View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Sakurambo
16-06-2015, 17:11
Una domanda al solito preso a caso... Liberato :D profondo conoscitore dei sistemi aquacomputer.
Attualmente ho un Aquaero 4.0 interno che gestisce il mio sistema ed è più che sufficiente, ho infatti 2 radiatori 240x120 con 4 ventole in totale tutte connesse e gestite dal software.
Se volessi aggiungere altre 4 ventole per creare un sistema push-pull, come potrei controllare 8 ventole?
Se non ho capito male esistono i poweradjust e dovrebbero poter essere connessi tramite la porta aquabus ma non capisco se poi con essi riuscirei a gestire 8 ventole...
Idee?
methis89
16-06-2015, 18:44
Puoi gestire tutte le ventole che vuoi fino a che non superi la potenza massima erogata dai canali Dell aquaero, io col 4 avevo le 8 ventole del rad su un canale e altre 4 su un altro l
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Sakurambo
16-06-2015, 18:56
Puoi gestire tutte le ventole che vuoi fino a che non superi la potenza massima erogata dai canali Dell aquaero, io col 4 avevo le 8 ventole del rad su un canale e altre 4 su un altro l
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Scusa, io ho 4 canali e stando alle istruzioni hanno un massimo di 5watt l'uno; a tuo avviso quini basta un cavetto a Y per ogni canale per portare a 8 le ventole???
Mi sono deciso a smontare tutto. Anche perché così non potevo giocare. Smonto tutto la prima volta e monto solo la gpu col problema giusto per escludere ogni cosa. Lancio heaven e tempo 20 secondi arriva a 85 gradi con t acqua 21. Ok, ho la certezza che il problema è la scheda. Rismonto tutto e apro totalmente il wb. Non sembra esserci niente che non vada.. Un po' di sporco ma di certo non intasato. Non mi convince però l'impronta della gpu. Rimetto tutto a posto montando più precisamente possibile e facendo varie prove per vedere l'impronta. Stavolta è un po' meglio. Monto tutto di nuovo com'era prima e lancio il bench. 40 gradi in meno sulla scheda problematica che stavolta segna 45 gradi (ma comunque 10 in più dell'altra scheda).
Va bene così anche se non ho risolto definitivamente il problema... Domani farò altri test con i giochi...
methis89
16-06-2015, 19:59
Scusa, io ho 4 canali e stando alle istruzioni hanno un massimo di 5watt l'uno; a tuo avviso quini basta un cavetto a Y per ogni canale per portare a 8 le ventole???
Io avevo il powerbooster sull aquaero 4 e quindi il primo canale reggeva un po' di più, ma dipende che ventole hai è quanto consumano, io avevo tutte corsair high performance e mai un problema... Ma sicuro siano solo 5 i watt per canale? A me sembravano di piu
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
16-06-2015, 20:41
Scusa, io ho 4 canali e stando alle istruzioni hanno un massimo di 5watt l'uno; a tuo avviso quini basta un cavetto a Y per ogni canale per portare a 8 le ventole???
Se monta il powerbooster, il canale 1 regge fino a 25w, mentre gli altri 3 15w.
Considera che con l'a4 ci tengo 1 pompa da 18w sul primo canale, mentre sugli altri 3 ho 3 ventole da 3,5w l'una.
L'unica accortezza se puoi monta una ventola per raffreddare. Io ho provveduto con un supporto con due fan 40x40 ad alto potenziale ma cmq silenziose.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
16-06-2015, 20:42
Mi sono deciso a smontare tutto. Anche perché così non potevo giocare. Smonto tutto la prima volta e monto solo la gpu col problema giusto per escludere ogni cosa. Lancio heaven e tempo 20 secondi arriva a 85 gradi con t acqua 21. Ok, ho la certezza che il problema è la scheda. Rismonto tutto e apro totalmente il wb. Non sembra esserci niente che non vada.. Un po' di sporco ma di certo non intasato. Non mi convince però l'impronta della gpu. Rimetto tutto a posto montando più precisamente possibile e facendo varie prove per vedere l'impronta. Stavolta è un po' meglio. Monto tutto di nuovo com'era prima e lancio il bench. 40 gradi in meno sulla scheda problematica che stavolta segna 45 gradi (ma comunque 10 in più dell'altra scheda).
Va bene così anche se non ho risolto definitivamente il problema... Domani farò altri test con i giochi...
Te lo avevo detto che era il wb problematico. ;)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Te lo avevo detto che era il wb problematico. ;)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Io ho un sospetto.. Ma aspetto un po'. Se il problema si ripresenta probabilmente è il wb rotto perché ci sono degli anelli sul quale tirano alcune viti, vengono via dal basamento del wb. Dovrò analizzare meglio.
Black"SLI"jack
16-06-2015, 21:58
Infatti ho parlato di wb problematico e non wb montato male.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
comunque vediamo oggi quando riporto il pc in casa. l'acqua avrà 10° in più (ho smontato tutto il magazzino). vediamo quanto sale la scheda.
Sakurambo
17-06-2015, 08:15
Io avevo il powerbooster sull aquaero 4 e quindi il primo canale reggeva un po' di più, ma dipende che ventole hai è quanto consumano, io avevo tutte corsair high performance e mai un problema... Ma sicuro siano solo 5 i watt per canale? A me sembravano di piu
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Se monta il powerbooster, il canale 1 regge fino a 25w, mentre gli altri 3 15w.
Considera che con l'a4 ci tengo 1 pompa da 18w sul primo canale, mentre sugli altri 3 ho 3 ventole da 3,5w l'una.
L'unica accortezza se puoi monta una ventola per raffreddare. Io ho provveduto con un supporto con due fan 40x40 ad alto potenziale ma cmq silenziose.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Premetto che la versione di aquaero che ho è quella interna senza mascherina; anche io ho il powerbooster ovvero la placchetta di raffreddamento per la circuiteria; mi sono limitato a leggere quanto era scritto sulle istruzioni :D
Le ventole in questione sono delle Cougar VORTEX PWM 120 delle quali ho tutto tranne ampere e watt...
Secondo voi ha senso in questo case, con le stesse identiche ventole (2 in immissione davanti, una in estrazione dietro) mettere le 3 ventole del radiatore montato nel top in immissione invece che in estrazione?
http://s4.postimg.org/rauuqd4ix/750_D_AF_20.jpg (http://postimg.org/image/rauuqd4ix/)
Considerate che le uniche altre ventole nel case sarebbero quella dell'ali e quelle di una 980ti custom.
RobertoDaG
17-06-2015, 15:18
Secondo voi ha senso in questo case, con le stesse identiche ventole (2 in immissione davanti, una in estrazione dietro) mettere le 3 ventole del radiatore montato nel top in immissione invece che in estrazione?
http://s4.postimg.org/rauuqd4ix/750_D_AF_20.jpg (http://postimg.org/image/rauuqd4ix/)
Considerate che le uniche altre ventole nel case sarebbero quella dell'ali e quelle di una 980ti custom.
No, le ventole sui top vanno sempre in estrazione, per seguire la naturale convezione dell'aria calda che sale...
E' quello che pensavo pure io...ma con le ventole in immissione sicuramente raffreddo meglio la cpu, perchè di fatto il radiatore prende aria fresca da fuori invece di quella bella calda che la vga custom dentro il case le fa arrivare.
Il mio dubbio sta nel fatto che la sola ventola posteriore da 140 in questa ipotesi potrebbe non farcela a portare fuori tutta l'aria calda dal case...
RobertoDaG
17-06-2015, 15:58
E' quello che pensavo pure io...ma con le ventole in immissione sicuramente raffreddo meglio la cpu, perchè di fatto il radiatore prende aria fresca da fuori invece di quella bella calda che la vga custom dentro il case le fa arrivare.
Il mio dubbio sta nel fatto che la sola ventola posteriore da 140 in questa ipotesi potrebbe non farcela a portare fuori tutta l'aria calda dal case...
Scusa, ma la cpu non è a liquido nell'immagine ? Comunque, anche se non lo fosse, il problema sarebbe che avresti tipo 5-6 ventole in immissione e solo una in estrazione, creando un ristagno di aria all'interno del case e non un tunnel unidirezionale che invece sarebbe mille volte più efficace.
Scusa, ma la cpu non è a liquido nell'immagine ? Comunque, anche se non lo fosse, il problema sarebbe che avresti tipo 5-6 ventole in immissione e solo una in estrazione, creando un ristagno di aria all'interno del case e non un tunnel unidirezionale che invece sarebbe mille volte più efficace.
la teoria dell'aria calda che sale, all'interno di un case alto 50cm direi che lascia il tempo che trova.
detto questo appunto perchè a liquido, la cpu beneficia di più se il radiatore con la quale viene raffreddata pesca aria da fuori che è più fresca di quella dentro il case.
poco male che ci sono troppe ventole in immissione, il case non è sigillato e pertanto l'aria in eccesso presente al suo interno esce in maniera naturale dalle feritoie a seguito della pressione positiva che si genera all'interno del case. le ventole in espulsione ne accelerano la fuoriuscita, ma se anche si ha una temperatura interna maggior visto che l'aria ci mette più tempo ad uscire dal case, te le componenti le raffreddi tutte con i radiatori del liquido, pertanto le uniche componenti più calde saranno il chipset della scheda madre e i mosfet nel caso non siano raffreddati a liquido (oltre alle ram).
io avevo prima un rad sul frontale e un case sul top, il frontale faceva entrare aria e il top la buttava fuori. risultato era che il sistema sotto carico continuava ad aumentare di temperatura con il passare del tempo (ovviamente lentamente) perchè l'aria calda del primo radiatore alimentava con aria via via più calda il radiatore sul top.
RobertoDaG
17-06-2015, 17:23
la teoria dell'aria calda che sale, all'interno di un case alto 50cm direi che lascia il tempo che trova.
detto questo appunto perchè a liquido, la cpu beneficia di più se il radiatore con la quale viene raffreddata pesca aria da fuori che è più fresca di quella dentro il case.
poco male che ci sono troppe ventole in immissione, il case non è sigillato e pertanto l'aria in eccesso presente al suo interno esce in maniera naturale dalle feritoie a seguito della pressione positiva che si genera all'interno del case. le ventole in espulsione ne accelerano la fuoriuscita, ma se anche si ha una temperatura interna maggior visto che l'aria ci mette più tempo ad uscire dal case, te le componenti le raffreddi tutte con i radiatori del liquido, pertanto le uniche componenti più calde saranno il chipset della scheda madre e i mosfet nel caso non siano raffreddati a liquido (oltre alle ram).
io avevo prima un rad sul frontale e un case sul top, il frontale faceva entrare aria e il top la buttava fuori. risultato era che il sistema sotto carico continuava ad aumentare di temperatura con il passare del tempo (ovviamente lentamente) perchè l'aria calda del primo radiatore alimentava con aria via via più calda il radiatore sul top.
E quindi le hai messe tutte in immissione sui rad ????
Black"SLI"jack
17-06-2015, 19:30
Premetto che la versione di aquaero che ho è quella interna senza mascherina; anche io ho il powerbooster ovvero la placchetta di raffreddamento per la circuiteria; mi sono limitato a leggere quanto era scritto sulle istruzioni :D
Le ventole in questione sono delle Cougar VORTEX PWM 120 delle quali ho tutto tranne ampere e watt...
Tranquillo, che sui manuali degli aquaero non c'è scritto tutto. Ho un a4, un a5lt e un a6pro. E i loro manuali non sono completi. Mancano spesso informazioni su come fare alcune cose.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
17-06-2015, 19:36
la teoria dell'aria calda che sale, all'interno di un case alto 50cm direi che lascia il tempo che trova.
detto questo appunto perchè a liquido, la cpu beneficia di più se il radiatore con la quale viene raffreddata pesca aria da fuori che è più fresca di quella dentro il case.
poco male che ci sono troppe ventole in immissione, il case non è sigillato e pertanto l'aria in eccesso presente al suo interno esce in maniera naturale dalle feritoie a seguito della pressione positiva che si genera all'interno del case. le ventole in espulsione ne accelerano la fuoriuscita, ma se anche si ha una temperatura interna maggior visto che l'aria ci mette più tempo ad uscire dal case, te le componenti le raffreddi tutte con i radiatori del liquido, pertanto le uniche componenti più calde saranno il chipset della scheda madre e i mosfet nel caso non siano raffreddati a liquido (oltre alle ram).
io avevo prima un rad sul frontale e un case sul top, il frontale faceva entrare aria e il top la buttava fuori. risultato era che il sistema sotto carico continuava ad aumentare di temperatura con il passare del tempo (ovviamente lentamente) perchè l'aria calda del primo radiatore alimentava con aria via via più calda il radiatore sul top.
Dipende cosa hai liquido e cosa no. Se hai tutti i componenti a liquido (cpu, main, vga, etc) ti darei ragione. Ma basta avere le vga ad aria e ritrovarsi con temp più alte perché non circola aria fresca nel case. Anche la zona mosfet della Main richiede aria fresca, dato che con la cpu a liquido non si ha più il flusso d'aria imposto da un dissipatore ad aria.
Spesso mi è capitato di vedere case con 2 fan frontali ostruite da hdd cage (anche vuoti), da blocchi pompe/vaschette o da altro. Tanto vale non montarle. Dato che se ne vanifica la funzionalità. I flussi devono essere liberi da ostacoli.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Scusa, ma la cpu non è a liquido nell'immagine ? Comunque, anche se non lo fosse, il problema sarebbe che avresti tipo 5-6 ventole in immissione e solo una in estrazione, creando un ristagno di aria all'interno del case e non un tunnel unidirezionale che invece sarebbe mille volte più efficace.
Si la cpu è a liquido ma il mio case nel top ha un radiatore da 3 ventole da 120.
la teoria dell'aria calda che sale, all'interno di un case alto 50cm direi che lascia il tempo che trova.
detto questo appunto perchè a liquido, la cpu beneficia di più se il radiatore con la quale viene raffreddata pesca aria da fuori che è più fresca di quella dentro il case.
poco male che ci sono troppe ventole in immissione, il case non è sigillato e pertanto l'aria in eccesso presente al suo interno esce in maniera naturale dalle feritoie a seguito della pressione positiva che si genera all'interno del case. le ventole in espulsione ne accelerano la fuoriuscita, ma se anche si ha una temperatura interna maggior visto che l'aria ci mette più tempo ad uscire dal case, te le componenti le raffreddi tutte con i radiatori del liquido, pertanto le uniche componenti più calde saranno il chipset della scheda madre e i mosfet nel caso non siano raffreddati a liquido (oltre alle ram).
io avevo prima un rad sul frontale e un case sul top, il frontale faceva entrare aria e il top la buttava fuori. risultato era che il sistema sotto carico continuava ad aumentare di temperatura con il passare del tempo (ovviamente lentamente) perchè l'aria calda del primo radiatore alimentava con aria via via più calda il radiatore sul top.
quindi? dite che è una prova da fare oppure no. La vga che monterei è un custom, quindi che non butta fuori l'aria dal case....(980ti)
matte91snake
17-06-2015, 22:04
ciao ragazzi vorrei aggiornare la mia configurazione :)
al momento ho 3770k e maximus v sotto liquido con 2 radiatori da 240, alphacool xt 45 e ut 60
mi servirebbe un consiglio su quale case prendere che mi consenta di montare i miei due rad uno sopra e uno davanti con airflow verso l'esterno, 2 ventole una dietro e una sotto in immissione
ce ne sono troppi e non ne esco :(
edit: poi d5 vario vs ek dcp 4.0 ?? al momento ho la seconda ma considero l'upgrade se ne vale la pena
Si la cpu è a liquido ma il mio case nel top ha un radiatore da 3 ventole da 120.
quindi? dite che è una prova da fare oppure no. La vga che monterei è un custom, quindi che non butta fuori l'aria dal case....(980ti)
Visto che non hai la vaga a liquido non ti conviene farlo.
Dipende cosa hai liquido e cosa no. Se hai tutti i componenti a liquido (cpu, main, vga, etc) ti darei ragione. Ma basta avere le vga ad aria e ritrovarsi con temp più alte perché non circola aria fresca nel case. Anche la zona mosfet della Main richiede aria fresca, dato che con la cpu a liquido non si ha più il flusso d'aria imposto da un dissipatore ad aria.
Spesso mi è capitato di vedere case con 2 fan frontali ostruite da hdd cage (anche vuoti), da blocchi pompe/vaschette o da altro. Tanto vale non montarle. Dato che se ne vanifica la funzionalità. I flussi devono essere liberi da ostacoli.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Io con cpu e due vga a liquido mi sto trovando meglio così. Una volta raggiunta la temperatura di equilibrio, quella rimane. Prima saliva di 1 grado ogni 5 minuti di full.
E quindi le hai messe tutte in immissione sui rad ????
Esatto
Black"SLI"jack
17-06-2015, 22:50
per chi ha un aquaero 4, posso confermare quasi al 100% la sua funzionalità (e anche di aquasuite 4.72.00) sotto win10.
la prova non è fisica ma sono passato da una vm in hyper-v su Windows 8.1, con tool di terze parti per l'usb redirection. dato che tramite rdp non è fattibile se non usando Windows 2012 e il remote fx. non proprio ortodossa, ma volevo capire se aquasuite funzionava e se l'aquaero era gestibile.
nei prossimi giorni tempo permettendo installerò win10 sulla macchina fisica e mi toglierò gli utlimi dubbi, ma non dovrebbero esserci problemi.
proverò anche un l'aquaero 5 lt.
Black"SLI"jack
17-06-2015, 22:55
ciao ragazzi vorrei aggiornare la mia configurazione :)
al momento ho 3770k e maximus v sotto liquido con 2 radiatori da 240, alphacool xt 45 e ut 60
mi servirebbe un consiglio su quale case prendere che mi consenta di montare i miei due rad uno sopra e uno davanti con airflow verso l'esterno, 2 ventole una dietro e una sotto in immissione
ce ne sono troppi e non ne esco :(
edit: poi d5 vario vs ek dcp 4.0 ?? al momento ho la seconda ma considero l'upgrade se ne vale la pena
budget?
quanto deve essere grande al massimo? per capire se hai problemi di spazio per alloggiare il case.
per la pompa dipende se ti trovi male con la dcp oppure no. se vuoi mettere ben in evidenza la pompa oppure la nascondi, etc. le dcp o dc12-400 sono valide pompe, economiche ma non proprio eleganti da vedersi. ne ho tre e le conosco bene.
matte91snake
17-06-2015, 23:13
budget?
quanto deve essere grande al massimo? per capire se hai problemi di spazio per alloggiare il case.
per la pompa dipende se ti trovi male con la dcp oppure no. se vuoi mettere ben in evidenza la pompa oppure la nascondi, etc. le dcp o dc12-400 sono valide pompe, economiche ma non proprio eleganti da vedersi. ne ho tre e le conosco bene.
entro i 150€ cè qualcosa di valido ??
non ho problemi di spazio
per la pompa mi interessa molto la silenziosità.. la ek 4.0 vibra molto e si fa anche sentire girando.. la devo tenere al limite dei volt per farla accendere :fagiano: anche con 4 piedini di fonoassorbente sotto..
pensavo a una cosa del genere http://shop.ekwb.com/ek-dbay-d5-vario-incl-pump
Arrow0309
18-06-2015, 06:05
entro i 150€ cè qualcosa di valido ??
non ho problemi di spazio
per la pompa mi interessa molto la silenziosità.. la ek 4.0 vibra molto e si fa anche sentire girando.. la devo tenere al limite dei volt per farla accendere :fagiano: anche con 4 piedini di fonoassorbente sotto..
pensavo a una cosa del genere http://shop.ekwb.com/ek-dbay-d5-vario-incl-pump
Enthoo Luxe :cool:
http://www.phanteks.com/Enthoo-Luxe.html
https://www.caseking.de/phanteks-enthoo-luxe-midi-tower-schwarz-geph-006.html
La pompa col res dual bay va bene se ti piace il design
Ce ne sono pure le XSPC, Monsoon (bellissimo il dual bay nero e liq blue + una qualsiasi D5 Vario) scegli tu ;)
RobertoDaG
18-06-2015, 15:39
Visto che non hai la vaga a liquido non ti conviene farlo.
Io con cpu e due vga a liquido mi sto trovando meglio così. Una volta raggiunta la temperatura di equilibrio, quella rimane. Prima saliva di 1 grado ogni 5 minuti di full.
Esatto
Grazie, eventualmente al prossimo loop proverò così !!!
Sakurambo
18-06-2015, 15:53
per chi ha un aquaero 4, posso confermare quasi al 100% la sua funzionalità (e anche di aquasuite 4.72.00) sotto win10.
la prova non è fisica ma sono passato da una vm in hyper-v su Windows 8.1, con tool di terze parti per l'usb redirection. dato che tramite rdp non è fattibile se non usando Windows 2012 e il remote fx. non proprio ortodossa, ma volevo capire se aquasuite funzionava e se l'aquaero era gestibile.
nei prossimi giorni tempo permettendo installerò win10 sulla macchina fisica e mi toglierò gli utlimi dubbi, ma non dovrebbero esserci problemi.
proverò anche un l'aquaero 5 lt.
Questo è molto interessante in quanto anche io ci passerò e non ho intenzione di cestinare il mio aquaero 4; anzi a questo punto via di cavetto ad Y e di 4 nuove ventole...
fr4nc3sco
18-06-2015, 18:06
consiglio devo acquistare 2 pompe nuove D5 che marca mi consigliate utilizzo tramite aquaero 6 quindi 11.5v circa come massimo
Gundam1973
18-06-2015, 18:12
consiglio devo acquistare 2 pompe nuove D5 che marca mi consigliate utilizzo tramite aquaero 6 quindi 11.5v circa come massimo
secondo me quelle che trovi al prezzo inferiore!
fr4nc3sco
18-06-2015, 18:56
sapreste indicarmi un posto dove prenderne 2 urgenti mi si è rotta una pompa e sono a piedi
methis89
18-06-2015, 19:00
sapreste indicarmi un posto dove prenderne 2 urgenti mi si è rotta una pompa e sono a piedi
ybris?
Black"SLI"jack
18-06-2015, 19:11
Attenzione con le d5 pwm e aquaero 6. Prendi le aquacomputer. Le altre pwm possono dare problemi. Come top mettici quello che preferisci. Le trovi da ybris e aquatuning.it.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
matte91snake
18-06-2015, 19:18
ciao ragazzi vorrei aggiornare la mia configurazione :)
al momento ho 3770k e maximus v sotto liquido con 2 radiatori da 240, alphacool xt 45 e ut 60
mi servirebbe un consiglio su quale case prendere che mi consenta di montare i miei due rad uno sopra e uno davanti con airflow verso l'esterno, 2 ventole una dietro e una sotto in immissione
ce ne sono troppi e non ne esco :(
edit: poi d5 vario vs ek dcp 4.0 ?? al momento ho la seconda ma considero l'upgrade se ne vale la pena
budget?
quanto deve essere grande al massimo? per capire se hai problemi di spazio per alloggiare il case.
per la pompa dipende se ti trovi male con la dcp oppure no. se vuoi mettere ben in evidenza la pompa oppure la nascondi, etc. le dcp o dc12-400 sono valide pompe, economiche ma non proprio eleganti da vedersi. ne ho tre e le conosco bene.
entro i 150€ cè qualcosa di valido ??
non ho problemi di spazio
per la pompa mi interessa molto la silenziosità.. la ek 4.0 vibra molto e si fa anche sentire girando.. la devo tenere al limite dei volt per farla accendere :fagiano: anche con 4 piedini di fonoassorbente sotto..
pensavo a una cosa del genere http://shop.ekwb.com/ek-dbay-d5-vario-incl-pump
Enthoo Luxe :cool:
http://www.phanteks.com/Enthoo-Luxe.html
https://www.caseking.de/phanteks-enthoo-luxe-midi-tower-schwarz-geph-006.html
La pompa col res dual bay va bene se ti piace il design
Ce ne sono pure le XSPC, Monsoon (bellissimo il dual bay nero e liq blue + una qualsiasi D5 Vario) scegli tu ;)
penso di prendere la ek dual bay con d5 integrata, dunque il case dovrà poter ospitare sul frontale il rad da 240 , la vasca dual bay e il lamptron single bay
arrow il case che mi hai linkato può ospitare una ventola sotto in immissione oltre al radiatore sul frontale e l'ali dietro ??
Arrow0309
18-06-2015, 19:57
penso di prendere la ek dual bay con d5 integrata, dunque il case dovrà poter ospitare sul frontale il rad da 240 , la vasca dual bay e il lamptron single bay
arrow il case che mi hai linkato può ospitare una ventola sotto in immissione oltre al radiatore sul frontale e l'ali dietro ??
Yeah
La risposta la trovi anche sul sito Phanteks, una da 140 o due da 120 ;)
http://www.pcgameware.co.uk/images/Phanteks-Enthoo-Luxe-bottom-filters.jpg
Attenzione con le d5 pwm e aquaero 6. Prendi le aquacomputer. Le altre pwm possono dare problemi. Come top mettici quello che preferisci. Le trovi da ybris e aquatuning.it.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Chi ti ha detto questo?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
19-06-2015, 05:48
Basta cercare su Google a6+d5 pwm issue, è da quando è uscito l'a6 che ci sono n thread sui vari forum. Quindi tranquillo, non me lo ha detto mio cuggino.
Il problema risiede sul circuito pwm di alcune d5 che non rispettano i requisiti specifici del pwm. E se connesse al l'aquaero non vengono regolate in nessun modo, cioe se impostate a 100 vanno, ma già messe a 99 si fermano.
Ci sono varie guide tra modifiche sul connettore con 4 Pin con tanto di resistenze, così come il cambio della scheda elettronica della pompa.
Mentre con le ddc, sembra che il problema non sussista.
Dato che prendere 2 pompe pwm e rischiare di imbattersi nel problema sopra citato, penso non faccia piacere a nessuno, spendere poco di più per delle pompe che non presentano tale problema è decisamente meglio. Poi ognuno è libero di fare come vuole o meglio crede. Ho dato solo un'informazione di servizio, di un problema che può accadere.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
sapreste indicarmi un posto dove prenderne 2 urgenti mi si è rotta una pompa e sono a piedi
Attenzione con le d5 pwm e aquaero 6. Prendi le aquacomputer. Le altre pwm possono dare problemi. Come top mettici quello che preferisci. Le trovi da ybris e aquatuning.it.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Confermo ho sotto 2 d5 aquacomputer con l'Aquaero6
Arrow0309
19-06-2015, 08:46
Io invece ho sotto due D5 alphacool vario (per risparmiare) e confermo che vanno bene controllate col Lamptron CW611 e scendono sino ai 3000 rpm.
Ma questo e' il metodo "low cost" (chiamalo risparmio) :asd:
microcip
19-06-2015, 13:41
ragazzi vado un filino-ino OT, da quel che mi ricordo diversi qui dentro avevano i QD3 di koolance messi male; qualcuno che li ha bloccati/incatramatri sarebbe disposto a venderli? vediamo se da due/tre ne tiro fuori uno di buono.
ragazzi vado un filino-ino OT, da quel che mi ricordo diversi qui dentro avevano i QD3 di koolance messi male; qualcuno che li ha bloccati/incatramatri sarebbe disposto a venderli? vediamo se da due/tre ne tiro fuori uno di buono.
Io li ho venduti e rimborsati, poco dopo, all'acquirente. Per evitare spese ulteriori glieli ho pure lasciati... :stordita:
EDIT: sorry, erano i VL3N... :(
ragazzi vado un filino-ino OT, da quel che mi ricordo diversi qui dentro avevano i QD3 di koolance messi male; qualcuno che li ha bloccati/incatramatri sarebbe disposto a venderli? vediamo se da due/tre ne tiro fuori uno di buono.
Io avevo i vl3 in quel modo, funzionava lo sgancio ma le condizioni un po' facevano storcere il naso per il denaro speso. Poi mi sono ricordato che 2 sganci vl3 si erano pure deformati, sia alla filettatura, che sul bordo della sede dell'oring.
I qd3 hanno una filettatura che lascia a desiderare, si rompe a guardarla - mentre gli extender bits li ho stra usati, stretti alla morte, e il massimo che hanno subito è stata una perdita di cromatura sulla filettatura.
Dopo sti qd3, passo ai bits anche come quick.
AndreaMan
19-06-2015, 16:40
Io avevo i vl3 in quel modo, funzionava lo sgancio ma le condizioni un po' facevano storcere il naso per il denaro speso. Poi mi sono ricordato che 2 sganci vl3 si erano pure deformati, sia alla filettatura, che sul bordo della sede dell'oring.
I qd3 hanno una filettatura che lascia a desiderare, si rompe a guardarla - mentre gli extender bits li ho stra usati, stretti alla morte, e il massimo che hanno subito è stata una perdita di cromatura sulla filettatura.
Dopo sti qd3, passo ai bits anche come quick.
stavate parlando me?! ahahahah
http://i.imgur.com/DdwKvSNl.jpg
appena posso mostro il risultato finale (mi sono dimenticato di prendere l'extender maschio-maschio per attaccare il rubinetto, sono un pirla)
Legolas84
19-06-2015, 20:09
Ragazzi domanda, devo mettere due raccordi a 90° nel mio impianto...
In casa ho due di questi:
http://www.ybris-cooling.it/10-13mm/1661-raccordo-compressione-1-4g-tubo-10-13mm-90-black-nickel.html
Mi chiedevo se stringessero molto di più rispetto ad altri raccordi a 90°.... posso usarli tranquillamente o dovrei prenderne altri????
stavate parlando me?! ahahahah
[img cut jpg[/img]
appena posso mostro il risultato finale (mi sono dimenticato di prendere l'extender maschio-maschio per attaccare il rubinetto, sono un pirla)
Veramente belli quei bits
Sono facili da sganciare?
So sganciano/agganciano ruotando o basta solo la pressione?
sembrava tutto troppo bello.. da oggi i giochi hanno iniziato a flickerare appena appena... adesso ci sono dei lampeggiamenti in rosso esagerati su tutti i giochi... memorie non raffreddate adeguatamente dal wb fallato?
:rolleyes: :muro:
e infatti disabilitando lo sli tutto magicamente ritorna a funzionare..
AndreaMan
19-06-2015, 20:43
Veramente belli quei bits
Sono facili da sganciare?
So sganciano/agganciano ruotando o basta solo la pressione?
Sono belli massicci e tosti a mio parere.
Per sganciare bisogna spingere e ruotare, idem ovviamente per agganciarli.
A Francesco ne sono arrivati 2 inchiodati però, uno mi pare l'abbia resuscitato mentre l'altro no, quindi bisogna anche stare attendi da dove li si prendono dato quello che costa la coppia.
Inviato dal mio Nexus 6
fr4nc3sco
20-06-2015, 07:37
Sono belli massicci e tosti a mio parere.
Per sganciare bisogna spingere e ruotare, idem ovviamente per agganciarli.
A Francesco ne sono arrivati 2 inchiodati però, uno mi pare l'abbia resuscitato mentre l'altro no, quindi bisogna anche stare attendi da dove li si prendono dato quello che costa la coppia.
Inviato dal mio Nexus 6
confermo 1 set non incastrava nella sicura ma poi a son di provare con vari incroci e partito e adesso funziona perfettamente mentre una femmina probabilmente nel trasporto o nel confezionamento aveva preso un colpo sulla parte più laterale e fina e si era ovalizzato mandato le foto a bits melo hanno gia rispedito a loro spese nel mentre sono riuscito a sistemarlo alla meglio più tardi posto le foto tra l'altro ho resuscitato la pompa era 1 pin del potenziometro interno dissaldato.... adesso vanno a pieno regime entambe tra l'altro con a6 non ha senso secondo me prendere le pwm in quanto si riescono a collegare direttamente a lui e quindi regolarle tranquillamente in base a una curva preimpostata quindi alla fine in effetti è superfluo più tardi vi posto le foto
Ragazzi volendo aumentare la portata del mio impianto che è abbastanza restrittivo per una sola pompa ed anche con diversi anni alle spalle (laing dcc500 1t), che dite se metto in serie alla laing una dc12-400?
Vorrei evitare il dual loop per semplificare.
Sto pensando di abbandonare il case mini ita a favore di uno più grosso , sempre a liquido ma che sia finalmente silenzioso (quindi magari montando un radiatore 3x120).
Il Corsair 550D come lo vedete ? O avete altri suggerimenti?
Snoop Dogg!!!!!
20-06-2015, 12:32
salve ragazzi, ho intenzione di fare il mio primo raffreddamento a liquido. Ho un pc gaming ora, che ho intenzione di vendere oppure al massimo aggiornare. Ho letto un po di guide su come è composto però non so se devo cercare dei requisiti particolari ogni pezzo. Vorrei partire con lo specificare il buget i circa 300€ e per ora solo per cpu, con socket 1155, e poi lo vorrei spostare su 1150. Vorrei che avesse anche una bella estetica nel senso, vorrei tubi colorati, diciamo fatto bene.il case è un chaser mk-I... spero in un vostro aiuto...
francisco9751
20-06-2015, 15:07
Sto pensando di abbandonare il case mini ita a favore di uno più grosso , sempre a liquido ma che sia finalmente silenzioso (quindi magari montando un radiatore 3x120).
Il Corsair 550D come lo vedete ? O avete altri suggerimenti?
non é propriamente predisposto per un impianto..Vedi il corsair 450D..frontalmente ha il pannello forato..quindi ottimo per l immissione di aria fresca...o anche il 750D..ma é piu grosso, o anche i vari phanteks,silverstone
non é propriamente predisposto per un impianto..Vedi il corsair 450D..frontalmente ha il pannello forato..quindi ottimo per l immissione di aria fresca...o anche il 750D..ma é piu grosso, o anche i vari phanteks,silverstone
Guarda prima avevo l'obsidian 800D ma poi ho optato per un mini-itx... ora mi sto rendendo conto che come rumorosità purtroppo non è ai livelli che pensavo.. :mc:
Legolas84
20-06-2015, 15:16
Guarda il Phanteks Enthoo Primo.... sono rimasto impressionato di quanto è predisposto per il liquido :)
fireradeon
20-06-2015, 15:38
ragazzi un consiglio veloce: mi servirebbe un radiatore massimo 40/45mm da mettere nella parte superiore del 900D con ventole Corsair SP120 per la sola CPU. Ho visto in giro l'XSPC AX360 V2... va bene o fa schifetto? Non riesco a capire quanti FPI abbia però.
francisco9751
20-06-2015, 16:31
Guarda prima avevo l'obsidian 800D ma poi ho optato per un mini-itx... ora mi sto rendendo conto che come rumorosità purtroppo non è ai livelli che pensavo.. :mc:
che dissipatori hai??io pure ho un itx..ed il rumore é inesistente in idle..solo quando gioco la ventola si sente solo della gpu...ovvio che se hai una reference fanno un macello assurdo..poi se hai un AIO..son rumorosi pure quelli..ne ho provati almeno una decina..alla fine ho preferito tornare ad aria..per ora
che dissipatori hai??io pure ho un itx..ed il rumore é inesistente in idle..solo quando gioco la ventola si sente solo della gpu...ovvio che se hai una reference fanno un macello assurdo..poi se hai un AIO..son rumorosi pure quelli..ne ho provati almeno una decina..alla fine ho preferito tornare ad aria..per ora
Tutto a liquido... Quindi le 2 ventole sul radiatore sono 2 Corsair sp120 performance ( comunque regolate tramite pwm) ma se le metto alla velocità a cui non le sento il pc va molto su di temperatura... Inoltre ho notato che l'obsidian 250D soffre molto di vibrazione dei pannelli che aumentano la rumorosità
TigerTank
21-06-2015, 07:56
Guarda il Phanteks Enthoo Primo.... sono rimasto impressionato di quanto è predisposto per il liquido :)
Anche a me piace un sacco....e pure il Luxe a dire la verità.
Non ho ancora cambiato giusto perchè per ora non ho voglia di riadattare l'impianto a liquido :D
Black"SLI"jack
21-06-2015, 09:10
confermo che su win10 aquaero 4 e relativa versione 4.72.00 di aquasuite funzionano perfettamente. ho installato direttamente win10 inside preview sul secondo pc. nei prossimi giorni testerò pure l'aquaero 5lt con aquasuite 2015.
albasnake
21-06-2015, 10:06
Tutto a liquido... Quindi le 2 ventole sul radiatore sono 2 Corsair sp120 performance ( comunque regolate tramite pwm) ma se le metto alla velocità a cui non le sento il pc va molto su di temperatura... Inoltre ho notato che l'obsidian 250D soffre molto di vibrazione dei pannelli che aumentano la rumorosità
Ho visto che ti sono stati consigliati obsidian 800D ed enthoo primo. Da possessore del primo tenderei a sconsigliarlo; è vero che è clamorosa la predisposizione per il liquido, io ho messo due sberle di radiatori con ventole da 140, alloggiamenti per pompe ovunque e tanto, tantissimo spazio; però devo ammettere che ha un paio di difetti non proprio trascurabili:
1. la vaschetta cilindrica è posizionabile molto vicina all'hardware, e la cosa può creare difficoltà con la gestione dei cavi
2. la qualità costruttiva non è proprio il massimo, le bandelle laterali e la griglia superiore talvolta innescano qualche piccola vibrazione, basta muoverle un po' e trovare la posizione giusta, però da un case di questo livello (e prezzo) io mi aspettavo di meglio.
Ho visto che ti sono stati consigliati obsidian 800D ed enthoo primo. Da possessore del primo tenderei a sconsigliarlo; è vero che è clamorosa la predisposizione per il liquido, io ho messo due sberle di radiatori con ventole da 140, alloggiamenti per pompe ovunque e tanto, tantissimo spazio; però devo ammettere che ha un paio di difetti non proprio trascurabili:
1. la vaschetta cilindrica è posizionabile molto vicina all'hardware, e la cosa può creare difficoltà con la gestione dei cavi
2. la qualità costruttiva non è proprio il massimo, le bandelle laterali e la griglia superiore talvolta innescano qualche piccola vibrazione, basta muoverle un po' e trovare la posizione giusta, però da un case di questo livello (e prezzo) io mi aspettavo di meglio.
Oltre a questo la vaschetta cilindrica sul supporto può limitare la scelta della vga. La 780 classified con la cilindrica sul supporto, non ci stava.
Snoop Dogg!!!!!
21-06-2015, 11:25
salve ragazzi, ho intenzione di fare il mio primo raffreddamento a liquido. Ho un pc gaming ora, che ho intenzione di vendere oppure al massimo aggiornare. Ho letto un po di guide su come è composto però non so se devo cercare dei requisiti particolari ogni pezzo. Vorrei partire con lo specificare il buget i circa 300€ e per ora solo per cpu, con socket 1155, e poi lo vorrei spostare su 1150. Vorrei che avesse anche una bella estetica nel senso, vorrei tubi colorati, diciamo fatto bene.il case è un chaser mk-I... spero in un vostro aiuto...
ragazzi c'è nessuno che mi puo aiutare?
Black"SLI"jack
21-06-2015, 12:55
ragazzi c'è nessuno che mi puo aiutare?
ho dato un occhio al tuo case. direi che non è propriamente adatto al liquido. ci sono delle predisposizioni, ma gli spazi interni non mi sembrano sufficienti per poter montare rad maggiori di un 240/30, considerando che poi si devono aggiungere pure le ventole.
un aio ce lo puoi montare senza problemi un custom lo vedo più difficile, considerando anche dove alloggiare pompa e vaschetta. una soluzione potrebbe essere neglio slot 5,25, ed in genere ne vengono occupati 2. spazi per rad sono molto ridotti e cmq si andrebbe su modelli slim, che fino alla sola cpu possono bastare, ma un domani se ci metti pure la vga, devono essere sostituiti con altri più grandi. spendere adesso per dei rad che poi sono più difficili da rivendere rispetto a quelli più spessi.
personalmente opterei prima per cambiare case con uno più propenso al liquido e poi con calma e soldi permettendo penserei al liquido custom.
Legolas84
21-06-2015, 13:06
Ragazzi domanda abbastanza urgente perché sto per ordinare....
Vorrei una vaschetta con pompa integrata... E mi chiedevo se esistesse una versione di questa:
http://shop.ekwb.com/ek-dbay-dcp-2-2-original-csq-incl-pump
Che integrasse la versione più potente della pompa dcp??
Anche di Marche non ek....
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Snoop Dogg!!!!!
21-06-2015, 13:09
ho dato un occhio al tuo case. direi che non è propriamente adatto al liquido. ci sono delle predisposizioni, ma gli spazi interni non mi sembrano sufficienti per poter montare rad maggiori di un 240/30, considerando che poi si devono aggiungere pure le ventole.
un aio ce lo puoi montare senza problemi un custom lo vedo più difficile, considerando anche dove alloggiare pompa e vaschetta. una soluzione potrebbe essere neglio slot 5,25, ed in genere ne vengono occupati 2. spazi per rad sono molto ridotti e cmq si andrebbe su modelli slim, che fino alla sola cpu possono bastare, ma un domani se ci metti pure la vga, devono essere sostituiti con altri più grandi. spendere adesso per dei rad che poi sono più difficili da rivendere rispetto a quelli più spessi.
personalmente opterei prima per cambiare case con uno più propenso al liquido e poi con calma e soldi permettendo penserei al liquido custom.
grazie mille per la risposta... che ne pensi del nxzt h440? mi potresti dire piu o meno cosa dovrei cominciare a vedere per un buon aio custom??? ho un budget di circa 300-350€. grazie mille
Black"SLI"jack
21-06-2015, 13:18
Ragazzi domanda abbastanza urgente perché sto per ordinare....
Vorrei una vaschetta con pompa integrata... E mi chiedevo se esistesse una versione di questa:
http://shop.ekwb.com/ek-dbay-dcp-2-2-original-csq-incl-pump
Che integrasse la versione più potente della pompa dcp??
Anche di Marche non ek....
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non mi pare esistano. cmq a questo punto prenderei una vaschetta da bay per d5 o ddc e relativa pompa.
grazie mille per la risposta... che ne pensi del nxzt h440? mi potresti dire piu o meno cosa dovrei cominciare a vedere per un buon aio custom??? ho un budget di circa 300-350€. grazie mille
l'h440 l'ho visto dal vivo e sinceramente almeno nella parte superiore un ra d 360/420 ci stà senza problemi, considerando pure lo spazio a disposizione fornito dalla cornice in plastica del case che permette di alloggiarvi le ventole.
gli aio non sono custom. per custom intendo impianti a liquido dove scegli i singoli componenti.
fireradeon
21-06-2015, 13:18
ragazzi un consiglio veloce: mi servirebbe un radiatore massimo 40/45mm da mettere nella parte superiore del 900D con ventole Corsair SP120 per la sola CPU. Ho visto in giro l'XSPC AX360 V2... va bene o fa schifetto? Non riesco a capire quanti FPI abbia però.
Nessuno mi sa rispondere?
Legolas84
21-06-2015, 13:26
non mi pare esistano. cmq al punto prenderei una vaschetta da bay per d5 o ddc.
l'h440 l'ho visto dal vivo e sinceramente almeno nella parte superiore un ra d 360/420 ci stà senza problemi, considerando pure lo spazio a disposizione fornito dalla cornice in plastica del case che permette di alloggiarvi le ventole.
gli aio non sono custom. per custom intendo impianti a liquido dove scegli i singoli componenti.
Ciao black jack grazie per la risposta.... Ma dcp, d5 e ddc si equivalgono tutte come qualità della pompa? Sono tutte egualmente potenti e silenziose?
Perché se no al limite potrei anche prendere un cilindro con d5 integrata e piazzarla anteriormente al case in un altro brachet.... In verità potrei piazzare comunque la vaschetta davanti e la dcp dietro collegandole con un tubo... Se la dcp dovesse tirare l'acqua dalla vaschetta tramite un tubo ci sarebbero problemi? Lo chiedo perché ho sempre avuto pompe integrate nella vasca....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
21-06-2015, 14:15
tra le 3 pompe in realtà delle differenze ci sono.
in genere le ddc 3.25 sono quelle con maggiore prevalenza e portata. le d5 hanno alta portata ma prevalenza minore. le dcp si allineano come prestazioni alle ddc5001t. poi ci sono pompe più potenti.
in genere le d5 dovrebbero essere le più silenziose. poi molto dipende da come si disaccoppia la pompa dal resto del case, e se quest'ultimo genera o meno vibrazioni.
per la pompa ricevere il liquido da un tubo non fà differenza. l'importate che prima di accenderla sia piena di acqua per evitare problemi.
il vantaggio della vaschetta cilindrica rispetto a quella da bay è che nel momento in cui inizi a riempirla, l'acqua per gravità defluisce anche nella pompa e nel resto del circuito, quindi il riempimento è molto più veloce. con le bay bisogna fare attenzione perchè non è detto che l'acqua raggiunga subito la pompa.
Legolas84
21-06-2015, 14:21
Allora a questo punto penso di mettere la dcp sul retro e un bel cilindro anteriore... Oppure prendere un cilindro con una ddc integrata in pwm così al limite me la regolo.... La ddc ha problemi con il pwm?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
21-06-2015, 14:51
no, ma se hai un rheobus prendi la versione no pwm, che costa 10 euro meno.
Legolas84
21-06-2015, 15:22
ah ok perfetto.... è vero ne ho due... :asd:
Flying Tiger
21-06-2015, 15:44
....per la pompa ricevere il liquido da un tubo non fà differenza. l'importate che prima di accenderla sia piena di acqua per evitare problemi.
il vantaggio della vaschetta cilindrica rispetto a quella da bay è che nel momento in cui inizi a riempirla, l'acqua per gravità defluisce anche nella pompa e nel resto del circuito, quindi il riempimento è molto più veloce. con le bay bisogna fare attenzione perchè non è detto che l'acqua raggiunga subito la pompa.
Il principio delle bay è lo stesso , la pompa deve essere connessa direttamente a quest' ultima e posizionata più in basso per avere l' effetto gravità e l' acqua appena inizi il riempimento va direttamente alla pompa riempiendola , accendi , l' acquia defluisce nell' impianto e la vaschetta si svuota , spegni con successivo rabbocco e così via...
Almeno iio ho avuto entrambe le tipologie di vaschette e non ho notato differenze nella fase di riempimento...
:)
Il principio delle bay è lo stesso , la pompa deve essere connessa direttamente a quest' ultima e posizionata più in basso per avere l' effetto gravità e l' acqua appena inizi il riempimento va direttamente alla pompa riempiendola , accendi , l' acquia defluisce nell' impianto e la vaschetta si svuota , spegni con successivo rabbocco e così via...
Almeno iio ho avuto entrambe le tipologie di vaschette e non ho notato differenze nella fase di riempimento...
:)
Esatto è uguale basta che la pompa sia più bassa, per il principio dei vasi comunicanti.
Flying Tiger
21-06-2015, 15:57
Esatto è uguale basta che la pompa sia più bassa, per il principio dei vasi comunicanti.
Infatti ,e a voler essere precisi anche i tempi di riempimento sono gli stessi...
:)
Legolas84
21-06-2015, 16:25
Perfetto, grazie a tutti... allora adesso devo decidere tra due opzioni....
1) Compro questa pompa:
http://www.ybris-cooling.it/pompe-12v/1522-phobya-pompa-dc12-400.html
accoppiata a questa vaschetta:
http://www.ybris-cooling.it/vaschette/6007-ek-res-x3-250-reservoir.html
2) Compro questa vaschetta + pompa in combo:
http://shop.ekwb.com/ek-xres-140-ddc-3-2-pwm-incl-pump
e la fisso usando questi:
http://shop.ekwb.com/ek-res-x3-holder-60mm-2pcs
------------------------
Nel primo caso la pompa starebbe sul suo brachet anti vibrazioni e sarei tranquillo di avere zero rumore. Inoltre sarebbe molto semplice anche a livello di raccordi....
Nel secondo caso non so se i supporti per fissare il tutto mi garantiscano l'assenza di vibrazioni, e anche il sistema risulterebbe leggermente più incasinato a livello di raccordi....
Diciamo che mi imbarcherei nella seconda opzione solo se fosse nettamente più performante della prima.... voi che ne dite????
Legolas84
21-06-2015, 16:28
ah, ultima cosa... volendo colorare l'acqua di rosso (tonalità tipo LED ROG)... che additivo mi consigliate? :)
Ti consiglio di usare direttamente il mayhems pastel blood red.
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
21-06-2015, 19:29
Il principio delle bay è lo stesso , la pompa deve essere connessa direttamente a quest' ultima e posizionata più in basso per avere l' effetto gravità e l' acqua appena inizi il riempimento va direttamente alla pompa riempiendola , accendi , l' acquia defluisce nell' impianto e la vaschetta si svuota , spegni con successivo rabbocco e così via...
Almeno iio ho avuto entrambe le tipologie di vaschette e non ho notato differenze nella fase di riempimento...
:)
Infatti ,e a voler essere precisi anche i tempi di riempimento sono gli stessi...
:)
Ci sono alcune vaschette, ad esempio le xspc da Bay single slot, che hanno una piccola flangia in plexy davanti all'out che rompe non poco in fase di riempimento dato che non permette di far defluire subito l'acqua verso la pompa. Altre vaschette come dici giustamente non creano problemi, però purtroppo c'è ne sono anche che ne creano.
e la cosa buffa. me ne sono accorto adesso per caso, che nel nuovo modello v2, identificano in modo esattamente opposto le due connessioni. in questo modo avrebbe pure più senso e la flangia che ti dicevo non darebbe problemi di riempimento. però il manuale della v1 riporta il contrario. devo dire che in casa xspc non hanno idee molto chiare.
tanto nei prossimi giorni devo smontare l'impianto con la xspc e rifare buona parte del loop, provvederò alla modifica.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
21-06-2015, 20:35
Per quanto mi riguarda ho solo avuto vaschette EK e Koolance quindi non posso esprimere un giudizio sulle xspc , con le prime come dicevo non ho riscontrato differenze tra quelle da bay e le cilindriche sia per il discorso facilità di riempimento e spurgo dell' aria che come tempistica , poi certo dipende anche dal prodotto che si utilizza e sopratutto da come è strutturato...
:)
Legolas84
21-06-2015, 21:01
Va bo io vado di prima opzione....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
methis89
21-06-2015, 21:45
ah, ultima cosa... volendo colorare l'acqua di rosso (tonalità tipo LED ROG)... che additivo mi consigliate? :)
Se hai già l'acqua usa il mayhems dye bomb Red sennò pastel che però col tempo tende al violaceo, chiedi pure a goofy o liberato
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Legolas84
21-06-2015, 22:12
Il deep red?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il deep red?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Con il blood red vai tranquillo, ed anche l'uv red non mi hanno dato problemi.
Con il blood devi pulire le varie filettature per toglierlo, se cambi colore, quindi raccordo per raccordo. Internamente a vaschetta e wb non mi ha lasciato tracce, e mi pare nemmeno nella pompa.
Con il dye blu ho avuto problemi, nel senso che forse ho esagerato con le gocce e mi sono ritrovato macchie nere nei tubi :stordita:
fireradeon
21-06-2015, 22:24
Ragazzi mi serve un Fan Controller compatibile PWM? Me ne sapete consigliare uno? Sto cercando ma non riesco a trovarne. Pensavo che il Lamptron CW611 fosse compatibile, ma niente.
Quale devo prendere???? :confused:
Black"SLI"jack
21-06-2015, 22:40
quanti canali pwm ti servono? e quale è la potenza per canale richiesta?
fireradeon
21-06-2015, 23:02
quanti canali pwm ti servono? e quale è la potenza per canale richiesta?
Allora a me serve gestire 3 ventole Corsair sp120 e 1 Corsair AF140 che non sono pwm però. Vorrei collegarle tutte ad un unica porta del fan controller in modo da gestire contemporaneamente alla stessa velocità senza doverle regolare una alla volta. Il pwm mi serve per la pompa dell'impianto la EK D5 x-top così da poterla monitorare dal rhoebus. La NZXT Sentry 3 potrebbe andare?
Legolas84
21-06-2015, 23:05
Con il blood red vai tranquillo, ed anche l'uv red non mi hanno dato problemi.
Con il blood devi pulire le varie filettature per toglierlo, se cambi colore, quindi raccordo per raccordo. Internamente a vaschetta e wb non mi ha lasciato tracce, e mi pare nemmeno nella pompa.
Con il dye blu ho avuto problemi, nel senso che forse ho esagerato con le gocce e mi sono ritrovato macchie nere nei tubi :stordita:
Ma io pensavo di prendere un concentrato.... cioè riempire l'impianto di acqua distillata come sempre e poi applicare qualche goccia quanto necessario di questo:
http://www.ybris-cooling.it/additivi/3129-mayhems-dye-deep-red-15ml.html
non sono validi questi?
AndreaMan
22-06-2015, 00:45
Validissimi, ne ho 3 di colori diversi e per ora 0 problemi.
Inviato dal mio Nexus 6
Black"SLI"jack
22-06-2015, 06:52
Allora a me serve gestire 3 ventole Corsair sp120 e 1 Corsair AF140 che non sono pwm però. Vorrei collegarle tutte ad un unica porta del fan controller in modo da gestire contemporaneamente alla stessa velocità senza doverle regolare una alla volta. Il pwm mi serve per la pompa dell'impianto la EK D5 x-top così da poterla monitorare dal rhoebus. La NZXT Sentry 3 potrebbe andare?
La pompa potresti gestirla tramite connettore pwm della Mainboard e con aisuite controllare la curva. Per le ventole a quel punto puoi usare un qualunque rheobus oppure se sufficienti hai vari connettori fan presenti sulla mobo. Chiaramente 1 connettore 1 ventola. E sempre tramite aisuite le gestisci con una curva.
l'nzxy può andare bene però vista la parte elettronica eviterei di attaccare 4 ventole sullo stesso canale, dubito della sua qualità. Se era un lamptron ok, visto come vengono curate le fasi di alimentazione.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
fireradeon
22-06-2015, 07:56
La pompa potresti gestirla tramite connettore pwm della Mainboard e con aisuite controllare la curva. Per le ventole a quel punto puoi usare un qualunque rheobus oppure se sufficienti hai vari connettori fan presenti sulla mobo. Chiaramente 1 connettore 1 ventola. E sempre tramite aisuite le gestisci con una curva.
l'nzxy può andare bene però vista la parte elettronica eviterei di attaccare 4 ventole sullo stesso canale, dubito della sua qualità. Se era un lamptron ok, visto come vengono curate le fasi di alimentazione.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Preferisco gestirle sempre tramite rheobus più semplice anche la gestione cavi. Cmq ho guardato le specifiche e indica 15W per canale. Quindi 3 ventole per canale dovrebbe tenerle agilmente (3 Corsair SP 120 consumano 7W in totale e solo se stanno a palla come RPM cioè 2350, io le terrei massimo a 1000-1200). Posso credere che scazza? Cmq male che va ha 5 canali singoli, le ventole sono 4 + la pompa sono 5 in tutto, quindi ce la faccio a gestirle singolarmente male che va.
Ma può essere che Lamptron non ha un gestore di ventole compatibile con il PWM?
Ragazzi mi serve un Fan Controller compatibile PWM? Me ne sapete consigliare uno? Sto cercando ma non riesco a trovarne. Pensavo che il Lamptron CW611 fosse compatibile, ma niente.
Quale devo prendere???? :confused:
che vuol dire che non è compatibile con le ventole?
fireradeon
22-06-2015, 08:53
che vuol dire che non è compatibile con le ventole?
Non supporta il PWM, cioè le ventole o in questo caso la pompa con tale funzionalità (hanno cavi con 4 pin e per funzionare servono fan controller con porte 4 pin per gestirle).
Snoop Dogg!!!!!
22-06-2015, 10:18
non mi pare esistano. cmq a questo punto prenderei una vaschetta da bay per d5 o ddc e relativa pompa.
l'h440 l'ho visto dal vivo e sinceramente almeno nella parte superiore un ra d 360/420 ci stà senza problemi, considerando pure lo spazio a disposizione fornito dalla cornice in plastica del case che permette di alloggiarvi le ventole.
gli aio non sono custom. per custom intendo impianti a liquido dove scegli i singoli componenti.
ciao stavo scegliendo il case e mi sono fermato su questi 3
Cooler Master Cosmos SE
CM Storm Stryker
Corsair Graphite Series 780T
se vado di corsair??? avrò problemi x spazio o altro??? grazie
Non supporta il PWM, cioè le ventole o in questo caso la pompa con tale funzionalità (hanno cavi con 4 pin e per funzionare servono fan controller con porte 4 pin per gestirle).
per la pompa non lo so, per le ventole non c'è differenza. anche le mie sono 4 pin.
fireradeon
22-06-2015, 10:50
per la pompa non lo so, per le ventole non c'è differenza. anche le mie sono 4 pin.
Lo so per le ventole non cambia niente, le monti su quelle a 3 pin e il 4 pin che è quello PWM resta fuori ma vanno uguale. Il problema è se vuoi usare il PWM, sul Lamptron non funziona!
Mi sa che prendo il Sentry 3 o al massimo l'aquaero 5 LT
Black"SLI"jack
22-06-2015, 11:01
Lo so per le ventole non cambia niente, le monti su quelle a 3 pin e il 4 pin che è quello PWM resta fuori ma vanno uguale. Il problema è se vuoi usare il PWM, sul Lamptron non funziona!
Mi sa che prendo il Sentry 3 o al massimo l'aquaero 5 LT
in questo caso opterei direttamente per l'a5lt, però ti ricordo ha un solo canale pwm. prendi anche il dissi maggiorato oppure il wb. perchè in downvolt la parte di alimentazione scalda parecchio.
fireradeon
22-06-2015, 11:04
in questo caso opterei direttamente per l'a5lt, però ti ricordo ha un solo canale pwm. prendi anche il dissi maggiorato oppure il wb. perchè in downvolt la parte di alimentazione scalda parecchio.
Ma scusa il dissi maggiorato dove si prende? Perché la scheda la vendono liscia senza niente.
Black"SLI"jack
22-06-2015, 11:05
ciao stavo scegliendo il case e mi sono fermato su questi 3
Cooler Master Cosmos SE
CM Storm Stryker
Corsair Graphite Series 780T
se vado di corsair??? avrò problemi x spazio o altro??? grazie
perchè non guardi l'enthoo luxe che costa quanto il 780t oppure l'enthoo primo che si trova a 230 euro?
sono due case pensati per il liquido.
Black"SLI"jack
22-06-2015, 11:07
Ma scusa il dissi maggiorato dove si prende? Perché la scheda la vendono liscia senza niente.
sono tra gli accessori. ad esempio ybris ha entrambi.
fireradeon
22-06-2015, 11:29
sono tra gli accessori. ad esempio ybris ha entrambi.
Ok controllo
per la pompa non lo so, per le ventole non c'è differenza. anche le mie sono 4 pin.
non è vero che per le ventole non c'è differenza, dipende da ventola a ventola.
per esempio le corsair SP sono nate come 3-pin DC e poi hanno fatto una versione 4-pin PWM che usa lo stesso motore con in più il modulo pwm, mentre altre ventole come le EK Vardar esistono solo PWM e infatti gli stessi rappresentanti della EK dicono di gestire le loro ventole esclusivamente col segnale pwm perchè se le downvolti si rovinano... quindi attenzione, sempre meglio verificare su internet che le proprie ventole pwm possano essere downvoltate :)
non basta guardare il range di voltaggio operativo?
le mie ad esempio danno: "Through out the operating voltage about 5 – 13,2 VDC you can use the fan ideally as a case fan"
non basta guardare il range di voltaggio operativo?
le mie ad esempio danno: "Through out the operating voltage about 5 – 13,2 VDC you can use the fan ideally as a case fan"
esattamente, intendevo proprio quello con "meglio verificare su internet" ;)
le vardar che avevo citato come esempio infatti hanno "Rated voltage: 12V DC" perchè funzionano solo con impulsi pwm da 12V
Rumpelstiltskin
22-06-2015, 16:44
@amici
domani volevo pulire il mio phobya 1080; Pensavo di usare acqua della doccia con un po di viakal diluito. Come da guida ogni 5 minuti "scuoto" il rad e poi risciacquo abbondantemente con acqua calda della doccia.
Ecco, l'ultima passata non sarebbe meglio darla con 5 litri di acqua bidistillata (quella per i ferri da stiro) giusto per non lasciare segni di calcare all'interno del rad?
Ultima cosa, vorrei anche aprire e dare una pulita alla pompa (dcc), avete qualche guida/chicca ?
Black"SLI"jack
22-06-2015, 19:18
Più che il viakal usa l'aceto bianco.
L'acqua per ferri da stiro non è bidistillata ma demineralizzata (priva di sali, ma può contenere batteri e microrganismi). Per sciacquare può andare bene.
Per la ddc basta svitare le 4 viti rimuovere il top stando attento a non rovinare l'oring e rimuovere la girante. Attento durante la pulizia al circuito elettrico.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Legolas84
22-06-2015, 19:40
Impianto ordinato....
Come radiatori ho preso un Alphacool NexXxos UT60 480 e un Alphacool NexXxos Moonsta 240.
Sono nuovi, ma prima di utilizzarli occorre lavarli come una volta o al giorno d'oggi arrivano puliti?
Rumpelstiltskin
22-06-2015, 19:43
Lavali
Tapatalk'ed
Black"SLI"jack
22-06-2015, 19:45
Devi lavarli attentamente. Contengono un bel pò di residui di lavorazione. Usa l'aceto bianco e fai vari passaggi. Non avere fretta.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Legolas84
22-06-2015, 19:50
Ok... belin è dai tempi di Lunasio che bisogna lavare sti radiatori... cavolo si evolvessero a venderli già puliti :D
Legolas84
22-06-2015, 19:56
Comunque pensavo una cosa... a parità di impianto... quindi configurato con:
NexXxos UT60 480
NexXxos Monsta 240
Ek Supremacy EVO
2 Full Cover EK per GTX 980
Quanti gradi differenza ci possono essere usando una pompa Phobya DC12-400 invece di una EK-DDC 3.25? Tanto?
Irrisorio
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Legolas84
22-06-2015, 22:28
Come pensavo... Allora ho fatto bene a prendere la dc12 che mi è costata la metà e si sposa meglio con l'impianto che avevo in mente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gundam1973
22-06-2015, 22:50
Irrisorio
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Come pensavo... Allora ho fatto bene a prendere la dc12 che mi è costata la metà e si sposa meglio con l'impianto che avevo in mente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
quoto bpi...pero ci sarebbero anche altri fattori da considerare ma tanto gia l'hai comprata.....:D
Legolas84
23-06-2015, 07:01
Come rumorosità la conosco bene e non mi ha mai dato fastidio.... Penso che rumorosità e prestazioni siano le cose più importanti no?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fireradeon
23-06-2015, 08:10
Devi lavarli attentamente. Contengono un bel pò di residui di lavorazione. Usa l'aceto bianco e fai vari passaggi. Non avere fretta.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Anche a me sta arrivando l'impianto nuovo. Aceto bianco di VINO giusto? Esistono anche altri tipi ma forse non vanno bene?
Mi spieghi la procedura precisa? Si mette acqua distillata e aceto bianco, si lascia un po' "agire" e poi si sciacqua? Tutto fatto un po' di volte finchè non escono più residui?
Edito e aggiungo..... che voi sappiate quale è la migliore marca per i tubi acrilici? Devo fare l'impianto con tubi rigidi e ho 3 opzioni:
1) Ek 12/10
2) Bitspower 12/10
3) Primochill 13/10
Qual'è il migliore tra i tre?
Arrow0309
23-06-2015, 08:22
Come rumorosità la conosco bene e non mi ha mai dato fastidio.... Penso che rumorosità e prestazioni siano le cose più importanti no?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per quanto sia il Top della sua linea (dc12) imho rimane lontana alle Laing (DDC o D5) di qualsiasi marca, e penso ovv alle loro prestazioni riportate alla silenziosità nel funzionamento.
Non sono un esperto ma non potrei mai credere che una pompa con un rotore cosi' (la dc12-400):
http://www.xtremehardware.com/images/stories/Phobya/DC12-400/dettaglio/phobya_dc_12_400_pwm_08.jpg
potesse arrivare alle prestazioni (portata e prevalenza) di una D5 oppure una DDC.
https://martinsliquidlab.files.wordpress.com/2011/03/koolancepmp-450s7.jpg?w=614&h=693
http://www.aquatuning.it/media/image/49119_5.jpg
E penso che sia questo (portata e prevalenza) l'aspetto che voleva sottolineare anche Gundam1973
IMHO una D5 o DDC 3.25 18w (almeno una) con un top su misura e decoupling altrettanto sia la prima scelta da prendere in considerazione in un impianto a loop multi-wb e multi-rad odierno (sopratutto in un Enthoo Primo) :cool:
Anche a me sta arrivando l'impianto nuovo. Aceto bianco di VINO giusto? Esistono anche altri tipi ma forse non vanno bene?
Mi spieghi la procedura precisa? Si mette acqua distillata e aceto bianco, si lascia un po' "agire" e poi si sciacqua? Tutto fatto un po' di volte finchè non escono più residui?
Io ho seguito questa guida e l'impianto l'ho ritrovato sempre perfetto:
http://www.coolingtechnique.com/guide/89-radiatori/563-pulizia-radiatore.html
PS: sciacqua bene il box doccia dopo, che altrimenti appesti tutta casa con il puzzo di aceto! :D
Legolas84
23-06-2015, 09:55
Per quanto sia il Top della sua linea (dc12) imho rimane lontana alle Laing (DDC o D5) di qualsiasi marca, e penso ovv alle loro prestazioni riportate alla silenziosità nel funzionamento.
Non sono un esperto ma non potrei mai credere che una pompa con un rotore cosi' (la dc12-400):
http://www.xtremehardware.com/images/stories/Phobya/DC12-400/dettaglio/phobya_dc_12_400_pwm_08.jpg
potesse arrivare alle prestazioni (portata e prevalenza) di una D5 oppure una DDC.
https://martinsliquidlab.files.wordpress.com/2011/03/koolancepmp-450s7.jpg?w=614&h=693
http://www.aquatuning.it/media/image/49119_5.jpg
E penso che sia questo (portata e prevalenza) l'aspetto che voleva sottolineare anche Gundam1973
IMHO una D5 o DDC 3.25 18w (almeno una) con un top su misura e decoupling altrettanto sia la prima scelta da prendere in considerazione in un impianto a loop multi-wb e multi-rad odierno (sopratutto in un Enthoo Primo) :cool:
Lo so che le altre sono migliori come prestazioni ma se alla fine a livello di gradi cambia pochissimo e la rumorosità non è fastidiosa, non vedo dove sia il problema.... Tanto più che nell'enthoo primo la pompa rimane nascosta e non si vede :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fireradeon
23-06-2015, 10:08
Io ho seguito questa guida e l'impianto l'ho ritrovato sempre perfetto:
http://www.coolingtechnique.com/guide/89-radiatori/563-pulizia-radiatore.html
PS: sciacqua bene il box doccia dopo, che altrimenti appesti tutta casa con il puzzo di aceto! :D
Ok :D
Cmq l'impianto ormai prende forma, resta solo il dubbio dei tubi ACRILICI e di conseguenza dei raccordi. Leggo in giro che i più consigliati (come raccordi) sono gli EK e i Bitspower, però questi vanno solo con tubi 12/10 e a quel punto dovrei prendere i tubi 12/10 (sempre EK o Bitspower), però ero tentato dai tubi acrilici della Primochill che sono 13/10 e quindi i raccordi anche Primochill, però come siamo messi a qualità dei raccordi?
Se vanno bene, allora prendo tubi e raccordi Primochill e passa la paura.
Altra cosa, ma gli acrilici ingialliscono come gli altri tubi?
Perché come additivo prenderò un pastello della Meyhems, bianco o arancione, devo ancora decidere e visto che i tubi trasparenti tendono ad ingiallire, se lo faccio bianco pastello e dopo 1 anno diventa giallino e sembra di avere lo Smegma nell'impianto allora cambio colore subito!! :D
Rumpelstiltskin
23-06-2015, 10:45
Ho anche tutti i raccordi incrostati e da pulire...
idee ?
:mc:
Ho anche tutti i raccordi incrostati e da pulire...
idee ?
:mc:
Acqua calda, un po' di sapone per piatti e druscia druscia druscia druscia!!! :fagiano:
Black"SLI"jack
23-06-2015, 11:01
Ok :D
Cmq l'impianto ormai prende forma, resta solo il dubbio dei tubi ACRILICI e di conseguenza dei raccordi. Leggo in giro che i più consigliati (come raccordi) sono gli EK e i Bitspower, però questi vanno solo con tubi 12/10 e a quel punto dovrei prendere i tubi 12/10 (sempre EK o Bitspower), però ero tentato dai tubi acrilici della Primochill che sono 13/10 e quindi i raccordi anche Primochill, però come siamo messi a qualità dei raccordi?
Se vanno bene, allora prendo tubi e raccordi Primochill e passa la paura.
Altra cosa, ma gli acrilici ingialliscono come gli altri tubi?
Perché come additivo prenderò un pastello della Meyhems, bianco o arancione, devo ancora decidere e visto che i tubi trasparenti tendono ad ingiallire, se lo faccio bianco pastello e dopo 1 anno diventa giallino e sembra di avere lo Smegma nell'impianto allora cambio colore subito!! :D
prendi i raccordi e i relativi tubi che preferisci. anche i primochill sono molto validi. per il discorso ingiallimento, non esiste. i tubi non avendo plasticizzante che possa reagire con il colorante non danno problemi. tra l'altro i colori della Mayhems sono i migliori.
Per quanto sia il Top della sua linea (dc12) imho rimane lontana alle Laing (DDC o D5) di qualsiasi marca, e penso ovv alle loro prestazioni riportate alla silenziosità nel funzionamento.
Non sono un esperto ma non potrei mai credere che una pompa con un rotore cosi' (la dc12-400):
http://www.xtremehardware.com/images/stories/Phobya/DC12-400/dettaglio/phobya_dc_12_400_pwm_08.jpg
potesse arrivare alle prestazioni (portata e prevalenza) di una D5 oppure una DDC.
https://martinsliquidlab.files.wordpress.com/2011/03/koolancepmp-450s7.jpg?w=614&h=693
http://www.aquatuning.it/media/image/49119_5.jpg
E penso che sia questo (portata e prevalenza) l'aspetto che voleva sottolineare anche Gundam1973
IMHO una D5 o DDC 3.25 18w (almeno una) con un top su misura e decoupling altrettanto sia la prima scelta da prendere in considerazione in un impianto a loop multi-wb e multi-rad odierno (sopratutto in un Enthoo Primo) :cool:
il buon liberato l'ha recensita abbastanza di recente e sembra avere ottime prestazioni, sopra una DDC normale e di poco sotto una DDC potenziata (il tutto costando meno della metà) :)
anche jack ne sta usando 3 da anni e dice che sono molto valide, poi è ovvio che la D5 e la DDC siano un pochino sopra, ma se prendi una ddc/d5 con relativo top, heatsink e antivibrazioni spendi il triplo di una DC-12
Rumpelstiltskin
23-06-2015, 11:14
prendi i raccordi e i relativi tubi che preferisci. anche i primochill sono molto validi. per il discorso ingiallimento, non esiste. i tubi non avendo plasticizzante che possa reagire con il colorante non danno problemi. tra l'altro i colori della Mayhems sono i migliori.
Dopo ti faccio vedere una cosa sui tubi che non diventano gialli :)
fireradeon
23-06-2015, 11:31
prendi i raccordi e i relativi tubi che preferisci. anche i primochill sono molto validi. per il discorso ingiallimento, non esiste. i tubi non avendo plasticizzante che possa reagire con il colorante non danno problemi. tra l'altro i colori della Mayhems sono i migliori.
Ok perfetto. Grazie, sei stato gentilissimo! :)
Cmq della Promichill ci sono anche bianchi i tubi, quindi potrei prenderli bianchi e poi il colore pastello sempre bianco in modo che si colorino le parti trasparenti (vaschetta, WB CPU e pompa Plexi).
Dopo ti faccio vedere una cosa sui tubi che non diventano gialli :)
Fai vedere anche a noi! :D
methis89
23-06-2015, 11:33
Ok :D
Cmq l'impianto ormai prende forma, resta solo il dubbio dei tubi ACRILICI e di conseguenza dei raccordi. Leggo in giro che i più consigliati (come raccordi) sono gli EK e i Bitspower, però questi vanno solo con tubi 12/10 e a quel punto dovrei prendere i tubi 12/10 (sempre EK o Bitspower), però ero tentato dai tubi acrilici della Primochill che sono 13/10 e quindi i raccordi anche Primochill, però come siamo messi a qualità dei raccordi?
Se vanno bene, allora prendo tubi e raccordi Primochill e passa la paura.
Altra cosa, ma gli acrilici ingialliscono come gli altri tubi?
Perché come additivo prenderò un pastello della Meyhems, bianco o arancione, devo ancora decidere e visto che i tubi trasparenti tendono ad ingiallire, se lo faccio bianco pastello e dopo 1 anno diventa giallino e sembra di avere lo Smegma nell'impianto allora cambio colore subito!! :D
In caso ci sono pure i monsoon sia 13/10 che 16/10 rigidi... E se non ricordo male qualcuno qui aveva comprato i petg che non ricordo di che marca e misura
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
23-06-2015, 11:34
il buon liberato l'ha recensita abbastanza di recente e sembra avere ottime prestazioni, sopra una DDC normale e di poco sotto una DDC potenziata (il tutto costando meno della metà) :)
anche jack ne sta usando 3 da anni e dice che sono molto valide, poi è ovvio che la D5 e la DDC siano un pochino sopra, ma se prendi una ddc/d5 con relativo top, heatsink e antivibrazioni spendi il triplo di una DC-12
ne ho 3 in uso di dcp o dc12-400. come ho sempre detto hanno un ottimo rapporto prezzo/prestazioni che purtroppo le altre si sognano. sono pompe che le puoi maltrattare e non fanno una piega. a livello di prestazioni siamo nell'ordine delle ddc500-1t. leggo spesso di laing d5 o ddc morte, ma mai di una dcp/dc12-400. è vero che il rapporto di vendite è impietoso, ma già su questo thread siamo in molti ad averle.
è vero che esteticamente non sono un granchè, ma per 45 euro la vedo dura. una ddc 3.25 (18w) più top + heatsink si parla di 100 euro scarsi. presa una 2 settimane fà da ybris per un progetto poi modificato, con top ek e hs ek. 60 + 19 + 19. carina, compatta, ma cmq costa il doppio.
Dopo ti faccio vedere una cosa sui tubi che non diventano gialli :)
non ho capito. cmq ti facci presente che si parlava di tubi in acrilico/plexy o pegt.
Black"SLI"jack
23-06-2015, 11:35
Ok perfetto. Grazie, sei stato gentilissimo! :)
Cmq della Promichill ci sono anche bianchi i tubi, quindi potrei prenderli bianchi e poi il colore pastello sempre bianco in modo che si colorino le parti trasparenti (vaschetta, WB CPU e pompa Plexi).
opterei cmq per i tubi trasperenti, almeno hai una uniformità della colorazione. i tubi colorati posso avere senso se poi non hai top e res trasparenti.
Gundam1973
23-06-2015, 11:54
Lo so che le altre sono migliori come prestazioni ma se alla fine a livello di gradi cambia pochissimo e la rumorosità non è fastidiosa, non vedo dove sia il problema.... Tanto più che nell'enthoo primo la pompa rimane nascosta e non si vede :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per quanto sia il Top della sua linea (dc12) imho rimane lontana alle Laing (DDC o D5) di qualsiasi marca, e penso ovv alle loro prestazioni riportate alla silenziosità nel funzionamento.
Non sono un esperto ma non potrei mai credere che una pompa con un rotore cosi' (la dc12-400):
http://www.xtremehardware.com/images/stories/Phobya/DC12-400/dettaglio/phobya_dc_12_400_pwm_08.jpg
potesse arrivare alle prestazioni (portata e prevalenza) di una D5 oppure una DDC.
https://martinsliquidlab.files.wordpress.com/2011/03/koolancepmp-450s7.jpg?w=614&h=693
http://www.aquatuning.it/media/image/49119_5.jpg
E penso che sia questo (portata e prevalenza) l'aspetto che voleva sottolineare anche Gundam1973
IMHO una D5 o DDC 3.25 18w (almeno una) con un top su misura e decoupling altrettanto sia la prima scelta da prendere in considerazione in un impianto a loop multi-wb e multi-rad odierno (sopratutto in un Enthoo Primo) :cool:
Vedendo l'impiando di un amico rimasi piacevolmente colpito dalla DC12....mai avrei pensato riuscisse a tirare l'impianto....invece andava. Ma a dirla tutta il flusso non era a livelli di una 3.25....buoni valori ma non eccelsi.
Montando nello stesso impianto una 3.25 aveva circa 80/100 l/h di flusso in piu (150/180l/h vs 230/250). Ma lui aveva un 480 con wubbo cpu e FC sulla skeda video. Tu hai piu componenti da attraversare e con una 3.25 ti garantiresti una riserva in piu di "potenza", anche nel caso in futuro volessi ampliare il loop.
Diciamo che con una dc12 dovrai tenere la pompa pressoche sempre al 100%....con una 3.25 la puoi downvoltare.
Se non erro Black di dc12 ne ha un paio in serie.
Certo i costi sono differenti.....e i gusti sono gusti.... :D
Cmq a livello di temperature, se il flusso raggiunge diciamo un 150l/h, le differenze sono pressoche trascurabili.....
:D :D :D :D
Black"SLI"jack
23-06-2015, 12:35
non sono proprio in serie. in quanto tra una pompa e l'altra ci sono i rad e due coppie di sgancio rapido. cmq se ne spengo una e l'altra la metto al 100% ho tra i 160/170 l/h, considerando però la lunghezza totale del loop, gli 8 wb in serie, 4 coppie di sgancio rapido, le varie curve, i vari dislivelli e 3 rad non propriamente piccolini (1260+480+260).
quella invece da sola sull'altro pc, considerando un rad phobya 1080 wb cpu, wb vga, wb main, 2 coppie sgancio rapido, curve e controcurve, pure gestita dall'aquaero e tenuta la maggior parte del tempo a voltaggio minimo di 7,2v (60% della potenza), mi garantisce sui 140 l/h.
quindi proprio da buttare non sono.
Rumpelstiltskin
23-06-2015, 13:21
Masterkleer, 1 anno di utilizzo solo con acqua ultrapura Ybris :
Radiatore, tubi e pc tutto sotto la scrivania, no sole diretto.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/23/c88928d6b26c15a551d745d0af2c391d.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/23/efddb671b77c523a862317a6c33dca54.jpg
Black"SLI"jack
23-06-2015, 13:24
ma sono cmq tubi in gomma e non rigidi di acrilico, sono due cose completamente diverse. quel problema in genere è dovuto al plasticizzante che si trova nella zona interna. cmq ho usato in passato tubi masterkleer morbidi e dopo 1 anno con solo acqua distillata non avevo quelle condizioni da te mostrate ed il pc era pure sotto alla finestra dove ci batte sempre il sole.
Gundam1973
23-06-2015, 13:32
non sono proprio in serie. in quanto tra una pompa e l'altra ci sono i rad e due coppie di sgancio rapido. cmq se ne spengo una e l'altra la metto al 100% ho tra i 160/170 l/h, considerando però la lunghezza totale del loop, gli 8 wb in serie, 4 coppie di sgancio rapido, le varie curve, i vari dislivelli e 3 rad non propriamente piccolini (1260+480+260).
quella invece da sola sull'altro pc, considerando un rad phobya 1080 wb cpu, wb vga, wb main, 2 coppie sgancio rapido, curve e controcurve, pure gestita dall'aquaero e tenuta la maggior parte del tempo a voltaggio minimo di 7,2v (60% della potenza), mi garantisce sui 140 l/h.
quindi proprio da buttare non sono.
no no....figurati....mai detto che siano scrause o da buttare...anzi!! :D
Nello specifico a me non piacciono esteticamente ma funzionare funzionano e anche bene.....e il prezzo è copetitivissimo....pero giuro che con tutto l'ambaradam che hai non capisco come tu abbia quel flusso....sul pc del mio amico i numeri sono quelli che ho scritto sopra.....!:eek:
La DC12 in qull'impianto devi mandarla al 100% per avere le stesse prestazioni della 3.25 al 70%.....
Black...a scanso di equivoci non sto dicendo che scrivi numeri errati !! :D :D Ma che ogni impianto alla fine è soggetto a troppe variabili.....
A dirla tutta.....ad esempio le mie 3.25 prima dell'ultimo smonta rimonta mi davano 420l/h....ora sui 360/375l/h ...boh!! :D E non capisco perche.....ma per me stanno bene cosi!! :Prrr: :Prrr:
Legolas84
23-06-2015, 13:41
Io comunque avevo già avuto una phobya dc12-400 e tenendola al massimo non mi dava fastidio come rumore.... Quindi credo che la terrò al massimo anche in questo impianto così da prendere i 150l/h senza troppa difficoltà....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
23-06-2015, 13:42
i valori delle portate nei due pc sono rilevati con i flussimetri aquacomputer. però coincidono più o meno con il valore riportato dal flussimentro koolance che avevo prima. poi boh non so cosa dirti.
Gundam1973
23-06-2015, 13:55
i valori delle portate nei due pc sono rilevati con i flussimetri aquacomputer. però coincidono più o meno con il valore riportato dal flussimentro koolance che avevo prima. poi boh non so cosa dirti.
Acnhe io ho misurato con aquaero e flussimetro e sinceramente neanche io mi riesco a dare una risposta......misteri del liquid cooling...!! :D
Ma tant'è...l'importante è che il flusso sia sufficente....tutto il resto è fuffa!! :D :D
fireradeon
23-06-2015, 14:56
Masterkleer, 1 anno di utilizzo solo con acqua ultrapura Ybris :
Radiatore, tubi e pc tutto sotto la scrivania, no sole diretto.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/23/c88928d6b26c15a551d745d0af2c391d.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/23/efddb671b77c523a862317a6c33dca54.jpg
Santissimo Gesù!! Ma che è!!?? :D
Cmq si sono tubi in gomma non acrilici. Allora vado sul trasparente che è la cosa migliore. :)
Che strano, dopo un anno di blood red i miei non erano così gialli. Ingialliti sì, ma questi lo sono all'ennesima potenza.
Goofy Goober
23-06-2015, 15:48
quell'acqua ultrapura non era così ultrapura.
cmq i master si ingiallivano anche a me.
era il plastificante che si "tingeva" col tempo, per me nel tuo impianto cmq gira/girava robaccia.
biocidi ne hai usati?
o solo acqua?
pulizia ai radiatori?
hai parti in rame scoperto (non nickelato) nell'impianto?
quell'acqua ultrapura non era così ultrapura.
cmq i master si ingiallivano anche a me.
era il plastificante che si "tingeva" col tempo, per me nel tuo impianto cmq gira/girava robaccia.
biocidi ne hai usati?
o solo acqua?
pulizia ai radiatori?
hai parti in rame scoperto (non nickelato) nell'impianto?
Me sa... Sull'mm avevo tubi bianchi e trasparenti e il loop è stato su quasi 2 anni. Usavo ultrapura dimastech e x1 clear. I trasparenti son rimasti tali, sempre masterkleer.
Rumpelstiltskin
23-06-2015, 16:55
Prima :
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/23/8542a684d73829ad2f300da3d726b022.jpg
Dopo:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/23/927df97e2d64d5907818ccebb54c7334.jpg
Tapatalk'ed
methis89
23-06-2015, 17:08
se avevi pure i wb cosi allora non sono i tubi...come ti hanno gia detto hai usato il biocide?
Flying Tiger
23-06-2015, 17:10
Per ridurre i tubi e sopratutto il wb in quello stato sicuramente hai/avevi della schifezza in giro per l' impianto perchè mi sembra davvero strano che dipenda solo dal plasticizzante all' interno dei tubi...
In ogni caso , almeno per quanto mi riguarda dopo aver provato diversi produttori , i master sono senza dubbio risultati essere i peggiori , sia per la qualità che mi pare molto modesta che per l' eccessiva morbidezza , molto meglio il Primochill o il Tygon...
:)
Rumpelstiltskin
23-06-2015, 17:14
se avevi pure i wb cosi allora non sono i tubi...come ti hanno gia detto hai usato il biocide?
No infatti non lo avevo :(
Adesso però mi sono attrezzato e ho preso Myhem Extreme
Cmq lo ho smontato tutto e pulito tuttttto! che bestemmie a rimontare le guarnizioni...
Per ridurre i tubi e sopratutto il wb in quello stato sicuramente hai/avevi della schifezza in giro per l' impianto perchè mi sembra davvero strano che dipenda solo dal plasticizzante all' interno dei tubi...
In ogni caso , almeno per quanto mi riguarda dopo aver provato diversi produttori , i master sono senza dubbio risultati essere i peggiori , sia per la qualità che mi pare molto modesta che per l' eccessiva morbidezza , molto meglio il Primochill o il Tygon...
:)
Quoto. Con il blood red io li avevo gialli, ma non certo in quello stato. Ci devono essere ancora le foto qui nel thread.
Ecco qui: http://i.imgur.com/Y6VRnah.jpg
Lo spezzone in alto a destra che collega gpu e cpu era quello "ingiallito".
Flying Tiger
23-06-2015, 20:45
Quoto. Con il blood red io li avevo gialli, ma non certo in quello stato. Ci devono essere ancora le foto qui nel thread.
Ecco qui: http://i.imgur.com/Y6VRnah.jpg
Lo spezzone in alto a destra che collega gpu e cpu era quello "ingiallito".
In ogni caso , senza nulla togliere alla bidistillata di Ybris , io da circa due manutenzioni dell' impianto con relativo svuotamento dello stesso , ecc... uso l' acqua ultrapura che si compra in farmacia e che viene usata nelle preparazioni farmaceutiche, cosmetiche e quant' altro dove è richiesta un' acqua senza la minima presenza di residui e impurità e mi trovo benissimo , tra l'altro come prezzo costa più o meno uguale...
:)
In ogni caso , senza nulla togliere alla bidistillata di Ybris , io da circa due manutenzioni dell' impianto con relativo svuotamento dello stesso , ecc... uso l' acqua ultrapura che si compra in farmacia e che viene usata nelle preparazioni farmaceutiche, cosmetiche e quant' altro dove è richiesta un' acqua senza la minima presenza di residui e impurità e mi trovo benissimo , tra l'altro come prezzo costa più o meno uguale...
:)
Quando Tony la propose sul forum di PCTuner disse che arrivava da un'azienda che la produceva proprio per le farmacie.
Cmq quoto tutti quelli che si lamentano dei Masterkleer, mai tubo peggio. Ai tempi però mi piacque molto il Feser...
Torno a bestemmiare sul 250D... :D :doh: :help:
PS: Rumple, come ti trovi col fullcover per la M7I?
Flying Tiger
23-06-2015, 23:01
Tony quando la proposte sul forum di PCTuner diceva che arrivava da un'azienda che la produceva proprio per le farmacie.
Cmq quoto tutti quelli che si lamentano dei Masterkleer, mai tubo peggio. Ai tempi però mi piacque molto il Feser...
Può darsi , però quella per uso farmaceutico ha un' altro procedimento più incisivo per quanto riguarda la purezza perchè deve sottostare a precise regole e procedure per essere classificata come tale , viene chiamata anche "Tridistillata"...
Per il tubo si concordo , il Feser al tempo era un signor tubo , invece al pari del master c'è anche il Koolance , questo però al contrario è troppo duro e mi è sembrato di infima qualità a dispetto del brand che lo commercializza , tra l' altro al tempo ho trovato in giro per l' impianto dei frammenti di plasticizzante , mai più...
:)
Rumpelstiltskin
23-06-2015, 23:22
Tony quando la proposte sul forum di PCTuner diceva che arrivava da un'azienda che la produceva proprio per le farmacie.
Cmq quoto tutti quelli che si lamentano dei Masterkleer, mai tubo peggio. Ai tempi però mi piacque molto il Feser...
Torno a bestemmiare sul 250D... :D :doh: :help:
PS: Rumple, come ti trovi col fullcover per la M7I?
bene direi bene!
Però ha dei lati negativi : pulizia in primis e se per caso devi smontare il procio devi togliere tutto ogni volta... ed é una seccatura.
bene direi bene!
Però ha dei lati negativi : pulizia in primis e se per caso devi smontare il procio devi togliere tutto ogni volta... ed é una seccatura.
Mah, io non ho cambiato CPU per un anno e mezzo l'ultima volta, questa volta credo anche di più nonostante la scimmia da i7... Certo però che costicchia!
Devo vendere un po' di rimanenze... 😁
Tapatalk'd on the run!
TigerTank
24-06-2015, 08:29
quell'acqua ultrapura non era così ultrapura.
cmq i master si ingiallivano anche a me.
era il plastificante che si "tingeva" col tempo, per me nel tuo impianto cmq gira/girava robaccia.
biocidi ne hai usati?
o solo acqua?
pulizia ai radiatori?
hai parti in rame scoperto (non nickelato) nell'impianto?
Cavolo io ho usato i masterkleer per anni + mayhems...e si sono ingialliti ma mai così tanto :eek: :eek: :eek:
liberato87
24-06-2015, 09:12
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/24/6afbbff099619d454b37af127fde0d57.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/24/6afbbff099619d454b37af127fde0d57.jpg
Yesssssss
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
deadbeef
27-06-2015, 14:25
Ciao a tutti, dovrei assemblare il mio primo impianto custom, pertanto inizierei assemblandolo senza componenti per una prova di leaking ed anche per aumentare la famigliarità con il tutto. Sapete dirmi quanto liquido è necessario avendo una vaschetta da 204mm e quali sono i parametri che agiscono su suddetta quantità (dipende dal radiatore? da quanti blocchi ci sono?) ? Dopo il test e svuotando l'impianto, posso riutilizzare lo stesso liquido magari raccolto in una bacinella o meglio usarne del nuovo ? Grazie
methis89
27-06-2015, 15:45
Ciao a tutti, dovrei assemblare il mio primo impianto custom, pertanto inizierei assemblandolo senza componenti per una prova di leaking ed anche per aumentare la famigliarità con il tutto. Sapete dirmi quanto liquido è necessario avendo una vaschetta da 204mm e quali sono i parametri che agiscono su suddetta quantità (dipende dal radiatore? da quanti blocchi ci sono?) ? Dopo il test e svuotando l'impianto, posso riutilizzare lo stesso liquido magari raccolto in una bacinella o meglio usarne del nuovo ? Grazie
per sicurezza io prenderei 2 litri e quando cambi liquido è consigliabile metterlo nuovo, a meno che non lo cambi dopo qualche mese per aggiungere qualcosa...
comunque la quantità dipende da tutto, numero di wb, lunghezza tubi, radiatori ecc...e prima di tutto pulisci bene i radiatori che possono avere residui di lavorazione (se nuovi) o di liquido (se usati)
RobertoDaG
27-06-2015, 16:06
per sicurezza io prenderei 2 litri e quando cambi liquido è consigliabile metterlo nuovo, a meno che non lo cambi dopo qualche mese per aggiungere qualcosa...
comunque la quantità dipende da tutto, numero di wb, lunghezza tubi, radiatori ecc...e prima di tutto pulisci bene i radiatori che possono avere residui di lavorazione (se nuovi) o di liquido (se usati)
Di solito i test si fanno con acqua distillata del supermercato, che non "sporca" come l'acqua del rubinetto e costa pochissimo. Poi nel loop finale butti dentro la bidistillata o tridistillata o i liquidi che vuoi tu.
deadbeef
27-06-2015, 16:27
Perfetto grazie :D
Ragazzi dovendo liquidare 2 Vga che metto nel 1* e nel 3* slot PCIe della RampageV (quelli rossi per capirsi) nel mezzo però c'e anche uno slot pci nero quindi diventerebbero 3 slot di distanza ma c'è anche uno "spazio vuoto" dopo il 1* slot!
Quindi considerando che fisicamente le schede vanno nel primo e nel quinto tra le due Vga mi ci vuole un connettore da 4slot? :confused:
deadbeef
27-06-2015, 16:33
non puoi usare i tubi con i raccordi per collegarle?
non puoi usare i tubi con i raccordi per collegarle?
Si, ma ho fatto tutto a tubi rigidi quindi o uso un link-tube su misura per 4 slot oppure stavo pensando di prendere i link ek parallel ma non sono sicuro da quanti slot
methis89
27-06-2015, 17:15
Si, ma ho fatto tutto a tubi rigidi quindi o uso un link-tube su misura per 4 slot oppure stavo pensando di prendere i link ek parallel ma non sono sicuro da quanti slot
Ma se hai fatto tutto a tubi rigidi non puoi fartelo tu quel pezzo di tubo da una vga all'altra invece di prenderne uno già fatto?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
deadbeef
27-06-2015, 17:21
Qualche consiglio su come prendere le misure per tagliare i tubi rigidi?
Arrow0309
27-06-2015, 19:03
Ragazzi dovendo liquidare 2 Vga che metto nel 1* e nel 3* slot PCIe della RampageV (quelli rossi per capirsi) nel mezzo però c'e anche uno slot pci nero quindi diventerebbero 3 slot di distanza ma c'è anche uno "spazio vuoto" dopo il 1* slot!
Quindi considerando che fisicamente le schede vanno nel primo e nel quinto tra le due Vga mi ci vuole un connettore da 4slot? :confused:
Si, ma ho fatto tutto a tubi rigidi quindi o uso un link-tube su misura per 4 slot oppure stavo pensando di prendere i link ek parallel ma non sono sicuro da quanti slot
Si, sono esattamente 4 slot:
http://www.overclock3d.net/gfx/articles/2014/08/23125745563l.jpg
E a quanto pare non ci sono dei link terminal (dual) da 4 slot e neanche gli extender, max 3 slot
Quindi o vai di tubi rigidi (consigliato) oppure dovrai prendere delle estensioni Sli/Cf da 3 slot (anche in plexi) + un'estensione G1/4 maschio femmina da 25mm tipo:
http://www.frozencpu.com/images/products/large/ex-tub-775.jpg
A te la scelta ;)
methis89
27-06-2015, 19:19
Io ribadisco la mia idea, dal momento che ha fatto tutto il PC coi tubi rigidi tanto vale fare anche quei 2 spezzoncini... Almeno sarà tutto omogeneo
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
27-06-2015, 19:44
Basta il tubo rigido, come ho fatto anche io con la Rampage e le 2 780.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/27/83be81c368c5623f1c0646933f0c27c0.jpg
I bridge esistono per tale configurazione, però è necessario il blocco di chiusura per lo slot centrale. Ma vista la presenza dei tubi rigidi gli unici belli da vedere sarebbero quelli in plexy, però prodotti solo da ek e quindi i wb vga devono essere ek.
Nel caso serve questo bridge Tri slot
https://shop.ekwb.com/ek-fc-terminal-triple-serial-plexi
E il terminal apposito
https://shop.ekwb.com/ek-fc-terminal-blank-serial
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Black stavo valutando proprio quel tipo di connettore EK ma se è triple a me non credo che basti perché sulla RampageV ho 4slot vuoti tra le due schede
Arrow0309
27-06-2015, 22:54
Black stavo valutando proprio quel tipo di connettore EK ma se è triple a me non credo che basti perché sulla RampageV ho 4slot vuoti tra le due schede
Stai confondendo il "tripple" legato al 3-way ski/cf (nel bridge di sopra) col 3 slot / 4 slot.
Quello che ti ha linkato black e' difatti a 4 slot ma essendo predisposto per il 3-way gpu dovresti quindi chiudere i buchi centrali con l'altro terminal dal secondo link di black.
Io ne vedo un sacco di restrizioni aggiuntive cosi', appunto t'avevo consigliato il tubo rigido (fai da te) oppure quello (purtroppo) a due pezzi per arrivare al 4 slot.
Stai confondendo il "tripple" legato al 3-way ski/cf (nel bridge di sopra) col 3 slot / 4 slot.
Quello che ti ha linkato black e' difatti a 4 slot ma essendo predisposto per il 3-way gpu dovresti quindi chiudere i buchi centrali con l'altro terminal dal secondo link di black.
Io ne vedo un sacco di restrizioni aggiuntive cosi', appunto t'avevo consigliato il tubo rigido (fai da te) oppure quello (purtroppo) a due pezzi per arrivare al 4 slot.
Ah ok, pensavo che triple fosse si per il tri-sli/cross ma che coprisse massimo 3slot di distanza
Pensavo fosse esteticamente più bello un link stile ek ma mi sa di no, vedrai vado di tubo rigido e via!
fireradeon
28-06-2015, 08:45
Per non disturbare sempre Black SLI Jack via pvt :) scrivo qui questa domanda: se prendo il flussometro della Bitspower (tanto per dirne uno), che ha poi il cavetto 3 pin per monitorare il flusso, lo posso collegare alla mobo (ho mille porte a 3 pin libere) e monitorarlo a PC avviato con il software Speedfan?
Se non ricordo male si poteva impostare pure che, se smetteva di avere dati rpm dal flussometro, Speedfan faceva spegnere il PC.
E' la soluzione migliore?
Altra soluzione sarebbe collegarlo al fan controller, qualunque esso sia va bene o deve avere un opzione apposita di flow control?
Black"SLI"jack
28-06-2015, 13:48
Sì lo puoi collegare alla Main. E tramite i vari software lo monitori. Se ad esempio hai una Asus, ai-suite te lo permettere di fare, forse anche abilitare allarmi o altro. Per speed fan sono secoli che non lo uso.
La maggior parte dei flussimetri rileva degli rpm, quindi li puoi collegare anche ad un rheobus standard. I koolance invece richiedono il loro controller per avere una lettura corretta. Gli aquacomputer in genere si abbinano agli aquaero.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
fireradeon
28-06-2015, 13:54
Sì lo puoi collegare alla Main. E tramite i vari software lo monitori. Se ad esempio hai una Asus, ai-suite te lo permettere di fare, forse anche abilitare allarmi o altro. Per speed fan sono secoli che non lo uso.
La maggior parte dei flussimetri rileva degli rpm, quindi li puoi collegare anche ad un rheobus standard. I koolance invece richiedono il loro controller per avere una lettura corretta. Gli aquacomputer in genere si abbinano agli aquaero.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Si ho la asus, quindi proverò ai-suite. Potrei collegarlo al rheobus ma forse meglio monitorarlo da sistema. Certo poi devo vedere come calcolare la conversione da rpm a lpm. Cercherò su google come fare il calcolo. Diciamo che il flussometro della bitspower lo prendo più per l'estetica che per altro.
Black"SLI"jack
28-06-2015, 14:05
se non ricordo male quando avevo il flussimetro della koolance, i "rpm" erano approssimativamente uguali a mL/min. quindi se hai 4000 rpm, dovresti avere circa 240 l/h. (4000/1000) * 60=240
personalmente il flussimetro della bits è quello che mi piace meno esteticamente.
L unico flussimetro serio è quello aquacomputer . Gestibile anche senza aquaero
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
fireradeon
28-06-2015, 19:55
Alla fine per ora passo per il flussimetro e lo inserisco quando faccio il secondo loop per le vga in futuro.
Scusate ma i wubbi Ek Acetal o Acetal+Nickel si differenziano solo per la parte interna nichelata?
A parte l'estetica (che poi non si vede) cambia qualcosa a livello di prestazione dissipante?
Black"SLI"jack
29-06-2015, 14:21
si esatto cambiano solo per la presenza della nickelatura. a livello di prestazioni nessuna differenza.
si esatto cambiano solo per la presenza della nickelatura. a livello di prestazioni nessuna differenza.
Cioè è allora che lo fanno a fare? :confused:
Non si vede e non dissipa meglio! :mbe:
Secondo voi meglio backplate ek (barretta piena) oppur EVGA (tutta traforata)?
methis89
29-06-2015, 15:03
Cioè è allora che lo fanno a fare? :confused:
Non si vede e non dissipa meglio! :mbe:
Secondo voi meglio backplate ek (barretta piena) oppur EVGA (tutta traforata)?
per il backplate valuta cosa ti piace di più...sempre se l'evga monta su wb EK
Per il fatto che non si vede non è vero, chi ha la mobo girata di 90° o chi ha il banchetto lo vede..
per il backplate valuta cosa ti piace di più...sempre se l'evga monta su wb EK
Per il fatto che non si vede non è vero, chi ha la mobo girata di 90° o chi ha il banchetto lo vede..
Eh? ah il backplate può avere problemi con il wubbo? (Mai montato backplate)
Come lo vedi una volta montato se è nickelato o no? :confused:
Black"SLI"jack
29-06-2015, 15:48
in genere i backplate non ek non vanno sui wb ek se non dopo previa modifica del bp stesso.
sulle 780 ho montato i bp ek, così come sulle 670 di un mio amico.
sulle 480 invece non li misi.
il wb in nickel cmq si vede dato che la parte in acetal non copre completamente la parte in nickel.
Comunque acetal si intende Block in rame e top in acetal. Acetal+nickel si intende block nickelato e top in acetal
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
in genere i backplate non ek non vanno sui wb ek se non dopo previa modifica del bp stesso.
sulle 780 ho montato i bp ek, così come sulle 670 di un mio amico.
sulle 480 invece non li misi.
il wb in nickel cmq si vede dato che la parte in acetal non copre completamente la parte in nickel.
Ah si vede? Hai mica una foto?
Dalla foto sul sito ek il Fullcover nero mi pareva coprisse tutta la scheda di cima in fondo
Acetal
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/29/e4d13adc9aaba3c74d1d8308beea4c25.jpg
Acetal+nickel
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/29/e559892c13484e00969241be1bc2dd66.jpg
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
methis89
29-06-2015, 22:15
Acetal
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/29/e4d13adc9aaba3c74d1d8308beea4c25.jpg
Acetal+nickel
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/29/e559892c13484e00969241be1bc2dd66.jpg
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ma non si riferiva ai wb per la vga?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Ma non si riferiva ai wb per la vga?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Eh si :)
Black"SLI"jack
30-06-2015, 05:14
Il discorso cambia poco. Tutti i wb possono essere in rame o nickel. Poi la copertura in acetal o plexy cambia l'estetica.
In genere quelli in rame hanno il problema estetico che le parti in rame si scuriscono con il contatto all'aria, normale reazione. Dall'altra quelli in nickel, tendono a sporcarsi internamente dove scorre il liquido. Però come ho fatto vedere alcune pagine indietro con il prodotto arexon tornano perfetti.
Altro esempio. Wb con 4 anni sulle spalle:
Prima
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/29/f10642c262a5a030f779f60689651f66.jpg
Dopo
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/29/610399ad9aa2f611b8055df4d4ac9494.jpg
Per il discorso dei Bp, in genere i vari produttori di wb, realizzano i Bp in modo tale che si avvitano hai fori del wb. I bp tipo gli evga, non hanno i fori che coincidono.
Per il discorso visibilità due esempi:
Rame acetal
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/29/2e6a7514692f63938faa7914c3da0d94.jpg
Nickel acetal
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/29/16e4f3cd43d5d626df21913be31c7d8e.jpg
Come vedi di lato si vede il tipo di materiale usato.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ahhhh da sopra, che coglione che sono! :doh:
Grazie mille Black!
fireradeon
30-06-2015, 09:34
Quelli in foto (l'ultima), sono i connettori EK giusto? Ma si opacizzano con il tempo?
Io ho dei connettori koolance cromati che ora sono tutti opachi. C'è qualche connettore che si mantiene sempre lucido nel tempo o diventano tutti così?
Black"SLI"jack
30-06-2015, 10:46
si sono ek, ma sono polverosi :asd:. avendo il pc in stile banchetto, la polvere si accumola. e se poi non si ha voglia di spolverare... :D.
si sono ek, ma sono polverosi :asd:. avendo il pc in stile banchetto, la polvere si accumola. e se poi non si ha voglia di spolverare... :D.
Dai, non tanto di più che in un case senza paretina...! :D
fireradeon
30-06-2015, 12:56
si sono ek, ma sono polverosi :asd:. avendo il pc in stile banchetto, la polvere si accumola. e se poi non si ha voglia di spolverare... :D.
Chiedevo.... quindi si mantiene la cromatura giusto? Non è "finta" come in altri raccordi che poi diventano tutti opachi?
Unnatural
30-06-2015, 14:36
Ho cercato qualche sito di produttori e/o venditori senza trovare adattatori F/F a 90° con passaparete... mi confermate che non ho speranza? :muro:
deadbeef
30-06-2015, 16:11
Ragazzi, visto il costo spropositato dei bitspower 90° multi link (15 euro l'uno) non esiste qualche alternativa più economica che magari si possa comprare in qualche negozio di idraulica? :D
AndreaMan
30-06-2015, 16:39
Quoto BP ha dei prezzi da fuori di testa ma dalla sua ha anche una buona qualità.
Inviato dal mio Nexus 6
Quoto BP ha dei prezzi da fuori di testa ma dalla sua ha anche una buona qualità.
Inviato dal mio Nexus 6
Anche un controllo qualità ottimo. Per citare un'amico: "costano come dei gioielli", ma va bene così.
BP il bulgari del liquid cooling..... sfido a trovare un altra casa con tutto quell assortimento di raccordi
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
deadbeef
30-06-2015, 18:50
alla fine ho comprato una pistola termica :D sperimenterò il bending
alla fine ho comprato una pistola termica :D sperimenterò il bending
È facile per tutti, tranquillo, tranne che per me :stordita: comunque son soddisfatto del risultato. Manca la cpu e poi chiudo il loop :stordita:
Black"SLI"jack
30-06-2015, 19:32
Chiedevo.... quindi si mantiene la cromatura giusto? Non è "finta" come in altri raccordi che poi diventano tutti opachi?
In genere se diventano opachi, almeno quelli che uso io, con una passata di un panno tornano lucenti come prima. L'opacità in genere è data dalla polvere e dallo sporco che si deposita sui raccordi. Inoltre sono parti che difficilmente si toccano e quindi restano "pulite".
L'importante che non perdano la lucentezza per colpa della placcatura scadente. Almeno per il momento le varie marche che ho usato non hanno presentato tale difetto (ek, alphacool, bits, phobya, koolance, dei portatubo di marca sconosciuta).
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
AndreaMan
30-06-2015, 20:29
BP il bulgari del liquid cooling..... sfido a trovare un altra casa con tutto quell assortimento di raccordi
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Detto da bits power Italia xD
Vero Maurizio? XD
Per me hanno prezzi da folli ma sono il primo ad avere tutto bits, nel liquido la tranquillità dell'affidabilità non ha prezzo.
Inviato dal mio Nexus 6
Detto da bits power Italia xD
Vero Maurizio? XD
Per me hanno prezzi da folli ma sono il primo ad avere tutto bits, nel liquido la tranquillità dell'affidabilità non ha prezzo.
Inviato dal mio Nexus 6
????
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
fireradeon
01-07-2015, 09:40
In genere se diventano opachi, almeno quelli che uso io, con una passata di un panno tornano lucenti come prima. L'opacità in genere è data dalla polvere e dallo sporco che si deposita sui raccordi. Inoltre sono parti che difficilmente si toccano e quindi restano "pulite".
L'importante che non perdano la lucentezza per colpa della placcatura scadente. Almeno per il momento le varie marche che ho usato non hanno presentato tale difetto (ek, alphacool, bits, phobya, koolance, dei portatubo di marca sconosciuta).
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
E lì sta il problema, secondo me sono scadenti, pur se di una marca che si trova spesso in giro. Stavolta ho cambiato, avrei preso pure i BP, ma considerando che ho proprio cambiato TUTTO l'impianto, il costo sarebbe stato esorbitante.
Raga domanda un po' OT...
volevo cambiare case e passare al 750D airflow edition ma pare si debba ancora aspettare un bel po' prima di averlo nei negozi.
Pensavo di ripiegare o sul 750D normale o sul 760T..qualcuno ha avuto esperienze con quest'ultimo? Mi interessa soprattutto per quanto riguarda l'installazione dell'impianto a liquido e efficienza del raffreddamento. :stordita:
Flying Tiger
01-07-2015, 10:39
BP il bulgari del liquid cooling..... sfido a trovare un altra casa con tutto quell assortimento di raccordi...
Si ma sfido anche a trovare un' altra casa con quei prezzi , daccordo che sono componenti di qualità ma te li fanno pagare come se entrassi davvero da Bulgari...
Che poi almeno per quanto mi riguarda ho avuto qualche raccordo BP e adesso ho Koolance e francamente tutta questa differenza in termini qualitativi non l' ho vista , altro discorro ovviamente sono gli EK , Alphacool che sono a mio modo di vedere di fascia inferiore....
:)
Si ma sfido anche a trovare un' altra casa con quei prezzi , daccordo che sono componenti di qualità ma te li fanno pagare come se entrassi davvero da Bulgari...
Che poi almeno per quanto mi riguarda ho avuto qualche raccordo BP e adesso ho Koolance e francamente tutta questa differenza in termini qualitativi non l' ho vista , altro discorro ovviamente sono gli EK , Alphacool che sono a mio modo di vedere di fascia inferiore....
:)
Di fatti koolance è un altro top leader sui raccordi. Ma non ha così ampia scelta
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
TigerTank
01-07-2015, 11:31
Per me hanno prezzi da folli ma sono il primo ad avere tutto bits, nel liquido la tranquillità dell'affidabilità non ha prezzo.
Mai avuto bits e mai avuta una perdita. Non avendo esigenze di raccorderia particolare ed esclusiva ne faccio volentieri a meno, alla fine parliamo di pezzi di metallo con degli oring di tenuta, non di elettronica/componentistica hardware :D
Con i koolance e gli aquatuning mi sono trovato bene, con gli alphacool anche ma devo criticarli a livello di struttura perchè sono davvero poco pratici in caso si vogliano chiudere bene con una chiave, specialmente quelli a 90°.
E imho mai più raccordi neri...si scrostano troppo facilmente, in futuro solo silver.
Black"SLI"jack
01-07-2015, 11:47
Ho solo un paio di bits. Per il resto principalmente ek. Zero problemi. Sgancio rapidi koolance e un pò di alphacool. Qualche difetto sui koolance vl3n, zero sui qd3. Gli alphacool ok.
Ho usato pure i phobya che quelli senza marca. E sempre zero problemi.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
AndreaMan
01-07-2015, 12:29
Adesso vediamo come ai comportano gli sganci con il tempo.
Alcuni raccordi bits li ho da veramente taaanto tempo e li ho maltrattati fino alla morte, risultato?
0 perdite e 0 scrostature.
Costano un rene, non si può negare ma sono fatti molto bene.
Discorso diverso per i vari WB, lì ek regna come prestazioni.
Inviato dal mio Nexus 6
fireradeon
01-07-2015, 13:42
Adesso vediamo come ai comportano gli sganci con il tempo.
Alcuni raccordi bits li ho da veramente taaanto tempo e li ho maltrattati fino alla morte, risultato?
0 perdite e 0 scrostature.
Costano un rene, non si può negare ma sono fatti molto bene.
Discorso diverso per i vari WB, lì ek regna come prestazioni.
Inviato dal mio Nexus 6
La qualità ancora in certi ambiti se c'è si paga e si vede. Al prossimo rinnovo andrò di bp.
I miei raccordi mi sa che sono proprio Koolance. Poi vi faccio le foto. Stasera smonto tutto perché domani arriva case e residui e inizio il lavoro. Sono curioso di vedere come andrà a finire con il bending.
TigerTank
01-07-2015, 16:37
ma voi i raccordi li stringete solo a mano? Perchè io per stare tranquillo nel tempo preferisco dare sempre anche almeno un mezzo giro di chiave/pinza...specialmente a quelli ruotabili.
@fireradeon: di solito i koolance hanno la scritta sulle ghiere, altrimenti ci sono le copie aquatuning/phobya. Comunque questa è ancora la zigrinatura che preferisco.
ma voi i raccordi li stringete solo a mano? Perchè io per stare tranquillo nel tempo preferisco dare sempre anche almeno un mezzo giro di chiave/pinza...specialmente a quelli ruotabili.
@fireradeon: di solito i koolance hanno la scritta sulle ghiere, altrimenti ci sono le copie aquatuning/phobya. Comunque questa è ancora la zigrinatura che preferisco.
Sempre e solo a mano.
Non ho mai accusato perdite, all'attivo un loop restilizzato 2 volte, più altri 3. Il 5 con i rigidi bits (dritti e 90) e nanoxia cf lo devo finire.
Le pedite che ho avuto:
- monsoon, ho dimenticato l'oring
- koolance 5 vie e bits rotary, subivano il peso dello spezzone, e quindi usciva acqua dalla guarnizione del rotary, sotto il peso del koolance
- koolance qd3 filettatura rotta all'inizio - arrivato così - e oring sostituito dopo un loop, con il female to female adapter, il koolance perdeva, non so esattamente a causa di cosa (oring, filettatura, adattatore), ma messo un oring phobya non ha più perso
- koolance sli vid, che non sono molto adatti a coprire spezzoni con inclinazione minima, o stanno dritti oppure pisciano come incontinenti, ma non è tanto colpa dei raccordi, so io che li forzo a fare delle composizioni di dubbio gusto e molto approssimative; stretti anche con le pinze, ma niente da fare; mentre usati per la loro funzione, mai un problema
Un vl3 si deformò, e usai le mani, ma si vede nella torsione dell'altro, girò oltre il limite, anche se quando stringo con le mani, non serro mai, appena sento che il raccordo inizia a frenare, smetto.
methis89
01-07-2015, 17:24
ma voi i raccordi li stringete solo a mano? Perchè io per stare tranquillo nel tempo preferisco dare sempre anche almeno un mezzo giro di chiave/pinza...specialmente a quelli ruotabili.
@fireradeon: di solito i koolance hanno la scritta sulle ghiere, altrimenti ci sono le copie aquatuning/phobya. Comunque questa è ancora la zigrinatura che preferisco.
io a parte le curve ho solo usato monsoon che hanno la loro chiave :Prrr:
Black"SLI"jack
01-07-2015, 17:25
Anche io stringo solo a mano. A volte mi è capitato con raccordi tipo phobya di aver usato le pinze per svitarli. Per il resto come detto da egounix forse i più rognosi sono stati i koolance vl3n. Ho 4 coppie. Su 2 femmine ho riscontrato il blocco in posizione aperta della parte interna. Risolto fortunatamente con il tocco di un cacciavite. E poi 2 guarnizioni rotte su due maschi. Sostituite con 2 prese da un paio di portatubo che non usavo.
Tutti gli altri raccordi mai un problema.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ma a l'oring, se si stringe troppo, non si rischia di far perdere in minima parte la sua funzione, assottigliandolo?
AndreaMan
01-07-2015, 17:45
I miei ruotabili sono anche sottoposti al peso non indifferente degli sganci rapidi, per ora incrociando le dita 0 problemi.
Vediamo...solo il tempo ci darà conferma della bontà dei raccordi in questione.
Inviato dal mio Nexus 6
Marscorpion
01-07-2015, 19:43
Qualche immagine del mio sistema terminato:
http://s2.postimg.org/wk1q6wzf9/138.jpg (http://postimg.org/image/wk1q6wzf9/)
http://s27.postimg.org/fkz0uikf3/139.jpg (http://postimg.org/image/fkz0uikf3/)
http://s22.postimg.org/gdglzlb0d/141.jpg (http://postimg.org/image/gdglzlb0d/)
Chi fosse interessato qui trova il work log: http://www.nexthardware.com/forum/worklogs/84442-silverstone-temjin-tj11-mod.html
Black"SLI"jack
01-07-2015, 19:49
Bel lavoro, anche se il liquido nero non mi piace. Cmq I wb in plexy rendono molto.
Una curiosità, ma i wb per le ram sono ek o bits?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Marscorpion
01-07-2015, 20:04
Bel lavoro, anche se il liquido nero non mi piace. Cmq I wb in plexy rendono molto.
Una curiosità, ma i wb per le ram sono ek o bits?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
I waterblocks sono tutti EK !
Gundam1973
01-07-2015, 20:07
Qualche immagine del mio sistema terminato:
http://s2.postimg.org/wk1q6wzf9/138.jpg (http://postimg.org/image/wk1q6wzf9/)
http://s27.postimg.org/fkz0uikf3/139.jpg (http://postimg.org/image/fkz0uikf3/)
http://s22.postimg.org/gdglzlb0d/141.jpg (http://postimg.org/image/gdglzlb0d/)
Chi fosse interessato qui trova il work log: http://www.nexthardware.com/forum/worklogs/84442-silverstone-temjin-tj11-mod.html
Molto bello complimenti! :D
Gran bella build! :sofico:
Il nero pero non piace molto neanche a me....diciamo che l'idea di fare sx nero dx rosso è notevole ma l'effetto secondo me non rende!
Sperimenteri un bianco.....
Black"SLI"jack
01-07-2015, 20:12
Il liquido nero lo vedrei bene in una build bianca o cmq molto chiara per dare contrasto. In una build scura perde molto di efficacia.
Ripeto è gusto personale, ciò non toglie che l'intera build è di elevata fattura e mi piace veramente tanto.
Per i wb ram non vedevo i marchi tondi ek :D.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Qualche immagine del mio sistema terminato:
http://s2.postimg.org/wk1q6wzf9/138.jpg (http://postimg.org/image/wk1q6wzf9/)
http://s27.postimg.org/fkz0uikf3/139.jpg (http://postimg.org/image/fkz0uikf3/)
http://s22.postimg.org/gdglzlb0d/141.jpg (http://postimg.org/image/gdglzlb0d/)
Chi fosse interessato qui trova il work log: http://www.nexthardware.com/forum/worklogs/84442-silverstone-temjin-tj11-mod.html
Bellissimo lavoro.....
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Raffyone
02-07-2015, 07:27
Qualche immagine del mio sistema terminato:
http://s2.postimg.org/wk1q6wzf9/138.jpg (http://postimg.org/image/wk1q6wzf9/)
http://s27.postimg.org/fkz0uikf3/139.jpg (http://postimg.org/image/fkz0uikf3/)
http://s22.postimg.org/gdglzlb0d/141.jpg (http://postimg.org/image/gdglzlb0d/)
Chi fosse interessato qui trova il work log: http://www.nexthardware.com/forum/worklogs/84442-silverstone-temjin-tj11-mod.html
complimenti, gran bel lavoro....
TigerTank
02-07-2015, 08:34
Grazie a tutti per le info/esperienze sui raccordi ;)
Bel lavoro, anche se il liquido nero non mi piace. Cmq I wb in plexy rendono molto.
Una curiosità, ma i wb per le ram sono ek o bits?
Mi associo circa il liquido nero, avrei fatto tranquillamente tutto rosso tanto di nero ce n'è già in abbondanza...però devo dire che a livello organizzativo e di sfruttamento degli spazi è davvero un gran bel lavoro. Bravo Marscorpion ;)
Molto bello anche quel case, permette di apprezzare meglio le vga.
Flying Tiger
02-07-2015, 09:22
Mi associo anch' io per il liquido nero , mentre per il resto fermo restando che il lavoro è sicuramente pregevole personalmente lo dividerei nei due aspetti principali.
Il primo è quello prettamente tecnico , l' impianto è molto complesso con due loop separati e full luquid per ogni componente con relativo impiego di una grande quantità di raccordi , tubo e quant' altro e in effetti il lavoro come del resto è già stato sottolineato è pregevole.
Il secondo è quello prettamente estetico e qui il discorso cambia perchè in sostanza è il rovescio della medaglia di impianti così complessi che vanno poco daccordo con una visione dell' insieme diciamo gradevole , per essere più chiaro e a prescindere che personalmente non avrei liquidato anche la R5E perchè i dissipatori di serie sono molto impattanti esteticamente parlando e sono un segno distintivo di questa scheda madre, senza contare che non so quanto sia utile appunto liquidarla , la zona socket , ram , ecc.. è troppo piena di raccordi, tubi e wb e restituisce quel fenomeno che io chiamo "impianto termoidraulico di casa" che oggettivamente è poco bello a vedersi, anche perchè si contrappone a quella delle schede video che invece è molto più "libera" sotto questo punto di vista e secondo me crea uno squilibrio tra le diverse zone della scheda madre..
Poi ovviamente sono opinioni personali...
:)
Goofy Goober
02-07-2015, 10:57
wowowowowowowow fantastico :eek: :eek:
marscorpion genio, anche il tuo pc precedente lo ricordo tra i miei preferiti :D
tra l'altro anche io volevo passare al liquido nero, non mi sembra affatto male.
per me l'unica cosa che cambierei sono i tubi rigidi (o cmq gli spezzoni di tubo diritto), dato che continuano a non piacermi rispetto all'effetto curvato più accomodante dei tubi classici.
Black"SLI"jack
02-07-2015, 12:21
concordo con goofy.
un altro punto che ho notato su molte build e non mi piace, ma è una questione puramente personale, è l'uso di raccordi di interconnessione nei vari spezzoni di tubo rigido. le varie curve le preferisco fare direttamente con il tubo piegato. usare troppi raccordi appesantisce la visuale.
per il discorso di liquidare anche la main, sono gusti personali. personalmente, quando ne scelgo una, la scelgo anche in base alla disponibilità di wb. e la rampage non è scampata alla liquidatura. ed ho scelto la stessa strada di marscorpion, ovvero full ek, cpu, chip, vrm, ram e vga (già liquidate in precedenza), l'unica differenza ho usato un tubo rigido per collegare le due vga invece del bridge.
Marscorpion
02-07-2015, 12:26
Grazie a tutti per le info/esperienze sui raccordi ;)
Mi associo circa il liquido nero, avrei fatto tranquillamente tutto rosso tanto di nero ce n'è già in abbondanza...però devo dire che a livello organizzativo e di sfruttamento degli spazi è davvero un gran bel lavoro. Bravo Marscorpion ;)
Molto bello anche quel case, permette di apprezzare meglio le vga.
Ero molto indeciso sul colore dell'additivo, se fare tutto rosso oppure rosso e nero, alla fine ho scelto per quest'ultima opzione. Volevo riprendere i due colori principali della build....
Sul case concordo, ottimo davvero e smontabile in ogni sua parte, dato l'assenza di rivetti. Solo viti e alluminio.
Mi associo anch' io per il liquido nero , mentre per il resto fermo restando che il lavoro è sicuramente pregevole personalmente lo dividerei nei due aspetti principali.
Il primo è quello prettamente tecnico , l' impianto è molto complesso con due loop separati e full luquid per ogni componente con relativo impiego di una grande quantità di raccordi , tubo e quant' altro e in effetti il lavoro come del resto è già stato sottolineato è pregevole.
Il secondo è quello prettamente estetico e qui il discorso cambia perchè in sostanza è il rovescio della medaglia di impianti così complessi che vanno poco daccordo con una visione dell' insieme diciamo gradevole , per essere più chiaro e a prescindere che personalmente non avrei liquidato anche la R5E perchè i dissipatori di serie sono molto impattanti esteticamente parlando e sono un segno distintivo di questa scheda madre, senza contare che non so quanto sia utile appunto liquidarla , la zona socket , ram , ecc.. è troppo piena di raccordi, tubi e wb e restituisce quel fenomeno che io chiamo "impianto termoidraulico di casa" che oggettivamente è poco bello a vedersi, anche perchè si contrappone a quella delle schede video che invece è molto più "libera" sotto questo punto di vista e secondo me crea uno squilibrio tra le diverse zone della scheda madre..
Poi ovviamente sono opinioni personali...
:)
Qui, come giustamente hai detto te, va a gusti. Concordo sul fatto che i waterblock alla mobo e pure quelli della ram sono inutili ai fini prestazionali,li ho messi solo per una questione estetica. A me piace molto la zona cpu mosfet con tutti quei raccordi e waterblock, anche se non sono il massimo tutti quei raccordi a 90° per il flusso.
Diciamo che ho badato più all'estetica che alle prestazioni in questo sistema, anche se quest'ultime sono comunque più che buone.
wowowowowowowow fantastico :eek: :eek:
marscorpion genio, anche il tuo pc precedente lo ricordo tra i miei preferiti :D
tra l'altro anche io volevo passare al liquido nero, non mi sembra affatto male.
per me l'unica cosa che cambierei sono i tubi rigidi (o cmq gli spezzoni di tubo diritto), dato che continuano a non piacermi rispetto all'effetto curvato più accomodante dei tubi classici.
Grazie....
Io dopo aver provato i tubi rigidi a quelli morbidi non ci torno più! Un vantaggio su tutti niente più opacizzazione e per me già solo questo vale il passaggio ai tubi rigidi.
PS : Grazie a tutti per i commenti
redeagle
02-07-2015, 16:29
Qualche immagine del mio sistema terminato:
Molto bello, complimenti! :)
concordo con goofy.
un altro punto che ho notato su molte build e non mi piace, ma è una questione puramente personale, è l'uso di raccordi di interconnessione nei vari spezzoni di tubo rigido. le varie curve le preferisco fare direttamente con il tubo piegato. usare troppi raccordi appesantisce la visuale.
per il discorso di liquidare anche la main, sono gusti personali. personalmente, quando ne scelgo una, la scelgo anche in base alla disponibilità di wb. e la rampage non è scampata alla liquidatura. ed ho scelto la stessa strada di marscorpion, ovvero full ek, cpu, chip, vrm, ram e vga (già liquidate in precedenza), l'unica differenza ho usato un tubo rigido per collegare le due vga invece del bridge.
A me invece piacciono i raccordi di interconnessione, talvolta le curve non danno l'effetto sperato
http://i.imgur.com/YldCAlc.jpg
Qui il provvisorioche va dalla pompa al wb cpu; ho segato il segmento e messo un 90, ed invece che collegarlo al wb cpu, ho ripiegato leggermente il tubo e con un altro 90 l'ho collegato all'uscita del rad: http://i.imgur.com/PpsWgE5.jpg
Marscorpion
02-07-2015, 19:32
A me invece piacciono i raccordi di interconnessione, talvolta le curve non danno l'effetto sperato
http://i.imgur.com/YldCAlc.jpg
Qui il provvisorioche va dalla pompa al wb cpu; ho segato il segmento e messo un 90, ed invece che collegarlo al wb cpu, ho ripiegato leggermente il tubo e con un altro 90 l'ho collegato all'uscita del rad: http://i.imgur.com/PpsWgE5.jpg
Decisamente meglio la seconda immagine...
Decisamente meglio la seconda immagine...
Sì, nella prima avevo rifatto anche la curva per bene, sprecando il tubo, ma l'effetto non mi piaceva; 2 tagli e un paio di 90 ed è tornato.
Ho bisogno di un info:
Nel nuovo impianto devo mettere una curva a 45 sul radiatore, però se metto la curva direttamente sul radiatore quando vado a girarla mi cozza sulle ventole dello stesso. Mi servirebbe quindi un raccordo di qualche tipo che faccia da prolunga, in modo da avere: radiatore--->raccordo--->curva a 45gradi.
Quale raccordo e quale curva dovrei acquistare? Per evitare che la curva batta nelle ventole mi basta poco, meno di 2cm di prolunga
Ho dei tubi 10/13 g1/4.
Grazie!!! :)
Unnatural
03-07-2015, 07:52
Ti basta un adattatore/prolunga/extension (dipende come lo chiama il negozio in cui lo trovi) Maschio-Femmina adeguatamente lungo. Io ad esempio da poco ne ho preso uno della Koolance da 20 mm.
Poi ci puoi innestare il raccordo angolato che vuoi.
Gundam1973
03-07-2015, 10:56
Ho bisogno di un info:
Nel nuovo impianto devo mettere una curva a 45 sul radiatore, però se metto la curva direttamente sul radiatore quando vado a girarla mi cozza sulle ventole dello stesso. Mi servirebbe quindi un raccordo di qualche tipo che faccia da prolunga, in modo da avere: radiatore--->raccordo--->curva a 45gradi.
Quale raccordo e quale curva dovrei acquistare? Per evitare che la curva batta nelle ventole mi basta poco, meno di 2cm di prolunga
Ho dei tubi 10/13 g1/4.
Grazie!!! :)
Ti basta un adattatore/prolunga/extension (dipende come lo chiama il negozio in cui lo trovi) Maschio-Femmina adeguatamente lungo. Io ad esempio da poco ne ho preso uno della Koolance da 20 mm.
Poi ci puoi innestare il raccordo angolato che vuoi.
Alcuni li chiamano anche NIPPLE! :D :D
TigerTank
03-07-2015, 13:04
Ti basta un adattatore/prolunga/extension (dipende come lo chiama il negozio in cui lo trovi) Maschio-Femmina adeguatamente lungo. Io ad esempio da poco ne ho preso uno della Koolance da 20 mm.
Poi ci puoi innestare il raccordo angolato che vuoi.
Esatto, guarda ad esempio da ybris, sezione "Raccordi interconnessione". Ce ne sono di vari tipi, dritti o curvi compreso il koolance da 2cm che mi sembra il più idoneo alle sue necessità.
Esatto, guarda ad esempio da ybris, esezione "Raccordi interconnessione". Ce ne sono di vari tipi, dritti o curvi compreso il koolance da 2cm che mi sembra il più idoneo alle sue necessità.
Grazie! Questo potrebbe andare bene uguale? Prenderei questo giusto per comodità che è disponibile nello stesso shop dove devo comprare anche altre cose..
http://ecx.images-amazon.com/images/I/4149UTUyLLL.jpg
Unnatural
03-07-2015, 15:19
Stavo per risponderti al pm proprio per suggerirti quello, anche se la lunghezza è intorno ai 15-16 mm, considerando che i connettori ad angolo hanno comunque un primo tratto dritto, dovresti starci comodo! :D
TigerTank
03-07-2015, 17:19
Grazie! Questo potrebbe andare bene uguale? Prenderei questo giusto per comodità che è disponibile nello stesso shop dove devo comprare anche altre cose..
http://ecx.images-amazon.com/images/I/4149UTUyLLL.jpg
Stavo per risponderti al pm proprio per suggerirti quello, anche se la lunghezza è intorno ai 15-16 mm, considerando che i connettori ad angolo hanno comunque un primo tratto dritto, dovresti starci comodo! :D
Concordo, se ti bastano i 15-16mm di prolunga sei a posto ;)
Legolas84
03-07-2015, 19:17
Sapete se qualcuno in giro vende un fullcover EK in nickel per GTX 980 reference? :D
deadbeef
04-07-2015, 13:45
domanda: nei vari video tutorial si vede sempre come infilare i tubi rigidi nei raccordi, però fuori dal case, belli comodi e paciosi, ma in realtà non è proprio così che funziona. Ad esempio, una volta montato il waterblock cpu sulla mobo, poi il tubo con tutte le sue curvette, andrebbe infilato facendo pressione sulla cpu, idem per il wb gpu. Voi che tecnica utilizzate per non trasformare tutto in una piadina o per non finire avvitati su voi stessi? Sapone, leggera scartavetrata?
domanda: nei vari video tutorial si vede sempre come infilare i tubi rigidi nei raccordi, però fuori dal case, belli comodi e paciosi, ma in realtà non è proprio così che funziona. Ad esempio, una volta montato il waterblock cpu sulla mobo, poi il tubo con tutte le sue curvette, andrebbe infilato facendo pressione sulla cpu, idem per il wb gpu. Voi che tecnica utilizzate per non trasformare tutto in una piadina o per non finire avvitati su voi stessi? Sapone, leggera scartavetrata?
Reamer che mi fa l'angolo a 45, scartavetrata per togliere lisciare e togliere i residui appuntiti ancora attaccati al tubo, cottonfiok inumidito e lo passo esternamente al tubo e sugli oring del raccordo, poi pressione sul raccordo già avvitato, ed è fatta.
Volendo puoi anche infilare i raccordi sul tubo e avvitarli dopo sui wb, non so quanto sia pratico però.
Legolas84
05-07-2015, 14:15
Ragazzi, stavo valutando che nel Phanteks Enthoo primo il radiatore che sta sul top può montare le ventole sia sopra che sotto oppure solo sopra.
Io attualmente ho comprato solo 4 ventole per il radiatore top quindi non posso fare una configurazione push pull.... ma devo comunque mettere le ventole sopra il rad....
Ora ho due possibilità... o le configuro che spingono aria sopra il radiatore prendendola dall'esterno e buttandola nel case oppure le configuro che aspirano aria da dentro il case, compreso dal radiatore (quindi non spingono ma aspirano) e la buttano fuori.
Voi cosa consigliate?
In passato ho avuto una configurazione che prendeva l'aria da fuori e la spingeva sul radiatore e poi dentro il case. Le altre ventole del case erano tutte configurate per buttare fuori l'aria... benchè molti sconsigliasserò questa configurazione io la trovai più performante del contrario.
Questa volta però sul fondo ci sarà un altro rad da 240 moonsta che se configurerò per buttare aria fuori potrebbe trovarsi a convogliare l'aria calda del radiatore superiore.... quindi secondo me ho due opzioni.... o configuro entrambi i rad per prendere aria da fuori e buttarla dentro e tutte le altre ventole del case buttano fuori aria (e in questo caso le ventole del rad superiore spingerebbero aria). Oppure configuro i radiatori per spingere aria fuori prendendola da dentro e tutte le altre ventole che buttano dentro aria (con le ventole del rad superiore che aspirano anzichè spingere).
Voi che dite?
Salve a tutti, volevo un consiglio sul liquido da usare con il waterblock trasparenti e tubi rigidi.... Avevo pensato ai Mayhems Pastel volevo sapere se macchiano il tubo nel tempo o se dopo un po' anche sostituito non ne rimane traccia
Black"SLI"jack
05-07-2015, 19:45
I mayhems non macchiano. L'unico appunto sul colore rosso che può cambiare tonalità dopo un pò di tempo. Gli altri non hanno questo "difetto".
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
I mayhems non macchiano. L'unico appunto sul colore rosso che può cambiare tonalità dopo un pò di tempo. Gli altri non hanno questo "difetto".
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Il pastel dici?
Il blood (usato per un anno) e l'uv red (va per i 2 anni) non mi hanno fatto scherzi.
Un appunto per il blood, che viene via facilmente da wb/rad/vaschetta, ma le filettature dei raccordi e gli oring vanno puliti singolarmente, perchè non vengono con dei semplici lavaggi.
Internamente al raccordo, invece, le tracce vengono via con i lavaggi.
methis89
05-07-2015, 23:10
Il pastel dici?
Il blood (usato per un anno) e l'uv red (va per i 2 anni) non mi hanno fatto scherzi.
Un appunto per il blood, che viene via facilmente da wb/rad/vaschetta, ma le filettature dei raccordi e gli oring vanno puliti singolarmente, perchè non vengono con dei semplici lavaggi.
Internamente al raccordo, invece, le tracce vengono via con i lavaggi.
A me il Red blood era diventato violaceo, non è rimasto rosso come appena messo... Il blueberry invece è ancora perfetto
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Ragazzi, stavo valutando che nel Phanteks Enthoo primo il radiatore che sta sul top può montare le ventole sia sopra che sotto oppure solo sopra.
Io attualmente ho comprato solo 4 ventole per il radiatore top quindi non posso fare una configurazione push pull.... ma devo comunque mettere le ventole sopra il rad....
Ora ho due possibilità... o le configuro che spingono aria sopra il radiatore prendendola dall'esterno e buttandola nel case oppure le configuro che aspirano aria da dentro il case, compreso dal radiatore (quindi non spingono ma aspirano) e la buttano fuori.
Voi cosa consigliate?
In passato ho avuto una configurazione che prendeva l'aria da fuori e la spingeva sul radiatore e poi dentro il case. Le altre ventole del case erano tutte configurate per buttare fuori l'aria... benchè molti sconsigliasserò questa configurazione io la trovai più performante del contrario.
Questa volta però sul fondo ci sarà un altro rad da 240 moonsta che se configurerò per buttare aria fuori potrebbe trovarsi a convogliare l'aria calda del radiatore superiore.... quindi secondo me ho due opzioni.... o configuro entrambi i rad per prendere aria da fuori e buttarla dentro e tutte le altre ventole del case buttano fuori aria (e in questo caso le ventole del rad superiore spingerebbero aria). Oppure configuro i radiatori per spingere aria fuori prendendola da dentro e tutte le altre ventole che buttano dentro aria (con le ventole del rad superiore che aspirano anzichè spingere).
Voi che dite?
Che ventole hai? Perché ci sono alcune ventole che in push proprio non vanno bene e in tal caso la scelta sarebbe obbligata ;)
Legolas84
06-07-2015, 10:38
Tutte alphacool sussurro.... :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albasnake
06-07-2015, 15:54
Ragazzi, stavo valutando che nel Phanteks Enthoo primo il radiatore che sta sul top può montare le ventole sia sopra che sotto oppure solo sopra.
Io attualmente ho comprato solo 4 ventole per il radiatore top quindi non posso fare una configurazione push pull.... ma devo comunque mettere le ventole sopra il rad....
Ora ho due possibilità... o le configuro che spingono aria sopra il radiatore prendendola dall'esterno e buttandola nel case oppure le configuro che aspirano aria da dentro il case, compreso dal radiatore (quindi non spingono ma aspirano) e la buttano fuori.
Voi cosa consigliate?
In passato ho avuto una configurazione che prendeva l'aria da fuori e la spingeva sul radiatore e poi dentro il case. Le altre ventole del case erano tutte configurate per buttare fuori l'aria... benchè molti sconsigliasserò questa configurazione io la trovai più performante del contrario.
Questa volta però sul fondo ci sarà un altro rad da 240 moonsta che se configurerò per buttare aria fuori potrebbe trovarsi a convogliare l'aria calda del radiatore superiore.... quindi secondo me ho due opzioni.... o configuro entrambi i rad per prendere aria da fuori e buttarla dentro e tutte le altre ventole del case buttano fuori aria (e in questo caso le ventole del rad superiore spingerebbero aria). Oppure configuro i radiatori per spingere aria fuori prendendola da dentro e tutte le altre ventole che buttano dentro aria (con le ventole del rad superiore che aspirano anzichè spingere).
Voi che dite?
Secondo me è sempre meglio che le ventole in input abbiano filtro antipolvere, quindi direi input dal monsta in basso e out da sopra. Non ho mai fatto test seri, ma dubito fortemente che le prestazioni possano cambiare radicalmente invertendo i flussi; la quantità di polvere nel case invece cambia molto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.