PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 [421] 422 423

The_Fabulous_
14-11-2024, 11:35
Grazie ragazzi siete sempre super disponibili

Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk

Ludus
15-11-2024, 04:40
Ma ora che EK è sostanzialmente saltata e non si trovano più molto in giro i loro liquidi pastel, su quale prodotto vi state indirizzando?

The_Fabulous_
15-11-2024, 06:01
Ma ora che EK è sostanzialmente saltata e non si trovano più molto in giro i loro liquidi pastel, su quale prodotto vi state indirizzando?Ciao io gli unici che ho usato sono i mayhems., ma anche byksky li fa

Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk

Ludus
15-11-2024, 07:10
Ciao io gli unici che ho usato sono i mayhems., ma anche byksky li fa

Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk

Ma dove li trovi i mayhems in Europa?

The_Fabulous_
15-11-2024, 08:46
Ma dove li trovi i mayhems in Europa?Li trovi su dimastech 😊

Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk

Ludus
15-11-2024, 09:47
Li trovi su dimastech 😊

Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk

è ancora operativo??? pensavo avesse chiuso i battenti anni fa

The_Fabulous_
15-11-2024, 10:00
è ancora operativo??? pensavo avesse chiuso i battenti anni faC'è ancora altrimenti dovresti provare a sentire Ale di ybris sempre molto disponibile

Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
15-11-2024, 10:51
parlo da ex utilizzatore di liquidi colorati e pastel. sinceramente, andrei di liquido premixed clear come l'aquacomputer. zero sbattimenti con residui di colore, tubi macchiati e tutto il resto. avrò ancora 10 bottiglie di liquido colorato no pastel. ma lo uso esclusivamente per test del cavolo, mai nel loop finali. anche i premixed colorati lasciano tracce anche troppo evidenti.
ho 5 loop e sono tutti con liquido clear aquacomputer. in fase di manutenzione veramente zero rotture.

The_Fabulous_
15-11-2024, 16:08
ragazzi tempo qualcuno aveva postato un sistema con un connettore particolare per raggruppare tutti i cavi che escono dal pc e per esempio arrivano ad una waterstation (descrizione fatta ad opera d'arte :D :D ) qualcuno si ricorda?

Ludus
15-11-2024, 16:19
ragazzi tempo qualcuno aveva postato un sistema con un connettore particolare per raggruppare tutti i cavi che escono dal pc e per esempio arrivano ad una waterstation (descrizione fatta ad opera d'arte :D :D ) qualcuno si ricorda?

Forse ero io, avevo usato dei connettori GX. Li fanno a 4, 6, 8, 12 poli. I cavi si innestano e avvitano. Mi sono poi stampato in 3d uno slot pci-e per poterli fare passanti.

Così facendo ho innestato sullo stesso connettore sia i cavi argb, pwm e di alimentazione.

parlo da ex utilizzatore di liquidi colorati e pastel. sinceramente, andrei di liquido premixed clear come l'aquacomputer. zero sbattimenti con residui di colore, tubi macchiati e tutto il resto. avrò ancora 10 bottiglie di liquido colorato no pastel. ma lo uso esclusivamente per test del cavolo, mai nel loop finali. anche i premixed colorati lasciano tracce anche troppo evidenti .
ho 5 loop e sono tutti con liquido clear aquacomputer. in fase di manutenzione veramente zero rotture.

Con i pastel premixed di ek non ho mai avuto problemi in realtà. Solo con un concentrato mystic fog ne ho avuti fin dalla miscelazione.

Comunque penso prenderò la tanica da 5L di aquacomputer.

The_Fabulous_
15-11-2024, 16:21
Forse ero io, avevo usato dei connettori GX. Li fanno a 4, 6, 8, 12 poli. I cavi si innestano e avvitano. Mi sono poi stampato in 3d uno slot pci-e per poterli fare passanti.

Così facendo ho innestato sullo stesso connettore sia i cavi argb, pwm e di alimentazione.



Con i pastel premixed di ek non ho mai avuto problemi in realtà. Solo con un concentrato mystic fog ne ho avuti fin dalla miscelazione.

Comunque penso prenderò la tanica da 5L di aquacomputer.

li cerco grazie mille:) :)
quali hai usato?
come hai raggruppato le connessione?

Ludus
15-11-2024, 16:36
li cerco grazie mille:) :)
quali hai usato?
come hai raggruppato le connessione?

Ho usato quelli a 4 poli che sono più facili da saldare.
Due connettori, uno per l’alimentazione e uno per il segnale argb delle ventole. Il Pwm ora che ci ripenso non l’ho più inserito perchè alla fine ho messo il quadro direttamente sul mora.

Ogni connettore è composto da 2 parti che si innestano. Uno è fisso sugli slot pci-e così dall’esterno del case posso innestare i connettori provenienti dal mora/WS.

Ho preso un cavo argb e l’ho tagliato per prendermi i connettori e 5 cm di cavo. Da lì ci ho saldato dei nuovi cavi più lunghi che ho poi saldato al connettore maschio. Quello femmina sul case a sua volta ho saldato degli altri cavi interni al case e poi saldado il connettore argb collegato all’hub che gestisce le luci.

Per l’alimentazione idem come sopra ma utilizzando due Molex 4p (ti basta portare due cavi, uno per la 12v ed uno per la massa).

The_Fabulous_
15-11-2024, 16:46
Ho usato quelli a 4 poli che sono più facili da saldare.
Due connettori, uno per l’alimentazione e uno per il segnale argb delle ventole. Il Pwm ora che ci ripenso non l’ho più inserito perchè alla fine ho messo il quadro direttamente sul mora.

Ogni connettore è composto da 2 parti che si innestano. Uno è fisso sugli slot pci-e così dall’esterno del case posso innestare i connettori provenienti dal mora/WS.

Ho preso un cavo argb e l’ho tagliato per prendermi i connettori e 5 cm di cavo. Da lì ci ho saldato dei nuovi cavi più lunghi che ho poi saldato al connettore maschio. Quello femmina sul case a sua volta ho saldato degli altri cavi interni al case e poi saldado il connettore argb collegato all’hub che gestisce le luci.

Per l’alimentazione idem come sopra ma utilizzando due Molex 4p (ti basta portare due cavi, uno per la 12v ed uno per la massa).
perfetto grazie mille sei stato gentilissimo :)

Giffo74
20-11-2024, 11:56
Ciao a tutti,
Volevo fare pulizia all'impianto e volevo cambiare gli o-ring dei raccordi alphacool tubo morbido 13/10.
Conoscete quale e' la misura? E sapete se sono dedicati o potrei comprarli che ne so, in ferramenta?
Grazie

redeagle
20-11-2024, 12:56
Ciao a tutti,
Volevo fare pulizia all'impianto e volevo cambiare gli o-ring dei raccordi alphacool tubo morbido 13/10.
Conoscete quale e' la misura? E sapete se sono dedicati o potrei comprarli che ne so, in ferramenta?
Grazie

Non ti so dire la misura ma sicuramente puoi trovarli in ferramenta.

The_Fabulous_
20-11-2024, 17:45
Ciao a tutti,
Volevo fare pulizia all'impianto e volevo cambiare gli o-ring dei raccordi alphacool tubo morbido 13/10.
Conoscete quale e' la misura? E sapete se sono dedicati o potrei comprarli che ne so, in ferramenta?
Grazie

ciao sono 12.5mm x 1.5mm sul sito di alphacool ci sono,ma anche in ferramenta li trovi senza problemi

The_Fabulous_
20-11-2024, 19:58
ciao ragazzi oggi ho sistema il loop interno al case,ho messo il coprislot passatubo così ho il case ordinato,ma ho notato che al riempimento il flussimetro segna 150l/h quando prima del lavoro segnava sui 190l/h ma non è cambiato nulla rispetto a prima,boh non so cosa possa essere, avete qualche idea?
altra cosa nella vaschetta della d5 si sono create un sacco di bollicine che non riesco a togliere,ho provate a mettere la pompa al 25% poi al 100% e cosi via per qualche volta ma non si rompono :muro:

Giffo74
20-11-2024, 22:52
ciao sono 12.5mm x 1.5mm sul sito di alphacool ci sono,ma anche in ferramenta li trovi senza problemi

Grazie 1000 gentilissimo

Consiglio
21-11-2024, 01:22
Qualcuno potrebbe consigliarmi un dissipatore a liquido con singola ventola e pasta termica preapplicata?

Non vorrei andare oltre le 80€ ma mi piacerebbe spenderne anche meno se si trova qualcosa di decente...

Scusate non so se è la sezione giusta... :confused:

The_Fabulous_
21-11-2024, 05:30
Qualcuno potrebbe consigliarmi un dissipatore a liquido con singola ventola e pasta termica preapplicata?

Non vorrei andare oltre le 80€ ma mi piacerebbe spenderne anche meno se si trova qualcosa di decente...

Scusate non so se è la sezione giusta... :confused:Qui si parla di custom liquid... Dovresti chiedere nella sezione raffreddamento 😊

Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk

smanet
22-11-2024, 13:57
uhm... niente offerte BF che triggerano nuovi lavori?
Io ho trovato il radiator stand... https://www.liquidhaus.com/products/v2-ext-universal-radiator-stand-140mm-matte-black

{ ma troppi €uri! :D }

Black"SLI"jack
22-11-2024, 15:14
azz... 90 euro a cui aggiungere spedizioni e se arriva da fuori europa, dazi doganali, per una staffa a T di metallo??? :eek:

mi metto a produrre ste cose... :sofico:

smanet
22-11-2024, 15:55
azz... 90 euro a cui aggiungere spedizioni e se arriva da fuori europa, dazi doganali, per una staffa a T di metallo??? :eek:

mi metto a produrre ste cose... :sofico:

:D Ma sai che stavo per scriverlo... Black, produci staffe! :D

The_Fabulous_
22-11-2024, 18:53
sai che quasi quasi a lavoro comincio a costruirle pure io con il laser :D
black apriamo una società? :D :D

oggi messo i cavi dell'alimentazione della 3080Ti quelli presi su ali... e ho sempre il problema del flussimetro che segna valori assurdi :muro: 120l/h sto provando di tutto ho scosso il 1080 e si sono uscite bolle,ma il valore rimane sempre quello :muro:
non so più cosa fare,avete consigli?

Black"SLI"jack
22-11-2024, 19:13
sai che quasi quasi a lavoro comincio a costruirle pure io con il laser :D
black apriamo una società? :D :D

oggi messo i cavi dell'alimentazione della 3080Ti quelli presi su ali... e ho sempre il problema del flussimetro che segna valori assurdi :muro: 120l/h sto provando di tutto ho scosso il 1080 e si sono uscite bolle,ma il valore rimane sempre quello :muro:
non so più cosa fare,avete consigli?

per il flussimetro, se è in ordine, e ti segna 120l/h bisogna capire se è il limite del tuo loop, ovvero hai qualcosa restrittivo che ti sega il flusso.

The_Fabulous_
22-11-2024, 19:20
per il flussimetro, se è in ordine, e ti segna 120l/h bisogna capire se è il limite del tuo loop, ovvero hai qualcosa restrittivo che ti sega il flusso.

il loop è composto purtroppo da 4 curve a 90°
-dal wb cpu alla pompa
-dalla pompa allo sgancio rapido
2 sugli sganci rapidi esterni che vanno al 1080
forse è quello vero?:D
ora segna 132l/h

Gundam1973
22-11-2024, 19:34
il loop è composto purtroppo da 4 curve a 90°
-dal wb cpu alla pompa
-dalla pompa allo sgancio rapido
2 sugli sganci rapidi esterni che vanno al 1080
forse è quello vero?:D
ora segna 132l/h

4 curve a 90 non sono abbastanza per ammazzare il flusso....direi anche io che gli sganci rapidi siano i colpevoli!

The_Fabulous_
22-11-2024, 19:38
4 curve a 90 non sono abbastanza per ammazzare il flusso....direi anche io che gli sganci rapidi siano i colpevoli!So sganci rapidi della byksky.... Secondo te sono davvero quelli?
Se si quale consigliate di utilizzare?

Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
22-11-2024, 20:24
non conosco i sganci rapido della bykski. uso esclusivamente i koolance.
però ci può stare che siano più restrittivi, oppure una delle due coppie è difettosa. anche se da quanto elencato come componenti, è un bel calo di flusso.

per mia esperienza con i qd3 di koolance ho solo una minima perdita di flusso. poi le differenze le fanno i componenti.

faccio esempio pratico con due miei loop attivi, uguali al 90%.
sono due loop su case nv7 Phanteks. stesso giro dei tubi, stessa vaschetta e pompa, stesso flussimetro. stessa tipologia di raccordi, ek torque. stesse coppie di koolance. leggermenti diversi i wb. sul black ho un rad 1260 e sul white un 1080.

https://i.postimg.cc/7f4J41Kp/20240509-172804.jpg (https://postimg.cc/7f4J41Kp) https://i.postimg.cc/RW6T6LzX/IMG-COM-202409091324291001.jpg (https://postimg.cc/RW6T6LzX)

wb 4090 alphacool e dato che ho l'asus z790 formula per unire il wb ek velocity 2 skt 1700 con il wb integrato sui vrm, uso la distro plate ek.

https://i.postimg.cc/PCrLpXsy/20240424-134729.avif (https://postimg.cc/PCrLpXsy) https://i.postimg.cc/8jkK5v50/20240323-105557.jpg (https://postimg.cc/8jkK5v50)

qui invece ho il wb ek a panino (quindi sono 2 wb) sulla 4090fe e solo il ek velocity2 am5 sulla cpu.

https://i.postimg.cc/TyKp0tPW/20240104-111928.avif (https://postimg.cc/TyKp0tPW) https://i.postimg.cc/p93y6K9c/20240322-093853.avif (https://postimg.cc/p93y6K9c)

questa invece la soluzione per portare fuori i tubi dal case senza tagliare nulla o evitando i montare pannelli posteriori dei case stessi.

come si vede di raccordi a 90 ne ho svariati, uso pure raccordi offset, senza contare i vari wb o distroplate. al netto di eventuali errori di lettura dei due flussimetri next di aquacomputer, sul black ho 190l/h circa e 165l/h di media sul white. e ci siamo, considerando pure che il wb integrato della mobo asus è restrittivo.

come ho sempre detto prima di avere restrittività con i raccordi a 90 gradi se ne devono montare svariate decine.

Gundam1973
22-11-2024, 20:39
So sganci rapidi della byksky.... Secondo te sono davvero quelli?
Se si quale consigliate di utilizzare?

Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk

Non ho esperienza con gli sganci rapidi tale da poterne consigliare pregi e difetti, leggi quanto consigliato da Black che lui ne sa!

Per toglierti la sete col prosciutto potresti toglierli e collegare tutto diretto per quantificare la perdita di flusso!

Ludus
22-11-2024, 23:59
Io ho i biksky e vanno discretamente bene.
Con il magnitude ek avevo prima 170lt/h (singola pompa d5) in un impianto con rad esterno (circa 1 metro e mezzo di tubo ad andare e altrettanto a tornare con circa 1m di dislivello), tante curve a 90, offset, wb gpu e secondo rad interno.

Da quando ho sostituito il magnitude con l’alphacool core one, ho perso 25 lt/h

The_Fabulous_
23-11-2024, 14:58
ho fatto due prove ed effettivamente sono gli sganci rapidi.
ho 166l/h usandoli e 190lh togliendoli.
ma comunque li tengo perche sono stra comodi quando devo fare manutenzione al loop interno
ps devo ancora fare lo spurgo del 1080 e probabilmente qualche l/h l'ho guadagno ancora.

The_Fabulous_
24-11-2024, 12:34
ciao ragazzuoli prossimamente cambierò le ventole del 1080 e le metterò in vendita sul mercatino,ho pensato a voi...se a qualcuno possa interessare ho 10 ek 120mm evo rgb

smanet
27-11-2024, 09:06
Io ho i biksky e vanno discretamente bene.
Con il magnitude ek avevo prima 170lt/h (singola pompa d5) in un impianto con rad esterno (circa 1 metro e mezzo di tubo ad andare e altrettanto a tornare con circa 1m di dislivello), tante curve a 90, offset, wb gpu e secondo rad interno.

Da quando ho sostituito il magnitude con l’alphacool core one, ho perso 25 lt/h

Urca - hai notato però differenze nell'esercizio?



Non faccio spot, ma su AT ci sono dei bellissimi WB GPU Watercool al 50%... peccato che siano per RTX, non ho un rene da parte per acquistare la scheda... :D

Bias_89
15-12-2024, 16:00
Qualcuno di voi ha mai settato lo switch dei profili su aquasuite in base all'applicazione in esecuzione? Ho provato ma non cambia gli rgb impostati.:confused:

smanet
16-12-2024, 14:02
Qualcuno di voi ha mai settato lo switch dei profili su aquasuite in base all'applicazione in esecuzione? Ho provato ma non cambia gli rgb impostati.:confused:

Sì, ma non ho RGB per provare :|

Giffo74
16-12-2024, 21:29
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio: ho un aquaero 6LT dove ho collegato un radiatore per ogni canale( 3 radiatori) e la pompa pwm;
ho anche un Quadro dove ho collegato le ventole in estrazione.

Dato che devo rifare il loop volevo semplificare il tutto(troppi cavi), pensavo infatti di eliminare il Quadro però con solo l'Aquaero avrei bisogno di 5/6 connessioni.
Come posso fare ?
Potrebbe funzionare Aquacomputer Aquabus x4?
Se collego la pompa direttamente alla scheda madre e lascio i 4 canali pwm alle sole ventole?

Grazie in anticipo

Black"SLI"jack
17-12-2024, 21:39
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio: ho un aquaero 6LT dove ho collegato un radiatore per ogni canale( 3 radiatori) e la pompa pwm;
ho anche un Quadro dove ho collegato le ventole in estrazione.

Dato che devo rifare il loop volevo semplificare il tutto(troppi cavi), pensavo infatti di eliminare il Quadro però con solo l'Aquaero avrei bisogno di 5/6 connessioni.
Come posso fare ?
Potrebbe funzionare Aquacomputer Aquabus x4?
Se collego la pompa direttamente alla scheda madre e lascio i 4 canali pwm alle sole ventole?

Grazie in anticipo

aquabus è un bus di comunicazione e non permette di gestire ventole o affini. se hai tutto gestito da aquaero non vedo il motivo di attaccare qualcosa alla mobo. al limite potresti pilotare il quadro tramite appunto aquabus e ti levi il cavo usb che va alla mobo. ma avrai bisogno di un cavetto per collegare aquaero e quadro insieme. i cavi ventola restano a prescindere.
oppure usare gli splitty9 per collegare più ventole ai singoli canali. attenzione sempre all'assorbimento totale per singolo canale.

personalmente uso quadro, octo, poweradjust 3 ultra in connessione aquabus per pilotare l'intero loop se i 4 canali dell'aquaero non bastano. considera che ho 5 pc full liquid custom, di cui 4 con aquaero 5 o 6 ed eventuale quadro in aquabus e uno invece solo il quadro. poi ho altri 2-3 aquaero riposti nelle loro scatole.

Black"SLI"jack
17-12-2024, 21:40
Qualcuno di voi ha mai settato lo switch dei profili su aquasuite in base all'applicazione in esecuzione? Ho provato ma non cambia gli rgb impostati.:confused:

ho usato i profili, ma solo in manuale e non in base all'applicazione usata.

Giffo74
18-12-2024, 17:26
aquabus è un bus di comunicazione e non permette di gestire ventole o affini. se hai tutto gestito da aquaero non vedo il motivo di attaccare qualcosa alla mobo. al limite potresti pilotare il quadro tramite appunto aquabus e ti levi il cavo usb che va alla mobo. ma avrai bisogno di un cavetto per collegare aquaero e quadro insieme. i cavi ventola restano a prescindere.
oppure usare gli splitty9 per collegare più ventole ai singoli canali. attenzione sempre all'assorbimento totale per singolo canale.

personalmente uso quadro, octo, poweradjust 3 ultra in connessione aquabus per pilotare l'intero loop se i 4 canali dell'aquaero non bastano. considera che ho 5 pc full liquid custom, di cui 4 con aquaero 5 o 6 ed eventuale quadro in aquabus e uno invece solo il quadro. poi ho altri 2-3 aquaero riposti nelle loro scatole.

OK, quindi come non detto per l'Aquabus; mi tengo il Quadro.
Il fatto di collegare la pompa alla mobo era che tanto la mando sempre al massimo quindi mi resterebbero 4 canali buoni pwm.
Mentre se collegassi lo Splitty9 il segnale si moltiplicherebbe oppure avrei 9 linee distinte da far andare agli rpm che vorrei?
Avendo una pompa pwm devo collegarla per forza ad uno dei canali "Fan" o posso collegarla a qualche altro connettore?

scusate per tutte queste domande

kiwivda
31-12-2024, 16:36
Ma parlando di cose serie, rumors o indiscrezioni sui nuovi waterblock per le 5090?

frafelix
02-01-2025, 09:11
Per ora non ne ho visti e con ek chissà cosa succederà!

RobertoDaG
02-01-2025, 14:51
Ragazzi, una opinione "pour parler".
Rimanendo in campo gpu NVidia (perchè solo quelle conosco), in generale da quale "serie" ha senso liquidare?

Intendo, ok liquidare una 4090 ma non una 4050, per capire... Secondo la vostra esperienza ? Cià !!

The_Fabulous_
02-01-2025, 15:15
Ragazzi, una opinione "pour parler".
Rimanendo in campo gpu NVidia (perchè solo quelle conosco), in generale da quale "serie" ha senso liquidare?

Intendo, ok liquidare una 4090 ma non una 4050, per capire... Secondo la vostra esperienza ? Cià !!

beh dipende da cosa ci vuoi fare...nel senso che liquidare non significa solo avere più prestazioni ma anche più silenzio.

frafelix
02-01-2025, 15:35
Esatto e comunque visto il costo di un impianto a liquido non mi metterei a farlo su hardware di fascia bassa... Che poi i wb per le schede di fasce medio basse li fanno?

redeagle
02-01-2025, 15:42
Ragazzi, una opinione "pour parler".
Rimanendo in campo gpu NVidia (perchè solo quelle conosco), in generale da quale "serie" ha senso liquidare?

Intendo, ok liquidare una 4090 ma non una 4050, per capire... Secondo la vostra esperienza ? Cià !!

Io all'ultimo giro non ho liquidato nemmeno la Asus 3080 TUF, che si è poi rivelata incredibilmente silenziosa.

The_Fabulous_
02-01-2025, 15:51
Esatto e comunque visto il costo di un impianto a liquido non mi metterei a farlo su hardware di fascia bassa... Che poi i wb per le schede di fasce medio basse li fanno?

ci sono ci sono :D
bykski produce qualcosa in plexy
bisogna vedere le varie compatibilità

frafelix
02-01-2025, 15:56
Dal sito bykski parte dalle serie x060, alphacool e ek dalla x070

The_Fabulous_
02-01-2025, 16:20
Dal sito bykski parte dalle serie x060, alphacool e ek dalla x070

i waterblock della x60 alcuni fittano sulle x50.....:)

Talpa88
02-01-2025, 17:06
Buonasera, è un bel po che non passo in questo thread, mi sto avvicinando al mondo dell'hard tubing, al momento non ho nulla, l'impianto che monto è tutto soft con raccordi a compressione

Suggerimenti? Sopratutto per la parte in cui bisogna piegare i tubi a caldo

Possiedo già una pistola termica da 500 gradi ma non ho niente altro, ho visto in rete dei kit con la sagoma graduata e il tondo in silicone ma sono un po in alto mare

Ludus
02-01-2025, 23:05
Buonasera, è un bel po che non passo in questo thread, mi sto avvicinando al mondo dell'hard tubing, al momento non ho nulla, l'impianto che monto è tutto soft con raccordi a compressione

Suggerimenti? Sopratutto per la parte in cui bisogna piegare i tubi a caldo

Possiedo già una pistola termica da 500 gradi ma non ho niente altro, ho visto in rete dei kit con la sagoma graduata e il tondo in silicone ma sono un po in alto mare

I raccordi per tubo rigido, l’anima in silicone per piegare i tubi e l’accessorio per smussare i bordi interni/esterni dei tubi una volta tagliati sono indispensabili.

Per piegarli a 45/90 gradi puoi prenderei dei kit appositi con le scale graduate oppure puoi costruirti qualcosa in casa.

Ti servirà anche un seghetto o un dremel per tagliarli a misura.

Prendi tubi acrilici (pmma) e lascia perdere i PETG.

Per un senso estetico i tubi dovrebbero essere sempre paralleli tra di loro e ti serviranno parecchi raccordi a 90 o degli offset per essere sicuro che siano tutti alla quota giusta.

Per piegarli è abbastanza facile. Bagna il tubo in silicone e lo inserisci nel tubo acrilico, inizia a scaldare il tubo nel punto in cui vuoi realizzare la piega facendolo roteare in maniera tale da scaldare in maniera omogenea la superficie. Tieni il tubo per le due estremità e mettilo a circa 10cm dalla pistola (dipende anche a quale potenza la utilizzi). Quando inizia a cedere (ci vogliono circa 60-90 secondi) realizza la piega e tieni in posizione il tubo per qualche secondo. Puoi passarlo dentro una bacinella d’acqua per fissare la piega, poi sfila il tubo in silicone che avevi inserito.
Fatta la piega taglia a misura il tubo e smussa i bordi con l’apposito accessorio. Prima di inserire il tubo nel raccordo bagna l’oring interno del raccordo.

Se hai delle bolle d’aria nel tubo quando realizzi la piega, significa che la temperatura della pistola è troppo alta oppure hai avvicinato troppo il tubo.

Ti servirà un rubinetto nell’impianto per poterlo svuotare.

kiwivda
03-01-2025, 08:08
I raccordi per tubo rigido, l’anima in silicone per piegare i tubi e l’accessorio per smussare i bordi interni/esterni dei tubi una volta tagliati sono indispensabili.

Per piegarli a 45/90 gradi puoi prenderei dei kit appositi con le scale graduate oppure puoi costruirti qualcosa in casa.

Ti servirà anche un seghetto o un dremel per tagliarli a misura.

Prendi tubi acrilici (pmma) e lascia perdere i PETG.

Per un senso estetico i tubi dovrebbero essere sempre paralleli tra di loro e ti serviranno parecchi raccordi a 90 o degli offset per essere sicuro che siano tutti alla quota giusta.

Per piegarli è abbastanza facile. Bagna il tubo in silicone e lo inserisci nel tubo acrilico, inizia a scaldare il tubo nel punto in cui vuoi realizzare la piega facendolo roteare in maniera tale da scaldare in maniera omogenea la superficie. Tieni il tubo per le due estremità e mettilo a circa 10cm dalla pistola (dipende anche a quale potenza la utilizzi). Quando inizia a cedere (ci vogliono circa 60-90 secondi) realizza la piega e tieni in posizione il tubo per qualche secondo. Puoi passarlo dentro una bacinella d’acqua per fissare la piega, poi sfila il tubo in silicone che avevi inserito.
Fatta la piega taglia a misura il tubo e smussa i bordi con l’apposito accessorio. Prima di inserire il tubo nel raccordo bagna l’oring interno del raccordo.

Se hai delle bolle d’aria nel tubo quando realizzi la piega, significa che la temperatura della pistola è troppo alta oppure hai avvicinato troppo il tubo.

Ti servirà un rubinetto nell’impianto per poterlo svuotare.

Tutto corretto e sottoscrivo. Aggiungo solo una postilla, se puoi evita i raccordi a 90° compra solo fittings e fai le curve con il tubo arrivando dritto nei blocchi, fottitene se sono o meno perfetti, divertiti, sperimenta, piega come se non ci fosse un domani.
Non scadere in quelle build tutte uguali che sembrano fatte con la squedretta, sii creativo spingiti dove con un tubo morbido non potresti.
Sii creativo, piega a mano, usa il bordo del tavolo per i 90°, un bicchiere per le curve, fai le pieghe all'ultimo infilando il tubo ancora caldo e rifinendolo al volo, sperimenta.


http://i.imgur.com/cdHmyjOl.jpg (https://imgur.com/cdHmyjO)

Black"SLI"jack
03-01-2025, 09:30
dipende tutto da quello che si vuole ottenere. personalmente un tubo non in bolla o non in simmetria con il resto mi triggera molto male :asd:, quindi cerco sempre la perfetta simmetria.
non servono chissà quanti raccordi. l'importante è studiare per bene il posizionamento di tutto.
poi ultimamente ho fatto solo build con tubi in ottone, quindi l'uso di raccordi a 90, offset e via dicendo è obbligatorio in quanto non si piegano. discorso diverso se si usassero tubi in rame (quelli comunemente usati per impiantistica) che allora si possono piegare in base alle esigenze.

redeagle
03-01-2025, 10:33
http://i.imgur.com/cdHmyjOl.jpg (https://imgur.com/cdHmyjO)

Molto carino l'intreccio in alto a destra. :)

Talpa88
03-01-2025, 21:50
Grazie a tutti, per ora pensavo di partire con la sezione radiatore/pompa/vaschetta/distro, che è la parte fissa dell'intero impianto, io ho un case level20xt e un radiatore da 400 con 4 ventole da 200 push/pull, per cui il loop in realtà è abbastanza semplice dato che la pompa tira dalla vaschetta, butta da sotto il radiatore e in testa ho 2 uscite che vanno alla distro, poi la distro ha una linea cpu diretta e una linea gpu diretta, mentre il ritorno è comune in vaschetta, l'idea appunto è di fare le linee rigide senza raccorderie ruotabili ed entrare diretto, all'inizio pensavo di fare gli angoli con dei raccordi a 90 e quindi fare solo tubi dritti senza piegarli ma verrebbe una spesa enorme anche per tratti brevi, inoltre la tratta pompa/radiatore è sicuramente complessa sopratutto perché il raccordo che entra è sotto al piano del case, in sostanza ho dovuto togliere lo sportellino inferiore (predisposto) e far passare i tubi sotto per arrivare all'entrata del radiatore

Il problema principale in questo momento è che i raccordi ormai hanno molti anni di servizio e i ruotabili non sono più affidabili come tenuta, inoltre mi affascina molto la geometria dei tubi rigidi e da qui l'idea di cambiare la tipologia, inoltre il case è talmente grande che posso permettermi di fare un impianto che rimanga il più uguale possibile nel tempo anche quando andrò a sostituirne i componenti, il radiatore ha un volume e una capacità di smaltimento che può gestire qualsiasi cosa

In generale comunque parto dalla parte che rimarrà fissa e mantengo il soft dalla distro ai componenti, poi un domani con più calma posso dedicarmi anche al resto, ma almeno così avrò raccordi e tubi che non rischiano più di perdere

Di nuovo grazie per le dritte, nel prossimo periodo inizierò a procurarmi quello che serve, pistola e seghetto li ho già, devo prendere almeno una decina di raccordi, il tubo, lo sbavino, la corda in silicone e iniziare a provare, a breve mi arriva anche una gpu da sostituire alla mia e quindi ho un buon motivo per aprire il case e lavorare

Che ne pensate dei raccordi bykski per tubo rigido? Quelli con inserto dopoio conico, o sono meglio qielli con 2/3 or?

Oirasor_84
05-01-2025, 23:52
Salve a tutti una info al volo, giusto per capire,in questa build non è controproducente mettere le ventole del rad in basso in push in quel modo?Non sarebbe meglio metterle sotto al radiatore?

https://i.postimg.cc/wjBx87Zp/Screenshot-20250106-004138.png (https://postimg.cc/N5WvRfQJ)

https://i.postimg.cc/dthv4zys/Screenshot-20250106-004149-2.png (https://postimg.cc/PPnBqVy9)






Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Ludus
06-01-2025, 11:23
ha fatto una build con pressione statica negativa, sinceramente non ne sono un fan. io in quella situazione avrei messo anche le ventole nella parte posteriore del case in immissione invece che in espulsione, almeno bilanciava le ventole in/out.

Oirasor_84
06-01-2025, 11:32
ha fatto una build con pressione statica negativa, sinceramente non ne sono un fan. io in quella situazione avrei messo anche le ventole nella parte posteriore del case in immissione invece che in espulsione, almeno bilanciava le ventole in/out.Non è positiva ? visto che sono quasi tutte in espulsione,detto che parlare di pressione in un case pieno di punti di fuoriuscita dell' aria lascia il tempo che trova, diciamo che accumuli meno polvere così,ma onestamente va un po' contro le leggi della fluidodinamica,quel radiatore sotto non ha nessun modo per rimanere fresco,poi certo con 2 rad spessi 6cm e dual loop le temperature saranno sempre buone, però...

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Ludus
07-01-2025, 13:26
Non è positiva ? visto che sono quasi tutte in espulsione,detto che parlare di pressione in un case pieno di punti di fuoriuscita dell' aria lascia il tempo che trova, diciamo che accumuli meno polvere così,ma onestamente va un po' contro le leggi della fluidodinamica,quel radiatore sotto non ha nessun modo per rimanere fresco,poi certo con 2 rad spessi 6cm e dual loop le temperature saranno sempre buone, però...

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

no è negativa che tiri via più aria di quella che butti dentro, quindi l'aria cercherà di entrare dai vari pertugi del case visto che di certo la pressione non potrà che essere uguale dentro e fuori dal case non essendo a tenuta stagna (di conseguenza entrerà più polvere).

la fluidodinamica dentro una stanza si applica ben poco non essendoci dei moti convettivi dentro casa come ci sono solo in atmosfera (quel poco che c'è di certo non riesce a contrastare delle ventole che forzano l'aria in una direzione).

Black"SLI"jack
07-01-2025, 15:55
per esperienza personale con pressione statica negativa quindi tutto in espulsione ho avuto sempre risultati peggiori che con altre soluzioni. su di un o11 ho dovuto girare le ventole sul fondo da estrazione ad immissione. ed avevo delle ek vardar furious quindi ventole con i muscoli.

Ludus
07-01-2025, 17:39
E' partita la caccia ai waterblock per le nuove 5000? Per ora sembra che solo alphacool ha mostrato qualcosa per il reference design, visto che ha fatto una partnership con Inno3d.

Per le FE sembra sarà complicato, leggendo un post reddit di alphacool, per via che non si conosce ancora il layout del pcb e sembra sia suddiviso in due pezzi (uno con la gpu, memorie, fasi di alimentazione) ed uno con le uscite video separato.

Ludus
12-01-2025, 21:59
Vediamo se l’impresa riesce o se l’esperimento fallirà.

Il case è di soli 11L di volume e dentro ci sarà un rad da 240 con ventole da 25mm (ho scelto le bequiet silent wings pro 4). Il loop è con tubi rigidi. Manca da montare la 3090FE che per ora è sul pc principale in attesa che arrivino le 5000.

La 3090 girerà a 1800mhz @800mv (270w) e il 5900X a 65W (88W di PPT).

https://i.ibb.co/F32th5B/IMG-2116.jpg (https://ibb.co/NC5zF9L)
https://i.ibb.co/RHsHz81/IMG-2115.jpg (https://ibb.co/Th7hmyZ)

smanet
13-01-2025, 08:09
Vediamo se l’impresa riesce o se l’esperimento fallirà.

Il case è di soli 11L di volume e dentro ci sarà un rad da 240 con ventole da 25mm (ho scelto le bequiet silent wings pro 4). Il loop è con tubi rigidi. Manca da montare la 3090FE che per ora è sul pc principale in attesa che arrivino le 5000.

La 3090 girerà a 1800mhz @800mv (270w) e il 5900X a 65W (88W di PPT).


Che lavoro! Io non ho più la pazienza, pur volendo trovare il tempo dopo l'una di notte... Mi sono esaurito ai tempi per il Corsair 250D e ne ho ancora i traumi... :D

Invece mi è capitato per mano il vecchio Ybris Black Sun. Peccato non ci sia una staffa per AMx, l'avrei rimontato volentieri!

Black"SLI"jack
13-01-2025, 09:55
Vediamo se l’impresa riesce o se l’esperimento fallirà.

Il case è di soli 11L di volume e dentro ci sarà un rad da 240 con ventole da 25mm (ho scelto le bequiet silent wings pro 4). Il loop è con tubi rigidi. Manca da montare la 3090FE che per ora è sul pc principale in attesa che arrivino le 5000.

La 3090 girerà a 1800mhz @800mv (270w) e il 5900X a 65W (88W di PPT).

https://i.ibb.co/F32th5B/IMG-2116.jpg (https://ibb.co/NC5zF9L)
https://i.ibb.co/RHsHz81/IMG-2115.jpg (https://ibb.co/Th7hmyZ)

bel lavoro, ma una curiosità. ma entra la 3090 nello spazio dietro? presumo sia liquidata ma ad occhio lo spazio mi pare abbastanza ridotto.

Ludus
13-01-2025, 15:02
Che lavoro! Io non ho più la pazienza, pur volendo trovare il tempo dopo l'una di notte... Mi sono esaurito ai tempi per il Corsair 250D e ne ho ancora i traumi... :D

Invece mi è capitato per mano il vecchio Ybris Black Sun. Peccato non ci sia una staffa per AMx, l'avrei rimontato volentieri!

Anche io mi ero esaurito 4 anni fa con un loop dentro uno stream da2.
Questo case è un altro mondo. Avendo tutto apribile è possibile smontare tutto, lavorare e poi chiudere. Inoltre nonostante sia veramente piccolo (11L), sembra studiato nei minimi particolari.

bel lavoro, ma una curiosità. ma entra la 3090 nello spazio dietro? presumo sia liquidata ma ad occhio lo spazio mi pare abbastanza ridotto.

Si al millimetro quasi: è una FE con il wb in edizione speciale della EK lungo 213mm (ne ho 230 ca a disposizione) :mc:

L'unica rosicata per ora è che non ho trovato spazio per infilarci un quadro dentro (tra pompa e alimentatore ci sono 2mm di spazio e i cavi dell'ali sono tutti sotto alla pompa incastrati), di conseguenza le ventole del rad + la pompa ho dovuto collegarle direttamente alla scheda madre e le gestirò tramite qualche sw in base alla temperatura della scheda video (avevo montato un sensore di temperatura liquido all'uscita del rad in rientro alla vaschetta, ma non ho la porta in lettura sulla scheda madre del sensore).

Speriamo che le temperature siano accettabili come da mia aspettativa (scaricando circa 350W in game, dovrei poter avere un delta aria-acqua di circa 15-20 gradi con profilo ventole moderato, sui 1500 rpm).

Black"SLI"jack
13-01-2025, 18:54
sulle temp la vedo dura. queste soluzioni, sono belle per carità, ma lato prestazioni sono molto sacrificate. infatti le ho quasi sempre scansate.
perché alla fine si rischia di avere prestazioni di dissipazione calore uguali o peggiori di stare ad aria.

tra le varie build che ho, la più piccola è un o11 mini con un 7950x3d e una 3080 12gb. sinceramente nonostante due rad da 360/45 e un 240/30 in piena estate le ventole (thermaltake toughfan 120 pro) salgono molto di velocità. infatti mi verrebbe voglia di fare uno stand esterno su cui montare i due rad da 360 e lasciare il case con le fan solo per ricircolo aria.

Ludus
13-01-2025, 20:05
sulle temp la vedo dura. queste soluzioni, sono belle per carità, ma lato prestazioni sono molto sacrificate. infatti le ho quasi sempre scansate.
perché alla fine si rischia di avere prestazioni di dissipazione calore uguali o peggiori di stare ad aria.

tra le varie build che ho, la più piccola è un o11 mini con un 7950x3d e una 3080 12gb. sinceramente nonostante due rad da 360/45 e un 240/30 in piena estate le ventole (thermaltake toughfan 120 pro) salgono molto di velocità. infatti mi verrebbe voglia di fare uno stand esterno su cui montare i due rad da 360 e lasciare il case con le fan solo per ricircolo aria.

O11 ce l’ho avuto e secondo me lascia molto a desiderare facendo lavorare male i radiatori.

L’importante è avere la scheda entro i 60 gradi sotto carico. In 11L direi che già un ottimo risultato.

smanet
14-01-2025, 07:06
...torniamo a fidarci di Igor e dei suoi test sui radiatori? Ero pronto a far scattare l'acquisto di un Nova 1080 per un collega (grabbandomi a 20€ un bel BlackIce!) ma... non so, la fatica a pulire con scarsi risultati diversi radiatori Alphacool mi ha un po' scottato...

Black"SLI"jack
14-01-2025, 09:49
...torniamo a fidarci di Igor e dei suoi test sui radiatori? Ero pronto a far scattare l'acquisto di un Nova 1080 per un collega (grabbandomi a 20€ un bel BlackIce!) ma... non so, la fatica a pulire con scarsi risultati diversi radiatori Alphacool mi ha un po' scottato...

mah sinceramente il grosso dei miei rad sono alphacool. poi ho tanti ek. in entrambi i casi ho sempre usato aceto (parlo ormai di 15 anni di uso di tale tecnica) e son sempre venuti bene, ci vuol tempo quello si, ma se fatta per bene la pulizia è anche duratura. ma anche con altri brand, la pulizia del rad è qualcosa a cui ho sempre tenuto in maniera maniacale. poi sicuramente da quando uso il liquido aquacomputer clear ho meno sbattimenti durante la pulizia degli stessi, rispetto a quando usavo altri premixed, tipo quelli colorati trasparenti o pastel. ma lo noto pure nei wb stessi, che si presentano intatti anche a distanza di tempo.

Ludus
14-01-2025, 09:54
Mi sa che migrerò anche io verso liquidi più standard (quello aquacomputer), con buona pace dell'estetica.

Sul mini pc proverò quello della Corsair in colorazione purple che dovrebbe essere un mayhems ribrandizzato.

I pastel EK comunque non mi sono trovato male, lasciano qualche residuo, ma con pulizia ordinaria (1 volta l'anno), basta poco per rimuovere eventuali residui (giusto nei jetplate/fins dei waterblock).

Ma invece lato paste termiche/pad cosa state usando? Leggendo proprio igors lab sembra che solo la down corning tc-5888 sia usabile praticamente :sofico: ma è introvabile in italia

Suggestions? Io con la Noctua N-H2 non mi trovavo male (facile da applicare, molto liquida), ma Igor la critica molto. Proverò la Thermalright Tf8 che essendo molto più viscosa ha un pump-out più limitato nel tempo.
Stavo quasi pensando anche di provare un kryosheet, almeno sulla vga (il ptm non penso sia adatto, sopratutto per le temperature sotto liquido. Non raggiungerei la temperatura di funzionamento ideale di tale componente).

smanet
14-01-2025, 16:54
Io sto usando la Noctua , ma solo perchè era in bundle col vecchio dissipatore.
Con il TechN ho una siringhina di Kryonaut... metterò quella, credo, prima che la perda in giro per le scatole.
Una volta ero più attendo, ora non riuscirei.

mah sinceramente il grosso dei miei rad sono alphacool. poi ho tanti ek. in entrambi i casi ho sempre usato aceto (parlo ormai di 15 anni di uso di tale tecnica) e son sempre venuti bene, ci vuol tempo quello si, ma se fatta per bene la pulizia è anche duratura. ma anche con altri brand, la pulizia del rad è qualcosa a cui ho sempre tenuto in maniera maniacale. poi sicuramente da quando uso il liquido aquacomputer clear ho meno sbattimenti durante la pulizia degli stessi, rispetto a quando usavo altri premixed, tipo quelli colorati trasparenti o pastel. ma lo noto pure nei wb stessi, che si presentano intatti anche a distanza di tempo.

...anche io fatto sempre così, dai tempi dell'YBris 1.6HFE. Prima usavo bidistillata ma da un paio d'anni ora sempre DPUltra.
Pur avendo stralavato il Monsta, mi sono trovato "strisciate" di residui anche dopo diversi lavaggi e una patina leggera sui tubi, una specie di calcificazione nel raccordo più basso (uscita radiatore nel caso). Bha! Magari era solo quel modello...

frafelix
16-01-2025, 10:22
A tutti quelli che puntano sulle fe della serie 5000 per liquidarle, mi sono spulciato i post di Eddy-Alphacool su reddit e ci sono 3 cose principali:
- non hanno ancora la scheda in mano
- da quello che hanno visto sarà molto complicato creare un wb e sarà molto costoso
- se si vuole liquidare la scheda in tempi ragionevoli lasciare perdere le fe perché non sanno se faranno il wb e quando lo faranno. In caso positivo i tempi saranno di qualche mese probabilmente

Ek stessa situazione

Ludus
16-01-2025, 10:33
A tutti quelli che puntano sulle fe della serie 5000 per liquidarle, mi sono spulciato i post di Eddy-Alphacool su reddit e ci sono 3 cose principali:
- non hanno ancora la scheda in mano
- da quello che hanno visto sarà molto complicato creare un wb e sarà molto costoso
- se si vuole liquidare la scheda in tempi ragionevoli lasciare perdere le fe perché non sanno se faranno il wb e quando lo faranno. In caso positivo i tempi saranno di qualche mese probabilmente

Ek stessa situazione

anche per la 3090 EK uscì con il wb circa 6 mesi dopo, ma fu qualcosa di fenomenale esteticamente.

Se non sarà Alphacool sarà qualcun altro a farlo, il bacino di utenza c'è. Comunque ieri è uscito un video in cui facevano vedere nel dettaglio il dissipatore della FE e i vari PCB. A me non sembra nulla di impossibile da realizzare.

Il Pcb principale è molto denso ma come ci hanno montato il dissi ad aria, potranno realizzare un waterblock da metterci sopra. Il pettine del PCI-E è collegato fisicamente tramite un connettore al pcb principale, mentre quello delle uscite video tramite un cavo flessibile più lungo.

Vediamo quanto costano le custom per le quali usciranno i waterblock. Le reference vorrei evitarle (temo pesanti limiti di PL), mentre le custom (strix/suprim) temo costeranno una fucilata, oltre ad essere delle padelle se usate ad aria (sono si 35-36cm di scheda, non mi entrano nemmeno nel case).

P®incipe
17-01-2025, 10:38
Ragazzi vi chiedo un aiuto...vorrei pulire i radiatori sfruttando il getto della doccia, non riesco a capire se esista un adattatore da applicare al rubinetto in modo tale che in uscita riesca a posizionare un tubo flessibile con diametri da 10/13. Esiste? Per il momento ho trovato un adattatore M28 filettatura esterna che avvito al rubinetto e uscita con un M22 in filettatura esterna, per intenderci questo: https://www.amazon.it/dp/B0B6GF61JV?ref=ppx_yo2ov_dt_b_fed_asin_title

Esiste secondo voi un aggancio con filettatura interna da immagino 23? 22? e uscita magari con un raccordo da 10/13mm di diametro?

Gundam1973
17-01-2025, 11:15
Ragazzi vi chiedo un aiuto...vorrei pulire i radiatori sfruttando il getto della doccia, non riesco a capire se esista un adattatore da applicare al rubinetto in modo tale che in uscita riesca a posizionare un tubo flessibile con diametri da 10/13. Esiste? Per il momento ho trovato un adattatore M28 filettatura esterna che avvito al rubinetto e uscita con un M22 in filettatura esterna, per intenderci questo: https://www.amazon.it/dp/B0B6GF61JV?ref=ppx_yo2ov_dt_b_fed_asin_title

Esiste secondo voi un aggancio con filettatura interna da immagino 23? 22? e uscita magari con un raccordo da 10/13mm di diametro?

ti serve un adattatore per 1/4 lato rad e del diametro dell'uscita del tuo tubo della doccia dall'altra parte, maschio lato rad e m/f lato tubo a seconda di come esce. Entri direttamente con il tubo della doccia nel rad...io faccio cosi da eoni! :D

P®incipe
17-01-2025, 14:28
Lato radiatore ok, il problema è lato doccia...attualmente ho un riduttore con filettatura esterna da 22mm, mi linki qualche adattatore? Non trovo nulla o meglio..quello che trovo sono tutti adattatori con uscita di diametri 15/20 ecc..il tubo di gomma è massimo 13mm...

Per capirci..una cosa tipo questa: https://www.amazon.it/dp/B0BHYT8Z3W?ref=ppx_yo2ov_dt_b_fed_asin_title&th=1 però con l'uscita (per intenderci dove poi posso infilare il tubo di gomma) a 10/13mm anzichè 15

Bias_89
17-01-2025, 18:09
Raga ho fatto l'ultimo aggiornamento di Aquasuite e ho notato che la licenza risulta scaduta e non posso più utilizzare né il Quadro né il Farbwerk tramite software.
È normale che sia cosi? Sapevo che potevo usare il software gratuitamente senza però ricevere gli update.

Leggo che i due controller erano supportati dagli aggiornamenti fino al 13/01/2025 e al 24/12/24. Essendo che oggi ho fatto l'aggiornamento, è scattato l'obbligato di pagare la licenza perché sto utilizzando la prima versione nuova dopo le scadenze. Ho capito bene?

Diciamo che se non volessi pagare l'annuale, non dovrei fare aggiornamento dopo la scadenza. Sbaglio oppure è così? È più che altro per capire visto che li ho da marzo. :confused: Grazie

Gundam1973
17-01-2025, 18:25
Lato radiatore ok, il problema è lato doccia...attualmente ho un riduttore con filettatura esterna da 22mm, mi linki qualche adattatore? Non trovo nulla o meglio..quello che trovo sono tutti adattatori con uscita di diametri 15/20 ecc..il tubo di gomma è massimo 13mm...

Per capirci..una cosa tipo questa: https://www.amazon.it/dp/B0BHYT8Z3W?ref=ppx_yo2ov_dt_b_fed_asin_title&th=1 però con l'uscita (per intenderci dove poi posso infilare il tubo di gomma) a 10/13mm anzichè 15

Prendi il tuo doccino, svita la cipolla da una parte e il tubo dal muro/rubinetto...ti rimarrà in mano un tubo con una filettatura che a seconda del caso sara M/F. Ora scendi in ferramenta/idraulica e chiedi un adattatore 1/4 M lato rad e del diametro del tuo tubo dall'altra M/F che sia.

A questo punto riattacchhi tutto! Voila!

Non ti serve altro...costerà 3€!

https://it.rs-online.com/web/p/raccordi-per-idraulica/2633212?cm_mmc=IT-PLA-DS3A-_-google-_-CSS_IT_IT_ePMax_Prio1-_--_-2633212&matchtype=&&gad_source=1&gclid=CjwKCAiAnKi8BhB0EiwA58DA4SRl81T1mng1JXUGsOO1VCAIoB-An6A1RVQsq0pkH0xiSovnKZcnfxoC_HIQAvD_BwE&gclsrc=aw.ds

floyd2
17-01-2025, 19:02
Raga ho fatto l'ultimo aggiornamento di Aquasuite e ho notato che la licenza risulta scaduta e non posso più utilizzare né il Quadro né il Farbwerk tramite software.
È normale che sia cosi? Sapevo che potevo usare il software gratuitamente senza però ricevere gli update.

Leggo che i due controller erano supportati dagli aggiornamenti fino al 13/01/2025 e al 24/12/24. Essendo che oggi ho fatto l'aggiornamento, è scattato l'obbligato di pagare la licenza perché sto utilizzando la prima versione nuova dopo le scadenze. Ho capito bene?

Diciamo che se non volessi pagare l'annuale, non dovrei fare aggiornamento dopo la scadenza. Sbaglio oppure è così? È più che altro per capire visto che li ho da marzo. :confused: Grazie

Dal 13/01/2025 non puoi più avere gli aggiornamenti, quindi l'ultima versione uscita, mi pare dal 16/01 è per te off limits. Se vuoi fare l'annuale, allora puoi usufruire degli aggiornamenti, altrimenti niente aggiornamenti ma ovviamente quello che hai continua a funzionare regolarmente.

Quadro e Farbwerk continuano a funzionare, non vieni escluso da nessuna funzione che hai già.

Bias_89
17-01-2025, 19:28
Dal 13/01/2025 non puoi più avere gli aggiornamenti, quindi l'ultima versione uscita, mi pare dal 16/01 è per te off limits. Se vuoi fare l'annuale, allora puoi usufruire degli aggiornamenti, altrimenti niente aggiornamenti ma ovviamente quello che hai continua a funzionare regolarmente.

Quadro e Farbwerk continuano a funzionare, non vieni escluso da nessuna funzione che hai già.

Eh ma siccome ho fatto l'aggiornamento del 16/01 allora mi tocca pagare l'annuale perché ho tutto il software aquasuite disabilitato.

edit: ok potevo ritornare alla versione precedente, sbloccando di nuovo il software. Ho capito il funzionamento. XD

djdavid
25-01-2025, 11:08
Ciao, ho letto un po' nei giorni scorsi indirizzato da @Ludus.
Inizialmente ero spaventato, troppo sbattimento, ma in vista del mio prossimo acquisto (RTX 5090) sarei orientato a fare il passo.
Questo il mio sistema attuale:


- CPU: AMD Ryzen 9 7900X3D

- AIO: BE QUIET! Pure Loop 2 | 360mm

- Motherboard: MAG X670E TOMAHAWK WIFI

- RAM: 64 GB RAM G.SKILL TRIDENT Z NEO DDR5 6000MHZ (2X32) EXPO CL30

- GPU: INNO3D ICHILL GEFORCE RTX 4080 SUPER

- CASE: BE QUIET! SHADOW BASE 800 MIDI-TOWER NERO

- PSU: BE QUIET! STRAIGHT POWER 12 80 PLUS PLATINUM

- SSD: 990PRO 1TB + 990PRO 4TB


Aggiornamenti futuri prevedo la 5090FE ed il 9950X3D per avere il top.
Utilizzo il PC sia per produttività che un po' di gaming.

Attualmente il sistema è silenziosissimo in IDLE ma quando partono le ventole, si sentono abbastanza.


Da quanto ho capito, con un sistema a liquido, dovrei togliere il sistema AIO ed al suo posto mettere il radiatore con le ventole e poi "tubificare" il tutto.
Avrei delle domande:

1) per piegare i tubi e creare gli angoli bisogna per forza usare degli strumenti? Anche per collegare i tubi ai dissipatori (o come si chiamano) con le loro guarnizioni?
Non esiste qualcosa plug&play? Non mi interessa che non ci siano gli angoli, e non mi interessa l'estetica (compresi i led).

2) non c'è rischio che esca il liquido se si sbaglia qualcosa rovinando i componenti?

3) richiede molta manutenzione?

4) il radiatore è raffreddato dalle ventole, quindi queste non fanno comunque rumore?

5) che costi si hanno volendo raffreddare solo CPU e GPU?

Grazie

Gundam1973
25-01-2025, 11:59
Ciao, ho letto un po' nei giorni scorsi indirizzato da @Ludus.
Inizialmente ero spaventato, troppo sbattimento, ma in vista del mio prossimo acquisto (RTX 5090) sarei orientato a fare il passo.
Questo il mio sistema attuale:



Aggiornamenti futuri prevedo la 5090FE ed il 9950X3D per avere il top.
Utilizzo il PC sia per produttività che un po' di gaming.

Attualmente il sistema è silenziosissimo in IDLE ma quando partono le ventole, si sentono abbastanza.


Da quanto ho capito, con un sistema a liquido, dovrei togliere il sistema AIO ed al suo posto mettere il radiatore con le ventole e poi "tubificare" il tutto.
Avrei delle domande:

1) per piegare i tubi e creare gli angoli bisogna per forza usare degli strumenti? Anche per collegare i tubi ai dissipatori (o come si chiamano) con le loro guarnizioni?
Non esiste qualcosa plug&play? Non mi interessa che non ci siano gli angoli, e non mi interessa l'estetica (compresi i led).

2) non c'è rischio che esca il liquido se si sbaglia qualcosa rovinando i componenti?

3) richiede molta manutenzione?

4) il radiatore è raffreddato dalle ventole, quindi queste non fanno comunque rumore?

5) che costi si hanno volendo raffreddare solo CPU e GPU?

Grazie

1) Con i rigidi devi usare i vari strumenti...riscaldatore, dima e anima in silicone e temperino per smussare. Se non vuoi fare curve potresti lavorare con i vari raccordi angolari. Ma direi, visto quanto scrivi, che sia piu adatto un loop con i classici tubi morbidi!
2) Si il rischio di una perdita c'è sempre...
3) Dipende...diciamo che una volta all'anno è buona cosa smontare, cambiare liquido e soffiare i radiatori. Ma poi dipende anche da quanta polvere/cenere/peli di animali hai in casa...io devo soffiare i rad una volta ogni due mesi essendo fumatore e con 2 cani e un gatto in casa!
4) Se il loop è bilanciato con massa radiante adeguata alla componentistica e ventole adatte al relativo rad le ventole gireranno a bassi rpm.
5) Diciamo che puoi spendere da un 600€ minimo cominciando da zero a infinito!

djdavid
25-01-2025, 12:16
1) Con i rigidi devi usare i vari strumenti...riscaldatore, dima e anima in silicone e temperino per smussare. Se non vuoi fare curve potresti lavorare con i vari raccordi angolari. Ma direi, visto quanto scrivi, che sia piu adatto un loop con i classici tubi morbidi!
2) Si il rischio di una perdita c'è sempre...
3) Dipende...diciamo che una volta all'anno è buona cosa smontare, cambiare liquido e soffiare i radiatori. Ma poi dipende anche da quanta polvere/cenere/peli di animali hai in casa...io devo soffiare i rad una volta ogni due mesi essendo fumatore e con 2 cani e un gatto in casa!
4) Se il loop è bilanciato con massa radiante adeguata alla componentistica e ventole adatte al relativo rad le ventole gireranno a bassi rpm.
5) Diciamo che puoi spendere da un 600€ minimo cominciando da zero a infinito!

Grazie per le risposte.

1) Perfetto con i tubi morbidi, quindi non mi serve nulla di particolare per il montaggio.

3) Zero animali e zero fumo. Si si, accettabile come manutenzione, lo faccio già con il mio attuale PC.

4) Ahhh ok ok, avevo immaginato.
Le ventole gireranno sempre agli stessi RPM?
Intendo, loro raffreddano sempre allo stesso modo e non come i sistemi ad aria che variano in base alle temperature?
E che temperature avete voi in IDLE?
Ad esempio nel mio caso, con camera a 21 gradi, in questo momento ho:
CPU: 42°
GPU: 47°
Sotto carico credo di non aver mai visto oltre gli 85° ma non sono sicurissimo, ho controllato raramente.

5) Ok ok prezzo accessibile. Ho visto alcuni video con dei componenti spettacolari, immagino i prezzi...
Avete un sito di riferimento dove comprare?

Gundam1973
25-01-2025, 12:46
Grazie per le risposte.

1) Perfetto con i tubi morbidi, quindi non mi serve nulla di particolare per il montaggio.

3) Zero animali e zero fumo. Si si, accettabile come manutenzione, lo faccio già con il mio attuale PC.

4) Ahhh ok ok, avevo immaginato.
Le ventole gireranno sempre agli stessi RPM?
Intendo, loro raffreddano sempre allo stesso modo e non come i sistemi ad aria che variano in base alle temperature?
E che temperature avete voi in IDLE?
Ad esempio nel mio caso, con camera a 21 gradi, in questo momento ho:
CPU: 42°
GPU: 47°
Sotto carico credo di non aver mai visto oltre gli 85° ma non sono sicurissimo, ho controllato raramente.

5) Ok ok prezzo accessibile. Ho visto alcuni video con dei componenti spettacolari, immagino i prezzi...
Avete un sito di riferimento dove comprare?

1) con i morbidi ti servono solo un paio di forbici e magari qualche raccordo angolare per evitare eventuali strozzature ma in linea teorica potresti usare solo raccordi diretti se non hai curve strette!
3) meglio per te!
4) No anche con un custom le ventole aumenteranno all'aumentare della temperatura ma sara legato alla temperatura del liquido e non della temperatura della CPU/GPU.
Ogni impianto avra delle caratteristiche dettate del suo bianciamento e le temperature in idle sono un indicatore molto relativo ma aspettati un circa 10° in meno. Ma è sotto carico che vedrai la vera differenza.
5) ybris/aquatuning/aquacomputer/EK

djdavid
25-01-2025, 13:27
1) con i morbidi ti servono solo un paio di forbici e magari qualche raccordo angolare per evitare eventuali strozzature ma in linea teorica potresti usare solo raccordi diretti se non hai curve strette!
3) meglio per te!
4) No anche con un custom le ventole aumenteranno all'aumentare della temperatura ma sara legato alla temperatura del liquido e non della temperatura della CPU/GPU.
Ogni impianto avra delle caratteristiche dettate del suo bianciamento e le temperature in idle sono un indicatore molto relativo ma aspettati un circa 10° in meno. Ma è sotto carico che vedrai la vera differenza.
5) ybris/aquatuning/aquacomputer/EK

Perfetto, grazie per le informazioni.
Do un'occhiata ai siti di riferimento così valuto.
Cercherò anche qualche tutorial su YouTube.
Tanto non ho fretta.

Gundam1973
25-01-2025, 14:04
Perfetto, grazie per le informazioni.
Do un'occhiata ai siti di riferimento così valuto.
Cercherò anche qualche tutorial su YouTube.
Tanto non ho fretta.

Sappi che una volta che si passa al lato oscuro della forza non si torna piu indietro mio piccolo Padawan! :D

djdavid
25-01-2025, 14:13
Sappi che una volta che si passa al lato oscuro della forza non si torna piu indietro mio piccolo Padawan! :D

Ahahahah immagino.
Grazie capo :D

frafelix
25-01-2025, 21:53
Occhio che per le nuove fe sembra che nessuno faccia il wb, almeno in tempi ragionevoli!

Ludus
26-01-2025, 14:28
Speriamo che il progettino di una piccola WS esterna con rad da 360, pompa con vaschetta da 200 e PSU mi riesca stampando tutto in 3d. Vorrei crearmi un qualcosa per poter raffreddare una cpu o una gpu (ci monterò degli sganci rapidi) quando testo a banchetto, oppure semplicemente per riempire il loop principale che porta circa 3,5 litri e all'inizio fa sempre fatica a riempirsi con la sola FLT80 dentro al case.

https://i.postimg.cc/C14vZ2Dj/rad-esterno-360.png (https://postimg.cc/qhzcSj1R)

smanet
26-01-2025, 16:41
Secondo voi, che deposito è? Flussante?
https://i.ibb.co/cxQ79Xz/PXL-20250126-163502818.jpg (https://ibb.co/cxQ79Xz)

Inviato dal mio Pixel 9 Pro XL utilizzando Tapatalk

P®incipe
26-01-2025, 18:16
Ciao, ho letto un po' nei giorni scorsi indirizzato da @Ludus.
Inizialmente ero spaventato, troppo sbattimento, ma in vista del mio prossimo acquisto (RTX 5090) sarei orientato a fare il passo.
Questo il mio sistema attuale:



Aggiornamenti futuri prevedo la 5090FE ed il 9950X3D per avere il top.
Utilizzo il PC sia per produttività che un po' di gaming.

Attualmente il sistema è silenziosissimo in IDLE ma quando partono le ventole, si sentono abbastanza.


Da quanto ho capito, con un sistema a liquido, dovrei togliere il sistema AIO ed al suo posto mettere il radiatore con le ventole e poi "tubificare" il tutto.
Avrei delle domande:

1) per piegare i tubi e creare gli angoli bisogna per forza usare degli strumenti? Anche per collegare i tubi ai dissipatori (o come si chiamano) con le loro guarnizioni?
Non esiste qualcosa plug&play? Non mi interessa che non ci siano gli angoli, e non mi interessa l'estetica (compresi i led).

2) non c'è rischio che esca il liquido se si sbaglia qualcosa rovinando i componenti?

3) richiede molta manutenzione?

4) il radiatore è raffreddato dalle ventole, quindi queste non fanno comunque rumore?

5) che costi si hanno volendo raffreddare solo CPU e GPU?

Grazie

Se prevedi di acquistare la FE scordati quasi sicuramente che facciano uscire un waterblock...per cui se vuoi darti alla tubistica purtroppo dovrai optare per una custom alle modiche cifre che sappiamo.

Ludus
26-01-2025, 18:44
Se prevedi di acquistare la FE scordati quasi sicuramente che facciano uscire un waterblock...per cui se vuoi darti alla tubistica purtroppo dovrai optare per una custom alle modiche cifre che sappiamo.

bitspower l'ha già annunciato un wb per la FE

gli altri non tarderanno ad arrivare, il mercato è troppo grande per rinunciarvi

frafelix
26-01-2025, 18:51
Eddy di Alphacool su reddit ha detto che non lo faranno. Su bitspower ci sono tempistiche?

Ludus
26-01-2025, 20:23
Eddy di Alphacool su reddit ha detto che non lo faranno. Su bitspower ci sono tempistiche?

Mi sembra che avesse detto solo che al momento non lo fanno perchè non hanno nemmeno un moku-up/sample della FE, ma non che non lo faranno mai.

Bitspower ha solo comunicato i brand per i quali svilupperà il wb, senza previsioni di date purtroppo.

djdavid
26-01-2025, 20:27
Se prevedi di acquistare la FE scordati quasi sicuramente che facciano uscire un waterblock...per cui se vuoi darti alla tubistica purtroppo dovrai optare per una custom alle modiche cifre che sappiamo.

Mi sfugge una cosa.
Ma la differenza della FE rispetto agli altri marchi non risiede solo nel "ventolame" ?
Il PCB non è uguale per tutte?

frafelix
26-01-2025, 20:38
Mi sembra che avesse detto solo che al momento non lo fanno perchè non hanno nemmeno un moku-up/sample della FE, ma non che non lo faranno mai.

Bitspower ha solo comunicato i brand per i quali svilupperà il wb, senza previsioni di date purtroppo.

Dai commenti su reddit circa 10 giorni fa Eddy diceva che non avevano ricevuto la scheda e che da quello che sapeva sarebbe stato complicato, ma forse ci avrebbero provato. Circa 3 giorni fa in un altro post a domanda diretta ha risposto che non lo faranno

Mi sfugge una cosa.
Ma la differenza della FE rispetto agli altri marchi non risiede solo nel "ventolame" ?
Il PCB non è uguale per tutte?

No, da anni ormai le fe sono delle vere e proprie custom fatte meglio della maggior parte delle schede degli altri produttori. I pcb degli altri marchi nei modelli base seguono lo standard inviato da nvidia (che è diverso dalle fe) e nei modelli di fascia più alta aggiungono fasi e altro

djdavid
26-01-2025, 20:41
No, da anni ormai le fe sono delle vere e proprie custom fatte meglio della maggior parte delle schede degli altri produttori. I pcb degli altri marchi nei modelli base seguono lo standard inviato da nvidia (che è diverso dalle fe) e nei modelli di fascia più alta aggiungono fasi e altro

Ahhh non lo sapevo.

Ho visto che ci sono versioni che hanno il raffreddamento esterno a liquido (a prezzi folli ok).
Non si potrebbe prendere quel modello ed adattarlo ad un sistema a liquido già esistente sfruttando i tubi presenti?

Ludus
26-01-2025, 20:46
Ahhh non lo sapevo.

Ho visto che ci sono versioni che hanno il raffreddamento esterno a liquido (a prezzi folli ok).
Non si potrebbe prendere quel modello ed adattarlo ad un sistema a liquido già esistente sfruttando i tubi presenti?

sarebbe un no senso più totale oltre che poco fattibile.

djdavid
26-01-2025, 20:49
sarebbe un no senso più totale oltre che poco fattibile.

Ah ok.

Per tornare a discorso sulla FE, ecco perché nel link che hai messo c'era scritto che il waterblock era per delle marche specifiche.

smanet
27-01-2025, 08:10
Speriamo che il progettino di una piccola WS esterna con rad da 360, pompa con vaschetta da 200 e PSU mi riesca stampando tutto in 3d. Vorrei crearmi un qualcosa per poter raffreddare una cpu o una gpu (ci monterò degli sganci rapidi) quando testo a banchetto, oppure semplicemente per riempire il loop principale che porta circa 3,5 litri e all'inizio fa sempre fatica a riempirsi con la sola FLT80 dentro al case.


La FLT80 è proprio piccolina!
Facci sapere come va. Io sono ancora in sbattimento :D , radiatore esterno di sicuro, ma mi scoccia non trovare una quadra che non sia arrabattata.
Prima o poi cadrò nel tunnel della stampa 3D anche io...

Ludus
27-01-2025, 08:27
La FLT80 è proprio piccolina!
Facci sapere come va. Io sono ancora in sbattimento :D , radiatore esterno di sicuro, ma mi scoccia non trovare una quadra che non sia arrabattata.
Prima o poi cadrò nel tunnel della stampa 3D anche io...

Prendi il nuovo mora 4. Ha anche tutta la predisposizione per montare due d5 con relativa tanica e una power board sul mora per le ventole etc. Bisogna solo portare un cavo dal mora al case.

Stavo pensando anche io di fare il salto dal mora 3 al 4, se non fosse per le più di 1000€ di investimento tra tutto quanto quello che occorre.

smanet
27-01-2025, 09:37
Prendi il nuovo mora 4. Ha anche tutta la predisposizione per montare due d5 con relativa tanica e una power board sul mora per le ventole etc. Bisogna solo portare un cavo dal mora al case.

Stavo pensando anche io di fare il salto dal mora 3 al 4, se non fosse per le più di 1000€ di investimento tra tutto quanto quello che occorre.

Volevo farlo, ma il prezzo è fuori portata. Potrei anche farcela a livello dispesa, vedendolo come un investimento emozionale :D , ma per l'hardware che ho... quella spesa sarebbe meglio farla per un refresh.

Alla fine cmq mi basta poco, è solo questione di non aver più appoggiato il radiatore su uno sgabello... :D Era un Monsta 420, quasi 3Kg una volta pieno, con il P/P di ventole era largo quasi una spamma, davvero scomodo.

Ludus
27-01-2025, 10:24
Volevo farlo, ma il prezzo è fuori portata. Potrei anche farcela a livello dispesa, vedendolo come un investimento emozionale :D , ma per l'hardware che ho... quella spesa sarebbe meglio farla per un refresh.

Alla fine cmq mi basta poco, è solo questione di non aver più appoggiato il radiatore su uno sgabello... :D Era un Monsta 420, quasi 3Kg una volta pieno, con il P/P di ventole era largo quasi una spamma, davvero scomodo.

Si per il tuo hardware direi che l'investimento sarebbe poco giustificato.

Però se ti procuri una stampande 3d (ne basta un modello entry level da 200€), ti puoi stampare un supporto per il tuo monsta e rendere la cosa più sistemata. In alternativa cercati un mora 3 usato, io feci così un paio di anni fa ormai. E' meno bello del 4 (non ha la power board che ti semplifica la vita e risparmia tanti cavi), però è super efficiente anche lui.

djdavid
27-01-2025, 13:27
Ho letto su un server discord questo messaggio:


just an update regarding 5090FE block. Today we finished production of the first prototype. Tomorrow we will try to mount it �� But we're fairly confident to make a block

Non so chi siano, il server si chiama watercooling.

smanet
27-01-2025, 14:25
Si per il tuo hardware direi che l'investimento sarebbe poco giustificato.

Però se ti procuri una stampande 3d (ne basta un modello entry level da 200€), ti puoi stampare un supporto per il tuo monsta e rendere la cosa più sistemata. In alternativa cercati un mora 3 usato, io feci così un paio di anni fa ormai. E' meno bello del 4 (non ha la power board che ti semplifica la vita e risparmia tanti cavi), però è super efficiente anche lui.

Non ho più il monsta, venduto sul mercatino qui con la scusa della pulizia obbligatoria - c'è un mio posto di ieri, ho deposito bianco ovunque - ma ero proprio un po' stufo, con un buon 360 o 420 di spessore "normale" le soluzioni sono subito più facili.
Stampare... ci ho pensato mille volte, ma sarebbe un'altra aggiunta di cose a cui star dietro, più di testa che di spesa, e non ho più la curva di apprendimento di anni fa... Mi dovrei pure certificare Azure e AWS ! :( :D

Ludus
27-01-2025, 14:32
Ho letto su un server discord questo messaggio:



Non so chi siano, il server si chiama watercooling.

lol

il messaggio era di Der8auer, uno sconosciuto :asd:

ottimo se ci sta lavorando lui, sopratutto visto che l'ex designer di EK, Joe Robey, ora lavora in Thermal Grizzly con Roman (Der8auer)

P®incipe
27-01-2025, 14:36
bitspower l'ha già annunciato un wb per la FE

gli altri non tarderanno ad arrivare, il mercato è troppo grande per rinunciarvi

Hai link dell'annuncio? Io non trovo nulla

Il discorso della creazione di un WB per la FE non è vertente sull'impossibilità tecnica di realizzazione quanto su quella della fattibilità di un montaggio lato cliente.
Per come è strutturato il PCB aumenterebbe il rischio di rovinare la scheda...io penso che se il 90% dei costruttori si è espressa in toni negativi ci sarà un motivo...

djdavid
27-01-2025, 15:11
lol

il messaggio era di Der8auer, uno sconosciuto :asd:

ottimo se ci sta lavorando lui, sopratutto visto che l'ex designer di EK, Joe Robey, ora lavora in Thermal Grizzly con Roman (Der8auer)

Si esatto lui.
Eh scusa, non sono del mestiere :D

Ludus
27-01-2025, 15:52
Hai link dell'annuncio? Io non trovo nulla

Il discorso della creazione di un WB per la FE non è vertente sull'impossibilità tecnica di realizzazione quanto su quella della fattibilità di un montaggio lato cliente.
Per come è strutturato il PCB aumenterebbe il rischio di rovinare la scheda...io penso che se il 90% dei costruttori si è espressa in toni negativi ci sarà un motivo...

Devi entrare nel server discord "watercooling" che è il server discord ufficiale del subreddit "/watercooling".

Guardando il sito di smontaggio di gamer nexus, non vedo quali difficoltà ci siano nello smontare una FE rispetto ad una qualsiasi altra scheda video, almeno per chi ha esperienza. Sicuro è più rischioso deliddare una cpu, eppure lo fanno in tanti..

P®incipe
27-01-2025, 16:59
Ma la domanda sorge spontanea...Der8auer per chi lavora o meglio...avrebbe un brand proprietario? Cioè qualora uscisse il WB dove si acquisterebbe?

Ludus
27-01-2025, 17:18
Ma la domanda sorge spontanea...Der8auer per chi lavora o meglio...avrebbe un brand proprietario? Cioè qualora uscisse il WB dove si acquisterebbe?

È il proprietario di thermal grizzly..

kiwivda
28-01-2025, 21:54
http://i.imgur.com/HelpzpOl.png (https://imgur.com/HelpzpO)

dai due spicci per la astral e siete a posto anche con il WB :D

jok3r87
01-02-2025, 08:13
Speriamo che il progettino di una piccola WS esterna con rad da 360, pompa con vaschetta da 200 e PSU mi riesca stampando tutto in 3d. Vorrei crearmi un qualcosa per poter raffreddare una cpu o una gpu (ci monterò degli sganci rapidi) quando testo a banchetto, oppure semplicemente per riempire il loop principale che porta circa 3,5 litri e all'inizio fa sempre fatica a riempirsi con la sola FLT80 dentro al case.

https://i.postimg.cc/C14vZ2Dj/rad-esterno-360.png (https://postimg.cc/qhzcSj1R)

:mbe:

se fai una ws dovresti mettere più di un rad altrimenti tanto vale restare nel case.

Se volessi raffreddare solo la vga, che pompa mi consigliereste ? Se invece volessi fare cpu e vga in questo caso con 2 rad un doppio e un 3 rad.

Ludus
01-02-2025, 08:35
:mbe:

se fai una ws dovresti mettere più di un rad altrimenti tanto vale restare nel case.

Se volessi raffreddare solo la vga, che pompa mi consigliereste ? Se invece volessi fare cpu e vga in questo caso con 2 rad un doppio e un 3 rad.

Mi sa che non sai di cosa stai parlando.

kiwivda
01-02-2025, 12:56
Allora per la 5090 Watertblock.

http://i.imgur.com/28sadBZl.png (https://imgur.com/28sadBZ)

http://i.imgur.com/cwo1Oagl.png (https://imgur.com/cwo1Oag)

http://i.imgur.com/QNhPCV1l.png (https://imgur.com/QNhPCV1)

http://i.imgur.com/pcvkt25l.png (https://imgur.com/pcvkt25)

Ludus
01-02-2025, 13:35
Alphacool li ha fatti uscire per un pò tutte le schede tranne gigabyte e le FE.

floyd2
01-02-2025, 13:59
E Watercool ha ufficialmente detto che non ne farà per le FE, mentre sono in lavorazione per una seconda scheda non ancora annunciata.

Ludus
01-02-2025, 15:05
E Watercool ha ufficialmente detto che non ne farà per le FE, mentre sono in lavorazione per una seconda scheda non ancora annunciata.

Lo farà thermal grizzly da come aveva detto Der8auer

Accoppiata Mycro Die sulla cpu e si vola :sofico:

jok3r87
01-02-2025, 18:13
Mi sa che non sai di cosa stai parlando.

E' il radiatore che dissipa il calore più superfice radiante, più calore smaltito a parità di flusso d'aria.

Ludus
01-02-2025, 18:40
E' il radiatore che dissipa il calore più superfice radiante, più calore smaltito a parità di flusso d'aria.

Rileggi con attenzione il mio post precedente.

MarvelDj
05-02-2025, 21:58
Che pompa e serbatoio posso prendere e soprattutto dove posso montarlo in un case lian li 011 evo?
Non volevo più fare sistemi custom ma alla fine ho ceduto.
Il case non è molto grande, ma non volevo più case come il mio p5.

Gundam1973
06-02-2025, 01:23
Che pompa e serbatoio posso prendere e soprattutto dove posso montarlo in un case lian li 011 evo?
Non volevo più fare sistemi custom ma alla fine ho ceduto.
Il case non è molto grande, ma non volevo più case come il mio p5.

Aspetta Black per i consigli x gli acquisti!

Io l'ultima volta che ho abbandonato il custom è durato un mese...pero non avendo piu ne tempo ne voglia di smanettare ogni 3x2 lo lascio selvaggio!

Visto che hai chiesto della pompa mi hai ricordato che le mie DCC frullano 24/7 dal 2013/2015....o giu di li.. non ricordo piu quando uppai il loop al dual DCC forse con il crossfire delle R9 290 quindi piu o meno 2014....si 2014...longeve direi...ecco mo ho parlato e domani si schianta tutto! :D :D

Ludus
06-02-2025, 01:52
Che pompa e serbatoio posso prendere e soprattutto dove posso montarlo in un case lian li 011 evo?
Non volevo più fare sistemi custom ma alla fine ho ceduto.
Il case non è molto grande, ma non volevo più case come il mio p5.

ti puoi sbizzarrire nell'o11 evo

potresti avere la possibilità anche di utilizzare una distroplate (se vuoi usare i tubi rigidi è molto utile).

Altrimenti l'aquacomputer ultitube d5 next è ottima, la heatkiller, alphacool dovrebbe aver rinnovato la sua gamma di vaschette con la serie core/apex. Prova a dare uno sguardo sui siti di questi tre brand.

MarvelDj
06-02-2025, 08:54
niente, mi sono ribloccato sul wb della cpu
oggi mi hanno annullato l'ordine... senza quello non so cosa fare

praticamente non esistono wb per am5

floyd2
06-02-2025, 10:42
niente, mi sono ribloccato sul wb della cpu
oggi mi hanno annullato l'ordine... senza quello non so cosa fare

praticamente non esistono wb per am5

In che senso non esistono wb per le cpu am5? E quelli di noi che hanno una cpu am5 cosa stanno usando?
Mi pare che qualunque produttore abbia wb cpu compatibili am5...

MarvelDj
06-02-2025, 12:15
In che senso non esistono wb per le cpu am5? E quelli di noi che hanno una cpu am5 cosa stanno usando?
Mi pare che qualunque produttore abbia wb cpu compatibili am5...

Non ne vendono più.
Ho chiesto a tutti. Per pura fortuna ek ne ha 2, trovati prima e subito preso. Se andate sul sito vedrete che è tutto non disponibile.
Ho preso su bpm la versione ryzen che costa una fucilata... ma almeno l'ho preso.
Arriverà la settimana prossima insieme al 9950x.

Ma c'è un posto dove normalmente si monta la vaschetta sul lian li?
Perché ho visto il distroplate ma va montato dove vorrei lasciare tutto vetro.

frafelix
06-02-2025, 12:28
Di solito o prendi la distroplate che appunto monti al posto del vetro e rimane comunque abbastanza trasparente da vedere dentro, oppure monti un supporto sui buchi delle ventole e a questo attacchi la pompa con tanica integrata

RobertoDaG
06-02-2025, 16:16
In che senso non esistono wb per le cpu am5? E quelli di noi che hanno una cpu am5 cosa stanno usando?
Mi pare che qualunque produttore abbia wb cpu compatibili am5...

Wait, ma AM4 e AM5 non sono compatibili come attacchi ??

Black"SLI"jack
06-02-2025, 16:40
Wait, ma AM4 e AM5 non sono compatibili come attacchi ??

ni. alcuni wb am4 (gli ek velocity2) richiedono gli stand off per am5 per essere completamente compatibili. altri wb invece no, come i vecchi alphacool, che montavano su am5 già di base, grazie a viti molto lunghe.

Black"SLI"jack
06-02-2025, 16:44
Che pompa e serbatoio posso prendere e soprattutto dove posso montarlo in un case lian li 011 evo?
Non volevo più fare sistemi custom ma alla fine ho ceduto.
Il case non è molto grande, ma non volevo più case come il mio p5.

dipende tutto da come vuoi integrare il sistema.

https://i.postimg.cc/yD56vsQs/20240818-095642.jpg (https://postimg.cc/yD56vsQs)

o11 evo rgb realizzato per un amico. 3 rad 360/30 di cui il laterale con push/pull di fan. avevo problemi con la vaschetta cilindrica ed ho optato per usare una FLT con ddc al posto della fan posteriore. poi lo scopo era quello di usare tubi in ottone cromati.

Black"SLI"jack
06-02-2025, 16:51
:mbe:

se fai una ws dovresti mettere più di un rad altrimenti tanto vale restare nel case.

Se volessi raffreddare solo la vga, che pompa mi consigliereste ? Se invece volessi fare cpu e vga in questo caso con 2 rad un doppio e un 3 rad.

che sia un solo rad di qualunque dimensione o più rad in serie, averli esterni o interni, fa la sua differenza. avere un rad interno al case, ne diminuisce le performance. poi di quanto dipende da tanti fattori. ma in linea generale si, meglio tenerlo esterno.

tutto ciò che può limitare il corretto pescaggio di aria fresca alle ventole, come filtri antipolvere, griglie, frontali, parti del case stesso, porta di conseguenza a ridurre le performance del rad.

per la questione pompe, una d5 o una ddc bastano e avanzano per buona parte dei custom loop. poi se questi diventano molto complessi allora si può sempre valutare l'installazione di due pompe in serie, sempre d5 o ddc.

Black"SLI"jack
06-02-2025, 16:54
Di solito o prendi la distroplate che appunto monti al posto del vetro e rimane comunque abbastanza trasparente da vedere dentro, oppure monti un supporto sui buchi delle ventole e a questo attacchi la pompa con tanica integrata

per esperienza diretta la distroplate frontale (o11 XL) è stata la prima è ultima distroplate di tale tipo che ho preso. Preferisco le vaschette FLT, flat quindi, da poter cmq riutilizzare anche su altri case. la frontale purtroppo va sempre e solo con quel case e raramente è riutilizzabile.

ad oggi con 5 custom loop all'attivo, ho 3 FLT EK (una 120 e 2x 360 tutte con pompa ddc), 1 ek cilindrica da 250 e appunto una distroplate ek per o11 XL.

MarvelDj
06-02-2025, 17:16
dipende tutto da come vuoi integrare il sistema.

https://i.postimg.cc/yD56vsQs/20240818-095642.jpg (https://postimg.cc/yD56vsQs)

o11 evo rgb realizzato per un amico. 3 rad 360/30 di cui il laterale con push/pull di fan. avevo problemi con la vaschetta cilindrica ed ho optato per usare una FLT con ddc al posto della fan posteriore. poi lo scopo era quello di usare tubi in ottone cromati.

non riesco ad aprire l'immagine, va in loop la ricarica con pagina bianca. (vedo solo l'immagine piccola)
sbaglio o lo hai girato? perché dovrei girarlo anch'io

vorrei non dover adattare tubi, con il P5 sono diventato matto, anche se sono venuti molto bene.

Black"SLI"jack
06-02-2025, 18:05
Ho riallegato l'immagine.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250206/77cbc5a587dec90507b76d59398d8164.jpg

Si è invertito in quanto il mio amico deve tenerlo a sinistra.

Avendo avuto anche il p5, sicuramente una parte di tubi devi riadattarla.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

djdavid
06-02-2025, 18:07
Ho riallegato l'immagine.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250206/77cbc5a587dec90507b76d59398d8164.jpg

Si è invertito in quanto il mio amico deve tenerlo a sinistra.

Avendo avuto anche il p5, sicuramente una parte di tubi devi riadattarla.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Edit, ho letto dopo.

MarvelDj
06-02-2025, 18:13
il p5 lo tengo in ufficio, tutti i clienti mi fanno domande e pure le foto :sofico:
devo solo sistemare i cavi.

https://i.ibb.co/LzhZkL3f/Immagine-2025-02-04-085142.png

MarvelDj
06-02-2025, 18:18
Ho riallegato l'immagine.

Si è invertito in quanto il mio amico deve tenerlo a sinistra.

Avendo avuto anche il p5, sicuramente una parte di tubi devi riadattarla.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

devo invertirlo anch'io, lo metto appoggiato al muro se non fissato direttamente.

non pensavo di usare così tanti rad, il mio sul p5 non fa salire più di 50° la gpu con ventole al minimo.
pensavo ad un solo rad laterale, e 3 ventole sotto ed una singola dietro (sopra alla tua vaschetta. ) troppo poco?

RobertoDaG
06-02-2025, 18:23
ni. alcuni wb am4 (gli ek velocity2) richiedono gli stand off per am5 per essere completamente compatibili. altri wb invece no, come i vecchi alphacool, che montavano su am5 già di base, grazie a viti molto lunghe.

Uh, io al momento sul mio AM4 ho il "Aquacomputer Cuplex Kryos NEXT AM4" che sulla pagina Aquacomputer è riportato come "cuplex kryos NEXT AM5/AM4 7000/5000/3000, acetal/nickel", chissà...

floyd2
06-02-2025, 19:16
Wait, ma AM4 e AM5 non sono compatibili come attacchi ??

Tecnicamente lo sono. Poi ci possono essere alcuni casi in cui hai bisogno di piccole modifiche per la completa compatibilità, come detto da Black.

Esempio, io monto l'heatkiller, gia da am4. Il WB è perfettamente compatibile, ma per la piena compatibilità Watercool consiglia dei distanziali nuovi, con altezza che passa da 4mm a 5mm.
Però in generale dovrebbe funzionare tutto comunque.

djdavid
06-02-2025, 21:50
Ho riallegato l'immagine.

Si è invertito in quanto il mio amico deve tenerlo a sinistra.

Avendo avuto anche il p5, sicuramente una parte di tubi devi riadattarla.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Tubi in ottone, alluminio o qualsiasi altro materiale metallico non rischia di creare condensa esterna con il rischio di gocciolamento?

leoben
06-02-2025, 22:06
Tubi in ottone, alluminio o qualsiasi altro materiale metallico non rischia di creare condensa esterna con il rischio di gocciolamento?

Per avere condensa esterna sui tubi dovresti avere il liquido prossimo agli 0°C...

djdavid
06-02-2025, 22:15
Per avere condensa esterna sui tubi dovresti avere il liquido prossimo agli 0°C...

Vero, immagino che in questi sistemi i liquidi non scendono sotto i 20 gradi.

Come non detto :D

leoben
06-02-2025, 22:17
Vero, immagino che in questi sistemi i liquidi non scendono sotto i 20 gradi.

Come non detto :D

E' impossibile anche solo arrivare alla temperatura ambiente.
Per cui o metti il rad in frigo, oppure ti "accontenti" di essere un po' sopra alla t.amb.

Oppure fai come me: ho la ws esterna al fresco in garage... :sofico:

https://i.ibb.co/GQZ5GNjr/Screenshot-2025-02-06-231826.png (https://ibb.co/tp0JnF51)

djdavid
06-02-2025, 22:24
E' impossibile anche solo arrivare alla temperatura ambiente.
Per cui o metti il rad in frigo, oppure ti "accontenti" di essere un po' sopra alla t.amb.

Oppure fai come me: ho la ws esterna al fresco in garage... :sofico:

https://i.ibb.co/GQZ5GNjr/Screenshot-2025-02-06-231826.png (https://ibb.co/tp0JnF51)

:D :D :D spettacolo

CPU e GPU a quanti gradi arrivano sotto sforzo?

leoben
06-02-2025, 22:29
La cpu è un 7950x quindi arriva sempre alla temp. massima impostata nel bios, nel mio caso 85°
La gpu (3080ti) sarà sui 45°, ma ultimamente la uso poco o niente per cui di preciso nemmeno mi ricordo...

Bias_89
07-02-2025, 07:14
Raga' mi serve un hub a 9 ventole PWM per collegare insieme le 9 ventole, appunto, prensente all'interno del o11 dynamic.
Avendo un Quadro, ha senso prendere l'aquacomputer splitty9 e collegando a una porta Fan del Quadro? Ho visto che c'è pure la versione Active, che cambia
sostanzialmente?
Attualmente ho 2 hub da 6 pwm l'uno per alimentare le 9 ventole, ma vorrei usare un singolo dispositivo cosi da ottimizzare pure cavi e componenti dietro al case.

MarvelDj
07-02-2025, 07:58
dipende tutto da come vuoi integrare il sistema.

https://i.postimg.cc/yD56vsQs/20240818-095642.jpg (https://postimg.cc/yD56vsQs)

o11 evo rgb realizzato per un amico. 3 rad 360/30 di cui il laterale con push/pull di fan. avevo problemi con la vaschetta cilindrica ed ho optato per usare una FLT con ddc al posto della fan posteriore. poi lo scopo era quello di usare tubi in ottone cromati.

riguardando bene la vaschetta cilindrica è di difficile installazione... o la si mette dietro ma davanti la vedo dura.

FrancoBit
07-02-2025, 10:17
Raga' mi serve un hub a 9 ventole PWM per collegare insieme le 9 ventole, appunto, prensente all'interno del o11 dynamic.
Avendo un Quadro, ha senso prendere l'aquacomputer splitty9 e collegando a una porta Fan del Quadro? Ho visto che c'è pure la versione Active, che cambia
sostanzialmente?
Attualmente ho 2 hub da 6 pwm l'uno per alimentare le 9 ventole, ma vorrei usare un singolo dispositivo cosi da ottimizzare pure cavi e componenti dietro al case.

Io ho stesso case tuo, un quadro e 10 noctua chromax. Tutte pilotate dal Quadro. 3 fan x canale e l'ultima l'ho lasciata controllata dalla mothher (quaella in estrazione in alto sul retro). Puoi tranquillamente gestirle senza aggiungere altri controller. Ps. sul canale 4 del quadro ho la pompa.

Bias_89
07-02-2025, 14:03
Io ho stesso case tuo, un quadro e 10 noctua chromax. Tutte pilotate dal Quadro. 3 fan x canale e l'ultima l'ho lasciata controllata dalla mothher (quaella in estrazione in alto sul retro). Puoi tranquillamente gestirle senza aggiungere altri controller. Ps. sul canale 4 del quadro ho la pompa.

Pure io gestisco tutto tramite Quadro (D5 - 9xBora Digital - 3xNoctua - Flow meter PWM), ma volevo ridurre a un solo hub per gestire le 9 ventole interne (attualmente ne ho due da 6 ciascuno collegate in serie). Attualmente funziona tutto.
Boh non lo so, è la smania di acquisto. :D Potrei anche rimanere cosi. Era solo per ottimizzare il tutto. :D

Ludus
08-02-2025, 02:36
Ho finalmente finito il mio mostriciattolo SFF con custom loop e tubi rigidi. In 11L è stata tosta far entrare tutto. Super soddisfatto del risultato :)

Hardware PC2 in firma
WB cpu e gpu EK
FLT80 con pompa VTX e supporto stampato in 3D
Tubi rigidi acrilici 10/12
Raccordi EK HDC 12
Liquido Corsair viola

https://i.ibb.co/fdPBDvH6/IMG-2302.jpg (https://ibb.co/fdPBDvH6) https://i.ibb.co/RTHCMsTv/IMG-2305.jpg (https://ibb.co/RTHCMsTv) https://i.ibb.co/mrnKxWKH/IMG-2307.jpg (https://ibb.co/mrnKxWKH) https://i.ibb.co/HLVWKCJP/IMG-2310.jpg (https://ibb.co/HLVWKCJP)

kiwivda
08-02-2025, 17:55
Ho finalmente finito il mio mostriciattolo SFF con custom loop e tubi rigidi. In 11L è stata tosta far entrare tutto. Super soddisfatto del risultato :)

Hardware PC2 in firma
WB cpu e gpu EK
FLT80 con pompa VTX e supporto stampato in 3D
Tubi rigidi acrilici 10/12
Raccordi EK HDC 12
Liquido Corsair viola



Bello!

Ludus
08-02-2025, 20:26
Bello!

:cincin:

Regge bene anche lato cooling. GPU a 54 gradi massimi dopo 1h di stress test in RT continuato e ventole al 60% di rotazione. Ho però limitato il PL della GPU a 300W.

MarvelDj
08-02-2025, 20:49
Complimenti per essere riuscito a mettere tutto la dentro.

Diciamo che non rende giustizia... però funzionale!

MarvelDj
08-02-2025, 20:59
ti puoi sbizzarrire nell'o11 evo

potresti avere la possibilità anche di utilizzare una distroplate (se vuoi usare i tubi rigidi è molto utile).

Altrimenti l'aquacomputer ultitube d5 next è ottima, la heatkiller, alphacool dovrebbe aver rinnovato la sua gamma di vaschette con la serie core/apex. Prova a dare uno sguardo sui siti di questi tre brand.

la d5 next riesco ad attaccarla davanti ad un radiatore?

per rendere facile l'implementazione della gpu in un secondo momento, posso fare un sistema parallelo con 2 radiatori da 360? che buttano entrambi fuori? uno laterale su cui collegare la pompa ed il serbatoio, ed una alla base?

Ludus
08-02-2025, 23:21
la d5 next riesco ad attaccarla davanti ad un radiatore?

per rendere facile l'implementazione della gpu in un secondo momento, posso fare un sistema parallelo con 2 radiatori da 360? che buttano entrambi fuori? uno laterale su cui collegare la pompa ed il serbatoio, ed una alla base?

Si aquacomputer vende l'adattatore, ma penso qualsiasi adattatore per montare una d5 su una ventola vada bene. Se hai una stampante 3d sicuro trovi anche qualche modello pronto da stampare.

Non ho capito cosa intendi per "sistema parallelo". Vuoi realizzare due loop separati all'interno del case?

MarvelDj
09-02-2025, 20:21
Si, 2 loop.
Fare in modo che se cambio la gpu non devo cambiare tutto il loop.
Tipo, rad inferiore collegato alla gpu in entrata ed uscita, cpu collegato al rad laterale. Un collegamento rad rad diretto e uno rad pompa rad.

Black"SLI"jack
10-02-2025, 08:58
per un dual loop, però devi considerare due vaschette e quindi due pompe. dipende molto dalla dimensione del case riuscire ad ospitare o meno il tutto.

sinceramente opterei sempre per il singolo loop, se non ti trovi in casi estremi con case veramente grandi. ad esempio ho realizzato per un amico un dual loop, ma come case ha un TT The Tower 900, che anche per questioni di estetica "obbliga" ad usare un dual loop.

assolutamente evita di avere due loop in parallelo con una sola pompa, tramite connettori ad Y, perché ammazzi il flusso.

MarvelDj
10-02-2025, 09:08
per un dual loop, però devi considerare due vaschette e quindi due pompe. dipende molto dalla dimensione del case riuscire ad ospitare o meno il tutto.

sinceramente opterei sempre per il singolo loop, se non ti trovi in casi estremi con case veramente grandi. ad esempio ho realizzato per un amico un dual loop, ma come case ha un TT The Tower 900, che anche per questioni di estetica "obbliga" ad usare un dual loop.

assolutamente evita di avere due loop in parallelo con una sola pompa, tramite connettori ad Y, perché ammazzi il flusso.

mi tocca aspettare il WB della 5080 windoforce OC... :muro:

Black"SLI"jack
10-02-2025, 11:35
Uhm, le gigabyte sono le più ostiche lato wb.
Guardando al passato, molti brand di wb hanno sviluppato wb solo per certi modelli di gigabyte, generalmente la top aorus, mentre per le versioni più "economiche" hanno evitato.

tutto deriva dal fatto che gigabyte ha il brutto vizio di rilasciare numerose revision dello stesso prodotto, che rendono i pcb differenti da una revision all'altra e di conseguenza i wb risultano incompatibili.

Sinceramente gigabyte è l'ultimo brand che prendo in considerazione se voglio liquidare la vga.

frafelix
10-02-2025, 11:51
Confermato anche da Eddy di Alphacool su reddit

PowerUp
10-02-2025, 12:10
ragazzi avrei bisogno di aiuto

Vorrei liquidare il mio sistema , però parto da zero , sarebbe la mia prima volta...potreste indicarmi cosa e dove comprare tutto l'essenziale?

non ho un budget preciso , solo se possibile vorrei spendere intorno ai 600 euro , ma se ciò dovesse compromettere la qualità delle componenti sono disposto a spendere di più

CPU:9800x3d GPU:5080/90
Grazie per eventuali consigli

RobertoDaG
10-02-2025, 12:55
Ragazzi, l'altro giorno mi era caduto lo sguardo nonsocome sullo shop di Aquacomputer, e mi chiedevo... Ma nessuno qui dentro ha montato quella (forse) genialata che è il Leakshield ???

Ludus
10-02-2025, 13:29
ragazzi avrei bisogno di aiuto

Vorrei liquidare il mio sistema , però parto da zero , sarebbe la mia prima volta...potreste indicarmi cosa e dove comprare tutto l'essenziale?

non ho un budget preciso , solo se possibile vorrei spendere intorno ai 600 euro , ma se ciò dovesse compromettere la qualità delle componenti sono disposto a spendere di più

CPU:9800x3d GPU:5080/90
Grazie per eventuali consigli

dovresti dirci almeno il case che hai.
con quel budget sicuro un rad esterno non ci viene.


mi tocca aspettare il WB della 5080 windoforce OC... :muro:

temo non uscirà mai. già ci sono pochi wb per la 5080, nessuno per gigabyte e come ti hanno già detto, se qualcuno lo farà, sarà solo per la top di gamma (Aorus Master).

Ragazzi, l'altro giorno mi era caduto lo sguardo nonsocome sullo shop di Aquacomputer, e mi chiedevo... Ma nessuno qui dentro ha montato quella (forse) genialata che è il Leakshield ???

io faccio fatica a giustificare quella presunta genialata. alla fine perchè dovrei avere un leak se l'impianto è stato correttamente testato prima del riempimento?

poi comunque non costa poco ed è compatibile solo con la ultitube aquacomputer.

RobertoDaG
10-02-2025, 13:37
poi comunque non costa poco ed è compatibile solo con la ultitube aquacomputer.


Ahhh, ecco il doloroso dettaglio finale ! Come non detto...

MarvelDj
10-02-2025, 13:41
per la 980ti gigabyte non ho avuto molta difficoltà a trovare il suo wb...
il problema è che non ho avuto molta scelta nelle gpu :fagiano:

farò solo a liquido la gpu ed aggiungerò la gpu se troverò il suo wb o la sostituisco in futuro.
allora al momento mi basta un rad laterale e 3 ventole in basso...

Black"SLI"jack
10-02-2025, 13:44
Ragazzi, l'altro giorno mi era caduto lo sguardo nonsocome sullo shop di Aquacomputer, e mi chiedevo... Ma nessuno qui dentro ha montato quella (forse) genialata che è il Leakshield ???

per quanti soldi ho dato e continuo a dare ad Aquacomputer, il Leakshield dubito che lo comprerò mai. a parte come detto da Ludus, compatibile solo con le vaschette Aquacomputer che non uso, poi uso quasi esclusivamente tubi rigidi (direi un pò difficile rovinarli) e i morbidi solo per i collegamenti esterni ai rad, quindi vedrei subito la pozza per terra.
Faccio manutenzione ordinaria costante e quando assemblo tutto, tengo 24 ore il loop in pressione con i vari leak tester.

Black"SLI"jack
10-02-2025, 14:38
per la 980ti gigabyte non ho avuto molta difficoltà a trovare il suo wb...
il problema è che non ho avuto molta scelta nelle gpu :fagiano:

farò solo a liquido la gpu ed aggiungerò la gpu se troverò il suo wb o la sostituisco in futuro.
allora al momento mi basta un rad laterale e 3 ventole in basso...

si parla però di schede uscite nel 2014/2015, quando gigabyte in ogni caso usava spesso i pcb reference. dalle gtx 1000 in poi, la situazione è andata peggiorando e con l'avvento delle rtx ha proprio preso una sbandata. e di pcb anche per lo stesso modello ne hanno fatti tanti. non i ricordo se con le 2000 o 3000, per un modello c'erano addirittura 4 revision del pcb.

Gundam1973
10-02-2025, 14:54
si parla però di schede uscite nel 2014/2015, quando gigabyte in ogni caso usava spesso i pcb reference. dalle gtx 1000 in poi, la situazione è andata peggiorando e con l'avvento delle rtx ha proprio preso una sbandata. e di pcb anche per lo stesso modello ne hanno fatti tanti. non i ricordo se con le 2000 o 3000, per un modello c'erano addirittura 4 revision del pcb.

Anche con le Mobo gigabyte fa sempre un fottio di revision!
Toglie e mette porte e connessioni a seconda di come gli gira....fattostà che non sai mai cosa compri finche non l'hai in mano perche gli e-commerce raramente specificano la rev.:muro:

Black"SLI"jack
10-02-2025, 15:31
Anche con le Mobo gigabyte fa sempre un fottio di revision!
Toglie e mette porte e connessioni a seconda di come gli gira....fattostà che non sai mai cosa compri finche non l'hai in mano perche gli e-commerce raramente specificano la rev.:muro:

si vero pure sulle mobo, anche se quelle difficilmente le liquidi oramai. il wb cpu monta a prescindere. i monoblock, con cui raffreddi mobo e cpu, sono ormai degli unicorni :asd: e cmq per gigabyte sono sempre stati più rari.
recentemente vedevo una mobo giga per un conoscente che doveva aggiornare il bios. 5 revision e per ogni revision un bios diverso... :doh:
basta un niente per fare casino...

lato gpu giustamente i vari brand han preferito evitare proprio la produzione di wb per le gigabyte. secondo me pure in gigabyte non sanno che combinano :D

PowerUp
10-02-2025, 17:18
dovresti dirci almeno il case che hai.
con quel budget sicuro un rad esterno non ci viene.
.

Lian-Li O11D XL ROG...da quel che so è ben predisposto alla dissipazione a liquido

Ludus
10-02-2025, 18:44
Lian-Li O11D XL ROG...da quel che so è ben predisposto alla dissipazione a liquido

tubi rigidi o morbidi? ventole le hai già adatte ai radiatori o le devi acquistare? nel caso le vuoi senza luci e lucette o con argb?

si il case va benissimo

edit:

a voler stare stretti (ci mancano sicuramente dei raccordi per gestire meglio il giro dei tubi), questo è il costo necessario per raffreddare cpu e gpu nell'o11 xl.

https://i.ibb.co/tpx4vY97/liquido-completo.png (https://ibb.co/N2msJWM8)

l'ultimo prodotto ho sbagliato a copiare il nome, è in realtà il raccordo a T, per poter inserire il rubinetto da un lato e il raccordi per il rientro in vaschetta dall'altro

PowerUp
10-02-2025, 19:26
tubi rigidi o morbidi? ventole le hai già adatte ai radiatori o le devi acquistare? nel caso le vuoi senza luci e lucette o con argb?

si il case va benissimo

edit:

a voler stare stretti (ci mancano sicuramente dei raccordi per gestire meglio il giro dei tubi), questo è il costo necessario per raffreddare cpu e gpu nell'o11 xl.

https://i.ibb.co/tpx4vY97/liquido-completo.png (https://ibb.co/N2msJWM8)

wow gentilissimo

Come ventole ho 9 Noctua NF-A12x25 , potrei piazzarcele?
dove consigli di acquistare tutte le componenti?

Ludus
10-02-2025, 19:31
wow gentilissimo

Come ventole ho 9 Noctua NF-A12x25 , potrei piazzarcele?
dove consigli di acquistare?

avoglia.. sono ancora il top delle ventole anche per radiatori. Puoi togliere le P12 max che ti avevo messo in conto.

Uno shop che ha un pò di tutto in italia è Ybris, altrimenti ci sono i siti diretti dei vari produttori.

Per i radiatori ti ho messo due slim (top e side) e uno fat per il bottom. Guardati un pò di foto online e valuta se massimizzare ancora di più prendendo anche per il side un rad spesso. Forse Black che ha assemblato diversi o11 xl può confermare la compatiblità di un rad fat anche sul side.

per il wb della gpu devi sapere esattamente il modello di scheda video.

PowerUp
10-02-2025, 19:35
avoglia.. sono ancora il top delle ventole anche per radiatori. Puoi togliere le P12 max che ti avevo messo in conto.

Uno shop che ha un pò di tutto in italia è Ybris, altrimenti ci sono i siti diretti dei vari produttori.

Per i radiatori ti ho messo due slim (top e side) e uno fat per il bottom. Guardati un pò di foto online e valuta se massimizzare ancora di più prendendo anche per il side un rad spesso. Forse Black che ha assemblato diversi o11 xl può confermare la compatiblità di un rad fat anche sul side.

per il wb della gpu devi sapere esattamente il modello di scheda video.

ho una 5080 msi gaming trio oc in arrivo entro mercoledì da amazon...ma immagino che i waterblock non ci siano ancora!?

PS: Come non detto , ho controllato sul sito che mi hai consigliato e sembra esserci...dal 10 marzo però

MarvelDj
10-02-2025, 20:06
Si aquacomputer vende l'adattatore, ma penso qualsiasi adattatore per montare una d5 su una ventola vada bene. Se hai una stampante 3d sicuro trovi anche qualche modello pronto da stampare.

Non ho capito cosa intendi per "sistema parallelo". Vuoi realizzare due loop separati all'interno del case?

sarebbe questo il supporto?
se lo attacco davanti alla ventola non da problemi?
https://www.aquatuning.com/it/raffreddamento-ad-acqua/personalizzato/autoclave/accessori-per-contenitori/wacz-watercool-heatkiller-tube-supporto-per-montaggio-ventola-ventole-da-120-mm

MarvelDj
10-02-2025, 20:07
ho una 5080 msi gaming trio oc in arrivo entro mercoledì da amazon...ma immagino che i waterblock non ci siano ancora!?

PS: Come non detto , ho controllato sul sito che mi hai consigliato e sembra esserci...dal 10 marzo però

è già tanto sapere che un giorno ci sarà, per la mia quasi al 100% non ci sarà:muro:

Ludus
10-02-2025, 20:25
sarebbe questo il supporto?
se lo attacco davanti alla ventola non da problemi?
https://www.aquatuning.com/it/raffreddamento-ad-acqua/personalizzato/autoclave/accessori-per-contenitori/wacz-watercool-heatkiller-tube-supporto-per-montaggio-ventola-ventole-da-120-mm

quello che hai linkato è per una heatkiller, non per la ultitube aquacomputer

MarvelDj
10-02-2025, 22:02
Dite che ha senso farlo così?
2 rad e la vaschetta li in basso a dx?
E chissà quando farò il cambio gpu


https://i.ibb.co/VYzHYVbZ/Screenshot-20250210-225831-Edge.jpg (https://ibb.co/8gfzgMGp) -.

Black"SLI"jack
11-02-2025, 07:55
Lian-Li O11D XL ROG...da quel che so è ben predisposto alla dissipazione a liquido

avoglia.. sono ancora il top delle ventole anche per radiatori. Puoi togliere le P12 max che ti avevo messo in conto.

Uno shop che ha un pò di tutto in italia è Ybris, altrimenti ci sono i siti diretti dei vari produttori.

Per i radiatori ti ho messo due slim (top e side) e uno fat per il bottom. Guardati un pò di foto online e valuta se massimizzare ancora di più prendendo anche per il side un rad spesso. Forse Black che ha assemblato diversi o11 xl può confermare la compatiblità di un rad fat anche sul side.

per il wb della gpu devi sapere esattamente il modello di scheda video.

di xl ne ho fatto uno solo, il mio :stordita:

https://i.postimg.cc/nCDnzpXq/IMG-20220310-103811.jpg (https://postimg.cc/nCDnzpXq) https://i.postimg.cc/14JrVhd3/IMG-20220322-212904.jpg (https://postimg.cc/14JrVhd3)

nel mio caso è un loop total EKWB. rad, raccordi, fan, wb, distroplate, accessori vari, tranne ovviamente l'immancabile aquaero :D

come rad ho usato tutti EK come detto e rispettivamente:

EK-CoolStream XE 360 - 60mm di spessore sul bottom del case
EK-CoolStream PE 360 - 40mm di spessore sul top del case
EK-CoolStream SE 360 - 28mm di spessore lateralmente al case

tengo a precisare che ho sfruttato al mm la chamber laterale del case per ospitare rad più ventole laterali, in quanto avendo la distro plate frontale, se montavo le ventole internamente al case cozzavo con la pompa/distro. ma allo stesso tempo non volevo rinunciare al terzo rad.

Con queste dimensioni di rad, siamo precisi per non cozzare con hw vario , quindi non andrei oltre. se per il rad laterale metti le fan interne al case e non alla chamber come me, allora ci puoi piazzare tranquillamente un rad da 45mm. dovresti avere uno spazio di 50mm e alcuni mm di comporto dati dal pannello laterale del case. sul top a memoria si ha uno spazio di 65mm a disposizione, quindi meglio un rad 30mm soprattutto se le fan sono più spesse dei canonici 25mm. sul bottom di basta un 60mm.

per le fan avendo già le noctua sei a posto. non mi hanno mai fatto impazzire, anzi scansate sempre a priori, però riconosco che sono ottime.

lato raccordi tutti EK Torque, in "piccola" quantità :asd:
ricordo ancora che arrivai solo di raccordi a circa 800 euro... :cry: :D

PowerUp
11-02-2025, 12:32
di xl ne ho fatto uno solo, il mio :stordita:

https://i.postimg.cc/nCDnzpXq/IMG-20220310-103811.jpg (https://postimg.cc/nCDnzpXq) https://i.postimg.cc/14JrVhd3/IMG-20220322-212904.jpg (https://postimg.cc/14JrVhd3)

nel mio caso è un loop total EKWB. rad, raccordi, fan, wb, distroplate, accessori vari, tranne ovviamente l'immancabile aquaero :D

come rad ho usato tutti EK come detto e rispettivamente:

EK-CoolStream XE 360 - 60mm di spessore sul bottom del case
EK-CoolStream PE 360 - 40mm di spessore sul top del case
EK-CoolStream SE 360 - 28mm di spessore lateralmente al case

tengo a precisare che ho sfruttato al mm la chamber laterale del case per ospitare rad più ventole laterali, in quanto avendo la distro plate frontale, se montavo le ventole internamente al case cozzavo con la pompa/distro. ma allo stesso tempo non volevo rinunciare al terzo rad.

Con queste dimensioni di rad, siamo precisi per non cozzare con hw vario , quindi non andrei oltre. se per il rad laterale metti le fan interne al case e non alla chamber come me, allora ci puoi piazzare tranquillamente un rad da 45mm. dovresti avere uno spazio di 50mm e alcuni mm di comporto dati dal pannello laterale del case. sul top a memoria si ha uno spazio di 65mm a disposizione, quindi meglio un rad 30mm soprattutto se le fan sono più spesse dei canonici 25mm. sul bottom di basta un 60mm.

per le fan avendo già le noctua sei a posto. non mi hanno mai fatto impazzire, anzi scansate sempre a priori, però riconosco che sono ottime.

lato raccordi tutti EK Torque, in "piccola" quantità :asd:
ricordo ancora che arrivai solo di raccordi a circa 800 euro... :cry: :D
Lavoro impressionante , non riesco ad aprire le immagini ma già si vede dalle anteprime

Grazie a te e ludus per i consigli...entro l'estate vorrei proprio lavorarci su

DJurassic
11-02-2025, 13:44
Lian-Li O11D XL ROG...da quel che so è ben predisposto alla dissipazione a liquido

Direi di si :asd:

https://live.staticflickr.com/65535/52859475022_b418014d6c_c.jpg ('https://live.staticflickr.com/65535/52859475022_8050272baf_o.png'')https://live.staticflickr.com/65535/52872268145_194aa2f318_c.jpg ('https://live.staticflickr.com/65535/52872268145_940f787999_o.png'')https://live.staticflickr.com/65535/52861507739_7f4278d6ce_c.jpg ('https://live.staticflickr.com/65535/52861507739_bce84130e3_o.png'')

smanet
11-02-2025, 16:46
La DPUltra sembra sparita...!
Abbiamo sane alternative? { io non credo, però sono pronto a cambiare idea... :D }

Black"SLI"jack
11-02-2025, 17:21
Lavoro impressionante , non riesco ad aprire le immagini ma già si vede dalle anteprime



Grazie a te e ludus per i consigli...entro l'estate vorrei proprio lavorarci su

Te le ho rimesse. Strano i link li ho provati e funzionano.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250211/be8e6101971b8f82bcd1b0746a2b6f77.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250211/539815861f23eea666fc027a4b17f8a7.jpg

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
11-02-2025, 17:26
La DPUltra sembra sparita...!
Abbiamo sane alternative? { io non credo, però sono pronto a cambiare idea... :D }

ma la versione clear? ybris ne ha due bocce da 5 litri...

smanet
11-02-2025, 18:21
ma la versione clear? ybris ne ha due bocce da 5 litri...Sì, io vado sempre di clear, anche se ero tentato dai colorati.
...avevo dimenticato Ybris... Scrivo a Tony, grazie!

Inviato dal mio Pixel 9 Pro XL utilizzando Tapatalk

PowerUp
11-02-2025, 21:07
Te le ho rimesse. Strano i link li ho provati e funzionano.


Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Stupendi sia il tuo che quello di DJ

Devo dire che da amante del nero e design minimal opterei per l'all black...ma dopo aver visto anche il tuo sono in forte dubbio...mi piace tanto l'effetto dell'acqua accentuato dagli rgb

Ludus
11-02-2025, 21:19
Qualcuno ha provato i dye mayhems? volevo sperimentarli

Black"SLI"jack
12-02-2025, 07:57
Qualcuno ha provato i dye mayhems? volevo sperimentarli

usati a suo tempo. ma ormai da qualche anno, uso esclusivamente il clear. zero sbattimenti con i pigmenti che si depositano, zero problemi di accumuli degli stessi in zone rognose (che a volte anche dopo n lavaggi con aceto non vengono via), zero problemi di macchie su plexy, nickel. zero problemi di variazione del colore, ad esempio il colore rosso.

MarvelDj
12-02-2025, 07:59
io da 7 anni che uso EK, mai cambiato il liquido, e perfettamente limpido

Black"SLI"jack
12-02-2025, 08:02
Stupendi sia il tuo che quello di DJ

Devo dire che da amante del nero e design minimal opterei per l'all black...ma dopo aver visto anche il tuo sono in forte dubbio...mi piace tanto l'effetto dell'acqua accentuato dagli rgb

ho 5 loop, e su ciascuno ho cercato un effetto diverso.
oltre al o11 xl di cui sopra ho un o11 mini, total black in stile Dj, solo la vaschetta flt120 con led e i led dei due wb, ma fan no led.
un phantek nv7 total black ma con raccordi oro e wb cpu oro, con led case, flt360, fan lian li, tubi rigidi neri.
un phanteks nv7 bianco con build total white o quasi, wb plexy e raccordi silver come i tubi rigidi in ottone silver.
un o11 standard quasi total black, ma wb in plexy, raccordi silver e tubi rigidi trasparenti. abbastanza led.

Black"SLI"jack
12-02-2025, 08:03
io da 7 anni che uso EK, mai cambiato il liquido, e perfettamente limpido

mai cambiato liquido nel senso di marca, o nel senso che è lo stesso liquido messo 7 anni fa?

MarvelDj
12-02-2025, 08:05
Ahahahah
Lo stesso da 7 anni :sofico:

Black"SLI"jack
12-02-2025, 08:09
se è colorato, non oso immaginare cosa non c'è all'interno del loop come depositi e ossidazioni varie. in genere i liquidi si cambiano una volta l'anno, anno e mezzo, facendo cmq una pulizia profonda dell'impianto e valutando anche lo stato dei vari oring.

MarvelDj
12-02-2025, 08:12
se è colorato, non oso immaginare cosa non c'è all'interno del loop come depositi e ossidazioni varie. in genere i liquidi si cambiano una volta l'anno, anno e mezzo, facendo cmq una pulizia profonda dell'impianto e valutando anche lo stato dei vari oring.
è trasparente, nessun sedimento, nemmeno quando la pompa gira al massimo.
ho anche trasportato il pc in macchina per portarlo in ufficio e non c'è alcuna perdita.
mi ha stupito

FrancoBit
12-02-2025, 09:10
è trasparente, nessun sedimento, nemmeno quando la pompa gira al massimo.
ho anche trasportato il pc in macchina per portarlo in ufficio e non c'è alcuna perdita.
mi ha stupito

Una svuotatina e refill daglieli che ci metti 10 minuti, 7 anni son tanti. A me sale l'ansia già se è passato un anno :stordita:

redeagle
12-02-2025, 09:29
Ahahahah anche io ormai ho mollato, quando ho messo la 3080 2 anni fa l'ho lasciata ad aria, il liquido l'ho riciclato (DP Ultra Clear) e credo sia lì da circa... boh... TANTI anni. :stordita:

Da qui a fine anno credo di fare un upgrade di mobo/cpu/ram e il rischio è di tornare 100% ad aria, ormai l'uso che ne faccio è davvero minimo. :(

MarvelDj
12-02-2025, 18:49
So che non è la pagina giusta, ma il fatto di aver "trovato" una 5080 che forse non vedrà un WB mi ha un po' sconsolato. e fare una sistema custom per solo una cpu mi scoccia. è da giorni che ci penso.. ma veramente non ha senso.

non ci sono nemmeno 5080 in circolazione, pertanto non posso nemmeno cambiarla.

questo AIO come vi sembra? ho letto velocemente che la pompa che monta è tra le migliori per un AIO.... e le ventole sono abbastanza buone? perché 3 uguali le dovrei prendere per fare aria nel case... e quelle le terrei per un futuro custom loop

https://www.caseking.de/en/lian-li-galahad-ii-lcd-360-sl-inf-aio-cooler-argb-black/WASE-774.html

poi se un domani trovo la GPU giusta cambio AIO e gpu... non penso ci siano grosse difficoltà nel venderli.

RobertoDaG
13-02-2025, 14:50
Ragazi, giusto per info comune: Aquacomputer mi ha scritto riguardo alla mia domanda confermando che il Kryo Cuplex Next che uso sul 5800x AM4 è utilizzabile senza modifica alcuna anche su AM5...

Anzi, aggiungendo pure che è la migliore scelta per quel socket :D :D :D :D

FrancoBit
13-02-2025, 15:07
Ragazi, giusto per info comune: Aquacomputer mi ha scritto riguardo alla mia domanda confermando che il Kryo Cuplex Next che uso sul 5800x AM4 è utilizzabile senza modifica alcuna anche su AM5...

Anzi, aggiungendo pure che è la migliore scelta per quel socket :D :D :D :D

Questo è molto buono, lo sto attualmente usando su lga1700 e mi chiedevo giusto se in caso di AM5 avrei potuto prendere la staffa apposta. Ce l'ho dal socket 1200, per utilizzarlo col 1700 ho acquistato appunto l'apposita la staffa venduta a una decina di euro.
Edit: trovato il retrofit am4/am5 sul sito aquacomputer. Buona a sapersi

MarvelDj
13-02-2025, 16:17
https://www.caseking.de/en/ek-water-blocks-ek-quantum-reflection-torrent-ddc-4.2-pwm-d-rgb-acrylic/WAEK-2627.html

e questo entra nel lian li evo? come misure sembra di si... è come un rad360
ma lo danno compatibile per un altro case.

Black"SLI"jack
13-02-2025, 16:30
e questo entra nel lian li evo? come misure sembra di si... è come un rad360
ma lo danno compatibile per un altro case.

è una distro plate specifica per il case Fractal Design Torrent. quindi direi nemmeno di provarci a metterla in un o11.

vorrei però farti una domanda. cosa vorresti realizzare di preciso? perché vedo che un giorno vuoi fare una cosa, poi cambi idea e via così.

come ho sempre consigliato, la prima cosa da mettere sul piatto è il progetto che si vuole realizzare e come lo si vuole realizzare. poi quale è il budget prefissato e soprattutto poi, se non si ha esperienza, disegnarsi il progetto, capire come mettere i vari componenti anche per poter fare una lista della spesa adeguata. perché un conto è prendere un paio di raccordi in più, boh per 10 euro, e un conto spendere anche 350 euro per un prodotto, vedi la distro plate che non è compatibile con il case in possesso.

il progettare il loop, fidati lo faccio pure io, che ne avrò fatti svariate decine, tra me e amici.

se non hai idee certe sul da farsi, meglio rimanere ad aria con la gpu e prendersi un AIO per la cpu.

poi ci sono siti che mostrano le builds fatte dagli utenti, tipo https://builds.gg/ dal quale ho preso spunto per soluzioni che poi ho adottato nelle mie builds. può tornare utile anche per capire l'eventuale risultato finale.

MarvelDj
13-02-2025, 16:53
è una distro plate specifica per il case Fractal Design Torrent. quindi direi nemmeno di provarci a metterla in un o11.

vorrei però farti una domanda. cosa vorresti realizzare di preciso? perché vedo che un giorno vuoi fare una cosa, poi cambi idea e via così.

come ho sempre consigliato, la prima cosa da mettere sul piatto è il progetto che si vuole realizzare e come lo si vuole realizzare. poi quale è il budget prefissato e soprattutto poi, se non si ha esperienza, disegnarsi il progetto, capire come mettere i vari componenti anche per poter fare una lista della spesa adeguata. perché un conto è prendere un paio di raccordi in più, boh per 10 euro, e un conto spendere anche 350 euro per un prodotto, vedi la distro plate che non è compatibile con il case in possesso.

il progettare il loop, fidati lo faccio pure io, che ne avrò fatti svariate decine, tra me e amici.

se non hai idee certe sul da farsi, meglio rimanere ad aria con la gpu e prendersi un AIO per la cpu.

poi ci sono siti che mostrano le builds fatte dagli utenti, tipo https://builds.gg/ dal quale ho preso spunto per soluzioni che poi ho adottato nelle mie builds. può tornare utile anche per capire l'eventuale risultato finale.

io vorrei fare un sistema tutto mio, come ho fatto con il P5. Ventole che girano al minimo, non si sente volare una mosca, e funziona perfettamente.

Ho però 2 problemi, ho scelto un case più piccolo per scelta, ma lo spazio manca per piazzare bene tutto. l'altro problema è la GPU che ho preso e che forse non riuscirò mai a liquidarla.

Quindi, o inizio a liquidare la cpu (sono in attesa del wb ek già ordinato) e chissà forse un giorno farò a liquido anche la gpu. o prendo un AIO decente.

Ho visto soluzioni con le distro plate molto carine, ma sono difficili da reperire e molte hanno pompe VPP o DDC. le D5 sono scarse.
Ho visto mettere la distro nel link su un lian li evo ma frontalmente, io la vorrei mettere laterale.
O mettere una vaschetta cilindrica con un D5, ma non c'è posto... c'è chi l'ha messa appoggiata su un supportino.

Altra cosa, io devo fare il case inverso.

https://www.reddit.com/r/watercooling/comments/1h3e5fn/lian_li_o11_dynamic_evo_reverse_gonna_call_this/

https://imgur.com/gallery/first-pc-build-K4MmuuN

Black"SLI"jack
13-02-2025, 17:11
Scusami ma quanta esperienza hai con i custom loop? perché dire che le D5 sono scarse, beh è assolutamente sbagliato.

all'interno di un loop una ddc o una d5 performano quasi uguale. e ti parlo da possessore di entrambe (ddc di varia natura e d5 anche queste varie marche e modelli) senza contare altri modelli di pompe. semmai sono le VPP di alphacool da scansare a priori.

dove una d5 arranca, fidati che arranca pure la ddc. e lasciamo stare i valori delle tabelle tecniche, dato che sono valori registrati senza carico.

poi altra cosa, l'o11 evo piccolo rispetto al p5 (ne ho 3 di p5) altro errore. anche perché il p5 di base monta al massimo un 480, sul o11 ci metti almeno 3 360/40-45 (se poi è l'evo rgb pure rad per fan da 140). se poi mi dici che sul pc5 il rad lavora meglio, beh certo è praticamente un rad esterno, ovvio che lavori meglio di rad messi dentro un case.

per la vga, purtroppo è un errore che molti fanno, pensato tanto per il modello x escono i wb, allora anche per l'y.

di spazio dentro un case come gli o11 ce ne sta abbastanza per fare tante build. e ad oggi ho 3 build in o11 (mini, standard e xl, tutte con 3 rad, distroplate o flt o cilindrica), 1 fatta per un amico su o11 evo, e negli anni passati almeno 4 builds diverse fatte sempre su simil o11 (sotto marca della Phanteks). quindi ho ben presente cosa si riesce a mettere in questa tipologia di case. così come ho avuto più builds fatte su p5, ma tutte avevano una cosa in comune, il rad 1080 o 1260 esterno al case.

MarvelDj
13-02-2025, 17:22
scusa, parlavo di disponibilità. sto cercando le D5... solo che trovo solo DDC e VPP
ho solo fatto 1 P5 e basta
nel P5 ho solo messo un bel rad 480 e con la D5 che lavora al minimo raffreddo gpu e cpu benissimo.

Il problema della mia 5080 è stata nella disponibilità. è l'unica che ho trovato al prezzo giusto, sapevo che non avrei più trovato rtx 50 per i prossimi 12 mesi.
Speravo di non avere problemi in futuro

MarvelDj
17-02-2025, 13:43
Come spazi dovrebbe andare bene così
Sopra e sotto 2 rad 360 Alphacool NexXxoS HPE-45 Radiatore Full Copper 360mm
Laterale 1 Core Distro Plate 360 Right, qui non ho capito se posso montare la pompa che voglio o solo le loro finte D5 (VPP)
WB EK
fan 120 Lian Li SF-INF

FrancoBit
17-02-2025, 13:52
Come spazi dovrebbe andare bene così
Sopra e sotto 2 rad 360 Alphacool NexXxoS HPE-45 Radiatore Full Copper 360mm
Laterale 1 Core Distro Plate 360 Right, qui non ho capito se posso montare la pompa che voglio o solo le loro finte D5 (VPP)
WB EK
fan 120 Lian Li SF-INF

Se prendi la distro senza pompa da la seguente descrizione:

It has an integrated reservoir as well as a pump top for VPP or D5 pumps and is offered as a 240mm or 360mm variant, each with left or right positioning of the pump top.

In teoria dovrebbe essere compatibile, magari mandagli una mail per sicurezza si sa mai

fabius21
18-02-2025, 07:51
Ho preso un aio alphacool , e dopo 2 mesi a volte sento delle vibrazioni, pensavo che fosse il case ma dopo prove ho visto che è l'aio, perchè modificando la velocità della pompa, smette/varia.
Leggendo online dicono che potrebbe essere solo dell'aria incastrata in qualche punto e allo scorrere del liquido crea le bolle che causano quella vibrazione. Ora sono tentato da aggiungere un serbatoio all'impianto in maniera che l'aria si incastri lì, ma non saprei da che parte cominciare, come la posizione rispetto tutto il resto, per non parlare di come fissarla, purtroppo con le cose manuali sono impedito, mi è più facile usare il cervello. L'aio ha la possibilità di espanzione ha un tubo con un attacco rapido proprio per ciò

The_mayor
18-02-2025, 11:43
Ciao anche se contribuisco poco seguo abbastanza, vorrei avere un parere, visto che sono a tiro con la manutenzione annuale del loop, vorrei aggiungere un leakshield di acquacomputer ma non trovo più dove se ne parlava, sarebbe più una curiosità che per un reale bisogno, qualcuno di voi l'ha provato? Grazie per le eventuali inpressioni

Inviato dal mio SM-F946B utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
18-02-2025, 12:37
Io lo ho comprato e provato. tolto perché ho subito cambiato vaschetta con una distroplate.

Per quel poco che lo ho usata funzionava bene.
Adesso sta nel cassetto, se sei interessato mandami un pm

RobertoDaG
18-02-2025, 13:32
Ciao anche se contribuisco poco seguo abbastanza, vorrei avere un parere, visto che sono a tiro con la manutenzione annuale del loop, vorrei aggiungere un leakshield di acquacomputer ma non trovo più dove se ne parlava, sarebbe più una curiosità che per un reale bisogno, qualcuno di voi l'ha provato? Grazie per le eventuali inpressioni

Inviato dal mio SM-F946B utilizzando Tapatalk

Se ne parlava qualche messaggio fa, una o due pagine dietro se guardi...

The_mayor
18-02-2025, 15:54
Belin non lo trovo, guardo meglio

MarvelDj
18-02-2025, 16:45
qui dicono esserci 119 mm di spazio.

https://i.ibb.co/G4gJZwP9/Immagine-2025-02-18-173315.png


qui dicono che la distro plate è spessa 42 mm
https://www.caseking.de/en/alphacool-core-distro-plate-360-mm-right-vpp-d5-argb-acrylic/WACH-826.html

e la pompa 75mm
https://www.caseking.de/en/aqua-computer-d5-next-pump/WAPU-158.html

non so se quei 75 mm vengono considerate le parti esterne da montata o da montare.

sopra ho 7 cm per fare una curva di 90° con i tubi, quindi non dovrei avere problemi.

se proprio posso prendere un rad da 240 invece che 360...

voi che dite?

Black"SLI"jack
20-02-2025, 13:13
qui dicono esserci 119 mm di spazio.

qui dicono che la distro plate è spessa 42 mm
link

e la pompa 75mm
link

non so se quei 75 mm vengono considerate le parti esterne da montata o da montare.

sopra ho 7 cm per fare una curva di 90° con i tubi, quindi non dovrei avere problemi.

se proprio posso prendere un rad da 240 invece che 360...

voi che dite?

a parte che è vietato dal regolamento mettere link agli shop, perché leggere le caratteristiche di un prodotto sul sito di chi vende invece che quello del produttore? non lo capirò mai... :doh:

se andavi sul sito alphacool vedevi tutte le info che ti servivano per sapere quanto occupa la distro di alphacool senza dover chiedere.

Dimensions (L x W x H) 359,95 x 125,00 x 42,00 mm
Dimensions (L x W x H) with pump 359,95 x 125,00 x 61,00 mm
Dimensions (L x W x H) with push mounting 359,95 x 125,00 x 72,80 mm
Dimensions (L x W x H) with pump + push mounting 359,95 x 125,00 x 88,80 mm

misure fino a quelle con distanziali e una pompa VPP, che è una d5 rivista di Alphacool, dalle dimensioni più contenute e per la precisione 65*65*41, quindi uno spessore di 41mm comprensiva di rotore.

una d5 aquacomputer standard è 66*66*57 compresa di rotore. Quindi + 16mm da conteggiare nello spessore finale.
una d5 aquacomputer next è 66*66*75 compresa di rotore. Quindi + 34mm da conteggiare nello spessore finale.

quindi se la matematica non è un opinione, direi che con la next abbiamo un ingombro=spessore di 122,8 compresi i push mounting della distro o 106,8 senza i push mounting, che però servono anche a smorzare le vibrazioni disaccoppiando la distro/pompa dal case.

poi prendere la next, significa anche usarla e gestirla tramite aquasuite. non è una D5 "normale".

The_mayor
21-02-2025, 11:40
Potendolo next è una pompa ottima, in più entrando nell'ecosistema acquacomputer si ha la possibilità di cucirsi addosso il proprio sistema di raffreddamento, io personalmente non ne riuscirei.più a farne a meno

Inviato dal mio SM-F946B utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
21-02-2025, 13:19
l'ecosistema Aquacomputer, penso di conoscerlo bene :asd:
ogni mio pc, quindi 5, e 2 di miei amici, montano almeno un quadro o aquaero. e nell'armadio ne ho di scorta :sofico:
di media rinnovo 5 licenze di aquasuite all'anno :D , i miei amici se le rinnovano loro :asd:

senza contare pompe d5 standard, d5 aquabus (la versione precedente alle next). flussimetri (high flow v1 x5, 3 Next, 1x High Flow v2) e flow meter (MPS400). svariati quadro, un paio di octo, farbwerk sia rgb che 360 (argb). svariati splitty9.

in totale di aquaero ne 6, un 4, un 5lt, un 5pro, un 6lt e 2 6pro. Avuto anche un 5xt ceduto ad uno dei due amici di cui sopra.

i miei custom loop, sono sempre gestiti da almeno un quadro. non realizzo un loop senza un controller aquacomputer e relativo flussimetro. e spesso abbino come slave un quadro o un octo ad un aquaero per avere più canali fan a disposizione.

in questo thread ho fatto comprare più aquaero io che il reparto marketing di aquacomputer :asd:

The_mayor
23-02-2025, 22:50
Anche io solo acquacomputer, uso aquaero dal 5, poi sono passato al 6, ed anche io ne ho uno di scorta, visto che uno era impazzito dopo poco, ora volevo fare una modifica per testare un leakshield, gentilmente prestato da un compagno di scimmie, ma mi sa che la mia vaschetta barrow è poco capiente, solo 110ml, sto aspettando di avere un po di tempo per modificare il loop e provare

Inviato dal mio SM-F946B utilizzando Tapatalk

Gundam1973
24-02-2025, 00:17
Un Aquaero è per sempre! (cit.)

:D :D

The_mayor
24-02-2025, 07:49
La fedeltà all'aquaero è pari alla fedeltà alla bandiera!

Inviato dal mio SM-F946B utilizzando Tapatalk

The_mayor
24-02-2025, 12:21
Sarebbe interessante aprire un thread sull'ecosistema aquacomputer, visto che magari per chi non conosce bene acquavite qualche cosa può risultare ostico, che ne dite?

Inviato dal mio SM-F946B utilizzando Tapatalk

Ludus
24-02-2025, 12:28
Sarebbe interessante aprire un thread sull'ecosistema aquacomputer, visto che magari per chi non conosce bene acquavite qualche cosa può risultare ostico, che ne dite?

Inviato dal mio SM-F946B utilizzando Tapatalk

direi che basta già questo, che non è molto frequentato :)

Ludus
24-02-2025, 23:05
Ragazzi, tenetevi alla larga dal supporto Alphacool.

Gli ho scritto 1 mese fa per delle viti mancanti nel performance kit, dicono di averle spedite ma mai arrivate.

Gli ho riscritto il 15/02 poichè i led del mio core 1 non funzionano più. Sono passati 10 giorni e ancora non rispondono all'email. Anche su reddit la gente sta tutta incazzata :muro:

smanet
24-02-2025, 23:18
Ragazzi, tenetevi alla larga dal supporto Alphacool.

Gli ho scritto 1 mese fa per delle viti mancanti nel performance kit, dicono di averle spedite ma mai arrivate.

Gli ho riscritto il 15/02 poichè i led del mio core 1 non funzionano più. Sono passati 10 giorni e ancora non rispondono all'email. Anche su reddit la gente sta tutta incazzata :muro:

Guarda, io sono in ballo dall'anno scorso per il WB crepato... Alla fine, me lo sono fatto tramitare da AT.

Ludus
24-02-2025, 23:20
Guarda, io sono in ballo dall'anno scorso per il WB crepato... Alla fine, me lo sono fatto tramitare da AT.

cosa è AT?

Cieè sono abbastanza ridicoli a non rispondere dopo 10 giorni per un led non funzionante. Se me lo mandano me lo sostituisco da solo ovviamente.

Se non fossero gli unici a fare il WB per la Astral (oltre ad EK che chissà quando lo farà uscire e sopratutto a 100€ in più), li avrei già mollati.

smanet
24-02-2025, 23:21
AquaTuning, è un WB preso quando era ormai scontatissimo.

Capisco bene...

MarvelDj
25-02-2025, 10:06
stanno arrivando i pezzi finalmente

forse sotto un rad 360 ci sta tranquillamente.

https://i.ibb.co/yF4rShfF/Immagine-Whats-App-2025-02-24-ore-22-35-06-d8964313.jpg

Ludus
25-02-2025, 13:44
La Skadistation v2 prende vita. Accantonata l’idea di prendere il Mora IV 600 (1 mese di attesa + 1500€ di spesa), sto massimizzando il mio attuale setup, spostando un rad da 360 sul pannello Skadis IKEA insieme al Mora che poi rimonterò appeso sotto la scrivania come in passato.

https://i.ibb.co/tMGNGK3S/IMG-2545.jpg (https://ibb.co/tMGNGK3S)

smanet
27-02-2025, 16:39
Ah, guarda come ci sta bene sullo Skadys... Hai dovuto forare?

Ludus
27-02-2025, 17:52
Ah, guarda come ci sta bene sullo Skadys... Hai dovuto forare?

no ci va preciso, almeno questo modello da 360 come il mio

MarvelDj
27-02-2025, 18:29
qui dicono esserci 119 mm di spazio.

https://i.ibb.co/G4gJZwP9/Immagine-2025-02-18-173315.png


qui dicono che la distro plate è spessa 42 mm
https://www.caseking.de/en/alphacool-core-distro-plate-360-mm-right-vpp-d5-argb-acrylic/WACH-826.html

e la pompa 75mm
https://www.caseking.de/en/aqua-computer-d5-next-pump/WAPU-158.html

non so se quei 75 mm vengono considerate le parti esterne da montata o da montare.

sopra ho 7 cm per fare una curva di 90° con i tubi, quindi non dovrei avere problemi.

se proprio posso prendere un rad da 240 invece che 360...

voi che dite?

alla fine ho preso un rad da 240 perché dagli spazi dello youtuber e dal manuale di lian li, il rad 360 con pompa d5 next e distro alphacool non ci sta
(tota 122,8) .
ieri ho mantato il rad 240 ed in realtà ho altri 3 cm di spazio...

oggi ho chiesto il reso ad ekwb e spero mi riprendano il 240 per prendere il 360...

213
27-02-2025, 22:43
Ma quindi EK è morta definitivamente?
Se volessi quindi liquidare un skt 1851 che WB performante posso prendere in questo momento?

Ludus
27-02-2025, 23:14
Ma quindi EK è morta definitivamente?
Se volessi quindi liquidare un skt 1851 che WB performante posso prendere in questo momento?

Sembra rinata, ma il loro nuovo velocity 3 sembra un downgrade rispetto al 2.

Alphacool Apex Core potrebbe escere il miglior wb cpu attualmente.

MarvelDj
28-02-2025, 06:27
https://i.ibb.co/jZ9Vb0jk/20250227-215903.jpg (https://ibb.co/LhDQYjsd)


Ora manca il rad inferiore 360 (che sostituendo dal 240) ed i tubi.

RobertoDaG
05-03-2025, 10:02
DRAMMA !!!

DRAMMISSIMO !!!

Dopo "soli" 9 anni di utilizzo il mio sensore di flusso Aquacomputer a basso attrito (quello quadrato vecchio recensito da martinsliquidlab) ha cominciato a perdere acqua... Dal connettore del cavo aquabus !

Perdendo dal connettore non ho la minima idea di dove metterci le mani, mi sembra venuto il momento di sostituirlo, ma ovviamente non esiste più...

Cosa mi consigliate come sostituzione?

Il Flow sensor high flow 2, G1/4 ?
Il Flow sensor high flow NEXT, G1/4 ?

Grazie mille dell'aiuto !

Black"SLI"jack
05-03-2025, 10:19
probabile ti si sia rovinato l'oring interno. ne ho vari di quei flussimetri e li ho smontati non so quante volte per la pulizia. sono 4 viti per il coperchio e 3 che bloccano la parte di girante ed elettronica.

puoi andare si high flow v2 e lasciar stare il NEXT. che per carità è carino, ma il display è minuscolo e raramente lo si guarda. le funzioni aggiuntive sono la misurazione della conducibilità del liquido e la relativa qualità. ma hanno senso solo se usi liquidi ovviamente aquacomputer. con altri brand di liquidi si hanno valori sballati.

RobertoDaG
05-03-2025, 10:36
probabile ti si sia rovinato l'oring interno. ne ho vari di quei flussimetri e li ho smontati non so quante volte per la pulizia. sono 4 viti per il coperchio e 3 che bloccano la parte di girante ed elettronica.

puoi andare si high flow v2 e lasciar stare il NEXT. che per carità è carino, ma il display è minuscolo e raramente lo si guarda. le funzioni aggiuntive sono la misurazione della conducibilità del liquido e la relativa qualità. ma hanno senso solo se usi liquidi ovviamente aquacomputer. con altri brand di liquidi si hanno valori sballati.

Ah, fantastico, grazie.
Avevo anche provato a stringere le 4 viti del frontale, ma niente...
Ma l'oring interno che forma ha? Nel senso, sono i classici tondi da raccordo 1/4? Di quelli ne ho, altro no...

Black"SLI"jack
05-03-2025, 10:43
no è un grosso oring, di circa 3cm di diametro con uno spessore penso sui 2mm. potrebbe essersi rovinato lui, oppure si sono allentante le viti del blocco girante/elettronica.

RobertoDaG
05-03-2025, 11:03
no è un grosso oring, di circa 3cm di diametro con uno spessore penso sui 2mm. potrebbe essersi rovinato lui, oppure si sono allentante le viti del blocco girante/elettronica.

Grazie ! Ok, potrei perdere ore di vita (e guadagnare la dannazione eterna bestemmiando) nel tentare di ripararlo ma questa volta mi darò al consumismo più sfrenato e lo sostituirò col 2.
Che magari avrà un connettore MENO BASTARDO di quello che ho adesso che definirlo un abominio di progettazione è fargli un complimento :mad: :mad: :mad: !!

Black"SLI"jack
05-03-2025, 11:16
ha i mini connettori sul retro per collegarlo ai vari device aquacomputer. inoltre integra già un sensore di temp. quindi oltre al flusso puoi sfruttarlo anche per la temp dello stesso. il cavetto ha vari connettori per collegarlo sia al connettore flow che ai connettori temp.

smanet
05-03-2025, 13:43
Cavetto anche un po' deboluccio, io l'ho "braidato":fagiano: ...

Black"SLI"jack
05-03-2025, 14:09
è un mini cavetto con al suo interno dai 4 ai 5 fili, spessi come capelli. i connettori microscopici non aiutano in fase di inserimento. si ha sempre paura di fare danni.

The_mayor
06-03-2025, 11:17
Si di fatti me ne sono rimasti in mano un paio, conviene per toglierli usare delle pinzette e per spingerli in sede un cacciavitino e spingere sulla plastica, ne ho sempre un paio di ricambio.

Inviato dal mio SM-F946B utilizzando Tapatalk

RobertoDaG
06-03-2025, 13:51
Mi è arrivato adesso, mi sembra proprio carino, compatto ed elegante com'è... Effettivamente l'attacco posteriore è davvero fine, ma ha comunque l'aria di essere più maneggevole del vecchio che era semplicemente impossibile da togliere, una volta infilato !

Stasera monto e vediamo che succede...

MarvelDj
11-03-2025, 16:01
Alphacool mi ha scritto che stanno facendo il wb per la mia gigabyte.

kiwivda
11-03-2025, 18:53
Oggi causa scheda ad aria ho smanettato il loop alla mia maniera :D

Per prima cosa ho levato l'aquaero da davanti e l'ho piazzato dietro nella camera dell'alimentatore.
http://i.imgur.com/HrnVnOTl.jpg (https://imgur.com/HrnVnOT)

Poi ho rivisto il giro tubi al volo, avevo solo un pezzo da 50 cm ed è andata buona la prima per il rientro in vasca.

da così
https://i.imgur.com/nWSbm1Zl.jpg

a così
https://i.imgur.com/k3iRPuil.jpg

piccoli lavoretti per far spazio.

Fortuna la scheda naturalmente piega verso il front del case, quindi ha scansato il serbatoio. :D

The_mayor
12-03-2025, 11:24
A vedere tutti sti capolavori mi viene voglia di passare ai tubi rigdi

Inviato dal mio SM-F946B utilizzando Tapatalk

Gundam1973
16-03-2025, 13:34
Breve storia triste....

Ieri dopo circa 2 o 3 anni ho deciso che era ora di rinnovare la licenza di Aquasuite. Ho pensato... magari ci sara anche qualche template o nuova funzione...e cmq male non fa!

Pago....scarico e lancio....naturalmente mi sono dimenticato di fare la cosa piu ovvia di questo mondo ovvero backuppare la pagina di aquasuite con tutto il mio quadro di controllo. Anche perche ero convinto di averne una copia seppur vecchia e non aggiornatissima da qualche parte...si si...come no....

Insomma faccio anche existing installation proprio per non perdere nulla e come ho fatto tante altre volte, e lui procede con la cancellazione e relativa reinstallazione solo che al 98% per qualche ragione si pianta.

Risultato sono con la pagina @def di aquasuite...ho rifatto solo i collegamenti per le curve ventole e pompe ma tutto il mio HQ è sputtanato.....la voglia di rifare tutto è molto poca! :mad: :mad:

RobertoDaG
16-03-2025, 17:58
Breve storia triste....

Ieri dopo circa 2 o 3 anni ho deciso che era ora di rinnovare la licenza di Aquasuite. Ho pensato... magari ci sara anche qualche template o nuova funzione...e cmq male non fa!

Pago....scarico e lancio....naturalmente mi sono dimenticato di fare la cosa piu ovvia di questo mondo ovvero backuppare la pagina di aquasuite con tutto il mio quadro di controllo. Anche perche ero convinto di averne una copia seppur vecchia e non aggiornatissima da qualche parte...si si...come no....

Insomma faccio anche existing installation proprio per non perdere nulla e come ho fatto tante altre volte, e lui procede con la cancellazione e relativa reinstallazione solo che al 98% per qualche ragione si pianta.

Risultato sono con la pagina @def di aquasuite...ho rifatto solo i collegamenti per le curve ventole e pompe ma tutto il mio HQ è sputtanato.....la voglia di rifare tutto è molto poca! :mad: :mad:


Ah, un abbraccio, è successo anche a me, da quella volta ho 23356 copie di backup di tutte le schermate / setting...

The_mayor
17-03-2025, 11:34
Che sfortuna, succede, stessa cosa con aida ed il control panel, alle volte la sfortuna si accanisce

Inviato dal mio SM-F946B utilizzando Tapatalk

Gundam1973
17-03-2025, 12:00
Ah, un abbraccio, è successo anche a me, da quella volta ho 23356 copie di backup di tutte le schermate / setting...

Che sfortuna, succede, stessa cosa con aida ed il control panel, alle volte la sfortuna si accanisce

Inviato dal mio SM-F946B utilizzando Tapatalk

Il "problema" è che la decisione di uppare aquasuite deriva dal fatto che nell'ultima settimana ho rivoltato la postazione perche 10 e rotti anni di accumulo di cartacce, manuali, adesivi, pubblicità, scatole vecchie di HW vario, cavi, cavini e cavetti, viti dadi e bulloni nonche Pad, tastiere e mouse di varie marche forme e natura....un delirio... 3 sacchi neri di rifiuti....nonche ho smontato tutto il loop per effettuare una pulizia approfondita con quindi doccia anche di me stesso con i rad in mano annessa.

Grazie per la solidatietà, c'è la vaga possibilità che abbia un backup o su un cloud di cui pero al momento mi sfugge la password, o quasi sicuramente dovrei avere qlcs su una chiavetta usb che generalmente uso per fare i backup/installazioni "veloci"...di quelle grimaldello con tutti i tools dentro...ma anche quella Dio solo sa dove sta.....potrebbe essere in uno dai 3 sacchi neri....mai na gioia!
:D :D

smanet
17-03-2025, 15:34
....nonche ho smontato tutto il loop per effettuare una pulizia approfondita con quindi doccia anche di me stesso con i rad in mano annessa.

:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: