View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
>>The Red<<
18-01-2012, 08:16
Credo che prenderò questa!
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p9745_EK-Water-Blocks-EK-Multioption-RES-X2--150-Basic.html
Vi chiedo un consiglio estetico, meglio i tubi crystal con colorante verd oppure i tubi direttamente verdi?
Il tubo trasparente col colorante e' tutta un altra storia(hai anche la vaschetta colorata ;)), mentre il tubo gia' colorato e' ottimo, hai meno spese, sporchi meno l'impianto ecc. Fai tu, io usavo il tubo colorato e mi sono trovato benissimo, pero' a mio parere col colorante e' piu bello.
_DoktorTerror_
18-01-2012, 08:19
a questo giro sono andato di colorante io :D
DarKilleR
18-01-2012, 09:18
ragazzi un dubbio...sull'Ybriss ACS Black Pearl....quale è l'entrata e quale l'uscita?
l'entrata è quella centrale e l'uscita è quella nell'angolo o viceversa? ho paura di aver montato l'impianto male!
http://www.nokytech.net/images//news/yohann/blackpearl2.jpg
http://www.ybris-cooling.it/images/acs/blackpearl-retail02.jpg
TigerTank
18-01-2012, 09:21
Entrata al centro e uscita nell'angolo ;)
DarKilleR
18-01-2012, 09:49
Entrata al centro e uscita nell'angolo ;)
allora ho fatto bene...però mi è venuto un dubbio, perchè aprendolo per pulirlo (l'ho coprato usato) c'è quella specie di diffusore bucato con l'altra metà delle sferette contrapposte, che è libero di scorrere verso l'alto o verso il basso, mi chiedevo se è regolare e abbassandosi crea una cavità più simile ad una sfera con la creazione di vortici.
O era fatto per scorrere verso l'alto con la pressione dell'acqua.
redeagle
18-01-2012, 11:05
Il tubo trasparente col colorante e' tutta un altra storia(hai anche la vaschetta colorata ;)), mentre il tubo gia' colorato e' ottimo, hai meno spese, sporchi meno l'impianto ecc. Fai tu, io usavo il tubo colorato e mi sono trovato benissimo, pero' a mio parere col colorante e' piu bello.
Io uso entrambi. :p
alucard82
18-01-2012, 15:08
Ciao a tutti ragazzi, ho deciso di cambiare waterblock per la CPU e vorrei qualche suggerimento su quale waterblock acquistare. Stavo considerando questi due:
Ybris BLACK SUN Acetal Black Xtreme Intel
EK Supreme HF Acetal+EN Universal
Ho un impianto con radiatore triventola con swiftech 655 e un Ybris Black Sun per la GPU.
Che ne pensate? Conviene comprare il waterblock della Ybris o quello della EK (visto che sarebbe anche piu' facile reperirlo qui in UK :D).
Grazie a tutti per la risposta!
redeagle
18-01-2012, 15:50
Ybris BLACK SUN Acetal Black Xtreme Intel
EK Supreme HF Acetal+EN Universal
Io andrei su Supreme HF.
Anzi, io ANDRO' su Supreme HF, ora ho un Ybris ACS ma passando da Q9550 a i5 2500K la resa è calata notevolmente, quindi nel giro di qualche giorno cambio.
alucard82
18-01-2012, 16:02
Io andrei su Supreme HF.
Anzi, io ANDRO' su Supreme HF, ora ho un Ybris ACS ma passando da Q9550 a i5 2500K la resa è calata notevolmente, quindi nel giro di qualche giorno cambio.
Ok capito, quindi conviene cmq cambiare con un EK cosi appena cambio processore sto apposto :D
Grazie per l'info
DarKilleR
18-01-2012, 18:33
Volendo comprare un WB per la scheda video (attualmente una HD4870) ma non escludo di cambiarla tra poco con una HD6870 o equivalente nVidia...
Quindi che sia "universale" e riutilizzabile casomai anche autocostruendo una staffa ad hoc ogni volta che cambio VGA.
Cosa mi consigliate? che abbia ottime prestazioni, duraturo nel tempo e che non costi l'ira di dio? casomai prendendolo usato?
P.S. ed a livello di WB per CPU...cosa c'è in giro di palesemente migliore di un Ybris ACS Black Pearl?
Perchè nonostante tutte le rivoluzioni estetiche che ci sono state negli anni, non mi sembra che poi a livello di performance si sia rivoluzionato chissà cosa...ora ci sono le pompe a 12 V da collegare all'alimentatore e non più scatolette artigianali con relè e cavo della corrente esterno.
Però il mio vecchio Lunasio OC3000 sembra reggere sempre bene botta! E il radiatore un vecchio Lunasio Air-XForce V3 (sembra reggere tranquillamente il confronto agli attuali triventola).
Revolution89z
18-01-2012, 19:44
Ragazzi ho una domandina per voi...
Qual'è la differenza in termine di gradi tra una radiatore triventola con 3 ventole e un radiatore triventola paninato? :confused:
PanzoManII
18-01-2012, 19:47
Ragazzi ho una domandina per voi...
Qual'è la differenza in termine di gradi tra una radiatore triventola con 3 ventole e un radiatore triventola paninato? :confused:
nessuna se nn ci dici ke ventole metterai e sopratutto "come" (leggasi airbox)...
cmq non ricordo dove l ho letto, forse c'è anche qua sul thread il link, le differenze sono molto molto risicate...
Revolution89z
18-01-2012, 19:51
nessuna se nn ci dici ke ventole metterai e sopratutto "come" (leggasi airbox)...
cmq non ricordo dove l ho letto, forse c'è anche qua sul thread il link, le differenze sono molto molto risicate...
Ok dunque... mettiamo un RX360 e 3 phobya nano-g 120mm in push sul radiatore ( cioè che spingono aria attraverso il rad ) contro un RX360 in configurazione push/pull con 6 ventole dello stesso tipo, qual'è la differenza in °?
minicooper_1
18-01-2012, 19:52
Ragazzi ho una domandina per voi...
Qual'è la differenza in termine di gradi tra una radiatore triventola con 3 ventole e un radiatore triventola paninato? :confused:
è una domanda troppo vaga, serve sapere marca del rad e delle ventole... e cmq non si puo stabilire il grado o i gradi in meno....
nessuna se nn ci dici ke ventole metterai e sopratutto "come" (leggasi airbox)...
cmq non ricordo dove l ho letto, forse c'è anche qua sul thread il link, le differenze sono molto molto risicate...
bhe mica tanto risicate io sul 480 a panino avevo 2 gradi in meno
Revolution89z
18-01-2012, 19:59
è una domanda troppo vaga, serve sapere marca del rad e delle ventole... e cmq non si puo stabilire il grado o i gradi in meno....
:read: :D
Ok dunque... mettiamo un RX360 e 3 phobya nano-g 120mm in push sul radiatore ( cioè che spingono aria attraverso il rad ) contro un RX360 in configurazione push/pull con 6 ventole dello stesso tipo, qual'è la differenza in °?
PanzoManII
18-01-2012, 20:40
è una domanda troppo vaga, serve sapere marca del rad e delle ventole... e cmq non si puo stabilire il grado o i gradi in meno....
bhe mica tanto risicate io sul 480 a panino avevo 2 gradi in meno
Intanto un 480 è comunque un bel pezzo di rad, anzi ad alette spiegate, saranno almeno un 30-40cm2 di superficie dissipante in più...
Comunque avanzo la mia, massimo un grado, ma poi dipende sempre anche dal case dalla tamb...
Non è tanto immediata come cosa, anzi non lo è affatto!
Revolution89z
18-01-2012, 22:08
Ragazzi un'altra cosa... dunque voglio liquidare le mie gtx560ti però le mie ( che sono dell'asus ) non risultano nella lista delle schede compatibili con il full cover dell'ek.
http://www.coolingconfigurator.com/waterblock/3831109856031
E' possibile? :eek: Le schede non sono tutte uguali??? Non voglio cambiarle con delle evga e buttare 100€ così... Consigli?
MarcoGenova
18-01-2012, 22:11
In effetti e un po vago...:)
Nel senso che funzioni meglio dell acqua come raffreddamento....un additivo o un liquido da sostituire all acqua
:)
ThereThere
18-01-2012, 22:18
Ragazzi un'altra cosa... dunque voglio liquidare le mie gtx560ti però le mie ( che sono dell'asus ) non risultano nella lista delle schede compatibili con il full cover dell'ek.
http://www.coolingconfigurator.com/waterblock/3831109856031
E' possibile? :eek: Le schede non sono tutte uguali??? Non voglio cambiarle con delle evga e buttare 100€ così... Consigli?
L'unica soluzione che mi viene in mente è quella di comprarti due WB GPU + dissipatorini per le fasi e le ram.
Ho posseduto una gtx 560 Ti asus directcu top e devo dire che dopo l'aggiornamento del bios era inudibile, temperature sui 70 ° in game.
Conclusione: secondo me faresti bene a tenertele così come sono oppure le potresti scambiare per una gtx 580, meglio se già a liquido.
Io non disdegnerei neanche un crossfire di 6870 se le trovi reference.
Revolution89z
18-01-2012, 22:30
L'unica soluzione che mi viene in mente è quella di comprarti due WB GPU + dissipatorini per le fasi e le ram.
Ho posseduto una gtx 560 Ti asus directcu top e devo dire che dopo l'aggiornamento del bios era inudibile, temperature sui 70 ° in game.
Conclusione: secondo me faresti bene a tenertele così come sono oppure le potresti scambiare per una gtx 580, meglio se già a liquido.
Io non disdegnerei neanche un crossfire di 6870 se le trovi reference.
Le voglio liquidare perchè voglio fare un pò di OC senza avere temperature troppo alte... Poi prendere una gtx580 al posto dello sli non conviene dato che in prestazioni avrei un buon 30% in meno... Non c'è nessun modo per essere sicuro al 100% che le vga in mio possesso siano compatibili con quel full cover? :mad:
chiedi al supporto ek semplice
Revolution89z
18-01-2012, 22:40
chiedi al supporto ek semplice
Ok, proverò grazie :D
_DoktorTerror_
18-01-2012, 22:52
Le voglio liquidare perchè voglio fare un pò di OC senza avere temperature troppo alte... Poi prendere una gtx580 al posto dello sli non conviene dato che in prestazioni avrei un buon 30% in meno... Non c'è nessun modo per essere sicuro al 100% che le vga in mio possesso siano compatibili con quel full cover? :mad:
30% sparato a casaccio :asd:....
Se il configurato re di EK non lo trova allora nisba mi sa :(
Flying Tiger
18-01-2012, 22:56
Comunque avanzo la mia, massimo un grado, ma poi dipende sempre anche dal case dalla tamb...
Quoto , ricordo anche io che erano stati fatti dei test appositi per determinare la differenza tra una configurazione in Push , Pull e Push+Pull , dove era stato dimostrato che il effetti questa ultima soluzione apportava una differenza di circa 1/1.5° rispetto alle altre .
Francamente , a prescindere dallo spazio che occorre per posizionare una soluzione a " panino " , mi pare una differenza del tutto trascurabile a fronte dell' acquisto di altre tre/quattro ventole a seconda del radiatore e del relativo rumore generato , poi come sempre sono delle scelte soggettive .
:)
DarKilleR
18-01-2012, 23:43
Quoto , ricordo anche io che erano stati fatti dei test appositi per determinare la differenza tra una configurazione in Push , Pull e Push+Pull , dove era stato dimostrato che il effetti questa ultima soluzione apportava una differenza di circa 1/1.5° rispetto alle altre .
Francamente , a prescindere dallo spazio che occorre per posizionare una soluzione a " panino " , mi pare una differenza del tutto trascurabile a fronte dell' acquisto di altre tre/quattro ventole a seconda del radiatore e del relativo rumore generato , poi come sempre sono delle scelte soggettive .
:)
la penso allo stesso modo, anzi secondo me sarebbe addirittura più efficacie costruire un airbox che allontani di un paio di cm le ventole dal radiatore ed in questo modo avere una distribuzione delle pressioni e della velocità dell'aria più uniforme sull'intero radiatore...perchè il centro delle ventole ed i bordi sono zone sottosfruttate in quanto si creano delle specie di coni d'ombra!
e se vai a fare il calcolo sono diverse decine di cm^2 di supericie che si sfruttano poco poco!
Revolution89z
18-01-2012, 23:50
Ragazzi grazie a tutti per le risposte molto esaudienti... ora ho inviato un support ticket agli operatori di EK-waterblocks sperando mi rispondino come si deve e sperando soprattutto che le mie vga siano compatibili con il loro full cover per le gtx560ti... Non mi va di cambiare le mie 560 e perdere soldi oppure di passare ad una singola 580 ( perderei soldi e il 20/30% di prestazioni ). Incrocio le dita :D :sperem: Poi riguardo all'upgrade del liquido per la cpu ho pensato al waterblock dell'XSPC ovvero il raystorm, che ne dite è buono? :D
DarKilleR
18-01-2012, 23:52
mi dite chi sono questi? prima volta che li sento...
http://www.zephyrtechnology.it/index.htm
eppure hanno articoli di giornale risalenti al 2009 su Repubblica e sul Corriere...
cosa fanno e vendono di rivoluzionario?
Voglio dire..Lunasio certe cose le faceva da svariati anni prima!
Stamattina ho avuto un problema con l'impiantoi (ovviamente alle 6:30am ... ):
ieri sera ho dimenticato la vaschetta con l'entrata in alto stappata (per lo spurgo), stamattina ho scoperto che era uscita un po' d'acqua perché era risaluto il livello. Fin lì tutto bene, asciuga, tappa e riparti.
La vaschetta ha però tirato via quasi tutta l'acqua, ho velocemente rabboccato un poco, ora però il sistema è strapieno d'aria (di nuovo :muro: ) e nella vaschetta scende solamente poco più di un filo d'acqua.
Dopo vari controlli non ci sono strozzature e blocchi particolari, però sembrerebbe che circoli pochissima acqua.
Controllata la pompa (Laing DDC Plus) e funziona regolarmente anche se con un po' d'aria all'interno (top in plexi).
Il livello nella vaschetta ogni tanto scende veloce e poi ritorna a salire... sono davvero perplesso...
Le temperature della cpu sono più alte del normale, si arriva anche a picchi di 10°, mediamente 3-6° sopra
Sigh, ieri funzionava tutto così bene :cry:
Proverò a rifare uno spurgo per bene stasera...
Edit: sembrerebbe quasi che non ci sia abbastanza pressione, nel senso che dalla pompa l'acqua và al rad frontale ma in uscita da rad esce poca acqua e c'è una grossa bolla d'aria (tubi trasparenti)... la pompa però lavora bene... boh...
:)
no non esiste. dai test fatti e' emerso che le differenze sono trascurabili e quindi essendo la distillata la piu' economica...
ho pensato al waterblock dell'XSPC ovvero il raystorm, che ne dite è buono? :D
per essere buono e' buono, qualcuno si e' lamentato della qualita' costruttiva pero'.
Revolution89z
19-01-2012, 10:14
chiedi al supporto ek semplice
Ok, proverò grazie :D
E come immaginavo la risposta è stata che il full cover non è compatibile con le mie asus... Ora devo venderle e comprare delle evga :(
E come immaginavo la risposta è stata che il full cover non è compatibile con le mie asus... Ora devo venderle e comprare delle evga :(
una cosa del genere non ti aggrada?:
http://www.imgjoe.com/thumbs/ekvgasupreme.jpg (http://www.imgjoe.com/?v=ekvgasupreme.jpg)
Revolution89z
19-01-2012, 10:29
una cosa del genere non ti aggrada?:
http://www.imgjoe.com/thumbs/ekvgasupreme.jpg (http://www.imgjoe.com/?v=ekvgasupreme.jpg)
Il full cover è 100 volte più bello :(
Il full cover è 100 volte più bello :(
mbe' su questo non si discute :D
liberato87
19-01-2012, 11:15
E come immaginavo la risposta è stata che il full cover non è compatibile con le mie asus... Ora devo venderle e comprare delle evga :(
io te l'avevo anticipato qualche pagina fa.. se non sono in lista non c è niente da fare :)
io ho fatto lo stesso ragionamento tuo.. scartando singola gtx 580 liquidata.. ho pensato anche io a cambiare per evga o zotac reference.. ho pensato vabbè aspetto la prossima serie di vga e liquido.. diverse cose...
alla fine ho concluso che mi prendo solo i wb gpu (che potrò riutilizzare in futuro) e i dissini per fasi e memorie, soluzione penso migliore dal punto di vista prezzo-prestazioni, magari meno "figa" del fullcover (anche se a me la soluzione con il link di ek piace) però i fullcover sarebbero una bella spesa (90euro l uno + backplate) e non sono riutilizzabili (non che tutti abbiamo fretta di cambiare gpu, anzi..) nel cambiare schede magari ci perdi (non è detto che trovi 2 evga reference usate).
insomma alla fine sono anche due spese diverse..
se metti in preventivo di spendere 200euro tra fullcover e backplate, allora non ti dorvebbero spaventare ipotetici 20-30-40euro che perdi nel cambio vga
se invece ne vuoi/puoi spendere 150-160 per 2 wubbi sli + il link allora è normale che altre circa 100euro in più possono pesare.
sicuramente col fullcover fasi e memorie sono al sicuro e se vuoi fare oc pesante è sicuramente la soluzione migliore..
fammi sapere poi che decidi perchè mi interessa molto :)
Revolution89z
19-01-2012, 11:23
io te l'avevo anticipato qualche pagina fa.. se non sono in lista non c è niente da fare :)
io ho fatto lo stesso ragionamento tuo.. scartando singola gtx 580 liquidata.. ho pensato anche io a cambiare per evga o zotac reference.. ho pensato vabbè aspetto la prossima serie di vga e liquido.. diverse cose...
alla fine ho concluso che mi prendo solo i wb gpu (che potrò riutilizzare in futuro) e i dissini per fasi e memorie, soluzione penso migliore dal punto di vista prezzo-prestazioni, magari meno "figa" del fullcover (anche se a me la soluzione con il link di ek piace) però i fullcover sarebbero una bella spesa (90euro l uno + backplate) e non sono riutilizzabili (non che tutti abbiamo fretta di cambiare gpu, anzi..) nel cambiare schede magari ci perdi (non è detto che trovi 2 evga reference usate).
insomma alla fine sono anche due spese diverse..
se metti in preventivo di spendere 200euro tra fullcover e backplate, allora non ti dorvebbero spaventare ipotetici 20-30-40euro che perdi nel cambio vga
se invece ne vuoi/puoi spendere 150-160 per 2 wubbi sli + il link allora è normale che altre circa 100euro in più possono pesare.
sicuramente col fullcover fasi e memorie sono al sicuro e se vuoi fare oc pesante è sicuramente la soluzione migliore..
fammi sapere poi che decidi perchè mi interessa molto :)
Già ho deciso.... vendo le 2 asus e prendo delle evga gtx560ti fpb nuove. Secondo alcuni calcoli dalle 2 vga dovrei ricavarci almeno 320€ dato che sono nuove e le 2 evga mi costano 390€ circa. Poi prendo i full cover e i backplate dell'evga che sono usciti da poco :cool: ( l'ek non fa i backplate per le 560 ). Ovviamente ho bisogno di un pò di tempo prima di terminare questo progetto anche perchè devo aspettare il cosmos II :D
Stamattina ho avuto un problema con l'impiantoi (ovviamente alle 6:30am ... ):
ieri sera ho dimenticato la vaschetta con l'entrata in alto stappata (per lo spurgo), stamattina ho scoperto che era uscita un po' d'acqua perché era risaluto il livello. Fin lì tutto bene, asciuga, tappa e riparti.
La vaschetta ha però tirato via quasi tutta l'acqua, ho velocemente rabboccato un poco, ora però il sistema è strapieno d'aria (di nuovo :muro: ) e nella vaschetta scende solamente poco più di un filo d'acqua.
Dopo vari controlli non ci sono strozzature e blocchi particolari, però sembrerebbe che circoli pochissima acqua.
Controllata la pompa (Laing DDC Plus) e funziona regolarmente anche se con un po' d'aria all'interno (top in plexi).
Il livello nella vaschetta ogni tanto scende veloce e poi ritorna a salire... sono davvero perplesso...
Le temperature della cpu sono più alte del normale, si arriva anche a picchi di 10°, mediamente 3-6° sopra
Sigh, ieri funzionava tutto così bene :cry:
Proverò a rifare uno spurgo per bene stasera...
Edit: sembrerebbe quasi che non ci sia abbastanza pressione, nel senso che dalla pompa l'acqua và al rad frontale ma in uscita da rad esce poca acqua e c'è una grossa bolla d'aria (tubi trasparenti)... la pompa però lavora bene... boh...
Ma è normale che veda delle bollicine che vanno nel senso contrario alla corrente in prossimità della poma? :confused:
Penso di avere il sistema completamente imbarcato d'aria, che sta creando dei tappi tali che solo un rivolo d'acqua riesce a passare... non so cos'altro possa essere... questo weekend rismonto tutto sigh... :muro:
Ma è normale che veda delle bollicine che vanno nel senso contrario alla corrente in prossimità della poma? :confused:
Penso di avere il sistema completamente imbarcato d'aria, che sta creando dei tappi tali che solo un rivolo d'acqua riesce a passare... non so cos'altro possa essere... questo weekend rismonto tutto sigh... :muro:
Metti foto, inclina la pompa quando è accesa (con vaschetta aperta).
Ingresso\uscita dei wb corretti?
Ciao
redeagle
19-01-2012, 14:26
Scuoti e riscuoti, l'aria esce.
ThereThere
19-01-2012, 14:31
Io inclino e scuoto il radiatore finché sento gorgoglii provenire da dentro, sembra funzionare bene come sistema per spurgare l'impianto ;)
Io inclino e scuoto il radiatore finché sento gorgoglii provenire da dentro, sembra funzionare bene come sistema per spurgare l'impianto ;)
se ci sono piu' radiatori deve uscire un rumore tipo "sciacquone":D
Metti foto, inclina la pompa quando è accesa (con vaschetta aperta).
Ingresso\uscita dei wb corretti?
Ciao
Si, gli ingressi sono tutti corretti (e fino a ieri mattina funzionavano senza problemi). La pompa deve aver aspirato dell'aria mentre rabboccavo.
Sono due giorni che scuoto e shakero, ma per ora è ancora intappato. Domani smonto e via.
Continua ad esserci una bolla d'aria nella pompa (che fra l'altro le fà fare un gran casino :muro: ).
Ho 3 rad nell'impianto quindi non è proprio facile spurgare tutto sigh..
PS: Ordinato del materiale da Yb**s ieri, mi arriva oggi... ma che servizio hanno !! Quasi mi spiace di non aver più roba da ordinargli lol
Si, gli ingressi sono tutti corretti (e fino a ieri mattina funzionavano senza problemi). La pompa deve aver aspirato dell'aria mentre rabboccavo.
Sono due giorni che scuoto e shakero, ma per ora è ancora intappato. Domani smonto e via.
Continua ad esserci una bolla d'aria nella pompa (che fra l'altro le fà fare un gran casino :muro: ).
Ho 3 rad nell'impianto quindi non è proprio facile spurgare tutto sigh..
PS: Ordinato del materiale da Yb**s ieri, mi arriva oggi... ma che servizio hanno !! Quasi mi spiace di non aver più roba da ordinargli lol
ma non ti conveniva dividere in 2 loop?
ThereThere
20-01-2012, 08:14
Si, gli ingressi sono tutti corretti (e fino a ieri mattina funzionavano senza problemi). La pompa deve aver aspirato dell'aria mentre rabboccavo.
Sono due giorni che scuoto e shakero, ma per ora è ancora intappato. Domani smonto e via.
Continua ad esserci una bolla d'aria nella pompa (che fra l'altro le fà fare un gran casino :muro: ).
Ho 3 rad nell'impianto quindi non è proprio facile spurgare tutto sigh..
PS: Ordinato del materiale da Yb**s ieri, mi arriva oggi... ma che servizio hanno !! Quasi mi spiace di non aver più roba da ordinargli lol
Confermo, da Yb**s sono rapidissimi nell'evadere l'ordine e spedire! :D
Dai che con un po' di pazienza riesci a spurgare tutto ;)
_DoktorTerror_
20-01-2012, 08:26
AT ci mette 48h :D
AT ci mette 48h :D
io ho fatto 6/7 ordini da AT e nessuno ci hai mai messo meno di 3/4 giorni..
il caso peggiore ci ha messo due settimane..
ovviamente era tutto disponibile
Wuillyc2
20-01-2012, 09:26
ragazzi consigliatemi una marca di ventole con buona pressione ma anche abbastanza silenziose, grazie!
ragazzi consigliatemi una marca di ventole con buona pressione ma anche abbastanza silenziose, grazie!
silverstone Air Penetrator
http://www.youtube.com/watch?v=8m8fC809TK0
14€ su AT
se le vuoi più silenziose ci sono anche le Noctua NF-F12, con tecnologia simile ma le paghi quasi il doppio.
Wuillyc2
20-01-2012, 09:35
silverstone Air Penetrator
http://www.youtube.com/watch?v=8m8fC809TK0
14€ su AT
belle potenti, come rumore vedo che sono anche abbastanza silenziose.
ThereThere
20-01-2012, 09:36
AT ci mette 48h :D
io ho fatto 6/7 ordini da AT e nessuno ci hai mai messo meno di 3/4 giorni..
il caso peggiore ci ha messo due settimane..
ovviamente era tutto disponibile
Comunque ottimo, al contrario di tanti blasonati shop nostrani che fanno finta di avere la merce disponibile ed invece spediscono dopo non meno di una settimana... :rolleyes:
ragazzi consigliatemi una marca di ventole con buona pressione ma anche abbastanza silenziose, grazie!
alpenfohn winboost, silenziose e con molta pressione statica
ma non ti conveniva dividere in 2 loop?
Ora come ora non ne vedo il vantaggio, dovrei trovare spazio per altra tanica e altra pompa. Piuttosto valuto di mettere una seconda Laing in serie, ma in teoria una Laing DDC-Plus dovrebbe essere più che sufficiente per un loop interno (3 rad+2vga+1cpu)
_DoktorTerror_
20-01-2012, 12:02
io ho fatto 6/7 ordini da AT e nessuno ci hai mai messo meno di 3/4 giorni..
il caso peggiore ci ha messo due settimane..
ovviamente era tutto disponibile
Lunedì sera ho fatto l'ordine
Martedì hanno preparato e nel tardo pomeriggio e passato il corriere
Mercoledì e partito il pacco dal centro smistamenti ups
Giovedì pomeriggio e arrivato
24h elaborazione ordine
48h spedizione
Non male :D
_DoktorTerror_
20-01-2012, 12:03
Ora come ora non ne vedo il vantaggio, dovrei trovare spazio per altra tanica e altra pompa. Piuttosto valuto di mettere una seconda Laing in serie, ma in teoria una Laing DDC-Plus dovrebbe essere più che sufficiente per un loop interno (3 rad+2vga+1cpu)
Hai pm
alucard82
20-01-2012, 13:03
Io andrei su Supreme HF.
Anzi, io ANDRO' su Supreme HF, ora ho un Ybris ACS ma passando da Q9550 a i5 2500K la resa è calata notevolmente, quindi nel giro di qualche giorno cambio.
Da quello che ho capito questo waterblock non ha i raccordi. I miei tubi se non sbaglio sono 10-14mm (interno dovrebbe essere 10mm se non sbaglio). Ho visto che tutti i raccordi usano misure inglesi, mi sapete suggerire quali raccordi acquistare ?
Giusto un'altra piccola domanda visto che ci siamo, ho un vekkio radiatore triventola che stavo pensando di cambiare, cosi mi suggerite? non ho problemi di spazio, mi servirebbe un 3 ventole buono.
Grazie mille a tutti per le risposte :)
molochgrifone
20-01-2012, 13:43
ragazzi consigliatemi una marca di ventole con buona pressione ma anche abbastanza silenziose, grazie!
alpenfohn winboost, silenziose e con molta pressione statica
Quoto duda86 al 100%, Wuillyc2 ti servono con colori particolari?
Comunque preparatevi ad andare in sbattimento, la phobya ha fatto un case con predisposizione per un rad da 9x120... :sofico: E' davvero enorme, e costa solo 230 €!
Guardate cosa ci si può integrare:
Radiator or fan assembly:
Rear: 1x 120 fans (no 140s)
Front: 1 x 200-Radi, 1x 280 or less, 1 x 240 or less - the whole assembly for hard drives can also move back and tighten radiator due to different sizes
Cover: 1x 400 Radi, 1x 480s or smaller, or less than 1x 420, 1x 200
Floor: 1x 400 Radi, 1x 480s or smaller, or less than 1x 420, 1x 200
Between the floor: 1x 400 Radi, 1x 480s or smaller, or less than 1x 420, 1x 200
Side wall to the right: 1x Nova or Super Nova can also be mounted with Nova Box
Left side panel: 1x Nova or Super Nova NOVA assembly option ONLY with Box and Shroud 1x 200 or 180 fans
-Schlauchdurchführung/Fillport:
2x back, 19mm opening
4x top, 19mm opening
6x hose guide, 19mm opening
-2x mounting device pumps the shelf:
internal, middle, below the Main Board
M4 threaded holes
Compatibility: e.g. Laing, Laing D5, Eheim 1046 (HPPS, Aqua Stream, Watercool 12V), Eheim 1048, Magicool 12V DC 260 and DC 400 Phobya, EK-DCP DCP 2.2 & 4.0
Expansion tank
internally, alternative to the radiators
externally, the reverse
5x Slotin holes for mounting possibility of Conditions (tube up to 400mm)
_DoktorTerror_
20-01-2012, 16:49
Quoto duda86 al 100%, Wuillyc2 ti servono con colori particolari?
Comunque preparatevi ad andare in sbattimento, la phobya ha fatto un case con predisposizione per un rad da 9x120... :sofico: E' davvero enorme, e costa solo 230 €!
Guardate cosa ci si può integrare:
Radiator or fan assembly:
Rear: 1x 120 fans (no 140s)
Front: 1 x 200-Radi, 1x 280 or less, 1 x 240 or less - the whole assembly for hard drives can also move back and tighten radiator due to different sizes
Cover: 1x 400 Radi, 1x 480s or smaller, or less than 1x 420, 1x 200
Floor: 1x 400 Radi, 1x 480s or smaller, or less than 1x 420, 1x 200
Between the floor: 1x 400 Radi, 1x 480s or smaller, or less than 1x 420, 1x 200
Side wall to the right: 1x Nova or Super Nova can also be mounted with Nova Box
Left side panel: 1x Nova or Super Nova NOVA assembly option ONLY with Box and Shroud 1x 200 or 180 fans
-Schlauchdurchführung/Fillport:
2x back, 19mm opening
4x top, 19mm opening
6x hose guide, 19mm opening
-2x mounting device pumps the shelf:
internal, middle, below the Main Board
M4 threaded holes
Compatibility: e.g. Laing, Laing D5, Eheim 1046 (HPPS, Aqua Stream, Watercool 12V), Eheim 1048, Magicool 12V DC 260 and DC 400 Phobya, EK-DCP DCP 2.2 & 4.0
Expansion tank
internally, alternative to the radiators
externally, the reverse
5x Slotin holes for mounting possibility of Conditions (tube up to 400mm)
se ne parlato qualche pagina fa ;)
Io per il prossimo sistema sto seriamente pensado ad un rad esterno od un case della CaseLabs... odio lavorare allo stretto :D
alucard82
20-01-2012, 17:21
Da quello che ho capito questo waterblock non ha i raccordi. I miei tubi se non sbaglio sono 10-14mm (interno dovrebbe essere 10mm se non sbaglio). Ho visto che tutti i raccordi usano misure inglesi, mi sapete suggerire quali raccordi acquistare ?
Giusto un'altra piccola domanda visto che ci siamo, ho un vekkio radiatore triventola che stavo pensando di cambiare, cosi mi suggerite? non ho problemi di spazio, mi servirebbe un 3 ventole buono.
Grazie mille a tutti per le risposte :)
io ti consiglio i 16/10
Ho visto che vengono chiamati in un altro modo tipo G1/4. Quali sono rispettivamente i 13/10 e il 16/10? Scusate ma non mi trovo in italia quindi vorrei essere sicuro di cosa comprare :D
Thanks
Ho visto che vengono chiamati in un altro modo tipo G1/4. Quali sono rispettivamente i 13/10 e il 16/10? Scusate ma non mi trovo in italia quindi vorrei essere sicuro di cosa comprare :D
Thanks
G1/4 è il tipo di filettatura dei raccordi e non centra nulla con la dimensione del tubo.
G=gas 1/4 =0,25mm di passo
alucard82
20-01-2012, 18:12
G1/4 è il tipo di filettatura dei raccordi e non centra nulla con la dimensione del tubo.
G=gas 1/4 =0,25mm di passo
Ok capito, quindi per esempio questo raccordo:
13/10mm (10x1,5mm) Compression Fitting Outer Thread 1/4 Compact Black Nickel
dovrebbe andare bene con il tubo 10/14mm che ho ed il EK Supreme HF Acetal+EN Universal che sto per comprare. Giusto?? :D
molochgrifone
20-01-2012, 20:27
esteticamente è bruttino
E meno male, se no sai quanti altri case per il liquido vendevano? Nessuno :asd:
se ne parlato qualche pagina fa ;)
Ops scusate, manco dal thread da un po' :D
Ragazzi secondo voi una Laing DDC Plus è sufficente per un loop con 3 rad, 2 vga e una cpu? Sto iniziando ad avere qualche dubbio di aver sopravvalutato la potenza della pompa...
PanzoManII
20-01-2012, 21:45
Ragazzi secondo voi una Laing DDC Plus è sufficente per un loop con 3 rad, 2 vga e una cpu? Sto iniziando ad avere qualche dubbio di aver sopravvalutato la potenza della pompa...
Mah...non credo debba preoccuparti della pompa...riesci a misurare il flusso reale??? Sai quantificare la portata attraverso ogni acs??? Forse un wb troppo restrittivo (ese), può pregiudicare un intero impianto imho...
Mah...non credo debba preoccuparti della pompa...riesci a misurare il flusso reale??? Sai quantificare la portata attraverso ogni acs??? Forse un wb troppo restrittivo (ese), può pregiudicare un intero impianto imho...
Purtroppo non ho modo di monitorare la portata. Come wb ho un Ek supreme HF... oggi ho mezzo smontato tutto per controllare intoppi ma sembrava tutto ok.
Forse sono solo paranoico e ci mette una vita a spurgare il 420 superiore boh, è che continua a rimanere aria nella pompa che fà un casino bestiale :muro:
PanzoManII
20-01-2012, 22:04
Purtroppo non ho modo di monitorare la portata. Come wb ho un Ek supreme HF... oggi ho mezzo smontato tutto per controllare intoppi ma sembrava tutto ok.
Forse sono solo paranoico e ci mette una vita a spurgare il 420 superiore boh, è che continua a rimanere aria nella pompa che fà un casino bestiale :muro:
Mettila al minimo per 9-10 ore...vedrai che man mano andrà a svuotarsi la vaschetta (come se stessi finendo di riempire l impianto)...rabbocca ogni volta che vedi diminuzioni...questo eliminerà le bolle! Altro che scuotimenti...ad ogni modo le bolle sono comunque causate da pseudo-micro-turbolenze, che non possono non essere causate da angoli troppo netti e perdite di carico localizzate (leggasi restringimenti sezione)...
Mettila al minimo per 9-10 ore...vedrai che man mano andrà a svuotarsi la vaschetta (come se stessi finendo di riempire l impianto)...rabbocca ogni volta che vedi diminuzioni...questo eliminerà le bolle! Altro che scuotimenti...ad ogni modo le bolle sono comunque causate da pseudo-micro-turbolenze, che non possono non essere causate da angoli troppo netti e perdite di carico localizzate (leggasi restringimenti sezione)...
Non ho collegato la Laing al Lampron, l'ho collegata alla mobo come se fosse la cpu per evitare rischio che non si accenda all'avvio / si spenga.
Il problema è che se lascio andare un per un'oretta il sistema dopo un po' la vaschetta inizia a riempirsi fino quasi a traboccare (se non traboccare del tutto...), quindi mi è già capitato addirittura di dover aspirare acqua :mbe: . . . per poi rimetterla in caso inclini molto il case... o alla riaccensione del sistema per evitare che l'aspirazione iniziale svuoti del tutto la vaschetta...
Infine ogni tanto capita che la pompa inizi a fare un suono acuto tipo di sfregamento, in quei momento ho sempre paura che mi si stia per fondere la pompa ...
Avere una doppia pompa potrebbe effettivamente avere dei vantaggi?
se la vaschetta ti fa quel problema il loop non va bene o c'è qualche intoppo ,
il verso della vaschetta è giusto , centrale out?
oppure hai una strozzatura di un tubo o un rad vuoto o pieno d'aria ..hai pure un 420?
da spento metti il pc orizzontale e vedi se l'acqua ti riempie il rad piu' grande.
se muovi il pc dovresti sentire se i radiatori sono mezzi vuoti...(si sente l'acqua che va da una parte all'altra)
calcola che un minimo la vaschetta risale di livello al momento che spegni
Non ho collegato la Laing al Lampron, l'ho collegata alla mobo come se fosse la cpu per evitare rischio che non si accenda all'avvio / si spenga.
Il problema è che se lascio andare un per un'oretta il sistema dopo un po' la vaschetta inizia a riempirsi fino quasi a traboccare (se non traboccare del tutto...), quindi mi è già capitato addirittura di dover aspirare acqua :mbe: . . . per poi rimetterla in caso inclini molto il case... o alla riaccensione del sistema per evitare che l'aspirazione iniziale svuoti del tutto la vaschetta...
Infine ogni tanto capita che la pompa inizi a fare un suono acuto tipo di sfregamento, in quei momento ho sempre paura che mi si stia per fondere la pompa ...
Avere una doppia pompa potrebbe effettivamente avere dei vantaggi?
In che senso l' hai collegata alla mobo?
Spero tu abbia collegato solo il cavo tachimetrico per vedere quanti giri fa (quanti ne fa?) dato che la mobo non puo' alimentare la pompa, o l' attacchi al molex o al lamptron (se il tuo lamptron eroga i watt necessari)
Certo che con tre rad e quanti wb? una laing 500 fa fatica e nel tuo caso sembra che non ce la faccia a "sfondare".
redeagle
21-01-2012, 15:29
Avere una doppia pompa potrebbe effettivamente avere dei vantaggi?
Certo, con due pompe in serie la prevalenza equivalente è quasi la somma delle due.
O altrimenti puoi fare 2 loop separati distribuendo wb e radiatori nel modo più conveniente.
PanzoManII
21-01-2012, 15:43
Non ho collegato la Laing al Lampron, l'ho collegata alla mobo come se fosse la cpu per evitare rischio che non si accenda all'avvio / si spenga.
Il problema è che se lascio andare un per un'oretta il sistema dopo un po' la vaschetta inizia a riempirsi fino quasi a traboccare (se non traboccare del tutto...), quindi mi è già capitato addirittura di dover aspirare acqua :mbe: . . . per poi rimetterla in caso inclini molto il case... o alla riaccensione del sistema per evitare che l'aspirazione iniziale svuoti del tutto la vaschetta...
Infine ogni tanto capita che la pompa inizi a fare un suono acuto tipo di sfregamento, in quei momento ho sempre paura che mi si stia per fondere la pompa ...
Avere una doppia pompa potrebbe effettivamente avere dei vantaggi?
Guarda secondo me, sta andando a puxxxxe...non è possibile che risalga l acqua nella vaschetta mentre è in funzione a meno che non si blocchi, perché pur spingendo al minimo, pur fluendo nel ordine dei 3-4 litri/h COMUNQUE parliamo di una condotta (sistema) in pressione e quindi "ritorni" sono possibili solo ad impianto spento...:doh:
se la vaschetta ti fa quel problema il loop non va bene o c'è qualche intoppo ,
il verso della vaschetta è giusto , centrale out?
oppure hai una strozzatura di un tubo o un rad vuoto o pieno d'aria ..hai pure un 420?
da spento metti il pc orizzontale e vedi se l'acqua ti riempie il rad piu' grande.
se muovi il pc dovresti sentire se i radiatori sono mezzi vuoti...(si sente l'acqua che va da una parte all'altra)
calcola che un minimo la vaschetta risale di livello al momento che spegni
Entrata ed uscita della vaschetta sono corretti, considera che il loop prima funzionava senza problemi, gli ho solo aggiunto un rad 420 e una 6970 liquidata.
Strozzature ieri ho smontato mezzo pc per controllare ma risulta tutto ok. I rad prima di montarli li ho provati mentre li sciaquavo e risultavano ok.
Dall'idea che mi sono fatto io il 420 superiore (quindi in cima ed alla fine del loop) è pressoché pieno d'aria e non riesco a spurgarlo.
Allego qualche immagine dell'impianto per farvi capire come è composto
http://img715.imageshack.us/img715/2017/dscn5278o.jpg
http://img834.imageshack.us/img834/1559/dscn5279n.jpg
http://img854.imageshack.us/img854/995/dscn5280x.jpg
In che senso l' hai collegata alla mobo?
Spero tu abbia collegato solo il cavo tachimetrico per vedere quanti giri fa (quanti ne fa?) dato che la mobo non puo' alimentare la pompa, o l' attacchi al molex o al lamptron (se il tuo lamptron eroga i watt necessari)
Certo che con tre rad e quanti wb? una laing 500 fa fatica e nel tuo caso sembra che non ce la faccia a "sfondare".
Si, ovviamente, solamente il cavo tachimetrico è collegato come fan della cpu. In quel modo la scheda madre monitora i giri e nel qual caso non si avviasse o si bloccasse darebbe l'allarme e spegnerebbe tutto.
Certo, con due pompe in serie la prevalenza equivalente è quasi la somma delle due.
O altrimenti puoi fare 2 loop separati distribuendo wb e radiatori nel modo più conveniente.
Forse è una soluzione, una sola pompa con 3 rad (420+360+140) e 3 wb sembra far fatica.
Sto pensando anche che in relatà poiché la pompa continua ad avere una bolla d'aria all'interno che non ri schioda (la vedo grazie alla cover in plexi) stia pompando relativamente meno di quello che potrebbe
Doppio loop preferirei evitare, sinceramente non saprei bene come suddividere i rad (420+140 per le vga e 360 per la cpu?) e dovrei montare un'altra vaschetta più altri giri.
Guarda secondo me, sta andando a puxxxxe...non è possibile che risalga l acqua nella vaschetta mentre è in funzione a meno che non si blocchi, perché pur spingendo al minimo, pur fluendo nel ordine dei 3-4 litri/h COMUNQUE parliamo di una condotta (sistema) in pressione e quindi "ritorni" sono possibili solo ad impianto spento...:doh:
E' quello che pensavo io inizialmente, però continua a succedermi.
Come vedete dalle foto il loop è abbastanza complesso, ho cercato di fare meno curve e gomiti possibili, ma per integrare tutto allìinterno sono dovuto scendere a compromessi.
Ora è da un po' di ore che sto facendo andare il sistema inclinato sul lato e sembra che si stia spurgando meglio, vedo un sacco d'aria passare ed il livello dell'acqua non risale... certo che mi lascia perplesso il fatto che dovrebbe scendere e io dovrei rabboccare ma questo non siccede.
Continuo a pensare che al momento nel rad420 superiore ci sia un'enorme quantità d'aria che l'esigua pressione non riesce a spostare in basso verso la vaschetta... e quindi semplicemente rimane lì....
Altra cosa che non mi spiego è che nel tubo che esche dalla pompa ogni tanto c'è qualche bolla che cerca di risalire... cosa che davvero mi lascia perplesso...
Potrei provare a spegnere tutto e capovolgere il pc per spostare il blocco?
Boh... :muro:
mmm.. la parte in basso a destra proprio non mi garba :fagiano:
mmm.. la parte in basso a destra proprio non mi garba :fagiano:
Lo so, è la parte più "complicata" ma il rad frontale da 360 non ci stava con le entrate/uscite in alto, quindi per connetterlo al 140 sul fondo non c'erano molte alternative.
LA configurazione dei tubi a X potevo evitarla in relatà ma mi piaceva, soprattutto quando finalmente aggiungerò il colorante rosso. I tubi sono disposti in modo da malappena toccarsi quindi non generà problemi per il flusso.
Update: ho realizzato forse di aver fatto una niubbata senza saperlo... ho rienpito la vaschetta facendo superare al livello dell'acqua il tubo d'entrata (il tubo della vaschetta che arriva circa a 3/4 dell'altezza)... improvvisamente ha iniziato a uscire aria e diminuire il livello... rabboccato e rifatto... ora è stabile a circa 2 dita dal tappo superiore...
Non pensavo facesse differenza quanta acqua ci fosse nella vaschetta, purché ovviamente ce ne fosse a sufficienza perché la pompa pescasse..
TigerTank
21-01-2012, 18:57
Lo so, è la parte più "complicata" ma il rad frontale da 360 non ci stava con le entrate/uscite in alto, quindi per connetterlo al 140 sul fondo non c'erano molte alternative.
Update: ho realizzato forse di aver fatto una niubbata senza saperlo... ho rienpito la vaschetta facendo superare al livello dell'acqua il tubo d'entrata (il tubo della vaschetta che arriva circa a 3/4 dell'altezza)... improvvisamente ha iniziato a uscire aria e diminuire il livello... rabboccato e rifatto... ora è stabile a circa 2 dita dal tappo superiore...
Non pensavo facesse differenza quanta acqua ci fosse nella vaschetta, purché ovviamente ce ne fosse a sufficienza perché la pompa pescasse..
Secondo me puoi anche fare benissimo a meno del rad da 140 avendo già i 2 da 360 ;)
Secondo me puoi anche fare benissimo a meno del rad da 140 avendo già i 2 da 360 ;)
Probabile, sopratutto considerando che ho visto pochissimo miglioramento aggiungendo addirittura il rad420. Però considerando che voglio fare OC sia sulla cpu che su entrambe le vga ho preferito "esagerare"
Comunque all'improvviso sembra essersi risolto tutto... incredibilmente è bastato portare il livello dell'acqua nella vaschetta molto in alto. Non appena si è tolta l'aria dalla pompa e nel tubo dopo la pompa la pressione è aumentata notevolmente.
Ora gira tutto bene (e silenzioso grazie a dio finalmente ! )
Se tutto va bene devo solo fare ancora qualche ritocco ed il sistema è finito finalmente.
redeagle
21-01-2012, 19:39
Orph, rimane il fatto che per CPU e 2xGPU i radiatori che hai sono troppi, non fai altro che creare problemi all'impianto.
Il 140 lo fionderei dalla finestra senza pensarci 2 volte. :)
Poi puoi fare un doppio loop con il 420 per le VGA e il 360 per la CPU, ma comunque ci stai largo (secondo me il 420 basterebbe per tutto, forse addirittura con una sola pompa anche se al limite).
_DoktorTerror_
21-01-2012, 20:16
Questa notte inizio a lavorare sul nuovo impianto
Orph, rimane il fatto che per CPU e 2xGPU i radiatori che hai sono troppi, non fai altro che creare problemi all'impianto.
Il 140 lo fionderei dalla finestra senza pensarci 2 volte. :)
Poi puoi fare un doppio loop con il 420 per le VGA e il 360 per la CPU, ma comunque ci stai largo (secondo me il 420 basterebbe per tutto, forse addirittura con una sola pompa anche se al limite).
Considera che una è una 6990 e quindi "vale per 2", l'altra è una 6970. Voglio overclockarle entrambe e quindi ho bisogno di una buona capacità dissipante (l'obbiettivo è giocare a 7680x1440 tutto in full).
Al momento finalmente l'impianto sembra essersi stabilizzato ma penso di dove prendere in considerazione l'idea in effetti o di una seconda pompa o di un secondo loop, secondo voi cosa è meglio?
Per praticità propenderei verso solamente una laing in aggiunta (spentando che non mi faccia saltare i raccordi per troppa pressiono :fagiano: ) perché sarebbe più semplice e veloce da integrare.
Un secondo loop comporterebbe molto lavoro in più e da quello che avevo letto avere 2 loop non offre prestazioni migliori rispetto 1.
La temp del processore al momento oscilla intorno ai 32° (ho vcore a 1.35 di default... altro problema che sto cercando di risolvere... ), considerando che la temp dell'acqua è di 27° penso vada abbastanza bene.
Ho notato che con le ventole al massimo (ogni rad ha un panino) guadagno al max 1-2°... meglio così, posso tenerle al 50-60% :D
ciao raga! quesisto:
meglio un noctua nh-d14 o un sistema formato da ybris black sun + Magicool Slim 2X140 + Laing DCC 500 12V 1PlusT per dissipare solo un 2600k a 5gigi con 1.5v ??
fabbri.fili
22-01-2012, 12:08
ciao raga! quesisto:
meglio un noctua nh-d14 o un sistema formato da ybris black sun + Magicool Slim 2X140 + Laing DCC 500 12V 1PlusT per dissipare solo un 2600k a 5gigi con 1.5v ??
meglio la seconda scelta ovvio magari in vece di un rad da 2x140 ne prendi uno bello performante da 3x120
_DoktorTerror_
22-01-2012, 12:09
ciao raga! quesisto:
meglio un noctua nh-d14 o un sistema formato da ybris black sun + Magicool Slim 2X140 + Laing DCC 500 12V 1PlusT per dissipare solo un 2600k a 5gigi con 1.5v ??
liquid ;)
molochgrifone
22-01-2012, 12:37
ciao raga! quesisto:
meglio un noctua nh-d14 o un sistema formato da ybris black sun + Magicool Slim 2X140 + Laing DCC 500 12V 1PlusT per dissipare solo un 2600k a 5gigi con 1.5v ??
meglio la seconda scelta ovvio magari in vece di un rad da 2x140 ne prendi uno bello performante da 3x120
liquid ;)
Seriamente, pensavi che qui dentro qualcuno ti dicesse che era meglio stare ad aria? :asd:
Seriamente, pensavi che qui dentro qualcuno ti dicesse che era meglio stare ad aria? :asd:
ahahah
io! :oink:
minicooper_1
22-01-2012, 13:31
nuovo hardware liquidato montato.... a breve foto.....
nuovo hardware liquidato montato.... a breve foto.....
nuovo hardware??? :sofico:
salucard
22-01-2012, 14:05
nuovo hardware liquidato montato.... a breve foto.....
Belllla Maurì, per fortuna a te la roba è disponibile, io devo aspettare il 10 febbraio per poter ottenere ciò che mi serve:(
ThereThere
22-01-2012, 14:20
Belllla Maurì, per fortuna a te la roba è disponibile, io devo aspettare il 10 febbraio per poter ottenere ciò che mi serve:(
Sono iscritto al tuo thread nella sezione modding ed è da un po' che non vedevo aggiornamenti, infatti mi chiedevo che fine avesse fatto il progetto, ora so che basterà pazientare un po' :)
minicooper_1
22-01-2012, 14:24
nuovo hardware??? :sofico:
si sono passato a sandy... 2500k asus maximus IV extreme e dominator 1866 gt
Belllla Maurì, per fortuna a te la roba è disponibile, io devo aspettare il 10 febbraio per poter ottenere ciò che mi serve:(
devi girare per bene.... mandami un mex privato con i pezzi che ti servono che te li trovo io:D
salucard
22-01-2012, 15:16
Sono iscritto al tuo thread nella sezione modding ed è da un po' che non vedevo aggiornamenti, infatti mi chiedevo che fine avesse fatto il progetto, ora so che basterà pazientare un po' :)
Il progetto è sempre in moto, proprio ultimamente, approfittando del fatto che mi manca un pò di materiale sto cercando di trovare delle soluzioni per integrare il tutto in modo da creare un loop modulare che segreghi a seconda delle necessità( se sto in OC o in default) i radiatori, tuttavia per poter ovviare a ciò mi servirà un bel pò di biocida a causa del ristagno di acqua nel radiatore e nella vaschetta che non utilizzerò:)
salucard
22-01-2012, 15:17
si sono passato a sandy... 2500k asus maximus IV extreme e dominator 1866 gt
devi girare per bene.... mandami un mex privato con i pezzi che ti servono che te li trovo io:D
mi serve l'aquacomputer filter che da AT ancora arriva e alcune cosucce da MNPCTECH che acquisterò quando Bill owen tornerà dal CES:)
meglio la seconda scelta ovvio magari in vece di un rad da 2x140 ne prendi uno bello performante da 3x120
quei componenti li ho tutti :D anche 1 rad 1x140 che non so dove montare però! il case ho m59 della nzxt! :)
la pompa può lavorare capovolta (testa in giu')?
qualcuno sa se la "peltier" si può applicare facilmente tra il solo per raffreddare l acqua? conviene? grasssssieee
minicooper_1
22-01-2012, 16:04
piccola anteprima:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i131375_20120122-163818-816-x-612-.jpg
salucard
22-01-2012, 16:12
piccola anteprima:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i131375_20120122-163818-816-x-612-.jpg
non vogliamo le anteprime, solo final results:sofico:
scherzo, ne hai liberate di scimmie ancora eh? porca miseriaccia sempre più di classe maurì:oink:
minicooper_1
22-01-2012, 16:18
non vogliamo le anteprime, solo final results:sofico:
scherzo, ne hai liberate di scimmie ancora eh? porca miseriaccia sempre più di classe maurì:oink:
penso di averle liberate quasi tutte.... ora aspetto solo le nuove gpu..... perchè se non sto attento mi ritrovo una 7970 nel case a fine mese.....
redeagle
22-01-2012, 16:51
la pompa può lavorare capovolta (testa in giu')?
Le Laing mi sembra proprio di no.
Le Laing mi sembra proprio di no.
Esatto, la LAing può lavorare in tutte le posisioni tranne che capovolta in giù o con l'uscita verso il basso (mi sembra...)
Aspettando il tubo nuovo in arrivo :D
http://img201.imageshack.us/img201/8008/imgp6076.jpg
M3rcur14l
22-01-2012, 23:58
un primo accenno al mio prossimo sistema:
http://img831.imageshack.us/img831/15/p1020414y.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/831/p1020414y.jpg/)
light ooon :D
http://img842.imageshack.us/img842/5496/p1020419z.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/p1020419z.jpg/)
i cavi usati per l'intero sleeve dell'alimentatore:
http://img651.imageshack.us/img651/1993/p1020413d.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/651/p1020413d.jpg/)
http://img41.imageshack.us/img41/6660/p1020410j.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/41/p1020410j.jpg/)
ovviamente by nils ;)
avessi più tempo sarebbe già bello che pronto :(
che vi sembra? :rolleyes:
un primo accenno al mio prossimo sistema:
http://img831.imageshack.us/img831/15/p1020414y.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/831/p1020414y.jpg/)
light ooon :D
http://img842.imageshack.us/img842/5496/p1020419z.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/p1020419z.jpg/)
i cavi usati per l'intero sleeve dell'alimentatore:
http://img651.imageshack.us/img651/1993/p1020413d.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/651/p1020413d.jpg/)
http://img41.imageshack.us/img41/6660/p1020410j.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/41/p1020410j.jpg/)
ovviamente by nils ;)
avessi più tempo sarebbe già bello che pronto :(
che vi sembra? :rolleyes:
l'estrattore lo mandano insieme ai fili per sleevare o si compra?
M3rcur14l
23-01-2012, 00:49
l'estrattore lo mandano insieme ai fili per sleevare o si compra?
si compra a parte, ma fidati che è il migliore! :D
userò un rimedio artigianale 19 euro sono troppi per un estrattore
AntonioAlfa
23-01-2012, 09:13
Come estrattore molex va alla grande il tubicino porta inchiostro che sta all'interno delle penne Bic. È perfetto, e costa quasi nulla.
Come estrattore molex va alla grande il tubicino porta inchiostro che sta all'interno delle penne Bic. È perfetto, e costa quasi nulla.
Si. Ma voglio vedervi con l'ATX e i PCI-EX..
AntonioAlfa
23-01-2012, 11:03
Si. Ma voglio vedervi con l'ATX e i PCI-EX..
Con l'ATX ci vuole parecchia pazienza, ma ci si riesce anche con la Bic, idem con i PCI. Ho visto lavori eccellenti fatti con quelle penne come estrattori, la misura è perfetta per i pin. È chiaro che con il kit di estrattori risulta tutto più facile, soprattutto per estrarre i pin delle ventole, ma anche in quel caso basta una forchettina da dolce, oppure un pettinino con i denti radi :).
creative2
23-01-2012, 11:09
Ciao a tutti, vorrei acquistare un kit black Sun 360 xs della ybris. Il mio pc è composto da scheda madre asus m5a78l, processore x3 720, RAM Kingston 2x2 4gb ddr3, ali 600w, ssd 60 gb corsari force 3, scheda video ati 4870x2. Pensate che questo kit vada bene per overclockare cpu e aumentare frequenZe scheda video? Inoltre vorrei sapere se è attualmente in commercio un waterblock per l'ati 4870x2. Se si, quale? Grazie
M3rcur14l
23-01-2012, 12:29
Si. Ma voglio vedervi con l'ATX e i PCI-EX..
:asd:
SpiritedAway
23-01-2012, 13:32
Due prove con il nuovo sitema basato sul little Devil e 3x480 Phobya :D
Con 2600K@ 4.8 1.35 vcore e Sli Gtx 590
Tamb: 22-23°
CPU
Idle 25°-26° (il sensore leggendo da real temp in idle è un po' ballerino mi danza tra 25-30°. ...boh)
Full 57°
Acqua: idle 23° Full 25°
Ventole a 900-1000
SCHEDE
Idle 26/28°
Full 42-44°
Ho ancora qualche bollicina d'aria nel loop, ma cmq che dite?
Screen con foto a breve... ;)
kira@zero
23-01-2012, 13:49
E lo chiedi pure..sono ottime si
kira@zero
23-01-2012, 13:50
non vogliamo le anteprime, solo final results:sofico:
scherzo, ne hai liberate di scimmie ancora eh? porca miseriaccia sempre più di classe maurì:oink:
Concordo
Sei sempre a questo punto Mauri!?
dinamite2
23-01-2012, 14:08
Con l'ATX ci vuole parecchia pazienza, ma ci si riesce anche con la Bic, idem con i PCI. Ho visto lavori eccellenti fatti con quelle penne come estrattori, la misura è perfetta per i pin. È chiaro che con il kit di estrattori risulta tutto più facile, soprattutto per estrarre i pin delle ventole, ma anche in quel caso basta una forchettina da dolce, oppure un pettinino con i denti radi :).
impossibile proprio fisicamente e meccanicamente togliere quei pin col tubicino della penna :)
DarKilleR
23-01-2012, 14:09
mi consigliate un WB per GPU "universale" che mi possa durare qualche anno?
I soliti sospetti
23-01-2012, 14:17
piccola anteprima:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i131375_20120122-163818-816-x-612-.jpg
Spettacolo!!;)
P.S. ma quando ci becchiamo che stiamo a 2 passi l'uno dall'altro??:D
Aspettando il tubo nuovo in arrivo :D
http://img201.imageshack.us/img201/8008/imgp6076.jpg
Daje... :sofico:
salucard
23-01-2012, 14:26
Spettacolo!!;)
P.S. ma quando ci becchiamo che stiamo a 2 passi l'uno dall'altro??:D
Daje... :sofico:
se aspetti un pò arrivo anche io:sofico:
I soliti sospetti
23-01-2012, 14:26
se aspetti un pò arrivo anche io:sofico:
:D
minicooper_1
23-01-2012, 14:29
io vi aspetto e intanto libero scimmie.... =)
salucard
23-01-2012, 14:48
io vi aspetto e intanto libero scimmie.... =)
Mo che arrivo ti smonto casa Maurì :asd: :asd:
Due prove con il nuovo sitema basato sul little Devil e 3x480 Phobya :D
Con 2600K@ 4.8 1.35 vcore e Sli Gtx 590
Tamb: 22-23°
CPU
Idle 25°-26° (il sensore leggendo da real temp in idle è un po' ballerino mi danza tra 25-30°. ...boh)
Full 57°
Acqua: idle 23° Full 25°
Ventole a 900-1000
SCHEDE
Idle 26/28°
Full 42-44°
Ho ancora qualche bollicina d'aria nel loop, ma cmq che dite?
Screen con foto a breve... ;)
Sti*** 3x480, e poi dicono che ho io un impianto sovradimensionato !
Ottime temp direi... ovviamente !
Voiamo foto però !
Io in idle sotto i 34° sul core + caldo proprio nun ci riesco a stare (t acqua 27°)... mi chiedo se ho montato male il wb o se mi serve più portata.... o se mi faccio solo delle paranoie ...
I soliti sospetti
23-01-2012, 16:05
Sti*** 3x480, e poi dicono che ho io un impianto sovradimensionato !
Ottime temp direi... ovviamente !
Voiamo foto però !
Io in idle sotto i 34° sul core + caldo proprio nun ci riesco a stare (t acqua 27°)... mi chiedo se ho montato male il wb o se mi serve più portata.... o se mi faccio solo delle paranoie ...
Dipende quanto voltaggio dai alla cpu anche e cmq non mi sembrano male come temp. ;)
Dipende quanto voltaggio dai alla cpu anche e cmq non mi sembrano male come temp. ;)
La cosa buffa è che la temp in idle praticamente non cambia al cambiare del voltaggio. Da 1.25 a 1.35 rimane pressoché invariata, cambia solamente un po' la temp in full...
Sono molto indeciso se prendere o no una seconda pompa per l'impianto e smontare il wb... vedo ovunque temp in idle da 28-30° e mi sembra strano non riuscire ad avere quelle temp con tutti i rad che ho... in questo momento la temp del core2 della cpu addirittura è sui 37°... e non sto facendo nulla :mbe:
La cosa buffa è che la temp in idle praticamente non cambia al cambiare del voltaggio. Da 1.25 a 1.35 rimane pressoché invariata, cambia solamente un po' la temp in full...
Non è buffo, in idle quella cpu non consuma una mazza. E presumo il voltaggio venga comunque riportato a valori standard con il risparmio energetico.
AntonioAlfa
23-01-2012, 18:43
impossibile proprio fisicamente e meccanicamente togliere quei pin col tubicino della penna :)
E perchè mi dici ciò :) ? Ho visto farlo un sacco di volte dal vivo, sia sui semplici molex che sull'atx. Un pò rognosi sono i pci-ex, ma tutto sommato basta una buona carrettata di pazienza. Io li ho comprati belli e fatti, non avrei avuto tutto quel tempo per realizzarli ;) .
Un esempio:
http://img545.imageshack.us/img545/9787/20090816185200dscn1311.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/545/20090816185200dscn1311.jpg/)
Fonte (http://www.pctuner.net/forum/tuner-waterblock/118018-sleeving-la-pazienza-e-premiata.html)
alucard82
23-01-2012, 18:49
Ragazzi ho bisogno di un radiatore nuovo triventola, ho un Coolermaster HAF 932 Advanced Case, quindi penso che lo spazio non dovrebbe essere un problema. Stavo vedendo un pochino in giro ma mi sembrano tutti identici :D
Mi sapete consigliare qualcosa?
Stavo spulciando un pochino amazon inglese ed ho trovato questi:
XSPC 360mm Triple Radiator Black - RS Series : RS360
XSPC Triple Radiator Black - RX Series : RX360 (questo sembra il piu' figo e costoso...come mai???)
EK CoolStream RAD XTX 360mm Triple Radiator : XTX 360
EK CoolStream XTC 420mm Triple Radiator Black : XTC 420
Non vorrei spendere molto...direi 70/80 max. Mi potete aiutare? Anche consigliandomi altre marche va benissimo :D (i tubi che ho sono 13/10, waterblock EK Supreme HF + Waterblock per GPU ybris + pompa swiftech 655). Grazie tantissimo a tutti
alucard82
23-01-2012, 19:12
vai di phobya charger
A dir la verita' non mi fido dei Phobya, secondo questi test hanno le perdite :D
http://www.coolingtechnique.com/guide/radiatori/745.html?showall=1
moli89.bg
23-01-2012, 19:13
E perchè mi dici ciò :) ? Ho visto farlo un sacco di volte dal vivo, sia sui semplici molex che sull'atx. Un pò rognosi sono i pci-ex, ma tutto sommato basta una buona carrettata di pazienza. Io li ho comprati belli e fatti, non avrei avuto tutto quel tempo per realizzarli ;) .
Un esempio:
http://img545.imageshack.us/img545/9787/20090816185200dscn1311.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/545/20090816185200dscn1311.jpg/)
Fonte (http://www.pctuner.net/forum/tuner-waterblock/118018-sleeving-la-pazienza-e-premiata.html)
Con i molex funziona alla grande è vero, ma con l'atx e i pci-e no, la cannuccia della bic o di qualsiasi altra penna è troppo spessa, serve qualcosa di ben più sottile :stordita: e poi son quadrati
A dir la verita' non mi fido dei Phobya, secondo questi test hanno le perdite :D
http://www.coolingtechnique.com/guide/radiatori/745.html?showall=1
Non è che hanno perdite, la questione è leggermente dicersa;
In sostanza le camere comunicano in parte tra loro, facendo si che parte dell' acqua non compia tutto il giro che deve fare per raffreddare ma passi direttamente; ciò non vuol dire però perdite di acqua fuori il radiatore, spero di essermi compreso, e il g changer raggiunge comunque il suo ottimo rapporto prestazioni/prezzo che lo ha da sempre contraddistinto.
minicooper_1
23-01-2012, 19:46
ho 2 g-changer (120-240) e vanno davvero bene come radiatori;)
dinamite2
23-01-2012, 20:10
E perchè mi dici ciò :) ? Ho visto farlo un sacco di volte dal vivo, sia sui semplici molex che sull'atx. Un pò rognosi sono i pci-ex, ma tutto sommato basta una buona carrettata di pazienza. Io li ho comprati belli e fatti, non avrei avuto tutto quel tempo per realizzarli ;) .
Un esempio:
http://img545.imageshack.us/img545/9787/20090816185200dscn1311.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/545/20090816185200dscn1311.jpg/)
Fonte (http://www.pctuner.net/forum/tuner-waterblock/118018-sleeving-la-pazienza-e-premiata.html)
se leggi cosa avevo quotato, intendevo dire che è impossibile con i pin atx e pci-ex ;)
Proprio impossibile fisicamente.
Se vedi i vari kit di estrattori, hanno una prolunga simile al tubicino della penna per i molex 4 pin, ma per gli altri la prolunga è completamente differente ;)
minicooper_1
23-01-2012, 20:19
corsair ha risolto.... ha fatto uscire i kit dei cavi completi sleevati....
DarKilleR
23-01-2012, 20:32
mi consigliate un WB per GPU "universale" che mi possa durare qualche anno?
mi quoto ;)
mi quoto ;)
lascia perdere, solo i fullcover funzionano bene con le odierne GPU da 250W...
( per funzionano bene è inteso il fatto che non permettano alle fasi di alimentazioni di bruciarsi dopo poco...)
minicooper_1
23-01-2012, 20:36
mi quoto ;)
ek vga supreme hf.....
salucard
23-01-2012, 20:51
ragazzi secondo voi se ordino da AT mi arriva la roba anche con i casini che stanno succedendo con lo sciopero dei trasportatori?:(
minicooper_1
23-01-2012, 20:54
ragazzi secondo voi se ordino da AT mi arriva la roba anche con i casini che stanno succedendo con lo sciopero dei trasportatori?:(
avoglia.... ordina ordina..... prendi qualcosa anche per me:D :D
ragazzi secondo voi se ordino da AT mi arriva la roba anche con i casini che stanno succedendo con lo sciopero dei trasportatori?:(
Decisamente meglio aspettare la settimana prossima
salucard
23-01-2012, 21:06
avoglia.... ordina ordina..... prendi qualcosa anche per me:D :D
Decisamente meglio aspettare la settimana prossima
:wtf: :asd:
M3rcur14l
23-01-2012, 21:24
raga ma quanto ci mette ad arrivare la roba da AT da quando la spediscono?
salucard
23-01-2012, 21:30
raga ma quanto ci mette ad arrivare la roba da AT da quando la spediscono?
dai 3 giorni alla settimana;)
minicooper_1
23-01-2012, 21:34
ti conviene ordinare da AT.de che arriva prima;)
salucard
23-01-2012, 21:37
ti conviene ordinare da AT.de che arriva prima;)
??? Maurì mi sa che mi devi spiegare un pò di cosucce:eek:
1) sei sicuro che mi arriva la roba in Abruzzo con questo casino se ordino adesso?
2) perchè acquistare da AT.de se c'è quello it? A parte differenze nella fornitura possibile che il de ci mette meno tempo?
M3rcur14l
23-01-2012, 21:41
ma il magazzino non sta sempre in germania? io pensavo facessero solo da tramite per il supporto, ma che spedissero comunque dalla sede in germania..
??? Maurì mi sa che mi devi spiegare un pò di cosucce:eek:
1) sei sicuro che mi arriva la roba in Abruzzo con questo casino se ordino adesso?
2) perchè acquistare da AT.de se c'è quello it? A parte differenze nella fornitura possibile che il de ci mette meno tempo?
Gli scioperi non coinvolgono i corrieri, quindi non ci dovrebbero essere problemi.
Al massimoci potrebbero essere ritardi causati da blocchi etc etc... ma allora potrebbero anche esserci a causa di incidenti !
minicooper_1
23-01-2012, 22:08
??? Maurì mi sa che mi devi spiegare un pò di cosucce:eek:
1) sei sicuro che mi arriva la roba in Abruzzo con questo casino se ordino adesso?
2) perchè acquistare da AT.de se c'è quello it? A parte differenze nella fornitura possibile che il de ci mette meno tempo?
i corrieri non sono convolti, ho spedito e ricevuto in questi giorni un po di pacchi... AT.it è una filiale, ma cmq l ordine parte dalla germania arriva in italia e dopo viene rismistato al cliente finale. dalla germania in 72H hai tutto a casa.
ma il magazzino non sta sempre in germania? io pensavo facessero solo da tramite per il supporto, ma che spedissero comunque dalla sede in germania..
infatti è cosi;)
salucard
23-01-2012, 22:18
i corrieri non sono convolti, ho spedito e ricevuto in questi giorni un po di pacchi... AT.it è una filiale, ma cmq l ordine parte dalla germania arriva in italia e dopo viene rismistato al cliente finale. dalla germania in 72H hai tutto a casa.
Buono a sapersi
http://nonpertutti.files.wordpress.com/2005/07/thanks-for-the-info.jpg
:asd:
dinamite2
24-01-2012, 00:33
http://www.xtremeshack.com/immagine/i131737_cattura.jpg
Revolution89z
24-01-2012, 01:02
OMG :eek: Madonna mia non vorrei essere nei tuoi panni... Con una scimmia in testa, aspettare che arrivi il pacco è davvero straziante :rolleyes:
Si beh, nello stesso giorno ha scioperato, partita e in transito...
Non mi pare grave :)
redeagle
24-01-2012, 07:48
E comunque aqua.it non è altro che l'interfaccia per l'assistenza, e sapete bene di chi si tratta. :)
The_mayor
24-01-2012, 08:08
Buongiorno a tutti, mi è venuta un'idea malatissima in testa, visto che l'aquaero pilota tre led rgb pensavo di illiminare il res dell'ek, con i supporti in plexi da avvitare nei buchi sui tappi del res, secondo voi si vede o devo cercare dei tappi in plexi? Giá che metto il wb sull'elettronica dell'aquaero volevo illuminare il res! Che ne dite?
salucard
24-01-2012, 08:28
http://www.xtremeshack.com/immagine/i131737_cattura.jpg
http://coorprowave.info/wp-content/uploads/2011/09/fuuuuuuuuuuuu_This_Shit_Ruined_My_Day-s516x399-70813.jpg
SpiritedAway
24-01-2012, 09:33
Ciao ragazzi ho già chiesto parere a Oreste su CT, ripropongo anche a voi per sentire anche il vostro parere.
Nel nuovo loop (sys: I7 2600k@4500 - maximus extreme IV z68 - 8gb ripjawsX 2133 - 2xgtx 590 - watercooling: 3x480 Phobya - hf supreme - ek full cover per lo sli):
1) Ho notato che la temp della CPU in idle è super - ballerina e non riesco a calcolarla precisamente. Utilizzo Real Temp e sembra sempre che ci sia un minimo di carico su uno dei core (o,5 - 1,6 - 2%) e quindi la temperatura non stà un secondo ferma.
Ho provato Core Temp e con questo sembra un po' più stabile, ma anche qui comunque ballerina.. sono riuscito però a capire che quando tutti i core sono a zero la temp è sui 25-26°. A cosa puo' essere dovuta questa irregolarità delle temp? In full non succede.
2) Sto' provando un po' di paste..tra queste cosa mi consigliereste?
-Prolimatech PK.1
-Coolink Chillaramic
-Ceramique 2
liberato87
24-01-2012, 10:32
Ciao ragazzi ho già chiesto parere a Oreste su CT, ripropongo anche a voi per sentire anche il vostro parere.
Nel nuovo loop (sys: I7 2600k@4500 - maximus extreme IV z68 - 8gb ripjawsX 2133 - 2xgtx 590 - watercooling: 3x480 Phobya - hf supreme - ek full cover per lo sli):
1) Ho notato che la temp della CPU in idle è super - ballerina e non riesco a calcolarla precisamente. Utilizzo Real Temp e sembra sempre che ci sia un minimo di carico su uno dei core (o,5 - 1,6 - 2%) e quindi la temperatura non stà un secondo ferma.
Ho provato Core Temp e con questo sembra un po' più stabile, ma anche qui comunque ballerina.. sono riuscito però a capire che quando tutti i core sono a zero la temp è sui 25-26°. A cosa puo' essere dovuta questa irregolarità delle temp? In full non succede.
guarda credo sia una cosa normale, specialmente se non sei in offset con il voltaggio. i core non sono mai sotto lo stesso carico, e basta aprire qualcosa per farli andare al massimo moltiplicatore. io non mi preoccuperei (delle temp in idle non mi sono mai preoccupato), l importante è che in full sono più stabili.
2) Sto' provando un po' di paste..tra queste cosa mi consigliereste?
-Prolimatech PK.1
-Coolink Chillaramic
-Ceramique 2
prolimatech pk-1 ;)
anche la chillaramic non è male ma la pk-1 è superiore. poi mi ci trovo bene anche per lo "spalmaggio" mentre le paste ceramiche sono un pò più "complicate" (ma niente di eccezionale), almeno io ho provato la artic ceramique ed è un pò più collosa, però le temp sono ottime (l ho spalmata anche sul 955 di un amico i risultati sono stati ottimi)
per avere un quadro più largo googla "thermal compound roundup".
il sito hwsecrets lo fa quasi ogni mese testando nuove paste (e per questo portale la pk-1 e la tunix tx-3 sono ancora le migliori).
_DoktorTerror_
24-01-2012, 11:09
nuovo loop completato :D
con una sanso e il 3° rad da 360 ho guadagnato circa 6°C sulla cpu :eek:
nuovo loop completato :D
con una sanso e il 3° rad da 360 ho guadagnato circa 6°C sulla cpu :eek:
IN full o in idle?
Foto?
Test?
... fetta de culo...? :stordita:
_DoktorTerror_
24-01-2012, 11:50
IN full o in idle?
Foto?
Test?
... fetta de culo...? :stordita:
in idle :stordita:....in full devo ancora testarlo perche sto facendo un po di spurgo :p
foto a breve appena termino di sistemare in via definitiva i cavi...unica pecca il colore del liquido che fa cag@@@@@ :mad:
alucard82
24-01-2012, 13:09
Ragazzi ho bisogno di un radiatore nuovo triventola, ho un Coolermaster HAF 932 Advanced Case, quindi penso che lo spazio non dovrebbe essere un problema. Stavo vedendo un pochino in giro ma mi sembrano tutti identici :D
Mi sapete consigliare qualcosa?
Stavo spulciando un pochino amazon inglese ed ho trovato questi:
XSPC 360mm Triple Radiator Black - RS Series : RS360
XSPC Triple Radiator Black - RX Series : RX360 (questo sembra il piu' figo e costoso...come mai???)
EK CoolStream RAD XTX 360mm Triple Radiator : XTX 360
EK CoolStream XTC 420mm Triple Radiator Black : XTC 420
Non vorrei spendere molto...direi 70/80 max. Mi potete aiutare? Anche consigliandomi altre marche va benissimo :D (i tubi che ho sono 13/10, waterblock EK Supreme HF + Waterblock per GPU ybris + pompa swiftech 655). Grazie tantissimo a tutti
A dir la verita' non mi fido dei Phobya, secondo questi test hanno le perdite :D
http://www.coolingtechnique.com/guide/radiatori/745.html?showall=1
Non è che hanno perdite, la questione è leggermente dicersa;
In sostanza le camere comunicano in parte tra loro, facendo si che parte dell' acqua non compia tutto il giro che deve fare per raffreddare ma passi direttamente; ciò non vuol dire però perdite di acqua fuori il radiatore, spero di essermi compreso, e il g changer raggiunge comunque il suo ottimo rapporto prestazioni/prezzo che lo ha da sempre contraddistinto.
Sisi avevo capito la questione, pero' sinceramente se devo comprare un radiatore e' meglio stare sul sicuro e comprare qualcosa che funzioni al meglio! A parte i phobya che altro radiatore c'e' in giro di buono?
A parte i phobya che altro radiatore c'e' in giro di buono?
Se badi poco al prezzo, personalmente ho un amore per i Black ice della hardware labs come marca ed estetica.
redeagle
24-01-2012, 14:31
Uffa, io voglio un liquido per l'impianto che sia BIANCO LATTE, ma è l'unico colore che non esiste. :mad:
O meglio, che non trovo nei soliti shop (poi magari esiste anche...).
The_mayor
24-01-2012, 14:49
Sisi avevo capito la questione, pero' sinceramente se devo comprare un radiatore e' meglio stare sul sicuro e comprare qualcosa che funzioni al meglio! A parte i phobya che altro radiatore c'e' in giro di buono?
Sarò stato sfigato io ma su due phobya uno da 120 ed uno da 360, ho trovato i fori per le viti non perfetti e un paio di segni, difatti sentendo anche sto problemino di alette pensavo di cambiare il 360.
Uffa, io voglio un liquido per l'impianto che sia BIANCO LATTE, ma è l'unico colore che non esiste. :mad:
O meglio, che non trovo nei soliti shop (poi magari esiste anche...).
così intendi?
http://www.thewatercoolingshop.co.uk/images/D/mayhem-s-pastel-ice-white-2.jpg
http://www.thewatercoolingshop.co.uk/mayhems-pastel-ice-white-0609224350917.html
redeagle
24-01-2012, 15:49
Esatto, a quanto pare il Mayhems è l'unico esistente, ma non mi va proprio di fare un ordine solo per lui... al limite uso latte vero (scremato). :D
a me piu che latte sembra orzata
_DoktorTerror_
24-01-2012, 16:00
latte+ :asd:
Pinball_Wizard
24-01-2012, 16:01
latte+ :asd:
Cura Ludovico :asd:
a me non pare neanche orzata :asd:
redeagle
24-01-2012, 16:35
fate i bravi... :D
_DoktorTerror_
24-01-2012, 17:33
a me non pare neanche orzata :asd:
XXX :oink:.....troppo lol sto bianco :p
fabbri.fili
24-01-2012, 18:24
guarda credo sia una cosa normale, specialmente se non sei in offset con il voltaggio. i core non sono mai sotto lo stesso carico, e basta aprire qualcosa per farli andare al massimo moltiplicatore. io non mi preoccuperei (delle temp in idle non mi sono mai preoccupato), l importante è che in full sono più stabili.
prolimatech pk-1 ;)
anche la chillaramic non è male ma la pk-1 è superiore. poi mi ci trovo bene anche per lo "spalmaggio" mentre le paste ceramiche sono un pò più "complicate" (ma niente di eccezionale), almeno io ho provato la artic ceramique ed è un pò più collosa, però le temp sono ottime (l ho spalmata anche sul 955 di un amico i risultati sono stati ottimi)
per avere un quadro più largo googla "thermal compound roundup".
il sito hwsecrets lo fa quasi ogni mese testando nuove paste (e per questo portale la pk-1 e la tunix tx-3 sono ancora le migliori).
quindi la prolimatech si spalma bene? io ho usato per il wb quella che ti da in dotazione la EK e cioè mx4 ed come il pongo
liberato87
24-01-2012, 18:26
quindi la prolimatech si spalma bene? io ho usato per il wb quella che ti da in dotazione la EK e cioè mx4 ed come il pongo
io le paste non le spalmo, io ne metto un pò al centro e poi faccio schiacciare dal dissi/waterblock.
questa pasta è molto simile a quella della noctua, non è molto densa e si stende bene, l impronta viene sempre bene.
la mx4 non l ho mai usata quindi non saprei farti un paragone.
minicooper_1
24-01-2012, 18:29
la mx4 è un ottima pasta ma da quando uso la P1 mi trovo divinamente....
fabbri.fili
24-01-2012, 18:30
io le paste non le spalmo, io ne metto un pò al centro e poi faccio schiacciare dal dissi/waterblock.
questa pasta è molto simile a quella della noctua, non è molto densa e si stende bene, l impronta viene sempre bene.
la mx4 non l ho mai usata quindi non saprei farti un paragone.
ma nel test di gennaio ci sono le temp sia della pk1 che della thermal compound prolimatech, ma non sono uguali?
io le paste non le spalmo, io ne metto un pò al centro e poi faccio schiacciare dal dissi/waterblock.
questa pasta è molto simile a quella della noctua, non è molto densa e si stende bene, l impronta viene sempre bene.
la mx4 non l ho mai usata quindi non saprei farti un paragone.
Una domanda: ma dopo che la spalmi, monti il wb, togli il wb per controllare l'impronta... poi devi ripulire tutto e rifare tutto o puoi solo rimontare il wb?
liberato87
24-01-2012, 18:58
Una domanda: ma dopo che la spalmi, monti il wb, togli il wb per controllare l'impronta... poi devi ripulire tutto e rifare tutto o puoi solo rimontare il wb?
non ho mai controllato l'impronta. solo la prima volta sinceramente e ho pulito e rimesso tutto.
quando mi è capitato di cambiare dissi (spesso) smontavo e vedevo che l'impronta era sempre buona, e ci ho preso l'occhio a vedere la quantità di pasta termica.
sincearmanete non saprei, ma vedere l'impronta e poi rimettere tutto così com'era mi dà l'idea di una cosa non fatta bene.
io faccio spalmare al dissi/wb proprio perchè presumo che il sistema di ritenzione distribuisca la pressione in maniera studiata e quindi oltretutto che stenda la pasta in maniera uniforme, non lasciando bolle d'aria.
togliendo e rimettendo ci può essere sempre il rischio secondo me.
non ho mai controllato l'impronta. solo la prima volta sinceramente e ho pulito e rimesso tutto.
quando mi è capitato di cambiare dissi (spesso) smontavo e vedevo che l'impronta era sempre buona, e ci ho preso l'occhio a vedere la quantità di pasta termica.
sincearmanete non saprei, ma vedere l'impronta e poi rimettere tutto così com'era mi dà l'idea di una cosa non fatta bene.
io faccio spalmare al dissi/wb proprio perchè presumo che il sistema di ritenzione distribuisca la pressione in maniera studiata e quindi oltretutto che stenda la pasta in maniera uniforme, non lasciando bolle d'aria.
togliendo e rimettendo ci può essere sempre il rischio secondo me.
Ottimo, buono a sapersi, nel weekend voglio smontare il wb per cambiargli la pasta (a questo punto provo anche io la pk1) e vedere se la temp in idle mi si abbassa.. non ho problemi in full, ma avere in idle 34-37° mi sembra ridicolo, quando in full arriva a 55°.. )
fabbri.fili
24-01-2012, 22:05
La mia impronta sembra buona, ma il mio wb è un po convesso e sinceramente non sono tanto sicuro dell'impronta che però è come quella che vedo in alcune guide che ho ricercato ora
SpiritedAway
25-01-2012, 09:31
Ottimo, buono a sapersi, nel weekend voglio smontare il wb per cambiargli la pasta (a questo punto provo anche io la pk1) e vedere se la temp in idle mi si abbassa.. non ho problemi in full, ma avere in idle 34-37° mi sembra ridicolo, quando in full arriva a 55°.. )
Non ti crucciare Orph l'idle conta molto poco,l'importante è il full e il tuo è tra i migliori che ho visto fino ad ora. La pasta credo non c'entri nulla, altrimenti avresti anche il full sballato. Poi cmq gira che ti rigira l'ago della bilancia è la temperatura dell'ambiente hai voglia di mettere radiatori ;)
mircocatta
25-01-2012, 09:56
gente
devo preparare l'impianto per l'arrivo dello shocket 1155
quale consigliate? ek supreme (che tra l'altro non leggo compatibile con l'1155) o l'ybris black sun?
o ancora meglio, c'è la staffa per modificare il mio eclipse e renderlo compatibile con il 1155?
DarKilleR
25-01-2012, 10:17
gente
devo preparare l'impianto per l'arrivo dello shocket 1155
quale consigliate? ek supreme (che tra l'altro non leggo compatibile con l'1155) o l'ybris black sun?
o ancora meglio, c'è la staffa per modificare il mio eclipse e renderlo compatibile con il 1155?
se hai un buon WB chi te lo fa fare di comprarlo un'altro? la staffa si autocostruisce....
anche in plexiglass per lavorarlo velocemente e fare un lavoro pulito!
_DoktorTerror_
25-01-2012, 10:25
come posso ridurre la rumorosita di una sanso?.....e molto sibilosa :fagiano:
SpiritedAway
25-01-2012, 10:32
come posso ridurre la rumorosita di una sanso?.....e molto sibilosa :fagiano:
Purtroppo la Sanso ha quella nota particolare...da possessore ti dico che dopo un po' ci fai l'orecchio...purtroppo non ci puoi fare più di tanto..cmq non è rumorosa dai :fagiano:
@ mircocatta
Intendi il Supreme HF? se è quello è pienamente compatibile con l'1155 :read:
_DoktorTerror_
25-01-2012, 10:38
Purtroppo la Sanso ha quella nota particolare...da possessore ti dico che dopo un po' ci fai l'orecchio...purtroppo non ci puoi fare più di tanto..cmq non è rumorosa dai :fagiano:
e il sibilo che emette che vorrei eliminare. downvoltarla mi sembra una stupidata perche perderei la sua potenza.
io l'ho installata sul phobya stand in verticale con il foro d'ingresso verso l'alto...posizione corretta? con una spugna riduco di qualcosina il sibilo?
SpiritedAway
25-01-2012, 10:42
e il sibilo che emette che vorrei eliminare. downvoltarla mi sembra una stupidata perche perderei la sua potenza.
io l'ho installata sul phobya stand in verticale con il foro d'ingresso verso l'alto...posizione corretta? con una spugna riduco di qualcosina il sibilo?
Downvoltarla ha poco senso. Penso che la posizione vada bene..il sibilo purtroppo non lo elimini con la spugna..un po' lo riduci però. Cmq è una pompa paurosa e vedrai che il sibilo dopo un po' che la utilizzi non lo senti più è solo questione di farci l'orecchio :D
_DoktorTerror_
25-01-2012, 10:46
Downvoltarla ha poco senso. Penso che la posizione vada bene..il sibilo purtroppo non lo elimini con la spugna..un po' lo riduci però. Cmq è una pompa paurosa e vedrai che il sibilo dopo un po' che la utilizzi non lo senti più è solo questione di farci l'orecchio :D
che e da paura me ne sono gia accorto :D...3 rad 360 posizionati esternamente e cpu+mb+2 gpu....rulla che fa paura e le temp sono favolose :D
DarKilleR
25-01-2012, 10:56
che e da paura me ne sono gia accorto :D...3 rad 360 posizionati esternamente e cpu+mb+2 gpu....rulla che fa paura e le temp sono favolose :D
3X360? :eek: :eek:
Penso che il radiatore dell'Iveco Stralis di mio padre abbia un potere dissipante inferiore :asd: :asd:
Secondo voi una Swiftech MCP 655 cosa riesce a gestire al massimo in un'unico loop senza sforzarla troppo?
ThereThere
25-01-2012, 11:24
gente
devo preparare l'impianto per l'arrivo dello shocket 1155
quale consigliate? ek supreme (che tra l'altro non leggo compatibile con l'1155) o l'ybris black sun?
o ancora meglio, c'è la staffa per modificare il mio eclipse e renderlo compatibile con il 1155?
l'EK-Supreme HF è perfettamente compatibile con il socket 1155, lo monto in questo momento :)
DarKilleR
25-01-2012, 11:58
Mi sapete aiutare?...possiedo il seguente radiatore...
un vecchio Lunasio Air X-Force V3, fu il radiatore che bene o male rivoluzionò il modo di fare i radiatori per il liquid cooling...
doppia camera, con tubi piatti posti in modo sfalzato tra loro ed elevata superficie dissipante....
ai suoi tempi dava una pista a tutti...
LINK (http://www.moddingplanet.it/classic/review.php?id=270)
http://www.moddingplanet.it/uploads/270/v3-2.jpg
Ma posto a livello attuale? come si posiziona rispetto agli altri radiatori? ho cercato su internet qualche recensione e/o confronto ma non trovo niente...
Rispetto ad un radiatore top quale è la differenza a livello di prestazioni?
Ed in caso può convenire in futuro un aggiornamento?
Attualmente l'impianto è composto da un Ybris ACS Black Pearl + pompa swiftech MPC655 (link (http://www.swiftech.com/mcp655.aspx)).
E prima o poi vorrei mettere a liquido la VGA e forse anche la mainboard...
E la VGA lo vorrei fare modificando un Lunasio OC3000 che ho nell'armadio!
e il sibilo che emette che vorrei eliminare. downvoltarla mi sembra una stupidata perche perderei la sua potenza.
io l'ho installata sul phobya stand in verticale con il foro d'ingresso verso l'alto...posizione corretta? con una spugna riduco di qualcosina il sibilo?
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p2260_Watercool-Silentstar-DDC-Box.html
potresti provare a creare una cosa del genere
SpiritedAway
25-01-2012, 12:55
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p2260_Watercool-Silentstar-DDC-Box.html
potresti provare a creare una cosa del genere
Sarebbe interessante, magari insonorizzato e con una ventolina che raffreddi...la sanso scalda un pochino ;)
Non ti crucciare Orph l'idle conta molto poco,l'importante è il full e il tuo è tra i migliori che ho visto fino ad ora. La pasta credo non c'entri nulla, altrimenti avresti anche il full sballato. Poi cmq gira che ti rigira l'ago della bilancia è la temperatura dell'ambiente hai voglia di mettere radiatori ;)
Ok ok, cercherò di non stressarmi troppo... anche se continuo a combattere la scimmia di mettere su due laing in serie con cover plexi... ci potrebbero stare proprio benino :sofico:
mircocatta
25-01-2012, 14:01
l'EK-Supreme HF è perfettamente compatibile con il socket 1155, lo monto in questo momento :)
oook :) e cosa consigliate? l'ek o il black sun?
_DoktorTerror_
25-01-2012, 15:03
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p2260_Watercool-Silentstar-DDC-Box.html
potresti provare a creare una cosa del genere
interessante, pero non so da dove iniziare :(
Sarebbe interessante, magari insonorizzato e con una ventolina che raffreddi...la sanso scalda un pochino ;)
le laing non scherzano :O
fabbri.fili
25-01-2012, 17:54
interessante, pero non so da dove iniziare :(
le laing non scherzano :O
forse bisognerà adattare i fori per i tubi, sembrano pensati per le laing...ero interesato anche io ad una sanso, visto che ora ho solo il cpu wb ma quando mi arriva il wb per la gpu ne monterò 2 di wb in sli e penso che la mia EK-DCP 4.0 arrancherà un po e magari aggiungerò pure un rad da 360 o 420.
Che modello di sanso hai?
ThereThere
25-01-2012, 18:06
Una domanda: le Laing DCC 350/500 sono rumorose?
Attualmente ho una Phobya DC12-400 che è silenziosa solo se adeguatamente imbottita al di sotto, altrimenti si sente la sua presenza :D
Grazie.
_DoktorTerror_
25-01-2012, 19:10
forse bisognerà adattare i fori per i tubi, sembrano pensati per le laing...ero interesato anche io ad una sanso, visto che ora ho solo il cpu wb ma quando mi arriva il wb per la gpu ne monterò 2 di wb in sli e penso che la mia EK-DCP 4.0 arrancherà un po e magari aggiungerò pure un rad da 360 o 420.
Che modello di sanso hai?
Io ho una pdh054
Comunque quella cover e solo per le laing e la sanso ci entra solo per meta...devo provare a sentire uno che lavora l'alluminio se mi crea un cubo su misura che poi dovrei rivestire di spugna :D
Io ho una pdh054
Comunque quella cover e solo per le laing e la sanso ci entra solo per meta...devo provare a sentire uno che lavora l'alluminio se mi crea un cubo su misura che poi dovrei rivestire di spugna :D
almeno non sentirai piu il siblio
fabbri.fili
25-01-2012, 20:20
Io ho una pdh054
Comunque quella cover e solo per le laing e la sanso ci entra solo per meta...devo provare a sentire uno che lavora l'alluminio se mi crea un cubo su misura che poi dovrei rivestire di spugna :D
Hai 2 rad 360 e 3 waterblock, come va con quella pompa?
credi che la pd031 riesca a tirare cmq un loop del genere?
Agli sgoccioli dell' ordine, un nuovo dubbio si affaccia alla mia mente;
Le ventole scelte hanno un consumo di corrente di 3,6 watt l' uno, moltiplicato per 9 sarebbero quindi 32,4 watt;
Il fan controller da me scelto (e gran parte di quelli lamptron) porta un massimo di 30 watt, sarebbe meglio in questo caso darmi al fc-9 che ne regge 50 di watt per canale, in caso volessi collegare tutte le 9 ventole del phobya 1080 ad un canale solo?
Specifico che è praticamente impossibile che arriverei ad usarle al massimo (son pesantemente sovradimensionato come superficie dissipante), ma stare al limite limite non mi ispira molto.
PanzoManII
25-01-2012, 20:28
allora ragazzi, alla fine sto provando...ho preso in ferramenta un colorante nero per le pitture da muro (classico insomma), sto testando in un bicchiere trasparente con acqua distillata per vedere se lascia residui sul fondo del bicchiere...è molto potente, due goccie ed è il nero più assoluto :eek:
molochgrifone
25-01-2012, 20:49
Una domanda: le Laing DCC 350/500 sono rumorose?
Attualmente ho una Phobya DC12-400 che è silenziosa solo se adeguatamente imbottita al di sotto, altrimenti si sente la sua presenza :D
Grazie.
Molto poco rumorose ;)
Hai 2 rad 360 e 3 waterblock, come va con quella pompa?
credi che la pd031 riesca a tirare cmq un loop del genere?
Imho la spinge senza problemi :)
Agli sgoccioli dell' ordine, un nuovo dubbio si affaccia alla mia mente;
Le ventole scelte hanno un consumo di corrente di 3,6 watt l' uno, moltiplicato per 9 sarebbero quindi 32,4 watt;
Il fan controller da me scelto (e gran parte di quelli lamptron) porta un massimo di 30 watt, sarebbe meglio in questo caso darmi al fc-9 che ne regge 50 di watt per canale, in caso volessi collegare tutte le 9 ventole del phobya 1080 ad un canale solo?
Specifico che è praticamente impossibile che arriverei ad usarle al massimo (son pesantemente sovradimensionato come superficie dissipante), ma stare al limite limite non mi ispira molto.
Non puoi eventualmente usare due o tre canali?
minicooper_1
25-01-2012, 20:54
quasi finito.....
http://www.xtremeshack.com/immagine/i132003_20120125-215308-816-x-612-.jpg
molochgrifone
25-01-2012, 21:00
quasi finito.....
http://www.xtremeshack.com/immagine/i132003_20120125-215308-816-x-612-.jpg
Bello come sempre :)
Quasi finito? Sicuro? :Perfido: Allora guarda qui avanti...
Bello il tuo ali, belli anche i tuoi cavi sleevati, certo che potresti fare una finezza con questi (http://www.corsair.com/power-supply-units/psu-accessories.html) :fiufiu:
minicooper_1
25-01-2012, 21:01
Bello come sempre :)
Quasi finito? Sicuro? :Perfido: Allora guarda qui avanti...
Bello il tuo ali, belli anche i tuoi cavi sleevati, certo che potresti fare una finezza con questi (http://www.corsair.com/power-supply-units/psu-accessories.html) :fiufiu:
già pre-ordinati:D :D
ThereThere
25-01-2012, 21:27
Molto poco rumorose ;)
Grazie della risposta ;)
Peccato che adesso mi sia venuta voglia di cambiare pompa+vaschetta solo per il gusto di mettere la vaschetta all'esterno del case... :muro:
fabbri.fili
25-01-2012, 21:35
Molto poco rumorose ;)
Imho la spinge senza problemi :)
Non puoi eventualmente usare due o tre canali?
Sarà meno rumorosa della pdh 054?
Su youtube ho sentito solo la pdh-054 e devo dire che fa un bel rumorino :D
Solo che della pdh 031 nulla :mc:
non ho visto che la pdh 031 è la sorella maggiore, credo che faccia più rumore
molochgrifone
25-01-2012, 21:44
già pre-ordinati:D :D
:asd::asd::asd: mitico ;)
Sarà meno rumorosa della pdh 054?
Su youtube ho sentito solo la pdh-054 e devo dire che fa un bel rumorino :D
Solo che della pdh 031 nulla :mc:
non ho visto che la pdh 031 è la sorella maggiore, credo che faccia più rumore
Non lo so :fagiano:
>>The Red<<
25-01-2012, 22:16
già pre-ordinati:D :D
Voi siete completamente pazzi ahahah :)
_DoktorTerror_
26-01-2012, 00:02
Hai 2 rad 360 e 3 waterblock, come va con quella pompa?
credi che la pd031 riesca a tirare cmq un loop del genere?
3 rad 360 + cpu, mb e 2 gpu :fagiano: .....tira a bestia:D
quasi finito pure io :D...devo correggere solo il colore del liquido che è na m@@@@ :mad:
http://img819.imageshack.us/img819/8846/img02781a.jpg
http://img829.imageshack.us/img829/1994/img02791.jpg
PS: scusate la qualita delle immagini ma sono fatte con il cell :p
molochgrifone
26-01-2012, 07:26
3 rad 360 + cpu, mb e 2 gpu :fagiano: .....tira a bestia:D
Che temp hai con quella superficie dissipante esterna? :eek:
redeagle
26-01-2012, 07:32
Il tubo in basso è un po' stirato...
Non ho resistito alla scimmia, ordinato una seconda laing ed il top cover per due pompe in plexi della xspc...
Molto bello mini, l'accoppiata nero/bianco è niente male.
Cavi sleevati a me piacciono moltissimo i bit-fenix che si trovano sul dragone, sembrano sleevati con la stoffa ed hanno delle gran colorazioni.
redeagle
26-01-2012, 07:35
già pre-ordinati:D :D
A che pro? Già ce li hai sleevati individualmente, perchè prendere quelli? Con quel che costano poi...
Non puoi eventualmente usare due o tre canali?
Arrabattandomi in teoria potrei, ma se non ce la fa preferirei spendere una ventina di euro in più e prendere un rheobus migliore e meglio adattabile (luci di vari colori, possibilità di variazione da 0 a 12, ecc ecc).
Uff, sono indeciso, anche se conoscendomi so già che mi darò al 9 :P
A che pro? Già ce li hai sleevati individualmente, perchè prendere quelli? Con quel che costano poi...
Perché quando la scimmia chiama l' uomo saggio risponde, oppure:
1)se ne pente a vita
2) fa la mattata dopo
Quindi tanto vale togliersi subito il dente :D .
_DoktorTerror_
26-01-2012, 10:57
Che temp hai con quella superficie dissipante esterna? :eek:
al momento ho solo giocato con il pc per vedere che temp ha e ho notato un incremento di 5/6°C
in idle ho
cpu: 32°C 4,2ghz 21x200 1,39v
gpu: 27°C 900mhz 1,100v
tamb: 20°C
Il tubo in basso è un po' stirato...
quale? :confused:
redeagle
26-01-2012, 11:09
Quello che va dalla vga a non so dove, il più in basso nella foto orientato in orizzontale: mi dà l'impressione di essere leggermente in tensione, come se fosse stato tagliato 1 o 2 mm più corto del dovuto (cose che capitano :) ) e poi appunto "stirato" per attestarlo sui raccordi.
Ho visto casi in cui, dopo qualche tempo, il tubo è letteralmente collassato a causa della tensione strozzando notevolmente il flusso.
_DoktorTerror_
26-01-2012, 11:35
Quello che va dalla vga a non so dove, il più in basso nella foto orientato in orizzontale: mi dà l'impressione di essere leggermente in tensione, come se fosse stato tagliato 1 o 2 mm più corto del dovuto (cose che capitano :) ) e poi appunto "stirato" per attestarlo sui raccordi.
Ho visto casi in cui, dopo qualche tempo, il tubo è letteralmente collassato a causa della tensione strozzando notevolmente il flusso.
intendi questo?
http://img208.imageshack.us/img208/6144/img02801s.jpg
il 90° di sinistra tende verso il basso pero non ce nessuna tensione
fabbri.fili
26-01-2012, 12:41
al momento ho solo giocato con il pc per vedere che temp ha e ho notato un incremento di 5/6°C
in idle ho
cpu: 32°C 4,2ghz 21x200 1,39v
gpu: 27°C 900mhz 1,100v
tamb: 20°C
quale? :confused:
La cpu con ht attivo?
The_mayor
26-01-2012, 13:53
Agli sgoccioli dell' ordine, un nuovo dubbio si affaccia alla mia mente;
Le ventole scelte hanno un consumo di corrente di 3,6 watt l' uno, moltiplicato per 9 sarebbero quindi 32,4 watt;
Il fan controller da me scelto (e gran parte di quelli lamptron) porta un massimo di 30 watt, sarebbe meglio in questo caso darmi al fc-9 che ne regge 50 di watt per canale, in caso volessi collegare tutte le 9 ventole del phobya 1080 ad un canale solo?
Specifico che è praticamente impossibile che arriverei ad usarle al massimo (son pesantemente sovradimensionato come superficie dissipante), ma stare al limite limite non mi ispira molto.
Se vuoi un controllerino che arrivi su quei watt, dai un'occhiata all'aquaero 5, se ben dissipato tira fuori una buona potenza, in teoria dovrebbe arrivare a 33 watt, in più ti permette di stendere grafici, impostare allarmi per preservare il pc e un sacco di altre cose, di contro ha il prezzo, costa circa 160 euri, ma ne vale la pena, in più ha un software a cui si interfaccia.
redeagle
26-01-2012, 13:59
il 90° di sinistra tende verso il basso pero non ce nessuna tensione
Mi era venuto il dubbio che fosse dovuto all'inquadratura... meglio così. :)
I soliti sospetti
26-01-2012, 14:05
già pre-ordinati:D :D
Tu non ne uscirai vivo!?! :D
salucard
26-01-2012, 14:05
ragazzi pensando giorno dopo giorno al mio sistema si sta proponendo un problema:
le vaschette che applicherò sulla paratia superiore del mio Little devil sono distanti rispetto alla pompa (una SANDO PD 031 E 24V) posta nello spazio inferiore sulla paratia inferiore di questo; come avrete potuto notare o comunque apprendere c'è una notevole distanza tra questi, senza contare del fatto che le vaschette sono comunicanti tramite raccordi posti ai loro lati, il problema che verrebbe a porsi è:
pressione dell'acqua, verso del circolo dell'acqua
secondo voi la SANSO potrà comunque risolvere questi problemi tramite la sua potenza di base?
Fate conto che oltre a radiatori (2x HTF4 e MO-RA3 9X140 PRO) ci sono 4 filtri MIPS e un futuro flussimetro
a voi la parola:)
I soliti sospetti
26-01-2012, 14:07
ragazzi pensando giorno dopo giorno al mio sistema si sta proponendo un problema:
le vaschette che applicherò sulla paratia superiore del mio Little devil sono distanti rispetto alla pompa (una SANDO PD 031 E 24V) posta nello spazio inferiore sulla paratia inferiore di questo; come avrete potuto notare o comunque apprendere c'è una notevole distanza tra questi, senza contare del fatto che le vaschette sono comunicanti tramite raccordi posti ai loro lati, il problema che verrebbe a porsi è:
pressione dell'acqua, verso del circolo dell'acqua
secondo voi la SANSO potrà comunque risolvere questi problemi tramite la sua potenza di base?
Fate conto che oltre a radiatori (2x HTF4 e MO-RA3 9X140 PRO) ci sono 4 filtri MIPS e un futuro flussimetro
a voi la parola:)
I radiatori non strozzano e la sanso e' potente e con meno di 3WB non e' consigliabile quindi trai tu le tue conclusioni.:)
salucard
26-01-2012, 14:16
I radiatori non strozzano e la sanso e' potente e con meno di 3WB non e' consigliabile quindi trai tu le tue conclusioni.:)
quindi dici che vado tranquillo?
Fai conto che mi sono scordato di accennare al fatto che utilizzerò un sistema di sdoppiamento del flusso del liquido in modo da dedicare un radiatore solo a quando farò OC, per fare ciò accoppierò ad un radiatore anche un'altra vaschetta e un rubinetto che all'occorrenza può essere chiuso o aperto, appunto per dirigere o meno il flusso;)
I soliti sospetti
26-01-2012, 14:20
quindi dici che vado tranquillo?
Fai conto che mi sono scordato di accennare al fatto che utilizzerò un sistema di sdoppiamento del flusso del liquido in modo da dedicare un radiatore solo a quando farò OC, per fare ciò accoppierò ad un radiatore anche un'altra vaschetta e un rubinetto che all'occorrenza può essere chiuso o aperto, appunto per dirigere o meno il flusso;)
Non so quanto sia utile quello che vuoi fare e potresti semplicemente fare 2 loop in modo da non avere vga e cpu assieme dedicando il radiatore piu' grande (il MORA) al loop per la cpu... per quanto riguarda la sanso credo che ha potenza da vendere e fino ad ora non ho mai visto sistemi anche complessi che sono riusciti a farla "zoppicare". :)
salucard
26-01-2012, 14:22
Non so quanto sia utile quello che vuoi fare ma per quanto riguarda la sanso credo che ha potenza da vendere e fino ad ora non ho mai visto sistemi anche complessi che sono riusciti a farla "zoppicare". :)
:asd: :asd: :asd: lo so detto a parole sembra inutile e anche assurdo, ma quando si verrà all'atto pratico sarà tutto più chiaro vedrai, comunque sono rincuorato dal fatto che non ci sono problemi:D
I soliti sospetti
26-01-2012, 14:23
:asd: :asd: :asd: lo so detto a parole sembra inutile e anche assurdo, ma quando si verrà all'atto pratico sarà tutto più chiaro vedrai, comunque sono rincuorato dal fatto che non ci sono problemi:D
Ho editato il mio post sopra. :)
_DoktorTerror_
26-01-2012, 15:03
La cpu con ht attivo?
No perché mi da problemi con BF3
quindi dici che vado tranquillo?
Fai conto che mi sono scordato di accennare al fatto che utilizzerò un sistema di sdoppiamento del flusso del liquido in modo da dedicare un radiatore solo a quando farò OC, per fare ciò accoppierò ad un radiatore anche un'altra vaschetta e un rubinetto che all'occorrenza può essere chiuso o aperto, appunto per dirigere o meno il flusso;)
scusami ma non capisco il motivo per cui dovresti usare dei rad solo per l'oc ,visto che li hai comprati ,usali sempre
salucard
26-01-2012, 16:34
scusami ma non capisco il motivo per cui dovresti usare dei rad solo per l'oc ,visto che li hai comprati ,usali sempre
a me piacciono le cose complicate, se non lo sono mi annoio:sofico:
minicooper_1
26-01-2012, 17:17
A che pro? Già ce li hai sleevati individualmente, perchè prendere quelli? Con quel che costano poi...
i miei cavi non sono sleevati individualmente, sono prolunghe;)
Tu non ne uscirai vivo!?! :D
mi sa tanto che hai raggione tu.....
salucard
26-01-2012, 17:25
i miei cavi non sono sleevati individualmente, sono prolunghe;)
mi sa tanto che hai raggione tu.....
hahahahahahah grande Maurì:D
minicooper_1
26-01-2012, 17:32
hahahahahahah grande Maurì:D
mannaggia a me :D :D tu come procedi?? troppo a rilento questi lavori non mi piace.....
salucard
26-01-2012, 17:33
mannaggia a me :D :D tu come procedi?? troppo a rilento questi lavori non mi piace.....
se tutto va come deve andare forse domani mi arriva la roba da AT
e poi si comincia con i lavori:O
SpiritedAway
26-01-2012, 18:28
Primo assaggio del LD...a breve ho già in mente un restyle con tuberia e cablanza bianca ;). Avevo una luce orribile ed è venuta leggermente sfuocata ma spero renda l'idea ;)
http://imageshack.us/photo/my-images/10/littledevil1.jpg/
Primo assaggio del LD...a breve ho già in mente un restyle con tuberia e cablanza bianca ;). Avevo una luce orribile ed è venuta leggermente sfuocata ma spero renda l'idea ;)
http://imageshack.us/photo/my-images/10/littledevil1.jpg/
Veramente bello... è uno spettacolo vedere tutto quell'ordine e spazio !
I tubi cosa sono?
Io ho montato tubi trasparenti perché volevo il liquido rosso... ma oggi dopo 2 siringhe di primochill red blood ancora il colo è rosso chiaro... ho paura che mettendone troppo si creino problemi :(
salucard
26-01-2012, 18:37
Primo assaggio del LD...a breve ho già in mente un restyle con tuberia e cablanza bianca ;). Avevo una luce orribile ed è venuta leggermente sfuocata ma spero renda l'idea ;)
http://imageshack.us/photo/my-images/10/littledevil1.jpg/
non so perchè ma i sistemi che vedo dentro i little devil hanno sempre un grosso impatto estetico, complimenti:D
I soliti sospetti
26-01-2012, 18:43
Primo assaggio del LD...a breve ho già in mente un restyle con tuberia e cablanza bianca ;). Avevo una luce orribile ed è venuta leggermente sfuocata ma spero renda l'idea ;)
http://imageshack.us/photo/my-images/10/littledevil1.jpg/
Ottimo lavoro complimenti!!:)
ThereThere
26-01-2012, 19:00
Primo assaggio del LD...a breve ho già in mente un restyle con tuberia e cablanza bianca ;). Avevo una luce orribile ed è venuta leggermente sfuocata ma spero renda l'idea ;)
http://imageshack.us/photo/my-images/10/littledevil1.jpg/
Molto ben fatto, complimenti per l'ordine ;)
Che per caso la vaschetta è una Phobya Balancer? Te lo chiedo perché ci stavo facendo un pensierino...
_DoktorTerror_
26-01-2012, 19:23
Veramente bello... è uno spettacolo vedere tutto quell'ordine e spazio !
I tubi cosa sono?
Io ho montato tubi trasparenti perché volevo il liquido rosso... ma oggi dopo 2 siringhe di primochill red blood ancora il colo è rosso chiaro... ho paura che mettendone troppo si creino problemi :(
Io ho usato il primochill pure performance red blood ed il colore e rosa antico :doh:....devo ordinare anche io ste siringhe della primochill pero anche io temo di fare casini.....ce un c@@@@ di liquido che dia il colore giusto?
Na volta con il phobya zero rosso era fucsia :doh:
http://www.mayhems.co.uk/shop/mayhem-s-dye/26-10ml-mayhems-dye-red.html
con poche goccie si ha un colore intenso
SpiritedAway
26-01-2012, 19:30
Veramente bello... è uno spettacolo vedere tutto quell'ordine e spazio !
I tubi cosa sono?
Io ho montato tubi trasparenti perché volevo il liquido rosso... ma oggi dopo 2 siringhe di primochill red blood ancora il colo è rosso chiaro... ho paura che mettendone troppo si creino problemi :(
Grazie mille, i tupi sono primochill rossi
Molto ben fatto, complimenti per l'ordine ;)
Che per caso la vaschetta è una Phobya Balancer? Te lo chiedo perché ci stavo facendo un pensierino...
Yep Phobya, vaschetta veramente, veramente bella, te la consiglio.
Grazie a tutti gli altri per i complimenti..a breve altre foto e i risultati delle temp...vi anticipo che eliminate le ultime bolle d'aria sotto LinX siamo attorno ai 52-53° in full a 4.5 ghz :sofico:
minicooper_1
26-01-2012, 19:37
Primo assaggio del LD...a breve ho già in mente un restyle con tuberia e cablanza bianca ;). Avevo una luce orribile ed è venuta leggermente sfuocata ma spero renda l'idea ;)
http://imageshack.us/photo/my-images/10/littledevil1.jpg/
ottimo lavoro veramente....;) ma ti consiglierei di liquidare la main, c'è un WB in vendita sul mercatino, da un utente che conosci sicuro;)
fabbri.fili
26-01-2012, 20:02
No perché mi da problemi con BF3
Pure io, cmq secondo me puoi scendere un altro po di vcore senza HT.
Io lo tengo disabilitato perchè mi chiede un sacco di vcore e le temp arrivano intorno ai 85 gradi :mad:
fabbri.fili
26-01-2012, 20:05
Il caso o la mia sfiga vuole che il wb EK Water Blocks EK-FC5X0 GTX GW - Acetal+EN (Nickel) ancora non venga spedito, ybris mi ha detto che per il momento ek non spedisce...ma come si fa ad avere una sfiga del genere :mad:
SpiritedAway
26-01-2012, 20:22
ottimo lavoro veramente....;) ma ti consiglierei di liquidare la main, c'è un WB in vendita sul mercatino, da un utente che conosci sicuro;)
Grazie mini, ma la mia è la maximus extreme z68..poi cmq non ho intenzione di liquidare la mobo...non scalda veramente nulla! Ero abituato Alla classy 3 dove il chip arrivava anche attorno ai 70° :doh:
minicooper_1
26-01-2012, 20:32
Grazie mini, ma la mia è la maximus extreme z68..poi cmq non ho intenzione di liquidare la mobo...non scalda veramente nulla! Ero abituato Alla classy 3 dove il chip arrivava anche attorno ai 70° :doh:
si in effetti è solo estetica, io l ho liquidata solo perchè ho trovato un WB in offerta.... anche se il dissi originale della mobo è davvero bello
redeagle
26-01-2012, 20:35
i miei cavi non sono sleevati individualmente, sono prolunghe;)
Sì sì lo so, ma tanto non si vede. :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.