PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 [375] 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422

FroZen
11-01-2021, 14:43
Arrivato l'alphacool nexxos 1260 45 :stordita: e i 12 metri di tubo :asd:

bel bestione anche se urla vendetta il fatto che mi debba fare un piedistallo quando con 5€ in più potevano fare una cosa base base base ma vabbè amen

per pulire per bene lui e i wb avreste un qualche tutorial da consigliarmi? vorrei evitare prodotti chimici troppo dannosi per l'ambiente, leggevo che alcuni usano l'aceto :stordita: lo consigliereste?

ho preso anche una cryonaut liquid metal giusto per arrivare ai 250€ per la spedizione inclusa....bho non saprei proprio se usarla o meno, prima dovrei documentarmi perchè le attenzioni nell'uso di sta roba mi paiono veramente tante (primo fra tutti che è conduttiva :stordita: ) oppure la uso su una qualche vga spare che ho in giro per "farmi la mano"

talas36
11-01-2021, 15:34
Proprio perché mi sembra plasticoso e leggerino :) rispetto al mio attuale h700i.
E trovo insopportabili le viti per i pannelli, a memoria sul p600 hanno messo calamite e apertura “a porta”
Comunque ho tirato il grilletto, ordinato ieri da caseking che me lo dava disponibile, insieme ad un alphacool 420 xflow xt45, spero ci stia insieme al 360 xt45 messo bottom
quindi quale hai preso?

piperprinx
11-01-2021, 16:23
quindi quale hai preso?

Enthoo pro 2, cerchero' di compensare i difetti con tanti rad :)

talas36
11-01-2021, 16:31
beh dai, più rad metti più lo appesantisci, così la questione "leggerino" è risolta :sofico: :D

Gundam1973
11-01-2021, 17:08
Arrivato l'alphacool nexxos 1260 45 :stordita: e i 12 metri di tubo :asd:

bel bestione anche se urla vendetta il fatto che mi debba fare un piedistallo quando con 5€ in più potevano fare una cosa base base base ma vabbè amen

per pulire per bene lui e i wb avreste un qualche tutorial da consigliarmi? vorrei evitare prodotti chimici troppo dannosi per l'ambiente, leggevo che alcuni usano l'aceto :stordita: lo consigliereste?

ho preso anche una cryonaut liquid metal giusto per arrivare ai 250€ per la spedizione inclusa....bho non saprei proprio se usarla o meno, prima dovrei documentarmi perchè le attenzioni nell'uso di sta roba mi paiono veramente tante (primo fra tutti che è conduttiva :stordita: ) oppure la uso su una qualche vga spare che ho in giro per "farmi la mano"

Per lavare il rad usa l'aceto! :D

per la Liquid tieni a mente quanto segue:
1) è conduttiva...e anche se gia lo sapevi è meglio ricordartelo
2) se la applichi sull'ihs del processore sappi che macchierà...e cancellerà le scritte sopra quindi valuta in ottica garanzie. Logicamente macchierà anche la zona di contatto con il WB sopratutto se in rame, sul nikel non lo so...mai usata sul nikel ma penso sia uguale.
3) Nel caso la usi diretta sul die proteggi gli eventuali transistorini nelle vicinanze con una bella passata di smalto per le unghie...il colore puoi deciderlo tu!
4) ne va applicato uno strato molto fino, io consiglio di applicarlo sull'ihs/die appoggiare sopra il wb poi sollevarlo e in base all'impronta che lascia spalmarne un po anche diretta sul WB.

Gello
11-01-2021, 17:18
Ottimi i consigli di Gundam, ne aggiungo uno anche io, se non l'hai mai usata nemmeno per un delid evita di usarla la prima volta per una GPU, se pero' ne hai diverse da testare/sacrificare basta stare attenti, non e' uranio arricchito.

Io per esempio nonostante metta mano col saldatore quand oservono mod hardware, non amo mettere la liquid sulla GPU, il gioco PER ME non vale la candela ma come sempre YMMV.

davide155
11-01-2021, 18:49
Ragazzi un consiglio, mi piacerebbe mettere a liquido la scheda video, pero' al momento potrei mettere solo un radiatore da 120 (senza problemi di spessore), secondo voi puo' avere senso, oppure e' troppo piccolo?



Sono completamente niubbo in materia, come vengono gestite le ventole e la pompa, hanno una velocità fissa oppure con la mobo si riescono a regolare?Vai via di qui prima che sia troppo tardi, se stai dietro a noi ti ritrovi a spendere 600€ tra wb, case, aquaero, radiatori enormi e pompe da ottomila rpm! :D
Lasciate ogni speranza voi che entrate :asd:

Wolf91
11-01-2021, 19:37
Vai via di qui prima che sia troppo tardi, se stai dietro a noi ti ritrovi a spendere 600€ tra wb, case, aquaero, radiatori enormi e pompe da ottomila rpm! :D
Lasciate ogni speranza voi che entrate :asd:

600€ per cosa ??

Il primo ordine ?? :asd: :asd:

FroZen
11-01-2021, 21:34
Per lavare il rad usa l'aceto! :D

per la Liquid tieni a mente quanto segue:
1) è conduttiva...e anche se gia lo sapevi è meglio ricordartelo
2) se la applichi sull'ihs del processore sappi che macchierà...e cancellerà le scritte sopra quindi valuta in ottica garanzie. Logicamente macchierà anche la zona di contatto con il WB sopratutto se in rame, sul nikel non lo so...mai usata sul nikel ma penso sia uguale.
3) Nel caso la usi diretta sul die proteggi gli eventuali transistorini nelle vicinanze con una bella passata di smalto per le unghie...il colore puoi deciderlo tu!
4) ne va applicato uno strato molto fino, io consiglio di applicarlo sull'ihs/die appoggiare sopra il wb poi sollevarlo e in base all'impronta che lascia spalmarne un po anche diretta sul WB.

Ottimi i consigli di Gundam, ne aggiungo uno anche io, se non l'hai mai usata nemmeno per un delid evita di usarla la prima volta per una GPU, se pero' ne hai diverse da testare/sacrificare basta stare attenti, non e' uranio arricchito.

Io per esempio nonostante metta mano col saldatore quand oservono mod hardware, non amo mettere la liquid sulla GPU, il gioco PER ME non vale la candela ma come sempre YMMV.

Grazissime a entrambi

Oddio dell’ihs della cpu mi batto il belino ma le serigrafie sul die della gpu visto che sia questa che la futura 6900 me le terrò nella collezione anche no, userò sicuramente altro a sto punto

Vai via di qui prima che sia troppo tardi, se stai dietro a noi ti ritrovi a spendere 600€ tra wb, case, aquaero, radiatori enormi e pompe da ottomila rpm! :D
Lasciate ogni speranza voi che entrate :asd:

Al momento sono a 440€ e mi manca il wb gpu, i raccordi, il liquido, qualche cavo custom, il flussimetro/temperatura e il software di gestione ventole :stordita: e ho preso un po’ di usato

methis89
11-01-2021, 21:46
Nel liquido è perfetta la dicitura "Melius est abundare quam deficere" :D

motivo per cui ho seguito Black (anche qui oltre all'aquaero) e optato per una ws con il phobya 1080 (è più grande il rad del case) ed è di una comodità allucinante. Niente più pare per: un case adatto, massa radiante insufficiente, rumore delle ventole ecc.
Dentro al case ho solo il wb vga, il monoblock e basta e 6 raccordi con 3 spezzoni di tubo in croce, tutto il resto esterno con 2 sganci rapidi

Oirasor_84
11-01-2021, 21:57
@FroZen non è che l'aceto sia tanto green se hai a cuore il pianeta 😉
Lascialo agire per qualche minuto all'interno del radiatore così scrosta nel caso in cui ci siano residui di saldatura interna.
Per la liquid ultra confermo che macchia anche sul nickel,ma basta passare del sidol con il cotone e il wb torna come nuovo,in teoria anche l'aceto dovrebbe togliere l'alone sul wb che sia nickel o rame.


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Zappz
11-01-2021, 22:36
Vai via di qui prima che sia troppo tardi, se stai dietro a noi ti ritrovi a spendere 600€ tra wb, case, aquaero, radiatori enormi e pompe da ottomila rpm! :D
Lasciate ogni speranza voi che entrate :asd:Ho provato a mettere nel carrello le cose che mi potrebbero servire sul sito dell'ek e ci usciva proprio una cifra simile... :D

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk

piperprinx
11-01-2021, 23:09
motivo per cui ho seguito Black (anche qui oltre all'aquaero) e optato per una ws con il phobya 1080 (è più grande il rad del case) ed è di una comodità allucinante. Niente più pare per: un case adatto, massa radiante insufficiente, rumore delle ventole ecc.
Dentro al case ho solo il wb vga, il monoblock e basta e 6 raccordi con 3 spezzoni di tubo in croce, tutto il resto esterno con 2 sganci rapidi

Sì, ma esterno dove, in garage? :D

Ludus
12-01-2021, 00:01
motivo per cui ho seguito Black (anche qui oltre all'aquaero) e optato per una ws con il phobya 1080 (è più grande il rad del case) ed è di una comodità allucinante. Niente più pare per: un case adatto, massa radiante insufficiente, rumore delle ventole ecc.
Dentro al case ho solo il wb vga, il monoblock e basta e 6 raccordi con 3 spezzoni di tubo in croce, tutto il resto esterno con 2 sganci rapidi

come l'alimentate la WS e come l'assemblate (nel caso su quale struttura)? psu dedicato?

methis89
12-01-2021, 00:59
come l'alimentate la WS e come l'assemblate (nel caso su quale struttura)? psu dedicato?

semplice cavo 4 pin che esce dal pc e va all aquaero sulla scocca della ws che alimenta ventole e pompa
per la struttura ho semplicemente il suo stand del probya 1080

Ludus
12-01-2021, 01:40
semplice cavo 4 pin che esce dal pc e va all aquaero sulla scocca della ws che alimenta ventole e pompa
per la struttura ho semplicemente il suo stand del probya 1080

Che stand ha quel radiatore? Dalle foto reperibili sul web non sembra avere un suo stand o non capisco io.
Ma le vostre mogli/fidanzate non vi cacciano di casa con una cosa del genere a vista ? :sofico:

Thunder-74
12-01-2021, 07:36
aquasuite X.33 (12-JAN-2021)
Update: Hardware Monitoring
Bugfix: Background service may crash at system startup

high flow NEXT Firmware 1010:
VISION RGBpx Firmware 1006::
VISION Firmware 1016:
farbwerk nano Firmware 1011:
Bugfix: Error when loading the settings

OCTO Firmware 1012:
QUADRO Firmware 1026:
Bugfix: Low voltage warning at system start

D5 NEXT Firmware 1019:
Neu: Key lock
Bugfix: Error when loading the settings

farbwerk 360 Firmware 1014:
Bugfix: LEDs may flicker at low brightness settings
Bugfix: Stability/compatibility with other LEDs improved

FroZen
12-01-2021, 09:01
motivo per cui ho seguito Black (anche qui oltre all'aquaero) e optato per una ws con il phobya 1080 (è più grande il rad del case) ed è di una comodità allucinante. Niente più pare per: un case adatto, massa radiante insufficiente, rumore delle ventole ecc.
Dentro al case ho solo il wb vga, il monoblock e basta e 6 raccordi con 3 spezzoni di tubo in croce, tutto il resto esterno con 2 sganci rapidi

amen fratello :O

https://media.tenor.com/images/dd8e4432398b39c70764ec46e7c8afbc/tenor.gif

se hai spazio e nessun animale/neonato/badante in giro per il pc la ws esterna è il top come semplicità di impianto oltre a essere anche la soluzione più performante

@FroZen non è che l'aceto sia tanto green se hai a cuore il pianeta ��
Lascialo agire per qualche minuto all'interno del radiatore così scrosta nel caso in cui ci siano residui di saldatura interna.
Per la liquid ultra confermo che macchia anche sul nickel,ma basta passare del sidol con il cotone e il wb torna come nuovo,in teoria anche l'aceto dovrebbe togliere l'alone sul wb che sia nickel o rame.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

si bhe diciamo che potrei evitare di buttarlo nelle fogne, mi chiedo se ci sia un recupero stile olii minerali nella mia discarica :stordita: dite che riesco a trovare nelle specifiche quanto liquido contiene il 1260 per riempirlo di aceto?

ma lasciarlo statico quindi senza flusso non è un po' poco? leggevo che spesso ci sono dei rimasugli di lavorazione nelle ws/radiatori che si depositano in giro, senza flusso quelli rimarrebbero nel loop e io invece li vorrei espellere prima di completare il loop..... andrebbe fatto un mini loop aperto con ws/pompa che sversano in una bacinella bella grossa, i rimasugli si depositerebbero sul fondo...... quindi prima lavaggio di aceto concentrato e POI qualche ora di flusso con sversamento per i residui....ho detto una cazzata?

come l'alimentate la WS e come l'assemblate (nel caso su quale struttura)? psu dedicato?

semplice cavo 4 pin che esce dal pc e va all aquaero sulla scocca della ws che alimenta ventole e pompa
per la struttura ho semplicemente il suo stand del probya 1080

stessa mia idea

monto lo splitter phobya sullo stand che farò fare della ws, ci faccio arrivare un cavo 3pin e uno molex dal pc (custom, lunghi almeno un metro e mezzo) le 9 ventole 3pin le collego allo splitter (mi sa che mi serviranno delle prolunghe 3 pin a pensarci bene) da cui esce il cavone 3 pin che finisce sulla mobo che poi controllerò via software

Ludus
12-01-2021, 09:42
Ma invece che usare l’aceto, semplicemente apri il rubinetto con acqua calda e fai scorrere per 5 minuti dentro al rad usando un tubo.

Z.e.t.
12-01-2021, 09:47
Ma invece che usare l’aceto, semplicemente apri il rubinetto con acqua calda e fai scorrere per 5 minuti dentro al rad usando un tubo.

l'aceto non lascia residui, l'acqua del rubinetto è minerale e può lasciare calcare

Ludus
12-01-2021, 09:53
l'aceto non lascia residui, l'acqua del rubinetto è minerale e può lasciare calcare

Se la fai scorrere per 5 minuti non succede niente, se la usi una settimana allora ok che può rilasciare residui.
Suggerisco questa soluzione perché si ha molto più flusso rispetto a mettere l’aceto nel radiatore, tenerlo fermo e poi svuotarlo.

FrancoBit
12-01-2021, 09:54
Io di solito per lo sciaquo iniziale uso acqua distillata con un po' di aceto, poi però bisogna fare almeno un altro paio di giri sempre a distillata per evitare che resti all'interno l'aceto, altrimenti si divora gli oring.

Black"SLI"jack
12-01-2021, 09:55
amen fratello :O

https://media.tenor.com/images/dd8e4432398b39c70764ec46e7c8afbc/tenor.gif

se hai spazio e nessun animale/neonato/badante in giro per il pc la ws esterna è il top come semplicità di impianto oltre a essere anche la soluzione più performante



si bhe diciamo che potrei evitare di buttarlo nelle fogne, mi chiedo se ci sia un recupero stile olii minerali nella mia discarica :stordita: dite che riesco a trovare nelle specifiche quanto liquido contiene il 1260 per riempirlo di aceto?

ma lasciarlo statico quindi senza flusso non è un po' poco? leggevo che spesso ci sono dei rimasugli di lavorazione nelle ws/radiatori che si depositano in giro, senza flusso quelli rimarrebbero nel loop e io invece li vorrei espellere prima di completare il loop..... andrebbe fatto un mini loop aperto con ws/pompa che sversano in una bacinella bella grossa, i rimasugli si depositerebbero sul fondo...... quindi prima lavaggio di aceto concentrato e POI qualche ora di flusso con sversamento per i residui....ho detto una cazzata?





stessa mia idea

monto lo splitter phobya sullo stand che farò fare della ws, ci faccio arrivare un cavo 3pin e uno molex dal pc (custom, lunghi almeno un metro e mezzo) le 9 ventole 3pin le collego allo splitter (mi sa che mi serviranno delle prolunghe 3 pin a pensarci bene) da cui esce il cavone 3 pin che finisce sulla mobo che poi controllerò via software

allora il 1260, io ho la vecchia versione phobya, indicativamente contiene 1 litro di liquido circa. la v2 del phobya che poi è quella riproposta con il marchio alphacool, internamente si sviluppa come il 1080, ovvero 3 camere da un lato e e 2 dall'altro, in modo che il liquido esegua una specie di serpentina. la v1 che ho io invece il liquido esegue una U e quindi anche meno restrittivo rispetto al 1080/1260. inoltre la v1 ha 4 ingresso invece dei due della v2.

per la pulizia usa aceto bianco quello da 0,60 centesimi al supermercato. dovrai fare svariati passaggi, per essere sicuro che sia completamente pulito. se vuoi fare le cose con calma, diluisci l'aceto in acqua, versa il contenuto nel rad fino al riempimento e lascia agire per 30-45 minuti e svuota, ripeti fino a quando il liquido non è dello stesso colore originale. personalmente vado di aceto puro, per sessioni di 45 minuti e considera che l'ultima volta che ho pulito dei rad, 2 x 560 1x 480 e 1 x 360, mi ci sono voluti 12-14 litri di aceto. avevo saccheggiato il supermercato :asd:

sciacqua con acqua calda, poi un passaggio di acqua distillata, ed infine una bella soffiata per rimuovere eventuali residui di liquido.

Ma invece che usare l’aceto, semplicemente apri il rubinetto con acqua calda e fai scorrere per 5 minuti dentro al rad usando un tubo.

solo l'acqua non è sufficiente, in quanto da nuovi i rad presentano residui di lavorazione, dovuti soprattutto alle saldature. da usati, presentano l'ossidazione, i residui dei liquidi e via dicendo.

sono pochi i brand che eseguono pulizia completa dei rad prima di venderli. resta però il fatto che da usati vanno sempre puliti durante la manutenzione

una pulizia corretta dei rad è fondamentale per evitare che poi il loop presenti problemi soprattutto con i liquidi colorati che variano la colorazione. personalmente ad ogni manutenzione eseguo pulizia a fondo dei rad.

TigerTank
12-01-2021, 09:56
Io di solito per lo sciaquo iniziale uso acqua distillata con un po' di aceto, poi però bisogna fare almeno un altro paio di giri sempre a distillata per evitare che resti all'interno l'aceto, altrimenti si divora gli oring.

Io lavo con aceto bianco + acqua demineralizzata e poi attacco il tutto direttamente al tubo della doccia e lascio sciacquare alla grande sfruttando la pompa idraulica di casa :D
E risciacquo finale con altra demineralizzata.

mattxx88
12-01-2021, 09:59
Io lavo con aceto bianco + acqua demineralizzata e poi attacco il tutto direttamente al tubo della doccia e lascio sciacquare alla grande sfruttando la pompa idraulica di casa :D
E risciacquo finale con altra demineralizzata.

This, idem
acqua bollente per la precisione :)

FrancoBit
12-01-2021, 10:04
Io lavo con aceto bianco + acqua demineralizzata e poi attacco il tutto direttamente al tubo della doccia e lascio sciacquare alla grande sfruttando la pompa idraulica di casa :D
E risciacquo finale con altra demineralizzata.

This, idem
acqua bollente per la precisione :)

Io li shackero come Tom Cruise in cocktail invece :D Proverò in futuro anche con l'acqua bollente, giusto per aggiungere una fase di preparazione in più

Ludus
12-01-2021, 10:04
allora il 1260, io ho la vecchia versione phobya, indicativamente contiene 1 litro di liquido circa. la v2 del phobya che poi è quella riproposta con il marchio alphacool, internamente si sviluppa come il 1080, ovvero 3 camere da un lato e e 2 dall'altro, in modo che il liquido esegua una specie di serpentina. la v1 che ho io invece il liquido esegue una U e quindi anche meno restrittivo rispetto al 1080/1260. inoltre la v1 ha 4 ingresso invece dei due della v2.

per la pulizia usa aceto bianco quello da 0,60 centesimi al supermercato. dovrai fare svariati passaggi, per essere sicuro che sia completamente pulito. se vuoi fare le cose con calma, diluisci l'aceto in acqua, versa il contenuto nel rad fino al riempimento e lascia agire per 30-45 minuti e svuota, ripeti fino a quando il liquido non è dello stesso colore originale. personalmente vado di aceto puro, per sessioni di 45 minuti e considera che l'ultima volta che ho pulito dei rad, 2 x 560 1x 480 e 1 x 360, mi ci sono voluti 12-14 litri di aceto. avevo saccheggiato il supermercato :asd:

sciacqua con acqua calda, poi un passaggio di acqua distillata, ed infine una bella soffiata per rimuovere eventuali residui di liquido.



solo l'acqua non è sufficiente, in quanto da nuovi i rad presentano residui di lavorazione, dovuti soprattutto alle saldature. da usati, presentano l'ossidazione, i residui dei liquidi e via dicendo.

sono pochi i brand che eseguono pulizia completa dei rad prima di venderli. resta però il fatto che da usati vanno sempre puliti durante la manutenzione

una pulizia corretta dei rad è fondamentale per evitare che poi il loop presenti problemi soprattutto con i liquidi colorati che variano la colorazione. personalmente ad ogni manutenzione eseguo pulizia a fondo dei rad.

Io parlavo di rad nuovo e con acqua bollente esce la merda vera dal radiatore visto l’elevato flusso dell’acqua corrente (altro che d5 a 24v :sofico:).
Faccio così da 17 anni e gli impianti sono sempre stati pulitissimi, anche senza fare manutenzione per un paio.
L’aceto io lo uso solo per pulire i wb da alghe e ossidazione, aiutandomi con uno spazzolino per pulire.

Black"SLI"jack
12-01-2021, 10:04
come l'alimentate la WS e come l'assemblate (nel caso su quale struttura)? psu dedicato?

Che stand ha quel radiatore? Dalle foto reperibili sul web non sembra avere un suo stand o non capisco io.
Ma le vostre mogli/fidanzate non vi cacciano di casa con una cosa del genere a vista ? :sofico:

se prendi i rad mora questi integrano già il supporto per piedini e grate (ovviamente tutti accessori a parte). per i phobya/alphacool un tempo esistevano i supporti phobya che però ora credo siano introvabili. personalmente me lo sono creato da solo, in alluminio , per il mio 1080 con p/p di 18 ventole.

per l'alimentazione porto semplicemente i cavi sleevati al thermaltake p5 e gestisco tutto tramite acquaero.

volendo fare una ws quasi autonoma, bisogna allora considerare l'utilizzo di un alimentatore separato, tipo notebook (un tempo c'era un phobya da 90w), ma con connettore molex per alimentare, pompa/pompe, ventole, eventuale aquaero e via dicendo.

ti rimetto le foto del mio 1080 con relativo stand autocostruito, le ho già postate varie volte, ma si fa prima così

https://i.postimg.cc/hhJqqb8t/IMG-20191230-092554.jpg (https://postimg.cc/hhJqqb8t) https://i.postimg.cc/ftyQyY65/IMG-20191230-092611.jpg (https://postimg.cc/ftyQyY65) https://i.postimg.cc/sM4kJnzw/IMG-20191230-092534.jpg (https://postimg.cc/sM4kJnzw)

Black"SLI"jack
12-01-2021, 10:06
Io parlavo di rad nuovo e con acqua bollente esce la merda vera dal radiatore visto l’elevato flusso dell’acqua corrente (altro che d5 a 24v :sofico:).
Faccio così da 17 anni e gli impianti sono sempre stati pulitissimi, anche senza fare manutenzione per un paio.
L’aceto io lo uso solo per pulire i wb da alghe e ossidazione, aiutandomi con uno spazzolino per pulire.

l'aceto sul nickel, non sarebbe il massimo. per la pulizia del nickel uso l'arexon cromature auto, che rimuove praticamente ogni tipo di macchia e ossidazione. anche se ci vuole un bel pò di olio di gomito in casi tragici.

FroZen
12-01-2021, 10:10
Ma invece che usare l’aceto, semplicemente apri il rubinetto con acqua calda e fai scorrere per 5 minuti dentro al rad usando un tubo.

mi par di capire che sono due cose diverse

l'aceto "pulisce" i tubi interni da eventuali residui di saldatura mentre il flusso d'acqua a perdere è per togliere limatura di ferro eventuale di modo che non insozzi i wb..... cmq si attaccarci una canna dell'acqua è ancora pià facile che fare un miniloop con la pompa a immersione....

Ludus
12-01-2021, 10:10
l'aceto sul nickel, non sarebbe il massimo. per la pulizia del nickel uso l'arexon cromature auto, che rimuove praticamente ogni tipo di macchia e ossidazione. anche se ci vuole un bel pò di olio di gomito in casi tragici.

Se nickel lo diluisco molto, se rame puro. Lavoro più di spazzolino e olio di gomito.

se prendi i rad mora questi integrano già il supporto per piedini e grate (ovviamente tutti accessori a parte). per i phobya/alphacool un tempo esistevano i supporti phobya che però ora credo siano introvabili. personalmente me lo sono creato da solo, in alluminio , per il mio 1080 con p/p di 18 ventole.

per l'alimentazione porto semplicemente i cavi sleevati al thermaltake p5 e gestisco tutto tramite acquaero.

volendo fare una ws quasi autonoma, bisogna allora considerare l'utilizzo di un alimentatore separato, tipo notebook (un tempo c'era un phobya da 90w), ma con connettore molex per alimentare, pompa/pompe, ventole, eventuale aquaero e via dicendo.

ti rimetto le foto del mio 1080 con relativo stand autocostruito, le ho già postate varie volte, ma si fa prima così

https://i.postimg.cc/hhJqqb8t/IMG-20191230-092554.jpg (https://postimg.cc/hhJqqb8t) https://i.postimg.cc/ftyQyY65/IMG-20191230-092611.jpg (https://postimg.cc/ftyQyY65) https://i.postimg.cc/sM4kJnzw/IMG-20191230-092534.jpg (https://postimg.cc/sM4kJnzw)

Bello, sembra pulito così rispetto lasciare il rad a vista.
Cambierei giusto colore del liquido con un verde più acido :D

I mora hanno le alette in alluminio giusto?

Black"SLI"jack
12-01-2021, 10:20
Se nickel lo diluisco molto, se rame puro. Lavoro più di spazzolino e olio di gomito.



Bello, sembra pulito così rispetto lasciare il rad a vista.
Cambierei giusto colore del liquido con un verde più acido :D

I mora hanno le alette in alluminio giusto?

il liquido è un pastel, quindi leggermente più biancastro. è la prima volta che uso un pastel. in genero uso il classivo verde acido uv trasparente. dal vivo è un pò più corposo come colore.

si i mora hanno alette in alluminio e canali in rame.

come rad esterni con relativa base/supporto ci sono anche gli aquacomputer airplex gigant, costano un botto, ma sono ancora più grandi del 1260. ci sono di 2 dimensioni: 1680 (praticamente equivalente ad un 4x 420) e il 3360 (un 4x 840) un vero mostro. sono pensati soprattutto per raffreddamento passivo anche se si possono montare una vagonata di ventole da 140. ci sono anche in versione con aquaero integrato e sia full rame che rame/allumio (solo per le alette).

mattxx88
12-01-2021, 10:22
lo ho anche io quel verde black, ti consiglio di prendere un pò di concentrato e aggiungerlo, viene molto più bello :)

giusto qualche goccia:
https://i.ibb.co/SvzcCr7/IMG-20190608-190252.jpg (https://ibb.co/SvzcCr7)

Black"SLI"jack
12-01-2021, 17:20
in attesa del CES di EK:

https://www.ekwb.com/wp-content/uploads/2020/12/EK-Quantum-Vector-RE-RTX-30803090-Active-Backplate-D-RGB.png

se tanto mi da tanto sarà mio.

Thunder-74
12-01-2021, 17:38
in attesa del CES di EK:

https://www.ekwb.com/wp-content/uploads/2020/12/EK-Quantum-Vector-RE-RTX-30803090-Active-Backplate-D-RGB.png

se tanto mi da tanto sarà mio.

ma dici che si accoppia sostituendo il blocco dove si collegano i tubi?

Black"SLI"jack
12-01-2021, 17:43
direi che il bp sostitutivo del passivo, con tanto di terminal rivisto da sostituire a quello originale.

l'unica cosa che mi lascia perplesso dall'immagine, l'ho notato dopo, è che in e out sono sulla stessa uscita passante... :mbe: :confused:

aspettiamo di vedere meglio.

notavo dal loro sito anche altre novità come il piedistallo per il lian li 011 che contiene parte del loop. come la d5 integrata e una distribution plate.

https://www.ekwb.com/wp-content/uploads/2020/12/O11D-External-cooling-unit.png

piperprinx
12-01-2021, 17:49
Se a qualcuno interessa, cambiato il blocco per la Strix, dal Byksky all'Alphacool e quest'ultimo e' decisamente piu' performante, almeno 5 gradi.
Magari era il mio ad avere qualche problema, smontato e rimpastato 4\5 volte. aggiunto 0,5 tp da un lato dove il bp faceva poco contatto, ma le temperature continuavano a non convincermi, sempre sopra i 50 pur bassi anche senza oc.

jing1988
12-01-2021, 18:23
Scusate, io non so che fare. Ho ordinato wb di alphacool 8 dicembre in spedizione 7 gennaio, ma non si muove niente. Da aqua tuning. Ho scritto un paio di email ma non rispondono. Su ybris è disponibile della ek ftw3 ma senza bp. Qualcuno sa se sulla rtx3080 ftw3 ci sono componenti importanti da dissipare nel bp? Perché la ek non comprende la bp, mentre alphacool si.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Wolf91
12-01-2021, 18:34
Scusate, io non so che fare. Ho ordinato wb di alphacool 8 dicembre in spedizione 7 dicembre, ma non si muove niente. Da aqua tuning. Ho scritto un paio di email ma non rispondono. Su ybris è disponibile della ek ftw3 ma senza bp. Qualcuno sa se sulla rtx3080 ftw3 ci sono componenti importanti da dissipare nel bp? Perché la ek non comprende la bp, mentre alphacool si.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

A me Alex di Ybris me l'ha spedito oggi,ordinato il 13 Dicembre,WB e BP quello EKWB,ora sta tutto a SDA,e qui mi preoccupo

Ad Alex bisognerebbe fargli un monumento,lo dava disponibile alla fine di Gennaio il sito EKWB,e il 4 Gennaio se i corrieri non avessero avuto ritardi l'avrebbe ricevuto...grandissimo

P.s.

Comunque non è disponibile su Ybris devi pre-ordinarlo

Aquatuning se ha merce disponibile anche se lento nelle spedizioni bene,se devo avere della roba non disponibile o da pre ordinare,la scelta è una sola,almeno hai una persona con cui dialogare

Wolf91
12-01-2021, 18:41
Ma porca . Se non sbaglio dava spedito 6/7 giorni. Tornato NON disponibile?
Su AliExpress c’è della Bykski ma ci sarà da aspettare un mese.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Da 5-7 giorni ma sono indicativi,non è mai stato disponibile,tranquillo,devi pre-ordinarlo

jing1988
12-01-2021, 18:53
Da 5-7 giorni ma sono indicativi,non è mai stato disponibile,tranquillo,devi pre-ordinarlo


Allora tanto vale aspettare aquatuning e vedere se si muove qualcosa. Ho scritto sia in inglese che italiano, perché ho visto che c’è anche il sito in .it. dite che devo scrivere in tedesco? Non sono capace.
Stavo anche pensando una soluzione più estrema. Cioè, scambiarlo con qualche utente con una reference, che in sti giorni sta su Amazon spedito subito, wb alphacool intendo.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

XEV
12-01-2021, 19:02
notavo dal loro sito anche altre novità come il piedistallo per il lian li 011 che contiene parte del loop. come la d5 integrata e una distribution plate.



:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Hador
12-01-2021, 19:09
Se si mettono a fare water station decenti è la volta buona che switcho

mattxx88
12-01-2021, 19:12
in attesa del CES di EK:

https://www.ekwb.com/wp-content/uploads/2020/12/EK-Quantum-Vector-RE-RTX-30803090-Active-Backplate-D-RGB.png

se tanto mi da tanto sarà mio.

ho avuto una polluzione istantanea :eek: :eek: :eek: :eek:

Wolf91
12-01-2021, 19:36
ma dici che si accoppia sostituendo il blocco dove si collegano i tubi?

Ma per la RTX 3080 sarebbe poco utile,visto che non ha ram dietro,o sbaglio??

Comunque davvero spettacolare,chissà il prezzo...considerando 45€ del BP Passivo

Black"SLI"jack
12-01-2021, 19:50
si esatto è pensato esclusivamente per le 3090 che hanno le ram sul retro. anche venisse 100 euro, sarebbe sempre meno di quello che avevo trovato da uk e senza tubi e raccordi aggiuntivi.

Wolf91
12-01-2021, 19:53
si esatto è pensato esclusivamente per le 3090 che hanno le ram sul retro. anche venisse 100 euro, sarebbe sempre meno di quello che avevo trovato da uk e senza tubi e raccordi aggiuntivi.

Poi sicuramente un prodotto ad hoc è sempre meglio,sia come estetica che prestazioni,vedendo la foto comunque mi sorgono dubbi sul suo funzionamento...

Thunder-74
12-01-2021, 20:27
Ma per la RTX 3080 sarebbe poco utile,visto che non ha ram dietro,o sbaglio??

Comunque davvero spettacolare,chissà il prezzo...considerando 45€ del BP Passivo


Si ma difatti sulla 3080 avrebbe poco senso, anche se la Strix ha tutti condensatori ceramici che temono il calore e dagli una freddata non sarebbe male . Avessi preso la 3090, lo avrei acquistato sicuro


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Wolf91
12-01-2021, 20:38
Avessi preso la 3090, lo avrei acquistato sicuro
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Quello sicuramente l'avrei fatto anche io,mi incuriosisce

Arrow0309
12-01-2021, 20:58
direi che il bp sostitutivo del passivo, con tanto di terminal rivisto da sostituire a quello originale.

l'unica cosa che mi lascia perplesso dall'immagine, l'ho notato dopo, è che in e out sono sulla stessa uscita passante... :mbe: :confused:

aspettiamo di vedere meglio.

notavo dal loro sito anche altre novità come il piedistallo per il lian li 011 che contiene parte del loop. come la d5 integrata e una distribution plate.

https://www.ekwb.com/wp-content/uploads/2020/12/O11D-External-cooling-unit.png

IMHO solo 2 porte sono collegate sul bridge.
Nell'immagine sopra a destra IN, a sx out poi sotto sx in ed a destra sotto out.
Anche perché sul wb gpu sei costretto di andare cosi.
Ha senso?

FreeMan
12-01-2021, 21:47
Lo shop di EK e' affidabile? Conviene comprare direttamente li, oppure si trovano anche su altri shop tipo amazon?

niente richieste affidabilità eshop, leggi il regolamento... anche visto che lo ignori in molte, troppe parti, vedi anche la sign (per la quale ti invio in pvt)

>bYeZ<

Black"SLI"jack
13-01-2021, 00:11
IMHO solo 2 porte sono collegate sul bridge.
Nell'immagine sopra a destra IN, a sx out poi sotto sx in ed a destra sotto out.
Anche perché sul wb gpu sei costretto di andare cosi.
Ha senso?

bisogna vedere come funziona esattamente. perchè a me in quel modo mi rimarrebbe assai scomodo se non impossibile. aspettiamo la presentazione vera e propria e soprattutto il manuale.

smanet
13-01-2021, 08:24
Se si mettono a fare water station decenti è la volta buona che switcho

Con quel V2000, non ci penserei nemmeno...! :cool:

Enfar
13-01-2021, 12:01
Sto valutando di aggiornare il wb ( XSPC Raystorm ) e il rad ( Black Ice SR1 240mm ) del mio loop per passare a un wb top di gamma ( Heathkiller IV Pro, TechN, Optimus ) e a un rad 360mm ( Black Ice GTX o GTS, Corsair XR5 o XR7 ).
Per il momento voglio mantenere un sistema a radiatore singolo.

Qualcuno potrebbe quantificare il guadagno prestazionale che avrei aggiornando? Grazie.

Il case è un P600S ( 3x140mm intake front, 1x140mm rear exhaust, 2x120mm rad pull top exhaust ) e il loop raffredderebbe esclusivamente un 3700X che potrebbe essere sostituito da un 5900X.

Hador
13-01-2021, 12:47
su un 3700X secondo me non guadagni tanto, ha un TDP basso probabilmente già gestito bene da un biventola.
Se invece parli del 5900X il discorso cambia

talas36
13-01-2021, 13:18
più che come temperature guadagneresti tanto in silenziosità. col 5900x anche come temperature ovviamente...ma penso pochi gradi...

Enfar
13-01-2021, 13:31
Dite sia in ottica cambio wb che rad? Tra i due a cosa mi conviene dare la priorità? Al rad?

Hador
13-01-2021, 13:33
sicuramente il rad

XEV
13-01-2021, 13:34
quel wb è ancora ottimo

Wolf91
13-01-2021, 13:35
Mah io non cambierei nulla,alla fine il Raystorm è ancora un ottimo WB,e il rad idem è pur sempre un 240mm da 55mm.

Poi se vuoi guadagnare qualcosa in silenziosità aumentando la massa radiante,allora ok,ma opta almeno per un 360mm da 45mm,se devi prenderne uno da 30mm lascia perdere e rimani così

Thunder-74
13-01-2021, 14:01
Sto valutando di aggiornare il wb ( XSPC Raystorm ) e il rad ( Black Ice SR1 240mm ) del mio loop per passare a un wb top di gamma ( Heathkiller IV Pro, TechN, Optimus ) e a un rad 360mm ( Black Ice GTX o GTS, Corsair XR5 o XR7 ).
Per il momento voglio mantenere un sistema a radiatore singolo.

Qualcuno potrebbe quantificare il guadagno prestazionale che avrei aggiornando? Grazie.

Il case è un P600S ( 3x140mm intake front, 1x140mm rear exhaust, 2x120mm rad pull top exhaust ) e il loop raffredderebbe esclusivamente un 3700X che potrebbe essere sostituito da un 5900X.

A parte che il RayStorm lo scelsi per le performaces , ma anche avessi preso un altro WB, il guadagno sarebbe stato nell'ordine di 2/3 gradi... se si sceglie un buon WB per la CPU, se non per un discorso estetico, sono altre le componenti di un loop da andare a migliorare... massa radiante in primis o pompa, se il flusso sta sotto ai 150 l/h...

Comunque concordo con Wolf, lascia così che butteresti solo soldi...

Enfar
13-01-2021, 14:19
La pompa è una Alphacool VPP655P attualmente impostata a 4/5 sul selettore.
Questi ragionamenti cambierebbero in ottica 5900X?

Thunder-74
13-01-2021, 14:40
La pompa è una Alphacool VPP655P attualmente impostata a 4/5 sul selettore.
Questi ragionamenti cambierebbero in ottica 5900X?

direi di no. Se vuoi migliorare e ritrovartelo nel tempo, aggiungi un rad. Ha più senso secondo me, che non andare a sostituire i componenti che hai.

davide155
13-01-2021, 14:50
Sto valutando di aggiornare il wb ( XSPC Raystorm ) e il rad ( Black Ice SR1 240mm ) del mio loop per passare a un wb top di gamma ( Heathkiller IV Pro, TechN, Optimus ) e a un rad 360mm ( Black Ice GTX o GTS, Corsair XR5 o XR7 ).
Per il momento voglio mantenere un sistema a radiatore singolo.

Qualcuno potrebbe quantificare il guadagno prestazionale che avrei aggiornando? Grazie.

Il case è un P600S ( 3x140mm intake front, 1x140mm rear exhaust, 2x120mm rad pull top exhaust ) e il loop raffredderebbe esclusivamente un 3700X che potrebbe essere sostituito da un 5900X.

Come ti hanno già detto, aggiungi un rad uguale al tuo o leggermente più grosso quando ti arriverà il 5900x.
Anche se comunque per il solo processore secondo me già quello che hai va più che bene, a meno che non intendi andarci pesante con l'overclock.
Più massa radiante aggiungi, e più basso puoi tenere il profilo delle ventole, così da giovarne in silenziosità.

Io con cpu e gpu sotto acqua avevo il 400mmx200mmx45mm (con 2 ventole da 180) che mi stava stretto. Delta sui 18-20 gradi.
Ho aggiunto un misero 240mmx30mm (con 2 ventole da 140mm) e la delta si è abbassata a 12-13 gradi.

Non stare a cambiare nulla, aggiungi un rad e sei a posto. Ovviamente ammesso che tu abbia il posto.

Hador
13-01-2021, 15:13
Con quel V2000, non ci penserei nemmeno...! :cool:

ma ricordo male o tu dovevi fare il pc nuovo da tipo 6 mesi? :D

La pompa è una Alphacool VPP655P attualmente impostata a 4/5 sul selettore.
Questi ragionamenti cambierebbero in ottica 5900X?

visto il tuo case e quello che hai già, volendo aumentare la massa radiante io metterei un 280 o 420 sul frontale, tenendo anche il 240 sopra. Altri cambiamenti han poco senso

Ludus
13-01-2021, 15:30
Ragazzi un consiglio.

Ho un case itx nel quale attualmente ho la vga ad aria e la cpu con un AIO Corsair. Erano 15 anni che avevo custom loop e, come temevo, a natale, dopo solo un mese che avevo la vga ad aria e un AIO sulla cpu, mi è salito il gorilla e ho ordinato i pezzi per rifare un custom loop, dopo attento studio e progettazione visto gli spazi strettissimi.

Per ora mi devono arrivare le componenti e ho già speso 380 bombe tra wb cpu che include la pompa e mini-vaschetta, wb vga, radiatore 280x30, ventole, raccordi, quadro aquacomputer, etc..

Ora sicuramente un 280mm x 30mm di radiatore tiene a bada un 5900x stock e una 6800xt con un pò di undervolt su entrambe le componenti, ma lo fa ovviamente (i) con temperature migliori di come lo tenevo attualmente, ma a discapito di una certa rumorosità, non da custom loop come lo avevo in passato, (ii) con temperature simili, forse meglio solo sulla vga, di come lo tenevo ora e con una silenziosità migliore rispetto ad ora.

In teoria posso integrare un ulteriore rad da 240mm nel case facendo un pò di modifiche, ma sono costretto ad utilizzare esclusivamente un radiatore XSPC spesso 20mm, introvabile e che si trova solo in pochi shop a 80€, unitamente a raccordi ultra-low profile koolance che costano altri 15€ l'uno. Insomma tra rad, raccordi e ventole noctua low profile, mi partono altre 190€ per aggiungere un singolo rad da 240mm molto slim.
Sicuramente darebbe un boost tangibile alle performance dell'impianto e alla sua silenziosità, ma rimango dubbioso in rapporto al costo, senza parlare del fatto che, se ho sbagliato di 3 mm a prendere le misure, non riesco ad integrare niente.

Forse sto solo scrivendo per far prevalere il gorilla che sta alle mie spalle :eek:

Enfar
13-01-2021, 15:37
Ero indirizzato a mantenere il loop con un rad singolo per questioni di manutenzione. Così com'è viene via tutto montato come fosse un' aio.

Avevo valutato l'aggiunta di un XR5 420 frontale però dovrei inserire una porta di drenaggio ed eventualmente degli sganci rapidi per non perdere in semplicità di manutenzione.

Hador
13-01-2021, 15:37
secondo me nel DA2 V2 bestemmi e basta. O metti una WS esterna, o sinceramente lascerei perdereEro indirizzato a mantenere il loop con un rad singolo per questioni di manutenzione. Così com'è viene via tutto montato come fosse un' aio.

Avevo valutato l'aggiunta di un XR5 420 frontale però dovrei inserire una porta di drenaggio ed eventualmente degli sganci rapidi per non perdere in semplicità di manutenzione.

ma manutenzione de che? Cosa ci fate con l'impianto che dovete smontare tutto ogni 6 mesi?

Ludus
13-01-2021, 15:40
secondo me nel DA2 V2 bestemmi e basta. O metti una WS esterna, o sinceramente lascerei perdere

ma manutenzione de che? Cosa ci fate con l'impianto che dovete smontare tutto ogni 6 mesi?

non posso avere una WS esterna per motivi di spazio, altrimenti non avrei fatto nemmeno una build itx :) poi la cosa anche "fica" è riuscire a integrare un impianto custom dentro un case grande quanto 3 bottiglie di acqua.

Gello
13-01-2021, 15:44
Purtroppo mini itx e liquido vanno poco d'accordo (e credimi ne ho fatte parecchie di build piccolo formato).

Come gia' ti sei reso conto la coperta sara' sempre corta se non ti fai una ws esterna, cio' non vuol dire che ci si possa accontare di avere rumore contenuto (anche se non silenzio assoluto) con temperature che sono a meta' strada fra un buon impianto liquido e l'aria.

Per tutto il resto come hai notato c'e' da aprire il portafogli per soluzioni esoteriche che comunque non ti cambieranno la vita.

Wolf91
13-01-2021, 15:45
Ero indirizzato a mantenere il loop con un rad singolo per questioni di manutenzione. Così com'è viene via tutto montato come fosse un' aio.



Avevo valutato l'aggiunta di un XR5 420 frontale però dovrei inserire una porta di drenaggio ed eventualmente degli sganci rapidi per non perdere in semplicità di manutenzione.

O cambi il 240/55. con un 360/55, se non vuoi mettere più rad

Poi ovvio più aggiungi e più si complica l'impianto,io per raffreddare solo la CPU lascerei stare così che va già bene.

Cambiare il wb non ne vale assolutamente la pena,la pompa è ottima..quindi...

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Hador
13-01-2021, 15:50
non posso avere una WS esterna per motivi di spazio, altrimenti non avrei fatto nemmeno una build itx :) poi la cosa anche "fica" è riuscire a integrare un impianto custom dentro un case grande quanto 3 bottiglie di acqua.
ti dico io ho avuto problemi con HW quest'anno e ho dovuto smontare e rimontare tutto una decina di volte. Ed ho un impianto "tailored" quindi non praticone. Solo per il refill senza vaschetta mi sarei sparato un colpo.

Ciò detto è possibile ma secondo me doloroso e dai risultati opinabili, capisco che ci sia quel canale youtube che fa tutte ste build e che ora è diventato popolare, però all'atto pratico restano delle soluzioni borderline.

O fai una WS (e puoi essere creativo, dentro un mobile, dietro il monitor, appesa al muro), o butti il case e prendi un O11D MINI dove riesci a fare l'impianto

Ludus
13-01-2021, 16:11
ti dico io ho avuto problemi con HW quest'anno e ho dovuto smontare e rimontare tutto una decina di volte. Ed ho un impianto "tailored" quindi non praticone. Solo per il refill senza vaschetta mi sarei sparato un colpo.

Ciò detto è possibile ma secondo me doloroso e dai risultati opinabili, capisco che ci sia quel canale youtube che fa tutte ste build e che ora è diventato popolare, però all'atto pratico restano delle soluzioni borderline.

O fai una WS (e puoi essere creativo, dentro un mobile, dietro il monitor, appesa al muro), o butti il case e prendi un O11D MINI dove riesci a fare l'impianto

fortunatamente la build funziona da metà novembre perfettamente, quindi non prevedo di fare modifiche nel breve termine o necessità di smontare di frequente. I prossimi upgrade prevedo di farli tra 4 anni (salto un ciclo di vga), quindi sarà sufficiente fare una manutenzione a metà strada a basta alla build.

se anche faccio il creativo con la WS, comunque avrei il problema che il pc lo devo spesso trasportare, quindi non posso di certo trasportarmi la WS appresso.

Purtroppo mini itx e liquido vanno poco d'accordo (e credimi ne ho fatte parecchie di build piccolo formato).

Come gia' ti sei reso conto la coperta sara' sempre corta se non ti fai una ws esterna, cio' non vuol dire che ci si possa accontare di avere rumore contenuto (anche se non silenzio assoluto) con temperature che sono a meta' strada fra un buon impianto liquido e l'aria.

Per tutto il resto come hai notato c'e' da aprire il portafogli per soluzioni esoteriche che comunque non ti cambieranno la vita.

rumore contenuto e prestazioni a metà strada tra impianto a liquido ed aria mi vanno benissimo, già ora la situazione è decente, vorrei solo ridurre le temperature sulla vga sotto carico e relativa rumorosità.

aprirò il portafogli, in effetti quel rad in più potrebbe fare molto la differenza.

Enfar
13-01-2021, 16:12
ma manutenzione de che? Cosa ci fate con l'impianto che dovete smontare tutto ogni 6 mesi?

Anche fossero 12/24 mesi non vorrei avere un loop troppo complesso in fase di manutenzione. Attualmente per estrarlo dal case devo svitare le 4 viti sul wb e 2 sul bracket di ritenzione del top oltre il connettore per le ventole.

Gello
13-01-2021, 16:16
La fara' sicuramente e sarai soddisfatto allora, soltanto il gusto poi di integrare tutto in spazi angusti e' una bella soddisfazione, consiglio sempre una scatola di cerotti e una rosario a portata di mano :sofico:

(ho perso il quote al post sry)

Hador
13-01-2021, 16:20
fortunatamente la build funziona da metà novembre perfettamente, quindi non prevedo di fare modifiche nel breve termine o necessità di smontare di frequente. I prossimi upgrade prevedo di farli tra 4 anni (salto un ciclo di vga), quindi sarà sufficiente fare una manutenzione a metà strada a basta alla build.

se anche faccio il creativo con la WS, comunque avrei il problema che il pc lo devo spesso trasportare, quindi non posso di certo trasportarmi la WS appresso. io ho un 3900X e una 3080, raffreddati da un 360 + due 120 e se non alzo le ventole al massimo in game pesanti (control) ho 18 gradi di delta T... auguri con un 240, l'hw è simile...
Poi non voglio tirarti sfiga ma a me dopo 3 mesi è morta la CPU e successivamente la GPU :asd:

Ripeto, farlo lo puoi fare, ma non ne vale la pena. Sicuramente è divertente eh, ma sul risultato bho

Anche fossero 12/24 mesi non vorrei avere un loop troppo complesso in fase di manutenzione. Attualmente per estrarlo dal case devo svitare le 4 viti sul wb e 2 sul bracket di ritenzione del top oltre il connettore per le ventole.Io il rad lo ho lasciato montato tipo 5 anni... perché dovresti smontarlo?

Enfar
13-01-2021, 16:24
Io il rad lo ho lasciato montato tipo 5 anni... perché dovresti smontarlo?

Per svuotarlo non avendo una porta di drenaggio.

Ludus
13-01-2021, 16:46
io ho un 3900X e una 3080, raffreddati da un 360 + due 120 e se non alzo le ventole al massimo in game pesanti (control) ho 18 gradi di delta T... auguri con un 240, l'hw è simile...
Poi non voglio tirarti sfiga ma a me dopo 3 mesi è morta la CPU e successivamente la GPU :asd:

Ripeto, farlo lo puoi fare, ma non ne vale la pena. Sicuramente è divertente eh, ma sul risultato bho

Io il rad lo ho lasciato montato tipo 5 anni... perché dovresti smontarlo?

una 6800xt consuma 100w in meno della 3080, senza considerare che ho sia cpu che gpu in undervolt.
la cpu in gaming rimane sui 70-80w, la gpu sui 240-250w, devo smaltire al massimo 350w di picco.

comunque non sono con solo il 240, sono con un 280 + un 240. Il dubbio era se aggiungere il 240 al 280.
un 280mm smaltisce 350w con un delta t di 15 gradi circa, ma lo fa con le ventole al 70-80%.
aggiungendo anche il rad da 240 conto di rientrare con un regime di ventole del 40-50%.

La fara' sicuramente e sarai soddisfatto allora, soltanto il gusto poi di integrare tutto in spazi angusti e' una bella soddisfazione, consiglio sempre una scatola di cerotti e una rosario a portata di mano :sofico:

(ho perso il quote al post sry)

il rosario l'ho già consumato l'ultima volta :sofico:

comunque l'ordine l'ho piazzato.

Gello
13-01-2021, 20:09
il rosario l'ho già consumato l'ultima volta :sofico:

comunque l'ordine l'ho piazzato.

Dovrebbero inizare a venderli con quei case... Se ti ricordi e ne hai voglia una volta fatto manda foto del lavoro, c'e' sempre qualcosa da cui prendere spunto!

Black"SLI"jack
13-01-2021, 20:10
ho cercato info maggiori sul bp attivo di ek ed ecco alcune foto aggiuntive

https://i.postimg.cc/B80PPBJS/Gpt-Arco-TOpb16dl-A.jpg (https://postimg.cc/B80PPBJS) https://i.postimg.cc/R3L67J0c/GZb-MD6-Hn-P3o-SP1-Vv.jpg (https://postimg.cc/R3L67J0c)

da un lato abbiamo il wb, perchè lo è, a contatto con parte posteriore della scheda, 3090. cosa che mi piace assolutamente e sicuramente più prestante di un bp con 2 mm di pad termici, su cui ci piazzi un wb aggiuntivo.
dall'altro il mio timore sul terminal erano fondato. ovvero mi ritroverei per forza di cose ad usare in e out sui due lati opposti dello stesso. dovrei rivedere completamente il giro dei tubi :muro:

inoltre ecco come si presenta il piedistallo del lian li o11d e cosa può contenere.

https://i.postimg.cc/qtJMdbk3/a-IPUp1-ZCm29y-E9pg.jpg (https://postimg.cc/qtJMdbk3) https://i.postimg.cc/jWMqqH5k/F0s4-KQd-LJp-Wp-Nuyu.jpg (https://postimg.cc/jWMqqH5k)

praticamente contiene il supporto per 2 rad 3 triventola, ad occhio dei 360, che si collegano tra di loro tramite una distribution plate che integra pure una d5. in questa configurazione il o11d inizia a piacermi. da vedere il prezzo finale dell'espansione.

Arrow0309
13-01-2021, 20:33
ho cercato info maggiori sul bp attivo di ek ed ecco alcune foto aggiuntive

https://i.postimg.cc/B80PPBJS/Gpt-Arco-TOpb16dl-A.jpg (https://postimg.cc/B80PPBJS) https://i.postimg.cc/R3L67J0c/GZb-MD6-Hn-P3o-SP1-Vv.jpg (https://postimg.cc/R3L67J0c)

da un lato abbiamo il wb, perchè lo è, a contatto con parte posteriore della scheda, 3090. cosa che mi piace assolutamente e sicuramente più prestante di un bp con 2 mm di pad termici, su cui ci piazzi un wb aggiuntivo.
dall'altro il mio timore sul terminal erano fondato. ovvero mi ritroverei per forza di cose ad usare in e out sui due lati opposti dello stesso. dovrei rivedere completamente il giro dei tubi :muro:

Te l'ho detto

inoltre ecco come si presenta il piedistallo del lian li o11d e cosa può contenere.

https://i.postimg.cc/qtJMdbk3/a-IPUp1-ZCm29y-E9pg.jpg (https://postimg.cc/qtJMdbk3) https://i.postimg.cc/jWMqqH5k/F0s4-KQd-LJp-Wp-Nuyu.jpg (https://postimg.cc/jWMqqH5k)

praticamente contiene il supporto per 2 rad 3 triventola, ad occhio dei 360, che si collegano tra di loro tramite una distribution plate che integra pure una d5. in questa configurazione il o11d inizia a piacermi. da vedere il prezzo finale dell'espansione.

L'hai detto bene, feci un pensierino tipo un anno e mezzo fa (presi pure uno bianco) ma poi abbandonai completamente il progetto.

Ma cosi' diventa un'altra cosa, interessante :cool:

mattxx88
13-01-2021, 20:57
ho cercato info maggiori sul bp attivo di ek ed ecco alcune foto aggiuntive

https://i.postimg.cc/B80PPBJS/Gpt-Arco-TOpb16dl-A.jpg (https://postimg.cc/B80PPBJS) https://i.postimg.cc/R3L67J0c/GZb-MD6-Hn-P3o-SP1-Vv.jpg (https://postimg.cc/R3L67J0c)

da un lato abbiamo il wb, perchè lo è, a contatto con parte posteriore della scheda, 3090. cosa che mi piace assolutamente e sicuramente più prestante di un bp con 2 mm di pad termici, su cui ci piazzi un wb aggiuntivo.
dall'altro il mio timore sul terminal erano fondato. ovvero mi ritroverei per forza di cose ad usare in e out sui due lati opposti dello stesso. dovrei rivedere completamente il giro dei tubi :muro:
e sembra essere solo per le reference poi :muro: :muro: :muro:

Arrow0309
13-01-2021, 21:01
e sembra essere solo per le reference poi :muro: :muro: :muro:

Mia una quando si troveranno a bei prezzi (tipo anche usata max 1000 euro) :p

Forse :D

mattxx88
13-01-2021, 21:06
Mia una quando si troveranno a bei prezzi (tipo anche usata max 1000 euro) :p

Forse :D

io volevo il back attivo sulla FE :cry: :cry: :cry:

Arrow0309
13-01-2021, 21:28
io volevo il back attivo sulla FE :cry: :cry: :cry:

Troppo piccola :asd:

XEV
13-01-2021, 21:59
inoltre ecco come si presenta il piedistallo del lian li o11d e cosa può contenere.

https://i.postimg.cc/qtJMdbk3/a-IPUp1-ZCm29y-E9pg.jpg (https://postimg.cc/qtJMdbk3) https://i.postimg.cc/jWMqqH5k/F0s4-KQd-LJp-Wp-Nuyu.jpg (https://postimg.cc/jWMqqH5k)

praticamente contiene il supporto per 2 rad 3 triventola, ad occhio dei 360, che si collegano tra di loro tramite una distribution plate che integra pure una d5. in questa configurazione il o11d inizia a piacermi. da vedere il prezzo finale dell'espansione.

bello!

Black"SLI"jack
14-01-2021, 01:19
Te l'ho detto



L'hai detto bene, feci un pensierino tipo un anno e mezzo fa (presi pure uno bianco) ma poi abbandonai completamente il progetto.

Ma cosi' diventa un'altra cosa, interessante :cool:Speravo che si potesse scegliere come mettere i raccordi, invece. Anche se però mi piace un sacco. Vediamo un attimo anche i tempi per la disponibilità. Altrimenti vado di soluzione home made. e sembra essere solo per le reference poi :muro: :muro: :muro:Eh si a quanto pare solo reference. Ops, ho una reference :asd:

Per le Fe hanno solo la special edition.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

kiwivda
14-01-2021, 07:27
ho cercato info maggiori sul bp attivo di ek ed ecco alcune foto aggiuntive

https://i.postimg.cc/R3L67J0c/GZb-MD6-Hn-P3o-SP1-Vv.jpg (https://postimg.cc/R3L67J0c)

Favolosa la Glacial, quella sarà la mia prossima scheda madre.

Thunder-74
14-01-2021, 11:32
Favolosa la Glacial, quella sarà la mia prossima scheda madre.

si ma fatti un regalo, lascia perdere le z590 e aspetta Alder lake a fine anno ;)

kiwivda
14-01-2021, 12:34
si ma fatti un regalo, lascia perdere le z590 e aspetta Alder lake a fine anno ;)

Mi sembra un consiglio molto saggio. Lo farò sicuramente, grazie, allora investirò in un Quest 2. :friend:

Thunder-74
14-01-2021, 12:41
Mi sembra un consiglio molto saggio. Lo farò sicuramente, grazie, allora investirò in un Quest 2. :friend:

heeee io ho il Rift S e un mio amico è passato dal Quest1 al Quest2. Sai che con alcuni titoli su PC non riesce a giocare correttamente? Non so se commette lui qualche errore, o non tutto viene visto correttamente dal Quest.

Un visore che meriterebbe è il Reverb G2... definizione migliore...

kiwivda
14-01-2021, 12:46
heeee io ho il Rift S e un mio amico è passato dal Quest1 al Quest2. Sai che con alcuni titoli su PC non riesce a giocare correttamente? Non so se commette lui qualche errore, o non tutto viene visto correttamente dal Quest.

Un visore che meriterebbe è il Reverb G2... definizione migliore...

Poi chiudiamo OT, ma io lo prenderei solo per Alyx, lo uso pochissimo, e prevedo un utilizzo per lo più senza cavo ma direttamente standalone senza pc o al massimo con WiFi (Alyx a parte) e poi ho tutti i giochi su Oculus Store.

Ludus
14-01-2021, 12:51
Il negozio che avevate consigliato qualche giorno fa, olandese, devo dire che è eccellente.
Ordinato ieri alle 17.40, stamattina email di spedizione.
Forse sono un filo più cari di altri negozi, ma il catalogo è notevole (gli unici dove ho trovato i raccordi koolance ultra-low profile a 90 gradi).

Dai che per fine mese ritorno al full custom :D

Thunder-74
14-01-2021, 12:58
Poi chiudiamo OT, ma io lo prenderei solo per Alyx, lo uso pochissimo, e prevedo un utilizzo per lo più senza cavo ma direttamente standalone senza pc o al massimo con WiFi (Alyx a parte) e poi ho tutti i giochi su Oculus Store.

allora vai tranquillo che quello funziona bene con il Quest 2 ;)
Giocone pazzesco!!!

chiudo OT

PiemoG
14-01-2021, 13:55
DRAMMA: al CES, MSI ha presentato solo le RTX 30xx SeaHawk, non le SeaHawk EK.

Possibile che la collaborazione di EK con ASUS per le schede già con il WB abbia fatto naufragare la collaborazione? :doh:

Thunder-74
14-01-2021, 13:59
DRAMMA: al CES, MSI ha presentato solo le RTX 30xx SeaHawk, non le SeaHawk EK.

Possibile che la collaborazione di EK con ASUS per le schede già con il WB abbia fatto naufragare la collaborazione? :doh:

Possibilissimo, inoltre da quello che è stato riportato su Overclock.net, Asus avrebbe usato un PCB essenziale (3080)...

https://i.imgur.com/Pel6VZ5.jpg

Black"SLI"jack
14-01-2021, 14:03
uhm non credo ci siano problemi di collaborazione. ek lavora con entrambi i brand da anni lato mobo e vga. più probabile che il problema sia lato tecnico nel senso di wb per pcb custom. asus ha scelto il pcb reference, quindi wb standard e via. le msi sono sempre state delle custom quindi lo sviluppo del wb è dedicato.

faccio presente che non è la prima vga asus con wb ek. così come ci fu la collaborazione con evga per un periodo di tempo, dopo che evga smise di utilizzare i wb swiftech. ma nel frattempo le msi ek continuavano ad uscire.

Black"SLI"jack
14-01-2021, 14:05
Possibilissimo, inoltre da quello che è stato riportato su Overclock.net, Asus avrebbe usato un PCB essenziale (3080)...

https://i.imgur.com/Pel6VZ5.jpg

almeno avessero usato il pcb della tuf. tra l'altro sembrava da alcune immagini che non avesse i 2x 8pin ma il 12pin nuovo.

sta mossa non l'ho capita.

PiemoG
14-01-2021, 14:07
Io speravo tanto in una 3070 già pronta.
Anche perchè andare a cercarle online oggi anche ad aria da liquidare, è una sfida.
Preordinarle per non si sa quanto e anticipare l'acquisto del WB rischiano di essere soldi veramente sprecati..

Black"SLI"jack
14-01-2021, 14:11
Io speravo tanto in una 3070 già pronta.
Anche perchè andare a cercarle online oggi anche ad aria da liquidare, è una sfida.
Preordinarle per non si sa quanto e anticipare l'acquisto del WB rischiano di essere soldi veramente sprecati..

l'acquisto del wb per me deve essere sempre fatto dopo avere la vga in mano. troppe variabili di mezzo.

Thunder-74
14-01-2021, 14:12
almeno avessero usato il pcb della tuf. tra l'altro sembrava da alcune immagini che non avesse i 2x 8pin ma il 12pin nuovo.

sta mossa non l'ho capita.

ma infatti, anch'io davo per scontato almeno pcb della TUF.
Questo lo monterebbe per ora solo questo modello, poi magari uscirà la Turbo blower con questo pcb... boh.

Anche Aorus, tira fuori la xtreme WB e il PCB non è quello della xtreme ad aria, ma quello dello della Master.
Solo EVGA ha fatto le cose per bene FTW3 ultra e via... se si trova...

PiemoG
14-01-2021, 14:13
avere la vga in mano

E' già partiamo da un ragionamento utopistico :cry:

Hador
14-01-2021, 14:57
ma infatti, anch'io davo per scontato almeno pcb della TUF.
Questo lo monterebbe per ora solo questo modello, poi magari uscirà la Turbo blower con questo pcb... boh.

Anche Aorus, tira fuori la xtreme WB e il PCB non è quello della xtreme ad aria, ma quello dello della Master.
Solo EVGA ha fatto le cose per bene FTW3 ultra e via... se si trova...sia la Aorus che la EK hanno 2 connettori da 8 pin. Che il PCB sia reference o meno - una volta che ha 2 connettori e non 3 - non fa poi sta differenza. Anche il valore di boost sulla carta, visto poi come funzionano le gpu, lascia il tempo che trova.

La EK io comunque la ho in preordine ad un prezzo molto competitivo (850 euro), mentre la Aorus (che uso al momento) la ho comprata per 1010. Tra i due ballano quindi bei soldi, e sulla carta l'unica differenza significativa è il pupazzetto della gigabyte.
Per dire, TUF più WB EK li avevo pagati 970 euro in totale. (Prezzi di novembre-dicembre quando non erano ancora gonfiati.)

Per quel prezzo, la EK mi sembra super valida sinceramente...

mattxx88
14-01-2021, 15:19
nuova pennetta USB da Bitspower

https://i.ibb.co/qWG6RVP/9418-20201218-2159-1024x768.jpg (https://ibb.co/xfvZMdR)

:fagiano:

Black"SLI"jack
14-01-2021, 15:31
uhm non mi piace affatto. preferisco l'ek a livello estetico. più elegante.

https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2020/11/ek-quantum-vector-fe-rtx-3080-3090-d-rgb_2-Custom-740x493.jpeg

Thunder-74
14-01-2021, 15:32
sia la Aorus che la EK hanno 2 connettori da 8 pin. Che il PCB sia reference o meno - una volta che ha 2 connettori e non 3 - non fa poi sta differenza. Anche il valore di boost sulla carta, visto poi come funzionano le gpu, lascia il tempo che trova.

La EK io comunque la ho in preordine ad un prezzo molto competitivo (850 euro), mentre la Aorus (che uso al momento) la ho comprata per 1010. Tra i due ballano quindi bei soldi, e sulla carta l'unica differenza significativa è il pupazzetto della gigabyte.
Per dire, TUF più WB EK li avevo pagati 970 euro in totale. (Prezzi di novembre-dicembre quando non erano ancora gonfiati.)

Per quel prezzo, la EK mi sembra super valida sinceramente...

punti di vista, non ci sono solo le prestazioni da valutare, anche la qualità di un prodotto, ma quello che mi lascia perplesso è appunto il fatto che i modelli a liquido dovrebbero essere top di gamma , invece adottano soluzione più economiche. La sola riposta è che cercano di mantenere un prezzo più basso possibile, dato il costo maggiore del WB, anche se pur vero c'è il dissi ad aria da togliere come valore.

mattxx88
14-01-2021, 15:44
uhm non mi piace affatto. preferisco l'ek a livello estetico. più elegante.



10 a 0 proprio :D

Hador
14-01-2021, 15:49
punti di vista, non ci sono solo le prestazioni da valutare, anche la qualità di un prodotto, ma quello che mi lascia perplesso è appunto il fatto che i modelli a liquido dovrebbero essere top di gamma , invece adottano soluzione più economiche. La sola riposta è che cercano di mantenere un prezzo più basso possibile, dato il costo maggiore del WB, anche se pur vero c'è il dissi ad aria da togliere come valore.Bho bisognerà vedere il PCB, il reference non è un brutto PCB.
E alla fine tutto dipende dal prezzo. Una Strix+WB sforano i 1100. Sono 250 euro rispetto alla EK. Per quei soldi ben venga il modello reference.

Il problema è la Aorus, costa cara e ha un PCB non top di gamma. È più difficile da giustificare.

PiemoG
14-01-2021, 16:05
c'è il dissi ad aria da togliere come valore.
che saranno 30€ a dir tanto..

La EK io comunque la ho in preordine ad un prezzo molto competitivo (850 euro), mentre la Aorus (che uso al momento).
la trovassi anche in preordine con arrivo ad aprile, metterei sul piatto anche subito.

Ma qui si parla direttamente del rischio di saltare le 30xx e passare direttamente alle 40xx, viste le disponibilità. Rischiano di presentare la serie nuova che praticamente non hanno neanche iniziato a vendere quelle prima

Thunder-74
14-01-2021, 16:44
Bho bisognerà vedere il PCB, il reference non è un brutto PCB.
E alla fine tutto dipende dal prezzo. Una Strix+WB sforano i 1100. Sono 250 euro rispetto alla EK. Per quei soldi ben venga il modello reference.

Il problema è la Aorus, costa cara e ha un PCB non top di gamma. È più difficile da giustificare.

Guardarli così un po' mi fa effetto (Reference VS TUF) :fagiano:

https://i.imgur.com/2cBdXwB.jpg

Hador
14-01-2021, 16:55
il PCB della TUF era molto bello, peccato cantasse come una cicala sotto steroidi :asd:

comunque vedremo, se mai mi arrivasse la EK, le avrò provate tutte e 3. La Aorus è meglio a temperature e a stabilità della TUF, ma di poco.

PiemoG
14-01-2021, 17:01
il PCB della TUF era molto bello, peccato cantasse come una cicala sotto steroidi :asd:

comunque vedremo, se mai mi arrivasse la EK, le avrò provate tutte e 3. La Aorus è meglio a temperature e a stabilità della TUF, ma di poco.

Quando le avrai provate tutte e 3, ricordati di me, che sarò ancora in attesa di prendere la prima! :read:

tobyax
15-01-2021, 13:57
Gente buondi, avete da consigliare un radiatore da 99mm e pompa all in one? Devo installarlo in un itx dove non posso usare gli standard

tobyax
15-01-2021, 13:59
Gente buondi, avete da consigliare un radiatore da 90mm e pompa all in one? Devo installarlo in un itx dove non posso usare gli standard.

Devo raffreddare un 5800x

mattxx88
15-01-2021, 14:05
Gente buondi, avete da consigliare un radiatore da 90mm e pompa all in one? Devo installarlo in un itx dove non posso usare gli standard.

Devo raffreddare un 5800x

asetek 645lt 92mm

non è il 3d apposito questo comunque, c'è quello degli aio

Ludus
15-01-2021, 14:06
Gente buondi, avete da consigliare un radiatore da 90mm e pompa all in one? Devo installarlo in un itx dove non posso usare gli standard.

Devo raffreddare un 5800x

c'è solo un modello asetek che è stato costruito apposta per il DAN A4.
https://www.asetek.com/gamingenthusiasts/technology-for-gamingdiy/cpu-cooling/small-form-factor-cpu-cooler

tuttavia mi sembra molto risicato per un 5800x, al massimo lo gestisci stock.
forse meglio un dissi ad aria se hai più flessibilità di spazio.

mattxx88
15-01-2021, 14:07
c'è solo un modello asetek che è stato costruito apposta per il DAN A4.

tuttavia mi sembra molto risicato per un 5800x, al massimo lo gestisci stock.
forse meglio un dissi ad aria se hai più flessibilità di spazio.

io lo ho sul dan A4 con i9 9900k oc a 5ghz, non è malaccio, dovrebbe gestirlo il 5800x

Zappz
15-01-2021, 14:09
Ragazzi c'e' qualche vantaggio/differenza fra la vasca rettangolare rispetto a quella cilindrica?

mattxx88
15-01-2021, 14:10
Ragazzi c'e' qualche vantaggio/differenza fra la vasca rettangolare rispetto a quella cilindrica?

estetica/installazione, nient'altro

Zappz
15-01-2021, 14:29
Perfetto grazie! :)

Black"SLI"jack
15-01-2021, 14:45
nuova pennetta USB da Bitspower

https://i.ibb.co/qWG6RVP/9418-20201218-2159-1024x768.jpg (https://ibb.co/xfvZMdR)

:fagiano:

oltre ad essere decisamente inguardabile, è pure uscito il prezzo di sto coso a forma di usb. solo 325 dollari e soprattutto solo per la 3080 FE. se uno avesse la 3090 FE non ci farebbe nulla.....

TigerTank
15-01-2021, 16:11
oltre ad essere decisamente inguardabile, è pure uscito il prezzo di sto coso a forma di usb. solo 325 dollari e soprattutto solo per la 3080 FE. se uno avesse la 3090 FE non ci farebbe nulla.....

Di fianco ha la chiavetta per la carica a molla? :sofico:
Comunque decisamente meglio l'EK :D

Black"SLI"jack
15-01-2021, 16:22
Di fianco ha la chiavetta per la carica a molla? :sofico:
Comunque decisamente meglio l'EK :D

ahahahah vero. :rotfl:

FrancoBit
15-01-2021, 16:28
Di fianco ha la chiavetta per la carica a molla? :sofico:
Comunque decisamente meglio l'EK :D

Sai che temo sia il cavetto argb quello? Comunque non si può vedere sta cosa

Black"SLI"jack
15-01-2021, 16:57
Sai che temo sia il cavetto argb quello? Comunque non si può vedere sta cosa

si è il cavetto ARGB. tra l'altro corto e messo in zona comoda da raggiungere. inoltre noto che i due fori per i raccordi sono verticali al terminal, quindi quasi necessario dover aggiungere dei raccordi a 90/45/2x45 per fare il giro dei tubi.

Thunder-74
15-01-2021, 17:29
Ma ci credete che pensavo che fosse veramente una chiavetta USB :fagiano:

oggi poi ho letto la news su TpUP.... bah...

Arrow0309
15-01-2021, 18:06
Ma ci credete che pensavo che fosse veramente una chiavetta USB :fagiano:

oggi poi ho letto la news su TpUP.... bah...

Hahahahahahhaah, all'inizio anch'io :D

TigerTank
15-01-2021, 18:44
Sai che temo sia il cavetto argb quello? Comunque non si può vedere sta cosa

Sì sì però a prima vista sembra una chiavettina di carica :sofico:

tobyax
15-01-2021, 19:50
asetek 645lt 92mm

non è il 3d apposito questo comunque, c'è quello degli aio

Tempo fa vidi dei radiatori da 90x2 o 90x3 ma non ricordo il nome, con all in one intendevo la pompa con heatsink integrato.

mattxx88
15-01-2021, 20:10
Tempo fa vidi dei radiatori da 90x2 o 90x3 ma non ricordo il nome, con all in one intendevo la pompa con heatsink integrato.

barrow fa wb + vaschetta + pompa integrata, radiatori per custom loop da 90mm non me ne sovvengono purtroppo

https://i.ibb.co/7Syt9xQ/1595571402419172.jpg (https://ibb.co/grgZnbd)

Ludus
15-01-2021, 20:28
barrow fa wb + vaschetta + pompa integrata, radiatori per custom loop da 90mm non me ne sovvengono purtroppo

https://i.ibb.co/7Syt9xQ/1595571402419172.jpg (https://ibb.co/grgZnbd)

questa l'ho presa io, in versione però acetal. sto aspettando che mi arrivi :) dalle review sembra andare molto bene.

mattxx88
15-01-2021, 20:38
questa l'ho presa io, in versione però acetal. sto aspettando che mi arrivi :) dalle review sembra andare molto bene.

azz, di una cosa sono curioso, il riempimento! spazi cosi vicini fra vasca e pompa mi da l'idea che sia un incubo spurgare.. quindi quando monti se hai voglia posta tue impressioni

Black"SLI"jack
15-01-2021, 21:50
barrow fa wb + vaschetta + pompa integrata, radiatori per custom loop da 90mm non me ne sovvengono purtroppo


alphacool produce rad per ventole da 40, 50, 60, 80, 92mm oltre ai soliti formati più comuni. alcuni tagli sono pensati per il posizionamento in chassis rack per server da 1U, come ad esempio i 40mm. i server 1U usano ventole da 40mm. salendo con lo spessore dello chassis, quindi un classico 2U, ci puoi mettere quelli da 80mm. avevo visto alcune foto di chassis server con i rad dell'alphacool. ovvio che è una soluzione un pò particolare. gli interi rack raffreddati a liquido sfruttano un impianto completamente esterno, infatti i "radiatori" sono esterni all'edificio e sfruttano un impianto idraulico che generalmente attraversa tutto l'edificio (il liquido usato anche per il riscaldamento dell'edificio). ovviamente sganci rapidi come se piovesse.

poi ci sono soluzioni più piccole tipo a singolo rack o singolo server, ma in italia sono praticamente inesistenti. nel resto del mondo sono più comuni e hanno maggiore mercato. pure DELL/EMC tanto per citare un marchio non certo piccolo, ha soluzioni server liquid cooled. gli stand alone sono raffreddati da componenti asetek.

Ludus
15-01-2021, 22:30
azz, di una cosa sono curioso, il riempimento! spazi cosi vicini fra vasca e pompa mi da l'idea che sia un incubo spurgare.. quindi quando monti se hai voglia posta tue impressioni

infatti ne parlammo qualche tempo fa proprio in questo topic, alla fine la soluzione più ragionevole penso sia mettere un raccordo in uno dei due inlet della vaschetta, ci metto 30 cm di tubo in verticale e faccio il fill da lì.

tobyax
16-01-2021, 05:24
barrow fa wb + vaschetta + pompa integrata, radiatori per custom loop da 90mm non me ne sovvengono purtroppo

https://i.ibb.co/7Syt9xQ/1595571402419172.jpg (https://ibb.co/grgZnbd)

eccolo la, bellissimo e piccolissimo... cerco info grazie


alphacool produce rad per ventole da 40, 50, 60, 80, 92mm oltre ai soliti formati più comuni. alcuni tagli sono pensati per il posizionamento in chassis rack per server da 1U, come ad esempio i 40mm. i server 1U usano ventole da 40mm. salendo con lo spessore dello chassis, quindi un classico 2U, ci puoi mettere quelli da 80mm. avevo visto alcune foto di chassis server con i rad dell'alphacool. ovvio che è una soluzione un pò particolare. gli interi rack raffreddati a liquido sfruttano un impianto completamente esterno, infatti i "radiatori" sono esterni all'edificio e sfruttano un impianto idraulico che generalmente attraversa tutto l'edificio (il liquido usato anche per il riscaldamento dell'edificio). ovviamente sganci rapidi come se piovesse.

poi ci sono soluzioni più piccole tipo a singolo rack o singolo server, ma in italia sono praticamente inesistenti. nel resto del mondo sono più comuni e hanno maggiore mercato. pure DELL/EMC tanto per citare un marchio non certo piccolo, ha soluzioni server liquid cooled. gli stand alone sono raffreddati da componenti asetek.

perfetto era proprio l alphacool che avevo visto l'unica che produce, almeno da quello che ho visto, radiatori da 90mm...

ora il discorso è, o uso il case che gia ho, un silverstone rvz03b dove monterei il radiatore esternamente allacciato all'esterno del case togliendo il laterale di plastica o invece travaso tutto sul cooler master NR200P che son riuscito a prendere su amazon e uso un all in one classico, oltre al fatto che dovrei spostare il tv ( uso il pc in salotto su un 4k da 55" attaccato a muro e dovrei alzarlo di circa 5-6 cm per farci stare sotto l NR200..


sono mooooolto combattuto...:muro: :muro:

mattxx88
16-01-2021, 07:56
alphacool produce rad per ventole da 40, 50, 60, 80, 92mm oltre ai soliti formati più comuni. alcuni tagli sono pensati per il posizionamento in chassis rack per server da 1U, come ad esempio i 40mm. i server 1U usano ventole da 40mm. salendo con lo spessore dello chassis, quindi un classico 2U, ci puoi mettere quelli da 80mm. avevo visto alcune foto di chassis server con i rad dell'alphacool. ovvio che è una soluzione un pò particolare. gli interi rack raffreddati a liquido sfruttano un impianto completamente esterno, infatti i "radiatori" sono esterni all'edificio e sfruttano un impianto idraulico che generalmente attraversa tutto l'edificio (il liquido usato anche per il riscaldamento dell'edificio). ovviamente sganci rapidi come se piovesse.

poi ci sono soluzioni più piccole tipo a singolo rack o singolo server, ma in italia sono praticamente inesistenti. nel resto del mondo sono più comuni e hanno maggiore mercato. pure DELL/EMC tanto per citare un marchio non certo piccolo, ha soluzioni server liquid cooled. gli stand alone sono raffreddati da componenti asetek.

su sto schifo di forum non c'è il tasto rep+ quindi mi tocca ringraziarti delle info con un intero quote :sofico:

infatti ne parlammo qualche tempo fa proprio in questo topic, alla fine la soluzione più ragionevole penso sia mettere un raccordo in uno dei due inlet della vaschetta, ci metto 30 cm di tubo in verticale e faccio il fill da lì.

ottima soluzione :)

cthulu
16-01-2021, 12:10
una domanda (curiosità):

Ma se sul mio sistema custom (pompa,waterblobk,rad 360 slim),nel caso in futuro cambiassi CPU con una più "calorosa",se aggiungessi un'altro Rad all'impianto (un 120 o 240) cambierebbe qualcosa nella Temp finale CPU o nulla in pratica ?

Gundam1973
16-01-2021, 15:55
Visto che si parlava dei rad alphacool "server" e possibili applicazioni! :D

https://youtu.be/HhWDPG8EROw

Wolf91
16-01-2021, 18:07
Liquidata la mia RTX 3080 FTW3 Ultra

https://i.imgur.com/jy9U6KC.jpg

Temp glaciali, a 2100/10000 con 1v non arriva a 42 gradi

Zappz
16-01-2021, 18:45
Molto bella! :)

Zappz
16-01-2021, 18:47
Ragazzi datemi una mano perche' ho paura di sbagliare a fare l'ordine...

Io per ora ho messo nel carrello queste cose, sono tutte giuste? Cosa mi manca? Sicuramente mi mancano i tubi ed i raccordi che non so quale mettere, cosa mi consigliate?

https://i.imgur.com/x9PJJ4Q.jpg

Grazie. :)

TigerTank
16-01-2021, 18:47
Liquidata la mia RTX 3080 FTW3 Ultra

Temp glaciali, a 2100/10000 con 1v non arriva a 42 gradi

Bella ma....il rubinetto proprio lì lo dovevi mettere? :D

Hador
16-01-2021, 19:43
Liquidata la mia RTX 3080 FTW3 Ultra

https://i.imgur.com/jy9U6KC.jpg

Temp glaciali, a 2100/10000 con 1v non arriva a 42 gradi

Abbiamo una config simile, quanti rad hai e come sei messo a temperature sulla CPU/Liquido?

Ragazzi datemi una mano perche' ho paura di sbagliare a fare l'ordine...

Io per ora ho messo nel carrello queste cose, sono tutte giuste? Cosa mi manca? Sicuramente mi mancano i tubi ed i raccordi che non so quale mettere, cosa mi consigliate?


Grazie. :)per raffreddare cosa?
- nel caso ti interessi, quello è il WB senza RGB. Il back esteticamente lo consiglio nickel e non black, se ti interessa la cosa.
- La staffa per la pompa penso non vada bene se la vuoi montare su una 140mm, verifica che sia ok per D5 e 140mm.
- prenditi uno sdoppiatore drgb nel caso in cui tu non abbia un hub o non riesci ad attaccare tutte le ventole
- se metti solo la GPU e non la CPU a liquido (eri tu? non ricordo), ti basta un rad solo, volendo

Wolf91
16-01-2021, 19:49
Bella ma....il rubinetto proprio lì lo dovevi mettere? :D

Eh si,il punto più basso sarebbe il radiatore da 360mm sotto la scheda,ma non ho posto,perchè è proprio a filo della paratia laterale

Anzi quasi quasi lo levo,tanto in quel punto posso fare anche senza,stacco direttamente il tubo che si collega alla Vga

Wolf91
16-01-2021, 19:53
Ragazzi datemi una mano perche' ho paura di sbagliare a fare l'ordine...

Io per ora ho messo nel carrello queste cose, sono tutte giuste? Cosa mi manca? Sicuramente mi mancano i tubi ed i raccordi che non so quale mettere, cosa mi consigliate?



Grazie. :)

Imho spendi 2 lire in più e prendi il Wb in Nickel invece che in Rame

Per i raccordi se vai su Alphacool-EKWB non sbagli,per i tubi io mi sono trovato bene con tutti tranne i Masterklear

Abbiamo una config simile, quanti rad hai e come sei messo a temperature sulla CPU/Liquido?


480mm/30mm
360mm/60mm
360mm/45mm

2 Aquacomputer D5

Come temp liquido ora in inverno arrivo a 29 gradi in full,fai conto che le ventole le tengo al max a 900/1000 giri

In gioco la Gpu non arriva a 42-43 gradi ma conta che è OC a 2100/10000 a 1v,la Cpu sta sui 50 gradi con PBO spinto

Zappz
16-01-2021, 20:16
Abbiamo una config simile, quanti rad hai e come sei messo a temperature sulla CPU/Liquido?

per raffreddare cosa?
- nel caso ti interessi, quello è il WB senza RGB. Il back esteticamente lo consiglio nickel e non black, se ti interessa la cosa.
- La staffa per la pompa penso non vada bene se la vuoi montare su una 140mm, verifica che sia ok per D5 e 140mm.
- prenditi uno sdoppiatore drgb nel caso in cui tu non abbia un hub o non riesci ad attaccare tutte le ventole
- se metti solo la GPU e non la CPU a liquido (eri tu? non ricordo), ti basta un rad solo, volendo

Imho spendi 2 lire in più e prendi il Wb in Nickel invece che in Rame

Per i raccordi se vai su Alphacool-EKWB non sbagli,per i tubi io mi sono trovato bene con tutti tranne i Masterklear



Ottimo grazie mille ragazzi!

Si voglio solo la gpu ed ho spazio sul front e sul posteriore, sul front ho gia' le ventole percio' aggiungo solo il rad da 360 così spendo il giusto.

Allora metto il wb nickel con la piastra posteriore sempre nickel, per il nickel il liquido e' lo stesso?

Ottimo consiglio per gli sdoppiatori rgb che ho trovato.

Ancora non capisco quali raccordi mettere e che diametro di tubi, ci sono differenze? Pompa, wb e rad hanno tutti gli 1/4" giusto?

Wolf91
16-01-2021, 20:23
Ottimo grazie mille ragazzi!

Allora metto il wb nickel con la piastra posteriore sempre nickel, per il nickel il liquido e' lo stesso?

Ancora non capisco quali raccordi mettere e che diametro di tubi, ci sono differenze? Pompa, wb e rad hanno tutti gli 1/4" giusto?

Si non cambia nulla per il liquido.

Per i tubi intendevi la misura??

Come preferisci,i più comuni sono 13/10 16/10,e sono anche quelli che puoi trovare di tutte le marche,perchè appunto sono i più comuni.

Per la scelta dipende da cosa preferisci esteticamente,tubi più fini o più grossi,non cambia nulla per le prestazioni

Un consiglio,hai fatto 30 e fai 31 e liquida anche la Cpu

Zappz
16-01-2021, 20:31
Si non cambia nulla per il liquido.

Per i tubi intendevi la misura??

Come preferisci,i più comuni sono 13/10 16/10,e sono anche quelli che puoi trovare di tutte le marche,perchè appunto sono i più comuni.

Per la scelta dipende da cosa preferisci esteticamente,tubi più fini o più grossi,non cambia nulla per le prestazioni

Un consiglio,hai fatto 30 e fai 31 e liquida anche la Cpu

Ottimo, perfetto! Ci stavo pensando a fare anche la cpu, ma ho gia' l'aio che funziona bene, mi dispiace buttarlo...

Black"SLI"jack
16-01-2021, 20:34
Visto che si parlava dei rad alphacool "server" e possibili applicazioni! :D

https://youtu.be/HhWDPG8EROw

l'ho visto proprio stamani. sembrava pubblicato a posta. :asd: :D

TigerTank
16-01-2021, 20:42
Visto che si parlava dei rad alphacool "server" e possibili applicazioni! :D

https://youtu.be/HhWDPG8EROw

l'ho visto proprio stamani. sembrava pubblicato a posta. :asd: :D

LOL è stupendo! :D
E il tizio mi ricorda Theon Greyjoy :asd:

Ludus
16-01-2021, 22:47
Ragazzi datemi una mano perche' ho paura di sbagliare a fare l'ordine...

Io per ora ho messo nel carrello queste cose, sono tutte giuste? Cosa mi manca? Sicuramente mi mancano i tubi ed i raccordi che non so quale mettere, cosa mi consigliate?

https://i.imgur.com/x9PJJ4Q.jpg

Grazie. :)

sei sicuro del waterblock gpu color rame invece che nickel ?
perchè il rad da 140 ? dove lo vorresti mettere?
il radiatore da 360, se entra, prenderei il PE. non vedo le ventole da 120mm, quali useresti?
non hai messo i tubi, il cutter è inutile, usa delle forbici
non vedo i raccordi
non vedo il wb per la cpu

una domanda (curiosità):

Ma se sul mio sistema custom (pompa,waterblobk,rad 360 slim),nel caso in futuro cambiassi CPU con una più "calorosa",se aggiungessi un'altro Rad all'impianto (un 120 o 240) cambierebbe qualcosa nella Temp finale CPU o nulla in pratica ?

poco o nulla. un 360 dissipa tranquillamente 300w senza far salire le ventole ad un livello rumoroso. se aggiungi un altro rad avresti un piccolo guadagno.

methis89
16-01-2021, 23:53
Ragazzi datemi una mano perche' ho paura di sbagliare a fare l'ordine...

Io per ora ho messo nel carrello queste cose, sono tutte giuste? Cosa mi manca? Sicuramente mi mancano i tubi ed i raccordi che non so quale mettere, cosa mi consigliate?

https://i.imgur.com/x9PJJ4Q.jpg

Grazie. :)

secondo me come combo pompa/vaschetta c'è anche qualcosa di meno costoso con i medesimi componenti, il rad da 140 secondo me fa poco in piu rispetto al 360, casomai prendi un 360 piu spesso (phobya/alphacool xt45 o ut60) visto che quel rad è da 27mm, oltre al fatto che cutter e filling bottle non servono a granchè

Zappz
17-01-2021, 10:14
sei sicuro del waterblock gpu color rame invece che nickel ?
perchè il rad da 140 ? dove lo vorresti mettere?
il radiatore da 360, se entra, prenderei il PE. non vedo le ventole da 120mm, quali useresti?
non hai messo i tubi, il cutter è inutile, usa delle forbici
non vedo i raccordi
non vedo il wb per la cpu




secondo me come combo pompa/vaschetta c'è anche qualcosa di meno costoso con i medesimi componenti, il rad da 140 secondo me fa poco in piu rispetto al 360, casomai prendi un 360 piu spesso (phobya/alphacool xt45 o ut60) visto che quel rad è da 27mm, oltre al fatto che cutter e filling bottle non servono a granchè

Grazie ragazzi!

Il wb l'ho sostituito con il nickel anche per la piastra post.

Come radiatori ho pensato al 140 posteriore perche' avevo la vecchia scheda con aio posizionata li e funzionava benissimo, la volevo replicare. Pensavo anche di collegare la ventola del 140 alla gpu e gestirla con afterburner.

Nell'alloggiamento front ho gia' 2 ventole da 200 che funzionano bene e sono molto silenziose, pero' come radiatore ci sta solo quello slim.

Il wb per la cpu (per ora) non l'ho messo perche' ho gia' un aio montato sul top e funziona bene anche in oc, mi dispiace buttarlo...

Per i tubi e raccordi non ho ancora capito quali prendere, ce ne sono tantissimi ed ho paura di sbagliare.

La ventolina per capire se il liquido gira e' utile?

https://i.imgur.com/S4QNvo4.jpg

tobyax
17-01-2021, 12:27
Visto che si parlava dei rad alphacool "server" e possibili applicazioni! :D

https://youtu.be/HhWDPG8EROw

bhe usa 4 radiatori da 40mm, non male la temperatura della 2080ti, non si capisce la temperatura del ryzen 9, ma quasi quasi rimando indietro il coolermaster nr200p e mi metto a liquidare il silversone rvz03b,

Gundam1973
17-01-2021, 13:01
Grazie ragazzi!

Il wb l'ho sostituito con il nickel anche per la piastra post.

Come radiatori ho pensato al 140 posteriore perche' avevo la vecchia scheda con aio posizionata li e funzionava benissimo, la volevo replicare. Pensavo anche di collegare la ventola del 140 alla gpu e gestirla con afterburner.

Nell'alloggiamento front ho gia' 2 ventole da 200 che funzionano bene e sono molto silenziose, pero' come radiatore ci sta solo quello slim.

Il wb per la cpu (per ora) non l'ho messo perche' ho gia' un aio montato sul top e funziona bene anche in oc, mi dispiace buttarlo...

Per i tubi e raccordi non ho ancora capito quali prendere, ce ne sono tantissimi ed ho paura di sbagliare.

La ventolina per capire se il liquido gira e' utile?



ma sotto al top in quel case non ti ci sta anche un 240/280?

I raccordi lato "aggancio" sono tutti uguali da 1/4 non puoi sbagliare...la misura che devi guardare è l'altro numerino che trovi tipo 13/10 che indica che sono adatti ad usare tubi 13/10 ossia con esterno da 13mm e interno da 10.
Quindi se prendi tubi 13/10 dovrai prendere raccordi 13/10 e cosi via. Non cambia nulla in termini di prestazioni tra tubo a sezione piccola o grande quindi scegli in base a come piu ti piacciono.

Come marche EK/Alphacool/bitspower sono le piu gettonate/migliori ma nulla toglie che ho usato raccordi no brand da pochi euro e funzionano come quelli scicchettosi.

Edit: pensa anche ad un rubinetto da inserire nella lista della spesa....

Gundam1973
17-01-2021, 13:26
Grazie ragazzi!

Il wb l'ho sostituito con il nickel anche per la piastra post.

Come radiatori ho pensato al 140 posteriore perche' avevo la vecchia scheda con aio posizionata li e funzionava benissimo, la volevo replicare. Pensavo anche di collegare la ventola del 140 alla gpu e gestirla con afterburner.

Nell'alloggiamento front ho gia' 2 ventole da 200 che funzionano bene e sono molto silenziose, pero' come radiatore ci sta solo quello slim.




Rileggendo il tuo messaggio ho capito ora che intendi usare le ventole da 200 anteriori per il rad da 360.
Considera che quelle ventole non è che siano il non plus ultra da usare su un rad....sopratutto se la tua versione è quella chiusa davanti e non mesh...gia non tirano dentro aria...in piu quel rad che hai scelto mi sembrerebbe anche ad alti fpi almeno dalle foto...

E cmq ho controllato e nel tuo case ci va anche un 360 sul top....se non vuoi esagerare anche un 240 messo li è meglio del 140 posteriore.

Zappz
17-01-2021, 13:49
Si immagino che le mie ventole non siano il massimo, era per aggiungere qualcosa al 140 post. Dici che solo per la sola gpu non bastano? Nel top ho già il 280 dell'aio e per ora pensavo di tenerlo.

Il rubinetto a cosa serve? Per svuotare il sistema?

Gundam1973
17-01-2021, 15:54
Si immagino che le mie ventole non siano il massimo, era per aggiungere qualcosa al 140 post. Dici che solo per la sola gpu non bastano? Nel top ho già il 280 dell'aio e per ora pensavo di tenerlo.

Il rubinetto a cosa serve? Per svuotare il sistema?

Si a svuotare, ti semplifica la vita sopratutto le prime volte.
Ah era solo gpu...allora anche tanto....ma a sto punto metti sotto anche la cpu e prendi un 240/360 sotto al top e leva l'aio.

tobyax
17-01-2021, 16:13
come non detto, preso dall entusiasmo ho fatto il calcolo , :cry: :cry: :cry: :cry:

il totale per raffreddare solo la cpu sarebbe di 250€ per 1 radiatore da 90, 2 chromax da 92mm, tubi raccordi e la pompetta barrow... troppo :muro: :muro: :muro:

Gundam1973
17-01-2021, 16:39
come non detto, preso dall entusiasmo ho fatto il calcolo , :cry: :cry: :cry: :cry:

il totale per raffreddare solo la cpu sarebbe di 250€ per 1 radiatore da 90, 2 chromax da 92mm, tubi raccordi e la pompetta barrow... troppo :muro: :muro: :muro:

se ti spaventano 250 euro sappi che sono il nulla confronto quel che spenderai una volta nel tunnel. Forse ti sei salvato! :sofico:

Thunder-74
17-01-2021, 16:41
se ti spaventano 250 euro sappi che sono il nulla confronto quel che spenderai una volta nel tunnel. Forse ti sei salvato! :sofico:


Quoto... partono Pippi come se piovesse..


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ludus
17-01-2021, 23:48
Presente, 590€ per raffreddare cpu e gpu in un case itx e temo di non aver finito :help:

Zappz
18-01-2021, 08:10
Si a svuotare, ti semplifica la vita sopratutto le prime volte.
Ah era solo gpu...allora anche tanto....ma a sto punto metti sotto anche la cpu e prendi un 240/360 sotto al top e leva l'aio.

Si ci sto pensando... Se per assurdo mettessi anche la cpu ed il terzo radiatore top la pompa dell'acqua potrebbe avere problemi di portata?

Gundam1973
18-01-2021, 09:13
Si ci sto pensando... Se per assurdo mettessi anche la cpu ed il terzo radiatore top la pompa dell'acqua potrebbe avere problemi di portata?

No, ti consigliavo il 240/360 sotto il top al posto del 140....la pompa ce la fa tranquillamente.

Zappz
18-01-2021, 09:24
No, ti consigliavo il 240/360 sotto il top al posto del 140....la pompa ce la fa tranquillamente.

Ottimo grazie e scusa le domande da niubbo totale... Mi resta un ultimo dubbio, se volessi aggiungere la cpu in un secondo momento diventa un delirio? Cioe' fra svuotare ed aggiungere le cose nuove c'e' il rischio di fare danni?

Gundam1973
18-01-2021, 10:09
Ottimo grazie e scusa le domande da niubbo totale... Mi resta un ultimo dubbio, se volessi aggiungere la cpu in un secondo momento diventa un delirio? Cioe' fra svuotare ed aggiungere le cose nuove c'e' il rischio di fare danni?

Puoi farlo quando ti pare...devi solo capire bene cosa vuoi fare e quel che ti aspetti come resa dall'impianto.

Il discorso era che il 360 che metti davanti è un rad molto fino e lo raffredderesti con le ventole del case, il che ti dara, secondo me, dei risultati un po "deludenti". Gia se gli metti 3 ventole da 120 con una buona pressione statica risolveresti molto.
L'idea di aggiungere un 140 posteriore tenendo il 360 con le ventole del case non è neanche male ma il discorso è che tra il prezzo del 140 e un eventuale 240/360 stiamo praticamente li quindi potresti valutare di tenere la cpu con l'aio, non prendere il secondo rad montare tutto e vedere come ti gira....poi decidi se:
1) cambiare solo le ventole anteriori con ventole da 120 buone
2) prendere un 140 da montare dietro
3) togliere l'aio e aggiungere al loop cpu e un altro rad da 240/360 sotto il top.

Black"SLI"jack
18-01-2021, 10:47
guardando attentamente le foto del case con i rad montati, direi che ci sono delle limitazioni di montaggio degli stessi. se si mette un 360 sul frontale, sul top ci si entra a malapena con un altro 360 slim, ma siamo veramente al limite, basta che il rad sul frontale sia leggermente più lungo del dovuto che non entra quello sul top. conun 360 sul frontale andrei di un 240/280 sul top. qui abbiamo però solo uno spazio utile di 55mm. dipende però se le ventole si posso montare sotto il coperchio del case (in teoria si dalle immagini dello spaccato del case), in questo modo abbiamo lo spazio per un rad da 45mm o 54mm. se però non è possibile ecco che sul top ci si può montare solo un rad slim e relative ventole. frontalmente il rad può essere anche di maggiore spessore, sempre che non si utilizzino i supporti per dischi meccanici che quindi limitano lo spazio a disposizione. vedevo che eventualmente il rad frontale, slim 30mm, potrebbe entrare in quella specie di intercapedine dietro le fan da 200mm. resta il fatto che cmq sono da metterci le ventole da 120/140 (in base al rad) in pull, se vogliamo tenere le 200mm.

https://i.postimg.cc/QVVkM28p/Inked-Inkedsection2-img-1030x716-LI2.jpg (https://postimg.cc/QVVkM28p)

ricapitolando vedrei possibile queste soluzioni:

- rad 360/30 sul frontale e un 240/280 sul top sempre da 30/45/54mm
- rad 360/30 sul frontale nell'intercapedine evidenziata dall'immagine sopra più altro 360 da 30/45mm sul top. ventole sul top nel supporto apposito in push (estrazione) e sul fontrale terrei le 2 da 200mm ma aggiungendo in push 3 da 120mm una specie di push/pull. Da valutare l'effettiva profondità dell'intercapedine, se da 25mm o 30mm.
- rimuovere il supporto per dischi meccanici, mettere un 360/45 o 60 sul frontale, rimuovere le due 2 200mm e mettere nell'intercapedine 3 ventole da 120mm, mentre sul top andare di un 240/45. questa sarebbe la soluzione che darebbe la maggior massa radiante tra tutte e tre.

personalmente visto che vuoi mettere a liquido la gpu, visto che stai facendo 30, farei 31 e metterei anche la cpu a liquido custom, facendo un unico loop fin da subito. soprattutto perchè in questo modo vai a confezionare il loop definitivo per il tuo case, e alla fine spenderesti meno che a farlo in due volte, con il rischio che alla seconda trance di spesa, tu debba spendere di più perchè qualcosa non non va bene con la soluzione scelta. poi per carità in questo mondo, quando inizi a spendere non smetti, però soluzioni via di mezzo non sono il massimo.

per le ventole se non vuoi spendere una cifra esagerata, premetto che non hanno led, ci sono le arctic p12 e p14 che si trovano anche in confezioni da 5 a 25-30 euro. ottimo rapporto prezzo/prestazioni. ho anche ventola da 20 euro l'una, ottime per i rad, altissima pressione statica e via dicendo. ma se si guarda al portafoglio le arctic le batte nessuno.

Black"SLI"jack
18-01-2021, 10:47
Ottimo grazie e scusa le domande da niubbo totale... Mi resta un ultimo dubbio, se volessi aggiungere la cpu in un secondo momento diventa un delirio? Cioe' fra svuotare ed aggiungere le cose nuove c'e' il rischio di fare danni?

i danni si possono fare prima, durante e dopo. l'espansione del loop non è rischiosa di suo, l'importante è fare le cose per bene.

talas36
18-01-2021, 16:30
guardando attentamente le foto del case con i rad montati, direi che ci sono delle limitazioni di montaggio degli stessi. se si mette un 360 sul frontale, sul top ci si entra a malapena con un altro 360 slim, ma siamo veramente al limite, basta che il rad sul frontale sia leggermente più lungo del dovuto che non entra quello sul top. conun 360 sul frontale andrei di un 240/280 sul top. qui abbiamo però solo uno spazio utile di 55mm. dipende però se le ventole si posso montare sotto il coperchio del case (in teoria si dalle immagini dello spaccato del case), in questo modo abbiamo lo spazio per un rad da 45mm o 54mm. se però non è possibile ecco che sul top ci si può montare solo un rad slim e relative ventole. frontalmente il rad può essere anche di maggiore spessore, sempre che non si utilizzino i supporti per dischi meccanici che quindi limitano lo spazio a disposizione. vedevo che eventualmente il rad frontale, slim 30mm, potrebbe entrare in quella specie di intercapedine dietro le fan da 200mm. resta il fatto che cmq sono da metterci le ventole da 120/140 (in base al rad) in pull, se vogliamo tenere le 200mm.

https://i.postimg.cc/QVVkM28p/Inked-Inkedsection2-img-1030x716-LI2.jpg (https://postimg.cc/QVVkM28p)

ricapitolando vedrei possibile queste soluzioni:

- rad 360/30 sul frontale e un 240/280 sul top sempre da 30/45/54mm
- rad 360/30 sul frontale nell'intercapedine evidenziata dall'immagine sopra più altro 360 da 30/45mm sul top. ventole sul top nel supporto apposito in push (estrazione) e sul fontrale terrei le 2 da 200mm ma aggiungendo in push 3 da 120mm una specie di push/pull. Da valutare l'effettiva profondità dell'intercapedine, se da 25mm o 30mm.
- rimuovere il supporto per dischi meccanici, mettere un 360/45 o 60 sul frontale, rimuovere le due 2 200mm e mettere nell'intercapedine 3 ventole da 120mm, mentre sul top andare di un 240/45. questa sarebbe la soluzione che darebbe la maggior massa radiante tra tutte e tre.

personalmente visto che vuoi mettere a liquido la gpu, visto che stai facendo 30, farei 31 e metterei anche la cpu a liquido custom, facendo un unico loop fin da subito. soprattutto perchè in questo modo vai a confezionare il loop definitivo per il tuo case, e alla fine spenderesti meno che a farlo in due volte, con il rischio che alla seconda trance di spesa, tu debba spendere di più perchè qualcosa non non va bene con la soluzione scelta. poi per carità in questo mondo, quando inizi a spendere non smetti, però soluzioni via di mezzo non sono il massimo.

per le ventole se non vuoi spendere una cifra esagerata, premetto che non hanno led, ci sono le arctic p12 e p14 che si trovano anche in confezioni da 5 a 25-30 euro. ottimo rapporto prezzo/prestazioni. ho anche ventola da 20 euro l'una, ottime per i rad, altissima pressione statica e via dicendo. ma se si guarda al portafoglio le arctic le batte nessuno.

black ha fatto un'pttima analisi, io ho lo stesso case che ho liquidato in primavera (non sapendo cosa fare chiuso in casa :rotfl: ) e ti dico la mia esperienza.

sul front ho levato le ventole da 200 e messo un 360x60 xflow nella parte "interna", rivolto verso la gpu diciamo, mentre al posto delle ventole da 200 ne ho messe 3 da 120 ovviamente. consiglio spassionato: mettici un 360x45 levando sempre le ventole da 200 e ci sta tutto nella parte rivolta verso la mascherina frontale del case.
oppure se lasci le ventole da 200, sempre come dice black, puoi montare il radiatore con le ventole in pull (però ti si riduce lo spazio utile all'interno, nella fattispecie la lunghezza disponibile della vga).
sul top o ti prendi bene le misure e verifichi quelle di vari radiatori 360 slim (30 o 25mm di spessore), altrimenti io sono andato di 280x30 (sempre xflow per comodità). dovrebbe starci anche da 45mm di spessore, ma dipende anche dall'ingombro della mobo. le ventole le sistemi come ha già detto black nella staffa nera. io le ho messe in push, poi ho notato che lasciando la paratia superiore (quella con la parte semitrasparente grigio fumè) pesavano poco. così l'ho rimossa. volendo si può strappare via solo la parte semitrasparente e sostituirla con una griglia/materiale "mesh" tipo quello dei filtri antipolvere. lavoro da fare a manina ma neanche troppo difficile direi.
secondo me mettendole in pull (e quindi dovendo espellere l'aria) potresti avere meno problemi, ma non ci giurerei.
se riesco a fargli foto decenti le posto.

tobyax
18-01-2021, 20:33
avete visto questo video di gamernexus (https://www.youtube.com/watch?v=BbGomv195sk)?

mi e venuto una domanda, ma un radiatore alla stassa altezza della pompa come si comporta allora?

methis89
18-01-2021, 20:54
avete visto questo video di gamernexus (https://www.youtube.com/watch?v=BbGomv195sk)?

mi e venuto una domanda, ma un radiatore alla stassa altezza della pompa come si comporta allora?

sinceramente dubito si possa paragonare una pompa con una d5 o ddc alle pompette degli AIO...oltre al fatto che il flussimetro aiuta in questo, qualsiasi sia la posizione di rad o pompa

tobyax
18-01-2021, 20:57
sinceramente dubito si possa paragonare una pompa con una d5 o ddc alle pompette degli AIO...oltre al fatto che il flussimetro aiuta in questo, qualsiasi sia la posizione di rad o pompa

ok percio quello e esclusivamente riguardo agli AIO? cioe su un barrow , che ha pompa e heatsink in uno quesdo discorso non vale?

methis89
18-01-2021, 21:05
ok percio quello e esclusivamente riguardo agli AIO? cioe su un barrow , che ha pompa e heatsink in uno quesdo discorso non vale?

come ho detto prima se si vuole avere un riscontro visivo senza tagliare il rad :muro: basta mettere un flussimetro )sarebbe sempre buona cosa= e controllare il flusso del liquido nel loop

Zappz
18-01-2021, 22:01
guardando attentamente le foto del case con i rad montati, direi che ci sono delle limitazioni di montaggio degli stessi. se si mette un 360 sul frontale, sul top ci si entra a malapena con un altro 360 slim, ma siamo veramente al limite, basta che il rad sul frontale sia leggermente più lungo del dovuto che non entra quello sul top. conun 360 sul frontale andrei di un 240/280 sul top. qui abbiamo però solo uno spazio utile di 55mm. dipende però se le ventole si posso montare sotto il coperchio del case (in teoria si dalle immagini dello spaccato del case), in questo modo abbiamo lo spazio per un rad da 45mm o 54mm. se però non è possibile ecco che sul top ci si può montare solo un rad slim e relative ventole. frontalmente il rad può essere anche di maggiore spessore, sempre che non si utilizzino i supporti per dischi meccanici che quindi limitano lo spazio a disposizione. vedevo che eventualmente il rad frontale, slim 30mm, potrebbe entrare in quella specie di intercapedine dietro le fan da 200mm. resta il fatto che cmq sono da metterci le ventole da 120/140 (in base al rad) in pull, se vogliamo tenere le 200mm.

https://i.postimg.cc/QVVkM28p/Inked-Inkedsection2-img-1030x716-LI2.jpg (https://postimg.cc/QVVkM28p)

ricapitolando vedrei possibile queste soluzioni:

- rad 360/30 sul frontale e un 240/280 sul top sempre da 30/45/54mm
- rad 360/30 sul frontale nell'intercapedine evidenziata dall'immagine sopra più altro 360 da 30/45mm sul top. ventole sul top nel supporto apposito in push (estrazione) e sul fontrale terrei le 2 da 200mm ma aggiungendo in push 3 da 120mm una specie di push/pull. Da valutare l'effettiva profondità dell'intercapedine, se da 25mm o 30mm.
- rimuovere il supporto per dischi meccanici, mettere un 360/45 o 60 sul frontale, rimuovere le due 2 200mm e mettere nell'intercapedine 3 ventole da 120mm, mentre sul top andare di un 240/45. questa sarebbe la soluzione che darebbe la maggior massa radiante tra tutte e tre.

personalmente visto che vuoi mettere a liquido la gpu, visto che stai facendo 30, farei 31 e metterei anche la cpu a liquido custom, facendo un unico loop fin da subito. soprattutto perchè in questo modo vai a confezionare il loop definitivo per il tuo case, e alla fine spenderesti meno che a farlo in due volte, con il rischio che alla seconda trance di spesa, tu debba spendere di più perchè qualcosa non non va bene con la soluzione scelta. poi per carità in questo mondo, quando inizi a spendere non smetti, però soluzioni via di mezzo non sono il massimo.

per le ventole se non vuoi spendere una cifra esagerata, premetto che non hanno led, ci sono le arctic p12 e p14 che si trovano anche in confezioni da 5 a 25-30 euro. ottimo rapporto prezzo/prestazioni. ho anche ventola da 20 euro l'una, ottime per i rad, altissima pressione statica e via dicendo. ma se si guarda al portafoglio le arctic le batte nessuno.

black ha fatto un'pttima analisi, io ho lo stesso case che ho liquidato in primavera (non sapendo cosa fare chiuso in casa :rotfl: ) e ti dico la mia esperienza.

sul front ho levato le ventole da 200 e messo un 360x60 xflow nella parte "interna", rivolto verso la gpu diciamo, mentre al posto delle ventole da 200 ne ho messe 3 da 120 ovviamente. consiglio spassionato: mettici un 360x45 levando sempre le ventole da 200 e ci sta tutto nella parte rivolta verso la mascherina frontale del case.
oppure se lasci le ventole da 200, sempre come dice black, puoi montare il radiatore con le ventole in pull (però ti si riduce lo spazio utile all'interno, nella fattispecie la lunghezza disponibile della vga).
sul top o ti prendi bene le misure e verifichi quelle di vari radiatori 360 slim (30 o 25mm di spessore), altrimenti io sono andato di 280x30 (sempre xflow per comodità). dovrebbe starci anche da 45mm di spessore, ma dipende anche dall'ingombro della mobo. le ventole le sistemi come ha già detto black nella staffa nera. io le ho messe in push, poi ho notato che lasciando la paratia superiore (quella con la parte semitrasparente grigio fumè) pesavano poco. così l'ho rimossa. volendo si può strappare via solo la parte semitrasparente e sostituirla con una griglia/materiale "mesh" tipo quello dei filtri antipolvere. lavoro da fare a manina ma neanche troppo difficile direi.
secondo me mettendole in pull (e quindi dovendo espellere l'aria) potresti avere meno problemi, ma non ci giurerei.
se riesco a fargli foto decenti le posto.

Siete dei grandi! Grazie 1000! :)

Hador
19-01-2021, 07:50
ok percio quello e esclusivamente riguardo agli AIO? cioe su un barrow , che ha pompa e heatsink in uno quesdo discorso non vale?

la discriminante è la vaschetta. Se hai la vaschetta a monte della pompa, e la vaschetta è fatta in modo da catturare l'aria (come il 99.99% delle vaschette) il problema non si pone

FrancoBit
19-01-2021, 08:45
la discriminante è la vaschetta. Se hai la vaschetta a monte della pompa, e la vaschetta è fatta in modo da catturare l'aria (come il 99.99% delle vaschette) il problema non si pone

Esatto finchè c'è abbastanza liquido nella vaschetta, in modo da non far pescare aria alla pompa sei a posto. Negli Aio il liquido diciamo che è "il giusto", in un circolo chiuso, non c'è un "serbatoio" che permetta di ovviare a questo aspetto.

Ludus
19-01-2021, 09:20
ok percio quello e esclusivamente riguardo agli AIO? cioe su un barrow , che ha pompa e heatsink in uno quesdo discorso non vale?

Il problema degli aio è che non sono riempiti al 100% (problema primario) e la pompa ha una portata ridicola.
Se metti la pompa come elemento più alto del sistema, rischi di farci finire aria.
In un impianto custom te riempi l’impianto al 100% e la vaschetta di cattura l’aria.

Zappz
19-01-2021, 19:21
Ragazzi per collegare il rubinetto serve un raccordo a "t"?

A parte quello ho messo tutto giusto?

https://i.imgur.com/ndKr6br.jpg

methis89
19-01-2021, 19:36
Ragazzi per collegare il rubinetto serve un raccordo a "t"?

A parte quello ho messo tutto giusto?

https://i.imgur.com/ndKr6br.jpg

Nessun ruotabile 45/90 gradi? 8 raccordi in tutto? Almeno prendi un kit di OR se li trovi che sarebbe na seccatura rifar un ordine per un raccordo che perde.
Resto comunque dell'idea di Black di far anche la cpu subito e prendere un rad piu spesso ed eliminare il 140 (60 e passa euro per un rad praticamente ininfluente a mio avviso) e magari prendere un flussimetro per aver un riscontro sul flusso del liquido

Wolf91
19-01-2021, 19:37
Ragazzi per collegare il rubinetto serve un raccordo a "t"?

A parte quello ho messo tutto giusto?


Prendi almeno 1 raccordo da 45 gradi e uno da 90 gradi,vedrai che ti faranno comodo

Io eviterei rad di EK visto che hanno fpi alti e hanno bisogno di ventole che girino ad alti giri per performare al meglio,andrei su Alphacool

tobyax
19-01-2021, 21:59
Il problema degli aio è che non sono riempiti al 100% (problema primario) e la pompa ha una portata ridicola.
Se metti la pompa come elemento più alto del sistema, rischi di farci finire aria.
In un impianto custom te riempi l’impianto al 100% e la vaschetta di cattura l’aria.


Grazie della spiegazione era quello che volevo capire. Mai avuto liquido ma mi ha sempre attratto

luke@
19-01-2021, 22:08
Grazie della spiegazione era quello che volevo capire. Mai avuto liquido ma mi ha sempre attrattoQuando avrai letto attentamente la prima prima 2 volte, saprai tutto sul liquido ;)

Comunque aggiungere componenti al loop e/o svuotarlo, è più facile e veloce di quanto si pensi.

Basta stare attenti e aver voglia di farlo.

È lo dico io che non svuoto il loop da diversi anni :asd:

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Ludus
19-01-2021, 22:12
arrivato l'xspc tx240, mamma quanto è fino !!! gli fpi sono altissimi, sono densissime le alette.
domani mi arrivano anche le noctua a12x15 pwm.

Gundam1973
19-01-2021, 22:45
arrivato l'xspc tx240, mamma quanto è fino !!! gli fpi sono altissimi, sono densissime le alette.
domani mi arrivano anche le noctua a12x15 pwm.

Io radiatori cosi con alti fpi mai piu....ho avuto un xspc 360 da mi pare 30mm talmente "denso" che controluce a malapena vedevi le alette ma che con delle ventole buone andava una spada. Non ricodo i numeri precisi ma aveva un deltaT in/out che all'epoca mi avava stupito.
Gli unici problemi erano che per farlo lavorare bene le ventole dovevano stare sempre a palla ma quello piu grande è che io fumo...e per quanto potevo stare attento alla fine massimo un mese era completamente attappato ed era come non averlo. Cmq anche i peli del cane contrubuivano non poco.....con la cenere diventava tipo calcestruzzo. :stordita:

Hador
20-01-2021, 12:41
https://www.techpowerup.com/277501/gigabyte-outs-geforce-rtx-3080-gaming-oc-waterforce-wb

invece che far uscire i modelli top aggiungono schede con pcb 'entry' level. Chi li capisce è bravo :D

FroZen
20-01-2021, 14:39
a proposito di sensori di flusso

mi hanno girato un link di igor's lab dove testavano il barrow (dicono sia uguale bykski) e un thermaltake entrambi con display.............li ha massacrati, valori alla cazzo è dire poco.....

Questo mi fa sorgere anche dubbi sul flussimetro fatto con l'arduino, che sensore avrebbe se la roba economica è così inaffidabile? se fosse uno costoso ma affidabile a quel punto mettendo insieme tutto converrebbe rimanere sul aquacomputer e amen :stordita:

methis89
20-01-2021, 18:46
a proposito di sensori di flusso

mi hanno girato un link di igor's lab dove testavano il barrow (dicono sia uguale bykski) e un thermaltake entrambi con display.............li ha massacrati, valori alla cazzo è dire poco.....

Questo mi fa sorgere anche dubbi sul flussimetro fatto con l'arduino, che sensore avrebbe se la roba economica è così inaffidabile? se fosse uno costoso ma affidabile a quel punto mettendo insieme tutto converrebbe rimanere sul aquacomputer e amen :stordita:

sinceramente il flussimetro lo cedo più come un aiuto che un qualcosa di assolutamente necessario, fai conto che è quasi un anno che il mio highflow mi segna 76 l/h ma in idle ho meno di 2 gradi di differenza e in full meno di 5, e non ho mai superato i 45/50gradi sia sulla 5700xt che sul 1800; vero che ho il phobya 1080 ma le 4 ap181 girano a 600rpm

Black"SLI"jack
20-01-2021, 21:01
a proposito di sensori di flusso

mi hanno girato un link di igor's lab dove testavano il barrow (dicono sia uguale bykski) e un thermaltake entrambi con display.............li ha massacrati, valori alla cazzo è dire poco.....

Questo mi fa sorgere anche dubbi sul flussimetro fatto con l'arduino, che sensore avrebbe se la roba economica è così inaffidabile? se fosse uno costoso ma affidabile a quel punto mettendo insieme tutto converrebbe rimanere sul aquacomputer e amen :stordita:

Quell'articolo lo avevo già indicato io un po' di tempo fa. Eh si, purtroppo la maggior parte dei flussimetri sono solo dei giocattoli. Ricordo ancora quando avevo il koolance, bastava variare appena l'angolazione dello stesso che la lettura andava a ramengo. Purtroppo ci vorrebbe maggiore scelta di prodotti validi, ma alla fine siamo sempre lì.

sinceramente il flussimetro lo cedo più come un aiuto che un qualcosa di assolutamente necessario, fai conto che è quasi un anno che il mio highflow mi segna 76 l/h ma in idle ho meno di 2 gradi di differenza e in full meno di 5, e non ho mai superato i 45/50gradi sia sulla 5700xt che sul 1800; vero che ho il phobya 1080 ma le 4 ap181 girano a 600rpmDi base il flussimetro come il sensore di temp per il liquido potrebbero non essere usati, il loop funziona lo stesso, basti vedere gli aio. Ma allo stesso tempo servono per monitorare l'andamento del sistema. Se poi si ha un aquaero si possono integrare, per una gestione automatizzata dello shutdown di emergenza.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
21-01-2021, 09:03
finalmente ho completato il desktop di aquasuite, mancano alcuni sensori ma poca roba. provo a tenerlo per un pò di tempo e vediamo come mi ci trovo. un pò alla thunder :asd:

https://i.postimg.cc/KRxDSKdq/desktop.jpg (http://postimg.cc/KRxDSKdq)

TigerTank
21-01-2021, 09:05
finalmente ho completato il desktop di aquasuite, mancano alcuni sensori ma poca roba. provo a tenerlo per un pò di tempo e vediamo come mi ci trovo. un pò alla thunder :asd:

https://i.postimg.cc/KRxDSKdq/desktop.jpg (http://postimg.cc/KRxDSKdq)

Urka, mi sa che con quello ci controlli pure il MOSE, anzi...è più articolato :sofico:

Thunder-74
21-01-2021, 09:31
finalmente ho completato il desktop di aquasuite, mancano alcuni sensori ma poca roba. provo a tenerlo per un pò di tempo e vediamo come mi ci trovo. un pò alla thunder :asd:

https://i.postimg.cc/KRxDSKdq/desktop.jpg (http://postimg.cc/KRxDSKdq)

hahah fantastico :sofico:

il prossimo step..

https://thumbs.dreamstime.com/b/sala-di-controllo-13959873.jpg

l'unica cosa è che tenere a desktop le info di aquasuite, ruba risorse alla VGA. Se apri gestione attività di windows ti prede male...

Black"SLI"jack
21-01-2021, 09:35
si lo so che usa un pò di risorse video. lo vedo pure da aquasuite stesso. però in genere la 1080, questo è il pc 3 quello che uso per lavorare tutti i giorni, viene usata lo stesso, tra vari flussi video di webcall, riproduzione video ed altre cose, quindi mi interessa poco. raramente sta a zero, di conseguenza non mi preoccupo.

il prossimo step sarebbe un bel 40" 21:9 con monitor secondario da 17" usb-c

Thunder-74
21-01-2021, 09:38
si lo so che usa un pò di risorse video. lo vedo pure da aquasuite stesso. però in genere la 1080, questo è il pc 3 quello che uso per lavorare tutti i giorni, viene usata lo stesso, tra vari flussi video di webcall, riproduzione video ed altre cose, quindi mi interessa poco. raramente sta a zero, di conseguenza non mi preoccupo.

il prossimo step sarebbe un bel 40" 21:9 con monitor secondario da 17" usb-c


Hehehe ti capisco ... io ho preso un app per iOS che via usb aggiungi l'iPad o qualsiasi device come monitor secondario
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210121/2a009207db42944a1ed93ca21ca683e1.jpg


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

FroZen
21-01-2021, 10:14
hahah fantastico :sofico:

il prossimo step..

https://thumbs.dreamstime.com/b/sala-di-controllo-13959873.jpg

l'unica cosa è che tenere a desktop le info di aquasuite, ruba risorse alla VGA. Se apri gestione attività di windows ti prede male...

Proprio quello che stavo pensando io

Le utility di monitoring qualcosa ciucciano, sarei curioso di sapere quante risorse impegnano tutti quei grafici real time

Hehehe ti capisco ... io ho preso un app per iOS che via usb aggiungi l'iPad o qualsiasi device come monitor secondario
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210121/2a009207db42944a1ed93ca21ca683e1.jpg


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Ecco io punto a questo setup

Ho un secondo monitor fullhd ma che ho desistito a usare saltuariamente come secondario in quanto da qualche mese collegandoli entrambi win10 scazza e l’eyefinity crea una risoluzione farlocca e mi scazza tutto il desktop ... questo sia con la fury di prima che con la navi adesso... non ho ancora avuto tempo per indagare visto che fino all’anno scorso andava tutto bene.... il secondo monitor ormai lo uso solo per le mie configurazione di retrogaming

tobyax
21-01-2021, 10:28
ok, dopo aver provato un semplice AIO (corsair H100i pro ecc ecc) mi sta salendo ancora di piu la scimmia :muro: :muro: :muro:

però dovrei calcolare il tutto al millesimo per farlo entrare in un NR200P, magari liquidando pure la GPU:D :D


vi maledico:help:

Thunder-74
21-01-2021, 10:37
Proprio quello che stavo pensando io

Le utility di monitoring qualcosa ciucciano, sarei curioso di sapere quante risorse impegnano tutti quei grafici real time



Ecco io punto a questo setup

Ho un secondo monitor fullhd ma che ho desistito a usare saltuariamente come secondario in quanto da qualche mese collegandoli entrambi win10 scazza e l’eyefinity crea una risoluzione farlocca e mi scazza tutto il desktop ... questo sia con la fury di prima che con la navi adesso... non ho ancora avuto tempo per indagare visto che fino all’anno scorso andava tutto bene.... il secondo monitor ormai lo uso solo per le mie configurazione di retrogaming

diciamo un 10/12% di risorse video. Poi uno nel momento che deve giocare, può togliere da desktop tali info. Difatti se sono consultabili da Sw, le risorse video vengono liberate.

Problemi con due schermi non ne ho. Sotto Windows ho la possibilità di scegliere le res dei due schermi in modo indipendente. Non uso nemmeno il pannello nVidia. Anzi collegando l'ipad via USB neanche me lo rileva.

Gello
21-01-2021, 11:30
E poi ci sono io che chiudo pure explorer.exe per non avere robe in background (32gb di Ram spesi bene lol) :sofico:

Black"SLI"jack
21-01-2021, 11:50
parlo per il pc che uso per lavorare, in linea di massima ho sempre la gpu tra sul 8-12% di uso per via di una sfilza di software che uso durante il lavoro che mi occupano risorse anche se non li uso. con la schermata di aquaero avrò perso un paio di punti %, quindi non mi cambia nulla ai fini pratici. anche perchè in genere ho aperte svariate finestre, da questo anche la necessità di un monitor più grande. per la ram non è un problema, ne ho 64gb. pure il muletto, usato per navigare, qualche film e poco altro ne ha 32gb con disco nvme (pc4 in firma) :asd:

ovvio che questa feature di aquasuite non la userò sul pc da gaming, forse la replico sul pc2 appena riesco a fare lo switch off dal 5960x al 3900x come macchina da lavoro principale, con il 5960x come secondario.

Thunder-74
21-01-2021, 11:57
parlo per il pc che uso per lavorare, in linea di massima ho sempre la gpu tra sul 8-12% di uso per via di una sfilza di software che uso durante il lavoro che mi occupano risorse anche se non li uso. con la schermata di aquaero avrò perso un paio di punti %, quindi non mi cambia nulla ai fini pratici. anche perchè in genere ho aperte svariate finestre, da questo anche la necessità di un monitor più grande. per la ram non è un problema, ne ho 64gb. pure il muletto, usato per navigare, qualche film e poco altro ne ha 32gb con disco nvme (pc4 in firma) :asd:

ovvio che questa feature di aquasuite non la userò sul pc da gaming, forse la replico sul pc2 appena riesco a fare lo switch off dal 5960x al 3900x come macchina da lavoro principale, con il 5960x come secondario.

io sinceramente mi dimentico e gioco ugualmente :fagiano:
Che poi se vedeste cosa non ho in BG sempre aperto... alla fine gioco bene ugualmente :D

Black"SLI"jack
21-01-2021, 12:02
io sinceramente mi dimentico e gioco ugualmente :fagiano:
Che poi se vedeste cosa non ho in BG sempre aperto... alla fine gioco bene ugualmente :D

il pc da gaming con la 3090 sarà principalmente collegato al tv oled quindi sfondo nero e 0 icone/barre. tutto pensato per le massime prestazioni video. gli altri pc sono più lavoro e cazzeggio (una 2080ti liquidata e tirata in oc usata per cazzeggio non si può sentire :asd:) quindi 2% in più o meno me ne frega zero.

Thunder-74
21-01-2021, 12:23
il pc da gaming con la 3090 sarà principalmente collegato al tv oled quindi sfondo nero e 0 icone/barre. tutto pensato per le massime prestazioni video. gli altri pc sono più lavoro e cazzeggio (una 2080ti liquidata e tirata in oc usata per cazzeggio non si può sentire :asd:) quindi 2% in più o meno me ne frega zero.

in primavera cambio casa dove avrò più spazio. Per fine anno, il pc attuale diventerà probabilmente il muletto... avere due PC da destinare a usi differenti, non è affatto male.

XEV
21-01-2021, 12:27
in primavera cambio casa dove avrò più spazio. Per fine anno, il pc attuale diventerà probabilmente il muletto... avere due PC da destinare a usi differenti, non è affatto male.

concordo, ad esempio è molto comodo avere il muletto per i porno, si mantiene quello principale sempre pulito.

Thunder-74
21-01-2021, 12:29
concordo, ad esempio è molto comodo avere il muletto per i porno, si mantiene quello principale sempre pulito.

:D :D :D

Edit:
@Black, sai che mi sono accorto che lasciando sul desktop le info di Aquasuite, i programmi come il pacchetto office o chrome, che hanno la possibilità di usare l'accelerazione hw, ogni tanto sembra che facciano un refrash?. Se disattivo l'accelerazione o tolgo le info da desktop. tutto si risolve.

Black"SLI"jack
21-01-2021, 13:51
in primavera cambio casa dove avrò più spazio. Per fine anno, il pc attuale diventerà probabilmente il muletto... avere due PC da destinare a usi differenti, non è affatto male.

ne ho 4, anzi per l'esattezza 5 (l'htpc per mio padre). di cui i 4 in firma liquidati.

concordo, ad esempio è molto comodo avere il muletto per i porno, si mantiene quello principale sempre pulito.

meglio virtual machine dedicata all'uso, nel caso si distrugge e non si lasciano tracce, o meglio ancora la funzione Windows Sandbox di Windows 10. :O :read: :asd:

Black"SLI"jack
21-01-2021, 13:53
:D :D :D

Edit:
@Black, sai che mi sono accorto che lasciando sul desktop le info di Aquasuite, i programmi come il pacchetto office o chrome, che hanno la possibilità di usare l'accelerazione hw, ogni tanto sembra che facciano un refrash?. Se disattivo l'accelerazione o tolgo le info da desktop. tutto si risolve.

problema per ora non riscontrato. ho svariate app office aperte. anche se principalmente le uso sulla virtual machine (il mio notebook di lavoro convertito in vm), al momento sul pc fisico aquasuite non mi sta dando problemi. chrome non lo uso se non in casi rari.

Black"SLI"jack
21-01-2021, 14:01
cmq gigabyte mi deve spiegare per quale motivo fare una vga liquidata e mantenere la lunghezza da portaerei....

https://www.techpowerup.com/img/BuO4DFCN694v8ywA.jpg

https://www.techpowerup.com/277501/gigabyte-outs-geforce-rtx-3080-gaming-oc-waterforce-wb

il vantaggio è quello di avere schede corte e fredde, e cosa fanno loro? usano la stessa soluzione con matassa di rame. :muro: :muro:

Black"SLI"jack
21-01-2021, 14:07
disponibile da ek la versione del loro wb special edition per le 3090 founders

https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-vector-fe-rtx-3090-d-rgb-black-special-edition

identico a livello estetico a quello 3080. prezzo 338 euro.

TigerTank
21-01-2021, 14:22
disponibile da ek la versione del loro wb special edition per le 3090 founders

https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-vector-fe-rtx-3090-d-rgb-black-special-edition

identico a livello estetico a quello 3080. prezzo 338 euro.

Mi sa che in giro ci sono più wubbi che schede :sofico:
Quoto sulla gigabyte....ma poi il perchè di modelli liquidati su base 2x8 pin(e PL limitato) invece che su 3x8 pin.
Tipo la Asus con wubbo EK...reference e con il più scarso PL della serie. Mah...

Thunder-74
21-01-2021, 14:34
problema per ora non riscontrato. ho svariate app office aperte. anche se principalmente le uso sulla virtual machine (il mio notebook di lavoro convertito in vm), al momento sul pc fisico aquasuite non mi sta dando problemi. chrome non lo uso se non in casi rari.

in excel ad esempio me lo fa se apro la pagina Account e muovo il mouse sui campi selezionabili o passandolo dalla finestra del programma ad altre finestre di altri programmi.

sono sulla versione X35 di Aquasuite.

Hador
21-01-2021, 14:46
cmq gigabyte mi deve spiegare per quale motivo fare una vga liquidata e mantenere la lunghezza da portaerei....

il vantaggio è quello di avere schede corte e fredde, e cosa fanno loro? usano la stessa soluzione con matassa di rame. :muro: :muro:
eh lo ho scritto nella pagina prima. Inoltre mi sfugge anche il senso di avere 2 schede a liquido in lineup, nessuna delle quali con 3 8 pin. Questa è più economica della Aorus... bho

Thunder-74
21-01-2021, 15:01
eh lo ho scritto nella pagina prima. Inoltre mi sfugge anche il senso di avere 2 schede a liquido in lineup, nessuna delle quali con 3 8 pin. Questa è più economica della Aorus... bho

no sense... anche perchè chi liquida preferisce avere un top di gamma ... solo EVGA ha proposto la FTW3 con 3x8pin... assurdo

Gello
21-01-2021, 15:05
Perche' devono venderle e di sti tempi (da qualche anno in realta') un pcb vale l'altro, se poi gia il prezzo delle "standard" e' da enthusiast...

Thunder-74
21-01-2021, 15:08
Perche' devono venderle e di sti tempi (da qualche anno in realta') un pcb vale l'altro, se poi gia il prezzo delle "standard" e' da enthusiast...

si ma vendere la xtreme e questa ha poco senso. Lo aveva se avessero presentato la xtreme su pcb xtreme ad aria invece che su Master e questa a un 150 euro meno.

Altrimenti bastava lasciare quella che c'era...

Gello
21-01-2021, 15:36
Evidentemente non gliele comprano e non ce ne sono abbastanza.

Cmq chi liquida in realta' cerca pcb quanto piu' standard possibili, almeno chi non compra pacchetti gia' fatti, poi ovviamente ogni singolo caso e' soggetivo.

Hador
21-01-2021, 15:37
no sense... anche perchè chi liquida preferisce avere un top di gamma ... solo EVGA ha proposto la FTW3 con 3x8pin... assurdoche poi propongono propongono ma non si vedono :asd:

oltre al fatto che non capisco perché si devono impegnare a fare dei WB così brutti, peggio di questi solo corsair.

Quello della Aorus non è male (coi led spenti fa un effetto specchio molto bello), ma tipo quello evga o quest'ultimo della gigabyte sono orribili


Rispetto alle dimensioni, comunque molte schede non reference sono lunghe anche a sto giro, la FTW3 tanto per dire - il WB EK infatti è abbastanza ridicolo a vederlo così.

Thunder-74
21-01-2021, 16:19
che poi propongono propongono ma non si vedono :asd:

oltre al fatto che non capisco perché si devono impegnare a fare dei WB così brutti, peggio di questi solo corsair.

Quello della Aorus non è male (coi led spenti fa un effetto specchio molto bello), ma tipo quello evga o quest'ultimo della gigabyte sono orribili


Rispetto alle dimensioni, comunque molte schede non reference sono lunghe anche a sto giro, la FTW3 tanto per dire - il WB EK infatti è abbastanza ridicolo a vederlo così.

esatto.. i corsair sono osceni oltre ad aver presentato problemi imbarazzanti su Turing. il WB della EVGA non mi dispiace. L'avessi trovata, l'avrei presa volentieri

methis89
21-01-2021, 17:03
io invece mi chiedo un'altra cosa, perchè non si riesce a fare le vga liquidate con la staffa da 1 slot? Non credo sia cosi costoso o complicato o sbaglio?

Wolf91
21-01-2021, 19:33
io invece mi chiedo un'altra cosa, perchè non si riesce a fare le vga liquidate con la staffa da 1 slot? Non credo sia cosi costoso o complicato o sbaglio?

Nella mia vecchia Vega 64 nel bundle del Wb davano anche la staffa da 1 slot,invece sia nella Radeon VII che nella RTX 3080 niente

Hador
21-01-2021, 19:42
io invece mi chiedo un'altra cosa, perchè non si riesce a fare le vga liquidate con la staffa da 1 slot? Non credo sia cosi costoso o complicato o sbaglio?
la asus ek ha uno slot.
gli altri modelli di 3080 di solito hanno più IO, quindi anche se il wb occupa uno slot, poi si montano su due. Tipo la mia ha 3 DP e 3 HDMI, su uno slot non ci stanno.
le amd invece che sono povere di porte potrebbero

Wolf91
21-01-2021, 19:50
la asus ek ha uno slot.
gli altri modelli di 3080 di solito hanno più IO, quindi anche se il wb occupa uno slot, poi si montano su due. Tipo la mia ha 3 DP e 3 HDMI, su uno slot non ci stanno.
le amd invece che sono povere di porte potrebbero

Mah la mia EVGA RTX 3080 FTW3 ha 3 DP e 1 HDMI,potevano fornire tranquillamente la staffa da 1 slot quelli di EKWB,una pidocchiosa staffa da 2€...invece nulla

Invece la FTW3 Hydrocopper ha 1 slot

methis89
21-01-2021, 19:56
si mi son spiegato male io, intendevo includere la staffa da 1 slot insieme al wb...visto soprattutto come costano i wb ora (allo stesso presso di solo wb mi sa che presi wb+bp attivo per la r9 290)

Wolf91
21-01-2021, 19:58
si mi son spiegato male io, intendevo includere la staffa da 1 slot insieme al wb...visto soprattutto come costano i wb ora (allo stesso presso di solo wb mi sa che presi wb+bp attivo per la r9 290)

No ma io avevo capito,per quello dicevo che potevano mettere una staffetta 1 slot da 2 € compresa nel WB,visto che costano un occhio

Io il WB del 290 mi pare l'avessi pagato circa 105€,ora quella della FTW viene 179€

Nella Vega 64 di qualche anno fa c'era la staffetta da 1 slot compresa nel WB

Ludus
21-01-2021, 22:09
ok, dopo aver provato un semplice AIO (corsair H100i pro ecc ecc) mi sta salendo ancora di piu la scimmia :muro: :muro: :muro:

però dovrei calcolare il tutto al millesimo per farlo entrare in un NR200P, magari liquidando pure la GPU:D :D


vi maledico:help:

In quel case ci entrano due radiatori da 240, anche tre se modifichi il pannello superiore.

Hador
22-01-2021, 09:10
sono finito su un video sul MasterFrame 700 di CM, non lo hanno ancora presentato ci sono solo due video su youtube, ma mi sembra mooolto interessante rispetto ai P thermaltake che non mi sono mai piaciuti

Dark_Lupin
23-01-2021, 12:48
salve, vorrei liquidare solo la vga facendo un sistema tipo aio visto che cambio spesso componenti.

ho una rtx 3070 twin edge, quindi prendero il waterblock bykski compatibile per quest'ultima su aliexpress.
vorrei fare una cosa quanto più compatta possibile, quindi una combo pompa ddc + reservoir con un rad da 280mm o 360mm slim.
ho visto vari sistemi sff con pompe ddc attaccate direttamente al rad senza reservoir ma non sono convintissimo, cerco qualcosa di affidabile e silenzioso.
come pompa tenevo d'occhio la Corsair Hydro X series XD3 RGB ma volevo spendere qualcosina in meno (tipo 160/180€ l'intero loop XD)

ho un meshify c quindi gli spazi sono quelli, avete da consigliarmi qualcosa di qualità spendendo non troppo?
thx :D

TigerTank
23-01-2021, 13:28
Beh guarda...per spendere il meno possibile potresti optare per una combo vaschetta+pompa tipo la "EK-Classic Pump Reservoir 160 SPC PWM D-RGB" da Ybris.
O anche la nuova arrivata "Bykski Pompa DDC-310 D-RGB con Vaschetta integrata B-PMD3-COV-CT96"(visto che già vuoi prendere un wubbo di quella marca).
Stai sulle 100€ o meno di spesa.
Il resto vedi tu, dal radiatore che hai scritto alle ventole/liquido/raccordi/tubi, ecc...

Sinceramente soluzioni come quella Corsair che hai menzionato non mi piacciono per nulla e non costano neppure poco.

Gundam1973
23-01-2021, 13:38
salve, vorrei liquidare solo la vga facendo un sistema tipo aio visto che cambio spesso componenti.

ho una rtx 3070 twin edge, quindi prendero il waterblock bykski compatibile per quest'ultima su aliexpress.
vorrei fare una cosa quanto più compatta possibile, quindi una combo pompa ddc + reservoir con un rad da 280mm o 360mm slim.
ho visto vari sistemi sff con pompe ddc attaccate direttamente al rad senza reservoir ma non sono convintissimo, cerco qualcosa di affidabile e silenzioso.
come pompa tenevo d'occhio la Corsair Hydro X series XD3 RGB ma volevo spendere qualcosina in meno (tipo 160/180€ l'intero loop XD)

ho un meshify c quindi gli spazi sono quelli, avete da consigliarmi qualcosa di qualità spendendo non troppo?
thx :D

Una qualsiasi D5 o ddc 3.25 sarebbe meglio di quella Corsair, ci accoppi un top e vaschetta cilindrica o prendi direttamente una combo pompa/vaschetta.
Le soluzione top con piccola vaschetta integrata sono carine e rendono come le altre ma per riempire l'impianto lancerai parecchi santi sopratutto se come ho capito è il tuo battesimo sel liquido.

Dubito tu possa rientrare nel budget a meno di prendere roba scadente, giusto per fare un calcolo a spanne:

Full cover diciamo 100€
Raccordi almeno 6, ma un paio in piu male non fanno..quindi 8x4€ 24€
Tubo 15€
Pompa 75€
Top 20
Vaschetta 30
Rad 80€
Ventole 20€

Mi sono tenuto stretto e non ho inserito un rubinetto...ma gia cosi siamo a 360 e passa euri....poi l'appetito vien mangiando e viste le tempetature sulla gpu guarderai la cpu con occhi diversi. :D

Wolf91
23-01-2021, 13:45
Con 150€ ci prendi il fullcover e basta,mi dispiace ma devi raddoppiare il budget come minimo

Una combo base pompa+vaschetta minimo 90€

Rad da 240mm un 70€ in media

Raccordi minimo 6 e tutti dritti 35€

Ventole x2 25€

Tubo 12€ 1m

Sono 380€ a spanne,e ho messo giusto l'essenziale tenendomi nella fascia medio-bassa

Thunder-74
23-01-2021, 14:07
salve, vorrei liquidare solo la vga facendo un sistema tipo aio visto che cambio spesso componenti.

ho una rtx 3070 twin edge, quindi prendero il waterblock bykski compatibile per quest'ultima su aliexpress.
vorrei fare una cosa quanto più compatta possibile, quindi una combo pompa ddc + reservoir con un rad da 280mm o 360mm slim.
ho visto vari sistemi sff con pompe ddc attaccate direttamente al rad senza reservoir ma non sono convintissimo, cerco qualcosa di affidabile e silenzioso.
come pompa tenevo d'occhio la Corsair Hydro X series XD3 RGB ma volevo spendere qualcosina in meno (tipo 160/180&euro; l'intero loop XD)

ho un meshify c quindi gli spazi sono quelli, avete da consigliarmi qualcosa di qualità spendendo non troppo?
thx :D


Lascia fare le cose a chi le sa fare ... Corsair fa troppe cose e a mio modo di vedere, sono poche quelle buone ... le tastiere ad esempio....


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Dark_Lupin
23-01-2021, 14:53
Grazie a tutti per i rapidi consigli
Allora ho deciso, visto il costo dell’impianto inutile liquidare solo la gpu, punto a liquidare anche la cpu.
Ho visto un sistema waterblock + pompa + res combo della barrow sui 100€ la pompa è una classica ddc dovrebbe andare bene suppongo 🤔
Nel caso dovesse interessare a qualcun’altro la soluzione si chiama “Barrow LTPRP-04”
Ci studio un po’ sopra, grazie di nuovo

Thunder-74
23-01-2021, 14:59
Sicuramente meglio barrow, risparmi anche ;)
Su AliExpress potresti trovare parecchie soluzioni, però avresti tempi più lunghi.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Gundam1973
23-01-2021, 15:07
Grazie a tutti per i rapidi consigli
Allora ho deciso, visto il costo dell’impianto inutile liquidare solo la gpu, punto a liquidare anche la cpu.


Te l'avevo detto che l'appetito vien mangiando....

TigerTank
23-01-2021, 15:15
Te l'avevo detto che l'appetito vien mangiando....

Più che altro a livello cpu ti puoi anche arrangiare con un buon AIO ma se vuoi liquidare una gpu non ce n'è. Tanto vale farsi un buon custom loop(e già che ci sei liquidare anche la cpu) :D

Ludus
23-01-2021, 20:47
Grazie a tutti per i rapidi consigli
Allora ho deciso, visto il costo dell’impianto inutile liquidare solo la gpu, punto a liquidare anche la cpu.
Ho visto un sistema waterblock + pompa + res combo della barrow sui 100€ la pompa è una classica ddc dovrebbe andare bene suppongo 🤔
Nel caso dovesse interessare a qualcun’altro la soluzione si chiama “Barrow LTPRP-04”
Ci studio un po’ sopra, grazie di nuovo

Quel modello l’ho preso io, ma per una build itx. Non ha senso usarla in un case standard.

Dragonero87
26-01-2021, 09:38
Ieri pomeriggio ho acceso e il wb mi fa così ( cambia colore ecc) ma non ha più potenza ( io non ho toccato nulla) ho staccato e ricollegato Il cavo 🤷🏻&zwj;♂️ che gli è successo?


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210126/74a814d516548feaaf71244982aa6ee4.jpg


Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk

Hador
26-01-2021, 09:56
togli dal sync e rimettilo su armoury crate. Secondo me è la MB che da i numeri

Dragonero87
26-01-2021, 09:59
togli dal sync e rimettilo su armoury crate. Secondo me è la MB che da i numeri

gia fatto ( infatti la prima volta manco si accendeva ), il problema e che armory crate e fatto col culo. piu problemi che altro.


solo che non saprei come comandarle apparte lui:confused:

oltre che se tolgo gli header, mi toglie solo il wb della cpu e non quello della vga ( che quello della cpu e collegato al 5v quello della vga al 12v) più passa il tempo e più noto quanto lato software faccia cagare asus.

Hador
26-01-2021, 10:09
gia fatto ( infatti la prima volta manco si accendeva ), il problema e che armory crate e fatto col culo. piu problemi che altro.


solo che non saprei come comandarle apparte lui:confused:

oltre che se tolgo gli header, mi toglie solo il wb della cpu e non quello della vga ( che quello della cpu e collegato al 5v quello della vga al 12v) più passa il tempo e più noto quanto lato software faccia cagare asus.

ah perché non hai visto gli altri, armoury crate rispetto a rgb fushion della gigabyte è un'opera d'arte.

Dragonero87
26-01-2021, 10:20
ah perché non hai visto gli altri, armoury crate rispetto a rgb fushion della gigabyte è un'opera d'arte.

ah bene, ( e dire che quando avevo la formula 9 con non mi ricordo che programma asus andava veramente bene, mai un problema )



ma e fattibile attaccarlo al farbwerk sennò? ( però missa che lavora a 12v ) ho il primo modello , non quello nuovo bianco

luke@
26-01-2021, 19:02
Dio benedica l'aceto :O

Recuperato il supremacy eco, dopo anni... Di blood red.

Mhm poi ho svuotato un pelo la ws con il CF1 red, ma non escono residui, sembra tutto ok, anche lì eran 4-5 anni fermo.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

monkis
26-01-2021, 20:30
Secondo voi se sostituisco un ek pe 360 e un pe 240, con 2 xspc TX 360 super slim, andrebbe meglio o peggio?

Guardando qualche review sembrano molto buoni per lo spessore, misurando mi starebbero entrambi all'interno dell' ethoo pro m, che dite?

dinamite2
26-01-2021, 20:46
Ragazzi sono un vecchio utilizzatore di impianti a liquido custom dai tempi di niko e la sua oclabs, ai lunasio, ai dtek e cosi via...
Adesso mi sta venendo una piccola scimmia per rifarmi un impianto custom al posto del mio Aio ek.
Premetto che vorrei liquidare solo la cpu, ma dite che ne vale la pena?
Mi son fatto un giro per vedere un po’ cosa propone il mercato, e onestamente occorrono minimo 300 euro senza strafare...
Non saprei, da un lato mi piacerebbe ritornare al liquido quello serio, dall’altro ho molti dubbi.
Cosa consigliate di fare?

Ludus
26-01-2021, 23:05
Ragazzi sono un vecchio utilizzatore di impianti a liquido custom dai tempi di niko e la sua oclabs, ai lunasio, ai dtek e cosi via...
Adesso mi sta venendo una piccola scimmia per rifarmi un impianto custom al posto del mio Aio ek.
Premetto che vorrei liquidare solo la cpu, ma dite che ne vale la pena?
Mi son fatto un giro per vedere un po’ cosa propone il mercato, e onestamente occorrono minimo 300 euro senza strafare...
Non saprei, da un lato mi piacerebbe ritornare al liquido quello serio, dall’altro ho molti dubbi.
Cosa consigliate di fare?

Se non hai intenzione di liquidare anche la gpu, rimani come sei. Non avresti sicuramente benefici tali da giustificare almeno 300€ di investimento per la sola cpu.

Thunder-74
27-01-2021, 07:25
Ragazzi sono un vecchio utilizzatore di impianti a liquido custom dai tempi di niko e la sua oclabs, ai lunasio, ai dtek e cosi via...
Adesso mi sta venendo una piccola scimmia per rifarmi un impianto custom al posto del mio Aio ek.
Premetto che vorrei liquidare solo la cpu, ma dite che ne vale la pena?
Mi son fatto un giro per vedere un po’ cosa propone il mercato, e onestamente occorrono minimo 300 euro senza strafare...
Non saprei, da un lato mi piacerebbe ritornare al liquido quello serio, dall’altro ho molti dubbi.
Cosa consigliate di fare?

Come dice Ludus potrebbe non valere la pena. Hai un ottimo AIO. Io ad esempio passando da un H110 (280mm) ad custom loop, ho abbassato di 10 gradi circa la temp sulla CPU, con i tre rad in firma. Se vuoi fare un loop "minimo", venendo da un AIO 360, credo che otterresti un beneficio inferiore del mio.

Discorso diverso se intendi iniziare con la CPU e poi liquidare più avanti la GPU.

dinamite2
27-01-2021, 07:44
Se non hai intenzione di liquidare anche la gpu, rimani come sei. Non avresti sicuramente benefici tali da giustificare almeno 300€ di investimento per la sola cpu.

Come dice Ludus potrebbe non valere la pena. Hai un ottimo AIO. Io ad esempio passando da un H110 (280mm) ad custom loop, ho abbassato di 10 gradi circa la temp sulla CPU, con i tre rad in firma. Se vuoi fare un loop "minimo", venendo da un AIO 360, credo che otterresti un beneficio inferiore del mio.

Discorso diverso se intendi iniziare con la CPU e poi liquidare più avanti la GPU.
No la vga onestamente non ho intenzione di liquidarla, anche perche sta per arrivarmi una strix 3080 e so che ha il sigillo di garanzia.
Quindi liquiderei solo la cpu...
Comunque grazie per i pareri, per il momento terrò a bada il piccolo donkey kong che ho sulla spalla 😅

jing1988
27-01-2021, 10:18
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210127/313d19b25279f8ab07077a676cb4b9e6.jpg
Ciao a tutti, finalmente sta per arrivare anche a me wb per ftw3 3080. Alla fine l&rsquo;ho su alixpress, meno di 130&euro; con spedizione ups, spedito sabato.
C era un altro utente che aveva ordinato della EK. montato? Come va?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

talas36
27-01-2021, 10:45
Ragazzi sono un vecchio utilizzatore di impianti a liquido custom dai tempi di niko e la sua oclabs, ai lunasio, ai dtek e cosi via...
Adesso mi sta venendo una piccola scimmia per rifarmi un impianto custom al posto del mio Aio ek.
Premetto che vorrei liquidare solo la cpu, ma dite che ne vale la pena?
Mi son fatto un giro per vedere un po’ cosa propone il mercato, e onestamente occorrono minimo 300 euro senza strafare...
Non saprei, da un lato mi piacerebbe ritornare al liquido quello serio, dall’altro ho molti dubbi.
Cosa consigliate di fare?

ti direi di continuare con un aio se non liquidi la vga.
piccolo OT: come ti trovi col monitor in firma? particolari difetti da segnalare da utilizzatore?

dinamite2
27-01-2021, 12:17
ti direi di continuare con un aio se non liquidi la vga.
piccolo OT: come ti trovi col monitor in firma? particolari difetti da segnalare da utilizzatore?

si credò che ho messo a bada la scimmia, anche se poi vedo delle installazioni su dei case simili al mio e mi ritorna :p

p.s. Col monitor mi trovo benissimo, ci sono solo voluti un paio di giorni per abituarmi alla curvatura e al formato. Credo che per 399 non avrei potuto trovare di meglio, oltretutto il mio non ha difetti evidenti.

Wolf91
27-01-2021, 15:55
Ciao a tutti, finalmente sta per arrivare anche a me wb per ftw3 3080. Alla fine l&rsquo;ho su alixpress, meno di 130&euro; con spedizione ups, spedito sabato.
C era un altro utente che aveva ordinato della EK. montato? Come va?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io ho quello della EKWB,nulla da segnalare,va molto bene

Se vuoi sapere qualcosa di particolare,chiedi pure

FroZen
27-01-2021, 16:13
sera ragazzi,

volendomi far costruire un anticiclone custom in plexy che dite, ci sono delle regole dimensionali particolari o basta che abbia le misure corrette per essere fissato al top/vaschetta e chi si è visto si è visto? alla fine serve giusto a evitare che l'acqua frulli all'interno della vaschetta creando resistenze interne o rumore, giusto? :stordita: ah ci piazzerò dentro un bel led, dovrei verificare qualcosa lato top/vaschetta o sono tutti "predisposti"?