View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
razor820
24-04-2020, 22:10
grazie per il feedback sulle vardar. sono tra le papabili, ma per estetica stvo puntando le riing 120 led bianche...dai dati dichiarati come rumorosità mi andrebbero bene, ma come pressione...:rolleyes: non mi paiono granchè...faranno il loro con un rad da 60mm?
Io ho le thermaltake riing rgb nel mi rad da 60cm. Hanno la pressione statica 2 contro i 2.7 delle EK.
Quelle che mi arriveranno Ek xm3 le metterò nel rad da 45. Sinceramente mi rompe fare L inversione.
Comunque da quanto letto in giro, bisogna avere più pressione statica non sui rad spessì ma in base a quanti fpi hanno...
Almeno correggetemi se sbaglio..
Black"SLI"jack
25-04-2020, 05:15
La pressione statica delle ventole va in base sia al valore di fpi che di spessore del rad.
Ovvio che un rad slim con basso fpi non richiede una ventola con pressione statica elevata.
Ma all'aumentare dello spessore mantenendo lo stesso gpu è opportuno montare ventole con maggiore pressione statica.
A maggior ragione quando siamo in presenza di rad ad alto fpi. Partendo dagli slim a salire, anche le ventole devono aumentare la loro pressione statica.
Faccio un esempio pratico. Un alphacool monta, 80mm di spessore, basso fpi, è un esempio perfetto della necessità di ventole ad alta pressione statica, e spesso è consigliato il p/p per garantire le prestazioni.
Per questo consiglio sempre ventole con ampia operatività sia come rpm che come pressione statica. Con una sola ventola posso affrontare qualsiasi situazione o quasi. Evitando così di ritrovarmi con ventole non adeguate alla situazione.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Dragonero87
25-04-2020, 08:05
ieri perchè sono coglione ho deciso di aggiornare ancora aquasuite , visto che andava bene...
puttana maiala troia impestata da un tedesco di merda che ha programmato/creato sta puttanata galattica, ora non mi da piu i source per "selezionare i sensori"
bho penso che venderò l'acquaero e userò la scheda madre, non è possibile che ad ogni aggiornamento mi sputtani sta cosa dei sensori.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200425/9f5a5108ad212c4561e6c6e10fd2bfa0.jpg
Black"SLI"jack
25-04-2020, 08:12
aquasuite ti parte i diritti di amministrazione?
perché può essere causa della non lettura dei sensori. nel caso alcune pagine fa avevo postato le istruzioni su come evitare che allo startup di Windows, aquasuite non parta correttamente con i diritti di amministrazione.
Dragonero87
25-04-2020, 08:16
aquasuite ti parte i diritti di amministrazione?
perché può essere causa della non lettura dei sensori. nel caso alcune pagine fa avevo postato le istruzioni su come evitare che allo startup di Windows, aquasuite non parta correttamente con i diritti di amministrazione.
si è sempre stato impostato con i diritti d'amministrazione da quando lo uso
ma il bello e che prima che aggiornassi funzionava ( mi ero cagato il cazzo che usciva il banner ogni volta che aprivo aquasuite )
proverò a disinstallare tutto e caricare un backup.. che due palle guarda..
razor820
25-04-2020, 09:46
La pressione statica delle ventole va in base sia al valore di fpi che di spessore del rad.
Ovvio che un rad slim con basso fpi non richiede una ventola con pressione statica elevata.
Ma all'aumentare dello spessore mantenendo lo stesso gpu è opportuno montare ventole con maggiore pressione statica.
A maggior ragione quando siamo in presenza di rad ad alto fpi. Partendo dagli slim a salire, anche le ventole devono aumentare la loro pressione statica.
Faccio un esempio pratico. Un alphacool monta, 80mm di spessore, basso fpi, è un esempio perfetto della necessità di ventole ad alta pressione statica, e spesso è consigliato il p/p per garantire le prestazioni.
Per questo consiglio sempre ventole con ampia operatività sia come rpm che come pressione statica. Con una sola ventola posso affrontare qualsiasi situazione o quasi. Evitando così di ritrovarmi con ventole non adeguate alla situazione.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Perfetto mi sono fatto un idea.
Ma nel caso si presenti una situazione con poco spazio nel case, se si posiziona un radiatore da 60cm con alto fpi tra la griglia del case e le ventole, a sandwich per intenderci, vado a ottenere in questo caso meno pressione statica?
Esempio sotto senza rad
https://i.ibb.co/jkDX7Kn/99-BC12-A3-CFAA-4389-90-F1-D120850-C6-B16.jpg (https://ibb.co/SwBCqTF)
jpg instagram (https://imgbb.com/)
Black"SLI"jack
25-04-2020, 10:02
più che altro ottieni interferenze sul flusso di aria. in genere si cerca di non avere niente che ostruisca anche parzialmente il flusso di aria. sia davanti che dietro le ventole.
\_Davide_/
25-04-2020, 13:03
In serie aumenti la prevalenza, in parallelo flusso.
E questo lo sapevo già, nei grandi impianti funziona esattamente così, ma immaginavo che in un ambito così piccolo i tubi e le strette condotte all'interno dei WB influissero molto, ed infatti:
Comunque mi fu consigliato montarle in serie e vicine per un aumento maggiore del flusso
io con due pompe in serie ho quasi raddoppiato il flusso.. 280l/h con una e più di 500 l/h con 2. Quindi in serie aumenta anche il flusso
Questo presumo perché serva più prevalenza, il flusso aumenta di conseguenza :)
Mi sta salendo la scimmia :D
Raga un consiglio
Io ora sono messo così
Rad 480/30 Front con ventole in immissione
Rad 360/55 Bottom ventole estrazione
Rad 360/45 Top ventole estrazione
2 ventole da 120 a lato buttano aria fresca in immissione
Le ventole Bottom,mi conviene girarle o no,in linea teorica andrebbero messe in immissione,cosa ne dite??
Un altra domanda mi servirebbero più canali per l'aquaero,ora gli ho impegnati così :
Channel 1 Pompa Aqaucomputer
Channel 2,Splitty 4
Channel 3 Splitty 4
Channel 4 Doppia ventola
In previsione anche della seconda pompa,come mi riorganizzo,ci vuole un Poweradjust??
Black"SLI"jack
25-04-2020, 17:11
prendi un poweradjust oppure se trovi un aquaero 5 o 6 lt usato lo puoi convertire in slave e lo gestisci tramite aquabus e ti ritrovi 8 canali totali (4+4).
prendi un poweradjust oppure se trovi un aquaero 5 o 6 lt usato lo puoi convertire in slave e lo gestisci tramite aquabus e ti ritrovi 8 canali totali (4+4).
Bene tra Aquaero,Farbwerk 360,Hubby7,2 Splitty4,2 Calitemp poi un Poweradjust,il retro del case sarà tipo la stanza degli orrori,con il casino di cavi lol
Una cosa che differenza c'è tra la 2 versioni del Poweradjust??
Thunder-74
25-04-2020, 19:01
Ma sbaglio o il poweradjust non gestisce ventole PWM...
Black"SLI"jack
25-04-2020, 19:20
No il poweradjust non supporta pwm. Per questo consigliavo un a5 o a6 lt usato. Per trasformarlo in un poweradjust più grosso tramite la conversione in slave.
Anche perché un pa3 costa sui 40 euro. Un a5lt siamo sui 60, da aggiungere il dissi passivo ma sono 4 canali di cui 1 pwm. Mentre il a6lt costa un 100 euro, non richiede il dissi passivo e sono 4 canali pwm da 30w.
Altrimenti per gestire ventole pwm c'è il quadro che ha 4 o 8 canali da 25w ma non gestisce assolutamente device non pwm. Costa una 40 di euro la versione 4 canali e 55 euro la versione 8 canali se non erro è si può collegare in aquabus per gestione unificata. Sinceramente lo trovo limitante lato fan. Anche se guadagna dei canali led.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
No il poweradjust non supporta pwm. Per questo consigliavo un a5 o a6 lt usato. Per trasformarlo in un poweradjust più grosso tramite la conversione in slave.
Anche perché un pa3 costa sui 40 euro. Un a5lt siamo sui 60, da aggiungere il dissi passivo ma sono 4 canali di cui 1 pwm. Mentre il a6lt costa un 100 euro, non richiede il dissi passivo e sono 4 canali pwm da 30w.
Altrimenti per gestire ventole pwm c'è il quadro che ha 4 o 8 canali da 25w ma non gestisce assolutamente device non pwm. Costa una 40 di euro la versione 4 canali e 55 euro la versione 8 canali se non erro è si può collegare in aquabus per gestione unificata. Sinceramente lo trovo limitante lato fan. Anche se guadagna dei canali led.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Allora il poweradjust lo escludo,visto che deve essere Pwm
Interessante l'Octo,gestisce fino a 8 canali Pwm con picco di 25W e 100W totali
Potrei riunire le 6 ventole dei 2 360 e la pompa supplementare,ha anche 2 uscite RgbPx così elimino/vendo il Farbwerk 360 e i 2 Splitty4
Tra l'altro potrei collegarlo via Aquabus e si integra nell'Aquaero
Un bell'oggetto,l'opzione Aqauero slave la escludo,perchè non saprei nemmeno dove collocarlo,già ho faticato a trovare una posizione ad uno
Andy1111
25-04-2020, 20:07
No il poweradjust non supporta pwm. Per questo consigliavo un a5 o a6 lt usato. Per trasformarlo in un poweradjust più grosso tramite la conversione in slave.
Anche perché un pa3 costa sui 40 euro. Un a5lt siamo sui 60, da aggiungere il dissi passivo ma sono 4 canali di cui 1 pwm. Mentre il a6lt costa un 100 euro, non richiede il dissi passivo e sono 4 canali pwm da 30w.
Altrimenti per gestire ventole pwm c'è il quadro che ha 4 o 8 canali da 25w ma non gestisce assolutamente device non pwm. Costa una 40 di euro la versione 4 canali e 55 euro la versione 8 canali se non erro è si può collegare in aquabus per gestione unificata. Sinceramente lo trovo limitante lato fan. Anche se guadagna dei canali led.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Jack ma uno SPLITTY9 ACTIVE - active splitter for up to 9 PWM fans ???
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3830
Black"SLI"jack
25-04-2020, 20:30
lo splitty9 (active o meno) come dice il nome stesso è solo uno splitter. a wolf server un canale aggiuntivo ai 4 già presenti sull'aquaero.
lo splitty deve essere collegato ad un canale dell'aquaero. quindi non risolve la necessità di ulteriori canali.
Andy1111
25-04-2020, 20:51
lo splitty9 (active o meno) come dice il nome stesso è solo uno splitter. a wolf server un canale aggiuntivo ai 4 già presenti sull'aquaero.
lo splitty deve essere collegato ad un canale dell'aquaero. quindi non risolve la necessità di ulteriori canali.
così potrebbe mettere insieme due canali liberandone uno
Channel 2,Splitty 4
Channel 3 Splitty 4
così potrebbe mettere insieme due canali liberandone uno
Channel 2,Splitty 4
Channel 3 Splitty 4
Li ho già 2 Splitty4,l'ho scritto prima;)
A me serve un canale aggiuntivo per la doppia pompa e altre 3 ventole,siccome ora quelli che ho sono occupati così:
1-Pompa Aquacomputer
2- Spliity4
3- Splitty4
4-2 ventole con sdoppiatore
Con l'Octo,collegherei 1 pompa e i 2 Splitty 4(ovvero 6 ventole) all'Octok,canali occupati totale 7,ben sotto i 100W totali
All'Aquaero ci rimane attaccata una pompa e ho 3 canali liberi per le ventole aggiuntive
Tra l'altro elimino il Farbwerk 360 e i 2 Splitty,e se collego l'Octo con Aquabus anche l'Hubby7,semplifico un po perchè se no è un casino di cavi
Se sbaglio qualcosa ditemelo,perchè è facile fare confusione :)
\_Davide_/
26-04-2020, 18:49
Essendo sempre alla ricerca di case, ne ho trovato uno che mi ispira come formato: ha il vetro temperato davanti, la piastra su cui fissare la motherboard con lo spazio per nascondere i cavi ma su tutti gli altri lati è aperto.
Da qui mi è sorta l'idea di montare il tutto in un case quasi completamente aperto, avete consigli in merito (sia sul case che su possibili problemi derivanti dal flusso di aria meno "forzato").
Vorrei comunque montare due radiatori, mentre il case che avevo visto (non ne conosco il modello) permetteva di montarne uno.
EDIT: Trovato! Thermaltake Core P5
Black"SLI"jack
26-04-2020, 18:59
I case aperti, come ad esempio i thermaltake serie Px, hanno il vantaggio che le fan non hanno nessuna limitazione in fase di pescaggio dell'aria, proprio perché non ci sono pannelli ad ostruire. Al contempo i rad lavorano al meglio. Ovvio ci sono pro e contro anche nei case aperti. Non sempre c'è spazio per i cavi, anche se i serie Px di TT, hanno una intercapedine di circa 5 cm di profondità e ci entra di tutto. Oppure il supporto a periferiche 5.25 (mi vengono in mente i rheobus). Anche il cable management potrebbe essere un problema. Ed infine gli spazi sono quelli, e bisogna fare i conti per bene.
Ho il p5 in uso da 3 anni e mi trovo benissimo. Prima, sono stato anni con dei bench table autocostruiti in mdf e metallo, arrivando a crearne uno di dimensioni notevoli, per ospitare ben 3 rad tra cui il phobya 1260. Ho scelto di tornare per una delle macchine che uso ad un case. Però sono andato cmq verso delle dimensioni fuori dal comune. Altezza 108 cm, profondità 65 cm e 35 cm di larghezza. Non volevo compromessi per installare radiatori di dimensioni extra.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ieri sera mi sono quasi "innamorato" della D5 next. Gli RGB sono fastidiosi, ma temp e flussimetro già integrati non sono cosa da poco: secondo voi, sono misurazioni "valide"? Io ho sempre preso temp sull'out del radiatore, flusso dopo la catena WB.
Black"SLI"jack
27-04-2020, 09:46
sulla next, per la temp presumo ci sia il sensore relativo. per la questione flussimetro, in realtà è ti tipo virtuale, calcola il flusso in base alla rotazione della girante e altri parametri. quindi il valore non dovrebbe essere preciso come il flussimetro classico aquacomputer ne tanto meno come il flow sensor sempre di aquacomputer che tra tutti è il più preciso in assoluto.
in genere io di sensori ne monto almeno due. uno prima dei rad e uno dopo i rad. in modo da valutare la differenza di calore del liquido e valutare il poter dissipante del sistema. ovviamente i sensori sono tarati uguali. per il flussimetro lo metto sempre a fine loop, prima della vaschetta, più che altro per praticità, anche se non dovrebbe sfalsare la lettura, in quanto siamo in presenza di un circuito chiudo. non mi piace metterlo in uscita dalla pompa, ma per questioni estetiche e per praticità.
\_Davide_/
27-04-2020, 09:56
I case aperti, come ad esempio i thermaltake serie Px, hanno il vantaggio che le fan non hanno nessuna limitazione in fase di pescaggio dell'aria, proprio perché non ci sono pannelli ad ostruire. Al contempo i rad lavorano al meglio. Ovvio ci sono pro e contro anche nei case aperti. Non sempre c'è spazio per i cavi, anche se i serie Px di TT, hanno una intercapedine di circa 5 cm di profondità e ci entra di tutto. Oppure il supporto a periferiche 5.25 (mi vengono in mente i rheobus). Anche il cable management potrebbe essere un problema. Ed infine gli spazi sono quelli, e bisogna fare i conti per bene.
Molto bene! Alternative non ne ho trovate quindi penso propenderò proprio per un P5, mi piace un sacco!
Il cable management non è un problema, pensavo di usare dei cavi custom.
Riguardo invece alle periferiche da 5,25" l'unica che apprendo da qui potrebbe essere l'aquaero, ma ho visto che ne esiste anche una versione "solo scheda": è limitata rispetto a quella con il display?
Ieri sera mi sono quasi "innamorato" della D5 next..
Anche io! E mi piacciono anche gli RGB :asd:
Devo poi solo capire come riuscire a gestire tutti gli ARGB da un unico programma (tastiera, mouse, fan, wb, d5 next, strip...)
Black"SLI"jack
27-04-2020, 10:03
nel caso del p5, ad esempio un aquaero 6lt, solo scheda di controllo potrebbe essere inserito all'interno dello scomparto, dove trovano posto fino a 3 hdd 3,5" e cavi vari. nel mio caso avendo due a5 (pro + lt) ed essendo costretto a montare il wb dedicato su entrambi, ho dovuto montarli frontalmente. nel mio caso inoltre il rad 1080 essendo su stand dedicato non occupa spazio sul case stesso.
all'interno del p5, cmq sono riuscito a farci entrare, tutta la cavetteria, 2 hdd 3.5" fino a 3 ssd 2,5" (ora solo 1), tutti i tubi da e verso i vari componenti, flussimetro, 1 farbwerk e parecchi raccordi.
razor820
27-04-2020, 10:21
A me piaceva un sacco il p7. Costava un botto qualche mese fa.. Anche se ho visto qualche persona sul tubo che aveva unito 2 p5, trasformandoli in una specie di p7 ma con il vantaggio di avere 4 rad da 480
Black"SLI"jack
27-04-2020, 10:36
A me piaceva un sacco il p7. Costava un botto qualche mese fa.. Anche se ho visto qualche persona sul tubo che aveva unito 2 p5, trasformandoli in una specie di p7 ma con il vantaggio di avere 4 rad da 480
io stavo costruendo un doppio p5 ma in verticale. poi per cause di forza maggiore tutto fermo, in quanto i due p5 non li ho più. :muro:
il p7 lo trovo più che altro scomodo per i due laterali. meglio a quel punto il p90, con forma angolare., anche se lo spazio resta quello di un p5. anche se alla fine i due p5 affiancati sarebbero il top. anche se il tutto diventa oltre 1m di lunghezza. sfido chiunque a montarli a parete :asd:
\_Davide_/
27-04-2020, 11:26
Il P7 mi sembra piuttosto delicato da spostare, il P5 penso sia l'unico che si riesce a tenere sulla scrivania senza troppi problemi.
Può montare solo un 480 però, o sbaglio?
scusate, mi è appena arrivato l' EK velocity per intel.... non riesco a capire quale sia il jet plate installato senza aprilo, se è montato quello da 0.8 J2 o da 1 mm J1... qualcuno di voi ha lo stesso waterblock e saprebbe rispondermi?
Grazie ciao
Tanto per non farci mancare nulla ho ordinato
Seconda pompa Aquacomputer D5 e Dual Top Ek-Revo,più vaschetta da applicarci sopra,oltre l'Octo
:sofico:
Thunder-74
27-04-2020, 22:21
Tanto per non farci mancare nulla ho ordinato
Seconda pompa Aquacomputer D5 e Dual Top Ek-Revo,più vaschetta da applicarci sopra,oltre l'Octo
:sofico:
Il custom loop... un pozzo senza fondo ...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Il custom loop... un pozzo senza fondo ...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando TapatalkMeglio non pensarci,oramai lo vivo quasi come un hobby per passare un po di ore a smanettare
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
razor820
28-04-2020, 11:20
E altre ore a imprecare quando non hai fatto una curva buona o hai tagliato troppo il tubo :D
\_Davide_/
28-04-2020, 11:35
E altre ore a imprecare quando non hai fatto una curva buona o hai tagliato troppo il tubo :D
Quanti metri in più consigliate di comprarne? :asd:
E altre ore a imprecare quando non hai fatto una curva buona o hai tagliato troppo il tubo :D
Io sono old school,uso ancora tubi morbidi,sono più pratici...poi chissà magari fara poco mi viene il raptus dei tubi rigidi e lo faccio così,anche se non mi hanno attirato particolarmente ;)
Inoltre dovrei "buttare" tutti i raccordi presi negli anni...mmm
Quanti metri in più consigliate di comprarne? :asd:
Se sei all'inizio almeno un paio di metri in più per provare
redeagle
28-04-2020, 12:04
Io sono old school,uso ancora tubi morbidi,sono più pratici...poi chissà magari fara poco mi viene il raptus dei tubi rigidi e lo faccio così,anche se non mi hanno attirato particolarmente ;)
Inoltre dovrei "buttare" tutti i raccordi presi negli anni...mmm
Ti capisco, io ho quintali di raccordi di tutti i diametri e tipo, troppo pigro per metterli in vendita ma di certo non li butto!
La mia prima (e per ora unica) esperienza con i tubi rigidi è stata un po' traumatica perchè scelsi i raccordi Monsoon (quelli con il collarino da incollare): UNA CAGATA PAZZESCA, difficili da montare perchè non hanno praticamente tolleranza e i tubi devono essere precisi al millimetro e inoltre TUTTI nel giro di qualche mese hanno iniziato a perdere. Ora sostituzione dopo sostituzione sono tornato al 90% ai tubi morbidi (mi è rimasto solo un segmento di 15 cm credo in acrilico)...
\_Davide_/
28-04-2020, 12:16
Se sei all'inizio almeno un paio di metri in più per provare
Sì assolutamente! Ho solo esperienza nel piegare tubi in plastica o rame, in acrilico mai provato!
(Ad esempio, sono come quelli in PVC che vanno piegati ad un angolo molto più stretto di quello che serve e poi riallargati?)
nel caso del p5, ad esempio un aquaero 6lt, solo scheda di controllo potrebbe essere inserito all'interno dello scomparto, dove trovano posto fino a 3 hdd 3,5" e cavi vari. nel mio caso avendo due a5 (pro + lt) ed essendo costretto a montare il wb dedicato su entrambi, ho dovuto montarli frontalmente. nel mio caso inoltre il rad 1080 essendo su stand dedicato non occupa spazio sul case stesso.
all'interno del p5, cmq sono riuscito a farci entrare, tutta la cavetteria, 2 hdd 3.5" fino a 3 ssd 2,5" (ora solo 1), tutti i tubi da e verso i vari componenti, flussimetro, 1 farbwerk e parecchi raccordi.
Ecco, nel mio immaginario l'impianto aquacomputer assomiglia al tuo: è tutto bello in scatola da quasi un annetto. Ho deciso però di disfarmi dell'A5LT, pensando che un PAdj3 bastasse. Dici che ho sbagliato?
Sì assolutamente! Ho solo esperienza nel piegare tubi in plastica o rame, in acrilico mai provato!
(Ad esempio, sono come quelli in PVC che vanno piegati ad un angolo molto più stretto di quello che serve e poi riallargati?)
Uh, se ci fosse modo, io farei tutta la tubatura rigida in rame, senza pensarci due volte. Giurerei di aver visto un lavoro del genere in giro, tubi lucidati a specchio, ricordo che il tizio li aveva verniciati poi trasparente.
Black"SLI"jack
28-04-2020, 14:41
dipende dalle necessità che uno ha. nei miei casi, il doppio aquaero master + slave, trova senso anche perché voglio suddividere in maniera più specifica ventole/rad e pompe.
nel caso del p5 dove ho 18 ventole sul rad 1080, ho suddiviso le ventole a gruppi di 3, quindi mi servivano 6 canali. in più avendo due pompe non pwm, altri 2 canali vengono usati da esse. poi ho suddiviso il tutto in base all'aquaero. ogni unità ha una pompa a testa, e uno gestisce le ventole in push e l'altro le ventole in pull.
sull'altro case, stesso discorso. doppio aquaero. 4 canali partano per i 4 rad. quindi gestisco le ventole in base al radiatore e alla posizione dello stesso. in più ho altre 4 ventole rgb, in questo caso dedicate esclusivamente all'airflow della zona centrale del case che però essendo delle Thermaltake riing 140, per gestirle in modo decente, il controller apposito per collegarle alla mobo asus. in questo modo sincronizzo gli argb con asus aura. ma la gestione delle ventole è poi fatta dall'aquaero. 3 frontali e una posteriore ed ecco altri 2 canali usati. ne restano liberi 2 (1 per aquaero). le pompe sono tramite aquabus, ma nel caso le cambiassi con altre potrei sempre alimentarle tramite i canali liberi.
su entrambi i loop i farbwerk sono in gestione diretta tramite aquabus. in questo modo limito anche il numero di cavi a giro.
una cosa che non farò mai, è dare in gestione ventole, pompa o altro alla mobo. mi possono mettere quello che vogliono, ma il loop o lo gestisco con un classico rheobus (vedi lamptron) oppure aquaero. personalmente non esistono altre soluzioni. senza considerare l'uso di un flussimetro e almeno 2 sensori di temp. nel caso del case che sto ultimando i sensori saranno 4, uno per rad.
Ti capisco, io ho quintali di raccordi di tutti i diametri e tipo, troppo pigro per metterli in vendita ma di certo non li butto!
La mia prima (e per ora unica) esperienza con i tubi rigidi è stata un po' traumatica perchè scelsi i raccordi Monsoon (quelli con il collarino da incollare): UNA CAGATA PAZZESCA, difficili da montare perchè non hanno praticamente tolleranza e i tubi devono essere precisi al millimetro e inoltre TUTTI nel giro di qualche mese hanno iniziato a perdere. Ora sostituzione dopo sostituzione sono tornato al 90% ai tubi morbidi (mi è rimasto solo un segmento di 15 cm credo in acrilico)...
No beh non li butterei di certo,ma so già che nel caso verranno accantonati,perchè è quasi impossibile rivenderli nel caso
Comunque mi trovo bene con i morbidi,non per ora non mi interessano
Sì assolutamente! Ho solo esperienza nel piegare tubi in plastica o rame, in acrilico mai provato!
(Ad esempio, sono come quelli in PVC che vanno piegati ad un angolo molto più stretto di quello che serve e poi riallargati?)
Sinceramente non saprei,mai usati,ma penso ci siano degli stampi da 45-90 gradi nel caso,per fare le curve
Tipo questo
https://www.ybris-cooling.it/accessori-tubo-hd/9978-ek-loop-tool-per-piegatura-tubi-rigidi-14mm.html
Un paio di impianti con tubazioni in rame li ho visti anche io, impressionanti.....mi pare fosse anche l'unica soluzione agli albori di questo hobby oltre 20 anni fa.....a me stuzzicano quelli neri opachi morbidi :D
mattxx88
28-04-2020, 15:16
Un paio di impianti con tubazioni in rame li ho visti anche io, impressionanti.....mi pare fosse anche l'unica soluzione agli albori di questo hobby oltre 20 anni fa.....a me stuzzicano quelli neri opachi morbidi :D
neoprene, bellissimi e ottimi
FrancoBit
28-04-2020, 15:31
Un paio di impianti con tubazioni in rame li ho visti anche io, impressionanti.....mi pare fosse anche l'unica soluzione agli albori di questo hobby oltre 20 anni fa.....a me stuzzicano quelli neri opachi morbidi :D
Concordo,
anche a me piacciono, fino a un paio di settimane fa avevo un misto di tubi neri/bianchi e trasparenti, sempre morbidi. Col cambio case ho messo i tubi neri opachi di EK, per dare un look più "industrial" sta volta. I rigidi di rame sono bellissimi, ma non potrei mai adattarmi allo "sbattimento" in caso di upgrade vari o cambio pezzi, non avrei la pazienza :-)
Black"SLI"jack
28-04-2020, 16:02
l'uso di tubi rigidi, in realtà non più di tanto problematico. ovvio se cambio completamente hw e case, ok devi rifarli tutti, ma varrebbe lo stesso con i morbidi che ad intervalli regolari devono essere cambiati.
ad esempio nel caso di un amico, al quali gli feci tutto il loop a novembre 2018 nel case nuovo con tutti i tubi rigidi. a gennaio 2020 gli ho cambiato tutto l'hw, ho solo rifatto 1 tubo.
mattxx88
28-04-2020, 16:08
l'uso di tubi rigidi, in realtà non più di tanto problematico. ovvio se cambio completamente hw e case, ok devi rifarli tutti, ma varrebbe lo stesso con i morbidi che ad intervalli regolari devono essere cambiati.
ad esempio nel caso di un amico, al quali gli feci tutto il loop a novembre 2018 nel case nuovo con tutti i tubi rigidi. a gennaio 2020 gli ho cambiato tutto l'hw, ho solo rifatto 1 tubo.
Io li tengo sempre i vecchi, qualcosa cade sempre giusto :D
razor820
28-04-2020, 16:54
Io sono fuori zona. Ho un sistema ibrido, 60% tubi morbidi 40% tubi rigidi :D
Sia perché non riuscivo a fare delle curve, sia per mancanza di materiale..
Comunque il miglior metodo per piegare i tubi dovrebbe essere, prima prendere la misura del tubo e tagliarla, poi dopo averlo scaldato fare le pieghe direttamente nel case.
Black"SLI"jack
28-04-2020, 17:21
pure io uso un isto di rigidi e morbidi. per ciò che non è a vista in genere uso i morbidi, anche per questione comodità soprattutto se uso poi gli sgancio rapido, soprattutto se poi non si rischia la strozzatura del tubo. per tutto ciò che a vista invece uso i rigidi.
mattxx88
28-04-2020, 17:34
Io sono fuori zona. Ho un sistema ibrido, 60% tubi morbidi 40% tubi rigidi :D
Sia perché non riuscivo a fare delle curve, sia per mancanza di materiale..
Comunque il miglior metodo per piegare i tubi dovrebbe essere, prima prendere la misura del tubo e tagliarla, poi dopo averlo scaldato fare le pieghe direttamente nel case.
è impossibile riuscire a scaldarli da dentro al case a dovere
vai a occhio, cerchi lavorare piu possibile su semplici 90° cosi poi accorci l'estremità che ti serve
dipende dalle necessità che uno ha. nei miei casi, il doppio aquaero master + slave, trova senso anche perché voglio suddividere in maniera più specifica ventole/rad e pompe.
nel caso del p5 dove ho 18 ventole sul rad 1080, ho suddiviso le ventole a gruppi di 3, quindi mi servivano 6 canali. in più avendo due pompe non pwm, altri 2 canali vengono usati da esse. poi ho suddiviso il tutto in base all'aquaero. ogni unità ha una pompa a testa, e uno gestisce le ventole in push e l'altro le ventole in pull.
sull'altro case, stesso discorso. doppio aquaero. 4 canali partano per i 4 rad. quindi gestisco le ventole in base al radiatore e alla posizione dello stesso. in più ho altre 4 ventole rgb, in questo caso dedicate esclusivamente all'airflow della zona centrale del case che però essendo delle Thermaltake riing 140, per gestirle in modo decente, il controller apposito per collegarle alla mobo asus. in questo modo sincronizzo gli argb con asus aura. ma la gestione delle ventole è poi fatta dall'aquaero. 3 frontali e una posteriore ed ecco altri 2 canali usati. ne restano liberi 2 (1 per aquaero). le pompe sono tramite aquabus, ma nel caso le cambiassi con altre potrei sempre alimentarle tramite i canali liberi.
su entrambi i loop i farbwerk sono in gestione diretta tramite aquabus. in questo modo limito anche il numero di cavi a giro.
una cosa che non farò mai, è dare in gestione ventole, pompa o altro alla mobo. mi possono mettere quello che vogliono, ma il loop o lo gestisco con un classico rheobus (vedi lamptron) oppure aquaero. personalmente non esistono altre soluzioni. senza considerare l'uso di un flussimetro e almeno 2 sensori di temp. nel caso del case che sto ultimando i sensori saranno 4, uno per rad.
Capisco, in effetti con questa quantità di ventole non si può far meglio. Temo rimpiangerò la vendita dell'A5LT, ma tant'è che è fermo da 2 anni e non ho ancora idea di quando inizierò a mettere insieme qualcosa... :doh:
Sicuro terrò il Monsta 420, 6 ventole in push/pull, nella waterstation; pompa e vasca nel case, anche se mi piacerebbe metterle esterne... vedrò! :D
Mi sono convinto però per una D5 "normale", avendo già il poweradjust di difficile rivendita.
\_Davide_/
28-04-2020, 18:14
Uh, se ci fosse modo, io farei tutta la tubatura rigida in rame, senza pensarci due volte. Giurerei di aver visto un lavoro del genere in giro, tubi lucidati a specchio, ricordo che il tizio li aveva verniciati poi trasparente.
Il modo c'è, basta usare i raccordi idraulici, inoltre si possono saldare (ammesso che poi li riesci ad avvitare) e la tenuta è garantita.
Sicuramente costano molto meno di tutti gli accessori dedicati.
Non sono altrettanto sicuro sull'ossidazione interna ma basta usare un liquido adeguato, per la lucidatura e verniciatura non è un problema nemmeno quello. Quasi quasi se trovo i due WB usati provo a farlo sul mio PC attuale :D
Sinceramente non saprei,mai usati,ma penso ci siano degli stampi da 45-90 gradi nel caso,per fare le curve
Sì li ho visti, come anche il pezzo di silicone per evitare lo schiacciamento del tubo, solo che ad esempio quando lo faccio sui tubi in plastica da elettricista per fare una curva a 90° devo sempre farla a 120 circa e poi riportarla a 90, altrimenti resta più larga. Al massimo prenderò due tubetti giusto per provare prima di decidere cosa fare. Immagino che i raccordi siano diversi!
razor820
28-04-2020, 18:26
è impossibile riuscire a scaldarli da dentro al case a dovere
vai a occhio, cerchi lavorare piu possibile su semplici 90° cosi poi accorci l'estremità che ti serve
Ho visto qualche video. Basta scaldarli per bene nella zona dove si presume faccia la piega e poi essere lesti e spostarlo nel case per Piegarlo e modellarlo
Goofy Goober
29-04-2020, 08:55
Ragazzi domandona:
pompe tipo D5 con alimentazione diretta da connettore PWM ce ne sono?
l'alternativa è ricablare una pompa che ha il molex o sata, portando i due cavi del molex nel connettore pwm, giusto?
qualcuno lo ha fatto?
sto cercandone che non abbiano l'alimentazione su connettore separato molex o sata, per non dover usare nemmeno un cavo di quel tipo sul PSU.
prima che me lo chiediate, ho una MB con due connettori 4pin PWM 3A 36watt, quindi sono tranquillo nel poter collegare direttamente le pompe alla MB :cool:
l'uso di tubi rigidi, in realtà non più di tanto problematico. ovvio se cambio completamente hw e case, ok devi rifarli tutti, ma varrebbe lo stesso con i morbidi che ad intervalli regolari devono essere cambiati.
Quali intervalli regolari? :D
Ho dei tubi con 9 anni sulle spalle che per ora (toccando tutti i metalli del mondo) continuano il loro servizio.
Anzi, le volte che ho cambiato alcune parti ho riusato post lavaggio le vecchie sezioni di tubo morbido perchè ormai prive di plastificante all'interno (a suon di usarli/lavarli), almeno un problema in meno :)
Black"SLI"jack
29-04-2020, 09:04
d5 con connettore 4 pin pwm (alimentazione, rpm e pwm) insieme non ce ne sono. l'unica è ricablare le pompe o usare un cavo adattatore. in commercio ci sono solo quelli a 3 pin. altrimenti se hai i mezzi (attrezzi, cavo, connettori, pin) ti fai da solo gli adattarori.
si pure io li pulisco, però ogni tot anni preferisco cambiarli in toto. con tubi nuovi. ovvio che tubi in pvc di qualità richiedono meno manutenzione. ma in passato ricordo tubi, tipo i masterkleer (che non so se esistono ancora), che dopo 1 anno erano inguardabili e soprattutto si strozzavano come niente da soli :asd:.
PS. Goofy ma stai passando a Threadripper? mi pare di aver letto che hai preso un 3960x.
Goofy Goober
29-04-2020, 09:25
d5 con connettore 4 pin pwm (alimentazione, rpm e pwm) insieme non ce ne sono. l'unica è ricablare le pompe o usare un cavo adattatore. in commercio ci sono solo quelli a 3 pin. altrimenti se hai i mezzi (attrezzi, cavo, connettori, pin) ti fai da solo gli adattarori.
Come temevo, avevo perso mezza giornata a cercarle ma niente, le trovavo solo con alimentazione separata.
L'unica cosa utile che ho trovato è stato il pcb sostitutivo per le DDC, che le converte in full PWM
https://www.diyinhk.com/shop/ddc-pump/41-laing-ddc-pump-18w-repair-pcb-wled-smd-soldered-mcp355.html
infatti stavo pensando di convertire le mie due a quel modo, ma prima devo testarne una che, dopo 8 anni, inizia a fare rumori strani, non vorrei il rotore/cuscinetto fosse giunto alla fine, o peggio l'avvolgimento in rame...
Comunque ne ho per così di cavi/connettori PWM accumulati negli anni, per cui dici che potrei semplicemente fare delle giunte di cavo su una pompa D5 qualunque?
Dico giunte perchè non ho connettori per ventole da crimpare al posto di quelli del molex che sono più grandi... quindi devo giuntare per forza.
si pure io li pulisco, però ogni tot anni preferisco cambiarli in toto. con tubi nuovi. ovvio che tubi in pvc di qualità richiedono meno manutenzione. ma in passato ricordo tubi, tipo i masterkleer (che non so se esistono ancora), che dopo 1 anno erano inguardabili e soprattutto si strozzavano come niente da soli :asd:.
Si Master fanno un po' pena, non so se li fanno ancora, io li avevo ma poi ho buttato via tutto. Invece avevo comprato nel 2012 i ClearFlex (anche quelli mi sa che non li fanno più), che erano quelli con la scritta blu su un lato, non so se li ricordi. Fantastici, sono ancora in perfetto stato, a parte che hanno subito l'effetto ingiallitura causato dal Pastel Red di Mayhems (ma lo fa su tutto, anche sul plexy e nickel).
Appena monto il nuovo io voglio passare ai neri opachi morbidi, o i Norprene o ancora meglio gli EPDM che non hanno plastificante. Solo che sono rari in formato 13/10, li ho trovati solo sullo shop della Watercool.
PS. Goofy ma stai passando a Threadripper? mi pare di aver letto che hai preso un 3960x.
Eh già :D
https://i.postimg.cc/wjzPxbyF/photo-2020-04-29-10-17-07.jpg
Il tutto perchè ho trovato la Zenith II Extreme sui warehouse deals di Amazon a prezzo più basso della Crosshair Formula e ho agito di impulso (maledizione a me) :asd:
Sto aspettando la ram per fare un test ad aria del tutto, e poi inizio con il liquido, è già arrivato il big boss :asd: :
https://i.postimg.cc/mgSnPN74/photo-2020-04-29-10-19-04.jpg
Il problema sarà il case, quello che voglio fino ad agosto non c'è (In Win 925).
Se mi rompo prendo un Helios.
Nel frattempo monto sul banchetto :cool:
Black"SLI"jack
29-04-2020, 09:43
bella bestia di cpu e che botta di :ciapet: per la zenith.
se non fosse che presi 3900x + am4 a dicembre, e se immaginavo tutto sto casino del coronavirus, mi sarei preso pure io una piatta strx40, che in questo periodo di lavoro da casa mi avrebbe fatto assai comodo. avrei puntato pero il 3970x. sto a lavorare da casa con i due pc in firma, più ho rimesso su il 5820k con altri 32gb di ram. e non mi bastano :asd:
razor820
29-04-2020, 11:26
Qualcuno ha mai provato la ventola posteriore del case in immissione, mentre i rad sia al top che frontale in push out?
mattxx88
29-04-2020, 11:30
Qualcuno ha mai provato la ventola posteriore del case in immissione, mentre i rad sia al top che frontale in push out?
seguo interessato perchè è una cosa su cui ci ragionavo qualche giorno fa
l'aria tanto se non è dalla ventola posteriore se la piglia da altri spifferi nel case, è impossibile vada sottovuoto
Black"SLI"jack
29-04-2020, 11:37
la ventola posteriore è da valutare in base alla disposizione delle ventole sul top. se ventole sono in push sul rad, ed espellono aria dal case, potrebbe essere conveniente mettere la ventola posteriore in immissione per mandare aria fresca verso le ventole sul top. se invece le ventole sul top sono sempre il push ma immettono aria nel case, allora la posteriore deve essere assolutamente in espulsione.
poi dipende da quando è vicina o lontana dal rad sul top e relative ventole. se troppo vicina potrebbe in immissione cmq causare turbolenze alle ventole sul rad, rispetto ad averla in espulsione, che nel caso aiuterebbe a smaltire aria calda.
il case sottovuoto è impossibile :D. però è opportuno mantenere un certo flusso di aria fredda all'interno dello stesso.
poi dipende anche da quante ventole si hanno in immissione (rad o meno) e quanto in espulsione.
mattxx88
29-04-2020, 11:40
Dici quindi che su un Evolv X ad esempio, non sia favorevole averle tutte in espulsione? 3 sopra e 3 davanti
Perché alla fine avendo CPU e GPU sotto acqua, l'80% del calore generato viene portato ai radiatori no?
Io sull'Evolv che avevo prima,avevo il rad anteriore da 360mm in immissione,il 240 sul top in estrazione,e la ventola posteriore in estrazione
Era la soluzione migliore,perchè mettendo la posteriore in immissione sparava aria troppo vicino al rad superiore,quindi era inutile
mattxx88
29-04-2020, 11:46
Io sull'Evolv che avevo prima,avevo il rad anteriore da 360mm in immissione,il 240 sul top in estrazione,e la ventola posteriore in estrazione
Anche io ora, classica config del 90% delle build a liquido
Mi chiedo però, visto che cmq quasi tutto il calore arriva nei radiatori, perché far buttar aria calda dal rad davanti dentro al case?
Anche io ora, classica config del 90% delle build a liquido
Mi chiedo però, visto che cmq quasi tutto il calore arriva nei radiatori, perché far buttar aria calda dal rad davanti dentro al case?
Perchè prende aria fresca dall'esterno,ed è sempre la soluzione migliore
Chiaramente diepende dal case e dalla disposizioni dei componenti, nel Parvum Matx mettere le posteriori in immissione mi ha tolto quasi una decina di gradi a causa di un ristagno che si creava sopra il backplate della GPU e che andava ad inficiare anche le prestazioni del rad con le ventole in estrazione.
Black"SLI"jack
29-04-2020, 11:51
perché in qualche modo devi poter garantire che almeno una parte delle ventole peschi aria fresca da fuori il case, altrimenti prendi solo aria calda, peggiorando le prestazioni del loop. inoltre dovresti cmq mettere delle ventole in immissione per vitare zone di ristagno di aria calda.
per i liquid loop un case a pressione negativa non è ideale. meglio un rad in immissione e un rad in espulsione. ovvio che è importante far in modo che il case abbia un buon ricircolo di aria, per mantenere la temp dell'aria interna più bassa possibile.
Goofy Goober
29-04-2020, 12:23
bella bestia di cpu e che botta di :ciapet: per la zenith.
se non fosse che presi 3900x + am4 a dicembre, e se immaginavo tutto sto casino del coronavirus, mi sarei preso pure io una piatta strx40, che in questo periodo di lavoro da casa mi avrebbe fatto assai comodo. avrei puntato pero il 3970x. sto a lavorare da casa con i due pc in firma, più ho rimesso su il 5820k con altri 32gb di ram. e non mi bastano :asd:
tra l'altro tocco ferro e tutti i minerali esistenti perchè la mobo devo ancora provarla, e non vorrei mai fosse un reso di quelli che amazon manco controlla.
per carità se non funziona, gliela rimando come da riparare.
visivamente è tutto ok, socket 100% apposto.
appena ho le ram faccio il primo test di avvio.
sono curioso di smatternarci con la TRX40, e vedere anche il chipset come va, quei maledetti di EK potevano sbattersi a fare un fullcover... Già che userò solo dischi M2 non vorrei mai diventasse un forno con relativa ventolina a manetta.
perché in qualche modo devi poter garantire che almeno una parte delle ventole peschi aria fresca da fuori il case, altrimenti prendi solo aria calda, peggiorando le prestazioni del loop. inoltre dovresti cmq mettere delle ventole in immissione per vitare zone di ristagno di aria calda.
per i liquid loop un case a pressione negativa non è ideale. meglio un rad in immissione e un rad in espulsione. ovvio che è importante far in modo che il case abbia un buon ricircolo di aria, per mantenere la temp dell'aria interna più bassa possibile.
Secondo me se si usa un solo radiatore interno, si può metterlo a pescaggio interno o esterno, salvo non ci siano componenti ad aria importanti, come la GPU. In tal caso meglio a pescaggio esterno.
Se si hanno più radiatori, invece, conviene sempre metterli tutti a pescaggio esterno, altrimenti si finisce per alimentare un radiatore con l'aria pre-riscaldata dell'altro.
Questo ovviamente in caso di case senza camere separate per radiatori (TJ11 docet).
Avevo fatto delle prove e con due 360 interni, con quello in alto in immissione invece che esplusione si guadagnavano 5 gradi sulla temp del liquido.
Ma è normale, su un pc con cpu+gpu in un EvolvX. tamb 20, aria in esplusione dal case a 31 sotto carico.
Se uno dei due radiatori pesca l'aria a 20 invece che quella a 30, fa una bella differenza, il liquido è passato da 37 a 32 gradi solo invertendo le ventole di un radiatore.
Andy1111
29-04-2020, 12:41
Piccola domanda, se dovessi fissare la pompa sul fondo del case o su una ventola da 120 sempre nella parte sotto del case cosa posso usare secondo voi? non riesco a trovare nulla di adatto magari mi sfugge qualcosa.
Il serbatoio ho quello Aqualis https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3193 questo e la pompa la d5 usb poi c'è anche la foto sotto https://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/34082_3.jpg
Come potete vedere sotto ho per forza di cose bisogno di spazio libero per i cavetti
mi servirebbe qualcosa tipo questo https://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/34091_2.jpg
razor820
29-04-2020, 12:45
perché in qualche modo devi poter garantire che almeno una parte delle ventole peschi aria fresca da fuori il case, altrimenti prendi solo aria calda, peggiorando le prestazioni del loop. inoltre dovresti cmq mettere delle ventole in immissione per vitare zone di ristagno di aria calda.
per i liquid loop un case a pressione negativa non è ideale. meglio un rad in immissione e un rad in espulsione. ovvio che è importante far in modo che il case abbia un buon ricircolo di aria, per mantenere la temp dell'aria interna più bassa possibile.
Allora a questo punto teoricamente la migliore soluzione sarebbe la standard con front push in immissione, rad top push in estrazione, ma la ventola posteriore in immissione a bassi regim teoricamente non dovrebbe dare problemi di turbolenze.. potrebbe portare un po’ di aria fresca al top rad invece di portare L aria calda del frontale
bella bestia di cpu e che botta di :ciapet: per la zenith.
se non fosse che presi 3900x + am4 a dicembre, e se immaginavo tutto sto casino del coronavirus, mi sarei preso pure io una piatta strx40, che in questo periodo di lavoro da casa mi avrebbe fatto assai comodo. avrei puntato pero il 3970x. sto a lavorare da casa con i due pc in firma, più ho rimesso su il 5820k con altri 32gb di ram. e non mi bastano :asd:
Sul Warehouse c'è sempre una Zenith II Extreme a 525€ se ti interessa ;)
Black"SLI"jack
29-04-2020, 12:52
tra l'altro tocco ferro e tutti i minerali esistenti perchè la mobo devo ancora provarla, e non vorrei mai fosse un reso di quelli che amazon manco controlla.
per carità se non funziona, gliela rimando come da riparare.
visivamente è tutto ok, socket 100% apposto.
appena ho le ram faccio il primo test di avvio.
sono curioso di smatternarci con la TRX40, e vedere anche il chipset come va, quei maledetti di EK potevano sbattersi a fare un fullcover... Già che userò solo dischi M2 non vorrei mai diventasse un forno con relativa ventolina a manetta.
posso parlare per l'x570 come chipset. abituato come ero a liquidare pure l'impossibile, il fatto di tornare ad un chipset con ventolina, mi preoccupava. alla fine tutto ok. stabilissimo come temp. e i due ssd nmve montati sulla mobo tranquilli freschi. non so quanto un trx40 scaldi più del x570, ma non credo sia necessario un liquid cooling anche per il chipset. ovvio che se potevo lo avevo già fatto :D :sofico:
Goofy Goober
29-04-2020, 12:53
Sul Warehouse c'è sempre una Zenith II Extreme a 525€ se ti interessa ;)
Ho visto anche io, era destino che la prendessi, se non era quella di prima era questa :asd:
Potrebbe essere che siano dei resi per chi punta alla Extreme Alpha e al 3990WX, che beneficia dei 90A sui VRM invece dei 70A della non-Alpha.
posso parlare per l'x570 come chipset. abituato come ero a liquidare pure l'impossibile, il fatto di tornare ad un chipset con ventolina, mi preoccupava. alla fine tutto ok. stabilissimo come temp. e i due ssd nmve montati sulla mobo tranquilli freschi. non so quanto un trx40 scaldi più del x570, ma non credo sia necessario un liquid cooling anche per il chipset. ovvio che se potevo lo avevo già fatto :D :sofico:
Ah ok mi tranquillizzo, anche perchè il chipset dovrebbe scaldarsi maggiormente quando sollecitato, e anche io per ora avrò due M2 e stop, non andrò a usare nemmeno una porta sata, e oltre la gpu solo una scheda audio sui PCIE
Ti confermo anche io con la X570 Formula,2 M2 occupati di cui uno è PciEx 4.0, e la temp del chipset è rimasta invariata,comunque ventola inudibile
Black"SLI"jack
29-04-2020, 13:10
Sul Warehouse c'è sempre una Zenith II Extreme a 525€ se ti interessa ;)
ora come ora dovessi investire dei soldi, passerei al 3950x. prendere nuova mobo e cpu (che non costa poco) trx40, non mi va. avrei dovuto farlo subito all'inizio.
Goofy Goober
29-04-2020, 13:44
Ti confermo anche io con la X570 Formula,2 M2 occupati di cui uno è PciEx 4.0, e la temp del chipset è rimasta invariata,comunque ventola inudibile
Grazie del riscontro! :)
ora come ora dovessi investire dei soldi, passerei al 3950x. prendere nuova mobo e cpu (che non costa poco) trx40, non mi va. avrei dovuto farlo subito all'inizio.
Hai ragione, ormai non vale la candela.
Tra l'altro manco fossi messo male con il 3900X che è una bestia, soprattutto per quel che costa è fenomenale.
P.s.
ma sul forum non ci sono topic ufficiali sulle mobo TRX40 e/o Threadripper?
Stavo cercando qualche info ma trovo solo riferimenti a X570
razor820
30-04-2020, 14:42
Se uno volesse mettere delle ventole push and pull sullo stesso radiatore, quelle pull devono essere dello stesso modello ed rpm di quelle montante in push???
Teoricamente si potrebbero formare dei vortici?
Black"SLI"jack
30-04-2020, 14:53
È consigliato avere ventole identiche per il p/p. Poi si possono usare fan diverse, ma meglio evitare.
Il flusso dell'aria cmq è spezzato dalle alette del rad, quindi è un flusso abbastanza diritto. L'unico appunto sul p/p che spesso il gioco (costo delle ventole) non vale la candela (prestazioni). È consigliato usarlo su rad dallo spessore levato come i mora. Ma per il resto delle configurazioni il guadagno è veramente minimo in termini di prestazioni.
Io lo sto usando un p/p, sul rad 1080. Quindi 18 fan. Però è anche vero che sono le Arctic p12. Presi 4 set da 5 ventole e spesi meno di 90 euro in totale. Nel caso di ventole come le vardar o noctua o cmq dal prezzo simile, dove si parla anche di 18-20 euro se non più a ventola, un p/p diventa assai oneroso per i minimi vantaggi che apporta.
Altro caso in cui il p/p può avere senso, se già si dispone di ventole sufficienti ed esse non hanno elevata pressione statica. Quindi si compensano le prestazioni grazie al numero di ventole.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
razor820
30-04-2020, 16:39
Immagino 500 e passa euro di ventole Ek :D
Comunque recepito.. avevo 2 ventole da 120 nel cassetto e volevo fare semplicemente una prova
Black"SLI"jack
30-04-2020, 16:54
in realtà comprai uno stock all'epoca di 16 ek vardar in unico ordine ma le dovevo mettere su 3 rad diversi. sono le attuali 9 da 140 e 7 da 120 che uso tutt'ora. le presi perché le misero in sconto sul loro stesso shop in media a 7 euro in meno l'una, per un totale di quasi 250 euro di ventole. ho ricontrollato adesso l'ordine, 22-12-2015. il giorno dopo l'ordine tolsero l'offerta, chissà perché :asd:
\_Davide_/
30-04-2020, 17:17
Io avevo il P/P sull'AIO 360 della CPU che ho eliminato perdendo 1/2°C mentre passando da single a P/P sul 120 della GPU il guadagno è stato di 5-6°C.
sapete, se magari qualcuno l'ha mai avuta, se questa (Alphacool Eisbecher D5 150mm Acetal reservoir) si può montare orizzontale? la mettono in foto ma non lo dicono espressamente
Black"SLI"jack
30-04-2020, 22:29
le vaschette cilindriche in versione combo, con la pompa collegata, è bene non metterle sdraiate. primo perché se non ben attrezzati è un problema fare il riempimento del loop, e secondo se la vaschetta non è completamente piena c'è il rischio che la pompa peschi aria, oltre a far rumore.
anche perché la pompa deve ricevere il liquido per gravità, mentre con il blocco in orizzontale, tende a pescare il liquido e non è ottimale. perché ricordo che noi le chiamiamo pompe, in realtà sono delle giranti.
fosse la vaschettta da sola, resta solo il problema del riempimento, ma basta un top con più fori per risolvere il problema.
razor820
30-04-2020, 22:31
Oggi ho provato ad aggiungere 2 ventole in pull nel radiatore frontale da 360. Ho ottenuto circa 2 gradi sul liquido e 3-4 su cpu e gpu..
Non vi dico come ho montato le ventole per mancanza di viti...
Con lo scotch? Lol
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
razor820
01-05-2020, 11:16
Quasi :D 3 viti per fan non proprio compatibili
mattxx88
04-05-2020, 14:58
non riesco a trovare info a riguardo le nuove pompe VTX che montano le combo EK
non le vendono standalone? hanno dati molto interessanti per pressione e LT/h
Black"SLI"jack
04-05-2020, 15:40
visti i valori di targa, direi che sono le solite ddc 3.25 18w, sotto mentite spoglie.
mattxx88
04-05-2020, 15:56
visti i valori di targa, direi che sono le solite ddc 3.25 18w, sotto mentite spoglie.
dici, mi sembrava più piccolo il corpo pompa, ma può anche essere come dici te vedendo i dati :confused:
Black"SLI"jack
04-05-2020, 16:09
tra le immagini del prodotto c'è pure lo schema con le quote. tutto il blocco, quello che copre la pompa è 70x70, considerando che la pompa è leggermente più piccola, tornano i 62x62 di lato di una classica ddc.
mattxx88
04-05-2020, 16:17
tra le immagini del prodotto c'è pure lo schema con le quote. tutto il blocco, quello che copre la pompa è 70x70, considerando che la pompa è leggermente più piccola, tornano i 62x62 di lato di una classica ddc.
top!
nessuna scusa scusa per cambiarla allora :D
Black"SLI"jack
04-05-2020, 16:34
finchè va una pompa non si cambia. se non per scimmia, oppure perché si vuol passare da ddc a d5 o viceversa oppure si vuole due pompe in serie.
credo che quelle vtx sia delle ddc riviste come pcb, ne più ne meno, un po' come fece alphacool con le vpp655 che le hanno riviste e le hanno chiamate vpp755. che però restano quasi delle d5 a tutti gli effetti. non mi stupirei che le vtx si possano montare su top per le ddc e viceversa.
mattxx88
04-05-2020, 16:36
finchè va una pompa non si cambia. se non per scimmia, oppure perché si vuol passare da ddc a d5 o viceversa oppure si vuole due pompe in serie.
credo che quelle vtx sia delle ddc riviste come pcb, ne più ne meno, un po' come fece alphacool con le vpp655 che le hanno riviste e le hanno chiamate vpp755. che però restano quasi delle d5 a tutti gli effetti. non mi stupirei che le vtx si possano montare su top per le ddc e viceversa.
lo riportano anche nelle spec, ti confermo che i top delle ddc gli sono compatibili, quindi sicuramente si, è come dici te!
mattxx88
05-05-2020, 07:18
in settimana dovrebbe arrivarmi il nuovo wubbo per la cpu e con l'occasione volevo tornare al liquido trasparente, uno vale l'altro per i premixed o avete qulcuno in particolare da consigliare?
Black"SLI"jack
05-05-2020, 07:50
mi sto trovando bene con i premixed colorati di ek (sia in versione pastel che normale trasparente colorato). mi sembrano uguali o forse anche meglio dei premixed di mayhems che avevo usato in precedenza.
credo che per i clear più o meno uno valga l'altro.
posso parlare per l'x570 come chipset. abituato come ero a liquidare pure l'impossibile, il fatto di tornare ad un chipset con ventolina, mi preoccupava. alla fine tutto ok. stabilissimo come temp. e i due ssd nmve montati sulla mobo tranquilli freschi. non so quanto un trx40 scaldi più del x570, ma non credo sia necessario un liquid cooling anche per il chipset. ovvio che se potevo lo avevo già fatto :D :sofico:
Oh, se ti serve, ce l'ho in una scatola con quasi tutta la viteria: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/dissipatore-per-chipset-northpole_10328.html
:stordita:
Black"SLI"jack
05-05-2020, 08:38
no problem, in caso di problemi ho una ek vardar 140, pronta all'uso da piazzare sul zona inferiore della mobo :asd::sofico:
Thunder-74
05-05-2020, 08:44
Black, ho una domanda per te...
Con aquasuite ho più profili. Quello di default prevede lo spegnimento delle ventole sotto ad una certa temp del liquido.
Il problema è che all'avvio del pc le ventole girano con liquido "freddo". Per far funzionare bene il tutto, devo cambiare profilo e rimettere il precedete.
E' una questione di setting o un bug?
Grazie 1000 in anticipo per l'eventuale risposta :)
Black"SLI"jack
05-05-2020, 08:56
per prima cosa non ho capito, se intendi che le ventole girano nonostante che per quella temp esse dovrebbero essere ferme. oppure se non girano affatto all'accensione.
Thunder-74
05-05-2020, 09:02
per prima cosa non ho capito, se intendi che le ventole girano nonostante che per quella temp esse dovrebbero essere ferme. oppure se non girano affatto all'accensione.
girano.. sostanzialmente se ne fregano della condizione imposta di stop per una temp inferiore ai 31 gradi
FrancoBit
05-05-2020, 09:04
girano.. sostanzialmente se ne fregano della condizione imposta di stop per una temp inferiore ai 31 gradi
Se non ricordo male nelle impostazioni delle ventole in aquasuite c'è un interruttore che abilita o disabilita lo stop. Altrimenti di default non le fa spegnere.
Black"SLI"jack
05-05-2020, 09:09
thunder mi posti alcuni screen delle curve e del setting dei canali?
mattxx88
05-05-2020, 09:22
mi sto trovando bene con i premixed colorati di ek (sia in versione pastel che normale trasparente colorato). mi sembrano uguali o forse anche meglio dei premixed di mayhems che avevo usato in precedenza.
credo che per i clear più o meno uno valga l'altro.
anche io sto usando il suo pastel green uv, bel prodotto!
ma ora ho rifatto la build con tubi neri e raccordi nero/oro
quindi volevo provare la clear :D
Thunder-74
05-05-2020, 09:27
thunder mi posti alcuni screen delle curve e del setting dei canali?
sono cliccabili ...
Pompa e 4 Ventole...
http://i.imgur.com/DyrUYy1l.png (https://imgur.com/DyrUYy1)
Canale delle 4 ventole..
http://i.imgur.com/r1WNAYSl.png (https://imgur.com/r1WNAYS)
FrancoBit
05-05-2020, 09:32
sono cliccabili ...
Pompa e 4 Ventole...
http://i.imgur.com/DyrUYy1l.png (https://imgur.com/DyrUYy1)
Canale delle 4 ventole..
http://i.imgur.com/r1WNAYSl.png (https://imgur.com/r1WNAYS)
Secondo me, nel set della fan, dove hai in advanced "minimum rpm" con 450, dovresti mettere "0". Ora sono in ufficio e non posso dirti con certezza ma sono sicuro che BlackSli te lo risolve in un secondo
Thunder-74
05-05-2020, 09:33
Secondo me, nel set della fan, dove hai in advanced "minimum rpm" con 450, dovresti mettere "0". Ora sono in ufficio e non posso dirti con certezza ma sono sicuro che BlackSli te lo risolve in un secondo
credevo che andava messo il range della ventola come da specifiche.. :fagiano:
razor820
05-05-2020, 09:34
anche io sto usando il suo pastel green uv, bel prodotto!
ma ora ho rifatto la build con tubi neri e raccordi nero/oro
quindi volevo provare la clear :D
Non so a voi ma io ho finito con i coloranti... tempo fa avevo usato poche gocce di mayhem e dopo la pulizia del radiatore, circa dopo un anno, L acqua non finiva mai di uscire rossastra...
Black"SLI"jack
05-05-2020, 09:36
quel setting degli rpm, funziona solo se si utilizza la modalità di gestione tramite rpm.
la domanda però è un'altra. nelle curve utilizzi il settaggio automatico o manuale? e se si che valore minimo di power hai impostato?
Black"SLI"jack
05-05-2020, 09:38
inoltre hai 34 gradi sul liquido? non sono tantini per il periodo?
Thunder-74
05-05-2020, 09:42
quel setting degli rpm, funziona solo se si utilizza la modalità di gestione tramite rpm.
la domanda però è un'altra. nelle curve utilizzi il settaggio automatico o manuale? e se si che valore minimo di power hai impostato?
Questa è una bella domanda, perchè non lo capisco...
Se clicco su Manual ho questo
https://i.imgur.com/CKRxDFw.png
Su automatic questo:
https://i.imgur.com/lk31DFd.png
Ma in effetti, su quale si trova selezionata?
Se non ho capito male, alla fine sono due modi per tracciare la curva e basta, non un setting che "rimane" per determinare il funzionamento della ventola, al variare della temperatura.
FrancoBit
05-05-2020, 09:54
Ragazzi, con config in firma, 2 rad 360*35 e 10 noctua, questa è la mia curva primaverile x le ventole, abbastanza aggressiva ma silenziosa in idle quando vedo i film o lavoro. Mentre gioco alzo un po'il volume e sono a posto. Consigli, pareri, voi come l avete impostata? Le temperature sono liquido sopra e ambiente sotto in game, con xcom chimera da un paio d'ore..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200424/e331bd933160c2b9507d5edfe4f40f17.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200424/1b3f9e6bcd413389d987f59778a04103.jpg
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Questo l'avevo postato qualche pagina fa, io uso il "manual" comunque. Potresti provare a fare qualche prova x vedere il comportamento delle ventole rispetto alla temp dell'acqua
Thunder-74
05-05-2020, 10:02
Questo l'avevo postato qualche pagina fa, io uso il "manual" comunque. Potresti provare a fare qualche prova x vedere il comportamento delle ventole rispetto alla temp dell'acqua
sto facendo varie prove. Ad esempio... se le ventole sono spente e sposto setto la temperatura di start ad una temp inferiore di quella attualmente del liquido, correttamente partono, ma se faccio il contrario, non si fermano. Devo sempre passare per un altro profilo per farle fermare.
Black"SLI"jack
05-05-2020, 10:03
allora devi settare una delle due modalità. di default la curva è in modalità automatica, quindi hai quel 20% di potenza minima per il quale, in ogni caso non puoi scendere sotto. attenzione che il 20% del power potrebbe essere tale che non fa girare le ventole. quindi non è proprio uno stop reale.
questo è un esempio di una mia curva:
https://i.postimg.cc/148jNBZw/Annotazione-2020-05-05-105453.jpg (https://postimg.cc/148jNBZw)
come puoi vedere ho settato alcuni valori. temp minima e power minimo, servono per l'avvio del device (nel mio caso le pompe). quindi per le temp del liquido superiori ai 15 gradi, le pompe partiranno almeno al 35% (poi in reatà uso anche lo start boost per 5 secondi per poter evitare problemi di startup con voltaggi bassi). max temp e power invece sono legati al fatto che ad una determinata temp ho il 100% del power e quindi della velocità.
ora nel tuo caso hai temp minima 10 gradi e cmq 20% di power, quindi è normale che le ventole partano. le curve controller hanno la precedenza sul canale fan. sono loro che comandano. anche se setti 0% sul canale fan come power minimo, ma hai un valore x% sulla curva, la fan/pompa non scenderà mai sotto quel valore di power. anche in caso di pwm la curva si comporta allo stesso modo. inoltre puoi rendere la curva più morbida nel salire tramite il curve shape rispetto ad esempio alla tua impostazione a crescita costante.
Black"SLI"jack
05-05-2020, 10:10
il setting poi dello start è altra opzione e si può spostare.
la curva alla fine è un mix si settaggi che sono tutti collegati fra loro e la loro interazione porta poi a tutti gli effetti al funzionamento dei device ad essa connessi. tra l'altro una curva può gestire più output (canali) contemporaneamente.
Thunder-74
05-05-2020, 10:17
il setting poi dello start è altra opzione e si può spostare.
la curva alla fine è un mix si settaggi che sono tutti collegati fra loro e la loro interazione porta poi a tutti gli effetti al funzionamento dei device ad essa connessi. tra l'altro una curva può gestire più output (canali) contemporaneamente.
Ecco lo start. Ipotizzavo che fosse il punto di inizio di funzionamento della ventola ad una determinata % di potenza, in basse alla temp del liquido; di fatto fregandosene della curva prima di tale punto...
Altrimenti dovrei creare una curva che inizia a 31 gradi per la % di potenza che avevo (60%)
EDIT: provato, no anche settando una temp maggiore (33° ripetto al liquido che ora è a 31°), le ventole si attestano sul 60% (valore di inizio curva)
FrancoBit
05-05-2020, 10:20
allora devi settare una delle due modalità. di default la curva è in modalità automatica, quindi hai quel 20% di potenza minima per il quale, in ogni caso non puoi scendere sotto. attenzione che il 20% del power potrebbe essere tale che non fa girare le ventole. quindi non è proprio uno stop reale.
questo è un esempio di una mia curva:
https://i.postimg.cc/148jNBZw/Annotazione-2020-05-05-105453.jpg (https://postimg.cc/148jNBZw)
come puoi vedere ho settato alcuni valori. temp minima e power minimo, servono per l'avvio del device (nel mio caso le pompe). quindi per le temp del liquido superiori ai 15 gradi, le pompe partiranno almeno al 35% (poi in reatà uso anche lo start boost per 5 secondi per poter evitare problemi di startup con voltaggi bassi). max temp e power invece sono legati al fatto che ad una determinata temp ho il 100% del power e quindi della velocità.
ora nel tuo caso hai temp minima 10 gradi e cmq 20% di power, quindi è normale che le ventole partano. le curve controller hanno la precedenza sul canale fan. sono loro che comandano. anche se setti 0% sul canale fan come power minimo, ma hai un valore x% sulla curva, la fan/pompa non scenderà mai sotto quel valore di power. anche in caso di pwm la curva si comporta allo stesso modo. inoltre puoi rendere la curva più morbida nel salire tramite il curve shape rispetto ad esempio alla tua impostazione a crescita costante.
Stavo notando che nella mia curva a sinistra dello start ho impostato a "zero", infatti se notate non c'è proprio. Forse è questo l'input per farle fermare se la temp è inferiore al punto fissato come "start". Io gestisco solo le ventole comunque, la pompa è sulla cpu fan della mother
Thunder-74
05-05-2020, 10:32
Allora... ho impostato un curva partendo da zero a 30 gradi, start a 33. Le ventole ora sono ferme. Bene
Ora non capisco come mai l'altro canale con le altre 4 ventole, son anch'esse ferme con una curva che parte dal 25% a 10 gradi :mbe:
https://i.imgur.com/OFFspIp.png
Ok, va bene anche così
Grazie comunque a Black e a Franco per l'aiuto :)
razor820
05-05-2020, 10:33
Ma vale la pena bloccare totalmente le ventole?? Non è meglio lasciare un minimo di 450rpm invece?
Tempo fa avevo letto qualcosina dove lo start and stop delle fan riduceva la vita stessa della ventola...
Adesso è una legenda o c’è un po’ di verità?
FrancoBit
05-05-2020, 10:37
Allora... ho impostato un curva partendo da zero a 30 gradi, start a 33. Le ventole ora sono ferme. Bene
Ora non capisco come mai l'altro canale con le altre 4 ventole, son anch'esse ferme con una curva che parte dal 25% a 10 gradi :mbe:
https://i.imgur.com/OFFspIp.png
Ok, va bene anche così
Grazie comunque a Black e a Franco per l'aiuto :)
Figurati è un piacere. in merito a quest'ultima cosa, ricordo che nella schermata dove vedi tutte le ventole, c'è un'opzione che da la possibilità ad esempio alle fan 2, 3, ecc di comportarsi basandosi sulla curva della fan 1. Potrebbe essere questa. Software comunque fighissimo, se studiato un po' (cosa che voglio fare) permette una gestione fantastica, e pensare che fino a poco fa ho sempre usato il bios :doh:
Thunder-74
05-05-2020, 10:41
Ma vale la pena bloccare totalmente le ventole?? Non è meglio lasciare un minimo di 450rpm invece?
Tempo fa avevo letto qualcosina dove lo start and stop delle fan riduceva la vita stessa della ventola...
Adesso è una legenda o c’è un po’ di verità?
mmm... con 13 Vardar nel PC, mi costerebbe non poco se si rompessero :fagiano:
direi anche graziearca.... viste le centinaia di euri (due acquaero se sistema lc complesso) che ci devi buttare in hw per averlo :stordita:
razor820
06-05-2020, 17:44
Qualcuno sa se posso disabilitare acquasuite come processo di Windows?? Cioè senza avviarlo con Windows?
Altra cosa, perché non riesco a cambiare profilo ?? O come dettare il profilo predefinito?
Ho fatto due profili ma mi quando scelgo in alto a dx o dalla barra delle applicazioni mi da sempre lo stesso. Solo da impostazioni e profili invece me li fa cambiare
Black"SLI"jack
06-05-2020, 17:51
perché disabilitare aquasuite all'avvio? :mbe:
se non si avvia tutte le letture varie da sistema operativo non vengono eseguite. se hai sensori software non vengono rilevati e via dicendo.
non ne capisco la necessità.
razor820
06-05-2020, 18:26
Era una curiosità. In ogni caso quando clicco sull icona acquasuite profile selector, su gli altri 4 profili, non succede niente.. devo farlo sempre tramite L applicazione.. è un bug?
Ho scaricato L ultima acqua suite
FrancoBit
06-05-2020, 18:27
che airflow hanno le noctua :oink:
https://imgur.com/a/1Uf7QYk
Thunder-74
06-05-2020, 18:38
Era una curiosità. In ogni caso quando clicco sull icona acquasuite profile selector, su gli altri 4 profili, non succede niente.. devo farlo sempre tramite L applicazione.. è un bug?
Ho scaricato L ultima acqua suite
prova a disinstallarlo e reinstallarlo. A me funziona
razor820
06-05-2020, 18:59
Vabbè domani provo.
Comunque è pazzesco questo software... altro che quel mattone di corsair..
Leggero è tantissime funzioni.
Comunque finalmente mi è arrivato il secondo radiatore 360x45 con ventole Ek x3m.
Ho montato tutto. Solo che mi sembra strano che praticamente ho usato la stessa quantità di liquido di prima.... Ho provato anche a inclinare il case per evitare le bolle. Niente sembra che non esistano quei 300ml in più dichiarati da EK...
Dovrei sostituire dei vecchi tubi cristal ed i raccordi portatubo in un impianto a liquido.
Avrei bisogno di tubi con un materiale esteticamente migliore e più sottili (ma non piccolissimi) dei cristal attuali, possibilmente neri, morbidi da poter consentire libertà dei collegamenti.
I raccordi dovranno essere a compressione, neri, normali e a 90°.
Il tutto con un attenzione al costo dei componenti.
Potreste consigliarmi quali sono i tipi e le misure giuste per questi due componenti?
razor820
06-05-2020, 19:57
prova a disinstallarlo e reinstallarlo. A me funziona
nada de nada.. Ho provato a reinstallarlo sempre stesso problema..
faccio uno screenshot per capirci meglio
https://i.ibb.co/prvCfPz/Cattura1111.jpg (https://ibb.co/S7Xqtxn)
allora come ben vedi ci sono due selezioni di profili.
Il primo in alto che e' quello che funge, mentre il secondo quello a dx che poi e' lo stesso che e' nella barra delle applicazioni non funziona, qualsiasi profilo seleziono non succede niente. Che poi sono anche i titoli diversi.. booh..
edit: come non detto dovevo assegnare nel menu playground e richiamare i profili da li... :D
Thunder-74
06-05-2020, 20:23
nada de nada.. Ho provato a reinstallarlo sempre stesso problema..
faccio uno screenshot per capirci meglio
https://i.ibb.co/prvCfPz/Cattura1111.jpg (https://ibb.co/S7Xqtxn)
allora come ben vedi ci sono due selezioni di profili.
Il primo in alto che e' quello che funge, mentre il secondo quello a dx che poi e' lo stesso che e' nella barra delle applicazioni non funziona, qualsiasi profilo seleziono non succede niente. Che poi sono anche i titoli diversi.. booh..
edit: come non detto dovevo assegnare nel menu playground e richiamare i profili da li... :D
Meglio così :)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
razor820
06-05-2020, 22:09
Comunque il secondo radiatore non ha spostato di un grado la temperatura del liquido... 31 era e 31 è rimasta... con 21 gradi nella stanza. Bah
methis89
07-05-2020, 00:26
che airflow hanno le noctua :oink:
https://imgur.com/a/1Uf7QYk
io avevo 3 industrial 3000rpm da 140 sul vecchio bench, se le sparavo al massimo si spostava di lato mi sa:sofico:
jing1988
07-05-2020, 05:41
Comunque il secondo radiatore non ha spostato di un grado la temperatura del liquido... 31 era e 31 è rimasta... con 21 gradi nella stanza. Bah
Beh credo che sia tutto in regola. Black ha detto che il delta tra tamb e liquido deve essere entro 10 gradi.
31 è la temp mentre giochi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
07-05-2020, 06:33
Mi pare un po' strano che aggiungendo un ulteriore rad, la temp del liquido non si è abbassata. Ovvio non parlo di mille mila gradi, ma a parità di rpm di ventole, avresti dovuto guadagnare qualcosa, quanto dipende da troppi fattori.
Un motivo che mi viene in mente, potrebbe essere che aggiungendo rad e ventole hai abbassato gli rpm delle stesse, per ridurre il rumore. Di conseguenza ti ritrovi ad avere le stesse prestazioni semplicemente perché hai compensato la riduzione degli rpm con la massa radiante.
Altra domanda potrebbe essere, com'è posizionato il rad nuovo e come è impostato il flusso dell'aria. Potrebbe ad esempio non lavorare correttamente e quindi vanificare in parte le sue prestazioni.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
papugo1980
07-05-2020, 07:29
Buongiorno , che dite ? troppo esagerato con i grafici di acquasuite?:sofico:
https://i.ibb.co/GRpH36D/desktop.png (https://ibb.co/GRpH36D)
@Black io di Delta in game ho 5 gradi con ventole bloccate a 1150 rpm, come ti sembra?
Black"SLI"jack
07-05-2020, 07:47
sono pochi quei grafici :asd:
questa la mia schermata di aquasuite sul muletto. sull'altro devo ancora fare un bel po' di roba. dovrei aggiornarlo all'ultima versione sul muletto ma mi fa fatica :stordita:
https://i.postimg.cc/Y4Jq9MPG/Annotazione-2020-05-07-084431.jpg (https://postimg.cc/Y4Jq9MPG)
5 gradi di delta sono ottimi.
TigerTank
07-05-2020, 08:04
Urka Black, che cos'è? Una centrale idroelettrica? :sofico:
Black"SLI"jack
07-05-2020, 08:09
e non è niente. a suo tempo (ai tempi dello sli di gtx780) avevo un desktop di aquasuite che dovevo scorrerlo perché non ci stava nello schermo :asd:
Thunder-74
07-05-2020, 08:17
Buongiorno , che dite ? troppo esagerato con i grafici di acquasuite?:sofico:
https://i.ibb.co/GRpH36D/desktop.png (https://ibb.co/GRpH36D)
@Black io di Delta in game ho 5 gradi con ventole bloccate a 1150 rpm, come ti sembra?
ma a che temperatura sei nella stanza per avere il liquido a 21,6 gradi?.... mi fate rosicare...io a PC spento da una notte ho il liquido a 25/27 gradi ...
e non è niente. a suo tempo (ai tempi dello sli di gtx780) avevo un desktop di aquasuite che dovevo scorrerlo perché non ci stava nello schermo :asd:
Black, non è che avresti un sito/guida per creare un controllo Delta temperatura ? :fagiano:
Black"SLI"jack
07-05-2020, 08:42
25/27 gradi a pc spento? :wtf:
dove abiti all'equatore? :D
io ho il liquido a 26 gradi e qualcosa su entrambi i pc, ma con le vga che da stamani stanno elaborando su folding@home. quindi un bel po' di watt scaricati. ho la porta/finestra aperta, ma perché mi fa caldo di mio. aiuta di sicuro ma in questi giorni non tira un filo di aria.
controllo delta/temperatura che intendi? quello che vedi nel mio desktop aquasuite è un valore che puoi generare direttamente tra i sensori virtuali di aquasuite. scegli temp liquido caldo, tamb e setti il modo ccome absolute temperature difference.
Thunder-74
07-05-2020, 09:05
25/27 gradi a pc spento? :wtf:
dove abiti all'equatore? :D
io ho il liquido a 26 gradi e qualcosa su entrambi i pc, ma con le vga che da stamani stanno elaborando su folding@home. quindi un bel po' di watt scaricati. ho la porta/finestra aperta, ma perché mi fa caldo di mio. aiuta di sicuro ma in questi giorni non tira un filo di aria.
controllo delta/temperatura che intendi? quello che vedi nel mio desktop aquasuite è un valore che puoi generare direttamente tra i sensori virtuali di aquasuite. scegli temp liquido caldo, tamb e setti il modo ccome absolute temperature difference.
Nella stanza
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200507/0e808a725ecb1502b5b34de3cb671fb1.jpg
Sopra al tavolo del pc
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200507/3353af2aa82e056e2ae9beb09cddcfb6.jpg
ahh ok ci butto un occhio..
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
razor820
07-05-2020, 09:21
Beh credo che sia tutto in regola. Black ha detto che il delta tra tamb e liquido deve essere entro 10 gradi.
31 è la temp mentre giochi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si dovrebbe essere max 10 gradi ma sono al limite e a volte lo supero di un grado..
Si 31 mentre gioco. 40 scheda video e max 58 la cpu
Mi pare un po' strano che aggiungendo un ulteriore rad, la temp del liquido non si è abbassata. Ovvio non parlo di mille mila gradi, ma a parità di rpm di ventole, avresti dovuto guadagnare qualcosa, quanto dipende da troppi fattori.
Un motivo che mi viene in mente, potrebbe essere che aggiungendo rad e ventole hai abbassato gli rpm delle stesse, per ridurre il rumore. Di conseguenza ti ritrovi ad avere le stesse prestazioni semplicemente perché hai compensato la riduzione degli rpm con la massa radiante.
Altra domanda potrebbe essere, com'è posizionato il rad nuovo e come è impostato il flusso dell'aria. Potrebbe ad esempio non lavorare correttamente e quindi vanificare in parte le sue prestazioni.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Allora la temperatura nella stanza è di 22 gradi circa, mentre il liquido con pc in Windows on semplici operazioni internet, video ecc.. sta a 25-26 gradi
Tutto si parla sempre con rpm a 1200 come prima quando avevo un solo radiatore.
La posizione è la classica, frontale in immissione con aggiunte 2 pull in estrazione, top push verso fuori (non mi ricordo il termine), ventola retro in estrazione..
papugo1980
07-05-2020, 09:39
ma a che temperatura sei nella stanza per avere il liquido a 21,6 gradi?.... mi fate rosicare...io a PC spento da una notte ho il liquido a 25/27 gradi ...
Ero con 21 gradi di tamb, in idle ho un delta di 0.6 gradi circa
Andy1111
07-05-2020, 11:10
Ecco la mia situazione inizia a fare caldo 23,5° in mansarda
https://i.postimg.cc/w1M6Yd2N/aqua2020.jpg (https://postimg.cc/w1M6Yd2N)
TigerTank
07-05-2020, 11:14
Pc in mansarda? Cavoli...non ti invidio.
Io taverna, oggi 20.4 di tamb interna. Liquido con pc acceso da qualche ora ma in idle o quasi x lavoro e altre cose poco esose, 24°C.
tamb 23,3 liquido 26,6 in game. La cosa bella di questo case che ho sempre amato e che ho solo 1 ventola da 200mm oltre le vardar per i rad, e la tengo sempre al minimo a 550rpm. Sto pensando di toglierla definitivamente :asd:
Andy1111
07-05-2020, 11:28
colgo l'occasione sto pensando di cambiare il 780T che è una schifezza con un enthoo primo il 719 non mi piace, ora ho due rad 360/45 uno lo cambio mettendo un 420 o 480/45 sotto magari in push/pull qualche suggerimento? ecco alcune possibili idee
https://i.postimg.cc/XGGxyxWq/mod1.jpg (https://postimg.cc/XGGxyxWq)
https://i.postimg.cc/Tpq0mpzV/mod2.jpg (https://postimg.cc/Tpq0mpzV)
https://i.postimg.cc/4Yf51XGr/mod3.jpg (https://postimg.cc/4Yf51XGr)
La foto due forse è eccessiva e la ventola cerchiata sotto in uscita è perchè non so se riuscirò a metterla magari la riesco a fissare fuori dal case sempre in uscita poi vedrò
mattxx88
07-05-2020, 11:41
Io andrei con l'ultima, visto che l'aria calda tende cmq a voler salire
Thunder-74
07-05-2020, 11:54
Vabbé .... sentitevi male...
https://i.imgur.com/wSt0DfD.png
Andy1111
07-05-2020, 12:30
Io andrei con l'ultima, visto che l'aria calda tende cmq a voler salire
verissimo mi frena solo la cosa che sotto il pescaggio dell'aria è minore
Thunder-74 molto bello complimenti
TigerTank
07-05-2020, 12:32
colgo l'occasione sto pensando di cambiare il 780T che è una schifezza con un enthoo primo il 719 non mi piace, ora ho due rad 360/45 uno lo cambio mettendo un 420 o 480/45 sotto magari in push/pull qualche suggerimento? ecco alcune possibili idee
https://i.postimg.cc/4Yf51XGr/mod3.jpg (https://postimg.cc/4Yf51XGr)
La foto due forse è eccessiva e la ventola cerchiata sotto in uscita è perchè non so se riuscirò a metterla magari la riesco a fissare fuori dal case sempre in uscita poi vedrò
Io sempre tenuto come la foto che ho lasciato. Ora uso 2 360x60 Alphacool ma agli inizi sotto misi un Monsta. La ventola in espulsione là sotto lasciala perdere, non servirebbe a nulla. Metti piuttosto in espulsione sia quella posteriore in alto che ovviamente il rad superiore.
Più che altro occhio ad un paio di difetti di questo case: il radiatore in basso deve essere proprio standard in larghezza o rischi che non ci stia per via di quella lastra anteriore. Pecca di spazio tra vani anteriori e piastra mobo quindi se puoi evita la combinazione vga lunghe + vaschetta cilindrica in quel punto.
Ti giro delle vecchie foto di quando usavo il Monsta. Valuta anche bene circa le ventole, io per usarle in push e spaziarle un pò, mi inventai di usare dei telai di vecchie ventole come distanziatori. Sotto con un 45 o 60 puoi tranquillamente fare anche un push-pull, di spazio ce n'è a iosa.
http://i.imgur.com/fcWwtXfm.jpg (https://imgur.com/fcWwtXf) http://i.imgur.com/nABDuuxm.jpg (https://imgur.com/nABDuux) http://i.imgur.com/ERKtzEwm.jpg (https://imgur.com/ERKtzEw)
Black"SLI"jack
07-05-2020, 12:33
colgo l'occasione sto pensando di cambiare il 780T che è una schifezza con un enthoo primo il 719 non mi piace, ora ho due rad 360/45 uno lo cambio mettendo un 420 o 480/45 sotto magari in push/pull qualche suggerimento? ecco alcune possibili idee
https://i.postimg.cc/XGGxyxWq/mod1.jpg (https://postimg.cc/XGGxyxWq)
https://i.postimg.cc/Tpq0mpzV/mod2.jpg (https://postimg.cc/Tpq0mpzV)
https://i.postimg.cc/4Yf51XGr/mod3.jpg (https://postimg.cc/4Yf51XGr)
La foto due forse è eccessiva e la ventola cerchiata sotto in uscita è perchè non so se riuscirò a metterla magari la riesco a fissare fuori dal case sempre in uscita poi vedròDirei opzione 3 la migliore.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
razor820
07-05-2020, 12:43
Vabbé .... sentitevi male...
https://i.imgur.com/wSt0DfD.png
Ma valori in idle??
Andy1111
07-05-2020, 12:46
Io sempre tenuto come la foto che ho lasciato. Ho 2 360x60 ma agli inizi sotto misi anche un Monsta. la ventola in espulsione là sotto lasciala perdere, non servirebbe a nulla. metti piuttosto in espulsione sia quella posteriore in alto che ovviamente il rad superiore.
Grazie che poi tu hai l'enthoo primo sotto pesca bene? pensavo di metterci un 420 o 480 da 45 in push pull per dargli qualche spinta in più.
Poi dovrò vedere come sistemare vaschetta e pompa in combo se riesco a fissarla in verticale su una ventola non ho problemi ma se devo fissarlo in piano orizzontale su una ventola o case devo trovare qualche accorgimento che non esiste nessun supporto ufficiale e la d5 usb sotto ha gli attacchi dei cavi, ho visto che la ek ha fatto un nuovo supporto da 120 o 140 questi
https://www.ekwb.com/shop/ek-uni-pump-bracket-120mm-fan-vertical
https://www.ekwb.com/shop/ek-uni-pump-bracket-140mm-fan-vertical
magari posso adattarli questa la pompa e la vaschetta
https://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/34082_3.jpg
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3193
Più che altro occhio ad un paio di difeti di questo case: il radiatore in basso deve essere proprio standard in larghezza o rischi che non ci stia per via di quella lastra anteriore. Pecca di spazio tra vani anteriori e piastra mobo quindi se puoi evita la combinazione vga lunghe + vaschetta cilindrica in quel punto.
Ho un amico fabbro la piastra rognosa pensavo di farla tagliare prima degli slot da 5,25
Grazie Jack alla fine credo sia la soluzione migliore
TigerTank
07-05-2020, 12:49
Diciamo che il pescaggio non è il massimo vista la posizione ma credo che questa sia una cosa generale a meno di case con dei bei rialzi :D
Però non ho mai avuto particolari problemi...ovviamente meglio evitare di appoggiare il case a terra su tappeti o moquettes ma su piastrelle/parquet o sulla scrivania...e tenere spesso puliti i filtri antipolvere che si sfilano ad incastro dal fianco :)
Ti ho aggiunto qualche foto nel post della pagina precedente.
Andy1111
07-05-2020, 12:52
Diciamo che il pescaggio non è il massimo vista la posizione ma credo che questa sia una cosa generale a meno di case con dei bei rialzi :D
Però non ho mai avuto particolari problemi...ovviamente meglio evitare di appoggiare il case a terra su tappeti o moquettes ma su piastrelle/parquet o sulla scrivania...e tenere spesso puliti i filtri antipolvere che si sfilano ad incastro dal fianco :)
Ti ho aggiunto qualche foto nel post della pagina precedente.
si visto dimenticavo nel mio post di prima che avevo anche trovato questo
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=10953
Thunder-74
07-05-2020, 13:02
Ma valori in idle??
heee quasi... sto lavorando da casa collegato al server dell'ufficio che mi virtualizza l'ambiente di lavoro... :doh:
Adesso nella stanza ci sono 26 gradi con finestra aperta... vicino al PC 28,3...
Ovviamente sto lavorando mezzo nudo hahahaha
verissimo mi frena solo la cosa che sotto il pescaggio dell'aria è minore
Thunder-74 molto bello complimenti
Grazie :)
FrancoBit
07-05-2020, 13:23
heee quasi... sto lavorando da casa collegato al server dell'ufficio che mi virtualizza l'ambiente di lavoro... :doh:
Adesso nella stanza ci sono 26 gradi con finestra aperta... vicino al PC 28,3...
Ovviamente sto lavorando mezzo nudo hahahaha
Grazie :)
Ocio figo anche io voglio settare tutti gli altri sensori, l'ho detto che devo studiare aquasuite. Per le temp comunque se la temperatura "nei pressi" del case è di 28 gradi non sono male, evidentemente se fosse in un punto più "arieggiato" guadagneresti almeno i gradi di differenza che ora vedi tra t.amb e temperatura vicino al pc (2,3°)
TigerTank
07-05-2020, 13:24
Thunder dì la verità....sei l'uomo torcia dei Fantastici 4...ecco perchè l'ambiente è così caldo anche se ti trattieni :sofico:
Thunder-74
07-05-2020, 13:31
Ocio figo anche io voglio settare tutti gli altri sensori, l'ho detto che devo studiare aquasuite. Per le temp comunque se la temperatura "nei pressi" del case è di 28 gradi non sono male, evidentemente se fosse in un punto più "arieggiato" guadagneresti almeno i gradi di differenza che ora vedi tra t.amb e temperatura vicino al pc (2,3°)
sicuro....
Thunder dì la verità....sei l'uomo torcia dei Fantastici 4...ecco perchè l'ambiente è così caldo anche se ti trattieni :sofico:
Sto schiattando veramente... qui è già estate...
TigerTank
07-05-2020, 13:32
Sto schiattando veramente... qui è già estate...
Immagino, fortuna che almeno a Roma non è scoppiato il casino :sperem:
Thunder-74
07-05-2020, 13:34
Immagino, fortuna che almeno a Roma non è scoppiato il casino :sperem:
già..
razor820
07-05-2020, 13:51
Questa estate sarà rovente...
Maledetti vetri temperati
Qualcuno ha provato una fan da 80mm in bottom nel case?
Ho poco spazio sotto e vorrei sapere se le differenze sono sostanziali rispetto ad una di 120
Ragazzi un consiglio per 3 ventole da mettere sul radiatore da 360mm
Sono indeciso tra:
Noctua Nf-f12 Ippc 2000 Pwm
BeQuiet SilentWings 120 Pwm,2200rpm
EK-Vardar X3M 120ER 2200rpm
Cosa dite,mi interessano le performance,ma ovviamente anche il silenzio
FrancoBit
07-05-2020, 15:40
Ragazzi un consiglio per 3 ventole da mettere sul radiatore da 360mm
Sono indeciso tra:
Noctua Nf-f12 Ippc 2000 Pwm
BeQuiet SilentWings 120 Pwm,2200rpm
EK-Vardar X3M 120ER 2200rpm
Cosa dite,mi interessano le performance,ma ovviamente anche il silenzio
Ciao, io ho le Nocuta, esattamente quelle. 6 in totale sui 2 rad da 360. Il pc è a circa un metro, 1 metro e mezzo da me. Fino ai 900-1000 giri praticamente non le sento. Credo e ho sempre pensato che come prestazioni siano tra le migliori. Le vardar so x sentito dire che sono un po' rumorose, ma non le ho mai usate.
Ciao, io ho le Nocuta, esattamente quelle. 6 in totale sui 2 rad da 360. Il pc è a circa un metro, 1 metro e mezzo da me. Fino ai 900-1000 giri praticamente non le sento. Credo e ho sempre pensato che come prestazioni siano tra le migliori. Le vardar so x sentito dire che sono un po' rumorose, ma non le ho mai usate.
Ciao,sulla carta le Vardar sono più rumorose,comunque considerate che l'utilizzo medio sarà dai 900 ai 1200 giri
Con le Noctua è difficile sbagliare,ma parlano molto bene anche della SilentWings 3,tra l'altro sono più gradevoli d'aspetto,con le Noctua è d'obbligo prendere i gommini antivibrazione di un altro colore,almeno per me,marroni sono inguardabili,però poco conta nel caso prendo i gommini colorati
Un altra cosa mi conviene prenderle Pwm o Dc??
Ovviamente verrano controllate con il fido Aquaero
mattxx88
07-05-2020, 16:06
Ciao, io ho le Nocuta, esattamente quelle. 6 in totale sui 2 rad da 360. Il pc è a circa un metro, 1 metro e mezzo da me. Fino ai 900-1000 giri praticamente non le sento. Credo e ho sempre pensato che come prestazioni siano tra le migliori. Le vardar so x sentito dire che sono un po' rumorose, ma non le ho mai usate.
io ho preso le nf f12 chromax (come le tue ma da 1500 rpm max) perchè non ho sbatti di controllarle con nulla e le tengo sempre a palla
grandi ventole!
FrancoBit
07-05-2020, 16:33
io ho preso le nf f12 chromax (come le tue ma da 1500 rpm max) perchè non ho sbatti di controllarle con nulla e le tengo sempre a palla
grandi ventole!
Si Si son tanta roba le noctua, da sempre. Le altre 4 che ho nel case x il flow sono anche loro noctua ma le redux da 1200, proprio per avere un ricircolo senza però i rulli dei regimi troppo alti.
mattxx88
07-05-2020, 16:52
Si Si son tanta roba le noctua, da sempre. Le altre 4 che ho nel case x il flow sono anche loro noctua ma le redux da 1200, proprio per avere un ricircolo senza però i rulli dei regimi troppo alti.
sto aspettando che vengano disponibili le chromax, al momento ho anche io la 1200 in estrazione, ma grigetta è un pugno nell'occhio :D
razor820
07-05-2020, 17:39
Ragazzi un consiglio per 3 ventole da mettere sul radiatore da 360mm
Sono indeciso tra:
Noctua Nf-f12 Ippc 2000 Pwm
BeQuiet SilentWings 120 Pwm,2200rpm
EK-Vardar X3M 120ER 2200rpm
Cosa dite,mi interessano le performance,ma ovviamente anche il silenzio
Io ho le Ek da poco, quel modello preciso. Ti posso dire che da 800-1000 il 90% delle fan si comportano nella stessa maniera come livello di rumorosità.. a 1200rpm sono meno rumorose delle thermaltake che a 1600 fanno un casino
Io ho le Ek da poco, quel modello preciso. Ti posso dire che da 800-1000 il 90% delle fan si comportano nella stessa maniera come livello di rumorosità.. a 1200rpm sono meno rumorose delle thermaltake che a 1600 fanno un casino
Interessante sui 1200 RPM come sono??
Per utilizzo esclusivo radiatore,quali sono le migliori??
Ho già un idea ma volevo un parere
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
FrancoBit
07-05-2020, 18:20
sto aspettando che vengano disponibili le chromax, al momento ho anche io la 1200 in estrazione, ma grigetta è un pugno nell'occhio :DSi diciamo che x le tinte va un attimo pianificata la build, in periodo di quarantena la mia scimmia ci ha pensato, tutto sommato ho fatto degli abbinamenti che mi soddisfano. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200507/e04d8692bc54f2ecb1d3fd6917acedcb.jpg
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
razor820
07-05-2020, 18:23
Interessante sui 1200 RPM come sono??
Per utilizzo esclusivo radiatore,quali sono le migliori??
Ho già un idea ma volevo un parere
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Per me il livello di rumorosità è buono sui 1200,
Occhio però che questo modello x3m hanno un attaccatura diversa... non la doppia delle f3 che usano le viti da 3cm
mattxx88
07-05-2020, 18:25
Si diciamo che x le tinte va un attimo pianificata la build, in periodo di quarantena la mia scimmia ci ha pensato, tutto sommato ho fatto degli abbinamenti che mi soddisfano. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200507/e04d8692bc54f2ecb1d3fd6917acedcb.jpg
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
molto bello si! :mano: :mano:
secondo me la redux dietro potresti anche levarla, tanto di roba in estrazione ne hai
edit: scusa visto ora quelle dietro la vasca che sono in immissione
hai provato a girarle in estrazione tutte e 3?
Si diciamo che x le tinte va un attimo pianificata la build, in periodo di quarantena la mia scimmia ci ha pensato, tutto sommato ho fatto degli abbinamenti che mi soddisfano. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200507/e04d8692bc54f2ecb1d3fd6917acedcb.jpg
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
molto belli i tubi opachi, sono quelli ek?
mattxx88
07-05-2020, 18:28
molto belli i tubi opachi, sono quelli ek?
non so se ek o chi altro ma sicuramente è neoprene a vederli cosi
FrancoBit
07-05-2020, 18:51
molto belli i tubi opachi, sono quelli ek?Si sono gli ek, belli morbidi senza sbatta x tagliare e installare. Matt no non ho provato ancora a metterle in estrazione, ho un assistente felino che ama sdraiarsi sul PC quindi ho pensato a una pressione positiva x evitare i pelacci eheh. Quella in estrazione è per riempire il lian li xl che è gigante, fa il "di più" diciamo
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Si sono gli ek, belli morbidi senza sbatta x tagliare e installare.
li ho messi nel carrello in attesa di un ordine più consistente da fare, mi piacciono tanto neri opachi :)
Alla fine prenderò le Noctua NF-F12 iPPC-2000 pwm,con i gommini rossi :)
FrancoBit
08-05-2020, 08:53
Alla fine prenderò le Noctua NF-F12 iPPC-2000 pwm,con i gommini rossi :)
Da milanista non posso far altro che apprezzare :asd:
redeagle
08-05-2020, 11:08
Mannaggia a voi mi state facendo risalire la scimmia, per fortuna ci pensa la scarsa disponibilità di prodotti sia su AT che Ybris a farmi calmare...:rolleyes:
Attualmente nel mio Corsair Obsidian ho:
2 Coolgate 420, ognuno con 3 ventole Noctua iPPC 3000
CPU WB EK
GPU WB Full Cover EK
Mosfet WB EK
2 Laing DDC in serie con top Aquacomputer
Vaschetta Aqualis XT 150
il tutto controllato da un Aquaero 6 Pro
Sto così da 5 anni e va tutto alla grandissima, l'unico problema me l'hanno dato i raccordi per tubi rigidi Monsoon, quelli con collarino incollato, che piano piano hanno iniziato a perdere tutti e sono praticamente tornato a tubi morbidi.
E' da un po' che avrei voglia di sostituire le due DDC con una D5 (magari con Aquabus ma mi sembra si trovi solo la Next RGB) con vaschetta integrata. E non so se riprovare con i tubi rigidi (la finestra del case è addossata al muro quindi comunque non si vede nulla), su che marca di tubi e raccordi mi consigliereste di andare (10/13)?
Thx. :)
FrancoBit
08-05-2020, 16:13
Mannaggia a voi mi state facendo risalire la scimmia, per fortuna ci pensa la scarsa disponibilità di prodotti sia su AT che Ybris a farmi calmare...:rolleyes:
Attualmente nel mio Corsair Obsidian ho:
2 Coolgate 420, ognuno con 3 ventole Noctua iPPC 3000
CPU WB EK
GPU WB Full Cover EK
Mosfet WB EK
2 Laing DDC in serie con top Aquacomputer
Vaschetta Aqualis XT 150
il tutto controllato da un Aquaero 6 Pro
Sto così da 5 anni e va tutto alla grandissima, l'unico problema me l'hanno dato i raccordi per tubi rigidi Monsoon, quelli con collarino incollato, che piano piano hanno iniziato a perdere tutti e sono praticamente tornato a tubi morbidi.
E' da un po' che avrei voglia di sostituire le due DDC con una D5 (magari con Aquabus ma mi sembra si trovi solo la Next RGB) con vaschetta integrata. E non so se riprovare con i tubi rigidi (la finestra del case è addossata al muro quindi comunque non si vede nulla), su che marca di tubi e raccordi mi consigliereste di andare (10/13)?
Thx. :)
Io ho usato solo morbidi fino ad oggi, non saprei per i rigidi. Comunque uso principalmente EK, ho provato anche dei primochill mi sembravano buoni, tutti 16/10 nel mio caso, li cambio ogni 18 mesi circa, solo neri, bianchi o trasparenti. Ho visto che anche i corsair sono da 13/10, ma non saprei sinceramente, mai provati non essendoci da 16/10. Gli unici che non consiglio, sono gli XSPC, erano stra duri, difficili da inserire, andavano scaldati un po' prima.
Black"SLI"jack
08-05-2020, 16:55
d5 aquabus, non esiste più, ed è sostituita dalla next. è un modello più evoluto della vecchia d5, ma se la colleghi tramite aquabus all'aquaero perdi alcune features della stessa.
per i raccordi/tubi, io uso sia rigidi che morbidi. per i rigidi uso i raccordi ek HD (la prima serie) e come tubi uso sia gli stessi ek 12/10 che gli alphacool. evito a priori i pegt, li odio e preferisco quelli in acrilico. tra i due tubi che uso preferisco cmq gli ek che hanno un maggiore spessore rispetto agli alphacool su cui bisogna fare maggiore attenzione.
per i morbidi, uso un mix di raccordi ek, alphacool, koolance (sgancio rapido) e senza marca (sia a compressione che portatubo). tutti nella misura 13/10 e come tubi i primochill advanced lrt (ormai introvabili quelli clear) e gli ek duraclear (molto simili ai primochill).
https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-reflection-pc-o11d-xl-d5-pwm-d-rgb-plexi
...sicuramente elitario...
Resto sempre più sbalordito dei prezzi di EK. C'è ancora qualcosa nella fascia media? Prima o poi dovrò prendere una D5, anche motore vecchio visto che ho già un poweradjust (...quando l'avrò preso..? :stordita: ), ma sono spaventato dal cambiare case e WB....
Alla fine prenderò le Noctua NF-F12 iPPC-2000 pwm,con i gommini rossi :)
Scusate, ma tra le sopra citate e le nf-f12 normali oltre al colore e i giri massimi cosa cambia sostanzialmente?
domanda: se girano entrambe a 1000 rpm il rumore è lo stesso? giusto?!
Thunder-74
09-05-2020, 09:01
Scusate, ma tra le sopra citate e le nf-f12 normali oltre al colore e i giri massimi cosa cambia sostanzialmente?
domanda: se girano entrambe a 1000 rpm il rumore è lo stesso? giusto?!
Non puoi paragonare due ventole differenti in base alla sua dimensione e giri. Questo per dire che a pari giri possono avere capacità di spostamento aria o pressione esercitata, differente .
Questo può essere soprattutto dovuto dalla forma e inclinazione delle pale .
Quando scegli una ventola, devi prima sapere se la devi usare su un rad o in case. In base a questo si opterà per una ventola con maggior pressione statica per i rad, o maggior quantità di aria spostata per i case. A questo punto puoi valutare in base al rumore . Se non trovi una recensione , banalmente potresti ipotizzare il timore prodotto interpolando i parametri che dai di riferimento, rumore min/max e giri min/max per capire quanto rumorosa potrebbe essere la ventola ad un determinato numero di giri. Ovvio , tutto molto approssimato, ma un idea te la puoi dare ;)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
razor820
09-05-2020, 09:26
Ma le Corsair ml120 senza led?
Sul sito dichiarano 4 di pressione statica e 2400rpm.
Sono abbastanza economiche e con 25 euro ti porti la coppia
Andy1111
09-05-2020, 10:22
Ma le Corsair ml120 senza led?
Sul sito dichiarano 4 di pressione statica e 2400rpm.
Sono abbastanza economiche e con 25 euro ti porti la coppia
Io le sto usando e mi trovo bene, sto usando 6 da 120 sui rad e una dietro da 140 in espulsione, quelle sui rad lavorano sui 1200/1300 quella da 140 sui 1450 giri e non le trovo molto rumorose.
Anzi che dite un canale aquaero 6 pro con dissi riesce a reggere 8 da 120 ? https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Ventole/Ventole-a-levitazione-magnetica/ml-config/p/CO-9050039-WW#tab-tech-specs
Ma le Corsair ml120 senza led?
Sul sito dichiarano 4 di pressione statica e 2400rpm.
Sono abbastanza economiche e con 25 euro ti porti la coppiaIo ho le ML120 Pro senza led,su un rad da 360mm,e si comportano molto bene,inoltre sono silenziose,almeno fino a 1200giri
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
09-05-2020, 11:03
Io le sto usando e mi trovo bene, sto usando 6 da 120 sui rad e una dietro da 140 in espulsione, quelle sui rad lavorano sui 1200/1300 quella da 140 sui 1450 giri e non le trovo molto rumorose.
Anzi che dite un canale aquaero 6 pro con dissi riesce a reggere 8 da 120 ? https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Ventole/Ventole-a-levitazione-magnetica/ml-config/p/CO-9050039-WW#tab-tech-specs
richiedono 0,219A di corrente (2,67w). quindi siamo a circa 22w per 8 ventole. un aquero 6 senza dissi eroga 30w per canale, che diventano 36w con il dissi passivo. non credo ci siano problemi, sempre che non vi sia un assorbimento troppo elevato e quindi il canale va in protezone. io sono arrivato fino a 7 vardar f4-120er (prima versione) che hanno un assorbimento molto simile.
Andy1111
09-05-2020, 11:20
richiedono 0,219A di corrente (2,67w). quindi siamo a circa 22w per 8 ventole. un aquero 6 senza dissi eroga 30w per canale, che diventano 36w con il dissi passivo. non credo ci siano problemi, sempre che non vi sia un assorbimento troppo elevato e quindi il canale va in protezone. io sono arrivato fino a 7 vardar f4-120er (prima versione) che hanno un assorbimento molto simile.
Grazie Jack ho fatto anche 3 screen, nel primo 3 ventole da 120 nel secondo 3 ventole da 120 nel terzo 1 da 140
https://i.postimg.cc/dkb9tf4s/1.jpg (https://postimg.cc/dkb9tf4s)
https://i.postimg.cc/t7F3N2B6/2.jpg (https://postimg.cc/t7F3N2B6)
https://i.postimg.cc/tYyhSWcM/3.jpg (https://postimg.cc/tYyhSWcM)
Thunder-74
09-05-2020, 12:18
EK introduce dei Brackets a L per montare sui rad le vaschette rettangolari..
https://www.techpowerup.com/img/Fnrp4bPbWjBaMkJT.jpg
https://www.ekwb.com/shop/media/wysiwyg/EK-Loop_Angled_Bracket-120mm_Intext.jpg
Andy1111
09-05-2020, 13:27
richiedono 0,219A di corrente (2,67w). quindi siamo a circa 22w per 8 ventole. un aquero 6 senza dissi eroga 30w per canale, che diventano 36w con il dissi passivo. non credo ci siano problemi, sempre che non vi sia un assorbimento troppo elevato e quindi il canale va in protezone. io sono arrivato fino a 7 vardar f4-120er (prima versione) che hanno un assorbimento molto simile.
Ho messo 3 ventole al massimo e aquaero mi da questi valori di ampere
https://i.postimg.cc/9zp3z3vg/4.jpg (https://postimg.cc/9zp3z3vg)
mi sembra quasi in linea coi tuoi calcoli e visto che non lavoreranno mai al massimo tranne all'avvio del pc per qualche secondo credo non dovrebbero esserci problemi
Oh, ho trovato un radiator stand davvero di ispirazione!
https://spotswoodcomputercases.com/wp/
https://spotswoodcomputercases.com/images/radboxes/tallanddeep/rad%20box%20side%20w%20psu%20and%20fan%20controller.jpg
EDIT: ho fatto l'errore di guardare il trascorso delle fatture con YBris... Ci davo sotto ai tempi, eh! :D Nel 2015 300€ di materiale, tra il 2008 e il 2011 quasi 1000€... :O :D
razor820
09-05-2020, 15:57
Per avere un operatività delle fan del 25% deve essere descritto nelle specifiche tecniche?
Perché girando un po’ su internet in alcune ventole c’è scritto operatività estesa da 25% al 100%, nella maggior parte no..
Adesso alcune ventole prima che erano collegate con la mobo, mi allertava quando scendevo oltre il 40%.. invece con controller fan e acquasuite le ho settate alcune che partono dal 25% nessun problema..
Il mio dubbio è che alcuni modelli con quel basso voltaggio possono arrivare a bruciare la fan..
Voi che ne pensate?
Salve a tutti, ho da poco ultimato il mio loop e volevo chiedervi qualche parere sulle temperature.
Il sistema è composto da un 3770k, una 5700xt, una pompa d5 pwm, e due radiatori: uno da 280x24mm ed un 120x35mm.
Entrambi i radiatori sono in estrazione, il 280mm sul top del case con due noctua nf-a14 in pull ed il 120mm sul retro con una ML120Pro in push; in ingresso ho sul frontale del case altre due nf-a14.
Il tutto trova posto in un Enthoo Pro M
Con un termometro con display lcd tengo d'occhio la temperatura del liquido, che con un Tamb di circa 22° passa dai 22-23° in idle fino ai 30-31°C dopo un'oretta di gaming, il tutto tenendo pompa all'80% e ventole (sono tutte sullo stesso canale pwm) all'85%.
Secondo voi, una deltaT di 8-10°C è corretta per il tipo di impianto? Dovrebbe essere più bassa?
Il carico termico sarà di compreso tra i 240 e i 270W, con 60-70 fissi sul processore e 200 in media sulla gpu
Thunder-74
09-05-2020, 16:12
Salve a tutti, ho da poco ultimato il mio loop e volevo chiedervi qualche parere sulle temperature.
Il sistema è composto da un 3770k, una 5700xt, una pompa d5 pwm, e due radiatori: uno da 280x24mm ed un 120x35mm.
Entrambi i radiatori sono in estrazione, il 280mm sul top del case con due noctua nf-a14 in pull ed il 120mm sul retro con una ML120Pro in push; in ingresso ho sul frontale del case altre due nf-a14.
Il tutto trova posto in un Enthoo Pro M
Con un termometro con display lcd tengo d'occhio la temperatura del liquido, che con un Tamb di circa 22° passa dai 22-23° in idle fino ai 30-31°C dopo un'oretta di gaming, il tutto tenendo pompa all'80% e ventole (sono tutte sullo stesso canale pwm) all'85%.
Secondo voi, una deltaT di 8-10°C è corretta per il tipo di impianto? Dovrebbe essere più bassa?
Il carico termico sarà di compreso tra i 240 e i 270W, con 60-70 fissi sul processore e 200 in media sulla gpu
Un Delta di 10 gradi va bene . Che temp hai sulla vga ?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
EK introduce dei Brackets a L per montare sui rad le vaschette rettangolari..
https://www.techpowerup.com/img/Fnrp4bPbWjBaMkJT.jpg
https://www.ekwb.com/shop/media/wysiwyg/EK-Loop_Angled_Bracket-120mm_Intext.jpg
Porca zozza, bellissimi..
Peccato le vaschette rettangolari abbiano costi così assurdi
Thunder-74
09-05-2020, 16:17
Per avere un operatività delle fan del 25% deve essere descritto nelle specifiche tecniche?
Perché girando un po’ su internet in alcune ventole c’è scritto operatività estesa da 25% al 100%, nella maggior parte no..
Adesso alcune ventole prima che erano collegate con la mobo, mi allertava quando scendevo oltre il 40%.. invece con controller fan e acquasuite le ho settate alcune che partono dal 25% nessun problema..
Il mio dubbio è che alcuni modelli con quel basso voltaggio possono arrivare a bruciare la fan..
Voi che ne pensate?
Riflessione corretta, ma in PWM il voltaggio rimane a 12v, variano gli ampere
Guarda questo mio esempio. Ho le ventole al 24%, girando a 300 RPM e il voltaggio è di 11,8v
https://i.imgur.com/RMDwkS7.png
Oh, ho trovato un radiator stand davvero di ispirazione!
https://spotswoodcomputercases.com/wp/
EDIT: ho fatto l'errore di guardare il trascorso delle fatture con YBris... Ci davo sotto ai tempi, eh! :D Nel 2015 300€ di materiale, tra il 2008 e il 2011 quasi 1000€... :O :D
si, mi aveva linkato il sito, il tipo che YT posta i bench di giochi su 21:9, che poi il suo video di installazione del rad è sul sito del produttore dello stand.
Da quello che ho capito, gli scrivi e ti fa un preventivo del case. Interessante.
Qui una cose del genere la potrebbe fare Black.... se avesse voglia, potemmo commissionarglieli :fagiano:
Un Delta di 10 gradi va bene . Che temp hai sulla vga ?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Le temp dei componenti sono ottime direi: con PL +25% e 1.175V ho 50° sul core, 75° sull'hotspot e 62 sulle memorie
Anche il processore tra i 55 e i 60°, raramente va oltre
https://ibb.co/cDzmbFp
https://ibb.co/cDzmbFp
Thunder-74
09-05-2020, 16:41
Le temp dei componenti sono ottime direi: con PL +25% e 1.175V ho 50° sul core, 75° sull'hotspot e 62 sulle memorie
Anche il processore tra i 55 e i 60°, raramente va oltre
https://ibb.co/cDzmbFp
https://ibb.co/cDzmbFp
EDIT:
Avevo scritto che le temp erano in linea, ma in effetti, mentre hai un buon delta tra liquido e temp ambiente, non lo è altrettanto tra VGA e liquido: 20 gradi non sono pochi.
Se fosse un motivo di massa radiante insufficiente, dovresti avere un delta temp più alta quella ambiente e e quella del liquido, perchè appunto quest'ultimo dovrebbe avere una temperatura maggiore visto che i radiatori non riuscirebbero a dissipare tutto il suo calore. Mi viene da pensare invece che non ci sia un adeguato scambio di calore dalla VGA e al liquido, come se fosse il WB a non fare contatto in modo ottimale o non fosse lui ad essere efficiente come dovrebbe.
Magari Black ti sa dare info più precise
Qualcuno si è mai imbattuto nel case Raijintek Enyo?
non mi sembra male...
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51M1MVVJUzL._AC_.jpg
https://godlikegaming.it/wp-content/uploads/2019/01/thumbnail_raijintek_enyo_1.jpg
VIDEO (https://www.youtube.com/watch?v=FKWvxXhucFc)
methis89
09-05-2020, 17:22
EK introduce dei Brackets a L per montare sui rad le vaschette rettangolari..
https://www.techpowerup.com/img/Fnrp4bPbWjBaMkJT.jpg
https://www.ekwb.com/shop/media/wysiwyg/EK-Loop_Angled_Bracket-120mm_Intext.jpg
io è da anni che ho acquistato supporti ad L o da avvitare sulle ventole da 120/140mm...hanno solo aggiunto/modificato due cose ma per il resto niente di nuovo
Raga c'è qualcosa che non mi torna.
Oggi ho montato la seconda pompa Aquacomputer D5 con il dula top Ek-Revo,e la vaschetta avvitata sopra il top,vengo al punto.
Il flusso praticamente non è aumentato
Ho messo un raccordo a 90 in uscita dalla pompa,ma mi sembra strano un comportamento del genere..:rolleyes:
Black"SLI"jack
09-05-2020, 18:01
sicuro che girano entrambe?
sicuro che girano entrambe?
Sono collegata entrambe al molex e toccandole le vibrazioni si sentono,aquasuite dice che stanno girando anche al max
Tubi strozzati nemmeno,perchè ho semplicemente smontato la vecchia combo,e montato il dual top con le pompe,va beh ho dovuto mettere un raccordo a 90 subito in uscita alle pompe,perchè non ne potevo fare a meno,ma non credo sia quello
Inoltre quando stavo facendo il fill,dall'entrata in alto mi pareva che il flusso ad occhio fosse più alto infatti aveva fatto un macello di bolle,poi non so perchè ora è molto debole
TigerTank
09-05-2020, 18:22
Qualcuno si è mai imbattuto nel case Raijintek Enyo?
non mi sembra male...
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51M1MVVJUzL._AC_.jpg
https://godlikegaming.it/wp-content/uploads/2019/01/thumbnail_raijintek_enyo_1.jpg
VIDEO (https://www.youtube.com/watch?v=FKWvxXhucFc)
Mamma mia Thunder....che tamarrata :sofico:
Thunder-74
09-05-2020, 18:29
Mamma mia Thunder....che tamarrata :sofico:
Perché dici :fagiano: ? mi piaceva il fatto che ci si possono mettere fino a tre rad da 480 e tanti altri da 360/240 ecc....
Oirasor_84
09-05-2020, 19:11
Buona sera a tutti ragazzi,ho un piccolo problemino col mio impianto ho una bolla d'aria che non va via e vorrei capire il motivo,se è per via di come ho posizionato i radiatori,troppe curve,pompa sotto dimensionata,insomma capire se c'è qualcosa che non va,le performance diciamo che sono nella norma,la bolla si crea nel wb della vga e nella cpu.
Io sono del parere che il flusso che ho dato al wb della vga sia il problema,so che non dovrebbe cambiare un tubo nei fullcover per vga perchè non c'è in e out.
Praticamente ho montato tre volte questo impianto la prima volta perchè non riusci a finirlo con i i rigidi avendo rovinato un tubo(non ho guida per le pieghe)per cui montai provvisoriamente l'impianto utilizzando i morbidi,lo usai circa una settimana in attesa che arrivassero i i rigidi,arrivati i tubi montai tutto utilizzando ingresso del fullcover vga diverso dalla prima volta e notai che la bolla d'aria era ovviamente da l'altro lato e che pian piano stava andando via,ma avevo temp di 3/4° più alte rispetto a prima,decido quindi di invertire in e out nella vga e le temp tornarono le stesse del primo montaggio con la differenza che la bolla d'aria ovviamente si spostò verso la zona vrm e che da 3 mesi non accenna a diminuire,possibile che in base alla direzione del flusso nel wb della vga la bolla non esca?
Altra cosa che noto è che nell'ultimo tratto di tubo che torna alla vaschetta si accumulano bollicine di aria :confused:
https://i.postimg.cc/ZRBVq7Qj/IMG-20200509-192401.jpg (https://postimg.cc/0MvpWfPJ)
Vi allego le foto dell'impianto:
secondo montaggio, temp più alte gpu,ma bolla d'aria che man mano va via
https://i.postimg.cc/YSQ3FGRB/IMG-20200208-115116.jpg (https://postimg.cc/R3VK502g)
https://i.postimg.cc/TwGcJdNL/IMG-20200208-120005.jpg (https://postimg.cc/2qcvzDDr)
situazione attuale con in e out invertiti e bolla perenne
https://i.postimg.cc/hvZbn9DT/IMG-20200509-195039.jpg (https://postimg.cc/kR8tFRtg)
EDIT:
Avevo scritto che le temp erano in linea, ma in effetti, mentre hai un buon delta tra liquido e temp ambiente, non lo è altrettanto tra VGA e liquido: 20 gradi non sono pochi.
Se fosse un motivo di massa radiante insufficiente, dovresti avere un delta temp più alta quella ambiente e e quella del liquido, perchè appunto quest'ultimo dovrebbe avere una temperatura maggiore visto che i radiatori non riuscirebbero a dissipare tutto il suo calore. Mi viene da pensare invece che non ci sia un adeguato scambio di calore dalla VGA e al liquido, come se fosse il WB a non fare contatto in modo ottimale o non fosse lui ad essere efficiente come dovrebbe.
Magari Black ti sa dare info più precise
Molto interessante, è il mio primo custom loop quindi qualunque informazione o parere è molto ben accetto.
Secondo te con la temperatura del liquido a 30° è troppo avere 50° sul core?
Anche per una scheda da 230W?
Se fosse così il processore starebbe messo ancora peggio, perché con 30° di liquido mi fa anche 60°.
I waterblock sono entrambi ek, uno è un Quantum Vector full-cover, l'altro un Supremacy EVO Copper-plexi, e tutti e due con mx-4 come interfaccia termica.
A questo punto potrei/dovrei anche dubitare della bontà della misura del termometro?
Thunder-74
09-05-2020, 19:59
Molto interessante, è il mio primo custom loop quindi qualunque informazione o parere è molto ben accetto.
Secondo te con la temperatura del liquido a 30° è troppo avere 50° sul core?
Anche per una scheda da 230W?
Se fosse così il processore starebbe messo ancora peggio, perché con 30° di liquido mi fa anche 60°.
I waterblock sono entrambi ek, uno è un Quantum Vector full-cover, l'altro un Supremacy EVO Copper-plexi, e tutti e due con mx-4 come interfaccia termica.
A questo punto potrei/dovrei anche dubitare della bontà della misura del termometro?
Prima di tutto, certo, bisogna essere sicuri che la temp del liquido venga letta correttamente.
Discorso cpu non mi soffermerei sul Delta, perché è un continuo sali e scendi per via dei vari core. Molto più facile definire un Delta con liquido/ambiente/gpu.
Con due rad come i tuoi e raffreddare CPU e gpu, mi aspetterei che il liquido fosse più caldo. Il range dove dovrebbero assestarsi le temperature sono tra i 10 e i 15 gradi di differenza. Con una temperatura ambiente di 20 gradi , liquido 30, la vga dovrebbe stare sui 40/45
Come dicevo, a volte può essere il contatto del wb a non essere perfetto o poca pressione dello stesso, soprattutto se magari si sbagliano gli spessori del pad termico delle mem o vrm.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Oirasor_84
09-05-2020, 20:01
Molto interessante, è il mio primo custom loop quindi qualunque informazione o parere è molto ben accetto.
Secondo te con la temperatura del liquido a 30° è troppo avere 50° sul core?
Anche per una scheda da 230W?
Se fosse così il processore starebbe messo ancora peggio, perché con 30° di liquido mi fa anche 60°.
I waterblock sono entrambi ek, uno è un Quantum Vector full-cover, l'altro un Supremacy EVO Copper-plexi, e tutti e due con mx-4 come interfaccia termica.
A questo punto potrei/dovrei anche dubitare della bontà della misura del termometro?
Bè hai temp migliori delle mie,a me il liquido raggiunge i 35/36° con temp di 26° in camera,ed ho due radiatori da 360 slim,pompa al massimo e ventole a 1800rpm,confermo anche io temp di circa 20° di differenza fra gpu e liquido,dando per scontato che venga letta esatta quella del liquido.
jing1988
09-05-2020, 20:20
Mamma mia Thunder....che tamarrata :sofico:
Con tutto quel RGB di, tamarrata pazzesca. Però se non usi quelle ventole rgb, guarda quanti rad ci puoi montare. Mi sembrava di averlo già vista un po’ di tempo va questo case, cambiò idea perché era aperto, paura della polvere.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
TigerTank
09-05-2020, 20:43
Perché dici :fagiano: ? mi piaceva il fatto che ci si possono mettere fino a tre rad da 480 e tanti altri da 360/240 ecc....
Con tutto quel RGB di, tamarrata pazzesca. Però se non usi quelle ventole rgb, guarda quanti rad ci puoi montare. Mi sembrava di averlo già vista un po’ di tempo va questo case, cambiò idea perché era aperto, paura della polvere.
Sì, strutturalmente non è male(lo vedo bello versatile), ovviamente tenendo conto di pro e contro di un case semi-aperto. Non mi piacciono molto però quelle griglie protettive fatte a bande trasversali. Per il resto costicchia(320€ su amazon) e già di suo per essere semi-aperto pesa comunque 21,5Kg :)
Chissà strapieno di roba :D
Black"SLI"jack
09-05-2020, 23:28
si, mi aveva linkato il sito, il tipo che YT posta i bench di giochi su 21:9, che poi il suo video di installazione del rad è sul sito del produttore dello stand.
Da quello che ho capito, gli scrivi e ti fa un preventivo del case. Interessante.
Qui una cose del genere la potrebbe fare Black.... se avesse voglia, potemmo commissionarglieli :fagiano:
Più che la voglia ci vorrebbe il tempo. Pure in periodo di quarantena mi ritrovo a lavorare più ore di prima... :(
Senza considerare la necessità di alcuni strumenti di lavoro che sarebbero assai utili e quasi fondamentali, in particolar modo una cnc (piccolo sogno nel cassetto). Pensare di rifare dei pannelli a griglia, come li ho sullo stand del 1080, a mano come li feci a suo tempo, no grazie :D
Salve a tutti, ho da poco ultimato il mio loop e volevo chiedervi qualche parere sulle temperature.
Il sistema è composto da un 3770k, una 5700xt, una pompa d5 pwm, e due radiatori: uno da 280x24mm ed un 120x35mm.
Entrambi i radiatori sono in estrazione, il 280mm sul top del case con due noctua nf-a14 in pull ed il 120mm sul retro con una ML120Pro in push; in ingresso ho sul frontale del case altre due nf-a14.
Il tutto trova posto in un Enthoo Pro M
Con un termometro con display lcd tengo d'occhio la temperatura del liquido, che con un Tamb di circa 22° passa dai 22-23° in idle fino ai 30-31°C dopo un'oretta di gaming, il tutto tenendo pompa all'80% e ventole (sono tutte sullo stesso canale pwm) all'85%.
Secondo voi, una deltaT di 8-10°C è corretta per il tipo di impianto? Dovrebbe essere più bassa?
Il carico termico sarà di compreso tra i 240 e i 270W, con 60-70 fissi sul processore e 200 in media sulla gpu
Le temp dei componenti sono ottime direi: con PL +25% e 1.175V ho 50° sul core, 75° sull'hotspot e 62 sulle memorie
Anche il processore tra i 55 e i 60°, raramente va oltre
https://ibb.co/cDzmbFp
https://ibb.co/cDzmbFp
Come ti ha spiegato anche Thunder, il delta sul liquido è buono. Ma in relazione alle temp, soprattutto della gpu, qualcosa non va. Un non perfetto contatto con il wb, oppure letture errate dal sensore di temp del liquido. Anche se quei due rad sono un po' strettini per quello che raffreddi. Sicuramente qualcosa non torna. Propenderei più per il contatto non ottimale del wb, perché mi aspetterei un delta più elevato. Però che temp hai nella stanza? Perché vorrei capire il reale deltaT.
Sono collegata entrambe al molex e toccandole le vibrazioni si sentono,aquasuite dice che stanno girando anche al max
Tubi strozzati nemmeno,perchè ho semplicemente smontato la vecchia combo,e montato il dual top con le pompe,va beh ho dovuto mettere un raccordo a 90 subito in uscita alle pompe,perchè non ne potevo fare a meno,ma non credo sia quello
Inoltre quando stavo facendo il fill,dall'entrata in alto mi pareva che il flusso ad occhio fosse più alto infatti aveva fatto un macello di bolle,poi non so perchè ora è molto debole
Un 90 gradi in uscita dalle pompe non è un problema. Sicuro delle velocità delle pompe?
Molto interessante, è il mio primo custom loop quindi qualunque informazione o parere è molto ben accetto.
Secondo te con la temperatura del liquido a 30° è troppo avere 50° sul core?
Anche per una scheda da 230W?
Se fosse così il processore starebbe messo ancora peggio, perché con 30° di liquido mi fa anche 60°.
I waterblock sono entrambi ek, uno è un Quantum Vector full-cover, l'altro un Supremacy EVO Copper-plexi, e tutti e due con mx-4 come interfaccia termica.
A questo punto potrei/dovrei anche dubitare della bontà della misura del termometro?
Bè hai temp migliori delle mie,a me il liquido raggiunge i 35/36° con temp di 26° in camera,ed ho due radiatori da 360 slim,pompa al massimo e ventole a 1800rpm,confermo anche io temp di circa 20° di differenza fra gpu e liquido,dando per scontato che venga letta esatta quella del liquido.
Per la CPU, le temp sotto liquido, sono si più basse che ad aria, ma in generale il guadagno è meno marcato. Più che altro si ha maggiore velocità di tornare a temp da idle e per raggiungere quelle massime, si impiega un tempo assai maggiore. I guadagni visibili si hanno sulle gpu. In genere in un loop bilanciato e performante, una gpu anche bella calorosa se ne sta max 45 gradi. E per calorosa intendo ad esempio una 2080ti con bios da 380w. La temp del liquido influisce sulla temp dei componenti. Quindi più alta è, più alta sarà la temperatura dei componenti. Per valutare il rendimento del loop, bisogna ricavare il deltaT, ovvero la differenza tra liquido caldo e temp ambientale. Fino a 10 gradi di differenza, il loop è equilibrato, sopra bisogna iniziare a indagare su eventuali cause. Che possono essere, tipo ventole troppo lente, flusso troppo lento o strozzato, radiatori che non sono sufficienti o radiatori che lavorano male. Per questo eserfo ti ho chiesto la tamb nella risposta precedente. Perché se, per esempio, hai 18 gradi in stanza e il liquido a oltre 30 gradi, già si parla di 12 o più gradi di deltaT. C'è poi la questione lettura corretta della temp liquido. Perché se già di base legge una temp più bassa di quella ambiente, ecco che tutto è sfasato. tra l'altro la temp del liquido non può essere inferiore alla tamb, senza intervenire meccanicamente, refrigerator e per capirci.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Oirasor_84
10-05-2020, 01:01
Per la CPU, le temp sotto liquido, sono si più basse che ad aria, ma in generale il guadagno è meno marcato. Più che altro si ha maggiore velocità di tornare a temp da idle e per raggiungere quelle massime, si impiega un tempo assai maggiore. I guadagni visibili si hanno sulle gpu. In genere in un loop bilanciato e performante, una gpu anche bella calorosa se ne sta max 45 gradi. E per calorosa intendo ad esempio una 2080ti con bios da 380w. La temp del liquido influisce sulla temp dei componenti. Quindi più alta è, più alta sarà la temperatura dei componenti. Per valutare il rendimento del loop, bisogna ricavare il deltaT, ovvero la differenza tra liquido caldo e temp ambientale. Fino a 10 gradi di differenza, il loop è equilibrato, sopra bisogna iniziare a indagare su eventuali cause. Che possono essere, tipo ventole troppo lente, flusso troppo lento o strozzato, radiatori che non sono sufficienti o radiatori che lavorano male. Per questo eserfo ti ho chiesto la tamb nella risposta precedente. Perché se, per esempio, hai 18 gradi in stanza e il liquido a oltre 30 gradi, già si parla di 12 o più gradi di deltaT. C'è poi la questione lettura corretta della temp liquido. Perché se già di base legge una temp più bassa di quella ambiente, ecco che tutto è sfasato. tra l'altro la temp del liquido non può essere inferiore alla tamb, senza intervenire meccanicamente, refrigerator e per capirci.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ciao penso tu abbia sbagliato a quotarmi,io chiedevo aiuto per il problema sotto.
Buona sera a tutti ragazzi,ho un piccolo problemino col mio impianto ho una bolla d'aria che non va via e vorrei capire il motivo,se è per via di come ho posizionato i radiatori,troppe curve,pompa sotto dimensionata,insomma capire se c'è qualcosa che non va,le performance diciamo che sono nella norma,la bolla si crea nel wb della vga e nella cpu.
Io sono del parere che il flusso che ho dato al wb della vga sia il problema,so che non dovrebbe cambiare un tubo nei fullcover per vga perchè non c'è in e out.
Praticamente ho montato tre volte questo impianto la prima volta perchè non riusci a finirlo con i i rigidi avendo rovinato un tubo(non ho guida per le pieghe)per cui montai provvisoriamente l'impianto utilizzando i morbidi,lo usai circa una settimana in attesa che arrivassero i i rigidi,arrivati i tubi montai tutto utilizzando ingresso del fullcover vga diverso dalla prima volta e notai che la bolla d'aria era ovviamente da l'altro lato e che pian piano stava andando via,ma avevo temp di 3/4° più alte rispetto a prima,decido quindi di invertire in e out nella vga e le temp tornarono le stesse del primo montaggio con la differenza che la bolla d'aria ovviamente si spostò verso la zona vrm e che da 3 mesi non accenna a diminuire,possibile che in base alla direzione del flusso nel wb della vga la bolla non esca?
Altra cosa che noto è che nell'ultimo tratto di tubo che torna alla vaschetta si accumulano bollicine di aria :confused:
https://i.postimg.cc/ZRBVq7Qj/IMG-20200509-192401.jpg (https://postimg.cc/0MvpWfPJ)
Vi allego le foto dell'impianto:
secondo montaggio, temp più alte gpu,ma bolla d'aria che man mano va via
https://i.postimg.cc/YSQ3FGRB/IMG-20200208-115116.jpg (https://postimg.cc/R3VK502g)
https://i.postimg.cc/TwGcJdNL/IMG-20200208-120005.jpg (https://postimg.cc/2qcvzDDr)
situazione attuale con in e out invertiti e bolla perenne
https://i.postimg.cc/hvZbn9DT/IMG-20200509-195039.jpg (https://postimg.cc/kR8tFRtg)
Buongiorno ragazzi , prima di tutto un saluto a tutti :D e da tanto tempo che non scrivo nel forum .
In questi anni mi sono dedicato prettamente al modding degli smartphone e sono stato un pò lontano da quello del pc.
Ora vorrei aggiornare il pc in firma con un nuovo sistema basato su Intel Z390M (I5 9700K) O Z490M (I5 10600K) quando saranno disponibili.
Detto questo avrei bisogno del vostro aiuto , il mio progetto si baserebbe sempre su Mobo Micro ATX x problemi di spazio il tutto all'interno del mio BitFenix Prodigy M.
Vorrei continuare ad avere un Sistema di Raffreddamento a Liquido prettamente solo per la cpu regolabile nel caso sempre tramite rebus manualmente oppure tramite software (ho bisogno di silenzio quando registro).
In questo momento il sistema è composto da Ek Supreme HF + Xspc + Swiftech mcp350 + Blackice Gtx120 Extreme + Tubo Primocill Red 3/8.
Avevo pensato di smontare l'intero sistema per fare un po' di pulizia e vendere tutto sul mercatino (compreso hardware) sostituendo con un All-in-One Liquid CPU ,x intenderci tipo un Corsair Hydro .
Avrei la possibilità di piazzare il nuovo sistema sotto al tetto con Radiatore da 240 mm dovrebbero andarci , senò andrebbe bene anche un Radiatore da 120 mm da piazzare nella parte posteriore .
Il mio overclock x l'uso quotidiano non dovrebbe andare oltre i 4.4/4,6 ghz .
La mia scelta di smontare tutto viene dal fatto che ho poco tempo per la pulizia del sistema e vorrei un sistema meno ingombrante per esisgenze di spazio interno .
Attendo un vostro parere da specialisti nel settore .
E vi auguro una buona giornata.
Salve,
Ho ritrovato un apogee, che presi per amd e la wterstation, ma poi feci una config intel. Secondo voi sarà compatibile con am4?
Gli agganci del socket sono cambiati dai precedenti bulldozer a zen?
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
10-05-2020, 08:47
Buongiorno ragazzi , prima di tutto un saluto a tutti :D e da tanto tempo che non scrivo nel forum .
In questi anni mi sono dedicato prettamente al modding degli smartphone e sono stato un pò lontano da quello del pc.
Ora vorrei aggiornare il pc in firma con un nuovo sistema basato su Intel Z390M (I5 9700K) O Z490M (I5 10600K) quando saranno disponibili.
Detto questo avrei bisogno del vostro aiuto , il mio progetto si baserebbe sempre su Mobo Micro ATX x problemi di spazio il tutto all'interno del mio BitFenix Prodigy M.
Vorrei continuare ad avere un Sistema di Raffreddamento a Liquido prettamente solo per la cpu regolabile nel caso sempre tramite rebus manualmente oppure tramite software (ho bisogno di silenzio quando registro).
In questo momento il sistema è composto da Ek Supreme HF + Xspc + Swiftech mcp350 + Blackice Gtx120 Extreme + Tubo Primocill Red 3/8.
Avevo pensato di smontare l'intero sistema per fare un po' di pulizia e vendere tutto sul mercatino (compreso hardware) sostituendo con un All-in-One Liquid CPU ,x intenderci tipo un Corsair Hydro .
Avrei la possibilità di piazzare il nuovo sistema sotto al tetto con Radiatore da 240 mm dovrebbero andarci , senò andrebbe bene anche un Radiatore da 120 mm da piazzare nella parte posteriore .
Il mio overclock x l'uso quotidiano non dovrebbe andare oltre i 4.4/4,6 ghz .
La mia scelta di smontare tutto viene dal fatto che ho poco tempo per la pulizia del sistema e vorrei un sistema meno ingombrante per esisgenze di spazio interno .
Attendo un vostro parere da specialisti nel settore .
E vi auguro una buona giornata.
Scusami ,non capisco la domanda ... vuoi passare ad un Aio e chiedi quale sia il più performante ? I corsair vanno bene . Cerca comunque di mettere un 240. Un consiglio ... io opterei per per un Ryzen in questo momento. Lascia perdere il 9700k , la piattaforma è ormai superata anche se validissimo. La serie 10 sarà di passaggio, anche che il socket potrà ospitare anche i futuri processori in uscita il prossimo anno. A parità di costo prendi un Ryzen con più cores, con un tdp da 65w contro i 125w del 10600k . In un micro ATX è un aspetto che non sottovaluterei . Da quello che ho potuto intuire, il carico sui VRM sarà notevole con questi chip, sopratutto se si fa OC. La norma stare tra i 200 e 250w sotto carico.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
jing1988
10-05-2020, 09:30
Buongiorno ragazzi , prima di tutto un saluto a tutti :D e da tanto tempo che non scrivo nel forum .
In questi anni mi sono dedicato prettamente al modding degli smartphone e sono stato un pò lontano da quello del pc.
Ora vorrei aggiornare il pc in firma con un nuovo sistema basato su Intel Z390M (I5 9700K) O Z490M (I5 10600K) quando saranno disponibili.
Detto questo avrei bisogno del vostro aiuto , il mio progetto si baserebbe sempre su Mobo Micro ATX x problemi di spazio il tutto all'interno del mio BitFenix Prodigy M.
Vorrei continuare ad avere un Sistema di Raffreddamento a Liquido prettamente solo per la cpu regolabile nel caso sempre tramite rebus manualmente oppure tramite software (ho bisogno di silenzio quando registro).
In questo momento il sistema è composto da Ek Supreme HF + Xspc + Swiftech mcp350 + Blackice Gtx120 Extreme + Tubo Primocill Red 3/8.
Avevo pensato di smontare l'intero sistema per fare un po' di pulizia e vendere tutto sul mercatino (compreso hardware) sostituendo con un All-in-One Liquid CPU ,x intenderci tipo un Corsair Hydro .
Avrei la possibilità di piazzare il nuovo sistema sotto al tetto con Radiatore da 240 mm dovrebbero andarci , senò andrebbe bene anche un Radiatore da 120 mm da piazzare nella parte posteriore .
Il mio overclock x l'uso quotidiano non dovrebbe andare oltre i 4.4/4,6 ghz .
La mia scelta di smontare tutto viene dal fatto che ho poco tempo per la pulizia del sistema e vorrei un sistema meno ingombrante per esisgenze di spazio interno .
Attendo un vostro parere da specialisti nel settore .
E vi auguro una buona giornata.
Ma x me un 120 non basta assolutamente per quei cpu da te citati, 240 sono pochi ma potrebbe bastare senza fare oc. Meglio un 360. Senti pareri degli altri che forse hanno il processore che vuoi prendere.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si diciamo che x le tinte va un attimo pianificata la build, in periodo di quarantena la mia scimmia ci ha pensato, tutto sommato ho fatto degli abbinamenti che mi soddisfano. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200507/e04d8692bc54f2ecb1d3fd6917acedcb.jpg
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
l'avrei voluto prendere anche io il lian li 011xl, bello, il problema è che non convincevano le griglie restrittive... alla fine ho trovato pure un video che confermava i miei dubbi.
https://www.youtube.com/watch?v=sadZvTgmVwA
tra l altro il video riporta un link di test fatti su varie griglie per rumorosità e airflow.
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Effects-of-Grill-Patterns-on-Fan-Performance-Noise-107/
Un 90 gradi in uscita dalle pompe non è un problema. Sicuro delle velocità delle pompe?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Si,ecco una schermata di Aquasuite
https://i.imgur.com/nDBTf9y.png
Ho provato ad escludere un rad da 360,è il flusso è rimasto invariato a 130l/h...
Thunder-74
10-05-2020, 11:15
Si,ecco una schermata di Aquasuite
https://i.imgur.com/nDBTf9y.png
Ho provato ad escludere un rad da 360,è il flusso è rimasto invariato a 130l/h...
sicuro che la lettura del flussometro sia corretta? mi sembra poco anche 130l/h per una sola pompa. Che modello hai?
2 Aquacomputer D5
Ho trovato il problema,è il rad da 360mm superiore,si vede che rimanendo fermo più di un anno si è incrostato da qualche parte
L'ho escluso e ora il flusso è di 260l/h con collegato
1 Rad da 360/55
1 Rad da 480/30
1 WB CPU
1 WB GPU
1 WB VRM
Considerate che il WB Vrm è molto restrittivo,e poi c'è un casino d'aria da spurgare
Qualcosa di potente per pulirlo,cosa potrei usare in casa
guarda, io ebbi problemi di incrostazioni sul rad da 420x60mm,perchè non pulii il sistema per quasi 2 anni e usai solo acqua distillata, e come consigliato da black, lasciai il rad per diverse ore con solo aceto, tutto riempito. In questo modo riuscii a risolvere il problema;
guarda, io ebbi problemi di incrostazioni sul rad da 420x60mm,perchè non pulii il sistema per quasi 2 anni e usai solo acqua distillata, e come consigliato da black, lasciai il rad per diverse ore con solo aceto, tutto riempito. In questo modo riuscii a risolvere il problema;Boh io l'avevo pulito,riprovo a pulirlo un altra volta
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
razor820
10-05-2020, 14:00
Comunque ci sono testimonianze diverse e contraddittorie per quanto riguarda la pulizia de radiatore.
Alcuni dicono acetone, altri facendo un esempio, qualche settimana fa contattai sia Ek che Ybris i quali mi dissero entrambi che L acetone è assolutamente da bannare in quanto puo danneggiare internamente e scrostare la camera interna oltre a rimuovere le incrostazioni...
Adesso io non so più di chi fidarmi...
Thunder-74
10-05-2020, 14:12
Comunque ci sono testimonianze diverse e contraddittorie per quanto riguarda la pulizia de radiatore.
Alcuni dicono acetone, altri facendo un esempio, qualche settimana fa contattai sia Ek che Ybris i quali mi dissero entrambi che L acetone è assolutamente da bannare in quanto puo danneggiare internamente e scrostare la camera interna oltre a rimuovere le incrostazioni...
Adesso io non so più di chi fidarmi...
Buttare e ricomprare , così non sbagli :fagiano:
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
10-05-2020, 14:20
Comunque ci sono testimonianze diverse e contraddittorie per quanto riguarda la pulizia de radiatore.
Alcuni dicono acetone, altri facendo un esempio, qualche settimana fa contattai sia Ek che Ybris i quali mi dissero entrambi che L acetone è assolutamente da bannare in quanto puo danneggiare internamente e scrostare la camera interna oltre a rimuovere le incrostazioni...
Adesso io non so più di chi fidarmi...L'acetone? Quello mai è poi mai. È un acido troppo forte. Chi sarebbero sti fenomeni?
Semmai l'aceto bianco di vino, quello comunemente uso per condire l'insalata. 6 gradi di acidità. Da diluire in acqua ovviamente o al limite usare al naturale ma per brevi tempi. Non si hanno effetti collaterali. Altrimenti i kit di pulizia ma oltre al costo eccessivo, anche molto lungo e laborioso tutto processo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
razor820
10-05-2020, 14:39
Ahahah. Pardon.. al momento che ho domandato a loro per curiosità, ora che mi ci hai fatto pensare dovevo dire aceto bianco invece ho detto acetone...
Per questo mi avevano preso per pazzo..
Cmq in passato io ho usato 50% di aceto da tavola e 50% di acqua per pulire.
Però l’avrò lasciato max 1 ora e poi risciacquato diverse volte con acqua nella quale poi a volte trovavo puntini di residui color nero..
TigerTank
10-05-2020, 14:40
Il sacro aceto di vino bianco...a 2 spicci al supermercato.
Io lo uso pure per pulire/disinfettare la lavatrice, insieme al bicarbonato :D
deltazor
10-05-2020, 14:55
Boh io l'avevo pulito,riprovo a pulirlo un altra volta
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Riempilo di coca cola agitato x un pò e lascialo riposare ripeti la procedure x 2 o 3 volte, dopo 24h sciacqualo bene bene senza lasciare residui di zucchero o in alternativa vai in un negozio di autoricambi e fatti dare il DISINCROSTANTE X RADIATORI
Testato sulle auto e moto
methis89
10-05-2020, 14:59
Riempilo di coca cola agitato x un pò e lascialo riposare ripeti la procedure x 2 o 3 volte, dopo 24h sciacqualo bene bene senza lasciare residui di zucchero o in alternativa vai in un negozio di autoricambi e fatti dare il DISINCROSTANTE X RADIATORI
visto il prezzo conviene il classico aceto, se è tanto sporco od ostruito lo si usa anche puro (io max 30/40minuti, poi risciacquo e continuo finchè non rimuovo ogni residuo)
Io li pulisco col Chianti
Andy1111
10-05-2020, 15:08
Io li pulisco col Chianti
Tavernello no ? :D
Tavernello no ? :D
Per chi mi hai preso! :sofico:
Ragazzi,vi ringrazio,ma lo so bene con cosa si puliscono i radiatori,non sono proprio nabbo,è 10 anni che ho il pc liquidato.
Solo che lo sporco si vede che era particolarmente ostinato e al primo giro non era venuto,siccome il radiatore è rimasto fermo più di anno avrà fatto delle incrostazioni
Ragazzi,vi ringrazio,ma lo so bene con cosa si puliscono i radiatori,non sono proprio nabbo,è 10 anni che ho il pc liquidato.
Solo che lo sporco si vede che era particolarmente ostinato e al primo giro non era venuto,siccome il radiatore è rimasto fermo più di anno avrà fatto delle incrostazioni
Ahaha per la precisione il mio Chianti era riferito a chi mette la cocacola :D :cry:
Se pensi di avere roba piu' ostica e' tutto una questione di diluire meno l'aceto e/o lasciarlo agire un po' di piu'...
Anche risciacquare con un po' di acqua a pressione una mano la puo' dare...
Oirasor_84
10-05-2020, 16:17
Ragazzi ma pareri sul problema della billa che ho riportato nei post precedenti?
Avete suggerimenti?
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
10-05-2020, 16:26
Ragazzi ma pareri sul problema della billa che ho riportato nei post precedenti?
Avete suggerimenti?
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
hai provato ad impostare la pompa al max e inclinare/ruotare il case per vedere se la liberi?
razor820
10-05-2020, 16:30
Tavernello no ? :D
Niente alla fine ho optato per la vodka russa quella a 60 gradi
Ma restando seri. Per quanto riguarda la pulizia dei tubi e vaschetta? Acqua normale vanno bene?
E restando in tema c’è qualche trucchetto per svuotare completamente L impianto?
Io nonostante abbia messo il rubinetto nella parte più bassa, spesso i tubi rimangono pieni di liquido, devo soffiare dai tubi per convogliare il liquido.. Accendere la pompa senza significherebbe bruciarla giusto?
TigerTank
10-05-2020, 17:18
Niente alla fine ho optato per la vodka russa quella a 60 gradi
Ma restando seri. Per quanto riguarda la pulizia dei tubi e vaschetta? Acqua normale vanno bene?
E restando in tema c’è qualche trucchetto per svuotare completamente L impianto?
Io nonostante abbia messo il rubinetto nella parte più bassa, spesso i tubi rimangono pieni di liquido, devo soffiare dai tubi per convogliare il liquido.. Accendere la pompa senza significherebbe bruciarla giusto?
LINK (https://www.youtube.com/watch?v=IYTJfLyo_vE) :sofico:
Circa la pompa evita :)
Comunque è normale che rimanga del liquido in giro anche con il rubinetto in basso. Il resto lo elimini smontando i componenti, cosa che tanto va fatta in caso di cambio tubi e liquido(e lavaggio componenti).
razor820
10-05-2020, 17:20
Ahahah mi stavo p... dalle risate.. assurdo i russi sono number 1 per queste cose
avrei da farvi una domanda sfacciata, perchè ho riempito il carrello su aquatuning e mi manca poco per arrivare alle spedizioni gratis. mi mancano 3 ventole da prendere e supererei la soglia: in base alla disponibilità attuale quali prendereste per un radiatore da 360 60mm? (le userò in pull)
ve lo chiedo solo per evitare di prendere quelle che avrei scelto altrove. se mi dite che non cè niente che val la pena amen, ripiegherò su altro shop. unica cosa, NIENTE tamarrate rgb...al massimo led bianco.
so che può essere una rottura, se qualcuno ha la pazienza di darmi un consiglio lo ringrazio già ora :D
Oirasor_84
10-05-2020, 17:59
hai provato ad impostare la pompa al max e inclinare/ruotare il case per vedere se la liberi?La pompa da quanto ho l'impianto l'ho sempre tenuta al massimo collegata col molex,ho provato ad inclinare il case ma nulla.
La cosa strana è che, come da foto nel secondo montaggio invertendo l'ingresso nella vga la bolla dopo una settimana stava andando via, successivamente o rimontato l'impianto cambiando ingresso perché avevo temp più alte sulla gpu,e la bolla si è spostata verso la zona vrm,e non accenna a diminuire.
Io ho come la sensazione di aver esagerato con le curve e raccordi,e il senso del flusso nel fullcover della vga che ho adesso non aiuta.
Oppure mi sfugge qualcosa,i radiatori verso l'alto non aiutano.
Più che altro prima di svuotare e fare cambiamenti volevo avere qualche info utile che magari mi sfugge.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Oirasor_84
10-05-2020, 18:00
avrei da farvi una domanda sfacciata, perchè ho riempito il carrello su aquatuning e mi manca poco per arrivare alle spedizioni gratis. mi mancano 3 ventole da prendere e supererei la soglia: in base alla disponibilità attuale quali prendereste per un radiatore da 360 60mm? (le userò in pull)
ve lo chiedo solo per evitare di prendere quelle che avrei scelto altrove. se mi dite che non cè niente che val la pena amen, ripiegherò su altro shop. unica cosa, NIENTE tamarrate rgb...al massimo led bianco.
so che può essere una rottura, se qualcuno ha la pazienza di darmi un consiglio lo ringrazio già ora :DIo come puoi vedere dalle foto del mio impianto sono innamorato delle e-loop.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
10-05-2020, 18:11
La pompa da quanto ho l'impianto l'ho sempre tenuta al massimo collegata col molex,ho provato ad inclinare il case ma nulla.
La cosa strana è che, come da foto nel secondo montaggio invertendo l'ingresso nella vga la bolla dopo una settimana stava andando via, successivamente o rimontato l'impianto cambiando ingresso perché avevo temp più alte sulla gpu,e la bolla si è spostata verso la zona vrm,e non accenna a diminuire.
Io ho come la sensazione di aver esagerato con le curve e raccordi,e il senso del flusso nel fullcover della vga che ho adesso non aiuta.
Oppure mi sfugge qualcosa,i radiatori verso l'alto non aiutano.
Più che altro prima di svuotare e fare cambiamenti volevo avere qualche info utile che magari mi sfugge.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando TapatalkLe curve, prima di avere, effetti negativi, ne devi avere a decine. Se guardi in firma mia il pc2, su p5 e rad a parte, conta oltre 30 curve a 90 e le bolle nei wb vengono regolarmente smaltite. Le ho solo in fase di refill. La pompa è una pwm o standard? Con cosa la controlli?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
FrancoBit
10-05-2020, 18:23
l'avrei voluto prendere anche io il lian li 011xl, bello, il problema è che non convincevano le griglie restrittive... alla fine ho trovato pure un video che confermava i miei dubbi.
https://www.youtube.com/watch?v=sadZvTgmVwA
tra l altro il video riporta un link di test fatti su varie griglie per rumorosità e airflow.
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Effects-of-Grill-Patterns-on-Fan-Performance-Noise-107/
Be ci sta, difficile trovare il case perfetto, io alla fine prima di questo avevo un phanteks evolv tg, temp del liquido intorno ai 35 gradi con un rad 360 + un 280, in inverno. Ora (ambiente circa 26-27) sono intorno ai 30-32 sotto stress, per me è un'altra dimensione. Poi ho il gatto del profilo, predatore moooolto aggressivo che perde peli a palla, quindi devo assolutamente avere dei filtri antipolvere / peli :-) Comunque mi trovo molto bene, soprattutto rispetto al precedente case, che aveva dei materiali ottimi, ma come airflow un disastro.
Oirasor_84
10-05-2020, 18:54
Le curve, prima di avere, effetti negativi, ne devi avere a decine. Se guardi in firma mia il pc2, su p5 e rad a parte, conta oltre 30 curve a 90 e le bolle nei wb vengono regolarmente smaltite. Le ho solo in fase di refill. La pompa è una pwm o standard? Con cosa la controlli?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
E' una ddc 3.2 pwm ma è collegata via molex quindi dovrebbe girare al massimo.
io l'unica cosa che ho notato è che con il flusso (gpu-vrm) che ho dato adesso nella vga la bolla non va via ,mentre col flusso opposto wrm-gpu la bolla dopo una settimana era quasi sparita ma stranamente avevo temp di 3/4° più alte nella gpu.
Black"SLI"jack
10-05-2020, 19:04
Ma il connettore pwm lo hai collegato ad esempio alla mobo? Perché alcuni modelli se non gestisci il segnale pwm, vanno al 60%. Quindi intanto fai questa verifica. Inoltre mentre i wb CPU hanno quasi tutti un verso, nel caso dei wb gpu ci sono casi in cui non esiste un verso ma altri si. Potrebbe essere che il tuo wb gpu richieda di usare in e out specifici.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Il WB EkWb della 5700xt non ha in e out specifici,quindi uno vale l'altro
Thunder-74
10-05-2020, 19:57
E' una ddc 3.2 pwm ma è collegata via molex quindi dovrebbe girare al massimo.
io l'unica cosa che ho notato è che con il flusso (gpu-vrm) che ho dato adesso nella vga la bolla non va via ,mentre col flusso opposto wrm-gpu la bolla dopo una settimana era quasi sparita ma stranamente avevo temp di 3/4° più alte nella gpu.
di solito nei WB delle VGA, è come l'hai montato attualmente, ovvero IN a sinistra e flusso che impatta sulla GPU per poi passare verso i VRM e uscire a destra. Il fatto che si formino delle bolle, è perchè probabilmente nel giro attuale che fa il liquido, trova una "sacca" e rimane intrappolata dell'aria, cosa che magari avviene di meno con il giro contrario del liquido.
Inoltre è possibile che montando la scheda senza riser, alloggiandola nello slot della scheda madre, questo problema non lo avresti avuto.
Io comunque non ne farei un dramma se le temp sono in linea.
jing1988
10-05-2020, 20:13
di solito nei WB delle VGA, è come l'hai montato attualmente, ovvero IN a sinistra e flusso che impatta sulla GPU per poi passare verso i VRM e uscire a destra. Il fatto che si formino delle bolle, è perchè probabilmente nel giro attuale che fa il liquido, trova una "sacca" e rimane intrappolata dell'aria, cosa che magari avviene di meno con il giro contrario del liquido.
Inoltre è possibile che montando la scheda senza riser, alloggiandola nello slot della scheda madre, questo problema non lo avresti avuto.
Io comunque non ne farei un dramma se le temp sono in linea.
Esatto. Montando la vaga in verticale si ha il problema della bolla, e non piccola bolla. Succcede anche a me, ma dopo un po è sparita. Anche nella cpu c era perché la mobo è in orizzontale. Andata via anche quella dopo un po. Devi collegare il segnale pwm della pompa alla mobo o qualche controller tipo aquaero per poterla controlllare. Facendolo andare un po lento e un po al massimo dopo va via la bolla.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jing1988
10-05-2020, 20:16
Ahahah mi stavo p... dalle risate.. assurdo i russi sono number 1 per queste cose
Non ho capito bene. In pratica usando la vodka invece dell acqua, si raffredda meglio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.