PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 [266] 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

gekko75
05-10-2014, 12:13
X le staffe Ek.. Guarda la foto in firma, ci ho messo un 360 in p/p sul retro e non ho problemi con le vga, sono molto solide

bel lavoro:)
per il resto ,la tua foto conferma semplicemente quello che dicevo..
uno sbattimento assurdo per montarli e sei molto vicino al case..l unico motivo perchè non hai riscontrato difficoltà con la connessione della vga è perche ne hai una:read:
prova a metterci la seconda in cross e vediamo se la connessione sul connettore della seconda vga non ti crea problemi;)
naturalmente questo dipende da che vga si ha e da come sono disposte le prese utilizzate..piu o meno tutti usiamo hdmi che sono posizionate proprio dove cade il radiatore..dare per scontato che tutti abbiano la singola vga e la connessione libera non mi sembra corretto..meglio fare sempre presente eventuali possibili problemi.

Mark011
05-10-2014, 13:04
La seconda vga starebbe ancora più in basso risp alla prima, quindi probabilmente supererebbe il radiatore, la vga è connessa tramite adattatore dvi to vga, e poi c'è il cavo vga, che come potrai ben capire è molto più grosso è ingombrante di un hdmi....

gekko75
05-10-2014, 13:45
La seconda vga starebbe ancora più in basso risp alla prima, quindi probabilmente supererebbe il radiatore, la vga è connessa tramite adattatore dvi to vga, e poi c'è il cavo vga, che come potrai ben capire è molto più grosso è ingombrante di un hdmi....

:rolleyes: vediamo se cosi comprendi..
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20141005141251232127569.JPG (http://www.xtremeshack.com/image/229110.html)

ora dimmi,visto che il connettore hdmi mi cade all interno del radiatore,come faccio la connessione avendo 20 mm di luce con i supporti ek visto che il mio schermo ha solo connessioni hdmi?
con vga un po datate è ancora peggio ..per esempio quando avevo il cross la connessione dovevo farla per forza sul secondo connettore vga (ancora piu interno al radiatore) della seconda scheda..impossibile!!
hai la fine del radiatore a livello della psu,quindi copre tutti gli slot pci del case,come fa ad essere piu facile:confused:

ripeto..

naturalmente questo dipende da che vga si ha e da come sono disposte le prese utilizzate..piu o meno tutti usiamo hdmi che sono posizionate proprio dove cade il radiatore..dare per scontato che tutti abbiano la singola vga e la connessione libera non mi sembra corretto..meglio fare sempre presente eventuali possibili problemi.
:read:

Mark011
05-10-2014, 14:10
Dopo cmq faccio una prova con l'hdmi e ti dico, ma cmq come dici tu dipende dal layout delle schede

gaevulk
05-10-2014, 15:04
ho sistemato un po' l'impianto,ho levato qualche 90 gradi ma per farlo ho dovuto allungare un po' i tubi nel vano inferiore,ho messo 2 r9 290 invece della 780 che avevo ,mi manca ancora 1 backplate che prendero' a breve,ed ho aggiunto anche il rubinetto

http://i.imgur.com/b7QyEEYl.jpg (http://imgur.com/b7QyEEY)

http://i.imgur.com/FsAUR70l.jpg (http://imgur.com/FsAUR70)

http://i.imgur.com/LfULlxzl.jpg (http://imgur.com/LfULlxz)

http://i.imgur.com/wUlEvtCl.jpg (http://imgur.com/wUlEvtC)

http://i.imgur.com/mV43do7l.jpg (http://imgur.com/mV43do7)

http://i.imgur.com/AHHN4Jul.jpg (http://imgur.com/AHHN4Ju)

http://i.imgur.com/Eg1efPel.jpg (http://imgur.com/Eg1efPe)

http://i.imgur.com/s2vPwDcl.jpg (http://imgur.com/s2vPwDc)

consigli su cosa migliorare?

egounix
05-10-2014, 15:42
Non puoi evitare quello spezzone di tubo che va dal rad sul fondo, fino in cima alla vaschetta, semplicemente usando le uscite basse del reservoir?

gaevulk
05-10-2014, 15:46
certo ma preferirei far rimanere i tubi piu' dritti possibili,potevo collegarlo al wb ma poi dovevo curvare per arrivare alla vaschetta :stordita:

Arrow0309
05-10-2014, 17:16
Raga, questo è il mio case ora, col Eisberg 240L (che mi vorrei tenere, rad compreso):

http://cdn.overclock.net/d/d7/d763f98f_P1010022.jpeg

Per espanderlo ed aggiungendo anche un wb full cover per la 290 vorrei aggiungere altri due rad, uno interno da 240 (xt45 o ut60) e un'altro esterno da 120 o meglio 140 (dovrebbe bastare), sempre un xt45 o ut60

Di spazi interni dispongo:

In alto, sui 70mm:

http://cdn.overclock.net/c/cb/cbebc13e_IMG_0664.jpeg

Ventole comprese ma al limite me ne posso anche fregare del cover mesh (smontabile) ed aggiungere le due ventole sopra :fagiano:

In basso, frontale invece ci sta tranq sia il xt45 che l'ut60, con le ventole davanti solo (al posto della cooler master da 200mm):

http://cdn.overclock.net/e/ec/eccb6e70_20130822_2024041.jpeg

Beh, io pensavo di mettere giù quello stock dell'eisberg da 30mm e con 4 GT AP-15 in p/p

http://cdn.overclock.net/d/df/dfa1de27_IMG_07771.jpeg

Volendo rimuovere definitamente la gabbia dei hd c'entra pure un monsta:

http://cdn.overclock.net/9/98/98b91214_1781481_10152250384755239_1850835828_o.jpeg

Ma non mi chiedete di togliere anche quella dei bay da 5.25 che mi serve per la vasca dual bay (XSPC con la MCP350) + Lamptron FC6 :p
Quindi niente rad da 360, solo tre da 240 al massimo

Consigli?

gekko75
05-10-2014, 17:29
Consigli?

per la 290 un 240x60 mm è sufficiente ..mettere anche un 140 esterno ti complicherebbe la vita senza darti grandi vantaggi.
quindi,visto che vuoi tenere l AIO,farei un loop per la sola vga mettendo un 240 frontale ..3 radiatori da 240 per una 290 è un esagerazione !!e parlo da possessore di r9 290.

Arrow0309
05-10-2014, 17:37
per la 290 un 240x60 mm è sufficiente ..mettere anche un 140 esterno ti complicherebbe la vita senza darti grandi vantaggi.
quindi,visto che vuoi tenere l AIO,farei un loop per la sola vga mettendo un 240 frontale ..3 radiatori da 240 per una 290 è un esagerazione !!e parlo da possessore di r9 290.

Si, ma vorrei anche abbassare di più le temp dei entrambi cpu (non scoperchiato) e gpu (+ oc) :cool:

I due interni da 240 come li metto? :)

Ok, ma voglio fare un loop unico soltanto, potente ma un domani deve reggere anche un sli o cf

Dici che se mi prendo i due rad ut60 di 4HwGenXX (120 e 240) sto a posto? :D

gekko75
05-10-2014, 17:52
Si, ma vorrei anche abbassare di più le temp dei entrambi cpu (non scoperchiato) e gpu (+ oc) :cool:

I due interni da 240 come li metto? :)

se non scoperchi la cpu è inutile investirci dei soldi..pensa che il mio 3770k prima era sotto AIO ..quando lo portai sul custom non notai differenze apprezzabili..al che scoperchiai e li si comincio a ragionare..
puoi metterne anche dieci di radiatori che,se tanto non si ha una corretta trasmissione di calore,non cambia nulla..

per quanto riguarda la vga invece a liquido ti dara soddisfazioni..ma tieni a mente una cosa..tra il mettere uno o due 240 per la 290 ti cambiera solo e semplicemente il delta T..e al massimo avrai un paio di gradi cent in meno in full..

per la posizione dei radiatori,uno da 45 mm sul top e uno da 60mm sul top anteriore..


Ok, ma voglio fare un loop unico soltanto, potente ma un domani deve reggere anche un sli o cf

Dici che se mi prendo i due rad ut60 di 4HwGenXX (120 e 240) sto a posto? :D

no..dipende dall uso che vuoi farne,ma di solito si mette un 360/480 per lo sli e un 240 per la cpu o 2 360 se non c è spazio per il 480..

liberato87
07-10-2014, 09:42
Se vuoi un parere definitivo chiedi a Liberato, lui dovrebbe essere un guru in quanto a cose della Swiftech, per il resto guarda...a prescindere dai 2 io ti consiglierei di prendere i silver. Quelli neri spesso si scrostano già con lo sguardo :muro:


beh sto avendo modo di provare un pò tutto, ma non i raccordi. Tuttavia dalla forma mi sembrano da preferire rispetto ai Koolance, che io non amo particolarmente perchè troppo compatti e faccio fatica poi a svitare il raccordo. Poi si, i matte black si rovinano.. io li ho provati un pò tutti e niente da fare si rovinano.

A proposito di Swiftech, che ne pensate del mio nuovo fullcover Komodo R9 LE?

http://i.imgur.com/WiEVrlCl.jpg (http://www.xtremehardware.com/cooling/liquid/swiftech-komodo-r9-le-il-fullcover-per-290x-290-e-di-lusso-2014100710241/)

TigerTank
07-10-2014, 11:37
A proposito di Swiftech, che ne pensate del mio nuovo fullcover Komodo R9 LE?


Molto bello e leddoso :D
Riesci a fare una foto nella quale si veda meglio il lato superiore del wubbo? Tnx ;)

liberato87
07-10-2014, 11:47
Molto bello e leddoso :D
Riesci a fare una foto nella quale si veda meglio il lato superiore del wubbo? Tnx ;)

clicca sulla foto ;)

TigerTank
07-10-2014, 12:24
clicca sulla foto ;)

Ottimo, ho guardato ora da postazione desktop.
Bello direi...senza quell'impressione di plasticoso e con buone prestazioni. In pratica tutta un'altra storia rispetto a quei fullcover usati sulle evga :)

sickofitall
07-10-2014, 13:55
Ottimo, ho guardato ora da postazione desktop.
Bello direi...senza quell'impressione di plasticoso e con buone prestazioni. In pratica tutta un'altra storia rispetto a quei fullcover usati sulle evga :)

ne sei sicuro? :asd: :sbonk:

Ora capisco perchè evga ha scelto ek :fagiano:

http://i.imgur.com/sRAK1WEl.jpg (http://imgur.com/sRAK1WE)

TigerTank
07-10-2014, 16:20
ne sei sicuro? :asd: :sbonk:

Ora capisco perchè evga ha scelto ek :fagiano:


Forse hanno evitato la placcatura in quella zona proprio per evitare i problemi che ha avuto EK....tanto è tutto coperto, quindi non si vede :D
Di sicuro è già meglio di quegli orrori di wubbi che montavano le evga :asd:

Tu stesso mica avevi detto che non avresti più comprato i wubbi EK dopo che ti era venuta via la nickelatura? :fagiano:

Arrow0309
07-10-2014, 16:58
clicca sulla foto ;)

Bello ma un po scarso come temp sul vrm1
App, che pad hai usato sul vrm1?
Quelli stock immagino :)
Come sono?
Vorrei solo capire se si potrebbe migliorare.

Presumo che lo metterai anche in vendita fra un po, vero? :p

gekko75
07-10-2014, 17:15
beh sto avendo modo di provare un pò tutto, ma non i raccordi. Tuttavia dalla forma mi sembrano da preferire rispetto ai Koolance, che io non amo particolarmente perchè troppo compatti e faccio fatica poi a svitare il raccordo. Poi si, i matte black si rovinano.. io li ho provati un pò tutti e niente da fare si rovinano.

A proposito di Swiftech, che ne pensate del mio nuovo fullcover Komodo R9 LE?

http://i.imgur.com/WiEVrlCl.jpg (http://www.xtremehardware.com/cooling/liquid/swiftech-komodo-r9-le-il-fullcover-per-290x-290-e-di-lusso-2014100710241/)

bella review liberato e buon prodotto..
hai ragione,è uno dei full cover piu curati che ho visto..un paio di cosette però..
a mio giudizio se avessero fatto in modo di ridurre il maloppone che vedo sui connettori dei raccordi l estetica ne avrebbe guadagnato parecchio..
le temperature sinceramente non sono niente di che..mi aspettevo di meglio sinceramente..
dando 1,26v sulla gpu(+70mv PL+50)alle stesse frequenze col valley in extreme hd ho 44°c sulla gpu 55°c sui vrm 1 e 40°c sui vrm 2 col full cover ek..inferiori a quelle da te riscontrate col komodo contando pure che ,se ho letto bene, stavi dando 1,21v..poi non so se hai preso questo dato come picco max,come ho fatto io..e la cpu sta a 4,4 ghz..
grosso modo diciamo che ha prestazioni molto comuni per quanto riguarda la dissipazione..
grossa storta di naso per il backplate..ma come si fa a fare un prodotto cosi curato sia nei materiali che nella lavorazione e poi cadere su una cosa simile:doh:
resto dell idea che il miglior full cover per r9 290/290x resti l Aquacomputer con backplate attivo..

sickofitall
07-10-2014, 17:17
Forse hanno evitato la placcatura in quella zona proprio per evitare i problemi che ha avuto EK....tanto è tutto coperto, quindi non si vede :D
Di sicuro è già meglio di quegli orrori di wubbi che montavano le evga :asd:

Tu stesso mica avevi detto che non avresti più comprato i wubbi EK dopo che ti era venuta via la nickelatura? :fagiano:

Quelli in nickel, infatti prendo quelli in rame

Le 780 che ho smontato erano perfette

TigerTank
07-10-2014, 17:20
Quelli in nickel, infatti prendo quelli in rame

Le 780 che ho smontato erano perfette

meglio così....pure io in futuro sarei propenso a fare come te ma so che per il liquido rosso consigliano i nickelati...
Vedremo cosa ci sarà quando verrà il momento ;)

sickofitall
07-10-2014, 17:23
meglio così....pure io in futuro sarei propenso a fare come te ma so che per il liquido rosso consigliano i nickelati...
Vedremo cosa ci sarà quando verrà il momento ;)

costano meno, non hanno il rischio di scrostarsi e sono pure più prestanti credo, esteticamente a me non dispiacciono, tanto mica sto sempre a guardare l'acqua scorrere :asd:

TigerTank
07-10-2014, 17:45
costano meno, non hanno il rischio di scrostarsi e sono pure più prestanti credo, esteticamente a me non dispiacciono, tanto mica sto sempre a guardare l'acqua scorrere :asd:

Ah quello nemmeno io...e nemmeno a guardare le lucette :D
Nemmeno gli aquagrafx mi dispiacciono, come sai preferisco i design minimali e senza fronzoli.
Avrei voluto provarne uno ma lasciai perdere per via della pasta termica sulle vram.

egounix
07-10-2014, 17:47
Oggi tripletta!!! Riempito ancora con rubinetto aperto; rischiato d'allagare la vga - santo scottex!!! -, diciamo che l'ho inumidita per bene :sofico:; innaffiato il solito rad e le solite 2 ventole!!! Olè!!!

Rumpelstiltskin
07-10-2014, 18:25
Domanda : ogni quanto cambiate l'acqua?

egounix
07-10-2014, 19:13
Domanda : ogni quanto cambiate l'acqua?

Bho anche un anno. Il mahyems red l'ho usato e riusato 2-3 volte, poi ora ho svuotato per cambiare colore.

Sealea
07-10-2014, 20:37
Domanda : ogni quanto cambiate l'acqua?

io ho fatto il pc un anno e mezzo fa. mai più toccato.

gekko75
07-10-2014, 21:42
io direi che andrebbero cambiati almeno una volta l anno sempre che si usi bidistillata o un liquido con colorante che non lascia sedimenti..
dico un anno piu che altro per i tubi che iniziano a perdere elasticita..se si usassero tubi rigidi o simili direi sino al prossimo cambio di hardware..

egounix
07-10-2014, 21:52
io direi che andrebbero cambiati almeno una volta l anno sempre che si usi bidistillata o un liquido con colorante che non lascia sedimenti..
dico un anno piu che altro per i tubi che iniziano a perdere elasticita..se si usassero tubi rigidi o simili direi sino al prossimo cambio di hardware..

Io con gli extender/adapter devo dare un occhio agli orings e soprattutto ai rotary, che dopo un po' che se ne stanno in tensione, iniziano a perdere sulle guarnizioni interne. Fatto fuori un altro 90.

gekko75
07-10-2014, 22:01
azz,bella rogna:(
per fortuna non mi è mai capitato, ma che raccordi usi?intendo marca..

Rumpelstiltskin
07-10-2014, 22:03
Io con gli extender/adapter devo dare un occhio agli orings e soprattutto ai rotary, che dopo un po' che se ne stanno in tensione, iniziano a perdere sulle guarnizioni interne. Fatto fuori un altro 90.

Ecco, non farmi venire queste paranoie che domenica mi tocca smontare tutto e controllare :(


:mc:

gekko75
07-10-2014, 22:09
Ecco, non farmi venire queste paranoie che domenica mi tocca smontare tutto e controllare :(


:mc:
e ma te ne saresti accorto se avessi problemi..se smonti tutto,tanto vale che ti premunisci con oring nuovi,liquido e tubi..almeno ci fai il "tagliando".

Rumpelstiltskin
07-10-2014, 22:13
Ecco la nuova professione per risollevare la crisi in Italia del precariato :

"Tagliato pc liquid"

:) a parte gli scherzi se ho tempo domenica smonto e cambio tubi e controllo lo stato del liquido (io uso solo acqua ultra pura) e magari o la cambio o la filtro se dovessero esserci impurità con il filtro dell'aquacomputer.

Pensare che sono così paranoico dalle perdite (adesso mi tocco anche i marroni solo a parlarne) che ogni volta che spengo il pc, lo spengo dall'interrutore dell'alimentatore :)

C48
07-10-2014, 23:06
.

liberato87
07-10-2014, 23:14
ne sei sicuro? :asd: :sbonk:

Ora capisco perchè evga ha scelto ek :fagiano:

http://i.imgur.com/sRAK1WEl.jpg (http://imgur.com/sRAK1WE)

Forse hanno evitato la placcatura in quella zona proprio per evitare i problemi che ha avuto EK....tanto è tutto coperto, quindi non si vede :D
Di sicuro è già meglio di quegli orrori di wubbi che montavano le evga :asd:

Tu stesso mica avevi detto che non avresti più comprato i wubbi EK dopo che ti era venuta via la nickelatura? :fagiano:

in realtà nella mia foto sembra più evidente di quanto lo sia in realtà.
considerando che io comunque l ho smontato e fotografato dopo averlo testato per una settimana buona. dopo non è che l ho ripulito e lucidato. in fondo è una review, mica uno spot pubblicitario.

se guardate qui ad esempio

http://themodzoo.com/forum/index.php?/page/articles.html/_/reviews/water-cooling/swiftech-komodo-r9-le-r113?pg=4

è molto meno evidente, anche se l autore stesso afferma "I was expecting the whole block to be polished the same way.".

comunque il waterblock per scelta di swiftech è cromato e non nickelato; la cromatura è un procedimento più complesso e più costoso.
certo neanche il nikel si dovrebbe scrostare, ma tant è :)

Bello ma un po scarso come temp sul vrm1
App, che pad hai usato sul vrm1?
Quelli stock immagino :)
Come sono?
Vorrei solo capire se si potrebbe migliorare.

Presumo che lo metterai anche in vendita fra un po, vero? :p

tutto stock. sono pad molto sottili del tutto simili a quelli che si trovano negli altri fullcover (tranne gli alphacool che sono spessi anche 3mm).

per il fullcover un amico si era prenotato, se ti dovesse interessare contattami

Opmet
07-10-2014, 23:32
le temperature sinceramente non sono niente di che..mi aspettevo di meglio sinceramente..
dando 1,26v sulla gpu(+70mv PL+50)alle stesse frequenze col valley in extreme hd ho 44°c sulla gpu 55°c sui vrm 1 e 40°c sui vrm 2 col full cover ek..inferiori a quelle da te riscontrate col komodo contando pure che ,se ho letto bene, stavi dando 1,21v..poi non so se hai preso questo dato come picco max,come ho fatto io..e la cpu sta a 4,4 ghz..
grosso modo diciamo che ha prestazioni molto comuni per quanto riguarda la dissipazione..


Si ma tu che massa radiante usi?
Lui nelle recensioni utilizza di proposito il solo rx360 per stressare di più i fullcover...

egounix
07-10-2014, 23:33
azz,bella rogna:(
per fortuna non mi è mai capitato, ma che raccordi usi?intendo marca..

Bitspower ma li ho maltrattati. Grandi raccordi, l'unico problema riscontrato è che perdono la cromatura lungo il passo, ma per il resto sono fenomenali.
I koolance vl3 si scrostavano internamente, notavo, anche solo con l'ultrapura, una tonalità più scura all'interno, sull'esterno di sgancio e sulla filettatura... Forse per la torsione... Ma noto che anche i qd3 stanno prendendo quella piega.
I rad son stati acetati e puliti dal flussante.
I qd3 ho notato si rovina la prima parte della filettatura e ho avuto una perdita da un oring, mentre mettendo un banalissimo oring phobya, tutto ok.
Anche i monson sono ottimi. Al massimo si sverniciano, quando la ghiera rimane attaccata al raccordo, e tocca usare carta e pinze, ma resistono bene... Oppure quando parte accidentalmete la chiave per stringerli, anche se le ghiere sono più "toste".
Questi sono quelli che uso sul pc1 e 2.

Sul prodigy ho monson 45/90 ed ek come raccordi, rotary, con i i difetti - da nuovi - che segnalai tempo fa.


Ecco la nuova professione per risollevare la crisi in Italia del precariato :

"Tagliato pc liquid"

:) a parte gli scherzi se ho tempo domenica smonto e cambio tubi e controllo lo stato del liquido (io uso solo acqua ultra pura) e magari o la cambio o la filtro se dovessero esserci impurità con il filtro dell'aquacomputer.

Pensare che sono così paranoico dalle perdite (adesso mi tocco anche i marroni solo a parlarne) che ogni volta che spengo il pc, lo spengo dall'interrutore dell'alimentatore :)

Le perdite le ho avute ora, a questo giro, ma ho veramente maltrattato i raccordi e per inciso, 2 perdite le ho avute perchè ho forzato 2 extender e una da un oring.
Ma basta fare il leak test, le perdite le noti subito, o al massimo quando il flusso si stabilizza. Se non ci sono, è dura che ti si verifichino durante l'uso.
Io tengo sempre 2 giorni il pc a spurgare e sotto test.
Le perdite le ho avute per coglionaggine.
I disastri d'annaffiamento, perchè sono un cogl@@@@xxx e ci sono portato di natura.
Ho allagato di tutto, ma ho sempre evitato i componenti per fortuna... Anche a sto giro lo scottex m'ha salvato la vga.

gekko75
08-10-2014, 04:27
Si ma tu che massa radiante usi?
Lui nelle recensioni utilizza di proposito il solo rx360 per stressare di più i fullcover...

un monsta 360..ma ne ho tenuto conto infatti concludendo ho scritto che grosso modo era sulla media..alla fine si tratta di neanche un 10% in piu di superficie dissipante che verrebbe grosso modo annullato dall overclock della cpu presente nel mio caso e assente nel test..:)

mircocatta
08-10-2014, 09:14
ragazzi ho una indecisione

tempo addietro smontai l'impianto a liquido per il troppo peso e ingombro

ad oggi però mi trovo in un dilemma: monto un thermalright macho che tanto piccolo non è
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/07/0ace34d8c496f21032d666af60ea9705.jpg
in casa ho ancora l'eclipse ybris cpu, la laing 500, un rad 120mm

mi chiedevo: thermalright macho, uno dei migliori ad aria, vs laing 500 +rad 120 con una ventola (nel caso monto anche la seconda) chi la spunta?

Gundam1973
08-10-2014, 16:09
ragazzi ho una indecisione

tempo addietro smontai l'impianto a liquido per il troppo peso e ingombro

ad oggi però mi trovo in un dilemma: monto un thermalright macho che tanto piccolo non è
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/07/0ace34d8c496f21032d666af60ea9705.jpg
in casa ho ancora l'eclipse ybris cpu, la laing 500, un rad 120mm

mi chiedevo: thermalright macho, uno dei migliori ad aria, vs laing 500 +rad 120 con una ventola (nel caso monto anche la seconda) chi la spunta?

secondo me liquido tutta la vita.....e con 2 ventole....!
Ma la cosa migliore...se gia nn l'hai fatto sarebbe scappottare la cpu! :D

methis89
08-10-2014, 23:05
Ho una domanda da farvi sperando qualcuno mi sappia aiutare:
Ho letto spesso che per la vga consigliano due cavi separati invece che uno singolo che va all'alimentatore (soprattutto nel thread della r9 290 questa era una cosa ricorrente), allora visto che a breve passo tutto sul banchetto (finalmente i tubi rigiti sono arrivati da AT e ho già ordinato tutto) è fattibile fare una cavo 6 Pin e uno 8 Pin? Teoricamente dovrebbero rimanermi due Pin vuoti sul connettore che va all'alimentatore o crea problemi?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

FroZen
09-10-2014, 15:37
è fattibile fare una cavo 6 Pin e uno 8 Pin? Teoricamente dovrebbero rimanermi due Pin vuoti sul connettore che va all'alimentatore o crea problemi?


Nessunissimo problema, a meno che ci infili la lingua in quei due pin liberi :Prrr: lasciati al vento sono a massa quindi ininfluenti....

FroZen
09-10-2014, 15:48
Grazie al virile Egounix ho trovato il thread del liquido lol :D

Piacere, sono Luca, gamer fallito di professione e doppiatore di pornodivi amatoriale, avrei intenzione a breve (mmm due mesi?) di accattarmi (zalone docet) la seguente robba bbuona:

prodigy base mitx
un sistema usato i5 a caso in attesa di excavator
una vga amd qualsiasi (7970 o 285 che dir si voglia)
frizzi e lazzi vari

percui direi intorno ai 300W da dissipare....

inizialmente pensavo ad un AIO swiftech ma dopo le info del fascinoso Ego probabilmente mi sparerò un loop custom che immaginavo così da neofita:

pompa dcc base
top + reservoir ek
radiatore 240mm da 40mm di spessore
waterblock cpu un ybris eclipse black sun
waterblock gpu un altro ybris a caso dopo che avrò deciso la gpu
gingilli vari e tubazioni da 1/4''

gli elementi sono questi bene o male....qualche consiglio? Qualcuno che ha un prodigy liquidato da farmi vedere per trarre qualche spunto sulla sistemazione interna dei componenti? :stordita: Nel frattempo mi leggo un po' di pagine pregresse che male non fa!

Augh!!!!!

egounix
09-10-2014, 17:07
Grazie al virile Egounix ho trovato il thread del liquido lol :D

Piacere, sono Luca, gamer fallito di professione e doppiatore di pornodivi amatoriale, avrei intenzione a breve (mmm due mesi?) di accattarmi (zalone docet) la seguente robba bbuona:

prodigy base mitx
un sistema usato i5 a caso in attesa di excavator
una vga amd qualsiasi (7970 o 285 che dir si voglia)
frizzi e lazzi vari

percui direi intorno ai 300W da dissipare....

inizialmente pensavo ad un AIO swiftech ma dopo le info del fascinoso Ego probabilmente mi sparerò un loop custom che immaginavo così da neofita:

pompa dcc base
top + reservoir ek
radiatore 240mm da 40mm di spessore
waterblock cpu un ybris eclipse black sun
waterblock gpu un altro ybris a caso dopo che avrò deciso la gpu
gingilli vari e tubazioni da 1/4''

gli elementi sono questi bene o male....qualche consiglio? Qualcuno che ha un prodigy liquidato da farmi vedere per trarre qualche spunto sulla sistemazione interna dei componenti? :stordita: Nel frattempo mi leggo un po' di pagine pregresse che male non fa!

Augh!!!!!

Questo è il più famoso: http://cdn.overclock.net/c/c7/500x1000px-LL-c7f801b7_DSC_2175.jpeg

Da lì ti fai un'idea dello spazio, se non hai un prodigy in mano.
Appena ho tempo ti faccio delle foto di giorno del mio, con il 200mm frotale, versione diciamo slim, non l'extreme phobya.

Ripensandoci bene, ho messo 2 ventole da 120 sul top, internamente, e il bitfenix recon ci stava, quindi credo che il bay da 5,25 non lo sacrifichi, come precedentemente in pvt invece ti ho detto.

Solo che se fai caso, il bay da 5,25 è lungo, mentre nel mio prodigy è stato dremellato, in modo da poter fissare un rheobus, appunto, e integrare un 240.
Quindi credo sia percorribile la strada d'avere il 240 interno con ventola, dato che tu non vuoi roba esterna, a patto di dare una segata allo slot 5,25.
Domani ti faccio le foto anche del "taglio".

Considera che nella paratia laterale, dalla parte posteriore, non a lato della scheda video, ci si possono fissare 2 ssd con un supporto in plastica che poi si avvita alla paratia.
Su questa base puoi fissare magari 1 ssd e volendo con la staffa per ddc e 4 fascette, potresti fissare una ddc con il top, o addirittura con la res attaccata per orizzontale.
Oppure la ddc con il top e poi, come nell'immagine sopra, una swiftech mcres 2.0.

Marscorpion
09-10-2014, 17:36
Ho una domanda da farvi sperando qualcuno mi sappia aiutare:
Ho letto spesso che per la vga consigliano due cavi separati invece che uno singolo che va all'alimentatore (soprattutto nel thread della r9 290 questa era una cosa ricorrente), allora visto che a breve passo tutto sul banchetto (finalmente i tubi rigiti sono arrivati da AT e ho già ordinato tutto) è fattibile fare una cavo 6 Pin e uno 8 Pin? Teoricamente dovrebbero rimanermi due Pin vuoti sul connettore che va all'alimentatore o crea problemi?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Certo che è fattibile e non da alcun problema :)

methis89
09-10-2014, 18:23
Certo che è fattibile e non da alcun problema :)

perfetto, appena arriva tutto mi metto all'opera

FroZen
10-10-2014, 11:20
Questo è il più famoso: http://cdn.overclock.net/c/c7/500x1000px-LL-c7f801b7_DSC_2175.jpeg

Da lì ti fai un'idea dello spazio, se non hai un prodigy in mano.
Appena ho tempo ti faccio delle foto di giorno del mio, con il 200mm frotale, versione diciamo slim, non l'extreme phobya.

Ripensandoci bene, ho messo 2 ventole da 120 sul top, internamente, e il bitfenix recon ci stava, quindi credo che il bay da 5,25 non lo sacrifichi, come precedentemente in pvt invece ti ho detto.

Solo che se fai caso, il bay da 5,25 è lungo, mentre nel mio prodigy è stato dremellato, in modo da poter fissare un rheobus, appunto, e integrare un 240.
Quindi credo sia percorribile la strada d'avere il 240 interno con ventola

Preziosissimo come al solito...

Ottima notizia, vedendo quella foto potrebbe pure starci un 60mm in full rame... Il rheobus in qualche modo ce lo metto... E lo spirito bergamasco mi aiuterà a farci stare tutto con una buona mazza da 10kg.... Inizio a tener d occhio il mercatino :eek: dopo vado dagli ingegneri degli air cooler industriali e mi faccio spiegare l fpi :asd: mi faccio fare un radiatore di 5 metri, dovrebbe bastare :asd:

FroZen
11-10-2014, 18:59
Deciso per l alphacool ut60 240mm full copper :sofico:

egounix
12-10-2014, 00:46
Deciso per l alphacool ut60 240mm full copper :sofico:

Io sono qui a sputare mayhems deep red... Bleah... Devo cambiare il rosso con il blu :stordita:
Non so se ce la faccio domani a farti foto del prodigy, se non riesco te le passo lunedì...
Bleah che saporaccio c'hanno i mayhems.

methis89
12-10-2014, 00:47
Come mai l'hai bevuto?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

egounix
12-10-2014, 00:50
Come mai l'hai bevuto?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Bevuto no, ma quasi :stordita:

Ho smontato quasi tutto dall'enthoo, e quello che non ho smontato ha residui, un po' svuoto con la pompa e un po' "risucchio" con la bocca :asd:
Sto rivalutando il case, ha veramente un'ottima "manovrabilitá", e plasiche abb resistenti, anche se un po' le ho fatte subire :asd:

ENMC
12-10-2014, 08:47
Ciao ragazzi, sapreste dirmi se esiste una recensione ben fatta sui radiatori in commercio ?
In particolare mi interessano i 360 e i 480.
Grazie !

Overb00st
12-10-2014, 10:32
Buondì a tutti, è normale che ci sia della condensa nella vaschetta?

la pompa è una ddc 3.25 alimentata con molex quindi full rpm (ho un cavo molex -> 3 pin, potrei usufruirne per collegarla al rheobus? )

http://s15.postimg.org/ktn57vasr/image.jpg

ENMC
12-10-2014, 11:02
Ciao Over, si la condensa è normale nella vaschetta ;)

Ho la tua stessa pompa e vaschetta e mi confondo sempre con i nomi dei connettori perchè io per molex intendo solo il 4 pin. Il connettore immagino che sia come quello delle ventole.Puoi collegarlo ad un rheobus solo che sia abbastanza potente per alimentarla.

Overb00st
12-10-2014, 11:49
Ciao Over, si la condensa è normale nella vaschetta ;)

Ho la tua stessa pompa e vaschetta e mi confondo sempre con i nomi dei connettori perchè io per molex intendo solo il 4 pin. Il connettore immagino che sia come quello delle ventole.Puoi collegarlo ad un rheobus solo che sia abbastanza potente per alimentarla.

il molex è l'attacco diretto all'ali :D la pompa mia non ha l'attacco pwm a 4 pin! Il controller ha 30w per canale quindi la potenza c'è

egounix
12-10-2014, 11:51
Domanda agli esperti ora che sto pulendo l'impianto ho la possibilità di invertire il flusso nella vaschetta 5.25.
Spiego:
Questa ha 2 buchi, la solita entrata e la solita uscita. Solo che uno di questi è più alto e l'altro più basso.
Può influire sul flusso il fatto che io abbia messo l'entrata dall'alto e l'uscita bassa, contando che dall'uscita poi l'acqua deve risalire, perchè il tubo all'uscita per andare al 240 sul fondo, deve salire.

ENMC
12-10-2014, 15:04
il molex è l'attacco diretto all'ali :D la pompa mia non ha l'attacco pwm a 4 pin! Il controller ha 30w per canale quindi la potenza c'è

30W per canale puoi andare tranquillo,ti eroga ben 2,5A !

liberato87
12-10-2014, 15:42
Ciao ragazzi, sapreste dirmi se esiste una recensione ben fatta sui radiatori in commercio ?
In particolare mi interessano i 360 e i 480.
Grazie !
Ci sono diversi Round-Up come quello di bundymania e martinsliquidlab , googla.

In italiano ci sono coolingtechnique e XtremeHardware

Inviato dal mio MI 3W

ENMC
12-10-2014, 17:11
Perfetto,grazie !

Overb00st
13-10-2014, 15:55
Secondo voi con il sistema in firma (singolo rad xt45 da 360mm) riesco a tenerci anche una 290? con 3 corsair sp sui 1200 rpm la cpu non supera i 45° sui core sotto prime (1,4 v). In alternativa mi avanza un 360mm spesso 60mm che potrei mettere esternamente anche se preferivo fare una cosa pulita. Consigli?

ENMC
13-10-2014, 16:10
Per ora hai sotto liquido solo la cpu ?

Overb00st
13-10-2014, 16:17
si solo quella

ENMC
13-10-2014, 16:24
Io penso che ce la fai a tenere anche la 290 anche se quest'ultima raggiunge delle temperature abbastanza elevate.Mettere un altro 360 secondo me è sovradimensionato !
Ma stai con i tubi rigidi ?

Overb00st
13-10-2014, 17:04
No tubi morbidi, la cosa che mi preoccupa non è tanto la temp dei componenti ma quella del liquido

ENMC
13-10-2014, 17:26
A questo punto se hai pazienza io farei una prova con il solo xt45 poi se non riesce a gestire a ben dover il carico termico puoi piazzare anche un 240.
Stai con i tubi morbidi quindi modificare per mettere un secondo rad non è un dilemma.Cosa differente è se avevi i tubi rigidi !

Overb00st
13-10-2014, 21:34
A questo punto se hai pazienza io farei una prova con il solo xt45 poi se non riesce a gestire a ben dover il carico termico puoi piazzare anche un 240.
Stai con i tubi morbidi quindi modificare per mettere un secondo rad non è un dilemma.Cosa differente è se avevi i tubi rigidi !

ma si dai..questo xt ha ancora emozioni da regalarci :D

methis89
13-10-2014, 22:20
per me il 360 è un po strettino per cpu e vga, soprattutto una r9 290...forse forse se non fai oc ne su cpu ne su vga ci stai ma almeno aggiungerei altre 3 ventole per il rad

Mark011
13-10-2014, 22:31
per me il 360 è un po strettino per cpu e vga, soprattutto una r9 290...forse forse se non fai oc ne su cpu ne su vga ci stai ma almeno aggiungerei altre 3 ventole per il rad

più che stretto il rad è che non può reggere con un solo 360 cpu e vga se tiene le ventole a 1200rpm, dovrebbe metterle a 2000, almeno un 240 per la vga ci può stare

methis89
13-10-2014, 23:33
più che stretto il rad è che non può reggere con un solo 360 cpu e vga se tiene le ventole a 1200rpm, dovrebbe metterle a 2000, almeno un 240 per la vga ci può stare

infatti dicevo se non fa oc e aggiungeva altre 3 ventole magari poteva restare a 1200 rpm ma solo 3 con un 360 da 45mm per vga e cpu non bastano

Luca T
13-10-2014, 23:36
ragazzi scusate facendo un doppio loop il rad per una 5960X occato basta un 280 da 60mm di spessore oppure un 480 45mm?

E' superiore un 480 45mm ad un 280 60mm giusto?

con ventole su un lato solo

scusate ma in passato non avevo fatto calcoli solo un loop per cpu+2vga+ram+chipmobo e un unico Mora Pro 9X120 esterno

C48
14-10-2014, 00:32
ragazzi scusate facendo un doppio loop il rad per una 5960X occato basta un 280 da 60mm di spessore oppure un 480 45mm?

E' superiore un 480 45mm ad un 280 60mm giusto?

con ventole su un lato solo

scusate ma in passato non avevo fatto calcoli solo un loop per cpu+2vga+ram+chipmobo e un unico Mora Pro 9X120 esterno
Cosa devi freddare? Io prenderei un buon 360 per la CPU

Overb00st
14-10-2014, 10:12
per me il 360 è un po strettino per cpu e vga, soprattutto una r9 290...forse forse se non fai oc ne su cpu ne su vga ci stai ma almeno aggiungerei altre 3 ventole per il rad

più che stretto il rad è che non può reggere con un solo 360 cpu e vga se tiene le ventole a 1200rpm, dovrebbe metterle a 2000, almeno un 240 per la vga ci può stare

a questo punto meglio un rad in più e tenere le ventole basse..valuterò se conviene usare un 360 che ho (esterno) oppure cercare un 240 da mettere dentro

Luca T
14-10-2014, 13:16
Cosa devi freddare? Io prenderei un buon 360 per la CPU

l'ho scritto un 5960X Occato, optavo per misura con ventole 140 perché tanto l'alloggio è lo stesso apposito per rad ed se metto quelli da 120 rimane inutile spazio vuoto intorno (interno del banchetto dimastech easy XL)

Black"SLI"jack
14-10-2014, 13:24
scusa luca ma hai ancora il mora?
perchè se si, opterei per rimanere con quello e fare un unico loop. almeno eviti, doppia vaschetta doppia pompa, per due loop.

nel caso ti fai, una water station esterna dove alloggi il mora, con un bel pàò di tubo e lo tieni lontano dal resto del pc. un po' come ho fatto io con il secondo pc che ho in firma (anche se devo allungare i tubi che vanno al rad).
dato poi che se ho capito bene sei su banchetto.

Luca T
14-10-2014, 13:28
scusa luca ma hai ancora il mora?
perchè se si, opterei per rimanere con quello e fare un unico loop. almeno eviti, doppia vaschetta doppia pompa, per due loop.

nel caso ti fai, una water station esterna dove alloggi il mora, con un bel pàò di tubo e lo tieni lontano dal resto del pc. un po' come ho fatto io con il secondo pc che ho in firma (anche se devo allungare i tubi che vanno al rad).
dato poi che se ho capito bene sei su banchetto.

si si è montato con l'attuale configurazione in firma, che non sapevo se mantenere nello studio

Black"SLI"jack
14-10-2014, 14:08
personalmente rimarrei con il mora e cercherei una soluzione esterna. anche perchè, e te lo dico per esperienza con le ventole da 140mm c'è molta meno scelta che con le 120mm. anche perchè è un ottimo rad e non avrai alcun problema anche con configurazioni spinte in oc.

ti sbatti meno con un solo loop, anche quando devi cambiare hardware. al limite metti degli sgancio rapido prima e dopo l'hardware in modo tale che svuoti solo una porzione del loop. per farti capire guarda questa immagine del mio pc, dove in basso agli angoli puoi notare le due coppie di sgancio rapido per poter fare manutenzione sull'hw senza dover svuotare l'impianto intero. svuoto solo il liquido contenuto nei wb.

http://i62.tinypic.com/vqmtkm.jpg

Luca T
14-10-2014, 15:36
personalmente rimarrei con il mora e cercherei una soluzione esterna. anche perchè, e te lo dico per esperienza con le ventole da 140mm c'è molta meno scelta che con le 120mm. anche perchè è un ottimo rad e non avrai alcun problema anche con configurazioni spinte in oc.

ti sbatti meno con un solo loop, anche quando devi cambiare hardware. al limite metti degli sgancio rapido prima e dopo l'hardware in modo tale che svuoti solo una porzione del loop. per farti capire guarda questa immagine del mio pc, dove in basso agli angoli puoi notare le due coppie di sgancio rapido per poter fare manutenzione sull'hw senza dover svuotare l'impianto intero. svuoto solo il liquido contenuto nei wb.

http://i62.tinypic.com/vqmtkm.jpg

:eek:

Dove li hai presi i tubi rigidi?????

Facevo perché così potevo spostare tutto al volo e i rad mi rimanevano interni all' Easy-XL!

I due loop li pensavo per tenere la cpu e mobo fissi in liquid cooling e poter cambiare velocemente Vga lasciandole Inizialmente ad aria senza dover smontare tutto ogni volta

Arrow0309
14-10-2014, 16:07
Raga, sto pensando di aggiornare il mio sistema raffreddando anch'io una 290 (in oc) ed il 3770K (che prima scoperchierò) a 4.8ghz
Mi tengo l'eisberg sia il wb che il rad 240 (st30) ed aggiungerò altri due (ovv. tubi nuovi da 10/13 e raccorderia varia) :fagiano:

Ora vi chiedo solo se vado bene come discorso unico loop posizionando tutto cosi' (ci sara' una doppia pompa se contiamo anche quella dell'eisberg):

http://www.xtremeshack.com/photos/20141014141329851160030.jpg

So già che potrei fare anche un dual loop e magari anche senza il rad esterno ma voglio fare un unico loop e con tre rad da 240, vado bene come ordine di collegamento o no?

Inizialmente avevo pensato una cosa tipo cosi'

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20141012141311048389615.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/229573.html)

Ma al livello estetico faceva schifo :p

Come prestazioni mi sapete dire qualcosa o cambia solo minimamente?

Black"SLI"jack
14-10-2014, 16:10
i tubi rigidi sono dell'ek, piegati da me a caldo.

quanto da me mostrato serve proprio per evitare di smontare tutto l'impianto, ma soprattutto di svuotarlo (considera che mi servono circa 4 litri di liquidio per riempirlo). infatti sganciando le due coppie di s.r. mi porto via tutto il mobo-tray e lavoro solo su quello. quando riaggancio il tutto devo solo rabboccare ed eseguire un veloce spurgo che in genere richiede 20/30 minuti, in quanto entra veramente poca aria).

considerando che ormai sono 4 anni che uso dei bench table autocostruiti, mi sono studiato tutte le possibili soluzioni per evitare ammattimenti in caso di manutenzione ordinaria e straordinaria.

forse la foto non rende bene l'idea. ma se guardi nella mia firma vedi che ci sono i link alle gallerie.

Luca T
14-10-2014, 16:21
i tubi rigidi sono dell'ek, piegati da me a caldo.

quanto da me mostrato serve proprio per evitare di smontare tutto l'impianto, ma soprattutto di svuotarlo (considera che mi servono circa 4 litri di liquidio per riempirlo). infatti sganciando le due coppie di s.r. mi porto via tutto il mobo-tray e lavoro solo su quello. quando riaggancio il tutto devo solo rabboccare ed eseguire un veloce spurgo che in genere richiede 20/30 minuti, in quanto entra veramente poca aria).

considerando che ormai sono 4 anni che uso dei bench table autocostruiti, mi sono studiato tutte le possibili soluzioni per evitare ammattimenti in caso di manutenzione ordinaria e straordinaria.

forse la foto non rende bene l'idea. ma se guardi nella mia firma vedi che ci sono i link alle gallerie.

Si si ero già andato a ciacciare nelle gallery! :D
Io ho preso il banchetto Dimastech Easy-XL e volevo rendere velocemente separabile il reparto video!
Oltre che poter continuare ad andare in liquido con la sola Cpu+mobo+ram

C48
14-10-2014, 21:55
ho trovato questo lavoro su facebook e dovrebbe essere un utente italiano :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

http://www.xtremeshack.com/photos/20141014141332007208205.jpg

Opmet
14-10-2014, 22:01
Si, un "certo" minicooper_1 :D :D :D

egounix
14-10-2014, 22:18
Sembra quasi un'opera d'arte. Bravo mini, come sempre :)
Ahahah all'inizio ricordo che giudicai un suo lavoro, fatto con gli extender, come fosse lo scarico di un gabinetto... Poi son diventato extender dipendente :asd:

Fortissime le clip che dividono i cavi, veramente un bel tocco.
Cominque qua dentro, almeno quelli che ho visto io, sicuramente ce ne saranno degli altri, abbiamo 4 utenti con un loro tocco personale e distinguibile dalla massa, pari ad una forma d'arte:
- dok
- xpak
- mini
- juntos

Poi ce ne sono un paio almeno di cui non ricordo il nick.
Veramente bravi.

methis89
14-10-2014, 22:44
ma era il lavoro che aveva in fiera a gonzaga l'anno scorso o è l'ultimo fatto?

Flying Tiger
15-10-2014, 06:36
Sembra quasi un'opera d'arte.....

Questioni di punti di vista....a me sembra quasi l' impianto termoidraulico che ho nel locale caldaia...:rolleyes:

Questi impianti "carichi" di ogni ben di Dio per non dire proprio pacchiani non mi sono mai piaciuti , poi dei gustibus....

:)

Arrow0309
15-10-2014, 07:00
Raga, sto pensando di aggiornare il mio sistema raffreddando anch'io una 290 (in oc) ed il 3770K (che prima scoperchierò) a 4.8ghz
Mi tengo l'eisberg sia il wb che il rad 240 (st30) ed aggiungerò altri due (ovv. tubi nuovi da 10/13 e raccorderia varia) :fagiano:

Ora vi chiedo solo se vado bene come discorso unico loop posizionando tutto cosi' (ci sara' una doppia pompa se contiamo anche quella dell'eisberg):

http://www.xtremeshack.com/photos/20141014141329851160030.jpg

So già che potrei fare anche un dual loop e magari anche senza il rad esterno ma voglio fare un unico loop e con tre rad da 240, vado bene come ordine di collegamento o no?

Inizialmente avevo pensato una cosa tipo cosi'

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20141012141311048389615.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/229573.html)

Ma al livello estetico faceva schifo :p

Come prestazioni mi sapete dire qualcosa o cambia solo minimamente?

Up! :)

Arrow0309
15-10-2014, 08:25
Deciso per l alphacool ut60 240mm full copper :sofico:

Se ti piace il bianco (e non solo) devi assolutamente vedere sto gioiello ;)

http://www.overclock.net/t/1279693/official-bitfenix-prodigy-phenom-owners-club/9450#post_20977326

i tubi rigidi sono dell'ek, piegati da me a caldo.

quanto da me mostrato serve proprio per evitare di smontare tutto l'impianto, ma soprattutto di svuotarlo (considera che mi servono circa 4 litri di liquidio per riempirlo). infatti sganciando le due coppie di s.r. mi porto via tutto il mobo-tray e lavoro solo su quello. quando riaggancio il tutto devo solo rabboccare ed eseguire un veloce spurgo che in genere richiede 20/30 minuti, in quanto entra veramente poca aria).

considerando che ormai sono 4 anni che uso dei bench table autocostruiti, mi sono studiato tutte le possibili soluzioni per evitare ammattimenti in caso di manutenzione ordinaria e straordinaria.

forse la foto non rende bene l'idea. ma se guardi nella mia firma vedi che ci sono i link alle gallerie.

Lo spurgo richiede cosi' tanto?
Anche con i sganci rapidi?
Scusa la mia ignoranza in materia ma nel mio caso (sopra) come andrebbe fatto il riempimento per la prima volta, usando la vasca dual bay XSPC, vero?
Ma mi domandavo se la vaschetta integrata dell'eisberg andrà (in automatico) riempita al 100% in un unico loop?
E come dovrei fare lo spurgo? :) :fagiano:

TigerTank
15-10-2014, 08:57
Questioni di punti di vista....a me sembra quasi l' impianto termoidraulico che ho nel locale caldaia...:rolleyes:

Questi impianti "carichi" di ogni ben di Dio per non dire proprio pacchiani non mi sono mai piaciuti , poi dei gustibus....

:)

Ovviamente questi sono lavori da esposizione/concorso nei quali se sei pure sponsorizzato devi per forza esibire più prodotti possibili. Per l'uso pratico concreto basta molto meno ;)

Black"SLI"jack
15-10-2014, 09:27
Lo spurgo richiede cosi' tanto?
Anche con i sganci rapidi?
Scusa la mia ignoranza in materia ma nel mio caso (sopra) come andrebbe fatto il riempimento per la prima volta, usando la vasca dual bay XSPC, vero?
Ma mi domandavo se la vaschetta integrata dell'eisberg andrà (in automatico) riempita al 100% in un unico loop?
E come dovrei fare lo spurgo? :) :fagiano:

aspetta Arrow. quei 20/30 minuti si riferiscono a quando ricollego la sezione hardware per spurgare quella poca aria che rientra nel circuito.
il mio impianto è abbastanza lungo, ampio e complesso. al primo refill ci vogliono cmq delle ore. considera, come puoi vedere dalle immagini del pc in firma, che ho 3 rad (360, 480 e 1260), 7 wb, 2 pompe, e tutto il resto. il tutto su 3 livelli di altezza distinti. con la nuova configurazione credo di passare ampiamente i 4 litri di liquido necessari per riempire il tutto. con la vaschetta vecchia avevo circa 3,5 litri di liquido. con la nuova ek da 40 cm di lunghezza, già solo lei sono circa 0,5 litri. tubi più lunghi e via dicendo.

C48
15-10-2014, 10:54
Questioni di punti di vista....a me sembra quasi l' impianto termoidraulico che ho nel locale caldaia...:rolleyes:

Questi impianti "carichi" di ogni ben di Dio per non dire proprio pacchiani non mi sono mai piaciuti , poi dei gustibus....

:)
Hai una bella caldaia allora:D

Black"SLI"jack
15-10-2014, 13:33
Lo spurgo richiede cosi' tanto?
Anche con i sganci rapidi?
Scusa la mia ignoranza in materia ma nel mio caso (sopra) come andrebbe fatto il riempimento per la prima volta, usando la vasca dual bay XSPC, vero?
Ma mi domandavo se la vaschetta integrata dell'eisberg andrà (in automatico) riempita al 100% in un unico loop?
E come dovrei fare lo spurgo? :) :fagiano:

perchè vuoi complicarti la vita tenendo l'eisberg? capisco che ti piaccia. ma la ddc basta e avanza per avere un ottimo flusso all'interno del loop. non solo ti ritroveresti con due pompe, completamente diverse come prestazioni ma ti complichi la vita nel momento in cui devi fare il refill del loop oppure manuntenzione.
vedo due soluzioni:
1 - vendi l'eisberg e ti prendi un wb cpu tipo un ek supremacy/evo oppure un koolance 380i, e quindi semplifichi il loop
2 - fai due loop: l'eisber per la cpu con il suo rad e la vga a parte in altro loop.

Arrow0309
15-10-2014, 13:34
aspetta Arrow. quei 20/30 minuti si riferiscono a quando ricollego la sezione hardware per spurgare quella poca aria che rientra nel circuito.
il mio impianto è abbastanza lungo, ampio e complesso. al primo refill ci vogliono cmq delle ore. considera, come puoi vedere dalle immagini del pc in firma, che ho 3 rad (360, 480 e 1260), 7 wb, 2 pompe, e tutto il resto. il tutto su 3 livelli di altezza distinti. con la nuova configurazione credo di passare ampiamente i 4 litri di liquido necessari per riempire il tutto. con la vaschetta vecchia avevo circa 3,5 litri di liquido. con la nuova ek da 40 cm di lunghezza, già solo lei sono circa 0,5 litri. tubi più lunghi e via dicendo.

Capito
Perché io volevo mettere due coppie di sganci rapidi (Koolance QD3) sulla vga (per interventi veloci qualora fosse il caso) :fagiano:
Non sono pero' convinto sui tre rad da 240, o per lo meno su quello esterno sottile ma attaccato al case.
Come alternativa metterei:
- o due soltanto da 240 interni (un UT60 in alto con due ventole sopra in immissione ed un bel monsta frontale in p/p)
- o mi tengo quello dell'eisberg già montato in alto (con le Jetflo's 2000 sotto in evacuazione) e l'UT60 in basso frontale in p/p e mi prendo un 360 da attaccare esternamente al pc coi sganci rapidi

Che ne pensi tra le tre alternative? :)

Arrow0309
15-10-2014, 13:39
perchè vuoi complicarti la vita tenendo l'eisberg? capisco che ti piaccia. ma la ddc basta e avanza per avere un ottimo flusso all'interno del loop. non solo ti ritroveresti con due pompe, completamente diverse come prestazioni ma ti complichi la vita nel momento in cui devi fare il refill del loop oppure manuntenzione.
vedo due soluzioni:
1 - vendi l'eisberg e ti prendi un wb cpu tipo un ek supremacy/evo oppure un koolance 380i, e quindi semplifichi il loop
2 - fai due loop: l'eisber per la cpu con il suo rad e la vga a parte in altro loop.

Ok, mettiamo che vendo l'eisberg intero e mi prendo un ek supremacy
Mi basterà la sola ddc per due rad da 240 (UT60 e monsta), cpu e 290 full cover?

Luca T
15-10-2014, 13:41
Ragazzi nel banchetto Dimastech Easy XL ho due alloggi appositi per 2 Rad da 420 60mm di spessore (e così mi rimane tutto in un pezzo e preferirei) oppure prendo un altro mora!

Per Cpu+mobo+SLI (RAM forse) bastano 2x420 60mm con ventole solo da un lato?

Mark011
15-10-2014, 13:46
Ok, mettiamo che vendo l'eisberg intero e mi prendo un ek supremacy
Mi basterà la sola ddc per due rad da 240 (UT60 e monsta), cpu e 290 full cover?

yes ti basta

x la foto del progetto di minicooper, è il suo ultimo progetto, mi sa che l'ha presentato quest'anno a qualche evento di Tapei

Black"SLI"jack
15-10-2014, 13:55
Ragazzi nel banchetto Dimastech Easy XL ho due alloggi appositi per 2 Rad da 420 60mm di spessore (e così mi rimane tutto in un pezzo e preferirei) oppure prendo un altro mora!

Per Cpu+mobo+SLI (RAM forse) bastano 2x420 60mm con ventole solo da un lato?

la superficie dissipande di un 420 è leggermente superiore di quella di un 480. poco poco. quindi come superficie sei a posto.
però come ti dissi sul taglio delle ventole da 140mm c'è minore scelta. quindi da valutare attentamente le ventole da adottare.

Black"SLI"jack
15-10-2014, 13:59
Ok, mettiamo che vendo l'eisberg intero e mi prendo un ek supremacy
Mi basterà la sola ddc per due rad da 240 (UT60 e monsta), cpu e 290 full cover?

come detto anche da mark, la pompa basta e ne avanza pure. alla fine è un loop molto ma molto semplice e piccolo. un mio amico con una ek/phobya dc-400 (sui livelli di un ddc-1t), ci tira wb cpu, 2 vga, 360+240, curve e controcurve. sul mio pc se spengo una pompa ho cmq ancora 160l/h circa. e il loop è lungo.

Luca T
15-10-2014, 14:04
la superficie dissipande di un 420 è leggermente superiore di quella di un 480. poco poco. quindi come superficie sei a posto.
però come ti dissi sul taglio delle ventole da 140mm c'è minore scelta. quindi da valutare attentamente le ventole da adottare.

Andrei sulle Noise Blocker PK3 oppure sulle pws

Black per fare un loop unico devo studiare un modo per rendere la parte vga separabile

methis89
15-10-2014, 18:32
Oppure ci sono le Wingboost che sono ottime

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Luca T
15-10-2014, 19:54
Oppure ci sono le Wingboost che sono ottime

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Non trove piu ne quelle ne le typhoon! Ne da high flow ne da aquatuning

C48
15-10-2014, 19:56
Non trove piu ne quelle ne le typhoon! Ne da high flow ne da aquatuning

ybris

Luca T
15-10-2014, 21:03
ybris

Da 140 c'é solo in modello di Wingboost2 Pwm, non saprei se scegliere quelle o le NoiseBlocker PK3?!

methis89
15-10-2014, 21:38
Da 140 c'é solo in modello di Wingboost2 Pwm, non saprei se scegliere quelle o le NoiseBlocker PK3?!

dipende, io ho le wingboost 2 da montare appena arriva il pacco da aquatuning

Luca T
15-10-2014, 22:28
dipende, io ho le wingboost 2 da montare appena arriva il pacco da aquatuning

Probabile che siano 120?

Luca T
16-10-2014, 15:26
Tra un Alphacool 420 UT60 FullCopper ed un Aquacomputer 420 Airplex Copper fins prestazionalmente qual'é il migliore?

Flying Tiger
17-10-2014, 06:47
Da 140 c'é solo in modello di Wingboost2 Pwm, non saprei se scegliere quelle o le NoiseBlocker PK3?!

Io ho sul 420 e sul 140 proprio le NoiseBlocker PK3 e mi trovo benissimo , sono ventole di qualità e molto performanti , con l' aggiunta che essendo polivalenti possono essere usate indifferentemente sia per il push che per il pull.

Inoltre sono molto sobrie ed eleganti , oltre a essere dotate di un bundle di rara ricchezza , compreso il profilo in gomma per attutire le vibrazioni.

:)

FroZen
17-10-2014, 09:15
Se ti piace il bianco (e non solo) devi assolutamente vedere sto gioiello ;)

http://www.overclock.net/t/1279693/official-bitfenix-prodigy-phenom-owners-club/9450#post_20977326
:

Ammazza, c é più roba lì dentro che nelle mutande di rocco...

Colori a parte é una figata, soprattutto l interfacciamento con Android... Usare uno smartphone é un colpo di genio..

francisco9751
17-10-2014, 10:27
secondo me è troppo pieno..ho avuto il.prodigy,e ti consiglerei un altro case,di pari dimensioni,se vuoi liquidare...vediti anche altri lavori su oc.net, lo spazio disponibile è quello..

tapatalked with LG G2

liberato87
17-10-2014, 10:40
sempre detto che per liquidare ci vuole un pò di spazio..
poi arrivano questi microcase, vedi i lavori uber fighi dove liquidano due gpu di fascia alta cpu main ram eccc... con un 240 slim e due ventole che pescano aria da un case strapieno di roba e i nabbi di turno pensano che chi invece raffredda lo stesso hw con un full tower due radiatori ecc è uno stupido.

poi dipende sempre da ciò che uno vuole fare. se vuoi fare il lavoro per esposizione che ci fai le foto e poi lo smantelli ok.
ma se hai l idea di tenerti il tuo case per un pò e ci metti mano spesso allora se non vuoi bestemmiare se vuoi staccare una ventola o attaccare un cavo sata allora è meglio avere spazio.

francisco9751
17-10-2014, 10:45
si,ora son d'accordo con te...prima anche io ero di quelli che volevano farsi un itx liquido con un solo rad da 240 lol

p.s. {occhio alle parole,che qui sono di segnalazione facile :asd: sono stato sospeso 10gg per aver scritto'"chissa che si è fumato prima di leggere quei valori"...}

tapatalked with LG G2

TigerTank
17-10-2014, 11:01
Io ho sul 420 e sul 140 proprio le NoiseBlocker PK3 e mi trovo benissimo , sono ventole di qualità e molto performanti , con l' aggiunta che essendo polivalenti possono essere usate indifferentemente sia per il push che per il pull.

Inoltre sono molto sobrie ed eleganti , oltre a essere dotate di un bundle di rara ricchezza , compreso il profilo in gomma per attutire le vibrazioni.

:)

Idem, le ho ormai da 3 anni e vanno ancora che è una meraviglia....infatti quando ho preso le Corsair SP120 per i rad non mi sono minimamente sognato di sostituire le 4 PK3 che ho nel case con le relative Corsair da 140.
Sono ottime perchè molto polivalenti....silenziose a bassi giri e potenti quando necessario....infatti in caso di bench o stress test alzo le 2 che ho sulla paratia laterale del case e tutto viene inondato da un consistente flusso di aria.

Luca T
17-10-2014, 13:37
Io ho sul 420 e sul 140 proprio le NoiseBlocker PK3 e mi trovo benissimo , sono ventole di qualità e molto performanti , con l' aggiunta che essendo polivalenti possono essere usate indifferentemente sia per il push che per il pull.

Inoltre sono molto sobrie ed eleganti , oltre a essere dotate di un bundle di rara ricchezza , compreso il profilo in gomma per attutire le vibrazioni.

:)

Idem, le ho ormai da 3 anni e vanno ancora che è una meraviglia....infatti quando ho preso le Corsair SP120 per i rad non mi sono minimamente sognato di sostituire le 4 PK3 che ho nel case con le relative Corsair da 140.
Sono ottime perchè molto polivalenti....silenziose a bassi giri e potenti quando necessario....infatti in caso di bench o stress test alzo le 2 che ho sulla paratia laterale del case e tutto viene inondato da un consistente flusso di aria.

Ero deciso per le PK3 che mi sembra la scelta migliore per le 140, però ho visto che sono uscite da poco delle nuove Noctua NF-A14 industrial 2000 Pwm che sembranno eccellenti, un ottima pressione statica per delle 140!

Che ne pensate?

Sono da mettere o solo push o solo pull su 2 420 (ancora da scegliere tra Alphacool UT60 full Copper e Aquacomputer Airflex CopperFins) in banchetto dimastech

TigerTank
17-10-2014, 15:31
Le ventole pwm vanno bene sui dissipatori per cpu. Se ti piacciono queste Noctua io prenderei la variante classica (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=85&lng=en) che è bella potente comunque ;)

Luca T
17-10-2014, 15:33
Le ventole pwm vanno bene sui dissipatori per cpu. Se ti piacciono queste Noctua io prenderei la variante classica (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=85&lng=en) che è bella potente comunque ;)

Perché Pwm non vanno bene per rad?

Non so su queste Noctua, mi tentavano, sono indecisp tra quelle e le PK3!

Poi ancora devo studiarmi bene il loop, vorrei evitare il doppio loop, pero vorrei farlo in modo tale che cpu e mobo rimangano sempre a liquido mentre la parte vga possa essere facilmente separabile, in modo da poter montare all'occorrenza vga ad aria pur mantenedo cpu mobo a liquido

Goofy Goober
17-10-2014, 15:51
le ventole a velocità variabile dinamica sui radiatori sono più che inutili, è decisamente meglio piazzarne di buona qualità da tenere a velocità "fixate" per avere un buon compromesso rumore-efficienza, e andare ad intervire sugli rpm solo in caso di bench o cambiamenti ambientali di temperatura.

intanto le temperature sotto liquido hanno escursioni contenute rispetto a quelle ad aria, e usando tante ventole PWM sui radiatori dovresti poi "scegliere" a cosa collegarle che decida in base a quale temperatura regolarne automaticamente il comportamento...

Luca T
17-10-2014, 16:03
le ventole a velocità variabile dinamica sui radiatori sono più che inutili, è decisamente meglio piazzarne di buona qualità da tenere a velocità "fixate" per avere un buon compromesso rumore-efficienza, e andare ad intervire sugli rpm solo in caso di bench o cambiamenti ambientali di temperatura.

intanto le temperature sotto liquido hanno escursioni contenute rispetto a quelle ad aria, e usando tante ventole PWM sui radiatori dovresti poi "scegliere" a cosa collegarle che decida in base a quale temperatura regolarne automaticamente il comportamento...

Pensavo ad un Aquaero6XT, mai avuto mi intrigava! :D

methis89
17-10-2014, 16:21
le ventole a velocità variabile dinamica sui radiatori sono più che inutili, è decisamente meglio piazzarne di buona qualità da tenere a velocità "fixate" per avere un buon compromesso rumore-efficienza, e andare ad intervire sugli rpm solo in caso di bench o cambiamenti ambientali di temperatura.

intanto le temperature sotto liquido hanno escursioni contenute rispetto a quelle ad aria, e usando tante ventole PWM sui radiatori dovresti poi "scegliere" a cosa collegarle che decida in base a quale temperatura regolarne automaticamente il comportamento...

Io ho 6 Wingboost PWM ma credo le colleghero tutte ad un hub alimentato con un connettore 3 Pin, in teoria è come fossero tutte 3 Pin giusto?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Flying Tiger
17-10-2014, 17:20
Ero deciso per le PK3 che mi sembra la scelta migliore per le 140, però ho visto che sono uscite da poco delle nuove Noctua NF-A14 industrial 2000 Pwm che sembranno eccellenti, un ottima pressione statica per delle 140!

Che ne pensate?

Sono da mettere o solo push o solo pull su 2 420 (ancora da scegliere tra Alphacool UT60 full Copper e Aquacomputer Airflex CopperFins) in banchetto dimastech

Le ho viste da Ybris , che le ha in diverse varianti di certificazioni essendo prodotti originariamente destinati a usi industriali , e francamente non mi piacciono per niente , come del resto tutti i prodotti di questo brand che non si capisce bene perchè insiste con questo orribile marrone che esteticamente è veramente un pugno in un occhio....

Ripeto le ho solo viste , perchè a spendere più di 30€ per una ventola, pur buona che sia, non ci penso nemmeno , tanto per dire nel mio caso se dovessi sostituire le PK3 che uso anche sul case al posto di quelle di serie più quelle sui radiatori arriverei a spendere più di 210€....neanche da pensare poi chiaramente ognuno agisce come meglio crede ,ci mancherebbe.....

:)

Luca T
17-10-2014, 17:34
Le ho viste da Ybris , che le ha in diverse varianti di certificazioni essendo prodotti originariamente destinati a usi industriali , e francamente non mi piacciono per niente , come del resto tutti i prodotti di questo brand che non si capisce bene perchè insiste con questo orribile marrone che esteticamente è veramente un pugno in un occhio....

Ripeto le ho solo viste , perchè a spendere più di 30€ per una ventola, pur buona che sia, non ci penso nemmeno , tanto per dire nel mio caso se dovessi sostituire le PK3 che uso anche sul case al posto di quelle di serie più quelle sui radiatori arriverei a spendere più di 210€....neanche da pensare poi chiaramente ognuno agisce come meglio crede ,ci mancherebbe.....

:)


Più di 30? :eek:

Io le avevo viste a 26 e gia sarebbe tanto, comunque sono nere!
Per la nuova serie redux e per queste industrial hanno finalmente abbandonato quel colore schifosissimo!

francisco9751
17-10-2014, 17:41
io trovo più brutto quel grigio delle redux,orribili..il vecchio colore invece mi garbava,come le nuove industrial...in effeti 30 euro..sono assai care..secondo me,delle ventole per quanto buone siano, non posso superare i 15 euro...appunto perché se me prendi uno magari non ci fai caso..ma.a prendere tipo 9 ventole...son dolori

tapatalked with LG G2

Flying Tiger
17-10-2014, 17:43
Più di 30? :eek:

Io le avevo viste a 26 e gia sarebbe tanto, comunque sono nere!
Per la nuova serie redux e per queste industrial hanno finalmente abbandonato quel colore schifosissimo!

Quello è il prezzo che le commercializza ybris , precisamente 30,55€ , in ogni caso 26€ per quanto mi riguarda sono comunque sempre troppi per una ventola....

E' nero il corpo centrale e il frame che sostiene la ventola vera e propria , ma se guardi bene dove c'è la sede per le viti per montarla c'è una parte che è appunto marrone nella migliore tradizione Noctua che ci stà come i cavoli a merenda....:rolleyes:

:)

Luca T
17-10-2014, 18:14
Mi sa che andro di PK3 su UT60, ora vedo un po' come poter montare un loop unico con parte Vga separabile!
che non ho ancora la minima idea di come poter fare

TigerTank
17-10-2014, 18:33
le ventole a velocità variabile dinamica sui radiatori sono più che inutili, è decisamente meglio piazzarne di buona qualità da tenere a velocità "fixate" per avere un buon compromesso rumore-efficienza, e andare ad intervire sugli rpm solo in caso di bench o cambiamenti ambientali di temperatura.

intanto le temperature sotto liquido hanno escursioni contenute rispetto a quelle ad aria, e usando tante ventole PWM sui radiatori dovresti poi "scegliere" a cosa collegarle che decida in base a quale temperatura regolarne automaticamente il comportamento...

Quoto....oltretutto si piglia un bel cavo a piovra e si regolano tutte in un colpo solo tramite un controller tosto tipo i Lamptron ;)

Le ho viste da Ybris , che le ha in diverse varianti di certificazioni essendo prodotti originariamente destinati a usi industriali , e francamente non mi piacciono per niente , come del resto tutti i prodotti di questo brand che non si capisce bene perchè insiste con questo orribile marrone che esteticamente è veramente un pugno in un occhio....

Eh sì, anch'io la penso così....infatti tra quelle e le pk3 comprerei ad occhi chiusi le pk3....ma se a lui piacciono e i costi non sono un problema prestazionalmente restano comunque valide :D

gekko75
17-10-2014, 18:39
Quello è il prezzo che le commercializza ybris , precisamente 30,55€ , in ogni caso 26€ per quanto mi riguarda sono comunque sempre troppi per una ventola....

E' nero il corpo centrale e il frame che sostiene la ventola vera e propria , ma se guardi bene dove c'è la sede per le viti per montarla c'è una parte che è appunto marrone nella migliore tradizione Noctua che ci stà come i cavoli a merenda....:rolleyes:

:)

il tuo discorso è condivisibile..ma è come se mi paragoni una ferrari ad una golf..sono due cose ben diverse..
io ne ho su tre e ti posso garantire che in tanti anni di watercooling non ho mai avuto ventole cosi..
poi logicamente uno pensa"tanto son ventole che mi frega"..
intanto pero le prestazioni,i consumi,la durata nel tempo,la garanzia e sopratutto nois e pressione statica sono tutto un altro mondo..
prese direttamente da noctua a 75 euro compresa spedizione..

Luca T
17-10-2014, 18:57
Quoto....oltretutto si piglia un bel cavo a piovra e si regolano tutte in un colpo solo tramite un controller tosto tipo i Lamptron ;)



Eh sì, anch'io la penso così....infatti tra quelle e le pk3 comprerei ad occhi chiusi le pk3....ma se a lui piacciono e i costi non sono un problema prestazionalmente restano comunque valide :D

Attualmente ho il cavo a "piovra" e regolo le 9X120 del Mora con il Lamptron Fc5, ma sul nuovo PC volevo montare l'Aquacomputer è regolare da lì tutto, pompa/e e ventole!

il tuo discorso è condivisibile..ma è come se mi paragoni una ferrari ad una golf..sono due cose ben diverse..
io ne ho su tre e ti posso garantire che in tanti anni di watercooling non ho mai avuto ventole cosi..
poi logicamente uno pensa"tanto son ventole che mi frega"..
intanto pero le prestazioni,i consumi,la durata nel tempo,la garanzia e sopratutto nois e pressione statica sono tutto un altro mondo..
prese direttamente da noctua a 75 euro compresa spedizione..

Che modello hai preso esattamente? Sono Pwm o regular?
Su cosa le hai montate?

gekko75
17-10-2014, 19:08
Che modello hai preso esattamente? Sono Pwm o regular?
Su cosa le hai montate?

nf-f12 industrial PPC 2000 PWM
montate sul monsta 360 con i convogliatori..

C48
17-10-2014, 22:34
http://www.xtremeshack.com/photos/20141017141358165207878.jpg

francisco9751
17-10-2014, 23:06
bello bello, l unica cosa che non mi piace,.sono quei 2 hdd..per il resto è bellissimo *.*

tapatalked with LG G2

FroZen
18-10-2014, 10:36
secondo me è troppo pieno..ho avuto il.prodigy,e ti consiglerei un altro case,di pari dimensioni,se vuoi liquidare...vediti anche altri lavori su oc.net, lo spazio disponibile è quello..

tapatalked with LG G2

Tipo?:oink:

FroZen
18-10-2014, 10:42
si,ora son d'accordo con te...prima anche io ero di quelli che volevano farsi un itx liquido con un solo rad da 240 lol


Ero partito con l idea di uno swiftec 220 all inizio :stordita:

So che non é sufficiente come superficie dissipante, ma vedo come va con una cpu che non overclocchero (i5 ivy, 77w) e una vga come una 285 da 170w....prendendo un 240 ut60 completamente in rame di piu non posso fare, al massimo aggiungo un 120 da qualche parte ma so che non occero molto...mi basterebbe il silenzio.

FroZen
18-10-2014, 10:44
il tuo discorso è condivisibile..ma è come se mi paragoni una ferrari ad una golf..sono due cose ben diverse..
io ne ho su tre e ti posso garantire che in tanti anni di watercooling non ho mai avuto ventole cosi..
poi logicamente uno pensa"tanto son ventole che mi frega"..
intanto pero le prestazioni,i consumi,la durata nel tempo,la garanzia e sopratutto nois e pressione statica sono tutto un altro mondo..
prese direttamente da noctua a 75 euro compresa spedizione..

Uno dei pochi sfizi che mi prendo in quanto a marche sono proprio le noctua.

egounix
18-10-2014, 12:19
Tipo?:oink:

Mah son gusti, a me piace anche bello zeppo. Quello che non mi piace sono i tubi penzoloni a zonzo, sebbene si ritrovino in molte config essenziali. Mai sopportati. Ho provato sul bench ma il risultato era inguardabile, idem anche ora che ho spezzoni di tubo "tirato".
Spero di poter passare a breve ai ritgidi.

Luca T
19-10-2014, 00:43
Ragazzi scusate ma per i tubi rigidi che connettori si devono usare?

Mark011
19-10-2014, 01:11
Ragazzi scusate ma per i tubi rigidi che connettori si devono usare?


Quelli per tubi rigidi...

Luca T
19-10-2014, 01:22
Quelli per tubi rigidi...

Grazie fin li ci arrivavo :D

I Bitspower Multilink sarebbero per tubi rigidi?

Mark011
19-10-2014, 02:07
Grazie fin li ci arrivavo :D



I Bitspower Multilink sarebbero per tubi rigidi?


Di solito negli shop li trovi classificati, vai nella sezione raccordi -> tubi rigidi e trovi, quelli Ek per esempio si chiamano EK-HD

Black"SLI"jack
19-10-2014, 09:09
Attenzione alle dimensioni. Ci sono tubi rigidi 12/10 e 13/10 oppure 16/12 e 16/13.
Con tubi di od 16 non dovrebbero esserci problemi con nessun tipo di raccordo. Tanto cambia solo l'id.
Il problema è con le altre 2 misure che a livello di raccordi non sono compatibili fra loro. La misura 13/10 mette a disposizione tubi di vari colori cosa che la misura 12/10 non presenta. Dall'altra sui raccordi 12/10 si possono montare i tubi i rame da idraulica (hanno od appunto di 12). In un obi ho pure trovato quelli già chromati esternamente, 5 metri a 35 euro circa.

Marscorpion
19-10-2014, 09:58
Attenzione alle dimensioni. Ci sono tubi rigidi 12/10 e 13/10 oppure 16/12 e 16/13.
Con tubi di od 16 non dovrebbero esserci problemi con nessun tipo di raccordo. Tanto cambia solo l'id.
Il problema è con le altre 2 misure che a livello di raccordi non sono compatibili fra loro. La misura 13/10 mette a disposizione tubi di vari colori cosa che la misura 12/10 non presenta. Dall'altra sui raccordi 12/10 si possono montare i tubi i rame da idraulica (hanno od appunto di 12). In un obi ho pure trovato quelli già chromati esternamente, 5 metri a 35 euro circa.

Bitspower ha fatto tubi 12/10 di diversi colori ora......

methis89
19-10-2014, 11:29
Io in settimana inizio il lavoro coi monsoon 16/13 che finalmente sono arrivati... Speriamo di finire in fretta stavolta

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
19-10-2014, 12:58
marscorpion grazie dell'info sui bits, anche se purtroppo ho guardato e sono solo 3 colori. sui 13/10 ho visto che i primochill hanno un numero maggiore di colorazioni. e poi ci sono anche gli alphacool 13/10 che si trovano in colorazioni metalliche.

fine settimana prossimo finalmente riuscirò a montare il pc, dopo la serie lunga di lavori e contrattempi di altro genere. in settimana finisco la verniciatura della struttura principale e poi si procede con l'assemblaggio finale.

methis89
19-10-2014, 13:00
marscorpion grazie dell'info sui bits, anche se purtroppo ho guardato e sono solo 3 colori. sui 13/10 ho visto che i primochill hanno un numero maggiore di colorazioni. e poi ci sono anche gli alphacool 13/10 che si trovano in colorazioni metalliche.

fine settimana prossimo finalmente riuscirò a montare il pc, dopo la serie lunga di lavori e contrattempi di altro genere. in settimana finisco la verniciatura della struttura principale e poi si procede con l'assemblaggio finale.

anche i monsoon ci sono di diversi colori

Luca T
19-10-2014, 15:25
Per il nuovo PC su banchetto vorrei mettere i tubi rigidi ma ho paura di far casino! :mc:

methis89
19-10-2014, 16:12
Per il nuovo PC su banchetto vorrei mettere i tubi rigidi ma ho paura di far casino! :mc:

se ci riesco io ci riescono tutti fidati

Arrow0309
19-10-2014, 16:14
Qualcuno sa dove trovare in Europa questo pad termico x il vrm1 Fujipoly / ModRight Ultra Extreme System Builder Thermal Pad Blister Pack - Mosfet Block - 100 x 15 x 0.5?

http://www.frozencpu.com/products/17503/thr-184/Fujipoly_ModRight_Ultra_Extreme_System_Builder_Thermal_Pad_Blister_Pack_-_Mosfet_Block_-_100_x_15_x_05_-_Thermal_Conductivity_170_WmK.html?tl=g8c487s1797

Sembrerebbe il migliore al mondo x la mia 290 :cool:

gaevulk
19-10-2014, 18:02
su una swiftech mcp 35x pwm posso montare il top di una swiftech mcp 355?

mcp 355
http://www.swiftech.com/mcp35512vdcpump.aspx

mcp 35x
http://www.swiftech.com/mcp35x12vdcpump.aspx

gekko75
19-10-2014, 18:21
Qualcuno sa dove trovare in Europa questo pad termico x il vrm1 Fujipoly / ModRight Ultra Extreme System Builder Thermal Pad Blister Pack - Mosfet Block - 100 x 15 x 0.5?

http://www.frozencpu.com/products/17503/thr-184/Fujipoly_ModRight_Ultra_Extreme_System_Builder_Thermal_Pad_Blister_Pack_-_Mosfet_Block_-_100_x_15_x_05_-_Thermal_Conductivity_170_WmK.html?tl=g8c487s1797

Sembrerebbe il migliore al mondo x la mia 290 :cool:

io lo lascerei perdere..il gioco non vale la candela..se poi hai un wb EK ,te ne serviranno 2..ti costerebbe quanto il backplate attivo aquacomputer escludendo spedizione ecc..

Luca T
19-10-2014, 19:06
su una swiftech mcp 35x pwm posso montare il top di una swiftech mcp 355?

mcp 355
http://www.swiftech.com/mcp35512vdcpump.aspx

mcp 35x
http://www.swiftech.com/mcp35x12vdcpump.aspx

Mi pare proprio di si, ottima scelta io ho la doppia da un paio d'anni ed è eccellente!

zappetta
19-10-2014, 19:51
qualcuno sa a quanto ammontano le spese di pedizione da e22??
grazie

C48
19-10-2014, 22:46
qualcuno sa a quanto ammontano le spese di pedizione da e22??
grazie
Intorno alle 10£

Luca T
20-10-2014, 04:23
Nel banchetto da un lato l'UT60 con ventola non ci sta :muro:

Ragazzi consiglio:

Se metto per la sola CPU (considerate OC medio-alto) un Alphacool 420 XT45?

Poi per le due Vga (ovviamente OC anche loro) metterei un 420 UT60!?

Considerate che i rad avranno ventole solo da un lato!

zappetta
20-10-2014, 06:09
Intorno alle 10£

grazie

Mark011
20-10-2014, 07:41
Nel banchetto da un lato l'UT60 con ventola non ci sta :muro:

Ragazzi consiglio:

Se metto per la sola CPU (considerate OC medio-alto) un Alphacool 420 XT45?

Poi per le due Vga (ovviamente OC anche loro) metterei un 420 UT60!?

Considerate che i rad avranno ventole solo da un lato!


Vai benone così sono due ottimi rad

methis89
20-10-2014, 07:42
Nel banchetto da un lato l'UT60 con ventola non ci sta :muro:

Ragazzi consiglio:

Se metto per la sola CPU (considerate OC medio-alto) un Alphacool 420 XT45?

Poi per le due Vga (ovviamente OC anche loro) metterei un 420 UT60!?

Considerate che i rad avranno ventole solo da un lato!

Per la sola cpu il 420 è esagerato, e ti potrebbe bastare anche il 420 xt45 per le vga

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Luca T
20-10-2014, 12:46
Vai benone così sono due ottimi rad

Per la sola cpu il 420 è esagerato, e ti potrebbe bastare anche il 420 xt45 per le vga

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Grazie ragazzi!

Puntavo a metterci i rad più performanti possibile, il banchetto (dimastech easy XL) ha due alloggi laterali per rad e possono essere 360 o 420 con ventole da un solo lato; quindi visto che lo spazio viene comunque occupato puntavo al massimo possibile per ogni possibile evenienza futura, come liquidare anche la Mobo o 3 Vga!

Con un 420 da 45mm ed un 420 da 60mm con una sola ventola da un lato dovrei essere comunque coperto per ogni eventualità?!

Mark011
20-10-2014, 12:56
Grazie ragazzi!

Puntavo a metterci i rad più performanti possibile, il banchetto (dimastech easy XL) ha due alloggi laterali per rad e possono essere 360 o 420 con ventole da un solo lato; quindi visto che lo spazio viene comunque occupato puntavo al massimo possibile per ogni possibile evenienza futura, come liquidare anche la Mobo o 3 Vga!

Con un 420 da 45mm ed un 420 da 60mm con una sola ventola da un lato dovrei essere comunque coperto per ogni eventualità?!

si e potresti tenere le ventole a degli rpm più bassi così da favorire il rumore ;)

Luca T
20-10-2014, 14:05
Ultima decisione da prendere o la dual Swiftech 35X2 oppure due Aquacomputer D5 (da collegare all'Aquaero)!? :(

La swiftech é fantastica ma a regime é rumorosa dentro al case quindi su banchetto mi sa che fa troppo casino

Fabreeze
20-10-2014, 15:27
ciao a tutti e scusate se mi intrometto,
Ho installato da poco uno sli di zotac gtx580 e dato che ho già la cpu sotto liquido col sistema che vedete in firma, volevo passarci anche queste 2 bestioline (anche perchè sotto rendering in Cuda scaldano come forni e le ventole si fanno sentire)

non voglio un waterblock per tutta la scheda ma solo per la gpu in modo da portarmelo dietro se dovessi aggiornare in futuro.
Avete qualche consiglio da darmi?

Grazie

francisco9751
20-10-2014, 15:34
cambiare scheda :P

comunque se metti degli only gpu,poi devi dissipare le memorie e altre cose,con dei dissini appositi,e quindi avere un adeguato airflow..

tapatalked with LG G2

mircocatta
20-10-2014, 16:01
avrei da dissipare circa 550 watt (cpu+2 vga)

con un singolo 240, l'acqua a che temp arriva dopo un uso intenso?

avrei anche un 480 nell'armadio ma preferivo rimanere dentro il case senza fare una waterstation esterna..

Black"SLI"jack
20-10-2014, 16:18
con solo un 240 non ce la fai, tanto vale che tu resti ad aria. avresti temp più basse.

discorso diverso se dicevi di usare il 480 e nel caso aggiungere il 240. in questo caso un 480 ci stavi abbastanza bene.

mircocatta
20-10-2014, 16:25
con solo un 240 non ce la fai, tanto vale che tu resti ad aria. avresti temp più basse.

discorso diverso se dicevi di usare il 480 e nel caso aggiungere il 240. in questo caso un 480 ci stavi abbastanza bene.
oddio, temp più basse ad aria la vedo difficile :asd:
posso aumentare aggiungendo internamente un 120 per un totale di 360, vorrei utilizzare ciò che ho senza acquistare altro!

ma due waterblock come questi:
http://www.ekwb.com/shop/ek-fc670-gtx.html
come li collego assieme? non c'è un bridge EK apposito anzichè collegarli con un classico raccordo/tubo?

jotaro75
20-10-2014, 16:25
cambiare scheda :P

comunque se metti degli only gpu,poi devi dissipare le memorie e altre cose,con dei dissini appositi,e quindi avere un adeguato airflow..

tapatalked with LG G2

Oppure il kraken g10 abbinato a un AIO non potrebbe essere una buona soluzione?

Black"SLI"jack
20-10-2014, 17:00
oddio, temp più basse la vedo difficile :asd:

cpu che arriva a 76 gradi sotto otcc e vga che con ventola al max stanno a 67 gradi, direi che anche un 240 per lo meno pareggia la situazione no? :asd:

posso aumentare aggiungendo internamente un 120 per un totale di 360, vorrei utilizzare ciò che ho senza acquistare altro..

assolutamente no un 240 per uno sli + cpu, se poi ci metti anche l'oc, collassa. anche con un altro 120 sei al limite. poi che spessore hanno questi rad? se sono da 30mm ancora meno.

ora non voglio fare polemica, ma spesso mi capita di leggere richieste particolari se con la config x e rad y si riesce a tenere il tutto con temp accettabili e poco rumore.

il liquido non può far certo miracoli, se si ha una superficie dissipante inferiore alle necessità, chiaramente le temp saranno alte e non solo sarà necessario tenere le ventole alte per contenerle.
adeguando il loop si possono avere temp basse e rumore contenuto.

se devo dissipare 500w, non posso avere rad che al massimo me ne dissipano 200w e sperare di non avere problemi.
l'impianto deve essere equilibrato. meglio leggermente abbondante per essere sicuri che con tamb più alta non si abbiano temp troppo alte. per come la vedo io se devo avere temp uguali o superiori a quelle di un sistema di dissipazione ad aria, risparmio soldi e resto ad aria.

si vedono mille mila integrazioni a liquido a giro per il web con fior fiore di hw e poi un rad da 240, che è chiaramente insufficiente per il tutto, solo perchè devono stare in un case minitx.
non dico che si debbano avere rad 9x120 o superiori, ma almeno una superficie sufficiente si.

francisco9751
20-10-2014, 17:11
raga,con un 240x45 quanti watt si possono dissipare??
da quello che ho letto su con un 240x30..200W,sbaglio?

Opmet
20-10-2014, 17:25
raga,con un 240x45 quanti watt si possono dissipare??
da quello che ho letto su con un 240x30..200W,sbaglio?

Dipende tutto dal deltaT del liquido che si vuole ottenere.
Tamb, ventole...

Ecc ecc...

Con un singolo 240 dissipare una cpu e vga (mantenendo temperature e rumore accettabili) non ce la si fa :(

Fabreeze
20-10-2014, 17:45
Oppure il kraken g10 abbinato a un AIO non potrebbe essere una buona soluzione?

Vorrei waterblocks solo per la gpu, se in futuro decidessi di cambiare gpu che me ne faccio degli AIO?
Ho già il loop che vedete sotto, vorrei mettere sotto liquido anche le schede video visto quanto scaldano specie in rendering con Arion

Black"SLI"jack
20-10-2014, 18:55
Con i wb only GPU come già detto da altri devi raffreddare adeguatamente vrm e ram altrimenti fondi tutto soprattutto i primi. Prova a cercare sul mercatino dei fullcover usati.

methis89
20-10-2014, 19:05
Con i wb only GPU come già detto da altri devi raffreddare adeguatamente vrm e ram altrimenti fondi tutto soprattutto i primi. Prova a cercare sul mercatino dei fullcover usati.

più che altro la 580 ormai è vecchiotta e quindi sarebbe difficile rivenderla piu avanti col fullcover, io cercherei di vendere lo sli per passare a singola vga recente cosi da riuscire a piazzarla piu facilmente in futuro

Gundam1973
20-10-2014, 19:07
Con i wb only GPU come già detto da altri devi raffreddare adeguatamente vrm e ram altrimenti fondi tutto soprattutto i primi. Prova a cercare sul mercatino dei fullcover usati.

I full cover sono sempre la miglior scelta...ma se le sue skede nn fossero compatibili e avesse un buon ricircolo d'aria e non fa troppo OC e vuole l'acqua.....l'only gpu è l'unica soluzione. :D :D

Logicamente SEMPRE un occhio alle temp dei vrm!!

Fabreeze
20-10-2014, 19:49
le schede sono compatibili con il full cover, è solo che vedo più longevi dei gpu only.
sbaglio?

il case è un haf x con ventola da 14 frontale, 3 noctua nf-p 12 in estrazione da sopra, una 14 posteriore in estrazione e una 20 sul pannello laterale che soffia sulla mb.

Overclock alle gpu non ne farei proprio, è solo per tenerle buone durante i render guadagnando qualcosina in rumore..

francisco9751
20-10-2014, 19:56
le schede sono compatibili con il full cover, è solo che vedo più longevi dei gpu only.
sbaglio?

il case è un haf x con ventola da 14 frontale, 3 noctua nf-p 12 in estrazione da sopra, una 14 posteriore in estrazione e una 20 sul pannello laterale che soffia sulla mb.

Overclock alle gpu non ne farei proprio, è solo per tenerle buone durante i render guadagnando qualcosina in rumore..

il fatto è l'aria deve arrivare sparato sulle memorie e vrm, puoi avere anche 10 ventole che aspirano e 10 che estraggono ma non va bene...memorie e vrm devono essere prese direttamente dall flusso d'aria..un po' come fanno i AIO ibridi tipo il kraken..finchè è una vga è più fattibile..ma in sli,quella che sta sopra..è quasi impossibile fargli arrivare l'aria sparata dritta su di lui..poi vedi tu...ma valuta le spese..imho ti conviene venderle finchè ancora valgono qualcosa,e prenderti qualcosa di meglio..

Black"SLI"jack
20-10-2014, 20:32
più che altro la 580 ormai è vecchiotta e quindi sarebbe difficile rivenderla piu avanti col fullcover, io cercherei di vendere lo sli per passare a singola vga recente cosi da riuscire a piazzarla piu facilmente in futuro

proprio perchè sono vecchie gli ho consigliato di cercare dei fullcover usati, che se li prende per pochi euro.
oppure cercare delle offerte sui fine stock su qualche shop online.
sul discorso vendere lo sli e prendersi una vga singola attuale ti do ragione, anche se non sò quanto ci può guadagnare dalle 2 gtx580.

methis89
20-10-2014, 21:10
proprio perchè sono vecchie gli ho consigliato di cercare dei fullcover usati, che se li prende per pochi euro.
oppure cercare delle offerte sui fine stock su qualche shop online.
sul discorso vendere lo sli e prendersi una vga singola attuale ti do ragione, anche se non sò quanto ci può guadagnare dalle 2 gtx580.

non ci guadagnerà molto ma almeno non deve comprare 2 wb ma solo 1, oltre alle temperature più basse. anche perchè la gtx970 non costa uno sproposito ma consuma e scalda meno

Gundam1973
20-10-2014, 22:24
le schede sono compatibili con il full cover, è solo che vedo più longevi dei gpu only.
sbaglio?

il case è un haf x con ventola da 14 frontale, 3 noctua nf-p 12 in estrazione da sopra, una 14 posteriore in estrazione e una 20 sul pannello laterale che soffia sulla mb.

Overclock alle gpu non ne farei proprio, è solo per tenerle buone durante i render guadagnando qualcosina in rumore..

ho il tuo stesso case e un crossfire con only gpu....se non fai OC grossi problemi non ne vedo.....:D

Luca T
21-10-2014, 02:18
Ragazzi i tubi rigidi come li piego?

Ho visto ci sono anche i kit Monsoon però sono o per tubi da 13mm o sono per tubi da 16mm!

I raccordi EK e Bitspower, che volevo però sono solo da 12mm

Se non piego i tubi spendo uno sproposito di raccordi per tutte le curve :muro:

methis89
21-10-2014, 04:28
Io con i crystal da 12/10 sono andato abbastanza ad occhio sinceramente, cmq puoi usare anche un tubo tipo rotolo di scottex per fare le curve, basta solo piegare Co calma e scaldare bene il tubo

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
21-10-2014, 07:05
Prendi cmq l'anima in silicone per la piega. La monsoon la vende singolarmente per i tubi sia da 13/10 che 16/13. Ti basta quella e un supporto tondo fatto con legno, oppure un barattolo di latta, o altro materiale tanto per dare la curvatura. L'anima di silicone serve per non far schiacciare il tubo lungo la piega. La presi da aquatuning a 5 euro. La pistola termica la puoi comprare in qualunque obi o simili. La mia della black&decker l'ho pagata 24 euro.

mircocatta
21-10-2014, 07:35
assolutamente no un 240 per uno sli + cpu, se poi ci metti anche l'oc, collassa. anche con un altro 120 sei al limite. poi che spessore hanno questi rad? se sono da 30mm ancora meno.

ora non voglio fare polemica, ma spesso mi capita di leggere richieste particolari se con la config x e rad y si riesce a tenere il tutto con temp accettabili e poco rumore.

il liquido non può far certo miracoli, se si ha una superficie dissipante inferiore alle necessità, chiaramente le temp saranno alte e non solo sarà necessario tenere le ventole alte per contenerle.
adeguando il loop si possono avere temp basse e rumore contenuto.

se devo dissipare 500w, non posso avere rad che al massimo me ne dissipano 200w e sperare di non avere problemi.
l'impianto deve essere equilibrato. meglio leggermente abbondante per essere sicuri che con tamb più alta non si abbiano temp troppo alte. per come la vedo io se devo avere temp uguali o superiori a quelle di un sistema di dissipazione ad aria, risparmio soldi e resto ad aria.

si vedono mille mila integrazioni a liquido a giro per il web con fior fiore di hw e poi un rad da 240, che è chiaramente insufficiente per il tutto, solo perchè devono stare in un case minitx.
non dico che si debbano avere rad 9x120 o superiori, ma almeno una superficie sufficiente si.

Lungi da me il voler fare un impianto sottodimensionato :D chiedevo perchè non sapevo realmente quanti watt si possono dissipare con un 240, in passato ho montato il 480+120 per sola cpu+singola vga e quindi non mi son mai posto il problema del dimensionamento dell'impianto

ora sta a me decidere:
-o waterstation esterna (e a questo punto utilizzo tutto, il 480+240+120 che ho in casa).. soluzione antiestetica e scomoda sul posto ma comoda in caso di spostamento, avendo due blocchi separati
-o interna con doppia soluzione.. utilizzando il 240+120 e acquistando un 140 oppure vendere i miei tre radiatori e sostituirli con due 280 (uno slim e l'altro bello cicciotto)... scomodo da matti da spostare, per via del peso, ma ingombri contenuti restando nel case

che fare? bella domanda! :D
con una laing ddc 500 quanto mi posso "alzare" ? posso mettere i rad sopra la scrivania, a 80 cm dal punto più basso dell'impianto?

francisco9751
21-10-2014, 08:17
beh se hai necessita di spostare spesso il pc, a sto punto se non vuoi aver troppo peso nel case..sarebbe una buona soluzione quella di crearti una waterstation esterna,magari con degli sgancio rapido..così anche in fase di manutenzione sei più comodo...se invece il case lo sposti molto raramente, IO terrei tutto dentro..per il resto,aspetta i più esperti ;)

mircocatta
21-10-2014, 09:04
beh se hai necessita di spostare spesso il pc, a sto punto se non vuoi aver troppo peso nel case..sarebbe una buona soluzione quella di crearti una waterstation esterna,magari con degli sgancio rapido..così anche in fase di manutenzione sei più comodo...se invece il case lo sposti molto raramente, IO terrei tutto dentro..per il resto,aspetta i più esperti ;)

effettivamente il case non lo sposto quasi mai..però è indubbio che si hanno presazioni maggiori con radiatore esterno

gli sgangi rapidi poi li ho già..

questi WB come possono essere collegati tra loro? con che kit ek?
http://www.ekwb.com/shop/ek-fc670-gtx.html


pensavo un loop del genere

http://i57.tinypic.com/eajqtg.jpg

epa84
21-10-2014, 10:01
salve a tutti vorrei prendere una gtx 970, qualcuno di voi sa dirmi quale modello mi conviene prendere per poi comprare un waterblock fullcover?
Ero orientato sulla Gigabyte GeForce GTX 970 OC Windforce 3X oppure sulla EVGA GeForce GTX 970 ACX 2.0.


Edit: La mia idea è di prender questo kit EK-KIT X360 e di aggiungere un full cover per la vga.

methis89
21-10-2014, 13:23
Se hai intenzione di prendere un full cover prendi una reference qualsiasi, inutile prendere una custom per poi cambiare il dissipatore

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

epa84
21-10-2014, 14:17
Se hai intenzione di prendere un full cover prendi una reference qualsiasi, inutile prendere una custom per poi cambiare il dissipatore

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

il fatto è che è un progetto "a lungo termine", non potrò comprare quello che mi serve prima di dicembre/gennaio :cry: quindi preferirei prendere una scheda custom per i prossimi mesi in modo da avere buone prestazioni e poi mettere tutto a liquido quando mi sarà possible.

Luca T
22-10-2014, 01:53
Se metto un misuratore di temperatura direttamente in serie (usando un maschio 1/4-->maschio1/4) con un misuratore di flusso va bene? O ci sono problemi di lettura?

Il misuratore di pressione (che non é con il flusso "passante) posso invece metterlo connesso alla vaschetta?

(Sono tutti Aquacomputer mps)

C48
22-10-2014, 11:28
Se metto un misuratore di temperatura direttamente in serie (usando un maschio 1/4-->maschio1/4) con un misuratore di flusso va bene? O ci sono problemi di lettura?

Il misuratore di pressione (che non é con il flusso "passante) posso invece metterlo connesso alla vaschetta?

(Sono tutti Aquacomputer mps)

cosa intendi per misuratore di pressione?

gekko75
22-10-2014, 17:26
cosa intendi per misuratore di pressione?

probabilmente intenderà il sensore di livello vaschetta aquacomputer..altrimenti di altro ci sono solo flussimetri..

Black"SLI"jack
22-10-2014, 18:17
no lui intende proprio il Pressure sensor mps pressure Delta di aquacomputer

http://www.aquatuning.co.uk/media/image/71249_1.jpg

questo per capirci.

C48
22-10-2014, 18:34
un aggeggio quasi inutile quindi....

Luca T
22-10-2014, 20:29
no lui intende proprio il Pressure sensor mps pressure Delta di aquacomputer

http://www.aquatuning.co.uk/media/image/71249_1.jpg

questo per capirci.

Esatto questo! :)


Comunque per il termometro ed il Flussimetro in serie va bene?

Black"SLI"jack
22-10-2014, 20:54
il sensore di pressione di aquatuning, serve per monitorare il flusso alla stregua del flussimetro. però una volta calibrato/tarato (procedura che da quanto letto è un po' lunga e tediosa) il sensore di pressione è più preciso del flussimetro. però l'unico appunto che posso fare luca è di usare o il flussimetro o il sensore di pressione. mi pare inutile usare entrambi.

sensore di temp e flussimetro puoi metterli in serie.

Luca T
22-10-2014, 22:07
il sensore di pressione di aquatuning, serve per monitorare il flusso alla stregua del flussimetro. però una volta calibrato/tarato (procedura che da quanto letto è un po' lunga e tediosa) il sensore di pressione è più preciso del flussimetro. però l'unico appunto che posso fare luca è di usare o il flussimetro o il sensore di pressione. mi pare inutile usare entrambi.

sensore di temp e flussimetro puoi metterli in serie.

Thanks :)

gekko75
23-10-2014, 01:25
no lui intende proprio il Pressure sensor mps pressure Delta di aquacomputer

http://www.aquatuning.co.uk/media/image/71249_1.jpg

questo per capirci.esattamente quello che intendevo io:)
viene utilizzato anche come sensore di riempimento della vaschetta..

"I sensori di pressione della serie MPS pressione hanno molte applicazioni.
come sensori di livello di riempimento possono essere utilizzati idealmente con serbatoi tubi lunghi, misurando la pressione della colonna d'acqua abive il sensore. Per utilizzare il sensore come sensore del livello di riempimento, deve essere installato al livello inferiore del serbatoio o sotto e collegato ai fili di collegamento inferiori sul serbatoio. Inoltre il secondo connettore del sensore di pressione (solo tipo Delta 40/100/500) deve essere collegato alla bolla d'aria del serbatoio, ad esempio collegandolo ad un connettore nella parte superiore del connettore. In alternativa, una membrana di compensazione della pressione può essere utilizzato (per tutti i tipi). Raccordi e membrana di compensazione della pressione non sono inclusi e devono essere ordinati separatamente!
Un'altra possibile applicazione è la misura della differenza di pressione sui filtri per il monitoraggio dell'aumento di resistenza al flusso causata da contaminazione. Questo permette meaurement facile e molto più preciso rispetto al controllo ottico del filtro. Lo stesso vale per la contaminazione di acqua blocchi micro-struttura. Una misurazione della differenza di pressione tra ingresso e l'uscita di una pompa è adatta per il monitoraggio functioanlity e fornisce preziose informazioni ai tester hardware professionali. ";)

per il resto,l unico dato utile che si puo tirare fuori da questo controller è l effettiva prevalenza residua della pompa a carico in parole povere..
contando che 1 mt di prevalenza è 0,1 bar..

mircocatta
23-10-2014, 08:53
volevo condividere la mia prova!

ieri ho montato alla buona un semplice loop sulla gtx970 (questa (http://www.manli.com/en/product/geforce-gtx970)) fomato da un rad 120 con una sola ventola sull'ybris Eclipse GPU

i risultati sono stati soddisfacenti, temperatura massima di esercizio 51 gradi (contro i 68 gradi con dissi stock ventola 100%) con un guadagno abbondante di mhz sulla gpu (attorno ai 80mhz, teneva i 1500 quando normalmente non tiene i 1420mhz)


questo per dire che si, con un singolo 120mm si tiene a bada una vga che consuma a stento 160watt, ma ancora meglio se gli si dedica almeno un singolo 140mm

avendone 2 direi che un 280mm riuscirei a tenerle a bada e in futuro gestirci anche una singola vga più potente (perchè lo sli non penso di tenerlo a vita, è stato un tentativo guidato dalla curiosità di provare il multigpu)

egounix
23-10-2014, 09:16
volevo condividere la mia prova!

ieri ho montato alla buona un semplice loop sulla gtx970 (questa (http://www.manli.com/en/product/geforce-gtx970)) fomato da un rad 120 con una sola ventola sull'ybris Eclipse GPU

i risultati sono stati soddisfacenti, temperatura massima di esercizio 51 gradi (contro i 68 gradi con dissi stock ventola 100%) con un guadagno abbondante di mhz sulla gpu (attorno ai 80mhz, teneva i 1500 quando normalmente non tiene i 1420mhz)


questo per dire che si, con un singolo 120mm si tiene a bada una vga che consuma a stento 160watt, ma ancora meglio se gli si dedica almeno un singolo 140mm

avendone 2 direi che un 280mm riuscirei a tenerle a bada e in futuro gestirci anche una singola vga più potente (perchè lo sli non penso di tenerlo a vita, è stato un tentativo guidato dalla curiosità di provare il multigpu)

Temp ram e vrm come stai messo?

Luca T
23-10-2014, 09:36
esattamente quello che intendevo io:)
viene utilizzato anche come sensore di riempimento della vaschetta..

"I sensori di pressione della serie MPS pressione hanno molte applicazioni.
come sensori di livello di riempimento possono essere utilizzati idealmente con serbatoi tubi lunghi, misurando la pressione della colonna d'acqua abive il sensore. Per utilizzare il sensore come sensore del livello di riempimento, deve essere installato al livello inferiore del serbatoio o sotto e collegato ai fili di collegamento inferiori sul serbatoio. Inoltre il secondo connettore del sensore di pressione (solo tipo Delta 40/100/500) deve essere collegato alla bolla d'aria del serbatoio, ad esempio collegandolo ad un connettore nella parte superiore del connettore. In alternativa, una membrana di compensazione della pressione può essere utilizzato (per tutti i tipi). Raccordi e membrana di compensazione della pressione non sono inclusi e devono essere ordinati separatamente!
Un'altra possibile applicazione è la misura della differenza di pressione sui filtri per il monitoraggio dell'aumento di resistenza al flusso causata da contaminazione. Questo permette meaurement facile e molto più preciso rispetto al controllo ottico del filtro. Lo stesso vale per la contaminazione di acqua blocchi micro-struttura. Una misurazione della differenza di pressione tra ingresso e l'uscita di una pompa è adatta per il monitoraggio functioanlity e fornisce preziose informazioni ai tester hardware professionali. ";)

per il resto,l unico dato utile che si puo tirare fuori da questo controller è l effettiva prevalenza residua della pompa a carico in parole povere..
contando che 1 mt di prevalenza è 0,1 bar..

Grazie mille Gekko, sei stato chiarissimo! :)

mircocatta
23-10-2014, 09:39
Temp ram e vrm come stai messo?

Non ho il sensore purtroppo
ho toccato il dissi del vrm ed era bello caldo, però il dito riuscivo a tenerlo sopra (ero al limite della sopportazione)
sulle ram ho messo dei dissini di ripiego
la mia intenzione era di prendere un paio di questi:
http://shop.watercool.de/epages/WatercooleK.sf/de_DE/?ObjectPath=/Shops/WatercooleK/Products/17021
prenderne due mi sembra sprecato però, avendo già l'ybris eclipse in casa e non volendo tenere a lungo una configurazione SLI (in futuro vorrei tornare alla singola vga)...però tenere a bada i vrm con il liquido farebbe comodo..boh, non saprei che fare

ps: noto che gli sganci rapidi perdono parecchio... ho 3 coppie di cui 2 non chiudono perfettamente quando sono smontati (si vede visivamente)... che fare? cestinarli? sono i koolance vl3n...se li devo cambiare, sto sulla stessa serie o passo a quella più nuova?
intanto vi chiedo: consigli su un rad 280 slim+ventole slim e uno non slim con ventole non slim?

gaevulk
23-10-2014, 09:44
sto' per passare a socket 2011,il wb cpu attuale (ybris black sun) e' compatibile?

egounix
23-10-2014, 10:08
Non ho il sensore purtroppo
ho toccato il dissi del vrm ed era bello caldo, però il dito riuscivo a tenerlo sopra (ero al limite della sopportazione)
sulle ram ho messo dei dissini di ripiego
la mia intenzione era di prendere un paio di questi:
http://shop.watercool.de/epages/WatercooleK.sf/de_DE/?ObjectPath=/Shops/WatercooleK/Products/17021
prenderne due mi sembra sprecato però, avendo già l'ybris eclipse in casa e non volendo tenere a lungo una configurazione SLI (in futuro vorrei tornare alla singola vga)...però tenere a bada i vrm con il liquido farebbe comodo..boh, non saprei che fare

ps: noto che gli sganci rapidi perdono parecchio... ho 3 coppie di cui 2 non chiudono perfettamente quando sono smontati (si vede visivamente)... che fare? cestinarli? sono i koolance vl3n...se li devo cambiare, sto sulla stessa serie o passo a quella più nuova?
intanto vi chiedo: consigli su un rad 280 slim+ventole slim e uno non slim con ventole non slim?

I vrm mi preoccupano. Quel dissipatore li raffredda attivamente?

I vl3 li hai serrati bene? Perdono dall'aggancio, sicuro?
Con i vl3 riscontrai solo un problema di macchie tipo ruggine, non so se si fossero sverniciati o si fossero ossidati.
Noto qualcosina sui qd3, ma roba minima, il peggio è che la filettatura si rovina subito.
Poi ho dovuto sostituire un oring di un qd3 dopo pochi mesi d'utilizzo, per perdita.
Sono casi singolari, comunque, e trascurabili, ma se arrivano a perdere dallo sgancio, trovo la cosa abbastanza grave.

mircocatta
23-10-2014, 10:19
I vrm mi preoccupano. Quel dissipatore li raffredda attivamente?

I vl3 li hai serrati bene? Perdono dall'aggancio, sicuro?
Con i vl3 riscontrai solo un problema di macchie tipo ruggine, non so se si fossero sverniciati o si fossero ossidati.
Noto qualcosina sui qd3, ma roba minima, il peggio è che la filettatura si rovina subito.
Poi ho dovuto sostituire un oring di un qd3 dopo pochi mesi d'utilizzo, per perdita.
Sono casi singolari, comunque, e trascurabili, ma se arrivano a perdere dallo sgancio, trovo la cosa abbastanza grave.

ALT, perdono da sganciati, non quando sono connessi

e hanno 3 anni sul groppone, 2 di cui sono stati fermi nell'armadio nell'impianto fermo e non "svuotato" (non picchiatemi)

le macchie di ossidazione le ho notate anche io su un paio di vl3n maschi

egounix
23-10-2014, 10:29
ALT, perdono da sganciati, non quando sono connessi

e hanno 3 anni sul groppone, 2 di cui sono stati fermi nell'armadio nell'impianto fermo e non "svuotato" (non picchiatemi)

le macchie di ossidazione le ho notate anche io su un paio di vl3n maschi

Ho notato sui vl3, in alcuni, dopo un anno d'uso che le femmine tendono a non tornare in sede. Può essere perdano da lì?

mircocatta
23-10-2014, 10:54
Ho notato sui vl3, in alcuni, dopo un anno d'uso che le femmine tendono a non tornare in sede. Può essere perdano da lì?

si si, è proprio quello che dicevo prima, non rientrano in sede, idem per i connettori maschi

che faccio? cambio? mi scoccerebbe assai, visto il costo

muppo
23-10-2014, 11:21
che oring bisogna comprare per i qd 16/10? tutti quelli che ho in casa non ci entrano...e sono g1/4. parlo ovviamente dell'interconnessione.

egounix
23-10-2014, 11:36
si si, è proprio quello che dicevo prima, non rientrano in sede, idem per i connettori maschi

che faccio? cambio? mi scoccerebbe assai, visto il costo

Non so come siano fatti, ma provando ad agganciarli e sganciarli a secco, staccati dall'impianto, passandoci un librificante?

Edit: a casa ho il durex eternal... Potrei provare con quello se mi è rimasto uno sgancio "lockato" :Perfido:

Black"SLI"jack
23-10-2014, 12:15
che oring bisogna comprare per i qd 16/10? tutti quelli che ho in casa non ci entrano...e sono g1/4. parlo ovviamente dell'interconnessione.
koolance ha gli oring di ricambio, se cerchi il codice sul sito. sono oring con dimensioni specifiche. Su un vl3n ne ho adattato uno con dimensioni simili, ma con un pò di problemi. Quelli originali li ho trovato solo all'estero.

egounix
23-10-2014, 12:33
Io sui qd3 ho messo dei banalissimi phobya bianchi che vendono a kili per 1€
Sul passo ovviamente.
Ho sostituito tutti gli oring con i phobya

Black"SLI"jack
23-10-2014, 13:27
quelli sul filetto dovrebbero essere standard in genere. il problema nasce con gli oring dell'interconnessione che invece sono specifici. e quelli che di cui avevo bisogno erano disponibili solo sugli shop esteri.

qui la tabella degli oring utilizzati da koolance

http://koolance.com/comparison-o-rings

muppo
23-10-2014, 14:29
Io sui qd3 ho messo dei banalissimi phobya bianchi che vendono a kili per 1€
Sul passo ovviamente.
Ho sostituito tutti gli oring con i phobya

quelli sul filetto dovrebbero essere standard in genere. il problema nasce con gli oring dell'interconnessione che invece sono specifici. e quelli che di cui avevo bisogno erano disponibili solo sugli shop esteri.

qui la tabella degli oring utilizzati da koolance

http://koolance.com/comparison-o-rings

grazie 1000

egounix
23-10-2014, 15:15
quelli sul filetto dovrebbero essere standard in genere. il problema nasce con gli oring dell'interconnessione che invece sono specifici. e quelli che di cui avevo bisogno erano disponibili solo sugli shop esteri.

qui la tabella degli oring utilizzati da koolance

http://koolance.com/comparison-o-rings

Ah giusto, non avevo capito.

mircocatta
23-10-2014, 16:09
ok

la mia intenzione è connettere i due waterblock con questo:
http://cdn.overclock.net/a/a1/350x700px-LL-a1ddd256_GPU_X_Dual_Link.jpeg

domanda: posso fare in modo di collegare i tubi dallo stesso lato in questo modo?

http://i57.tinypic.com/nh05f5.jpg

Black"SLI"jack
23-10-2014, 17:00
puoi farlo solo se utilizzi la connessione parallela. con connessione seriale no.

mircocatta
24-10-2014, 07:34
puoi farlo solo se utilizzi la connessione parallela. con connessione seriale no.

parli arabo per me :(

qualche deludicazione?

Black"SLI"jack
24-10-2014, 08:38
quel bridge può essere configurato sia con connessione parallela che seriale.
come riportato da watercool. questo significa che per la soluzione che vuoi seguire, lo devi impostare in modalità parallela. in modo da poter avere in e out sullo stesso lato.

ti metto come esempio i bridge di ekwb per farti capire la differenza tra le due connessioni.

connessione seriale:

http://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/image/5e06319eda06f020e43594a9c230972d/e/k/ek-fc-bridge-serial_1.jpg

il liquido entra nella prima vga esce da essa ed entra nella seconda vga, etc.

connessione parallela:

http://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/image/5e06319eda06f020e43594a9c230972d/e/k/ek-fc-bridge-parallel_2.jpg

il liquido entra contemporaneamente in tutte le vga ed esce allo stesso modo da tutte le vga.

a livello prestazionale, personalmente, non ho mai avuto problemi con il seriale (max 1 grado di differenza tra le vga). mentre con il parallelo, quando lo ho provato mi ha dato delta elevati tra le due vga.

jotaro75
24-10-2014, 09:44
Salve a tutti,
sto valutando l'inserimento del raffreddamento a liquido sul prossimo pc che farò.

Informandomi in giro sui kit disponibili, ho visto che sul sito della ek mettono il pdf dell'installazione e leggendolo, per farmi un po' di cultura su come si monterebbe, ho visto una cosa che mi ha fatto venire un piccolo dubbio:

Nel pdf precisano che la ventola andrebbe montata in modalità pull(perciò spingendo l'aria fredda nel radiatore) perchè porta ad avere performance migliori di raffreddamento, mentre leggendo i thread in giro mi sembra che venga sempre suggerito di mettere la ventola in estrazione, perciò aiutando il radiatore a espellere l'aria calda e non aiutarlo a immettere aria fredda.

Ho capito male io quello che ho letto nei thread?se invece è corretto quello che ho letto in giro, come mai ritenete che su ek suggeriscono l'opposto?

grazie a tutti

Saluti
Stefano

methis89
24-10-2014, 09:57
Da quel che so meglio che spinga aria fredda nel rad

jotaro75
24-10-2014, 10:07
Da quel che so meglio che spinga aria fredda nel rad

bene...allora ho letto per giorni post...e ho capito il contrario...l'età mi sa che comincia a giocare brutti scherzi :D

TheSim
24-10-2014, 10:07
ok

la mia intenzione è connettere i due waterblock con questo:
http://cdn.overclock.net/a/a1/350x700px-LL-a1ddd256_GPU_X_Dual_Link.jpeg

domanda: posso fare in modo di collegare i tubi dallo stesso lato in questo modo?

http://i57.tinypic.com/nh05f5.jpg

Lo puoi fare, l'ho avuto anche io, il flusso interno in quel connettore è parallelo (seconda immagine postata da Black"SLI"jack).
come ti ha spiegato Black"SLI"jack però le temp tra le due schede possono variare (nel mio caso avevo due 7970 con una differenza di 2-3 gradi sulla gpu).
Il lato positivo dei quel ponte è che rende i due wb un "blocco" unico molto più rigido e stabile rispetto a un collegamento con tubi classici tra i due wb. Da ex utilizzatore di wb heathkiller te lo consiglio.

mircocatta
24-10-2014, 14:19
eccomi qua :)

deciso, niente bridge sli e installerò l'ybris gpu eclipse che ho nell'armadio + l'heatkiller core LT della watercool


domanda:devo abbinarci un nuovo radiatore da 280mm, devo ancora decidere se piazzarlo sul top o sul fondo...
l'acquisto l'avrei fatto su ybris
se sul top, mi serve slim e avrei puntato all'Alphacool NexXxoS ST30

se invece sul fondo, non avrei limiti di spazio (ho fino a 13 cm di altezza disponibili)
quale scegliere?
pensavo al massimo un 60mm...come il phobya o sempre l'alphacool nexxxos... il monstra mi sembra esagerato (86mm) perchè penso richieda almeno 4 ventole mentre io avrei preferito gestire tale radiatore con due sole ventole da 14cm a 500rpm

davido
24-10-2014, 21:00
Salve a tutti,
sto valutando l'inserimento del raffreddamento a liquido sul prossimo pc che farò.

Informandomi in giro sui kit disponibili, ho visto che sul sito della ek mettono il pdf dell'installazione e leggendolo, per farmi un po' di cultura su come si monterebbe, ho visto una cosa che mi ha fatto venire un piccolo dubbio:

Nel pdf precisano che la ventola andrebbe montata in modalità pull(perciò spingendo l'aria fredda nel radiatore) perchè porta ad avere performance migliori di raffreddamento, mentre leggendo i thread in giro mi sembra che venga sempre suggerito di mettere la ventola in estrazione, perciò aiutando il radiatore a espellere l'aria calda e non aiutarlo a immettere aria fredda.

Ho capito male io quello che ho letto nei thread?se invece è corretto quello che ho letto in giro, come mai ritenete che su ek suggeriscono l'opposto?

grazie a tutti

Saluti
Stefano

Puoi "pushare" anche l' aria calda fuori dal case eh, che in fin dei conti mi sembra la soluzione migliore :)

Black"SLI"jack
24-10-2014, 22:17
Salve a tutti,
sto valutando l'inserimento del raffreddamento a liquido sul prossimo pc che farò.

Informandomi in giro sui kit disponibili, ho visto che sul sito della ek mettono il pdf dell'installazione e leggendolo, per farmi un po' di cultura su come si monterebbe, ho visto una cosa che mi ha fatto venire un piccolo dubbio:

Nel pdf precisano che la ventola andrebbe montata in modalità pull(perciò spingendo l'aria fredda nel radiatore) perchè porta ad avere performance migliori di raffreddamento, mentre leggendo i thread in giro mi sembra che venga sempre suggerito di mettere la ventola in estrazione, perciò aiutando il radiatore a espellere l'aria calda e non aiutarlo a immettere aria fredda.

Ho capito male io quello che ho letto nei thread?se invece è corretto quello che ho letto in giro, come mai ritenete che su ek suggeriscono l'opposto?

grazie a tutti

Saluti
Stefano

Puoi "pullare" anche l' aria calda fuori dal case eh, che in fin dei conti mi sembra la soluzione migliore :)

a parte che con "pull" si indica le ventole in estrazione (tirano aria attraverso il rad) e non a spingere aria sul rad. le ventole in spinta chiaramente si dicono in push (spingere).
in genere si opta per mettere le ventole in push, poiché "dovrebbero" far rendere meglio il rad. quindi spingono aria sulle lamelle del rad. semmai il consiglio è quello di mettere fan+rad in modo tale che l'aria calda esca dal case e non che immettano invece aria calda. poi dipende sempre dal case e se il rad è sotto il tetto oppure sul fondo o sul frontale del case.

jotaro75
24-10-2014, 23:12
a parte che con "pull" si indica le ventole in estrazione (tirano aria attraverso il rad) e non a spingere aria sul rad. le ventole in spinta chiaramente si dicono in push (spingere).
in genere si opta per mettere le ventole in push, poiché "dovrebbero" far rendere meglio il rad. quindi spingono aria sulle lamelle del rad. semmai il consiglio è quello di mettere fan+rad in modo tale che l'aria calda esca dal case e non che immettano invece aria calda. poi dipende sempre dal case e se il rad è sotto il tetto oppure sul fondo o sul frontale del case.
Si scusa ho invertito i termini il pdf indicava di metterle in push

Arrow0309
25-10-2014, 09:22
Io su due rad da 240 x 60mm che metterò a breve faro' cosi'

Sul tetto, al nexxxos ut60 (12 FPI) gli piazzerò due belle Jetflo sopra (sotto non mi c'entrano), in immissione e push

Frontale, al Coolgate CG240CuP (7 FPI) cercherò di provare prima con la ventola da 200mm @700 rpm CM (stock del mio 693) all'esterno e push mentre all'interno ci saranno due Gentle Typhoon AP-15 in pull

Mi confermate se va bene?
Lascerei quella da 200 frontale in tal modo che, rad a parte, ci buttera' un po d'aria fresca anche dentro al case (attraverso i 4 buchi laterali), penso che basterà anche al CG240:

http://www.overclockers.ua/power/coolermaster-cm-690-III/36-big-coolermaster-cm-690-III.jpg
http://www.overclockers.ua/power/coolermaster-cm-690-III/39-big-coolermaster-cm-690-III.jpg
http://www.overclockers.ua/power/coolermaster-cm-690-III/38-big-coolermaster-cm-690-III.jpg

E un'altra domanda invece, contando che ci saranno i due rad di sopra, un wb Supremacy ed un full cover x la 290, una vasca dual bay XSPC con ddc (il res. realmente è un singolo bay da 5.25, questo (http://images.xs-pc.com/product_images/large/DDCBAYONE-1.jpg)), tubi e raccordi vari, mi chiedevo se bastava 1L di additivo? :confused:

Black"SLI"jack
25-10-2014, 10:16
il rad sul tetto sarebbe meglio che espella l'aria. male che vada fai le prove con le ventole sia in push che in pull. per il frontale non credo che tu abbia problemi. mi raccomando invece di curare il flusso dell'aria all'interno del case per poter espellere più aria calda possibile, altrimenti rischi di avere aria calda che ristagna all'interno del case.

per il discorso del liquido, mi sa che 1L è un po' poco.

gekko75
25-10-2014, 12:38
per il discorso del liquido, mi sa che 1L è un po' poco.

confermo!io col suo stesso loop e un unico radiatore(monsta 360)ne utilizzo 1lt..direi che ne servirà 1,5 lt..

Arrow0309
26-10-2014, 08:07
Ok guys!
Prenderò 2 litri allora.

Invece per la pulizia di alcuni componenti (rad, wb e raccordi, presi dal mercatino) cosa mi consigliate?
Intendo prima di montare tutto, basta solo l'acqua distillata? Visto che lo chiedono anche prima di passare al Mayhems Pastel per esempio

gekko75
26-10-2014, 08:38
se si tratta di componenti usati io comprerei il kit per la pulizia mayhems e farei girare il loop per un paio d ore..
altrimenti bidistillata con biocide per eliminare piu batteri,funghi possibili..

Arrow0309
26-10-2014, 09:33
se si tratta di componenti usati io comprerei il kit per la pulizia mayhems e farei girare il loop per un paio d ore..
altrimenti bidistillata con biocide per eliminare piu batteri,funghi possibili..
Sono dei componenti con pochi mesi di vita (non cosi' vecchi) inoltre il kit Mayhems mi sembra troppo costoso, impegnativo ha troppe fasi e richiede troppo tempo
Userò l'acqua bidistillata + biocide pulendo i componenti uno per volta prima di montaggio
Tks! ;)

Mark011
26-10-2014, 11:59
Nel loop che puoi vedere in firma uso 1,5lt circa di mayhems

TigerTank
26-10-2014, 12:58
Nel loop che puoi vedere in firma uso 1,5lt circa di mayhems

Idem, visto che è molto simile al tuo ;)

Arrow0309
26-10-2014, 14:02
Appunto l'avevo chiesto, io con due rad da 240 (x60) e vaschetta più piccola pensavo che mi bastava 1L ma x sicurezza prenderò 2 (o 1.5L se lo trovo cosi')

App raga, che tubi usate? :cool:

fabbri.fili
26-10-2014, 18:47
Lo puoi fare, l'ho avuto anche io, il flusso interno in quel connettore è parallelo (seconda immagine postata da Black"SLI"jack).
come ti ha spiegato Black"SLI"jack però le temp tra le due schede possono variare (nel mio caso avevo due 7970 con una differenza di 2-3 gradi sulla gpu).
Il lato positivo dei quel ponte è che rende i due wb un "blocco" unico molto più rigido e stabile rispetto a un collegamento con tubi classici tra i due wb. Da ex utilizzatore di wb heathkiller te lo consiglio.

grosso errore pensare che in parallelo le due gpu hanno temperature molto differenti, in seriale le hanno ma in parallelo non superi un grado, e te lo poss confermare con le gtx 580 che ho avuto in parallelo e con le r9 290x che ho ora sempre in parallelo...il liquido fresco enrta contemporaneamente sia nella prima che nella seconda gpu e non fa un giro prima in una e poi passa nella seguente caldo

Mark011
26-10-2014, 18:55
Appunto l'avevo chiesto, io con due rad da 240 (x60) e vaschetta più piccola pensavo che mi bastava 1L ma x sicurezza prenderò 2 (o 1.5L se lo trovo cosi')

App raga, che tubi usate? :cool:

masterkleer 16/11, ma appena farò manutenzione prenderò i primochill lrt

Black"SLI"jack
26-10-2014, 19:11
grosso errore pensare che in parallelo le due gpu hanno temperature molto differenti, in seriale le hanno ma in parallelo non superi un grado, e te lo poss confermare con le gtx 580 che ho avuto in parallelo e con le r9 290x che ho ora sempre in parallelo...il liquido fresco enrta contemporaneamente sia nella prima che nella seconda gpu e non fa un giro prima in una e poi passa nella seguente caldo

L'ho pure scritto che nel caso in cui ho testato il parallelo avevo un delta più ampio tra le due vga. Non ho proprio pensato niente ma testato. Felice per te che non hai differenza elevata. Ma ne ho visti diversi, anche su questo stesso thread, che avevano problemi di temp in parallelo. Così come spesso mi sono sentito dire che in seriale le vga hanno temp diverse. Peccato che con sli di gtx480, gtx670 e gtx780 sempre al max 1 grado di differenza.

Black"SLI"jack
26-10-2014, 19:16
Appunto l'avevo chiesto, io con due rad da 240 (x60) e vaschetta più piccola pensavo che mi bastava 1L ma x sicurezza prenderò 2 (o 1.5L se lo trovo cosi')

App raga, che tubi usate? :cool:
Uso tubi rigidi 12/10. Primochill vecchia versione e la nuova advance lrt 13/10. Masterclear 13/10.
Se vuoi usare la dimensione 13/10 vai direttamente sui Primochill ed evita i Masterclear che sono troppo morbidi e se fai curve troppo strette tendono a strozzare.
Se invece vai su tubi più grandi allora nessun problema.

TigerTank
26-10-2014, 19:32
Ragazzi ma alla fin della fiera attualmente quali sono i migliori tubi clear da associare al mayhems pastel? grazie ;)

Luca T
26-10-2014, 19:35
I radiatori Alphacool li devo "lavare"?

Se si come consigliate?

TigerTank
26-10-2014, 19:36
I radiatori Alphacool li devo "lavare"?

Se si come consigliate?

La prima volta è sempre consigliabile fare un bel lavaggio, così come se usi del liquido colorato e cambi colore.
Aceto bianco ;)

Mark011
26-10-2014, 19:50
I radiatori Alphacool li devo "lavare"?

Se si come consigliate?

vedi la prima pagina di questo thread

Black"SLI"jack
26-10-2014, 20:28
Ragazzi ma alla fin della fiera attualmente quali sono i migliori tubi clear da associare al mayhems pastel? grazie ;)
Credo i Primochill advance lrt. Quello che posso dirti che i Clear non hanno nulla da invidiare ai tubi rigidi come trasparenza.

TigerTank
26-10-2014, 20:35
Credo i Primochill advance lrt. Quello che posso dirti che i Clear non hanno nulla da invidiare ai tubi rigidi come trasparenza.

Grazie, ho finito la scorta di masterkleer e penso proprio che alla prossima manutenzione proverò questi ;)

liberato87
26-10-2014, 21:49
Io anche ti dico primochill lrt. Ho provato sia masterkleer che clearflex e i primochill oltre a mantenersi meglio mi piacciono di più anche come "consistenza". Sono più rigidi degli altri

TigerTank
26-10-2014, 21:50
Io anche ti dico primochill lrt. Ho provato sia masterkleer che clearflex e i primochill oltre a mantenersi meglio mi piacciono di più anche come "consistenza". Sono più rigidi degli altri

Grazie Libe ;)

siluro85
26-10-2014, 22:52
L'unica cosa occhio all'lrt perchè hanno fatto una furbatina: esternamente il diametro è quello dichiarato, ma sono più spessi quindi il diametro interno è leggermente minore.. si usa e funziona, ma su raccordi non titolati la compatibilità è da verificare.. per il resto gran tubo.. lo ho montato nel mio di recente quando ho cambiato scheda video

Arrow0309
27-10-2014, 08:37
I Primochill e i Tygoon sono anche sconsigliati per il Mayhems Pastel (sul loro sito) mentre i Mastercleer e Clear Flex sono invece indicati, boh ...
Penso che andrò di quest'ultimi e farò in modo di non fare curve strette. :)

mircocatta
27-10-2014, 08:45
alla fine mi son deciso
liquido 2 gtx 9710 +3570k, il tutto in overclock pesante (spero)

con cosa? rad 240 sul tetto con due ventole + 120 sul fondo con 2 ventole
vado sulla fiducia, visto che il singolo 120 con una ventola era riuscito a tenere a bada (55 gradi massimo, contro gli 80 gradi del dissi stock) una singola gtx970 overcloccata
lo so, è poco, ma questo avevo in casa e ho provato a farmelo bastare, perchè in futuro (al prossimo upgrade) dovrà tenere a bada solo cpu+ una singola vga (mai dire mai però :asd: )

un 480 TFC è comunque nell'armadio pronto per essere montato nel caso.. preferirei di no, ma non si sa mai, il loop può essere facilmente modificato per inserire anche questo radiatore (che terrei esternamente al case)... oppure semplicemente proverò ad installare un radiatore maggiore sul fondo, come un singolo 140 bello grosso.. anche se non so ancora come fissarlo al case

methis89
27-10-2014, 09:00
Un 240+120 direi che sei decisamente stretto... Forse ti basta per una singola vga ma lo sai è ingestibile

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

mircocatta
27-10-2014, 09:05
Un 240+120 direi che sei decisamente stretto... Forse ti basta per una singola vga ma lo sai è ingestibile

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

una sola vga+ cpu o una sola vga e basta? :asd:

adesso deve arrivarmi il tutto per finire il loop (manca la vaschetta nuova, un waterblock e raccordi vari), vedremo come va, nel caso aggiungerò il 480 finchè terrò lo SLI

Black"SLI"jack
27-10-2014, 09:37
I Primochill e i Tygoon sono anche sconsigliati per il Mayhems Pastel (sul loro sito) mentre i Mastercleer e Clear Flex sono invece indicati, boh ...
Penso che andrò di quest'ultimi e farò in modo di non fare curve strette. :)

no i pastel sono incompatibili solo con i tygon che fanno variare la colorazione.

Do not use Mayhems Pastel with Tygon tubing as Mayhems Pastel seems to react with it changing the colour of the tubing to a greenish colour. This is not the fault of Tygon or Mayhems it is just a incompatibility issue. Pastel works fine with XSPC, Thermochill, Clear Flex, Masterclear and a few other brands.

non si parla di problemi con i primochill.

alla fine mi son deciso
liquido 2 gtx 9710 +3570k, il tutto in overclock pesante (spero)

con cosa? rad 240 sul tetto con due ventole + 120 sul fondo con 2 ventole
vado sulla fiducia, visto che il singolo 120 con una ventola era riuscito a tenere a bada (55 gradi massimo, contro gli 80 gradi del dissi stock) una singola gtx970 overcloccata
lo so, è poco, ma questo avevo in casa e ho provato a farmelo bastare, perchè in futuro (al prossimo upgrade) dovrà tenere a bada solo cpu+ una singola vga (mai dire mai però :asd: )

un 480 TFC è comunque nell'armadio pronto per essere montato nel caso.. preferirei di no, ma non si sa mai, il loop può essere facilmente modificato per inserire anche questo radiatore (che terrei esternamente al case)... oppure semplicemente proverò ad installare un radiatore maggiore sul fondo, come un singolo 140 bello grosso.. anche se non so ancora come fissarlo al case

come detto anche da methis 240+120 sei molto stretto. opterei subito per allocare il 480 ed escludere il 120. soprattutto se poi vuoi tenere il tutto occato.

mircocatta
27-10-2014, 09:45
come detto anche da methis 240+120 sei molto stretto. opterei subito per allocare il 480 ed escludere il 120. soprattutto se poi vuoi tenere il tutto occato.

escludere il 120 perchè altrimenti diventerebbe un loop troppo restrittivo?
proprio non mi va di usare il 480, è troppo scomodo..quindi ho appena fatto una modifica all'ordine da ybris, aggiungendo un 140

dunque: 240 sul tetto, sul fondo il 140 e sul retro il 120 (e qui posso decidere se fissarlo dentro o fuori dal case, perchè non è slim e non vorrei diventasse scomodo dentro il case)

ora dovrebbe bastare, no?

quello che mi preoccupa ora è la pompa: 3 radiatori, 3 waterblock e 3 coppie di sgangi rapidi vl3n...ce la farà la mia povera laing ddc500? :stordita:

Black"SLI"jack
27-10-2014, 09:58
ho detto di escludere il 120 non perchè sia restrittivo, ma perchè se monti il 480 sarebbe inutile e risparmi raccordi, tubi, etc.

ma che modelli di rad sono 30, 45, 60 o altro spessore? ad alto o basso fpi?

mircocatta
27-10-2014, 10:07
ho detto di escludere il 120 non perchè sia restrittivo, ma perchè se monti il 480 sarebbe inutile e risparmi raccordi, tubi, etc.

ma che modelli di rad sono 30, 45, 60 o altro spessore? ad alto o basso fpi?


sono tutti alti 46mm
il 240 e il 120 sono gli Aircube, questa serie
http://shop.dimastech.it/ImgRepository/Prodotti/63470%5C57250_Zoom.JPEG

il 140 sarebbe l'Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 140mm