PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 [70] 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

ziolux
31-08-2010, 20:41
ragazzi potete dirmi se questo case(http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?C=1400&ID=1829#Tab0) ha un futuro per il liquido?

traskot
31-08-2010, 21:30
ragazzi potete dirmi se questo case(http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?C=1400&ID=1829#Tab0) ha un futuro per il liquido?

Ma ti piace? Per 160€ non si trova di meglio?

dario-vnc
31-08-2010, 23:06
Ma ti piace? Per 160€ non si trova di meglio?

Concordo pienamente!:D

TigerTank
31-08-2010, 23:17
ragazzi potete dirmi se questo case(http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?C=1400&ID=1829#Tab0) ha un futuro per il liquido?

Lascia perdere le tamarrate plasticose di thermaltake...

paperotto81
31-08-2010, 23:19
ragazzi potete dirmi se questo case(http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?C=1400&ID=1829#Tab0) ha un futuro per il liquido?

Secondo me si :)
A parte il fatto che ormai tutti i case Thermaltake di quella fascia sono predisposti per il liquido, a guardarlo così di spazio per integrarci un buon impianto a liquido ce n'è abbastanza.
Sul retro c'è lo spazio per un rad biventola, sul top anche e anche sul frontale molto probabilmente qualcosa ci si può mettere, quindi secondo me con un pò di inventiva ci può uscire tranquillamente un buon impianto lì dentro ;)
Che poi piaccia o no questo è discutibile.
Probabilmente a quel prezzo puoi trovare anche altre soluzioni alternative.
O magari ad una spesa leggermente più alta viri su case di tutt'altro genere e livello.
Per esempio a 200€ o giù di lì trovi l'Obsidian 700D, spaventoso :sofico:
http://www.prokoo.com/product_info.php?products_id=4536

Vedi tu, il case può durare anni se comprato con criterio, io spenderei quei 40€ in più e prenderei l'Obsidian, ma ovviamente è una mia idea ;)
Ciao ciao

ziolux
31-08-2010, 23:26
ciao ragazzi grazie per aver risposto ,allora il case devo acquistarlo usato a 130 euro , e stavo cercando di capire come potevo sistemare un radiatore 4x120....avete consigli?ci devo mettere la stessa roba che ho ora in firma,con presunta liquidazione delle vga

traskot
31-08-2010, 23:51
ciao ragazzi grazie per aver risposto ,allora il case devo acquistarlo usato a 130 euro , e stavo cercando di capire come potevo sistemare un radiatore 4x120....avete consigli?ci devo mettere la stessa roba che ho ora in firma,con presunta liquidazione delle vga

Se il radiatore già cel'hai quasi sicuramente va a finire esterno sul top...se invece lo devi comprare puoi optare per un doppio biventola come ti è stato suggerito!
Comunque intorno ai 130 di fulltower c'è:
Cooler Master HAF
Chieftec non troppo belli esteticamente
NZTX Phantom
Zalman ZM-GS1000 che è bello robusto

paperotto81
31-08-2010, 23:59
Se il radiatore già cel'hai quasi sicuramente va a finire esterno sul top...se invece lo devi comprare puoi optare per un doppio biventola come ti è stato suggerito!

Straquoto :D
Un 4x120 lì dentro non entra manco se lo squarci come una cozza hihihi
Al massimo sopra sul top come consiglia traskot, altre soluzioni non ne vedo!!!

traskot
01-09-2010, 00:11
Straquoto :D
Un 4x120 lì dentro non entra manco se lo squarci come una cozza hihihi
Al massimo sopra sul top come consiglia traskot, altre soluzioni non ne vedo!!!

Anche perchè in quanti case entra in 4x120? 2? 3?

paperotto81
01-09-2010, 00:16
Anche perchè in quanti case entra in 4x120? 2? 3?

mmmmmm a me non ne viene in mente nessuno che lo supporta di serie :confused:
Quei due tre quali sono? Dimmi dimmi che sono curioso, magari li prendo in considerazione per il futuro ;)

traskot
01-09-2010, 00:22
mmmmmm a me non ne viene in mente nessuno che lo supporta di serie :confused:
Quei due tre quali sono? Dimmi dimmi che sono curioso, magari li prendo in considerazione per il futuro ;)

Adesso non mi chiedere i nomi precisi e poi non sono sicuro che di serie li montano ma ci sarebbe il solito TJ-07, ti pare che la Lian-Li non ne fa uno abbastanza grande da ospitare un 4x120? Tipo un PC-X2000! e poi boooo...adesso non mi viene niente!

paperotto81
01-09-2010, 00:26
Adesso non mi chiedere i nomi precisi e poi non sono sicuro che di serie li montano ma ci sarebbe il solito TJ-07, ti pare che la Lian-Li non ne fa uno abbastanza grande da ospitare un 4x120? Tipo un PC-X2000! e poi boooo...adesso non mi viene niente!

Ok perfetto, grazie mille ;)

Tesla89
01-09-2010, 08:49
Ragazzi è possibile moddare la 355 della swiftech??

moli89.bg
01-09-2010, 08:51
Ragazzi è possibile moddare la 355 della swiftech??

La 350 semmai... la 355 è già una laing 500 ;)

Black"SLI"jack
01-09-2010, 08:51
case che di serie permettano di montare un rad 4x120 non ce ne sono. mi sono informato quando ho preso il mio rad phobya 480. però ci sono alcuni case che permettono, previa modifica, il montaggio di rad di tale dimensione.
sono precisamente gli obsidian 700 e 800 (modifica/taglio del top), tj-07 (nella parte bassa del case, dove viene alloggiato anche l'ali, ma è necessario fare alcune modifiche leggere). sui lian-li x2000, x1000 e x900 al massimo si può montare un rad 3x140 sul frontale; un 4x120 è problematico montarcelo su questi case in quanto almeno 55cm di spazio sul frontale non ci sono.

per questo motivo mi sono deciso a costruirmi la mia waterstation, abbastanza grande da poterci montare un rad 4x120 e un 3x120 contemporaneamente, insieme ad un paio di pompe e di vaschette (per la precisione 3 single slot). inoltre in questo modo nel case posso ancora montarci sul frontale un rad da 3x120 in caso di bisogno più un'altra vaschetta single slot.

Tesla89
01-09-2010, 08:57
La 350 semmai... la 355 è già una laing 500 ;)

Ah ok...ma allora che differenza c'è tra la 355 e la 655 entrambi swiftech...?

sickofitall
01-09-2010, 09:06
case che di serie permettano di montare un rad 4x120 non ce ne sono. mi sono informato quando ho preso il mio rad phobya 480. però ci sono alcuni case che permettono, previa modifica, il montaggio di rad di tale dimensione.


Il tj07 non deve essere modificato per alloggiare un 4x120, ed affiancargli volendo anche un 3x120

ovviamente non si riuscirà a fare push-pull con le ventole

http://i989.photobucket.com/albums/af14/soul_train_photos/Tj29.jpg


ovviamente per quanto mi riguarda preferisco la ws esterna, così quando bisogna fare manuntenzione il pc resta al suo posto :)

sickofitall
01-09-2010, 09:09
Ah ok...ma allora che differenza c'è tra la 355 e la 655 entrambi swiftech...?

swiftec 655

http://www.aerocooler.com/products/FANSW655_m.gif

swiftec 355

http://www.thewatercoolingshop.co.uk/images/D/mcp355.gif

Tesla89
01-09-2010, 09:15
swiftec 655

http://www.aerocooler.com/products/FANSW655_m.gif

swiftec 355

http://www.thewatercoolingshop.co.uk/images/D/mcp355.gif

Per forma l'avevo visto ma a livello prestazionale che differenze ci sono? visto che se la 355 è già una laing 500 e tempo indietro qualcuno mi aveva detto meglio una 500 che una 655... Capisco che mi sono risposto già da solo ma con sti cavoli di nomi si fa una confusione pazzesca... per numero uno pensa che la 655 sia meglio della 500

Black"SLI"jack
01-09-2010, 09:19
Il tj07 non deve essere modificato per alloggiare un 4x120, ed affiancargli volendo anche un 3x120

ovviamente non si riuscirà a fare push-pull con le ventole

http://i989.photobucket.com/albums/af14/soul_train_photos/Tj29.jpg


ovviamente per quanto mi riguarda preferisco la ws esterna, così quando bisogna fare manuntenzione il pc resta al suo posto :)

infatti ho scritto che per il tj-07 non ci sono problemi, le uniche modifihe sono relative al supporto per il rad e la paratia di suddivisione interna. e come giustamente hai scritto se metti un'altro rad in quello spazio non puoi fare il push-pull con le ventole (forse il 3x120 è un pò troppo, sicuramente un 2x120 ci entra insieme al 4x120 e rimane lo spazio per qualunque alimentatore).
chiaramente la ws esterna è decisamente meglio, ma se uno non vuole occupare altro spazio oltre al case, le scelte in tale direzione sono veramente poche e in ogni caso non economiche. si parla sempre di almeno 200 euro per l'obsidian 700d a salire anche oltre i 300 euro per lian-li e tj-07. preciso che sia obsidian 800d e tj-07 sono i miei case preferiti e sicuramente primo o poi faccio la pazzia di prendere uno di questi case, già lunedì sera stavo per farlo (800d), mentre cercavo un case per un mio amico :D .

Simonxp
01-09-2010, 09:20
case che di serie permettano di montare un rad 4x120 non ce ne sono. mi sono informato quando ho preso il mio rad phobya 480. però ci sono alcuni case che permettono, previa modifica, il montaggio di rad di tale dimensione.
sono precisamente gli obsidian 700 e 800 (modifica/taglio del top), tj-07 (nella parte bassa del case, dove viene alloggiato anche l'ali, ma è necessario fare alcune modifiche leggere). sui lian-li x2000, x1000 e x900 al massimo si può montare un rad 3x140 sul frontale; un 4x120 è problematico montarcelo su questi case in quanto almeno 55cm di spazio sul frontale non ci sono.

per questo motivo mi sono deciso a costruirmi la mia waterstation, abbastanza grande da poterci montare un rad 4x120 e un 3x120 contemporaneamente, insieme ad un paio di pompe e di vaschette (per la precisione 3 single slot). inoltre in questo modo nel case posso ancora montarci sul frontale un rad da 3x120 in caso di bisogno più un'altra vaschetta single slot.


Io ho un cosmos s che ha la predisposizione per un 3x120 sul tetto, non si riece volendo a montare anche un 4x120? non ha mai fatto nessuno un'integrazione di un quadriventola sul cosmos s?

Black"SLI"jack
01-09-2010, 09:25
Io ho un cosmos s che ha la predisposizione per un 3x120 sul tetto, non si riece volendo a montare anche un 4x120? non ha mai fatto nessuno un'integrazione di un quadriventola sul cosmos s?

dipende se hai almeno 53/55 cm di spazio per potercelo montare ma la vedo difficile. i rad 4x120 sono delle belle sventole.

Simonxp
01-09-2010, 09:45
dipende se hai almeno 53/55 cm di spazio per potercelo montare ma la vedo difficile. i rad 4x120 sono delle belle sventole.

l ' xspc rx480 è lungo 51 cm, dovrebbe essere il piu' corto della categoria, forse per le vaschette meno ingombranti, stasera provo a vedere se in lunghezza sul tetto ci sta.

Black"SLI"jack
01-09-2010, 10:05
l ' xspc rx480 è lungo 51 cm, dovrebbe essere il piu' corto della categoria, forse per le vaschette meno ingombranti, stasera provo a vedere se in lunghezza sul tetto ci sta.

ricordati cmq di considerare oltre alla lunghezza anche lo spessore del rad con le ventole.

I soliti sospetti
01-09-2010, 10:08
Io ho un cosmos s che ha la predisposizione per un 3x120 sul tetto, non si riece volendo a montare anche un 4x120? non ha mai fatto nessuno un'integrazione di un quadriventola sul cosmos s?

Io ho il Cosmos pure black e la versione S internamente dovrebbe essere uguale... non credo che 4x120 ci va anche perche' come ti dicono manca proprio la lunghezza per la quarta ventola e cmq dovresti modificare pesantemente il case.

Simonxp
01-09-2010, 10:14
Io ho il Cosmos pure black e la versione S internamente dovrebbe essere uguale... non credo che 4x120 ci va anche perche' come ti dicono manca proprio la lunghezza per la quarta ventola e cmq dovresti modificare pesantemente il case.

in effetti il posto della ventola non c'è, visto che la paratia sopra di copertura è curva alla fine arriva quasi pari al telaio e non c'è ilposto fisico per metterci la ventola tra il telaio e la paratia

sickofitall
01-09-2010, 11:05
Secondo me, senza dover ingegnarsi troppo, vi comprate il supportino phobya e vi fate una comoda soluzione esterna, in questo modo ogni case sarà buono per un'integrazione, e in futuro potrete riuttilizzarla come vi pare ;)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100901120444_asd.jpg

http://www.youtube.com/watch?v=s7AmnVPAzzw

Simonxp
01-09-2010, 11:11
no la comodita' di avere tutto dentro il case secondo me è unica... allora un'alternativa per il mio case è tenere il triventola che ho sul tetto e aggiungere un monoventola posteriore, che è gia' predisposto.

sickofitall
01-09-2010, 11:15
no la comodita' di avere tutto dentro il case secondo me è unica... allora un'alternativa per il mio case è tenere il triventola che ho sul tetto e aggiungere un monoventola posteriore, che è gia' predisposto.

ovvio, ma se uno non ha un case adatto, oppure in previsione futura (molti non tengono lo stesso pc per anni), la soluzione esterna si rivela più pratica e veloce

Tesla89
01-09-2010, 11:37
Per il montaggio del wb gpu va bene se uso la artic silver 5 anche sui mosfet della scheda video? Ve lo chiedo perchè essendo un pasta un po conduttiva non vorrei bruciarmi la sheda...

Black"SLI"jack
01-09-2010, 11:51
Per il montaggio del wb gpu va bene se uso la artic silver 5 anche sui mosfet della scheda video? Ve lo chiedo perchè essendo un pasta un po conduttiva non vorrei bruciarmi la sheda...

evita assolutamente, rischi di bruciare tutto. prendi dei pad termici e li tagli su misura.

Kamabitch
01-09-2010, 11:53
ragazzi, scusate è la prima volta che scrivo sul thred....vorrei provare a fare un sistema watercooling inizialmente solo x il procio....sapete consigliarmi qualche kit valido x il mio scopo?? se vi serve il computer è quello in firma, ciao e grazie

Tesla89
01-09-2010, 11:54
evita assolutamente, rischi di bruciare tutto. prendi dei pad termici e li tagli su misura.

Sul sito dell' EK mi dice dimettere anche lì la pasta termica...

Guarda qui (http://81.90.180.2/ekwaterblocks/shop/EK-IM/EK-IM-3830046993717.pdf)

ghost driver
01-09-2010, 12:15
ragazzi, scusate è la prima volta che scrivo sul thred....vorrei provare a fare un sistema watercooling inizialmente solo x il procio....sapete consigliarmi qualche kit valido x il mio scopo?? se vi serve il computer è quello in firma, ciao e grazie

guarda i kit della ybris sul loro sito :)

Pomp92
01-09-2010, 12:49
Ciao a tutti! :)
qualcuno potrebbe farmi un elenco di componenti per un eventuale impiantino a liquido per il mio pc in firma? (ad esempio di quelli acquistabili da acquatuning o ybris?
Mi interessa liquidare cpu e vga.. Non mi serve la vaschetta perchè me la faccio da me. Chiedo a voi perchè sono nuovo di "questo settore" e quindi magari mi prenderei delle bella inc...ata su qualche pezzo. :rolleyes:
Come pompa forse riesco a trovarne anche una di recupero da qualche elettrodomestico o auto.. Quindi alla fine mi servirebbero i WB, radiatore, ventole, tubi e raccordi ed eventualmente un consiglio su una pompa se non dovessi trovare nulla. Come budget spero di riuscire a stare sotto i 300..:confused:
Grazieee.. :D

edit: Ops dimenticavo.. dato il poco spazio nel e attorno al case il tutto (radiatore, vaschetta e pompa) dovranno stare in una water station esterna, a circa un metro dal pc..

Black"SLI"jack
01-09-2010, 13:27
Sul sito dell' EK mi dice dimettere anche lì la pasta termica...

Guarda qui (http://81.90.180.2/ekwaterblocks/shop/EK-IM/EK-IM-3830046993717.pdf)

dal pdf che mi hai linkati si parla di pasta termica (thermal grease) su chip ram e sui due chip nf200 e sul chip sli. mentre per i mosfet parla di usare i pad termici (thermal pad) forniti a corredo.

davido
01-09-2010, 13:33
no la comodita' di avere tutto dentro il case secondo me è unica... allora un'alternativa per il mio case è tenere il triventola che ho sul tetto e aggiungere un monoventola posteriore, che è gia' predisposto.

Il monoventola non lo puoi attaccare alla grata posteriore perche' la cornice laterale del cosmos s fa da intralcio, comunque lo puoi mettere sul fondo del case in corrispondenza della griglia di areazione, o tagliare e farci entrare un biventola e magari mettere un monoventola anche negli slot da 5,25;)

Simonxp
01-09-2010, 13:45
Il monoventola non lo puoi attaccare alla grata posteriore perche' la cornice laterale del cosmos s fa da intralcio, comunque lo puoi mettere sul fondo del case in corrispondenza della griglia di areazione, o tagliare e farci entrare un biventola e magari mettere un monoventola anche negli slot da 5,25;)

ah pensavo che stasse nella griglia posteriore, in alternativa avevo pensato anche io di metterci addirittura un biventola negli slot da 5,25 davanti, ma dovrei studiarmi un modo per ancorarlo al telaio, costruendo delle staffe magari

davido
01-09-2010, 14:03
ah pensavo che stasse nella griglia posteriore, in alternativa avevo pensato anche io di metterci addirittura un biventola negli slot da 5,25 davanti, ma dovrei studiarmi un modo per ancorarlo al telaio, costruendo delle staffe magari

Un biventola non so, con gabbia hard disk e masterizzatore a me non entra, se fai delle staffe puoi sempre ancorarlo dietro e metterci anche un 4x140:D

Tesla89
01-09-2010, 14:35
dal pdf che mi hai linkati si parla di pasta termica (thermal grease) su chip ram e sui due chip nf200 e sul chip sli. mentre per i mosfet parla di usare i pad termici (thermal pad) forniti a corredo.

Scusa mi sono sbagliato... volevo dire sui chip... Visto che sul pdf consiglia l'artic ceramique avrei paura di utilizzare l'artic silver 5 che ho, vista la sua conducibilità elettrica....potrei utilizzare la mx2 (che ho letto che non è conduttiva) oppure mi attengo a quello che dice EK e uso l'artic ceramique??

Black"SLI"jack
01-09-2010, 16:06
Scusa mi sono sbagliato... volevo dire sui chip... Visto che sul pdf consiglia l'artic ceramique avrei paura di utilizzare l'artic silver 5 che ho, vista la sua conducibilità elettrica....potrei utilizzare la mx2 (che ho letto che non è conduttiva) oppure mi attengo a quello che dice EK e uso l'artic ceramique??

penso che con la mx2 non ci siano problemi. strano che non vengano usati pad termici con quel wb.

Tesla89
01-09-2010, 16:34
penso che con la mx2 non ci siano problemi. strano che non vengano usati pad termici con quel wb.

Ok ti ringrazio per il supporto...putroppo l'unico ad usarli è il wb della koolance...ma è fuori produzione da parecchio...

sickofitall
01-09-2010, 16:47
Ok ti ringrazio per il supporto...putroppo l'unico ad usarli è il wb della koolance...ma è fuori produzione da parecchio...

questo?

http://i.ebayimg.com/02/!B)6czdQB2k~$(KGrHqIOKi!EwGqh(fNLBMPgMtwK5g~~_12.JPG

eh si, putroppo koolance è l'unica che utilizza i pad dappertutto (tranne che sul chip della vga)

Sealea
01-09-2010, 16:52
ragazzi ho cambiato i pad termici alla mia 5870 mettendoli quà:

http://img7.imageshack.us/img7/15/atiradeonhd5870pcb.th.jpg (http://img7.imageshack.us/i/atiradeonhd5870pcb.jpg/)


ma la 5° temperature di gpu-z è sempre di 20° più alta delle altre 4.. si può sapere dove cavolo li devo mettere si pad termici? XD

sickofitall
01-09-2010, 17:02
ragazzi ho cambiato i pad termici alla mia 5870 mettendoli quà:
ma la 5° temperature di gpu-z è sempre di 20° più alta delle altre 4.. si può sapere dove cavolo li devo mettere si pad termici? XD

se ti può interessare questo è lo schema del wb koolance per la tua 5870

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100901180140_2010-09-01175824.jpg

Sealea
01-09-2010, 17:05
se ti può interessare questo è lo schema del wb koolance per la tua 5870

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100901180140_2010-09-01175824.jpg

si, io ho un ek ma la disposizione dovrebbe essere la stessa!

grazie ;)

qualcuno conferma?

Sealea
01-09-2010, 18:29
niente, li ho aggiunti anche qua ma niente, sempre 20°in più:

http://www.xtremeshack.com/immagine/t64152_ati-radeon-hd-5870-pcb.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/64152_ati-radeon-hd-5870-pcb.jpg.html)

Andrea deluxe
02-09-2010, 09:09
http://www.techpowerup.com/130095/Swiftech_Announces_the_H20-X20_Edge_Series_High-Performance_Liquid_Cooling_Kits.html

Black"SLI"jack
02-09-2010, 10:30
http://www.techpowerup.com/130095/Swiftech_Announces_the_H20-X20_Edge_Series_High-Performance_Liquid_Cooling_Kits.html

l'idea non è male peccato per il costo. 310 e 340 dollari da noi saranno i solit1 310 e 340 euro se va bene (maledetto cambio 1:1), anche se bisogna dire che sono tutti componenti di qualità. forse l'unico appunto è che con la versione 360 tra pompa in fondo al rad e vaschetta davanti, il blocco supera sicuramente i 40cm e inizia ad essere un problema se uno lo vuole integrare sul frontale del case.

iGio
02-09-2010, 10:34
http://www.techpowerup.com/130095/Swiftech_Announces_the_H20-X20_Edge_Series_High-Performance_Liquid_Cooling_Kits.html

carino e costoso. credo che le prestazioni non siano poi un granchè:D

Sealea
02-09-2010, 10:36
carino e costoso. credo che le prestazioni non siano poi un granchè:D

eh eh.. lo credo anch'io :)

iGio
02-09-2010, 10:48
eh eh.. lo credo anch'io :)

Intanto il radiatore e troppo sottile, il wb non mi dice niente per il resto ok. La pompa sarà la classica swiftech/laing.

^Memphis^
02-09-2010, 22:47
Salve ragazzi, avrei bisogno di un consiglio; sto scegliendo da ormai 2 settimane i componenti che faranno parte del mio kit a liquido e ho un dubbio sul wb della cpu: io avrei pensato ad un Ybris Black Sun FULL CHROME XS-P per la cpu in firma. Per quello che ho letto on line sembrerebbe che sia un buon dissipatore nel rapporto qualità/prezzo/prestazioni. Avreste qualche altro modello da propormi eventualmente? Il wb che ho scelto è abbastanza efficente per tenre una cpu sui 4 ghz in daily? Grazie per la collaborazione gente!:D

Sealea
02-09-2010, 22:58
Salve ragazzi, avrei bisogno di un consiglio; sto scegliendo da ormai 2 settimane i componenti che faranno parte del mio kit a liquido e ho un dubbio sul wb della cpu: io avrei pensato ad un Ybris Black Sun FULL CHROME XS-P per la cpu in firma. Per quello che ho letto on line sembrerebbe che sia un buon dissipatore nel rapporto qualità/prezzo/prestazioni. Avreste qualche altro modello da propormi eventualmente? Il wb che ho scelto è abbastanza efficente per tenre una cpu sui 4 ghz in daily? Grazie per la collaborazione gente!:D

sicuramente buono ma io prenderei un ek... infatti l'ho preso :asd:

traskot
03-09-2010, 00:04
niente, li ho aggiunti anche qua ma niente, sempre 20°in più:

http://www.xtremeshack.com/immagine/t64152_ati-radeon-hd-5870-pcb.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/64152_ati-radeon-hd-5870-pcb.jpg.html)

Secondo l'immagine che ti ha passato sickofitall il pad termico all'estrema sinistra, quello con scritto 70x7mm deve essere lungo come quello accanto (quello con scritto 75x16mm). Ma tu non lo hai uno schema per il tuo fullcover?

Sealea
03-09-2010, 00:09
Secondo l'immagine che ti ha passato sickofitall il pad termico all'estrema sinistra, quello con scritto 70x7mm deve essere lungo come quello accanto (quello con scritto 75x16mm). Ma tu non lo hai uno schema per il tuo fullcover?

no a dire il vero :D

>>The Red<<
04-09-2010, 12:33
Ragazzi, il radiatore è più performante con le ventole che buttano aria su di esso o che l'aspirano?

Maxsimus1
04-09-2010, 12:39
Allora ragazzi, essendo prossimo all'acquisto dei pezzi per l'impianto (aqua....ing permettendo :rolleyes: ) avrei bisogno di qualche consiglio su alcune componenti dell'impianto. Il sistema per come l'ho pensato inizialmente è cosi:

http://img225.imageshack.us/img225/5738/88984505.jpg (http://img225.imageshack.us/i/88984505.jpg/)

i miei dubbi erano su radiatore e pompa.
Per il radiatore il dubbio era fra il Phobya e l'XSPC 4x120, guardando le differenze prestazionali e considerando l'utilizzo di ventole al massimo da 1500rpm, ho deciso di prendere il phobya, dite che sarebbe comunque meglio andare sul XSPC o le differenze sono talmente ridotte da non giustificare la spesa ulteriore???

Per la pompa il discorso è ben più lungo. Il sistema finale che realizzerò sara con 4wb (cpu, 2vga, fullcover mobo) e 2 radiatori (4x120, 2x120), il tutto obbligatoriamente in serie, proprio considerando questo sistema la scelta è fra la sanso pdh054 o una doppia Laing DDC500.
Il dubbio sembra non esserci visto le 2 pompe ma per la sanso ero in dubbio a causa della configurazione iniziale del circuito con il solo wb cpu e quindi per i possibili problemi di cavitazione e rumore. Voi cosa mi consigliate??

>>The Red<<
04-09-2010, 13:06
Vai con le 2 Laing!

maranga1979
04-09-2010, 13:09
Allora ragazzi, essendo prossimo all'acquisto dei pezzi per l'impianto (aqua....ing permettendo :rolleyes: ) avrei bisogno di qualche consiglio su alcune componenti dell'impianto. Il sistema per come l'ho pensato inizialmente è cosi:

http://img225.imageshack.us/img225/5738/88984505.jpg (http://img225.imageshack.us/i/88984505.jpg/)

i miei dubbi erano su radiatore e pompa.
Per il radiatore il dubbio era fra il Phobya e l'XSPC 4x120, guardando le differenze prestazionali e considerando l'utilizzo di ventole al massimo da 1500rpm, ho deciso di prendere il phobya, dite che sarebbe comunque meglio andare sul XSPC o le differenze sono talmente ridotte da non giustificare la spesa ulteriore???

Per la pompa il discorso è ben più lungo. Il sistema finale che realizzerò sara con 4wb (cpu, 2vga, fullcover mobo) e 2 radiatori (4x120, 2x120), il tutto obbligatoriamente in serie, proprio considerando questo sistema la scelta è fra la sanso pdh054 o una doppia Laing DDC500.
Il dubbio sembra non esserci visto le 2 pompe ma per la sanso ero in dubbio a causa della configurazione iniziale del circuito con il solo wb cpu e quindi per i possibili problemi di cavitazione e rumore. Voi cosa mi consigliate??

se posso permettermi di darti dei consigli:

1 - il liquido primochill rosso e altri coloranti lasciali perdere,creano delle patine interne che nel tempo creano della "palta" nei wb ed è una rottura pulirli spesso (usa acqua bidistillata e sei ok!! ) al max prendi tubi colorati ,primochill!!!

2 -la pompa dipende se vuoi fare 2 loop separati o no. in base a questa scelta decidi per la pompa e relative vaschette!

3 - la sanso necessita ,a detta di molti, di almeno2-3 wb altrimenti può darti noie,visto che è una super-pompa!

4 - come radiatore vai ad occhi chiusi sull'xspc. le ventole che hai messo sono ottime,io di quelle ne ho 10 sui miei 2 radiatori,uno da 360 e uno da 240!

Maxsimus1
04-09-2010, 13:32
se posso permettermi di darti dei consigli:

1 - il liquido primochill rosso e altri coloranti lasciali perdere,creano delle patine interne che nel tempo creano della "palta" nei wb ed è una rottura pulirli spesso (usa acqua bidistillata e sei ok!! ) al max prendi tubi colorati ,primochill!!!

2 -la pompa dipende se vuoi fare 2 loop separati o no. in base a questa scelta decidi per la pompa e relative vaschette!

3 - la sanso necessita ,a detta di molti, di almeno2-3 wb altrimenti può darti noie,visto che è una super-pompa!

4 - come radiatore vai ad occhi chiusi sull'xspc. le ventole che hai messo sono ottime,io di quelle ne ho 10 sui miei 2 radiatori,uno da 360 e uno da 240!

ovvio che i consigli sono ben accetti, altrimenti non avrei postato :D :D

1) la scelta del primochill rosso era per una semplice questione estetica da vedere nella vaschetta più che altro, sapevo di questo problema di residui nei wb e spesso anche nei tubi ma sapevo anche che era più che altro legato ai residui di flussante dei radiatori nuovi che quindi vanno ben puliti.

2-3) dovendo integrare l'impianto la scelta è assolutamente di 1 solo loop, ma proprio il fatto della potenza della sanso che porta cavitazione in caso di 1 solo wb mi blocca nell'acquisto di questa, altrimenti l'avrei già a casa, se poi il problema non si presenta in maniera cosi pesante nel caso di 1 wb e 1 rad da 4 allora procedo con questo

4) quindi nonostante la differenza fra i 2 rad sia di circa 5° è comunque consigliabile prendere l'XSPC aggiungendo altri 30€ alla spesa? Come mai?

maranga1979
04-09-2010, 13:48
ovvio che i consigli sono ben accetti, altrimenti non avrei postato :D :D

1) la scelta del primochill rosso era per una semplice questione estetica da vedere nella vaschetta più che altro, sapevo di questo problema di residui nei wb e spesso anche nei tubi ma sapevo anche che era più che altro legato ai residui di flussante dei radiatori nuovi che quindi vanno ben puliti.

2-3) dovendo integrare l'impianto la scelta è assolutamente di 1 solo loop, ma proprio il fatto della potenza della sanso che porta cavitazione in caso di 1 solo wb mi blocca nell'acquisto di questa, altrimenti l'avrei già a casa, se poi il problema non si presenta in maniera cosi pesante nel caso di 1 wb e 1 rad da 4 allora procedo con questo

4) quindi nonostante la differenza fra i 2 rad sia di circa 5° è comunque consigliabile prendere l'XSPC aggiungendo altri 30€ alla spesa? Come mai?



beh sai,c'è anche chi si offende:sofico: :sofico:

io ho usato il primochill blu,la siringa, e dopo 2 sett ho smontato il tutto e non ti dico! lascia perdere,fidati!

sulla pompa ti posso consigliare perche ne ho avute,e le migliori.

consiglio secco? vaschetta xspc apposita per SINGOLA POMPA LAING 500 PLUS! io ho questa,e ci raffreddo wb cpu,wb northbridge,wb vga e i 2 radiatori,in piu ho preso un flussimetro nuovo da ybris(che trovi in prima pagina,costo 15 euro) che mi permette di controllare il flusso!

per il radiatore,onestamente,ho avuto,a mio esempio, un xspc 240. poi l'ho rotto,pirla che sono,nell'avvitar le ventole:doh: , e ho preso aircube 240.

beh, la differenza tra i 2 si è vista eccome...:(

quindi presumo che xspc 360 sia il top!
anche se ho letto che chi ha il phobya si trova benissimo,ma dovresti sentire a :ciapet: qualcuno che li ha avuti entrambi e puo farti il paragone!;)

maranga1979
04-09-2010, 14:22
raga,un informazione,inerente al liquido ovviamente:

chi ha avuto esperienza diretta nell'acquistare pezzi da koolance sul suo sito?

vorrei sapere come si paga(anche postepay?) .le tempistiche di consegna, e se ci sono tasse o cosa in piu!!!!!


vi ringrazio!!

>>The Red<<
04-09-2010, 14:41
Ragazzi, il radiatore è più performante con le ventole che buttano aria su di esso o che l'aspirano?

up

Sealea
04-09-2010, 14:46
up

dipende dai giri della ventola... cmq in linea di massima è meglio se la tira via dal rad.. meglio ancora se con un airbox

maranga1979
04-09-2010, 14:47
up

allora,su un rad 240 per esempio(cosi ci capiamo:D :D ) vanno 4 ventole per fare il "panino".

le 2 sotto (radiatore in orizzontale intendo) spingono aria CONTRO il radiatore, le 2 sopra ASPIRANO e portano fuori l'aria .

spero di essemi spiegato!:D :D

>>The Red<<
04-09-2010, 14:58
A me servono ventole solo da un lato e non a panino.

maranga1979
04-09-2010, 15:01
stessa cosa cmq,in base a come metti il rad!:)

by_xfile™
04-09-2010, 16:18
Vai di sanso io la stò usando e sinceramente non la sento , poi comunque il rumore è sogettivo.
però non mi da nessun problema in prestazioni, vedi integrazione in firma :D



che l'aspirano?
e fagli in convogliatore così non ci sono punti morti

traskot
04-09-2010, 16:30
dipende dai giri della ventola... cmq in linea di massima è meglio se la tira via dal rad.. meglio ancora se con un airbox

é ovvio che la domanda è riferita a parità di RPM o non ci potrebbe essere una risposta. Dunque dipende dalla ventola e dal radiatore e non dai giri della ventola. Ti posso assicurare che su un radiatore restrittivo meglio una ventola con una buona pressione che ci spinge sopra senza airbox piuttosto che una ventola a bassa pressione in aspirazione con airbox!

A me servono ventole solo da un lato e non a panino.

In linea di massima ti ha già risposto sealea, in aspirazione con ventole convogliate!

>>The Red<<
05-09-2010, 08:55
Perfetto grazie a tutti;)

Pomp92
05-09-2010, 12:58
Ciao a tutti!
sto provando a fare qualche carrello con la configurazione per il futuro impianto a liquido.
Avrei però qualche domanda. Vorrei evitare di ricvere tutti i pezzi e rendermi conto che invece non vanno bene o che manca qualcosa :rolleyes:

http://img683.imageshack.us/img683/9704/immaginepm.png

questa è una delle configurazioni a cui avevo pensato.
Considerate che il radiatore starebbe in una "water station" a 1,5 metri dal pc, e magari, se fattibile, anche la pompa e la vaschetta.

-Vorrei sapere se servono altri raccordi o tappi (ad esempio per il wb della vga.
- Ho scelto i wb in rame e i raccordi placcati in rame, principalmente perchè mi piacevano. Vorrei sapere se si ossidano nel tempo e diventano opachi o no? Sono migliori quelli in nickel?
- La pompa, dite che ce la fa o ne serve una più grossa?
- I connettori rapidi, da usare per scollegare o collegare il pc alla ws vanno bene oppure sono troppo piccoli? non ci ho capito molto nella descrizione dato che è mezza in tedesco :confused:
- Il radiatore, restando su quella fascia di prezzo, va bene o c'è di meglio?

ciao ciao e grazie mille! :)

edit: la vaschetta non c'è perchè preferisco farmene una da me.. usando qualche barattole o scatola elettrica ;)

Black"SLI"jack
05-09-2010, 13:35
Finalmente dopo lunghi lavori e soprattutto poco tempo a disposizione, inizio a vedere la fine del progetto della waterstation. diciamo che sono a metà del lavoro generale (mi mancano alcune rifiniture sulla ws come lo sleeving dei cavi delle ventole e dei cavi di alimentazione in generale e l'uso di fermacavi per ordinarli tutti e altre cosette che cmq non influiscono sul resto) ma per il resto non il grosso del lavoro è concluso. adesso si passa invece alla modifica del case e alla sua "ristrutturazione". aggiungo alcune foto della ws (mi spiace per la qualità delle foto, ma la digitale non è al momento disponibile)

da queste 2 foto si può notare l'effetto fast and furios (lo sò è una tamarrata...... però :sofico: ) dei due neon da 10cm posti sotto la ws
http://img707.imageshack.us/img707/5097/05092010107.th.jpg (http://img707.imageshack.us/i/05092010107.jpg/) http://img255.imageshack.us/img255/4629/05092010106.th.jpg (http://img255.imageshack.us/i/05092010106.jpg/)

http://img294.imageshack.us/img294/5008/05092010115.th.jpg (http://img294.imageshack.us/i/05092010115.jpg/) http://img831.imageshack.us/img831/9578/05092010113.th.jpg (http://img831.imageshack.us/i/05092010113.jpg/) http://img203.imageshack.us/img203/5134/05092010117.th.jpg (http://img203.imageshack.us/i/05092010117.jpg/) http://img444.imageshack.us/img444/9568/05092010118.th.jpg (http://img444.imageshack.us/i/05092010118.jpg/)

sul frontale della ws ho messo i pulsanti che userò per accendere e spengere le varie coppie di neon e anche il tasto di accensione del pc. le 4 ventole sul lato sinistro della ws raffreddano il radiatore 4x120 Phobya, le altre 3 sul lato destro invece sono in espulsione e in caso di bisogno posso montarci un rad 2x120 o forse anche un 3x120) e sono tutte gestite dallo scythe kaze. la ventola anteriore (in) e posteriore (out) invece sono downvoltate direttamente. sul tetto della ws ho creato anche uno sportellino per poter effettuare il rabbocco del liquido quando è necessario.

I soliti sospetti
05-09-2010, 13:42
Finalmente dopo lunghi lavori e soprattutto poco tempo a disposizione, inizio a vedere la fine del progetto della waterstation. diciamo che sono a metà del lavoro generale (mi mancano alcune rifiniture sulla ws come lo sleeving dei cavi delle ventole e dei cavi di alimentazione in generale e l'uso di fermacavi per ordinarli tutti e altre cosette che cmq non influiscono sul resto) ma per il resto non il grosso del lavoro è concluso. adesso si passa invece alla modifica del case e alla sua "ristrutturazione". aggiungo alcune foto della ws (mi spiace per la qualità delle foto, ma la digitale non è al momento disponibile)

da queste 2 foto si può notare l'effetto fast and furios (lo sò è una tamarrata...... però :sofico: ) dei due neon da 10cm posti sotto la ws
http://img707.imageshack.us/img707/5097/05092010107.th.jpg (http://img707.imageshack.us/i/05092010107.jpg/) http://img255.imageshack.us/img255/4629/05092010106.th.jpg (http://img255.imageshack.us/i/05092010106.jpg/)

http://img294.imageshack.us/img294/5008/05092010115.th.jpg (http://img294.imageshack.us/i/05092010115.jpg/) http://img831.imageshack.us/img831/9578/05092010113.th.jpg (http://img831.imageshack.us/i/05092010113.jpg/) http://img203.imageshack.us/img203/5134/05092010117.th.jpg (http://img203.imageshack.us/i/05092010117.jpg/) http://img444.imageshack.us/img444/9568/05092010118.th.jpg (http://img444.imageshack.us/i/05092010118.jpg/)

sul frontale della ws ho messo i pulsanti che userò per accendere e spengere le varie coppie di neon e anche il tasto di accensione del pc. le 4 ventole sul lato sinistro della ws raffreddano il radiatore 4x120 Phobya, le altre 3 sul lato destro invece sono in espulsione e in caso di bisogno posso montarci un rad 2x120 o forse anche un 3x120) e sono tutte gestite dallo scythe kaze. la ventola anteriore (in) e posteriore (out) invece sono downvoltate direttamente. sul tetto della ws ho creato anche uno sportellino per poter effettuare il rabbocco del liquido quando è necessario.

Complimenti davvero... bel lavoro!!;)

Black"SLI"jack
05-09-2010, 13:45
Ciao a tutti!
sto provando a fare qualche carrello con la configurazione per il futuro impianto a liquido.
Avrei però qualche domanda. Vorrei evitare di ricvere tutti i pezzi e rendermi conto che invece non vanno bene o che manca qualcosa :rolleyes:

http://img683.imageshack.us/img683/9704/immaginepm.png

questa è una delle configurazioni a cui avevo pensato.
Considerate che il radiatore starebbe in una "water station" a 1,5 metri dal pc, e magari, se fattibile, anche la pompa e la vaschetta.

-Vorrei sapere se servono altri raccordi o tappi (ad esempio per il wb della vga.
- Ho scelto i wb in rame e i raccordi placcati in rame, principalmente perchè mi piacevano. Vorrei sapere se si ossidano nel tempo e diventano opachi o no? Sono migliori quelli in nickel?
- La pompa, dite che ce la fa o ne serve una più grossa?
- I connettori rapidi, da usare per scollegare o collegare il pc alla ws vanno bene oppure sono troppo piccoli? non ci ho capito molto nella descrizione dato che è mezza in tedesco :confused:
- Il radiatore, restando su quella fascia di prezzo, va bene o c'è di meglio?

ciao ciao e grazie mille! :)

edit: la vaschetta non c'è perchè preferisco farmene una da me.. usando qualche barattole o scatola elettrica ;)

come mai la ws deve stare a 1,5m dal pc, non riesci a montare l'impianto direttamente dentro il case? a tale distanza mi sà che forse necessite di una sanso come pompa. inoltre nel caso anche andasse bene quella da te scelta hai il problema che devi usare un top sulla pompa per poter montare i raccordi giusti per il tubo da te scelto. quelli della pompa stessa sono più piccoli come diametro. quindi oltre al top devi considerare anche altri 2 raccordi.
per quanto rigurada i raccordi in rame credo che a lungo andare si ossidano.
per il rad va bene quello è uno dei migliori, e anche i wb sono ottimi in particolare quello per la cpu.

Black"SLI"jack
05-09-2010, 13:46
Complimenti davvero... bel lavoro!!;)

grazie.

Pomp92
05-09-2010, 14:12
come mai la ws deve stare a 1,5m dal pc, non riesci a montare l'impianto direttamente dentro il case? a tale distanza mi sà che forse necessite di una sanso come pompa. inoltre nel caso anche andasse bene quella da te scelta hai il problema che devi usare un top sulla pompa per poter montare i raccordi giusti per il tubo da te scelto. quelli della pompa stessa sono più piccoli come diametro. quindi oltre al top devi considerare anche altri 2 raccordi.
per quanto rigurada i raccordi in rame credo che a lungo andare si ossidano.
per il rad va bene quello è uno dei migliori, e anche i wb sono ottimi in particolare quello per la cpu.

Grazie mille dei consigli! :) purtroppo sotto alla scrivania non ho molto spazio, e allora devo tenere il pc da una parte e la ws dall'altra. Inoltre il mio case è piccolino, appunto perchè uno più grande non ci starebbe, e quindi non posso montare l'impianto dentro al pc.
I raccordi penso che passerò a quelli neri.
Per il tubo posso anche usarne uno più piccolo o meglio aggiungere il top e i raccordi alla pompa? Ho visto che c'è pure la laing da 600 l/h con il top in plastica a 75€.. potrei prendere quella.
Ho misurato bene la distanza dal pc ed è 1m in linea d'aria.. ma se proprio servisse posso spostare un po tutto e ci sta anche a fianco del pc..

Black"SLI"jack
05-09-2010, 18:44
Grazie mille dei consigli! :) purtroppo sotto alla scrivania non ho molto spazio, e allora devo tenere il pc da una parte e la ws dall'altra. Inoltre il mio case è piccolino, appunto perchè uno più grande non ci starebbe, e quindi non posso montare l'impianto dentro al pc.
I raccordi penso che passerò a quelli neri.
Per il tubo posso anche usarne uno più piccolo o meglio aggiungere il top e i raccordi alla pompa? Ho visto che c'è pure la laing da 600 l/h con il top in plastica a 75€.. potrei prendere quella.
Ho misurato bene la distanza dal pc ed è 1m in linea d'aria.. ma se proprio servisse posso spostare un po tutto e ci sta anche a fianco del pc..

per il tubo il 13/10 va bene, semmai non prendere il primochillche ultimamente ha qualche problema di dimensioni nel senso che lo spessore del materiale è maggiore e quindi con i raccordi a compressione si fà fatica a chiudere la ghiera. è un problema che si è presentato a diversi su questo thread (me compreso). meglio la pompa con il top e i raccordi, invece di tubi più piccoli. sinceramente il fatto di dover montare la ws distante dal pc mi lascia un pò perplesso. se fosse a fianco del case ok (sopra, sotto, di lato....) ma a circa un metro e più invece mi preoccupa sia per la pompa che cmq deve avere una bella potenza per poter far circolare l'acqua nel circuito (andata e ritorno sono 2m e passa), e poi avere 2 tubi liberi che collegano pc e ws, non li vedo di buon occhio....

sicuro di non avere altra soluzione? ma quanto è grande la scrivania? sopra un bel case ampio non ci stà?

Black"SLI"jack
05-09-2010, 18:50
inoltre pensandoci bene rischi di avere perdita di prestazioni, dovuta alla eccessiva lunghezza del circuito. andata e ritorno tra pc e ws, il tubo che ti serve all'interno del pc + quello dentra la ws sei minimo sui 3m se va bene. troppo per me. senti anche altri utenti cosa ti consigliano.

Pomp92
05-09-2010, 19:26
inoltre pensandoci bene rischi di avere perdita di prestazioni, dovuta alla eccessiva lunghezza del circuito. andata e ritorno tra pc e ws, il tubo che ti serve all'interno del pc + quello dentra la ws sei minimo sui 3m se va bene. troppo per me. senti anche altri utenti cosa ti consigliano.

Ho fatto un po di prove e posso spostare il pc, in modo da avere la ws a fianco del case.. bon dai.. :)
Il fatto di integrare il tutto nel case lo lascio proprio perdere, penso verrebbe troppo casino. Così invece farei solo due fori nel case, e viene tutto più "pulito" e in ordine...
Come WS penso che userò il case di un UPS, devo controllare le misure ma dovrebbe andar bene! ;)
Alla fine sono arrivato a una configurazione del genere..

http://img706.imageshack.us/img706/1904/desktop2010090520152543.png
il tubo c'è ancora il primochill ma comunque lo cambierei.. ah e anche la pasta termica, la ho messa solo per avere anche quella in elenco, poi posso benissimo cambiare in base ai vostri suggerimenti! ;)

I pezzi li prenderò da acqua...ing visto che mi sembra abbia buoni prezzi.. ;) Rispetto a yb..s risparmio 60€ e ho componenti migliori.

dite che così può andare? :D
Mancano solo 400€ ed è fatta! :stordita:

paperotto81
05-09-2010, 19:32
Ho fatto un po di prove e posso spostare il pc, in modo da avere la ws a fianco del case.. bon dai.. :)
Il fatto di integrare il tutto nel case lo lascio proprio perdere, penso verrebbe troppo casino. Così invece farei solo due fori nel case, e viene tutto più "pulito" e in ordine...
Come WS penso che userò il case di un UPS, devo controllare le misure ma dovrebbe andar bene! ;)
Alla fine sono arrivato a una configurazione del genere..

http://img706.imageshack.us/img706/1904/desktop2010090520152543.png
il tubo c'è ancora il primochill ma comunque lo cambierei.. ah e anche la pasta termica, la ho messa solo per avere anche quella in elenco, poi posso benissimo cambiare in base ai vostri suggerimenti! ;)

I pezzi li prenderò da acqua...ing visto che mi sembra abbia buoni prezzi.. ;) Rispetto a yb..s risparmio 60€ e ho componenti migliori.

dite che così può andare? :D
Mancano solo 400€ eh è fatta! :stordita:

Se punti sui radiatori XSPC prendi la serie RX e non la RS, c'è differenza di prestazioni trà i due modelli.
Come ti hanno consigliato in tanti, prendi la vaschetta top per la pompa, oltre a risparmiare spazio, tubi e raccordi la pompa guadagna anche qualcosina a livello di prestazioni.

Altrimenti se non vuoi spendere tanto per il rad prendi questo:
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p7523_Phobya-G-Changer-360.html
Non è un XSPC ma poco ci manca e costa quasi 30€ di meno!!!

Pomp92
05-09-2010, 20:26
Se punti sui radiatori XSPC prendi la serie RX e non la RS, c'è differenza di prestazioni trà i due modelli.
Come ti hanno consigliato in tanti, prendi la vaschetta top per la pompa, oltre a risparmiare spazio, tubi e raccordi la pompa guadagna anche qualcosina a livello di prestazioni.

Altrimenti se non vuoi spendere tanto per il rad prendi questo:
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p7523_Phobya-G-Changer-360.html
Non è un XSPC ma poco ci manca e costa quasi 30€ di meno!!!

Riguardo al radiatore grazie per il consiglio! ;) per la vaschetta non la ho trovata sul sito, ci sono sole quelle per le bay da 5,25" ma diventerei matto a montarla visto che il tutto non va a finire dentro a un case... Eventualmente la comprerò altrove.
Se volessi risparmiare un po su che componenti potrei farlo? anche se non penso ci sia molto da fare!?..

paperotto81
05-09-2010, 21:44
Riguardo al radiatore grazie per il consiglio! ;) per la vaschetta non la ho trovata sul sito, ci sono sole quelle per le bay da 5,25" ma diventerei matto a montarla visto che il tutto non va a finire dentro a un case... Eventualmente la comprerò altrove.
Se volessi risparmiare un po su che componenti potrei farlo? anche se non penso ci sia molto da fare!?..

Di niente ;)
Purtroppo la parola risparmio e qualità raramente vanno a braccetto :(
I componenti che prenderesti sono di ottima qualita che ti garantiranno un'ottima resa. Se vuoi spendere di meno obbligatoriamente devi rinunciare ad un pò di prestazioni quindi a te la scelta ;)

Come vaschetta top per la pompa c'è questa:
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p9718_Alphacool-Laing-DDC-reservoir-Rev--2-single-for-Laing-top.html
21€ e passa la paura :)
Non l'ho mai vista a nessuno questo modello, non sò di preciso che performance ha, l'unica pecca è che come capienza mi sembra molto limitata.

Ciao ;)

dario-vnc
06-09-2010, 01:03
Ciao ragazzi.. mi servirebbe un aiutino urgente.. dovrei modificare il mio kit a liquido, cambiando i tubi e mettendo i 13/10! sono tubi non molto grandi.. solo che devo cambiare tutti i raccordi dei vari componenti.. mi potete linkare per favore il modello di raccordi per un tubo cosi piccolo? perchè non ci capisco niente!!:muro:
Grazie mille!:D

Sealea
06-09-2010, 01:25
Ciao ragazzi.. mi servirebbe un aiutino urgente.. dovrei modificare il mio kit a liquido, cambiando i tubi e mettendo i 13/10! sono tubi non molto grandi.. solo che devo cambiare tutti i raccordi dei vari componenti.. mi potete linkare per favore il modello di raccordi per un tubo cosi piccolo? perchè non ci capisco niente!!:muro:
Grazie mille!:D

http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p9776_EK-Water-Blocks-EK-PSC-13-10mm-Anschraubt-lle-G1-4--ID-3-8--OD-1-2-----Black.html

traskot
06-09-2010, 01:41
Ciao ragazzi.. mi servirebbe un aiutino urgente.. dovrei modificare il mio kit a liquido, cambiando i tubi e mettendo i 13/10! sono tubi non molto grandi.. solo che devo cambiare tutti i raccordi dei vari componenti.. mi potete linkare per favore il modello di raccordi per un tubo cosi piccolo? perchè non ci capisco niente!!:muro:
Grazie mille!:D

Intanto i 13/10 non sono piccoli, sono giusti :D e poi più grande c'è solo il 16/13 e il 19/13!
Comunque guarda QUA' (http://www.aquatuning.it/index.php/cPath/50_385/XTCsid/lur3s48bopcfr1u628bi6ropgk0nbsmc) e occhio a prenderli con l'impanatura giusta!

sickofitall
06-09-2010, 07:16
i miei dubbi erano su radiatore e pompa.
Per il radiatore il dubbio era fra il Phobya e l'XSPC 4x120, guardando le differenze prestazionali e considerando l'utilizzo di ventole al massimo da 1500rpm, ho deciso di prendere il phobya, dite che sarebbe comunque meglio andare sul XSPC o le differenze sono talmente ridotte da non giustificare la spesa ulteriore???

Per la pompa il discorso è ben più lungo. Il sistema finale che realizzerò sara con 4wb (cpu, 2vga, fullcover mobo) e 2 radiatori (4x120, 2x120), il tutto obbligatoriamente in serie, proprio considerando questo sistema la scelta è fra la sanso pdh054 o una doppia Laing DDC500.
Il dubbio sembra non esserci visto le 2 pompe ma per la sanso ero in dubbio a causa della configurazione iniziale del circuito con il solo wb cpu e quindi per i possibili problemi di cavitazione e rumore. Voi cosa mi consigliate??

Come radiatore punta sul top, ossia un rx480, assieme a una laing 500 + top in plexyglass

http://www.xspc.biz/ddctopbig.jpg

oppure anche questo

http://www.xspc.biz/photo/ddcres/1.jpg

raga,un informazione,inerente al liquido ovviamente:

chi ha avuto esperienza diretta nell'acquistare pezzi da koolance sul suo sito?

vorrei sapere come si paga(anche postepay?) .le tempistiche di consegna, e se ci sono tasse o cosa in piu!!!!!


vi ringrazio!!

Ho comprato da loro i wb delle 480, pagati tramite paypal (=postepay), arrivati a casa dopo 2 giorni (partono dalla costa ovest dell'america)

Ti avviso che all'arrivo del pacco ci sono i dazi da pagare, per esempio se materiale+spedizione viene 200€, quando arriva il corriere a casa dovrai sborsare altri 40€ ;)

aledemo
06-09-2010, 09:06
Sono qui..
Allora la pompa e' da 500 litri l'ora..
Ma nella scatola c' e scritto che raffredda cpu e 1 vga.. Dici che non regge?

sickofitall
06-09-2010, 09:21
Sono qui..
Allora la pompa e' da 500 litri l'ora..
Ma nella scatola c' e scritto che raffredda cpu e 1 vga.. Dici che non regge?

per tenere la vga dovresti aggiungere un biventola, in teoria dovrebbe reggere ma non sono sicuro al 100%

aledemo
06-09-2010, 09:34
per tenere la vga dovresti aggiungere un biventola, in teoria dovrebbe reggere ma non sono sicuro al 100%

Dici sul radiatore? Ho già 2 ventole di 120x120 regolabili col potenziometro..
Ma potrebbe non reggere nel senso che dopo
Si scalda di più anche il processore?
Il radiatore e' stato montato dentro il case attaccato sopra in alto con appunto attaccate sotto le 2 ventole..
Ma c e molta differenza tra lasciarlo
Fuori o metterlo dentro il radiatore?

Come temp il 920 a 4ghz v 1.25 mi sta sui
40 in idle e 65 in full con 25/26 gradi in casa..

Vanno bene come temp?

maranga1979
06-09-2010, 10:00
Ho comprato da loro i wb delle 480, pagati tramite paypal (=postepay), arrivati a casa dopo 2 giorni (partono dalla costa ovest dell'america)

Ti avviso che all'arrivo del pacco ci sono i dazi da pagare, per esempio se materiale+spedizione viene 200€, quando arriva il corriere a casa dovrai sborsare altri 40€ ;)[/QUOTE]

i dazi di cosa??

cmq come calcolo quanto è il dazio da pagare? ci sono delle tabelle?

sickofitall
06-09-2010, 10:08
Dici sul radiatore? Ho già 2 ventole di 120x120 regolabili col potenziometro..
Ma potrebbe non reggere nel senso che dopo
Si scalda di più anche il processore?
Il radiatore e' stato montato dentro il case attaccato sopra in alto con appunto attaccate sotto le 2 ventole..
Ma c e molta differenza tra lasciarlo
Fuori o metterlo dentro il radiatore?

Come temp il 920 a 4ghz v 1.25 mi sta sui
40 in idle e 65 in full con 25/26 gradi in casa..

Vanno bene come temp?

Con il radiatore che possiedi secondo me non ce la fa a gestire anche una 480, che in full load spara più di 200w in acqua....

per questo motivo ti consigliavo di aggiungere un biventola (ossia un'altro radiatore a doppia ventola) in modo da smaltire in maniera adeguata il calore generato, sperando che la pompa non vada in crisi con l'aggiunta del waterblock sulla 480

aledemo
06-09-2010, 10:11
Con il radiatore che possiedi secondo me non ce la fa a gestire anche una 480, che in full load spara più di 200w in acqua....

per questo motivo ti consigliavo di aggiungere un biventola (ossia un'altro radiatore a doppia ventola) in modo da smaltire in maniera adeguata il calore generato, sperando che la pompa non vada in crisi con l'aggiunta del waterblock sulla 480

Ma come temperatura va bene come sto
Ora sul procio o dovrebbe stare più basso?

sickofitall
06-09-2010, 10:18
i dazi di cosa??

cmq come calcolo quanto è il dazio da pagare? ci sono delle tabelle?

in teoria quando il pacco arriva alla dogana, applicano l'iva sull'importo indicato all'esterno del pacco (in questo caso la fattura di acquisto), + una percentuale fissa in base alla natura del bene

per esempio il mio pacco era 370€, e ho pagato una 80ina di € al momento della consegna ;)

Ma come temperatura va bene come sto
Ora sul procio o dovrebbe stare più basso?

Si vanno bene

aledemo
06-09-2010, 10:48
mi potresti bene spiegare tutti i componenti che mi servono x liquidare la gtx?

solo radiatore in piu e wb o altro?

dove li posso trovare in italia?

sickofitall
06-09-2010, 11:05
mi potresti bene spiegare tutti i componenti che mi servono x liquidare la gtx?

solo radiatore in piu e wb o altro?

dove li posso trovare in italia?


1 radiatore 2x120 + 2 ventole 120mm
1 waterblock per la 480 (li puoi trovare da aquatuning)
4 raccordi portatubo o a compressione
- tubo della stessa grandezza di quello che hai nel pc


ovviamente serve una certa manualità se sei alle prime armi, perchè montare il waterblock sulla 480 non è proprio semplicissimo ;)

aledemo
06-09-2010, 11:31
1 radiatore 2x120 + 2 ventole 120mm
1 waterblock per la 480 (li puoi trovare da aquatuning)
4 raccordi portatubo o a compressione
- tubo della stessa grandezza di quello che hai nel pc


ovviamente serve una certa manualità se sei alle prime armi, perchè montare il waterblock sulla 480 non è proprio semplicissimo ;)

Ok grazie di tutto!
Ma quindi il circuito dopo come lo devo fare?
Devo fare radiatore - radiatore oppure in un altro modo?

Io ora ho:
Radiatore,processore,vaschetta

sickofitall
06-09-2010, 11:40
Ok grazie di tutto!
Ma quindi il circuito dopo come lo devo fare?
Devo fare radiatore - radiatore oppure in un altro modo?

Io ora ho:
Radiatore,processore,vaschetta

puoi posizionarlo dove vuoi, l'unica regola da seguire è quella di avere la vaschetta subito prima dell'ingresso della pompa

aledemo
06-09-2010, 12:23
Ok..
Ma sei sicuro che 65 gradi in full x un liquido siano
Buoni? Io pensavo stesse più basso!
Tu come vai in full?

Soulman84
06-09-2010, 12:25
contando il voltaggio, la T ambiente e che hai il radiatore nel case non mi sembra eccessiva come temperatura...temperatura del liquido la puoi misurare?

dario-vnc
06-09-2010, 12:36
ragazzi scusate i raccordi di cui parlavo sono questi sul sito ybris??
http://www.ybris-cooling.it/raccordo-compressione-tubo-1013-black-nickel-p-1365.html?cPath=75_155

aledemo
06-09-2010, 13:15
contando il voltaggio, la T ambiente e che hai il radiatore nel case non mi sembra eccessiva come temperatura...temperatura del liquido la puoi misurare?

Ma da toccare i tubi sia in entrata
Che in uscita mi sembra appena tiepidino
Il liquido.. Di certo non caldo!
Può essere che il radiatore potrebbe fare di più ma ho messo la pasta male o il wt e'
Di media qualità?anche il radiatore toccando
Con mano romane al Max tiepido

Soulman84
06-09-2010, 13:38
potrebbe esserci qualche problema di impronta..dovresti smontare il wb e vedere com'è l'impronta...

aledemo
06-09-2010, 13:47
potrebbe esserci qualche problema di impronta..dovresti smontare il wb e vedere com'è l'impronta...

Va beh cmq come temp sono ben lontano
Dal limite e mi va bene così..
Tanto raggiunge i 65 dopo 30 min che lavora al 100% ininterrottamente ed e' uno scenario impossibile sull utilizzo normale..
Di solito nei giochi non supera i 55..

Soulman84
06-09-2010, 13:49
cmq vedo in firma che è un kit della thermaltake..quindi direi che non puoi migliorare molto di più...

aledemo
06-09-2010, 14:48
cmq vedo in firma che è un kit della thermaltake..quindi direi che non puoi migliorare molto di più...

Si penso che più di così non faccia..
Ma mettere altre 2 ventole sopra a quelle che ho già nel radiatore?intendo una sopra l altra proprio..che soffiano nello stesso verso
Non servirebbe a nulla?
L aria di 2 ventole 1 sopra l altra rimane la stessa o la portata aumenta?

Soulman84
06-09-2010, 14:52
piuttosto metti altre 2 ventole sul lato vuoto del radiatore..quindi ventola-radiatore-ventola...

aledemo
06-09-2010, 15:19
piuttosto metti altre 2 ventole sul lato vuoto del radiatore..quindi ventola-radiatore-ventola...

Così non riesco mi da perché e' attaccato in alto e dovrei metterle esterne al case ma non mi piacciono sopra scoperte..

Ma ventola-ventola-radiatore che fa?
Non cambia nulla dite?

traskot
06-09-2010, 15:25
Così non riesco mi da perché e' attaccato in alto e dovrei metterle esterne al case ma non mi piacciono sopra scoperte..

Ma ventola-ventola-radiatore che fa?
Non cambia nulla dite?

Ovviamente!

Tesla89
06-09-2010, 16:11
Ecco in cosa mi sono cimentato a fare durante il weekend...

I due pcb con lo schifoso dissi stock e la sua turbina di ventola
http://img829.imageshack.us/img829/852/foto003p.th.jpg (http://img829.imageshack.us/i/foto003p.jpg/)http://img801.imageshack.us/img801/1752/foto008g.th.jpg (http://img801.imageshack.us/i/foto008g.jpg/)http://img521.imageshack.us/img521/953/foto007zn.th.jpg (http://img521.imageshack.us/i/foto007zn.jpg/)

Qui le due schede pulite e con l'artic cooling mx2 sopra...
http://img96.imageshack.us/img96/9848/foto009g.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/foto009g.jpg/)

E infine il wb dell' ek in nickel montato
http://img824.imageshack.us/img824/3740/foto012a.th.jpg (http://img824.imageshack.us/i/foto012a.jpg/)

Inutile dire la faticaccia e soprattutto la pazienza (poi parlo da neofita di questo settore in quanto è stato il mio primo montaggio di un wb) che ci sono volute per smontarlo prima e rimontare il tutto con il wb poi...

La scheda l'ho provata momentaneamente con un circuito di prova e ho visto solamente che in idle faceva gpu1 35° e gpu2 35° con temp ambiente 26°, so che a voi interessa in full ma purtroppo non ho avuto tempo per provarla prorpio perchè devo ancora sistemare tutto l'impianto... Secondo voi com'è come temperatura? Ho messo forse troppa pasta?

Lieto di ricevere i vostri pareri

giuseppesole
06-09-2010, 21:47
Qualcuno di voi ha usato il liquid metal come compound su di un Ybris Black Sun? Come vi trovate?

traskot
06-09-2010, 22:18
Ecco in cosa mi sono cimentato a fare durante il weekend...

I due pcb con lo schifoso dissi stock e la sua turbina di ventola

Qui le due schede pulite e con l'artic cooling mx2 sopra...
http://img96.imageshack.us/img96/9848/foto009g.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/foto009g.jpg/)

E infine il wb dell' ek in nickel montato

Inutile dire la faticaccia e soprattutto la pazienza (poi parlo da neofita di questo settore in quanto è stato il mio primo montaggio di un wb) che ci sono volute per smontarlo prima e rimontare il tutto con il wb poi...

La scheda l'ho provata momentaneamente con un circuito di prova e ho visto solamente che in idle faceva gpu1 35° e gpu2 35° con temp ambiente 26°, so che a voi interessa in full ma purtroppo non ho avuto tempo per provarla prorpio perchè devo ancora sistemare tutto l'impianto... Secondo voi com'è come temperatura? Ho messo forse troppa pasta?

Lieto di ricevere i vostri pareri

Bella tutta montata :D bel lavoro!
Secondo me la pasta è un pò troppa, ne va uno strato finissimo, non deve riempire dei solchi ma solo microspazzi tra GPU e WB, comunque niente di grave, non è eccessiva, quella in eccesso l'avrà espulsa con la pressione del serraggio!

zamboqdb
06-09-2010, 22:28
Davvero un bel lavoro, complimenti! ;)

Tesla89
07-09-2010, 07:38
Bella tutta montata :D bel lavoro!
Secondo me la pasta è un pò troppa, ne va uno strato finissimo, non deve riempire dei solchi ma solo microspazzi tra GPU e WB, comunque niente di grave, non è eccessiva, quella in eccesso l'avrà espulsa con la pressione del serraggio!

Davvero un bel lavoro, complimenti! ;)

Grazie per i complimenti....delle temp cosa ne pensate?

giuseppesole
07-09-2010, 08:05
Qualcuno di voi ha usato il liquid metal come compound su di un Ybris Black Sun? Come vi trovate?

Stavo inoltre selezionando le ventole per il radiatore Feser. Quale, secondo voi, è più adatta tra queste 4:

-Enermax Magma UCMA 12
-Akasa Viper
-Cooler Master R4-L2R-20AC-GP
-Scythe Slip stream 120 mm SY12255L12H - 1600rpm

Tenete presente, per quelle a velocità variabile, che le terrei al max (12V)

Tesla89
07-09-2010, 09:32
Stavo inoltre selezionando le ventole per il radiatore Feser. Quale, secondo voi, è più adatta tra queste 4:

-Enermax Magma UCMA 12
-Akasa Viper
-Cooler Master R4-L2R-20AC-GP
-Scythe Slip stream 120 mm SY12255L12H - 1600rpm

Tenete presente, per quelle a velocità variabile, che le terrei al max (12V)

Io utilizzo 4 magma e devo dire che ne sono pienamente soddisfatto perchè hanno un ottimo rapporto prestazioni sileziosità....Le altre non so dirti perchè non ho mai avuto il piacere di provarle

giuseppesole
07-09-2010, 10:55
Ti ringrazio.

giuseppesole
07-09-2010, 15:59
Qualcuno di voi ha usato il liquid metal come compound su di un Ybris Black Sun? Come vi trovate?

Inoltre, vorrei sapere, come faccio a testare l' andamento della temperatura (con Realtemp, ad esempio) del sistema, stressando nel contempo la GPU? Ve lo chiedo perchè è tutto a liquido, CPU + GPU.

sickofitall
07-09-2010, 16:09
Inoltre, vorrei sapere, come faccio a testare l' andamento della temperatura (con Realtemp, ad esempio) del sistema, stressando nel contempo la GPU? Ve lo chiedo perchè è tutto a liquido, CPU + GPU.

fai andare prime95 assieme a furmark ;)

Amon 83
07-09-2010, 17:15
che mi dite della sanso pd31 faccio un buon salto di potenza in più rispetto alla sorellina minore la pd054 o no? vi premetto che ho un radiatore da frigo di 30x30x15 cm con tubo tondo da 8-9mm di interno con attaccato un wb (la previsione è di attaccare anche la vga) siccome il tubo nel radiatore complessivamente arriva sui 7 mtdi lunghezza mi chiedevo se potevo migliorare ancora qualcosa mettendo la pd31 che ha il doppio della portata con una prevalenza leggermente superiore rispetto alla pd054

giuseppesole
07-09-2010, 17:18
fai andare prime95 assieme a furmark ;)

Furmark?

sickofitall
07-09-2010, 17:22
Furmark?

http://www.ozone3d.net/benchmarks/fur/

giuseppesole
07-09-2010, 17:25
Grazie ;)

J3DI
07-09-2010, 19:57
che mi dite della sanso pd31 faccio un buon salto di potenza in più rispetto alla sorellina minore la pd054 o no? vi premetto che ho un radiatore da frigo di 30x30x15 cm con tubo tondo da 8-9mm di interno con attaccato un wb (la previsione è di attaccare anche la vga) siccome il tubo nel radiatore complessivamente arriva sui 7 mtdi lunghezza mi chiedevo se potevo migliorare ancora qualcosa mettendo la pd31 che ha il doppio della portata con una prevalenza leggermente superiore rispetto alla pd054

La pd31 è una pompa da laboratorio, ti consiglio di lasciar perdere se non vuoi raccogliere secchiate d'acqua per casa :D

Fraggerman
07-09-2010, 20:03
ho bisogno di un vostro parere...
parliamo di liquidare una mobo: meglio un wb intero oppure wb chipset+wb mosfet? Dico in generale, come prestazioni/facilità di montaggio/etc...

by_xfile™
07-09-2010, 20:35
Qualcuno di voi ha usato il liquid metal come compound su di un Ybris Black Sun? Come vi trovate?

io ma fa danni anche se dicono che sul rame non ne fa.
ho dovuto lappare sia il WB sembrava un colapaste sia la CPU con conseguenza perdita della garanzia
ecco le foto dei danni http://forum.hwproject.net/imagehosting/207549d8a389d1390.jpg
http://forum.hwproject.net/imagehosting/207549d8a38a31aec.jpg

qui si vede un po meglio
http://forum.hwproject.net/imagehosting/207549ea01f6ee6f2.jpg

spero si vedano abbastanza bene.

Ho visto paste a bese di polvere di diamante dicono che siano ottime e sicuramente non colano e non sono elertocondutrici ;)

Sealea
07-09-2010, 20:47
ma mettere una normale mx3 è così difficile? :mbe:

giuseppesole
07-09-2010, 21:13
io ma fa danni anche se dicono che sul rame non ne fa.
ho dovuto lappare sia il WB sembrava un colapaste sia la CPU con conseguenza perdita della garanzia
ecco le foto dei danni http://forum.hwproject.net/imagehosting/207549d8a389d1390.jpg
http://forum.hwproject.net/imagehosting/207549d8a38a31aec.jpg

qui si vede un po meglio
http://forum.hwproject.net/imagehosting/207549ea01f6ee6f2.jpg

spero si vedano abbastanza bene.

Ho visto paste a bese di polvere di diamante dicono che siano ottime e sicuramente non colano e non sono elertocondutrici ;)

Quello nella foto è un Black Sun? ma la superficie non era chiara (forse cromata o nichelata)?
Almeno ti ha lavorato bene come conduzione termica?

traskot
07-09-2010, 21:40
ma mettere una normale mx3 è così difficile? :mbe:

MX4...la MX3 però senza i problemi che hanno riscontrato alcuni utenti :D

aquistar
07-09-2010, 22:06
MX4...la MX3 però senza i problemi che hanno riscontrato alcuni utenti :D

Ciao caro Traskot guarda io ho comperato la mx3 dopo che l'ho presa ho letto i vari commenti e temevo di aver sbagliato pasta per via della difficoltà di stesura che alcuni utenti lamentavano.

Venivo da arctic silver 5 e zalman stg .

La pasta l'ho spalmata in luglio e il caldo era notevole, er molto liquida e l'ho spalmata con una semplicità mai vista prima.

Penso che sia molto influenzta dalle temperature ambientali, quindi nel caso la usate di inverno e riscontrate un leggero indurimento riscaldate il tubo un pochino con un phon e la psta la stenderete in un lampo è perfetta...provare per credere ;)

Amon 83
08-09-2010, 00:09
La pd31 è una pompa da laboratorio, ti consiglio di lasciar perdere se non vuoi raccogliere secchiate d'acqua per casa :D

come mai mi dici ciò? dici che non da benefici in più rispetto alla pd054? o perchè è troppo x un daily?

traskot
08-09-2010, 00:18
Ciao caro Traskot guarda io ho comperato la mx3 dopo che l'ho presa ho letto i vari commenti e temevo di aver sbagliato pasta per via della difficoltà di stesura che alcuni utenti lamentavano.

Venivo da arctic silver 5 e zalman stg .

La pasta l'ho spalmata in luglio e il caldo era notevole, er molto liquida e l'ho spalmata con una semplicità mai vista prima.

Penso che sia molto influenzta dalle temperature ambientali, quindi nel caso la usate di inverno e riscontrate un leggero indurimento riscaldate il tubo un pochino con un phon e la psta la stenderete in un lampo è perfetta...provare per credere ;)

Infatti ho scritto "da ALCUNI utenti", anche io l'ho usata normalmente, continuo a preferire la MX-2, però l'ho suata tranquillamente! Segnalavo solo che, visto le lamentele di alcuni utenti se effettivamente mi sembra abbiano avuto problemi al di fuori dei normali (troppo secca, troppo liquida, ecc..), è uscita la MX-4 che secondo AC non soffre più di quei problemi!

come mai mi dici ciò? dici che non da benefici in più rispetto alla pd054? o perchè è troppo x un daily?

Ma è una pompa esagerata, fa il rumore del motore di un Boing, che ci devi fare con tanta potenza? Piuttosto prenditi due laing! Ci sono tante pompe che non servono per fare le fontane danzanti :D

J3DI
08-09-2010, 06:37
come mai mi dici ciò? dici che non da benefici in più rispetto alla pd054? o perchè è troppo x un daily?

E' una pompa per usi molto specifici, la potresti attaccare all'impianto di casa da quanto è potente, metterla con un solo waterblock equivale a viaggiare in autostrada con una Ferrari in prima marcia a 130 Km/h.

redeagle
08-09-2010, 07:33
imparare a postare le immagini così da evitare lo scazzo totale dell'impaginazione... troppo difficile?

Soulman84
08-09-2010, 09:14
come mai mi dici ciò? dici che non da benefici in più rispetto alla pd054? o perchè è troppo x un daily?

secondo me non avresti benefici...senza contare che la pd031 la devi alimentare con un alimentatore dedicato visto che non va a 12v ma a 24v..senza contare che farà un bel casino in funzione:stordita:

Maxsimus1
08-09-2010, 10:02
- CUT -

i miei dubbi erano su radiatore e pompa.

Per la pompa il discorso è ben più lungo. Il sistema finale che realizzerò sara con 4wb (cpu, 2vga, fullcover mobo) e 2 radiatori (4x120, 2x120), il tutto obbligatoriamente in serie, proprio considerando questo sistema la scelta è fra la sanso pdh054 o una doppia Laing DDC500.
Il dubbio sembra non esserci visto le 2 pompe ma per la sanso ero in dubbio a causa della configurazione iniziale del circuito con il solo wb cpu e quindi per i possibili problemi di cavitazione e rumore. Voi cosa mi consigliate??

ragazzi non riesco proprio a decidermi su quale pompa prendere....
facendo un discorso di prezzi sulla singola pompa la sanso viene 108€ mentre la laing+top(necessario per i raccordi che voglio) viene 70+20.
Risulta abbastanza ovvio che una sola laing non basterebbe per il circuito con 4wb e 2rad mentre la sanso si (o sbaglio?), quindi per prezzo direi che la sanso è meglio (108€ VS 90€*2).
Ma il problema del circuito iniziale complica la scelta visto che sarà di rad 4x120 + wb cpu avendo cosi un probabile problema di cavitazione.
Dite che il problema della cavitazione è certo con 1wb + 1rad? Riuscirei a risolvere aggiungendo il wb per il NB della mobo?
Scusate per il rompimento ma non so più cosa prendere :doh:

I soliti sospetti
08-09-2010, 10:26
ragazzi non riesco proprio a decidermi su quale pompa prendere....
facendo un discorso di prezzi sulla singola pompa la sanso viene 108€ mentre la laing+top(necessario per i raccordi che voglio) viene 70+20.
Risulta abbastanza ovvio che una sola laing non basterebbe per il circuito con 4wb e 2rad mentre la sanso si (o sbaglio?), quindi per prezzo direi che la sanso è meglio (108€ VS 90€*2).
Ma il problema del circuito iniziale complica la scelta visto che sarà di rad 4x120 + wb cpu avendo cosi un probabile problema di cavitazione.
Dite che il problema della cavitazione è certo con 1wb + 1rad? Riuscirei a risolvere aggiungendo il wb per il NB della mobo?
Scusate per il rompimento ma non so più cosa prendere :doh:

Io ho un rad triventola da 3x140+full cover 5870+EK HF+ WB NB della UD7 e uso la DC12-400 che fa la Phobya, la EK, la Danger Den e altri ma la pompa e' la stessa... onestamente con un solo WB in piu' di me, penso che la laing ti basta... al limite la 500 e sei ok tanto anche se hai il secondo rad, quello non ti crea problemi. :)

sickofitall
08-09-2010, 10:33
ragazzi non riesco proprio a decidermi su quale pompa prendere....
facendo un discorso di prezzi sulla singola pompa la sanso viene 108€ mentre la laing+top(necessario per i raccordi che voglio) viene 70+20.
Risulta abbastanza ovvio che una sola laing non basterebbe per il circuito con 4wb e 2rad mentre la sanso si (o sbaglio?), quindi per prezzo direi che la sanso è meglio (108€ VS 90€*2).
Ma il problema del circuito iniziale complica la scelta visto che sarà di rad 4x120 + wb cpu avendo cosi un probabile problema di cavitazione.
Dite che il problema della cavitazione è certo con 1wb + 1rad? Riuscirei a risolvere aggiungendo il wb per il NB della mobo?
Scusate per il rompimento ma non so più cosa prendere :doh:


Sul pc principale ho una water station esterna con la vaschetta xspc per alloggiare 2 pompe laing (al momento ho installata una sola 350), e 3 radiatori xspc 240

All'interno del pc ho il fullcover sulla ud7, l'ek supreme hf e 2 gtx480 con wb koolance

Con tutti questi componenti l'acqua gira tranquillamente, infatti ho provato a mettere una sanso 054 ed ottengo le stesse medesime temperature ;)

Quindi secondo me puoi prendere questa vaschetta, che integra al suo interno sia l'alloggiamento per una laing sia il top per sfruttare al massimo la potenza della pompa, occupando due comodi slot da 5,25

http://www.ybris-cooling.it/images/vaschette/dualxone01.jpg


come pompa puoi prendere la laing 500, sono sicuro che andrà bene per l'impianto che vuoi fare, e ti lascia anche campo libero per futuri upgrade

Maxsimus1
08-09-2010, 14:47
Io ho un rad triventola da 3x140+full cover 5870+EK HF+ WB NB della UD7 e uso la DC12-400 che fa la Phobya, la EK, la Danger Den e altri ma la pompa e' la stessa... onestamente con un solo WB in piu' di me, penso che la laing ti basta... al limite la 500 e sei ok tanto anche se hai il secondo rad, quello non ti crea problemi. :)

Sul pc principale ho una water station esterna con la vaschetta xspc per alloggiare 2 pompe laing (al momento ho installata una sola 350), e 3 radiatori xspc 240

All'interno del pc ho il fullcover sulla ud7, l'ek supreme hf e 2 gtx480 con wb koolance

Con tutti questi componenti l'acqua gira tranquillamente, infatti ho provato a mettere una sanso 054 ed ottengo le stesse medesime temperature ;)

Quindi secondo me puoi prendere questa vaschetta, che integra al suo interno sia l'alloggiamento per una laing sia il top per sfruttare al massimo la potenza della pompa, occupando due comodi slot da 5,25

come pompa puoi prendere la laing 500, sono sicuro che andrà bene per l'impianto che vuoi fare, e ti lascia anche campo libero per futuri upgrade

Ok mi avete convinto vada per la Laing da 500 lt/h con top EK :D
Per il radiatore alla fine ho preferito il phobya, la scarsa differenza di prestazioni con l'XSPC non giustificano la differenza di 30€ tra i 2
Ecco la lista della spesa, se tutto va bene domani in giornata passo all'acquisto, sempre che non abbiate altro da consigliarmi o sconsigliarmi ;)
http://img821.imageshack.us/img821/1287/immagineyr.jpg (http://img821.imageshack.us/i/immagineyr.jpg/)

sickofitall
08-09-2010, 15:41
Ok mi avete convinto vada per la Laing da 500 lt/h con top EK :D
Per il radiatore alla fine ho preferito il phobya, la scarsa differenza di prestazioni con l'XSPC non giustificano la differenza di 30€ tra i 2
Ecco la lista della spesa, se tutto va bene domani in giornata passo all'acquisto, sempre che non abbiate altro da consigliarmi o sconsigliarmi ;)


Io consiglierei l'uso di acqua distillata, quei coloranti molto spesso danno problemi, che può comportare sia a una patina colorata su tubi e vaschetta ma nei casi più gravi anche alla formazione di particelle solide, che andrebbero ad accumularsi sui wb e nei radiatori

Maxsimus1
08-09-2010, 16:15
Io consiglierei l'uso di acqua distillata, quei coloranti molto spesso danno problemi, che può comportare sia a una patina colorata su tubi e vaschetta ma nei casi più gravi anche alla formazione di particelle solide, che andrebbero ad accumularsi sui wb e nei radiatori

Mi avevano già detto di questo problema, purtroppo sono testa dura e voglio vedere com'è la cosa, anche se per una semplice questione di estetica.
Proprio per valutare meglio questa cosa ho deciso che userò come tubo il ClearFlex trasparente (anche perchè il masterkleer trasparente non è disponibile) al posto di quello rosso reattivo UV, al primo sintomo di residui passerò alla bidistillata.

Grazie mille a tutti per i consigli utilissimi, dopo il montaggio avrete mie notizie ;) :D

xathanatosx
08-09-2010, 19:57
Mi avevano già detto di questo problema, purtroppo sono testa dura e voglio vedere com'è la cosa, anche se per una semplice questione di estetica.
Proprio per valutare meglio questa cosa ho deciso che userò come tubo il ClearFlex trasparente (anche perchè il masterkleer trasparente non è disponibile) al posto di quello rosso reattivo UV, al primo sintomo di residui passerò alla bidistillata.

Grazie mille a tutti per i consigli utilissimi, dopo il montaggio avrete mie notizie ;) :D

volete un consiglio????? usate il liquido arexons rosso....ce l'ho ormai da quando è uscita ed ho comprato la 295gtx......sarà passato 1 anno? beh.....ZERO residui....ZERO tubi colorati......pompa perfettamente lubrificata.........per me perfetto!

traskot
08-09-2010, 21:52
volete un consiglio????? usate il liquido arexons rosso....ce l'ho ormai da quando è uscita ed ho comprato la 295gtx......sarà passato 1 anno? beh.....ZERO residui....ZERO tubi colorati......pompa perfettamente lubrificata.........per me perfetto!

Sempre stato molto curioso di questa cosa!
Il liquido arexons rosso poi è adatto a motori leggeri, tipo in alluminio o magnesio ed è concentrato e va diluito proprio in acquia distillata (se non erro dal 30% in su, il mio amico per la moto lo usa al 40%) e c'è anche viola (sono la stessa identica cosa)!

aquistar
08-09-2010, 22:01
volete un consiglio????? usate il liquido arexons rosso....ce l'ho ormai da quando è uscita ed ho comprato la 295gtx......sarà passato 1 anno? beh.....ZERO residui....ZERO tubi colorati......pompa perfettamente lubrificata.........per me perfetto!

Straquoto io ormai uso il " paraflu up " il colore è rosso comperato già pronto non va diluito (Quello con scritta pronto all'uso) tubi perfetti zero residui la pompa è più lubrificata che con l'acqua la vaschetta perfetta, ormai lo uso da quasi due anni è tutto come nuovo.
Ma è molto dura a farlo capire a certi utenti scettici e ci ho rinunciato.

sickofitall
08-09-2010, 22:04
Straquoto io ormai uso il " paraflu up " il colore è rosso comperato già pronto non va diluito (Quello con scritta pronto all'uso) tubi perfetti zero residui la pompa è più lubrificata che con l'acqua la vaschetta perfetta, ormai lo uso da quasi due anni è tutto come nuovo.
Ma è molto dura a farlo capire a certi utenti scettici e ci ho rinunciato.

ma dà vantaggi rispetto all'uso della sola acqua?

traskot
08-09-2010, 22:16
ma dà vantaggi rispetto all'uso della sola acqua?

No

Maxsimus1
08-09-2010, 22:28
volete un consiglio????? usate il liquido arexons rosso....ce l'ho ormai da quando è uscita ed ho comprato la 295gtx......sarà passato 1 anno? beh.....ZERO residui....ZERO tubi colorati......pompa perfettamente lubrificata.........per me perfetto!

Straquoto io ormai uso il " paraflu up " il colore è rosso comperato già pronto non va diluito (Quello con scritta pronto all'uso) tubi perfetti zero residui la pompa è più lubrificata che con l'acqua la vaschetta perfetta, ormai lo uso da quasi due anni è tutto come nuovo.
Ma è molto dura a farlo capire a certi utenti scettici e ci ho rinunciato.

Ok avete attirato la mia attenzione.....illustratemi meglio la cosa.
Intanto è facilmente reperibile? A quanto ho capito va diluito con acqua distillata, voi con che percentuale lo fate? Comporta comunque la normale manutenzione semestrale/annuale dell'impianto o non è più necessario?
Potreste postare qualche foto di come si presente il liquido nei vostri impianti? Ve ne sarei immensamente grato :ave:

traskot
08-09-2010, 23:05
Ok avete attirato la mia attenzione.....illustratemi meglio la cosa.
Intanto è facilmente reperibile? A quanto ho capito va diluito con acqua distillata, voi con che percentuale lo fate? Comporta comunque la normale manutenzione semestrale/annuale dell'impianto o non è più necessario?
Potreste postare qualche foto di come si presente il liquido nei vostri impianti? Ve ne sarei immensamente grato :ave:

Facilissimo, lo trovi anche al supermercato, non è che deve essere necessariamente arexons, potrebbero cambiare colori, sarebbe da farci una comparativa :D
Quel particolare arexons va diluito perchè è concentrato altrimenti si trovano anche pronti all'uso! Sono i liquidi per i radiatori delle auto e moto!
Da quanto dice chi lo usa hanno una vita superiore alla normale acqua distilalta, però con il calore vanno a perdere le loro caratteristiche dunque ogni tanto credo vada cambiato (capiamoci, sono fatti per avere un punto di ebollizzione di 120/130° e sono studiati per le auto che scaldano ben di più di un raffreddamento a liquido! Se non erro sulle auto va cambiato ogni 30000Km...)

xathanatosx
09-09-2010, 08:03
Sempre stato molto curioso di questa cosa!
Il liquido arexons rosso poi è adatto a motori leggeri, tipo in alluminio o magnesio ed è concentrato e va diluito proprio in acquia distillata (se non erro dal 30% in su, il mio amico per la moto lo usa al 40%) e c'è anche viola (sono la stessa identica cosa)!

Straquoto io ormai uso il " paraflu up " il colore è rosso comperato già pronto non va diluito (Quello con scritta pronto all'uso) tubi perfetti zero residui la pompa è più lubrificata che con l'acqua la vaschetta perfetta, ormai lo uso da quasi due anni è tutto come nuovo.
Ma è molto dura a farlo capire a certi utenti scettici e ci ho rinunciato.

Ok avete attirato la mia attenzione.....illustratemi meglio la cosa.
Intanto è facilmente reperibile? A quanto ho capito va diluito con acqua distillata, voi con che percentuale lo fate? Comporta comunque la normale manutenzione semestrale/annuale dell'impianto o non è più necessario?
Potreste postare qualche foto di come si presente il liquido nei vostri impianti? Ve ne sarei immensamente grato :ave:

non va diluito niente....è gia pronto all'uso...riempi il circuito ed è pronto il tutto.
cercate quello con lattina trasparente e ce scritto in grande sopra...liquido protettivo radiatori rosso. cmq a casa ce l'ho ancora...controllo e faccio foto e poi posto.
Se l'impianto è a tenuta stagna...niente rabbocchi e......non serve cambiarlo....ormai penso che sia un'anno che ce l'ho ed è tutto limpido

I soliti sospetti
09-09-2010, 10:48
Ok mi avete convinto vada per la Laing da 500 lt/h con top EK :D
Per il radiatore alla fine ho preferito il phobya, la scarsa differenza di prestazioni con l'XSPC non giustificano la differenza di 30€ tra i 2
Ecco la lista della spesa, se tutto va bene domani in giornata passo all'acquisto, sempre che non abbiate altro da consigliarmi o sconsigliarmi ;)
http://img821.imageshack.us/img821/1287/immagineyr.jpg (http://img821.imageshack.us/i/immagineyr.jpg/)

Solo una cosa... io eviterei top in plexy sulle laing IMHO.:)

by_xfile™
09-09-2010, 11:03
Quello nella foto è un Black Sun? ma la superficie non era chiara (forse cromata o nichelata)?
Almeno ti ha lavorato bene come conduzione termica?

Sinceramente pensavo molto ma molto meglio di una pasta buona a base d' argento, comunque circa 2°/3° in meno con le stesse condizioni ambientali.
Quindi a mio parere è da sconsigliare, il rischio non vale la candela, poi ognuno è libero di fare le sue scelte.

Maxsimus1
09-09-2010, 11:11
non va diluito niente....è gia pronto all'uso...riempi il circuito ed è pronto il tutto.
cercate quello con lattina trasparente e ce scritto in grande sopra...liquido protettivo radiatori rosso. cmq a casa ce l'ho ancora...controllo e faccio foto e poi posto.
Se l'impianto è a tenuta stagna...niente rabbocchi e......non serve cambiarlo....ormai penso che sia un'anno che ce l'ho ed è tutto limpido
ok allora aspetto foto e nome preciso del liquido......la minor manutenzione mi alletta :D

Solo una cosa... io eviterei top in plexy sulle laing IMHO.:)
Come mai??

redeagle
09-09-2010, 12:01
Solo una cosa... io eviterei top in plexy sulle laing IMHO.:)


Come mai??

Già: come mai?
Io ne ho due (Watercool con vaschetta integrata e XSPC semplice sulla seconda Laing) e vanno benone.
Se ti riferisci alla possibilità di crepe dovute alle viti, non è colpa del plexi ma delle persone che non sanno usare gli attrezzi. :)

traskot
09-09-2010, 12:02
Quoto e poi quello della EK è bello resistente!

non va diluito niente....è gia pronto all'uso...riempi il circuito ed è pronto il tutto.
cercate quello con lattina trasparente e ce scritto in grande sopra...liquido protettivo radiatori rosso. cmq a casa ce l'ho ancora...controllo e faccio foto e poi posto.
Se l'impianto è a tenuta stagna...niente rabbocchi e......non serve cambiarlo....ormai penso che sia un'anno che ce l'ho ed è tutto limpido

L'Arexons rosso non è da diluire?
Guardando il sito vedo che te hai usato il PROTETTIVO RADIATORI ROSSO, io invece parlavo del ROLIN ALUX rosso/viola che invece è concentrato e dunque da diluire!

Fraggerman
09-09-2010, 12:16
ragazzuoli, chiedo anche qui:
come wb cpu per un I7 920, meglio il blasonato Supreme HF o un bel Kryos XT/Pro?

Snowfortrick
09-09-2010, 12:25
differenze quasi impalpabili direi, sceglierei quello che mi piace di più:D

I soliti sospetti
09-09-2010, 12:45
ok allora aspetto foto e nome preciso del liquido......la minor manutenzione mi alletta :D


Come mai??

Già: come mai?
Io ne ho due (Watercool con vaschetta integrata e XSPC semplice sulla seconda Laing) e vanno benone.
Se ti riferisci alla possibilità di crepe dovute alle viti, non è colpa del plexi ma delle persone che non sanno usare gli attrezzi. :)
Era quello che sostenevo anche io ma la possibilita' che vi siano delle imperfezioni nel plexy che possono portare ad una crinatura anche se impercettibile, ci sono e oltre che capitare a me e fottermi una laing e appunto una vaschetta/top e non farmi recuperare niente in garanzia, mi ha seriamente messo in pericolo altri componenti come la cpu.
Non si tratta di saper usare o meno gli attrezzi o meglio, quello e' un requisito fondamentale ma la cosa che ho descritto sopra, ha potuto verificarla Alex Ybris con suo grande stupore e solo con una lente di ingrandimento e molte prove e controprove.
Ovvio che si tratta di casi isolati ma possibili e francamente per il mio modo di vederla, il plexy lo evito su certi componenti... poi nemmeno mi piace tanto alla fine.;)
HF...

http://skinneelabs.com/ac-kryos-xt.html?page=4
Quotone!!:D
differenze quasi impalpabili direi, sceglierei quello che mi piace di più:D
Quoto pure questa!:)

xathanatosx
09-09-2010, 13:15
Quoto e poi quello della EK è bello resistente!



L'Arexons rosso non è da diluire?
Guardando il sito vedo che te hai usato il PROTETTIVO RADIATORI ROSSO, io invece parlavo del ROLIN ALUX rosso/viola che invece è concentrato e dunque da diluire!

il liquido protettivo è ottimissimamente ottimo.
La mia sanso non si sente nemmeno con orecchio appoggiato da quanto è silenziosa...e questo da quando uso sto liquido.
prima usando l'acqua distillata ogni tot mi costringeva al cambio liquido con pulizia impianto....non era conveniente affatto. e la pompa sibillava appena

Fraggerman
09-09-2010, 13:22
avevo letto quella review. Con l'oring più spesso sembra essere il migliore come temp. Però strozza di più. Forse mi conviene l'HF, perchè credo con il mio loop sono già al limite.

Snowfortrick
09-09-2010, 14:53
ma va, sei più che tranquillo. I nuovi wb top di gamma strozzano moooolto meno di quelli della "generazione" precedente;)

Soulman84
09-09-2010, 14:56
mi avete fatto tornare voglia di liquido...a breve mi sa che mi ripropongo con qualcosa di "casereccio", ho trovato una cosa interessante in casa:asd:

Fraggerman
09-09-2010, 14:59
ma va, sei più che tranquillo. I nuovi wb top di gamma strozzano moooolto meno di quelli della "generazione" precedente;)
ah ottimo! Mooolto bene. Boh, allora vedo un pò quale mi conviene di più!

mi avete fatto tornare voglia di liquido...a breve mi sa che mi ripropongo con qualcosa di "casereccio", ho trovato una cosa interessante in casa:asd:
:asd: non oso immaginare cosa hai in mente :D
p.s.: supreme HF o Kryos?

Soulman84
09-09-2010, 15:12
ho in mente qualcosina, appena riesco ad andare da un rivenditore di idraulica:D

io andrei di HF comunque;)

Soulman84
09-09-2010, 15:44
eh si da aprile ormai...ho venduto parte del mio vecchio impianto per finanziarmi la classified:cry:
però la scimmia del liquido è sempre qui sulla mia spalla:D

moli89.bg
09-09-2010, 15:50
però la scimmia del liquido è sempre qui sulla mia spalla:D
Classico: s'è presa solo una vacanza :asd:
invece sulla mia spalla è balzata la scimmia della reflex... che domani o lunedì dovrebbe arrivarmi. :D

Finalmente! :oink:

Soulman84
09-09-2010, 15:54
lasciamo perdere pure quella di scimmia...altrimenti se la aggiungo alla scimmia azoto e alla scimmia moto va a finire che mi tocca o vendere un rene o prostituirmi:cry:

moli89.bg
09-09-2010, 15:59
lasciamo perdere pure quella di scimmia...altrimenti se la aggiungo alla scimmia azoto e alla scimmia moto va a finire che mi tocca o vendere un rene o prostituirmi:cry:

Che sei te quello nell'avatar? :asd: :asd:

Soulman84
09-09-2010, 16:01
io sono un pò più peloso:asd: :asd:

Snowfortrick
09-09-2010, 16:10
ho capito,

invece sulla mia spalla è balzata la scimmia della reflex... che domani o lunedì dovrebbe arrivarmi. :D

Ottima cosa, io ci sono dentro da un po':D

Stanford Bridge
09-09-2010, 18:05
Come fare per non far fuori uscire l'acqua dai tubi? è un bel rischio :doh:

Snowfortrick
09-09-2010, 18:36
Come fare per non far fuori uscire l'acqua dai tubi? è un bel rischio :doh:

Non capisco perchè vedi tale preoccupazione:D

Stanford Bridge
09-09-2010, 18:40
Non capisco perchè vedi tale preoccupazione:D

Me lo chiedi anche? C'e paura che esca..

Soulman84
09-09-2010, 18:41
uscire da dove?

Stanford Bridge
09-09-2010, 18:48
uscire da dove?

dai tubi, fuoriuscire.

Soulman84
09-09-2010, 18:53
mi sa che non hai ben chiaro come i tubi calzano sui raccordi...le perdite ormai grazie ai raccordi a ghiera sono difficili che accadano..ma anche con gli altri raccordi non è così facile..poi ovvio che ogni tanto succede..basta fare attenzione nel montaggio e provare bene il sistema a pc spento..ovvio che se uno non ha manualità è meglio che lascia stare..

Stanford Bridge
09-09-2010, 18:56
mi sa che non hai ben chiaro come i tubi calzano sui raccordi...le perdite ormai grazie ai raccordi a ghiera sono difficili che accadano..ma anche con gli altri raccordi non è così facile..poi ovvio che ogni tanto succede..basta fare attenzione nel montaggio e provare bene il sistema a pc spento..ovvio che se uno non ha manualità è meglio che lascia stare..

io ho paura che mentre sia acceso esca acqua e rovini tutto.

Soulman84
09-09-2010, 18:59
se testi l'impianto prima di accendere il pc NON può uscire l'acqua mentre va poi...a meno che tu non faccia cavolate.. se fai le cose per bene non succede niente..come in molte altre cose il rischio maggiore negli impianti a liquido è dato dall'utente stesso..;)

Snowfortrick
09-09-2010, 19:00
Serve una pressione che neanche hai idea:D , io dopo anni che sono entrato nel mondo del raffreddamento a liquido non ho mai, e ripeto mai, sentito dire da un un utente, in europa e oltreoceano, che un tubo si è aperto in 2:O . Puoi stare assolutamente tranquillo a riguardo, se quella è la tua unica paura:D

Stanford Bridge
09-09-2010, 19:18
Mi riconosco inesperto, ma avrei paura a possederne uno, quali possono essere le cause di fuori uscita di liquido?

moli89.bg
09-09-2010, 19:21
Mi riconosco inesperto, ma avrei paura a possederne uno, quali possono essere le cause di fuori uscita di liquido?

Ghiere o fascette non abbastanza strette, raccordi difettosi, o soprattutto o-ring danneggiati... :stordita:

Soulman84
09-09-2010, 19:22
stringere poco i raccordi, secondo me è la prima causa..poi ci sono le perdite legate alle parti in plexyglass, che sono delicate e si possono crepare..per questo non uso vaschette o waterblock con i raccordi che si avvitano sul plexyglass..
noi non abbiamo paura cmq:D

korro
09-09-2010, 20:26
ah pensavo che stasse nella griglia posteriore, in alternativa avevo pensato anche io di metterci addirittura un biventola negli slot da 5,25 davanti, ma dovrei studiarmi un modo per ancorarlo al telaio, costruendo delle staffe magari

Un biventola non so, con gabbia hard disk e masterizzatore a me non entra, se fai delle staffe puoi sempre ancorarlo dietro e metterci anche un 4x140:D

sono rimasto un po indietro in questi giorni, e devo ancora finire di leggere, quindi probabilmente avete già risolto, ma è esattamente quello che sto facendo io... ho tolto il cestello per gli hard disk e li ho fissati con questi (http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p637_Festplattenentkoppler-NB-X-Swing.html) in modo da guadagnare un po di posto... il radiatore (biventola) lo fisso con delle staffe artigianali,ma volendo se ne trovano di già pronte... ad esempio potresti usare queste... (http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p7005_Aquacomputer-Set-Einbauwinkel-f-r-airplex-XT---PRO---evo-zur-Montage-im-5-1-4--Schacht.html)

Stanford Bridge
09-09-2010, 20:31
stringere poco i raccordi, secondo me è la prima causa..poi ci sono le perdite legate alle parti in plexyglass, che sono delicate e si possono crepare..per questo non uso vaschette o waterblock con i raccordi che si avvitano sul plexyglass..
noi non abbiamo paura cmq:D

Come primo approccio, cosa mi consiglieresti di fare, farmelo montare?

Soulman84
09-09-2010, 20:33
no...se non ci metti le mani non imparerai mai..il lavoro lo devi fare tu...se pensi di non essere in grado o ti prendi un kit di quelli ready to go tipo corsair hydro50 o rimani ad aria...

sickofitall
09-09-2010, 20:38
no...se non ci metti le mani non imparerai mai..il lavoro lo devi fare tu...se pensi di non essere in grado o ti prendi un kit di quelli ready to go tipo corsair hydro50 o rimani ad aria...

esatto, magari per esercitarti testi tutti i componenti fuori dal pc, così impari a intallare i tubi, a serrare i raccordi ed a riempire la vaschetta spurgando l'aria dall'impianto

poi quando hai capito come funziona puoi benissimo montare il tutto sul pc controllando bene ogni passaggio

by_xfile™
09-09-2010, 21:14
dai tubi, fuoriuscire.
io ho paura che mentre sia acceso esca acqua e rovini tutto.

Io son partito con la tua stessa paura, aditittura dove avviti i raccordi ci ho messo del teflon liquido, poi l' impianto lo collaudato a 8Bar con l' aria compressa per un ora c' erano i tubi che si gonfiavano dalla pressione tutto ha retto , nessuna perdita di aria, integrato nel case, è da un anno e mezzo che va senza nessun problema.

Stanford Bridge
09-09-2010, 21:21
Io son partito con la tua stessa paura, aditittura dove avviti i raccordi ci ho messo del teflon liquido, poi l' impianto lo collaudato a 8Bar con l' aria compressa per un ora c' erano i tubi che si gonfiavano dalla pressione tutto ha retto , nessuna perdita di aria, integrato nel case, è da un anno e mezzo che va senza nessun problema.

quindi è piu una paura teorica che una reale? perchè fa un certo effetto vedere dei tubi nel pc con quello scrupolo. :D

by_xfile™
09-09-2010, 21:33
quindi è piu una paura teorica che una reale? perchè fa un certo effetto vedere dei tubi nel pc con quello scrupolo. :D

Si a patto che uno faccia il lavoro con testa, controllando e ricontrollando, alla fin fine è come quando monti il tuo primo PC, una montagna di fisime.
Ma questo è normale, per tutti, nessuno nasce imparato ;)

Tesla89
09-09-2010, 21:38
quindi è piu una paura teorica che una reale? perchè fa un certo effetto vedere dei tubi nel pc con quello scrupolo. :D

Puoi stare tranquillissimo...te lo dice uno che non ha mai toccato con mano un impianto a liquido fino alla scorsa settimana... e pure ho smontato la mia gtx 295 dual pcb (la scheda con il wb più difficile da montare)...Certo mentre lo facevo più volte mi sono fatto il segno della croce con la mano sinistra ma è andato tutto bene con le dovute attenzioni... E poi come ha detto sick puoi sempre montare tutto esternamente al case e provi con mano senza fare danni...

by_xfile™
09-09-2010, 21:40
Alla fine queste sono le mie temperature avendo in stanza 19° 20°
dopo l' installazione dell' OS , Sp1 +Sp2 e un oretta di bencmarck
Clikka per visualizzare (http://forum.hwproject.net/imagehosting/20754ad7a4f758091.jpg)
La seconda CPU è molto più fredda perche il circolo dell' liquido fa Pompa>CPU2>CPU1>Chipset>Rad

by_xfile™
09-09-2010, 21:43
doppio post

maranga1979
09-09-2010, 22:45
ragazzi,ho bisogno di aiuto!

la 5870 asus rev1 (quella con il regolatore volterra e la ventola in fondo per capirci) ha disponibilità di un fullcover o no?

mi han detto che c'è per la rev 2,ma per la rev1??

ho necessariamente bisogno di saperlo!!

Soulman84
09-09-2010, 22:56
la rev1 è la reference quindi dovrebbe esserci di sicuro..basta controllare sul sito ek...

Sealea
09-09-2010, 22:57
ragazzi,ho bisogno di aiuto!

la 5870 asus rev1 (quella con il regolatore volterra e la ventola in fondo per capirci) ha disponibilità di un fullcover o no?

mi han detto che c'è per la rev 2,ma per la rev1??

ho necessariamente bisogno di saperlo!!

io pensavo fosse uguale XD infatti per la mia vapor-x l'ho preso senza pensarci O.o

e mi sembra molto strano che non ci sia per la rev1

sickofitall
09-09-2010, 22:59
ragazzi,ho bisogno di aiuto!

la 5870 asus rev1 (quella con il regolatore volterra e la ventola in fondo per capirci) ha disponibilità di un fullcover o no?

mi han detto che c'è per la rev 2,ma per la rev1??

ho necessariamente bisogno di saperlo!!

c'è il koolance

http://www.koolance.com/water-cooling/product_info.php?product_id=926

http://www.koolance.com/water-cooling/images/more/vid-ar587_p0.jpg

maranga1979
09-09-2010, 23:06
sicko secondo te,secondo voi ragazzi, com'è questo wb della koolance?

vorrei il migliore...

sickofitall
09-09-2010, 23:19
sicko secondo te,secondo voi ragazzi, com'è questo wb della koolance?

vorrei il migliore...

ovvio che ti linko i wb migliori :O

oppure anche questo:

http://www.aquatuning.it/images/product_images/600x400/8352_0.jpg

maranga1979
09-09-2010, 23:39
sei un grande!

tra i 2?:D :D

traskot
10-09-2010, 00:20
ragazzi,ho bisogno di aiuto!

la 5870 asus rev1 (quella con il regolatore volterra e la ventola in fondo per capirci) ha disponibilità di un fullcover o no?

mi han detto che c'è per la rev 2,ma per la rev1??

ho necessariamente bisogno di saperlo!!

Uno si chiama EK-FC5870 ed è il primo uscito, quello per le reference, poi c'è l' EK-FC5870 V2, non ci si può sbagliare!

maranga1979
10-09-2010, 00:49
si ok,ma scegliendo tra koolance e aquagratix ??

l'ek sinceramente non mi fa impazzire!

traskot
10-09-2010, 00:58
si ok,ma scegliendo tra koolance e aquagratix ??

l'ek sinceramente non mi fa impazzire!

Booo :D cerca qualche comparativa, ogni tanto le fanno! Ma non ti credere che tra uno e l'altro cambino 10°!

maranga1979
10-09-2010, 01:03
quello no sicuro!!

però anche badando all'estetica,sinceramente preferisco koolance...

traskot
10-09-2010, 01:05
quello no sicuro!!

però anche badando all'estetica,sinceramente preferisco koolance...

Anche a me piacciono molto i suoi prodotti!

sickofitall
10-09-2010, 07:00
si ok,ma scegliendo tra koolance e aquagratix ??

l'ek sinceramente non mi fa impazzire!

se riesci a trovarlo, meglio koolance ;)

maranga1979
10-09-2010, 08:32
se riesci a trovarlo, meglio koolance ;)

perfetto,ti ringrazio!!

un ultima cosa, dato che ne dovrei prendere 2 per un crossfire, devo prendere anche 1 raccordo per i 2 wb giusto?

mi diresti quale di preciso?

sickofitall
10-09-2010, 08:38
perfetto,ti ringrazio!!

un ultima cosa, dato che ne dovrei prendere 2 per un crossfire, devo prendere anche 1 raccordo per i 2 wb giusto?

mi diresti quale di preciso?

http://www.koolance.com/water-cooling/product_info.php?product_id=872

http://www.koolance.com/water-cooling/images/more/cnt-vda2_p1.jpg

traskot
10-09-2010, 11:23
http://www.koolance.com/water-cooling/product_info.php?product_id=872

http://www.koolance.com/water-cooling/images/more/cnt-vda2_p1.jpg

Questò è per collegare i wb delle due schede, per l'in e l'out del crossfire bastano dei raccrdi normali!

sickofitall
10-09-2010, 11:26
Questò è per collegare i wb delle due schede, per l'in e l'out del crossfire bastano dei raccrdi normali!

ovvio, ma lui chiedeva il raccordo per usare 2 wb in crossfire, e quindi ho pensato gli servisse quello

traskot
10-09-2010, 11:30
ovvio, ma lui chiedeva il raccordo per usare 2 wb in crossfire, e quindi ho pensato gli servisse quello

Si giusto, ho letto di fretta, ma non è che era una correzione, a limite unaprecisazione :D

xathanatosx
10-09-2010, 13:08
http://www.koolance.com/water-cooling/product_info.php?product_id=872

http://www.koolance.com/water-cooling/images/more/cnt-vda2_p1.jpg

non è male come idea però.....scomodissimo per lo smontaggio/montaggio delle schede, in caso di perdite.....malfunzionamenti di una sola scheda o altro........diventa un macello.
io opterei per raccordi normali con nel mezzo un tubo di qualsiasi genere.....lo smonti in un'attimo senza far danni.
Parlo per esperienza propria. :D

sickofitall
10-09-2010, 13:16
non è male come idea però.....scomodissimo per lo smontaggio/montaggio delle schede, in caso di perdite.....malfunzionamenti di una sola scheda o altro........diventa un macello.
io opterei per raccordi normali con nel mezzo un tubo di qualsiasi genere.....lo smonti in un'attimo senza far danni.
Parlo per esperienza propria. :D

io ho smontato diverse volte le vga e non ho avuto nessun problema :)

inoltre spiegami come fai a mettere i raccordi normali quando nel 90% dei casi le schede le devi lasciare vicine :D

xathanatosx
10-09-2010, 15:06
io ho smontato diverse volte le vga e non ho avuto nessun problema :)

inoltre spiegami come fai a mettere i raccordi normali quando nel 90% dei casi le schede le devi lasciare vicine :D

semplice....lo spazio ce tra i raccordo e per levare il tutto, piego il tubo e lo stacco cosi ne tolgo una sola!

oclla
10-09-2010, 15:44
semplice....lo spazio ce tra i raccordo e per levare il tutto, piego il tubo e lo stacco cosi ne tolgo una sola!

Se le metti vicine, i raccordi praticamente si toccano.
Non capisco dove avresti lo spazio.. posta una foto

Soulman84
10-09-2010, 15:51
dipende dalla distanza dei 2 slot, se sono contigui secondo me meglio uno di quei raccordi con il tubo passante..

traskot
10-09-2010, 16:32
dipende dalla distanza dei 2 slot, se sono contigui secondo me meglio uno di quei raccordi con il tubo passante..

ma secondo me anche per forza di cose, con quelli a ghiera sarebbe impossibile mettere uno spezzone in quel poco spazio, e con quelli normali molto difficile!

sickofitall
10-09-2010, 16:42
semplice....lo spazio ce tra i raccordo e per levare il tutto, piego il tubo e lo stacco cosi ne tolgo una sola!

Forse non mi sono spiegato bene :D

Se le metti vicine, i raccordi praticamente si toccano.
Non capisco dove avresti lo spazio.. posta una foto

dipende dalla distanza dei 2 slot, se sono contigui secondo me meglio uno di quei raccordi con il tubo passante..

ma secondo me anche per forza di cose, con quelli a ghiera sarebbe impossibile mettere uno spezzone in quel poco spazio, e con quelli normali molto difficile!

ecco, intendevo questo, se hai 3cm di spazio fra un wb e l'altro, non capisco come possano starci 2 raccordi tradizionali (portatubo o ghiera che sia)

xathanatosx
10-09-2010, 19:05
Forse non mi sono spiegato bene :D







ecco, intendevo questo, se hai 3cm di spazio fra un wb e l'altro, non capisco come possano starci 2 raccordi tradizionali (portatubo o ghiera che sia)

se ho ancora le foto dei fullcover delle 8800gtx in sli a liquido li posto ok?
ciauz

maranga1979
10-09-2010, 21:33
ovvio, ma lui chiedeva il raccordo per usare 2 wb in crossfire, e quindi ho pensato gli servisse quello


perfetto,proprio quello che avevo visto!

grazie !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:sofico: :sofico:

maranga1979
10-09-2010, 21:35
se ho ancora le foto dei fullcover delle 8800gtx in sli a liquido li posto ok?
ciauz


perfetto,cosi mi faccio un idea!!

cmq si ,avrei le 2 schede vicine vicine!

Black"SLI"jack
11-09-2010, 18:56
avrei bisogno di una info. oggi finalmente sono riuscito in un paio di ore a montare sulla vga il wb ek gtx480 e il wb della cpu (non ho ancora montato il tutto nel case in quanto devo finire i lavori su di esso). però con mio stupore sulle istruzioni del wb della vga viene indicato di usare 4 viti m3x4mm, che però non ho trovato all'interno della confezione. è successo anche a qualcun'altro, di non trovarle?
ho risolto prendendo delle viti m3x10mm che ho provveduto a tagliare alla giusta lunghezza.
per il wb tutto ok tranne un dado non filettato bene, ma tanto ne avevo altri uguali da poter usare.

Kamabitch
11-09-2010, 18:57
ragazzi finalmente ho ordinato il mio primo kit a liquido, intanto ringrazio x i consigli, sickofitall, ora nel frattempo che aspetto l'arrivo del kit (KIT BLACK SUN PHOBYA XS 360 Full Black) stavo leggendo la guida sul sito della ybris, più o meno sto capendo tutto, ma due cose non ho capito bene

1. Rammentiamo che è necessario, per la vostra sicurezza e quella del vostro hardware, testare
un'impianto a liquido esternamente al case e non montato sulle componenti, per una durata di
almeno 24 ore prima del montaggio definitivo

2. Per lavare il radiatore si può procedere riempiendolo con acqua in pressione scambiando
alternativamente l'ingresso dell'acqua fra i raccordi.
Si consiglia di eseguire questa operazione prima di installare il radiatore
nell’impianto.

mi spiegate in parole semplici, come mi devo comportare x entrambi i punti?? CIAO E GRAZIE A TUTTI

korro
11-09-2010, 20:13
ragazzi finalmente ho ordinato il mio primo kit a liquido, intanto ringrazio x i consigli, sickofitall, ora nel frattempo che aspetto l'arrivo del kit (KIT BLACK SUN PHOBYA XS 360 Full Black) stavo leggendo la guida sul sito della ybris, più o meno sto capendo tutto, ma due cose non ho capito bene

1. Rammentiamo che è necessario, per la vostra sicurezza e quella del vostro hardware, testare
un'impianto a liquido esternamente al case e non montato sulle componenti, per una durata di
almeno 24 ore prima del montaggio definitivo
più che provarlo esternamente secondo me ti conviene montare tutto, ma lasciar lavorare per un po la pompa a pc spento... per far questo puoi usare un alimntatore esterno dedicato alla pompa, oppure puoi staccare l'alimentazione da tutti i componenti (tranne la pompa) e avviare l'alimentatore facendo ponte fra i pin del connettore 24pin...


2. Per lavare il radiatore si può procedere riempiendolo con acqua in pressione scambiando
alternativamente l'ingresso dell'acqua fra i raccordi.
Si consiglia di eseguire questa operazione prima di installare il radiatore
nell’impianto.

mi spiegate in parole semplici, come mi devo comportare x entrambi i punti?? CIAO E GRAZIE A TUTTI

per il lavaggio del radiatore in teoria ci dovrebbe essere un link in prima pagina...

Kamabitch
11-09-2010, 20:46
ti ringrazio ho letto le operazioni da fare x pulire bene il radiatore, ma è proprio necessario usare anche l'aceto come consigliano nella guida???:D :D

korro
12-09-2010, 00:58
ti ringrazio ho letto le operazioni da fare x pulire bene il radiatore, ma è proprio necessario usare anche l'aceto come consigliano nella guida???:D :D

l'aceto essendo leggermente acido aiuta molto... solo con l'acqua non hai gli stessi risultati, o li hai in molto più tempo...

Sealea
12-09-2010, 12:21
ti ringrazio ho letto le operazioni da fare x pulire bene il radiatore, ma è proprio necessario usare anche l'aceto come consigliano nella guida???:D :D

si guarda... anch'io ero scettico all'inizio.. ma poi ho voluto provare e non me ne sono pentito.. poi per 50centesimi di aceto vale la pena provare XD

Kamabitch
12-09-2010, 12:49
si guarda... anch'io ero scettico all'inizio.. ma poi ho voluto provare e non me ne sono pentito.. poi per 50centesimi di aceto vale la pena provare XD

guarda ke 50centesimi so tanti EH!!.....:D :D :D :D :D scusate l' OT, nel kit ci sono i tubi blu uv....x farli illuminare devo prendere un neon "normale" oppure uno UV....tipo questo (http://www.ybris-cooling.it/revoltec-ccfl-light-1x30cm-p-1621.html?cPath=163)

iGio
12-09-2010, 13:09
guarda ke 50centesimi so tanti EH!!.....:D :D :D :D :D scusate l' OT, nel kit ci sono i tubi blu uv....x farli illuminare devo prendere un neon "normale" oppure uno UV....tipo questo (http://www.ybris-cooling.it/revoltec-ccfl-light-1x30cm-p-1621.html?cPath=163)

Un neon UV..

zamboqdb
13-09-2010, 03:55
Ciao ragazzi, potreste darmi un consiglio? Sto pensando di mettere a liquido il mio sistema, quindi ho iniziato da qualche tempo ad informarmi.. Il sistema è questo:

Cpu: AMD Phenom II 1055T
Motherboard: Asus M4A89GTD PRO USB3
Ram: 2x2GB Corsair Dominator GT 1600 cl7 + Airflow (Quello bellino con le due ventoline, non quello blu con 3 ventole che mi pare orribile! :D)
Vga: Da definire (sto aspettando l'uscita della serie 6xxx AMD in modo da decidere con il calo prezzi) indicativamente una 5870 come potenza;
Alimentatore: Corsair TX850
Case: CoolerMaster HAF922

Punto a raffreddare VGA & CPU.. La scheda madre no, magari in futuro la cambierò con una Crosshair 4 da liquidare pure quella, oppure aspetto direttamente Bulldozer.. Insomma per ora sto considerando solo CPU & VGA ma con un occhio di riguardo per futuri/eventuali upgrade dell'impianto.. :D

Siccome vorrei assolutamente evitare di moddare il case (altrimenti mettevo un bel triventola interno e tanti saluti! :sofico: ) e l'idea di mettere il radiatore sul tetto o dietro non mi attizza per nulla (potrei rivalutare il triventola sul tetto, ma attaccato dietro proprio no anche per questioni di ingombro..:rolleyes: ) :fagiano: avevo pensato a una soluzione formata da due radiatori del tipo:

-Rad 2x120 XSPC RS240 attaccato al tetto;
-Rad 1x120 XSPC RS120 (o RX120 ma è parecchio ingombrante e non me gusta :D) attaccato al retro;
-Pompa Laing..? (una DCC 500 dovrebbe bastare no?);
-Vaschetta anonima, quella che mi sembra più comoda da caricare e piazzare nel case..:D

Collegati tipo Pompa-Biventola-WB_CPU-Monoventola-WB_GPU-Vaschetta-Pompa.. Ho pure fatto uno schizzetto! :D
http://img267.imageshack.us/img267/5019/wcproject.th.jpg (http://img267.imageshack.us/i/wcproject.jpg/)
Ora, considerando il fatto che vorrei portare il 1055T a 3,6/3,8Ghz e magari dare un giro di oc pure alla vga.. Riuscirei ad avere delle buone temperature? Diciamo non superiori ai 55° in full per il processore (considerate che il 1055T non scalda molto e che sicuramente non andrei oltre il voltaggio di specifica e che della vga non me ne preoccupo molto, al massimo non la overvolto..)?

Grazie dell'attenzione.. :)

korro
13-09-2010, 09:52
Ciao ragazzi, potreste darmi un consiglio? Sto pensando di mettere a liquido il mio sistema, quindi ho iniziato da qualche tempo ad informarmi.. Il sistema è questo:

Cpu: AMD Phenom II 1055T
Motherboard: Asus M4A89GTD PRO USB3
Ram: 2x2GB Corsair Dominator GT 1600 cl7 + Airflow (Quello bellino con le due ventoline, non quello blu con 3 ventole che mi pare orribile! :D)
Vga: Da definire (sto aspettando l'uscita della serie 6xxx AMD in modo da decidere con il calo prezzi) indicativamente una 5870 come potenza;
Alimentatore: Corsair TX850
Case: CoolerMaster HAF922

Punto a raffreddare VGA & CPU.. La scheda madre no, magari in futuro la cambierò con una Crosshair 4 da liquidare pure quella, oppure aspetto direttamente Bulldozer.. Insomma per ora sto considerando solo CPU & VGA ma con un occhio di riguardo per futuri/eventuali upgrade dell'impianto.. :D

Siccome vorrei assolutamente evitare di moddare il case (altrimenti mettevo un bel triventola interno e tanti saluti! :sofico: ) e l'idea di mettere il radiatore sul tetto o dietro non mi attizza per nulla (potrei rivalutare il triventola sul tetto, ma attaccato dietro proprio no anche per questioni di ingombro..:rolleyes: ) :fagiano: avevo pensato a una soluzione formata da due radiatori del tipo:

-Rad 2x120 XSPC RS240 attaccato al tetto;
-Rad 1x120 XSPC RS120 (o RX120 ma è parecchio ingombrante e non me gusta :D) attaccato al retro;
-Pompa Laing..? (una DCC 500 dovrebbe bastare no?);
-Vaschetta anonima, quella che mi sembra più comoda da caricare e piazzare nel case..:D

Collegati tipo Pompa-Biventola-WB_CPU-Monoventola-WB_GPU-Vaschetta-Pompa.. Ho pure fatto uno schizzetto! :D
http://img267.imageshack.us/img267/5019/wcproject.th.jpg (http://img267.imageshack.us/i/wcproject.jpg/)
Ora, considerando il fatto che vorrei portare il 1055T a 3,6/3,8Ghz e magari dare un giro di oc pure alla vga.. Riuscirei ad avere delle buone temperature? Diciamo non superiori ai 55° in full per il processore (considerate che il 1055T non scalda molto e che sicuramente non andrei oltre il voltaggio di specifica e che della vga non me ne preoccupo molto, al massimo non la overvolto..)?

Grazie dell'attenzione.. :)


in totale hai un triventola, quindi direi che le temperature dovrebbero rimanere abbastanza basse, ma non so dirti se passi i 55 o no...

la pompa in teoria dovrebbe bastare, ma aspetta anche il parere di qualcuno più esperto...

la disposizione e l'ordine del loop mi sembra buona...

una modifica che ti consiglio è usare una vaschetta che integra il top per la laing, in modo da aumentare un po le prestazioni, tanto dallo schema che hai fatto dovrebbe starti tutto dove hai posizionato la pompa...

zamboqdb
13-09-2010, 11:13
Il fatto di mettere una vaschetta che integra il top Laing, cioé una vaschetta montata direttamente sulla pompa, fa aumentare le prestazioni? Per un semplice fatto di semplificazione del sistema? :confused:

sickofitall
13-09-2010, 11:16
Il fatto di mettere una vaschetta che integra il top Laing, cioé una vaschetta montata direttamente sulla pompa, fa aumentare le prestazioni? Per un semplice fatto di semplificazione del sistema? :confused:

http://www.xspc.biz/DDC32PumpTopsComparison1.png

zamboqdb
13-09-2010, 11:32
Credo di aver colto... Ok, quidni montare una vaschetta con top XSPC porta in bell'aumento del flow-rate a paritá di pressione con conseguente miglior dissipazione.. Dico bene?? :D

korro
13-09-2010, 12:09
Il fatto di mettere una vaschetta che integra il top Laing, cioé una vaschetta montata direttamente sulla pompa, fa aumentare le prestazioni? Per un semplice fatto di semplificazione del sistema? :confused:

no, il top è costruito in maniera diversa dall'originale... non è perfettamente tondo come l'originale, e questo aiuta l'acqua ad uscire più velocemente e con una pressione più alta, mentre con l'originale parte dell'acqua rimane "incastrata" nella girante della pompa...


(almeno in teoria)




negli ultimi giorni ho dato un'occhiata ad alcuni rheobus, visto che ho qualche problema a gestire le ventole direttamente dalla scheda madre... fino ad ora nessuno mi ha convinto, ma pochi minuti fa mi sono trovato davanti il t-balancer, che mi sembra molto interessante, sopratutto per la possibilità di gestire tutto in modo automatico... qualcuno di voi l'ha provato? non vorrei rischiare di fare una spesa inutile, visto il costo non proprio basso...

zamboqdb
13-09-2010, 12:53
Ma perchè vendono un prodotto con un difetto già insito nella progettazione? Quelli della Laing non lo sanno?! :D

Comunqeu come rehobus io sto puntando un lamptron, tengono una trenitina di Watt per canale.. ;)

korro
13-09-2010, 13:05
Ma perchè vendono un prodotto con un difetto già insito nella progettazione? Quelli della Laing non lo sanno?! :D

Comunqeu come rehobus io sto puntando un lamptron, tengono una trenitina di Watt per canale.. ;)



beh, alla fine non è un difetto... semplicemente con il top la pompa lavora meglio... anche cambiando la testa a un motore puoi migliorare le prestazioni, ma il motore non può essere considerato difettoso...

il lampton è interessante, ma visto che lascio spesso il pc incustodito la gestione automatica delle ventole mi ispira molto...

giuseppesole
13-09-2010, 15:09
Salve a tutti; ho un lieve problema di surriscaldamento al mio impianto, dovuto anche al fatto che mi tiro dietro in serie le due GPU della GTX 295.
Dispongo di un radiatore Feser 240 (quello spesso) raffreddato da 4 ventole Slip Stream 1200 disposte a panino; il principale collo di bottiglia nello smaltimento del calore è rappresentato proprio dal blocco radiatore + ventole.
La cella di peltier sul processore è sconsigliabile, vero?
Non potendo, al momento attuale e per varie ragioni che non starò ad elencare, battere la strada dell' upgrade al triventola, stavo pensando di guardarmi intorno nella speranza di individuare delle ventole con cui sostituire le attuali che, a fronte di un non eccessivo aumento del rumore, possano darmi quei CFM e quella pressione statica in più che mi permetta di abbassare la temperatura di circa 5°C.
Non so quanti di voi abbiano l' esperienza necessaria per paragonare per esperienza diretta questi cinque prodotti, ma per ora questo è quello che ho adocchiato: Scythe Slipstream 1600 RPM (o, al limite 1900), Cooler Master R4 (se guardate sul sito americano, ce n' è un modello da 90 CFM), Enermax Apollish, San Ace (Sanyo Denki) 4011 2200 RPM (70 CFM - 30 dbA) ed infine Koolance Fan 120x25 2200 RPM (89 CFM - 30dbA). Questi ovviamente sono i dati di targa, ma esiste qualcuno tra voi che le abbia (anche solo parte di esse) paragonate sul campo, e possa parlare di temperature e dbA misurati, o quantomeno che possa fare riferimento a comparative empiriche? Consigli?

Simonxp
13-09-2010, 15:17
Salve a tutti; ho un lieve problema di surriscaldamento al mio impianto, dovuto anche al fatto che mi tiro dietro in serie le due GPU della GTX 295.
Dispongo di un radiatore Feser 240 (quello spesso) raffreddato da 4 ventole Slip Stream 1200 disposte a panino; il principale collo di bottiglia nello smaltimento del calore è rappresentato proprio dal blocco radiatore + ventole.
La cella di peltier sul processore è sconsigliabile, vero?
Non potendo, al momento attuale e per varie ragioni che non starò ad elencare, battere la strada dell' upgrade al triventola, stavo pensando di guardarmi intorno nella speranza di individuare delle ventole con cui sostituire le attuali che, a fronte di un non eccessivo aumento del rumore, possano darmi quei CFM e quella pressione statica in più che mi permetta di abbassare la temperatura di circa 5°C.
Non so quanti di voi abbiano l' esperienza necessaria per paragonare per esperienza diretta questi cinque prodotti, ma per ora questo è quello che ho adocchiato: Scythe Slipstream 1600 RPM (o, al limite 1900), Cooler Master R4 (se guardate sul sito americano, ce n' è un modello da 90 CFM), Enermax Apollish, San Ace (Sanyo Denki) 4011 2200 RPM (70 CFM - 30 dbA) ed infine Koolance Fan 120x25 2200 RPM (89 CFM - 30dbA). Questi ovviamente sono i dati di targa, ma esiste qualcuno tra voi che le abbia (anche solo parte di esse) paragonate sul campo, e possa parlare di temperature e dbA misurati, o quantomeno che possa fare riferimento a comparative empiriche? Consigli?

con tutti quei watt scaricati dalle 2 gpu e dalla cpu io opterei per comprare un triventola o addirittura comprare un altro biventola da aggiungere al tuo, così vedrai calare le temperature. Cambiando solo le ventole secondo me la situazione non cambiera' molto

Soulman84
13-09-2010, 15:18
la peltier è molto sconsigliabile, perchè aumenteresti e non di poco i watt scaricati in acqua..e già adesso sei in crisi..secondo me quei 5 gradi li puoi prendere solo mettendo delle ultrakaze, ma non sono silenziose..valuta l'inserimento nel tuo impianto o di un altro biventola o almeno di un monoventola..hai un case molto grande, da qualche parte riesci di sicuro a farci stare ancora qualcosa...

Black"SLI"jack
13-09-2010, 15:20
Salve a tutti; ho un lieve problema di surriscaldamento al mio impianto, dovuto anche al fatto che mi tiro dietro in serie le due GPU della GTX 295.
Dispongo di un radiatore Feser 240 (quello spesso) raffreddato da 4 ventole Slip Stream 1200 disposte a panino; il principale collo di bottiglia nello smaltimento del calore è rappresentato proprio dal blocco radiatore + ventole.
La cella di peltier sul processore è sconsigliabile, vero?
Non potendo, al momento attuale e per varie ragioni che non starò ad elencare, battere la strada dell' upgrade al triventola, stavo pensando di guardarmi intorno nella speranza di individuare delle ventole con cui sostituire le attuali che, a fronte di un non eccessivo aumento del rumore, possano darmi quei CFM e quella pressione statica in più che mi permetta di abbassare la temperatura di circa 5°C.
Non so quanti di voi abbiano l' esperienza necessaria per paragonare per esperienza diretta questi cinque prodotti, ma per ora questo è quello che ho adocchiato: Scythe Slipstream 1600 RPM (o, al limite 1900), Cooler Master R4 (se guardate sul sito americano, ce n' è un modello da 90 CFM), Enermax Apollish, San Ace (Sanyo Denki) 4011 2200 RPM (70 CFM - 30 dbA) ed infine Koolance Fan 120x25 2200 RPM (89 CFM - 30dbA). Questi ovviamente sono i dati di targa, ma esiste qualcuno tra voi che le abbia (anche solo parte di esse) paragonate sul campo, e possa parlare di temperature e dbA misurati, o quantomeno che possa fare riferimento a comparative empiriche? Consigli?

personalmente non ho provato le ventole che hai elencato. però non credo che cambiando esclusivamente le ventole tu riesca a guadagnare ben 5 gradi, forse un paio se ti va bene, senza considerare che ventole da 90cfm sono tutt'altro che silenzione (non c'è marca che tenga). la mia sensazione è che tu sia al limite con il rad biventola. non riesci ad integrare eventualmente un rad monoventola in modo da poter alleggerire il carico sul biventola? alla fine come spesa sarebbe non molto differente da quanto spenderesti per cambiare le 4 ventole che hai

giuseppesole
13-09-2010, 15:38
Non é questione di spesa, ma di architettura del case e di attuale situazione: non posso intervenire sui radiatori senza rivoluzionare il tutto; questo case nasce così ed ha alla base un progetto iniziale (evidentemente sbagliato). Desidero rimandare quanto possibile quest' intervento così radicale.
Comunque desidero ringraziare voi tutti per il consiglio, sebbene sia scontato; per ora vi chiederei solo consigli riguardanti il paragone tra queste ventole, se le conoscete. ;)

Soulman84
13-09-2010, 15:56
secondo il mio modesto parere cambiare ventole con quelle che hai linkato non ti porterà di sicuro ai 5 gradi in meno che vuoi...come tampone per adesso puoi tenerti conservativo sull'overclock della cpu, di modo da ridurre i watt in acqua..e intanto pensi a come integrare un altro radiatore nel tuo case...conta che si avvicina anche l'inverno, quindi qualche grado di sicuro lo perdi solo per la diminuzione della temperatura ambiente..

Black"SLI"jack
13-09-2010, 16:30
Non é questione di spesa, ma di architettura del case e di attuale situazione: non posso intervenire sui radiatori senza rivoluzionare il tutto; questo case nasce così ed ha alla base un progetto iniziale (evidentemente sbagliato). Desidero rimandare quanto possibile quest' intervento così radicale.
Comunque desidero ringraziare voi tutti per il consiglio, sebbene sia scontato; per ora vi chiederei solo consigli riguardanti il paragone tra queste ventole, se le conoscete. ;)

nella parte bassa del case si può installare anche un rad 4x120 togliendo i supporti per i dischi. mantenendone anche uno solo un rad triventola o un biventola + monoventola mi sembra strano che non ci stiano.

giuseppesole
13-09-2010, 16:52
Purtroppo lì sono pieno di dischi, e non posso spostarli. Comunque ho notato da una comparativa reale che lo Slip Stream è nettamente inferiore (sia come potere di raffreddamento che come dbA) sia all' R4 che al San Ace.
Quindi lo depenno: bisogna scegliere tra R4, Apollish, San Ace e Koolance.

ziolux
13-09-2010, 18:25
ragazzi datemi un vostro parere del mio operato:D
http://img245.imageshack.us/g/hpim4600.jpg/

aquistar
13-09-2010, 19:51
Purtroppo lì sono pieno di dischi, e non posso spostarli. Comunque ho notato da una comparativa reale che lo Slip Stream è nettamente inferiore (sia come potere di raffreddamento che come dbA) sia all' R4 che al San Ace.
Quindi lo depenno: bisogna scegliere tra R4, Apollish, San Ace e Koolance.

Vai di Apollish e non ti pentirai.

Ho fatto molte prove con un'anemometro e ti assicuro che sono ottime e fanno poco rumore rispetto all'aria che muovono.

Per sceglierle ho messo tutte le ventole che avevo in prova su un rad 240 e guardavo con l'anemometro quale ventola era in grado di aspirare più aria possibile posizionando l'anemometro nella parte inferiore del radiatore (Parte opposta del radiatore, dove è montata la ventola)

Le apollish hanno a vuto la meglio su molte altre ventole.

Ci tengo a sottolineare che il n° di giri cheormalmente utilizzo è 800 rpm e queste ventole sono riuscite ad arrivare fino a 1700 e passa rpm.

giuseppesole
13-09-2010, 20:03
Ma le hai paragonate con almento un' altra delle ventole che ho elencato?

mrcnet
13-09-2010, 22:19
Buonasera a tutti gli appassionati del liquido.. mi ricordo quando scrivevo spesso qui che si consigliava agli utenti che non vogliono spendere tanto di andare sull'usato.. ora sto vendendo il mio impianto.. quindi potrebbe interessare a qualcuno..

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100825113347_100_1743.jpg

un saluto agli utenti storici che mi hanno attaccato la passione del liquido.. ps a breve torno alla carica con un nuovo mega impianto.. ma prima ho bisogno di realizzare sul vecchio..

maranga1979
13-09-2010, 22:41
Buonasera a tutti gli appassionati del liquido.. mi ricordo quando scrivevo spesso qui che si consigliava agli utenti che non vogliono spendere tanto di andare sull'usato.. ora sto vendendo il mio impianto.. quindi potrebbe interessare a qualcuno..

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100825113347_100_1743.jpg

un saluto agli utenti storici che mi hanno attaccato la passione del liquido.. ps a breve torno alla carica con un nuovo mega impianto.. ma prima ho bisogno di realizzare sul vecchio..


bello davvero.... ti ho mandato pvt,fammi sapere!

aquistar
13-09-2010, 22:53
Ma le hai paragonate con almento un' altra delle ventole che ho elencato?

Quello purtroppo nò.

Sappi che comunque le differenze saranno minime in prestazioni.

Se vuoi il silenzio io opterei per Enermax Apollish o San Ace.

Questo è un giudizio molto personale perchè i dati dichiarati parlano diversamente ma come tutti sappiamo non sono molto veritieri normalmente.

Le Sanyo Denki (San Ace) sono ventole molto curate e normalmente molto silenziose ma non le ho potute paragonare al momento non ne avevo sottomano.

Sulla carta sono tutte ottime quelle da te elencate ma se non fai oc davvero estremi 2200 giri ti servono a poco se non per fare rumore.

Ti basti pensare che io i 4,7Ghz li ho raggiunti con le ventole a soli 1200 giri con le Enermax Magmae pensa solo che le apollish vanno meglio.

maranga1979
13-09-2010, 23:01
se posso permettermi, io le apollish le ho avute. beh onestamente sono ottime come luci!

mio modesto parere! e di ventole ne ho provate mica male, testate sui miei 2 rad, un triventola (con 6 ventole) e un biventola (con 4 ventole)

tutt'ora monto delle phobia 1500rpm, che per me hanno un ottimo rapporto prestazioni-qualità-silenziosita-prezzo!

io le tengo a 1250 rpm da lamptron f5 rev2 (4 per canale) tot 10 ventole phobia e sono inudibili e con un ottima resa!

conf in firma,procio a 4ghz con vcore 1,21 a 39 gradi ,25 tamb,31 di acqua tramite termosensore!

le ventole sono queste:

http://www.ybris-cooling.it/phobya-nanog-silent-waterproof-1500rpm-multioption-p-1510.html?cPath=41