View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Spurgo in progress
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Ora va riempito di radiatori :sofico:
Thunder-74
10-05-2021, 20:29
Ora va riempito di radiatori :sofico:
In effetti ho solo due rad da 240/30 e un 360/60, però le temp non sono malaccio . Prima avevo un 480/56 , un 240/45 e un 240/30 e le temp erano simili
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
dinamite2
10-05-2021, 20:40
In effetti ho solo due rad da 240/30 e un 360/60, però le temp non sono malaccio . Prima avevo un 480/56 , un 240/45 e un 240/30 e le temp erano simili
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
il riser 4.0 funziona bene? hai dovuto settare qualcosa nel bios o lasciato tutto su auto?
Thunder-74
10-05-2021, 20:43
il riser 4.0 funziona bene? hai dovuto settare qualcosa nel bios o lasciato tutto su auto?
Sembra andar bene . Ho lasciato come era, però sto sul gen3 , quindi faccio poco testo
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
davide155
11-05-2021, 08:25
Spurgo in progress
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210510/64da15e2ff7e77de5220ffe548407fea.jpg
Inviato dal mio iPhone X utilizzando TapatalkThunder quei radiatori segalitici non sono da te :asd:
Thunder-74
11-05-2021, 13:10
Thunder quei radiatori segalitici non sono da te :asd:
Hahahah, ma sai alla fine sotto più di un 30 di spessore non lo puoi mettere per via dell Ali. Avrei potuto prendere un 360/30 in effetti. Sul top si può mettere anche un 480 spesso, ma avvitandolo all'esterno e per estetica ho voluto evitare . Frontalmente ho usato il 360/60 che avevo. Per ora lo tengo così , se con l arrivo dell estate dovesse essere insufficiente , piazzo un 480 sul tetto.
Però è elegante. :fagiano:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210511/03bd7474ee862ecfe86ec6471e21798c.jpg
EDIT: in merito alla possibile insufficienza della massa dissipante, ho trovato questo articolo di EK che trovo interessante.
Test condotti sui loro rad da 240 e 360 con un delta temp liquid/ambiente di 10 gradi
https://www.ekwb.com/wp-content/uploads/2017/02/EK_Radiator_Performance_Chart_3.png
fonte (https://www.ekwb.com/blog/radiators-part-2-performance/)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
In effetti ho solo due rad da 240/30 e un 360/60, però le temp non sono malaccio . Prima avevo un 480/56 , un 240/45 e un 240/30 e le temp erano simili
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Più che altro per riempirlo bene,essendo così grosso,sembra mezzo vuoto
Gigibian
11-05-2021, 14:00
ma è questo il thread per parlare degli AIO ?
ma è questo il thread per parlare degli AIO ?
assolutamente NO
Thunder-74
11-05-2021, 14:03
Più che altro per riempirlo bene,essendo così grosso,sembra mezzo vuoto
Verissimo... con il tempo ;)
Gigibian
11-05-2021, 14:03
assolutamente NO
E quale sarebbe? Perchè io non l'ho trovato.
O ci sono thread di dissipatori ad Aria oppure a Liquido custom.
Perchè a meno che non ho preso una svista, il più simile è questo.
E quale sarebbe? Perchè io non l'ho trovato.
O ci sono thread di dissipatori ad Aria oppure a Liquido custom.
Perchè a meno che non ho preso una svista, il più simile è questo.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=742653
Questo è più indicato
TigerTank
11-05-2021, 14:23
Hahahah, ma sai alla fine sotto più di un 30 di spessore non lo puoi mettere per via dell Ali. Avrei potuto prendere un 360/30 in effetti. Sul top si può mettere anche un 480 spesso, ma avvitandolo all'esterno e per estetica ho voluto evitare . Frontalmente ho usato il 360/60 che avevo. Per ora lo tengo così , se con l arrivo dell estate dovesse essere insufficiente , piazzo un 480 sul tetto.
cut
Ma nooooo, con quel casermone non puoi mettermi un radiatore esterno :Prrr:
dinamite2
11-05-2021, 14:36
Ma nooooo, con quel casermone non puoi mettermi un radiatore esterno :Prrr:
Effettivamente non avrebbe molto senso altrimenti
Edit: comunque noto con piacere che a usare i tubi morbidi siamo ancora in molti…
FrancoBit
11-05-2021, 15:01
Effettivamente non avrebbe molto senso altrimenti ��
Edit: comunque noto con piacere che a usare i tubi morbidi siamo ancora in molti…
All'idea di dover muovere qualche pezzo coi tubi rigidi mi vien male solo al pensiero. Ovviamente a ognuno i suoi gusti e preferenze tra comodità / estetica. Personalmente trovo belli i morbidi tanto quanto i rigidi. Ad eccezione dei rigidi piegati e allineati alla perfezione che solleticano la mia ossessività compulsività, ma non è cosa per me :fagiano:
RobertoDaG
11-05-2021, 15:08
Effettivamente non avrebbe molto senso altrimenti ��
Edit: comunque noto con piacere che a usare i tubi morbidi siamo ancora in molti…
Sicuro, piuttosto che usare un tubo rigido raffreddo tutto soffiandoci sopra con i miei stessi polmoni !!!
Thunder-74
11-05-2021, 15:22
Diciamo che fare un lavoro con i rigidi, viene sicuramente più pulito e ordinato.
Lo farei per un progetto studiato ad hoc e per tenerlo nel tempo. sicuramente non per un PC nel quale spessì si va a cambiare pezzi … già per fine anno vorrei cambiare mobo e ovviamente CPU
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
TigerTank
11-05-2021, 15:31
Effettivamente non avrebbe molto senso altrimenti ��
Edit: comunque noto con piacere che a usare i tubi morbidi siamo ancora in molti…
Io per estrema fase di pigrizia, per mancanza di pazienza all'idea di piegare a cannello i tubi rigidi e perchè non ho molta voglia di cambiare tutta la raccorderia solo per sfizio :D
Poi alla fine parliamo di pc di uso casalingo, diverso invece se fossi uno youtuber sponsorizzato o partecipassi di continuo a dei contest/concorsi/ambiti fieristici e simili.
dinamite2
11-05-2021, 16:54
Comunque che i tubi rigidi siano esteticamente piu belli è innegabile.
Ti permettono di realizzare cose che con i morbidi uno si puo solo sognare…
Io sono sicuro che prima o poi ci sbatterò la testa :muro:
Thunder-74
11-05-2021, 17:33
Comunque che i tubi rigidi siano esteticamente piu belli è innegabile.
Ti permettono di realizzare cose che con i morbidi uno si puo solo sognare…
Io sono sicuro che prima o poi ci sbatterò la testa :muro:
Quando mi farò un piccolo gioiellino da salotto, più da mostrare che da usare tutti i giorni ;)
davide155
11-05-2021, 19:54
Hahahah, ma sai alla fine sotto più di un 30 di spessore non lo puoi mettere per via dell Ali. Avrei potuto prendere un 360/30 in effetti. Sul top si può mettere anche un 480 spesso, ma avvitandolo all'esterno e per estetica ho voluto evitare . Frontalmente ho usato il 360/60 che avevo. Per ora lo tengo così , se con l arrivo dell estate dovesse essere insufficiente , piazzo un 480 sul tetto.
Però è elegante. :fagiano:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210511/03bd7474ee862ecfe86ec6471e21798c.jpg
EDIT: in merito alla possibile insufficienza della massa dissipante, ho trovato questo articolo di EK che trovo interessante.
Test condotti sui loro rad da 240 e 360 con un delta temp liquid/ambiente di 10 gradi
https://www.ekwb.com/wp-content/uploads/2017/02/EK_Radiator_Performance_Chart_3.png
fonte (https://www.ekwb.com/blog/radiators-part-2-performance/)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando TapatalkQuel case mi piace tanto.
Assieme al thermaltake 900 per me sono fra i migliori case in quanto a personalizzazione dei kit a liquido custom.
Altro che lian li. https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=742653
Questo è più indicatoSai che non avevo mai visto quel thread :asd:
Postano anche dei bei impianti custom. E vedo utenti mai visti qua.
Noi però abbiamo Black :O
Comunque che i tubi rigidi siano esteticamente piu belli è innegabile.
Ti permettono di realizzare cose che con i morbidi uno si puo solo sognare…
Io sono sicuro che prima o poi ci sbatterò la testa :muro:
dipende dal case alla fine, tipo nel mio caso i rigidi mi complicherebbero solo la vita. Ma è anche vero che uso un set up un po' arcaico ormai :asd:
Quello che mi piace dei rigidi è che non si deteriorano come i morbidi trasparenti. Usare i matte black è un'alternativa, però trasparenti mi piacciono di più...
dinamite2
12-05-2021, 15:33
4 cazzatelle per fare due modifiche e ci sono oltre 350 euro… :muro: :muro:
Comunque la flt 360 è davvero ben fatta, da una grande sensazione di solidità e qualità, niente a che vedere con la x5d di corsair che ho…
https://i.postimg.cc/ZvkdVTp7/F6-D97-FBA-C2-AC-492-B-A130-681-D1-A86-E251.jpg (https://postimg.cc/ZvkdVTp7)
https://i.postimg.cc/PvzPy1tJ/53-DE9510-7-EF6-4531-9255-31540459653-D.jpg (https://postimg.cc/PvzPy1tJ)
https://i.postimg.cc/B8kLnqYS/ADBB432-D-B5-EE-442-B-A0-DE-56954-F85-D485.jpg (https://postimg.cc/B8kLnqYS)
Thunder-74
13-05-2021, 08:30
Bellissima.... ma prezzo fuori ogni logica .. 1600 dollari
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2021/05/Z590-AORUS-XTREME-WATERFORCE.jpeg
FrancoBit
13-05-2021, 08:44
Bellissima.... ma prezzo fuori ogni logica .. 1600 dollari
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2021/05/Z590-AORUS-XTREME-WATERFORCE.jpeg
Dalla z490 l'estetica delle Gigabyte è quella che mi piace di più, infatti mi son fatto felicemente pelare x una Aorus Master l'anno scorso. LE extreme costano una fucilata però :D
dinamite2
13-05-2021, 09:34
da fan asus preferisco la glacial :D
anche questa, purtroppo per quanto riguarda il prezzo non scherza mica...:rolleyes:
https://i.postimg.cc/brN6zrwp/81-FD-vyu-La-L-AC-SL1500.jpg (https://postimg.cc/vgk7hQnN)
Black"SLI"jack
13-05-2021, 09:35
esteticamente bella, ma sto alla larga da gigabyte. marchio che ho sempre scansato nel possibile. avute alcune mobo e le gtx780 ma mi sono sempre trovato male.
sta moda dei modelli con fullcover di serie, ben vengano ma a prezzi con un filo di logica. anche asus, asrock hanno versioni z590 e x570 con wb di serie. ma i 1500 euro e oltre sono fuori di testa. ci scappa praticamente tutta la combo, cpu, ram, mobo, wb cpu o monoblocco.
guardiamo la gigabyte. su caseking viene 1682 euro, mentre l'asus 1536. con il costo della prima, ci scappa una asus crosshair viii formula, un 5950x, 32gb ram 3600mhz, wb ek. totale 1772. ho fatto il conto su caseking. cercando altrove ovvio si risparmia. come il 5950x che si trova in italia a 780 euro. anche se ormai l'ho preso a 850, in arrivo settimana prossima.
TigerTank
13-05-2021, 10:00
Bellissima.... ma prezzo fuori ogni logica .. 1600 dollari
E tu pensa se si dovesse taroccare il display... :D
Comunque tamarrissima...e mi chiedo se ci stia una vga con la backplate in quello slot PCI-E. :D
Black"SLI"jack
13-05-2021, 10:17
sai tiger che forse hai ragione?!?!
non sembra proprio esserci lo spazio per una vga con backplate maggiorato. vedi ad esempio le 30x0 con wb ek, che tendono ad essere più spesse del solito sul posteriore. oppure con i novi backplate attivi. lo slot è troppo a filo con il monoblocco.
la asus glacial a differenza ha tantissimo spazio a disposizione.
TigerTank
13-05-2021, 10:29
sai tiger che forse hai ragione?!?!
non sembra proprio esserci lo spazio per una vga con backplate maggiorato. vedi ad esempio le 30x0 con wb ek, che tendono ad essere più spesse del solito sul posteriore. oppure con i novi backplate attivi. lo slot è troppo a filo con il monoblocco.
la asus glacial a differenza ha tantissimo spazio a disposizione.
Mi sa che con quella mobo meglio andare di riser.
Mi sa che l'hanno pensata apposta per inscimmiare Thunder vista la sua nuova config. :fagiano: :D
Mi vien da piangere quando gliene "devo" sganciare 200 a Gigabyte, ogni volta c'e' una magagna da qualche parte, ho letto pure di diversi incubi per chi abbia dovuto mandare cose in RMA ritornate piu' rotte di prima...
FrancoBit
13-05-2021, 10:42
Mi vien da piangere quando gliene "devo" sganciare 200 a Gigabyte, ogni volta c'e' una magagna da qualche parte, ho letto pure di diversi incubi per chi abbia dovuto mandare cose in RMA ritornate piu' rotte di prima...
Si ho avuto qualche problema con la lan intel i primi 2 mesi, non si collegava ogni tanto all'avvio, poi hanno risolto. La scelsi per estetica e per i vrm carrozzati, per ora mi trovo bene, ma so che molti hanno avuto un bel po' di grane...
Si ho avuto qualche problema con la lan intel i primi 2 mesi, non si collegava ogni tanto all'avvio, poi hanno risolto. La scelsi per estetica e per i vrm carrozzati, per ora mi trovo bene, ma so che molti hanno avuto un bel po' di grane...
E a sto giro il grosso della colpa (tutto a dir la verita') per quelle LAN se lo deve prendere Intel, testando parecchie configruazioni, parlando di mobo lato bios e ram sono sempre stati indietro per non parlare dei software e lo dico da utilizzatore Giga Z490 e Z590, perche' comunque non e' tutto da buttare, ma come prodotto high end non sono credibili...
FrancoBit
13-05-2021, 11:52
E a sto giro il grosso della colpa (tutto a dir la verita') per quelle LAN se lo deve prendere Intel, testando parecchie configruazioni, parlando di mobo lato bios e ram sono sempre stati indietro per non parlare dei software e lo dico da utilizzatore Giga Z490 e Z590, perche' comunque non e' tutto da buttare, ma come prodotto high end non sono credibili...
D'accordissimo, hanno segato un'intera gen di controller di rete
davide155
13-05-2021, 14:06
da fan asus preferisco la glacial :D
anche questa, purtroppo per quanto riguarda il prezzo non scherza mica...:rolleyes:
https://i.postimg.cc/brN6zrwp/81-FD-vyu-La-L-AC-SL1500.jpg (https://postimg.cc/vgk7hQnN)L'ha fatta vedere drako in una live su twitch.
È magnifica, ma il prezzo è fuori da ogni logica comprensione.
Pezzi da collezione per chi ha soldi a badilate.
frafelix
13-05-2021, 22:46
Mi vien da piangere quando gliene "devo" sganciare 200 a Gigabyte, ogni volta c'e' una magagna da qualche parte, ho letto pure di diversi incubi per chi abbia dovuto mandare cose in RMA ritornate piu' rotte di prima...
Io per gli rma ho avuto un sacco di problemi sia con asus che corsair, scheda madre per la prima rimandata indietro 7 volte; ram e psu per la seconda dove alla fine ho rinunciato e ho comprato nuovo per entrambi...
Io per gli rma ho avuto un sacco di problemi sia con asus che corsair, scheda madre per la prima rimandata indietro 7 volte; ram e psu per la seconda dove alla fine ho rinunciato e ho comprato nuovo per entrambi...
Anche Asus non brilla a RMA indubbiamente, coi bios ci sanno fare pero' e l'accoppiata con Intel e' il RS per antonomasia, non solo in ambito consumer...
dinamite2
14-05-2021, 10:56
Per i tubi io ti direi di di usare i 9.5/12.7 o meglio detti 10/13, sono più flessibili e meno pesanti a vista all'interno del case.
In secondo luogo ti sconsiglio vivamente gli EK quantum Torque rotary 90°, li ho presi anche io e fanno cacare (scusate il francesismo), sono enormi, la ghiera per avvitarli è durissima e troppo sottile non si riesce a ruotarla. Inoltre esternamente sono così grossi e pacchiani che spesso non riesci a montarli se il foro filettato intorno non ha più che molto spazio e spesso nei radiatori non c'è. Inoltre internamente la curva a 90° è quasi retta e accompagna molto poco il flusso.
http://i.imgur.com/HtLzoS4m.jpg (https://imgur.com/HtLzoS4)http://i.imgur.com/IDmyjAAm.jpg (https://imgur.com/IDmyjAA)http://i.imgur.com/h7oKZtHm.jpg (https://imgur.com/h7oKZtH)http://i.imgur.com/NY82wyym.jpg (https://imgur.com/NY82wyy)http://i.imgur.com/UFyJXdLm.jpg (https://imgur.com/UFyJXdL)http://i.imgur.com/uBsKktqm.jpg (https://imgur.com/uBsKktq)http://i.imgur.com/az8EUc0m.jpg (https://imgur.com/az8EUc0)
Ti consiglio i EK-AF Classic Angled 90° - Nickel
Kiwivda scusami,poi grazie al tuo consiglio come raccordi ho preso solo i 90 gradi della serie classic, ma adesso volevo prendere e provare qualche 90 gradi torque.
Per caso te ne hai qualcuno da dare via? (Ovviamente intendo da vendere)
Altrimenti 2 o 3 li prendo nuovi…
Thunder-74
14-05-2021, 17:25
Kiwivda scusami,poi grazie al tuo consiglio come raccordi ho preso solo i 90 gradi della serie classic, ma adesso volevo prendere e provare qualche 90 gradi torque.
Per caso te ne hai qualcuno da dare via? (Ovviamente intendo da vendere)
Altrimenti 2 o 3 li prendo nuovi…
Avendo avuto qualche disavventura con i ruotabili, ho usato questi e mi sto trovando bene.
https://i.imgur.com/A8bgKGd.jpg
li vendono su Amazon in coppia ora 12,99 . Io li ho presi a 8,59
Ci sono anche in versione doppia femmina da 1/4 pollice
dinamite2
14-05-2021, 17:48
Avendo avuto qualche disavventura con i ruotabili, ho usato questi e mi sto trovando bene.
Che disavventura? qualche perdita? ma subito dopo il montaggio o successivamente?
Anche a me una volta successe na cosa simile, con un raccordo girevole xspc.
Mi perdeva liquido dal giunto :(
TigerTank
14-05-2021, 18:28
Che disavventura? qualche perdita? ma subito dopo il montaggio o successivamente?
Anche a me una volta successe na cosa simile, con un raccordo girevole xspc.
Mi perdeva liquido dal giunto :(
Il brutto dei girevoli è che se il tubo fa forza, può capitare che prima o poi si verifichino perdite. Salvo raccordi difettosi in partenza.
Comunque quoto Thunder, dalle sue foto che ho visto non sembrano male quei raccordi. Li ho messi anch'io nella lista desideri, non si sa mai.
dinamite2
14-05-2021, 18:52
Con quelli fissi, come si fa a farli capitare nel verso che si vuole?
Thunder-74
14-05-2021, 18:53
Che disavventura? qualche perdita? ma subito dopo il montaggio o successivamente?
Anche a me una volta successe na cosa simile, con un raccordo girevole xspc.
Mi perdeva liquido dal giunto :(
diciamo che non devi troppo rompergli le p..le nel girarli troppe volte... se li monti e li lasci fermi, ti possono durare per parecchio tempo.
io ne ho usati 7, ad esempio in questa foto:
https://i.imgur.com/Ebp6onB.jpg
Con quelli fissi, come si fa a farli capitare nel verso che si vuole?
da quando incominciano a stringere, hai una tolleranza di almeno un altro quarto di giro. Facile riuscire ad allinearli. Magari dove non riesci usi uno ruotabile, difatti uno ne ho così per questo motivo
dinamite2
17-05-2021, 17:52
Ragazzi, ho preso un aquacomputer OCTO, ora devo capire come funziona il software aquasuite.
Mi ricordo che tempo fa, Black aveva pubblicato una guida, ricordo male?
Nel caso ce l’avete ancora quella guida?
TigerTank
17-05-2021, 17:58
Ragazzi, ho preso un aquacomputer OCTO, ora devo capire come funziona il software aquasuite.
Mi ricordo che tempo fa, Black aveva pubblicato una guida, ricordo male?
Nel caso ce l’avete ancora quella guida?
Tranquillo che è molto semplice. Se ci smanetti un pò poi diventa intuitivo :)
L'OCTO dovrebbe già includere un anno di licenza.
dinamite2
17-05-2021, 18:55
Tranquillo che è molto semplice. Se ci smanetti un pò poi diventa intuitivo :)
L'OCTO dovrebbe già includere un anno di licenza.
Ottimo a sapersi allora.
La mia intenzione è quella di utilizzarlo con 3 gruppi di ventole e la pompa dell’impianto a liquido.
Collegare due sensori di temperatura, una del liquido all’interno della vaschetta e uno all’uscita del primo radiatore.
A quanto ho capito non è necessario che colleghi fisicamente il sensore di flusso next all’octo perche tramite usb da aquasuite viene riconosciuto in automatico giusto?
TigerTank
17-05-2021, 20:54
Ottimo a sapersi allora.
La mia intenzione è quella di utilizzarlo con 3 gruppi di ventole e la pompa dell’impianto a liquido.
Collegare due sensori di temperatura, una del liquido all’interno della vaschetta e uno all’uscita del primo radiatore.
A quanto ho capito non è necessario che colleghi fisicamente il sensore di flusso next all’octo perche tramite usb da aquasuite viene riconosciuto in automatico giusto?
Sì,se non sbaglio il NEXT va collegato via USB alla mobo(anche per l'RGBpx e presumo eventuali aggiornamenti firmware) e volendo anche tramite aquabus(presumo che anche l'OCTO sia compatibile).
Invece io ad esempio ho il Flow400(che devo ancora installare) e da manuale dice:
"If connected to an aquaero 5/6 controller by a 4 pin aquabus cable (53122), the USB connection to the PC may be disconnected after initial configuration.
In this case, power will be supplied through the aquabus connection from the aquaero 5/6."
Circa i sensori invece al momento ne sto usando solo uno su raccordo(su cui baso le curve di pompa e ventole) collegato direttamente all'Aquaero tramite il 2pin.
EDIT: comunque se consulti il manuale ti dice tutto :)
http://i.imgur.com/fc2baCBl.jpg (https://imgur.com/fc2baCB)
dinamite2
17-05-2021, 20:59
Ma quasi quasi, anche io prenderei un flussimetro come il tuo da collegare all’octo.
Il next è bellissimo da vedere, ma parliamoci chiaro, sono tutti fallati e fanno rumore :muro: :muro:
Esteticamente nulla da dire…
https://i.postimg.cc/KjjrK5Fb/86-B030-B1-69-D0-4-EA3-8-EB9-ED720272-EFC3.jpg (https://postimages.org/)
TigerTank
17-05-2021, 21:05
Eh infatti alla fine ho preso il flow400 proprio per quello...perchè avevo sentito dire di tale problema e visto qualche video su youtube. O avrei preso quello da Ybris.
dinamite2
17-05-2021, 21:34
Tiger hai fatto bene, credimi. Alla lunga è insopportabile il ticchettio che emana, ho speso una barca di soldi nel mio impiantino a liquido anche per avere silenzio, e onestamente sto ticchettio mi infastidisce non poco.
Sono tentato da fare rma, ma credo che non cambierebbe molto :(
Thunder-74
18-05-2021, 07:16
Ma quasi quasi, anche io prenderei un flussimetro come il tuo da collegare all’octo.
Il next è bellissimo da vedere, ma parliamoci chiaro, sono tutti fallati e fanno rumore :muro: :muro:
Esteticamente nulla da dire…
https://i.postimg.cc/KjjrK5Fb/86-B030-B1-69-D0-4-EA3-8-EB9-ED720272-EFC3.jpg (https://postimages.org/)
montato in questo modo credo ti falsi la lettura. So che per una corretta lettura, il flussometro deve essere posto su un tratto di tubo lineare con una decina di centimetri per parte. Chiedo a Black un suo intervento in merito.
dinamite2
18-05-2021, 07:37
Si l’ho letta anche io sta cosa, anche se francamente non ne comprendo il motivo…
Comunque quello non è il mio, è una foto presa da internet, il mio è su uno spezzone di tubo, anche se prossimaste volevo collegarlo direttamente all’uscita del raccordo del radiatore, con un extender da massimo 50mm…
https://i.postimg.cc/jd4ypfVh/2-E3-DF45-E-B6-AF-4-BB9-9986-AE0-B644-B76-C7.jpg (https://postimg.cc/F71fc7Hf)
Thunder-74
18-05-2021, 08:50
Si l’ho letta anche io sta cosa, anche se francamente non ne comprendo il motivo…
Comunque quello non è il mio, è una foto presa da internet, il mio è su uno spezzone di tubo, anche se prossimaste volevo collegarlo direttamente all’uscita del raccordo del radiatore, con un extender da massimo 50mm…
https://i.postimg.cc/jd4ypfVh/2-E3-DF45-E-B6-AF-4-BB9-9986-AE0-B644-B76-C7.jpg (https://postimg.cc/F71fc7Hf)
ipotizzo che in prossimità di un device o comunque una curva, il liquido subisce un rallentamento. Leggeresti meno litri/h di quelli che effettivamente possono mediamente attraversare il loop
Black"SLI"jack
18-05-2021, 09:01
il problema sta nella girante, se non messa in piano può alterare la sua rotazione e di conseguenza la lettura del flusso. più o meno tutti i flussimetri a girante ne soffrono. mentre il sensore di flusso che ha preso tiger non ne soffre in quanto è un prodotto completamente diverso.
mi sono accorto dello sfalsamento nella lettura, in base alla posizione quando feci il test dei due next affiancati.
https://i.postimg.cc/bDKbxZ9C/IMG-20210413-160428.jpg (https://postimg.cc/bDKbxZ9C)
in questa posizione il primo next (quello a destra con i led spenti) segnava circa 30/40 l/h in meno del secondo. mentre se li posizionavo correttamente in piano, avevo letture quasi identiche.
piperprinx
18-05-2021, 09:15
Tiger hai fatto bene, credimi. Alla lunga è insopportabile il ticchettio che emana, ho speso una barca di soldi nel mio impiantino a liquido anche per avere silenzio, e onestamente sto ticchettio mi infastidisce non poco.
Sono tentato da fare rma, ma credo che non cambierebbe molto :(
Fatta richiesta di sostituzione da piu' di un mese e ancora nulla. Spero li modifichino prima di sostituirli perche' il problema e' generalizzato, o al limite spero in una botta di :ciapet: .
Il mio non e' che faccia un casino drammatico, ma girano le scatole su un prodotto che dovrebbe essere al top.
Altrimenti anch'io torno al mio vecchio, brutto ma silenzioso.
TigerTank
18-05-2021, 09:28
ipotizzo che in prossimità di un device o comunque una curva, il liquido subisce un rallentamento. Leggeresti meno litri/h di quelli che effettivamente possono mediamente attraversare il loop
Infatti nel manuale del nostro è indicato:
"As a general rule, only straight fittings should be used to connect a mps flow sensor to the cooling system. Angular fittings alter the flow through the sensor and thereby may falsify flow detection up to the point where the sensor is rendered useless."
"Come regola generale, per collegare un sensore di flusso mps al sistema di raffreddamento devono essere utilizzati solo raccordi diritti. I raccordi angolari alterano il flusso attraverso il sensore e quindi possono falsare il rilevamento del flusso fino al punto di rendere il sensore inutilizzabile."
Thunder-74
18-05-2021, 09:33
Infatti nel manuale del nostro è indicato:
"As a general rule, only straight fittings should be used to connect a mps flow sensor to the cooling system. Angular fittings alter the flow through the sensor and thereby may falsify flow detection up to the point where the sensor is rendered useless."
"Come regola generale, per collegare un sensore di flusso mps al sistema di raffreddamento devono essere utilizzati solo raccordi diritti. I raccordi angolari alterano il flusso attraverso il sensore e quindi possono falsare il rilevamento del flusso fino al punto di rendere il sensore inutilizzabile."
esatto ;)
dylandog_666
18-05-2021, 20:08
Preso l'octo su drako (stranamente ad un buon prezzo :D ), devo posizionare il sensore di temperatura ambiente per avere il delta, ma dove lo piazzate voi?
Sul lian Dynamic mi viene in mente solo vicino alle ventole laterali (che sono in push sul radiatore intake).
methis89
18-05-2021, 21:49
Si l’ho letta anche io sta cosa, anche se francamente non ne comprendo il motivo…
Comunque quello non è il mio, è una foto presa da internet, il mio è su uno spezzone di tubo, anche se prossimaste volevo collegarlo direttamente all’uscita del raccordo del radiatore, con un extender da massimo 50mm…
https://i.postimg.cc/jd4ypfVh/2-E3-DF45-E-B6-AF-4-BB9-9986-AE0-B644-B76-C7.jpg (https://postimg.cc/F71fc7Hf)
vedendo questa foto e contando i vari problemi di rumore, mi è passata la scimmia per il next :Prrr: , solo che visto non sono convinto che il mio flussimetro sia ok ( quello high flow "a scatolotto" quadrato con il cavo 3 pin) che flussimetro consigliate? il flow 400 potrebbe essere un valido sostituto?
Thunder-74
19-05-2021, 07:28
vedendo questa foto e contando i vari problemi di rumore, mi è passata la scimmia per il next :Prrr: , solo che visto non sono convinto che il mio flussimetro sia ok ( quello high flow "a scatolotto" quadrato con il cavo 3 pin) che flussimetro consigliate? il flow 400 potrebbe essere un valido sostituto?
io mi ci trovo bene e non avendo girante al suo interno, rumori non ne avrai ;)
FrancoBit
19-05-2021, 08:23
Preso l'octo su drako (stranamente ad un buon prezzo :D ), devo posizionare il sensore di temperatura ambiente per avere il delta, ma dove lo piazzate voi?
Sul lian Dynamic mi viene in mente solo vicino alle ventole laterali (che sono in push sul radiatore intake).
Io il sensore ambiente l'ho fatto uscire dal retro e l'ho attaccato alla scrivania vicino all'intake delle ventole laterali. Il filo è pittosto lungo e la scrivania mi arriva a 10 cm dal case.
methis89
19-05-2021, 10:37
io mi ci trovo bene e non avendo girante al suo interno, rumori non ne avrai ;)
prima che flussimetro avevi?
TigerTank
19-05-2021, 10:56
io mi ci trovo bene e non avendo girante al suo interno, rumori non ne avrai ;)
Se non ho capito male, il flow400 va tenuto connesso ad USB+aquabus 3pin(in bundle) mentre si può tenere connesso solo tramite aquabus(high) con un cavo aquabus 4pin, giusto?
Inoltre anche se non c'è girante, va comunque sempre montato in orizzontale o può anche avere inclinazione? Grazie.
Black"SLI"jack
19-05-2021, 11:51
il flow400 lo puoi tenere collegato solo con il cavo aquabus. oramai su tutti i componenti aquabus uso cavetti 4 pin. cavetti che ricordo essere normalissimi cavi 4 pin stile fan pwm.
in teoria non essendoci alcuna girante puoi metterlo in qualsiasi posizione.
Thunder-74
19-05-2021, 11:53
prima che flussimetro avevi?
è il primo che ho
Se non ho capito male, il flow400 va tenuto connesso ad USB+aquabus 3pin(in bundle) mentre si può tenere connesso solo tramite aquabus(high) con un cavo aquabus 4pin, giusto?
Inoltre anche se non c'è girante, va comunque sempre montato in orizzontale o può anche avere inclinazione? Grazie.
lo uso con il solo cavo 4pin aquabus. Come ti dicevo, per aggiornare il FW va collegato con il cavo USB. Discorso in piano o verticale non saprei..
Black"SLI"jack
19-05-2021, 11:58
il next invece, nonostante si possa usare solo con cavo aquabus, richiede il cavo usb per poter avere i led accesi.
Il mio Next dopo pochi giorni che l'ho montato è diventato muto,solo che nel frattempo ho richiesto la sostituzione,speriamo che il sostituto non sia peggio del primo
Black"SLI"jack
19-05-2021, 13:32
anche i vecchi high flow avevano il problema della rumorosità, attraverso il ticchettio della girante. mi ricordo ne presi uno nuovo di pacco ed era irritante. smontato e controllato non c'era niente di anomalo. rimontato e messo a fare il suo lavoro, dopo un paio di giorni smise completamente di fare rumore. e mi sa che pure i next abbiano lo stesso comportamento.
benissimo ragazzi, improvvisamente sento la pompa "grattare", come se qualcosa fosse finito in mezzo (cosa impossibile). Si sarà rotto qualcosa al suo interno? Considerate che è una mcp655 vecchiotta.
In breve da un momento all'altro ha iniziato a grattare e fare rumoracci, e generare dei colpi e vibrazioni talmente forti che hanno portato un tubo rigido vicino a sfilarsi.
Dato che non ero a casa, ho provveduto a rimettere l'acqua nell'impianto e serrare il tubo, e il rumore continua imperterrito. Chiaramente stasera smonterò e ispezionerò il tutto.
edit: nel caso il problema sia proprio la pompa, mi sa che le migliori sono ancora le dc e le d5. Adesso ho visto che è uscita la vp755 che dovrebbe essere più silenziosa. Confermate?
grazie.
TigerTank
19-05-2021, 13:47
lo uso con il solo cavo 4pin aquabus. Come ti dicevo, per aggiornare il FW va collegato con il cavo USB. Discorso in piano o verticale non saprei..
Grazie, sì per quello l'USB è fondamentale.
Oltretutto come avevo riportato sopra, se si collega via aquabus con un cavo 4pin, la usb dopo l'inizializzazione viene esclusa automaticamente. Mentre non credo con il 3pin.
Comunque ho appena ordinato anch'io un cavo 4pin (53122). L'ho trovato disponibile su amazon.de da shop terzo(Procooling) a 5,91€ + 3,99€ di spedizione. Non ho fretta e per questa cifra ho rischiato. Tale venditore ha comunque dei buoni voti. Altrove o prezzi assurdi o comunque spese di spedizione piene(10€ e più) per un cavettino, quindi conveniente solo se accorpabile ad altro da acquistare(e al momento non mi serve nulla).
il next invece, nonostante si possa usare solo con cavo aquabus, richiede il cavo usb per poter avere i led accesi.
Eh sì, certo non capisco perchè lo abbiano fatto con la girante invece che a sensori. Vista comunque l'elettronica integrata(schermo e argb).
methis89
19-05-2021, 21:43
benissimo ragazzi, improvvisamente sento la pompa "grattare", come se qualcosa fosse finito in mezzo (cosa impossibile). Si sarà rotto qualcosa al suo interno? Considerate che è una mcp655 vecchiotta.
In breve da un momento all'altro ha iniziato a grattare e fare rumoracci, e generare dei colpi e vibrazioni talmente forti che hanno portato un tubo rigido vicino a sfilarsi.
Dato che non ero a casa, ho provveduto a rimettere l'acqua nell'impianto e serrare il tubo, e il rumore continua imperterrito. Chiaramente stasera smonterò e ispezionerò il tutto.
edit: nel caso il problema sia proprio la pompa, mi sa che le migliori sono ancora le dc e le d5. Adesso ho visto che è uscita la vp755 che dovrebbe essere più silenziosa. Confermate?
grazie.
Hai un flussimetro per caso? Giusto per capire se oltre al rumore cè anche un problema sul funzionamento della pompa
sul fronte pompe direi che non ci sono novità da anni, e per quanto riguarda la vpp755 dovrebbe essere si meno rumorosa, ingombrante ed energivora, ma credo sia anche leggermente meno potente (se il consumo dichiarato è 14watt dubito possa avere le stesse performance delle altre d5 da 20/25/30w)
Hai un flussimetro per caso? Giusto per capire se oltre al rumore cè anche un problema sul funzionamento della pompa
sul fronte pompe direi che non ci sono novità da anni, e per quanto riguarda la vpp755 dovrebbe essere si meno rumorosa, ingombrante ed energivora, ma credo sia anche leggermente meno potente (se il consumo dichiarato è 14watt dubito possa avere le stesse performance delle altre d5 da 20/25/30w)
ho appena smontato la pompa, e dopo 16 anni di onorato servizio si è rotta :stordita: in pratica si è sbanato qualcosa all'interno e per questo il rotore saltella e fa rumore. Mi sono informato meglio sula VPP755 e sulla carta ha le stesse prestazioni della d5 ma consuma meno ed è più silenziosa; il problema è che ho letto di tantissimi problemi, soprattutto con le prime versioni. Adesso sono arrivati alla v3 e pare che abbiano risolto i problemi, ma non so se c'è da fidarmi.
secondo me è un buon prodotto, recensioni "negtive" sulla v3 non ne ho viste, anche io ero in dubbio tra quella e la aquacomputer next qualche mese fa. se non ti fai problemi a dover richiedere un'eventuale sostituzione prendila e non farti troppe seghe mentali
dinamite2
20-05-2021, 11:14
Mi è arrivato l’aquacomputer octo.
Se volessi comandare tutti i miei componenti rgb con lui, che adattatore devo prendere per collegare il classico 3pin 5v?
Comunque l’alimentazione perpendicolare la trovo piuttosto scomoda, era meglio laterale cosi non si sviluppava in altezza.
https://i.postimg.cc/RqdxvDyw/6-DB499-E4-2-DFD-4-DE3-8-CCD-C230-E7741495.jpg (https://postimg.cc/RqdxvDyw)
methis89
20-05-2021, 11:40
Mi è arrivato l’aquacomputer octo.
Se volessi comandare tutti i miei componenti rgb con lui, che adattatore devo prendere per collegare il classico 3pin 5v?
Comunque l’alimentazione perpendicolare la trovo piuttosto scomoda, era meglio laterale cosi non si sviluppava in altezza.
https://i.postimg.cc/RqdxvDyw/6-DB499-E4-2-DFD-4-DE3-8-CCD-C230-E7741495.jpg (https://postimg.cc/RqdxvDyw)
beh oddio, tutti i collegamenti sono nello stesso verso quindi in realtà non è così male, in caso basta un adattatore molex a 90gradi e riduci l'ingombro in altezza se proprio
dinamite2
20-05-2021, 11:52
beh oddio, tutti i collegamenti sono nello stesso verso quindi in realtà non è così male, in caso basta un adattatore molex a 90gradi e riduci l'ingombro in altezza se proprio
Dipende dove lo metti il molex occupa molto piu spazio in altezza rispetto ad un connettore 3/4 pin…
Avevo pensato ad un molex a 90 gradi, ma non ne ho trovati
TigerTank
20-05-2021, 13:14
Dipende dove lo metti il molex occupa molto piu spazio in altezza rispetto ad un connettore 3/4 pin…
Avevo pensato ad un molex a 90 gradi, ma non ne ho trovati
Eh già....purtroppo anche secondo me il fatto degli spinotti in verticale è uno dei pochi difetti di questi prodotti aquacomputer.
Molex a 90° non ne ho mai visti neppure io....ma non mi pare di averne mai visti nemmeno a livello di connettori ARGB, quando invece farebbero comodo perchè sulle mobo può capitare che siano in posizioni un pò stupide e creare eventuali problemi se ad esempio si monta una vga con dissipatore maggiorato.
Tanto per dire, il mio Lamptron non era minimamente paragonabile a livello di gestione all'attuale Aquaero e di conseguenza neppure ai Quadro/Octo e simili, ma la scheda fisicamente era ben pensata in quanto hub ARGB/RGB e ventolame.
http://i.imgur.com/4mBQ2sXm.jpg (https://imgur.com/4mBQ2sX)
Io credo che una revisione in tal senso per certi prodotti aquacomputer(octo/quadro e splitters) ci starebbe bene.
Thunder-74
20-05-2021, 13:17
la butto la, non è che c'è qualcuno che ha da vendere un Quadro ?
EDIT (ore 15:00):
Vabbé ordinato Octo e via....
EDIT2(ore 15:10):
Ybris ha già spedito.... ma come fa...
RobertoDaG
20-05-2021, 14:28
Ragazzi, in vista del riempimento del nuovo loop, chiedo a voi: finora negli anni ho sempre usato bidistillata Ybris.
Nell'occasione dell'acquisto di materiali da Ybris ho messo dentro anche il CryoFuel concentrato CLEAR da diluire (100 ml in 1 litro).
Ma ho una certa paura dei depositi, che con la bidistillata sono sempre stati minimi... Voi che dite ??
https://www.ybris-cooling.it/15792-pdt_771/ek-cryofuel-clear-concentrato-100ml.jpg
FrancoBit
20-05-2021, 14:37
la butto la, non è che c'è qualcuno che ha da vendere un Quadro ?
EDIT (ore 15:00):
Vabbé ordinato Octo e via....
EDIT2(ore 15:10):
Ybris ha già spedito.... ma come fa...
Octo is megl che quad :read:
TigerTank
20-05-2021, 14:41
Ragazzi, in vista del riempimento del nuovo loop, chiedo a voi: finora negli anni ho sempre usato bidistillata Ybris.
Nell'occasione dell'acquisto di materiali da Ybris ho messo dentro anche il CryoFuel concentrato CLEAR da diluire (100 ml in 1 litro).
Ma ho una certa paura dei depositi, che con la bidistillata sono sempre stati minimi... Voi che dite ??
Secondo me facevi prima a provare direttamente il CryoFuel già pronto uso :)
RobertoDaG
20-05-2021, 14:55
Secondo me facevi prima a provare direttamente il CryoFuel già pronto uso :)
Cambia qualcosa, dici ?
che devi solo versarlo nell'impianto essendo già pronto (premixed). il tuo devi allungarlo come da proporzioni indicate con bi/distillata
RobertoDaG
20-05-2021, 15:45
che devi solo versarlo nell'impianto essendo già pronto (premixed). il tuo devi allungarlo come da proporzioni indicate con bi/distillata
Si, si, certo, quello si ! Mi chiedevo solo se il discorso depositi cambiasse tra una bidistillata pura e una bidistillata "corretta" col Cryo...
Si, si, certo, quello si ! Mi chiedevo solo se il discorso depositi cambiasse tra una bidistillata pura e una bidistillata "corretta" col Cryo...
Io personalmente svuoto/riempio/cambio l'impianto mediamente una volta ogni 2 anni e faccio lo "sciacquo" con bidistillata per poi fare il refill con premix (Ybris generalmente).
Per cui il mio impianto è un bel mischione, ma di depositi onestamente ce ne sono sempre stati veramente pochissimi, vai tranquillo
dinamite2
20-05-2021, 17:26
la butto la, non è che c'è qualcuno che ha da vendere un Quadro ?
EDIT (ore 15:00):
Vabbé ordinato Octo e via....
EDIT2(ore 15:10):
Ybris ha già spedito.... ma come fa...
io ho preso un sacco di roba da loro, sono semplicemente i migliori.
Poi con la chat whatsapp comunichi in tempo reale :)
secondo me è un buon prodotto, recensioni "negtive" sulla v3 non ne ho viste, anche io ero in dubbio tra quella e la aquacomputer next qualche mese fa. se non ti fai problemi a dover richiedere un'eventuale sostituzione prendila e non farti troppe seghe mentali
alla fine l'ho preso ieri sera, speriamo bene :stordita: per sicurezza comprerò anche una pompa da battaglia (detto così forse è un po' equivoco :stordita:) da utilizzare nel malaugurato caso dovessi spedirla in RMA.
methis89
20-05-2021, 22:08
Dipende dove lo metti il molex occupa molto piu spazio in altezza rispetto ad un connettore 3/4 pin…
Avevo pensato ad un molex a 90 gradi, ma non ne ho trovati
https://www.frozencpu.com/images/products/main/cab-1523.jpg
:sofico:
dinamite2
21-05-2021, 11:47
Questa mattina mi sono arrivate le ultime ventole lian li uni fan s120 che aspettavo…
Prese dalla china col furgone :D
Le monterò sui radiatori al posto delle ek vardar s d-rgb.
Al tatto sembrano davvero solide, ed è fighissima la cosa che si collegano in serie e con un solo cavetto :)
https://i.postimg.cc/xXqwtdZ7/DCCFF476-E254-45-DE-9635-53766311-A412.jpg (https://postimg.cc/xXqwtdZ7)
Thunder-74
21-05-2021, 13:36
a pranzo arrivato l'octo ordinato ieri all 15:00 e in meno di 24 ore già operativo sotto aquisuite... devo dire ben fatto.
Lo dicevo a Tiger su Whatsapp... se uno volesse accostarsi ad aquasuite è una scelta ideale senza spendere una cifra per un aquaero. Si hanno 8 canali da 25W l'uno, con un massimo assorbimento di 100W, veramente sufficienti per gestire un intero loop con pompe annesse. In più gestione di 12 strisce led per un totale di 180 led. 4 sensori temp, quindi per liquido/ambient/case. Gestione flusso da flussimetro, gestione profili, allarmi vari. Veramente completo. Unica cosa, bisogna optare per ventole 4 pin.
Poi, per chi avesse un aquaero 5 o 6, collegandolo via aquabus a quest'ultimo, in aquasuite sotto aquaero, vi trovate gli 8 canali insieme ai 4 dell'aquaero.
mattxx88
21-05-2021, 14:20
Questa mattina mi sono arrivate le ultime ventole lian li uni fan s120 che aspettavo…
Prese dalla china col furgone :D
Le monterò sui radiatori al posto delle ek vardar s d-rgb.
Al tatto sembrano davvero solide, ed è fighissima la cosa che si collegano in serie e con un solo cavetto :)
https://i.postimg.cc/xXqwtdZ7/DCCFF476-E254-45-DE-9635-53766311-A412.jpg (https://postimg.cc/xXqwtdZ7)
top anche il software di gestione, pochi fronzoli, forse pochi effetti (ma sticazzi per mio gusto personale) ma è leggero e 0 invasivo :D
Questa mattina mi sono arrivate le ultime ventole lian li uni fan s120 che aspettavo…
Prese dalla china col furgone :D
Le monterò sui radiatori al posto delle ek vardar s d-rgb.
Al tatto sembrano davvero solide, ed è fighissima la cosa che si collegano in serie e con un solo cavetto :)
https://i.postimg.cc/xXqwtdZ7/DCCFF476-E254-45-DE-9635-53766311-A412.jpg (https://postimg.cc/xXqwtdZ7)
investi 10 euro per una ciabatta sullo sfondo :asd:
dinamite2
21-05-2021, 14:46
investi 10 euro per una ciabatta sullo sfondo :asd:
Ho speso tutto per le ventole…
No comunque quella serve solo per la telecamera, solo che adesso gli ho dovuto attaccare anche il ventilatore 😅
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
a pranzo arrivato l'octo ordinato ieri all 15:00 e in meno di 24 ore già operativo sotto aquisuite... devo dire ben fatto.
Lo dicevo a Tiger su Whatsapp... se uno volesse accostarsi ad aquasuite è una scelta ideale senza spendere una cifra per un aquaero. Si hanno 8 canali da 25W l'uno, con un massimo assorbimento di 100W, veramente sufficienti per gestire un intero loop con pompe annesse. In più gestione di 12 strisce led per un totale di 180 led. 4 sensori temp, quindi per liquido/ambient/case. Gestione flusso da flussimetro, gestione profili, allarmi vari. Veramente completo. Unica cosa, bisogna optare per ventole 4 pin.
Poi, per chi avesse un aquaero 5 o 6, collegandolo via aquabus a quest'ultimo, in aquasuite sotto aquaero, vi trovate gli 8 canali insieme ai 4 dell'aquaero.
Senza dubbio. Se non hai l'intero ventolame non-PWM oppure velleità di controllo di un reattore nucleare, il QUADRO/OCTO (ma meglio quest'ultimo) è l'unica cosa da consigliare. Anzi, è fin troppo per il 99,9% degli utenti.
Black"SLI"jack
22-05-2021, 13:08
Vado per cambiare la cpu, dal 3900x al 5950x, quindi mi dico, facciamo anche manutenzione sul pc. cambio liquido, distanzio maggiormente il rad dal pannello laterale del case, ed altre cosette.
svuotato l'impianto inizio a staccare tubi, cavi e la vga. e qui scopro una cosa che mi ha lasciato alquanto basito. nello smontare la vga mi cade una vite abbastanza grande. penso ad una vite del backplate. invece era una delle viti che tengono il plexy bloccato. le controllo tutte. praticamente mezze erano non avvitate completamente. veramente strana questa cosa. se ricordo bene quando montai il wb sulla 3090 verificai che tutte le viti fossere ben strette.
fortuna che nel tempo non è successo nulla.
RobertoDaG
22-05-2021, 13:42
Domanda da principiante: considerato l'enorme rad che sto montando con due pompe, il SENSO della spinta delle pompe è importante?
La vaschetta è sempre a monte delle pompa e riceve IN, e dalle pompe andrebbe al rad, poi alla cpu, poi alla gpu e poi di nuovo in vaschetta. Montandolo così mi verrebbe un bel lavoro di tubi, dovendo invertire In e OUt invece sarebbe un po' incasinato.
TigerTank
22-05-2021, 14:04
Vado per cambiare la cpu, dal 3900x al 5950x, quindi mi dico, facciamo anche manutenzione sul pc. cambio liquido, distanzio maggiormente il rad dal pannello laterale del case, ed altre cosette.
svuotato l'impianto inizio a staccare tubi, cavi e la vga. e qui scopro una cosa che mi ha lasciato alquanto basito. nello smontare la vga mi cade una vite abbastanza grande. penso ad una vite del backplate. invece era una delle viti che tengono il plexy bloccato. le controllo tutte. praticamente mezze erano non avvitate completamente. veramente strana questa cosa. se ricordo bene quando montai il wb sulla 3090 verificai che tutte le viti fossere ben strette.
fortuna che nel tempo non è successo nulla.
La spiegazione è semplice: hai un poltergeist specializzato in viteria nella stanza dei pc :sofico:
O hai un flusso talmente potente da avertele svitate con le microvibrazioni :D
Domanda da principiante: considerato l'enorme rad che sto montando con due pompe, il SENSO della spinta delle pompe è importante?
La vaschetta è sempre a monte delle pompa e riceve IN, e dalle pompe andrebbe al rad, poi alla cpu, poi alla gpu e poi di nuovo in vaschetta. Montandolo così mi verrebbe un bel lavoro di tubi, dovendo invertire In e OUt invece sarebbe un po' incasinato.
Non ho ben capito cosa intendi, provo a rispondere anche se magari non è quello che chiedi. Nella configurazione che hai scritto, il senso deve essere questo: OUT POMPA > RAD> CPU> GPU> IN POMPA.
Il verso è importante, nel senso che non devi invertire IN e OUT. Invece l'ordine dell'hardware (tipo prima la CPU, poi la GPU, poi il rad ecc ecc) è ininfluente.
RobertoDaG
22-05-2021, 15:38
Non ho ben capito cosa intendi, provo a rispondere anche se magari non è quello che chiedi. Nella configurazione che hai scritto, il senso deve essere questo: OUT POMPA > RAD> CPU> GPU> IN POMPA.
Il verso è importante, nel senso che non devi invertire IN e OUT. Invece l'ordine dell'hardware (tipo prima la CPU, poi la GPU, poi il rad ecc ecc) è ininfluente.
Si, ecco, l'acqua uscirebbe dall'out (in basso) del blocco pompe, andrebbe in alto nel rad, poi uscirebbe dal rad per andare nella cpu, poi gpu, poi rientrerebbe dall'alto della vaschetta
https://ibb.co/m9CBXqg
https://i.ibb.co/K2jGLqS/ppp.jpg
https://ibb.co/m9CBXqg
Black"SLI"jack
22-05-2021, 18:43
La spiegazione è semplice: hai un poltergeist specializzato in viteria nella stanza dei pc :sofico:
O hai un flusso talmente potente da avertele svitate con le microvibrazioni :DSono sincero non mi spiego il fatto. Ho avvertito anche il mio amico con la 3090 liquidata, di verificare se le viti sono ben strette.
Flusso siamo sui 150 l/h in run, quindi dubito che sia quello, ultimamente, essendo un loop un po' volante, la pompa dava un po' di vibrazioni in più ma non certo da svitare le viti.
Per il poltergeist lo escluso, più probabile giramenti di pelotas tali da influenzare anche la seconda postazione pc (questo pc) :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
davide155
22-05-2021, 20:27
Sono sincero non mi spiego il fatto. Ho avvertito anche il mio amico con la 3090 liquidata, di verificare se le viti sono ben strette.
Flusso siamo sui 150 l/h in run, quindi dubito che sia quello, ultimamente, essendo un loop un po' volante, la punta dava un po' di vibrazioni in più ma non certo da svitare le viti.
Per il poltergeist lo escluso, più probabile giramenti di pelotas tali da influenzare anche la seconda postazione pc (questo pc) :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando TapatalkO semplicemente hai montato il loop ubriaco..... Capita :D
TigerTank
23-05-2021, 10:31
Sono sincero non mi spiego il fatto. Ho avvertito anche il mio amico con la 3090 liquidata, di verificare se le viti sono ben strette.
Flusso siamo sui 150 l/h in run, quindi dubito che sia quello, ultimamente, essendo un loop un po' volante, la pompa dava un po' di vibrazioni in più ma non certo da svitare le viti.
Per il poltergeist lo escluso, più probabile giramenti di pelotas tali da influenzare anche la seconda postazione pc (questo pc) :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
A meno che la filettatura femmina sia un pò "abbondante" e capiti che appunto anche con delle vibrazioni contenute nel tempo la vite "scivoli".
dinamite2
23-05-2021, 11:40
Raga sto provando a vedere come venirne fuori…
La curva che parte dall’uscita della pompa e arriva al rad, è troppo stretta?
Il ritorno in vaschetta (tubo nero affianco all’ingresso), dato che arriva dal waterblock della cpu, lo faccio passare da dietro il case oppure dall’interno del case stesso?
https://i.postimg.cc/gXQxqK7k/8743-EC64-CACF-400-A-8-D18-53-E1311-BA23-D.jpg (https://postimg.cc/gXQxqK7k)
https://i.postimg.cc/7fvC5m7K/C9583554-8-DCC-4450-B39-F-A1-F972495-EBD.jpg (https://postimg.cc/7fvC5m7K)
Si, ecco, l'acqua uscirebbe dall'out (in basso) del blocco pompe, andrebbe in alto nel rad, poi uscirebbe dal rad per andare nella cpu, poi gpu, poi rientrerebbe dall'alto della vaschetta
https://ibb.co/m9CBXqg
Mi pare che vada bene. La cosa importante è che vada al radiatore uscendo dall'OUT della pompa. Il resto è assolutamente ininfluente.
Raga sto provando a vedere come venirne fuori…
La curva che parte dall’uscita della pompa e arriva al rad, è troppo stretta?
Il ritorno in vaschetta (tubo nero affianco all’ingresso), dato che arriva dal waterblock della cpu, lo faccio passare da dietro il case oppure dall’interno del case stesso?
https://i.postimg.cc/gXQxqK7k/8743-EC64-CACF-400-A-8-D18-53-E1311-BA23-D.jpg (https://postimg.cc/gXQxqK7k)
Considerazione personale: non mi pare che la curva dall'uscita pompa sia troppo stretta, però non mi fa impazzire quel 90 gradi piazzato subito lì all'ingresso del radiatore. Ora, io non ho il quadro completo del tuo setup, quindi ci sta anche che tu sia obbligato a farlo, nel qual caso come non detto, ma non riusciresti a risolvere il tutto con un raccordo dritto, eliminando quello spacer da 40-50 mm che hai messo? Usi dei tubi morbidi, perchè complicarsi la vita? Io metterei un raccordo dritto (al limite un 45 gradi se vuoi una cosa più lineare) montato sul radiatore, senza distanziale. Il tratto di tubo verrebbe un po' più lungo ma riusciresti a gestirlo meglio, perchè abbassi il punto di contatto con il radiatore.
Questa è una mia opinione, assolutamente basata sulla foto, se hai altri vincoli, ripeto, come non detto.
Per la seconda domanda, anche qui dipende dai vincoli che hai. Dalle foto non riesco a dire. In generale, se hai la possibilità di nascondere i tubi, soprattutto quelli particolarmente lunghi, secondo me è meglio. Però il loop deve essere semplice da gestire e manutenere, quindi non ti intrippare con cose particolari che poi quando devi smontare ti fanno ripassare tutto il calendario.
dinamite2
23-05-2021, 14:08
Considerazione personale: non mi pare che la curva dall'uscita pompa sia troppo stretta, però non mi fa impazzire quel 90 gradi piazzato subito lì all'ingresso del radiatore. Ora, io non ho il quadro completo del tuo setup, quindi ci sta anche che tu sia obbligato a farlo, nel qual caso come non detto, ma non riusciresti a risolvere il tutto con un raccordo dritto, eliminando quello spacer da 40-50 mm che hai messo? Usi dei tubi morbidi, perchè complicarsi la vita? Io metterei un raccordo dritto (al limite un 45 gradi se vuoi una cosa più lineare) montato sul radiatore, senza distanziale. Il tratto di tubo verrebbe un po' più lungo ma riusciresti a gestirlo meglio, perchè abbassi il punto di contatto con il radiatore.
Questa è una mia opinione, assolutamente basata sulla foto, se hai altri vincoli, ripeto, come non detto.
Per la seconda domanda, anche qui dipende dai vincoli che hai. Dalle foto non riesco a dire. In generale, se hai la possibilità di nascondere i tubi, soprattutto quelli particolarmente lunghi, secondo me è meglio. Però il loop deve essere semplice da gestire e manutenere, quindi non ti intrippare con cose particolari che poi quando devi smontare ti fanno ripassare tutto il calendario.
L’extender è da 20 mm, considera che ancora li vanno messe le ventole, per questo motivo l’ho utilizzato, ma sicuramente mi hai dato una buona idea e proverò a togliere 90 gradi ed extender ed usare un semplice raccordo dritto.
Per il ritorno, invece il problema è che vorrei evitare di far vedere tubi lunghi in vista, per questo stavo valutando il fatto di passare da dietro…
https://i.postimg.cc/SN5ghvDC/38979-A65-4152-437-E-AAE1-39-C62-BB6-CBC1.jpg (https://postimg.cc/Mv770dkp)
Vedi piu o meno il giro che farò fare è questo, con la variante di ritornare dal waterblock della cpu in alto, far passare il tubo sul retro del case, e tornare in basso nella vaschetta
L’extender è da 20 mm, considera che ancora li vanno messe le ventole, per questo motivo l’ho utilizzato, ma sicuramente mi hai dato una buona idea e proverò a togliere 90 gradi ed extender ed usare un semplice raccordo dritto.
Per il ritorno, invece il problema è che vorrei evitare di far vedere tubi lunghi in vista, per questo stavo valutando il fatto di passare da dietro…
https://i.postimg.cc/SN5ghvDC/38979-A65-4152-437-E-AAE1-39-C62-BB6-CBC1.jpg (https://postimg.cc/Mv770dkp)
Vedi piu o meno il giro che farò fare è questo, con la variante di ritornare dal waterblock della cpu in alto, far passare il tubo sul retro del case, e tornare in basso nella vaschetta
Male che manchino le ventole. Come riesci a valutare tutto se non hai esattamente gli ingombri? Aggiungendo le ventole le soluzioni di aggancio al radiatore possono cambiare. Io avevo capito che le ventole fossero sotto il radiatore, in push. Se ancora non ci sono, può cambiare tutto, perchè ci devi aggiungere 25 mm di spessore in più, quindi sicuramente l'extender va via, ma il raccordo a 90 potrebbe essere necessario lasciarlo, perchè poi la lunghezza del tubo diventa inferiore e quindi hai meno gioco.
Onestamente monterei le ventole e poi farei la prove.
Sul ritorno da cpu, il giro di tubi è chiaro. Se hai la possibilità di far passare da dietro è esteticamente meglio, a patto di non complicarti la vita, di non metterci due metri di tubo e di non fare il ritorno dalla cpu come fosse il circuito di montecarlo, pieno di curve. Stai usando dei tubi morbidi, sfrutta la loro semplicità di utilizzo.
Black"SLI"jack
24-05-2021, 11:39
L’extender è da 20 mm, considera che ancora li vanno messe le ventole, per questo motivo l’ho utilizzato, ma sicuramente mi hai dato una buona idea e proverò a togliere 90 gradi ed extender ed usare un semplice raccordo dritto.
Per il ritorno, invece il problema è che vorrei evitare di far vedere tubi lunghi in vista, per questo stavo valutando il fatto di passare da dietro…
https://i.postimg.cc/SN5ghvDC/38979-A65-4152-437-E-AAE1-39-C62-BB6-CBC1.jpg (https://postimg.cc/Mv770dkp)
Vedi piu o meno il giro che farò fare è questo, con la variante di ritornare dal waterblock della cpu in alto, far passare il tubo sul retro del case, e tornare in basso nella vaschetta
premetto che non ho idea di quali siano i wb che utilizzerai. ma ricordati di stare attento agli in e out degli stessi.
nei wb delle gpu in genere non ci sono in e out specifici, anche se preferisco sempre entrare dal foro che porta il liquido subito sulla gpu e non da quello che passa prima dai vrm, anche perchè molti wb hanno il jetplate sulla gpu e questo personalmente se invertiamo il giro del flusso, credo che porti qualche perdita di prestazione.
nei wb cpu invece l'in e out sono specifici e quindi dall'immagine ad esempio verifica che effettivamente siano quelli gli in e out del wb.
per il discorso della curva del tubo, ad occhio dalla foto ti direi di no. come giustamente ti ha scritto anche floyd2 se non ci metti le ventole cheti occupano spazio come fai ad avere un quadro completo della situazione?
personalmente metterei un raccordo curvo da 30° o 45° per andare verso il 90° in modo da poter tenere il tubo meno piegato possibile e ruoterei cmq un pò il raccordo a 90°. e valuterei pure la necessità di aggiungere un ulteriore extend da 10mm o cambiare l'attuale da 20mm con uno maggiore, per avere l'out della vaschetta e il raccordo a 90° sullo stesso piano. almeno mi pare di vedere dalla foto che non sono alla stessa altezza.
piperprinx
24-05-2021, 12:18
Fatta richiesta di sostituzione da piu' di un mese e ancora nulla. Spero li modifichino prima di sostituirli perche' il problema e' generalizzato, o al limite spero in una botta di :ciapet: .
Il mio non e' che faccia un casino drammatico, ma girano le scatole su un prodotto che dovrebbe essere al top.
Altrimenti anch'io torno al mio vecchio, brutto ma silenzioso.
Arrivato oggi il Flow Next sostitutivo. Appena mi arriva un rad da Ybris (non era stock, se no era già qua:) ) proviamo se questa è più silenziosa
dinamite2
24-05-2021, 12:54
Ragazzi ovviamente quando ho provato una ventola l’ho poggiata per vedere gli ingombri e altro, nella foto non c’è perche appunto ancora devo capire bene come procedere…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Arrivato oggi il Flow Next sostitutivo. Appena mi arriva un rad da Ybris (non era stock, se no era già qua:) ) proviamo se questa è più silenziosa
Arrivato anche a me oggi il sostituto,che coincidenza :D
Il "problema" è che già quello che ho ora,è diventato muto..
dinamite2
24-05-2021, 15:36
Eccomi dopo altre prove…
Effettivamente nella vaschetta, un raccordo a 45 mi ha facilitato la curva, e nel rad ho utilizzato un extender da 8 mm al posto di uno da 20 mm, e la curva cosi come è mi sembra ottima, niente strozzature.
https://i.postimg.cc/1n1b24Yc/BE42947-D-05-D8-4-FCD-8433-5-ED0-A52-E40-E5.jpg (https://postimg.cc/1n1b24Yc)
Ho passato anche il tubo di ritorno in vasca dal retro del case, non mi sembra che faccia giri strani o altro, dite che va bene?
https://i.postimg.cc/XpYmTRxh/7-D70725-F-5-CA9-4-FAC-A1-C7-CB52-D9435-EB8.jpg (https://postimg.cc/XpYmTRxh)
https://i.postimg.cc/CzrXYcQK/91-A8-AE43-EFA7-4-B19-91-D2-DF404-CE6-D396.jpg (https://postimg.cc/CzrXYcQK)
methis89
24-05-2021, 17:15
Arrivato anche a me oggi il sostituto,che coincidenza :D
Il "problema" è che già quello che ho ora,è diventato muto..
in caso...presente XD
Domanda:
io che ho 2 rad da 360 in serie (ora) per raffreddare "solo" la Cpu,nel caso in cui "arrivasse" una VGA già liquidata il giro del liquido come dovrei piazzarlo?
i "soliti" giri pompa->vga->cpu->Rad->pompa ..non mi convincono..(qui con un rad) totalmente
il liquido non si riscalda sulla VGA e poi va sulla cpu già più caldo della Tamb... ?
io pensavo di fare un giro del tipo:
pompa->cpu->rad->VGA->rad->pompa
che dite?
\_Davide_/
24-05-2021, 17:52
Beh sì, ovviamente con due radiatori sì.
in caso...presente XDMa lo devo dare indietro.. c'è già l'etichetta per il reso,dentro il pacchetto,entro metà Luglio devo mandarglielo.
Non me lo lasciano mica.. 😆
Con calma li testo entrambi e tengo il "migliore"
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
Domanda:
io che ho 2 rad da 360 in serie (ora) per raffreddare "solo" la Cpu,nel caso in cui "arrivasse" una VGA già liquidata il giro del liquido come dovrei piazzarlo?
i "soliti" giri pompa->vga->cpu->Rad->pompa ..non mi convincono..(qui con un rad) totalmente
il liquido non si riscalda sulla VGA e poi va sulla cpu già più caldo della Tamb... ?
io pensavo di fare un giro del tipo:
pompa->cpu->rad->VGA->rad->pompa
che dite?Puoi fare il giro che ti pare,la differenza è 0.
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
dinamite2
24-05-2021, 21:06
Domani riempio…
Sono abbastanza soddisfatto, forse proverò a risistemare il tubo che va dalla vga al rad che non mi fa impazzire.
https://i.postimg.cc/Hnx6yz5g/63-B6-A02-B-3037-4970-8455-AC730-FB96108.jpg (https://postimages.org/)
A proposito, meglio purple solid oppure trasparente?
Io propendo per il trasparente…
https://i.postimg.cc/6qkCpffz/804-D9954-EA16-4-DF1-A36-D-C38-BCD543-D15.jpg (https://postimages.org/)
meglio purple solid oppure trasparente
da quello che ho letto i colori solidi è meglio di no...
potrebbero depositare in breve tempo..servono solo per dimostrazioni ho letto...
Anche io ero in dubbio, ma poi ho scelto il trasparente (verde..però.)
Gundam1973
24-05-2021, 22:31
Domani riempio…
Sono abbastanza soddisfatto, forse proverò a risistemare il tubo che va dalla vga al rad che non mi fa impazzire.
A proposito, meglio purple solid oppure trasparente?
Io propendo per il trasparente…
Considerando che non c'è differenza tra in/out scambierei le posizioni dei tubi sul full cover. Cosi levi anche quel 90°...per il liquido considerando il mio rapporto con liquidi colorati ti direi riempi di acqua distillata...quindi voto per il trasparente! :D :D
methis89
24-05-2021, 22:39
da quello che ho letto i colori solidi è meglio di no...
potrebbero depositare in breve tempo..servono solo per dimostrazioni ho letto...
Anche io ero in dubbio, ma poi ho scelto il trasparente (verde..però.)
I colori da esposizione che creano parecchi depositi sono gli Aurora perch``e se non erro all'interno contengono particelle metalliche per creare quegli effetti (stile i colori metallizzati di qualche decina di anni fa) non i Pastel (se per solidi intendete i pastel)
Black"SLI"jack
25-05-2021, 07:36
Il problema di tutti i liquidi colorati è il fatto di tenere l'impianto fermo per lungo tempo. I pigmenti di colore tendono a depositari. Mentre se il loop viene usato regolarmente allora non si hanno particolari problemi.
Resta sottointeso che il loop deve essere ben pulito prima di usare qualunque liquido colorato o meno. Il liquido non deve essere scaduto, si hanno la scadenza anche loro, o almeno deve essere conservato in luogo chiuso e non soggetto alla luce. Ad ogni manutenzione è consigliato effettuare il cambio del liquido e pulizia a fondo del loop, wb rad e pure tubi.
Gli unici da evitare sono gli aurora di mayhem, che sono liquidi da esposizione. Contengono delle microsfere che a lungo andare possono provocare danni soprattutto alle nickelature dei wb, in quanto hanno effetto abrasivo.
I pastel invece sono colori standard che al limite hanno solo il difetto, che in certe colorazioni possono variare di tonalità. In genere è il rosso quello più delicato.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
dylandog_666
25-05-2021, 13:13
Ciao a tutti, ho montato l'octo, devo dire che per essere così piccolino è un aggeggino molto funzionale!
Ho fatto un po' di test ma sicuramente devo affinare i settaggi, per ho solo un sensore per l'acqua (posizionato dopo la pompa) e un sensore di temperatura ambiente che ho posizionato sul retro del case, forse non è il posizionamento migliore, tra l'altro ho circa 1,5 gradi di differenza (verso l'alto) con un termometro comune da ambienti
https://i.ibb.co/T4QxfzB/Whats-App-Image-2021-05-24-at-12-44-55.jpg (https://ibb.co/8ryLCFD)
In idle i risultati sono questi (devo ancora organizzare la home di aquasuite)
https://i.ibb.co/3RHb3yf/default.jpg (https://ibb.co/MBLHvD8)
Queste invece le configurazioni delle ventole (il radiatore di lato ha le stesse di quello top)
https://i.ibb.co/tK8dScm/pump.jpg (https://ibb.co/2hgbwPn)
https://i.ibb.co/bbNzg6Z/bottom.jpg (https://ibb.co/qJmkMDf)
https://i.ibb.co/NxSfSLq/side.jpg (https://ibb.co/Y2ZJZtS)
Lanciando 3dmark ho questi risultati (il delta è la differenza tra temp liquido e tamb)
https://i.ibb.co/WyRRVS2/bench.jpg (https://imgbb.com/)
che rispetto alla configurazione di prima senza octo mi restituisce circa 5 gradi in più sulla GPU, c'è da dire che è molto silenzioso il pc (anche troppo :D ), cosa conviene fare? Aumento la velocità delle ventole su tutta la curva? ho anche dei dubbi sulla curva, non vorrei che già di base fosse sbagliata...
grazie :)
dinamite2
25-05-2021, 13:15
Ok finito :D
Davvero soddisfatto dal risultato estetico e prestazionale.
Adesso finalmente posso stare un po’ fermo, e godermi sto benedetto pc.
Non chiedetemi il motivo, ma il flussimetro sembra molto più silenzioso di prima.
Sto smanettando col software dell’octo e devo dire che è davvero un bell’aggeggino…
Menzione particolare alle ventole Lianli, sono davvero spettacolari e di una comodità disarmante.
Ah alla fine ho usato il trasparente, tanto si vede solamente nella vaschetta.
Ringrazio tutti per i consigli che mi avete dato. :)
Alla fine dai, nonostante i tubi morbidi, malaccio non è venuto.
Prossimamente, ma molto prossimamente, mi cimenterò con i tubi rigidi :sofico:
https://i.postimg.cc/xj4c2j95/44-A4-D212-1851-4730-9187-C732-FD2-E90-C5.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/8zDFyKpg/07-C691-BE-3-F4-E-42-B2-8-D7-D-422595-E4-B178.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/FHDKThC0/43693891-A620-4806-97-BB-9-AC47-EBC688-B.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/V6jQHRs2/70-F43-F7-B-80-F1-490-D-BFFD-DEDE019-E6-AAF.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/GtcNgn5s/45-C75741-F0-A4-4-EFD-9422-CAA137252935.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/3wmcKwMv/C1-CB4814-E202-42-BC-BA55-581301-B5-B5-D8.jpg (https://postimages.org/)
Ok finito :D
Davvero soddisfatto dal risultato estetico e prestazionale.
Adesso finalmente posso stare un po fermo, e godermi sto benedetto pc.
Non chiedetemi il motivo, ma il flussimetro sembra molto più silenzioso di prima.
Sto smanettando col software dellocto e devo dire che è davvero un bellaggeggino
Menzione particolare alle ventole Lianli, sono davvero spettacolari e di una comodità disarmante.
Ah alla fine ho usato il trasparente, tanto si vede solamente nella vaschetta.
Ringrazio tutti per i consigli che mi avete dato. :)
Alla fine dai, nonostante i tubi morbidi, malaccio non è venuto.
Prossimamente, ma molto prossimamente, mi cimenterò con i tubi rigidi :sofico:
https://i.postimg.cc/xj4c2j95/44-A4-D212-1851-4730-9187-C732-FD2-E90-C5.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/8zDFyKpg/07-C691-BE-3-F4-E-42-B2-8-D7-D-422595-E4-B178.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/FHDKThC0/43693891-A620-4806-97-BB-9-AC47-EBC688-B.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/V6jQHRs2/70-F43-F7-B-80-F1-490-D-BFFD-DEDE019-E6-AAF.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/GtcNgn5s/45-C75741-F0-A4-4-EFD-9422-CAA137252935.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/3wmcKwMv/C1-CB4814-E202-42-BC-BA55-581301-B5-B5-D8.jpg (https://postimages.org/)Tutto bene dai...vedo che sei un particolare amante dei raccordi a 90. Io ne avrei eliminato un paio, ma almeno quello GPU>Rad mi pare abbastanza superfluo. Considerazione personale a parte, mi pare che vada bene. Ottima anche la scelta del liquido trasparente.
davide155
25-05-2021, 20:11
https://i.postimg.cc/GtcNgn5s/45-C75741-F0-A4-4-EFD-9422-CAA137252935.jpg (https://postimages.org/)
Da fiorentino che odia il viola, è bello!
Ottimo lavoro davvero ;)
TigerTank
25-05-2021, 20:56
Ok finito :D
Davvero soddisfatto dal risultato estetico e prestazionale.
Adesso finalmente posso stare un po’ fermo, e godermi sto benedetto pc.
Non chiedetemi il motivo, ma il flussimetro sembra molto più silenzioso di prima.
Sto smanettando col software dell’octo e devo dire che è davvero un bell’aggeggino…
Menzione particolare alle ventole Lianli, sono davvero spettacolari e di una comodità disarmante.
Ah alla fine ho usato il trasparente, tanto si vede solamente nella vaschetta.
Ringrazio tutti per i consigli che mi avete dato. :)
Alla fine dai, nonostante i tubi morbidi, malaccio non è venuto.
Prossimamente, ma molto prossimamente, mi cimenterò con i tubi rigidi :sofico:
Io chiamerei questa build "Purple Rain". A Prince sarebbe piaciuta :D
dinamite2
25-05-2021, 21:10
Da fiorentino che odia il viola, è bello!
Ottimo lavoro davvero ;)
Grazie, dai che ora tocca a te liquidare la suprime :D
Io chiamerei questa build "Purple Rain". A Prince sarebbe piaciuta :D
Ah ah si sicuramente :D
davide155
25-05-2021, 21:52
Grazie, dai che ora tocca a te liquidare la suprime :D
Ah ah si sicuramente :DEra anni che non mi eccitavo così nell'aspettare un componente del pc! :D
Attendo video o istruzioni dettagliate su come togliere in sicurezza il sigillo di garanzia :O
TigerTank
26-05-2021, 10:24
Qualcuno ha lo 011 Mini ed è in vena di modding? :cool: :D
LINK (https://www.youtube.com/watch?v=-B-H-1CDWpU).
davide155
26-05-2021, 10:28
Qualcuno ha lo 011 Mini ed è in vena di modding? :cool: :D
LINK (https://www.youtube.com/watch?v=-B-H-1CDWpU).
Solo per fare il frost ai tubi ci avrà messo 16 ore :D
Però belli opachi così col liquido blu.
Spettacolare.
TigerTank
26-05-2021, 10:32
Solo per fare il frost ai tubi ci avrà messo 16 ore :D
Però belli opachi così col liquido blu.
Spettacolare.
Vero! Eh sì, per un modding fatto bene, a parte mezzi e capacità, ci vuole anche la spinta propulsiva della passione e relativa volontà.
Io non mi cimenterei...non ho ne tempo ne la voglia che avevo svariati anni fà ma magari può ispirare qualcuno qui dentro(anche giusto a livello di config. con i tubi rigidi) :cool:
Qualcuno ha lo 011 Mini ed è in vena di modding? :cool: :D
LINK (https://www.youtube.com/watch?v=-B-H-1CDWpU).
a me quel case piace molto.. chissà in futuro..
dinamite2
26-05-2021, 20:49
Ragazzi come diavolo faccio a salvare un profilo con aquasuite?
Vorrei creare due profili, uno con pompa e ventole al 100% e uno con delle curve create da me, ma non capisco come salvare i profili… :confused:
TigerTank
26-05-2021, 21:54
Ragazzi come diavolo faccio a salvare un profilo con aquasuite?
Vorrei creare due profili, uno con pompa e ventole al 100% e uno con delle curve create da me, ma non capisco come salvare i profili… :confused:
Tu hai l'OCTO giusto?
Non hai una scheda tipo "System" dentro la quale hai la voce "Profile and Factory Default" con 4 profili salvabili?
Oltretutto lì si salvano pure i backup.
Io ho questo tra le voci dell'Aquaero.
E guarda anche la sezione di Aquasuite "Playground" --> "Global Profile" dove puoi creare dei profili generali accorpando/combinando i profili settati su diversi dispositivi.
E in "playgrounds" --> "Hotkeys" setti eventuali tasti rapidi(o combinazioni) per questi profili globali.
dinamite2
26-05-2021, 22:22
Tu hai l'OCTO giusto?
Non hai una scheda tipo "System" dentro la quale hai la voce "Profile and Factory Default" con 4 profili salvabili?
Oltretutto lì si salvano pure i backup.
Io ho questo tra le voci dell'Aquaero.
E guarda anche la sezione di Aquasuite "Playground" --> "Global Profile" dove puoi creare dei profili generali accorpando/combinando i profili settati su diversi dispositivi.
E in "playgrounds" --> "Hotkeys" setti eventuali tasti rapidi(o combinazioni) per questi profili globali.
ti ringrazio, avendo il next e l'octo io settavo il profilo di quest'ultimo, invece va settato il profilo generale da "Playground" come giustamente mi hai fatto notare te.
Un ultima cosa, se mi volessi creare una curva per le ventole con la temp della cpu, come faccio a settarla come sorgente? A me da solamente i sensori di temp collegati all'octo.
https://i.postimg.cc/sDxWDfnx/aquasuite-2021-05-26-23-09-57.png (https://postimg.cc/vcRT0yww)
https://i.postimg.cc/0yc267bq/aquasuite-2021-05-26-23-20-56.png (https://postimg.cc/bZSjWDx6)
https://i.postimg.cc/kgFq0Kxb/aquasuite-2021-05-26-23-11-35.png (https://postimg.cc/sMXkSBHj)
https://i.postimg.cc/pyMM7LrC/aquasuite-2021-05-26-23-17-56.png (https://postimg.cc/Fkp6kmjk)
Comunque sembra davvero un software dalle potenzialità infinite, e non oso immaginare con un aquero che ha molte piu opzioni di un semplice octo o next
TigerTank
26-05-2021, 23:00
Dovresti poterli importare dall'esterno, tramite il servizio di aquasuite(aqua computer service) che legge le rilevazioni esterne da cpu, mobo, gpu, ecc... Nella sezione "Sensors" dell'OCTO. Ma come a mia volta hanno detto Black e altri è sconsigliato perchè Aquasuite leggerebbe tali valori solo una volta caricato il servizio dopo l'avvio di Windows.
Per cui meglio usare come base dei valori interni come appunto la temp del liquido tramite sensori dei dispositivi stessi come Aquaero, Octo o anche di un flow meter.
Sì ì profili globali sono utili se ad esempio vuoi accorpare un X profilo dell'aquaero magari ad un Y profilo di un Farbwerk e così via.
Io ad esempio uso 2 profili, con tasti rapidi CTRL+F1 e CTRL+F2 in cui ho l'unico profilo dell'Aquaero che uso a livello di pompa e radiatori ma 2 diversi profili del Farbwerk Nano con aree di rilevazione monitor diverse per l'ambientPX a seconda del formato dei video che guardo o di eventuali giochi che setto in 16:9 perchè in 21:9 sono deformati.
O c'è anche la comoda icona in tray.
Black"SLI"jack
26-05-2021, 23:44
Ma non ha assolutamente senso variare ventole e pompa in base alla temp della CPU, ma neanche della gpu. Entrambe hanno variazioni, soprattutto la CPU, di temp molto repentine, quindi si avrebbe una continua variazione di velocità di ventole e pompe. A che vantaggio? Nessuno, perché a differenza di avere un pc ad aria, nel momento in cui si ha un loop custom, la temp da tenere sotto controllo è quella del liquido. Perché da essa dipende il rendimento del loop stesso. Ovvio che serve anche tenere in considerazione la Tamb, e tutto il resto. Ma è inutile avere Tamb di 15 gradi se poi il liquido se ne sta a 40 con il pc in idle (esempio estremo ma è per fare un esempio).
Come dicevo a tiger in un altro post, dove chiedeva appunto dei sensori di CPU e resto, aquasuite legge i valori dei sensori software solo quando il sistema operativo è completamente avviato. Mentre i sensori hardware, esempio il sensore della temp del liquido, viene letto dall'unità anche a pc spento. Ora non so se quadro e octo lo fanno. Ma tutti gli aquaero, la parte logica viene alimentata via USB a 5v. Quindi a pc spento tutte le funzioni logiche sono attive, pure la lettura dei sensori di temp fisici. Unica cosa che non funziona sono i canali fan che richiedono i 12v. Infatti l'update firmare degli aquaero lo eseguo con solo l'usb collegata al Tablet.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
davide155
27-05-2021, 00:48
Arrivata la SuprimX 3080 è durata mezza giornata. Poi non sopportavo vedere le memorie in game a 90C°, ed allora ho ordinato il waterblock e via.
Pensavo di ordinarlo più avanti, ma non credevo fossero così calde quelle cavolo di GDDR6X.
Ordinato direttamente da EK, di solito con DPD ci vuole una settimanina giusto?
dinamite2
27-05-2021, 06:16
Ma non ha assolutamente senso variare ventole e pompa in base alla temp della CPU, ma neanche della gpu. Entrambe hanno variazioni, soprattutto la CPU, di temp molto repentine, quindi si avrebbe una continua variazione di velocità di ventole e pompe. A che vantaggio? Nessuno, perché a differenza di avere un pc ad aria, nel momento in cui si ha un loop custom, la temp da tenere sotto controllo è quella del liquido. Perché da essa dipende il rendimento del loop stesso. Ovvio che serve anche tenere in considerazione la Tamb, e tutto il resto. Ma è inutile avere Tamb di 15 gradi se poi il liquido se ne sta a 40 con il pc in idle (esempio estremo ma è per fare un esempio).
Come dicevo a tiger in un altro post, dove chiedeva appunto dei sensori di CPU e resto, aquasuite legge i valori dei sensori software solo quando il sistema operativo è completamente avviato. Mentre i sensori hardware, esempio il sensore della temp del liquido, viene letto dall'unità anche a pc spento. Ora non so se quadro e octo lo fanno. Ma tutti gli aquaero, la parte logica viene alimentata via USB a 5v. Quindi a pc spento tutte le funzioni logiche sono attive, pure la lettura dei sensori di temp fisici. Unica cosa che non funziona sono i canali fan che richiedono i 12v. Infatti l'update firmare degli aquaero lo eseguo con solo l'usb collegata al Tablet.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk si la pompa è settata con la temp dell’acqua, volevo provare le ventole con la cpu, ma effettivamente ha poco senso…
Credo anche l’octo a pc spento sia alimentato, infatti ho dovuto disabilitare le usb perche a pc spento mi restava acceso io display del flussimetro next.
Sai che adesso non mi sta facendo piu rumore? Come te lo spieghi..:mbe:
Altra cosa, i sensori di temperatura a due pin, hanno polarità quando li si collega ad un octo o un aquero? Cioe se li inserisco in un verso o nell’altro cambia il rilevamento della lettura?
https://i.postimg.cc/BP2Xt9hg/6-D8-D9532-CBD0-43-B1-B6-F7-0-B4-B75-F5-BC61.jpg (https://postimg.cc/BP2Xt9hg)
Arrivata la SuprimX 3080 è durata mezza giornata. Poi non sopportavo vedere le memorie in game a 90C°, ed allora ho ordinato il waterblock e via.
Pensavo di ordinarlo più avanti, ma non credevo fossero così calde quelle cavolo di GDDR6X.
Ordinato direttamente da EK, di solito con DPD ci vuole una settimanina giusto?
Si di recente ho fatto diversi ordini, e con dpd in 5 giorni massimo mi hanno consegnato tutto, con bartolini.
2 giorni invece se lì prendono per spedire da quando fai l’ordine :)
Black"SLI"jack
27-05-2021, 07:25
I sensori a 2 pin non hanno una polarità.
Per il flussimetro come già avevo scritto in passato, mi era successo anche con i vecchi high flow, che dopo un po' di uso, sono diventati muti, indipendentemente dal loro posizionamento. Il rumore prodotto è quello della girante interna. Molto probabile che si assesti con l'uso e quindi smetta di fare rumore. Mi è già successo come detto con gli high flow, e anche dopo la loro pulizia profonda, compreso lo smontaggio completo, non hanno mai più prodotto alcun tipo di rumore.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
TigerTank
27-05-2021, 09:00
Arrivata la SuprimX 3080 è durata mezza giornata. Poi non sopportavo vedere le memorie in game a 90C°, ed allora ho ordinato il waterblock e via.
Pensavo di ordinarlo più avanti, ma non credevo fossero così calde quelle cavolo di GDDR6X.
Ordinato direttamente da EK, di solito con DPD ci vuole una settimanina giusto?
Motivo per cui sinceramente diverse volte ho rinunciato a cedere alla scimmia per certe 3080 dai prezzi maggiorati. Per poi doverla pure liquidare non per sfizio ma per "quasi necessità" causa vram calorose.
E già parliamo di tali temp. su una scheda come la Suprim X che dovrebbe essere una delle migliori sul livello di Strix e simili.
Se invece ai tempi avessi trovato pure io una 3080FE, l'avrei nel case con il suo bel wubbo carino :D
Ma non ha assolutamente senso variare ventole e pompa in base alla temp della CPU, ma neanche della gpu. Entrambe hanno variazioni, soprattutto la CPU, di temp molto repentine, quindi si avrebbe una continua variazione di velocità di ventole e pompe. A che vantaggio? Nessuno, perché a differenza di avere un pc ad aria, nel momento in cui si ha un loop custom, la temp da tenere sotto controllo è quella del liquido. Perché da essa dipende il rendimento del loop stesso. Ovvio che serve anche tenere in considerazione la Tamb, e tutto il resto. Ma è inutile avere Tamb di 15 gradi se poi il liquido se ne sta a 40 con il pc in idle (esempio estremo ma è per fare un esempio).
Come dicevo a tiger in un altro post, dove chiedeva appunto dei sensori di CPU e resto, aquasuite legge i valori dei sensori software solo quando il sistema operativo è completamente avviato. Mentre i sensori hardware, esempio il sensore della temp del liquido, viene letto dall'unità anche a pc spento. Ora non so se quadro e octo lo fanno. Ma tutti gli aquaero, la parte logica viene alimentata via USB a 5v. Quindi a pc spento tutte le funzioni logiche sono attive, pure la lettura dei sensori di temp fisici. Unica cosa che non funziona sono i canali fan che richiedono i 12v. Infatti l'update firmare degli aquaero lo eseguo con solo l'usb collegata al Tablet.
Esatto...ma poi anche il fatto che tutto ti parta con una botta al 100% finchè non si carica il servizio di Aquasuite(imho non molto salutare e rumorosissimo in caso di ventole muscle)...bypassando pure la funzione "start boost" utile ad esempio nel caso di pompe che per un avvio corretto abbiano bisogno di più Volts di quelli a cui poi la fai girare in idle(ma senza farla partire di botto al 100%).
davide155
27-05-2021, 09:59
Motivo per cui sinceramente diverse volte ho rinunciato a cedere alla scimmia per certe 3080 dai prezzi maggiorati. Per poi doverla pure liquidare non per sfizio ma per "quasi necessità" causa vram calorose.
E già parliamo di tali temp. su una scheda come la Suprim X che dovrebbe essere una delle migliori sul livello di Strix e simili.
Se invece ai tempi avessi trovato pure io una 3080FE, l'avrei nel case con il suo bel wubbo carino :D
Le 3080 fe hanno temp delle vram pure peggiori :asd: Sul thread ufficiale uno ha detto di vederle a 110 gradi in game! :mc:
Intanto ek ha già spedito il wb :cool:
Le 3080 fe hanno temp delle vram pure peggiori :asd: Sul thread ufficiale uno ha detto di vederle a 110 gradi in game! :mc:
Intanto ek ha già spedito il wb :cool:
Ecchime! Ho visto i 104 gradi in game (abbassate a 88 con il cambio dei pad termici). Ora mi avete fatto venire il pallino del liquido. Sono a 0 per quanto riguarda il Watercooling e stavo pensando di trasfomare la mia build (e dire addio al noctua nh-d15 :cry: ). Cosa montereste? Dell'aspetto estetico non mi interessa particolarmente, per me l'importante sono le temperature e la silenziosità (e il portafoglio):muro:
Come WB sarei orientato verso il Bykski N-RTX3080FE-X ma per quello che riguarda tubi, pompe, raccordi e radiatori sono a 0. Ho sentito parlare di Barrow per i raccordi. Probabilmente dovrei installare un 360 nella parte frontale in push verso l'esterno e due ventole per tirare dentro aria fresca dall'alto del case?
Fare una build mista con NH-D15 e WB mi sembra senza senso, in pratica avrei il peggio dei due mondi, gli ingombri di un doppia torre ad aria e il rischio di problemi di un custom loop. Grazie mille per chi ha qualche consiglio da dare.
Le 3080 fe hanno temp delle vram pure peggiori :asd: Sul thread ufficiale uno ha detto di vederle a 110 gradi in game! :mc:
Intanto ek ha già spedito il wb :cool:
noto spesso che dalle review iniziali le FE nvidia sono "le migliori mai costruite" lodi sperticate su quanto siano mute e fresche....poi chissà come mai in mano agli utenti si legge l'esatto contrario :stordita: (vabbè tanto non esistono più FE ampere in pratica) le reference amd invece si stroncano ancora prima che escano le review e il mind set poi lì rimane :asd: in effetti fino a Navi 1 avevano PCB allo stato dell'arte ma dissipatori che lasciavano a desiderare, le Navi 2 sono dei gioiellini invece...
TigerTank
27-05-2021, 10:48
Le 3080 fe hanno temp delle vram pure peggiori :asd: Sul thread ufficiale uno ha detto di vederle a 110 gradi in game! :mc:
Intanto ek ha già spedito il wb :cool:
Eh infatti....però in compenso con quelle tra vga e wubbo stavi praticamente sotto ai 1000€. Cifra ora da miracolo per una 3080 ad aria, pure scrausissima :D
davide155
27-05-2021, 11:04
noto spesso che dalle review iniziali le FE nvidia sono "le migliori mai costruite" lodi sperticate su quanto siano mute e fresche....poi chissà come mai in mano agli utenti si legge l'esatto contrario :stordita: (vabbè tanto non esistono più FE ampere in pratica) le reference amd invece si stroncano ancora prima che escano le review e il mind set poi lì rimane :asd: in effetti fino a Navi 1 avevano PCB allo stato dell'arte ma dissipatori che lasciavano a desiderare, le Navi 2 sono dei gioiellini invece...Diciamo che la fe 3080 hanno le memorie calde, ma rimangono sempre in specifica. Pure durante il mining dove di solito esplodono dal calore.
Certo è che una custom sul lato dissipazione è dieci spanne avanti alle fe.
Amd sotto il lato dissipazione sembra migliore sulle reference. C'è da dire però che non montano le ddr6x.
Le ddr6 normali hanno la metà delle temperature.
Basti vedere le 3070, hanno le memorie ingame a 60 gradi.....
dinamite2
27-05-2021, 12:44
Ecchime! Ho visto i 104 gradi in game (abbassate a 88 con il cambio dei pad termici). Ora mi avete fatto venire il pallino del liquido. Sono a 0 per quanto riguarda il Watercooling e stavo pensando di trasfomare la mia build (e dire addio al noctua nh-d15 :cry: ). Cosa montereste? Dell'aspetto estetico non mi interessa particolarmente, per me l'importante sono le temperature e la silenziosità (e il portafoglio):muro:
Come WB sarei orientato verso il Bykski N-RTX3080FE-X ma per quello che riguarda tubi, pompe, raccordi e radiatori sono a 0. Ho sentito parlare di Barrow per i raccordi. Probabilmente dovrei installare un 360 nella parte frontale in push verso l'esterno e due ventole per tirare dentro aria fresca dall'alto del case?
Fare una build mista con NH-D15 e WB mi sembra senza senso, in pratica avrei il peggio dei due mondi, gli ingombri di un doppia torre ad aria e il rischio di problemi di un custom loop. Grazie mille per chi ha qualche consiglio da dare.
Su che case andresti a integrare tutto?
Comunque si, o liquidi tutto o non ha senso solo la vga.
Se non hai grossi vezzo estetici e non sei fissato con i marchi, te la cavi con una buona cifra.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pensavo di tenere il Meshify C in firma
dinamite2
27-05-2021, 14:16
Diciamo che la fe 3080 hanno le memorie calde, ma rimangono sempre in specifica. Pure durante il mining dove di solito esplodono dal calore.
Certo è che una custom sul lato dissipazione è dieci spanne avanti alle fe.
Amd sotto il lato dissipazione sembra migliore sulle reference. C'è da dire però che non montano le ddr6x.
Le ddr6 normali hanno la metà delle temperature.
Basti vedere le 3070, hanno le memorie ingame a 60 gradi.....
Da quando alle 3070 si può misurare la temp delle memorie???
Pensavo di tenere il Meshify C in firma
Hai voglia, può venirne fuori qualcosa di carino…
https://i.postimg.cc/nhRSn23Y/F1479-CF0-4-D9-A-4-D7-F-A4-CD-942468-B39870.jpg (https://postimg.cc/zyhFjCZV)
Allora stasera mi metto a leggere un po' il thread e vedo di fare la lista della spesa :oink:
RobertoDaG
27-05-2021, 15:12
Eeeehhhh vabbè, alla fine l'ho fatto... 9 ventole da 140 in push-pull, due D5 a spingere il tutto, Aquaero a sorvegliare, 2 litri di refrigerante in circolo...
Niente di complicato a montarsi, in verità, tra sganci rapidi e rad esterno il lavoro è stato veloce, ma ci ho perso ben più ore a progettare il tutto!
Ah, si, riempire tutto il mostro, nonostante la vaschetta con sfiato e i due camini per lo sfiato sul rad mi ha richiesto due ore buone !!!!!
Cose che mi fanno contento:
-in idle tutte le ventole del sistema le spengo, e non fa una piega.
-dopo una decina di cicli (poi mi ero stufato) con Cinebench 23 e ventole al 50% la temperatura dell'acqua era salita di 2 gradi sopra la TAmb.
-le due D5 al 65-80% sono inudibili.
-ho tenuto i due sganci rapidi, le connessioni delle ventole e quelle dei sensori tutti esterni, per cui posso smontarlo a piacimento con comodità.
-nel complesso è bello come Cartagine in fiamme !!!
Cose che NON mi fanno contento:
-la temperatura del 5800X è ancora troppo dipendente dal waterblock utilizzato, ho un vecchio Kryos HF adattato AM4 che, leggendo su Reddit, ho scoperto non essere il meglio per quel socket AMD. Prima o poi quello lo aggiornerò
-devo tenere sotto occhio la temperatura dei terminali dei canali dell'Aquaero perchè, essendo le ventole sempre a bassi giri, scaldano.
-attorno alla vaschetta ho un ring alphacool bellissimo e luminosissimo attaccato a un molex col suo controller, solo che il bastardo resetta i colori ad ogni accensione !
https://postimg.cc/f3rgkRpx
https://i.postimg.cc/MWRWGVfx/mio22.jpg
TigerTank
27-05-2021, 15:52
Sull'aquaero hai montato il dissipatore apposito?
Su che case andresti a integrare tutto?
Comunque si, o liquidi tutto o non ha senso solo la vga.
Se non hai grossi vezzo estetici e non sei fissato con i marchi, te la cavi con una buona cifra.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
in realtà è liquidare solamente le cpu che ha poco senso ora, visto che ovunque ti giri, le vga sono delle fornaci. poi chiaro, uno che liquida la vga fa direttamente 31 e liquida anche la cpu, specie se è intel
RobertoDaG
27-05-2021, 15:54
Sull'aquaero hai montato il dissipatore apposito?
Si (è il 5), e ha anche una piccola ventola da 60 che gli soffia sopra, ma stanno comunque, con le ventole al minimo, sui 65° (considerati i 25° in casa mia)...
Black"SLI"jack
27-05-2021, 16:46
Si (è il 5), e ha anche una piccola ventola da 60 che gli soffia sopra, ma stanno comunque, con le ventole al minimo, sui 65° (considerati i 25° in casa mia)...
uhm, 65 gradi sui vrm di un aquaero liquidato, direi che è segno di cattivo contatto del wb.
i miei due a5 (pro+lt in modalità master-slave) hanno come temp rispettivamente 36 gradi sui primi due canali di ciascuno aquaero (3 ventole per canale) e 41 gradi su canali 3 e 4 di ciascun aquaero (3 ventole sul canale 3 e una ddc sul canale 4)
https://i.postimg.cc/kDyK4jFm/vrm.jpg (http://postimg.cc/kDyK4jFm)
ho anche un a5xt da un amico con 1 d5 e 9 ek vardar, e pure quello se ne sta sui 40-45 gradi massimo.
RobertoDaG
27-05-2021, 16:49
uhm, 65 gradi sui vrm di un aquaero liquidato, direi che è segno di cattivo contatto del wb.
i miei due a5 (pro+lt in modalità master-slave) hanno come temp rispettivamente 36 gradi sui primi due canali di ciascuno aquaero (3 ventole per canale) e 41 gradi su canali 3 e 4 di ciascun aquaero (3 ventole sul canale 3 e una ddc sul canale 4)
https://i.postimg.cc/kDyK4jFm/vrm.jpg (http://postimg.cc/kDyK4jFm)
ho anche un a5xt da un amico con 1 d5 e 9 ek vardar, e pure quello se ne sta sui 40-45 gradi massimo.
no, aspetta, l'Aquaero è dissipato ad aria, e le 18 ventole sono su due canali (9 in uno e 9 nell'altro).
dinamite2
27-05-2021, 17:36
in realtà è liquidare solamente le cpu che ha poco senso ora, visto che ovunque ti giri, le vga sono delle fornaci. poi chiaro, uno che liquida la vga fa direttamente 31 e liquida anche la cpu, specie se è intel
quindi per te è normale liquidare la vga e tenere il noctua dh15 sulla cpu??? :mbe: :mbe: :mbe:
davide155
27-05-2021, 17:48
Ragazzi chi vuole mi è rimasto il waterblock della aorus 1080ti. Lo vendo ad un prezzo stracciato. Contattatemi chi è interessato.
TigerTank
27-05-2021, 21:16
uhm, 65 gradi sui vrm di un aquaero liquidato, direi che è segno di cattivo contatto del wb.
i miei due a5 (pro+lt in modalità master-slave) hanno come temp rispettivamente 36 gradi sui primi due canali di ciascuno aquaero (3 ventole per canale) e 41 gradi su canali 3 e 4 di ciascun aquaero (3 ventole sul canale 3 e una ddc sul canale 4)
https://i.postimg.cc/kDyK4jFm/vrm.jpg (http://postimg.cc/kDyK4jFm)
ho anche un a5xt da un amico con 1 d5 e 9 ek vardar, e pure quello se ne sta sui 40-45 gradi massimo.
I miei sono belli freschi :D
http://i.imgur.com/FArpmX5l.jpg (https://imgur.com/FArpmX5)
Ma è anche vero che sul primo tengo una sola pompa, sul secondo e terzo 3 ventole ciascuno(dei 2 rad) e sul quarto le tre ventole di aerazione del case.
Una cosa semplice :)
Black"SLI"jack
27-05-2021, 21:26
I miei sono belli freschi :D
http://i.imgur.com/FArpmX5l.jpg (https://imgur.com/FArpmX5)
Ma è anche vero che sul primo tengo una sola pompa, sul secondo e terzo 3 ventole ciascuno(dei 2 rad) e sul quarto le tre ventole di aerazione del case.
Una cosa semplice :)
i tuoi sono belli freschi perché hai un aquaero 6. hai i vrm digitali, quindi scaldano poco o niente. gli a5 invece hanno i vrm analogici. quando freni il voltaggio scaldano da paura. per questo è necessario il dissi passivo maggiorato o meglio ancora il wb sugli aquaero 5. sugli a6 basta ed avanza il dissi passivo che copre tutta la scheda logica. ed inoltre aumenti a 36w il limite massimo dei singoli canali. sugli a5 inoltre i vrm sono a coppie. canale 1-2 un vrm, canale 3-4 un altro vrm. di conseguenza basta anche avere uno dei due canali vuoti che il vrm scalda di brutto. anche i miei a6 stanno freschi. ma i due a5 se non uso i wb dedicati sono dolori.
TigerTank
27-05-2021, 21:29
i tuoi sono belli freschi perché hai un aquaero 6. hai i vrm digitali, quindi scaldano poco o niente. gli a5 invece hanno i vrm analogici. quando freni il voltaggio scaldano da paura. per questo è necessario il dissi passivo maggiorato o meglio ancora il wb sugli aquaero 5. sugli a6 basta ed avanza il dissi passivo che copre tutta la scheda logica. ed inoltre aumenti a 36w il limite massimo dei singoli canali. sugli a5 inoltre i vrm sono a coppie. canale 1-2 un vrm, canale 3-4 un altro vrm. di conseguenza basta anche avere uno dei due canali vuoti che il vrm scalda di brutto. anche i miei a6 stanno freschi. ma i due a5 se non uso i wb dedicati sono dolori.
Capito, grazie Black :)
quindi per te è normale liquidare la vga e tenere il noctua dh15 sulla cpu??? :mbe: :mbe: :mbe:
no, non lo farei mai, se vogliamo ragionare per assurdo, ha molto più senso per i benefici che comporta liquidare la vga, piuttosto che la cpu.
supponiamo che per problemi di budget una persona sia costratta a scegliere, quindi comprando 1 solo wb, 1 rad 360, pompa ecc meglio farlo per la vga. no? :rolleyes:
dinamite2
28-05-2021, 06:25
no, non lo farei mai, se vogliamo ragionare per assurdo, ha molto più senso per i benefici che comporta liquidare la vga, piuttosto che la cpu.
supponiamo che per problemi di budget una persona sia costratta a scegliere, quindi comprando 1 solo wb, 1 rad 360, pompa ecc meglio farlo per la vga. no? :rolleyes:
Si certo, spendi 4/500 euro, e ti fai paranoie per 40 euro di waterblock cpu? Anche a volerlo usare con un solo rad…
Dai siamo seri, quante persone conosci o hai visto che hanno la vga a liquido e la cpu ad aria???Mentre molti invece liquidano la cpu e non la vga.
Che poi in termini di risultati ottenuti, è più sensato liquidare la vga rispetto alle cpu (almeno amd) non ci piove…
Si certo, spendi 4/500 euro, e ti fai paranoie per 40 euro di waterblock cpu? Anche a volerlo usare con un solo rad…
Dai siamo seri, quante persone conosci o hai visto che hanno la vga a liquido e la cpu ad aria???Mentre molti invece liquidano la cpu e non la vga.
Che poi in termini di risultati ottenuti, è più sensato liquidare la vga rispetto alle cpu (almeno amd) non ci piove…
ed è questo l'assurdo di cui parlavo. piuttosto che la sola cpu, meglio entrambi, ma se uno volesse liquidare la sola vga non gli darei del cojone, anzi...;)
Thunder-74
28-05-2021, 10:09
per chi fosse interessato la Thermaltake a messo a listino dei nuovi Riser PCI 4x
LINK (https://www.guru3d.com/news-story/thermaltake-adds-3-types-600mm-long-pci-express-4-riser-cables.html)
no, non lo farei mai, se vogliamo ragionare per assurdo, ha molto più senso per i benefici che comporta liquidare la vga, piuttosto che la cpu.
supponiamo che per problemi di budget una persona sia costratta a scegliere, quindi comprando 1 solo wb, 1 rad 360, pompa ecc meglio farlo per la vga. no? :rolleyes:
io lo farei, alla fine un dh15 ti tiene una cpu media abbastanza fredda e con ottime performance in quanto a rumore.
mentre sulle gpu non esistono soluzioni analoghe.
Poi vabbé, io ora ho il sistema silenzioso, poi la GPU fa talmente tanto whine che rende inutile tutto lo sbattimento per non sentire le ventole
io lo farei, alla fine un dh15 ti tiene una cpu media abbastanza fredda e con ottime performance in quanto a rumore.
mentre sulle gpu non esistono soluzioni analoghe.
Poi vabbé, io ora ho il sistema silenzioso, poi la GPU fa talmente tanto whine che rende inutile tutto lo sbattimento per non sentire le ventole
è quello che intendevo dire. poi non conosco quel dissi e non so gli ingombri, ma una volta che la cpu è raffreddata quanto basta, le ventole del dissi non fanno rumore, vga liquidata (senza whine possibilmente :asd:), gioco senza cuffie nel silenzio quasi assoluto e via
ne ho comprata un'altra per vedere se non fa whine ma la aspetto da ottobre e non è ancora arrivata :|
dinamite2
28-05-2021, 12:14
per chi fosse interessato la Thermaltake a messo a listino dei nuovi Riser PCI 4x
LINK (https://www.guru3d.com/news-story/thermaltake-adds-3-types-600mm-long-pci-express-4-riser-cables.html)
Ottimo a sapersi. Io ho tolto la vga orizzontale perche a liquido mi veniva troppo complicato rimuoverla per sistemare il bios in caso di problemi.
E onestamente 100 euro per un riser sono un furto bello e buono…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ne ho comprata un'altra per vedere se non fa whine ma la aspetto da ottobre e non è ancora arrivata :|
ma almeno hai notizie e si è persa nel marasma dei preorder? brutta storia questa serie 3000 :muro:
ma almeno hai notizie e si è persa nel marasma dei preorder? brutta storia questa serie 3000 :muro:
nono è li. Mi hanno offerto in realtà di cambiare con un altro modello, ma a prezzo aggiornato. Dato che la ho nel carrello per 850 euro (la version wb EK), mentre il listino aggiornato costa 1600, direi che me la tengo li :asd:
comunque ne ho un altra, al momento ho la waterforce 3080, ma appunto ronza
Thunder-74
28-05-2021, 15:53
vi racconto una cosa appena successami...
ho da un mesetto cambiato case e messo la VGA in verticale con il Riser della LinkUp ... tutto ok... oggi aggiorno ZGPU e mi cade l'occhio sulla connessione PCie di soli X8 3.0 .... armeggio con il Bios sperando in qualche impallo... niente... preso dallo sconforto penso già alla sua sostituzione mettendo quello a corredo del P8 ... Apro il PC e così per caso, provo a calzare meglio il cavo nello slot della mobo... fa un click.... riavvio Windows pensando , ti pare te che ho risolto... invece ho risolto e ora vede x16...
Mi chiedo come non abbia dato problemi a video in questo mese...
Però HWInfo mi dice sempre PCIe Link Speed 8.GT/s ...
controllando con altri software tipo AIDA64, vede una connessione x16 PCIe3 ...
Sarà HwInfo...
Black"SLI"jack
28-05-2021, 16:12
posso dirti che pure a me hwinfo sul pc che uso per lavoro, i7-5960x e gtx1080, ho un riser cable della lian-li. gpu-z mi dice pcie x16 3.0 ma non bandwidth. su hwinfo mi segna stesso valore ma 8.0 GT/s.
Ho voluto fare un verifica anche sull'altro pc quello con r9-5950x e rtx3090, che non monta alcun riser card. mi indica PCIe v4.0 x16 (16.0 GT/s).
mi è hwinfo che segna in modo diverso. Infatti usa i GT/s e non i GB/s o GiB/s.
a riprova del fatto che è hwinfo visualizza un valore differente. sulla 3090 ho lanciato il bench sul pcie di 3dmark. ed ottengo un valore di 26/27 GB/s, vicino ai 32GB/s del pcie 4.0 16x
Thunder-74
28-05-2021, 17:10
posso dirti che pure a me hwinfo sul pc che uso per lavoro, i7-5960x e gtx1080, ho un riser cable della lian-li. gpu-z mi dice pcie x16 3.0 ma non bandwidth. su hwinfo mi segna stesso valore ma 8.0 GT/s.
Ho voluto fare un verifica anche sull'altro pc quello con r9-5950x e rtx3090, che non monta alcun riser card. mi indica PCIe v4.0 x16 (16.0 GT/s).
mi è hwinfo che segna in modo diverso. Infatti usa i GT/s e non i GB/s o GiB/s.
a riprova del fatto che è hwinfo visualizza un valore differente. sulla 3090 ho lanciato il bench sul pcie di 3dmark. ed ottengo un valore di 26/27 GB/s, vicino ai 32GB/s del pcie 4.0 16x
ti ringrazio per avermi riportato la tua esperienza.
Ora faccio il test con 3dmark e vedo se sono vicino ai 16Gb/s
EDIT: fatto test 12/13 GB/s... quindi in linea con i valori di un x16 Gen3..
davide155
28-05-2021, 17:47
Ragazzi Lunedi arriva il waterblock e backplate per la 3080 suprimX!
Ordinato ieri sul sito ufficiale ek, dopo mezz'ora dal pagamento avevo già il tracking.
Non vedo l'ora di metterla sotto acqua. Veder arrivare le memorie a 95 gradi ingame mi urta il sistema nervoso :D anche se ovviamente è normale come temperatura.
Thunder-74
28-05-2021, 17:51
Ragazzi Lunedi arriva il waterblock e backplate per la 3080 suprimX!
Ordinato ieri sul sito ufficiale ek, dopo mezz'ora dal pagamento avevo già il tracking.
Non vedo l'ora di metterla sotto acqua. Veder arrivare le memorie a 95 gradi ingame mi urta il sistema nervoso :D anche se ovviamente è normale come temperatura.
tranquillo che poi le vedi così sotto carico :D
https://i.ibb.co/FxzLCB0/1.jpg
davide155
28-05-2021, 17:53
tranquillo che poi le vedi così sotto carico :D
https://i.ibb.co/FxzLCB0/1.jpgÈ già troppo 44 gradi :O
Thunder-74
28-05-2021, 17:55
È già troppo 44 gradi :O
heee guarda come sto messo con la temp ambiente...
https://i.ibb.co/3z0p50z/1.jpg
stavo gironzolando per il mondo di Unreal Engine 5 ...
davide155
28-05-2021, 18:04
heee guarda come sto messo con la temp ambiente...
https://i.ibb.co/3z0p50z/1.jpg
stavo gironzolando per il mondo di Unreal Engine 5 ...
34 gradi di liquido? Non male con 30 di tamb!
Io avevo 35C° 10 giorni fa :asd:
dinamite2
28-05-2021, 18:48
io invece è normale che la Temp del liquido dentro la vaschetta, e in uscita dal radiatore siano differenti?
https://i.postimg.cc/d16dn37Q/aquasuite-2021-05-28-19-48-25.png (https://postimg.cc/gXwn2Yq1)
https://i.ibb.co/ZBDZCXq/Template.jpg (https://ibb.co/F5TPt3R)
Sto cominciando a fare un primo progettino. L'idea è di liquidare solo la GPU al momento. Stavo pensando a questa disposizione invertita. In pratica sposterei le Noctua NF-A14 sul cielo e le metterei a pescare aria. Poi pensavo di prendere 4 Thermaltake ToughFan 12 e metterle 3 sul radiatore e una a pescare l'aria dal fondo del case e spararla sul Noctua nh-d15. Invertirei anche il flusso d'aria sul noctua ovviamente.
Per il liquido sto cercando di capire come mettere la pompa/riserva e soprattuto quale pompa prendere (D5?) e dove posizionarla. Suggerimenti? Esistono modi per minimizzare le vibrazioni?
Ecco la lista della spesa per il momento
https://i.ibb.co/vjvSvMv/spesa.jpg (https://ibb.co/rwfVfXf)
Per la gestione delle ventole basta argusmonitor? Il sensore di flusso e temperatura può venire letto da qualche software o serve un controller esterno?
Thunder-74
28-05-2021, 20:48
[url=https://ibb.co/F5TPt3R]cut
Per la gestione delle ventole basta argusmonitor? Il sensore di flusso e temperatura può venire letto da qualche software o serve un controller esterno?
può bastare per la gestione di tutti i connettori su mobo. Sensori di temperatura li legge dalla mobo. Quelli di flusso non credo
se sei al risparmio eviterei il sensore di flusso fancy comunque
davide155
28-05-2021, 23:00
io invece è normale che la Temp del liquido dentro la vaschetta, e in uscita dal radiatore siano differenti?
https://i.postimg.cc/d16dn37Q/aquasuite-2021-05-28-19-48-25.png (https://postimg.cc/gXwn2Yq1)Strana come cosa. Due sono le cose.
O hai acqua stagnante in vaschetta. Anche se comunque è strano perché per conduzione l'acqua nel circuito chiuso dovrebbe essere alla stessa gradazione.
Oppure uno dei due sensori è sballato.
Prova ad invertirli sull'aquaero. Se danno lo stesso identico risultato di adesso allora c'è qualcosa che non va nel circuito. Anche se comunque alla fine sono 2-3 gradi.
dinamite2
29-05-2021, 09:41
Strana come cosa. Due sono le cose.
O hai acqua stagnante in vaschetta. Anche se comunque è strano perché per conduzione l'acqua nel circuito chiuso dovrebbe essere alla stessa gradazione.
Oppure uno dei due sensori è sballato.
Prova ad invertirli sull'aquaero. Se danno lo stesso identico risultato di adesso allora c'è qualcosa che non va nel circuito. Anche se comunque alla fine sono 2-3 gradi.
Non posso invertirli, uno è un sensore collegato all’octo e l’altro è il sensore presente nel flussimetro next.
Si alla fine comunque non mi faccio troppe paranoie…
Black"SLI"jack
29-05-2021, 11:49
I due sensori sono rispettivamente a monte ed a valle del rad?
Se si allora è normale, essendo il rad uno scambiatore di calore attivo, tra la temp del liquido in ingresso, quindi calda e la temp del liquido in uscita, quindi "fredda", ci deve essere un certo delta. Questo significa che il Rad lavora correttamente, se invece la temp fosse uguale sia in ingresso ed uscita, non si starebbe dissipando nulla.
Uso sempre almeno due sensori di temperatura, uno prima dei rad e uno dopo, proprio per avere un delta del liquido tra caldo e freddo.
Tecnicamente basta averne uno posizionato dove si vuole per monitorare il liquido. Averne più di uno, serve principalmente per avere maggiori informazioni sul comportamento del loop, dato che uso sempre gli aquaero ed ho loop complessi, tengo in considerazione tutti gli aspetti.
Ad esempio con gli aquaero con display, a pc spento, si può intervenire dal menù a display, per calibrare i vari sensori fisici ad essi connessi, andando ad applicare degli offset positivi o negativi per allineare tutti i sensori.
Consideriamo inoltre che i sensori di temp classici, ad esempio le classiche sondine che si trovano con i rheobus, oppure i sensori per il liquido passanti o ad immersione, non sono precisi, ma hanno un certo margine di errore. Intendiamoci non dico che leggono 10 gradi in meno, ma in margine di errore lo hanno. Quando prendo nuovi sensori, faccio sempre un controllo attaccando ad un aquaero e verificando se in base alla stessa situazione, riportano valore allineati fra loro. Mi capitò con 4 sensori alphacool ad immersione. Un sensore era sballato di oltre 10 gradi rispetto agli altri. Gli altri 3, si differenziano al limite per un paio di decimi di grado.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
davide155
29-05-2021, 13:15
Boia 10 gradi son tanti per un sensore che ne deve captare al massimo 40.
Ora mi fate venire le paranoie che il mio sensore sia sballato :D
TigerTank
29-05-2021, 13:26
In poche parole, non è vero che nel loop la temperatura è sempre la stessa.
Lo sarebbe se si facesse girare del liquido in un semplice tubo.
I radiatori servono appunto a contrastare la tendenza del liquido ad uniformare la temperatura su tutto il percorso, dissipando il calore. Per cui tra ingresso e uscita del radiatore DEV'ESSERCI un delta di temperatura negativo :)
Imho baserei comunque le curve di pompa e ventole sul sensore più caldo del loop.
dinamite2
29-05-2021, 13:37
Ah quindi allora è normale.
Si il sensore che segna la temperatura del liquido piu bassa e posto subito dopo l’uscita dal radiatore, mentre quello con la temperatura piu alta all’interno della vaschetta,di ritorno subito dopo l’uscita dalla cpu
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
davide155
29-05-2021, 13:37
In poche parole, non è vero che nel loop la temperatura è sempre la stessa.
Lo sarebbe se si fa girare del liquido in un semplice tubo.
I radiatori servono appunto a contrastare la tendenza del liquido ad uniformare la temperatura su tutto il percorso, dissipando il calore. Per cui tra ingresso e uscita del radiatore DEV'ESSERCI un delta di temperatura negativo :)
Imho baserei comunque le curve di pompa e ventole sul sensore più caldo del loop.Si diciamo che un loop con una buona pompa con un discreto flusso ed una lunghezza regolare la delta fra in ed out ci deve essere ma non così marcata.
Ovviamente anche li dipende dal tipo di radiatore. Se si parla di un Mora o di un Phobya 1260 allora il delta può essere anche di svariati gradi.
Ma su un rad classico, 240 o 360 il liquido è pressoché del medesimo valore.
E sopratutto se non si parla di loop di svariati metri.
Un circuito di circa 2mt con un paio di 240mm avrà una temperatura uniforme in tutto il loop.
Appunto perché per conducibilità l'acqua uniforma il circuito. A patto di avere un flusso adeguato.
davide155
29-05-2021, 13:47
Non posso invertirli, uno è un sensore collegato allocto e laltro è il sensore presente nel flussimetro next.
Si alla fine comunque non mi faccio troppe paranoie
Allora probabilmente essendo due sensori molto diversi potrebbero avere delle differenze fisiologiche. L'unica prova del nove sarebbe invertirli fisicamente. Ma in un loop a tubi rigidi è impensabile una cosa del genere.
L'unica forse sarebbe attivare la pompa a pc spento. E leggere le due temperature con zero conducibilità di calore derivante dal pc.
RobertoDaG
29-05-2021, 14:59
Anche io ho sempre avuto differenti temperature sull'IN e sull'OUT dei due radiatori, anche se di poco... Per contro, sul Mora attuale le differenze sono minime, perchè per scaldare i due litri di refrigerante interni ci vuole moooooolto calore...
RobertoDaG
29-05-2021, 15:21
Per capire quanto (poco) si scalda il liquido dopo 50 minuti di Heaven con una 1080ti a 2050...
N.b: mi ero scordato di riattaccare la ventola da 60 mm sui terminali dell'Aquaero, appena l'ho collegata dai 72° sono scesi a 50°...
https://i.postimg.cc/PfBVMkBD/gpu.jpg
https://i.postimg.cc/PfBVMkBD/gpu.jpg
invincible88
29-05-2021, 16:35
Buonasera a tutti, ho acquistato un kit custom a liquido per dissipare una Cpu Amd Ryzen 1700x in OC a 3.9 ghz, attualmente monto un dissipatore Noctua NH-D15 che fa stare la cpu in idle sui 40° mentre a pieno carico non supero i 70°, considerando ovviamente le temperature attuali in Sicilia che inizia a fare caldo. Il tutto è installato su un Mastercase Pro 5
Il kit custom è cosi composto:
1 x Alphacool NexXxoS ST30 Full Copper 240mm radiator V.2
1 x EK Water Blocks EK-Velocity AM4 - Nickel + acrylic CPU water block
1 x Alphacool tubing AlphaTube HF 13/10 (3/8"ID) - Ultra Clear 3m (9,8ft) Retailbox
1 x EK Water Blocks EK-Vardar EVO 120ER BB PWM - 2200 rpm, black (120x120x25mm)
1 x EK Water Blocks EK-CryoFuel, 1000ml premixed fluided fluid - Clear
1 x Alphacool Eisstation VPP - Solo reservoir + Pompa D5 portata 1500l/h
1 x Alphacool 13/10 (10x1,5mm) compression fitting 90° revolvable G1/4 - Deep
6 x Alphacool HF 13/10 compression fitting G1/4 - deep black
Sto passando al raffreddamento a liquido per sbarazzarmi dell'ingombro del Noctua in quanto sta praticamente attaccato alla mia Gtx 1080 e mi impedisce di spolverarlo ogni tot mesi per tenerlo pulito, quindi le mie scelte dei componenti sono indirizzate anche in base allo spazio del case e a quello che ho installato dentro, in questo modo non vado ad incidere in nessun modo, avrei solo un dubbio:
Un radiatore da 240 mm dallo spessore di 30 mm con 2 ventole da 120 mm, è sufficente per dissipare il calore di un Ryzen 1700x?
Se cosi fosse ho visto che nella parte frontale ho spazio in questo case per un radiatore da 360 mm (sempre con spessore di 30 mm) e può essere installato senza compromettere lo spazio interno, che ne dite?
alla fine da qualcosa dovevo comunque partire, non ho potuto optare per qualcosa con più spessore perchè nella parte top se superavo i 38 mm sbatteva nella scheda madre, fino a 38 mm effettivamente poteva essere montato e c'era il radiatore della EKWB, (lo so perchè tempo fa ne avevo uno montato), però mi è stato sconsigliato come qualità rispetto all'Alphacool.
Aspetto dei vostri consigli al riguardo.
dinamite2
29-05-2021, 16:42
Allora probabilmente essendo due sensori molto diversi potrebbero avere delle differenze fisiologiche. L'unica prova del nove sarebbe invertirli fisicamente. Ma in un loop a tubi rigidi è impensabile una cosa del genere.
L'unica forse sarebbe attivare la pompa a pc spento. E leggere le due temperature con zero conducibilità di calore derivante dal pc.
ho provato a controllare le temperature subito a pc appena acceso, dopo che è stato spento da ieri sera, ed effettivamente i due termometri, su vaschetta e uscita del radiatore segnano la medesima temperatura, precisa al decimo...
https://i.postimg.cc/W3dPg1K2/aquasuite-2021-05-29-17-39-28.png (https://postimg.cc/ZBzgh44g)
dinamite2
29-05-2021, 16:47
Buonasera a tutti, ho acquistato un kit custom a liquido per dissipare una Cpu Amd Ryzen 1700x in OC a 3.9 ghz, attualmente monto un dissipatore Noctua NH-D15 che fa stare la cpu in idle sui 40° mentre a pieno carico non supero i 70°, considerando ovviamente le temperature attuali in Sicilia che inizia a fare caldo. Il tutto è installato su un Mastercase Pro 5
Il kit custom è cosi composto:
1 x Alphacool NexXxoS ST30 Full Copper 240mm radiator V.2
1 x EK Water Blocks EK-Velocity AM4 - Nickel + acrylic CPU water block
1 x Alphacool tubing AlphaTube HF 13/10 (3/8"ID) - Ultra Clear 3m (9,8ft) Retailbox
1 x EK Water Blocks EK-Vardar EVO 120ER BB PWM - 2200 rpm, black (120x120x25mm)
1 x EK Water Blocks EK-CryoFuel, 1000ml premixed fluided fluid - Clear
1 x Alphacool Eisstation VPP - Solo reservoir + Pompa D5 portata 1500l/h
1 x Alphacool 13/10 (10x1,5mm) compression fitting 90° revolvable G1/4 - Deep
6 x Alphacool HF 13/10 compression fitting G1/4 - deep black
Sto passando al raffreddamento a liquido per sbarazzarmi dell'ingombro del Noctua in quanto sta praticamente attaccato alla mia Gtx 1080 e mi impedisce di spolverarlo ogni tot mesi per tenerlo pulito, quindi le mie scelte dei componenti sono indirizzate anche in base allo spazio del case e a quello che ho installato dentro, in questo modo non vado ad incidere in nessun modo, avrei solo un dubbio:
Un radiatore da 240 mm dallo spessore di 30 mm con 2 ventole da 120 mm, è sufficente per dissipare il calore di un Ryzen 1700x?
Se cosi fosse ho visto che nella parte frontale ho spazio in questo case per un radiatore da 360 mm (sempre con spessore di 30 mm) e può essere installato senza compromettere lo spazio interno, che ne dite?
alla fine da qualcosa dovevo comunque partire, non ho potuto optare per qualcosa con più spessore perchè nella parte top se superavo i 38 mm sbatteva nella scheda madre, fino a 38 mm effettivamente poteva essere montato e c'era il radiatore della EKWB, (lo so perchè tempo fa ne avevo uno montato), però mi è stato sconsigliato come qualità rispetto all'Alphacool.
Aspetto dei vostri consigli al riguardo.
sicuramente un 360 andrebbe meglio, ma secondo me per la sola cpu puoi accomodare col 240.
Io però fossi in te, lo aggiungerei al loop il 360 e li terrei tutti e due, magari cosi ti liquidi anche la 1080 :)
davide155
29-05-2021, 16:51
ho provato a controllare le temperature subito a pc appena acceso, dopo che è stato spento da ieri sera, ed effettivamente i due termometri, su vaschetta e uscita del radiatore segnano la medesima temperatura, precisa al decimo...
https://i.postimg.cc/W3dPg1K2/aquasuite-2021-05-29-17-39-28.png (https://postimg.cc/ZBzgh44g)Allora funzionano alla perfezione. 2 gradi di differenza sono giusti fra in e out sul tuo rad che se non ricordo male è un doppio 360 giusto?
TigerTank
29-05-2021, 18:43
Si diciamo che un loop con una buona pompa con un discreto flusso ed una lunghezza regolare la delta fra in ed out ci deve essere ma non così marcata.
Ovviamente anche li dipende dal tipo di radiatore. Se si parla di un Mora o di un Phobya 1260 allora il delta può essere anche di svariati gradi.
Ma su un rad classico, 240 o 360 il liquido è pressoché del medesimo valore.
E sopratutto se non si parla di loop di svariati metri.
Un circuito di circa 2mt con un paio di 240mm avrà una temperatura uniforme in tutto il loop.
Appunto perché per conducibilità l'acqua uniforma il circuito. A patto di avere un flusso adeguato.
Sì sì ovviamente poi i delta variano a seconda di situazioni, stress, regimi delle ventole, tipi e qualità dei radiatori, ecc.... :)
invincible88
29-05-2021, 19:56
sicuramente un 360 andrebbe meglio, ma secondo me per la sola cpu puoi accomodare col 240.
Io però fossi in te, lo aggiungerei al loop il 360 e li terrei tutti e due, magari cosi ti liquidi anche la 1080 :)
Per mettere nel custom loop anche la 1080 ci avevo pensato anche io! li chiaramente avrei aggiunto sicuro il 360 mm, però è difficile reperire il Waterblock per l'Asus Strix, quindi per il momento ho accantonato il progetto!
Però siccome sarà il mio primo custom loop adesso ho le prime insicurezze per quanto riguarda il rendimento! ineffetti potrei sempre aggiungerlo più in la un radiatore nella parte frontale e vedere intanto come va cosi...c'è anche da dire che con un radiatore nella parte top e una da 360 nella parte frontale, vado a chiudere il riciclo d'aria nel case!
quindi mi auguro che un 240 mm faccia bene il suo dovere di tenere basse le temperature del 1700x.
davide155
29-05-2021, 20:40
Per mettere nel custom loop anche la 1080 ci avevo pensato anche io! li chiaramente avrei aggiunto sicuro il 360 mm, però è difficile reperire il Waterblock per l'Asus Strix, quindi per il momento ho accantonato il progetto!
Però siccome sarà il mio primo custom loop adesso ho le prime insicurezze per quanto riguarda il rendimento! ineffetti potrei sempre aggiungerlo più in la un radiatore nella parte frontale e vedere intanto come va cosi...c'è anche da dire che con un radiatore nella parte top e una da 360 nella parte frontale, vado a chiudere il riciclo d'aria nel case!
quindi mi auguro che un 240 mm faccia bene il suo dovere di tenere basse le temperature del 1700x.Il ricircolo lo mantieni anche con i radiatori. Basta scegliere le ventole adatte al radiatore, in base alla grandezza dei reticoli delle alette. Di solito sono 2 tipi. Alto e basso fpi.
E manterrai lo stesso ricircolo che avresti senza radiatori.
Se avevi una 1080ti aorus ti davo io il waterblock che non uso più ormai.
Black"SLI"jack
31-05-2021, 11:41
recensione del backplate attivo di ek per le rtx 3080-3090.
https://www.techpowerup.com/review/ek-quantum-vector-re-rtx-3080-3090-active-backplate-d-rgb-plexi/
avrei preferito avere i test sulla 3090 che ha le ram sul retro e non sulla 3080 che non le ha. si ha qualche vantaggio almeno per le 3080 sulle temp dei vrm e sulla gpu stessa.
dinamite2
31-05-2021, 12:00
recensione del backplate attivo di ek per le rtx 3080-3090.
https://www.techpowerup.com/review/ek-quantum-vector-re-rtx-3080-3090-active-backplate-d-rgb-plexi/
avrei preferito avere i test sulla 3090 che ha le ram sul retro e non sulla 3080 che non le ha. si ha qualche vantaggio almeno per le 3080 sulle temp dei vrm e sulla gpu stessa.
ci avrei fatto un pensierino, ma effettivamente su una 3080 il guadagno prestazionale è davvero minimo e non ne vale la pena...
Thunder-74
31-05-2021, 12:24
recensione del backplate attivo di ek per le rtx 3080-3090.
https://www.techpowerup.com/review/ek-quantum-vector-re-rtx-3080-3090-active-backplate-d-rgb-plexi/
avrei preferito avere i test sulla 3090 che ha le ram sul retro e non sulla 3080 che non le ha. si ha qualche vantaggio almeno per le 3080 sulle temp dei vrm e sulla gpu stessa.
trovo veramente strano quei testi condotti sulla VRAM: non è possibile che sia più fredda della GPU.. nel caso peggiore 41 gradi... mi sembrano troppo pochi.. dice di aver utilizzato un termometro esterno. O ha preso male la temperatura, o le temp lette da HWinfo direttamente dal sensore della VGA, sono sballate.
davide155
31-05-2021, 13:18
recensione del backplate attivo di ek per le rtx 3080-3090.
https://www.techpowerup.com/review/ek-quantum-vector-re-rtx-3080-3090-active-backplate-d-rgb-plexi/
avrei preferito avere i test sulla 3090 che ha le ram sul retro e non sulla 3080 che non le ha. si ha qualche vantaggio almeno per le 3080 sulle temp dei vrm e sulla gpu stessa.Cacchio credevo non ci fosse il backplate attivo anche per 3080.
A saperlo prima prendevo quello invece che il backplate classico.
Anche se effettivamente la differenza se ho letto bene è solo 2 gradi. Come è possibile?!?
Black"SLI"jack
31-05-2021, 13:18
ma soprattutto che senso ha testarlo su una 3080, che tra le due (3080 e 3090) è quella che necessita di meno di tale soluzione di raffreddamento.
dinamite2
31-05-2021, 13:47
ma soprattutto che senso ha testarlo su una 3080, che tra le due (3080 e 3090) è quella che necessita di meno di tale soluzione di raffreddamento.
effettivamente ha poco senso... :)
Thunder-74
31-05-2021, 14:18
ma soprattutto che senso ha testarlo su una 3080, che tra le due (3080 e 3090) è quella che necessita di meno di tale soluzione di raffreddamento.
lo dice anche nell'articolo e conclude dicendo che su una 3080 non lo consiglia. La risposta è che non avevano una 3090 a portata di mano per testare il BP attivo ...
davide155
31-05-2021, 15:42
Arrivati i ferri per l'operazione!
Non ne potevo più di vedere le vram a 100 gradi....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210531/43749fc94c59dfa6dc0354f74c957899.jpg
davide155
31-05-2021, 19:42
Ragazzi ho perso 10 anni di vita.
Ho installato il waterblock e backplate alla 3080.
Bene, quando l'ho rimontata non ne voleva sapere di ripartire.
Dava 1 beep lungo seguito da 3 corti (no vga detected).
Ho fatto un reset del bios togliendo la batteria e dopo dava 1 beep lungo seguito da 4 corti.
Ho provato a staccarla e riattaccarla 5 volte, provato tutte le porte video, non ne voleva partire.
Stavo già immaginando le settimane per l'rma di msi, le bestemmie a rimettere il dissipatore originale.
Poi ho voluto provare a cambiare il jumper sulla scheda, da gaming a silence.
ED È PARTITA!!!!!!!
Qualcuno di voi ha la minima idea del perché abbia fatto così?
Esistono due bios per la suprimx? Oppure quel jumper serve solo per selezionare due tipi di curve delle ventole ed il bios è unico?
Ho paura a spostare nuovamente quel jumper....
Black"SLI"jack
31-05-2021, 20:15
la butto lì. non è che con il bios gaming, se non rileva le ventole in funzione, la scheda non parte?
mentre con il bios silent, dato che in teoria le ventole in partenza sono ferme, non esegue check?
un pò come con le mobo, che all'avvio segnalano la ventola cpu a 0 e stoppano il boot. soprattutto le asus lo fanno.
Thunder-74
31-05-2021, 20:44
la butto lì. non è che con il bios gaming, se non rileva le ventole in funzione, la scheda non parte?
mentre con il bios silent, dato che in teoria le ventole in partenza sono ferme, non esegue check?
un pò come con le mobo, che all'avvio segnalano la ventola cpu a 0 e stoppano il boot. soprattutto le asus lo fanno.
Come ho detto sull altro thread , per me ha aggiornato il bios performances con il R.bar e ha la Mobo in CSM. Il silence non è aggiornato e per questo compatibile con CSM …
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
davide155
31-05-2021, 21:30
la butto lì. non è che con il bios gaming, se non rileva le ventole in funzione, la scheda non parte?
mentre con il bios silent, dato che in teoria le ventole in partenza sono ferme, non esegue check?
un pò come con le mobo, che all'avvio segnalano la ventola cpu a 0 e stoppano il boot. soprattutto le asus lo fanno.
Mi sa che hai ragione black (come sempre :asd: )
Probabilmente il bios "gaming" ha l'impostazione per le ventole sempre accese. E come ho avviato la gpu con solo il waterblock, senza più ventole attaccate, ci sta che sia andata in errore appositamente per prevenire danni alla gpu qualora le ventole avessero qualche problema.
Una volta messo il jumper su "silence" allora il pc parte senza il minimo problema ed i giochi vanno che è un piacere......
Rimettendo il jumper su "gaming" non parte in nessun modo, anche se sento e vedo dal led hdd che windows si avvia.
L'unico dubbio che ho è che quando rimetto "silence" al primo avvio mi fa vedere l'errore precedente di avvio (che adesso vedo a schermo), che la mobo ha modificato l'avvio CSM per poter rendere compatibile l'avvio
Ed ovviamente la RESIZABLE BAR in windows risulta disattivata. Allora devo rientrare nel bios e disattivare nuovamente il CSM.
Ps: ovviamente con il csm disattivato la RESIZABLE BAR si attiva, come faceva anche con il bios "gaming". Quindi il bios è aggiornato per entrambi i settaggi......e sottolineo, aggiornato dalla fabbrica. Io non ho aggiornato nulla sulla scheda.
dinamite2
31-05-2021, 22:05
Raga, mi sono comprato Days Gone, e ci ho giocato per un oretta abbondante…
Certo, adesso il caldo inizia a sentirsi, con una tamb della stanza di 28 gradi, è normale che la temperatura dell’acqua è arrivata a 42 gradi??? :eek: :eek:
Onestamente non l’avevo mai vista cosi alta…
Ho aperto rivatuner, e notavo che comunque in acqua scaricava oltre 350 watt la gpu e oltre 100 la cpu…
Stavo pensando di sostituire il radiatore in basso da 38mm con uno da 60mm.
Dite che migliorerei qualcosa?
https://i.postimg.cc/15bxv6PL/A7-F6-E255-A4-B4-454-E-B848-3-D96200-E9-C33.jpg (https://postimg.cc/JG3dnssq)
Black"SLI"jack
31-05-2021, 22:18
liquido a 42 gradi, non va bene. in linea teorica con liquido a 42 gradi non avresti vista la gpu a 52 gradi ma ben oltre.
temp sul liquido alta, escludendo il sensore della temp sballato, mi farebbe pensare ad un cattivo lavoro da parte di ventole e radiatori. rpm troppo bassi, pescaggio di aria calda o cmq un pescaggio non ottimale. flussi interni al case errati. massa radiante insufficiente.
davide155
31-05-2021, 22:29
Raga, mi sono comprato Days Gone, e ci ho giocato per un oretta abbondante…
Certo, adesso il caldo inizia a sentirsi, con una tamb della stanza di 28 gradi, è normale che la temperatura dell’acqua è arrivata a 42 gradi??? :eek: :eek:
Onestamente non l’avevo mai vista cosi alta…
Ho aperto rivatuner, e notavo che comunque in acqua scaricava oltre 350 watt la gpu e oltre 100 la cpu…
Stavo pensando di sostituire il radiatore in basso da 38mm con uno da 60mm.
Dite che migliorerei qualcosa?
Tranquillo, pure io mentre provavo il waterblock nei vari giochi ho raggiunto 54 gradi sulla gpu, 70 sulle vram e 40 tondi sull'acqua dopo 15 minuti.
Son proprio le temperature aumentate :( E non tralascerei il fatto che anche la mia massa radiante non è adeguata per la 3080 che sprigiona una marea di calore in più rispetto alla vecchietta 1080ti :mc:
Con 28 gradi in stanza 42 sul liquido ci stanno eh. Non muore mica nessuno.
Aumentare lo spessore di un rad cambia poco nulla, puoi solo aumentare gli rpm delle ventole e conseguentemente il rumore
Black"SLI"jack
01-06-2021, 07:19
28 gradi di Tamb, 42 sul liquido, un deltaT di 14 gradi. Iniziano a essere tanti se gli rpm delle ventole cmq sono elevati.
23 di tmab, 42 sul liquido, si ha deltaT di 19 gradi. Troppo in ogni caso.
Ricordiamoci che i vari modelli di pompa possono operare entro certi valori di temp del liquido stesso. Esempio le d5 non devono operare con liquido oltre i 50 gradi e sottozero.
Se con 23 nei hai 42 sul liquido non oso immaginare quando ne hai 28 o 30 o 35 in stanza. Ci cuoci le paste nel liquido.
Fino a quando il deltaT è <10 gradi tutto va bene se super abbondantemente i 10 gradi qualcosa non va nel loop. Cosa, poi bisogna verificarlo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
01-06-2021, 07:19
mi aggiungo... 28 in stanza, 40 sul liquido e 49 sulla GPU.
_EDIT: Black, la temp massima della D5 mi pare essere 60 gradi
Black"SLI"jack
01-06-2021, 07:57
mi aggiungo... 28 in stanza, 40 sul liquido e 49 sulla GPU.
_EDIT: Black, la temp massima della D5 mi pare essere 60 gradi
ne ho verificate prima un paio, 0-50 gradi il range di operatività.
la EK D5 è 60 gradi.
un delta T di 15 gradi è comunque accettabile soprattutto sulle GPU.
Certo, se uno raggiunge un delta T di 15 gradi con le ventole al 100% sta un po' stretto, però non facciamone una tragedia.
Io che prediligo il silenzio ho tarato le curve per tenere il liquido sui 40.
@Dinamite2 stavo guardando, ma la ventola back la hai in estrazione? Io la metterei in IN
Black"SLI"jack
01-06-2021, 08:53
per le d5 ci sono alcuni modelli/marchi che certificano il funzionamento fino a 50 gradi (esempio aquacomputer) ed altri fino a 60 gradi (esempio ek).
ora per convenzione un loop lavora correttamente quando il deltaT (Tamb - temp liquido) è minore di 10 gradi. dove per Tamb si intende la temperatura esterna al case.
Poi ognuno sceglie la Tamb come preferisce (esterna o interna al case), e considera un deltaT accettabile anche di 20 gradi. però sono scelte personali e non se ne discute. Ognuno liquida in base ai propri principi, 0 rumore ma con temp più alte, temp basse ma con lieve rumore, massimizzare le prestazioni di raffreddamento sbattendosene del rumore e via dicendo. lungi da me criticare le singole scelte. personalmente ho sempre scelto di massimizzare le prestazioni di raffreddamento e in secondo luogo contenere il rumore, che se però in certe situazioni è lievemente più alto non me ne preoccupo, tanto oramai gioco con le cuffie, quindi se le ventole fanno un pò più di rumore non me ne frega nulla.
se il deltaT è 15 gradi con ventole al 100% e tamb di 28 gradi, il loop è sottodimensionato, c'è poco da fare o da dire.
Io come dicevo a black con 22 gradi in camera la 2080ti raffreddata da un nexxos 240mm con 2 noctua f12 in push a 1995mhz sta sui 42/44 gradi anch'io pensavo di aumentare la massa radiante ma come mi spiegò black poco cambia se la tAmb non si abbassa
FrancoBit
01-06-2021, 09:10
Io non ho mai visto salire la temp acqua oltre i 40 neanche con 30 gradi in stanza, ma dai 35 in su ho una curva che spara a manetta le 10 noctua che ho nel case fino a farlo librare in volo stazionario
Black"SLI"jack
01-06-2021, 09:14
l'aumento della massa radiante, quindi rad maggiorati, permette di ottenere le stesse prestazioni con minor rumore delle ventole. oppure migliori prestazioni a parità di velocità delle ventole. però poi il tutto è condizionato dalla Tamb, quindi più bassa sarà meglio sarà. resta il fatto che se il loop lavora correttamente il deltaT deve essere contenuto.
tutto ciò in linea teorica, poi nella realtà ci sono altri fattori che influenzano il loop stesso, posizionamento dei rad, pescaggio aria delle ventole, air flow del case, posizionamento dello stesso, griglie, filtri, e tanto altro ancora.
nel tuo caso Goddard, con 22-23 gradi di Tamb e la vga a 42/44, diciamo che è il risultato corretto, considerando una vga da 300w (380w max se hai messo il bios che ti avevo girato). sicuramente con un rad più grande e spesso del tuo attuale 240/25, sarebbe meglio, ma dato che hai solo la vga sotto liquido, vedi con le vere temp estive come si comporta e nel caso decidi se cambiare rad o meno. ti consiglio cmq di aggiungere un sensore temp per il liquido, se possibile.
Black"SLI"jack
01-06-2021, 09:17
Io non ho mai visto salire la temp acqua oltre i 40 neanche con 30 gradi in stanza, ma dai 35 in su ho una curva che spara a manetta le 10 noctua che ho nel case fino a farlo librare in volo stazionario
a 30 gradi sul liquido sono con ventole a manetta
a 35 gradi sul liquido ho gli aquaero impostati che iniziano a fischiare come dei dannati, quindi non ci devo arrivare :asd:
a 40 gradi di liquido ho impostato lo shutdown di emergenza, pensa te. :sofico:
e non sto scherzando.
Si ma il punto è che un impianto a liquido col liquido a 40 ma anche 45 gradi comunque lavora molto meglio di uno ad aria.
Per raffreddare 400W-500W (una 3080 + CPU OC) a bassi-medi rpm tenendo sempre un delta T sotto i 10 gradi servono ALMENO 3 triventola. Far passare il messaggio che uno deve per forza usare almeno 3 rad mi pare un po' eccessivo.
Cioè se uno ha la vga a 45 gradi suggerirgli di aumentare di rad quando se fosse rimasto ad aria stava ad 80 mi sembra un filo overkill. Poi si può sempre far meglio eh, però...
FrancoBit
01-06-2021, 09:19
a 30 gradi sul liquido sono con ventole a manetta
a 35 gradi sul liquido ho gli aquaero impostati che iniziano a fischiare come dei dannati, quindi non ci devo arrivare :asd:
a 40 gradi di liquido ho impostato lo shutdown di emergenza, pensa te. :sofico:
e non sto scherzando.
Ecco perchè sei sempre in Alsaka coi camiones :D :D
l'aumento della massa radiante, quindi rad maggiorati, permette di ottenere le stesse prestazioni con minor rumore delle ventole. oppure migliori prestazioni a parità di velocità delle ventole. però poi il tutto è condizionato dalla Tamb, quindi più bassa sarà meglio sarà. resta il fatto che se il loop lavora correttamente il deltaT deve essere contenuto.
tutto ciò in linea teorica, poi nella realtà ci sono altri fattori che influenzano il loop stesso, posizionamento dei rad, pescaggio aria delle ventole, air flow del case, posizionamento dello stesso, griglie, filtri, e tanto altro ancora.
nel tuo caso Goddard, con 22-23 gradi di Tamb e la vga a 42/44, diciamo che è il risultato corretto, considerando una vga da 300w (380w max se hai messo il bios che ti avevo girato). sicuramente con un rad più grande e spesso del tuo attuale 240/25, sarebbe meglio, ma dato che hai solo la vga sotto liquido, vedi con le vere temp estive come si comporta e nel caso decidi se cambiare rad o meno. ti consiglio cmq di aggiungere un sensore temp per il liquido, se possibile.
Si si ho messo il bios da 380w che mi hai linkato... Per il sensore non saprei come fare perché il kit che uso è questo https://www.aquatuning.it/watercooling/kit-e-sistemi/all-in-one-gpu/24800/alphacool-eiswolf-240-gpx-pro-rtx-2080/2080ti-black-m07?c=23036 e sinceramente non saprei se si può
Black"SLI"jack
01-06-2021, 09:25
Ecco perchè sei sempre in Alsaka coi camiones :D :D
magari abitassi in alaska, forse mi vestirei un pò più pesante del solito. ho passato l'inverno in pantaloncini corti e maglietta a mezze maniche e pure la porta finestra accanto alla scrivania aperta :cry:
piccolo OT: ti confermo che su snowrunner se metto le ombre su high ho riguadagnato dai 50 ai 60 fps, sti c...i :eek:
grazie per l'imbeccata, pensavo a qualche settings, ma non ad uno solo e ben specifico.
TigerTank
01-06-2021, 09:27
Vi ci vorrebbe una tavernetta come la mia :D
20.4°C gradi attuali e max 25-26°C in piena estate senza bisogno di aria condizionata.
Quando ho cambiato casa, nella scelta della nuova è stato un requisito primario :asd:
Stica Black, sei la Torcia Umana :sofico:
redeagle
01-06-2021, 09:27
Si ma il punto è che un impianto a liquido col liquido a 40 ma anche 45 gradi comunque lavora molto meglio di uno ad aria.
Per raffreddare 400W-500W (una 3080 + CPU OC) a bassi-medi rpm tenendo sempre un delta T sotto i 10 gradi servono ALMENO 3 triventola. Far passare il messaggio che uno deve per forza usare almeno 3 rad mi pare un po' eccessivo.
Cioè se uno ha la vga a 45 gradi suggerirgli di aumentare di rad quando se fosse rimasto ad aria stava ad 80 mi sembra un filo overkill. Poi si può sempre far meglio eh, però...
Assolutamente d'accordo, poi ognuno ha le proprie necessità e nessuno sta qui a criticare. La mia necessità primaria è sempre stata la silenziosità a "parità" di prestazioni rispetto ad un impianto ad aria.
E infatti con questo impianto un po' sovradimensionato in inverno in full load con GPU a 60°C ho le ventole al minimo praticamente inudibili e sono felicissimo. In estate fatica un po' di più ma rimango sempre sotto una soglia di rumore per me accettabile.
FrancoBit
01-06-2021, 09:30
magari abitassi in alaska, forse mi vestirei un pò più pesante del solito. ho passato l'inverno in pantaloncini corti e maglietta a mezze maniche e pure la porta finestra accanto alla scrivania aperta :cry:
piccolo OT: ti confermo che su snowrunner se metto le ombre su high ho riguadagnato dai 50 ai 60 fps, sti c...i :eek:
grazie per l'imbeccata, pensavo a qualche settings, ma non ad uno solo e ben specifico.
Ottimo mi fa piacere
TigerTank
01-06-2021, 09:34
Quindi in una curva da aquaero per pompe e ventole a quanto consigliate di settare il termine 100%? A 40°C di liquido? Grazie.
Black"SLI"jack
01-06-2021, 09:38
Si ma il punto è che un impianto a liquido col liquido a 40 ma anche 45 gradi comunque lavora molto meglio di uno ad aria.
Per raffreddare 400W-500W (una 3080 + CPU OC) a bassi-medi rpm tenendo sempre un delta T sotto i 10 gradi servono ALMENO 3 triventola. Far passare il messaggio che uno deve per forza usare almeno 3 rad mi pare un po' eccessivo.
Cioè se uno ha la vga a 45 gradi suggerirgli di aumentare di rad quando se fosse rimasto ad aria stava ad 80 mi sembra un filo overkill. Poi si può sempre far meglio eh, però...
in realtà non è il numero di rad che fa la differenza, ma da come lavorano quelli che hai montato.
il mio primo loop, doveva raffreddare oltre alla cpu, uno sli di gtx480. che sotto oc daily, 925mhz sulla cpu significava una vagonata di watt di calore e di corrente assorbita, montava un rad 480/60 e solo dopo un 360/30. tra l'altro con ventole di bassissime prestazioni come le yate loon. solo perchè i le ventole non erano chiuse da griglie/filtri/altro, su quelle due gpu non sono mai andato sopra i 45 gradi nemmeno in piena estate. in inverno, causa casa fredda nonostante il riscaldamento acceso (17 gradi, casa del ca..o) non passavo i 40 gradi se non sotto torture test.
perché ho specificato lo stato delle ventole, perché negli anni, proprio su questo thread, di utenti con problemi sulle ventole ne sono passati tanti. mi pare legolas, aveva la desk hydra, ventole ek vardar, 3 rad da 480, ma togliendo la griglia metallica (anche se ampia con spazi) aveva abbattuto la temp sul liquido di 3-4 gradi e ridotto al contempo pure il rumore stesso delle ventole.
poi ripeto ognuno è libero di scegliere la propria strada. personalmente oltre 40 gradi sul liquido con temp primaverili inizio estate, sono troppi. così come un deltaT molto elevato.
Black"SLI"jack
01-06-2021, 09:44
Vi ci vorrebbe una tavernetta come la mia :D
20.4°C gradi attuali e max 25-26°C in piena estate senza bisogno di aria condizionata.
Quando ho cambiato casa, nella scelta della nuova è stato un requisito primario :asd:
Stica Black, sei la Torcia Umana :sofico:
quando cercherò la prossima casa, la cerco direttamente con la cella frigorifero :sofico:
tipo ex fondo commerciale oppure me la faccio costruire ex novo
Quindi in una curva da aquaero per pompe e ventole a quanto consigliate di settare il termine 100%? A 40°C di liquido? Grazie.
quello dipende da te. come scritto sopra ho settato il 100% a 30 gradi di liquido, ma anche le pompe sono al 100% a quella temp. sopra i 30 gradi almeno i miei loop ci arrivano quando ne ho quasi 30 di Tamb, dato che ho sempre un deltaT bassissimo.
FrancoBit
01-06-2021, 09:45
Quindi in una curva da aquaero per pompe e ventole a quanto consigliate di settare il termine 100%? A 40°C di liquido? Grazie.
Io sono così:
https://imgur.com/a/hdukmAh
Profilo primaverile ancora. D'estate la curva è la stessa ma con un offset di +2 gradi, d'inverno invece -2, a spanne. Nel senso che se non gioco non sale mai abbastanza da far "sentire" le ventole. Mentre gioco non è un problema invece. La pompa gira in base alla temp della CPU. Questo perchè la sento se sale, ma nel mio caso sale solo quando gioco. Diciamo che è un settaggio votatro al silenzio, tranne che in game, dove preferisco regimi più aggressivi.
TigerTank
01-06-2021, 09:48
Grazie ragazzi, alla fine non avendo la vga integrata nel loop ma solo la cpu in effetti cambierebbe poco ma son sempre comunque cose da imparare e di cui tenere conto in futuro :)
Il bello delle curve dell'acquaero è che comunque a parità di limiti puoi giocare sulla convessità/concavità cambiando i rapporti incrementali alla bisogna.
FrancoBit
01-06-2021, 09:51
Grazie ragazzi, alla fine non avendo la vga integrata nel loop ma solo la cpu in effetti cambierebbe poco ma son sempre comunque cose da imparare e di cui tenere conto in futuro :)
Il bello delle curve dell'acquaero è che comunque a parità di limiti puoi giocare sulla convessità/concavità cambiando i rapporti incrementali alla bisogna.
Software fantastico, ti permette di personalizzare molto a seconda delle esigenze. Se penso che fino a3-4 anni fa regolavo tutto con Q-fan (quando avevo Asus) dal bios mi vien male.
TigerTank
01-06-2021, 10:11
Software fantastico, ti permette di personalizzare molto a seconda delle esigenze. Se penso che fino a3-4 anni fa regolavo tutto con Q-fan (quando avevo Asus) dal bios mi vien male.
Io da rheobus manuali Lamptron :sofico:
dinamite2
01-06-2021, 10:28
la EK D5 è 60 gradi.
un delta T di 15 gradi è comunque accettabile soprattutto sulle GPU.
Certo, se uno raggiunge un delta T di 15 gradi con le ventole al 100% sta un po' stretto, però non facciamone una tragedia.
Io che prediligo il silenzio ho tarato le curve per tenere il liquido sui 40.
@Dinamite2 stavo guardando, ma la ventola back la hai in estrazione? Io la metterei in IN
Si la posteriore è in estrazione…
Effettivamente prima quando avevo anche le tre ventole laterali in immissione, a parità di radiatori mi sembrava di avere temperature migliori, ma non c’era il caldo di questi giorni…
Ora da quando ho dovuto togliere le 3 ventole laterali per mettere la vaschetta, sembra che abbia temperature piu alte.
Infatti volevo cambiare disposizione delle ventole, e mettere anche quelle di sopra in immissione che pescano aria da fuori, e solo la posteriore in espulsione.
Dici che potrebbe andare?
Prima era top in espulsione, sotto in immissione e laterale in immissione, senza ventola posteriore.
https://i.postimg.cc/v4QgmtC3/90-D4-D1-ED-11-ED-4216-AB2-E-EE49-DCB6-C4-EB.jpg (https://postimg.cc/v4QgmtC3)
Adesso invece per mettere la vaschetta flat, ho dovuto togliere le tre ventole laterali in immissione, ed ho aggiunto quella posteriore.
https://i.postimg.cc/FYszvsJ6/F0-A72-A26-2-ABD-4-ED8-A6-EA-1453-B548172-E.jpg (https://postimg.cc/FYszvsJ6)
Ad onor del vero, però ho anche cambiato le ventole. Prima avevo delle vardar s drgb, mentre adesso ho delle lianli uni fan sl120.
Devo dire che quest’ultime a parità di giri, fanno molto meno rumore delle vardar.
Io che ho un deltaT della vga di 13 gradi ora mi fate venire le paturnie :muro:
inizia a girare quella back in immissione, che lo fai semplice e vedi se migliora un po'. Averla in estrazione li secondo me fa più danno che altro
in realtà non è il numero di rad che fa la differenza, ma da come lavorano quelli che hai montato.
il mio primo loop, doveva raffreddare oltre alla cpu, uno sli di gtx480. che sotto oc daily, 925mhz sulla cpu significava una vagonata di watt di calore e di corrente assorbita, montava un rad 480/60 e solo dopo un 360/30. tra l'altro con ventole di bassissime prestazioni come le yate loon. solo perchè i le ventole non erano chiuse da griglie/filtri/altro, su quelle due gpu non sono mai andato sopra i 45 gradi nemmeno in piena estate. in inverno, causa casa fredda nonostante il riscaldamento acceso (17 gradi, casa del ca..o) non passavo i 40 gradi se non sotto torture test.
perché ho specificato lo stato delle ventole, perché negli anni, proprio su questo thread, di utenti con problemi sulle ventole ne sono passati tanti. mi pare legolas, aveva la desk hydra, ventole ek vardar, 3 rad da 480, ma togliendo la griglia metallica (anche se ampia con spazi) aveva abbattuto la temp sul liquido di 3-4 gradi e ridotto al contempo pure il rumore stesso delle ventole.
poi ripeto ognuno è libero di scegliere la propria strada. personalmente oltre 40 gradi sul liquido con temp primaverili inizio estate, sono troppi. così come un deltaT molto elevato.
io ho letterlamente il case aperto e con un 360 + 120 + 240 (il 360 tra l'altro spesso), e ventole ad altra pressione statica, per tenere un delta T di 10 gradi in full devo sparare tutto al 100%. Con una 3900X OC e una 3080.
Ma se hai 25 gradi in camera il liquido a 30 gradi non li tieni :D
Il punto è che set up standard non avranno mai i numeri che metti tu, sono numeri da enthusiast. Ma è come andare da quello che ha una golf a dirgli che per te che hai la ferrari fare lo 0-100 in più di 2 secondi e mezzo non è accettabile. :D
Black"SLI"jack
01-06-2021, 10:56
Io che ho un deltaT della vga di 13 gradi ora mi fate venire le paturnie :muro:
il deltaT è la differenza tra temp liquido (caldo) e Tamb. la temp della gpu, cpu, o altro poi è una conseguenza. ti faccio un esempio.
ho 23 di Tamb, 30 di liquido. poi la gpu in base al modello, al wb e relative prestazioni, al suo tdp, ed a tanti altri aspetti, può avere una temp in full più o meno alta. già il wb può comportare anche diversi gradi di differenza. ce ne sono di più prestanti e di meno.
sullo stesso loop una 2080ti da 380w mi può stare a 43 gradi in full, ma una 3090 da 380w mi può stare a 48 gradi, perché nonostante le due gpu siano diverse, nonostante un consumo simile, i due wb performano diversamente. oppure uno dei due è montato male.
dinamite2
01-06-2021, 10:58
io ho letterlamente il case aperto e con un 360 + 120 + 240 (il 360 tra l'altro spesso), e ventole ad altra pressione statica, per tenere un delta T di 10 gradi in full devo sparare tutto al 100%. Con una 3900X OC e una 3080.
Ma se hai 25 gradi in camera il liquido a 30 gradi non li tieni :D
Il punto è che set up standard non avranno mai i numeri che metti tu, sono numeri da enthusiast. Ma è come andare da quello che ha una golf a dirgli che per te che hai la ferrari fare lo 0-100 in più di 2 secondi e mezzo non è accettabile. :D
Effettivamente anche a me i numeri di black non tornano…
Come si fa ad avere con 30 gradi in camera un delta T di pochi gradi in full con quasi 500 watt scaricati in acqua???
Io solo se sono a default, mentre magari guardo internet il delta T resta intorno ai 3/4 gradi, ma se faccio qualche bench o sessione di gioco inizia a salire…
il deltaT è la differenza tra temp liquido (caldo) e Tamb. la temp della gpu, cpu, o altro poi è una conseguenza. ti faccio un esempio.
ho 23 di Tamb, 30 di liquido. poi la gpu in base al modello, al wb e relative prestazioni, al suo tdp, ed a tanti altri aspetti, può avere una temp in full più o meno alta. già il wb può comportare anche diversi gradi di differenza. ce ne sono di più prestanti e di meno.
sullo stesso loop una 2080ti da 380w mi può stare a 43 gradi in full, ma una 3090 da 380w mi può stare a 48 gradi, perché nonostante le due gpu siano diverse, nonostante un consumo simile, i due wb performano diversamente. oppure uno dei due è montato male.
Quindi non avendo un sensore di temperatura sul liquido non posso sapere il deltaT ma solo ipotizzarlo avendo solo come valore la Tamb e la T della vga in full corretto?
dinamite2
01-06-2021, 11:07
Quindi non avendo un sensore di temperatura sul liquido non posso sapere il deltaT ma solo ipotizzarlo avendo solo come valore la Tamb e la T della vga in full corretto?
Certo, considera comunque che se hai la Tamb a 30 gradi il liquido avrà una temperatura almeno di qualche grado superiore a quella ambiente. Ovviamente in full questa differenza aumenta di molto…
Thunder-74
01-06-2021, 11:14
Quindi non avendo un sensore di temperatura sul liquido non posso sapere il deltaT ma solo ipotizzarlo avendo solo come valore la Tamb e la T della vga in full corretto?
sicuramente avrai una temp liquido intermedia tra amb e GPU. Se hai un delta ambiente e GPU di 20 gradi, stai benissimo... non farti venire le paturnie ;)
Certo, considera comunque che se hai la Tamb a 30 gradi il liquido avrà una temperatura almeno di qualche grado superiore a quella ambiente. Ovviamente in full questa differenza aumenta di molto…
Dove ho il pc ho attualmente una tAmb di 22 gradi e la vga sta sui 42/45 gradi a seconda della velocità delle ventole ecco perché chiedevo se un upgrade Del radiatore portasse qualche beneficio.
Thunder-74
01-06-2021, 11:37
Dove ho il pc ho attualmente una tAmb di 22 gradi e la vga sta sui 42/45 gradi a seconda della velocità delle ventole ecco perché chiedevo se un upgrade Del radiatore portasse qualche beneficio.
per me stai bene così. Giusto se intendi mettere anche la CPU sotto loop allora valuterei l'aggiunta di un rad...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.