View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
E' una cosa che io faceva tempo fa, l'acqua dei primi giorni la butto per poi rimettere quella definitiva, che spesso restava in impianto per un annetto. E' uno sbattimento, ma ti forza a pensare un impianto manutenibile.
Esatto .. io essendo un neofita non ci avevo pensato all'inizio ma la fortuna ha voluto che ci fosse un "tappo" sul wubbo della scheda video più in basso che ho iniziato ad usare come punto di svuotamento ..
nel prossimo impianto pianificherò meglio il tutto..
A riempire l'impianto ..
scusami mi sono spiegato male, intendo il foro sul coperchio della vaschetta... cosa ci si può collegare... non credo serve per il riempimento visto e considerato che per quello basta svitare il tappo... che senso ha il tappo con il foro al centro?
scusami mi sono spiegato male, intendo il foro sul coperchio della vaschetta... cosa ci si può collegare... non credo serve per il riempimento visto e considerato che per quello basta svitare il tappo... che senso ha il tappo con il foro al centro?
Uhm io per riempire ho sempre usato il foro e mai svitato il tappo ... Ecco il perché della mia risposta :)
Intanto work in progress
https://imgur.com/a/8CLHX
Black"SLI"jack
21-04-2016, 10:51
scusami mi sono spiegato male, intendo il foro sul coperchio della vaschetta... cosa ci si può collegare... non credo serve per il riempimento visto e considerato che per quello basta svitare il tappo... che senso ha il tappo con il foro al centro?
se rimuovi il tappo sul coperchio lo puoi sostituire con dei raccordi e tramite uno spezzono di tubo usare un fillport sul top del case. ce ne sono tanti di esempio in tal senso. in questo modo eviti di dover aprire il case il tappo e via dicendo ma semplicemente apri il tappo sil top del case e fai il riempimento.
Intanto work in progress
https://imgur.com/a/8CLHX
il mio unico rammarico, il dissi passivo black. quando presi il 6pro era disponibile solo quello rosso. un pugno nell'occhio visto il quasi total black del resto del pc.
se rimuovi il tappo sul coperchio lo puoi sostituire con dei raccordi e tramite uno spezzono di tubo usare un fillport sul top del case. ce ne sono tanti di esempio in tal senso. in questo modo eviti di dover aprire il case il tappo e via dicendo ma semplicemente apri il tappo sil top del case e fai il riempimento.
https://imgur.com/a/YuaSa
il mio unico rammarico, il dissi passivo black. quando presi il 6pro era disponibile solo quello rosso. un pugno nell'occhio visto il quasi total black del resto del pc.
Concordo ... Il mio PC è bianco/nero .. se non fosse stato disponibile avrei aspettato (anche se nel mio caso il dissi è quasi invisibile)
Dissi montato ...
https://imgur.com/a/YuaSa
Black"SLI"jack
21-04-2016, 11:05
hai montato al contrario i supporti laterali. li hai invertiti
guarda il mio
http://i.imgur.com/GhCRcdA.jpg
hai montato al contrario i supporti laterali. li hai invertiti
guarda il mio
http://i.imgur.com/GhCRcdA.jpg
Porca vacca è vero :muro: vabbè si rimedia facilmente...
piccolo problema ... quando spengo il PC l'Aquaero rimane acceso... prima con lo schermo illiminato al massimo poi dopo alcuni secondi lo schermo cala di luminosità e comincia un suono acuto .. sembra un allarme di qualche tipo .. come faccio ad eliminarlo?
Black"SLI"jack
21-04-2016, 13:11
il fatto che rimanga acceso è normale e l'ho spiegato mille volte :).
l'elettronica dell'aquaero, tranne i canali fan, è attiva in quanto alimentata dall'usb e serve per fare in modo che all'accensione del pc, il sistema operativo dell'unità sia già attivo e quindi pompe, fan e tutto quello gestito da esso venga avviato correttamente senza il minimo delay di attesa caricamente fw o s.o dell'aquaero.
per il segnale acustico non so dirti mi pare strano. quando il pc è spento e quindi l'unità è in stand-by, qualunque cosa che viene rilevata non produce allarmi. sicuro di aver collegato tutto correttamente
il fatto che rimanga acceso è normale e l'ho spiegato mille volte :).
l'elettronica dell'aquaero, tranne i canali fan, è attiva in quanto alimentata dall'usb e serve per fare in modo che all'accensione del pc, il sistema operativo dell'unità sia già attivo e quindi pompe, fan e tutto quello gestito da esso venga avviato correttamente senza il minimo delay di attesa caricamente fw o s.o dell'aquaero.
per il segnale acustico non so dirti mi pare strano. quando il pc è spento e quindi l'unità è in stand-by, qualunque cosa che viene rilevata non produce allarmi. sicuro di aver collegato tutto correttamente
Collegato correttamente mi sembra di si ... allora l'alimentazione c'è, le ventole collegate.. l'USB pure (mi rileva il device e mi ha fatto aggiornare il firmware quindi credo sia collegato bene)
Unico dubbio sull'USB.. dalla parte dell'aquaero non c'e possibilità di errore, sulla scheda madre invece non ho un ingresso USB a 5 pin... io l'ho collegato alla fila superiore di un connettore USB 2.0 della scheda madre segnalato come tale sul libretto (rampage V extreme)
Molto strano questo rumore cioè a PC spento e schermo a bassa luminosità c'è il fischio .. se tocco uno dei pulsanti e lo schermo si riaccende il fischio termina ... :confused: :confused:
La vaschetta non influisce minimamente. È solo una riserva di liquido. Alla fine è solo una questione estetica e di spazio se prenderla più o meno grande. Ad esempio ho la ek-res x3 400, perché volevo una vaschetta che occupasse un certo spazio. Mentre sul pc2 ho una da bay minuscola per via del poco spazio a disposizione.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
mi è venuta un'altro dubbio, facendo un blocco esterno con radiatore, ventole e pompa, come faccio ad alimentare il tutto all'accensione del pc? devo tirare un cavo?
che ventole mi consigliate di prendere?:)
Black"SLI"jack
21-04-2016, 13:53
Collegato correttamente mi sembra di si ... allora l'alimentazione c'è, le ventole collegate.. l'USB pure (mi rileva il device e mi ha fatto aggiornare il firmware quindi credo sia collegato bene)
Unico dubbio sull'USB.. dalla parte dell'aquaero non c'e possibilità di errore, sulla scheda madre invece non ho un ingresso USB a 5 pin... io l'ho collegato alla fila superiore di un connettore USB 2.0 della scheda madre segnalato come tale sul libretto (rampage V extreme)
Molto strano questo rumore cioè a PC spento e schermo a bassa luminosità c'è il fischio .. se tocco uno dei pulsanti e lo schermo si riaccende il fischio termina ... :confused: :confused:
verifica di non avere allarmi o warning abiltati strani. ma il fischio è ben udibile oppure appena lieve?
mi è venuta un'altro dubbio, facendo un blocco esterno con radiatore, ventole e pompa, come faccio ad alimentare il tutto all'accensione del pc? devo tirare un cavo?
che ventole mi consigliate di prendere?:)
puoi usare un alimentatore stile notebook. ci sono i phobya da 90w con connettore molex 4pin classico. oppure un cavo che dall'interno del pc va allo stand (soluzione che ho scelto per il pc2).
per le ventole, personalmente opterei per le ek vardar, forse le migliori al momento in commercio. se stai sulle 120 allora direi le f4-120er se invece vai per le 140 allora le f3-140er. sono entrambe ventole che hanno un ampio range di funzionamento (rispettivamente 2200 e 2000rpm), ma almeno hai margine per spingerle in caso di necessità. tanto poi alla fine il prezzo differisce al max di 2 euro con la versione meno veloce ;)
verifica di non avere allarmi o warning abiltati strani. ma il fischio è ben udibile oppure appena lieve?
puoi usare un alimentatore stile notebook. ci sono i phobya da 90w con connettore molex 4pin classico. oppure un cavo che dall'interno del pc va allo stand (soluzione che ho scelto per il pc2).
per le ventole, personalmente opterei per le ek vardar, forse le migliori al momento in commercio. se stai sulle 120 allora direi le f4-120er se invece vai per le 140 allora le f3-140er. sono entrambe ventole che hanno un ampio range di funzionamento (rispettivamente 2200 e 2000rpm), ma almeno hai margine per spingerle in caso di necessità. tanto poi alla fine il prezzo differisce al max di 2 euro con la versione meno veloce ;)
Alle mie orecchio ben udibile .. diciamo che come volume non è molto alto ma come frequenza si .. insomma impossibile non sentirlo .. anzi è anche molto noioso... appena rientro controllo se c'è qualche allarme attivo
Black"SLI"jack
21-04-2016, 14:04
al limite fammi sapere quali sono tutte le connessioni fatte e in quale modo.
dammi anche eventuali parametri di configurazione dell'aquaero anche tramite screenshot, vedo di darti mano a risolvere il problema.
al limite fammi sapere quali sono tutte le connessioni fatte e in quale modo.
dammi anche eventuali parametri di configurazione dell'aquaero anche tramite screenshot, vedo di darti mano a risolvere il problema.
Grazie 1000 appena rientro posto tutto ...in serata.
puoi usare un alimentatore stile notebook. ci sono i phobya da 90w con connettore molex 4pin classico. oppure un cavo che dall'interno del pc va allo stand (soluzione che ho scelto per il pc2).
per le ventole, personalmente opterei per le ek vardar, forse le migliori al momento in commercio. se stai sulle 120 allora direi le f4-120er se invece vai per le 140 allora le f3-140er. sono entrambe ventole che hanno un ampio range di funzionamento (rispettivamente 2200 e 2000rpm), ma almeno hai margine per spingerle in caso di necessità. tanto poi alla fine il prezzo differisce al max di 2 euro con la versione meno veloce ;)
ok per le ventole, acquisterò le vardar :)
l'alimentatore phobya da 90w servirebbe per alimentare tutto, ventole, pompa e regolatore, ma poi dovrei ugualmente tirare fuori un cavo per fare si che si accenda tutto quando premo il pulsante di accensione sul case, giusto?
Ragazzi scusate ma ho qualche domanda :D
prendendo il solo acquaero 5 lt,
riesco a controllare un DDC 1T Plus PWM,
6/8 ventole per RAD,
sensore temp liquido,
e regolare la curva in base alle temp lette anche dei core CPU e VGA da un software tipo HWinfo?
Perchè inizialmente volevo far gestire tutto alla MB in firma, visto che ha l'ingresso per la pompa e le varie ventole, ma non vorrei uscire pazzo con Ai Suite dell'Asus.
Consigli su eventuali accessori da aggiungere?
Thunder-74
21-04-2016, 15:21
2 giorni va, preso dalla pallino di fare il push/pull sul 480, ho ordinato altre 4 ventole Vardar e ieri le ho montate... dico solo che le otto ventole fanno un'arietta tale, che stando dietro al pc per un po', mi sono alzato con il mal di gola :D
TigerTank
21-04-2016, 15:48
2 giorni va, preso dalla pallino di fare il push/pull sul 480, ho ordinato altre 4 ventole Vardar e ieri le ho montate... dico solo che le otto ventole fanno un'arietta tale, che stando dietro al pc per un po', mi sono alzato con il mal di gola :D
Ahahah metti i fermi al case perchè se le tiri al massimo magari parte tipo hovercraft :sofico:
Thunder-74
21-04-2016, 16:10
Ahahah metti i fermi al case perchè se le tiri al massimo magari parte tipo hovercraft :sofico:
Hahahah, provo a montarci le rotelle della sedia e vediamo se si sposta :sofico:
Killkernel
21-04-2016, 16:11
LIAN LI DK-04
http://www.lian-li.com/en/dt_portfolio/dk-04/
https://www.youtube.com/watch?v=zHykWmSc-LU :eek:
E all'improvviso la mia schiena si trasformò nel set del film "Il pianeta delle scimmie"... :asd: :asd: :asd:
LIAN LI DK-04
http://www.lian-li.com/en/dt_portfolio/dk-04/
https://www.youtube.com/watch?v=zHykWmSc-LU :eek:
E all'improvviso la mia schiena si trasformò nel set del film "Il pianeta delle scimmie"... :asd: :asd: :asd:
C'è di meglio a costo inferiore. Hydra Desk
Killkernel
21-04-2016, 16:47
C'è di meglio a costo inferiore. Hydra Desk
Oddio...di meglio non saprei perché sul sito di Hydra ci sono ben poche informazioni di un prodotto senza prezzo e definito come "non disponibile" a fronte di un prodotto annunciato, realizzato, messo a catalogo ed in distribuzione/commercializzazione a partire da maggio per un costo stimato di 1.500 dollari.
Va bene essere campanilisti ed io lo sono, ma farmi credere che è meglio Hydra rispetto a Lian Li ce ne passa...almeno sulla comunicazione e capacità produttiva mi spiace appurare il contrario ed ovviamente sono consapevole che sono due realtà che non andrebbero nemmeno comparate sotto questi aspetti.
Ah...se sei in contatto con loro segnalagli l'errore nella home (http://www.hydra-shop.com/it) alla frase "cosa i Modder vogliono? come potremmo semplificarli il lavoro?"... ;)
Saluti. :)
Contattali.
1600€ per la Lian-li secondo me sono esagerati.
Bello il meccanismo elettrico però:O
Allora .. montato e configurato aquaero per bene .. curve come suggerito da Jack nel suo utilissimo PDF .. integrato il tutto con AIDA che mi mostra sull'OSD di aferburner temp del liquido e velocità delle ventole.
Il problema del rumore di cui dicevo prima è scomparso riavviando il PC .. boh non so... se si ripresentasse vi farò sapere...
adesso smanetto un po' per vedere se le curve delle ventole sono ok o fanno affinate un po' ..
Black"SLI"jack
21-04-2016, 18:31
ok per le ventole, acquisterò le vardar :)
l'alimentatore phobya da 90w servirebbe per alimentare tutto, ventole, pompa e regolatore, ma poi dovrei ugualmente tirare fuori un cavo per fare si che si accenda tutto quando premo il pulsante di accensione sul case, giusto?
Prima accendi la water station e poi il pc. Semplice.
Ragazzi scusate ma ho qualche domanda :D
prendendo il solo acquaero 5 lt,
riesco a controllare un DDC 1T Plus PWM,
6/8 ventole per RAD,
sensore temp liquido,
e regolare la curva in base alle temp lette anche dei core CPU e VGA da un software tipo HWinfo?
Perchè inizialmente volevo far gestire tutto alla MB in firma, visto che ha l'ingresso per la pompa e le varie ventole, ma non vorrei uscire pazzo con Ai Suite dell'Asus.
Consigli su eventuali accessori da aggiungere?
Il 5lt ha un solo canale pwm. Quindi solo li puoi mettere la pompa, dipende poi se vuoi pure alimentarla dal canale o se prendi alimentazione da un molex 4pin. In ogni caso 8 ventole non sono un problema così come pompe entro i 20w. 8 sensori fisici e puoi integrare aquasuite con tutti i sensori che vuoi con aida64 o simili.
Per le curve devi prima creare dei sensori software tramite aquasuite da poter usare come fonte, anche qui sono 8. Direttamente da software terzi non è possibile.
2 giorni va, preso dalla pallino di fare il push/pull sul 480, ho ordinato altre 4 ventole Vardar e ieri le ho montate... dico solo che le otto ventole fanno un'arietta tale, che stando dietro al pc per un po', mi sono alzato con il mal di gola :D
Ti farei provare l'ebrezza di averne 16 di vardar al max. Ad un 1,5m sento lo spostamento dell'aria :D.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
21-04-2016, 18:33
Oddio...di meglio non saprei perché sul sito di Hydra ci sono ben poche informazioni di un prodotto senza prezzo e definito come "non disponibile" a fronte di un prodotto annunciato, realizzato, messo a catalogo ed in distribuzione/commercializzazione a partire da maggio per un costo stimato di 1.500 dollari.
Va bene essere campanilisti ed io lo sono, ma farmi credere che è meglio Hydra rispetto a Lian Li ce ne passa...almeno sulla comunicazione e capacità produttiva mi spiace appurare il contrario ed ovviamente sono consapevole che sono due realtà che non andrebbero nemmeno comparate sotto questi aspetti.
Ah...se sei in contatto con loro segnalagli l'errore nella home (http://www.hydra-shop.com/it) alla frase "cosa i Modder vogliono? come potremmo semplificarli il lavoro?"... ;)
Saluti. :)
Kill il problema di quella lianli è che non è adatta al liquido custom.
Per l'hydra, è vero che manca di pubblicità, ma è pure personalizzabile. Basta chiedere e ti fanno il preventivo. Perché mi piace fare tutto home made, altrimenti un pensiero sull'hydra ce lo avrei fatto.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Legolas84
21-04-2016, 18:40
http://i68.tinypic.com/2cia81j.jpg
:eek:
Killkernel
21-04-2016, 18:48
Kill il problema di quella lianli è che non è adatta al liquido custom.
Per l'hydra, è vero che manca di pubblicità, ma è pure personalizzabile. Basta chiedere e ti fanno il preventivo. Perché mi piace fare tutto home made, altrimenti un pensiero sull'hydra ce lo avrei fatto.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Li contatterò per chiedere info, preventivo e far correggere quell'errore (è più forte di me, sono un dannato pignolo... :D ).
Sul fatto che non sia adatta al watercooling è da vedere perché il produttore certifica la possibilità di montaggio di un radiatore da 480 e la cosa non è niente male, se poi il dubbio è la gestione dei tubi (quelli rigidi in particolare), posizionamento di pompa/e, vaschetta/e ecc ecc allora si, concordo sul fatto che va verificato molto bene prima di farne l'acquisto.
Saluti. :)
TigerTank
21-04-2016, 18:50
Kill il problema di quella lianli è che non è adatta al liquido custom.
Per l'hydra, è vero che manca di pubblicità, ma è pure personalizzabile. Basta chiedere e ti fanno il preventivo. Perché mi piace fare tutto home made, altrimenti un pensiero sull'hydra ce lo avrei fatto.
Sì infatti, imho non c'è proprio paragone tra Hydra e Lian-Li...e oltretutto quest'ultima costa uno sproposito :doh:
Legolas84
21-04-2016, 19:18
occhio ragazzi che la desk hydra ha il top alto 16cm cosa che secondo me può essere davvero scomoda!
Quella foto che ho postato è la mia desk personalizzata con piano ridotto a 10cm... che imho è il massimo accettabile....
Prima accendi la water station e poi il pc. Semplice.
conoscendomi è probabile che prima o poi accenderei senza ricordarmi di far partire il raffreddamento, l'ideale è accendere tutto insieme
le taniche cilindriche devono per forza essere fissate in verticale oppure anche in orizzontale va bene?
Black"SLI"jack
21-04-2016, 20:45
Li contatterò per chiedere info, preventivo e far correggere quell'errore (è più forte di me, sono un dannato pignolo... :D ).
Sul fatto che non sia adatta al watercooling è da vedere perché il produttore certifica la possibilità di montaggio di un radiatore da 480 e la cosa non è niente male, se poi il dubbio è la gestione dei tubi (quelli rigidi in particolare), posizionamento di pompa/e, vaschetta/e ecc ecc allora si, concordo sul fatto che va verificato molto bene prima di farne l'acquisto.
Saluti. :)
le ho riguardate tutte le lianli. non sono certo destinate ad un impianto come si deve. un 480, per cpu e una vga top, ok, ma oltre non ci andrei. se invece si parla di usare i vari aio, allora altro discorso ma si esce fuori dallo scopo primario di questo thread. alla fine anche l'hydra stessa deve essere rivista in molti dei suoi aspetti, ma già il fatto di poterla ordinare con le proprie modifiche va ben oltre quello che mette a disposizione la lianli dk4. quelle precedenti sorvoliamo.
conoscendomi è probabile che prima o poi accenderei senza ricordarmi di far partire il raffreddamento, l'ideale è accendere tutto insieme
le taniche cilindriche devono per forza essere fissate in verticale oppure anche in orizzontale va bene?
si le puoi posizionare ance in orizzontale, anche se devi ricordarti che la pompa deve essere posizionata più in basso rispetto alla vaschetta.
Il 5lt ha un solo canale pwm. Quindi solo li puoi mettere la pompa, dipende poi se vuoi pure alimentarla dal canale o se prendi alimentazione da un molex 4pin. In ogni caso 8 ventole non sono un problema così come pompe entro i 20w. 8 sensori fisici e puoi integrare aquasuite con tutti i sensori che vuoi con aida64 o simili.
Per le curve devi prima creare dei sensori software tramite aquasuite da poter usare come fonte, anche qui sono 8. Direttamente da software terzi non è possibile.
Grazie mille
quindi userò Aida64 e sensori fisici per monitorare l'impianto, mentre pwm e uscite in tensione per pompa e ventole.
Quando ordino il materiale ti romperò di nuovo :p
illidan2000
21-04-2016, 21:10
conoscendomi è probabile che prima o poi accenderei senza ricordarmi di far partire il raffreddamento, l'ideale è accendere tutto insieme
le taniche cilindriche devono per forza essere fissate in verticale oppure anche in orizzontale va bene?
una volta si usavano i relé... la waterstation, sempre attaccata, ma col relé collegato su un molex dell'alimentatore, che l'attiva solo quando è acceso il pc...
Thunder-74
21-04-2016, 23:37
Prima accendi la water station e poi il pc. Semplice.
Il 5lt ha un solo canale pwm. Quindi solo li puoi mettere la pompa, dipende poi se vuoi pure alimentarla dal canale o se prendi alimentazione da un molex 4pin. In ogni caso 8 ventole non sono un problema così come pompe entro i 20w. 8 sensori fisici e puoi integrare aquasuite con tutti i sensori che vuoi con aida64 o simili.
Per le curve devi prima creare dei sensori software tramite aquasuite da poter usare come fonte, anche qui sono 8. Direttamente da software terzi non è possibile.
Ti farei provare l'ebrezza di averne 16 di vardar al max. Ad un 1,5m sento lo spostamento dell'aria :D.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
ci credo, avevo le ventole al 40% e l'aria era tanta con 8... Immagino 16 , da passarci l'estate nei momenti di caldo :D
illidan2000
21-04-2016, 23:54
ci credo, avevo le ventole al 40% e l'aria era tanta con 8... Immagino 16 , da passarci l'estate nei momenti di caldo :D
ottima alternativa al ventilatore!
Arrow0309
22-04-2016, 07:47
Qualcuno che di recente ha liquidato la Gigabyte 980 Ti G1 col wubbo EK nickel acetal, che pad avete messo sulle memorie?
In quanto io l'ho montato ieri sera (wubbo e bp) e con quelli stock EK sulle memorie, da 0.5mm.
Ma sono rimasto con la sensazione che fossero troppo sottili da 0.5mm e/o che ho messo troppa tim. :fagiano:
Magari stasera controllo un'altra volta, ho ancora un po di pad buoni da 1mm (Gelid) casomai metto quelli. :cool:
Black"SLI"jack
22-04-2016, 07:54
Su tutte le vga che ho liquidato, ed ho sempre usato par ek forniti con il wb, non ho mai avuto problemi con gli spessori. Però ho sempre verificato prima di chiudere tutto il corretto contatto. Soprattutto se sul pad erano presenti i segni della pressione.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Arrow0309
22-04-2016, 08:53
Su tutte le vga che ho liquidato, ed ho sempre usato par ek forniti con il wb, non ho mai avuto problemi con gli spessori. Però ho sempre verificato prima di chiudere tutto il corretto contatto. Soprattutto se sul pad erano presenti i segni della pressione.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Esatto, ed hai fatto bene
Difatti, l'ho controllato anch'io una volta, dopo aver montato il wubbo solo senza bp ma con tutte le sue viti strette bene ed erano presenti i segni della pressione sul pad del vrm ma sulle memorie (pad fini) non me ne sono accorto in quanto erano rimaste attaccate sui ic e non sul wubbo (come quello del vrm).
Ma m'ha lasciato sta impressione di non essere sufficiente lo spessore (tra l'altro indicato da EK stessa) di 0.5mm.
Aggiungo che anche i pad stock del dissy ad aria erano più spessi li, nonche quel tizio su ocn, Laithan, mi pare di aver messo da 1mm (Funipoly) anche sulle memorie.
Stasera vedo, casomai smonto e controllo una terza volta.
certo che l'aquaero è proprio una bella bestiola ... :D
Messo a posto le curve cosi che a riposo il sistema sia praticamente inudibile e sotto carico ci sia un incremento progressivo .. Integrazione ottima con AIDA che riconosce nativamente i sensori fisici dell'aquaero ... in questo modo riesco ad avere a schermo (tramite OSD di afterburner) tutte le info necessarie come temperatura del liquido e velocità ventole ..
Arrow0309
22-04-2016, 11:47
certo che l'aquaero è proprio una bella bestiola ... :D
Messo a posto le curve cosi che a riposo il sistema sia praticamente inudibile e sotto carico ci sia un incremento progressivo .. Integrazione ottima con AIDA che riconosce nativamente i sensori fisici dell'aquaero ... in questo modo riesco ad avere a schermo (tramite OSD di afterburner) tutte le info necessarie come temperatura del liquido e velocità ventole ..
Ma quindi con un'occhio giochi e coll'altro monitorizzi, eh? :asd: :D
Io malapena riesco ad accorgermi dei fps, ogni tanto. :asd:
Ma quindi con un'occhio giochi e coll'altro monitorizzi, eh? :asd: :D
Io malapena riesco ad accorgermi dei fps, ogni tanto. :asd:
Si a me piace avere tutto sotto controllo :D
ed infatti ho anche gli FPS a video .. ora con Gsync anche se scendo a 50 non me ne accorgo a occhio nudo :p
Arrow0309
22-04-2016, 12:05
Si a me piace avere tutto sotto controllo :D
ed infatti ho anche gli FPS a video .. ora con Gsync anche se scendo a 50 non me ne accorgo a occhio nudo :p
Ma te che schede video hai?
Da quanto (di spessore) hai messi i pad termici sui mem. ic, 0.5 o 1mm?
Black"SLI"jack
22-04-2016, 12:18
certo che l'aquaero è proprio una bella bestiola ... :D
Messo a posto le curve cosi che a riposo il sistema sia praticamente inudibile e sotto carico ci sia un incremento progressivo .. Integrazione ottima con AIDA che riconosce nativamente i sensori fisici dell'aquaero ... in questo modo riesco ad avere a schermo (tramite OSD di afterburner) tutte le info necessarie come temperatura del liquido e velocità ventole ..
come dico sempre, l'aquaero non è indispensabile, ma una volta provato come si deve e configurato per fargli gestire tutto il loop, difficile farne a meno. :D
Ma te che schede video hai?
Da quanto (di spessore) hai messi i pad termici sui mem. ic, 0.5 o 1mm?
Ho uno SLI di 980ti ... per lo spessore ora non ricordo .. ma nella confezione del wn EK vi erano di due spessori differenti .. credo proprio 1mm
Arrow0309
22-04-2016, 13:11
Ho uno SLI di 980ti ... per lo spessore ora non ricordo .. ma nella confezione del wn EK vi erano di due spessori differenti .. credo proprio 1mm
Reference 980Ti quindi.
Eh si, mi sa che ci vogliono proprio da 1mm. :cool:
Ma per sicurezza la rismonto stasera (non essendo ancora liquidata).
Legolas84
22-04-2016, 13:46
Visto che il momento si avvicina, si è parlato tempo fa dei nuovi top alphacool per le D5 che sarebbero il top come connessioni....
Lo sono anche come prestazioni o esistono top più prestazionali che dovrei considerare?
Unnatural
22-04-2016, 14:03
Il wb EK per la 980ti reference dovrebbe essere gli stessi della TitanX (almeno, fino a qualche mese fa veniva data per compatibile solo quella serie), in tal caso i pad tra scheda e wb sono tutti da 0.5 mm, quelli da 1 mm sono solo tra scheda e bp.
TigerTank
22-04-2016, 14:26
come dico sempre, l'aquaero non è indispensabile, ma una volta provato come si deve e configurato per fargli gestire tutto il loop, difficile farne a meno. :D
Prima o poi mi toglierò pure io lo sfizio :D
Per ora rimando perchè ho altre spese e altre priorità informatiche.
Visto che il momento si avvicina, si è parlato tempo fa dei nuovi top alphacool per le D5 che sarebbero il top come connessioni....
Lo sono anche come prestazioni o esistono top più prestazionali che dovrei considerare?
Esteticamente c'è da dire che i nuovi top alphacool imho sono proprio brutti con quella forma strana :D
killeragosta90
22-04-2016, 14:35
Qualcuno che di recente ha liquidato la Gigabyte 980 Ti G1 col wubbo EK nickel acetal, che pad avete messo sulle memorie?
In quanto io l'ho montato ieri sera (wubbo e bp) e con quelli stock EK sulle memorie, da 0.5mm.
Ma sono rimasto con la sensazione che fossero troppo sottili da 0.5mm e/o che ho messo troppa tim. :fagiano:
Magari stasera controllo un'altra volta, ho ancora un po di pad buoni da 1mm (Gelid) casomai metto quelli. :cool:
Ciao arrow! ;) Confermo che con i pad EK vanno utilizzati quelli da 0,5. Comunque verifica per sicurezza! Occhio che un pad troppo spesso potrebbe causare un problema simile ad uno troppo fino! (per quanto il pad sotto una certa pressione si "spalma", ha un limite e potrebbe creare uno spessore non indifferente per la restante componentistica)
Anche se, credo che 0,5 mm in meno sono peggio che 0,5 mm in più. (già se si parla di 1mm in più la questione cambia...tra l'altro la reazione cambia da pad a pad, ovviamente! Ci sono troppe variabili per darti una risposta certa)
Insomma, verifica sempre :)
Legolas84
22-04-2016, 14:43
Esteticamente c'è da dire che i nuovi top alphacool imho sono proprio brutti con quella forma strana :D
Io li trovo neutri... senza infamia e senza gloria.... ne belli ne brutti.
Ma quello che mi interessa è se ci sono top che garantiscono migliori prestazioni per l'impianto :)
come dico sempre, l'aquaero non è indispensabile, ma una volta provato come si deve e configurato per fargli gestire tutto il loop, difficile farne a meno. :D
Uhm oggi torno a casa ... PC spento e risento quel rumore tipo sibilo ....tocco un tasto per accendere lo schermo dell'aquaero e il sibilo sparisce ... accendo il PC e tutto ok
Controllato e non ho alcun allarme attivo ...
Mistero
Reference 980Ti quindi.
Eh si, mi sa che ci vogliono proprio da 1mm. :cool:
Ma per sicurezza la rismonto stasera (non essendo ancora liquidata).
No no ho le g1 gaming
TigerTank
22-04-2016, 14:51
Io li trovo neutri... senza infamia e senza gloria.... ne belli ne brutti.
Ma quello che mi interessa è se ci sono top che garantiscono migliori prestazioni per l'impianto :)
Credo che alla fine la differenza vera e propria la facciano i radiatori + ventolame associato e la pompa. I top credo possano dare un poco in più ma roba trascurabile per cui prendi quelli che ti piacciono di più e/o che trovi più idonei al progetto che hai in mente ;)
Legolas84
22-04-2016, 14:54
Credo che alla fine la differenza vera e propria la facciano i radiatori + ventolame associato e la pompa. I top credo possano dare un poco in più ma roba trascurabile per cui prendi quelli che ti piacciono di più e/o che trovi più idonei al progetto che hai in mente ;)
Eppure sapevo che le prestazioni di D5 e DDC variavano anche abbastanza in base al TOP su cui le monti.... e siccome voglio fare un impianto definitivo questa volta, volevo prendere i top migliori come prestazioni.... ;) :)
Eppure sapevo che le prestazioni di D5 e DDC variavano anche abbastanza in base al TOP su cui le monti.... e siccome voglio fare un impianto definitivo questa volta, volevo prendere i top migliori come prestazioni.... ;) :)
L'impianto definitivo non esiste :D
Vabbe a meno di non fare tipo Jack ma lui potrebbe raffreddare una centrale nucleare ...
Legolas84
22-04-2016, 15:06
Per definitivo intendo due D5 in serie + una superfice radiante da 12 ventole 120x120 che pesca aria da fuori dal case e la butta direttamente fuori dal case, + sganci rapidi per la piattaforma della Main.... il tutto gestito da aquaero.
Quindi si, sto puntando all'impianto definitivo e potrò raffreddare anche io una centrale nucleare quando avrò finito ;) :D
Per definitivo intendo due D5 in serie + una superfice radiante da 12 ventole 120x120 che pesca aria da fuori dal case e la butta direttamente fuori dal case, + sganci rapidi per la piattaforma della Main.... il tutto gestito da aquaero.
Quindi si, sto puntando all'impianto definitivo e potrò raffreddare anche io una centrale nucleare quando avrò finito ;) :D
Allora concordo :eek:
Black"SLI"jack
22-04-2016, 15:13
neppure i miei sono definitivi, tutte le possibili variazioni sono sempre pronte per essere messe in opera :asd:
cmq i top after market, per d5 e ddc, in genere portano ad avere meno restrittività. consideriamo che dai vari Roundup a giro, in genere, non ci sono grosse differenze tra i vari top, esclusi ovviamente gli originali delle pompe che sono ignobili. tanto poi alla fine dentro il loop, ci saranno tanti di quei componenti che contribuiscono in positivo e in negativo, che il top è l'ultimo di cui preoccuparsi. a parte i top aquacomputer che sembrano molto scarsi, tutti gli altri vanno benissimo.
come detto da tiger, l'importante è prendere quello che meglio si adatta al proprio progetto.
mese prossimo, se non ho imprevisti, provvedo a cambiare le due dc12-400 con le d5 usb aquacomputer e top alphacool, molto più comodi degli ek.
Uhm oggi torno a casa ... PC spento e risento quel rumore tipo sibilo ....tocco un tasto per accendere lo schermo dell'aquaero e il sibilo sparisce ... accendo il PC e tutto ok
Controllato e non ho alcun allarme attivo ...
Mistero
Adesso ho provato a mettere il "power output" a 0.. non quello delle ventole intendo ma i 2 power output .. non c'entrerà nulla.. una prova.
Davvero non capisco.. le connessioni sono a posto .. ho attaccato il minimo sindacale.. (i 4 canali ventola e la connessione USB e null'altro). In aquasuite non ho configurato allarmi di sorta...
TigerTank
22-04-2016, 15:24
e top alphacool, molto più comodi degli ek.
Ecco legolas, letto questo direi che puoi andare tranquillo con gli alphacool :D
Legolas84
22-04-2016, 15:24
neppure i miei sono definitivi, tutte le possibili variazioni sono sempre pronte per essere messe in opera :asd:
cmq i top after market, per d5 e ddc, in genere portano ad avere meno restrittività. consideriamo che dai vari Roundup a giro, in genere, non ci sono grosse differenze tra i vari top, esclusi ovviamente gli originali delle pompe che sono ignobili. tanto poi alla fine dentro il loop, ci saranno tanti di quei componenti che contribuiscono in positivo e in negativo, che il top è l'ultimo di cui preoccuparsi. a parte i top aquacomputer che sembrano molto scarsi, tutti gli altri vanno benissimo.
come detto da tiger, l'importante è prendere quello che meglio si adatta al proprio progetto.
mese prossimo, se non ho imprevisti, provvedo a cambiare le due dc12-400 con le d5 usb aquacomputer e top alphacool, molto più comodi degli ek.
Ok Black, quindi come top dovrei considerare gli alphacool, gli EK e poi quali altri mi consiglieresti di valutare?
Arrow0309
22-04-2016, 16:56
Ciao arrow! ;) Confermo che con i pad EK vanno utilizzati quelli da 0,5. Comunque verifica per sicurezza! Occhio che un pad troppo spesso potrebbe causare un problema simile ad uno troppo fino! (per quanto il pad sotto una certa pressione si "spalma", ha un limite e potrebbe creare uno spessore non indifferente per la restante componentistica)
Anche se, credo che 0,5 mm in meno sono peggio che 0,5 mm in più. (già se si parla di 1mm in più la questione cambia...tra l'altro la reazione cambia da pad a pad, ovviamente! Ci sono troppe variabili per darti una risposta certa)
Insomma, verifica sempre :)
Sissi, mo verifico infatti.
Ma sono quasi sicuro che ci vogliono i pad da 1mm (se EK, morbidi) casomai valuto se mettere quelli migliori Gelid (ma occhio e croce sono un po tosti) oppure i EK morbidi, nel caso si dovessero schiacciare bene.
Grazie delle info. ;)
Per definitivo intendo due D5 in serie + una superfice radiante da 12 ventole 120x120 che pesca aria da fuori dal case e la butta direttamente fuori dal case, + sganci rapidi per la piattaforma della Main.... il tutto gestito da aquaero.
Quindi si, sto puntando all'impianto definitivo e potrò raffreddare anche io una centrale nucleare quando avrò finito ;) :D
Ma se vai di due D5 ti rimando a prendere in considerazione anche la vasca dual bay Koolance dual D5 rev 2.0.
Avrai potenza da vendere come flusso, è un capolavoro di ingegneria e le prest. sono anche più di due D5 in serie. :cool:
Black"SLI"jack
22-04-2016, 18:15
Ok Black, quindi come top dovrei considerare gli alphacool, gli EK e poi quali altri mi consiglieresti di valutare?
di top ne trovi quasi di tutte le marche. più o meno si equivalgono. quello che ritengo più importante è quanto funzionali sono. ovvero quanti in e out hanno in modo tale da poter far fronte a tutte le necessità di adattamento.
Legolas84
22-04-2016, 18:19
Ok allora me li guardo un po' e me li studio...
Invece per la grandezza dei tubi cosa mi consigli?
Contando che li voglio che rimangano più rigidi possibile (ma non voglio tubi rigidi), e che nell'impianto avrò appunto due d5, tre wb, 1 rad Phobya 1080 più un altro rad da 360...
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
22-04-2016, 20:28
per maggiore rigidità dovresti puntare a tubi 11/16 o 13/19, però sono tubi importanti come diametro. personalmente opterei per i rigidi 10/12 o 10/13 e dove necessario userei il primochill advanced lrt 10/13 dove necessario ad esempio nelle zone dove andrai a mettere gli sgancio rapido e dove non si vedono. il mischiare le due tipologie a livello visivo/estetico non dà problemi provato in prima persona sul pc1.
killeragosta90
22-04-2016, 21:01
Sissi, mo verifico infatti.
Ma sono quasi sicuro che ci vogliono i pad da 1mm (se EK, morbidi) casomai valuto se mettere quelli migliori Gelid (ma occhio e croce sono un po tosti) oppure i EK morbidi, nel caso si dovessero schiacciare bene.
Grazie delle info. ;)
Arrow dimenticavo di scrivere ( e forse l'ho dato per scontato vista la mia risposta, ma effettivamente non lo è), io ho montato quelli EK pre-tagliati da 0,5 e calzano a pennello! :)
Di nulla ;)
Legolas84
22-04-2016, 21:32
Mm non credo proprio userò i rigidi... Secondo me sono veramente fuori da ogni logica di "usabilità“.
La mia idea era di usare tubi morbidi ma di fare le curve con raccordi a 90 gradi così da dare un effetto simile ai tubi rigidi ma con la comodità dei tubi morbidi... Che ne pensi?
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Arrow0309
22-04-2016, 21:33
Ciao arrow! ;) Confermo che con i pad EK vanno utilizzati quelli da 0,5. Comunque verifica per sicurezza! Occhio che un pad troppo spesso potrebbe causare un problema simile ad uno troppo fino! (per quanto il pad sotto una certa pressione si "spalma", ha un limite e potrebbe creare uno spessore non indifferente per la restante componentistica)
Anche se, credo che 0,5 mm in meno sono peggio che 0,5 mm in più. (già se si parla di 1mm in più la questione cambia...tra l'altro la reazione cambia da pad a pad, ovviamente! Ci sono troppe variabili per darti una risposta certa)
Insomma, verifica sempre :)
Ed hai fatto bene a confermarmelo :mano:
Difatti ci vanno sempre loro, provato a smontare x la terza volta, mettendo i pad EK da 1mm (sulle memorie) ma non mi e' piaciuto, ho visto il pcb a piegarsi, troppo spessore, non vanno bene (perlomeno i pad EK).
E niente, rimesso quelli da 0.5 che per fortuna non li avevo ancora buttati :doh:
Tutto tempo perso, pazienza :fagiano:
Grazie cmq del per il tuo feedback, fra un po incomincio a smontare la "vecchia" 980 WF3 e rimontare la nuova G1 :cool:
Arrow dimenticavo di scrivere ( e forse l'ho dato per scontato vista la mia risposta, ma effettivamente non lo è), io ho montato quelli EK pre-tagliati da 0,5 e calzano a pennello! :)
Di nulla ;)
Ah, ecco :)
Difatti, ho fatto cosi'
Fatti sentire ogni tanto pure su ocn :D ;)
Black"SLI"jack
22-04-2016, 22:02
Mm non credo proprio userò i rigidi... Secondo me sono veramente fuori da ogni logica di "usabilità“.
La mia idea era di usare tubi morbidi ma di fare le curve con raccordi a 90 gradi così da dare un effetto simile ai tubi rigidi ma con la comodità dei tubi morbidi... Che ne pensi?
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Avendo usato sia tubi morbidi che rigidi, tutta questa non usabilità non la vedo. Anzi se devi fare tratti lunghi non hanno pari. Non soffrono di eventuali problemi di opacizzazione. Non strozzano. E il montaggio una volta tagliati a misura è forse anche più comodo dei tubi classici, senza considerare che nelle zone dove hai poco spazio di manovra, aiutano non poco rispetto ai morbidi, vedi ad esempio il collegamento di due vga in sli/cf. Se poi vuoi fare le curve con i raccordi a 45 o 90, non vedo proprio i vantaggi dei morbidi.
Anche lato manutenzione, non ho riscontrato problemi. Svuoti, sfili il tubo e via. Anzi si puliscono facilmente e oplà nuovamente in posizione perfetti come prima.
Se poi li curvi a caldo meglio ancora, risparmi un bel po' di soldi in raccordi.
L'unico aspetto, ma vale anche per i morbidi, se cambi hw spesso, ma intendo cpu, mobo, vga in blocco, potresti buttare un po' di pezzi, che collegano i vari wb. Ma per esperienza qualcosa si recupera sempre o al limite si modella a caldo per adattarlo.
Gli unici casi dove non mi piace l'uso dei rigidi è con gli sgancio rapido. Ma come già detto ho usato i morbidi per quelle sezioni e i due tipi di tubo di mixano perfettamente.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Avendo usato sia tubi morbidi che rigidi, tutta questa non usabilità non la vedo. Anzi se devi fare tratti lunghi non hanno pari. Non soffrono di eventuali problemi di opacizzazione. Non strozzano. E il montaggio una volta tagliati a misura è forse anche più comodo dei tubi classici, senza considerare che nelle zone dove hai poco spazio di manovra, aiutano non poco rispetto ai morbidi, vedi ad esempio il collegamento di due vga in sli/cf. Se poi vuoi fare le curve con i raccordi a 45 o 90, non vedo proprio i vantaggi dei morbidi.
Anche lato manutenzione, non ho riscontrato problemi. Svuoti, sfili il tubo e via. Anzi si puliscono facilmente e oplà nuovamente in posizione perfetti come prima.
Se poi li curvi a caldo meglio ancora, risparmi un bel po' di soldi in raccordi.
L'unico aspetto, ma vale anche per i morbidi, se cambi hw spesso, ma intendo cpu, mobo, vga in blocco, potresti buttare un po' di pezzi, che collegano i vari wb. Ma per esperienza qualcosa si recupera sempre o al limite si modella a caldo per adattarlo.
Gli unici casi dove non mi piace l'uso dei rigidi è con gli sgancio rapido. Ma come già detto ho usato i morbidi per quelle sezioni e i due tipi di tubo di mixano perfettamente.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
ma questi tubi rigidi come si fa a piegarli per fare gli angoli? che strumenti occorrono?
Legolas84
22-04-2016, 23:59
Avendo usato sia tubi morbidi che rigidi, tutta questa non usabilità non la vedo. Anzi se devi fare tratti lunghi non hanno pari. Non soffrono di eventuali problemi di opacizzazione. Non strozzano. E il montaggio una volta tagliati a misura è forse anche più comodo dei tubi classici, senza considerare che nelle zone dove hai poco spazio di manovra, aiutano non poco rispetto ai morbidi, vedi ad esempio il collegamento di due vga in sli/cf. Se poi vuoi fare le curve con i raccordi a 45 o 90, non vedo proprio i vantaggi dei morbidi.
Anche lato manutenzione, non ho riscontrato problemi. Svuoti, sfili il tubo e via. Anzi si puliscono facilmente e oplà nuovamente in posizione perfetti come prima.
Se poi li curvi a caldo meglio ancora, risparmi un bel po' di soldi in raccordi.
L'unico aspetto, ma vale anche per i morbidi, se cambi hw spesso, ma intendo cpu, mobo, vga in blocco, potresti buttare un po' di pezzi, che collegano i vari wb. Ma per esperienza qualcosa si recupera sempre o al limite si modella a caldo per adattarlo.
Gli unici casi dove non mi piace l'uso dei rigidi è con gli sgancio rapido. Ma come già detto ho usato i morbidi per quelle sezioni e i due tipi di tubo di mixano perfettamente.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Il problema, correggimi se sbaglio, è che due componenti (tipo pompa e vasca) collegati con tubi rigidi diventano poi impossibili da muovere se non svuotando l'impianto... Giusto? Invece con i morbidi si ha una totale libertà di azione.
Ad esempio nella mia desk la vasca sarà orizzontale quindi per riempirla dovrò tenerla in verticale e solo dopo accomodarla nella sua corretta posizione... Con i tubi rigidi ce la farei?
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
23-04-2016, 07:14
Prendi ad esempio la mia ek-res x3. Il top ha 1 foro solo. Ma sul bottom ho ben 5 fori da poter usare come in e out a piacimento. Ora 3 di questi sono messi lateralmente, e se sdrai la vasca, 2 sono rivolti verso l'alto e paralleli tra loro. Basta svitare uno dei due tappi e usarli come fillport, eventulmente usando una vecchia vaschetta tubolare da usare come sorta di imbuto avvitata con un paio di raccordi alla vaschetta sdraiata. Oppure prendi, li ho visti su aquatuning, uno imbuto con raccordo filettato da avvitare alla vaschetta, oppure meglio ancora usi un raccordo anche di quelli vecchio stile porta tubo, spezzone di tubo abbastanza lungo e imbuto tanto da stare fuori la desk, in modo che se sversi liquido ti casca per terra.
Anche con i tubi morbidi eviterei di muovere la vaschetta, più che altro per evitare di allentare inavvertitamente i raccordi e quindi avere perdite.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Legolas84
23-04-2016, 09:05
Il fatto è che io la vasca la vorrei tenere in verticale anche per spurgare l'aria essendo il punto più alto dell'impianto.
Vista la particolare conformazione della scrivania rispetto ad un case classico, nelle mie intenzioni c'era di usare dei raccordi a 90 il meno restrittivi possibile per fare le curve, e di poggiare i tubi sulla superficie della scrivania per simulare i tubi rigidi.
Il risultato visivo sarebbe simile ai tubi rigidi ma riuscirei a mantenere il comfort di lavoro dei morbidi.
killeragosta90
23-04-2016, 09:13
Ragazzi passo per una domanda veloce veloce, alle volte perdo colpi (e probabilmente avrò già posto questa domanda un paio d'anni fa, al mio primo impianto)....posso spurgare l'impianto dalle bolle d'aria tenendo il tappo della vaschetta chiuso? O è necessario tenerlo aperto?
Se non erro l'unico punto "vuoto" che non segue un percorso (in pressione) è quello presente nella vaschetta, quindi per logica mi verebbe da pensar di si, che le bolle per forze di cosa finiscono lì, sbaglio?
Chiedo anche perchè se non erro c'è chi sostiente che il tappo debba essere per forza di cose aperto (magari anche correttamente!), grazie :)
TigerTank
23-04-2016, 09:47
Io per non rovinare i raccordi alphacool neri ho preso al brico un paio di guanti aderenti di quelli che aumentano la presa...e devo dire che sono riuscito a stringere alla grande senza usare nulla. E pur muovendo il blocco pompa-vaschetta verso l'esterno per il riempimento, non ho avuto nessun problema.
Il sistema "vecchio raccordo portatubo + imbuto + spezzone di tubo di silicone 12/17" lo uso anch'io per riempire...però avendone avuta esperienza diretta anni fà posso dire che usare le vaschette tubolari in orizzontale, specialmente se da 50mm di diametro, non è che sia proprio il massimo, anche perchè ora tendono a non aver più i raccordi laterali sulle estremità. Il meglio lo danno senza dubbio in verticale, anche se Legolas non avrebbe alternative. O al massimo fare in modo che restino leggermente inclinate tramite supporto idoneo, piuttosto che completamente sdraiate. Anche perchè per evitare problemi quando si riempie la vaschetta la cosa migliore è avere un altro sfogo d'aria per evitare "intoppi di liquido". La mia alphacool è ottima in questo visto che sopra ha 3 ingressi.
Il fatto è che io la vasca la vorrei tenere in verticale anche per spurgare l'aria essendo il punto più alto dell'impianto.
Vista la particolare conformazione della scrivania rispetto ad un case classico, nelle mie intenzioni c'era di usare dei raccordi a 90 il meno restrittivi possibile per fare le curve, e di poggiare i tubi sulla superficie della scrivania per simulare i tubi rigidi.
Il risultato visivo sarebbe simile ai tubi rigidi ma riuscirei a mantenere il comfort di lavoro dei morbidi.
In verticale sarebbe l'ideale :)
Circa i tubi, se vedi la mia foto in firma anch'io ho cercato di rendere i tubi morbidi più lineari possibili ma un pò di curva la fanno sempre, vuoi per il peso del liquido, vuoi per la loro curvatura naturale essendo arrotolati in una bobina.
Per il resto ti quoto...i rigidi sono spettacolari ma io preferisco ancora quelli morbidi, più pratici nel mio caso dove alla bisogna devo poter muovere il blocco pompa-vaschetta. Di qui a fine anno poi ho in previsione un cambio di config. ed eventualmente di vga...per cui dovrò come minimo mettere mano al pc altre 2 volte.
Comunque se a qualcuno può interessare il tubbo mayhems non è male, è un pò più morbido dell'alphacool ma anche più cristallino, con un bell'effetto vetro una volta versato il liquido (nel mio caso il mayhems X1 red).
Legolas84
23-04-2016, 09:51
Ma infatti io la coricherei solo quando piena.....
Legolas84
23-04-2016, 09:55
Tiger, tu che usi tubi morbidi.... che diametro usi?
TigerTank
23-04-2016, 10:02
Tiger, tu che usi tubi morbidi.... che diametro usi?
Da quando sono passato ai raccordi a ghiera ho sempre usato il classico 10/13 che è anche la misura dove in genere c'è più scelta di raccorderia. Se vuoi qualcosa di più massiccio vai sui 10/16 ;)
Legolas84
23-04-2016, 10:10
Un'alternativa potrebbe essere di aggiungere una di queste:
https://www.ybris-cooling.it/single-bay/6515-alphacool-repack-single-bay-rev-2.html
Sicuramente più adatta come forma e lasciare la vasca cilindrica come plus...
Il problema è che la alphacool non potrei metterla in una bay da 5,25 ma dovrei tenerla semplicemente all'interno della desk e non so come possa risultare esteticamente, anche se non è detto che stia male eh....
Black"SLI"jack
23-04-2016, 10:11
Tiger le ek-res x3 hanno 3 fori laterali sul bottom, mentre di default 1 sul top. Anche se poi mi pare ci sia pure il top con più fori.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Legolas84
23-04-2016, 10:34
Se inserisco quella vaschetta alphacool potrei usare tubi rigidi per tutto l'impianto e tubi morbidi solo in prossimità dei waterblock....
TigerTank
23-04-2016, 11:08
Tiger le ek-res x3 hanno 3 fori laterali sul bottom, mentre di default 1 sul top. Anche se poi mi pare ci sia pure il top con più fori.
Sì mentre le vecchie avevano anche più fori(compresi i laterali) sul top.
Infatti fino a poco fa usavo una vecchia EK(Multioption X2) che aveva il top come questo (http://www.hardwareoverclock.com/Wasserkuehlung/EK-Multioption-RES-X2-003.jpg) mentre le X3 di default sono così (https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/image/650x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/e/k/ek-res-x3-all_800_2.jpg) con il top sottile con un unica foro filettato.
La mia attuale è la alphacool Coolplex che è così (http://www.aquatuning.it/media/image/5a/44/b3/45222_3_600x600.jpg), infatti il foro con il tubicino interno lo uso per il rientro, uno per riempire e l'altro lo uso come sfogo d'aria in fase di riempimento :)
Sull'altro lato c''è il classico singolo foro centrale (http://www.aquatuning.it/media/image/d4/68/b4/45222_2_600x600.jpg) che ho raccordato alla pompa. Oltretutto ho visto che dev'essere di un lotto recente visto che ha il logo nuovo invece di quello blu vecchio.
Le ultime Eisbecher invece sono più simili alle X3 come funzionalità e più adatte a collegare sia in che out alla base.
killeragosta90
23-04-2016, 11:23
Ragazzi passo per una domanda veloce veloce, alle volte perdo colpi (e probabilmente avrò già posto questa domanda un paio d'anni fa, al mio primo impianto)....posso spurgare l'impianto dalle bolle d'aria tenendo il tappo della vaschetta chiuso? O è necessario tenerlo aperto?
Se non erro l'unico punto "vuoto" che non segue un percorso (in pressione) è quello presente nella vaschetta, quindi per logica mi verebbe da pensar di si, che le bolle per forze di cosa finiscono lì, sbaglio?
Chiedo anche perchè se non erro c'è chi sostiente che il tappo debba essere per forza di cose aperto (magari anche correttamente!), grazie :)
Scusate ragazzi se insisto con la domanda (dopo questo post, non scrivo più almeno per oggi), magari è anche parecchio banale (e vi chiedo anticipatamente scusa) ma tra poco devo uscire e dovrei rientrare sta sera sul tardi e quindi mi chiedevo se posso lasciarlo con la vaschetta chiusa per lo spurgo bolle... (con la vaschetta aperta non mi fido tanto, per tutto lo "schifo" che potrebbe entrare)
P.S. Ho avuto un problema e ieri ho dovuto svuotare e riempire nuovamente l'impianto, per quello sono ancora fermo a liberare il tutto dall'aria...
Grazie!
Thunder-74
23-04-2016, 13:47
Scusate ragazzi se insisto con la domanda (dopo questo post, non scrivo più almeno per oggi), magari è anche parecchio banale (e vi chiedo anticipatamente scusa) ma tra poco devo uscire e dovrei rientrare sta sera sul tardi e quindi mi chiedevo se posso lasciarlo con la vaschetta chiusa per lo spurgo bolle... (con la vaschetta aperta non mi fido tanto, per tutto lo "schifo" che potrebbe entrare)
P.S. Ho avuto un problema e ieri ho dovuto svuotare e riempire nuovamente l'impianto, per quello sono ancora fermo a liberare il tutto dall'aria...
Grazie!
credo che non ci siano problemi anche a vaschetta chiusa. io l'ho fatto a vaschetta aperta, ma anche quando ormai avevo chiuso tutto, muovendo il case, qualche bollicina è tornata nella vaschetta
Arrow0309
23-04-2016, 14:33
Difatti VA lasciato con la vaschetta chiusa, riempita per bene (non piena zeppa) e le pompe al massimo.
Anche per 24 h.
Male che vada l'aria che va a finire nella vasca ti farebbe scendere giù un po il liq. Poi quando torni lo vedi e valuti se serve di riempire un po oppure no.
Io l'ho sempre fatto a vaschetta chiusa. ;)
Goofy Goober
23-04-2016, 15:28
Per spurgare la vaschetta deve stare aperta, altrimenti come fa ad uscire l'aria?
Sempre fatto con vaschetta aperta e pompe al massimo.
Per cui se vuoi l'acqua sgasata lasciala strappata! :asd:
Inviato dal mio LG-H960 utilizzando Tapatalk
Bene .. problema con l'aquaero .. :muro:
quando lo schermo riduce la luminosità comincia ad emettere un fischio acuto, frequenza elevata ma volume non elevatissimo. Sia a PC acceso che spento..
ho provato in tutte le salse ma l'unico modo è tenere lo scherno acceso al 100% anche a PC spento (si riesce da aquasuite).
O lo faccio sostituire o lo tengo così (tanto il pc è in una stanza dedicata e di notte non infastidisce nessuno)
TigerTank
23-04-2016, 16:49
Per spurgare la vaschetta deve stare aperta, altrimenti come fa ad uscire l'aria?
Sempre fatto con vaschetta aperta e pompe al massimo.
Per cui se vuoi l'acqua sgasata lasciala strappata! :asd:
Sì all'inizio quando riempi meglio lasciar girare il tutto per un pò con pompa al massimo(così si verifica anche per bene la tenuta del tutto) e la vaschetta aperta o comunque basta evitare di serrare il tappo in modo che esca l'aria.
Poi comunque lo spurgo continua anche a vaschetta chiusa, oltretutto cosa che è megllio fare se si agevola il riempimento dei rad agitando e inclinando il case :)
Quando ho cambiato case e riempito ho fissato pompa+vaschetta con delle fascette e lasciato per un pò il case appoggiato sulla faccia anteriore, in modo da avere i rad con i raccordi in alto.
ragazzi ho un dubbio sull'efficienza del mio impianto cosi' composto: phobya g-changer 360 1.2 montato esternamente corredato da ventole phobya impostate al max (di targa sono da 1500rpm ma collegate al rheobus in push/pull non vanno oltre i 1000), wb ek supreme hf e ek vga supreme universale, laing dcc 350, vaschetta phobya balancer 150. la cpu e' un 3570k@4500 scoperchiato, la vga una 970@1500. il case un vecchio cooler master 690 con ventola laterale in immissione, frontale in immissione e superiore in espulsione tutte da 120mm. in game con impostazioni al massimo dopo un'ora registro le seguenti temperature: tamb 27°- acqua 53° in vaschetta - gpu 62° - cpu 64°. In idle il delta aria/acqua e' intorno agli 8°. dite che il caso di metterci mano oppure sono accettabili?
ragazzi ho un dubbio sull'efficienza del mio impianto cosi' composto: phobya g-changer 360 1.2 montato esternamente corredato da ventole phobya impostate al max (di targa sono da 1500rpm ma collegate al rheobus in push/pull non vanno oltre i 1000), wb ek supreme hf e ek vga supreme universale, laing dcc 350, vaschetta phobya balancer 150. la cpu e' un 3570k@4500 scoperchiato, la vga una 970@1500. il case un vecchio cooler master 690 con ventola laterale in immissione, frontale in immissione e superiore in espulsione tutte da 120mm. in game con impostazioni al massimo dopo un'ora registro le seguenti temperature: tamb 27°- acqua 53° in vaschetta - gpu 62° - cpu 64°. In idle il delta aria/acqua e' intorno agli 8°. dite che il caso di metterci mano oppure sono accettabili?
La temperatura del liquido mi pare eccessiva e di conseguenza anche la GPU .. D'accordo che hai 27 gradi di ambiente ma sotto carico un Delta di 10 gradi sarebbe ottimale ... mettici pure 2 o 3 gradi in più ma arrivare a 53 ce ne vuole
ecco :muro: quindi mi tocca smontare tutto e revisionare pezzo x pezzo?
ecco :muro: quindi mi tocca smontare tutto e revisionare pezzo x pezzo?
Aspetta aspetta... il mio era un parere basato sui numeri ma non significa che ci sia qualche pezzo difettoso ... prima cosa alza un poco le ventole:D
sono gia' a palla...
cmq se mi dici che il delta in load dovrebbe essere intorno ai 10° , non penso che la differenza la recupero con le ventole.
cioe' siamo proprio lontani...
Arrow0309
23-04-2016, 18:08
Ho un problema anch'io, non riesco più a far ripartire le due D5 (montate sulla dual bay RP-452 X2 rev. 2.0).
Sto per riempire dopo aver svuotato un po per la sostituzione della vga (certo che qua i sganci rapidi fanno miracoli). :fagiano:
Praticamente non mi partono più, nel senso di lavorare a sposta il liq., girano ma solo a vuoto.
Provato di tutto, a girare il case in tutti i modi (col tappo chiuso) ed anche col case in verticale (naturale) e col tappo apperto (anche se poi ho allagato un bel po il davanti al case scordandomi il tappo apperto ed aprendo quello del rad superiore sul top) :muro:
Niente, non vogliono lavorare più. :mc:
Stanno collegate direttamente ai 12v di un"altro ali (solo coi molex) ed a posizione 5 max entrambe.
Si sente che girano ma a vuoto, non partono a spostare il liq.
Mi ricordo che m'avevano fato sto scherzo pure la prima volta (con questa nuova vasca dual bay rev. 2.0 e pompe Pmp-450) ed allora provai a smontare tutto (anche la vasca dentro), un lavorone. Poi erano partite ma io non avevo fatto nessuna modifica, che cavolo.
Ora non so più che fa o come fa, non mi va di rismontare tutto. :muro:
Thunder-74
23-04-2016, 18:15
ragazzi ho un dubbio sull'efficienza del mio impianto cosi' composto: phobya g-changer 360 1.2 montato esternamente corredato da ventole phobya impostate al max (di targa sono da 1500rpm ma collegate al rheobus in push/pull non vanno oltre i 1000), wb ek supreme hf e ek vga supreme universale, laing dcc 350, vaschetta phobya balancer 150. la cpu e' un 3570k@4500 scoperchiato, la vga una 970@1500. il case un vecchio cooler master 690 con ventola laterale in immissione, frontale in immissione e superiore in espulsione tutte da 120mm. in game con impostazioni al massimo dopo un'ora registro le seguenti temperature: tamb 27°- acqua 53° in vaschetta - gpu 62° - cpu 64°. In idle il delta aria/acqua e' intorno agli 8°. dite che il caso di metterci mano oppure sono accettabili?
Dico che probabilmente se non hai aria nel circuito e se la pompa funziona correttamente, hai bisogno di aggiungere un rad. Hai temp sulla GPU pari ad una ad aria...
Ho un problema anch'io, non riesco più a far ripartire le due D5 (montate sulla dual bay RP-452 X2 rev. 2.0).
Sto per riempire dopo aver svuotato un po per la sostituzione della vga (certo che qua i sganci rapidi fanno miracoli). :fagiano:
Praticamente non mi partono più, nel senso di lavorare a sposta il liq., girano ma solo a vuoto.
Provato di tutto, a girare il case in tutti i modi (col tappo chiuso) ed anche col case in verticale (naturale) e col tappo apperto (anche se poi ho allagato un bel po il davanti al case scordandomi il tappo apperto ed aprendo quello del rad superiore sul top) :muro:
Niente, non vogliono lavorare più. :mc:
Stanno collegate direttamente ai 12v di un"altro ali (solo coi molex) ed a posizione 5 max entrambe.
Si sente che girano ma a vuoto, non partono a spostare il liq.
Mi ricordo che m'avevano fato sto scherzo pure la prima volta (con questa nuova vasca dual bay rev. 2.0 e pompe Pmp-450) ed allora provai a smontare tutto (anche la vasca dentro), un lavorone. Poi erano partite ma io non avevo fatto nessuna modifica, che cavolo.
Ora non so più che fa o come fa, non mi va di rismontare tutto. :muro:
Che ci siano delle bolle di aria?
sono gia' a palla...
cmq se mi dici che il delta in load dovrebbe essere intorno ai 10° , non penso che la differenza la recupero con le ventole.
cioe' siamo proprio lontani...
Allora il delta di 10 è, a quanto ne so, un valore ideale. In effetti tu sei lontano, molto ...
Come suggerito da Thunder sicuro di non avere aria nel loop? Lo hai appena montato? Oppure è un sistema "vecchio"?
Allora il delta di 10 è, a quanto ne so, un valore ideale. In effetti tu sei lontano, molto ...
Come suggerito da Thunder sicuro di non avere aria nel loop? Lo hai appena montato? Oppure è un sistema "vecchio"?
no e' vecchio. saranno diversi mesi che non ci metto mano a parte il cambio liquido.
Arrow0309
23-04-2016, 19:17
Che ci siano delle bolle di aria?
Risolto va :)
Eh si, veramente le pompe tirano solo aria all'inizio e la soluzione era semplice, l'ho fatta pure prima e funziona bene ma stavolta me la sono già scordata (sarà la vecchiaia) :doh:
Bisogna semplicemente sdraiare il case sul retro, con la vasca dual bay verso l'alto come spiegato qua (stesso post che mi illuminò anche la prima volta):
http://www.overclock.net/t/1222973/anyone-using-koolance-rp-452x2-rev-2-0#post_18970222
Speriamo che non si siano danneggiate le D5, li ho accese per quasi 10 volte a vuoto (anche se per pochi secondi ogni volta), ora stanno spurgando alla grande, pare che vanno bene.
Spero che sto post sarà utile pure a qualcun'altro, sarebbe da mettere in prima pag° sempre se qualcuno di noi lo potrebbe fare (aggiornando un po di cose) :cool:
Ho un problema anch'io, non riesco più a far ripartire le due D5 (montate sulla dual bay RP-452 X2 rev. 2.0).
Sto per riempire dopo aver svuotato un po per la sostituzione della vga (certo che qua i sganci rapidi fanno miracoli). :fagiano:
Praticamente non mi partono più, nel senso di lavorare a sposta il liq., girano ma solo a vuoto.
Provato di tutto, a girare il case in tutti i modi (col tappo chiuso) ed anche col case in verticale (naturale) e col tappo apperto (anche se poi ho allagato un bel po il davanti al case scordandomi il tappo apperto ed aprendo quello del rad superiore sul top) :muro:
Niente, non vogliono lavorare più. :mc:
Stanno collegate direttamente ai 12v di un"altro ali (solo coi molex) ed a posizione 5 max entrambe.
Si sente che girano ma a vuoto, non partono a spostare il liq.
Mi ricordo che m'avevano fato sto scherzo pure la prima volta (con questa nuova vasca dual bay rev. 2.0 e pompe Pmp-450) ed allora provai a smontare tutto (anche la vasca dentro), un lavorone. Poi erano partite ma io non avevo fatto nessuna modifica, che cavolo.
Ora non so più che fa o come fa, non mi va di rismontare tutto. :muro:
C'hai una sacca d'aria, occhio che le bruci, inclina il case e cerca di farla uscire.
Edit: ecco hai risolto :)
no e' vecchio. saranno diversi mesi che non ci metto mano a parte il cambio liquido.
E prima come andava? o queste sono sempre state le tue temp?
Goofy Goober
23-04-2016, 22:31
Bene .. problema con l'aquaero .. :muro:
quando lo schermo riduce la luminosità comincia ad emettere un fischio acuto, frequenza elevata ma volume non elevatissimo. Sia a PC acceso che spento..
ho provato in tutte le salse ma l'unico modo è tenere lo scherno acceso al 100% anche a PC spento (si riesce da aquasuite).
O lo faccio sostituire o lo tengo così (tanto il pc è in una stanza dedicata e di notte non infastidisce nessuno)
ma l'aquacoso non puoi spegnerlo del tutto quando il pc è spento? almeno sta zitto? :fagiano:
col pc acceso invece lo schermo puoi anche lasciarlo al 100% di luminosità.
il problema che descrivi cmq deve esser relativo al resistore del circuito della retroilluminazione del display... quando dimmera si vede che sforza (perché difettoso) e fischia.
con quello che costa io me lo farei cambiare... dovrebbe esser perfetto, altro che fischi e sussurri :D
E prima come andava? o queste sono sempre state le tue temp?
mi sembra che sono sempre state queste.
Thunder-74
24-04-2016, 05:37
mi sembra che sono sempre state queste.
Probabile che il rad che hai non sia sufficiente. Con il liquido a 50 gradi, se lo tocchi dovrebbe essere bello caldo... Però è strano avere temp di 60 gradi sulla 970 e CPU , anche con solo il tuo radiatore ... Sei sicuro che la pompa gira bene ?
Black"SLI"jack
24-04-2016, 07:03
Un 360 dovrebbe essere sufficiente per avere temp decenti per il liquido. Le phobya come ventole le conosco bene. Le monta un mio amico si un 360 è un 240 per tenere uno so i di gtx670 e il mio vecchio i7-3770k@4.5. Temp sempre contenute.
Come rilevi la temp del liquido?
Il rad è perfettamente pulito dalla polvere?
Le ventole sono in push o pull?
Come è posizionato il rad nel case? E le ventole hanno spazio per pescare aria?
Pompa a quanto la tieni e che pompa hai.
Attenzione che avere 50 e passa gradi sul liquido nonb fa bene alla pompa, che in genere non gradiscono temp elevate.
Hai un flussimetro per verificare la portata del loop?
Posta anche delle foto del pc per vedere come è il montaggio.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
ma l'aquacoso non puoi spegnerlo del tutto quando il pc è spento? almeno sta zitto? :fagiano:
col pc acceso invece lo schermo puoi anche lasciarlo al 100% di luminosità.
il problema che descrivi cmq deve esser relativo al resistore del circuito della retroilluminazione del display... quando dimmera si vede che sforza (perché difettoso) e fischia.
con quello che costa io me lo farei cambiare... dovrebbe esser perfetto, altro che fischi e sussurri :D
No non si spegne del tutto poichè collegato in USB .. al posto che spegnerlo lo lascio acceso anche a PC spento e non fa rumore. ho appena messo a posto i cavi e di stare a smontare tutto onestamente non ne avrei voglia!
ragazzi ho un dubbio sull'efficienza del mio impianto cosi' composto: phobya g-changer 360 1.2 montato esternamente corredato da ventole phobya impostate al max (di targa sono da 1500rpm ma collegate al rheobus in push/pull non vanno oltre i 1000), wb ek supreme hf e ek vga supreme universale, laing dcc 350, vaschetta phobya balancer 150. la cpu e' un 3570k@4500 scoperchiato, la vga una 970@1500. il case un vecchio cooler master 690 con ventola laterale in immissione, frontale in immissione e superiore in espulsione tutte da 120mm. in game con impostazioni al massimo dopo un'ora registro le seguenti temperature: tamb 27°- acqua 53° in vaschetta - gpu 62° - cpu 64°. In idle il delta aria/acqua e' intorno agli 8°. dite che il caso di metterci mano oppure sono accettabili?
Decisamente alte le temp...assurdo per un sistema a liquido che si rispetti.
Considerato che il rad è persino fuori dal case qualcosa non gira bene, forse non passa dappertutto nel radiatore il liquido.
Poi le ventole a 1000rpm.....è inacettabile tale situazione...io non le ho mai fatte andare più di 700 e ho meno di 10° di differenza col delta e ho un rad Slim per la gpu.:mbe:
Invece chiedo agli "esperti" ma perché ultimamente aquasuite non mi parte con l'avviodi Win ( 10), pur avendo spuntato le icone che invece dicono il contrario?:muro:
By
Black"SLI"jack
24-04-2016, 10:36
Lo esegui come amministratore?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Lo esegui come amministratore?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Si e non capisco perchè fino a qlc giorno fa andava normale...adesso ogni volta lo devo aprire io.:mad:
By
killeragosta90
24-04-2016, 21:20
Difatti VA lasciato con la vaschetta chiusa, riempita per bene (non piena zeppa) e le pompe al massimo.
Anche per 24 h.
Male che vada l'aria che va a finire nella vasca ti farebbe scendere giù un po il liq. Poi quando torni lo vedi e valuti se serve di riempire un po oppure no.
Io l'ho sempre fatto a vaschetta chiusa. ;)
credo che non ci siano problemi anche a vaschetta chiusa. io l'ho fatto a vaschetta aperta, ma anche quando ormai avevo chiuso tutto, muovendo il case, qualche bollicina è tornata nella vaschetta
Per spurgare la vaschetta deve stare aperta, altrimenti come fa ad uscire l'aria?
Sempre fatto con vaschetta aperta e pompe al massimo.
Per cui se vuoi l'acqua sgasata lasciala strappata! :asd:
Inviato dal mio LG-H960 utilizzando Tapatalk
Sì all'inizio quando riempi meglio lasciar girare il tutto per un pò con pompa al massimo(così si verifica anche per bene la tenuta del tutto) e la vaschetta aperta o comunque basta evitare di serrare il tappo in modo che esca l'aria.
Poi comunque lo spurgo continua anche a vaschetta chiusa, oltretutto cosa che è megllio fare se si agevola il riempimento dei rad agitando e inclinando il case :)
Quando ho cambiato case e riempito ho fissato pompa+vaschetta con delle fascette e lasciato per un pò il case appoggiato sulla faccia anteriore, in modo da avere i rad con i raccordi in alto.
GRAZIE A TUTTI! :)
Per non sbagliare inzialmente l'ho lasciato con la vaschetta aperta, poi chiusa (cosicchè ho anche inclinato maggiormente il piano) e poi lasciato lì, infine di nuovo aperta.
Goofy Goober
24-04-2016, 22:09
cmq ricordatevi che ogni tanto (una volta ogni qualche mese toh) la vaschetta andrebbe cmq aperta/stappata, per far uscire eventuale altra aria...
non è un caso che tra gli accessori più smaliziati per il liquid cooling si trovino anche le valvole di sfogo automatiche da usare come tappi per la vaschetta/fillport :)
proprio qualche giorno fa ho aperto la vaschetta dopo quasi 5 mesi e ha "sbuffato" un bel po' d'aria (infatti il livello del liquido è cambiato leggermente), e il flussimetro è passato da 3.2litri/min a 3.6litri/min :stordita:
killeragosta90
24-04-2016, 23:11
cmq ricordatevi che ogni tanto (una volta ogni qualche mese toh) la vaschetta andrebbe cmq aperta/stappata, per far uscire eventuale altra aria...
non è un caso che tra gli accessori più smaliziati per il liquid cooling si trovino anche le valvole di sfogo automatiche da usare come tappi per la vaschetta/fillport :)
proprio qualche giorno fa ho aperto la vaschetta dopo quasi 5 mesi e ha "sbuffato" un bel po' d'aria (infatti il livello del liquido è cambiato leggermente), e il flussimetro è passato da 3.2litri/min a 3.6litri/min :stordita:
Con il precedente impianto lo facevo già d'istinto (ma con una certa "inconsapevolezza"), grazie comunque per l'ottima info! :)
TigerTank
24-04-2016, 23:15
cmq ricordatevi che ogni tanto (una volta ogni qualche mese toh) la vaschetta andrebbe cmq aperta/stappata, per far uscire eventuale altra aria...
non è un caso che tra gli accessori più smaliziati per il liquid cooling si trovino anche le valvole di sfogo automatiche da usare come tappi per la vaschetta/fillport :)
proprio qualche giorno fa ho aperto la vaschetta dopo quasi 5 mesi e ha "sbuffato" un bel po' d'aria (infatti il livello del liquido è cambiato leggermente), e il flussimetro è passato da 3.2litri/min a 3.6litri/min :stordita:
Giusto, nel mio caso comunque in una settimana il livello del liquido in vaschetta(tubolare da 5cm di diametro) è calato di più di un cm...segno che lo spurgo poi è proseguito :)
@Thunder-74
@Black"SLI"jack
vabbe ragazzi era il radiatore completamente intasato dalla polvere.
in pratica come se non ci fosse :doh:
le temperature attuali sotto carico:
aria 25 - acqua 35 - gpu 45 - cpu 49
direi che ci siamo
killeragosta90
25-04-2016, 12:12
@Thunder-74
@Black"SLI"jack
vabbe ragazzi era il radiatore completamente intasato dalla polvere.
in pratica come se non ci fosse :doh:
le temperature attuali sotto carico:
aria 25 - acqua 35 - gpu 45 - cpu 49
direi che ci siamo
Dalla polvere?? Come hai fatto a "liberarlo"?
Cioè intendi esternamente, vero? :stordita: (forse sono un idiota, ho pensato subito parlassi dell'interno....eheh....)
Thunder-74
25-04-2016, 12:12
@Thunder-74
@Black"SLI"jack
vabbe ragazzi era il radiatore completamente intasato dalla polvere.
in pratica come se non ci fosse :doh:
le temperature attuali sotto carico:
aria 25 - acqua 35 - gpu 45 - cpu 49
direi che ci siamo
Direi proprio di si, credo che avrai levato una coperta dal radiatore :D
@Thunder-74
@Black"SLI"jack
vabbe ragazzi era il radiatore completamente intasato dalla polvere.
in pratica come se non ci fosse :doh:
le temperature attuali sotto carico:
aria 25 - acqua 35 - gpu 45 - cpu 49
direi che ci siamo
Ecco adesso ci siamo
Dalla polvere?? Come hai fatto a "liberarlo"?
Cioè intendi esternamente, vero? :stordita: (forse sono un idiota, ho pensato subito parlassi dell'interno....eheh....)
Direi proprio di si, credo che avrai levato una coperta dal radiatore :D
Ecco adesso ci siamo
si' in pratica un blocco unico di polvere quindi l'aria ci rimbalzava sopra :D
dai grazie del supporto e continuo a leggervi con piacere :mano:
si' in pratica un blocco unico di polvere quindi l'aria ci rimbalzava sopra :D
dai grazie del supporto e continuo a leggervi con piacere :mano:
Giusto per mia curiosità da quanto non lo pulivi?
Giusto per mia curiosità da quanto non lo pulivi?
diciamo un annetto...
diciamo un annetto...
Ok non è poco .. ma addiruttura una "coperta" di polvere .. le ventole sono in push o in pull sul rad?
Ok non è poco .. ma addiruttura una "coperta" di polvere .. le ventole sono in push o in pull sul rad?
prima dell'intervento push/pull, ora solo push
il case e' poggiato per terra sotto ad una scrivania
foto di repertorio:
http://s31.postimg.org/wk2c1fgmv/rad.jpg (http://postimg.org/image/wk2c1fgmv/)
Goofy Goober
25-04-2016, 15:45
il case e' poggiato per terra sotto ad una scrivania
il "problema" è tutto li.
con il case per terra, o si tiene tutta la stanza, e in particolare la zona pc, pulitissima dalla polvere, oppure è un disastro.
io tra pc tenuti su mobili/tavoli/scrivanie rispetto a quelli che ho dovuto tenere per terra ho sempre notato una differenza enorme nella quantità di polvere accumulata sul lungo periodo.
eh lo immagino ma lo spazio questo e'
se lo tengo sollevato da terra tipo con uno di quei cosi su ruote dici
che qualcosa miglioro?
Goofy Goober
25-04-2016, 16:09
Sicuramente migliori.
Più lontano sta da terra meglio è. Pure io sono costretto a laciarlo a terra e il radiatore esterno in verticale si inzozza che è un piacere, proprio partendo dal basso verso l'alto
Inviato dal mio LG-H960 utilizzando Tapatalk
Sicuramente migliori.
Più lontano sta da terra meglio è. Pure io sono costretto a laciarlo a terra e il radiatore esterno in verticale si inzozza che è un piacere, proprio partendo dal basso verso l'alto
Inviato dal mio LG-H960 utilizzando Tapatalk
ok allora vedro' di costruirmi qualcosa grazie per la dritta
ok allora vedro' di costruirmi qualcosa grazie per la dritta
Si concordo .. case a terra è un macello per la polvere :(
ragazzi ho delle cose da chiedervi... ho cambiato da poco la pompa EK-XRES 100 DDC 3.1 PWM con l'EK-XRES 100 Revo D5 PWM ed ho cambiato la scheda video una gtx 970 con una gtx 580 anch'essa liquidata... ho sostituito le 2 ventole ek vardar 1800rpm con 4 akasa viper 1900rpm quindi in push pull mentre le sul radiatore da 360 ho sostituito le corsair 2600rpm con delle akasa apache da 1200rpm che tengo da 800 rpm a 1200 appena arriva la temperatura a 50° la stessa curva l'avevano le corsair non le facevo andare a piu di 1200rpm.... detto questo ho delle temperature assurde sulla scheda video... 45° in idle e 90° in full... la scheda video l'ho presa usata ha una full cover ek... mi sto chiedendo quale possa essere il problema.... che debba sostituire la pasta termica alla scheda video? oppure è la pompa meno potente di quella che avevo prima? le ventole non credo siano il problema in quanto le uso come le precedenti che avevo... l'unica cosa che noto è che il magicool slim diventa caldo... mentre l'ek resta fresco... ho un delta di 20° dalla temperatura ambiente sotto stress test mentre in idle ho 6° di delta dalla temp ambiente... prima avevo lo stesso delta in idle ma in full avevo 10° di delta o poco piu... quindi riepilogando...
precedente configurazione (ek coolstrema xe 240 + 2 ventole ek vardar 1800rpm ed magicool slim 360 piu 3 ventole corsair)
temp ambiente 20°
temp liquido idle 26°
temp liquido stress test 32°
temp cpu idle 25° circa sui core
temp cpu strees test 52° sui core
temp scheda video gtx 970 idle 25°
temp scheda video gtx 970 stress test 38°
attuale configurazione (ek coolstrema xe 240 + 4 ventole akasa viper 1900rpm ed magicool slim 360 piu 3 ventole akasa apache 1200rpm)
temp ambiente 21°
temp liquido idle 27°
temp liquido stress test 40°
temp cpu idle 37° circa sui core
temp cpu strees test 72° sui core
temp scheda video gtx 580 idle 45°
temp scheda video gtx 580 stress test 90°
prossimo fine settimana devo smontare il tutto e quindi farò delle prove... secondo voi cosa può essere? dimenticavo oltre questi componenti ho cambiato anche la scheda madre.. ma non credo possa centrare qualcosa... sono passato da una msi x99a mpower ad una msi x99 godlike... attendo vostri suggerimenti...
ps ultimo consiglio.. secondo voi mi conviene cambiare il magicool slim da 360 con un alphacool ut60 da 240? ed inoltre la pompa EK-XRES 100 Revo D5 PWM può fare a meno della sua vaschetta integrata sostituendola con un bay oppure essendo nata così non si può?
stavo pensando, non esiste in commercio tipo un case in cui installare dentro il MO.RA3 con le ventole, il regolatore da 5.25 pollici, la pompa e la vaschetta, in maniera da fare un lavoro più ordinato possibile? avevo visto alcune cose del genere sul sito di Caselabs, ma sono tutti adatti a radiatori da 360
Goofy Goober
25-04-2016, 20:10
stavo pensando, non esiste in commercio tipo un case in cui installare dentro il MO.RA3 con le ventole, il regolatore da 5.25 pollici, la pompa e la vaschetta, in maniera da fare un lavoro più ordinato possibile? avevo visto alcune cose del genere sul sito di Caselabs, ma sono tutti adatti a radiatori da 360
case no, ma puoi prendere una hydradesk che in una delle "gambe" ha lo spazio per 3x360, quindi il MoRa più piccolo ci sta.
è un radiatore nato per esser esterno cmq, e un case con lo spazio per un 1080 interno dovrebbe avere uno spazio di fissaggio solo per lui...
quindi si, o qualche caselab con la predisposizione per tener affiancati 3x360, oppure niente.
Legolas84
25-04-2016, 23:12
Sto facendo un pò l'inventario per la lista della spesa.... come tubi ho deciso di usare la misura 10/13.
Siccome dovrò fare un mix di tubi tra rigidi e morbidi.... volevo sapere che tubi mi consigliate?
Come rigidi avrei visto gli Alphacool HardTube 13/10mm Plexy 4 x60cm, ma sinceramente non so se sono i migliori o meno... voi cosa dite?
Per i morbidi pensavo di andare sui classici PrimoChill Tubo PrimoFlex Advanced LRT 10/13mm- Cristal Clear...
Insomma che mi consigliate???? :D
Black"SLI"jack
25-04-2016, 23:52
Per i rigidi ho sempre usato gli ek in misura 10/12. Ovviamente i raccordi devono essere della misura stessa. Per la misura 10/12 trovi i raccordi ek e bits. Gli altri usano i 10/13 come misura di raccordi e tubi.
In questa misura ci sono pure i primochill che dovrebbero essere niente male.
Possibilmente prendi tubi pegt che costano meno e sono molto meglio quando li lavori.
Per i morbidi vai di primochill con i quali mi trovo benissimo.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Sto facendo un pò l'inventario per la lista della spesa.... come tubi ho deciso di usare la misura 10/13.
Siccome dovrò fare un mix di tubi tra rigidi e morbidi.... volevo sapere che tubi mi consigliate?
Come rigidi avrei visto gli Alphacool HardTube 13/10mm Plexy 4 x60cm, ma sinceramente non so se sono i migliori o meno... voi cosa dite?
Per i morbidi pensavo di andare sui classici PrimoChill Tubo PrimoFlex Advanced LRT 10/13mm- Cristal Clear...
Insomma che mi consigliate???? :D
Sui rigidi non so dirti, ma per i morbidi i PrimoChill Tubo PrimoFlex Advanced LRT sono ottimi.
Marscorpion
26-04-2016, 10:04
Vorrei un vostro parere; volevo migliorare il flusso del mio sistema dato che a causa della complessità dell'impianto ( un ventina di curve a 90°, 5 waterblock e 2 radiatori, di cui 1 da 480 e 1 da 240) ho un flusso di soli 110 L/h.
La prima cosa che mi è venuta in mente è aggiungere una D5 a quella già presente, ma non ho lo spazio. Quindi mi rimane l'opzione di aggiungere una DDC, che, essendo più piccola, riuscirei a nascondere bene in zona radiatori. Ora il quesito è, può creare problemi mettere in serie due pompe diverse?
La DDC la metterei a distanza dalla D5, all'uscita del liquido dai due radiatori.
TigerTank
26-04-2016, 10:11
Sicuramente migliori.
Più lontano sta da terra meglio è. Pure io sono costretto a laciarlo a terra e il radiatore esterno in verticale si inzozza che è un piacere, proprio partendo dal basso verso l'alto
Io ho cambiato case anche perchè a parte il maggior "rumore" delle ventole totalmente esterne, il rad esterno mi si riempiva di polvere alla grande e dovevo portarlo spesso in garage per dare una soffiatina di compressore.
Ora è tutto più comodo e insonorizzato, visto che il case ce l'ho sulla scrivania. Pulisco i filtri fuori dalla finestra e via :)
C'è da dire che questo Enthoo è ottimo come qualità-prezzo...ma la qualità costruttiva Corsair è decisamente superiore e più robusta come lamiere.
Black"SLI"jack
26-04-2016, 10:17
Vorrei un vostro parere; volevo migliorare il flusso del mio sistema dato che a causa della complessità dell'impianto ( un ventina di curve a 90°, 5 waterblock e 2 radiatori, di cui 1 da 480 e 1 da 240) ho un flusso di soli 110 L/h.
La prima cosa che mi è venuta in mente è aggiungere una D5 a quella già presente, ma non ho lo spazio. Quindi mi rimane l'opzione di aggiungere una DDC, che, essendo più piccola, riuscirei a nascondere bene in zona radiatori. Ora il quesito è, può creare problemi mettere in serie due pompe diverse?
La DDC la metterei a distanza dalla D5, all'uscita del liquido dai due radiatori.
110 l/h con un d5 mi sembrano pochi. prendi il mio pc1. ho due dc12-400 una prima dei rad e una dopo i rad. con solo la prima attiva e al max ho cmq 170/180 l/h, ed ho un 360, un 480 e un 1260, con sgancio rapidi, curve fatte dai tubi rigidi, il tutto su 3 piani di altezza distinti e la bellezza di ben 8 wb. non conto le varie curve.
sicuro di non avere degli strozzamenti strani da qualche parte, oppure che la pompa non va mai ai max rpm?
che flussimetro usi? aquacomputer? se si settato il corretto valore di configurazione?
poi per la questione due pompe diverse sull'impianto ma in zone differenti non credo che tu abbia problemi, l'importante non averle in serie collegate fra loro.
Legolas84
26-04-2016, 10:56
l'importante non averle in serie collegate fra loro.
mmmm questa la scopro ora.... :fagiano:
Ma quindi un top come quello EK che comprende due D5 è prestazionalmente sfavorevole rispetto ad avere due D5 collegate in due punti diversi dell'impianto?
mmmm questa la scopro ora.... :fagiano:
Ma quindi un top come quello EK che comprende due D5 è prestazionalmente sfavorevole rispetto ad avere due D5 collegate in due punti diversi dell'impianto?
Credo Jack parlasse di pompe differenti...
Marscorpion
26-04-2016, 11:17
110 l/h con un d5 mi sembrano pochi. prendi il mio pc1. ho due dc12-400 una prima dei rad e una dopo i rad. con solo la prima attiva e al max ho cmq 170/180 l/h, ed ho un 360, un 480 e un 1260, con sgancio rapidi, curve fatte dai tubi rigidi, il tutto su 3 piani di altezza distinti e la bellezza di ben 8 wb. non conto le varie curve.
sicuro di non avere degli strozzamenti strani da qualche parte, oppure che la pompa non va mai ai max rpm?
che flussimetro usi? aquacomputer? se si settato il corretto valore di configurazione?
poi per la questione due pompe diverse sull'impianto ma in zone differenti non credo che tu abbia problemi, l'importante non averle in serie collegate fra loro.
E pare strano anche a me ma strozzamenti non ne ho, anche perchè uso tubi rigidi, quindi le uniche cose che possono rallentare il flusso sono i raccordi a 90°. A meno che non sia l'anticiclone Bitspower, montato sull'IN della pompa che mi frega:
Per la precisione questo: http://www.bitspower.com.tw/index.php?main_page=product_info&cPath=6_27_28&products_id=541
Flussimetro uso il classico aquacomputer calibrato su user define a 158 imp/liter
Marscorpion
26-04-2016, 11:21
mmmm questa la scopro ora.... :fagiano:
Ma quindi un top come quello EK che comprende due D5 è prestazionalmente sfavorevole rispetto ad avere due D5 collegate in due punti diversi dell'impianto?
No per quello nessun problema, parlavamo del mettere in serie una D5 ed una DDC!
Black"SLI"jack
26-04-2016, 11:27
mmmm questa la scopro ora.... :fagiano:
Ma quindi un top come quello EK che comprende due D5 è prestazionalmente sfavorevole rispetto ad avere due D5 collegate in due punti diversi dell'impianto?
come detto dagli altri quella soluzione va bene. il problema di pone quando usi due pompe diverse in serie che potrebbero causare problemi di sorta. nel caso di marscorpion oppure anche il mio, avere due pompe, anche diverse in due sezioni diverse dello stesso loop, non causa problemi, in quanto la seconda fa da rilancio alla prima e i valori di portata e flusso in realtà non si sommano. hai un leggero incremento ma niente di particolare.
E pare strano anche a me ma strozzamenti non ne ho, anche perchè uso tubi rigidi, quindi le uniche cose che possono rallentare il flusso sono i raccordi a 90°. A meno che non sia l'anticiclone Bitspower, montato sull'IN della pompa che mi frega:
Per la precisione questo: http://www.bitspower.com.tw/index.php?main_page=product_info&cPath=6_27_28&products_id=541
uhm ho visto la foto... mi pare molto restrittivo, ma non ho capito di preciso dove lo hai montato. però potrebbe essere la causa.
Goofy Goober
26-04-2016, 11:37
Non penso sia una buona idea metter due pompe diverse in serie in punti diversi... Non c'è il rischio che la pompa "intermedia" vada in cavitazione?
Cmq 110lt su singola D5 e impianto complesso non mi stupiscono. Io con due DDC in serie al 70% ho 210lt/h, se le metto al massimo arrivo a 290...
Con una pompa singola penso dimezzerei i risultati quasi, nonostante l'elevata prevalenza delle pmp400
A livello di spazio occupato guarda il nuovo dual top per D5 che ha EK. È davvero molto compatto.
Inviato dal mio LG-H960 utilizzando Tapatalk
Legolas84
26-04-2016, 11:37
Credo Jack parlasse di pompe differenti...
come detto dagli altri quella soluzione va bene. il problema di pone quando usi due pompe diverse in serie che potrebbero causare problemi di sorta. nel caso di marscorpion oppure anche il mio, avere due pompe, anche diverse in due sezioni diverse dello stesso loop, non causa problemi, in quanto la seconda fa da rilancio alla prima e i valori di portata e flusso in realtà non si sommano. hai un leggero incremento ma niente di particolare.
Ah ok perfetto.
Comunque Black, per i tubi rigidi tu che mi consigli? Gli Alphacool che ho indicato vanno bene???? :)
Black"SLI"jack
26-04-2016, 11:52
Non penso sia una buona idea metter due pompe diverse in serie in punti diversi... Non c'è il rischio che la pompa "intermedia" vada in cavitazione?
Cmq 110lt su singola D5 e impianto complesso non mi stupiscono. Io con due DDC in serie al 70% ho 210lt/h, se le metto al massimo arrivo a 290...
Con una pompa singola penso dimezzerei i risultati quasi, nonostante l'elevata prevalenza delle pmp400
A livello di spazio occupato guarda il nuovo dual top per D5 che ha EK. È davvero molto compatto.
Inviato dal mio LG-H960 utilizzando Tapatalk
che non sia ottimale avere due pompe diverse ok, ma se posizionate distanti fra loro e soprattutto con rad o wb nel mezzo il problema non si pone. poi ovvio che se metto una sanso e una ddc-310 nello stesso loop, la ddc-310 muore :asd:
però con due pompe simili non ci sono problemi.
Ah ok perfetto.
Comunque Black, per i tubi rigidi tu che mi consigli? Gli Alphacool che ho indicato vanno bene???? :)
dipende dai raccordi che vuoi usare e da lì scegli i tubi che ti interessano. gli alphacool non li ho mai provato che ti ho scritto nel post precedente, ed ho sempre usato gli ek da 10/12.
Legolas84
26-04-2016, 12:01
Ok, allora da qui parte la domanda successiva :asd: Che raccordi mi consigli? Visto che dovrò usare diversi a 90^ vorrei che fossero il meno restrittivi possibile. ;)
Grazie Black :)
Goofy Goober
26-04-2016, 12:08
che non sia ottimale avere due pompe diverse ok, ma se posizionate distanti fra loro e soprattutto con rad o wb nel mezzo il problema non si pone. poi ovvio che se metto una sanso e una ddc-310 nello stesso loop, la ddc-310 muore :asd:
però con due pompe simili non ci sono problemi.
Il mio dubbio era più relativo al fatto che se la pompa intermedia "spinge" più acqua di quella che le arriva, poi vada in cavitazione.
Magari è una preoccupazione infondata, ma mi è venuta spontaneamente dato che in passato mi avevano sconsigliato di fare una cosa simile, seppur diversa, ossia di mettere due pompe+top con vaschetta nello stesso circuito, asserendo che non sarebbe mai funzionato tutto a dovere.
Anche in caso di pompe simili/uguali.
Marscorpion
26-04-2016, 12:26
Non penso sia una buona idea metter due pompe diverse in serie in punti diversi... Non c'è il rischio che la pompa "intermedia" vada in cavitazione?
Cmq 110lt su singola D5 e impianto complesso non mi stupiscono. Io con due DDC in serie al 70% ho 210lt/h, se le metto al massimo arrivo a 290...
Con una pompa singola penso dimezzerei i risultati quasi, nonostante l'elevata prevalenza delle pmp400
A livello di spazio occupato guarda il nuovo dual top per D5 che ha EK. È davvero molto compatto.
Inviato dal mio LG-H960 utilizzando Tapatalk
La mia situazione è questa, non posso in alcun modo mettere un dual top con 2 D5.
http://i67.tinypic.com/fjl0nl.jpg
Goofy Goober
26-04-2016, 12:30
se fai un single loop mi pare, ad occhio, che l'EK Revo dual D5 ci starebbe, li dove hai messo la vaschetta + pompa col liquido nero.
c'è spazio per fissarlo sopra il radiatore (sotto la motherboard intravedo spazio non usato da niente), agganciato magari direttamente ai fori ventola.
https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/image/650x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/x/t/xtop-revo-dual-d5-pwm-serial_2_pwm.jpg
per curiosità il loop su cui hai poco flusso è quello rosso o il nero?
Marscorpion
26-04-2016, 12:31
uhm ho visto la foto... mi pare molto restrittivo, ma non ho capito di preciso dove lo hai montato. però potrebbe essere la causa.
Si monta all'interno della vaschetta cilindrica. Qui sotto in foto si intravede. Dici che non avrei grossi miglioramenti sul flusso aggiungendo una DDC?
http://i68.tinypic.com/2u6zihe.jpg
methis89
26-04-2016, 12:33
Lo avevo anche io l anticiclone ma non mi pareva così restrittivo
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Marscorpion
26-04-2016, 12:42
se fai un single loop mi pare, ad occhio, che l'EK Revo dual D5 ci starebbe, li dove hai messo la vaschetta + pompa col liquido nero.
c'è spazio per fissarlo sopra il radiatore (sotto la motherboard intravedo spazio non usato da niente), agganciato magari direttamente ai fori ventola.
per curiosità il loop su cui hai poco flusso è quello rosso o il nero?
Facendo un singolo loop ci potrebbe anche stare una soluzione del genere ma in verticale, non in orizzontale. Inoltre tutto il pc è stato pensato e progettato per il dual loop e vorrei rimanere così.
Il loop in cui ho 110 L/h è quello con liquido rosso. Nel loop con liquido nero non ho il flussimetro, ma mi sa che anche in quello il flusso non è dei migliori dato che il liquido in vaschetta è "fermo", nonostante il loop sia molto più semplice. Nei sistemi precedenti a questo in vaschetta si vedeva una certa turbolenza del liquido; ora calma piatta!
Comincio a pensare che il problema sia proprio l'anticiclone Bitspower.
Dragonero87
26-04-2016, 15:19
sinceramente non capisco il problema dei 110lh, io nel mio impianto ho impostato la pompa proprio in modo che mi faccia circa quei litri
tanto sia che ne faccia 100 o 300 al massimo ti cambia 1/2 gradi se ti va bene...
Rumpelstiltskin
26-04-2016, 15:40
Non riesco proprio a decidermi per i tubi rigidi :
12/10 o 16/13?
giuseppesole
26-04-2016, 15:43
GRAZIE A TUTTI! :)
Per non sbagliare inzialmente l'ho lasciato con la vaschetta aperta, poi chiusa (cosicchè ho anche inclinato maggiormente il piano) e poi lasciato lì, infine di nuovo aperta.
Facendo girare l' impianto, l' aria resta via via nella vaschetta, ed esce dai tubi. Non esce dalla vaschetta (altrimenti ci sarebbe il vuoto). Indifferentemente che tu apra o chiuda il tappo. Quindi è inutile aprire il tappo. A meno che tu non sostituisca l' aria nella vaschetta con altro liquido... il che equivale a dire che se vuoi riempire l' impianto di liquido devi aprire il tappo!
Ma questo già lo sapevi e non hai bisogno di alcun consiglio;)
Black"SLI"jack
26-04-2016, 15:48
sinceramente non capisco il problema dei 110lh, io nel mio impianto ho impostato la pompa proprio in modo che mi faccia circa quei litri
tanto sia che ne faccia 100 o 300 al massimo ti cambia 1/2 gradi se ti va bene...
il problema è che sotto un certo flusso non bisognerebbe scendere. personalmente il mio limite minimo è 150l/h. ora se ne ha 110 ai max rpm della pompa, vuol dire che qualcosa non va, ed è bene che scopra il problema.
Non riesco proprio a decidermi per i tubi rigidi :
12/10 o 16/13?
rimarrei sui 12/10, che come dimensione direi che sono giusti.
il problema è che sotto un certo flusso non bisognerebbe scendere. personalmente il mio limite minimo è 150l/h. ora se ne ha 110 ai max rpm della pompa, vuol dire che qualcosa non va, ed è bene che scopra il problema.
sotto quale livello di flusso tu consigli di non scendere?
methis89
26-04-2016, 16:36
Non riesco proprio a decidermi per i tubi rigidi :
12/10 o 16/13?
io ho i 16/13 monsoon con raccordi monsoon e mi ci trovo da dio
Legolas84
26-04-2016, 16:39
Sto valutando i raccordi EK.....
Per fare le curve a 90^ nell'impianto è meglio usare questi:
https://www.ekwb.com/shop/ek-af-angled-90-g1-4-black
o questi:
https://www.ekwb.com/shop/ek-af-angled-2-45-g1-4-black
È una mia sensazione o effettivamente i raccordi composti da 2x45 (ovvero i secondi che ho linkato) offrono una curva più morbida e quindi sono meno restrittivi????
Thunder-74
26-04-2016, 17:03
Sto valutando i raccordi EK.....
Per fare le curve a 90^ nell'impianto è meglio usare questi:
https://www.ekwb.com/shop/ek-af-angled-90-g1-4-black
o questi:
https://www.ekwb.com/shop/ek-af-angled-2-45-g1-4-black
È una mia sensazione o effettivamente i raccordi composti da 2x45 (ovvero i secondi che ho linkato) offrono una curva più morbida e quindi sono meno restrittivi????
A rigor di logica, la tua sensazione è corretta... Al diminuire del raggio di curvatura, la velocità si riduce ;)
Dragonero87
26-04-2016, 19:35
il problema è che sotto un certo flusso non bisognerebbe scendere. personalmente il mio limite minimo è 150l/h. ora se ne ha 110 ai max rpm della pompa, vuol dire che qualcosa non va, ed è bene che scopra il problema.
rimarrei sui 12/10, che come dimensione direi che sono giusti.
e quale sarebbe questo limite minimo?
io nella mia aquastream ho meso a 120 mi pare o giu di li ( mi hanno rispedito oggi l'elettronica dalla germania quindi non ricordo precisamente ) e ho le stesse temperature di quando avevo la laing dcc 1tplus a manetta.. idem le stesse temperature che ho ora con un a sicce micra plus per acquario.. a meta potenza :ciapet:
vabbe che ho un impianto semplice ( 2 rad 1 wb e qualche curva a 90 )
TigerTank
26-04-2016, 20:01
Sto valutando i raccordi EK.....
Per fare le curve a 90^ nell'impianto è meglio usare questi:
https://www.ekwb.com/shop/ek-af-angled-90-g1-4-black
o questi:
https://www.ekwb.com/shop/ek-af-angled-2-45-g1-4-black
È una mia sensazione o effettivamente i raccordi composti da 2x45 (ovvero i secondi che ho linkato) offrono una curva più morbida e quindi sono meno restrittivi????
Ma sì...è roba trascurabile. In passato poteva essere un problema perchè i primi raccordi ruotabili avevano una sezione interna ristretta ma ora le cose vanno molto meglio.
Per cui io prenderei direttamente i 90° e via, quelli doppi da 45° sinceramente sono anche meno belli da vedere.
e quale sarebbe questo limite minimo?
io nella mia aquastream ho meso a 120 mi pare o giu di li ( mi hanno rispedito oggi l'elettronica dalla germania quindi non ricordo precisamente ) e ho le stesse temperature di quando avevo la laing dcc 1tplus a manetta.. idem le stesse temperature che ho ora con un a sicce micra plus per acquario.. a meta potenza :ciapet:
vabbe che ho un impianto semplice ( 2 rad 1 wb e qualche curva a 90 )
Sicuramente dipende dal tipo di loop e quanti, in confronto a @Black io e te abbiamo proprio una robetta.
Cmq anch'io non noto alcun miglioramento aumentando la velocità e di conseguenza il flusso.
Cmq alla fine, arrivata nuova la pompa "tetteska":D , quanto hai speso alla fine per l'rma?
E soprattutto ora sei riuscito a vederla con aquasuite?
By
Black"SLI"jack
26-04-2016, 20:17
sotto quale livello di flusso tu consigli di non scendere?
in generale il valore ottimale sarebbe 1gpm, cioè 227l/h. ovviamente anche per esperienza con valori inferiori non si hanno problemi. personalmente come detto l valore minimo per i mie impianti è di 150l/h, se scendo sotto è per scelta oppure perchè ho problemi e allora devo capire il motivo
Sto valutando i raccordi EK.....
Per fare le curve a 90^ nell'impianto è meglio usare questi:
https://www.ekwb.com/shop/ek-af-angled-90-g1-4-black
o questi:
https://www.ekwb.com/shop/ek-af-angled-2-45-g1-4-black
È una mia sensazione o effettivamente i raccordi composti da 2x45 (ovvero i secondi che ho linkato) offrono una curva più morbida e quindi sono meno restrittivi????
si i doppi 45° fanno una curva più morbida, mentre i 90 classici creano una curva secca. i 2x45 sono anche comodi, vista la maggiore snodabilità.
e quale sarebbe questo limite minimo?
io nella mia aquastream ho meso a 120 mi pare o giu di li ( mi hanno rispedito oggi l'elettronica dalla germania quindi non ricordo precisamente ) e ho le stesse temperature di quando avevo la laing dcc 1tplus a manetta.. idem le stesse temperature che ho ora con un a sicce micra plus per acquario.. a meta potenza :ciapet:
vabbe che ho un impianto semplice ( 2 rad 1 wb e qualche curva a 90 )
ti ho risposto subito sopra, 1gpm=227l/h. valore ottimale ma si può scendere tranquillamente anche valori inferiori.
ora te hai un loop semplice, ma se prendi il mio pc1, avere un flusso molto basso, vista la sua complessità, non è ottimale.
Legolas84
26-04-2016, 20:23
Ok diciamo allora che sono orientato a organizzarmi così:
- Tubi morbidi PrimoChill 10/13 con raccordi a compressione EK
- Tubi rigidi EK 10/12 Acrylic con raccordi a compressione EK
Che ne dite?
Arrow0309
26-04-2016, 22:20
in generale il valore ottimale sarebbe 1gpm, cioè 227l/h. ovviamente anche per esperienza con valori inferiori non si hanno problemi. personalmente come detto l valore minimo per i mie impianti è di 150l/h, se scendo sotto è per scelta oppure perchè ho problemi e allora devo capire il motivo
si i doppi 45° fanno una curva più morbida, mentre i 90 classici creano una curva secca. i 2x45 sono anche comodi, vista la maggiore snodabilità.
ti ho risposto subito sopra, 1gpm=227l/h. valore ottimale ma si può scendere tranquillamente anche valori inferiori.
ora te hai un loop semplice, ma se prendi il mio pc1, avere un flusso molto basso, vista la sua complessità, non è ottimale.
Quoto, io faccio esattamente 3.4 l/m = 204 l/h con due D5 downvoltate col Lamptron (sui 3000 rpm entrambe)
Quoto, io faccio esattamente 3.4 l/m = 204 l/h con due D5 downvoltate col Lamptron (sui 3000 rpm entrambe)
per leggere questo valore cosa utilizzate? la pompa ha tipo un software da installare?
Black"SLI"jack
26-04-2016, 22:42
le letture devono essere eseguite con un flussimetro.
Marscorpion
26-04-2016, 23:26
Ho provato a rimuovere l'anticiclone Bitspower....... una tragedia !
Ora appena accendo il pc ho 105 L/h poi man mano che passano i minuti scende sino ad assestarsi sui 88 L/h, sembra un conto alla rovescia, nonostante la velocità della pompa sia costante.
Non so più che pensare, è impossibile che togliendo l'anticiclone il flusso si sia ulteriormente abbassato! :muro:
Mi vien sempre più voglia di farmi un sistema con due tubi in croce ed abbandonare il sistema attuale.....
methis89
27-04-2016, 00:57
Ho provato a rimuovere l'anticiclone Bitspower....... una tragedia !
Ora appena accendo il pc ho 105 L/h poi man mano che passano i minuti scende sino ad assestarsi sui 88 L/h, sembra un conto alla rovescia, nonostante la velocità della pompa sia costante.
Non so più che pensare, è impossibile che togliendo l'anticiclone il flusso si sia ulteriormente abbassato! :muro:
Mi vien sempre più voglia di farmi un sistema con due tubi in croce ed abbandonare il sistema attuale.....
Forse senza anticiclone entrano bolle d'aria nell'impianto create dal liquido di ritorno in vaschetta, io lo comprai appunto per quello, con due d5 avevo continuamente un vortice in vaschetta bollicine che giravano per il loop
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Marscorpion
27-04-2016, 08:05
Magari avessi il vortice in vaschetta, nella mia calma piatta...Sembra proprio che ste D5 siano fiacche fiacche!
Legolas84
27-04-2016, 08:18
Un mio amico mi ha consigliato i petg della primochill come tubi rigidi dicendo che sono molto più resistenti e molto più comodi per fare le curve...
È vero?
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
TigerTank
27-04-2016, 09:34
Magari avessi il vortice in vaschetta, nella mia calma piatta...Sembra proprio che ste D5 siano fiacche fiacche!
Se si ha una cilindrica l'importante è avere il tubicino di rientro che finisce sotto al livello del liquido, così sembra tutto calmo altrimenti è un delirio di rumori e bollicine :D
illidan2000
27-04-2016, 10:38
Se si ha una cilindrica l'importante è avere il tubicino di rientro che finisce sotto al livello del liquido, così sembra tutto calmo altrimenti è un delirio di rumori e bollicine :D
e si trova di default sulle vaschette "serie" ?
ragazzi ho delle cose da chiedervi... ho cambiato da poco la pompa EK-XRES 100 DDC 3.1 PWM con l'EK-XRES 100 Revo D5 PWM ed ho cambiato la scheda video una gtx 970 con una gtx 580 anch'essa liquidata... ho sostituito le 2 ventole ek vardar 1800rpm con 4 akasa viper 1900rpm quindi in push pull mentre le sul radiatore da 360 ho sostituito le corsair 2600rpm con delle akasa apache da 1200rpm che tengo da 800 rpm a 1200 appena arriva la temperatura a 50° la stessa curva l'avevano le corsair non le facevo andare a piu di 1200rpm.... detto questo ho delle temperature assurde sulla scheda video... 45° in idle e 90° in full... la scheda video l'ho presa usata ha una full cover ek... mi sto chiedendo quale possa essere il problema.... che debba sostituire la pasta termica alla scheda video? oppure è la pompa meno potente di quella che avevo prima? le ventole non credo siano il problema in quanto le uso come le precedenti che avevo... l'unica cosa che noto è che il magicool slim diventa caldo... mentre l'ek resta fresco... ho un delta di 20° dalla temperatura ambiente sotto stress test mentre in idle ho 6° di delta dalla temp ambiente... prima avevo lo stesso delta in idle ma in full avevo 10° di delta o poco piu... quindi riepilogando...
precedente configurazione (ek coolstrema xe 240 + 2 ventole ek vardar 1800rpm ed magicool slim 360 piu 3 ventole corsair)
temp ambiente 20°
temp liquido idle 26°
temp liquido stress test 32°
temp cpu idle 25° circa sui core
temp cpu strees test 52° sui core
temp scheda video gtx 970 idle 25°
temp scheda video gtx 970 stress test 38°
attuale configurazione (ek coolstrema xe 240 + 4 ventole akasa viper 1900rpm ed magicool slim 360 piu 3 ventole akasa apache 1200rpm)
temp ambiente 21°
temp liquido idle 27°
temp liquido stress test 40°
temp cpu idle 37° circa sui core
temp cpu strees test 72° sui core
temp scheda video gtx 580 idle 45°
temp scheda video gtx 580 stress test 90°
prossimo fine settimana devo smontare il tutto e quindi farò delle prove... secondo voi cosa può essere? dimenticavo oltre questi componenti ho cambiato anche la scheda madre.. ma non credo possa centrare qualcosa... sono passato da una msi x99a mpower ad una msi x99 godlike... attendo vostri suggerimenti...
ps ultimo consiglio.. secondo voi mi conviene cambiare il magicool slim da 360 con un alphacool ut60 da 240? ed inoltre la pompa EK-XRES 100 Revo D5 PWM può fare a meno della sua vaschetta integrata sostituendola con un bay oppure essendo nata così non si può?
nessuno con esperienza sa darmi qualche consiglio?
Black"SLI"jack
27-04-2016, 11:03
La gtx580 sicuramente scalda di più ma non certo così tanto da avere quelle temp da aria. Sicuro che le ventole riescano a fare il loro lavoro?
Il wb della 580 è pulito?
Anche se devo dire che un 360 slim e un 240 forse sono pochi per cpu e 580. Se hai ancora le vardar e le corsair prova a rimettere quelle al posto delle akasa. E vedi come vanno le cose.
La d5 va benissimo come pompa. A che velocità la tieni e come la gestisci?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
27-04-2016, 11:05
Se si ha una cilindrica l'importante è avere il tubicino di rientro che finisce sotto al livello del liquido, così sembra tutto calmo altrimenti è un delirio di rumori e bollicine :D
Sempre che utilizzi il rientro dal top. Se si usa un rientro sul basso non serve, basta l'anticiclone.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Legolas84
27-04-2016, 11:08
Un mio amico mi ha consigliato i petg della primochill come tubi rigidi dicendo che sono molto più resistenti e molto più comodi per fare le curve...
È vero?
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Nessuno conosce questi tubi?
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
27-04-2016, 11:11
Purtroppo non li ho mai provati per via della dimensione. Però ti confermo che i pegt sono più semplici da piegare a caldo rispetto agli acrilici standard e soprattutto costano meno in genere.
Per i primochill sono ottimi prodotti da quanto ho letto a giro.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Thunder-74
27-04-2016, 11:59
Sempre che utilizzi il rientro dal top. Se si usa un rientro sul basso non serve, basta l'anticiclone.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
ottima osservazione ;)... anche perchè mi chiedevo come avrei fatto, visto che ho l'immissione da sotto :fagiano:
Legolas84
27-04-2016, 12:20
Purtroppo non li ho mai provati per via della dimensione. Però ti confermo che i pegt sono più semplici da piegare a caldo rispetto agli acrilici standard e soprattutto costano meno in genere.
Per i primochill sono ottimi prodotti da quanto ho letto a giro.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Stavo proprio guardando le dimensioni... Non vorrei dire una cavolata, ma sul sito c'è scritto questo:
Inner Diameter: 3/8in.
Outer Diameter: 1/2in.
Wall Thickness : 1/16in.
Che da pollici a mm se non mi sbaglio diventerebbe così:
Inner Diameter: 9,5mm
Outer Diameter: 12,7mm
Wall Thickness : 1,59mm
Non ho idea di cosa sia il Wall Thickness ma a livello di diametro interno ed esterno sono simili a 10/13, quindi a livello visivo dovrebbero andar bene.
Sempre che non ho fatto conversioni a cavolo....
Black"SLI"jack
27-04-2016, 12:39
Wall thickness è lo spessore del materiale.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Legolas84
27-04-2016, 13:00
ah ok, comunque se le conversioni che ho fatto sono giuste dovrebbero essere tubi simili ai 10/13...
TigerTank
27-04-2016, 13:07
Sempre che utilizzi il rientro dal top. Se si usa un rientro sul basso non serve, basta l'anticiclone.
Certamente! ;)
Anche perchè in quel caso non hai il problema di immissione di aria come avverrebbe in una fastidiosa cascatella dall'alto :)
Sto facendo gli ultimi ritocchi...
ecco un paio di foto...
http://s32.postimg.org/famxa7mth/foto1.jpg
http://s32.postimg.org/dh3h8f3ut/foto2.jpg
Mi rimane da sistemare :
1) Attacco 4 pin led
2) Sistemare ventola da 120 che fa falso contatto con rheobus
3) Nastro isolante per cavo pompa
Cmq ho acceso e le temperature rispetto a prima con l'obsidian 250D sono notevolmente migliorate.. dopo 30 minuti di gioco avevo circa 40 gradi sulla GPU e circa 50 sulla CPU :)
La gtx580 sicuramente scalda di più ma non certo così tanto da avere quelle temp da aria. Sicuro che le ventole riescano a fare il loro lavoro?
Il wb della 580 è pulito?
Anche se devo dire che un 360 slim e un 240 forse sono pochi per cpu e 580. Se hai ancora le vardar e le corsair prova a rimettere quelle al posto delle akasa. E vedi come vanno le cose.
La d5 va benissimo come pompa. A che velocità la tieni e come la gestisci?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
ciao caro, grazie per la risposta l'unico componente di cui non sono certo è il wb della scheda video in quanto l'ho presa usata, è un wb della ek tutto nero non ho mai fatto fino ad ora manutenzione su di un wb per scheda video... come posso vedere se è da pulire una volta smontato l'impianto?
per le ventole farò assolutamente la prova... :) grazie.
Black"SLI"jack
27-04-2016, 13:27
per la pulizia del wb, basta aprire e lo vedi subito, lo stato, più che altro ti serve per capire se la zona dove si trovano le scanalature in corrispondenza della gpu, sono otturare dallo sporco o meno.
in ogni caso appena lo apri mandami una foto che ti dico lo stato.
Sto facendo gli ultimi ritocchi...
ecco un paio di foto...
http://s32.postimg.org/famxa7mth/foto1.jpg
http://s32.postimg.org/dh3h8f3ut/foto2.jpg
Mi rimane da sistemare :
1) Attacco 4 pin led
2) Sistemare ventola da 120 che fa falso contatto con rheobus
3) Nastro isolante per cavo pompa
Cmq ho acceso e le temperature rispetto a prima con l'obsidian 250D sono notevolmente migliorate.. dopo 30 minuti di gioco avevo circa 40 gradi sulla GPU e circa 50 sulla CPU :)
Sembra ti abbiano rubato un pezzo di mobo...! :D
Ma l'aquaero non ti ci stava più imboscato? :P
Sembra ti abbiano rubato un pezzo di mobo...! :D
Ma l'aquaero non ti ci stava più imboscato? :P
Eh si la mobo è rimasta la stessa! :D Alla fine è minuscola per il case ma fa il suo sporco lavoro .
Per l'aquaero avevo preso le staffe per metterlo dentro al bay da 5.25 ma avendone già 2 occupati (1 per la vaschetta e 1 per il rheobus) diventava veramente scomodo mantenerlo li dentro, quindi ho optato per la posizione più comoda nel case. :D
Legolas84
27-04-2016, 15:03
Ho un dubbio riguardo l'aquaero....
Questo è il retro del 6:
http://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/53164_3.jpg
Le pompe D5 da comprare per avere la compatibilità con Aquaero e Aquasuite sono queste:
http://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/41093.jpg
Perchè funzioni il tutto devo collegare la porta aquabus della pompa con la porta aquabus dell'aquaero?
Se si perchè nell'aquaero ci sono due porte diverse una High e una Low?
illidan2000
27-04-2016, 15:26
problema viti, parte seconda.
comprate delle M3 da 3.5cm per agganciare le ventole Ek Vardar (arrivate in 2 giorni!) al radiatore, e purtroppo sono troppo fini questa della ferramenta (non si agganciano alla filettatura). Ho preso delle M4 e mi paiono troppo grosse (stasera provo).
Possibile che mi servano delle M3.5?!?!?
Devo cambiare ferramenta :(
Black"SLI"jack
27-04-2016, 15:41
Ho un dubbio riguardo l'aquaero....
Questo è il retro del 6:
http://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/53164_3.jpg
Le pompe D5 da comprare per avere la compatibilità con Aquaero e Aquasuite sono queste:
http://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/41093.jpg
Perchè funzioni il tutto devo collegare la porta aquabus della pompa con la porta aquabus dell'aquaero?
Se si perchè nell'aquaero ci sono due porte diverse una High e una Low?
la gestione della pompa deve essere fatta tramite collegamento su aquabus high, come riportato dal manuale in quanto la low è destinata a prodotti ormai fuori produzione.
Products compatible to the “low speed” port:
● multiswitch USB
● tubemeter USB
Products compatible to the “high speed” port:
● aquastream XT
● Aqua Computer D5 pump motor with aquabus interface
● flow sensor „high flow USB“
● flow sensor mps flow
● poweradjust 2 USB (firmware version 1003 or higher)
● aqualis XT series
● aquainlet XT series
● pump adapter for aqualis with integrated fill level sensor
● pressure sensor mps pressure
problema viti, parte seconda.
comprate delle M3 da 3.5cm per agganciare le ventole Ek Vardar (arrivate in 2 giorni!) al radiatore, e purtroppo sono troppo fini questa della ferramenta (non si agganciano alla filettatura). Ho preso delle M4 e mi paiono troppo grosse (stasera provo).
Possibile che mi servano delle M3.5?!?!?
Devo cambiare ferramenta :(
allora ti servono viti misura 6-32.
Legolas84
27-04-2016, 15:47
Black, però a questo punto la domanda sorge spontanea.... se io ho 2 D5 e il flow sensor da collegare.... come faccio se ho una sola porta sull'aquaero?
TigerTank
27-04-2016, 15:55
problema viti, parte seconda.
comprate delle M3 da 3.5cm per agganciare le ventole Ek Vardar (arrivate in 2 giorni!) al radiatore, e purtroppo sono troppo fini questa della ferramenta (non si agganciano alla filettatura). Ho preso delle M4 e mi paiono troppo grosse (stasera provo).
Possibile che mi servano delle M3.5?!?!?
Devo cambiare ferramenta :(
No beh non è un problema di ferramenta...le viti ed il passo di filettatura delle M sono quelli e in genere sui rad appunto si usano le M3. A questo punto sono le viti dell'AIO ad essere particolari...avranno mica usato delle autofilettanti?!?
Black"SLI"jack
27-04-2016, 15:59
Black, però a questo punto la domanda sorge spontanea.... se io ho 2 D5 e il flow sensor da collegare.... come faccio se ho una sola porta sull'aquaero?
basta usare cavi sdoppiatori a Y. li trovi come accessori. il connettore è unico ma multi device.
Legolas84
27-04-2016, 16:02
basta usare cavi sdoppiatori a Y. li trovi come accessori. il connettore è unico ma multi device.
ah fantastico! non pensavo che funzionasse in questo modo.... allora devo cercarmi un cado sdoppiatore che abbia 3 ingressi :)
Grazie Black :)
Black"SLI"jack
27-04-2016, 16:45
i cavi sono solo per 2 device, ma basta prendere 2 cavi da Y.
Legolas84
27-04-2016, 16:51
Ok ;) ma i cavi li devo prendere per forza aquacomputer o va bene qualunque cavo?
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
27-04-2016, 19:25
Devi prendere quelli identificati come aquabus. Ci sono originali e non. Costano uguale. È solo una questione di sicurezza. Dovrebbero andare bene anche normalissimi cavi ad Y. Purtroppo non ne ho uno per confermarsi o meno se sono cavi standard oppure se c'è qualche inversione strana. Poi alla fine hanno lo stesso prezzo di un normalissimo cavo Y per ventole.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Legolas84
27-04-2016, 19:27
Ok allora prendo gli originali aquacomputer ;)
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
methis89
27-04-2016, 21:54
A me serve uno splitter 3x4 pin ma non trovo quello aquacomputer da nessuna parte, dici che rischio se prendo un normale 3x4pin?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
per la pulizia del wb, basta aprire e lo vedi subito, lo stato, più che altro ti serve per capire se la zona dove si trovano le scanalature in corrispondenza della gpu, sono otturare dallo sporco o meno.
in ogni caso appena lo apri mandami una foto che ti dico lo stato.
grazie mille dell'aiuto davvero... venerdì smonto il tutto e ti mando la foto... ho una curiosità, vista la tua esperienza nel liquid cooling come monteresti le ventole in un corsair 600c con un 240 frontale ed un 360 nel fondo...?
Black"SLI"jack
27-04-2016, 23:20
A me serve uno splitter 3x4 pin ma non trovo quello aquacomputer da nessuna parte, dici che rischio se prendo un normale 3x4pin?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
In teoria non dovrebbe esserci nessun problema, però non avendo mai avuto di quei cavi sotto mano non ne conosco la piedinatura corretta.
grazie mille dell'aiuto davvero... venerdì smonto il tutto e ti mando la foto... ho una curiosità, vista la tua esperienza nel liquid cooling come monteresti le ventole in un corsair 600c con un 240 frontale ed un 360 nel fondo...?
Personalmente metterei entrambi che pescano aria fresca da fuori quindi in push verso l'interno ed opterei per posizionare ventole in estrazione nella parte alta. Se avessi un case normale.
Ora però il 600c ha una disposizione un po' particolare quindi direi il 240 in push verso l'interno, quindi immissione. Il 360 in estrazione in basso e metterei la ventola posteriore in immissione, ma da testare per vedere i benefici.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
illidan2000
28-04-2016, 01:21
No beh non è un problema di ferramenta...le viti ed il passo di filettatura delle M sono quelli e in genere sui rad appunto si usano le M3. A questo punto sono le viti dell'AIO ad essere particolari...avranno mica usato delle autofilettanti?!?
Mah, le m3 vanno larghe... Fortunatamente ho trovato in giro altre viti, e andavano più o meno bene. Su una ho forzato una m4 e si è avvitata bene. Morale, mi rimane solo una vite mancante
Inviato dal mio LG-D858HK utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
28-04-2016, 07:10
Come ti avevo scritto in un altro post, tra le m3 e le m4 c'è un'altra misura la 6-32 UNC. Che è leggermente più grande delle m3 ma leggermente più piccola delle m4. In genere hanno una filettatura più larga delle m4.
È una misura bastarda perché non facile da trovare in ferramenta.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
TigerTank
28-04-2016, 07:24
Mah, le m3 vanno larghe... Fortunatamente ho trovato in giro altre viti, e andavano più o meno bene. Su una ho forzato una m4 e si è avvitata bene. Morale, mi rimane solo una vite mancante
No Illy....mai forzare viti non idonee altrimenti danneggi il filetto!
Ma se hai solo cambiato le ventole perchè non hai riutilizzato le viti originali del kit? Al massimo in attesa di recuperare altre viti idonee potevi fissare le 4 ventole temporaneamente con 2 viti per angoli opposti.
Comunque googlando qualcosa si trova...prova a vedere se le tue viti sono queste (https://mnpctech.com/images/companies/3/corsair_h50_h55_h60_h80i_h90_h100_6_32_screw_set_radiator_replacement_set_mnpctech1.jpg).
In caso sono:
8x 6/32 x 1.25" long screw.
8x 6/32 x 3/8" long screw.
8x 6/32 washers.
Quindi diverse dalle M3 che si usano sui radiatori classici. Come detto anche da Black Jack.
In alternativa potresti fare come feci io anni fà con un radiatore Thermochill che usava le orrende viti autofilettanti. In ferramenta presi una punta da trapano da 3.2 o 3.5(non ricordo) + un maschio filettatore per M4 e appunto riadattai il radiatore per l'uso di viti M4.
illidan2000
28-04-2016, 08:27
No Illy....mai forzare viti non idonee altrimenti danneggi il filetto!
ehm... ormai....
Ma se hai solo cambiato le ventole perchè non hai riutilizzato le viti originali del kit?
ne ho aggiunte altre due per fare push/pull...
Al massimo in attesa di recuperare altre viti idonee potevi fissare le 4 ventole temporaneamente con 2 viti per angoli opposti.
Comunque googlando qualcosa si trova...prova a vedere se le tue viti sono queste (https://mnpctech.com/images/companies/3/corsair_h50_h55_h60_h80i_h90_h100_6_32_screw_set_radiator_replacement_set_mnpctech1.jpg).
In caso sono:
8x 6/32 x 1.25" long screw.
8x 6/32 x 3/8" long screw.
8x 6/32 washers.
Quindi diverse dalle M3 che si usano sui radiatori classici. Come detto anche da Black Jack.
In alternativa potresti fare come feci io anni fà con un radiatore Thermochill che usava le orrende viti autofilettanti. In ferramenta presi una punta da trapano da 3.2 o 3.5(non ricordo) + un maschio filettatore per M4 e appunto riadattai il radiatore per l'uso di viti M4.
non so, le 6:32 le ho viste online, e quasi quasi le prendo.
Come detto, me ne manca solo una, contando quella M4. Devo vedere se si chiude la cappottina del case, poiché la M4 sporge di più come testa;non vorrei più toglierla per molto molto tempo, sperando che le ventole siano ok. Ieri sera non ho fatto in tempo a rimontare tutto
Come ti avevo scritto in un altro post, tra le m3 e le m4 c'è un'altra misura la 6-32 UNC. Che è leggermente più grande delle m3 ma leggermente più piccola delle m4. In genere hanno una filettatura più larga delle m4.
È una misura bastarda perché non facile da trovare in ferramenta.
e che poi mi servono da 35mm e non da 30mm.
tipo queste da ebay:
Phobya viti UNC 6-32 x 35 mm croce 4er Set-Black Nickel 3.5 euro per 4 viti, più altre 7 di spedizione
oppure
6-32 UNC A2 Inossidabile Socket CAPS Imperial Esagonale Allen Bulloni Viti Harley 20 euro per 25 viti :(
Altrimenti su amazon: Viti In Lega 12.9 Esagonali A Brugola (50 Pezzi) Unc 6#-32X1-1/2"
10 euro, 50 viti, e purtroppo sono pure esagonali...
A quanto ho capito, queste viti si usano molto per "macchinari". Dette pure Viti Macchina.
Il difficile è trovarle della giusta lunghezza. La maggiorparte sono molto corte
Nulla ... Il mio aquaero sembra proprio fallato .. ora il fischio lo fa anche con schermo al 100% di luminosità...
Già contattata ybris per sostituzione
Meno male che ho appena finito TW2 e posso concedermi qualche giorno di pausa PC forzata
Black"SLI"jack
28-04-2016, 13:34
io proverei prima un hard reset e nuovo flash del fw.
io proverei prima un hard reset e nuovo flash del fw.
Ok appena ho un attimo di tempo ci provo ...
Salvo le impostazioni e le esporto su file così poi non divento matto ... flash del fw ho visto come fare... hard reset no :D
Thunder-74
28-04-2016, 16:27
Avete visto le nuove ventole enermax d.f. preassure, con rotazione in versa per 10 secondi, in modo da rimuovere la polvere ?
Video (https://www.youtube.com/embed/E1hZy5CTz2s)
Oltretutto hanno un'ottima pressione statica e sono anche belline..
Gundam1973
28-04-2016, 16:32
Ok appena ho un attimo di tempo ci provo ...
Salvo le impostazioni e le esporto su file così poi non divento matto ... flash del fw ho visto come fare... hard reset no :D
se non ricordo male devi cortocircuitare dei pin dei sensori temp...ma non ricordo quanti e quali.... :Prrr:
una breve googlata mi ha restiruito questo match:
Place jumpers on temperature sensor input 5, 6, 7 and 8.
Supply power to the aquaero and wait for approximately 60 seconds.
Black"SLI"jack
28-04-2016, 16:45
si confermo che devono essere usati 4 jumper e chiudere i contatti relativi ai sensori di temp 5,6,7 e 8. accendere l'aquaero anche con la sola usb (testato personalmente), sul display apparirà il messaggio che l'unità è priva di fw. a quel punto è sufficiente tramite aquasuite flashare il firmware come normale update.
ovviamente è sottointeso che non deve esserci collegato nulla all'aquaero stesso. solo l'usb per poter gestire l'elettronica e flash il fw.
Dragonero87
28-04-2016, 17:06
tornata oggi l'elettronica dalla germania, appena collegata e lo visualizza subito a pc :D
bene mi è costata 115euri sta pompa :muro:
ora devo capire come funziona aquasuite e come farlo funzionare con aida 64 :mc:
TigerTank
28-04-2016, 17:38
Avete visto le nuove ventole enermax d.f. preassure, con rotazione in versa per 10 secondi, in modo da rimuovere la polvere ?
Video (https://www.youtube.com/embed/E1hZy5CTz2s)
Oltretutto hanno un'ottima pressione statica e sono anche belline..
Mah...a me pare un pò una cosa inutile...e anzi...pure controproducente in certi casi perchè se ad esempio le piazzi in push su un rad nel sottotetto e nel case gira polvere, girando al contrario te la ributtano sull'hardware :D
Se le piazzi in espulsione nel case, stessa cosa...mentre in immissione ormai nei case attuale bene o male ci sono sempre dei filtri per cui...
Su un rad esterno? Aspirerebbero per 10 secondi la polvere accumulatasi nelle canaline :D
si confermo che devono essere usati 4 jumper e chiudere i contatti relativi ai sensori di temp 5,6,7 e 8. accendere l'aquaero anche con la sola usb (testato personalmente), sul display apparirà il messaggio che l'unità è priva di fw. a quel punto è sufficiente tramite aquasuite flashare il firmware come normale update.
ovviamente è sottointeso che non deve esserci collegato nulla all'aquaero stesso. solo l'usb per poter gestire l'elettronica e flash il fw.
Oki fatto e riflashato fw. Difetto ancora presente.
Il problema è che ho sentito Ybris che mi ha detto che si tratta di coil-whine e sara difficile riconoscerlo come difetto. Rimango allibito.
Se davvero mi fanno questo scherzo con me hanno chiuso ... Ed ho un elenco ordini molto lungo!
Goofy Goober
28-04-2016, 19:04
Oki fatto e riflashato fw. Difetto ancora presente.
Il problema è che ho sentito Ybris che mi ha detto che si tratta di coil-whine e sara difficile riconoscerlo come difetto. Rimango allibito.
Se davvero mi fanno questo scherzo con me hanno chiuso ... Ed ho un elenco ordini molto lungo!
intenderanno dire che aquacomputer non lo riconosce come difetto...
il primo anno di garanzia è col produttore.
e effettivamente il coil whine e il whining in generale spesso non viene riconosciuto come difetto da riparare/prodotto da sostituire, perlomeno su determinati prodotti.
certo è che per far "whinare" un display a basso voltaggio come quello dell'aquaero ce ne vuole, che cavolo di componenti usano? :asd:
capirei se whina un resitore sui canali di alimentazione...
Thunder-74
28-04-2016, 19:15
Mah...a me pare un pò una cosa inutile...e anzi...pure controproducente in certi casi perchè se ad esempio le piazzi in push su un rad nel sottotetto e nel case gira polvere, girando al contrario te la ributtano sull'hardware :D
Se le piazzi in espulsione nel case, stessa cosa...mentre in immissione ormai nei case attuale bene o male ci sono sempre dei filtri per cui...
Su un rad esterno? Aspirerebbero per 10 secondi la polvere accumulatasi nelle canaline :D
Sai che pensavo la stessa cosa... Di pulito rimane giusto la ventola :D
Comunque questo sistema lo usava sulla vga la MSI nel 2011....
intenderanno dire che aquacomputer non lo riconosce come difetto...
il primo anno di garanzia è col produttore.
e effettivamente il coil whine e il whining in generale spesso non viene riconosciuto come difetto da riparare/prodotto da sostituire, perlomeno su determinati prodotti.
certo è che per far "whinare" un display a basso voltaggio come quello dell'aquaero ce ne vuole, che cavolo di componenti usano? :asd:
capirei se whina un resitore sui canali di alimentazione...
Capisco ma il mio esemplare whine sempre oramai ... mica posso tenerlo così con tutta la buona volontà...
Adesso lo fa anche a schermo al 100% ... si sente anche nella stanza accanto se c'è silenzio .. obiettivamente mi sembra poco tollerabile
Goofy Goober
28-04-2016, 19:36
Capisco ma il mio esemplare whine sempre oramai ... mica posso tenerlo così con tutta la buona volontà...
Adesso lo fa anche a schermo al 100% ... si sente anche nella stanza accanto se c'è silenzio .. obiettivamente mi sembra poco tollerabile
io lo avrei già fracassato a martellate perchè odio suoni acuti persistenti :D
io lo avrei già fracassato a martellate perchè odio suoni acuti persistenti :D
Ci sono vicino!!!
Black"SLI"jack
28-04-2016, 19:48
beatl mi puoi mandare un video o un file audio in cui si sente il rumore?
un coil whine che si sente dalla stanza accanto, significa che ti stà per saltare in aria il pc :asd:
beatl mi puoi mandare un video o un file audio in cui si sente il rumore?
un coil whine che si sente dalla stanza accanto, significa che ti stà per saltare in aria il pc :asd:
Ciao adesso lo registro e poi te lo invio .. posso mandartelo via mail?
ovviamente il sibilo si sente di notte in silenzio assoluto :D
Anzi ecco il link ..
https://www.dropbox.com/s/qr5b6vpwo54n9mz/Mia.m4a?dl=0
TigerTank
28-04-2016, 20:33
Sai che pensavo la stessa cosa... Di pulito rimane giusto la ventola :D
Comunque questo sistema lo usava sulla vga la MSI nel 2011....
Ahahah esatto! :D
Comunque enermax non è nuova a cose di questo tipo, ha creato anche varie ventole con rotore staccabile. Avevo alcune ventole di questo tipo un decennio fà.
Capisco ma il mio esemplare whine sempre oramai ... mica posso tenerlo così con tutta la buona volontà...
Adesso lo fa anche a schermo al 100% ... si sente anche nella stanza accanto se c'è silenzio .. obiettivamente mi sembra poco tollerabile
No ma non esiste.....capirei se fischiasse un rheobus economico con elettronica di scarsa qualità(tipo un phobya touch che ho provato di recente :doh: ) ma su un aquaero da 160€ direi che la cosa non sia tollerabile.
In genere che io sappia i fischi dipendono dalle induttanze, nel caso dell'aquaero quei 4 "cubetti" con scritto 223...ma il tuo caso è più strano :stordita:
Ahahah esatto! :D
Comunque enermax non è nuova a cose di questo tipo, ha creato anche varie ventole con rotore staccabile. Avevo alcune ventole di questo tipo un decennio fà.
No ma non esiste.....capirei se fischiasse un rheobus economico con elettronica di scarsa qualità(tipo un phobya touch che ho provato di recente :doh: ) ma su un aquaero da 160€ direi che la cosa non sia tollerabile.
In genere che io sappia i fischi dipendono dalle induttanze, nel caso dell'aquaero quei 4 "cubetti" con scritto 223...ma il tuo caso è più strano :stordita:
Ma anche secondo me non esiste proprio ... 160 euro e sentirlo fischiare mi girano le scatole mica poco ...
speriamo di trovare una soluzione con Ybris che possa soddisfare tutti
Black"SLI"jack
28-04-2016, 20:42
quel sibilo soprattutto a unità ferma in standby non deve essere presente. potrei capire in uso mentre eroga corrente a ventole e pompe, ma non certo quando è tutto fermo.
fammi alcune prove se puoi. al momento l'unità ha qualcosa collegato? se si stacca tutto tranne l'usb e molex e senti se il sibilo resta.
prova anche a cambiare molex di alimentazione, per escludere problemi derivanti da un cavo difettoso.
come altra prova, lascia solo l'usb collegata, e verifica se in questo modo senti ancora il sibilo.
poi hai il dissipatore passivo montato? rimuovilo e verifica se persiste il sibilo.
quel sibilo soprattutto a unità ferma in standby non deve essere presente. potrei capire in uso mentre eroga corrente a ventole e pompe, ma non certo quando è tutto fermo.
fammi alcune prove se puoi. al momento l'unità ha qualcosa collegato? se si stacca tutto tranne l'usb e molex e senti se il sibilo resta.
prova anche a cambiare molex di alimentazione, per escludere problemi derivanti da un cavo difettoso.
come altra prova, lascia solo l'usb collegata, e verifica se in questo modo senti ancora il sibilo.
poi hai il dissipatore passivo montato? rimuovilo e verifica se persiste il sibilo.
Appena ho tempo faccio il tutto Jack .. grazie 1000
stavo smanettando un po' ed ho notato che con ventole al minimo e display al 100% il sibilo NON c'è ... con ventole sopra i 1200 giri e display al minimo il sibilo C'E' e per farlo cessare devo alzare la luminosità al massimo ..
LOL che confusione.. appena posso faccio le prove che mi ha chiesto Jack..
quel sibilo soprattutto a unità ferma in standby non deve essere presente. potrei capire in uso mentre eroga corrente a ventole e pompe, ma non certo quando è tutto fermo.
fammi alcune prove se puoi. al momento l'unità ha qualcosa collegato? se si stacca tutto tranne l'usb e molex e senti se il sibilo resta.
prova anche a cambiare molex di alimentazione, per escludere problemi derivanti da un cavo difettoso.
come altra prova, lascia solo l'usb collegata, e verifica se in questo modo senti ancora il sibilo.
poi hai il dissipatore passivo montato? rimuovilo e verifica se persiste il sibilo.
Allora .. Con solo USB e molex il sibilo c'è .. C'è anche senza molex(!) a PC spento e con sola USB collegata.
Ora non riesco a smontare il dissi per mancanza di tempo, spero di trovare 10 minuti domani
Grazie ancora
Black"SLI"jack
28-04-2016, 21:38
uhm ok. provato anche un altro molex?
se hai un alimentatore supplementare prova l'aquaero senza usb e prova ad accenderlo. poi ti resta da provare senza dissi.
uhm ok. provato anche un altro molex?
se hai un alimentatore supplementare prova l'aquaero senza usb e prova ad accenderlo. poi ti resta da provare senza dissi.
Intendi un altro cavo o attaccare l'attuale ad un altro molex? Perché di altre prolunghe di alimentazione non ne ho sottomano attualmente ... e non ho altri ali sottomano :(.
Per il dissi domani provo ..
Black"SLI"jack
28-04-2016, 21:56
un altro cavo diverso proprio. il fatto che usi una prolunga potrebbe essere lei la colpevole. basta che sia non perfetta che ti ritrovi con problemi vari.
cercherei di fare tutte queste prove proprio per escludere problemi esterni all'unità.
ormai sono abituato a farmi tutte le prolunghe con cavo elettrico di qualità e la differenza si vede non poco rispetto alle varie prolunghe già pronte che si trovano in vendita.
un altro cavo diverso proprio. il fatto che usi una prolunga potrebbe essere lei la colpevole. basta che sia non perfetta che potrebbe dare problemi.
cercherei di fare tutte queste prove proprio per escludere problemi esterni all'unità.
Capisco ma se il rumore c'è anche senza molex attaccato (solo USB) non si potrebbe escludere già un problema a tale livello?
Black"SLI"jack
28-04-2016, 22:00
appunto per quello che ti ho chiesto di alimentare il tutto con solo il molex e senza usb. e verificare la questione del dissi passivo.
senza molex alimenti solo la parte elettronica e gli induttori non vanno in tensione. quindi mi pare strano che sia un coil whine.
appunto per quello che ti ho chiesto di alimentare il tutto con solo il molex e senza usb. e verificare la questione del dissi passivo.
senza molex alimenti solo la parte elettronica e gli induttori non vanno in tensione. quindi mi pare strano che sia un coil whine.
Adesso ho capito.... Appena riesco procuro un altro cavo molex e smonto il dissipatore.
Comunque anche a me non sembra un coil whine... le mie due 980 ne soffrono un po ma il rumore è proprio diverso ... boh...
methis89
28-04-2016, 23:50
Domanda al volo, il liquido feser one è buono o meglio evitarlo?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Capisco ma se il rumore c'è anche senza molex attaccato (solo USB) non si potrebbe escludere già un problema a tale livello?
appunto per quello che ti ho chiesto di alimentare il tutto con solo il molex e senza usb. e verificare la questione del dissi passivo.
senza molex alimenti solo la parte elettronica e gli induttori non vanno in tensione. quindi mi pare strano che sia un coil whine.
Allora ... fatto le varie prove.. cambiato molex e tolto il dissi passivo ma il problema permane. Certo che è proprio strano, o per meglio dire non me lo sarei aspettato su un componente di tale qualità
Legolas84
29-04-2016, 06:07
Si rompono le BMW e le audi... Purtroppo può succedere...
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Si rompono le BMW e le audi... Purtroppo può succedere...
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Chiaro .. spero però mi riconoscano il difetto!!
Marscorpion
29-04-2016, 07:19
Domanda al volo, il liquido feser one è buono o meglio evitarlo?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
A meno che negli ultimi anni sia cambiato, evitalo come la peste se non vuoi ritrovarti l'impianto pieno di schifezze!
Flying Tiger
29-04-2016, 07:57
Chiaro .. spero però mi riconoscano il difetto!!
Si appunto , che un componente di qualità su cui per altro si ripongono delle lecite aspettative sia difettato capita e ci può anche stare, ovviamente non fa piacere sopratutto perchè vista la fascia in cui si colloca non dovrebbe esserlo , ma sicuramente no il fatto che non venga riconosciuto lo stesso a discapito dell' utente finale...
:)
TigerTank
29-04-2016, 08:23
Domanda al volo, il liquido feser one è buono o meglio evitarlo?
Esiste ancora? :D
Vai di mayhems che è molto meglio ;)
Dragonero87
29-04-2016, 08:35
come devo fare per far vedere la aquastream ad aida64? :help:
Black"SLI"jack
29-04-2016, 08:48
cosa ti interessa fare di preciso?
di base tutti i sensori dell'aquaero sono visibili da AIDA64. presumo anche quelli dell'aquastream.
Dragonero87
29-04-2016, 08:55
cosa ti interessa fare di preciso?
di base tutti i sensori dell'aquaero sono visibili da AIDA64. presumo anche quelli dell'aquastream.
la temperatura dell'acqua mi bastava nel caso :)
ma non trovo dove sia o.o
Black"SLI"jack
29-04-2016, 09:04
Non ho Aida sotto mano per dirti il passo passo. Ma da opzioni generali dovresti avere un menù/tab in cui vedi tutti i sensori che puoi esportare e mettendo il flag, li abiliti, in modo che altri software li vedano.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Dragonero87
29-04-2016, 09:09
Non ho Aida sotto mano per dirti il passo passo. Ma da opzioni generali dovresti avere un menù/tab in cui vedi tutti i sensori che puoi esportare e mettendo il flag, li abiliti, in modo che altri software li vedano.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
ho solo quello per usare lcd dell'aero da aida , ( che ovviamente non funziona perchè non ho un aero )
ma non trovo per i sensori, casomai aspetto quando puoi dirmi bene dove si trova:)
Sono in contatto con Ybris che a sua volta è in contatto con il produttore .. ho fornito loro i risultati di tutti i test che Jack, che ringrazio ancora. Stiamo provando a valutare se sia un problema del beeper del device ..
Sono in contatto con Ybris che a sua volta è in contatto con il produttore .. ho fornito loro i risultati di tutti i test che Jack, che ringrazio ancora. Stiamo provando a valutare se sia un problema del beeper del device ..
Mi dicono potrebbe essere un corto circuito tra speaker e pista di alimentazione che passa li vicino. Da mandare il Germania per RMA...
prevedo tempi lunghi ma non vedo alternative
Black"SLI"jack
29-04-2016, 15:36
l'importante che ti riconoscano il difetto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.