PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 [274] 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422

smanet
04-01-2015, 10:53
Avrei scelto il Node 804 a occhi chiusi, ma temo la mancanza di un bay da 5"1/4... anche solo per un rheobus completo o combo vaschetta/pompa.
Tra l'altro, che ne dite della costosissima (ma poi neanche troppo) RP1250 della Koolance?

_DoktorTerror_
04-01-2015, 11:25
Ma onestamente pensavo a un costo inferiore. Personalmente a tale prezzo si compra di meglio.

Arrow0309
04-01-2015, 13:06
Ma onestamente pensavo a un costo inferiore. Personalmente a tale prezzo si compra di meglio.

Straquoto

@smanet, come lo avrai notato, l'utente kolzig12 vende una Koolance RP-1005, non è la 2.0 (cambia poco) ma ha sempre la DDC (PMP400), usata qualche mese (me l'aveva detto a me) e sopratutto costa molto meno, (sui 100 euro) :cool: ;)

smoicol
04-01-2015, 13:07
Ma onestamente pensavo a un costo inferiore. Personalmente a tale prezzo si compra di meglio.

ma infatti sai cosa? stavo guardando in giro qualche buon case da poter integrare un ottimo liquido, alla fine sto finendo di nuovo nel mondo dei case, il problema è che sono indeciso, di sicuro ci voglio montare uno o due monsta al minimo 2 ut60, te che consigli?

_DoktorTerror_
04-01-2015, 13:18
Bè al volo mi viene in mente il Corsair Air540 dove lo spazio non manca e puoi divertirti con varie soluzioni
Top 240 XT font 240 monsta
Oppure
Top 240 UT front 360 da 30mm

Valuta anche qualche fractal o coolermaster...abbassaresti i costi sul case per investirli in hw o tenerli in tasca.

methis89
04-01-2015, 13:26
Straquoto

@smanet, come lo avrai notato, l'utente kolzig12 vende una Koolance RP-1005, non è la 2.0 (cambia poco) ma ha sempre la DDC (PMP400), usata qualche mese (me l'aveva detto a me) e sopratutto costa molto meno, (sui 100 euro) :cool: ;)

Ci stavo facendo un pensierino in effetti, così da togliere le due d5 o magari lasciarne una sola a metà loop

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
04-01-2015, 13:28
Bè al volo mi viene in mente il Corsair Air540 dove lo spazio non manca e puoi divertirti con varie soluzioni
Top 240 XT font 240 monsta
Oppure
Top 240 UT front 360 da 30mm

Valuta anche qualche fractal o coolermaster...abbassaresti i costi sul case per investirli in hw o tenerli in tasca.

Bello l'Air540 che tra l'altro lo monta anche un mio amico
Ma te forse parlavi di questo :D :Prrr:

http://www.overclock.net/t/1465810/sponsored-mamba-540/100

http://cdn.overclock.net/5/5b/900x900px-LL-5b40ca97_OD5vNh.jpeg

@smoicol
Un'altro po e ci raggiungi alla soglia dei Enthoo Primo (o almeno Luxe) :asd:

Ci stavo facendo un pensierino in effetti, così da togliere le due d5 o magari lasciarne una sola a metà loop

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Ma ancora non hai risolto con le D5?
Non mi ricordo, come le hai collegate e a che tipo di vasca?

Killkernel
04-01-2015, 13:28
Bè al volo mi viene in mente il Corsair Air540 dove lo spazio non manca e puoi divertirti con varie soluzioni
Top 240 XT font 240 monsta
Oppure
Top 240 UT front 360 da 30mm

Valuta anche qualche fractal o coolermaster...abbassaresti i costi sul case per investirli in hw o tenerli in tasca.

Quoto perché col Corsair Carbide Air 540 mi ci sono trovato a mio agio:

http://imgur.com/a/pAkVH#0

Discutibile la sua estetica e non a tutti può piacere, però la gestione degli spazi e le potenziali combinazioni anche per il watercooling sono molto interessanti. ;)

Il mio loop è basic (sola CPU) ed il radiatore è un Coolgate da 360 60mm montato frontalmente.

Saluti. :)

Rumpelstiltskin
04-01-2015, 13:35
Ragazzi,

dovrei pulire il mio phobya 1080, avete qualche consiglio da darmi? serve qualche prodotto in particolare?

Mark011
04-01-2015, 13:36
l'air 540 mi piace molto, ma solo se si può mettere sulla scrivania, altrimenti è sprecato ;)

Ragazzi,

dovrei pulire il mio phobya 1080, avete qualche consiglio da darmi? serve qualche prodotto in particolare?

pulirlo internamente o esternamente? esternamente io lo butto sotto la doccia dopo aver fatto una spruzzata con l'aria compressa tra le alette, internamente con acqua corrente

methis89
04-01-2015, 13:40
Ma ancora non hai risolto con le D5?
Non mi ricordo, come le hai collegate e a che tipo di vasca?
Blocco unico dual top e vaschetta bitspower, ieri sera ho scoperto che un poweradjust ultra è bruciato e quindi sto valutando se collegare una pompa all aquaero 5 e uno al PA o se cambiare


Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
04-01-2015, 13:42
l'air 540 mi piace molto, ma solo se si può mettere sulla scrivania, altrimenti è sprecato ;)



pulirlo internamente o esternamente? esternamente io lo butto sotto la doccia dopo aver fatto una spruzzata con l'aria compressa tra le alette, internamente con acqua corrente

Ma per togliere eventuale incrostazioni o sporcizia non basta l'acqua corrente... leggevo di metodi con aceto o prodotti specifici...

ne sapete qualcosa?

Mark011
04-01-2015, 13:44
Ma per togliere eventuale incrostazioni o sporcizia non basta l'acqua corrente... leggevo di metodi con aceto o prodotti specifici...

ne sapete qualcosa?

l'aceto io l'ho utilizzato al primo utilizzo, puoi pur sempre utilizzare acqua e aceto se si tratta solo di cambiare liquido, se devi fare una pulizia profonda allora aceto come in prima pagina

Arrow0309
04-01-2015, 13:48
Quoto perché col Corsair Carbide Air 540 mi ci sono trovato a mio agio:

http://imgur.com/a/pAkVH#0

Discutibile la sua estetica e non a tutti può piacere, però la gestione degli spazi e le potenziali combinazioni anche per il watercooling sono molto interessanti. ;)

Il mio loop è basic (sola CPU) ed il radiatore è un Coolgate da 360 60mm montato frontalmente.

Saluti. :)

Ciao caro, era questo il tuo link che non trovavo più :)
Ora me lo salvo ;)

Blocco unico dual top e vaschetta bitspower, ieri sera ho scoperto che un poweradjust ultra è bruciato e quindi sto valutando se collegare una pompa all aquaero 5 e uno al PA o se cambiare


Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Ma tipo cosi'?

http://cdn.overclock.net/c/c5/500x1000px-LL-c55f2446_photo95.jpeg

Facci sapere se hai risolto e come ;)

methis89
04-01-2015, 13:56
Esatto proprio quello, identico

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
04-01-2015, 15:44
l'aceto io l'ho utilizzato al primo utilizzo, puoi pur sempre utilizzare acqua e aceto se si tratta solo di cambiare liquido, se devi fare una pulizia profonda allora aceto come in prima pagina

Proverò a pulirlo con l'aceto, lo riempio e lo lascio li tutta la notte.
Poi per risciacquarlo uso l'acqua della doccia o bidistillata?

Arrow0309
04-01-2015, 16:00
Proverò a pulirlo con l'aceto, lo riempio e lo lascio li tutta la notte.
Poi per risciacquarlo uso l'acqua della doccia o bidistillata?

Esagerato, devi lasciarlo un'ora, al massimo due direi altrimenti c'è il rischio di corrosione
Pulisci prima con acqua normale della doccia, un bel po e poi gli dai un'ultima risciacquata con acqua distillata ;)

_DoktorTerror_
04-01-2015, 16:12
Bello l'Air540 che tra l'altro lo monta anche un mio amico
Ma te forse parlavi di questo :D :Prrr:

http://www.overclock.net/t/1465810/sponsored-mamba-540/100

http://cdn.overclock.net/5/5b/900x900px-LL-5b40ca97_OD5vNh.jpeg

@smoicol
Un'altro po e ci raggiungi alla soglia dei Enthoo Primo (o almeno Luxe) :asd:



Ma ancora non hai risolto con le D5?
Non mi ricordo, come le hai collegate e a che tipo di vasca?
Li avevo montato 2 UT 240.
Roba da realizzare solo da chi ha tempo e pazienza :asd:

_DoktorTerror_
04-01-2015, 16:15
l'air 540 mi piace molto, ma solo se si può mettere sulla scrivania, altrimenti è sprecato ;)

Decisamente molto bello sulla scrivania

Rumpelstiltskin
04-01-2015, 17:32
Esagerato, devi lasciarlo un'ora, al massimo due direi altrimenti c'è il rischio di corrosione
Pulisci prima con acqua normale della doccia, un bel po e poi gli dai un'ultima risciacquata con acqua distillata ;)

come da guida in prima pagina :

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22206693&postcount=10

cito

"-Come pulisco i componenti?"
"Per il radiatore la cosa migliore è riempirlo di aceto e lasciarlo agire per una notte, altrimenti il solito viakal diluito va bene. Ricordati di sciacquare tutto abbondantemente."

Darka
04-01-2015, 17:55
ciao a tutti!!

volevo chiedervi se fosse possibile regolare una koolance PMP-400 con un reo un lampatron 5 v2 o rischio di rovinarla?!?


grazie

Darka

Gundam1973
04-01-2015, 18:13
ciao a tutti!!

volevo chiedervi se fosse possibile regolare una koolance PMP-400 con un reo un lampatron 5 v2 o rischio di rovinarla?!?


grazie

Darka

si puoi!:D

methis89
04-01-2015, 18:15
Nono un'oretta basta e avanza, una notte mi sa che trovi una groviera al risveglio

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
04-01-2015, 18:19
come da guida in prima pagina :

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22206693&postcount=10

cito

"-Come pulisco i componenti?"
"Per il radiatore la cosa migliore è riempirlo di aceto e lasciarlo agire per una notte, altrimenti il solito viakal diluito va bene. Ricordati di sciacquare tutto abbondantemente."

Leggiti questa guida che è più recente:

http://www.coolingtechnique.com/guide/89-radiatori/563-pulizia-radiatore.html?start=1

Quoto:

"Fate attenzione a non lasciare per più di un'ora l'aceto all'interno del radiatore altrimenti potrebbe iniziare a corrodere."

ciao a tutti!!

volevo chiedervi se fosse possibile regolare una koolance PMP-400 con un reo un lampatron 5 v2 o rischio di rovinarla?!?


grazie

Darka

Certo che la puoi controllare, molti lo fanno (anche se c'era un utente che si lamentava del voltaggio troppo basso all'ascensione del pc) e non mi sembra che ci si rischia niente
Anch'io la sto controllando la mia MCP350 con il FC6 :cool:

@methis89

Edita il quote! :D

RobertoDaG
04-01-2015, 18:20
Nono un'oretta basta e avanza, una notte mi sa che trovi una groviera al risveglio

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk


Confermo, un'ora di aceto di alcool acidità al 6% lava via parecchio di tutto ! Poi al massimo si può ripetere più volte il procedimento!

methis89
04-01-2015, 18:30
Leggiti questa guida che è più recente:

http://www.coolingtechnique.com/guide/89-radiatori/563-pulizia-radiatore.html?start=1

Quoto:

"Fate attenzione a non lasciare per più di un'ora l'aceto all'interno del radiatore altrimenti potrebbe iniziare a corrodere."



Certo che la puoi controllare, molti lo fanno (anche se c'era un utente che si lamentava del voltaggio troppo basso all'ascensione del pc) e non mi sembra che ci si rischia niente
Anch'io la sto controllando la mia MCP350 con il FC6 :cool:

@methis89

Edita il quote! :D

Chissà che ho quotato XD

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Mark011
04-01-2015, 20:04
io non mi azzarderei a lasciare una nottata l'aceto nei radiatori...

Gundam1973
04-01-2015, 20:05
Ok anche se avrei voluto poter dedicare piu tempo al pc alla fine quel poco che gli ho dedicato è bastato a fottermi una pompa! :muro:

Nei vari smonta rimonta, oltretutto provvisori perché ho deciso che sostituisco l'EX360 sotto il top con un UT45 che ancora non ho, ho smontato il dual top, le pompe e i relativi heatskin EK per dargli una pulita....nel rimontare non ho stretto bene una vite.....e dopo 5 minuti ha cominciato a pisciare acqua....
Ho spento tutto ma l'acqua ha raggiunto l'elettronica con puzza di bruciato e annerimento del pcb. :muro: :muro: :muro:

La pompa nuova parte domani mattina da y***s!

Nota positiva ho scoperto perché l'aquaero mi segnava la velocita delle ventole random e non mi impostava il controllo da curva. Come consigliato erano le prolunghe...le Bitfenix 1x3 hanno il controllo tachimetrico su tutti i punti!! Boh....pensavo che come tutti gli altri su uno solo c'è l'rpm...boh...cmq sostituita e ora funziona! :D

methis89
04-01-2015, 20:16
Raga voi cosa consigliate? Collegare una d5 all aquaero 5 e l'altra a un poweradjust o acquistare il secondo poweradjust per sostituire quello bruciato?
Comunque ho smontato le pompe per una aveva i cavi spellati e ora vado in garage a rimontare il tutto, tutto speriamo che sparisca quel fischio, nel frattempo do una pulita al loop. Sapete per caso se con acqua e bicarbonato come diceva il buon liberato posso far girare le pompe e quanto bicarbonato mettere?

Edit: le due d5 sono andate credo, se le accendo non riescono nemmeno a far arrivare il liquido al wb della vga
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Gundam1973
04-01-2015, 21:28
Raga voi cosa consigliate? Collegare una d5 all aquaero 5 e l'altra a un poweradjust o acquistare il secondo poweradjust per sostituire quello bruciato?
Comunque ho smontato le pompe per una aveva i cavi spellati e ora vado in garage a rimontare il tutto, tutto speriamo che sparisca quel fischio, nel frattempo do una pulita al loop. Sapete per caso se con acqua e bicarbonato come diceva il buon liberato posso far girare le pompe e quanto bicarbonato mettere?

Edit: le due d5 sono andate credo, se le accendo non riescono nemmeno a far arrivare il liquido al wb della vga
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

ti sono vicino.... :muro:

Che sintomi ti da il PA per decretarne la dipartita?

liberato87
04-01-2015, 21:37
azz ragà è partito male quest anno.. già abbiamo 3 pompe defunte :fagiano:

methis89
04-01-2015, 21:45
ti sono vicino.... :muro:

Che sintomi ti da il PA per decretarne la dipartita?

Non fa girare ne la pompa ne le ventole, con la pompa proprio zero con le ventole senti un ticchettio come se non avessero abbastanza potenza da partire... Ora sento kolzig12 per la koolance rp1005, spero che basti per vga e cpu quella pompa

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

methis89
04-01-2015, 21:46
azz ragà è partito male quest anno.. già abbiamo 3 pompe defunte :fagiano:

Credo siano andate xk a vuoto l'acqua esce come una pisciata mentre nel loop praticamente non si muove

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
04-01-2015, 21:54
Che sfigata ragazzi :stordita:

@liberato, guarda che post sono riuscito a trovare (per caso, mi sto leggendo velocemente parecchio sul 3d del Phanteks Enthoo) :)

http://www.overclock.net/t/1418637/official-case-phanteks-club-enthoo-primo-enthoo-luxe-enthoo-pro-lovers-owners/3530#post_22084785

liberato87
04-01-2015, 21:59
Che sfigata ragazzi :stordita:

@liberato, guarda che post sono riuscito a trovare (per caso, mi sto leggendo velocemente parecchio sul 3d del Phanteks Enthoo) :)

http://www.overclock.net/t/1418637/official-case-phanteks-club-enthoo-primo-enthoo-luxe-enthoo-pro-lovers-owners/3530#post_22084785

ehehheh grande! si sono presente su ocn.net da qualche annetto

smanet
04-01-2015, 21:59
Non fa girare ne la pompa ne le ventole, con la pompa proprio zero con le ventole senti un ticchettio come se non avessero abbastanza potenza da partire... Ora sento kolzig12 per la koolance rp1005, spero che basti per vga e cpu quella pompa

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

La PMP400 è una Laing 500PlusT, non dovresti aver problema.
Avevo visto la vendita di kolzig, che è di Torino come me ma.. volevo il modello nuovo, sostituirebbe anche l'FC5 e toglierebbe la voglia di Aquaero.

Rumpelstiltskin
04-01-2015, 22:03
azz ragà è partito male quest anno.. già abbiamo 3 pompe defunte :fagiano:


Io mi tocco le balle



Tapatalk'ed

methis89
04-01-2015, 22:03
La PMP400 è una Laing 500PlusT, non dovresti aver problema.
Avevo visto la vendita di kolzig, che è di Torino come me ma.. volevo il modello nuovo, sostituirebbe anche l'FC5 e toglierebbe la voglia di Aquaero.

Io invece terrò lo stesso l'aquaero 5 per i vari flussimetro e ventole e ho appena messo in vendita il 4 che avevo acquistato dal buon liberato XD

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

gekko75
04-01-2015, 22:15
ehehheh grande! si sono presente su ocn.net da qualche annetto

leggevo il consiglio...a me sinceramente non ha impensierito piu di tanto il fondo del Primo..
per me sono le classiche seghe mentali che si potrebbero confutare semplicemente con un test il cui risultato sarebbe scontato..anche perche c è piu di un pollice di spazio..
e poi ,parlando dei filtri,non vedo come possano fare resistenza al passaggio dell aria visto come son fatti..

Arrow0309
04-01-2015, 22:18
ehehheh grande! si sono presente su ocn.net da qualche annetto

Anch'io :)
Trovata una foto grande del tuo Primo:

http://cdn.overclock.net/b/b6/b60d917d_4plQRQI.jpeg

Non capisco cosa hai messo in basso, sotto alle ventole del monsta :wtf:

liberato87
04-01-2015, 22:58
leggevo il consiglio...a me sinceramente non ha impensierito piu di tanto il fondo del Primo..
per me sono le classiche seghe mentali che si potrebbero confutare semplicemente con un test il cui risultato sarebbe scontato..anche perche c è piu di un pollice di spazio..
e poi ,parlando dei filtri,non vedo come possano fare resistenza al passaggio dell aria visto come son fatti..
Eh il fatto è che ho testato...
Ho dovuto rifare i test del monsta perche i risultati erano molto molto bassi.

Magari saranno le Corsair ad avere un pescaggio scarsino ma fidati non è la soluzione migliore. Altrimenti non avrei rifatto i test e rimontato il.monsta ne mi sarei sbattuto per prendere l air box.

Tu comunque se hai la possibilita fai jn paio.di prove e dimmi cosa rilevi che sono curioso di confrontarmi.

markich
04-01-2015, 22:58
Anch'io :)
Trovata una foto grande del tuo Primo:

http://cdn.overclock.net/b/b6/b60d917d_4plQRQI.jpeg

Non capisco cosa hai messo in basso, sotto alle ventole del monsta :wtf:

Sembra un convogliatore

liberato87
04-01-2015, 23:02
Si è un convogliatore , air box della tecnofront per la precisione

gekko75
04-01-2015, 23:08
Eh il fatto è che ho testato...
Ho dovuto rifare i test del monsta perche i risultati erano molto molto bassi.

Magari saranno le Corsair ad avere un pescaggio scarsino ma fidati non la suzione migliore.

strano che noti delle differenze anche considerando quello che devi dissipare e la superficie a disposizione..ma la differenza che hai notato su che ordine sarebbe?
te lo chiedo perche nel mio caso non mi cambia nulla..
io ho le ventole che buttano fuori da sotto e ci ho levato i filtri come gia ti dissi in un post precedente..
dico questo perche anche mettendo le zeppe al case non mi cambia il delta T del liquido..bò..saranno le industrial che spingono di piu ..

liberato87
04-01-2015, 23:13
Avevo dei delta sul liquido molto più alti, anche un paio di gradi. E non to nascondo che ci ho person in sacco di tempo.

Poi ho invertito le ventole e i risultati sono stati ottimi, da monsta diciamo. Se ti va falla la prova.

TI parlo della recensione comunque, e tra l altro lo riportai pure nella articolo.

Altrimenti si con due 360 per CPU e 780 era dura vedere differenze sostanziali.

Mark011
05-01-2015, 03:56
ragazzuoli sto cercando di smontare la mia vaschetta ek multioption 2, ma non riesco a togliere la parte inferiore, mi sono anche scorticato a furia di fare forza, si intravede del liquido bloccato tra la filettatura, è come se si fosse ermetizzato, consigli? se gli passo un po la pistola a caldo faccio danni?

TheSim
05-01-2015, 08:39
Avevo dei delta sul liquido molto più alti, anche un paio di gradi. E non to nascondo che ci ho person in sacco di tempo.

Poi ho invertito le ventole e i risultati sono stati ottimi, da monsta diciamo. Se ti va falla la prova.

TI parlo della recensione comunque, e tra l altro lo riportai pure nella articolo.

Altrimenti si con due 360 per CPU e 780 era dura vedere differenze sostanziali.

Le hai invertite in che senso?
le hai in push o in pull?
Te lo chiedo perchè ho un rad da 560 60mm che non mi rende bene, sto cercando di capire il motivo.

Arrow0309
05-01-2015, 08:44
Si è un convogliatore , air box della tecnofront per la precisione

Hmm, niente male per un 360 monsta con tre ventole (in push only) :cool:
Ma l'hai verniciato di nero?
Inoltre il case l'hai anche rialzato da terra (come consigliava doyll su ocn) oppure no?

Come shroud, a parte l'airbox potrebbe anche andare uno cosi'?

http://shop.dimastech.it/convogliatore-dimastech-radext-360
http://www.amazon.co.uk/Pulse-Modding-Universal-Shroud-Radiators/dp/B008P9U0VW/ref=sr_1_fkmr0_1?ie=UTF8&qid=1420446407&sr=8-1-fkmr0&keywords=fan+shroud+360

Le hai invertite in che senso?
le hai in push o in pull?
Te lo chiedo perchè ho un rad da 560 60mm che non mi rende bene, sto cercando di capire il motivo.

Penso che li abbia invertite da pull a push

Arrow0309
05-01-2015, 09:09
Dopo una lunga attesa, presto sara' disponibile anche il nuovo Phanteks Enthoo Mini XL, case che forse prenderà uno dei primi posti nel suo segmento (micro-atx e/o mini-itx) :cool:

http://www.techpowerup.com/208574/phanteks-announces-enthoo-mini-xl-chassis.html

http://s4.postimg.org/4fbkxzub1/image.jpg (http://www.techpowerup.com/img/15-01-05/4a.jpg)

http://s13.postimg.org/jvf8m76vb/image.jpg (http://www.techpowerup.com/img/15-01-05/4d.jpg)

kaZablas
05-01-2015, 09:31
Eh il fatto è che ho testato...
Ho dovuto rifare i test del monsta perche i risultati erano molto molto bassi.

Magari saranno le Corsair ad avere un pescaggio scarsino ma fidati non è la soluzione migliore. Altrimenti non avrei rifatto i test e rimontato il.monsta ne mi sarei sbattuto per prendere l air box.

Tu comunque se hai la possibilita fai jn paio.di prove e dimmi cosa rilevi che sono curioso di confrontarmi.
Non magari...sono sicuramente le corsair...su un mosta ci vorebbero delle triberwik tfc, o delle buone nanoxia , il fatto che a te vada meglio con le ventole che spingono sul rad, è solo questione d coincidenze, perche spingendo beccano subito la prima zona calda del rad. Nella posizione inversa dato che le corsair nn hanno abbastanza forza, indi l aria non passa per le lamelle, se avessi invece messo delle ventole belle spessee con piu forza in aspirazione, il mosta avrebbe lavorato ancor meglio perch è la forte aspirazione costringe l aria a passare tra tutte le lamelle rendendo molto piu efficiente il mosta

TheSim
05-01-2015, 09:41
Penso che li abbia invertite da pull a push
si poi ho visto nella foto, le corsair hanno il bordino colorato che aiuta a capire.. voglio provare anche io, leggendo in giro sembra che in alcuni casi le ventole in push siano più performanti (anche di un paio di gradi) logicamente credo che ogni accoppiata rad/ventole sia un caso a se, l'altra ipotesi è che il rad sia difettoso, molti phobya grandi soffrivano del problema delle camere comunicanti per difetti di saldatura, in pratica non tutto il liquido faceva il giro del rad. e io che ho sudato per farlo entrare nel case!! :muro: :muro:

kaZablas
05-01-2015, 09:48
Hmm, niente male per un 360 monsta con tre ventole (in push only) :cool:
Ma l'hai verniciato di nero?
Inoltre il case l'hai anche rialzato da terra (come consigliava doyll su ocn) oppure no?

Come shroud, a parte l'airbox potrebbe anche andare uno cosi'?

http://shop.dimastech.it/convogliatore-dimastech-radext-360
http://www.amazon.co.uk/Pulse-Modding-Universal-Shroud-Radiators/dp/B008P9U0VW/ref=sr_1_fkmr0_1?ie=UTF8&qid=1420446407&sr=8-1-fkmr0&keywords=fan+shroud+360



Penso che li abbia invertite da pull a push
Se alzi i case, togli i filtri d plastica e dai una bella dremellata sotto togliendo anche la parte in acciaio che fa cmq resistenza, puoi anche farne a meno del airbox, poiche quest ultimo crea sempre una resistenza all aria che pesca da fuori
Io personalmente, non ho usato il dremel per mancanza d tempo, altrimenti avrei già scappotato tutto il fondo del Primo
Alla fine del procedimento, è come se avessi un rad all esterno del case, ma posto all interno del case, scusa il gioco d parole xD

Killkernel
05-01-2015, 10:06
si poi ho visto nella foto, le corsair hanno il bordino colorato che aiuta a capire.. voglio provare anche io, leggendo in giro sembra che in alcuni casi le ventole in push siano più performanti (anche di un paio di gradi) logicamente credo che ogni accoppiata rad/ventole sia un caso a se, l'altra ipotesi è che il rad sia difettoso, molti phobya grandi soffrivano del problema delle camere comunicanti per difetti di saldatura, in pratica non tutto il liquido faceva il giro del rad. e io che ho sudato per farlo entrare nel case!! :muro: :muro:

Purtroppo per noi non è solo Phobya ad avere il difetto delle camere "comunicanti"...

http://www.coolingtechnique.com/guide/radiatori/745-radiator-leak-case-study.html

http://www.coolingtechnique.com/forum/showthread.php/1278-Risultati-Testing-radiator-radiators-leak

:eek:

TheSim
05-01-2015, 10:14
Purtroppo per noi non è solo Phobya ad avere il difetto delle camere "comunicanti"...

http://www.coolingtechnique.com/guide/radiatori/745-radiator-leak-case-study.html

http://www.coolingtechnique.com/forum/showthread.php/1278-Risultati-Testing-radiator-radiators-leak

:eek:
Si ho letto tutto l'articolo, in pratica gli ek sembra non ne soffrano e neanche i nuovi aquacomputer, altri come alcuni alphacool ne soffrono ma in maniera minore visto comunque le alte prestazioni nelle review.

_DoktorTerror_
05-01-2015, 10:19
Dopo una lunga attesa, presto sara' disponibile anche il nuovo Phanteks Enthoo Mini XL, case che forse prenderà uno dei primi posti nel suo segmento (micro-atx e/o mini-itx) :cool:

http://www.techpowerup.com/208574/phanteks-announces-enthoo-mini-xl-chassis.html

http://s4.postimg.org/4fbkxzub1/image.jpg (http://www.techpowerup.com/img/15-01-05/4a.jpg)

http://s13.postimg.org/jvf8m76vb/image.jpg (http://www.techpowerup.com/img/15-01-05/4d.jpg)
Due configurazioni in un case con un solo impianto?

sickofitall
05-01-2015, 10:23
Due configurazioni in un case con un solo impianto?

Bisognerebbe però alimentare pompe e ventole a parte, non con gli alimentatori del pc

_DoktorTerror_
05-01-2015, 10:42
Bisognerebbe però alimentare pompe e ventole a parte, non con gli alimentatori del pc
Giusto :asd:.....a tutto c'è una soluzione ;)

Arrow0309
05-01-2015, 10:43
Due configurazioni in un case con un solo impianto?

Si, ma dovresti usare un secondo ali "micro psu" davanti, in basso, ad affiancare quello standard posteriore :cool: ;)

Ecco una delle prime review, su Kitguru:

http://www.kitguru.net/components/cases/leo-waldock/phanteks-enthoo-mini-xl-chassis-review/


http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2015/01/4830829.jpg

http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2015/01/4830821.jpg

Cmq, con una sola mb penso che sia ottimo per il liquido

Arrow0309
05-01-2015, 10:48
Se alzi i case, togli i filtri d plastica e dai una bella dremellata sotto togliendo anche la parte in acciaio che fa cmq resistenza, puoi anche farne a meno del airbox, poiche quest ultimo crea sempre una resistenza all aria che pesca da fuori
Io personalmente, non ho usato il dremel per mancanza d tempo, altrimenti avrei già scappotato tutto il fondo del Primo
Alla fine del procedimento, è come se avessi un rad all esterno del case, ma posto all interno del case, scusa il gioco d parole xD

Non vorrei bucare o dremellare niente ed i filtri li toglierei solo con le ventole sul rad inferiore in evacuazione
Te come li hai messe, sotto o sopra il rad (immagino sotto, in pull)?

_DoktorTerror_
05-01-2015, 10:52
Ma monta solo un 240?

francisco9751
05-01-2015, 10:58
se ci monti 2 sistemi si...sennò ci puoi mettere sopra un 360/420 se non ricordo male,oppure sotto ..

p.s. il secondo psu sotto non è un pico, ma un sfx..che arrivano fino a 600W ;)

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
05-01-2015, 11:20
Ma monta solo un 240?

se ci monti 2 sistemi si...sennò ci puoi mettere sopra un 360/420 se non ricordo male,oppure sotto ..

p.s. il secondo psu sotto non è un pico, ma un sfx..che arrivano fino a 600W ;)

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Nessuno a detto pico ma micro psu e si, gli SFX vanno bene ;)

Per le varie config. al liq. guardatevi sto bel video :cool:

https://www.youtube.com/watch?v=r1nPVLuWFNo

kaZablas
05-01-2015, 11:32
Non vorrei bucare o dremellare niente ed i filtri li toglierei solo con le ventole sul rad inferiore in evacuazione
Te come li hai messe, sotto o sopra il rad (immagino sotto, in pull)?
Sopra il rad, in aspirazione, e le differenze sul core sono 1 max 2c, tra i rad che avevo esterni al case ad adesso che sono interni al case

Arrow0309
05-01-2015, 11:37
Sopra il rad, in aspirazione, e le differenze sul core sono 1 max 2c, tra i rad che avevo esterni al case ad adesso che sono interni al case

Ma parli del rad sul fondo?

App, come si pulisce una vaschetta? :p
Ho letto su ocn che usavano anche l'aceto diluito con acqa distillata :fagiano:

kaZablas
05-01-2015, 12:18
Si quello sul fondo
La vaschetta la puoi pulire, con acqua sale aceto, ma la cosa importate che usi il tutto velocemente,
Metti sale ed aceto agiti forte e poi sotto l acqua di casa, io ho usato anche il viacal e nn t dico cosa è uscito dai rad...
Devi essere rapido, e più cicli, senza rimanere quelle sostanze per diverso tempo,
Poi come detto alla fine o scacqui bene bene con l acqua d casa o quella distillata, io ho usato quella d casa

Killkernel
05-01-2015, 12:31
Per le varie config. al liq. guardatevi sto bel video :cool:

https://www.youtube.com/watch?v=r1nPVLuWFNo

Grazie Arrow! Interessante questo prodottino di Phanteks, ci potrei fare un pensierino per la prossima "metamorfosi"... :asd: ;)

Saluti.

gekko75
05-01-2015, 12:33
Arrow,la vaschetta di cui parli è fatta di plaxi e acetale quindi come tutti i componenti plastici non teme i prodotti con ph acidi..evita quelli con contenuto di alcool..:)
se mi avessi dato retta l avrei pulita io..

Codename87
05-01-2015, 12:53
Credo sia il topic ideale dove fare domande sul raffreddamento a liquido :D

Ho un dubbio più che altro, dato che per adesso non ho neanche il PC su cui montarlo, ma ovviamente meglio portarsi avanti :D

Parto dal presupposto che mi è passata la voglia per l'overclock, esaurita a suo tempo sugli Athlon XP e svariate sessioni di 3D Mark. Attualmente il PC lo uso per navigare/uso ufficio e per fare qualche lavoro di grafica 2D/3D (può capitare che rimanga diverse ore, anche una giornata, in fase di render con il processore al massimo).
Mi capita anche di sfruttare la scheda video per fare i render tramite GPU, stessa cosa quindi con diverse ore a pieno carico.
In ultimo ogni tanto gioco, ma sono più interessato a farlo su console per comodità, quindi al massimo può essere un'ora ogni chissà quanto.

Riassumendo, quando potrò penso di assemblarmi una workstation basata su X99, l'i7-E, DDR4 e una buona GPU che possa farmi fare qualcosa col GPGPU (anche se le ultime le hanno castrate penso che sarò comunque costretto ad orientarmi su una GF 9xx).

La mia domanda è: in questa situazione avrebbe senso fare un impianto a liquido e quindi investirci sopra ulteriori svariati €?

Mi capita di assemblare delle workstation per lavoro e qualche volta ho messo su dei wb AIO, ho visto da più recensioni che questi sistemi spesso sono molto vicini ai dissipatori tradizionali (alcuni meglio altri peggio), però ho potuto constatare sicuramente un minor spazio occupato, permettendo un migliore flusso d'aria, ottimizzando anche tutto il resto.

In sostanza, mi basterebbe prendere un wb AIO (magari quelli a doppia ventola, ma sul quale poi è un discorso successivo) e sarei tranquillo o dite che farsi un impianto a liquido sarebbe più sensato?
Per la scheda video potrei usare soluzioni come l'adattatore NZXT per montare un wb sulla GPU?

Up?

Gundam1973
05-01-2015, 13:09
Up?

dipende qual'è la resa che vuoi ottrenere dall'impianto.....certo che se dovesse succedere qualcosa e si frigge hardware e lavoro, perche essendo una WS presumo ci lavoreranno sopra, metterei un AIO.....cosi qualsiasi cosa succeda non è colpa tua!! ;) ;)

edit: scusa ma avevo capito che la WS non era per te....per il resto vale quanto scritto sopra:
dipende qual'è la resa che vuoi ottrenere dall'impianto

smoicol
05-01-2015, 14:24
alla fine ho deciso, ma meglio non parlarne, appena posso posto foto.

liberato87
05-01-2015, 15:02
Le hai invertite in che senso?
le hai in push o in pull?
Te lo chiedo perchè ho un rad da 560 60mm che non mi rende bene, sto cercando di capire il motivo.

le ho messe sempre in push però che pescano aria dall interno del case e non da fuori perchè come detto, pescavano davvero poco.
i test sono nella recensione.

Hmm, niente male per un 360 monsta con tre ventole (in push only) :cool:
Ma l'hai verniciato di nero?
Inoltre il case l'hai anche rialzato da terra (come consigliava doyll su ocn) oppure no?

Come shroud, a parte l'airbox potrebbe anche andare uno cosi'?

http://shop.dimastech.it/convogliatore-dimastech-radext-360
http://www.amazon.co.uk/Pulse-Modding-Universal-Shroud-Radiators/dp/B008P9U0VW/ref=sr_1_fkmr0_1?ie=UTF8&qid=1420446407&sr=8-1-fkmr0&keywords=fan+shroud+360



no alla fine mi piace l effetto trasparente del plexi spezza un pò e poi si intona comunque alla vaschetta e ai tubi rigidi.

non sono mai stato un fanatico dei convogliatori. ho preso quello perchè è il più alto (sia per una questione prestazionale sia perchè mi piace "riempire" il più possibile la parte di sotto). per il resto si anche io avevo letto su ocn.net che era meglio rialzarlo. questo perchè appunto non sono pazzo :D ho smontato e rimontato il monsta 4-5 volte provando le diverse combinazioni prima di giungere alla conclusione che mettere le ventole sul fondo in aspirazione non è una scelta saggia perchè appunto pescano poco.


Non magari...sono sicuramente le corsair...su un mosta ci vorebbero delle triberwik tfc, o delle buone nanoxia , il fatto che a te vada meglio con le ventole che spingono sul rad, è solo questione d coincidenze, perche spingendo beccano subito la prima zona calda del rad. Nella posizione inversa dato che le corsair nn hanno abbastanza forza, indi l aria non passa per le lamelle, se avessi invece messo delle ventole belle spessee con piu forza in aspirazione, il mosta avrebbe lavorato ancor meglio perch è la forte aspirazione costringe l aria a passare tra tutte le lamelle rendendo molto piu efficiente il mosta

è vero, essendo un rad più spesso ci vuole più forza per attraversare la superficie lamellare. tuttavia performa bene anche a bassi rpm (non lo dico solo io, anche nelle altre review).
questo è strano perchè appunto essendo più spesso doveva soffrire a bassi rpm dove puoi usare anche la migliore ventola ma a 800rpm nessuna spinge parecchio.

di ventole da 34mm sinceramente non ne ho bisogno.. è una leggenda che per il monsta serrvano ventole iper potenti. e ripeto io ho fatto la recensione

http://www.xtremehardware.com/cooling/liquid/alphacool-nexxxos-monsta-full-copper-radiator-360-prestazioni-e-ingombro-sono-monstruosi-201404049732/)

ma anche se ne leggi altre review o guardi i roundup dicono la stessa cosa.

si poi ho visto nella foto, le corsair hanno il bordino colorato che aiuta a capire.. voglio provare anche io, leggendo in giro sembra che in alcuni casi le ventole in push siano più performanti (anche di un paio di gradi) logicamente credo che ogni accoppiata rad/ventole sia un caso a se, l'altra ipotesi è che il rad sia difettoso, molti phobya grandi soffrivano del problema delle camere comunicanti per difetti di saldatura, in pratica non tutto il liquido faceva il giro del rad. e io che ho sudato per farlo entrare nel case!! :muro: :muro:

non è difettoso. ho rifatti i test per la recensione sia con il radiatore fuori dal case e sia internamente al case invertendo però le ventole e i risultati sono stati quelli pubblicati nella review e sono tuttavia in linea con quello che hanno detto altre recensioni.
poi per il mio utilizzo ho messo il convogliatore che aiuta il pescaggio.

Se alzi i case, togli i filtri d plastica e dai una bella dremellata sotto togliendo anche la parte in acciaio che fa cmq resistenza, puoi anche farne a meno del airbox, poiche quest ultimo crea sempre una resistenza all aria che pesca da fuori
Io personalmente, non ho usato il dremel per mancanza d tempo, altrimenti avrei già scappotato tutto il fondo del Primo
Alla fine del procedimento, è come se avessi un rad all esterno del case, ma posto all interno del case, scusa il gioco d parole xD

quando ho fatto la modifica al corsair 800d per il radiatore di sotto tagliando tutta la parte non avevo problemi di pescaggio, ma comunque l 800d era un pelo più alto ed era "aperto". il primo invece è rialzato ma ai lati è chiuso dai filtri e dalla struttura.

Codename87
05-01-2015, 15:05
dipende qual'è la resa che vuoi ottrenere dall'impianto.....certo che se dovesse succedere qualcosa e si frigge hardware e lavoro, perche essendo una WS presumo ci lavoreranno sopra, metterei un AIO.....cosi qualsiasi cosa succeda non è colpa tua!! ;) ;)

edit: scusa ma avevo capito che la WS non era per te....per il resto vale quanto scritto sopra:
dipende qual'è la resa che vuoi ottrenere dall'impianto

Per resa cosa intendi?

A me interessa soltanto che durante le fasi più cariche CPU e magari anche GPU vengano mantenute a delle buone temperature, da permettergli di essere efficienti per tutta la durata del lavoro ;)

P.s.: sempre considerando che non verrà mai fatto dell'OC.

Mark011
05-01-2015, 15:06
niente dremel! basta risolvere creando un supporto con 6 ruote in modo da tenere rialzato il case senza dover intaccare la sua struttura originale, ne creerò uno presto per il mio ed inserirò passo passo come farlo nel mio worklog :D

Arrow0309
05-01-2015, 15:31
Arrow,la vaschetta di cui parli è fatta di plaxi e acetale quindi come tutti i componenti plastici non teme i prodotti con ph acidi..evita quelli con contenuto di alcool..:)
se mi avessi dato retta l avrei pulita io..

E perché?
Gia' fatto, va bene cosi'? :)

http://s22.postimg.org/p88wi5lw1/20150105142047109187553.jpg (http://www.xtremeshack.com/photos/20150105142047109187553.JPG) http://s4.postimg.org/ll2y4at59/20150105142047114213057.jpg (http://www.xtremeshack.com/photos/20150105142047114213057.JPG)

http://s11.postimg.org/nclqyjkeb/20150105142047117855406.jpg (http://www.xtremeshack.com/photos/20150105142047117855406.JPG) http://s9.postimg.org/4u6k3r0zz/20150105142047120996251.jpg (http://www.xtremeshack.com/photos/20150105142047120996251.JPG)

PS,
ho pulito con un po di aceto diluito prima poi smontata interamente e pulito tutto con un po di lavapiatti ed acqua calda; risciacquo alla fine con la bidistillata :D

Grazie Arrow! Interessante questo prodottino di Phanteks, ci potrei fare un pensierino per la prossima "metamorfosi"... :asd: ;)

Saluti.

Magari, me lo devi assolutamente far vedere :)

App, ti piace la mia nuova (quasi) vasca dual bay dual D5? :Prrr:
Ora pero' devi aspettare un po per vederla montata su un impiantino nuovo di zecca :asd:

Mavr
05-01-2015, 17:06
Ciao raga, ho un muletto con waterblock ybris eclipse, pompa laing e top trasparente, vorrei un colorante che non mi vada a sporcare tubi waterblock e pompa.
Grazie ancora.

liberato87
05-01-2015, 17:09
a tutti gli Aquasuite users

http://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/105519-aquasuite-2015-version-3/

ATTENTION
After a firmware update of the aquaero 5 and 6 as well as the aquaduct mk 4 and 5 XT series a downgrade is not possible.
With the aquaero firmware 2000 and above the lowspeed aquabus port will not work anymore! This means a tubemeter or multiswitch can not be connected to the aquaero anymore. If this function is necessary for you, then do not perform an update now or in the future.

NOTE
Existing profiles can not be reused because of several changes in the internal structure. For the overview pages the data sources for the fans and outputs must be reassigned.
The rest of this post means the aquaero 5 and 6 when mentioning aquaero and the aquaduct mk 4 and 5 XT when mentioning aquaduct.

Changelog for the aquasuite software 2015 v3

Bugfix: farbwerk firmware 1001 update
Bugfix: multiple y axes bug for log data


Changelog for the aquasuite software 2015 v2

Bugfix: when fans were rpm controlled it was not possible to turn them off
Bugfix: pump speed was shown with the wrong unit
Bugfix: offset values for the temperatures of mps devices were interchanged
Bugfix: pump settings were not synchronized correctly between the different configuration pages
Bugfix: a restart of the aquasuite software was necessary to use a virtual sensor again within a virtual sensor
Bugfix: alarm levels for pump alarms were not shown correctly
Bugfix: changed behavior when switching a profile; when changing a profile the current profile is saved automatically
Bugfix: with an imported profile the settings between the aquasuite software and the aquaero where not synchronized
Bugfix: the relay is set to the state "off" by default so when updating the firmware it will not turn off the PC afterwards when using the ATX break adapter or power button with the relay


Changelog for the aquasuite software 2015 v1

New: support for farbwerk controller
New: profiles which are stored in the aquaero or aquaduct can be loaded and managed through the aquasuite software
New: pressure data of corresponding mps devices when connected via aquabus are available for the overview pages now

Change: outputs of an aquaero/aquaduct like PWM, relay, LED, connected pumps etc. have been grouped and unified
Change: new layout for the aquaero and aquaduct demo pages

Bugfix: key tone for the aquaero and aquaduct can be set again
Bugfix: when adding new data to a chart a new axis was generated; data of the same type will be grouped now
Bugfix: in the overview it was not possible to get a screenshot of the desktop when old Windows designs were used
Bugfix: when data of bargraphs or pointer instruments were changing fast there was a memory leak and a lot of RAM has been used
Bugfix: if a D5 pump was connected to an aquaero via aquabus the power was shown with a wrong unit
Bugfix: using fonz size 0 in the overview pages caused the program to crash
Bugfix: the uninstall routine in Windows program management was not working

Aqua Computer Windows Service: values of AIDA64 are read through WMI and shared memory now – depends on which source is available


Changelog for firmware of the aquaero and aquaduct

New: support for farbwerk controller
New: all sensors and outputs can be used with individual names
New: the profiles which are stored in the device can be loaded directly through the main menu
New: the PID controller works with a new algorithm and allows a better temperature control
New: up to four revised RGB controller
New: pumps are working in automatic mode by default
New: fan outputs and poweradjust devices that are connected via aquabus will work at 100% power when they are not assigned to a controller
New: the alarm of an aquabus connected D5 pump can be processed by the aquaero
New: an aquabus connected aquastream XT can be used as an output in the controller settings

Change: for pumps the frequency has been exchanged with percent and rotational speed
Change: amount of entries for the timer has been reduced from 32 to 16
Change: amount of entries for the alarm levels have been reduced from eight to four
Change: lowspeed aquabus port disabled

Bugfix: measurements of temperature values above 90°C were partially shown with too high values
Bugfix: uploading an own image to the device was not possible
Bugfix: rendering of the curve controller within the device was messed up when the temperature started with a negative value
Bugfix: when a sensor which was assigned to an alarm has been removed, the corresponding alarm did not work anymore

TheSim
05-01-2015, 17:36
le ho messe sempre in push però che pescano aria dall interno del case e non da fuori perchè come detto, pescavano davvero poco.
i test sono nella recensione.

Si ora ho notato la recensione, mi ero soffermato sulla pressione statica ma ho notato che nel pescaggio i valori crollano.
A sto punto visto che mi interessano per il pull credo che vado sulle C.M. JetFlo 120.
Tanto ho ancora due ordini aperti in attesa di un paio di componenti e prima voglio testare per bene il rad da 560.

PS: Non è che il 2015 è l'anno della scimmia? La mia si è svegliata a manetta!!! :D :D :D

Gundam1973
05-01-2015, 17:42
a tutti gli Aquasuite users

http://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/105519-aquasuite-2015-version-3/

ATTENTION
After a firmware update of the aquaero 5 and 6 as well as the aquaduct mk 4 and 5 XT series a downgrade is not possible.
With the aquaero firmware 2000 and above the lowspeed aquabus port will not work anymore! This means a tubemeter or multiswitch can not be connected to the aquaero anymore. If this function is necessary for you, then do not perform an update now or in the future.

NOTE
Existing profiles can not be reused because of several changes in the internal structure. For the overview pages the data sources for the fans and outputs must be reassigned.
The rest of this post means the aquaero 5 and 6 when mentioning aquaero and the aquaduct mk 4 and 5 XT when mentioning aquaduct.

Changelog for the aquasuite software 2015 v3

Bugfix: farbwerk firmware 1001 update
Bugfix: multiple y axes bug for log data


Changelog for the aquasuite software 2015 v2

Bugfix: when fans were rpm controlled it was not possible to turn them off
Bugfix: pump speed was shown with the wrong unit
Bugfix: offset values for the temperatures of mps devices were interchanged
Bugfix: pump settings were not synchronized correctly between the different configuration pages
Bugfix: a restart of the aquasuite software was necessary to use a virtual sensor again within a virtual sensor
Bugfix: alarm levels for pump alarms were not shown correctly
Bugfix: changed behavior when switching a profile; when changing a profile the current profile is saved automatically
Bugfix: with an imported profile the settings between the aquasuite software and the aquaero where not synchronized
Bugfix: the relay is set to the state "off" by default so when updating the firmware it will not turn off the PC afterwards when using the ATX break adapter or power button with the relay




non capisco....ho scaricato e installato la 2015-3...mi rileva che c'è agg firmware....glielo faccio fare, riavvia l'A5 e mi rileva il firmware 2001 e mi ripropone l'aggiornamento..... gia fatto 5 volte....:muro:

_DoktorTerror_
05-01-2015, 17:43
alla fine ho deciso, ma meglio non parlarne, appena posso posto foto.
Questa frase mi fa pensare al Parvum :asd:

Killkernel
05-01-2015, 17:57
E perché?
Gia' fatto, va bene cosi'? :)

http://s22.postimg.org/p88wi5lw1/20150105142047109187553.jpg (http://www.xtremeshack.com/photos/20150105142047109187553.JPG) http://s4.postimg.org/ll2y4at59/20150105142047114213057.jpg (http://www.xtremeshack.com/photos/20150105142047114213057.JPG)

http://s11.postimg.org/nclqyjkeb/20150105142047117855406.jpg (http://www.xtremeshack.com/photos/20150105142047117855406.JPG) http://s9.postimg.org/4u6k3r0zz/20150105142047120996251.jpg (http://www.xtremeshack.com/photos/20150105142047120996251.JPG)

PS,
ho pulito con un po di aceto diluito prima poi smontata interamente e pulito tutto con un po di lavapiatti ed acqua calda; risciacquo alla fine con la bidistillata :D



Magari, me lo devi assolutamente far vedere :)

App, ti piace la mia nuova (quasi) vasca dual bay dual D5? :Prrr:
Ora pero' devi aspettare un po per vederla montata su un impiantino nuovo di zecca :asd:

Si, se andrà in porto sarai il primo ad esserne informato. ;)
Bella la tua dual bay, praticamente nuova.
Io per pulire le vaschette uso un trucchetto insegnatomi da Alex di YC e cioè acqua calda (max 45-50°), una goccia di sapone per i piatti, 5% di aceto da cucina (acidità 6%) e una manciata di riso preventivamente lavato in modo da togliere la sua "polvere".
Shakerare ben bene orientando in tutte le posizioni la vaschetta fino a quando non si ottiene il risultato desiderato.
Il consiglio fornito diede i suoi frutti ma non vi dico la lista di imprecazioni per togliere alcuni chicchi che si erano incastrati in alcuni punti "stretti" della vaschetta... :asd:

Gundam1973
05-01-2015, 18:17
non capisco....ho scaricato e installato la 2015-3...mi rileva che c'è agg firmware....glielo faccio fare, riavvia l'A5 e mi rileva il firmware 2001 e mi ripropone l'aggiornamento..... gia fatto 5 volte....:muro:

Aggiungo che uno dei PA2 mi segna un max di 11.3v erogati, avendo dentro una Laing DCC 3.25 e una PMP400, in attesa della Laing bruciata, ho provato ad invertirle e fanno gli stessi giri....quindi erogano i 12v tutte e due...boh!

Ho provato anche a scollegare i due PA2 e lasciare l'A5 solo...niente...sempre l'aggiornamento mi chiede.....

M'è impazzito L'A5....

methis89
05-01-2015, 22:09
Koolance rp 1000 acquistata da kolzig12

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Gundam1973
05-01-2015, 22:12
Chi ha l'aquero, mi dice che versione FW avete e che versione di aquasuite?

:D

smoicol
05-01-2015, 22:26
Questa frase mi fa pensare al Parvum :asd:

nooooo stai lontano, meglio che posto le foto appena mi arriva tutto, devo dire che ho valutato bene tutto e la conclusione è quello che vedrai.

ilgenerale
05-01-2015, 22:35
ragazzi buonasera,


ma è normale che il mio flussimetro inizi ad avere valori oscillanti?!mi dice che ci sono 3.5 e 3.2 litri al minuto, e cambia in continuazione, poi si ferma a 3.5 poi gioco un oretta e torna ad oscillare?! :help: :help: :help:

...non mi dite che la pompa mi sta abbandonando :cry:

(dovrei pulire ormai sono 10 mesi che sta così...)

M.

ps: quante pompe e ventole posso collegare ad un solo molex? perchè nella mia waterbox ho un molex che parte dall'ali e arriva al box ed alimenta 3 ventole, una pompa, due led, il flussimetro e il lettore di temperatura..)

grazie! :)

liberato87
05-01-2015, 22:51
Chi ha l'aquero, mi dice che versione FW avete e che versione di aquasuite?

:D
Mmm strano! Io sinceramente non ho ancora aggiornato!

Gundam1973
05-01-2015, 22:52
ragazzi buonasera,


ma è normale che il mio flussimetro inizi ad avere valori oscillanti?!mi dice che ci sono 3.5 e 3.2 litri al minuto, e cambia in continuazione, poi si ferma a 3.5 poi gioco un oretta e torna ad oscillare?! :help: :help: :help:

...non mi dite che la pompa mi sta abbandonando :cry:

(dovrei pulire ormai sono 10 mesi che sta così...)

M.

ps: quante pompe e ventole posso collegare ad un solo molex? perchè nella mia waterbox ho un molex che parte dall'ali e arriva al box ed alimenta 3 ventole, una pompa, due led, il flussimetro e il lettore di temperatura..)

grazie! :)

secondo me se l'ali è quello in firma hai ancora margine ;)

Gundam1973
05-01-2015, 22:52
Mmm strano! Io sinceramente non ho ancora aggiornato!

e attualmente che versione hai su?

ilgenerale
05-01-2015, 23:13
secondo me se l'ali è quello in firma hai ancora margine ;)

Si Gun, è quello in firma :) grazie!

..sai nulle del mio flussimetro? :cry:

gekko75
06-01-2015, 05:12
E perché?
Gia' fatto, va bene cosi'? :)
PS,
ho pulito con un po di aceto diluito prima poi smontata interamente e pulito tutto con un po di lavapiatti ed acqua calda; risciacquo alla fine con la bidistillata :D


semplicemente per il fatto che non mi piace vendere un usato senza prima pulirlo:)
per il resto,hai fatto un buon lavoro:mano:

Black"SLI"jack
06-01-2015, 07:23
Chi ha l'aquero, mi dice che versione FW avete e che versione di aquasuite?

:D
Io sono ancora fermo ad aquasuite 2014-3 e Fw relativo. Mi pare il 1306 o roba simile. Non sono passato ancora ad aquasuite 2015 e relativi Fw. Sono già alla terza versione in meno di un mese. Fino a quando non si stabilizzano non faccio da cavia. Mi sembrano tutti fw beta.

Arrow0309
06-01-2015, 13:23
semplicemente per il fatto che non mi piace vendere un usato senza prima pulirlo:)
per il resto,hai fatto un buon lavoro:mano:

Grazie, un paio di domande :)

C'è un perno / tappo in basso a sinistra (vaschetta sx) che non ho capito bene se deve rimanere cosi' anche se uno vuole che ci sia uno stesso liquido (e livello) nelle due vaschette e con due D5 ovv:

http://s29.postimg.org/6f1fl0d9v/P1010006.jpg (http://postimg.org/image/6f1fl0d9v/) http://s1.postimg.org/6k0j5tj7v/SAM_0462_1024x768.jpg (http://postimg.org/image/6k0j5tj7v/)

Imho avrebbe senso di toglierlo ma allora cosa ci si può mettere per tappare il buco laterale?

Martin sulle rev 1.2 (il tappo si trovava a destra) parlava di un "long plug" che è quello che ho anch'io (usato nel maggior nr di combo) ed un "short plug" usato solo in questo modo:

http://img607.imageshack.us/img607/7183/combinedtanksseparatepu.png

Quindi per fare un dual loop ma con un unica vasca, temp e livello del liq
Molto probabilmente non faro' una cosa del genere ma allora non capisco perché nelle due combinazioni con le pompe in serie ci si deve usare il long plug :wtf:

http://martinsliquidlab.org/2011/02/25/koolance-rp-402x2-rp-452x2/4/

Come pompe prenderò due D5 vario, tra le più economiche in UK (visto che ci sarò li per un po) ho trovato le VPP655 ed le XSPC:

http://www.specialtech.co.uk/spshop/Alphacool-VPP655-Single-Edition-Variable-Speed-Pump-Motor-with-RPM-Monitoring-VPP655SE.html
http://www.watercoolinguk.co.uk/p/XSPC--Laing-D5-Vario-Motor-with-RPM-Wire_31730.html

Visto che c'è solo una "lieve" differenza di prezzo io prenderei le XSPC, faccio bene o mi conviene di risparmiare proprio all'ultimo pound e prendere le Alphacool?

Saranno pilotate da un Koolance CTR-SPD12X2 (http://koolance.com/ctr-spd12x2-dual-12v-pump-controller) :cool:
Trovare anche quest'ultimo ad un buon prezzo invece la vedo dura :)

Nasa
06-01-2015, 13:34
ho la vaschetta in questione, il long plug sulla tua è dalla parte opposta in quanto hai la penultima versione (rev. 1.3), sulla prima (come la mia) è a dx.
in linea teorica, visto che nella seconda vasca devi montare il plexi con il bypass per usare le pompe in serie potresti usare il tappo al posto del long plug, se non fosse che usando il long plug e riempiendo prima la seconda vasca manualmente ti risparmi uno sbattimento non da ridere (cmq nella tua versione rispetto alla prima è molto più easy la fase di riempimento).

se vuoi un consiglio metti il case in verticale con la vasca che guarda il soffitto, monta un portatubo nel raccordo frontale e usa un tubetto con imbuto per riempire un po' alla volta.

ciao

Gundam1973
06-01-2015, 13:38
Io sono ancora fermo ad aquasuite 2014-3 e Fw relativo. Mi pare il 1306 o roba simile. Non sono passato ancora ad aquasuite 2015 e relativi Fw. Sono già alla terza versione in meno di un mese. Fino a quando non si stabilizzano non faccio da cavia. Mi sembrano tutti fw beta.

Ho provato a installare la 2014 ultima e mi chiede di aggiornare il FW alla 1036....è fattibile il downgrade o meglio lasciare perdere?

gekko75
06-01-2015, 14:15
se vuoi un consiglio metti il case in verticale con la vasca che guarda il soffitto, monta un portatubo nel raccordo frontale e usa un tubetto con imbuto per riempire un po' alla volta.

ciao

ma,riempire non mi ha mai fatto sbattere..magari se avessi provato una semplice bottiglia con beccuccio non ti saresti sbattuto neanche te...;)
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20150106142055361132120.JPG (http://www.xtremeshack.com/image/235776.html)

@Arrow..
l un ico modo che conosco per metterle in serie è il kit apposito..altri metodi non ne conosco sinceramente:boh:

Black"SLI"jack
06-01-2015, 14:18
non sò se è possibile il downgrade dal fw 200x. mi pareva di aver letto di no.

Arrow0309
06-01-2015, 14:20
ho la vaschetta in questione, il long plug sulla tua è dalla parte opposta in quanto hai la penultima versione (rev. 1.3), sulla prima (come la mia) è a dx.
in linea teorica, visto che nella seconda vasca devi montare il plexi con il bypass per usare le pompe in serie potresti usare il tappo al posto del long plug, se non fosse che usando il long plug e riempiendo prima la seconda vasca manualmente ti risparmi uno sbattimento non da ridere (cmq nella tua versione rispetto alla prima è molto più easy la fase di riempimento).

se vuoi un consiglio metti il case in verticale con la vasca che guarda il soffitto, monta un portatubo nel raccordo frontale e usa un tubetto con imbuto per riempire un po' alla volta.

ciao
Grazie della risposta, ancora manca un po prima di montare il liquido (case e rad compresi) ma mi sto informando un po alla volta :)

Non capisco che è sto "plexi con il bypass" che dicevi?
E' forse quello col tubetto metallico a S nella vasca sx (che serve anche per facilitare lo spurgo, penso), già montato (vedi anche le foto di prima)?
E quindi il long plug rimane cosi', ottimo!
La prima vasca da riempire (nel mio caso) sara' quindi quella dx?
Il case sara' in verticale, ovv e riempirò dal alto, dici che è meglio dal tappo frontale prima?
Ho trovato (nell'immagine di sotto) anche un "terzo aggeggio" in plexi, si trattava sempre di una rev 1.3, sai per caso che cos'è? :wtf:

http://roadczar.com/th10/?p=47

http://s29.postimg.org/ksirise2b/SAM_0460_1024x768.jpg (http://postimg.org/image/ksirise2b/)

Tutto il discorso è applicabile nel caso scegliesi di fare un'unico loop con le pompe in serie tramite il raccordo a 180°, oppure con un pezzo di tubo, un raccordo semplice e l'altro cosi'

http://www.watercoolinguk.co.uk/images/product_images/large/43/108mm-8x1mm-Compression-Fitting-G18-With-Anti-Kinking-Spring-Black-Nickel-62102-0.jpg

Ciao

cyberpunk2020
06-01-2015, 14:27
non sò se è possibile il downgrade dal fw 200x. mi pareva di aver letto di no.


Blackslijack .... Per non romperti le scatole ... Una guida x l'aquasuite .......x scrivere , vumeter ..... O qualsiasi altra cosa ...Sai indicarmela ???


Inviato dal mio i8086 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
06-01-2015, 14:29
ma,riempire non mi ha mai fatto sbattere..magari se avessi provato una semplice bottiglia con beccuccio non ti saresti sbattuto neanche te...;)
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20150106142055361132120.JPG (http://www.xtremeshack.com/image/235776.html)

@Arrow..
l un ico modo che conosco per metterle in serie è il kit apposito..altri metodi non ne conosco sinceramente:boh:

Si, certo!
Anche se è possibile di collegarle (sempre in serie) con un qualsiasi (rad o wb) tra la prima e la seconda
E non cambia niente a quanto pare, lo diceva anche Martin:

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?265110-quot-V2-quot-Koolance-*Dual-D-5*-Bay-Reservoir!-(RP-452X2)&p=5048692&viewfull=1#post5048692

Io non ho capito che è sto terzo plexi (che io non ho)?

"acrylic reservoir bypass (from the 180 fitting)"

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?265110-quot-V2-quot-Koolance-*Dual-D-5*-Bay-Reservoir!-(RP-452X2)&p=5001480&viewfull=1#post5001480

Edit:
trovato, viene compreso nel kit (da acquistare):

Koolance 180-Degree Connector (http://www.highflow.nl/aansluitingen/fittingen/koolance/koolance-180-degree-connector-for-rp-452x2-cnt-rp452x2.html?sl=EN)

http://www.highflow.nl/images/detailed/17/product_detailed_image_3177_8618.jpg

"An acrylic piece is included for optional installation. It replaces the first serial pump's acrylic partition within the lower reservoir, which increases performance."

Black"SLI"jack
06-01-2015, 14:42
Blackslijack .... Per non romperti le scatole ... Una guida x l'aquasuite .......x scrivere , vumeter ..... O qualsiasi altra cosa ...Sai indicarmela ???


Inviato dal mio i8086 utilizzando Tapatalk

guide non ne conosco. per il mio aquasuite ho preso la schermata di demo, l'ho duplicata e poi me la sono modificata.

gekko75
06-01-2015, 14:47
:D Si, certo!
Anche se è possibile di collegarle (sempre in serie) con un qualsiasi (rad o wb) tra la prima e la seconda
E non cambia niente a quanto pare, lo diceva anche Martin:

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?265110-quot-V2-quot-Koolance-*Dual-D-5*-Bay-Reservoir!-(RP-452X2)&p=5048692&viewfull=1#post5048692

Io non ho capito che è sto terzo plexi (che io non ho)?

"acrylic reservoir bypass (from the 180 fitting)"

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?265110-quot-V2-quot-Koolance-*Dual-D-5*-Bay-Reservoir!-(RP-452X2)&p=5001480&viewfull=1#post5001480

Edit:
trovato, viene compreso nel kit (da acquistare):

Koolance 180-Degree Connector (http://www.highflow.nl/aansluitingen/fittingen/koolance/koolance-180-degree-connector-for-rp-452x2-cnt-rp452x2.html?sl=EN)

http://www.highflow.nl/images/detailed/17/product_detailed_image_3177_8618.jpg

"An acrylic piece is included for optional installation. It replaces the first serial pump's acrylic partition within the lower reservoir, which increases performance."



edit..non avevo visto l edit..
ps..ma te ne avevo gia parlato...si vede che da una parte ti è entrata e dall altra te uscita:doh:

Nasa
06-01-2015, 14:56
ma,riempire non mi ha mai fatto sbattere..magari se avessi provato una semplice bottiglia con beccuccio non ti saresti sbattuto neanche te...;)
io ho la 1.1, prova ad immaginare il motivo che ha spinto koolance ad invertire le vasche :asd:



http://www.highflow.nl/images/detailed/17/product_detailed_image_3177_8618.jpg
questo è il plexi che bypassa la vasca per mettere le pompe in serie.

cyberpunk2020
06-01-2015, 14:59
guide non ne conosco. per il mio aquasuite ho preso la schermata di demo, l'ho duplicata e poi me la sono modificata.


A si x quello ci sono riuscito anche io .....ma una cosa che ho visto nella presentazione dell Aquaero era il vumeter ma non sono mai riuscito a replicare ... Come la tua scritta !!


Inviato dal mio i8086 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
06-01-2015, 18:56
La scritta la ho creata tramite immagine PNG seguendo questa guida
http://forum.overclock3d.net/showthread.php?t=61451

VirusITA
06-01-2015, 19:45
Credo di aver fatto un danno :asd: Nei giorni scorsi ho aggiornato l'impianto con un supremacy evo e ne ho approfittato per dare la mia prima pulita con aceto a quasi tutto, dopo 4 anni. :asd:
Ho immerso in una vaschetta con acqua e aceto (50/50) tutti i raccordi e i tubi, poi ho sciacquato il tutto con tanta acqua corrente. Due raccordi però adesso perdono, sono le due curve a 45 gradi con uno snodo rotante (allego foto, perdono proprio sullo snodo). Non so se sia colpa del lavaggio, in ogni caso volevo sapere se fossero recuperabili o se devo buttarli nel bidone del metallo :D

http://thumbs4.ebaystatic.com/d/l225/m/mlSSsFcaZ_53NOR7RUrSoqw.jpg

Altra domanda: ho pulito il radiatore con aceto puro, una piccola quantità agitando per pochi secondi ed è uscita un'ondata di aceto BLU :eek: Allora mi sono spaventato e ho sciacquato tutto con una tonnellata d'acqua. Dite che si possa essere rovinato qualcosa?

Black"SLI"jack
06-01-2015, 20:02
Per i raccordi, quasi sicuro che hai gli oring danneggiati. Basta sostituirli.
Per il rad è normale che durante la pulizia con aceto, esca il liquido di colore blu. Sono i residui della lavorazione, oppure l'ossido del rame che si è formato. In genere pulendo per bene l'aceto deve uscire cmq del suo colore naturale. Non usare l'aceto puro ma diluito.

Mark011
06-01-2015, 20:03
Credo di aver fatto un danno :asd: Nei giorni scorsi ho aggiornato l'impianto con un supremacy evo e ne ho approfittato per dare la mia prima pulita con aceto a quasi tutto, dopo 4 anni. :asd:
Ho immerso in una vaschetta con acqua e aceto (50/50) tutti i raccordi e i tubi, poi ho sciacquato il tutto con tanta acqua corrente. Due raccordi però adesso perdono, sono le due curve a 45 gradi con uno snodo rotante (allego foto, perdono proprio sullo snodo). Non so se sia colpa del lavaggio, in ogni caso volevo sapere se fossero recuperabili o se devo buttarli nel bidone del metallo :D

http://thumbs4.ebaystatic.com/d/l225/m/mlSSsFcaZ_53NOR7RUrSoqw.jpg

Altra domanda: ho pulito il radiatore con aceto puro, una piccola quantità agitando per pochi secondi ed è uscita un'ondata di aceto BLU :eek: Allora mi sono spaventato e ho sciacquato tutto con una tonnellata d'acqua. Dite che si possa essere rovinato qualcosa?

che radiatori sono? che liquido avevi dentro? l'hai tenuto per 4 anni?

VirusITA
06-01-2015, 20:12
Per i raccordi, quasi sicuro che hai gli oring danneggiati. Basta sostituirli.
Per il rad è normale che durante la pulizia con aceto, esca il liquido di colore blu. Sono i residui della lavorazione, oppure l'ossido del rame che si è formato. In genere pulendo per bene l'aceto deve uscire cmq del suo colore naturale. Non usare l'aceto puro ma diluito.
Hanno un OR all'interno dello snodo rotante? Riesco ad aprirli?
Per l'ossido di rame immaginavo fosse normale, mi sono solo fermato per precauzione..
che radiatori sono? che liquido avevi dentro? l'hai tenuto per 4 anni?
No l'ultima volta che l'ho riempito sarà stato un anno fa o poco più. Ho sempre avuto in circolo solo ed esclusivamente acqua bidistillata.
Il radiatore credo sia un Aircube X2 360 (se si chiama così), comprato da ybris.

Black"SLI"jack
06-01-2015, 20:14
Se perdono dallo snodo rotabile allora no non puoi sostituire gli oring. Probabile che l'aceto abbia fatto danni.

KJx89
06-01-2015, 20:14
Con l'AMC provvederò a mettere almeno un altro Rad Phobya da 360, vista la predisposizione ottimale :)
Approfitterò pure per il wb per la 980, una Zotac AMP, cosa mi consigliate? È reference come pcb?
Inoltre dovrò cambiare pure la pompa, per pwm cosa si intende?
Penso che andrò di raccordi Monsoon, sembrano migliori dei classici a compressione :)
Saluti
Kappa

VirusITA
06-01-2015, 20:26
Se perdono dallo snodo rotabile allora no non puoi sostituire gli oring. Probabile che l'aceto abbia fatto danni.
Anche perché ne ho uccisi due su due :( Che mi serva da lezione per le prossime volte.

Black"SLI"jack
06-01-2015, 20:49
Approfitterò pure per il wb per la 980, una Zotac AMP, cosa mi consigliate? È reference come pcb?
Kappa

se hai la 980 amp base, si ha il pcb reference. le altre due amp (extreme e omega) hanno pcb custom.
quindi con la reference puoi andare sul wb che più ti piace.

KJx89
06-01-2015, 20:51
se hai la 980 amp base, si ha il pcb reference. le altre due amp (extreme e omega) hanno pcb custom.
quindi con la reference puoi andare sul wb che più ti piace.


Sisi ho quella base, che nonostante tutto grazie a mamma Zotac ha un bellissimo dissi in alluminio con tre ventole :)
Grazie mille per l'info, speravo fosse reference :)
Saluti
Kappa

VirusITA
06-01-2015, 21:02
Inoltre dovrò cambiare pure la pompa, per pwm cosa si intende?
Penso che andrò di raccordi Monsoon, sembrano migliori dei classici a compressione :)
Saluti
Kappa
Una pompa pwm viene gestita come una ventola pwm, cioè che a cpu scarica gira lenta e a cpu al 100% la pompa gira al 100%.. In più se la tua scheda madre lo consente puoi gestire la velocità in funzione della temperatura e non del carico della cpu e cose così :D Come una ventola.

KJx89
06-01-2015, 21:23
Una pompa pwm viene gestita come una ventola pwm, cioè che a cpu scarica gira lenta e a cpu al 100% la pompa gira al 100%.. In più se la tua scheda madre lo consente puoi gestire la velocità in funzione della temperatura e non del carico della cpu e cose così :D Come una ventola.


Fantastico!!! :)
Allora andrò di una pwm con vaschetta a doppio bay, ho visto delle D5 se non erro da Ybris :)
Ora ho la Phobya a cilindro ma non mi fa impazzire...
88522
Saluti
Kappa

Black"SLI"jack
06-01-2015, 21:46
per meglio capire il concetto di pwm, diciamo che il voltaggio non è regolato da un potenziometro, ma è dato dalla modulazione d'ampiezza degli impulsi (pwm), in un dato intervallo di tempo, a livello digitale. in pratica si gestisce un segnale analogico tramite una sorgente digitale. più è ampio l'impulso e più veloce girerà la fan o pompa. meno ampio è l'impulso e minori saranno gli rpm.
facendo un esempio terra terra. il voltaggio in ingresso è sempre costante, ma modulando gli impulsi tolgo e ridò corrente al motore elettrico, riducendo o aumentando la sua rotazione, quindi ho un "voltaggio" di uscita variato.

Gundam1973
06-01-2015, 22:09
Ricordate la mia pompa morta affogata?

Da quel giorno il sensore di volt al PA2ultra mi segna 11.5 a vuoto e 11.2 sotto carico....per prova ho attaccato l'altra pompa al quel PA2ultra, perché nel frattempo ho messo una PMP400 di scorta e fa gli stessi giri...per semplificare:

Mi spiego meglio:
PA2-1 a vuoto 12v
PA2-2 a vuoto 11.5v

PA2-1 PMP400 4200rpm 11.2/11.3v
PA2-2 Laing 4700rpm 11.8/11.9v

PA2-1 Laing 4700rpm 11.2/11.3v
PA2-2 PMP400 4200rpm 11.8/11.9v

Quindi eroga giusto.
Ho provato anche a fare un reset ma sempre uguale....Possibile sia andato il "sensore"? :muro:

KJx89
06-01-2015, 22:38
per meglio capire il concetto di pwm, diciamo che il voltaggio non è regolato da un potenziometro, ma è dato dalla modulazione d'ampiezza degli impulsi (pwm), in un dato intervallo di tempo, a livello digitale. in pratica si gestisce un segnale analogico tramite una sorgente digitale. più è ampio l'impulso e più veloce girerà la fan o pompa. meno ampio è l'impulso e minori saranno gli rpm.
facendo un esempio terra terra. il voltaggio in ingresso è sempre costante, ma modulando gli impulsi tolgo e ridò corrente al motore elettrico, riducendo o aumentando la sua rotazione, quindi ho un "voltaggio" di uscita variato.

Molto interessante :)
Per gestire piu' WB, una D5 puo' andar bene o punto a qualcos altro?
Saluti
Kappa

Black"SLI"jack
06-01-2015, 22:49
per più wb, quanti ne intendi? :D
cmq si è abbastanza potente per qualunque tipo di loop, chiaro che se intendi fare un loop molto complesso, allora la doppia pompa può essere una soluzione da tenere in considerazione. per loop molto complessi, intendo qualcosa come il mio in firma (pc i7), anche se una sola dc12-400 mi fà 150l/h.

cyberpunk2020
07-01-2015, 09:29
La scritta la ho creata tramite immagine PNG seguendo questa guida
http://forum.overclock3d.net/showthread.php?t=61451

grassieeeeeeeeeeee !!!

Arrow0309
07-01-2015, 10:49
:D



edit..non avevo visto l edit..
ps..ma te ne avevo gia parlato...si vede che da una parte ti è entrata e dall altra te uscita:doh:

No, è che ci sono varie combinazioni possibili con queste vasche, anche in single loop ed un po ci ho creduto a quanto affermava Martin riguardo alla rev 1.1-1.2 e cioè che non serve il plexi che isola una vasca ed anche il connettore a 180° diventa cosi', un optional (certo, meglio metterlo per le due pompe in serie) :cool:

io ho la 1.1, prova ad immaginare il motivo che ha spinto koolance ad invertire le vasche :asd:


questo è il plexi che bypassa la vasca per mettere le pompe in serie.

Capito parecchio ora e sicuramente lo copro presto quel kit, ti manda in confusione un po anche la dicitura (nei vari eshop) che riporta la compatibilità per la sole rev 1.1 e rev 1.2 (niente rev 1.3) :fagiano:

Certo che abbiano combinato un po di casino con tutte ste rev. ed un utente "non esperto" che non si studia per bene tutto prima può andare facilmente a finire con lo svuotamento del loop per rifarlo (magari per una stronzata) :O

Ora ho capito che si può fare in più di un modo con le pompe in serie e voglio ricapitolare in modo che riusciamo a capire bene il migliore tra tutti :p

1- Rev 1.2 (come consigliato da Martin) e rev 1.3 con il connettore a 180° messo in alto (P1 Out - P2 In) e senza il bypass acrilico, tappo long plug:

http://www.overclock.net/t/1143915/koolance-rp-452x2-reservoir#post_15335610
http://www.overclock.net/t/1246946/rp452x2-how-to-bleed-guide

2- Rev 1.2 (come consigliato da Martin) e rev 1.3 le pompe in serie ma separate da qualche componente, tappo long plug (non ho capito bene se con il plexi separatore default nella vasca dx (rev 1.3) o senza niente:

http://img683.imageshack.us/img683/8031/abetterseriessetup.png

Oppure (come consigliato da Koolance)
3- Rev 1.3 (sopratutto), il connettore a 180° messo in basso (P1 In - P2 Out), col bypass acrilico (fornito col kit) per ancora maggiori prestazioni:

http://forums.koolance.com/viewtopic.php?f=8&t=2438
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?265110-quot-V2-quot-Koolance-*Dual-D-5*-Bay-Reservoir!-(RP-452X2)&p=5001480&viewfull=1#post5001480
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?265110-quot-V2-quot-Koolance-*Dual-D-5*-Bay-Reservoir!-(RP-452X2)&p=5017950&viewfull=1#post5017950

http://roadczar.com/th10/wp-content/uploads/2011/12/SAM_0513-1024x768.jpg

Martin nella sua rece (aggiornamento al Kit 180°) dice che se si usa un pezzo lungo di tubo al posto del connettore a 180° i risultati sono praticamente identici:

http://martinsliquidlab.files.wordpress.com/2011/02/rp452x2serialcomparison.png

Da aggiungere una cosa importante pero' (in quest'ultimo caso) con il kit + bypass acrilico, il tappo long plug va tolto, altrimenti ti rimane la vasca dx (rev 1.3, oppure quella sx nelle rev precedenti) vuota:

http://www.overclock.net/t/1143915/koolance-rp-452x2-reservoir#post_15739350

http://img.photobucket.com/albums/v97/tmwong/light.jpg
http://roadczar.com/th10/wp-content/uploads/2011/12/SAM_0512-1024x768.jpg

E se lo levo il long plug che ci metto per tappare il buco, cos'è sto "short plug"?
Ho notato che è più grande rispetto ai quattro tappi fillport superiori della vasca, chissà se è un G3/8 come questo:

http://www.aquatuning.it/watercooling/raccordi/seal-und-caps/289/screw-plug-g3/8-inch?c=2434

O addirittura da 1 inch :wtf:

Killkernel
07-01-2015, 13:05
E se lo levo il long plug che ci metto per tappare il buco, cos'è sto "short plug"?
Ho notato che è più grande rispetto ai quattro tappi fillport superiori della vasca, chissà se è un G3/8 come questo:

http://www.aquatuning.it/watercooling/raccordi/seal-und-caps/289/screw-plug-g3/8-inch?c=2434

O addirittura da 1 inch :wtf:

https://koolance.com/files/products/diagrams/rp-452x2_rev2_d1.pdf Zoom ad almeno 200% ;)

Arrow0309
07-01-2015, 13:22
https://koolance.com/files/products/diagrams/rp-452x2_rev2_d1.pdf Zoom ad almeno 200% ;)

Nope :nonsifa:
La 2.0 è diversa e non ha più il tappo / plug come le ver. precedenti:

http://koolance.com/files/products/manuals/manual_rp-452x2_d100eng.pdf
http://www.overclock.net/t/1239821/rp-452x2-v1-3-spares

http://roadczar.com/th10/wp-content/uploads/2011/12/SAM_0456-1024x768.jpg

Dovrebbe essere un tappo low profile G3/8 e non sono neanche sicuro che ci passa liscio (come spessore laterale) quello che ho linkato sopra :fagiano:

Ora gli chiedo a Gekko se gli risulta (e c'è l'ha)

gekko75
07-01-2015, 16:48
ciao arrow..non ce l ho il tappino..ti ho mandato tutto quello che avevo..
guarda su ybris..ne trovi quanti ne vuoi..se ti preoccupa l altezza basta che prendi la misura con un calibro e la confronti con il prodotto che acquisterai..ma sono tutti uguali e non credo avrai problemi...

ps..io non ho letto la review di martin e non discuto certo il suo operato...ma probabilmente avrai letto male qualcosa perche le pompe in serie si hanno quanto la prima fa da iniettore sulla seconda che questa sia vicina o meta loop..se c è di mezzo una vaschetta non vedo come questo possa avvenire(le vaschette rompono il flusso)..infatti il diaframma del kit koolance permette proprio questo..si leva il tappo rendendo le vaschette comunicanti proprio per questo..sarà solo una pompa a pescare dalla vaschetta..
mi sbagliero,ma io so cosi...

Rumpelstiltskin
07-01-2015, 17:37
Ciao ragazzi,

visto l'imminente manutenzione del mio sistema, sto ponderando l'idea di passare ai tubi rigidi. Attualmente ho tubi masterkleer 10/16 ed ecco le mie domande :

- Ek o Primochill per i tubi rigidi?
- che diametro mi consigliate?
- i raccorti per i tubi rigidi, sono sicuri? (non perdono vero?)

ecco, per ora ho questi dubbi :)

RobertoDaG
07-01-2015, 17:46
Ciao ragazzi,

visto l'imminente manutenzione del mio sistema, sto ponderando l'idea di passare ai tubi rigidi. Attualmente ho tubi masterkleer 10/16 ed ecco le mie domande :

- Ek o Primochill per i tubi rigidi?
- che diametro mi consigliate?
- i raccorti per i tubi rigidi, sono sicuri? (non perdono vero?)

ecco, per ora ho questi dubbi :)

La risposta ai primi due la lascio a chi li ha usati, ma direi che per la terza è ovvia: raccordi buoni e rispettare le corrette regole di montaggio, e non ci saranno problemi !!

Arrow0309
07-01-2015, 17:51
ciao arrow..non ce l ho il tappino..ti ho mandato tutto quello che avevo..
guarda su ybris..ne trovi quanti ne vuoi..se ti preoccupa l altezza basta che prendi la misura con un calibro e la confronti con il prodotto che acquisterai..ma sono tutti uguali e non credo avrai problemi...

ps..io non ho letto la review di martin e non discuto certo il suo operato...ma probabilmente avrai letto male qualcosa perche le pompe in serie si hanno quanto la prima fa da iniettore sulla seconda che questa sia vicina o meta loop..se c è di mezzo una vaschetta non vedo come questo possa avvenire(le vaschette rompono il flusso)..infatti il diaframma del kit koolance permette proprio questo..si leva il tappo rendendo le vaschette comunicanti proprio per questo..sarà solo una pompa a pescare dalla vaschetta..
mi sbagliero,ma io so cosi...

Quindi mi confermi che sia da G3/8, vero?
Perché sembra proprio questa la misura
No, non si trovano tanti in low profile ma io ho appena ordinato uno figo della alphacool, in plexi e col led (da aggiungere, se ci si riesce) :cool:

http://www.aquatuning.it/media/image/46064_1.jpghttp://www.aquatuning.it/media/image/46064_3.jpg

Quanto per il kit userò quello anch'io ;) :)
E si, lo dice pure la Koolance:

"If running in series with the RP-452X2 Rev 1.3, you would want to use the bypass acrylic piece (for best performance). The bypass acrylic piece should be installed into the bottom right reservoir. The connecting pipe should bridge "P1 [IN]" and "P2 [OUT]" (bottom two ports).

If you aren't using the bypass acrylic piece, you won't get as good of performance. It wouldn't matter where you had the connection pipe, as most of the flow rate from the first pump would be lost in the window area of the reservoir (where the acrylic would normally be bypassing)."

Ciao ragazzi,

visto l'imminente manutenzione del mio sistema, sto ponderando l'idea di passare ai tubi rigidi. Attualmente ho tubi masterkleer 10/16 ed ecco le mie domande :

- Ek o Primochill per i tubi rigidi?
- che diametro mi consigliate?
- i raccorti per i tubi rigidi, sono sicuri? (non perdono vero?)

ecco, per ora ho questi dubbi :)

E perché?
Io ho appena deciso di passare dai tubi da 10/13 a quelli da 10/16 :)
Ovv, fai la tua scelta, i tubi rigidi danno il loro look :cool:
Per il diametro mi sembra che tanti usano il 10/12, aspetta anche altre conferme

liberato87
07-01-2015, 18:08
bene visto che si parla di vaschette da bay.. vi do una piccola anteprima

http://i.imgur.com/sBzDFtgl.jpg

Arrow0309
07-01-2015, 18:23
bene visto che si parla di vaschette da bay.. vi do una piccola anteprima

http://i.imgur.com/sBzDFtgl.jpg

Bello :sbav:
Ma che case è? :confused:

E' l'Enthoo, che scemo :asd: :doh: :asd:

Killkernel
07-01-2015, 18:24
Nope :nonsifa:
La 2.0 è diversa e non ha più il tappo / plug come le ver. precedenti:

http://koolance.com/files/products/manuals/manual_rp-452x2_d100eng.pdf
http://www.overclock.net/t/1239821/rp-452x2-v1-3-spares

http://roadczar.com/th10/wp-content/uploads/2011/12/SAM_0456-1024x768.jpg

Dovrebbe essere un tappo low profile G3/8 e non sono neanche sicuro che ci passa liscio (come spessore laterale) quello che ho linkato sopra :fagiano:

Ora gli chiedo a Gekko se gli risulta (e c'è l'ha)

Quindi mi confermi che sia da G3/8, vero?
Perché sembra proprio questa la misura
No, non si trovano tanti in low profile ma io ho appena ordinato uno figo della alphacool, in plexi e col led (da aggiungere, se ci si riesce) :cool:

http://www.aquatuning.it/media/image/46064_1.jpghttp://www.aquatuning.it/media/image/46064_3.jpg



Ciao Arrow, scusami per il link errato...avevo confuso la versione in tuo possesso. :(

Comunque sia dal link trovato su OCN (http://www.overclock.net/t/1239821/rp-452x2-v1-3-spares) al post 7 sembra che venga confermato quanto da te indicato:

"Pretty sure its G3/8 and not G3/4 like i said previous." (http://www.overclock.net/t/1239821/rp-452x2-v1-3-spares#post_16938695)

La cosa buffa è che pare che il ragazzo abbia contattato direttamente Koolance e chi gli ha risposto non sapeva di cosa stesse chiedendo... :wtf:

E' inutile, in qualunque situazione se chiedi alla persona sbagliata avrai sempre una risposta sbagliata od una "non risposta" :asd:

Saluti.

Mavr
07-01-2015, 18:31
Scusate raga, voi che siete bravi in queste cose qualcuno mi sa dire che colorante usa e se si sporcano tubi o pompe.
Io ho un ybris eclipse con jetplate bianchi, se uso colorante si sporca tutto.
Grazie:help: :help:

marn3us
07-01-2015, 18:32
Ragazzi, questo che vi allego è lo schema del mio progetto, che ne dite? può andare?

https://www.dropbox.com/s/6qe0p1ctghx8vum/350D%20Project.jpeg?dl=0

avete qualche correzione/miglioria da suggerire? dite che con 4 ventole così silenziose ce la faccio a dissipare tutto?

grazie in anticipo :)

TheSim
07-01-2015, 18:44
bene visto che si parla di vaschette da bay.. vi do una piccola anteprima

http://i.imgur.com/sBzDFtgl.jpg

bella.. è la monsoon giusto?
vaschette da bay con la possibilità di riempirle dal davanti, che modelli potrebbero esserci?
per capirci tipo questa:
http://www.ybris-cooling.it/4848-large_default/alphacool-repack-dual-bayres-525-rev-2.jpg

Altra domandina sulle ventole, a quanto pare il problema che avevo sul radiatore da 560 (4x140mm) è da imputare alle ventole, ho 4 Aerocool shark 140 da 1000 rpm in pull prese a suo tempo per i led rossi tanto "fighi" (:muro: ora inizio ad odiarli tutti sti led) che tenevo in silent e a 7-8v hanno una pressione statica e una portata d'aria redicola. Passando da 8v a 12v ho guadagnato già un paio di gradi in gpu e in temp dell'acqua (tenendo sempre conto della temp ambiente).
In pratica smonto tutto e sta volta prendo delle ventole serie.
A parte le Noctua, cosa consigliate come ventole da 14cm? io avevo visto le akasa viper e le aphace da 3,12 e 2,76 mm-H2O.. ma non ho trovato molte recensioni sui modelli da 14cm.

liberato87
07-01-2015, 19:02
Bello :sbav:
Ma che case è? :confused:

E' l'Enthoo, che scemo :asd: :doh: :asd:

:D :D :D

Ragazzi, questo che vi allego è lo schema del mio progetto, che ne dite? può andare?

https://www.dropbox.com/s/6qe0p1ctghx8vum/350D%20Project.jpeg?dl=0

me gusta! l'airflow cosi dovrebbe essere la soluzione migliore!
anche il loop è ottimizzato, rad prima di ogni wb.. solo che per la foto hai sbagliato il senso del flusso che ovviamente va dalla pompa nella vga, non dalla pompa alla vaschetta :D

avete qualche correzione/miglioria da suggerire? dite che con 4 ventole così silenziose ce la faccio a dissipare tutto?

grazie in anticipo :)

bella.. è la monsoon giusto?
vaschette da bay con la possibilità di riempirle dal davanti, che modelli potrebbero esserci?

mmm non mi viene in mente altro...
guardati pure la nuova swiftech maelstrom

http://www.swiftech.com/MaelstromV2.aspx


Altra domandina sulle ventole, a quanto pare il problema che avevo sul radiatore da 560 (4x140mm) è da imputare alle ventole, ho 4 Aerocool shark 140 da 1000 rpm in pull prese a suo tempo per i led rossi tanto "fighi" (:muro: ora inizio ad odiarli tutti sti led) che tenevo in silent e a 7-8v hanno una pressione statica e una portata d'aria redicola. Passando da 8v a 12v ho guadagnato già un paio di gradi in gpu e in temp dell'acqua (tenendo sempre conto della temp ambiente).
In pratica smonto tutto e sta volta prendo delle ventole serie.
A parte le Noctua, cosa consigliate come ventole da 14cm? io avevo visto le akasa viper e le aphace da 3,12 e 2,76 mm-H2O.. ma non ho trovato molte recensioni sui modelli da 14cm.

beh si le shark fanno pena :) ce l avevo anche io anni fa :D
da 140mm puoi valutare le thermalright ty143

Nasa
07-01-2015, 19:31
Martin nella sua rece (aggiornamento al Kit 180°) dice che se si usa un pezzo lungo di tubo al posto del connettore a 180° i risultati sono praticamente identici:

tieni bene distinti il 180° esterno dal bypass interno, il raccordo esterno può benissimo essere sostituito con qualsiasi cosa, il bypass interno serve a generare pressione nel circuito, senza perderesti sia flusso che prevalenza nella vasca...


Da aggiungere una cosa importante pero' (in quest'ultimo caso) con il kit + bypass acrilico, il tappo long plug va tolto, altrimenti ti rimane la vasca dx (rev 1.3, oppure quella sx nelle rev precedenti) vuota:

in linea teorica sì, in realta no, per il semplice fatto che il bypass non è a tenuta (e non ne ho provata solo 1 di ste vasche) quindi come ti ho scritto nel primo post riempi manualmente la seconda vasca ed usa cmq il long plug, avrai così 2 benefici: assicuri "pressione" nella seconda vasca, ed eviti che venga pescata aria dall'oring del bypass.




Dovrebbe essere un tappo low profile G3/8 e non sono neanche sicuro che ci passa liscio (come spessore laterale) quello che ho linkato sopra :fagiano:

Ora gli chiedo a Gekko se gli risulta (e c'è l'ha)
sì è un tappo da 3/8", ha lo stesso filetto del long plug ovviamente.

un consiglio, non fare nessun affidamento sulle caratteristiche della versione 2, è stata completamente riprogettata con le pompe a testa in giù.

marn3us
07-01-2015, 19:33
https://www.dropbox.com/s/6qe0p1ctgh...ject.jpeg?dl=0

me gusta! l'airflow cosi dovrebbe essere la soluzione migliore!
anche il loop è ottimizzato, rad prima di ogni wb.. solo che per la foto hai sbagliato il senso del flusso che ovviamente va dalla pompa nella vga, non dalla pompa alla vaschetta

Grazie libe :D

Ti ho mandato un pm per spiegarti il funzionamento del flusso ;)

Ps: per quanto riguarda le ventole, dite che le NF-F12 bastano per un UT60?

Black"SLI"jack
07-01-2015, 19:51
Ciao ragazzi,

visto l'imminente manutenzione del mio sistema, sto ponderando l'idea di passare ai tubi rigidi. Attualmente ho tubi masterkleer 10/16 ed ecco le mie domande :

- Ek o Primochill per i tubi rigidi?
- che diametro mi consigliate?
- i raccorti per i tubi rigidi, sono sicuri? (non perdono vero?)

ecco, per ora ho questi dubbi :)

Risposte, le prime due sono interconnesse fra loro:
1- ek e primochill usano dimensioni diverse. 12/10 per ek, 13/10 per primochill. Chiaramente questo comporta che i raccordi devono essere nel formato giusto per la compatibilità.

2- diametro. Dipende quali raccordi vuoi usare. Ad esempio i primochill, gli alphacool sono solo da 13/10 mentre ek e bits in formato 12/10. Quindi in base al raccordo ti muovi di conseguenza. Con i 12/10 puoi anche nell'eventualità usare i tubi in rame (anche cromati) da idraulica. All'obi 5m cromati costano 35 euro.

3- i raccordi non perdono. L'importante è che il tubo sia inserito fino in fondo al raccordo. Su come usare i tubi rigidi ci sono n-mila guide su internet. Poi dipende se vuoi modellarli oppure usare i raccordi per fare le curve.

Black"SLI"jack
07-01-2015, 19:57
Scusate raga, voi che siete bravi in queste cose qualcuno mi sa dire che colorante usa e se si sporcano tubi o pompe.
Io ho un ybris eclipse con jetplate bianchi, se uso colorante si sporca tutto.
Grazie:help: :help:
Se usi i mayhems come coloranti (pastel o dye) non avrai problemi, sono i migliori. Poi è chiaro che una volta usato a cambio liquido devi pulire per bene. Ma non avrai nessun componente macchiato a vita.
Per i tubi solo accortezza alla marca usata. I tubi tygon non vanno d'accordo con i mayhems. Ma masterklear e primochill tutto OK.

Rumpelstiltskin
07-01-2015, 21:07
Risposte, le prime due sono interconnesse fra loro:
1- ek e primochill usano dimensioni diverse. 12/10 per ek, 13/10 per primochill. Chiaramente questo comporta che i raccordi devono essere nel formato giusto per la compatibilità.

2- diametro. Dipende quali raccordi vuoi usare. Ad esempio i primochill, gli alphacool sono solo da 13/10 mentre ek e bits in formato 12/10. Quindi in base al raccordo ti muovi di conseguenza. Con i 12/10 puoi anche nell'eventualità usare i tubi in rame (anche cromati) da idraulica. All'obi 5m cromati costano 35 euro.

3- i raccordi non perdono. L'importante è che il tubo sia inserito fino in fondo al raccordo. Su come usare i tubi rigidi ci sono n-mila guide su internet. Poi dipende se vuoi modellarli oppure usare i raccordi per fare le curve.


Grazie mille, mi documento:)



Tapatalk'ed

methis89
07-01-2015, 21:50
Vi dimenticate sempre dei tubi rigidi monsoon XD meglio così sarò l'unico ad avere i 16/10

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Gundam1973
07-01-2015, 22:15
Ok....dopo la pompa affogata....ho affogato anche una delle 7950! :muro: :doh:

E' arrivata la pompa nuova e nello smonta rimonta di questi giorni, L'UNICO 45° che non ho minimamente non dico toccato, ma sfiorato, ha cominciato a pisciare fiotti di acqua direttamente sul retro del core della skeda video.
Naturalmente al pc acceso dopo un ora che andava tutto bene!

Non ho fatto in tempo a togliere la corrente...il monitor si è spento.....

Ora ho smontato la skeda affogata, la lascio asciugare e prego tutti i santi del calendario che per un qualche miracolo riparta. A occhio non ci sono "bruciature" ma non significa niente.....ho visto un vero fiume andarci sopra.....a case aperto proprio mentre guardavo ha fatto...ppppPPPPSSSSSSSSSSS!
Me rode....parecchio! :mad: :mad: :mad: :mad:


Ora le GOOD NEWS...la pompa nuova è arrivata e funziona alla grande....il PA2 continua a segnarmi 11.3v ma la pompa fa gli stessi giri dell'altra....sia in coppia che da sole! Quindi è solo un problema di "sensore" sballato/partito...poco male basta che spinge come deve!

Con una sola vga attaccata diretta ho un flusso abominevole....mo che funziona "quasi" tutto come dovrebbe ho fatto il danno serio!:doh: :doh:

Mi sta sempre più passando la voglia di liquido......

Arrow0309
07-01-2015, 22:35
Ok....dopo la pompa affogata....ho affogato anche una delle 7950! :muro: :doh:

E' arrivata la pompa nuova e nello smonta rimonta di questi giorni, L'UNICO 45° che non ho minimamente non dico toccato, ma sfiorato, ha cominciato a pisciare fiotti di acqua direttamente sul retro del core della skeda video.
Naturalmente al pc acceso dopo un ora che andava tutto bene!

Non ho fatto in tempo a togliere la corrente...il monitor si è spento.....

Ora ho smontato la skeda affogata, la lascio asciugare e prego tutti i santi del calendario che per un qualche miracolo riparta. A occhio non ci sono "bruciature" ma non significa niente.....ho visto un vero fiume andarci sopra.....a case aperto proprio mentre guardavo ha fatto...ppppPPPPSSSSSSSSSSS!
Me rode....parecchio! :mad: :mad: :mad: :mad:


Ora le GOOD NEWS...la pompa nuova è arrivata e funziona alla grande....il PA2 continua a segnarmi 11.3v ma la pompa fa gli stessi giri dell'altra....sia in coppia che da sole! Quindi è solo un problema di "sensore" sballato/partito...poco male basta che spinge come deve!

Con una sola vga attaccata diretta ho un flusso abominevole....mo che funziona "quasi" tutto come dovrebbe ho fatto il danno serio!:doh: :doh:

Mi sta sempre più passando la voglia di liquido......

Che sfigata, guarda
Una a presto a un'altra :eek:
E non va più quindi una 7950?

Dai, prenditi pure te una 290! :p

Arrow0309
07-01-2015, 22:57
Ciao Arrow, scusami per il link errato...avevo confuso la versione in tuo possesso. :(

Comunque sia dal link trovato su OCN (http://www.overclock.net/t/1239821/rp-452x2-v1-3-spares) al post 7 sembra che venga confermato quanto da te indicato:

"Pretty sure its G3/8 and not G3/4 like i said previous." (http://www.overclock.net/t/1239821/rp-452x2-v1-3-spares#post_16938695)

La cosa buffa è che pare che il ragazzo abbia contattato direttamente Koolance e chi gli ha risposto non sapeva di cosa stesse chiedendo... :wtf:

E' inutile, in qualunque situazione se chiedi alla persona sbagliata avrai sempre una risposta sbagliata od una "non risposta" :asd:

Saluti.

Grazie Kk, l'avevo letto pure io :)
Ho preso quindi quel tappo in plexi col foro per un led da 5mm
Ma insieme al G3/8 ho preso anche altri tre (o quattro) "gadget" Koolance :Prrr:

- Un paio di stringitubo a molla da OD16 (del tubo, userò i 16/10) per i due barbs del mosfet cooler block della mobo (OC Formula)

http://www.performancesolutions.com.br/imagem/index/2483261/G/k_clm_10_02.jpg

- Un filtro Koolance INS-FLTR03 Inline Coolant Filter

http://ecx.images-amazon.com/images/I/41Y98EPyRlL.jpg

Ed un flowmeter Koolance INS-FM16 Coolant Flow Meter:

http://www.aquatuning.de/media/image/71046_1.jpg

Inoltre, prenderò anche la meta' di tutti i raccordi per il nuovo impianto sempre della Koolance :)
Gli altri saranno dei Monsoon (anche rotary) :p

tieni bene distinti il 180° esterno dal bypass interno, il raccordo esterno può benissimo essere sostituito con qualsiasi cosa, il bypass interno serve a generare pressione nel circuito, senza perderesti sia flusso che prevalenza nella vasca...


in linea teorica sì, in realta no, per il semplice fatto che il bypass non è a tenuta (e non ne ho provata solo 1 di ste vasche) quindi come ti ho scritto nel primo post riempi manualmente la seconda vasca ed usa cmq il long plug, avrai così 2 benefici: assicuri "pressione" nella seconda vasca, ed eviti che venga pescata aria dall'oring del bypass.



sì è un tappo da 3/8", ha lo stesso filetto del long plug ovviamente.

un consiglio, non fare nessun affidamento sulle caratteristiche della versione 2, è stata completamente riprogettata con le pompe a testa in giù.

Ok, già scelto di fare il bypass anch'io (come detto anche prima) :)

Quindi (e col tappo lungo) consigli di riempire ed usare solo la seconda vasca (nel mio caso quella sx, quella col tubo a S per bleeding)?
Perché la prima rimarrà vuota cosi, sia il bypass che il long plug hanno oring e l'acqua non entrerà più
Ma è più figo avere la vasca (entrambe) piena, sopratutto col liquido uvblu e qualche led

Si, avevo visto la rev 2.0 che è diversa e con le pompe a testa in giù e non ho fatto alcun riferimento :)

methis89
07-01-2015, 23:02
Io in passato mi ero informato per quel filtro ma mi sembrava di aver letto che a qualcuno rallentasse un Po il flusso, tu hai letto qualcosa al riguardo?
Cmq quel flussimetro è strano perché in fin dei conti costringe il flusso a fare 180 gradi, solitamente non sono dritti?

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
07-01-2015, 23:25
Io in passato mi ero informato per quel filtro ma mi sembrava di aver letto che a qualcuno rallentasse un Po il flusso, tu hai letto qualcosa al riguardo?
Cmq quel flussimetro è strano perché in fin dei conti costringe il flusso a fare 180 gradi, solitamente non sono dritti?

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Beh, due D5 in serie col kit penso che saranno sufficienti per due rad (360 monsta e 420) wbcpu, vga e tutte le restrizioni possibili (filtro, flowmeter e mosfet block compresi) :D
Non so, sembra buono e m'era venuta una mezza fissazione per un filtro che non ho messo sul mio attuale loop (la vasca dual bay XSPC è stata usata prima col Pastel bianco, pulita bene ma non al 100% ed a volte mi sembra di vedere parecchi residui) :fagiano:
Il flowmeter si, è a 180° (ma lo è anche il tubo del kit di prima) :)
Ha dei led blu e costa la meta' di quello dritto e mi piace anche di più :cool:
Ma devo trovare un modo ed un posto dove piazzarlo

Mark011
08-01-2015, 00:20
Ok....dopo la pompa affogata....ho affogato anche una delle 7950! :muro: :doh:



E' arrivata la pompa nuova e nello smonta rimonta di questi giorni, L'UNICO 45° che non ho minimamente non dico toccato, ma sfiorato, ha cominciato a pisciare fiotti di acqua direttamente sul retro del core della skeda video.

Naturalmente al pc acceso dopo un ora che andava tutto bene!



Non ho fatto in tempo a togliere la corrente...il monitor si è spento.....



Ora ho smontato la skeda affogata, la lascio asciugare e prego tutti i santi del calendario che per un qualche miracolo riparta. A occhio non ci sono "bruciature" ma non significa niente.....ho visto un vero fiume andarci sopra.....a case aperto proprio mentre guardavo ha fatto...ppppPPPPSSSSSSSSSSS!

Me rode....parecchio! :mad: :mad: :mad: :mad:





Ora le GOOD NEWS...la pompa nuova è arrivata e funziona alla grande....il PA2 continua a segnarmi 11.3v ma la pompa fa gli stessi giri dell'altra....sia in coppia che da sole! Quindi è solo un problema di "sensore" sballato/partito...poco male basta che spinge come deve!



Con una sola vga attaccata diretta ho un flusso abominevole....mo che funziona "quasi" tutto come dovrebbe ho fatto il danno serio!:doh: :doh:



Mi sta sempre più passando la voglia di liquido......


Piccolo consiglio, prendi una bella insalatiera, riempila di riso, immergi la scheda dentro, aspetta 1 nottata e ti funzionerà come prima

VirusITA
08-01-2015, 00:39
Piccolo consiglio, prendi una bella insalatiera, riempila di riso, immergi la scheda dentro, aspetta 1 nottata e ti funzionerà come prima

Esatto, è un metodo conosciuto anche per i cellulari: il riso attira i cinesi che si sa che sono bravi con l'elettronica, una dotte dovrebbe bastare a ripararla :D

gekko75
08-01-2015, 04:40
Esatto, è un metodo conosciuto anche per i cellulari: il riso attira i cinesi che si sa che sono bravi con l'elettronica, una dotte dovrebbe bastare a ripararla :D


sei tremendo:D
il sistema "riso" credo che sia perche il riso assorbe l umido..non che l abbia mai provato:)

comunque se la vga era spenta non vedo perche debba essere partita..sempre se sta utilizzando un liquido decente..in questi casi io utilizzavo un prodotto preso dal ferramenta(di cui ora mi sfugge il nome)che serviva per il ripristino dei circuiti e l umido..

liberato87
08-01-2015, 05:08
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/07/078d8675eb70a56e6b0ad3bc239314f0.jpg

Gundam1973
08-01-2015, 09:09
Piccolo consiglio, prendi una bella insalatiera, riempila di riso, immergi la scheda dentro, aspetta 1 nottata e ti funzionerà come prima

Per ora l'ho messa nei pressi del termosifone.....ne troppo vicino ne troppo lontano.....vediamo stasera o domani se si rianima......certo è che porca miseria ho fatto un leak di un'ora monitorando tutti i raccordi che avevo toccato.....lo accendo e perde un raccordo mai toccato!!!

La scheda era accesa..... :muro: :muro: :muro:

Black"SLI"jack
08-01-2015, 09:29
in arrivo nuovo progetto su base x99. intanto ho ordinato la main rampage v extreme. ora cerco cpu e ram e poi ordino i vari wb per cpu, ram e main. probabile vada sempre su ek e tubi rigidi. devo valutare se prendere un case per il nuovo progetto o meno. forse mi libero di uno degli attuali pc.

francisco9751
08-01-2015, 09:30
dovevi smontarla e metterla dentro il riso,se il giorno dopo funzionava,apposto..sennò la vga è andata

TheSim
08-01-2015, 10:00
in arrivo nuovo progetto su base x99. intanto ho ordinato la main rampage v extreme. ora cerco cpu e ram e poi ordino i vari wb per cpu, ram e main. probabile vada sempre su ek e tubi rigidi. devo valutare se prendere un case per il nuovo progetto o meno. forse mi libero di uno degli attuali pc.
:D
Progettino da niente eh.. io ancora mi tengo stretto l'x79 .. (a meno che non prenda fuoco la mobo o mi si allaghi tutto :rolleyes: )

Ordine n.2 per l'aggiornamento del pc pronto.. per le ventole ho optato per le Akasa Apache 140 (le viper rendono di più ma il giallo acceso sul mio mod rosso/nero proprio non ci sta!!!) per il rad da 560 e le Scythe Grand Flex 120 2000rpm per il rad 240, avevo trovato le jetflo a buon prezzo ma nel frattempo erano finite :cry: .
Ventole prestanti senza led...:D

Black"SLI"jack
08-01-2015, 10:07
è ma io sono fermo a z68 e z77 anche se l'i7 non mi ha deluso :asd:.
avendo saltato a pie pari x79, z87 e successivi, volevo tornare in fascia enthusiast.

TheSim
08-01-2015, 10:14
è ma io sono fermo a z68 e z77 anche se l'i7 non mi ha deluso :asd:.
avendo saltato a pie pari x79, z87 e successivi, volevo tornare in fascia enthusiast.

immagino!! io invece avevo fatto il contrario, sono passato dal 775 x46 (la mitica foxconn blackops liquidata e cpu C2D 8500@4,75 GHZ :sofico: ) direttamente all'x79.

Gundam1973
08-01-2015, 10:17
dovevi smontarla e metterla dentro il riso,se il giorno dopo funzionava,apposto..sennò la vga è andata

Mah....tra riso o termosifone non credo che ci passi il miracolo....la skeda era accesa e ha dato schermo nero durante l'allagamento...sono molto scettico.....

francisco9751
08-01-2015, 10:19
invece si,ho salvato un tablet col riso,dopo che mi era caduta in una pozzanghera, ce da dire che il.tab era spento...vedi tu

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Gundam1973
08-01-2015, 10:35
invece si,ho salvato un tablet col riso,dopo che mi era caduta in una pozzanghera, ce da dire che il.tab era spento...vedi tu

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Ecco.....hai scritto bene....il tuo tablet era spento...direi che c'è una bella differenza!! ;)

francisco9751
08-01-2015, 10:40
si ma c'è anche una bella differenza tra metterlo nel riso e vicino al termosifone,il riso assorbe meglio...puoi leggerlo anche in rete..comunque volevo darti solo un consiglio..

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

methis89
08-01-2015, 10:42
Ecco il motivo del fare il leak test facendo partire solo le pompe XD comunque io fossi in te smontare scheda e wb e la metterei nel riso, capisco che ti sembri poco diverso dal metterla vicino al termosifone però tentare non nuoce, è sempre meglio che buttare la vga senza provare

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Gundam1973
08-01-2015, 10:52
Ecco il motivo del fare il leak test facendo partire solo le pompe XD comunque io fossi in te smontare scheda e wb e la metterei nel riso, capisco che ti sembri poco diverso dal metterla vicino al termosifone però tentare non nuoce, è sempre meglio che buttare la vga senza provare

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

l'ho fatto....un'oretta abbondante....non essendo uno smontaggio totale l'ho fatto piu corto monitorando i raccordi che avevo toccato....ha ceduto un 45° che NON avevo minimamente toccato...manco per sbaglio....anzi a dirla tutta quel raccordo l'ultima volta che l'ho toccato era quando montai il sistema 1 anno fa.... :muro: :muro: :muro:

Cmq quando torno stasera provo anche col riso....tanto peggio di cosi non puo andare....scusate ma ho una discreta vorticosi testicolare!

Arrow0309
08-01-2015, 10:55
l'ho fatto....un'oretta abbondante....non essendo uno smontaggio totale l'ho fatto piu corto monitorando i raccordi che avevo toccato....ha ceduto un 45° che NON avevo minimamente toccato...manco per sbaglio....anzi a dirla tutta quel raccordo l'ultima volta che l'ho toccato era quando montai il sistema 1 anno fa.... :muro: :muro: :muro:

Ora che l'hai smontato come'è?
Ha parecchio gioco nello snodo?
Che modello era?

methis89
08-01-2015, 10:56
Se non sbagli alcuni fanno addirittura 24h di leak test....

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Gundam1973
08-01-2015, 11:03
Se non sbagli alcuni fanno addirittura 24h di leak test....

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

e vabbe.....famo una settimana cosi stiamo tranquilli....era un 45° che NON avevo toccato.....capirei se fosse stato uno che avevo smontato/toccato..... :muro: :muro: :muro: :muro:

Gundam1973
08-01-2015, 11:05
Ora che l'hai smontato come'è?
Ha parecchio gioco nello snodo?
Che modello era?

Un 45° EK CSQ....perde dallo snodo...a guardarlo/maneggiarlo sembra esattamente cone gli altri....ha circa 1 anno di vita...

Che dire.... speriamo nel miracolo.... :doh:

marn3us
08-01-2015, 11:12
Un 45° EK CSQ....perde dallo snodo...a guardarlo/maneggiarlo sembra esattamente cone gli altri....ha circa 1 anno di vita...

Che dire.... speriamo nel miracolo.... :doh:

Ma porca... Ne ho appena comprati 2 di quei raccordi :doh:

Mavr
08-01-2015, 11:29
Se usi i mayhems come coloranti (pastel o dye) non avrai problemi, sono i migliori. Poi è chiaro che una volta usato a cambio liquido devi pulire per bene. Ma non avrai nessun componente macchiato a vita.
Per i tubi solo accortezza alla marca usata. I tubi tygon non vanno d'accordo con i mayhems. Ma masterklear e primochill tutto OK.

Grazie mille.:ave: Gentilissimo

Black"SLI"jack
08-01-2015, 11:53
Ma porca... Ne ho appena comprati 2 di quei raccordi :doh:

di 45° ek ne avrò circa 20 ed alcuni hanno 4 anni alle spalle. per ora tutti ok. in compenso su due koolance sgancio rapido si sono rovinate le guarnizioni in poco più di un anno. purtroppo gli oring interni agli snodi oppure quelli sulla filettatura possono durare anni come pochi mesi.

Gundam1973
08-01-2015, 11:57
di 45° ek ne avrò circa 20 ed alcuni hanno 4 anni alle spalle. per ora tutti ok. in compenso su due koolance sgancio rapido si sono rovinate le guarnizioni in poco più di un anno. purtroppo gli oring interni agli snodi oppure quelli sulla filettatura possono durare anni come pochi mesi.

Ma infatti non è che un raccordo fa casistica.....ho altri 45° e 90° sempre EK CSQ che ho massacrato tra smonta/rimonta/gira e capovolgi e non fanno una piega...quello mai toccato perde..... sfiga....:muro:

Mark011
08-01-2015, 13:11
Probabilmente ora anche se la metti nel riso ci fai poco, dovevi farlo ieri e lasciarla tutta la notte, al 90% la recuperavi in pieno, spero per te che il metodo termosifone abbia funzionato ma la vedo dura, in bocca al lupo

RobertoDaG
08-01-2015, 13:45
Ragazzi, la sfiga è sfiga, c'è poco da fare.... Io dopo 48 ore di leak test (tutto ok) fuori dal case vado a rimontare tutto dentro... Faccio altre cinque-sei ore con tutto montato dentro il case, con solo la pompa accesa, tutto ok. Attacco tutto il resto dell'hardware e TAAAAAK un fottuto giunto a 90° (NUOVO !!!) fa le goccioline !!! Ho dovuto svuotare tutto e cambiarlo con uno usato...

liberato87
08-01-2015, 13:45
http://www.hardwaremax.net/wasserkuehlung/radiatoren/1042-test-360mm-radiatoren-im-roundup.html

Mark011
08-01-2015, 13:48
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/07/078d8675eb70a56e6b0ad3bc239314f0.jpg

figata questi rad!

marn3us
08-01-2015, 14:05
http://www.hardwaremax.net/wasserkuehlung/radiatoren/1042-test-360mm-radiatoren-im-roundup.html

Molto interessante! Per caso sapresti linkarmi anche una comparison dei radiatori da 240mm? Perché online non ne ho trovate purtroppo...

liberato87
08-01-2015, 14:29
Molto interessante! Per caso sapresti linkarmi anche una comparison dei radiatori da 240mm? Perché online non ne ho trovate purtroppo...

da 240 non se ne trovano facilmente.
ma puoi tranquillamente fare conto che siano dei 240, difficilmente un modello da 360 è il migliore e los teso modello 240 fa schifo :sofico:

Arrow0309
08-01-2015, 14:37
http://www.hardwaremax.net/wasserkuehlung/radiatoren/1042-test-360mm-radiatoren-im-roundup.html

Quindi vince il monsta, naturale :cool:
Ma con una differenza cosi risicata (rpm medi a alti) rispetto al UT60 che sto quasi ripensando di prenderlo oppure va lo stesso l'UT60 (diciamo come rad inferiore in un Enthoo Primo) :fagiano:

Mark011
08-01-2015, 14:42
Quindi vince il monsta, naturale :cool:
Ma con una differenza cosi risicata (rpm medi a alti) rispetto al UT60 che sto quasi ripensando di prenderlo oppure va lo stesso l'UT60 (diciamo come rad inferiore in un Enthoo Primo) :fagiano:

tra ut60 e monsta ci passano max 2 gradi

liberato87
08-01-2015, 14:43
Quindi vince il monsta, naturale :cool:
Ma con una differenza cosi risicata (rpm medi a alti) rispetto al UT60 che sto quasi ripensando di prenderlo oppure va lo stesso l'UT60 (diciamo come rad inferiore in un Enthoo Primo) :fagiano:

questo roundup è il mio

http://www.xtremehardware.com/images/stories/HardwareLabs/Black_Ice_Nemesis_360GTX/test/hardwarelabsnemesisgtx360test_4.png

http://www.xtremehardware.com/cooling/liquid/hardware-labs-black-ice-nemesis-360gtx-abbiamo-un-nuovo-leader-qui-2014120210359/?start=6

SwissMade
08-01-2015, 15:00
Ora ci sono altri problemi a cui pensare X(

Cavolo, ma come diamine èsuccesso, qualcuno me lo spiega? Avevo messo liquido un mese, o nemmeno un mese fa...

Perfortuna che mi sono accorto in tempo, appena acceso, ha aspirato aria e ho spento subito per verificare il livello della vaschetta...

Che merda, sapevo che dovevo prenderne una piû capiente, mi da solo che problemi...

http://i.imgur.com/hzTanyMl.jpg (http://imgur.com/hzTanyM)
http://i.imgur.com/Fh2ylfnl.jpg (http://imgur.com/Fh2ylfn)

Arrow0309
08-01-2015, 15:07
questo roundup è il mio

[ ... cut ... ]

http://www.xtremehardware.com/cooling/liquid/hardware-labs-black-ice-nemesis-360gtx-abbiamo-un-nuovo-leader-qui-2014120210359/?start=6
Stavo proprio leggendo qualche rece sull'ottimo XSPC RX360 V3 (o meglio un 480) da mettere sul top dell'Enthoo :p :D

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?283133-Bundymania-User-Review-Triple-Radiator-(360)-Roundup-with-22-Rads-!

Ma il tuo era un V3 o V2?

Per quello sul fondo si, rimarrò sul pensare al monsta :)

marn3us
08-01-2015, 15:23
da 240 non se ne trovano facilmente.
ma puoi tranquillamente fare conto che siano dei 240, difficilmente un modello da 360 è il migliore e los teso modello 240 fa schifo :sofico:

Ahaha ottimo, è esattamente la filosofia che ho usato per scegliere i due rad da 240 comprati stamattina, spero che la alphacool ancora una volta non mi deluda! :D

Mark011
08-01-2015, 15:26
Stavo proprio leggendo qualche rece sull'ottimo XSPC RX360 V3 (o meglio un 480) da mettere sul top dell'Enthoo :p :D

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?283133-Bundymania-User-Review-Triple-Radiator-(360)-Roundup-with-22-Rads-!

Ma il tuo era un V3 o V2?

Per quello sul fondo si, rimarrò sul pensare al monsta :)

ma cosa ci devi raffreddare con un 480 + monsta? dalla tua firma mi pare che hai solo una vga

SwissMade
08-01-2015, 15:39
Raga chi mi aiuta per il mio problema. Foto pagina precedente. Ho trovato acqua all'interno ma non capisco da dove ve perda. Nella zona spugna, pompa vaschetta era umido quindi l'è da li ma non noto nulla. Forse un'apertura tra plexi e pompa?

RobertoDaG
08-01-2015, 15:51
Raga chi mi aiuta per il mio problema. Foto pagina precedente. Ho trovato acqua all'interno ma non capisco da dove ve perda. Nella zona spugna, pompa vaschetta era umido quindi l'è da li ma non noto nulla. Forse un'apertura tra plexi e pompa?

Ma sbaglio o uno dei due tubi è tutto piatto e schiacciato ?

Arrow0309
08-01-2015, 15:56
ma cosa ci devi raffreddare con un 480 + monsta? dalla tua firma mi pare che hai solo una vga


Forse ci saranno due, forse una sola o solo l'acqua che gira :D :asd:
E che faccio?
che, ci metto due D5 per due rad da 240? :p
La prima volta m'avete in:ciapet: , la seconda volta faro' a modo mio :asd:

Voglio stare largo, molto largo, di spazio, massa radiante, prevalenza, flusso e silenzio (a volte) :cool:
Potrei tenermi anche l'UT60 da 240 che ho ora e metterlo in verticale, di lato ma è già un overkill anche senza :)

Ma non può essere che ci gioco d'inverno come ora col liquido a 35° :O

smoicol
08-01-2015, 15:58
swissmade quei tubi ridotti in quel modo mi fanno pensare che la temperatura del liquido si sia alzata di molti gradi, sei sicuro che hai attivato le ventole sul radiatore? inoltre accendi il pc e vedi da dove perde, isola per bene l'hw prima di fare ciò, ma secondo me la perdita la vedi se fai girare per molto tempo l'impianto

Mark011
08-01-2015, 16:05
Forse ci saranno due, forse una sola o solo l'acqua che gira :D :asd:
E che faccio?
che, ci metto due D5 per due rad da 240? :p
La prima volta m'avete in:ciapet: , la seconda volta faro' a modo mio :asd:

Voglio stare largo, molto largo, di spazio, massa radiante, prevalenza, flusso e silenzio (a volte) :cool:
Potrei tenermi anche l'UT60 da 240 che ho ora e metterlo in verticale, di lato ma è già un overkill anche senza :)

Ma non può essere che ci gioco d'inverno come ora col liquido a 35° :O

io con due 360 ventole a 900rpm il liquido mi sta a 23 gradi, aggiungere più radiatori non significa abbassare la temp del liquido

SwissMade
08-01-2015, 16:31
swissmade quei tubi ridotti in quel modo mi fanno pensare che la temperatura del liquido si sia alzata di molti gradi, sei sicuro che hai attivato le ventole sul radiatore? inoltre accendi il pc e vedi da dove perde, isola per bene l'hw prima di fare ciò, ma secondo me la perdita la vedi se fai girare per molto tempo l'impianto

Grazie. Mi viene voglia di prendere una nuova vaschetta. Il top del laine ce l'ho. Ho notato una probabile crepa nella zona dove gira l'elica della pompa. La zona della crepa è anche situata nella zona umida. Presumo quindi sia lì il problema.

Mi prendo una Aquatube, che mi sembra compatta e ben costruita.

Flying Tiger
08-01-2015, 17:31
swissmade quei tubi ridotti in quel modo mi fanno pensare che la temperatura del liquido si sia alzata di molti gradi, sei sicuro che hai attivato le ventole sul radiatore? inoltre accendi il pc e vedi da dove perde, isola per bene l'hw prima di fare ciò, ma secondo me la perdita la vedi se fai girare per molto tempo l'impianto

Concordo , sono ridotti veramente male , e secondo me oltre a essersi riscaldati in modo anomalo hanno anche lavorato in depressione anzichè in pressione per la presenza di aria e questo spiega anche perchè si sono appiattiti in modo così vistoso....

Swissmade segui senz' altro gli ottimi consigli di smoicol , fermo restando che quei tubi secondo me vanno sicuramente cambiati , oramai si sono cotti e hanno perso forma e elasticità...

:)

SwissMade
08-01-2015, 17:45
Concordo , sono ridotti veramente male , e secondo me oltre a essersi riscaldati in modo anomalo hanno anche lavorato in depressione anzichè in pressione per la presenza di aria e questo spiega anche perchè si sono appiattiti in modo così vistoso....

Swissmade segui senz' altro gli ottimi consigli di smoicol , fermo restando che quei tubi secondo me vanno sicuramente cambiati , oramai si sono cotti e hanno perso forma e elasticità...

:)

Già cambiati ;)

Ma per sicurezza cambio la vaschetta. Mi ha dato fin dall'inizio problemi.

Un'altra cosa, chi conosce l'Aquatube di AquaComputer? Com'è messo a riflussi? Posso sempre in caso mettere una spugnetta all'interno per ridurre l'effetto mulinello (se si creasse).

Prenderei la versione Nickel.

Rumpelstiltskin
08-01-2015, 17:47
Ora ci sono altri problemi a cui pensare X(

Cavolo, ma come diamine èsuccesso, qualcuno me lo spiega? Avevo messo liquido un mese, o nemmeno un mese fa...

Perfortuna che mi sono accorto in tempo, appena acceso, ha aspirato aria e ho spento subito per verificare il livello della vaschetta...

Che merda, sapevo che dovevo prenderne una piû capiente, mi da solo che problemi...

http://i.imgur.com/hzTanyMl.jpg (http://imgur.com/hzTanyM)
http://i.imgur.com/Fh2ylfnl.jpg (http://imgur.com/Fh2ylfn)

Cambia assolutamente quei tubi!!

RobertoDaG
08-01-2015, 18:06
Concordo , sono ridotti veramente male , e secondo me oltre a essersi riscaldati in modo anomalo hanno anche lavorato in depressione anzichè in pressione per la presenza di aria e questo spiega anche perchè si sono appiattiti in modo così vistoso....

Swissmade segui senz' altro gli ottimi consigli di smoicol , fermo restando che quei tubi secondo me vanno sicuramente cambiati , oramai si sono cotti e hanno perso forma e elasticità...

:)

Avendo lavorato in presenza di aria, io controllerei anche la pompa, che se è ad aspirazione potrebbe benissimo essere andata, giusto ?

Arrow0309
08-01-2015, 18:08
Ecco perché conviene mettere dei tubi con più spessore, fossero dei 10/16 non si sarebbero ridotti cosi' neanche con la depressione

tonettothebest
08-01-2015, 19:28
ragazzi anche io sto tornando nel mondo del liquido dopo che il mio impianto mi ha dato infiniiiiti problemi

speriamo bene...

VirusITA
08-01-2015, 19:53
ragazzi anche io sto tornando nel mondo del liquido dopo che il mio impianto mi ha dato infiniiiiti problemi

speriamo bene...
Bentornato :D Consiglio: prima di iniziare a lavorare procurati del riso, una bomboletta d'aria compressa e un accendino :asd:

Gundam1973
08-01-2015, 20:19
Bentornato :D Consiglio: prima di iniziare a lavorare procurati del riso, una bomboletta d'aria compressa e un accendino :asd:

il kit ufficiale del thread! :D

Meglio riderci su! :D :D

tonettothebest
08-01-2015, 20:20
tu ridi.... mi sa proprio che la mia striker II extreme per questo ha cominciato a darmi problemi :cry:

ilgenerale
08-01-2015, 20:36
ragazzi buonasera,


ma è normale che il mio flussimetro inizi ad avere valori oscillanti?!mi dice che ci sono 3.5 e 3.2 litri al minuto, e cambia in continuazione, poi si ferma a 3.5 poi gioco un oretta e torna ad oscillare?! :help: :help: :help:

...non mi dite che la pompa mi sta abbandonando :cry:

(dovrei pulire ormai sono 10 mesi che sta così...)

M.

ps: quante pompe e ventole posso collegare ad un solo molex? perchè nella mia waterbox ho un molex che parte dall'ali e arriva al box ed alimenta 3 ventole, una pompa, due led, il flussimetro e il lettore di temperatura..)

grazie! :)
Up? Nessuno nessuno sa darmi una risposta del perché il flussimetro varia così tante volte e potrebbe essere la pompa? :(


Il 2015 è iniziato malissimo.. Oggi stacco tutto per manutenzione, prima cosa sgacio gli sganci rapidi e.... Tac... Un litro e mezzo di acqua per terra a cascata.. Il raccordo è rimasto bloccato aperto.. Possibile?! Spero di non aver bruciato nulla..
Dovrei lavare sti benedetti QD3,sempre se non li butto visto che uno è rimasto inceppato aperto..

https://www.dropbox.com/s/0d2comx4xu8be9l/IMG_20150108_212825.jpg?dl=0

Come posso lavarli i raccordi?

Grazie in anticipo, se risponderete :(

walter.caorle
08-01-2015, 20:37
Ciao ragazzi...prima pulizia del wb gpu...vale sempre il metodo viakal ?

Black"SLI"jack
08-01-2015, 21:05
Up? Nessuno nessuno sa darmi una risposta del perché il flussimetro varia così tante volte e potrebbe essere la pompa? :(


Il 2015 è iniziato malissimo.. Oggi stacco tutto per manutenzione, prima cosa sgacio gli sganci rapidi e.... Tac... Un litro e mezzo di acqua per terra a cascata.. Il raccordo è rimasto bloccato aperto.. Possibile?! Spero di non aver bruciato nulla..
Dovrei lavare sti benedetti QD3,sempre se non li butto visto che uno è rimasto inceppato aperto..

https://www.dropbox.com/s/0d2comx4xu8be9l/IMG_20150108_212825.jpg?dl=0

Come posso lavarli i raccordi?

Grazie in anticipo, se risponderete :(

sicuro che sia sporco e non la vernice che è saltata? non sarebbe il primo qd3 black che vedo in quello stato.
per il lavaggio prova prima con acqua calda e sapone.

un mio vl3n si era inceppato, ma avendo già svuotato l'impianto non ho avuto problemi. per fortuna con una leggere pressione di un cacciavite si è subito ripreso. i qd3 invece in uso da aprile fino a natale sul secondo pc, perfetti.

sembra quasi opportuno con gli sgancio rapido, ogni tot effettuare degli sganci preventivi, per evitare che si incastrino per sporco o altro.

Black"SLI"jack
08-01-2015, 21:07
Ciao ragazzi...prima pulizia del wb gpu...vale sempre il metodo viakal ?

meglio acqua calda e sapone. e l'uso di uno spazzolino. il Viakal può essere troppo aggressivo.

walter.caorle
08-01-2015, 21:10
meglio acqua calda e sapone. e l'uso di uno spazzolino. il Viakal può essere troppo aggressivo.
Quindi dici di smontarlo completamente a priori..?

VirusITA
08-01-2015, 21:17
meglio acqua calda e sapone. e l'uso di uno spazzolino. il Viakal può essere troppo aggressivo.
+1

Gundam1973
08-01-2015, 21:27
tu ridi.... mi sa proprio che la mia striker II extreme per questo ha cominciato a darmi problemi :cry:

Rido per non piangere...negli ultimi 7 giorni ho affogato una pompa e una scheda video...

Questa sera non ho ne tempo ne voglia di fare prove quindi ho preso una teglia di quelle di alluminio per la cucina, rettangolare che sembra perfetta per la 7950 messo un bel letto di riso, l'ho adagiata dentro e poi cellophane tutto intorno e li rimane fino al WE quando avro tempo di fare le verifiche....anche se il risultato gia lo conosco! :D

Nasa
08-01-2015, 21:36
Quindi (e col tappo lungo) consigli di riempire ed usare solo la seconda vasca (nel mio caso quella sx, quella col tubo a S per bleeding)?
Perché la prima rimarrà vuota cosi, sia il bypass che il long plug hanno oring e l'acqua non entrerà più
Ma è più figo avere la vasca (entrambe) piena, sopratutto col liquido uvblu e qualche led
No, in realtà ho scritto esattamente il contrario :asd:
riempi di acqua manualmente la seconda vasca (quando dico "seconda" intendo quella chiusa dal bypass) ed usa il long plug, dall'oring del bypass potrebbe trafilare si acqua che aria, se tiri troppo le viti crepi il plexi, se riempi il serbatoio non hai preoccupazioni.

ilgenerale
08-01-2015, 21:43
sicuro che sia sporco e non la vernice che è saltata? non sarebbe il primo qd3 black che vedo in quello stato.
per il lavaggio prova prima con acqua calda e sapone.

un mio vl3n si era inceppato, ma avendo già svuotato l'impianto non ho avuto problemi. per fortuna con una leggere pressione di un cacciavite si è subito ripreso. i qd3 invece in uso da aprile fino a natale sul secondo pc, perfetti.

sembra quasi opportuno con gli sgancio rapido, ogni tot effettuare degli sganci preventivi, per evitare che si incastrino per sporco o altro.
Grazie Black, nono non è vernice è proprio incrostato :O quindi acqua calda, sapone e spazzolino perfetto..

Ho notato che dentro tutti i raccordi c'è tipo una patina quasi simile alla ruggine.. Lavo anche quelli con lo stesso procedimento?

I qd3 li ho presi usati, dentro hanno un color rosso forse usavano dei coloranti, li Lavo per bene va'! (anche io con un cacciavite sono riuscito a farlo saltare..però che peccato, se quando lo stacco a impianto pieno fa quel lavoro che senso hanno gli sganci rapidi :( :( )

Ps:hai notizie del perché il flusso non sia stabile? Tu escluderesti la pompa a priori?

Thanks :)

SwissMade
08-01-2015, 22:09
Io chissà quante volte avrô bagnato il case, perfortuna che mai è successo qualcosa salvo sta minchiata che ho fatto ahah.

Alla fine mancando spesso da casa, i miei logico che non refillano, avevo fatto un mese fa, ma evidentemente perdeva. Perfortuna che me ne sono accorto in tempo.

L'unico danno sono i tubi, almeno spero. Non vorrei che la CPU sia andata, anche se vecchia di 5 anni, fa il suo dovere.

tonettothebest
08-01-2015, 22:16
Rido per non piangere...negli ultimi 7 giorni ho affogato una pompa e una scheda video...

Questa sera non ho ne tempo ne voglia di fare prove quindi ho preso una teglia di quelle di alluminio per la cucina, rettangolare che sembra perfetta per la 7950 messo un bel letto di riso, l'ho adagiata dentro e poi cellophane tutto intorno e li rimane fino al WE quando avro tempo di fare le verifiche....anche se il risultato gia lo conosco! :D

Ah beh io a questo non ci sono ancora arrivato..... me lo dicevano che l'acqua avrebbe fatto brutti scherzi :muro: :muro: :muro:

smoicol
08-01-2015, 22:34
O ragazzi non ve la prendete se vi dico come la penso, ma leggo di soli problemi, manutenzione e quant'altro, ma dico, io in anni di watercooling, di tutti questi problemi e menate varie non ne ho mai avuti, sarà che usavo impianti semplici, wb vaschetta pompa e rad, ma ripeto problemi mai avuti, qui sembra che manca un po' di teoria, si fanno le cose tanto per e dico pure ok, ma realmente molti hanno impianti sovradimensionati, altri complessi ed altri ancora, inefficienti, dico perché fare le cose difficili se non si ha l'esperienza giusta? Si buttano solo soldi e basta, per avere il top non serve per forza il top, ma il giusto compromesso tra i componenti.
Io sono giorni che valuto l'acquisto, e non vado di certo ad acquistare il top in tutti i componenti, se guarderei questo thread si, ma la realtà è diversa e lo insegnano i vari AIO, bisogna valutare bene cosa si vuole ottenere, prestazioni non vanno a braccetto con silenziosità per quanto dir si voglia.

Black"SLI"jack
08-01-2015, 22:34
Ps:hai notizie del perché il flusso non sia stabile? Tu escluderesti la pompa a priori?

Thanks :)

per il flusso può dipendere da vari fattori. piccole oscillazioni ci stanno sempre. ad esempio al momento sul pc grande ho variazioni nell'ordine di un paio di l/h da 157,x a 159,x con pompe al 60%.
quando avevo il flussimetro della koolance e tubi masterkleer e una diversa disposizione dei componenti, le variazioni erano più marcate tipo da 4,0 a 4,25 l/m, proprio durante l'uso.
nonostante adesso abbia un loop ancora più complesso, il flusso è più stabile.
può anche darsi che il tutto sia dovuto a letture ballerine del flussimetro.

che flussimetro hai e con cosa leggi i suoi valori?

dal lamptron fc5v2 e fm17 koolance (e relativo controller) ad aquaero 6 pro con flussimetro aquacomputer high flow, direi che le letture anche degli rpm delle fan sono molto più stabili con la seconda soluzione.

ma anche l'aquaero 4 che sull'altro pc mi dà rilevazioni molto più stabili.

methis89
08-01-2015, 23:01
per il flusso può dipendere da vari fattori. piccole oscillazioni ci stanno sempre. ad esempio al momento sul pc grande ho variazioni nell'ordine di un paio di l/h da 157,x a 159,x con pompe al 60%.
quando avevo il flussimetro della koolance e tubi masterkleer e una diversa disposizione dei componenti, le variazioni erano più marcate tipo da 4,0 a 4,25 l/m, proprio durante l'uso.
nonostante adesso abbia un loop ancora più complesso, il flusso è più stabile.
può anche darsi che il tutto sia dovuto a letture ballerine del flussimetro.

che flussimetro hai e con cosa leggi i suoi valori?

dal lamptron fc5v2 e fm17 koolance (e relativo controller) ad aquaero 6 pro con flussimetro aquacomputer high flow, direi che le letture anche degli rpm delle fan sono molto più stabili con la seconda soluzione.

ma anche l'aquaero 4 che sull'altro pc mi dà rilevazioni molto più stabili.

Se qualcuno cerca un aquaero 4 basta guardare nel Mercatino eheh

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Gundam1973
08-01-2015, 23:02
Grazie Black, nono non è vernice è proprio incrostato :O quindi acqua calda, sapone e spazzolino perfetto..

Ho notato che dentro tutti i raccordi c'è tipo una patina quasi simile alla ruggine.. Lavo anche quelli con lo stesso procedimento?

I qd3 li ho presi usati, dentro hanno un color rosso forse usavano dei coloranti, li Lavo per bene va'! (anche io con un cacciavite sono riuscito a farlo saltare..però che peccato, se quando lo stacco a impianto pieno fa quel lavoro che senso hanno gli sganci rapidi :( :( )

Ps:hai notizie del perché il flusso non sia stabile? Tu escluderesti la pompa a priori?

Thanks :)

visto quello che hai trovato nel qd3 direi che potresti avere della morchia che ti gira e fa ostruzione da qualche parte.

Come dice black piccole oscillazioni sono normali ma se prima non le avevi, e adesso si, vedo la morchia come principale sospettata!
:D

Black"SLI"jack
08-01-2015, 23:14
Se qualcuno cerca un aquaero 4 basta guardare nel Mercatino eheh

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

l'avevo visto :asd:
dato che il passaggio a x99 non mi basta, mi è partito pure un altro progettino. :muro:
non volendo dare via gli attuali pc, forse recupero a costo 0 un Silverstone lc17 e ci piazzo un airplex 360 slim con 3 eloop, pompa (da decidere con relativa vaschetta) con la m4gz e il 3570k (vga integrata) da piazzare in salotto come htpc. quindi stavo guardando per un controller da usare per gestire il tutto.
ti faccio sapere.

ilgenerale
08-01-2015, 23:36
per il flusso può dipendere da vari fattori.

Non ricordo il modello, non sono al pc ora, comunque è il koolance con integrato il lettore di litri al minuto..
La mia perplessità è che è stato 8/9 mesi fisso a 3.5l/m con pompa a 4,ora invece sembra impazzito con 3/3.2/3.5 come se facesse fatica, per quello chiedevo se era il caso o meno di pensare alla pompa, se è normale bene così :) Grazie :))
visto quello che hai trovato nel qd3 direi che potresti avere della morchia che ti gira e fa ostruzione da qualche parte.

Come dice black piccole oscillazioni sono normali ma se prima non le avevi, e adesso si, vedo la morchia come principale sospettata!
:D
Morchia? :O non so cosa diavolo sia Gun!
È possibile rimuoverla il qualche modo?


Grazie a tutti!

Black"SLI"jack
08-01-2015, 23:49
come detto anche a me il koolance dopo un po' inizio ad non essere preciso.
la morchia è sporchizia in formato melmoso per così dire. cmq fai una pulizia a fondo dei rad, dei wb per essere sicuro che non ci siano ostruzioni di sporco da nessuna parte.

SwissMade
08-01-2015, 23:51
Di nuovo in carreggiata XD

Per fortuna, stavolta aveva preso una bella sbandata ahah!!!

http://i.imgur.com/qvTZOW1l.jpg (http://imgur.com/qvTZOW1)
http://i.imgur.com/M9GTH3dl.jpg (http://imgur.com/M9GTH3d)

francisco9751
09-01-2015, 00:01
intanto phanteks presenta la versione itx e ATX del suo case evolv

http://www.hardwarecanucks.com/news/cases-power-cooling/phanteks-expands-evolv-lineup-with-new-atx-mini-itx-cases/

SwissMade
09-01-2015, 00:06
Phanteks basta ti prego, ogni volta che vedo un loro prodotto mi si raddrizza per giorni XD

francisco9751
09-01-2015, 00:10
la versione itx è molto interessante,con la possibilità di montare un 360 sul top o un 240 sul frontale,che per un sistema simile..basta

ilgenerale
09-01-2015, 07:18
come detto anche a me il koolance dopo un po' inizio ad non essere preciso.
la morchia è sporchizia in formato melmoso per così dire. cmq fai una pulizia a fondo dei rad, dei wb per essere sicuro che non ci siano ostruzioni di sporco da nessuna parte.
Mi armo di spazzolino, sapone, aceto, bacinella acqua calda e tanta pazienza e inizio i lavori e visto che ci sono cambio anche alcuni o-ring che i raccordi hanno 4 anni ormai! Grazie ancora ;)

Black"SLI"jack
09-01-2015, 08:25
attento all'aceto sul nickel e sugli oring

Arrow0309
09-01-2015, 08:26
No, in realtà ho scritto esattamente il contrario :asd:
riempi di acqua manualmente la seconda vasca (quando dico "seconda" intendo quella chiusa dal bypass) ed usa il long plug, dall'oring del bypass potrebbe trafilare si acqua che aria, se tiri troppo le viti crepi il plexi, se riempi il serbatoio non hai preoccupazioni.
Ora ho capito finalmente, grazie :)
Quindi ho solo buttato i soldi per il tappo in plexi luminoso da 3/8, beh, non saranno ne primi ne i ultimi :-)
Un'ultima precisazione che mi dovrai fare, con questo metodo (rispetto al tappo corto ed entrambe le vasche comunicanti, sempre col bypass) cosa ci guadagno esattamente?
In prevalenza, flusso, pressione?
Anche in downvolt delle entrambe D5? :wtf:

Arrow0309
09-01-2015, 08:30
attento all'aceto sul nickel e sugli oring

Sto discorso vale anche per la pulizia dei wb in rame non nichelati?

Black"SLI"jack
09-01-2015, 08:40
per quelli in rame non nickelati puoi usare il sidol per pulire. chiaramente poi devi sciacquare per bene.

Arrow0309
09-01-2015, 09:11
intanto phanteks presenta la versione itx e ATX del suo case evolv

http://www.hardwarecanucks.com/news/cases-power-cooling/phanteks-expands-evolv-lineup-with-new-atx-mini-itx-cases/

la versione itx è molto interessante,con la possibilità di montare un 360 sul top o un 240 sul frontale,che per un sistema simile..basta

Phanteks Enthoo Evolv Review @ Techpowerup! (http://www.techpowerup.com/reviews/Phanteks/Enthoo_Evolv/1.html)

http://www.techpowerup.com/reviews/Phanteks/Enthoo_Evolv/images/casefrontoffdust.jpg

per quelli in rame non nickelati puoi usare il sidol per pulire. chiaramente poi devi sciacquare per bene.

Grazie ;)

ilgenerale
09-01-2015, 09:23
attento all'aceto sul nickel e sugli oring

L'aceto, come da guida in prima pagina, lo userò solo un oretta nel rad, dopo lavo tutto con acqua corrente e lo lascio asciugare e visto che ci sono gli faccio un bel bagnetto.

spazzolino, sapone e bacinella acqua calda per lavare TUTTI i raccordi per bene e il WB.. finito tutto prendereanno un po' di sole, mi piace il colore abbronzato!
:D

Sli, perdonami, so che tu sei un modder molto bravo e ti sei fatto diverse waterstation, se non ti scoccia appena ho tutto il materiale volevo scriverti in PM per sapere come fissare i rad e la vaschetta in un nuovo progetto di waterbox a cui sto lavorando :) se posso :help:

M.

Black"SLI"jack
09-01-2015, 09:35
Sli, perdonami, so che tu sei un modder molto bravo e ti sei fatto diverse waterstation, se non ti scoccia appena ho tutto il materiale volevo scriverti in PM per sapere come fissare i rad e la vaschetta in un nuovo progetto di waterbox a cui sto lavorando :) se posso :help:

M.

figurati nessun problema. se posso essere d'aiuto molto volentieri.

DarKilleR
09-01-2015, 11:33
ragazzi ho finalmente terminato l'integrazione del liquido in un Cooler Master Cosmos 1000 (che avevo iniziato oltre un anno e mezzo fa ed abbandonato per gravi motivi personali).

Mi ero fatto anche un report postato qui e soprattutto su un altro sito (PCSILENZIOSO...che è misteriosamente scomparso)...

Ci ho integrato un
WB CPU: EK SUPREME HF
WB VGA: EK SUPREME VGA
sul top radiatore Coolgate CG360 (3 ventole da 12cm fractal design)
inferiormente al case radiatore Alphacool Nexus 280 UT45? (non ricordo...e questo l'ho messo sul fondo passivo dove ho l'aspirazione)
Radiatore EK 120 sul retro.

Le modifiche estetiche al case sono minime ed è completamente ripristinabile all'originale, internamente ho fatto molti fori ed incisioni per migliorare ventilazione ed alloggiamento cavi e radiatori.

http://i.imgur.com/fSDxiREl.jpg (http://imgur.com/fSDxiRE)

http://i.imgur.com/SHqZmGKl.jpg (http://imgur.com/SHqZmGK)

http://i.imgur.com/9SmqCCMl.jpg (http://imgur.com/9SmqCCM)

Naturalmente è sempre da perfezionare e fare le rifiniture...
manca la griglia di copertura del top che devo tagliare su misura per un lasciarlo così con il radiatore a vista ed inserire i vari sensori di temperatura del lamptron.

Poi per questioni di tempo ho dovuto effettuare alcuni tagli/scelte rispetto al progetto iniziale, mi ero promesso di verniciare l'interno completamente nero opaco (avevo anche acquistato la vernice), inserire alcuni perfezionamenti interni, guarnizioni etc etc.

Anche sull'impianto volevo montare un flissimetro, una vaschetta dedicata che integrasse la pompa etc etc.

Per ora sta così! Tanto funziona egregiamente.
Con il 2600K @ 4500 Mhz con linx non supero i 49° sulla CPU.

Che ne pensate?

liberato87
09-01-2015, 15:33
Swiftech Apogee XLC, cliccate per maggiori info :D

http://i.imgur.com/osJ5pshl.jpg (http://www.xtremehardware.com/cooling/liquid/swiftech-apogee-xlc-per-i-modders-che-non-rinunciano-alle-alte-prestazioni-2015010910418/)

Gtre
09-01-2015, 16:47
ciao a tutti, qualcuno mi sa aiutare per le ventole, sono nel pallone
il radiatore è un st30 da 360mm

quelle che ho visto finora sono queste

-Noiseblocker BlackSilent Fan XLP - 120mm PWM 10€ (attualmente nel carrello)
-Enermax Twister Pressure UCTP12P - 120mm 12€
-Alpenföhn 120mm Wing Boost 2 Plus PWM 12€
-BitFenix Spectre PRO PWM 120mm Fan - white 13€
-Akasa Apache 120mm PWM Fan - black 14€

le vorrei silenziose ma che facciano il loro dovere

grazie

Arrow0309
09-01-2015, 17:12
ciao a tutti, qualcuno mi sa aiutare per le ventole, sono nel pallone
il radiatore è un st30 da 360mm

quelle che ho visto finora sono queste

-Noiseblocker BlackSilent Fan XLP - 120mm PWM 10€ (attualmente nel carrello)
-Enermax Twister Pressure UCTP12P - 120mm 12€
-Alpenföhn 120mm Wing Boost 2 Plus PWM 12€
-BitFenix Spectre PRO PWM 120mm Fan - white 13€
-Akasa Apache 120mm PWM Fan - black 14€

le vorrei silenziose ma che facciano il loro dovere

grazie

Te vuoi la botte piena e la moglie ubriaca :D
Visto che il rad è uno slim hai bisogno di prestazioni quindi tra quelle elencate io prenderei le Enermax Twister Pressure :cool:

Gtre
09-01-2015, 17:29
Te vuoi la botte piena e la moglie ubriaca :D
Visto che il rad è uno slim hai bisogno di prestazioni quindi tra quelle elencate io prenderei le Enermax Twister Pressure :cool:

ahahah, mi basta il miglior compromesso
pensavo che le apache fossero imbattibili, poi invece un ragazzo mi ha consigliato le blacksilent sulle apache, e da qualche parte ho visto decibel molto più alti di 16

principalmente mi interessa siano sileziose

VirusITA
09-01-2015, 17:37
ciao a tutti, qualcuno mi sa aiutare per le ventole, sono nel pallone
il radiatore è un st30 da 360mm

quelle che ho visto finora sono queste

-Noiseblocker BlackSilent Fan XLP - 120mm PWM 10€ (attualmente nel carrello)
-Enermax Twister Pressure UCTP12P - 120mm 12€
-Alpenföhn 120mm Wing Boost 2 Plus PWM 12€
-BitFenix Spectre PRO PWM 120mm Fan - white 13€
-Akasa Apache 120mm PWM Fan - black 14€

le vorrei silenziose ma che facciano il loro dovere

grazie
Condivido il consiglio delle Enermax e siccome abbiamo lo stesso hw da raffreddare sappi che non avrai alcun problema di temperature :D

Gtre
09-01-2015, 17:52
Condivido il consiglio delle Enermax e siccome abbiamo lo stesso hw da raffreddare sappi che non avrai alcun problema di temperature :D

tu che ventole usi?

VirusITA
09-01-2015, 17:56
ciao a tutti, qualcuno mi sa aiutare per le ventole, sono nel pallone
il radiatore è un st30 da 360mm

quelle che ho visto finora sono queste

-Noiseblocker BlackSilent Fan XLP - 120mm PWM 10€ (attualmente nel carrello)
-Enermax Twister Pressure UCTP12P - 120mm 12€
-Alpenföhn 120mm Wing Boost 2 Plus PWM 12€
-BitFenix Spectre PRO PWM 120mm Fan - white 13€
-Akasa Apache 120mm PWM Fan - black 14€

le vorrei silenziose ma che facciano il loro dovere

grazie

tu che ventole usi?
6 Arctic Cooling F12 Pro PWM. Conta che la cpu in firma (i5 3570k @4.3 GHz) in full load + 7970 @1GHz in full load fanno 54°C e 48°C rispettivamente, con le ventole a 580 rpm massimo. :D
Condicio sine qua non: cpu deliddata

Arrow0309
09-01-2015, 18:23
Condivido il consiglio delle Enermax e siccome abbiamo lo stesso hw da raffreddare sappi che non avrai alcun problema di temperature :D

tu che ventole usi?

Prendi le Twister Pressure, puoi sempre downvoltarle anche senza un rheobus, tramite il connettore a tre step di velocità
Ecco la rece ;)

http://www.coolingtechnique.com/recensioni/air-cooling/ventole/1402-recensione-enermax-twister-pressure-tb-silence-e-cluster-advance.html?showall=&start=2

Nasa
09-01-2015, 18:49
Ora ho capito finalmente, grazie :)
Quindi ho solo buttato i soldi per il tappo in plexi luminoso da 3/8, beh, non saranno ne primi ne i ultimi :-)
Un'ultima precisazione che mi dovrai fare, con questo metodo (rispetto al tappo corto ed entrambe le vasche comunicanti, sempre col bypass) cosa ci guadagno esattamente?
In prevalenza, flusso, pressione?
Anche in downvolt delle entrambe D5? :wtf:

la questione è sostanzialmente questa, il bypass ha lo scopo di non far "sfogare" il flusso d'acqua nella vasca, il piccolo dettaglio è che non essendo davvero garantita la tenuta stagna (ho fatto svariate prova con la camera del bypass vuota e, mediamente, in circa 2/3 settimane mi ritrovavo la vasca con circa 2 dita d'acqua dentro) questa significa che parte della pressione generata dalla prima pompa viene persa in vasca, riempiendo la seconda vasca e chiudendo bene il tappo, la vasca andrà in pressione ed eviterà questa perdita.

se devi downvoltare ti consiglio di farlo dallo stesso regolatore, se non ricordo male quello che vorresti prendere ha 2 comandi separati per i 2 canali, secondo me sarà dura dare esattamente lo stesso voltaggio alle 2 pompe in serie, cosa che è decisamente importante, piuttosto valuta i nuovi PA3 che mi pare riescano a pilotare un carico sufficiente con le 2 D5 collegate insieme.

Black"SLI"jack
09-01-2015, 19:26
Attenzione che i PA3 sono in grado di gestire solo una pompa al massimo oppure 9 ventole. Il PA3 ad esempio eroga 30w massimo continui. Mentre allo startup ha il picco di 54w. Due D5 insieme hanno un assorbimento maggiore di 30w. Quindi se si vuole rimanere in casa aquacomputer è necessario prendere un aquaero 6 pro/xt (30w per canale) per gestirsi in comodità le due pompe agevolmente e si ha ancora due canali liberi per un bel pò di ventole.
Mentre se si vuole risparmiare basta un lamptron fc5v2.

Nasa
09-01-2015, 19:54
Attenzione che i PA3 sono in grado di gestire solo una pompa al massimo oppure 9 ventole. Il PA3 ad esempio eroga 30w massimo continui. Mentre allo startup ha il picco di 54w. Due D5 insieme hanno un assorbimento maggiore di 30w. Quindi se si vuole rimanere in casa aquacomputer è necessario prendere un aquaero 6 pro/xt (30w per canale) per gestirsi in comodità le due pompe agevolmente e si ha ancora due canali liberi per un bel pò di ventole.
Mentre se si vuole risparmiare basta un lamptron fc5v2.

con il dissi arrivano a 36w, le D5 dichiarati assorbono max 1.9A, se downvolti sei sotto i 36w di massimale dei PA3

edit

se poi vuole spararle a cannone può sempre prendere 2 PA3 che risparmia una vagonata rispetto all'aquaero.

Arrow0309
09-01-2015, 20:45
Scusate ma quel controller che volevo prendere io Koolance, a doppia pompa e doppio canale è una roccia, arriva a 13v massimi ed anche se analogico penso sia abbastanza preciso
E che senso ha alla fine di usare sempre due canali indipendenti con due PA3(oppure aquaero 6) anziché il Koolance?
Per le ventole uso il Lamptron FC6

Nasa
09-01-2015, 21:07
Scusate ma quel controller che volevo prendere io Koolance, a doppia pompa e doppio canale è una roccia, arriva a 13v massimi ed anche se analogico penso sia abbastanza preciso
E che senso ha alla fine di usare sempre due canali indipendenti con due PA3(oppure aquaero 6) anziché il Koolance?
Per le ventole uso il Lamptron FC6

quando giri con pompe in serie è bene che le pompe siano alimentate esattamente con le stesso voltaggio, quel controller ha un settaggio manuale tramite manopola, come fai ad essere sicuro che siano alimentate in modo identico e non per esempio che una sia a 9,9v e l'altra magari a 10,3v?

sui PA setti una curva di alimentazione identica per entrambi.

Black"SLI"jack
09-01-2015, 22:05
con il dissi arrivano a 36w, le D5 dichiarati assorbono max 1.9A, se downvolti sei sotto i 36w di massimale dei PA3

edit

se poi vuole spararle a cannone può sempre prendere 2 PA3 che risparmia una vagonata rispetto all'aquaero.
Sei dentro i 36w se downvolti e con una spesa di 50/55 euro tra PA3 e dissi passivo. Se vuoi avere la possibilità di poterle mandare al massimo ne devi prendere 2 di PA3 quindi sei tra gli 80 euro (no dissi) e i 100/110 (con dissi). E chi utilizza gli aquaero sa bene che la circuiteria di alimentazione deve essere ben raffreddata per evitare tagli e riduzione dei voltaggi erogati. A mio modo di vedere a quel punto prima di 2 PA3, spendo di più per un a6pro con relativo dissi, circa 60 euro in più, ma almeno ho l'equivalente di 4 PA3 e funzioni aggiuntive.
Se invece voglio guardare al risparmio, o vado di lamptron, oppure ancora meno, prendo un bel cavo ad y e regolo la velocità delle d5 dal selettore posteriore.

Nasa
09-01-2015, 22:27
Sei dentro i 36w se downvolti e con una spesa di 50/55 euro tra PA3 e dissi passivo. Se vuoi avere la possibilità di poterle mandare al massimo ne devi prendere 2 di PA3 quindi sei tra gli 80 euro (no dissi) e i 100/110 (con dissi). E chi utilizza gli aquaero sa bene che la circuiteria di alimentazione deve essere ben raffreddata per evitare tagli e riduzione dei voltaggi erogati. A mio modo di vedere a quel punto prima di 2 PA3, spendo di più per un a6pro con relativo dissi, circa 60 euro in più, ma almeno ho l'equivalente di 4 PA3 e funzioni aggiuntive.
Se invece voglio guardare al risparmio, o vado di lamptron, oppure ancora meno, prendo un bel cavo ad y e regolo la velocità delle d5 dal selettore posteriore.

beh i 2 PA3 con dissi sono 100€ circa, l'aquaero 6xt con dissi sono 200€ circa,
la differenza non è poca, son cmq daccordo con te che con l'A6 è tutta un'altra storia.
avendole in serie il selettore dietro non conviene usarlo sempre per il rischio di averle settate diverse.

Gtre
09-01-2015, 22:43
Ora ho capito finalmente, grazie :)
Quindi ho solo buttato i soldi per il tappo in plexi luminoso da 3/8, beh, non saranno ne primi ne i ultimi :-)
Un'ultima precisazione che mi dovrai fare, con questo metodo (rispetto al tappo corto ed entrambe le vasche comunicanti, sempre col bypass) cosa ci guadagno esattamente?
In prevalenza, flusso, pressione?
Anche in downvolt delle entrambe D5? :wtf:
Ciao scusa se mi intrometto, perché hai buttato i soldi? Chiedo perché c'è l'ho nel carrello :D

Per le ventole tu che usi?

Mark011
09-01-2015, 23:14
http://i61.tinypic.com/jkatlj.png

Angel VS Devil

http://i61.tinypic.com/29cbg9w.png

Arrow0309
10-01-2015, 11:17
Sei dentro i 36w se downvolti e con una spesa di 50/55 euro tra PA3 e dissi passivo. Se vuoi avere la possibilità di poterle mandare al massimo ne devi prendere 2 di PA3 quindi sei tra gli 80 euro (no dissi) e i 100/110 (con dissi). E chi utilizza gli aquaero sa bene che la circuiteria di alimentazione deve essere ben raffreddata per evitare tagli e riduzione dei voltaggi erogati. A mio modo di vedere a quel punto prima di 2 PA3, spendo di più per un a6pro con relativo dissi, circa 60 euro in più, ma almeno ho l'equivalente di 4 PA3 e funzioni aggiuntive.
Se invece voglio guardare al risparmio, o vado di lamptron, oppure ancora meno, prendo un bel cavo ad y e regolo la velocità delle d5 dal selettore posteriore.

beh i 2 PA3 con dissi sono 100€ circa, l'aquaero 6xt con dissi sono 200€ circa,
la differenza non è poca, son cmq daccordo con te che con l'A6 è tutta un'altra storia.
avendole in serie il selettore dietro non conviene usarlo sempre per il rischio di averle settate diverse.

Ok, quindi riassumendo:

Se andassi di Koolance:

1- "forse" potrei prendere (risparmiando) un solo controller (CTR-SPD1224M) ad un solo canale (userei un cavo a Y) e 12V/24V (max 36W - 12V, 50W - 24V), decisamente meglio dei 25W (x canale) del CTR-SPD12X2
ma non ho capito bene se posso metterli entrambe e cosi' anche a 24v @50W (due XSPC D5 vario)
come contro ci sarebbe la potenza massima forse non abbastanza in full e/o l'integrazione del controller in un Enthoo Primo (frontale) quindi lo scarterei molto probabilmente
2- Il costoso controller software TMS-205 + scheda di espansione TMS-EB205 x la seconda pompa (entrambi senza dissi) col controllo soft usb ma una spesa non indifferente di 165-170€ e nessun frontale da 5.25

L'Alphacool offre una soluzione propria che basterebbe per due D5 (soltanto se raffreddata a liquido) e cioè il Heatmaster II di 70W + il suo wb (potenza raddoppiata) per un costo totale di ~85€

Passando invece ad Aquacomputer ci sarebbero:

1- due PA3 + dissi e 100€ totale (su aquatunning)
2- aquaero 5 XT (in offerta a 123€) + wb (altri 20€) + faceplate nero (altri 10€) ma qui mi dovete dire se basta per due D5 oppure no.
in caso si può aggiungere una PA3 o ci vuole per forza la PA2?
sicuramente lo sara' scartato
3- aquaero 6 PRO (perché l'XT, non ho bisogno del aggeggio ir remote) da 150€ + dissi (altri 15€) e stiamo sui 165€ :mbe:

Certo che non sara' facile scegliere, speriamo il budget non me lo impedisca di prendere l'aquaero 6 :p

Ciao scusa se mi intrometto, perché hai buttato i soldi? Chiedo perché c'è l'ho nel carrello :D

Per le ventole tu che usi?

Perché serviva da tappo al posto del long plug metallico e non mi servirà più a nulla se continuo ad usare il secondo :fagiano:
Come ventole non ho ancora deciso, ho già tre Jetflo a led bianchi che mi tengo e prenderò altre 3-6 corsair sp120 blue led e se decido di andare sul 420 (top rad) allora devo decidere se mi bastano tre Phanteks (blu led) oppure delle PK3 o corsair, poi vedo :cool:

Codename87
10-01-2015, 11:25
Credo sia il topic ideale dove fare domande sul raffreddamento a liquido :D

Ho un dubbio più che altro, dato che per adesso non ho neanche il PC su cui montarlo, ma ovviamente meglio portarsi avanti :D

Parto dal presupposto che mi è passata la voglia per l'overclock, esaurita a suo tempo sugli Athlon XP e svariate sessioni di 3D Mark. Attualmente il PC lo uso per navigare/uso ufficio e per fare qualche lavoro di grafica 2D/3D (può capitare che rimanga diverse ore, anche una giornata, in fase di render con il processore al massimo).
Mi capita anche di sfruttare la scheda video per fare i render tramite GPU, stessa cosa quindi con diverse ore a pieno carico.
In ultimo ogni tanto gioco, ma sono più interessato a farlo su console per comodità, quindi al massimo può essere un'ora ogni chissà quanto.

Riassumendo, quando potrò penso di assemblarmi una workstation basata su X99, l'i7-E, DDR4 e una buona GPU che possa farmi fare qualcosa col GPGPU (anche se le ultime le hanno castrate penso che sarò comunque costretto ad orientarmi su una GF 9xx).

La mia domanda è: in questa situazione avrebbe senso fare un impianto a liquido e quindi investirci sopra ulteriori svariati €?

Mi capita di assemblare delle workstation per lavoro e qualche volta ho messo su dei wb AIO, ho visto da più recensioni che questi sistemi spesso sono molto vicini ai dissipatori tradizionali (alcuni meglio altri peggio), però ho potuto constatare sicuramente un minor spazio occupato, permettendo un migliore flusso d'aria, ottimizzando anche tutto il resto.

In sostanza, mi basterebbe prendere un wb AIO (magari quelli a doppia ventola, ma sul quale poi è un discorso successivo) e sarei tranquillo o dite che farsi un impianto a liquido sarebbe più sensato?
Per la scheda video potrei usare soluzioni come l'adattatore NZXT per montare un wb sulla GPU?

Up?

methis89
10-01-2015, 11:41
Ok, quindi riassumendo:

Se andassi di Koolance:

1- "forse" potrei prendere (risparmiando) un solo controller (CTR-SPD1224M) ad un solo canale (userei un cavo a Y) e 12V/24V (max 36W - 12V, 50W - 24V), decisamente meglio dei 25W (x canale) del CTR-SPD12X2
ma non ho capito bene se posso metterli entrambe e cosi' anche a 24v @50W (due XSPC D5 vario)
come contro ci sarebbe la potenza massima forse non abbastanza in full e/o l'integrazione del controller in un Enthoo Primo (frontale) quindi lo scarterei molto probabilmente
2- Il costoso controller software TMS-205 + scheda di espansione TMS-EB205 x la seconda pompa (entrambi senza dissi) col controllo soft usb ma una spesa non indifferente di 165-170€ e nessun frontale da 5.25

L'Alphacool offre una soluzione propria che basterebbe per due D5 (soltanto se raffreddata a liquido) e cioè il Heatmaster II di 70W + il suo wb (potenza raddoppiata) per un costo totale di ~85€

Passando invece ad Aquacomputer ci sarebbero:

1- due PA3 + dissi e 100€ totale (su aquatunning)
2- aquaero 5 XT (in offerta a 123€) + wb (altri 20€) + faceplate nero (altri 10€) ma qui mi dovete dire se basta per due D5 oppure no.
in caso si può aggiungere una PA3 o ci vuole per forza la PA2?
sicuramente lo sara' scartato
3- aquaero 6 PRO (perché l'XT, non ho bisogno del aggeggio ir remote) da 150€ + dissi (altri 15€) e stiamo sui 165€ :mbe:

Certo che non sara' facile scegliere, speriamo il budget non me lo impedisca di prendere l'aquaero 6 :p



Perché serviva da tappo al posto del long plug metallico e non mi servirà più a nulla se continuo ad usare il secondo :fagiano:
Come ventole non ho ancora deciso, ho già tre Jetflo a led bianchi che mi tengo e prenderò altre 3-6 corsair sp120 blue led e se decido di andare sul 420 (top rad) allora devo decidere se mi bastano tre Phanteks (blu led) oppure delle PK3 o corsair, poi vedo :cool:

La vpp655 che è la d5 alphacool consuma 23w

Technical specifications:
Dimensions (WxHxD): 65x65x57mm (without connectors)
Motor: Electronically commuted spherical motor
Rated voltage: 12V DC
Power consumption: 23W
Permitted voltage range: 8-24V DC
Pressure head at 12V: 3,7m
Maximum flow: 1500l/h
Pumped media: Water, water/glycol mixtures
Maximum system temperature: 60°C
Materials: Stainless steel 1.4571, PPS-GF40, EPDM O-rings, Aluminium oxide, hard coal
Special features: Adjustable in five steps
Step 1: 1800 rpm
Step 2: 2550 rpm
Step 3: 3300 rpm
Step 4: 4050 rpm
Step 5: 4800 rpm
Power connector:* 4 Pin Molex

Comunque prima dell aquaero io usavo un lamptron per regolare le pompe su due canali diversi e non è mai successo nulla anche se non avevano gli stessi rpm.

Poi a mio avviso se decidessi sull aquaero 5 potresti usare tranquillamente i pa 2 che spenderesti meno che comunque basterebbe per una pompa e l'altra la colleghi all aquaero

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
10-01-2015, 12:35
La vpp655 che è la d5 alphacool consuma 23w

Technical specifications:
Dimensions (WxHxD): 65x65x57mm (without connectors)
Motor: Electronically commuted spherical motor
Rated voltage: 12V DC
Power consumption: 23W
Permitted voltage range: 8-24V DC
Pressure head at 12V: 3,7m
Maximum flow: 1500l/h
Pumped media: Water, water/glycol mixtures
Maximum system temperature: 60°C
Materials: Stainless steel 1.4571, PPS-GF40, EPDM O-rings, Aluminium oxide, hard coal
Special features: Adjustable in five steps
Step 1: 1800 rpm
Step 2: 2550 rpm
Step 3: 3300 rpm
Step 4: 4050 rpm
Step 5: 4800 rpm
Power connector:* 4 Pin Molex

Comunque prima dell aquaero io usavo un lamptron per regolare le pompe su due canali diversi e non è mai successo nulla anche se non avevano gli stessi rpm.

Poi a mio avviso se decidessi sull aquaero 5 potresti usare tranquillamente i pa 2 che spenderesti meno che comunque basterebbe per una pompa e l'altra la colleghi all aquaero

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Quasi quasi lo prendo subito l'aquaero 5 xt in offerta :)
A parte una pompa quanti canali rimangono per le ventole e da quanti w ciascuno?

Black"SLI"jack
10-01-2015, 12:41
Arrow per come la vedo io, hai tre soluzioni tra cui scegliere.

- la più economica, gestisci le pompe dal selettore su di esse.

- lamptron con 4/6 canali da 30/35w e regoli manualmente. Fc5v2 oppure il touch.

- aquaero 6 pro con dissi.

Se monti il tutto nel primo ricorda che le manopole dei potenziometri del lamptron o similari potrebbero non permettere la chiusura del coperchio frontale.