PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 [335] 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

smoicol
14-01-2018, 15:39
Ciao Black sempre valutando attentamente i raccordi con i tubi annessi, stavo valutando gli alphacool in metallo, ma ho dubbi sui raccordi, tu che ne pensi di questo tipo di tubo? E che raccordi consigli?

Black"SLI"jack
14-01-2018, 16:08
i tubi in metallo, mi piacciono molto, anche se però preferirei sfruttare i tubi da idraulica in rame (esterno cromato), in misura 12/10 e poi piegarli come mi serve.

quelli di alphacool mi sembrano più da usare in combinazione a raccordi di interconnessione a 30/45/60/90 gradi per poterli sfruttare bene.

tra l'altro hanno un prezzo esagerato. 5 metri di tubo in rame/cromato costano 30/35 euro, mentre con la stessa cifra non ce ne prendi 1 metro di alphacool.

per i raccordi in entrambi casi bastano quelli che hanno la misura corretta per il relativo OD del tubo. gli Alpha sono tubi 13/10, quindi qualsiasi raccordi per tubi rigidi 13/10.

riokbauto
14-01-2018, 16:13
dopo quasi 10 anni sto per rifare tutto l'impianto del mio pc ed il pc stesso....
Notavo che Ybris non produce più i suoi waterblock.... e vero?

smoicol
14-01-2018, 16:14
i tubi in metallo, mi piacciono molto, anche se però preferirei sfruttare i tubi da idraulica in rame (esterno cromato), in misura 12/10 e poi piegarli come mi serve.

quelli di alphacool mi sembrano più da usare in combinazione a raccordi di interconnessione a 30/45/60/90 gradi per poterli sfruttare bene.

tra l'altro hanno un prezzo esagerato. 5 metri di tubo in rame/cromato costano 30/35 euro, mentre con la stessa cifra non ce ne prendi 1 metro di alphacool.

per i raccordi in entrambi casi bastano quelli che hanno la misura corretta per il relativo OD del tubo. gli Alpha sono tubi 13/10, quindi qualsiasi raccordi per tubi rigidi 13/10.

Grazie per la risposta, stavo guardando i raccordi phanteks, come tubo rigido cosa consigli? Per le curve userei i raccordi
Discorso prezzo/costi no problem, se mi dici che esiste un tubo che permette miracoli lo prendo.

PiemoG
14-01-2018, 16:36
In genere lo cambio 1 volta l'anno, massimo 1 anno e mezzo. Molto dipende se il pc è investito o meno dalla luce del sole.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando TapatalkGrazie della pronta risposta, è un PC che prende la luce solare di taglio (direi quindi relativamente buio), ma con striscia di LED all'interno.
Tocca per forza smontare tutto quanto l'impianto assieme e poi tagliare in tubo per svuotare? I tubi "morbidi" si irrigidiscono e son da cambiare?

Così se devo smontare a sto punto ordino anche i tubi e sto sicuro, intanto pensavo di prendere una Y, un rubinetto e un tappo. Oppure conviene lasciare come ora e smontare tutto ogni volta?

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
14-01-2018, 16:37
dopo quasi 10 anni sto per rifare tutto l'impianto del mio pc ed il pc stesso....
Notavo che Ybris non produce più i suoi waterblock.... e vero?

ybris è fuori dal mondo dei wb. è solo shop adesso. devi andare di marchi come ek, xspc, bitspower, watercool, phanteks, thermaltake e via dicendo.

Grazie per la risposta, stavo guardando i raccordi phanteks, come tubo rigido cosa consigli? Per le curve userei i raccordi
Discorso prezzo/costi no problem, se mi dici che esiste un tubo che permette miracoli lo prendo.

se fai le curve con i raccordi, allora il tubo che preferisci, tanto lo devi solo tagliare della giusta lunghezza e non devi modellarlo. purtroppo non conosco prodotti che fanno miracoli, semmai il contrario :D :asd:

Black"SLI"jack
14-01-2018, 16:41
Grazie della pronta risposta, è un PC che prende la luce solare di taglio (direi quindi relativamente buio), ma con striscia di LED all'interno.
Tocca per forza smontare tutto quanto l'impianto assieme e poi tagliare in tubo per svuotare? I tubi "morbidi" si irrigidiscono e son da cambiare?

Così se devo smontare a sto punto ordino anche i tubi e sto sicuro, intanto pensavo di prendere una Y, un rubinetto e un tappo. Oppure conviene lasciare come ora e smontare tutto ogni volta?

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

per svuotare nel tuo caso l'unico modo è quello di staccare ad esempio uno dei due tubi che vanno alla pompa stando attendo a non allagare niente.

i tubi in pvc possono ingiallire per colpa del plastificante interno e dei pigmenti del liquido stesso. e in parte dal sole. non diventano più duri, forse qualche tipo di marca sconosciuta, ma primochill tanto per fare un esempio non soffrono di questo problema. l'ingiallimento cmq è un qualcosa che si ha nel lungo termine.

se metti mano all'impianto, si metti un rubinetto per lo svuotamento, che non serve solo per quando si deve cambiare il liquido e relativa pulizai dei wb e rad, ma anche in caso di necessità per eventuali problemi con il loop.

methis89
14-01-2018, 18:22
Concordo... A me si è rotto un raccordo in plexy della bitspower, fortuna che era quello della vaschetta quindi ho sganciato i due sganci rapidi per isolare pompa e rad, ho svuotato il rad dal rubinetto e aspirato il liquido della vaschetta, mezz'oretta e ho sistemato tutto e riempito nuovamente...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

PiemoG
15-01-2018, 08:42
per svuotare nel tuo caso l'unico modo è quello di staccare ad esempio uno dei due tubi che vanno alla pompa stando attendo a non allagare niente.

i tubi in pvc possono ingiallire per colpa del plastificante interno e dei pigmenti del liquido stesso. e in parte dal sole. non diventano più duri, forse qualche tipo di marca sconosciuta, ma primochill tanto per fare un esempio non soffrono di questo problema. l'ingiallimento cmq è un qualcosa che si ha nel lungo termine.

se metti mano all'impianto, si metti un rubinetto per lo svuotamento, che non serve solo per quando si deve cambiare il liquido e relativa pulizai dei wb e rad, ma anche in caso di necessità per eventuali problemi con il loop.Ok, quindi in realtà non serve cambiare i tubi ogni volta che si apre.

Suggerimenti per gli shop?

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

riokbauto
15-01-2018, 08:43
ybris è fuori dal mondo dei wb. è solo shop adesso. devi andare di marchi come ek, xspc, bitspower, watercool, phanteks, thermaltake e via dicendo.


che palllle il fatto è che nessuno fa più i wb BELLI COME YBRIS.... O NO?

bizzy89
15-01-2018, 09:37
Ragazzi che tubi morbidi 10/13 consigliate più raccordi con buon rapporto qualità prezzo consigliate?

PiemoG
15-01-2018, 09:39
Ragazzi che tubi morbidi 10/13 consigliate più raccordi con buon rapporto qualità prezzo consigliate?Tubi io mi son trovato benissimo con i primochill advanced lrt. Raccordi vai di usato, è veramente difficile usurarli, ma personalmente ho fatto poca fatica con quelli alphacool è un macello con quelli bitspower

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
15-01-2018, 09:47
Ok, quindi in realtà non serve cambiare i tubi ogni volta che si apre.

Suggerimenti per gli shop?

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

ybris, gli shop diretti dei produttori, caseking, aquatuning.it. eviterei drako.

che palllle il fatto è che nessuno fa più i wb BELLI COME YBRIS.... O NO?

dipende. a suo tempo avevano ottime prestazioni, anche perchè i competitor erano pochi e il liquid cooling era molto di nicchia. ora che è diventato molto consumer, i grossi nomi ci si sono buttati a capo fitto e gli interessi sono enormi. una realtà piccola come ybris non poteva tenere il passo dei grossi nomi.

Ragazzi che tubi morbidi 10/13 consigliate più raccordi con buon rapporto qualità prezzo consigliate?

primochil advanced lrt.

bizzy89
15-01-2018, 10:12
Ultima domanda , secondovoi su questa pompa è possibile montare un raccordo sul tappo per poterla mettere in orizzontale.

EK-XRES 140 Revo D5 PWM (Incl. Pump) Glass Reservoir Pump Combo https://www.amazon.co.uk/dp/B06X9K1YLR/ref=cm_sw_r_cp_apa_WaixAbQJFREBZ

Black"SLI"jack
15-01-2018, 10:29
quale pompa? :D

bizzy89
15-01-2018, 10:47
quale pompa? :D

Scusa nonmiaveva copiato il link :D

Black"SLI"jack
15-01-2018, 11:06
un raccordo ce lo puoi montare, ma attenzione alla questione riempimento. nel caso valuta se mettere il top multiport di ek invece del tappo standard.

bizzy89
15-01-2018, 11:13
un raccordo ce lo puoi montare, ma attenzione alla questione riempimento. nel caso valuta se mettere il top multiport di ek invece del tappo standard.

Non si potrebbe montare un rubinetto su una delle due porte della pompa che rimarrebbe scoperta?

Black"SLI"jack
15-01-2018, 14:38
se monti il raccordo sul top, sulla pompa hai un out da tappare. nel caso ci puoi mettere il raccordo con il rubinetto.

bizzy89
15-01-2018, 21:00
se monti il raccordo sul top, sulla pompa hai un out da tappare. nel caso ci puoi mettere il raccordo con il rubinetto.
Ottimo perfetto,ti ringrazio.

leoben
15-01-2018, 21:39
se monti il raccordo sul top, sulla pompa hai un out da tappare. nel caso ci puoi mettere il raccordo con il rubinetto.

Deve tappare l'IN sulla pompa, e il raccordo sul top diventa l'ingresso.
Però il riempimento dovrà farlo o da un altro punto dell'impianto o dall'IN, comunque facendo in modo da riempire la vaschetta prima di accendere la pompa.

Io l'ho montata in verticale (ho la versione con la vaschetta più piccola) ed ho usato l'ingresso sopra per riempire. Poi l'ho tappato.

^Niko^
16-01-2018, 11:09
allora ragazzi, alla fine ho detto "fatto 30, facciamo 31" e quindi, complice una discreta offerta sull'usato, ho deciso di installare i tubi rigidi.

La disposizione che era venuta fuori è questa:

https://preview.ibb.co/bHsLnR/26909237_10215518437383573_224657720_o.jpg (https://ibb.co/cf1D7R)

volendo mettere i tubi rigidi farei una cosa del genere
(scusate la rozzezza con paint)

https://preview.ibb.co/gyCQMm/case_progetto.jpg (https://ibb.co/ndinZ6)

in pratica quelle cose blu rappresentano delle curve :asd:


ps: farei un'altra curva non segnata anche dalla cpu verso il rad, ovviamente

rispetto all'altra configurazione invertirei in e out del wb vga e anche quelli del rad.
Con la vga non dovrebbero esserci problemi, con il radiatore invece?Io penso di no...

Il collegamento tra pompa e rad non l'ho disegnato perchè era troppo difficile con paint :D e perchè devo studiarmi la situazione dal vivo.

Che ne dite?


edit: ho all'incirca riproposto quello che vorrei fare:
https://preview.ibb.co/iSsZE6/progetto_tubi.jpg (https://ibb.co/gc7O7R)
images upload (https://it.imgbb.com/)

punto 1

Ho due opzioni: A)inserire un raccordo a 90 gradi e far partire da lì il tubo rigido verso la pompa (che comunque dovrò abbassare per farlo stare all'altezza della pompa) e quindi arrivare al punto 2 in cui o inserisco un raccordo oppure piego il tubo rigido a 90 per farlo arrivare direttamente alla pompa.

B) lavoro un solo tubo, anche perchè la vga è sopra rispetto alla pompa. Gli faccio fare un giro a 90 verso destra e poi un altro a 90 verso l'interno.

Considerate che in futuro vorrei mettere la vga in verticale, quindi dovrò quasi sicuramente cambiare questo tubo

punti 3 in verde: fate finta che siano angoli retti :asd: in questi punti dovrei curvare i tubi a 90 gradi.

punto 4: Faccio partire un tubo dritto dalla cpu per poi farlo curvare per arrivare alla vga, oppure faccio una curva più ampia.

punti 5: dovrei prendere dei normali raccordi a 90; collegare un tubo e farlo subito curvare verso su a 90 la vedo dura.

Punto 6: lì devo per forza prendere un raccordo a 45°, per collegare in modo dritto la vaschetta al radiatore.

Dubbio: potrei anche mettere il radiatore al contrario, e fare andare i tubi in alto. Ci sarebbe qualche vantaggio?

Dubbio2: per ragioni che non sto a spiegarvi potrei posizionare un radiatore da 140 sul tetto, al centro. Sarebbe utile? In questo caso potrei collegare i radiatori uno dopo l'altro o sarebbe meglio fare un altro giro? E quale?

ok, vi ringrazio anticipatamente :)

Black"SLI"jack
16-01-2018, 18:36
se monti il raccordo sul top, sulla pompa hai un out da tappare. nel caso ci puoi mettere il raccordo con il rubinetto.

Deve tappare l'IN sulla pompa, e il raccordo sul top diventa l'ingresso.
Però il riempimento dovrà farlo o da un altro punto dell'impianto o dall'IN, comunque facendo in modo da riempire la vaschetta prima di accendere la pompa.

Io l'ho montata in verticale (ho la versione con la vaschetta più piccola) ed ho usato l'ingresso sopra per riempire. Poi l'ho tappato.

si mi ero sbagliato a scrivere ovviamente si deve tappare entrambi gli in sulla combo per usare il foro sul top. potrebbe cmq usare uno dei due in come foro di refill.

allora ragazzi, alla fine ho detto "fatto 30, facciamo 31" e quindi, complice una discreta offerta sull'usato, ho deciso di installare i tubi rigidi.

La disposizione che era venuta fuori è questa:

...cut...

volendo mettere i tubi rigidi farei una cosa del genere
(scusate la rozzezza con paint)

...cut...

in pratica quelle cose blu rappresentano delle curve :asd:


ps: farei un'altra curva non segnata anche dalla cpu verso il rad, ovviamente

rispetto all'altra configurazione invertirei in e out del wb vga e anche quelli del rad.
Con la vga non dovrebbero esserci problemi, con il radiatore invece?Io penso di no...

Il collegamento tra pompa e rad non l'ho disegnato perchè era troppo difficile con paint :D e perchè devo studiarmi la situazione dal vivo.

Che ne dite?


edit: ho all'incirca riproposto quello che vorrei fare:
...cut...

punto 1

Ho due opzioni: A)inserire un raccordo a 90 gradi e far partire da lì il tubo rigido verso la pompa (che comunque dovrò abbassare per farlo stare all'altezza della pompa) e quindi arrivare al punto 2 in cui o inserisco un raccordo oppure piego il tubo rigido a 90 per farlo arrivare direttamente alla pompa.

B) lavoro un solo tubo, anche perchè la vga è sopra rispetto alla pompa. Gli faccio fare un giro a 90 verso destra e poi un altro a 90 verso l'interno.

Considerate che in futuro vorrei mettere la vga in verticale, quindi dovrò quasi sicuramente cambiare questo tubo

punti 3 in verde: fate finta che siano angoli retti :asd: in questi punti dovrei curvare i tubi a 90 gradi.

punto 4: Faccio partire un tubo dritto dalla cpu per poi farlo curvare per arrivare alla vga, oppure faccio una curva più ampia.

punti 5: dovrei prendere dei normali raccordi a 90; collegare un tubo e farlo subito curvare verso su a 90 la vedo dura.

Punto 6: lì devo per forza prendere un raccordo a 45°, per collegare in modo dritto la vaschetta al radiatore.

Dubbio: potrei anche mettere il radiatore al contrario, e fare andare i tubi in alto. Ci sarebbe qualche vantaggio?

Dubbio2: per ragioni che non sto a spiegarvi potrei posizionare un radiatore da 140 sul tetto, al centro. Sarebbe utile? In questo caso potrei collegare i radiatori uno dopo l'altro o sarebbe meglio fare un altro giro? E quale?

ok, vi ringrazio anticipatamente :)

far arrivare i tubi dall'alto sul rad non cambia nulla se non il giro degli stessi.

un altro rad da 140 sul tetto, può. essere utile se vedi che il singolo rad frontale non è sufficiente o se vuoi migliorare la massa radiante per diminuire gli rpm delle ventole. puoi andare direttamente in serie con i rad invece di interporvi altri componenti.

con i tubi rigidi puoi permetterti di fargli fare qualsiasi giro che vuoi, soprattutto se sfrutti la loro modellatura. in questo modo non sei assolutamente costretto a fare giri troppo corti.

^Niko^
17-01-2018, 08:40
ok grazie, avevo fatto qualche ricerca e ho proceduto a comprare il radiatore sul mercatino.
riguardo i tubi rigidi per ora penso di rimandare l'acquisto.

avete esperienze riguardo il materiale barrow? (tubi, raccordi)
costano praticamente la metà di quelli usuali e leggendo in giro non sembrano male.

smanet
17-01-2018, 09:34
Forse forse forse riesco a rientrare nel mondo del watercooling... :D

Vi chiedo due consigli.
WB: ora ho un BlackSun. E' ancora in linea?
WaterStation: forse non si usa più, ma ho un glorioso Monsta 3x140... Per chi ne è informato, c'è qualcosa di nuovo?
Case: un mATX o ITX con fori posteriori di fabbrica?

Black"SLI"jack
17-01-2018, 10:51
Forse forse forse riesco a rientrare nel mondo del watercooling... :D

Vi chiedo due consigli.
WB: ora ho un BlackSun. E' ancora in linea?
WaterStation: forse non si usa più, ma ho un glorioso Monsta 3x140... Per chi ne è informato, c'è qualcosa di nuovo?
Case: un mATX o ITX con fori posteriori di fabbrica?

wb: inizia a risentire degli anni, soprattutto per la questione staffa di montaggio che potrebbe non essere compatibile con i skt attuali. meglio puntare su un wb di nuova concezione come i soliti ek supremacy evo, xspc raystorm pro, watercool heatkiller IV pro.

waterstation: se puoi sfruttarla non ha rivali a riguardo. è l'unico modo per far lavorare al meglio ventole e rad. il monsta 420 è ancora uno dei rad migliori, quindi tranquillo.

case: bella domanda. ce ne sono tanti che vengono indicati per liquid cooling, ma sono solo questioni di marketing. con i fori posteriori guarda soprattutto i Thermaltake. altrimenti guarda i phanteks. l'unica cosa che posso consigliarti guardati tutti i listini dei vari produttori.

SL45i
17-01-2018, 11:14
Forse forse forse riesco a rientrare nel mondo del watercooling... :D

Vi chiedo due consigli.
WB: ora ho un BlackSun. E' ancora in linea?
WaterStation: forse non si usa più, ma ho un glorioso Monsta 3x140... Per chi ne è informato, c'è qualcosa di nuovo?
Case: un mATX o ITX con fori posteriori di fabbrica?

un bellissimo mini itx a mio parere è il lian li pc q33 che ha anche i fori per far passare i tubi e c'è la versione con finestra o senza finestra... ma è molto miniiii... :)

smoicol
18-01-2018, 01:48
Eh black ho fatto una pazzia, un amico ha venduto il suo impianto e il radiatore come il mio 3x180 monsta me lo regala, così son preso dell'idea di mettere cpu con un impianto e vga con un altro, domani ordino la pompa e reseivor come quelli che ho e come viene viene.

Black"SLI"jack
18-01-2018, 07:11
Sinceramente il doppio loop lo trovo assai scomodo.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

FroZen
18-01-2018, 10:49
Ormai sono due anni che mi faccio le pippe su sto impianto liquido vediamo se questo è quello buono :p (anche se punto al secondo erede)

Ormai sono abbastanza deciso su un case più piccolo, e waterstation esterna sotto la scrivania per disaccoppiare rumore e calore (e d'inverno penso che il calore allieterà parecchio la mia permanenza in garage ahahahah)

Domande:

- Un impianto liquido normale come se la cava con forti variazioni di temperatura ambientale? Ergo, passare da 7c (da novembre a febbraio) a 30c (luglio - agosto), inficia la tenuta di raccordi e/o pompe?

- Carino il monsta, pensavo proprio a un qualcosa di non esagerato come i 3x3 che per un pc da 4-500W sono decisamente sovradimensionati..... 3x140 a bassi giri (quindi sono da favorire bassi fpi corretto?) dovrebbero tenere un ryzen e una fury/vega occata senza problemi.... ma non dovrebbe avere una base per essere una waterstation? :stordita:

- Che accorgimenti devo prendere per dimensionare la pompa? Il salto fra piano pc e piano water station? Ehm come diavolo si chiama? Rilevanza? :stordita:

Black"SLI"jack
18-01-2018, 12:54
per la questione temperature di esercizio, considera sempre che l'importante è che il liquido sia a temp superiore della tamb (temperatura ambiente) altrimenti si crea condensa. quindi se tieni pc e ws nella stessa stanza, anche se la temp è bassa, non si crea condensa.
mentre per la questione tenuta di raccordi, wb e pompe, rientri nei limiti stessi.

per il rad un monsta 3x140, va bene. nei periodi freddi o miti, non avrai problemi anche con solo 3 ventole a bassi rpm. mentre in estate potresti dover aumentare parecchio gli rpm delle ventole per compensare la maggiore tamb.
al limite potresti pensare a fare un push/pull di ventole, visto anche lo spessore del rad stesso, in ottica estate e tamb alta.

per la pompa una d5 o una ddc 3.25 bastano ed avanzano per molti tipi di loop. se poi è relativamente semplice come composizione, anche il fatto di avere il rad distante non ne inficia le prestazioni. quello a cui devi stare attento casomai è la distanza del rad dal pc stesso. se lo posizioni a svariati metri dal pc, allora una sola pompa potrebbe avere prestazioni deludenti. però parlo di distanze un pò anomale. prendi ad esempio il pc2 che ho in firma. un thermaltake p5 con waterstation (in realtà è solo il rad 1080). ho calcolato che la lunghezza totale del loop, considerando i giri interni dei tubi al case stesso, i tubi in bella vista, il rad a 1,5m di distanza, le oltre 30 curve a 90°, 7 wb, lo stesso rad per come è costruito internamente, è oltre i 10 metri ma disposti nel peggior modo possibile, considerando pure i vari dislivelli. con singola pompa al 100% avevo circa 170 l/h. con due pompe in serie tocco i 240l/h, ovviamente sono gestire dall'aquaero per evitare di mandarle sempre al massimo.

quindi con le pompe che ti ho indicato che hanno rispettivamente 4m (d5) e 8m (ddc) di prevalenza, cioè la capacità di spingere una colonna di liquido verso l'alto, non avrai problemi.

FroZen
18-01-2018, 19:14
Ecco bravo la prevalenza :stordita:

Ok allora a parte i soldi non vedo problemi :asd:

Approfitto della tua saggezza

Cosa mi consigli di fare per costruirmi la water station? Penso la terrò sotto la scrivania sollevata da terra con qualcosa....tipo per alimentare le ventole e controllare gli rpm?

-MrCola-
19-01-2018, 10:21
Ciao a tutti, dopo i vostri consigli e i vari acquisti ho iniziato a montare il tutto nel mio 750d.

Ecco alcune fasi del montaggio

http://i68.tinypic.com/2u8cs49.jpg

http://i66.tinypic.com/qqcznr.jpg

http://i63.tinypic.com/2aenp0m.jpg

http://i68.tinypic.com/2r606tu.jpg

ed ecco il punto a cui sono arrivato!!

http://i63.tinypic.com/21eq8om.jpg

la cover dell'alimentatore è solo una dima e verrà sostituita con un pannello in plexy nero

per ora sono contento del lavoro, procede lentamente ma bene!!

Grazie a tutti dei consigli!!

sickofitall
19-01-2018, 10:43
Ormai sono due anni che mi faccio le pippe su sto impianto liquido vediamo se questo è quello buono :p (anche se punto al secondo erede)

Ormai sono abbastanza deciso su un case più piccolo, e waterstation esterna sotto la scrivania per disaccoppiare rumore e calore (e d'inverno penso che il calore allieterà parecchio la mia permanenza in garage ahahahah)

Domande:

- Un impianto liquido normale come se la cava con forti variazioni di temperatura ambientale? Ergo, passare da 7c (da novembre a febbraio) a 30c (luglio - agosto), inficia la tenuta di raccordi e/o pompe?
La pompa mi sembra inizi a dare problemi quando il liquido supera i 50°, quindi mai
- Carino il monsta, pensavo proprio a un qualcosa di non esagerato come i 3x3 che per un pc da 4-500W sono decisamente sovradimensionati..... 3x140 a bassi giri (quindi sono da favorire bassi fpi corretto?) dovrebbero tenere un ryzen e una fury/vega occata senza problemi.... ma non dovrebbe avere una base per essere una waterstation? :stordita:
Consiglio un 360 tipo alphacool XT45, se vuoi usare ventole a bassi regimi prediligi radiatori a bassi fpi e non troppo spessi;
cpu e scheda video li tieni senza problemi anche con ventole a 600 giri;
la base te la puoi creare tu oppure comprare degli appositi supporti per radiatore
- Che accorgimenti devo prendere per dimensionare la pompa? Il salto fra piano pc e piano water station? Ehm come diavolo si chiama? Rilevanza? :stordita:
con un singolo radiatore basta una sola pompa dalle buone prestazioni, consiglio una laing D5 (quella con controllo manuale della velocità) oppure una laing ddc
.

samuel85
19-01-2018, 11:39
Ciao raga, siccome ho rismontato il pc per pulizia e cambio liquido, sono indeciso se sta volta metter due ddc 3.25? Ci sono due gtx con WB ek la CPU e due radiatori da 480 x 60 e non so se rimettere il 240 fino nel frontale..
Ho già tutto in casa.. Quindi non devo comprare nulla..

FroZen
19-01-2018, 14:43
.

Mi inchino, grazie.

Adesso sto scegliendo il case con molta calma, con altrettanta calma prenderò la piattaforma AM4 appena escono le nuove X470 e poi con calmissima sceglierò il custom loop.

Per il 2034 avrò finito :asd:

Fra l'altro ho in mente di wrappare il case ma non trovo fogli di vynil decenti in giro, qualche paninaro/tamarro che può darmi qualche dritta? :stordita:

KJx89
19-01-2018, 19:18
Ragazzi, l'HTF4 come rad come è? Perché l'ho trovato a una cinquantina.
Saluti
Kappa

Dragonero87
20-01-2018, 14:00
cmq son convinto di avere il flussimetro o il cavo del flussimetro ( acquacomputer ) che non deve funzionare bene..

non è possibile che ho fatto una pulizia all'impianto, ho eliminato 2 curve a 45 per migliorare il flusso ed invece che migliorare son peggiorato di 15lth :mbe:


fra un po lo butto via.

methis89
20-01-2018, 15:03
cmq son convinto di avere il flussimetro o il cavo del flussimetro ( acquacomputer ) che non deve funzionare bene..

non è possibile che ho fatto una pulizia all'impianto, ho eliminato 2 curve a 45 per migliorare il flusso ed invece che migliorare son peggiorato di 15lth :mbe:


fra un po lo butto via.

hai spurgato per bene tutto?a volte ci vuole del tempo

Dragonero87
20-01-2018, 15:15
hai spurgato per bene tutto?a volte ci vuole del tempo

si cè qualche bolla del wb della gpu...


ma io riempo dai radiatori in alto e lo tengo piegato in modo da far uscire il 95% di bolle.

methis89
20-01-2018, 16:05
si cè qualche bolla del wb della gpu...


ma io riempo dai radiatori in alto e lo tengo piegato in modo da far uscire il 95% di bolle.

e allora se ci sono ancora bolle nei wb non è un problema del flussimetro o del cavo

Dragonero87
20-01-2018, 17:01
e allora se ci sono ancora bolle nei wb non è un problema del flussimetro o del cavo

si ma microbolle...

cazzo ogni volta che faccio qualche modifica invece che migliorare, peggioro solo la cosa..


sarà la pompa che sta morendo..

methis89
20-01-2018, 17:24
si ma microbolle...

cazzo ogni volta che faccio qualche modifica invece che migliorare, peggioro solo la cosa..


sarà la pompa che sta morendo..

microbolle o bolle normali sempre aria dentro il loop hai, finche non spurghi al 100% non potrai dire se è meglio o peggio di prima...varia la velocita della pompa, continua a scuotere il case e inclinarlo in tutte le direzioni. a me certe microbolle spariscono anche dopo qualche giorno nonostante tutti questi accorgimenti...
esempio prima ho dovuto sostituire un tappo del radiatore quindi ho svuotato si e no un bicchiere di liquido e riempito nuovamente e ora, a distanza di ore, se scuoto ancora il case escono altre bolle nonostante non si sente nessun rumore tipico di quando c'è aria nell'impianto

Dragonero87
20-01-2018, 17:54
microbolle o bolle normali sempre aria dentro il loop hai, finche non spurghi al 100% non potrai dire se è meglio o peggio di prima...varia la velocita della pompa, continua a scuotere il case e inclinarlo in tutte le direzioni. a me certe microbolle spariscono anche dopo qualche giorno nonostante tutti questi accorgimenti...
esempio prima ho dovuto sostituire un tappo del radiatore quindi ho svuotato si e no un bicchiere di liquido e riempito nuovamente e ora, a distanza di ore, se scuoto ancora il case escono altre bolle nonostante non si sente nessun rumore tipico di quando c'è aria nell'impianto

eh pesa quasi 30kg il case, cmq lo inclino verso i buchi del radiatore in alto in modo che spurghi l'aria.. cmq speriamo migliori la cosa , ho gia fatto 4 deareate della pompa ma cambiato nulla :muro:

aspetterò qualche giorno:cry:

methis89
20-01-2018, 17:58
eh pesa quasi 30kg il case, cmq lo inclino verso i buchi del radiatore in alto in modo che spurghi l'aria.. cmq speriamo migliori la cosa , ho gia fatto 4 deareate della pompa ma cambiato nulla :muro:

aspetterò qualche giorno:cry:

io lo scuoto in tutte le direzioni, e con vigore anche

leoben
20-01-2018, 18:21
Una domanda per i più esperti...
Adesso ho liquidato la cpu (i7 2600k) ed ho un radiatore slim da 240mm con 2 ventole a 1000rpm.
Vorrei cambiare la vga (credo prenderò una 1070 se i prezzi torneranno nella norma) e mettere a liquido anche quella. Ovviamente il rad sarà insufficiente per tutto... Privilegiando il discorso rumore, vorrei utilizzare solo ventole a bassi giri. Faccio una buona scelta se monto un altro 240mm slim con 2 ulteriori ventole come ho adesso? Oppure meglio puntare a rad più spessi (ma con l'obbligo di usare ventole più rumorose)?

sickofitall
20-01-2018, 18:24
Una domanda per i più esperti...
Adesso ho liquidato la cpu (i7 2600k) ed ho un radiatore slim da 240mm con 2 ventole a 1000rpm.
Vorrei cambiare la vga (credo prenderò una 1070 se i prezzi torneranno nella norma) e mettere a liquido anche quella. Ovviamente il rad sarà insufficiente per tutto... Privilegiando il discorso rumore, vorrei utilizzare solo ventole a bassi giri. Faccio una buona scelta se monto un altro 240mm slim con 2 ulteriori ventole come ho adesso? Oppure meglio puntare a rad più spessi (ma con l'obbligo di usare ventole più rumorose)?

Secondo me, meglio se prediligi una superficie radiante maggiore invece dello spessore

Come radiatori puoi prendere anche un 45mm con bassi fpi

methis89
20-01-2018, 19:05
Una domanda per i più esperti...
Adesso ho liquidato la cpu (i7 2600k) ed ho un radiatore slim da 240mm con 2 ventole a 1000rpm.
Vorrei cambiare la vga (credo prenderò una 1070 se i prezzi torneranno nella norma) e mettere a liquido anche quella. Ovviamente il rad sarà insufficiente per tutto... Privilegiando il discorso rumore, vorrei utilizzare solo ventole a bassi giri. Faccio una buona scelta se monto un altro 240mm slim con 2 ulteriori ventole come ho adesso? Oppure meglio puntare a rad più spessi (ma con l'obbligo di usare ventole più rumorose)?Tecnicamente per avere temp decenti con rad Slim le ventole sono a regimi più alti rispetto a quelli più spessi proprio per sopperire alla massa radiante inferiore e solitamente per le lamelle più fitte...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

papugo1980
20-01-2018, 19:31
eh pesa quasi 30kg il case, cmq lo inclino verso i buchi del radiatore in alto in modo che spurghi l'aria.. cmq speriamo migliori la cosa , ho gia fatto 4 deareate della pompa ma cambiato nulla :muro:

aspetterò qualche giorno:cry:
Ci vuole quasi un muletto.:D
Cmq dopo gli sbattimenti vari (nel mio caso 3 rad e circa 2 lt nel loop )ci ha messo circa una settimana a spurgare bene l aria. Ho fatto il riabbocco e il flussimetro ha ricominciato a leggere i valori di prima. (Con l aria dentro segnava circa 15 lt/h in meno

Dragonero87
20-01-2018, 19:33
Ci vuole quasi un muletto.:D
Cmq dopo gli sbattimenti vari (nel mio caso 3 rad e circa 2 lt nel loop )ci ha messo circa una settimana a spurgare bene l aria. Ho fatto il riabbocco e il flussimetro ha ricominciato a leggere i valori di prima. (Con l aria dentro segnava circa 15 lt/h in meno


ho un x5 con 2 pannelli in vetro fai te , 2 rad da 360sopra ecc


cmq spero sia l'aria nel wb della gpu o forse anche nel tubo che dalla mb va alla cpu..


solo non ricordo se è meglio lasciare la vaschetta chiusa o aperta

papugo1980
20-01-2018, 19:36
Si si lo so io ho l x9.
L ultima volta l ho lasciato avvitato il tappo. Nella parte superiore va l aria e crea una specie pressione. Ogni tanto lo svitavo per far espellere l aria.

Dragonero87
20-01-2018, 19:45
Si si lo so io ho l x9.
L ultima volta l ho lasciato avvitato il tappo. Nella parte superiore va l aria e crea una specie pressione. Ogni tanto lo svitavo per far espellere l aria.

ho pressione nella vaschetta, se apro i fori dei rad il livello è al max senza aria ( infatti esce il liquido ( ovviamente non apro i tappi dove arriva il liquido ma solo i ritorni :ciapet: )

methis89
20-01-2018, 20:01
ho un x5 con 2 pannelli in vetro fai te , 2 rad da 360sopra ecc


cmq spero sia l'aria nel wb della gpu o forse anche nel tubo che dalla mb va alla cpu..


solo non ricordo se è meglio lasciare la vaschetta chiusa o apertaUguale, basta che controlli il liquido per eventuale rabbocco... Io invece ho un caselabs bullet bh7 con rad da 420 sopra e vaschetta mini con pompa sul retro...
Il flusso comunque a me da sempre 150l/h con pompa al massimo. Ieri mi sono accorto però che a colpi dal flussimetro parte una sorta di ticchettio e avevo già letto qui l'anno scorso mi pare di qualcuno con lo stesso problema, devo preoccuparmi? Mi sta abbandonando?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
20-01-2018, 23:45
il ticchettio dei flussimetri aquacomputer può capitare. lo hanno fatto tutti i miei, però dopo un po' di utilizzo hanno sempre smesso.

methis89
21-01-2018, 00:51
il ticchettio dei flussimetri aquacomputer può capitare. lo hanno fatto tutti i miei, però dopo un po' di utilizzo hanno sempre smesso.Strano perché questo lo presi dal buon liberato ancora un annetto o più fa e non l'aveva mai fatto

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
21-01-2018, 11:14
Se puoi, prova a smontarlo e pulirlo bene dentro. Può anche darsi che si sia accumulato dello sporco al suo interno. Quando faccio manutenzione del loop, oltre a pulire i rad a fondo, smonto sempre anche pompe, wb vari, e pure il flussi entro, in modo da essere sicuro che non ci siano residui vecchi.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

^Niko^
21-01-2018, 13:43
ragazzi che voi sappiate esistono flussimetri con schermetto lcd annesso?
ne ho trovato uno su aliexpress a 12 euro ma non è che mi fidi tanto della qualità :stordita:

papugo1980
21-01-2018, 13:59
@ Black un consiglio.
Ora ho una pompa *EK-XRES 140 Revo D5 PWM (incl. pump) che lavora con 2 ut60 360 , un xt45 480, monoblock ek, e water block della vga.
Il flusso al max è di 190 lt/H con la pompa al massimo. La domanda è secondo te posso aggiungere un altra pompa sempre D5 ma senza vaschetta in serie a quella che Ho?
Ne vale la pena?
Se si secondo te una d5 aquacomputer può andar bene? Così la collego direttamente all' aquaero.

samuel85
21-01-2018, 16:15
Considerando che ho circa 10/12 gradi di differenza tra le due 1070 collegate in serie, conviene metterle in parallelo?
Ora penso di far il giro inverso..
Pompa>rad top>CPU>vga1/vga2>rad sul fianco e ritorna in tanica

Black"SLI"jack
21-01-2018, 18:44
@ Black un consiglio.
Ora ho una pompa *EK-XRES 140 Revo D5 PWM (incl. pump) che lavora con 2 ut60 360 , un xt45 480, monoblock ek, e water block della vga.
Il flusso al max è di 190 lt/H con la pompa al massimo. La domanda è secondo te posso aggiungere un altra pompa sempre D5 ma senza vaschetta in serie a quella che Ho?
Ne vale la pena?
Se si secondo te una d5 aquacomputer può andar bene? Così la collego direttamente all' aquaero.

Puoi mettere un'altra d5 in serie. Ovviamente l'output della d5 con vaschetta deve andare sull'in della seconda. Attento solo a far andare le due pompe alla stessa velocità. 190l/h vanno.

Considerando che ho circa 10/12 gradi di differenza tra le due 1070 collegate in serie, conviene metterle in parallelo?
Ora penso di far il giro inverso..
Pompa>rad top>CPU>vga1/vga2>rad sul fianco e ritorna in tanica

10/12 gradi di differenza vuol dire che qualcosa non è montato bene. Sicuro che i wb facciano corretto contatto? Perché due VGA in seriale in genere dovrebbero differire solo per 1-2 gradi. Con il parallelo é necessario mantenere un elevato flusso per avere prestazioni buone, altrimenti la differenza di temp tra le 2 VGA può essere elevata. Quale delle due VGA è quella che ha maggiore temperatura? Hanno lo stesso voltaggio le gpu? Visto che poi arrivi dal wb CPU, hai rispettato in e out dello stesso? Inoltre che wb VGA usi? Hanno per caso in e out da rispettare?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
21-01-2018, 18:46
ragazzi che voi sappiate esistono flussimetri con schermetto lcd annesso?
ne ho trovato uno su aliexpress a 12 euro ma non è che mi fidi tanto della qualità :stordita:Sinceramente mi vengono in mente solo i koolance con i relativi controllers.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

papugo1980
21-01-2018, 19:05
Puoi mettere un'altra d5 in serie. Ovviamente l'output della d5 con vaschetta deve andare sull'in della seconda. Attento solo a far andare le due pompe alla stessa velocità.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Grazie Black, ma secondo te ne vale la pena?
Guadagnerei sul flusso secondo te?

samuel85
21-01-2018, 20:09
10/12 gradi di differenza vuol dire che qualcosa non è montato bene. Sicuro che i wb facciano corretto contatto? Perché due VGA in seriale in genere dovrebbero differire solo per 1-2 gradi. Con il parallelo é necessario mantenere un elevato flusso per avere prestazioni buone, altrimenti la differenza di temp tra le 2 VGA può essere elevata. Quale delle due VGA è quella che ha maggiore temperatura? Hanno lo stesso voltaggio le gpu? Visto che poi arrivi dal wb CPU, hai rispettato in e out dello stesso? Inoltre che wb VGA usi? Hanno per caso in e out da rispettare?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Qualche post dietro c e la foto della mia configurazione di prima.. Ora ho smontato tutto per metter la piastra che separa il sotto del 900d e montare un rad piu grosso nel laterale, la configurazione di prima era con una sola laing ddc 3,25 ora ho intenzione di collegare la seconda uguale che ho in casa( ovviamente in serie anche se non ho il top dual come il tuo ma si fa lostesso) ..
Le vga sono le msi 1070 con WB full cover di ek..
L'ordine di prima era res>pompa>vga1>vga2>CPU>rad top>rad laterale>rad 240(fianco alimentatore >res..
Ora ho intenzione oltre ad aver eliminato il rad da 240,di far il giro rovescio rispetto a prima..e con due rad da 480x60
La vga1 era la piu fresca (quella che stava appena dopo la pompa..
In game una stava a 46 gradi e la piu fresca a 37 gradi..in idle comunque si parlava di, sempre 3/4 gradi di differenza

KJx89
21-01-2018, 20:23
Ragazzi, l'HTF4 come rad come è? Perché l'ho trovato a una cinquantina.
Saluti
Kappa
Vabbe, ho preso un secondo PE360.
Saluti
Kappa

Black"SLI"jack
21-01-2018, 20:26
Grazie Black, ma secondo te ne vale la pena?
Guadagnerei sul flusso secondo te?

Guadagni solo a livello di flusso.

Qualche post dietro c e la foto della mia configurazione di prima.. Ora ho smontato tutto per metter la piastra che separa il sotto del 900d e montare un rad piu grosso nel laterale, la configurazione di prima era con una sola laing ddc 3,25 ora ho intenzione di collegare la seconda uguale che ho in casa( ovviamente in serie anche se non ho il top dual come il tuo ma si fa lostesso) ..
Le vga sono le msi 1070 con WB full cover di ek..
L'ordine di prima era res>pompa>vga1>vga2>CPU>rad top>rad laterale>rad 240(fianco alimentatore >res..
Ora ho intenzione oltre ad aver eliminato il rad da 240,di far il giro rovescio rispetto a prima..e con due rad da 480x60
La vga1 era la piu fresca (quella che stava appena dopo la pompa..
In game una stava a 46 gradi e la piu fresca a 37 gradi..in idle comunque si parlava di, sempre 3/4 gradi di differenza

Per le VGA, verifica in ogni caso se i wb sono montati bene. Su tutti gli sli che ho fatto, ho sempre usato il seriale e in idle le temp sono sempre state uguali, mentre in full la differenza è stata massimo 2 gradi. Sli di gtx 480, 670, 780, 1080.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

samuel85
21-01-2018, 20:43
Avranno due mesi ste 1070.. Sono quelle con il wb ek montato di fabbrica..
Quindi mi sa che se ora inverto il giro del loop che dalla CPU vado alle 1070 la piu calda diventerà ancora piu calda..
Non mi sembra il caso di aprire una scheda appena presa..il 6 ottobre ora che ho guardato

Dragonero87
21-01-2018, 22:23
Avranno due mesi ste 1070.. Sono quelle con il wb ek montato di fabbrica..

Quindi mi sa che se ora inverto il giro del loop che dalla CPU vado alle 1070 la piu calda diventerà ancora piu calda..

Non mi sembra il caso di aprire una scheda appena presa..il 6 ottobre ora che ho guardato



Anche perché ha i sigilli sulle viti..

La ho anche io ma ho temperature più basse


Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk

samuel85
22-01-2018, 03:10
Appunto, vai a rimuovere il sigillo di garanzia..
La piu fresca sta a 37 gradi..temp comunque basse però un distacco di circa 10 gradi tra del due..

leoben
22-01-2018, 07:08
Secondo me, meglio se prediligi una superficie radiante maggiore invece dello spessore

Come radiatori puoi prendere anche un 45mm con bassi fpi

Con un solo 240mm spesso 45mm riesco a raffreddare cpu e vga? Che ventola a bassi giri potrei abbinarci?

Tecnicamente per avere temp decenti con rad Slim le ventole sono a regimi più alti rispetto a quelli più spessi proprio per sopperire alla massa radiante inferiore e solitamente per le lamelle più fitte...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Volevo montare appunto 2 radiatori per avere maggior superficie radiante ma utilizzare ventole a bassi giri i non rumorose. Adesso ho 2 KamaFlex che prima utilizzavo per il case... Con la sola cpu da raffreddare, riesco a stare sotto i 50°...

sickofitall
22-01-2018, 07:49
Con un solo 240mm spesso 45mm riesco a raffreddare cpu e vga? Che ventola a bassi giri potrei abbinarci?



Volevo montare appunto 2 radiatori per avere maggior superficie radiante ma utilizzare ventole a bassi giri i non rumorose. Adesso ho 2 KamaFlex che prima utilizzavo per il case... Con la sola cpu da raffreddare, riesco a stare sotto i 50°...

con un solo 240 la vedo dura raffreddare pure la vga, soprattutto se vuoi tenere le ventole a bassi giri

come ventole puoi prendere tipo le sp120 quiet edition o le ek vardar

methis89
22-01-2018, 09:37
Che poi se già ora con un solo 240 è solo la cpu hai come massimo i 50 gradi direi che qualcosa non va... Io fossi in te per prima cosa punterei a ventole apposta per radiatori come ti hanno già detto, e poi possibilmente aumentare la massa radiante puntato a radiatori più spessi... Altrimenti se solo con la cpu ora stai sotto i 50 non immagino quest'estate con anche la vga e un impianto sottodimensionato, avresti temperature peggiori che ad aria

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

leoben
22-01-2018, 12:22
Avevo le EK Vader ma le ho tolte perchè troppo rumorose, anche al minimo dei giri.
Il problema è che mi sono fatto uno wall pc, per cui non ho un case. Ed il rumore ovviamente non è attenuato da niente.
Inoltre l'ho montato dietro la postazione, per cui ho le ventole che soffiano verso il monitor. Con le ventole attuali tutto ok, con le EK Vader avevo un ventilatore sparato addosso... :D
Avevo quindi pensato di montare il secondo rad da 240mm modificando la posizione rispetto all'attuale. Invece che montato parallelamente alla base, li vorrei montare entrambi perpendicolari e far soffiare le ventole in direzione dx/sx
Mi spiego meglio con un paio di immagini...

Situazione attuale:
https://s18.postimg.org/hvacigeyt/image.jpg (https://postimg.org/image/hvacigeyt/)

Con 2 radiatori:
https://s18.postimg.org/jn3bdd61h/image.jpg (https://postimg.org/image/jn3bdd61h/)

Black"SLI"jack
22-01-2018, 14:17
a parte che mettere le ventole in pull su di un rad slim e soprattutto, presumo, non troppo distante dal muro, quindi poco spazio di aspirazione, non è proprio ottimale. le ek vardar le conosco bene e sinceramente fino ai 1000 rpm sono decisamente silenziose e ne ho 16 in un solo pc.

probabile che la disposizione delle stesse, provocasse risonanza e quindi un rumore più elevato rispetto a mettere le stesse in push.

-MrCola-
22-01-2018, 14:47
Ciao a tutti, dopo i vostri consigli e i vari acquisti ho iniziato a montare il tutto nel mio 750d.

la cover dell'alimentatore è solo una dima e verrà sostituita con un pannello in plexy nero

per ora sono contento del lavoro, procede lentamente ma bene!!

Grazie a tutti dei consigli!!


Riposto coi link alle immagini sistemati!

https://s19.postimg.org/53r4banjj/DSC_0270.jpg (https://postimg.org/image/53r4banjj/)

https://s19.postimg.org/iypet6hsf/DSC_0280.jpg (https://postimg.org/image/iypet6hsf/)

https://s19.postimg.org/5giihf0nj/DSC_0297.jpg (https://postimg.org/image/5giihf0nj/)

https://s19.postimg.org/y7fc74qy7/DSC_0305.jpg (https://postimg.org/image/y7fc74qy7/)

mercoledì dovrebbe arrivarmi la base in plexy tagliata al laser, e spero di averla disegnata giusta, così posso finire il tutto.

Gello
22-01-2018, 15:12
Anche io ho trovato le vardar terribilmente rumorose non ricordo il modello preciso ma guardai diverse recensioni che confermavano le mie impressioni...

leoben
22-01-2018, 15:54
Anche io ho trovato le vardar terribilmente rumorose non ricordo il modello preciso ma guardai diverse recensioni che confermavano le mie impressioni...


Infatti... Impostandole sui 1000-1200 giri, oltre al rumore sentivo anche un noioso ticchettio elettrico. Per questo le ho tolte dopo poco.
Ivvio che al massimo avevano prestazioni ottime, ma dovevo mettere il pc in un'altra stanza...

Black"SLI"jack
22-01-2018, 16:13
come le gestivi in pwm o voltaggio classico? perché il ticchettio, a chi lo faceva, era dovuto alla gestione in pwm, mentre in voltaggio classico scompariva. le mie hanno un leggerissimo ticchettio, ma ci devo mettere l'orecchio accanto.

per la questione rumore, non so che dirvi. personalmente con 7 f4120er e 9 f3-140er nello stesso loop, con rpm anche decisamente aggressivi, vista la massa radiante in gioco (rad 1260/45 + 480/60 + 360/60), 1000/1200 rpm per le 120 e 700/900 per le 140rpm, le ventole sono sempre risultate silenziose, tanto che sentivo più le vibrazioni delle dc12-400. ovvio che la soglia del rumore è soggettiva, ma a tali velocità, soprattutto durante il gaming, non si sentivano.

resta però una questione, che è stata espressa più volte sia da me che da altri utenti. avere le ventole dietro a filtri, griglie, rad (pull), provoca in ogni caso un aumento del rumore, che non è il rumore stesso della ventola, ma la risonanza data dall'aria aspirata attraverso i suddetti oggetti, che aumenta il rumore stesso. provate a prendere una ventola qualsiasi, e avvicinatevi un qualunque oggetto che ne possa variare il cono di aspirazione e sentirete che il rumore cambia, e non poco. e questo oltre a far cambiare decisamente il rumore, può portare ad un peggioramento delle prestazioni stesse delle ventole.

Black"SLI"jack
22-01-2018, 16:26
Avevo le EK Vader ma le ho tolte perchè troppo rumorose, anche al minimo dei giri.
Il problema è che mi sono fatto uno wall pc, per cui non ho un case. Ed il rumore ovviamente non è attenuato da niente.
Inoltre l'ho montato dietro la postazione, per cui ho le ventole che soffiano verso il monitor. Con le ventole attuali tutto ok, con le EK Vader avevo un ventilatore sparato addosso... :D
Avevo quindi pensato di montare il secondo rad da 240mm modificando la posizione rispetto all'attuale. Invece che montato parallelamente alla base, li vorrei montare entrambi perpendicolari e far soffiare le ventole in direzione dx/sx
Mi spiego meglio con un paio di immagini...

Situazione attuale:
https://s18.postimg.org/hvacigeyt/image.jpg (https://postimg.org/image/hvacigeyt/)

Con 2 radiatori:
https://s18.postimg.org/jn3bdd61h/image.jpg (https://postimg.org/image/jn3bdd61h/)

a parte che non capisco il motivo di mettere le ventole in pull invece che push, soprattutto se quest'ultime non hanno buone prestazioni oppure non sono ventole sviluppate anche per il pull. considerando che non ho idea di quanto spazio ci sarà tra i due rad, faccio due ipotesi:

- spazio tra i due rad minimo, ti puoi ritrovare con un flusso d'aria aspirato dalle ventole non proprio eccezionale, visto che possono interferire fra loro, e come detto nel post precedente, rischi anche un aumento del rumore, dovuto a strane turbolenze.

- spazio tra i rad ampio. problemi assai minori (se non nulli) rispetto al caso di cui sopra e se molto ampio, non dovresti avere alcun problema, sempre che non ci siano altri componenti ad interferire.

visto che vorresti liquidare anche la vga, andrei di almeno 2 rad da 240 ma con spessore 45mm, anche se non so quale hw vuoi liquidare. le ventole le monterei in push, ma cmq prenderei ventole da rad e non da case, quindi ventole con buona pressione statica. guarda le noctua industrial, se le ek non ti vanno bene.

in base alla vga, i rad slim non sono il massimo, per un loop cpu+vga. dovresti usare rad ad alto fpi, con ventole a rpm alti per poter compensare correttamente le varie temp. con i rad più spessi e fpi basso, si possono usare ventole con rpm più bassi, in quanto la massa radiante è maggiore. tra l'altro un conto è in inverno, un conto è durante i periodi caldi.

leoben
22-01-2018, 19:53
Innanzitutto grazie per le risposte!

Riguardo il ticchettio delle Vardar, in effetti le controllavo via scheda madre in pwm. E nella mia ignoranza, per le ventole a 4 pin non credevo fosse possibile il controllo in tensione... Quindi magari buona parte di quel rumore era imputabile al tipo di controllo.

Discorso push vs. pull: avevo scelto di montare le ventole in pull perchè mi rimaneva difficile montare le ventole dietro al radiatore.
Per il fissaggio infatti, i fori del rad non sono passanti, per cui non sapevo se le plastiche delle ventole avrebbero potuto sorreggere il peso del radiatore.
Ed anche montarle davanti (ma in push) mi dava qualche dubbio perchè fra rad e parete ci sono solo quei 3-4cm e pensavo ci fosse poi difficoltà per l'aria calda ad uscire dal retro...

EDIT: Vorrei prendere una 1070, possibilmente quella di MSI col WB EK già installato di serie

Killkernel
22-01-2018, 23:30
per la questione rumore, non so che dirvi. personalmente con 7 f4120er e 9 f3-140er nello stesso loop, con rpm anche decisamente aggressivi, vista la massa radiante in gioco (rad 1260/45 + 480/60 + 360/60), 1000/1200 rpm per le 120 e 700/900 per le 140rpm, le ventole sono sempre risultate silenziose, tanto che sentivo più le vibrazioni delle dc12-400. ovvio che la soglia del rumore è soggettiva, ma a tali velocità, soprattutto durante il gaming, non si sentivano.

Quoto...La definizione di "rumore fastidioso" è soggettiva perché legata ad una soglia di "disagio uditivo" che varia da persona a persona, nel mio impianto ho 10 ventole EK-Vardar F2-140 in push-pull su un radiatore da 420 ed uno da 280 che girano ad 800 RPM e mi trovo a mio agio. ;)

methis89
23-01-2018, 00:02
prendi questo e metti 4 ventole a tuo piacere e sei a posto XD
https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/image/1600x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/e/k/ek-coolstream-ce-560_front_800.jpg
oppure questo
http://thermalbench.com/wp-content/uploads/2016/04/IMG_1065.jpg

che poi se hai fissato il rad al muro non ti conviene che sparino aria verso di esso invece che verso di te?
cosi avrai piu spazio per pescare aria fresca e l'aria calda che esce dai radiarori andra da sola in alto e avrai ventole che lavorano meglio essendo in push invece che in pull

KJx89
23-01-2018, 00:16
Quindi le ML120 per ora sono una delle migliori scelte? E per arieggiare il case?
Inoltre, a giorni mi arriva il View 71 e ho preso un secondo PE360. Avrò quindi 2xPE360 di cui uno sul front e uno sul top. Poi avrò due ventole da 120mm sul bottom e una da 120/140 sul rear.
Pensavo, quindi, di fare:
-PE360 front push verso l'interno case
-PE360 top push verso l'interno case
-ventole bottom in estrazione
-ventola rear in estrazione
Così dovrei creare una corrente positiva, no?
Inoltre, che ventole prendo per il case, considerando che quelle dei rad saranno ML120?
Saluti
Kappa

methis89
23-01-2018, 01:07
Io invertirei tutte le ventole sinceramente, immetteresti troppa aria calda e i radiatore lavorano meglio se gli arriva aria fresca da

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

KJx89
23-01-2018, 01:27
Io invertirei tutte le ventole sinceramente, immetteresti troppa aria calda e i radiatore lavorano meglio se gli arriva aria fresca da

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Beh, quelle sul fronte devono essere in immisione, al limite posso mettere quelle di fronte come immissione e tutte le altre in espulsione... In quel caso non creerebbe una corrente negativa? Quelle sul fondo non posso metterle in immissione, tirerebbero su troppa polvere.
Che ventole consigli per il case?
Saluti
Kappa

Cristallo
23-01-2018, 10:17
Ciao a tutti,

sto aggiornando il mio sistema e coglierò l'occasione per fare un pò di manutenzione. Una pulizia dell'impianto e il cambio dei tubi. Due domande:

c'è qualche prodotto semplice da usare per la pulizia dell'impianto ? Ho visto il kit mahyem ma mi pare abbastanza delicato e un pò pericoloso.

Il mio impianto ha i tubi della thermaltake quelli verdi ma credo che ora non li facciano più. A me piacevano perchè sopportavano diversi gradi di curva senza strozzarsi. Provai a suo tempo i Masterkleer ma si strozzavano molto facilmente. Avete un consiglio per tubi da 3/8 che non siano i tubi rigidi ?

Grazie

Cristallo

leoben
23-01-2018, 12:57
prendi questo e metti 4 ventole a tuo piacere e sei a posto XD
https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/image/1600x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/e/k/ek-coolstream-ce-560_front_800.jpg
oppure questo
http://thermalbench.com/wp-content/uploads/2016/04/IMG_1065.jpg

che poi se hai fissato il rad al muro non ti conviene che sparino aria verso di esso invece che verso di te?
cosi avrai piu spazio per pescare aria fresca e l'aria calda che esce dai radiarori andra da sola in alto e avrai ventole che lavorano meglio essendo in push invece che in pull


Non ho spazio per radiatori così grandi... :(
Lo spazio è quello di un rad da 240mm. L'unica modifica che posso fare è montarne 2 di lato, come ho messo nell'immagine qualche post indietro. Ma devo fare un po' di calcoli per l'ingombro perchè ho 120mm circa per far entrare 2 rad con le rispettive ventole e lasciare spazio al centro per far circolare l'aria.
Intanto provo a mettere in push le ventole che ho e vedo come cambia rumore e temperature, e mi metto alla ricerca delle ventole che mi avete suggerito.

-MrCola-
23-01-2018, 13:20
Non ho spazio per radiatori così grandi... :(
Lo spazio è quello di un rad da 240mm. L'unica modifica che posso fare è montarne 2 di lato, come ho messo nell'immagine qualche post indietro. Ma devo fare un po' di calcoli per l'ingombro perchè ho 120mm circa per far entrare 2 rad con le rispettive ventole e lasciare spazio al centro per far circolare l'aria.
Intanto provo a mettere in push le ventole che ho e vedo come cambia rumore e temperature, e mi metto alla ricerca delle ventole che mi avete suggerito.

in 120mm non ti ci stanno 2 rad e rispettive ventole, ho appena montato un xt45 sul top e con le ventole arriva a quasi 60mm moltiplicato per due riempi totalmente lo spazio senza ricircolo d'aria, o stai su rad bassi (30mm) o mi sa che ti conviene cercare un'altra soluzione!!

KJx89
23-01-2018, 19:33
Beh, quelle sul fronte devono essere in immisione, al limite posso mettere quelle di fronte come immissione e tutte le altre in espulsione... In quel caso non creerebbe una corrente negativa? Quelle sul fondo non posso metterle in immissione, tirerebbero su troppa polvere.
Che ventole consigli per il case?
Saluti
Kappa

?
Saluti
Kappa

leoben
23-01-2018, 19:53
in 120mm non ti ci stanno 2 rad e rispettive ventole, ho appena montato un xt45 sul top e con le ventole arriva a quasi 60mm moltiplicato per due riempi totalmente lo spazio senza ricircolo d'aria, o stai su rad bassi (30mm) o mi sa che ti conviene cercare un'altra soluzione!!

Il mio rad è da 30mm, con la ventola sono in totale quasi 55.
Ho un massimo di 130mm, mi rimangono quindi 2 cm fra un gruppo e l'altro.
Se metto le ventole interne in push, l'aria calda esce bene sui lati ma ho paura che ci siano turbolenze con le ventole così vicine.
Se invece metto le ventole esterne che spingono verso il centro? Basteranno quei 2 cm a far uscire l'aria calda?
Perchè altre alternative non ne ho... Altrimenti rimango col liquido sulla sola cpu e tengo la vga ad aria...

sickofitall
23-01-2018, 20:07
Perchè altre alternative non ne ho... Altrimenti rimango col liquido sulla sola cpu e tengo la vga ad aria...

Oppure ti fai una soluzione esterna, ci sono radiatori xspc e alphacool con la possibilità di fissarli verticali su un piedistallo

In quel modo già con 360mm e ventole a 5v, raffreddi vga e cpu nel silenzio assoluto (o quasi)

-MrCola-
23-01-2018, 21:05
Il mio rad è da 30mm, con la ventola sono in totale quasi 55.
Ho un massimo di 130mm, mi rimangono quindi 2 cm fra un gruppo e l'altro.
Se metto le ventole interne in push, l'aria calda esce bene sui lati ma ho paura che ci siano turbolenze con le ventole così vicine.
Se invece metto le ventole esterne che spingono verso il centro? Basteranno quei 2 cm a far uscire l'aria calda?
Perchè altre alternative non ne ho... Altrimenti rimango col liquido sulla sola cpu e tengo la vga ad aria...

Secondo me no o meglio, le ventole soffiano attraverso il rad, l'aria esce e sbatte sull'altro e viceversa, per me peggiori le prestazioni di entrambi, a meno che tra i rad metti delle alette che sollevano l'aria verso l'alto, in modo che nn vada sul rad di fronte!

methis89
24-01-2018, 02:02
Basta costruire una specie di convogliatore a V stile rampa da skate così l'aria seguirà quella curva e non creerà turbolenza... Anche se sinceramente 2 cm sono pochini... Secondo me se vuoi tenere il pc al muro un compromesso lo devi fare, o stai ad aria oppure fai una ws esterna come quella di Black, purtroppo più ci si pone dei limiti o delle idee precise e più compromessi si devono accettare...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

-MrCola-
24-01-2018, 07:59
Basta costruire una specie di convogliatore a V stile rampa da skate così l'aria seguirà quella curva e non creerà turbolenza... Anche se sinceramente 2 cm sono pochini... Secondo me se vuoi tenere il pc al muro un compromesso lo devi fare, o stai ad aria oppure fai una ws esterna come quella di Black, purtroppo più ci si pone dei limiti o delle idee precise e più compromessi si devono accettare...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Quello che intendevo però pensandoci bene, se mette i rad perpendicolari alla parete e ha 2cm tra i due avrebbe una rampa da 1 cm x 12 d'altezza!! La vedo un po strettina!!

Black"SLI"jack
24-01-2018, 08:55
ma faccio una considerazione semplice e stupida. ma se invece dei due 240 ci vai direttamente con un 480/45 posizionato in perpendicolare al muro?

tra l'altro se posti una immagine del wall-pc ci facciamo una idea delle varie soluzioni che potresti adottare.

leoben
24-01-2018, 20:56
ma faccio una considerazione semplice e stupida. ma se invece dei due 240 ci vai direttamente con un 480/45 posizionato in perpendicolare al muro?

tra l'altro se posti una immagine del wall-pc ci facciamo una idea delle varie soluzioni che potresti adottare.

Ecco la foto del rad:

https://s18.postimg.org/qib5dedrd/IMG_20180124_215158.jpg (https://postimages.org/)

Non posso mettere un rad più lungo perchè poi non mi torna più l'illuminazione intorno... Dovrei rifare il pannello, ma adesso non ho proprio nè tempo nè voglia... :D

methis89
25-01-2018, 04:27
Ecco la foto del rad:



Non posso mettere un rad più lungo perchè poi non mi torna più l'illuminazione intorno... Dovrei rifare il pannello, ma adesso non ho proprio nè tempo nè voglia... :D

Mi spiace dirlo ma io ribadisco la mia considerazione e penso che se vuoi un buon risultato devi fare una scelta e trovare la voglia, altrimenti difficilmente riuscirai ad ottenere ciò che vuoi... Il raffreddamento a liquido è complesso e non da tutti, soprattutto se si vogliono ottenere certi risultati altrimenti rischi di avere seriamente temperature peggiori che ad aria o qualche altro problema/inconveniente...

Perché non aggiungi un radiatore perpendicolare al muro (quindi ventole che buttano aria in alto) sopra la scheda madre che copre tutta o quasi la lunghezza del pannello ? Così non avresti il problema dell'illuminazione da rifare e avresti un impianto ben fatto. Si trovano le staffe ad L già pronte quindi 4 buchi sul pannello e via


Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

leoben
25-01-2018, 06:32
Perché non aggiungi un radiatore perpendicolare al muro (quindi ventole che buttano aria in alto) sopra la scheda madre che copre tutta o quasi la lunghezza del pannello ? Così non avresti il problema dell'illuminazione da rifare e avresti un impianto ben fatto. Si trovano le staffe ad L già pronte quindi 4 buchi sul pannello e via





Questa potrebbe essere un'alternativa da valutare...

-MrCola-
25-01-2018, 14:05
Ecco la foto del rad:

Non posso mettere un rad più lungo perchè poi non mi torna più l'illuminazione intorno... Dovrei rifare il pannello, ma adesso non ho proprio nè tempo nè voglia... :D

io credo ci sia qualcosa di fondamentalmente sbagliato, il rad messo così in qualsiasi caso se non è staccato dal muro con ventole in push o in pull nn avrà un ricircolo d'aria adeguato, ma appunto vuoi cambiare, hai bocciato l'idea di Black di un rad più grande, ma mettendo due rad perpendicolari e paralleli con ventole e tutto non hai lo stesso ingombro, tenendo conto dello spazio maggiore tra i due per non lasciare solo 20mm, e invece prendendo sempre un 240 ma da 60mm con ventole in push e in pull in modo da avere più superficie dissipante con un ingombro simile? 60 più altri 45mm circa di ventole (con dei distanziali arriveresti giusto a 120)? oppure ti resta l'ipotesi di rifare il pannello per non scendere a compromessi!

leoben
25-01-2018, 20:22
Adesso il rad è a 3cm dalla parete e l'aria sembra girare bene.
Se un 240mm spesso 60mm fosse sufficiente, non avrei problemi a montarlo anche nella stessa posizione attuale. Potrei distanziarlo ulteriormente dalla parete ed utilizzare ventole in push pull a bassi giri...

Cristallo
25-01-2018, 21:32
Ciao a tutti,

per sostituire i tubi sul mio impianto in occasione di un cambio di hardware pensavo di prendere questo liquido e questi tubi:

Aquatuning AT-Protect-UV red

http://i64.tinypic.com/2wrpz7r.jpg

Alphatube HF 13/10 Clear

http://i68.tinypic.com/t7ecs0.jpg


Avendo acquistato una Crosshair VI Hero ho pensato di virare sul rosso ma ho paura che con il tubo trasparente il rosso possa sembrare un pò sbiadito. C'è bisogno di qualche illuminazione particolare per farlo risaltare o bastano anche i led delle ventole. Io ne ho diverse blu. Che colore dite che verrà fuori ?

Saluti

Cristallo

methis89
25-01-2018, 22:58
Ciao a tutti,

per sostituire i tubi sul mio impianto in occasione di un cambio di hardware pensavo di prendere questo liquido e questi tubi:

Aquatuning AT-Protect-UV red

http://i64.tinypic.com/2wrpz7r.jpg

Alphatube HF 13/10 Clear

http://i68.tinypic.com/t7ecs0.jpg


Avendo acquistato una Crosshair VI Hero ho pensato di virare sul rosso ma ho paura che con il tubo trasparente il rosso possa sembrare un pò sbiadito. C'è bisogno di qualche illuminazione particolare per farlo risaltare o bastano anche i led delle ventole. Io ne ho diverse blu. Che colore dite che verrà fuori ?

Saluti

Cristallo

io ti consiglierei i primochill advanced lrt che finora abbiamo quasi tutti che si opacizzano ed ingialliscono molto meno rispetto ad altri (infatti costicchiano per un motivo) e come liquido o il pastel red (che il vecchio virava sul violaceo e ora non saprei se è ancora cosi) oppure bidistillata con mayhems dye bomb rosso (da aggiungere biocide), cosi dosi tu la quantita di rosso finche non ti aggrada il colore,oppure liquido aquacomputer rosso premiscelato che io sto usando l'azzurro e mi son trovato benissimo

sickofitall
25-01-2018, 23:02
Con l'aquacomputer dp ultra premiscelato mi sto trovando benissimo, finora nessun residuo strano nei waterblock

Cristallo
26-01-2018, 07:41
io ti consiglierei i primochill advanced lrt che finora abbiamo quasi tutti che si opacizzano ed ingialliscono molto meno rispetto ad altri (infatti costicchiano per un motivo) e come liquido o il pastel red (che il vecchio virava sul violaceo e ora non saprei se è ancora cosi) oppure bidistillata con mayhems dye bomb rosso (da aggiungere biocide), cosi dosi tu la quantita di rosso finche non ti aggrada il colore,oppure liquido aquacomputer rosso premiscelato che io sto usando l'azzurro e mi son trovato benissimo

Ciao.

ma i tubi li fanno trasparenti ? Io fino ad ora ho usato i tubi termalthake verdi ma ormai hanno svariati anni sulle spalle ma devo dire che sono ancora trasparenti. Ho sempre usato il liquido Thermaltake verde e in seguito l'EK sempre dello stesso colore e non c'è nessun residuo nella vaschetta. Ora però è giunto il momento di cambiarli ma vorrei rimanere sui tubi trasparenti per poter all'occorrenza cambiare il colore del liquido.

Saluti

Cristallo

-MrCola-
26-01-2018, 09:14
Adesso il rad è a 3cm dalla parete e l'aria sembra girare bene.
Se un 240mm spesso 60mm fosse sufficiente, non avrei problemi a montarlo anche nella stessa posizione attuale. Potrei distanziarlo ulteriormente dalla parete ed utilizzare ventole in push pull a bassi giri...

Io pensavo di metterlo in perpendicolare, però anche in orizzontale non va male, distanziato il giusto dalla parete magari appunto con 4 ventole in totale!! Almeno non ti sporge troppo dalla parete!

methis89
26-01-2018, 10:46
Ciao.

ma i tubi li fanno trasparenti ? Io fino ad ora ho usato i tubi termalthake verdi ma ormai hanno svariati anni sulle spalle ma devo dire che sono ancora trasparenti. Ho sempre usato il liquido Thermaltake verde e in seguito l'EK sempre dello stesso colore e non c'è nessun residuo nella vaschetta. Ora però è giunto il momento di cambiarli ma vorrei rimanere sui tubi trasparenti per poter all'occorrenza cambiare il colore del liquido.

Saluti

Cristallo

certo che ci sono trasparenti, per i residui poi devi pulire bene wb e rad che sono quelli che "intrappolano" piu residui eventualmente

Cristallo
26-01-2018, 11:04
certo che ci sono trasparenti, per i residui poi devi pulire bene wb e rad che sono quelli che "intrappolano" piu residui eventualmente

Ciao,

i primochill che mi sono stati consigliati non li ho trovati sul sito del produttore. A questo punto penso di prendere i

Primoflex Advanced Lrt 3/8 rossi

e

XSPC EC6 Coolant Rosso sangue

In alternativa l'XSPC EC6 cìè anche trasparente ma reattivo agli UV. Se i tubi sono di un bel rosso acceso il liquido UV potrebbe illuminarli dall'interno.

Saluti

Cristallo

methis89
26-01-2018, 11:11
Ciao,

i primochill che mi sono stati consigliati non li ho trovati sul sito del produttore. A questo punto penso di prendere i

Primoflex Advanced Lrt 3/8 rossi

e

XSPC EC6 Coolant Rosso sangue

In alternativa l'XSPC EC6 cìè anche trasparente ma reattivo agli UV. Se i tubi sono di un bel rosso acceso il liquido UV potrebbe illuminarli dall'interno.

Saluti

Cristallo

se i tubi sono colorati come puo il liquido all'interno "accendersi"?

leoben
26-01-2018, 11:31
Io pensavo di metterlo in perpendicolare, però anche in orizzontale non va male, distanziato il giusto dalla parete magari appunto con 4 ventole in totale!! Almeno non ti sporge troppo dalla parete!

Perfetto!
Un consiglio sul rad che potrei prendere? Considerando sempre l'uso con ventole a bassi giri?

Ho visto il rad Alphacool NexXxoS UT60, adesso ho l'ST30 che sarebbe la metà esatta... Che ne dite?

Cristallo
26-01-2018, 11:40
Ciao,

i primochill che mi sono stati consigliati non li ho trovati sul sito del produttore. A questo punto penso di prendere i

Primoflex Advanced Lrt 3/8 rossi

e

XSPC EC6 Coolant Rosso sangue

In alternativa l'XSPC EC6 cìè anche trasparente ma reattivo agli UV. Se i tubi sono di un bel rosso acceso il liquido UV potrebbe illuminarli dall'interno.

Saluti

Cristallo

Ciao,

i tubi sono colorati di rosso ma sono comunque trasparenti:

https://www.primochill.com/products/primoflex-advanced-lrt-flexible-tubing-1-2in-id-x-3-4in-od-retail-bundle-10ft-pack-bloodshed-red

Saluti

Cristallo

SL45i
26-01-2018, 12:03
ragazzi... ma il liquido primochill è utilizzabile??? oppure è da esposizione come il mayhems aurora?

-MrCola-
26-01-2018, 16:17
Perfetto!
Un consiglio sul rad che potrei prendere? Considerando sempre l'uso con ventole a bassi giri?

Ho visto il rad Alphacool NexXxoS UT60, adesso ho l'ST30 che sarebbe la metà esatta... Che ne dite?

qui alzo bandiera bianca, lascio ai più esperti! :(

smoicol
26-01-2018, 16:21
qui alzo bandiera bianca, lascio ai più esperti! :(

Ottimo rende più del mio monsta, che misura?
Ti bastano ventole da 1000rpm, in pwm è muto perchè gireranno molto meno, io ho le 900rpm al massimo arrivano a 770rpm. Muto

leoben
26-01-2018, 18:31
Ottimo rende più del mio monsta, che misura?
Ti bastano ventole da 1000rpm, in pwm è muto perchè gireranno molto meno, io ho le 900rpm al massimo arrivano a 770rpm. Muto

Prenderei il 240mm.
Tu quale hai? E quali ventole hai montato?
Perchè dici che rende più del monsta se quest'ultimo è ben 86mm di spessore contro i 60 dell'UT60?

smoicol
26-01-2018, 21:29
Prenderei il 240mm.
Tu quale hai? E quali ventole hai montato?
Perchè dici che rende più del monsta se quest'ultimo è ben 86mm di spessore contro i 60 dell'UT60?

Fidati il 60mm rende di più, io uso un 3x180mm ma non ci sono ventole buone, le migliori prezzo prestazioni sono le g-silent 900rpm pwm........cosa raffreddi? Cpu o cpu e vga?

Inoltre il monsta per farlo rendere devi usare o push/pull o un ventolame apposito, Ut60 è solo 1,5° più caldo del monsta a pari condizioni, e viene distanziato di 4° sotto carico pesante il prezzo in più non lo rende conveniente e poi è difficile da integrare

KJx89
26-01-2018, 22:45
Cambiato case con il View 71 TG e sostituito il PE240 con un secondo PE360.

https://thumb.ibb.co/gQUHYb/20180126_000829.jpg (https://ibb.co/gQUHYb) https://thumb.ibb.co/fgLkKG/20180125_213859.jpg (https://ibb.co/fgLkKG) https://thumb.ibb.co/fXdGRw/20180125_212659.jpg (https://ibb.co/fXdGRw) https://thumb.ibb.co/bMxbRw/20180125_210918.jpg (https://ibb.co/bMxbRw) https://thumb.ibb.co/eSa2zG/20180126_001726.jpg (https://ibb.co/eSa2zG)

Il PE360 sul frontale è push, quello superiore pull, ventola 120 sotto la D5 è pull e la 140 in estrazione è pull.
Rispetto a prima che avevo il percorso D5-PE360push&pull-CPU-PE240pull-GPU-vasca, la GPU è scesa di 5 gradi circa e la CPU invece si è alzata di 5 e più gradi.
Secondo me è proprio dovuto al fatto che la pressione d'aria è diventata negativa e prima era positiva. Proverò ad aggiungere delle ventole sul PE360 frontale per renderlo push&pull e aumentare la pressione d'aria che entra nel case e creare una pressione positiva. Intanto dalla sk madre ho regolato tutte le ventole in pull su "Silent" e le ventole in push frontali su "Turbo". Qualcosa è migliorato, ma non tantissimo.
Saluti
Kappa

methis89
26-01-2018, 23:32
Cambiato case con il View 71 TG e sostituito il PE240 con un secondo PE360.

Il PE360 sul frontale è push, quello superiore pull, ventola 120 sotto la D5 è pull e la 140 in estrazione è pull.
Rispetto a prima che avevo il percorso D5-PE360push&pull-CPU-PE240pull-GPU-vasca, la GPU è scesa di 5 gradi circa e la CPU invece si è alzata di 5 e più gradi.
Secondo me è proprio dovuto al fatto che la pressione d'aria è diventata negativa e prima era positiva. Proverò ad aggiungere delle ventole sul PE360 frontale per renderlo push&pull e aumentare la pressione d'aria che entra nel case e creare una pressione positiva. Intanto dalla sk madre ho regolato tutte le ventole in pull su "Silent" e le ventole in push frontali su "Turbo". Qualcosa è migliorato, ma non tantissimo.
Saluti
Kappa

che ventole monti sul rad superiore? perche se non sono ventole specifiche per lavorare il pull sarebbe meglio metterle in push, soprattutto se il rad è pensato per le ek vardar che hanno un'alta pressione statica

KJx89
26-01-2018, 23:33
che ventole monti sul rad superiore? perche se non sono ventole specifiche per lavorare il pull sarebbe meglio metterle in push, soprattutto se il rad è pensato per le ek vardar che hanno un'alta pressione statica

Su entrambi i rad ho le ML120.
Saluti
Kappa

SL45i
27-01-2018, 00:40
Su entrambi i rad ho le ML120.
Saluti
Kappa

i gradi quanti sono??? bel pc... complimenti. :)

KJx89
27-01-2018, 01:03
i gradi quanti sono??? bel pc... complimenti. :)

Grazie! La 1080ti sta sui 45° max in game, la CPU in OC è passata da 45° di media a oltre 50°... Sapevo che non contava la posizione del rad in un loop, se la pompa era sufficientemente veloce, ma pare che l'alternanza WB-rad fosse migliore. O semplicemente è un fattore di pressione negativa che ottengo con 3xML120 in estrazione, un 140mm in estrazione e un 120mm in estrazione a fronte di 3xML120 in immissione.
Saluti
Kappa

leoben
27-01-2018, 06:33
Fidati il 60mm rende di più, io uso un 3x180mm ma non ci sono ventole buone, le migliori prezzo prestazioni sono le g-silent 900rpm pwm........cosa raffreddi? Cpu o cpu e vga?

Inoltre il monsta per farlo rendere devi usare o push/pull o un ventolame apposito, Ut60 è solo 1,5° più caldo del monsta a pari condizioni, e viene distanziato di 4° sotto carico pesante il prezzo in più non lo rende conveniente e poi è difficile da integrare

Per cpu e vga 1070, un UT60 con 2 G-silent da120 a 1500rpm (non ho capito se sono pwm) possono quindi bastare?

smoicol
27-01-2018, 08:32
Per cpu e vga 1070, un UT60 con 2 G-silent da120 a 1500rpm (non ho capito se sono pwm) possono quindi bastare?

No sei fuori strada,
Cpu e gpu un 240 è troppo limitato, devi andare almeno di 360 o 2x240 se vuoi rimanere su ventole da 120, oppure un 420 su ventole da 140, come ventole devi valutare le vardar in primis o altri modelli appositi per radiatori con alta pressione statica, ti sconsiglio le tanto osannate noctua.

La velocità ventola va considerata insieme al radiatore, alphacool ut60 ha 7fpi, per cui ti bastano delle 700 rpm.
Poi non ho capito se vuoi un pc silent o no, perchè a quel punto si possono valutare altre cose.

Black"SLI"jack
27-01-2018, 09:23
come detto da smoicol, un 240 (qualsiasi sia il suo spessore) è sufficiente appena per la cpu. ovvio che una cpu fresca di suo, nel senso non troppo calorosa come modello, il 240/45 è la scelta perfetta. mentre se prendi una cpu come glio ultimi i9 e ci fai oc, un qualsiasi 240 è insufficiente.

se alla cpu ci aggiungi anche la vga, anche se è una 1070, allora meglio che la tieni ad aria.

ripeto una cosa, che ogni tanto mi trovo a dover ricordare a chi si avvicina al mondo del water cooling.
se giri per il web trovi configurazioni impossibili, raffreddate anche da un solo 120/30. sono esercizi di stile. non oso immaginare le temp di cpu e vga in estate. quelli non sono assolutamente gli esempi da seguire.
se vuoi temp basse e silenzio, l'unica soluzione che porta a tale risultato è quella di abbondare in massa radiante, anche ben oltre quello che si può ritenere sufficiente, abbinarci ventole pensate per i rad e non ventole da case e soprattutto non interferire in assolutamente nessun modo con il cono di aspirazione delle ventole stesse. filtri antipolvere, griglie, frontali dei case e via dicendo, diminuiscono le prestazioni delle ventole e quindi dei rad.
anche mettere ventole in pull invece che push può ridurre le prestazioni generali.
sul tema delle temp inoltre, ma è una mia opinione personale, se liquido, devo avere temp il più basse possibile. nel senso che avere una vga liquidata in inverno (faccio esempio) in full a 50 gradi, per me non ha alcun senso. in inverno per me la temp massima deve essere 35 gradi in full. in estate invece non si deve passare i 45. altrimenti la tengo ad aria e risparmio soldi.
per la cpu è un po' diverso, perché molto dipende anche da quanto è in oc la stessa. ad esempio il mio 5820k@4.4 se ne sta tranquillo sotto i 60 gradi in estate, ma è una cpu caloroso. il vecchio 3770k@5.1ghz in daily anche esso stava sotto i 60 gradi, ma avevo anche come rad un 360 + un 480 + un 1260.

prendi il mio pc2 in firma (trovi pure le foto in link). 1070 e 5820k di cui sopra. il tutto è raffreddato da un 1080 con p/p di ventole yate loon (le avevo in casa). mi dirai esagerato. beh si e no. le ventole ora di inverno non passano i 500rpm, anche con il riscaldamento acceso, 25 gradi tamb. ma la vga resta entro i 35 gradi e la cpu sui 45. per problemi alla caldaia condominiale sono stato dal 24 dicembre al 20 gennaio senza riscaldamento, oddio avevo cmq 15/16 gradi in camera di media, vga sempre sotto i 30 gradi. godevo come un riccio, anche perchè ora nonostante in casa tenga le termo valvole regolate verso il basso, giro in magliaetta mezze maniche e pantaloncini corti. soffro il caldo :D :asd:

-MrCola-
27-01-2018, 11:53
Sto per riempire l'impianto, spero di non allagare casa!!

Gello
27-01-2018, 12:06
35 gradi non li ho nemmeno a PC spento praticamente...

Liquido vuol dire anche silenzio, un pc (sistema occato, da gaming) ad aria a 50/55 gradi non ce lo tieni a meno di vivere in celle frogorifere, manco se ci soffia sopra un boeing.

Black"SLI"jack
27-01-2018, 12:26
Escludendo la questione oc, avere la gpu liquidata, ma toccare temp di 50 e oltre, beh resto dell'idea di tenerla ad aria.

tutto ovviamente dipende poi da tanti fattori per come si imposta un loop. ma il mio discorso era legato al fatto che spesso si vuol raffreddare a liquido un pc (cpu + vga singola o multi gpu, ed a volte pure i vrm della mobo) con la massa radiante ridotta all'osso o ancora peggio inferiore alle effettive necessità e in tutto questo si vuol pure il silenzio, ma lato temp si hanno poi valori da aria. allora tanto vale risparmiare soldi e restare ad aria.

poi il fatto che non sopporto il caldo (l'estate scorsa morivo... :cry: ), e fidati che sudo pure nelle server farm dopo un pò che ci sto dentro, mi porta ad aprire la porta/finestra della stanza dove ho il pc, pure se ho il riscaldamento al minimo/spento, di certo aiuta il pc. ma il linea di massima cerco sempre di avere rad molto più grandi di quanto in realtà mi serve e questo aiuta sia le temp che il livello di rumore.

methis89
27-01-2018, 12:30
Io all'epoca con un 3930k e 6970 lightning stavo sotto i 60gradi ad aria in oc, quindi la penso come Black, o si fa un impianto che ti dia una reale differenza rispetto ad aria altrimenti non vale la pena e risparmi i soldi per ventole da case e dissipatori cpu e gpu decenti.
Per il rumore poi dipende sempre dal case, dai flussi d'aria e dalle ventole usati, un po' di tempo ed impegno ed anche ad aria si riesce ad avere un pc muto o quasi

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

KJx89
27-01-2018, 12:33
Ad aria una 1080ti fa easy 70 gradi o più. Non so veramente di che parlate. Avere 45 gradi (o anche 50) in OC, per me è un ottimo risultato.
Saluti
Kappa

KJx89
27-01-2018, 12:34
molto molto bello!
Grazie mille :D
Saluti
Kappa

leoben
27-01-2018, 12:57
No sei fuori strada,
Cpu e gpu un 240 è troppo limitato, devi andare almeno di 360 o 2x240 se vuoi rimanere su ventole da 120, oppure un 420 su ventole da 140, come ventole devi valutare le vardar in primis o altri modelli appositi per radiatori con alta pressione statica, ti sconsiglio le tanto osannate noctua.


Mi era stato detto qualche post indietro che col 240 di spessore doppio (60mm) rispetto al mio attuale (30mm), poteva andar bene. Io, da principiante, ero ben contento di quell'idea perchè non avevo da sconvolgere quasi niente nel mio pc.
Adesso tu mi dici che assolutamente non va bene, e mi fido della tua esperienza. Però siamo al tutto e il contrario di tutto... Rischio di aver più dubbi adesso che prima di aver chiesto aiuto... :(



La velocità ventola va considerata insieme al radiatore, alphacool ut60 ha 7fpi, per cui ti bastano delle 700 rpm.
Poi non ho capito se vuoi un pc silent o no, perchè a quel punto si possono valutare altre cose.

Quel che interessa a me è il maggior silenzio possibile.
Ho un i7 2600k@4.5 che adesso sta intorno ai 50° in full.
Mi interessava upgradare lato rad in vista della sostituzione della vga, e magari della cpu (i7 8700k). Sostituzioni che non avverranno in tempi brevissimi, visti i prezzi folli che ci sono in giro per le schede video. Ma intanto mi preparavo...


sul tema delle temp inoltre, ma è una mia opinione personale, se liquido, devo avere temp il più basse possibile. nel senso che avere una vga liquidata in inverno (faccio esempio) in full a 50 gradi, per me non ha alcun senso. in inverno per me la temp massima deve essere 35 gradi in full. in estate invece non si deve passare i 45. altrimenti la tengo ad aria e risparmio soldi.


Come ho scritto sopra, sto cercando di avere il minor rumore possibile. Questo perchè non ho un case ma le schede sono su un pannello a vista. Quindi zero isolamento acustico.
Non mi interessano temperature glaciali. Se una cpu ad aria sta a 70°, a me va bene se poi a liquido va anche a 65° ma senza sentire il rumore delle ventole. Stessa cosa per la vga.
Per far capire meglio cosa sto cercando, se avessi spazio, metterei di fianco al pc una tanica da 100/150lt. di acqua ed eliminerei qualsiasi ventola (e anche i radiatori) :D

-MrCola-
27-01-2018, 12:58
Una domanda veloce, ma per collegare la d5 con aquabus all'aquaero necessito di cavo 4 o va bene il 3pin?

methis89
27-01-2018, 12:58
Questo ad esempio è un bench che feci all epoca con la 290, scheda non proprio fresca e con un bell'overclock https://drive.google.com/file/d/0B-VhOKUor_sReUtiLXM1X0VHUUU/view?usp=drivesdk
Ovviamente in uso normale e gaming stava ben più bassa
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Gello
27-01-2018, 13:01
Ad aria una 1080ti fa easy 70 gradi o più. Non so veramente di che parlate. Avere 45 gradi (o anche 50) in OC, per me è un ottimo risultato.
Saluti
Kappa

Esatto, come sei poi da 50 a 40 cambiasse qualcosa per componenti certificati a lavorare a 100/120 magari...

Sono comunque scuole di pensiero differenti ;)

Al solo pensiero di una WS esterna mi vengono i brividi.

leoben
27-01-2018, 13:05
Esatto, come sei poi da 50 a 40 cambiasse qualcosa per componenti certificati a lavorare a 100/120 magari...

E' quello che pensavo anch'io.
Tanto più che il pc sta acceso di media 3-4 ore al giorno, non sempre in full.
Non è che uso la vga per minare bitcoin 24/7...

methis89
27-01-2018, 13:07
Esatto, come sei poi da 50 a 40 cambiasse qualcosa per componenti certificati a lavorare a 100/120 magari...Non è il fatto che reggano o meno ma se devo spendere centinaia di euro per un loop custom e poi avere le stesse temperature che senso ha? Io sinceramente 3/400euro in più (se non ancora oltre) per sentire solo meno rumore non lo vedo sensati, con gli stessi soldi mi prendo un case migliore, un dissi cpu top come i noctua e una vga custom invece che reference... Spendo uguale se non meno di un custom loop, abbatto il rumore e ho pure meno manutenzione e rotture

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Gello
27-01-2018, 13:09
E' quello che pensavo anch'io.
Tanto più che il pc sta acceso di media 3-4 ore al giorno, non sempre in full.
Non è che uso la vga per minare bitcoin 24/7...

Comunque fissazioni a parte la corretta massa radiante e' importante da quel punto di vista seguite le regole base e le indicazioni che vi hanno dato...

methis89
27-01-2018, 13:12
Per caso sapete se le staffe del supremacy evo Am4 vanno bene pure per il supremacy normale? Visto che ho in arrivo un blocco ryzen non vorrei cambiare wb

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Gello
27-01-2018, 13:12
Non è il fatto che reggano o meno ma se devo spendere centinaia di euro per un loop custom e poi avere le stesse temperature che senso ha? Io sinceramente 3/400euro in più (se non ancora oltre) per sentire solo meno rumore non lo vedo sensati, con gli stessi soldi mi prendo un case migliore, un dissi cpu top come i noctua e una vga custom invece che reference... Spendo uguale se non meno di un custom loop, abbatto il rumore e ho pure meno manutenzione e rotture

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Fantascienza

leoben
27-01-2018, 13:13
Comunque fissazioni a parte la corretta massa radiante e' importante da quel punto di vista seguite le regole base e le indicazioni che vi hanno dato...

Su questo non ci sono dubbi :)

Black"SLI"jack
27-01-2018, 13:21
Mi era stato detto qualche post indietro che col 240 di spessore doppio (60mm) rispetto al mio attuale (30mm), poteva andar bene. Io, da principiante, ero ben contento di quell'idea perchè non avevo da sconvolgere quasi niente nel mio pc.
Adesso tu mi dici che assolutamente non va bene, e mi fido della tua esperienza. Però siamo al tutto e il contrario di tutto... Rischio di aver più dubbi adesso che prima di aver chiesto aiuto... :(




Quel che interessa a me è il maggior silenzio possibile.
Ho un i7 2600k@4.5 che adesso sta intorno ai 50° in full.
Mi interessava upgradare lato rad in vista della sostituzione della vga, e magari della cpu (i7 8700k). Sostituzioni che non avverranno in tempi brevissimi, visti i prezzi folli che ci sono in giro per le schede video. Ma intanto mi preparavo...



Come ho scritto sopra, sto cercando di avere il minor rumore possibile. Questo perchè non ho un case ma le schede sono su un pannello a vista. Quindi zero isolamento acustico.
Non mi interessano temperature glaciali. Se una cpu ad aria sta a 70°, a me va bene se poi a liquido va anche a 65° ma senza sentire il rumore delle ventole. Stessa cosa per la vga.
Per far capire meglio cosa sto cercando, se avessi spazio, metterei di fianco al pc una tanica da 100/150lt. di acqua ed eliminerei qualsiasi ventola (e anche i radiatori) :D

te hai chiesto, se con un 240/30 (quello che hai) o sempre 240 ma più spesso, potevi liquidare la cpu + la vga. la risposta è no. vuoi liquidare, mantenendo il rumore contenuto? aumenta la massa radiante.

molto semplice. se ora hai temp di 60 gradi a liquido, e siamo in inverno, d'estate dove la tamb è più alta, che fai non accendi il pc, anche se ne hai bisogno?

Una domanda veloce, ma per collegare la d5 con aquabus all'aquaero necessito di cavo 4 o va bene il 3pin?

puoi usare sia un cavo 3 pin che il 4 pin.

Esatto, come sei poi da 50 a 40 cambiasse qualcosa per componenti certificati a lavorare a 100/120 magari...

Sono comunque scuole di pensiero differenti ;)

Al solo pensiero di una WS esterna mi vengono i brividi.

come detto anche da methis, non è la questione 50, 40 o altri gradi. la questione è molto semplice. se spendo soldi per un impianto a liquido e non pochi, al contempo devo massimizzare le prestazioni sia di raffreddamento che di riduzione di rumore.

E' quello che pensavo anch'io.
Tanto più che il pc sta acceso di media 3-4 ore al giorno, non sempre in full.
Non è che uso la vga per minare bitcoin 24/7...

non c'entra l'uso che ne fai del pc. ma una vga liquidata, scarica un bel po' di watt calore in acqua e un 240 (pure monsta) non basta.

Non è il fatto che reggano o meno ma se devo spendere centinaia di euro per un loop custom e poi avere le stesse temperature che senso ha? Io sinceramente 3/400euro in più (se non ancora oltre) per sentire solo meno rumore non lo vedo sensati, con gli stessi soldi mi prendo un case migliore, un dissi cpu top come i noctua e una vga custom invece che reference... Spendo uguale se non meno di un custom loop, abbatto il rumore e ho pure meno manutenzione e rotture

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

concordo pienamente

Comunque fissazioni a parte la corretta massa radiante e' importante da quel punto di vista seguite le regole base e le indicazioni che vi hanno dato...

non è una fissazione. rispetto le opinioni di tutti, ma dire, ah liquido almeno riduco il rumore, ma resto a temp da aria... beh direi che stiamo sbagliando lo scopo di liquidare, che personalmente da 8 anni a questa parte, è quello di diminuire le temp il più possibile e al contempo il rumore prodotto.

ho fatto pc per amici ad aria con tante belle custom che sono praticamente inudibili pure in full. quindi avere un pc silenzioso non è strettamente legato al liquid cooling. e ci sono tanti dissi cpu che hanno ottime prestazioni a rumore quasi 0.

KJx89
27-01-2018, 13:22
Esatto, come sei poi da 50 a 40 cambiasse qualcosa per componenti certificati a lavorare a 100/120 magari...

Sono comunque scuole di pensiero differenti ;)

Al solo pensiero di una WS esterna mi vengono i brividi.

Che poi da 70 gradi stock a 45 con un bel OC, c'è una bella differenza. Anche considerando la rumorosità minore.

Comunque fissazioni a parte la corretta massa radiante e' importante da quel punto di vista seguite le regole base e le indicazioni che vi hanno dato...

Massa radiante e che ci sia un airflow con pressione positiva (più aria che entra, rispetto a quella che esce), sto sperimentando dopo aver visto video di Jay2 ed è un fattore importantissimo. Sennò anche con due 360 come i miei, fai ben poco.

Per caso sapete se le staffe del supremacy evo Am4 vanno bene pure per il supremacy normale? Visto che ho in arrivo un blocco ryzen non vorrei cambiare wb

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Vai tranquillo, io ho cambiato staffa e sono apposto :)
Saluti
Kappa

Black"SLI"jack
27-01-2018, 13:22
Per caso sapete se le staffe del supremacy evo Am4 vanno bene pure per il supremacy normale? Visto che ho in arrivo un blocco ryzen non vorrei cambiare wb

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

dovrebbero andare bene, visto che ciò che cambia è il top al suo interno e non le dimensioni generali.

leoben
27-01-2018, 13:23
Non è il fatto che reggano o meno ma se devo spendere centinaia di euro per un loop custom e poi avere le stesse temperature che senso ha? Io sinceramente 3/400euro in più (se non ancora oltre) per sentire solo meno rumore non lo vedo sensati, con gli stessi soldi mi prendo un case migliore, un dissi cpu top come i noctua e una vga custom invece che reference... Spendo uguale se non meno di un custom loop, abbatto il rumore e ho pure meno manutenzione e rotture

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Io con un rad slim, una pompa ek e un wb ek, ho sostituito un Noctua NH-D14 ed ho guadagnato 20° (con tutti gli errori che posso aver fatto). Ho solo le 2 fan nel radiatore, non le 4 nel case e le altre 2 sul dissipatore.
Quindi temp. più basse, meno rumore e non ho speso di certo quelle cifre.
Lato manutenzione, con acqua bidistillata senza coloranti o reagenti, non ho da svuotare e pulire tutto ogni 3 mesi...

Black"SLI"jack
27-01-2018, 13:24
Fantascienza

per le stesse temp ad aria? beh gigabyte gtx 1070 g1 di un amico, in full sotto tw3, si aggira tra i 55/60 gradi, restando cmq silenziosa.

quindi se la liquido e la tengo a 50, beh soldi buttati....

KJx89
27-01-2018, 13:25
te hai chiesto, se con un 240/30 (quello che hai) o sempre 240 ma più spesso, potevi liquidare la cpu + la vga. la risposta è no. vuoi liquidare, mantenendo il rumore contenuto? aumenta la massa radiante.

molto semplice. se ora hai temp di 60 gradi a liquido, e siamo in inverno, d'estate dove la tamb è più alta, che fai non accendi il pc, anche se ne hai bisogno?



puoi usare sia un cavo 3 pin che il 4 pin.



come detto anche da methis, non è la questione 50, 40 o altri gradi. la questione è molto semplice. se spendo soldi per un impianto a liquido e non pochi, al contempo devo massimizzare le prestazioni sia di raffreddamento che di riduzione di rumore.



non c'entra l'uso che ne fai del pc. ma una vga liquidata, scarica un bel po' di watt calore in acqua e un 240 (pure monsta) non basta.



concordo pienamente



non è una fissazione. rispetto le opinioni di tutti, ma dire, ah liquido almeno riduco il rumore, ma resto a temp da aria... beh direi che stiamo sbagliando lo scopo di liquidare, che personalmente da 8 anni a questa parte, è quello di diminuire le temp il più possibile e al contempo il rumore prodotto.

ho fatto pc per amici ad aria con tante belle custom che sono praticamente inudibili pure in full. quindi avere un pc silenzioso non è strettamente legato al liquid cooling. e ci sono tanti dissi cpu che hanno ottime prestazioni a rumore quasi 0.

Torno a ribadire che da 70 gradi stock a 45 in OC, ne passa eccome.
Saluti
Kappa

Gello
27-01-2018, 13:27
non è una fissazione. rispetto le opinioni di tutti, ma dire, ah liquido almeno riduco il rumore, ma resto a temp da aria... beh direi che stiamo sbagliando lo scopo di liquidare, che personalmente da 8 anni a questa parte, è quello di diminuire le temp il più possibile e al contempo il rumore prodotto.

ho fatto pc per amici ad aria con tante belle custom che sono praticamente inudibili pure in full. quindi avere un pc silenzioso non è strettamente legato al liquid cooling. e ci sono tanti dissi cpu che hanno ottime prestazioni a rumore quasi 0.

Black lo scopo di liquidare non lo deciditi tu e nemmeno io, ognuno ha le proprie esigenze e visto che siamo in un forum pubblico e' giusto prendere in esame un pubblico piu' ampio, che non se ne fa niente di avere un decimo di grado in piu' o in meno.

Le temp da aria sono 70/80 gradi (stock) non 40/50 (occato), avere un pc silenzioso a 35 gradi o averlo silenzioso a 45 non cambia niente.

Tu ad esempio usi 10 vardar, ed io ti posso dire che non en riesco a tenere una perche' fa troppo casino, come vedi tutto e' relativo.

Black"SLI"jack
27-01-2018, 13:29
Io con un rad slim, una pompa ek e un wb ek, ho sostituito un Noctua NH-D14 ed ho guadagnato 20° (con tutti gli errori che posso aver fatto). Ho solo le 2 fan nel radiatore, non le 4 nel case e le altre 2 sul dissipatore.
Quindi temp. più basse, meno rumore e non ho speso di certo quelle cifre.
Lato manutenzione, con acqua bidistillata senza coloranti o reagenti, non ho da svuotare e pulire tutto ogni 3 mesi...

ma chi è che pulisce ogni 3 mesi ???:mbe:

uso i coloranti da anni, e faccio manutenzione 1 volta l'anno o al massimo 18 mesi, ma perchè è una mia fissa di tenere l'impianto pulito il più possibile. o al limite svuoto, perchè devo montare nuovo hw, ma è un altro discorso.

tra l'altro usare solo la bidistillata non è proprio ottimale, in quanto nei liquidi premixed, ci sono i vari inibitori sia di microrganismi (in tal caso basta aggiongere il biocide), sia per ridurre la reazione galvanica tra i vari materiali, come il rame dei rad e il nickel dei wb.

KJx89
27-01-2018, 13:30
Black lo scopo di liquidare non lo deciditi tu e nemmeno io, ognuno ha le proprie esigenze e visto che siamo in un forum pubblico e' giusto prendere in esame un pubblico piu' ampio, che non se ne fa niente di avere un decimo di grado in piu' o in meno.

Le temp da aria sono 70/80 gradi (stock) non 40/50 (occato), avere un pc silenzioso a 35 gradi o averlo silenzioso a 45 non cambia niente.

Tu ad esempio usi 10 vardar, ed io ti posso dire che non en riesco a tenere una perche' fa troppo casino, come vedi tutto e' relativo.

Oltre a rad esterni che mi pare eccessivo. Poi ognuno fa quello che vuole, ma io voglio avere tutto integrato e con mia figlia che gira mica posso mettermi a lasciare rad volanti e tenere la stanza a 10 gradi :D
Basta guardare i vari video del citato Jay2 (non ricordo mai il nick completo). Ha appena finito una build con il D Frame ed era soddisfatto dei 45 gradi delle sue Titan X in SLI a stock. E parliamo di una delle persone più esperte nel settore watercooling.
Saluti
Kappa

leoben
27-01-2018, 13:32
te hai chiesto, se con un 240/30 (quello che hai) o sempre 240 ma più spesso, potevi liquidare la cpu + la vga. la risposta è no. vuoi liquidare, mantenendo il rumore contenuto? aumenta la massa radiante.


non c'entra l'uso che ne fai del pc. ma una vga liquidata, scarica un bel po' di watt calore in acqua e un 240 (pure monsta) non basta.


Ok, questo adesso è chiaro.



molto semplice. se ora hai temp di 60 gradi a liquido, e siamo in inverno, d'estate dove la tamb è più alta, che fai non accendi il pc, anche se ne hai bisogno?


Su quel lato sono abbastanza tranquillo. Ho un deltaT estate/inverno intorno ai 3-4°, ho il pc nel rustico che in estate rimane comunque fresco.

methis89
27-01-2018, 13:33
Io con un rad slim, una pompa ek e un wb ek, ho sostituito un Noctua NH-D14 ed ho guadagnato 20° (con tutti gli errori che posso aver fatto). Ho solo le 2 fan nel radiatore, non le 4 nel case e le altre 2 sul dissipatore.
Quindi temp. più basse, meno rumore e non ho speso di certo quelle cifre.
Lato manutenzione, con acqua bidistillata senza coloranti o reagenti, non ho da svuotare e pulire tutto ogni 3 mesi...Mi pareva ovvio che i prezzi da me scritti fossero pc un custom loop cpu e vga e non solo cpu, che anche con un 240slim riesci tranquillamente a raffreddare... Se fai cpu e vga hai bisogno di almeno un 360 con ventole, wb cpu, wb vga, pompa, vaschetta, raccordi e tubi e liquido... I 300 li superi facilmente se non trovi nell'usato

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Gello
27-01-2018, 13:33
Oltre a rad esterni che mi pare eccessivo. Poi ognuno fa quello che vuole, ma io voglio avere tutto integrato e con mia figlia che gira mica posso mettermi a lasciare rad volanti e tenere la stanza a 10 gradi :D
Basta guardare i vari video del citato Jay2 (non ricordo mai il nick completo). Ha appena finito una build con il D Frame ed era soddisfatto dei 45 gradi delle sue Titan X in SLI a stock. E parliamo di una delle persone più esperte nel settore watercooling.
Saluti
Kappa

Ma ognuno e' libero di fare come vuole per carita', cerchiamo di non perdere il distaccamento dalla realta' pero' :D

PS io oramai faccio solo integrazioni dal MAtx in giu' fra l'altro quindi auguri.

Black"SLI"jack
27-01-2018, 13:35
Black lo scopo di liquidare non lo deciditi tu e nemmeno io, ognuno ha le proprie esigenze e visto che siamo in un forum pubblico e' giusto prendere in esame un pubblico piu' ampio, che non se ne fa niente di avere un decimo di grado in piu' o in meno.

Le temp da aria sono 70/80 gradi (stock) non 40/50 (occato), avere un pc silenzioso a 35 gradi o averlo silenzioso a 45 non cambia niente.

Tu ad esempio usi 10 vardar, ed io ti posso dire che non en riesco a tenere una perche' fa troppo casino, come vedi tutto e' relativo.

ti ripeto che rispetto le opinioni di tutti, ma se mi si chiede lo scopo perchè liquido, l'ho già detto n volte. temp e rumore. tra l'altro non sono 10 ma 16 vardar.

se mi si chiede un consiglio, gli rispondo in base ai miei canoni di liquid cooling. poi ognuno è libero di fare quello che vuole, i soldi sono i propri. come chi mi chiede quale cell android comprare, e poi prende il solito iphone.

50 gradi a liquido su una vga, per me (e l'ho scritto più volte) non è liquidare, visto che ci sono custom che hanno temp poco superiori.

come ho anche espresso il mio parere contrario ai vari esercizi di stile che si vedono sul web...

leoben
27-01-2018, 13:38
ma chi è che pulisce ogni 3 mesi ???:mbe:

uso i coloranti da anni, e faccio manutenzione 1 volta l'anno o al massimo 18 mesi, ma perchè è una mia fissa di tenere l'impianto pulito il più possibile. o al limite svuoto, perchè devo montare nuovo hw, ma è un altro discorso.



Hai scritto che ad aria c'è meno manutenzione. Non è che sia così impegnativo svuotare l'impianto ogni 18 mesi.
Io col Noctua dovevo aprire il case e pulire dissy e filtri ogni 6 mesi... Era un bella rottura...

KJx89
27-01-2018, 13:42
ti ripeto che rispetto le opinioni di tutti, ma se mi si chiede lo scopo perchè liquido, l'ho già detto n volte. temp e rumore. tra l'altro non sono 10 ma 16 vardar.

se mi si chiede un consiglio, gli rispondo in base ai miei canoni di liquid cooling. poi ognuno è libero di fare quello che vuole, i soldi sono i propri. come chi mi chiede quale cell android comprare, e poi prende il solito iphone.

50 gradi a liquido su una vga, per me (e l'ho scritto più volte) non è liquidare, visto che ci sono custom che hanno temp poco superiori.

come ho anche espresso il mio parere contrario ai vari esercizi di stile che si vedono sul web...

Con due PE360 e la 1080ti bella occata sto sui 45 gradi di massima, con le ventole silenziose. Non vedo perché non dovrei essere soddisfatto. 45 gradi sono davvero pochi e la scheda è spremuta a 1440p.
Saluti
Kappa

methis89
27-01-2018, 13:43
Io ho scritto meno manutenzione, vuoi mettere spolverare l'interno del case con la pulizia di rad e wb? Non è la stessa cosa direi... Ad aria in 10 minuti hai il case pulito dalla polvere e se usi filtri ancora meno, a liquido devi svuotare e smontare tutto...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

-MrCola-
27-01-2018, 14:12
Altra domanda velocissima, inserito il liquido ho notato che perde in due punti critici, passaparete troppo corto e 90 gradi successivo che nn serra bene, se mettessi del teflon sul raccordo a 90 dite che risolvo? Perché altrimenti dovrei aspettare per dei nuovi passaparete!! Che dite?

smoicol
27-01-2018, 14:16
Altra domanda velocissima, inserito il liquido ho notato che perde in due punti critici, passaparete troppo corto e 90 gradi successivo che nn serra bene, se mettessi del teflon sul raccordo a 90 dite che risolvo? Perché altrimenti dovrei aspettare per dei nuovi passaparete!! Che dite?

È il passaparete o il raccordo a perdere? Il 90° come e dove perde?

-MrCola-
27-01-2018, 14:23
È il passaparete o il raccordo a perdere? Il 90° come e dove perde?

In pratica il passaparete è chiuso al pelo perché il pannello di plexy che attraversa è troppo spesso, quindi il 90 successivo nn chiude bene perché prima di fare forza sul filetto gratta contro la ghiera del passaparete, l'aqua esce tra il 90 e il passaparete!

smoicol
27-01-2018, 15:41
In pratica il passaparete è chiuso al pelo perché il pannello di plexy che attraversa è troppo spesso, quindi il 90 successivo nn chiude bene perché prima di fare forza sul filetto gratta contro la ghiera del passaparete, l'acqua esce tra il 90 e il passaparete!

Ci vorrebbe una foto esplicita

-MrCola-
27-01-2018, 19:08
Risolto con del teflon, ora nn perde più ma fa fatica a riempirsi, mi restano dei mega vuoti nei tubi!! La pompa va da almeno 20 minuti!! Cala molto lentamente il livello nella vaschetta!! Ogni tot lo scuoto qualcosa cambia ma molto poco, la pompa non sembra andare molto veloce cmq!!

-MrCola-
27-01-2018, 19:30
https://s19.postimg.org/s4qcbe0y7/DSC_0329.jpg (https://postimg.org/image/s4qcbe0y7/)

https://s19.postimg.org/kor2pqq5b/DSC_0331.jpg (https://postimg.org/image/kor2pqq5b/)

Ci sono 4 raccordi a 90 e stop, nn capisco a cosa sia dovuto il problema alla fine del loop c'è un pisciarotto di liquido, sembra quasi che nn spinga!!

methis89
27-01-2018, 19:35
Hai variato la velocità della pompa? Provato a spegnerla e riaccenderla diverse volte?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

-MrCola-
27-01-2018, 19:39
Hai variato la velocità della pompa? Provato a spegnerla e riaccenderla diverse volte?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Come posso variarla?? È controllata via usb!! Il pc è spento!!

Black"SLI"jack
27-01-2018, 20:11
Io vedo un errore grosso come una casa.
Se non sbaglio sul rad sul top entri con il tubo dal foro sul fondo al rad. Quel foro non può essere usato né come in ne come out. E poi hai un altro tubo dal lato opposto. Hai praticamente metà rad con il liquido bloccato in quanto non ha sfogo. Inoltre quel rad lavora a metà.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

-MrCola-
27-01-2018, 21:58
Io vedo un errore grosso come una casa.
Se non sbaglio sul rad sul top entri con il tubo dal foro sul fondo al rad. Quel foro non può essere usato né come in ne come out. E poi hai un altro tubo dal lato opposto. Hai praticamente metà rad con il liquido bloccato in quanto non ha sfogo. Inoltre quel rad lavora a metà.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Si ne esco, però non capisco che problema c'è nell'usare quell'out!! Cmq se nn può essere usato, girerò il rad e rifarò dei tubi!

leoben
27-01-2018, 22:08
Come posso variarla?? È controllata via usb!! Il pc è spento!!

Anch'io non ho capito bene come funziona questa parte del riempimento... Con una pompa pwm e la mobo spenta, come si alza la velocità per eliminare i vuoti dai tubi?
Ho faticato un sacco per riempire a sufficienza il circuito prima di poter accendere e mettere la pompa al massimo...

Black"SLI"jack
27-01-2018, 22:27
Per riempire un loop bisogna tenere staccati tutti i cavi che vanno all'hw. Quindi i vari atx 24 pin, CPU 4/8 pin e quelli verso la VGA. Meglio togliere anche quelli verso hdd e simili. Si lascia solo la pompa collegata. Per avviarla é sufficiente, con una graffetta, collegare il cavo verde dell'atx 24 pin con uno dei cavi neri vicini che hanno la funzione di massa. L'alimentatore si accendere. Ovviamente bisogna spegnerlo appena la vaschetta si svuota. Ripetere l'operazione fino a completamento. Altri si può trovare in vendita il connettore 24 pin atx femmina con i due contatti già collegati.

Mai fare il riempimento di un loop con il pc acceso.

Ricordo una cosa. Se la pompa è aquacomputer usb/aquabus, questa se non configurata va al 100%.
Se in fase di riempimento si vuole gestire un aquaero o relativi accessori USB, basta prendere o crearsi un cavo USB maschio/4 pin, per gestire il tutto da un tablet o notebook windows. Ed è quello che faccio ormai da anni. Solo dopo lo spurgo del loop, collego l'usb dell'aquaero alla mobo e poi mi configuro l'aauasuite.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
27-01-2018, 22:37
Si ne esco, però non capisco che problema c'è nell'usare quell'out!! Cmq se nn può essere usato, girerò il rad e rifarò dei tubi!Perché non è un out standard. Serve per lo svuotamento del rad, oppure per far spurgare l'aria, svitando il tappo quanto basta e riavvitandolo appena esce liquido. Internamente i rad sono divisi in due parti, o camere.

Se vedi nella parte alta del rad hai i 4/6 fori per le due camere, tramite i quali puoi scegliere la posizione più comoda dei raccordi. Però la zona inferiore è una camera di comunicazione tra le due zone distinte. In parole povere, il liquido all'interno di un rad esegue una U. Entra nella camera di destra, ad esempio, percorrere tutta la lunghezza del rad stesso, tramite la camera di comunicazione sul fondo ritorna lungo tutto il rad verso la camera di sinistra.

Nel tuo caso, metà rad contiene parecchia aria in quanto non riesce a riempirsi.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

leoben
28-01-2018, 08:27
Per riempire un loop bisogna tenere staccati tutti i cavi che vanno all'hw. Quindi i vari atx 24 pin, CPU 4/8 pin e quelli verso la VGA. Meglio togliere anche quelli verso hdd e simili. Si lascia solo la pompa collegata. Per avviarla é sufficiente, con una graffetta, collegare il cavo verde dell'atx 24 pin con uno dei cavi neri vicini che hanno la funzione di massa. L'alimentatore si accendere. Ovviamente bisogna spegnerlo appena la vaschetta si svuota. Ripetere l'operazione fino a completamento. Altri si può trovare in vendita il connettore 24 pin atx femmina con i due contatti già collegati.


E' quello che ho fatto. Però avevo dei punti dietro il pannello dove il tubo fa una U rovesciata, dove rimanevano 10cm di tubo vuoto e il liquido scorreva solo in una minima parte nel bordo più basso.
La bassa portata della pompa e la sezione interna del tubo abbastanza elevata, non permettevano l'espulsione dell'aria in quei punti... Ho dovuto quindi accendere il pc, e da bios impostare una velocità maggiore per far uscire tutta l'aria.

Black"SLI"jack
28-01-2018, 12:13
si il top è compatibile con le x-res combo e si devi mettere il tubo interno per evitare il problema effetto splash.

riokbauto
28-01-2018, 22:17
Ybris K7 perfettamente compatibile con GTX 1600

Black"SLI"jack
30-01-2018, 09:11
In genere spedizioni dirette da EK a me ci hanno messo 3/4 giorni. può darsi che sia anche il tipo di spedizione più lento.

papugo1980
30-01-2018, 09:34
Con me hanno fatto il record..
Ordinato 18 settembre
Partito il 19 settembre
Consegnato il 20 settembre...

^Niko^
30-01-2018, 10:12
non vi lamentate...io ho ordinato del materiale della barrow da aliexpress, e se va bene mi arriverà tra 1 mese e mezzo :stordita:

ovviamente scherzo, sapevo le tempistiche e non ne avevo bisogno nell'immediato perchè sto lavorando al case in tranquillità :D

Cristallo
30-01-2018, 10:52
Ciao a tutti,

sto rifacendo l'impianto è vorrei adattare i colori alla nuova motherboard che è una Crosshair VI Hero. Pensavo a dei tubi/liquido rossi. Mi hanno consigliato i Primoflex Advanced LRT. Non li ho trovati rossi e ho ripiegato sui Perl Orange. C'è un immagine in allegato per il colore. Visto che comunque il colore del ROG non è proprio rosso ma una tonalità tra l'arancione e il rosso, ho pensato che, riempiendoli con un liquido rosso avrei raggiunto una tonalità accettabile.

Ho preso dei tubi Primoflex advanced lrt Perl Orange:

https://i.imgur.com/noxpIE6.jpg

che riempirò con XSPC EC6 Blood Red.

Adesso ho delle ventole con led blu ma ho paura che venga trasformato tutto in un viola/marrone. Mi consigliate qualche ventola adatta per far risaltare bene i colori arancioni/rossi. Mi servono 5 ventole da 12 e 2 ventole da 8.

Altra domanda. Ho una fillport sopra il case. Il case è uno stacker che in passato ho configurato come BTX (apertura a destra). Ora l'ho ripristinato con l'apertura a sinistra. Naturalmente devo spostare la fillport da una parte all'altra lasciando un buco dall'alta parte.
L'idea è quella di montare un'altra fillport anche se non utilizzata per non lasciare il buco aperto. Purtroppo non ne trovo una uguale. Di seguito quella che ho. Avete idea di dove la posso trovare oppure un idea alternativa per tappare il foro ?

https://i.imgur.com/kLh9pxn.jpg

Grazie a tutti

Cristallo

Black"SLI"jack
30-01-2018, 11:20
Ma perchè prendere i tubi rossi per poi metterci il liquido rosso dentro? :mbe: :confused:

o li prendi trasparenti per vedere il liquido colorato, oppure li prendi colorati, ma usi liquido incolore e alla vaschetta ci aggiungi i led rossi per dare colore al liquido.

per le ventole da 120 con led rossi ce ne sono tante, il problema sono le ventole da 8, che ormai sono un taglio assai poco usato. non ho idea di cosa si trovi in tale formato e soprattutto con i led rossi.

per i fillport, casomai puoi prenderne due uguali e sostituire anche quello che hai già. cmq quello in tuo possesso è un bitspower, prova a guardare da ybris, drako, caseking, tanto per dirne alcuni. ci trovi pure tubi, liquido, ventole e via dicendo.

smoicol
30-01-2018, 12:44
Ciao Black alla fine ho desistito al doppio rad perchè diventava tutto troppo troppo, ho preso i wb phanteks per cpu e gpu, mi piace l'idea rgb, spero che siano validi.
Tubo niente primochill non disponibile ho virato su masterkleer, raccordi alphacool 13/10

Black"SLI"jack
30-01-2018, 12:48
il wb gpu phanteks ce l'ho sulla 1070, veramente bello e performante. forse un pelino meno degli ek a prestazioni, ma nel complesso un 9. attenzione solo agli in e out che devono essere rispettati. per il wb cpu invece non ho idea delle prestazioni. poi avendo te la asus strix come mobo puoi comandare i led rgb dei wb direttamente tramite di essa e il sistema aura.

i masterkleer non mi piacciono assolutamente. usati in passato e scappato via. troppo morbidi per i miei gusti. poi ci sta anche che li abbiano migliorati.

Cristallo
30-01-2018, 12:57
Ma perchè prendere i tubi rossi per poi metterci il liquido rosso dentro? :mbe: :confused:

o li prendi trasparenti per vedere il liquido colorato, oppure li prendi colorati, ma usi liquido incolore e alla vaschetta ci aggiungi i led rossi per dare colore al liquido.

per le ventole da 120 con led rossi ce ne sono tante, il problema sono le ventole da 8, che ormai sono un taglio assai poco usato. non ho idea di cosa si trovi in tale formato e soprattutto con i led rossi.

per i fillport, casomai puoi prenderne due uguali e sostituire anche quello che hai già. cmq quello in tuo possesso è un bitspower, prova a guardare da ybris, drako, caseking, tanto per dirne alcuni. ci trovi pure tubi, liquido, ventole e via dicendo.

Ciao,

il tuo raggionamento non fa una grinza ma i Primoflex trasparenti al momento non riesco a trovarli. Le ventole rosse ne ho trovate parecchie in giro ma ho notato che lo standard pwm con connettore a 4 pin non è più molto diffuso.

Saluti

Cristallo

Black"SLI"jack
30-01-2018, 13:06
veramente la maggior parte delle ventole di fascia alta è solo pwm. i 3 pin le hanno solo le ventole da battaglia, ventole con scarse prestazioni su tutti i fronti.

smoicol
30-01-2018, 13:08
il wb gpu phanteks ce l'ho sulla 1070, veramente bello e performante. forse un pelino meno degli ek a prestazioni, ma nel complesso un 9. attenzione solo agli in e out che devono essere rispettati. per il wb cpu invece non ho idea delle prestazioni. poi avendo te la asus strix come mobo puoi comandare i led rgb dei wb direttamente tramite di essa e il sistema aura.

i masterkleer non mi piacciono assolutamente. usati in passato e scappato via. troppo morbidi per i miei gusti. poi ci sta anche che li abbiano migliorati.

Al massimo posso cambiare il tubo e prendere alphacool ma non credo differiscano troppo, non ho mai usato alphacool.

Black"SLI"jack
30-01-2018, 13:10
ora non so se ti serviva trasparente o meno, e soprattutto se lo avevano dove hai preso il materiale, ma ci sarebbe anche l'ek duraclear.

papugo1980
30-01-2018, 13:16
Ciao,

il tuo raggionamento non fa una grinza ma i Primoflex trasparenti al momento non riesco a trovarli. Le ventole rosse ne ho trovate parecchie in giro ma ho notato che lo standard pwm con connettore a 4 pin non è più molto diffuso.

Saluti

Cristallo
Ventole rosse vedi le Ml 120 pro red.

Black"SLI"jack
30-01-2018, 13:44
al tatto è molto ma molto simile al primochill advanced lrt.

Cristallo
30-01-2018, 13:52
veramente la maggior parte delle ventole di fascia alta è solo pwm. i 3 pin le hanno solo le ventole da battaglia, ventole con scarse prestazioni su tutti i fronti.

Ciao,

scusami ma io sono andato sul sito della Thermaltake, Cooler Master e Corsair. Di questi le PWM le ho trovate solo su Corsair tranne un paio rgb su Thermaltake.

Comunque sia mi sembra di aver capito che per i radiatori le ventole più indicate sono quelle Static Pressure giusto ?

Grazie

Cristallo

^Niko^
30-01-2018, 14:05
Ho una perplessità riguardo il posizionamento del radiatore.

Quasi tutti i case nuovi adottano il sistema del pannello anteriore chiuso e un radiatore, biventola o triventola, posizionato immediatamente dietro, con le ventole in bella mostra.

esempio a caso: https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41tlbW670-L.jpg

Questa disposizione non va a ridurre di molto il flusso d'aria, oppure quelle due feritoie laterali sono sufficienti, in abbinamento a delle buone ventole?

Vorrei replicare una soluzione del genere sul mio kandalf ma sono indeciso sul da farsi per questo motivo.

smoicol
30-01-2018, 15:30
Ciao,

scusami ma io sono andato sul sito della Thermaltake, Cooler Master e Corsair. Di questi le PWM le ho trovate solo su Corsair tranne un paio rgb su Thermaltake.

Comunque sia mi sembra di aver capito che per i radiatori le ventole più indicate sono quelle Static Pressure giusto ?

Grazie

Cristallo

Si pressione statica oltre i 2 è consigliato

smoicol
30-01-2018, 15:35
Ho una perplessità riguardo il posizionamento del radiatore.

Quasi tutti i case nuovi adottano il sistema del pannello anteriore chiuso e un radiatore, biventola o triventola, posizionato immediatamente dietro, con le ventole in bella mostra.

esempio a caso: https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41tlbW670-L.jpg

Questa disposizione non va a ridurre di molto il flusso d'aria, oppure quelle due feritoie laterali sono sufficienti, in abbinamento a delle buone ventole?

Vorrei replicare una soluzione del genere sul mio kandalf ma sono indeciso sul da farsi per questo motivo.

Io vedo la predisposizione sotto al tetto per i rad, comunque davanti anche se ha feritoie non bastano alle ventole per creare un flusso ottimale, anche con rpm più spinti, inoltre si passa al liquid cooling principalmente per rendere il pc silenzioso e poi creano case senza un concetto corretto di raffreddamento e materiali, vedi vetro fumee, moda, vedi ventole rgb, moda, tutto bello, ma il tutto deve essere anche funzionale.

Killkernel
30-01-2018, 21:55
il tuo raggionamento non fa una grinza ma i Primoflex trasparenti al momento non riesco a trovarli.


Guarda meglio... :D

http://shop.watercool.de/PrimoChill-PrimoFlex-Advanced-LRT-Tubing-13/10mm-ID-3/8-OD-1/2-crystal-clear

e già che ci sei se fai l'ordine acquista anche il loro WB per la CPU che è eccellente:

http://shop.watercool.de/HEATKILLER-IV-PRO-INTEL-processor-COPPER-AN/en

;)

-MrCola-
31-01-2018, 06:31
veramente la maggior parte delle ventole di fascia alta è solo pwm. i 3 pin le hanno solo le ventole da battaglia, ventole con scarse prestazioni su tutti i fronti.

Ma io ho preso delle corsair sp120 consigliate da te e hanno 3pin!!

methis89
31-01-2018, 07:09
Le sp ormai sono uscite diversi anni fa, sempre ottime sono per i radiatori ma non sono nuovissime

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
31-01-2018, 07:12
Non ho detto che tutte hanno i 4pin. Ho scritto la maggior parte delle ventole di fascia alta. Quindi ci sono le eccezioni. Tra l'altro delle sp120 c'è anche la versione pwm. Il mio era un appunto a quanto te scritto in relazione al fatto che il pwm non era più così diffuso.

Tornando al discorso ventole con led, dopo ti giro un elenco di ventole che può fare al caso tuo, oltre le solite tt rings e corsair led.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Cristallo
31-01-2018, 07:35
Guarda meglio... :D

http://shop.watercool.de/PrimoChill-PrimoFlex-Advanced-LRT-Tubing-13/10mm-ID-3/8-OD-1/2-crystal-clear

e già che ci sei se fai l'ordine acquista anche il loro WB per la CPU che è eccellente:

http://shop.watercool.de/HEATKILLER-IV-PRO-INTEL-processor-COPPER-AN/en

;)

Hai ragione,

sono stato poco chiaro. Non le ho trovate in shop italiani o meglio in uno shop dove stavo già comprando altre cose. Ho già speso un boato e aggiungere altre spese di spedizione solo per dei tubi ho preferito evitarlo.

Per lo stesso motivo di contenimento spesso vado a riutilizzare il mio vecchio EK Supreme. Ho proprio specificatamente la Crosshair VI Hero perché hai i fori sia AM3 che AM4. Poi il Supreme si è comportato ottimamente con il 8350 che ha un TDP di 125w rispetto ai 95w del 1800x che ho preso. Poi nel mio impianto ho un doppio e un singolo riadiatore esclusivamente dedicata alla CPU. Spero siano sufficenti.

Saluti

Cristallo
Saluti

Cristallo

-MrCola-
31-01-2018, 07:37
Ah ok, siccome dicevi che le 3pin son di scarsa qualità!! Mi ero preso una attimo male!! Le ML pro sempre della corsair come le vedete??

Cristallo
31-01-2018, 07:43
Non ho detto che tutte hanno i 4pin. Ho scritto la maggior parte delle ventole di fascia alta. Quindi ci sono le eccezioni. Tra l'altro delle sp120 c'è anche la versione pwm. Il mio era un appunto a quanto te scritto in relazione al fatto che il pwm non era più così diffuso.

Tornando al discorso ventole con led, dopo ti giro un elenco di ventole che può fare al caso tuo, oltre le solite tt rings e corsair led.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Grazie,

nel frattempo ho trovato in Amazzonia un kit di MasterFan Pro RGB con tre ventole da 12 a 57 euri. C'è scritto che sono compatili con Aura ma sinceramente non ho capito come si montano.
Mi devo aggiornare. L'ultimo assemblaggio l'ho fatto 5 anni fa e devo dire che in questo lasso di tempo sono cambiate diverse cose e apparse molte nuove tecnologie. Comunque la cosa più impattante comunque sono i pressi. Ventole e materiale per raffreddamento a liquido sono schizzati alle stelle.

Cristallo

Killkernel
31-01-2018, 07:52
Ah ok, siccome dicevi che le 3pin son di scarsa qualità!! Mi ero preso una attimo male!! Le ML pro sempre della corsair come le vedete??

Le Corsair ML Pro sono ventole molto buone perché con CFM e pressione statica alti ma in virtù del rotore operante in un sistema basato sulla levitazione magnetica hanno dalla loro anche una pregevole silenziosità, posseggo sia le EK Vardar che le Corsair ML e ti posso confermare che le Vardar a 1.100 giri cominciano a farsi sentire mentre le ML sono ancora silenziose. ;)

-MrCola-
31-01-2018, 07:56
Le Corsair ML Pro sono ventole molto buone perché con CFM e pressione statica alti ma in virtù del rotore operante in un sistema basato sulla levitazione magnetica hanno dalla loro anche una pregevole silenziosità, posseggo sia le EK Vardar che le Corsair ML e ti posso confermare che le Vardar a 1.100 giri cominciano a farsi sentire mentre le ML sono ancora silenziose. ;)

Prima devo finire sto loop, poi vedrò la silenziosità del tutto!! Al massimo quando farò manutenzione le cambierò!! Sperando scendano un po di prezzo!!

Nel frattempo mi sono accorto che non erano le ML ma le LL, di queste che ne pensate? Tt estetica o anche sostanza?

^Niko^
31-01-2018, 08:40
Io vedo la predisposizione sotto al tetto per i rad, comunque davanti anche se ha feritoie non bastano alle ventole per creare un flusso ottimale, anche con rpm più spinti, inoltre si passa al liquid cooling principalmente per rendere il pc silenzioso e poi creano case senza un concetto corretto di raffreddamento e materiali, vedi vetro fumee, moda, vedi ventole rgb, moda, tutto bello, ma il tutto deve essere anche funzionale.

ma infatti è lo stesso dubbio che ho io. Ho preso un case a caso ma praticamente tutti i nuovi case hanno dei pannelli frontali di quel tipo, e spesso hanno già la predisposizione per montare i radiatori frontali.
Guarda questo: abbina un triventola sul tetto a un biventola frontale:
http://ggflan.com/wp-content/uploads/2015/04/FDdefineS-6.jpg

Le feritoie laterali forse saranno larghe 3 cm.

Sulle varie mode concordo...prima c'erano i tubi morbidi 13/17, poi sono usciti i 10/13, adesso ci sono i tubi rigidi... prima c'erano i tubi uv con i neon, adesso siamo passati all'rgb.

Farebbe piacere conoscere il parere di qualcuno che ha montato così il radiatore e il suo impatto o meno sulle prestazioni generali. :stordita:

-MrCola-
31-01-2018, 09:46
Ne ho 4 (3x120 su radiatore) 1x140 in exhaust... costosissime, piene di fili (1x alimentazione, 1xrgb) + lightning node hub + fan hub (e va aggiunto il commander pro... altri 70€ se vuoi gestirle da corsair link.. altrimenti le colleghi alla main e usi il relativo software\uefi) ... ma sono fantastiche. Se ne hai possibilità comprale senza dubbio.

il mio problema è che dovrei attaccarle all'aquaero e non credo sia fattibile, altrimenti ne perdo tutte le funzionalità a parte il flusso e gestione pompa, il commander pro già ce l'ho!

-MrCola-
31-01-2018, 10:00
Beh ma no, l'rgb va per un proprio canale... mentre le ventole puoi attaccarle a qualunque hub 4 pin. Devi solo scegliere se comandarle via commander o aquafan appunto. L'rgb va per forza su corsair link.

Beh se son due cavi collegamentr separati vanno benissimo!! Possono essere attaccate anche in serie? Perché il commander ha due uscite e su una ho già le strisce led!

FroZen
31-01-2018, 11:12
ma infatti è lo stesso dubbio che ho io. Ho preso un case a caso ma praticamente tutti i nuovi case hanno dei pannelli frontali di quel tipo, e spesso hanno già la predisposizione per montare i radiatori frontali.
Guarda questo: abbina un triventola sul tetto a un biventola frontale:
http://ggflan.com/wp-content/uploads/2015/04/FDdefineS-6.jpg

Le feritoie laterali forse saranno larghe 3 cm.

Sulle varie mode concordo...prima c'erano i tubi morbidi 13/17, poi sono usciti i 10/13, adesso ci sono i tubi rigidi... prima c'erano i tubi uv con i neon, adesso siamo passati all'rgb.

Farebbe piacere conoscere il parere di qualcuno che ha montato così il radiatore e il suo impatto o meno sulle prestazioni generali. :stordita:

pure io sto valutando vari case e i full temepred sui quattro lati mi danno da pensare.....

Ad oggi il phanteks mid tower è quello che sembra sposare meglio sia l'estetica che la funzionalità detto anche che io il corpo radiante lo vorrei sistemare fuori dal case quindi non necessito di chissà che flusso aria interno.....

Sto cercando i mid tower più piccoli in commercio con finestra per limitare un po' l'ingombro sulla mia scrivania rispetto al raven 2... e al momento voto o il 350X in uscita o il vecchio enthoo prime m special edition.....che frontalmente hanno un pannello mesh....

p.s: il 350X ricordavo male ma ha il pannello frontale chiuso anch'esso con feritoie laterali, meglio l'enthoo special edition a sto punto...

Black"SLI"jack
31-01-2018, 11:15
ma infatti è lo stesso dubbio che ho io. Ho preso un case a caso ma praticamente tutti i nuovi case hanno dei pannelli frontali di quel tipo, e spesso hanno già la predisposizione per montare i radiatori frontali.
Guarda questo: abbina un triventola sul tetto a un biventola frontale:
http://ggflan.com/wp-content/uploads/2015/04/FDdefineS-6.jpg

Le feritoie laterali forse saranno larghe 3 cm.

Sulle varie mode concordo...prima c'erano i tubi morbidi 13/17, poi sono usciti i 10/13, adesso ci sono i tubi rigidi... prima c'erano i tubi uv con i neon, adesso siamo passati all'rgb.

Farebbe piacere conoscere il parere di qualcuno che ha montato così il radiatore e il suo impatto o meno sulle prestazioni generali. :stordita:

quello che vedo sul mercato, spesso e volentieri, è qualcosa che per marketing porta la dicitura compatibile con il liquid cooling, ma che in realtà è ben lontano dall'esserlo. come giustamente hai evidenziato, la maggior parte dei case, puntando molto sull'aspetto estetico, penalizzano le prestazioni di raffreddamento. vuoi per frontali più chiusi possibili, vuoi per griglie, filtri antipolvere e via dicendo, l'areazione dei casi è peggiorata tanto, sia che si usi il pc ad aria che a liquido.

se si vuole avere prestazioni elevate, bisogna cercare case che possibilmente non ostruiscano il flusso di aspirazione delle ventole stesse. l'estetica dovrebbe andare in secondo piano. se poi tale aspetto è di "vitale" importanza e le prestazioni decadono, beh deve essere una scelta soggettiva e ben ponderata. sicuramente non è il mio caso.

smoicol
31-01-2018, 13:05
pure io sto valutando vari case e i full temepred sui quattro lati mi danno da pensare.....

Ad oggi il phanteks mid tower è quello che sembra sposare meglio sia l'estetica che la funzionalità detto anche che io il corpo radiante lo vorrei sistemare fuori dal case quindi non necessito di chissà che flusso aria interno.....

Sto cercando i mid tower più piccoli in commercio con finestra per limitare un po' l'ingombro sulla mia scrivania rispetto al raven 2... e al momento voto o il 350X in uscita o il vecchio enthoo prime m special edition.....che frontalmente hanno un pannello mesh....

p.s: il 350X ricordavo male ma ha il pannello frontale chiuso anch'esso con feritoie laterali, meglio l'enthoo special edition a sto punto...

I nuovi nzxt?

SL45i
31-01-2018, 13:59
quello che vedo sul mercato, spesso e volentieri, è qualcosa che per marketing porta la dicitura compatibile con il liquid cooling, ma che in realtà è ben lontano dall'esserlo. come giustamente hai evidenziato, la maggior parte dei case, puntando molto sull'aspetto estetico, penalizzano le prestazioni di raffreddamento. vuoi per frontali più chiusi possibili, vuoi per griglie, filtri antipolvere e via dicendo, l'areazione dei casi è peggiorata tanto, sia che si usi il pc ad aria che a liquido.

se si vuole avere prestazioni elevate, bisogna cercare case che possibilmente non ostruiscano il flusso di aspirazione delle ventole stesse. l'estetica dovrebbe andare in secondo piano. se poi tale aspetto è di "vitale" importanza e le prestazioni decadono, beh deve essere una scelta soggettiva e ben ponderata. sicuramente non è il mio caso.

sante parole.

blingbling
31-01-2018, 15:08
Dubbio veloce. Sono prossimo all'aggiornamento del sistema e sto osservando la maximus hero. Ho visto che ha un paio di connettori a due pin per i sensori di temperatura.
Ora la domanda é posso attaccare la sonda xspc che ho, invece che al suo monitor lcd, alla scheda madre? O ci vogliono dei sensori diversi?








Nel frattempo mi sono accorto che non erano le ML ma le LL, di queste che ne pensate? Tt estetica o anche sostanza?
Dai un occhio alle hd, hanno meno led ma inspiegabilmente pur essendo più vecchie hanno più pressione. Ed essendo la versione vecchia tendenzialmente costano meno

Black"SLI"jack
01-02-2018, 09:40
si questo strano giro, l'ho notato anche io con gli ordini su ek. da quando hanno iniziato ad usare DPD, la spedizione passa dall'Austria. mentre prima con altri corrieri, facevano altro giro.

KJx89
02-02-2018, 21:57
Ordine arrivato :D

problemino... ho lo stesso combo pump\res + top di Kappa qui... montato esattamente come il suo:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45331764&postcount=84126

ma ho un problemino... come minchia elimino l'aria? ne vedo tanta nei tubi (parte di sopra del tubo) che purtroppo non scorre via neanche con la pompa al 100%.

Spegnendo il sistema ottengo uno sbalzo di liquido nel reservoir di 7-8 cm (in funzione sono a metà del logo EK anticyclone per intenderci... da spento arrivo oltre il tubicino che si mette con quel top per evitare l'effetto splash). Scuotere il sistema non è servito... mentre col precedente combo res\pompa di EK la cosa era automatica ed istantanea quasi.

Strano, io problemi zero...
Hai foto?
Comunque, visto che sono qui, ho preso una Asrock X299 Fatal1ty Gaming i9 XE (nome lunghissimo) che ha pochi attacchi per le ventole PWM a differenza della attuale mobo.
Mi consigliate un controller o uno splitter che sia adeguato alle mie ML120 e ML120PRO?
Attualmente avrò:
-3xML120+3xML120PRO (cambiano solo i led) sul PE360 frontale
-3xML120 sul PE360 superiore
Non mi interessa ne controllo delle temp ne altri aggeggi, solo il controllo PWM delle ventole :)
Saluti
Kappa

KJx89
03-02-2018, 00:12
Risolto, dovevo riempire di più semplicemente. :doh:

Visto che hai le corsair, mai sentito parlare del commander pro? E' un aggeggino (costoso) che farebbe al caso tuo. Con quello gestisci da Corsair Link il PWM delle ventole, e hai comunque tante altre funzioni se poi vuoi approfondire.

In effetti lo avevo già visto, potrei fare 3 ventole dirette del PE360 superiore e 6/2 ventole tramite attacco PWM sdoppiato Noctua del PE360 frontale...
Però il Commander Mini sarebbe sufficiente, non mi servono tutti gli aggeggilli in più.
Saluti
Kappa

KJx89
03-02-2018, 00:53
Devi vedere se si trova in giro, a quanto ne so io è discontinued (furbi alla corsair :asd: )

Ok, ma di disgraziati come me che hanno ben 11 ventole in giro per il case, ce ne staranno :asd:
Solo di rad sono 9, le altre due posso collegarle come chassis fan, la pompa alla porta PWM della CPU.

EDIT: ho visto questo della NZXT https://www.nzxt.com/products/grid-plus-v3
Sembra abbia un SW migliore e non controlla luci e altre cavolate, rischiando di interferire con le mie GSkill (ho paura che il Corsair Link ci farebbe a botte).
Saluti
Kappa

KJx89
03-02-2018, 01:37
Corsair Link non si mette a sincronizzare niente che non siano le ventole Corsair... quindi niente aura, fusion etc.

Il software CAM non so se sia buono in prima persona, ma quando valutavo il NZXT H700i mi guardai questa video rece dove analizzano bene il software... e ne emerse che era un disastro, ma disastro disastro:

https://www.gamersnexus.net/hwreviews/3108-nzxt-h700i-case-review-better-if-it-were-dumber

Io mi fermo a 6 ventole + la pompa :fagiano:

Ho installato CAM per prova, visto che Jay2Cents lo aveva recensito e diceva fosse free per chiunque. Consuma lo 0.1% della CPU.
Il controller costa 16€ in meno e fa solo ventole e temperatura, con un mic per la rumorosità... Non sembrerebbe male.
Sarei curioso di sapere cosa usa Black "SLI" Jack, ad esempio.
A me serve unicamente controllare le ventole, nulla più.
Saluti
Kappa

Cristallo
03-02-2018, 08:23
Ho installato CAM per prova, visto che Jay2Cents lo aveva recensito e diceva fosse free per chiunque. Consuma lo 0.1% della CPU.
Il controller costa 16€ in meno e fa solo ventole e temperatura, con un mic per la rumorosità... Non sembrerebbe male.
Sarei curioso di sapere cosa usa Black "SLI" Jack, ad esempio.
A me serve unicamente controllare le ventole, nulla più.
Saluti
Kappa

Ciao,

io anni fa ho comprato questo:

http://www.coolermaster.com/service/support/model/RF-BFN-PBUA-GP/

https://www.dvhardware.net/news/coolermaster_pmw_fan_hub.jpg

lo colleghi a una porta pwm e replica il segnale fino a 6 ventole pwm contemporaneamente. Va alimentato con un connettore a 4 pin. Non so se si trova ancora in giro. Credo che ai tempi costassse meno di 20 euri.

Saluti

Cristallo

-MrCola-
03-02-2018, 10:32
Ciao a tutti, dopo l'errore di entrare ed uscire dal rad in sensi diversi, ho sistemato il tutto, ma ho comunque lo stesso problema, connessa pompa e flow ad un altro pc tramite aquaero, flow siamo a 70 l/h, con pompa al 100%, allego foto, aria nei tubi ne ho rimossa, avevo la parte alta piena d'aria piano piano è uscita!!

https://s19.postimg.org/feowuk4er/DSC_0370.jpg

KJx89
03-02-2018, 11:04
Ciao,

io anni fa ho comprato questo:

http://www.coolermaster.com/service/support/model/RF-BFN-PBUA-GP/

https://www.dvhardware.net/news/coolermaster_pmw_fan_hub.jpg

lo colleghi a una porta pwm e replica il segnale fino a 6 ventole pwm contemporaneamente. Va alimentato con un connettore a 4 pin. Non so se si trova ancora in giro. Credo che ai tempi costassse meno di 20 euri.

Saluti

Cristallo
Ho visto una cosa del genere della Thermaltake, ma ho letto nei commenti che scazza con le ML120...
Vorrei una cosa definitiva, Black "SLI" Jack, se ci sei batti un colpo :asd:
Saluti
Kappa

Black"SLI"jack
03-02-2018, 11:12
Ho installato CAM per prova, visto che Jay2Cents lo aveva recensito e diceva fosse free per chiunque. Consuma lo 0.1% della CPU.
Il controller costa 16€ in meno e fa solo ventole e temperatura, con un mic per la rumorosità... Non sembrerebbe male.
Sarei curioso di sapere cosa usa Black "SLI" Jack, ad esempio.
A me serve unicamente controllare le ventole, nulla più.
Saluti
Kappa

ti rispondo velocemente. ventole, led, pompe e via dicendo di tutto il loop, le gestisco con aquaero e accessori e software aquasuite. esempio pc2 in firma, ho 2 aquaero 5 (pro + lt impostato come slave) per gestire le 18 ventole p/p del rad 1080 (suddivise in 6 canali da 3 ventole, quindi 3 frontali e 3 posteriori), le due pompe ddc 3.25 (non pwm) e tramite farbwerk ho la gestione dei 4 canali led in base ai sensori temp che desidero (per ora solo 3 usati, 1 per cpu, 1 per vga, 1 per liquido). l'altro pc situazione simile, ma l'a6pro gestisce solo le 16 vardar (1 canale per 4x120, 1 canale per 3x120, 1 canale 5x140 e l'ultimo 4x140), le pompe d5 sono su canale aquabus, mentre per i led stesso discorso dell'altro pc sono gestiti da un farbwerk.

Ciao a tutti, dopo l'errore di entrare ed uscire dal rad in sensi diversi, ho sistemato il tutto, ma ho comunque lo stesso problema, connessa pompa e flow ad un altro pc tramite aquaero, flow siamo a 70 l/h, con pompa al 100%, allego foto, aria nei tubi ne ho rimossa, avevo la parte alta piena d'aria piano piano è uscita!!

https://s19.postimg.org/feowuk4er/DSC_0370.jpg

il flowmeter lo hai configurato da aquasuite? hai impostato 158 impulsi, o almeno 169 come valore di default?
la pompa da aquasuite la vedi, quanti rpm ti segna?

blingbling
03-02-2018, 12:03
Strano, io problemi zero...
Hai foto?
Comunque, visto che sono qui, ho preso una Asrock X299 Fatal1ty Gaming i9 XE (nome lunghissimo) che ha pochi attacchi per le ventole PWM a differenza della attuale mobo.
Mi consigliate un controller o uno splitter che sia adeguato alle mie ML120 e ML120PRO?
Attualmente avrò:
-3xML120+3xML120PRO (cambiano solo i led) sul PE360 frontale
-3xML120 sul PE360 superiore
Non mi interessa ne controllo delle temp ne altri aggeggi, solo il controllo PWM delle ventole :)
Saluti
KappaGuarda lo splitter pwm phobya, molto più economico

-MrCola-
03-02-2018, 12:22
Il flowmeter lo hai configurato da aquasuite? hai impostato 158 impulsi, o almeno 169 come valore di default?
la pompa da aquasuite la vedi, quanti rpm ti segna?

Funziona tutto credo, pompa 4813giri al 100%, flow meter segna 70 dopo aver messo 158impulsi, prima a 169 segnava qualcosa meno!!

Black"SLI"jack
03-02-2018, 12:36
così mi fa pensare a qualche strozzatura da qualche parte. guardando l'immagine però non mi pare di vedere cose strane.
per caso avevi aperto il waterblock cpu per cambiare il jetplate interno? te lo chiedo per escludere un rimontaggio errato.

-MrCola-
03-02-2018, 12:54
così mi fa pensare a qualche strozzatura da qualche parte. guardando l'immagine però non mi pare di vedere cose strane.
per caso avevi aperto il waterblock cpu per cambiare il jetplate interno? te lo chiedo per escludere un rimontaggio errato.

È l'unica cosa che mi resta da controllare, solo che dovendo smontare mezzo loop volevo lasciarla per ultima, l'ho smontato ma dovrei averlo rimontato giusto, a questo punto spero sia quello perché non so più dove sbattere la testa!!

Edit: aggiungo un video del ritorno in vaschetta, il liquido ora è sopra il tubicino così da nn far bolle!

https://youtu.be/FTjtZDG348I

KJx89
03-02-2018, 13:10
ti rispondo velocemente. ventole, led, pompe e via dicendo di tutto il loop, le gestisco con aquaero e accessori e software aquasuite. esempio pc2 in firma, ho 2 aquaero 5 (pro + lt impostato come slave) per gestire le 18 ventole p/p del rad 1080 (suddivise in 6 canali da 3 ventole, quindi 3 frontali e 3 posteriori), le due pompe ddc 3.25 (non pwm) e tramite farbwerk ho la gestione dei 4 canali led in base ai sensori temp che desidero (per ora solo 3 usati, 1 per cpu, 1 per vga, 1 per liquido). l'altro pc situazione simile, ma l'a6pro gestisce solo le 16 vardar (1 canale per 4x120, 1 canale per 3x120, 1 canale 5x140 e l'ultimo 4x140), le pompe d5 sono su canale aquabus, mentre per i led stesso discorso dell'altro pc sono gestiti da un farbwerk.


Orco, costa un rene, però. Per controllare solo le ventole mi sembra sprecato :(

Guarda lo splitter pwm phobya, molto più economico

Già visto, ahimè non compatibile con le ML120...
Mi sa che la soluzione migliore sia il NZXT che fa solo ventole, ho letto problemi col Corsair Link e Asus Aura, ho paura lo faccia anche con altro...
Saluti
Kappa

papugo1980
03-02-2018, 13:20
Se per splitter intendevi questo
https://preview.ibb.co/hKy1w6/1011223.jpg (https://ibb.co/gmNTb6)
È compatibile con le ML però non so se la scheda madre a lungo andare ce la possa fare

KJx89
03-02-2018, 13:29
Se per splitter intendevi questo
https://preview.ibb.co/hKy1w6/1011223.jpg (https://ibb.co/gmNTb6)
È compatibile con le ML però non so se la scheda madre a lungo andare ce la possa fare

Azz, ci vorrebbe qualcosa che sia alimentato.
O qualcosa controllato via SW, come il Commander o il NZXT. Altre idee?
Saluti
Kappa

-MrCola-
03-02-2018, 14:07
A vista sembrano alcune curve strette miste a tubo già restrittivo di suo, un bel giro di tubi.... e... sei sicuro che il wb gpu possa avere entrambi gli ingressi dal lato di sotto?? Io il mio a suo tempo montai nella parte di sopra a sx il tubo di ingresso.. e in basso a dx quello di uscita... così sfrutti anche la gravità e allevii il carico. Ma magari mi sbaglio.

ci sono 3 raccordi a 90°, tt le curve sono state fatte usando un kit di piegatura apposito per tubi da 16mm, per l'uscita dalla vga, vedendo che molti custom loop hanno entrata e uscita sotto o sopra non mi sono posto nemmeno il problema, oltre al fatto che se avessi avuto modo di montare la gpu in verticale sarei comunque entrato e uscito dallo stesso lato!

Andy1111
03-02-2018, 17:58
Azz, ci vorrebbe qualcosa che sia alimentato.
O qualcosa controllato via SW, come il Commander o il NZXT. Altre idee?
Saluti
Kappa
Io ho 6 ventole ML collegate Aquacomputer SPLITTY9 e poi alla mobo questo ormai da diversi mesi e non ho nessun problema

KJx89
03-02-2018, 18:06
Io ho 6 ventole ML collegate Aquacomputer SPLITTY9 e poi alla mobo questo ormai da diversi mesi e non ho nessun problema

Ma tiene botta l'alimentazione della mobo? Non capisco perché Asus metta 100000 connettori PWM e Asrock 2 in croce... Eh si che ho preso una fascia alta.
Saluti
Kappa

Andy1111
03-02-2018, 18:11
Ma tiene botta l'alimentazione della mobo? Non capisco perché Asus metta 100000 connettori PWM e Asrock 2 in croce... Eh si che ho preso una fascia alta.
Saluti
Kappa

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?language=en&products_id=3420&XTCsid=7abmd3eva8nobhdt04kvuhvc215r7k7s
Non vorrei dire cavolate qua Jack e altri sapranno risponderti meglio.
tradotto con Google

Splitty9 è uno splitter universale a nove e può essere utilizzato per ventole a 3 pin, ventole PWM a 4 pin o come splitter aquabus.
Se utilizzato con un'uscita della ventola, il connettore bianco contrassegnato con la parola "input" è collegato a un'uscita della ventola tramite il cavo in dotazione. L'alimentazione e il segnale PWM (se disponibile) sono forniti a tutti e nove i connettori neri, inoltre il segnale di velocità ricevuto dal connettore contrassegnato con "rpm" viene inoltrato all'uscita della ventola.
Se utilizzato come splitter aquabus, il connettore bianco contrassegnato con la parola "input" è collegato al connettore aquabus di un aquaero utilizzando il cavo in dotazione. Impostando il ponticello sulla posizione "aquabus", tutte e quattro le linee di segnale aquabus vengono inoltrate a tutti i connettori neri. Lo splitter può essere utilizzato per dispositivi aquabus a 4 pin e a 3 pin.
Una striscia autoadesiva con gancio e passante è inclusa per una facile installazione, in alternativa è possibile utilizzare quattro fori di montaggio.

Black"SLI"jack
03-02-2018, 19:50
Orco, costa un rene, però. Per controllare solo le ventole mi sembra sprecato :(



Già visto, ahimè non compatibile con le ML120...
Mi sa che la soluzione migliore sia il NZXT che fa solo ventole, ho letto problemi col Corsair Link e Asus Aura, ho paura lo faccia anche con altro...
Saluti
KappaBeh non è certo economico, anche se gli a5 li presi usati sul mercatino, quindi andando a risparmiare qualcosa, come puri un po' di accessori. Alla fine ho contenuto il costo finale. L'unico aquaero preso a prezzo pieno è il 6 pro. Gli altri, 4, 5lt, 5pro e 5xt, presi usati.

Se vuoi ho un a5xt completo di accessori nel cassetto. Lo presi per un mezzo progetto, ma per il momento è inutilizzato. A vista sembrano alcune curve strette miste a tubo già restrittivo di suo, un bel giro di tubi.... e... sei sicuro che il wb gpu possa avere entrambi gli ingressi dal lato di sotto?? Io il mio a suo tempo montai nella parte di sopra a sx il tubo di ingresso.. e in basso a dx quello di uscita... così sfrutti anche la gravità e allevii il carico. Ma magari mi sbaglio.ci sono 3 raccordi a 90°, tt le curve sono state fatte usando un kit di piegatura apposito per tubi da 16mm, per l'uscita dalla vga, vedendo che molti custom loop hanno entrata e uscita sotto o sopra non mi sono posto nemmeno il problema, oltre al fatto che se avessi avuto modo di montare la gpu in verticale sarei comunque entrato e uscito dallo stesso lato!Il wb della VGA non ha un in e un out specifico. Gli ek vga in generale permettono di usare i fori come meglio si crede.

Dal video postato ad occhio si vede che il flusso è molto basso, sotto i 100l/h. Verifica il wb CPU come ti avevo scritto sopra. Io ho 6 ventole ML collegate Aquacomputer SPLITTY9 e poi alla mobo questo ormai da diversi mesi e non ho nessun problemaMa tiene botta l'alimentazione della mobo? Non capisco perché Asus metta 100000 connettori PWM e Asrock 2 in croce... Eh si che ho preso una fascia alta.
Saluti
KappaDipende dalle ventole stesse. Certo 9 vardar da 140 non c'è le metti di certo :asd:
Io cercherei un controller separato.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

-MrCola-
03-02-2018, 20:00
Il wb della VGA non ha un in e un out specifico. Gli ek vga in generale permettono di usare i fori come meglio si crede.

Dal video postato ad occhio si vede che il flusso è molto basso, sotto i 100l/h. Verifica il wb CPU come ti avevo scritto sopra.

Domattina proverò, attualmente ho scoperto una minuscola perdita dal tappo dell'IN della pompa, non gocciola nemmeno ma diventa verde intorno, man mano svuoto l'impianto e controllo tutto! Cmq si quando ho fatto il video era a 69/70 l/h

Cristallo
03-02-2018, 21:30
Ciao a tutti,

sto per riempire l'impianto ma avendo ricevuto con i tubi Primochill anche il sysprep mi chiedevo se aveva senso utilizzarlo su un impianto che ha già svariati anni alle spalle (tranne i tubi ovviamente). Dopo averlo svuotato l'ho fatto girare una mezzora con aceto e poi ho fatto quattro cicli di acqua distillata. Che dite uso il Sysprep ? Casomai invece che dodici ore come consigliato lo faccio girare per un'ora o due ?

Saluti

Cristallo

methis89
03-02-2018, 22:21
Ciao a tutti,

sto per riempire l'impianto ma avendo ricevuto con i tubi Primochill anche il sysprep mi chiedevo se aveva senso utilizzarlo su un impianto che ha già svariati anni alle spalle (tranne i tubi ovviamente). Dopo averlo svuotato l'ho fatto girare una mezzora con aceto e poi ho fatto quattro cicli di acqua distillata. Che dite uso il Sysprep ? Casomai invece che dodici ore come consigliato lo faccio girare per un'ora o due ?

Saluti

CristalloHai fatto girare l'impianto con l'aceto???

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Cristallo
03-02-2018, 22:34
Ciao,

esatto. E' un anticalcare, sgrassante come un altro. Basta non tenerlo troppo tempo in circolo.

Saluti

Cristallo

methis89
03-02-2018, 22:55
L'aceto si usa per pulire i radiatori, non va mai messo nell'impianto

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Cristallo
03-02-2018, 23:16
L'aceto si usa per pulire i radiatori, non va mai messo nell'impianto

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Ciao,

ma l'impianto è composto in più dai tubi che dopo ho cambiato e dalla pompa. Non vedo che danni possa arrecare una mezz'ora d'aceto. Il rame potrebbe forse risentirne un po ma servirebbero giorni di esposizione.

Comunque ormai è fatto. Vedremo nei prossimi giorni se sarà successo qualcosa.

Saluti

Cristallo

methis89
03-02-2018, 23:30
Non solo il rame, ma anche la girante della pompa potrebbe avere problemi, comunque ti auguro che non sia successo nulla ma solitamente è altamente sconsigliato

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

TigerTank
04-02-2018, 08:36
L'aceto si usa per pulire i radiatori, non va mai messo nell'impianto


Già....anche perchè il potere corrosivo/sgrassante dell'aceto non è un toccasana per i tubi e per la girante della pompa...
Per non parlare dei residui di lavorazione del radiatore in circolo per tutto l'impianto. I radiatori è meglio lavarli a parte...piuttosto risciacquandoli attaccandoli al tubo della doccia/tubo del doccino della vasca tramite raccordi appositi e pezzo di tubo relativo.
Per dire, io uso un paio di vecchi raccordi portatubo + spezzone di tubo 12/17(reduci di un impianto ybris del 2006), uno classico con attacco G1/4" sul rad e quello che monto sul tubo della doccia mi pare 3/4".

Cristallo
04-02-2018, 09:49
Già....anche perchè il potere corrosivo/sgrassante dell'aceto non è un toccasana per i tubi e per la girante della pompa...
Per non parlare dei residui di lavorazione del radiatore in circolo per tutto l'impianto. I radiatori è meglio lavarli a parte...piuttosto risciacquandoli attaccandoli al tubo della doccia/tubo del doccino della vasca tramite raccordi appositi e pezzo di tubo relativo.
Per dire, io uso un paio di vecchi raccordi portatubo + spezzone di tubo 12/17(reduci di un impianto ybris del 2006), uno classico con attacco G1/4" sul rad e quello che monto sul tubo della doccia mi pare 3/4".

Concordo in tutto ma il mio impianto girava già da almeno quattro anni. I radiatori erano già stati lavati a suo tempo quindi residui di lavorazione zero. Probabilmente in quella mezz'ora l'aceto avra solamente scalfito la patina e i residui presenti nell'impianto.

Poi l'aceto era pure biologico....


Saluti

Cristallo

smoicol
04-02-2018, 11:53
Domattina proverò, attualmente ho scoperto una minuscola perdita dal tappo dell'IN della pompa, non gocciola nemmeno ma diventa verde intorno, man mano svuoto l'impianto e controllo tutto! Cmq si quando ho fatto il video era a 69/70 l/h

Hai del tubo morbidol?

-MrCola-
04-02-2018, 15:45
Hai del tubo morbidol?

Dunque, avevo rimontato male il wb cpu a quanto pare.
Attualmente sta girando senza problemi!
https://s19.postimg.org/6b9u8tawz/DSC_0384.jpg

Questo è il flusso attuale!!
https://s19.postimg.org/o1bituw7n/DSC_0383.jpg

Il loop funziona, ora non so se funziona il pc però, mi sa che mentre rimontavo la cpu mi sa che ho piegato un o due pin!! :cry: :cry:

Montata ad aria su un banchetto non dava problemi, superPI e stress test di Aida passati!

methis89
04-02-2018, 16:21
Cavoli 220 l/h con solo una pompa... Mi sa che appena mi arriva il 1800x e quindi rismonto tutto di nuovo devo dare un'occhiata al mio impianto che arrivo a malapena a 150 con una ddc...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

-MrCola-
04-02-2018, 17:06
Cavoli 220 l/h con solo una pompa... Mi sa che appena mi arriva il 1800x e quindi rismonto tutto di nuovo devo dare un'occhiata al mio impianto che arrivo a malapena a 150 con una ddc...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Gli impulsi sono a 158, se metto i 169 di default ovviamente scende un pochino, pompa al 100% cmq!

Ormai gira da un'oretta e mezza, lascio andare fino a cena poi rimonto tutti i cavi e accendo il pc!

KJx89
04-02-2018, 17:26
Cavoli 220 l/h con solo una pompa... Mi sa che appena mi arriva il 1800x e quindi rismonto tutto di nuovo devo dare un'occhiata al mio impianto che arrivo a malapena a 150 con una ddc...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

:read: :read: :read:

Black"SLI"jack
04-02-2018, 19:59
Dunque, avevo rimontato male il wb cpu a quanto pare.
Attualmente sta girando senza problemi!
https://s19.postimg.org/6b9u8tawz/DSC_0384.jpg

Questo è il flusso attuale!!
https://s19.postimg.org/o1bituw7n/DSC_0383.jpg

Il loop funziona, ora non so se funziona il pc però, mi sa che mentre rimontavo la cpu mi sa che ho piegato un o due pin!! :cry: :cry:

Montata ad aria su un banchetto non dava problemi, superPI e stress test di Aida passati!Contento che hai risolto la questione del basso flowrate. Cavoli 220 l/h con solo una pompa... Mi sa che appena mi arriva il 1800x e quindi rismonto tutto di nuovo devo dare un'occhiata al mio impianto che arrivo a malapena a 150 con una ddc...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando TapatalkDipende dal modello ddc. Con una 3.25 sul loop del secondo pc, faccio 170/180 l/h, ma è anche bello complesso e lungo. 150 l/h su di un loop normale indica qualche strozzatura bella grossa.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

methis89
04-02-2018, 20:53
Contento che hai risolto la questione del basso flowrate. Dipende dal modello ddc. Con una 3.25 sul loop del secondo pc, faccio 170/180 l/h, ma è anche bello complesso e lungo. 150 l/h su di un loop normale indica qualche strozzatura bella grossa.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

avevo lo stesso flusso pure col vecchio impianto coi tubi rigidi e semplicissimo quindi o è il wb cpu oppure la pompa

-MrCola-
05-02-2018, 06:58
Contento che hai risolto la questione del basso flowrate.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Ha girato fino a sera senza problemi, ho visto che c'è un po di condensa nella vaschetta e molte microbolle nei tubi, ho lasciato la vaschetta aperta pian piano usciranno!!

ieri sera alla fine non ho montato nulla, questa sera penso di farlo, dopo inizierò con le domande su come settare al meglio aquasuite!:sofico:

MarvelDj
05-02-2018, 08:16
ho il backplate della vga della EK che fa il classico rumore o ticchettio della dilatazione termica.
La gpu non va oltre i 40° in OC ma il bp si scalda tantissimo, circa sui 70/75°

17hamsik
05-02-2018, 21:28
ragazzi buonasera
vorrei realizzare un impianto custom a liquido, probabilmente la risposta che cerco è nelle oltre 4000 pagine, chiedo scusa se non le leggo.

E' possibile utilizzare diversi componenti per la realizzazione di un impianto?
tipo radiatore ekwb con pompa barrow? vi è piena compatibilità?
secondo voi quali sono i componenti con miglior rapporto qualità prezzo?

grazie e buon proseguimento.

-MrCola-
06-02-2018, 06:54
ragazzi buonasera
vorrei realizzare un impianto custom a liquido, probabilmente la risposta che cerco è nelle oltre 4000 pagine, chiedo scusa se non le leggo.

E' possibile utilizzare diversi componenti per la realizzazione di un impianto?
tipo radiatore ekwb con pompa barrow? vi è piena compatibilità?
secondo voi quali sono i componenti con miglior rapporto qualità prezzo?

grazie e buon proseguimento.


sulla compatibilità non ci sono problemi, tutti i componenti hanno filettature standard, se proprio proprio sono diverse dovrai comprare raccordi diversi, ma nella mia ricerca di qualche settimana fa non ho trovato qualcosa che non avesse raccordi da 1/4, oltre alla dimensione dei tubi a cui accoppiare i giusti raccordi, l'unica cosa che devi guardare è il materiale, alcuni componenti sono in rame e altri in alluminio e questi due metalli insieme non vanno bene, attualmente i vari premiscelati che ci sono tipo EK hanno già gli additivi per evitare questo effetto (corrosione galvanica) ma fossi in te non li accoppierei per evitare problemi!

Sono nuovo del monto watercooling, spero di non aver detto cazzate!! :mc: :mc:

-MrCola-
07-02-2018, 07:32
Buongiorno a tutti, ieri ho accesso tutto il sistema, funziona ma ho un problema le ventole non girano, ho collegato all'aquaero 5 ventole, due per due canali con splitter e una direttamente, inizialmente nessuna delle cinque funzionava, ho cambiato i canali con gli splitter e ora funzionano ma quella singola no, ho controllato in aquasuite e ho i canali 3 e 4 in errore (overcurrent o overvolt ora nn ricordo) come posso risolvere questa cosa? Poi un'altra domanda, ho delle sp120, modificando la potenza in aquasuite ho visto che si modificano i voltaggi ma questo significa che mi si abbassa la anche la potenza dei led!! È normale?

Black"SLI"jack
07-02-2018, 08:21
per la questione ventole e loro gestione su aquaero ti giro questa mini guida he avevo creato a suo tempo per un altro utente.

https://1drv.ms/b/s!Ao4kHg4IR7_TgbsHFQzLi6KdkULQvQ

intanto guarda se può esserti di aiuto, altrimenti chiedimi pure ulteriori info.

se le sp120 sono gestite in modalità voltaggio e non pwm (sempre che abbiano il connettore 4 pin), è normale che alla variazione di velocità, corrisponda pure una variazione dell'intensità dei led.

per la questione overcurrent, vuol dire che hai un assorbimento elevato. però mi pare strano con solo 2 ventole per canale. gli splitter quali sono?
problema simili, l'ho avuto con le vardar 140, ovvero, un a6pro con dissi passivo, quindi 36w per canale, non ne regge più di 5. mentre le vardar 120 ne posso mettere anche 7 sullo stesso canale.

-MrCola-
07-02-2018, 08:22
per la questione ventole e loro gestione su aquaero ti giro questa mini guida he avevo creato a suo tempo per un altro utente.

https://1drv.ms/b/s!Ao4kHg4IR7_TgbsHFQzLi6KdkULQvQ

intanto guarda se può esserti di aiuto, altrimenti chiedimi pure ulteriori info.

se le sp120 sono gestite in modalità voltaggio e non pwm (sempre che abbiano il connettore 4 pin), è normale che alla variazione di velocità, corrisponda pure una variazione dell'intensità dei led.

quindi non la leggo nemmeno, hanno 3pin!

Black"SLI"jack
07-02-2018, 08:34
no la guida prende in considerazione la gestione delle ventole in generale, che poi siano a 3, 4, n pin cambia zero.

la differenza l'hai solo nel momento in cui configuri il singolo canale. scegli con quale metodo gestire la o le ventole (ma anche eventuale pompa). quindi se vuoi usare il controllo del voltaggio (valido per tutti i tipi di ventole/pompe pwm e non), pwm (per ventole e pompe ovviamente con tale supporto), oppure tramite rpm (praticamente non si usa mai).

quindi se hai le sp120 non pwm, la variazione di intensità dei led, al variare della velocità è normale. non avresti tale comportamento se fossero ventole pwm, in quanto l'alimentazione in tale gestione è sempre 12v, oppure se le ventole hanno i led alimentati separatamente.

-MrCola-
08-02-2018, 18:18
La bestiaccia al completo. Che ne dite ?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180207/a3f31a515e97639cbfc242ce83dfc708.jpg

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Stesso colore!! finalmente ho finito!! ora manca solo il setting di aquasuite e rimontare il side lcd!!

https://s19.postimg.org/7c4khp4pv/DSC_0397.jpg

L'errore che mi da l'aquaero sulle ventole è questo!!
0,8 sul canale 3, come risolvo?

https://s19.postimg.org/udl5nmrkj/Cattura.jpg