View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
mircocatta
23-07-2019, 08:18
Se vi interessa e siete in po' smanettoni posso aiutarvi a fare un ambilight come questo con circa 20€
Sentite a me.
Non comprate quella cagata.
Compratevi un esp8266 da 3€, una striscia led e metteteci sopra il.software prismatik.
Con meno di 20€ vi siete fatti un ambilight che vale 10 volte quello
Io ne ho uno così
https://youtu.be/phW3lJt-T38
Speso meno di 20€.
Se non sapete fare due saldature a stagno contate un paio di euro in più per i connettori ��
A chi interessa posso aiutarvi se mi aiutate con il liquido
Arduino rulez ��
interessante :oink:
come ti è stato detto, stare sotto i 400€ per un custom loop con cpu+gpu (tra l'altro top di gamma entrambe) è impossibile
Black"SLI"jack
23-07-2019, 08:36
considerando un threadripper e una 2080ti, solo come rad direi due 420/45 se il case lo permette, altrimenti un 480/60 + 240/60 o 360/45. a cui ci vanno aggiunte ventole adeguate. almeno una d5 come pompa e una vaschetta. per i wb, da evitare le cinesate che si trovano su ebay, al massimo roba tipo bykski, ma tra cpu e vga siamo sui 150/200 euro solo loro. a cui aggiungere raccordi, tubo, sensore di temperatura (almeno uno) e accessori vari.
senza considerare la questione importante. il case. se non adatto al liquido, tanto vale restare ad aria. per adatto a liquido, non significa che abbia la predisposizione per il liquido, ma bensì che una volta montato un loop, questo possa essere utilizzato correttamente, ovvero ventole che pescano aria correttamente in modo da far lavorare correttamente i rad.
indicativamente un buon loop con materiale di marca, siamo sugli 800 euro per raffreddare quanto da te richiesto.
TheCranberrySawUs
23-07-2019, 08:40
Abbiamo raggiunto dei prezzi fuori di melone.
Niente. Mi accontenterò di un aio. Grazie ragazzi 😁
mircocatta
23-07-2019, 08:47
Abbiamo raggiunto dei prezzi fuori di melone.
Niente. Mi accontenterò di un aio. Grazie ragazzi 😁
in realtà i prezzi sono questi da anni, bene o male si spende da sempre questa cifra :)
Black"SLI"jack
23-07-2019, 09:07
i prezzi più o meno sono aumentati nel corso del tempo. il problema è calibrare attentamente il loop per quello che si deve raffreddare. se si liquida per ottenere temp da aria, allora tanto vale risparmiare soldi e rimanere ad aria. se si vogliono le prestazioni bisogna per forza di cose spendere, in modo corretto sia chiaro.
inutile pensare di raffreddare una cpu hedt e una 2080ti con un 360/30 dentro un case con zero griglie adeguate.
sul web ne vedo di cotte e di crude su impianti che di base sono solo loop estetici, mentre a livello prestazioni fanno piangere. gli esercizi di stile servono a ben poco.
TheCranberrySawUs
23-07-2019, 10:54
i prezzi più o meno sono aumentati nel corso del tempo. il problema è calibrare attentamente il loop per quello che si deve raffreddare. se si liquida per ottenere temp da aria, allora tanto vale risparmiare soldi e rimanere ad aria. se si vogliono le prestazioni bisogna per forza di cose spendere, in modo corretto sia chiaro.
inutile pensare di raffreddare una cpu hedt e una 2080ti con un 360/30 dentro un case con zero griglie adeguate.
sul web ne vedo di cotte e di crude su impianti che di base sono solo loop estetici, mentre a livello prestazioni fanno piangere. gli esercizi di stile servono a ben poco.
Non metto in dubbio niente il problema è che le mie tasche non riescono a sopportare di spendere più di alluminio/rame che di CPU.
Con 750€ ci esce un 3950X ma il loop ce lo faccio a malapena.
Qualcosa non mi torna.
Una curiosità... potete postare un po’ di temperature per capire la performance del sistema a liquido?
Per esempio io ora ho in casa sui 28, temperatura interna del case sui 36, temperatura acqua sui 44 dopo un paio d’ore di gioco (curva delle ventole impostata a mano silenziosa) e temperatura cpu/gpu sui 54-60...
Black"SLI"jack
23-07-2019, 11:03
a parte che non è obbligatorio liquidare, però la questione si riassume in poche righe:
- vuoi raffreddare correttamente a liquido, avendo temp da liquido? allora il loop deve essere adeguato a ciò. massa radiante adeguata, case adeguato e via discorrendo.
- vuoi liquidare solo per dire che hai un impianto a liquido, avendo però temp da aria? allora lascia stare e risparmia soldi.
ti parlo da persona che in 10 anni ha speso in liquid cooling molto più di quello che ha speso nell'hardware.
Black"SLI"jack
23-07-2019, 11:09
Una curiosità... potete postare un po’ di temperature per capire la performance del sistema a liquido?
Per esempio io ora ho in casa sui 28, temperatura interna del case sui 36, temperatura acqua sui 44 dopo un paio d’ore di gioco (curva delle ventole impostata a mano silenziosa) e temperatura cpu/gpu sui 54-60...
in primis che case hai e che radiatori hai. 44 gradi sul liquido, c'è sicuramente un problema. e come prima causa le ventole non girano a dovere, non pescano aria fresca correttamente (ad esempio troppo chiuse nel case). già un delta di 8 gradi tra tamb e case interno, significa 0 ricircolo di aria.
poi quando dici ventole impostate a mano su silenziose, quanti rpm fanno? quali ventole stai usando?
se puoi posta una foto del pc. 54/60 gradi su cpu e gpu non sono temp da liquido.
rikubroc
23-07-2019, 12:57
Se vi interessa e siete in po' smanettoni posso aiutarvi a fare un ambilight come questo con circa 20€
Sentite a me.
Non comprate quella cagata.
Compratevi un esp8266 da 3€, una striscia led e metteteci sopra il.software prismatik.
Con meno di 20€ vi siete fatti un ambilight che vale 10 volte quello
Io ne ho uno così
https://youtu.be/phW3lJt-T38
Speso meno di 20€.
Se non sapete fare due saldature a stagno contate un paio di euro in più per i connettori ��
A chi interessa posso aiutarvi se mi aiutate con il liquido
Arduino rulez ��
interessante, quest ambilight, saldare a stagno e smanettare mi piace, hai piu info, o una guida?:D
Per il custom loop ti han risposto, ma telo dico pure io, spendi anche piu del prezzo della cpu.
Conta che ti serve wb cpu wb gpu pompa vasca ( o distro) 2 radiatori, almeno 6 ventole, tubi, raccordi ecc.
io pur comprando su formulamod e bitspower ho speso una bella cifra:eek:
in primis che case hai e che radiatori hai. 44 gradi sul liquido, c'è sicuramente un problema. e come prima causa le ventole non girano a dovere, non pescano aria fresca correttamente (ad esempio troppo chiuse nel case). già un delta di 8 gradi tra tamb e case interno, significa 0 ricircolo di aria.
poi quando dici ventole impostate a mano su silenziose, quanti rpm fanno? quali ventole stai usando?
se puoi posta una foto del pc. 54/60 gradi su cpu e gpu non sono temp da liquido.
Quoto tutto
Abbiamo raggiunto dei prezzi fuori di melone.
Niente. Mi accontenterò di un aio. Grazie ragazzi 😁
Se prendi un aio serio per la sola CPU ti aggiri comunque sui 200€ poi se prendi i soliti giocattoli che fanno più o meno il loro lavoro spendi la metà ma a quel punto molto meglio un buon dissi ad aria che almeno è più silenzioso
TigerTank
23-07-2019, 13:30
interessante, quest ambilight, saldare a stagno e smanettare mi piace, hai piu info, o una guida?:D
Per il custom loop ti han risposto, ma telo dico pure io, spendi anche piu del prezzo della cpu.
Conta che ti serve wb cpu wb gpu pompa vasca ( o distro) 2 radiatori, almeno 6 ventole, tubi, raccordi ecc.
io pur comprando su formulamod e bitspower ho speso una bella cifra:eek:
Io alla fine, grazie anche alle dritte di Black e Thunder ho ordinato quanto segue e aquatuning ha già spedito.
http://i.imgur.com/X3X06iul.jpg (https://imgur.com/X3X06iu)
Così in caso in futuro avrò già Aquasuite pronto per un'eventuale integrazione di un aquaero o simili per la gestione del liquido.
Sempre che tenendo le future vga ad aria non mi giri di mollare il liquido custom per un AIO su CPU :sofico:
C'erano anche i kit di NZXT e Asus, ma il primo non mi ha convinto mentre il secondo costa un centone per 3 strisce led striminzite in bundle.
in primis che case hai e che radiatori hai. 44 gradi sul liquido, c'è sicuramente un problema. e come prima causa le ventole non girano a dovere, non pescano aria fresca correttamente (ad esempio troppo chiuse nel case). già un delta di 8 gradi tra tamb e case interno, significa 0 ricircolo di aria.
poi quando dici ventole impostate a mano su silenziose, quanti rpm fanno? quali ventole stai usando?
se puoi posta una foto del pc. 54/60 gradi su cpu e gpu non sono temp da liquido.
Allora il case è sotto la scrivania, sul retro c’è un muro a 15cm di distanza, quindi ricircolo d’aria non ottimo. Case un NZXT S340. Rad da 240 30mm sul davanti con noctua A12 sui 1000rpm, rad da 120 30mm sul retro in estrazione con ventola NZXT sui 1100rpm.
Una ventola in alto in estrazione scythe sflex sugli 800rpm.
Ho messo su il loop a giugno, quindi aspetto l’inverno per vedere meglio le temperature... che dtamb hai tu tra acqua e ambiente? Hai ventilazione naturale nella stanza oppure hai un condizionatore/ventilatore acceso che smuove l’aria? Tutto questo ha effetto se si valutano le temperature di equilibrio (aggiungere massa radiante aumenta anche l’inerzia termica del sistema...)
Black"SLI"jack
23-07-2019, 16:12
in primis, da quello che vedo, in base a quanto mi hai scritto, ci sono alcuni fattori che ti portano ad avere quelle temperature.
il primo è proprio il case, che nonostante la predisposizione non è cmq adatto al liquid cooling. seconda cosa i rad slim non sono certo i più adatti per smaltire calore, e terzo punto sono le ventole o meglio la velocità delle stesse.
premettendo che non conosco che radiatori sono e quale fpi hanno, ma considerando un valore basso, in abbinamento a ventole che agli rpm che hai impostato, producono bassissima pressione statica, direi più che normale che hai temperature non da liquido. ora le due a12, a 1000 rpm, dovrebbero da calcolo approssimativo avere circa 1 h20 di pressione statica, ma forse meno. la ventola nzxt sul rad posteriore sicuramente non è adatta ad essere usato sui rad, in quanto ventola da case.
inoltre il frontale del case non aiuta assolutamente nel pescaggio di aria fresca da parte delle due a12. sicuramente hai pure i filtri antipolvere ed ecco che si spiegano quelle temp.
senza considerare anche ad esempio una velocità bassa del flusso, in quanto tieni la pompa al minimo.
fidati che pure in inverno avrai temp non da liquido.
per le domande sui miei loop, ti rispondo subito che sono fuori parametro su qualunque fronte. in casa mai usato condizionatori, ma areazione naturale di casa. il pc2 che vedi in firma, che lo considero il muletto, ha un rad 1080 esterno con 18 ventole in push/pull. durante l'uso anche in estate, ho un deltaT inferiori ai 5 gradi. ma ripeto non faccio testo, sono sempre stato in modalità massime prestazioni. non solo tutti i miei loop sono regolati automaticamente dagli aquaero in base all'andamento delle temp del liquido. quindi variazione dinamica di ventole e pompe, in base alla temp del liquido.
mircocatta
23-07-2019, 16:14
nessuno sa dirmi se i radiatori thermaltake sono di qualità o se è meglio girarci alla larga? :stordita: (sto osservando il 420 60mm che lo porterei a casa con meno di 100€)
Black"SLI"jack
23-07-2019, 16:23
attenzione che Thermaltake commercializza due tipi di radiatori. quelli in rame e quelli in alluminio. vien da se che i secondi non possono essere messi in loop con componenti in rame, altrimenti ci si imbatte di problemi di reazione galvanica abbastanza critica.
mircocatta
23-07-2019, 16:26
attenzione che Thermaltake commercializza due tipi di radiatori. quelli in rame e quelli in alluminio. vien da se che i secondi non possono essere messi in loop con componenti in rame, altrimenti ci si imbatte di problemi di reazione galvanica abbastanza critica.
è il
CL-W193-CU00BL-A
amazon cita che è in rame, ma quella A finale mi puzza
edit: no ok dovrebbe essere la versione solo rame,vado con l'acquisto così entro giovedì mi arriva :)
edit2: a quanto pare un 60mm sul top dovrebbe starci ma solo con ventole in pull, come avevo programmato
https://www.overclock.net/photopost/data/1018458/f/fa/faf18c5a_EnthooPrimotopradclearance.jpeg
ordinato, spero di cascare in piedi sulla qualità, rimane comunque un 420 da 60mm :D
Black"SLI"jack
23-07-2019, 16:35
si quel codice si riferisce alla versione rame.
TigerTank
23-07-2019, 16:40
è il
CL-W193-CU00BL-A
amazon cita che è in rame, ma quella A finale mi puzza
edit: no ok dovrebbe essere la versione solo rame,vado con l'acquisto così entro giovedì mi arriva :)
edit2: a quanto pare un 60mm sul top dovrebbe starci ma solo con ventole in pull, come avevo programmato
https://www.overclock.net/photopost/data/1018458/f/fa/faf18c5a_EnthooPrimotopradclearance.jpeg
ordinato, spero di cascare in piedi sulla qualità, rimane comunque un 420 da 60mm :D
Io ho l'Enthoo Primo e sotto al tetto ho un 60mm con le 3 ventole in pull nell'apposito vano superiore.
Ci starebbero anche delle ventole aggiuntive in push ma copriresti la parte superiore della mobo con eventuali problemi in caso di blocchi dissipanti(o cover in plastica tamarre) consistenti o banchi di ram dal profilo alto. Dipende dalla mobo.
mircocatta
23-07-2019, 16:47
Io ho l'Enthoo Primo e sotto al tetto ho un 60mm con le 3 ventole in pull nell'apposito vano superiore.
Ci starebbero anche delle ventole aggiuntive in push ma copriresti la parte superiore della mobo con eventuali problemi in caso di blocchi dissipanti(o cover in plastica tamarre) consistenti o banchi di ram dal profilo alto. Dipende dalla mobo.
grazie mille delle info ;)
appena arriva il tutto farò qualche foto, dovrò solo decidere quando iniziare i lavori, se quest'autunno acquistando una piattaforma nuova (ryzen) oppure fare già tutto questi mesi estivi con il 3770k per poi dover rifare tutto quando passerò a ryzen.... sarà la scimmia a decidere, già freme per l'arrivo del case (domani) :D
in primis, da quello che vedo, in base a quanto mi hai scritto, ci sono alcuni fattori che ti portano ad avere quelle temperature.
il primo è proprio il case, che nonostante la predisposizione non è cmq adatto al liquid cooling. seconda cosa i rad slim non sono certo i più adatti per smaltire calore, e terzo punto sono le ventole o meglio la velocità delle stesse.
premettendo che non conosco che radiatori sono e quale fpi hanno, ma considerando un valore basso, in abbinamento a ventole che agli rpm che hai impostato, producono bassissima pressione statica, direi più che normale che hai temperature non da liquido. ora le due a12, a 1000 rpm, dovrebbero da calcolo approssimativo avere circa 1 h20 di pressione statica, ma forse meno. la ventola nzxt sul rad posteriore sicuramente non è adatta ad essere usato sui rad, in quanto ventola da case.
inoltre il frontale del case non aiuta assolutamente nel pescaggio di aria fresca da parte delle due a12. sicuramente hai pure i filtri antipolvere ed ecco che si spiegano quelle temp.
senza considerare anche ad esempio una velocità bassa del flusso, in quanto tieni la pompa al minimo.
fidati che pure in inverno avrai temp non da liquido.
per le domande sui miei loop, ti rispondo subito che sono fuori parametro su qualunque fronte. in casa mai usato condizionatori, ma areazione naturale di casa. il pc2 che vedi in firma, che lo considero il muletto, ha un rad 1080 esterno con 18 ventole in push/pull. durante l'uso anche in estate, ho un deltaT inferiori ai 5 gradi. ma ripeto non faccio testo, sono sempre stato in modalità massime prestazioni. non solo tutti i miei loop sono regolati automaticamente dagli aquaero in base all'andamento delle temp del liquido. quindi variazione dinamica di ventole e pompe, in base alla temp del liquido.
:eek:
OK ma ci sarà un modo di bilanciare rumore e performance? Diciamo che devo mirare ad un dtamb di 10C tra ambiente e acqua? I rad sono alphacool vecchia gen (quelli con le sporgenze dove vanno i raccordi). Posso mettere un'altra noctua sul rad in estrazione (anche se mettendo la mano dietro sento flusso d'aria...)
Sinceramente andare push pull non mi va (e il case non lo permetterebbe comunque)
Black"SLI"jack
23-07-2019, 22:43
Cerco di chiarire un po' di concetti.
In primis il raffreddamento a liquido serve per abbattere le temperature e in secondo luogo pure il rumore prodotto dai dissi ad aria. Ora per raggiungere tali scopi bisogna capire cosa si vuole ottenere di preciso. Massime prestazioni di raffreddamento a danno del rumore? Oppure il silenzio totale a fronte però di temp da aria? Oppure una via di mezzo, il più ottimale possibile?
La seconda ipotesi, personalmente non esiste, tanto vale restare ad aria.
La prima ipotesi come detto sacrifica la riduzione del rumore.
La terza è quella che in genere si cerca di trovare. Per raggiungere tali scopi, purtroppo ci sono vari fattori da considerare. In primis come già detto il case. Questo deve essere studiato appositamente per il Liquid cooling altrimenti si iniziano già a vanificare i risultati finali. Questo significa che le ventole che andranno a raffreddare i rad devono avere un ottimo pescaggio di aria fresca. E questo si ottiene soprattutto non avendo frontali/griglie/filtri antipolvere che vanno a ridurre il volume di aria che una ventola può generare alle varie velocità. Non solo, la presenza di tali impedimenti spesso è anche causa di aumento del rumore prodotto dalle stesse ventole. Più la ventola è vicina all'ostruzione più il rumore sarà alto. Fai una prova ad avvicinare qualcosa ad una ventola che gira e più ti avvicinerai più il rumore aumenterà, proprio perché il flusso di aria entra in risonanza con l'oggetto. Inoltre come detto sopra il volume di aria si riduce e quindi una ventola perderà in prestazioni. Anche in loop molto sovradimensionati ventole ostruite possono far perdere parecchi gradi. Purtroppo il 95% (e sono buono) dei case in commercio non è assolutamente adatto al liquido. E per le ventole ho sempre puntato a ventole con pressione statica elevatissima (oltre 3 H2O) e regimi di rotazione alti (minimo 2000 rpm) in modo da avere a bassi rpm cmq una pressione statica relativamente alta.
Seconda cosa sono i radiatori o massa radiante. Deve essere adeguatamente dimensionata per quello che si deve raffreddare. Un loop con CPU e vga entry level richiedono almeno un 360/45 meglio 360/60 per cominciare. Al salire di categoria i rad devono aumentare. Ora per far sì che i rad lavorino correttamente si torna al discorso di prima, le ventole devono poter lavorare in maniera ottimale. E devono essere adeguate allo scopo. Ci sono ventole da case e ventole da rad. In genere quelle da case hanno bassa pressione statica, mentre quelle da rad hanno elevata pressione statica. Ora però c'è anche da considerare un altro fattore sui rad che poi implica anche una adeguata scelta delle ventole. L'fpi, ovvero il numero di alette per pollice. Più alto è e maggiore precisione statica è necessaria, mentre a valori fpi bassi la pressione statica può essere inferiore. Inoltre un rad ad alto fpi in genere rende meglio ad alti rpm rispetto ad un rad a basso fpi che rende meglio a bassi rpm.
Andando a controllare la questione rumore vien da se che aumentando la massa radiante rispetto al necessario si possono abbassare gli rpm delle ventole e quindi il rumore. Restando di fatto necessario non occluderle con griglie/frontali/filtri.
Per la questione temperature, inoltre da tenere presente a mente che flussi molto bassi del liquido possono alzare le temp dello stesso, in quanto il liquido circola lentamente all'interno del loop. Ora il valore ottimale di un flusso sarebbe 1 gpm o 227l/h. In genere si può stare intorno a 0.75 gpm o 150 l/h che non comporta alcuna variazione di temp significativa. Sotto i 100 l/h eviterei di andarci perché la perdita di prestazioni è ben visibile.
Te hai scritto che il tuo obiettivo è quello di avere un deltaT di massimo 10 gradi che alla fine è il valore massimo di riferimento oltre il quale significa che ci sono problemi. Te hai un delta tra tamb e liquido caldo di ben 16 gradi. Inoltre oltre i 50 gradi sul liquido le pompe possono rovinarsi.
Poi ripeto fare il confronto con me è assai difficile. Sul primo pc che sto ultimando, per un 5960x e una 2080ti vado di 360/60 + 480/60 + 2x 560/45. E pensa che ho ridotto la massa radiante in quanto prima dei due 560 avevo un 1260/45. Punto alla massima prestazione di raffreddamento, sacrificando anche leggermente l'aspetto rumore anche se in minima parte. Sul pc2 il fatto di aver fatto un push/pull è stato necessario in quanto le ventole usate non sono performanti come le ek vardar che ho sul pc1.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
TigerTank
24-07-2019, 09:16
grazie mille delle info ;)
appena arriva il tutto farò qualche foto, dovrò solo decidere quando iniziare i lavori, se quest'autunno acquistando una piattaforma nuova (ryzen) oppure fare già tutto questi mesi estivi con il 3770k per poi dover rifare tutto quando passerò a ryzen.... sarà la scimmia a decidere, già freme per l'arrivo del case (domani) :D
Prego!
@Black: grande, sei la nostra "liquid-pedia" :sofico:
Posso chiedere qualche modello di case adatto ai custom loop?
++ Buon rapporto qualitá/prezzo
- nessun particolare vincolo sulle dimensioni
- possibilmente estetica da case normale (NO tamarrate / giostre luminose / case che sembrano transformer)
:)
il mio silverstone pm02 é assolutamente inadatto a liquidare, per avere un minimo di temperature decenti ho dovuto sventrarlo e rimuovere tutti i filtri polvere e tutta la maschera frontale. Ora é inguardabile, sembra un frankenstein buttato sul lettino con i cavi attaccati ai morsetti del collo.
Considerando che i miei radiatori e lo spazio per l'aria sono al minimo indispensabile resto comunque quasi sempre a meno di 10° deltaT.
Il problema é che adesso ho montato un monitor a 144hz e la cpu in battlefield V scalda quasi piú che con lynx. Per restare sotto i 40° devo mettere le ventole quasi a manetta (stanza circa 28°, sensore temp ambiente vicino al pc 30°)
il mio case in breve:
pompa d5 con vaschetta/tubo xspc >> cpu con wb raystorm >> alphacool 280 ut30 con due ventole da 140 in push attaccato al top del case >> rx360 (x45mm) con 3 ventole pull e 2 in push attaccato per dentro al frontale del case (la terza push, quella piú in basso, non ci sta).
+ 1 sola noctua tirata a manetta che pusha aria nel case da dietro perché non ho piú nessuno slot libero :(
Quando avevo liquidato la gtx 970 la mettevo prima della cpu in serie, adesso aspetto di trovare un wb a poco per la pulse vega56, altrimenti quando avró tempo cerco di adattare l'heatkiller universale con delle staffe.
Le ventole sono tutte ARCTIC della serie performance (P12 e P14), quelle con alta pressione statica (e che costano poco)
ps: adesso con il caldo tengo il portellone laterale aperto
jing1988
24-07-2019, 09:53
ps: adesso con il caldo tengo il portellone laterale aperto
Non dirlo a me, ho il level 20 xt. Tengo aperto tutti e due pannelli laterali aperti.
Nonostante ciò, ho temp delle gpu e cpu molto alte.
Colpa di una gpu aggiunta dopo raffreddata con un solo rad da 120.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
24-07-2019, 09:58
tralasciando case più o meno di dimensioni inappropriate (qualcuno a detto il mio goliath? :asd:), un case con un ottimo rapporto prezzo/prestazioni nel caso di loop a liquido, è il Thermaltake x71.
non è propriamente piccolo in quanto è cmq un full tower, perché si sviluppa soprattutto in altezza, ma avendolo usato per il pc di un amico, ho potuto metterci le mani sopra attentamente, quindi non solo attraverso foto o filmati.
ha il vantaggio di avere il frontale completamente forato, la zona inferiore separata e che può ospitare un rad anche abbastanza grande, senza considerare lo spazio sotto il tetto. può non piacere come estetica, però nel caso del mio amico ci ho infilato 2 360/60 e un 240/60, raffreddati da 8 ek vardar, ovviamente gestite da un aquaero 5xt (poteva mancare? :asd:).
le temp sono ottime e in genere le ventole girano relativamente piano, tranne in questi periodi di caldo africano che spingono un po' di più. ma il deltaT è abbastanza contenuto. il rumore delle ventole cmq resta nei limiti, nonostante tutto.
ecco alcune foto (alcune durante l'assemblaggio):
https://i.postimg.cc/dDKyKF6R/IMG-20181125-164731.jpg (https://postimg.cc/dDKyKF6R) https://i.postimg.cc/5YMBh1R0/IMG-20181116-175741.jpg (https://postimg.cc/5YMBh1R0) https://i.postimg.cc/yJRhpWnt/IMG-20181116-175723.jpg (https://postimg.cc/yJRhpWnt) https://i.postimg.cc/68gLhCVC/IMG-20181116-175707.jpg (https://postimg.cc/68gLhCVC)
ha il vantaggio di avere il frontale completamente forato, la zona inferiore separata e che può ospitare un rad anche abbastanza grande, senza considerare lo spazio sotto il tetto. può non piacere come estetica, però nel caso del mio amico ci ho infilato 2 360/60 e un 240/60, raffreddati da 8 ek vardar, ovviamente gestite da un aquaero 5xt (poteva mancare? :asd:).
Non sembra per niente male, anche il prezzo é aggressivo (110 circa da amazzone).
Nello scompartimento sotto, una volta che hai messo l'alimentatore, sul fianco ci sta sta anche un radiatore da 360? se si, solo con le 3 ventole in pull? Non riesco a capire bene la profonditá dalle foto
EDIT: leggo che si ci sta il rad da 360 in basso, non é tanto chiara la profonditá, ma in teoria con le sole 3 ventole in pull
Comunque la mia idea é prendere un case del genere e montarci i radiatori che giá ho:
- il 360 sulla parte bottom laterale
- il 280 sul top
- prendere un rad enorme tipo un 420 che da mettere sul frontale (in teoria dovrei arrivare a non coprire i bay sopra)
- ...?
- profit
e mettere il punto una volta per tutte alle questione delle ventole in stile tunnel del vento di Pininfarina
Andy1111
24-07-2019, 12:10
Io preferisco questo https://it.thermaltake.com/level-20-xt.html
2 480 sul top e via
Io preferisco questo https://it.thermaltake.com/level-20-xt.html
2 480 sul top e via
Si é figo il level 20 xt, ma se dovessi prendere un case + 2x480 rad + le relative 8 ventole andrei fuori budget.
L'idea é recuperare il possibile di quello che ho giá (almeno i rad), cambiare case e aggiungere un solo 420/480.
Ma sto anche tenendo in considerazione di costruirmi dei supporti e montare dietro al case un rad 420 esterno, o addirittura nasconderlo dietro la scrivania arrivando lungo con i tubi :) :cool:
Black"SLI"jack
24-07-2019, 13:37
Non sembra per niente male, anche il prezzo é aggressivo (110 circa da amazzone).
Nello scompartimento sotto, una volta che hai messo l'alimentatore, sul fianco ci sta sta anche un radiatore da 360? se si, solo con le 3 ventole in pull? Non riesco a capire bene la profonditá dalle foto
EDIT: leggo che si ci sta il rad da 360 in basso, non é tanto chiara la profonditá, ma in teoria con le sole 3 ventole in pull
Comunque la mia idea é prendere un case del genere e montarci i radiatori che giá ho:
- il 360 sulla parte bottom laterale
- il 280 sul top
- prendere un rad enorme tipo un 420 che da mettere sul frontale (in teoria dovrei arrivare a non coprire i bay sopra)
- ...?
- profit
e mettere il punto una volta per tutte alle questione delle ventole in stile tunnel del vento di Pininfarina
a 110 euro non è che preso bene, praticamente rubato. considera che costa di media 170 euro.
nello scomparto inferiore c'è posto per un 360/60 e l'alimentatore. devi considerare che l'alimentatore è posizionato non centralmente al vano ma lateralmente lasciando quindi spazio per montare un rad con spessore 60mm. le ventole vanno sul supporto rad. come puoi vedere dalle foto che ti ho allegato, il supporto rad inferiore prevede già lo spazio occupato dalla ventole, quindi lo spazio che resta nel vano è per il rad. nel pc del mio amico nel vano inferiore è presente un 240/60 (nota le 2 ek vardar) e accanto ci sta l'alimentatore. se non ci metti l'alimentatore praticamente puoi montare un rad di qualsiasi spessore con tanto di push/pull. se guardi le foto sul sito ti farai un idea di come sono suddivisi gli spazi
sul frontale rischi di occupare gli slot 5,25" solo nel caso di un rad 480.
avevo provato sul case del mio amico. nel caso specifico del mio amico, frontalmente c'è un 360/60 xflow, e come puoi vedere in basso e in alto c'è ancora spazio disponibile. con un 420 non avresti alcun problema.
altrimenti inverti la configurazione che forse è pure meglio, con il 280 sul fondo, il 420 sul frontale e il 360 sul top, almeno non rischi che il 360 e il 420 cozzino sul fondo.
Io preferisco questo https://it.thermaltake.com/level-20-xt.html
2 480 sul top e via
il problema del level 20xt è il pannello frontale in vetro, che limita tantissimo l'air flow. sarebbe meglio il core x9 che praticamente è lo stesso case ma con pannelli in stile griglia.
è per questo motivo che alla fine sul mio view 91 ho preferito montare sopra e sotto il case due core p100 per ospitare i rad, in quanto per quanto possa essere bello il frontale in vetro, questo limita il pescaggio di aria.
https://i.postimg.cc/grkg4tWn/IMG-20190617-213501.jpg (https://postimg.cc/grkg4tWn) https://i.postimg.cc/Jt6PF3rK/IMG-20190617-213730.jpg (https://postimg.cc/Jt6PF3rK)
a breve poi posterò un po' di immagini del proseguimento dei lavori. quasi ultimati, pochi fori da fare, cablaggio vario e verniciatura dei pannelli in plexy.
jing1988
24-07-2019, 13:47
Io preferisco questo https://it.thermaltake.com/level-20-xt.html
2 480 sul top e via
È quello che ho io. Due 480 sul top si può fare a patto che non siano troppo spessi, sopratutto se hai la scheda video maggiorata e quindi più alta e hai poco spazio di manovra.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Il mio prossimo sistema avrà un waterchiller o un buon sistema a celle peltier
jing1988
24-07-2019, 15:44
Il mio prossimo sistema avrà un waterchiller o un buon sistema a celle peltier
Com’è il waterchiller?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
24-07-2019, 16:18
il waterchiller altro non è che un refrigeratore. ci fai passare il liquido, e ti abbatte le temp fino ad un certo livello. ora il problema è che può portare il liquido a temperature inferiori alla tamb quindi si potrebbe formare condensa sui tubi e wb nel caso in cui la differenza di temp sia abbastanza elevata. inoltre hanno consumi non proprio bassi, anzi più grosso è e più consuma. dovrebbero pure essere abbastanza rumorosi.
considerando pure un prezzo non propri accessibile, preferisco comprare un pinguino che almeno ne giovo pure io.
Non credo proprio voglia usarlo in daily,sarebbe una pazzia
TigerTank
24-07-2019, 16:26
Il mio prossimo sistema avrà un waterchiller o un buon sistema a celle peltier
Io pensavo che ormai fossero "estinte" come soluzioni :D
a 110 euro non è che preso bene, praticamente rubato. considera che costa di media 170 euro.
nello scomparto inferiore c'è posto per un 360/60 e l'alimentatore. devi considerare che l'alimentatore è posizionato non centralmente al vano ma lateralmente lasciando quindi spazio per montare un rad con spessore 60mm. le ventole vanno sul supporto rad. come puoi vedere dalle foto che ti ho allegato, il supporto rad inferiore prevede già lo spazio occupato dalla ventole, quindi lo spazio che resta nel vano è per il rad. nel pc del mio amico nel vano inferiore è presente un 240/60 (nota le 2 ek vardar) e accanto ci sta l'alimentatore. se non ci metti l'alimentatore praticamente puoi montare un rad di qualsiasi spessore con tanto di push/pull. se guardi le foto sul sito ti farai un idea di come sono suddivisi gli spazi
sul frontale rischi di occupare gli slot 5,25" solo nel caso di un rad 480.
avevo provato sul case del mio amico. nel caso specifico del mio amico, frontalmente c'è un 360/60 xflow, e come puoi vedere in basso e in alto c'è ancora spazio disponibile. con un 420 non avresti alcun problema.
altrimenti inverti la configurazione che forse è pure meglio, con il 280 sul fondo, il 420 sul frontale e il 360 sul top, almeno non rischi che il 360 e il 420 cozzino sul fondo.
il problema del level 20xt è il pannello frontale in vetro, che limita tantissimo l'air flow. sarebbe meglio il core x9 che praticamente è lo stesso case ma con pannelli in stile griglia.
è per questo motivo che alla fine sul mio view 91 ho preferito montare sopra e sotto il case due core p100 per ospitare i rad, in quanto per quanto possa essere bello il frontale in vetro, questo limita il pescaggio di aria.
https://i.postimg.cc/grkg4tWn/IMG-20190617-213501.jpg (https://postimg.cc/grkg4tWn) https://i.postimg.cc/Jt6PF3rK/IMG-20190617-213730.jpg (https://postimg.cc/Jt6PF3rK)
a breve poi posterò un po' di immagini del proseguimento dei lavori. quasi ultimati, pochi fori da fare, cablaggio vario e verniciatura dei pannelli in plexy.
Grazie per la risposta, adesso faccio le mie valutazioni e provo a capire cosa voglio fare nelle vita :D
mircocatta
24-07-2019, 19:28
domani forse mi arriva il 420mm... ha ancora senso sciacquare i radiatori nuovi? :stordita:
domani forse mi arriva il 420mm... ha ancora senso sciacquare i radiatori nuovi? :stordita:
Certo,il flussante lo usano sempre :)
è obbligatorio se vuoi un loop pulito,ovviamente non basta l'acqua,usa un po' di aceto
Black"SLI"jack
24-07-2019, 19:41
Certo che si. Vanno puliti sempre a fondo sia la orina volta che ogni volta che si esegue la manutenzione.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
jing1988
24-07-2019, 20:11
il waterchiller altro non è che un refrigeratore. ci fai passare il liquido, e ti abbatte le temp fino ad un certo livello. ora il problema è che può portare il liquido a temperature inferiori alla tamb quindi si potrebbe formare condensa sui tubi e wb nel caso in cui la differenza di temp sia abbastanza elevata. inoltre hanno consumi non proprio bassi, anzi più grosso è e più consuma. dovrebbero pure essere abbastanza rumorosi.
considerando pure un prezzo non propri accessibile, preferisco comprare un pinguino che almeno ne giovo pure io.
Figo.
Però ti do ragione. Meglio pinguino
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Andy1111
24-07-2019, 22:32
il problema del level 20xt è il pannello frontale in vetro, che limita tantissimo l'air flow. sarebbe meglio il core x9 che praticamente è lo stesso case ma con pannelli in stile griglia.
Purtroppo il core X9 non si trova più altrimenti lo avrei preferito.
È quello che ho io. Due 480 sul top si può fare a patto che non siano troppo spessi, sopratutto se hai la scheda video maggiorata e quindi più alta e hai poco spazio di manovra.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Qualche domandina tecnica :
https://i.postimg.cc/K1cdpZmz/chrome-2018-08-25-05-10-31-1.png (https://postimg.cc/K1cdpZmz)
è come in foto che il vetro della parte davanti si leva?
cavolo stavo vedendo meglio non ha il bays 5.25" :muro:
frafelix
25-07-2019, 13:14
Direi che tutti o quasi quelli che hanno pannelli in vetro davanti non hanno i bay da 5.25
Black"SLI"jack
25-07-2019, 14:23
io direi il 100%
TigerTank
25-07-2019, 14:27
Direi che tutti o quasi quelli che hanno pannelli in vetro davanti non hanno i bay da 5.25
Già, infatti è il motivo per cui pure io ho rimandato certi progetti e mi tengo stretto l'Enthoo Primo.
mircocatta
25-07-2019, 16:06
avendo avuto 4-5 ore libere, ho incominciato a smontare il cm690 portando l'hardware sul enthoo primo...mamma mia quanto caxxo è grande
https://i.postimg.cc/xdxfCs3c/65c1b664-587b-4019-951e-d8c452645837.jpg
sotto la scrivania sarà parecchio sacrificato (muro dietro, scrivania sopra a 4 cm e muro affianco a 1cm).. mannaggiaggia
in 4 ore sono già riuscito a danneggiare il controller ventole che a quanto pare, a causa del pre assemblaggio di fabbrica, un 4 pin risulta "piegato" ma vabè, tanto non lo userò neanche avendo il lamptron :D
come ho detto prima non ho potuto fare molto: smontato il cm ho poi rimontato l'hardware ma ho trovato anche il tempo per infilare il 480 sul fondo, c'è passato a malapena... ho sudato veramente freddo :eek:
spero di finirlo presto, prima che mi si riempa di polvere e ragnatele :asd:
edit: ha appena citofonato il corriere con il 420, ottimo :sofico:
https://i.postimg.cc/LXZ0gT1H/2222222.jpg
scusate l'ignoranza, con che tipo di aceto devo lavarlo internamente? ho solo quello da cucina :asd:
jing1988
25-07-2019, 16:07
Purtroppo il core X9 non si trova più altrimenti lo avrei preferito.
Qualche domandina tecnica :
https://i.postimg.cc/K1cdpZmz/chrome-2018-08-25-05-10-31-1.png (https://postimg.cc/K1cdpZmz)
è come in foto che il vetro della parte davanti si leva?
cavolo stavo vedendo meglio non ha il bays 5.25" :muro:
Non ho provato a smontare il vetro anteriore,ma tutta la placca anteriore per montare il radiatore.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
avendo avuto 4-5 ore libere, ho incominciato a smontare il cm690 portando l'hardware sul enthoo primo...mamma mia quanto caxxo è grande
https://i.postimg.cc/xdxfCs3c/65c1b664-587b-4019-951e-d8c452645837.jpg
sotto la scrivania sarà parecchio sacrificato (muro dietro, scrivania sopra a 4 cm e muro affianco a 1cm).. mannaggiaggia
in 4 ore sono già riuscito a danneggiare il controller ventole che a quanto pare, a causa del pre assemblaggio di fabbrica, un 4 pin risulta "piegato" ma vabè, tanto non lo userò neanche avendo il lamptron :D
come ho detto prima non ho potuto fare molto: smontato il cm ho poi rimontato l'hardware ma ho trovato anche il tempo per infilare il 480 sul fondo, c'è passato a malapena... ho sudato veramente freddo :eek:
spero di finirlo presto, prima che mi si riempa di polvere e ragnatele :asd:
edit: ha appena citofonato il corriere con il 420, ottimo :sofico:
https://i.postimg.cc/LXZ0gT1H/2222222.jpg
scusate l'ignoranza, con che tipo di aceto devo lavarlo internamente? ho solo quello da cucina :asd:Quello da cucina,ovviamente usane uno da 2 soldi,non il balsamico 😛
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
TigerTank
25-07-2019, 18:21
scusate l'ignoranza, con che tipo di aceto devo lavarlo internamente? ho solo quello da cucina :asd:
Comunissimo aceto bianco :)
frafelix
25-07-2019, 20:59
E ce ne vorrà parecchio, per i miei due 360 nuovi ho usato 6 litri
mircocatta
26-07-2019, 00:33
E ce ne vorrà parecchio, per i miei due 360 nuovi ho usato 6 litri
Cooooosa? :eek: no no, ne avrò messo mezzo bicchiere + acqua distillata, una bella shekerata + passaggio diretto sotto il rubinetto, 3 litri di aceto proprio non li ho :asd:
Comunque è entrato al pelo nel case, ho dovuto smadonnare un bel po', smontando completamente tutto da dentro il case
Dovrebbero metterlo in prima pagina del manuale del case: prima cosa MONTANTE I RADIATORI :asd:
frafelix
26-07-2019, 10:51
A suo tempo avevo chiesto informazioni e il buon Black mi aveva spiegato il procedimento. Nel mio caso solo dopo 4-5 lavaggi con rad riempiti di aceto puro e girati sotto sopra ogni 10 min per un totale di 40 min a giro e abbondante risciacquo con acqua calda sono riuscito a farli venire puliti. Hai verificato se mettendo l'aceto nel rad e lasciandolo agire per qualche minuto, se ti esce dello stesso colore di quando l'hai inserito?
mircocatta
26-07-2019, 11:03
A suo tempo avevo chiesto informazioni e il buon Black mi aveva spiegato il procedimento. Nel mio caso solo dopo 4-5 lavaggi con rad riempiti di aceto puro e girati sotto sopra ogni 10 min per un totale di 40 min a giro e abbondante risciacquo con acqua calda sono riuscito a farli venire puliti. Hai verificato se mettendo l'aceto nel rad e lasciandolo agire per qualche minuto, se ti esce dello stesso colore di quando l'hai inserito?
no, incomincio a pensare di aver agito troppo di fretta :oink: mi sono accontentato di una passata che ha fatto uscire un po di porcheria :fagiano:
Black"SLI"jack
26-07-2019, 11:11
un bicchiere di aceto non serve a niente. ti è uscito della sporcizia, immagina quanta ancora ce ne è dentro.
il lavaggio accurato dei rad, viene spesso considerato come passaggio noioso ed inutile. ma è assai fondamentale in quanto serve per evitare che poi tutto lo sporco del rad nuovo o del rad vecchio (perché con il passare del tempo, ossidazioni varie di riformano) vada in giro per wb, pompa e possa intasare i loop e nel peggiore dei casi pure rovinare qualche componente.
frafelix
26-07-2019, 11:13
Prova come ti ho detto, solo quando l'aceto che hai inserito nel rad e lasciato agire per una 40ina di min ruotandolo ogni tanto ti esce dello stesso colore che ha da "nuovo", puoi essere sicuro che il rad sia pulito.
Mi pare che le bottiglie da 1litro di aceto al supermercato costino circa 1 euro... Non è chissà che spesa, non devi prendere l'aceto costoso
Black"SLI"jack
26-07-2019, 11:22
io prendo quello da 0,59 euro all'Esselunga. roba che mai mi azzarderei ad usare per condirci l'insalata. credo che sia tutto tranne che aceto :asd:
però veramente ottimo per pulire i rad :sofico:
tra l'altro devo in questi giorni proprio fare un salto a comprarlo l'aceto dato che devo pulire solo 5 rad e tutti di piccolissime dimensioni :asd:
e come solito ci sarà la cassiera di turno che mi guarderà strano, visto che in genere ne compro almeno una decina di bottiglie. :D
frafelix
26-07-2019, 11:36
Questa volta direi che riempirai il carrello, un po' come se fossero bottiglie di acqua
mircocatta
26-07-2019, 11:41
volete proprio farmi rismontare l'intera build per poter estrarre i rad? :asd:
se invece facessi partire il loop con la seconda pompa che ho di scorta ? (è la mia vecchia dcc che ogni tanto decideva di non partire, per cui tanto vale usarla per questi esperimenti)
faccio un loop only radiatori/pompa (usando le rimanenze dei vecchi tubi, visto che ne ho preso uno nuovo per il nuovo loop) con aceto e lascio girare per il tempo che serve... dite che è una soluzione decente?
poi con che acqua risciacquate? con quella del rubinetto? non è un po un controsenso pulire a fondo il tutto per poi risciacquare con acqua piena di residui calcarei e quant'altro? che faccio, investo 3€ per una tanica di acqua da ferro da stiro per il risciaquo?
Black"SLI"jack
26-07-2019, 13:19
non usare la pompa, anche se di scorta. l'aceto è acido anche se blando, ma sempre acido è, quindi rischi di rovinare oring vari.
per il risciacquo, in genere dopo il lavaggio a fondo con l'aceto, faccio girare l'acqua calda del rubinetto e poi come risciacquo finale, uso acqua distillata, per rimuovere le impurità lasciate dall'acqua normale. inoltre soffio dentro i rad per far uscire più acqua possibile.
volete proprio farmi rismontare l'intera build per poter estrarre i rad? :asd:
se invece facessi partire il loop con la seconda pompa che ho di scorta ? (è la mia vecchia dcc che ogni tanto decideva di non partire, per cui tanto vale usarla per questi esperimenti)
faccio un loop only radiatori/pompa (usando le rimanenze dei vecchi tubi, visto che ne ho preso uno nuovo per il nuovo loop) con aceto e lascio girare per il tempo che serve... dite che è una soluzione decente?
poi con che acqua risciacquate? con quella del rubinetto? non è un po un controsenso pulire a fondo il tutto per poi risciacquare con acqua piena di residui calcarei e quant'altro? che faccio, investo 3€ per una tanica di acqua da ferro da stiro per il risciaquo?
L'aceto è acido,rovini gli o-oring
Prendi anche l'acqua distillata,perchè se abiti in una zona dove l'acqua del rubinetto è dura,rischi di formare del calcare,tanto costa pochi cent
mattxx88
26-07-2019, 16:49
ragazzi una curiosità
quando spurgo l'impianto ponticello il 24 pin scollegandolo dalla scheda madre
e sull'ali scollego a monte gpu e cpu per evitare di portargli corrente senza avere la main alimentata che magari parte qualcosa
ho visto sul seasonic di un amico che ha un tastino a fianco del on/off che in teoria alimenta solo determinate uscite pci dove poter collegare ventolame pompe e altro insomma
credo che sia pensata come una specie di "demo mode" per mostrare le varie ventole con lucine e armenicoli una volta installati
è possibile che ci siano alimentatori con sta funzione?
poi vi chiedo se è corretto scollegare cpu e gpu dall'alimentazione o se è una mia precauzione superflua
Black"SLI"jack
26-07-2019, 16:55
sinceramente alimentatori con tale funzione non mi sembra esistano.
mentre per la questione di scollegare tutto l'hw si quella è corretta. anzi lo consiglio sempre, sia per questioni strettamente legate all'accensione/spegnimento continuo per fare il rabbocco, sia perché durante la fase di riempimento/spurgo se ci sono delle perdite, si evitano problemi ben più gravi.
tra l'altro il riempimento con tutto attaccato lo vedo fare spesso su YouTube, ed è un errore grave, anche perché vga e cpu prima di essere raffreddate a dovere ci mettono un po' di tempo.
mattxx88
26-07-2019, 16:58
sinceramente alimentatori con tale funzione non mi sembra esistano.
mentre per la questione di scollegare tutto l'hw si quella è corretta. anzi lo consiglio sempre, sia per questioni strettamente legate all'accensione/spegnimento continuo per fare il rabbocco, sia perché durante la fase di riempimento/spurgo se ci sono delle perdite, si evitano problemi ben più gravi.
tra l'altro il riempimento con tutto attaccato lo vedo fare spesso su YouTube, ed è un errore grave, anche perché vga e cpu prima di essere raffreddate a dovere ci mettono un po' di tempo.
bravissimo ed è per questo che ho posto la domanda, l'ho visto ieri su un video e mi chiedevo se fosse cambiato qualcosa ad oggi nella gestione delle alimentazioni
non è cambiato nulla insomma dai vecchi tempi
mircocatta
26-07-2019, 18:33
ho letto i vostri messaggi troppo tardi :cry:
ho fatto il loop con 2 litri di aceto, lasciato li per 2 orette, successivamente ho caricato con acqua demineralizzata (fredda) fino a che l'acqua (da bluastra) non è tornata trasparente, alla fine ci ho pure soffiato dentro con aria compressa per svuotare il tutto
a questo punto direi che tutti gli oring dei raccordi utilizzati sono compromessi (pure un attacco rapido), dovrei averne di ricambio (tranne per l'attacco rapido), poi li controllo, che magari mi state facendo solo terrorismo psicologico :asd:
mamma mia che cappellata che ho fatto :doh:
Unnatural
26-07-2019, 18:47
ho visto sul seasonic di un amico che ha un tastino a fianco del on/off che in teoria alimenta solo determinate uscite pci dove poter collegare ventolame pompe e altro insomma
Sicuro serva a quello? Il mio alimentatore Seasonic ha un selettore, ma serve a scegliere il comportamento delle ventole di raffreddamento della psu stessa.
Sicuro serva a quello? Il mio alimentatore Seasonic ha un selettore, ma serve a scegliere il comportamento delle ventole di raffreddamento della psu stessa.Anche il mio Evga P2,ha il tasto,ma è relativo alla ventola dell'alimentatore,ovvero tenerla sempre attiva o che si accende dopo una certa soglia.
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
mattxx88
26-07-2019, 19:13
Sì confermo
Sì è spiegato male il mio amico non c'entra na mazza con quello che sarebbe piaciuto a me
Non è una brutta idea però avere un opzione del genere
papugo1980
26-07-2019, 19:25
Ciao a tutti, scrivo per conto di un amico che ha un problema con il loop (da quando l ha montato)
Ha un b360 360 , 3 Ml 120 pro white, pompa D5, wateblock Ek Supremacy, tutto per Raffreddare un 2700X.
Ha problemi di temperatura, il liquido gli arriva a 40 gradi ed oltre.
Ieri sera ha smontato il Wb, ma non è tappato, secondo voi cosa può essere?
https://i.ibb.co/zn0fyxN/IMG-20190726-203152-450.jpg (https://ibb.co/C1T0k8W)
Black"SLI"jack
26-07-2019, 21:00
Tamb?
Perché se ha 35 gradi in stanza direi che 40 sul liquido sono sicuri.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
mircocatta
27-07-2019, 14:21
22 litri d'acqua nel loop per togliere ogni traccia di aceto possono bastare? :stordita: meglio di così non credo di poter fare
Rumpelstiltskin
27-07-2019, 15:28
Domanda : ho notato che il liquido nella vaschetta è sceso un pochino... possibile sia evaporata l'acqua? Ho verificato e non mi sembra di aver visto perdite
Black"SLI"jack
27-07-2019, 17:08
22 litri d'acqua nel loop per togliere ogni traccia di aceto possono bastare? :stordita: meglio di così non credo di poter fareDirei di siDomanda : ho notato che il liquido nella vaschetta è sceso un pochino... possibile sia evaporata l'acqua? Ho verificato e non mi sembra di aver visto perditeAnche a me è sceso il livello, anche senza aver usato il pc. Purtroppo con il caldo non aiuta. Un minimo di evaporazione avviene sempre, e cmq anche la rimozione di bolle d'aria rimaste nel loop fa calare il livello. Poi se ti è calato parecchio allora altro discorso.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
27-07-2019, 17:18
Direi di siAnche a me è sceso il livello, anche senza aver usato il pc. Purtroppo con il caldo non aiuta. Un minimo di evaporazione avviene sempre, e cmq anche la rimozione di bolle d'aria rimaste nel loop fa calare il livello. Poi se ti è calato parecchio allora altro discorso.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Diciamo che prima era quasi al tappo nero, qualche mm al di sotto. Ora è così :
https://i.postimg.cc/s1MHwdmx/Vaschetta-estate.jpg (https://postimg.cc/s1MHwdmx)
Diciamo che prima era quasi al tappo nero, qualche mm al di sotto. Ora è così :
https://i.postimg.cc/s1MHwdmx/Vaschetta-estate.jpg (https://postimg.cc/s1MHwdmx)
Quando l'hai riempito l'ultima volta??
Di solo evaporazione,mi sembra sia calato tanto
Per es il mio una volta spurgato il livello rimane praticamente lo stesso,cala di pochissimi mm ma dopo mesi
papugo1980
27-07-2019, 18:54
Tamb?
Perché se ha 35 gradi in stanza direi che 40 sul liquido sono sicuri.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ciao Black ha anche 10 gradi di delta, cmq lunedì un amico gli spedisce una pompa per provare, magari avrà qualche problema la sua.
Ciao a tutti, ho intenzione di liquidare il mio pc e visto che è la prima volta che lo faccio, vorrei chiedervi qualche consiglio. Prima di tutto, secondo voi bastano due rad da 360 mm per liquidare un amd 2700x e una 2080ti? Ho preso anche un aquaero 6, in modo da collegare tutto l'impianto per controllarlo da lì. Potreste consigliarmi quali sensori prendere e come collegarli all'aquaero? Da quello che ho capito leggendo varie guide qua e la, ciò che conta è la temperatura del liquido e non quella della cpu/gpu, giusto? Quindi penso che mi serviranno dei sensori per il liquido in entrata/uscita dai waterblock, poi ce ne sono altri? Grazie in anticipo.
mattxx88
28-07-2019, 22:26
secondo voi non soffrono troppo il peso della combo vasca/pompa i raccordi?
ùhttps://www.reddit.com/r/watercooling/comments/ciul3k/phanteks_evolv_x_custom_loop_updated/
Black"SLI"jack
29-07-2019, 06:49
Ciao a tutti, ho intenzione di liquidare il mio pc e visto che è la prima volta che lo faccio, vorrei chiedervi qualche consiglio. Prima di tutto, secondo voi bastano due rad da 360 mm per liquidare un amd 2700x e una 2080ti? Ho preso anche un aquaero 6, in modo da collegare tutto l'impianto per controllarlo da lì. Potreste consigliarmi quali sensori prendere e come collegarli all'aquaero? Da quello che ho capito leggendo varie guide qua e la, ciò che conta è la temperatura del liquido e non quella della cpu/gpu, giusto? Quindi penso che mi serviranno dei sensori per il liquido in entrata/uscita dai waterblock, poi ce ne sono altri? Grazie in anticipo.
Ciao, se i rad sono da 45mm o 60mm vanno bene. Se sono da 30mm di spessore, potrebbero non essere sufficienti.
Per i sensori di temp vanno benissimo quelli passanti, ovvero quelli che avviti da una parte al rad o altro componente e sopra ci avviti il raccordo. Ti basta anche un solo sensore, personalmente ne monto sempre due, uno prima e uno il gruppo radiatori.
Per la temp si è importante tenere sotto controllo quella relativa al liquido, si in idle che in full. Dato che questa è influenzata dalla temperatura ambiente (tamb), se hai un deltaT sotto i 10 gradi sei ok, se invece è più elevato allora qualcosa non va.
Visto che hai già preso un aquaero 6, per sfruttarlo al meglio ti consiglio di abbinarci il dissipatore passivo, che ti permette di portare l'erogazione a 36w per ciascun canale. Abbina anche un flussimetro tipo l'high flow sempre di aquacomputer. E aggiungi pure il cavo atx e il relay per lo spegnimento di emergenza.
Non hai parlato di pompe e ventole. Per la pompa nel caso non l'avessi già presa, se vuoi gestirla con l'aquaero prendi una d5 aquacomputer va bene anche quella normale pwm. Altrimenti c'è la next ma troppo cara se la abbini ad un aquaero.
Mentre per le ventole? Hai già scelto?
Ultima domanda. In che case monterai il tutto?
secondo voi non soffrono troppo il peso della combo vasca/pompa i raccordi?
ùhttps://www.reddit.com/r/watercooling/comments/ciul3k/phanteks_evolv_x_custom_loop_updated/
Non sono i raccordi a sostenere la pompa/vaschetta, ma c'è il sopporto da avvitare al case.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
mattxx88
29-07-2019, 06:51
Non sono i raccordi a sostenere la pompa/vaschetta, ma c'è il sopporto da avvitare al case.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
E per fortuna che ho guardato anche un bel pò le foto per capire come stava su :stordita:
mircocatta
29-07-2019, 07:34
incomincio a detestare la pompa ddc, non riesco a trovare un top che faccia per me
possiedo sia la vaschetta bay 5 pollici sia la vaschetta da xspc da piazzare sopra ma entrambe hanno problemi:
la vaschetta bay mi costringe a tenere la pompa a non più di 2200giri altrimenti diventa "rumorosa", si sente quel sibilo che purtroppo non riesco a tollerare..
il top xspc invece mi permette di tenere la pompa a regimi ben superiori senza avere rumori fastidiosi, oltre a facilitarmi nella creazione del loop e anche il riempimento dello stesso con il liquido, MA c'è un grosso MA: collegandola al 4pin cpu della mobo (per lasciarla gestire a lui) all'avvio del pc spara la pompa a 12v e questa mi va in cavitazione con una maledetta bolla che si toglie solo se arresto la pompa facendola ripartire a voltaggi più bassi..
c'è un modo per risolvere questo problema?
mattxx88
29-07-2019, 07:41
incomincio a detestare la pompa ddc, non riesco a trovare un top che faccia per me
possiedo sia la vaschetta bay 5 pollici sia la vaschetta da xspc da piazzare sopra ma entrambe hanno problemi:
la vaschetta bay mi costringe a tenere la pompa a non più di 2200giri altrimenti diventa "rumorosa", si sente quel sibilo che purtroppo non riesco a tollerare..
il top xspc invece mi permette di tenere la pompa a regimi ben superiori senza avere rumori fastidiosi, oltre a facilitarmi nella creazione del loop e anche il riempimento dello stesso con il liquido, MA c'è un grosso MA: collegandola al 4pin cpu della mobo (per lasciarla gestire a lui) all'avvio del pc spara la pompa a 12v e questa mi va in cavitazione con una maledetta bolla che si toglie solo se arresto la pompa facendola ripartire a voltaggi più bassi..
c'è un modo per risolvere questo problema?
i top/vaschetta EK hanno una spugna a trama grossa per spezzare la cavitazione, che modello hai te XSPC?
Non credo proprio voglia usarlo in daily,sarebbe una pazzia
Si in dayli
Io pensavo che ormai fossero "estinte" come soluzioni :D
Lol ne ho usato uno per 10 anni, il problema maggiore sono le ventole che essendo a 220v quando partono fanno effetto elicottero, io le cambiai con delle 12v noctua sempre alimentate, il consumo è dato da quanto tempo è acceso, e non è sempre acceso, ovviamente dipende anche dall'impianto a liquido che si ha di supporto, comunque è più uno sfizio, stavo pensando anche io ad un piccolo climatizzatore.
mircocatta
29-07-2019, 08:11
i top/vaschetta EK hanno una spugna a trama grossa per spezzare la cavitazione, che modello hai te XSPC?
http://i33.photobucket.com/albums/d80/ripbrad/pc%20junk/IMG_0891.jpg
questa non è la mia, ma è la stessa
mattxx88
29-07-2019, 08:57
mm non sembra installabile la
cambierei top personalmente
https://www.ekwb.com/shop/ek-xres-140-ddc-acetal
i top EK hanno sia la spugnetta che quel coso i plastica spezza-cavitazione, hai risolto i problemi in un unica soluzione
edit:
puoi anche cambiare il top della vaschetta con un multiport per agevolarti giro del loop e riempimento
https://www.ekwb.com/shop/ek-res-x3-top-v2-multiport
mattxx88
29-07-2019, 09:02
questa è la mia soluzione per rendere l'idea
https://thumbs2.imgbox.com/d8/51/wOJAUY8D_t.jpg (http://imgbox.com/wOJAUY8D) https://thumbs2.imgbox.com/92/2f/C8UVg07g_t.jpg (http://imgbox.com/C8UVg07g)
EDIT: Black secondo te, se metto le ventole del radiatore frontale in estrazione invece che in immissione, secondo te iela fa la ventola dietro ad immettere sufficiente aria? (sarebbero 6 ventole in estrazione cosi)
Ciao, se i rad sono da 45mm o 60mm vanno bene. Se sono da 30mm di spessore, potrebbero non essere sufficienti.
Per i sensori di temp vanno benissimo quelli passanti, ovvero quelli che avviti da una parte al rad o altro componente e sopra ci avviti il raccordo. Ti basta anche un solo sensore, personalmente ne monto sempre due, uno prima e uno il gruppo radiatori.
Per la temp si è importante tenere sotto controllo quella relativa al liquido, si in idle che in full. Dato che questa è influenzata dalla temperatura ambiente (tamb), se hai un deltaT sotto i 10 gradi sei ok, se invece è più elevato allora qualcosa non va.
Visto che hai già preso un aquaero 6, per sfruttarlo al meglio ti consiglio di abbinarci il dissipatore passivo, che ti permette di portare l'erogazione a 36w per ciascun canale. Abbina anche un flussimetro tipo l'high flow sempre di aquacomputer. E aggiungi pure il cavo atx e il relay per lo spegnimento di emergenza.
Non hai parlato di pompe e ventole. Per la pompa nel caso non l'avessi già presa, se vuoi gestirla con l'aquaero prendi una d5 aquacomputer va bene anche quella normale pwm. Altrimenti c'è la next ma troppo cara se la abbini ad un aquaero.
Mentre per le ventole? Hai già scelto?
Ultima domanda. In che case monterai il tutto?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ciao, allora monterò il tutto in un case lian li pc-o11 dynamic mettendo i due radiatori a lato e sopra visto che sotto per colpa del cavo usb 3 non ci stanno neanche le ventole (è troppo sporgente dalla mobo). Sotto magari pensavo di mettere la pompa più reservoir vicino al vetro frontale, dici che può andare bene così? Per i sensori dici che ne bastano due? Quindi uno dopo la cpu e l'altro dopo un radiatore? Ma se liquido cpu e gpu me ne servono quattro o ne bastano meno?
Non ho messo il dissipatore sull'aquaero visto che non ho assorbimenti di 36w, dici che mi servirà dopo con la pompa? Per adesso ho solo 8 ventole collegate sulle 3 uscite dell'aquaero (messe 3+3+2), le ventole sono delle Noctua nf-p12 1700 redux e sono quelle che userò anche dopo. Per la pompa la d5 pwm c'è anche col reservoir integrato? Perchè sennò in questo case non so dove attaccarlo, visto che a lato avrò un radiatore.
Per quanto riguarda il flussimetro serve veramente o ti fa vedere solo i litri/ora della pompa senza altra utilità? Lo spegnimento d'emergenza non si puo impostare già nell'aquaero senza acquistare altri cavi? C'è l'opzione nel pannello di controllo...
Scusa per tutte queste domande ma non è facile capire tutte queste cose la prima volta, soprattutto con quell'aquaero che è molto complesso. :eek:
Black"SLI"jack
29-07-2019, 11:31
questa è la mia soluzione per rendere l'idea
https://thumbs2.imgbox.com/d8/51/wOJAUY8D_t.jpg (http://imgbox.com/wOJAUY8D) https://thumbs2.imgbox.com/92/2f/C8UVg07g_t.jpg (http://imgbox.com/C8UVg07g)
EDIT: Black secondo te, se metto le ventole del radiatore frontale in estrazione invece che in immissione, secondo te iela fa la ventola dietro ad immettere sufficiente aria? (sarebbero 6 ventole in estrazione cosi)
meglio mettere le ventole sul frontale in immissione. altrimenti ti ritrovi con un case con pressione negativa, ovvero più ventole che espellano aria rispetto a quelle in immissione.
Ciao, allora monterò il tutto in un case lian li pc-o11 dynamic mettendo i due radiatori a lato e sopra visto che sotto per colpa del cavo usb 3 non ci stanno neanche le ventole (è troppo sporgente dalla mobo). Sotto magari pensavo di mettere la pompa più reservoir vicino al vetro frontale, dici che può andare bene così? Per i sensori dici che ne bastano due? Quindi uno dopo la cpu e l'altro dopo un radiatore? Ma se liquido cpu e gpu me ne servono quattro o ne bastano meno?
Non ho messo il dissipatore sull'aquaero visto che non ho assorbimenti di 36w, dici che mi servirà dopo con la pompa? Per adesso ho solo 8 ventole collegate sulle 3 uscite dell'aquaero (messe 3+3+2), le ventole sono delle Noctua nf-p12 1700 redux e sono quelle che userò anche dopo. Per la pompa la d5 pwm c'è anche col reservoir integrato? Perchè sennò in questo case non so dove attaccarlo, visto che a lato avrò un radiatore.
Per quanto riguarda il flussimetro serve veramente o ti fa vedere solo i litri/ora della pompa senza altra utilità? Lo spegnimento d'emergenza non si puo impostare già nell'aquaero senza acquistare altri cavi? C'è l'opzione nel pannello di controllo...
Scusa per tutte queste domande ma non è facile capire tutte queste cose la prima volta, soprattutto con quell'aquaero che è molto complesso. :eek:
per le ventole ok. per la pompa, le aquacomputer sono solo blocco motore, poi ci devi abbinare un top o combo top/vaschetta.
per i sensori di temp come detto te basterebbe anche solo uno. io ne uso sempre due uno prima di entrare nei rad e uno dopo i rad, almeno rilevo la temp del liquido a caldo e a freddo. ovviamente questo non vale se tra un rad e l'altro ci metti dell'hardware.
per gli aquaero, tranquillo che li conosco abbastanza bene, avendo solo 6 :asd:. per il dissi non è indispensabile ma sempre meglio di niente. la pompa di sicuro non la alimenti dall'aquaero stesso ma direttamente da molex come tutte le d5 o quasi. sempre che non usi un adattatore da molex 4 pin a connettore ventole 3/4 pin per alimentarla direttamente dall'aquaero. il flussimetro non è indispensabile, ma serve per poter analizzare il comportamento del loop. inoltre se abbinato all'aquaero è utile per tenere sotto controllo eventuali problemi di flusso e abilitando gli allarmi/warning eseguire eventuali azioni anche drastiche. nel mio caso ho sempre impostato un warning che in caso di calo di flow rate sotto una certa soglia mi spenge automaticamente il pc. però per sfruttare lo spegnimento è necessario cavo atx e relay. per altre domande su aquaero fammele pure, tanto come detto li conosco anche fin troppo bene. ho un a4, un a5lt, un a5pro, un a5xt, un a6lt e un a6pro.
per le ventole ok. per la pompa, le aquacomputer sono solo blocco motore, poi ci devi abbinare un top o combo top/vaschetta.
per i sensori di temp come detto te basterebbe anche solo uno. io ne uso sempre due uno prima di entrare nei rad e uno dopo i rad, almeno rilevo la temp del liquido a caldo e a freddo. ovviamente questo non vale se tra un rad e l'altro ci metti dell'hardware.
per gli aquaero, tranquillo che li conosco abbastanza bene, avendo solo 6 :asd:. per il dissi non è indispensabile ma sempre meglio di niente. la pompa di sicuro non la alimenti dall'aquaero stesso ma direttamente da molex come tutte le d5 o quasi. sempre che non usi un adattatore da molex 4 pin a connettore ventole 3/4 pin per alimentarla direttamente dall'aquaero. il flussimetro non è indispensabile, ma serve per poter analizzare il comportamento del loop. inoltre se abbinato all'aquaero è utile per tenere sotto controllo eventuali problemi di flusso e abilitando gli allarmi/warning eseguire eventuali azioni anche drastiche. nel mio caso ho sempre impostato un warning che in caso di calo di flow rate sotto una certa soglia mi spenge automaticamente il pc. però per sfruttare lo spegnimento è necessario cavo atx e relay. per altre domande su aquaero fammele pure, tanto come detto li conosco anche fin troppo bene. ho un a4, un a5lt, un a5pro, un a5xt, un a6lt e un a6pro.
Quindi io posso passare dalla cpu alla gpu direttamente, senza radiatori in mezzo a raffreddare, e li metto dopo nel giro? Non è che mi si riscalda la gpu invece di raffreddarla? In effetti verrebbe un giro più pulito senza tubi in mezzo da tutte le parti. Per la combo pompa più vaschetta ce ne sono che si possono attaccare al fondo del pc, tipo sui fori per le ventole ma senza quella staffa immensa che hanno molte (che serve per metterle in orizzontale/verticale)? Vorrei una cosa non troppo brutta e ingombrante, visto che col mio case si vede tutto.
Comunque sto guardando un po del materiale che mi servirà ma non essendo molto esperto, posso postare qualche link quà in modo da chiederti se sono i pezzi giusti che fanno per me? Dove consigli di comprare i pezzi? Da aquashop direttamente per quanto riguarda pompa, vaschetta, ecc o dai due-tre siti specializzati che ci sono (non so se si possono nominare quà :rolleyes:).
Black"SLI"jack
29-07-2019, 13:24
puoi passare da cpu a gpu senza problemi. considera che nei miei loop ho avuto pure due vga in sli prima di entrare nel wb della cpu (anche pesantemente occata) senza il minimo problema. questo perché soprattutto con flussi adeguati, il liquido passa velocemente nei wb senza impattare sulle prestazioni di raffreddamento.
per la questione staffa della pompa, devi vedere i modelli che ti possono interessare quali tipo di staffa hanno.
per gli shop dove acquistare in genere uso Aquatuning.it, caseking.de e ybris-cooling.it. poi ci sono ad esempio highflow.nl (ben fornito, ma in genere le spese di spedizione sono un po' alte), drako.it (ma tanto vale usare caseking, che è meglio), oppure vai direttamente sugli shop dei brand, come ekwb.com, watercool.de, aquacomputer.de, alphacool.com (ma puoi usare Aquatuning.it che è distributore ufficiale, anzi alphacool è praticamente un loro brand) e via dicendo.
mircocatta
29-07-2019, 15:31
mm non sembra installabile la
cambierei top personalmente
neanche infilandola forzatamente?
ma quanto incide una spugna/filtro in un loop? rischia di sbriciolarsi con il tempo? su aquatuing ne vendono 3 tipi ,,c'è un cubetto 50x50x50 che potrebbe fare al caso mio
mattxx88
29-07-2019, 15:34
neanche infilandola forzatamente?
ma quanto incide una spugna/filtro in un loop? rischia di sbriciolarsi con il tempo? su aquatuing ne vendono 3 tipi ,,c'è un cubetto 50x50x50 che potrebbe fare al caso mio
quel top che vedi in foto lo ha da credo boh, da quando ho cambiato il case e tolto la vaschetta dal 5bay slot
direi quindi almeno 5/6 anni ed è ancora li ;)
nessun problema al flusso ne di deterioramento
mircocatta
29-07-2019, 15:49
quel top che vedi in foto lo ha da credo boh, da quando ho cambiato il case e tolto la vaschetta dal 5bay slot
direi quindi almeno 5/6 anni ed è ancora li ;)
nessun problema al flusso ne di deterioramento
quasi quasi ne acquisto uno, da acquario, da infilare nel foro di ingresso del top
su amazon si trova un tappetino 50cmx50cm a 4€, ne posso ritagliare di tutte le forme da un pezzo così :asd:
Black"SLI"jack
29-07-2019, 16:03
attenzione alla trama della spugna. se troppo fitta, ammazzi il flusso o tappi cmq il foro di entrata del liquido.
mattxx88
29-07-2019, 16:11
quasi quasi ne acquisto uno, da acquario, da infilare nel foro di ingresso del top
su amazon si trova un tappetino 50cmx50cm a 4€, ne posso ritagliare di tutte le forme da un pezzo così :asd:
attenzione alla trama della spugna. se troppo fitta, ammazzi il flusso o tappi cmq il foro di entrata del liquido.
infatti
sulla spugna ek ci vedi attraverso praticamente da quanto è a "maglie" larghe
verifica che sia idonea quella da acquario
più che altro se intendi mettergliela alla tua vaschetta, io taglierei 1cm del tubo di ingresso del liquido in modo da lasciare più spazio
neanche infilandola forzatamente?
ma quanto incide una spugna/filtro in un loop? rischia di sbriciolarsi con il tempo? su aquatuing ne vendono 3 tipi ,,c'è un cubetto 50x50x50 che potrebbe fare al caso mio
Io non l'ho nemmeno messa,per me non serve a nulla,apparte penalizzare il flusso
Se proprio ci tieni,ecco
https://www.ekwb.com/shop/ek-xres-revo-anti-vortex-foam
puoi passare da cpu a gpu senza problemi. considera che nei miei loop ho avuto pure due vga in sli prima di entrare nel wb della cpu (anche pesantemente occata) senza il minimo problema. questo perché soprattutto con flussi adeguati, il liquido passa velocemente nei wb senza impattare sulle prestazioni di raffreddamento.
per la questione staffa della pompa, devi vedere i modelli che ti possono interessare quali tipo di staffa hanno.
per gli shop dove acquistare in genere uso Aquatuning.it, caseking.de e ybris-cooling.it. poi ci sono ad esempio highflow.nl (ben fornito, ma in genere le spese di spedizione sono un po' alte), drako.it (ma tanto vale usare caseking, che è meglio), oppure vai direttamente sugli shop dei brand, come ekwb.com, watercool.de, aquacomputer.de, alphacool.com (ma puoi usare Aquatuning.it che è distributore ufficiale, anzi alphacool è praticamente un loro brand) e via dicendo.
Grazie, sto guardando adesso i pezzi e ho notato che di combo pompa più vaschetta ce ne sono pochi e quelli con vaschetta grande ancora meno. Possibile che se voglio una vaschetta bella lunga devo prenderla separata dalla pompa? Così poi mi tocca prendere anche più fittings?
Black"SLI"jack
29-07-2019, 17:51
puoi sempre vedere se c'è il ricambio del tubo per la combo più lungo.
mircocatta
29-07-2019, 20:36
infatti
sulla spugna ek ci vedi attraverso praticamente da quanto è a "maglie" larghe
verifica che sia idonea quella da acquario
più che altro se intendi mettergliela alla tua vaschetta, io taglierei 1cm del tubo di ingresso del liquido in modo da lasciare più spazio
fosse possibile farlo :cry: :cry: :cry: è tutta sigillata, non la si può aprire neanche per pulirla a mano
tornando alla spugna, qualcuno mi spiegherebbe perchè mai dovrebbe funzionare a non farmi andare in cavitazione la pompa? non va in cavitazione perchè non riceve abbastanza acqua a fullrpm? una spugna non fischierebbe di peggiorare la situazione?
perchè ripeto il mio problema: accendo il pc e la mobo mi spara la pompa al 100% (4400rpm), per poi abbassarla in base alle impostazioni del bios, il problema è che così facendo si crea una bolla sopra alla pompa e non si toglie più anche calando gli rpm al minimo possibile (1800rpm circa)
Ciao se voglio crearmi un combo reservoir/pompa da aquashop sono giusti questi pezzi?
reservoir
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2944
adattatore
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2925
pompa
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3255
L'adattatore c'è anche in una versione con sensore di livello riempimento, è come il flussimetro che mi avevi consigliato tu, black? Costa molto di più però, non so se mi conviene...
Black"SLI"jack
29-07-2019, 21:53
Allora il sensore di livello è diverso dal flussimetro. Tra i due è piu utile il secondo. Il primo come dice il nome stesso serve a tenere sotto controllo il livello del liquido nella vaschetta.
Per la vaschetta che hai indicato, ti consiglio di evitare quelle con effetto cascata, in quanto tendono ad essere rumorose per via del "pisciolio d'acqua" continuo.
Inoltre ti do un consiglio, se devi prendere diversi prodotti, guarda su aquatuning, che al raggiungimento di 250 euro, hai le spese di spedizione gratis. Tra l'altro sono distributori anche di aquacomputer.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
mattxx88
29-07-2019, 22:20
fosse possibile farlo :cry: :cry: :cry: è tutta sigillata, non la si può aprire neanche per pulirla a mano
tornando alla spugna, qualcuno mi spiegherebbe perchè mai dovrebbe funzionare a non farmi andare in cavitazione la pompa? non va in cavitazione perchè non riceve abbastanza acqua a fullrpm? una spugna non fischierebbe di peggiorare la situazione?
perchè ripeto il mio problema: accendo il pc e la mobo mi spara la pompa al 100% (4400rpm), per poi abbassarla in base alle impostazioni del bios, il problema è che così facendo si crea una bolla sopra alla pompa e non si toglie più anche calando gli rpm al minimo possibile (1800rpm circa)
Il loop è bello pieno? Perché se è pieno non dovrebbe tirare aria
Personalmente andrei via di testa non potendo aprire la tanica comunque
È una rottura di cocones immensa aver a che fare con vaschette chiuse
Secondo me fai la spesa 1 volta fatta bene e sei apposto.
Ripeto, la mia combo top e tanica ha almeno 6 anni e si è ripagata alla stragrande
1 mese fa col nuovo case ho preso un tubo più lungo per mere questioni estetiche e di riempimento degli spazi, e mi è bastato svitare le due estremità, semplice semplice veloce e bello da vedere
Valuta te!
Allora il sensore di livello è diverso dal flussimetro. Tra i due è piu utile il secondo. Il primo come dice il nome stesso serve a tenere sotto controllo il livello del liquido nella vaschetta.
Per la vaschetta che hai indicato, ti consiglio di evitare quelle con effetto cascata, in quanto tendono ad essere rumorose per via del "pisciolio d'acqua" continuo.
Inoltre ti do un consiglio, se devi prendere diversi prodotti, guarda su aquatuning, che al raggiungimento di 250 euro, hai le spese di spedizione gratis. Tra l'altro sono distributori anche di aquacomputer.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Grazie per il consiglio, in effetti non avevo neanche pensato al casino della cascata :eek: Comunque tu intendi aquatuning.de per avere le spese di spedizione gratis dopo i 250€? Perchè su quello ita c'è scritto solo che sono calcolate al momento della spedizione (tra l'altro mi sembra che su quello ita non si trovi tutto).
Black"SLI"jack
29-07-2019, 22:55
No no aquatuning.it. Ci ho fatto tanti ordini e pure uno di recente. Ne devo fare un altro e vedevo che avevano aumentato la soglia da 200 a 250 euro per avere le ss gratis. Per me non è un problema, dato che in genere ci lascio botte di 300 euro minimo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Shadow Man
30-07-2019, 09:35
salve ragazzi, stavo cercando un cavo USB per collegare il mio aquaero alla mobo , siccome sto cambiando progetto mi servirebbe un cavo che sia piu lungo dei classici 100cm.. almeno il doppio, non ho trovato nulla per ora, non esistono prolunghe o altro?
ho una water station sulla quale ho montato appunto l aquaero 6 per questo mi serve un po piu lungo ,col case vecchio avevo forato la paratia (per riuscire a farmi bastare quello da 100cm) , col nuovo vorrei evitare (anche perche ha paratie di vetro :stordita: )
p.s forse ho trovato, posso mettere una prolunga al connettore usb interno, ne vendono da 30cm della bitfenix..non e molto ma vedo se riesco a farmeli bastare :)
pensare che ne ho una in casa ma e per il connettore audio ...
Black"SLI"jack
30-07-2019, 12:47
c'è questo di cavi usb per aquaero
https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/accessori-per-controller/20665/aquacomputer-usb-cable-a-plug-to-5-pin-female-connector-length-200-cm
con la differenza che lo devi collegare ad una porta esterna della mobo. io me li sono fatti in casa.
Shadow Man
30-07-2019, 12:53
grazie Jack
siccome ho trovato delle prolunghe per i connettori del pannello frontale (led hdd,power,reset..)
potrei fare una cosa del genere anche, senza acquistare nulla che ne dici?
https://imgur.com/gallery/78fbmQj
Black"SLI"jack
30-07-2019, 13:12
se rispetti la piedinatura puoi fare come meglio preferisci
Shadow Man
30-07-2019, 13:26
se rispetti la piedinatura puoi fare come meglio preferisci
perfetto :)
cmq bellissimo anche quel cavo che mi hai segnalato, lo prendo :D
Black"SLI"jack
30-07-2019, 13:45
è molto comodo per chi ha l'aquaero in una waterstation esterna come te.
mircocatta
30-07-2019, 14:59
Il loop è bello pieno? Perché se è pieno non dovrebbe tirare aria
Personalmente andrei via di testa non potendo aprire la tanica comunque
È una rottura di cocones immensa aver a che fare con vaschette chiuse
Secondo me fai la spesa 1 volta fatta bene e sei apposto.
Ripeto, la mia combo top e tanica ha almeno 6 anni e si è ripagata alla stragrande
1 mese fa col nuovo case ho preso un tubo più lungo per mere questioni estetiche e di riempimento degli spazi, e mi è bastato svitare le due estremità, semplice semplice veloce e bello da vedere
Valuta te!
grazie del consiglio, per ora provo ad attaccare la pompa direttamente al lamptron e la terrò fissa così da non avere quel fastidioso sbalzo di giri, se anche così non mi soddisferà vedrò di procurarmi quella bella vaschetta anche se... sarebbe già la quarta :cry: :cry: come hai detto tu, meglio fare un acquisto solo fatto bene!
intanto procedono i lavori, manca solo il riempimento d'acqua in teoria, ma preferisco aspettare aquatuning con il bot di metallo per la ddc + sensore temperatura.. se riempissi ora per testarlo poi dovrei svuotarlo nuovamente buttando via gli unici due litri di acqua "pura" che ho in casa :fagiano:
https://postimg.cc/gallery/2pua6asec/
ps: lo so, i colori non sembrano molto azzeccati in foto ma dal vivo è decisamente più "carino" :stordita:
Black"SLI"jack
30-07-2019, 15:31
domanda. ma i tubi sono arancioni o sono vecchi tubi che hai riutilizzato? perché nel secondo caso, procedi con la loro sostituzione, che se sono opacizzati in quel modo vuol dire che sono assai sporchi internamente.
inoltre noto che il tubo di sinistra, guardano frontalmente il wb cpu, si sta strozzando.
mircocatta
30-07-2019, 16:10
domanda. ma i tubi sono arancioni o sono vecchi tubi che hai riutilizzato? perché nel secondo caso, procedi con la loro sostituzione, che se sono opacizzati in quel modo vuol dire che sono assai sporchi internamente.
inoltre noto che il tubo di sinistra, guardano frontalmente il wb cpu, si sta strozzando.
tubo nuovo "rosso" :asd:
si, si sta strozzando ma purtroppo non ho altro modo, la curva lì è davvero stretta e non c'è modo per non farlo strozzare...o si? :stordita:
Black"SLI"jack
30-07-2019, 16:20
puoi usare un raccordo di interconnessione a 45° tipo questo:
https://www.aquatuning.it/watercooling/raccordi/adattatori/11771/alphacool-hf-angled-adaptor-450-revolvable-g1/4-outer-thread-to-g1/4-inner-thread-chrome?c=2432
mircocatta
30-07-2019, 19:12
puoi usare un raccordo di interconnessione a 45° tipo questo:
https://www.aquatuning.it/watercooling/raccordi/adattatori/11771/alphacool-hf-angled-adaptor-450-revolvable-g1/4-outer-thread-to-g1/4-inner-thread-chrome?c=2432
Da mettere sotto al raccordo rapido?:confused: non ci avevo pensato, a quel punto forse dovrei invertire anche i raccordi usati dalla gpu, visto che quello che non ho usato è esattamente sotto al raccordo della cpu
PS: sono appena tornato da un negozio per animali, sezione acquario :D ero tentato ad acquistare lantialghe, ma il dubbio se andasse bene o meno mi ha fatto desistere :asd: alla fine sono uscito con un filtro in spugna a maglie decisamente larghe!
Ma usare un normalissimo liquido con additivi pre-miscelati,è troppo mainstream ?? :)
Non stare a fare quelle porcherie,non siamo più nel 1997
Ok allora ho passato tutto oggi a guardare i vari pezzi che mi serviranno nel sito di aquatuning (per fortuna che sono in ferie :D). Comunque vorrei qualche consiglio:
- wb cpu ho visto diversi modelli, da quelli ek che sono i più economici a quelli più costosi e belli tipo quelli aquacomputer e watercool heatkiller. C'è anche il phanteks c350a che mi piace (ed è rgb come vorrei io). Vale la pena spendere di più per il kryos o l'heatkiller o anche un ek o alphacool vanno bene? Poi è vero che i wb col top in acrilico/plexiglass rischiano di più di rompersi/creparsi? Perchè io vorrei un wb col top trasparente per vedere il liquido.
-wb gpu ho visto il modello sempre di aquatuning col backplate attivo, è pure rgb, poi ci sono anche gli alphacool che costano meno. Anche qui la differenza è tanta?
-per i radiatori mi bastano due 360 da 45mm di altezza anche se farò overclock su cpu e gpu? Qui i più "famosi" sono gli alphacool, sono buoni? Tra il radiatore xt45 full copper v2 e il modello x-flow che differenza c'è, a parte la forma?
Poi servono anche questi disaccoppiatori per le ventole o sono una cosa in più? https://www.aquatuning.it/aircooling/convogliatori-per-ventole/7965/phobya-shroud-decoupling-120mm-7mm-thickness?c=2508
-per i tubi morbidi ce ne sono di migliori di altri? O vanno bene quelli che costano meno, in pvc?
-per il liquido di riempimento, è meglio mettere l'acqua distillata più anti-corrosione e alghe o prendere un liquido già pronto? Avete qualche consiglio su qualche marca in particolare? Sarei tentato di fare un loop col liquido di colore bianco, però ho paura di avere l'impianto sporco in poco tempo e di doverlo pulire più spesso. :confused:
Black"SLI"jack
31-07-2019, 07:20
Ok allora ho passato tutto oggi a guardare i vari pezzi che mi serviranno nel sito di aquatuning (per fortuna che sono in ferie :D). Comunque vorrei qualche consiglio:
- wb cpu ho visto diversi modelli, da quelli ek che sono i più economici a quelli più costosi e belli tipo quelli aquacomputer e watercool heatkiller. C'è anche il phanteks c350a che mi piace (ed è rgb come vorrei io). Vale la pena spendere di più per il kryos o l'heatkiller o anche un ek o alphacool vanno bene? Poi è vero che i wb col top in acrilico/plexiglass rischiano di più di rompersi/creparsi? Perchè io vorrei un wb col top trasparente per vedere il liquido.
-wb gpu ho visto il modello sempre di aquatuning col backplate attivo, è pure rgb, poi ci sono anche gli alphacool che costano meno. Anche qui la differenza è tanta?
-per i radiatori mi bastano due 360 da 45mm di altezza anche se farò overclock su cpu e gpu? Qui i più "famosi" sono gli alphacool, sono buoni? Tra il radiatore xt45 full copper v2 e il modello x-flow che differenza c'è, a parte la forma?
Poi servono anche questi disaccoppiatori per le ventole o sono una cosa in più? https://www.aquatuning.it/aircooling/convogliatori-per-ventole/7965/phobya-shroud-decoupling-120mm-7mm-thickness?c=2508
-per i tubi morbidi ce ne sono di migliori di altri? O vanno bene quelli che costano meno, in pvc?
-per il liquido di riempimento, è meglio mettere l'acqua distillata più anti-corrosione e alghe o prendere un liquido già pronto? Avete qualche consiglio su qualche marca in particolare? Sarei tentato di fare un loop col liquido di colore bianco, però ho paura di avere l'impianto sporco in poco tempo e di doverlo pulire più spesso. :confused:
Vediamo di rispondere a tutto.
-wb CPU. I migliori come prestazioni sono al momento l'ek velocity, l'heatkiller iv pro di watercool e l'xspc raystorm pro. Buoni sono anche l'alphacool xpx ultimo modello e i kryo di aquacomputer. Per il prezzo eviterei i kryo perché alla fine non portano vantaggi tali da far valere la differenza di prezzo. Ci sono altri brand come phanteks, Thermaltake, Corsair, bitspower che producono buoni prodotti. Diciamo che con i primi 3 che ti ho indicato si va sul sicuro come prestazioni. Se vuoi i led rgb, l'unico è l'ek. Il watercool non li ha e l'xspc ha 2 led standard se non ricordo male.
Per la questione top, l'acrilico è più fragile, basta evitare di stringere i raccordi in modo eccessivo. Ho wb con top in acrilico e 0 problemi.
-wb gpu. Per prima cosa bisogna vedere se la tua vga ha pcb reference o custom. Non tutti i brand producono wb compatibili con le custom. Quella che ha maggiore scelta è ek per le custom. A volte poi ci sono vga che nonostante siano reference non sono compatibili con i wb reference. Colpa di qualche condensatore o altro di forma e altezza diversa. Soprattutto gigabyte ogni tanto sforna ste perle. Presumo che il wb che hai visto sia l'aquacomputer per le rtx con backplate attivo. In questo caso, nonostante l'elevata qualità dei prodotti aquacomputer, ci sono stati problemi con il BP attivo e pure con il wb. Ho seguito il thread sul loro forum. Poi ho preso il watercool per le 2080 ti è relativo backplate watercool. Per le rtx la questione wb è stata anche un po' spinosa. Alcuni brand come ek e alphacool hanno rilasciato almeno un paio di versioni riviste e corrette. In senso prestazionale i migliori sono l'aquacomputer e il watercool.
Come detto all'inizio, cerchiamo di capire se la tua vga ha un wb compatibile. Se mi dice marca e modello esatto si guarda.
-rad. Allora 2 rad xt45 performanti quanto due ut60. Sembra strano ma è così. Gli alphacool sono molto buoni come rad. Sono tra i più usati, anche perché a basso fpi. Ci sono altre marche buone come la stessa xspc, ek (anche se ultimamente la qualità è un po' calata), thermaltake, coolgate, bitspower, aquacomputer e tante altre. In genere le differenze le vediamo se si tratta di rad a basso fpi o alto fpi e alle ventole in abbinamento. Personalmente ho sempre usato rad alphacool/phobya senza problemi. I migliori in assoluto sarebbero gli hardware labs che però costano un esagerazione e non facilmente reperibili, ma che cmq non sono esenti da difetti, come quello delle camere comunicanti. Eviterei di prendere rad dal costo esagerato per poi avere differenze veramente minime e solo in certe condizioni. Meglio prendere dei buoni rad con buone prestazioni generali in tutti i casi, anche perché poi ci sono altri fattori che possono inficiare sul risultato finale.
I distanziali in silicone non li ho mai usati. Se senti vibrare il case vuol dire che qualcosa non è ben avvitato.
Per il discorso v2 e xflow, la differenza è proprio nella forma. Nell'xflow il liquido ha solo un verso specifico. Entra da un lato ed esce dall'altro, quindi attraversa il rad in un solo senso. Nei rad v2, ma come il resto dei rad standard, su di un lato del rad abbiamo due camere di in/out. Il liquido entra in una delle due, percorre il rad in lungo passando solo in metà delle canalette, arriva nella camere di collegamento sul fondo del rad e risale per la lunghezza del rad fino all'altra camera in/out. Quindi il liquido esegue una U nel suo percorso. Non farti trarre in inganno dal tappo sul fondo del rad. Serve per lo spurgo/svuotamento. Ma non è un foro in/out. Al limite ci puoi mettere un rubinetto per svuotare ma non altro.
-tubi. I migliori sono i primochill advanced lrt. Si tra un tubo e l'altro c'è una bella differenza. Dipende anche dalla dimensione scelta. Ma ad esempio sul taglio più standard, il 13/10, è facile avere tubi che strozzano quando si eseguono le curve, perché ad esempio sono troppo morbidi. Mi è capitato in passato di usare i masterkleer che dopo un po' di tempo si sono afflosciati da soli. Con i primochill mai problemi. Peccato non siano facili da trovare. Se li vuoi trasparenti ci sono anche gli ek duraclear che sono molto simili ai primochill. Però come detto dipende anche dalla misura che vuoi adottare. Ti consiglio di non andare su misure troppo grandi. E ricordati di abbinare raccordi di interconnessione adatti per evitare curve troppo strette.
-liquido. Vai diretto di liquido premixed di marca. Sono già pronti all'uso e se di qualità non sporcano. Un leggero residuo lo lasciano ma veramente minimo, roba che con una veloce pulizia viene via subito. Non ti impelagare con la distillata e relativi additivi. Prendi come detto i premixed e via. Io pulisco i miei loop una volta l'anno/18 mesi. Ma potrei anche farlo ogni 2 anni.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Falcoblu
31-07-2019, 07:57
Se vuoi i led rgb, l'unico è l'ek. Il watercool non li ha e l'xspc ha 2 led standard se non ricordo male.
Ricordi male, il raystorm pro è disponibile da qualche tempo anche in versione RGB, tra l'altro con un comodo controller integrato che non richiede software aggiuntivo per cambiare i colori, si fa tutto tramite un pulsante sullo stesso.
Per il resto ottimo wb anche per assemblaggio, materiali e ovviamente prestazioni...:)
mircocatta
31-07-2019, 09:48
stamattina ho avuto mezz'oretta di tempo per infilare la spugna nel bay
purtroppo infilandola dal foro del raccordo qualche "pezzettino" si è staccato, ho risciacquato nuovamente il bay con acqua per vedere di "rimuoverli"
questo il risultato, casualmente ci sta a pennello! quando e se lo dovrò rimuovere, saranno caxxi :stordita:
la foto dall'alto controluce l'ho fatta per mostrare meglio la maglia "larga"
https://postimg.cc/gallery/1a5xixah0/
Vediamo di rispondere a tutto.
-wb CPU. I migliori come prestazioni sono al momento l'ek velocity, l'heatkiller iv pro di watercool e l'xspc raystorm pro. Buoni sono anche l'alphacool xpx ultimo modello e i kryo di aquacomputer. Per il prezzo eviterei i kryo perché alla fine non portano vantaggi tali da far valere la differenza di prezzo. Ci sono altri brand come phanteks, Thermaltake, Corsair, bitspower che producono buoni prodotti. Diciamo che con i primi 3 che ti ho indicato si va sul sicuro come prestazioni. Se vuoi i led rgb, l'unico è l'ek. Il watercool non li ha e l'xspc ha 2 led standard se non ricordo male.
Per la questione top, l'acrilico è più fragile, basta evitare di stringere i raccordi in modo eccessivo. Ho wb con top in acrilico e 0 problemi.
-wb gpu. Per prima cosa bisogna vedere se la tua vga ha pcb reference o custom. Non tutti i brand producono wb compatibili con le custom. Quella che ha maggiore scelta è ek per le custom. A volte poi ci sono vga che nonostante siano reference non sono compatibili con i wb reference. Colpa di qualche condensatore o altro di forma e altezza diversa. Soprattutto gigabyte ogni tanto sforna ste perle. Presumo che il wb che hai visto sia l'aquacomputer per le rtx con backplate attivo. In questo caso, nonostante l'elevata qualità dei prodotti aquacomputer, ci sono stati problemi con il BP attivo e pure con il wb. Ho seguito il thread sul loro forum. Poi ho preso il watercool per le 2080 ti è relativo backplate watercool. Per le rtx la questione wb è stata anche un po' spinosa. Alcuni brand come ek e alphacool hanno rilasciato almeno un paio di versioni riviste e corrette. In senso prestazionale i migliori sono l'aquacomputer e il watercool.
Come detto all'inizio, cerchiamo di capire se la tua vga ha un wb compatibile. Se mi dice marca e modello esatto si guarda.
-rad. Allora 2 rad xt45 performanti quanto due ut60. Sembra strano ma è così. Gli alphacool sono molto buoni come rad. Sono tra i più usati, anche perché a basso fpi. Ci sono altre marche buone come la stessa xspc, ek (anche se ultimamente la qualità è un po' calata), thermaltake, coolgate, bitspower, aquacomputer e tante altre. In genere le differenze le vediamo se si tratta di rad a basso fpi o alto fpi e alle ventole in abbinamento. Personalmente ho sempre usato rad alphacool/phobya senza problemi. I migliori in assoluto sarebbero gli hardware labs che però costano un esagerazione e non facilmente reperibili, ma che cmq non sono esenti da difetti, come quello delle camere comunicanti. Eviterei di prendere rad dal costo esagerato per poi avere differenze veramente minime e solo in certe condizioni. Meglio prendere dei buoni rad con buone prestazioni generali in tutti i casi, anche perché poi ci sono altri fattori che possono inficiare sul risultato finale.
I distanziali in silicone non li ho mai usati. Se senti vibrare il case vuol dire che qualcosa non è ben avvitato.
Per il discorso v2 e xflow, la differenza è proprio nella forma. Nell'xflow il liquido ha solo un verso specifico. Entra da un lato ed esce dall'altro, quindi attraversa il rad in un solo senso. Nei rad v2, ma come il resto dei rad standard, su di un lato del rad abbiamo due camere di in/out. Il liquido entra in una delle due, percorre il rad in lungo passando solo in metà delle canalette, arriva nella camere di collegamento sul fondo del rad e risale per la lunghezza del rad fino all'altra camera in/out. Quindi il liquido esegue una U nel suo percorso. Non farti trarre in inganno dal tappo sul fondo del rad. Serve per lo spurgo/svuotamento. Ma non è un foro in/out. Al limite ci puoi mettere un rubinetto per svuotare ma non altro.
-tubi. I migliori sono i primochill advanced lrt. Si tra un tubo e l'altro c'è una bella differenza. Dipende anche dalla dimensione scelta. Ma ad esempio sul taglio più standard, il 13/10, è facile avere tubi che strozzano quando si eseguono le curve, perché ad esempio sono troppo morbidi. Mi è capitato in passato di usare i masterkleer che dopo un po' di tempo si sono afflosciati da soli. Con i primochill mai problemi. Peccato non siano facili da trovare. Se li vuoi trasparenti ci sono anche gli ek duraclear che sono molto simili ai primochill. Però come detto dipende anche dalla misura che vuoi adottare. Ti consiglio di non andare su misure troppo grandi. E ricordati di abbinare raccordi di interconnessione adatti per evitare curve troppo strette.
-liquido. Vai diretto di liquido premixed di marca. Sono già pronti all'uso e se di qualità non sporcano. Un leggero residuo lo lasciano ma veramente minimo, roba che con una veloce pulizia viene via subito. Non ti impelagare con la distillata e relativi additivi. Prendi come detto i premixed e via. Io pulisco i miei loop una volta l'anno/18 mesi. Ma potrei anche farlo ogni 2 anni.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Grazie per le spiegazioni, allora per quanto riguarda i wb cpu c'è l'aquacomputer kryos in nickel/acrilico che su aquatuning costa 75€, meno anche di molti ek. C'è il discorso led rgb o non led rgb, se voglio l'illuminazione sono obbligato a prendere solo certi modelli. Tu nelle tue build prendi i wb rgb o metti delle strisce led nel case? Forse mi conviene fare così... :confused:
Per la gpu è una 2080ti reference presa direttamente dal sito nvidia, l'avevo presa apposta là per avere compatibilità massima con tutti i wb possibili. Adesso allora il wb aquacomputer va bene? O da ancora problemi?
Per i radiatori mi conviene prendere i 45mm allora, visto che occupano meno spazio, quindi per avere più raffreddamento bisognerebbe aggiungerne ancora? Quindi tra x-flow e alphacool normali va in base a preferenze estetiche, se cambia poco alla fine.
I tubi quindi vado sui 13/10 o dopo sono troppo morbidi? I 19/13 sono troppo grandi? Ma sbaglio o non hanno tutti delle misure standard? Molti sono indicati come 13/10 mentre altri hanno misure direttamente in mm, come i tygon che ne hanno un casino.
Black"SLI"jack
31-07-2019, 11:42
allora nelle mie build uso led aggiuntivi, o wb con led rgb già integrati. se prendi ad esempio il mio pc2 in firma, ho il wb gpu della phanteks con led rgb, mentre wb cpu, ram e mobo sono in acetal nero.
dipende poi molto dalla build che sto eseguendo.
per la gpu, se hai una reference vera, puoi prendere un qualsiasi wb per reference. per l'aquacomputer i problemi erano con il backplate attivo e il fatto che con alcune vga il wb aveva problemi di componenti non della giusta dimensione. ogni tanto do uno sguardo al forum di aquacomputer per vedere come si evolve la situazione. è un ottimo wb ma con alcune pecche che non mi sarei aspettato da aquacomputer. se puoi vai di watercool. ha i led rgb, e devo dire veramente ottimo come costruzione. l'ho preso per la mia 2080ti, devo ancora montarlo, ma considera che solo il wb sono 1,25kg di roba. è leggermente meno performante del kryo ma anche più semplice da montare dato che ha i pad termici da posizionare sulle ram e vrm a differenza del kryo che è necessario usare la pasta termica, che prestazionalmente è migliore, ma in caso di altezze leggeremente diverse il wb non tocca perfettamente e si evita di sporcare il pcb.
tra x-flow e normali non credo tu abbia capito la reale differenza. cambia il loro funzionamento.
https://i.postimg.cc/xkQrRj7V/xflow.png (https://postimg.cc/xkQrRj7V) https://i.postimg.cc/CZs36TTB/xt45.png (https://postimg.cc/CZs36TTB)
quindi cambia anche come devi disporre il loop. gli xflow fanno comodo quando non vuoi avere tubi che attraversano l'intero case.
per i tubi come ti avevo scritto, dipende in primis dalla dimensione che si sceglie e di conseguenza dai raccordi che si vuole usare. i formati più usati sono i 13/10, 16/10 e 19/13. poi ci sono misure meno comuni come i 16/11, i 10/8, e via discorrendo. ora quali raccordi vuoi prendere? in base a quelli si sceglie quali tipo di tubo è disponibile. i 16/10 e i 19/13 essendo tubi abbastanza spessi hanno una minore tendenza a strozzarsi. i tubi invece da 13/10 se troppo morbidi si strozzano con facilità anche perché lo spessore del materiale è appena 1,5mm rispetto ai 3mm dei tagli superiore. quindi se vai di 13/10 punta a tubi di qualità come i primochill che ti ho indicato. o gli ek duraclear se vuoi quelli trasparenti (i primochill clear sembrano introvabili).
a titolo informativo ad esempio 13/10 significa 13mm di OD (diametro esterno) e 10mm di ID (diametro interno) con materiale spesso 1,5mm (OD-ID/2). vien da se che non puoi usare un tubo 13/10 su raccordi ad esempio per tubi 16/10 o 16/11, coì come un tubo 16/10 non calza su raccordi 16/11 e viceversa. il tubo deve avvolgere stretto il raccordo e la ghiera di compressione deve tenerlo fermo.
mircocatta
31-07-2019, 12:36
puoi usare un raccordo di interconnessione a 45° tipo questo:
https://www.aquatuning.it/watercooling/raccordi/adattatori/11771/alphacool-hf-angled-adaptor-450-revolvable-g1/4-outer-thread-to-g1/4-inner-thread-chrome?c=2432
alla fine in casa di questi raccordi ne avevo un paio :) purtroppo non risolvono la situazione, però spulciando tra i raccordi di scorta mi sono trovato due interconnessioni a 90 gradi, e ho risolto così:
https://i.postimg.cc/VvTFkwM0/263ffaf3-28f1-47f3-8087-24ca075f7797.jpg
è anche decente da vedere rispetto a quelli 45 gradi che non erano black nickel :) rendono anche lo smontaggio/montaggio della vga/sgancio rapido molto più comodo, essendo snodabili
allora nelle mie build uso led aggiuntivi, o wb con led rgb già integrati. se prendi ad esempio il mio pc2 in firma, ho il wb gpu della phanteks con led rgb, mentre wb cpu, ram e mobo sono in acetal nero.
dipende poi molto dalla build che sto eseguendo.
per la gpu, se hai una reference vera, puoi prendere un qualsiasi wb per reference. per l'aquacomputer i problemi erano con il backplate attivo e il fatto che con alcune vga il wb aveva problemi di componenti non della giusta dimensione. ogni tanto do uno sguardo al forum di aquacomputer per vedere come si evolve la situazione. è un ottimo wb ma con alcune pecche che non mi sarei aspettato da aquacomputer. se puoi vai di watercool. ha i led rgb, e devo dire veramente ottimo come costruzione. l'ho preso per la mia 2080ti, devo ancora montarlo, ma considera che solo il wb sono 1,25kg di roba. è leggermente meno performante del kryo ma anche più semplice da montare dato che ha i pad termici da posizionare sulle ram e vrm a differenza del kryo che è necessario usare la pasta termica, che prestazionalmente è migliore, ma in caso di altezze leggeremente diverse il wb non tocca perfettamente e si evita di sporcare il pcb.
tra x-flow e normali non credo tu abbia capito la reale differenza. cambia il loro funzionamento.
https://i.postimg.cc/xkQrRj7V/xflow.png (https://postimg.cc/xkQrRj7V) https://i.postimg.cc/CZs36TTB/xt45.png (https://postimg.cc/CZs36TTB)
quindi cambia anche come devi disporre il loop. gli xflow fanno comodo quando non vuoi avere tubi che attraversano l'intero case.
per i tubi come ti avevo scritto, dipende in primis dalla dimensione che si sceglie e di conseguenza dai raccordi che si vuole usare. i formati più usati sono i 13/10, 16/10 e 19/13. poi ci sono misure meno comuni come i 16/11, i 10/8, e via discorrendo. ora quali raccordi vuoi prendere? in base a quelli si sceglie quali tipo di tubo è disponibile. i 16/10 e i 19/13 essendo tubi abbastanza spessi hanno una minore tendenza a strozzarsi. i tubi invece da 13/10 se troppo morbidi si strozzano con facilità anche perché lo spessore del materiale è appena 1,5mm rispetto ai 3mm dei tagli superiore. quindi se vai di 13/10 punta a tubi di qualità come i primochill che ti ho indicato. o gli ek duraclear se vuoi quelli trasparenti (i primochill clear sembrano introvabili).
a titolo informativo ad esempio 13/10 significa 13mm di OD (diametro esterno) e 10mm di ID (diametro interno) con materiale spesso 1,5mm (OD-ID/2). vien da se che non puoi usare un tubo 13/10 su raccordi ad esempio per tubi 16/10 o 16/11, coì come un tubo 16/10 non calza su raccordi 16/11 e viceversa. il tubo deve avvolgere stretto il raccordo e la ghiera di compressione deve tenerlo fermo.
Ok, allora per il wb cpu sono indeciso tra questi modelli:
- ek velocity amd d-rgb https://www.caseking.de/en/ek-water-blocks-ek-velocity-d-rgb-amd-nickel-acryl-waek-1599.html
oppure due non rgb (che posso prenderli anche senza top in plexi, visto che non hanno luci):
- watercool heatkiller iv pro acryl hwluxx edition https://www.aquatuning.it/watercooling/cpu-waterblock/cpu-waterblock/22544/watercool-heatkiller-iv-pro-amd-am4-ready-acryl-hwluxx-edition?c=2401
- aquacomputer cuplex kryos next am4 https://www.aquatuning.it/watercooling/cpu-waterblock/cpu-waterblock/22573/aquacomputer-cuplex-kryos-next-am4-acrylic/nickel?c=2401
C'è differenza di prestazioni tra questi modelli? Se il watercool o l'aquacomputer sono molto migliori dell'ek potrei prendere uno di quelli, visto che costano anche meno (e l'ek lo paghi di più per i led).
Per la gpu invece mi piace molto questo, ha l'rgb e non serve un backplate aggiuntivo ma si usa quello originale (tanto è solo per l'estetica):
- Phanteks glacier g2080ti https://www.caseking.de/en/phanteks-glacier-g2080ti-founders-edition-full-water-block-rgb-chrome-wach-551.html#ck_videos
E' un buon wb o ce ne sono di migliori?
Per i radiatori posso montarne uno normale e uno x-flow per facilitarmi nella gestione del loop se non cambia l'efficienza da uno all'altro. Pensavo che l'x-flow fosse un po' peggio del normale, visto che i tubi hanno un percorso lineare (invece che a u).
Black"SLI"jack
31-07-2019, 14:38
il watercool e l'ek sono prestazionalmente simili. il kryos è valido nella sua versione Vario, mentre quello standard è inferiore agli altri.
a livello estetico preferisco l'ek. il watercool in plexy non mi entusiasma.
per il wb gpu, il phanteks è buono ma inferiore come prestazioni all'aquacomputer o al watercool. visto che stai guardando su caseking, puoi pensare all'EK Vector RTX RE Ti RGB - Nickel + Acryl
https://www.caseking.de/en/ek-water-blocks-ek-vector-rtx-re-ti-rgb-nickel-acryl-waek-1662.html
che ha anche questo i led, ma prestazionalmente migliore rispetto al primo modello di ek. per il backplate non è solo questione di estetica. sotto il backplate originale e su quello sostitutivo ci sono pad termici da posizionare sia per evitare contatti elettrici, sia per disperdere il calore attraverso la bp.
il watercool e l'ek sono prestazionalmente simili. il kryos è valido nella sua versione Vario, mentre quello standard è inferiore agli altri.
a livello estetico preferisco l'ek. il watercool in plexy non mi entusiasma.
per il wb gpu, il phanteks è buono ma inferiore come prestazioni all'aquacomputer o al watercool. visto che stai guardando su caseking, puoi pensare all'EK Vector RTX RE Ti RGB - Nickel + Acryl
https://www.caseking.de/en/ek-water-blocks-ek-vector-rtx-re-ti-rgb-nickel-acryl-waek-1662.html
che ha anche questo i led, ma prestazionalmente migliore rispetto al primo modello di ek. per il backplate non è solo questione di estetica. sotto il backplate originale e su quello sostitutivo ci sono pad termici da posizionare sia per evitare contatti elettrici, sia per disperdere il calore attraverso la bp.
Ok grazie, allora per la cpu vado con l'ek velocity mentre per la gpu mi è venuto un dubbio. Se voglio mettere la scheda in verticale e dovessi prendere il wb kryographics riesco a proseguire bene col loop o mi incasino la vita perchè magari mi trovo le uscite addosso al vetro laterale del case? Dalle foto non si capisce bene, forse prendendo il backplate aggiungo anche due uscite posteriori ma non sono sicuro. :confused:
Per i radiatori vorrei prendere due alphacool 360 x-flow da 45 mm, visto che su aquatuning il modello industry è scontato (e costa meno del normale) prendo quello?
frafelix
31-07-2019, 16:09
Prendi bene le misure se vuoi mettere la scheda col riser perché sul nostro case non hai tanto spazio prima di arrivare al vetro... Io ho montato la mia nella maniera classica e il wb ek della mia 1080ti è talmente alto che sbatte contro il vetro... Si riesce comunque ad avvitare, ma flette leggermente all'altezza della scheda video dato che il wb lo tiene leggermente più altro dei fori di avvitamento del case
Prendi bene le misure se vuoi mettere la scheda col riser perché sul nostro case non hai tanto spazio prima di arrivare al vetro... Io ho montato la mia nella maniera classica e il wb ek della mia 1080ti è talmente alto che sbatte contro il vetro... Si riesce comunque ad avvitare, ma flette leggermente all'altezza della scheda video dato che il wb lo tiene leggermente più altro dei fori di avvitamento del case
L'amico indiano qui ha messo in verticale una msi 2080ti (più lunga della mia reference) col vertical gpu mount di cooler master senza problemi.
https://www.youtube.com/watch?v=oSFLw9lCXVI
Per le misure intendi vedere se coi tubi dal waterblock si tocca il vetro? Non penso, ma è difficile farsi un'idea prima di prendere i pezzi reali :confused:
mattxx88
31-07-2019, 17:00
L'amico indiano qui ha messo in verticale una msi 2080ti (più lunga della mia reference) col vertical gpu mount di cooler master senza problemi.
https://www.youtube.com/watch?v=oSFLw9lCXVI
Per le misure intendi vedere se coi tubi dal waterblock si tocca il vetro? Non penso, ma è difficile farsi un'idea prima di prendere i pezzi reali :confused:
ho sia quella gpu che quel vertical mount, lo piega sensibilmente la Trio :asd:
Black"SLI"jack
31-07-2019, 17:08
Ok grazie, allora per la cpu vado con l'ek velocity mentre per la gpu mi è venuto un dubbio. Se voglio mettere la scheda in verticale e dovessi prendere il wb kryographics riesco a proseguire bene col loop o mi incasino la vita perchè magari mi trovo le uscite addosso al vetro laterale del case? Dalle foto non si capisce bene, forse prendendo il backplate aggiungo anche due uscite posteriori ma non sono sicuro. :confused:
Per i radiatori vorrei prendere due alphacool 360 x-flow da 45 mm, visto che su aquatuning il modello industry è scontato (e costa meno del normale) prendo quello?
per la scheda in verticale, il problema è lo spazio. ora il tuo case (Lian-Li pc011, giusto?) vedo dalle immagini che posiziona la scheda molto a ridosso della mainboard. quindi in teoria per i raccordi non ci dovrebbero essere problemi. se vuoi montare la scheda in verticale devi anche usare un cavo riser. in tal cso ti consiglio di prendere quello originale lian li per il tuo case. evita i riser che trovi su amazon a 20 euro. sono terribili. sul mio p5 ho messo un cavo Lian-Li invece del Thermaltake e fino ad adesso 0 problemi sia con una 1070 che una 1080. sul view 91 invece ho preso quello Thermaltake premium.
tutti i wb vga fullcover, prevedono 4 fori di in/out sul terminale. il backplate non introduce assolutamente nessun foro.
semmai il problema sono i rad xflow. che sono più lunghi dei rad normali in genere e quindi potresti non avere spazio per alloggiarli. il modello industry attenzione perché potrebbero essere molto più restrittivi di quelli normali.
ti do un consiglio, perché vedo che in genere hai un po' di confusione su alcuni aspetti, dovuta sia ad inesperienza che alla scimmia per fare l'impianto. per prima cosa prendi tutte le misure interne del case. cerca di capire con attenzione quali sono gli spazi a disposizione e se vuoi farti una idea precisa usa delle sagome di carta/cartone della giusta dimensione per occupare lo spazio
frafelix
31-07-2019, 19:04
Nel mio il riser era insieme al case, ma io ho la versione rog, non so se sulle altre viene dato con il pacchetto di viteria
@ echos20, ecco un'immagine che avevo postato tempo fa mentre tiravo su l'impianto, tanto per farti un'idea degli ingombri...
I due rad sono gli stessi che dovresti montare anche tu alphacool xt45 360
https://i.postimg.cc/WddPRGTG/IMG-0178.jpg (https://postimg.cc/WddPRGTG)
Nel mio il riser era insieme al case, ma io ho la versione rog, non so se sulle altre viene dato con il pacchetto di viteria
@ echos20, ecco un'immagine che avevo postato tempo fa mentre tiravo su l'impianto, tanto per farti un'idea degli ingombri...
I due rad sono gli stessi che dovresti montare anche tu alphacool xt45 360
https://i.postimg.cc/WddPRGTG/IMG-0178.jpg (https://postimg.cc/WddPRGTG)
Il tuo case però è un lian li non dynamic, il mio è più largo. Ho circa 5 cm di spazio tra le griglie per le uscite pci e il vetro.
https://i.postimg.cc/brScBh1r/20190801-111359.jpg
Dici che ci possono stare i due rad se li metto uno sopra e l'altro a lato?
Io per il riser devo prenderlo a parte, non me l'hanno dato col case.
per la scheda in verticale, il problema è lo spazio. ora il tuo case (Lian-Li pc011, giusto?) vedo dalle immagini che posiziona la scheda molto a ridosso della mainboard. quindi in teoria per i raccordi non ci dovrebbero essere problemi. se vuoi montare la scheda in verticale devi anche usare un cavo riser. in tal cso ti consiglio di prendere quello originale lian li per il tuo case. evita i riser che trovi su amazon a 20 euro. sono terribili. sul mio p5 ho messo un cavo Lian-Li invece del Thermaltake e fino ad adesso 0 problemi sia con una 1070 che una 1080. sul view 91 invece ho preso quello Thermaltake premium.
tutti i wb vga fullcover, prevedono 4 fori di in/out sul terminale. il backplate non introduce assolutamente nessun foro.
semmai il problema sono i rad xflow. che sono più lunghi dei rad normali in genere e quindi potresti non avere spazio per alloggiarli. il modello industry attenzione perché potrebbero essere molto più restrittivi di quelli normali.
ti do un consiglio, perché vedo che in genere hai un po' di confusione su alcuni aspetti, dovuta sia ad inesperienza che alla scimmia per fare l'impianto. per prima cosa prendi tutte le misure interne del case. cerca di capire con attenzione quali sono gli spazi a disposizione e se vuoi farti una idea precisa usa delle sagome di carta/cartone della giusta dimensione per occupare lo spazio
Allora per i rad ho deciso di prendere i due alphacool normali v2, perchè gli x-flow non credo proprio che ci stiano. Quelli normali ci stanno, non sono sicuro al 100% che si trovino perfettamente con i fori predisposti per le ventole (dove avviterò il rad) ma al massimo do una limatina alle griglie del case.
Per il discorso gpu in verticale, userò il supporto di cooler master chè è compatibile col lian li perchè quello originale, oltre a costare di più, bisogna anche avvitarlo al fondo del case, e io sul fondo voglio lasciare due ventole in intake per portare dentro un po' di aria fresca.
Allora, per il discorso collegamento con aquaero dei sensori sono questi i pezzi che mi servono:
- flussimetro (quale mi serve tra questi? :confused:)
https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/indicatori-di-flusso/13769/aquacomputer-flow-rate-sensor-high-flow-usb-g1/4?c=2536
https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/indicatori-di-flusso/6146/aquacomputer-flow-sensor-high-flow-g1/4-for-aquaero-aquastream-xt-ultra-and-poweradjust?c=2536
https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/indicatori-di-flusso/13767/aquacomputer-flow-rate-sensor-mps-flow-100-g1/4?c=2536
Quest'ultimo c'è in tre versioni, a seconda di quanti l/h.
Come li collego all'aquaero? E devo collegarli facendoci passare attraverso il liquido con due connettori g 1/4?
- sensori temperatura
https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/sensori-temperatura/6130/aquacomputer-temperatursensor-inner/outer-thread-g1/4?c=2542
Questo posso avvitarlo a un rad o wb e poi continuo col mio loop, giusto? Questo lo collego direttamente all'aquaero con i due pin, dove ci sono gli 8 ingressi per i sensori di temperatura, dico bene?
- relè e cavo atx
https://www.aquatuning.it/aircooling/accessori-per-controller/2405/aquacomputer-aquaero-power-connect-24-pin-atx-standby-power/atx-break?c=12163
Questo posso collegarlo alla presa atx partendo dall'alimentatore, non dalla scheda madre giusto? Perchè sennò mi sembra di tornare ai pc degli anni 90, con tutti i cavi colorati :D
https://www.aquatuning.it/aircooling/accessori-per-controller/11315/aquacomputer-plug-3pol.-for-relay-output-for-aquaero-5-and-6?c=12163
Questo come e dove lo collego? :confused:
Dovrebbe essere tutto quello che mi serve per l'aquaero giusto? Poi ho visto che c'è un altro componente che si chiama aquabus, non ho capito a cosa serve però.
Per quanto riguarda i liquidi di riempimento questo è buono?
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=21972
Ma quanto costano però! :eekk:
A spanne sai quanto me ne servirà? Non credo che un litro mi basti, forse due?
Black"SLI"jack
01-08-2019, 11:04
per il flussimetro prendi il semplice high flow, questo
https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/indicatori-di-flusso/6146/aquacomputer-flow-sensor-high-flow-g1/4-for-aquaero-aquastream-xt-ultra-and-poweradjust?c=2536
ricordati di prendere il cavetto apposito:
https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/indicatori-di-flusso/2763/aquacomputer-flow-meter-cable-3-pin
ovviamente ti servono due raccordi da porre alle estremità con cui farci passare il liquido. gli mps non sono sensori di flusso ma sensori di pressione. sono più precisi ma devono essere calibrati. la versione high flow aquabus sinceramente la vedo più utile se non hai l'aquaero.
i sensori di temp vanno bene quelle che hai indicato, oppure i phobya simili. prendi quelli che costano meno.
per i cavo atx, in passato io ho sempre trovato solo quello come da immagine sul sito. ma ad altri sono arrivati in tempi recenti quelli tutti sleevati. oramai io me lo creo da solo il cavo atx, anche perché ho prolunghe create a mano da me e sleevate allo stesso modo. il relay invece va direttamente sull'aquaero a cui devi collegare il cavo verde del cavo atx tagliandolo a misura. in base poi se hai un a5 o un a6 i due lembi del cavo verde li devi avvitare nel relay in posizione diversa. è tutto scritto nel manuale. così come il flussimetro lo puoi collegare alla porta flow dell'aquaero o alla porta aquabus low dello stesso.
venendo al termine aquabus. non è un prodotto, ma un bus di collegamento per le periferiche aquacomputer per l'interconnessione ad un aquaero. serve principalmente per far si che l'unità gestisca e comandi direttamente tutti i componenti compatibili aquabus, evitando la gestione separata di tutto.
mi spiego meglio e ti faccio un esempio pratico. sul pc1 che sto ultimando ho come componenti aquacomputer il seguente materiale. 1 aquaero 6 pro, 1 aquaero 6 lt, 2 farbwerk (gestione led), un flussimetro, 2 pompe d5 aquabus. di base se gestissi tutto come separato avrei bisogno di ben 6 connettori usb, quindi 1 per componente (tranne il flussimetro high flow che funziona con il suo cavetto diretto su aquaero), ed avrò ben 6 sezioni separata su aquasuite. invece sfrutto l'aquabus, che mi permette di avere un solo cavo usb verso la mobo, tutto il resto è collegato tramite tale bus (cavetti 4pin stile ventole da collegare in cascata) all'aquaero 6 pro. il 6lt sarà in modalità slave quindi mi permette di avere 4 canali fan in più e 8 sensori temp in più e basta. lato aquasuite, invece il tutto sarà praticamente solo sotto una sezione, quella dell'a6pro, e quindi potrò crearmi configurazioni specifiche come se fosse una sola unità singola. ovviamente le alimentazioni dei singoli componenti restano separate.
il liquido che hai indicato è di tipo pastel (mayhems) o solid (ek), che di base non sono trasparenti. il bianco ad esempio sembra latte. mentre i premixed in genere sono trasparenti o semi trasparenti. per il costo è in linea.
in genere consiglio sempre di prendere almeno un paio di litri. dovbrebbe bastarne un solo litro, ma meglio non rischiare.
Visto che l'mps costa più o meno come il vecchio high flow ed è più preciso non mi conviene prendere quello? Ho letto che integra anche un sensore di temperatura dentro, quindi potrei risparmiarmi un sensore nel loop e prenderne solo 1. Quale versione dovrei prendere per la mia build? Quella intermedia da 200 l/h?
Per quanto riguarda fittings e tubi ho deciso di prendere i 19/13mm visto che i raccordi alphacool hf sono scontati su aquatuning (e c'è pure un bundle da 6). Ho trovato anche il tubo primochill su drako. Visto che non so quante curve mi serviranno ed è difficile immaginarsi l'impianto fatto, direi di prendere prima i wb e radiatori e poi quando li ho in mano verificare come posizionarli e poi prendere i raccordi con un'altra spedizione. Faccio bene o sbaglio?
Black"SLI"jack
01-08-2019, 14:08
Per il mps vai con quello da 400l/h gli altri non hanno senso.
Deve essere calibrato adeguatamente quindi diventa più difficile da gestire, mentre l'high flow è più semplice. Lo colleghi e imposti da aquasuite 158 impulsi. È si meno preciso ma di poco. Principalmente serve per monitorare il comportamento dell'impianto.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Per il mps vai con quello da 400l/h gli altri non hanno senso.
Deve essere calibrato adeguatamente quindi diventa più difficile da gestire, mentre l'high flow è più semplice. Lo colleghi e imposti da aquasuite 158 impulsi. È si meno preciso ma di poco. Principalmente serve per monitorare il comportamento dell'impianto.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
E' difficile da calibrare l'mps? Ci sono delle guide per farlo? Se è troppo complicato mi prendo l'altro. Tu nel tuo ultimo impianto ti sei preso l'high flow o l'mps?
Black"SLI"jack
01-08-2019, 14:57
c'è la procudera sul manuale dell'aquaero o del mps stesso. io uso sempre gli high flow. lo scarto nella lettura è minimo e sinceramente evito sbattimenti. in pochi istanti è pronto.
papugo1980
01-08-2019, 20:49
https://i.ibb.co/M1Ns1kz/IMG-20190801-191024-670.jpg (https://ibb.co/PWCNWG2)
Oggi ho rifatto la tubazione nuova, ho preso anche gli anellini che rendono i tubi rgb, vediamo da acceso se è pronto per natale:sofico:
vime76amd
02-08-2019, 08:33
https://i.ibb.co/M1Ns1kz/IMG-20190801-191024-670.jpg (https://ibb.co/PWCNWG2)
Oggi ho rifatto la tubazione nuova, ho preso anche gli anellini che rendono i tubi rgb, vediamo da acceso se è pronto per natale:sofico:Bello..
Anche io ho il tower 900 pronto da essere riempito , domani comincio a montare i 2 rad con le rispettive ventole ...i rad ovviamente puliti in maniera maniacale con tanto tanto aceto😀😀😀
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
papugo1980
02-08-2019, 21:52
https://drive.google.com/file/d/1-GKWRrUs_K_XD5goVhNR9D3YafY_Oz2Q/view?usp=drivesdk
Ecco qui il risultato Rgb, quasi finito di rimontare tutto
Il problema è che domani devo smontare il Wb Cpu perché con l oc frame ho uno scarso contatto col die della cpu, domani lo tolgo e vado diretto, altrimenti rimonto l His.
Poi non so se si vede dal video , in uscita dalla Gpu mi si crea una specie di vortice che va a finire in vaschetta .:doh:
mircocatta
03-08-2019, 06:56
https://i.ibb.co/M1Ns1kz/IMG-20190801-191024-670.jpg (https://ibb.co/PWCNWG2)
Oggi ho rifatto la tubazione nuova, ho preso anche gli anellini che rendono i tubi rgb, vediamo da acceso se è pronto per natale:sofico:
hai i miei stessi cavi alimentatori, ma non capisco perchè da te stanno da dio, da me fanno pena :asd:
Black spero tu mi sappia rispondere,anche se ho pochi dubbi :D
Ho preso uno sdoppiatore Aquabus,per mettere 2 Calitemp,collegati all'uscita High,in breve me ne vede solo 1 come mai??
Black"SLI"jack
03-08-2019, 20:47
Verifica che non abbiano lo stesso Id su aquabus. Tale bus funziona simil modo allo scsi. Due device con lo stesso Id non funzionano. Collegane solo uno e verifica nella tab relativa all'aquabus che id ha. Poi collega l'altro. E verifica il suo id. Se sono uguali, cambialo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Verifica che non abbiano lo stesso Id su aquabus. Tale bus funziona simil modo allo scsi. Due device con lo stesso Id non funzionano. Collegane solo uno e verifica nella tab relativa all'aquabus che id ha. Poi collega l'altro. E verifica il suo id. Se sono uguali, cambialo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Dove si cambia l'Id??
Black"SLI"jack
03-08-2019, 23:54
Da aquasuite c'è una tab relativa alla configurazione dei device aquabus. Da lì puoi anche cambiarli.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
https://i.ibb.co/M1Ns1kz/IMG-20190801-191024-670.jpg (https://ibb.co/PWCNWG2)
Oggi ho rifatto la tubazione nuova, ho preso anche gli anellini che rendono i tubi rgb, vediamo da acceso se è pronto per natale:sofico:
come hai fissato le pompe al case?
mircocatta
04-08-2019, 13:42
nell'attesa di aquatuning mi son deciso,
ho pulito la vaschetta top, ci ho infilato una spugna maglia larga identica all'altra vaschetta (sperando non sia deleteria) e ho installato il il tutto nell'apposito spazio rimasto nel case :D
molto più comodo e mi permetterà di tenere la pompa almeno a 3000-3500 giri in totale silenzio rispetto ai 2200 giri dell'altra vaschetta
https://i.postimg.cc/yNpn06DC/f58ab54f-ec73-40e7-84de-b352267428f8.jpg
(ne ho approfittato anche per montare un rubinetto all'uscita del radiatore più alto)
Da aquasuite c'è una tab relativa alla configurazione dei device aquabus. Da lì puoi anche cambiarli.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ho questa schermata dove lo cambio l'id??
https://i.imgur.com/1JZKCAF.png
Black"SLI"jack
04-08-2019, 19:22
Si quella è la schermata che ti dicevo. Per il cambio di id devi avere il device collegato in USB. Cambi l'id, lo scolleghi dall'usb e lo ricolleghi in aquabus.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Si quella è la schermata che ti dicevo. Per il cambio di id devi avere il device collegato in USB. Cambi l'id, lo scolleghi dall'usb e lo ricolleghi in aquabus.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Scusa ma non ti seguo,come faccio a collegare il Calitemp in Usb??
Black"SLI"jack
04-08-2019, 20:50
Non avevo visto che il calitemp è solo aquabus. Tra l'altro non l'ho mai preso in considerazione.
Però leggevo questa cosa sulla pagina del prodotto
An aquaero 5 or aquaero 6 device with firmware version 2100 or newer is required to use this sensor, the sensor has to be connected to the aquabus connector of the aquaero. The aquaero supports a single Calitemp sensor without further hardware, alternatively a maximum of four Calitemp sensors can be connected to a single aquaero using an "aquabus X4" (product code 53258, not included in delivery).
Quindi se ne hai due devi prendere l'accessorio indicato.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Non avevo visto che il calitemp è solo aquabus. Tra l'altro non l'ho mai preso in considerazione.
Però leggevo questa cosa sulla pagina del prodotto
An aquaero 5 or aquaero 6 device with firmware version 2100 or newer is required to use this sensor, the sensor has to be connected to the aquabus connector of the aquaero. The aquaero supports a single Calitemp sensor without further hardware, alternatively a maximum of four Calitemp sensors can be connected to a single aquaero using an "aquabus X4" (product code 53258, not included in delivery).
Quindi se ne hai due devi prendere l'accessorio indicato.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ah,io ho preso lo sdoppiatore :muro:
Lunar Wolf
05-08-2019, 05:54
Ragazzi buongiorno... Ho un problema col liquido, mi è arrivato il C1000 red della Thermaltake ma lo rimando indietro perché sporco e con una patina bianca strana.
Marca consigliata su cui puntare?
Il liquido precedente era acqua distillata + addittivo rosso della Xspc ma era abbastanza trasparente, volevo un colore più denso ma mi sembra di capire che i pastelli non sono proprio affidabili o sbaglio? Grazie https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190805/2f17eba06fbeb04cb75789372120f93f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190805/f8a9f60341369eb93f74beb47d64a512.jpg
mircocatta
05-08-2019, 07:55
si sa, i liquidi colorati hanno residui (io da babbano li evito a prescindere)
nel tuo caso credo basti shackerarlo in modo che si ri-uniformi il tutto, no?
Lunar Wolf
05-08-2019, 07:59
No, ho provato... Rimane... E più sta fermo, da 3giorni che c'è lho, più si deposita sul fondo...ad alcuni gli è capitato nel loop dopo qualche giorno o settimana. Tubi da buttare pompe da smontare e pulire, un casino.
Andy1111
05-08-2019, 10:11
No, ho provato... Rimane... E più sta fermo, da 3giorni che c'è lho, più si deposita sul fondo...ad alcuni gli è capitato nel loop dopo qualche giorno o settimana. Tubi da buttare pompe da smontare e pulire, un casino.
io uso questo Mayhems Pre-Mix X1 UV Red 1000ml
lo trovi su aquatuning a 9€ ottimo prezzo
se lo vuoi più scuro c'è Mayhems Pre-Mix X1 Blood Red 1000ml
mattxx88
05-08-2019, 10:19
Ragazzi buongiorno... Ho un problema col liquido, mi è arrivato il C1000 red della Thermaltake ma lo rimando indietro perché sporco e con una patina bianca strana.
Marca consigliata su cui puntare?
Il liquido precedente era acqua distillata + addittivo rosso della Xspc ma era abbastanza trasparente, volevo un colore più denso ma mi sembra di capire che i pastelli non sono proprio affidabili o sbaglio? Grazie [IMG]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190805/2f17eba06fbeb04cb75789372120f93f.jpg[[IMG]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190805/f8a9f60341369eb93f74beb47d64a512.jpg[
Ho già visto su reddit o oc.net i liquidi thermaltake, me ne terrei altamente alla larga
I pastel non è vero che non siano affidabili, basta non comprare porcherie
Io ho usato per anni pastel red mayhems e non ho mai avuto problemi
Per quanto riguarda rosso non Red ti consiglio di prenderti 1lt di premiscelato rosso (sempre mayhems o EK) e a parte del concentrato rosso e uno blu così scurisci a piacere e ti fai un bel Blood Red
Lunar Wolf
05-08-2019, 10:53
Grazie per i consigli.
Provo a guardare... Anche il rosso della alphacool crystal red non mi dispiacerebbe. Che ne dite?
Grazie per i consigli.
Provo a guardare... Anche il rosso della alphacool crystal red non mi dispiacerebbe. Che ne dite?
Io prenderei il Mayhems Pastel,con quello vai sul sicuro
Thunder-74
05-08-2019, 12:48
io uso questo Mayhems Pre-Mix X1 UV Red 1000ml
lo trovi su aquatuning a 9€ ottimo prezzo
se lo vuoi più scuro c'è Mayhems Pre-Mix X1 Blood Red 1000ml
Accendo e confermo... uso da anni X1 Blood Red e non ho mai avuto residui. Non è pastel però
Io prenderei il Mayhems Pastel,con quello vai sul sicuro
Aggiungo, non l'Aurora Mayhems, che a detta del produttore è per sistemi da mostra e al max può essere usato per 14 giorni...
Notice:
Attention: The manufacturer Mayhems advises that Mayhems fluids, especially the Aurora line of products, have been manufactured and distributed solely for show and modding purposes. These should not be utilized in the system for more than 14 days.
Andy1111
05-08-2019, 12:56
Grazie per i consigli.
Provo a guardare... Anche il rosso della alphacool crystal red non mi dispiacerebbe. Che ne dite?
queste foto sono di 2 anni fa ancora non avevo aquaero , liquido Mayhems Pre-Mix X1 UV Red
https://i.postimg.cc/7J7gwLB6/IMG-20171013-WA0010.jpg (https://postimg.cc/7J7gwLB6)
https://i.postimg.cc/HjJz6Y9F/IMG-20171013-100532.jpg (https://postimg.cc/HjJz6Y9F)
Lunar Wolf
05-08-2019, 15:49
Bello
Son andato di alphacool. Era l'unico in prime con consegna domani e non potevo attendere più tempo che sono indietro con i lavori.
Vi farò sapere.
Aggiungo, non l'Aurora Mayhems, che a detta del produttore è per sistemi da mostra e al max può essere usato per 14 giorni...
Notice:
Attention: The manufacturer Mayhems advises that Mayhems fluids, especially the Aurora line of products, have been manufactured and distributed solely for show and modding purposes. These should not be utilized in the system for more than 14 days.
Beh certo l'Aurora lascia una marea di residui,è da esposizione
Thunder-74
06-08-2019, 08:29
Beh certo l'Aurora lascia una marea di residui,è da esposizione
Magari qualcuno non lo sa e lo trova disponibile. A mio avviso non dovrebbe essere commercializzato con tanta leggerezza
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Ok, allora in settimana dovrebbero arrivarmi tutti i pezzi e comincio ad assemblare il tutto. Non pensavo di spendere così tanto però! Quasi 900€! :eekk:
Per quanto riguarda la pulizia dei radiatori è giusta questa guida? http://www.coolingtechnique.com/89-guide/radiatori/563-pulizia-radiatore.html?showall=1
Io ho preso dell'aceto al 6% di acidità (il più economico possibile) e dell'acqua demineralizzata (quella per batterie/ferri da stiro/ecc). Vanno bene per pulire i rad? Gli altri pezzi del loop (wb, pompa, reservoir) non serve risciacquarli, giusto? Le ventole col rad vanno bene in qualsiasi senso, oppure è meglio metterle che tirino aria attraverso il rad? Mi sembrava di averlo letto da qualche parte...
Ok, allora in settimana dovrebbero arrivarmi tutti i pezzi e comincio ad assemblare il tutto. Non pensavo di spendere così tanto però! Quasi 900€! :eekk:
Per quanto riguarda la pulizia dei radiatori è giusta questa guida? http://www.coolingtechnique.com/89-guide/radiatori/563-pulizia-radiatore.html?showall=1
Io ho preso dell'aceto al 6% di acidità (il più economico possibile) e dell'acqua demineralizzata (quella per batterie/ferri da stiro/ecc). Vanno bene per pulire i rad? Gli altri pezzi del loop (wb, pompa, reservoir) non serve risciacquarli, giusto? Le ventole col rad vanno bene in qualsiasi senso, oppure è meglio metterle che tirino aria attraverso il rad? Mi sembrava di averlo letto da qualche parte...
Allora la procedura va bene,su quel sito vai sul sicuro.
Di norma il Wb la pompa e la vaschetta non serve pulirle,ma se gli dai una sciaquato SOLO con l'acqua demineralizzata,male non gli fa
Le ventole dipende quali sono,ma generalmente meglio in push
Lunar Wolf
06-08-2019, 20:05
Ritornato di nuovo in pista... Mi mancava... Grazie per i consigli. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190806/a8bce808a06ae4a746ca29c85ca11362.jpg
Black"SLI"jack
06-08-2019, 20:35
Ok, allora in settimana dovrebbero arrivarmi tutti i pezzi e comincio ad assemblare il tutto. Non pensavo di spendere così tanto però! Quasi 900! :eekk:
Per quanto riguarda la pulizia dei radiatori è giusta questa guida? http://www.coolingtechnique.com/89-guide/radiatori/563-pulizia-radiatore.html?showall=1
Io ho preso dell'aceto al 6% di acidità (il più economico possibile) e dell'acqua demineralizzata (quella per batterie/ferri da stiro/ecc). Vanno bene per pulire i rad? Gli altri pezzi del loop (wb, pompa, reservoir) non serve risciacquarli, giusto? Le ventole col rad vanno bene in qualsiasi senso, oppure è meglio metterle che tirino aria attraverso il rad? Mi sembrava di averlo letto da qualche parte...
Eheh, quando si entra nel tunnel del liquido, il portafogli si svuota facilmente. Te lo dice uno che in quasi 10 anni, non sa più quanto ha speso. :asd:
Per quanto riguarda la pulizia del rad, la procedura descritta va bene. Spero che tu abbia preso un bel po' di aceto. Ieri mi sono messo a pulire il phobya 1260. Contiene praticamente un litro di liquido da solo. Mi sono servito ben 4 litri di aceto per pulirlo a fondo, nonostante non lo usassi da tempo e prima di riporlo da parte, ricordo di averlo pulito.
Gli altri componenti non serve pulirli, se nuovi, se già usati una bella pulita a fondo è bene farla.
Per le ventole dipende dal tipo di ventole, esempio le ek vardar vengono date come ottimali in pull. Ma non tutte vanno bene. Se vuoi andare sul sicuro mettile tutte in push.
Intanto posto una immagine, domani faccio ampio reportage. In attesa di completare i lavori sul Goliath, ho tirato su un banchetto (meglio dire case) di test a liquido. Mi serviva per provare la rtx2080ti a liquido e il nuovo hardware a liquido. Sono in pieno cambio generazionale dei due pc x99. Per il momento il 5960x viene sostituito da un 9900k+z390, che poi finirà come pc secondario (al posto del 5820k) nel momento in cui verranno presentati i nuovi threadripper 3000. Ancora non ho idea di cosa farò con i due x99. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190806/5b83db21be5c827d6f332ff008c2016a.jpg
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
TigerTank
06-08-2019, 21:21
Accendo e confermo... uso da anni X1 Blood Red e non ho mai avuto residui. Non è pastel però
Usato anch'io per più anni con grande soddisfazione, pure superiore a quella del pastel rosso che tendeva a diventare bordeaux.
Ora da un paio di annetti mi sto trovando altrettanto bene con l'accoppiata tubi 10/13 clear + liquido rosso entrambi EK.
Black"SLI"jack
07-08-2019, 11:01
ecco un po' di foto del banchetto/case di test a liquido. al momento come detto nel post precedente monta l'hw che finirà nel case gigante. mi serviva testare il tutto, in ottica anche garanzia del materiale.
ho sfruttato un vecchio case della Coolermaster che avevo in cantina, ci ho piazzato il phobya 1260 di lato (devo cambiare le ventole yate loon, non ricordavo così poco performanti :asd:, ne mancano due che usai sul pc di un amico), un paio di sgancio rapido che mi separano l'hw dal resto del loop, almeno posso smontare e rimontare a piacimento senza svuotare completamente l'impianto. vaschetta xspc da bay, che ricordavo essere una tragedia e lo riconfermo. come ho sempre detto le vaschette da bay sono alquanto scomode sia per il riempimento che per lo spurgo. ovviamente non manca un aquaero, in questo caso l'a4, con tanto di flussimetro e cavo atx. come pompa invece ho usato il mulo, una dc12-400. a pieno regime con 2 wb e un 1260, con 2 coppie di sgancio rapido, mi fa 200l/h. vecchio alimentatore Coolermaster da 1000w, anche se anzianotto continua a funzionare egregiamente.
https://i.postimg.cc/CZkzh2Zj/IMG-20190807-114159.jpg (https://postimg.cc/CZkzh2Zj) https://i.postimg.cc/phBr8nJr/IMG-20190807-114204.jpg (https://postimg.cc/phBr8nJr) https://i.postimg.cc/VdZSDnQb/IMG-20190807-114219.jpg (https://postimg.cc/VdZSDnQb)
https://i.postimg.cc/cvVvNWJx/IMG-20190807-114228.jpg (https://postimg.cc/cvVvNWJx) https://i.postimg.cc/rKw01gbk/IMG-20190807-114236.jpg (https://postimg.cc/rKw01gbk) https://i.postimg.cc/mz4htSMK/IMG-20190807-114255.jpg (https://postimg.cc/mz4htSMK) https://i.postimg.cc/Mncn4Hq3/IMG-20190807-114308.jpg (https://postimg.cc/Mncn4Hq3)
papugo1980
07-08-2019, 12:37
come hai fissato le pompe al case?
Ho incastrato la base delle staffe sotto a quel pezzo centrale del case e sotto a quelli laterali (che in foto ancora non ci sono)
Thunder-74
07-08-2019, 16:01
Io e Tiger abbiamo preso il Farbwerk Nano. Veramente un bel oggettino.
Volevo chiedere se qui c'è qualcuno che utilizza un prodotto Aquacomputer per la gestione led con il profilo AMBIENTpx insieme al Gsync o Vsync. Molti lamentano problemi, a noi non sembra ce ne siano.
Grazie
Black"SLI"jack
07-08-2019, 21:30
nel pomeriggio, dato che sono in ferie, e non avevo nulla da fare o meglio non avevo voglia di fare niente :asd:, mi sono messo a girovagare su YouTube a guardare video di varia natura. non potevo non guardare anche qualche video relativo al mondo del liquid cooling. in genere sono video che non guardo più di tanto. mi limito quasi sempre a quelli relativi a realizzazioni di modding abbastanza pesanti, più per rubare qualche idea che per l'aspetto prettamente tecnico.
oggi come detto invece mi sono sparato un po' di video, pure di youtubers italiani, abbastanza conosciuti, che devo essere sincero mi hanno lasciato completamente basito, soprattutto per certe cavolate fatte, dette o riportate, ma soprattutto per "falsa informazione".
prendo un esempio di video, ma ce ne sarebbero mille mila da analizzare, dove questo youtuber italiano, ha completato la sua scrivania a liquido. ora tralasciando la questione prettamente soggettiva del risultato, dove può piacere o meno la realizzazione, sono certi discorsi e conclusioni che sinceramente mi hanno fatto riflettere.
in primis la questione pulizia dei radiatori. li ha soli lavati con acqua distillata. primo grave errore, perché a detta sua basta e avanza. secondo, le prestazioni del loop. ok che ha messo due rad da 360/30, ma sentir dire che la 2080ti ha toccato i 55 gradi in full pesante e che è molto soddisfatto non si può sentire. mentre in carichi normali o lievi gli sta sui 50 gradi e in idle a 45. ora i casi sono due. i rad non lavorano bene, molto probabile visto come li ha messi, oppure seconda cosa i nuovi wb vga di corsair fanno decisamente schifo. oppure una combinazione di entrambi.
a raffronto la mia con il watercool con tamb di 29/30 gradi, liquido a 33/34, sotto the division 2 (che forse è uno dei giochi più pesanti dal punto di vista del carico) ha toccato i 45/46, mentre con altri test al volo non supera i 43. e sono pure con delle ventole schifose, che non sono assolutamente prestanti, anche se ho un rad gigante. ma se non lo investi di aria ci fai poco.
ho preso ad esempio questo video, che mi ha colpito, ma di youtuber che ne sparano di belle grosse ce ne sono parecchi. di errori grossi quanto una casa ce ne sono a tonnellate. molti sono solo esercizi di stile su come realizzare un pc/loop "bello" da vedersi, ma dove l'aspetto prestazioni non è pervenuto. come in un altro video dove con due 2080ti e un 9900k, hanno usato due rad slim da 360 e 240 in un case inwin che ha 0 e ripeto 0 griglie di areazione.
e il bello che se si leggono i commenti, c'è gente che gli va dietro come nulla e sbava dietro le loro realizzazioni… forse sono io che sono sbagliato e che vedo il liquid cooling in modo diverso… :boh:
mircocatta
07-08-2019, 22:04
e postali questi link, oramai che ci hai resi curiosi :oink:
blink46? se ha 45 gradi in idle o testa sotto il sole estivo o il loop ha qualche problemino, io con un loop non perfettamente al top avevo in idle quasi la stessa temperatura (stanza 28 scheda 33) ambiente (con una 1080ti occata)... e ripeto, il loop non era al top (ventole al minimo, pompa al minimo e un paio di tubi strozzati)
ps: sto guardando il video e già il fatto che taglia il tubo e pulisce il taglio sulla scrivania stessa inzozzando anche la mobo mi dà parecchio fastidio :asd:
e postali questi link, oramai che ci hai resi curiosi :oink:
blink46?
:banned:
Black"SLI"jack
07-08-2019, 22:34
per la scrivania si è blink46.
https://www.youtube.com/watch?v=bRDYFqOtu0w&t=2s
tra l'altro la pompa sembra al massimo, come pure le ventole. ha tubi rigidi, quindi niente strozzature. ripeto sotto dimensionato il loop o il wb corsair è veramente un disastro. anche se opto come detto per entrambe le situazioni.
prendiamo ad esempio anche questi.
https://www.youtube.com/watch?v=O3GftuAZBWM
2 2080ti e un 9900k dentro un inwin 909, mi correggo rispetto a prima, usano un 360/54 e un 280/30, però cambia poco. il rad sul frontale mi devono spiegare da dove prende aria e ugualmente quello posteriore completamente chiuso una volta montati i pannelli laterali in vetro. non hanno usato ventole per l'air flow. e il rad sul frontale monta pure delle ventole bequiet che da etichetta non sarebbe niente male, peccato che siano completamente occluse.
ci sarebbero altri video che però non ritrovo nella cronologia.
Chi si vuole spippolare un po' con me? :sofico:
Mio cugino ( :asd: ) vorrebbe farsi l'impianto a liquido in due step
- Mini loop con la sola vga (un aio custom, mettiamola così)
- Loop completo con anche cpu (e mobo, così ci fa le penne ai lan party)
Il mini loop prevederebbe la sola pompa, il contenitore dell'acqua (perchè italiano è bello), il blocco gpu completo (perchè sprecare soldi è bello), un radiatore e tubi flessibili.
Il secondo step prevederebbe di mantenere pompa, contenitore acqua, e la gpu liquidata, ma estendendo il loop su cpu e mobo (sempre che facciano il wb per la mia taichi x470 :asd: ). Butterei via il radiatorino della sola gpu per sostituirlo con una bella ws esterna con gozziliardi di ventole (meno girano meno mi girerebbero).
Dico a mio cugino che è un pirla?
Gli step sarebbero due per evidenti (a lui) motivi:
1- mi serve una vga nuova che sarà una 5700XT (o una vega usata se sono proprio alla canna del gas)
2- la vorrei liquidare perchè ci andrebbe bene viste le tipologie di gpu di cui sopra e perchè sono anni che mi riprometto che vorrei provare il lc
3- non ho i soldi per fare il loop completo tutto insieme
parlo dal punto di vista di mio cugino, intendiamoci
grazie a qualsivoglia opinione/sberleffo/trollaggio
saluti
TigerTank
08-08-2019, 14:13
Io calcolerei già un impianto finito in quanto a pompa(una bella combo pompa + vaschetta) e radiatori, in modo che poi abbia la futura libertà di integrare quel che gli pare tra cpu, gpu ed altri eventuali :)
Meglio avere una massa radiante abbondante piuttosto che dover cambiare qualcosa in un secondo tempo perchè insufficiente.
A questo punto imho meglio che aspetti il momento in cui avrà budget sufficiente per tale passo o comunque progettare il tutto pensando alla situazione completa per prendere i radiatori giusti(in base anche al case).
L'idea è di avere una ws esterna (unico accorgimento sarebbe quello di valutare dove far passare i due tubi entrata/uscita visto che a memoria mi pare non essere predisposto il phanteks per questo) in sostituzione del radiatorino only-gpu del primo step.
La cosa da valutare bene inizialmente sarebbe proprio la pompa/reservoir che per quanto overkill all'inizio mi permetterebbe di tenere il tutto anche per la ws e le maggiori performance di flusso richieste poi...
Il radiatorino da 120 o 140 (esistono?) lo vorrei piazzare dove attualmente c'è la ventola di estrazione posteriore alta, da valutare l'ingombro visto che mi dovrò tenere intanto il noctua della cpu che non è piccolo..... lo spessore minimo sarebbero 30mm (radiatore) più 25mm di ventola phanteks quindi 55mm e a occhio direi che sono già al limite così, quindi niente push/pull o spessori da 45/60 (sempre che esistano per radiatorini monoventola) oppure un 240/280 sul top del case che è predisposto fino al 360 se non ricordo male....
ciauz
jing1988
08-08-2019, 16:38
L'idea è di avere una ws esterna (unico accorgimento sarebbe quello di valutare dove far passare i due tubi entrata/uscita visto che a memoria mi pare non essere predisposto il phanteks per questo) in sostituzione del radiatorino only-gpu del primo step.
La cosa da valutare bene inizialmente sarebbe proprio la pompa/reservoir che per quanto overkill all'inizio mi permetterebbe di tenere il tutto anche per la ws e le maggiori performance di flusso richieste poi...
Il radiatorino da 120 o 140 (esistono?) lo vorrei piazzare dove attualmente c'è la ventola di estrazione posteriore alta, da valutare l'ingombro visto che mi dovrò tenere intanto il noctua della cpu che non è piccolo..... lo spessore minimo sarebbero 30mm (radiatore) più 25mm di ventola phanteks quindi 55mm e a occhio direi che sono già al limite così, quindi niente push/pull o spessori da 45/60 (sempre che esistano per radiatorini monoventola) oppure un 240/280 sul top del case che è predisposto fino al 360 se non ricordo male....
ciauz
Guarda, non so quanto scalda la nuova 5700xt. Io con una 1080ti liquidata da un radiatorino da 120, le temp sono mostruosamente alte. Anche 60 gradi. Non credo proprio che basti. A sto punto meglio stare ad aria. Come dice l’utente sopra, fare tutto quando si ha budget.
Io attualmente c’è l’ho così per non dover smontare tutto per integrare questa seconda 1080ti allora ho preferito fare un altro mini impianto solo per lei.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Thunder-74
08-08-2019, 16:40
Quoto Tiger. Questi sono lavori che devi improntare da subito un un certo modo, altrimenti ti ritrovi a spenderci di più . Meglio che aspetta di racimolare i soldi per pompa/vaschetta/rad seri. Poi può sempre risparmiare liquidando per step vga o cpu.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
papugo1980
10-08-2019, 13:58
@black, ma se vai a spulciare i vecchi video di blink46, scoprirai che non ne ha mai lavato uno di radiatore, e di conseguenza waterblock tappati e liquido da buttare poco dopo.
Tu pensa che su un canale youtube che montava il loop per una build, ho chiesto se aveva lavato i radiatori , e mi ha preso in giro
Black"SLI"jack
10-08-2019, 14:06
Ho preso lui come esempio del trend che vedo su YouTube. Non è il solo che fa disinformazione. Per blink46 avevo quasi voglia di rispondergli, ma tanto è tempo perso, senza considerare la mandria di pecori che segue sti tipi. Poi ci sono anche le voci fuori dal coro, youtubers che invece fanno cose per bene e spiegano attentamente le cose come devono essere fatte, ma sono tendenzialmente pochi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Killkernel
10-08-2019, 15:27
@black, ma se vai a spulciare i vecchi video di blink46, scoprirai che non ne ha mai lavato uno di radiatore, e di conseguenza waterblock tappati e liquido da buttare poco dopo.
Tu pensa che su un canale youtube che montava il loop per una build, ho chiesto se aveva lavato i radiatori , e mi ha preso in giro
Non posso che confermare...il personaggio è il solito cazzaro che forte di una telecamera e dei pecoroni che lo seguono si permette di fare disinformazione facendola passare per oro colato.
Pensa che in un video dove costruiva una build con un i7 fornito già deliddato dal fornitore (di cui non posso fare nome ma uno dei titolari dello shop era presente nel video) si è cimentato nel descrivere il processo del delid ed ha detto che l'IHS è di alluminio… :asd: :asd: :asd:
Non ho resistito ed ho commentato spiegando che l'IHS è di rame opportunamente nichelato e che forse era meglio informarsi prima di fare certe sparate durante la registrazione del video...non ti dico la reazione della mandria… :D
Non è un problema, contenti della loro ignoranza sono e rimango sereno, ciò che non tollero è l'aggressione e la maleducazione e purtroppo di queste ce ne sono in abbondanza sia sul tubo che fuori. :(
Saluti. :)
Andy1111
10-08-2019, 16:24
Ho preso lui come esempio del trend che vedo su YouTube. Non è il solo che fa disinformazione. Per blink46 avevo quasi voglia di rispondergli, ma tanto è tempo perso, senza considerare la mandria di pecori che segue sti tipi. Poi ci sono anche le voci fuori dal coro, youtubers che invece fanno cose per bene e spiegano attentamente le cose come devono essere fatte, ma sono tendenzialmente pochi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
sei troppo buono io gli ho scritto così e logicamente non ha risposto :
2 rad slim per un i9-9900KF e una 2080 pazzia pura
Black"SLI"jack
10-08-2019, 16:33
Ah si, ricordo il video. Con il fenomeno dello shop con il draghetto. Gli stessi che poi ti vendono uno sli di 1080ti e i9 con un 420 slim. ahahahahah
Tra l'altro il tipo diceva anche di non rimuovere il silicone nero applicato di fabbrica per tenere fermo l'ihs, che non c'è ne era bisogno e minchiate varie perché tanto l'ihs tocca sempre.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
10-08-2019, 16:38
Non è che sono buono. Non ho voglia sinceramente di perdere tempo per far capire a gente come questa gli errori che fanno. Tanto viene insultato e deriso dallo stesso tipo e dai suoi seguaci, che pendono dalle sue labbra.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Killkernel
10-08-2019, 16:58
Ah si, ricordo il video. Con il fenomeno dello shop con il draghetto. Gli stessi che poi ti vendono uno sli di 1080ti e i9 con un 420 slim. ahahahahah
Tra l'altro il tipo diceva anche di non rimuovere il silicone nero applicato di fabbrica per tenere fermo l'ihs, che non c'è ne era bisogno e minchiate varie perché tanto l'ihs tocca sempre.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Esatto Black, ottima memoria! ;)
Avevo rimosso il dettaglio del consiglio di non rimuovere il silicone… :asd: :asd: :asd:
Ci vuole una gran pazienza con questo personaggi e con tutti quelli che abboccano o peggio ancora li coprono di soldi facendo acquisti… :D
Saluti. :)
Thunder-74
10-08-2019, 20:14
Ah si, ricordo il video. Con il fenomeno dello shop con il draghetto. Gli stessi che poi ti vendono uno sli di 1080ti e i9 con un 420 slim. ahahahahah
Tra l'altro il tipo diceva anche di non rimuovere il silicone nero applicato di fabbrica per tenere fermo l'ihs, che non c'è ne era bisogno e minchiate varie perché tanto l'ihs tocca sempre.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
visto anch'io il video questa la mia reazione....
https://i0.wp.com/content.noisyvision.org/uploads/2011/05/SORDO.jpg
VirusITA
11-08-2019, 15:36
Help: sto rifacendo il layout del mio impianto mini-itx e per un miglior giro dei tubi vorrei montare la pompa come da foto.
La curva a 90 gradi sul lato destro è l’output della pompa: volevo chiedervi se può diventare un problema una configurazione così, subito curva e verso di percorrenza del liquido verso l’alto (in ingresso al radiatore).
L’alternativa sarebbe “specchiare” la pompa, con la curva a 90 come input (però avrei qualche difficoltà in più nel fissarla).
https://i.ibb.co/S5gKqBj/FCC9-C135-7953-4362-B558-0-EB64-E2-A102-B.jpg
Thunder-74
11-08-2019, 17:49
Help: sto rifacendo il layout del mio impianto mini-itx e per un miglior giro dei tubi vorrei montare la pompa come da foto.
La curva a 90 gradi sul lato destro è l’output della pompa: volevo chiedervi se può diventare un problema una configurazione così, subito curva e verso di percorrenza del liquido verso l’alto (in ingresso al radiatore).
L’alternativa sarebbe “specchiare” la pompa, con la curva a 90 come input (però avrei qualche difficoltà in più nel fissarla).
https://i.ibb.co/S5gKqBj/FCC9-C135-7953-4362-B558-0-EB64-E2-A102-B.jpg
io ho una situazione identica alla tua sulla prima pompa D5. Anche quando ero con solo quella, non ho mai avuto problemi di flusso.
Se guardi la foto nella mia firma, vedrai il tubo partire dalla vaschetta (angolo retto) ed entrare nel rad in alto a sinistra
Ah si, ricordo il video. Con il fenomeno dello shop con il draghetto. Gli stessi che poi ti vendono uno sli di 1080ti e i9 con un 420 slim. ahahahahah
Tra l'altro il tipo diceva anche di non rimuovere il silicone nero applicato di fabbrica per tenere fermo l'ihs, che non c'è ne era bisogno e minchiate varie perché tanto l'ihs tocca sempre.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
ahahahah allora non sono il solo a vedere sti video di sti fenomeni... :sofico:
io li guardo ogni tanto per farmi due sane risate... :Prrr:
@Black cosa ne pensi dell'alphacool eisball??? insonorizza meglio di un ek xres?
Black"SLI"jack
11-08-2019, 19:22
Normalmente sul tubo guardo video di altro genere, ma ogni tanto pure io mi faccio due risate su sti geni.
Per la eisball, sinceramente, a parte che esteticamente non mi piace, per essere buono :asd:, non credo che porterà a chissà quali vantaggi, anzi ho dei dubbi che cambi qualcosa.
Pensa poi se hai due pompe, ti ritrovi due palle nel case :D :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Normalmente sul tubo guardo video di altro genere, ma ogni tanto pure io mi faccio due risate su sti geni.
Per la eisball, sinceramente, a parte che esteticamente non mi piace, per essere buono :asd:, non credo che porterà a chissà quali vantaggi, anzi ho dei dubbi che cambi qualcosa.
Pensa poi se hai due pompe, ti ritrovi due palle nel case :D :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
:D :D
a me ricorda vagamente sta roba qui... https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/915Pc%2BBRYcL._SL1500_.jpg
VirusITA
12-08-2019, 07:53
io ho una situazione identica alla tua sulla prima pompa D5. Anche quando ero con solo quella, non ho mai avuto problemi di flusso.
Se guardi la foto nella mia firma, vedrai il tubo partire dalla vaschetta (angolo retto) ed entrare nel rad in alto a sinistra
Grazie mille, allora vado sul sicuro.
Thunder-74
12-08-2019, 09:15
Grazie mille, allora vado sul sicuro.
;)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
papugo1980
12-08-2019, 15:44
Mamma mia , mai viste queste temperature, t.amb 36gradi con il 70% di umidità, Liquido gpu a 43 gradi e gpu a 51 gradi:eek:
Domanda, ho messo il premix di ek clear, siccome mi manca un bicchiere circa per riempire il serbatoio, se metti la bidistillata di ybris succede qualcosa?
Mamma mia , mai viste queste temperature, t.amb 36gradi con il 70% di umidità, Liquido gpu a 43 gradi e gpu a 51 gradi:eek:
Domanda, ho messo il premix di ek clear, siccome mi manca un bicchiere circa per riempire il serbatoio, se metti la bidistillata di ybris succede qualcosa?
io non farò mai piu alcun miscuglio... avevo aggiunto un pò di bidistillata al liquido aquacomputer double protect e mi ha generato una macchia sul waterblock della scheda video... che nel caso della msi sea hawk ek x non è possibile smontare se non rompendo la parte metallica superiore... :O
garanzia persa, waterblock pulito ovviamente... ma ormai inguardabile... ma più
majinbu7
13-08-2019, 09:00
Buongiorno a tutti,
chiedo a voi perchè ho un problema che mi sta irritando e non poco, vorrei eliminare il rumore di ruscello (gorgolio d'acqua) che viene dalla pompa, come posso fare?
Vi lascio video e foto per maggiori info.
Video (https://photos.app.goo.gl/168MwkTqExiyz4ge8)
Foto (https://photos.google.com/share/AF1QipOqPfZbKHgdKJPm7aGteo-12sUCpUSNvO7GvWnZB1bhCz2ZcTSkRW5-6LEYVwr4Jg?key=V24wSTRCNkJnbmQzUEt4VTBjeG5uUTAyb3VZN0JB)
Buongiorno a tutti,
chiedo a voi perchè ho un problema che mi sta irritando e non poco, vorrei eliminare il rumore di ruscello (gorgolio d'acqua) che viene dalla pompa, come posso fare?
Vi lascio video e foto per maggiori info.
Video (https://photos.app.goo.gl/168MwkTqExiyz4ge8)
Foto (https://photos.google.com/share/AF1QipOqPfZbKHgdKJPm7aGteo-12sUCpUSNvO7GvWnZB1bhCz2ZcTSkRW5-6LEYVwr4Jg?key=V24wSTRCNkJnbmQzUEt4VTBjeG5uUTAyb3VZN0JB)
Lo hai messo l'anticiclone dentro la vaschetta??
Thunder-74
13-08-2019, 10:28
Buongiorno a tutti,
chiedo a voi perchè ho un problema che mi sta irritando e non poco, vorrei eliminare il rumore di ruscello (gorgolio d'acqua) che viene dalla pompa, come posso fare?
Vi lascio video e foto per maggiori info.
Video (https://photos.app.goo.gl/168MwkTqExiyz4ge8)
Foto (https://photos.google.com/share/AF1QipOqPfZbKHgdKJPm7aGteo-12sUCpUSNvO7GvWnZB1bhCz2ZcTSkRW5-6LEYVwr4Jg?key=V24wSTRCNkJnbmQzUEt4VTBjeG5uUTAyb3VZN0JB)
con il Ryzen, avresti fatto un ottimo... "PC ZEN"... :D
A parte gli scherzi, come dice Wolf, se non hai un anti ciclone, mettilo
majinbu7
13-08-2019, 11:06
Lo hai messo l'anticiclone dentro la vaschetta??
HEmm , non sapevo nemmeno che esistessero :D
Si trova qualcosa su amazon?
con il Ryzen, avresti fatto un ottimo... "PC ZEN"... :D
A parte gli scherzi, come dice Wolf, se non hai un anti ciclone, mettilo
E' in arrivo il Ryzen 3700X :sofico:
Ps: la mia pompa con vaschetta è Questa (https://www.amazon.it/gp/product/B076DG4R58/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o03_s00?ie=UTF8&psc=1)
Buongiorno a tutti,
chiedo a voi perchè ho un problema che mi sta irritando e non poco, vorrei eliminare il rumore di ruscello (gorgolio d'acqua) che viene dalla pompa, come posso fare?
Vi lascio video e foto per maggiori info.
Video (https://photos.app.goo.gl/168MwkTqExiyz4ge8)
Foto (https://photos.google.com/share/AF1QipOqPfZbKHgdKJPm7aGteo-12sUCpUSNvO7GvWnZB1bhCz2ZcTSkRW5-6LEYVwr4Jg?key=V24wSTRCNkJnbmQzUEt4VTBjeG5uUTAyb3VZN0JB)
il radiatore sul frontale presumo sia un monsta.... che temperature hai???
HEmm , non sapevo nemmeno che esistessero :D
Si trova qualcosa su amazon?
Solitamente sono nella confezione della vaschetta... Almeno per EK è così.
Può essere una placchetta in plexyglass serigrafata o una spugnetta da mettere sul fondo.
HEmm , non sapevo nemmeno che esistessero :D
Si trova qualcosa su amazon?
[/URL]
Dentro alla confezione della vaschetta non c'è nulla??
Spugnetta,pezzo di plastica(Anticiclone)
majinbu7
13-08-2019, 14:09
il radiatore sul frontale presumo sia un monsta.... che temperature hai???
Ciao il RAD frontale è Questo (https://www.amazon.it/gp/product/B007R7676A/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o05_s00?ie=UTF8&psc=1)
Con la R7 in oc a 2.0Ghz con il supercaldo che c'è stato nei giorni scorsi avevo max 48° sulla GPU e sui 52° CPU in game
Altrimenti non passavo i 43°Gpu e 50° CPU
Solitamente sono nella confezione della vaschetta... Almeno per EK è così.
Può essere una placchetta in plexyglass serigrafata o una spugnetta da mettere sul fondo.
Dentro alla confezione della vaschetta non c'è nulla??
Spugnetta,pezzo di plastica(Anticiclone)
Devo controllare, perchè non mi sembrava ci fosse nulla :confused:
Comunque in questi gg mi arriva la piattaforma Ryzen e nel dover smontare tutto ci guardo, in caso non ci fosse , online si trova qualcosa ?
Devo controllare, perchè non mi sembrava ci fosse nulla :confused:
Comunque in questi gg mi arriva la piattaforma Ryzen e nel dover smontare tutto ci guardo, in caso non ci fosse , online si trova qualcosa ?
Puoi provare con questa
https://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-accessori/filtri-di-spugna/3216/filter-sponge-65x10mm-round-for-laing-reservoir
Oppure ci sarebbe quello Ek,ma non so se è compatibile con la tua vaschetta
https://www.ekwb.com/shop/ek-res-x3-anticyclone-short
Puoi provare con questa
https://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-accessori/filtri-di-spugna/3216/filter-sponge-65x10mm-round-for-laing-reservoir
Oppure ci sarebbe quello Ek,ma non so se è compatibile con la tua vaschetta
https://www.ekwb.com/shop/ek-res-x3-anticyclone-short
Per quello EK, che sto tutt'ora usando, serve l'aggancio sagomato dentro la vaschetta. Dubito sia universale.
Mentre la spugnetta può sempre adattarla...
majinbu7
13-08-2019, 16:06
Puoi provare con questa
https://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-accessori/filtri-di-spugna/3216/filter-sponge-65x10mm-round-for-laing-reservoir
Oppure ci sarebbe quello Ek,ma non so se è compatibile con la tua vaschetta
https://www.ekwb.com/shop/ek-res-x3-anticyclone-short
Per quello EK, che sto tutt'ora usando, serve l'aggancio sagomato dentro la vaschetta. Dubito sia universale.
Mentre la spugnetta può sempre adattarla...
Thk :)
Per quello EK, che sto tutt'ora usando, serve l'aggancio sagomato dentro la vaschetta. Dubito sia universale.
Mentre la spugnetta può sempre adattarla...
Sisi lo so,la ho anche io quella EK,è che non sapendo come è fatta la sua vaschetta...mi è difficile saperlo,per questo gli ho detto di vedere ;)
Comunque strano che una combo,non proprio economica non abbia nemmeno un pezzo di plastica per evitare i vortici...
Comunque a vedere dal video postato, la vaschetta non è piena.
Magari spurgando tutta l'aria e riempiendola del tutto, il rumore dell'acqua che gira dovrebbe essere sicuramente minore.
majinbu7
13-08-2019, 16:55
Sisi lo so,la ho anche io quella EK,è che non sapendo come è fatta la sua vaschetta...mi è difficile saperlo,per questo gli ho detto di vedere ;)
Comunque strano che una combo,non proprio economica non abbia nemmeno un pezzo di plastica per evitare i vortici...
La pompa con vachetta l'ho linkata prima, essendo il mio primo custom loop non sapevo che ci volesse un antivortice :D
barcar70
13-08-2019, 17:39
Ciao, dunque in quella vaschetta che hai te ce l'anticiclone....e una piastrina in plexi tonda e bucherellata che si piazza sul fondo della vaschetta, a questa placchetta poi si aggancia (al centro ce la predisposizione) il tubicino di plexi lungo o corto (ce ne sono due in bundle) che ti riportano il liquido ad una certa altezza all'interno della vaschetta facendo un effetto pioggia a ombrellino.
😉
Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk
majinbu7
13-08-2019, 18:05
Ciao, dunque in quella vaschetta che hai te ce l'anticiclone....e una piastrina in plexi tonda e bucherellata che si piazza sul fondo della vaschetta, a questa placchetta poi si aggancia (al centro ce la predisposizione) il tubicino di plexi lungo o corto (ce ne sono due in bundle) che ti riportano il liquido ad una certa altezza all'interno della vaschetta facendo un effetto pioggia a ombrellino.
😉
Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk
Grazie mille, allora in questi giorni sballo i cartoni e controllo :D
Black"SLI"jack
14-08-2019, 10:35
in attesa di finire il case gigante e ordinare le ultime cose, ma ormai aspetto dopo ferragosto, ero in cerca di ventole da sostituire alle yate loon, sul bench-case che ho tirato su al volo per testare l'hw che finirà nell'altro case. avevo postato delle immagini dove si vedeva che il rad 1260 era raffreddato da solo 7 yate loon da 140. ventole non adatte allo scopo come sempre detto. sono sincero c'è di peggio a prezzo maggiore, ma ovviamente non sono ventole da rad, sono più da case. cmq ieri sera ero alla ricerca delle loro sostitute, primo obbiettivo quello di non spendere una fortuna per 9 ventole, ma llo stesso tempo cercare qualcosa con pressione statica almeno decente. pensavo fosse quasi una impresa difficile. avevo quasi pensato a prendere anche delle 120 usate sul mercatino e usare gli adattatori, o rifarmi il supporto delle stesse sul rad per adattare le 120, però troppa fatica, troppa spesa e via dicendo.
stavo completando le future liste della spesa, mentre guardavo su caseking per altro materiale, mi imbatto in un modello di ventola che racchiudeva quello che cercavo. prezzo basso e prestazioni decenti. guardo su amazon e trovo pure il pacco famiglia da 5 (amazon imbattibile ordinate alle 19.15 di ieri sera, stamani alle 8.30 avevo il pacco).
https://www.arctic.ac/eu_en/p14.html
le ventole sono le arctic P14 (ci sono sia normali che pwm), il formato famiglia delle 3pin l'ho pagato 26 euro circa, quindi con 53 e spiccioli, mi sono portato a casa 10 ventole. la cosa che mi ha stupito sono le prestazioni. di targa vengono date per 2.4 H2O di pressione statica, valore abbastanza alto, considerando che per avere p.s. elevata nel formato 140 con valori vicini a 3 H2O o superiori, si deve andare sui soliti nomi tipo corsair ml 140 pro, o ek vardar f3-140er (2000 rpm), oppure le solite noctua. mentre altri brand hanno prodotti con valori di p.s. inferiori a 2 e anche di parecchio. ventole che però in genere costano in media 25 euro l'una.
alla prova sul banco, queste arctic mi hanno piacevolmente impressionato. ovvio non sono come le mie ek vardar f3-140er, la differenza di sente, però a livello costruttivo non sono niente male, anzi ho visto di peggio e pure di nome blasoto. come prestazioni spingono parecchio e alla massima velocità si sentono ma non troppo e indicativamente sono molto meno rumorose delle vardar. il 1260 adesso lavora decisamente meglio ed infatti ho un deltaT massimo di 5 gradi, rispetto a prima con le yate loon che toccavo gli 8/10 gradi. esteticamente pure molto piacevoli.
peccato per le 120 che non hanno prestazioni tanto elevate, vengono date per 2.2 di pressione statica. se non si ha un grosso budget da investire su ventole più blasonate, posso dire che con queste arctic serie P, ci si può accontentare abbastanza, soprattutto se si pensa di usare rad per ventole da 140. ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
ho comprato a scatola chiusa, ma ho trovato pure due recensioni:
https://www.modding.fr/test-ventilateurs-arctic-bionix-p120-p140-et-p14/
https://www.bitsandchips.it/9-hardware/10938-arctic-p14-e-p120
...
Ho preso sia le 12 che le 14 della serie P, per quanto poco ne capisco, confermo dire che sono sono abbastanza silenziose anche a pieni giri.
Ho avuto modo di confrontarle direttamente solo con le corsair sp120 che ho dovuto sostituire perché 2 delle 3 avevano iniziato a fare un rumore strano (un tick ad ogni rotazione) che non sono riuscito a sistemare neppure smontandole, pulendo cuscinetto e mettendo il wd40.
Poi per quel prezzo, anche se le 120 sono 2,2 di pressione statica, beh, pazienza :sofico:
- 23€ x5 3pin ventole da 120
- 27€ x5 3pin ventole da 140
(amazone)
neppure le cinesi costano cosi poco
ci sono anche le Bionix della Arctic che sono buone, però credo costano un pò di più
Black"SLI"jack
14-08-2019, 13:15
Le bionix costano praticamente il doppio per poco vantaggio in termini di prestazioni.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Le bionix costano praticamente il doppio per poco vantaggio in termini di prestazioni.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
ho visto pensavo costassero meno, le P14 sono proprio un best buy a 27€ x5fan
Spitfire84
16-08-2019, 09:23
Buongiorno a tutti,
Sto valutando di realizzare il mio primo sistema di raffreddamento a liquido.
L’idea è di raffreddare inizialmente solo la cpu e in futuro forse aggiungere al loop anche la scheda video.
Il Define R5 mi consente di montare un radiatore da 360 (frontalmente) o da 420 mm (superiormente): qual è la soluzione più adatta al tipo d’uso che ho in mente?
Con un budget di 200-250€ riesco a realizzare qualcosa di valido dal punto di vista prestazionale?
Qualcuno mi potrebbe aiutare con una lista della spesa di partenza?
NB: meno luci ci sono meglio è...a me interessa la sostanza, non l’apparenza :D
Grazie
Black"SLI"jack
16-08-2019, 12:22
Buongiorno a tutti,
Sto valutando di realizzare il mio primo sistema di raffreddamento a liquido.
L’idea è di raffreddare inizialmente solo la cpu e in futuro forse aggiungere al loop anche la scheda video.
Il Define R5 mi consente di montare un radiatore da 360 (frontalmente) o da 420 mm (superiormente): qual è la soluzione più adatta al tipo d’uso che ho in mente?
Con un budget di 200-250€ riesco a realizzare qualcosa di valido dal punto di vista prestazionale?
Qualcuno mi potrebbe aiutare con una lista della spesa di partenza?
NB: meno luci ci sono meglio è...a me interessa la sostanza, non l’apparenza :D
GrazieAllora vediamo un po'. Partiamo dal fatto che il tuo case non mi pare proprio adatto al liquid cooling. Il frontale è troppo chiuso e sul top al massimo ci via di rad slim. Ora fino a che vuoi liquidare solo la CPU, puoi anche puntare ad un semplice aio, soluzione che non mi piace, ma non mi sembra poi così negativa visto il case che hai. Se però vuoi anche raffreddare la GPU in futuro allora la vedo un po' difficile. Soprattutto perché se andrai a raffreddare una gpu molto calorosa avrai bisogno di massa radiante e in quel case non ci metti un granché.
Inoltre considerando che come detto sopra il case non mi sembra proprio adatto al liquid cooling, rischi ritrovarti con ventole e rad che lavorano male e quindi temperature non da liquido.
Guardando invece la questione solo CPU, al momento con 250 euro, con materiale nuovo, non ci stai. Solo di rad slim 420 e wb CPU sei intorno ai 175/200 euro. Poi servono 3 ventole da 140 e qui potresti risparmiare qualcosa prendendo le Arctic p14. Testate da me un paio di giorni fa. Rapporto prezzo/prestazioni imbattibile considerando che su Amazon la confezione da 5 costa 26 euro e che sono adatte ai rad, viso la pressione statica abbastanza alta. Sono pure silenziose. Poi serve pompa e vaschetta. Se ti va bene siamo sui 130 euro, una d5 più vaschetta a parte o unità combo. Aggiungici raccordi vari, tubo e liquido. Senza contare accessori vari. Diciamo che stiamo sui 350/400 euro. Altrimenti cerchi un po' di materiale usato sul mercatino e risparmi un po'.
Resta come detto la questione case. Se poi la GPU è un qualcosa che non sei sicuro di liquidare al 100%, non hai intenzione di cambiare case, allora vai di aio solo per la CPU e resti con la vga a liquido.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Spitfire84
17-08-2019, 09:48
Allora vediamo un po'. Partiamo dal fatto che il tuo case non mi pare proprio adatto al liquid cooling. Il frontale è troppo chiuso e sul top al massimo ci via di rad slim. Ora fino a che vuoi liquidare solo la CPU, puoi anche puntare ad un semplice aio, soluzione che non mi piace, ma non mi sembra poi così negativa visto il case che hai. Se però vuoi anche raffreddare la GPU in futuro allora la vedo un po' difficile. Soprattutto perché se andrai a raffreddare una gpu molto calorosa avrai bisogno di massa radiante e in quel case non ci metti un granché.
Inoltre considerando che come detto sopra il case non mi sembra proprio adatto al liquid cooling, rischi ritrovarti con ventole e rad che lavorano male e quindi temperature non da liquido.
Guardando invece la questione solo CPU, al momento con 250 euro, con materiale nuovo, non ci stai. Solo di rad slim 420 e wb CPU sei intorno ai 175/200 euro. Poi servono 3 ventole da 140 e qui potresti risparmiare qualcosa prendendo le Arctic p14. Testate da me un paio di giorni fa. Rapporto prezzo/prestazioni imbattibile considerando che su Amazon la confezione da 5 costa 26 euro e che sono adatte ai rad, viso la pressione statica abbastanza alta. Sono pure silenziose. Poi serve pompa e vaschetta. Se ti va bene siamo sui 130 euro, una d5 più vaschetta a parte o unità combo. Aggiungici raccordi vari, tubo e liquido. Senza contare accessori vari. Diciamo che stiamo sui 350/400 euro. Altrimenti cerchi un po' di materiale usato sul mercatino e risparmi un po'.
Resta come detto la questione case. Se poi la GPU è un qualcosa che non sei sicuro di liquidare al 100%, non hai intenzione di cambiare case, allora vai di aio solo per la CPU e resti con la vga a liquido.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio per la risposta.
Innanzitutto quanto può essere il vantaggio in temperatura passando dal Noctua NH-D15 ad una soluzione a liquido come quella che mi ha indicato? E con un radiatore da 280 mm anziché 420 mm?
Gli all-in-one mi danno l’impressione di una soluzione “patacca” con prestazioni poco superiori al D15 ad un costo comunque sui 150€ (che sono comunque molti meno di un custom loop).
Black"SLI"jack
17-08-2019, 13:30
Gli aio hanno in media prestazioni uguali o superiori ai migliori dissipatori ad aria. Dipende sempre dalla dimensione del rad e dalle ventole abbinate.
Ora indipendentemente se aio o loop custom, il problema prestazioni è dovuto in principal modo da come lavorano rad e ventole. Se queste non pescano aria fresca in modo adeguato non raffreddano adeguatamente i rsd che a loro volta lavorano male. E l'unico modo per far sì che questo non succeda, è avere un case adeguato al liquid cooling. Attenzione a non confondere adeguato con predisposto. La stragrande maggioranza dei case è predisposta per ospitare rad, ma pochi sono adeguati a farlo. Se mi metti un rad con relative ventole, dietro un frontale chiuso con delle griglie minimali, hai ottenuto l'effetto negativo. Rad e ventole lavoreranno male e quindi temp non ottimali, andando pure ad ottenere un problema di rumore dato da ventole troppo occluse. Se poi cerchi di ridurre il rumore riducendo la velocità delle stesse, ecco la frittata è servita. Senza parlare poi della posizione del case stesso. Tipo sotto la scrivania oppure chiuso in un angolo e via dicendo.
Personalmente non mi piacciono gli aio. Li ho usati, ma alla fine li trovo assai poco pratici, anche in termini di montaggio. Però non nego che sono una valida alternativa per chi non ha intenzione di investire in un loop custom.
Tutto dipende da te. Se vuoi entrare in questo mondo, inizierei con il mettere da parte un bel budget, per strutturare il loop come si deve e soprattutto andando a cambiare il case con uno adatto.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black e' un estremista/purista del liquido, anche con soluzioni overkill per la massa, ma quello che dice sul cominciare da mettersi prima un bel budget da parte e in primis scegliere un case adatto, e' una delle verita' assolute per non rimanere delusi dopo aver speso centinaia di euro in componenti per il watercooling.
Poi certo c'e' sempre il dremel :sofico:
Anche perche' dissi come dh14 e similari oramai ti portano gia' prestazioni notevoli di base.
cicciopizza91
17-08-2019, 21:14
una domanda forse sciocca:
posso usare nello stesso loop tubi di diametro diverso?
mi ritrovo raccordi di diametro diverso (4 con diamentro interno 8 e 2 con diametro interno 10)
una domanda forse sciocca:
posso usare nello stesso loop tubi di diametro diverso?
mi ritrovo raccordi di diametro diverso (4 con diamentro interno 8 e 2 con diametro interno 10)
Certo, basta che ti organizzi con i raccordi giusti... Il diametro del tubo è solo un fattore estetico, la portata del loop è dettata dal restringimento dei waterblocks
cicciopizza91
17-08-2019, 22:57
Certo, basta che ti organizzi con i raccordi giusti... Il diametro del tubo è solo un fattore estetico, la portata del loop è dettata dal restringimento dei waterblocks
non ho capito il basta che ti organizzi con i raccordi giusti
i raccordi gia li ho, (mi sono rimasti da quando usavo il liquido anni fa)
papugo1980
17-08-2019, 23:07
non ho capito il basta che ti organizzi con i raccordi giusti
i raccordi gia li ho, (mi sono rimasti da quando usavo il liquido anni fa)
Che ci vogliono i tubi adatti, di certo non puoi usare 2 raccordi diversi con lo stesso tubo
cicciopizza91
17-08-2019, 23:39
ah ok ok, si certo.
grazie
e pensare che qualche anno fa dissi:
vendo tutto pc e liquido, compro un portatile che ormai devo pensare solo a lavorare... poi non ho venduto tutte le componenti del liquido, la scimmia ritorna...
ps: per una laing ferma in armadio da un po, consigli? la riavvio normalmente?
papugo1980
18-08-2019, 00:12
Su questo non so che dirti, vedi cosa ne pensano gli altri esperti, io ho il loop da solo 2 anni ed è stato sempre in funzione
Thunder-74
18-08-2019, 08:43
Volevo aggiungere una cosa in merito discorso dissi ad aria o Aio. Bisogna pur sempre pensare che un dissi ad aria, pur ottimo come il d15, irradierà aria calda all interno del case, mentre un aio sposta il calore verso il rad che irradierà il calore all esterno. Inoltre il calore riversato all interno, oltre a poter scaldare le altre componenti del pc, comporterà un aumento delle temp della cpu. Questo per dire che in sessioni brevi potremmo notare anche temp identiche tra una aio e un d15, ma nel lungo periodo potremmo avere una situazione differente. Di base sarà sempre necessario creare un flusso corretto all’interno del case e per un aio, che l’aria calda emessa da rad, non sia intrappolata da generare un calore maggiore nei pressi del pc.
Comunque se l idea è fare un custom loop, concordo con i consigli dati: case adeguato, risparmiare per un budget adeguato da destinare ai giusti componenti e collocare il pc in un posto areato ;)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Andy1111
18-08-2019, 11:54
Volevo aggiungere una cosa in merito discorso dissi ad aria o Aio. Bisogna pur sempre pensare che un dissi ad aria, pur ottimo come il d15, irradierà aria calda all interno del case, mentre un aio sposta il calore verso il rad che irradierà il calore all esterno. Inoltre il calore riversato all interno, oltre a poter scaldare le altre componenti del pc, comporterà un aumento delle temp della cpu. Questo per dire che in sessioni brevi potremmo notare anche temp identiche tra una aio e un d15, ma nel lungo periodo potremmo avere una situazione differente. Di base sarà sempre necessario creare un flusso corretto all’interno del case e per un aio, che l’aria calda emessa da rad, non sia intrappolata da generare un calore maggiore nei pressi del pc.
Comunque se l idea è fare un custom loop, concordo con i consigli dati: case adeguato, risparmiare per un budget adeguato da destinare ai giusti componenti e collocare il pc in un posto areato ;)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando TapatalkVisto la mia esperienza passata col Noctua NH-d14 e un i7 920, tenevo il dissi ad aria in modo che la direzione del flusso era verso la ventola di estrazione posteriore, soffrivano solo un po le ram a causa della loro posizione vicino al mattone.
Poi sono passato a un 5820k con aio corsair 110, non lo rifarei mai, un 240 slim è troppo poco :muro:
Non è tanto bello ma se uno ha spazio e non vuole spendere per un custom loop ci sta Alphacool Eisbaer 420 CPU - black 133€ + ss
ah ok ok, si certo.
grazie
e pensare che qualche anno fa dissi:
vendo tutto pc e liquido, compro un portatile che ormai devo pensare solo a lavorare... poi non ho venduto tutte le componenti del liquido, la scimmia ritorna...
ps: per una laing ferma in armadio da un po, consigli? la riavvio normalmente?
Non dovrebbero esserci problemi,se non è sporca dentro
Thunder-74
18-08-2019, 13:07
Visto la mia esperienza passata col Noctua NH-d14 e un i7 920, tenevo il dissi ad aria in modo che la direzione del flusso era verso la ventola di estrazione posteriore, soffrivano solo un po le ram a causa della loro posizione vicino al mattone.
Poi sono passato a un 5820k con aio corsair 110, non lo rifarei mai, un 240 slim è troppo poco :muro:
Non è tanto bello ma se uno ha spazio e non vuole spendere per un custom loop ci sta Alphacool Eisbaer 420 CPU - black 133 + ss
Stesso tuo passaggio, ma con cpu differente (3770k). Con h110 non mi sono trovato male, anzi. Per un mese l ho usato anche sul 9900k, andava benone . Comunque è un 280 ;)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Non e' compito del dissi CPU tirare via aria dal case, in genere anzi aiuta a creare flusso intorno alla zona cpu altrimenti piu' stagnante, poi dipende dalle esigenze, a meno di integerazioni in case piccoli dove possono salvare le chiappe personalmente preferisco evitare gli AIO, odio anche quel rumore sibilante delle pompe integrate (per non parlare della cavitazione).
beppecomo
18-08-2019, 16:08
Ciao a tutti
ho ordinato tutto ciò che serve per il mio primo custom loop.
Per motivi di spazio ho dovuto cambiare io case e passare a un Lian Li PC-O11 WW.
Al momento, giusto per prendere la mano con la costruzione del sistema, mi limiterò solo a “raffreddare” solo la CPU ma entro qualche mese vorrei inserire anche la GPU.
Chiedo un consiglio su quanto preso fino ad ora è sulle possibilità di upgrade futuri
Grazie
EK-UNI Pump Bracket (120mm FAN) Vertical
EK-CoolStream Classic PE 360
Filling Bottle (1000mL)
EK-Vardar F3-120 (1850rpm)
EK-XRES 140 Revo D5 PWM (incl.pump) - Glass
EK-Velocity sTR4 D-RGB - Nickel + Plexi
EK-DuraClear 9,5/15,9mm 3M RETAIL
EK-ACF Fitting 10/16mm - Nickel
EK-CryoFuel Solid Electric Purple (Conc. 250mL)
EK-ATX Bridging Plug (24 pin)
EK-Cable Y-Splitter 3-Fan PWM (10cm)
EK PROMOTIONAL BADGE
EK-CryoFuel Navy Blue (Premix 1000mL)
Black"SLI"jack
18-08-2019, 17:42
Ciao a tutti
ho ordinato tutto ciò che serve per il mio primo custom loop.
Per motivi di spazio ho dovuto cambiare io case e passare a un Lian Li PC-O11 WW.
Al momento, giusto per prendere la mano con la costruzione del sistema, mi limiterò solo a raffreddare solo la CPU ma entro qualche mese vorrei inserire anche la GPU.
Chiedo un consiglio su quanto preso fino ad ora è sulle possibilità di upgrade futuri
Grazie
EK-UNI Pump Bracket (120mm FAN) Vertical
EK-CoolStream Classic PE 360
Filling Bottle (1000mL)
EK-Vardar F3-120 (1850rpm)
EK-XRES 140 Revo D5 PWM (incl.pump) - Glass
EK-Velocity sTR4 D-RGB - Nickel + Plexi
EK-DuraClear 9,5/15,9mm 3M RETAIL
EK-ACF Fitting 10/16mm - Nickel
EK-CryoFuel Solid Electric Purple (Conc. 250mL)
EK-ATX Bridging Plug (24 pin)
EK-Cable Y-Splitter 3-Fan PWM (10cm)
EK PROMOTIONAL BADGE
EK-CryoFuel Navy Blue (Premix 1000mL)
Il primo appunto che posso fare, è che un rad 360 da 45mm non basta per CPU e GPU. Vista la tua configurazione ci vogliono almeno due rad 360/45. Come ventole avrei preso le f4-120er che spingo fino a 2200, almeno per avere margini più ampi di operatività.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
beppecomo
18-08-2019, 17:55
Il primo appunto che posso fare, è che un rad 360 da 45mm non basta per CPU e GPU. Vista la tua configurazione ci vogliono almeno due rad 360/45. Come ventole avrei preso le f4-120er che spingo fino a 2200, almeno per avere margini più ampi di operatività.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ciao, il prossimo upgrade prevederà un secondo radiatore da 360 (il case mi permette di montarne 2)....per quanto riguarda le ventole posso sempre sostituirle al secondo step, penso che per ora siano “sufficienti” ;)
Ciao, il prossimo upgrade prevederà un secondo radiatore da 360 (il case mi permette di montarne 2)....per quanto riguarda le ventole posso sempre sostituirle al secondo step, penso che per ora siano “sufficienti” ;)
Prendi quelle da 2200rpm,puoi sempre abbassarle ;)
papugo1980
18-08-2019, 19:50
Il rubinetto mi sembra che manca nella lista.
Hai pensato anche dove metterlo?
beppecomo
19-08-2019, 02:00
Prendi quelle da 2200rpm,puoi sempre abbassarle ;)
👍🏻👍🏻😉
beppecomo
19-08-2019, 02:02
Il rubinetto mi sembra che manca nella lista.
Hai pensato anche dove metterlo?
Ma è così necessario ? Leggevo altrove che in sua assenza si può svuotare il loop staccando il tubo nel punto più basso....:doh:
Black"SLI"jack
19-08-2019, 05:36
Beh se vuoi rischiare di allagare tutto il case, puoi anche seguire quella strada. Sinceramente l'uso del rubinetto o soluzioni equivalenti è caldamente consigliato.
Inoltre aggiungerei almeno un sensore di temperatura per controllare la temperatura stessa del liquido.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Spitfire84
19-08-2019, 08:30
Gli aio hanno in media prestazioni uguali o superiori ai migliori dissipatori ad aria. Dipende sempre dalla dimensione del rad e dalle ventole abbinate.
Ora indipendentemente se aio o loop custom, il problema prestazioni è dovuto in principal modo da come lavorano rad e ventole. Se queste non pescano aria fresca in modo adeguato non raffreddano adeguatamente i rsd che a loro volta lavorano male. E l'unico modo per far sì che questo non succeda, è avere un case adeguato al liquid cooling. Attenzione a non confondere adeguato con predisposto. La stragrande maggioranza dei case è predisposta per ospitare rad, ma pochi sono adeguati a farlo. Se mi metti un rad con relative ventole, dietro un frontale chiuso con delle griglie minimali, hai ottenuto l'effetto negativo. Rad e ventole lavoreranno male e quindi temp non ottimali, andando pure ad ottenere un problema di rumore dato da ventole troppo occluse. Se poi cerchi di ridurre il rumore riducendo la velocità delle stesse, ecco la frittata è servita. Senza parlare poi della posizione del case stesso. Tipo sotto la scrivania oppure chiuso in un angolo e via dicendo.
Personalmente non mi piacciono gli aio. Li ho usati, ma alla fine li trovo assai poco pratici, anche in termini di montaggio. Però non nego che sono una valida alternativa per chi non ha intenzione di investire in un loop custom.
Tutto dipende da te. Se vuoi entrare in questo mondo, inizierei con il mettere da parte un bel budget, per strutturare il loop come si deve e soprattutto andando a cambiare il case con uno adatto.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black e' un estremista/purista del liquido, anche con soluzioni overkill per la massa, ma quello che dice sul cominciare da mettersi prima un bel budget da parte e in primis scegliere un case adatto, e' una delle verita' assolute per non rimanere delusi dopo aver speso centinaia di euro in componenti per il watercooling.
Poi certo c'e' sempre il dremel :sofico:
Anche perche' dissi come dh14 e similari oramai ti portano gia' prestazioni notevoli di base.
Grazie. A questo punto penso che valuterò più avanti: il case è nuovo e non mi va di cambiarlo ed il budget è più alto del previsto.
Intanto a breve passerò a Zen 2 e poi vedrò il da farsi.
cicciopizza91
19-08-2019, 11:09
ci sono accortezze da usare per pulire una laing ddc?
Black"SLI"jack
19-08-2019, 11:17
le stesse accortezze di tutte le altre pompe. smontare con molta attenzione pulire attentamente e soprattutto stare attento all'oring.
majinbu7
19-08-2019, 13:55
Ragazzi ho bisogno di una mano,
visto che devo smontare tutto e installare la piattaforma Ryzen ho bisogno di un consiglio, come posso collegare l'impianto in modo che aggiungendo un rubinetto di svuotamento , possa funzionare correttamente...vi lascio le foto dell'impianto com'è al momento e del rubinetto che userei.
Grazie
Rubinetto (https://photos.app.goo.gl/fUZx4Ah39d4nS65E6)
Impianto (https://photos.app.goo.gl/tybHpmnypzcG9Gfi6)
Al momento il liquido esce dalla poma va nel Rad frontale , prosegue al Rad in alto , poi CPU , VGA e ritorno in pompa.
Black"SLI"jack
19-08-2019, 14:09
la cosa ottimale sarebbe metterlo al rad frontale, usando il foro sulla camera di ritorno, che nel tuo caso si trova a contatto con la parte inferiore del case. altrimenti mettilo sul foro di rientro alla vaschetta.
Ragazzi ho bisogno di una mano,
visto che devo smontare tutto e installare la piattaforma Ryzen ho bisogno di un consiglio, come posso collegare l'impianto in modo che aggiungendo un rubinetto di svuotamento , possa funzionare correttamente...vi lascio le foto dell'impianto com'è al momento e del rubinetto che userei.
Grazie
Rubinetto (https://photos.app.goo.gl/fUZx4Ah39d4nS65E6)
Impianto (https://photos.app.goo.gl/tybHpmnypzcG9Gfi6)
Al momento il liquido esce dalla poma va nel Rad frontale , prosegue al Rad in alto , poi CPU , VGA e ritorno in pompa.
Se non vuoi variare l'impianto basta che lo metti nel In della vaschetta con lo sdoppiatore che hai già,basta che lo metti nel punto più basso
Se vuoi fare una cosa più bella esteticamente,io prima cosa girerei la vaschetta con in/out in avanti
Poi vai out alla Vga,dalla vga vai al rad in alto,dal rad in alto vai nel WbCpu,e da li vai diretto nel rad frontale,poi rad frontale vaschetta,usa le uscite frontali del rad e non quelle superiori,è più facile spurgarlo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.