View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Black"SLI"jack
16-01-2016, 23:56
mamma mia che bello l'aquasuite.. al prossimo pc farò il passo anche io..
a quanto ti stanno le vardar utilizzando il pc per roba tipo office?
Al centro dell'immagine se guardi bene ci sono i 4 canali. Pompa 1, pompa 2, rad360+480 (vardar 120), rad1260 (prossimamente con le vardar 140).
Come puoi vedere dall'immagine sono a 600rpm. Quelle a circa 400rpm sono ancora le vecchie yate loon da 140. Hai tutte le info nell'immagine compresi i sensori di gpu e mainboard passati da aida64.
Mi volete per forza "convertire" ad aquacomputer anche a me? :D :asd:
Noi? Nooooo.... :D :asd:
Una domanda sull'aquaereo ... è possibile impostare curve temp.liquido/rpm ventole anche sui canali delle ventole non PWM?
Certo che si. Al momento ho un canale pwm con le vardar. Gli altri e sono in modalità power quindi tramite regolazione del voltaggio.
Ti ringrazio ma te mo di non essere ancora pronto per il grande passo, ho "troppi elementi" incompatibili:
- pompe vario (non pwm)
- flowmeter Koolance (ultimo acquisto)
- Lamptron CW611
Dovrei come minimo vendere un po di roba ed acquistare quello che serve per l'aquaero :fagiano:
E cmq sia avrei preferito un modello (5 o 6) col frontalino 5.25
@Black"SLI"jack
Una domanda, ma il 5 Pro o XT può gestire due pompe D5 (se raffreddato a liquido)?
Un 5 lt/pro/xt eroga 20w per canale anche se dissipato attivamente. Quindi niente d5. Solo ddc (anche le 3.25 da 18w ovviamente) e dc12-400 o pompe inferiori
Sì, basta impostare le ventole come controllate via voltaggio e non pwm.
Tra l'altro mi sono accorto che il mio aquaero non è piano a causa del dissipatore. Anche il vostro, per chi c'è l'ha?
Ne ho 4 di aquaero ma non ho riscontrato il tuo "difetto".
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
io stavo seriamente pensando di mettere un rad fuori dalla finestra ....che ne dite ? XD
Arrow0309
17-01-2016, 00:51
Al centro dell'immagine se guardi bene ci sono i 4 canali. Pompa 1, pompa 2, rad360+480 (vardar 120), rad1260 (prossimamente con le vardar 140).
Come puoi vedere dall'immagine sono a 600rpm. Quelle a circa 400rpm sono ancora le vecchie yate loon da 140. Hai tutte le info nell'immagine compresi i sensori di gpu e mainboard passati da aida64.
Noi? Nooooo.... :D :asd:
Certo che si. Al momento ho un canale pwm con le vardar. Gli altri e sono in modalità power quindi tramite regolazione del voltaggio.
Un 5 lt/pro/xt eroga 20w per canale anche se dissipato attivamente. Quindi niente d5. Solo ddc (anche le 3.25 da 18w ovviamente) e dc12-400 o pompe inferiori
Ne ho 4 di aquaero ma non ho riscontrato il tuo "difetto".
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Strano, perché ho trovato una vecchia discussione su Xtreme Systems sui Aquaero 5 dove il loro rappresentante (Shoggy, di Aqua Computer) rispondeva:
Quoto:
"- Church
Shoggy: Hmm, so to sum it up:
- with heatsink AA5 will handle DDC+ (so increases from 1.65A to at least 2A? per channel (guessing from AA4 with 25W on 1st chan))
- with waterblock two DDC+ or one D5 (so probably upto 2.6A per channel? And btw, can it handle two D5 when watercooled, or if not, was poweradjust 2 able to handle single D5?).
Would love to see you measured increase of total and per channel handled power with heatsink and with waterblock without overheat , imho measuring it once by vendor will help lot of users by getting rid from guesswork and need to do by each user locally test & trial experiments to see it's capabilities
Also what do you think, can i regulate simultaneously two PWM MCP35X pumps from 4th (4-pin PWM) channel with pwm Y cable splitter but with tachometer from one pump going to another channel (i'm guessing this should enable simulataneous speed change + monitoring of both pumps?)"
- Shoggy
@MrToad: you can already order it in our webshop but delivery will start later around mid March
@churchy: yes, a DDC+ with heatsink is no problem. With waterblock two DDC+ or one D5 together one DDC+ is possible. We were not able to test two D5 pumps since we only have one of it So far I would say it could work but will run at the temperature limits for sure when you try to slow them down.
As said before, the PWM channels can not be used for pumps since they will not run on these channels."
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?265912-NEW-aquaero-5-series/page3
Black"SLI"jack
17-01-2016, 07:31
Si conoscevo questa cosa. Però la sconsiglio anche in presenza del wb. Chiaro che tenendo le pompe downvoltate rientri nei parametri di vantaggio massimo, ma il giorno che le spari al massimo, sono 23w per canale da erogare. Il wb è utilissimo quando downvolti perché tiene a bada le temperature dei vrm, ma quando superi i limiti di corrente erogata ma non può dare alcun aiuto. Ora le ddc più assetate sono le 3,25 che richiedono 18w.
Parlo di potenza erogata e non di temperature.
Va anche detto, che se uno deve prendere adesso un a5 pro o xt per pilotare 2 d5, meglio dirottarsi subito verso un a6 pro. 30w per canale e passa la paura. E gestisci senza uso di dissipatori aggiuntivi. Non solo ma hai 4 canali pwm invece di uno solo visto che la maggior parte delle d5 è per, anche se qui poi si entra in un discorso di probabile incompatibilità con gli aquaero. Discorso diverso se uno ha già in casa l'a5.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
http://imgur.com/uuYel5q
Vedere quelle righe orizzontali sulla vaschetta ? Era il livello presedente dell'acqua prima sdnun piccolo rabbocco ... come sensi fossero fatti dei depositi sulla parete interna della vaschetta. L'acqua è limpida e senza impurità ... i rad sono stati puliti. L'acqua utilizzata è una bidistillata di qualità con una goccia di biocide per litro (come da istruzioni)
Che potrebbe essere?
comunque ho ispezionato il resto della vaschetta ed è perfettamente limpida.. la foto ingigantisce il problema da l vivo è meno pronunciato e l'acqua è cristallina
Al centro dell'immagine se guardi bene ci sono i 4 canali. Pompa 1, pompa 2, rad360+480 (vardar 120), rad1260 (prossimamente con le vardar 140).
Come puoi vedere dall'immagine sono a 600rpm. Quelle a circa 400rpm sono ancora le vecchie yate loon da 140. Hai tutte le info nell'immagine compresi i sensori di gpu e mainboard passati da aida64.
Noi? Nooooo.... :D :asd:
Certo che si. Al momento ho un canale pwm con le vardar. Gli altri e sono in modalità power quindi tramite regolazione del voltaggio.
Un 5 lt/pro/xt eroga 20w per canale anche se dissipato attivamente. Quindi niente d5. Solo ddc (anche le 3.25 da 18w ovviamente) e dc12-400 o pompe inferiori
Ne ho 4 di aquaero ma non ho riscontrato il tuo "difetto".
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
In effetti non è un difetto, non ho problemi nė di montaggio né di temperature. Sto pensando persino di prendere un Pro per via del display... :D
Qui il gap:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160117/d31c2df4e936e0e576d37a922514fc54.jpg
E qui dove credo tocchi "male":
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160117/1bc1b7302b81ad99f79f028bd054628d.jpg
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
RobertoDaG
17-01-2016, 10:41
A proposito di Aquaero, ho una domanda da un milione di milioni di dollari: io vorrei attaccare il cavo degli RPM dalla mia pompa all'aquaero 5 proprio per vederne i giri anche su display, ma la domanda vera è: poi cosa ci attacco alla 3 pin "CPU_FAN" della mobo, che se non gli attacco niente non parte neanche oltre il bios ???????????
Cioè, potrei splittare il cavo degli rpm della pompa????
Black"SLI"jack
17-01-2016, 10:50
Disabilita dal bios della main la rilevazione degli rpm sul cpu fan. Semplice.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
17-01-2016, 10:54
http://imgur.com/uuYel5q
Vedere quelle righe orizzontali sulla vaschetta ? Era il livello presedente dell'acqua prima sdnun piccolo rabbocco ... come sensi fossero fatti dei depositi sulla parete interna della vaschetta. L'acqua è limpida e senza impurità ... i rad sono stati puliti. L'acqua utilizzata è una bidistillata di qualità con una goccia di biocide per litro (come da istruzioni)
Che potrebbe essere?
comunque ho ispezionato il resto della vaschetta ed è perfettamente limpida.. la foto ingigantisce il problema da l vivo è meno pronunciato e l'acqua è cristallina
Si sono residui. Qualche impurità.
In effetti non è un difetto, non ho problemi nė di montaggio né di temperature. Sto pensando persino di prendere un Pro per via del display... :D
Qui il gap:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160117/d31c2df4e936e0e576d37a922514fc54.jpg
E qui dove credo tocchi "male":
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160117/1bc1b7302b81ad99f79f028bd054628d.jpg
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Sul 5 lt ne con il dissi passivo ne con il wb ho notato l'imbarcata. Gli altri avendo la doppia scheda è il frontalino è difficile vederlo.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Si sono residui. Qualche impurità.
Sul 5 lt ne con il dissi passivo ne con il wb ho notato l'imbarcata. Gli altri avendo la doppia scheda è il frontalino è difficile vederlo.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Dici che potrei aprire la vaschetta dopo averla svuotata un po e pulirla? È proprio una fascia sottile di sporco .. Non mi piace a vedersi ma a parte ciò potrebbero esserci problemi?
RobertoDaG
17-01-2016, 11:23
Disabilita dal bios della main la rilevazione degli rpm sul cpu fan. Semplice.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Volevo avere un doppio sistema di controllo ma ho provato a splittare un cavo giallo in due ma non viene rilevata nessuna delle due 3 pin, come non detto :( :( :( !!!
A proposito di Aquaero, ho una domanda da un milione di milioni di dollari: io vorrei attaccare il cavo degli RPM dalla mia pompa all'aquaero 5 proprio per vederne i giri anche su display, ma la domanda vera è: poi cosa ci attacco alla 3 pin "CPU_FAN" della mobo, che se non gli attacco niente non parte neanche oltre il bios ???????????
Cioè, potrei splittare il cavo degli rpm della pompa????
Dagli RPM dovresti andare alla mobo:
4.7. Connector „RPM/Tacho“
Depending on configuration, the aquaero 5/6 can generate a speed signal
which is available for processing through this connector. This speed signal
can for example be configured to cease function upon alarm events and
thereby relay the alarm status to a fan connector of your motherboard. Functionality
of the speed signal can be configured using the menu entries
“Alarm” and “Timer”. For details on how to configure your motherboard to
process the speed signal, please refer to the manual of your motherboard
http://aquacomputer.de/tl_files/aquacomputer/downloads/manuals/aquaero_5_6_en_2014_04_14.pdf
Si sono residui. Qualche impurità.
Sul 5 lt ne con il dissi passivo ne con il wb ho notato l'imbarcata. Gli altri avendo la doppia scheda è il frontalino è difficile vederlo.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Magari è l'effetto dei 492 giorni di funzionamento... Cmq funziona benone ed era avvitato con tutte e 4, quindi è "un non problema".
Ma alla fine.. per il display ci va per forza l'LCDHype? :doh:
Black"SLI"jack
17-01-2016, 12:15
Non conosco lcdhype e la sua utilità, per quanto mi riguarda sul display dell'aquaero tengo le varie schermate selezionabili messe a disposizione dell'unità e mi bastano ed avanzano.
Feci un po' di prove con aida64 con la sua funzione di gestione lcd avanzata.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Dici che potrei aprire la vaschetta dopo averla svuotata un po e pulirla? È proprio una fascia sottile di sporco .. Non mi piace a vedersi ma a parte ciò potrebbero esserci problemi?
Ok ho svuotato un po' la vascetta.. pulito e rabboccato.. mi fava noia vedere quelle impurità (sono un po' maniacale lo so)
RobertoDaG
17-01-2016, 15:12
Dagli RPM dovresti andare alla mobo:
http://aquacomputer.de/tl_files/aquacomputer/downloads/manuals/aquaero_5_6_en_2014_04_14.pdf
Però mi servirebbe un cavo 3 pin femmina - 3 pin femmina, o sbaglio ???
EDIT: che dovrei avere dentro la confezione dell'aquaero, se non erro !!!
Non conosco lcdhype e la sua utilità, per quanto mi riguarda sul display dell'aquaero tengo le varie schermate selezionabili messe a disposizione dell'unità e mi bastano ed avanzano.
Feci un po' di prove con aida64 con la sua funzione di gestione lcd avanzata.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ok, indirittamente ho capito che basta l'aquasuite! :)
Però mi servirebbe un cavo 3 pin femmina - 3 pin femmina, o sbaglio ???
EDIT: che dovrei avere dentro la confezione dell'aquaero, se non erro !!!
Sai che non so? L'avevo preso usato e nel mio c'era già con qualche sensore.
RobertoDaG
17-01-2016, 17:26
Ok, indirittamente ho capito che basta l'aquasuite! :)
Sai che non so? L'avevo preso usato e nel mio c'era già con qualche sensore.
Scusate se sono un cretino, ma è colpa della genetica, non mia... Ma come faccio a fare "vedere" all'aquaero (o al Poweradjust) gli RPM? Ok, collego il filo degli RPM dalla pompa ad uno dei due dispositivi... E poi come lo rilancio verso la mobo ?????
ritornando al discorso vaschetta e sensore temp...
per fare in modo che il mio tocchi l'acqua devo riempire la vaschetta stessa fino al limite della porta da 1/4 ... proprio al pelo della zona dove inizia la filettatura, poi la chiudo con il sensore stesso che ha una piccola sporgenza che, appunto, tocca l'acqua.
Vi è qualche controidicazione a riempire la vaschetta fino al pelo?
per curiosità qualcuno qui ha o ha avuto gli Acquacomputer per confermare quanto dicevo sopra?
perchè ho sempre letto che non hanno saldature e quindi non hanno residui di lavorazione interni, ma non avendoli mai avuti non posso confermare in prima persona.
gli airplex mi sa ceh li abbia provati liberato e poi li aveva luke nella sua mod
sta curiosità mi sta logorando :)
siamo alla quarta passata di aceto, adesso da blu è diventato verde chiaro... bho forse ci siamo... ma ho finito 2 lt di aceto lol
comunque mi sono convinto, a vedere gli ultimi post, di prendere l'aquaero lt, appena riesco a vendere un paio di cose
intanto vedo come mi trovo con il solo poweradjust 2 ultra usb e il flussimetro
gli airplex mi sa ceh li abbia provati liberato e poi li aveva luke nella sua mod
sta curiosità mi sta logorando :)
siamo alla quarta passata di aceto, adesso da blu è diventato verde chiaro... bho forse ci siamo... ma ho finito 2 lt di aceto lol
comunque mi sono convinto, a vedere gli ultimi post, di prendere l'aquaero lt, appena riesco a vendere un paio di cose
intanto vedo come mi trovo con il solo poweradjust 2 ultra usb e il flussimetro
Vai vai di aceto ... Acqua calda ed aceto a ripetizione... li fai decantare per 20 minuti.. Poi svuoti con fervore in tutte le direzioni ... poi vuoti e ricominci fino a che l'acqua è cristallina... Ultimo passaggio con acqua demineralizzata
RobertoDaG
17-01-2016, 18:51
ritornando al discorso vaschetta e sensore temp...
per fare in modo che il mio tocchi l'acqua devo riempire la vaschetta stessa fino al limite della porta da 1/4 ... proprio al pelo della zona dove inizia la filettatura, poi la chiudo con il sensore stesso che ha una piccola sporgenza che, appunto, tocca l'acqua.
Vi è qualche controidicazione a riempire la vaschetta fino al pelo?
Direi proprio di no, le vaschette hanno comunque un O-ring anche nel tappo superiore.
Direi proprio di no, le vaschette hanno comunque un O-ring anche nel tappo superiore.
Però ho notato una certa differenza di dislivello del liquido a pompa spenta ed accesa ... senza contare le eventuali variazioni dovute alle temp (?)..
Prova empirica... PC acceso e rullante .. Svitando il tappo superiore nessun problema...
A PC spento invece deborda acqua ...
Vabbe fa nulla tengo il livello un po più basso e tolgo il sensore .. tanto mi serviva per sapere il comportamento dell'impianto... adesso che ho imparato come rende non mi è più strettamente necessario...
Magari quando svuoterò prenderò un sensore passante ...
RobertoDaG
17-01-2016, 19:11
A PC spento invece deborda acqua ...
...
Ma esce dal top della vaschetta da CHIUSA ????
Ma esce dal top della vaschetta da CHIUSA ????
No no scusa mi sono spiegato male io .. deborda svitando il tappo/sensore
RobertoDaG
17-01-2016, 19:19
No no scusa mi sono spiegato male io .. deborda svitando il tappo/sensore
Se la vaschetta è più in basso di altre parti del sistema, ad esempio del radiatore, è normale, per il principio dei vasi comunicanti...
Se la vaschetta è più in basso di altre parti del sistema, ad esempio del radiatore, è normale, per il principio dei vasi comunicanti...
È infatti è in basso ... comunque era una mia fisima per poter tenere il liquido al pelo per far toccare il sensore .. tutto qui.
Killkernel
17-01-2016, 20:24
Altro interessante tool per il delid delle CPU Skylake che non necessita di nulla se non l'olio di gomito... :asd: :asd: :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=qeFI2gac9jg
A quanto pare è il frutto dell'ingegno di un ragazzo membro di HW Upgrade che lo sta vendendo sul mercatino. ;)
ragazzi avrei bisogno di sapere quali sono i radiatori da 240 e 360 con fpi piu basso ma comumque prestanti.
poi vorrei un consiglio, per liquidare cpu e scheda video bastano un 240 ed un 360? perche avrei la possibilita di mettere anche un 120 ma ne vale la pena?
Altro interessante tool per il delid delle CPU Skylake che non necessita di nulla se non l'olio di gomito... :asd: :asd: :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=qeFI2gac9jg
A quanto pare è il frutto dell'ingegno di un ragazzo membro di HW Upgrade che lo sta vendendo sul mercatino. ;)
Se non si spezza è molto interessante :)
Inviato dal mio 1+1
Voi come manutenete il vostro impianto? A parte la pulizia dei rad dalla polvere come e con quale frequenza fate una pulizia "a fondo" ?
Arrow0309
17-01-2016, 21:39
Altro interessante tool per il delid delle CPU Skylake che non necessita di nulla se non l'olio di gomito... :asd: :asd: :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=qeFI2gac9jg
A quanto pare è il frutto dell'ingegno di un ragazzo membro di HW Upgrade che lo sta vendendo sul mercatino. ;)
Lol, ma davvero!?! :p
L'ho visto qualche sett. fa sul 3d del delid (ocn) e difatti mi pare di ricordare che diceva di essere italiano :D
Vedo che sta facendo strada cmq
Ma a quanto pare e per via del suo die più piccolo e quadrato rispetto ai Haswell viene via anche più facilmente con questo metodo ;)
Voi come manutenete il vostro impianto? A parte la pulizia dei rad dalla polvere come e con quale frequenza fate una pulizia "a fondo" ?
Pulizia dei filtri (e bello averli) delle fan in immissione
E dei rad ogni morto di papa :asd:
Che intendi per pulizia "a fondo"?
Lol, ma davvero!?! :p
L'ho visto qualche sett. fa sul 3d del delid (ocn) e difatti mi pare di ricordare che diceva di essere italiano :D
Vedo che sta facendo strada cmq
Ma a quanto pare e per via del suo die più piccolo e quadrato rispetto ai Haswell viene via anche più facilmente con questo metodo ;)
Pulizia dei filtri (e bello averli) delle fan in immissione
E dei rad ogni morto di papa :asd:
Che intendi per pulizia "a fondo"?
Cambio liquido ed eventuale pulizia o cambio tubi
Arrow0309
17-01-2016, 23:59
Cambio liquido ed eventuale pulizia o cambio tubi
Penso non meno di un'anno se non per necessita di cambi hw ed interventi dove puoi "approfittare" di cambiare anche il liq e/o i tubi
Conta che c'e' gente che lo fa anche dopo oltre 2 anni
Arrow0309
18-01-2016, 00:00
Bella sta build tutta bianco ed azzurro, no? :cool:
http://www.overclock.net/t/1544574/gigabyte-gtx-9xx-g1-gaming-h2o-air-bios-tweaking/3100#post_24804570
ragazzi avrei bisogno di sapere quali sono i radiatori da 240 e 360 con fpi piu basso ma comumque prestanti.
poi vorrei un consiglio, per liquidare cpu e scheda video bastano un 240 ed un 360? perche avrei la possibilita di mettere anche un 120 ma ne vale la pena?
alle mie precedenti domande aggiungo anche cosa ne pensate delle akasa viper 120?
Piccolo aggiornamento sul discorso sensore temp ...
non avendo la possibilità e volontà attuale di comprarne ed installarne uno passante (leggasi non mi va di svuotare!) ho fatto un tentativo...
ho posizionato e "fermato" un sensore per aria ad un lato NON ventilato del radiatore al top... lato corto che guarda proprio il controller, al quale l'ho collegato ... guarda caso mi legge le stesse temp del sensore di liquido a "tappo" per la vaschetta.
Sicuramente non sarà il massimo della precisione ma un'idea me la da.. il delta sfiora i 10 gradi con ventole "medie" (1200 rpm)..
RobertoDaG
18-01-2016, 12:20
Piccolo aggiornamento sul discorso sensore temp ...
non avendo la possibilità e volontà attuale di comprarne ed installarne uno passante (leggasi non mi va di svuotare!) ho fatto un tentativo...
ho posizionato e "fermato" un sensore per aria ad un lato NON ventilato del radiatore al top... lato corto che guarda proprio il controller, al quale l'ho collegato ... guarda caso mi legge le stesse temp del sensore di liquido a "tappo" per la vaschetta.
Sicuramente non sarà il massimo della precisione ma un'idea me la da.. il delta sfiora i 10 gradi con ventole "medie" (1200 rpm)..
I sensori "passanti" infatti non sono altro che sensori "ad aria" avvolti attorno ad un raccordo e coperti di plastica... Me ne sono accorto rompendone uno !
I sensori "passanti" infatti non sono altro che sensori "ad aria" avvolti attorno ad un raccordo e coperti di plastica... Me ne sono accorto rompendone uno !
Ecco ...:D
sicuramente saranno più precisi del mio ma in questo modo ho evitato uno svuotamento dell'impianto ... ed un grado in più o meno di precisione non mi cambia nulla
Gundam1973
18-01-2016, 12:51
Ordinate tre Enermax Pressure in sostituzione delle Storm "sbiellate".....arrivano domani.....cosi ho tutto, tubi nuovi Primochill LRT Clear e il pastel Red......prima o poi trovero il tempo di smontare tutto!!
Vedrem....
killeragosta90
18-01-2016, 12:52
Ragazzi ieri è successa una cosa inaspettata (!!!!!).......dopo più di un mese e mezzo, 38 mail inviate, 1065 ore e 1 minaccia di denuncia, l'ottimo shop Dimastech si è deciso ad inviarmi l'ordine, puntualissssssssimi.
Ricordando pure che i tempi indicati per alcuni prodotti (due o tre) erano di 7 giorni MASSIMI :rolleyes: Tutti gli altri dati con DISPONIBILITA' IMMEDITATA.
Credo che la minaccia di denuncia posta nelle ultime mail, abbia sbloccato la situazione, quasi come una confezione di lassativi dati ad uno stitico.....
Quindi, finalmente, pregando il santissimo, FORSE ora potrò completare finalmente il mio pregetto!!! Sperando in Dio che ci sia tutto il materiale acquistato...
E, a leggere dai commenti trovati nel web, a me è andata (forse :sperem: ) pure bene....ma ripeto, credo sia stata l'insistenza e la "seria" minaccia di denuncia da parte mia che gli ha fatto smuovere il culo.
Piccolo aggiornamento.
Dopo l'estremo ritardo, la beffa finale. E' ASSENTE UN ARTICOLO ORDINATO.
Per quanto "insulso" e poco costoso (6 euro, comunque pagati), nel pacco che ho ricevuto oggi dopo più di un mese e mezzo di attesa, non erano presenti i 4 piedini in gomma Dimastech!! :mad: Per quanto sembri un oggetto di poco conto, a me servivano per ultimare il mio progetto, dato che non riesco a trovare piedini in gomma della stessa altezza (mi servono almeno 25 mm!).
Fortunatamente ho documentato tutto con un video "live" della prima apertura del pacco (come faccio solitamente per gli acquisti online).
ASSURDO, peggiore esperienza di acquisto in più di 7 anni. Adesso voglio vedere cosa rispondono e come si comportano davanti ad un'assenza (magari voluta? per limitare il ritardo già abissale...), che miseria...
Piccolo aggiornamento.
Dopo l'estremo ritardo, la beffa finale. E' ASSENTE UN ARTICOLO ORDINATO.
Per quanto "insulso" e poco costoso (6 euro, comunque pagati), nel pacco che ho ricevuto oggi dopo più di un mese e mezzo di attesa, non erano presenti i 4 piedini in gomma Dimastech!! :mad: Per quanto sembri un oggetto di poco conto, a me servivano per ultimare il mio progetto, dato che non riesco a trovare piedini in gomma della stessa altezza (mi servono almeno 25 mm!).
Fortunatamente ho documentato tutto con un video "live" della prima apertura del pacco (come faccio solitamente per gli acquisti online).
ASSURDO, peggiore esperienza di acquisto in più di 7 anni. Adesso voglio vedere cosa rispondono e come si comportano davanti ad un'assenza (magari voluta? per limitare il ritardo già abissale...), che miseria...
Come avevi pagato l'ordine?
Piccolo aggiornamento.
Dopo l'estremo ritardo, la beffa finale. E' ASSENTE UN ARTICOLO ORDINATO.
Per quanto "insulso" e poco costoso (6 euro, comunque pagati), nel pacco che ho ricevuto oggi dopo più di un mese e mezzo di attesa, non erano presenti i 4 piedini in gomma Dimastech!! :mad: Per quanto sembri un oggetto di poco conto, a me servivano per ultimare il mio progetto, dato che non riesco a trovare piedini in gomma della stessa altezza (mi servono almeno 25 mm!).
Fortunatamente ho documentato tutto con un video "live" della prima apertura del pacco (come faccio solitamente per gli acquisti online).
ASSURDO, peggiore esperienza di acquisto in più di 7 anni. Adesso voglio vedere cosa rispondono e come si comportano davanti ad un'assenza (magari voluta? per limitare il ritardo già abissale...), che miseria...
che metodo di pagamento hai usato?
Goofy Goober
18-01-2016, 13:13
killeragosta ma a stop punto non conveniva annullare completamente l'ordine quando avevi visto che passavano più di 3 settimane? :stordita:
se ormai dimastech è uno shop online allo scatafascio forse era la scelta più saggia.
anche perchè quale shop online farebbe tutto sto macello per 4 piedini di gomma, che basterebbe comunicare in anticipo che non sono disponibili e fine della favola?
Arrow0309
18-01-2016, 13:19
alle mie precedenti domande aggiungo anche cosa ne pensate delle akasa viper 120?
Molto rumorose in full, ne ho avuto un paio su un Prolimatech Megahalems qualche anno fa (su un 920 @4ghz)
Ovv. ed a quanto dichiarato hanno abbastanza pressione statica quindi non andranno male coi rad. :cool:
E se ti piacciono così gialle allora stai a posto
Ma cerca di downvoltarle altrimenti di silenzio ne avrai solo a pc spento. :D
ci sono utenti che annullano ordini dopo una settimana altri dopo 2 giorni se non gli dai il track. Sei stato anche troppo gentile con loro, se hai pagato con paypal apri contestazione e richiedi rimborso parziale (6 euro)
killeragosta90
18-01-2016, 15:47
Come avevi pagato l'ordine?
che metodo di pagamento hai usato?
killeragosta ma a stop punto non conveniva annullare completamente l'ordine quando avevi visto che passavano più di 3 settimane? :stordita:
se ormai dimastech è uno shop online allo scatafascio forse era la scelta più saggia.
anche perchè quale shop online farebbe tutto sto macello per 4 piedini di gomma, che basterebbe comunicare in anticipo che non sono disponibili e fine della favola?
Ragazzi il problema è che ho pagato con carta di credito, una delle pochissime volte, pago sempre con PayPal, ma visto il nome Dimastech pensavo di andare sul sicuro :doh: Colpa mia...
Se annullavo l'ordine, chi lo sa SE avrei visto i soldi e soprattutto quando! Visto che c'è molta più gente che lamenta mancati rimborsi, e molti "fortunati" che hanno fatto reclamo con PayPal...
Ora il punto non sono i 6 euro, volevo qui piendini per il progetto che mi ero messo in mente (al limite me li auto-costruirò), stesso discorso per tutto il restante materiale di loro produzione, non avrei avuto alternative per molte delle cose ordinate. Sembra assurdo ma non riesco a trovarle altrove! :confused: Come ad esempio alcuni supporti...fortunatamente solo i piedini erano assenti, introvabili altrove (sono quelli col codice articolo BT130).
Ora sono curioso di vedere che rispondono, certo non per una questione economica, ora la prendo sul "personale" e farò di tutto anche per quei pochi spicci, di sicuro se volevano farmi incazzare, ci sono riusciti! :mad:
Ragazzi il problema è che ho pagato con carta di credito, una delle pochissime volte, pago sempre con PayPal, ma visto il nome Dimastech pensavo di andare sul sicuro :doh: Colpa mia...
Se annullavo l'ordine, chi lo sa SE avrei visto i soldi e soprattutto quando! Visto che c'è molta più gente che lamenta mancati rimborsi, e molti "fortunati" che hanno fatto reclamo con PayPal...
Ora il punto non sono i 6 euro, volevo qui piendini per il progetto che mi ero messo in mente (al limite me li auto-costruirò), stesso discorso per tutto il restante materiale di loro produzione, non avrei avuto alternative per molte delle cose ordinate. Sembra assurdo ma non riesco a trovarle altrove! :confused: Come ad esempio alcuni supporti...fortunatamente solo i piedini erano assenti, introvabili altrove (sono quelli col codice articolo BT130).
Ora sono curioso di vedere che rispondono, certo non per una questione economica, ora la prendo sul "personale" e farò di tutto anche per quei pochi spicci, di sicuro se volevano farmi incazzare, ci sono riusciti! :mad:
Mio consiglio spassionato ... non ti rodere il fegato, fagli pessima pubblicità e dimenticati di loro
e cerca un'alternativa per i piedini che di sicuro si può fare qualcosa
Killkernel
18-01-2016, 16:50
Ragazzi il problema è che ho pagato con carta di credito, una delle pochissime volte, pago sempre con PayPal, ma visto il nome Dimastech pensavo di andare sul sicuro :doh: Colpa mia...
Se annullavo l'ordine, chi lo sa SE avrei visto i soldi e soprattutto quando! Visto che c'è molta più gente che lamenta mancati rimborsi, e molti "fortunati" che hanno fatto reclamo con PayPal...
Ora il punto non sono i 6 euro, volevo qui piendini per il progetto che mi ero messo in mente (al limite me li auto-costruirò), stesso discorso per tutto il restante materiale di loro produzione, non avrei avuto alternative per molte delle cose ordinate. Sembra assurdo ma non riesco a trovarle altrove! :confused: Come ad esempio alcuni supporti...fortunatamente solo i piedini erano assenti, introvabili altrove (sono quelli col codice articolo BT130).
Ora sono curioso di vedere che rispondono, certo non per una questione economica, ora la prendo sul "personale" e farò di tutto anche per quei pochi spicci, di sicuro se volevano farmi incazzare, ci sono riusciti! :mad:
Mio consiglio spassionato ... non ti rodere il fegato, fagli pessima pubblicità e dimenticati di loro
e cerca un'alternativa per i piedini che di sicuro si può fare qualcosa
Mi spiace sia andata così come pure mi spiace DimasTech si stia sputtanando o comunque stia andando a catafascio...peccato. :(
killeragosta90 come già ti ho accennato, 2 anni fa ebbi esperienza esattamente contraria con una gestione impeccabile (e non era il primo ordine che facevo).
Comunque sia concordo con beatl...guarda e passa (ma tirargli un sasso nella schiena con una bella pubblicità negativa ogni tanto non sarebbe poi così male...così, tanto per "non gradire"... :asd: :asd: :asd: ). ;)
Che ne dite è abbastanza pulita la vaschetta e l'acqua adesso? ad occhio non vedo nulla ...
http://imgur.com/1a3f9OG
Killkernel
18-01-2016, 17:04
La prevalenza non è tutto: sia la DC12-400 che la D5 hanno 4m ma la prima ha 800L/h di flusso massimo e la seconda 1500L/h ;)
Quindi supponendo un calo lineare del flusso con l'aumentare della resistenza da superare, la D5 dovrebbe avere un flusso ben superiore alla DC12... E infatti costa il doppio (non sto criticando la DC12 in quanto nel 350D ne ho una e mi trovo benissimo, ma la D5 è più prestante). Inoltre la D5 può montare dei top aftermarket (il migliore se non ricordo male è EK) che migliora le prestazioni idrauliche della pompa :)
Perfetto marn3us, anch'io alludevo più a questo aspetto nelle valutazioni in merito al cambio della pompa.
La dc12-400 è cmq sottovalutata. Con una sola riesco tranquillamente a tenere a bada il pc 1 che ho in firma. Al massimo riesco ad avere quasi 200l/h nonostante un 360, un 480, un 1260 è ben 8 wb in serie. Senza considerare 4 coppie di sgancio rapido. Certo non è una pompa silenziosa ma non certo poco potente. Poi ne tengo due per avere maggiore prestazioni e non dover tenerne una al 100%.
Una sola ci tenevo il 1080 e 3 wb con due coppie sgancio rapido. E tenendola a 9v circa avevo sui 150l/h.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Aggiungo che valuto sempre anche i materiali con cui sono costruite le pompe nonché la loro durevolezza e devo dire che le D5 non hanno mai tradito le mie aspettative mentre le DC12 (nello specifico proprio una DC12-400) mia ed un paio di miei amici amanti del watrercooling hanno ceduto nel loro, ahimè esiguo, tempo di utilizzo (meno di 3 anni).
So che questi potrebbero essere pochi casi sfortunati (batch produttivo fallato?!?!Potrebbe visto l'acquisto fatto assieme presso lo stesso shop), che magari sono ampiamente controbilanciati da casi positivi e senza problemi, ma anche il mio e quello dei miei amici fanno comunque statistica che tengo ben presente in fase di scelta durante gli acquisti. ;)
Black"SLI"jack
18-01-2016, 17:05
si sembra completamente pulita
Killkernel
18-01-2016, 17:05
Che ne dite è abbastanza pulita la vaschetta e l'acqua adesso? ad occhio non vedo nulla ...
http://imgur.com/1a3f9OG
beatl per i miei occhi risulta essere perfetta! ;)
si sembra completamente pulita
grazie ..
PS il tuo PC principale mi sta facendo tornare voglia di banchetto :muro:
se solo avessi un po della tua manualità
beatl per i miei occhi risulta essere perfetta! ;)
thanks
Black"SLI"jack
18-01-2016, 17:13
Perfetto marn3us, anch'io alludevo più a questo aspetto nelle valutazioni in merito al cambio della pompa.
Aggiungo che valuto sempre anche i materiali con cui sono costruite le pompe nonché la loro durevolezza e devo dire che le D5 non hanno mai tradito le mie aspettative mentre le DC12 (nello specifico proprio una DC12-400) mia ed un paio di miei amici amanti del watrercooling hanno ceduto nel loro, ahimè esiguo, tempo di utilizzo (meno di 3 anni).
So che questi potrebbero essere pochi casi sfortunati (batch produttivo fallato?!?!Potrebbe visto l'acquisto fatto assieme presso lo stesso shop), che magari sono ampiamente controbilanciati da casi positivi e senza problemi, ma anche il mio e quello dei miei amici fanno comunque statistica che tengo ben presente in fase di scelta durante gli acquisti. ;)
ne ho avute 3 e nessun problema. di cui 2 hanno ormai 5 anni di onorato servizio. in genere ho letto di ddc morte. poi come ogni prodotto quelli difettosi esistono sempre.
killeragosta90
18-01-2016, 17:48
Mio consiglio spassionato ... non ti rodere il fegato, fagli pessima pubblicità e dimenticati di loro
e cerca un'alternativa per i piedini che di sicuro si può fare qualcosa
Mi spiace sia andata così come pure mi spiace DimasTech si stia sputtanando o comunque stia andando a catafascio...peccato. :(
killeragosta90 come già ti ho accennato, 2 anni fa ebbi esperienza esattamente contraria con una gestione impeccabile (e non era il primo ordine che facevo).
Comunque sia concordo con beatl...guarda e passa (ma tiragli un sasso nella schiena con una bella pubblicità negativa ogni tanto non sarebbe poi così male...così, tanto per "non gradire"... :asd: :asd: :asd: ). ;)
Si infatti avevo letto il tuo precedente post ma mi ero completamente dimenticato di rispondere! :confused:
Sono convinto abbiano cambiato qualcosa nella gestione, pure io ricordavo utenti sempre soddisfatti, anche su coolingtechnique se ne parlava molto....mentre ora si trova solo qualche feedback negativo qua e la, e le loro solite news ma senza commenti....
Seguirò il vostro consiglio e si, la pubblicità negativa di certo non mancherà, poco ma sicuro ;)
Ora vedo di trovare un alternativa a quei benedetti piedini da minimo 25mm...
Molto rumorose in full, ne ho avuto un paio su un Prolimatech Megahalems qualche anno fa (su un 920 @4ghz)
Ovv. ed a quanto dichiarato hanno abbastanza pressione statica quindi non andranno male coi rad. :cool:
E se ti piacciono così gialle allora stai a posto
Ma cerca di downvoltarle altrimenti di silenzio ne avrai solo a pc spento. :D
grazie per la risposta, ho visto pero che a 600rpm a 1900rpm hanno un range che va da 6,9db a 28,9db credo che fino a 1200rpm dovrebbero essere quasi inudibili o sbaglio? comunque le prenderei appositamente giallo\nere per abbinarle alla msi mpower x99a...
nessuno riesce ad indicarmi risposte per le mie domande precedenti che riporto nel quote qui sotto? non vorrei per la centesima volta sbagliare acquisto.
ragazzi avrei bisogno di sapere quali sono i radiatori da 240 e 360 con fpi piu basso ma comumque prestanti.
poi vorrei un consiglio, per liquidare cpu e scheda video bastano un 240 ed un 360? perche avrei la possibilita di mettere anche un 120 ma ne vale la pena?
Gundam1973
18-01-2016, 20:40
grazie per la risposta, ho visto pero che a 600rpm a 1900rpm hanno un range che va da 6,9db a 28,9db credo che fino a 1200rpm dovrebbero essere quasi inudibili o sbaglio? comunque le prenderei appositamente giallo\nere per abbinarle alla msi mpower x99a...
nessuno riesce ad indicarmi risposte per le mie domande precedenti che riporto nel quote qui sotto? non vorrei per la centesima volta sbagliare acquisto.
alphacool xt/ut o phobya gcharger e vai sul sicuro:D
Arrow0309
18-01-2016, 20:55
alphacool xt/ut o phobya gcharger e vai sul sicuro:D
Esatto, meglio ancora se entrambi UT (60 mm) o gcharger
Io sto con un 360 monsta ed un 280 XT45 entrambi in p/p ed ho sia versatilità (con silenzio in idle e prestazioni in full load ai rpm medi) ed anche margine per magari una seconda scheda video.
Sto proprio tranq. ma cmq dipende anche dai componenti hw, cpu e gpu e se in oc oppure no
Ecco un'altro esempio di un utente sul ocn con la 980 Ti (G1 + bios e voltmod) e cpu Skylake in oc che si era lamentato di alte temp ed anche i suoi rad (molto sottili imho ed fpi troppo alti) e leggi anche cosa gli ho consigliato (anche se non credo l'ha capito/digerita bene) :)
http://www.overclock.net/t/1544574/gigabyte-gtx-9xx-g1-gaming-h2o-air-bios-tweaking/3140
alphacool xt/ut o phobya gcharger e vai sul sicuro:D
Esatto, meglio ancora se entrambi UT (60 mm) o gcharger
Io sto con un 360 monsta ed un 280 XT45 entrambi in p/p ed ho sia versatilità (con silenzio e prestazioni in full load ai rpm medi) ed anche margine per magari una seconda scheda video.
Sto proprio tranq. ma cmq dipende anche dai componenti hw, cpu e gpu e se in oc oppure no
Ecco un'altro esempio di un utente sul ocn con la 980 Ti e cpu Skylake in oc che si era lamentato di alte temp ed anche i suoi rad (molto sottili imho ed fpi troppo alti) e leggi anche cosa gli ho consigliato (anche se non credo l'ha capito/digerita bene) :)
http://www.overclock.net/t/1544574/gigabyte-gtx-9xx-g1-gaming-h2o-air-bios-tweaking/3140
Quoto.. esperienza personale... scegli rad spessi con bassi fpi se vuoi tenere le ventole a bassi rpm .. ed i consigli che ti hanno dato sono ottimi ...
io devo tenerle a 1200 rpm per inziare a dissipare bene .. a 1500 vanno benissimo ma il rumore c'è ...
Gundam1973
18-01-2016, 23:11
Prima avevo avuto dei rad con alti fpi e e devo dire che le prestazioni c'erano....ma le ventole dovevi spararle a piotta per vedere i numeri. Poi essendo io, ahimè, fumatore...ho la cenere ovunque e non ci sono filtri che tengano, quindi mi ritrovavo i rad sempre intasati e oltre che le prestazioni decadevano vertiginosamente anche pulirli era "rognosetto".
Ora uso Rad meno "Fpiosi" e ho due vantaggi:
1) i rad si intasano uguale ma ci mettono molto di più e si puliscono meglio;)
2) Posso tenere le ventole a bassi rpm nel 90% degli scenari, nell'altro 10% puo far casino quanto gli pare che tanto sara coperto dalle casse o cuffie! :-)
Poi ognuno sceglie quel che più si confa alle proprie esigenze....!! :-)
grazie davvero ragazzi, meno male che ho chiesto consiglio a voi, anche perchè altrimenti avrei comprato gli ek coolstream 360 xe perchè su xtremerig nella review sembrava che si comportasse meglio dei vari alphacool a bassi rpm... :P iuffffffffff mi sono salvato... grazie davvero...
grazie davvero ragazzi, meno male che ho chiesto consiglio a voi, anche perchè altrimenti avrei comprato gli ek coolstream 360 xe perchè su xtremerig nella review sembrava che si comportasse meglio dei vari alphacool a bassi rpm... :P iuffffffffff mi sono salvato... grazie davvero...
Io ho fatto il tuo "errore" :D
va beh resta pur sempre un bel "errore" :D
Black"SLI"jack
19-01-2016, 09:06
Ho letto la rece dell'ek su xtremerig, resto un po' perplesso, dato che da loro test asfalterebbe dai 1300rpm tutti i migliori rad in circolazione.
Per curiosità ho cercato altre rece, ma ho trovato quella del 480 su thermalbench. E il fratello maggiore arranca in confronto ai soliti phobya/alphacool, senza scomodare gli hardware labs.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
va beh resta pur sempre un bel "errore" :D
Ma sì certo .. tengo le vardar a 1200 rpm (tanto gioco in cuffia) e le temperature sono ottime ... Delta t di 10 gradi con ventole come ti ho detto per giocare vsycato a qualsiasi gioco ...
per mantenere quel Delta sotto bench prolungato mi servono 1500 rpm sul 360..
Ho letto la rece dell'ek su xtremerig, resto un po' perplesso, dato che da loro test asfalterebbe dai 1300rpm tutti i migliori rad in circolazione.
Per curiosità ho cercato altre rece, ma ho trovato quella del 480 su thermalbench. E il fratello maggiore arranca in confronto ai soliti phobya/alphacool, senza scomodare gli hardware labs.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Anche io resto un po perplesso dopo averlo provato, in queste settimane, a fondo ... 1300 sono pochi secondo la mia esperienza...
quindi vado di alphacool ut60 da 240 e 360.. devo dissipare due gtx 970 ed un 5820k oc... ci metto pure un 120? può aiutare?
illidan2000
19-01-2016, 11:46
quindi vado di alphacool ut60 da 240 e 360.. devo dissipare due gtx 970 ed un 5820k oc... ci metto pure un 120? può aiutare?
penso proprio di sì...
quindi vado di alphacool ut60 da 240 e 360.. devo dissipare due gtx 970 ed un 5820k oc... ci metto pure un 120? può aiutare?
Se hai una buona pompa e non ti dà fastidio avere qualche giro di tubi in più direi che un aumento della superficie dissipante non fa mai male ;)
quindi vado di alphacool ut60 da 240 e 360.. devo dissipare due gtx 970 ed un 5820k oc... ci metto pure un 120? può aiutare?
Non so quanto scaldino le 970 ... ma a questo punto prendi due 360 direttamente se ci stanno
purtroppo il case mi permette di ospitare un rad da 240\280 frontale, un rad da 360 nel fondo ed infine un rad da 120\140 sul retro... il case in questione è un corsair carbide 600c... quindi ho le scelte obbligate.. la pompa è una EK-XRES 100 DDC MX 3.1 PWM, il case non l'ho ancora comprato ma a breve lo prenderò e la scelta è ricaduta su di lui semplicemente perchè ha la finestra sul lato destro che per me è fondamentale in quanto sul lato sinistro il tutto è coperto dal muro.
Arrow0309
19-01-2016, 13:26
Ho un dubbio.
Ormai ho deciso di prendere le 2 ventole Phanteks da 140 quelle più recenti (MP), con + rpm max e pressione statica per sostituire 2 delle 4 ventole ph-f140 sp sul mio rad da 280 sul top.
Saranno le due push fan soltanto ad essere soltituite con le nuove mp, da radiatore.
Ed il dubbio è il seguente:
Premesso che il 360 monsta in bottom sta in evacuazione (p/p sempre) e non ho intenzione di cambiargli il verso dell'airflow pensavo di cambiarlo invece al 280 sul top, da evacuazione (come ora) ad immissione d'aria fresca (da fuori).
Verrebbe quindi un ricircolo invertito, alto veso il basso.
Ho anche due ventole da 140 (sempre phanteks sp a blue led) in immissione frontale ed una 120mm gt ap-29 @3000 rpm dovnvoltata col Lamptron e posizionata sulla paretie laterale dx (in alto) proprio nel corrispondenza dell'unica gabbia dei hdd.
Siccome vorrei avere più pressione positiva nel case per meno polvere non saprei in questa formula che farmene della 140mm retro fan, cioè lasciarla li (push o pull?) levarla completamente o magari mettendola in basso sempre retro (ma li si potrebbe solo esternamente al case vista la presenza del monsta sul bottom fino in fondo sul posteriore).
Qualche suggerimento? :)
methis89
19-01-2016, 14:04
Io espellerei l'aria dai due rad e immetterei aria dal davanti e dal retro... Non è proprio il massimo immettere dall'alto ed espellere dal basso, dato che comunque è contro le leggi della fisica
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Arrow0309
19-01-2016, 14:24
Io espellerei l'aria dai due rad e immetterei aria dal davanti e dal retro... Non è proprio il massimo immettere dall'alto ed espellere dal basso, dato che comunque è contro le leggi della fisica
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
In sostanza mi consigli di rimanere esattamente come sono.
Io pensavo che la pressione positiva all'interno del case (e in quella formula) mi portava a:
- sconfiggere la "legge" della termodinamica
- avere una ventola in meno (sul retro, appunto)
- avere qualche grado in meno sul liq.
Certo, era solo una mia fissa. :)
Che due scatole ...
una vardar da 120 sul 360 ha cominciato a fare un rumore, tipo sibilo, che aumenta di intensità con l'aumentare dei giri ...
e che cavolo
Arrow0309
19-01-2016, 15:21
Che due scatole ...
una vardar da 120 sul 360 ha cominciato a fare un rumore, tipo sibilo, che aumenta di intensità con l'aumentare dei giri ...
e che cavolo
Anche una mia Phanteks ph-f140 sp blue led (front) del case ma ha quasi un'anno. :p
illidan2000
19-01-2016, 15:27
Anche una mia Phanteks ph-f140 sp blue led (front) del case ma ha quasi un'anno. :p
beh, un anno non è molto... tranne se sei 24/7
Anche una mia Phanteks ph-f140 sp blue led (front) del case ma ha quasi un'anno. :p
beh, un anno non è molto... tranne se sei 24/7
Appunto la mia ha un mese!
Arrow0309
19-01-2016, 15:38
beh, un anno non è molto... tranne se sei 24/7
Ma quale 24/7. :D
E pensa che sono dichiarate 150.000 ore. :O
Sti ca##i, la sostituisco con un'altra delle 2 che mi avanzeranno dal rad di 280. :cool:
(forse perché il case l'ho preso scontato) :asd:
Ma appunto, un'anno non un mese
TigerTank
19-01-2016, 16:55
Io sto usando ancora delle Noiseblocker SilentBlack 140 che hanno quasi 4 anni...e 0 rumorini strani. :D
Ho invece dovuto sostituire una Corsair SP120 perchè ha iniziato a fare un rumore fastidioso dopo poco più di un anno.
Che due scatole ...
una vardar da 120 sul 360 ha cominciato a fare un rumore, tipo sibilo, che aumenta di intensità con l'aumentare dei giri ...
e che cavolo
Mi verrebbe più da pensare ad un problema di pale che di motore.
Io sto usando ancora delle Noiseblocker SilentBlack 140 che hanno quasi 4 anni...e 0 rumorini strani. :D
Ho invece dovuto sostituire una Corsair SP120 perchè ha iniziato a fare un rumore fastidioso dopo poco più di un anno.
Mi verrebbe più da pensare ad un problema di pale che di motore.
Si ma temo questa ventola sia nata male ... l'ho smontata e controllata. Visivamente tutto ok ma una volta rimontata ha iniziato a produrre un suono "rattagliante" del tutto indipendente dagli rpm ...
smontato e rimontato ma rimane .. per farlo sparire devo variare i giri... bah
Arrow0309
19-01-2016, 18:09
Ho un dubbio.
Ormai ho deciso di prendere le 2 ventole Phanteks da 140 quelle più recenti (MP), con + rpm max e pressione statica per sostituire 2 delle 4 ventole ph-f140 sp sul mio rad da 280 sul top.
Saranno le due push fan soltanto ad essere soltituite con le nuove mp, da radiatore.
Ed il dubbio è il seguente:
Premesso che il 360 monsta in bottom sta in evacuazione (p/p sempre) e non ho intenzione di cambiargli il verso dell'airflow pensavo di cambiarlo invece al 280 sul top, da evacuazione (come ora) ad immissione d'aria fresca (da fuori).
Verrebbe quindi un ricircolo invertito, alto veso il basso.
Ho anche due ventole da 140 (sempre phanteks sp a blue led) in immissione frontale ed una 120mm gt ap-29 @3000 rpm dovnvoltata col Lamptron e posizionata sulla paretie laterale dx (in alto) proprio nel corrispondenza dell'unica gabbia dei hdd.
Siccome vorrei avere più pressione positiva nel case per meno polvere non saprei in questa formula che farmene della 140mm retro fan, cioè lasciarla li (push o pull?) levarla completamente o magari mettendola in basso sempre retro (ma li si potrebbe solo esternamente al case vista la presenza del monsta sul bottom fino in fondo sul posteriore).
Qualche suggerimento? :)
In sostanza mi consigli di rimanere esattamente come sono.
Io pensavo che la pressione positiva all'interno del case (e in quella formula) mi portava a:
- sconfiggere la "legge" della termodinamica
- avere una ventola in meno (sul retro, appunto)
- avere qualche grado in meno sul liq.
Certo, era solo una mia fissa. :)
Un esempio sempre su un Enthoo Primo:
http://www.dazmode.com/_forum/showthread.php?1222-WIP-Optimus-Primo/page5
Altri oppinioni o consigli? :)
Black"SLI"jack
19-01-2016, 18:21
io metterei il 360 sul top in espulsione, con il 280 sul fondo in immissione, con le ventole anteriori in immissione e da verificare se la posteriore in alto rende meglio in espulsione o immissione.
io metterei il 360 sul top in espulsione, con il 280 sul fondo in immissione, con le ventole anteriori in immissione e da verificare se la posteriore in alto rende meglio in espulsione o immissione.
quoto al 100%, il fondo è il posto migliore in assoluto per un intake in quanto al livello del suolo c'è l'aria più fredda della stanza ;)
killeragosta90
19-01-2016, 19:23
Ragazzi dato che se ne parlava qualche pagina fa, vorrei farvi un paio di domande inerenti alla pulizia dei radiatori, sperando di non farvi diventare ripetitivi.
1. Voi che tipo di aceto utilizzate? Oggi ho fatto un giro al supermercato ed ho trovato sia quello classico di vino bianco e poi uno che sembrava essere più indicato per la pulizia, l'aceto di alcool (bianco anch'esso, ricavato dalla fermentazione della frutta anzichè la sola uva). Entrambi col 6% di acidità.
2. Riassumendo i post precedenti, potreste elencarmi in breve una procedura per pulirli al meglio? (basta una cosa molto breve, riassuntiva tipo "schemino")
Inoltre volevo chiedervi una cosuccia riguardo la mia configurazione, secondo voi è sufficente un Alphacool XT45 da 480 + un Phobya G-Charger V2 da 120 muniti con 5 ventole in push e Laing DDC 1T Plus per raffreddare un I7-5820K + Mosfet della mobo Asus X99-S + GTX 980 TI Gaming G1 con BIOS Mod?
Ho adocchiato inoltre un EK XTX da 480, mi sta salendo la scimmia di acquistarlo per sostituirlo al mio Alphacool XT45 o posso dormire sogni tranquilli già così?
Scusate le tante (troppe) domande...... :stordita: Grazie in anticipo per eventuali consigli :)
Black"SLI"jack
19-01-2016, 20:09
come aceto prendo quello di uva normale, 6% di acidità, che trovo all'esselunga e che viene 0,55 euro. credo di essere l'unico che glielo acquista :asd: non avrei mai il coraggio di usarlo per condire l'insalata :D.
per la pulizia ne verso abbastanza (1/4 litro se il rad è grande tipo 360 o 480, di più o di meno se il rad è ancora più grande o più piccolo) all'interno del rad e poi lo diluisco con acqua fin quasi a riempire il rad. chiudo il tutto con dei tappi e agito un po'. lascio a riposare e poi dopo 30 minuti svuoto e guardo lo stato. ripeto più volte fin a quanto non sono soddisfatto. solo in un caso (phobya g-changer 480 v1) ho dovuto usare l'aceto non diluito dato che non riuscivo a pulirlo per bene.
per il discorso rad resta senza problemi con il xt45, gran rad, non avresti vantaggi. mentre un 480 dovrebbe essere più che sufficiente per la tua cpu, main e vga. poi chiaro che più superficie radiante hai e meglio è. se non è un problema montare pure il 120 tanto meglio, sicuramente non sarà deleterio per le prestazioni ;)
Arrow0309
19-01-2016, 20:27
io metterei il 360 sul top in espulsione, con il 280 sul fondo in immissione, con le ventole anteriori in immissione e da verificare se la posteriore in alto rende meglio in espulsione o immissione.
No, non posso mettere il monsta in p/p sul top dell'enthoo :O
Penso che non lo potrei mettere neanche in evacuazione soltanto (soli 3 ventole)
E poi ho detto che non lo volevo toccare il monsta, devo smontare tutto, insomma per invertire le ventole e non mio va
E poi mi farebbe da aspirapolvere senza che potessi pulire quelle ventole (ci sono i filtri esterni ma appunto solo quello) mentre cosi', in evacuazione ci riesco tranq. a pulire le 3 Twister Pressure sopra (in push) semplicemente smontando il rotore di ciascuna :cool:
quoto al 100%, il fondo è il posto migliore in assoluto per un intake in quanto al livello del suolo c'è l'aria più fredda della stanza ;)
Aggiungo che non lo tengo per terra ma sopra una grande scrivania a "L"
Niente raga, allora rimango cosi come sto adesso :cool:
- Front = Intake
- Side = Intake
- Rear = Intake
- Top Rad = Exhaust
- Bottom Rad = Exhaust
Arrow0309
19-01-2016, 20:31
Bella scheda video la Asus 980 Ti Strix :Prrr:
Ma da quando ho visto questo wb bits: :eekk: :sbav:
http://rog.asus.com/wp-content/uploads/2015/06/STRIX-GTX-980-Ti-j.jpg
https://www.dazmode.com/store/uploaded/public/56156af7442d01.67844913.jpg
http://www.bitspower.com.tw/images/BP-WBVGNGTX980TIADIISNPAC--1024X768-3.jpg
La sto desiderando come un dannato :p :D
Certo che entrambi costerebbero mezzo rene, devo rimandare :cry:
La sto desiderando come un dannato :p :D
Certo che entrambi costerebbero mezzo rene, devo rimandare :cry:
A sto punto il rene vendilo tutto (tanto mezzo rene è inutile) e prendi uno SLI a liquido :sofico:
Bella scheda video la Asus 980 Ti Strix :Prrr:
Ma da quando ho visto questo wb bits: :eekk: :sbav:
http://rog.asus.com/wp-content/uploads/2015/06/STRIX-GTX-980-Ti-j.jpg
https://www.dazmode.com/store/uploaded/public/56156af7442d01.67844913.jpg
http://www.bitspower.com.tw/images/BP-WBVGNGTX980TIADIISNPAC--1024X768-3.jpg
La sto desiderando come un dannato :p :D
Certo che entrambi costerebbero mezzo rene, devo rimandare :cry:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160119/4997071cdfe4e33685e9a6c9e2e7ed75.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160119/c843c1ca5869c12bc3e2eb752db9998b.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160119/e271add781895c38482f88d3946095ec.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160119/427fbde28553f45dec091c70d15c4ffb.jpg
Grande scheda
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Arrow0309
19-01-2016, 22:18
[I ... cut ... ]
Grande scheda
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Yep :)
Quanto costa solo il wb e backplate?
Yep :)
Quanto costa solo il wb e backplate?
Dovrebbe stare sui 180 spediti. Se lo scrivevi qualche giorno fa ho venduto scheda e wb a 700 spedito
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
killeragosta90
19-01-2016, 23:51
come aceto prendo quello di uva normale, 6% di acidità, che trovo all'esselunga e che viene 0,55 euro. credo di essere l'unico che glielo acquista :asd: non avrei mai il coraggio di usarlo per condire l'insalata :D.
per la pulizia ne verso abbastanza (1/4 litro se il rad è grande tipo 360 o 480, di più o di meno se il rad è ancora più grande o più piccolo) all'interno del rad e poi lo diluisco con acqua fin quasi a riempire il rad. chiudo il tutto con dei tappi e agito un po'. lascio a riposare e poi dopo 30 minuti svuoto e guardo lo stato. ripeto più volte fin a quanto non sono soddisfatto. solo in un caso (phobya g-changer 480 v1) ho dovuto usare l'aceto non diluito dato che non riuscivo a pulirlo per bene.
per il discorso rad resta senza problemi con il xt45, gran rad, non avresti vantaggi. mentre un 480 dovrebbe essere più che sufficiente per la tua cpu, main e vga. poi chiaro che più superficie radiante hai e meglio è. se non è un problema montare pure il 120 tanto meglio, sicuramente non sarà deleterio per le prestazioni ;)
Grazie mille black! Speravo in una tua risposta, sempre molto gentile!
Allora seguirò la tua procedura! Per l'aceto vedrò di non essere da meno e prenderò quello da 60 cent che ho trovato oggi :D E' un aceto di alcool ma è sostanzialmente la stessa cosa di quello di vino, stessa acidità...non vedo l'ora di assaggiar....usarlo! :asd:
Perfetto! Hai ucciso la scimmia del XTX, mi son tolto un peso! Il 120 l'ho preso ancora un paio di mesi fa come supporto al 480, ho preso il Phobya che è bello spesso, quindi chiaramente lo integrerò, finalmente non vedo l'ora di montare il tutto :)
ho posizionato e "fermato" un sensore per aria ad un lato NON ventilato del radiatore al top... lato corto che guarda proprio il controller, al quale l'ho collegato ... guarda caso mi legge le stesse temp del sensore di liquido a "tappo" per la vaschetta.
Sicuramente non sarà il massimo della precisione ma un'idea me la da.. il delta sfiora i 10 gradi con ventole "medie" (1200 rpm)..
Io facevo così già ai tempi dell'YBris HF 1.6, 10 anni fa... alla fine è il metodo più economico per prendere misure, anche se non precise, che dia idea del lavoro dell'impianto.
Un piccolo trick: se ti capita di avere più sensori, prova a vedere se misurano tutti uguale, almeno il delta delle temp è veritiero. Quando costavano poco ne avevo presi 20 e solo due gruppi da 5 misuravano allo stesso modo... altri avevano scarti anche 2 gradi.
I sensori "passanti" infatti non sono altro che sensori "ad aria" avvolti attorno ad un raccordo e coperti di plastica... Me ne sono accorto rompendone uno !
Alphacool in primis sono così. Da allora, solo sensori appiccicati ai raccordi, tranne il sensore ad immersione per l'acqua.
quindi vado di alphacool ut60 da 240 e 360.. devo dissipare due gtx 970 ed un 5820k oc... ci metto pure un 120? può aiutare?
Fossi ancora a Torino ti darei una mano! O almeno verrei a curiosare... :D
liberato87
20-01-2016, 10:20
sempre sul pezzo... ciao a tutti regazzzz
http://i.imgur.com/X5GO3lY.jpg
mattxx88
20-01-2016, 10:23
sempre sul pezzo... ciao a tutti regazzzz
EOL
RobertoDaG
20-01-2016, 10:36
sempre sul pezzo... ciao a tutti regazzzz
http://i.imgur.com/X5GO3lY.jpg
Come ti trovi con quel sensore di flusso che hai ?? Lo dovrei montare a breve anche sul mio loop...
mattxx88
20-01-2016, 10:44
Come ti trovi con quel sensore di flusso che hai ?? Lo dovrei montare a breve anche sul mio loop...
penso bene visto che lo ha da una vita e ci fa le review su xh di liquido
liberato87
20-01-2016, 10:51
Come ti trovi con quel sensore di flusso che hai ?? Lo dovrei montare a breve anche sul mio loop...
penso bene visto che lo ha da una vita e ci fa le review su xh di liquido
eeeh si confermo, ne ho provato anche un altro paio sempre aquacomputer però la serie MPS, strozzano meno (praticamente nulla perchè non hanno parti in movimento) però sono un pò più un casino da calibrare.
questo va bene lo colleghi setti gli impulsi e hai fatto. ricordati solo di comprare il cavo perchè non è incluso (anzi già che ti trovi, compratene un paio, è un pò delicato... vabbè che io per questioni di "lavoro" l ho smontato e rimontato un centinaio di volte e un cavo l ho rovinato l ho dovuto saldare).
RobertoDaG
20-01-2016, 10:53
penso bene visto che lo ha da una vita e ci fa le review su xh di liquido
Ahahaha ok, direi una garanzia, allora !!!
ho un sistemino cosi composto
vaschetta ek sbay con pompa ddc 3.2 pwm integrata
wb xspc raystorm
rad st30 240
Ci raffreddo solo un 5820k,secondo voi il rad e' troppo piccolo?
Con la cpu a default se avvio linx ho 52 gradi ed il rad rimane freddo,se overclocco a 4,5 ghz supero come niente gli 85 gradi mentre prima con un dissipatore ad aria avevo 10 gradi in meno,anche in questo caso il radiatore al massimo diventa tiepido,l'unica cosa che mi viene in mente e' avvitare piu' a fondo il wb perche' sembra quasi che non si trasferisca il calore :mbe:
Black"SLI"jack
21-01-2016, 13:25
un 30mm come rad è molto poco. meglio un 45mm come un xt45 alphacool o rad maggiori. poi molto dipende da che ventole ci hai abbinato e dalla loro velocità di rotazione.
a parte che linx e prime sono software che portano le cpu a temp non raggiungili con un uso standard della cpu. sono condizioni molto limite di calcolo.
un 30mm come rad è molto poco. meglio un 45mm come un xt45 alphacool o rad maggiori. poi molto dipende da che ventole ci hai abbinato e dalla loro velocità di rotazione.
a parte che linx e prime sono software che portano le cpu a temp non raggiungili con un uso standard della cpu. sono condizioni molto limite di calcolo.
si lo so ,era per fare un test veloce,possibile che in queste situazioni vado peggio che con un dissi ad aria?
come ti spieghi il fatto che il rad non si scaldi piu' di tanto?
illidan2000
21-01-2016, 13:34
ho un sistemino cosi composto
vaschetta ek sbay con pompa ddc 3.2 pwm integrata
wb xspc raystorm
rad st30 240
Ci raffreddo solo un 5820k,secondo voi il rad e' troppo piccolo?
Con la cpu a default se avvio linx ho 52 gradi ed il rad rimane freddo,se overclocco a 4,5 ghz supero come niente gli 85 gradi mentre prima con un dissipatore ad aria avevo 10 gradi in meno,anche in questo caso il radiatore al massimo diventa tiepido,l'unica cosa che mi viene in mente e' avvitare piu' a fondo il wb perche' sembra quasi che non si trasferisca il calore :mbe:
stesso problema che ho io con il corsair h100. Con il 2600k andava a meraviglia, ora con il 5820k mi tocca aprire lo sportellino superiore per far prendere aria al rad
capisco,mi chiedo pero',se il problema fosse il rad,al tatto dovrebbe essere bello caldo se non riesce a smaltire o mi sbaglio?
Gundam1973
21-01-2016, 14:13
capisco,mi chiedo pero',se il problema fosse il rad,al tatto dovrebbe essere bello caldo se non riesce a smaltire o mi sbaglio?
Se il rad è freddo potrebbe essere anche aria nell'impianto....o il wubbo da sistemare meglio....
Se il rad è freddo potrebbe essere anche aria nell'impianto....o il wubbo da sistemare meglio....
Quello che pensavo io infatti,solo che l'aria la escluderei ,ho fatto girare il loop fuori dal case per poter scuotere a dovere il rad senza avere gli impicci del case,dopo provo a stringere meglio il wb
L'ultima volta c'è stato chi lo aveva apprezzato e chi no (giustamente) posto 2 foto del lavoro finito:
http://www.xtremeshack.com/photos/20160121145339000121746.jpg
http://www.xtremeshack.com/photos/20160121145339001700447.jpg
Bello, solo che i cavi della prima vga forse passandoli insieme a quelli della seconda, avrebbero dato un effetto migliore, almeno per i miei gusti.
Bello, solo che i cavi della prima vga forse passandoli insieme a quelli della seconda, avrebbero dato un effetto migliore, almeno per i miei gusti.
si ci stavo pensando anche io
Bello, solo che i cavi della prima vga forse passandoli insieme a quelli della seconda, avrebbero dato un effetto migliore, almeno per i miei gusti.
si ci stavo pensando anche io
Bellissimo e concordo sui cavi
L'ultima volta c'è stato chi lo aveva apprezzato e chi no (giustamente) posto 2 foto del lavoro finito:
modalità IRONMAN FAN ON/
ma è auto-alimentato da un reattore arch???
lancia i missili?
è dotato di intelligenza artificiale??
/IRONMAN FAN OFF
Se posti un video in funzione manda il link che sono curioso.. comunque gran bel lavoro complimenti, anche se personalmente avrei fatto i tubi rossi o cristal con liquido rosso. Ma sono gusti, per il resto è meraviglioso!!!
:D :D :D
modalità IRONMAN FAN ON/
ma è auto-alimentato da un reattore arch???
lancia i missili?
è dotato di intelligenza artificiale??
/IRONMAN FAN OFF
Se posti un video in funzione manda il link che sono curioso.. comunque gran bel lavoro complimenti, anche se personalmente avrei fatto i tubi rossi o cristal con liquido rosso. Ma sono gusti, per il resto è meraviglioso!!!
:D :D :D
Vedo di fare un video ;)
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Purtroppo a me i banchetti piacciono poco.
Però, bpi, è da sbavo.
RobertoDaG
21-01-2016, 19:27
Ragazzi, scimmia futura delle 20:25 di sera !!! Sparatemi fuori un kit per lo sleeve dei cavi, siccome non sono abbastanza impegnato vorrei darmi allo sleeve di alcuni cavi che non ho sleevati nel mio case !!!
Legolas84
21-01-2016, 20:01
Ragazzi appena montato Aquaero 6 Pro e installato Aquasuite 2015.... però ho un problema, nel programma ho un mouse lag assurdo.... cioè il puntatore mi va a scatti di brutto fino ad essere incontrollabile.... se però porto il puntatore in un altro programma come ad esempio chrome tutto torna a funzionare bene....
Qualcuno c'è già passato?
Ragazzi, scimmia futura delle 20:25 di sera !!! Sparatemi fuori un kit per lo sleeve dei cavi, siccome non sono abbastanza impegnato vorrei darmi allo sleeve di alcuni cavi che non ho sleevati nel mio case !!!
Devi procurarti pinza crimp decente e giusta per l'uso ( io alla fine l'ho presa dall'Usa), il resto cade sulla scelta di guaine "sintetiche" più lucide o Paracord tipo tessuto e costano meno e sono opache, ma rimangono più cicciottele.
Kit veri e propri con tutto non penso esistano, sul Dragole trovi anche già fatti ( CableMod) o anche a metà, cioè terminati da metterci la guaina, altrimenti esteri, in primis siti Uk.
By
P.S.
Iron Man PC da paura!:ave:
Concordo con i cavi VGA!
Gundam1973
21-01-2016, 21:06
Ragazzi appena montato Aquaero 6 Pro e installato Aquasuite 2015.... però ho un problema, nel programma ho un mouse lag assurdo.... cioè il puntatore mi va a scatti di brutto fino ad essere incontrollabile.... se però porto il puntatore in un altro programma come ad esempio chrome tutto torna a funzionare bene....
Qualcuno c'è già passato?
assicurati di avere i diritti da amministratore, se non funziona cancella e reinstalla tutto e vedrai che va!
Legolas84
21-01-2016, 21:23
assicurati di avere i diritti da amministratore, se non funziona cancella e reinstalla tutto e vedrai che va!
Provato entrambe le cose ma anche reinstallando il mouse ha sempre una lag paurosa ed è inutilizzabile....
Provato anche altro mouse e stesso problema, provato anche con aquasuite 2014 e non cambia nulla. La tastiera invece nel programma funziona normalmente.... :mbe:
Bo devo assolutamente risolvere se no non riesco a usarlo :(
Black"SLI"jack
21-01-2016, 22:46
che versione di firmware hai sull'aquaero?
hai verificato che sia installata l'ultima versione?
inoltre su quale porte usb hai connesso l'unità? il cavetto usb è collegato correttamente? perchè ha un verso preciso. il cavo rosso deve andare sul pin 1 del relativo connettore sull'unità.
Ragazzi appena montato Aquaero 6 Pro e installato Aquasuite 2015.... però ho un problema, nel programma ho un mouse lag assurdo.... cioè il puntatore mi va a scatti di brutto fino ad essere incontrollabile.... se però porto il puntatore in un altro programma come ad esempio chrome tutto torna a funzionare bene....
Qualcuno c'è già passato?
Che strano, guarda ho installato aquasuite 2015 per LT un'oretta e mezza fa, ed è andato tutto liscio. Ha funzionato correttamente per tutto il tempo.
RobertoDaG
21-01-2016, 23:47
Devi procurarti pinza crimp decente e giusta per l'uso ( io alla fine l'ho presa dall'Usa), il resto cade sulla scelta di guaine "sintetiche" più lucide o Paracord tipo tessuto e costano meno e sono opache, ma rimangono più cicciottele.
Kit veri e propri con tutto non penso esistano, sul Dragole trovi anche già fatti ( CableMod) o anche a metà, cioè terminati da metterci la guaina, altrimenti esteri, in primis siti Uk.
By
P.S.
Iron Man PC da paura!:ave:
Concordo con i cavi VGA!
Grazie mille !!! Diciamo che gli strumenti essenziali per cominciare sono pinza crimpatrice ed estrattori vari di pin vari. Il resto è "materiale di consumo" tipo cavi interni, guaine, connettori ecc ecco ??? O mi sbaglio ???
Black"SLI"jack
22-01-2016, 07:04
Se è solo per sleevare cavi, come attrezzi ti bastano i vari estrattori per pin, forbici e accendino. Se invece vuoi proprio crearlo da zero, altre agli attrezzi sopra indicati ti serve pinza crimpatrice e una pelicavi ed un saldatore da elettronica (25w-35w)
Come materiale di "consumo", ti serve la calza sleeve, la termorestringente, i pin corretti per il tipo di cavo, i connettori necessari per il tipo di cavo, ed in fine il cavo elettrico adatto. L'unico consiglio che posso dare per le prolungate destinate agli alimentatori, non risparmiare sulla qualità del cavo per tali cavi. Ho provato varie dimensioni di cavi e qualità. Minimo serve 18awg meglio superiore. Provai diverse qualità di cavo, alla fine presi su rs italia del cavo 26awg, diametro 2,3mm. Finalmente avevo avevo tensioni ottimali, rispetto a cavi di qualità bassa, che mi facevano oscillare i vari voltaggi. Per i cavi delle ventole o similari il normale cavo che trovi nei negozi di elettronica è più che sufficiente. Ad esempio ho trovato ad 1 euro al metro una treccia di 6 cavi colorati da 1,2mm di diametro perfetti per cavi ventole.
Per la calza dipende da quello che vuoi ottenere, dato che ne esistono di cari tipi. Quella classica lucida di materiale plastico oppure le paracord stile tessuto. Prendi le calze sui siti specializzati, dove trovi pure le matasse da 100m, che per sleevare un intero alimentatore e tutti i cavi di un pc sono le consigliate visto la quantità necessaria per ali e resto del pc.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Legolas84
22-01-2016, 08:48
che versione di firmware hai sull'aquaero?
hai verificato che sia installata l'ultima versione?
inoltre su quale porte usb hai connesso l'unità? il cavetto usb è collegato correttamente? perchè ha un verso preciso. il cavo rosso deve andare sul pin 1 del relativo connettore sull'unità.
Ciao, sull'aquaero ho il firmware 2004 che secondo aquasuite dovrebbe essere l'ultimo.
Ho anche provato ad avviare aquasuite senza il cavo USB dell'Aquaero collegato alla mobo e il mouse lag si presente comunque quindi non credo sia colpa del collegamento USB.
Ho provato ad installare Aquasuite su un altro notebook dove ovviamente non vi è collegato l'Aquaero e li non ci sono problemi.
Mi viene da pensare che vi sia una qualche incompatibilità software.... possibile?
Che strano, guarda ho installato aquasuite 2015 per LT un'oretta e mezza fa, ed è andato tutto liscio. Ha funzionato correttamente per tutto il tempo.
:(
Black"SLI"jack
22-01-2016, 08:53
sinceramente con aquasuite non ho mai avuto problemi di installazione e utilizzo su tutti i pc vari sui quali ho provveduto all'installazione. nemmeno sul lenovo tablet che ho in firma al quale ci ho collegato l'a5 pro che presi da egounix per fare l'upgrade del firmware.
Legolas84
22-01-2016, 08:55
Bo mi viene il dubbio che possa essere colpa di Kaspersky o del Razer Synapse ma ho provato ad usare aquasuite anche con questi chiusi e la lag c'è comunque....
Legolas84
22-01-2016, 08:58
Ok il cerchio si stringe.... se apro Aquasuite in modalità provvisoria la lag non c'è..... la possibilità di una incompatibilità software si fa più concreta....
Gundam1973
22-01-2016, 09:10
Ok il cerchio si stringe.... se apro Aquasuite in modalità provvisoria la lag non c'è..... la possibilità di una incompatibilità software si fa più concreta....
Lo faceva anche a me ma io avevo risolto disinstallando e reinstallando AS....
Legolas84
22-01-2016, 09:44
Ho provato anche a disinistallarlo, disinstallare anche synapse, riavviare in modalità provvisoria e reinstallare aquasuite da li, ma niente.... bug persistente.... :muro:
Black"SLI"jack
22-01-2016, 09:50
posso dirti che non sono i software di razer, dato che ho tastiera e mouse loro, con i vari tool installati e non ho mai riscontrato problemi con aquasuite in oltre 1 anno.
prova a disabilitare l'antivirus e verifica di non avere altri software in startup che potrebbero dare problemi. personalmente uso Windows defender (security essential tanto per capirci) su tutti i miei pc e non riscontro problemi di sorta. considera che in startup ho anche altri tool come evga xprecision, aida64, qualche tool asus e msi, Logitech, e via dicendo.
Legolas84
22-01-2016, 09:58
Bo davvero non capisco ho provato di tutto, reinstallato 50 volte.... ho pure provato ad avviarlo chiudendo tutto e killando ogni task possibile e immaginabile ma niente.... il mouse continua a laggare :(
Black"SLI"jack
22-01-2016, 10:27
se in modalità provvisoria non ti lagga vuol dire che in startup carichi qualche servizio/applicazione che va in conflitto con aquasuite.
versione di Windows installata? che cosa hai di installato come tools/app?
hai modo di provare con l'installazione del s.o. su di un disco pulito?
hai provato senza avere la macchina in overclock, quindi a default?
vedo che lato vga hai uno sli. fai una prova disabilita lo sli, quindi vga in modalità singola e poi installa aquasuite (prima fai una pulizia del registro). ti dico questo perché quando aggiorno i driver e devo riabilitare lo sli, a volte mi viene indicato di disabilitare alcune app, tra cui c'è sempre aquasuite e i software della Logitech, non ne capisco la connessione, però prova.
Legolas84
22-01-2016, 10:47
Ho provato a fare come hai detto riguardo lo SLI ma non cambia nulla.....
Alla partenza ho:
Razer Synapse
GeForce Experience
MSI AB
RivaTuner SS
Steam
Magician
SoundBlaster Control Panel
Kaspersky Internet Security
Intel Rapid Storage
Tuttavia ti posso dire che ho anche provato ad avviare aquasuite disattivando tutto e clikkando anche altri vari processi senza venirne a capo.
Ho anche lavorato con il cavetto USB e ti posso garantire che è collegato correttamente.
Ora proverò senza overclock sperando, sinceramente, che non sia quello....
Aquasuite con sli e surround attivo nessun problema. Se ho il servizio ambx attivo, crasha, ma a parte quello nessun problema.
Almeno con i forceware di un mess fa.
Ho provato a fare come hai detto riguardo lo SLI ma non cambia nulla.....
Alla partenza ho:
Razer Synapse
GeForce Experience
MSI AB
RivaTuner SS
Steam
Magician
SoundBlaster Control Panel
Kaspersky Internet Security
Intel Rapid Storage
Tuttavia ti posso dire che ho anche provato ad avviare aquasuite disattivando tutto e clikkando anche altri vari processi senza venirne a capo.
Ho anche lavorato con il cavetto USB e ti posso garantire che è collegato correttamente.
Ora proverò senza overclock sperando, sinceramente, che non sia quello....
Hai provato una versione differente del software?
Black"SLI"jack
22-01-2016, 10:59
il problema di provare una versione diversa di aquasuite è data dal fatto che ogni versione funziona solo con un determinato firmware.
se non vuoi rimuovere l'overclock, puoi provare con l'installazione del sistema operativo su una partizione diversa o su un disco diverso.
installi Windows e i driver base e poi vai di aquasuite e vedi se funziona. poi installi una applicazione alla volta fino a trovare quella che rompe le scatole. non vedo altra soluzione di trovare il colpevole.
Legolas84
22-01-2016, 11:07
Ok, anche a default il problema c'è comunque.... per lo meno sotto questo punto di vista sono salvo. Ho provato anche a reinstallarlo a defualt ma niente.
Cavolo reinstallare un SO apposta è una bella rottura :(
Ho provato a fare come hai detto riguardo lo SLI ma non cambia nulla.....
Alla partenza ho:
Razer Synapse
GeForce Experience
MSI AB
RivaTuner SS
Steam
Magician
SoundBlaster Control Panel
Kaspersky Internet Security
Intel Rapid Storage
Tuttavia ti posso dire che ho anche provato ad avviare aquasuite disattivando tutto e clikkando anche altri vari processi senza venirne a capo.
Ho anche lavorato con il cavetto USB e ti posso garantire che è collegato correttamente.
Ora proverò senza overclock sperando, sinceramente, che non sia quello....
A parte experience, karsperksy e soundblaster, e synaptics il resto l'ho attivo pure io.
A me dà noia il servizio dell'ambx light e fa crashare aquasuite.
Anche chiudendo il centro di controllo restano 4 servizi attivi.
Forse uno di questi 3 software, pur chiudendoli, ha sotto un demone che gira.
Come mouse ho un logitech e come drivers uso i setpoints 6.32 x64 di anni fa.
Stasera vedo di installare i synaptics per l'hydra e vedo se mi danno problemi.
Oggi pome non ce la faccio.
Nel caso, hai un mouse non razer da usare per test, rimuovendo completamente i synaptics?
il problema di provare una versione diversa di aquasuite è data dal fatto che ogni versione funziona solo con un determinato firmware.
Ah ok scusate, non lo sapevo ...
Ok, anche a default il problema c'è comunque.... per lo meno sotto questo punto di vista sono salvo. Ho provato anche a reinstallarlo a defualt ma niente.
Cavolo reinstallare un SO apposta è una bella rottura :(
Concordo ma temo sia l'unica :(
Concordo ma temo sia l'unica :(
Ma se in provvisoria gli va, forse è solo un servizio di qualche sw. Fosse, che ne so, qualche aggiornamento o modifica fatta nel registro, non dovrebbe influire anche in provvisoria?
Io cercherei di isolare il problema, se formatta e reinstalla e gli si ripresenta il problema, sai che @@.
Black"SLI"jack
22-01-2016, 11:18
non vedo altra soluzione per trovare il colpevole, visto che hai escluso praticamente tutto.
Ma se in provvisoria gli va, forse è solo un servizio di qualche sw. Fosse, che ne so, qualche aggiornamento o modifica fatta nel registro, non dovrebbe influire anche in provvisoria?
Io cercherei di isolare il problema, se formatta e reinstalla e gli si ripresenta il problema, sai che @@.
Vero in linea di principio ma in pratica come isola questo sospetto software o servizio?
Black"SLI"jack
22-01-2016, 11:22
installando inizialmente solo s.o e driver. poi aquasuite e via i singoli applicativi. può sempre fare una installazione su vhdx e partire da quello (senza dual boot e senza ripartizionamento dei dischi), senza andare a toccare nulla dell'attuale sistema.
Legolas84
22-01-2016, 11:26
A parte experience, karsperksy e soundblaster, e synaptics il resto l'ho attivo pure io.
A me dà noia il servizio dell'ambx light e fa crashare aquasuite.
Anche chiudendo il centro di controllo restano 4 servizi attivi.
Forse uno di questi 3 software, pur chiudendoli, ha sotto un demone che gira.
Come mouse ho un logitech e come drivers uso i setpoints 6.32 x64 di anni fa.
Stasera vedo di installare i synaptics per l'hydra e vedo se mi danno problemi.
Oggi pome non ce la faccio.
Nel caso, hai un mouse non razer da usare per test, rimuovendo completamente i synaptics?
Synaptics credo che non sia colpevole... ho già provato a disinstallarlo e usare un mouse logitech con lo stesso risultato....
Legolas84
22-01-2016, 11:27
può sempre fare una installazione su vhdx e partire da quello
Lo so che ti rompo sempre.... mi spiegheresti come funziona questa cosa?
Black"SLI"jack
22-01-2016, 11:36
trovi n mila guide su Google, cerca how to install Windows on vhdx.
però potresti anche provare in ambiente di test. che versione di Windows usi? 8, 8.1, 10?
tali versioni di Windows hanno a bordo hyper-v da installare come ruolo aggiuntivo. lo abiliti e sul bios abiliti anche il supporto alla virtualizzazione (vt-x e vt-d). ti crei una vm (versione 2, scelta da fare al momento della creazione della vm) su cui installi Windows e aquasuite e vedi se ti dà problemi. poi inizi a metterci tutti gli altri software. volendo puoi fare pure il redirect delle usb e quindi provi aquasuite con l'aquaero connesso. funziona perché l'ho già testato a suo tempo un a4 con aquasuite 4.72 su win 10.
dato che molti quei software li uso pure io, non vorrei che il colpevole sia kasperski.
Legolas84
22-01-2016, 11:41
Grazie Black! Vedo un attimino cosa riesco a fare.....
Intanto ho ovviamente sottoposto il problema anche a Aquacomputer sia sul forum ma anche al supporto tecnico.
Il supporto in particolare mi ha risposto che hanno avuto già altre segnalazioni negli ultimi giorni di un problema come il mio, e non hanno idea di cosa sia successo, ne hanno idea/intenzione di cercare un fix.
Suppongono possa essere colpa del Framework .net o del driver grafico.
Mi dicono di aspettare aggiornamenti per questi due componenti o di provarne di più vecchi.
Comunque Black io uso Win 10 Pro x64.....
Io uso win7
Mi era venuto in mente se avevi qualche sw di monitoring che rompeva ma ho aperto contemporaneamente hwmonitor opernhwmonitor e realtemp e aquasuite andava.
Sicuro di non avere altri sw, che magari in lettura software girano sotto?
Gundam1973
22-01-2016, 11:55
Grazie Black! Vedo un attimino cosa riesco a fare.....
Intanto ho ovviamente sottoposto il problema anche a Aquacomputer sia sul forum ma anche al supporto tecnico.
Il supporto in particolare mi ha risposto che hanno avuto già altre segnalazioni negli ultimi giorni di un problema come il mio, e non hanno idea di cosa sia successo, ne hanno idea/intenzione di cercare un fix.
Suppongono possa essere colpa del Framework .net o del driver grafico.
Mi dicono di aspettare aggiornamenti per questi due componenti o di provarne di più vecchi.
Comunque Black io uso Win 10 Pro x64.....
A me lo aveva fatto piu di un anno fa quando lo installai la prima volta AS 2015 e Win7. Con Win10 64pro mai fatto.
Anche se non dovrebbe influire ma tanto ti ci vogliono 5 minuti per farlo, prova a riscaricare AS dal sito.....e reinstallalo.
Legolas84
22-01-2016, 11:59
Io uso win7
Mi era venuto in mente se avevi qualche sw di monitoring che rompeva ma ho aperto contemporaneamente hwmonitor opernhwmonitor e realtemp e aquasuite andava.
Sicuro di non avere altri sw, che magari in lettura software girano sotto?
Si non vi è nulla.... ho killato praticamente ogni cosa....
A me lo aveva fatto piu di un anno fa quando lo installai la prima volta AS 2015 e Win7. Con Win10 64pro mai fatto.
Anche se non dovrebbe influire ma tanto ti ci vogliono 5 minuti per farlo, prova a riscaricare AS dal sito.....e reinstallalo.
Già provato 50 volte anche a riscaricarlo....
Gundam1973
22-01-2016, 12:05
Si non vi è nulla.... ho killato praticamente ogni cosa....
Già provato 50 volte anche a riscaricarlo....
mmmm....e allora non so che dirti....mi sa che l'unica soluzione a questo punto sia una reinstallazione pulita dell'SO.
Oppure....altro tentativo che potresti fare è resettare l'aquaero cortocircuitando dei piedini, ma non ricordo quali...controlla il manuale. Eventualmente prova anche a riflaschare il bios.
Legolas84
22-01-2016, 12:35
Ragazzi ho trovato il problema.... uff meno male....
Avevo su gli ultimi driver NVIDIA, ebbene era colpa loro. Di fatti il 12 Gennaio NVIDIA ha rilasciato un hot fix dei suoi driver e questo risolve anche il problema con Aquasuite.
Ora funziona bene.
Tra l'altro in effetti sul notebook in cui non avevo problemi ho una scheda video ATi....
Comunque meglio così.... lo scriverò anche al supporto tecnico così che risolvano il problema anche degli altri utenti.
Comunque vi devo dire veramente un Grazie enorme a tutti perchè sono due pagine che tutti vi siete prodigati a darmi una mano.... è veramente un thread frequentato da ottime persone questo ;)
Ragazzi ho trovato il problema.... uff meno male....
Avevo su gli ultimi driver NVIDIA, ebbene era colpa loro. Di fatti il 12 Gennaio NVIDIA ha rilasciato un hot fix dei suoi driver e questo risolve anche il problema con Aquasuite.
Ora funziona bene.
Tra l'altro in effetti sul notebook in cui non avevo problemi ho una scheda video ATi....
Comunque meglio così.... lo scriverò anche al supporto tecnico così che risolvano il problema anche degli altri utenti.
Comunque vi devo dire veramente un Grazie enorme a tutti perchè sono due pagine che tutti vi siete prodigati a darmi una mano.... è veramente un thread frequentato da ottime persone questo ;)
Ottimo ... Tutto è bene ... senza troppo sbattimento
Black"SLI"jack
22-01-2016, 13:07
Ragazzi ho trovato il problema.... uff meno male....
Avevo su gli ultimi driver NVIDIA, ebbene era colpa loro. Di fatti il 12 Gennaio NVIDIA ha rilasciato un hot fix dei suoi driver e questo risolve anche il problema con Aquasuite.
Ora funziona bene.
Tra l'altro in effetti sul notebook in cui non avevo problemi ho una scheda video ATi....
Comunque meglio così.... lo scriverò anche al supporto tecnico così che risolvano il problema anche degli altri utenti.
Comunque vi devo dire veramente un Grazie enorme a tutti perchè sono due pagine che tutti vi siete prodigati a darmi una mano.... è veramente un thread frequentato da ottime persone questo ;)
bene sono contento che tu abbia risolto. tra l'altro ho su proprio gli ultimi driver e non ho riscontrato problemi.
Gundam1973
22-01-2016, 13:22
Ragazzi ho trovato il problema.... uff meno male....
Avevo su gli ultimi driver NVIDIA, ebbene era colpa loro. Di fatti il 12 Gennaio NVIDIA ha rilasciato un hot fix dei suoi driver e questo risolve anche il problema con Aquasuite.
Ora funziona bene.
Tra l'altro in effetti sul notebook in cui non avevo problemi ho una scheda video ATi....
Comunque meglio così.... lo scriverò anche al supporto tecnico così che risolvano il problema anche degli altri utenti.
Comunque vi devo dire veramente un Grazie enorme a tutti perchè sono due pagine che tutti vi siete prodigati a darmi una mano.... è veramente un thread frequentato da ottime persone questo ;)
Meglio cosi!! :D :D
Ringrazio per i consigli sul loop. Ho lasciato la mcp e basta, a 7v fa 89 L/h mentre a 8 110 circa (se la lettura è corretta.
Un pelo di rumore in più, ma nulla di che.
Le sickleflow a 4,8v 918rpm inudibili in push e cluster in pull sui due coolgate cg 240.
Finalmente non ho più il ristagnondi aria calda nel case dovuto al rad nel bracket.
Temp water su dying light max a 5760x1080 27 all'uscita dei due 240 e 30 nella vaschetta dentro al case.
Dal rad in uscita passa due vga prima di entrare in vaschetta.
40 una e 43 l'altra.
methis89
22-01-2016, 13:27
Ringrazio per i consigli sul loop. Ho lasciato la mcp e basta, a 7v fa 89 L/h mentre a 8 110 circa (se la lettura è corretta.
Un pelo di rumore in più, ma nulla di che.
Le sickleflow a 4,8v 918rpm inudibili in push e cluster in pull sui due coolgate cg 240.
Finalmente non ho più il ristagnondi aria calda nel case dovuto al rad nel bracket.
Temp water su dying light max a 5760x1080 27 all'uscita dei due 240 e 30 nella vaschetta dentro al case.
Dal rad in uscita passa due vga prima di entrare in vaschetta.
40 una e 43 l'altra.
Caspita non sono pochini quei l/h come flusso?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Caspita non sono pochini quei l/h come flusso?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Io temo siano anche troppi :asd: http://i.imgur.com/wQ89ypl.jpg
A questo aggiungici che la pompa sta dietro con altro rad 240, tutte curve a 90, più 2 coppie di stanci, 2.0mt di tubo che portano l'acqua ai 2 240 e la riportano, il tutto appunto con quick disconnect e curve a 90.
Solo il passaggio da flussimetro a vaschetta conta 3 curve a 90.
Black"SLI"jack
22-01-2016, 14:00
il flussimetro è quello in bella vista accanto alla vaschetta?
con cosa fai la lettura e come fai l'eventuale conversione?
il flussimetro è quello in bella vista accanto alla vaschetta?
con cosa fai la lettura e come fai l'eventuale conversione?
No, è sullo sgancio esterno, quello dell'aquacomputer collegato all'LT, non si vede perchè quella foto è del vecchio loop.
Se vedi in foto a sinistra c'è il bracket e la valvola dell'aria, e poi si intravede il rad, che non è più lì. Ora lì c'è il flussimetro.
Ora che mi viene in mente, il valore degli impulsi, di default è 169 mi pare, uso i petg da 12mm
Valore più basso, intorno ai 150-155 se non erro era per i tubi da 13/10
Black"SLI"jack
22-01-2016, 14:28
allora 169 è il valore dichiarato da aquacomputer per la lettura con il loro flussimetro. dai test fatti da martinsliquid, si è visto che il valore corretto per tubi in id 10 è 158. anche 169 è abbastanza corretto, ma tende a perdere accuratezza su determinati valori di flusso. quindi imposta pure 158 e stai tranquillo. resta il fatto che a 7v o 8v restano cmq valori molto bassi.
allora 169 è il valore dichiarato da aquacomputer per la lettura con il loro flussimetro. dai test fatti da martinsliquid, si è visto che il valore corretto per tubi in id 10 è 158. anche 169 è abbastanza corretto, ma tende a perdere accuratezza su determinati valori di flusso. quindi imposta pure 158 e stai tranquillo. resta il fatto che a 7v o 8v restano cmq valori molto bassi.
L'unica potrei isolare la pompa, già a 7/8 si sente, il case non è isolato, anche se ancora non l'ho chiuso, devo limare il plexy per far entrare la finestra, magari così un po' diminuirebbe il rumore.
Il test finale per le temp lo farò con bf3, visto che con la vecchia disposizione bruciavano pure i raccordi :asd:
Ora almeno l'acqua resta a 30max con tamb di 23-24 in casa - ho messo un sensore sull'lt appoggiato sulla scrivania, e comunque anche i tre sensori del lamptron misurano temp simili (26 nel case e 23 fuori; uno non ricordo dove l'ho piazzato :asd:)
Oh ha iniziatoa a disconnettermisi il mouse dall'usb... A rota!!!
Ho chiuso aquasuite e tutto ok, almeno per ora.
Mentre stavo giocando a bf3
Edit: sta continuando a farmelo. Forse non è aquasuite, mo vedo
Alucard che driver usi?
Io ho i 361.43
Mi continua a disconnettere i dispositivi se sono in gioco. Ho cambiato anche usb.
Mentre sul desktop pare ok.
Credo sia lo stesso problema in altra variante, cioè su desktop pur smanettando con aquasuite, tutto ok
In game non è che lagga, proprio si disconnette l'hub usb...
Legolas84
22-01-2016, 15:32
Oh ha iniziatoa a disconnettermisi il mouse dall'usb... A rota!!!
Ho chiuso aquasuite e tutto ok, almeno per ora.
Mentre stavo giocando a bf3
Edit: sta continuando a farmelo. Forse non è aquasuite, mo vedo
Alucard che driver usi?
Io ho i 361.43
Mi continua a disconnettere i dispositivi se sono in gioco. Ho cambiato anche usb.
Mentre sul desktop pare ok.
Io ho su i 361.60 hotfix.... non li trovi con GeForce Experience ma solo nella pagina NVIDIA degli hotfix:
http://nvidia.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/3832/~/geforce-hotfix-driver-361.60
Ma aquasuite non lo puoi tenere chiuso una volta impostato???
Comunque ora mi faccio due partite a Divinity e vedo se mi da problemi.
Io ho su i 361.60 hotfix.... non li trovi con GeForce Experience ma solo nella pagina NVIDIA degli hotfix:
http://nvidia.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/3832/~/geforce-hotfix-driver-361.60
Ma aquasuite non lo puoi tenere chiuso una volta impostato???
Comunque ora mi faccio due partite a Divinity e vedo se mi da problemi.
L'ho chiuso e continuava a disconnettere l'hub.
Sul desktop con aquasuite aperto nessun problema.
Ieri ho provaro dying light e non avevo questo problema... Mah!
Scarico il fix, e riprovo. Thx
RobertoDaG
22-01-2016, 15:50
Se è solo per sleevare cavi, come attrezzi ti bastano i vari estrattori per pin, forbici e accendino. Se invece vuoi proprio crearlo da zero, altre agli attrezzi sopra indicati ti serve pinza crimpatrice e una pelicavi ed un saldatore da elettronica (25w-35w)
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Quindi diciamo che per lavorare su un vaco già esistente non ho bisogno d icrimpatrice ma solo di un buon set di estrattori vari, più i materiali di consumo di cui sopra, no ??
Black"SLI"jack
22-01-2016, 16:01
esattamente.
ah scordavo, devi anche armarti di tanta tanta pazienza, sia per estrarre i cavi dai vari molex che ad incalzare i vari cavi :asd:
se non lo ha mai fatto potresti.... :bsod: :asd:
Prenditi un calendario, che potresti finire la fantasia per le bestemmie. :D
Scherzi a parte, avrei voluto farlo per il mio Seasonic, che ha dei cavi dicono particolari... ma già solo il pensiero dei 24 dell'ATX... :muro: :read:
RobertoDaG
22-01-2016, 16:42
Ahahahaha eppure sembra facile !!! Togli il pin con l'estrattore, prendi la misura della calza, infila il cavo nella calza, ferma con il termorestringente e reinfila il pin !!!
Black"SLI"jack
22-01-2016, 16:56
sembra facile, e di per se lo sarebbe, se non fosse che per estrarre i pin, non sempre vanno alla prima e rischi pure di rompere l'estrattore per pin atx. ne ho fatti fuori un paio. poiho deciso di farmi i cavi da solo :asd:.
non solo in base al tipo di calza e al suo diametro interno potresti trovarti con la calza troppo corta perché nel prendere le misure l'hai tirata troppo e per questo si è schiacciata.
un consiglio spassionato, sfilato un cavo, prima di tagliare la calza infilato al suo interno per vedere la reale lunghezza. il problema principale sta proprio lì o fai lo spezzone troppo lungo o troppo corto. meglio leggermente più lungo e tagliare che troppo corto e doverlo rifare.
attenzione inoltre alla termorestringente, perché il reinserimento all'interno del molex potrebbe essere più difficoltoso del previsto e il pin non entra correttamente non rimanendo bloccato in sede..
Basta prendere un estrattore ottimo e ti eviti mezzo calendario. Io ti consiglio gosumodz
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Legolas84
22-01-2016, 18:17
Ragazzi, ho scoperto, questa volta definitivamente, il problema dell'Aquasuite.
Il G-Sync.
Se lo abilitate sia per la modalità a schermo intero che per la modalità in finestra allora il mouse lagghera di brutto. Se lo impostate solo per la modalità a schermo intero allora non avrete problemi.
A me oggi andava con i nuovi driver perchè resettandomi le impostazioni avevo il g-sync impostato solo per lo schermo intero....
PS
Con Divinity nessun problema di disconnessioni delle USB....
Nemmeno con cs:go. Prima con bf3 non avevo sto problema. Bho stasera se ho voglia installo i drivers fix, prima mi so messo a sparare un po'.
Ahahahaha eppure sembra facile !!! Togli il pin con l'estrattore, prendi la misura della calza, infila il cavo nella calza, ferma con il termorestringente e reinfila il pin !!!
Questo è quello che ti serve:
Pinza:
http://www.moddiy.com/product_images/uploaded_images/a90f9676b53d58836a9c9bed036481ac.jpg
In particolare la pinza per crimpare devi assicurarti che la testa abbia i due livelli, per farti capire metto foto:
http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/1771d1382997105t-sleeving-professionale-g-baby-sleeving-89.jpg
Altrimenti non ottieni lo schiacciamento delle due linguette diverse:
http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/1772d1316607722-sleeving-professionale-g-baby-sleeving-88.jpg
http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/1777d1316607915-sleeving-professionale-g-baby-sleeving-90.jpg
[/LIST]
L'estrattore:
http://g01.a.alicdn.com/kf/HTB1TaCuKFXXXXXkXXXXq6xXFXXXa/4PCS-Set-ATX-EPS-PCI-E-Molex-SATA-Full-Pin-Removal-Tool-Kit-for-font-b.jpg
o quello più serio :
http://cdn.idealo.com/folder/Product/3165/2/3165279/s1_produktbild_mid/lamptron-modding-tool-mt-1-black.jpg
e poi ovviamente la calza (se prendi quella da 2/3 mm la calza è bella aderente)
, il cavo come detto bene da @Black"SLI"jack che sia AWG18 , guaina termorestringente e pin vari.
Non ho mai provato, ma quelli in vendita finiti hanno la calza stretta direttamente sul pin con la pinza, debbo provarci, così eviti accendini e altro...almeno a me non piace la guaina visibile che spunta dal connettore, ma così si:
http://i.imgur.com/mbsdvGF.jpg
Ricorda di fare i cavi interni più corti per aiutare la curva.;)
E occhio che se scegli il bianco in particolare , si vede il colore sotto del cavo un poco.
Un buon sito consigliato è gosumodz, ma ha molte cose non disponibili, dalla pinza stessa ad alcuni colori di calze.
By
Questo è quello che ti serve:
Pinza:
http://www.moddiy.com/product_images/uploaded_images/a90f9676b53d58836a9c9bed036481ac.jpg
In particolare la pinza per crimpare devi assicurarti che la testa abbia i due livelli, per farti capire metto foto:
http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/1771d1382997105t-sleeving-professionale-g-baby-sleeving-89.jpg
Altrimenti non ottieni lo schiacciamento delle due linguette diverse:
http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/1772d1316607722-sleeving-professionale-g-baby-sleeving-88.jpg
http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/1777d1316607915-sleeving-professionale-g-baby-sleeving-90.jpg
[/LIST]
L'estrattore:
http://g01.a.alicdn.com/kf/HTB1TaCuKFXXXXXkXXXXq6xXFXXXa/4PCS-Set-ATX-EPS-PCI-E-Molex-SATA-Full-Pin-Removal-Tool-Kit-for-font-b.jpg
o quello più serio :
http://cdn.idealo.com/folder/Product/3165/2/3165279/s1_produktbild_mid/lamptron-modding-tool-mt-1-black.jpg
e poi ovviamente la calza (se prendi quella da 2/3 mm la calza è bella aderente)
, il cavo come detto bene da @Black"SLI"jack che sia AWG18 , guaina termorestringente e pin vari.
Non ho mai provato, ma quelli in vendita finiti hanno la calza stretta direttamente sul pin con la pinza, debbo provarci, così eviti accendini e altro...almeno a me non piace la guaina visibile che spunta dal connettore, ma così si:
http://i.imgur.com/mbsdvGF.jpg
Ricorda di fare i cavi interni più corti per aiutare la curva.;)
E occhio che se scegli il bianco in particolare , si vede il colore sotto del cavo un poco.
Un buon sito consigliato è gosumodz, ma ha molte cose non disponibili, dalla pinza stessa ad alcuni colori di calze.
By
Insomma un lavoro mica da poco! Ho fatto prima a prendermi il kit sleevato direttamente dalla corsair (costa ... però non avrei tempo per mettermi a fare tutto il lavoro necessario!)
Ci sono anche i kit della cablemod che viene qualcosa in meno)
Insomma un lavoro mica da poco! Ho fatto prima a prendermi il kit sleevato direttamente dalla corsair (costa ... però non avrei tempo per mettermi a fare tutto il lavoro necessario!)
Ci sono anche i kit della cablemod che viene qualcosa in meno)
I cablemod sono meglio come qualità
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
RobertoDaG
22-01-2016, 20:30
Questo è quello che ti serve:
o quello più serio :
http://cdn.idealo.com/folder/Product/3165/2/3165279/s1_produktbild_mid/lamptron-modding-tool-mt-1-black.jpg
Io pensavo di partire da cavi già fatti (quindi da sleevare) poi in un futuro arrivare a farmeli da soli... L'estrattore "più serio" dove lo potrei trovare ??? DI kit come quello sopra invece ne ho trovati un sacco...
Anche Dragone, cerca Lamptron MT-1...costa meno che su Amazzone, ma li non paghi le spese di spedizione.;)
By
Legolas84
22-01-2016, 21:23
Stavo provando a configurare gli allarmi sull'aquaero.... in pratica ho messo la DC-12 400 su un canale FAN e quindi stavo impostando l'allarme nel caso non vi fosse più segnale pwm su quel canale.
Il problema è che non suona.... io prima sono andato in Alarm Actions e nel livello "Alarm" ho impostato "Buzzer: ON".
A questo punto sono andato su "Alarm Configuration" ho aggiunto un nuovo Allarme, selezionando FAN, selezionato il canale della pompa, selezionato "Alarm: No rpm signal for 6 sec".
A questo punto dovrebbe essere configurato tutto perfettamente ma se vado su FANS e setto la pompa allo 0% di potenza e aspetto una decina di secondi, non suona nulla.... e lo Stato rimane NORMAL OPERATIONS...
Come può essere?
Black"SLI"jack
22-01-2016, 22:01
devi guardare 2 cose:
1 - se hai la curva impostata per il funzionamento della pompa, sotto la tab controller, verifica di non avere un valore minimo superiore a 0 se vuoi fare i test
2 - hai impostato anche i warning sotto la tab alarm configuration per la pompa?
Legolas84
22-01-2016, 23:17
Per semplificare ho fatto gli screen.
Per evitare di spegnere la pompa ho impostato un secondo allarme per le ventole del radiatore top, in questo esempio dovrebbero essere loro a far suonare l'allarme che invece rimane muto e l'aquaero rimane in normal operation....
http://i66.tinypic.com/dy0zg0.jpg
http://i64.tinypic.com/rhtpx3.jpg
http://i63.tinypic.com/1686g4k.jpg
Dimmi se vedi anomalie....
Black"SLI"jack
22-01-2016, 23:44
così al volo, direi che lui non va in allarme perchè quel canale ha sia il min che il max power a 0. quindi disattivo.
lascia il max power a 100 e vedi se suona.
inoltre nella tab controllers hai creato qualche curva per il rad top? se si come è impostata?
Maronna mia che casino fa l'allarme! :asd:
Ho settato quello per il flusso, fatto il test, è partito un fischio da paura :asd:
Sì alucard, se te lo stai chiedendo, ti sto stalkerando :stordita:
Ho dovuto mettere una ventola davanti all'lt, era a 63 gradi sul controller ventole, ora 52 e scende, ventola inudibile.
Ok stabile a 50
fireradeon
23-01-2016, 09:01
Ragazzi ho finalmente montato tutto il mio primo custom loop ho però un problema...
Il WB ek supremacy evo si riempie per 2/3 ossia il livello del liquido supera di poco i bocchettoni dei tubi. Come si fede in foto:
http://i.imgur.com/goEpqel.jpg
Ho provato a far andare l'impianto tutta la notte ma niente.
Se provo ad inclinare il case, il wb si riempie ma appena riposiziono il case in posizione verticale immediatamente si ricrea il vuoto all'interno del wb.
Come posso risolvere? :muro: :muro: :muro:
Può essere che abbia montato male l'inlet e il jeplate per lga 2011-3?
Grazie mille
Eh si, aria nel loop. Io ho dovuto fare un casino per il mio ed era dentro il 900D che di sicuro non è un case facile da maneggiare
Killkernel
23-01-2016, 10:01
Intanto ho ovviamente sottoposto il problema anche a Aquacomputer sia sul forum ma anche al supporto tecnico.
Il supporto in particolare mi ha risposto che hanno avuto già altre segnalazioni negli ultimi giorni di un problema come il mio, e non hanno idea di cosa sia successo, ne hanno idea/intenzione di cercare un fix.
Suppongono possa essere colpa del Framework .net o del driver grafico.
Mi dicono di aspettare aggiornamenti per questi due componenti o di provarne di più vecchi.
E' un vero peccato che Aqua Computer abbia dato questa risposta perché è indice di pressapochismo cosa che fino ad ora era difficile attribuir loro e non vorrei stessero prendendo la "piega" della Gigabyte che quando gli sottoponi problemi inerenti le loro MoBo ti danno queste finte risposte... :(
E dire che una MoBo a stock non stabile perché non riesce a gestire un kit di RAM settate da specifiche XMP non è proprio un problema "di altri"... :doh:
Legolas84
23-01-2016, 10:21
E' un vero peccato che Aqua Computer abbia dato questa risposta perché è indice di pressapochismo cosa che fino ad ora era difficile attribuir loro e non vorrei stessero prendendo la "piega" della Gigabyte che quando gli sottoponi problemi inerenti le loro MoBo ti danno queste finte risposte... :(
E dire che una MoBo a stock non stabile perché non riesce a gestire un kit di RAM settate da specifiche XMP non è proprio un problema "di altri"... :doh:
Meno male che sono riuscito da solo a trovare il problema, sebbene l'input del driver video me lo abbiano effettivamente dato loro.... :)
Legolas84
23-01-2016, 10:22
così al volo, direi che lui non va in allarme perchè quel canale ha sia il min che il max power a 0. quindi disattivo.
lascia il max power a 100 e vedi se suona.
inoltre nella tab controllers hai creato qualche curva per il rad top? se si come è impostata?
Niente curva impostata.... la curva conto di impostarla quando aggiornerò il loop con flussimetro/termometro aquacomputer e la baserò sulla temperatura del liquido.... (tempo che esce pascal e dovrò quindi svuotare tutto e lo faccio).
Maronna mia che casino fa l'allarme! :asd:
Ho settato quello per il flusso, fatto il test, è partito un fischio da paura :asd:
Sì alucard, se te lo stai chiedendo, ti sto stalkerando :stordita:
Ho dovuto mettere una ventola davanti all'lt, era a 63 gradi sul controller ventole, ora 52 e scende, ventola inudibile.
Ok stabile a 50
Visto che me lo meni oggi faccio prova più drastica e vedo se funge :asd:
Legolas84
23-01-2016, 10:37
Ok vi confermo che funziona... staccando il cavo che alimenta le ventole su cui è impostato l'allarme parte subito il cicalino.... quindi ok! ;)
Una cosa, nelle allarm action cosa significa Relay e Speed Signal? :)
TigerTank
23-01-2016, 10:46
Per semplificare ho fatto gli screen.
Per evitare di spegnere la pompa ho impostato un secondo allarme per le ventole del radiatore top, in questo esempio dovrebbero essere loro a far suonare l'allarme che invece rimane muto e l'aquaero rimane in normal operation....
Dimmi se vedi anomalie....
mamma mia che giungla complessa di settaggi....ma solo a me basta avere una pompa collegata ad un rheobus con monitoraggio dei giri e un paio di sensori di temperaura nel loop ? :D
RobertoDaG
23-01-2016, 10:46
Ok vi confermo che funziona... staccando il cavo che alimenta le ventole su cui è impostato l'allarme parte subito il cicalino.... quindi ok! ;)
Una cosa, nelle allarm action cosa significa Relay e Speed Signal? :)
Grazie al mitico Black"SLI"jack ormai l'Aquaero non ha più segreti per me !!! Il relay ti serve (se lo hai collegato alla mobo con i due appositi optional) a far spegnere il pc in concomitanza con il realizzarsi delle condizioni degli allarmi. Lo speed signal è quel cavo che esce dalla presa "RPM" dell'Aquaero o dei Power adjust e serve a generare un falso segnale tachimetrico. Se ad esempio tu collegassi col cavo apposito dell'Aquaero (un cavo da ventola ma con due connettori femmina all'estremità) l'uscita RPM alla "Cpu Fan" della MB e settassi un allarme di spegnimento a zero giri con un software come Speedfan, potresti far spegnere il computer anche senza relay usando l'allarme "Speed Signal OFF" come azione in seguito, ad esempio, all'azzerarsi dei giri della pompa.
Legolas84
23-01-2016, 10:50
mamma mia che giungla complessa di settaggi....ma solo a me basta avere una pompa collegata ad un rheobus con monitoraggio dei giri e un paio di sensori di temperaura nel loop ? :D
Ammetto che ci sono un sacco di optional... non tutti diciamo fondamentali... ma è un pò come avere una macchina super accessoriata, è bello, comodo e poi quando ci fai l'abitudine non ne fai più a meno :D
Grazie al mitico Black"SLI"jack ormai l'Aquaero non ha più segreti per me !!! Il relay ti serve (se lo hai collegato alla mobo con i due appositi optional) a far spegnere il pc in concomitanza con il realizzarsi delle condizioni degli allarmi. Lo speed signal è quel cavo che esce dalla presa "RPM" dell'Aquaero o dei Power adjust e serve a generare un falso segnale tachimetrico. Se ad esempio tu collegassi col cavo apposito dell'Aquaero (un cavo da ventola ma con due connettori femmina all'estremità) l'uscita RPM alla "Cpu Fan" della MB e settassi un allarme di spegnimento a zero giri con un software come Speedfan, potresti far spegnere il computer anche senza relay usando l'allarme "Speed Signal OFF" come azione in seguito, ad esempio, all'azzerarsi dei giri della pompa.
Belin, grazie... è davvero pieno di optional molto intelligenti... quando aggiorno l'impianto devo studiarmi bene tutto per vedere cosa inserire....
Legolas84
23-01-2016, 11:18
Comunque intervenendo sulle impostazioni di aquasuite e portando i componenti sotto la soglia di allarme non c'è verso di farlo suonare.... suona solo se accade qualcosa di accidentale....
Purtroppo causa spese impreviste, non posso realizzare l'impianto a liquido che volevo...
Nel frattempo mi documento: mettere le ventole in push o in pull (salvo ventole particolari) cambia?
Dovrebbe cambiare poco... le ultime Vardar della EK funzionano meglio in pull (seppur di poco)
Purtroppo causa spese impreviste, non posso realizzare l'impianto a liquido che volevo...
Nel frattempo mi documento: mettere le ventole in push o in pull (salvo ventole particolari) cambia?
Generalmente dai test si nota che le ventole con alta pressione statica hanno performance migliori in Push, ma la differenza è davvero contenuta e quindi posizionale come ti è più comodo :)
mamma mia che giungla complessa di settaggi....ma solo a me basta avere una pompa collegata ad un rheobus con monitoraggio dei giri e un paio di sensori di temperaura nel loop ? :D
Io anche meno :D
Di sensori ne ho uno ed è pure troppo ..
Dovrebbe cambiare poco... le ultime Vardar della EK funzionano meglio in pull (seppur di poco)
Generalmente dai test si nota che le ventole con alta pressione statica hanno performance migliori in Push, ma la differenza è davvero contenuta e quindi posizionale come ti è più comodo :)
In pull è più comodo pulire il radiatore, inoltre
Flying Tiger
24-01-2016, 08:36
mamma mia che giungla complessa di settaggi....ma solo a me basta avere una pompa collegata ad un rheobus con monitoraggio dei giri e un paio di sensori di temperaura nel loop ?
No no non solo a te , io uso un vecchio aquaero 4 abbinato al suo fliussimetro con schermata fissa sui litri/h mentre per tutto il resto , quindi ventole e sensori utilizzo un Lamptron FC5 v2 che per altro trovo anche molto comodo sia per il fatto che ha le manopole per la regolazione delle ventole sia perchè sul display visualizzo costantemente la velocità delle stesse oltre alle temperature dei vari sensori , basta un' occhiata per avere tutto sotto controllo....
Poi certo il fatto di acquistare e usare un' aquaero 5/6 in tutte le sue funzionalità è una scelta personale e ovviamente non discutiible , lo è il fatto che diverse volte leggendo alcuni commenti sembra che sia indispensabile e chi non ce l' ha pare essere un figlio di un Dio minore perchè "non può capire" e si preclude l' esperienza di quello che sembra essere l' ottava meraviglia del liquid cooling , per quanto mi riguarda ne faccio volentieri a meno....
:)
No no non solo a te , io uso un vecchio aquaero 4 abbinato al suo fliussimetro con schermata fissa sui litri/h mentre per tutto il resto , quindi ventole e sensori utilizzo un Lamptron FC5 v2 che per altro trovo anche molto comodo sia per il fatto che ha le manopole per la regolazione delle ventole sia perchè sul display visualizzo costantemente la velocità delle stesse oltre alle temperature dei vari sensori , basta un' occhiata per avere tutto sotto controllo....
Poi certo il fatto di acquistare e usare un' aquaero 5/6 in tutte le sue funzionalità è una scelta personale e ovviamente non discutiible , lo è il fatto che diverse volte leggendo alcuni commenti sembra che sia indispensabile e chi non ce l' ha pare essere un figlio di un Dio minore perchè "non può capire" e si preclude l' esperienza di quello che sembra essere l' ottava meraviglia del liquid cooling , per quanto mi riguarda ne faccio volentieri a meno....
:)
Mannò, dai, non si è mai voluto sminuire chi usa un rheobus, semplicemente trovo un aquaero molto comodo in caso di impianto "set and forget", che pare essere quello che cercano molti su questo thread. Ho usato un FC5v2 per un paio d'anni con la mod fan/sensors , è stato comodo finchè non ho avuto una diminuzione della massa radiante (sono passato da un 3x140 a un 2x120) ed è stato necessario aumentare i giri pompa e ventole e ho preferito trovare qualcosa che automatizzasse per evitare la frittata senza accorgemene.
Tra l'altro non è da sottovalutare il software ASUS AI Suite 3, che permette di impostare curve personalizzate per le ventole in base all'input di un sensore a scelta tra tantissimi (cpu, gpu, cpu package, vrm, sensori esterni, pch, eccetera) :)
TigerTank
24-01-2016, 09:36
No no non solo a te , io uso un vecchio aquaero 4 abbinato al suo fliussimetro con schermata fissa sui litri/h mentre per tutto il resto , quindi ventole e sensori utilizzo un Lamptron FC5 v2 che per altro trovo anche molto comodo sia per il fatto che ha le manopole per la regolazione delle ventole sia perchè sul display visualizzo costantemente la velocità delle stesse oltre alle temperature dei vari sensori , basta un' occhiata per avere tutto sotto controllo....
Poi certo il fatto di acquistare e usare un' aquaero 5/6 in tutte le sue funzionalità è una scelta personale e ovviamente non discutiible , lo è il fatto che diverse volte leggendo alcuni commenti sembra che sia indispensabile e chi non ce l' ha pare essere un figlio di un Dio minore perchè "non può capire" e si preclude l' esperienza di quello che sembra essere l' ottava meraviglia del liquid cooling , per quanto mi riguarda ne faccio volentieri a meno....
:)
Sì sì esatto, ci sono tanti livelli di complessità che sono assolutamente scelte personali. Dal semplice AIO al liquido articolatissimo con centraline di controllo da millemila funzioni e tubi rigidi :)
Legolas84
24-01-2016, 09:53
Be ragazzi non si è mai voluto sminuire chi non usa un aquero su.... mi sembra esagerato. È una comodità, questo è innegabile ma non è imprescindibile ci mancherebbe... gli impianti a liquido funzionano anche senza!
Io stesso per anni sono andato aventi senza... ora lo sto provando è mi sto accorgendo che in effetti è comodo....
Anche io avevo un Lamptron FC5 V2 che ho tolto per dar spazio all'aquaero e posso dire tranquillamente che anche nella funzione di rheobus, l'aquaero è molto più difficile da mettere in difficioltà: il lamptron a volte non faceva partire le ventole oppure non riusciva a mantenere costanti gli rpm se vi era troppo carico...
Gundam1973
24-01-2016, 10:25
tutto è sempre relativo in funzione delle proprie esigenze....nessuno, credo, abbia mai detto che l'Aquaero sia indispensabile, ma di sicuro è la periferca più completa per la gestione dell'impianto. C'è da dire anche che alla fine della fiera...costa! Ma è praticamente completamente modulare e tra i vari LT/Pro/XT, e relativi Poweradjust o Fabwerk per le gestione ANCHE dei led ti fai l'ambaradam come ti piace a te e controllando tutto da un unico SW o Display, spendento anche a "rate".
Poi ovvio che se sei un utente che "basta che l'acqua gira", non ci fai una beneamata mazza con l'aquaero...
Io, sinceramente, se avessi saputo prima tutto quello che poteva fare mi sarei risparmiato l'acquisto di 3 rohebus.:D :D
L'aquaero è come un diamante, è per sempre :O
Taaaaaaaac!!!!!
TigerTank
24-01-2016, 11:00
Io, sinceramente, se avessi saputo prima tutto quello che poteva fare mi sarei risparmiato l'acquisto di 3 rohebus.:D :D
Addirittura 3 rheobus? Con un singolo lamptron gestisci pompa e millemila ventole. Certo che se invece regoli una sola ventola per ogni canale hai voglia! :D
L'aquaero è come un diamante, è per sempre :O
Taaaaaaaac!!!!!
Nulla è per sempre in questo campo(purtroppo) :D
Arrow0309
24-01-2016, 12:09
Addirittura 3 rheobus? Con un singolo lamptron gestisci pompa e millemila ventole. Certo che se invece regoli una sola ventola per ogni canale hai voglia! :D
Nulla è per sempre in questo campo(purtroppo) :D
Quoto pienamente! :D :p
E siccome avevo già preso il flussimetro Koolance ho preso quindi anche il suo semplice display :)
http://koolance.com/image/cache/data/products/dcb-fm01_p1-700x700.jpg
Proprio per sta "contro corrente" :D
Btw:
Di recente ho preso anche questa griglia per il mio rad da 280, come vi sembra?
http://www.aquatuning.co.uk/media/image/94/cf/f3/38165.jpg
Black"SLI"jack
24-01-2016, 12:28
Anche io non ho mai detto che senza aquaero non si vive. Però se gli si fa fare quello per cui è nato, gestione totale dell'impianto, beh direi che non ha rivali.
Poi opinione personale lo trovo molto più comodo di un rheobus classico.
Poi sul costo sono perfettamente d'accordo visto che non lo regalano. Il 6pro è l'unico che ho pagato a prezzo pieno, 150 euro. Gli altri 3 (4, 5lt e 5pro) presi tutti usati sul forum, sempre abbinati ad un bel po' di accessori, tra cui cavi, flussimetri, sensori temo, dissi aggiuntivi e via discorrendo, non ho speso più di quanto costa un 6xt (versione di cui non trovo utilità, visti i pulsanti soft touch e il telecomando).
I lamptron e simili li ho usati tanto, però personalmente se voglio gestire al meglio il loop al suo completo preferisco di gran lunga un aquaero.
È vero che ha mille mila settaggi e configurazioni. Ma in 10 minuti si fa una configurazione ad hoc per il proprio impianto. Poi si può perdere tempo nelle sottigliezze, ma è un discorso che vale anche per altro.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Gundam1973
24-01-2016, 13:15
Addirittura 3 rheobus? Con un singolo lamptron gestisci pompa e millemila ventole. Certo che se invece regoli una sola ventola per ogni canale hai voglia! :D
Nulla è per sempre in questo campo(purtroppo) :D
guarda che lo so come si usa un rohebus....:D il discorso era che nel tempo e per esigenze diverse ne ho girati 3 e vuoi per una cosa...vuoi per un altra, ogni volta dovevo cambiarli.
Anche quando ero ad aria un LT mi avrebbe risolto parecchie grane questo per dire che non è solo un rohebus...ma molto di più.
Con un singolo Lamptron (che ho avuto)...ci gestisci si millemilaventole/pompe....ma le curve in base al carico/temperatura/flusso? Con allarmi vari ed eventuale auto spegnimento? Grafici curve e log? E chi più ne ha più ne metta di tutto quel che puoi mettere su con aquasuite....mmmmm la vedo difficile farlo.
Ho rivalutato l'aquaero, tra l'altro lt per quanto è completo è 2 volte più economico del lamptron, grazie all'utente estinto e alle dritte e guide di black.
Le regole che puoi configurare per qualsiasi cosa, con un cosetto da 60€, non hanno pari.
Se ripenso a 50 per il lamptron touch... Ptuuuuuuu!!!! :asd:
Gundam1973
24-01-2016, 13:19
Addirittura 3 rheobus? Con un singolo lamptron gestisci pompa e millemila ventole. Certo che se invece regoli una sola ventola per ogni canale hai voglia! :D
Nulla è per sempre in questo campo(purtroppo) :D
Quoto pienamente! :D :p
E siccome avevo già preso il flussimetro Koolance ho preso quindi anche il suo semplice display :)
http://koolance.com/image/cache/data/products/dcb-fm01_p1-700x700.jpg
Proprio per sta "contro corrente" :D
E un altro bay da 5.25 se ne va via.... :D
Arrow0309
24-01-2016, 13:43
E un altro bay da 5.25 se ne va via.... :D
Yeah, ma per fortuna c'e' l'ho libero (ancora)
L'ultimo :D
http://s16.postimg.org/cul08btsl/20160124_133024.jpg (http://s29.postimg.org/mmartudhx/20160124_133024.jpg)
Ed aggiungo anche la mia sulle ventole (alcune) che non si vogliono gestire proprio tramite curve personalizzate e/o ti bastano due velocità, una per l'idle e l'altra per il full gestite con la cpu fan:
L'uso dell'ottimo speedfan (se vi serve qualche dritta chiedete) accoppiato con un multi fan hub come quello del mio Phanteks (non lavora in pwm ma in voltage mode, a sincrono come stessa % con la cpu fan speed) :cool:
Io cosi' ne regolo in automatico sempre tutte le 7 mie ventole da 140 (4 sul 280) ed agisco manualmente (quando voglio) sui valori in % min e max dello speedfan.
Ci vuole un'attimo anche per spararle al 100% :D
Gundam1973
24-01-2016, 14:29
Yeah, ma per fortuna c'e' l'ho libero (ancora)
L'ultimo :D
http://s16.postimg.org/cul08btsl/20160124_133024.jpg (http://s29.postimg.org/mmartudhx/20160124_133024.jpg)
Ed aggiungo anche la mia sulle ventole (alcune) che non si vogliono gestire proprio tramite curve personalizzate e/o ti bastano due velocità, una per l'idle e l'altra per il full gestite con la cpu fan:
L'uso dell'ottimo speedfan (se vi serve qualche dritta chiedete) accoppiato con un multi fan hub come quello del mio Phanteks (non lavora in pwm ma in voltage mode, a sincrono come stessa % con la cpu fan speed) :cool:
Io cosi' ne regolo in automatico sempre tutte le 7 mie ventole da 140 (4 sul 280) ed agisco manualmente (quando voglio) sui valori in % min e max dello speedfan.
Ci vuole un'attimo anche per spararle al 100% :D
tutto si puo fare...anche io mi sono smazzato speedfan/ai suite e compagnia bella.....da una parte regoli questo...da un'altra quest'altro....no aspetta il flusso lo controllo da quest'altra parte ancora...mmmm...pero....ma quanti cavi che mi corrono a destra e a manca...si aspetta questa ventola me la attacco alla mobo e la regolo da ai suite...no cavolo mi ha crashato ai suite...:muro: :muro: :mbe: :mbe:
Insomma...alla fine l'importante è essere soddisfatti di quel che si è costruito se risponde alle proprie esigenze....pero ti garantisco che volendo spendendo più o meno uguale avresti tutto sotto controllo da un'unica piattaforma ...senza smadonnamenti vari.....e non è poco! :D
Arrow0309
24-01-2016, 14:47
tutto si puo fare...anche io mi sono smazzato speedfan/ai suite e compagnia bella.....da una parte regoli questo...da un'altra quest'altro....no aspetta il flusso lo controllo da quest'altra parte ancora...mmmm...pero....ma quanti cavi che mi corrono a destra e a manca...si aspetta questa ventola me la attacco alla mobo e la regolo da ai suite...no cavolo mi ha crashato ai suite...:muro: :muro: :mbe: :mbe:
Insomma...alla fine l'importante è essere soddisfatti di quel che si è costruito se risponde alle proprie esigenze....pero ti garantisco che volendo spendendo più o meno uguale avresti tutto sotto controllo da un'unica piattaforma ...senza smadonnamenti vari.....e non è poco! :D
Niente smadonnamenti, stai tranq. ;)
Anzi, m'avete proprio fatto richiedere qualcosina in più dal mio Lamptron
Detto e fatto ho quindi spostato le 6 Twister Pressure del monsta dal canale 3 al canale 1 (con le due D5 sul 2 e 3 ora ovv) che ho la temp del liq qua ed ho abilitato l'automatic speed fan (con min 44%, max 100% e temp target a 25 gradi che e' il minimo) e dopo qualche test quando il liq mi stava sui 30 avevo le ventole a 68%.
Niente male, prima li alzavo io sui 72-76%, ora avrò più silenzio :D :cool:
E non tocco più il pulsante sul Lamptron :p
Ho rivalutato l'aquaero, tra l'altro lt per quanto è completo è 2 volte più economico del lamptron, grazie all'utente estinto e alle dritte e guide di black.
Le regole che puoi configurare per qualsiasi cosa, con un cosetto da 60€, non hanno pari.
Se ripenso a 50 per il lamptron touch... Ptuuuuuuu!!!! :asd:
Grande!!
Le personalizzazioni con aquaero e il suo software son fenomenali!:cincin:
By
Niente smadonnamenti, stai tranq. ;)
Anzi, m'avete proprio fatto richiedere qualcosina in più dal mio Lamptron
Detto e fatto ho quindi spostato le 6 Twister Pressure del monsta dal canale 3 al canale 1 (con le due D5 sul 2 e 3 ora ovv) che ho la temp del liq qua ed ho abilitato l'automatic speed fan (con min 44%, max 100% e temp target a 25 gradi che e' il minimo) e dopo qualche test quando il liq mi stava sui 30 avevo le ventole a 68%.
Niente male, prima li alzavo io sui 72-76%, ora avrò più silenzio :D :cool:
E non tocco più il pulsante sul Lamptron :p
Ma con il touch e l'automatic mode non è possible fissare solo due valori?
Mi spiego meglio .. al di sotto della temp da te impostata puoi avere il numero di giri che hai settato, sopra il valore di temp di prima le ventole vanno al 100%, oppure ho capito male io?
Killkernel
24-01-2016, 15:46
Quoto pienamente! :D :p
E siccome avevo già preso il flussimetro Koolance ho preso quindi anche il suo semplice display :)
http://koolance.com/image/cache/data/products/dcb-fm01_p1-700x700.jpg
Proprio per sta "contro corrente" :D
Btw:
Di recente ho preso anche questa griglia per il mio rad da 280, come vi sembra?
http://www.aquatuning.co.uk/media/image/94/cf/f3/38165.jpg
Bella li Arrow! :D
Ti stai sistemando a puntino per l'arrivo del pupetto... ;)
In serata ti faccio sapere tutto in dettaglio.
Saluti. :)
Arrow0309
24-01-2016, 15:59
Ma con il touch e l'automatic mode non è possible fissare solo due valori?
Mi spiego meglio .. al di sotto della temp da te impostata puoi avere il numero di giri che hai settato, sopra il valore di temp di prima le ventole vanno al 100%, oppure ho capito male io?
Eh no, no vanno al 100%
Io penso che la curva personalizzata del Lamptron non si adatti bene alle temp del liq. ma a delle temp dei componenti come per esempio la cpu
Fai il conto che la cpu andrà molto di più come temp rispetto al liq.
Con il liq. come target temp ho dovuto settare le ventole come detto sopra (poi li ho abbassate al 40% come min) ed il target temp a 25 (e mi sono salite sui 1200rpm e 68% a 30.5 gradi)
Ora per esempio ho 27 sul liq e le ventole mi stanno a 52%
Bella li Arrow! :D
Ti stai sistemando a puntino per l'arrivo del pupetto... ;)
In serata ti faccio sapere tutto in dettaglio.
Saluti. :)
Ehehe, si :Prrr:
Aspetto il tuo pm ;)
TigerTank
24-01-2016, 16:06
Quoto pienamente! :D :p
E siccome avevo già preso il flussimetro Koolance ho preso quindi anche il suo semplice display :)
Eheheh grande! :D
guarda che lo so come si usa un rohebus....:D il discorso era che nel tempo e per esigenze diverse ne ho girati 3 e vuoi per una cosa...vuoi per un altra, ogni volta dovevo cambiarli.
Anche quando ero ad aria un LT mi avrebbe risolto parecchie grane questo per dire che non è solo un rohebus...ma molto di più.
Con un singolo Lamptron (che ho avuto)...ci gestisci si millemilaventole/pompe....ma le curve in base al carico/temperatura/flusso? Con allarmi vari ed eventuale auto spegnimento? Grafici curve e log? E chi più ne ha più ne metta di tutto quel che puoi mettere su con aquasuite....mmmmm la vedo difficile farlo.
Ma infatti è proprio per quello che ho scritto che ci sono diversi livelli di complessità con cui si vive il liquido. Se uno vuole tutto quello che ho messo in neretto fa benone ad andare di aquasuite. Io per ora non ne ho bisogno, nell'uso di tutti i giorni + gaming tengo praticamente sempre pompa e ventole alla stessa velocità, alzando il tutto solo in caso di rare sessioni di bench, tramite gli immediati regolatori analogici del lamptron che preferisco ancora alle versioni touch e che ho a portata di mano. Diversamente degli automatismi/controlli da software di gestione sarebbero sicuramente più comodi ;)
Eh no, no vanno al 100%
Io penso che la curva personalizzata del Lamptron non si adatti bene alle temp del liq. ma a delle temp dei componenti come per esempio la cpu
Fai il conto che la cpu andrà molto di più come temp rispetto al liq.
Con il liq. come target temp ho dovuto settare le ventole come detto sopra (poi li ho abbassate al 40% come min) ed il target temp a 25 (e mi sono salite sui 1200rpm e 68% a 30.5 gradi)
Ora per esempio ho 27 sul liq e le ventole mi stanno a 52%
beh questa è una bella notizia ... cioè credevo fosse solo un on/off e non una curva di salita prgressiva
beh questa è una bella notizia ... cioè credevo fosse solo un on/off e non una curva di salita prgressiva
Uhm.. A me non lo fa ... Setto la temperatura di riferimento. Sotto questa le ventole vanno alla velocità da me stabilita, al di sopra vanno al 100% senza alcuna progressività..
Uhm.. A me non lo fa ... Setto la temperatura di riferimento. Sotto questa le ventole vanno alla velocità da me stabilita, al di sopra vanno al 100% senza alcuna progressività..
Che Lamptron hai? Perché lui ha il CW611 che, almeno quando l'avevo comprato io, è il flaghship dell'azienda e quindi probabilmente ha funzioni migliori/più complete :)
Che Lamptron hai? Perché lui ha il CW611 che, almeno quando l'avevo comprato io, è il flaghship dell'azienda e quindi probabilmente ha funzioni migliori/più complete :)
Ho appena controllato ed in effetti è proprio come dici tu ...
RobertoDaG
25-01-2016, 11:30
Dai dai dai !!! Tutti di Aquaero !!! Che nella mia schermata principale ci sono: i grafici con gli RPM delle quattro serie di ventole più quelli della pompa, le temperature dei terminali delle varie ventole e della pompa, quattro sensori di temperatura (acqua in entrata, acqua in uscita, temperatura interno case, temperatura esterno case), grafico con l'andamento delle temperature in entrata ed uscita, grafico del flussimetro e temperature dei core, della GPU e dell'HD meccanico !!! Ahahahahahaha ne voglio ancora !!!
Dai dai dai !!! Tutti di Aquaero !!! Che nella mia schermata principale ci sono: i grafici con gli RPM delle quattro serie di ventole più quelli della pompa, le temperature dei terminali delle varie ventole e della pompa, quattro sensori di temperatura (acqua in entrata, acqua in uscita, temperatura interno case, temperatura esterno case), grafico con l'andamento delle temperature in entrata ed uscita, grafico del flussimetro e temperature dei core, della GPU e dell'HD meccanico !!! Ahahahahahaha ne voglio ancora !!!
Io vado controcorrente e me ne resto con ventole a controllo manuale ... quasi quasi non mi serve nemmeno il sensore di temp... che oramai so in anticipo la temp del liquido in base a quella delle schede video:D
Arrow0309
25-01-2016, 12:16
Dai dai dai !!! Tutti di Aquaero !!! Che nella mia schermata principale ci sono: i grafici con gli RPM delle quattro serie di ventole più quelli della pompa, le temperature dei terminali delle varie ventole e della pompa, quattro sensori di temperatura (acqua in entrata, acqua in uscita, temperatura interno case, temperatura esterno case), grafico con l'andamento delle temperature in entrata ed uscita, grafico del flussimetro e temperature dei core, della GPU e dell'HD meccanico !!! Ahahahahahaha ne voglio ancora !!!
E no eh? :nonsifa:
Che per ste cose uso l'ottimo hwinfo64 accoppiato col rtss (per l'osd nel gaming) :O :p
Poi ci sarebbero troppi software a girare per il pc sempre, ii mica ho l'esacore hedt come voi e ram in quad chanel. :D :asd:
Io vado controcorrente e me ne resto con ventole a controllo manuale ... quasi quasi non mi serve nemmeno il sensore di temp... che oramai so in anticipo la temp del liquido in base a quella delle schede video:D
Ma siii, vai così, mi sa che ci ritorno anch'io sul manuale bivelocità, con le ventole in auto in full non mi vanno quanto voglio io, in idle non mi scendono più (di tanto) e guarda caso, la temp del liq. stesso mica scendeva più navigando soltanto (e vero che faceva pure caldo nella stanza) :D
RobertoDaG
25-01-2016, 12:25
[QUOTE=Arrow0309;43309176]E no eh? :nonsifa:
Che per ste cose uso l'ottimo hwinfo64 accoppiato col rtss (per l'osd nel gaming) :O :p
Poi ci sarebbero troppi software a girare per il pc sempre, ii mica ho l'esacore hedt come voi e ram in quad chanel. :D :asd:
Infatti Aquasuite prende i sensori di temperatura virtuali direttamente da HWInfo !!! Comunque anche io prima usavo un lamptron manuale analogico a sei canali e un sensore di temperatura da 12 euro (e per le mie necessità erano più che sufficienti), ma poi è salita la scimmia !!!!!
Io vado controcorrente e me ne resto con ventole a controllo manuale ... quasi quasi non mi serve nemmeno il sensore di temp... che oramai so in anticipo la temp del liquido in base a quella delle schede video:D
Idem quando ero col banchetto :) non me ne fregava una mazza.
Comunque quando ero con il banchetto e 3770k oc/ov + 780 oc/ov e ex360 con tre sickleflo non le sentivo. Erano in push sul rad e dietro non avevano nulla.
Invece essendo ora attaccate allo stand phobya, pure a 800rpm, creano un rumore fastidioso :muro: :muro:
Oltre a questo la ventola cpu-fan che raffredda la pompa, in stress sale e abbassa di giri... Pure se metto il profilo silent bloccato... :muro:
Ahh sto uscendo pazzo :asd:
Meno male ho messo gli sganci. Almeno quelle sulla ws le posso sostituire.
Delle vardar che mi sapreste dire?
Io andrei a dritto a riprendere le wingboost, magari la ver 2 red o white per il basso costo, ma visto che parlate bene delle ek, sapreste dirmi se generano turbolenze se attaccate a griglie, rad, filtri o altro?
Idem quando ero col banchetto :) non me ne fregava una mazza.
Comunque quando ero con il banchetto e 3770k oc/ov + 780 oc/ov e ex360 con tre sickleflo non le sentivo. Erano in push sul rad e dietro non avevano nulla.
Invece essendo ora attaccate allo stand phobya, pure a 800rpm, creano un rumore fastidioso :muro: :muro:
Oltre a questo la ventola cpu-fan che raffredda la pompa, in stress sale e abbassa di giri... Pure se metto il profilo silent bloccato... :muro:
Ahh sto uscendo pazzo :asd:
Meno male ho messo gli sganci. Almeno quelle sulla ws le posso sostituire.
Delle vardar che mi sapreste dire?
Io andrei a dritto a riprendere le wingboost, magari la ver 2 red o white per il basso costo, ma visto che parlate bene delle ek, sapreste dirmi se generano turbolenze se attaccate a griglie, rad, filtri o altro?
Mia esperienza con le vardar.
Dal punto di vista prestazionale sono ottime... ad alcuni regimi (che variano da ventola a ventola) potrebbero produrre un rumore "fischiante", però udibile solo da vicino. Ho avuto dei problemi con una f4 120er che produceva un rumore molto evidente, non come quello di cui ho detto prima ma un "rattle" molto evidente.. sostituita.
Controllate in PWM fanno un po' più di rumore che se controllate tramite voltaggio
Arrow0309
25-01-2016, 20:29
Sempre per scimmia mi si e' avverato un'altro mio desiderio :D
Ma che scimmia, erano tre :asd:
Ho appena preso dalla baia inglese la mia nuova bellissima vasca dual bay (sempre) Koolance (sempre) RP-452X2 ma la rev 2.0 stavolta, nuova di zecca e due belle pompe D5 sempre Koolance (PMP-450) e sempre vario: :cool: :Prrr:
http://www.aquatuning.co.uk/media/image/be/0b/4b/45248_1.jpg
http://s12.postimg.org/lh2z1204d/pmp_450_3_jpg_w_614_h_628.jpg
Le pompe pure nuova ma anche sleevate
Non ho resistito quando gli ho proposto £150 + ss per tutto ed ho preso a 160 tutte e tre spedite! :D
Fra un po metterò in vendita due belle alphacool vpp655 vario con neanche 6 mesi di vita (ed ovv la RP-452X2 rev 1.3) :)
Killkernel
26-01-2016, 07:45
Sempre per scimmia mi si e' avverato un'altro mio desiderio :D
Ma che scimmia, erano tre :asd:
Ho appena preso dalla baia inglese la mia nuova bellissima vasca dual bay (sempre) Koolance (sempre) RP-452X2 ma la rev 2.0 stavolta, nuova di zecca e due belle pompe D5 sempre Koolance (PMP-450) e sempre vario: :cool: :Prrr:
http://www.aquatuning.co.uk/media/image/be/0b/4b/45248_1.jpg
http://s12.postimg.org/lh2z1204d/pmp_450_3_jpg_w_614_h_628.jpg
Le pompe pure nuova ma anche sleevate
Non ho resistito quando gli ho proposto £150 + ss per tutto ed ho preso a 160 tutte e tre spedite! :D
Fra un po metterò in vendita due belle alphacool vpp655 vario con neanche 6 mesi di vita (ed ovv la RP-452X2 rev 1.3) :)
Appppperò.... Bell'acquisto Arrow! ;)
Lo vuoi proprio trattare bene il pupetto in arrivo... :asd: :asd: :asd:
Saluti.
Arrow0309
26-01-2016, 09:09
Appppperò.... Bell'acquisto Arrow! ;)
Lo vuoi proprio trattare bene il pupetto in arrivo... :asd: :asd: :asd:
Saluti.
Ehehehe, si, direi proprio di si, tutto nuovo, liquido, wubbo, vasca e pompe high end. :Prrr:
Mamma quanto mi costa però, speriamo che ci rientro un po col materiale che mi avanza. :p :fagiano:
A parte scherzi, lo faccio per l'ultima volta e poi non ci voglio più mettere le mani sopra. :sperem: :asd:
Grazie dei incoraggiamenti caro (e di tutto il resto) ;)
RobertoDaG
26-01-2016, 14:40
sempre sul pezzo... ciao a tutti regazzzz
http://i.imgur.com/X5GO3lY.jpg
Scusate ancora se insisto su questo sensore di flusso.... Ma sto decidendo dove posizionarlo e mi chiedevo.... Lavorerebbe bene anche se inclinato ? Cioè, invece che essere orizzontali, i due fori G14 sarebbero circa inclinati di 30°... Influenzerebbe la lettura, secondo voi ????
[...] due belle pompe D5 sempre Koolance (PMP-450) e sempre vario: :cool: :Prrr:
Fra un po metterò in vendita due belle alphacool vpp655 vario con neanche 6 mesi di vita (ed ovv la RP-452X2 rev 1.3) :)
Ma... che differenza c'è tra le due? No, perchè stavo cercando una D5... :D
Gundam1973
26-01-2016, 14:52
Scusate ancora se insisto su questo sensore di flusso.... Ma sto decidendo dove posizionarlo e mi chiedevo.... Lavorerebbe bene anche se inclinato ? Cioè, invece che essere orizzontali, i due fori G14 sarebbero circa inclinati di 30°... Influenzerebbe la lettura, secondo voi ????
Per esperienza ti dico che l'ho montato in tutte le possibili inclinazioni, verticale, orizzontale e quasi tutti gli angoli intermedi....il flusso lo leggeva sempre uguale, l'unica differenza era che in alcune posizioni "ticchettava" un po di piu.
Attualmente è montato in verticale. :D
Arrow0309
26-01-2016, 16:49
Ma... che differenza c'è tra le due? No, perchè stavo cercando una D5... :D
Teoreticamente e/o tecnicamente nessuna o quasi
Le Koolance costano di più pero', forse perché di qualità migliore, non so
Dovrebbero essere in teoria prodotte da Laing a quanto mi risulta
Entrambe hanno il controllo tramite voltaggio col pulsante a 5 posizioni ma non so se l'elettronica Vario sia personalizzata dal brand produttore finale.
Io le ho prese un po per la qualità, un po per il prezzo trovato "in offerta" ma anche per pignoleria, volevo fare uno stesso marchio sul pezzo :D
Come in questa rece: :cool:
http://www.xtremerigs.net/2015/01/31/koolance-rp-452x2-rev2-0-dual-d5-pump-dual-bay-reservoir-combo/
Edit:
A quanto pare la dichiarano funzionante anche a 24v con un pochetto più prestazioni ancora (non e' la D5 strong):
http://koolance.com/pmp-450-pump-id-13mm-1-2in
Ma non ho la minima intenzione di neanche provarle a 24v, cmq anche i watt aumentano dai 25 ai 35 massimi
ragazzi una domanda , qualcuno conosce uno shop che vende i black ice nemesis slim?
drako non li ha, caseking neppure, ybris nada...
ragazzi una domanda , qualcuno conosce uno shop che vende i black ice nemesis slim?
drako non li ha, caseking neppure, ybris nada...
Manda una mail a ybris con il modello che cerchi, a me così hanno procurato un paio di pezzi.
Arrow0309
26-01-2016, 20:31
ragazzi una domanda , qualcuno conosce uno shop che vende i black ice nemesis slim?
drako non li ha, caseking neppure, ybris nada...
Gli HwLabs Black Ice proprio tanti ci stanno da watercooling.co.uk
http://www.watercoolinguk.co.uk/cat/Radiators_37/filter_brand_8.html?page=1
Sono OK, preso da loro diverse volte (sono a Londra) ma non saprei come la gestiscono come spedizioni in Italia
Arrow0309
26-01-2016, 21:10
Per chi vuole andare sul risparmio ho trovato questa versione della DDC @18W a 19.99 sterline sul ebay.uk, spedizione (free) wordwide:
http://www.ebay.co.uk/itm/Delphi-Water-cooling-pump-ddc28-vc-52417828-dc12v-18w-1-5a-IP32/141753112574?_trksid=p2047675.c100012.m1985&_trkparms=aid%3D555012%26algo%3DPW.MBE%26ao%3D1%26asc%3D20140221143856%26meid%3Df28291f44c1c42e99eb86d05e0b11366%26pid%3D100012%26rk%3D5%26rkt%3D27%26sd%3D281916734321
°Phenom°
26-01-2016, 22:13
Buonasera signori, io è da 1 anno e 4 mesi che ho assemblato il sistema a liquido, sarebbe ora di fare manutenzione e cambiare il liquido, o posso ancora stare tranquillo? :D
Buonasera signori, io è da 1 anno e 4 mesi che ho assemblato il sistema a liquido, sarebbe ora di fare manutenzione e cambiare il liquido, o posso ancora stare tranquillo? :D
Tsk pivello... 1 anno e 4 mesi :p non ho piu memoria di quando montai il prodigy :asd:
Puoi vedere lo stato del liquido dalla vaschetta, se ci sono strani residui o altro?
°Phenom°
26-01-2016, 22:23
Ahahah, vabbè io sono ancora abbastanza ignorante nel mondo del liquid cooling, per cui preferisco informarmi prima che si creino casini :asd:
Comunque sembrerebbe tutto perfetto, più che altro, a prescindere mi verrebbe difficile intravedere possibili residui in quanto ho il mayhems blood red
Qualcuno usa le Noctua (nf f12 magari)?
Ne sento parlare molto bene, anzi ne leggo ... probabilmente non sono superiori alle vardar ma a rumore come siamo messi?
redeagle
27-01-2016, 12:11
Qualcuno usa le Noctua (nf f12 magari)?
Ne sento parlare molto bene, anzi ne leggo ... probabilmente non sono superiori alle vardar ma a rumore come siamo messi?
Io uso le Industrial da 140 e in PWM sono uno spettacolo, turbine a 3000 rpm ma silenziosissime a 800 e meno pur mantenendo ottime prestazioni.
Certo costicchiano un po'...
deadbeef
27-01-2016, 17:25
Salve ragazzi, innanzitutto vorrei maledirvi perchè mi avete messo addosso il gorilla dell'aquaero :D e poi volevo chiedere un consiglio: ho il sistema in firma che sta girando con una D5 accoppiata ad una ek x-res 250, la vaschetta è riempita per meno della metà e vedo che si crea della condensa sulle pareti nella parte vuota. Dovrei riempirla tutta con la pompa accesa? grazie :fagiano:
Edit: ho scritto una castroneria, quando spengo il livello dell'acqua sale
http://thumbnails105.imagebam.com/46178/cac544461770914.jpg (http://www.imagebam.com/image/cac544461770914)
Black"SLI"jack
27-01-2016, 17:35
riempi la vaschetta tranquillamente. l'unica cosa che non mi torna è il fatto che a pompa ferma, il livello ti si abbassi. in genere succede il contrario, si alza.
sicuro di non avere aria nel circuito?
deadbeef
27-01-2016, 17:45
Grazie innanzitutto, il loop l'ho assemblato ieri ed è in fase di spurgo (o almeno ci sto provando), penso ci sia ancora aria perchè continuano ad uscire bolle dal wb cpu. Per il momento ho lasciato la vaschetta senza tappo, c'è qualcosa in particolare che posso fare per accelerare il processo?
Qualcuno usa le Noctua (nf f12 magari)?
Ne sento parlare molto bene, anzi ne leggo ... probabilmente non sono superiori alle vardar ma a rumore come siamo messi?
Come ti avevo già detto, le ho avute insieme alle Vardar e non c'è paragone... Le vardar e le Scythe GT da 120mm sono assolutamente le migliori.
Ecco un bel grafico in cui si vede che a parità di airflow sono tra le peggiori (o le peggiori) in termini di rumorosità:
http://i.imgur.com/RlNt4FCh.jpg
"From an airflow point of view, it actually performed the worst of all that were tested by a decent margin too and this hurt it in the airflow/noise ratio chart where it got outperformed by just about every fan in there"
Come ti dicevo sono delle ventole mooolto sopravvalutate sui forum, specialmente per colpa dell'influenza di LinusTechTips che usa solo le NF-F12 (ma è sponsorizzato da noctua)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.