View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
methis89
08-03-2018, 21:00
Visto che qui siete tutti smanettoni avete mai provato a collegare una striscia led monocromatica ad un connettore 3 pin fan? Siccome ho in mente di eliminare i cavi Molex per rimuovere l hd meccanico interno mi scoccerebbe dover usare un cavo (quelli corsair sono lunghi infiniti) per alimentare due strisce led di 20cm l'una
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
davide155
08-03-2018, 21:35
Risolto era il cavo difettoso
https://s10.postimg.org/l6r7l3vfp/20180308_091617.jpg (https://postimg.org/image/l6r7l3vfp/)
Devo sistemare solo 2 raccordi ed è perfetto
Mi sono innamorato del waterblock PHANTEKS :eek: E' bellissimo!
Però dalla tua firma hai intel, ma quel wb con il top plexi liscio da quanto vedo online è per amd :mbe: Mentre quello x intel dovrebbe avere l'acrilico satinato.
Che versione hai di preciso? :stordita:
ilgenerale
08-03-2018, 21:53
Buonasera ragazzi,
qualcuno mi spiega come collegare questo connettore PCI slot cover tra l'alimentatore e la pompa della waterbox esterna se sono due molex "Maschio" da entrambi i lati..
https://www.ybris-cooling.it/connettori/2879-phobya-pci-slot-cover-4pin-molex-3x-3pin-fan-plug.html
L'ali lo collego..ma la pompa?!?!
:muro:
Grazie in anticipo..
M.
methis89
08-03-2018, 22:01
Quel pezzo penso serva per alimentare 3 ventole internamente e altrettante esternamente al case, non credo sia fatto per portar fuori l'alimentazione della psu
Edit: dentro non ci sono le ventole ho sbagliato slot pci cover, in ogni caso sia per alimentare 3 ventole o da dentro o da fuori ma non passante
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
ilgenerale
08-03-2018, 22:06
Quel pezzo penso serva per alimentare 3 ventole internamente e altrettante esternamente al case, non credo sia fatto per portar fuori l'alimentazione della psu
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ma nella descrizione c'è scritto che posso collegarci la pompa esterna all'alimentatore..che cavolo l'ho comprato a fare :doh: se solo l'avessi saputo
(vabbè l'ho recuperato nel grande e infinito scatolone del watercooling dopo anni di acquisti, credevo potessi usarlo :sofico: )
quindi lo posso buttare?
methis89
08-03-2018, 22:08
Ma nella descrizione c'è scritto che posso collegarci la pompa esterna all'alimentatore..che cavolo l'ho comprato a fare :doh: se solo l'avessi saputo
(vabbè l'ho recuperato nel grande e infinito scatolone del watercooling dopo anni di acquisti, credevo potessi usarlo :sofico: )
quindi lo posso buttare?Hai niente che va con connettore molex? Esempio dei led? Magari cambi il connettore da maschio a femmina e vedi se porta corrente fuori che in caso ti basta cambiare il connettore della pompa
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
ilgenerale
08-03-2018, 22:18
Ho provato a fare un connettore "Femmina-Femmina", ma la pompa non parte.. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180308/f345fba15ccbae510ebc2160ef4bd8e2.jpg
Tapatalk & OPO
EDIT: SCUSATE LA FOTO GIGANTE.. non riesco a fare il resize dal telefono..
methis89
08-03-2018, 22:24
prova cosi e vedi se funziona
ilgenerale
08-03-2018, 23:00
prova cosi e vedi se funziona
Allora ho provato a collegare due ventole, una 3pin e una molex e partono..
Se collego la pompa non parte, che cosa strana :mc:
M.
Mi sono innamorato del waterblock PHANTEKS :eek: E' bellissimo!
Però dalla tua firma hai intel, ma quel wb con il top plexi liscio da quanto vedo online è per amd :mbe: Mentre quello x intel dovrebbe avere l'acrilico satinato.
Che versione hai di preciso? :stordita:
Non so che dire, c350i, led alimentati dalla vga, la z370-g non ha header led esterni
Buongiorno, avrei da chiedervi una cosa prima di fare un acquisto errato.
Volevo prendere un aquaero 5 pro (col display ma senza touch). Ho scaricato le istruzioni ma vedo che non c'è un connettore pwm... O meglio, se non sbaglio ce ne sono 2 ma non sono compatibili con le pompe.
Possibile che un prodotto del genere abbia tale mancanza?
methis89
09-03-2018, 08:50
Buongiorno, avrei da chiedervi una cosa prima di fare un acquisto errato.
Volevo prendere un aquaero 5 pro (col display ma senza touch). Ho scaricato le istruzioni ma vedo che non c'è un connettore pwm... O meglio, se non sbaglio ce ne sono 2 ma non sono compatibili con le pompe.
Possibile che un prodotto del genere abbia tale mancanza?L'aquaero 5 ha 1 connettore pwm e in che senso non è compatibile con le pompe? È un normalissimo 4pin fan pwm
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
09-03-2018, 09:51
Buongiorno, avrei da chiedervi una cosa prima di fare un acquisto errato.
Volevo prendere un aquaero 5 pro (col display ma senza touch). Ho scaricato le istruzioni ma vedo che non c'è un connettore pwm... O meglio, se non sbaglio ce ne sono 2 ma non sono compatibili con le pompe.
Possibile che un prodotto del genere abbia tale mancanza?
l'aquaero 5 ha il canale 4 in modalità pwm. gli altri 3 canali non sono pwm.
ci puoi gestire tutti i tipi di pompa che vuoi, direttamente (quindi alimentata) dal canale, se non supera i 20w di potenza. mentre se usi una pompa con alimentazione diretta da alimentatore tramite molex 4 pin e sfrutti il canale 4 per la gestione tramite pwm, non avrai problemi.
inoltre se hai invece una pompa d5 aquacomputer modello aquabus non vai ad occupare nessun canale, in quanto devi usare il connettore apposito che serve per la gestione della pompa, mentre l'alimentazione è diretta da alimentatore.
gli altri connettori sulle unità aquaero hanno delle funzioni specifiche e devono essere utilizzati esclusivamente per gli scopi evidenziati.
Black"SLI"jack
09-03-2018, 09:54
Mi sono innamorato del waterblock PHANTEKS :eek: E' bellissimo!
Però dalla tua firma hai intel, ma quel wb con il top plexi liscio da quanto vedo online è per amd :mbe: Mentre quello x intel dovrebbe avere l'acrilico satinato.
Che versione hai di preciso? :stordita:
che io sappia tutti i phanteks in acrilico sono trasparenti e non satinati.
tra l'altro nella descrizione c'è scritto polished acrilic, quindi lucidato e non satinato.
sembra più un problema di foto.
l'aquaero 5 ha il canale 4 in modalità pwm. gli altri 3 canali non sono pwm.
ci puoi gestire tutti i tipi di pompa che vuoi, direttamente (quindi alimentata) dal canale, se non supera i 20w di potenza. mentre se usi una pompa con alimentazione diretta da alimentatore tramite molex 4 pin e sfrutti il canale 4 per la gestione tramite pwm, non avrai problemi.
inoltre se hai invece una pompa d5 aquacomputer modello aquabus non vai ad occupare nessun canale, in quanto devi usare il connettore apposito che serve per la gestione della pompa, mentre l'alimentazione è diretta da alimentatore.
gli altri connettori sulle unità aquaero hanno delle funzioni specifiche e devono essere utilizzati esclusivamente per gli scopi evidenziati.
Ho scaricato il manuale QUI (http://aquacomputer.de/tl_files/aquacomputer/downloads/manuals/aquaero_5_6_en_2016_10_14.pdf).
A pagina 9, paragrafo 4.4 "Connector pwm 1/2", c'è scritto "not compatible with pwm pumps or fans"... Tra le altre cose, non é anche un connettore a 4 pin...
Posso usare il connettore fan 4 ed impostarlo come pwm?
Riguardo la pompa, ho una EK con alimentazione da molex, quindi nessun assorbimento dall'aquaero.
Ragazzi ho preso tutto da caseking per il passaggio ai rigidi ma non ho preso la pistola termica perché non ce l'hanno a quanto lare. Su amazon ce ne sono parecchie, va venne una qualsiasi o me new potete consigliare un particolare modello più adatto alla piegatura dei tubi petg?
Black"SLI"jack
09-03-2018, 12:06
Ho scaricato il manuale QUI (http://aquacomputer.de/tl_files/aquacomputer/downloads/manuals/aquaero_5_6_en_2016_10_14.pdf).
A pagina 9, paragrafo 4.4 "Connector pwm 1/2", c'è scritto "not compatible with pwm pumps or fans"... Tra le altre cose, non é anche un connettore a 4 pin...
Posso usare il connettore fan 4 ed impostarlo come pwm?
Riguardo la pompa, ho una EK con alimentazione da molex, quindi nessun assorbimento dall'aquaero.
conosco bene gli aquaero. ne ho solo 5, dalla versione 4 alla 6.
come ti ho detto i canali per ventole e pompe sono solo 4 e sono ovviamente quelli per poter alimentare le stesse. come ti ho scritto sopra, l'unico che può sfruttare il segnale pwm è il canale 4. da aquasuite una volta installato il software, vai nella sezione fan e sul canale 4 imposti la gestione tramite pwm.
quei due connettori pwm, servivano esclusivamente per inviare un segnale pwm appunto ad altre periferiche che supportassero tale segnale e ovviamente relativa alimentazione. ormai nell'eco sistema aquaero non vengono più utilizzate.
per la pompa ek, è una d5 o ddc? nel primo caso è un primo modello o una g2?
te lo chiedo perchè nel caso di ddc, zero problemi. nel caso della d5 se è un modello iniziale, potresti avere problemi di gestione tramite pwm. i modelli più vecchi di laing d5, e l'ek è solo rimarchiata, avevano un circuito pwm non coincidente con lo standard pwm, e con gli aquaero ci furono grossi problemi, in quanto seguono lo standard alla lettera anche fin troppo.
Black"SLI"jack
09-03-2018, 12:07
Ragazzi ho preso tutto da caseking per il passaggio ai rigidi ma non ho preso la pistola termica perché non ce l'hanno a quanto lare. Su amazon ce ne sono parecchie, va venne una qualsiasi o me new potete consigliare un particolare modello più adatto alla piegatura dei tubi petg?
vai in un qualunque brico e prendi una Black&Decker da 30 euro.
conosco bene gli aquaero. ne ho solo 5, dalla versione 4 alla 6.
come ti ho detto i canali per ventole e pompe sono solo 4 e sono ovviamente quelli per poter alimentare le stesse. come ti ho scritto sopra, l'unico che può sfruttare il segnale pwm è il canale 4. da aquasuite una volta installato il software, vai nella sezione fan e sul canale 4 imposti la gestione tramite pwm.
Perfetto!
Quindi riesco a collegare le 3 TT Riing nei primi 3 connettori, e la pompa sul quarto configurato in pwm.
EDIT: non è che ne hai uno da vendermi? :D :D :D
per la pompa ek, è una d5 o ddc? nel primo caso è un primo modello o una g2?
te lo chiedo perchè nel caso di ddc, zero problemi. nel caso della d5 se è un modello iniziale, potresti avere problemi di gestione tramite pwm. i modelli più vecchi di laing d5, e l'ek è solo rimarchiata, avevano un circuito pwm non coincidente con lo standard pwm, e con gli aquaero ci furono grossi problemi, in quanto seguono lo standard alla lettera anche fin troppo.
Ho la combo pompa + reservoir EK-XRES 100 Revo D5 PWM. E' praticamente nuova. Spero sia compatibile con l'aquaero...
Adesso la regolo dal connettore cpu fan pwm della mia mobo e non ho trovato problemi, mi va da 1500 fino a oltre 3000rpm.
Black"SLI"jack
09-03-2018, 13:32
Perfetto!
Quindi riesco a collegare le 3 TT Riing nei primi 3 connettori, e la pompa sul quarto configurato in pwm.
EDIT: non è che ne hai uno da vendermi? :D :D :D
Ho la combo pompa + reservoir EK-XRES 100 Revo D5 PWM. E' praticamente nuova. Spero sia compatibile con l'aquaero...
Adesso la regolo dal connettore cpu fan pwm della mia mobo e non ho trovato problemi, mi va da 1500 fino a oltre 3000rpm.
potrei avere un 5xt completo di quasi tutti gli accessori, tranne il flussimetro.
le 3 tt riing le puoi alimentare anche da un solo connettore.
la d5 ek se indicata come g2 non dovrebbe avere alcun problema. il primo modello a qualcuno andava ad altri no. la questione del connettore mobo, è che son fin troppo di bocca bona, mentre l'aquaero da questo punto di vista se non supporta lo standard pwm alla perfezione non ne vuole sapere. è più schizzinoso. :asd:
potrei avere un 5xt completo di quasi tutti gli accessori, tranne il flussimetro.
Dovrò ripiegare sulla versione senza il display. Non riesco a trovare come posizionarlo sul mio TT Core P3...
le 3 tt riing le puoi alimentare anche da un solo connettore.
Dovrei comprare il cavo 3in1. Finchè non mi servono per altro, posso anche metterne una per ogni connettore :D
la d5 ek se indicata come g2 non dovrebbe avere alcun problema. il primo modello a qualcuno andava ad altri no. la questione del connettore mobo, è che son fin troppo di bocca bona, mentre l'aquaero da questo punto di vista se non supporta lo standard pwm alla perfezione non ne vuole sapere. è più schizzinoso. :asd:
Sulla pompa non trovo nulla a riguardo. Come posso verificare se è una g2?
EDIT
Dal sito EK, riferito al motore montato nel XRES:
EK-D5 PWM G2 is an enhanced variant of the world renown Xylem D5 PWM pump which features an improved PWM control driver
Quindi è una G2
Black"SLI"jack
09-03-2018, 20:00
Se vai di versione lt, ti consiglio di prendere, anche se costa un po' di più, il 6lt invece del 5. Almeno eviti di dover montare obbligatoriamente il dissi passivo che occupa in ogni caso un po' di spazio. Il 6lt dovrebbe, considerando anche il molex di alimentazione stare Internamente al p3. Almeno il farbwerk con alimentazione ci sta egregiamente nel p5.
I due aquaero 5pro e 5lt (slave), li ho messi frontalmente.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
I due aquaero 5pro e 5lt (slave), li ho messi frontalmente.
Hai il P5? Certo che rispetto al P3 ne hai un bel po' di spazio in più...
Black"SLI"jack
09-03-2018, 20:54
Dipende poi che ci infili dentro :asd:
Guarda le foto ho il link in firma. È il pc 2.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Dipende poi che ci infili dentro :asd:
Vabbè, te il più ingombrante lo hai messo fuori... :sofico: ed hai pure una mobo microatx (se non sbaglio).
L'alimentatore l'ho dovuto montare in orizzontale e al posto degli hdd e dell'aquaero ho un Alphacool 360 monsta e il combo pompa ek... :rolleyes:
davide155
09-03-2018, 21:50
che io sappia tutti i phanteks in acrilico sono trasparenti e non satinati.
tra l'altro nella descrizione c'è scritto polished acrilic, quindi lucidato e non satinato.
sembra più un problema di foto.Si infatti....strano però perché nelle foto della versione intel (350i) si vede chiaramente la satinatura. Anche su google immagini ci sono un sacco di phanteks satinati intel. Che abbiano sbagliato sul sito ufficiale e sui vari store? Oppure la nuova versione è così?
Black"SLI"jack
09-03-2018, 23:04
Vabbè, te il più ingombrante lo hai messo fuori... :sofico: ed hai pure una mobo microatx (se non sbaglio).
L'alimentatore l'ho dovuto montare in orizzontale e al posto degli hdd e dell'aquaero ho un Alphacool 360 monsta e il combo pompa ek... :rolleyes:
Veramente la mobo è atx e non matx. Inoltre all'interno del case oltre i vari cavi, ci passano i tubi di interconnessione per il liquido, ci sono 2 hdd da 3,5" e 3 ssd, il flussimetro e il farbwerk. E di cavi c'è ne è una bella quantità.
Quindi se prendi il 6lt lo puoi tranquillamente montare nello spazio interno, soprattutto se non hai dischi meccanici.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
si appunto, però sai la destinazione di uso non sempre coincide anche con la qualità.
indicativamente come prestazioni siamo un po' meglio con il 1080 ma non di tanto. pro e contro delle 2 soluzioni.
pro nova 1080:
- alte prestazioni
- basso costo
- basso fpi
- buona restrittività
contro nova 1080:
- dimensioni eccessive per integrazione in case
- assenza di supporto ventole 4x180
- posizione dei raccordi di in e out.
pro 3x pe360:
- alte prestazioni ad alti rpm
- buona restrittività
- migliore capacità di integrazione in case
contro 3x pe360
- alto fpi, non va d'accordo con ventole a bassi rpm
- costo, 80 euro per un 360 contro i 105 del 1080
- spessore soli 38mm, quindi spessore parte radiante sui 25-28mm
- integrazione nel case, in quanto si hanno più raccordi e tubi da gestire.
a mio modo di vedere e per gusto personale, i 3 rad da 360 li eviterei. come scritto sopra un 360 ti costa quasi quanto il 1080, che cmq resta una soluzione praticamente definitiva per qualunque sistema da liquidare. senza considerare che ci si scontra con lato fpi, quindi di conseguenza si perde un poò sul fattore bassi rpm. è vero che sono più facilmente integrabili, rispetto al 1080, ma è anche vero un aumento dei raccordi e dei tubi.
ora se ricordo bene hai già 2 pe360 e pure un 280. io proverei ad usare tutta sta massa radiante e vedere le prestazioni in raffreddamento. se poi riesci pure a non tarpare le ventole di sicuro avrai solo da guadagnarci come prestazioni rispetto a montare il tutto dentro un case.
se prendi un banchetto come il dimas, monti i 2 360 lateralmente e vedi se puoi montare tramite supporto pure il 280 (sempre se ce l'hai). indicativamente non dovresti avere problemi a raffreddare i bollenti spiriti del 7900x. altrimenti vendi i vari ek e prendi il 1080.
Scusa per la risposta tardiva, ma ultimamente sono davvero incasinato.
Per 'sto 7900x sto cambiando da case a banchetto, cambio pure scrivania per far stare il tutto come si deve e dovrò modificarla per seguire il muro che ha uno scalino :sofico:
Purtroppo è l'Easy 2.5 che ha solo una predisposizione per i 360.
A questo punto monto alla buona intanto come è (non prima di aver sistemato il fattore scrivania) e poi vendo con calma i rad e mi faccio un 1080/1260.
Saluti
Kappa
Veramente la mobo è atx e non matx.
Scusa, pensavo alle dimensioni del P3. Vedevo troppo spazio fra il supporto vga e l'alimentatore sotto che hai montato in verticale...
Inoltre all'interno del case oltre i vari cavi, ci passano i tubi di interconnessione per il liquido, ci sono 2 hdd da 3,5" e 3 ssd, il flussimetro e il farbwerk. E di cavi c'è ne è una bella quantità.
Quindi se prendi il 6lt lo puoi tranquillamente montare nello spazio interno, soprattutto se non hai dischi meccanici.
Se prendo l'lt non ho di certo problemi a montarlo dentro al pannello. Ma preferivo averlo a vista col suo display.
Il problema è che non ho spazio per montare l'alimentatore in verticale come te, altrimenti lo potrei montare lì davanti...
Black"SLI"jack
10-03-2018, 11:24
se vuoi la versione di aquaero con display, l'unica soluzione che mi pare percorribile per montarlo esternamente, è quella di creare un supporto con lamierino di alluminio e profilati sempre in alluminio e avvitarlo sotto al supporto della vga, in modo che l'unità si trovi davanti all'alimentatore. sempre che tu tenga la vga in posizione verticale, quindi con l'utilizzo di una rise card.
La vga è in verticale, ma sotto al supporto davanti all'alimentatore, ho solo 4cm prima del plexyglass...
Dovrei trovare il disegno con tutte le quote dell'aquaero per vedere se riesco a mettercelo.
Le 2 alette per il fissaggio al bay da 5.25" mi sa che sono troppo lunghe, anche se le potrei far entrare sotto fra il supporto della vga e l'alimentatore.
Black"SLI"jack
10-03-2018, 13:13
oppure le togli completamente, sfruttando a qual punto dei profilati di alluminio per andarle a sostituire.
Ho però visto che il molex di alimentazione occupa più o meno la stessa profondità delle alette... Per cui lo spazio necessario è quello...
methis89
11-03-2018, 14:27
domandina frutto della scimmia...una pmp500 come la vedete? sarebbe esagerata per wb vga, monoblock c6e, 1080 nova e wb aquaero?
blingbling
11-03-2018, 20:34
Un indicatore di flusso in linea di qualità e a prezzi umani dove posso trovarlo? A parte ybris
Salve. Come da immagine, vorrei realizzare la parte dove è situato il flow indicator:
https://i.imgur.com/fdrbRAU.jpg
Il mio impianto è dotato di tubi morbidi (foto a seguire) e, subito dopo la gpu, vorrei inserire un raccordo a 90°, poi l'indicatore di flusso e a seguire uno da 45° per poi collegarsi alla pompa.
https://i.imgur.com/hAPlfof.jpg
Attualmente utilizzo raccordi 10/13 non marchiati. Che tipo di raccordi dovrei prendere per incastrarli tra di loro ed effettuare il seguente setup senza cambiare gli attuali?
Inoltre, prendendo il flow meter, tipo quella della barrow che costa anche poco, una volta collegato il cavo 3 pin alla mobo, l'indicatore di flusso come viene monitorato? Sempre in rpm? Grazie tante
methis89
13-03-2018, 09:40
Quello in foto mi pare che sia composto da:
Adattatore 90 gradi, nipple maschio/maschio, flussimetro, adattatore 45 gradi, raccordo Portatubo... Per il flussimetro non so come funziona la lettura e se è leggibile dalla mobo
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
arrivato tutto per i tubi rigidi...ho preso solo 3 metri di tubo mi sa che sono pochi per cominciare?
al momento ho solamente la cpu da tubare e il case `e piccolo...
speriamo.
consigli per piegatura e misurazione?
sto guardando una montagna di video :asd:
arrivato tutto per i tubi rigidi...ho preso solo 3 metri di tubo mi sa che sono pochi per cominciare?
al momento ho solamente la cpu da tubare e il case `e piccolo...
speriamo.
consigli per piegatura e misurazione?
sto guardando una montagna di video :asd:
non dire così, io ho preso 3 metri di tubi e devo liquidare cpu, vga e due radiatori con curve strette e multiple :stordita:
secondo me però con i giusti strumenti per le pieghe e con mooolta calma può venire fuori un buon lavoro :)
Ne approfitto per un consiglio: che ventole da 140 con un'alta pressione statica consigliate? Mi andrebbero bene anche senza led, ma con le pale bianche o trasparenti.
Con le pale bianche ho trovato solo le arctic f14 o le fractal, che hanno una pressione statica bassina.
Altrimenti ho trovato le corsair ml 140, che sono a led ma costano anche 23 euro l'una :stordita:
methis89
13-03-2018, 17:08
Ek vardar
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ek vardar
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
rispetto alle ml140:
non sono a led
costano solo 2 euro in meno
sono più rumorose (40 vs 37 db)
hanno una portata leggermente maggiore (108 vs 97)
hanno una pressione statica praticamente uguale (3.15 vs 3)
sono brutte :stordita:
Eh guarda 3 metri mi sa che son pochi per te :D
Cmq guarda anche le sloop noiseblocker, su coolingtechnique trovi tutte le fece appropriate per la scelta adatta a te.
Cmq le arctic sono buone e costano veramente poco, rinunci all' estetica
Quello in foto mi pare che sia composto da:
Adattatore 90 gradi, nipple maschio/maschio, flussimetro, adattatore 45 gradi, raccordo Portatubo... Per il flussimetro non so come funziona la lettura e se è leggibile dalla mobo
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio intanto della risposta. Forse nel mio caso non occorre il nipple :wtf:
Attendo magari una risposta da chi ha avuto a che fare con questo tipo di config.
papugo1980
13-03-2018, 22:13
Quel flussimetro che hai messo in foto l ho avuto anche io e mi è durato un giorno (non rilevava piu gli rpm)
Va attaccato con un 3 pin alla mobo su un canale fan che rileva gli rpm (non so quanto sia attendibile in realtà)
Eh guarda 3 metri mi sa che son pochi per te :D
Cmq guarda anche le sloop noiseblocker, su coolingtechnique trovi tutte le fece appropriate per la scelta adatta a te.
Cmq le arctic sono buone e costano veramente poco, rinunci all' estetica
sloop noiseblocker? mai sentite :stordita: e su google non trovo niente;
le arctic sono buone ma hanno una bassa pressione statica (intorno ad 1) contro i 3 delle corsair ed ek...
per il tubo il mio loop è abbastanza corto, quindi a meno di non buttare via almeno 1 metro di tubo (cosa in realtà probabile) non dovrebbe finirmi :asd:
in ogni caso ho trovato un sito italiano che lo vende ad un buon prezzo, quindi nel caso ordino da lì :)
Falcoblu
14-03-2018, 09:12
Consiglio al volo, come sganci rapidi meglio Barrow o Alphacool?
Grazie :)
methis89
14-03-2018, 09:26
Consiglio al volo, come sganci rapidi meglio Barrow o Alphacool?
Grazie :)Io ho gli alphacool e mi trovo benissimo, ho avuto anche i koolance qd3 e sono il top, mai provato altri
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Falcoblu
14-03-2018, 09:37
Io ho gli alphacool e mi trovo benissimo, ho avuto anche i koolance qd3 e sono il top, mai provato altri
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Grazie per la risposta, avevo letto dei koolance ma oltre alla reperibilità molto difficoltosa non voglio più prendere prodotti di questo brand, nonostante ho nel mio impianto molti componenti Koolance come i raccordi normali, pmp500,ecc... perchè purtroppo da tempo pare che stia scomparendo dal mondo del watercooling..
Vada allora per gli Alphacool :)
Quel flussimetro che hai messo in foto l ho avuto anche io e mi è durato un giorno (non rilevava piu gli rpm)
Va attaccato con un 3 pin alla mobo su un canale fan che rileva gli rpm (non so quanto sia attendibile in realtà)
quindi mi stai dicendo che non vale la pena?
A me serve qualcosa che monitorizza il flusso dell'acqua. La pompa che ho montato ha il cavo per monitorare gli rpm dei giri della pompa.
sloop noiseblocker? mai sentite :stordita: e su google non trovo niente;
le arctic sono buone ma hanno una bassa pressione statica (intorno ad 1) contro i 3 delle corsair ed ek...
per il tubo il mio loop è abbastanza corto, quindi a meno di non buttare via almeno 1 metro di tubo (cosa in realtà probabile) non dovrebbe finirmi :asd:
in ogni caso ho trovato un sito italiano che lo vende ad un buon prezzo, quindi nel caso ordino da lì :)
Eloop , il tablet ogni tanto me la fa :)
cmq
ragazzi domanda probabilmente stupida, ma mi chiarirebbe una questione :
ho comprato gli xspc hardline e devo dire che sono belli , ho piegato il primo tubo e a parte le bestemmie per tirare fuori la guaina siliconica (errore mio comunque l'avevo spinta troppo all'interno), è venuto ottimo.
pero ovviamente ho visto ( :) ) anche i barrow 12 mm V4 subito dopo, e mi son perso la testa subito :
questi (http://www.barrowint.com/index.php/article/567.html) per la precisione.
la descrizione dice :
BARROW patented desig"n rigid pipe connection hand screwed joint products
Embedded sleeve thickening O ring and outer seal double insurance design
More unique Length Stretch compensation function
Collocation BARROW original acrylic tube will be connected with the best sealing effect
V4 version of the new version of 12MM hard tube fast twist type joints, internal upgrade 4 sealing ring structure, providing a higher level of security protection.
Material: Brass
Tooth gauge: G1/4 (international general tooth gauge)
Quantity: 1PCS / group"
ora la questione `e, da quel che ho capito, che i tubi utilizzabili li sono di OD (outer diameter) di 12mm, mentre l'interno lo posso scegliere io?
cioe i barrow per esempio sono 12/8 mentre chessò gli bitspower 12/10, posso usare per esempio i bitspower su suddetti raccordi?
su aliexpress costano veramente poco, ne vorrei ordinare un bel po con qualche 90 ma devo capire che tubi mi servono..graziee
I barrow li ho presi su ali_poco_expresso veramente a poco ma mi devono ancora arrivare, mentre per i tubi mi sembrava di aver capito che consigliavano i barrow per un discorso di rigidità e tenuta sugli o-ring, ma non trovo più la discussione :(
magari altri ne sanno di più. Io li ho presi su ali perchè volevo fare l'impianto con le raccordature al posto di piegare tutti i tubi e sono un monte di raccordi. Preso anche il flussimetro per 10€ si starà a vedere se funziona.
Grazie molto gentile.
Quindi vado anche io su aliexpress.
Io preferisco piegarlo, imho viene più pulita la cosa :D
per il tubo il mio loop è abbastanza corto, quindi a meno di non buttare via almeno 1 metro di tubo (cosa in realtà probabile) non dovrebbe finirmi :asd:
in ogni caso ho trovato un sito italiano che lo vende ad un buon prezzo, quindi nel caso ordino da lì :)
Non è che mi passeresti in pvt il nome dello shop?
Vorrei provare anch'io a montare il mio impianto con tubi rigidi, ma ho paura che all'inizio mi servirà diverso tubo prima di riuscire a tirar fuori qualcosa di buono... :fagiano:
Penso formulamod store, ma li hanno anche nextHS e ybris, la differenza di prezzo `e irrisoria.
Gli xspc 14 alla fine costano meno o ugauale ai barrow ed esteticamente sono molto belli.
Il tubo piega bene e i raccordi non li stacchi nemmeno tirando tanto quanto con i raccordi a compressione, hanno pure il triplo seal.
Cmq 3 metri a pelo, è venduto decentemente bene, ma ho già in programma altri 4 mt di tubo :)
Penso cmq che ordinero i mandrels barrow per la piegatura e già che ci sono una decina di fittings della stessa misura degli xspc , 14.
methis89
15-03-2018, 13:15
A quanto pare ero l'unico che usava i monsoon da 16mm sui rigidi XD
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
come sono i monsoon?
avevo provato i classici ma non mi piacevano a dire il vero :(
su amazon ci sono in offerta i revolversx
methis89
15-03-2018, 13:58
Mi sono trovato benissimo a dire la verità, però ci sono 2 modelli, quelli stile revolver (che avevo io e che ancora ho in casa sparsi) e quelli simili a quelli a compressione che però bisognava incollare un qualcosa sui tubi
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
io devo rifare, ho fattom l'errore di montare su un inwin 805, bello ma il primochill CTR phase 2 D5enable non riesco a farcela entrare in nessun motivo causa la 1080ti amp extreme enorme.
mi tocca smontare tutto e rimettere il corsair 750d airflow edition
papugo1980
15-03-2018, 15:30
Oggi causa cambio piattaforma , ho smontato tutto l impianto per sostituire il liquido (diventato di un colore osceno) i tubi flessibili 10/13 Alphacool induriti da paura (8mesi) e tutti opacizzati e scuriti mentre i primochill perfetti...
Quindi evitate tubi alphacool
ragazzi secondo voi i petg bitspower 14/11 sono compatibili con i raccordi 14 mm xspc/barrow?
DOMANDA:
Dopo 2 anni ho aperto il loop, smontato tutto, lavati i radiatori, i raccordi e tutto con l'aceto. Rimontato e riempito di nuovo con liquido EK.
Avvio e l'impianto è pieno di schiuma (oltre ad avere un curioso colore azzurrino. Ho lasciato il raccordo col tubo sulla vaschetta aperti in modo che esca aria, ma mi pare che dopo mezz'ora di shakeramento la situazione non sia migliorata troppo..
Idee? Altro liquido l'impianto sembra non accertarne
In allegato loop acceso e spento (si nota la schiuma nei tubi)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180315/badcdd1da6d1e823fdc620af2217b0aa.jpg
Sent from my FRD-L09 using Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180315/33e3f98172f2f1cc770adc455a07bed9.jpg
EDIT: si tratta di una schiuma strana, come fosse solida, che non saprei come possa essersi generata, i tubi sono nuovi. E l'acqua che ho tirato via era sommariamente pulita (qualche residuo di sabbia nera dei radiatori penso, ma niente di che). I radiatori lavati con l'aceto sono stati svuotati ritappati coi cap di plastica e sono stati fermi 3-4gg in attesa dei tubi nuovi. Il liquido in effetti è vecchio di 2 anni ma è sempre stato al buio chiuso nella latta nuova.
Un po di differenza c'è da ybris 10 raccordi barrow diritti vengono 59.50€ spediti mentre dalla cina, con molta calma, ma costano 33.69€ spediti.
beh da nexths spediti 46 di 10 i 14mm, non è poi cosi molto :)
parlavo degli xspc cmq, che una scatola da 8 costa 34/35 euro
cmq per curiosita ne ho presi 8 da future mod spediti con dhl packet, con lo sconto aliexpress nuovo cliente ho speso 28 euro circa, asd :)
methis89
16-03-2018, 00:53
Se prendete i tubi per i monsoon da 16mm ne ho 18 rossi nelle varie scatole XD
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Falcoblu
16-03-2018, 10:29
Oggi causa cambio piattaforma , ho smontato tutto l impianto per sostituire il liquido (diventato di un colore osceno) i tubi flessibili 10/13 Alphacool induriti da paura (8mesi) e tutti opacizzati e scuriti mentre i primochill perfetti...
Quindi evitate tubi alphacool
Confermo, non per niente infatti ho appena preso il Primochill Advanced LRT, nei tubi classici per watercooling non c'è di meglio a parte il Tygon che è però un' altro discorso essendo di fatto un tubo per uso medico/sanitario...
Ritornando a quelli classici, credo di averli provati praticamente tutti, quelli Koolance compresi che sono davvero un' obbrobio sia a livello tecnico che estetico, per non parlare dei Masterkleer che sembrano di burro tanto sono morbidi e inadatti anche per curve larghe, ecc..
Quindi per quanto mi riguarda consiglio senz' altro anch'io il Primochill...
Penso formulamod store, ma li hanno anche nextHS e ybris, la differenza di prezzo `e irrisoria.
Gli xspc 14 alla fine costano meno o ugauale ai barrow ed esteticamente sono molto belli.
Il tubo piega bene e i raccordi non li stacchi nemmeno tirando tanto quanto con i raccordi a compressione, hanno pure il triplo seal.
Cmq 3 metri a pelo, è venduto decentemente bene, ma ho già in programma altri 4 mt di tubo :)
Penso cmq che ordinero i mandrels barrow per la piegatura e già che ci sono una decina di fittings della stessa misura degli xspc , 14.
io intendevo nexth, visto che spedisce dall'italia.
formulamod store non spedisce sempre dalla cina, con tempi di spedizione altissimi?
edit: ho verificato di persona: ordinando 3 metri di tubo mi dà come unica alternativa china post mail a 13 euro. conviene ordinare da neths :asd:
edit 2: come dicevo in privato all'utente leoben, per i raccordi dalla cina si risparmia parecchio, per i tubi no :)
io intendevo nexth, visto che spedisce dall'italia.
formulamod store non spedisce sempre dalla cina, con tempi di spedizione altissimi?
edit: ho verificato di persona: ordinando 3 metri di tubo mi dà come unica alternativa china post mail a 13 euro. conviene ordinare da neths :asd:
edit 2: come dicevo in privato all'utente leoben, per i raccordi dalla cina si risparmia parecchio, per i tubi no :)
Certo ;)
Per 8 raccordi ho speso meno di 30€ da formulamod spediti con DHL packet (7/14gg), il tubo ho preso 4 metri bitspower 14/11 da omegashop, guadateci, prezzi buoni anche se difficoltoso trovare tra il marasma di roba che c' è.
Comunque se tutto va bene questo week-end dovrei finire finalmente di modificare il kandalf;
sono riuscito a infilarci un rad 280 sul fronte e uno 360 in verticale vicino al tetto, riuscendo a integrarci anche 2 ventole da 140, sempre sul tetto. Ho anche creato uno scomparto apposito per 2 hard disk ed ssd, tenendoli nascosti, oltre ad una base per tenere la gpu in verticale.
Adesso devo solo creare delle staffe per fissare adeguatamente il rad 360 e poi passerò alla verniciatura.
Se tutto va bene la settimana prossima potrò iniziare a divertirmi con i tubi rigidi :stordita:
domanda probabilmente stupida, ma con i liquidi UV vanno bene strisce led o servono strisce led UV? sempre se differenziano.....
avete qualche consiglio su quale prendere? oppure bastano due led qua e la? tipo sul top del res?
Falcoblu
16-03-2018, 17:06
Beh oddio, io il tygon l'ho avuto sull'impianto (ne conservo ancora un pezzetto come campione)... non è questa grande cosa, sicuramente molto trasparente ma allo stesso tempo morbidissimo e inadatto a curve grandi o piccole che siano (se non con quegli anelletti che si usavano tanti anni fa per le curve, molto ghetto style :asd:). Per non parlare del prezzo... fuori scala proprio...
Al momento mi sono trovato benissimo con il tubo EK clear. Presi 3 metri, avanzati 2.5 metri che mi porterò per i prossimi 10 anni si spera. :asd:
Guarda io ho avuto sia il Tygon nero che quello Silver con l' interno rivestito in argento e concordo sul fatto che siano molto morbidi ma rimango dell' idea che a livello qualitativo parlando del materiale con cui sono costruiti sono senz' altro dei prodotti di qualità che durano nel tempo mantenendo inalterate le proprie caratteristiche, cosa che certamente non si può dire di altre tipologie di tubi pubblicizzati e venduti come espressamente concepiti per il watercooling.
Concordo ovviamente sul prezzo che, specie da un pò di tempo a questa parte , ha raggiunto dei livelli senza senso, per dire il Silver viene venduto a 14/18€ al metro a seconda dello shop , semplicemente un prezzo assurdo...
I tubi EK non gli ho ancora provati e in effetti ne ho sentito parlare poco, probabile che non siano ancora molto diffusi fermo restando che, almeno per quanto mi riguarda, gli ho visti solo clear e non in altri colori come ad esempio i Primochill, ecc.., ad ogni modo vedremo con il tempo anche relativamente alla durata, per il momento rimango con i Primochill Blu e non credo che li cambierò nel breve/medio termine..
methis89
20-03-2018, 19:44
Io avevo preso i primochill Advanced lrt a meno di 5 euro al metro da Alex. Ne avevo presi 3 metri e siccome ne aveva 4 in magazzino mi ha regalato il metro restante... Peccato che i 19/13 sono enormi e duri a far le curve ma tra la provo da ybris per i tubi quella sui aquatuning per i raccordi (senza marca nickelati a 3 euro l'uno) ho preferito qualche compromesso dato che avrei speso il triplo altrimenti
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ragazzi, se volessi optare per un parallel loop quale sarebbe il giusto circuito da fare?
redeagle
23-03-2018, 09:26
Perchè in parallelo?
Se è una questione puramente di estetica/esercizio di stile/curiosità personale ok, ma ormai sono anni che non vedo un impianto che non sia in serie, con i componenti di oggi non ci sono più problemi di portata.
Black"SLI"jack
23-03-2018, 09:46
non so se lui intendeva un loop per la cpu e uno per la vga. ma sdoppiare un impianto lo vedo solo come un complicarsi la vita. poi se si parla di parallelo su multigpu, resto del parere che il seriale risulti migliore come prestazioni, anche a fronte ormai di svariati sli nvidia testati dal sottoscritto.
Perchè in parallelo?
Se è una questione puramente di estetica/esercizio di stile/curiosità personale ok, ma ormai sono anni che non vedo un impianto che non sia in serie, con i componenti di oggi non ci sono più problemi di portata.
non so se lui intendeva un loop per la cpu e uno per la vga. ma sdoppiare un impianto lo vedo solo come un complicarsi la vita. poi se si parla di parallelo su multigpu, resto del parere che il seriale risulti migliore come prestazioni, anche a fronte ormai di svariati sli nvidia testati dal sottoscritto.
mmmh forse mi sono spiegato male :D
Con parallel loop intendevo mettere i tubi in parallelo, sia in andata che in ritorno. No montare due loop separati. Ad esempio:
https://i.imgur.com/rFzS8uu.jpg
Black"SLI"jack
23-03-2018, 18:38
Peggio ancora a mio modo di vedere. Già non mi piace per le VGA, figuriamoci per tutto il loop. Carino e pulito a livello visivo, ma pratico 0. Dovresti avere un flusso elevatissimo per far rendere bene tutti i wb.
Tra l'altro l'ho sempre considerato un complicarsi la vita.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Ah allora rimango come sono. Mi piaceva l'idea ma se le temp peggiorano e di molto allora lascio tutto com'è
Black"SLI"jack
24-03-2018, 15:57
Considera che il parallelo sulle vga mi ha sempre riportato valori pessimi come delta, rispetto al seriale. E per rendere bene devi avere wb poco restrittivi ed elevato flowrate. Se ci abbini un wb a chiudere, direi che si creano problemi con il flusso di ritorno.
Tale soluzione l'ho sempre vista realizzata in sistemi dove la componente estetica doveva avere il sopravvento sulle pure prestazioni. Tipo pc da esposizione e simili. Mentre in uso quotidiano viste veramente poche.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
methis89
25-03-2018, 00:33
Sinceramente il parallelo sulle vga ancora ancora lo si può capire, ma mettere anche il wb cpu come in foto distruggerebbe qualsiasi flusso, basti solo pensare che giro deve fare l'acqua dato che entrerebbe da un foro ma troverebbe forza sul secondo e quindi l'acqua farebbe pure fatica ad uscire ... In pratica verrebbe utilizzato solo mezzo wb mentre il parallelo sulle vga nonostante tutto avrebbe una sola entrata sulla prima vga e una sola uscita sulla seconda
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Una domanda per chi ha l'aquaero (Black"SLI"jack... :D).
La retroilluminazione è azzurra, giusto? Si può scegliere di averla sempre accesa?
Black"SLI"jack
29-03-2018, 08:40
puoi regolare l'intensità della retroilluminazione. che non è azzurra, ma bianca. azzurra l'avevano gli aquaero 4 (ma c'erano display anche di tipo diverso) e 3
in genere quando sono in funzione sono quasi alla massima luminosità.
a pc spento, hanno la retroilluminazione a valori bassi e se tocchi i tasti si accendono al valore impostato massimo.
puoi regolare l'intensità della retroilluminazione. che non è azzurra, ma bianca. azzurra l'avevano gli aquaero 4 (ma c'erano display anche di tipo diverso) e 3
Ho chiesto perchè in alcuni video ho visto che era azzurra, tipo in questi:
https://www.youtube.com/watch?v=mpHglo3UiHk&t=548s
https://www.youtube.com/watch?v=wPyW-UPeSE0
E pensavo fosse possibile sceglierla.
Sono solo difetti dovuti alla scarsa qualità del dispositivo usato per fare le riprese?
Black"SLI"jack
29-03-2018, 13:50
direi più che altro dovuto alla camera utilizzata e al fatto che i device sono ripresi con un certo angolo di visione che può comportare quel colore azzurrino.
visti di fronte i display hanno retroilluminazione bianchina.
Azz.... Ho ventole e wb azzurri... :muro:
Black"SLI"jack
29-03-2018, 19:06
Beh io ho il p5 rgb che tendenzialmente è quasi sempre sul verde.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Ragazzi, è arrivato il Dimas Easy V2.5 e dovendolo riverniciare mi sono fatto due idee su come imbastire il tutto.
Diciamo che sia a livello pratico che estetico, mi conviene fare due loop separati, uno per la/le GPU e uno per CPU ed eventuali VRM ecc...
Quindi farei così:
GPU
-EK PE360 + ML120 in P o P&P e sul supporto ufficiale del bench table
-Pompa???
-WB EK
CPU/VRM
-Che rad per tenere il 7900x che non sia il bestione da 1080? Magari da incastrarlo sulla parte retro aperta che fa circa 43cm di larghezza e 20cm in altezza
-Pompa???
-WB CPU/VRM
Quindi devo capire che pompe prendere visto che il giro sarà corto e che rad prendere per la CPU sfruttando lo spazio o trovando il modo armonioso per piazzarlo sulla scrivania, visto che il V2.5 ha solo un supporto per i 360.
Come vasche o prendo due tubolari o simili da mettere ai due lati o due vasche da vano ottico per sfruttare la predisposizione del case.
Avevo in progetto di fare un bel lavoro estetico abbinando dei colori per richiamare un personaggio di un gioco che gioco tutti i giorni :D
Saluti
Kappa
Black"SLI"jack
29-03-2018, 21:29
Ma ti conviene complicarti la vita con un doppio loop?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Ma ti conviene complicarti la vita con un doppio loop?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Non ci crederai, ma me la semplifico. Cambiando spesso non dovrei svuotare tutto ogni volta, avendo due soluzioni radianti separate e meno percorso da fare, sarei più comodo negli spazi.
Io ci vedo praticità nel farlo, non una rottura...
Cosa mi consigli come pompe e rad per la cpu?
Saluti
Kappa
methis89
30-03-2018, 00:45
Ti cedo il mio 420 con le 3 Noctua industrial 3000rpm XD
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ti cedo il mio 420 con le 3 Noctua industrial 3000rpm XD
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Se basta per 'sto forno, più che volentieri.
EDIT: ho trovato due VPP655 con top in plexi a 50€ cadauna. Magari per la coppia mi fa sconti.
Saluti
Kappa
Black"SLI"jack
30-03-2018, 07:11
Se cambi spesso hw, l'unica soluzione che semplifica la vita è usare gli sgancio rapido prima e dopo l'hw, in modo da poter separare i componenti dal resto del loop. Quindi svuoteresti solo i wb e un po' di tubo e non un intero loop. Dovendo poi fare solo un piccolo rabbocco e un minimo spurgo.
Ti allego una immagine del mio ex bench table. Dove avevo il mobo tray estraibile. Mi era sufficiente staccare i cavi alimentazione, sata, USB e vari, sganciare i 2 raccordi laterali e stop. Il resto del loop non lo toccavo. E visto i quasi 4 litri di liquido, era una semplificazione non da poco. Tra l'altro ho sempre notato che ricollegando il tutto, lo spurgo era velocissimo, in quando dopo l'hw avevo il ritorno in vaschetta, e i rad erano tutti a livelli più bassi dell'hw, quindi l'aria rimaneva tutta lì e non rientrava nei rad. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180330/c1626643bdb2a26fd707f8f88fdc4c48.jpg
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
fabietto27
30-03-2018, 15:43
E ora cosa faccio?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180330/c6f8b3862bf59d8b3114044385510da9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180330/5ee9872b39951f3ef9b1ba91578dbe7e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180330/0b5c753b62b9126163554131fbdddecb.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180330/64f100ac336fa45869724d5f79cbf321.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180330/d5c3919429d762fe081d07c3f9dfd6bf.jpg
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
barcar70
30-03-2018, 15:45
E ora cosa faccio?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180330/c6f8b3862bf59d8b3114044385510da9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180330/5ee9872b39951f3ef9b1ba91578dbe7e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180330/0b5c753b62b9126163554131fbdddecb.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180330/64f100ac336fa45869724d5f79cbf321.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180330/d5c3919429d762fe081d07c3f9dfd6bf.jpg
Inviato dal vivavoce della mia Daf VariomaticIn che senso Fabio 🤔🤔🤔
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
fabietto27
30-03-2018, 16:02
Nel senso che un amico ha insistito per la conversione a liquido visto che ho preso un 5960 ma non so da che parte iniziare🤣🤣🤣🤣
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Black"SLI"jack
30-03-2018, 16:13
diciamo che un 240/60 per un 5960 se poi sotto oc, ho paura che inizi ad essere strettino come prestazioni.
per la pompa ci metterei un top aftermarket, che quello di base è veramente osceno, e nel caso visto che si parla di una ddc ci piazzerei anche il dissipatore passivo.
per il wb cpu tutto ok. va benissimo.
ti servono delle ventole da rad con buona pressione statica, visto anche che il rad è ad alto fpi.
se ti manca il tubo vai di primochill advanced lrt, se lo cerchi trasparente prendi il duraclear di ek.
per il liquido prendi un premixed, tipo i mayhems.
mi raccomando di pulire attentamente il rad.
methis89
02-04-2018, 22:19
Apri anche il tappo della vaschetta, se apri solo il rubinetto per forza ti esce poco, devi far on modo che l'aria entri da qualche parte per svuotare prima... Un po' come se riempi una bottiglia d'acqua e la giri sottosopra, l'acqua fa fatica perché dallo stesso foro deve entrare l'acqua e uscire il liquido, mentre se fai un buco sul "sedere" della bottiglia vedrai che si svuota in un attimo
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
methis89
02-04-2018, 23:10
Il tappo era aperto.
Si è vuotata solo la vaschetta e il tubo che arriva dal radiatore lasciando pieno tutto il resto .Io proverei così, richiudi la vaschetta e aggiungi un tubo sul tappo e ci soffi dentro... Teoricamente l'aria che soffi dovrà entrare a forza e il liquido uscire.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ho un piccolo problema, per svuotare l'impianto ho montato un raccordo a Y e da un lato ho messo un rubinetto, solo che aprendolo esce pochissimo liquido, lasciando pieno il circuito e dal momento che voglio passare ai tubi rigidi volevo modificare l'impianto in modo da vuotare tutto il circuito all'occorrenza.
Come lo posso modificare? Il radiatore sul frontale meglio con i raccordi in alto o in basso?
Inserisco la foto del pc, accetto suggerimenti. Grazie in anticipo.
https://s18.postimg.org/wm722hfqd/20180402_230413.jpg (https://postimg.org/image/wm722hfqd/)
Apri anche il tappo della vaschetta, se apri solo il rubinetto per forza ti esce poco, devi far on modo che l'aria entri da qualche parte per svuotare prima... Un po' come se riempi una bottiglia d'acqua e la giri sottosopra, l'acqua fa fatica perché dallo stesso foro deve entrare l'acqua e uscire il liquido, mentre se fai un buco sul "sedere" della bottiglia vedrai che si svuota in un attimo
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Il tappo era aperto.
Si è vuotata solo la vaschetta e il tubo che arriva dal radiatore lasciando pieno tutto il resto .
Io proverei così, richiudi la vaschetta e aggiungi un tubo sul tappo e ci soffi dentro... Teoricamente l'aria che soffi dovrà entrare a forza e il liquido uscire.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Succede sempre pure a me ed è una scocciatura.
Rovescia il case e il primo tubo adiacente alla vaschetta che si svuota lo stacchi e ti metti a soffiare. Mi raccomando tappa il buco della vaschetta che rimarrà scoperto.
Saluti
Kappa
methis89
02-04-2018, 23:47
Ora che rileggo, se si è svuotato il tubo che va dalla vaschetta al radiatore puoi staccare quello e soffiare li
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
L'altra sera ho fatto così e soffiando nel tubo ho scaricato liquido ma con i rigidi poi diventa molto scomodo come sistema
riesci a monitorare le temperature del liquido? quali sono le temp massime che raggiungi sia del liquido che dei componenti?
methis89
03-04-2018, 09:34
L'altra sera ho fatto così e soffiando nel tubo ho scaricato liquido ma con i rigidi poi diventa molto scomodo come sistemaL'unico motivo comodo sarebbe mettere due rubinetti, uno alto e uno basso così l'aria entrando da sopra spinge il liquido fuori da sotto...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
03-04-2018, 12:24
soprattutto sarebbe più opportuno posizionare il rubinetto nel punto più basso del loop e non alla vaschetta, che dalle foto risulta non essere il punto più basso del loop.
ovvio che in ogni caso nel liquido rimane sempre nel loop. e l'unica soluzione è quella di soffiare da un raccordo, in modo da far uscire il liquido. ma questo è fisiologico.
con i rigidi, non cambia assolutamente la questione.
io ho risolto col pumpin https://image1280.macovi.de/images/product_images/1280/1129961_0__8746804.jpg :D
Giocando a overwatch con vega al 100% e il 1700 in oc a 4ghz 1.4v arrivo a 30C il liquido e 35/36C per la scheda video con cpu sotto i 50C. Le ventole col liquido a 30C stanno sui 900 rpm le superiori e 800rpm quelle sul frontale, temperatura ambiente 20C.
ottime temp... ma ora viene la parte fondamentale...:D in gaming o stress test lo sportello anteriore del case lo lasci chiuso?
ps devi mettere un raccordo a T per il rubinetto sull'out della pompa non sull'in ;)
grandissimo... :) non vedo l'ora di vederlo... :)
è perfetto.. dove hai preso quella parte retata?
è una rete in plastica dell'obi pagata poco meno di 1€ un mq ma cercavo una rete metallica più simile a quella che c'è sui bordi del case ma ancora non sono riuscito a trovare niente, ma la ricerca continua.
tienimi aggiornato per favore... che m interessa tantissimo questa cosa. :)
Black"SLI"jack
04-04-2018, 08:41
vi dico subito che reti metalliche con trama tipo quella laterale, non se ne trovano nei brico. bisogna cercare sul web e cmq sono difficili da reperire. io cercavo quella a trama esagonale fine. l'unica soluzione a prezzo decente, leggasi costo zero :asd:, sarebbe stata quella di cannibalizzare una porta di un armadio rack IBM in dismissione. peccato che quando ne ho avuto l'opportunità non ne ho approfittato :muro:
antonioalex
04-04-2018, 13:07
ragazzuoli, qualcuno ha avuto esperienze con i primochill rsx? sono buoni? dato che non ho mai digerito il sistema imperiale, 3/8 in. corrispondono a 12/8 cm?
Black"SLI"jack
04-04-2018, 13:26
no corrispondono ai classici 13/10, che poi per la precisione sarebbero più 12,7/9,5. ma comunemente come ho scritto si intendono 13/10.
3/8 in. ID - misura interna del tubo - 0,95cm (2,54 / 8 * 3)
1/2 in. OD - misura esterna del tubo - 1,27cm (2,54 / 2)
per quanto riguarda i raccordi non li ho mai provati.
antonioalex
04-04-2018, 13:38
no corrispondono ai classici 13/10, che poi per la precisione sarebbero più 12,7/9,5. ma comunemente come ho scritto si intendono 13/10.
3/8 in. ID - misura interna del tubo - 0,95cm (2,54 / 8 * 3)
1/2 in. OD - misura esterna del tubo - 1,27cm (2,54 / 2)
per quanto riguarda i raccordi non li ho mai provati.
peccato, mi attirava il buon prezzo di questi rsx, 45€ 12 pezzi, ok, prenderò tutto barrow allora (petg + raccordi + kit piegatura) per non incorrere in spiacevoli incompatibilità, ehhhhhh sarà lunga la lista della spesa, sperando di non distruggere troppi tubi :p
Black"SLI"jack
04-04-2018, 13:44
beh con i tubi rigidi soprattutto, bisogna stare attenti a quali tipi di raccordi si prendono. considerando i due tagli più comuni di tubo, i 12/10 e 13/10, è ovvio che i raccordi per un formato non possono essere usati per l'altro. è fisiologico. visto che usare tubi 12/10 su raccordi 13/10 comporta che manca 1mm di materiale e quindi il tubo non risulta serrato nel raccordo.
al contrario tubi 13/10 non entrano proprio fisicamente nei raccordi 12/10 in quanto c'è quel mm in più di materiale.
quindi occhio al formato dei tubi, soprattutto il valori di OD, e al formato dei tubi.
antonioalex
04-04-2018, 13:58
beh con i tubi rigidi soprattutto, bisogna stare attenti a quali tipi di raccordi si prendono. considerando i due tagli più comuni di tubo, i 12/10 e 13/10, è ovvio che i raccordi per un formato non possono essere usati per l'altro. è fisiologico. visto che usare tubi 12/10 su raccordi 13/10 comporta che manca 1mm di materiale e quindi il tubo non risulta serrato nel raccordo.
al contrario tubi 13/10 non entrano proprio fisicamente nei raccordi 12/10 in quanto c'è quel mm in più di materiale.
quindi occhio al formato dei tubi, soprattutto il valori di OD, e al formato dei tubi.
appunto, preferisco pagare qualcosa in + ma non rischiare di buttare al vento soldi inutilmente per via di incompatibilità
P.S.
cmq stavo pensando anche di usare al posto dei petg, i tubi in rame nickelato :sofico: , nel fra tempo mi è appena arrivato il core p5
buongiorno a tutti,
vi scrivo per chiedervi un consiglio perché sto cercando un kit AIO liquido per la mia radeon R9, ho montato qualche mese fa un arctic accelero twin turbo ma a mio avviso fa troppo rumore...uso il pc esclusivamente per vedere i film e nelle scene di silenzio vorrei silenzio perfetto...ho visto kit sui 50 euro ma sembra siano solo per CPU e non GPU...
sapete aiutarmi?
grazie
Black"SLI"jack
05-04-2018, 08:28
sinceramente aio per gpu non ce ne sono tanti, anzi. in genere sono quelli da cpu con l'adattatore apposito venduto a parte.
in ogni caso per gli aio questo non è il thread corretto. qui si parla esclusivamente di sistemi custom.
in tal senso l'unica soluzione che mi viene in mente, sarebbe un kit custom di alphacool che vada bene per la tua gpu. ma ti dico subito che i prezzi sono ben diversi da quelli di un AIO, anche perchè si parla di fullcover e non only gpu come wb. anche se per la precisione, con alphacool, il wb copre solo la gpu di base, ma raffredda anche tutta la superficie alettatta che copre il resto della scheda.
methis89
05-04-2018, 09:17
Se tiri a mano viene via ma durante l'utilizzo non si muove, la pompa non genera una pressione così alta da far uscire il tubo... Anche i monsoon che usavo io se tiravo a mano uscivano dal raccordo e mai avuto perdite, pure con due d5 in serie
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
sinceramente aio per gpu non ce ne sono tanti, anzi. in genere sono quelli da cpu con l'adattatore apposito venduto a parte.
in ogni caso per gli aio questo non è il thread corretto. qui si parla esclusivamente di sistemi custom.
in tal senso l'unica soluzione che mi viene in mente, sarebbe un kit custom di alphacool che vada bene per la tua gpu. ma ti dico subito che i prezzi sono ben diversi da quelli di un AIO, anche perchè si parla di fullcover e non only gpu come wb. anche se per la precisione, con alphacool, il wb copre solo la gpu di base, ma raffredda anche tutta la superficie alettatta che copre il resto della scheda.
ti ringrazio, ho visto l'NZXT kraken g12 che accetta vari modelli di waterblock per cui potrei cavarmela con una spesa accettabile
scusate per l'ot
buongiorno a tutti,
vi scrivo per chiedervi un consiglio perché sto cercando un kit AIO liquido per la mia radeon R9, ho montato qualche mese fa un arctic accelero twin turbo ma a mio avviso fa troppo rumore...uso il pc esclusivamente per vedere i film e nelle scene di silenzio vorrei silenzio perfetto...
Se lo usi solo per i film, o comunque non ci giochi, fai prima a rivendere la R9 e prendere una vga fanless... Zero rumore e mantieni compatibilità con tutti i codec a livello hardware, 4k incluso. Io ho preso una GT1030.
Un AIO, per buono che sia, rumore lo fa comunque...
antonioalex
05-04-2018, 12:45
ti ringrazio, ho visto l'NZXT kraken g12 che accetta vari modelli di waterblock per cui potrei cavarmela con una spesa accettabile
scusate per l'ot
se sei disposto a spendere un po, guarda la serie MLC di ekwb oppure gli alphacool eiswolf, solo che non fanno direttamente il wb per la r9, dovresti prenderlo a parte ed aggiungerci tu raccordi, sganci rapidi, tubi ed un po di liquido
Se lo usi solo per i film, o comunque non ci giochi, fai prima a rivendere la R9 e prendere una vga fanless... Zero rumore e mantieni compatibilità con tutti i codec a livello hardware, 4k incluso. Io ho preso una GT1030.
Un AIO, per buono che sia, rumore lo fa comunque...
infatti, ne ringrazia anche la bolletta, oltre le temp
Se lo usi solo per i film, o comunque non ci giochi, fai prima a rivendere la R9 e prendere una vga fanless... Zero rumore e mantieni compatibilità con tutti i codec a livello hardware, 4k incluso. Io ho preso una GT1030.
Un AIO, per buono che sia, rumore lo fa comunque...
si, lo uso solo per i film, il fatto è che uso madvr che spreme la scheda non dico a livelli gaming ma non ci manca molto...
la 1030 è performante come la mia R9?
methis89
05-04-2018, 14:36
Quale r9? Non ce n'è una sola... Comunque io al momento tengo ancora la 290 che non è ancora spacciata e spero duri ancora visti i prezzi attuali
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Quale r9? Non ce n'è una sola... Comunque io al momento tengo ancora la 290 che non è ancora spacciata e spero duri ancora visti i prezzi attuali
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
R9 270x
usata con madvr per il solo full hd (la conversione a 4k la farò chissà tra quanto) va che è una bellezza...
methis89
05-04-2018, 23:03
Finché non le tiri il collo tieniti quella, i prezzi di sti tempi sono assurdi... Io spero che la prossima vga amd esca al day one ai prezzi di vega che me la piglio subito prima che i miner se le pappino tutte
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
si si certo che me la tengo...volevo solo silenziarla dato che l'arctic turbo II funziona bene, ma se facesse meno casino sarebbe meglio
Killkernel
06-04-2018, 13:17
Nuovo waterblock per Koolance - Koolance CPU-400I
https://www.techpowerup.com/reviews/Koolance/CPU_400I/
A breve la recensione anche su ThermalBench… ;)
Falcoblu
06-04-2018, 19:43
Nuovo waterblock per Koolance - Koolance CPU-400I
https://www.techpowerup.com/reviews/Koolance/CPU_400I/
A breve la recensione anche su ThermalBench… ;)
Molto interessante, ho saltato il 390i ma per questo un pensierino ce lo faccio senz' altro, ho quasi tutto l' impianto di questo brand e questo waterblock full black ci starebbe a pennello, vediamo anche per quanto riguarda il prezzo...
methis89
07-04-2018, 02:52
A me non piace per niente, troppo monotono e niente di distintivo come i vecchi wb koolance.... A vista non da idea di un prodotto ricercato e di fascia alta per me.. Esteticamente preferisco il raystorm o i phanteks
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
07-04-2018, 11:18
a parte l'aspetto estetico che è molto soggettivo, pure a me non piace, visto l'elevato prezzo, il fatto che di base è solo per intel e non per amd, escludendo il socket tr4 che fa storia se, sinceramente non mi fa impazzire.
temp registrate si più basse di pochi centesimi rispetto agli altri, ma con una restrittività paurosa, e se come me si hanno loop assai complessi mi gioco elevati l/h.
sicuramente poi la reperibilità in europa sarà scarsa o nulla.
visto e considerato che ci sono altri competitors con prezzi più umani e facilmente reperibili, estetica assai migliore e prestazioni di elevato livello (equivalenti), direi scaffale.
a parte l'aspetto estetico che è molto soggettivo, pure a me non piace, visto l'elevato prezzo, il fatto che di base è solo per intel e non per amd, escludendo il socket tr4 che fa storia se, sinceramente non mi fa impazzire.
temp registrate si più basse di pochi centesimi rispetto agli altri, ma con una restrittività paurosa, e se come me si hanno loop assai complessi mi gioco elevati l/h.
sicuramente poi la reperibilità in europa sarà scarsa o nulla.
visto e considerato che ci sono altri competitors con prezzi più umani e facilmente reperibili, estetica assai migliore e prestazioni di elevato livello (equivalenti), direi scaffale.
:D e ti sei dimenticato gli rgb... io non compro piu niente senza... :sofico:
Se cambi spesso hw, l'unica soluzione che semplifica la vita è usare gli sgancio rapido prima e dopo l'hw, in modo da poter separare i componenti dal resto del loop. Quindi svuoteresti solo i wb e un po' di tubo e non un intero loop. Dovendo poi fare solo un piccolo rabbocco e un minimo spurgo.
Ti allego una immagine del mio ex bench table. Dove avevo il mobo tray estraibile. Mi era sufficiente staccare i cavi alimentazione, sata, USB e vari, sganciare i 2 raccordi laterali e stop. Il resto del loop non lo toccavo. E visto i quasi 4 litri di liquido, era una semplificazione non da poco. Tra l'altro ho sempre notato che ricollegando il tutto, lo spurgo era velocissimo, in quando dopo l'hw avevo il ritorno in vaschetta, e i rad erano tutti a livelli più bassi dell'hw, quindi l'aria rimaneva tutta lì e non rientrava nei rad. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180330/c1626643bdb2a26fd707f8f88fdc4c48.jpg
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Ci ho pensato a fondo e preferirei fare due loop, mi troverei più comodo.
Volendo mettere i 2x EK PE360 per la sola CPU, va bene un singolo SE280 per la 1080ti? Così faccio economia e sfrutto quello che ho in casa, integrando tutto nel banchetto.
Saluti
Kappa
Black"SLI"jack
07-04-2018, 19:38
:D e ti sei dimenticato gli rgb... io non compro piu niente senza... :sofico:
ah beh, certamente. senza led il pc è risaputo che rende meno :sofico: :D
beh si effettivamente pure io sono rientrato nella fase led rgb :asd:
Black"SLI"jack
07-04-2018, 19:45
Ci ho pensato a fondo e preferirei fare due loop, mi troverei più comodo.
Volendo mettere i 2x EK PE360 per la sola CPU, va bene un singolo SE280 per la 1080ti? Così faccio economia e sfrutto quello che ho in casa, integrando tutto nel banchetto.
Saluti
Kappa
boh, ti ripeto il doppio loop lo vedo molto più rognoso del singolo.
per la 1080ti riserverei un 360 e il 280 lo metterei insieme all'altro 360 per la cpu.
methis89
07-04-2018, 20:51
Se ne accorgerà, la giusta punizione per non aver preso un mora o un supernova XD
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
boh, ti ripeto il doppio loop lo vedo molto più rognoso del singolo.
per la 1080ti riserverei un 360 e il 280 lo metterei insieme all'altro 360 per la cpu.
Se ne accorgerà, la giusta punizione per non aver preso un mora o un supernova XD
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
:asd:
Mi piaceva integrare tutto nel piano sotto del Dimastech, essendo che oltre all'alimentatore non dovrò mettere nulla.
Comunque non vedo il reale problema di mettere due loop, si riempiono uguale, si svuotano uguale, hanno il proprio rad individuale...
Saluti
Kappa
methis89
08-04-2018, 00:48
:asd:
Mi piaceva integrare tutto nel piano sotto del Dimastech, essendo che oltre all'alimentatore non dovrò mettere nulla.
Comunque non vedo il reale problema di mettere due loop, si riempiono uguale, si svuotano uguale, hanno il proprio rad individuale...
Saluti
Kappa
si certo però devi avere 2 vaschette, 2 pompe, 2 top e raccordi in piu...alla fine è solo una spesa maggiore...io invece devo ancora trovare la voglia di montare il supernova...ho sbagliato a scaricare gta 5:muro: :muro: :muro:
si certo però devi avere 2 vaschette, 2 pompe, 2 top e raccordi in piu...alla fine è solo una spesa maggiore...io invece devo ancora trovare la voglia di montare il supernova...ho sbagliato a scaricare gta 5:muro: :muro: :muro:
:asd:
Ci credi che GTA5 l'ho comprato DUE volte e giocato in totale forse 2h?
Comunque non è molto demotivante il fatto di mettere due di tutto :D
Saluti
Kappa
methis89
08-04-2018, 11:34
Per me che cerco sempre di tenere d'occhio le spese è un buon motivo per evitarlo XD, però poi ognuno ovviamente fa ciò che vuole coi proprio soldi... Io ho due sganci rapidi prima e dopo l hardware e così se cambio svuoto solo quella parte di loop e via...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
SirioU77
09-04-2018, 16:58
salve, mi date una mano perfavore sulla scelta di un waterblock per cpu? (per uno xeon 775 serie E o eventualmente X, 120w max)
quello che mi chiedevo e quale secondo voi è migliore in termini di durata nel tempo/rottura e conseguente perdita di liquido.
prestazioni ed estetica non mi interessano al momento.
quindi volevo capire eventuali difetti dei wb saldati, se sono meglio o peggio di quelli con top superiore con viti e gomma!
in particolare posseggo un kit termaltake big water, dove la parte superiore in plexygras si è spaccata, probabilmente perchè avranno fatto andare il sistema sotto la soglia minima di liquido, quindi la pressione ha corrotto la parte debole del sistema, (il coperchio in plastica, che si è lineato)
quindi vorrei evitare una soluzione simile.
qui trovate un caso simile della "tragedia"
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?221299-Big-Water-780-Big-water-745-one-big-loop!/page2
nei post in fondo ci sono le foto!
ne ho visti parecchi e sono un po confuso per la scelta, cerco qualcosa di economico (20€), sicuro e flessibile per eventuali future installazioni su altri sistemi. ecco su cosa ero orientato:
1) 50x50x13 rame+alluminio (https://i.ebayimg.com/images/g/S0YAAOSw2gxYy66h/s-l1600.jpg?size=45243&height=502&width=502)
2) 53x53x9 , rame unico pezzo, con la classica serpentina all'interno (https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1kub5SFXXXXaTXFXXq6xXFXXXg.jpg?size=849037&height=2500&width=950&hash=b39029f40b155661c439c45a43994a68)
3)53x53x14, rame con saldatura,e base intagliata con i microcanali (https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1qauTRXXXXXc4apXXq6xXFXXX8.jpg?size=45243&height=502&width=502&hash=6dcfe5013c40e09bdb8b39260f5a81cd) + Fondo (https://ae01.alicdn.com/kf/HTB10kUzOXXXXXXAapXXq6xXFXXXn/220890917/HTB10kUzOXXXXXXAapXXq6xXFXXXn.jpg?size=73933&height=400&width=515&hash=831dafdd1a2e7acc0abc2385bb5d2ce8)
4) rame + POM (non conosco il POM ma se è come il plaxygas della thermaltake meglio lasciarlo dove sta :D
ero orientrato sul numero 3, ma il discorso saldatura mi blocca un po.
pareri?
methis89
09-04-2018, 20:52
Scusa se ti chiedo ma. Come fai a fissare quei wb alla mobo? Per un wb decente devi guardare sui siti come ybris e aquatuning. Come gli ek supremacy, xspc raystorm ecc
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Shadow Man
09-04-2018, 21:57
salve ragazzi :)
siccome devo rimpiazzare i tubi (flessibili 10/13) sul mio impianto ho trovato in casa una confezione di feser active UV Hose,questo :
https://i.pinimg.com/736x/21/93/2c/21932cf86e3e1f2fa97826e8e0103e22--dream-machine-hose.jpg
sara in casa da un paio di annetti che dite è un tubo valido? di solito uso primochill ma non ne trovo al momento , raccordi EK .
SirioU77
09-04-2018, 21:59
ci sono le staffe semiuniversali, cosi:
https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1UGczOXXXXXcmaXXXq6xXFXXXb/220890917/HTB1UGczOXXXXXcmaXXXq6xXFXXXb.jpg?size=189336&height=602&width=706&hash=7c41fdb864c087f83caa77a4e24d39b6
https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1QCZ0OXXXXXXqXFXXq6xXFXXXJ/220890917/HTB1QCZ0OXXXXXXqXFXXq6xXFXXXJ.jpg?size=141057&height=502&width=502&hash=45d7a3b2da42b0b02bd0e27d153ee289
methis89
10-04-2018, 01:52
Sinceramente lascerei perdere, non vedo motivo per spendere soldi su ebay del genere, molto meglio un supremacy usato suo mercatino che ti dura di più, hai meno rotture, sicuramente meno restrittivo e più facile da pulire e smontare
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
ragazzi io ho una swiftech mcp 655 dal consumo massimo di 24 watt, con ancora il molex come alimentazione.
Come rheobus ho invece uno scythe kaze master che eroga al massimo 1 ampere per canale, quindi 12 watt.
nel caso volessi sostituire il molex con un connettore 3 pin (o usare un adattatore), come potrei fare per sommare l'amperaggio di due canali e quindi alimentare correttamente la pompa?
Va da se che dovrebbero partire due connettori 3pin dal rheobus che poi dovrebbero "fondersi" in un unico connettore femmina, al quale collegare il connettore 3 pin della pompa.
Ok, ma in che modo (sicuro) dovrei collegarli? :stordita:
TigerTank
11-04-2018, 11:44
Mi sa che fai prima a prendere un buon rheobus tipo Lamptron, FC2, FC5 V2(senza scomodare il ben più costoso V3) oppure il touch CM430.
Tutti e 3 disponibili su amazon in prime sulle 50€ o qualcosa meno.
se me li dai tu 50 euro volentieri :D
il mio rheobus è ottimo ed è nuovo, quindi perchè mai dovrei spendere soldi?
TigerTank
11-04-2018, 13:07
se me li dai tu 50 euro volentieri :D
il mio rheobus è ottimo ed è nuovo, quindi perchè mai dovrei spendere soldi?
Perchè appunto non è in grado di gestire la tua pompa su un unico canale...ed eviterei la soluzione che hai scritto sopra, sulla quale tu stesso hai dei dubbi :D
Tanto vale che la lasci collegata all'alimentatore e la abbassi tramite regolatore onboard.
Perchè appunto non è in grado di gestire la tua pompa su un unico canale...ed eviterei la soluzione che hai scritto sopra, sulla quale tu stesso hai dei dubbi :D
Tanto vale che la lasci collegata all'alimentatore e la abbassi tramite regolatore onboard.
per questo chiedo informazioni qui;probabilmente ci sarà qualcuno che mastica un po' di elettronica e/o che ha fatto qualcosa di simile :stordita:
Il motivo per cui la vuoi attaccare ad un rheobus sottodimensionato ? Se non vuoi spendere attaccala direttamente alla PSU e amen anche perche' non riusciresti comunque a gestirne la velocita', che modello e' ?
Il motivo per cui la vuoi attaccare ad un rheobus sottodimensionato ? Se non vuoi spendere attaccala direttamente alla PSU e amen anche perche' non riusciresti comunque a gestirne la velocita', che modello e' ?
senza offesa, ma nei miei due messaggi precedenti spiego tutto per filo e per segno, bastava leggerli.
In ogni caso riassumo nuovamente le info:
1) la pompa è una swiftech mcp 655, dal consumo massimo di 24 W (o 2 Ampere)
2) il rheobus è uno schythe kaze master, che gestisce per l'appunto 1 Ampere per canale.
3) con 2 canali utilizzati e "uniti" il rheobus non sarebbe sottodimensionato, ma coprirebbe perfettamente la curva di potenza della pompa.
4) Mi è impossibile (o molto difficoltoso) usare il potenziometro della pompa, per via del suo posizionamento ( a 1 cm dal pavimento del case), senza contare che ogni volta dovrei aprire la paratia del case.
5) Perchè mai non riuscirei a gestire la velocità??
Più chiaro di così...
senza offesa, ma nei miei due messaggi precedenti spiego tutto per filo e per segno, bastava leggerli.
In ogni caso riassumo nuovamente le info:
1) la pompa è una swiftech mcp 655, dal consumo massimo di 24 W (o 2 Ampere)
2) il rheobus è uno schythe kaze master, che gestisce per l'appunto 1 Ampere per canale.
3) con 2 canali utilizzati e "uniti" il rheobus non sarebbe sottodimensionato, ma coprirebbe perfettamente la curva di potenza della pompa.
4) Mi è impossibile (o molto difficoltoso) usare il potenziometro della pompa, per via del suo posizionamento ( a 1 cm dal pavimento del case), senza contare che ogni volta dovrei aprire la paratia del case.
5) Perchè mai non riuscirei a gestire la velocità??
Più chiaro di così...
NEssuna offesa !
Piu' chiaro di cosi': non puoi farlo, la tua e' una vario e o usi la sua rotellina o ti attacchi perche' non puoi gestirla diversamente
TigerTank
12-04-2018, 15:34
senza offesa, ma nei miei due messaggi precedenti spiego tutto per filo e per segno, bastava leggerli.
In ogni caso riassumo nuovamente le info:
1) la pompa è una swiftech mcp 655, dal consumo massimo di 24 W (o 2 Ampere)
2) il rheobus è uno schythe kaze master, che gestisce per l'appunto 1 Ampere per canale.
3) con 2 canali utilizzati e "uniti" il rheobus non sarebbe sottodimensionato, ma coprirebbe perfettamente la curva di potenza della pompa.
4) Mi è impossibile (o molto difficoltoso) usare il potenziometro della pompa, per via del suo posizionamento ( a 1 cm dal pavimento del case), senza contare che ogni volta dovrei aprire la paratia del case.
5) Perchè mai non riuscirei a gestire la velocità??
Più chiaro di così...
Lasciala collegata all'alimentatore, se a 5 è rumorosa settala a 4 o a 3 e stop.
Lasciala a velocità fissa e usa il rheobus per gestire le ventole del radiatore.
Sopra ti avevo consigliato i Lamptron anche perchè a parte gestire la pompa su un unico canale, hanno margine in abbondanza al punto che potresti pure gestire più ventole in serie(tipo appunto quelle del radiatore) su un unico canale usando un cavo multiplo.
Lasciala collegata all'alimentatore, se a 5 è rumorosa settala a 4 o a 3 e stop.
Lasciala a velocità fissa e usa il rheobus per gestire le ventole del radiatore.
Sopra ti avevo consigliato i Lamptron anche perchè a parte gestire la pompa su un unico canale, hanno margine in abbondanza al punto che potresti pure gestire più ventole in serie(tipo appunto quelle del radiatore) su un unico canale usando un cavo multiplo.
perdonami, ma se ho chiesto un modo per poter cambiare la velocità della pompa è perchè evidentemente ho un motivo, e non per un capriccio :D
Ovviamente potrei mettere la pompa al massimo per stare tranquillo, ma:
1)sforzerei la pompa stessa, i raccordi e tutto l'impianto generando la massima pressione 24/24
2) che mi sono fatto a fare un impianto a liquido se poi la pompa genera un sibilo continuo e anche fastidioso 24h/24h?
D'altronde siamo o no nel thread simbolo dei patiti del raffreddamento, temperature e rumore? :D
L'unica alternativa sarebbe quella di incollare un pomellino al comando della pompa, in modo tale da poterlo girare col dito.
Per le ventole già ne controllo 3 da un canale del mio kaze master senza problemi (consumano pochissimo)
TigerTank
12-04-2018, 16:38
Vabbè a questo punto fai come hai scritto sopra....inutile che chiedi consigli se poi ribatti restando sulle tue posizioni :sofico:
Poliacido
12-04-2018, 18:25
Mi sa che fai prima a prendere un buon rheobus tipo Lamptron, FC2, FC5 V2(senza scomodare il ben più costoso V3) oppure il touch CM430.
Tutti e 3 disponibili su amazon in prime sulle 50€ o qualcosa meno.
se me li dai tu 50 euro volentieri :D
il mio rheobus è ottimo ed è nuovo, quindi perchè mai dovrei spendere soldi?
scusa mi intrometto ma concordo con quanto ti ha consigliato Tiger
fidati che sono 50€ spesi non bene ma di più... anche io ho un FC5 v2 da un sacco di anni con il quale ci controllo di tutto, quando avevo anche io il liquido controllavo pompa, ventole rad, ventole case senza problemi.. mi pare faccia 40w per canale se non sbaglio...
Fidati che ti accompagnerà per parecchie build e difficilmente lo toglierai... io tutt'ora lo uso per la pompa del AIO e per tutte le altre ventole. Penso onestamente uno dei migliori acquisti che ho fatto e sicuramente il componente più longevo che ho :)
Poliacido ti ringrazio ma ribadisco quanto già detto :)
fabietto27
12-04-2018, 18:50
Segnalo questo video di Linus Tech
https://youtu.be/n4O_Dq3xRJA
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Black"SLI"jack
12-04-2018, 23:01
Scusami Niko, ma con tutto il rispetto per i kaze master, ne avevo uno in passato, non sono certo adatti a gestire ciò che vuoi fare. Inoltre anche fosse fattibile unire 2 canali, non è nemmeno sicuro che avresti 2 ampere di erogazione. Inoltre considerando l'elettronica dei kaze eviterei pure di caricare troppo tali unità.
Poi capisco quello che vuoi ottenere, ma devi scontrarti con la realtà delle cose. Quel rheobus non va bene. Se vuoi gestire la pompa tramite rheobus te ne serve uno superiore c'è poco da fare. Altre soluzioni si possono pure trovare ma evita di toccare l'elettronica dei kaze, rischi di buttare il rheobus e fare ulteriore danni.
Come detto anche da tiger, hai chiesto dei consigli e ti sono stati dati, ma non li vuoi ascoltare e resti delle tue idee. Quindi l'utilità di averli chiesti se già sapevi che non li avresti ascoltati?
Senza polemica sia chiaro.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
12-04-2018, 23:04
Avevo letto alcune news online riguardo tale wb. È un progetto nato su Kickstarter o similare non ricordo.
Sinceramente non mi piace. Quando in passato ho delicato, vari ivy-bridge e haswell, ho sempre preferito rimettere l'ihs al suo posto senza però usare il silicone per risigillare il tutto.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
methis89
13-04-2018, 00:51
Quoto anche io quanto detto dagli altri, soprattutto perché nell'uso giornaliero è inutile andare a modificare la velocità della pompa continuamente e praticamente nessuno lo fa...
Per quanto riguarda farla girare sempre al massimo direi che sono costruite per questo quindi non vedo alcuno stress né per la pompa né tantomeno per i raccordi...
Se vuoi rischiare di metterci mano fai pure ma sinceramente visto il costo di un impianto a liquido 50euro per un rheobus decente sono spiccioli e puoi sempre guardare nell'usato e rivendere il tuo... Che poi forse non sai che a meno degli aquaero 6 quando abbassi la velocità aumenta il calore generato su quel canale dato che la corrente che non usi per il calo di velocità andrà può smaltita in qualche modo...
Se devo fare un paragone la tua idea è come farsi un pc da 2000 euro e comprare un ups da 50euro per risparmiare... Può andarti bene mille volte, ma ne basta una sola per perdere molto poi di quello che avresti speso per un ups serio dato che se ti va bene può andare tutto come credi ma se va male può succedere dal dover buttare solo il kaze fino addirittura di buttare mezzo pc o più...
Ricorda che chi più spende meno spende, se hai il top che senso ha tornare indietro? Basti vede tutti quelli passati da un lamptron ad un aquaero, nessuno è più tornato indietro
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ma ragazzi, mi sa che non ci capiamo:
PUNTO 1:
Anche volessi procedere a questa "modifica" (che ho elencato in via del tutto ipotetica) non si tratterebbe mica di "modificare l'elettronica del kaze master"!
Gli ampere erogati dai singoli canali si andrebbero a "unire" soltanto dopo essere usciti dai 2 canali, tramite un semplice collegamento in parallelo, mica andando a modificare l'elettronica interna.
Non capisco poi come il kaze master, che 2 o 3 anni fa era consigliato ovunque, adesso sia improvvisamente diventato una ciofeca.
Ovviamente nel frattempo sono usciti prodotti migliori, come il lamptron, ma non è che automaticamente il kaze è diventato una cagata.
Dal canto mio ci ho alimentato per 3 anni 5 ventole del radiatore in configurazione push/pull (3 noiseblocker xl-2 + 2 nanoxia) su un singolo canale e non mi hanno dato problemi, nè l'elettronica del controller è mai stata sotto sforzo: so bene che con le ventole al minimo la potenza non erogata deve essere dissipata in qualche modo, eppure i circuiti del controller sono sempre stati al massimo tiepidi, mai sotto sforzo. Sarà stato culo? Mah, non penso.
PUNTO 2:la velocità della pompa
Non ho mai detto di voler "continuamente" variare la velocità della pompa, ma AL MASSIMO 2 volte al giorno, magari 3.
D'altronde se per 8 ore al giorno può essere utilizzata a velocità 1 o 2 su 5, a fronte di 1 ora a pieno regime, perchè mai dovrei farla andare sempre al massimo? Voi guidereste una macchina sempre a tavoletta, anche quando non ce n'è bisogno?
La pompa d'altronde ha 11 anni e non voglio stressarla se non strettamente necessario. Forse è ancora perfettamente funzionante anche perchè non l'ho usata sempre al massimo.
Detto questo, potrei anche fare un pensierino sul lamptron, se davvero costasse 50 euro. Il problema è che il modello con i sensori di rpm/temperatura, ossia l'FC5V3, costa 90 euro. NOVANTA.
Il CF525 ne costa 60, ma ha solo la regolazione delle ventole, senza schermino lcd, indicazioni delle ventole, rpm, e temperature.
Se ci sono altri modelli validi ad un buon prezzo segnalatemeli, dato che andando sul sito ufficiale ci sono solo una sfilza di errori 404 not found.
PS : Tutto questo discorso è partito perchè modificare la velocità della pompa senza aprire la paratia del case sarebbe gradito.
Tuttavia se l'unico modo per farlo è spendere 60 o 90 euro per un controller che a parte quello non ha assolutamente NULLA in più rispetto al mio attuale kaze, mi tengo i miei soldi e apro la paratia quella volta al giorno. A questo punto se devo spendere 90 euro mi compro direttamente una pompa nuova col top figo e faccio prima. :stordita:
Black"SLI"jack
13-04-2018, 10:04
In primis i kaze rientrano nei rheobus entry level, come tipo di elettronica. E per elettronica intendo tutto il pcb che permette la gestione e l'erogazione della corrente. Non puoi inoltre mettere due canali in parallelo anche perché andresti in corto circuito.
Vero i lamptron costano, ma se guardi solo la sezione di alimentazione di un Fc5 e la paragoni a quella del kaze, siamo su due livelli differenti. Considera che in presenza di vrm analogici, questi in fase di downvolt scaldano in maniera assai maggiore di far andare il canale al 100%. Per questo i vrm devono essere di ottima qualità e soprattutto ben raffreddati o cmq capaci di sopportare temp elevate.
Come i kaze ce ne sono tanti altri di rheobus che hanno sezioni vrm insufficienti. Ce ne sono alcuni, come un tempo i phobya, che davano 30 o 40w per canale con con vrm inguardabili, tutto per far risparmio.
Una d5 poi impostata a 3 basta ed avanza per la maggior parte dei loop, quindi la necessità di variarne la velocità non la trovo, soprattutto portarla a velocità 1 che in base al loop può portare ad avere un flusso insufficiente anche per l'idle.
Ti stiamo spiegando in tanti che quello che vuoi fare è altamente rischioso, e l'unica soluzione per gestire la pompa dall'esterno è quella di usare un rheobus di qualità superiore. Altrimenti vari la velocità dal selettore.
Poi lo stress della pompa è relativo. Ho visto pompe nuove rompersi dopo pochi minuti e altre con 10 anni sulle spalle funzionare come orologi svizzeri.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
antonioalex
13-04-2018, 10:11
ma a che pro cambiare in continuazione il regime giri della pompa? una volta che trovi la quadra rumore prodotto/flusso giusto, è ininfluente cambiare velocità per la temperatura del refrigerante, l'importante è mantenere un corretto flusso senza troppe ostruzioni, a memore le vario vano benone su velocità 3
Poliacido
13-04-2018, 10:20
Detto questo, potrei anche fare un pensierino sul lamptron, se davvero costasse 50 euro. Il problema è che il modello con i sensori di rpm/temperatura, ossia l'FC5V3, costa 90 euro. NOVANTA.
scusa ma il v2 costa 49 su amazon
il v3 ha in 2 canali in più ok, e anche visualizza contemporaneamente la temp e il voltaggio applicato al canale: cosa inutile se non metti le varie sonde
infatti io lo tengo che visualizza gli rpm e il voltaggio applicato
Non ti bastano 4 canali?
Ti dico a me se dovesse rompersi non esiterei a riprenderlo subito!
In primis i kaze rientrano nei rheobus entry level, come tipo di elettronica. E per elettronica intendo tutto il pcb che permette la gestione e l'erogazione della corrente. Non puoi inoltre mettere due canali in parallelo anche perché andresti in corto circuito.
Vero i lamptron costano, ma se guardi solo la sezione di alimentazione di un Fc5 e la paragoni a quella del kaze, siamo su due livelli differenti. Considera che in presenza di vrm analogici, questi in fase di downvolt scaldano in maniera assai maggiore di far andare il canale al 100%. Per questo i vrm devono essere di ottima qualità e soprattutto ben raffreddati o cmq capaci di sopportare temp elevate.
Come i kaze ce ne sono tanti altri di rheobus che hanno sezioni vrm insufficienti. Ce ne sono alcuni, come un tempo i phobya, che davano 30 o 40w per canale con con vrm inguardabili, tutto per far risparmio.
Una d5 poi impostata a 3 basta ed avanza per la maggior parte dei loop, quindi la necessità di variarne la velocità non la trovo, soprattutto portarla a velocità 1 che in base al loop può portare ad avere un flusso insufficiente anche per l'idle.
Ti stiamo spiegando in tanti che quello che vuoi fare è altamente rischioso, e l'unica soluzione per gestire la pompa dall'esterno è quella di usare un rheobus di qualità superiore. Altrimenti vari la velocità dal selettore.
Poi lo stress della pompa è relativo. Ho visto pompe nuove rompersi dopo pochi minuti e altre con 10 anni sulle spalle funzionare come orologi svizzeri.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
quanto ho affermato l'ho constatato personalmente, non ipotizzando:
1) a velocità 1 il rumore era impercettbile e le temperature ottime (per un idle);
2) ho toccato con mano i vrm del kaze e non sono MAI stati bollenti, anche nelle condizioni già dette. D'altronde parliamo di una potenza massima erogabile di 1 ampere per canale, non 3 o 4 come i lamptron.
E' quindi ovvio che i vrm siano più piccoli rispetto a quest'ultimo.
3) Allora perchè quando qualsiasi persona che compra nell'usato preferisce ovviamente i pezzi meno usurati? (esempio vga che non hanno minato).
Non confondere l'eccezione con la regola. ;)
Detto questo il lamptron fc v2 a 49 euro è interessante, soprattutto perchè può essere retroilluminato rosso.
Detto questo non dubito che sia un ottimo prodotto, sia chiaro.
Tuttavia l'unico plus che avrebbe rispetto al mio attuale controller sarebbe la possibilità di comandare la pompa. E personalmente piuttosto che spendere 50 euro preferisco aprire la paratia del case e cambiarla manualmente.
peace :)
methis89
13-04-2018, 15:09
quanto ho affermato l'ho constatato personalmente, non ipotizzando:
1) a velocità 1 il rumore era impercettbile e le temperature ottime (per un idle);
2) ho toccato con mano i vrm del kaze e non sono MAI stati bollenti, anche nelle condizioni già dette. D'altronde parliamo di una potenza massima erogabile di 1 ampere per canale, non 3 o 4 come i lamptron.
E' quindi ovvio che i vrm siano più piccoli rispetto a quest'ultimo.
3) Allora perchè quando qualsiasi persona che compra nell'usato preferisce ovviamente i pezzi meno usurati? (esempio vga che non hanno minato).
Non confondere l'eccezione con la regola. ;)
Detto questo il lamptron fc v2 a 49 euro è interessante, soprattutto perchè può essere retroilluminato rosso.
Detto questo non dubito che sia un ottimo prodotto, sia chiaro.
Tuttavia l'unico plus che avrebbe rispetto al mio attuale controller sarebbe la possibilità di comandare la pompa. E personalmente piuttosto che spendere 50 euro preferisco aprire la paratia del case e cambiarla manualmente.
peace :)
1) quanti l/h faceva a velocita 1? e che intendi per temperature ottime per un idle?
2) un conto è downvoltare le ventole da pochi watt, un altro farlo con pompe da una decina e passa, anche unendo 2 canali
3) a parte il paragone con le vga che poco ci azzecca, direi che quest'ultime sono decisamente piu complesse e costose di un rheobus
4) il lamptron fc 5v2 costa 50 euro praticamente ovunque e hai lettura rpm e temperatura
5) visto che hai fatto l'esempio dell'auto la tua idea risulta come avere una ferrari e usarla solo in citta a metano ai 30 km/h perchè la benzina costa troppo e cosi la stressi meno
COncludendo...il succo del discorso è sempre lo stesso per me:
vale la pena far il pelo su una cosa cosi insignificante e non sfruttare al 100% un liquido custom a fronte della spese effettuata per quest'ultimo?
io dopo aver speso una tale cifra esigo di poter controllare tutto il controllabile e sfruttare appieno le potenzialita dello stesso, altrimenti sarei rimasto ad aria e mi sarei accontentato dei dissipatori aftermarket di fascia alta.
poi fai come vuoi, ma se chiedi consiglio penso sia normale che ci sia chi non supporta la tua idea facendo queste considerazioni, altrimenti tanto valeva fare di testa tua senza chiedere visto che avevi gia la tua idea e cercavi solo qualcuno che ti dicesse "si, ottima idea, mettila in pratica"
Falcoblu
13-04-2018, 16:51
Allora, ho cassato il koolance 400i anche basandomi sui vostri consigli e in particolar modo sulle considerazioni di Black"SLI"jack che condivido in toto, sopratutto per la restrittività che in effetti è veramente elevata oltre alla reperibilità che ultimamente caratterizza i prodotti di questo brand senza peraltro tralasciare il costo che, prevedibilmente,sarà al solito molto elevato basta vedere il 390i versione plexy, quindi neanche la più pregiata, che costa oltre 130€...
Detto questo, sono in fase di aggiornamento del mio impianto e dopo aver cambiato i tubi con i Primochill LRT che sono davvero eccellenti volevo passare al wb della cpu , attualmente ho un oramai vetusto koolance 380i, e i possibili candidati dopo avere letto di tutto e di più sarebbero il classico Supremacy EVO, Heatkiller IV e Raystorm Pro.
Del primo mi piace l' essenzialità del disegno, il discorso del jet plate e diffusore sostituibile in funzione del socket utilizzato (nel mio caso X99) l' ottima reperbilità delle tante varianti disponibili , a me interesserebbe il full nickel , oltre alla solida e riconosciuta qualità dei prodotti EK.
Del secondo devo dire che non mi fa impazzire esteticamente ma è l' unico che utilizza una tecnologia diversa che non prevede il jet plate e mi incuriosiva per questo, è un prodotto made in germany quindi sotto il profilo qualitativo non dovrebbe avere problemi, anche questo è facilmente reperibile in diverse varianti.
Il terzo lo osservo da un pò, esteticamente non mi dispiace per niente nella sua configurazione total black con tra l' altro la possibilità dei led per l' illuminazione personalizzata, non so però come sia dal lato prestazionale perchè in effetti leggendo il giro non pare sia molto gettonato al contrario degli altri due citati precedentemente.
Diciamo che tendenzialmente andrei sul Supremacy EVO, però mi chiedevo attualmente rimane ancora un' acquisto sensato oppure è meglio rivolgersi ad esempio sull' Heatkiller IV o altri wb considerato che è sul mercato oramai da tempo?
Grazie:)
Black"SLI"jack
13-04-2018, 17:42
I tre che hai indicato sono tra i migliori in circolazione. Ce ne sono altri che si vedono nelle comparative come ad esempio i nuovi aquacomputer kryos, ma che trovo veramente orrendi a livello estetico, anche se poi da alcune recensioni performano meglio di tutti gli altri. Però costano pure una fucilata e se ci aggiungi l'estetica inguardabile.
Se vuoi un consiglio evita di prendere versioni dedicate ad un socket esclusivo. Considera che sul pc 2 in firma il wb che raffredda il 5820k occato è il vecchio supremacy (versione non evo quindi solo con jetplate, ma senza diffusore). Sinceramente mi ha stupito come prestazioni.
È il più vecchio il supremacy evo ma sempre altamente competitivo. L'heatkiller 4 vai di versione pro. Il raystorm pro anche questo di alto livello. Ovviamente leggerai esperienze positive o negative con tutti questi wb.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
1) quanti l/h faceva a velocita 1? e che intendi per temperature ottime per un idle?
2) un conto è downvoltare le ventole da pochi watt, un altro farlo con pompe da una decina e passa, anche unendo 2 canali
3) a parte il paragone con le vga che poco ci azzecca, direi che quest'ultime sono decisamente piu complesse e costose di un rheobus
4) il lamptron fc 5v2 costa 50 euro praticamente ovunque e hai lettura rpm e temperatura
5) visto che hai fatto l'esempio dell'auto la tua idea risulta come avere una ferrari e usarla solo in citta a metano ai 30 km/h perchè la benzina costa troppo e cosi la stressi meno
COncludendo...il succo del discorso è sempre lo stesso per me:
vale la pena far il pelo su una cosa cosi insignificante e non sfruttare al 100% un liquido custom a fronte della spese effettuata per quest'ultimo?
io dopo aver speso una tale cifra esigo di poter controllare tutto il controllabile e sfruttare appieno le potenzialita dello stesso, altrimenti sarei rimasto ad aria e mi sarei accontentato dei dissipatori aftermarket di fascia alta.
poi fai come vuoi, ma se chiedi consiglio penso sia normale che ci sia chi non supporta la tua idea facendo queste considerazioni, altrimenti tanto valeva fare di testa tua senza chiedere visto che avevi gia la tua idea e cercavi solo qualcuno che ti dicesse "si, ottima idea, mettila in pratica"
1) non lo so, ma le temperature erano sui 30-35 gradi, più che adeguate
2) su un singolo canale avevo 5 ventole, che sfioravano i 12 W di consumo, esattamente come avrei fatto con la pompa.
3)parlo della pompa, non del rheobus
4)hai letto il mio ultimo post?
5)infatti il discorso è esattamente l'opposto: in città (idle) vado piano, quando vado in pista (game) la sfrutto al massimo, portando la velocità della pompa al massimo.
A parte che io ho chiesto una cosa e siete partiti subito in quarta, consigliandomi un altro rheobus senza neanche analizzare quello che chiedevo, ripeto per l'ennesima volta che personalmente ritengo eccessivo spendere 50 euro per avere un rheobus, che, per quanto valido, fa esattamente le stesse cose del kaze, con soltanto il plus di cambiare la velocità della pompa.
50 euro per cambiare la velocità della pompa per me sono eccessivi, se per voi non lo sono amen e gg :stordita:
Black"SLI"jack
13-04-2018, 18:54
Scusami Niko, ma questo è il tuo messaggio iniziale.
ragazzi io ho una swiftech mcp 655 dal consumo massimo di 24 watt, con ancora il molex come alimentazione.
Come rheobus ho invece uno scythe kaze master che eroga al massimo 1 ampere per canale, quindi 12 watt.
nel caso volessi sostituire il molex con un connettore 3 pin (o usare un adattatore), come potrei fare per sommare l'amperaggio di due canali e quindi alimentare correttamente la pompa?
Va da se che dovrebbero partire due connettori 3pin dal rheobus che poi dovrebbero "fondersi" in un unico connettore femmina, al quale collegare il connettore 3 pin della pompa.
Ok, ma in che modo (sicuro) dovrei collegarli? :stordita:
volevi sapere come collegare due canali da 1A quindi 12w in parallelo per poter gestire la pompa in base alle necessità. tutti ti abbiamo detto che non è fattibile e che per farlo devi cambiare il rheobus. quindi dove è che siamo partiti in quarta?
quello che vorresti fare come ti ho già detto non è fattibile, pena il corto circuito del rheobus se ti va bene. come ti avevo scritto il kaze master l'ho avuto e mi si bruciò proprio perchè involontariamente andai a far toccare i due cavi del 12v di due canali. rheobus bruciato e fine.
mi sembra che sei te che non vuoi ascoltare. sei liberissimo di tentare la tua soluzione, io non lo farei, anche perchè ti ritroveresti a dover spendere ben più soldi di un rheobus.
methis89
13-04-2018, 19:37
1) non lo so, ma le temperature erano sui 30-35 gradi, più che adeguate
2) su un singolo canale avevo 5 ventole, che sfioravano i 12 W di consumo, esattamente come avrei fatto con la pompa.
3)parlo della pompa, non del rheobus
4)hai letto il mio ultimo post?
5)infatti il discorso è esattamente l'opposto: in città (idle) vado piano, quando vado in pista (game) la sfrutto al massimo, portando la velocità della pompa al massimo.
A parte che io ho chiesto una cosa e siete partiti subito in quarta, consigliandomi un altro rheobus senza neanche analizzare quello che chiedevo, ripeto per l'ennesima volta che personalmente ritengo eccessivo spendere 50 euro per avere un rheobus, che, per quanto valido, fa esattamente le stesse cose del kaze, con soltanto il plus di cambiare la velocità della pompa.
50 euro per cambiare la velocità della pompa per me sono eccessivi, se per voi non lo sono amen e gg :stordita:
allora fa come vuoi, però in futuro evita di chiedere "consigli" che non hai intenzione di ascoltare, cosi evitiamo tutti di perdere tempo:
tu non ti senti tutti che ti dicono di non fare di testa tua e noi evitiamo di scrivere papiri per spiegarti il motivo per cui non dovresti fare di testa tua...
i consigli si chiedono PRIMA di decidere.
ti auguro che tutto vada bene
Falcoblu
14-04-2018, 11:20
I tre che hai indicato sono tra i migliori in circolazione. Ce ne sono altri che si vedono nelle comparative come ad esempio i nuovi aquacomputer kryos, ma che trovo veramente orrendi a livello estetico, anche se poi da alcune recensioni performano meglio di tutti gli altri. Però costano pure una fucilata e se ci aggiungi l'estetica inguardabile.
Se vuoi un consiglio evita di prendere versioni dedicate ad un socket esclusivo. Considera che sul pc 2 in firma il wb che raffredda il 5820k occato è il vecchio supremacy (versione non evo quindi solo con jetplate, ma senza diffusore). Sinceramente mi ha stupito come prestazioni.
È il più vecchio il supremacy evo ma sempre altamente competitivo. L'heatkiller 4 vai di versione pro. Il raystorm pro anche questo di alto livello. Ovviamente leggerai esperienze positive o negative con tutti questi wb.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Grazie mille per le tue considerazioni, come sempre molto utili :)
Alla fine ho preso il Supremacy Evo full nickel in versione per tutti i socket, anche per un discorso di supporto nel tempo per le staffe di ritenzione qualora dovesse uscire un socket non compatibile con quelle in dotazione oltre naturalmente a quello estetico, qualitativo e prestazionale.
Sotto questo punto di vista la EK offre un supporto davvero eccellente a differenza degli altri due, in primis l' Heatkiller IV dove bisogna comprare a parte la piastra posteriore per i socket diversi dall' X99/X299 , una scelta commerciale davvero poco felice, mentre il Raystorm non mi convince del tutto e conoscendomi preferisco non comprare componenti di cui non sono, appunto, convinto.
Già che c'ero ho preso anche la vaschetta dual bay spin 3.0 così sostituisco anche la mia vetusta koolance che ha qualche problema con le viti di fissaggio al case dal momento che il filetto di due sedi per le viti è rovinato e praticamente è fissata solo con due viti anzichè quattro.
:)
Scusami Niko, ma questo è il tuo messaggio iniziale.
volevi sapere come collegare due canali da 1A quindi 12w in parallelo per poter gestire la pompa in base alle necessità. tutti ti abbiamo detto che non è fattibile e che per farlo devi cambiare il rheobus. quindi dove è che siamo partiti in quarta?
quello che vorresti fare come ti ho già detto non è fattibile, pena il corto circuito del rheobus se ti va bene. come ti avevo scritto il kaze master l'ho avuto e mi si bruciò proprio perchè involontariamente andai a far toccare i due cavi del 12v di due canali. rheobus bruciato e fine.
mi sembra che sei te che non vuoi ascoltare. sei liberissimo di tentare la tua soluzione, io non lo farei, anche perchè ti ritroveresti a dover spendere ben più soldi di un rheobus.
come hai fatto a far toccare i cavi se i due canali hanno semplicemente degli spinotti ai quali si collegano i cavi delle ventole? In ogni caso il rheobus è saltato perchè hai generato un cortocircuito, non perchè hai collegato correttamente dei cavi.
Comunque guarda questo adattatore: https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71crVIcCobL._SX466_.jpg
Il principio al quale mi riferisco io è esattamente lo stesso:
si uniscono due canali per fornire maggiore wattaggio al componente da alimentare. L'unica differenza è che in questo caso la potenza non è regolabile, nel caso del rheobus si.
Teoricamente è quindi un'operazione fattibile, per questo ho chiesto qui;
semplicemente l'elettricità non è un argomento che si mastica molto in questo thread (d'altronde è un forum di computer, non di elettricisti). Chiederò altrove :)
Dragonero87
16-04-2018, 11:19
come hai fatto a far toccare i cavi se i due canali hanno semplicemente degli spinotti ai quali si collegano i cavi delle ventole? In ogni caso il rheobus è saltato perchè hai generato un cortocircuito, non perchè hai collegato correttamente dei cavi.
Comunque guarda questo adattatore: https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71crVIcCobL._SX466_.jpg
Il principio al quale mi riferisco io è esattamente lo stesso:
si uniscono due canali per fornire maggiore wattaggio al componente da alimentare. L'unica differenza è che in questo caso la potenza non è regolabile, nel caso del rheobus si.
Teoricamente è quindi un'operazione fattibile, per questo ho chiesto qui;
semplicemente l'elettricità non è un argomento che si mastica molto in questo thread (d'altronde è un forum di computer, non di elettricisti). Chiederò altrove :)
guarda che se metti in parallelo anche 2 o 3 linee.. non è che moltiplici la potenza :doh:
se esce con 10w a canale, che tu colleghi anche 20 canali, sempre 10w butta fuori, non è che li sommi.. :mc:
Il principio al quale mi riferisco io è esattamente lo stesso:
si uniscono due canali per fornire maggiore wattaggio al componente da alimentare. L'unica differenza è che in questo caso la potenza non è regolabile, nel caso del rheobus si.
No, non è lo stesso.
Nel connettore che hai linkato, la tensione è uguale in entrambi i connettori in ingresso, e quindi puoi montarli in parallelo per avere più corrente disponibile.
In un rheobus hai 2 uscite con 2 regolazioni separate, quindi a livello circuitale non puoi semplicemente metterle in parallelo.
guarda che se metti in parallelo anche 2 o 3 linee.. non è che moltiplici la potenza :doh:
se esce con 10w a canale, che tu colleghi anche 20 canali, sempre 10w butta fuori, non è che li sommi.. :mc:
Anche in questo caso, dipende dalla configurazione circuitale a monte delle uscite. Se hai un alimentatore che ha 2 canali da 12V 20A ed usi quel connettore sulla vga, avrai a disposizione 40A totali (quindi si sommano)
Dragonero87
16-04-2018, 13:23
No, non è lo stesso.
Nel connettore che hai linkato, la tensione è uguale in entrambi i connettori in ingresso, e quindi puoi montarli in parallelo per avere più corrente disponibile.
In un rheobus hai 2 uscite con 2 regolazioni separate, quindi a livello circuitale non puoi semplicemente metterle in parallelo.
Anche in questo caso, dipende dalla configurazione circuitale a monte delle uscite. Se hai un alimentatore che ha 2 canali da 12V 20A ed usi quel connettore sulla vga, avrai a disposizione 40A totali (quindi si sommano)
ma è diverso, quello non è in parallelo, ma usare 2 linee alla stessa scheda con 2 "ingressi"
lui vuole unire i 2 canali in uno :ciapet:
io posso solo dire che tra heatkiller IV, eisbear XPX e phanteks c350i per me il migliore rimane l'heatkiller seguito dall'alphacool e per ultimo il phanteks, livello estetico invece vince il phanteks, poi heatkiller e per ultimo l'alphacool, anche se sul XPX si possono cambiare varie cose per renderlo più simpatico.
Teoricamente è quindi un'operazione fattibile, per questo ho chiesto qui;
semplicemente l'elettricità non è un argomento che si mastica molto in questo thread (d'altronde è un forum di computer, non di elettricisti). Chiederò altrove :)
Se vuoi provare a tuo rischio e pericolo (non perchè non funzioni, ma a seconda delle tue capacità), è sufficiente che ti costruisca un semplice circuito con un operazionale in configurazione a inseguitore di tensione.
QUI (http://www.falstad.com/circuit/circuitjs.html?cct=$+1+0.000005+10.20027730826997+32+5+43%0Av+16+32+16+-64+0+0+40+12+0+0+0.5%0Aa+256+-64+416+-64+1+15+-15+1000000+11.999880001199989+12%0Aw+256+-48+256+16+0%0Aw+256+16+416+16+0%0Aw+416+-64+416+16+0%0Aw+416+-64+576+-64+3%0Ar+576+-64+576+96+0+6%0Aw+256+-80+16+-80+3%0Aw+16+-80+16+-64+0%0Aw+576+96+16+96+0%0Aw+16+32+16+96+0%0A) lo schema.
Lo alimenti da molex e lo piloti da un solo canale del rheobus che nello schema è la batteria collegata sul + dell'opamp e simula il max carico (rheobus a 12V)
Non avrai assorbimento sul canale del rheobus. Il limite te lo da la corrente max erogabile dall'integrato.
:)
Cambiato pasta sul die del 7900x dalla Gelid alla Collaboratory (la avevo già a casa) e la CPU è scesa di 20 gradi, nonostante abbia ancora i 2xPE360 :asd:
Allora ho preordinato un bel LianLi O11 Dinamyc e penso che due bei 360 grossi e un terzo normale (terrò un PE360) bastino e avanzino :D
A questo punto niente banchetto e niente dual loop :read:
Saluti
Kappa
ottimo... ma quel case non mi ispira fiducia... non vedo nessun radiatore con quella predisposizione che possa lavorare in maniera ottimale... poi magari mi sbaglio..
ottimo... ma quel case non mi ispira fiducia... non vedo nessun radiatore con quella predisposizione che possa lavorare in maniera ottimale... poi magari mi sbaglio..
I primi test invece sono ottimi, IMHO è molto azzeccato e meno abnorme del mio View 71.
Saluti
Kappa
Io ho il banchetto e 8700k ancora senza delid, quasi quasi....adesso in game ho punte di 70° e ho un impianto di tutto rispetto.
Io ho il banchetto e 8700k ancora senza delid, quasi quasi....adesso in game ho punte di 70° e ho un impianto di tutto rispetto.
l'8700k ha 70° con quale vcore? quanti e quali radiatori hai?
TigerTank
18-04-2018, 13:38
I primi test invece sono ottimi, IMHO è molto azzeccato e meno abnorme del mio View 71.
Saluti
Kappa
Carino come case, inoltre è di acciaio invece che in full alluminio per cui pesa di più(poco importa visti certi big tower blasonati in acciaio) ma ha anche un prezzo molto abbordabile. Non male considerata la marca :)
Vedo che sacrificando altro hardware può portare 3 radiatori da 360. Ho però dei dubbi su 2 cose...e cioè lo spessore max. supportato di tali radiatori(spero 60mm) e la questione rad laterale(o meglio le ventole) vs schede video lunghe.
Comunque se lo prendi non vedo l'ora di vedere l'integrazione ;)
l'8700k ha 70° con quale vcore? quanti e quali radiatori hai?
1.288 - 1.272 4900mhz avx 0
sotto stress test ibt prime95 occt la temperatura massima non supera 81°
ho un monsta 540 con 6 g-silent da 900rpm in pwm
in più ho una gtx1080ti nello stesso loop
credo che sia un problema di pasta e niente altro
Carino come case, inoltre è di acciaio invece che in full alluminio per cui pesa di più(poco importa visti certi big tower blasonati in acciaio) ma ha anche un prezzo molto abbordabile. Non male considerata la marca :)
Vedo che sacrificando altro hardware può portare 3 radiatori da 360. Ho però dei dubbi su 2 cose...e cioè lo spessore max. supportato di tali radiatori(spero 60mm) e la questione rad laterale(o meglio le ventole) vs schede video lunghe.
Comunque se lo prendi non vedo l'ora di vedere l'integrazione ;)
Arriva a metà maggio, non appena lo ho, monto e posto foto :)
Saluti
Kappa
pensando di passare ai nuovi ryzen (2700x la scimmia, molto più probabile il 2600x) meglio prendere l'adattatore am4 per il mio heatkiller III lc o sostituirlo con uno nuovo completamente compatibile am4?? non mi immagino grandi oc, uso liquido puramente per estetica/diletto/silenziosità
pensando di passare ai nuovi ryzen (2700x la scimmia, molto più probabile il 2600x) meglio prendere l'adattatore am4 per il mio heatkiller III lc o sostituirlo con uno nuovo completamente compatibile am4?? non mi immagino grandi oc, uso liquido puramente per estetica/diletto/silenziosità
anche perchè non si overclocca... :muro: lo prendo pure io... in pratica ryzen utilizza la tecnologia xfr2... ed overclocka in automatico in base alla temperatura di esercizio... :)
si niente oc intendevo che non mi metterò a cercare i 4.2 o quelchel'è ghz su tutti i core, su techpowerup han anche dei risultati migliori stock gestito tutto dalla mono che altro :P però in ottica 2700x cmq bisogna dissipare bene, per quello che stavo chiedendo se meglio cambiare wb o prendere easy le staffe (che però mi costano un 26euro con la spedizione direttamente dal sito ufficiale)
Salve a tutti
sto cercando di cambiare le ventole del dissipatore aio h110i da 280mm visto che le originali fanno parecchi rumore...quindi starei cercando qualcosa di meno rumoroso e volendo anche più performante come ventola da 140mm, non ho problemi di spesa l'importante che siano pwm e compatibile con la gestione del dissi......non mi interessa molto il discorso dei led preferisco la qualità....
vedendo in giro mi consigliate come rumorosità e prestazioni meglio la
Noctua Nf-A14 Ippc-2000 o la 3000(anche se mi sembra esagerata) o Akasa Viper 140mm - AK FN063?
o c'è qualcosa di meglio?
methis89
20-04-2018, 23:05
Salve a tutti
sto cercando di cambiare le ventole del dissipatore aio h110i da 280mm visto che le originali fanno parecchi rumore...quindi starei cercando qualcosa di meno rumoroso e volendo anche più performante come ventola da 140mm, non ho problemi di spesa l'importante che siano pwm e compatibile con la gestione del dissi......non mi interessa molto il discorso dei led preferisco la qualità....
vedendo in giro mi consigliate come rumorosità e prestazioni meglio la
Noctua Nf-A14 Ippc-2000 o la 3000(anche se mi sembra esagerata) o Akasa Viper 140mm - AK FN063?
o c'è qualcosa di meglio?
a parte che qui sarebbe il thread degli impianti full custom e non degli aio, io ho 3 noctua ippc 3000rpm sul rad e gestite in pwm sono ottime
Azz ma non fanno rumore , scusate l' OT:fagiano:
methis89
21-04-2018, 09:52
E perché? Sono pwm, non le sparo mai al 100%
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
E perché? Sono pwm, non le sparo mai al 100%
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ok grazie per il consiglio
Primo impianto con i tubi rigidi barrow 14/10
https://s31.postimg.cc/eircdbcyf/20180424_214802.jpg (https://postimg.cc/image/eircdbcyf/)
molto bello e ordinato... temperature? :)
MrBrillio
29-04-2018, 13:21
Ciao ragazzi, cambio liquido al volo senza troppi sbattimenti posso farlo utilizzando acqua distillata nel loop? Contavo di svuotare e far girare un po' il loop con acqua distillata svuotando di volta in volta fino a che si pulisce tutto. E poi ripristinare il tutto con un cryofuel di colore diverso. Dite che potrebbe venire bene? Non ho tubi rigidi eh.
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Ragazzi ho un dubbio,ho capovolto il Wb(Supremacy Evo) perchè ho modificato il loop,e mi tornava comodo invertire l'ingresso e l'uscita.
Solo che ho perso tanto in portata,sono passato da 3,4-3,7 Lpm,a 2,4lpm,non capisco,bisogna girare anche il jetplate e l'inserto interno??
Ragazzi ho un dubbio,ho capovolto il Wb(Supremacy Evo) perchè ho modificato il loop,e mi tornava comodo invertire l'ingresso e l'uscita.
Solo che ho perso tanto in portata,sono passato da 3,4-3,7 Lpm,a 2,4lpm,non capisco,bisogna girare anche il jetplate e l'inserto interno??
Si assolutamente.
Si assolutamente.
Chiarisco,il wb era messo a stock con l'in a sinsitra e l'out a destra
Io dovevo invertire i fori,allora ho semplicemente girato tutto il Wb interamente,anche in questo caso devo girare l'inserto e il jetplate interno ??
La foto
https://i.imgur.com/wmfznrT.jpg
Preso intero e capovolto di 180 gradi
methis89
30-04-2018, 03:06
Ciao ragazzi, cambio liquido al volo senza troppi sbattimenti posso farlo utilizzando acqua distillata nel loop? Contavo di svuotare e far girare un po' il loop con acqua distillata svuotando di volta in volta fino a che si pulisce tutto. E poi ripristinare il tutto con un cryofuel di colore diverso. Dite che potrebbe venire bene? Non ho tubi rigidi eh.
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando TapatalkSolitamente a cambio liquido conviene svuotare tutto e pulire pure i wb internamente quindi ti consiglierei di fare così, non si sa mai cosa si può trovare tra i microcanali del wb
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
30-04-2018, 08:56
Chiarisco,il wb era messo a stock con l'in a sinsitra e l'out a destra
Io dovevo invertire i fori,allora ho semplicemente girato tutto il Wb interamente,anche in questo caso devo girare l'inserto e il jetplate interno ??
La foto
https://i.imgur.com/wmfznrT.jpg
Preso intero e capovolto di 180 gradi
scusami ma non ho capito bene quello che hai fatto. il wb supremacy ha un solo verso per l'in e l'out, non puoi ruotare i componenti interni.
se hai bisogno di spostare i fori dei raccordi, devi ruotare tutto il wb completo, per capirci se di default lo sticker ek è in basso a destra, dopo te lo ritrovi in alto a sinistra capovolto.
certo che hai perso in portata perchè stai strozzando il flusso. se te fai entrare il liquido dall'out, tra l'altro non capisco come hai fatto ad invertire il diffusore, dato che dovrebbe andare solo per un verso, stai forzando il liquido a passare dalle microalette per poi uscire dall'in.
stai cercando di fargli fare un giro per cui il wb non è progettato. per come sono strutturati i wb ek, il flusso del liquido viene sparato centralmente alla cpu, anche se l'in è leggermente dissassato sulla sinistra, ma tramite diffusore, il flusso viene indirizzato proprio dove si trova il die della cpu. e viene poi forzato ad uscire attraverso le microalette sia a destra che a sinistra e da lì poi inviato verso l'out.
è ben specificato sulle istruzioni che non si possono invertire l'in e l'out. ora se lo dice chi lo progettato, non capisco perchè incaponirsi in una soluzione che non può funzionare.
Falcoblu
30-04-2018, 09:37
Si assolutamente.
No assolutamente, il sistema del diffusore e del jetplate ha un senso unico e non puoi, appunto, assolutamente montarli in maniera diversa da quella prescritta dal produttore perchè non entrerebbero in sede, è proprio una questione meccanica.
L'ho fatto proprio ieri montando per un'amico il diffusore e jetplate specifici per l'X99 (ma lo avevo già fatto per il mio sistema anch'esso X99..) che non sono montati di default e appunto bisogna obbligatoriamente seguire il verso degli incastri altrimenti come dicevo precedentemente non è proprio possibile posizionarli, ergo se posso permettermi prima di fare delle affermazioni assolutistiche come quella che hai fatto è senz'altro meglio sincerarsene prima..;)
Poi il fatto che l'utente in questione voglia giraretutto il wb di 180° ai fini del funzionamento non comporta nessun problema, semplicemente avrà l'IN e l'OUT invertiti ma il diffusore e il jetplate rimangono posizionati correttamente e altrettanto correttamente funzionerà il WB, stessa cosa per il discorso "goofy" cioè ruotare lo stesso di 90° che tra l' altro da quanto si legge nei vari test dovrebbe permettere di guadagnare qualche decimo di grado..
scusami ma non ho capito bene quello che hai fatto. il wb supremacy ha un solo verso per l'in e l'out, non puoi ruotare i componenti interni.
se hai bisogno di spostare i fori dei raccordi, devi ruotare tutto il wb completo, per capirci se di default lo sticker ek è in basso a destra, dopo te lo ritrovi in alto a sinistra capovolto.
certo che hai perso in portata perchè stai strozzando il flusso. se te fai entrare il liquido dall'out, tra l'altro non capisco come hai fatto ad invertire il diffusore, dato che dovrebbe andare solo per un verso, stai forzando il liquido a passare dalle microalette per poi uscire dall'in.
stai cercando di fargli fare un giro per cui il wb non è progettato. per come sono strutturati i wb ek, il flusso del liquido viene sparato centralmente alla cpu, anche se l'in è leggermente dissassato sulla sinistra, ma tramite diffusore, il flusso viene indirizzato proprio dove si trova il die della cpu. e viene poi forzato ad uscire attraverso le microalette sia a destra che a sinistra e da lì poi inviato verso l'out.
è ben specificato sulle istruzioni che non si possono invertire l'in e l'out. ora se lo dice chi lo progettato, non capisco perchè incaponirsi in una soluzione che non può funzionare.
Ok,quindi basta ruotare semplicemente il Wb di 180 gradi...come mai ho perso 1 lpm facendo questa operazione??
Il jetplate va messo perpendicolare alla piastra in rame,giusto??
Per capirci così + giusto??
Se si l'ho messo bene
Ora che l'ho messo ora
https://i.imgur.com/k9HSfmL.jpg
Falcoblu
30-04-2018, 10:54
Ok,quindi basta ruotare semplicemente il Wb di 180 gradi...come mai ho perso 1 lpm facendo questa operazione??
Il jetplate va messo perpendicolare alla piastra in rame,giusto??
Per capirci così + giusto??
Se si l'ho messo bene
Ma oltre a girarlo di 180° hai anche aperto il WB se fai questa domanda, lo hai rimontato correttamente? no perchè a questo punto qualche dubbio è più che lecito...
Ma oltre a girarlo di 180° hai anche aperto il WB se fai questa domanda, lo hai rimontato correttamente? no perchè a questo punto qualche dubbio è più che lecito...
Dopo averlo girato di 180 gradi ho visto che ha perso flusso,allora l'ho aperto per verificare se era tutto ok,gli ho dato una pulita ma non è cambiato nulla...
Dopo lo tiro giù e faccio 2 foto,a me sembra messo bene..
Shadow Man
30-04-2018, 11:32
è solo una mia impressione o EK sta calando di qualita?
vedo dei raccordi che dopo 1 anno di lavoro (con semplice acqua ) perdono gia la nickelatura ...
Black"SLI"jack
30-04-2018, 12:10
sicuro che sia la nickelatura che è venuta via, o è solo ossidazione?
nel secondo caso, vuol dire che il loop non è perfettamente pulito e c'è qualcosa che produce reazione galvanica.
Dragonero87
30-04-2018, 12:42
è solo una mia impressione o EK sta calando di qualita?
vedo dei raccordi che dopo 1 anno di lavoro (con semplice acqua ) perdono gia la nickelatura ...
se usi liquido ybris è normale.. dovevi vedere come ha ridotto il liquido ybris i raccordi ek a me ahaha, dopo 6 mesi sembravano avessere 10 anni di vita:mbe:
Ma oltre a girarlo di 180° hai anche aperto il WB se fai questa domanda, lo hai rimontato correttamente? no perchè a questo punto qualche dubbio è più che lecito...
L'ho ritirato giù ed era montato bene,anche perchè c'è un unico modo...ingresso e uscita erano messi bene
Rimane che ho perso 1 lpm di portata e non so perchè
Shadow Man
01-05-2018, 20:18
sicuro che sia la nickelatura che è venuta via, o è solo ossidazione?
nel secondo caso, vuol dire che il loop non è perfettamente pulito e c'è qualcosa che produce reazione galvanica.
si,saltata la nickelatura :(
se usi liquido ybris è normale.. dovevi vedere come ha ridotto il liquido ybris i raccordi ek a me ahaha, dopo 6 mesi sembravano avessere 10 anni di vita:mbe:
usavo proprio il liquido ybris pero avevo aggiunto il biocida della mayhems e controllato il ph...
avevo ancora un flacone da 5lt da far andare , cambiero al prossimo giro
Falcoblu
03-05-2018, 13:53
se usi liquido ybris è normale.. dovevi vedere come ha ridotto il liquido ybris i raccordi ek a me ahaha, dopo 6 mesi sembravano avessere 10 anni di vita:mbe:
Sarà normale con i raccordi EK ma non generalizzerei, io la uso da anni con raccordi Koolance ma anche con quelli Alphacool e sono nello stesso stato di quando gli ho installati, ergo il problema non è certamente da ricondurre all'acqua Ybris quanto alla qualità dei raccordi EK altrimenti per logica questo deterioramento dovrebbe interessare tutti i raccordi a prescindere dal brand.
Sul discorso qualitativo dei prodotti EK per quanto mi riguarda concordo sul fatto che sia scaduta, per esempio al tempo avevo preso una vaschetta dual bay, quella con la girante del flusso integrata, quindi prima serie che ha girato per anni senza alcun problema, un mio amico ha preso la v.3 e dopo qualche tempo ha cominciato a sentire uno strano ticchettio provenire appunto dalla vaschetta e indagando ci siamo accorti che l'elichetta in plastica del flusso aveva la parte che va innestata nell'apposito perno "mangiata" per l' uso e girando ovviamente non era più centrata e come effetto collaterale andava a toccare le pareti della sede in cui lavora generando appunto il ticchettio di cui sopra, evidentemente la plastica di questa elichetta è di infima qualità....
Per avere quella di ricambio ha dovuto ordinarla alla EK stessa visto che in giro non si trova, almeno noi non l'abbiamo trovata, con relativi costi e certamente non è una bella cosa qualitativamente parlando per una vaschetta che costa 75€.....
Dragonero87
03-05-2018, 14:53
Sarà normale con i raccordi EK ma non generalizzerei, io la uso da anni con raccordi Koolance ma anche con quelli Alphacool e sono nello stesso stato di quando gli ho installati, ergo il problema non è certamente da ricondurre all'acqua Ybris quanto alla qualità dei raccordi EK altrimenti per logica questo deterioramento dovrebbe interessare tutti i raccordi a prescindere dal brand.
Sul discorso qualitativo dei prodotti EK per quanto mi riguarda concordo sul fatto che sia scaduta, per esempio al tempo avevo preso una vaschetta dual bay, quella con la girante del flusso integrata, quindi prima serie che ha girato per anni senza alcun problema, un mio amico ha preso la v.3 e dopo qualche tempo ha cominciato a sentire uno strano ticchettio provenire appunto dalla vaschetta e indagando ci siamo accorti che l'elichetta in plastica del flusso aveva la parte che va innestata nell'apposito perno "mangiata" per l' uso e girando ovviamente non era più centrata e come effetto collaterale andava a toccare le pareti della sede in cui lavora generando appunto il ticchettio di cui sopra, evidentemente la plastica di questa elichetta è di infima qualità....
Per avere quella di ricambio ha dovuto ordinarla alla EK stessa visto che in giro non si trova, almeno noi non l'abbiamo trovata, con relativi costi e certamente non è una bella cosa qualitativamente parlando per una vaschetta che costa 75€.....
infatti parlo del liquido ybris con raccordi ek mangiati in 6 mesi, quando avevo i raccordi di prima con la loro acqua da oltre 6 anni e sembravano nuovi..
ps: e stato il titolare di ybris a dirmi che è il loro liquido che mangia i raccordi ek se non si usa un protettore..
Falcoblu
03-05-2018, 17:40
infatti parlo del liquido ybris con raccordi ek mangiati in 6 mesi, quando avevo i raccordi di prima con la loro acqua da oltre 6 anni e sembravano nuovi..
ps: e stato il titolare di ybris a dirmi che è il loro liquido che mangia i raccordi ek se non si usa un protettore..
Quindi da quanto leggo è proprio un problema circoscritto ai raccordi EK in abbinamento all'acqua Ybris, che alla fine della fiera conferma che la qualità di questi raccordi è diciamo discutibile..
Certo non è un bel biglietto da visita per una azienda che si pone, o forse è il caso di dire si poneva, come il punto di riferimento del settore, peraltro sarebbe interessante sapere la ragione per cui l'acqua Ybris li mangia dopo pochi mesi anche se la risposta non mi pare difficile, la qualità della nickelatura che non si può certo definire lo stato dell'arte del settore a dispetto, tra l'altro, del prezzo a cui vengono venduti che non mi sembra proprio economico....
Falcoblu
03-05-2018, 17:48
L'ho ritirato giù ed era montato bene,anche perchè c'è un unico modo...ingresso e uscita erano messi bene
Rimane che ho perso 1 lpm di portata e non so perchè
Se è montato bene e il resto dell'impianto lavora correttamente, quindi niente tubi strozzati o quant'altro, in effetti è un bel mistero...
Black"SLI"jack
03-05-2018, 18:28
parlo per esperienza personale da 8 anni con quasi la totalità di prodotti ek.
oltre 20 wb e tantissimi raccordi. si legga che non voglio assolutamente difendere ek, non me ne verrebbe niente in tasca.
il difetto principale che si può riscontrare con determinati liquidi, è la creazione di una patina rossastra, sembra che il nickel sia saltato via e affiori il rame. ci fu la mandata di wb in cui si sfogliava proprio la nickelatura e che venivano sostituiti. ne ebbi uno di questi wb (asus maximus iv z68), ma nonostante anche l'uso dell'acqua ybris non ebbi problemi di sorta, dopo anni di onorato servizio.
come detto la patina è il difetto più facilmente riscontrabile con i wb ek e raccordi, soprattutto se si usa la bidistillata di ybris o altre acque distillate. se non vengono applicati gli inibitori di reazione galvanica.
da quando uso invece i liquidi premixed, il problema è assai ridotto, quasi scomparso. succede a distanza di 12/18 mesi, se il loop non era ben pulito.
qui metto alcune immagini, di un vecchio wb ek per ram. wb che prima di pulirlo adeguatamente ha lavorato con i più disparati liquidi (con e senza inibitori) per almeno 4 anni. si nota la patina opaca e nella parte sinistra che tende anche al rossastro, purtroppo la fotocamera del cell non era delle migliori. sembrava a prima analisi completamente irrecuperabile.
https://s19.postimg.cc/c0j8qkxsf/20150613_120745.jpg (https://postimg.cc/image/c0j8qkxsf/) https://s19.postimg.cc/71vqc21pb/20150613_120750.jpg (https://postimg.cc/image/71vqc21pb/)
mentre qui stesso wb ma in fase di pulizia con l'arexon per le cromature auto, nemmeno completata e lo si vede soprattutto lungo i bordi dei canali, ma era tanto per far vedere la differenza.
https://s19.postimg.cc/4xbdazn7z/20150613_122123.jpg (https://postimg.cc/image/4xbdazn7z/)
ho venduto in passato pure dei raccordi a compressione ek che erano ossidati, ma fatti tornare come nuovi con l'arexon. alcuni li acquistai nell'agosto del 2010.
questo per dire che effettivamente c'è questo problema di ossidazione dei wb e raccordi ek, ma facilmente risolvibile.
ma potrei anche fare l'esempio dei raccordi vl3n di koolance, sgancio rapido vecchio stile che con il passare degli anni, soprattutto se non venivano regolarmente sganciati per far tornare in posizione le molle, questi iniziavano a non chiudersi più in fase di sganciamento, con relativa fuoriuscita di liquido. e ne ho 4 coppie in questo stato. e pure su questi il nickel risulta ossidato, ma non c'è modo di farli tornare a posto, ne come molle interne ne tantomeno a livello di pulizia, cosa che con i raccordi ek non ho avuto problemi.
ho ritrovato un vecchio raccordo ek che non ho mai pulito, visto che i raccordi compressioni non li uso più in favore dei tubi rigidi e dove uso i tubi morbidi preferisco i portatubo come raccordi. chiedo a shadow man se anche i suoi sono in questo stato. nel mio caso è ossidazione. prima o poi mi deciderò a pulire i 6/7 raccordi compressione che mi sono rimasti.
https://s19.postimg.cc/rnai48e7z/IMG_20180503_192414.jpg (https://postimg.cc/image/rnai48e7z/)
Qualcuno che usi ventole low profile? ho le Prolimatech US Vortex 12 (comunque molto buone) ed ero curioso di provare delle Noctua A12x15, se qualcuno le avesse provate entrambe, mi faccia sapere grazie :)
Io ne ho una in espulsione dietro al case. Te le sconsiglio per i rad. Non spingono un granché.
Su carta la static pressure e' ottima per una ventola del genere, che metro di paragone hai ? Qualche test ?
TigerTank
04-05-2018, 12:34
E sorge il dilemma: in caso di spazio limitato meglio un rad slim(con alette fitte) e ventole normali con buona pressione statica o viceversa un rad standard più corposo in spessore ma con ventole slim?
Forse credo sia meglio la prima.
Nono niente test "seri" da me condotti. Parlo proprio di "impressioni" di utilizzo. Anche mandata al massimo non spinge un granché del tipo che ho provato 3 ventole, quella in oggetto, una corsair (non ricordo il modello) e una noctua NF-S12B redux montate nel posteriore del case e la a12x15 mi é sembrata la "peggiore". Cioé insomma non ce la vedo su un rad a spingere. Poi ovvio se puoi montare solo delle low profile forse solo le migliori in circolazione. Non so. Se vuoi prove specifiche nel caso dimmelo che vedo di provvedere:cool:
No ti ringrazio non ti disturbare, giusto se avevi delle prolimatech slim mi interessava una comparazione, certo dove possibile una buona ventola da 25 spinge probabilmente di piu' :)
E sorge il dilemma: in caso di spazio limitato meglio un rad slim(con alette fitte) e ventole normali con buona pressione statica o viceversa un rad standard più corposo in spessore ma con ventole slim?
Forse credo sia meglio la prima.
Nel mio caso il dubbio non si pone, sono obbligato a rad slim con ventole slim sul frontale :)
Rispondendo al tuo quesito/dubbio penso sia molto situazionale, personalmente opterei sempre per un rad piu' spesso dove possibile per tenere le ventola a regimi piu' bassi.
Black"SLI"jack
04-05-2018, 12:51
E sorge il dilemma: in caso di spazio limitato meglio un rad slim(con alette fitte) e ventole normali con buona pressione statica o viceversa un rad standard più corposo in spessore ma con ventole slim?
Forse credo sia meglio la prima.
personalmente direi sempre meglio la soluzione rad slim e ventole adatte.
le ventole slim, soprattutto su rad spessi, si rischia di non farcela a raffreddare correttamente tutto il corpo rad.
TigerTank
04-05-2018, 12:56
Nel mio caso il dubbio non si pone, sono obbligato a rad slim con ventole slim sul frontale :)
Rispondendo al tuo quesito/dubbio penso sia molto situazionale, personalmente opterei sempre per un rad piu' spesso dove possibile per tenere le ventola a regimi piu' bassi.
Ah capito! :)
Eh vero, il problema però è che una ventola slim causa spessore più esiguo deve compensare in rpm più alti rispetto ad una ventola più spessa. Per cui una ventola slim tenuta a bassi giri su un rad standard...non so se sia il massimo.
Circa le ventole magari prova a vedere la Silverstone FW121 (http://www.overclockers.com/silverstone-120-mm-pwm-fans-review/), altrimenti mi sa che le tue Prolimatech sono già un'ottima scelta :)
personalmente direi sempre meglio la soluzione rad slim e ventole adatte.
le ventole slim, soprattutto su rad spessi, si rischia di non farcela a raffreddare correttamente tutto il corpo rad.
Esatto ;)
Ah capito! :)
Eh vero, il problema però è che una ventola slim causa spessore più esiguo deve compensare in rpm più alti rispetto ad una ventola più spessa. Per cui una ventola slim tenuta a bassi giri su un rad standard...non so se sia il massimo.
Spostano piu' aria di quanto si creda (quelle buone perche' alcune fanno pena), comunque io prediligo il silenzio assoluto e le slim le tengo piuttosto basse rispetto alle SP a cui faccio fare un po' piu' regimi ;)
Guardando solo alle performance credo anche io rad slim e ventola full tutta la vita.
Con le Vortex mi trovo bene, ma tendono a fare rumore se hanno griglie dietro, ero curioso di capire se le Noctua si comportassero diversamente... Se le prendo e faccio prove vi faro' sapere.
Direi che nonostante la mia incuria la bestiola rulla di brutto e considerate che non ha mai superato il 50% di potenza su nessun componente (pompe o ventole). Che ne dite?
https://i.imgur.com/cw3jMvCl.gif (https://i.imgur.com/cw3jMvC.gif)
da quando entra nei radiatori a quando esce l'acqua perde 0,8°.
Black"SLI"jack
05-05-2018, 17:04
Temp liquido troppo alta considerando il periodo. Non oso immaginare in estate. Inoltre il flow rate troppo basso. Non scenderei mai sotto i 150 l/h.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Temp liquido troppo alta considerando il periodo. Non oso immaginare in estate. Inoltre il flow rate troppo basso. Non scenderei mai sotto i 150 l/h.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Ma daiii Sli sono 2 anni che cha va a bomba proprio come lo vedi e d'estate invece che al 50 le vrntole arrivano fino al 70/80, ma comunque i profili li gestisce l'acquaero, io non mi curo di nulla, fa tutto lui ed é perfetto. E comunque io in casa ho 23 gradi...
Ma poi stai scherzando vero? 150lh è una follia per invasati in daily, io al 100% di pompa sono a 170 e non mi sognerei mai di tenerla all'80% sempre. Poi Imho, sono punti di vista.
Shadow Man
05-05-2018, 20:52
parlo per esperienza personale da 8 anni con quasi la totalità di prodotti ek.
oltre 20 wb e tantissimi raccordi. si legga che non voglio assolutamente difendere ek, non me ne verrebbe niente in tasca.
il difetto principale che si può riscontrare con determinati liquidi, è la creazione di una patina rossastra, sembra che il nickel sia saltato via e affiori il rame. ci fu la mandata di wb in cui si sfogliava proprio la nickelatura e che venivano sostituiti. ne ebbi uno di questi wb (asus maximus iv z68), ma nonostante anche l'uso dell'acqua ybris non ebbi problemi di sorta, dopo anni di onorato servizio.
come detto la patina è il difetto più facilmente riscontrabile con i wb ek e raccordi, soprattutto se si usa la bidistillata di ybris o altre acque distillate. se non vengono applicati gli inibitori di reazione galvanica.
da quando uso invece i liquidi premixed, il problema è assai ridotto, quasi scomparso. succede a distanza di 12/18 mesi, se il loop non era ben pulito.
qui metto alcune immagini, di un vecchio wb ek per ram. wb che prima di pulirlo adeguatamente ha lavorato con i più disparati liquidi (con e senza inibitori) per almeno 4 anni. si nota la patina opaca e nella parte sinistra che tende anche al rossastro, purtroppo la fotocamera del cell non era delle migliori. sembrava a prima analisi completamente irrecuperabile.
https://s19.postimg.cc/c0j8qkxsf/20150613_120745.jpg (https://postimg.cc/image/c0j8qkxsf/) https://s19.postimg.cc/71vqc21pb/20150613_120750.jpg (https://postimg.cc/image/71vqc21pb/)
mentre qui stesso wb ma in fase di pulizia con l'arexon per le cromature auto, nemmeno completata e lo si vede soprattutto lungo i bordi dei canali, ma era tanto per far vedere la differenza.
https://s19.postimg.cc/4xbdazn7z/20150613_122123.jpg (https://postimg.cc/image/4xbdazn7z/)
ho venduto in passato pure dei raccordi a compressione ek che erano ossidati, ma fatti tornare come nuovi con l'arexon. alcuni li acquistai nell'agosto del 2010.
questo per dire che effettivamente c'è questo problema di ossidazione dei wb e raccordi ek, ma facilmente risolvibile.
ma potrei anche fare l'esempio dei raccordi vl3n di koolance, sgancio rapido vecchio stile che con il passare degli anni, soprattutto se non venivano regolarmente sganciati per far tornare in posizione le molle, questi iniziavano a non chiudersi più in fase di sganciamento, con relativa fuoriuscita di liquido. e ne ho 4 coppie in questo stato. e pure su questi il nickel risulta ossidato, ma non c'è modo di farli tornare a posto, ne come molle interne ne tantomeno a livello di pulizia, cosa che con i raccordi ek non ho avuto problemi.
ho ritrovato un vecchio raccordo ek che non ho mai pulito, visto che i raccordi compressioni non li uso più in favore dei tubi rigidi e dove uso i tubi morbidi preferisco i portatubo come raccordi. chiedo a shadow man se anche i suoi sono in questo stato. nel mio caso è ossidazione. prima o poi mi deciderò a pulire i 6/7 raccordi compressione che mi sono rimasti.
https://s19.postimg.cc/rnai48e7z/IMG_20180503_192414.jpg (https://postimg.cc/image/rnai48e7z/)
sisi uso anche io l arexon per pulirli (forse me l avevi proprio consigliato tu)
e ho anche io dei vecchi raccordi con quella patina marroncina , ma qui e diverso (fare foto cosi dettagliate e difficile ma ci provo) si sono come scheggiati
https://s7.postimg.cc/5yy2bdufr/image.jpg (https://postimg.cc/image/5yy2bdufr/)
https://s7.postimg.cc/ki57cudav/ek2.jpg (https://postimg.cc/image/ki57cudav/)
Black"SLI"jack
06-05-2018, 10:07
Ma daiii Sli sono 2 anni che cha va a bomba proprio come lo vedi e d'estate invece che al 50 le vrntole arrivano fino al 70/80, ma comunque i profili li gestisce l'acquaero, io non mi curo di nulla, fa tutto lui ed é perfetto. E comunque io in casa ho 23 gradi...
Ma poi stai scherzando vero? 150lh è una follia per invasati in daily, io al 100% di pompa sono a 170 e non mi sognerei mai di tenerla all'80% sempre. Poi Imho, sono punti di vista.
se tieni la pompa al 100% ed hai solo 170 l/h beh direi che hai qualche bella strozzatura. se poi hai 23 gradi in casa e hai un delta vista l'immagine allegata di ben 15 gradi, beh tanto ok non direi.
poi te hai chiesto cosa se ne pensava. io ti ho dato la mia personale opinione. se te ti trovi bene così, ok.
Black"SLI"jack
06-05-2018, 10:17
sisi uso anche io l arexon per pulirli (forse me l avevi proprio consigliato tu)
e ho anche io dei vecchi raccordi con quella patina marroncina , ma qui e diverso (fare foto cosi dettagliate e difficile ma ci provo) si sono come scheggiati
https://s7.postimg.cc/5yy2bdufr/image.jpg (https://postimg.cc/image/5yy2bdufr/)
https://s7.postimg.cc/ki57cudav/ek2.jpg (https://postimg.cc/image/ki57cudav/)
si nel tuo caso è proprio il nickel che salta.
Scusate la domanda ma io normalmente tengo la pompa, d5 di ekwb, al 70% ma sono così delicate da rischiare la rottura? Leggendo il post sopra mi è nato il dubbio, non ho la possibilità di misurare la portata ma se diminuisco la velocità le temperature si alzano anche se di poco, al contrario se aumento la la velocità non vedo miglioramenti tangibili, secondo voi posso tenerla così tranquillamente ?
le d5 possono stare tranquillamente al 100% senza problemi, non ti preoccupare. 70% è un valore buono per avere il giusto compromesso.
il flow rate ottimale sarebbe 1gpm, equivalente a 227 l/h. sotto tale soglia si inizia ad avere leggeri aumenti di temp. se troppo basso le temp si alzano a parità di rpm delle ventole. se ciò accade significa che il flusso è troppo basso. ma capita a volte che il flusso troppo basso anche con pompa al 100% sia dato da strozzature di tubi, oppure wb sporchi che non permetto o il corretto fluire del liquido o anche errori di collegamento , come un in e un out invertiti su di un wb.
Direi che nonostante la mia incuria la bestiola rulla di brutto e considerate che non ha mai superato il 50% di potenza su nessun componente (pompe o ventole). Che ne dite?
https://i.imgur.com/cw3jMvCl.gif (https://i.imgur.com/cw3jMvC.gif)
da quando entra nei radiatori a quando esce l'acqua perde 0,8°.
Sembrano Temp Altine, in full cosa fai?
Sembrano Temp Altine, in full cosa fai?
Provo e ti dico, non ricordo, non ci metto le mani da quando programmai l'acquaero. :D :D
matte91snake
11-05-2018, 10:37
Buongiorno,
è almeno 3 anni che non upgrado l'hardware ne l'impianto a liquido, eccetto sostituzione liquido.
avrei bisogno un paio di ragguagli:
tubi: il top era masterkleer, è ancora così? io mi sono trovato bene. La cosa che mi interessa maggiormente è che il tubo non rilasci schifezze in acqua.
wb cpu: il raystorm prima versione, è ancora buono ? dovrà raffreddare un 4930k in oc
vorrei anche capire se devo aprire i wb per pulirli, il masterkleer black uv reactive rilascia qualcosa in acqua ? io ho sempre usato acqua bidistillata.
grazie
Black"SLI"jack
11-05-2018, 10:45
masterkleer , mai ritenuto il tubo migliore. se si parlava di primochill ok, ma i masterkleer troppo morbidi rispetto agli altri, inoltre anche senza curve strette, tendevano a strozzarsi da soli.
se vuoi un ottimo tubo vai di primochill advanced lrt.
il raystorm, è ancora un ottimo e valido wb, quindi se lo hai eviterei di cambiarlo, se non per questioni estetiche o per eventuali problemi tipo parti danneggiate. sul mio 5820k@4,4 uso un ek supremacy (no versione evo) con ottime prestazioni, nonostante fosse uscito diversi anni prima del socket x99.
i wb andrebbero aperti e puliti ad intervalli regolari. anche se si hanno liquidi che non lasciano residui, è bene cmq fare un controllo in quanto potrebbero essersi depositati residui diversi nella zone delle microalette, derivanti ad esempio da un impianto non perfettamente pulito. inoltre aprirli e pulirli è utile anche per escludere eventuali problemi di altra natura.
per il liquido andrei di mayhems premixed, che oltre alla questione puramente colore, contengono già tutti gli additivi necessari contro alghe, ossidazione tra metalli e via dicendo. in genere tutti i premixed anche di marche diverse contengono i vari additivi.
TigerTank
11-05-2018, 13:14
Quoto, io mi sto trovando benone anche con il DuraClear + CryoFuel, entrambi EK :)
si confermo... primochill e duraclear top come tubi... :)
Andy1111
12-05-2018, 14:17
E' la mia prima esperienza col sistema a liquido quindi parlo da novellino, io sono 7 mesi che uso tubi MAYHEMS ULTRA CLEAR SCHLAUCH 13/10 con MAYHEMS X1 UV RED, per ora mi sembra tutto come il primo giorno che l'ho montato.
Cmq appena smonto tutto faccio qualche foto al tubo.
Falcoblu
12-05-2018, 15:31
Ma poi stai scherzando vero? 150lh è una follia per invasati in daily, io al 100% di pompa sono a 170 e non mi sognerei mai di tenerla all'80% sempre. Poi Imho, sono punti di vista.
Valutazione interessante, toglimi una curiosita io che sono in questa situazione come verrei definito se coloro che hanno 150L/h sono dei folli invasati?
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/923/QskCtC.jpg (https://imageshack.com/i/pnQskCtCj)
Nel Lamptron a destra figura la temperatura di ingresso dell'aria, a sinistra la temperatura dell'acqua, 5820K a 4.3Ghz più 980Ti, un radiatore 140x3 60mm, uno 140 30mm entrambi nel case, pompa PMP-500 a circa il 60% (al 100% sono oltre i 370L/h).
Valutazione interessante, toglimi una curiosita io che sono in questa situazione come verrei definito se coloro che hanno 150L/h sono dei folli invasati?
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/923/QskCtC.jpg (https://imageshack.com/i/pnQskCtCj)
Nel Lamptron a destra figura la temperatura di ingresso dell'aria, a sinistra la temperatura dell'acqua, 5820K a 4.3Ghz più 980Ti, un radiatore 140x3 60mm, uno 140 30mm entrambi nel case, pompa PMP-500 a circa il 60% (al 100% sono oltre i 370L/h).
Ma le ventole a quanto le fai girare? Che case hai? Il problema Dell utente Kiwivda è il case... ho lo stesso problema... è un controsenso avere un impianto a liquido nel bequiet purtroppo... ho lo stesso problema è le ho provate tutte come pure BlackSliJack sa... ho comunque trovato una soluzione... si chiama thermaltake the tower 900 :sofico:
Falcoblu
12-05-2018, 17:22
Ma le ventole a quanto le fai girare? Che case hai? Il problema Dell utente Kiwivda è il case... ho lo stesso problema... è un controsenso avere un impianto a liquido nel bequiet purtroppo... ho lo stesso problema è le ho provate tutte come pure BlackSliJack sa... ho comunque trovato una soluzione... si chiama thermaltake the tower 900 :sofico:
I giri delle ventole li puoi vedere nella riga superiore del display del Lamptron, circa 1500rpm, in ogni caso sono downvoltate, al 100% arrivano oltre i 1600rpm.
Come case utilizzo l'Elysium, questo:
https://imageshack.com/a/img922/205/Oq3IHx.jpg
Un Tower in grado di contenere qualsiasi cosa, impianto a liquido compreso :)
Ad ogni modo anche considerato il bequiet mi sembra molto strano che la pompa al massimo fornisca solo 170L/h, in effetti è un valore molto basso, così come per il discorso che l'acqua da quando entra nei radiatori a quando esce perda solo 0,8° , in effetti anche qui pare che il valore sia molto basso, tradotto il calore scaricato quando passa nei radiatori è appunto molto basso come se praticamente non lavorassero, e forse spiega anche perchè ha la temperatura dell'acqua nell'impianto a 38° , e siamo solo a Maggio....
Il flusso in effetti è molto strano... bisogna vedere che radiatori ha... tu hai due radiatori? Le ventole le tieni così anche in idle? Perché sono un pò esagerate a quei giri
Falcoblu
12-05-2018, 20:37
Il flusso in effetti è molto strano... bisogna vedere che radiatori ha... tu hai due radiatori? Le ventole le tieni così anche in idle? Perché sono un pò esagerate a quei giri
Si due radiatori , uno è un 3x140 60mm l'altro un 140 30mm , alla bisogna posso metterne un'altro in diverse combinazioni, per esempio spostare il 30mm sul top e mettere un 280 60mm sul frontale.
Io non ho nessun idle, il mio overclock è statico non dinamico, per capirci la cpu lavora sempre a 4.3Ghz fissi, per gli rpm delle ventole perchè dovrebbero essere esagerate come giri? a me non danno nessun fastidio se ti riferisci al rumore che generano quando sono operative.
methis89
12-05-2018, 21:06
la soluzione ad ogni problema di case è la waterstation esterna :sofico:
io ancora devo trovare il tempo e la voglia di andar a cercare le vitine per le ventole e altre cavolate per montar tutto
A me la waterstation mi ha sempre intrigato ma puramente per le prestazioni... ho come preferenza il tutto all interno di un case... eppure nonostante l esperienza negativa del be quiet ho ricordi entusiastici con il Corsair 600c... nonostante meno massa radiante avevo temp eccezionali... con il the tower 900 dovrei avere un ottimizzazione Dell impianto all interno di un case che nessun altro chassis dovrebbe garantirmi escludendo i vari frame come il p5 ecc... vedremo :)
methis89
13-05-2018, 00:19
A me la waterstation mi ha sempre intrigato ma puramente per le prestazioni... ho come preferenza il tutto all interno di un case... eppure nonostante l esperienza negativa del be quiet ho ricordi entusiastici con il Corsair 600c... nonostante meno massa radiante avevo temp eccezionali... con il the tower 900 dovrei avere un ottimizzazione Dell impianto all interno di un case che nessun altro chassis dovrebbe garantirmi escludendo i vari frame come il p5 ecc... vedremo :)
ovviamente anche io ho sempre preferito integrare tutto dentro pero ogni volta che cambi casi è una sassata mentale e al portafogli perche devi smontare e cambiare praticamente tutto. Quindi ho deciso, faccio un case piccolo (caselabs bh7) e una ws esterna (phobya 1080 come base) e cosi risolvo gran parte dei problemi dato che sicuramente non avro probemi di massa radiante e con 2 sganci rapidi si dimezzano (se non meno) i tempi di smontaggio/assemblaggio e cambi liquido.
Oltre al fatto che, se si presentasse l'occasione, un case e una ws non necessitano di un Hulk per essere spostati (sia col vecchio itek king 780 o anche il dimastech easy xl pieni di liquido era un delirio da solo)
Black"SLI"jack
13-05-2018, 01:17
Anche in presenza di ws, dipende dal case e cosa c'è dentro. Il mio p5 del pc secondario nonostante il rad a parte, pesa una tonnellata. Saranno 20kg se non più.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Io invece forse ho trovato la quadra con un Primochill Praxis WetBench e al momento ho solo un 360 per CPU + GPU e la CPU sta a 55C full load. La GPU massimo va a 45 ahahah
Ovviamente sono @default, ma è un bel risultato per un 7900x (deliddato).
Proverò a cambiare con il miglior 420mm in commercio e con l'OC spremo in maniera safe, tanto ho visto che i miglioramenti sono marginali.
Saluti
Kappa
Io nel be quiet una volta modificato il pannello anteriore e ottimizzato i flussi d'aria non ho nessun problema, giocando a overwatch, ad esempio, con 2700x (90/100watt) e vega 56@64 (200/240 watt), temperatura esterna 24C, liquido in ingresso del waterblock 30C ( ho un solo sensore di temperatura per adesso), temperatura scheda video 35/36C e cpu 42/45C circa, ma si monitorizza male che non è stabile per la variazione dei carichi.
Adesso sono passato dai tubi morbidi hai rigidi ed è molto più ordinato
https://s9.postimg.cc/au6myd763/20180424_214802.jpg (https://postimg.cc/image/au6myd763/)
a me è successa una cosa assurda con il be quiet... ha preso fuoco il cavo sata che alimenta la ricarica wireless sul tetto del case... ora sto cercando di capire se posso ricreare io il cavo... però davvero ha dell'assurdo... si è creata proprio una fiammella all'accensione del pc... ovviamente anche io ho constatato che con lo sportello aperto la situazione è ottima... per curiosità quando invece lo sportello era chiuso che temperature avevi??? altra domanda che motherboard hai per il 2700x? comunque ottime temp :)
@ hai fatto un lavoro nel case strepitoso... :) davvero complimenti :)
Io invece forse ho trovato la quadra con un Primochill Praxis WetBench e al momento ho solo un 360 per CPU + GPU e la CPU sta a 55C full load. La GPU massimo va a 45 ahahah
Ovviamente sono @default, ma è un bel risultato per un 7900x (deliddato).
Proverò a cambiare con il miglior 420mm in commercio e con l'OC spremo in maniera safe, tanto ho visto che i miglioramenti sono marginali.
Saluti
Kappa
quali radiatori hai in questo momento??? complimenti per le temperature... per quella cpu sono tanta roba... :)
TigerTank
13-05-2018, 12:50
la soluzione ad ogni problema di case è la waterstation esterna :sofico:
io ancora devo trovare il tempo e la voglia di andar a cercare le vitine per le ventole e altre cavolate per montar tutto
Anch'io per qualche anno ho avuto la mezza scimmia di passare da full tower all-inclusive ad una soluzione più piccola + waterstation esterna bella potente.
Poi mi sono trasferito di casa, ho messo il pc in un taverna che viaggia per quasi tutto l'anno sui 19-20°C massimi e in luglio/agosto arriva sui 23-24°C(rispetto ai 30-32°C e passa estivi della precedente casa) e diciamo che la scimmia di avere un impianto a liquido "pompato" è calata parecchio :D
a me è successa una cosa assurda con il be quiet... ha preso fuoco il cavo sata che alimenta la ricarica wireless sul tetto del case... ora sto cercando di capire se posso ricreare io il cavo... però davvero ha dell'assurdo... si è creata proprio una fiammella all'accensione del pc... ovviamente anche io ho constatato che con lo sportello aperto la situazione è ottima... per curiosità quando invece lo sportello era chiuso che temperature avevi??? altra domanda che motherboard hai per il 2700x? comunque ottime temp :)
@ hai fatto un lavoro nel case strepitoso... :) davvero complimenti :)
quali radiatori hai in questo momento??? complimenti per le temperature... per quella cpu sono tanta roba... :)
Un solo PE360 dietro sul supporto del Praxis :sofico:
Saluti
Kappa
PS: ma non avevi X299 pure te? Hai cambiato di nuovo? :asd:
grazie che mi hai fatto notare la firma... :stordita: ho effettuato nuovamente il reso di tutto... perchè ho pensato a cosa mi servisse davvero... ho preso una motherboard top di gamma x470... la giga aorus gaming 7... ho abbassato le pretese con la cpu... ho preso il 2600x perchè sento che nell'aria c'è il 2800x... :D infine ho cambiato alimentatore... dopo che ho mandato il mio ax860i in rma dopo due mesi ho chiesto a corsair se mi dava l'hx850i in cambio visto che non era mai disponibile il mio...
la scelta di tornare su amd è semplice... con intel mi trovo meglio per abitudine e blasone... ma mi sono ripromesso d'ora in poi che non acquisterò mai piu cpu senza ihs saldato... non ho più il coraggio di effettuare il delid dopo che distrussi il 4790k e soprattutto non lo trovo giusto su cpu che costano una certa cifra... un domani che intel torna a fare cpu come il mio vecchio 5820k tornerò sicuramente indietro... sempre che amd non abbia effettuato il sorpasso... detto ciò alla fine inoltre gioco minimo in 2k... in quel frangente le differenze prestazionali dovrebbero essere nulle tra le cpu in commercio... ;)
grazie che mi hai fatto notare la firma... :stordita: ho effettuato nuovamente il reso di tutto... perchè ho pensato a cosa mi servisse davvero... ho preso una motherboard top di gamma x470... la giga aorus gaming 7... ho abbassato le pretese con la cpu... ho preso il 2600x perchè sento che nell'aria c'è il 2800x... :D infine ho cambiato alimentatore... dopo che ho mandato il mio ax860i in rma dopo due mesi ho chiesto a corsair se mi dava l'hx850i in cambio visto che non era mai disponibile il mio...
la scelta di tornare su amd è semplice... con intel mi trovo meglio per abitudine e blasone... ma mi sono ripromesso d'ora in poi che non acquisterò mai piu cpu senza ihs saldato... non ho più il coraggio di effettuare il delid dopo che distrussi il 4790k e soprattutto non lo trovo giusto su cpu che costano una certa cifra... un domani che intel torna a fare cpu come il mio vecchio 5820k tornerò sicuramente indietro... sempre che amd non abbia effettuato il sorpasso... detto ciò alla fine inoltre gioco minimo in 2k... in quel frangente le differenze prestazionali dovrebbero essere nulle tra le cpu in commercio... ;)
Hai ragione, Intel è vergognosa. Però a me serviranno in futuro le linee PCI, quindi mi tocca X299 o X399 e i TR non mi facevano impazzire.
Come temp come stai messo con l'impianto?
Saluti
Kappa
Ma le ventole a quanto le fai girare? Che case hai? Il problema Dell utente Kiwivda è il case... ho lo stesso problema... è un controsenso avere un impianto a liquido nel bequiet purtroppo... ho lo stesso problema è le ho provate tutte come pure BlackSliJack sa... ho comunque trovato una soluzione... si chiama thermaltake the tower 900 :sofico:
Valutazione interessante, toglimi una curiosita io che sono in questa situazione come verrei definito se coloro che hanno 150L/h sono dei folli invasati?
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/923/QskCtC.jpg (https://imageshack.com/i/pnQskCtCj)
Nel Lamptron a destra figura la temperatura di ingresso dell'aria, a sinistra la temperatura dell'acqua, 5820K a 4.3Ghz più 980Ti, un radiatore 140x3 60mm, uno 140 30mm entrambi nel case, pompa PMP-500 a circa il 60% (al 100% sono oltre i 370L/h).
Beh se stai raffreddando anche lo scambiatore del frigo va benissimo. 😁
Comunque io punto al silenzio non alle prestazioni ed ho 3 radiatori 2 da 240 uno da 120 e la pompa è una d5 aquacomputer. Tutto in un middle tower CM Silencio.
saprò tutto lunedì... perchè mi manca l'ultimo pezzo... la motherboard che è in consegna... nel frattempo mi sono regalato l'aquaero.. sarà proprio interessante vedere come si comporta l'impianto con una cpu con l'ihs saldato e con meno watt...
hai fatto bene a prendere intel... anche a me threadripper prima serie non mi fa impazzire... ha un ottimo rapporto prezzo prestazioni ma in gaming non mi convince...
io ero nella scelta tra il socket z370 ed am4... alla fine ho propeso per la seconda... unicamente per l'ihs saldato. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.