View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
ciao a tutti.. sono in procinto di acquistare un Nv7 in sostituzione del mio Evolve X..
Volevo capire come integrare il mio attuale impianto sul NV7.. ho una pmp500 una vaschetta cilindrica EK 250 e un Mora 420 esterno. Senza ricorrere a varie distro tipo quella di EK secondo voi riesco ad integrare? Mi sembra che come spazi siano più abbondanti ma diversamente gestibili...
Black"SLI"jack
09-05-2024, 16:32
ne ho due di nv7. di spazio ne hai quanto ne vuoi internamente. soprattutto se non monti il rad. su entrambi i miei uso rad esterno, un 1080 e un 1260. solo un appunto. se vuoi usare il rad esterno, lo sportello posteriore del case, che copre la zona cavi sarai costretto a rimuoverlo. sui miei ho fatto un sistema di tubi, sgancio rapido e componenti stampati in 3d, in modo da poter in ogni caso usare lo sportello posteriore.
https://i.postimg.cc/Yjn29VTn/20240424-134752.jpg (https://postimg.cc/Yjn29VTn) https://i.postimg.cc/pmDtD11t/20240509-172804.jpg (https://postimg.cc/pmDtD11t)
quello bianco lo sto terminando.
ne ho due di nv7. di spazio ne hai quanto ne vuoi internamente. soprattutto se non monti il rad. su entrambi i miei uso rad esterno, un 1080 e un 1260. solo un appunto. se vuoi usare il rad esterno, lo sportello posteriore del case, che copre la zona cavi sarai costretto a rimuoverlo. sui miei ho fatto un sistema di tubi, sgancio rapido e componenti stampati in 3d, in modo da poter in ogni caso usare lo sportello posteriore.
https://i.postimg.cc/Yjn29VTn/20240424-134752.jpg (https://postimg.cc/Yjn29VTn) https://i.postimg.cc/pmDtD11t/20240509-172804.jpg (https://postimg.cc/pmDtD11t)
quello bianco lo sto terminando.
complimenti! gran belle build. Io sto valutando di tenere la vaschetta tradizionale invece di prendere le distro con la pompa annessa... ma vediamo.. intanto ho preso il case :)
Black"SLI"jack
09-05-2024, 18:26
ho usato le vaschette flat di ek con relativa pompa ddc. le avevo già. se tieni all'estetica cmq metti una vaschetta molto grande. già le mie che sono delle 360 non riempiono completamente la zona laterale. servirebbero da almeno 480. così come sotto le fan sul top ho messo degli spessori da 20mm per poterle abbassare altrimenti sparivano nel sotto tetto. è un case da riempire altrimenti soprattutto la zona superiore è totalmente vuota.
aggiungo una piccola nota sulla lunghezza del cavo 12vhpwr per la gpu. ci vuole di 70cm. quelli da 50cm di molti alimentatori sono troppo corti. ho dovuto prendere degli aftermarket su amazon della linkup.
ho usato le vaschette flat di ek con relativa pompa ddc. le avevo già. se tieni all'estetica cmq metti una vaschetta molto grande. già le mie che sono delle 360 non riempiono completamente la zona laterale. servirebbero da almeno 480. così come sotto le fan sul top ho messo degli spessori da 20mm per poterle abbassare altrimenti sparivano nel sotto tetto. è un case da riempire altrimenti soprattutto la zona superiore è totalmente vuota.
aggiungo una piccola nota sulla lunghezza del cavo 12vhpwr per la gpu. ci vuole di 70cm. quelli da 50cm di molti alimentatori sono troppo corti. ho dovuto prendere degli aftermarket su amazon della linkup.
ti ringrazio sopratutto per il discorso del cavo della gpu.. al momento uso quello sleevato della corsair, ho un ax1200i e l'adattatore che avevo in dotazione con Asus
The_Fabulous_
11-05-2024, 15:39
Ciao ragazzi oggi sono riuscito a collegare il tabet e usarlo come monitor extra usando il programma space desk.
Così ci visualizzo i dati di aquasuite 😁
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240511/5856bf98937eff78a693161061640ba0.jpg
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
Unnatural
12-05-2024, 11:57
Vi risulta qualche posto in Italia o almeno in EU dove si possa ordinare questo adattatore (https://www.ekwb.com/shop/mounting-plate-supremacy-amd-black) (o anche la versione cromata)?
Mi ritrovo l'occasione di mettere su un pc con pezzi avanzati ma non vorrei spendere troppo considerando che ho due supremacy evo che avanzano
Ho visto che su drako c'è questo (https://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=19830), la descrizione sembrerebbe simile ma la foto non c'entra niente
Black"SLI"jack
12-05-2024, 22:04
Vi risulta qualche posto in Italia o almeno in EU dove si possa ordinare questo adattatore (https://www.ekwb.com/shop/mounting-plate-supremacy-amd-black) (o anche la versione cromata)?
Mi ritrovo l'occasione di mettere su un pc con pezzi avanzati ma non vorrei spendere troppo considerando che ho due supremacy evo che avanzano ��
Ho visto che su drako c'è questo (https://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=19830), la descrizione sembrerebbe simile ma la foto non c'entra niente
prova a guardare su caseking, highflow.nl, aquatuning o ybris cooling.
Unnatural
12-05-2024, 22:29
prova a guardare su caseking, highflow.nl, aquatuning o ybris cooling.
Ciao, primi posti dove ho cercato, niente da fare. Prima di spendere 21 dollari di spedizione da PPCS provo un paio di mod con stampa 3D che ho visto :sofico:
CtrlAltSdeng!
13-05-2024, 11:19
Ciao ragazzi oggi sono riuscito a collegare il tabet e usarlo come monitor extra usando il programma space desk.
Così ci visualizzo i dati di aquasuite 😁
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240511/5856bf98937eff78a693161061640ba0.jpg
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
decisamente la migliore soluzione per ogni sensor panel: non dedicata (stacchi e attacchi tablet quando vuoi) e comoda (non devi guardare un pannellino 7'' nel case che fra riflessi e altro non si vedrà una pippa a meno di mettere quattro dati in croce (allora meglio l'osd driver) e con torcicollo incluso)
non avendo roba aquatuning avrei dovuto crearmi un mio sensor panel grafico con aida64 ma ...vabbè :O comunque funzionava bene come soluzione
Domanda una D5 pwm per un Mora 420 esterno.. tiene o è sottodimensionata?
Grazie!
Black"SLI"jack
13-05-2024, 15:47
decisamente la migliore soluzione per ogni sensor panel: non dedicata (stacchi e attacchi tablet quando vuoi) e comoda (non devi guardare un pannellino 7'' nel case che fra riflessi e altro non si vedrà una pippa a meno di mettere quattro dati in croce (allora meglio l'osd driver) e con torcicollo incluso)
non avendo roba aquatuning avrei dovuto crearmi un mio sensor panel grafico con aida64 ma ...vabbè :O comunque funzionava bene come soluzione
il mio display 7" (connesso in HDMI) è sulla scrivania, subito sotto il LG C1 48", mentre il pc sotto la scrivania. volendo si può fare tutto.
Domanda una D5 pwm per un Mora 420 esterno.. tiene o è sottodimensionata?
Grazie!
dipende da quando è distante il rad e quale dislivelli ci sono, senza considerare la complessità o meno del loop interno al case.
considera che il mio nv7 (ti ho postato la foto) che ha una ddc ek, con due coppie sgancio rapido, 3 wb (cpu e wb ek a panino per la 4090 fe), rad a circa 80 cm di distanza, rilevo un flusso di 185l/h con pompa al 100%. la d5 dovrebbe fare qualcosa meno. su entrambi gli nv7 uso le ddc, in quanto per come ho voluto posizionare la ek flt360 la d5 non entrava come dimensioni.
il mio display 7" (connesso in HDMI) è sulla scrivania, subito sotto il LG C1 48", mentre il pc sotto la scrivania. volendo si può fare tutto.
dipende da quando è distante il rad e quale dislivelli ci sono, senza considerare la complessità o meno del loop interno al case.
considera che il mio nv7 (ti ho postato la foto) che ha una ddc ek, con due coppie sgancio rapido, 3 wb (cpu e wb ek a panino per la 4090 fe), rad a circa 80 cm di distanza, rilevo un flusso di 185l/h con pompa al 100%. la d5 dovrebbe fare qualcosa meno. su entrambi gli nv7 uso le ddc, in quanto per come ho voluto posizionare la ek flt360 la d5 non entrava come dimensioni.
Stavo valutando un ek-quantum kinetic tbe 200 d5 pwm.. il case è a 60cm e per ora ho solo un wb.. a target saranno due
Black"SLI"jack
13-05-2024, 18:33
Se non sono 185 come sul mio, saranno 175l/h che cmq vanno più che bene.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
CtrlAltSdeng!
15-05-2024, 11:12
Chi conosce sto brand? Bartx :stordita:
stavo curiosando fra i vari wb per ddr5 e mi sono imbattuto in questa marca
Black"SLI"jack
15-05-2024, 11:35
si l'avevo già sentito, è un marchio molto di nicchia che si dedica soprattutto al cooling extreme tipo azoto. se non ricordo male kiwiVda, usa di loro i dissipatori per le ram con relativo wb.
CtrlAltSdeng!
15-05-2024, 17:27
Ooook grazie black
Mi mancava
Sembra roba buona ma parlando di ddr non serve chissà che per cui mi accontenterò di un banale alphacool aurora x4 che hanno dove andrò ad ordinare altra roba :O
Niente, i CAD sono sempre stati il mio punto debole.
Vorrei riprodurre/stampare in 3D le staffe che ho fatto per appendere l'A6 XT sotto una ventola da 14... Ma possibile che non ci sia niente di già fatto? :| :D
Niente, i CAD sono sempre stati il mio punto debole.
Vorrei riprodurre/stampare in 3D le staffe che ho fatto per appendere l'A6 XT sotto una ventola da 14... Ma possibile che non ci sia niente di già fatto? :| :D
prova tinkercard, web based molto facile da usare. per una staffa del genere dovresti farcela senza difficoltà
Black"SLI"jack
16-05-2024, 19:37
Niente, i CAD sono sempre stati il mio punto debole.
Vorrei riprodurre/stampare in 3D le staffe che ho fatto per appendere l'A6 XT sotto una ventola da 14... Ma possibile che non ci sia niente di già fatto? :| :D
non ho capito di preciso. hai già delle staffe che ti eri fatto? le avevi fatte a mano?
di preciso cosa vorresti fare? per i disegni 3d uso Autodesk Fusion 360 versione gratuita, mentre per la stampante ho una Anycubic Kobra, ma mi è un arrivo una Bambulab A1.
ciao! come ventole tra delle EK vardar 120 er e delle Phanteks D30 reversed.. quale consigliereste? e come mai?
non ho capito di preciso. hai già delle staffe che ti eri fatto? le avevi fatte a mano?
di preciso cosa vorresti fare? per i disegni 3d uso Autodesk Fusion 360 versione gratuita, mentre per la stampante ho una Anycubic Kobra, ma mi è un arrivo una Bambulab A1.
Yes, autocostruite piegando a mano, con pistola d'aria, delle lastrine di plastica derivate da tubi per cappe.... puro riciclo :)
Regge bene, ma non può essere definitivo.
Di fatto è una staffa con slot da 5"1/4 che si avvita sui fori di una ventola da 140mm.
...se entro anche nel mondo della stampa 3D, mia moglie mi srotola i testicoli e mi ci strozza... :D
Black"SLI"jack
16-05-2024, 21:09
ciao! come ventole tra delle EK vardar 120 er e delle Phanteks D30 reversed.. quale consigliereste? e come mai?
sono ottime entrambe. di ek vardar led e non da 120 e 140, ne ho circa 40-42 :sofico: mi son sempre trovato bene. però ormai le trovi solo come fondi di magazzino o usate. sono fuori produzione sostituite dal nuovo modello che però è meno performante.
le d30 invece sono recenti, non ho ancora avuto il modo di provarle ma sono nella lista :D sono ottime viste le rece anche se inferiori alle sorelle t30. hanno il vantaggio del daisy chain come le lian li.
se non ti interessano i led considera anche le thermaltake toughfan 120 pro. ne monto 9 in un lian li o11 mini e sono fantastiche.
sono ottime entrambe. di ek vardar led e non da 120 e 140, ne ho circa 40-42 :sofico: mi son sempre trovato bene. però ormai le trovi solo come fondi di magazzino o usate. sono fuori produzione sostituite dal nuovo modello che però è meno performante.
le d30 invece sono recenti, non ho ancora avuto il modo di provarle ma sono nella lista :D sono ottime viste le rece anche se inferiori alle sorelle t30. hanno il vantaggio del daisy chain come le lian li.
se non ti interessano i led considera anche le thermaltake toughfan 120 pro. ne monto 9 in un lian li o11 mini e sono fantastiche.
ho delle vardar 120er sia RGB che D-RGB... tra l'altro molte ancora nella confezione mai usate e mi hanno offerto le D30 volevo capire se ne valesse la pena.
Dove hai trovato recensioni? io solo qualche video recensione ma niente più..
Grazie
Black"SLI"jack
17-05-2024, 08:21
allora per le d30, recensioni su siti web, non mi ricordo di averne viste, tutte video recensioni. come già detto rispetto alle T30 sempre Phanteks sono inferiori come prestazioni. le T30 giocano un altro campionato proprio.
sono ventole simili alle Vardar, quindi se già hai queste, faresti solo un sidegrade a livello prestazionale o anche qualcosa meno, poi tutto dipende da come sono installate.
faccio una premessa che vale per tutte le ventole reverse (non solo le Phanteks, ma tutti i brand), hanno prestazioni diverse e normalmente inferiori alla loro versione classica. ciò è dovuto proprio all'inversione delle pale. in alcuni casi possono essere pure più rumorose.
poi non so se le vuoi usare solo per airflow o se le vuoi mettere sul rad.
AirFlow… ho il rad esterno ma la vga per ora ad aria finché e’ in garanzia, asus. Nulla rimango sulle mie, grazie!
CtrlAltSdeng!
17-05-2024, 14:27
https://www.overclock.net/threads/ocn-water-cooling-club-and-picture-gallery.584302/page-5618?post_id=29329936#post-29329936
clean
ma lo sli nel 2024? mah
Mentulatore
17-05-2024, 19:16
Salve a tutti,
Una domanda, visto che ho il pc principale smontato volevo cambiare anche dissipatore, ho visto questo Thermalright Frozen Warframe 360, ha anche lo schermo lcd che mi piace molto, volevo sapere se qualcuno l'ha provato e se andrebbe bene per raffreddare un 7900x / 7950x
mattxx88
17-05-2024, 19:47
Salve a tutti,
Una domanda, visto che ho il pc principale smontato volevo cambiare anche dissipatore, ho visto questo Thermalright Frozen Warframe 360, ha anche lo schermo lcd che mi piace molto, volevo sapere se qualcuno l'ha provato e se andrebbe bene per raffreddare un 7900x / 7950x
sei venuto a bestemmiare in chiesa gg :sofico:
vai qua: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=742653&page=1499
il nome di quel dissipatore ha aperto una piccola crepa nel mio cuoricino, in memoria di un fedele compagno deceduto anni or sono per mano di FreeMan :nono:
Sei stato un ottimo amico Frozen, riposa in pace :nonio: :ubriachi:
Oirasor_84
22-05-2024, 17:45
Buonasera a tutti una info al volo,mi sono deciso a cambiare le costose ventole nb e-loop nel primo pc in firma, sostituendole con le gloriose arcric p12, troppo casino le e-loop con performance probabilmente un filino peggiori delle arctic, comunque non avendo 6 prolunghe 4 pin(ne ho solo 3)posso attaccare le arctic a coppia in un solo canale della mobo?
la mobo supporta fino a 2A 24w
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Buonasera a tutti una info al volo,mi sono deciso a cambiare le costose ventole nb e-loop nel primo pc in firma, sostituendole con le gloriose arcric p12, troppo casino le e-loop con performance probabilmente un filino peggiori delle arctic, comunque non avendo 6 prolunghe 4 pin(ne ho solo 3)posso attaccare le arctic a coppia in un solo canale della mobo?
la mobo supporta fino a 2A 24w
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
con 2A ne alimenti anche 4 probabilmente, in ogni caso ti suggerisco di prendere in considerazione un octo o un quadro per la gestione delle ventole e la loro alimentazione.
Oirasor_84
23-05-2024, 18:09
con 2A ne alimenti anche 4 probabilmente, in ogni caso ti suggerisco di prendere in considerazione un octo o un quadro per la gestione delle ventole e la loro alimentazione.Ok grazie mille,non mi va di spendere altri soldi,cosa cambia a parte il software?ho la scheda madre con 10 porte per le ventole almeno le sfrutto,faccio una bella curva con il sensore del liquido,anche se comunque potrei tenerle a palla le arctic p12 visto che sono molto più silenziose dell eloop impostate a 1400rpm.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
The_Fabulous_
24-05-2024, 07:21
Ok grazie mille,non mi va di spendere altri soldi,cosa cambia a parte il software?ho la scheda madre con 10 porte per le ventole almeno le sfrutto,faccio una bella curva con il sensore del liquido,anche se comunque potrei tenerle a palla le arctic p12 visto che sono molto più silenziose dell eloop impostate a 1400rpm.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando TapatalkCon octo, quadro abbinato al software aquasuite ti si apre un mondo nuovo nella gestione dell'impianto non paragonabile a nessun software di mobo.
Una volta impostato il software te lo puoi dimenticare, credimi una volta che lo provi difficilmente lo abbandoni.
Ti consiglio di spulciare in rete e leggere qualche guida/recensione su aquasuite
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
Oirasor_84
24-05-2024, 13:03
Con octo, quadro abbinato al software aquasuite ti si apre un mondo nuovo nella gestione dell'impianto non paragonabile a nessun software di mobo.
Una volta impostato il software te lo puoi dimenticare, credimi una volta che lo provi difficilmente lo abbandoni.
Ti consiglio di spulciare in rete e leggere qualche guida/recensione su aquasuite
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando TapatalkNon lo metto in dubbio,leggo spesso le lodi qui sul thread dei controller aquacomputer, però diciamo che per l'uso che ne faccio io va anche bene la mobo, anche perché le arctic rispetto a quelle che avevo prima sono talmente silenziose che posso tenerle sempre al massimo, cioè per dire adesso la cosa che fa più rumore è la pompa, quindi probabilmente attaccherò anche lei alla mobo e farò una curva da bios.
L'unica cosa per cui potrei valutare l'acquisto di uno di questi controller e se all' accensione danno lo spunto alla massimo velocità a ventole o pompe,come fa la mobo prima di caricare il bios,se invece all' accensione partono con gli rpm impostati via software potrei valutarlo per il secondo pc, perché ho una vaschetta piccola e si creano mulinelli con conseguenti bolla di aria in giro per il loop.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Gundam1973
24-05-2024, 13:14
Non lo metto in dubbio,leggo spesso le lodi qui sul thread dei controller aquacomputer, però diciamo che per l'uso che ne faccio io va anche bene la mobo, anche perché le arctic rispetto a quelle che avevo prima sono talmente silenziose che posso tenerle sempre al massimo, cioè per dire adesso la cosa che fa più rumore è la pompa, quindi probabilmente attaccherò anche lei alla mobo e farò una curva da bios.
L'unica cosa per cui potrei valutare l'acquisto di uno di questi controller e se all' accensione danno lo spunto alla massimo velocità a ventole o pompe,come fa la mobo prima di caricare il bios,se invece all' accensione partono con gli rpm impostati via software potrei valutarlo per il secondo pc, perché ho una vaschetta piccola e si creano mulinelli con conseguenti bolla di aria in giro per il loop.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Si lo fa....puoi impostare sia che partano alla velocita impostata che con boost...che a sua volta puoi impostare piu o meno a lungo.
Puoi creare qualsiasi tipo di curva o automatismo tu voglia...:D
Oirasor_84
24-05-2024, 15:30
Si lo fa....puoi impostare sia che partano alla velocita impostata che con boost...che a sua volta puoi impostare piu o meno a lungo.
Puoi creare qualsiasi tipo di curva o automatismo tu voglia...:DOk ottimo lo tengo in considerazione,prima provo con una spugnetta vediamo che esce fuori,anche perché gia sto rosicando abbastanza del fatto che ho 120€ di ventole a prendere polvere sostituite con delle ventole da 36€ che perfomano meglio...
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Non lo metto in dubbio,leggo spesso le lodi qui sul thread dei controller aquacomputer, però diciamo che per l'uso che ne faccio io va anche bene la mobo, anche perché le arctic rispetto a quelle che avevo prima sono talmente silenziose che posso tenerle sempre al massimo, cioè per dire adesso la cosa che fa più rumore è la pompa, quindi probabilmente attaccherò anche lei alla mobo e farò una curva da bios.
L'unica cosa per cui potrei valutare l'acquisto di uno di questi controller e se all' accensione danno lo spunto alla massimo velocità a ventole o pompe,come fa la mobo prima di caricare il bios,se invece all' accensione partono con gli rpm impostati via software potrei valutarlo per il secondo pc, perché ho una vaschetta piccola e si creano mulinelli con conseguenti bolla di aria in giro per il loop.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Confermo che hai la possibilità, io ho settato 1 minuto di ventole a balla all'accensione per espellere la polvere e fare il ricircolo.
Black"SLI"jack
24-05-2024, 16:02
Confermo che hai la possibilità, io ho settato 1 minuto di ventole a balla all'accensione per espellere la polvere e fare il ricircolo.
Andrea, ma un minuto è esagerato :sofico: :D
bastano 5 secondi
Andrea, ma un minuto è esagerato :sofico: :D
bastano 5 secondi
Non mi disturba, e poi io sono a pressione negativa devo avere il tempo che succhi aria :D :D
Black"SLI"jack
24-05-2024, 16:25
se metto un minuto sul o11 standard con 9 ek vardar furios, mi si sposta il case :asd: :sofico:
se metto un minuto sul o11 standard con 9 ek vardar furios, mi si sposta il case :asd: :sofico:
ah beh non lo metto in dubbio, ma io ho delle molto silenziose NF-A12 Noctua e solo 6 sui due 360 e nulla più, che poi al massimo della rotazione nemmeno ricordo quanti giri fanno, forse erano 2000rpm si si corretto 2000, le EK sono da 3000 rpm.
SnobWatch
27-05-2024, 07:54
Qualcuno di voi ha un full loop Corsair?
Alla fine non mi sembrano malaccio come componenti.
Vorrei tornare al full loop ma devo trovargli un senso,
utilizzerei anche i tubi morbidi perchè non voglio perdere la possibilità di smontare/rimontare componenti al volo.
Black"SLI"jack
27-05-2024, 11:24
full cover corsair non credo ce l'abbia nessuno qui sul thread. personalmente non mi piacciono. preferisco di gran lunga ek e alphacool. sia come prestazioni che come estetica.
se hai intenzione di liquidare la supreme x vai di alphacool tranquillamente.
ho due 4090, una FE liquidata ek e una Supreme X liquidata Alphacool.
SnobWatch
27-05-2024, 12:34
full cover corsair non credo ce l'abbia nessuno qui sul thread. personalmente non mi piacciono. preferisco di gran lunga ek e alphacool. sia come prestazioni che come estetica.
se hai intenzione di liquidare la supreme x vai di alphacool tranquillamente.
ho due 4090, una FE liquidata ek e una Supreme X liquidata Alphacool.
dopo lo scandalo EK la evito volentieri.
qualche consiglio sul tubing?
vorrei usare i tubi morbidi per avere più "flessibilità" nel rimuovere e sostituire componenti...
mi piacerebbero i tubi trasparenti ma c'è ancora il problema che il tubo si opacizza dopo poco vero?
dopo lo scandalo EK la evito volentieri.
qualche consiglio sul tubing?
vorrei usare i tubi morbidi per avere più "flessibilità" nel rimuovere e sostituire componenti...
mi piacerebbero i tubi trasparenti ma c'è ancora il problema che il tubo si opacizza dopo poco vero?
Che scandalo?
Comunque io ho lo ZMT di EK (:D ) 16/10 e mi trovo bene, esteticamente sono 'na bomba e non c'è bisogno di andarlo a cambiare ogni tot.
frafelix
27-05-2024, 15:53
Fornitori, dipendenti e tasse non pagati per mesi...
Oirasor_84
27-05-2024, 19:15
dopo lo scandalo EK la evito volentieri.
qualche consiglio sul tubing?
vorrei usare i tubi morbidi per avere più "flessibilità" nel rimuovere e sostituire componenti...
mi piacerebbero i tubi trasparenti ma c'è ancora il problema che il tubo si opacizza dopo poco vero?Ma non è che Corsair sia tutta sta gran qualità, personalmente dopo due controller icue che si sono bruciati esattamente dopo 6 mesi,sia il primo che il secondo in sostituzione del primo e un corsair 4000d che sembra fatto di carta stagnola per come si flette il lamierino per quanto mi riguarda è un brand dalla qualità discutibile,e poi i waterblock della Corsair sono i wb più brutti esteticamente che ho mai visto.
Comunque se può essere utile sul secondo pc ho tubi, raccordi e vaschetta barrow da circa 4 mesi nessun problema,la vaschetta è ancora trasparente, i tubi sono neri non so i trasparenti se diventano gialli,come waterblock sulla 6900xt o un bykski ,semplice esteticamente,fa il suo lavoro da due anni,nessun problema da segnalare,anzi la nickelatura mi sembra qualitativamente migliore rispetto agli ek.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Un consiglio, ho un o11 dynamic e a breve arrivano le ultime tre bora digital cosi da metterli sulla parte verticale (quelle frontali).
Secondo voi è meglio metterli in immissione oppure in espulsione? Ho già le tre ventole in basso che immettono aria all'interno del case e quelle in alto che buttano fuori. Ho il radiatore fuori case.
SnobWatch
27-05-2024, 22:30
Un consiglio, ho un o11 dynamic e a breve arrivano le ultime tre bora digital cosi da metterli sulla parte verticale (quelle frontali).
Secondo voi è meglio metterli in immissione oppure in espulsione? Ho già le tre ventole in basso che immettono aria all'interno del case e quelle in alto che buttano fuori. Ho il radiatore fuori case.
io vedo che molti che hanno 3 rad in quel case mettono tutti e 3 i rad in espulsione, a me pare una cagata micidiale.
io metterei il top in espulsione e gli altri 2 in ingresso.
dalle mie parti il flusso di aria nel case deve essere positivo e non negativo,
io facevo watercooling 25 anni fa, se dico cagate correggetemi.
SnobWatch
27-05-2024, 22:34
Ma non è che Corsair sia tutta sta gran qualità, personalmente dopo due controller icue che si sono bruciati esattamente dopo 6 mesi,sia il primo che il secondo in sostituzione del primo e un corsair 4000d che sembra fatto di carta stagnola per come si flette il lamierino per quanto mi riguarda è un brand dalla qualità discutibile,e poi i waterblock della Corsair sono i wb più brutti esteticamente che ho mai visto.
Comunque se può essere utile sul secondo pc ho tubi, raccordi e vaschetta barrow da circa 4 mesi nessun problema,la vaschetta è ancora trasparente, i tubi sono neri non so i trasparenti se diventano gialli,come waterblock sulla 6900xt o un bykski ,semplice esteticamente,fa il suo lavoro da due anni,nessun problema da segnalare,anzi la nickelatura mi sembra qualitativamente migliore rispetto agli ek.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
che i WB per GPU siano brutti concordo, i WB per CPU con il display sono belli e utili. poi sui gusti non si discute.
riguardo Corsair non ho dubbi, possono essere brutti, costare di più, non mi interessa, io scelgo loro.
uso Corsair dalle prime DDR(1) e tra i tantissimi problemi che ho avuto mi sono sempre stati vicini risolvendomeli a suon di pezzi nuovi spediti con corriere espresso 48 ore.
tra le mille assistenze che ho fatto ne ricordo una memorabile dove mi si bruciò la pompa dell'AIO, ero senza PC e non potevo stare, per non aspettare comprai lo stesso AIO su Amazon con spedizione il giorno stesso e Corsair mi ha rimborsato i soldi dell'AIO spesi su Amazon.
Follia. toccatemi tutto ma non toccatemi Corsair e poi io ho il 4000D è uno dei migliori case nella sua categoria, sottolineo nella sua categoria, non so dove hai visto il lamierino.
che sulla roba per watercooling ci sia di meglio è pacifico, a me però frega niente, io se posso supporto un'azienda che mi ha sempre aiutato quando ho avuto problemi.
e poi l'ecosistema link non mi dispiace, un cavo per collegare quasi tutto senza diecimila fili pilotato tutto da un'unico software che anche se criticato a me funziona bene. :D
Oirasor_84
27-05-2024, 23:28
che i WB per GPU siano brutti concordo, i WB per CPU con il display sono belli e utili. poi sui gusti non si discute.
riguardo Corsair non ho dubbi, possono essere brutti, costare di più, non mi interessa, io scelgo loro.
uso Corsair dalle prime DDR(1) e tra i tantissimi problemi che ho avuto mi sono sempre stati vicini risolvendomeli a suon di pezzi nuovi spediti con corriere espresso 48 ore.
tra le mille assistenze che ho fatto ne ricordo una memorabile dove mi si bruciò la pompa dell'AIO, ero senza PC e non potevo stare, per non aspettare comprai lo stesso AIO su Amazon con spedizione il giorno stesso e Corsair mi ha rimborsato i soldi dell'AIO spesi su Amazon.
Follia. toccatemi tutto ma non toccatemi Corsair e poi io ho il 4000D è uno dei migliori case nella sua categoria, sottolineo nella sua categoria, non so dove hai visto il lamierino.
che sulla roba per watercooling ci sia di meglio è pacifico, a me però frega niente, io se posso supporto un'azienda che mi ha sempre aiutato quando ho avuto problemi.
e poi l'ecosistema link non mi dispiace, un cavo per collegare quasi tutto senza diecimila fili pilotato tutto da un'unico software che anche se criticato a me funziona bene. :DHo preso il corsair 4000d a dicembre 2023 109€ su Amazon,il case con tutta la scatola pesa 6kg ed ha un pannello in vetro temperato, confrontato con il deepcool macube che ho sul pc da gaming il corsair sembra un case cinese da 50€,per dimensioni e per spessore del lamierino,senza contare il pannello in vetro che nel deepcool è spesso il doppio,il deepcool mi è costato solo 30€ in più.
Tutto il lamierino della struttura del 4000d si flette, sarà si e no manco 0,5mm di spessore,sul top che è traforato è ancora più debole, delusione totale,al tatto è un case paragonabile ai Noua o altri marchi da 50/60€.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
27-05-2024, 23:35
Un consiglio, ho un o11 dynamic e a breve arrivano le ultime tre bora digital cosi da metterli sulla parte verticale (quelle frontali).
Secondo voi è meglio metterli in immissione oppure in espulsione? Ho già le tre ventole in basso che immettono aria all'interno del case e quelle in alto che buttano fuori. Ho il radiatore fuori case.
avendo il rad esterno, ti cambia poco avere le fan laterali in immissione o espulsione.
io vedo che molti che hanno 3 rad in quel case mettono tutti e 3 i rad in espulsione, a me pare una cagata micidiale.
io metterei il top in espulsione e gli altri 2 in ingresso.
dalle mie parti il flusso di aria nel case deve essere positivo e non negativo,
io facevo watercooling 25 anni fa, se dico cagate correggetemi.
ho 3 o11 (mini, standard ed xl), più ho montato alcuni custom loop su dei metallic gear qube neo (sotto marca di Phanteks e simili agli o11). per le fan dipende da come è strutturato il loop e quanti rad. nei miei ne ho 3 di rad su tutti e pure sui metallic gear ne ho sempre messi tre. però non tutti hanno la stessa disposizione delle fan. in genere bottom in immissione, top in espulsione, laterale dipende dallo spessore del rad. se slim possono andare bene in entrambi i modi, se più spesso allora meglio in immissione. ma l'importante è poi non tarpare le fan laterali con vaschette o altro, nei limiti del possibile, perché in quel caso allora meglio in immissione.
che i WB per GPU siano brutti concordo, i WB per CPU con il display sono belli e utili. poi sui gusti non si discute.
riguardo Corsair non ho dubbi, possono essere brutti, costare di più, non mi interessa, io scelgo loro.
uso Corsair dalle prime DDR(1) e tra i tantissimi problemi che ho avuto mi sono sempre stati vicini risolvendomeli a suon di pezzi nuovi spediti con corriere espresso 48 ore.
tra le mille assistenze che ho fatto ne ricordo una memorabile dove mi si bruciò la pompa dell'AIO, ero senza PC e non potevo stare, per non aspettare comprai lo stesso AIO su Amazon con spedizione il giorno stesso e Corsair mi ha rimborsato i soldi dell'AIO spesi su Amazon.
Follia. toccatemi tutto ma non toccatemi Corsair e poi io ho il 4000D è uno dei migliori case nella sua categoria, sottolineo nella sua categoria, non so dove hai visto il lamierino.
che sulla roba per watercooling ci sia di meglio è pacifico, a me però frega niente, io se posso supporto un'azienda che mi ha sempre aiutato quando ho avuto problemi.
e poi l'ecosistema link non mi dispiace, un cavo per collegare quasi tutto senza diecimila fili pilotato tutto da un'unico software che anche se criticato a me funziona bene. :D
considerando il prezzo di listino (lo street price è troppo variabile per tutti i case) che è di 105 euro, direi che c'è ben di meglio soprattutto se si vuole metterci un custom loop. a 110 euro ci sta il Phanteks NV5, che è un case meglio strutturato per un custom loop, considerando pure che lateralmente si può arrivare a montare rad/fan con spessore fino a 65mm se la vga è troppo lunga (vga non liquidata), mentre con una vga liquidata come la 4090 Supreme X (una delle 4090 più lunghe anche da liquidatate) che non arriva davanti al rad, si può tranquillamente montare un rad di spessore maggiore. poi entra l'aspetto estetico di averci un rad bello spesso ma è possibile farlo. sul 4000D solo rad slim e biventola sul top.
senza considerare che a 115-120 si trovano rispettivamente o11 mini e o11 mini air.
sulla disposizione del 4000D ci sta pure il fractal Meshify C, che costa meno di 100 euro.
quindi dire che è il migliore della sua fascia anche no.
sul discorso wb corsair, calo un velo pietoso. sono composti principalmente di plastica, hanno prestazioni inferiori anche 7 gradi rispetto ai migliori. 90 euro per un Hydro X nemmeno se mi minacciano di morte. sorvolo sulle versioni con display lcd, che oltre ad un prezzo spropositato si deve pure fare i conti con icue. 200 e passa euro per un lcd. con 110 euro mi prendo l'alphacool core 1, il top al momento dei wb cpu, un aquacomputer quadro/octo per gestire il loop, e mi avanzano pure i soldi per un lcd 5" da amazon da usare con aida64 o anche con aquasuite stesso. i wb gpu in genere si comportano bene anche se non su tutti i componenti, soprattutto sui vrm che a volte registrano temp più alte di altri wb. ma anche qui con gli alphacool che costano 60-70 euro in meno e vanno meglio non vedo il motivo di consigliare un corsair. ed esteticamente anche meglio.
sistema link, che sul web se ne leggono di tutti i colori.
assistenza corsair, ci ho litigato per 3 mesi per un kit ram. in ogni caso la qualità di corsair è scemata nel tempo (ma questo vale per tantissimi brand).
Io ho tenuto il 4000D nonostante il passaggio/ritorno al watercooling, l'avevo preso a marzo 2021 sui 90€.
E' un case decisamente scomodo per il cooling custom, nonostante ci siano in giro diverse soluzioni space saving, ma se ce l'hai già... si può fare.
Non mi ci sono trovato male, sicuramente c'è di meglio in giro se parti con un progetto nuovo.
SnobWatch
28-05-2024, 07:39
vabbè non volevo dire che Corsair può essere paragonabile ai top, avevo solo detto che nutro molta stima nel brand per come si sono comportati con me negli ultimi 20 anni e per questo continuerò a comperare i loro prodotto, nulla di più.
detto questo...
sarei l'unico a fare soft tubing o c'è qualche altro sul forum con soft tubing?
alla fine mi orienterei per l'O11 Dynamic EVO che è quello che mi piace di più ed è anche abbastanza capiente per i 3 rad.
(certo che tristezza, il sito di lian li è quasi irragiungibile da giorni)
visto che è un case molto gettonato vi faccio qualche domandina...
sapete se questo case ha una fill port in alto? nessuno ne parla quindi direi di no, però possibile che lian li non abbia pensato a questo dettaglio?
la fill port è comoda quando si deve fare manutenzione senza stare a giocare 10 volte con la pompa, accendi e spegni...
se vi va di postare qualche foto dei vostri case per dare ispirazione alle "nuove" leve come me sentitevi liberi :D
RobertoDaG
28-05-2024, 08:31
qualche consiglio sul tubing?
vorrei usare i tubi morbidi per avere più "flessibilità" nel rimuovere e sostituire componenti...
mi piacerebbero i tubi trasparenti ma c'è ancora il problema che il tubo si opacizza dopo poco vero?
Io sul mio ho usato sia i tubi NERI in "norprene" che hanno una consistenza simile al Tygon ma non ingialliscono dopo mezz'ora come i tygon trasparenti, e anche del tubo nero lucido Alphacool. Il trasparente morbido lo evito come la peste !
Black"SLI"jack
28-05-2024, 08:47
uso i tubi rigidi, sia acrilico che ottone. e nel caso di rad esterno o zone nascoste per semplicità uso i tubi morbidi. ma in genere tutto ciò che sta in bella vista è fatto con tubi rigidi.
l'o11 in tutte le sue varianti non ha fori per una fill port. sinceramente non ne vedo nemmeno il bisogno, dato che si parla in ogni caso di un case abbastanza aperto. in fase di primo riempimento, l'accendi e spegni della pompa è d'obbligo se non vuoi rovinare la pompa stessa perché sta girando a secco.
i Phanteks NV7 e NV9 hanno la predisposizione sia per la fill port sul tetto del case, sia in basso per lo svuotamento del loop. ma in genere sono veramente pochi i case che prevedono tale feature.
il sito lian li a me funziona regolarmente. in ogni caso prenderei il o11 evo rgb, che ha alcune migliorie rispetto al o11 evo standard. come ad esempio la possibilità di rimuovere il montante frontale per avere l'effetto aquario, e la possibilità di montare la mobo in due diverse posizioni per avere maggiore spazio nella zona sopra la mobo. per il resto sono simili.
avendo sia lian li o11 che phanteks nv7 (e anche l'nv5), spazio permettendo consiglio l'nv7 o al limite l'nv9 (se si vogliono usare ventole da 140). la qualità generale del nv7 è superiore ai vari o11, meglio rifinito e qualità costruttiva migliore del o11. con questo non dico che i lian li siano scadenti, ma ci sono tanti punti in cui devono migliorare, soprattutto nelle rifiniture che spesso sono lasciate un pò al caso.
o11 standard:
https://i.postimg.cc/QVJ3NLZS/20240528-093827.jpg (https://postimg.cc/QVJ3NLZS) https://i.postimg.cc/xXLyKZM6/IMG-20220802-183459.jpg (https://postimg.cc/xXLyKZM6)
o11 xl
https://i.postimg.cc/nCDnzpXq/IMG-20220310-103811.jpg (https://postimg.cc/nCDnzpXq) https://i.postimg.cc/4mm0WPYS/IMG-20220511-182337.jpg (https://postimg.cc/4mm0WPYS)
o11 mini
https://i.postimg.cc/DmfBtBhf/20231028-122651.jpg (https://postimg.cc/DmfBtBhf) https://i.postimg.cc/wRB2LT2R/20231114-180311.jpg (https://postimg.cc/wRB2LT2R)
nv7 con rad esterno (ne ho due uno total black/gold e uno total white/silver questo in fase finale di completamento)
https://i.postimg.cc/Yjn29VTn/20240424-134752.jpg (https://postimg.cc/Yjn29VTn) https://i.postimg.cc/pmDtD11t/20240509-172804.jpg (https://postimg.cc/pmDtD11t)
sarei l'unico a fare soft tubing o c'è qualche altro sul forum con soft tubing?
Io! Tubi nero lucidi Alphacool, credo. Li avevo da parte da una vita, credo di averli presi sul mercatino anni fa... Sarei tentato dall'EPDM, ma prima devo consolidare le performance.
A proposito di fillport, sto pensando a come integrarne una nel 4000D...
Io sul mio ho usato sia i tubi NERI in "norprene" che hanno una consistenza simile al Tygon ma non ingialliscono dopo mezz'ora come i tygon trasparenti, e anche del tubo nero lucido Alphacool. Il trasparente morbido lo evito come la peste !
Interessante, mi tengo da parte l'idea...!
Black"SLI"jack
28-05-2024, 10:46
ultimamente sto usando come tubi morbidi gli Alphacool EDPM, per ora tutto ok, ma mi riservo di valutarli nel lungo periodo. sicuramente il vantaggio che essendo non trasparenti si evita anche che i liquido possa subire variazioni se colpito ad esempio da luce solare. non ingialliscono come i trasparenti, anche usando liquido clear.
negli ultimi anni ho usato sempre gli ek duraclear trasparenti, ma anche con liquido clear nel lungo periodo tendevano un pò ad ingiallire colpa anche della luce solare che ci batteva sopra (rad esterno).
se poi si usano liquidi colorati, non c'è tubo trasparente che tenga. a lungo il plasticizzante del tubo tende a catturare i pigmenti di colore e macchiare i tubi stessi. con i rigidi si puliscono anche facilmente, ma i morbidi diventano un bel problema e non tornano mai come da nuovi. da valutare se con quelli in neoprene e EDPM si hanno "problemi" simili anche se non visibili da esterno.
SnobWatch
28-05-2024, 10:48
dite che vado tranquillo nel Lian Li O11 Dynamic EVO come spazio per il WB GPU + pompa frontale ?
Mi sembra che lo spazio sia poco e magari basta una GPU leggermente più lunga per rendere il case inutilizzabile...
sbaglio?
Black"SLI"jack
28-05-2024, 11:41
dipende da che hw ci monti dentro. per la lunghezza ok, può rompere le scatole con la vaschetta, ma in genere con vga liquidate da 26-27cm non ci sono problemi.
in una foto del mio o11 standard black che ti ho postato sopra, monto una 2080ti che indicativamente è lunga quanto la mia 4090 Supreme X (NV7 Bianco), e come puoi vedere la vaschetta cilindrica ci sta senza problemi davanti
quindi considerando che l'evo è 2cm più lungo e l'evo rgb è 1,5cm ancora più lungo, direi che non è assolutamente un problema.
ma bisogna valutare attentamente la larghezza della scheda abbinata anche alla larghezza stessa del wb, che sporge rispetto al pcb stesso della vga per 2-2,5cm se non di più per via del terminal su cui avvitare i raccordi (sempre che non si trovi un wb con i raccordi sul posteriore), perché si deve mantenere lo spazio per curvare il cavo 12vhpwr senza doverlo piegare troppo.
se liquidi la Supreme X, a maggior ragione. è una vga sia lunga che larga. ad occhio dal terminal ad vetro del o11 evo/evo rgb c'è meno di un cm e quindi 3 cm scarsi per far piegare il cavo 12vhpwr, troppo pochi per me.
SnobWatch
28-05-2024, 19:28
edit mi sono risposto da solo
SnobWatch
28-05-2024, 19:36
Quindi una scheda larga quanto una strix di Asus non ce la metto?
mi rispondo da solo no.
L'EVO RGB supporta solo 155mm di larghezza, meno del mio 4000D, che delusione.
Mi sto ad aria va.
mmm... però potrei metterla verticale anzichè orizzontale no?
altra cosa, ma se metto la pompa come ce l'hai tu nel dynamic, non c'è poi modo di mettere una GPU ad aria qualora avessi necessità di provare la nuova GPU in attesa del WB vero?
EDIT EDIT:
a no ci entra
https://cwsmgmt.corsair.com/pdp/hydro-x/gpu/40-series/xg7/4090-tuf-strix/assets/images/Panel6_chart.webp
io vedo che molti che hanno 3 rad in quel case mettono tutti e 3 i rad in espulsione, a me pare una cagata micidiale.
io metterei il top in espulsione e gli altri 2 in ingresso.
dalle mie parti il flusso di aria nel case deve essere positivo e non negativo,
io facevo watercooling 25 anni fa, se dico cagate correggetemi.
avendo il rad esterno, ti cambia poco avere le fan laterali in immissione o espulsione.
se non cambia molto, i tre in verticale li metterei in espulsione cosi da avere il lato ventole più bello. :D
SnobWatch
28-05-2024, 21:33
qualche consiglio per 3 rad per l'EVO RGB?
i corsair 360 neo XR5 e l'XR7 che è un pò più spesso fa cagare?
Black"SLI"jack
28-05-2024, 22:47
Quindi una scheda larga quanto una strix di Asus non ce la metto?
mi rispondo da solo no.
L'EVO RGB supporta solo 155mm di larghezza, meno del mio 4000D, che delusione.
Mi sto ad aria va.
mmm... però potrei metterla verticale anzichè orizzontale no?
altra cosa, ma se metto la pompa come ce l'hai tu nel dynamic, non c'è poi modo di mettere una GPU ad aria qualora avessi necessità di provare la nuova GPU in attesa del WB vero?
EDIT EDIT:
a no ci entra
a parte che l'evo/evo rgb hanno uno spazio utile di 169mm da scheda tecnica. i 155 non so da dove li hai presi. ma a parte questo, ti stai fossilizzando su usare prodotti corsair.
ma in corsair mi devono spiegare perché il loro wb è largo 170mm (parlo di quello strix), quando un alphacool è 157mm, e un ek è 153mm. non solo, quelli della supreme x sono anche più larghi, rispettivamente 160 e 155mm. ma va beh.
puoi montarla in verticale, ma attenzione agli spazi sul bottom del case. perché andrai ad occupare spazio per l'eventuale radiatore.
esempio di vga in verticale su una mia vecchia build in un metallic gear qube neo (un clone o11 standard di Phanteks). la supreme x in verticale andava quasi sopra la cpu. e sul bottom avevo solo le fan, dato che il rad era esterno. se metti un rad sul fondo, anche se evo/evo rgb sono più alti, se va bene sei limitato ad un rad slim 30mm ed avresti in ogni caso la vga a ridosso delle fan o se la posizioni più in alto sopra la cpu.
https://i.postimg.cc/bSYz9tsf/20230526-145141.jpg (https://postimg.cc/bSYz9tsf)
qualche consiglio per 3 rad per l'EVO RGB?
i corsair 360 neo XR5 e l'XR7 che è un pò più spesso fa cagare?
come rad i corsair non sono male dato che dovrebbero essere dei hardware labs rimarchiati, o cmq derivati da loro.
ma quando si parla di rad, la domanda fondamentale è una sola. che ventole ci abbini? pressione statica? se hai fan con una pressione statica non tanto alta, allora servono rad a basso fpi, viceversa se hai fan ad alta pressione statica, si può pensare anche a rad ad alto fpi. che però rendono meglio ad alti rpm, rispetto a rad a basso fpi che hanno un rendimento migliore a bassi rpm e perdono ad alti rpm. se l'idea è tenere le fan a bassi rpm, allora servono rad a basso fpi.
se mi dici ventole corsair, la maggior parte non sono adatte ai rad. sul sistema link/icue calo un velo pietoso.
per le fan poi dipende, con o senza led? perché senza led, ci sono in ordine le Phanteks T30, le Lian Li UNI FAN P28, le Thermaltake Toughfan 12 Pro, le Noctua A12. Con led andrei sulle vecchie Ek Vardar, oppure le Lian Li Uni Fan AL V2 120, tanto per dirne alcune, ma in genere le versione a led hanno prestazioni inferiori alle controparti senza led.
Black"SLI"jack
28-05-2024, 22:48
se non cambia molto, i tre in verticale li metterei in espulsione cosi da avere il lato ventole più bello. :D
come dicevo avendo il rad esterno, le ventole interne al case ti servono solo come airflow. quindi puoi montarle come meglio ti torna.
Black"SLI"jack per la connessione con il rad esterno usi raccordi tradizionali o sgancio rapido?
come dicevo avendo il rad esterno, le ventole interne al case ti servono solo come airflow. quindi puoi montarle come meglio ti torna.
Grazie tante.
Un altra domanda se posso, volevo gestire le 9 ventole Bora Digital con il Quadro. Mi chiedo, nel connettore RGBpx serve mettere questo per collegare poi l'addressable rgb connector?
https://www.ybris-cooling.it/led-per-pc/10040-aquacomputer-adattatore-rgbpx-a-3-pin-d-rgb-maschio.html
SnobWatch
29-05-2024, 07:04
come dicevo avendo il rad esterno, le ventole interne al case ti servono solo come airflow. quindi puoi montarle come meglio ti torna.
Servono anche per non fare entrare la polvere nel case, se non fai pressione positiva ti ritrovi il case pieno di polvere.
Black"SLI"jack
29-05-2024, 12:00
Black"SLI"jack per la connessione con il rad esterno usi raccordi tradizionali o sgancio rapido?
uso ovviamente sganci rapidi Koolance QD3.
Grazie tante.
Un altra domanda se posso, volevo gestire le 9 ventole Bora Digital con il Quadro. Mi chiedo, nel connettore RGBpx serve mettere questo per collegare poi l'addressable rgb connector?
https://www.ybris-cooling.it/led-per-pc/10040-aquacomputer-adattatore-rgbpx-a-3-pin-d-rgb-maschio.html
si esatto devi usare quel adattatore, però hai bisogno anche di un cavetto rgbpx per il collegamento:
https://www.ybris-cooling.it/led-per-pc/10119-aquacomputer-rgbpx-cavo-di-connessione-4cm.html
attento solo ad un aspetto. il quadro sul singolo canale dovrebbe poter pilotare al massimo 90 led. quindi attenzione a quanti led hanno le singole ventole e fai la somma.
RobertoDaG
29-05-2024, 13:28
Comunque mhhhhhhhh sui raccordi sgancio rapido Bisky: sul mio ne ho due coppie ma di TIPO VECCHIO (non più in commercio)...
Ora che devo traslocare ho smontato il rad esterno e, da loop smontato, un maschio dei due perde... Peccato perchè li avevo valutati meglio, prima...
SnobWatch
29-05-2024, 14:06
raga io per adesso mi tiro indietro, ci sono rumor che le 5090 consumeranno meno e avranno dissipatori più efficienti delle 4090 per cui per adesso ho meno interesse nei WB...
grazie a tutti comunque dei preziosi consigli e chissà che tornerò a disturbarvi tra qualche tempo
uso ovviamente sganci rapidi Koolance QD3.
si esatto devi usare quel adattatore, però hai bisogno anche di un cavetto rgbpx per il collegamento:
https://www.ybris-cooling.it/led-per-pc/10119-aquacomputer-rgbpx-cavo-di-connessione-4cm.html
attento solo ad un aspetto. il quadro sul singolo canale dovrebbe poter pilotare al massimo 90 led. quindi attenzione a quanti led hanno le singole ventole e fai la somma.
12 led a ventola. Ne ho 9, per un totale di 108 led. Come potrei ovviare senza cambiare il Quadro? :rolleyes:
edit: ho letto le specifiche: 90 led sulll'Otcto. Il Quadro ne supporta solo 64. :stordita: Ma eventualmente è possibile attivare/disattivare ogni singolo led di qualsiasi posizione di ogni ventola? Potrei accendere solo 7 led per ogni fan. A patto che sia fattibile.
uso ovviamente sganci rapidi Koolance QD3.
Purtroppo metà dei miei si sono bloccati... non saprei come fare a recuperarli :(
Qualcuno di voi ha liquidato una Asus 4070Ti OC TUF? se si con cosa?
EK mi pare non li faccia..
Come sono gli Alphacool Eisblock Aurora Geforce?
Chi conosce sto brand? Bartx :stordita:
stavo curiosando fra i vari wb per ddr5 e mi sono imbattuto in questa marca
Ciao si io uso i BartX per le ram. Cosa ti serve sapere?
Due foto del BartX.
Per maxare il tRefi sono quasi essenziali, ram sempre a temp del liquido.
http://i.imgur.com/1haShwql.jpg (https://i.imgur.com/1haShwq.jpg)
http://i.imgur.com/ct7An1al.jpg (https://i.imgur.com/ct7An1a.jpg)
Black"SLI"jack
29-05-2024, 19:24
12 led a ventola. Ne ho 9, per un totale di 108 led. Come potrei ovviare senza cambiare il Quadro? :rolleyes:
edit: ho letto le specifiche: 90 led sulll'Otcto. Il Quadro ne supporta solo 64. :stordita: Ma eventualmente è possibile attivare/disattivare ogni singolo led di qualsiasi posizione di ogni ventola? Potrei accendere solo 7 led per ogni fan. A patto che sia fattibile.
Faccio correzione dei dati. Quadro un solo canale, 90 led. Octo 2 canali, 90 led ciascuno. Altrimenti puoi usare un farbwerk 360, 4 canali da 90 led ciascuno
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
29-05-2024, 19:27
Purtroppo metà dei miei si sono bloccati... non saprei come fare a recuperarli :(
Un problema dei sgancio rapido, non solo di koolance, è quello di tenerli in posizione aperta per troppo tempo, e quando li sganci non si chiudo più. Sui miei per minimizzare tale problema, ad intervalli regolari li sgancio più volte di fila, ovviamente a pc spento. Per ora anche sui più vecchi sono riuscito a mantenerli in buono stato per anni.
Qualcuno di voi ha liquidato una Asus 4070Ti OC TUF? se si con cosa?
EK mi pare non li faccia..
Come sono gli Alphacool Eisblock Aurora Geforce?
Per le serie 4070 ci sta solo alphacool e forse qualche brand cinese. Non so come si comportino, ma va anche detto che sono gpu poco calorose. Quindi non credo che ci possano essere chissà che problemi. Resterei su alphacool che a sto giro ha fatto ottimi wb per vga.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
SnobWatch
29-05-2024, 20:00
Ciao si io uso i BartX per le ram. Cosa ti serve sapere?
Due foto del BartX.
Per maxare il tRefi sono quasi essenziali, ram sempre a temp del liquido.
http://i.imgur.com/1haShwql.jpg (https://i.imgur.com/1haShwq.jpg)
http://i.imgur.com/ct7An1al.jpg (https://i.imgur.com/ct7An1a.jpg)
ammazza c'è dell'hardware di pregio su sto forum, complimenti ragazzi...
bello!
FrancoBit
30-05-2024, 09:01
Qualcuno di voi ha liquidato una Asus 4070Ti OC TUF? se si con cosa?
EK mi pare non li faccia..
Come sono gli Alphacool Eisblock Aurora Geforce?
Vai di alphacool. Ho un Aurora per la 4080 e la tiene freschissima, come diceva Black tolta la 4090 sono schede domabilissime. Ho avuto in passato anche Bykski con una 3080, prestazioni decenti, ma dopo un anno quando ho fatto manutenzione ho dovuto lavorare parecchio per rimediare a ossidazioni e incrostazioni varie.
Qualcuno conosce Stealkey come produttore? ho visto che produce una distro che sostituisce la paratia frontale del nv7.. non fosse per i 370euro mi sembrerebbe una cosa pazzesca..
https://www.stealkeycustoms.de/en/products/phanteks-nv7-x-stealkey-distroplate-d-rgb#:~:text=The%20Phanteks%20NV7%20x%20Stealkey,a%20process%20lasting%20several%20hours
Black"SLI"jack
30-05-2024, 17:02
Ho sempre visto i loro prodotti, sui vari shop web tedeschi (caseking e aquatuning) e forse su highflow.nl in olanda.
sinceramente non ho mai avuto la possibilità di provare un loro prodotto. sono specializzati soprattutto sulle distroplate.
però faccio una premessa. ho una distroplate frontale EK nel o11 XL. ti dirò la verità. è stato uno sfizio e in particolare volevo provare tale soluzione. lo rifarei? assolutamente no. non per questioni di prezzo. il fatto che ad esempio su un case come l'nv7, che lo si prende anche per l'effetto fish tank (parlando dell'estetica), con la distroplate frontale diventa un case come un altro alla fine. perché per quanto il plexy possa essere trasparente, per quanto si possa usare un liquido clear, la distro frontale tende a coprire/sfuocare la visuale interna.
discorso diverso per una distro laterale, anche se occuperebbe lo spazio del rad.
Ho sempre visto i loro prodotti, sui vari shop web tedeschi (caseking e aquatuning) e forse su highflow.nl in olanda.
sinceramente non ho mai avuto la possibilità di provare un loro prodotto. sono specializzati soprattutto sulle distroplate.
però faccio una premessa. ho una distroplate frontale EK nel o11 XL. ti dirò la verità. è stato uno sfizio e in particolare volevo provare tale soluzione. lo rifarei? assolutamente no. non per questioni di prezzo. il fatto che ad esempio su un case come l'nv7, che lo si prende anche per l'effetto fish tank (parlando dell'estetica), con la distroplate frontale diventa un case come un altro alla fine. perché per quanto il plexy possa essere trasparente, per quanto si possa usare un liquido clear, la distro frontale tende a coprire/sfuocare la visuale interna.
discorso diverso per una distro laterale, anche se occuperebbe lo spazio del rad.
si alla fine andrò sulla soluzione che mi hai fatto vedere.. il case lo ho.. purtroppo a seguito di un piccolo intervento non posso fare molto per le prossime tre settimane.. per cui stò curiosando e mi sono imbattuto in questi prodotti e leggendo pareri contrastanti sulla "professionalità" dell'azienda.
Mi limiterò a studiare in attesa di tornare operativo.. poi sarà EK FLT 360 / Alphacool Aurora per la video / ek dcc pump.. e ci diveriremo. L'unico peccato è non poter usare la mia fidata pmp500 che ha sempre funzionato egregiamente.
CtrlAltSdeng!
31-05-2024, 09:30
Le distro plate mi sembrano le classiche cose "forma sopra la sostanza"
L'effetto wow sparisce presto, poi restano le madonne (a sentire chi le ha provate)
meglio un bel reservoir doppio slot 5.25 come ai primi tempi lol
Buondì,
ho un tubo che mostra alcuni segni all'interno, secondo la vostra esperienza cosa potrebbe averli causati?
Preciso che non sono bolle d'aria o polvere...Non mi è mai capitato avete qualche consiglio? Sono tubi della EK la temperatura dell'acqua è max 35° ma sembra sia l'unico tubo ad avere questo problema, potrebbe essere un difetto di fabbricazione?
https://ibb.co/J3pntvk
Black"SLI"jack
31-05-2024, 11:54
Le distro plate mi sembrano le classiche cose "forma sopra la sostanza"
L'effetto wow sparisce presto, poi restano le madonne (a sentire chi le ha provate)
meglio un bel reservoir doppio slot 5.25 come ai primi tempi lol
le vaschette da bay, mai e poi mai. usate in passato, un bel dito in quel posto. se poi non sono smontabili per la pulizia interna lasciamo stare.
le distroplate sono molto valide come soluzione per una pulizia del giro tubi, etc. ma sono quelle frontali che si ok, un bel wow, ma poi su case come o11/nv7 ti fanno perdere parte della visuale. ne parlo "male" solo per una questione quasi esclusivamente estetica e non per funzionalità. anzi distroplate da usare internamente mi interessano molto.
Buondì,
ho un tubo che mostra alcuni segni all'interno, secondo la vostra esperienza cosa potrebbe averli causati?
Preciso che non sono bolle d'aria o polvere...Non mi è mai capitato avete qualche consiglio? Sono tubi della EK la temperatura dell'acqua è max 35° ma sembra sia l'unico tubo ad avere questo problema, potrebbe essere un difetto di fabbricazione?
https://ibb.co/J3pntvk
direi che il tubo non ha alcun problema, ma quello è deposito di sporco. i tubi morbidi sono rivestiti di plasticizzante internamente. che col tempo tende a catturare lo sporco che gira nell'impianto. soprattutto se svuoti l'impianto noterai che i tubi avranno un alone dello stesso colore del liquido (dovuto al deposito dei pigmenti), nel tuo caso rosso. quello che mostri nella foto è qualche residuo presente nei rad, che col tempo è finito nel tubo. probabile una non perfetta pulizia di rad e wb.
le vaschette da bay, mai e poi mai. usate in passato, un bel dito in quel posto. se poi non sono smontabili per la pulizia interna lasciamo stare.
le distroplate sono molto valide come soluzione per una pulizia del giro tubi, etc. ma sono quelle frontali che si ok, un bel wow, ma poi su case come o11/nv7 ti fanno perdere parte della visuale. ne parlo "male" solo per una questione quasi esclusivamente estetica e non per funzionalità. anzi distroplate da usare internamente mi interessano molto.
direi che il tubo non ha alcun problema, ma quello è deposito di sporco. i tubi morbidi sono rivestiti di plasticizzante internamente. che col tempo tende a catturare lo sporco che gira nell'impianto. soprattutto se svuoti l'impianto noterai che i tubi avranno un alone dello stesso colore del liquido (dovuto al deposito dei pigmenti), nel tuo caso rosso. quello che mostri nella foto è qualche residuo presente nei rad, che col tempo è finito nel tubo. probabile una non perfetta pulizia di rad e wb.
Interessante... Certo è strano che sia successo adesso ho questo impianto da qualche anno..Ho fatto già qualche svuotamento nel tempo... Sarà stato il wb della 4090 perché è l'ultimo montato... Si avvicina il tempo del nuovo svuotamento che farò con calma... Grazie mille per la risposta :D
Black"SLI"jack
31-05-2024, 14:53
sarebbe buona regola ad intervalli regolari fare un "tagliando" al loop. cambio tubi se morbidi, pulizia dei wb già esistenti (smontaggio completo, non si ha idea di cosa può rimanere bloccato nelle alette dei wb). ma soprattutto pulizia a fondo dei rad. solo così si può essere sicuri che non ci siano residui di alcun genere all'interno del loop. la pulizia dei rad vale anche da nuovi, per rimuovere tutti i residui di lavorazione, come ossidi prodotti dalle saldature e così via.
i tubi soprattutto nuovi, hanno molto plasticizzante al loro interno, che col tempo si può staccare e mescolare con i pigmenti dei liquidi colorati e depositarsi nei peggio anfratti e nelle alette dei wb.
sarebbe buona regola ad intervalli regolari fare un "tagliando" al loop. cambio tubi se morbidi, pulizia dei wb già esistenti (smontaggio completo, non si ha idea di cosa può rimanere bloccato nelle alette dei wb). ma soprattutto pulizia a fondo dei rad. solo così si può essere sicuri che non ci siano residui di alcun genere all'interno del loop. la pulizia dei rad vale anche da nuovi, per rimuovere tutti i residui di lavorazione, come ossidi prodotti dalle saldature e così via.
i tubi soprattutto nuovi, hanno molto plasticizzante al loro interno, che col tempo si può staccare e mescolare con i pigmenti dei liquidi colorati e depositarsi nei peggio anfratti e nelle alette dei wb.
si una volta l'anno cambio tutti i tubi che come hai detto tu diventano opachi...è arrivato il momento di farlo nuovamente mi sa :D ...i wb invece non li ho mai puliti perchè nuovi mi sa che stavolta mi tocca farlo :D grazie
SnobWatch
03-06-2024, 20:24
raga domanda da nubbo ma voi come fate a liquidare le GPU?
aspettate a comprarla solo dopo aver trovato un waterblock?
possono passare anche setimane o mesi dall'uscita di una GPU per trovare il WB o no?
semplicemente non avete fretta o i WB si trovano subito?
Gundam1973
03-06-2024, 20:42
raga domanda da nubbo ma voi come fate a liquidare le GPU?
aspettate a comprarla solo dopo aver trovato un waterblock?
possono passare anche setimane o mesi dall'uscita di una GPU per trovare il WB o no?
semplicemente non avete fretta o i WB si trovano subito?
Dipende, per le reference escono generalmente subito e tutti i produttori di WB escono piu o meno immediatamente con i loro....per le custom non tutti i produttori producono per quello specifico modello quindi occhio anche al modello di scheda che vuoi comprare se reference o custom...
Dubbi notturni al ritorno da una serata di Starfield... :D
Rad esterno, calitemp all'entrata e flow2 in uscita.
La differenza tra i due sensori non è mai altissima, ma il flow2 mi segna temperatura più bassa rispetto al calitemp.
C'è per caso qualche procedura di calibrazione da fare che ho saltato?
The_Fabulous_
04-06-2024, 07:10
Ciao ragazzi come faccio a capire che versione dell' ek velocity ho? So che esistono due versioni 1 e 2
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
RobertoDaG
04-06-2024, 08:25
Dubbi notturni al ritorno da una serata di Starfield... :D
Rad esterno, calitemp all'entrata e flow2 in uscita.
La differenza tra i due sensori non è mai altissima, ma il flow2 mi segna temperatura più bassa rispetto al calitemp.
C'è per caso qualche procedura di calibrazione da fare che ho saltato?
E' normale che la temp in uscita dal rad sia leggermente più bassa di quella in entrata nel rad... Oppure ho inteso male il post ?
Black"SLI"jack
04-06-2024, 08:39
raga domanda da nubbo ma voi come fate a liquidare le GPU?
aspettate a comprarla solo dopo aver trovato un waterblock?
possono passare anche setimane o mesi dall'uscita di una GPU per trovare il WB o no?
semplicemente non avete fretta o i WB si trovano subito?
diciamo che per le Founder's, le Strix/Tuf, Supreme/X trio sono dati per certi al 99,9%. per le altre se hanno pcb reference (che è diverso da quello strix) c'è da stare attenti se i vari produttori lo adottano al 100% oppure se ne producono delle varianti che generalmente sono più lunghe e quindi non tutti i wb per le reference ci vanno. Alphacool generelmente è quella che produce più WB per vari pcb, con alcuni wb che montano ad esempio su anche cu pcb reference modificati.
Dubbi notturni al ritorno da una serata di Starfield... :D
Rad esterno, calitemp all'entrata e flow2 in uscita.
La differenza tra i due sensori non è mai altissima, ma il flow2 mi segna temperatura più bassa rispetto al calitemp.
C'è per caso qualche procedura di calibrazione da fare che ho saltato?
tra due sensori uno messo in ingresso e uno in uscita dal rad, ci deve essere una minima differenza di temp. e se tutto è fatto per bene, quello in uscita deve segnare una temp più bassa, altrimenti se hai la stessa temp, è segno che non stai dissipando calore, al netto di errori di lettura dei sensori.
Ciao ragazzi come faccio a capire che versione dell' ek velocity ho? So che esistono due versioni 1 e 2
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
questo è il velocity 1
https://www.techpowerup.com/review/ekwb-ek-velocity-cpu-block/images/title.jpg
questo il velocity 2
https://hanoicomputercdn.com/media/product/61255_ek_quantum_velocity_square_1700_nickel_plexi_001__1_.jpg
sono proprio diversi ;)
E' normale che la temp in uscita dal rad sia leggermente più bassa di quella in entrata nel rad... Oppure ho inteso male il post ?
Potrei essermi spiegato malissimo io... :D
In realtà è al contrario - dal punto di vista del case, l'uscita è più bassa che quella in entrata. Di poco, un paio di gradi.
Stamattina però ho fatto andare un po' di cinematics di Mortal Kombat 11, ha preso valori sensati. Mah!
tra due sensori uno messo in ingresso e uno in uscita dal rad, ci deve essere una minima differenza di temp. e se tutto è fatto per bene, quello in uscita deve segnare una temp più bassa, altrimenti se hai la stessa temp, è segno che non stai dissipando calore, al netto di errori di lettura dei sensori.
Sì, ho messo i sensori con questo intento... in effetti, non vado mai oltre i 2/3 gradi, con ventole al 10% da un solo lato.
Il "problema" è che questa differenza è negativa.
...e per quanto uno lavi e rilavi un radiatore, il Monsta lascia andare sempre qualcosa...
https://i.ibb.co/kmTcw9f/PXL-20240603-210436344.jpg (https://ibb.co/cY9TZCH)
RobertoDaG
04-06-2024, 08:55
Potrei essermi spiegato malissimo io... :D
In realtà è al contrario - dal punto di vista del case, l'uscita è più bassa che quella in entrata. Di poco, un paio di gradi.
Stamattina però ho fatto andare un po' di cinematics di Mortal Kombat 11, ha preso valori sensati. Mah!
Io di solito per calibrarli semplicemente tenevo tutto il pc spento per molte ore, poi tramite i tastini del display dell'Aquaero li regolavo in maniera che avessero tutti e tre la stessa temperatura (ambiente, acqua uscita, acqua entrata).
Black"SLI"jack
04-06-2024, 08:57
Sì, ho messo i sensori con questo intento... in effetti, non vado mai oltre i 2/3 gradi, con ventole al 10% da un solo lato.
Il "problema" è che questa differenza è negativa.
...e per quanto uno lavi e rilavi un radiatore, il Monsta lascia andare sempre qualcosa...
][/url]
cosa intendi?
mi spiego meglio. per esempio se il sensore in ingresso al rad ti segna 30 gradi e quello in uscita ti segna 28, tutto ok. il sensore in uscita deve rilevare una temp più bassa. ma se in ingresso hai 30 e in uscita 32 allora non va bene. perché uno dei due (se non entrambi) i sensori non sono tarati o hanno letture completamente sballate. ma se ha il tutto collegato ad un aquaero, a pc spento e con il liquido a riposo da tempo, li puoi calibrare regolando eventuali offset positivi o negativi perché abbiano la stessa lettura del liquido a temp ambiente. poi da verificare se in uso i valori sono corretti.
The_Fabulous_
04-06-2024, 08:59
diciamo che per le Founder's, le Strix/Tuf, Supreme/X trio sono dati per certi al 99,9%. per le altre se hanno pcb reference (che è diverso da quello strix) c'è da stare attenti se i vari produttori lo adottano al 100% oppure se ne producono delle varianti che generalmente sono più lunghe e quindi non tutti i wb per le reference ci vanno. Alphacool generelmente è quella che produce più WB per vari pcb, con alcuni wb che montano ad esempio su anche cu pcb reference modificati.
tra due sensori uno messo in ingresso e uno in uscita dal rad, ci deve essere una minima differenza di temp. e se tutto è fatto per bene, quello in uscita deve segnare una temp più bassa, altrimenti se hai la stessa temp, è segno che non stai dissipando calore, al netto di errori di lettura dei sensori.
questo è il velocity 1
https://www.techpowerup.com/review/ekwb-ek-velocity-cpu-block/images/title.jpg
questo il velocity 2
https://hanoicomputercdn.com/media/product/61255_ek_quantum_velocity_square_1700_nickel_plexi_001__1_.jpg
sono proprio diversi ;)Ok ho la versione 1 quindi basta solo il kit giusto?
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
04-06-2024, 09:49
per fare cosa di preciso? skt1700, am5?
The_Fabulous_
04-06-2024, 10:16
per fare cosa di preciso? skt1700, am5?Skt 1700 😊
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
CtrlAltSdeng!
04-06-2024, 10:16
Datemi un buon motivo per NON comprare controller aquacomputer e/o sensori flusso e temp usati :O
Black"SLI"jack
04-06-2024, 10:23
Skt 1700 😊
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
si ti serve il kit backplate
Datemi un buon motivo per NON comprare controller aquacomputer e/o sensori flusso e temp usati :O
se a buon prezzo non vedo il motivo di non comprarlo. altrimenti girami a me il link della vendita che ci penso io.
Io di solito per calibrarli semplicemente tenevo tutto il pc spento per molte ore, poi tramite i tastini del display dell'Aquaero li regolavo in maniera che avessero tutti e tre la stessa temperatura (ambiente, acqua uscita, acqua entrata).
cosa intendi?
mi spiego meglio. per esempio se il sensore in ingresso al rad ti segna 30 gradi e quello in uscita ti segna 28, tutto ok. il sensore in uscita deve rilevare una temp più bassa. ma se in ingresso hai 30 e in uscita 32 allora non va bene. perché uno dei due (se non entrambi) i sensori non sono tarati o hanno letture completamente sballate. ma se ha il tutto collegato ad un aquaero, a pc spento e con il liquido a riposo da tempo, li puoi calibrare regolando eventuali offset positivi o negativi perché abbiano la stessa lettura del liquido a temp ambiente. poi da verificare se in uso i valori sono corretti.
Confermo, ho già fatto così, prima di collegare il radiatore esterno.
Anzi, ora che ci penso, dovrei togliere l'alimentatore Phobya e collegarlo direttamente al PC. :D
Non credo riuscirò a lasciare fermo il pc per molto, ma con la massa radiante del Monsta basta poco.
Datemi un buon motivo per NON comprare controller aquacomputer e/o sensori flusso e temp usati :O
Eh, non c'è... Perchè...
se a buon prezzo non vedo il motivo di non comprarlo. altrimenti girami a me il link della vendita che ci penso io.
CtrlAltSdeng!
04-06-2024, 11:18
Da quello che vedo hai più materiale tu di un distributore italiano di aquacomputer lol non essere troppo ingordo, lascia qualcosa anche a noi poveri mortali plebei :O
ok allora parto con l'aquisto :fagiano:
Black"SLI"jack
04-06-2024, 11:28
Da quello che vedo hai più materiale tu di un distributore italiano di aquacomputer lol non essere troppo ingordo, lascia qualcosa anche a noi poveri mortali plebei :O
ok allora parto con l'aquisto :fagiano:
fosse solo il materiale aquacomputer... :sofico:
SnobWatch
05-06-2024, 22:58
Raga a me i piccì ad aria non mi piacciono.
Non gliela posso fare.
Siate così gentili da darmi un consiglio, ma esiste un case (mi piacciono i lian li non troppo grandi, max o11 Dynamic RGB) che possa accomodare tre radiatori e una scheda ad aria?
Non voglio essere limitato dal water block nell'acquisto di nuove schede e vorrei provare le nuove schede ad aria prima di waterbloccarle.
Il problema è la pompa, mi.frega spazio nelle configurazioni che ho in mente.
Voi il problema non ve lo fate
Eddai non fate i timidi, condividete qualche foto del vostro case.
Black"SLI"jack
06-06-2024, 08:05
ma semplicemente andare su siti come https://builds.gg/ oppure il canale instagram di highflow.nl e vedersi le builds a giro per il web e farsi una idea di cosa si vorrebbe realizzare?
senza considerare che ad oggi nessuno potrà risponderti per l'eventuale compatibilità delle future vga e relativo wb con gli attuali case. l'unica è considerare case più spaziosi possibile.
di case che ti permettono di montare 3 rad e vga ad aria ci sono, ma anche lì che rad? 30mm, 45mm, 60mm, monsta? e montare solo 2 rad con una distro plate laterale con relativa pompa che ti libera spazio per la vga ad aria?
resta il fatto che mi pare, ma è una mia sensazione, che tu non abbia ancora le idee chiare su cosa fare e come farlo.
io quanto prendo una nuova vga, sono già certo al 101% che finisce a liquido se subito o dopo 2 mesi dipende dalla disponibilità del wb, ma se devo aspettare il wb, la vga resta nella scatola o al limite sul banchetto di prova, come successe con la 4090fe o con la 3090. nel tuo caso non è neanche detto che la metterai a liquido. e in tal caso che te ne faresti di 3 rad per la sola cpu?
FrancoBit
06-06-2024, 09:12
Raga a me i piccì ad aria non mi piacciono.
Non gliela posso fare.
Siate così gentili da darmi un consiglio, ma esiste un case (mi piacciono i lian li non troppo grandi, max o11 Dynamic RGB) che possa accomodare tre radiatori e una scheda ad aria?
Non voglio essere limitato dal water block nell'acquisto di nuove schede e vorrei provare le nuove schede ad aria prima di waterbloccarle.
Il problema è la pompa, mi.frega spazio nelle configurazioni che ho in mente.
Voi il problema non ve lo fate
Eddai non fate i timidi, condividete qualche foto del vostro case.
C'è anche il subreddit "Watercooling" dove puoi trovare millemila build e spunti. Fossi in te lo farei in un unico step il loop, non partire con 3 radiatori se liquidi solo la CPU, fai tutto quando hai deciso e preso tutti i pezzi. Nel mio O11xl ci sono 3 radiatori da 360, quello sulla fiancata però è slim, altrimenti avrei avuto problemi per inserire la FLT240. nel caso trovi qualche foto nella mia firma.
Raga a me i piccì ad aria non mi piacciono.
Non gliela posso fare.
Siate così gentili da darmi un consiglio, ma esiste un case (mi piacciono i lian li non troppo grandi, max o11 Dynamic RGB) che possa accomodare tre radiatori e una scheda ad aria?
Non voglio essere limitato dal water block nell'acquisto di nuove schede e vorrei provare le nuove schede ad aria prima di waterbloccarle.
Il problema è la pompa, mi.frega spazio nelle configurazioni che ho in mente.
Voi il problema non ve lo fate
Eddai non fate i timidi, condividete qualche foto del vostro case.
Guarda è molto semplice, prima la testi così:
https://i.makeagif.com/media/6-06-2024/Olgi9I.gif http://i.imgur.com/LyPPAOOm.jpg (https://imgur.com/LyPPAOO)
Poi la riduci così:
http://i.imgur.com/rEPWNXpl.png (https://imgur.com/rEPWNXp)
E infine la monti così:
http://i.imgur.com/ZiZAcSEl.jpg (https://imgur.com/ZiZAcSE) http://i.imgur.com/cdHmyjOl.jpg (https://imgur.com/cdHmyjO)
Facile facile.
SnobWatch
06-06-2024, 17:06
Non conoscevo i siti che mi avete indicato, darò uno sguardo la sopra.
Per la garanzia ve ne infischiate o c'è qualche brand che non invalida la garanzia se si smonta il dissipatore ad aria?
La mia Suprim X per esempio ha il bollino adesivo che se rimosso suppongo invalidi la garanzia.
Black"SLI"jack
06-06-2024, 20:44
ho perso il conto di quante vga con bollino ho smontato.
rimuovo il sigillo con molto attenzione per poterlo poi riapplicare in caso di rma. così come i pad termici originali, evito di rovinarli e li lascio applicati al dissipatore originale in modo che se devo rimandare la scheda indietro non mi facciano storie. lascio pure la pasta termica originale sul dissipatore.
la 4090 supreme x, la 4080 pny di un amico, le 3090 palit (mia) e gainward (amico) avevano sigilli, come la 3080 pny, la 2080ti zotac. e andando più indietro, le 1080 zotac, la 1080 gigabyte, le 780 gigabyte, le 670 asus, e le gtx 480 (point of view e zotac). a memoria forse solo la rx6800 xt amd e la 4090fe non avevano sigilli. ma in genere l'ho trovato su tutte.
Facile facile.
Sei il secondo che vedo con l'A5 XT liquidato... spaziale!
.... a memoria forse solo la rx6800 xt amd e la 4090fe non avevano sigilli. ma in genere l'ho trovato su tutte.
Le MBA hanno un bollino minuscolo su una vita della "croce" dietro la GPU :|
A parte che perdono garanzia alla rivendita...
Facile facile.
Sei il secondo che vedo con l'A5 XT liquidato... spaziale!
Black"SLI"jack
07-06-2024, 11:07
a suo tempo sul TT P5, avevo a5Pro e a5LT in modalità master-slave e liquidati:
https://i.postimg.cc/bdg3TpvS/P-20170618-134915.jpg (https://postimg.cc/bdg3TpvS)
ora quel a5LT è sempre liquidato ma nel o11 standard.
https://i.postimg.cc/xXLyKZM6/IMG-20220802-183459.jpg (https://postimg.cc/xXLyKZM6)
forse all'inizio quando presi l'a6Pro oltre al dissi passivo ci piazzai pure il wb sopra, inutile per gli a6, ma tanto ce l'avevo... :sofico:
Black"SLI"jack
07-06-2024, 11:20
Le MBA hanno un bollino minuscolo su una vita della "croce" dietro la GPU :|
A parte che perdono garanzia alla rivendita...
il posizionamento del sigillo è al 99% delle volte proprio su una delle 4 viti del supporto posteriore avvitato della gpu. l'ho sempre rimossi senza romperli, pure sulle asus, con una lama di un cutter ben affilata o con la lama di un bisturi e con molta calma.
aprivo le xbox 360 e altre console senza rovinare i sigilli. richiuderle e mandarle in assistenza senza mai un problema.
sul discorso rivendita, non è un mio problema, dato che l'ultima vga che ho venduto fu nel 2018, una 1080 con relativo wb ek, e nel mentre presi la 2080ti. ad oggi in casa con relativo wb ho: una gtx 480, una 1070, una 1080, una 2080ti (la uso sul pc di lavoro), 3080 12GB (su o11 mini), 3090 (secondo pc per lavoro), 4090 Suprem X (su 14900k), 4090 FE (su 7950x), RX6800 XT (potrei metterla con il 13900k oppure altro pc).
Rumpelstiltskin
07-06-2024, 11:38
Anzi edit. Non vorrei rischiare un'altra sospensione...
a suo tempo sul TT P5, avevo a5Pro e a5LT in modalità master-slave e liquidati:
...
ora quel a5LT è sempre liquidato ma nel o11 standard.
...
forse all'inizio quando presi l'a6Pro oltre al dissi passivo ci piazzai pure il wb sopra, inutile per gli a6, ma tanto ce l'avevo... :sofico:
Appunto, tu sei il primo. Io sempre avuto il WB come "spare" rispetto al dissipatore ad aria.
Sigilli: sulle console sono sempre riuscito anche io, ma sulla 6800 si è disintegrato appena ho sfiorato il bordo... :|
Ricordo la tua 6800XT - me l'avevi proposta, ma ero in un momento sborone e cercavo una 6950XT ... e alla fine, ho preso una 6800XT, che va benissimo ma con un coil whine un po' forte (per le mie orecchie) e... il WB Alphacool, che dovrò mandare in RMA. Doh! :( :D
Sei il secondo che vedo con l'A5 XT liquidato... spaziale!
Grazie, è un 6Pro.
SnobWatch
08-06-2024, 13:43
raga ma il lian li o11 dynamic RGB secondo voi ha spazio dietro per una pompa/tank tipo questa?
https://assets.corsair.com/image/upload/f_auto,q_auto/akamai/pdp/iCUE-Link-XD5-Elite/Panel7_image.png
mi piacerebbe l'idea di spostarla dietro nel frattempo che arriva il WB e usare la scheda ad aria...
Black"SLI"jack
08-06-2024, 15:54
Per retro intendi nella chamber dove si trova l'alimentatore? Direi proprio di no. Forse per spessore ci entra a patto di capire eventuali ingombri con i raccordi, ma in altezza ti mangi lo spazio dove mettere i cavi. Poi a che utilità prenderla con display se la nascondi.
Se vuoi tenerla nel vano posteriore servono le vaschette flat tipo le flt di ekwb e possibilmente con pompa ddc. Con le d5 non entrano.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
SnobWatch
08-06-2024, 21:28
Per retro intendi nella chamber dove si trova l'alimentatore? Direi proprio di no. Forse per spessore ci entra a patto di capire eventuali ingombri con i raccordi, ma in altezza ti mangi lo spazio dove mettere i cavi. Poi a che utilità prenderla con display se la nascondi.
Se vuoi tenerla nel vano posteriore servono le vaschette flat tipo le flt di ekwb e possibilmente con pompa ddc. Con le d5 non entrano.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
il motivo l'ho spiegato, ovviamente vorrei tenerla davanti a fianco alla GPU con waterblock, ma non vorrei perdere la possibilità di montare GPU ad aria per fare le prove.
e quando voglio mettere una GPU ad aria, poter mettere la pompa dietro dove sta l'alimentatore sarebbe comodo.
javiersousa
10-06-2024, 22:52
raga ma il lian li o11 dynamic RGB secondo voi ha spazio dietro per una pompa/tank tipo questa?
https://assets.corsair.com/image/upload/f_auto,q_auto/akamai/pdp/iCUE-Link-XD5-Elite/Panel7_image.png
mi piacerebbe l'idea di spostarla dietro nel frattempo che arriva il WB e usare la scheda ad aria...
Bella, che vaschetta è ?
SnobWatch
11-06-2024, 17:12
Bella, che vaschetta è ?
Corsair XD5 Elite LCD
SnobWatch
11-06-2024, 19:39
ma a livello di performance tra 2 radiatori da 360mm e 3 cambia parecchio in un Lian Li O11 Dynamic RGB?
FrancoBit
12-06-2024, 08:50
ma a livello di performance tra 2 radiatori da 360mm e 3 cambia parecchio in un Lian Li O11 Dynamic RGB?
Qualcosina. Nel mio caso, passando da 2 a 3 ho avuto modo di impostare la curva del regime delle ventole un po' più rilassata, con minori rpm e quindi maggior silenzio. Diciamo che finchè non arriva l'estate, anche giocando il pc è praticamente inudibile (1,5mt da me)
SnobWatch
12-06-2024, 16:34
Qualcosina. Nel mio caso, passando da 2 a 3 ho avuto modo di impostare la curva del regime delle ventole un po' più rilassata, con minori rpm e quindi maggior silenzio. Diciamo che finchè non arriva l'estate, anche giocando il pc è praticamente inudibile (1,5mt da me)
ma con una CPU che ciuccia e una GPU che ciuccia,
qual è la temperatura media sotto carico per l'acqua d'estate su un sistema con 2 o 3 rad da 360mm e un buon case?
+15°C rispetto alla TAMB? +5°C? quanto?
FrancoBit
12-06-2024, 16:43
ma con una CPU che ciuccia e una GPU che ciuccia,
qual è la temperatura media sotto carico per l'acqua d'estate su un sistema con 2 o 3 rad da 360mm e un buon case?
+15°C rispetto alla TAMB? +5°C? quanto?
Posso dirti con la mia config in firma (Pc1).
Il massimo che ho raggiunto in estate con 32 gradi in camera (sono esposto a sud al 3° piano a Milano, quando fa caldo si schiatta) è stata una temp liquido 39 gradi, con ventole e pompa al 100%. Sono però le condizioni "estreme". Di contro in inverno con una tamb di 20 gradi la temp acqua non va mai oltre i 33-35 con un regime ventole e pompa decisamente più tranquilli, ti direi sui 60-70%.
Però io mi sono fatto una configurazione con un loop sovradimensionato rispetto alla cpu e gpu che ho, ma perchè mi appassiona e poi cercavo il silenzio.
Black"SLI"jack
12-06-2024, 17:51
ma con una CPU che ciuccia e una GPU che ciuccia,
qual è la temperatura media sotto carico per l'acqua d'estate su un sistema con 2 o 3 rad da 360mm e un buon case?
+15°C rispetto alla TAMB? +5°C? quanto?
Beh diciamo che una risposta certa non esiste.
Troppi fattori concorrono al rendimento di un loop. in primis tipologia di rad, se a basso o alto fpi. dalle ventole e relative performance soprattutto a livello di pressione statica e soprattutto a quali rpm si fanno andare. Quanti watt vengono scaricati in acqua. Tamb esterna al case ma anche temp interna e qui entra in gioco l'airflow del case e come si sono impostate le ventole. Anche la presenza o meno dei filtri antipolvere dei case influenza il rendimento di rad/fan ed infatti sono la prima cosa che rimuovo dai miei case, ma anche griglie, frontali più o meno chiusi dei case di certo non aiutano ne all'airflow ne al rumore. La velocità della pompa non incide tantissimo, diciamo che un flusso dai 130l/h in su va bene.
Da considerare anche un altro aspetto. Come lavora il loop a pieno regime. Se abbiamo un deltaT inferiore a 10 gradi, quindi la differenza tra temp liquido e tamb (esterna al case), allora possiamo dire che il loop è fatto bene e lavora in modo corretto. Se oltre tale soglia c'è da rivedere sicuramente uno o più aspetti dello stesso. Ovvio che se sono 11 gradi, va bene lo stesso. 15 assolutamente no.
Se quello che si cerca sono le massime prestazioni al minimo rumore, di sicuro c'è una sola soluzione. Un bel rad esterno tipo mora3 o alphacool/phobya supernova, nelle dimensioni 1080/1260.
Però qui apro una parentesi che sicuramente non ti piacerà visto che vorresti fare un loop mono marca Corsair. Soprattutto al giorno d'oggi, bisogna guardare a tutto il mercato del watercooling custom. e parlo da cliente quasi monomarca (diciamo un 85% EKWB) per la maggior parte dei componenti. Ma nei miei loop troverai anche prodotti di altri brand, come Alphacool, Aquacomputer, etc. Per i rad principalmente uso Alphacool e poi EK. Per i raccordi ormai solo EK Torque. Per le ventole, principalmente usavo le EK Vardar, ma essendo EOL, per l'o11 mini ho scelto le Thermaltake Toughfan 120 Pro. Ho usato le CoolerMaster Sickflow 120 (normali e reverse). Ma soprattutto sui due rad esterni Phobya (1080 e 1260) uso rispettivamente delle classiche Arctic P12 e P14 in modalità push/pull, quindi ben 18 fan per rad. I miei loop sono gestiti totalmente dagli Aquaero/Quadro/Octo, con sensori, flussimetri, e via dicendo di Aquacomputer. e di Aquaero adesso ne ho ben 6 (dal 4 al 6xt) e di Quadro/Octo ne avrò 5-6.
Però, e credo di ripeterlo ormai su questo thread dal 2010, quando ho iniziato a frequentarlo, che loop si vuole realizzare e quali prestazioni si cercano? solo estetica? solo prestazioni? silenzio totale a discapito delle prestazioni? un mix di entrambi? Dai miei loop cerco tutto, estetica, silenzio e massime prestazioni, ovviamente eventuali limiti imposti dalla soluzione che cerco. Ma le mie due 4090 e relative cpu, sono raffreddate da due rad esterni monster con push/pull di ventole, nonostante abbia scelto in entrambi i casi i Phanteks NV7, che mi avrebbero permesso di montare tanti rad interni.
Riprendendo questa tua risposta:
l motivo l'ho spiegato, ovviamente vorrei tenerla davanti a fianco alla GPU con waterblock, ma non vorrei perdere la possibilità di montare GPU ad aria per fare le prove.
e quando voglio mettere una GPU ad aria, poter mettere la pompa dietro dove sta l'alimentatore sarebbe comodo.
Se vuoi un consiglio, metti la CPU sotto un buon AIO e poi al limite ti prendi le GPU con gli AIO di serie.
The_Fabulous_
13-06-2024, 22:51
Benvenuto caldo li mortacci sua!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240614/e59ffb835b98ab57ac51517681bb868f.jpg
Ciao, scusate la domanda: con Intel 14900KS e Z790 meglio 2 o 4 banchi di memoria installata?
The_Fabulous_
19-06-2024, 08:26
Ciao, scusate la domanda: con Intel 14900KS e Z790 meglio 2 o 4 banchi di memoria installata?Hai sbagliato thread 😊
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
Ragazzi di recente ho recuperato un flussimetro dell'alphacool, esattamente l'eisfluegel aurora, il quale utilizza il cavo 3 pin per monitorare il flusso.
La domanda è: avendo un aquacomputer quadro nel pc, possono collegarlo direttamente in uno dei 4 canali pwm? Oppure serve per forza un adattatore come questo: https://www.aquatuning.com/it/raffreddamento-ad-acqua/sorveglianza/sensore-di-flusso/cavo-sensore-di-flusso-sen-aquacomputer-a-3-pin?currency=1
Black"SLI"jack
21-06-2024, 12:34
Dal manuale di quel flussimetro, vedo che lo si dovrebbe connettore ad un geader fan della mobo, qui di direi che puoi collegarlo ad un connettore fan del quadro. Non ti serve alcun adattatore.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Dal manuale di quel flussimetro, vedo che lo si dovrebbe connettore ad un geader fan della mobo, qui di direi che puoi collegarlo ad un connettore fan del quadro. Non ti serve alcun adattatore.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Purtroppo non viene rilevato nessun dato RPM nel canale dove ho collegato il flussimetro. Comunque dovrebbe rilevare i giri della ventolina, giusto, ma il flusso in litri/h? A me interesserebbe quello.
Black"SLI"jack
21-06-2024, 17:54
La maggior parte dei flussimetri a girante come l'alphacool ti riportano sul canale fan gli rpm. Quindi sta a te fare la conversione matematica come da manuale. Poi ci sono i flussimetri con display che in automatico fanno una conversione da rpm a l/h. Poi ci sono gli aquacomputer, mondo a parte.
Almeno gli rpm dovresti leggerli sul canale del quadro. Se non li rileva, le possibilità sono due. Non funziona il flussimetro, oppure il segnale rpm è basso e non viene rilevato.
Sarò di parte. Ma dopo aver provato i flussimetri aquacomputer (i flow sensor mps han qualche problema) difficilmente si torna indietro. Ne ho avuti alcuni, tra cui koolance, prima dei vari high flow, e sinceramente mai trovato bene. Se poi si ha un aquaero/quadro/octo, allora la strada è una sola.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
La maggior parte dei flussimetri a girante come l'alphacool ti riportano sul canale fan gli rpm. Quindi sta a te fare la conversione matematica come da manuale. Poi ci sono i flussimetri con display che in automatico fanno una conversione da rpm a l/h. Poi ci sono gli aquacomputer, mondo a parte.
Almeno gli rpm dovresti leggerli sul canale del quadro. Se non li rileva, le possibilità sono due. Non funziona il flussimetro, oppure il segnale rpm è basso e non viene rilevato.
Sarò di parte. Ma dopo aver provato i flussimetri aquacomputer (i flow sensor mps han qualche problema) difficilmente si torna indietro. Ne ho avuti alcuni, tra cui koolance, prima dei vari high flow, e sinceramente mai trovato bene. Se poi si ha un aquaero/quadro/octo, allora la strada è una sola.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Si ho visto la tabella sul manuale del rapporto rpm/lh. Ho notato inoltre che questo modello rileva il segnale sopra i 70 litri l'ora che corrispondono a 84 rpm. Quindi probabilmente non arriva a quei giri, nonostante la D5 al massimo? :confused:
radiozombie
03-07-2024, 22:25
Ciao tutti, in vista delle prossime giornate amazzoniche vorrei provare un sistema a liquido per un Ryzen 9 5900x in un case chiuso in una scrivania che con il caldo soffre un po', PC di un 13enne
C'é un qualche kit che consigliate mediamente pronto all'uso?
Cerco efficienza, eventualmente che non costi un rene, la manualità non é un problema.
il case è un vecchio midtower sharkoon con mobo Msi b450 full atx.
Consigli sempre graditissimi, grazie
raccordi.. alphacool o ek torque? del alphacool che differenza c'è .. sempre che ce ne sia una tra gli HF e i Eiszapfen
Quello che mi piace.. ma anche non mi piace degli EK torque che per fare 90 e 45 devo usare alla fine 4 raccordi..
Black"SLI"jack
04-07-2024, 06:32
raccordi.. alphacool o ek torque? del alphacool che differenza c'è .. sempre che ce ne sia una tra gli HF e i Eiszapfen
Quello che mi piace.. ma anche non mi piace degli EK torque che per fare 90 e 45 devo usare alla fine 4 raccordi..Personalmente per raccordi uso quasi esclusivamente gli ek torque. Semmai uso gli sgancio rapido koolance. Ho un loop misto alphacool ed ek. Diciamo che sui 90 gradi e soprattutto sui 2x45 gradi alphacool ho avuto qualche problema di perdita negli anni. Con i torque solo con una valvola per svuotare il loop e di ek torque ne avrò quasi 200 tra i vari tipi.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Sulla fiducia ho preso ek :)
FrancoBit
05-07-2024, 08:43
Sulla fiducia ho preso ek :)
Personalmente anche come estetica sono quelli che preferisco
SnobWatch
05-07-2024, 09:43
EK da evitare IMHO
https://www.youtube.com/watch?v=TH8tXka6Lsg&t=46s
https://www.youtube.com/watch?v=UcBaYK1mIC4
SnobWatch
05-07-2024, 09:43
EK da evitare IMHO
https://www.youtube.com/watch?v=TH8tXka6Lsg&t=46s
https://www.youtube.com/watch?v=8A7cykj0pCg
Black"SLI"jack
05-07-2024, 10:35
beh ti do un consiglio allora. non comprare più nessun prodotto di nessun brand di nessuna tipologia. sono tutti colpevoli di qualcosa, di sfruttamento, etc, etc.
SnobWatch
05-07-2024, 15:16
domanda da bar, quando rivendete le GPU per un upgrade, le rivendete con il WB o senza WB?
Black"SLI"jack
05-07-2024, 18:14
domanda da bar, quando rivendete le GPU per un upgrade, le rivendete con il WB o senza WB?
quando le rivendevo, sempre con il wb abbinato. se uno voleva la scheda, ma non il wb, si prendeva cmq il pacchetto completo. lato prezzo diciamo che veniva quasi regalato il wb. poi dopo una delle due gtx1080 che vendetti, ho deciso di tenermi sempre le schede. che tra prezzi in caduta libera all'arrivo della nuova generazione (considerando che prendo oramai solo le top, 2080ti, 3090, 2x 4090), affaristi, rotture di cosidetti, preferisco tenerle nelle scatole sullo scaffale (che poi tanto nelle scatole non ci stanno dato che sono quasi tutte in uso :asd: )
SnobWatch
05-07-2024, 21:24
quando le rivendevo, sempre con il wb abbinato. se uno voleva la scheda, ma non il wb, si prendeva cmq il pacchetto completo. lato prezzo diciamo che veniva quasi regalato il wb. poi dopo una delle due gtx1080 che vendetti, ho deciso di tenermi sempre le schede. che tra prezzi in caduta libera all'arrivo della nuova generazione (considerando che prendo oramai solo le top, 2080ti, 3090, 2x 4090), affaristi, rotture di cosidetti, preferisco tenerle nelle scatole sullo scaffale (che poi tanto nelle scatole non ci stanno dato che sono quasi tutte in uso :asd: )
io non saprei che farmene con più schede e fargli prendere la polvere mi dispiace, mi hanno insegnato a non "sprecare" :D
domanda da bar, quando rivendete le GPU per un upgrade, le rivendete con il WB o senza WB?
Ho sempre trovato più facile vendere senza WB. Hai molte più possibilità di vendita. Il WB a parte. E' più laborioso ma finora sono sempre riuscito a vendere entrambi.
Gundam1973
06-07-2024, 12:20
io non saprei che farmene con più schede e fargli prendere la polvere mi dispiace, mi hanno insegnato a non "sprecare" :D
Il prendere polvere/sprecare è un concetto relativo....
Se sei a liquido e succede qualcosa alla scheda video, avere una unita di backup nell'armadio da swappare in 5 minuti puo fare la differenza.
Io ho ancora la mia precedente 5700xt con fullcover montato nell'armadio...e prima ancora avevo una 590 ad aria che poi ho montato sul muletto.
In qualsiasi caso posso swappare o la 5700xt direttamente a liquido o tappare qualche out e montare la 590 ad aria.
Edit: Le volte in cui ho venduto schede video è sempre stato piu facile trovare acquirenti ad aria....i WB me li sono sempre ritrovati sul groppone o venduti separatamente a due spicci....
SnobWatch
06-07-2024, 21:21
Il prendere polvere/sprecare è un concetto relativo....
Se sei a liquido e succede qualcosa alla scheda video, avere una unita di backup nell'armadio da swappare in 5 minuti puo fare la differenza.
Io ho ancora la mia precedente 5700xt con fullcover montato nell'armadio...e prima ancora avevo una 590 ad aria che poi ho montato sul muletto.
In qualsiasi caso posso swappare o la 5700xt direttamente a liquido o tappare qualche out e montare la 590 ad aria.
Edit: Le volte in cui ho venduto schede video è sempre stato piu facile trovare acquirenti ad aria....i WB me li sono sempre ritrovati sul groppone o venduti separatamente a due spicci....
si si certo, io ho cmq sempre almeno 3 PC attivi quindi se succede qualcosa ad uno dei 3 poco male...
contando poi che ormai i PC hanno anche le integrate, diciamo che a piedi non rimango mai.
grazie delle risposte ragazzi... ;)
redeagle
08-07-2024, 10:22
io non saprei che farmene con più schede e fargli prendere la polvere mi dispiace, mi hanno insegnato a non "sprecare" :D
Ahimè, io sono un disastro sotto questo punto di vista.
Se non sbaglio nell'armadio ho una Geforce 970 e una 1080... ma anche la 3080 non è che lavori granchè, ho fatto l'errore di comprarla e dopo 4 mesi ho comprato la PS5 e il poco e sporadico tempo che ho per giocare lo passo con quest'ultima. Però ho almeno avuto il buon senso di lasciare la 3080 ad aria. :read:
SnobWatch
09-07-2024, 10:28
Alla fine ho scelto il Lian Li O11D RGB.
2x Corsair XR5 NEO 360mm
e
1x Corsair XR7 NEO 360mm
I 2 radiatori più sottili verranno messi uno al lato e uno in basso in intake.
Il radiatore più spesso verrà messo in uscita sul top del case.
Come airflow dovrei creare pressione positiva ed evitare il ricettacolo di polvere, come prestazioni vi torna più o meno?
Ovvio che sarebbe meglio metterli tutti in intake per quando riguarda le temp del liquido in modo da pescare tutta aria fredda però vorrei un buon balance tra polvere e anche temperatura dei componenti interni come RAM, VRM, SSD ecc.
Black"SLI"jack
09-07-2024, 16:17
bottom e side in immissione, top in espulsione e casomai ventola posteriore in espulsione. soluzione che ho sempre adottato e che mi ha restituito sempre le migliori prestazioni.
Rumpelstiltskin
09-07-2024, 16:23
Ragazzi, mi serve una ventola da 120.
Me ne consigliate una ultra silenziosa ma che abbia tanti cfm?
Grazie mille :)
SnobWatch
09-07-2024, 18:02
bottom e side in immissione, top in espulsione e casomai ventola posteriore in espulsione. soluzione che ho sempre adottato e che mi ha restituito sempre le migliori prestazioni.
ok allora sono allineato con te, grazie Black ;)
SnobWatch
09-07-2024, 19:33
domanda... ma vi torna che il
Lian Li O11D EVO RGB (link al manuale ufficiale (https://drive.google.com/file/d/1DFMeXUfTGDAPeMUpAT4y0pCN2yxlUNRi/view))
https://i.postimg.cc/4yXN4XmJ/rgb.png
ha la stessa capienza per la GPU del
Lian Li O11D EVO XL (link al manuale ufficiale (https://drive.google.com/file/d/1J1HWpc7Gcn-7GIZG5eQF-hPF9ZHJs9Hc/view))?
https://i.postimg.cc/CM4xPnQd/xl.png
dal manuale ufficiale sembrerebbe di si se non per un 4,3mm (meno di 5 millimetri) di lunghezza in meno.
vi torna? è un errore del manuale o è così?
se così fosse, mi sembrerebbe un case ben fatto l'RGB, no?
piccolino ma abbastanza capiente, gli spazi fondamentali ci sono.
SnobWatch
12-07-2024, 15:35
aggiungo una domanda, ma voi come li "guidate" i LED dei vari waterblock e pompe? se sono tutti di marchi diversi, riuscite ugualmente?
aggiungo una domanda, ma voi come li "guidate" i LED dei vari waterblock e pompe? se sono tutti di marchi diversi, riuscite ugualmente?
OpenRgb
Ragazzi che biocida mi consigliate da aggiungere all'acqua distillata per il loop in modo che l'acqua rimanga pulita e non diventi marrone? :D
Black"SLI"jack
12-07-2024, 19:19
domanda... ma vi torna che il
Lian Li O11D EVO RGB
ha la stessa capienza per la GPU del
Lian Li O11D EVO XL
dal manuale ufficiale sembrerebbe di si se non per un 4,3mm (meno di 5 millimetri) di lunghezza in meno.
vi torna? è un errore del manuale o è così?
se così fosse, mi sembrerebbe un case ben fatto l'RGB, no?
piccolino ma abbastanza capiente, gli spazi fondamentali ci sono.
l'o11 evo xl alla fine è solo 5 cm più profondo, 5 cm più alto e solo 1 cm più largo. quindi si direi che è più che normale avere gli stessi spazi.
aggiungo una domanda, ma voi come li "guidate" i LED dei vari waterblock e pompe? se sono tutti di marchi diversi, riuscite ugualmente?
se sono led che non richiedono un controller proprietario (che generalmente evito), allora li gestisco tutti con quadro/octo/farbwerk360 di aquacomputer e aquasuite.
Ragazzi che biocida mi consigliate da aggiungere all'acqua distillata per il loop in modo che l'acqua rimanga pulita e non diventi marrone? :D
è una vita che non li uso. tra l'altro non so nemmeno se li trovi. prova a guardare su ybris, aquatuning, highflow, etc, ma dubito che si trovi qualcosa.
Ragazzi che biocida mi consigliate da aggiungere all'acqua distillata per il loop in modo che l'acqua rimanga pulita e non diventi marrone? :D
Uso il Mayhem da sempre mai un problema.
SnobWatch
12-07-2024, 21:23
eh alla fine ho comprato il O11 Dynamic Evo RGB.
mi sarebbe piaciuto un centimetro in più di larghezza sulla GPU come l'O11 Vision però amen, spero che i waterblock delle 5090 ci si adatteranno...
è una vita che non li uso. tra l'altro non so nemmeno se li trovi. prova a guardare su ybris, aquatuning, highflow, etc, ma dubito che si trovi qualcosa.
E che utilizzi? a me è diventata l'acqua distillata marrone dopo aver spostato il rad esterno. Mi era capitato un mese fa, e adesso di nuovo. :mad:
Uso il Mayhem da sempre mai un problema.
Quale precisamente? Ho visto l'EK Water Blocks EK-CryoFuel Clear Premix. è la stessa cosa?
Black"SLI"jack
13-07-2024, 15:10
E che utilizzi? a me è diventata l'acqua distillata marrone dopo aver spostato il rad esterno. Mi era capitato un mese fa, e adesso di nuovo. :mad:
Quale precisamente? Ho visto l'EK Water Blocks EK-CryoFuel Clear Premix. è la stessa cosa?
Uso liquidi premixed clear. Sono liquidi pronti all'uso. Contengono quanto necessario per la protezione del loop sia antialghe che inibitori per reazione galvanica tra materiale diversi (nickel e rame sono metalli con nobiltà diversa e si ha cmq reazione galvanica lievissima, a differenza di rame e alluminio che fanno un casino della madonna). Niente più menate con la verifica del ph quando usavo bidistillata e aggiungievo appunto i vari inibitori.
Se vuoi fare cosa semplice. Prendi la tanica da 5 litri di liquido aquacomputer, quello che uso normalmente bei miei loop. Zero problemi anche su loop attivi da quasi 3 anni. Ovvio che il rad è I wb devono essere puliti a dovere. Poi per il rad esterno ti conviene usare tubi neri zmt o simili in modo che il liquido non sia esposto alla luce del sole.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
RobertoDaG
13-07-2024, 15:48
Ragazzi che biocida mi consigliate da aggiungere all'acqua distillata per il loop in modo che l'acqua rimanga pulita e non diventi marrone? :D
Ricordo il mio primo loop, seguii una guida presa non ricordo dove che mi consigliava di mischiare in precise proporzioni:
- acqua distillata
- biocida (all'epoca preso su Aquatuning)
- anticorrosione (sempre preso su aquatuning)
Segui le proporzioni con lo scrupolo di un alchimista, e tre mesi dopo avevo TUTTO il loop internamente coperto di depositi azzurri di ossido di rame :D :D :D :D
Passato ai premixed e fuck i miscugli !
Uso liquidi premixed clear. Sono liquidi pronti all'uso. Contengono quanto necessario per la protezione del loop sia antialghe che inibitori per reazione galvanica tra materiale diversi (nickel e rame sono metalli con nobiltà diversa e si ha cmq reazione galvanica lievissima, a differenza di rame e alluminio che fanno un casino della madonna). Niente più menate con la verifica del ph quando usavo bidistillata e aggiungievo appunto i vari inibitori.
Se vuoi fare cosa semplice. Prendi la tanica da 5 litri di liquido aquacomputer, quello che uso normalmente bei miei loop. Zero problemi anche su loop attivi da quasi 3 anni. Ovvio che il rad è I wb devono essere puliti a dovere. Poi per il rad esterno ti conviene usare tubi neri zmt o simili in modo che il liquido non sia esposto alla luce del sole.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Si intendevo proprio un liquido pronto all'uso, perché appunto ho utilizzato semplice acqua distillata. Forse mi ero espresso male.
Come tubi uso proprio gli zmt 10/16 per l'intero loop (esterno/interno).
Ma anziché la tanica da 5 litri aquacomputer, questa:
(https://www.ybris-cooling.it/clear/9166-aquacomputer-additivo-double-protect-ultra-clear-5000ml.html)
e l'ek cryofuel da 1 litro, che tra l'altro se ne prendessi due litri risparmierei visto che comunque non ho altri sistemi a liquido:
(https://www.ybris-cooling.it/clear/9719-ek-cryofuel-clear-pre-miscelato-1000ml.html)
è la stessa cosa, no?
Un'altra domanda se posso: come pulizia del loop, prima di mettere il liquido, posso utilizzare aceto bianco di vino cosi da eliminare eventuali residui depositati all'interno del rad? Parlo del solo radiatore e tubi. Il wubbo, pompa e raccordi con solo acqua da rubinetto. Va bene o serve fare altro?
Ricordo il mio primo loop, seguii una guida presa non ricordo dove che mi consigliava di mischiare in precise proporzioni:
- acqua distillata
- biocida (all'epoca preso su Aquatuning)
- anticorrosione (sempre preso su aquatuning)
Segui le proporzioni con lo scrupolo di un alchimista, e tre mesi dopo avevo TUTTO il loop internamente coperto di depositi azzurri di ossido di rame :D :D :D :D
Passato ai premixed e fuck i miscugli !
immagino le smadonne :stordita:
Si intendevo proprio un liquido pronto all'uso, perché appunto ho utilizzato semplice acqua distillata. Forse mi ero espresso male.
Come tubi uso proprio gli zmt 10/16 per l'intero loop (esterno/interno).
Ma anziché la tanica da 5 litri aquacomputer, questa:
(https://www.ybris-cooling.it/clear/9166-aquacomputer-additivo-double-protect-ultra-clear-5000ml.html)
e l'ek cryofuel da 1 litro, che tra l'altro se ne prendessi due litri risparmierei visto che comunque non ho altri sistemi a liquido:
(https://www.ybris-cooling.it/clear/9719-ek-cryofuel-clear-pre-miscelato-1000ml.html)
è la stessa cosa, no?
Un'altra domanda se posso: come pulizia del loop, prima di mettere il liquido, posso utilizzare aceto bianco di vino cosi da eliminare eventuali residui depositati all'interno del rad? Parlo del solo radiatore e tubi. Il wubbo, pompa e raccordi con solo acqua da rubinetto. Va bene o serve fare altro?
Come liquido prendi un premixed. Qualunque ti convenga. Quello ek va bene. Io e come vedi tanti altri qui, utilizzo l'acquacomputer. E su quello posso dire solo bene. Mai avuto il minimo problema. Ovviamente non è necessario prendere il boccione da 5 litri. Sicuramente risparmi, ma se non hai quel tipo di necessità ha molto più senso prendere 1 o 2 litri.
L'EK non lo ho mai provato ma onestamente credo valga lo stesso discorso dell'acquacomputer. Va bene anche quello.
Sulla pulizia, sarebbe meglio usare acqua distillata, quanto meno come ultimo risciacquo.
Black"SLI"jack
14-07-2024, 21:41
Si intendevo proprio un liquido pronto all'uso, perché appunto ho utilizzato semplice acqua distillata. Forse mi ero espresso male.
Come tubi uso proprio gli zmt 10/16 per l'intero loop (esterno/interno).
Ma anziché la tanica da 5 litri aquacomputer, questa:
(https://www.ybris-cooling.it/clear/9166-aquacomputer-additivo-double-protect-ultra-clear-5000ml.html)
e l'ek cryofuel da 1 litro, che tra l'altro se ne prendessi due litri risparmierei visto che comunque non ho altri sistemi a liquido:
(https://www.ybris-cooling.it/clear/9719-ek-cryofuel-clear-pre-miscelato-1000ml.html)
è la stessa cosa, no?
Un'altra domanda se posso: come pulizia del loop, prima di mettere il liquido, posso utilizzare aceto bianco di vino cosi da eliminare eventuali residui depositati all'interno del rad? Parlo del solo radiatore e tubi. Il wubbo, pompa e raccordi con solo acqua da rubinetto. Va bene o serve fare altro?
ho usato entrambi. fino a 2-3 anni fa usavo appunto gli ek. ma poi mi hanno iniziato a dare problemi di lettura con i flussimetri aquacomputer. passato ad aquacomputer e problemi risolti. di aquacomputer ci sono anche le bottiglie da 1 litro. i liquidi ek sono più viscosi rispetto agli aquacomputer.
ho usato entrambi. fino a 2-3 anni fa usavo appunto gli ek. ma poi mi hanno iniziato a dare problemi di lettura con i flussimetri aquacomputer. passato ad aquacomputer e problemi risolti. di aquacomputer ci sono anche le bottiglie da 1 litro. i liquidi ek sono più viscosi rispetto agli aquacomputer.
Come liquido prendi un premixed. Qualunque ti convenga. Quello ek va bene. Io e come vedi tanti altri qui, utilizzo l'acquacomputer. E su quello posso dire solo bene. Mai avuto il minimo problema. Ovviamente non è necessario prendere il boccione da 5 litri. Sicuramente risparmi, ma se non hai quel tipo di necessità ha molto più senso prendere 1 o 2 litri.
L'EK non lo ho mai provato ma onestamente credo valga lo stesso discorso dell'acquacomputer. Va bene anche quello.
Sulla pulizia, sarebbe meglio usare acqua distillata, quanto meno come ultimo risciacquo.
grazie per in consigli ragazzi :)
SnobWatch
16-07-2024, 10:29
oh cmq questi sistemini a liquido sono diventati costosetti.
in tutto ho speso quasi 2000€ solo di raffreddamento... ormai siamo fuori di melone :D
oh cmq questi sistemini a liquido sono diventati costosetti.
in tutto ho speso quasi 2000€ solo di raffreddamento... ormai siamo fuori di melone :D
Mammamia veramente. Ho un loop base con l'UT60 esterno, solo WB per CPU, D5 e due cacatine tipo Quadro, Fabwerk e raccordi quick release e ho speso la bellezza di quasi 700€. Non oso immaginare appena prendo la GPU nuova.
Oltre al fatto che è un continuo desiderio di aggiungere questo e quell'altro.
Oggi mi sono svegliato con l'idea di mettere un Leakshield. Settimana scorsa la scimmia mi torturava per un Mo-Ra. Ma non mi avranno :mbe:
aggiungo una domanda, ma voi come li "guidate" i LED dei vari waterblock e pompe? se sono tutti di marchi diversi, riuscite ugualmente?
Io ho preso un Farbwerk 360. Ho collegato 6 ventole Bora Digital, Wubbo, Flussometro e gestisco tutto da aquasuite in modo indipendente tra i componenti.
The_Fabulous_
16-07-2024, 17:20
Mammamia veramente. Ho un loop base con l'UT60 esterno, solo WB per CPU, D5 e due cacatine tipo Quadro, Fabwerk e raccordi quick release e ho speso la bellezza di quasi 700€. Non oso immaginare appena prendo la GPU nuova.
Oltre al fatto che è un continuo desiderio di aggiungere questo e quell'altro.
Oggi mi sono svegliato con l'idea di mettere un Leakshield. Settimana scorsa la scimmia mi torturava per un Mo-Ra. Ma non mi avranno :mbe:
se provi il mo-ra o un alphacool 1080/1260 non torni più indietro fidati :D :D :D :D
se provi il mo-ra o un alphacool 1080/1260 non torni più indietro fidati :D :D :D :D
E ci credo, hai una tdelta di 5c :D (presumo che l'ext sia la tamb)
molto probabilmente farò l'upgrade del rad con la nuova gpu. :)
Ragazzi ho un piccolo problema che sto notando all'entrata della tanica.
Come potete vedere dalla foto, l'acqua arriva alla tanica salendo, passando per il flussimetro per poi scendere a cascata nella tanica dal tappo situato sopra. (frecce rosse)
Come saprete, l'eisbecher ha all'interno un tubicino (rettangolo verde) che va a fare l'effetto fontanella se l'entrata dell'acqua arriva da sotto (nel mio caso ho un rubinetto per il drenaggio). Questo ha il compito pure di tenere incastrato nel fondo la placca forata in plastica per evitare l'effetto ciclone.
Ora, se lascio tutto cosi, quando spengo il sistema l'acqua per pochi secondi ritorna indietro e va a creare una bolla d'aria (cerchio azzurro) nel flussimetro perché appunto non c'è continuità dell'acqua tra l'uscita e l'entrata.
Per ovviare a tale problema, ho pensato di prendere il tubicino e incastrarlo nella parte sopra nel tappo (rettangolo giallo) in modo che l'acqua quando scende arriva ben sotto al livello dell'acqua della tanica.
Il problema però sta che la placca forata in basso senza il tubicino non rimane incastrata e va a galleggiare all'interno della tanica.
Tra l'altro nel manuale dell'eisbecher risulta possibile fare sta procedura, ma non riesco a capire come fare a bloccare la placca forata.
avete consigli?
https://i.imgur.com/Nz0JbDI.jpeg
SnobWatch
18-07-2024, 22:00
Anche io ho una domanda facile...
E una notizia per BlackSli anche se non gliene fregherà niente perchè non compra WB Corsair, ma visto che ne parlavamo volevo correggere il tiro.
I WB Corsair non aumentano la larghezza delle schede originali. Se ci ficchi la scheda con il dissi originale ci ficchi pure quella con WB Corsair.
Molto diverso da quello che ci dovevamo qualche post fa.
https://www.reddit.com/r/Corsair/s/mMTtTop8Oa
Tornando alla domanda facile.
Ma che è successo alle CPU?
Ricordo prima che i WB sulle CPU facevano magie rispetto agli aio e a quelli ad aria. Quantomeno erano capaci di mantenere la botta sotto carichi pesanti per molto più tempo prima di avvicinarsi ad un dissi ad aria/aio.
Adesso che succede? Perchè anche con i WB le CPU sparano 90 gradi appena le metto sotto carico?
Non c'è più abbastanza superfice per dissiparle come per esempio succede con le GPU?
frafelix
19-07-2024, 13:48
Beh intanto le gpu sono direct-die, quindi dissipano meglio, poi gli ultimi processori non sono più con die unico, ma ne hanno diversi e quindi scaldano in maniera differente l'his rispetto a prima. Poi non direi che sono così male, io tengo il mio sotto i 100° con il pesante oc che vedi in firma
Black"SLI"jack
19-07-2024, 16:32
Anche io ho una domanda facile...
E una notizia per BlackSli anche se non gliene fregherà niente perchè non compra WB Corsair, ma visto che ne parlavamo volevo correggere il tiro.
I WB Corsair non aumentano la larghezza delle schede originali. Se ci ficchi la scheda con il dissi originale ci ficchi pure quella con WB Corsair.
Molto diverso da quello che ci dovevamo qualche post fa.
https://www.reddit.com/r/Corsair/s/mMTtTop8Oa
Tornando alla domanda facile.
Ma che è successo alle CPU?
Ricordo prima che i WB sulle CPU facevano magie rispetto agli aio e a quelli ad aria. Quantomeno erano capaci di mantenere la botta sotto carichi pesanti per molto più tempo prima di avvicinarsi ad un dissi ad aria/aio.
Adesso che succede? Perchè anche con i WB le CPU sparano 90 gradi appena le metto sotto carico?
Non c'è più abbastanza superfice per dissiparle come per esempio succede con le GPU?
direi che stai sbagliando ancora il tiro sul discorso della larghezza dei wb in generale, compresi i corsair. il 98% dei wb ha un terminal laterale che ne allarga la dimensione e questo è un dato di fatto. visto che di vga liquidate negli anni ne ho avuto un bel pò (una ventina), penso di saperlo bene. quel 2% rimanente sono quelli che hanno i fori per i raccordi sul fondo della scheda o al limite sul corpo stesso del wb.
quindi nel caso dei corsair, ek, alphacool, etc con terminal laterale come da immagine
https://i.postimg.cc/xJBkG5mt/Panel4-product.avif (https://postimg.cc/xJBkG5mt)
la larghezza della scheda aumenta.
mentre nei seguenti casi:
https://i.postimg.cc/ygDgStDD/phanteks-glacier-g40-asus-gpu-block-red-purple.webp (https://postimg.cc/ygDgStDD) https://i.postimg.cc/30pktGC7/Puj-Zk-Fciucag-Cp-QG.jpg (https://postimg.cc/30pktGC7)
la larghezza della scheda è uguale o al limite qualche mm più larga perché chiusa all'interno del wb che fa da box esterno alla scheda stessa, ad esempio il wb della watercool.
sul discorso cpu invece, influiscono i die sempre più piccoli, gli ihs o troppo spessi (vedi am5 ad esempio) oppure sistemi di saldatura die/ihs che cmq non riescono a sopperire al trasferimento di calore. unica soluzione efficiente il delid. ma a proprio rischio e pericolo. rovinare una cpu in fase di delid è assai propabile.
SnobWatch
19-07-2024, 17:04
direi che stai sbagliando ancora il tiro sul discorso della larghezza dei wb in generale, compresi i corsair. il 98% dei wb ha un terminal laterale che ne allarga la dimensione e questo è un dato di fatto. visto che di vga liquidate negli anni ne ho avuto un bel pò (una ventina), penso di saperlo bene. quel 2% rimanente sono quelli che hanno i fori per i raccordi sul fondo della scheda o al limite sul corpo stesso del wb.
quindi nel caso dei corsair, ek, alphacool, etc con terminal laterale come da immagine
https://i.postimg.cc/xJBkG5mt/Panel4-product.avif (https://postimg.cc/xJBkG5mt)
la larghezza della scheda aumenta.
mentre nei seguenti casi:
https://i.postimg.cc/ygDgStDD/phanteks-glacier-g40-asus-gpu-block-red-purple.webp (https://postimg.cc/ygDgStDD) https://i.postimg.cc/30pktGC7/Puj-Zk-Fciucag-Cp-QG.jpg (https://postimg.cc/30pktGC7)
la larghezza della scheda è uguale o al limite qualche mm più larga perché chiusa all'interno del wb che fa da box esterno alla scheda stessa, ad esempio il wb della watercool.
sul discorso cpu invece, influiscono i die sempre più piccoli, gli ihs o troppo spessi (vedi am5 ad esempio) oppure sistemi di saldatura die/ihs che cmq non riescono a sopperire al trasferimento di calore. unica soluzione efficiente il delid. ma a proprio rischio e pericolo. rovinare una cpu in fase di delid è assai propabile.
Enniente mi hanno ingannato quelli della Corsair. Bastardi xD
Tu dici di avere un O11D Evo RGB, hai mai avuto problemi a ficcarci WB?
In teoria dovrebbe essere sufficientemente capiente no?
Ma poi come fai a rimuovere il filtro per la polvere di sotto?
Una volta messo sulla scrivania porca miseria non mi ci entrano le dita e non riesco a sfilarlo se non tirando un paio di calendari.
Lascia stare poi per rimetterlo in sede, task impossible.
Devo ribaltare il case ogni volta che devo pulire il filtro polvere? O_o
Black"SLI"jack
19-07-2024, 17:18
Enniente mi hanno ingannato quelli della Corsair. Bastardi xD
Tu dici di avere un O11D Evo RGB, hai mai avuto problemi a ficcarci WB?
In teoria dovrebbe essere sufficientemente capiente no?
Ma poi come fai a rimuovere il filtro per la polvere di sotto?
Una volta messo sulla scrivania porca miseria non mi ci entrano le dita e non riesco a sfilarlo se non tirando un paio di calendari.
Lascia stare poi per rimetterlo in sede, task impossible.
Devo ribaltare il case ogni volta che devo pulire il filtro polvere? O_o
l'evo rgb è ancora dentro la scatola perché destinato ad un amico, ma per vari motivi non abbiamo ancora avuto tempo e modi di travasare il suo pc nel nuovo case. ma dato che ho un mini, uno standard e un xl (prima versione), gli spazi vanno calcolati per bene. ma è una cosa da fare con tutti i case. ho due nv7 dove lo spazio non manca e dalla paratia laterale avanza spazio. ho un nv5, ma siamo al limite come spazi se ci monto una vga liquidata come la 4090 suprim x di msi. sugli o11 standard, da una certa dimensione in poi, niente da fare e la vga può stare solo in verticale.
4090 suprim x in o11 standard con wb alphacool
https://i.postimg.cc/hJnNmqXH/20230526_145141.jpg (https://postimg.cc/hJnNmqXH)
i filtri si tolgono quando si monta il pc e non si rimettono mai più. molto semplice
Rumpelstiltskin
19-07-2024, 17:44
Avete visto il nuovo mora IV ? :)
Black"SLI"jack
19-07-2024, 18:26
Avete visto il nuovo mora IV ? :)
si visti. ma ho visto pure i prezzi. 550 euro il 9x140, 300 il 4x140, 230 il 2x140
prendiamo il 9x140. 550 euro a cui devi aggiungere le 9 fan da 140. che anche se uno prendere delle arctic p14 cmq sono altri 70/80 euro. a cui vanno aggiunti 90 euro della griglia che copre le fan, e se uno vuole fare p/p sono altri 85 euro per il frame per le fan e altri 90 euro per l'altra griglia più ovviamente altri almeno 80 euro di fan. 180 euro la vaschetta con alloggio per una pompa d5, 30 euro di piedini e il controller passivo per gestire il tutto costa 100 euro (l'attivo al momento non c'è prezzo). direi che resto con i miei umili 1080 e 1260 di Phobya, pagati 100 euro l'uno con p/p di arctic p12 e p14.
senza fare p/p siamo a 950 euro per avere un sistema all in one. troppi troppi.
tanto vale cercare dei 1080 o 1260 nuovi o usati max 200 euro. ci raffreddi qualsiasi cosa, ci monti pure delle economiche arctic p12 o p14 e vivi sereno.
per carità belli esteticamente e fatti da dio, ma solo rad a 550 euro gli deve aver dato fastidio il caldo di questo periodo.
si visti. ma ho visto pure i prezzi. 550 euro il 9x140, 300 il 4x140, 230 il 2x140
prendiamo il 9x140. 550 euro a cui devi aggiungere le 9 fan da 140. che anche se uno prendere delle arctic p14 cmq sono altri 70/80 euro. a cui vanno aggiunti 90 euro della griglia che copre le fan, e se uno vuole fare p/p sono altri 85 euro per il frame per le fan e altri 90 euro per l'altra griglia più ovviamente altri almeno 80 euro di fan. 180 euro la vaschetta con alloggio per una pompa d5, 30 euro di piedini e il controller passivo per gestire il tutto costa 100 euro (l'attivo al momento non c'è prezzo). direi che resto con i miei umili 1080 e 1260 di Phobya, pagati 100 euro l'uno con p/p di arctic p12 e p14.
senza fare p/p siamo a 950 euro per avere un sistema all in one. troppi troppi.
tanto vale cercare dei 1080 o 1260 nuovi o usati max 200 euro. ci raffreddi qualsiasi cosa, ci monti pure delle economiche arctic p12 o p14 e vivi sereno.
per carità belli esteticamente e fatti da dio, ma solo rad a 550 euro gli deve aver dato fastidio il caldo di questo periodo.
Si son bevuti il cervello,il rad 550€,la griglia 90€...controller passivo 100€.
Mi tengo il mio 3,tranquillamente
l'evo rgb è ancora dentro la scatola perché destinato ad un amico, ma per vari motivi non abbiamo ancora avuto tempo e modi di travasare il suo pc nel nuovo case. ma dato che ho un mini, uno standard e un xl (prima versione), gli spazi vanno calcolati per bene. ma è una cosa da fare con tutti i case. ho due nv7 dove lo spazio non manca e dalla paratia laterale avanza spazio. ho un nv5, ma siamo al limite come spazi se ci monto una vga liquidata come la 4090 suprim x di msi. sugli o11 standard, da una certa dimensione in poi, niente da fare e la vga può stare solo in verticale.
4090 suprim x in o11 standard con wb alphacool
https://i.postimg.cc/hJnNmqXH/20230526_145141.jpg (https://postimg.cc/hJnNmqXH)
i filtri si tolgono quando si monta il pc e non si rimettono mai più. molto semplice
Gran bel lavoro. Il radiatore esterno ce l'hai con i tubi diretti o utilizzi raccordi a sgancio rapido?
Io sono indeciso se lasciarli sull'impianto o toglierli al prossimo smontaggio. Mi sembra che riducono un po' la portata oltre al fatto di far entrare aria quando sgancio/aggancio.
Black"SLI"jack
19-07-2024, 22:58
I rad esterni sono tutti con sgancio rapido. No tubi diretti anche perché poi diventerebbe un problema spostare il tutto. Io uso i koolance qd3. Ovviamente si ha perdita di flusso dovuto alla loro restrittività, ma basta stare attenti a come sviluppare il loop e che pompa montare. Se singola uso le ddc da 18w, mentre con le d5 vado di 2 in serie.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
I rad esterni sono tutti con sgancio rapido. No tubi diretti anche perché poi diventerebbe un problema spostare il tutto. Io uso i koolance qd3. Ovviamente si ha perdita di flusso dovuto alla loro restrittività, ma basta stare attenti a come sviluppare il loop e che pompa montare. Se singola uso le ddc da 18w, mentre con le d5 vado di 2 in serie.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Io purtroppo ho dei barrow qdc che fanno un po' venire la cacarella :D Li avevo presi per inesperienza senza cecare feedback a 40€ circa la coppia... e infatti si vede la qualità. Fortunatamente tengono anche bene, il problema è che limitano un po' troppo il flusso con una D5
Certo è che i Koolance costicchiano, per una coppia 120€. Ma evidentemente non sono spazzatura. :)
Black"SLI"jack
20-07-2024, 09:59
Io purtroppo ho dei barrow qdc che fanno un po' venire la cacarella :D Li avevo presi per inesperienza senza cecare feedback a 40€ circa la coppia... e infatti si vede la qualità. Fortunatamente tengono anche bene, il problema è che limitano un po' troppo il flusso con una D5
Certo è che i Koolance costicchiano, per una coppia 120€. Ma evidentemente non sono spazzatura. :)
120 euro la coppia? :eek:
e dove? da uno con il passamontagna e la pistola? :asd:
gli ultimi che ho preso su highflow (due coppie) li avrò pagati 85-90 euro al massimo. in genere stanno tra i 20-25 euro il singolo raccordo (dipende dal tipo). ma anche in passato sempre del qd3 o ancora i più vecchi vl3 più o meno su quel prezzo. semmai diciamo che la disponibilità dei koolance è ridotta. solo pochi shop li hanno. in italia credo oramai più nessuno. caseking e highflow li hanno ed infatti se mi servono li prendo da loro.
anche i koolance sono restrittivi sia chiaro. proprio per come sono fatti gli sgancio rapido attuali si ha riduzione del flusso. ma in genere sono tra i meno restrittivi.
120 euro la coppia? :eek:
e dove? da uno con il passamontagna e la pistola? :asd:
gli ultimi che ho preso su highflow (due coppie) li avrò pagati 85-90 euro al massimo. in genere stanno tra i 20-25 euro il singolo raccordo (dipende dal tipo). ma anche in passato sempre del qd3 o ancora i più vecchi vl3 più o meno su quel prezzo. semmai diciamo che la disponibilità dei koolance è ridotta. solo pochi shop li hanno. in italia credo oramai più nessuno. caseking e highflow li hanno ed infatti se mi servono li prendo da loro.
anche i koolance sono restrittivi sia chiaro. proprio per come sono fatti gli sgancio rapido attuali si ha riduzione del flusso. ma in genere sono tra i meno restrittivi.
per coppia intendevo dire due m/f che sarebbero, si, circa 30€ l'uno per un totale di 120€. :D
Curiosità, chi è più economico verso l'Italia, highflow o caseking?
davide155
20-07-2024, 12:22
Io uso da circa 5 anni gli sganci rapidi byksi presi da ybris a 26euro la coppia. Il flusso praticamente è rimasto invariato da quando non li avevo. Li ho aggiunti direttamente al phobya 1260mm, uno dei migliori rad esterni in rapporto prezzo/prestazioni.
Invece mi son trovato malissimo con gli sganci rapidi alphacool. Probabilmente una partita difettosa, ma ero passato da 220lt/h a 60lt/h con la pompa phobya dc400.
Black"SLI"jack
20-07-2024, 13:16
Curiosità, chi è più economico verso l'Italia, highflow o caseking?
dipende cosa ti serve come prodotti. highflow sopra i 250 euro mi pare ha spedizioni gratis cosa che caseking no.
dipende cosa ti serve come prodotti. highflow sopra i 250 euro mi pare ha spedizioni gratis cosa che caseking no.
Liquido, sensore temp e qualche cavetto rgbpx. Purtroppo su ybris non hanno alcuni di questi e devo cambiare shop.
RobertoDaG
20-07-2024, 13:50
Molto molto bellone il MORA 4, led a parte, belli gli attacchi per le ventole... Ma una filling port sulla parte sopra ancora non la vedo !
SnobWatch
20-07-2024, 21:39
l'evo rgb è ancora dentro la scatola perché destinato ad un amico, ma per vari motivi non abbiamo ancora avuto tempo e modi di travasare il suo pc nel nuovo case. ma dato che ho un mini, uno standard e un xl (prima versione), gli spazi vanno calcolati per bene. ma è una cosa da fare con tutti i case. ho due nv7 dove lo spazio non manca e dalla paratia laterale avanza spazio. ho un nv5, ma siamo al limite come spazi se ci monto una vga liquidata come la 4090 suprim x di msi. sugli o11 standard, da una certa dimensione in poi, niente da fare e la vga può stare solo in verticale.
4090 suprim x in o11 standard con wb alphacool
https://i.postimg.cc/hJnNmqXH/20230526_145141.jpg (https://postimg.cc/hJnNmqXH)
i filtri si tolgono quando si monta il pc e non si rimettono mai più. molto semplice
Scusa ma i radiatori ogni quanto li pulisci?
Senza filtri come ti diventano dopo due mesi?
Non so annida la polvere nelle alette?
Black"SLI"jack
20-07-2024, 23:36
in genere eseguo manutenzione una volta l'anno, quindi smontando e pulendo a fondo il tutto. anche sui pc che uso più spesso non ho grossi depositi di polvere. c'è per carità ma non tale da influenzare il rendimento del rad.
i filtri applicati davanti a rad e fan non fanno altro che aumentare il rumore prodotto da quest'ultime e soprattutto limitare il pescaggio di aria dalle stesse fan e di conseguenza peggiorare il rendimento del rad.
Gundam1973
21-07-2024, 00:19
in genere eseguo manutenzione una volta l'anno, quindi smontando e pulendo a fondo il tutto. anche sui pc che uso più spesso non ho grossi depositi di polvere. c'è per carità ma non tale da influenzare il rendimento del rad.
i filtri applicati davanti a rad e fan non fanno altro che aumentare il rumore prodotto da quest'ultime e soprattutto limitare il pescaggio di aria dalle stesse fan e di conseguenza peggiorare il rendimento del rad.
Se come me si hanno animali in casa che spelano piu volte l'anno, per di piu si è anche fumatori....c'è poco da fare...il pc mi si attappa ogni 3 mesi.
Non avendo piu esigenze estetiche...il pc è nella stanza hobby/laboratorio e lo vedo/uso solo io.. i miei rad sono uno attaccato dietro con le staffe e un altro appoggiato sopra...brutto che non si puo vedere ma funzionale. In 5 minuti soffio via tutto...ma il mio sogno erotico è sempre un bel mora....
SnobWatch
21-07-2024, 04:58
in genere eseguo manutenzione una volta l'anno, quindi smontando e pulendo a fondo il tutto. anche sui pc che uso più spesso non ho grossi depositi di polvere. c'è per carità ma non tale da influenzare il rendimento del rad.
i filtri applicati davanti a rad e fan non fanno altro che aumentare il rumore prodotto da quest'ultime e soprattutto limitare il pescaggio di aria dalle stesse fan e di conseguenza peggiorare il rendimento del rad.
Dopo un anno ci cacci i mostri però :)
Non so quanto sia più conveniente quell'approccio.
Quello che dici sui filtri è vero ma ti permettono di togliere tanta polvere frequentemente, polvere che si accumulerebbe inevitabilmente sui rad creando lo stesso effetto che dicevi prima, più rumore, meno flusso d'aria.
Cmq, se hai visto che per te funziona meglio così, chi sono io per dire il contrario...
SnobWatch
21-07-2024, 04:59
Se come me si hanno animali in casa che spelano piu volte l'anno, per di piu si è anche fumatori....c'è poco da fare...il pc mi si attappa ogni 3 mesi.
Non avendo piu esigenze estetiche...il pc è nella stanza hobby/laboratorio e lo vedo/uso solo io.. i miei rad sono uno attaccato dietro con le staffe e un altro appoggiato sopra...brutto che non si puo vedere ma funzionale. In 5 minuti soffio via tutto...ma il mio sogno erotico è sempre un bel mora....
Vedo che i mora sono particolarmente apprezzato qui, funzionali, però non si può dire che sono anche belli :D
Black"SLI"jack
21-07-2024, 09:41
Se come me si hanno animali in casa che spelano piu volte l'anno, per di piu si è anche fumatori....c'è poco da fare...il pc mi si attappa ogni 3 mesi.
Non avendo piu esigenze estetiche...il pc è nella stanza hobby/laboratorio e lo vedo/uso solo io.. i miei rad sono uno attaccato dietro con le staffe e un altro appoggiato sopra...brutto che non si puo vedere ma funzionale. In 5 minuti soffio via tutto...ma il mio sogno erotico è sempre un bel mora....
ho un gatto, anche se la stanza dei pc è offlimits per lui, cmq il pelo entra lo stesso. così come sto quasi tutto l'anno con la finestra aperta, d'estate si muore di caldo, di inverno ho la casa che viaggia sui 24 gradi, nonostante tenga buona parte dei radiatori spenti :muro: :asd:
sono un terzo piano di 5, e quindi a panino in mezzo a due e raramente ho visto scendere il termometro sotto i 20 gradi, infatti giro tutto l'anno in pantaloncini corti e magliette mezze maniche :D
Dopo un anno ci cacci i mostri però :)
Non so quanto sia più conveniente quell'approccio.
Quello che dici sui filtri è vero ma ti permettono di togliere tanta polvere frequentemente, polvere che si accumulerebbe inevitabilmente sui rad creando lo stesso effetto che dicevi prima, più rumore, meno flusso d'aria.
Cmq, se hai visto che per te funziona meglio così, chi sono io per dire il contrario...
l'unico caso in cui ho avuto il rad esterno un pò più zozzo a livello di polvere è quando scoppiando la pandemia mi sono trovato a lavorare in smart working da casa, cosa che tutt'ora faccio. il pc che usavo praticamente mi trovai ad usarlo per 2 anni e più circa 10 ore al giorno per 5-6 giorni alla settimana (poi durante il lockdown lasciamo stare che lavoravo e basta, altro che 10h al giorno). quando smantellai il pc, si era sporco ma niente di particolare.
molto dipende anche dalle condizioni ambientali. nel senso che casa mia si entra polvere ma decisamente meno rispetto ad altre che ho visto. esempio casa di un amico che gli montai il pc nuovo, quindi tutti lindo, dopo 1 mese che dovevo sistemargli una ventola, lo trovai strapieno di polvere.
resta il fatto che griglie, filtri, etc riducono le prestazioni e possono far aumentare il rumore. quindi dato che liquido per il silenzio e soprattutto le prestazioni, preferisco convivere con un pò di polvere.
Vedo che i mora sono particolarmente apprezzato qui, funzionali, però non si può dire che sono anche belli :D
beh rispetto ai phobya/alphacool a livello estetico sono assai migliori e lo dico da possessore di due phobya.
Gundam1973
21-07-2024, 12:12
ho un gatto, anche se la stanza dei pc è offlimits per lui, cmq il pelo entra lo stesso. così come sto quasi tutto l'anno con la finestra aperta, d'estate si muore di caldo, di inverno ho la casa che viaggia sui 24 gradi, nonostante tenga buona parte dei radiatori spenti :muro: :asd:
sono un terzo piano di 5, e quindi a panino in mezzo a due e raramente ho visto scendere il termometro sotto i 20 gradi, infatti giro tutto l'anno in pantaloncini corti e magliette mezze maniche :D
l'unico caso in cui ho avuto il rad esterno un pò più zozzo a livello di polvere è quando scoppiando la pandemia mi sono trovato a lavorare in smart working da casa, cosa che tutt'ora faccio. il pc che usavo praticamente mi trovai ad usarlo per 2 anni e più circa 10 ore al giorno per 5-6 giorni alla settimana (poi durante il lockdown lasciamo stare che lavoravo e basta, altro che 10h al giorno). quando smantellai il pc, si era sporco ma niente di particolare.
molto dipende anche dalle condizioni ambientali. nel senso che casa mia si entra polvere ma decisamente meno rispetto ad altre che ho visto. esempio casa di un amico che gli montai il pc nuovo, quindi tutti lindo, dopo 1 mese che dovevo sistemargli una ventola, lo trovai strapieno di polvere.
resta il fatto che griglie, filtri, etc riducono le prestazioni e possono far aumentare il rumore. quindi dato che liquido per il silenzio e soprattutto le prestazioni, preferisco convivere con un pò di polvere.
beh rispetto ai phobya/alphacool a livello estetico sono assai migliori e lo dico da possessore di due phobya.
Anche io nel panino...5 piano su 9...e con muri spessi 1/2 metri in molte parti dell'appartamento...è un palazzo di come non li fanno piu...! :D
D'estate è il sahara ma d'inverno thaiti anche a diffusori spenti si gira in mutande.... :D
Ecco un'altra variabile ...il mio pc è acceso 24/7 sabato e domenica compresi.. il che aumenta di molto l'accumulo di ogni ben di dio!
E malgrado anche i miei animali siano offlimits dal "laboratorio" i peli spawnano...a mazzetti! Poi io fumo....
Quando ero maniaco e ci tenevo "all'estetica", impazzivo dietro ai radiatori e ventole ed era un continuo smonta/soffia/lava....poi ho capito che nel mio caso non è possibile coniugare le due cose...soprattutto per il fatto che non posso permettermi il fermo macchina, una volta era gestibile perche ero giovane e motivato e in poche ore facevo tutto. Ora ho molta meno fantasia....
Da quei tempi i miei Rad sono saltati fuori dal case...rigorosamente tutto con tubi morbidi e volutamente tenuti laschi in modo da poter smontare un po tutto senza troppi sbatti. A questo punto la soluzione migliore sarebbe proprio un bel Mora e due sganci rapidi, pero io sono pigro e le prestazioni del loop molto soddisfacenti gia cosi....a meno che non si buca un rad e/o mi capita una offerta irrinunciabile sul mercatino la vedo difficile....oppure quando saltero ad AM5...vedremo!
Oramai mi accontento di guardare i tuoi loop e provare un misto di estasi/invidia.... ;)
SnobWatch
21-07-2024, 14:49
Ragazzi panico.
ho montato il loop utilizzando solo componenti Corsair (a parte il case).
Ho tre rad, due XR5 360mm e un XR7 360mm.
Ho utilizzato il leak tester Corsair pompando aria molto lentamente per non superare 0,5 bar. Sono stato attentissimo a non superare i 0.5 bar pompando piano piano.
Il test è stato superato senza problemi, ma mentre pompavo aria nel loop ho sentito uno strano crepitio proveniente dal radiatore dell'XR7.
Come ho detto il test è stato superato senza problemi ma è normale che si senta quel crepitio?
È lo stesso che si sente in alcuni termosifoni quando inizia a passare l'acqua calda, non so se l'avete mai sentito.
Ha crepitato per una trentina di secondi poi ha smesso e cmq la pressione l'ha mantenuta senza problemi.
Dite che devo buttare il rad?
Panico. Sono un noob che vuole studiare ma ha bisogno di aiuto.
abbiate un po' di pazienza per favore.
Grazie
Mai fatto test di pressione, per me è cosa nuova. :D
Cmq se ha tenuto non mi farei problemi. Ricorda di riempire a PC spento e, piuttosto, metti un pezzo di carta in più dove hai sentito crepitare.
Black"SLI"jack
21-07-2024, 18:40
Ragazzi panico.
ho montato il loop utilizzando solo componenti Corsair (a parte il case).
Ho tre rad, due XR5 360mm e un XR7 360mm.
Ho utilizzato il leak tester Corsair pompando aria molto lentamente per non superare 0,5 bar. Sono stato attentissimo a non superare i 0.5 bar pompando piano piano.
Il test è stato superato senza problemi, ma mentre pompavo aria nel loop ho sentito uno strano crepitio proveniente dal radiatore dell'XR7.
Come ho detto il test è stato superato senza problemi ma è normale che si senta quel crepitio?
È lo stesso che si sente in alcuni termosifoni quando inizia a passare l'acqua calda, non so se l'avete mai sentito.
Ha crepitato per una trentina di secondi poi ha smesso e cmq la pressione l'ha mantenuta senza problemi.
Dite che devo buttare il rad?
Panico. Sono un noob che vuole studiare ma ha bisogno di aiuto.
abbiate un po' di pazienza per favore.
Grazie
sono già diversi anni che uso i leaker tester. molto comodi per trovare eventuali perdite, senza dover stare a riempire, verificare e svuotare nel caso di problemi. anzi li uso pure quando smonto e pulisco i wb, per testarne la tenuta nel caso di montaggio errato. anche perché l'aria è più bastarda dell'acqua. se c'è qualcosa che non tiene si vede subito.
per il problema dello scricchiolio del rad, capitato diverse volte anche a me. in genere è il metallo molto fine delle canaline che mettendo in pressione il loop, tendono ad allargarsi. ora 30 secondi mi pare tanto, in genere a me max 1 secondo. quindi se dopo il rumore, è stato tenuto in pressione in loop per un pò e non ci sono state perdite di aria, allora no problem
ma faccio una domanda a snobwatch. li hai puliti i rad?
Ragazzi panico.
ho montato il loop utilizzando solo componenti Corsair (a parte il case).
Ho tre rad, due XR5 360mm e un XR7 360mm.
Ho utilizzato il leak tester Corsair pompando aria molto lentamente per non superare 0,5 bar. Sono stato attentissimo a non superare i 0.5 bar pompando piano piano.
Il test è stato superato senza problemi, ma mentre pompavo aria nel loop ho sentito uno strano crepitio proveniente dal radiatore dell'XR7.
Come ho detto il test è stato superato senza problemi ma è normale che si senta quel crepitio?
È lo stesso che si sente in alcuni termosifoni quando inizia a passare l'acqua calda, non so se l'avete mai sentito.
Ha crepitato per una trentina di secondi poi ha smesso e cmq la pressione l'ha mantenuta senza problemi.
Dite che devo buttare il rad?
Panico. Sono un noob che vuole studiare ma ha bisogno di aiuto.
abbiate un po' di pazienza per favore.
GrazieSe ha tenuto la pressione senza problemi, non mi preoccuperei. Credo si tratti solo del passaggio di aria e conseguente assestamento del metallo interno. Ripeto, la cosa principale è se ha tenuto la pressione per un tempo sufficientemente lungo da ritenere il test attendibile.
Se si, allora è ora di metterci dentro il liquido...che è poi la vera prova del nove.
SnobWatch
21-07-2024, 21:19
sono già diversi anni che uso i leaker tester. molto comodi per trovare eventuali perdite, senza dover stare a riempire, verificare e svuotare nel caso di problemi. anzi li uso pure quando smonto e pulisco i wb, per testarne la tenuta nel caso di montaggio errato. anche perché l'aria è più bastarda dell'acqua. se c'è qualcosa che non tiene si vede subito.
per il problema dello scricchiolio del rad, capitato diverse volte anche a me. in genere è il metallo molto fine delle canaline che mettendo in pressione il loop, tendono ad allargarsi. ora 30 secondi mi pare tanto, in genere a me max 1 secondo. quindi se dopo il rumore, è stato tenuto in pressione in loop per un pò e non ci sono state perdite di aria, allora no problem
ma faccio una domanda a snobwatch. li hai puliti i rad?
No, sul manuale c'è scritto che sono già puliti e non serve.
Mi sono fidato. Se noto qualche problema, smonto tutto, glielo rimando e mi faccio ridare i soldi.
Grazie cmq dei feedback sul leak tester, molto apprezzato.
SnobWatch
21-07-2024, 21:22
Se ha tenuto la pressione senza problemi, non mi preoccuperei. Credo si tratti solo del passaggio di aria e conseguente assestamento del metallo interno. Ripeto, la cosa principale è se ha tenuto la pressione per un tempo sufficientemente lungo da ritenere il test attendibile.
Se si, allora è ora di metterci dentro il liquido...che è poi la vera prova del nove.
Ok.
Domani, se tutto va bene ci metto l'acqua, devo aspettare Amazon che mi consegni un fitting a 90.
I tubi che ho preso purtroppo kinkano molto facilmente e non riesco nemmeno a trovare un punto per la valvola di scarico che mi piaccia.
Insomma non ho ancora finito.
Gundam1973
21-07-2024, 22:11
No, sul manuale c'è scritto che sono già puliti e non serve.
Mi sono fidato. Se noto qualche problema, smonto tutto, glielo rimando e mi faccio ridare i soldi.
Grazie cmq dei feedback sul leak tester, molto apprezzato.
Spero per te che sia vero!
Io non ho mai visto un rad che non avesse avuto bisogno di un bel lavaggio prima di montarlo....anche piu di un lavaggio. Ma non ho avuto rad Corsair...hai visto mai che siano veramente puliti!
Cmq alle brutte mica che devi rimandarglieli indietro...basta smontare pulire e rimontare. Tieni d'occhio la vaschetta se cominci a vedere particelle nere fluttuare e/o tieni d'occhio le variazioni di flusso perche i residui si ficcheranno tutti nel wubbo cpu ostruendolo progressivamente.
Domanda...ma perche proprio Rad Corsair? Estetica? Prezzo? Occasione?
Dopo me li googlo!
SnobWatch
21-07-2024, 22:16
Spero per te che sia vero!
Io non ho mai visto un rad che non avesse avuto bisogno di un bel lavaggio prima di montarlo....anche piu di un lavaggio. Ma non ho avuto rad Corsair...hai visto mai che siano veramente puliti!
Cmq alle brutte mica che devi rimandarglieli indietro...basta smontare pulire e rimontare. Tieni d'occhio la vaschetta se cominci a vedere particelle nere fluttuare e/o tieni d'occhio le variazioni di flusso perche i residui si ficcheranno tutti nel wubbo cpu ostruendolo progressivamente.
Domanda...ma perche proprio Rad Corsair? Estetica? Prezzo? Occasione?
Dopo me li googlo!
Semplice stima nel marchio dopo 25 anni che acquisto loro prodotti con alle spalle diverse sfighe risolte da Corsair come se fossi stato un cliente Lamborghini.
Dopo 25 anni continuano a meritarsi la mia fiducia e quando posso, anziché scegliere la concorrenza scelgo volentieri loro.
SnobWatch
21-07-2024, 22:25
Raga ma per fare il test di 24 ore con l'acqua basta che stacco il cavo 24 PIN sulla moto o devo togliere pure i due cavi 8 PIN (quelli che si montano sopra a tutto alla scheda madre insomma) perchè quelli ora mi fanno piangere per staccarli :(
Black"SLI"jack
21-07-2024, 23:00
Tutti i rad in rame sono da pulire. Non c'è marca che tenga. Perché anche se puliti dopo la produzione, già mi immagino che pulizia fanno, si formano cmq ossidi al contatto con l'aria. Non solo anche la presenza di residui di qualunque genere, che possono finire all'interno del loop e fare danni.
Non capirò mai questa mania di non pulire a fondo i rad da nuovi.
Come detto da gundam se sono sporchi, perché dovrebbero cambiarteli? Posso capire danneggiati.
I cavi di alimentazione li devi staccare tutti. 24pin 8pin cpu, gpu. Lasci solo pompa e ventole. 24 ore di test? Se hai passato il leak test ad aria per alcune ore, devi solo riempire e spurgare il loop, mantenendo della carta cucina in corrispondenza dei componenti solo per precauzione. A fine spurgo la puoi togliere.
Non per fare polemica ma in 15 anni di questo thread ne ho visti e rivisti di errori, soprattutto se uno è alle prime armi. Prima di partire con un custom loop, ci si fa tutte le domande, anche le più stupide, si chiede a chi ha esperienza e ci si confronta. Si chiedono consigli su cosa prendere e come fare le cose. Si progetta su carta, definendo quello che si vuole ottenere. Ma come al solito si fa di testa propria, ci si fida del marketing di un brand o dell'altro, si iniziano i lavori per poi impanicarsi perché non ci si è informati preventivamente. Gli errori capitano pure a me che di loop che faccio 3-4 l'anno se non di più. A maggior ragione se non si ha esperienza in questo mondo.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
21-07-2024, 23:13
Spero per te che sia vero!
Io non ho mai visto un rad che non avesse avuto bisogno di un bel lavaggio prima di montarlo....anche piu di un lavaggio. Ma non ho avuto rad Corsair...hai visto mai che siano veramente puliti!
Cmq alle brutte mica che devi rimandarglieli indietro...basta smontare pulire e rimontare. Tieni d'occhio la vaschetta se cominci a vedere particelle nere fluttuare e/o tieni d'occhio le variazioni di flusso perche i residui si ficcheranno tutti nel wubbo cpu ostruendolo progressivamente.
Domanda...ma perche proprio Rad Corsair? Estetica? Prezzo? Occasione?
Dopo me li googlo!I corsair dovrebbero essere le versioni "povere" degli hardware labs, che dovrebbe essere l'oem. Se guardi i prezzi delle due marche i corsair stanno molto più bassi, segno che sono modelli rivisti al risparmio. Un 360/30 corsair sta sui 70/80 euro sua amazon. Come prestazioni non sono male, ma il problema principale è che sono ad alto fpi. Quindi necessitano di fan ad alta pressione statica e a bassi rpm performano peggio di quelli a basso fpi. E di rad ad alto e basso fpi ne ho tanti. Sui o11 praticamente son tutti alto fpi e se non ci metti ventole strong a bassi rpm non esce aria dai rad. Dove posso monto sempre quelli a basso fpi. I due 1080 e 1260 esterni sono a basso fpi ad esempio.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Gundam1973
21-07-2024, 23:22
Semplice stima nel marchio dopo 25 anni che acquisto loro prodotti con alle spalle diverse sfighe risolte da Corsair come se fossi stato un cliente Lamborghini.
Dopo 25 anni continuano a meritarsi la mia fiducia e quando posso, anziché scegliere la concorrenza scelgo volentieri loro.
Io da corsair ci ho comprato ram, ventole e alimentatori...ma se devo prendere un Rad sceglierei altro...e senza dubbio Alphacool primo della lista!
Rileggendo i messaggi passati quegli scrocchi che hai sentito quando hai messo in pressione potrebbero benissimo essere residui che ostruivano qualche condotto che si sono staccati....fai un lavaggio...male non gli fa!:D
Gundam1973
21-07-2024, 23:28
I corsair dovrebbero essere le versioni "povere" degli hardware labs, che dovrebbe essere l'oem. Se guardi i prezzi delle due marche i corsair stanno molto più bassi, segno che sono modelli rivisti al risparmio. Un 360/30 corsair sta sui 70/80 euro sua amazon. Come prestazioni non sono male, ma il problema principale è che sono ad alto fpi. Quindi necessitano di fan ad alta pressione statica e a bassi rpm performano peggio di quelli a basso fpi. E di rad ad alto e basso fpi ne ho tanti. Sui o11 praticamente son tutti alto fpi e se non ci metti ventole strong a bassi rpm non esce aria dai rad. Dove posso monto sempre quelli a basso fpi. I due 1080 e 1260 esterni sono a basso fpi ad esempio.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Ecco! :D
Tornando al discorso polvere intasamenti....dopo l'esperienza che ebbi con degli Xspc che erano 30mm e alti fpi...mai piu!
Mi tengo stretti i miei UT60 e XT45 :D
SnobWatch
22-07-2024, 07:34
Tutti i rad in rame sono da pulire. Non c'è marca che tenga. Perché anche se puliti dopo la produzione, già mi immagino che pulizia fanno, si formano cmq ossidi al contatto con l'aria. Non solo anche la presenza di residui di qualunque genere, che possono finire all'interno del loop e fare danni.
Non capirò mai questa mania di non pulire a fondo i rad da nuovi.
Come detto da gundam se sono sporchi, perché dovrebbero cambiarteli? Posso capire danneggiati.
I cavi di alimentazione li devi staccare tutti. 24pin 8pin cpu, gpu. Lasci solo pompa e ventole. 24 ore di test? Se hai passato il leak test ad aria per alcune ore, devi solo riempire e spurgare il loop, mantenendo della carta cucina in corrispondenza dei componenti solo per precauzione. A fine spurgo la puoi togliere.
Non per fare polemica ma in 15 anni di questo thread ne ho visti e rivisti di errori, soprattutto se uno è alle prime armi. Prima di partire con un custom loop, ci si fa tutte le domande, anche le più stupide, si chiede a chi ha esperienza e ci si confronta. Si chiedono consigli su cosa prendere e come fare le cose. Si progetta su carta, definendo quello che si vuole ottenere. Ma come al solito si fa di testa propria, ci si fida del marketing di un brand o dell'altro, si iniziano i lavori per poi impanicarsi perché non ci si è informati preventivamente. Gli errori capitano pure a me che di loop che faccio 3-4 l'anno se non di più. A maggior ragione se non si ha esperienza in questo mondo.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Sul manuale dei rad c'è scritto che sono già puliti ed escono con un tappo sui buchi ad indicare che dal lavaggio non è entrata nemmeno polvere.
Smonterò tutto per pulirli controllando le microparticelle con la lente di ingrandimento e vi saprò dire
Cmq raga io si newbbo però il mio primo loop l'ho fatto su athlon xp1800+ con moltiplicatore smontato tramite pasta all'argento, quindi newbbo fino ad un certo punto, da allora sono andato sempre ad aria ma proprio newbbo in tutto non ci sono xD
Il discorso fpi mi torna ma io non cercavo qualcosa che performasse al top, cercavo qualcosa che potesse piacermi esteticamente e che riducesse il baccano che fa la GPU sotto rendering di mia moglie (perchè io quando gioco metto le cuffie).
A casa abbiamo due PC con 4090 uno suo e uno mio ma ogni tanto usa pure il mio quando non le basta il suo.
Mi sono un po' pentito del case che non è proprio future proof sulla dimensione delle GPU.
Le GPU montate in verticale non mi sono mai piaciute né tantomeno quei connettori i pcie4 volanti che servono per montarle in verticale.
Se non ne hanno fatti di pcie5 ci sarà un motivo :)
Black"SLI"jack
22-07-2024, 08:24
a parte che i loop che si facevano ai tempi di un xp1800+ erano assai semplice e in genere si parlava di rad 120 o 240. già i 360 erano fantascienza.
come ho già spiegato, il fatto che vengano indicati come puliti non è segno che non ci sia nulla all'interno del rad stesso. e i tappini li hanno tutti i rad che ho comprato negli anni pure, quelli cinesi da poco su amazon. non vuol dire nulla.
gli ossidi dei materiali di cui è composto il rad si possono formare al contatto con l'aria e anche residui della pulizia dei rad possono lasciare tracce, per questo si esegue cmq la pulizia preventiva.
il discorso fpi dipende tutto da che ventole ci abbini. perché l'accoppiata sbagliata è sempre dietro l'angolo. quindi penalizzando poi le prestazioni finali. e sai quanti ne abbiamo letti, che avevano temp sballate, proprio per accoppiata fan/rad non adeguata. oppure dovevano tenere le fan ad alti rpm per avere prestazioni decenti.
se si vuole spazio per le gpu, l'unica è prendere case molto grandi come phanteks nv7 o nv9. o prendere vga adeguate come dimensioni al case che si è scelto.
di riser card pci5.0 non ce se no perché non ci stanno le vga pcie5.0. quando ci saranno le gpu allora si vedranno pure loro. li ho usati sia su una 4090 che una 4080. nessun problema. l'importante è prendere prodotti buoni. sia come cavo sia soprattutto come supporto. diciamo che in caso di gpu liquidata, averla in verticale non sarebbe un problema rispetto a quando è ad aria.
FrancoBit
22-07-2024, 08:50
Sul manuale dei rad c'è scritto che sono già puliti ed escono con un tappo sui buchi ad indicare che dal lavaggio non è entrata nemmeno polvere.
Smonterò tutto per pulirli controllando le microparticelle con la lente di ingrandimento e vi saprò dire
Cmq raga io si newbbo però il mio primo loop l'ho fatto su athlon xp1800+ con moltiplicatore smontato tramite pasta all'argento, quindi newbbo fino ad un certo punto, da allora sono andato sempre ad aria ma proprio newbbo in tutto non ci sono xD
Il discorso fpi mi torna ma io non cercavo qualcosa che performasse al top, cercavo qualcosa che potesse piacermi esteticamente e che riducesse il baccano che fa la GPU sotto rendering di mia moglie (perchè io quando gioco metto le cuffie).
A casa abbiamo due PC con 4090 uno suo e uno mio ma ogni tanto usa pure il mio quando non le basta il suo.
Mi sono un po' pentito del case che non è proprio future proof sulla dimensione delle GPU.
Le GPU montate in verticale non mi sono mai piaciute né tantomeno quei connettori i pcie4 volanti che servono per montarle in verticale.
Se non ne hanno fatti di pcie5 ci sarà un motivo :)
Lavali i radiatori fatti un regalo, altrimenti troverai micro frammenti in giro per il loop. Loro sicuramente ti dicono che sono puliti, ma finche non ci gira dentro il liquido non sono "rodati" per così dire. Tutta la cura, pure eccessiva nel testare con la pompetta e poi una svista sui rad zozzi. Se via a vedere sul tubo cosa esce nel 99% dei casi in cui vengono puliti i rad ti spaventi. Per il rodaggio in genere dopo un'oretta se non vedo perdite sono a posto.
Io da corsair ci ho comprato ram, ventole e alimentatori...ma se devo prendere un Rad sceglierei altro...e senza dubbio Alphacool primo della lista!
Rileggendo i messaggi passati quegli scrocchi che hai sentito quando hai messo in pressione potrebbero benissimo essere residui che ostruivano qualche condotto che si sono staccati....fai un lavaggio...male non gli fa!:D
Mi trovo benissimo con gli alphacool, soprattutto i 2 xflow che mi hanno fatto risparmiare un sacco di tubo (morbidi), mi piace avere un loop con pochi percorsi. I rad Corsair però ne ho sempre sentito parlare bene, solo che negli ultimi anni tendo ad acquista altri brand per il liquido, non so mi sta un po' sui maroni Corsair...
davide155
22-07-2024, 09:52
Snob, sconsiglio spassionato, ascolta black e gundam che hanno diversi anni alle spalle di custom cooling, se consigliano di pulire i rad nuovi prima di metterli in funzione, fallo.
Più che altro per una semplicissima questione.
Se metti ora l'acqua, fai partire il tutto e ti ritrovi con i residui che dopo una settimana di utilizzo ti ostruiscono i wb, devi risvuotare tutto ed addirittura smontare i wb per togliere le impurità che si fermano nelle loro microalette. Quindi rimettere la pasta termica e rifillare il tutto.
Già al solo pensiero di svuotare e pulire tutto per poi riempire di nuovo mi viene il mal di testa :D
SnobWatch
22-07-2024, 14:38
Radiatori lavati per benino come da suggerimento, lavati in maniera bella energica.
Ho tirato via l'acqua e l'ho messa in un catino bianco per cercare residui, zero residui per cui darei un plauso a Corsair per aver rispettato la promessa.
Come dite voi però meglio dieci minuti spesi a lavare i rad per sicurezza che poi dover smontare tutto.
Alla fine ho rifatto test con il leak tester tutto ok e nessun rumore dai rad.
Adesso ho caricato il liquido e messo a fare il test di 24 ore con tutto staccato come suggerito da black.
Se metto la pompa al massimo il flusso d'acqua è bello violento, si vede che c'è tanta tanta acqua che scorre.
Se metto la pompa a default però il flusso d'acqua a malapena si muove ed è anche difficile capire se la pompa sta funzionando.
Mi sono pentito per questo di non aver messo una girella di quelle che segnano il flusso. Mi sembrava Tamara e invece è molto utile in questi casi.
Boh stiamo a vedere. Magari la metto se avrò problemi di temperatura o se dovrò smontare per qualche motivo.
Gundam1973
22-07-2024, 15:16
un flussimetro è molto utile a capire cosa succede dentro al loop!
Se non ti piace vederlo in primo piano basta nasconderlo da qualche parte! :D
Edit:
In primis per capire se tutto va come dovrebbe.
Un buon flusso sta sui 200l/h (litro piu...litro meno) ma scendere fino a 120 non è detto che tu te ne accorga dalle sole temperature perche magari finche non scendi sotto gli 80 non impatta.
Mettiamo caso che tu abbia un flusso attuale di 200 l/h...mettiamo che ti si comincia a formare una ostruzione da qualche parte...il flusso calera gradualmente...190...180...170...il che ti allarmera sul possibile inconveniente....e metterci mano!
Non è solo una rotellina che gira... ;-)
SnobWatch
22-07-2024, 16:02
un flussimetro è molto utile a capire cosa succede dentro al loop!
Se non ti piace vederlo in primo piano basta nasconderlo da qualche parte! :D
Edit:
In primis per capire se tutto va come dovrebbe.
Un buon flusso sta sui 200l/h (litro piu...litro meno) ma scendere fino a 120 non è detto che tu te ne accorga dalle sole temperature perche magari finche non scendi sotto gli 80 non impatta.
Mettiamo caso che tu abbia un flusso attuale di 200 l/h...mettiamo che ti si comincia a formare una ostruzione da qualche parte...il flusso calera gradualmente...190...180...170...il che ti allarmera sul possibile inconveniente....e metterci mano!
Non è solo una rotellina che gira... ;-)
Ecco a questo ci avrei dovuto pensare prima. Mannaggia.
SnobWatch
22-07-2024, 17:10
Però c'è da dire che la pompa che ho preso io regola il flusso in base alla temp dell'acqua.
Non so quanto abbia senso un flussimetro in queste condizioni.
Black"SLI"jack
22-07-2024, 17:37
regolare la pompa in base alla temp del liquido non ha assolutamente senso. si possono regolare 2 pompe all'interno del loop se esse sono in serie per ridurne eventualmente il rumore (sempre che ce ne sia). ma generalmente le pompe si impostano al 100% e via. ha senso regolare le ventole in base alla temp del liquido. in passato le pompe le regolavo sempre tramite aquaero in base alla temp. ma avere un flusso a 150 l/h o 200l/h non cambia di un decimo di grado la temp del liquido.
discorso diverso se si implementa un flussimetro serio e non la rotellina nera nel plexy che è utile come la trama in un film porno. un flussimetro serio che mi legge l'effettivo flusso (ed eventuale temp del liquido), come detto da gundam mi serve per poter capire a parità di condizione se ho problemi o meno nell'impianto. se ad esempio si prende in considerazione un flussimetro aquacomputer, da abbinare ad un quadro/octo/aquaero si ha la possibilità di gestire allarmi e relative azioni in caso di raggiungimento di una certa soglia del flusso. tipo che se scende sotto i 100 l/h prima segnale acustico e poi a 50l/h via di spegnimento del pc in modo forzato. questo ad esempio può servire se non ci si accorge di una perdita importante di liquido.
non solo, con il tempo si possono formare accumoli di sporco nei rad e wb, dovuti a pigmenti di colore dei liquidi abbinati a residui interni dei rad, dei plasticizzanti interni dei tubi morbidi, etc, etc. questi accumuli si depositano in zone come le fins dei wb e le tappano. un flussimetro permette di valutare anche questi casi.
non è necessario sia chiaro, ma è qualcosa in più che aiuta a monitorare il loop ed avere idea di cosa succede.
SnobWatch
22-07-2024, 20:19
regolare la pompa in base alla temp del liquido non ha assolutamente senso. si possono regolare 2 pompe all'interno del loop se esse sono in serie per ridurne eventualmente il rumore (sempre che ce ne sia). ma generalmente le pompe si impostano al 100% e via. ha senso regolare le ventole in base alla temp del liquido. in passato le pompe le regolavo sempre tramite aquaero in base alla temp. ma avere un flusso a 150 l/h o 200l/h non cambia di un decimo di grado la temp del liquido.
discorso diverso se si implementa un flussimetro serio e non la rotellina nera nel plexy che è utile come la trama in un film porno. un flussimetro serio che mi legge l'effettivo flusso (ed eventuale temp del liquido), come detto da gundam mi serve per poter capire a parità di condizione se ho problemi o meno nell'impianto. se ad esempio si prende in considerazione un flussimetro aquacomputer, da abbinare ad un quadro/octo/aquaero si ha la possibilità di gestire allarmi e relative azioni in caso di raggiungimento di una certa soglia del flusso. tipo che se scende sotto i 100 l/h prima segnale acustico e poi a 50l/h via di spegnimento del pc in modo forzato. questo ad esempio può servire se non ci si accorge di una perdita importante di liquido.
non solo, con il tempo si possono formare accumoli di sporco nei rad e wb, dovuti a pigmenti di colore dei liquidi abbinati a residui interni dei rad, dei plasticizzanti interni dei tubi morbidi, etc, etc. questi accumuli si depositano in zone come le fins dei wb e le tappano. un flussimetro permette di valutare anche questi casi.
non è necessario sia chiaro, ma è qualcosa in più che aiuta a monitorare il loop ed avere idea di cosa succede.
Ok. Se domani non ci sono perdite accendo e vedi che riesco a fare con iCue.
Mi interessa la funzione di auto spegnimento del PC in caso di temperature anomale. Se fallisce la pompa non voglio che i tubi si squaglino ecco xD
Grazie dei consigli ragazzi. Molto apprezzato.
Poi appena ho tempo faccio due foto e ve le mando.
Ho visto dei soft tubing veramente brutti, devo dire che questo mio è discretamente carino
SnobWatch
22-07-2024, 21:14
Altra domanda se possibile.
Ma se la velocità della pompa non influisce un granché sulla temp del liquido a che pro metterla al 100% considerando che al 100% c'è più usura, più rumore e più calore generato dalla stessa?
Quando campano in media queste pompe? Hanno una buona durata o si cambiano ogni tre per due?
Black"SLI"jack
22-07-2024, 21:58
il fatto di tenere la pompa al 100% è dato più che altro dal fatto che al variare della velocità si ha una variazione esponenziale del flusso. dato che il valore ottimale sarebbe 1gpm (galloni per minuto) che equivale a 227 l/h, un valore sotto il quale non scendere è diciamo intorno ai 170 l/h o 0,75 gpm. ma per esperienza personale su vari tipi di loop, ho sempre consigliato di non andare sotto i 150 l/h. poi se sono 140 ok lo stesso. ma alla fine tanto vale mettere la pompa al 100% e via. se è rumorosa, il più delle volte non è disaccoppiata bene dal resto del case o ingegnierizzata male e quindi rumorosa.
ho pompe che lavorano da anni al 100%, laing d5 ufficiali, d5 ek e d5 aquacomputer sia pwm che mps, ddc laing ufficiali e ddc ek. così come delle dc12-400 della phobya, che le ho maltrattate.
l'importante è farle lavorare correttamente, non farle girare a vuoto senza liquido, tenerle pulite il più possibile e via dicendo. in questo modo durano anni se non decenni.
sul discorso software, beh icue è na merda, scusate il francesismo tecnico. da estirpare come le erbacce. non ho idea di cosa permetta di fare, ma sicuramente lo farà non bene.
Gundam1973
22-07-2024, 23:33
Altra domanda se possibile.
Ma se la velocità della pompa non influisce un granché sulla temp del liquido a che pro metterla al 100% considerando che al 100% c'è più usura, più rumore e più calore generato dalla stessa?
Quando campano in media queste pompe? Hanno una buona durata o si cambiano ogni tre per due?
il fatto di tenere la pompa al 100% è dato più che altro dal fatto che al variare della velocità si ha una variazione esponenziale del flusso. dato che il valore ottimale sarebbe 1gpm (galloni per minuto) che equivale a 227 l/h, un valore sotto il quale non scendere è diciamo intorno ai 170 l/h o 0,75 gpm. ma per esperienza personale su vari tipi di loop, ho sempre consigliato di non andare sotto i 150 l/h. poi se sono 140 ok lo stesso. ma alla fine tanto vale mettere la pompa al 100% e via. se è rumorosa, il più delle volte non è disaccoppiata bene dal resto del case o ingegnierizzata male e quindi rumorosa.
ho pompe che lavorano da anni al 100%, laing d5 ufficiali, d5 ek e d5 aquacomputer sia pwm che mps, ddc laing ufficiali e ddc ek. così come delle dc12-400 della phobya, che le ho maltrattate.
l'importante è farle lavorare correttamente, non farle girare a vuoto senza liquido, tenerle pulite il più possibile e via dicendo. in questo modo durano anni se non decenni.
sul discorso software, beh icue è na merda, scusate il francesismo tecnico. da estirpare come le erbacce. non ho idea di cosa permetta di fare, ma sicuramente lo farà non bene.
Le mie due DDC in serie frullano sempre a palletta 24/7 dal 2010/12 non ricordo! :sofico:
SnobWatch
23-07-2024, 05:07
sul discorso software, beh icue è na merda, scusate il francesismo tecnico. da estirpare come le erbacce. non ho idea di cosa permetta di fare, ma sicuramente lo farà non bene.
Lasciami dire che questo è un tuo parere personale :)
Tra i software di gestione lo trovo assolutamente il migliore se paragonato per esempio a software di MSI o Asus.
Ma voi come fate a svuotare l'impianto?
Io ho messo un rubinetto (ball valve) in un punto basso ma non è il più basso in assoluto, per esempio c'è il radiatore sul fondo del case che è ancora più basso.
Dite che si può usare il leak tester per spingere l'acqua residua verso il rubinetto di scarico?
Black"SLI"jack
23-07-2024, 07:49
Lasciami dire che questo è un tuo parere personale :)
Tra i software di gestione lo trovo assolutamente il migliore se paragonato per esempio a software di MSI o Asus.
Ma voi come fate a svuotare l'impianto?
Io ho messo un rubinetto (ball valve) in un punto basso ma non è il più basso in assoluto, per esempio c'è il radiatore sul fondo del case che è ancora più basso.
Dite che si può usare il leak tester per spingere l'acqua residua verso il rubinetto di scarico?
per svuotare il loop, apri il rubinetto e fai uscire più liquido possibile. poi stacchi un tubo in alto, tappi dove hai staccato il tubo e soffi nel tubo per far uscire il liquido. poi certi componenti vanno smontati e svuotati a parte, soprattutto il rad sul fondo.
sul discorso icue, correggo meglio il tiro. è proprio l'ecosistema che fa "acqua" da tutte le parti. di problemi se ne leggono troppi a giro. già mi basta averci a che fare per le ram (quando uso corsair al posto di g.skill), ed ho avuto più problemi con icue (installato raramente) che con armoury crate di asus (considerando pure che ce l'ho installato sul 95% dei miei pc o di amici).
ma il problema non è gestire due led, ma fargli gestire un custom loop. non è pensato per quello. è il solito software led a cui hanno aggiunto delle feature e male per fare altro. ma lo si vede anche con altri software.
e parlando appunto di ecosistema per gestire un custom loop, beh l'unica soluzione top è aquasuite e relativi device. un ecosistema pensato per fare quello e non adattato allo scopo, perché ora il liquid cooling è diventato di moda. c'è un abisso rispetto a tutti gli altri.
se poi si parla di prezzi, sicuramente l'ecosistema icue non è economico e certi componenti stanno a dei prezzi fuori di testa per quello che offrono. come la combo pompa/vaschetta con diplay. 350 euro o 250 senza display. a meno di quel prezzo, si prende la combo pompa/vaschetta da 200 di aquacomputer, con d5 next, che ha funzioni di ogni genere (controllo flusso, temp liquido, un canale da 25w per gestire ventole, controller led, senza considerare altre funzionalità, e tubo in vetro e non in plastica).
SnobWatch
23-07-2024, 14:58
per svuotare il loop, apri il rubinetto e fai uscire più liquido possibile. poi stacchi un tubo in alto, tappi dove hai staccato il tubo e soffi nel tubo per far uscire il liquido. poi certi componenti vanno smontati e svuotati a parte, soprattutto il rad sul fondo.
sul discorso icue, correggo meglio il tiro. è proprio l'ecosistema che fa "acqua" da tutte le parti. di problemi se ne leggono troppi a giro. già mi basta averci a che fare per le ram (quando uso corsair al posto di g.skill), ed ho avuto più problemi con icue (installato raramente) che con armoury crate di asus (considerando pure che ce l'ho installato sul 95% dei miei pc o di amici).
ma il problema non è gestire due led, ma fargli gestire un custom loop. non è pensato per quello. è il solito software led a cui hanno aggiunto delle feature e male per fare altro. ma lo si vede anche con altri software.
e parlando appunto di ecosistema per gestire un custom loop, beh l'unica soluzione top è aquasuite e relativi device. un ecosistema pensato per fare quello e non adattato allo scopo, perché ora il liquid cooling è diventato di moda. c'è un abisso rispetto a tutti gli altri.
se poi si parla di prezzi, sicuramente l'ecosistema icue non è economico e certi componenti stanno a dei prezzi fuori di testa per quello che offrono. come la combo pompa/vaschetta con diplay. 350 euro o 250 senza display. a meno di quel prezzo, si prende la combo pompa/vaschetta da 200 di aquacomputer, con d5 next, che ha funzioni di ogni genere (controllo flusso, temp liquido, un canale da 25w per gestire ventole, controller led, senza considerare altre funzionalità, e tubo in vetro e non in plastica).
io iCue lo trovo fantastico e anche con il custom loop è personalizzabilissimo poi sui gusti non si discute ovviamente. :)
a proposito di personalizzazione... secondo voi qual è una temp acqua tollerabile?
mi date un esempio di curva che avete impostato per le ventole?
io faccio andare le ventole a palla se la temp è a 40°C. è un pò esagerato?
sulla GPU ho perso 30°C buoni, sulla CPU ne ho persi 7 o 8...
riguardo alle ventole ho preso delle QX120 che non sono niente di che come CFM e come pressione statica ma devo dire che mi aspettavo di peggio :D
alla fine sono più silenziose delle altre a parità di giri e quindi anche questo va tenuto in conto...
questo è con le ventole a 1000 RPM quindi al mio minimo impostato.
a 1000 RPM le QX sono le più silenziose in commercio ma anche tra quelle con meno CFM sul rad.
nonostante tutto direi che la prova "ci passa il vento" è superata :D
questo è su un radiatore Corsair XR5 NEO da 3cm
https://youtu.be/W5vUyB1bGPI?si=u6EVOLlON1YDoXxQ
e questo è su un Corsair XR7 da 5.5cm
https://youtu.be/GH7wjl-V6cM?si=Z95vWR8Sv2QUQgyq
il vento ci passa insomma :sofico:
Gundam1973
23-07-2024, 15:29
io iCue lo trovo fantastico e anche con il custom loop è personalizzabilissimo poi sui gusti non si discute ovviamente. :)
Nno è questione di gusti, quando un giorno proverai qualche sw degno di questo nome capirai perche quello di Black non è un giudizio soggettivo ma...oggettivo!
:D
Black"SLI"jack
23-07-2024, 15:47
io iCue lo trovo fantastico e anche con il custom loop è personalizzabilissimo poi sui gusti non si discute ovviamente. :)
a proposito di personalizzazione... secondo voi qual è una temp acqua tollerabile?
mi date un esempio di curva che avete impostato per le ventole?
io faccio andare le ventole a palla se la temp è a 40°C. è un pò esagerato?
sulla GPU ho perso 30°C buoni, sulla CPU ne ho persi 7 o 8...
riguardo alle ventole ho preso delle QX120 che non sono niente di che come CFM e come pressione statica ma devo dire che mi aspettavo di peggio :D
alla fine sono più silenziose delle altre a parità di giri e quindi anche questo va tenuto in conto...
questo è con le ventole a 1000 RPM quindi al mio minimo impostato.
a 1000 RPM le QX sono le più silenziose in commercio ma anche tra quelle con meno CFM sul rad.
nonostante tutto direi che la prova "ci passa il vento" è superata :D
questo è su un radiatore Corsair XR5 NEO da 3cm
https://youtu.be/W5vUyB1bGPI?si=u6EVOLlON1YDoXxQ
e questo è su un Corsair XR7 da 5.5cm
https://youtu.be/GH7wjl-V6cM?si=Z95vWR8Sv2QUQgyq
il vento ci passa insomma :sofico:
le qx120 saranno anche tra le più silenzione, ma lato prestazionale sono all'esatto opposto, ovvero poco performanti.
inoltre la prova del movimento dell'aria si fa con i pannelli del case montati e non con i rad all'aperto...
Ragazzi ma possibile che la mia D5 al massimo degli RPM fa circolare l'acqua lentamente? Sono a oltre 4800 rpm (100%) ma la pressione è lenta, quasi impercettibile.
Sicuramente saranno bolle d'aria, ma non so come toglierle. Scuotendo il radiatore percepisco che all'interno non c'è vuoto (non si sente il rumore dell'acqua).
C'è un piccola bolla nel wb cpu ma possibile sia quella che fa causare il rallentamento cosi drastico della portata? Ho scosso tutti i tubi e case, ma niente, l'acqua girà lentissima. Se spengo la pompa e svito lentamente i due tappi superiori del radiatore, anziché uscire l'aria questa entra e appena la riaccendo il loop si riempie di nuovo di bolle d'aria. :confused:
La cosa strana è che non sento alcun rumore di bollicine nella pompa.
Ragazzi ma possibile che la mia D5 al massimo degli RPM fa circolare l'acqua lentamente? Sono a oltre 4800 rpm (100%) ma la pressione è lenta, quasi impercettibile.
Sicuramente saranno bolle d'aria, ma non so come toglierle. Scuotendo il radiatore percepisco che all'interno non c'è vuoto (non si sente il rumore dell'acqua).
C'è un piccola bolla nel wb cpu ma possibile sia quella che fa causare il rallentamento cosi drastico della portata? Ho scosso tutti i tubi e case, ma niente, l'acqua girà lentissima. Se spengo la pompa e svito lentamente i due tappi superiori del radiatore, anziché uscire l'aria questa entra e appena la riaccendo il loop si riempie di nuovo di bolle d'aria. :confused:
La cosa strana è che non sento alcun rumore di bollicine nella pompa.
Niente numeri da un flussimetro o simili?
ho scritto dei msg ma non li vedo forse perchè la mia utenza non era abilitata.
vi seguo da parecchio tempo e ho letto quasi tutto il thread ma continuo a non capire delle cose per cui faccio delle domande se possibile nella speranza che ci sia qualcuno che possa/voglia rispondere :)
ho un 13900K (processore che sta vivendo numerosi problemi)...
indifferentemente dai Watt che tira fuori per esempio impostandolo a 253W o a 230W o 210W, il processore va in thermal throttle sotto carichi sintetici ma anche dopo lunghi rendering con blender.
secondo voi, con un custom loop non esagerato, diciamo di 3 radiatori 360mm che possono entrare in un case, si riesce ad abbassare la temp di 10 gradi rispetto al mio attuale AIO da 360mm?
leggo che sulla GPU si riescono a fare miracoli ma non sulla CPU.
devo arrendermi a vedere il mio processore andare in thermal throttle? :D
The_Fabulous_
26-07-2024, 09:53
Nno è questione di gusti, quando un giorno proverai qualche sw degno di questo nome capirai perche quello di Black non è un giudizio soggettivo ma...oggettivo!
:D
in una parola aquasuite :D
The_Fabulous_
26-07-2024, 09:57
ho scritto dei msg ma non li vedo forse perchè la mia utenza non era abilitata.
vi seguo da parecchio tempo e ho letto quasi tutto il thread ma continuo a non capire delle cose per cui faccio delle domande se possibile nella speranza che ci sia qualcuno che possa/voglia rispondere :)
ho un 13900K (processore che sta vivendo numerosi problemi)...
indifferentemente dai Watt che tira fuori per esempio impostandolo a 253W o a 230W o 210W, il processore va in thermal throttle sotto carichi sintetici ma anche dopo lunghi rendering con blender.
secondo voi, con un custom loop non esagerato, diciamo di 3 radiatori 360mm che possono entrare in un case, si riesce ad abbassare la temp di 10 gradi rispetto al mio attuale AIO da 360mm?
leggo che sulla GPU si riescono a fare miracoli ma non sulla CPU.
devo arrendermi a vedere il mio processore andare in thermal throttle? :D
3 radiatori da 360mm non esagerato? :D a parte gli scherzi ma intendi solo liquidare la cpu? rispetto alle gpu le cpu hanno un minore guadagno ma comunque c'è.
secondo me ha poco senso usare 3 rad di quel tipo solo per la cpu avresti si un guadagno in termini di prestazione ma non giustificabile rispetto al costo di realizzo.
The_Fabulous_
26-07-2024, 10:09
io iCue lo trovo fantastico e anche con il custom loop è personalizzabilissimo poi sui gusti non si discute ovviamente. :)
a proposito di personalizzazione... secondo voi qual è una temp acqua tollerabile?
mi date un esempio di curva che avete impostato per le ventole?
io faccio andare le ventole a palla se la temp è a 40°C. è un pò esagerato?
sulla GPU ho perso 30°C buoni, sulla CPU ne ho persi 7 o 8...
riguardo alle ventole ho preso delle QX120 che non sono niente di che come CFM e come pressione statica ma devo dire che mi aspettavo di peggio :D
alla fine sono più silenziose delle altre a parità di giri e quindi anche questo va tenuto in conto...
questo è con le ventole a 1000 RPM quindi al mio minimo impostato.
a 1000 RPM le QX sono le più silenziose in commercio ma anche tra quelle con meno CFM sul rad.
nonostante tutto direi che la prova "ci passa il vento" è superata :D
questo è su un radiatore Corsair XR5 NEO da 3cm
https://youtu.be/W5vUyB1bGPI?si=u6EVOLlON1YDoXxQ
e questo è su un Corsair XR7 da 5.5cm
https://youtu.be/GH7wjl-V6cM?si=Z95vWR8Sv2QUQgyq
il vento ci passa insomma :sofico:
questa prova va fatta con pannelli montati ovvio che cosi l'aria ci passa :D
personalmente sono ventole che non prediligo costano troppo per le prestazione che hanno.
discorso radiatori la serie xr5 neo ha un FPI 14 quindi molto basso in questo caso meglio prediligere ventole con alti CFM visto che possono lavorare bene anche a bassi regimi.
Niente numeri da un flussimetro o simili?
Il flussimetro ce l'ho ma è talmente basso il flusso che neanche gira. :D
The_Fabulous_
26-07-2024, 10:52
per SnobWatch
https://i.ibb.co/RTQGRSF/aquasuite-2024-07-26-11-37-40.png (https://ibb.co/RTQGRSF)
questa è la mia situazione
cpu 9700k
gpu 3080Ti 1905@0.925v
alphacool 1080
come vedi le 9 vardar sono sui 1400prm se anche le mettessi a cannone circa 2200rpm la temperatura del liquido calerebbe di pochi gradi non portandomi nessun risultato sulla cpu ne tantomeno gpu.
con 30°C di Tamb c'è poco da fare, la cosa positiva è che comunque il fatto di avere un radiatore esterno con bassi FPI mi garantisce delle ottime prestazioni con basso rumore.
The_Fabulous_
26-07-2024, 10:53
edit
frafelix
26-07-2024, 11:05
ho scritto dei msg ma non li vedo forse perchè la mia utenza non era abilitata.
vi seguo da parecchio tempo e ho letto quasi tutto il thread ma continuo a non capire delle cose per cui faccio delle domande se possibile nella speranza che ci sia qualcuno che possa/voglia rispondere :)
ho un 13900K (processore che sta vivendo numerosi problemi)...
indifferentemente dai Watt che tira fuori per esempio impostandolo a 253W o a 230W o 210W, il processore va in thermal throttle sotto carichi sintetici ma anche dopo lunghi rendering con blender.
secondo voi, con un custom loop non esagerato, diciamo di 3 radiatori 360mm che possono entrare in un case, si riesce ad abbassare la temp di 10 gradi rispetto al mio attuale AIO da 360mm?
leggo che sulla GPU si riescono a fare miracoli ma non sulla CPU.
devo arrendermi a vedere il mio processore andare in thermal throttle? :D
Non ho approfondito in quanto non ho quel processore, ma il bug di intel sulle serie 13 e 14 che risolveranno ad agosto porta anche aumenti di temp oltre l'instabilità? Perché forse il tuo problema potrebbe dipendere dal bug e non dal resto
Gundam1973
26-07-2024, 11:22
Il flussimetro ce l'ho ma è talmente basso il flusso che neanche gira. :D
Controlla che il wubbo cpu sia pulito, potrebbe essdersi depositata sporcizia che ti attappa il loop.
Hai sganci rapidi? Nel caso controlla che siano correttamente inseriti.
Controlla anche che non ci siano residui di qualche genere che ne impediscano l'apertura della "valvola" interna.
Controlla che il wubbo cpu sia pulito, potrebbe essdersi depositata sporcizia che ti attappa il loop.
Hai sganci rapidi? Nel caso controlla che siano correttamente inseriti.
Controlla anche che non ci siano residui di qualche genere che ne impediscano l'apertura della "valvola" interna.
Nel loop avevo sganci rapidi ma li ho tolti per togliermi il dubbio che fossero loro la causa del problema. Ho chiuso il loop con solo tubi.
Il wubbo effettivamente è un pochino sporco, infatti sto aspettando che mi arriva il pacco con liquido aquacomputer per smontare il tutto, pulire e rimontare.
Gundam1973
26-07-2024, 12:34
Nel loop avevo sganci rapidi ma li ho tolti per togliermi il dubbio che fossero loro la causa del problema. Ho chiuso il loop con solo tubi.
Il wubbo effettivamente è un pochino sporco, infatti sto aspettando che mi arriva il pacco con liquido aquacomputer per smontare il tutto, pulire e rimontare.
Allora avrai il wubbo attappato!
Allora avrai il wubbo attappato!
Il wubbo si può aprire, giusto? Anche perché pare impossibile pulirlo con solo i buchi in / out.
Gundam1973
26-07-2024, 15:02
Il wubbo si può aprire, giusto? Anche perché pare impossibile pulirlo con solo i buchi in / out.
Si come una cozza!
Si come una cozza!
bella la cozza :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.