View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
TuningWanted
05-06-2012, 15:08
la pompa fa i suoi giri..comunque dovresti avere una pressione piu alta di quella che avevo con la d5..
non c è nulla di cui preoccuparsi..al massimo avrai qualche grado centigrado in piu..
per curiosità.. il wb cpu,quando hai tempo e voglia,prova ad invertire l IN e OUT..
nel mio hf supreme avevo notato parecchia differenza nel flusso invertendoli..io come altri..
comunque prima proverei se cambia qualcosa utilizzando una sola vaschetta..
hai modo di controllare la temperatura del liquido?
Allora, io SPERO di non dover toccare nulla fino alla prossima manutenzione (se da ciò che ho capito ci voglion 6 mesi, sarà a dicembre xD).
Per invertire IN e OUT e per il test delle vaschette come detto se non ce ne sarà bisogno se ne parlerà allora. Io guardando frontalmente il WB, con la scritta dritta, ho a SX-IN e DX-OUT.
Per la temperatura ho messo un sensore nella vaschetta (nell'uscita di dx dove ci cade il maggior flusso d'acqua) quindi dopo il RAD, e se il sensore non è sballato segna sui 30/31° (collegato al lamp).
C'è anche da considerare che qui in Sicilia (soprattutto oggi) sta facendo caldo, soprattutto in camera mia che tengo di solito la porta chiusa.. penso che ci siano dei buoni 25/30° Tamb.. devo procurarmi un termometro per ambiente! ieri sera per esempio con un pò più di fresco la temp stava sui 27/28°. La cpu è a default, le ventole del rad a circa 1000rpm (sono delle F12) anche se al massimo fanno 1365rpm (quindi non è un differenza abissale).
In più mi sono messo a cercare su youtube dei video di questa vaschetta, ne ho aperti alcuni e pare che tutti abbiano più o meno il mio stesso flusso..
http://www.youtube.com/watch?v=oHtIQmF58EA
http://www.youtube.com/watch?v=Xb1zfhIPFAY&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=P5v55wFWsqg
http://www.youtube.com/watch?v=s5QiYUL42u4
Penso bisogna anche considerare (ora che lo noto) il fatto che la mia vaschetta ferma sta qualche mm sotto il livello MIN, diciamo in linea col frangiflusso, mentre in funzione si vede la cascata gettarsi sulla destra, poi essendo che il liquido viene tirato dall'uscita centrale, quello di destra scavalca la L andando al centro. Difatti si vede sulla DX che sta pieno e poi c'è lo scalino che scende quasi sotto la L..
TigerTank
05-06-2012, 15:23
EK Water Blocks EK-BAY Spin Reservoir - Acetal
Grazie!
riguardo al discorso delle vaschette comunicanti, che io sappia è semplicemente la forza di gravità a fare il lavoro di trasferimento tra le 2
non mi ricordo quale fosse la tua pompa..ma se fosse paragonabile alla d5 ,qualcosa che frena il flusso c è..
Eh appunto...secondo me lui ha il freno a mano tirato con quella sezione di tubo tra prima e seconda vaschetta, non certo a favore di gravità, regola sempre da rispettare in uscita da vaschetta a pompa o ad altra vaschetta. Se riuscisse ad entrare nella tubolare dal fianco e ad uscire da sotto avrebbe di sicuro una situazione ottimale. In un impianto chiuso si mantiene il flusso se l'acqua viene incanalata nei tubi o nei radiatori...ma nelle vaschette si disperde. Infatti la regola vuole che la vaschetta sia sempre in posizione superiore rispetto alla pompa per cui da ciò si deduce che anche più vaschette debbano rispettare questa regola di gravità(e cioè che il tubo che va dalla prima alla seconda vaschetta debba andare per forza verso il basso) :)
nei primi video postati il flusso era bassissimo..e non hai dati per confrontare visto che non si sa la pompa ed il numero di wb...
ricorda che tu hai un ottima pompa ed un loop solo wb cpu..
quella rotellina dovrebbe volare..:read:
io ho due loop..uno cpu ed uno per le vga per questo facevo il confronto..perche i sistemi sono simili..stessa vaschetta stesso wb cpu e radiatore..pompa con prestazioni simili..
la foto linkata era della sanso a 6.5v..limite dopo di cyi si ferma..
quella con la sanso al massimo era ben diversa
http://www.xtremeshack.com/immagine/i148434_08012012721.jpg
comunque come detto non succede nulla..sicuramente però incidera sulle prestazioni e neanche piu di tanto visto che hai un IB..fossi stato con un SB la cosa sarebbe stata diversa..
@ TigerTank..visto i risultati col flusso mi sa che hai ragione..
Goofy Goober
05-06-2012, 15:51
Eh appunto...secondo me lui ha il freno a mano tirato con quella sezione di tubo tra prima e seconda vaschetta, non certo a favore di gravità, regola sempre da rispettare in uscita da vaschetta a pompa o ad altra vaschetta. Se riuscisse ad entrare nella tubolare dal fianco e ad uscire da sotto avrebbe di sicuro una situazione ottimale. In un impianto chiuso si mantiene il flusso se l'acqua viene incanalata nei tubi o nei radiatori...ma nelle vaschette si disperde. Infatti la regola vuole che la vaschetta sia sempre in posizione superiore rispetto alla pompa per cui da ciò si deduce che anche più vaschette debbano rispettare questa regola di gravità(e cioè che il tubo che va dalla prima alla seconda vaschetta debba andare per forza verso il basso) :)
la pompa non perde in prestazioni finchè l'acqua le arriva. finchè non si crea un vortice o il livello dell'acqua nella vasca che alimenta la pompa è troppo basso, tutto va bene.
se invece la pompa non ha abbastanza acqua può andare in cavitazione, a quanto ho capito.
il problema del flusso si creerebbe in caso la vaschetta cilindrica sopra alla pompa si svuotasse prima che il liquido dalla vaschetta 5,25 l'avesse riempita-raggiunta.
finchè la pompa è alimentata dall'acqua, il flusso tra i componenti sarà lo stesso, sia che ci siano 10 vaschette in serie tutte piene, sia una sola.
cmq per avere un idea del flusso secondo me o si misura con un qualcosa di elettronico tipo FM17 oppure solo ad occhio è dura determinarlo.
una DDC è una pompa più da alta pressione che alto flusso (in lt/h-lt/min), io ne ho 2 in serie (PMP400( e come dicevo non arrivo a 300LT/h, e il mio loop è normalissimo (a parte i wubbi gpus restrittivi) con vaschetta cilindrica montata direttamente sopra alle pompe con comunicazione diretta (niente tubi di giunzione).
TigerTank
05-06-2012, 16:05
la pompa non perde in prestazioni finchè l'acqua le arriva. finchè non si crea un vortice o il livello dell'acqua nella vasca che alimenta la pompa è troppo basso, tutto va bene.
se invece la pompa non ha abbastanza acqua può andare in cavitazione, a quanto ho capito.
il problema del flusso si creerebbe in caso la vaschetta cilindrica sopra alla pompa si svuotasse prima che il liquido dalla vaschetta 5,25 l'avesse riempita-raggiunta.
finchè la pompa è alimentata dall'acqua, il flusso tra i componenti sarà lo stesso, sia che ci siano 10 vaschette in serie tutte piene, sia una sola.
cmq per avere un idea del flusso secondo me o si misura con un qualcosa di elettronico tipo FM17 oppure solo ad occhio è dura determinarlo.
una DDC è una pompa più da alta pressione che alto flusso (in lt/h-lt/min), io ne ho 2 in serie (PMP400( e come dicevo non arrivo a 300LT/h, e il mio loop è normalissimo (a parte i wubbi gpus restrittivi) con vaschetta cilindrica montata direttamente sopra alle pompe con comunicazione diretta (niente tubi di giunzione).
No, non hai capito. Il problema non è la zona vaschetta-pompa ma la sezione di tubo vaschetta1-vaschetta2 dove conta la forza di gravità... :)
Di vaschette volendo se ne possono mettere anche 100, basta che siano "a cascata" ;)
DitoMignolo
05-06-2012, 16:06
Sono a 4 giorni di moto continuo fuori dal case senza perdite, dite che basta?
Goofy Goober
05-06-2012, 16:30
No, non hai capito. Il problema non è la zona vaschetta-pompa ma la sezione di tubo vaschetta1-vaschetta2 dove conta la forza di gravità... :)
Di vaschette volendo se ne possono mettere anche 100, basta che siano "a cascata" ;)
Si infatti, però se arriva sempre acqua alla pompa non credo ci siano problemi di gravità. Sarebbe da preoccuparsi in caso la vasca sopra la pompa si svuotasse perché non arriva abbastanza acqua dall'altra vasca. Almeno, credo.
ma,per me per levarsi ogni dubbio basta fare la prova con una sola vaschetta..
sicuramente ora come ora ha il flusso basso..da cosa dipenda non so ma sicuramente con quella pompa dovrebbe averne molto di piu..
poi che possa lavorare con meno flusso è un altro discorso:)
Goofy Goober
05-06-2012, 16:53
cmq non è lo stesso caso, ma io intanto che riempivo (svariate volte) il mio loop con le pompe al massimo, notavo il flusso d'acqua in entrata nella vaschetta, e da raccordo di ingresso usciva un rigagnolo deboluccio di acqua, come se il flusso non fosse niente di speciale, e dubito fortemente che tale rigagnolo avrebbe smosso a gran velocità creando cascate e bolle se fosse arrivato in una EK Spin res.
boh, o che anche io ho un flusso con problemi nonostante le 2 PMP400 in serie nello stesso loop, oppure sono proprio queste pompe a non muovere tanta acqua, ma ad avere solo una buona pressione. :boh:
quando si ha quel "rigagnolo" c è qualcosa che blocca il flusso..
prima parlavo di invertire l alimentazione del hf supreme perchè io montandolo secondo istruzioni mi blocco addirittura la sanso,,nel senso che mi faceva lo stesso discorso che descrivi te goofy..
puoi leggere lavicenda da questa pagina in poi..
http://www.xtremehardware.com/forum/f142/ombra75_haf_x_942_a-24490/index11.html
ps..ne approfitto per dire una cosa..
sento parlare tanto male di tubi primochill che lasciano residui plastici ecc..
be ragazzi..io li uso ed uso solo bidistillata e antialga.. nessun residuo dopo quasi un anno di uso..ne sui wb ne su vaschetta e pompa..
quindi mi viene da pensare che il problema restino i coloranti..
TuningWanted
05-06-2012, 17:10
Eh appunto...secondo me lui ha il freno a mano tirato con quella sezione di tubo tra prima e seconda vaschetta, non certo a favore di gravità, regola sempre da rispettare in uscita da vaschetta a pompa o ad altra vaschetta. Se riuscisse ad entrare nella tubolare dal fianco e ad uscire da sotto avrebbe di sicuro una situazione ottimale. In un impianto chiuso si mantiene il flusso se l'acqua viene incanalata nei tubi o nei radiatori...ma nelle vaschette si disperde. Infatti la regola vuole che la vaschetta sia sempre in posizione superiore rispetto alla pompa per cui da ciò si deduce che anche più vaschette debbano rispettare questa regola di gravità(e cioè che il tubo che va dalla prima alla seconda vaschetta debba andare per forza verso il basso) :)
Guarda la cosa che mi pare strana e che non mi fa convincere di quello che dici (che attenzione potrebbe essere correttissimo!) è che il discorso tuo filerebbe se la vaschetta EK BAY fosse dopo la tanica. Ma in questo caso l'ingresso della vaschetta EK, ovvero quello che fa ruotare la rotellina e dovrebbe fare zampilli, proviene direttamente dal radiatore e quindi se consideriamo solo il flussometro e cascata della EK, parte tutto Pompa > WB > Rad > EK Spin. Quindi io escluderei che la dispersione possa essere tra le due vaschette. Piuttosto ora che ci penso (cazzolina) nel montare l'ingresso della vaschetta, avevo avuto qualche piccola difficoltà ed ero stato costretto a far fare al tubo una curva ad U proveniente dal radiatore, per poi incalanarla nella vaschetta con un raccordo da 45°. Possa aver questo influito??? Dovrei vedere se per caso nel fare la curva il tubo si possa essere strozzato, però che io ricordi era "tranquillo".
cmq non è lo stesso caso, ma io intanto che riempivo (svariate volte) il mio loop con le pompe al massimo, notavo il flusso d'acqua in entrata nella vaschetta, e da raccordo di ingresso usciva un rigagnolo deboluccio di acqua, come se il flusso non fosse niente di speciale, e dubito fortemente che tale rigagnolo avrebbe smosso a gran velocità creando cascate e bolle se fosse arrivato in una EK Spin res.
boh, o che anche io ho un flusso con problemi nonostante le 2 PMP400 in serie nello stesso loop, oppure sono proprio queste pompe a non muovere tanta acqua, ma ad avere solo una buona pressione. :boh:
Bisognerebbe vedere qualcuno che ha stessa pompa e vaschetta per farsi un idea, magari come dici te sono pompe da pressione e non potenza :muro: Madò stanno a venirmi mille dubbi e paure >_>
Altra domanda.. fa qualcosa se si invertono ingresso e uscita del radiatore? O sono identici in qualunque senso?
TuningWanted
05-06-2012, 17:15
quando si ha quel "rigagnolo" c è qualcosa che blocca il flusso..
prima parlavo di invertire l alimentazione del hf supreme perchè io montandolo secondo istruzioni mi blocco addirittura la sanso,,nel senso che mi faceva lo stesso discorso che descrivi te goofy..
puoi leggere lavicenda da questa pagina in poi..
http://www.xtremehardware.com/forum/f142/ombra75_haf_x_942_a-24490/index11.html
Ma se si girasse al contrario la placchetta dove gira l'acqua (non so come si chiama, ne se è capovolgibile o ha delle guide che la obbligano) non si avrebbe lo stesso effetto di invertire ingresso e uscita?
Goofy Goober
05-06-2012, 17:22
quando si ha quel "rigagnolo" c è qualcosa che blocca il flusso..
prima parlavo di invertire l alimentazione del hf supreme perchè io montandolo secondo istruzioni mi blocco addirittura la sanso,,nel senso che mi faceva lo stesso discorso che descrivi te goofy..
puoi leggere lavicenda da questa pagina in poi..
http://www.xtremehardware.com/forum/f142/ombra75_haf_x_942_a-24490/index11.html
se monto il raystorm con IN-OUT invertiti scoppia tutto :asd:
ho provato
io ho il rigagnoletto in uscita, ho testato tutto l'impianto e tutti i componenti da soli prima di montarli, e nessuno presentava blocchi, per cui, il flusso èquello che è, evidementente determinato dai 2 blocchi GPU che sono restrittivi (Hydrocopper 2).
è da quando ho finito di montare il tutto che provo a fare esperimenti per vedere se il flusso è tarpato da qualcosa, ma tutti riconducono allo stesso risultato:
nel loop non ci sono problemi di sorta, il flusso è quello che è :fagiano:
ho provato a chiedere consiglio un po' ovunque, qui e su altri forum, anche d'oltreoceano, nessuno mi ha dato una "soluzione" :stordita:
in futuro l'unica prova che farò con calma sarà passare dalle 2 DDC PMP400 in serie a 2 D5 in serie sempre con EK dual top con vaschetta integrata, e vedere con cosa mi gira meglio il tutto, 2 pompe ad alta pressione oppure 2 pompe ad alta portata.
ok. ho ricalcolato i miei piani per il primo liquid cooling..
vorrei mettere a punto un sistema a liquido con buon rapporto prezzo/prestazione e che sia relativamente economico.
al momento ho un noctua nh-d14 che dovrò passare ad un altro pc. quindi qui mi ritroverei senza.
dovrò dissipare un i7 3770k da tenere a 3.8ghz in daily. tra qualche mese forse anche di+
tengo molto alla silenziosità e un buon occhio di riguardo all'estetica.
in ordine mi interessano: silenziosità/estetica, temperature, prestazioni
temperature attuali: 35° circa iddle e 65/70+ in full load (d'estate l'aumento delle temp è minimo, il case è ben areato)
uso un lamptron fc5v2 , che in caso utilizzerò per downvoltare la pompa/ventole.
utilizzerò modelli di tubo espressamente clear.
budget: 350€ circa
questo è il mio sistema attuale:
case cooler master haf x
alimentatore enermax revo87+ 850w
mobo gigabyte ud5h
cpu i7 3770k o.c. 4ghz daily
ram g. skill ares 1866mhz cl9
gpu gtx670 wf3
ventole: bitfenix spectre green led 200mm x3 laterale e top // 230 mm x1 front // 140mm x1 retro // akasa apache 140mm front //
foto del mio sistema attuale:
http://imageshack.us/g/688/220520121243.jpg/
http://imageshack.us/g/27/wwwwwwj.jpg/
queste è quello che avevo abbozzato.. (non sono sicuro dell'effettiva bontà di quello che ho scritto qui sotto!)
water block:XSPC raystorm
vaschetta:XSPC Single Bay Reservoir ALU Front
radiatore:HW Labs Black Ice® SR1-360
pompa:Laing DCC 350 12V" silenziosa?? Laing DDC-Pompe 12V DDC-1T ??
tubi: Clear Tygon R-3603 Laboratory Tubing, 3/8" ID, 5/8" OD
ventole: Gelid Case Fan WING 12 PL (green)
raccordi: ???
pasta termoc.: artic mx 4
liquido: Ybris Cooling H2O Bidistilled
Ma se si girasse al contrario la placchetta dove gira l'acqua (non so come si chiama, ne se è capovolgibile o ha delle guide che la obbligano) non si avrebbe lo stesso effetto di invertire ingresso e uscita?
no,io cambiai solo la posizione dei tubi..
comunque basta vedere com è aperto per capire il funzionamento..in, è posizionato sopra la camera che ha il piattello con sotto i microcanali..
il liquido passa a pressione attraverso l asola del piattello sui microcanali..il liquido poi esce dall out..
quello che mi viene inconprensibile è il perche del miglioramento avuto..
tieni conto che per limitare la sanso ed evitare cavitazione,prima dell acquisto del rheobus,non avevo fatto altro che rimettere i tubi secondo le istruzioni ek..
invertendoli guadagnavo anche tipo 2°c..
methis89
05-06-2012, 17:25
volevo chiedervi ma i tubi clearflex sono una marca a parte dai masterkleer? perchè su AT i masterkleer sono finiti quelli che mi interessano :muro: e i clearflex sono nella medesima sezione (ho aggiornato per marca selezionando masterkleer e me li mette insieme)
Goofy Goober
05-06-2012, 17:29
io i clearflex li eviterei
qui sotto il mio confronto tra un clearfex dopo QUATTRO giorni d'uso in loop appena montato :stordita: e un masterkleer ancora nel loop
https://dl.dropbox.com/u/3896005/Pc%20foto%20liquido/P4010178.JPG
quest'altra foto è tra il clearflex (10+ € metro) un tubo UV da 2 euro metro usato per 10 giorni in un loop di prova:
https://dl.dropbox.com/u/3896005/Pc%20foto%20liquido/P4010177.JPG
quando era nel loop il clearflex era talmente opaco che il liquido che ci passava dentro sembrava miele rosso :asd:
methis89
05-06-2012, 17:31
grazie goofy, infatti chiedevo perhè costavano pochissimo...vabbe attenderò i masterkleer 16/10...altrimenti che dite sui tygon e i primochill? contate che userò il pastel bianco..
Goofy Goober
05-06-2012, 18:04
i miei nella foto sono primochill, allora mi son sbagliato, pensavo si chiamassero primochill clearflex :asd:
methis89
05-06-2012, 18:08
i miei nella foto sono primochill, allora mi son sbagliato, pensavo si chiamassero primochill clearflex :asd:
boh sarò stupido ma guardando da AT li mette cosi...
moli89.bg
05-06-2012, 18:09
i miei nella foto sono primochill, allora mi son sbagliato, pensavo si chiamassero primochill clearflex :asd:
Semmai primoflex clear :read:
Mo' ti spivitizzo :fagiano:
Goofy Goober
05-06-2012, 18:15
Semmai primoflex clear :read:
Mo' ti spivitizzo :fagiano:
primoflex, clearflex, opacizzaflex....
si ammazzassero tutti :asd:
p.s. ti ansuerizzo
moli89.bg
05-06-2012, 18:18
primoflex, clearflex, opacizzaflex....
si ammazzassero tutti :asd:
p.s. ti ansuerizzo
Si in effetti... anzi in efflex... :fagiano:
Ah! Dimenticavo una cosa fondamentale:
:Prrr:
Ciao a tutti, non posto e non smanetto ma vi seguo sempre :vicini: :asd:
methis89
05-06-2012, 18:21
primoflex, clearflex, opacizzaflex....
si ammazzassero tutti :asd:
p.s. ti ansuerizzo
Quindi i aspetto i tygon o i masterkleer
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Quindi i aspetto i tygon o i masterkleer
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Mayhems consiglia proprio il clearflex per il pastel.
methis89
05-06-2012, 19:07
Mayhems consiglia proprio il clearflex per il pastel.
Mmm...a sto punto provo a prendere quello è entro un paio di mesi che liquido cpu e mb vedo come è messo...se va bene li tengo sennò passo ad altro
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
I soliti sospetti
05-06-2012, 19:09
Mayhems consiglia proprio il clearflex per il pastel.
Accordi commerciali...
minicooper_1
05-06-2012, 19:18
Accordi commerciali...
straquoto!!! io con il pastel ho messo i master e sono dei buoni tubi
Accordi commerciali...
Può essere benissimo, però lo consiglia non sul suo sito ma in forum parecchio influenti tipo overclock e xtreme systems sconsigliando invece i tygon e primochill.
methis89
05-06-2012, 19:41
Il fatto è che costano praticamente la metà dei masterkleer...e visto che prendo tutto da AT.de gli unici 16/10 disponibili sono tygon primochill e clearflex oppure il kit da 15 metri di masterkleer ma per me sono troppi direi XD
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Può essere benissimo, però lo consiglia non sul suo sito ma in forum parecchio influenti tipo overclock e xtreme systems sconsigliando invece i tygon e primochill.
ma ragazzi..io ho i primochill da un anno..ho fatto la manutenzione e non ho trovato residui nei wb come sento dire..tant è che non li ho sostituiti..uso bidistillata con antialga..
il problema sono i coloranti...evidentemente con alcuni tubi non reagiscono bene..
Il fatto è che costano praticamente la metà dei masterkleer...e visto che prendo tutto da AT.de gli unici 16/10 disponibili sono tygon primochill e clearflex oppure il kit da 15 metri di masterkleer ma per me sono troppi direi XD
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
controlla meglio:read:
methis89
05-06-2012, 19:58
controlla meglio:read:
I masterkleer ci sono 16/11 non 16/10...e dato che ho preso i raccordi monsoon 16/10 non vanno bene
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
TigerTank
05-06-2012, 20:02
Quindi i aspetto i tygon o i masterkleer
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Usati entrambi con vibrante soddisfazione :D
masterkleer: più rigidi ma hanno perso l'effetto cristallino più in fretta (parlo comunque di tempi superiori ai 6 mesi).
tygon: mantengono l'aspetto cristallino a lungo ma sono morbidi ed inadatti ad impianti per i quali necessitano curve strette, a meno che tu non utilizzi della raccorderia adeguata (curve a 30/45/60/90°).
Questo è quello che posso dirti in base alla mia esperienza personale.
I masterkleer ci sono 16/11 non 16/10...e dato che ho preso i raccordi monsoon 16/10 non vanno bene
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
si ma se devi aspettare il 20 luglio per 2 metri di tubo stai fresco..
ormai hanno esaurito tutta la roba piu bella..pure ybris ora ti mette le pompe su ordinazione..
a sto punto io sentirei ybris e prenderei tutto li..
anche perche l unica cosa che non ha che ti serve (di cui si era parlato in pm) è la pompa..
methis89
05-06-2012, 20:08
Usati entrambi con vibrante soddisfazione :D
masterkleer: più rigidi ma hanno perso l'effetto cristallino più in fretta (parlo comunque di tempi superiori ai 6 mesi).
tygon: mantengono l'aspetto cristallino a lungo ma sono morbidi ed inadatti ad impianti per i quali necessitano curve strette, a meno che tu non utilizzi della raccorderia adeguata (curve a 30/45/60/90°).
Questo è quello che posso dirti in base alla mia esperienza personale.
Appena riesco a pagare l'utente per i radiatori vedo come montarli e studio i raccordi da prendere...di sicuro per il loop futuro di cpu e mb userò diversi raccordi da 90° mentre per la Vga dovrei riuscire a usare solo quelli normali dritti...dipende sempre da come si piazza il radiatore sul fondo e dove metto la vaschetta
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ma ragazzi..io ho i primochill da un anno..ho fatto la manutenzione e non ho trovato residui nei wb come sento dire..tant è che non li ho sostituiti..uso bidistillata con antialga..
il problema sono i coloranti...evidentemente con alcuni tubi non reagiscono bene..
Methis89 chiedeva quali tubi per il pastel e mayhem sul 3d di goofy su overclock risponde a chi gli chiede perchè consiglia i clealflex invece dei tygon e primochill:
Because they leach plastics and absorb the dyes quicker. Tygon isn't made for water cooling its made for gasses and primochill leaches like hell and can effect our pastel range due to the chemicals they use in the tubing. So we don't recommend you use either. Clearflex is much better and is 1/4 as expensive.
Methis89 chiedeva quali tubi per il pastel e mayhem sul 3d di goofy su overclock risponde a chi gli chiede perchè consiglia i clealflex invece dei tygon e primochill:
Because they leach plastics and absorb the dyes quicker. Tygon isn't made for water cooling its made for gasses and primochill leaches like hell and can effect our pastel range due to the chemicals they use in the tubing. So we don't recommend you use either. Clearflex is much better and is 1/4 as expensive.
infatti, come dicevo il problema è come reagiscono con i loro coloranti..
sickofitall
05-06-2012, 20:51
Methis89 chiedeva quali tubi per il pastel e mayhem sul 3d di goofy su overclock risponde a chi gli chiede perchè consiglia i clealflex invece dei tygon e primochill:
Because they leach plastics and absorb the dyes quicker. Tygon isn't made for water cooling its made for gasses and primochill leaches like hell and can effect our pastel range due to the chemicals they use in the tubing. So we don't recommend you use either. Clearflex is much better and is 1/4 as expensive.
Per il primochill posso pure capire, ma i tygon in teoria sono tubi per uso medico, quindi dovrebbero essere immuni a parecchi tipi di liquidi e gas, fra un paio di settimane smonto un pezzo del loop e controllerò la situazione con il pastel :stordita:
io ho i primochill da un mesetto e mi sa che si sono un po' opacizzati, come liquido ho l'EK-Ekoolant CLEAR...mica è un problema giusto? :stordita:
Apparte l'estetica ovviamente! :)
sickofitall
05-06-2012, 21:04
io ho i primochill da un mesetto e mi sa che si sono un po' opacizzati, come liquido ho l'EK-Ekoolant CLEAR...mica è un problema giusto? :stordita:
Apparte l'estetica ovviamente! :)
A lungo andare può essere che quella patina si depositi nei punti più restrittivi, tipo i microfin dei waterblock
Con distillata e primochill, mi si è formato un leggero velo giallognolo sulla vaschetta (sul plexy), ma per il resto tutto in ordine
minicooper_1
05-06-2012, 21:08
finche mi piace l effetto che fa il mayhems lo tengo sennò butto via tutto e torno ai tubi colorati:D :D se poi fanno uscire un pastel nero sarebbe perfetto, l x1 non mi piace l effetto che ha
methis89
05-06-2012, 21:11
Ma scusate per raccordi colorati ci sono solo i monsoon? Costano 30 per 6 raccordi dritti...siccome li prendevo in tinta con la p9x79 chiedo
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
minicooper_1
05-06-2012, 21:16
Ma scusate per raccordi colorati ci sono solo i monsoon? Costano 30 per 6 raccordi dritti...siccome li prendevo in tinta con la p9x79 chiedo
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ci sono anche i primochill ma in plastica sennò i bitspower ma solo dall estero
methis89
05-06-2012, 21:20
Ma i bitspower non ci sono solo neri e bianchi? Se sono in plastica secondo voi mi conviene o meglio altro?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
minicooper_1
05-06-2012, 21:22
Ma i bitspower non ci sono solo neri e bianchi? Se sono in plastica secondo voi mi conviene o meglio altro?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ci sono anche rossi
methis89
05-06-2012, 21:38
ci sono anche rossi
Vabbe che credo che fare un ordine solo per i raccordi mi conviene prendere i monsoon a 30
Revolution89z
05-06-2012, 22:24
Ciao ragazzi ma un waterblock con staffa per socket 1366 è compatibile anche con 2011??? I fori e le dimensioni del socket sono uguali? :stordita:
_DoktorTerror_
05-06-2012, 22:45
Ma scusate per raccordi colorati ci sono solo i monsoon? Costano 30 per 6 raccordi dritti...siccome li prendevo in tinta con la p9x79 chiedo
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
quanto sono brutti :Puke:
A lungo andare può essere che quella patina si depositi nei punti più restrittivi, tipo i microfin dei waterblock
Con distillata e primochill, mi si è formato un leggero velo giallognolo sulla vaschetta (sul plexy), ma per il resto tutto in ordine
se svuoto l'impianto verso Natale è un problema o siamo troppo in la con i tempi? :stordita:
ecco come sono i mei tubi adesso con il circuito fermo:
http://s15.postimage.org/i50loqgx3/Foto0134.jpg (http://postimage.org/image/i50loqgx3/)
http://s15.postimage.org/wx0q2bxgn/image.jpg (http://postimage.org/image/wx0q2bxgn/)
http://s15.postimage.org/5npcntwdj/Foto0132.jpg (http://postimage.org/image/5npcntwdj/)
si vede che hanno fatto quell'opaco, ma non vedo perchè debbano lasciare dei residui...:boh:
Ciao ragazzi ma un waterblock con staffa per socket 1366 è compatibile anche con 2011??? I fori e le dimensioni del socket sono uguali? :stordita:
si è compatibile ma devi prendere i kit di adattamento xchè il 2011 al posto del pcb della mobo bucato ha gli agganci a cui ci devi avvitare il dissi, la filettatura è 4m mi hanno detto
Revolution89z
05-06-2012, 23:49
si è compatibile ma devi prendere i kit di adattamento xchè il 2011 al posto del pcb della mobo bucato ha gli agganci a cui ci devi avvitare il dissi, la filettatura è 4m mi hanno detto
per l'eclipse non la trovo :( mi sa che per passare a sk 2011 devo cambiare anche il wubbo ( volevo cambiare tutto l'impianto dopo l'upgrade )
se svuoto l'impianto verso Natale è un problema o siamo troppo in la con i tempi? :stordita:
ecco come sono i mei tubi adesso con il circuito fermo:
http://s15.postimage.org/i50loqgx3/Foto0134.jpg (http://postimage.org/image/i50loqgx3/)
http://s15.postimage.org/wx0q2bxgn/image.jpg (http://postimage.org/image/wx0q2bxgn/)
http://s15.postimage.org/5npcntwdj/Foto0132.jpg (http://postimage.org/image/5npcntwdj/)
si vede che hanno fatto quell'opaco, ma non vedo perchè debbano lasciare dei residui...:boh:
ma hai usato il biocide?
sembrerebbe di no..
Vabbe che credo che fare un ordine solo per i raccordi mi conviene prendere i monsoon a 30
se parli di moddin non puoi parlare di convenienza..
non troverai mai tutto in uno shop..non dalle nostre parti comunque..
methis89
06-06-2012, 06:08
se parli di moddin non puoi parlare di convenienza..
non troverai mai tutto in uno shop..non dalle nostre parti comunque..
Se li trovo colorati bene sennò amen...non mi interessa sia bello ma che sia funzionale
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Se li trovo colorati bene sennò amen...non mi interessa sia bello ma che sia funzionale
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
bè,se vuoi solo la funzionalità ci sono i raccordi portatubo classici che costano meno di 2 euro:stordita:
Ciao ragazzi ma un waterblock con staffa per socket 1366 è compatibile anche con 2011??? I fori e le dimensioni del socket sono uguali? :stordita:
Dipende dalla mobo, con alcune è necessario il kit 2011, io con la r4e non ho cambiato niente rispetto al 1366.
TigerTank
06-06-2012, 08:18
ma hai usato il biocide?
sembrerebbe di no..
A me non sembrano residui organici ma erosione interna dei tubi...
A me non sembrano residui organici ma erosione interna dei tubi...
a questo punto mi chiedo che tubi siano e da quanto sono montati allora..
utilizzando liquidi puri mi sembra strano che si abbia un deterioramento simile di solito dato dalla presenza di altre sostanze nel loop..:confused:
Goofy Goober
06-06-2012, 08:29
più che deterioramente mi sembrano semplicemente tracce di plastificante che fa opacizzare i tubi.
anche a me hanno fatto la stessa cosa usando solo bidistillata dopo 4-5 giorni :fagiano:
giustaf il loop ce l'ha da poco montato...
più che deterioramente mi sembrano semplicemente tracce di plastificante che fa opacizzare i tubi.
anche a me hanno fatto la stessa cosa usando solo bidistillata dopo 4-5 giorni :fagiano:
giustaf il loop ce l'ha da poco montato...
addirittura:eek:
ma che tubi erano?
TigerTank
06-06-2012, 08:41
più che deterioramente mi sembrano semplicemente tracce di plastificante che fa opacizzare i tubi.
anche a me hanno fatto la stessa cosa usando solo bidistillata dopo 4-5 giorni :fagiano:
giustaf il loop ce l'ha da poco montato...
Giusto...potrebbe essere anche così!
Goofy Goober
06-06-2012, 09:08
addirittura:eek:
ma che tubi erano?
tubi primochill clear 13/10 e dei tubi clear UV da 2€ (non so la marca)
i masterkleer clear 13/10 son durati qualche settimana, erano leggermente opacizzati, ma si notava meno a loop riempito.
dopo che mi hanno fatto sto scherzo ho lavato l'interno dei tubi con una spazzola per bottiglie usando dello sgrassatore e sapone per piatti, per cercare di rimuovere lo strato di plastificante residuo.
per ora tutto ok, ho messo due piccole sezioni di tubo primochill assieme ai masterkleer nel loop, e mi paiono ancora trasparenti.
c'è da dire comunque che già di base i primochill non sono "cristallini" come i master
tubi primochill clear 13/10 e dei tubi clear UV da 2€ (non so la marca)
i masterkleer clear 13/10 son durati qualche settimana, erano leggermente opacizzati, ma si notava meno a loop riempito.
dopo che mi hanno fatto sto scherzo ho lavato l'interno dei tubi con una spazzola per bottiglie usando dello sgrassatore e sapone per piatti, per cercare di rimuovere lo strato di plastificante residuo.
per ora tutto ok, ho messo due piccole sezioni di tubo primochill assieme ai masterkleer nel loop, e mi paiono ancora trasparenti.
c'è da dire comunque che già di base i primochill non sono "cristallini" come i master
però è inaccettabile che un tubo da 7 euro al metro si comporti cosi con della semplice acqua bidistillata anche perchè non c è presenza di sostanze alcaline..
evidentemente io non me ne accorgo perchè sono rossi (anche se trasparenti)
Goofy Goober
06-06-2012, 09:52
però è inaccettabile che un tubo da 7 euro al metro si comporti cosi con della semplice acqua bidistillata anche perchè non c è presenza di sostanze alcaline..
evidentemente io non me ne accorgo perchè sono rossi (anche se trasparenti)
Esatto, non è accettabile, ma il problema è appunto il plastificante, e quello c'è sempre, sia che uno usi acqua bistillata sia altri tipi di liquido.
il plastificante serve per dare morbidezza al tubo, quindi, a logica, più un tubo è morbidoso, più è ricco di plastificante.
immagino che per prevenire questa situazione uno dovrebbe far girare del liquido tiepido nel loop e poi spazzolare i tubi..ma è uno sbattimento incredibile:eek:
Goofy Goober
06-06-2012, 10:16
immagino che per prevenire questa situazione uno dovrebbe far girare del liquido tiepido nel loop e poi spazzolare i tubi..ma è uno sbattimento incredibile:eek:
non serve, basta pulire i tubi prima di montarli... io ho usato una spazzola per bottiglie. ovviamente con sezioni di tubo molto lunghe è un problema perchè non si riesce a pulire da parte a parte con la spazzola, con pezzi più corti (nel mio loop i tubi sono mediamente tutti corti) si riesce a pulire a fondo e rimuovere residui.
pulire i tubi con loop montato è appunto troppo sbatti.
ma hai usato il biocide?
sembrerebbe di no..
no, ho messo nell'impianto solo l'EK-Ekoolant CLEAR
non serve, basta pulire i tubi prima di montarli... io ho usato una spazzola per bottiglie. ovviamente con sezioni di tubo molto lunghe è un problema perchè non si riesce a pulire da parte a parte con la spazzola, con pezzi più corti (nel mio loop i tubi sono mediamente tutti corti) si riesce a pulire a fondo e rimuovere residui.
pulire i tubi con loop montato è appunto troppo sbatti.
cos mi consigliate di fare, smonto tutto e pulisco il Wb perchè si sarà inzozzato l'impianto? :stordita:
lascio tutto com'è perchè tanto non è solo una cosa estetica? :fagiano:
no, ho messo nell'impianto solo l'EK-Ekoolant CLEAR
cos mi consigliate di fare, smonto tutto e pulisco il Wb perchè si sarà inzozzato l'impianto? :stordita:
lascio tutto com'è perchè tanto non è solo una cosa estetica? :fagiano:
è solo una cosa estetica..non ti prova calo di prestazioni..
Revolution89z
06-06-2012, 11:58
Dipende dalla mobo, con alcune è necessario il kit 2011, io con la r4e non ho cambiato niente rispetto al 1366.
Quindi se monto una r4e possò usare tranquillamente il wubbo con staffa 1366??
è solo una cosa estetica..non ti prova calo di prestazioni..
ah ok grazie, l'importante per me sarebbe che non si sporchi il WB o peggio la pompa!
ho già a casa 2m di Feser, ma li volevo montare quando farò la pulizia dell'impianto, tra 7 o 8 mesi...
Quindi se monto una r4e possò usare tranquillamente il wubbo con staffa 1366??
Io al momento del cambio avevo il black sun e ho messo il backplate del wb dentro quello della mobo, adesso non ricordo la forma del backplate dell'eclipse e quindi non so dirti se ci sta, però con la r4e hai la possibilità cmq di sostituire quello originale con quello identico al 1366. 5 minuti di lavoro, hai anche la chiave adatta inclusa nella confezione.
Goofy Goober
06-06-2012, 12:11
ah ok grazie, l'importante per me sarebbe che non si sporchi il WB o peggio la pompa!
ho già a casa 2m di Feser, ma li volevo montare quando farò la pulizia dell'impianto, tra 7 o 8 mesi...
quando sei a 2-3 mesi di impianto chiudo io una pulita la darei, visto che stai usando componenti "per la prima volta"
male non fa, e intanto ti impratichisci.
IMHO 7-8 mesi son tanti. fare pulizia più regolarmente in un impianto liquid cooling non può che far bene ed evitare brutte sorprese sul lungo periodo, e non è un operazione che richiede giorni e giorni per essere compiuta, al contrario di una manutenzione dopo tanti mesi che potrebbe rivelare sorprese strane.
è un po' con un pc ad aria, se lo si vuole tenere pulito dalla polvere non è una buona idea pulirlo una volta ogni 6 mesi, meglio farlo una volta al mese e tenerlo sempre "in tiro" :D
io dopo aver finito di montare tutto dopo 10 giorni ho svuotato e sciacuato l'impianto da montato con acqua demineralizzata, poi ri-riempito tutto, dopo altri 10 giorni ho risvuotato e smontato il wubbo gpu per vedere cosa c'era, ed era pulito, ho smontato e pulito alcune sezioni di tubo leggermente opache e buttato via il primochill opaco completamente...
poi ovvio, la mia è solo un esperienza da "primino" del liquid cooling, e visto che apportavo modifiche piccole qua e la svuotare tutto e pulire non mi dava fastidio.
Revolution89z
06-06-2012, 12:14
Io al momento del cambio avevo il black sun e ho messo il backplate del wb dentro quello della mobo, adesso non ricordo la forma del backplate dell'eclipse e quindi non so dirti se ci sta, però con la r4e hai la possibilità cmq di sostituire quello originale con quello identico al 1366. 5 minuti di lavoro, hai anche la chiave adatta inclusa nella confezione.
Ah ho capito :D Grazie delle informazioni!
Quindi se monto una r4e possò usare tranquillamente il wubbo con staffa 1366??
se vuoi essere sicuro basta controllare l interasse dei fori..
comunque se guardi negli shop noterai che il kit per adattare i wb universali al 2011 non sono altro che 4 viti,4 dadi e 8 rondelle di plastica..
tanto per farti capire http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p12870_XSPC-LGA-2011-Adapter-Set---Raystorm---Rasa-Block.html
per l hf supreme idem..
quando sei a 2-3 mesi di impianto chiudo io una pulita la darei, visto che stai usando componenti "per la prima volta"
male non fa, e intanto ti impratichisci.
IMHO 7-8 mesi son tanti. fare pulizia più regolarmente in un impianto liquid cooling non può che far bene ed evitare brutte sorprese sul lungo periodo, e non è un operazione che richiede giorni e giorni per essere compiuta, al contrario di una manutenzione dopo tanti mesi che potrebbe rivelare sorprese strane.
è un po' con un pc ad aria, se lo si vuole tenere pulito dalla polvere non è una buona idea pulirlo una volta ogni 6 mesi, meglio farlo una volta al mese e tenerlo sempre "in tiro" :D
io dopo aver finito di montare tutto dopo 10 giorni ho svuotato e sciacuato l'impianto da montato con acqua demineralizzata, poi ri-riempito tutto, dopo altri 10 giorni ho risvuotato e smontato il wubbo gpu per vedere cosa c'era, ed era pulito, ho smontato e pulito alcune sezioni di tubo leggermente opache e buttato via il primochill opaco completamente...
poi ovvio, la mia è solo un esperienza da "primino" del liquid cooling, e visto che apportavo modifiche piccole qua e la svuotare tutto e pulire non mi dava fastidio.
un tempo ero come te..smontavo spesso..per provare una pompa nuova o perche era uscita una vaschetta che mi stuzzicava o semplicemente per cambiare il loop ed avere connessioni piu corte ed impianto piu ordinato o anche per noia e cambiare il colore dei tubi..pero posso dirti che se si usa della bidistillata sorprese non se ne hanno..avevo il loop chiuso da un anno..tutti i componenti erano puliti..ho smontato e lavato la vaschetta,aperto i wb cpu(delle vga no perche tanto è trasparente e si vedeva che era a posto)..tutto a posto..se non si usano coloranti l unica manutenzione costante che consiglio è la pulizia delle ventole e della griglia del radiatore..tirare giu il loop tutti i mesi non serve da quello che ho visto..
Revolution89z
06-06-2012, 12:28
se vuoi essere sicuro basta controllare l interasse dei fori..
comunque se guardi negli shop noterai che il kit per adattare i wb universali al 2011 non sono altro che 4 viti,4 dadi e 8 rondelle di plastica..
tanto per farti capire http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p12870_XSPC-LGA-2011-Adapter-Set---Raystorm---Rasa-Block.html
per l hf supreme idem..
Io spero solo di riuscirlo a montare in qualche modo il mio ybris eclipse in modo da non dover toccare nulla nell'impianto attuale e sostituirlo completamente a fine upgrade ( voglio fare un full liquid r4e + 3820/3930k + 670 )
Già ho dovuto rimandare il tutto causa sli di 560ti ( non compatibili con alcun full cover ek ) e 1000€ buttati vicino alla macchina :(
Io spero solo di riuscirlo a montare in qualche modo il mio ybris eclipse in modo da non dover toccare nulla nell'impianto attuale e sostituirlo completamente a fine upgrade ( voglio fare un full liquid r4e + 3820/3930k + 670 )
Già ho dovuto rimandare il tutto causa sli di 560ti ( non compatibili con alcun full cover ek ) e 1000€ buttati vicino alla macchina :(
bel progetto complimenti..col wb mb la re4 è bellissima..e ottima scelta per la vga..per la cpu il 3820 mi fa storcere un po il naso..ti castrerebbe il vantaggio di avere il 2011..comunque il 3930k volendo lo trovi usato a 350 euro..
per i wb vga full cover e compatibilità ,occhio che a volte soono compatibili anche se non risulta dal sito ek..
ti dico solo che il wb per la nvidia reference gtx 480 è uguale a quello per 570 e 580 reference..
infatti queste vga hanno il pcb identico..(a parte i modelli custom come le drc2 e le matrix)..anche la 560 ti 448 core classified ha il pcb della 480/570/580(questo vale solo per la classified:read: )..infatti ad un utente di un altro forum gli avevo regalato il wb della gtx 480 hydrogen e tutt ora l ha montato ed in uso sulla classified..
comunque nel dubbio basta mandare ad ek la foto del pcb(c è la sezione per queste richieste)e loro ti sanno dire..
Revolution89z
06-06-2012, 12:58
bel progetto complimenti..col wb mb la re4 è bellissima..e ottima scelta per la vga..per la cpu il 3820 mi fa storcere un po il naso..ti castrerebbe il vantaggio di avere il 2011..comunque il 3930k volendo lo trovi usato a 350 euro..
per i wb vga full cover e compatibilità ,occhio che a volte soono compatibili anche se non risulta dal sito ek..
ti dico solo che il wb per la nvidia reference gtx 480 è uguale a quello per 570 e 580 reference..
infatti queste vga hanno il pcb identico..(a parte i modelli custom come le drc2 e le matrix)..anche la 560 ti 448 core classified ha il pcb della 480/570/580(questo vale solo per la classified:read: )..infatti ad un utente di un altro forum gli avevo regalato il wb della gtx 480 hydrogen e tutt ora l ha montato ed in uso sulla classified..
comunque nel dubbio basta mandare ad ek la foto del pcb(c è la sezione per queste richieste)e loro ti sanno dire..
Già lo feci per le mie 560ti dcII e mi dissero che non c'erano full cover compatibili... Come 670 prenderò la dcII e ho letto che l'ek sta per immettere sul mercato i nuovi full cover testati proprio sulla 670 dcII :D Riguardo la scelta della cpu la vedo come te e devo trovare qualche occasione se voglio prendere il 3930k dato che di spendere 500€ per una cpu non se ne parla ( anche se è un mostro di cpu e va una volta e mezza il 3820 :asd: ).
quando sei a 2-3 mesi di impianto chiudo io una pulita la darei, visto che stai usando componenti "per la prima volta"
male non fa, e intanto ti impratichisci.
IMHO 7-8 mesi son tanti. fare pulizia più regolarmente in un impianto liquid cooling non può che far bene ed evitare brutte sorprese sul lungo periodo, e non è un operazione che richiede giorni e giorni per essere compiuta, al contrario di una manutenzione dopo tanti mesi che potrebbe rivelare sorprese strane.
è un po' con un pc ad aria, se lo si vuole tenere pulito dalla polvere non è una buona idea pulirlo una volta ogni 6 mesi, meglio farlo una volta al mese e tenerlo sempre "in tiro" :D
io dopo aver finito di montare tutto dopo 10 giorni ho svuotato e sciacuato l'impianto da montato con acqua demineralizzata, poi ri-riempito tutto, dopo altri 10 giorni ho risvuotato e smontato il wubbo gpu per vedere cosa c'era, ed era pulito, ho smontato e pulito alcune sezioni di tubo leggermente opache e buttato via il primochill opaco completamente...
poi ovvio, la mia è solo un esperienza da "primino" del liquid cooling, e visto che apportavo modifiche piccole qua e la svuotare tutto e pulire non mi dava fastidio.
Grazie Goofy per la tua opinione, sempre disponibilissimo! :) Io il pc ad aria lo pulivo una volta all'anno ma ti avrei fatto vedere quanta polvere c'era dentro, praticamente sembrava un pc montato poche settimane prima. Credo sia la stanza in cui lo utilizzo che è praticamente asettica! :asd:
Diciamo che verso ottobre sarò qui a rompervi su come smontare il WB! :D
un tempo ero come te..smontavo spesso..per provare una pompa nuova o perche era uscita una vaschetta che mi stuzzicava o semplicemente per cambiare il loop ed avere connessioni piu corte ed impianto piu ordinato o anche per noia e cambiare il colore dei tubi..pero posso dirti che se si usa della bidistillata sorprese non se ne hanno..avevo il loop chiuso da un anno..tutti i componenti erano puliti..ho smontato e lavato la vaschetta,aperto i wb cpu(delle vga no perche tanto è trasparente e si vedeva che era a posto)..tutto a posto..se non si usano coloranti l unica manutenzione costante che consiglio è la pulizia delle ventole e della griglia del radiatore..tirare giu il loop tutti i mesi non serve da quello che ho visto..
Grazie! :) mi sa che farò una via di mezzo, più che altro per cambiare i tubi con quelli nuovi. Sia la vaschetta che il WB sono trasparenti (anche se del wb non posso vedere la parte sotto, ovviamente) quindi se si formasse qualcosa , tipo della patina sulla vaschetta, dovrei notarlo senza troppa difficoltà. In quel caso anticiperei la pulizia.
moli89.bg
06-06-2012, 14:32
:asd:!
http://i.imgur.com/sQknE.jpg
liberato87
06-06-2012, 14:39
:asd:!
]
un successone insomma :sofico:
moli89.bg
06-06-2012, 14:43
un successone insomma :sofico:
Da fonti affidabilissime pare che la prossima serie avrà il pattern a cuoricini in rilievo :oink:
non avevo dubbi..bisogna mandare il :tapiro: ad EK:D
SpiritedAway
06-06-2012, 14:59
Esatto, non è accettabile, ma il problema è appunto il plastificante, e quello c'è sempre, sia che uno usi acqua bistillata sia altri tipi di liquido.
il plastificante serve per dare morbidezza al tubo, quindi, a logica, più un tubo è morbidoso, più è ricco di plastificante.
Ragazzi monto tubi primochill da quando ho l'impianto, mai successo nulla del genere e li ho bianchi, neri, rossi e trasparenti...residui neanche l'ombra. L'opacizzazione non è dovuta alla scarsa qualità del tubo, ma può derivare (quasi sicuramente) da sporcizia e depositi di sostanze potenzialmente corrosive (soprattutto i residui della lavorazione dei rad) che possono attaccarne le pareti.
Mi sembra incredibile che dopo 4/5 giorni i tubi si opacizzino utilizzando acqua bidistillata (sulla quale purezza io cmq nutro forti dubbi), per schifosi che possano essere i tubi c'è qualcosa che non funziona.
A me gli unici tubi che si sono opacizzati sono stati i Tygon 13/10 a causa pero' di liquido colorato, essendo tubi per uso farmaceutico, è bastato scaldarli e sono tornati più o meno come nuovi.
In questi giorni devo smontare un impianto vi posterò le foto dei tubi.
Ragazzi monto tubi primochill da quando ho l'impianto, mai successo nulla del genere e li ho bianchi, neri, rossi e trasparenti...residui neanche l'ombra. L'opacizzazione non è dovuta alla scarsa qualità del tubo, ma può derivare (quasi sicuramente) da sporcizia e depositi di sostanze potenzialmente corrosive (soprattutto i residui della lavorazione dei rad) che possono attaccarne le pareti.
Mi sembra incredibile che dopo 4/5 giorni i tubi si opacizzino utilizzando acqua bidistillata (sulla quale purezza io cmq nutro forti dubbi), per schifosi che possano essere i tubi c'è qualcosa che non funziona.
A me gli unici tubi che si sono opacizzati sono stati i Tygon 13/10 a causa pero' di liquido colorato, essendo tubi per uso farmaceutico, è bastato scaldarli e sono tornati più o meno come nuovi.
In questi giorni devo smontare un impianto vi posterò le foto dei tubi.
il radiatore l'ho sciacquato abbondantemente mettendolo sotto la doccia e infilandoci il tubo dell'acqua, poi un'ora pieno di aceto e infine di nuovo sotto la doccia a risciacquare abbondantemente...:stordita: Non penso sia quello il problema.
Goofy Goober
06-06-2012, 15:50
Da fonti affidabilissime pare che la prossima serie avrà il pattern a cuoricini in rilievo :oink:
sarebbe curioso sapere chi-cosa hanno "consultato" prima di pensare a questo nuovo design dei wubbi
cioè avranno fatto 10 minuti di brainstorming assieme quelli di EK, nessuno ha detto "ma che cavolo stiamo facendo? sti wubbi nuovi piaceranno a 10 persone su 1000 se va bene", oppure ha deciso uno matto da solo?
:boh: sul serio, mi chiedo a cosa volevano puntare con un disegno simile sulle cover dei wubbi
sarebbe curioso sapere chi-cosa hanno "consultato" prima di pensare a questo nuovo design dei wubbi
cioè avranno fatto 10 minuti di brainstorming assieme quelli di EK, nessuno ha detto "ma che cavolo stiamo facendo? sti wubbi nuovi piaceranno a 10 persone su 1000 se va bene", oppure ha deciso uno matto da solo?
:boh: sul serio, mi chiedo a cosa volevano puntare con un disegno simile sulle cover dei wubbi
secondo me hanno fatto il meeting dopo l happy hours..:asd:
si sara' rotta la macchina CNC: fa cerchi su tutto quello che gli passa sotto :D
SpiritedAway
06-06-2012, 16:44
il radiatore l'ho sciacquato abbondantemente mettendolo sotto la doccia e infilandoci il tubo dell'acqua, poi un'ora pieno di aceto e infine di nuovo sotto la doccia a risciacquare abbondantemente...:stordita: Non penso sia quello il problema.
Per pulire come si deve un radiatore ci vuole un pomeriggio intero...quello che tu hai fatto lo devi ripetere almeno 3/4 volte...tante persone credono di aver pulito bene il rad invece non è cosi'. L'unico rad che è risultato lindo di fabbrica è il Mo-Ra..la qualità alle volte paga ;)
sickofitall
06-06-2012, 16:57
Per pulire come si deve un radiatore ci vuole un pomeriggio intero...quello che tu hai fatto lo devi ripetere almeno 3/4 volte...tante persone credono di aver pulito bene il rad invece non è cosi'. L'unico rad che è risultato lindo di fabbrica è il Mo-Ra..la qualità alle volte paga ;)
Ovvio, quel radiatore è costruito in modo differente, non ha file di canaline saldate ma una serie di tubi con le lamelle in alluminio infilate, per cui non ha residui al suo interno ;)
Finalmente montato tutto e riempito, ora vediamo!
così su due piedi mi sembra di aver guadagnato 9 gradi sulla cpu
Qualcuno mi saprebbe indicare il diametro corretto per delle spirali avvolgitubo da usare con dei tubi 13/10?
Su AT danno come (approx 3/8") delle spirali da 9mm, sono corrette? non è troppo poco?
Grazie :)
moli89.bg
06-06-2012, 20:00
Qualcuno mi saprebbe indicare il diametro corretto per delle spirali avvolgitubo da usare con dei tubi 13/10?
Su AT danno come (approx 3/8") delle spirali da 9mm, sono corrette? non è troppo poco?
Grazie :)
Chiaramente devi prendere delle spirali con ID pari (o di poco superiore) all'OD del tubo che usi. Quindi le spirali che cerchi saranno da 13-14mm :fagiano:
Qualcuno mi saprebbe indicare il diametro corretto per delle spirali avvolgitubo da usare con dei tubi 13/10?
Su AT danno come (approx 3/8") delle spirali da 9mm, sono corrette? non è troppo poco?
Grazie :)
non so dove hai guardato ma ci sono eccome..
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p6976_anti-kink-spring-13mm--100mm----black-nickel.html
http://www.aquatuning.it/index.php/cat/c531_Metallo.html
che palleeee!!! E' macchiata anche la vaschetta se si guarda bene...ovvia, smonto e pulisco! :rolleyes:
Mi dite come si pulisce il WB? :stordita:
scusate l'ignoranza ma ache servono le spirali?
Scusate come converto i giri del flussometro in gmp?
Il flussometro koolance attaccato al lamptron con pompe al massimo mi da 4590rpm
pS: le spirali servono a non far strozzare i tubi nelle curve strette
TigerTank
06-06-2012, 20:19
che palleeee!!! E' macchiata anche la vaschetta se si guarda bene...ovvia, smonto e pulisco! :rolleyes:
Mi dite come si pulisce il WB? :stordita:
Dipende dal livello di sporco, si va dalla classica sciacquatina con semplice acqua senza smontarlo all'uso ad esempio del viakal + spazzolino in caso di depositi ostici ed incrostazioni sui vani interni :)
androide2.0
06-06-2012, 20:19
scusate l'ignoranza ma ache servono le spirali?
per le curve strette :) e quelle in plastica uv reactive anche per modding
non so dove hai guardato ma ci sono eccome..
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p6976_anti-kink-spring-13mm--100mm----black-nickel.html
http://www.aquatuning.it/index.php/cat/c531_Metallo.html
A me servono quelle in plastica per un utilizzo più estetico che funzionale, stavo parlando di quelle nel mio post precedente.
Per intenderci queste (http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p10097_PrimoChill-anti-kinking-Smartcoils-9mm--approx-3-8---black.html/XTCsid/fa2h5ocg5j86mfl11r5fpj9kgq1hisjf).
androide2.0
06-06-2012, 20:29
A me servono quelle in plastica per un utilizzo più estetico che funzionale, stavo parlando di quelle nel mio post precedente.
Per intenderci queste (http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p10097_PrimoChill-anti-kinking-Smartcoils-9mm--approx-3-8---black.html/XTCsid/fa2h5ocg5j86mfl11r5fpj9kgq1hisjf).
devi prendere le 14mm ID
Dipende dal livello di sporco, si va dalla classica sciacquatina con semplice acqua senza smontarlo all'uso ad esempio del viakal + spazzolino in caso di depositi ostici ed incrostazioni sui vani interni :)
boh è lo sporco di quei tubi del cacchio! :D
Spazzolino intendi quello da denti? perchè ce ne ho uno nuovo immacolato.
Il viakal non credo sia necessario, al limite come si usa? va diluito? grazie mille! :)
che palleeee!!! E' macchiata anche la vaschetta se si guarda bene...ovvia, smonto e pulisco! :rolleyes:
Mi dite come si pulisce il WB? :stordita:
sei sicuro che sia necessario?se non ricordo male avevi il wb trasparente..di solito quando è sporco le estremità dei microcanali sono visibilmente sporchi..cioè non vedi le strisce perche coperte..la parte centrale resta pulita(a meno che non si usino coloranti)perchè riceve il getto a pressione..quindi prima dii smontarlo verifica se vedi le estremità dei microcanali..
comunque smontarlo è semplice..stai attento solo al montaggio..se metti male la guarnizione la pizzichi e poi il wb avrà delle perdite..
per me devi fare solo un lavaggio..
il viacal per pulire la vaschetta non va bene..è alcalino..io la pulisco col detersivo per i piatti e torna bella lucente e trasparente..
sei sicuro che sia necessario?se non ricordo male avevi il wb trasparente..di solito quando è sporco le estremità dei microcanali sono visibilmente sporchi..cioè non vedi le strisce perche coperte..la parte centrale resta pulita(a meno che non si usino coloranti)perchè riceve il getto a pressione..quindi prima dii smontarlo verifica se vedi le estremità dei microcanali..
comunque smontarlo è semplice..stai attento solo al montaggio..se metti male la guarnizione la pizzichi e poi il wb avrà delle perdite..
per me devi fare solo un lavaggio..
il viacal per pulire la vaschetta non va bene..è alcalino..io la pulisco col detersivo per i piatti e torna bella lucente e trasparente..
si vedono i micro canali interrotti da quella robetta bianca! :stordita:
Per smontarlo e rimontarlo starò attentissimo, ma per pulire i suoi pezzi come faccio? :)
L'impianto per smontarlo c'ho messo 5 minuti, devo ammettere che l'avevo progettato in modo impeccabile! :cool:
per le curve strette :) e quelle in plastica uv reactive anche per modding
evitano che il tubo si strozzi? io ne ho uno che ad occhio mi SEMBRA leggermente strozzato, potrei avere problemi?
si vedono i micro canali interrotti da quella robetta bianca! :stordita:
Per smontarlo e rimontarlo starò attentissimo, ma per pulire i suoi pezzi come faccio? :)
L'impianto per smontarlo c'ho messo 5 minuti, devo ammettere che l'avevo progettato in modo impeccabile! :cool:
devi solo tirare su il piattello e pulire i microcanali..magari va via con una semplice lavata..altrimenti usa uno spazzolino..ma non credo sia necessario..
evitano che il tubo si strozzi? io ne ho uno che ad occhio mi SEMBRA leggermente strozzato, potrei avere problemi?
bè,un tubo che si strozza crea resistenza al passaggio del flusso..
io con i tubi 16/10 questi problemi non li ho..non si appiattiscono neanche se la curva è a gomito..
androide2.0
06-06-2012, 20:49
evitano che il tubo si strozzi? io ne ho uno che ad occhio mi SEMBRA leggermente strozzato, potrei avere problemi?
bè o risolvi con qualche raccordo che ti evita di fare una curva stretta o vai di spiralina
ps come la pulisco la base in rame del WB?:confused: è un po macchiata con le manate a forza di toccarlo si è sporcato,ho provato l'alcol ma niente
non è piatto se vi riferite a quando il tubo per la curva troppo stretta crea contatto tra due estremità della stessa faccia del tubo, lo vedo solo leggermente più tirato ma niente che possa frenare il flusso
bè o risolvi con qualche raccordo che ti evita di fare una curva stretta o vai di spiralina
ps come la pulisco la base in rame del WB?:confused: è un po macchiata con le manate a forza di toccarlo si è sporcato,ho provato l'alcol ma niente
l'alcol per le manate dovrebbe bastare, sennò per lucidar eil rame ci vuole il sidol oppure una mistura di aceto e acqua più sale da cucina, oppure acido muriatico
bè o risolvi con qualche raccordo che ti evita di fare una curva stretta o vai di spiralina
ps come la pulisco la base in rame del WB?:confused: è un po macchiata con le manate a forza di toccarlo si è sporcato,ho provato l'alcol ma niente
col sidol..è un prodotto a posta per rame,ottone,bronzo..
edit..mi ha preceduto nap
androide2.0
06-06-2012, 21:07
uhm il sidol domani vedo se ce l'ho ,sicuramente mia nonna lo ha:D
devi solo tirare su il piattello e pulire i microcanali..magari va via con una semplice lavata..altrimenti usa uno spazzolino..ma non credo sia necessario..
fatto! :D
Aperto il WB, fatto moltissima attenzione a non toccare le guarnizioni che sono rimaste al loro posto nel top del WB (che non ho toccato! :asd: ). Pulito con uno spazzolino nuovo di pacca i microcanali sotto l'acqua corrente, poi ho messo in una bacinella un po' di liquido EK che uso nel'impianto e ce l'ho sciacquato, in modo che il liquido prendesse il posto dell'acqua del rubinetto.
Dopo averlo sciacquato bene bene ho rimontato il tutto. Ora sta facendo il test per vedere se ci sono perdite! Tra una mezz'ora lo stacco, tanto secondo me è ok, le guarnizioni non le ho toccate, e per raccordare i nuovi tubi ho usato tutte le accortezze possibili!
I soliti sospetti
07-06-2012, 01:37
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/una-personal-workstation-in-alluminio-da-lian-li_42455.html
come la vedete una bella waterstation integrata con 3 rad da 360 o 420 e 2 belle vaschette cilindriche della EK da 400mm e una bella spianata di laing con alimentatore dedicato??:sofico:
Altro che workstation... :D
fatto! :D
Aperto il WB, fatto moltissima attenzione a non toccare le guarnizioni che sono rimaste al loro posto nel top del WB (che non ho toccato! :asd: ). Pulito con uno spazzolino nuovo di pacca i microcanali sotto l'acqua corrente, poi ho messo in una bacinella un po' di liquido EK che uso nel'impianto e ce l'ho sciacquato, in modo che il liquido prendesse il posto dell'acqua del rubinetto.
Dopo averlo sciacquato bene bene ho rimontato il tutto. Ora sta facendo il test per vedere se ci sono perdite! Tra una mezz'ora lo stacco, tanto secondo me è ok, le guarnizioni non le ho toccate, e per raccordare i nuovi tubi ho usato tutte le accortezze possibili!
perfetto!!;)
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/una-personal-workstation-in-alluminio-da-lian-li_42455.html
come la vedete una bella waterstation integrata con 3 rad da 360 o 420 e 2 belle vaschette cilindriche della EK da 400mm e una bella spianata di laing con alimentatore dedicato??:sofico:
Altro che workstation... :D
un bel progetto..ma che devi raffreddare per avere tutti quei radiatori?
avevo fatto un progetto simile in passato pensando di avere chissa quali temperature..ma non servi a nulla per il mio scopo(pensavo cosi di poter scendere sotto la temperatura ambiente)..alla fine mi ero preso il waterchiller..
se ti serve per dissipare grossi carichi ok,altrimenti te lo sconsiglio..conta che un rad da 360x60mm dissipa dai 300 ai 350w di calore..
Wuillyc2
07-06-2012, 08:24
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/una-personal-workstation-in-alluminio-da-lian-li_42455.html
come la vedete una bella waterstation integrata con 3 rad da 360 o 420 e 2 belle vaschette cilindriche della EK da 400mm e una bella spianata di laing con alimentatore dedicato??:sofico:
Altro che workstation... :D
Di Laing se prendi il modello top te ne bastano 2.
Di Laing se prendi il modello top te ne bastano 2.
per questo genere di impianto servono pompe come le sanso 12/24v..robuste,scaldano poco e durano anni(la mia va per i 3 anni)..le laing a me personalmente non danno una gran fiducia sotto grossi carichi..scaldano parecchio influenzando la temperatura del liquido..
I soliti sospetti
07-06-2012, 09:30
un bel progetto..ma che devi raffreddare per avere tutti quei radiatori?
avevo fatto un progetto simile in passato pensando di avere chissa quali temperature..ma non servi a nulla per il mio scopo(pensavo cosi di poter scendere sotto la temperatura ambiente)..alla fine mi ero preso il waterchiller..
se ti serve per dissipare grossi carichi ok,altrimenti te lo sconsiglio..conta che un rad da 360x60mm dissipa dai 300 ai 350w di calore..
Di Laing se prendi il modello top te ne bastano 2.
Ma non devo fare niente di tutto ciò io... quel case però sarebbe in grado di integrare una waterstation con alimentatore dedicato visto che ne può ospitare due. ;)
aaasssdddfffggg
07-06-2012, 09:50
Ma non devo fare niente di tutto ciò io... quel case però sarebbe in grado di integrare una waterstation con alimentatore dedicato visto che ne può ospitare due. ;)
Buttati su CASELABS a questo punto : ancor più rifiniti e mirati all'utenza Enthusiast rispetto a quel LIAN LI e sarai in grado di integrare molta più roba di quello postato da te...se necessario fino a 4 alimentatori dentro al case oltre ad una montagna di dischi se ne avessi bisogno...:)
Goofy Goober
07-06-2012, 10:49
bella la nuova spin bay res di EK :asd: :asd:
http://cdn.overclock.net/5/5a/600x400px-LL-5a4b770b_file_45_9.jpeg
stupendosa!!!!
sembra la paratia in plastica della mia doccia con quei cosi disegnati sopra :stordita:
bello poi che hanno usato quell'acrilico semiopaco, come guardare dentro la vaschetta con la cataratta
TigerTank
07-06-2012, 11:17
bella la nuova spin bay res di EK :asd: :asd:
Che meraviglia...quei cerchietti sembrano una texture applicata con photoshop :asd:
bello poi che hanno usato quell'acrilico semiopaco, come guardare dentro la vaschetta con la cataratta
:asd: vero
moli89.bg
07-06-2012, 13:33
bella la nuova spin bay res di EK :asd: :asd:
http://cdn.overclock.net/5/5a/600x400px-LL-5a4b770b_file_45_9.jpeg
stupendosa!!!!
sembra la paratia in plastica della mia doccia con quei cosi disegnati sopra :stordita:
bello poi che hanno usato quell'acrilico semiopaco, come guardare dentro la vaschetta con la cataratta
http://www.mychatta.net/media/kunena/attachments/74/forza4.jpg
:sbonk:
a me ricorda troppo il pavimento di alcune metropolitane!
Come faccio a convertire in gmp gli rpm del flussometro koolance?
TigerTank
07-06-2012, 14:03
:sbonk:
a me ricorda troppo il pavimento di alcune metropolitane!
A me ha fatto ricordare pure questa: http://www.youtube.com/watch?v=W8pMr9AmQSo :asd:
sickofitall
07-06-2012, 14:13
Come faccio a convertire in gmp gli rpm del flussometro koolance?
Hai letto il foglietto delle istruzioni? :fagiano:
aaasssdddfffggg
07-06-2012, 14:16
Hai letto il foglietto delle istruzioni? :fagiano:
già,nella speranza che non l'abbia cestinato per la fretta di montare l'indicatore di flusso...
Sul foglietto delle istruzioni allegato al prodotto è spiegato in modo molto chiaro.
Goofy Goober
07-06-2012, 14:16
se ho capito bene, usando il computerino convertitore di segnale dei flussimetri koolance la proporzione è:
1rpm = 1ml/minuto
indi per cui:
1000rpm = 1litro/minuto
DitoMignolo
07-06-2012, 15:12
A me ha fatto ricordare pure questa: http://www.youtube.com/watch?v=W8pMr9AmQSo :asd:
La mia funziona ancora!!!
javiersousa
07-06-2012, 15:12
collegata la pompa al Lamptron, una goduria riempire il loop "spegnendo" e "riaccendendo" la sola Laing.......finalmente......:mc: ora vado in ferie per quando riguarda il liquid cooling.........:( l'ho detto pure 20gg. fà.......;)
La mia funziona ancora!!!
ieri ho smontato il WB...il tuo caso mi ha fatto fare mille mila controlli, ogni due secondi ero con il dito sotto per sentire se eventualmente era umido...:p
minicooper_1
07-06-2012, 19:05
bella la nuova spin bay res di EK :asd: :asd:
http://cdn.overclock.net/5/5a/600x400px-LL-5a4b770b_file_45_9.jpeg
stupendosa!!!!
sembra la paratia in plastica della mia doccia con quei cosi disegnati sopra :stordita:
bello poi che hanno usato quell'acrilico semiopaco, come guardare dentro la vaschetta con la cataratta
http://www.youtube.com/watch?v=-Koe-L3LDGU
TigerTank
07-06-2012, 19:56
collegata la pompa al Lamptron, una goduria riempire il loop "spegnendo" e "riaccendendo" la sola Laing.......finalmente......:mc: ora vado in ferie per quando riguarda il liquid cooling.........:( l'ho detto pure 20gg. fà.......;)
Conosco la sensazione, ho fatto anch'io così ed è davvero comodo anche poterla monitorare(anche se nel mio lamptron manca un sistema di allarme) e regolare a piacere.
Conosco la sensazione, ho fatto anch'io così ed è davvero comodo anche poterla monitorare(anche se nel mio lamptron manca un sistema di allarme) e regolare a piacere.
Sul fc5 v2 c'è il jumper per l' allarme, come e se funziona non lo so, so solo che appare in alto a sinistra del display la scritta AL.
Magari se c'è un malfunzionamento lampeggia, bho (sgrat sgrat) non so dove ho sommerso la scatola col foglio delle istruzioni :p
TigerTank
07-06-2012, 22:32
Sul fc5 v2 c'è il jumper per l' allarme, come e se funziona non lo so, so solo che appare in alto a sinistra del display la scritta AL.
Magari se c'è un malfunzionamento lampeggia, bho (sgrat sgrat) non so dove ho sommerso la scatola col foglio delle istruzioni :p
Ah sì? Domani vado a recuperare pure io la scatola. Grazie! :D
liberato87
07-06-2012, 23:07
Sul fc5 v2 c'è il jumper per l' allarme, come e se funziona non lo so, so solo che appare in alto a sinistra del display la scritta AL.
Magari se c'è un malfunzionamento lampeggia, bho (sgrat sgrat) non so dove ho sommerso la scatola col foglio delle istruzioni :p
se non sbaglio è "solo" un allarme acustico per le temperature.
Hai letto il foglietto delle istruzioni? :fagiano:
già,nella speranza che non l'abbia cestinato per la fretta di montare l'indicatore di flusso...
Sul foglietto delle istruzioni allegato al prodotto è spiegato in modo molto chiaro.
Ehm non ho idea di dove sia :stordita: (non avevo nemmeno notato che ci fosse :muro: )!
se ho capito bene, usando il computerino convertitore di segnale dei flussimetri koolance la proporzione è:
1rpm = 1ml/minuto
indi per cui:
1000rpm = 1litro/minuto
Grazie mille Goofy
Quindi con pompe al 100% mi da 4600-5000 sono tra i 4,6 e i 5 litri al minuto?
È buono come flusso?
liberato87
08-06-2012, 00:09
http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=127431&d=1339044545
Goofy Goober
08-06-2012, 06:05
Grazie mille Goofy
Quindi con pompe al 100% mi da 4600-5000 sono tra i 4,6 e i 5 litri al minuto?
È buono come flusso?
un po' tanto come oscillazione 4600-5000.
comunque sei tra 270-300 litri ora.
non so che pompa e che wubbi-rad hai, ma come flusso è ok. io ce l'ho leggermente più basso con 2 PMP400 e 3 wubbi di cui 2 restrittivi.
un po' tanto come oscillazione 4600-5000.
comunque sei tra 270-300 litri ora.
non so che pompa e che wubbi-rad hai, ma come flusso è ok. io ce l'ho leggermente più basso con 2 PMP400 e 3 wubbi di cui 2 restrittivi.
Ho il mo-ra3 pro 9x120 e la swiftech Mcp-35X2 (che sarebbero 2 Mcp-35X giaaccoppiate dalla casa)!
Goofy Goober
08-06-2012, 07:35
Ho il mo-ra3 pro 9x120 e la swiftech Mcp-35X2 (che sarebbero 2 Mcp-35X giaaccoppiate dalla casa)!
ilrad conta pochetto, di wubbi cosa usi?
qelle pompe accoppiate sono tra le più potenti, le setti al massimo usando il PWM della mobo?
cmq sei in linea con i miei risultati al max con 2 PMP400 e EK Dual Top V2, accoppiata che a prestazioni dovrebbe appunto esser simile a quella Swiftech.
direi tutto apposto
WB Cpu koolance, WB Vga koolance, WB NB di serie della Gigabyte UD7
Ora che mi ci fai pensare, non ricordo come ho impostato il controllo nel bios, ci sta che sia sembre in base alle temp e non al pwm, se così fosse allora non sono al 100%
Goofy Goober
08-06-2012, 08:45
quelle pompe vanno in base al PWM che va in base alle temp a meno di interventi manuali da parte tua per regolarle, vanno in automatico.
con cosa le regoli? bios o programmi da windows?
quelle pompe vanno in base al PWM che va in base alle temp a meno di interventi manuali da parte tua per regolarle, vanno in automatico.
con cosa le regoli? bios o programmi da windows?
Ehm non ne ho idea :D ancora non ho settato nulla!
Vidi su martinslab che lui utilizzava speed fan per settarle!
Se nel bios metto in base alle temp lui varia la velocità in base alle temp che legge? Se invece metto pwm?
Goofy Goober
08-06-2012, 08:53
ma come le hai collegate le pompe tanto per sapere?
ma come le hai collegate le pompe tanto per sapere?
Come da istruzioni :D
Hanno due molex 4pin per l'alimentazione e poi 2 molex 4pin piccoli per collegarle al cpu-headfan e ad un altra Sys-fan sulla mobo per i pwm e gli rpm!
Goofy Goober
08-06-2012, 09:31
Bene, a sto punto credo faccia tutto il pwm della mobo per la regolazione.
prima quindi quando dicevi che il valore del flussimetro era con pompe al massimo eri sicuro oppure ipotizzavi che fossero al massimo?
Bene, a sto punto credo faccia tutto il pwm della mobo per la regolazione.
prima quindi quando dicevi che il valore del flussimetro era con pompe al massimo eri sicuro oppure ipotizzavi che fossero al massimo?
Ipotizzavo!
Ma il pwm della mobo come funziona?
io sapevo che era sconsigliato attaccare le pompe alla mobo per evitare carichi di alimentazione su linee poco idonee fatte per gestire ventole....
una ventola consuma dai 3 hai 5w..una pompa 18/20w..
io preferisco collegarle alla psu o al rheobus..
in piu,correggetemi se sbaglio,se hai l attacco pwm,una pompa andra alla sua velocita nominale solo se avrai delle temperature sopra i 70/80°c(nel mio caso mai..)a meno che non cambi la curva della temperatura da bios..mentre se l attacchi ad un 3 pin andra sempre alla velocita di fabbrica..infatti i rheobus che hanno quasi tutti solo attacchi 3 pin interagiscono sul voltaggio per regolare la velocità..
ps..il pwm è il quarto cavo che serve per regolare i giri delle ventole e funziona solo se la ventola ha il 4pin altrimenti ciccia..
nel bios ci sono delle impostazioni per cui a data temperatura hai un dato numero di giri..
si ha esclusivamente per il dissi ad aria della cpu..in altre parti della mobo non è presente..
TheDarkAngel
08-06-2012, 11:36
io sapevo che era sconsigliato attaccare le pompe alla mobo per evitare carichi di alimentazione su linee poco idonee fatte per gestire ventole....
Anche secondo me ti salta la mobo immediatamente con un wattaggio del genere :mbe:
Anche secondo me ti salta la mobo immediatamente con un wattaggio del genere :mbe:
magari non subito ma sicuramente si deteriora in fretta in alcune sue parti..
Goofy Goober
08-06-2012, 12:12
alcune precisazioni:
- è giusto evitare l'uso delle pompe collegate direttamente agli header 3 pin delle mobo, non sono fatti per gestire il carico di una pompa
- le swiftech MCP35x hanno l'alimentazione separata e un cavo singolo per il PWM, la mobo quindi non viene "sforzata" in fase di alimentazione
- dal bios bisogna definire una curva di temperature personalizzata per il PWM se si vuole un efficacia maggiore della pompa, oppure usare i programmi dati in bundle con le mobo per fare lo stesso
- le schede madri moderne hanno il segnale PWM anche su altri header oltre a quello della CPU, basta che siano header 4 pin. Alcuni modelli di Asus che ho visto ne hanno anche 4 di header PWM, la mia AsRock P67 ne ha 2 per esempio. Suppongo che anche altri produttori abbiano modelli con più connettori PWM 4 pin.
- i connettori 3 pin delle schede madri non hanno un erogazione di voltaggio fissa sempre al massimo (a parte il connettore PWR FAN di solito), ma, sempre da bios, possono solitamente essere settati in 3 metodi di erogazione: minimo, medio, massimo. Supponendo l'uso (non corretto) di una pompa 3 pin con un header 3 pin, si potrebbero quindi avere 3 erogazioni compatibilmente con la richiesta di startup della pompa stessa e l'erogazione della mobo.
TheDarkAngel
08-06-2012, 12:14
magari non subito ma sicuramente si deteriora in fretta in alcune sue parti..
Per me vedi saltare la pista di rame :asd:
ah ok,pensavo che la collegasse alla mobo anche per alimentarla..
visto che non ha precisato la cosa il dubbio era lecito..
L'avevo scritto hanno 2 molex 4 pin per l'alimentazione e altri 2 molex 4pin piccoli da attaccare alla mobo per il pwm
L'avevo scritto hanno 2 molex 4 pin per l'alimentazione e altri 2 molex 4pin piccoli da attaccare alla mobo per il pwm
e che centra :asd: dire che la pompa ha i cavi separati non dice che le stai alimentando col molex della psu..
potrà sembrarti strano ma c è parecchia gente in giro che fa cose assurde..sempre meglio chiarire:D
e che centra :asd: dire che la pompa ha i cavi separati non dice che le stai alimentando col molex della psu..
potrà sembrarti strano ma c è parecchia gente in giro che fa cose assurde..sempre meglio chiarire:D
:D
Avevo differenziato dicendo molex 4pin e molex 4pin mini, pensavo bastasse!
liberato87
08-06-2012, 18:04
:D
Avevo differenziato dicendo molex 4pin e molex 4pin mini, pensavo bastasse!
per me era chiaro, hanno due cavi apposta. quello da attaccare alla mobo è solo tachimetrico (filo giallo, filo blu è pwm).
l header della main non ce l avrebbe mai fatta a gestire 20watt.
sickofitall
08-06-2012, 21:08
Quasi finito il secondo pc, mancano 2-3 cosuccie e poi chiudo il case (spero :fagiano: )
http://i.imgur.com/wU8HAl.jpg (http://imgur.com/wU8HA.jpg)
http://i.imgur.com/dI95Ml.jpg (http://imgur.com/dI95M.jpg)
thelittlesniper
09-06-2012, 13:53
[QUOTE=sickofitall;37601496]Quasi finito il secondo pc, mancano 2-3 cosuccie e poi chiudo il case (spero :fagiano: )
Cavoli, è proprio tutto compresso la dentro..... bella integrazione! ;)
androide2.0
09-06-2012, 14:09
http://img577.imageshack.us/img577/7016/dsc03809u.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/dsc03809u.jpg/)
http://img689.imageshack.us/img689/9158/dsc03808kg.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/dsc03808kg.jpg/)
http://img403.imageshack.us/img403/1396/dsc03807z.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/403/dsc03807z.jpg/)
http://img824.imageshack.us/img824/9766/dsc03805bk.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/dsc03805bk.jpg/)
http://img507.imageshack.us/img507/2794/dsc03804b.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/507/dsc03804b.jpg/)
http://img267.imageshack.us/img267/1713/dsc03803v.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/267/dsc03803v.jpg/)
http://img196.imageshack.us/img196/6438/dsc03802yt.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/196/dsc03802yt.jpg/)
http://img19.imageshack.us/img19/7841/dsc03801nw.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/19/dsc03801nw.jpg/)
http://img9.imageshack.us/img9/8526/dsc03792ph.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/9/dsc03792ph.jpg/)
http://img692.imageshack.us/img692/5184/dsc03790df.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/dsc03790df.jpg/)
http://img341.imageshack.us/img341/8439/dsc03789j.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/341/dsc03789j.jpg/)
http://img690.imageshack.us/img690/5070/dsc03785p.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/690/dsc03785p.jpg/)
http://img254.imageshack.us/img254/8117/dsc03784h.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/254/dsc03784h.jpg/)
http://img14.imageshack.us/img14/2474/dsc03782w.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/14/dsc03782w.jpg/)
scusate per le foto pessime,non sono riuscito a farle con i led accesi che venivano uno schifo,stasera ci riprovo,alcune cose sono provvisorie:) ho fatto anche lo sleeving del cavo pompa:D
minicooper_1
09-06-2012, 14:21
il raccordo diverso color bronzo non si puo vedere però:D
http://img341.imageshack.us/img341/8439/dsc03789j.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/341/dsc03789j.jpg/)
Non hai messo troppa pasta?! :mbe:
minicooper_1
09-06-2012, 14:28
Non hai messo troppa pasta?! :mbe:
azzo troppa pasta
azzo troppa pasta
Gliel'ho detto anche io :muro:
androide2.0
09-06-2012, 14:35
secondo me la foto inganna a me è venuta una cosa del genere alla fine:) http://www.youtube.com/watch?v=o7rPqCvCt0g
e per il raccordo lo ho detto che qualche cosa è provvisoria;)
minicooper_1
09-06-2012, 14:38
dalla foto inganna da morire allora, anche xche una stesura perfetta non crea onde o montarozzi di pasta
secondo me la foto inganna a me è venuta una cosa del genere alla fine:) http://www.youtube.com/watch?v=o7rPqCvCt0g
Non è che quel tipo mi paia proprio un mago della precisione in effetti.... :asd:
javiersousa
09-06-2012, 15:10
secondo me la pasta non è stata messa bene...........
la pasta ne devi mettere una bolla al centro e lasciare che sia la pressione del dissipatore a distribuirla, è il miglior metodo
dalla foto inganna da morire allora, anche xche una stesura perfetta non crea onde o montarozzi di pasta
Quoto, se ti crea ombre è decisamente troppa, magari p stesa bene ma togli quelle onde in eccesso!
Allora ho montato tutto e sembra andare tutto bene, mi sembrava troppo la temperatura della cpu allora ho rismontato il WB della Cpu (l'impronta comunque mi sembrava buona) e rimontato (dopo aver ripulito con artic-clean e aver rimesso la dimaond7)!
La cpu con 26.1°C nella stanza sta a 38-40°C in idle e a 63-65°C in full! (ricordo che sto cesso di Cpu per 4,2 HT-off richede 1,39V)!
La Vga in OC in Full massimo 41°C
Con speed-fan riesco agestire tramite PWM le pompe (anche se non sono ancora riuscito a far funzionare i profili automatici)!
Ora il problema principale è che con Prime95 non mi regge più l' OC
Dopo un po' uno o due thread smettono di lavorare, ma che caspita, come mai? che cavolo puo essere?
androide2.0
09-06-2012, 18:59
ok rismonto e la rimetto,anche se mi sembrava di averla stesa bene:)
farò anche un confronto di temp dato che ci sono:)
androide2.0
09-06-2012, 19:47
ecco le mie temp ,davvero secondo voi ne ho messa troppa ,a me sembrano ottime temp:) se c'è qualcuno che un 2500k mi piacerebbe fare un confronto:D
ps la ventola da 140sul retro va in immissione ora con il liquido,se si perke?ne ho visti tantidi 800d che la mettevano in immissione con il liquido
http://img403.imageshack.us/img403/4056/immagineck.png (http://imageshack.us/photo/my-images/403/immagineck.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
androide2.0
09-06-2012, 20:27
a si a 4.2ghz a 1.272v
a si a 4.2ghz a 1.272v
sei nella media..va bene;)(a parte il voltaggio che mi sembra un po altino per i 4.2ghz)
ps..hai provato a farlo salire un po?lasciarlo a 4.2 ghz è un sacrilegio..almeno 4.6 ghz..
androide2.0
09-06-2012, 20:34
dici che lo ho messa male la pasta termica?:rolleyes:
dici che lo ho messa male la pasta termica?:rolleyes:
dalle temperature direi di no..ma devo ammettere che quella foto a fatto storcere un po il naso pure a me..sembrava tanta..:sofico:
androide2.0
09-06-2012, 21:07
sai che faccio levo il wb e ti faccio una foto:)
cmq ho fatto un test piu lungo di 10 turni e maximum di ram e la temp è aumentata di 2-3 gradi
minicooper_1
10-06-2012, 01:57
ho le stesse temp con il mio 2500 ma a 4.6 e con 1,3v fai qualche giro di test e poste le temp in full...
se la pasta è buona,anche se ne hai messo un pò di piu,non è che cambia chissa che cosa..questo perchè a cpu calda la pasta è molto meno densa è quella in eccesso,a causa della pressione del wb,viene espulsa dai lati..e alla fine resta la dose giusta..cioè proprio un velo:) quindi se era troppa lo vedrai ..
se la dose è giusta avrai l impronta dell ihs sul wb e l ihs dai lati puliti con la pasta solo sulla parte superiore..
per le temperature,ripeto,sono nella media..queste cpu non scaldano una mazza..a liquido arrivi a 5 ghz con picchi di 65°c con linx e anche benckando a 5.4 ghz la temperatura sarà quella se l impianto a liquido è decente..
comunque ricorda che da cpu a cpu cambia..per esempio la mia stava a 4.5ghz con quelle stesse temperature ma ad 1.24v..tu sei a 4.2ghz con 1.27v..quindi qualche grado in piu ci sta e in questo la pasta non c entrerebbe nulla ma dipenderebbe dalla bontà della cpu..
androide2.0
10-06-2012, 08:47
se la pasta è buona,anche se ne hai messo un pò di piu,non è che cambia chissa che cosa..questo perchè a cpu calda la pasta è molto meno densa è quella in eccesso,a causa della pressione del wb,viene espulsa dai lati..e alla fine resta la dose giusta..cioè proprio un velo:) quindi se era troppa lo vedrai ..
se la dose è giusta avrai l impronta dell ihs sul wb e l ihs dai lati puliti con la pasta solo sulla parte superiore..
per le temperature,ripeto,sono nella media..queste cpu non scaldano una mazza..a liquido arrivi a 5 ghz con picchi di 65°c con linx e anche benckando a 5.4 ghz la temperatura sarà quella se l impianto a liquido è decente..
comunque ricorda che da cpu a cpu cambia..per esempio la mia stava a 4.5ghz con quelle stesse temperature ma ad 1.24v..tu sei a 4.2ghz con 1.27v..quindi qualche grado in piu ci sta e in questo la pasta non c entrerebbe nulla ma dipenderebbe dalla bontà della cpu..
io sono a 1.27 perchè ho lasciato in auto il vcore,vorrei toccare manualmente il vcore per trovare quello ideale ma dopo posso lasciare i risparmi energetici attivi?
Frontale:
http://img835.imageshack.us/img835/8394/002zdc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/835/002zdc.jpg/)
3/4:
http://img526.imageshack.us/img526/142/001yhp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/526/001yhp.jpg/)
androide2.0
10-06-2012, 09:29
Frontale:
http://img835.imageshack.us/img835/8394/002zdc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/835/002zdc.jpg/)
3/4:
http://img526.imageshack.us/img526/142/001yhp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/526/001yhp.jpg/)
BIG:)
io sono a 1.27 perchè ho lasciato in auto il vcore,vorrei toccare manualmente il vcore per trovare quello ideale ma dopo posso lasciare i risparmi energetici attivi?
dipende da tante cose..se vai in fixed od offset e di quanto overclocchi
BIG:)
è enorme..
preferisco il CaseLabs STH10
aaasssdddfffggg
10-06-2012, 10:07
è enorme..
preferisco il CaseLabs STH10
quello è ancora più grande o meglio è ancora più alto ma è più stretto del TH10.:)
liberato87
10-06-2012, 10:15
bella juthos!!
finalmente una foto anche del case, dopo aver apprezzato l integrazione interna davvero spettacolare!!!
è si molto grande ma a me da comunque un idea di eleganza, poi il frontale di alluminio dell aquaero fa la sua porca figura :D
androide2.0
10-06-2012, 10:15
dipende da tante cose..se vai in fixed od offset e di quanto overclocchi
io gli offset su gigabyte non li trovo:(
moli89.bg
10-06-2012, 10:26
io gli offset su gigabyte non li trovo:(
Ci stanno ci stanno... Metti il vcore su normal (o qualcosa di simile, è da un sacco che non entro nel bios :asd:) e poi regoli l'offset alla riga sottostante
io gli offset su gigabyte non li trovo:(
ma,che io sappia se hai tutto in auto è in offset..comunque basta che vai sulle impostazioni del voltaggio..avrai la base e il v+ e v- per regolare l offset..
io personalmente uso il fixed..
androide2.0
10-06-2012, 11:06
trovati allora ho messo -0,045 e il vcore è a 1.224-1.236 da cpu-z ma IBT mi dice che non sono stabile anche se non fa schermata blu quindi deduco che ci sono vicino,cosa posso fare per migliorare,metto a -0,040 o posso toccare qualche altra cosa?:) le temp cmq si sono abbassate di 5 gradi
trovati allora ho messo -0,045 e il vcore è a 1.224-1.236 da cpu-z ma IBT mi dice che non sono stabile anche se non fa schermata blu quindi deduco che ci sono vicino,cosa posso fare per migliorare,metto a -0,040 o posso toccare qualche altra cosa?:) le temp cmq si sono abbassate di 5 gradi
a 4.2 ghz l overclock è minimo quindi non hai bisogno ti toccare il load line calibrate..
fai come hai detto,cioè -0.40..se continua a non essere stabile sali..
non prendere a paragone il mio 2500k..era culato..mi faceva i 5 ghz con 1.38v:sofico:
androide2.0
10-06-2012, 11:24
a 4.2 ghz l overclock è minimo quindi non hai bisogno ti toccare il load line calibrate..
fai come hai detto,cioè -0.40..se continua a non essere stabile sali..
non prendere a paragone il mio 2500k..era culato..mi faceva i 5 ghz con 1.38v:sofico:
:D ok provo
moli89.bg
10-06-2012, 11:26
trovati allora ho messo -0,045 e il vcore è a 1.224-1.236 da cpu-z ma IBT mi dice che non sono stabile anche se non fa schermata blu quindi deduco che ci sono vicino,cosa posso fare per migliorare,metto a -0,040 o posso toccare qualche altra cosa?:) le temp cmq si sono abbassate di 5 gradi
Io pure sto a 4.2 con 1.224 in offset (stessa cpu e stessa mobo), solo non ho mai capito perchè per avere quel voltaggio in full devo tenere -0.110 :uh: :stordita:
io invece mi chiedo perchè state a 4.2ghz visto che a 4.5 ghz ci arrivate senza problemi stando dentro i limiti di sicurezza intel(sia voltaggi che temperature)quindi senza nessun rischio di degrado..anche a 4.5ghz potete tenere i risparmi energetici..e poi siete a liquido..:confused:
moli89.bg
10-06-2012, 12:21
io invece mi chiedo perchè state a 4.2ghz visto che a 4.5 ghz ci arrivate senza problemi stando dentro i limiti di sicurezza intel(sia voltaggi che temperature)quindi senza nessun rischio di degrado..anche a 4.5ghz potete tenere i risparmi energetici..e poi siete a liquido..:confused:
Useless, a me dei numerini nei bench non frega una cippa :fagiano:
Useless, a me dei numerini nei bench non frega una cippa :fagiano:
sarei d accordo se parlassi di altre frequenze..le frequenze da bench sono ben altre.. 5.2/5.4ghz..uno non sta a 4.5 ghz per farci i benchmark..ma per dayliuse e ci guadagni in reazione del sistema..;)
naturalmente ognuno fa quel che gli pare..ma stare a 4,2 ghz e farsi il sistema a liquido mi sembra un controsenso visto che con un dissi ad aria a 40 euro hai lo stesso risultato in frequenza..
liberato87
10-06-2012, 12:38
non è useless, ma dipende dai programmi usati (per esempio compressioni,conversioni video ecc) e dai singoli giochi (per esempio bf3 non è per niente cpu dipendente, skyrim si.
magari sarà useless navigare e avere la cpu a 5ghz :D
androide2.0
10-06-2012, 12:54
quando tenevo a -0.045/40 mi dava 0x0000124
che da quanto vedo qui
0x101 = Aumentare Vcore
0x124 = Aumentare/Diminuire prima QPI/VTT , altrimenti Aumentare/diminuire il vcore
il vcore va bene ma è da aumentare il vtt giusto?
adesso sto provando a -0.035
liberato87
10-06-2012, 12:56
quando tenevo a -0.045/40 mi dava 0x0000124
che da quanto vedo qui
0x101 = Aumentare Vcore
0x124 = Aumentare/Diminuire prima QPI/VTT , altrimenti Aumentare/diminuire il vcore
il vcore va bene ma è da aumentare il vtt giusto?
adesso sto provando a -0.035
io ti consiglio di procedere per step (provi 4ghz, stress test, tutto ok, provi 4.2ghz, blue screen? uno step in più di vcore. tutto ok? allora 4,3ghz e stress test, e cosi via) che è la cosa più precisa possibile e di operare in fixed all inizio.
poi quando hai trovato il limite, vai di offset e cerchi di ricavarti lo stesso voltaggio in full ;)
minicooper_1
10-06-2012, 12:58
Frontale:
http://img835.imageshack.us/img835/8394/002zdc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/835/002zdc.jpg/)
3/4:
http://img526.imageshack.us/img526/142/001yhp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/526/001yhp.jpg/)
bello bello bello bravissimo:)
androide2.0
10-06-2012, 13:20
io ti consiglio di procedere per step (provi 4ghz, stress test, tutto ok, provi 4.2ghz, blue screen? uno step in più di vcore. tutto ok? allora 4,3ghz e stress test, e cosi via) che è la cosa più precisa possibile e di operare in fixed all inizio.
poi quando hai trovato il limite, vai di offset e cerchi di ricavarti lo stesso voltaggio in full ;)
ho trovato la stabilità a 4.2ghz con 1.248v da cpu-z
http://img801.imageshack.us/img801/6744/53162445.png (http://imageshack.us/photo/my-images/801/53162445.png/)
qualche trucco per diminuire un po?
Frontale:
http://img835.imageshack.us/img835/8394/002zdc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/835/002zdc.jpg/)
3/4:
http://img526.imageshack.us/img526/142/001yhp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/526/001yhp.jpg/)
Bellissiomo questo case, ti posso chiedere da dove lo hai preso?
minicooper_1
10-06-2012, 13:42
caselabs in america
Quindi ancora non c'è nessun importatore italiano?
minicooper_1
10-06-2012, 13:55
Quindi ancora non c'è nessun importatore italiano?
italiano assolutamente no, neanche europeo
aaasssdddfffggg
10-06-2012, 15:22
italiano assolutamente no, neanche europeo
esattamente e per chi fosse interessato bisogna anche farsi aprire un canale diretto con l'azienda mandando un e-mail perchè non è possibile acquistare in automatico per l'ITALIA direttamente online.
Ma grossomodo quanto si spende per uno di questi case? E quanto costano le spese di spedizione?
aaasssdddfffggg
10-06-2012, 15:41
Ma grossomodo quanto si spende per uno di questi case? E quanto costano le spese di spedizione?
allora ,spediscono con fedex o ups (non possono farlo con usps per ovvi motivi di spazio dato che il MAGNUM è davvero un colosso di case) e il costo è (per il MAGNUM TH10) 529$ (configurazione default senza alcun acessorio aggiuntivo vendibile a parte) +272$ di spedizione ; a questi ci devi aggiungere le tase doganali che se ben ricordo sono circa 130€.
Insomma, uno scherzetto da 700€ circa... mortacci!! :D
aaasssdddfffggg
10-06-2012, 16:29
Insomma, uno scherzetto da 700€ circa... mortacci!! :D
si anche qualcosina di più.Quando presi il MAGNUM TH10 ad inizio anno, i prezzi erano più bassi di adesso.Ora tutti i case di CASELABS sono maggiorati di circa 50$.
vita.v83
10-06-2012, 18:32
pompa Sanso PDH-054 e possibile montare un regolatore? tipo Lamptron Touch
pompa Sanso PDH-054 e possibile montare un regolatore? tipo Lamptron Touch
certo..io uso proprio il touch.. ci ho cambiato il molex di alimentazione..levato il molex grande per metterci un 3 pin da ventola e l ho collegato ..
mattxx88
10-06-2012, 18:50
ma non siete capaci di postare immagini a una grandezza decente? e magari modificare i quote quando ci sn tante immagini :doh:
vita.v83
10-06-2012, 18:53
certo..io uso proprio il touch.. ci ho cambiato il molex di alimentazione..levato il molex grande per metterci un 3 pin da ventola e l ho collegato ..
sinceramente ho comperato l'adattatore pero per paura di bruciare Lamptron Touch non lo messo, mi sapresti dire quanti ampere e il Lamptron Touch? e 30watt per canale o totale?
vita.v83
10-06-2012, 18:56
ma non siete capaci di postare immagini a una grandezza decente? e magari modificare i quote quando ci sn tante immagini :doh:
quoto sto uscendo pazzo per scrivere:muro:
basta che leggi le caratteristiche..la sanso 12v consuma 20w il lamptron 30w per canale..vai tranquillo che non bruci nulla;)
vita.v83
10-06-2012, 19:03
basta che leggi le caratteristiche..la sanso 12v consuma 20w il lamptron 30w per canale..vai tranquillo che non bruci nulla;)
si le caratteristiche della pompa le so solo che per curiosità volevo sapere gli ampere eroga la Lamptron Touch, volevo chiederti un'altra cosa quando lo montato ho notato sul display che ci sono 2 forse anche 3 puntini sembrerebbero dei pixel di colore bianco e normale o sono bruciati?
si le caratteristiche della pompa le so solo che per curiosità volevo sapere gli ampere eroga la Lamptron Touch, volevo chiederti un'altra cosa quando lo montato ho notato sul display che ci sono 2 forse anche 3 puntini sembrerebbero dei pixel di colore bianco e normale o sono bruciati?
posta una foto magari capiamo..sul mio non ci sono puntini bianchi..
per gli ampere nei lamptron non li trovi..sono i koolance e qualche altro che tidanno gli ampere..
vita.v83
10-06-2012, 19:18
posta una foto magari capiamo..sul mio non ci sono puntini bianchi..
per gli ampere nei lamptron non li trovi..sono i koolance e qualche altro che tidanno gli ampere..
ok vede se riesco ad fare delle foto
vita.v83
10-06-2012, 19:36
dalla foto si nota molto poco però se lo vedi di presenza e molto evidente
http://img684.imageshack.us/img684/5673/img0132qg.jpg
Poi volevo chiederti ogni quanto si cambia il liquido nel pc?
per il punto che indichi,non saprei dirti..nel mio caso il problema non è presente..
per il liquido dipende da cosa usi..se usi bidistillata con antialga ci fai tranquillamente un anno..
se usi del colorante ,meglio che ogni 4/6 mesi svuoti il loop e controlli che non ci siano i wb sporchi..
vita.v83
10-06-2012, 19:58
per il punto che indichi,non saprei dirti..nel mio caso il problema non è presente..
per il liquido dipende da cosa usi..se usi bidistillata con antialga ci fai tranquillamente un anno..
se usi del colorante ,meglio che ogni 4/6 mesi svuoti il loop e controlli che non ci siano i wb sporchi..
per il puntino mi conviene chiedere al negoziante secondo te?
per il liquido utilizzo questo
http://img525.imageshack.us/img525/5109/img0123bt.jpg
Secondo te come lo vedi? e stato svuotato l'impianto e poi rimesso
methis89
10-06-2012, 20:01
alla fine dato che devo attendere un altro mese per il liquido che dite se invece del pastel bianco ci metto i tubi bianchi con semplice bidistillata e biocide? cosi sulla vaschetta metterei i neon o led rossi in modo da colorare un po'...cosi evito di aprire tutto l'impianto prima di un annetto
minicooper_1
10-06-2012, 20:02
per il puntino mi conviene chiedere al negoziante secondo te?
per il liquido utilizzo questo
http://img525.imageshack.us/img525/5109/img0123bt.jpg
Secondo te come lo vedi? e stato svuotato l'impianto e poi rimesso
xche usi questo liquido??
vita.v83
10-06-2012, 20:06
xche usi questo liquido??
perche lo usato una volta e mi sto trovando bene quello che vedi in foto e stato scaricato da un impianto che a più di 2 anni in funzione e come nuovo lo rimesso nuovamente nel pc anzi ne o acquistato un litro di riserva
provaci,ma non so se te lo sostituiscono..per me per un puntino cosi ti dicono di no..
il liquido ha colorante molto diluito..anche se non si capisce visto che la bottiglia è di plastica gialla..mi chiedo se non sia della semplice bidistillata..ps..che conduttività ha?
vita.v83
10-06-2012, 20:12
provaci,ma non so se te lo sostituiscono..per me per un puntino cosi ti dicono di no..
il liquido ha colorante molto diluito..anche se non si capisce visto che la bottiglia è di plastica gialla..mi chiedo se non sia della semplice bidistillata..ps..che conduttività ha?
no la bottiglia e trasparente vedi il collo dove c'è il tappo se mi dici dove devo guardare sulla conduttività ti faccio sapere
usando semplice acqua distillata più tosto che bidistillata cosa potrebbe succedere ?
usando semplice acqua distillata più tosto che bidistillata cosa potrebbe succedere ?
é semplicemente meno pura, al massimo potresti avere nascita di microorganismi prima di chi usa una bidistillata ma non è detto che succeda, non è detto che succeda prima della manutenzione ordinaria e comunque la maggior parte dello "sporco" proviene dal contatto dell'acqua stessa con l'aria.
L'acqua demineralizzata invece non è proprio filtrata dai microorganismi, con quella si rischia un pò di più!
usando semplice acqua distillata più tosto che bidistillata cosa potrebbe succedere ?
semplicemente meno pura e con una conduttività elettrica maggiore..
usate sempre l antialga o biocide!!!
oh, finalmente ho avuto il tempo di montare anche i led, vi posto le foto con i nuovi tubi Feser! :oink:
http://s18.postimage.org/5e57xbn85/DSC_0163.jpg (http://postimage.org/image/5e57xbn85/) http://s18.postimage.org/3v58elr9x/DSC_0160.jpg (http://postimage.org/image/3v58elr9x/) http://s18.postimage.org/yx4pmkx91/DSC_0165.jpg (http://postimage.org/image/yx4pmkx91/)
le altre sono in firma! :fagiano:
Il feser è indubbiamente più rigido del primochill, però non ho avuto difficoltà a installarlo, del resto il loop è molto banale!
qundi vado tranquillo con distillata + antialga.
L'antialga lo trovo solo in negozi specializzati o anche in ferramenta
minicooper_1
10-06-2012, 20:52
oh, finalmente ho avuto il tempo di montare anche i led, vi posto le foto con i nuovi tubi Feser! :oink:
http://s18.postimage.org/5e57xbn85/DSC_0163.jpg (http://postimage.org/image/5e57xbn85/) http://s18.postimage.org/3v58elr9x/DSC_0160.jpg (http://postimage.org/image/3v58elr9x/) http://s18.postimage.org/yx4pmkx91/DSC_0165.jpg (http://postimage.org/image/yx4pmkx91/)
le altre sono in firma! :fagiano:
Il feser è indubbiamente più rigido del primochill, però non ho avuto difficoltà a installarlo, del resto il loop è molto banale!
gran bel lavoro... bravo;)
TigerTank
10-06-2012, 20:55
per il puntino mi conviene chiedere al negoziante secondo te?
per il liquido utilizzo questo
http://img525.imageshack.us/img525/5109/img0123bt.jpg
Secondo te come lo vedi? e stato svuotato l'impianto e poi rimesso
Oh my God....esiste ancora? :asd:
gran bel lavoro... bravo;)
Mi associo ;)
gran bel lavoro... bravo;)
grazie, il merito è vostro almeno al 50% eh! :O
minicooper_1
10-06-2012, 20:58
Oh my God....esiste ancora? :asd:
Mi associo ;)
quanti ricordi quel liquido:D
stefano_sa
10-06-2012, 22:13
......pensando al passaggio al crossfire, dite che la pmp400 sarà sufficente per alimentare wb cpu + 2 x wb gpu + rad 240 + rad 360, o è meglio passare a D5 e simili.........
minicooper_1
10-06-2012, 22:41
......pensando al passaggio al crossfire, dite che la pmp400 sarà sufficente per alimentare wb cpu + 2 x wb gpu + rad 240 + rad 360, o è meglio passare a D5 e simili.........
io prenderei una laing per stare sicuro
Marscorpion
10-06-2012, 22:42
......pensando al passaggio al crossfire, dite che la pmp400 sarà sufficente per alimentare wb cpu + 2 x wb gpu + rad 240 + rad 360, o è meglio passare a D5 e simili.........
Più radiatori e wb hai è più è importante che la pompa abbia un'elevata prevalenza, quindi non vedo perchè dovresti passare ad una d5 ! Al massimo passi ad una Sanso o aggiungi un'altra pmp400.....
stefano_sa
10-06-2012, 22:52
io prenderei una laing per stare sicuro
modello? dici che è superiore alla koolance pmp400?
Goofy Goober
10-06-2012, 23:02
modello? dici che è superiore alla koolance pmp400?
la PMP400 è già una Laing DDC (rivenduta da Koolance in questo caso, ma la pompa è sempre di quel tipo), con prevalenza superiore di 7mt (contro i 4 e spicci delle Laing).
non vi è quindi ragione per passare da una PMP400 che si ha già ad una Laing DDC di altro tipo, giusto la Swiftech MCP35x potrebbe avere un senso in caso servisse la capacità PWM.
minicooper_1
10-06-2012, 23:04
modello? dici che è superiore alla koolance pmp400?
a scusa tu intendi la koolance 400:D, avevo frainteso la phobya 400 allora no nessun cambio;)
vita.v83
10-06-2012, 23:04
Oh my God....esiste ancora? :asd:
Mi associo ;)
che cosa che non va questo liquido?:mbe:
Goofy Goober
10-06-2012, 23:09
che cosa che non va questo liquido?:mbe:
niente di particolare, è solo "vecchio" e in teoria superato, è un liquido della TT che veniva dato in bundle con i suoi "storici" impianti a liquido integrati anche nei case, che a ricordarli oggi fanno un po' ridere.
diciamo che ormai c'è poco-nessun motivo per comprare quel liquido piuttosto che altri tipi dei più moderni e conosciuti, oppure semplicemente usare acqua e un biocide.
a differenza del passato dove era più frequente avere mescolanza di materiali non compatibili come rame e alluminio, oggi i liquidi "speciali" protettivi-preventivi servono a poco, in quanto con semplice acqua distillata e biocide son stati fatti girari impianti chiusi per oltre 1 anno senza mostrare residui-depositi di alcun tipo (se il tutto era ben pulito a priori, chiaro).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.