PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 [405] 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422

Kaheleha
05-04-2022, 11:57
Se le metti in pull è più facile aspirare la polvere del radiatore dal frontale del case, giusto per aggiungere un consiglio da "massaia" :fagiano:

Ma a livello prestazionale cambia qualcosa?
Visto che devo smontare tutto per sostituirle :D
Ps sul frontale ho comunque un filtro

FrancoBit
05-04-2022, 13:22
Ma a livello prestazionale cambia qualcosa?
Visto che devo smontare tutto per sostituirle :D
Ps sul frontale ho comunque un filtro

Cambia poco o niente:
https://www.overclock.net/threads/push-vs-pull-on-radiators-is-there-any-solid-data.1777979/
https://www.ekwb.com/blog/push-pull-or-push-pull-on-radiators/

Kaheleha
05-04-2022, 13:42
Cambia poco o niente:
https://www.overclock.net/threads/push-vs-pull-on-radiators-is-there-any-solid-data.1777979/
https://www.ekwb.com/blog/push-pull-or-push-pull-on-radiators/

Ah ok qundi le tengo in push e morta li :)

Black"SLI"jack
05-04-2022, 14:40
giornata di test.

ho voluto fare una prova con un flussimetro aquacomputer high flow v1, con una vecchia dc12-400 e un poweradjust. un'altra dc12-400 mi è morta, si è rotta la girante. per ora ho incollato il tutto vediamo se a colla secca regge altrimenti saluta la curva. va anche detto che potrebbe essere la prima che acquistai nel lontano 2010, quindi il suo lo ha fatto.

impianto di test: due coppie di sgancio rapido prima e dopo la pompa, wb cpu ek supremacy, alphacool 280/45, flussimetro, vaschetta phobya. questo anche l'ordine esatto del materiale.

primo test: liquido ek rosso (no pastel) che avevo tolto dal cubetto, quindi usato, ma stesso liquido con cui il next segnava 145 l/h con la d5 al 60% e 200 con la pompa al 100%. volevo vedere il risultato.

risultato 60/70 l/h con la pompa al 100%

secondo test: acqua di rubinetto

risultato 150 l/h con la pompa al 100%

terzo test: liquido ek verde (no pastel), datato 2019, quindi "scaduto", bottiglia chiusa e sempre conservata al buio. ne ho altre 7 da usare di verde del 2019/2020/2021 :asd:

risultato 195/205 l/h con la pompa al 100%

posizionamento dei componenti sul tavolo nello stesso modo. anzi nel primo caso del liquido rosso il flussimetro era pure messo meglio.

tra un test e l'altro ovviamente pulizia del loop, svuotamento e circolo di acqua pulita.

e qui mi salgono tanti, tantissimi dubbi a fronte anche di ben 3 loop con liquidi ek rosso e trasparente e letture dei flussimetri aquacomputer completamente a caso che prima con l'ek verde non ho mai avuto su tantissimi loop. due loop con 120 l/h massimi e uno addirittura 25 l/h.
possibile che i liquidi più recenti abbiano problemi? ma tra l'altro cosa che mi lascia un pò perplesso, è che al variare del liquido, anche la pompa è diventata più o meno rumorosa.
tra l'altro anche guardando il movimento del liquido nella vaschetta, i 3 liquidi si sono comportati diversamente, come se la velocità nel loop fosse effettivamente diversa.
non solo, nei test 1 e 2, col passare del tempo il flusso tendeva a scendere come lettura.

sono assai tentato a questo punto di prendere le taniche da 5l di liquido aquacomputer e sostituire nei vari loop il liquido ek. potrei pure fare un test con acqua bidistillata, ma sono sicuro di una ulteriore lettura completamente diversa.

Gundam1973
05-04-2022, 14:46
giornata di test.

ho voluto fare una prova con un flussimetro aquacomputer high flow v1, con una vecchia dc12-400 e un poweradjust. un'altra dc12-400 mi è morta, si è rotta la girante. per ora ho incollato il tutto vediamo se a colla secca regge altrimenti saluta la curva. va anche detto che potrebbe essere la prima che acquistai nel lontano 2010, quindi il suo lo ha fatto.

impianto di test: due coppie di sgancio rapido prima e dopo la pompa, wb cpu ek supremacy, alphacool 280/45, flussimetro, vaschetta phobya. questo anche l'ordine esatto del materiale.

primo test: liquido ek rosso (no pastel) che avevo tolto dal cubetto, quindi usato, ma stesso liquido con cui il next segnava 145 l/h con la d5 al 60% e 200 con la pompa al 100%

risultato 60/70 l/h con la pompa al 100%

secondo test: acqua di rubinetto

risultato 150 l/h con la pompa al 100%

terzo test: liquido ek verde (no pastel), datato 2019, quindi "scaduto", bottiglia chiusa e sempre conservata al buio. ne ho altre 7 da usare di verde del 2019/2020/2021 :asd:

risultato 195/205 l/h con la pompa al 100%

posizionamento dei componenti sul tavolo nello stesso modo. anzi nel primo caso del liquido rosso il flussimetro era pure messo meglio.

tra un test e l'altro ovviamente pulizia del loop, svuotamento e circolo di acqua pulita.

e qui mi salgono tanti, tantissimi dubbi a fronte anche di ben 3 loop con liquidi ek rosso e trasparente e letture dei flussimetri aquacomputer completamente a caso che prima con l'ek verde non ho mai avuto su tantissimi loop. due loop con 120 l/h massimi e uno addirittura 25 l/h.
possibile che i liquidi più recenti abbiano problemi? ma tra l'altro cosa che mi lascia un pò perplesso, è che al variare del liquido, anche la pompa è diventata più o meno rumorosa.
tra l'altro anche guardando il movimento del liquido nella vaschetta, i 3 liquidi si sono comportati diversamente, come se la velocità nel loop fosse effettivamente diversa.

I colorati mix/premix saranno anche belli ma a me hanno sempre e solo dato problemi.
Pompe incollate, tubi macchiati....colore del liquido che cambia da solo dopo una settimana.....e poi rismonta tutto per lavare e rimonta...insomma piu beghe che benefici.
Ormai solo distillata da danni, ho ancora due flaconi di pastel red da 5 anni nell'armadio e li rimane! :D

Kaheleha
05-04-2022, 15:05
giornata di test.

ho voluto fare una prova con un flussimetro aquacomputer high flow v1, con una vecchia dc12-400 e un poweradjust. un'altra dc12-400 mi è morta, si è rotta la girante. per ora ho incollato il tutto vediamo se a colla secca regge altrimenti saluta la curva. va anche detto che potrebbe essere la prima che acquistai nel lontano 2010, quindi il suo lo ha fatto.

impianto di test: due coppie di sgancio rapido prima e dopo la pompa, wb cpu ek supremacy, alphacool 280/45, flussimetro, vaschetta phobya. questo anche l'ordine esatto del materiale.

primo test: liquido ek rosso (no pastel) che avevo tolto dal cubetto, quindi usato, ma stesso liquido con cui il next segnava 145 l/h con la d5 al 60% e 200 con la pompa al 100%. volevo vedere il risultato.

risultato 60/70 l/h con la pompa al 100%

secondo test: acqua di rubinetto

risultato 150 l/h con la pompa al 100%

terzo test: liquido ek verde (no pastel), datato 2019, quindi "scaduto", bottiglia chiusa e sempre conservata al buio. ne ho altre 7 da usare di verde del 2019/2020/2021 :asd:

risultato 195/205 l/h con la pompa al 100%

posizionamento dei componenti sul tavolo nello stesso modo. anzi nel primo caso del liquido rosso il flussimetro era pure messo meglio.

tra un test e l'altro ovviamente pulizia del loop, svuotamento e circolo di acqua pulita.

e qui mi salgono tanti, tantissimi dubbi a fronte anche di ben 3 loop con liquidi ek rosso e trasparente e letture dei flussimetri aquacomputer completamente a caso che prima con l'ek verde non ho mai avuto su tantissimi loop. due loop con 120 l/h massimi e uno addirittura 25 l/h.
possibile che i liquidi più recenti abbiano problemi? ma tra l'altro cosa che mi lascia un pò perplesso, è che al variare del liquido, anche la pompa è diventata più o meno rumorosa.
tra l'altro anche guardando il movimento del liquido nella vaschetta, i 3 liquidi si sono comportati diversamente, come se la velocità nel loop fosse effettivamente diversa.
non solo, nei test 1 e 2, col passare del tempo il flusso tendeva a scendere come lettura.

so colorati/glitterano assai tentato a questo punto di prendere le taniche da 5l di liquido aquacomputer e sostituire nei vari loop il liquido ek. potrei pure fare un test con acqua bidistillata, ma sono sicuro di una ulteriore lettura completamente diversa.

Non vorrei dire una cavolata ma alla luce di questi test sono sempre più convinto che il liquido migliore sia l'acqua distillata o bi distillata, secondo me i vari liquidi da "figo" glitterati colorati hanno una densità diversa e questo comporta una lettura sfalsata con flussimetri che basta spostarlo nel loop che cambiano misurazione

Black"SLI"jack
05-04-2022, 15:07
ma non è da oggi che uso i liquidi ek, sia colorati che pastel. il verde pastel l'ho usto per due anni sul pc che usavo tutti i giorni, si alla fine aveva lasciato traccia, ma avrei dovuto fare manutenzione molto prima. pc smontato a fine anno ed era il p5 con il 1080 esterno. loop assai complesso e problemi di letture, tra l'altro con il flussimetro nemmeno in posizione corretta non ne ho mai avuti. ma anche tutte le altre build dove ho sempre usato il verde uv di ek, mai un problema di lettura. gli ultimi 3 loop con liquidi ek rosso e ek trasparente, letture completamente a caso.

e quelli che mi hanno dato problemi sono tutti liquidi imbottigliati nel 2020 o dopo. per questo ho voluto provare con un 2019, perché erano quelli con cui non ho mai avuto problemi di sorta.

Black"SLI"jack
05-04-2022, 15:11
Non vorrei dire una cavolata ma alla luce di questi test sono sempre più convinto che il liquido migliore sia l'acqua distillata o bi distillata, secondo me i vari liquidi da "figo" glitterati colorati hanno una densità diversa e questo comporta una lettura sfalsata con flussimetri che basta spostarlo nel loop che cambiano misurazione

ok, distillata o bi-distillata, ma il problema è che in ogni caso è opportuno aggiungere gli additivi per la protezione dell'impianto. e i premixed servono proprio a quello.

ma nei 3 test, la posizione dei componenti non è mai cambiata, proprio per evitare di sfalsare la prova. e tra acqua di rubinetto e liquido ek 2019, non mi sarei aspettato di vedere ben 50 l/h in favore di quest'ultimo. semmai il contrario.

Kaheleha
05-04-2022, 15:17
ok, distillata o bi-distillata, ma il problema è che in ogni caso è opportuno aggiungere gli additivi per la protezione dell'impianto. e i premixed servono proprio a quello.

ma nei 3 test, la posizione dei componenti non è mai cambiata, proprio per evitare di sfalsare la prova. e tra acqua di rubinetto e liquido ek 2019, non mi sarei aspettato di vedere ben 50 l/h in favore di quest'ultimo. semmai il contrario.

Boh io sempre usato acqua distillata e stop senza additivi e non ho mai avuto problemi di nessun tipo :)

Gello
05-04-2022, 15:23
Boh io sempre usato acqua distillata e stop senza additivi e non ho mai avuto problemi di nessun tipo :)

Se cambi acqua ogni volta che ti bannano e rifai account ci puo' anche stare.

Kaheleha
05-04-2022, 15:26
Se cambi acqua ogni volta che ti bannano e rifai account ci puo' anche stare.

:confused: :confused:

Black"SLI"jack
05-04-2022, 16:17
Per curiosità ho aperto un ticket ad EK spiegando lo strano comportamento con i loro liquidi più recenti e tutta la cronostoria. vediamo che dicono.

Z.e.t.
05-04-2022, 16:26
:confused: :confused:

Lascia stare :rolleyes:

Thunder-74
05-04-2022, 22:00
Sai una cosa black , io ho sempre usato mayhems x1 e da qualche mese ho usato quello aquacomputer . Ho notato che nel wb della vga questo liquido è passato nelle zone dove non dovrebbe andare per compressione dei due pezzi di plexiglass, zone che si trovano sempre all interno dell o ring.
Dove indicato con segno rosso:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220405/bec2a21259ad9dd3deb1887e0f8e7758.jpg

Più di un anno di mayhems niente , pochi mesi di questo. Boh, e il wb non lo avevo aperto


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
05-04-2022, 22:09
quello di ritrovare il liquido in zone di contatto tra plexy e rame mi è capitato anche con gli ek. nel caso verifica che le viti siano ben strette. mi capitò con il wb della 3090, che senza motivo una vite di serraggio del plexy mi cadde. per fortuna zero problemi. una delle rare volte in cui non ho smontato il wb appena arrivato. è una operazione che faccio sempre quella di smontare e rimontare completamente i wb, più che altro per verificare che sia tutto ok. poi test leak.

cmq questa cosa del flusso, devo risolverla. sarei tentato di svuotare e ripulire il cubetto e metterci l'ek green 2019 (bottiglia da aprire) e vedere cosa succede. di sicuro questo red che sto usando adesso non mi soddisfa. non è questione di temp. altrimenti come detto vado di taniche da 5l di liquido aquacomputer e via. anche per sfruttare i next con le loro funzioni accessorie.

intanto aspetto risposta, se arriverà, da parte di ek.

davide155
06-04-2022, 07:36
Io sempre usato il clear di ek da 6 anni. Ricomprato 3 bottiglie anno scorso. Nessun cambiamento rilevato.
Con una phobya dc-400 segna 210lt/h al 100%, con due sganci rapidi, due curve a 90gradi, il 1260, wb velocity e wb panino della 3090. Lettore highflow aquacomputer, modello quadrato con attacco 3 pin sopra, il migliore a detta di Black quando lo presi.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220406/1657b5a8c95c7d30c7ed13e7cc70c329.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220406/fe4c518d59b2d7f4c70fddfb04d2374b.jpg

Black"SLI"jack
06-04-2022, 09:16
Io sempre usato il clear di ek da 6 anni. Ricomprato 3 bottiglie anno scorso. Nessun cambiamento rilevato.
Con una phobya dc-400 segna 210lt/h al 100%, con due sganci rapidi, due curve a 90gradi, il 1260, wb velocity e wb panino della 3090. Lettore highflow aquacomputer, modello quadrato con attacco 3 pin sopra, il migliore a detta di Black quando lo presi.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220406/1657b5a8c95c7d30c7ed13e7cc70c329.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220406/fe4c518d59b2d7f4c70fddfb04d2374b.jpg

è proprio questo il punto. ho sempre usato i liquidi ek. cambiati negli anni senza mai incontrare problemi. ad agosto ho realizzato il cubetto e non avevo problemi di lettura flusso, anzi mi aspettavo valori decisamente più bassi. cambiata la vga (dalla 2080ti con wb watercool alla 1080 con wb phanteks), pulizia a fondo del loop e dentro una boccia nuova di liquido. risultato 24 l/h. nessuna modifica del loop come giro dei tubi o altro. sostituiti dei raccordi con altri simili.

il loop che feci a natale nel metallicgear fu il primo che mi iniziò a dare strane letture di flusso. d5 al 100%, 120 l/h. all'inizio avevo dato la colpa al flussimetro next, e avevo mandato anche la mail ad aquacomputer. avevo pensato anche ad un loop un pò troppo restrittivo, ma ho avuto ben di peggio.

ultimo loop quello del o11 XL, dove anche lì lettura max 120 l/h.
2 flussimetri next, 1 flussimetro high flow v1. potevo capire un device difettoso, ma 3 su 3? di cui poi uno prima dava un risultato e poi un altro? ho fatto i test ieri con un quarto flussimetro high flow v1 ed ho avuto ben 3 diversi risultati.

l'unico aspetto comune delle bottiglie (3 red e 3 clean) che ho usato nei tre loop è che sono state comprate più o meno nello stesso periodo dallo stesso shop.

Kaheleha
06-04-2022, 09:41
è proprio questo il punto. ho sempre usato i liquidi ek. cambiati negli anni senza mai incontrare problemi. ad agosto ho realizzato il cubetto e non avevo problemi di lettura flusso, anzi mi aspettavo valori decisamente più bassi. cambiata la vga (dalla 2080ti con wb watercool alla 1080 con wb phanteks), pulizia a fondo del loop e dentro una boccia nuova di liquido. risultato 24 l/h. nessuna modifica del loop come giro dei tubi o altro. sostituiti dei raccordi con altri simili.

il loop che feci a natale nel metallicgear fu il primo che mi iniziò a dare strane letture di flusso. d5 al 100%, 120 l/h. all'inizio avevo dato la colpa al flussimetro next, e avevo mandato anche la mail ad aquacomputer. avevo pensato anche ad un loop un pò troppo restrittivo, ma ho avuto ben di peggio.

ultimo loop quello del o11 XL, dove anche lì lettura max 120 l/h.
2 flussimetri next, 1 flussimetro high flow v1. potevo capire un device difettoso, ma 3 su 3? di cui poi uno prima dava un risultato e poi un altro? ho fatto i test ieri con un quarto flussimetro high flow v1 ed ho avuto ben 3 diversi risultati.

l'unico aspetto comune delle bottiglie (3 red e 3 clean) che ho usato nei tre loop è che sono state comprate più o meno nello stesso periodo dallo stesso shop.

Black scusa una domanda ma dove li hai posizionati i flussimetri nei vari loop?
Possibile che spostandoli cambi il valore di lettura, esempio mettendolo appena dopo la pompa non dovrebbe segnare di più che mettendolo a fine loop per esempio?

Black"SLI"jack
06-04-2022, 10:53
Black scusa una domanda ma dove li hai posizionati i flussimetri nei vari loop?
Possibile che spostandoli cambi il valore di lettura, esempio mettendolo appena dopo la pompa non dovrebbe segnare di più che mettendolo a fine loop per esempio?

in realtà il posizionamento del flussimetro non incide sulla lettura, anche perché ti trovi in un loop chiuso. ho avuto i flussimetri sia subito dopo la pompa che prima del rientro in vaschetta. tutto dipende dal loop che sto andando a realizzare e dove mi resta comodo posizionare il flussimetro stesso.

semmai ciò che può influire sulla lettura è il posizionamento dello stesso, nel senso se è ben livellato quindi in piano e via dicendo. anche se in passato anche con posizionamenti non proprio corretti non avevo sfalsamenti di lettura.

Goofy Goober
06-04-2022, 15:13
Non vorrei dire una cavolata ma alla luce di questi test sono sempre più convinto che il liquido migliore sia l'acqua distillata o bi distillata, secondo me i vari liquidi da "figo" glitterati colorati hanno una densità diversa e questo comporta una lettura sfalsata con flussimetri che basta spostarlo nel loop che cambiano misurazione

Questa cosa negli anni l'ho letta tante volte ripetuta da tanti utenti.

Oggigiorno posso dire di essere sostanzialmente d'accordo :D

Soprattutto dopo 10 anni quasi di utilizzo di coloranti clear e soprattutto Pastel, ad oggi posso dire con allegria a mai piú rivederci, anche grazie agli RGB che rendono meglio se hanno a che fare con colori neutri, e qual neutro migliore dell'assenza di colore? :asd:

quello di ritrovare il liquido in zone di contatto tra plexy e rame mi è capitato anche con gli ek. nel caso verifica che le viti siano ben strette. mi capitò con il wb della 3090, che senza motivo una vite di serraggio del plexy mi cadde. per fortuna zero problemi. una delle rare volte in cui non ho smontato il wb appena arrivato. è una operazione che faccio sempre quella di smontare e rimontare completamente i wb, più che altro per verificare che sia tutto ok. poi test leak.

cmq questa cosa del flusso, devo risolverla. sarei tentato di svuotare e ripulire il cubetto e metterci l'ek green 2019 (bottiglia da aprire) e vedere cosa succede. di sicuro questo red che sto usando adesso non mi soddisfa. non è questione di temp. altrimenti come detto vado di taniche da 5l di liquido aquacomputer e via. anche per sfruttare i next con le loro funzioni accessorie.

intanto aspetto risposta, se arriverà, da parte di ek.

A me sembre capitato su qualunque fullcover ispezionabile (aka clear) che il liquido di infilasse ovunque non ci fosse un oring.

riguardo al flusso, puo' essere che il liquido che tenevi fermo da tanto tempo si era ''depositato'' cambiando le sue proprieta' chimiche viscose rispetto all'altro clear.

il test madre resta comunque quello con acqua normale o al massimo la demineralizzata o distillata.

gli altri possono avere solventi e altro che una volta aiutano la pompa (pulendola magari) e la volta dopo no...

fossi in te predisporrei un sistema ''scarico'' per misurare i vari liquidi, ossia solo pompa e 1wb clear, anche per controllare che non partano residui qua e la' nel loop tra uno svuotamento e riempimento... nei radiatori e' cosa comune il nascondersi del tutto e di piú, e magari tra un test e l'altro questa roba viaggia... salvo avere filtri ispezionabili chiaramente.

Thunder-74
06-04-2022, 15:18
Nel frattempo ho dato una stretta a tutte le viti del wb. In effetti senza forzare c era in certo margine di serraggio . Certo, dovrei smontare e pulirlo come si deve, ma non ho voglia. Probabile che la prossima volta sarà con cambio HW


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Wolf91
06-04-2022, 15:20
Io ho usato EK,Mayhems,Aquacomputer mai avuto problemi con nessuno,i primi due ho provato sia Pastel(red) che Clear(red)

Al prossimo giro mi sa che torno con il clear red,tanto ho i tubi neri...

XEV
06-04-2022, 15:35
ho avuto nel impianto per un anno e mezzo, + o -, la distillata ho avuto problemi di incrostazione etc. quando riaprii.. fu un po un macello , poi utilizzai la aquacomputer premixed che a tutt'oggi utilizzo, nessun problema non riamprendo l'impianto per lo stesso periodo

Black"SLI"jack
06-04-2022, 16:46
Questa cosa negli anni l'ho letta tante volte ripetuta da tanti utenti.

Oggigiorno posso dire di essere sostanzialmente d'accordo :D

Soprattutto dopo 10 anni quasi di utilizzo di coloranti clear e soprattutto Pastel, ad oggi posso dire con allegria a mai piú rivederci, anche grazie agli RGB che rendono meglio se hanno a che fare con colori neutri, e qual neutro migliore dell'assenza di colore? :asd:



A me sembre capitato su qualunque fullcover ispezionabile (aka clear) che il liquido di infilasse ovunque non ci fosse un oring.

riguardo al flusso, puo' essere che il liquido che tenevi fermo da tanto tempo si era ''depositato'' cambiando le sue proprieta' chimiche viscose rispetto all'altro clear.

il test madre resta comunque quello con acqua normale o al massimo la demineralizzata o distillata.

gli altri possono avere solventi e altro che una volta aiutano la pompa (pulendola magari) e la volta dopo no...

fossi in te predisporrei un sistema ''scarico'' per misurare i vari liquidi, ossia solo pompa e 1wb clear, anche per controllare che non partano residui qua e la' nel loop tra uno svuotamento e riempimento... nei radiatori e' cosa comune il nascondersi del tutto e di piú, e magari tra un test e l'altro questa roba viaggia... salvo avere filtri ispezionabili chiaramente.

forse sfugge qualcosa. ieri ho fatto i test con un impiantino di test tirato su al volo, con componenti tutti revisionati e puliti, il mese scorso. 3 liquidi diversi, tre risultati diversi. per il green sigillato, proprio perché fermo da tempo, è stato agitato, come anche indicato sulle confezioni. il red, usato, è stato più una prova curiosa. con acqua normale e loop pulito fatti 150 l/h. ripulito il tutto, messo il green, 210 l/h.

le bottiglie che ho usato nei 3 loop, le ho comprate per l'occasione. 2 red a dicembre e 3 clear a febbraio. tutte bottiglie 2021. tutte comprate però dallo stesso shop.

negli anni ho usato pastel (di cui l'ultimo per ben 2 anni prima di fare manutenzione), trasparenti vari, ek e mayhems, mai questi problemi. ultimi 3 loop in successione, letture senza senso.

ripensando anche a quanto mi rispose aquacomputer (fine gennaio 2022), che ultimamente avevano avuto segnalazioni di problemi di letture di flusso tra i loro flussimetri e i liquidi ek, qualche dubbio su quest'ultimi mi sta venendo. inizialmente pensavo ad una risposta, del tipo che dato usavo un prodotto di terzi e non il loro, se ne volevano lavare le mani. ma a conti fatti, 3 loop con letture anomale e ben 3 diversi flow meter. loop di test, con il quarto flussimetro, stesso comportamento. tra cui un loop che già usava liquido ek prima segnava 150 e dopo il cambio di liquido (compresa pulizia minuziosa di tutti i componenti) 25 l/h.

Fabio1987
07-04-2022, 04:09
Buongiorno, una domanda: come vi comportate con i wb e distro plate nuovi? prima di montarli nel loop gli date una lavata? se si come?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
07-04-2022, 08:18
Buongiorno, una domanda: come vi comportate con i wb e distro plate nuovi? prima di montarli nel loop gli date una lavata? se si come?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

per i wb, li smonto, verifico che sia tutto a posto e li rimonto. se non noto cose particolari non eseguo una pulizia approfondita. al massimo un risciacquo con bidistillata. leak test finale.

l'unica distro plate che ho, non l'ho toccata. ho solo verificato visivamente se c'erano cose strane che non mi tornavano. ho fatto un leak test preventivo, prima del montaggio.

giok85
07-04-2022, 11:31
Buongiorno a tutti...con il passaggio alla nuova configurazione, avevo deciso di non montare l'aquaero e compagnia cantante, lasciandoli nella vecchia configurazione, affidandomi unicamente al software di controllo della scheda madre, avendo solo un sensore di temperatura nel loop... bene... diciamo che non è malvagio AiSuite di ASUS, ma ovviamente, essendo abituato ad aquasuite, ho risentito parecchio delle maggiori ed ovvie limitazioni.

Ieri finalmente mi sono imbattuto in un software veramente ben fatto, un filino macchinoso in fase di setup, ma secondo me molto performante, si chiama FANCONTROL, che già in veste "liscia" potrebbe bastare per essere un degno sostituto di aquasuite per chi ne era abituato e ne sente la mancanza, purtroppo per me, non leggeva l'unico sensore che mi interessava, ovvero quello esterno per il liquido... per fortuna qualche utente di buon cuore ha creato un plug-in per HWinfo, di modo da consentire a Fancontrol di leggere tutti i sensori di HWinfo.

https://raw.githubusercontent.com/Rem0o/FanControl.Releases/master/Images/MainUI.png

Di seguito vi metto i link al software e al plugin per hwinfo (c'è anche quello per gli HighFlow di Aquacomputer, ma in quel caso direi di usare aquasuite).

FanControl:
https://github.com/Rem0o/FanControl.Releases

Pugin HWinfo:
https://github.com/Rem0o/FanControl.HWInfo

Le cose importanti da fare sono:

1) copiare i file del Plugin nella cartella Plugin della directory di installazione di Fancontrol

2) abilitare il "supporto alla memoria condivisa" di HWinfo (ultima voce in basso nel pannello delle impostazioni generali)

3) mettere ovviamente entrambi i software in avvio automatico.

Il tool è molto flessibile, vi permette di creare curve con un miliardo di punti, impostare per ogni fan/pump una lettura differente di RPM, creare infinite curve e abbinarle al controller che si preferisce, essendo queste ultime indipendenti da ventole e letture.

Insomma, a me piace molto e sicuramente, ad oggi, è la miglior alternativa ad Aquasuite che abbia sperimentato.

Se avete problemi (ma non credo) chiedete pure, sono due giorni che ci smanetto e ormai l'ho imparato a memoria.

CIAUZ

Thunder-74
07-04-2022, 12:33
Buongiorno a tutti...con il passaggio alla nuova configurazione, avevo deciso di non montare l'aquaero e compagnia cantante, lasciandoli nella vecchia configurazione, affidandomi unicamente al software di controllo della scheda madre, avendo solo un sensore di temperatura nel loop... bene... diciamo che non è malvagio AiSuite di ASUS, ma ovviamente, essendo abituato ad aquasuite, ho risentito parecchio delle maggiori ed ovvie limitazioni.

Ieri finalmente mi sono imbattuto in un software veramente ben fatto, un filino macchinoso in fase di setup, ma secondo me molto performante, si chiama FANCONTROL, che già in veste "liscia" potrebbe bastare per essere un degno sostituto di aquasuite per chi ne era abituato e ne sente la mancanza, purtroppo per me, non leggeva l'unico sensore che mi interessava, ovvero quello esterno per il liquido... per fortuna qualche utente di buon cuore ha creato un plug-in per HWinfo, di modo da consentire a Fancontrol di leggere tutti i sensori di HWinfo.

https://raw.githubusercontent.com/Rem0o/FanControl.Releases/master/Images/MainUI.png

Di seguito vi metto i link al software e al plugin per hwinfo (c'è anche quello per gli HighFlow di Aquacomputer, ma in quel caso direi di usare aquasuite).

FanControl:
https://github.com/Rem0o/FanControl.Releases

Pugin HWinfo:
https://github.com/Rem0o/FanControl.HWInfo

Le cose importanti da fare sono:

1) copiare i file del Plugin nella cartella Plugin della directory di installazione di Fancontrol

2) abilitare il "supporto alla memoria condivisa" di HWinfo (ultima voce in basso nel pannello delle impostazioni generali)

3) mettere ovviamente entrambi i software in avvio automatico.

Il tool è molto flessibile, vi permette di creare curve con un miliardo di punti, impostare per ogni fan/pump una lettura differente di RPM, creare infinite curve e abbinarle al controller che si preferisce, essendo queste ultime indipendenti da ventole e letture.

Insomma, a me piace molto e sicuramente, ad oggi, è la miglior alternativa ad Aquasuite che abbia sperimentato.

Se avete problemi (ma non credo) chiedete pure, sono due giorni che ci smanetto e ormai l'ho imparato a memoria.

CIAUZ

Grazie per aver condiviso :)

Goofy Goober
07-04-2022, 13:59
Buongiorno a tutti...con il passaggio alla nuova configurazione, avevo deciso di non montare l'aquaero e compagnia cantante, lasciandoli nella vecchia configurazione, affidandomi unicamente al software di controllo della scheda madre, avendo solo un sensore di temperatura nel loop... bene... diciamo che non è malvagio AiSuite di ASUS, ma ovviamente, essendo abituato ad aquasuite, ho risentito parecchio delle maggiori ed ovvie limitazioni.

Ieri finalmente mi sono imbattuto in un software veramente ben fatto, un filino macchinoso in fase di setup, ma secondo me molto performante, si chiama FANCONTROL, che già in veste "liscia" potrebbe bastare per essere un degno sostituto di aquasuite per chi ne era abituato e ne sente la mancanza, purtroppo per me, non leggeva l'unico sensore che mi interessava, ovvero quello esterno per il liquido... per fortuna qualche utente di buon cuore ha creato un plug-in per HWinfo, di modo da consentire a Fancontrol di leggere tutti i sensori di HWinfo.


Ciao e grazie mille per la condivisione.

Domanda visto che ne venivi da AiSuite, anche io sono nella tua sistuazione e sto cercando un sostituto al tool di Asus ormai abbandonato a se stesso da Asus stessa, volevo chiederti, ma Fan Control puó intervenire su tutti gli header ventole in maniera indipendente oppure fa come Ai Suite che si ''interfaccia'' con il bios leggendone i valori?

A me interessa poter mettere a valori fixati il regime di tutte le ventole, niente di particolare...
Il problema é che hwinfo sulla mia mobo fa abbastanza casino, trova i sensori generici e anche quelli Asus, sconsigliando di usare questi ultimi, peccato che i valori che legge su tanti sensori siano totalmente a caso :stordita:

giok85
07-04-2022, 18:27
Ciao e grazie mille per la condivisione.

Domanda visto che ne venivi da AiSuite, anche io sono nella tua sistuazione e sto cercando un sostituto al tool di Asus ormai abbandonato a se stesso da Asus stessa, volevo chiederti, ma Fan Control puó intervenire su tutti gli header ventole in maniera indipendente oppure fa come Ai Suite che si ''interfaccia'' con il bios leggendone i valori?

A me interessa poter mettere a valori fixati il regime di tutte le ventole, niente di particolare...
Il problema é che hwinfo sulla mia mobo fa abbastanza casino, trova i sensori generici e anche quelli Asus, sconsigliando di usare questi ultimi, peccato che i valori che legge su tanti sensori siano totalmente a caso :stordita:

Ciao, a me non ha dato nessun problema con le letture, assolutamente ti permette di gestire ogni header come meglio credi, puoi creare vari tipi di curve, dalla classica personalizzata, a quella lineare, ad una che fa la media dei valori di altre curve, ad una AUTOMATICA (che sto testando in questo momento) quest'ultima ti permette di impostare tutti i valori "target" (temp in idle, temp in full load, percentuale minima e massima di corrente alle ventole, polling rate, step in %/sec...) e di creare una curva automatica basata sui valori impostati.

L'unica cosa che posso consigliarti è di provarlo prima di disintallare AiSuite... anche perchè la scelta dei sensori da tenere in considerazione la fai tu, comunque legge sia i valori inviati da HWinfo che quelli mandati dalla MoBo

Goofy Goober
07-04-2022, 19:15
Ciao, a me non ha dato nessun problema con le letture, assolutamente ti permette di gestire ogni header come meglio credi, puoi creare vari tipi di curve, dalla classica personalizzata, a quella lineare, ad una che fa la media dei valori di altre curve, ad una AUTOMATICA (che sto testando in questo momento) quest'ultima ti permette di impostare tutti i valori "target" (temp in idle, temp in full load, percentuale minima e massima di corrente alle ventole, polling rate, step in %/sec...) e di creare una curva automatica basata sui valori impostati.

L'unica cosa che posso consigliarti è di provarlo prima di disintallare AiSuite... anche perchè la scelta dei sensori da tenere in considerazione la fai tu, comunque legge sia i valori inviati da HWinfo che quelli mandati dalla MoBo

Ok ti ringrazio.
Il mio problema é che Asus per la mia mobo, la Zenith II Extreme, ha tolto proprio Ai Suite dal sito di supporto, ora compare un tool chiamato "AiSuite Cleaning Tool'' e stop... Di contro hanno aggiunto in Armoury Crate il supporto alla gestione ventole... E, nelle nuove asus serie 6XX per Intel, devi usare Armoury per le ventole, AiSuite non funziona.

Direi che il messaggio, indiretto (non ho visto comunicazioni ufficiali di Asus) e ufficioso é che AiSuite viene deprecato e sostituito da Armoury Crate.

Proveró comunque a fare la disinstallazione con il tool e la sostituzione con Fancontrol, tra l'altro a breve voler fare il passaggio a Win 11 e non vorrei AiSuite creasse problemi, essendo notoriamente un software molto invasivo. :stordita:

Z.e.t.
07-04-2022, 19:41
Aisuite era indecente per certi versi.

giok85
07-04-2022, 19:43
Aisuite era indecente per certi versi.

Per quasi tutti i versi... come sempre i software delle mobo sono al limite del malware... io l'ho dovuto usare gioco forza per le curve delle ventole, ma ora sono riuscito a liberarmene....

Goofy Goober
07-04-2022, 20:07
Aisuite era indecente per certi versi.

Ha sempre fatto schifo ma per il poco che serviva a me (impostare ventole a velocita' fixata e nel caso cambiarle manualmente) funzionava benino... Ora Armoury Crate rischia di fare schifo allo stesso modo, solo con un interfaccia piú tamarra.

A me quel che fa veramente pena é vedere schede da costi esagerati (sui 1000 euri ormai) che ancora hanno su sensori montati ad minchiam che danno rilevazioni sballate senza senso a seconda dei software usati...

Giusto l'altro giorno notavo che il rilevamento voltaggi sulla linea 12v mi da 22v, roba che dovrei aver fuso tutto prima ancora di schiacciare il pulsante di accensione :stordita:

Kaheleha
07-04-2022, 22:44
Ho montato le vardar testate un po' a 1500 e 2000rpm sono spettacolari a 1500rpm rispetto alle f12 generano meno rumore e più portata d'aria, per quanto riguarda la temperatura del liquido è diminuita di qualche grado, ma devo testare meglio. L'unica cosa che se le collego al hub rgb aquasuite impazzisce e non vede più l'octo ho perso una giornata con annesso formattone ma zero non funzionano se collegate anche al rgb:muro:
Avete qualche idea?

Black"SLI"jack
08-04-2022, 00:37
Ho montato le vardar testate un po' a 1500 e 2000rpm sono spettacolari a 1500rpm rispetto alle f12 generano meno rumore e più portata d'aria, per quanto riguarda la temperatura del liquido è diminuita di qualche grado, ma devo testare meglio. L'unica cosa che se le collego al hub rgb aquasuite impazzisce e non vede più l'octo ho perso una giornata con annesso formattone ma zero non funzionano se collegate anche al rgb:muro:

Avete qualche idea?

Per hub rgb aquasuite, intenti i due canali dell'octo rgbox dello stesso?
Questo sono rgbpx quindi compatibili solo con led argb che rispettino la piedinatura di aquacomputer. Non gestiscono led rgb

Oppure intendi un hub rgb/argb classico cinese? È alimentato oppure no?
Mi è capitato di dover cambiare gli hub led non alimentati con quelli autoalimentati, perché altrimenti arrivati ad una certa soglia i led sbarellavano tutti.
Le mobo hanno un limite di led per gli header rgb e argb.
Sul o11 xl per collegare ben 10 vardar argb, 3 wb, la distro e la striscia del case, ho dovuto usare due hub autoalimentati e ciascuno collegati ad un header diverso, altrimenti superavo la soglia massima.


Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Kaheleha
08-04-2022, 07:30
Per hub rgb aquasuite, intenti i due canali dell'octo rgbox dello stesso?
Questo sono rgbpx quindi compatibili solo con led argb che rispettino la piedinatura di aquacomputer. Non gestiscono led rgb

Oppure intendi un hub rgb/argb classico cinese? È alimentato oppure no?
Mi è capitato di dover cambiare gli hub led non alimentati con quelli autoalimentati, perché altrimenti arrivati ad una certa soglia i led sbarellavano tutti.
Le mobo hanno un limite di led per gli header rgb e argb.
Sul o11 xl per collegare ben 10 vardar argb, 3 wb, la distro e la striscia del case, ho dovuto usare due hub autoalimentati e ciascuno collegati ad un header diverso, altrimenti superavo la soglia massima.


Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
È un hub 10 porte rgb non autoalimentato collegato alla scheda madre che sia quello il problema? Meglio cercare unhub alimentato?

Black"SLI"jack
08-04-2022, 07:40
Come ti ho già scritto con quelli non alimentati ho avuto problemi. Con i led che andavano come gli pareva, si accendevano e spengevano senza motivo. Messo in hub alimentato e zero problemi. Nonostante a conti fatti avessi meno led di quanti supportati dal singolo header rgb/argb.

Infatti sul o11 xl sono andato subito con quelli alimentati.
In ogni caso non ho mai avuto problemi con aquasuite.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Kaheleha
08-04-2022, 13:44
Come ti ho già scritto con quelli non alimentati ho avuto problemi. Con i led che andavano come gli pareva, si accendevano e spengevano senza motivo. Messo in hub alimentato e zero problemi. Nonostante a conti fatti avessi meno led di quanti supportati dal singolo header rgb/argb.

Infatti sul o11 xl sono andato subito con quelli alimentati.
In ogni caso non ho mai avuto problemi con aquasuite.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Hai da consigliarmi qualche hub rgb 4pin autoalimentato?

Black"SLI"jack
08-04-2022, 13:58
quelli che uso sono tutti cinesi, presi su amazon, del tipo 10 euro per 2. tanto anche quelli di brand famosi, sono gli stessi.

Wolf91
08-04-2022, 17:53
Ragazzi mi serve urgentemente un rabbocco per il Pastel Red di Mayhems,e di pagare una spedizione per solo quello non mi va.

Per fare un aggiunta se prendo un clear,fa delle reazioni strane ?

Il tempo di arrivare ad Agosto per il cambio totale

Gello
08-04-2022, 18:06
puoi anche rabboccare con acqua distillata senza problemi

Wolf91
08-04-2022, 18:28
puoi anche rabboccare con acqua distillata senza problemiOk grazie

Goofy Goober
08-04-2022, 19:38
ma se dovessi riempire sia la vaschetta che i radiatori prima di accendere la pompa eviterei le bolle d'aria?

No.

Ma le bolle le spurgherai con la pompa tranquillamente, non fartene un problema.

davide155
08-04-2022, 20:09
Io all'accensione del pc ho la pompa che per 10 secondi va al massimo (impostato da aquaero) e a distanza di 13 mesi dal riempimento sento ancora gorgoglii.



Comunque sono ancora indeciso sul da farsi. Ho un clear red aquacomputer che praticamente non sporca, mi sa che me lo tengo ancora fino a fine anno e poi lo cambio.



Il pc funziona troppo bene e non voglio toccare nulla :sofico:Strano che senti gorgoglii ancora dopo 13 mesi. Anzi impossibile per un loop costruito come si deve.
Sicuro di non avere la girante della pompa che pesca aria con effetto venturi? Oppure una pompa fiacca? Che flusso hai?
Di solito quando svuoto e riempio il loop poi lascio il pc acceso 6-7 ore con la pompa al 100% e non rimane nemmeno l'ombra di mezza bolla.
Ovviamente giro un paio di volte il radiatore esterno per aiutare a far defluire l'aria. Ma anche se lo lasci fermo comunque con la forza della pompa nel giro di poche ore ti deve spurgare tutte le zone del loop.

Kaheleha
08-04-2022, 20:30
Come ti ho già scritto con quelli non alimentati ho avuto problemi. Con i led che andavano come gli pareva, si accendevano e spengevano senza motivo. Messo in hub alimentato e zero problemi. Nonostante a conti fatti avessi meno led di quanti supportati dal singolo header rgb/argb.

Infatti sul o11 xl sono andato subito con quelli alimentati.
In ogni caso non ho mai avuto problemi con aquasuite.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Ho provato a collegare una ventola alla volta al hub e arrivato alla quarta comincia il problema della rilevazione dell octo

davide155
08-04-2022, 21:11
Il flusso a pompa al massimo sta a 320 l/h. In daily sto sui 160 l/h.

Il gorgolgio lo sento solo in accensione poi sparisce. Le ho provate tutte, rimane sempre

Come flusso sei più che ottimo.
Il gorgoglio è molto strano ci sia ancora. Si vede che hai dei rad con angoli molto pronunciati, dove si insinuano sacche d'aria, che all'accensione col boost a 320lt si muovono.

Kaheleha
08-04-2022, 21:41
Come flusso sei più che ottimo.
Il gorgoglio è molto strano ci sia ancora. Si vede che hai dei rad con angoli molto pronunciati, dove si insinuano sacche d'aria, che all'accensione col boost a 320lt si muovono.

Ma azz come fate ad avere 320l/h di flusso massimo :confused:
Io arrivo a 170l/h con la d5 al 100%:D

Goofy Goober
08-04-2022, 23:20
Ma azz come fate ad avere 320l/h di flusso massimo :confused:
Io arrivo a 170l/h con la d5 al 100%:D

Anche io sono sui 330 l/h con una VPP755 V3 al 100%

Andy1111
08-04-2022, 23:58
Ma azz come fate ad avere 320l/h di flusso massimo :confused:
Io arrivo a 170l/h con la d5 al 100%:D

Io con la mia D5 usb al massimo arrivo a 198 l/h

Gundam1973
09-04-2022, 00:38
Ma azz come fate ad avere 320l/h di flusso massimo :confused:
Io arrivo a 170l/h con la d5 al 100%:D

Anche io sono sui 330 l/h con una VPP755 V3 al 100%

Io con la mia D5 usb al massimo arrivo a 198 l/h

Cmq 300l/h non significano molto....dipende anche dalla complessita del loop...curve ..sganci rapidi..quanti wb e che tipo di wb...quanti rad e che tipo di rad...tipo di pompa/e...metri di sviluppo del loop...e magari anche che tipo di flussimetro su sta usando.

Io con due dcc liang 3.25 con ormai circa 8/9 anni sul groppone, due full cover, un wb e due rad esterni ma senza sganci rapidi con pompe al 100% faccio sui 300/320 l/h....ma un flusso cosi alto non serve a niente se non a poter abbassare le pompe e farle lavorare il surplace al 60/70% e avere un dignitoso 200l/h e nel mio caso con la doppia pompa la sicurezza della ridondanza.....che a onor del vero mi ha salvato in piu di un occasione.

davide155
09-04-2022, 09:14
Io ho pure constatato un aumento di 0.6C° tra pompa al 50% e pompa al 100%. Phobya dc-400.

Sottigliezze, però fanno capire che l'attrito della girante è tale da far scaldare quasi di un grado 2lt di liquido nel giro di 5 minuti.

E' sempre bene non tenerle mai al massimo, piuttosto, andare di tandem.

Kaheleha
09-04-2022, 10:26
Io ho pure constatato un aumento di 0.6C° tra pompa al 50% e pompa al 100%. Phobya dc-400.

Sottigliezze, però fanno capire che l'attrito della girante è tale da far scaldare quasi di un grado 2lt di liquido nel giro di 5 minuti.

E' sempre bene non tenerle mai al massimo, piuttosto, andare di tandem.

la mia d5 si setta al 100% quando la temperatura del liquido oltrepassa i 32°C però sinceramente non ho mai pensato al fatto che l'attrito della girante potesse aumentare l T del liquido :eek:
ma quindi è controproducente farla al 100% anche in termini di durata?

mattxx88
09-04-2022, 10:49
la mia d5 si setta al 100% quando la temperatura del liquido oltrepassa i 32°C però sinceramente non ho mai pensato al fatto che l'attrito della girante potesse aumentare l T del liquido :eek:
ma quindi è controproducente farla al 100% anche in termini di durata?

io tutte le ddc che ho avuto le ho sempre tenute al massimo, la piu vecchia aveva 7 anni e l'ho venduta perfettamente funzionante, mai morta una

Wolf91
09-04-2022, 10:54
la mia d5 si setta al 100% quando la temperatura del liquido oltrepassa i 32°C però sinceramente non ho mai pensato al fatto che l'attrito della girante potesse aumentare l T del liquido :eek:

ma quindi è controproducente farla al 100% anche in termini di durata?Beh anche le pompe producono calore,e viene smaltito nel loop,la differenza tra pompa al 50% e al 100% si note bene nella temp del liquido.

cthulu
09-04-2022, 11:45
ho letto un pò delle Vs performances delle Vs pompe l/min,etc..
Io io una pompa XSPC (fa parte del KIT Raystorm TX360 che ho poi ampliato..) ION che,Aquasuite (Flussimetro High Flow LT) mi dice che fa un flusso di 131/min (più o meno).
non mai avuto problemi di sorta fino ad oggi (mentre gioco,temperature,etc.)
ma vedendo il mio sistema (foto piccola dell'avatar) se cambiassi la pompa con una più "performante" ,con i flussi più alti migliorerei la situazione generale anche in previsione di cambio CPU (tipo 12700F o 12700K) ?

Goofy Goober
09-04-2022, 11:51
Cmq 300l/h non significano molto....dipende anche dalla complessita del loop...curve ..sganci rapidi..quanti wb e che tipo di wb...quanti rad e che tipo di rad...tipo di pompa/e...metri di sviluppo del loop...e magari anche che tipo di flussimetro su sta usando.

Io con due dcc liang 3.25 con ormai circa 8/9 anni sul groppone, due full cover, un wb e due rad esterni ma senza sganci rapidi con pompe al 100% faccio sui 300/320 l/h....ma un flusso cosi alto non serve a niente se non a poter abbassare le pompe e farle lavorare il surplace al 60/70% e avere un dignitoso 200l/h e nel mio caso con la doppia pompa la sicurezza della ridondanza.....che a onor del vero mi ha salvato in piu di un occasione.

Esattamente, nel mio caso ho un loop semplice con pezzi poco restrittivi e nessuno sgancio rapido al momento:
- XSPC EX360
- Black Ice Xtreme SR2 MP 420
- EK Zenith II Momentum
- EK Quantum Vector2 RE

Tra i vari settaggi di velocità della pompa, dal 50% al 100 praticamente non ho variazioni di temperatura del liquido significative. Io la pompa la tengo al 100% semplicemente perchè fa meno rumore che depotenziata :stordita:
Non so perchè, sarà qualche effetto di risonanza...
Spero non patisca troppo a girare al massimo, sapevo che le D5 rispetto alle DDC dissipano molto più calore aiutandosi con il liquido, quindi dovrebbero soffrire meno il girare sempre al massimo.

Inoltre il flusso me lo misura il sensore Barrowch che ovviamente non ho idea di quanto possa esser preciso o meno.
A naso potrebbe sbagliarsi non di poco perchè nel vecchio pc avevo 2 PMP400 (ddc 3.2) e il flusso del liquido pareva più corposo (visivamente) con pompe al max.

Kaheleha
09-04-2022, 13:45
ragazzi riesco a recuperare un ek 480mm da un'amico, volevo farmi una waterstation station esterna per raffreddare cpu e gpu, meglio il 480mm signolo oppure uso gli attuali ek 360mm che ho nel case?
mi sta venendo la scimmia per le ws esterne,ma non volevo spendere altri soldi per il mora :D
l'idea è di usare o i 2 360mm che ho ora e costruire un supporto a torre per alloggarli e tenerli esterni e tenere la pompa all'interno del case oppure usare il singolo 480mm, secondo voi cosa sarebbe meglio?

RobertoDaG
09-04-2022, 13:47
ho letto un pò delle Vs performances delle Vs pompe l/min,etc..
Io io una pompa XSPC (fa parte del KIT Raystorm TX360 che ho poi ampliato..) ION che,Aquasuite (Flussimetro High Flow LT) mi dice che fa un flusso di 131/min (più o meno).
non mai avuto problemi di sorta fino ad oggi (mentre gioco,temperature,etc.)
ma vedendo il mio sistema (foto piccola dell'avatar) se cambiassi la pompa con una più "performante" ,con i flussi più alti migliorerei la situazione generale anche in previsione di cambio CPU (tipo 12700F o 12700K) ?

No, direi proprio di no. Se vuoi al massimo puoi mettere due pompe (cosa che approvo sempre perchè è BELLO :D :D ) ma solo per la sicurezza in caso di rottura di una, anche perche, esagerando, con un flusso di 200 l/h rispetto ai tuoi 130 l/h forse forse recupereresti 0,5° in meno... Forse...

RobertoDaG
09-04-2022, 13:49
ragazzi riesco a recuperare un ek 480mm da un'amico, volevo farmi una waterstation station esterna per raffreddare cpu e gpu, meglio il 480mm signolo oppure uso gli attuali ek 360mm che ho nel case?
mi sta venendo la scimmia per le ws esterne,ma non volevo spendere altri soldi per il mora :D
l'idea è di usare o i 2 360mm che ho ora e costruire un supporto a torre per alloggarli e tenerli esterni e tenere la pompa all'interno del case oppure usare il singolo 480mm, secondo voi cosa sarebbe meglio?

Con 2 360 avresti più superficie dissipante e quantità di liquido in circolo (a parità di spessore dei rad), questo è certo... Però comunque un 480 è un bel bestione, io prima del Mora ci tenevo tranquillamente CPU e GPU con un 480... Ma preferirei la prima soluzione !

Kaheleha
09-04-2022, 13:59
Con 2 360 avresti più superficie dissipante e quantità di liquido in circolo (a parità di spessore dei rad), questo è certo... Però comunque un 480 è un bel bestione, io prima del Mora ci tenevo tranquillamente CPU e GPU con un 480... Ma preferirei la prima soluzione !

quindi meglio spostare i due 360mm che ho ora all'esterno del case?:)
una domanda ma gli sganci rapidi esistono per tutti i diametri di tubi?

RobertoDaG
09-04-2022, 14:05
quindi meglio spostare i due 360mm che ho ora all'esterno del case?:)
una domanda ma gli sganci rapidi esistono per tutti i diametri di tubi?

Rad esterni tutta la vita: migliori prestazioni, maggiore comodità, più possibilità di integrazioni di ventolame vario, meno bestemmie nel montaggio e nella manutenzione... Solo che vantaggi, a costo di un po' di spazio da trovare.
Tutti i diametri non saprei, di sicuro per i diametri più utilizzati, si.

Kaheleha
09-04-2022, 14:07
Rad esterni tutta la vita: migliori prestazioni, maggiore comodità, più possibilità di integrazioni di ventolame vario, meno bestemmie nel montaggio e nella manutenzione... Solo che vantaggi, a costo di un po' di spazio da trovare.
Tutti i diametri non saprei, di sicuro per i diametri più utilizzati, si.


https://www.ybris-cooling.it/raccordi-filettati/10709-bykski-valvola-sgancio-rapido-ff-14g-mod-cc-fwp-x-v2-black.html
avrei trovato questo ma non capisco su che diametro di tubi va bene :confused:

RobertoDaG
09-04-2022, 14:11
https://www.ybris-cooling.it/raccordi-filettati/10709-bykski-valvola-sgancio-rapido-ff-14g-mod-cc-fwp-x-v2-black.html
avrei trovato questo ma non capisco su che diametro di tubi va bene :confused:

Indipendentemente dal diametro del tubo, l'indispensabile in questo caso è che i tuoi tubi abbiano dei raccordi "maschi" di diametro 1/4G.
Tra parentesi, questi sono i fratelli più nuovi di quelli che ho io...

Kaheleha
09-04-2022, 14:20
Indipendentemente dal diametro del tubo, l'indispensabile in questo caso è che i tuoi tubi abbiano dei raccordi "maschi" di diametro 1/4G.
Tra parentesi, questi sono i fratelli più nuovi di quelli che ho io...

cioe?

ma questo sgancio rapido che ti ho linkato non comprende già maschio e femmina?

RobertoDaG
09-04-2022, 14:54
cioe?

ma questo sgancio rapido che ti ho linkato non comprende già maschio e femmina?

Nel senso che lo sgancio rapido ha l'attacco come un qualunque waterblock: il tubo (di qualunque diametro) deve terminare con un raccordo che abbia un attacco maschio 1/4G (tipo https://www.ybris-cooling.it/13-19mm/2256-raccordo-compressione-1-4g-per-tubo-13-19mm-black-nikel.html)

Kaheleha
09-04-2022, 15:11
Nel senso che lo sgancio rapido ha l'attacco come un qualunque waterblock: il tubo (di qualunque diametro) deve terminare con un raccordo che abbia un attacco maschio 1/4G (tipo https://www.ybris-cooling.it/13-19mm/2256-raccordo-compressione-1-4g-per-tubo-13-19mm-black-nikel.html)

ah si si capito.
si ne ho diversi di raccordi a compressione.
quindi dici che montando i radiatori anche se sono "solo" da 360mm esterni guadagno in temperature?

RobertoDaG
09-04-2022, 15:20
ah si si capito.
si ne ho diversi di raccordi a compressione.
quindi dici che montando i radiatori anche se sono "solo" da 360mm esterni guadagno in temperature?

Rispetto a tenerli dentro al case ? Sicuramente si !!
Poi lo ammetto, quanto gradi, non te lo so dire, ma sicuramente si !

RobertoDaG
09-04-2022, 15:35
ah si si capito.
si ne ho diversi di raccordi a compressione.
quindi dici che montando i radiatori anche se sono "solo" da 360mm esterni guadagno in temperature?

Rispetto a tenerli dentro al case ? Sicuramente si !!
Poi lo ammetto, quanto gradi, non te lo so dire, ma sicuramente si !

Kaheleha
09-04-2022, 17:07
Rispetto a tenerli dentro al case ? Sicuramente si !!
Poi lo ammetto, quanto gradi, non te lo so dire, ma sicuramente si !

edit

Goofy Goober
09-04-2022, 17:54
Metto qualche foto della conversione a panino di una 3080 12gb

Inoltre credo di aver trovato un errore nelle istruzioni di montaggio di EK, che fanno mettere dei pad termici su dei chip che non saranno a contatto con il waterblock... :stordita:

Potete vederlo nella terza e quarta foto, a voi i commenti

https://i.postimg.cc/jD0JY3Pd/PCB1.jpg (https://postimg.cc/jD0JY3Pd) https://i.postimg.cc/pmf5WQJQ/PCB2.jpg (https://postimg.cc/pmf5WQJQ)

https://i.postimg.cc/NLKy9vxj/backplate-issue.jpg (https://postimg.cc/NLKy9vxj) https://i.postimg.cc/8sx7LXyB/EK-Manual-p17.png (https://postimg.cc/8sx7LXyB)

https://i.postimg.cc/gLLrf30Z/20220409-184918.jpg (https://postimg.cc/gLLrf30Z) https://i.postimg.cc/0MBbWV9v/20220409-184901.jpg (https://postimg.cc/0MBbWV9v)


Mi viene da bestemmiare in anticipo pensando a come sarà divertente infilare e togliere i connettori 8pin pci-e :stordita:

Gundam1973
09-04-2022, 18:10
Mi viene da bestemmiare in anticipo pensando a come sarà divertente infilare e togliere i connettori 8pin pci-e :stordita:

Ti conviene mettere delle prolunghe pciex che lasci sempre attaccate...sganci da sotto e eviti sbattimenti! :D

RobertoDaG
09-04-2022, 18:25
Mi viene da bestemmiare in anticipo pensando a come sarà divertente infilare e togliere i connettori 8pin pci-e :stordita:

Bellissimo ! Ma in effetti bisognerà tagliare eventuali clip di ritenzione dell'attacco, sennò una volta dentro, col cavolo che escono :eek: :eek: :eek: !!

Goofy Goober
09-04-2022, 18:28
Ti conviene mettere delle prolunghe pciex che lasci sempre attaccate...sganci da sotto e eviti sbattimenti! :D

ottimo consiglio, mi sa che è l'unica :fagiano:

Bellissimo ! Ma in effetti bisognerà tagliare eventuali clip di ritenzione dell'attacco, sennò una volta dentro, col cavolo che escono :eek: :eek: :eek: !!

Eh volevo evitare di spaccare le clip dell'alimentatore...

Ma l'altro cosa assurda di questo blocco, è che quando si inserisce la scheda nello slot, a causa dello spessore extra del backplate è impossibile raggiungere la leva di sblocco di sicurezza dello slot PCIE sulla scheda madre :eek:

Ci ho fatto caso solo ora, devo trovare un metodo per risolvere questo impiccio :help:

Goofy Goober
09-04-2022, 18:51
Comunque alla fine è esattamente diventata lunga come la precendete scheda :asd:

https://i.postimg.cc/66LF1Gfc/GPUs.jpg (https://postimg.cc/NLFNKFV2)

E ho avuto anche una botta di ciulo perchè il raccordo IN sul blocco è posizionato a 9,5cm dall'inizio della scheda, proprio come il waterblock attuale che è un Watercool, e ha il terminal latereale ben più piccolo dell'EK. Così devo solo accorciare leggermente il rubo dell'OUT data la maggior distanza. Un problema in meno :)

Domani se riesco mi dedico all'installazione finale.

Black"SLI"jack
09-04-2022, 19:15
Complimenti, bell'oggetino. Anche se devo dire che in questa nuova versione del vector, la compattezza delle rtx refence un po' si perde. Pure la mia 3090 è raffreddata a panino, ma uso il vector 1 più il bp attivo relativo. Ma essendo il wb praticamente lungo quanto la scheda, si evita la parte finale vuota come invece hai te. L'hanno fatto per evitare di fare varie versione di wb in base ai pcb reference ma allungati. Diciamo più universale.

Per il discorso pad termici, per me hanno fatto copia incolla della disposizione Pad nel caso di backplate passivo.

Il terminal con gli attacchi lo puoi ruotare nel caso ti serva. Ad esempio nel mio caso l'ho ruotato, in quanto arrivando da sotto il liquido, preferivo che facesse il giro classico all'interno del wb gpu.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Wolf91
09-04-2022, 19:45
https://i.imgur.com/fOAGfCq.jpg

Messa in verticale la bestia,azz se è grossa,in orizzontale non sembra

Usato Kit Phanteks Riser 4.0

Wolf91
09-04-2022, 20:01
Comunque alla fine è esattamente diventata lunga come la precendete scheda :asd:


E ho avuto anche una botta di ciulo perchè il raccordo IN sul blocco è posizionato a 9,5cm dall'inizio della scheda, proprio come il waterblock attuale che è un Watercool, e ha il terminal latereale ben più piccolo dell'EK. Così devo solo accorciare leggermente il rubo dell'OUT data la maggior distanza. Un problema in meno :)

Domani se riesco mi dedico all'installazione finale.


Davvero figa con il panino,anche la build è davvero curata

Complimenti Goofy ;)

La ventola posteriore è una Noiseblocker Rgb ? Com'è?

Io avevo la Noiseblocker B14-PS Black Edition,ma per le mie orecchie era leggermente rumorosa,l'ho cambiatacon una Be-Quiet Silent Wings High Speed ed è eccellente

Kaheleha
09-04-2022, 20:03
Alla fine ordinerò il nova 1080 e ci metto le vardar adesso devo capire dove metterlo :muro:
Se dietro il monitor oppure sotto la scrivania a proposito la d5 riesce a gestirlo?

davide155
09-04-2022, 21:19
https://i.imgur.com/fOAGfCq.jpg

Messa in verticale la bestia,azz se è grossa,in orizzontale non sembra

Usato Kit Phanteks Riser 4.0Maledette sacche di aria :DAlla fine ordinerò il nova 1080 e ci metto le vardar adesso devo capire dove metterlo :muro:
Se dietro il monitor oppure sotto la scrivania a proposito la d5 riesce a gestirlo?Perché non il 1260? :O
Comunque teoricamente la d5 dovrebbe farcela, a patto di avere un loop onesto, senza quarantasette snodi a 90gradi, quattordici wb e venti radiatori :D
Non ricordo chi ma un utente ha un mora sotto la scrivania, guidato proprio da una d5 se la memoria non mi inganna.

Kaheleha
09-04-2022, 21:32
Maledette sacche di aria :DPerché non il 1260? :O
Comunque teoricamente la d5 dovrebbe farcela, a patto di avere un loop onesto, senza quarantasette snodi a 90gradi, quattordici wb e venti radiatori :D
Non ricordo chi ma un utente ha un mora sotto la scrivania, guidato proprio da una d5 se la memoria non mi inganna.

Preferisco il 1080 per usare le ek vardar che ho già :)

Wolf91
09-04-2022, 22:24
Maledette sacche di aria :D


Quella è una foto appena montato(ieri) oggi è già sparita :)

Goofy Goober
10-04-2022, 07:47
Complimenti, bell'oggetino. Anche se devo dire che in questa nuova versione del vector, la compattezza delle rtx refence un po' si perde. Pure la mia 3090 è raffreddata a panino, ma uso il vector 1 più il bp attivo relativo. Ma essendo il wb praticamente lungo quanto la scheda, si evita la parte finale vuota come invece hai te. L'hanno fatto per evitare di fare varie versione di wb in base ai pcb reference ma allungati. Diciamo più universale.

Per il discorso pad termici, per me hanno fatto copia incolla della disposizione Pad nel caso di backplate passivo.


Credo tu abbia ragione. Ho comunque mandato una mail a EK per farlo presente e chiedere lumi.

In realtà lo scopo del panino nel mio caso era proprio ingrandire la scheda per farle assumere le proporzioni di quella che montavo precedentemente :D
Ok la compatezza, ma questi pcb stitici mi fanno tristezza, i reference del passato erano più lunghi!

Comunque vedendo l'aspetto finale, forse avrei preferito il backplate in acetal, non saprei... Vorrei averli entrami per provare :asd:


Messa in verticale la bestia,azz se è grossa,in orizzontale non sembra

Usato Kit Phanteks Riser 4.0

Che slerfa di scheda :eek: :sofico:

Bella build :cool:

Davvero figa con il panino,anche la build è davvero curata

Complimenti Goofy ;)

La ventola posteriore è una Noiseblocker Rgb ? Com'è?

Io avevo la Noiseblocker B14-PS Black Edition,ma per le mie orecchie era leggermente rumorosa,l'ho cambiatacon una Be-Quiet Silent Wings High Speed ed è eccellente

Grazie Wolf.
Si la posteriore è una NB e-Loop
Quando ho montato avevo preso 4 ventole RGB diverse da provare, incluse corsair a levitazione magnetica, thermaltake e vardar. A provarle tutte la NB era di gran lunga la più silenziosa.
Però le più equilibrate tra rumore e aria smossa ad alto regime sono le Bionix che ho messo sull'SR2 nel frontale. Ottime ventole che consiglio senza riserve a chi cerca quacosa non rgb (come nel mio caso, dato che il vetro frontale è già illuminato) e con buon rapporto prestazioni rumore. Tra l'altro costano "poco" rispetto a tanti altri prodotti secondo me anche inferiori.

Le be-quiet le ho sperimentate sui loro dissipatori, ho ancora il Dark Rock Pro Tr4 (un mostro) e le due ventole incluse sono mute! Ne ho presa una anche per metterla nel nas synology e ammutolirlo :D

Black"SLI"jack
10-04-2022, 07:57
Comunque vedendo l'aspetto finale, forse avrei preferito il backplate in acetal, non saprei... Vorrei averli entrami per provare :asd:



Ne parlavo proprio ieri sera con un amico, con cui si stava facendo la lista della spesa per la sua nuova build. Ha una 3090 già liquidata ek con il vector primo modello plexy/nickel, ed era indeciso se prendere o meno il bp attivo. Lui punta ad una build molto scura, pochi led. E sinceramente il bp attivo prima serie se lo vuoi con il plexy trasparente lo devi prendere con la piastra metallica nickel, decisamente a specchio a devo dire. Mentre con la piastra nera c'è solo in acetal.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
10-04-2022, 08:40
Ne parlavo proprio ieri sera con un amico, con cui si stava facendo la lista della spesa per la sua nuova build. Ha una 3090 già liquidata ek con il vector primo modello plexy/nickel, ed era indeciso se prendere o meno il bp attivo. Lui punta ad una build molto scura, pochi led. E sinceramente il bp attivo prima serie se lo vuoi con il plexy trasparente lo devi prendere con la piastra metallica nickel, decisamente a specchio a devo dire. Mentre con la piastra nera c'è solo in acetal.


Io infatti ci fosse stato un backplate fullnickel avrei preso quello, già con watercool mi sono innamorato dell'aspetto dei wubbi con il corpo totalmente nickelato a specchio, con tanti led come ho io i riflessi sono ottimi :)

Fabio1987
10-04-2022, 11:09
buonasera gente, ho un problema enorme: mi si è spanata una vite del monobloco della mobo.... volevo smontarlo per pulirlo ma non sono riuscito in nessun modo a togliere quella vite... tra l'altro ho paura a trapanare perché riscaldando la vite si andrebbe a deformare la filettatura e relativo plexiglass limitrofo..
Consigli?
Pensavo di prendere un wubbo usato dal mercatino a questo punto (ho visto un ek velocity)

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Wolf91
10-04-2022, 11:15
buonasera gente, ho un problema enorme: mi si è spanata una vite del monobloco della mobo.... volevo smontarlo per pulirlo ma non sono riuscito in nessun modo a togliere quella vite... tra l'altro ho paura a trapanare perché riscaldando la vite si andrebbe a deformare la filettatura e relativo plexiglass limitrofo..
Consigli?
Pensavo di prendere un wubbo usato dal mercatino a questo punto (ho visto un ek velocity)

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Brutta storia,a me è capitato con wb della Vega64 un po di tempo fa.

Puoi provare a prendere un cacciavite a taglio,con un martelletto delicatamente ci fai forza e giri il cacciavite,è l'unico mod,oltre a trapanarla,se non te la senti rimettilo senza avvitare la vite spanata,visto che se vuoi mettere un EK Velocity presumo tu sia riuscito a smontarlo

EKWB comunque sta calando qualitativamente,ma non nei prezzi..l'unico plus che hanno è che sono veloci e comprono quasi tutti i componenti

2 giorni fa ho smontato il wb della mia EVGA RTX 3080,e anche li al momento di svitare le viti del wb su 10,2 sono venuti via anche i distanziali sulla piastra,poco male perchè si riavvitano..ma non è normale una cosa del genere,già capitato con quasi tutti i wb EK

Inoltre tutte le viti per intenderci del sotto scheda,era lentissime,ho dovuto dargli almeno un mezzo giro a testa,oramai ho il terrore quando devo aprire il Wb delle Vga

Wolf91
10-04-2022, 11:22
Che slerfa di scheda :eek: :sofico:

Bella build :cool:



Grazie Wolf.
Si la posteriore è una NB e-Loop
Quando ho montato avevo preso 4 ventole RGB diverse da provare, incluse corsair a levitazione magnetica, thermaltake e vardar. A provarle tutte la NB era di gran lunga la più silenziosa.
Però le più equilibrate tra rumore e aria smossa ad alto regime sono le Bionix che ho messo sull'SR2 nel frontale. Ottime ventole che consiglio senza riserve a chi cerca quacosa non rgb (come nel mio caso, dato che il vetro frontale è già illuminato) e con buon rapporto prestazioni rumore. Tra l'altro costano "poco" rispetto a tanti altri prodotti secondo me anche inferiori.

Le be-quiet le ho sperimentate sui loro dissipatori, ho ancora il Dark Rock Pro Tr4 (un mostro) e le due ventole incluse sono mute! Ne ho presa una anche per metterla nel nas synology e ammutolirlo :D

Io da quando ho provato le Noctua NF-A12x25 PWM Chromax,per me non esiste altro,solo le BeQuiet SilentWings High Speed si avvicinano,parlo per il mio orecchio,ho trovato la pace dei sensi

Il "problema" è che ho un p/p di Corsair ML 120 Pro,e mi dispiace accantonarle,comunque tenendole sui 900 giri sono molto buone,solo che le Noctua hanno un vantaggio di 300 giri a parità rumore

Gello
10-04-2022, 11:30
buonasera gente, ho un problema enorme: mi si è spanata una vite del monobloco della mobo.... volevo smontarlo per pulirlo ma non sono riuscito in nessun modo a togliere quella vite... tra l'altro ho paura a trapanare perché riscaldando la vite si andrebbe a deformare la filettatura e relativo plexiglass limitrofo..
Consigli?

La testa della vite o spanata tutta la filettatura ?

Fabio1987
10-04-2022, 12:21
La testa della vite o spanata tutta la filettatura ?Testa della vite.
Fortunatamente le viti di attacco alla modo sono pressoché perfette, pertanto l'avevo già rimosso dalla mobo, ma volevo aprirlo completamente per pulirlo all'interno visto che avevo avuto un problema con il liquido nel precedente loop.
Adesso pur avendo fatto scorrere dell'acqua corrente all'interno con il tubo della doccetta, vedo comunque residui o dello sporco all'interno e onestamente non so quanto abbia senso riutilizzarlo così senza lavarlo...

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Gello
10-04-2022, 12:28
Testa della vite.
Fortunatamente le viti di attacco alla modo sono pressoché perfette, pertanto l'avevo già rimosso dalla mobo, ma volevo aprirlo completamente per pulirlo all'interno visto che avevo avuto un problema con il liquido nel precedente loop.
Adesso pur avendo fatto scorrere dell'acqua corrente all'interno con il tubo della doccetta, vedo comunque residui o dello sporco all'interno e onestamente non so quanto abbia senso riutilizzarlo così senza lavarlo...

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Classiche vite di burro EK ? Cmq il metodo migliore imho e' usare un dremel e con attenzione fare diventare la testa "a taglio", ho fatto l'altra settimana una cosa simile per un full cover, ci metti 30 secondi.

Un'altro metodo casalingo e' usare l'involucro di una biro, smonti, fai scaldare l'estremita' dell anima in plastica vuota, quando e' ancora piuttosto calda premi sulla vite, tieni premuto mentre raffredda e una volta indurito provi a girare tipo cacciavite e vedi se ti grippa la testa.

Si puo' anche usare colla o altri tools ma davvero con un dremel si fa tutto...

Wolf91
10-04-2022, 12:45
Davvero le viti di EK si spanano solo a guardarle,mi è capitato almeno un paio di volte,eppure non sono uno maldestro...risparmiano anche su quelle...

Infatti cerco di aprire il meno possibile i vari wb

Come ti ho detto anche io,fai diventare la sede della vite a taglio,in qualsiasi modo,e usa un cacciavite appunto a taglio,e vedi se viene via

Gello
10-04-2022, 12:48
Davvero le viti di EK si spanano solo a guardarle,mi è capitato almeno un paio di volte,eppure non sono uno maldestro...risparmiano anche su quelle...

Infatti cerco di aprire il meno possibile i vari wb

Materiali degni dei peggiori seller su Aliexpress, al prezzo di fuoriserie:

X Fabio:

https://i.imgur.com/E2oKlnU.jpg

Fabio1987
10-04-2022, 12:54
ci provo ragazzi, vi aggiorno.
Grazie mille per le dritte 👍👍

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Gello
10-04-2022, 12:56
ci provo ragazzi, vi aggiorno.
Grazie mille per le dritte 👍👍

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Considera che stai lavorando sul burro, piu' che la temperatura stai attendo a non polverizzarla del tutto, vacci delicato, buona fortuna ;)

Fabio1987
10-04-2022, 14:04
Considera che stai lavorando sul burro, piu' che la temperatura stai attendo a non polverizzarla del tutto, vacci delicato, buona fortuna ;)ti dirò, ho provato a sbriciolarla con una punta per metallo da 1,5 e non sono riuscito minimamente a forarla... poi avendo notato che stava scaldando mi sono fermato per evitare ogni complicazione

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

davide155
10-04-2022, 16:09
ti dirò, ho provato a sbriciolarla con una punta per metallo da 1,5 e non sono riuscito minimamente a forarla... poi avendo notato che stava scaldando mi sono fermato per evitare ogni complicazione

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Io per le viti spanate ho risolto con queste punte.
Sono apposta con la spirale al contrario. Le trovi in qualsiasi obi, bricoman ecc.

Le metti sull'avvitatore, lo metti in modalità svitamento, appoggi la punta facendo forza sulla testa spanata, e sviti.
Il trucco è applicare abbastanza forza da fare grip.
Mi son venute via viti che avevo già dato per spacciate.

https://i.ibb.co/2ZZhtGx/webp.webp (https://ibb.co/QDDQNyL)

Goofy Goober
10-04-2022, 16:48
qualcuno conosce dei riser PCIE che servano solo a "distanziare" la scheda video dallo slot?

ho scoperto che con il backplate attivo la scheda non entra bene nello slot pcie e il pc me la rileva a PCI-E 3.0 1x (invece di 4.0 16x) :fagiano:

la colpa è degli slot delle ram, la parte bassa di plastica nera fissa per capirci (quella che una volta era una clip per sbloccare), cozza contro il plexy.

quindi o trovo il modo di "alzare" lo slot pcie di pochi millimetri, oppure devo segare via la plastica degli slot delle ram o segare un pezzo di plexy del waterblock (con cosa? dremel?) :asd:

aiuto? :help:

RobertoDaG
10-04-2022, 17:01
qualcuno conosce dei riser PCIE che servano solo a "distanziare" la scheda video dallo slot?

ho scoperto che con il backplate attivo la scheda non entra bene nello slot pcie e il pc me la rileva a PCI-E 3.0 1x (invece di 4.0 16x) :fagiano:

la colpa è degli slot delle, la parte bassa di plastica nera fissa per capirci (quella che una volta era una clip per sbloccare), cozza contro il plexy.

quindi o trovo il modo di "alzare" lo slot pcie di pochi millimetri, oppure devo segare via la plastica degli slot delle ram o segare un pezzo di plexy del waterblock (con cosa? dremel?) :asd:

aiuto? :help:

Io voto per Dremel + scavo nel plexy del WB.

Goofy Goober
10-04-2022, 17:50
Io voto per Dremel + scavo nel plexy del WB.

Ok, devo procurarmi il dremel, l'ultimo che avevo si è rotto anni fa e non l'ho mai sostituito...
che punte dovrei usare per "scavare" nel plexy? Che devo dire sembra ben duro, rischio di creparlo?

ne ho visto uno in offerta su amazon giusto ora, l'8220, dice che ha 65 accessori inclusi, spero che qualcuno vada bene :)

RobertoDaG
10-04-2022, 18:04
Ok, devo procurarmi il dremel, l'ultimo che avevo si è rotto anni fa e non l'ho mai sostituito...
che punte dovrei usare per "scavare" nel plexy? Che devo dire sembra ben duro, rischio di creparlo?

ne ho visto uno in offerta su amazon giusto ora, l'8220, dice che ha 65 accessori inclusi, spero che qualcuno vada bene :)

Si, alla fine quel kit comprende diverse frese (tipo quella arancione), basta andare a medi giri e con calma, alla fine il plexy è fragile solo quando è in fogli...

Goofy Goober
10-04-2022, 18:19
Si, alla fine quel kit comprende diverse frese (tipo quella arancione), basta andare a medi giri e con calma, alla fine il plexy è fragile solo quando è in fogli...

Ok, appena mi arriva vedrò di mettermi all'opera.

Comunque sono quei due punti evidenziati in rosso nella foto sotto che cozzano, ho un po' di margine per levigare, perchè dietro c'è la barretta di alluminio con i led dentro.

Purtroppo andrò a segare via anche il filetto di una delle viti di fissaggio, spero di risolvere usandone una più corta per avvitare dopo aver levigato.

Il waterblock di per se rimane ben più lontano invece, quindi impossibile creare perdite.

https://i.postimg.cc/qBb0LvHz/photo-2022-04-10-19-06-29.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/HnhgsB9Q/photo-2022-04-10-19-09-13.jpg (https://postimages.org/)

Fabio1987
10-04-2022, 19:10
Io per le viti spanate ho risolto con queste punte.
Sono apposta con la spirale al contrario. Le trovi in qualsiasi obi, bricoman ecc.

Le metti sull'avvitatore, lo metti in modalità svitamento, appoggi la punta facendo forza sulla testa spanata, e sviti.
Il trucco è applicare abbastanza forza da fare grip.
Mi son venute via viti che avevo già dato per spacciate.

https://i.ibb.co/2ZZhtGx/webp.webp (https://ibb.co/QDDQNyL)Presi, provo con questi... in caso vado di dremel 👍👍

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

davide155
10-04-2022, 22:17
Presi, provo con questi... in caso vado di dremel 👍👍

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando TapatalkBene
Facci sapere se risolvi!

Black"SLI"jack
11-04-2022, 07:46
Viti di burro recentemente mi è capitato sia Co. Il monoblocco ek della c8h che sul watercool della 2080ti. Quanti santi ho ringraziato :asd:

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Kaheleha
11-04-2022, 08:09
Stavo cercando dati sul potere dissipante dei radiatore ek e ho trovato questa pagina è attendibile?
https://www.ekwb.com/blog/radiators-part-2-performance/
La cercavo per fare un raffronto con l'alphacool 1080 ma su quest'ultimo non trovo dati :muro:
Ps tiger se non sbaglio tu hai il 1080 giusto?
Mi daresti gli ingombri totali con ventole piedini e la fanbox se non è un disturbo grazie mille

Black"SLI"jack
11-04-2022, 09:59
diciamo che quei grafici possono avere senso, nel momento in cui ti trovi nelle stesse condizioni di test. quindi Tamb, ventole, etc.
per esperienza, le cose sono sempre diverse. troppi fattori possono influire sul rendimento di un radiatore.
per semplificare la scelta del rad e di quanti rad usare, la regola che seguo generalmente è quella di massimizzare il possibile la massa radiante interna del case con ventole adeguate e soprattutto cercare di non limitare il pescaggio delle ventole stesse con griglie, filtri e quant'altro. nel caso invece di scelta di rad esterno, personalmente le scelte ricadono su rad 1080 e 1260, più che sufficienti per raffreddare qualsiasi tipo di configurazione attuale.
tali rad li devi considerare come dei 3x360 o 3x420. quindi difficilmente ti puoi trovare in crisi di dissipazione. poi se vuoi fare lo sborone, oltre al rad esterno metti pure quelli interni al case :asd:

in casa ho rad di tutte le dimensioni dal 120/54 al 1260/45, passando per i 240/280 30/45mm, i 360 25/30/38/45/60mm, 480 45/60mm, 560 45mm, 1080 45mm e 1260 45mm (forse me ne sto scordando qualcuno).
l'importante è far lavorare nel modo migliore i rad, altrimenti puoi avere anche quello di un camion ma prestazioni sbagliate.

sia il 1080 che il 1260 con push/pull di ventole. sul 1080 il box l'ho realizzato a mano in alluminio. mentre il 1260 ha solo i piedini dell'alphacool. per lo spessore devi considerare i 45mm del rad più lo spessore x2 delle ventole. nel mio caso ho le arctic p12 e p14 che sono da 27mm.

Kaheleha
11-04-2022, 10:11
diciamo che quei grafici possono avere senso, nel momento in cui ti trovi nelle stesse condizioni di test. quindi Tamb, ventole, etc.
per esperienza, le cose sono sempre diverse. troppi fattori possono influire sul rendimento di un radiatore.
per semplificare la scelta del rad e di quanti rad usare, la regola che seguo generalmente è quella di massimizzare il possibile la massa radiante interna del case con ventole adeguate e soprattutto cercare di non limitare il pescaggio delle ventole stesse con griglie, filtri e quant'altro. nel caso invece di scelta di rad esterno, personalmente le scelte ricadono su rad 1080 e 1260, più che sufficienti per raffreddare qualsiasi tipo di configurazione attuale.
tali rad li devi considerare come dei 3x360 o 3x420. quindi difficilmente ti puoi trovare in crisi di dissipazione. poi se vuoi fare lo sborone, oltre al rad esterno metti pure quelli interni al case :asd:

in casa ho rad di tutte le dimensioni dal 120/54 al 1260/45, passando per i 240/280 30/45mm, i 360 25/30/38/45/60mm, 480 45/60mm, 560 45mm, 1080 45mm e 1260 45mm (forse me ne sto scordando qualcuno).
l'importante è far lavorare nel modo migliore i rad, altrimenti puoi avere anche quello di un camion ma prestazioni sbagliate.

sia il 1080 che il 1260 con push/pull di ventole. sul 1080 il box l'ho realizzato a mano in alluminio. mentre il 1260 ha solo i piedini dell'alphacool. per lo spessore devi considerare i 45mm del rad più lo spessore x2 delle ventole. nel mio caso ho le arctic p12 e p14 che sono da 27mm.

Ragionavo sul fatto di utilizzare un radiatore esterno per diminuire il rumore delle ventole e si anche guadagnare gradi sul liquido ora con 6 vardar a 1600rpm va dai 28 a 32 gradi a seconda del gioco e il rumore resta accettabile la cpu a default e la vga 2000mhz con 1.000v se ne sta tra i 40 e 42 gradi,pensavo al 1080 in modo da usare le vardar che ho.
Per quanto riguarda il fan box sono altri 75 euro e pensavo di farmi un box in alluminio a tal proposito hai qualche foto del tuo? Così da prendere spunto :)

Black"SLI"jack
11-04-2022, 10:30
in genere avendo il rad esterno e soprattutto privo di griglie, filtri, etc, le prestazioni aumentano mantenendo le fan a regimi inferiori.

per le foto eccole:

https://i.postimg.cc/hhJqqb8t/IMG_20191230_092554.jpg (https://postimg.cc/hhJqqb8t) https://i.postimg.cc/q6CfX4B3/IMG_20191230_092602.jpg (https://postimg.cc/q6CfX4B3) https://i.postimg.cc/ftyQyY65/IMG_20191230_092611.jpg (https://postimg.cc/ftyQyY65)

internamente da un lato ci sono due splitter da 9 fan, uno per quelle anteriori e uno per quelle posteriori. le ventole le avevo suddivise a file di 3, infatti se vedi ci sono 6 cavi che escono di lato, e lo avevo fatto in modo da monitorare/gestire il tutto attraverso due aquaero 5 (un pro + un lt in modalità slave). al momento il rad è inutilizzato, in attesa di valutare in estate se il loop del o11 xl tiene le temp che desidero oppure no. nel caso va in aggiunta come rad esterno, e sicuramente sarà necessario applicare una pompa ddc 3.25 18w ad esso e un controller adeguato, che potrebbe essere proprio un a5 lt che ho da parte, configurato in modalità slave all'a6 pro che è dentro l'XL. la pompa sarà necessaria in quanto il rad lo terrò sotto la scrivania e la singola d5 per tutto il loop sarà sicuramente insufficiente.

stavo già valutando la modifica, in modo da essere pronto al momento giusto.

Kaheleha
11-04-2022, 10:41
in genere avendo il rad esterno e soprattutto privo di griglie, filtri, etc, le prestazioni aumentano mantenendo le fan a regimi inferiori.

per le foto eccole:

https://i.postimg.cc/hhJqqb8t/IMG_20191230_092554.jpg (https://postimg.cc/hhJqqb8t) https://i.postimg.cc/q6CfX4B3/IMG_20191230_092602.jpg (https://postimg.cc/q6CfX4B3) https://i.postimg.cc/ftyQyY65/IMG_20191230_092611.jpg (https://postimg.cc/ftyQyY65)

internamente da un lato ci sono due splitter da 9 fan, uno per quelle anteriori e uno per quelle posteriori. le ventole le avevo suddivise a file di 3, infatti se vedi ci sono 6 cavi che escono di lato, e lo avevo fatto in modo da monitorare/gestire il tutto attraverso due aquaero 5 (un pro + un lt in modalità slave). al momento il rad è inutilizzato, in attesa di valutare in estate se il loop del o11 xl tiene le temp che desidero oppure no. nel caso va in aggiunta come rad esterno, e sicuramente sarà necessario applicare una pompa ddc 3.25 18w ad esso e un controller adeguato, che potrebbe essere proprio un a5 lt che ho da parte, configurato in modalità slave all'a6 pro che è dentro l'XL. la pompa sarà necessaria in quanto il rad lo terrò sotto la scrivania e la singola d5 per tutto il loop sarà sicuramente insufficiente.

stavo già valutando la modifica, in modo da essere pronto al momento giusto.

Sempre super gentile ti ringrazio.
Io avrei due opzioni:
Metterlo dietro al monitor tenendo il case sulla scrivania tra monitor e fine scrivania avrei 10cm tenendola ovviamente staccata qualche centimetro dal muro questa opzione mi consentirebbe di non diventare matto con le prolunghe dalle ventole all'octo e tubi
Altrimenti dovrei metterlo in terra a questo punto assieme al case sotto la scrivania in modo che lavorino alla stessa altezza anche perché tenendo case sulla scrivania e il radiatore sotto ho paura che la d5 soffrisse.
Per quanto riguarda le ventole ne userei solo 9 in push, alla fine non devo raffreddare una centrale nucleare :D
Cosi facendo eliminerei i due ek 360

Goofy Goober
11-04-2022, 11:11
Per la cronaca, anche se sto aspettando il dremel per smerigliare il waterblock, ho fatto qualche test di tenuta sul loop, e ora dopo aver cambiato GPU e aggiunto qualche raccordo e un filtro aquacomputer, dato che pochi post addietro si parlava di flussi delle D5, da 5.20 LPM è sceso a 3.40 LPM, non è una D5 normale ma una VPP755 V3, immagino la maggior perdita sia a causa del filtro, fosse colpa del waterblock GPU sinceramente non me lo aspettavo, evidentemente il watercool che avevo prima era molto poco restrittivo! :stordita:

Fabio1987
11-04-2022, 12:25
Allora ragazzi, sono ancora in attesa delle punte speciali per rimuovere le viti spanate, nel frattempo ho iniziatk a pulire i radiatori... non vi dico la melma che ho tirato fuori...
Detto questo, il rad thermaltake nuovo che avevo preso continua a restituirmi un liquido azzurrino/ciano ad ogni lavaggio.
Il ciclo è il seguente: Aceto di vino bianco, shekeraggio selvaggio, messa a riposo per 10-15 minuti, ri shekeraggio, svuotamento, lavaggio con acqua diretta da flessibile della doccietta e svuotamento finale
Avrò rifatto il tutto già 6, 7 volte ma continua a restituirmi sempre un aceto azzurino/ciano quando svuoto... Ma è normale sta cosa? mai capitato una roba simile...

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Thunder-74
11-04-2022, 12:43
Ok, appena mi arriva vedrò di mettermi all'opera.

Comunque sono quei due punti evidenziati in rosso nella foto sotto che cozzano, ho un po' di margine per levigare, perchè dietro c'è la barretta di alluminio con i led dentro.

Purtroppo andrò a segare via anche il filetto di una delle viti di fissaggio, spero di risolvere usandone una più corta per avvitare dopo aver levigato.

Il waterblock di per se rimane ben più lontano invece, quindi impossibile creare perdite.

https://i.postimg.cc/qBb0LvHz/photo-2022-04-10-19-06-29.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/HnhgsB9Q/photo-2022-04-10-19-09-13.jpg (https://postimages.org/)

Che poi il BP attivo neanche è così necessario per una 3080...

RobertoDaG
11-04-2022, 12:49
Per la cronaca, anche se sto aspettando il dremel per smerigliare il waterblock, ho fatto qualche test di tenuta sul loop, e ora dopo aver cambiato GPU e aggiunto qualche raccordo e un filtro aquacomputer, dato che pochi post addietro si parlava di flussi delle D5, da 5.20 LPM è sceso a 3.40 LPM, non è una D5 normale ma una VPP755 V3, immagino la maggior perdita sia a causa del filtro, fosse colpa del waterblock GPU sinceramente non me lo aspettavo, evidentemente il watercool che avevo prima era molto poco restrittivo! :stordita:

Io ammetto di non aver mai capito il funzionamento di quel filtro Aquacomputer, ne trovo video a riguardo: ma si smonta per la pulizia, o cosa ??

Fabio1987
11-04-2022, 12:49
Ma per me sta roba dell'aceto ha preso una brutta piega.



Ricordatevi che l'aceto è CORROSIVO, la merda che vedere tirare fuori dai rad è perché ve li state fottendo dentro. Io mi fermerei fossi in te.Guarda non ti nascondo che più di un dubbio al riguardo mi era venuto..
Ma ottengo lo stesso inserendo all'interno del rag acqua... mi esce sempre di quel colore li :(
Quindi boh, non so bene che fare onestamente

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Fabio1987
11-04-2022, 12:58
Eh ci credo, dopo tutto quell'aceto che ci hai messo qualcosa dentro quel rad è successo sicuramente.



Io non uso più l'aceto da una vita.



Li pulisco con semplice acqua giusto per togliere qualche residuo e li rimonto. Stop.



Mai avuto problemi.Proverò a fargli scorrere l'acqua dentro per un bel po', vediamo che succede.
Mi toccherà controllare se si è forato allora 🤷🏼‍♂️

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
11-04-2022, 13:09
Che poi il BP attivo neanche è così necessario per una 3080...

Lo so... Ho comprato il panino per il fattore estetico, il problema é che non posso non montare il backplate adesso, perché il terminal é seriale e un blocco unico...
EK tra l'altro non mi pare venda dei terminal singoli di ricambio per adattarli a questi blocchi.

Per spendere altri soldi su wb alternativi o pezzi per adattare questo, tanto vale che mi metto a grattar via un po' di plexy da questo blocco finché non entra fino in fondo. :fagiano:
E' stata la scusa buona per recupeare il dremel, erano quasi 4 anni che non ne avevo uno, iniziava a mancarmi :asd:

Io ammetto di non aver mai capito il funzionamento di quel filtro Aquacomputer, ne trovo video a riguardo: ma si smonta per la pulizia, o cosa ??

Si ha i rubinetti, chiudi e puoi aprire un tappo dietro per svuotare e pulire.

L'ho messo perché i ''bellissimi'' EK torque verniciati perdono pezzi nel loop, il tubo EK ZMT perde plastificante nonostante l'abbia pulito con il raschietto per bottiglie e i sensori barrowch hanno residui di acetale che vengono via dalla filettatura a random... Prima che si infili tutto nei waterblock ho voluto provare il filtro.
Tanto prima o poi devo pulire tutto :stordita:

Black"SLI"jack
11-04-2022, 13:30
Sempre super gentile ti ringrazio.
Io avrei due opzioni:
Metterlo dietro al monitor tenendo il case sulla scrivania tra monitor e fine scrivania avrei 10cm tenendola ovviamente staccata qualche centimetro dal muro questa opzione mi consentirebbe di non diventare matto con le prolunghe dalle ventole all'octo e tubi
Altrimenti dovrei metterlo in terra a questo punto assieme al case sotto la scrivania in modo che lavorino alla stessa altezza anche perché tenendo case sulla scrivania e il radiatore sotto ho paura che la d5 soffrisse.
Per quanto riguarda le ventole ne userei solo 9 in push, alla fine non devo raffreddare una centrale nucleare :D
Cosi facendo eliminerei i due ek 360

lo metterei per terra insieme al pc.

Per la cronaca, anche se sto aspettando il dremel per smerigliare il waterblock, ho fatto qualche test di tenuta sul loop, e ora dopo aver cambiato GPU e aggiunto qualche raccordo e un filtro aquacomputer, dato che pochi post addietro si parlava di flussi delle D5, da 5.20 LPM è sceso a 3.40 LPM, non è una D5 normale ma una VPP755 V3, immagino la maggior perdita sia a causa del filtro, fosse colpa del waterblock GPU sinceramente non me lo aspettavo, evidentemente il watercool che avevo prima era molto poco restrittivo! :stordita:

il filtro anche se non sembra tende ad ammazzare un pò il flusso. sulla questione wb gpu, considera che passi da 1 wb a 2 wb per la gpu. e per quanto possano essere poco restrittivi, qualcosa tolgono a flusso finale.

Ma per me sta roba dell'aceto ha preso una brutta piega.

Ricordatevi che l'aceto è CORROSIVO, la merda che vedere tirare fuori dai rad è perché ve li state fottendo dentro. Io mi fermerei fossi in te.

mah, sinceramente sono 12 anni che pulisco i rad con aceto. ed ho rad ancora in funzione comprati nel 2010, che a parte al vernice esterna che si sta rovinando, non hanno altri problemi di perdite.

si usa l'aceto proprio perché è un acido blando. certo che se lo tieni 10 giorni nel rad, bene non gli fa. ma se si fanno lavaggi brevi, non succede nulla.

il fatto che a fabio continui ad uscire di colore alterato, vuol dire che dentro c'è robaccia. flussanti, ossidi o quant'altro. anche i kit di pulizia tipo il mayhems, altro non sono che prodotti a base acida per eseguire la pulizia.

Proverò a fargli scorrere l'acqua dentro per un bel po', vediamo che succede.
Mi toccherà controllare se si è forato allora ����‍♂️

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

se hai il kit leak di ek o simile, fai un leak test. ripeto puoi bucare il rad solo se ci tieni l'aceto per giorni dentro e le perdite nel case le hai sulle saldature e non certo sulla parte in ottone o rame. ci vuol ben altro che aceto per uso alimentare.

Gello
11-04-2022, 13:41
E' semplicemente acetato di rame (credo si chiami cosi' in Italiano) che si forma a causa della reazione ossigeno,acido acetico, rame.

In breve aceto puro lasciato li' ti ossida il rame e ti fa questa patina, ma niente paura.

Quando fai ste cose magari diluiscilo con acqua e sale, poi risciacqua bene con acqua e magari un po' di biccarbonato per ripristinare il ph, poi alla fine fai giri di distillata.

Fabio1987
11-04-2022, 13:42
lo metterei per terra insieme al pc.



il filtro anche se non sembra tende ad ammazzare un pò il flusso. sulla questione wb gpu, considera che passi da 1 wb a 2 wb per la gpu. e per quanto possano essere poco restrittivi, qualcosa tolgono a flusso finale.



mah, sinceramente sono 12 anni che pulisco i rad con aceto. ed ho rad ancora in funzione comprati nel 2010, che a parte al vernice esterna che si sta rovinando, non hanno altri problemi di perdite.

si usa l'aceto proprio perché è un acido blando. certo che se lo tieni 10 giorni nel rad, bene non gli fa. ma se si fanno lavaggi brevi, non succede nulla.

il fatto che a fabio continui ad uscire di colore alterato, vuol dire che dentro c'è robaccia. flussanti, ossidi o quant'altro. anche i kit di pulizia tipo il mayhems, altro non sono che prodotti a base acida per eseguire la pulizia.



se hai il kit leak di ek o simile, fai un leak test. ripeto puoi bucare il rad solo se ci tieni l'aceto per giorni dentro e le perdite nel case le hai sulle saldature e non certo sulla parte in ottone o rame. ci vuol ben altro che aceto per uso alimentare.Black ma quindi mi consigli di proseguire con i lavaggi? cioè ho paura che poi sta robaccia vada in giro per il loop :( che mi consigli di fare? grazie mille

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Fabio1987
11-04-2022, 13:43
E' semplicemente acetato di rame (credo si chiami cosi' in Italiano) che si forma a causa della reazione ossigeno,acido acetico, rame.

In breve aceto puro lasciato li' ti ossida il rame e ti fa questa patina, ma niente paura.

Quando fai ste cose magari diluiscilo con acqua e sale, poi risciacqua bene con acqua e magari un po' di biccarbonato per ripristinare il ph, poi alla fine fai giri di distillata.letto dopo, ok faccio così grazie mille!!

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Kaheleha
11-04-2022, 13:58
Black altrimenti avrei trovato questo
Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper Quad 480/560 Radiator cosi posso utilizzare le 8 ek vardar 120 che ho già 4 su un lato e 4 sull'altro.... O meglio il 1080?

RobertoDaG
11-04-2022, 14:52
Per la cronaca, anche se sto aspettando il dremel per smerigliare il waterblock, ho fatto qualche test di tenuta sul loop, e ora dopo aver cambiato GPU e aggiunto qualche raccordo e un filtro aquacomputer, dato che pochi post addietro si parlava di flussi delle D5, da 5.20 LPM è sceso a 3.40 LPM, non è una D5 normale ma una VPP755 V3, immagino la maggior perdita sia a causa del filtro, fosse colpa del waterblock GPU sinceramente non me lo aspettavo, evidentemente il watercool che avevo prima era molto poco restrittivo! :stordita:

Momento momento momento momento... Quindi sono quasi 100 l/h in meno ????? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Wolf91
11-04-2022, 14:56
Va bene, 3,4lpm sono 204l/h

Comunque usare il Kit Mayhems espressamente dedicato per la pulizia dei rad,pare brutto ?

RobertoDaG
11-04-2022, 15:05
Va bene, 3,4lpm sono 204l/h

Comunque usare il Kit Mayhems espressamente dedicato per la pulizia dei rad,pare brutto ?

Si, si, direi che c'è margine, ma ammazza, quello si che è restrittivo !!

Thunder-74
11-04-2022, 16:33
Lo so... Ho comprato il panino per il fattore estetico, il problema é che non posso non montare il backplate adesso, perché il terminal é seriale e un blocco unico...
EK tra l'altro non mi pare venda dei terminal singoli di ricambio per adattarli a questi blocchi.

Per spendere altri soldi su wb alternativi o pezzi per adattare questo, tanto vale che mi metto a grattar via un po' di plexy da questo blocco finché non entra fino in fondo. :fagiano:
E' stata la scusa buona per recupeare il dremel, erano quasi 4 anni che non ne avevo uno, iniziava a mancarmi :asd:

cut..

no no, ormai ce l'hai, fai il sorcetto grattando grattando :D

Goofy Goober
11-04-2022, 16:49
Momento momento momento momento... Quindi sono quasi 100 l/h in meno ????? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Si, si, direi che c'è margine, ma ammazza, quello si che è restrittivo !!

Come dice black conta anche che è come se fossi passato da 1 a 2 waterblock gpu, anche se il backplate non ha nemmeno le lamelle fitte... Poi il filtro ha una retina metallica abbastanza fitta...

no no, ormai ce l'hai, fai il sorcetto grattando grattando :D

:asd: :asd:

Comunque per far capire di quanto NON stia entrando nello slot la scheda ora:

https://i.postimg.cc/Hk2cmvZr/photo-2022-04-11-17-46-29.jpg (https://postimages.org/)

:eek: :eek:

Quasi incredibile il pc riesca a bootare e stare nel bios.

Black"SLI"jack
11-04-2022, 16:49
Black altrimenti avrei trovato questo

Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper Quad 480/560 Radiator cosi posso utilizzare le 8 ek vardar 120 che ho già 4 su un lato e 4 sull'altro.... O meglio il 1080?L'alphacool quad è assai più piccolo del 1080 e soprattutto equivale ad un 560/45. Per carità va bene ma rispetto al 1080, è inferiore.

Quello che non capisco è perché adesso hai timore di prendere il 1080? Perché hai visto quei grafici di ek relativamente ai loro rad? Ricordati che quei rad sono ad alto fpi, mentre il 1080 è basso fpi. Rad ad alto fpi rendono ad alti rpm, mentre un rad con fpi basso rende meglio a bassi rpm rispetto ad uno ad alto fpi. Poi quei calcoli sono come detto in ambiente di test e controllato. Nella vita normale cambia tutto. E vale sempre la regola più massa radiante, meno rpm sulle fan per le stesse prestazioni di quando si ha massa radiante non sufficiente. Poi dipe de dai risultati che uno cerca. Se si vuole il minore deltaT possibile questa è l'unica strada. Se invece delle temp varie non interessa nulla puoi pure metterci un 120 slim.

Con il solo push di vardar non temerai alcun tipo di loop.

Ad titolo di esempio. Anni fa avevo un loop su bench table. 1x 480/60 + 1x 360/60 + 1260/45. Avevo inizialmente ventole yate loon. Quindi fan abbastanza scarse come prestazioni, praticamente andavano al 100% quasi sempre quando avevo il pc in full, all'apeco andavo di sli ad ogni generazione e CPU oc pesante. Le cambiai tutte per le vardar 120 e 140mm. Praticamente avevo le stesse che non andavano oltre i 1200 sulle 120 e i 900rpm sulle 140. Con temp nettamente inferiori. Quindi ciò che conta sono le fan e come lavorano.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
11-04-2022, 16:54
Come dice black conta anche che è come se fossi passato da 1 a 2 waterblock gpu, anche se il backplate non ha nemmeno le lamelle fitte... Poi il filtro ha una retina metallica abbastanza fitta...



:asd: :asd:

Comunque per far capire di quanto NON stia entrando nello slot la scheda ora:

https://i.postimg.cc/Hk2cmvZr/photo-2022-04-11-17-46-29.jpg (https://postimages.org/)

:eek: :eek:

Quasi incredibile il pc riesca a bootare e stare nel bios.

Tecnicamente hai aggiunto un wb che cmq è abbastanza basso internamente, e non ha canali profondi come la parte sulla gpu. Anche il terminal stesso qualcosa mangia come flusso. Alla fine ti ritrovi nella stessa situazione o quasi di quando si liquidava uno sli/cf mettendo i wb in serie.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Thunder-74
11-04-2022, 17:37
Come dice black conta anche che è come se fossi passato da 1 a 2 waterblock gpu, anche se il backplate non ha nemmeno le lamelle fitte... Poi il filtro ha una retina metallica abbastanza fitta...



:asd: :asd:

Comunque per far capire di quanto NON stia entrando nello slot la scheda ora:

https://i.postimg.cc/Hk2cmvZr/photo-2022-04-11-17-46-29.jpg (https://postimages.org/)

:eek: :eek:

Quasi incredibile il pc riesca a bootare e stare nel bios.

perchè alla fine le piste toccano con il pettine dello slot. si vede che non toccano quelle a fine scheda. Mi successe anche a me: non avevo infilato per bene la scheda e gli ultimi pin erano scoperti. La vga andava a 8x e non 16x, ma funzionava benissimo. inizialmente pensai al cavo riser, pur essendo PCIe 4 pagandolo anche un botto, poi calzai meglio la vga e risolsi appunto.

Goofy Goober
11-04-2022, 17:45
perchè alla fine le piste toccano con il pettine dello slot. si vede che non toccano quelle a fine scheda. Mi successe anche a me: non avevo infilato per bene la scheda e gli ultimi pin erano scoperti. La vga andava a 8x e non 16x, ma funzionava benissimo. inizialmente pensai al cavo riser, pur essendo PCIe 4 pagandolo anche un botto, poi calzai meglio la vga e risolsi appunto.

nel mio caso si ferma a 3.0 1x, non vede nemmeno che è una 4.0, e il pc si riavvia sotto carico random...

Domani arriva il dremel e vediamo di risolvere :D

FrancoBit
11-04-2022, 20:14
E' semplicemente acetato di rame (credo si chiami cosi' in Italiano) che si forma a causa della reazione ossigeno,acido acetico, rame.

In breve aceto puro lasciato li' ti ossida il rame e ti fa questa patina, ma niente paura.

Quando fai ste cose magari diluiscilo con acqua e sale, poi risciacqua bene con acqua e magari un po' di biccarbonato per ripristinare il ph, poi alla fine fai giri di distillata.Devo lavare 3 rad nuovi il prossimo weekend, cazzo è una beauty farm? Scherzi a parte io faccio di solito lavaggino con aceto poco diluito con acqua, shakero e poi lavo ancora con distillata può andare?

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

Gello
11-04-2022, 20:26
Devo lavare 3 rad nuovi il prossimo weekend, cazzo è una beauty farm? Scherzi a parte io faccio di solito lavaggino con aceto poco diluito con acqua, shakero e poi lavo ancora con distillata può andare?

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

LMAO per rad nuovi direi di si' :D lascia agire 10 minuti dopo lo shaking in caso...

Chiaro che se ti escono fuori residui bellici della WWII e' un'altra storia.

Black"SLI"jack
11-04-2022, 20:33
@goofy
ho una domanda per te. ho visto che hai la vpp755 v.3 come pompa. dato che sto cercando una d5/ddc non troppo costosa per il loop di un amico (impiantino valido ma a prezzo minimo), volevo capire come si comporta questa pompa, non tanto come prestazioni (tanto il loop sarà composto da 2 rad e 2 wb) ma come rumore. e poi una curiosità, la pompa è pwm ma ha il selettore della velocità come le d5 vario. se lasci su velocità 5, puoi cmq regolare la velocità tramite pwm oppure il selettore no? dovrei collegarla da un quadro dell'aquacomputer.

Goofy Goober
11-04-2022, 20:58
@goofy
ho una domanda per te. ho visto che hai la vpp755 v.3 come pompa. dato che sto cercando una d5/ddc non troppo costosa per il loop di un amico (impiantino valido ma a prezzo minimo), volevo capire come si comporta questa pompa, non tanto come prestazioni (tanto il loop sarà composto da 2 rad e 2 wb) ma come rumore. e poi una curiosità, la pompa è pwm ma ha il selettore della velocità come le d5 vario. se lasci su velocità 5, puoi cmq regolare la velocità tramite pwm oppure il selettore no? dovrei collegarla da un quadro dell'aquacomputer.

Ti dirò, è valida e costa poco (strano vista la qualità stile d5), io la ho disaccoppiata tramite doppi antivibranti, il top è un aquacomputer aqualis, rumore al 100% ne fa anche meno che settata al 50% o 70% non so da cosa dipende se da qualche risonanza con il case o altro... sta di fatto che la tengo al 100% ed è meno rumorosa delle ventole.
In generale è la pompa più silenziosa che ho avuto, battuta giusto dalla eheim (aquastream XT).
Ha il selettore tipo d5 ma l'ho lasciato sempre al massimo settaggio. La regolo tramite PWM della scheda madre.
Modificando il connettore si può infilarci dentro anche i cavi di alimentazione levandoli dal molex, così la si alimenta dal connettore 4 pin pwm.

Da tener presente che anse se ha preso blasone al posto delle D5, ha un corpo leggermente più piccolo e con alcuni top più vecchi ha avuto problemi di leak perché non combacia bene con oring e incavi... avevo trovato una compatibility list ma non ricordo dove.

Black"SLI"jack
11-04-2022, 21:04
Ti dirò, è valida e costa poco (strano vista la qualità stile d5), io la ho disaccoppiata tramite doppi antivibranti, il top è un aquacomputer aqualis, rumore al 100% ne fa anche meno che settata al 50% o 70% non so da cosa dipende se da qualche risonanza con il case o altro... sta di fatto che la tengo al 100% ed è meno rumorosa delle ventole.
In generale è la pompa più silenziosa che ho avuto, battuta giusto dalla eheim (aquastream XT).
Ha il selettore tipo d5 ma l'ho lasciato sempre al massimo settaggio. La regolo tramite PWM della scheda madre.
Modificando il connettore si può infilarci dentro anche i cavi di alimentazione levandoli dal molex, così la si alimenta dal connettore 4 pin pwm.

Da tener presente che anse se ha preso blasone al posto delle D5, ha un corpo leggermente più piccolo e con alcuni top più vecchi ha avuto problemi di leak perché non combacia bene con oring e incavi... avevo trovato una compatibility list ma non ricordo dove.

thanks. per il top non è un problema, stavo vedendo su aquatuning che c'è il blocco pompa/top/vaschetta praticamente a 100 euro, meno di qualunque altra soluzione, quindi da questo punto di vista vado sul sicuro.

Fabio1987
12-04-2022, 10:05
Io per le viti spanate ho risolto con queste punte.
Sono apposta con la spirale al contrario. Le trovi in qualsiasi obi, bricoman ecc.

Le metti sull'avvitatore, lo metti in modalità svitamento, appoggi la punta facendo forza sulla testa spanata, e sviti.
Il trucco è applicare abbastanza forza da fare grip.
Mi son venute via viti che avevo già dato per spacciate.

https://i.ibb.co/2ZZhtGx/webp.webp (https://ibb.co/QDDQNyL)Mi hai letteralmente salvato le chiappe! grazie davvero!!!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220412/28f103f9c10e7a405962dacd03c36e12.jpg

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

RobertoDaG
12-04-2022, 10:36
Mi hai letteralmente salvato le chiappe! grazie davvero!!!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220412/28f103f9c10e7a405962dacd03c36e12.jpg

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Come si chiamano "tecnicamente" per trovarle? Che a tenerle in casa fanno sempre comodo, direi !!

Goofy Goober
12-04-2022, 10:40
Come si chiamano "tecnicamente" per trovarle? Che a tenerle in casa fanno sempre comodo, direi !!

sono queste

https://www.leroymerlin.it/prodotti/utensileria/ricambi-e-accessori-per-elettroutensili/inserti-per-avvitatori-e-bussole-di-serraggio/estrattore-di-viti-dexter-l-50-mm-mm-5-pezzi-81274524.html

Dire che le chiamano estrattori.

Fabio1987
12-04-2022, 12:11
sono queste



https://www.leroymerlin.it/prodotti/utensileria/ricambi-e-accessori-per-elettroutensili/inserti-per-avvitatori-e-bussole-di-serraggio/estrattore-di-viti-dexter-l-50-mm-mm-5-pezzi-81274524.html



Dire che le chiamano estrattori.si esatto, ci va un attimo a capire come usarle ma per il resto mi hanno letteralmente salvato!!

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
12-04-2022, 12:14
si esatto, ci va un attimo a capire come usarle ma per il resto mi hanno letteralmente salvato!!


Eh si, fanno miracoli, come spesso accade sono le cose più piccole e semplici a poter risolvere enormi problemi :D

davide155
12-04-2022, 12:54
Mi hai letteralmente salvato le chiappe! grazie davvero!!!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220412/28f103f9c10e7a405962dacd03c36e12.jpg

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Grande!
Mi fa molto piacere che hai risolto con quelle punte :cincin: :mano:
Sono miracolose.

Kaheleha
12-04-2022, 13:02
Ragazzi sto preparando l'ordine dell'alphacool 1080 chr sganci rapidi mi consigliate che non affossino il flusso dell'acqua?
Calcolando che ora con la d5 al 100% sta sui 170l/h
Grazie

davide155
12-04-2022, 14:17
Ragazzi sto preparando l'ordine dell'alphacool 1080 chr sganci rapidi mi consigliate che non affossino il flusso dell'acqua?
Calcolando che ora con la d5 al 100% sta sui 170l/h
Grazie

Io presi gli sganci rapidi alphacool, passai da 220lt a 50lt/h. Avevano evidenti problemi.
Li rimandai indietro e presi i bykski da ybris, tutto un altro mondo. Flusso praticamente invariato.
Li ho messi direttamente attaccati all'alphacool 1260mm. Così quando voglio dargli una soffiata col compressore, lo stacco e lo porto giù in garage. Poi lo riattacco, e non ho nemmeno mezza bolla d'aria.

Kaheleha
12-04-2022, 14:34
Io presi gli sganci rapidi alphacool, passai da 220lt a 50lt/h. Avevano evidenti problemi.
Li rimandai indietro e presi i bykski da ybris, tutto un altro mondo. Flusso praticamente invariato.
Li ho messi direttamente attaccati all'alphacool 1260mm. Così quando voglio dargli una soffiata col compressore, lo stacco e lo porto giù in garage. Poi lo riattacco, e non ho nemmeno mezza bolla d'aria.
Ottimo grazie del consigli, ne approfitto quello che voglio fare anch'io collegarli direttamente al 1080 dimmi se dico giusto:
Radiatore->extender m/m->sgancio rapido-raccordo compressione->tubo
Corretta la sequenza?

Thunder-74
12-04-2022, 16:10
...quando ti arrivano delle email dal titolo... "No reply: Aquatuning New products for Easter"... e hai paura di aprirle... praticamente una ransomware per il portafogli :fagiano:

giok85
12-04-2022, 22:13
Per chi fosse interessato, ho trovato il Plugin di AIDA64 per FanControl

https://github.com/Brian-E-Taylor/FanControl.AIDA64

Fabio1987
13-04-2022, 09:42
Buongiorno a tutti, raga dopo aver pulito e rimontato il monoblocco ho deciso di fare un test al singolo pezzo (non so quanto possa essere significativo), sta di fatto che non tiene la pressione e l'aria esce da qualche parte.
Ho sostituito tutte le viti (la maggior parte delle viti originali erano danneggiate) e visivamente non sembra che ci siano punti da dove possa perdere.... consigli?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220413/8665be017f8bf8e80eeb686fd577777a.jpg

Thunder-74
13-04-2022, 09:49
Buongiorno a tutti, raga dopo aver pulito e rimontato il monoblocco ho deciso di fare un test al singolo pezzo (non so quanto possa essere significativo), sta di fatto che non tiene la pressione e l'aria esce da qualche parte.
Ho sostituito tutte le viti (la maggior parte delle viti originali erano danneggiate) e visivamente non sembra che ci siano punti da dove possa perdere.... consigli?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220413/8665be017f8bf8e80eeb686fd577777a.jpg


Sicuro che il test leak non ha problemi?


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Fabio1987
13-04-2022, 09:57
Sicuro che il test leak non ha problemi?


Inviato dal mio iPhone X utilizzando TapatalkSicuro no, ma è nuovo... come posso testarlo?

EDIT: ho collegato una serie di raccordi ed in questo modo la pressione non cala di un millimetro.

Può essere un problema alle guarnizioni? mi sembravano intatte quando ho rimontato il tutto...

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220413/fe77a810d1508f11bb53bac9bd5ee755.jpg

mattxx88
13-04-2022, 10:03
Sicuro no, ma è nuovo... come posso testarlo?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

l'unico modo è una stanza chiusa senza spifferi o brezze di aria, e avvicinare la fiamma di un accendino sulle giunture e raccordi
cosa ancora migliore, infatti sti leak tester li trovo na trollata personalmente, è il buon vecchio modo empirico, attacchi la pompa e fai girare liquido

Kaheleha
13-04-2022, 10:03
Ragazzi qualche anima pia mi dice o posta foto di dove ha posizionato il flussimetro, io con il mio sto sbroccando continua a segnarmi valori strani grazie mille :)

Thunder-74
13-04-2022, 10:35
Ragazzi qualche anima pia mi dice o posta foto di dove ha posizionato il flussimetro, io con il mio sto sbroccando continua a segnarmi valori strani grazie mille :)


Guarda io lo tengo su un tratto di tubo verticale, non è ottimale, ma le letture nel tempo sono sempre allineate con scostamenti minimi. Ho il modello mps400 senza girante .


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Kaheleha
13-04-2022, 10:42
Guarda io lo tengo su un tratto di tubo verticale, non è ottimale, ma le letture nel tempo sono sempre allineate con scostamenti minimi. Ho il modello mps400 senza girante .


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Io l'ho sul tubo orizzontale che dalla vga va al radiatore subito dopo un angolo a 90 gradi:
Out vga->angolo 90->4/5cm di tubo->raccordo->flussimetro
Che sia l angolo a dare fastido alla misurazione?
Meglio metterlo distante dal raccordo a 90?

Thunder-74
13-04-2022, 10:52
Io l'ho sul tubo orizzontale che dalla vga va al radiatore subito dopo un angolo a 90 gradi:
Out vga->angolo 90->4/5cm di tubo->raccordo->flussimetro
Che sia l angolo a dare fastido alla misurazione?
Meglio metterlo distante dal raccordo a 90?


Se leggi le indicazioni di come montarlo, si consiglia un tratto di tubo con possibilmente almeno 10 cm per parte . Però quello che dico è che se uno non rispetta tali indicazioni, al massimo si ha una lettura non corretta, ma sempre quella deve rimanere. Alla fine la sua funzione è quella di capire nel tempo se si hanno problemi trovandosi con riduzione del flusso, che poi non sia reali i litri ora, poco importa . Diverso è se hai letture che sballano a parità di condizioni, nel breve periodo . Per me in quel caso è il flussimetro ad avere problemi .


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

kiwivda
13-04-2022, 11:03
Buongiorno a tutti, raga dopo aver pulito e rimontato il monoblocco ho deciso di fare un test al singolo pezzo (non so quanto possa essere significativo), sta di fatto che non tiene la pressione e l'aria esce da qualche parte.
Ho sostituito tutte le viti (la maggior parte delle viti originali erano danneggiate) e visivamente non sembra che ci siano punti da dove possa perdere.... consigli?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220413/8665be017f8bf8e80eeb686fd577777a.jpg

Io riempirei il blocco di liquido e lo manderei in pressione.

cthulu
13-04-2022, 11:09
..oppure fai come le gomme delle biciclette..
Lo immergi nell'acqua vai in pressione e vedi da dove arrivano le bolle (perdita di aria..)

Fabio1987
13-04-2022, 11:12
provo ragazzi, vediamo

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

kiwivda
13-04-2022, 11:20
..oppure fai come le gomme delle biciclette..
Lo immergi nell'acqua vai in pressione e vedi da dove arrivano le bolle (perdita di aria..)

anche meglio! :)

...o lo spruzzi di acqua sapinata e vedi dove fa le bolle.

Fabio1987
13-04-2022, 11:42
anche meglio! :)

...o lo spruzzi di acqua sapinata e vedi dove fa le bolle.Perde sa questa vite.... ora mi chiedo: perché passa aria da li? non dovrebbe giusto? quindi immagino che in realtà sia perché la vita non stringe bene no?
Raga ve lo giuro, sono a tanto così da prendere il monoblocco a mazzate e comprare un wubbo nuovo per la cpu ..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220413/c748aed63e8ec253303b6e337184d078.jpg

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
13-04-2022, 12:11
Va dove ti porta il dremel, e la vita ti sorriderà :D

https://i.postimg.cc/SQP26PYb/dremel1.jpg (https://postimg.cc/z3nG50kx)

https://i.postimg.cc/m2Fc8S7z/dremel2.jpg (https://postimages.org/)


Per la cronaca, l'acrilico è bello duro, ho usato una punta dremel max da levigatura, la 117DM:
https://www.dremel.com/it/it/p/punta-da-intaglio-117dm-v1000

dremel a velocità minima, nessuna spaccatura nell'acrilico e mai sentito odore di bruciato. Ci ho messo un bel po' proprio per la durezza e per evitare di fare danni, ma ora la scheda si alloggia perfettamente.

Ho dovuto grattar via anche qualche millimetro di acetal dall'estremità del wb perchè cozzava pure con lo slot DIMM2 per gli SSD...

su reddit mi avevano consigliato di farlo a mano con carta vetrata da 120, ho provato a farne un pezzetto, ci avrei messo 1 anno credo a finire :asd:

Goofy Goober
13-04-2022, 12:15
Perde sa questa vite.... ora mi chiedo: perché passa aria da li? non dovrebbe giusto? quindi immagino che in realtà sia perché la vita non stringe bene no?
Raga ve lo giuro, sono a tanto così da prendere il monoblocco a mazzate e comprare un wubbo nuovo per la cpu ..

non manca una guarnizione attorno a quella vite che ho evidenziato:

https://i.postimg.cc/rFLdZrjf/Cattura.png (https://postimages.org/)

?

RobertoDaG
13-04-2022, 12:24
Va dove ti porta il dremel, e la vita ti sorriderà :D

https://i.postimg.cc/SQP26PYb/dremel1.jpg (https://postimg.cc/z3nG50kx)

https://i.postimg.cc/m2Fc8S7z/dremel2.jpg (https://postimages.org/)


Per la cronaca, l'acrilico è bello duro, ho usato una punta dremel max da levigatura, la 117DM:
https://www.dremel.com/it/it/p/punta-da-intaglio-117dm-v1000

dremel a velocità minima, nessuna spaccatura nell'acrilico e mai sentito odore di bruciato. Ci ho messo un bel po' proprio per la durezza e per evitare di fare danni, ma ora la scheda si alloggia perfettamente.

Ho dovuto grattar via anche qualche millimetro di acetal dall'estremità del wb perchè cozzava pure con lo slot DIMM2 per gli SSD...

su reddit mi avevano consigliato di farlo a mano con carta vetrata da 120, ho provato a farne un pezzetto, ci avrei messo 1 anno credo a finire :asd:

Che bel lavorino pulito pulito!!!

Goofy Goober
13-04-2022, 12:31
Che bel lavorino pulito pulito!!!

Grazie :)
E non ho nemmeno fatto la passata con la spazzola lucidante, tanto quel pezzetto levigato resta nascosto dalle ram e non si vede nulla.

A breve farò foto del sistema finito.

Fabio1987
13-04-2022, 12:38
non manca una guarnizione attorno a quella vite che ho evidenziato:



https://i.postimg.cc/rFLdZrjf/Cattura.png (https://postimages.org/)



?Uhm no, ospita una vite m4 svasata ma non è prevista nessuna guarnizione... ricontrollo su internet per sicurezza, non vorrei essermela persa per strada..

EDIT: mi sa che hai perfettamente ragione e mancano delle guarnizioni o.o ora è un bel problema, non ho idea di dove possano essere...

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

frafelix
13-04-2022, 13:08
Va dove ti porta il dremel, e la vita ti sorriderà :D

Per la cronaca, l'acrilico è bello duro, ho usato una punta dremel max da levigatura, la 117DM:
https://www.dremel.com/it/it/p/punta-da-intaglio-117dm-v1000

dremel a velocità minima, nessuna spaccatura nell'acrilico e mai sentito odore di bruciato. Ci ho messo un bel po' proprio per la durezza e per evitare di fare danni, ma ora la scheda si alloggia perfettamente.

Ho dovuto grattar via anche qualche millimetro di acetal dall'estremità del wb perchè cozzava pure con lo slot DIMM2 per gli SSD...

su reddit mi avevano consigliato di farlo a mano con carta vetrata da 120, ho provato a farne un pezzetto, ci avrei messo 1 anno credo a finire :asd:

Grande lavoro! Ora un po' di oc

Kaheleha
13-04-2022, 13:57
Oggi ho provato a togliere il filtro antipolvere frontale del phanteks, il rumore delle ventole a parità di rotazione è calato e anche la temperatura del liquido è diminuita di un paio di gradi (forse dovuto ad altro non so) ma quello che mi ha stupito è il cambio di rumore davvero non pensavo che un filtro potesse cambiare cosi la percezione del rumore :)

Thunder-74
13-04-2022, 15:06
Oggi ho provato a togliere il filtro antipolvere frontale del phanteks, il rumore delle ventole a parità di rotazione è calato e anche la temperatura del liquido è diminuita di un paio di gradi (forse dovuto ad altro non so) ma quello che mi ha stupito è il cambio di rumore davvero non pensavo che un filtro potesse cambiare cosi la percezione del rumore :)


Se poni un qualsiasi materiale davanti o dietro a delle ventole , aumenterai il rumore . È il passaggio dell aria a creare turbolenze e a fare rumore


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
13-04-2022, 15:29
Grande lavoro! Ora un po' di oc

:asd: pressing OC by frafelix anche sul topic delle ampere :D

Prometto che lo faccio.

Più che altro, ammazza quanto sono calde ste 3080 12giggi anche sotto liquido, pensavo di guadagnarci un botto rispetto al dissipatore ad aria, invece sotto carico è arrivata anche a 58 gradi :eek:

Ora capisco quanto il power draw influisca... Mai avuto una GPU a liquido che mi sforasse i 45/48 gradi sotto carico pesante.

Ed è anche la prima volta che vedo un miglioramento di meno di 20° guadagnati tra dissipatore ad aria (stava a 77° circa) passando a liquido.

TAMB 21/22, liquido 35/36.

Gello
13-04-2022, 15:37
58??? WHAAAAT :eek:

Black"SLI"jack
13-04-2022, 15:37
Oggi ho provato a togliere il filtro antipolvere frontale del phanteks, il rumore delle ventole a parità di rotazione è calato e anche la temperatura del liquido è diminuita di un paio di gradi (forse dovuto ad altro non so) ma quello che mi ha stupito è il cambio di rumore davvero non pensavo che un filtro potesse cambiare cosi la percezione del rumore :)Più roba metti davanti ad una ventola e peggio saranno temp, rumore, etc. Anche le griglie del case possono essere deleterie. I filtri antipolvere poi sono i peggio in assoluto. :asd: pressing OC by frafelix anche sul topic delle ampere :D

Prometto che lo faccio.

Più che altro, ammazza quanto sono calde ste 3080 12giggi anche sotto liquido, pensavo di guadagnarci un botto rispetto al dissipatore ad aria, invece sotto carico è arrivata anche a 58 gradi :eek:

Ora capisco quanto il power draw influisca... Mai avuto una GPU a liquido che mi sforasse i 45/48 gradi sotto carico pesante.

Ed è anche la prima volta che vedo un miglioramento di meno di 20° guadagnati tra dissipatore ad aria (stava a 77° circa) passando a liquido.

TAMB 21/22, liquido 35/36.Sicuro che faccia ben contatto il wb? Ho una 3090 reference, ma I 50 li passo in estate, con caldo torrido. Cmq hai un deltaT molto elevato.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
13-04-2022, 15:41
Uhm no, ospita una vite m4 svasata ma non è prevista nessuna guarnizione... ricontrollo su internet per sicurezza, non vorrei essermela persa per strada..

EDIT: mi sa che hai perfettamente ragione e mancano delle guarnizioni o.o ora è un bel problema, non ho idea di dove possano essere...

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando TapatalkMa quando hai smontato non hai fatto attenzione ai vari oring? Per le dimensioni, se è simile agli altri 2 piccoli oring sulle viti vicine, prendi le misure di quest'ultimi e prova a cercare in qualche negozio di idraulica ben fornito.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Thunder-74
13-04-2022, 15:52
Goofy 58 gradi sono troppi con 21 nella stanza . Controlla bene il wb e il suo contatto.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
13-04-2022, 15:53
58??? WHAAAAT :eek:

Eh si, ho cercato online e ho visto tanti con queste temperature sulle 3080, credevo fosse normale.

Sicuro che faccia ben contatto il wb? Ho una 3090 reference, ma I 50 li passo in estate, con caldo torrido. Cmq hai un deltaT molto elevato.


Ho controllato in fase di montaggio e contatto lo fa, anche bene, la pasta si è stesa bene uniformemente.

Tra l'altro la temperatura precipita in un attimo appena scende il carico e si assesta un paio di gradi sopra la temp liquido, se facesse male contatto (mi è capitato in passato con un blocco swiftech) credo impiegherebbe molto più tempo, no?

In questa build credo il delta sia dovuto ai soli 2 radiatori, uno slim tra l'altro (XSPC EX360 e BlackIce 420 SR2 Xtreme), e le ventole le tengo molto basse, con un filtro a soffocare le anteriori tra l'altro.

Goofy 58 gradi sono troppi con 21 nella stanza . Controlla bene il wb e il suo contatto.


L'impronta in fase di montaggio era buona, tra qualche giorno magari faccio un ricambio liquido e ricontrollo... Strano semmai!
Sta gpu mi sta facendo penare non poco :asd:

Mi viene anche il dubbio sulla circolazione d'acqua tra blocco e backplate, ma credo che il terminal sia a circolazione seriale forzata, quindi se metto l'IN da una parte e l'OUT dall'altra come in configurazione blocco unico, dovrebbe andare bene no?

Black"SLI"jack
13-04-2022, 16:01
Il terminal prevede una connessone seriale tra i due wb. E se obbligato su quali fori usare. Non c'è via di scampo.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Thunder-74
13-04-2022, 16:02
La pompa sta facendo il suo dovere? Hai modo di valutare il flusso?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
13-04-2022, 16:02
Il terminal prevede una connessone seriale tra i due wb. E se obbligato su quali fori usare. Non c'è via di scampo.


Almeno quello so di non aver sbagliato :asd:

Avevo visto qualche foto di build con l'in e out messi sullo stesso lato, quindi mi era venuto il dubbio.

La pompa sta facendo il suo dovere? Hai modo di valutare il flusso?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Si certo, ho il sensore Barrowch che segna 3.50L/M
Prima di cambiare scheda video con doppio wb e mettere un filtro aquacomputer, avevo 5.00L/M

Andare direi che sta andando.

Inoltre le temperature della CPU sono rimaste le stesse rispetto a prima.

Thunder-74
13-04-2022, 16:35
Almeno quello so di non aver sbagliato :asd:

Avevo visto qualche foto di build con l'in e out messi sullo stesso lato, quindi mi era venuto il dubbio.



Si certo, ho il sensore Barrowch che segna 3.50L/M
Prima di cambiare scheda video con doppio wb e mettere un filtro aquacomputer, avevo 5.00L/M

Andare direi che sta andando.

Inoltre le temperature della CPU sono rimaste le stesse rispetto a prima.


Ok, sono 210 l/h direi che non è questo il problema.
Io il massimo visto sono 52 con 31 in stanza in estate sotto metro exodus in raytracing e oc.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
13-04-2022, 16:49
Ok, sono 210 l/h direi che non è questo il problema.
Io il massimo visto sono 52 con 31 in stanza in estate sotto metro exodus in raytracing e oc.


Che temp liquido avevi? Radiatori?

Nel weekend lungo di pasqua se riesco smonto il wubbo e ri-controllo l'impronta, altrimenti non saprei che dire.

Ora ho fatto andare superposition per un po', temperatura massima 53 gpu e liquido a 35 gradi.

Tra l'altro se facesse male contatto il die sinceramente come potrebbe esser accaduto e come si può risolvere?
Nel senso, non è come un blocco CPU dove ci sono variabili del socket e altro a inficiare il contatto, qui metti tutto il blocco che deve combaciare con i fori per forza, e avviti fino a fine corsa le varie viti.
Salvo aver messo troppa pasta, o troppo poca, in caso di cattivo contatto a cosa può esser dovuto?
Waterblock non "diritto" o lavorato male?

EDIT:
giocato anche a borderlands 3, liquido arrivato a 41° e gpu a 59°

Thunder-74
13-04-2022, 17:20
Che temp liquido avevi? Radiatori?

Nel weekend lungo di pasqua se riesco smonto il wubbo e ri-controllo l'impronta, altrimenti non saprei che dire.

Ora ho fatto andare superposition per un po', temperatura massima 53 gpu e liquido a 35 gradi.

Tra l'altro se facesse male contatto il die sinceramente come potrebbe esser accaduto e come si può risolvere?
Nel senso, non è come un blocco CPU dove ci sono variabili del socket e altro a inficiare il contatto, qui metti tutto il blocco che deve combaciare con i fori per forza, e avviti fino a fine corsa le varie viti.
Salvo aver messo troppa pasta, o troppo poca, in caso di cattivo contatto a cosa può esser dovuto?
Waterblock non "diritto" o lavorato male?

EDIT:
giocato anche a borderlands 3, liquido arrivato a 41° e gpu a 59°

3 rad due da 240/30 e 1 da 360/60. Se intendi in estate, liquido sui 39/40 gradi. Diciamo sempre un delta di 10/12 gradi tra ambiente e liquido.

Goofy Goober
13-04-2022, 17:24
3 rad due da 240/30 e 1 da 360/60. Se intendi in estate, liquido sui 39/40 gradi. Diciamo sempre un delta di 10/12 gradi tra ambiente e liquido.

boh, speriamo bene, magari ho solo messo troppa pasta termica. sabato ri-smonto tutto per la ventordicesima volta :asd:

Black"SLI"jack
13-04-2022, 17:32
Goofy, visti questi risultati ti direi tranquillamente che rad e ventole non stanno lavorando bene. Ma a che rpm le tieni le fan? Hai filtri antipolvere o altro che ne limitano il pescaggio? Perché se con 21-22 di Tamb hai 41 gradi sul liquido, in estate ci cuoci la pasta.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Wolf91
13-04-2022, 17:38
Io ti dico solo che la mia con Oc a 2100/10000 a 1.025v raramente supera i 42/43 gradi,ho anche il metallo liquido,ma 58 gradi sono un enormità,con un dissi ad aria custom di un certo livello avresti gli stessi risultati

O il tuo impianto è soffocato,oppure hai montato male il wb,o hai un flusso ridicolo e il sensore di flusso sbarella

Quella temp l'hai ora che siamo in primavera,in estate ? Ci cuoci la pasta davvero

Quello che è sicuro è che non sono temp accettabili per una VGA a liquido

Goofy Goober
13-04-2022, 17:44
Goofy, visti questi risultati ti direi tranquillamente che rad e ventole non stanno lavorando bene. Ma a che rpm le tieni le fan? Hai filtri antipolvere o altro che ne limitano il pescaggio? Perché se con 21-22 di Tamb hai 41 gradi sul liquido, in estate ci cuoci la pasta.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

ventole frontali sul 420 a 900rpm fisse, hanno un filtro davanti normalmente (è incluso nel case), ma nel test di prima lo avevo tolto! Quindi i 41 erano senza filtro.
Davanti alle ventole c'è il vetro del case a circa 3cm di distanza

sul 360 sono a 900 anche loro, nessun filtro pescano da dentro il case e dietro al rad c'è solo la griglia del tetto del case.

Secondo me l'XSPC EX360 è come se non ci fosse, è troppo fitto di fpi per funzionare bene con ventole a bassa velocità, ma non avevo altri radiatori slim in casa quando ho tirato su questo pc, e non avevo testa a comprarne nuovi.

Volendo ho un XSPC RX480 da poter montare esterno (i passaparatia li avevo già messi...) per fare qualche prova sulla temperatura liquido

Io ti dico solo che la mia con Oc a 2100/10000 a 1.025v raramente supera i 42/43 gradi,ho anche il metallo liquido,ma 58 gradi sono un enormità,con un dissi ad aria custom di un certo livello avresti gli stessi risultati

O il tuo impianto è soffocato,oppure hai montato male il wb,o hai un flusso ridicolo e il sensore di flusso sbarella

Quella temp l'hai ora che siamo in primavera,in estate ? Ci cuoci la pasta davvero

Quello che è sicuro è che non sono temp accettabili per una VGA a liquido

44° li avevo sulla 1080 FTW2, ottime temp le tue.

boh spero nel wb montato male anche se l'impronta quando ho controllato in fase montaggio era buona, magari ho messo troppa basta.

Sensore di flusso non saprei, non ne ho altri da provare, il liquido circola e l'aria spurga bene.

Più che altro il Threadripper sta a temperatura sensate, se fosse il flusso a mancare ne risentirebbe anche lui credo.

FrancoBit
13-04-2022, 18:16
ventole frontali sul 420 a 900rpm fisse, hanno un filtro davanti normalmente (è incluso nel case), ma nel test di prima lo avevo tolto! Quindi i 41 erano senza filtro.
Davanti alle ventole c'è il vetro del case a circa 3cm di distanza

sul 360 sono a 900 anche loro, nessun filtro pescano da dentro il case e dietro al rad c'è solo la griglia del tetto del case.

Secondo me l'XSPC EX360 è come se non ci fosse, è troppo fitto di fpi per funzionare bene con ventole a bassa velocità, ma non avevo altri radiatori slim in casa quando ho tirato su questo pc, e non avevo testa a comprarne nuovi.

Volendo ho un XSPC RX480 da poter montare esterno (i passaparatia li avevo già messi...) per fare qualche prova sulla temperatura liquido



44° li avevo sulla 1080 FTW2, ottime temp le tue.

boh spero nel wb montato male anche se l'impronta quando ho controllato in fase montaggio era buona, magari ho messo troppa basta.

Sensore di flusso non saprei, non ne ho altri da provare, il liquido circola e l'aria spurga bene.

Più che altro il Threadripper sta a temperatura sensate, se fosse il flusso a mancare ne risentirebbe anche lui credo.L'unica differenza rispetto a prima sembra essere il waterblock della gpu

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

Wolf91
13-04-2022, 19:29
44° li avevo sulla 1080 FTW2, ottime temp le tue.

boh spero nel wb montato male anche se l'impronta quando ho controllato in fase montaggio era buona, magari ho messo troppa basta.

Sensore di flusso non saprei, non ne ho altri da provare, il liquido circola e l'aria spurga bene.

Più che altro il Threadripper sta a temperatura sensate, se fosse il flusso a mancare ne risentirebbe anche lui credo.

Secondo me c'è qualcosa che non quadra con il wb,non intendo il montaggio,ma che magari non sia adatto alla tua scheda

Black"SLI"jack
13-04-2022, 19:37
io farei una prova molto semplice. spara le fan ai massimi rpm e vedi cosa succede. se possibile togli il pannello frontale del case (che se ho ben capito è abbastanza limitante) ed eventuali filtri. se la temp del liquido scende in modo sensibile e le temp della vga rientrano nei canoni sperati, sai già dove sta il problema. se invece non cambia nulla allora c'è poco da fare il problema è il wb.

ma viste le temp del liquido, dubito che il problema sia il wb gpu.

Thunder-74
13-04-2022, 19:43
io farei una prova molto semplice. spara le fan ai massimi rpm e vedi cosa succede. se possibile togli il pannello frontale del case (che se ho ben capito è abbastanza limitante) ed eventuali filtri. se la temp del liquido scende in modo sensibile e le temp della vga rientrano nei canoni sperati, sai già dove sta il problema. se invece non cambia nulla allora c'è poco da fare il problema è il wb.

ma viste le temp del liquido, dubito che il problema sia il wb gpu.

si perchè alla fine il trasferimento di calore al liquido c'è...

Wolf91
13-04-2022, 19:45
Per rientrare in un range ottimale,considerando la vga a stock dovrebbe perdere una 15ina di gradi,per quanto il case possa essere tappato,sono moltissimi

Poi certo per fare una prova ci vogliono 10min,smonta tutte le paratie e bon

Black"SLI"jack
13-04-2022, 19:50
anche perché non è che ha temp liquido corrette e temp vga sballate. le ha entrambe sballate. perché 41 gradi sul liquido con 21/22 di tamb adesso, non immagino con 30-35 gradi di tamb. hai il liquido a 50-60 gradi. quel case tra l'altro gli ho dato un occhio alle immagini sul web, ha un vetro frontale posizionato molto vicino alle ventole, quindi queste pescano aria da una piccola fessura superiore tra vetro e case e una inferiore della stessa dimensione. ma ad occhio saranno 3cm per 15cm. soprattutto la fan centrale dubito che riesca a prendere chissà quale aria fresca. ne entra poca nel case e il rad sul top alla fine lavora esclusivamente con aria molto molto calda.

Goofy Goober
13-04-2022, 19:51
Secondo me c'è qualcosa che non quadra con il wb,non intendo il montaggio,ma che magari non sia adatto alla tua scheda

Sulla compatibilità di per se sono tranquillo, perchè è identico al wb EK standard come layout, ossia quello per le schede con pcb reference, e la mia ha il pcb reference al 100%, controllato più volte ed è uguale a 3080/3080ti, la 3080 12gb ha le memorie come la Ti, per il resto pcb uguale spiccicato.

Se non andasse bene questo wb vorrebbe dire che nessun waterblock per schede reference va bene... E mi suonerebbe un po' strano.

Oppure ti riferivi a non esser adatto per altri motivi? :(

io farei una prova molto semplice. spara le fan ai massimi rpm e vedi cosa succede. se possibile togli il pannello frontale del case (che se ho ben capito è abbastanza limitante) ed eventuali filtri. se la temp del liquido scende in modo sensibile e le temp della vga rientrano nei canoni sperati, sai già dove sta il problema. se invece non cambia nulla allora c'è poco da fare il problema è il wb.

ma viste le temp del liquido, dubito che il problema sia il wb gpu.

proverò domani anche questo test delle ventole al max.

Il frontale non posso rimuoverlo, il vetro temperato è fisso.

Il gap si intravede in questa foto:

https://multiplayer.net-cdn.it/thumbs/images/2019/06/22/rog-strix-helios_JPG_800x0_crop_upscale_q85.jpg

Comunque a prescindere dal risultato vedrò anche di smontare il WB, perchè Black tieni presente che anche con liquido "freddo", appena faccio partire un gioco come Borderlands 3, la temperatura sale subito a 48-50°, poi pian piano nell'arco di 10 minuti, andando in loop in temperatura, arriva a 58-60° e si stabilizza a questi valori.

Quindi l'incremento della gpu è abbastanza proporzionale al liquido, a parte lo scatto iniziale che passa da 32° in idle (con liquido a 27-28), fino a 48-50° appena partito il gioco/benchmark.

Wolf91
13-04-2022, 19:53
Sulla compatibilità di per se sono tranquillo, perchè è identico al wb EK standard come layout, ossia quello per le schede con pcb reference, e la mia ha il pcb reference al 100%, controllato più volte ed è uguale a 3080/3080ti, la 3080 12gb ha le memorie come la Ti, per il resto pcb uguale spiccicato.

Se non andasse bene questo wb vorrebbe dire che nessun waterblock per schede reference va bene... E mi suonerebbe un po' strano.

Oppure ti riferivi a non esser adatto per altri motivi? :(



proverò domani anche questo test delle ventole al max.

Il frontale non posso rimuoverlo, il vetro temperato è fisso.

Il gap si intravede in questa foto:

Comunque a prescindere dal risultato vedrò anche di smontare il WB, perchè Black tieni presente che anche con liquido "freddo", appena faccio partire un gioco come Borderlands 3, la temperatura sale subito a 48-50°, poi pian piano nell'arco di 10 minuti, andando in loop in temperatura, arriva a 58-60° e si stabilizza a questi valori.

Quindi l'incremento della gpu è abbastanza proporzionale al liquido, a parte lo scatto iniziale che passa da 32° in idle (con liquido a 27-28), fino a 48-50° appena partito il gioco/benchmark.

Rimango convinto che ci sia qualcosa che non va nel Wb,e appunto se anche ad acqua fredda,schizza subito a 50 gradi ne è la conferma,non trasferisce completamente calore per qualche motivo

La pasta termica la escluderei,non può essere così marcata la differenza,sono troppi gradi

Rischi di arrivare a 70 gradi questa estate,il case anche se non è dei migliori per areazione,lo escluderei

Hai mica aperto il wb,il jetplate è messo bene ?

Goofy Goober
13-04-2022, 19:54
si perchè alla fine il trasferimento di calore al liquido c'è...

Questo poco ma sicuro, esce aria molto calda e i radiatori si scaldano parecchio sotto carico.

Domani provo il test ventole al max, per quanto riguarda le "paratie", oggi il test a 41° l'ho già fatto senza filtro anteriore e senza vetro temperato laterale, che cono le uniche 2 cose che posso smontare, a parte levare anche il "tetto" del case, che non dovrebbe però soffocare molto...

Goofy Goober
13-04-2022, 19:57
Rimango convinto che ci sia qualcosa che non va nel Wb,e appunto se anche ad acqua fredda,schizza subito a 50 gradi ne è la conferma,non trasferisce completamente calore per qualche motivo

La pasta termica la escluderei,non può essere così marcata la differenza,sono troppi gradi

Spero sia montato male, seppur ci sia stato attento e rispetto ad altri wb Ek non c'è nemmeno modo di sbagliare il tipo di viti da usare, ne hanno messo solo 1 set in questo wb per il fissaggio, tutte della stessa lunghezza.

Altrimenti è davvero un macello, non saprei cosa fare!

Se è incompatibile con la mia scheda, e dopo aver smontato/rimontato non cambia niente, non saprei che brand e che blocco lo possa essere, quelli per le schede reference sono tutti uguali dal punto di vista del coldplate. Quindi anche comprandone un altro come fare a sceglierlo? :(

Thunder-74
13-04-2022, 19:58
Questo poco ma sicuro, esce aria molto calda e i radiatori si scaldano parecchio sotto carico.

Domani provo il test ventole al max, per quanto riguarda le "paratie", oggi il test a 41° l'ho già fatto senza filtro anteriore e senza vetro temperato laterale, che cono le uniche 2 cose che posso smontare, a parte levare anche il "tetto" del case, che non dovrebbe però soffocare molto...

però è strano che la temp della VGA ti sale di botto ad avvio gioco...

Wolf91
13-04-2022, 20:00
Spero sia montato male, seppur ci sia stato attento e rispetto ad altri wb Ek non c'è nemmeno modo di sbagliare il tipo di viti da usare, ne hanno messo solo 1 set in questo wb per il fissaggio, tutte della stessa lunghezza.

Altrimenti è davvero un macello, non saprei cosa fare!

Se è incompatibile con la mia scheda, e dopo aver smontato/rimontato non cambia niente, non saprei che brand e che blocco lo possa essere, quelli per le schede reference sono tutti uguali dal punto di vista del coldplate. Quindi anche comprandone un altro come fare a sceglierlo? :(

Da quello che dici,sembra un parziale contatto e quindi di trasferimento di calore,magari può essere anche qualche quota sbagliata nel Wb che non fa aderire bene al chip.

EK negli ultimi tempi ne ha combinate di ogni...basta vedere cosa è capitato ad un utente del forum poco tempo fa

https://i.postimg.cc/BnWpd32c/IMG-20211214-132927.jpg

Thunder-74
13-04-2022, 20:02
liquido che sale di temp e gpu che sale rapidamente, a me fa pensare a problemi di flusso , però se dice che ha 210 l/h...

Wolf91
13-04-2022, 20:04
liquido che sale di temp e gpu che sale rapidamente, a me fa pensare a problemi di flusso , però se dice che ha 210 l/h...

Da quello che ha detto,anche ad acqua temperatura ambiente,la gpu schizza a 50 gradi...non trasferisce calore

Goofy Goober
13-04-2022, 20:06
Hai mica aperto il wb,il jetplate è messo bene ?

No per fortuna non ho aperto il wb, ma il jetplate l'ho controllato visivamente tanto da guardare non si fosse spostato da solo, e mi pare sia apposto (è in plastica quindi trasparente giusto?) anche se si vede poco rispetto quelli in metallo.

però è strano che la temp della VGA ti sale di botto ad avvio gioco...

Esatto, questo l'ho notato anche io, e credevo fosse dovuto alla scheda non avendo mai provato prima altre 3080.

Da quello che dici,sembra un parziale contatto e quindi di trasferimento di calore,magari può essere anche qualche quota sbagliata nel Wb che non fa aderire bene al chip.

EK negli ultimi tempi ne ha combinate di ogni...basta vedere cosa è capitato ad un utente del forum poco tempo fa

https://i.postimg.cc/BnWpd32c/IMG-20211214-132927.jpg

A questo punto lo spero quasi sia fallato il wb :stordita:

Strano comunque che quando ho controllato l'impronta mentre lo montavo, sembrava valida ad occhio, ma ora quando rismonto vediamo cosa trovo!

Thunder-74
13-04-2022, 20:08
Da quello che ha detto,anche ad acqua temperatura ambiente,la gpu schizza a 50 gradi...non trasferisce calore

certo in effetti... possibile che sia la CPU allora a fare il grosso sulla temp del liquido?

comunque Goofy alla fine se ne viene a capo ;)

davide155
13-04-2022, 20:08
Questo poco ma sicuro, esce aria molto calda e i radiatori si scaldano parecchio sotto carico.

Domani provo il test ventole al max, per quanto riguarda le "paratie", oggi il test a 41° l'ho già fatto senza filtro anteriore e senza vetro temperato laterale, che cono le uniche 2 cose che posso smontare, a parte levare anche il "tetto" del case, che non dovrebbe però soffocare molto...

Guarda quando passai dalla 1080ti alla 3080, il liquido mi passò da 31C° a 42C°.
Avevo però un solo rad da 400mm con due ventole da 200mm.

La quantità di calore rilasciato in acqua da queste schede video fa impressione. Me ne sono reso conto subito appena messa a liquido la 3080.

Per quello che son passato ad un rad esterno da 1260mm senza pensarci minimamente.
Adesso la temperatura massima che vvedo sul liquido è 27C°, con una delta di appena 7gradi. Se metto una curva aggressiva alle 4 noctua da 200mm scende anche a 5C° la delta :)

Nel tuo caso è più che ovvio dove risieda il problema, nel poco scambio termico dei radiatori. Sottodimensionati e con poco flusso d'aria.

Non escludo anche io il cattivo contatto tra gpu e wb, otlre ovviamente ai rad sottodimensionati per la quantità di watt rilasciati in acqua.

Wolf91
13-04-2022, 20:11
Se i rad sono sottodimensionati o poco flusso d'aria,la temp non schizza subito ,ma sale constantemente

Wolf91
13-04-2022, 20:12
No per fortuna non ho aperto il wb, ma il jetplate l'ho controllato visivamente tanto da guardare non si fosse spostato da solo, e mi pare sia apposto (è in plastica quindi trasparente giusto?) anche se si vede poco rispetto quelli in metallo.


Il mio è in metallo,penso che anche il tuo sia così ;)

Goofy Goober
13-04-2022, 20:14
liquido che sale di temp e gpu che sale rapidamente, a me fa pensare a problemi di flusso , però se dice che ha 210 l/h...

Il sensore mi da 3.40... Ovviamente non so quanto sia attendibile. Non altri con cui provare...

Visivamente comunque, avendo tutto trasparante con liquido clear, vedo un flusso decente e l'aria spurga rapidamente...

Ho anche la vaschetta con effetto cascata dell'aquacomputer, e ho notato che dopo aver cambiato gpu e messo quel filtro, l'effetto cascata è si diminuito per via del flusso inferiore, come rilevato dal sensore peraltro.

Comunque anche non avendo 200 l/h perchè il sensore è sballato, ne avessi 100 l/h mi pare strano che la gpu arriva istantaneamente al 50 a liquido freddo, e a quel punto alla faccia del flusso basso, dovrei avere 50 l/h o meno...
Ricordo i test di martinsliquidlab dove si vedeva che bisogna proprio aver flussi ridicoli per rilevare grandi differenze nelle temperature dei componenti.

Da quello che ha detto,anche ad acqua temperatura ambiente,la gpu schizza a 50 gradi...non trasferisce calore

Però si ferma a 60 circa, quindi potrebbe esser cattivo contatto, ma non da pasta termica...
Spero di aver fatto casino io con viti o altro... Se è storto tutto il blocco ora non me lo cambiano nemmeno perchè l'ho modificato.. :stordita:

Wolf91
13-04-2022, 20:16
Però si ferma a 60 circa, quindi potrebbe esser cattivo contatto, ma non da pasta termica...
Spero di aver fatto casino io con viti o altro... Se è storto tutto il blocco ora non me lo cambiano nemmeno perchè l'ho modificato.. :stordita:

Si ferma a 60 gradi,perchè parzialmente trasferisce qualcosa,fosse 0 contatto andrebbe in overheat e si spegnerebbe o andrebbe in protezione

Riprova con calma a rimontare tutto,magari prima prova senza il backplate attivo,almeno si comincia ad escludere qualcosa,anche se il BP nella RTX 3080 influisce zero,però almeno hai una config più snella

Goofy Goober
13-04-2022, 20:18
Il mio è in metallo,penso che anche il tuo sia così ;)

https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-vector2-re-rtx-3080-90-abp-set-d-rgb-nickel-plexi

qua dice che è in acrilico, se non ho interpretato male la spiegazione:

The implemented 3rd-generation Vector cooling engine uses a novel 3D machined acrylic insert to improve flow distribution and thermal performance. This new cooling engine is based on an Open Split-Flow design, but the asymmetric shape of the jet insert helps distribute an even flow between the first and last copper fins. The fin structure geometry has been optimized to provide even flow distribution with minimal losses and optimal performances even when used in reversed water flow scenarios. It is also characterized by low hydraulic flow restriction, meaning it can be used with weaker water pumps or pumps running on low-speed settings, and still achieve top performance.

https://www.ekwb.com/shop/media/wysiwyg/EK_Quantum_Vector2_FTW3_RTX_3080_3090_D_RGB_Nickel_Plexi_intext_5.jpg

Black"SLI"jack
13-04-2022, 20:19
quello che io ho notato passando da 2080ti (380w) alla 3090 (390w), come anche indicato da Davide, tendenzialmente c'è un comportamento molto diverso tra le due schede. a parità di loop, la seconda è molto più repentina a salire di temp. e sto parlando di schede che di watt ne scaricano tanti in acqua.
quando feci il cambio avevo il 1260 con 9 arctic p14 esterno, quindi non sottodimensionato, anzi. ma come detto a parità di loop la 3090 è decisamente più calorosa.

a titolo di esempio, la 2080ti, messa nel cubetto (2x240/30 e 1x200/45), airflow molto misero, ci ho giocato in 4k@60hz maxato a vari titoli con temp molto buone, 45-47 gradi nei giochi più impegnativi. se ci mettessi la 3090 i 3 rad si fonderebbero in breve tempo.

tornando a Gooy, il fatto che i rad siano decisamente caldi, è segno che il liquido caldo ci passa, quindi scambio termico e tanto ce ne sta. se fosse cattivo contatto del wb, si avrebbero temp elevate sulla gpu, e temp liquido si più alto, ma non certo con un deltaT di 20 gradi.

Goofy Goober
13-04-2022, 20:21
comunque Goofy alla fine se ne viene a capo ;)

Sperem :)


La quantità di calore rilasciato in acqua da queste schede video fa impressione. Me ne sono reso conto subito appena messa a liquido la 3080.

Per quello che son passato ad un rad esterno da 1260mm senza pensarci minimamente.
Adesso la temperatura massima che vvedo sul liquido è 27C°, con una delta di appena 7gradi. Se metto una curva aggressiva alle 4 noctua da 200mm scende anche a 5C° la delta :)

Nel tuo caso è più che ovvio dove risieda il problema, nel poco scambio termico dei radiatori. Sottodimensionati e con poco flusso d'aria.

Non escludo anche io il cattivo contatto tra gpu e wb, otlre ovviamente ai rad sottodimensionati per la quantità di watt rilasciati in acqua.

Grazie molte per il riscontro, in parte mi rincuora.

La tua in fase di passaggio tra idle e massimo carico, quanta escursione di gradi ha ora che hai il radiatore esterno che tiene fresco il liquido?
Flow rate?


Riprova con calma a rimontare tutto,magari prima prova senza il backplate attivo,almeno si comincia ad escludere qualcosa,anche se il BP nella RTX 3080 influisce zero,però almeno hai una config più snella

Questo purtroppo non posso farlo, perchè il Vector2 Set include solo il terminal con bridge per usare backplate assieme a WB.
Il WB da solo non posso usarlo...

Kaheleha
13-04-2022, 20:21
Io con la 2080ti 2025@1.025v con 2 ek 360pe e 6 vardar a 1700rpm dopo un'ora di gioco con temp ambientale 23 gradi la vga è sui 41/42 gradi con picchi a 43 e la temperatura ddel liquido è a 31/32 gradi.

Wolf91
13-04-2022, 20:22
tornando a Gooy, il fatto che i rad siano decisamente caldi, è segno che il liquido caldo ci passa, quindi scambio termico e tanto ce ne sta. se fosse cattivo contatto del wb, si avrebbero temp elevate sulla gpu, e temp liquido si più alto, ma non certo con un deltaT di 20 gradi.

Io sono passato da Radeon VII a RTX 3080 e non ho notato nulla di diverso nel comportamente del liquido,certo la RTX consuma di più

Ha anche una discreta stufetta chiamata TR 3960X,può essere anche quello che scalda,e la gpu parzialmente

Boh,io non abito al polo nord anzi,e con 2 360mm e un 480mm ho una temp del liquido di 30 gradi attualmente e gpu a 43 gradi in OC(2100/10000)

Wolf91
13-04-2022, 20:25
Questo purtroppo non posso farlo, perchè il Vector2 Set include solo il terminal con bridge per usare backplate assieme a WB.
Il WB da solo non posso usarlo...

Va beh,quello era un suggerimento per semplificarti la vita,non cambia nulla all'atto pratico ;)

Goofy Goober
13-04-2022, 20:33
Va beh,quello era un suggerimento per semplificarti la vita,non cambia nulla all'atto pratico ;)

Si si hai ragione, ci avevo pensato pure io quando non mi entrava la scheda perchè picchiava sulle ram, ma poi ho scoperto che è impossibile usare questo WB senza il backplate :muro:

Io con la 2080ti 2025@1.025v con 2 ek 360pe e 6 vardar a 1700rpm dopo un'ora di gioco con temp ambientale 23 gradi la vga è sui 41/42 gradi con picchi a 43 e la temperatura ddel liquido è a 31/32 gradi.

Le mie ventole non arrivano nemmeno a 1700rpm :asd:

Il mio liquido prima era in idle a 31...

Io sono passato da Radeon VII a RTX 3080 e non ho notato nulla di diverso nel comportamente del liquido,certo la RTX consuma di più

Ha anche una discreta stufetta chiamata TR 3960X,può essere anche quello che scalda,e la gpu parzialmente

Boh,io non abito al polo nord anzi,e con 2 360mm e un 480mm ho una temp del liquido di 30 gradi attualmente e gpu a 43 gradi in OC(2100/10000)

il TR da solo fa in effetti, sotto cinebench mi ha fatto salire di 5 gradi il liquido, lui arriva tranquillo a sforare gli 80° quando carico tutti 48 i processi...
In game però è poco usato, arriva a 70 gradi di package, ma tanti core sono più freschi.

Probabilmente anche la mia mania di tenere le ventole sotto i 1000rpm non aiuta, ma come dicevo sopra, ho solo 2 rad e quello slim secondo me è come se non ci fosse, sia perchè pesca aria calda da dentro il case, sia perchè non so quanto lavori con le ventole a basso regime essendo ad alto fpi.

Ho deciso che provo anche ad aggiungere l'RX480 esterno dalla mia build precedente, ho ancora le sue ventole.
Per ora volevo evitare di spendere per altri radiatori, al massimo se vedo che il problema sono loro, poi faccio una waterstation o con quelli avanzati che già ho, o con un MoRa3 (anche se il mio sognino nel cassettino era il Gigant).

davide155
13-04-2022, 20:34
Sperem :)







Grazie molte per il riscontro, in parte mi rincuora.



La tua in fase di passaggio tra idle e massimo carico, quanta escursione di gradi ha ora che hai il radiatore esterno che tiene fresco il liquido?

Flow rate?







Questo purtroppo non posso farlo, perchè il Vector2 Set include solo il terminal con bridge per usare backplate assieme a WB.

Il WB da solo non posso usarlo...Adesso schizza a 38 gradi nei giochi più leggeri e 42 gradi nei giochi pesanti dove sfrutto tutti e 400w.
I 38 li prende istantaneamente. I 42 ci vuole circa 10 minuti.
Ma c'è da dire che ho il liquido a 28 gradi massimo.

Il tuo problema come ha detto black è la delta elevatissima tra liquido e tamb.

Di norma per dire che un impianto lavora bene (rad dimensionati, ventole con pressione giusta, airflow giusto, pompa giusta) deve stare nei 10 gradi di delta.
Tu sei a più del doppio!

Ps: il flusso lo tengo a 120lt/h (su 220 raggiungibili al 100%). Oltre non ho mai visto guadagno, anzi un peggioramento, dato dall'attrito maggiore della girante che "aiuta" a riscaldare l'acqua.

Black"SLI"jack
13-04-2022, 20:34
Io sono passato da Radeon VII a RTX 3080 e non ho notato nulla di diverso nel comportamente del liquido,certo la RTX consuma di più

Ha anche una discreta stufetta chiamata TR 3960X,può essere anche quello che scalda,e la gpu parzialmente

Boh,io non abito al polo nord anzi,e con 2 360mm e un 480mm ho una temp del liquido di 30 gradi attualmente e gpu a 43 gradi in OC(2100/10000)

due 3090, due loop completamente diversi, tamb diverse in quanto in ambienti diversi. più o meno stesso comportamento ovvero temp gpu che fa un bel saltello fin da subito. considerando i deltaT dei due loop (regolari), praticamente stesso risultato. anche se con temp finali diverse. perché casa del mio amico è più fredda d'inverno ma un forno d'estate. la mia un forno di inverno (25 gradi di media, infatti giro sempre in pantaloncini e maglietta mezze maniche anche in pieno inverno) ma più fresca d'estate (soprattutto la sera).

io al momento non parlo di flow rate, tanto non ho idea di quali siano quelli reali dei miei loop, potrei anche farne 5000... :asd:
ieri mi ha risposto ek alla mail di info. mi son messo a ridere. per il metallicgear mi ha detto che i 120l/h riscontrati sono più che corretti (seh certo :rolleyes: :D ). che gli stessi l/h sul o11 xl sono as expected (muahahah), mentre per il cubetto e i suoi 25l/h c'è sporco nel flussimetro (vaaaaaaaa bene!!! :D ). sul cubetto ho fatto una giornata full immersion solo di cleaning... :asd:
considerando poi ho fatto le prove con un quarto flussimetro con 3 liquidi diversi e risultati contrastanti, nonostante tra un liquido e l'altro ho pulito tutto attentamente.

Wolf91
13-04-2022, 20:42
due 3090, due loop completamente diversi, tamb diverse in quanto in ambienti diversi. più o meno stesso comportamento ovvero temp gpu che fa un bel saltello fin da subito. considerando i deltaT dei due loop (regolari), praticamente stesso risultato. anche se con temp finali diverse. perché casa del mio amico è più fredda d'inverno ma un forno d'estate. la mia un forno di inverno (25 gradi di media, infatti giro sempre in pantaloncini e maglietta mezze maniche anche in pieno inverno) ma più fresca d'estate (soprattutto la sera).

Io ho una RTX 3080 e non noto quello scalino,anzi,sale graduale fino a 42-43 gradi nei giochi pìu impegnativi,in quelli leggeri anche meno

E lui avendo appunto una RTX3080 dovrebbe avere un comportamento più simile al mio.

Non esiste che la temp schizzi a 50 gradi instant

Black"SLI"jack
13-04-2022, 20:58
come indicato anche da davide, passo da un idle di 28-29 gradi (ci posso fare poco ho 25 gradi in camera, se non apro la finestra) a 38-39 gradi praticamente subito per poi salire in temp nel corso del tempo e in base al tipo di gioco fino ad un massimo di 45-47 gradi (nei giochi dove la gpu scalda maggiormente). per poi ritornare in idle ai 28-29 gradi.

ma ho cmq il liquido con un deltaT molto basso 3-4 gradi in idle e sui 10 in full. nonostante i 3 rad interni al o11 xl. ma tanto anche con il 1260 esterno (guadagno max un paio di gradi di deltaT) non cambia la situazione, data mia Tamb equatoriale costante :muro:

ma se ho ben capito, Goofy nonostante i 21-22 di Tamb, ha pure 31 gradi sul liquido quando è in idle. quindi con un deltaT molto elevato già in partenza.

poi per carità non escludo che il wb faccia un cattivo contatto, tutto ci può stare, ma certi segnali, mi portano a pensare ad altro.

Black"SLI"jack
13-04-2022, 21:07
Per ora volevo evitare di spendere per altri radiatori, al massimo se vedo che il problema sono loro, poi faccio una waterstation o con quelli avanzati che già ho, o con un MoRa3 (anche se il mio sognino nel cassettino era il Gigant).

però mi devi andare di 3360, guarda che bellezza, pure un mio mezzo sogno (versione con aquaero integrata però) :D

https://i.postimg.cc/yWZ2grSr/33303.jpg (http://postimg.cc/yWZ2grSr)


tra l'altro notavo che hanno messo in vendita pure loro di aquacomputer un rad 1080. prezzo 150 euro.

https://i.postimg.cc/565GpYgB/31065.jpg (http://postimg.cc/565GpYgB) https://i.postimg.cc/qNkFFJD9/31065-2.jpg (http://postimg.cc/qNkFFJD9)

davide155
13-04-2022, 22:09
Io ho una RTX 3080 e non noto quello scalino,anzi,sale graduale fino a 42-43 gradi nei giochi pìu impegnativi,in quelli leggeri anche meno



E lui avendo appunto una RTX3080 dovrebbe avere un comportamento più simile al mio.



Non esiste che la temp schizzi a 50 gradi instantBeh ma dipende da che temp del liquido parte.
Se già in idle parte da 30gradi, le temp della scheda saranno 10gradi maggiori rispetto al normale. È normale che appena avvia un gioco la scheda vada subito a 50gradi. È anormale che lo faccia sotto liquido con 20gradi di tamb.
E l'anomalità sta tutta nella cattiva dissipazione del calore da parte dei radiatori. Vuoi per le ventole con poca pressione statica, vuoi per i radiatori con poca massa radiante ed inadeguatamente fini e sottoimensionati, vuoi perché il case non è dei migliori per la pescata d'aria, eccoti serviti i 42 gradi di liquido.
Se c'era un cattivo contatto il liquido non saliva assolutamente così tanto. Anzi, se sale vuol dire che lo scambio termico con i componenti c'è. È la dissipazione totalmente da rivedere.
In diversi negli ultimi mesi hanno abbandonato i radiatori nel case per passare ad una water station esterna. Proprio per via delle gpu di ultima generazione che se messe sotto liquido mettono in ginocchio anche i più prestanti impianti custom.
Le gddr6x soprattutto emanano un calore allucinante. 10-12-24 pezzi di silicio che lavorano a 110gradi da dissipare fanno la differenza in termini di calore da gestire.

davide155
13-04-2022, 22:56
Basta prendere case adeguati e non serve nessuna ws esterna:

https://i.ibb.co/kMt5X3K/Immagine-2022-04-13-231757.png (https://imgbb.com/)

Fractal Design Meshify 2 XL, due rad 480x60 e 360x45

Certamente, infatti non ho detto che è l'unica via percorribile la ws esterna, ma forse la più economica e più remunerativa, quello senza ombra di dubbio.
Comunque hai 3 radiatori con le palle, di cui due da 6cm di spessore.
Lui ne ha due, di cui uno da 3 cm :D
Senza contare il case, che solo quello per cambiarlo costa quando una waterstation con ventole da 200mm annesse.

Goofy Goober
14-04-2022, 04:41
però mi devi andare di 3360, guarda che bellezza, pure un mio mezzo sogno (versione con aquaero integrata però) :D

https://i.postimg.cc/yWZ2grSr/33303.jpg (http://postimg.cc/yWZ2grSr)

Economico il 3360 :asd:
Sembra di avere un silos per il grano in stanza :cool:

Beh ma dipende da che temp del liquido parte.
Se già in idle parte da 30gradi, le temp della scheda saranno 10gradi maggiori rispetto al normale. È normale che appena avvia un gioco la scheda vada subito a 50gradi. È anormale che lo faccia sotto liquido con 20gradi di tamb.
E l'anomalità sta tutta nella cattiva dissipazione del calore da parte dei radiatori. Vuoi per le ventole con poca pressione statica, vuoi per i radiatori con poca massa radiante ed inadeguatamente fini e sottoimensionati, vuoi perché il case non è dei migliori per la pescata d'aria, eccoti serviti i 42 gradi di liquido.
Se c'era un cattivo contatto il liquido non saliva assolutamente così tanto. Anzi, se sale vuol dire che lo scambio termico con i componenti c'è. È la dissipazione totalmente da rivedere.
In diversi negli ultimi mesi hanno abbandonato i radiatori nel case per passare ad una water station esterna. Proprio per via delle gpu di ultima generazione che se messe sotto liquido mettono in ginocchio anche i più prestanti impianti custom.
Le gddr6x soprattutto emanano un calore allucinante. 10-12-24 pezzi di silicio che lavorano a 110gradi da dissipare fanno la differenza in termini di calore da gestire.

Se ho interpretato bene le tue osservazioni, avendo miglior dissipazione da parte dei radiatori, se con 21 di tamb avessi (sparo a caso) 24 di liquido in idle (meno 7 dai 31 attuali), la scheda invece di schizzare a 50, andrebbe a circa 43 subito, per poi assestarsi su valori di -7 circa dagl attuali, quindi invece di 60° saremo a 53°, sempre a seconda di come altri radiatori addizionali aiuterebbero a tener basso il liquido.

Ma se ho ben capito tra Black che i 50 li vede solo di estate (su una 3090) e Wolf che sta sui 43 in full, signigica che se la mia schizza subito a 40+ appena caricato un gioco, ha sempre qualcosa di anomalo, no? :fagiano:

davide155
14-04-2022, 05:46
Economico il 3360 :asd:

Sembra di avere un silos per il grano in stanza :cool:







Se ho interpretato bene le tue osservazioni, avendo miglior dissipazione da parte dei radiatori, se con 21 di tamb avessi (sparo a caso) 24 di liquido in idle (meno 7 dai 31 attuali), la scheda invece di schizzare a 50, andrebbe a circa 43 subito, per poi assestarsi su valori di -7 circa dagl attuali, quindi invece di 60° saremo a 53°, sempre a seconda di come altri radiatori addizionali aiuterebbero a tener basso il liquido.



Ma se ho ben capito tra Black che i 50 li vede solo di estate (su una 3090) e Wolf che sta sui 43 in full, signigica che se la mia schizza subito a 40+ appena caricato un gioco, ha sempre qualcosa di anomalo, no? :fagiano:Aspetta, conta che più è alto il liquido e più la scheda video va su, non a livello di somme come hai fatto te, ma a livello esponenziale.
Ad esempio, +10 di liquido in idle ok la gpu aumenta di 10, ma +10 di liquido anche in full, la scheda può arrivare anche a +20 e oltre sulla gpu.
Con 42 gradi di liquido si innescano delle circostanze che i rad sottodimensionati non riescono a tenere a bada il power limit della tua 3080, ecco che la gpu sale ancora.
Ti faccio un altro esempio, tra forza5 dove la vga sta a 38gradi (gioco molto leggero, 300w di assorbimento gpu) con t. liquido di 27gradi e cyberpunk con 400w di assorbimento con t liquido di 28 la gpu sale a 42-43 gradi.
Eppure è salito solo di 1 grado il liquido, ma a seconda del carico la scheda può salire ben più su del solo grado di differenza.
Questo per dire, +10 sul liquido può voler dire si +10 sulle temp gpu ma anche +15 o +18 a seconda dei watt da dissipare.

Goofy Goober
14-04-2022, 06:21
Aspetta, conta che più è alto il liquido e più la scheda video va su, non a livello di somme come hai fatto te, ma a livello esponenziale.
Ad esempio, +10 di liquido in idle ok la gpu aumenta di 10, ma +10 di liquido anche in full, la scheda può arrivare anche a +20 e oltre sulla gpu.
Con 42 gradi di liquido si innescano delle circostanze che i rad sottodimensionati non riescono a tenere a bada il power limit della tua 3080, ecco che la gpu sale ancora.
Ti faccio un altro esempio, tra forza5 dove la vga sta a 38gradi (gioco molto leggero, 300w di assorbimento gpu) con t. liquido di 27gradi e cyberpunk con 400w di assorbimento con t liquido di 28 la gpu sale a 42-43 gradi.
Eppure è salito solo di 1 grado il liquido, ma a seconda del carico la scheda può salire ben più su del solo grado di differenza.
Questo per dire, +10 sul liquido può voler dire si +10 sulle temp gpu ma anche +15 o +18 a seconda dei watt da dissipare.

Ok capito.

Chiedevo più che altro per vedere in che verso fare le prove, se prima smontare il wb GPU oppure provare ad aggiungere momentaneamente un rad esterno grosso e vedere come cambia il tutto. A questo punto giochicchio un attimo con sganci rapidi e raccordi e faccio prima la prova con i radiatori extra, se vedo che le temperature migliorano, ma di poco, smonto anche il wb.

p.s.

qualcuno sa se vendono ancora quegli stand per radiatori esterni che anni fa erano a marchio Phobya?
In pratica erano dei telai per metterci dentro singoli radiatori e farli diventare una waterstation composta da più pezzi.

Kaheleha
14-04-2022, 06:57
Ok capito.

Chiedevo più che altro per vedere in che verso fare le prove, se prima smontare il wb GPU oppure provare ad aggiungere momentaneamente un rad esterno grosso e vedere come cambia il tutto. A questo punto giochicchio un attimo con sganci rapidi e raccordi e faccio prima la prova con i radiatori extra, se vedo che le temperature migliorano, ma di poco, smonto anche il wb.

p.s.

qualcuno sa se vendono ancora quegli stand per radiatori esterni che anni fa erano a marchio Phobya?
In pratica erano dei telai per metterci dentro singoli radiatori e farli diventare una waterstation composta da più pezzi.

Li ha ybris o aquatuning della barrows

Goofy Goober
14-04-2022, 08:23
Li ha ybris o aquatuning della barrows

Ho visto, ma quelli non vanno bene per fissare più radiatori assieme, ne tengono una alla volta.

Mi riferivo a qualcosa come questo:

https://www.heatware.com/tmp/market_photos/files/medium/4%20(10).jpg

Ma sembra che dopo che è sparita phobya, alphacool non li ha più rimessi in vendita.

Kaheleha
14-04-2022, 08:39
Ho visto, ma quelli non vanno bene per fissare più radiatori assieme, ne tengono una alla volta.

Mi riferivo a qualcosa come questo:

https://www.heatware.com/tmp/market_photos/files/medium/4%20(10).jpg

Ma sembra che dopo che è sparita phobya, alphacool non li ha più rimessi in vendita.
Altrimenti c'è il fan box della alphacool su ybris o aquatuning
Ma toglimi una curiosità ora che radiatori usi nel helios, perché mi sono perso :D

Goofy Goober
14-04-2022, 08:55
Altrimenti c'è il fan box della alphacool su ybris o aquatuning
Ma toglimi una curiosità ora che radiatori usi nel helios, perché mi sono perso :D

Il fan box però va bene solo per i 1080 della alphacool, non credo possa tenere dentro radiatori singoli affiancati, di normale occupano più spazio che uno unico.

Adesso ho un Black Ice Xtreme SR2 MP 420 sul frontale (ventole in immissione), e un XSPC EX360 sul tetto del case (ventole in estrazione).

Le ventole sono delle Arctic Bionix 140 sul 420, e sul tetto ho il Coolermaster Masterfan SF360R : https://www.coolermaster.com/catalog/coolers/case-fan/masterfan-sf360r-argb

davide155
14-04-2022, 09:11
Io fossi in te proverei a fare una prova di forza, cioè a smontare, se hai i tubi morbidi, i rad e metterli sul tavolo. Puliscili bene, perché la polvere è nemica numero 1 del flusso d'aria. Butta le ventole al massimo e prova a vedere quanto migliori in game.
Poi prova anche a smontare il waterblock e dai un occhio al contatto lasciato dalla pasta sul wb.
Infine trai le conclusioni. In base ai risultati sai dove andare a parare.

Kaheleha
14-04-2022, 09:17
Il fan box però va bene solo per i 1080 della alphacool, non credo possa tenere dentro radiatori singoli affiancati, di normale occupano più spazio che uno unico.

Adesso ho un Black Ice Xtreme SR2 MP 420 sul frontale (ventole in immissione), e un XSPC EX360 sul tetto del case (ventole in estrazione).

Le ventole sono delle Arctic Bionix 140 sul 420, e sul tetto ho il Coolermaster Masterfan SF360R : https://www.coolermaster.com/catalog/coolers/case-fan/masterfan-sf360r-argb

Secondo me la prima cosa da fare è controllare il waterblock della gpu soprattutto l'impronta della pasta.
Hai due radiatori ad alto fpi 16 fpi il 420mm e 18 fpi il 360mm di conseguenza le ventole devono avere pressione statica alta, le byonix vanno bene ma a mio avviso 1800rpm per 2.85mm/h2o sono pochi in rapporto al rumore però nulla di allarmante, mentre le masterfan sono completamente inadeguate sul 360mm 1.58mm/h2o a 1800rpm non sono fan da radiatore.
Io sui due ek pe 360 (fpi 20) da 40mm uso delle vardar 120 da 2200rpm che generano 3.16mm/h2o tenendole a 1600/1700rpm restano silenziose ma mu garantiscono una buona pressione.
Alla fine i problemi sono eventualmente il waterblock che non poggia bene sulla gpu ma sicuramente le ventole inadeguate per giunta se tenute sotto i 1000rpm
Prima di pensare alla es esterna prova a cambiare ventole

Goofy Goober
14-04-2022, 09:55
Io fossi in te proverei a fare una prova di forza, cioè a smontare, se hai i tubi morbidi, i rad e metterli sul tavolo. Puliscili bene, perché la polvere è nemica numero 1 del flusso d'aria. Butta le ventole al massimo e prova a vedere quanto migliori in game.
Poi prova anche a smontare il waterblock e dai un occhio al contatto lasciato dalla pasta sul wb.
Infine trai le conclusioni. In base ai risultati sai dove andare a parare.

Rad per fortuna pulitissimi, la "prova di forza" la faccio stasera, ma quello sul frontale non lo smonto per due motivi, troppo sbatti e intanto non cambierò case, quindi se deve soffocare per via del vetro, lo farà anche dopo il test da fuori... Questo pc lo assemblati a inizio pandemia come passatempo e, in onestà, tutti i componenti scelti per l'estetica più che per la funzionalità.
L'Helios di per se credo sia il peggior case come areazione che abbia mai avuto, tra il fondo che non lascia passare nulla e il frontale soffocato dal vetro, a confronto l'HAF X che avevo nel 2012 valeva 10 Helios :asd:

Il wb invece conto di smontarlo nel weekend lungo, dovrei avere più tempo e riuscire a farlo.

Secondo me la prima cosa da fare è controllare il waterblock della gpu soprattutto l'impronta della pasta.
Hai due radiatori ad alto fpi 16 fpi il 420mm e 18 fpi il 360mm di conseguenza le ventole devono avere pressione statica alta, le byonix vanno bene ma a mio avviso 1800rpm per 2.85mm/h2o sono pochi in rapporto al rumore però nulla di allarmante, mentre le masterfan sono completamente inadeguate sul 360mm 1.58mm/h2o a 1800rpm non sono fan da radiatore.
Io sui due ek pe 360 (fpi 20) da 40mm uso delle vardar 120 da 2200rpm che generano 3.16mm/h2o tenendole a 1600/1700rpm restano silenziose ma mu garantiscono una buona pressione.
Alla fine i problemi sono eventualmente il waterblock che non poggia bene sulla gpu ma sicuramente le ventole inadeguate per giunta se tenute sotto i 1000rpm
Prima di pensare alla es esterna prova a cambiare ventole

Sono d'accordo, comunque non volevo spendere altri soldi per ora, mi serviva giusto un supporto per montare dei radiatori che già ho e fare così una prova del 9 per vedere come una eventuale waterstation si sarebbe comportata!

Nell'armadio ho ben 2 radiatori da 60mm da poter provare, sono XSPC RX480, RX360 e RX240!
Messi assieme in serie valgono come 3 radiatori da 360 da 60mm, il problema sarà la pompa che temo inizierà a morire quando li collego tutti :stordita:
Ma anche qui mi vengono in soccorso 2 DDC che ho in serie dentro un top EK, e volendo posso aggiungerle nel circuito assieme ai radiatori per aumentare il flusso a dismisura (sono le pmp400 con prevalenza 7mt).

Ho anche una caterva di ventole accumulate negli anni, tra cui le vecchie Gentle Typhoon che sui radiatori lavorano bene...
Quindi materiale per fare un test ne ho a iosa senza star a comprare direttamente una waterstation nuova :D

Kaheleha
14-04-2022, 10:02
Eh niente Maledette mail di ek con super offerte, preso il vector+backplate per la 2080ti in super sconto a 102€ spedito :D

Kaheleha
14-04-2022, 10:21
Rad per fortuna pulitissimi, la "prova di forza" la faccio stasera, ma quello sul frontale non lo smonto per due motivi, troppo sbatti e intanto non cambierò case, quindi se deve soffocare per via del vetro, lo farà anche dopo il test da fuori... Questo pc lo assemblati a inizio pandemia come passatempo e, in onestà, tutti i componenti scelti per l'estetica più che per la funzionalità.
L'Helios di per se credo sia il peggior case come areazione che abbia mai avuto, tra il fondo che non lascia passare nulla e il frontale soffocato dal vetro, a confronto l'HAF X che avevo nel 2012 valeva 10 Helios :asd:

Il wb invece conto di smontarlo nel weekend lungo, dovrei avere più tempo e riuscire a farlo.



Sono d'accordo, comunque non volevo spendere altri soldi per ora, mi serviva giusto un supporto per montare dei radiatori che già ho e fare così una prova del 9 per vedere come una eventuale waterstation si sarebbe comportata!

Nell'armadio ho ben 2 radiatori da 60mm da poter provare, sono XSPC RX480, RX360 e RX240!
Messi assieme in serie valgono come 3 radiatori da 360 da 60mm, il problema sarà la pompa che temo inizierà a morire quando li collego tutti :stordita:
Ma anche qui mi vengono in soccorso 2 DDC che ho in serie dentro un top EK, e volendo posso aggiungerle nel circuito assieme ai radiatori per aumentare il flusso a dismisura (sono le pmp400 con prevalenza 7mt).

Ho anche una caterva di ventole accumulate negli anni, tra cui le vecchie Gentle Typhoon che sui radiatori lavorano bene...
Quindi materiale per fare un test ne ho a iosa senza star a comprare direttamente una waterstation nuova :D

Prima di demolire tutto:D io proverei a vedere il waterblock gpu e poi cambierei le ventole usando quelle che hai già e vedi come si comporta poi tiri le somme

mattxx88
14-04-2022, 10:58
tra questi quick disconnect (https://shop.watercool.de/Quick-Disconnects) c'è qualcuno che li usa qua dentro? consigli su quali puntare?

Goofy Goober
14-04-2022, 11:22
tra questi quick disconnect (https://shop.watercool.de/Quick-Disconnects) c'è qualcuno che li usa qua dentro? consigli su quali puntare?

Ho i koolance, ma sono il modello più vecchio rispetto a quelli che vedo li...
Per il resto mi sono trovato bene e hanno sempre funzionato a dovere.

Kaheleha
14-04-2022, 12:59
Ho ordinato alle 11 sul sito ek ed hanno già spedito, che velocità :)

Black"SLI"jack
14-04-2022, 13:16
fatto pure io ieri sera un ordine su ek (uno anche su ybris) e stamani avevo già il tracking. sono stati più veloci di ybris a questo giro. quest'ultimo mi ha preparato l'ordine a fine mattina :D

Kaheleha
14-04-2022, 13:43
fatto pure io ieri sera un ordine su ek (uno anche su ybris) e stamani avevo già il tracking. sono stati più veloci di ybris a questo giro. quest'ultimo mi ha preparato l'ordine a fine mattina :D

Ale di ybris è una garanzia io abitando vicino vado direttamente da lui... Ogni volta che entro nel suo negozio/magazzino/casa ho gli occhi a cuoricino :D
Ma sto giro ek quantum a 102€ non potevo lasciarmelo sfuggire :D

mattxx88
14-04-2022, 13:57
Ho i koolance, ma sono il modello più vecchio rispetto a quelli che vedo li...
Per il resto mi sono trovato bene e hanno sempre funzionato a dovere.

top grazie!

da Lunedì scorso che cerco di farmi mandare la staffa lga1700 backplate e top acryl per il mio Magintude e finalmente oggi ce l'hanno fatta a darmi il link per pagare, 1 mail al giorno il servizio clienti EK, :doh:
ad ogni modo anche a me han spedito oggi, mi da consegna già domani
mi ricordano i bradipi della motorizzazione in zootropolis tanto cari a mio figlio :stordita:

https://www.youtube.com/watch?v=UrvZgU_HVrM

RobertoDaG
14-04-2022, 14:08
Io ho una RTX 3080 e non noto quello scalino,anzi,sale graduale fino a 42-43 gradi nei giochi pìu impegnativi,in quelli leggeri anche meno

E lui avendo appunto una RTX3080 dovrebbe avere un comportamento più simile al mio.

Non esiste che la temp schizzi a 50 gradi instant

Mha, in verità nella mia esperienza di gpu a liquido (partendo da una gtx 580) ho sempre visto il comportamento "a scalino": temperatura in idle che poi parte subito al max raggiungibile. Avendo poi io sempre usato rad sovradimensionati, li si fermava e non si muoveva più.
Anche con l'ultima gpu che sto usando (3080ti OC), idem: idle 24-25, parte Cyb2077 a palla e subito a 35-36, e da li non si muove più finchè non smetto di giocare...

Wolf91
14-04-2022, 15:02
@Goofy

Puoi fare una prova a pc con liquido a tamb ambiente?

Lo accendi e carica subito un gioco pesante,e mi puoi dire a quanto arriva la temp della Gpu ?

Fabio1987
14-04-2022, 16:26
Abemus pressur test positivo!! minchia meno male che mi avete fatto notare che mancava un oring.... senza di voi sarei rovinato!! (in realtà lo sono anche con voi, dal punto di vista monetario!!)
Adesso posso riprendere a montare il tutto... sono più confuso che persuaso ahahahahahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220414/3a45986ba25a4b5d5323719bd6373a53.jpg

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

RobertoDaG
14-04-2022, 17:12
Abemus pressur test positivo!! minchia meno male che mi avete fatto notare che mancava un oring.... senza di voi sarei rovinato!! (in realtà lo sono anche con voi, dal punto di vista monetario!!)
Adesso posso riprendere a montare il tutto... sono più confuso che persuaso ahahahahahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220414/3a45986ba25a4b5d5323719bd6373a53.jpg

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Tipo quella volta che mi dimenticai una intera striscia di pad termico sulle memorie della gpu in un angolo della scrivania e me ne accorsi solo dopo aver serrato TUTTE le viti :D :D :D !

Thunder-74
14-04-2022, 17:38
Ale di ybris è una garanzia io abitando vicino vado direttamente da lui... Ogni volta che entro nel suo negozio/magazzino/casa ho gli occhi a cuoricino :D
Ma sto giro ek quantum a 102€ non potevo lasciarmelo sfuggire :D


Portagli i nostri saluti e digli che il forum apprezza la sua professionalità :)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
14-04-2022, 17:49
Mha, in verità nella mia esperienza di gpu a liquido (partendo da una gtx 580) ho sempre visto il comportamento "a scalino": temperatura in idle che poi parte subito al max raggiungibile. Avendo poi io sempre usato rad sovradimensionati, li si fermava e non si muoveva più.
Anche con l'ultima gpu che sto usando (3080ti OC), idem: idle 24-25, parte Cyb2077 a palla e subito a 35-36, e da li non si muove più finchè non smetto di giocare...

Interessante anche questo grazie per il responso.

Che configurazioni di radiatori usi? E pompa/e?

@Goofy

Puoi fare una prova a pc con liquido a tamb ambiente?

Lo accendi e carica subito un gioco pesante,e mi puoi dire a quanto arriva la temp della Gpu ?

Ci provo! Ma conta che con il TR è dura mantenere il liquido a tamb :asd:

Battute a parte lo faccio mandando anche le ventole a palla appena avviato il pc, e carico borderlands 3 subito.
E vediamo a che temp schizza la scheda subito..

Abemus pressur test positivo!! minchia meno male che mi avete fatto notare che mancava un oring.... senza di voi sarei rovinato!!

te lo dicevo che mi pareva ne mancasse uno proprio in un punto dove passa il liquido vicino :D

RobertoDaG
14-04-2022, 18:09
Interessante anche questo grazie per il responso.

Che configurazioni di radiatori usi? E pompa/e?





Come dicevo, ho sempre avuto rad sovradimensionati. Prima avevo un Monsta 4*120 Pushpull esterno, ora un Mora 9*140 PushPull anche lui esterno, con due D5 per una 3080ti in OC e un 5800X pure... E, immagino per il tanto liquido in circolo, il comportamento è sempre costante: ieri, per dire, TAmb 20°, GPU a 25-26... Parte Cyb 2077 e immediatamente sale a 36-37, e amen, costante a 36-37 per tutte le due ore che ci ho giocato...

davide155
14-04-2022, 18:10
Tipo quella volta che mi dimenticai una intera striscia di pad termico sulle memorie della gpu in un angolo della scrivania e me ne accorsi solo dopo aver serrato TUTTE le viti :D :D :D !
Lascia stare, io mi dimenticai del chip di memoria in basso sotto la gpu, quello che sta solo soletto, ed avviai il pc :sofico:
Scesero tutti i santi appena mi accorsi che le memorie segnavano 95C°. Premetti il pulsante di spegnimento come nel film Armageddon :D
Capìì subito che mi ero dimenticato di un quadratino di pad Gelid :muro: e via rismonta tutto, togli il liquido e rimonta :mc:
Portagli i nostri saluti e digli che il forum apprezza la sua professionalità :)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Sottoscrivo, ogni volta che lo contatto gli faccio i complimenti per la professionalità, sempre più rara in italia....

Goofy Goober
14-04-2022, 18:23
@Goofy

Puoi fare una prova a pc con liquido a tamb ambiente?

Lo accendi e carica subito un gioco pesante,e mi puoi dire a quanto arriva la temp della Gpu ?

Prova fatta, ho anche fatto un video come riferimento:

https://www.dropbox.com/s/7i8y07vc59u3x1l/20220414_185514.mp4?dl=0

La situazione era:
pc appena acceso, temp liquido 20/21 gradi, metto tutte le ventole dei radiatori al massimo, ossia 1800rpm le 120mm sul top (360slim) e 1600rpm le 140mm sul frontale (420thick), e levo il filtro dal frontale del case

Nel video manca il pezzetto iniziale, comunque gpu a 24 gradi in idle, parte il gioco e sale a 35, 39 e 40
Ho giocato giusto un paio di minuti, si può vedere dal video, nei momenti di caricamento tra un livello e l'altro, la gpu scende subito a 26/28 gradi, appena il livello carica torna a 40+
A fine del video è arrivata a 44.

Il liquido quando ho chiuso il gioco era a 27 gradi.

Wolf91
14-04-2022, 18:28
Prova fatta, ho anche fatto un video come riferimento:

https://www.dropbox.com/s/7i8y07vc59u3x1l/20220414_185514.mp4?dl=0

La situazione era:
pc appena acceso, temp liquido 20/21 gradi, metto tutte le ventole dei radiatori al massimo, ossia 1800rpm le 120mm sul top (360slim) e 1600rpm le 140mm sul frontale (420thick), e levo il filtro dal frontale del case

Nel video manca il pezzetto iniziale, comunque gpu a 24 gradi in idle, parte il gioco e sale a 35, 39 e 40
Ho giocato giusto un paio di minuti, si può vedere dal video, nei momenti di caricamento tra un livello e l'altro, la gpu scende subito a 26/28 gradi, appena il livello carica torna a 40+
A fine del video è arrivata a 44.

Il liquido quando ho chiuso il gioco era a 27 gradi.

Quelle sono temperature normali,comunque non è che stava lavorando al max la scheda


Ma quando hai detto che è arrivata a 58 gradi,sempre facendo lo stesso test?

Goofy Goober
14-04-2022, 18:33
Quelle sono temperature normali,comunque non è che stava lavorando al max la scheda


Ma quando hai detto che è arrivata a 58 gradi,sempre facendo lo stesso test?

Si stavo giocando a borderlands 3, ho giocato per un'oretta, ma con ventole NON al max, ossia a 900/1000rpm tutte quante (è la mia soglia del rumore, oltre inizio a sentirle).

Li l'acqua era arrivata a 41 e la gpu a 60.

La scheda nel video non sta lavorando a 100% perchè mi ero dimenticato di levare il framecap a 120! :stordita:

Comunque sono temperature normali, per così dire, a "freddo". Il gioco ha girato meno di 10 minuti. Ora non potevo mettermi a giocare per tanto tempo, ma se lo avessi fatto andare 1 ora temo saremo giunti allo stesso risultato, magari qualche grado in meno dovuto alle ventole sparate al max, tipo liquido a 35 e gpu a 55, ma se ho capito bene mi dicevi che con tamb 20 sono temp troppo alte...

davide155
14-04-2022, 19:07
Prova fatta, ho anche fatto un video come riferimento:

https://www.dropbox.com/s/7i8y07vc59u3x1l/20220414_185514.mp4?dl=0

La situazione era:
pc appena acceso, temp liquido 20/21 gradi, metto tutte le ventole dei radiatori al massimo, ossia 1800rpm le 120mm sul top (360slim) e 1600rpm le 140mm sul frontale (420thick), e levo il filtro dal frontale del case

Nel video manca il pezzetto iniziale, comunque gpu a 24 gradi in idle, parte il gioco e sale a 35, 39 e 40
Ho giocato giusto un paio di minuti, si può vedere dal video, nei momenti di caricamento tra un livello e l'altro, la gpu scende subito a 26/28 gradi, appena il livello carica torna a 40+
A fine del video è arrivata a 44.

Il liquido quando ho chiuso il gioco era a 27 gradi.Questa è la riprova di quello che dicevamo.
La dissipazione del calore da parte dei radiatori non funziona come dovrebbe. Perché lo scambio di calore sul wb c'è, infatti lui lavora bene quando le condizioni dell'acqua sono giuste.
Quindi o migliori la disposizione delle ventole mettendole tutte in immissione con una curva molto più aggressiva, ma comunque non risolveresti a pieno, oppure vai di water station esterna.
Il wb per me non è da toccare.
Senza contare che in questo test la gpu lavorava ad una media di 60-70%, quindi lo scenario non può che peggiorare a pari dissipazione.

Wolf91
14-04-2022, 19:20
Si stavo giocando a borderlands 3, ho giocato per un'oretta, ma con ventole NON al max, ossia a 900/1000rpm tutte quante (è la mia soglia del rumore, oltre inizio a sentirle).

Li l'acqua era arrivata a 41 e la gpu a 60.

La scheda nel video non sta lavorando a 100% perchè mi ero dimenticato di levare il framecap a 120! :stordita:

Comunque sono temperature normali, per così dire, a "freddo". Il gioco ha girato meno di 10 minuti. Ora non potevo mettermi a giocare per tanto tempo, ma se lo avessi fatto andare 1 ora temo saremo giunti allo stesso risultato, magari qualche grado in meno dovuto alle ventole sparate al max, tipo liquido a 35 e gpu a 55, ma se ho capito bene mi dicevi che con tamb 20 sono temp troppo alte...

Tamb 20 gradi e liquido a 35 hai un delta di 15 gradi,fino a 10 è ottimale,ma alla fine quello che contano sono i gradi sulla Gpu

Comunque giocare 10min o un ora non è proprio uguale,devi fare dei test che sono paragonabili,se no è inutile

Prima fai un test com'eri prima,poi metti tutto a palla


Io tengo le ventole a 900/1000 giri con una tamb di nemmeno 10 gradi ,con CPU+GPU OC e anche Vrm della scheda madre,oltre il dual pump,gli impianti se sono fatti con criterio funzionano anche con integrazioni

Imho li non è un problema di ventole/radiatori,non è possibile che per avere quelle temp tu debba tenere le ventole a 1800rpm...lol