PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 [367] 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

echos20
11-07-2020, 08:48
se l'impianto era già in uso da tempo, non serve usare l'aceto su nulla, nemmeno i radiatori.
la procedura di lavaggio aggressiva con i radiatori si fa prima del loro primo uso.

il liquido devi cambiarlo, non riusarlo.

se la pompa fa rumore, smontala bene e controlla che la girante non sia fuori asse o danneggiata, e controlla il cuscinetto ceramico che ha sotto.

i waterblock se sono nichelati e non hai usato liquidi colorati, non ha nemmeno molto senso lavarli, a meno che non noti accumuli di sporco tra jetplate e parte lamellare.

acqua bella calda e sapone vanno bene.
sui waterblock con ossidazione (generalmente quindi quelli di rame scoperto) si può usare ketchup (che contiene aceto) e spazzolino.

Beh bisognerà risciacquare almeno i radiatori no? Quindi basta solo l'acqua?
Per il liquido il fatto è che in casa ho una bottiglia nuova di ek trasparente, e non credo che mi basti per l'impianto, magari aggiungo un po di liquido vecchio perchè veramente non ha nessun residuo, sembra nuovo.
Poi per il discorso liquido, come si fa a smaltirlo? Non si puo buttare giù per il lavandino giusto?

Black"SLI"jack
11-07-2020, 09:27
in genere quando faccio manutenzione dell'impianto faccio le seguenti operazioni.

- smontaggio completo e pulizia a fondo dei wb. se presentano ossidazioni o macchie sul nickel dopo lavaggio con acqua calda e sapone, provvedo ad usare il prodotto arexon per le cromature delle auto. quando tutto perfettamente pulito eseguo nuovamente lavaggio con acqua calda e sapone per rimuovere i residui della pasta. sono ormai 5-6 anni che uso tale prodotto e i wb tornano nuovi.

- per i rad eseguo cmq un lavaggio con aceto diluito per verificare se ci sono ossidazioni all'interno. se l'aceto esce alterato come colore, proseguo con lavaggio approfondito dei rad.

- sui tubi rigidi, eseguo pulizia completa interna con acqua e carta assorbente (rotolone industriale), stessa procedura pure sul tubi morbidi. se noto particolari segni, procedo con la sostituzione degli stessi.

- raccordi, eseguo pulizia interna, nel caso mi aiuto con dremel, arexon e dischi per lucidare, nel caso di ossidazioni.

- pompe. procedo al loro smontaggio completo e verifica interna. nel caso di ddc e d5 verifica del cuscinetto sferico su cui poggia la girante. pulizia con carta inumidita per la rimozione di sporco e residui eventuali.

- vaschetta, smontaggio completo, pulizia con acqua calda e carta per rimuovere eventuali segni del liquido.

- verifica di tutti gli oring (wb, raccordi, pompa) ed eventuale sostituzione con nuovi.

- per il liquido in genere preferisco la sostituzione completa con del nuovo.

Giffo74
12-07-2020, 00:15
ciao a tutti,

mi è arrivato l' aquaero 6 lt e avrei già qualche domandina:

1) esiste una guida dettagliata oppure una pagina del forum dove possa trovare come fare i collegamenti?

2) consigli utili?

grazie

Thunder-74
12-07-2020, 09:52
ciao a tutti,

mi è arrivato l' aquaero 6 lt e avrei già qualche domandina:

1) esiste una guida dettagliata oppure una pagina del forum dove possa trovare come fare i collegamenti?

2) consigli utili?

grazie


Ogni collegamento fallo a pc spento... io per spostare una pompa da un canale all altro , ho perso la possibilità di leggere gru rpm della pompa stessa


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Giffo74
12-07-2020, 20:15
Ok grazie mille.

echos20
13-07-2020, 09:53
in genere quando faccio manutenzione dell'impianto faccio le seguenti operazioni.

- smontaggio completo e pulizia a fondo dei wb. se presentano ossidazioni o macchie sul nickel dopo lavaggio con acqua calda e sapone, provvedo ad usare il prodotto arexon per le cromature delle auto. quando tutto perfettamente pulito eseguo nuovamente lavaggio con acqua calda e sapone per rimuovere i residui della pasta. sono ormai 5-6 anni che uso tale prodotto e i wb tornano nuovi.

- per i rad eseguo cmq un lavaggio con aceto diluito per verificare se ci sono ossidazioni all'interno. se l'aceto esce alterato come colore, proseguo con lavaggio approfondito dei rad.

- sui tubi rigidi, eseguo pulizia completa interna con acqua e carta assorbente (rotolone industriale), stessa procedura pure sul tubi morbidi. se noto particolari segni, procedo con la sostituzione degli stessi.

- raccordi, eseguo pulizia interna, nel caso mi aiuto con dremel, arexon e dischi per lucidare, nel caso di ossidazioni.

- pompe. procedo al loro smontaggio completo e verifica interna. nel caso di ddc e d5 verifica del cuscinetto sferico su cui poggia la girante. pulizia con carta inumidita per la rimozione di sporco e residui eventuali.

- vaschetta, smontaggio completo, pulizia con acqua calda e carta per rimuovere eventuali segni del liquido.

- verifica di tutti gli oring (wb, raccordi, pompa) ed eventuale sostituzione con nuovi.

- per il liquido in genere preferisco la sostituzione completa con del nuovo.

Per quanto riguarda la pulizia a fondo dei wb, in casa ho trovato un flacone di sidol, un lucidante per metalli che non graffia. C'è scritto che puo essere usato su acciaio, rame, ottone e cromo, non c'è scritto però il nickel. Dici che puo andare bene anche su quello (così non compro prodotti nuovi).
Poi per il discorso liquido di raffreddamento usato, dove si puo smaltire? Sul flacone ek è scritto che è biodegradabile al 90% ma non credo si possa buttare giù per lo scarico.

Giffo74
15-07-2020, 16:59
rieccomi e buonasera,
ho installato l'aquaero 6 lt e credo di avere qualche problema,
ovvero su aquasuite non mi legge la pompa e nemmeno il flussxmetro.
la pompa è collegata su aquabus high e il flussimetro su flow
c'è una qualche procedura particolare da seguire?

grazie in anticipo

Black"SLI"jack
15-07-2020, 18:36
Indicami che modello di pompa e modello di flussimetro stai usando. Inoltre il collegamento aquabus deve essere settato e non deve essere usato in abbinamento alla connessione USB. Fammi la lista dei componenti.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Giffo74
15-07-2020, 19:16
dunque;

pompa d5 aquacomputer pwm codice 1011116

flussimetro aquacomputer high flow per aquaero codice 71161
e suo cavetto 3 pin aquacomputer codice 71044

Black"SLI"jack
15-07-2020, 19:27
Allora quella pompa è il modello solo pwm e non la puoi collegare al canale aquabus, ma devi collegare la pompa ad uno dei 4 canali fan ed impostare la gestione del canale stesso in pwm. Ovviamente la pompa deve essere alimentata direttamente dall'alimentatore tramite il molex 4 pin e collegare il cavetto pwm all'aquaero.

Per il flussimetro per prima cosa lo devi collegare alla porta flow. Anche se il canale aquabus low è utilizzabile per un secondo flussimetro. Però non basta collegarlo ma devi anche settare lo stesso all'interno della schermata sensori e nella sezione flowmeter troverai due voci per flussimetri. Setta il flowmeter con una valore custom di 158 impulsi per avere una lettura più accurata.

Però poi c è una questione importante. È necessario settare i controller, le curve, per poter gestire correttamente ventole, pompe. Altrimenti il sistema farà girare il tutto solo al massimo o in base alle curve di default.

Inta to capiamo se pompa e flussimetro funzionano correttamente e poi proseguiamo con l'ottimizzazione del tutto.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Giffo74
16-07-2020, 11:34
Ok pompa,. Messa sul 4' fan controller è me la legge come se fosse una ventola a 4800 circa giri.
È corretto oppure devo vederla anche nella sezione pompe?

Stasera provo con il flussimetro...

Thunder-74
16-07-2020, 12:03
aquasuite X.23 (Insider) (16-JUL-2020)

Announcement of the aquasuite X.23 with further details
New: Playground notifications
New: Playground process monitoring
New: Account settings
New: Logging
Bugfix: Data source selection
Bugfix: XAML Editor

farbwerk nano Firmware 1009:
farbwerk 360 Firmware 1012:

Bugfix: RGBpx color settings

redeagle
16-07-2020, 12:11
Ok pompa,. Messa sul 4' fan controller è me la legge come se fosse una ventola a 4800 circa giri.
È corretto oppure devo vederla anche nella sezione pompe?

Stasera provo con il flussimetro...

E' corretto così, per vederla come "pompa" deve essere aquabus.

CrazyDog
16-07-2020, 21:07
qualcuno sa com'è questa combo pompa-vaschetta della magicool? modello MC-DC450B, si trova a meno di 50€ su ybris e se andasse bene per un loop non complesso (solo wb cpu e radiatore) che vorrei fare su un secondo pc la prendo:)

Giffo74
16-07-2020, 22:03
Ok pompa,. Messa sul 4' fan controller è me la legge come se fosse una ventola a 4800 circa giri.
È corretto oppure devo vederla anche nella sezione pompe?

Stasera provo con il flussimetro...

dunque il flussimetro sembra non dare segni di vita l'ho scollegato e ricollegato e anche al flow 2,
ho letto sul sito che può leggere il flusso in qualsiasi verso, però io l'ho posizionato in piedi dall'alto verso il basso. potrebbe essere quella la causa?

talas36
17-07-2020, 07:48
qualcuno sa com'è questa combo pompa-vaschetta della magicool? modello MC-DC450B, si trova a meno di 50€ su ybris e se andasse bene per un loop non complesso (solo wb cpu e radiatore) che vorrei fare su un secondo pc la prendo:)
io l'avevo trovata usata su un noto sito di vendite online. veniva venduta con tutto il resto dell'impianto, ma il venditore dopo che gli ho detto che avrei raffreddato gpu e cpu con 2 rad me l'ha sconsigliata e gliela ho fatta scorporare. lui raffreddava solo cpu e mi ha detto che non aveva problemi.

Gundam1973
17-07-2020, 08:55
dunque il flussimetro sembra non dare segni di vita l'ho scollegato e ricollegato e anche al flow 2,
ho letto sul sito che può leggere il flusso in qualsiasi verso, però io l'ho posizionato in piedi dall'alto verso il basso. potrebbe essere quella la causa?

Lo hai configurato nella scheda sensori?

Giffo74
17-07-2020, 11:16
Vado in
-aquaero
-sensori
-Flow sensor 1 & 2
È da li mi fa impostare 4 tipi di sensori con codice specifico

Black"SLI"jack
17-07-2020, 11:43
Vado in
-aquaero
-sensori
-Flow sensor 1 & 2
È da li mi fa impostare 4 tipi di sensori con codice specifico

imposta in questo modo:

https://i.postimg.cc/t1k4h8dv/Annotazione-2020-07-17-124229.jpg (https://postimg.cc/t1k4h8dv)

Giffo74
17-07-2020, 17:42
imposta in questo modo:

https://i.postimg.cc/t1k4h8dv/Annotazione-2020-07-17-124229.jpg (https://postimg.cc/t1k4h8dv)

Fatto , ma non da segni di vita.
E' l'unico componente elettronico dell'impianto che ho preso usato e che non veniva usato da anni...
a questo punto provo con l'acquisto di uno nuovo

Black"SLI"jack
17-07-2020, 19:09
Prima di fare un nuovo acquisto, io lo smonterei per vedere se la girante, gira oppure è bloccata da sporco o altro. Togli le 4 viti superiori, attento all'oring. Poi rimuovi il componente bianco con i contatti per il cavetto e così accedi alla girante. Il cavetto è in buone condizioni?

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Andy1111
19-07-2020, 09:30
https://www.guru3d.com/articles-pages/choosing-the-optmal-zen2-ek-waterblock-review,1.html

EK-Quantum Magnitude WaterBlock Review

cthulu
19-07-2020, 12:11
Buongiorno.

Un consiglio:
Il giorno in cui svuoterò l'impianto a liquido (KIT XSPC TX 360) pensavo di sfruttare il tappo della pompa (con inclinazione del case (Thermaltake core P3)):
https://i.ibb.co/syr5YC5/11-Senza-nome.jpg (https://ibb.co/syr5YC5)
..ma che raccordi dovrei prendere?
Il tappo è un M20.
Ci sono raccordi da M20 a tubo in gomma ?
ma per usare un pezzo di tubo avanzato (3/8 5/8 pollice, ovvero un 16/10 mm) oltre al raccordo serve ( per agganciare il pezzo di tubo e il raccordo..se c'è ..)??
ovvero mi servirebbe l'elenco dei pezzi da acquistare (elenco spesa)...

Giffo74
19-07-2020, 20:45
Prima di fare un nuovo acquisto, io lo smonterei per vedere se la girante, gira oppure è bloccata da sporco o altro. Togli le 4 viti superiori, attento all'oring. Poi rimuovi il componente bianco con i contatti per il cavetto e così accedi alla girante. Il cavetto è in buone condizioni?

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Dunque; ho smontato il sensore e la girante era libera, però su 7 viti 2 ne risultavano spanate quindi deve essere già stato manipolato..

Nel frattempo che aspetto il nuovo se volete sbizzarrirvi su come si facciano ad impostare le varie curve ed eventuali sistemi di allarmi...

Grazie

Black"SLI"jack
19-07-2020, 22:26
https://1drv.ms/b/s!Ao4kHg4IR7_TgscRmfB1A_HA_SMBKQ

Scarica questo pdf che creai a suo tempo per un altro utente e che può servirti come base per creare e gestire le curve.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

marcof12
20-07-2020, 07:39
Dunque, per la sagra "proviamo tutto tanto che ce frega", mi sono incollato una pompa+top+rivestimento in alluminio della Freezmod (cinese) clone delle D5.
A parte la prima considerazione, che non avevo idea quanto fosse grossa sta pompa rispetto a quella attuale... :eek: La pompa ha un cavo con l'alimentazione da molex + il cavetto 2 conduttori per andare sul pwm della mb\controller.
Martedì o mercoledì della prossima settimana provo a montarla, spero tanto ne valga la pena. Più che altro, se effettivamente è una copia fedele delle D5 Lowra, completa di top, tappi e copertura in alliminio nera l'ho pagata 70€ spedita. Le D5 vpp655 a meno di 90€+ss per il solo corpo pompa non ho trovato nulla mi pare. Se poi ci metti top ecc, passi di slancio i 120€.

methis89
20-07-2020, 11:30
Dunque, per la sagra "proviamo tutto tanto che ce frega", mi sono incollato una pompa+top+rivestimento in alluminio della Freezmod (cinese) clone delle D5.
A parte la prima considerazione, che non avevo idea quanto fosse grossa sta pompa rispetto a quella attuale... :eek: La pompa ha un cavo con l'alimentazione da molex + il cavetto 2 conduttori per andare sul pwm della mb\controller.
Martedì o mercoledì della prossima settimana provo a montarla, spero tanto ne valga la pena. Più che altro, se effettivamente è una copia fedele delle D5 Lowra, completa di top, tappi e copertura in alliminio nera l'ho pagata 70€ spedita. Le D5 vpp655 a meno di 90€+ss per il solo corpo pompa non ho trovato nulla mi pare. Se poi ci metti top ecc, passi di slancio i 120€.

In realtà qualche combo completa di pompa. top e vaschetta mi pare si trovi anche sui 100 euro, poi se è un clone preciso ci hai risparmiato un terzo che puoi spendere in altro...e sinceramente te lo auguro.

Io invece attendo con ansia il pacchetto da highflow visto che quando ho chiesto lumi sul quadro era disponibile, e 2 giorni dopo che ho fatto l'ordine era finito :muro: ...anche perchè mi è scaduta la licenza di aquasuite il mese scorso e con l'ultimo aggiornamento non riesco più a vedere nessuna schermata...

EDIT: arrivato il corriere...piccolo problema: il quadro non ha l'opzione di calibrazione manuale come l'aquaero e quindi non posso settare gli impulsi corretti (158 per il flussimetro highflow)...
poi mi chiedevo è affidabile un cavo da USB a molex 4 pin?, Riesco ad alimentarci il quadro o faccio danni?

Giffo74
20-07-2020, 22:34
https://1drv.ms/b/s!Ao4kHg4IR7_TgscRmfB1A_HA_SMBKQ

Scarica questo pdf che creai a suo tempo per un altro utente e che può servirti come base per creare e gestire le curve.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Grazie 10000!

Wolf91
21-07-2020, 15:26
Ragazzi mi è presa la scimmia per i tubi neri da 13/10 cosa mi consigliate??

Ho visto il Tygon R3400 12,7/9,5mm BLACK e l'Alphacool Alphatube HF

talas36
21-07-2020, 15:55
Ragazzi mi è presa la scimmia per i tubi neri da 13/10 cosa mi consigliate??

Ho visto il Tygon R3400 12,7/9,5mm BLACK e l'Alphacool Alphatube HF

io mi aggancio alla tua richiesta per chiedere se ci sono anche da 16/10. domanda inutile magari, però non si sa mai.
chiedo perchè a me piacciono più "cicciotti" i tubi

mattxx88
21-07-2020, 15:55
Ragazzi mi è presa la scimmia per i tubi neri da 13/10 cosa mi consigliate??

Ho visto il Tygon R3400 12,7/9,5mm BLACK e l'Alphacool Alphatube HF

A me piacciono di più in EPDM/Neoprene piuttosto che plastica normale nera

Li hai valutati?

tubo nero lucido solo nei rigidi a mio gusto

edit:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46868624&postcount=91714

tipo questi di francobit

Wolf91
21-07-2020, 16:31
A me piacciono di più in EPDM/Neoprene piuttosto che plastica normale nera

Li hai valutati?

tubo nero lucido solo nei rigidi a mio gusto

edit:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46868624&postcount=91714

tipo questi di francobit

In effetti opachi sono anche meglio

Quelli di Francobit quali sono??

Se sono gli EK,da 13/10 non li fanno,solo da 16/10

In Neoprene ho trovato questi,ma con la scritta bianca sono un pugno nell'occhio

https://www.ybris-cooling.it/10-13mm/6315-tygon-r6012-tubo-norprene-10-13mm-black.html

methis89
21-07-2020, 17:28
se guardate su ybris di neri ci sono masterkleer, tygon, ek e alphacool, sia 16/10 che 13/10

Wolf91
21-07-2020, 18:02
Eh lo so,volevo un consiglio 😉

Gli unici che escludo i Masterklear,ho provato i clear circa 5-6 anni ed erano pessimi,non so se siano cambiati,ma non mi fido.

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

methis89
21-07-2020, 19:33
Eh lo so,volevo un consiglio ��

Gli unici che escludo i Masterklear,ho provato i clear circa 5-6 anni ed erano pessimi,non so se siano cambiati,ma non mi fido.

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

coi tygon vai sul sicuro, altrimenti se si trovano ancora da qualche parte c'erano i primochill in neoprene mi pare


EDIT: arrivato il corriere...piccolo problema: il quadro non ha l'opzione di calibrazione manuale come l'aquaero e quindi non posso settare gli impulsi corretti (158 per il flussimetro highflow)...
poi mi chiedevo è affidabile un cavo da USB a molex 4 pin?, Riesco ad alimentarci il quadro o faccio danni?

qualcuno invece può aiutarmi con questo problemino??? Mi darebbe fastidio non poter settare il quadro correttamente

Black"SLI"jack
28-07-2020, 10:35
Aquabus presenta il suo top dual d5. Direi una bella copia del vecchio ek

https://www.techpowerup.com/270283/aqua-computer-introduces-ultitop-d5-dual-pump-top

https://www.techpowerup.com/img/RM8yjneVnVr4oXGT.jpg

Locketto
28-07-2020, 11:29
Domanda da noob stavo valutanto alcuni AIO per il 3900x, (oppure prendo il d15) nel caso in cui io prenda un AIO come faccio a montarlo?

Presumo io debba levare le ventole del case e mettere quelle dell'AIO al loro posto vero?

FrancoBit
28-07-2020, 11:56
Domanda da noob stavo valutanto alcuni AIO per il 3900x, (oppure prendo il d15) nel caso in cui io prenda un AIO come faccio a montarlo?

Presumo io debba levare le ventole del case e mettere quelle dell'AIO al loro posto vero?

Tendenzialmente si, però devi vedere bene il case che predisposizioni ha per i radiatori. In genere sono specifiche che trovi anche sul sito del case stesso. Devi verificare se è compatibile coi 240, 280, 360, in base a quello che vuoi prendere e in base a dove lo vuoi montare. Ad esempio sul frontale, oppure sul lato superiore.

Arrow0309
28-07-2020, 12:41
Ciao raga, vorrei cambiare le mie 3 ventole Corsair ML 120mm Pro (due blu led ed una red led) che ho sul top del case (sopra il mio rad Xspc RX360 V3, in pull) e siccome non ci faccio niente col Rgb lì stavo pensando alle Noctua iPPC da 2000 oppure alle NB-ELOOP B12-P, sempre pwm, entrambe sui 28db e buone abbastanza.
Mi sono un po rotto del rumore altino delle ML ai rpm medio - alti (37db max).
Qualche parere?
Le Noiseblocker costano un po meno rispetto alle Noctua e così avrò tutte NB un domani (più in là voglio fare un'altro intervento anche sul rad da 280mm UT60 frontale ora con 4 ventole Corsair in p/p ma ventole da case non da rad mettendoci solo due NB 140mm argb 1500rpm solo in push).

Locketto
28-07-2020, 12:44
Forse faccio prima a scrivervelo che a cercare dato che ne sapete di più

Case antec twelve hundred

3 ventole frontali da 120
2 ventole dietro da 120
1 ventola superiore da 200

120 mm Fan Specifications: Size: 120 x 25 mm TriCool™ Fan Rated Voltage: 12V DC Operating Voltage: 10.2V ~ 13.8V

cosa potrei montare per il 3900x?

FrancoBit
28-07-2020, 13:11
Ciao raga, vorrei cambiare le mie 3 ventole Corsair ML 120mm Pro (due blu led ed una red led) che ho sul top del case (sopra il mio rad Xspc RX360 V3, in pull) e siccome non ci faccio niente col Rgb lì stavo pensando alle Noctua iPPC da 2000 oppure alle NB-ELOOP B12-P, sempre pwm, entrambe sui 28db e buone abbastanza.
Mi sono un po rotto del rumore altino delle ML ai rpm medio - alti (37db max).
Qualche parere?
Le Noiseblocker costano un po meno rispetto alle Noctua e così avrò tutte NB un domani (più in là voglio fare un'altro intervento anche sul rad da 280mm UT60 frontale ora con 4 ventole Corsair in p/p ma ventole da case non da rad mettendoci solo due NB 140mm argb 1500rpm solo in push).

Da parte mia posso dirti che le Noctua iPPC da 2000 pwm sono piuttosto silenziose e efficienti. Ne ho 6 in totale, 3 per ogni rad da 360 e fino ai 1200-1300 praticamente inudibili (case a circa 1m di distanza).

TigerTank
28-07-2020, 13:46
Aquabus presenta il suo top dual d5. Direi una bella copia del vecchio ek

https://www.techpowerup.com/270283/aqua-computer-introduces-ultitop-d5-dual-pump-top

https://www.techpowerup.com/img/RM8yjneVnVr4oXGT.jpg

A prima vista ricorda un teleobiettivo fotografico :D

Arrow0309
28-07-2020, 14:51
Ragazzi mi è presa la scimmia per i tubi neri da 13/10 cosa mi consigliate??

Ho visto il Tygon R3400 12,7/9,5mm BLACK e l'Alphacool Alphatube HF

io mi aggancio alla tua richiesta per chiedere se ci sono anche da 16/10. domanda inutile magari, però non si sa mai.
chiedo perchè a me piacciono più "cicciotti" i tubi

Io uso Tygoon R3400 da 16/10mm, top

https://drive.google.com/file/d/1AeggfRgLZdITnffN29JdfD7uUlsUuGOt/view?usp=drivesdk

Da parte mia posso dirti che le Noctua iPPC da 2000 pwm sono piuttosto silenziose e efficienti. Ne ho 6 in totale, 3 per ogni rad da 360 e fino ai 1200-1300 praticamente inudibili (case a circa 1m di distanza).

Grazie, forse prendo le NOCTUA allora :cincin:

Wolf91
28-07-2020, 15:05
Ragazzi ma un wb cucito su misura (quanto possibile ovviamente) per i ryzen? Attualmente ho un evo e non è che mi soddisfi molto... So che i ryzen hanno dei punti di contatto un po' "particolari".

L'ultimo in fatto di progettazione è il Magnitude di EK,però ha un costo non indifferente,considera che saranno un paio di gradi di differenza

Io uso Tygoon R3400 da 16/10mm, top

https://drive.google.com/file/d/1AeggfRgLZdITnffN29JdfD7uUlsUuGOt/view?usp=drivesdk


Allora faccio un pensiero ai Tygon anche se la scritta non mi entusiasma,posso chiederti,come mai ne hai un pezzo anche opaco in Neoprene ??

Ciao raga, vorrei cambiare le mie 3 ventole Corsair ML 120mm Pro (due blu led ed una red led) che ho sul top del case (sopra il mio rad Xspc RX360 V3, in pull) e siccome non ci faccio niente col Rgb lì stavo pensando alle Noctua iPPC da 2000 oppure alle NB-ELOOP B12-P, sempre pwm, entrambe sui 28db e buone abbastanza.
Mi sono un po rotto del rumore altino delle ML ai rpm medio - alti (37db max).
Qualche parere?
Le Noiseblocker costano un po meno rispetto alle Noctua e così avrò tutte NB un domani (più in là voglio fare un'altro intervento anche sul rad da 280mm UT60 frontale ora con 4 ventole Corsair in p/p ma ventole da case non da rad mettendoci solo due NB 140mm argb 1500rpm solo in push).


Noctua IPPC anche per me,ne ho preso 3 giusto un paio di mesi fa,ovviamente con i gommini rossi :D

Hador
28-07-2020, 19:54
Ma perché le ippc? Io ho le P12 classiche e van benissimo, tanto al 100% non le userò mai

redeagle
29-07-2020, 08:29
Da parte mia posso dirti che le Noctua iPPC da 2000 pwm sono piuttosto silenziose e efficienti. Ne ho 6 in totale, 3 per ogni rad da 360 e fino ai 1200-1300 praticamente inudibili (case a circa 1m di distanza).


Grazie, forse prendo le NOCTUA allora :cincin:


Noctua IPPC anche per me,ne ho preso 3 giusto un paio di mesi fa,ovviamente con i gommini rossi :D

Confermo, ne ho 6 da 140 sui due rad e sono praticamente inudibili. Certo a pieno regime sembra di avere un 737 sotto la scrivania ma non superano mai nemmeno il 50%.

Arrow0309
29-07-2020, 19:13
Grazie raga, ho preso 3 Noctua iPPC 2000rpm pwm. :cool:

kabino
31-07-2020, 08:27
Ciao a tutti,
illuminatemi d'immenso visto che per me è tutto un nuovo mondo.
Stavo pensando di farmi un impianto custom loops sul mio pc (cpu+gpu) solo che ho alcuni dubbi come normale che sia.
Punto di riferimento per l'acquisto: ybris-cooling
1: Il radiatore. Volevo puntare a un 360 ma non capisco se quelli venduti sono universali per tutti i case o se quest'ultimo deve essere modificato per farcelo stare.
Il case è questo: https://postimg.cc/R6KMcHtq
Non chiedetemi il modello perchè l'ho comprato anni fa. So solo che è un coolermaster.
2: Conviene il kit con già tutto incluso o comprare pezzo per pezzo?
3: Mi sono letto nel primo post la parte del cambio liquido causa manutenzione.
A distanza di 12 anni le cose sono cambiate?
4: La pompa: viene venduta con una base di supporto per bloccarla nel case o mi devo arrangiare?
5: Avete dei soldi da donarmi? Son povero :asd:

Grazie

echos20
01-08-2020, 20:39
Ciao ragazzi, il sidol puo andare bene per lucidare dei waterblock nickelati? Perchè nel flacone c'è scritto che va bene per molti metalli (acciaio, rame, ecc) ma non è nominato il nickel. Inoltre se il top in plexi è un po' graffiato c'è qualcosa che si puo fare per renderlo ancora liscio e lucido?

Black"SLI"jack
02-08-2020, 08:52
Ciao a tutti,
illuminatemi d'immenso visto che per me è tutto un nuovo mondo.
Stavo pensando di farmi un impianto custom loops sul mio pc (cpu+gpu) solo che ho alcuni dubbi come normale che sia.
Punto di riferimento per l'acquisto: ybris-cooling
1: Il radiatore. Volevo puntare a un 360 ma non capisco se quelli venduti sono universali per tutti i case o se quest'ultimo deve essere modificato per farcelo stare.
Il case è questo: https://postimg.cc/R6KMcHtq
Non chiedetemi il modello perchè l'ho comprato anni fa. So solo che è un coolermaster.
2: Conviene il kit con già tutto incluso o comprare pezzo per pezzo?
3: Mi sono letto nel primo post la parte del cambio liquido causa manutenzione.
A distanza di 12 anni le cose sono cambiate?
4: La pompa: viene venduta con una base di supporto per bloccarla nel case o mi devo arrangiare?
5: Avete dei soldi da donarmi? Son povero :asd:

Grazie

1- direi che su quel case ci monti al massimo un 120. Un 360 se non moddi pesantemente il case non ci entra nemmeno per sogno
2- se è il tuo primo impianto a liquido si potresti andare su di un kit pronto a cui aggiungere il wb per la gpu, sempre che ne esistano di compatibili.
3- il liquido si cambia una volta ogni anno o due al massimo. Oppure quando si vedono delle impurità al suo interno.
4- in genere con la pompa c'è il supporto, non lo trovi nel caso di solo corpo motore.
5- no. :asd:

Ciao ragazzi, il sidol puo andare bene per lucidare dei waterblock nickelati? Perchè nel flacone c'è scritto che va bene per molti metalli (acciaio, rame, ecc) ma non è nominato il nickel. Inoltre se il top in plexi è un po' graffiato c'è qualcosa che si puo fare per renderlo ancora liscio e lucido?

Il sidol non l'ho mai usato. Però ho usato tante volte l'arexon cromature auto (in forma crema) e i wb in nick tornano come nuovi. Per il plexy, dipende se i graffi sono esterni o interni. Nel caso di esterni potresti sfruttare carta vetrata ultra fine (dalla 1000 in su) bagnata per eliminare i graffi. Però attenzione che non è difficile ma il rischio di fare peggio c'è. Sul web di video in cui lucidano i top in plexy ne trovi e vedi che tutti usano tale procedura.


Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Marscorpion
02-08-2020, 09:41
Ciao ragazzi, il sidol puo andare bene per lucidare dei waterblock nickelati? Perchè nel flacone c'è scritto che va bene per molti metalli (acciaio, rame, ecc) ma non è nominato il nickel. Inoltre se il top in plexi è un po' graffiato c'è qualcosa che si puo fare per renderlo ancora liscio e lucido?

Il sidol non va bene sul nickel, non pulisce.

echos20
02-08-2020, 09:55
Il sidol non l'ho mai usato. Però ho usato tante volte l'arexon cromature auto (in forma crema) e i wb in nick tornano come nuovi. Per il plexy, dipende se i graffi sono esterni o interni. Nel caso di esterni potresti sfruttare carta vetrata ultra fine (dalla 1000 in su) bagnata per eliminare i graffi. Però attenzione che non è difficile ma il rischio di fare peggio c'è. Sul web di video in cui lucidano i top in plexy ne trovi e vedi che tutti usano tale procedura.


Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Lo userei per non star qui a comprare prodotti che usati una volta li lascerei là a prendere polvere, il sidol ce l'ho già in casa. Ho visto anche sull'inserzione di amazon che si puo usare sul nickel. Per i top in plexi hanno dei leggeri graffi esterni, diciamo che si vedono poco, magari li lascio anche così per non rischiare.

Thunder-74
03-08-2020, 16:50
aquasuite X.25 (03-AUG-2020)

Bugfix: Playground E-Mail settings
Bugfix: RGBpx settings
Bugfix: farbwerk profiles

D5 NEXT Firmware 1017:
OCTO Firmware 1009:
QUADRO Firmware 1023:
Improvement: PWM switch-on and switch-off behaviour adjusted for fans with high power consumption (particularly Noctua NF-A20)


può essere importante, per le gestione ventole, fare l'aggiornamento FW su questi dispositivi

methis89
03-08-2020, 17:11
aquasuite X.25 (03-AUG-2020)

Bugfix: Playground E-Mail settings
Bugfix: RGBpx settings
Bugfix: farbwerk profiles

D5 NEXT Firmware 1017:
OCTO Firmware 1009:
QUADRO Firmware 1023:
Improvement: PWM switch-on and switch-off behaviour adjusted for fans with high power consumption (particularly Noctua NF-A20)


può essere importante, per le gestione ventole, fare l'aggiornamento FW su questi dispositivi

se mettessero la possibilita di settare gli impulsi manualmente come su acquaero magri mi deciderei ad usare quel maledetto Quadro :muro:

kabino
03-08-2020, 20:44
1- direi che su quel case ci monti al massimo un 120. Un 360 se non moddi pesantemente il case non ci entra nemmeno per sogno
2- se è il tuo primo impianto a liquido si potresti andare su di un kit pronto a cui aggiungere il wb per la gpu, sempre che ne esistano di compatibili.
3- il liquido si cambia una volta ogni anno o due al massimo. Oppure quando si vedono delle impurità al suo interno.
4- in genere con la pompa c'è il supporto, non lo trovi nel caso di solo corpo motore.
5- no. :asd:



1: si infatti, alla fine dovrò optare per un nuovo case. Ce ne sono tanti e strafighi che vorrei prendere ma costano :( o meglio: non ho problemi di cifre solo che quelli che mi piacciono costano sui 300 euro circa :asd:

2: okok però su ybris non sono disponibili quindi compro i pezzi singoli e stop. Sono in contatto con l'assistenza e mi stanno danno una mano sulla scelta dei componenti.

3: Ok perfetto.

4: Oki doki.

5: Male, si vergogni :asd:

Alla fine dei conti, per una soluzione Cpu+Gpu e case, sono sui 8-900 euro. 600 circa per il raffreddamento + il case ma devo scegliere quale. Il Thermaltake P3 e P5 sono strafighi, tutto open solo che devo optare per la scelta di un radiatore. Altrimenti andrò sui chiusi e sto guardando per il Corsair Obsidian 500D o il Rog Helios. In questa maniera mi posso gestire meglio sopratutto per il radiatore ovvero: uno per la gpu e uno per la cpu e non tutto in unico blocco.
Se avete altre alternative molto valide ben venga.

EDIT: domanda: voi che sapete tutto, le ventole dei radiatori dove vanno attaccate? Se voglio che vengano gestite dalla scheda madre, per forza di cose vanno messe li o c'è bisogno di un fan controller a parte?

Gundam1973
06-08-2020, 14:04
Questo anno a causa Covid le mie ferie, che inizieranno domani, sarebbero state molto noiose. Casa a Roma e saltuariamente qualche puntata al mare e qualche giretto in moto. Ergo restando a casa avrei giocato tutte le notti come non ci fosse un domani.

Dico AVREI, perche mi hanno appena telefonato da casa, la donna di servizio ha urtato, non ho ancora capito come il mio PC.... corrente saltata e PC che ha cominciato a pisciare acqua.

Sicuro la 5700xt sara bruciata, sperando che sia solo quella.

Sono in ufficio, manco me ne posso andare a controllare....sono inca%%ato come una bestia.

FroZen
06-08-2020, 14:23
:eek: :doh:

talas36
06-08-2020, 15:12
Questo anno a causa Covid le mie ferie, che inizieranno domani, sarebbero state molto noiose. Casa a Roma e saltuariamente qualche puntata al mare e qualche giretto in moto. Ergo restando a casa avrei giocato tutte le notti come non ci fosse un domani.

Dico AVREI, perche mi hanno appena telefonato da casa, la donna di servizio ha urtato, non ho ancora capito come il mio PC.... corrente saltata e PC che ha cominciato a pisciare acqua.

Sicuro la 5700xt sara bruciata, sperando che sia solo quella.

Sono in ufficio, manco me ne posso andare a controllare....sono inca%%ato come una bestia.
azz, speriamo sia poca roba il danno...ti capisco, le mie ferie saranno simili a quelle che avevi prospettato tu, ma con puntate al lago invece che mare :fagiano:

vorrai capire che "urto" può causare un danno del genere...:mbe:

Thunder-74
06-08-2020, 15:30
Questo anno a causa Covid le mie ferie, che inizieranno domani, sarebbero state molto noiose. Casa a Roma e saltuariamente qualche puntata al mare e qualche giretto in moto. Ergo restando a casa avrei giocato tutte le notti come non ci fosse un domani.

Dico AVREI, perche mi hanno appena telefonato da casa, la donna di servizio ha urtato, non ho ancora capito come il mio PC.... corrente saltata e PC che ha cominciato a pisciare acqua.

Sicuro la 5700xt sara bruciata, sperando che sia solo quella.

Sono in ufficio, manco me ne posso andare a controllare....sono inca%%ato come una bestia.


Azz .. ti sono vicino con il pensiero per il pc... comunque anche da queste parti a Roma e puntatine varie.. che anno di m....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Gundam1973
06-08-2020, 18:33
Allora, pare che la donna sia mezza inciampata non so dove e sia andata a finire sulla sedia del pc (tipo gaming), e ci sia aggrappata per non cadere. Fatto sta che l'ha lanciata sul pc (case full tower coolermaster HAF X) che ha un rad interno e uno esterno montato dietro, che sbattendo contro il montnte della scrivania l'ha spostato e si è tirato dietro il tubo che era collegato ad un 45 gradi sulla cpu che ha ceduto e pisciato acqua ovunque. Ora....diciamo che nel caso fosse successo a me mi sarei tuffato dietro il pc a strappare con violenza il cavo dell'alimentazione mentre nel suo caso ha atteso ovviamente che tutto venisse inondato per bene. Luce saltata e pc affogato.

La stima dei danni sicuramente accertati al momento sono che:

1) la 5700xt sara quella che si è bruciata per prima ricevendo per bene tutta l'acqua sul backplate che essendo oltretutto quello originale ha un "buco" dietro proprio sulla GPU. Ottimo. Da esperienze passate la possibilità che sia sopravvissuta sono pari a meno di zero.

2) L'alimentatore un Corsair AX1200i, che prego il signore funzioni ancora per chissa quale miracolo, sta ancora di la che scola acqua. L'ho soffiato con il compressore ma naturalmente non riesco ad aprirlo per soffiarlo bene. Le brugolette sono piccolissime e devono averle fatte di burro perche si sono spanate tutte. Per aprirlo dovrei trapanarlo e sono troppo inca%%ato per farlo.

Il resto chissa....chissa cosa si sara portato dietro l'alluvione.....

Io saro' anche un idiota perche questa mattina mi sono dimenticato di spegnerlo e oltretutto un mese fa per pulizie varie e riordino cavi avevo tolto momentanemente, e direi a questo punto anche definitivamente, il rele/24pin per l'autospegnimento con l'acquero, ma porca miseria e XXXYXYXYXYYXYYXYXYYXYYXYXYYXYYXYXYYXYXYYXYXYYXYXYYXYYXYXYXYXY e ancora XYXYYXYXYXXXXYYXYYXYXYYXYXYXYXYYXYXYXYXYXYXYXYXYXYXYXYXYYXYXYXYXYXYXYXYXYXYXYX. Ma è mai possibile ca%%o???????:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Wolf91
06-08-2020, 18:35
Cavolo mi dispiace,una situazione davvero surreale,neanche a farlo apposta.

Speriamo che si sia salvato almeno l'alimentatore



Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

Gundam1973
06-08-2020, 18:39
Cavolo mi dispiace,una situazione davvero surreale,neanche a farlo apposta.

Speriamo che si sia salvato almeno l'alimentatore



Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

Quello che mi fa sperare è che non puzza di bruciato.....ma chissa'....aspetto ancora qualche ora prima di provare a riattaccarlo è ancora in balcone...ogni tanto vado li e lo soffio col compressore.....

methis89
06-08-2020, 19:06
Quello che mi fa sperare è che non puzza di bruciato.....ma chissa'....aspetto ancora qualche ora prima di provare a riattaccarlo è ancora in balcone...ogni tanto vado li e lo soffio col compressore.....

riempi na vasca di riso e immergilo dentro...io cosi ho salvato la mobo 2 volte (asus rog crosshair extreme VI)

Wolf91
06-08-2020, 19:51
Quello che mi fa sperare è che non puzza di bruciato.....ma chissa'....aspetto ancora qualche ora prima di provare a riattaccarlo è ancora in balcone...ogni tanto vado li e lo soffio col compressore.....

Si certo,meglio aspettare un ora in più che una in meno,io comunque tenterei di aprirlo in qualche modo,almeno lo asciughi per bene

L'alimentatore comunque dovrebbe aver preso poca acqua,è protetto dalla scocca,la vga è la più esposta, a meno di miracoli...:(

Prova ad asciugarlo anche con un phon,occhio che il compressore butta anche umidità e non fa molto bene ai circuiti elettronici

riempi na vasca di riso e immergilo dentro...io cosi ho salvato la mobo 2 volte (asus rog crosshair extreme VI)

Può essere un idea,proverei

Black"SLI"jack
06-08-2020, 20:22
Azz, mi spiace tantissimo Gundam, speriamo che i danni siano molti meno di quanto sembra.

Questo è uno dei motivo per cui la stanza pc è off limits a tutti in mia assenza.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Thunder-74
06-08-2020, 21:54
riempi na vasca di riso e immergilo dentro...io cosi ho salvato la mobo 2 volte (asus rog crosshair extreme VI)


Si giusto, ma io ci immergerei la signora delle pulizie ... Così a mo di sfogo, anche se non lo ha fatto a posta... :fagiano:

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

leoben
06-08-2020, 22:25
1) la 5700xt sara quella che si è bruciata per prima ricevendo per bene tutta l'acqua sul backplate che essendo oltretutto quello originale ha un "buco" dietro proprio sulla GPU. Ottimo. Da esperienze passate la possibilità che sia sopravvissuta sono pari a meno di zero.


Se non sbaglio, il liquido dovrebbe avere di base l'acqua distillata/bidistillata (o comunque demineralizzata). Quindi teoricamente è quasi un isolante e, come tale, non dovrebbe provocare un corto circuito. Al limite se conduce qualcosa, non credo sia sufficiente a far danno in un circuito con tensioni di max 12V.
Certo che se avevi la vga al 100% su Folding, magari non ha fatto in tempo ad andare in protezione termica...


2) L'alimentatore un Corsair AX1200i, che prego il signore funzioni ancora per chissa quale miracolo, sta ancora di la che scola acqua. L'ho soffiato con il compressore ma naturalmente non riesco ad aprirlo per soffiarlo bene.


In questo caso c'è di mezzo il 230V, se sei stato fortunato e il liquido ha scaricato a terra una piccola corrente, il salvavita di casa ti ha salvato il pc.
Dipende tutto da dove è arrivato inizialmente il liquido.
Per asciugarlo, più che un compressore io userei un asciugacapelli (magari non al massimo). I compressori con l'umidità dell'aria in estate non sono proprio il massimo per i componenti elettronici...

leoben
06-08-2020, 22:26
riempi na vasca di riso e immergilo dentro...io cosi ho salvato la mobo 2 volte (asus rog crosshair extreme VI)

Il riso che assorbe l'umidità è poco più che una credenza popolare.

Gundam1973
06-08-2020, 23:30
il compressore per dargli una sgrossata perché di acqua ne ha presa …..poi l'ho anche phonato….ora è di la...credo domani provo ad aprirlo mi sa che le vitine non sono spanate ma sono torx e non ne ho cosi piccole….domani le compro e lo apro.

matte91snake
07-08-2020, 00:09
lascialo un pomeriggio sotto il sole e vai sul sicuro

talas36
07-08-2020, 08:00
brutta storia, mi spiace, ma magari un pò di roba si salva. tipo io in questi casi starei in fibrillazione solo per l'ssd con tutti i dati, il resto amen...è vero che un sistema semi completo è una spesa, ma è rimpiazzabile...

chissà quando faranno dei componenti anche waterproof, oltre che con illuminazione rgb :asd:

redeagle
07-08-2020, 09:32
Non disperare prima di avere conferme. A me non è mai capitato di inondare il PC ma perdite abbondanti ne ho avute (liquido entrato negli slot PCI etc.) e non ho mai avuto danni, i liquidi che ho usato (Feser, Mayhems) erano tutti non conduttivi e lo erano veramente.

mattxx88
07-08-2020, 09:36
Ricordo ancora quella volta che ho inondato mezzo pc dimenticando di tappare un foro della vaschetta :asd:

sono solito soffiare nei tubi col compressore per svuotare tutto l'impianto, ho vaporizzato acqua ovunque all'interno del case, mi veniva da piangere, dopo 3gg di riposo e asciugatura è ripartito tutto :D

Wolf91
07-08-2020, 10:24
è successo a tutti di annaffiare il pc,anche involontariamente

A me è capitato in un leak test,ho detto faccio una prova per la posizione di un tubo senza mettere la ghiera,l'avrò fatto almeno dieci volte(sbagliando),solo che dopo aver messo la doppia pompa,praticamente dopo pochi secondi,mi ha sputato via il tubo e annaffiato parzialmente la mobo,è andata bene che era un tubo che passava sotto,ed ero vicino al pc per bloccare subito tutto,asciugata la mobo e nessun danno,un altra volta mi son giocato il circuito di controllo della D5 Next,sono i rischi del mestiere :sofico:

L'importante è non aver perso dati importanti

mircocatta
07-08-2020, 10:52
L'ha fatto apposta per convincerti a prendere una big navi, vedila così :O scherzi a parte mi fa rabbrividire come storia, se mi capitasse una cosa del genere potrei non rispondere delle mie azioni :stordita:

mircocatta
07-08-2020, 10:53
brutta storia, mi spiace, ma magari un pò di roba si salva. tipo io in questi casi starei in fibrillazione solo per l'ssd con tutti i dati, il resto amen...è vero che un sistema semi completo è una spesa, ma è rimpiazzabile...

chissà quando faranno dei componenti anche waterproof, oltre che con illuminazione rgb :asd:
In realtà con un liquido purissimo in teoria un PC potrebbe funzionare anche totalmente immerso, o ricordo male?

Gundam1973
07-08-2020, 11:23
Di base non è l'acqua in se stessa ad essere conduttiva, ma le particelle di altri elementi disciolte dentro.

Non è il primo allagamento che mi capita, ho una lunga serie di schede video e/o altri componenti che ho affogato negli anni, purtroppo!

La differenza è che se è colpa tua, amen te ne fai una ragione, ma quando ti combinano il disastro ti rode veramente tanto.

Il problema è che quando è successo il casino ha pisciato fuori tutta l'acqua finche è scattato il salvavita, poi pero ha continuato a venire giu altra acqua finche sono rientrato a casa da lavoro. Circa 4/5 ore dopo.

Ho trovato stracci fradici dentro il pc perche la tipa pensava di poter fermare l'emorragia! Un vero disastro.:muro: :muro:

Nell'alimentatore una volta smontato e girato a testa in giu ha pisciato fuori acqua a fiotti.....:muro: :muro:

Speriamo che alla fine il danno sia "solo" la scheda video....quando oggi torno da lavoro provo a riattaccare l'alimentatore, vi tengo aggiornati.

methis89
07-08-2020, 19:36
Il riso che assorbe l'umidità è poco più che una credenza popolare.

sara una credenza ma io ci ho salvato la scheda madre 2 volte quando si è allagata per colpa del monoblock EK (ho la scheda madre in orizzontale quindi era diventato un bel laghetto, avevo liquido fin negli slot pci ed m2)

Giffo74
08-08-2020, 15:32
ciao a tutti,

vorrei mettere a liquido la mia MSI gtx 1080 ti gaming x.

Il waterblock più conosciuto è l' EK-WB FC1080 GTX TI TF6

qualcuno di voi conosce anche altri WB compatibili di qualità e dove si potrebbero reperire? anche usati?

grazie

Hador
12-08-2020, 10:21
io ho l'ek per la versione strix e mi piace molto. Però conviene che guardi sull'usato, non si deprezzano molto i wb e non ha senso spendere 100 euro per un wb di una scheda di qualche anno fa

Giffo74
12-08-2020, 16:53
Ottimo grazie, si effettivamente la penso anch'io così, troppi soldi da spendere per questa scheda, infatti sto guardando sui mercatii

Gundam1973
15-08-2020, 10:39
Allora....vi aggiorno sulla situazione danni....

Ho fatto asciugare tutto per bene....parecchi giorni....ho anche aperto l'alimentatore e pulito/asciugato per bene.

Ho per ora messo sotto la 590 ad aria lasciando la sola cpu e mb ad acqua.

Acceso e funziona tutto! :sofico:

Devo dire che questa mobo e alimentatore hanno veramente la pellaccia dura...sara il terzo o quarto allagamento che subiscono negli anni, ma questo è stato il peggiore che abbiano mai visto!

Ora rimane da testare la 5700xt....ma su quella le speranze sono veramente vane. Tutte le schede video che ho affogato negli anni sono sempre morte prendendo un decimo dell'acqua che ha preso questa... :cry:

Gello
15-08-2020, 11:01
... sara il terzo o quarto allagamento che subiscono negli anni, ma questo è stato il peggiore che abbiano mai visto!

Sai che il giardinaggio e i PC non sono lo stesso hobby si ? :sofico:

Gundam1973
18-08-2020, 13:07
Ok raga....non ci posso credere.

La 5700XT funziona ancora come nulla fosse successo! Sto ancora testando per bene ma per ora non fa una piega!:sofico:

Per esperienze passate ero veramente scettico...invece dai una botta di culo ogni tanto fa bene! :ciapet:

Wolf91
18-08-2020, 13:08
Ok raga....non ci posso credere.

La 5700XT funziona ancora come nulla fosse successo! Sto ancora testando per bene ma per ora non fa una piega!:sofico:

Per esperienze passate ero veramente scettico...invece dai una botta di culo ogni tanto fa bene! :ciapet:

Ottimo,meno male ;)

Alla fine si è risolto tutto per il meglio

Black"SLI"jack
18-08-2020, 13:34
Ottima notizia Gundam. :cincin:

Semmai lasciala a macinare un pò di folding@home che la spreme molto bene. anzi lascia tutto il pc a foldare.

Gundam1973
18-08-2020, 13:47
Ottima notizia Gundam. :cincin:

Semmai lasciala a macinare un pò di folding@home che la spreme molto bene. anzi lascia tutto il pc a foldare.

Si sono due giorni che foldavo con cpu e la 590 in attesa di vedere se per miracolo anche la 5700 si fosse salvata...ora ho messo sotto anche lei a foldare, per ora non fa una piega e mi da punteggi in linea! Anche overclokkandola! :sofico:

Sinceramente l'ho provata veramente con vane speranze che funzionasse....invece a volte i miracolo accadono!! :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

Thunder-74
18-08-2020, 14:17
Ottimo Gundam !!!


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

TigerTank
18-08-2020, 14:58
Si sono due giorni che foldavo con cpu e la 590 in attesa di vedere se per miracolo anche la 5700 si fosse salvata...ora ho messo sotto anche lei a foldare, per ora non fa una piega e mi da punteggi in linea! Anche overclokkandola! :sofico:

Sinceramente l'ho provata veramente con vane speranze che funzionasse....invece a volte i miracolo accadono!! :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

Meno male!
Alla fine se si usano i liquidi premixati o acqua distillata, il livello di conduttività elettrica è molto più basso rispetto all'acqua normale(con sali e acidi disciolti che la rendono conduttiva) :)
QUindi diciamo che nel nsotro caso i rischi sono inferiori rispetto ad altri elettrodomestici e oggetti elettronici che venissero in contatto con l'acqua "normale".

Zekol
20-08-2020, 10:14
Salve ragazzi, vorrei dare una info riguardo il mayhems pastel white con data produzione di marzo 2020. Dopo due settimane è diventato trasparente :muro:

Ho contattato il supporto e mi è stato confermato che quel lotto aveva problemi (non so se anche gli altri pastel), comunque nel caso vi ritroviate una bottiglia di quelle vi consiglio di non usarla direttamente :sofico:

leoben
20-08-2020, 10:17
Salve ragazzi, vorrei dare una info riguardo il mayhems pastel white con data produzione di marzo 2020. Dopo due settimane è diventato trasparente :muro:



Speriamo che il colorante non ti si sia depositato in giro nell'impianto... :doh:

Zekol
20-08-2020, 10:59
Speriamo che il colorante non ti si sia depositato in giro nell'impianto... :doh:

Chissà che fine ha fatto :asd:

Appena ne ho la possibilità smonto tutto e do una pulita, almeno il supporto mayhems mi ha mandato l'x1 con acqua ultraclear come sostituzione e anche un blitz kit.

Thunder-74
26-08-2020, 12:04
Aqua Computer presenta tre nuovi sensori di flusso

Il modello di punta ad alto flusso NEXT offre oltre al sensore di flusso una misurazione della qualità del refrigerante misurando la conducibilità elettrica. Inoltre, la temperatura dell'acqua viene misurata con precisione ed è possibile calcolare la potenza dissipata dal sistema di raffreddamento. Il sensore è dotato di un indicatore di flusso ottico e di un allarme acustico. Un display grafico mostra tutti i valori del sensore e può visualizzarli come un grafico. I LED RGB integrati nel sensore possono visualizzare i dati del sensore in vari modi o possono essere configurati individualmente.

L'interfaccia RGBpx può controllare LED collegati esternamente con molti effetti inclusa una funzione di retroilluminazione per i monitor. Sono inoltre disponibili una connessione per l'interfaccia aquabus nota dai dispositivi Aqua Computer e un'interfaccia di segnale. Il sensore è alimentato e controllato tramite un'interfaccia USB. A .

I prezzi sono 29,90 Euro per l'alto flusso LT, 49,90 Euro per l'alto flusso 2 e 69,90 Euro per l'alto flusso NEXT


High Flow LT 29,90 Euro misura solo flusso
https://i.imgur.com/bDA9i5Zl.jpg

High Flow 2 49,90 Euro misura flusso e temp liquido
https://i.imgur.com/1p5J1Pzl.jpg

High Flow NEXT 69,90 Euro fa tutto... l'idea di poter valutare il degrado del liquido mi alletta tantissimo :fagiano:
https://i.imgur.com/NwgBvQ2l.jpg


http://i.imgur.com/iLUS4sRl.jpg (https://imgur.com/iLUS4sR)

VIDEO (https://www.youtube.com/watch?v=_czZegS_Ae0&feature=emb_rel_pause)

FONTE (https://www.techpowerup.com/271404/aqua-computer-introduces-three-new-flow-sensors)

Black"SLI"jack
26-08-2020, 12:33
Uhm, thunder non dovevi farmi vedere queste cose :asd:

Ora rischio di partire nuovamente con qualche acquisto non opportuno in attesa della nuova vga.... :D

Se l'high flow 2 avesse avuto anche in sensore per valutare il degrado del liquido sarebbe stato perfetto. Dove piazzerò il flow meter dei led e del display me ne faccio poco, anzi 0.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Thunder-74
26-08-2020, 12:43
heee purtroppo la valutazione della conducibilità del liquido e quindi del suo degrado, lo ha solo la versione next... prevedo un acquisto di massa... anche perché credo sia una delle funzioni più utili che potessero inserire.. avere un'idea di quando cambiare liquido, oppure anche il solo fatto che potremmo discutere su quale liquido appena sostituito risulta meno conducibile e in certo qual modo "più buono", è una bella cosa.


QUI trovate in dettaglio i modelli (https://forum.aquacomputer.de/wasserk-hlung/110353-high-flow-next-die-n-chste-generation-der-durchflusssensoren/)

Wolf91
26-08-2020, 12:57
Ma perchè dovete postare quelle cose?? :rolleyes: :ciapet:

Il Next è davvero un gioiellino,e considerando il prezzo del flussimetro Hi-Flow non è nemmeno male,considerando che in più ha il sensore di temp e il sensore per il degrado del liquido,oltre la potenza dissipata,se funzionasse tutto accuratamente non sarebbe male...

Solo che ora il flussimetro l'ho imboscato dietro a un rad,quindi i led e lo schermo mi sarebbero inutili,dovrei cambiare posizione

Misure si sanno già??

Io posto quella in inglese

https://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/110354-high-flow-next-the-next-generation-of-flow-sensors/?fe867dfd

TigerTank
26-08-2020, 14:08
Aqua Computer presenta tre nuovi sensori di flusso

Il modello di punta ad alto flusso NEXT offre oltre al sensore di flusso una misurazione della qualità del refrigerante misurando la conducibilità elettrica. Inoltre, la temperatura dell'acqua viene misurata con precisione ed è possibile calcolare la potenza dissipata dal sistema di raffreddamento. Il sensore è dotato di un indicatore di flusso ottico e di un allarme acustico. Un display grafico mostra tutti i valori del sensore e può visualizzarli come un grafico. I LED RGB integrati nel sensore possono visualizzare i dati del sensore in vari modi o possono essere configurati individualmente.

L'interfaccia RGBpx può controllare LED collegati esternamente con molti effetti inclusa una funzione di retroilluminazione per i monitor. Sono inoltre disponibili una connessione per l'interfaccia aquabus nota dai dispositivi Aqua Computer e un'interfaccia di segnale. Il sensore è alimentato e controllato tramite un'interfaccia USB. A .

I prezzi sono 29,90 Euro per l'alto flusso LT, 49,90 Euro per l'alto flusso 2 e 69,90 Euro per l'alto flusso NEXT


Molti carini, specialmente il Next però boh....ci manca giusto di iniziare a tirarsi le paranoie circa la conduttività elettrica del liquido e relativo degrado(che tanto molti me compreso lo cambiano comunque almeno una volta all'anno) :sofico:

Thunder-74
26-08-2020, 14:55
Molti carini, specialmente il Next però boh....ci manca giusto di iniziare a tirarsi le paranoie circa la conduttività elettrica del liquido e relativo degrado(che tanto molti me compreso lo cambiano comunque almeno una volta all'anno) :sofico:

non hai torno... conoscendomi ogni giorno ci butterei l'occhio...

TigerTank
26-08-2020, 18:06
non hai torno... conoscendomi ogni giorno ci butterei l'occhio...

Ahahahah idem...che già clicco i tastini del pannello della X3 quasi quotidianamente :sofico:

Io per esempio il liquido lo cambio ogni 24 mesi se non faccio upgrade prima ovvimanete. Mi sa che mi piglio il next e lo imbosco dietro lo stesso. Pazienza.

Vero, è un peccato nasconderlo ma d'altronde...se non è possibile lasciarlo in vista pazienza...c'è sempre il monitoraggio da aquasuite.
Comunque ha ragione Black, circa il fatto che la funzione sarebbe stata comoda anche sull'altro modello.

Thunder-74
26-08-2020, 18:21
Ahahahah idem...che già clicco i tastini del pannello della X3 quasi quotidianamente :sofico:



Vero, è un peccato nasconderlo ma d'altronde...se non è possibile lasciarlo in vista pazienza...c'è sempre il monitoraggio da aquasuite.
Comunque ha ragione Black, circa il fatto che la funzione sarebbe stata comoda anche sull'altro modello.


Quello della X3 è la prima cosa che faccio all avvio del PC :fagiano:


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
26-08-2020, 19:08
In genere si hanno Id uguali su aquabus quando le periferiche sono della stessa serie. Esempio due d5 aquabus. In questo caso non credo che ci possano essere problemi particolari.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Thunder-74
26-08-2020, 19:13
Quindi posso scollegare il vecchio e attaccare il nuovo semplicemente o c'è qualche altro accorgimento da fare? Grazie in anticipo 🙂

io farò così...

Black"SLI"jack
26-08-2020, 19:15
Più che altro vorrei sapere le dimensioni esatte. Perché nel caso del p5 ho uno spessore massimo oltre il quale non andare, visto che il flussimetro è all'interno del case. Nel caso del view 91 custom, beh ne posso mettere 1000 e mi avanza ancora spazio.

In questi giorni di ferie, finalmente (dopo mesi di smart working ci volevano), ho ripreso i lavori sul case gigante. Ho lavato i 4 rad (2x 560/45, un 480/45 e un 360/60, I 45mm tutti nuovi di pacco), alla fine mi sono partiti 10 litri di aceto e 2 litri di acqua pura (risciacquo finale). E non dico cosa è uscito da rad nuovi e dal vecchio. Poi si continua a vedere video di assemblaggio, dove gli espertoni sballano il rad e lo montano così al volo, senza nemmeno una lavatina o cmq l'indicazione di lavarli.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
26-08-2020, 19:16
Quindi posso scollegare il vecchio e attaccare il nuovo semplicemente o c'è qualche altro accorgimento da fare? Grazie in anticipo 🙂Stacchi il vecchio e metti il nuovo. Il problema lo puoi avere se li tieni entrambi collegati e per qualche motivo hanno lo stesso id. Ma se ne scolleghi uno, nessuna problema.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Thunder-74
26-08-2020, 21:03
Sisi pure io 👍





Perfetto grazie.


P.s. Sapete da quando sono disponibili all'acquisto?🙃
Non ho trovato da nessuna parte quando saranno disponibili. Credo per settembre...

marcof12
27-08-2020, 08:25
Pompa: qualcuno ha idea di come siano le pompe clone delle D5 che vengono dalla Cina, quelle tutte in plastica nera per capirci, con solo l'ogiva dove è fissata la girante in metallo? Es. le varie Barrow. Vedo che hanno molex 12v di alimentazione + 4pin per il pwm, costo del solo corpo pompa è sui 50€, corpo pompa+ top+ supporto\rivestimento in alluminio colorato siamo sugli 80€.

Thunder-74
27-08-2020, 10:10
Pompa: qualcuno ha idea di come siano le pompe clone delle D5 che vengono dalla Cina, quelle tutte in plastica nera per capirci, con solo l'ogiva dove è fissata la girante in metallo? Es. le varie Barrow. Vedo che hanno molex 12v di alimentazione + 4pin per il pwm, costo del solo corpo pompa è sui 50€, corpo pompa+ top+ supporto\rivestimento in alluminio colorato siamo sugli 80€.

una pompa è come un diamante.. è per sempre :D ... prendila buona, 20 euro non cambiano la vita, io la penso così... ;)
Altro consiglio.... se prendi una D5 e usi o pensi di usare un aquaero in futuro, prendila direttamente della aqua computer in modo da non avere brutte sorprese con il segnale PWM

marcof12
27-08-2020, 10:58
una pompa è come un diamante.. è per sempre :D ... prendila buona, 20 euro non cambiano la vita, io la penso così... ;)
Altro consiglio.... se prendi una D5 e usi o pensi di usare un aquaero in futuro, prendila direttamente della aqua computer in modo da non avere brutte sorprese con il segnale PWM

hai ragione pure tu, per carità :)
Sai è che ho assemblato il pc con una pompa cinese 12v senza pwm, compresa tanica e raccordi pagata 27€ mi pare XD ti dirò...va, un pelo troppo fastidioso il rumore che emette ma non mi sono manco sbattuto a disaccoppiarla per ora.
Ora, siccome era stata presa giusto per provarla, ed è finita ad essere usata per almeno 3-4mesi senza problemi particolari (per ora), volevo provare qualche altra cosa senza spendere cifre folli tra pompa,top,raccordi e supporti. Questa Barrow\Bitspower o come si chiama, sosia D5, mi ha ispirato XD

Ps sicuramente non aggiungerò controller dedicati o altre cose così raffinate, quindi non avrò questo problema per ora.

FrancoBit
27-08-2020, 11:04
una pompa è come un diamante.. è per sempre :D ... prendila buona, 20 euro non cambiano la vita, io la penso così... ;)

Altro consiglio.... se prendi una D5 e usi o pensi di usare un aquaero in futuro, prendila direttamente della aqua computer in modo da non avere brutte sorprese con il segnale PWMMi piace sta cosa che una pompa è per sempre 😁

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

marcof12
27-08-2020, 11:13
Mi piace sta cosa che una pompa è per sempre 😁

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

:asd: :fiufiu:

TigerTank
27-08-2020, 11:33
una pompa è come un diamante.. è per sempre :D ... prendila buona, 20 euro non cambiano la vita, io la penso così... ;)
Altro consiglio.... se prendi una D5 e usi o pensi di usare un aquaero in futuro, prendila direttamente della aqua computer in modo da non avere brutte sorprese con il segnale PWM

Ahahah di sicuro una buona dura tanti anni. Io ho ancora sotto la Koolance PMP-400 3pin ora collegata al connettore apposito da 3A/36W della mobo e regolata da bios in attesa di cambiarla con la laing molex+PWM da accorpare al Lamptron :D
Che comunque mi fa da scorta in caso di guasto improvviso visti gli anni che ha già sulle spalle la Koolance e le millemila ore di funzionamento accumulate. :tie:

Hador
27-08-2020, 11:37
Barrow fan cose belle comunque, e neanche particolarmente economiche

Thunder-74
28-08-2020, 12:24
Ragazzi se volevate magari fare qualche acquisto, sul sito EKWB ci sono i saldi fino al 90%.
Ovviamente gli sconti maggiori sono per componenti vecchiotti, magari un muletto che si voleva liquidare...
Comunque vale la pena buttarci un occhio..

talas36
28-08-2020, 13:05
Ragazzi se volevate magari fare qualche acquisto, sul sito EKWB ci sono i saldi fino al 90%.
Ovviamente gli sconti maggiori sono per componenti vecchiotti, magari un muletto che si voleva liquidare...
Comunque vale la pena buttarci un occhio..

grazie. vado subito a vedere dato che il pc main è tanto vecchio quanto il muletto...e non ho intenzione di cambiarlo. non ancora :D

Wolf91
28-08-2020, 16:10
Ragazzi se volevate magari fare qualche acquisto, sul sito EKWB ci sono i saldi fino al 90%.
Ovviamente gli sconti maggiori sono per componenti vecchiotti, magari un muletto che si voleva liquidare...
Comunque vale la pena buttarci un occhio..

Dovevano svuotare i magazzini?? :asd:

L'unica cosa interessante sono le Vardar in offerta,per il resto passo ;)

Grazie comunque per la info ;)

Gundam1973
29-08-2020, 11:07
Aqua Computer presenta tre nuovi sensori di flusso

Il modello di punta ad alto flusso NEXT offre oltre al sensore di flusso una misurazione della qualità del refrigerante misurando la conducibilità elettrica. Inoltre, la temperatura dell'acqua viene misurata con precisione ed è possibile calcolare la potenza dissipata dal sistema di raffreddamento. Il sensore è dotato di un indicatore di flusso ottico e di un allarme acustico. Un display grafico mostra tutti i valori del sensore e può visualizzarli come un grafico. I LED RGB integrati nel sensore possono visualizzare i dati del sensore in vari modi o possono essere configurati individualmente.

L'interfaccia RGBpx può controllare LED collegati esternamente con molti effetti inclusa una funzione di retroilluminazione per i monitor. Sono inoltre disponibili una connessione per l'interfaccia aquabus nota dai dispositivi Aqua Computer e un'interfaccia di segnale. Il sensore è alimentato e controllato tramite un'interfaccia USB. A .

I prezzi sono 29,90 Euro per l'alto flusso LT, 49,90 Euro per l'alto flusso 2 e 69,90 Euro per l'alto flusso NEXT


High Flow LT 29,90 Euro misura solo flusso


High Flow 2 49,90 Euro misura flusso e temp liquido


High Flow NEXT 69,90 Euro fa tutto... l'idea di poter valutare il degrado del liquido mi alletta tantissimo :fagiano:





Eh no eh.....mi ci mancava sto gioiellino! :muro:

methis89
29-08-2020, 15:30
Aqua Computer presenta tre nuovi sensori di flusso

Il modello di punta ad alto flusso NEXT offre oltre al sensore di flusso una misurazione della qualità del refrigerante misurando la conducibilità elettrica. Inoltre, la temperatura dell'acqua viene misurata con precisione ed è possibile calcolare la potenza dissipata dal sistema di raffreddamento. Il sensore è dotato di un indicatore di flusso ottico e di un allarme acustico. Un display grafico mostra tutti i valori del sensore e può visualizzarli come un grafico. I LED RGB integrati nel sensore possono visualizzare i dati del sensore in vari modi o possono essere configurati individualmente.

L'interfaccia RGBpx può controllare LED collegati esternamente con molti effetti inclusa una funzione di retroilluminazione per i monitor. Sono inoltre disponibili una connessione per l'interfaccia aquabus nota dai dispositivi Aqua Computer e un'interfaccia di segnale. Il sensore è alimentato e controllato tramite un'interfaccia USB. A .

I prezzi sono 29,90 Euro per l'alto flusso LT, 49,90 Euro per l'alto flusso 2 e 69,90 Euro per l'alto flusso NEXT

se saranno compatibili con i nuovi QUADRO e simili ci farei un pensierino...dato che come gia detto l attuale flussimetro highflow non è possibile settarlo con gli impulsi manualmente come su aquaero...

Amorph
29-08-2020, 15:46
funzioneranno anche senza aquaero?

TigerTank
29-08-2020, 16:25
funzioneranno anche senza aquaero?

A me sembra di capire che il next sia anche indipendente(USB), praticamente come il Nano...e anzi...il next fa pure da gestore led(90 massimi) con tanto di ambientPX.

LINK (https://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/110354-high-flow-next-the-next-generation-of-flow-sensors/).

Gli altri 2 credo siano alla stregua di altri accessori per aquaero e simili.

Thunder-74
29-08-2020, 16:29
Sono tutti aquaero indipendenti, collegabili via usb e gestiti con aquasuite


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

TigerTank
29-08-2020, 16:34
Sono tutti aquaero indipendenti, collegabili via usb e gestiti con aquasuite


Sicuro Thunder? Guarda il cavo dell'high flow 2 nelle foto del link che ho messo.
COmunque tosto il Next, fa anche da "Nano" :sofico:

Amorph
29-08-2020, 17:01
A me sembra di capire che il next sia anche indipendente(USB), praticamente come il Nano...e anzi...il next fa pure da gestore led(90 massimi) con tanto di ambientPX.

LINK (https://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/110354-high-flow-next-the-next-generation-of-flow-sensors/).

Gli altri 2 credo siano alla stregua di altri accessori per aquaero e simili.

che voi sappiate il next mostrerà le informazioni flusso e temperatura sul suo display anche senza avere il software aquasuite installato nel pc?

Thunder-74
29-08-2020, 17:14
Sicuro Thunder? Guarda il cavo dell'high flow 2 nelle foto del link che ho messo.
COmunque tosto il Next, fa anche da "Nano" :sofico:


Non riesco a capire se ha un uscita USB, ma diciamo che tutte le unità con tale collegamento possono essere gestire senza aquaero. Se dovessero esistere versioni collegabili via aquabus, in quel caso servirà un unità per gestirlo.
Se poi il buon Jack vuole dire la sua, siamo tutto occhi ..


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
29-08-2020, 19:15
I due modelli inferiori, quello naked e l'high flow 2, richiedo espressamente un Device che li gestisca. Come è l'high flow vecchio modello che senza aquaero o equivalente non ci fai nulla.

Il next può essere indipendente, oppure gestito tramite aquabus. Nel caso di aquabus, utilizza tale connessione anche per l'alimentazione, ma si perde il RGBpx in quanto l'aquabus non fornisce sufficiente alimentazione anche per i led.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Hador
02-09-2020, 07:39
ok ora non resta che aspettare che la 3080 arrivi nei negozi e i primi WB :stordita:

Visto il pcb sarà interessante vedere se si inventano qualcosa di strano

Black"SLI"jack
02-09-2020, 08:15
io vado di 3090. il problema sono i wb. qui oramai tutti sono pcb custom, pure le FE. presumo che tutti i vari produttori avranno pcb diverso, considerando anche la questione connettore 12pin vs x connettori 8pin. forse le solite custom principali (vedi strix, aorus, ftw3, trio) non dovrebbero rimanere escluse dai soliti produttori. ma la contempo ho paura che le schede custom costeranno più delle FE e non di poco.

TigerTank
02-09-2020, 10:38
io vado di 3090. il problema sono i wb. qui oramai tutti sono pcb custom, pure le FE. presumo che tutti i vari produttori avranno pcb diverso, considerando anche la questione connettore 12pin vs x connettori 8pin. forse le solite custom principali (vedi strix, aorus, ftw3, trio) non dovrebbero rimanere escluse dai soliti produttori. ma la contempo ho paura che le schede custom costeranno più delle FE e non di poco.

Mi sa che la soluzione migliore sarebbe prendere un modello già liquidato.
Io per fortuna ormai resto preferibilmente ad aria :sofico:

Black"SLI"jack
02-09-2020, 10:56
Mi sa che la soluzione migliore sarebbe prendere un modello già liquidato.
Io per fortuna ormai resto preferibilmente ad aria :sofico:

al momento solo evga ha presentato il modello con wb, la hydro copper. però se devo essere sincero quel wb un se po vedè :asd:
mi sembra un giocattolo. e non è una questione di led. perchè tanto il pc sarà abbastanza "illuminato" :sofico:

tanto mi conosco. il 23 sera sarò già in postazione sullo shop di nvidia a cliccare compulsivamente per tentare di prendere un 3090 FE :asd: :muro:

Black"SLI"jack
02-09-2020, 11:04
Ci stavo pensando pure io, ma per la 3080, a prendere un modello già liquidato, il problema poi sarebbe la futura rivendita. Stavo anche pensando di fare FE più classico wb ek. Ma sapete se le FE hanno i sigilli?

la rivendita sinceramente non è un problema che mi riguarda. anche la 2080ti (con tanto di wb) resta a casina, finisce sul secondo pc con il 34" 21:9. la 3090 + wb sul 4k@120hz. la 1080 + wb sul htpc. e forse recupero pure la 1070 su cui ripiazzo il wb e la metto sul quarto pc (muletto del muletto :asd:)

sinceramente ho smesso di pensare alla rivendita delle vga con relativo wb. tanto c'è sempre chi pensa di essere più furbo/simpatico/etc di te. discorso diverso, se trovi l'utente che la cerca con il wb, o cmq una possibilità di rivenderla senza mille sbattimenti. come successo con una delle due mie 1080 (con wb) venduta a leoben.

Wolf91
02-09-2020, 11:34
la rivendita sinceramente non è un problema che mi riguarda. anche la 2080ti (con tanto di wb) resta a casina, finisce sul secondo pc con il 34" 21:9. la 3090 + wb sul 4k@120hz. la 1080 + wb sul htpc. e forse recupero pure la 1070 su cui ripiazzo il wb e la metto sul quarto pc (muletto del muletto :asd:)

sinceramente ho smesso di pensare alla rivendita delle vga con relativo wb. tanto c'è sempre chi pensa di essere più furbo/simpatico/etc di te. discorso diverso, se trovi l'utente che la cerca con il wb, o cmq una possibilità di rivenderla senza mille sbattimenti. come successo con una delle due mie 1080 (con wb) venduta a leoben.

Idem,mai rivendute Vga con Wb,me le tengo da collezione.

Io appena sarà disponibile un Wb,andrò di RTX 3080,intanto aspetto i bench

Quelle con Wb integrato non credo siano disponibili a breve,se no potrei valutare anche quelle,una Hydrocopper non mi dispiacerebbe

talas36
02-09-2020, 11:38
personalmente oltre ai bench aspetto ryzen 4, chipset x670 e relative board. poi forse cambio tutto :asd:

Hador
02-09-2020, 11:41
io ho bisogno monitor nuovo, 3080, wb, e ovviamente nve da 7gb/s
Direi che la lista della spesa per natale è pronta :asd:

sono contento di non aver aggiornato la gpu ed essermi tenuto dal 1070, avessi preso una 2080 3 mesi fa avrei rosicato non poco

TigerTank
02-09-2020, 12:33
al momento solo evga ha presentato il modello con wb, la hydro copper. però se devo essere sincero quel wb un se po vedè :asd:
mi sembra un giocattolo. e non è una questione di led. perchè tanto il pc sarà abbastanza "illuminato" :sofico:

tanto mi conosco. il 23 sera sarò già in postazione sullo shop di nvidia a cliccare compulsivamente per tentare di prendere un 3090 FE :asd: :muro:

Magari per allora ci saranno fuori anche i wubbi fullcover.
Più che altro io preferirei una custom, evga in primis, anche per la questione connettore. Con le FE direi che sia quasi obbligatorio comprare a posteriori anche un eventuale cavo apposito per l'alimentatore. L'adattatore, specialmente in quella posizione di mezzo...sarebbe un pugno in un occhio anche a wubbo montato :D

http://i.imgur.com/Az3s2d0l.jpg (https://imgur.com/Az3s2d0)

Wolf91
02-09-2020, 12:54
Ma non ho capito ma il 12pin ci sta pure sulla 3080?

Si anche la RTX 3080,almeno le FE

Hador
02-09-2020, 12:58
Magari per allora ci saranno fuori anche i wubbi fullcover.
Più che altro io preferirei una custom, evga in primis, anche per la questione connettore. Con le FE direi che sia quasi obbligatorio comprare a posteriori anche un eventuale cavo apposito per l'alimentatore. L'adattatore, specialmente in quella posizione di mezzo...sarebbe un pugno in un occhio anche a wubbo montato :D

http://i.imgur.com/Az3s2d0l.jpg (https://imgur.com/Az3s2d0)
però il pcb è molto più corto del dissipatore stock, va a finire che il connettore col wb montato è verso la fine della scheda

Wolf91
02-09-2020, 13:04
Ma un'altra domandina, ma ste 3000 sono pcie4 giusto? Ma esistono raiser 4.0?

Si sono Pciex 4.0.

Qualche riser 4.0. esiste ,ma sono ancora un po sperimentali,vedrai che con l'uscita di queste schede,tempo pochi mesi ne usciranno di certificati

Black"SLI"jack
02-09-2020, 13:04
Ma un'altra domandina, ma ste 3000 sono pcie4 giusto? Ma esistono raiser 4.0?

si sono 4.0 16x. al momento riser 4.0 reali non esistono. ce ne sono alcuni dati per 4.0 ma in realtà, dicono, che in abbinamento a schede madri con pcie 4.0 danno problemi di stabilità (soprattutto sotto oc). io ho un thermaltake 3.0 premium nuovo di pacco e non l'ho testato sulla 2080ti su pcie 4.0. sinceramente questa cosa, soprattutto su quei case con montaggio in verticale della scheda, dove si può andar a far fare bella mostra alla vga liquidata, può essere un problema di non poco conto.

Black"SLI"jack
02-09-2020, 13:17
pure io ho il p5, ma ho anche il view 91 TG. al momento la 1080 con wb è in verticale con riser lian-li. 0 problemi. sul view91 volevo mettere la scheda in verticale per questo presi il riser tt premium. considerando che la 2080ti la sposto sul p5 (forse con il 3900x e x570), resta sempre sto dubbio del riser. quasi quasi, nel fine settimana procedo con dei test, tempo permettendo.

la vga in verticale con tanto di wb è bella da vedersi. altrimenti piazzo uno specchio sul fondo del case :D
home made ovviamente e non come sto coso:

https://www.techpowerup.com/271606/nagao-manufacturing-releases-graphics-card-mirror

https://www.techpowerup.com/img/l2QLYog0dWZMZhqt.jpg

Hador
02-09-2020, 13:20
non mio problema, il vantaggio di usare un case di 12 anni fa, reverse atx :asd:

Black"SLI"jack
02-09-2020, 13:45
Lo specchio è proprio orribile però :D

beh in quel modo proprio si. :asd: non si può vedere. invece messo proprio sul fondo piatto del case, non è male come soluzione. già testata in passato. e se si hanno led, si ha pure il vantaggio di illuminare maggiormente tutto il case.

smanet
02-09-2020, 14:13
non mio problema, il vantaggio di usare un case di 12 anni fa, reverse atx :asd:

Il V2000, che case!

TigerTank
02-09-2020, 16:10
però il pcb è molto più corto del dissipatore stock, va a finire che il connettore col wb montato è verso la fine della scheda

Querllo sì, più che altro l'adattatore sarebbe proprio un "grumo" di cavi proprio brutto da vedere in ogni caso. IMHO.

Black"SLI"jack
02-09-2020, 16:43
Ecco i primi wb, da parte di alphacool

https://www.techpowerup.com/271682/alphacool-ready-with-rtx-30-series-ampere-full-coverage-water-blocks-and-aios

https://www.techpowerup.com/img/saCSPDQYSlSeKqHO.jpg

vediamo come saranno le proposte di ek e soci. sicuramente sono soluzioni molto particolari per le FE, mentre sulle custom presumo che la soluzione del wb sia molto più standard.

Black"SLI"jack
02-09-2020, 16:53
bisogna vedere come sono i pcb realmente e come anche altri produttori di wb si muovono verso le FE. così ad occhio direi non molto differente dai classici wb. casomai, bisognerebbe capire quale difficoltà c'è nello smontare il raffreddamento delle FE (80 e 90)

Black"SLI"jack
02-09-2020, 16:55
cmq così ad occhio l'alphacool è maledettamente restrittivo. almeno da questa immagine. i canali che portano il liquido verso i vrm sono veramente ridotti come dimensione.

XEV
02-09-2020, 17:25
ma in generale como sono stati gli alphacool in passato ? riguardo wb gpu

TigerTank
02-09-2020, 17:34
Ecco i primi wb, da parte di alphacool

https://www.techpowerup.com/271682/alphacool-ready-with-rtx-30-series-ampere-full-coverage-water-blocks-and-aios

https://www.techpowerup.com/img/saCSPDQYSlSeKqHO.jpg

vediamo come saranno le proposte di ek e soci. sicuramente sono soluzioni molto particolari per le FE, mentre sulle custom presumo che la soluzione del wb sia molto più standard.

Mi sa che a questo giro causa wubbi più articolati si arrivano a toccare le 200€ o quasi :sofico:

Black"SLI"jack
02-09-2020, 17:37
ma in generale como sono stati gli alphacool in passato ? riguardo wb gpuDiciamo che sono nel gruppone. Con Turing non hanno brillato tanto come prestazioni. Come qualità sono buoni, ma non si arriva ai watercool o aquacomputer.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Marscorpion
02-09-2020, 18:21
Mi sa che a questo giro causa wubbi più articolati si arrivano a toccare le 200€ o quasi :sofico:

Dato il pcb più compatto in teoria la quantità di rame impiegata dovrebbe essere inferiore; cavolo prendendo come esempio quelli dell'Alphacool, c'è più plexyglass che altrro!

CrazyDog
03-09-2020, 17:52
mi sono spulciato quasi tutte le schede custom rtx3080 non trovandone nemmeno una con il connettore 12pin, è possibile? cioè non ci saranno più schede con pcb 100% reference tolte le FE? :confused:

https://www.techpowerup.com/gpu-specs/geforce-rtx-3080.c3621

volendola liquidare per forza la FE a questo punto

Marscorpion
03-09-2020, 17:56
Ecco il waterblock EK per rtx 3080/3090 reference.Prezzo in linea con quello reference della serie 2000. Le FE non sono considerate reference!
A questo punto c'è da capire quali sono reference.....

https://i.postimg.cc/bJL0ZQw3/ek-quantum-vector-rtx-3080-3090-nickel-plexi-top-1.png (https://postimg.cc/9RRwSwT7)online photo hosting (https://postimages.org/)

Black"SLI"jack
03-09-2020, 18:02
Dove hai trovato quell'immagine?

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Marscorpion
03-09-2020, 18:05
Dove hai trovato quell'immagine?

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Che vuol dire che le FE non sono considerate reference? :confused:

Shop ufficiale EK
Le FE non hanno pcb reference, quindi andrà fatto un waterblock solo per loro. E io che pensavo di andare di FE per avere subito il waterblock! A quanto pare a sto giro Nvidia ha pcb unico (basta vedere che è la sola che monta il connettore 12 PIN).

XEV
03-09-2020, 18:22
Shop ufficiale EK
Le FE non hanno pcb reference, quindi andrà fatto un waterblock solo per loro. E io che pensavo di andare di FE per avere subito il waterblock! A quanto pare a sto giro Nvidia ha pcb unico (basta vedere che è la sola che monta il connettore 12 PIN).

azz!

Andy1111
03-09-2020, 18:41
PLEASE NOTE:

This block is made for reference PCB 3080 and 3090 cards. Founders Edition does NOT have a reference PCB.

https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-vector-rtx-3080-3090-d-rgb-nickel-plexi

Black"SLI"jack
03-09-2020, 19:16
sta cosa che le fe non sono reference ma custom, mi fa pensare allora che la maggior parte dei partner con 3080/3090 triventola, prendo a caso zotac con la triventola trinity, condividono tutte lo stesso pcb. anzi aggiungo una cosa. pcb con 2x8pin sulle 3080/3090 sono pcb reference. quelle con 3x8pin sono ovviamente custom. ecco spiegato anche il motivo per cui ci sono schede con 2 o 3 8pin a parità di chip.

però allo stesso tempo, ad esempio alphacool ha già mostrato il wb per le FE. ek se si va sul configurato per le FE da il wb in arrivo (quando boh).

a questo punto vediamo come si muove il tutto. anche se potrei prendere la fe con il wb dell'alphacool, o vado direttamente sulla asus strix, che è in genere una delle più gettonate per i wb.

Marscorpion
03-09-2020, 19:40
sta cosa che le fe non sono reference ma custom, mi fa pensare allora che la maggior parte dei partner con 3080/3090 triventola, prendo a caso zotac con la triventola trinity, condividono tutte lo stesso pcb. anzi aggiungo una cosa. pcb con 2x8pin sulle 3080/3090 sono pcb reference. quelle con 3x8pin sono ovviamente custom. ecco spiegato anche il motivo per cui ci sono schede con 2 o 3 8pin a parità di chip.

però allo stesso tempo, ad esempio alphacool ha già mostrato il wb per le FE. ek se si va sul configurato per le FE da il wb in arrivo (quando boh).

a questo punto vediamo come si muove il tutto. anche se potrei prendere la fe con il wb dell'alphacool, o vado direttamente sulla asus strix, che è in genere una delle più gettonate per i wb.

Si penso anch'io che quelle con 2X 8 Pin a questo punto siano le reference, Zotac trinity, EVGA XC3, Asus Tuf Gaming, MSI Ventus, Gigabyte Gaming OC ecc.... A questo punto abbandono l'idea della FE, anche perchè quell'adattatore è un pugno nell'occhio che non si può vedere e vado di Gigabyte o EVGA che non hanno i sigilli sul dissi.

Marscorpion
03-09-2020, 20:04
Il problema è che quelle te le faranno pagare sicuramente di più... Non saprei io forse prendo FE lo stesso, tanto dell'adattatore a me non interessa. Bisogna vedere il wb quando lo cacciano fuori.

Sicuramente quelli di EK hanno già tra le mani una FE, quindi secondo me, per il 17/9 saranno pronti. Staremo a vedere come evolve la situazione nei prossimi giorni.

Black"SLI"jack
03-09-2020, 20:13
Si penso anch'io che quelle con 2X 8 Pin a questo punto siano le reference, Zotac trinity, EVGA XC3, Asus Tuf Gaming, MSI Ventus, Gigabyte Gaming OC ecc.... A questo punto abbandono l'idea della FE, anche perchè quell'adattatore è un pugno nell'occhio che non si può vedere e vado di Gigabyte o EVGA che non hanno i sigilli sul dissi.

anche le zotac non hanno sigilli sul dissi.

talas36
04-09-2020, 10:10
mi sono spulciato quasi tutte le schede custom rtx3080 non trovandone nemmeno una con il connettore 12pin, è possibile? cioè non ci saranno più schede con pcb 100% reference tolte le FE? :confused:

https://www.techpowerup.com/gpu-specs/geforce-rtx-3080.c3621

volendola liquidare per forza la FE a questo punto
mi è sembrato di capire che il connettore 12pin è proprietario nvidia, per cui me lo aspetto solo sulle FE (per non chiamarle reference).

Black"SLI"jack
04-09-2020, 10:11
le FE non sono reference a questo giro, ma proprio custom.

talas36
04-09-2020, 10:22
potrei prendere seriamente in considerazione allora 3080 evga/giga con wb di serie...se non sono "cinesate".

Hador
04-09-2020, 10:31
Io andrò di evga o strix e eh ek compatibile. Il 12 PIN non lo voglio

FrancoBit
04-09-2020, 10:40
Io andrò di evga o strix e eh ek compatibile. Il 12 PIN non lo voglio

Una bella hydrocopper evga no? Mi chiedo se risparmio qualcosa rispetto a scheda + WB. E mi chiedo quali specs di fabbrica avrà... Son curioso

Hador
04-09-2020, 10:53
Una bella hydrocopper evga no? Mi chiedo se risparmio qualcosa rispetto a scheda + WB. E mi chiedo quali specs di fabbrica avrà... Son curioso
Dipende dall'estetica del wb, quelli attuali mi fanno onco

frafelix
04-09-2020, 11:02
Per i cavi a 12pin alcuni produttori di psu pensano di far uscire i cavi nuovi in sostituzione dei classici, per esempio seasonic
https://www.techpowerup.com/271284/picture-proof-of-nvidia-12-pin-power-connector-seasonic-ships-modular-adapters

XEV
04-09-2020, 11:12
nvidia nelle sue Fe non ha mai messo sigilli giusto?

Andy1111
04-09-2020, 12:47
https://www.aquatuning.it/watercooling/accessori/altri/26870/leak-testing-tool-incl.-pump

Leak Testing Tool incl. Pump

Hador
04-09-2020, 14:22
Per i cavi a 12pin alcuni produttori di psu pensano di far uscire i cavi nuovi in sostituzione dei classici, per esempio seasonic
https://www.techpowerup.com/271284/picture-proof-of-nvidia-12-pin-power-connector-seasonic-ships-modular-adapters

io ho ancora un seasonic X da 620W tipo, ora la domanda è, regge un 3900X e una 3080? Secondo me si... Però non vorrei comprare altri cavi che manco so se sono compatibili

XEV
05-09-2020, 08:11
Lo chiedo da giorni senza risposta :sofico:

è fondamentale, altrimenti viro definitivamente sui modelli base di evga di cui mi sono trovato molto bene a livello di garanzia con una 1070

Marscorpion
07-09-2020, 18:34
Un pò di chiarezza sui waterblock da parte di EK......
Anche la FE avrà il suo waterblock, come anche anche la FTW3, Strix e Aorus
Quelle con pcb reference dovrebbero essere tutte le altre, insomma quelle alimentate da un 2X8 PIN.

https://www.ekwb.com/blog/did-you-know-the-nvidia-30-series-founders-edition-layout-is-not-a-reference-design/

TigerTank
08-09-2020, 08:03
La FE liquidata secondo me deve essere un qualcosa di fighissimo :sofico: Il pcb è bello corto e viene proprio compatta. Secondo voi può diventare singolo slot con il wubbo montato una FE?

vediamo come sarà il wubbo dedicato perchè quelli che vedo ora sul sito EK mi sembrano di misura classica, con tanto di "prolunga" in delrin o plexiglass :D

LINK (https://www.ekwb.com/wp-content/uploads/2020/09/EK-Quantum_Vector-RTX-30-Series-PR2.jpg)

Mi sa che sulle non-FE siano proprio andati di pcb "classico".

TigerTank
08-09-2020, 08:04
EDIT:scusate, doppio post da "incartamento".

Black"SLI"jack
08-09-2020, 12:36
https://www.ekwb.com/blog/did-you-know-the-nvidia-30-series-founders-edition-layout-is-not-a-reference-design/

Qui articolo di ek, dove spiega la questione dei pcb. Ho dato una lettura veloce, ma dovrebbe confermare quello che pensavo. Fe custom, pcb 3x8pin custom, mentre i pcb con 2x8pin reference. Ovviamente poi ci saranno sempre le varianti, come ad esempio le 2x8pin con pcb cmq custom.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Marscorpion
08-09-2020, 12:39
Comunque, da quello che dicono, dovrebbero fare anche il waterblock per la FE e le più note custom, come Strix, FTW3 e Aorus.
Altrimenti si va di fullcover cinesi, come bitspower e Bykski......

mattxx88
08-09-2020, 12:49
https://i.ibb.co/kDJL3Vs/118429467-3247077628692165-5989115233016488136-o.png (https://ibb.co/7pQ3gxd)

Marscorpion
08-09-2020, 12:55
Mi piacerebbe provare una Strix a sto giro, ma Asus ha i sigilli !

Hador
08-09-2020, 13:01
bho io prenderò quella che costa meno, tanto ste schede di clockano da sole di solito, non c'è sto vantaggio a prendere una super custom per poi togliergli il dissipatore

mattxx88
08-09-2020, 14:11
Mi piacerebbe provare una Strix a sto giro, ma Asus ha i sigilli !

Dipende da che shop ti rivolgi, se vai su shop "skillati" tipo drako dove magari visionano prima loro il prodotto, potreasti avere qualche rogna con un eventuale rma.
se vai su altri tipo amazon o eprice che si affida a ditte terze per la gestione degli rma e sono una manica di capre (eprice usa tale SERVICE TRADE S.P.A. di Campodoro PD) allora puoi dormire sereno :D

Black"SLI"jack
08-09-2020, 14:13
Se ci riesco (il 24 sarò in postazione sul sito Nvidia, ma tanto con la mia fortuna ci sarà chi è più veloce di me) prendo la Fe, altrimenti la solita zotac economica (su nexths la mettono a 1700). Volevo una 3x8pin sinceramente per un margine lato PL.

Poi prenderò il wb relativo. La zotac trinity sono quasi sicuro che sia reference. Non mette sigilli sulle viti, quindi smontare il dissi non è un problema.



Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Marscorpion
08-09-2020, 14:26
Dipende da che shop ti rivolgi, se vai su shop "skillati" tipo drako dove magari visionano prima loro il prodotto, potreasti avere qualche rogna con un eventuale rma.
se vai su altri tipo amazon o eprice che si affida a ditte terze per la gestione degli rma e sono una manica di capre (eprice usa tale SERVICE TRADE S.P.A. di Campodoro PD) allora puoi dormire sereno :D

Purtroppo però nel mio case ci posso mettere solo una vga da 2 slot secchi, nel caso della strix non potrei nemmeno provarla prima ad aria. Quindi andrò di FE quasi sicuramente. Il problema è che non si sa a che ora del 17/9 attiveranno l'acquisto e non è che posso stare tutto il giorno sul sito ad aspettare, quindi molto probabile che la prima ondata di vga me la perdo.....

mattxx88
08-09-2020, 14:49
Purtroppo però nel mio case ci posso mettere solo una vga da 2 slot secchi, nel caso della strix non potrei nemmeno provarla prima ad aria. Quindi andrò di FE quasi sicuramente. Il problema è che non si sa a che ora del 17/9 attiveranno l'acquisto e non è che posso stare tutto il giorno sul sito ad aspettare, quindi molto probabile che la prima ondata di vga me la perdo.....

anche io credo di andare di reference, spero facciano bei waterblock perchè il pcb mi ispira assai :D

edit:

leggo solo ora questo commento nel 3d aspettando
Guarda, la 2080ti Fe che avevo non aveva sigilli sulle viti, ma.....
Era tutta incollata dentro:D :D :D per smontarla un vero casino, si doveva pure far forza su certi elementi per smontarla.
Non é una scheda semplice..

Quindi, ogni generazione fa storia a se, dovresti aspettare il tear down della scheda:D :D con ampere non si sa ancora come sono assemblate..

Quindi per buona pace dei liquidatori, non vedere sigilli sulle viti non significa che non abbia sigilli dentro con apposito collante, in caso di rma nvidia si rende conto se hai aperto o meno una turing, questo é poco ma sicuro..

speriamo bene con sto giro di founders... mi sa che aspetto qualche teardown per capire

TigerTank
08-09-2020, 15:03
Per me la FE a liquido sarà una gioia per gli occhi :D . Piuttosto vorrei che facessero anche dei riser pcie 4.0 che avendo il p5 e piattaforma ryzen mi dispiace non sfruttare il bus maggiorato

Vero! Più cavo di alimentazione aggiuntivo invece dell'adattatore :D

Marscorpion
08-09-2020, 15:09
anche io credo di andare di reference, spero facciano bei waterblock perchè il pcb mi ispira assai :D

edit:

leggo solo ora questo commento nel 3d aspettando


speriamo bene con sto giro di founders... mi sa che aspetto qualche teardown per capire

Si visto pure io che le FE della serie 2000 hanno la colla in alcuni punti, quindi se vanno a vedere ti beccano che l'hai smontata. Per la serie 3000 bisogna aspettare la recensione di gamers nexus e vedere se smontare il dissi è fattibile o no, anche perchè guardando la FE non si vede l'ombra di una vite.
Ma si, speriamo entro il 17/9 di farsi un'idea più chiara, anche sulla compatibilità dei waterblock reference, poi valuterò quando e cosa comprare.

mattxx88
08-09-2020, 15:14
Io mi sono visto questo: https://www.youtube.com/watch?v=fRFukiBGFk0&t=348s&ab_channel=VirtualRealityOasis

Non mi sembra nulla di diverso rispetto al solito.

in effetti, sembra banalissimo :mc: :stordita:

Marscorpion
08-09-2020, 15:34
Si in effetti io avevo visto video della rtx 2060 Super, su gamers nexus, e li c'era la colla.....

XEV
08-09-2020, 15:38
anche io credo di andare di reference, spero facciano bei waterblock perchè il pcb mi ispira assai :D

edit:

leggo solo ora questo commento nel 3d aspettando


speriamo bene con sto giro di founders... mi sa che aspetto qualche teardown per capire

boh avevo visto dei video, anche quello postato dal dotto, e non sembra difficile. Cmq aspetterò anche io, non voglio sbagliare nel liquidare la prima vga :mc:

Black"SLI"jack
08-09-2020, 19:03
Venendo da 11 vga liquidate in 10 anni, di vari brand e sia reference che custom, grossi problemi non ne ho mai trovati nel liquidare le stesse. L'importante è fare le cose con calma e per bene. Leggere il manuale del wb più e più volte se necessario e studiarsi la scheda quando si vanno a togliere le viti.

Inoltre altra cosa. Quando si rimuovere il dissi originale, mai e poi mai togliere i Pad dallo stesso. Quelli che restano sulla vga, si tolgono (ovviamente) e si riposizionano perfettamente sul dissi nella loro posizione originale. Anche la pasta termica originale non rimuovetela dal dissi, ma dalla gpu si. Questo serve anche per "fregare" chi controlla la scheda in caso di rma. Se pulite il dissi perfettamente dopo allora si che sono cavoli amari dimostrare che la scheda non l'avete aperta. Parlo ovviamente di schede che non hanno sigilli.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Hador
09-09-2020, 07:51
Mi è morta la 1070, ieri andava, oggi non si accende più non trovando la GPU.
Segno del destino direi :asd:

TigerTank
09-09-2020, 08:00
Venendo da 11 vga liquidate in 10 anni, di vari brand e sia reference che custom, grossi problemi non ne ho mai trovati nel liquidare le stesse. L'importante è fare le cose con calma e per bene. Leggere il manuale del wb più e più volte se necessario e studiarsi la scheda quando si vanno a togliere le viti.

Inoltre altra cosa. Quando si rimuovere il dissi originale, mai e poi mai togliere i Pad dallo stesso. Quelli che restano sulla vga, si tolgono (ovviamente) e si riposizionano perfettamente sul dissi nella loro posizione originale. Anche la pasta termica originale non rimuovetela dal dissi, ma dalla gpu si. Questo serve anche per "fregare" chi controlla la scheda in caso di rma. Se pulite il dissi perfettamente dopo allora si che sono cavoli amari dimostrare che la scheda non l'avete aperta. Parlo ovviamente di schede che non hanno sigilli.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Io il disipatore originale l'ho sempre tolto e conservato avvolgendolo nella pellicola trasparente per evitare il rischio che i pad seccassero :sofico:

mattxx88
09-09-2020, 08:01
Venendo da 11 vga liquidate in 10 anni, di vari brand e sia reference che custom, grossi problemi non ne ho mai trovati nel liquidare le stesse. L'importante è fare le cose con calma e per bene. Leggere il manuale del wb più e più volte se necessario e studiarsi la scheda quando si vanno a togliere le viti.

Inoltre altra cosa. Quando si rimuovere il dissi originale, mai e poi mai togliere i Pad dallo stesso. Quelli che restano sulla vga, si tolgono (ovviamente) e si riposizionano perfettamente sul dissi nella loro posizione originale. Anche la pasta termica originale non rimuovetela dal dissi, ma dalla gpu si. Questo serve anche per "fregare" chi controlla la scheda in caso di rma. Se pulite il dissi perfettamente dopo allora si che sono cavoli amari dimostrare che la scheda non l'avete aperta. Parlo ovviamente di schede che non hanno sigilli.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Quoto
io addirittura mi scarico e studio il manuale prima di prendere il wubbo se è disponibile

sto giro ero tentato invece di provare i termal pad fujipoly, li avete mai provati voi?

Black"SLI"jack
09-09-2020, 08:11
Alcune foto dei wb Bykski. mi piace più della linea troppo semplice dell'ek.

https://www.techpowerup.com/271942/bykski-unveils-full-coverage-water-block-for-nvidia-rtx-3090-and-rtx-3080-ampere

https://www.techpowerup.com/img/cMWXC7NkfobRXpIc.jpg

talas36
11-09-2020, 07:56
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n526326/geforce-rtx-3080-benchmark-vs-rtx-2080ti/

mi è stato notificato ieri e ci ho dato una lettura veloce.
non so quanto sia attendibile e se ci sono in giro altri riscontri online.
prendendolo per buono son contento di non aver ceduto all'acquisto delle prime rtx :asd:

inoltre, ho dato un occhio su qualche mercatino e già ho trovato 2080ti con wb vendute a poco più di 600€ e 2080 a 400€ (cifra richiesta anche per le 1080ti :sofico: ). attendo sviluppi :D

mattxx88
11-09-2020, 08:10
quando uscirà hopper sarai felice di non aver preso una Ampere e così via :)

Alcune foto dei wb Bykski. mi piace più della linea troppo semplice dell'ek.

https://www.techpowerup.com/271942/bykski-unveils-full-coverage-water-block-for-nvidia-rtx-3090-and-rtx-3080-ampere


quoto anche a me ispirano assai

talas36
11-09-2020, 08:28
beh in realtà non è sempre così. da 980 a 980ti son stato contento di fare il salto. idem da 980ti a 1080ti. tolto il rt e poco altro, passare da 1080ti a 2080ti considerando le differenze prestazionali e di prezzo non era così scontato.
poi ci mancherebbe, la generazione successiva difficile vada peggio della vecchia...ma rtx2000, in virtù dei prezzi, son state proprio una fregatura imo...considerando che hanno avuto una vita utile che è forse la metà della serie 1000? :rolleyes:

mattxx88
11-09-2020, 08:44
beh in realtà non è sempre così. da 980 a 980ti son stato contento di fare il salto. idem da 980ti a 1080ti. tolto il rt e poco altro, passare da 1080ti a 2080ti considerando le differenze prestazionali e di prezzo non era così scontato.
poi ci mancherebbe, la generazione successiva difficile vada peggio della vecchia...ma rtx2000, in virtù dei prezzi, son state proprio una fregatura imo...considerando che hanno avuto una vita utile che è forse la metà della serie 1000? :rolleyes:

Siamo nel 3d del liquido, ste digressioni trite e ritirite qua, a che pro? :rolleyes:

Marscorpion
11-09-2020, 08:50
Alcune foto dei wb Bykski. mi piace più della linea troppo semplice dell'ek.

Si non sono male, anche per cambiare un pò design, gli EK sono sempre uguali.
Se la Fe risulta semplice da smontare penso propio che prenderò quella col waterblock Bykski. Incluso nel prezzo danno anche il backplate e risparmio pure una quarantina di euro rispetto a waterblock + backplate EK.

FrancoBit
11-09-2020, 08:51
Alcune foto dei wb Bykski. mi piace più della linea troppo semplice dell'ek.

https://www.techpowerup.com/271942/bykski-unveils-full-coverage-water-block-for-nvidia-rtx-3090-and-rtx-3080-ampere

https://www.techpowerup.com/img/cMWXC7NkfobRXpIc.jpg

C'è anche la versione FE di questo, fighissimo perchè è cortissimo. Mi piace molto, oltretutto 150 compreso di backplate, sta storia che EK me li vende separati al back mi da un po' fastidio.

Black"SLI"jack
11-09-2020, 08:55
parlo da possessore di 2080ti. forse vado pure controcorrente rispetto a tanti altri. è bene che tra turing e ampere ci sia un netto stacco di prestazioni. perchè ti faccio un esempio, se la 3080 fosse andata max un 10% in più della 2080ti e di conseguenza la 3090 poco oltre, avrei visto sinceramente un presa per i fondelli le nuove ampere. poi la mia 2080ti l'ho presa subito all'uscita, me la sto godendo da 2 anni, con tanta tanta soddisfazione. 2100mhz per una reference. e averla messa a liquido è proprio quello che richiedono ste schede. pure le ampere.

poi sinceramente sarei anche curioso di vedere con quale 2080ti è stata fatta la prova, che PL, che frequenze teneva e tutto il resto. perchè la mia, per come l'ho settata io (compreso bios mod da 380w), se ne sta fissa a 2085 (colpa taglio temp), perchè sotto liquido e sui 350/360w di consumo. a default (bios da 300w con PL al max) ed ad aria, taglia le frequenze sia per PL raggiunto che per temp. e in certi gioco quando la tenevo ad aria ho visto scendere le frequenze anche sotto i 1800mhz su giochi pesanti.

son curioso di fare un 3dmark (sono decenni che non li faccio) e paragonare quei risultati alla mia.

poi non che adesso che è uscito ampere, le turing smettono di funzionare. credo che una 2080ti ben tirata, non avrà problemi nella maggior parte dei giochi per ancora del tempo, tranne in quelli con rtx on dove le ampere prendono il largo.

Black"SLI"jack
11-09-2020, 08:58
C'è anche la versione FE di questo, fighissimo perchè è cortissimo. Mi piace molto, oltretutto 150 compreso di backplate, sta storia che EK me li vende separati al back mi da un po' fastidio.

Eccolo

https://ezmodding.com/media/image/product/1820/lg/nvidia-rtx-3080-3090-fe-acryl-inkl-backplate_1.jpg

con questo una FE diventa una mini-itx. avevo già pensato ad una configurazione mini-itx con uno zen 3, tutto liquidato, ma con rad esterno tramite sganci rapidi. maledetta scimmia :D :asd:

Marscorpion
11-09-2020, 09:01
Infatti nel mio case mini-itx sarebbe perfetto!
Speriamo che nella FE non abbiano messo colla o porcherie varie e si riesca a smontare facilmente il dissi.

Black"SLI"jack
11-09-2020, 09:05
tra l'altro il wb cinese per le FE della Bykski, mi sembra a vista fatto molto meglio dell'alphacool aurora con quelle canaline per i vrm. quello che intendo che qui il liquido non ha strozzature strane nel suo giro e segue una sola strada. nell'alphacool hanno sdoppiato il giro del liquido per andare sui vrm. peccato che per il bykski non si veda il retro.

tanto per ricordare come è l'alphacool:

https://www.techpowerup.com/img/saCSPDQYSlSeKqHO.jpg

FrancoBit
11-09-2020, 09:07
Eccolo


con questo una FE diventa una mini-itx. avevo già pensato ad una configurazione mini-itx con uno zen 3, tutto liquidato, ma con rad esterno tramite sganci rapidi. maledetta scimmia :D :asd:

Infatti nel mio case mini-itx sarebbe perfetto!
Speriamo che nella FE non abbiano messo colla o porcherie varie e si riesca a smontare facilmente il dissi.

Quanto mi piacerebbe l'idea di avere una schedina piccina, che poi sotto è una vera BESTIA :sofico:

Hador
11-09-2020, 09:16
bho viste le premesse probabilmente la FE sarà un delirio da smontare, il fatto che GN non abbia ancora messo fuori un video a riguardo già butta male :asd:

Io vado di EK, ad estetica mi piace di più e mi serve la scheda in fretta, sicuramente ci metterò meno a procurarmi quello che le cose cinesi. Ho visto che Asus ha due schede, la TUF e la STRIX, secondo me la TUF sarà reference e la STRIX custom. Se così fosse vado di TUF e EK e buona li.

Marscorpion
11-09-2020, 09:28
bho viste le premesse probabilmente la FE sarà un delirio da smontare, il fatto che GN non abbia ancora messo fuori un video a riguardo già butta male :asd:

Io vado di EK, ad estetica mi piace di più e mi serve la scheda in fretta, sicuramente ci metterò meno a procurarmi quello che le cose cinesi. Ho visto che Asus ha due schede, la TUF e la STRIX, secondo me la TUF sarà reference e la STRIX custom. Se così fosse vado di TUF e EK e buona li.

Occhio che le Asus hanno i sigilli e perdi la garanzia.
In quanto all'assenza del video di Gamers nexus , penso che prima di smontare la FE abbia almeno la decenza di provarla e recensirla.

Black"SLI"jack
11-09-2020, 09:39
anche perchè ieri è scaduta l'NDA sul mostrarle, ma non potevano essere divulgate altre info. fino a lunedì niente recensioni e di conseguenza niente tier down delle stesse schede.

non è detto che ek e company permettano di avere i loro wb in tempi brevi. io per prendere il wb della watercool per la 2080ti, ho dovuto aspettare fino ad aprile 2019.

mattxx88
11-09-2020, 09:42
parlo da possessore di 2080ti. forse vado pure controcorrente rispetto a tanti altri. è bene che tra turing e ampere ci sia un netto stacco di prestazioni. perchè ti faccio un esempio, se la 3080 fosse andata max un 10% in più della 2080ti e di conseguenza la 3090 poco oltre, avrei visto sinceramente un presa per i fondelli le nuove ampere. poi la mia 2080ti l'ho presa subito all'uscita, me la sto godendo da 2 anni, con tanta tanta soddisfazione. 2100mhz per una reference. e averla messa a liquido è proprio quello che richiedono ste schede. pure le ampere.

poi sinceramente sarei anche curioso di vedere con quale 2080ti è stata fatta la prova, che PL, che frequenze teneva e tutto il resto. perchè la mia, per come l'ho settata io (compreso bios mod da 380w), se ne sta fissa a 2085 (colpa taglio temp), perchè sotto liquido e sui 350/360w di consumo. a default (bios da 300w con PL al max) ed ad aria, taglia le frequenze sia per PL raggiunto che per temp. e in certi gioco quando la tenevo ad aria ho visto scendere le frequenze anche sotto i 1800mhz su giochi pesanti.

son curioso di fare un 3dmark (sono decenni che non li faccio) e paragonare quei risultati alla mia.

poi non che adesso che è uscito ampere, le turing smettono di funzionare. credo che una 2080ti ben tirata, non avrà problemi nella maggior parte dei giochi per ancora del tempo, tranne in quelli con rtx on dove le ampere prendono il largo.

ma infatti, poi turing ha pagato (fatto pagare per meglio dire :asd:) tecnologie nuove ed esclusive. dire che una gpu ha avuto una vita utile inferiore alla serie 1xxx (2 anni di turing, mica noccioline :stordita:) solo perchè ci si è accontentati di stare su serie 1xxx per via dei dindini delle serie 2xxx è un altro paio di maniche :sofico:
detto ciò, se ne è parlato a iosa nel 3d "aspettando" che è anche il 3d più indicato :)

FroZen
11-09-2020, 09:46
Avvitare/svitare sul plexy :stordita: brrrrr

Penso di essermi deciso per Natale di farmi finalmente l'impianto a liquido, saranno due mesetti di accurate analisi e comparazioni, roba che spostati insomma

Ma un'indicazioncina di massima da voi mi piacerebbe averla diciamo :asd:

Case Phanteks Enthoo Pro M sulla scrivania
Waterstation esterna 1260 sotto la scrivania (diciamo un metro, metro e mezzo di prevalenza)

fine :asd:

Quindi in linea di massima mi dovrei portare in casa:
- La WS esterna
- WB CPU AM4 per Asrock Taichi X470 (inclusi vrm)
- WB per 5700XT? Bho vedremo BigNavi
- Pompa+res verticale di fronte alle ventole in immissione frontali del case
- Ventolame vario (sono tentato da 4 silverstone air penetrator da 220mm :asd: da tenere al miiiiiiiiinimoooo)
- Raccordame vario
- Tubame vario (mi piace flessibile e nero opaco, non troppo grosso)

Controller e nerdate varie? Bho ci penserò dopo ma mi intriga l'arduino con lcd a corredo...

Che dite? Siamo sui 7-800?

Hador
11-09-2020, 09:47
anche perchè ieri è scaduta l'NDA sul mostrarle, ma non potevano essere divulgate altre info. fino a lunedì niente recensioni e di conseguenza niente tier down delle stesse schede.

non è detto che ek e company permettano di avere i loro wb in tempi brevi. io per prendere il wb della watercool per la 2080ti, ho dovuto aspettare fino ad aprile 2019.
a sto giro sembra che siano tutti abbastanza pronti, speriamo.
Poi ripeto, la mia scheda è morta, e per come è fatto il mio loop tra l'altro manco posso metterne una ad aria temporaneamente così facilmente, fino a che non cambio gpu il pc resta spento, quindi la prima reference design che trovo col primo blocco che trovo va bene :asd:

Se devo essere sincero sono sempre stato molto kamikaze con le garanzie, sempre spaccato tutti i sigilli fregandomene abbastanza, mai testato nulla prima di usarlo etc. Per ora ho avuto fortuna ma prima o poi mi farò male

TigerTank
11-09-2020, 09:47
bho viste le premesse probabilmente la FE sarà un delirio da smontare, il fatto che GN non abbia ancora messo fuori un video a riguardo già butta male :asd:

Io vado di EK, ad estetica mi piace di più e mi serve la scheda in fretta, sicuramente ci metterò meno a procurarmi quello che le cose cinesi. Ho visto che Asus ha due schede, la TUF e la STRIX, secondo me la TUF sarà reference e la STRIX custom. Se così fosse vado di TUF e EK e buona li.

Ma no, non credo siano difficili da smontare.
Secondo me si levano le placchette dal lato della ventola in pull e sotto ci sono le viti che tengono insieme il tutto :)

tra l'altro il wb cinese per le FE della Bykski, mi sembra a vista fatto molto meglio dell'alphacool aurora con quelle canaline per i vrm. quello che intendo che qui il liquido non ha strozzature strane nel suo giro e segue una sola strada. nell'alphacool hanno sdoppiato il giro del liquido per andare sui vrm. peccato che per il bykski non si veda il retro.


Dovrebbe essere così, l'ho catturata da aliexpress perchè non salvabile :)

http://i.imgur.com/Sdc6JWJl.jpg (https://imgur.com/Sdc6JWJ)

mattxx88
11-09-2020, 09:50
Avvitare/svitare sul plexy :stordita: brrrrr

Penso di essermi deciso per Natale di farmi finalmente l'impianto a liquido, saranno due mesetti di accurate analisi e comparazioni, roba che spostati insomma

Ma un'indicazioncina di massima da voi mi piacerebbe averla diciamo :asd:

Case Phanteks Enthoo Pro M sulla scrivania
Waterstation esterna 1080 sotto la scrivania (diciamo un metro, metro e mezzo di prevalenza)

fine :asd:

Quindi in linea di massima mi dovrei portare in casa:
- La WS esterna
- WB CPU AM4 per Asrock Taichi X470 (inclusi vrm)
- WB per 5700XT? Bho vedremo BigNavi
- Pompa+res verticale di fronte alle ventole in immissione frontali del case
- Ventolame vario (sono tentato da 4 silverstone air penetrator da 220mm :asd: da tenere al miiiiiiiiinimoooo)
- Raccordame vario
- Tubame vario (mi piace flessibile e nero opaco, non troppo grosso)

Controller e nerdate varie? Bho ci penserò dopo ma mi intriga l'arduino con lcd a corredo...

Che dite? Siamo sui 7-800?
prima che vada EOL ti conviene prenderti il monoblocco (https://www.ekwb.com/shop/ek-fb-asrock-x470-taichi-rgb-monoblock-nickel) :)

per i soldi, dovresti anche risparmiare qualcosa probabilmente

Black"SLI"jack
11-09-2020, 09:50
no tiger quello è il wb per le reference. sul sito ezmodding, eshop europeo in terra teutonica, si vedono i vari wb.

TigerTank
11-09-2020, 09:52
no tiger quello è il wb per le reference. sul sito ezmodding, eshop europeo in terra teutonica, si vedono i vari wb.

Ah ok, avevo inteso la vista della faccia sotto a livello generale :)

mattxx88
11-09-2020, 09:54
https://i.ibb.co/Vjxw7h8/nvidia-rtx-3080-3090-fe-acryl-inkl-backplate-1.jpg (https://ibb.co/xCYFpcQ)
cloud image storage (https://it.imgbb.com/)

:sbavvv: :sbavvv: edit: scusa me l'ero perso black, repost :D con un bel cavetto 12pin custom viene davvero intrigante

TigerTank
11-09-2020, 09:55
Ecco a te Black :)

http://i.imgur.com/YQyExEpl.jpg (https://imgur.com/YQyExEp)


:sbavvv: :sbavvv: edit: scusa me l'ero perso black, repost :D con un bel cavetto 12pin custom viene davvero intrigante

Vero, il cavetto apposito ci vuole, l'adattatore giusto come inizio temporaneo :D

Black"SLI"jack
11-09-2020, 09:56
eh si tanta roba...

dovrei anche lavorare oggi :asd: :sofico: :muro:

FrancoBit
11-09-2020, 09:57
ESATTO, ce l'ha in lista il buon Ybris

TigerTank
11-09-2020, 09:59
ESATTO, ce l'ha in lista il buon Ybris

Sì li ha messi già entrambi a listino su ordinazione, FE e reference "Type 1" :D
Stica 150€ inclusa la BP è tanta roba rispetto agli EK :D

Gli Alphacool imho sono orrendi.

TigerTank
11-09-2020, 10:03
Io voglio vedere come si smonta la FE prima. Perché se è un delirio preferisco prenderne una già wubbata. E a sto giro asus dovrebbe farne una in collaborazione con ek che mi interesserebbe molto vedere (se non si dilatano troppo i tempi).

Aspettiamo Gamers Nexus con tanto di scardinamento di eventuali parti incollate :D

XEV
11-09-2020, 10:09
Sì li ha messi già entrambi a listino su ordinazione, FE e reference "Type 1" :D
Stica 150€ inclusa la BP è tanta roba rispetto agli EK :D

Gli Alphacool imho sono orrendi.

è incluso anche il back plate giusto ?

FrancoBit
11-09-2020, 10:10
è incluso anche il back plate giusto ?

yessa

mattxx88
11-09-2020, 10:12
Ecco a te Black :)

Vero, il cavetto apposito ci vuole, l'adattatore giusto come inizio temporaneo :D

eh si tanta roba...

dovrei anche lavorare oggi :asd: :sofico: :muro:

se vi interessa c'è un ragazzo di rimini che fa cavi ottimi (sezioni awg maggiorate e calze mdpcx) custom. con 150€ mi son fatto il set intero per il mio ax1200i e su whatsapp mi ha detto che ha già ordinato i 12 pin :D

https://www.hardwire.it/

guardate che bei lavoretti fa

edit: questi sono i miei

https://i.ibb.co/tY1NWrF/551cc6eb-a235-4a2a-850d-4321fabbea7b.jpg (https://ibb.co/kqPrWCv)

XEV
11-09-2020, 10:13
preventivato + o - questo prezzo. "Dovrei" aggiungerci anche un flow meter..

Hador
11-09-2020, 10:13
Sì li ha messi già entrambi a listino su ordinazione, FE e reference "Type 1" :D
Stica 150€ inclusa la BP è tanta roba rispetto agli EK :D

Gli Alphacool imho sono orrendi.
Ek + backplate vengono 160 euro, non mi pare sta gran differenza considerando che uno è fatto un cina e uno in slovenia

Hador
11-09-2020, 10:16
se vi interessa c'è un ragazzo di rimini che fa cavi ottimi (sezioni awg maggiorate e calze mdpcx) custom. con 150€ mi son fatto il set intero per il mio ax1200i e su whatsapp mi ha detto che ha già ordinato i 12 pin :D

https://www.hardwire.it/
quando ero giovane me li sleevavo io, fui tra i primi clienti di mdpc-x. Poi mi sono rotto i coglioni :asd:
Ho preso un kit di cablemod che costa meno ed è comunque molto buono a qualità

mattxx88
11-09-2020, 10:18
quando ero giovane me li sleevavo io, fui tra i primi clienti di mdpc-x. Poi mi sono rotto i coglioni :asd:
Ho preso un kit di cablemod che costa meno ed è comunque molto buono a qualità

anche io ho provato, per carità mi vengono anche bene, ma le mie unghie e dita valgono più di 150€ :sofico: (per non parlare del tempo che ci metto a farli)
a ognuno il suo

Black"SLI"jack
11-09-2020, 10:18
se vi interessa c'è un ragazzo di rimini che fa cavi ottimi (sezioni awg maggiorate e calze mdpcx) custom. con 150€ mi son fatto il set intero per il mio ax1200i e su whatsapp mi ha detto che ha già ordinato i 12 pin :D

https://www.hardwire.it/

guardate che bei lavoretti fa

grazie ma me li faccio in casa, con calza mdpcx, pin sempre loro, e cavo maggiorato 16awg 26 trefoli, praticamente 1 euro al metro.

Ek + backplate vengono 160 euro, non mi pare sta gran differenza considerando che uno è fatto un cina e uno in slovenia

l'ek costa 153 euro a cui va aggiunto il backplate che sono altre 30/40 euro.

FrancoBit
11-09-2020, 10:20
se vi interessa c'è un ragazzo di rimini che fa cavi ottimi (sezioni awg maggiorate e calze mdpcx) custom. con 150€ mi son fatto il set intero per il mio ax1200i e su whatsapp mi ha detto che ha già ordinato i 12 pin :D

https://www.hardwire.it/

guardate che bei lavoretti fa

edit: questi sono i miei

https://i.ibb.co/tY1NWrF/551cc6eb-a235-4a2a-850d-4321fabbea7b.jpg (https://ibb.co/kqPrWCv)

Azzo che bravo, prossima volta provo i suoi, ora sono coi cablemod, mi farebbe piacere prenderli da un ragazzo italiano, bei lavori

mattxx88
11-09-2020, 10:22
grazie ma me li faccio in casa, con calza mdpcx, pin sempre loro, e cavo maggiorato 16awg 26 trefoli, praticamente 1 euro al metro.


ah ottimo, anche io sono andato su awg maggiorati :)

mattxx88
11-09-2020, 10:22
Azzo che bravo, prossima volta provo i suoi, ora sono coi cablemod, mi farebbe piacere prenderli da un ragazzo italiano, bei lavori

e cosa non meno importante usa sezioni maggiorate di cavo, che alla corrente fa solo che bene

Hador
11-09-2020, 10:23
grazie ma me li faccio in casa, con calza mdpcx, pin sempre loro, e cavo maggiorato 16awg 26 trefoli, praticamente 1 euro al metro.



l'ek costa 153 euro a cui va aggiunto il backplate che sono altre 30/40 euro.sul sito EK stava a 125 il blocco e 35 il backplate, dove li vedete i prezzi?

XEV
11-09-2020, 10:27
ek anche se costasse di meno non ci prendo + niente. Per carità, mi sono trovato molto bene con 2 combo pompa+ vaschetta, ma altro lascio perdere.

Marscorpion
11-09-2020, 10:28
Ek + backplate vengono 160 euro, non mi pare sta gran differenza considerando che uno è fatto un cina e uno in slovenia

Io mi ero fatto il carrello con la versione plexy nickel (153 €)+ backplate (37 € minimo) e con le spedizioni fanno più di 200 €...
Mi prendo il Bykski e avanzo + di 40 € ;)
Poi ovvio che se ad uno non piace il Bykski è un altro discorso....

TigerTank
11-09-2020, 10:29
se vi interessa c'è un ragazzo di rimini che fa cavi ottimi (sezioni awg maggiorate e calze mdpcx) custom. con 150€ mi son fatto il set intero per il mio ax1200i e su whatsapp mi ha detto che ha già ordinato i 12 pin :D

https://www.hardwire.it/

guardate che bei lavoretti fa

edit: questi sono i miei

https://i.ibb.co/tY1NWrF/551cc6eb-a235-4a2a-850d-4321fabbea7b.jpg (https://ibb.co/kqPrWCv)

Molto belli però stica....150€ di kit? Costa come un alimentatore intero :sofico:
Io mi sono accontentato del kit EVGA(53€ spediti dal loro shop) :D

sul sito EK stava a 125 il blocco e 35 il backplate, dove li vedete i prezzi?

Sì ma siccome il Bykski è nickelato, va confrontato con lo stesso modello, non con quello "copper" EK :D
E io avevo visto che stava a tipo 158 + 37€ di BP nera.

Ma sbaglio o sul sito EK hanno tolto tutti i prezzi?!?

Marscorpion
11-09-2020, 10:30
grazie ma me li faccio in casa, con calza mdpcx, pin sempre loro, e cavo maggiorato 16awg 26 trefoli, praticamente 1 euro al metro.

Idem, belli ma sono meglio quelli che faccio io :D
MDPC forever :cool:

Black"SLI"jack
11-09-2020, 10:31
si hanno tolto i prezzi dei wb, ma lasciato quelli delle bp. la silver/nickel costa 45 euro.

Black"SLI"jack
11-09-2020, 10:32
Idem, belli ma sono meglio quelli che faccio io :D
MDPC forever :cool:

si trovasse il maledetto connettore 12pin nuovo con relativi pin non mi dispiacerebbe nel caso riuscissi a prendere una FE.

TigerTank
11-09-2020, 10:34
si trovasse il maledetto connettore 12pin nuovo con relativi pin non mi dispiacerebbe nel caso riuscissi a prendere una FE.

Di sicuro Corsair ed Evga li faranno per i loro alimentatori.
Ed il Seasonic lo abbiamo già visto.
Vedrai che arriveranno a frotte, sarà un mercato parallelo :sofico:

Se intendi il connettore singolo, secondo me su ebay/aliexpress e simili si troverà.

Marscorpion
11-09-2020, 10:35
Ma sbaglio o sul sito EK hanno tolto tutti i prezzi?!?

Si saranno accorti di aver messo prezzi troppo bassi..... poi che senso ha fare il waterblock e non indicare neanche le vga che sono compatibili?

FroZen
11-09-2020, 10:36
prima che vada EOL ti conviene prenderti il monoblocco (https://www.ekwb.com/shop/ek-fb-asrock-x470-taichi-rgb-monoblock-nickel) :)

per i soldi, dovresti anche risparmiare qualcosa probabilmente

usti, grazie della dritta!

argh, plexyglass :stordita:

mi pare che ci sia poi solo il bitspower a parte l'ek, corretto? E pure quello è in plexyglass.....

Hador
11-09-2020, 10:37
Io mi ero fatto il carrello con la versione plexy nickel (153 €)+ backplate (37 € minimo) e con le spedizioni fanno più di 200 €...
Mi prendo il Bykski e avanzo + di 40 € ;)
Poi ovvio che se ad uno non piace il Bykski è un altro discorso....
nickel plexi io vedevo 125 euro, ora han tolto i prezzi, vedremo.
Può anche essere che sia il prezzo esentasse, io sto in svizzera e il sito mi toglie l'iva mi saSi saranno accorti di aver messo prezzi troppo bassi..... poi che senso ha fare il waterblock e non indicare neanche le vga che sono compatibili?
tutti i wb che ci sono non possono dirti la compatibilità, sono fatti sul reference design, ma i produttori non hanno ancora detto quali schede useranno il reference design

TigerTank
11-09-2020, 10:37
Si saranno accorti di aver messo prezzi troppo bassi..... poi che senso ha fare il waterblock e non indicare neanche le vga che sono compatibili?

E mi sa che ce ne saranno diversi anche a livello "reference dei produttori" perchè su Ybris vedo quello strano nome "Type 1" che mi ha fatto venire qualche dubbio :D

nickel plexi io vedevo 125 euro, ora han tolto i prezzi, vedremo.
Può anche essere che sia il prezzo esentasse, io sto in svizzera e il sito mi toglie l'iva mi sa

Può essere, mi sembrava che ormai viaggiassero tutti sulle 150€. Ma vedremo quando rimetteranno i prezzi, specialmente per l'equivalente da FE :)

Marscorpion
11-09-2020, 10:40
si trovasse il maledetto connettore 12pin nuovo con relativi pin non mi dispiacerebbe nel caso riuscissi a prendere una FE.

Se iniziano a venderlo i vari cablemod e soci si troveranno poi anche altrove.
Io inizialmente pensavo solo al connettore da reperire ma ora che me lo hai fatto notare anche i pin sono più piccoli di quelli classici.... pensavo di prendere un cavo corsair e poi sventrarlo per farmene uno identico ma a questo punto bisogna attendere i pin adatti :muro:

Hador
11-09-2020, 10:41
giusto per chiarire che non sono pazzo: https://imgur.com/g2N9d4L

Marscorpion
11-09-2020, 10:43
nickel plexi io vedevo 125 euro, ora han tolto i prezzi, vedremo.
Può anche essere che sia il prezzo esentasse, io sto in svizzera e il sito mi toglie l'iva mi sa
tutti i wb che ci sono non possono dirti la compatibilità, sono fatti sul reference design, ma i produttori non hanno ancora detto quali schede useranno il reference design

Si ma arrivati a questo punto dovrebbero almeno sapere quale schede dei partner hanno design reference!
Si, i prezzi che vediamo noi sono diversi.....

Hador
11-09-2020, 10:46
Si ma arrivati a questo punto dovrebbero almeno sapere quale schede dei partner hanno design reference!
Si, i prezzi che vediamo noi sono diversi.....

temo dipenda dai partner, è un'informazione che non ho trovato da nessuna parte: anche perché mi serve per preordinare la scheda...

mattxx88
11-09-2020, 10:52
Molto belli però stica....150€ di kit? Costa come un alimentatore intero :sofico:


Si è vero, però:
1) me li ha fatti della misura esatta che serve a me (case super ordinato senza matasse ingrumate a muzzo, che odio)
2) usa cavi da 15awg (più spessi)
3) calze mdpcx
4) connettori tutti MOLEX originali, non ho voluto cineserie
5) cable comb tutti in alluminio nero e 5 pezzi per cavo

poi mi ha fatto che in foto non ci sono, cavi con alimentazioni sata cutom come serviva a me, con anche 1 uscita per ventola a cui ho collegato la pompa ddc e sull uscita sata le 2 prese per alimentare led e fan controller del phanteks = con 1 unico cavo ne ho eliminati 3

quindi diciamo che li ho spesi volentieri

prossima cavo che voglio fare è 1 singolo da fare passare tangente ai radiatori ed eliminare tutti i cavi ventola, non se siete mai andati a pesca ma immaginate una lenza dove cis ono tanti ami uno a fianco dell'altro

FroZen
11-09-2020, 11:08
Bella matt

In effetti stavo giusto pensando come fare per i cavi delle ventole sulla ws esterna al pc

Un bel cavone custom! O diretto alle ventole oppure le ventole in uno splitter attaccato alla ws e poi il cavo custom dallo splitter al controller/mobo quello che sarà....

mattxx88
11-09-2020, 11:15
Bella matt

In effetti stavo giusto pensando come fare per i cavi delle ventole sulla ws esterna al pc

Un bel cavone custom! O diretto alle ventole oppure le ventole in uno splitter attaccato alla ws e poi il cavo custom dallo splitter al controller/mobo quello che sarà....

guardati la risposta sul monoblocco! piglialo se decidi di fare davvero l'impianto, è a un prezzaccio e rischi ti vada fuori disponibilità

FroZen
11-09-2020, 11:24
Ti ho già anche risposto :D

si in effetti sarebbe da prendere al volo :stordita: bisognerà pur cominciare

Maaaa pensavo di andare su questo per il rad

Phobya Xtreme SUPERNOVA 1260

ma è EOL? :stordita: Qualcosa di equivalente nel range di prezzo che non sia il solito Mora?

ps: ma la thermal grizzly hydronaut che l'è? ricordavo la cryonaut sinceramente....