View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Ah, non pensavo avesse desistito anche lui nel farlo liquida da molto, compra solo FE e sembra molto esperto.
Ulteriore punto a scacciare ogni dubbio
Black"SLI"jack
04-07-2025, 14:24
Personalmente sono 15 anni che liquido cpu e gpu, di ogni fattura e forma, realizzando builds anche assai complesse. ma quando ho visto la 5090FE, mi sono rifiutato di prenderla e provvedere al montaggio di eventuale wb. Il rischio di rovinare le piattina di collegamento delle uscite video, che ricordo è pure incollata alla scossa e va scollata con molta attenzione, è troppo grande.
purtroppo è una scheda che fisicamente è totalmente custom e molto particolare.
poi alla fine ho ceduto per la Astral e relativo wb EK, anche perché quando mi è arrivata la scheda era l'unico disponibile.
se guardo indietro nel tempo e ultimi circa 9-10 anni di vga che ho liquidato, alla fine erano tutte con un pcb "normale o quasi", la più particolare la 4090FE come pcb, ma cmq relativamente standard. Ed è stata anche quella con lo smontaggio un pò più complesso.
Rumpelstiltskin
04-07-2025, 15:22
Grazie Black"SLI"jack per i consigli sui tubi rigidi.
Adesso devo solo capire se cercare di far entrare il mana G2 (costruendo una staffa/schiena) oppure lasciare quello che ho messo della stealkey.
Intanto cerco qualche buon tutorial sul tubo e mi faccio una cultura sugli acrilici.
Quando ci provai (anni fa) mi era uscita una schifezza dietro l'altra buttando via praticamente tutti i rigidi e da li ho perso la pazienza.
Rumpelstiltskin
06-07-2025, 10:14
@Black”SLI”jack secondo te, se riutilizzassi la mia Mana G2 (https://www.ekwb.com/shop/ek-mana-g2-pc-o11d-evo-ddc-d-rgb-distribution-plate) abbinandola a una D5 (non Next), potrei avere problemi?
Mi spiego meglio: la D5 nuova (dentro al Mana) spingerebbe il liquido dalla GPU alla CPU, poi rientrerebbe nella Mana G2, da lì uscirebbe verso il Mora. Il Mora riempirebbe la vaschetta, da cui la dual D5 Next riprenderebbe il flusso, mandandolo di nuovo verso la Mana G2, che a sua volta lo reinserirebbe nella vaschetta, chiudendo il loop e facendo ripartire tutto dalla D5 non Next verso la GPU.
La domanda è: secondo te questo schema può funzionare correttamente o potrei comunque avere scompensi nel flusso? (esempio la vaschetta del Mana non si riempie completamente)
Cosa ne pensi?
Black"SLI"jack
06-07-2025, 12:41
Direi che ti complichi esclusivamente la vita. ;)
Rumpelstiltskin
06-07-2025, 19:03
Già hai ragione, solo che mi faceva pena vedere il mana nella scatola e sapere di doverla mettere via ... (non voglio venderla perchè è troppo bella)
Già hai ragione, solo che mi faceva pena vedere il mana nella scatola e sapere di doverla mettere via ... (non voglio venderla perchè è troppo bella)
...e se la regali, fammi un fischio che prima mi prendo il case! :p
Scherzi a parte, ho di nuovo smantellato tutto... Fatto una cavolata enorme, non mi sono accorto di un oring pizzicato male e trasudava... giusto giusto sull'alimentatore, per fortuna ci avevo lasciato un pezzetto di carta (non si vede, ed è pure una rottura toglierlo dopo) e me ne sono accorto in tempo.
Tra l'altro, non so come ma devo aver fritto il fusibile dell'aquaero :doh: .
Bha, mi sa che sul lungo tornerò col radiatore interno.
Black"SLI"jack
07-07-2025, 11:15
...e se la regali, fammi un fischio che prima mi prendo il case! :p
Scherzi a parte, ho di nuovo smantellato tutto... Fatto una cavolata enorme, non mi sono accorto di un oring pizzicato male e trasudava... giusto giusto sull'alimentatore, per fortuna ci avevo lasciato un pezzetto di carta (non si vede, ed è pure una rottura toglierlo dopo) e me ne sono accorto in tempo.
Tra l'altro, non so come ma devo aver fritto il fusibile dell'aquaero :doh: .
Bha, mi sa che sul lungo tornerò col radiatore interno.
per evitare problemi, faccio sempre il leak test con i vari tester ad aria. mi evito grosse rotture de pelotas e di rovinare qualcosa.
cosa intendi per fusibile dell'aquaero? per caso intendi il filtro ceramico vicino al connettore molex che sta sempre mezzo di traverso e che se ci monti il dissi passivo, rischi di creparlo?
perché se quello è andato, l'unità manco si accende. un mio a6 pro, senza sapere come, me lo sono ritrovato con il filtro completamente crettato. si accendeva, ma per meglio l'ho cambiato. quando l'ho rimosso, ho voluto verificare che l'unità si accendesse, ma nada. risaldato il nuovo, ma sul retro del pc, almeno evito di schiantarlo un'altra volta e l'unità è tornata a funzionare. la sto usando sul banchetto di test per gestire pompa e fan per testare la 5090 atral (mancante di 2 capacitori sul retro...)
dominator84
08-07-2025, 11:38
sono affidabili quei waterblock con pompa e tanica integrate (combo) della barrow o Bykski?
devo fare un piccolo loop solo cpu, dentro un inwin a1 plus, e non voglio ne' rovinare il case ne' l'estetica
su aliex ho adocchiato: BYKSKI CPU Block Pump Reservoir Combo Integrated AIO Water Cooler / Radiator For INTEL 1151 1700 X99 AMD AM3 AM4
e poi anche questo: BARROW 28mm Thick Copper 120mm, oppure un analogo Bykski - mi serve un rad bianco
Ragazzi volevo prendere il leakshield versione standalone e metterlo sopra l'eisbecher 150 tramite un raccordo M-M e mi è sorta tale curiosità: secondo voi aumentano le prestazioni termiche, oltre a evitare le perdite, del loop visto che va a risucchiare tutta l'aria che c'è all'interno del circuito? Ho un 360 mm esterno messo in posizione verticale allo stello livello del case. Grazie
Black"SLI"jack
08-07-2025, 21:08
sono affidabili quei waterblock con pompa e tanica integrate (combo) della barrow o Bykski?
devo fare un piccolo loop solo cpu, dentro un inwin a1 plus, e non voglio ne' rovinare il case ne' l'estetica
su aliex ho adocchiato: BYKSKI CPU Block Pump Reservoir Combo Integrated AIO Water Cooler / Radiator For INTEL 1151 1700 X99 AMD AM3 AM4
e poi anche questo: BARROW 28mm Thick Copper 120mm, oppure un analogo Bykski - mi serve un rad bianco
per quel wb integrato dipende anche cosa ci devi raffreddare. sinceramente non mi fa impazzire a vederlo.
per il rad invece meglio andare su altre marche. era venuto pure fuori che c'erano problemi di piombo presente nei rad barrow. tipo caseking li aveva rimossi da catalogo. poi se hanno corretto non ho idea.
Ragazzi volevo prendere il leakshield versione standalone e metterlo sopra l'eisbecher 150 tramite un raccordo M-M e mi è sorta tale curiosità: secondo voi aumentano le prestazioni termiche del loop visto che va a risucchiare tutta l'aria che c'è all'interno del circuito? Ho un 360 mm esterno messo in posizione verticale allo stello livello del case. Grazie
non porta alcun tipo di vantaggio a livello di temp. uso tantissimi device del mondo aquacomputer. ma il leakshield per quanto inizialmente mi sembrasse interessante, sono sincero, per me resta tranquillamente sullo scaffale ;)
non porta alcun tipo di vantaggio a livello di temp. uso tantissimi device del mondo aquacomputer. ma il leakshield per quanto inizialmente mi sembrasse interessante, sono sincero, per me resta tranquillamente sullo scaffale ;)
Come mai? :)
dominator84
09-07-2025, 10:27
per quel wb integrato dipende anche cosa ci devi raffreddare. sinceramente non mi fa impazzire a vederlo.
per il rad invece meglio andare su altre marche. era venuto pure fuori che c'erano problemi di piombo presente nei rad barrow. tipo caseking li aveva rimossi da catalogo. poi se hanno corretto non ho idea.
non porta alcun tipo di vantaggio a livello di temp. uso tantissimi device del mondo aquacomputer. ma il leakshield per quanto inizialmente mi sembrasse interessante, sono sincero, per me resta tranquillamente sullo scaffale ;)
ok evito :D
dovrei "raffreddare" una cpu stile 10400/13400 o 9600x, in pratica avevo in mente un impianto solo estetica
in un in win a1 plus quello ci puoi fare, al massimo... un muletto da mettere in salotto sotto la tv, che faccia scena
a casa ho praticamente tutto, solo che il case è bianco e in piu' non voglio forare o tagliare per integrare
nemmeno vorrei sinceramente spendere troppo
penso che farò con la roba (tanta, e tutta nera :asd:) che ho :D
ah domanda sui tubi: se prendo dei petg clear e li passo con la carta vetrata (grana fine, passata leggera), dovrebbero restituire un effetto ghiaccio, giusto?
il case è vetrato, e il vetro scurisce molto, se metto dei clear non si vedrebbero... mentre - penso - se li opacizzo un po' dovrebbero essere piu' visibili
ahhh ma questa è interessante: Alphacool Eisbaer Pro ES Solo, 2600 rpm - black - 70 euro (caseking) e ha un piccolo reservoir, pompa e fa da wb, inoltre è compatibile con molte piattaforme, così da poterla riciclare bene... ok non è bianca ma davanti ci piazzo il flussimetro bisky con display (che già ho) con dei raccordi rigidi bitspower
Black"SLI"jack
09-07-2025, 11:28
Come mai? :)
perché alla fine tra tutti gli accessori aquacomputer è quello che trovo più inutile. quando realizzo un loop, eseguo tutti i check di tenuta preventivamente. internamente ho solo tubi rigidi, quindi se si dovessero forare, altro che leakshield. anche perché si parlano di tubi acrilici con spessore del materiale sui 1-2 mm di spessore oppure tubi in ottone. per i morbidi solo esternamente e la noterei una perdita.
potrei forse capirlo se metto le mani sul loop ogni 3x2 e quindi rovinare i tubi soprattutto quelli morbidi. ma in 15 anni mai avuto un tubo forato. ed eventuali perdite, praticamente quasi zero, le ho sempre avute all'inizio, mai dopo.
poi è mia cura ad ogni manutenzione, cambiare eventuali oring che a vista non sono perfetti.
Black"SLI"jack
09-07-2025, 11:35
ok evito :D
dovrei "raffreddare" una cpu stile 10400/13400 o 9600x, in pratica avevo in mente un impianto solo estetica
in un in win a1 plus quello ci puoi fare, al massimo... un muletto da mettere in salotto sotto la tv, che faccia scena
a casa ho praticamente tutto, solo che il case è bianco e in piu' non voglio forare o tagliare per integrare
nemmeno vorrei sinceramente spendere troppo
penso che farò con la roba (tanta, e tutta nera :asd:) che ho :D
ah domanda sui tubi: se prendo dei petg clear e li passo con la carta vetrata (grana fine, passata leggera), dovrebbero restituire un effetto ghiaccio, giusto?
il case è vetrato, e il vetro scurisce molto, se metto dei clear non si vedrebbero... mentre - penso - se li opacizzo un po' dovrebbero essere piu' visibili
ahhh ma questa è interessante: Alphacool Eisbaer Pro ES Solo, 2600 rpm - black - 70 euro (caseking) e ha un piccolo reservoir, pompa e fa da wb, inoltre è compatibile con molte piattaforme, così da poterla riciclare bene... ok non è bianca ma davanti ci piazzo il flussimetro bisky con display (che già ho) con dei raccordi rigidi bitspower
se devi prendere dei tubi trasparenti per poi renderli satinati, prendili direttamente satinati come i corsair e tanti saluti.
poi sinceramente per quelle cpu un singolo rad da 140mm, forse forse è decisamente poco. sinceramente se è solo per estetica e considerando il rapporto spesa/resa, andrei più di dissipatore ad aria, come un thermalright si-100, con sopra una bella ventola sia lato estetiche che performance. il dissi si trova a 30 euro, ma è assai performante. lo uso su un 5900x che uso come server VMware, accesso h24 con circa 30 vm accese sopra.
AceGranger
09-07-2025, 14:26
Personalmente sono 15 anni che liquido cpu e gpu, di ogni fattura e forma, realizzando builds anche assai complesse. ma quando ho visto la 5090FE, mi sono rifiutato di prenderla e provvedere al montaggio di eventuale wb. Il rischio di rovinare le piattina di collegamento delle uscite video, che ricordo è pure incollata alla scossa e va scollata con molta attenzione, è troppo grande.
purtroppo è una scheda che fisicamente è totalmente custom e molto particolare.
poi alla fine ho ceduto per la Astral e relativo wb EK, anche perché quando mi è arrivata la scheda era l'unico disponibile.
se guardo indietro nel tempo e ultimi circa 9-10 anni di vga che ho liquidato, alla fine erano tutte con un pcb "normale o quasi", la più particolare la 4090FE come pcb, ma cmq relativamente standard. Ed è stata anche quella con lo smontaggio un pò più complesso.
Ciao Black, approfitto della tua esperienza per chiederti un parere:
sto rifacendo la workstation nuova che è composta da un 9950x3D e da una 5080MSI Ventus OC Plus su MB Asus ProArt X870E Creator.
il WB sulla GPU sarà della alphacool
il WB della CPU devo ancora deciderlo
il radiatore è l'alphacool 1080MM NOVA ( ovviamente esterno viste le dimensioni :p )
sul radiatore ci sono 4 ventole da 180mm Fractal Prisma AL-18
pensavo a una doppia tanica/pompa Thermaltake Pacific DP100-D5 Plus
la prima tanica/pompa spinge verso CPU+GPU e lo scarico lo butta nella seconda tanica/pompa che spinge verso il "triplo" radiatore con lo scarico fresco verso la prima tanica/pompa.
mi piace l'idea di avere una doppia pompa impostate a regimi inferiori e se una dovesse rompersi giro i tubi e in 5 minuti ho la workstation operativa in attesa del ricambio ( la workstation non deve fermarsi ) anche perchè una pompa sola in quel loop mi sembra un po troppo sotto sforzo
brutta o buona idea ?
Black"SLI"jack
09-07-2025, 17:28
sinceramente mi sembra che ti voglia solo complicare la vita. se vuoi la doppia pompa per sicurezza, mettine due direttamente in serie tramite apposito top e via, con la singola vaschetta. ad esempio c'è (almeno credo sia ancora disponibile) il dual top serial per le d5 di alphacool (io ce l'ho già da qualche anno). oppure più difficile da trovare il dual top per ddc della aquacomputer (anche questo ce l'ho da tanti anni).
se invece vuoi avere due vaschette, allora fai un dual loop, ma ti serve anche un altro rad per separare il tutto.
senza considerare che due pompe a regimi diversi all'interno del loop non sono il massimo. mettendone due in serie, puoi sempre limitare la velocità alla pari ma aumentando in ogni caso la prevalenza della singola pompa. poi se metti due d5 ben disaccoppiate non si sentono. ma anche le ddc se ben disaccoppiate posso essere silenziose. ho varie build con le ddc a pieni regimi e non si sentono.
considera che ho due build su nv7 di phanteks con singola ddc. sono 2 builds praticamente gemelle o quasi. una con il 1080 e una con il 1260. in entrambi i casi ho cpu, gpu a liquido. ma in un caso la 4090FE con wb a panino (quindi sono 2 effettivamente), nell'altro ho i vrm della mobo (asus z790 formula) con relativo blocco ek che collega il wb dell'asus con il wb ek della cpu. quindi sono due loop restrittivi quasi allo stesso livello. e con una ddc al 100% ho valori tra i 170/180 l/h in entrambi i casi. se metti due pompe in serie, zero problemi.
per evitare problemi, faccio sempre il leak test con i vari tester ad aria. mi evito grosse rotture de pelotas e di rovinare qualcosa.
...mai preso uno :stordita: , alla prossima ci penserò prima di cliccare. Aspetto il Black Friday! :D
cosa intendi per fusibile dell'aquaero? per caso intendi il filtro ceramico vicino al connettore molex che sta sempre mezzo di traverso e che se ci monti il dissi passivo, rischi di creparlo?
Lui! Sostituito, ne avevo già preso un paio di scorta quando l'avevi riparato tu...! :)
Black"SLI"jack
10-07-2025, 07:38
...mai preso uno :stordita: , alla prossima ci penserò prima di cliccare. Aspetto il Black Friday! :D
Lui! Sostituito, ne avevo già preso un paio di scorta quando l'avevi riparato tu...! :)
di leak tester ne ho due. entrambi ek. uno comprato e uno dato come omaggio qualche anno fa durante delle offerte sul loro shop. sinceramente non riesco più farne a meno. estrema velocità nel capire se il loop tiene o meno. se si ha perdita di pressione, e quindi l'ago (ho le versioni analogiche, ma ci sono anche quelle digitali, come gli aquacomputer) scende, via, si testa il loop a pezzi per trovare il punto corretto. poi essendo l'aria molto più bastarda dell'acqua, ti trova roba impensabile. inoltre nonostante le varie istruzioni dicano 5 minuti di test sufficienti, dopo aver risolto tutte le eventuali magagne, lascio il loop in pressione per 8 ore se non anche 24 (in qualche caso mi ero scordato che avevo il loop in pressione per test :asd: ). se dopo tutte quelle ore l'ago non si è spostato, refill e spurgo. fine dei giochi.
quel filtro ceramico, è una vera cagata. ho svariati aquaero e non ce ne è uno montato alla stessa altezza. poi sugli aquaero 6 che si ha il dissi passivo che copre tutto pure lui, c'è sempre il rischio di creparlo. ne comprai 10 su ebay, precisi identici, quando me lo trovai completamente frantumato. dovesse risuccedere, uso la stessa tecnica. lo risaldo il retro del pcb, almeno non scassa i cosidetti :asd:
lo uso su un 5900x che uso come server VMware, accesso h24 con circa 30 vm accese sopra.
Oddio, siamo colleghi...? :D
di leak tester ne ho due. entrambi ek. uno comprato e uno dato come omaggio qualche anno fa durante delle offerte sul loro shop. sinceramente non riesco più farne a meno. estrema velocità nel capire se il loop tiene o meno. se si ha perdita di pressione, e quindi l'ago (ho le versioni analogiche, ma ci sono anche quelle digitali, come gli aquacomputer) scende, via, si testa il loop a pezzi per trovare il punto corretto. poi essendo l'aria molto più bastarda dell'acqua, ti trova roba impensabile. inoltre nonostante le varie istruzioni dicano 5 minuti di test sufficienti, dopo aver risolto tutte le eventuali magagne, lascio il loop in pressione per 8 ore se non anche 24 (in qualche caso mi ero scordato che avevo il loop in pressione per test :asd: ). se dopo tutte quelle ore l'ago non si è spostato, refill e spurgo. fine dei giochi.
Sì sì, ne capisco l'uso, sono solo un po' scemo io che non mi ricordo mai di metterlo in ordine. Io faccio girare l'impianto 3/4 con i fazzoletti e strozzo qualche tubo per aumentare la pressione... Questa volta era un trasudino infame, probabilmente lo faceva prima ma senza il radiatore esterno non era la stessa cosa.
Tra l'altro, ora prendo gli Oring o dal corredo Alphacool, o su AliExpress, i Barrow fittano benissimo. In queste cose non mi mancano i vecchi tempi...
quel filtro ceramico, è una vera cagata. ho svariati aquaero e non ce ne è uno montato alla stessa altezza. poi sugli aquaero 6 che si ha il dissi passivo che copre tutto pure lui, c'è sempre il rischio di creparlo. ne comprai 10 su ebay, precisi identici, quando me lo trovai completamente frantumato. dovesse risuccedere, uso la stessa tecnica. lo risaldo il retro del pcb, almeno non scassa i cosidetti :asd:
Lui, maledetto! Io li avevo ordinati perchè è un po' come il backup, quando lo nomini poi ti si scassa qualcosa e...
Cmq A6XT in bolla! Ora mi sto facendo il cavetto per il LED RGB. Scopo? Solo pasticciare... :D
Black"SLI"jack
11-07-2025, 14:57
Oddio, siamo colleghi...? :D
tecnico informativo dal 2000 e sistemista dal 2009.
tecnico informativo dal 2000 e sistemista dal 2009.
Allora siamo colleghi! :D
Ciao a tutti, sono in procinto di aggiornare la mia configurazione e passerò ai nuovi Intel sockt 1851. Ora sto utilizzando un EK Quantum Magnitude per socket 1700 ma leggendo in giro mi è parso di capire che è compatibile così com'è anche con i nuovi socket 1851, senza necessità di cambiare nulla.
Sarebbe meglio dire che, EK ha pubblicato una lista di WB compatibili con il socket 1851, fra i quali compare anche il mio, però scrivono che sono necessari dei test per garantire la loro piena compatibilità, quindi in pratica confermano e smentiscono allo stesso tempo. Siccome sarei ben felice di non acquistare un nuovo WB, volevo chiedere se qualcuno ha avuto modo di sperimentare e può dare qualche feedback in merito. So per certo che i Velocity sono compatibili ma per i Magnitude purtroppo non ho trovato nulla.
redeagle
14-07-2025, 09:00
tecnico informativo dal 2000 e sistemista dal 2009.
Allora siamo colleghi! :D
Sistemista dal 1999 al 2019, poi ho cambiato. :)
frafelix
14-07-2025, 21:54
Ciao a tutti, sono in procinto di aggiornare la mia configurazione e passerò ai nuovi Intel sockt 1851. Ora sto utilizzando un EK Quantum Magnitude per socket 1700 ma leggendo in giro mi è parso di capire che è compatibile così com'è anche con i nuovi socket 1851, senza necessità di cambiare nulla.
Sarebbe meglio dire che, EK ha pubblicato una lista di WB compatibili con il socket 1851, fra i quali compare anche il mio, però scrivono che sono necessari dei test per garantire la loro piena compatibilità, quindi in pratica confermano e smentiscono allo stesso tempo. Siccome sarei ben felice di non acquistare un nuovo WB, volevo chiedere se qualcuno ha avuto modo di sperimentare e può dare qualche feedback in merito. So per certo che i Velocity sono compatibili ma per i Magnitude purtroppo non ho trovato nulla.
Il magnitude non era la versione più bella del velocity? Se si, non ci sono problemi, anche io ho letto che i dissi attuali saranno compatibili con il nuovo socket. Parere personale, aspettiamo i test, ma gli amd potrebbero andare decisamente meglio e consumare meno, come già fanno attualmente
Questo il WB in questione:
https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-magnitude-d-rgb-1700-nickel-plexi?srsltid=AfmBOorxovkbsYLVqcF88qZM0PW60qjwsZjR3tEewCD2S5eOWWWZAnzm
Ho già preso il 295K e leggendo questa notizia dovrebbe essere compatibile, ma poi sotto parlano di test... il mio WB è quello con SKU 3831109861806
https://www.ekwb.com/news/ekwb-expands-compatibility-of-cooling-products-to-lga-1851-socket/
Un po un controsenso, prima dicono che è compatibile per poi scrivere che sono necessari ulteriori test per confermare la compatibilità. Ho scritto all'assistenza EK ma nessuna risposta, oramai è un'azienda fantasma, altro che in ripresa come asseriva qualcuno purtroppo...
Black"SLI"jack
15-07-2025, 10:04
Ho guardato i due link che hai postato. Quello che leggo che c'è una lista di wb perfettamente compatibili. Gli unici che richiedono ulteriori test sono i wb direct die, per cpu delided (scapottete :asd: ).
che poi un qualunque wb compatibile skt 1700 dovrebbe andare bene. pure un vecchio velocity, se si usa il kit per skt 1700. la compatibilità dei wb è data quasi esclusivamente dalla presenza o meno delle viti sufficientemente lunghe per avvitare il wb. poi se un vecchio wb performa come uno recente è un discorso diverso.
frafelix
15-07-2025, 14:16
Esatto! E come mi ricordavo, il magnitude era la versione più bella del velocity
Niente, pulisci e ripulisci, anche dai Corsair qualcosa esce sempre....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250719/6c95110c48511fb89860c70f3ede43fb.jpg
Inviato dal mio Pixel 9 Pro XL utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
19-07-2025, 17:48
non c'è rad che da nuovo non sia da pulire. mi sono passati per le mani anche degli hardwarelabs e pure quelli qualcosa è uscita. non ho mai provato gli aquacomputer e i watercool. su questi non ci dovrebbero essere problemi. ma sui rad classici, non c'è brand che tenga. vanno sempre puliti.
non c'è rad che da nuovo non sia da pulire. mi sono passati per le mani anche degli hardwarelabs e pure quelli qualcosa è uscita. non ho mai provato gli aquacomputer e i watercool. su questi non ci dovrebbero essere problemi. ma sui rad classici, non c'è brand che tenga. vanno sempre puliti.
Sì, il mio rant è che... per quanto pulisca, qualcosa nei punti critici si incastra sempre... :rolleyes:
Black"SLI"jack
20-07-2025, 08:10
a volte lo sporco si annida non solo nei rad ma anche in altri componenti come ad esempio i raccordi, pompe, vaschette e via dicendo. in una delle ultime build, i raccordi per quanto nuovi fossero avevano residui oleosi della produzione. le bestemmie per pulirli prima di usarli, ma qualcosa è rimasto ed infatti al primo smontaggio ho trovato soprattutto nel wb della cpu un bel pò di sporco.
Gundam1973
20-07-2025, 11:50
Si avvicina il momento....ieri mi sono ritrovato l'acqua a 43° dopo una sessione di FM8 con tamb di 28°.
Mi sono abbassato a guardare i rad e come di consueto sono completamente attappati dall'impasto peli di cane + cenere + tabacco!
Devo smontare tutto e farmi la doccia con i rad come gli altri anni visto che è l'unica soluzione per sciogliere la calce che si forma....sgrassatore e acqua calda! Chissa se una sessione in lavastoviglie funziona uguale...devrei provare!
Vorrei cogliere l'occasione per ritubare tutto con gli EK ZMT Soft Tube cosi mi levo definitivamente anche la piaga plasticizzante che mi sega il flusso 10 lt/h al mese...vediamo in settimana se faccio l'ordine da ybris che mi sta solleticando anche l'idea di sostituire il caro vecchio flussimetro che di tanto in tanto si pianta con un Highflow LT.:D :D
...e smetti di fumare...! :stordita: :D
Gundam1973
20-07-2025, 22:22
...e smetti di fumare...! :stordita: :D
seee...:D :sofico:
Gundam1973
05-08-2025, 10:02
Comincia ad esserci disponibilita dei Full Cover per la 9070XT e i prezzi sono anche in calo...mi prude la carta di credito....devo stare fermo....non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...aHUMMMMMMMMM!!!!
Rumpelstiltskin
05-08-2025, 11:40
Serve, serve e fa caldo. Te lo meriti. Lavori per cosa? Questo è il tuo premio. Ti serve eccome se ti serve.
( è la vocina in testa )
Comincia ad esserci disponibilita dei Full Cover per la 9070XT e i prezzi sono anche in calo...mi prude la carta di credito....devo stare fermo....non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...aHUMMMMMMMMM!!!!
Anche a me non serve! ....pppperò.... =)
Gundam1973
06-08-2025, 10:28
Serve, serve e fa caldo. Te lo meriti. Lavori per cosa? Questo è il tuo premio. Ti serve eccome se ti serve.
( è la vocina in testa )
Anche a me non serve! ....pppperò.... =)
Il fatto è che gioco sempre meno...e per quello che gioco la 6900xt mi da tutto quello di cui ho bisogno!
Una Powercolor Red Devil da liquidare mi piacerebbe parecchio, mi darebbe quel boost in RT che male nn fa, ma alla fine penso che aspetterò la prossima gen...ripongo la scimmia nel cassetto e vado avanti! :D :D
frafelix
11-08-2025, 22:05
Finalmente sono riuscito a montare il Lian Li o11d rgb con il terzo rad 360-45 per la 5090... Con 3 rad 360-45 lo spazio per i tubi non è tantissimo! Non sono contento di due tubi, ma non avevo più voglia di rifarli, sia per il caldo che per il casino che avevo in casa! Al prossimo smontaggio ci penserò.
https://i.postimg.cc/5XdPWx31/Lian-Li-Pc-O11-Dynamic-Evo-Rgb-fronte-bianco.jpg (https://postimg.cc/5XdPWx31) https://i.postimg.cc/QF3qnf8d/Lian-Li-Pc-O11-Dynamic-Evo-Rgb-lato-bianco.jpg (https://postimg.cc/QF3qnf8d)
Ho dovuto, anche in questo case, tagliare con il dremel il fondo per fare uscire raccordo con rubinetto dal rad e le ventole del rad laterale sono nella camera dell'ali. Come temp sono contento, 15° sopra la temp che ho in camera, ma con ventole fisse a 1200giri visto che non voglio rumore e sopra non le faccio andare. In teoria il delta sarebbe anche più basso se come temp invece della stanza prendessi in considerazione quella intorno al case; 5090 che sta sui 60° a pieno regime
Gundam1973
10-09-2025, 13:23
Qualche giorno fa (sabato) ho pulito il wb e soffiato i rad che stranamente questa volta non hanno avuto bisogno di essere buttati sotto la doccia! Pennello e compressore e via!
Devo decidermi a ritubare il tutto e togliere sti stramaledetti clear che non fanno altro che attapparmi il wb e suppongo anche a deteriorarlo visto che la basetta e i fin risultano evidentemente corrosi.
Cmq Flusso max ripristinato a 400 lt/h, che ovviamente tengo piu basso e temperature magicamente tornate umane vuoi anche l'abbassamento drastico della tamb di questi giorni. :sofico:
redeagle
10-09-2025, 14:14
Ragazzi ma quanto razzo scalda l'I9-14900K? :cry:
Non avendo avuto sucesso con l'undervolt (poi mi ci rimetterò con più calma) al momento ho abbassato di poco la frequenza massima dei core e va molto meglio, ma quello che mi dà fastidio sono i brevi ma intensi picchi di carico (e quindi di temperatura) per qualsiasi cretinata, con l'Aquaero che interviene subito aumentando la velocità delle ventole e riabbassandola subito dopo.
Ovviamente è tutto aggiornato, dal BIOS della mobo al microcode della CPU.
Non vorrei pentirmi di averlo comprato.
FrancoBit
10-09-2025, 14:18
Ragazzi ma quanto razzo scalda l'I9-14900K? :cry:
Non avendo avuto sucesso con l'undervolt (poi mi ci rimetterò con più calma) al momento ho abbassato di poco la frequenza massima dei core e va molto meglio, ma quello che mi dà fastidio sono i brevi ma intensi picchi di carico (e quindi di temperatura) per qualsiasi cretinata, con l'Aquaero che interviene subito aumentando la velocità delle ventole e riabbassandola subito dopo.
Ovviamente è tutto aggiornato, dal BIOS della mobo al microcode della CPU.
Non vorrei pentirmi di averlo comprato.
Per gli spike dell'aquaero, se hai la possibilità, dovresti basare i regimi delle ventole in base alla temperatura del liquido...
redeagle
10-09-2025, 14:45
Per gli spike dell'aquaero, se hai la possibilità, dovresti basare i regimi delle ventole in base alla temperatura del liquido...
Grazie! Non ci avevo proprio pensato, talmente abituato a fissarmi sulle temp di CPU e GPU. :)
Non corro però il rischio, in particolari casi estremi, che non si intervenga per tempo e salga troppo la T della CPU? Anche se immagino che lì entrino in gioco i sistemi di protezione della CPU stessa (throttling vari)...
Grazie del suggerimento!
Gundam1973
10-09-2025, 15:52
Grazie! Non ci avevo proprio pensato, talmente abituato a fissarmi sulle temp di CPU e GPU. :)
Non corro però il rischio, in particolari casi estremi, che non si intervenga per tempo e salga troppo la T della CPU? Anche se immagino che lì entrino in gioco i sistemi di protezione della CPU stessa (throttling vari)...
Grazie del suggerimento!
Sarebbe lo stesso ad aria...anzi peggio! :D
Cmq la temperatura da monitorare nel loop e sulla quale basare i giri delle ventole è sempre quella del liquido.
davide155
10-09-2025, 16:46
Grazie! Non ci avevo proprio pensato, talmente abituato a fissarmi sulle temp di CPU e GPU. :)
Non corro però il rischio, in particolari casi estremi, che non si intervenga per tempo e salga troppo la T della CPU? Anche se immagino che lì entrino in gioco i sistemi di protezione della CPU stessa (throttling vari)...
Grazie del suggerimento!
Si imposta sempre come temperatura primaria da seguire la temp del liquido sull'aquaero.
Altrimenti vai in contro proprio al fastidioso problema delle ventole che schizzano in alto ogni 3x2, come nel tuo caso.
Finchè hai una velocità del liquido di almeno 150lt/h ed un buon contatto del waterblock, non hai di che aver paura, la temperatura della cpu verrà sempre smaltita correttamente
Tanto gli spike di temperatura li avresti comunque anche se tu raffreddassi col ghiaccio secco :D E' fisiologico.
Poi se non hai una adeguata massa radiante potresti incorrere comunque in un aumento esponenziale delle temperature, ma si parla di svariati minuti, perchè come tutti sappiamo, nei sistemi al liquido la temperatura dei componenti è direttamente collegata alla temperatura del liquido ed alla tamb. Ma comunque un processore da solo, seppur un 14900k non mette sicuramente in crisi un customloop. A patto di avere quei parametri giusti di cui parlavo sopra.
Black"SLI"jack
10-09-2025, 17:33
Ragazzi ma quanto razzo scalda l'I9-14900K? :cry:
Non avendo avuto sucesso con l'undervolt (poi mi ci rimetterò con più calma) al momento ho abbassato di poco la frequenza massima dei core e va molto meglio, ma quello che mi dà fastidio sono i brevi ma intensi picchi di carico (e quindi di temperatura) per qualsiasi cretinata, con l'Aquaero che interviene subito aumentando la velocità delle ventole e riabbassandola subito dopo.
Ovviamente è tutto aggiornato, dal BIOS della mobo al microcode della CPU.
Non vorrei pentirmi di averlo comprato.
Come scritto anche da Davide e gli altri, le ventole si gestiscono sempre in base alla temp del liquido, mai dei componenti, anche perché le variazioni di temp sono troppo veloci, e l'aquaero o cmq qualsiasi controller va nel panico :D.
Poi sul discorso quanto scalda, dacci qualche maggiore info, perché così vuol dire tutto o nulla. che temp hai, che impianto hai, come hai strutturato il loop e via dicendo.
Tra le mie varie builds ho pure un 14900k (avevo anche un 13900k poi passato ad un amico sotto custom loop) ed avendolo in abbinamento con una 4090 anche lei a liquido, sinceramente non ho notato temp eccessive, nonostante sia stato settato che boosti alto come frequenze e in gaming non ho visto particolari problemi. vero che ho un rad 1080 esterno, ma in genere le fan girano basso.
redeagle
11-09-2025, 09:03
Buondì e grazie a tutti per il vostro contributo. :)
Negli ultimi anni ho un po' mollato e vado avanti più per inerzia che per dedizione.
Quando passai alla 3080 spendendo un rene la lasciai ad aria (la Asus TUF oltretutto è silenziosissima davvero), quindi ho solo la CPU sotto liquido e l'impianto dovrebbe essere più che adeguato:
nell'Obsidian 900D ho 2 rad Coolgate da 420 con 3 Noctua NF-A14 iPPC-3000 ciascuno, serviti da una D5 Next con Ultitube 150.
Il wubbo CPU, nella fretta di agosto di mettere in piedi la nuova build, è passato dal vecchio EK Supremacy (Evo? non ricordo) ad un Corsair Hydro X Series XC7, l'unico che sono riuscito ad avere in un giorno.
Prima ci raffreddavo i5-5820K, GTX1080 e mosfet della mobo ed era sempre tutto estremamente silenzioso. Ora con la sola CPU vedere temperature (in stress test) sopra gli 80° mi fa venire l'orticaria. :asd:
Ora non sono a casa e non posso dirvi nel dettaglio le temperature, provvederò nel weekend.
Grazie a tutti.
Black"SLI"jack
11-09-2025, 09:34
beh se sono 80 gradi (e dintorni) in stress test, direi più che bene. discorso diverso se tu fossi sempre a 100 gradi. Anche su AMD con Zen4 e Zen5 in stress test si vedono temp elevate, ma loro lavorano in questo modo. Su intel è anche colpa dei consumi troppo elevati. Ora non so se hai il BIOS a stock, che dovrebbe essere 253w max, ma se arrivi a quei consumi allora è normale avere quelle temp. ormai sono tutte così le cpu. il mio 14900k è settato per 275-285w (non ricordo di preciso) più tutta una serie di setting, a memoria non me li ricordo anche perché ormai è passato quasi un anno e non ho più toccato nulla. ma ci persi un bel pò di tempo. ah e non uso l'ultimo microcode ma uno di agosto 2024.
redeagle
11-09-2025, 10:20
Ho aggiornato subito il microcode all'ultima versione perchè leggevo in giro di CPU bruciate ed è stata la prima cosa che ho fatto. :tie:
Black"SLI"jack
11-09-2025, 11:35
questione microcode è da inizio 2024 che esiste. si arrivò all'estate e uscirono microcode "definitivi" a detta di Intel, ma ne sono uscita altri dopo. Mi sono fermato ben prima, anche perché quelli dopo sembravano pure peggio.
frafelix
11-09-2025, 11:48
E comunque anche il mio 12900k occato raggiunge i 300w e temp di 90° all'epoca con due rad 360-45
Killkernel
11-09-2025, 14:37
questione microcode è da inizio 2024 che esiste. si arrivò all'estate e uscirono microcode "definitivi" a detta di Intel, ma ne sono uscita altri dopo. Mi sono fermato ben prima, anche perché quelli dopo sembravano pure peggio.
Li ho provati tutti ed ero tornato al 0x123 ma stante la recente uscita della revisione 0x12F l'ho testato e ti consiglio di dargli una chance... ;)
Black"SLI"jack
11-09-2025, 14:40
Li ho provati tutti ed ero tornato al 0x123 ma stante la recente uscita della revisione 0x12F l'ho testato e ti consiglio di dargli una chance... ;)
ti ringrazio, ma quella macchina non la tocco più :asd:
resta come è, a suo tempo bestemmiai un pò troppo per i miei gusti. se poi la cpu schianta, volo tutto nel cassonetto. tanto ho altri 5 pc :D :sofico:
davide155
15-09-2025, 16:32
E comunque anche il mio 12900k occato raggiunge i 300w e temp di 90° all'epoca con due rad 360-45
300w a 5.1? :mbe:
Io arrivo a 245w sotto cinebench e 5.2 all pcore e 4.0 ecore sul 12900k.
Ciao a tutti chiedo se potete aiutarmi dopo anni vorrei rifarmi un custom loop il case è un corsair 2500x cpu 9800x3d e vga da definire, vorrei dei buoni componenti se avete qualche consiglio è ben accetto
Gundam1973
15-09-2025, 20:16
Ciao a tutti chiedo se potete aiutarmi dopo anni vorrei rifarmi un custom loop il case è un corsair 2500x cpu 9800x3d e vga da definire, vorrei dei buoni componenti se avete qualche consiglio è ben accetto
Dai una bella lucidata alla carta di credito....ti servirà! :D
frafelix
19-09-2025, 11:28
300w a 5.1? :mbe:
Io arrivo a 245w sotto cinebench e 5.2 all pcore e 4.0 ecore sul 12900k.
Non mi ricordo il mio voltaggio, ma era più alto del tuo quando facevamo i test appena presi...
Gundam1973
23-09-2025, 15:32
Dopo anni di onorato servizio e direi parecchi anni...almeno 10? Il mio flussimetro Aquacomputer High-Flow ha cominciato a funzionare a singhiozzo...ogni tanto non rilavava piu il flusso e bisognava dare una smucinata al connettore dietro sperando ripartisse.
Poi ha cominciato con un fastidioso ticchettio che spariva solo sotto i 250lt/h.
L'ho smontato e rimontato ma fa sempre uguale...
Lo mandiamo in pensione! :D
Ho appena ordinato un High-Flow 2...dovrebbe arrivare giovedi...speriamo duri come o piu del suo predecessore!:D
Black tu che sai tutto...quanti impulsi vanno impostati con acqua distillata e tubi da 16/10?
Black"SLI"jack
23-09-2025, 19:30
con i nuovi flussimetri HF2/Next imposta come ho fatto io.
https://i.postimg.cc/qtdqHH9y/Immagine-2025-09-23-202939.png (https://postimg.cc/qtdqHH9y)
Gundam1973
26-09-2025, 18:21
con i nuovi flussimetri HF2/Next imposta come ho fatto io.
https://i.postimg.cc/qtdqHH9y/Immagine-2025-09-23-202939.png (https://postimg.cc/qtdqHH9y)
Doveva arrivare ieri ma il corriere ha bucato la consegna!
Arrivato oggi pomeriggio e l'ho appena montato e finalmente quel ticchettio è sparito!
Black da AS se setto l'HF2 come periferica e lascio water mi da esattamente lo stesso flusso che avevo con il precedente....che faccio do correzione o lascio cosi?
Black"SLI"jack
26-09-2025, 19:05
nel mio caso uso il liquido dp ultra di aquacomputer. se usi altra tipologia di liquido, setta allora water. non stare a settare altro, come eventuale % di correzione.
Gundam1973
26-09-2025, 23:03
nel mio caso uso il liquido dp ultra di aquacomputer. se usi altra tipologia di liquido, setta allora water. non stare a settare altro, come eventuale % di correzione.
Si ho solo acqua distillata dentro! Lascio cosi! :D
Sono tutto sommato contento è piu piccolo e compatto del mio vecchio hiflow....speriamo che sia altrettanto durevole! :sofico:
Black"SLI"jack
27-09-2025, 09:59
da prova diretta sia sul high flow 2 che next, direi che sono durevoli come i vecchi. di quelli vecchi ne ho almeno 7-8, molti presi usati in abbinamento a qualche aquaero. l'utente che mi ha venduto l'ultimo a6 pro me dette 2 di flussimetri :asd:, i miei originali ormai avranno 10 anni e continuo ad usarli. è anche vero che faccio sempre manutenzione.
ecco una cosa su cui peccano i nuovi, soprattutto il next, confermato anche dal supporto aquacomputer, che non sono pensati per essere smontati come i vecchi. su questo aspetto sono deludenti.
però i 2 next presi praticamente al d1 sempre in uso, zero problemi, un high flow 2 da ormai un paio di anni , un high flow vecchio al momento in uso in una build di inizio 2022. in una build ho il sensore di flusso, che mi ha lavorato per bene per un paio di anni, ma adesso non rileva il flusso. devo trovare il tempo per smontare e fare manutenzione su quel pc, ma è anche vero che è il pc che uso giornalmente per lavoro e mi resta un problema.
un amico ha un high flow vecchio da anni ormai abbinato ad un 2 lite dal 2023, dato che da un dual loop.
ecco l'unica cosa che ho cambiato nel tempo, ho smesso di usare i liquidi premixed colorati a favore del clear dp ultra di aquacomputer.
Gundam1973
27-09-2025, 10:27
da prova diretta sia sul high flow 2 che next, direi che sono durevoli come i vecchi. di quelli vecchi ne ho almeno 7-8, molti presi usati in abbinamento a qualche aquaero. l'utente che mi ha venduto l'ultimo a6 pro me dette 2 di flussimetri :asd:, i miei originali ormai avranno 10 anni e continuo ad usarli. è anche vero che faccio sempre manutenzione.
ecco una cosa su cui peccano i nuovi, soprattutto il next, confermato anche dal supporto aquacomputer, che non sono pensati per essere smontati come i vecchi. su questo aspetto sono deludenti.
però i 2 next presi praticamente al d1 sempre in uso, zero problemi, un high flow 2 da ormai un paio di anni , un high flow vecchio al momento in uso in una build di inizio 2022. in una build ho il sensore di flusso, che mi ha lavorato per bene per un paio di anni, ma adesso non rileva il flusso. devo trovare il tempo per smontare e fare manutenzione su quel pc, ma è anche vero che è il pc che uso giornalmente per lavoro e mi resta un problema.
un amico ha un high flow vecchio da anni ormai abbinato ad un 2 lite dal 2023, dato che da un dual loop.
ecco l'unica cosa che ho cambiato nel tempo, ho smesso di usare i liquidi premixed colorati a favore del clear dp ultra di aquacomputer.
Sinceramente anche sforzandomi non riesco a ricordare quando presi il mio hiflow...credo lo presi insieme al A5LT perche prima usavo dei ancor piu vecchi poweradjust per gestire pompe e ventole ....credo fosse quando misi su il crossofire di 290 presi il 5LT e il flussimetro...possibile che sia dal 2013?:mbe:
Cmq il mio, oltre al ticchettio che era venuto fuori prepotente negli ultimi tempi, aveva un problema sul connettore lato flussimetro perche le volte che smetteva di funzionare sentivo ticchettare, quindi la girante dentro era libera ma toccando un po il 3 pin ripartiva la rilevazione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.