PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 [388] 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

Z.e.t.
22-06-2021, 10:55
Ah ottimo. Ma con un raccordo posso attarci un tubo e poi tirando la ghiera lo "apro" diciamo? O deve essere il "terminale" invece. Non so se mi son spiegato. Vorrei attaccarlo tipo a uno splitter in basso dal radiatore, poi quando devo spurgare ci attacco un tubo e via.

ha la funzione di un rubinetto, ma molto più compatto.

io lo uso in quel modo, quando è chiuso (ossia "accorciato) puoi anche togliere il tappo che non perde. Poi ci puoi mettere un raccordo e un pezzo di tubo e lo "tiri" (ossia lo estendi) per aprirlo.

Goddard
22-06-2021, 10:55
Per i giochi che uso più di frequente, per i quali diciamo ho più occhio, ho notato un buon miglioramento in fluidità Snowrunner in primis, peccato che essendo Epic non ha il counter fps e non uso gli overlay di Afterburner. Ho impostato gpu +100 e memorie +500. Con 30 gradi in casa in game si assesta tra i 65-70 gradi. CP2077 ho notato che ho preso una decina di fps (in media direi un 50, prima ero sui 40) con rtx attivo su tutte le voci e dlss equilibrato, la mia res è 3860x1600.
Proverò altro appena ho un po' di tempo. Primissimi test che avevo fatto, ma sicuro devo fare altre run (anche con aria condizionata a palla :D )
https://www.3dmark.com/spy/20963092
https://www.3dmark.com/pr/1085962
https://www.3dmark.com/spy/20970889
Mi scoccia solo avere il loop provvisoriamente "scardinato". Oltretutto il sensore acqua era sull'uscita della scheda video, ora sul tappo della vaschetta, quindi non pesca. In più per inserire il ciclope ho dovuto togliere il rubinetto x svuotare. Insomma dovrò fare un paio di ritocchi qua e la (ben venga per le scimmiette che son sempre li), però faccio quando ho anche il waterblock in modo da lavorare una volta sola.
A proposito di rubinetti, com'è questa Ek drain valve, come funziona?
https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-torque-drain-valve-black

Buono dai io con snowrunner e la 2080ti fussa 1950mhz sono sugli 85/90fps in 1440 tutto a manetta e cp2077 sui 50 o poco più di media

DJurassic
22-06-2021, 10:57
E ora manca solo il case :cry:

https://i.ibb.co/hZkNtYV/IMG-20210622-114035.jpg

https://i.ibb.co/pQ3w5wT/IMG-20210622-114053.jpg

FrancoBit
22-06-2021, 10:58
ha la funzione di un rubinetto, ma molto più compatto.

io lo uso in quel modo, quando è chiuso (ossia "accorciato) puoi anche togliere il tappo che non perde. Poi ci puoi mettere un raccordo e un pezzo di tubo e lo "tiri" (ossia lo estendi) per aprirlo.

Perfetto è lui allora. Grazie per le info

Z.e.t.
22-06-2021, 11:16
Perfetto è lui allora. Grazie per le info

Ho anche fatto una video review casereccia, l'ho salvata sul cell e se ti serve la carico su YT

dinamite2
22-06-2021, 12:10
E ora manca solo il case :cry:

https://i.ibb.co/hZkNtYV/IMG-20210622-114035.jpg

https://i.ibb.co/pQ3w5wT/IMG-20210622-114053.jpg


Inizia a preparare waterblock cpu e soprattutto vga, che li a mettere i pad mezza giornata se ne va sicuro…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DJurassic
22-06-2021, 12:13
Inizia a preparare waterblock cpu e soprattutto vga, che li a mettere i pad mezza giornata se ne va sicuro…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il wubbo sulla mobo lo monto stasera quando torno, quello della gpu aspetto ancora qualche giorno perchè se il case non arriva entro questo weekend finisce che resto senza PC per troppo tempo.

Che thermal grease mi consigli per i wubbi? Ho Noctua NT-H1, Thermal Grizzly Kryonaut e Thermal Grizzly Hydronaut oltre a quelle di EK incluse coi waterblock.

dinamite2
22-06-2021, 13:36
Senza dubbio la kryonaut 😄


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kiwivda
22-06-2021, 14:02
Se non l'hai mai provata anche la Prolimatech (http://www.prolimatech.com/en/products/index.asp?itemid=12) PK-03 e la PK-01 (più duratura), sono ottime.

TigerTank
22-06-2021, 14:33
Nuova build (https://www.youtube.com/watch?v=1SRugDgAVZg), imho favolosa a vedersi e a portabilità ma avrei qualche dubbio a livello di raffreddamento tra radiatori e 5900X + 3090...
Lo vedrei più come un ottimo esercizio di stile che come soluzione pratica.

I radiatori comunque li vendono su aliexpress e non mi sembrano male come qualità costruttiva.

DJurassic
22-06-2021, 14:46
Nuova build (https://www.youtube.com/watch?v=1SRugDgAVZg), imho favolosa a vedersi e a portabilità ma avrei qualche dubbio a livello di raffreddamento tra radiatori e 5900X + 3090...
Lo vedrei più come un ottimo esercizio di stile che come soluzione pratica.

I radiatori comunque li vendono su aliexpress e non mi sembrano male come qualità costruttiva.

L'avevo appena vista quando ho letto il tuo post. A me esteticamente fà abbastanza schifo, senza nulla togliere al buon GGF. Ha pure usato le nuovissime LianLi UNI FAN AL120 che ancora non si trovano in commercio. (peccato che dal video non si vede minimamente l'effetto).

Black"SLI"jack
22-06-2021, 15:02
bel esercizio di stile e basta. esteticamente piacevole, ma non oltre. bella integrazione. ma certo non usabile. forse se abiti in siberia tutto l'anno, oppure vivi con il climatizzatore fisso a 16 gradi in estate. di certo se stai in ambiente standard non climatizzato con quel rad da 240 ci fai poco sulla 3090.

i rad sembrano la copia cinese degli airplex di aquacomputer. ovviamente pompa a basse prestazioni.

Goddard
22-06-2021, 15:26
Boh io queste build super pompate in case mignon non le capisco proprio già mi lamento io quando vedo over 45 gradi sulla vga.... Immagino qui...
Belli esteticamente nulla da dire, ma nell'uso quotidiano dubito siano il massimo

Ludus
22-06-2021, 15:57
ieri è arrivato il lian-li o11 mini e le sl120. il tracking di gls si è aggiornato con "partita da xxx città tedesca" a "consegnato direttamente". :mbe:

comunque qualità o11 abbastanza scadente a livello di materiali e finiture, mi aspettavo qualcosa di meglio. le ventole invece sono proprio belle e premium.

Assemblaggio build molto più semplice rispetto quell'inferno itx che avevo prima. bello eh, ma 12 ore per montare una cosa e con tolleranze al millimetro.

la 3090 è tre volte la scheda madre itx :sofico:

Andy1111
22-06-2021, 17:53
E ora manca solo il case :cry:



Presa pure io con un 5900, che fai ci metti monoblocco? io credo di si.. devo solo riuscire a prendere la vga

Black"SLI"jack
22-06-2021, 20:04
alla fine non ho resistito. ordinato il backplate attivo della ek per la rtx3090 :muro: :asd:

tra l'altro avrei pure una 6800xt in arrivo (presa al primo colpo), per un amico, ma dato che ancora me la deve pagare, sarei tentato di tenermela e metterla a liquido. anche se mi farebbe più gola la 6900xt da liquidare...

devo trovare altri hobby a costo zero... :asd:

Andy1111
22-06-2021, 20:41
alla fine non ho resistito. ordinato il backplate attivo della ek per la rtx3090 :muro: :asd:

tra l'altro avrei pure una 6800xt in arrivo (presa al primo colpo), per un amico, ma dato che ancora me la deve pagare, sarei tentato di tenermela e metterla a liquido. anche se mi farebbe più gola la 6900xt da liquidare...

devo trovare altri hobby a costo zero... :asd:

Altrimenti puoi venderla a me basta un fischio e ti contatto :D

così comincio a preparare il nuovo pc

Asus Rog Crosshair VIII Dark Hero

il 5900x

Crucial Ballistix BL2K16G36C16U4BL RGB, 3600 MHz

Black"SLI"jack
22-06-2021, 20:47
ormai gliel'ho promessa al mio amico. se solo amd si decidesse di spedirla, il mio amico mi sta stressando :asd:

DJurassic
22-06-2021, 21:02
Presa pure io con un 5900, che fai ci metti monoblocco? io credo di si.. devo solo riuscire a prendere la vga

Si ho già preso l'EK-Quantum Momentum ROG Crosshair VIII Hero apposta per lei. :vicini:

Z.e.t.
22-06-2021, 21:09
Chiedo a voi:

Finalmente ho messo le mani su una Asus Strix 3070, che Waterblock e backplate consigliate?

Black"SLI"jack
22-06-2021, 21:25
se è una 3070 liscia per la strix ho trovato i soliti ek, gli alphacool, corsair e forse qualcun'altro. tra quelli che ho trovato andrei di ek personalmente.

Thunder-74
23-06-2021, 07:36
Nuova build (https://www.youtube.com/watch?v=1SRugDgAVZg), imho favolosa a vedersi e a portabilità ma avrei qualche dubbio a livello di raffreddamento tra radiatori e 5900X + 3090...
Lo vedrei più come un ottimo esercizio di stile che come soluzione pratica.

I radiatori comunque li vendono su aliexpress e non mi sembrano male come qualità costruttiva.

sarei curioso di vedere che prestazioni ha con quel cavo riser.. da brividi...

FrancoBit
23-06-2021, 08:11
se è una 3070 liscia per la strix ho trovato i soliti ek, gli alphacool, corsair e forse qualcun'altro. tra quelli che ho trovato andrei di ek personalmente.

Gli alphacool come sono? Non li sceglieresti per qualche motivo in particolare? Io sempre avuto EK, ma non conosco bene gli alphacool. PS uscita patch per Snowrunner, ora puoi tornare a mettere anche le ombre a palla che gira lissssio

Black"SLI"jack
23-06-2021, 08:25
Gli alphacool come sono? Non li sceglieresti per qualche motivo in particolare? Io sempre avuto EK, ma non conosco bene gli alphacool. PS uscita patch per Snowrunner, ora puoi tornare a mettere anche le ombre a palla che gira lissssio

prestazionalmente non sono un granché. sono molto restrittivi per via della soluzione scelta per raffreddare i vrm. così come non mi piacciono tanto lato estetico. altrimenti se disponibili per eventuali custom ottimi ci sono i watercool, gli aquacomputer (attenzione solo che in genere è richiesta al pasta termica sulle ram invece dei pad).

ci sono altri brand, alcuni pure premium, ma che personalmente evito, sia per prestazioni che per estetica, in certi casi alquanto discutibile quest'ultima.

DJurassic
23-06-2021, 08:53
sarei curioso di vedere che prestazioni ha con quel cavo riser.. da brividi...

Effettivamente..Sembra l'intelaiatura delle sedie da giardino anni 70 :asd:

Hador
23-06-2021, 08:55
Effettivamente..Sembra l'intelaiatura delle sedie da giardino anni 70 :asd:

in realtà è un riser di alta qualità, oltre che gen4 : https://www.louqe.com/accessories/#risercable

RobertoDaG
23-06-2021, 09:13
Comunque ragazzi, al momento feedback positivissimo per loro:

https://www.ybris-cooling.it/20349-pdt_771/bykski-sgancio-rapido-ff-14g-mod-cc-fwp-x-black.jpg

https://www.ybris-cooling.it/20349-pdt_771/bykski-sgancio-rapido-ff-14g-mod-cc-fwp-x-black.jpg


Staccati ieri sera per smontare la scheda video, non hanno fatto una piega, non è uscita neanche una molecola d'acqua ! E che comodità !!

TigerTank
23-06-2021, 09:16
in realtà è un riser di alta qualità, oltre che gen4 : https://www.louqe.com/accessories/#risercable

Dalla serie "l'apparenza inganna".

TWINAX PCI-e RC260 GEN 4+....su amazon.com è a listino e costa la bellezza di $95.

Comunque quoto sopra...anche a me con quel blu elettrico ha ricordato le sedie a sdraio scrause fatte di cordino plasticoso :asd:

EDIT: Su amazon.uk £130 e su amazon Italia 159€. :sofico:
In pratica al costo di quel cavetto ti ci compri un buon case.



AGGIORNAMENTO Aquasuite X40.

New: LEAKSHIELD
Update: Hardware monitoring
Update: Playground calculates between nodes with full accuracy without rounding the intermediate results
Bugfix: Overview pages
Bugfix: Background service high CPU load
Bugfix: HWiNFO and AIDA64, search interval is reduced after a few minutes after system startup
Bugfix: farbwerk 360/nano, settings

Thunder-74
23-06-2021, 09:43
Dalla serie "l'apparenza inganna".

TWINAX PCI-e RC260 GEN 4+....su amazon.com è a listino e costa la bellezza di $95.

Comunque quoto sopra...anche a me con quel blu elettrico ha ricordato le sedie a sdraio scrause fatte di cordino plasticoso :asd:

EDIT: Su amazon.uk £130 e su amazon Italia 159€. :sofico:
In pratica al costo di quel cavetto ti ci compri un buon case.



AGGIORNAMENTO Aquasuite X40.

New: LEAKSHIELD
Update: Hardware monitoring
Update: Playground calculates between nodes with full accuracy without rounding the intermediate results
Bugfix: Overview pages
Bugfix: Background service high CPU load
Bugfix: HWiNFO and AIDA64, search interval is reduced after a few minutes after system startup
Bugfix: farbwerk 360/nano, settings



bella storia il riser... non sembrava eccelso :fagiano:

https://i.imgur.com/427sKdp.jpg

stavo per riportare l'aggiornamento di aquasuite. Interessante l'occupazione CPU ridotta

TigerTank
23-06-2021, 09:55
Ahahah esatto :sofico:

Scusa ti ho anticipato perchè in quel momento mi era apparso l'avviso a desktop.
Grande eresia :mc: :D

Thunder-74
23-06-2021, 10:09
Ahahah esatto :sofico:

Scusa ti ho anticipato perchè in quel momento mi era apparso l'avviso a desktop.
Grande eresia :mc: :D

scusa per cosa :D chi ha voglia riporta :)

Goddard
23-06-2021, 21:12
Montato l'octo collegate le 7 ventole del case 5 f12 sui due radiatori la f12 e la a14 per aerazione tutte regolate dalla temperatura del liquido settata la temperatura minima sotto quella media ambientale in modo che le ventole non si fermino... Semplicemente spettacolare soprattutto la gestione dell intero sistema di Raffreddamento
Collegati anche altri due sensori temperatura uno all'interno del case e uno appena fuori così da avere un quadro generale delle temp.

davide155
24-06-2021, 00:48
Montato l'octo collegate le 7 ventole del case 5 f12 sui due radiatori la f12 e la a14 per aerazione tutte regolate dalla temperatura del liquido settata la temperatura minima sotto quella media ambientale in modo che le ventole non si fermino... Semplicemente spettacolare soprattutto la gestione dell intero sistema di Raffreddamento

Collegati anche altri due sensori temperatura uno all'interno del case e uno appena fuori così da avere un quadro generale delle temp.Aquasuite è un programma meraviglioso.
Interfacciato alla perfezione con l'hardware aquacomputer.
Sono dei piccoli gioielli.

FrancoBit
24-06-2021, 08:14
Montato l'octo collegate le 7 ventole del case 5 f12 sui due radiatori la f12 e la a14 per aerazione tutte regolate dalla temperatura del liquido settata la temperatura minima sotto quella media ambientale in modo che le ventole non si fermino... Semplicemente spettacolare soprattutto la gestione dell intero sistema di Raffreddamento
Collegati anche altri due sensori temperatura uno all'interno del case e uno appena fuori così da avere un quadro generale delle temp.

Continua a studiacchiartelo nel tempo libero che ottimizzi sempre di più. Per esempio c'è un parametro, adesso non ricordo esattamente quale, che ti permette di settare un regime minimo per le ventole. In questo modo non sei obbligato a mettere la temp minima inferiore a quella ambientale. Dovrebbe essere nei settaggi, sotto a dove regoli la curva delle ventole

Goddard
24-06-2021, 10:20
Continua a studiacchiartelo nel tempo libero che ottimizzi sempre di più. Per esempio c'è un parametro, adesso non ricordo esattamente quale, che ti permette di settare un regime minimo per le ventole. In questo modo non sei obbligato a mettere la temp minima inferiore a quella ambientale. Dovrebbe essere nei settaggi, sotto a dove regoli la curva delle ventole

Parametro interessante.. Ora ho messo la Tmin a 22.5 gradi che in estate va bene dato che non ci arriverò mai.. Ma in inverno dovrò abbassarla ulteriormente dato che di solito è la tAmb che abbiamo in casa
Oltre a le 1000 funzioni, una cosa che mi ha lasciato molto stupito è la precisione nel rilevare i giri delle ventole e bella minuziosa gestione... Cosa che i software delle mobo peccano molto.

Black"SLI"jack
24-06-2021, 10:55
Basta settare sui canali la potenza minima e massima. Se setti minimo 40% e max 100%, le fan non scenderanno mai sotto il 40% di velocità e potranno invece arrivare ai massimi rpm, anche se nella curva hai settato un valore di potenza minima a 0%. Consiglio inoltre per i singoli canali, sempre che su octo/quadro sia fattibile, di impostare il power boost all'avvio in modo da evitare di avere problemi di start up. Su aquaero è disponibile come feature ma è anche vero che sono attivi anche a pc spento. Quadro e octo non ho idea.

Quando ti si diceva che aquasuite non ha nulla a che fare con i software delle mobo e che sono mondi distanti... :D
È che poi è difficile farne a meno. Personalmente un pc con loop senza aquaero non riesco ad averlo. Pure dovessi metterci un vecchio aquaero 4, come ho fatto sul loop di test. Con un aquasuite molto meno evoluto dell'attuale ma che cmq è anni luce dai software delle mobo.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Goddard
24-06-2021, 11:09
Basta settare sui canali la potenza minima e massima. Se setti minimo 40% e max 100%, le fan non scenderanno mai sotto il 40% di velocità e potranno invece arrivare ai massimi rpm, anche se nella curva hai settato un valore di potenza minima a 0%. Consiglio inoltre per i singoli canali, sempre che su octo/quadro sia fattibile, di impostare il power boost all'avvio in modo da evitare di avere problemi di start up. Su aquaero è disponibile come feature ma è anche vero che sono attivi anche a pc spento. Quadro e octo non ho idea.

Quando ti si diceva che aquasuite non ha nulla a che fare con i software delle mobo e che sono mondi distanti... :D
È che poi è difficile farne a meno. Personalmente un pc con loop senza aquaero non riesco ad averlo. Pure dovessi metterci un vecchio aquaero 4, come ho fatto sul loop di test. Con un aquasuite molto meno evoluto dell'attuale ma che cmq è anni luce dai software delle mobo.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Si il power boost è impostabile anche su octo ma non sapendo cosa fosse l'ho lasciato disabilitato stasera provo a regolare le % minime e massime cosi vedo come funziona davvero un software spettacolare

Thunder-74
24-06-2021, 11:42
Si il power boost è impostabile anche su octo ma non sapendo cosa fosse l'ho lasciato disabilitato stasera provo a regolare le % minime e massime cosi vedo come funziona davvero un software spettacolare


Settalo. Io sull octo e aquaero messo 35x100 in modo che all avvio non fanno casino andando al Max


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Goddard
24-06-2021, 12:01
Settalo. Io sull octo e aquaero messo 35x100 in modo che all avvio non fanno casino andando al Max


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Grazie stasera provo... Anche se all avvio del pc non partono a manetta

TigerTank
24-06-2021, 16:18
Si il power boost è impostabile anche su octo ma non sapendo cosa fosse l'ho lasciato disabilitato stasera provo a regolare le % minime e massime cosi vedo come funziona davvero un software spettacolare

Intendo lo start boost? E' importante se metti ventole o pompe che per partire al meglio abbiano bisogno di un tot. di voltaggio, superiore a quello che terresti nel tuo idle :)

Ad esempio siccome nelle specifiche della mia pompa avevo trovato "Startup Voltage: 9 to 13.2 VDC" ho impostato lo Start Boost in modo che l'aquaero all'avvio del pc faccia andare per 6 secondi la pompa a 9V prima che subentri la curva di gestione.
La mia pompa non e pwm è la controllo in modalità "power controlled"(che se non sbaglio è una delle differenze tra quadro/octo PWM e gli aquaero più versatili in tal senso). Vedi lo start boost.

http://i.imgur.com/lgQApwDm.jpg (https://imgur.com/lgQApwD)

cthulu
24-06-2021, 17:02
Buongiorno a tutti..i possessori di OCTO o QUADRO

Ho letto nei vari thread qui del Aquacomputer OCTO (o QUADRO)..
Vorrei capire bene le capacità,che usi,che corredo ha all'acquisto (PRG,Cavi,sensori ,etc..).
Ho guardato alcune recensioni (ma sono al più pubblicità..),qualche Unboxing (che non mi hanno detto nulla di che..) e ho letto parzialmente il manuale (che non avevdo l'aggeggio non mi è utile molto..).

-Che vantaggi avrei rispetto ora (HWinfo64 e "sensore Temp su Pompa con mini display") e settaggio ventole (con prg motherboard Gigabyte SIV) ?

-Oltre all'aggeggino ,serve acquistare sensori e cavi in più ?

invincible88
24-06-2021, 17:58
Buonasera a tutti, alla fine ho acquistato il Waterblock per l'Asus Strix 1080 della Barrow da Aliexpress come mi aveva suggerito un utente del forum.

Quindi più in la ordino anche il resto degli altri componenti per inserire nel loop la Vga, in particolare:

3 x EK Water Blocks EK-Vardar EVO 120ER BB PWM - 2200 rpm, black (120x120x25mm)


1 x Alphacool NexXxoS ST30 Full Copper 360mm

Per i fittings poi decido in base al montaggio, per il radiatore sfrutterò lo spazio frontale del Mastercase Pro 5, c'è un gap smontando la plastica frontale che mi permette di aver ben 6 cm di spessore e quindi di montare questo radiatore + ventole. (VEDI FOTO)

https://www.dropbox.com/s/65ty7r53vf2nyc4/loop_sketch_vga.jpg?dl=0

Le ventole spingono aria attraverso il radiatore oppure mi suggerite di metterle in modo che facciano entrare aria fresca dall'esterno?

Le ventole del radiatore Top sono messe che spingono aria da dentro del case verso fuori e poi nella parte retro ho installato un Noctua da 140 mm che butta aria verso l'esterno.

Per le ventole la scelta è ricaduta nuovamente sulle Ek Vardar perchè mi sembrano davvero efficenti e abbastanza silenzione, ma se avete qualcosa di migliore da suggerire ne sarei felice.

Dal momento che andrò a svuotare il loop introdurrò anche un rubinetto che comunque installarò con un pezzettino di tubo perchè forse mi sbatte nel plexiglass del case.

Per quanto riguarda il loop ho scelto il meglio che posso ottenere per la predispozione dei componenti sul case:

OUT TANICA -> IN VGA -> OUT VGA -> IN CPU - > OUT CPU -> IN RAD 240 mm (top) -> OUT RAD 240 mm (top) -> IN RAD 360 mm (front) -> OUT RAD 360 mm (front) -> IN TANICA.

Infine pongo la domanda più importante, riesco ad ottenere un ottima dissipazione del calore per entrambi i componenti?

Grazie a tutti

davide155
24-06-2021, 19:40
È tornato disponibile finalmente il radiatore 1260 alphacool su aquatuning!!
Però sti gran fiji....l'hanno aumentato di prezzo.
Vorrei fare l'ordine, ma cercavo anche un paio di sganci rapidi 13/10 per tubi flessibili senza essere svenato, ma vedo che a meno di 26 euro l'uno non si trova niente.
È normale che costino così tanto?

Black"SLI"jack
25-06-2021, 06:40
Buongiorno a tutti..i possessori di OCTO o QUADRO



Ho letto nei vari thread qui del Aquacomputer OCTO (o QUADRO)..

Vorrei capire bene le capacità,che usi,che corredo ha all'acquisto (PRG,Cavi,sensori ,etc..).

Ho guardato alcune recensioni (ma sono al più pubblicità..),qualche Unboxing (che non mi hanno detto nulla di che..) e ho letto parzialmente il manuale (che non avevdo l'aggeggio non mi è utile molto..).



-Che vantaggi avrei rispetto ora (HWinfo64 e "sensore Temp su Pompa con mini display") e settaggio ventole (con prg motherboard Gigabyte SIV) ?



-Oltre all'aggeggino ,serve acquistare sensori e cavi in più ?

Come ripeto spesso, aquaero/quadro/octo e il relativo software aquasuite, sono device/software pensati appositamente per gestire loop custom. Tralasciando le differenze tecniche tra i vari prodotti, ma guardando aquasuite, come scrivevo anche a Goddard, è un qualcosa completamente distante dai vari software a corredo con le mobo. Due mondi paralleli. Qualcuno potrebbe dire, che si fanno le stesse cose con altre soluzioni, certamente. Ma è come lo si fa. Aquacomputer ha creato un sottosistema più o meno autonomo, dipende se utilizzi un aquaero o un quadro/octo, dove i vari device aquacomputer (controller, pompe, sensori, flussimetro e tanto altro), dialogano tra loro e ti permettono di impostare la gestito e del loop come meglio credi e quasi scordatene.

Aquasuite di suo permette di leggere i sensori hw e software come hwinfo e company, ma permette anche di importare da software esterni quei sensori/valori che nel caso non è in grado di leggere. La gestione delle fan/pompe è assai minuziosa e completa. I software delle mobo a confronto sono tipo on-off. Puoi gestire i vari canali fan singolarmente o a gruppi, puoi creare più tipologie di curve di gestione.

Dal punto di vista del bundle considera che avrai l'unità e il cavo di collegamento al pc. Tengo a precisare che per sfruttare al meglio aquaero/quadro/octo, è opportuno aggiungere dei sensori di temperatura, ad esempio per il liquido, da collegare direttamente a loro e tramite i quali poi creare le tue curve di gestione. Altro accessorio è il flussimetro, sempre aquacomputer oppure I sensori di flusso (più precisi nella lettura del valore del flusso), che spesso integrano già un sensore di temp del liquido ed altre informazioni.

L'unica cosa che posso dire è che fino a quando non si prova aquasuite e relativi device è difficile capirne le reali potenzialità. Fino a 5-6 anni fa non avrei mai acquistato un aquaero. Non capivo che vantaggi mi avrebbe dato rispetto ad altre soluzioni. Adesso ne ho 6, e ogni mio loop ne monta uno se non due. Demando a loro la gestione completa del loop.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
25-06-2021, 06:48
Buonasera a tutti, alla fine ho acquistato il Waterblock per l'Asus Strix 1080 della Barrow da Aliexpress come mi aveva suggerito un utente del forum.



Quindi più in la ordino anche il resto degli altri componenti per inserire nel loop la Vga, in particolare:



3 x EK Water Blocks EK-Vardar EVO 120ER BB PWM - 2200 rpm, black (120x120x25mm)





1 x Alphacool NexXxoS ST30 Full Copper 360mm



Per i fittings poi decido in base al montaggio, per il radiatore sfrutterò lo spazio frontale del Mastercase Pro 5, c'è un gap smontando la plastica frontale che mi permette di aver ben 6 cm di spessore e quindi di montare questo radiatore + ventole. (VEDI FOTO)



https://www.dropbox.com/s/65ty7r53vf2nyc4/loop_sketch_vga.jpg?dl=0



Le ventole spingono aria attraverso il radiatore oppure mi suggerite di metterle in modo che facciano entrare aria fresca dall'esterno?



Le ventole del radiatore Top sono messe che spingono aria da dentro del case verso fuori e poi nella parte retro ho installato un Noctua da 140 mm che butta aria verso l'esterno.



Per le ventole la scelta è ricaduta nuovamente sulle Ek Vardar perchè mi sembrano davvero efficenti e abbastanza silenzione, ma se avete qualcosa di migliore da suggerire ne sarei felice.



Dal momento che andrò a svuotare il loop introdurrò anche un rubinetto che comunque installarò con un pezzettino di tubo perchè forse mi sbatte nel plexiglass del case.



Per quanto riguarda il loop ho scelto il meglio che posso ottenere per la predispozione dei componenti sul case:



OUT TANICA -> IN VGA -> OUT VGA -> IN CPU - > OUT CPU -> IN RAD 240 mm (top) -> OUT RAD 240 mm (top) -> IN RAD 360 mm (front) -> OUT RAD 360 mm (front) -> IN TANICA.



Infine pongo la domanda più importante, riesco ad ottenere un ottima dissipazione del calore per entrambi i componenti?



Grazie a tutti

Le ventole sui rad devono essere messe per generare il miglior flusso d'aria possibile tra esterno ed interno. Non devi creare zone di ristagno, e allo stesso tempo se vuoi far lavorare bene le fan e di conseguenza i rad devi permettere il pescaggio di aria fresca e soprattutto di non tarparle troppo.

La soluzione standard è rad/fan anteriore in immissione, rad/fan sul top in estrazione.

La disposizione e ordine dei componenti di un loop è ininfluente. L'importante è cercare di realizzarlo il più semplice possibile, evitando tubi inutilmente lunghi o curve eccessivamente troppo strette.

Considerando una 1080 e una CPU, un 360 + un 240 come rad vanno benissimo. Poi ovvio che tutto dipende da altri fattori in particolar modo la Tamb. Più bassa è meglio è. È lei che influisce poi sul rendimento di un loop.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
25-06-2021, 06:51
È tornato disponibile finalmente il radiatore 1260 alphacool su aquatuning!!
Però sti gran fiji....l'hanno aumentato di prezzo.
Vorrei fare l'ordine, ma cercavo anche un paio di sganci rapidi 13/10 per tubi flessibili senza essere svenato, ma vedo che a meno di 26 euro l'uno non si trova niente.
È normale che costino così tanto?

Io ringrazio sempre il giorno che presi il 1260 scontato su ybris a 99 euro. Lo pagai meno del 1080.

Per gli sgancio rapido purtroppo i costi sono un po' alti. Io con i koolance ci ho sempre lasciato un bel gruzzoletto. Anzi a suo tempo costavano anche 20 euro solo un pezzo della coppia. Ricordo che presi 4 coppie (4 maschi e 4 femmine) di vl3n e spesi 170 euro.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Goddard
25-06-2021, 08:32
Buongiorno a tutti..i possessori di OCTO o QUADRO

Ho letto nei vari thread qui del Aquacomputer OCTO (o QUADRO)..
Vorrei capire bene le capacità,che usi,che corredo ha all'acquisto (PRG,Cavi,sensori ,etc..).
Ho guardato alcune recensioni (ma sono al più pubblicità..),qualche Unboxing (che non mi hanno detto nulla di che..) e ho letto parzialmente il manuale (che non avevdo l'aggeggio non mi è utile molto..).

-Che vantaggi avrei rispetto ora (HWinfo64 e "sensore Temp su Pompa con mini display") e settaggio ventole (con prg motherboard Gigabyte SIV) ?

-Oltre all'aggeggino ,serve acquistare sensori e cavi in più ?
Ciao anch'io usavo il software SIV di gigabyte, passando ad aquasuite mi si é aperto un mondo uso l'octo ed è eccezionale ho collegato le 7 ventole che ho (3 sul 360mm / 2 sul 240mm / 2 in e out) tutte controllate in base alla temp del liquido inoltre ho collegato altri due sensori di temp (uno Tcase e uno Tamb posizionato appena fuori il case)
Il software aquasuite è sbalorditivo puoi impostare qualsiasi cosa e monitorare tutto ciò che vuoi tramite curve che puoi personalizzare come meglio credi.
È un sistema lontano anni luce dai software delle mobo.

cthulu
25-06-2021, 08:53
Goddard e Black"SLI"jack Grazie x le risposte..
Ho ancora due domande..
vedo che tra Octo e Quadro cambiano il n° di ventole..
Ma si devono attaccare le ventole singolarmente o si possono attaccare 2 o più ventole PWM in cascata ad un solo connettore (in questo caso sufficiente Quadro) ?
Io che ho 6 ventole PWM (tre su un rad e tre sull'altro rad) dovrei andare sul Octo ?

Altra domanda: quindi il corredo minimo (mi pare che insieme al Quadro/Octo c'è solo un sensore di temp ambientale...) è un sensore di temp liquido e un sensore di flusso entrambi da collegare al loop?

talas36
25-06-2021, 08:56
il sensore di flusso non è indispensabile. quello della temp del liquido invece lo è. così regoli la velocità delle ventole in base alla temperatura del liquido nel loop...finchè resta "bassa" puoi tenere le ventole più tranquille e le fai salire man mano che si riscalda...cercando di mantenere la temp del liquido compresa tra +10 e +15 rispetoo a quella che hai in stanza...

Black"SLI"jack
25-06-2021, 09:02
Goddard e Black"SLI"jack Grazie x le risposte..
Ho ancora due domande..
vedo che tra Octo e Quadro cambiano il n° di ventole..
Ma si devono attaccare le ventole singolarmente o si possono attaccare 2 o più ventole PWM in cascata ad un solo connettore (in questo caso sufficiente Quadro) ?
Io che ho 6 ventole PWM (tre su un rad e tre sull'altro rad) dovrei andare sul Octo ?

Altra domanda: quindi il corredo minimo (mi pare che insieme al Quadro/Octo c'è solo un sensore di temp ambientale...) è un sensore di temp liquido e un sensore di flusso entrambi da collegare al loop?

puoi collegare più ventole ad uno stesso connettore. ovviamente non devi superare i limiti dei singoli canali o del device.

il sensore di flusso non è indispensabile. quello della temp del liquido invece lo è. così regoli la velocità delle ventole in base alla temperatura del liquido nel loop...finchè resta "bassa" puoi tenere le ventole più tranquille e le fai salire man mano che si riscalda...cercando di mantenere la temp del liquido compresa tra +10 e +15 rispetoo a quella che hai in stanza...

il flussimetro non è indispensabile, ma nell'ottica device aquacomputer diventa cmq un accessorio che permette a questo punto di monitorare tutto il loop. come dicevo alcuni modelli hanno già il sensore temperatura liquido integrato.

Goddard
25-06-2021, 09:08
Goddard e Black"SLI"jack Grazie x le risposte..
Ho ancora due domande..
vedo che tra Octo e Quadro cambiano il n° di ventole..
Ma si devono attaccare le ventole singolarmente o si possono attaccare 2 o più ventole PWM in cascata ad un solo connettore (in questo caso sufficiente Quadro) ?
Io che ho 6 ventole PWM (tre su un rad e tre sull'altro rad) dovrei andare sul Octo ?

Altra domanda: quindi il corredo minimo (mi pare che insieme al Quadro/Octo c'è solo un sensore di temp ambientale...) è un sensore di temp liquido e un sensore di flusso entrambi da collegare al loop?
Con l'octo hai 8 pwm da gestire come vuoi con singola fan oppure con sdoppiatori a corredo c'è un sensore temperatura ambientale e viti di fissaggio
Te ha 6 ventole puoi benissimo usare 6 pwm separati e i 2 rimanenti per ventole aerazione o pompa
Altrimenti usi 2 split a 3 pwm e li colleghi a due pwm sull octo... Io ho collegato 7 ventole a 7 pwm separati

FrancoBit
25-06-2021, 09:08
Goddard e Black"SLI"jack Grazie x le risposte..
Ho ancora due domande..
vedo che tra Octo e Quadro cambiano il n° di ventole..
Ma si devono attaccare le ventole singolarmente o si possono attaccare 2 o più ventole PWM in cascata ad un solo connettore (in questo caso sufficiente Quadro) ?
Io che ho 6 ventole PWM (tre su un rad e tre sull'altro rad) dovrei andare sul Octo ?

Altra domanda: quindi il corredo minimo (mi pare che insieme al Quadro/Octo c'è solo un sensore di temp ambientale...) è un sensore di temp liquido e un sensore di flusso entrambi da collegare al loop?

Io ho il Quadro, ho su ogni porta collegate con splitter 3 noctua 2000industrial pwm. Vai tranquillo che sono molto "capienti" come energia erogata

talas36
25-06-2021, 10:01
il flussimetro non è indispensabile, ma nell'ottica device aquacomputer diventa cmq un accessorio che permette a questo punto di monitorare tutto il loop. come dicevo alcuni modelli hanno già il sensore temperatura liquido integrato.

certamente, dipende che device vai ad acquistare o quanto vuoi spendere.
piuttosto, black, hai avuto esperienze con pompe d5 next e relativo sensore di flusso integrato? sembra che sia la cosa più difficile da fare a sto mondo riuscire a tararlo...:muro:

Black"SLI"jack
25-06-2021, 10:19
certamente, dipende che device vai ad acquistare o quanto vuoi spendere.
piuttosto, black, hai avuto esperienze con pompe d5 next e relativo sensore di flusso integrato? sembra che sia la cosa più difficile da fare a sto mondo riuscire a tararlo...:muro:

no le next non le ho provate. ho le vecchie d5 aquabus e uso flussimetro standalone. le next fanno un calcolo software del flusso.

FroZen
25-06-2021, 11:20
Quanto liquido dite di ordinare per un nexxxos 1260 e una pompa ek da 200mm? stando larghi fra l'altro visto che sarebbe il mio primo impianto e dio solo sa le nobbate che farò :stordita:

pensavo all'ek clear premixato (costa come un litro di buon vino pork!!!!)

invincible88
25-06-2021, 11:27
Le ventole sui rad devono essere messe per generare il miglior flusso d'aria possibile tra esterno ed interno. Non devi creare zone di ristagno, e allo stesso tempo se vuoi far lavorare bene le fan e di conseguenza i rad devi permettere il pescaggio di aria fresca e soprattutto di non tarparle troppo.

La soluzione standard è rad/fan anteriore in immissione, rad/fan sul top in estrazione.

La disposizione e ordine dei componenti di un loop è ininfluente. L'importante è cercare di realizzarlo il più semplice possibile, evitando tubi inutilmente lunghi o curve eccessivamente troppo strette.

Considerando una 1080 e una CPU, un 360 + un 240 come rad vanno benissimo. Poi ovvio che tutto dipende da altri fattori in particolar modo la Tamb. Più bassa è meglio è. È lei che influisce poi sul rendimento di un loop.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Quindi se non ho capito male è esattamente come la configurazione attuale, a differenza che ancora non ho il radiatore nella parte frontale, in questo momento nel front ho due Noctua da 140 mm che pescano aria fresca dall'esterno verso l'interno, e poi nella parte top le ventole spingono aria attraverso il radiatore e la buttano all'esterno, forse quando dicevi in "estrazione", ti riferisci al fatto di montare le ventole sopra il radiatore!

talas36
25-06-2021, 11:44
Quanto liquido dite di ordinare per un nexxxos 1260 e una pompa ek da 200mm? stando larghi fra l'altro visto che sarebbe il mio primo impianto e dio solo sa le nobbate che farò :stordita:

pensavo all'ek clear premixato (costa come un litro di buon vino pork!!!!)
3 flaconi credo bastino per riempirlo. se sei sicuro delle nabbate allora sicuramente 4 :asd:
se ti avanza non è un problema. fa come il vino, migliora col passare del tempo :asd:

floyd2
25-06-2021, 11:46
Quanto liquido dite di ordinare per un nexxxos 1260 e una pompa ek da 200mm? stando larghi fra l'altro visto che sarebbe il mio primo impianto e dio solo sa le nobbate che farò :stordita:

pensavo all'ek clear premixato (costa come un litro di buon vino pork!!!!)Dovresti farcela con 2 litri di premixed. Se vuoi andare largo, prendine 3, ma credo che due dovrebbero essere sufficienti, per setup non particolari. Se hai 30 metri di tubo è una cosa diversa....

Black"SLI"jack
25-06-2021, 11:47
Quanto liquido dite di ordinare per un nexxxos 1260 e una pompa ek da 200mm? stando larghi fra l'altro visto che sarebbe il mio primo impianto e dio solo sa le nobbate che farò :stordita:

pensavo all'ek clear premixato (costa come un litro di buon vino pork!!!!)

considera circa 1,5-2 litri. io con il 1260, vaschetta single bay 5,25, 2 wb e un pò di tubo, mi vanno quasi due bocce di liquido. dipende poi da rad a rad, dalla loro conformazione e camere di ingresso/uscita e connessione. meglio averne un pò di più, anche perché può tornare utile per fare dei rabbocchi.

FroZen
25-06-2021, 12:49
ok grazie, ne prendo 3 contandone 2 per riempire il loop e uno di rabbocco/sicurezza, stringiamo i diti!!!

213
25-06-2021, 15:07
Ciao, vorrei porvi qualche dubbio/domanda sull'impianto che sto per realizzare, visto che l'ultimo l'ho realizzato ormai 10 anni fa!

Ho acquistato un nuovo case, il Lian Li PC-O11 XL ROG Certified in abbinata alla distroplate EK da montare frontalmente. Ho preso due radiatori EK PE360 da montare sul top e sul fondo del case e penso di abbinarci 6 ventole EK Vardar.

Ho letto che è consigliabile montare un sensore per monitorare la temperatura, pensavo a questo

http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=7590

potrebbe andare bene montarlo su una delle porte GPU in o out che rimangono libere sulla distroplate?

Inoltre vorrei gestire il raffreddamento su due livelli, nel senso che nell'uso "office" dove le temperatura non sono particolarmente elevate, vorrei regolare la velocità delle ventole ed eventualmente della pompa (la velocità di quest'ultima non dovrebbe influire molto sulla temperatura del liquido) ad un livello basso, dove le ventole sono poco udibili, mentre "in gaming" far si che rilevato l'aumento della temperatura del liquido, si imposti un numero di rpm superiore per le ventole.
Vorrei gestire ciò via software senza installare controller esterni, è possibile secondo voi? Potrei usare il software della scheda madre, una Crosshair VIII Formula? Il software Aquasuite di Aqua Computer può essere usato anche senza il loro controller?

FrancoBit
25-06-2021, 15:11
Ciao, vorrei porvi qualche dubbio/domanda sull'impianto che sto per realizzare, visto che l'ultimo l'ho realizzato ormai 10 anni fa!

Ho acquistato un nuovo case, il Lian Li PC-O11 XL ROG Certified in abbinata alla distroplate EK da montare frontalmente. Ho preso due radiatori EK PE360 da montare sul top e sul fondo del case e penso di abbinarci 6 ventole EK Vardar.

Ho letto che è consigliabile montare un sensore per monitorare la temperatura, pensavo a questo

http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=7590

potrebbe andare bene montarlo su una delle porte GPU in o out che rimangono libere sulla distroplate?

Inoltre vorrei gestire il raffreddamento su due livelli, nel senso che nell'uso "office" dove le temperatura non sono particolarmente elevate, vorrei regolare la velocità delle ventole ed eventualmente della pompa (la velocità di quest'ultima non dovrebbe influire molto sulla temperatura del liquido) ad un livello basso, dove le ventole sono poco udibili, mentre "in gaming" far si che rilevato l'aumento della temperatura del liquido, si imposti un numero di rpm superiore per le ventole.
Vorrei gestire ciò via software senza installare controller esterni, è possibile secondo voi? Potrei usare il software della scheda madre, una Crosshair VIII Formula? Il software Aquasuite di Aqua Computer può essere usato anche senza il loro controller?

Ciao,
ho esattamente il tuo case, i tuoi rad e il tuo sensore di temp.Edit - E l'ho installato esattamente in una delle porte gpu, quindi vai stra sereno (dai un occhio alle foto in firma) - Io intendo una delle porte sulla gpu però, non ho distro. Penso possa comunque andare bene anche dove hai indicato tu. Per quanto riguarda il controllo di ventole in base alla temp dell'acqua, come tanti altri faranno ti consiglierei un Aquacomputer quadro/octo o superiori eventualmente. Io ho un quadro e gestisco tutto col suo software super comodo e funzionale, proprio per ottenere facilmente i tuoi obbiettivi di gestione che hai indicato.

213
25-06-2021, 15:16
Ciao Franco,

ho visto le foto del tuo PC e ti faccio i miei complimenti. Non riesco però a vedere dove hai posizionato il controller.
Potrei anche prendere un aquaero 6 ma poi non saprei dove installarlo visto che la distro è sul pannello anteriore.
Mi sembra comunque di capire che il software di aquacomputer funziona solo con un loro controller collegato, o sbaglio?

Black"SLI"jack
25-06-2021, 15:21
aquasuite è si un software, ma tecnicamente è il front-end di interfacciamento con i device aquacomputer e fa da tramite per la lettura dei sensori WMI sulla macchina, per capirci i vari sensori che ad esempio vedi da un hwinfo. in quanto tecnicamente una volta configurati attraverso aquasuite, potresti chiudere il software completamente, in quanto aquaero/quadro/octo saranno autonomi. soprattutto con aquaero lo si può notare.

FrancoBit
25-06-2021, 15:21
Ciao Franco,

ho visto le foto del tuo PC e ti faccio i miei complimenti. Non riesco però a vedere dove hai posizionato il controller.
Potrei anche prendere un aquaero 6 ma poi non saprei dove installarlo visto che la distro è sul pannello anteriore.
Mi sembra comunque di capire che il software di aquacomputer funziona solo con un loro controller collegato, o sbaglio?

Si ho editato sopra scusami. Praticamente il sensore di temp è sull'uscita dal wblock gpu, a sinistra nella parte inferiore dove parte il tubo che va alla cpu. Il software Aqua funziona solo coi loro dispostivi. Considera che sono schedine, il quadro l'ho posizionato all'interno della paratia dove alloggiano i cavi, alimentatore ecc. E' più piccolo dei vari corsair ecc.

Goddard
25-06-2021, 15:39
Ciao Franco,

ho visto le foto del tuo PC e ti faccio i miei complimenti. Non riesco però a vedere dove hai posizionato il controller.
Potrei anche prendere un aquaero 6 ma poi non saprei dove installarlo visto che la distro è sul pannello anteriore.
Mi sembra comunque di capire che il software di aquacomputer funziona solo con un loro controller collegato, o sbaglio?
Io, ho preso il l'octo è uno spettacolo lo riesci a mettere ovunque l'uinca cosa metti in preventivo delle prolunghe pwm cosi da non sclerare per fare arrivare i fili all octo perchè esempio le noctua fanno i cavi lunghi uno sputo ma per fortuna ti forniscono le prolunghe

213
25-06-2021, 15:45
Sto vedendo l'octo, vorrei sapere se oltre alle ventole dei radiatori, posso collegare il sensore di temperatura del liquido e la pompa integrata nella distroplate.
Questo controller è supportato poi dal software di Aqua Computer?

cthulu
25-06-2021, 15:47
..ho altre domande sul Aquacomputer Quadro/Octo:

1-i 4 sensori di temperatura sono per questi tipi di sensori ?
https://i.postimg.cc/3kbygnv9/3.jpg (https://postimg.cc/3kbygnv9)
https://i.postimg.cc/LJhkKqkC/2.jpg (https://postimg.cc/LJhkKqkC)
https://i.postimg.cc/sM8YVVwV/1.jpg (https://postimg.cc/sM8YVVwV)
Voi quanti e quali usate ?
Quali sono più indispensabili ?
L'ultimo sensore (quello passante),ha senso metterne due nell'In-Out di un Rad oppure della VGA oppure della CPU ?

2-i Quadro/Octo controllano anche gli RGB della Motherboard e/o RGB delle RAM o VGA ?

FrancoBit
25-06-2021, 15:49
Sto vedendo l'octo, vorrei sapere se oltre alle ventole dei radiatori, posso collegare il sensore di temperatura del liquido e la pompa integrata nella distroplate.
Questo controller è supportato poi dal software di Aqua Computer?

Assolutamente. Ha la possibilità di ospitare 4 sensori di temperatura. Puoi attaccarci anch la pompa, deve avere il controllo pwm però, come le ventole. Ogni "porta" pwm eroga 25w, quindi escludendo la pompa, puoi collegarci più ventole con uno splitter. Io sul quadro ad esempio ho 3 fan per ogni porta con splitter 3a1. Insomma, puoi fare quello che vuoi. Il software è quello.

Goddard
25-06-2021, 15:51
..ho altre domande sul Aquacomputer Quadro/Octo:

1-i 4 sensori di temperatura sono per questi tipi di sensori ?
https://i.postimg.cc/3kbygnv9/3.jpg (https://postimg.cc/3kbygnv9)
https://i.postimg.cc/LJhkKqkC/2.jpg (https://postimg.cc/LJhkKqkC)
https://i.postimg.cc/sM8YVVwV/1.jpg (https://postimg.cc/sM8YVVwV)
Voi quanti e quali usate ?
Quali sono più indispensabili ?
L'ultimo sensore (quello passante),ha senso metterne due nell'In-Out di un Rad oppure della VGA oppure della CPU ?

2-i Quadro/Octo controllano anche gli RGB della Motherboard e/o RGB delle RAM o VGA ?

Io uso il primo sul tappo del radiatore da 240mm e il secondo (ne uso due) uno per la Tcase e l altro per la Tamb.
Indispensabile sicuramente quello del liquido per poter regolare tutto in funzione sua.
Puoi collegare strisce rgb direttamente all'octo ma non puoi comandare mobo ram e vga

Black"SLI"jack
25-06-2021, 15:52
tramite aquaero/quadro/octo puoi controllare fan e pompe. quadro e octo solo pwm, aquaero invece puoi gestirle anche in modalità voltaggio.

aquasuite invece è relativo a tutti i device aquacomputer che possono dialogare con esso. sia i sopra citati che pure quelli diversi come flussimetri, sensori di flusso, pompe avanzate come le aquabus o le più recenti next, altre tipologie di sensori/device attivi.

aquaero/quadro/octo poi hanno il supporto ad un certo numero di sensori fisici a due pin, si va da 4 a 8 sensori massimo. ci puoi collegare sensori a 2 pin.

attenzione solo alla pompa. aquacomputer sui proprio controller, aquaero/quadro/octo, utilizza lo standard pwm in modo stringente. questo significa che le pompe pwm, in particolar modo le d5, non aquacomputer possono avere qualche problema di corretto funzionamento in modalità pwm.

un octo ha il limite massimo a 25w per canale, ma se utilizzi tutti gli 8 canali non puoi superare i 100w totali. ovviamente le d5 pwm in genere hanno l'alimentazione diretta su alimentatore. quindi non passi dall'octo.

213
25-06-2021, 15:53
Assolutamente. Ha la possibilità di ospitare 4 sensori di temperatura. Puoi attaccarci anch la pompa, deve avere il controllo pwm però, come le ventole. Ogni "porta" pwm eroga 25w, quindi escludendo la pompa, puoi collegarci più ventole con uno splitter. Io sul quadro ad esempio ho 3 fan per ogni porta con splitter 3a1. Insomma, puoi fare quello che vuoi. Il software è quello.

Ottimo allora ed è anche decisamente più economico dell'aquaero 6!

Un ultimo dubbio: oltre alla temperatura del liquido, che rilevo tramite il sensore che monto sulla distroplate, la temperatura di CPU e GPU come fa a rilevarla? La può rilevare dalla scheda madre, che in questo caso quindi andrebbe collegata al controller? Se si, che presa va collegata?

FrancoBit
25-06-2021, 15:54
tramite aquaero/quadro/octo puoi controllare fan e pompe. quadro e octo solo pwm, aquaero invece puoi gestirle anche in modalità voltaggio.

aquasuite invece è relativo a tutti i device aquacomputer che possono dialogare con esso. sia i sopra citati che pure quelli diversi come flussimetri, sensori di flusso, pompe avanzate come le aquabus o le più recenti next, altre tipologie di sensori/device attivi.

aquaero/quadro/octo poi hanno il supporto ad un certo numero di sensori fisici a due pin, si va da 4 a 8 sensori massimo. ci puoi collegare sensori a 2 pin.

attenzione solo alla pompa. aquacomputer sui proprio controller, aquaero/quadro/octo, utilizza lo standard pwm in modo stringente. questo significa che le pompe pwm, in particolar modo le d5, non aquacomputer possono avere qualche problema di corretto funzionamento in modalità pwm.

Comunque va mandato un estratto a Aquacomputer e ci facciamo dare dei fee perchè qui siamo meglio dell'ufficio vendite di Berlino eh :sofico:

FrancoBit
25-06-2021, 15:55
Ottimo allora ed è anche decisamente più economico dell'aquaero 6!

Un ultimo dubbio: oltre alla temperatura del liquido, che rilevo tramite il sensore che monto sulla distroplate, la temperatura di CPU e GPU come fa a rilevarla? La può rilevare dalla scheda madre, che in questo caso quindi andrebbe collegata al controller? Se si, che presa va collegata?

Si "aggancia" ai sensori di hwinfo o di altri software, quindi vedi la qualunque Lui si collega con usb alla mother e poi rileva tutti i vari sensori hardware (della mother) e software (hwinfo ad esempio).

Black"SLI"jack
25-06-2021, 15:56
Comunque va mandato un estratto a Aquacomputer e ci facciamo dare dei fee perchè qui siamo meglio dell'ufficio vendite di Berlino eh :sofico:

ho venduto più aquaero e device io, dell'intero reparto marketing di aquacomputer :asd:

Black"SLI"jack
25-06-2021, 15:59
Ottimo allora ed è anche decisamente più economico dell'aquaero 6!

Un ultimo dubbio: oltre alla temperatura del liquido, che rilevo tramite il sensore che monto sulla distroplate, la temperatura di CPU e GPU come fa a rilevarla? La può rilevare dalla scheda madre, che in questo caso quindi andrebbe collegata al controller? Se si, che presa va collegata?

aquasuite da varie versioni, permette di accedere alla lettura dei sensori tramite WMI, come fanno ad esempio hwinfo, aida. se non trovi i sensori che ti interessano e ce ne sono una valanga, puoi sempre importare i valori da software esterni come i due citati sopra.

aquaero/quadro/octo si interfacciano tramite usb con il sistema.

213
25-06-2021, 16:04
Il controller si collega alla motherboard sulla presa SIGNAL?

FrancoBit
25-06-2021, 16:09
Il controller si collega alla motherboard sulla presa SIGNAL?

Si collega a una delle usb2 della mother, per intenderci quelle interne che vanno al front panel

213
25-06-2021, 16:11
Si collega a una delle usb2 della mother, per intenderci quelle interne che vanno al front panel

Ok, ho capito, quindi non alla presa SIGNAL del controller ma dalla presa USB del controller a una USB 2.0 delle mobo.
Tu la pompa l'hai collegata ad una delle prese per le ventole? La distroplate che ho preso monta una D5 (assorbe 23W) quindi con i 25W per canale del controller dovrei essere apposto.

FrancoBit
25-06-2021, 16:25
Ok, ho capito, quindi non alla presa SIGNAL del controller ma dalla presa USB del controller a una USB 2.0 delle mobo.
Tu la pompa l'hai collegata ad una delle prese per le ventole? La distroplate che ho preso monta una D5 (assorbe 23W) quindi con i 25W per canale del controller dovrei essere apposto.

Inizialmente la pompa era collegata alla cpu fan (quindi gestita "fuori" dall'ecosistema quadro), tutto il resto al quadro. Ora sto aspettando di trovare un wblock per la 3070ti e poi collego anche la pompa al quadro per non avere i famosi sbalzi dovuti ai cambi repentini della temperatura cpu. Esatto se colleghi la pompa prevedi di mantenere un'uscita solo per lei così sei tranquillo. Le ventole invece consumano molto meno quindi puoi usare gli splitter.

213
25-06-2021, 16:27
Benissimo. Vi chiedo scusa per tutte le domande, ora avete chiarito tutti i miei dubbi e posso procedere.
Spero di poter postare presto qualche foto ad impianto finito.
Grazie ancora a tutti per la disponibilità!

FrancoBit
25-06-2021, 16:29
Benissimo. Vi chiedo scusa per tutte le domande, ora avete chiarito tutti i miei dubbi e posso procedere.
Spero di poter postare presto qualche foto ad impianto finito.
Grazie ancora a tutti per la disponibilità!

Figurati, è un acquisto che ho fatto quasi per caso 2 anni fa e mi ha radicalmente rivoluzionato la gestione del loop, vedrai che è una manna.

213
25-06-2021, 16:43
Scusate, mi ero dimenticato, questo va bene per essere installato sulla porta frontale in basso della distroplate, per togliere l'acqua dall'impianto?

dinamite2
25-06-2021, 16:49
Scusate, mi ero dimenticato, questo va bene per essere installato sulla porta frontale in basso della distroplate, per togliere l'acqua dall'impianto?

http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=24955


Si va benissimo lo uso anche io

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210625/2b8d5ab85630b4f1c35e616fc288491b.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

213
25-06-2021, 16:50
Si va benissimo lo uso anche io


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ti ringrazio!

FrancoBit
25-06-2021, 16:51
Scusate, mi ero dimenticato, questo va bene per essere installato sulla porta frontale in basso della distroplate, per togliere l'acqua dall'impianto?


Ordinato ieri dal buon Ybris insieme a un po' di raccordi nuovi :oink:
Giusto per... togli il link allo shop che non piace ai "controllori"

dinamite2
25-06-2021, 22:45
Avete visto il nuovo case lianli odssey X?
Che ne pensate?
Abbastanza particolare, a me comunque piace.
Solo il prezzo lo trovo davvero eccessivo, 450 euro iniziano a essere davvero tanti :(

https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/lian-li-odyssey-x-case-full-tower-3-in-1-ampiamente-configurabile_98679.html

Thunder-74
26-06-2021, 08:16
Avete visto il nuovo case lianli odssey X?
Che ne pensate?
Abbastanza particolare, a me comunque piace.
Solo il prezzo lo trovo davvero eccessivo, 450 euro iniziano a essere davvero tanti :(

https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/lian-li-odyssey-x-case-full-tower-3-in-1-ampiamente-configurabile_98679.html


Non mi piace e come dici , 450 sono troppi per un case a mio avviso . Si possono prendere delle alternative a meno. Discorso gusti , sono poi personali ;)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

TigerTank
26-06-2021, 13:12
Concordo con Thunder. Ok il marchio ma sinceramente non mi pare un case che meriti un tale esborso in rapporto ad altre soluzioni(tipo ThermalTake o Phanteks) ben più economiche.

Gello
26-06-2021, 13:40
Obscene

TigerTank
26-06-2021, 14:41
Comunque se può interessare, coincidenza Youtube mi ha appena segnalato l'ennesimo video di Gamers Nexus in cui parla proprio di quel case.

https://www.youtube.com/watch?v=0HX4Y_KHM40

dinamite2
26-06-2021, 17:07
A me piace, prezzo a parte ovviamente. Lo vedo bene per qualche integrazione a liquido.
Ma invece non doveva uscire il lianli 011 EVO?
Di questo non se ne è saputo piu nulla …


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DJurassic
27-06-2021, 11:33
Ciao ragazzi, sto ultimando il montaggio del sistema e se va tutto bene oggi dovrei riuscire a chiuderlo.

Ho un dubbio sul monoblocco Crosshair VIII di EK. Dicono di usare il foro di destra come Inlet. Cosa cambia se dovessi invertirlo? Sul wubbo della GPU non fa differenza quindi perché in questo caso si?

Il fatto è che con la distro frontale seguendo gli innesti da manuale mi complico non poco la vita visto che l'inlet della CPU sulla distro è quello più esterno tra i 2 e di conseguenza sarei costretto a scavallare un tubo posizionandoli come suggerisce EK. Diversamente sarebbe moooolto più semplice collegarli perché basterebbero due tubi piegati a 90 paralleli tra loro essendo i fori sul monoblocco situati sullo stesso asse orizzontale. Fatemi sapere. Non vedo l'ora di mostrarvi i risultati.

Gello
27-06-2021, 11:39
Devi seguire le indicazioni del produttore per l'in per non incappare in problemi di flusso e/o prestazioni.

Corretto i wubbi per GPU in genere non hanno questo problema.

E' una questioone di simmetria, l'acqua entra nel plate e viene sparata direttamente nella zona piu' calda per poi fare il giro e uscire.

methis89
27-06-2021, 11:43
Ciao ragazzi, sto ultimando il montaggio del sistema e se va tutto bene oggi dovrei riuscire a chiuderlo.

Ho un dubbio sul monoblocco Crosshair VIII di EK. Dicono di usare il foro di destra come Inlet. Cosa cambia se dovessi invertirlo? Sul wubbo della GPU non fa differenza quindi perché in questo caso si?

Il fatto è che con la distro frontale seguendo gli innesti da manuale mi complico non poco la vita visto che l'inlet della CPU sulla distro è quello più esterno tra i 2 e di conseguenza sarei costretto a scavallare un tubo posizionandoli come suggerisce EK. Diversamente sarebbe moooolto più semplice collegarli perché basterebbero due tubi piegati a 90 paralleli tra loro essendo i fori sul monoblocco situati sullo stesso asse orizzontale. Fatemi sapere. Non vedo l'ora di mostrarvi i risultati.

solitamente tutti i monoblocchi per la mobo hanno ingresso ed uscita obbligata, altrimenti rischi di ammazzare il flusso invertendoli, per i wb gpu alcuni hanno in e out definiti altri no e anche qui se sono specifici vanno seguiti per non perdere le prestazioni dell'impianto...

TigerTank
27-06-2021, 13:30
Dipende tutto da come sono stati progettati i wubbi, se a senso facoltativo o a senso forzato. Anche i piccoli wubbi cpu spesso hanno un IN e un OUT specifici.

RobertoDaG
27-06-2021, 14:53
Allora, intanto aggiorno il mio post come se fosse un diario per i futuri lettori...
Intanto sto per cambiare il wb della Cpu, da un vecchio Kryos del 2014 adattato su AM4 a un Next specifico per serie 3xxx/5xxx.
Cambierò anche il PowerAdjust a cui è collegata una delle due pompe, quella che spara RPM un po' a caso (5000-4500-5000 così a caso)... Cambierò anche Gpu, quindi, dovesse ripresentarsi il problema del flusso che CALA nel tempo, cambierò l'ultimo pezzo rimasto dal vecchio loop che aveva lo stesso problema, la pompa n°1 !!

Eccoci qua, dopo aver chiuso l'ennesimo loop, spero di stare fermo per un po' !!!

Gli sganci rapidi "Bykski CC-FWP-X BLACK" sono semplicemente meravigliosi, adesso nel loop ne ho ben TRE coppie e lavorano benissimo ! Ho sostituito il mio vecchio Kryos con un Next Acetal (non Vario perchè non era disponibile) e ho guadagnato 3-4° sul mio 5800X.
Evidentemente il vecchio WB della CPU, nonostante lo avessi pulito anche con aceto, aveva le alette piene perchè era un blocco al flusso enorme.
E finalmente ho una gpu con un sensore temperatura umano, che non registra sotto la temperatura del liquido !!

davide155
28-06-2021, 00:51
Eccoci qua, dopo aver chiuso l'ennesimo loop, spero di stare fermo per un po' !!!



Gli sganci rapidi "Bykski CC-FWP-X BLACK" sono semplicemente meravigliosi, adesso nel loop ne ho ben TRE coppie e lavorano benissimo ! Ho sostituito il mio vecchio Kryos con un Next Acetal (non Vario perchè non era disponibile) e ho guadagnato 3-4° sul mio 5800X.

Evidentemente il vecchio WB della CPU, nonostante lo avessi pulito anche con aceto, aveva le alette piene perchè era un blocco al flusso enorme.

E finalmente ho una gpu con un sensore temperatura umano, che non registra sotto la temperatura del liquido !!Che ti avevo detto..... Se il flusso cala nel giro di pochi giorni è sicuramente un intasamento a livello "lamelle" di qualche wb. Oppure una delle pompe che iniziava ad esser stanca, anche se è molto improbabile, perché come tutti i motori elettrici senza condensatori, o vanno o non vanno.

RobertoDaG
28-06-2021, 08:31
Che ti avevo detto..... Se il flusso cala nel giro di pochi giorni è sicuramente un intasamento a livello "lamelle" di qualche wb. Oppure una delle pompe che iniziava ad esser stanca, anche se è molto improbabile, perché come tutti i motori elettrici senza condensatori, o vanno o non vanno.

E pensare che lo avevo smontato e ripulito, e invece... Adesso vedrò come va nei prossimi giorni, ma ad oggi ho avuto un aumento di 50-55 l/h del flusso, con anche una coppia di sganci rapidi in più !

FrancoBit
28-06-2021, 08:46
Sabato ho rimesso il blocco dissipatore ad aria alla 2080 super, una Asus Dual. Bene, ho fatto tutto il lavoretto, fatto repaste eccetera, finche non mi accorgo che mancavano le vitine per fissare il blocco dissipatore al backplate. Panico. Siccome sono un pirl@ devo averle messe a suo tempo nel mischione dove ho 20 anni di viti accumulate. Ne ho provate 100, niente, strettissime, introvabili. Chiamo il Dragone supplicandoli di vendermi ste benedette vitine, niente, quando liquidano le schede le restituiscono ai clienti insieme al bolocco ad aria e mi dicono che sono "proprietarie" Asus. A un certo punto guardo sconsolato le mie scatole delle vecchie schede video... e trovo una "fiammante" r9 280 DirectCUii, apro e trovo che tra dissipatore, pcb eccetera, è un vero e proprio forziere di vitine proprietarie Asus!! Un po' mi è spiaciuto, ma mi è valsa 450 euro di 2080s venduta a un amico. A volte accumulare Hardware ti salva la vita :ciapet:

Black"SLI"jack
28-06-2021, 09:24
proprio per evitare questi problemi, sono sempre solito riavvitare tutte le viti del dissipatore smontato allo stesso. al limite le metto dentro una bustina chiusa nella scatola della vga o al massimo in quella del wb. in questo modo mai persa una vite.

FrancoBit
28-06-2021, 09:27
proprio per evitare questi problemi, sono sempre solito riavvitare tutte le viti del dissipatore smontato allo stesso. al limite le metto dentro una bustina chiusa nella scatola della vga o al massimo in quella del wb. in questo modo mai persa una vite.

Sisi d'ora in poi starò attento assolutamente. Il fatto è che è la prima volta che liquidavo la vga e quando lo feci ero praticamente sicuro che l'avrei poi tenuta per il muletto. Invece con quest'anno assurdo mi è convenuto venderla. Ma io sono un po' disordinato di mio...

Goddard
28-06-2021, 10:19
Ieri avevo tempo ho fatto qualche prova con clima a 25 gradi il sensore tAmb posto sotto al frontale del phanteks che sbuca dai fori segnava 26/27 gradi con il mesh frontale aperto il liquido dopo un,'oretta con snowrunner stava a 35 gradi.... Ovviamente le f12 a 1500rpm si sentono :D dico proviamo a chiudere il mesh con il suo frontale con fonoassorbente risultato solo 3 gradi in più sul liquido ma praticamente le f12 non si sentono più... Devo solo superare la paranoia di avere la t Liquid a 38 gradi :asd:
L'aria viene pescata solo dai fori laterali e inferiori volendo si può chiudere anche il top ma li proprio l'aria non ha via d'uscita :rolleyes:
Comunque mi stupisce che il deltaT tra ambiente e liquido sia sui 10/12.gradi dai vuol dire che alphacool non fa proprio schifo :)

Arrow0309
28-06-2021, 12:39
Obscene

Q8
Penso sempre di più a farmi il Luxe 2
Se riesco a capire come piazzare l'aquaero 6 pro :fagiano:

Black"SLI"jack
28-06-2021, 13:11
Q8
Penso sempre di più a farmi il Luxe 2
Se riesco a capire come piazzare l'aquaero 6 pro :fagiano:

vai di A6 LT, più facile di implementare.

TigerTank
28-06-2021, 13:49
vai di A6 LT, più facile di implementare.

Concordo, imho ormai meglio andare di LT, Octo o Quadro fino a quando realizzeranno un nuovo eventuale Aquaero non più 5,25" oriented.
Sempre che appunto non sia l'OCTO il nuovo ed unico percorso perchè ormai il formato più consono alla tipologia più ricorrente nei nuovi case.

EDIT: salvo trovare una buona occasione d'usato per un aquaero 6 pro/xt.

cthulu
28-06-2021, 14:41
'giorno a tutti..
Dopo molte domande e osservazioni, sto attendendo l' "arrivo" del mio Aquasuite Octo,così passo anch'io nella vostra "setta" :D

ma chiedo:
Voi avete fatto l'abbonamento per gli aggiornamenti del software Aquasuite ?
lo trovate necessario? o non serve ?

Thunder-74
28-06-2021, 14:42
vai di A6 LT, più facile di implementare.

Concordo, imho ormai meglio andare di LT, Octo o Quadro fino a quando realizzeranno un nuovo eventuale Aquaero non più 5,25" oriented.
Sempre che appunto non sia l'OCTO il nuovo ed unico percorso perchè ormai il formato più consono alla tipologia più ricorrente nei nuovi case.

EDIT: salvo trovare una buona occasione d'usato per un aquaero 6 pro/xt.

il fatto è che lui ha già il 6 pro :fagiano:
'giorno a tutti..
Dopo molte domande e osservazioni, sto attendendo l' "arrivo" del mio Aquasuite Octo,così passo anch'io nella vostra "setta" :D

ma chiedo:
Voi avete fatto l'abbonamento per gli aggiornamenti del software Aquasuite ?
lo trovate necessario? o non serve ?

adesso non devi fare nessun acquisto di licenza, perchè il device ha già una sua licenza.
Ovvio, più è stato a magazzino e meno durerà la sua licenza. Successivamente Aquasuite non smetterà di funzionare, solamente non potrai aggiornarlo dopo che ti scade la licenza.

Te lo dico perchè te lo starai chiedendo. Come lanci l'istallazione di aquasuite , il software va a cercare il seriale più nuovo tra tutti i device aquacomputer collegati al pc. Se nel corso del tempo compri un device nuovo, automaticamente aquasuite si baserà sul suo seriale se più recente, estendendoti la validità di aggiornamento del software.

FrancoBit
28-06-2021, 14:49
'giorno a tutti..
Dopo molte domande e osservazioni, sto attendendo l' "arrivo" del mio Aquasuite Octo,così passo anch'io nella vostra "setta" :D

ma chiedo:
Voi avete fatto l'abbonamento per gli aggiornamenti del software Aquasuite ?
lo trovate necessario? o non serve ?

A me è scaduta la licenza a novembre se non ricordo male. Non ho ancora aggiornato e va perfettamente. Certo magari dopo l'estate un altro giro di un anno lo rinnovo. Però funziona comunque senza problemi

TigerTank
28-06-2021, 15:07
il fatto è che lui ha già il 6 pro :fagiano:

Si la mia era una valutazione generale da approccio al mondo aquacomputer, per non dire che è sempre colpa di Black :sofico:

A me è scaduta la licenza a novembre se non ricordo male. Non ho ancora aggiornato e va perfettamente. Certo magari dopo l'estate un altro giro di un anno lo rinnovo. Però funziona comunque senza problemi

In teoria ti si dovrebbero solo bloccare gli aggiornamenti e non credo che la cosa comporti problemi se quel che usi non ha bug o finchè non aggiungi un qualche nuovo accessorio(che comunque dovrebbe darti tot. mesi di nuova licenza).

Andy1111
28-06-2021, 15:51
TigerTank l'altro ieri così per sfizio ho alzato il case di circa 2 dita , ho messo sotto dei vecchi libri, e come sospettavo ho guadagnato mezzo grado in idle e circa 3 gradi in gioco, il rad sotto da 360/45 pesca troppo poco.
Quando monto il nuovo dovrò invertire le ventole, ho 2 rad da 360/45 uno sopra e l'altro sotto , sopra dovrò metterlo in entrata e sotto in uscita, tutti e due in push/pull ho già le ventole pronte.

DJurassic
28-06-2021, 15:54
Sistema concluso. Tempo totale di esecuzione: 3gg. :gluglu:

Parto subito con i ringraziamenti di cui uno speciale và a Mattxx88 che mi ha guidato in questo viaggio dall'inizio alla fine dimostrandosi un vero amico.

Un super grazie anche a Thunder-74 che mi ha consigliato questo thread. Ringrazio in modo particolare anche a dinamite2, Black"SLI"jack, FrancoBit, Ludus, TigerTank per i loro preziosi consigli e per aver condiviso con me il vostro sapere. Un grazie anche a floyd2, Gello e a tutti i frequentatori di questo thread che come sempre si dimostrano essere pronti a dare una mano. Spero di non aver dimenticato nessuno perchè questo è anche merito vostro.

https://live.staticflickr.com/65535/51276375401_cacb0271c9_b.jpg (https://live.staticflickr.com/65535/51276375401_789a713f61_o.jpg)https://live.staticflickr.com/65535/51277195504_37c684017f_b.jpg (https://live.staticflickr.com/65535/51277195504_97eddcc5db_o.jpg)https://live.staticflickr.com/65535/51276544148_3161b24fb9_b.jpg (https://live.staticflickr.com/65535/51276544148_898c8c7d4d_o.jpg)
https://live.staticflickr.com/65535/51277102419_eb90512732_b.jpg (https://live.staticflickr.com/65535/51277102419_a678333a66_h.jpg)https://live.staticflickr.com/65535/51275718362_e0e6813099_b.jpg (https://live.staticflickr.com/65535/51275718362_2407a94362_o.jpg)https://live.staticflickr.com/65535/51276544298_87e595b0a7_b.jpg (https://live.staticflickr.com/65535/51276544298_f230da0679_h.jpg)


https://live.staticflickr.com/65535/51276375186_2cfaebda52_b.jpg (https://live.staticflickr.com/65535/51276375186_e1122c69b5_h.jpg)https://live.staticflickr.com/65535/51277102474_f99e7c6561_b.jpg (https://live.staticflickr.com/65535/51277102474_b7d4c5c43d_h.jpg)


https://live.staticflickr.com/65535/51276544273_9a65eca0d6_c.jpg (https://live.staticflickr.com/65535/51276544273_c475dad0e9_h.jpg)https://live.staticflickr.com/65535/51277399370_02012597e4_c.jpg (https://live.staticflickr.com/65535/51277399370_971d193def_h.jpg)https://live.staticflickr.com/65535/51276375346_a20c301e40_c.jpg (https://live.staticflickr.com/65535/51276375346_bb29b8817f_h.jpg)

Considerando che si tratta a tutti gli effetti del mio primo sistema a liquido e che ho dovuto, nonostante le premesse, piegare i tubi e cercare di ingegnarmi di fronte ad alcune criticità devo dire che sono molto soddisfatto del risultato. Forse oltre le mie aspettative. Qualcuno sicuramente noterà l'assenza di un flussimetro ma ho deciso di rimandare per il prossimo upgrade. Per ora direi che basta così. :D

dinamite2
28-06-2021, 15:55
Ciao ragazzi, sto ultimando il montaggio del sistema e se va tutto bene oggi dovrei riuscire a chiuderlo.

Ho un dubbio sul monoblocco Crosshair VIII di EK. Dicono di usare il foro di destra come Inlet. Cosa cambia se dovessi invertirlo? Sul wubbo della GPU non fa differenza quindi perché in questo caso si?

Il fatto è che con la distro frontale seguendo gli innesti da manuale mi complico non poco la vita visto che l'inlet della CPU sulla distro è quello più esterno tra i 2 e di conseguenza sarei costretto a scavallare un tubo posizionandoli come suggerisce EK. Diversamente sarebbe moooolto più semplice collegarli perché basterebbero due tubi piegati a 90 paralleli tra loro essendo i fori sul monoblocco situati sullo stesso asse orizzontale. Fatemi sapere. Non vedo l'ora di mostrarvi i risultati.

Oi come è finita? Hai allagato tutto?
Qui stiamo aspettando il parto, alla fine abbiamo seminato un po’ tutti qui :D

DJurassic
28-06-2021, 16:00
Oi come è finita? Hai allagato tutto?
Qui stiamo aspettando il parto, alla fine abbiamo seminato un po’ tutti qui :D

Che tempismo...guarda su! :asd:

TigerTank
28-06-2021, 16:00
Complimenti DJurassic, sembra la build di uno che liquida da anni :D
Bellissima! :cool:

TigerTank l'altro ieri così per sfizio ho alzato il case di circa 2 dita , ho messo sotto dei vecchi libri, e come sospettavo ho guadagnato mezzo grado in idle e circa 3 gradi in gioco, il rad sotto da 360/45 pesca troppo poco.
Quando monto il nuovo dovrò invertire le ventole, ho 2 rad da 360/45 uno sopra e l'altro sotto , sopra dovrò metterlo in entrata e sotto in uscita, tutti e due in push/pull ho già le ventole pronte.

Sto valutando anch'io una cosa del genere altrimenti avendo il nostro case parecchio spazio inferiore, di alzare semplicemente il tutto internamente con dei supporti.
Una volta lo feci usando come spessori dei telai di vecchie ventole a mò di convogliatori :D

FrancoBit
28-06-2021, 16:01
Sistema concluso. Tempo totale di esecuzione: 3gg. :gluglu:

Parto subito con i ringraziamenti di cui uno speciale và a Mattxx88 che mi ha guidato in questo viaggio dall'inizio alla fine dimostrandosi un vero amico.

Un super grazie anche a Thunder-74 che mi ha consigliato questo thread. Ringrazio in modo particolare anche a dinamite2, Black"SLI"jack, FrancoBit, Ludus, TigerTank per i loro preziosi consigli e per aver condiviso con me il vostro sapere. Un grazie anche a floyd2, Gello e a tutti i frequentatori di questo thread che come sempre si dimostrano essere pronti a dare una mano. Spero di non aver dimenticato nessuno perchè questo è anche merito vostro.

Considerando che si tratta a tutti gli effetti del mio primo sistema a liquido e che ho dovuto, nonostante le premesse, piegare i tubi e cercare di ingegnarmi di fronte ad alcune criticità devo dire che sono molto soddisfatto del risultato. Forse oltre le mie aspettative. Qualcuno sicuramente noterà l'assenza di un flussimetro ma ho deciso di rimandare per il prossimo upgrade. Per ora direi che basta così. :D

Complimenti,
ottimo ottimo lavoro, mi raccomando una spolveratina ogni tanto (nenache troppo tanto) giusto per non vedere i granelli di polvere (io ogni settimana ma sono ossessivo compulsivo). Bravo, goditelo e cerca quando giochi di guardare il monitor e non il pc :sofico:

DJurassic
28-06-2021, 16:05
Complimenti DJurassic, sembra la build di uno che liquida da anni :D
Bellissima! :cool:

Ti ringrazio davvero molto. I compliementi non sono fondamentali ma fanno sempre bene. Ho davvero "sfacchinato" di brutto per metterlo su che credo di essere rimasto in piedi 20h su 24 per 3 giorni.

Complimenti,
ottimo ottimo lavoro, mi raccomando una spolveratina ogni tanto (nenache troppo tanto) giusto per non vedere i granelli di polvere (io ogni settimana ma sono ossessivo compulsivo). Bravo, goditelo e cerca quando giochi di guardare il monitor e non il pc :sofico:

Purtroppo con lo smartphone si vedono cose che dal vivo io non noto. Il sistema è nuovo di pacca e già la polvere...:cry: Grazie anche a te per quello che hai scritto.

FrancoBit
28-06-2021, 16:11
Ti ringrazio davvero molto. I compliementi non sono fondamentali ma fanno sempre bene. Ho davvero "sfacchinato" di brutto per metterlo su che credo di essere rimasto in piedi 20h su 24 per 3 giorni.



Purtroppo con lo smartphone si vedono cose che dal vivo io non noto. Il sistema è nuovo di pacca e già la polvere...:cry: Grazie anche a te per quello che hai scritto.

No no ma adesso visto niente, è perfetto. Era solo una premura per mantenerlo bello pulito col passare del tempo, la polvere purtroppo è imbattibile.

DJurassic
28-06-2021, 16:18
No no ma adesso visto niente, è perfetto. Era solo una premura per mantenerlo bello pulito col passare del tempo, la polvere purtroppo è imbattibile.

Sono efficaci i filtri dell'O11d? Al limite una volta a settimana via di compressore. Comunque spostare il pc è diventato una questione per pochi. Pesa quanto la lavatrice di casa.

FrancoBit
28-06-2021, 16:34
Sono efficaci i filtri dell'O11d? Al limite una volta a settimana via di compressore. Comunque spostare il pc è diventato una questione per pochi. Pesa quanto la lavatrice di casa.

Be un po' di polvere passa comunque eh. Io uso un panno vileda microfibra e gli do una passata periodicamente.

Thunder-74
28-06-2021, 16:36
Sistema concluso. Tempo totale di esecuzione: 3gg. :gluglu:

Parto subito con i ringraziamenti di cui uno speciale và a Mattxx88 che mi ha guidato in questo viaggio dall'inizio alla fine dimostrandosi un vero amico.

Un super grazie anche a Thunder-74 che mi ha consigliato questo thread. Ringrazio in modo particolare anche a dinamite2, Black"SLI"jack, FrancoBit, Ludus, TigerTank per i loro preziosi consigli e per aver condiviso con me il vostro sapere. Un grazie anche a floyd2, Gello e a tutti i frequentatori di questo thread che come sempre si dimostrano essere pronti a dare una mano. Spero di non aver dimenticato nessuno perchè questo è anche merito vostro.
cut...

Considerando che si tratta a tutti gli effetti del mio primo sistema a liquido e che ho dovuto, nonostante le premesse, piegare i tubi e cercare di ingegnarmi di fronte ad alcune criticità devo dire che sono molto soddisfatto del risultato. Forse oltre le mie aspettative. Qualcuno sicuramente noterà l'assenza di un flussimetro ma ho deciso di rimandare per il prossimo upgrade. Per ora direi che basta così. :D

è stato un piacere ...
comunque sti c.zzi , bel lavoro veramente, complimenti... c'hai dato una legna !!!

https://1.bp.blogspot.com/_HeqMgaF345U/S6X-0crAjCI/AAAAAAAAAME/b5JJlEjWMGs/w1200-h630-p-k-no-nu/Shutter-Island-Dicaprio-Buffalo-Kingsley-Williams-Earle-Haley-Clarkson-Koteas-41_mid.jpg

Ora goditelo ;)

https://movieplayer.net-cdn.it/t/images/2018/11/12/leonardo-dicaprio-compleanno_jpg_363x200_crop_q85.jpg

Hador
28-06-2021, 16:40
bel setup, che poi era simile a quello che volevo fare io prima che cambiassi idea e decidessi di riusare il v2000.
Però cosa sono quei colori solidi, vai di rainbow puke :asd:

davide155
28-06-2021, 16:41
Bellissimo Djurassic
Complimenti davvero. Non avrei saputo organizzare, scegliere e montare di meglio. Soprattutto al primo impianto custom.

Ps: ho ordinato il rad WS Alphacool 1260 :O
li mortacci dell'estate :O

TigerTank
28-06-2021, 16:51
è stato un piacere ...
comunque sti c.zzi , bel lavoro veramente, complimenti... c'hai dato una legna !!!

https://1.bp.blogspot.com/_HeqMgaF345U/S6X-0crAjCI/AAAAAAAAAME/b5JJlEjWMGs/w1200-h630-p-k-no-nu/Shutter-Island-Dicaprio-Buffalo-Kingsley-Williams-Earle-Haley-Clarkson-Koteas-41_mid.jpg

Ora goditelo ;)

https://movieplayer.net-cdn.it/t/images/2018/11/12/leonardo-dicaprio-compleanno_jpg_363x200_crop_q85.jpg

L'importante è che non sia arrivato alla modalità frustrazione estrema (https://www.cinefacts.it/foto/h!django_unchained_leonardo_dicaprio_calvin_candie_cinefacts__1_.png) ma all'esatto opposto. :D

bel setup, che poi era simile a quello che volevo fare io prima che cambiassi idea e decidessi di riusare il v2000.
Però cosa sono quei colori solidi, vai di rainbow puke :asd:

:asd:

Black"SLI"jack
28-06-2021, 17:01
Sistema concluso. Tempo totale di esecuzione: 3gg. :gluglu:

Parto subito con i ringraziamenti di cui uno speciale và a Mattxx88 che mi ha guidato in questo viaggio dall'inizio alla fine dimostrandosi un vero amico.

Un super grazie anche a Thunder-74 che mi ha consigliato questo thread. Ringrazio in modo particolare anche a dinamite2, Black"SLI"jack, FrancoBit, Ludus, TigerTank per i loro preziosi consigli e per aver condiviso con me il vostro sapere. Un grazie anche a floyd2, Gello e a tutti i frequentatori di questo thread che come sempre si dimostrano essere pronti a dare una mano. Spero di non aver dimenticato nessuno perchè questo è anche merito vostro.

Considerando che si tratta a tutti gli effetti del mio primo sistema a liquido e che ho dovuto, nonostante le premesse, piegare i tubi e cercare di ingegnarmi di fronte ad alcune criticità devo dire che sono molto soddisfatto del risultato. Forse oltre le mie aspettative. Qualcuno sicuramente noterà l'assenza di un flussimetro ma ho deciso di rimandare per il prossimo upgrade. Per ora direi che basta così. :D

ottima realizzazione. gran bel lavoro. :cincin: :mano:

l'unico appunto che posso fare, riguarda solo la colorazione dei led delle fan. che essendo bianchi stonano con alcuni colori degli altri led. setterei i led di wb, mobo, ram dello stesso colore delle fan.

Andy1111
28-06-2021, 17:19
DJurassic stupendo complimenti hai fatto un belissimo lavoro.

Complimenti DJurassic, sembra la build di uno che liquida da anni :D
Bellissima! :cool:



Sto valutando anch'io una cosa del genere altrimenti avendo il nostro case parecchio spazio inferiore, di alzare semplicemente il tutto internamente con dei supporti.
Una volta lo feci usando come spessori dei telai di vecchie ventole a mò di convogliatori :D

Quando comprai il case pensavo di metterci Convogliatore DimasTech® RadExt 360 http://shopeu.dimastech.com/convogliatore-dimastech-radext-360
Se ci penso ora cmq il pescaggio sarebbe sempre poco, non ti pare?

DJurassic
28-06-2021, 17:25
ottima realizzazione. gran bel lavoro. :cincin: :mano:

l'unico appunto che posso fare, riguarda solo la colorazione dei led delle fan. che essendo bianchi stonano con alcuni colori degli altri led. setterei i led di wb, mobo, ram dello stesso colore delle fan.

Grazie. Considera che i led dei wubbi li tengo solitamente spenti con solo il bianco delle ventole a illuminare l'hw. Con l'effetto nebbia del liquido è bellissimo l'effetto. I colori li ho messi per fare le foto e per "scena".

Black"SLI"jack
28-06-2021, 17:30
Grazie. Considera che i led dei wubbi li tengo solitamente spenti con solo il bianco delle ventole a illuminare l'hw. Con l'effetto nebbia del liquido è bellissimo l'effetto. I colori li ho messi per fare le foto e per "scena".

infatti le prime foto sono quelle che più mi piacciono.
hai provato con tutti i led impostati su bianco?

DJurassic
28-06-2021, 17:31
è stato un piacere ...
comunque sti c.zzi , bel lavoro veramente, complimenti... c'hai dato una legna !!!

https://1.bp.blogspot.com/_HeqMgaF345U/S6X-0crAjCI/AAAAAAAAAME/b5JJlEjWMGs/w1200-h630-p-k-no-nu/Shutter-Island-Dicaprio-Buffalo-Kingsley-Williams-Earle-Haley-Clarkson-Koteas-41_mid.jpg

Ora goditelo ;)

https://movieplayer.net-cdn.it/t/images/2018/11/12/leonardo-dicaprio-compleanno_jpg_363x200_crop_q85.jpg

bel setup, che poi era simile a quello che volevo fare io prima che cambiassi idea e decidessi di riusare il v2000.
Però cosa sono quei colori solidi, vai di rainbow puke :asd:

Bellissimo Djurassic
Complimenti davvero. Non avrei saputo organizzare, scegliere e montare di meglio. Soprattutto al primo impianto custom.

Ps: ho ordinato il rad WS Alphacool 1260 :O
li mortacci dell'estate :O

DJurassic stupendo complimenti hai fatto un belissimo lavoro.



Quando comprai il case pensavo di metterci Convogliatore DimasTech® RadExt 360 http://shopeu.dimastech.com/convogliatore-dimastech-radext-360
Se ci penso ora cmq il pescaggio sarebbe sempre poco, non ti pare?

Ragazzi grazie grazie grazie. Siete davvero TOP! Non vi nego che ci sono stati momenti in cui temevo di non riuscire a farcela. Il bending è in assoluto lo scoglio più grande che si incontra quando si fa un sistema usando tubi rigidi. Ho collezionato una scatola di fallimenti che poi pubblicherò a dimostrazione che non è certo andato tutto liscio alla prima.

Capire dove e come fare passare i collegamenti non avendo uno straccio di misura se non quelle che puoi prendere molto alla buona è lo scoglio da superare. Una volta fatto quello il resto è solo tempo e pazienza. Pure quella cavolo di FE è andata via liscia ma ha richiesto tanto tempo...specie per il bricolage di thermal pad da incollare ovunque. Ho iniziato che erano l'una di notte e ho chiuso il wubbo alle 4. Morto.

DJurassic
28-06-2021, 17:32
infatti le prime foto sono quelle che più mi piacciono.
hai provato con tutti i led impostati su bianco?

Si ma purtroppo le Trident hanno un bianco completamente diverso impostando tramite Aura. Non è la stessa tonalità oppure è il software che scazza. Non so se c'è un modo per risolvere. Il resto è tutto perfettamente glaciale White.

Gello
28-06-2021, 17:52
Molto bello, lavorone, bravo!

dinamite2
28-06-2021, 17:58
Sistema concluso. Tempo totale di esecuzione: 3gg. :gluglu:

Parto subito con i ringraziamenti di cui uno speciale và a Mattxx88 che mi ha guidato in questo viaggio dall'inizio alla fine dimostrandosi un vero amico.

Un super grazie anche a Thunder-74 che mi ha consigliato questo thread. Ringrazio in modo particolare anche a dinamite2, Black"SLI"jack, FrancoBit, Ludus, TigerTank per i loro preziosi consigli e per aver condiviso con me il vostro sapere. Un grazie anche a floyd2, Gello e a tutti i frequentatori di questo thread che come sempre si dimostrano essere pronti a dare una mano. Spero di non aver dimenticato nessuno perchè questo è anche merito vostro.


Considerando che si tratta a tutti gli effetti del mio primo sistema a liquido e che ho dovuto, nonostante le premesse, piegare i tubi e cercare di ingegnarmi di fronte ad alcune criticità devo dire che sono molto soddisfatto del risultato. Forse oltre le mie aspettative. Qualcuno sicuramente noterà l'assenza di un flussimetro ma ho deciso di rimandare per il prossimo upgrade. Per ora direi che basta così. :D

bello, bello e ancora bello.
Ti è venuto un gioiellino, mi piace davvero molto.
Ora goditelo ;)

https://i.postimg.cc/C5gmT3dV/1-v-Mfas-Js-J3-Tah-Sel-Tj4-Bzk-A.jpg (https://postimages.org/)

TigerTank
28-06-2021, 18:01
DJurassic stupendo complimenti hai fatto un belissimo lavoro.



Quando comprai il case pensavo di metterci Convogliatore DimasTech® RadExt 360 http://shopeu.dimastech.com/convogliatore-dimastech-radext-360
Se ci penso ora cmq il pescaggio sarebbe sempre poco, non ti pare?

Sì infatti, a quel punto si fa prima a girare le ventole.

DJurassic
28-06-2021, 19:13
Molto bello, lavorone, bravo!

Grazie carissimo :)

bello, bello e ancora bello.
Ti è venuto un gioiellino, mi piace davvero molto.
Ora goditelo ;)


Sono circondato da bambini, la vedo dura al momento :asd:

Grazie dei complimenti e ancor di più dei consigli.

Wolf91
28-06-2021, 19:52
Notevole come prima build,complimenti.

E ti devo dire,le ventole con i led bianchi stanno bene con qualsiasi configurazione di colore

FrancoBit
28-06-2021, 19:58
Notevole come prima build,complimenti.



E ti devo dire,le ventole con i led bianchi stanno bene con qualsiasi configurazione di coloreSi le unifan sono veramente tanta roba. Prossimo revamp me le prendo pure io

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

mattxx88
28-06-2021, 21:31
Capire dove e come fare passare i collegamenti non avendo uno straccio di misura se non quelle che puoi prendere molto alla buona è lo scoglio da superare. Una volta fatto quello il resto è solo tempo e pazienza. Pure quella cavolo di FE è andata via liscia ma ha richiesto tanto tempo...specie per il bricolage di thermal pad da incollare ovunque. Ho iniziato che erano l'una di notte e ho chiuso il wubbo alle 4. Morto.

https://i.ibb.co/KqTfXhf/ae6ebe1f-6ba9-4776-b79c-dda575ddfd06.jpg (https://ibb.co/BZ0Qt3Q)

:sofico: :sofico: :sofico:

Gello
28-06-2021, 21:37
:D :muro: :cry: :D

Ludus
28-06-2021, 22:48
Bellissima build DJurassic, complimenti!

Tre domande: (i) i tubi sono i corsair? (ii) il liquido è il cloud white? (iii) quale kit piegatubi hai usato ?

mattxx88
28-06-2021, 23:01
Bellissima build DJurassic, complimenti!

Tre domande: (i) i tubi sono i corsair? (ii) il liquido è il cloud white? (iii) quale kit piegatubi hai usato ?

si mystic mani

DJurassic
28-06-2021, 23:53
https://i.ibb.co/KqTfXhf/ae6ebe1f-6ba9-4776-b79c-dda575ddfd06.jpg (https://ibb.co/BZ0Qt3Q)

:sofico: :sofico: :sofico:

:asd:

Bellissima build DJurassic, complimenti!

Tre domande: (i) i tubi sono i corsair? (ii) il liquido è il cloud white? (iii) quale kit piegatubi hai usato ?

Si, i tubi sono Corsair Hydro X Series Tubo da 14 mm XT Hardline presi da Amazon a 20€/confezione da 3mt. Il liquido è il Mystic Fog EK e il kit piegatubi ti suggerisco di non prenderlo perchè sono soldi sprecati. Io ho preso questo (https://www.amazon.it/gp/product/B08CS26SL8/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1) ma di tutto il kit l'unica cosa essenziale è l'inserto in silicone per il bending e l'attrezzo per fare gli smussi esterno/interno dei tubi. La sega di quel kit fà pietà e la dima per la piegatura è oscena così come è scomodo il blocchetto per tener fermi i tubi durante il taglio visto che è tutto in plastica e davvero leggero. La dima dopo averla usata un paio di volte ho capito che per fare pieghe fatte bene l'unica cosa che serve è la manualità e un buon occhio. Quell'attrezzo serve forse per fare pieghe a 90° ma tutto il resto lo si fà a mano e con molta meno fatica. Credimi, tornando indietro non ci spenderei un euro in quel kit, piuttosto acquisterei singolarmente solo le cose che occorrono. Per il seghetto va benissimo uno Stanley qualsiasi che costano davvero poco.

Notevole come prima build,complimenti.

E ti devo dire,le ventole con i led bianchi stanno bene con qualsiasi configurazione di colore

Grazie Wolf. :vicini:

FroZen
29-06-2021, 07:56
(i)nvidia

:sob:

TigerTank
29-06-2021, 08:19
Comunque sbaglio o Noctua è l'unico produttore che finora non si sia mai messo a fare ventole leddose? In pratica quello più tendente di tutti alla qualità più che all'estetica/apparenza.

Thunder-74
29-06-2021, 08:29
Comunque sbaglio o Noctua è l'unico produttore che finora non si sia mai messo a fare ventole leddose? In pratica quello più tendente di tutti alla qualità più che all'estetica/apparenza.

sicuramente non cura l'estetica :asd: :asd:

Goddard
29-06-2021, 08:39
sicuramente non cura l'estetica :asd: :asd:

Beh dai con la serie chromax si è messa in carreggiata :D
Parlo da possessore delle classiche noctua beige/marroni è vero su un case con componenti totalmente in vista sono un pugno in un occhio ma in case dove non vedi nulla se non un parallelepipedo nero (vedi il p600s :asd: ci possono stare... Le intravedi solo dal, mesh frontale
Come qualità nulla da dire... Le paghi quello si :muro:

Thunder-74
29-06-2021, 08:49
Beh dai con la serie chromax si è messa in carreggiata :D
Parlo da possessore delle classiche noctua beige/marroni è vero su un case con componenti totalmente in vista sono un pugno in un occhio ma in case dove non vedi nulla se non un parallelepipedo nero (vedi il p600s :asd: ci possono stare... Le intravedi solo dal, mesh frontale
Come qualità nulla da dire... Le paghi quello si :muro:

Lo stai dicendo tu.... da usare se non in vista hahahahah ;)

le ho usate per tanto tempo, oggi preferisco altro, soprattutto se abbinate ai rad. Non dico che no siano buone, tutt'altro, ma sono convito che stanno campando di rendita per un nome costruito in passato. Oggi di alternative ce ne sono e sicuramente più accattivanti se si cerca di fare una build bella anche esteticamente.

Goddard
29-06-2021, 09:01
Lo stai dicendo tu.... da usare se non in vista hahahahah ;)

le ho usate per tanto tempo, oggi preferisco altro, soprattutto se abbinate ai rad. Non dico che no siano buone, tutt'altro, ma sono convito che stanno campando di rendita per un nome costruito in passato. Oggi di alternative ce ne sono e sicuramente più accattivanti se si cerca di fare una build bella anche esteticamente.

A me possono anche vedersi... Che non mi danno nessun fastidio... Ma ad altri magari quei colori urtano
Tu che ventole consigli da abbinare ai radiatori?

Thunder-74
29-06-2021, 09:11
A me possono anche vedersi... Che non mi danno nessun fastidio... Ma ad altri magari quei colori urtano
Tu che ventole consigli da abbinare ai radiatori?

io ho tutte Vardar di EK.
Ad esempio, se uno non cerca led, interessanti ci sarebbero anche le Toughfan Turbo High Static Pressure della TT

https://i.imgur.com/8bJdP2W.jpg

LINK (https://www.thermaltake.com/toughfan-12-turbo-high-static-pressure-fan-single-pack.html)

Sto a spettando di vedere le nuove TT, per capire se hanno una connessione stile Lian Li per evitare fili

TigerTank
29-06-2021, 09:18
sicuramente non cura l'estetica :asd: :asd:

Ahahah il rosa-marroncino è così affascinante :cool:
Però sinceramente trovo interessanti le Redux, se non interessano i fronzoli leddosi. :D

mattxx88
29-06-2021, 09:18
Qualcuno ha provato le strix della asus?
ventole chiaramente

Thunder-74
29-06-2021, 09:22
Qualcuno ha provato le strix della asus?
ventole chiaramente

non sembrano affatto male... vista una rece. solo che parliamo di almeno 40 pippi a ventola

Ahahah il rosa-marroncino è così affascinante :cool:
Però sinceramente trovo interessanti le Redux, se non interessano i fronzoli leddosi. :D


Ovvio! Ora che hai un case ThermalTake, conoscendo le tue tendenze "monomarca" avrai un occhio di riguardo per le ventole di pari marca :fagiano:

ma sai, ho avuto modo di valutare qualche loro prodotto e devo dire che sono rimasto piacevolmente colpito dalla qualità a prezzi tutto sommato non eccessivi. Per questo voglio tenerli sott'occhio

Goddard
29-06-2021, 09:22
io ho tutte Vardar di EK.
Ad esempio, se uno non cerca led, interessanti ci sarebbero anche le Toughfan Turbo High Static Pressure della TT

https://i.imgur.com/8bJdP2W.jpg

LINK (https://www.thermaltake.com/toughfan-12-turbo-high-static-pressure-fan-single-pack.html)

Sto a spettando di vedere le nuove TT, per capire se hanno una connessione stile Lian Li per evitare fili

Non male le TT Toughfan sulla carta non sembrano essere malr

mattxx88
29-06-2021, 09:23
non sembrano affatto male... vista una rece. solo che parliamo di almeno 40 pippi a ventola

menghia, bon bon possono stare la
follia, gli costerà qualche spiccio a produrle :mc:

TigerTank
29-06-2021, 09:24
io ho tutte Vardar di EK.
Ad esempio, se uno non cerca led, interessanti ci sarebbero anche le Toughfan Turbo High Static Pressure della TT

https://i.imgur.com/8bJdP2W.jpg

LINK (https://www.thermaltake.com/toughfan-12-turbo-high-static-pressure-fan-single-pack.html)

Sto a spettando di vedere le nuove TT, per capire se hanno una connessione stile Lian Li per evitare fili

Ovvio! Ora che hai un case ThermalTake, conoscendo le tue tendenze "monomarca" avrai un occhio di riguardo per le ventole di pari marca :fagiano:

Le ventole leddose a me non interessano molto, anche perchè avendo il case sulla scrivania e accanto al monitor, spesso e volentieri spengo tutto per non cozzare con la percezione colori dal monitor(quando gioco o faccio fotoritocco) oltre che con l'ambientpx dietro.

A valori comunque queste sopra sembrano buone come ventole "muscle".

Thunder-74
29-06-2021, 09:27
menghia, bon bon possono stare la
follia, gli costerà qualche spiccio a produrle :mc:

sono calate.. su Amazon 33 euro... comunque sulla carta silenziose e ottima pressione

https://i.imgur.com/VtEZ0GK.jpg

Goddard
29-06-2021, 09:29
Su amazon le Toughfan turbo stanno a 31 pippi l'una sti cazzi :muro:

mattxx88
29-06-2021, 09:29
sono calate.. su Amazon 33 euro... comunque sulla carta silenziose e ottima pressione

https://i.imgur.com/VtEZ0GK.jpg

3mm/h2o a 22db ci credo solo se (non) le sento :O
allucinanti sulla carta si cmq

Goddard
29-06-2021, 09:32
sono calate.. su Amazon 33 euro... comunque sulla carta silenziose e ottima pressione

https://i.imgur.com/VtEZ0GK.jpg

Silenziose come le f12 ma con più pressione se così fosse non sono male

floyd2
29-06-2021, 09:33
Sistema concluso. Tempo totale di esecuzione: 3gg. :gluglu:

Parto subito con i ringraziamenti di cui uno speciale và a Mattxx88 che mi ha guidato in questo viaggio dall'inizio alla fine dimostrandosi un vero amico.

Un super grazie anche a Thunder-74 che mi ha consigliato questo thread. Ringrazio in modo particolare anche a dinamite2, Black"SLI"jack, FrancoBit, Ludus, TigerTank per i loro preziosi consigli e per aver condiviso con me il vostro sapere. Un grazie anche a floyd2, Gello e a tutti i frequentatori di questo thread che come sempre si dimostrano essere pronti a dare una mano. Spero di non aver dimenticato nessuno perchè questo è anche merito vostro.



Considerando che si tratta a tutti gli effetti del mio primo sistema a liquido e che ho dovuto, nonostante le premesse, piegare i tubi e cercare di ingegnarmi di fronte ad alcune criticità devo dire che sono molto soddisfatto del risultato. Forse oltre le mie aspettative. Qualcuno sicuramente noterà l'assenza di un flussimetro ma ho deciso di rimandare per il prossimo upgrade. Per ora direi che basta così. :D

Congratulazioni per il tuo nuovo sistema. Hai fatto un bellissimo lavoro. Semplice ma molto curato e dall'aspetto piacevole.

Appena avrai modo di usarlo e rodarlo, mi aspetto qualche resoconto sulle sue prestazioni. Soprattutto la GPU, ma anche la CPU. Abbiamo un sistema molto simile, quindi voglio vedere come si comporta il tuo anche in relazione alla tua massa radiante...

Ancora complimenti.

TigerTank
29-06-2021, 09:41
Non male le TT Toughfan sulla carta non sembrano essere malr

Le ho guardate anch'io ora.
Diciamo che sembrano di ottima qualità e vantano un sistema che limiterebbe le vibrazioni a ventola sparata al massimo. Ma condizione alla quale specialmente sotto gestione aquasuite si arriverebbe forse nell'1% dei casi....forse giusto manualmente sotto bench sparatissimi.
Tanto per dire anche le mie corsair arrivano sui 2400RPM ma le avrò viste/usate al massimo sui 1200.
Per cui diciamo che a fronte degli oltre 30€ a ventola imho ci sono alternative più convenienti.
Comunque grazie come sempre al buon Thunder. :cool:

Thunder-74
29-06-2021, 09:42
Silenziose come le f12 ma con più pressione se così fosse non sono male

si, ovviamente il rumore riportato è ventola a "vuoto", come l'accoppi al rad, i decibel salgono per tutte, allineandosi bene o male con scarti di pochissimi db.
Certo se poi si usa ventole tipo noctua industrialPCC 3000 come facevo per uno Sli di 780 ad aria (mobo mAtx), allora sembra di stare a Fiumicino sulla pista di decollo :fagiano:

Le ho guardate anch'io ora.
Diciamo che sembrano di ottima qualità e vantano un sistema che limiterebbe le vibrazioni a ventola sparata al massimo. Ma condizione alla quale specialmente sotto gestione aquasuite si arriverebbe forse nell'1% dei casi....forse giusto manualmente sotto bench sparatissimi.
Tanto per dire anche le mie corsair arrivano sui 2400RPM ma le avrò viste/usate al massimo sui 1200.
Per cui diciamo che a fronte degli oltre 30€ a ventola imho ci sono alternative più convenienti.
Comunque grazie come sempre al buon Thunder. :cool:


di nulla tiger, si gironzola per siti... :fagiano:

ieri sono stato al centro commerciale, dove hanno aperto un punto vendita Cortek Store. Praticamente hanno prodotti della Colorful , una parete di Ampere con prezzi da circa 2000 pippi per una 3080ti e poco meno per le 3080 lisce. Mi sembrava dei stare in un negozietto cinese visto sul web. Se prendi il pc intero, le VGA te le vendono a meno.
QUESTO (http://www.cortek.it/main/index.html) il link del negozio

Goddard
29-06-2021, 09:46
Le ho guardate anch'io ora.
Diciamo che sembrano di ottima qualità e vantano un sistema che limiterebbe le vibrazioni a ventola sparata al massimo. Ma condizione alla quale specialmente sotto gestione aquasuite si arriverebbe forse nell'1% dei casi....forse giusto manualmente sotto bench sparatissimi.
Tanto per dire anche le mie corsair arrivano sui 2400RPM ma le avrò viste/usate al massimo sui 1200.
Per cui diciamo che a fronte degli oltre 30€ a ventola imho ci sono alternative più convenienti.
Comunque grazie come sempre al buon Thunder. :cool:

Io ora le f12 praticamente sono sempre a manetta quando gioco ho creato una curva progressiva dove al raggiungimento dei 35 gradi del liquido vengono sparate a manetta su entrambe i radiatori con 2.60mm/h2o di pressione quindi nemmeno bassa.

TigerTank
29-06-2021, 09:49
Io ora le f12 praticamente sono sempre a manetta quando gioco ho creato una curva progressiva dove al raggiungimento dei 35 gradi del liquido vengono sparate a manetta su entrambe i radiatori con 2.60mm/h2o di pressione quindi nemmeno bassa.

Urka...o hai una stanza caldissima o imho una massa radiante non all'altezza.
Io sclererei con le ventole a palla. :mc:

Goddard
29-06-2021, 09:56
Urka...o hai una stanza caldissima o imho una massa radiante non all'altezza.
Io sclererei con le ventole a palla. :mc:
In soggiorno con il clima su 25 gradi 2 radiatori 240mm e 360mm entrambi da 30mm di spessore che raffreddano un 9700k default e una 2080ti 1995@1.000v
La temperatura del liquido arriva a 35 gradi la tAmb misurata con l'octo (sensore vicino al case oscilla tra 26 e 27 gradi mentre la tCase tra i 28 e 30 gradi.

TigerTank
29-06-2021, 09:58
In soggiorno con il clima su 25 gradi 2 radiatori 240mm e 360mm entrambi da 30mm di spessore che raffreddano un 9700k default e una 2080ti 1995@1.000v
La temperatura del liquido arriva a 35 gradi la tAmb misurata con l'octo (sensore vicino al case oscilla tra 26 e 27 gradi mentre la tCase tra i 28 e 30 gradi.

Ah ecco, credo sia qui l'inghippo.
La 2080TI è comunque una bella bestia e scalda se la tiri alla grande. Mi sa che quei radiatori da 30mm sono un pò sottodimensionati per cui hai un rapporto temp. liquido - rpm fans piuttosto "ripido" :)


di nulla tiger, si gironzola per siti... :fagiano:

ieri sono stato al centro commerciale, dove hanno aperto un punto vendita Cortek Store. Praticamente hanno prodotti della Colorful , una parete di Ampere con prezzi da circa 2000 pippi per una 3080ti e poco meno per le 3080 lisce. Mi sembrava dei stare in un negozietto cinese visto sul web. Se prendi il pc intero, le VGA te le vendono a meno.
QUESTO (http://www.cortek.it/main/index.html) il link del negozio

Bella storia, di solito le Colorful esteticamente sono tra le più "allegre" a vedersi :sofico:

FrancoBit
29-06-2021, 10:02
In soggiorno con il clima su 25 gradi 2 radiatori 240mm e 360mm entrambi da 30mm di spessore che raffreddano un 9700k default e una 2080ti 1995@1.000v
La temperatura del liquido arriva a 35 gradi la tAmb misurata con l'octo (sensore vicino al case oscilla tra 26 e 27 gradi mentre la tCase tra i 28 e 30 gradi.

Si probabilmente "idealmente" parlando 2 da 360 sono il giusto. Poi c'è il discorso airflow

Goddard
29-06-2021, 10:08
Il sistema è messo cosi il 240mm sul frontale con 2 f12 in push (immissione) e il 360mm sul top con 3 f12 in push (estrazione) poi una f12 sul frontale in immissione e una a14 sul retro in estrazione tutte le ventole collegate all octo e regolate tramite temperatura liquido sensore posizionato sul Rad da 240mm avvitato al tappo di spurgo.
Quindi consigliate di aumentare la massa radiante? Almeno il 240 oppure anche il 360mm?
Grazie

TigerTank
29-06-2021, 11:08
Il sistema è messo cosi il 240mm sul frontale con 2 f12 in push (immissione) e il 360mm sul top con 3 f12 in push (estrazione) poi una f12 sul frontale in immissione e una a14 sul retro in estrazione tutte le ventole collegate all octo e regolate tramite temperatura liquido sensore posizionato sul Rad da 240mm avvitato al tappo di spurgo.
Quindi consigliate di aumentare la massa radiante? Almeno il 240 oppure anche il 360mm?
Grazie

Diciamo che dipende tutto dal tuo contesto(case e postazione), dalle tue preferenze personali e da eventuali budget.
Considera che tu arrivi ad una condizione con liquido a 35°C e ventole sparate a manetta già con 25°C di ambiente controllato...
Per cui se trovi la cosa gestibile e non fastidiosa, puoi restare così altrimenti l'unica sarebbe appunto aumentare la tua massa radiante(in grandezza e spessore) compatibilmente appunto al tuo margine di contesto.
C'è chi mette i rad più grossi che può integrare, o chi ricorre a situazioni esterne. Ma di sicuro cpu + gpu "muscle" non sono cosa da poco da dissipare se ben stressati.
E ovviamente almeno una singola pompa che abbia un flusso adeguato al loop.

Comunque attendi anche i pareri di altri più esperti di me :)

Black"SLI"jack
29-06-2021, 11:27
Il sistema è messo cosi il 240mm sul frontale con 2 f12 in push (immissione) e il 360mm sul top con 3 f12 in push (estrazione) poi una f12 sul frontale in immissione e una a14 sul retro in estrazione tutte le ventole collegate all octo e regolate tramite temperatura liquido sensore posizionato sul Rad da 240mm avvitato al tappo di spurgo.
Quindi consigliate di aumentare la massa radiante? Almeno il 240 oppure anche il 360mm?
Grazie

come detto da tiger se con 2 rad slim, 240 e 360, con 25 gradi di tamb, hai il liquido a 35 se non oltre con le ventole sparate al massimo, ovvio che sei al limite di quel loop.

come ti dissi già a suo tempo la soluzione migliore sarebbe stato quello di mettere rad più spessi, almeno 45mm entrambi.

la 2080ti ne scarica di watt in acqua e la cpu non è da meno. i rad slim, i classici 30mm o anche meno, sono adatti solo a impianti con poco carico da dissipare.

ora se te giochi con l'aria condizionata accesa, se le ventole non ti danno fastidio anche se settate ai max rpm e ti sta bene quel deltaT, puoi tranquillamente restare così. se invece cerchi le max prestazioni e relativo silenzio c'è solo da mettere mano al portafoglio ma a questo punto togliere di mezzo i 2 AIO alphacool e costruire un loop come si deve.

Goddard
29-06-2021, 11:46
come detto da tiger se con 2 rad slim, 240 e 360, con 25 gradi di tamb, hai il liquido a 35 se non oltre con le ventole sparate al massimo, ovvio che sei al limite di quel loop.

come ti dissi già a suo tempo la soluzione migliore sarebbe stato quello di mettere rad più spessi, almeno 45mm entrambi.

la 2080ti ne scarica di watt in acqua e la cpu non è da meno. i rad slim, i classici 30mm o anche meno, sono adatti solo a impianti con poco carico da dissipare.

ora se te giochi con l'aria condizionata accesa, se le ventole non ti danno fastidio anche se settate ai max rpm e ti sta bene quel deltaT, puoi tranquillamente restare così. se invece cerchi le max prestazioni e relativo silenzio c'è solo da mettere mano al portafoglio ma a questo punto togliere di mezzo i 2 AIO alphacool e costruire un loop come si deve.
Dai valuto un custom loop a questo punto
Lista spesa? Senza dover vendere un rene :asd:

javiersousa
29-06-2021, 12:28
Ragazzi, vorrei liquidare una 3080 zotac + i9 10900k, basterebbero due radiatori (uno da 360 ek slim + un 420 ek slim) ? grazie.

Z.e.t.
29-06-2021, 12:50
Ragazzi, vorrei liquidare una 3080 zotac + i9 10900k, basterebbero due radiatori (uno da 360 ek slim + un 420 ek slim) ? grazie.

Io eviterei gli slim visti i componenti già caldi che intendi liquidare

Black"SLI"jack
29-06-2021, 13:21
Ragazzi, vorrei liquidare una 3080 zotac + i9 10900k, basterebbero due radiatori (uno da 360 ek slim + un 420 ek slim) ? grazie.

la mia risposta è uguale a quella data a goddard. i rad slim non vanno bene. servono rad spessi almeno 45mm, con ottime ventole con pressione statica elevata e un case che permetta un ottimo flusso d'aria.

Goddard
29-06-2021, 13:26
Prima di imbarcarmi a spendere un botto di soldi e se provassi a sostiuire il radiatore 240/30 con un 280-360/45 per vedere cosa succede a livello di temperatura?

Wolf91
29-06-2021, 13:32
Ragazzi, vorrei liquidare una 3080 zotac + i9 10900k, basterebbero due radiatori (uno da 360 ek slim + un 420 ek slim) ? grazie.

Se indichi anche il case,potremo aiutarti con più precisione

floyd2
29-06-2021, 13:35
Ragazzi, vorrei liquidare una 3080 zotac + i9 10900k, basterebbero due radiatori (uno da 360 ek slim + un 420 ek slim) ? grazie.Secondo me si. È vero che sono slim, ma sono un 360 e un 420, che dovrebbero coprire abbondantemente l'hardware che hai indicato.

Poi chiaro, se l'obiettivo è stare con il liquido a 5 gradi dalla temperatura ambiente, mentre si gioca con CPU e GPU occati alla morte è un altro discorso. Ma per un uso normale (e intendo gaming) con tolleranza umana sui valori di temperatura e rumore, non vedo perché quei due rad non possano andare bene.

Detto questo, io sono dell'idea che bisogna metterci la massima superficie radiante possibile.

TigerTank
29-06-2021, 13:40
Prima di imbarcarmi a spendere un botto di soldi e se provassi a sostiuire il radiatore 240/30 con un 280-360/45 per vedere cosa succede a livello di temperatura?

Ma il tuo problema mi sa che è anche a livello pompe, come detto da Black.
Valuta un pò il tutto e se devi farlo, fatti un bel loop custom appena ti è possibile.
Io ad esempio ti giro questa foto, potresti farlo così :)
Penso che lì ci siano 2 radiatori triventola da 45mm.

LINK (https://cdna.pcpartpicker.com/static/forever/images/userbuild/360952.f86fbf9812c3a2cf2da5da5839932201.1600.jpg).

Metti una piccola combo pompa + vaschetta e sei a posto.

Altrimenti c'è chi ha demandato il tutto ad un rad grosso esterno come questo (https://www.youtube.com/watch?v=yrijXuUV6m4) tizio :D

RobertoDaG
29-06-2021, 13:42
IL VERO DOLORE !!

Il vero, ENORME :D :D problema del nuovo loop è che la 2080ti della Aorus non viene vista dal maledetto RGB Fusion 2.0
Ho tutto il loop blu e la GPU bianca :( :(

Goddard
29-06-2021, 13:43
Hai qualche consiglio per non spendere un botto per quanto riguarda marche e il resto?

Hador
29-06-2021, 13:49
Ragazzi, vorrei liquidare una 3080 zotac + i9 10900k, basterebbero due radiatori (uno da 360 ek slim + un 420 ek slim) ? grazie.

si bastano. Se uno non punta alle prestazioni assolute ma predilige un attimo il silenzio, le differenze prestazionali tra i rad spessi e sottili a bassi rpm sono piuttosto basse, e in generale la regola vuole che aggiungere massa radiante è sempre meglio rispetto ad aumentare lo spessore dei rad. Nel senso, due rad da 360 spessi 3 cm performano MOLTO meglio (tipo il doppio meglio) di uno solo spesso 6 (o 9).

talas36
29-06-2021, 14:00
secondo me bastano se ha intenzione di tenere tutto a default con i boost di fabbrica.
perchè prima non ha specificato se farà oc spinto, leggero o meno...

talas36
29-06-2021, 14:03
Hai qualche consiglio per non spendere un botto per quanto riguarda marche e il resto?

per fare la prova che dici basta che vai nell'usato. non so se ti ci sta nel case, ma ad esempio io ho un ek 420 45mm in vendita (non qui sul forum).
così sai quello che spendi.

TigerTank
29-06-2021, 14:05
Hai qualche consiglio per non spendere un botto per quanto riguarda marche e il resto?

-prima di tutto inizia a pensare e progettare il loop che vorresti, studiando le caratteristiche del tuo case. La Phanteks nel manuale mette sempre uno schemino con le possibilità di integrazione a radiatori. Studia ingombri e disposizioni in base al tuo hardware.

-poi inizia a girare su siti tipo Ybris, Aquatuning.it, EK o simili e guarda i vari rad adeguati e le varie combo pompa e vaschetta in base alle tue esigenze e agli spazi. Idem per la raccorderia.
Ad esempio come combo pompa+vaschetta una soluzione EK con una tubolare + pompa e ingressi multipli che consenta una certa versatilità nel loop. Costano ma nel tempo ripagano della spesa anche in ambito riempimento e svuotamento.

E inizi a buttare giù delle liste di componenti per il tuo loop. Magari ispirandoti alla foto che ti ho messo sopra.

Marche son le solite...EK, Alphacool, ora vanno anche Bysky e Barrow.

Prenditi il tempo che ti serve, fatti una cultura, non avere fretta. Pensa bene, scegli con cura e realizza al meglio :)

Black"SLI"jack
29-06-2021, 14:07
Secondo me si. È vero che sono slim, ma sono un 360 e un 420, che dovrebbero coprire abbondantemente l'hardware che hai indicato.

Poi chiaro, se l'obiettivo è stare con il liquido a 5 gradi dalla temperatura ambiente, mentre si gioca con CPU e GPU occati alla morte è un altro discorso. Ma per un uso normale (e intendo gaming) con tolleranza umana sui valori di temperatura e rumore, non vedo perché quei due rad non possano andare bene.

Detto questo, io sono dell'idea che bisogna metterci la massima superficie radiante possibile.

si bastano. Se uno non punta alle prestazioni assolute ma predilige un attimo il silenzio, le differenze prestazionali tra i rad spessi e sottili a bassi rpm sono piuttosto basse, e in generale la regola vuole che aggiungere massa radiante è sempre meglio rispetto ad aumentare lo spessore dei rad. Nel senso, due rad da 360 spessi 3 cm performano MOLTO meglio (tipo il doppio meglio) di uno solo spesso 6 (o 9).

che sia da massimizzare, nel possibile, la massa radiante è uno dei punti principali dei custom loop.

il problema dei rad slim, è proprio lo spessore. per compensare richiedono elevato fpi e allo stesso tempo non è sufficiente con carichi importarti. un 360 e un 420 entrambi slim, sono poco più di un 420/45. considerando anche il prezzo degli slim che non è tanto meno dei 45mm, non vedo come preferirli a rad più spessi.
ovvio che poi il tutto si scontra come al solito con il case utilizzato, ventole, tamb e tutto il resto.

ho usato rad slim, e ne ho diversi in casa. 120, 240, 360, 280. ripeto da usare solo in quelle situazioni in cui non si può fare altrimenti.

se poi si parla di passare dai 45 ai 60mm, allora posso anche essere d'accordo che un 45mm buono vale quanto un 60mm. potrei dire che i 45mm sono il giusto compromesso tra prestazioni e spessore.

eviterei a priori i rad monsta da 80-85mm. in quanto per farli rendere bene è richiesto un push/pull di ventole.

Thunder-74
29-06-2021, 14:11
Un consiglio banale che do a tutto quanti , ma che a volte rimane trascurato. Giusto pensare alla massa radiante , ma ricordatevi sempre di apportare aria fresca nel case e quindi avere una buona temp ambiente , altrimenti tutto soffre .
Io ad esempio mi rendo conto che il mio case (TT P8) con il frontale in vetro, aiuta pochissimo. Le 4 ventole frontali prendono l aria dalle feritoie laterali e non è molta .
Se dovete fare tutto da zero, fatevi quindi anche uno studio corretto dell airflow


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

TigerTank
29-06-2021, 14:19
Un consiglio banale che do a tutto quanti , ma che a volte rimane trascurato. Giusto pensare alla massa radiante , ma ricordatevi sempre di apportare aria fresca nel case e quindi avere una buona temp ambiente , altrimenti tutto soffre .
Io ad esempio mi rendo conto che il mio case (TT P8) con il frontale in vetro, aiuta pochissimo. Le 4 ventole frontali prendono l aria dalle feritoie laterali e non è molta .
Se dovete fare tutto da zero, fatevi quindi anche uno studio corretto dell airflow


Verissimo :)
Lui comunque ha il P600S e praticamente piazzando 2 triventola davanti e sopra, l'aerazione gliela farebbero direttamente le ventole dei radiatori. Più eventuale ventola posteriore.

Considerato il contesto del case come combo pompa+vaschetta compatta, previo studio degli ingombri, ci vedrei bene una EK-Quantum Kinetic TBE 160 DDC PWM (https://www.ybris-cooling.it/17693-pdt_771/ek-quantum-kinetic-tbe-160-ddc-pwm-d-rgb-acetal.jpg). Certo le Quantum Ek costano ma sono ben fatte e soprattutto imho i raccordi multipli sul tetto della tubolare sono sempre un must.
Presumo non ci siano problemi di gestione PWM tramite Octo.

EDIT: o anche vaschetta versione 120, anche se credo più impegnativa a livello riempimento.

EDIT2: quello che hai scritto è anche uno dei motivi per cui ho rimandato più volte la scimmia per certi case...tenendo il mio Enthoo che ha le traforature a maglia esagonale(imho le migliori) e a cui ho smontato la piastra anteriore(sotto la quale comunque c'è una di quelle traforature esagonali) favorendo l'aerazione.
Poi beh....i 5,25" anche se superati nel mio caso sono comodi per l'aquaero :D

Thunder-74
29-06-2021, 14:34
Verissimo :)
Lui comunque ha il P600S e praticamente piazzando 2 triventola davanti e sopra, l'aerazione gliela farebbero direttamente le ventole dei radiatori. Più eventuale ventola posteriore.

Considerato il contesto del case come combo pompa+vaschetta compatta, previo studio degli ingombri, ci vedrei bene una EK-Quantum Kinetic TBE 160 DDC PWM (https://www.ybris-cooling.it/17693-pdt_771/ek-quantum-kinetic-tbe-160-ddc-pwm-d-rgb-acetal.jpg). Certo le Quantum Ek costano ma sono ben fatte e soprattutto imho i raccordi multipli sul tetto della tubolare secondo me sono sempre un must.
Presumo non ci siano problemi di gestione PWM tramite Octo.

EDIT: o anche vaschetta versione 120, anche se credo più impegnativa a livello riempimento.

EDIT2: quello che hai scritto è anche uno dei motivi per cui ho rimandato più volte la scimmia per certi case...tenendo il mio Enthoo che ha le traforature a maglia esagonale(imho le migliori) e a cui ho smontato la piastra anteriore(sotto la quale comunque c'è una di quelle traforature esagonali) favorendo l'aerazione.
Poi beh....i 5,25" anche se superati nel mio caso sono comodi per l'aquaero :D

io ho preso il TT P8 perchè modulare, se proprio vedo le brutte diventa un case open di brutto con ventole a vista, a quel punto ostruzione zero :sofico: , ma alla fine basta anche non andare in paranoia per 5 gradi in più o in meno ;)

EDIT:
segnalo la messa a disponibilità del nuovo riser PCie 4.0 della TT ... anche se costa più di altri...
LINK (https://www.techpowerup.com/283955/thermaltake-announces-availability-of-tt-premium-pcie-4-0-extenders)

javiersousa
29-06-2021, 14:35
si bastano. Se uno non punta alle prestazioni assolute ma predilige un attimo il silenzio, le differenze prestazionali tra i rad spessi e sottili a bassi rpm sono piuttosto basse, e in generale la regola vuole che aggiungere massa radiante è sempre meglio rispetto ad aumentare lo spessore dei rad. Nel senso, due rad da 360 spessi 3 cm performano MOLTO meglio (tipo il doppio meglio) di uno solo spesso 6 (o 9).

Quoto te ma rispondo anche agli altri.......non overclokko.....non mi sembra tanto necessario.....già sto ad oltre 100 fps in 2k in qualsiasi gioco......ho un Rog Helios, quindi i due radiatori mensionati basterebbero? iniziano a scocciarmi le tre vontolozze della Zotac...con questo caldo si sentono....

TigerTank
29-06-2021, 14:36
io ho preso il TT P8 perchè modulare, se proprio vedo le brutte diventa un case open di brutto con ventole a vista, a quel punto ostruzione zero :sofico: , ma alla fine basta anche non andare in paranoia per 5 gradi in più o in meno ;)

Sì infatti il tuo è bello anche per quello perchè cosa prevista. :D

Goddard
29-06-2021, 14:38
Guardando il manuale del p600s riporta le quote massime per i radiatori
Front 360/420mm 465x148x95mm
Top 360mm 405x126x65mm
In più smontando i copri cavi ci sono i fori per l'installazione della pompa+reservoir
Sia sul top che sul frontale in basso ci sono due fori per eventuale riempimento e svuotamento del sistema.

TigerTank
29-06-2021, 14:47
Guardando il manuale del p600s riporta le quote massime per i radiatori
Front 360/420mm 465x148x95mm
Top 360mm 405x126x65mm
In più smontando i copri cavi ci sono i fori per l'installazione della pompa+reservoir
Sia sul top che sul frontale in basso ci sono due fori per eventuale riempimento e svuotamento del sistema.

Ottimo, non ti resta che dare spazio alle tue idee ;)

FrancoBit
29-06-2021, 14:54
Guardando il manuale del p600s riporta le quote massime per i radiatori
Front 360/420mm 465x148x95mm
Top 360mm 405x126x65mm
In più smontando i copri cavi ci sono i fori per l'installazione della pompa+reservoir
Sia sul top che sul frontale in basso ci sono due fori per eventuale riempimento e svuotamento del sistema.

Occhio sempre a considerare i 25mm di ventole con lo spessore dei radiatori

Wolf91
29-06-2021, 15:01
Quoto te ma rispondo anche agli altri.......non overclokko.....non mi sembra tanto necessario.....già sto ad oltre 100 fps in 2k in qualsiasi gioco......ho un Rog Helios, quindi i due radiatori mensionati basterebbero? iniziano a scocciarmi le tre vontolozze della Zotac...con questo caldo si sentono....

Ci metti un 360/30 sopra e un 360/45/60 davanti e sei apposto

Sopra hai 60mm di spazio davanti 90mm,quindi sopra 30 radiatore+25ventole e davanti puoi mettere anche un 60mm+25mm ventole

Questo è il max che puoi mettere nel tuo case

Hador
29-06-2021, 15:02
il problema dei rad slim, è proprio lo spessore. per compensare richiedono elevato fpi e allo stesso tempo non è sufficiente con carichi importarti. un 360 e un 420 entrambi slim, sono poco più di un 420/45.
questo non è affatto vero, un 360 e un 420 slim performano MOLTO meglio di un singolo 420/45, anche se al 420/45 metti lo stesso numero di ventole.
Quoto te ma rispondo anche agli altri.......non overclokko.....non mi sembra tanto necessario.....già sto ad oltre 100 fps in 2k in qualsiasi gioco......ho un Rog Helios, quindi i due radiatori mensionati basterebbero? iniziano a scocciarmi le tre vontolozze della Zotac...con questo caldo si sentono....bastare bastano. Ma hai un case enorme, non ha molto senso prendere due rad slim, sul frontale ci sta sia un 45 che un 60 (sul top invece hai 60mm di gioco per rad più ventole, quindi lo slim ti tocca)

Hador
29-06-2021, 15:07
Un consiglio banale che do a tutto quanti , ma che a volte rimane trascurato. Giusto pensare alla massa radiante , ma ricordatevi sempre di apportare aria fresca nel case e quindi avere una buona temp ambiente , altrimenti tutto soffre .
Io ad esempio mi rendo conto che il mio case (TT P8) con il frontale in vetro, aiuta pochissimo. Le 4 ventole frontali prendono l aria dalle feritoie laterali e non è molta .
Se dovete fare tutto da zero, fatevi quindi anche uno studio corretto dell airflow


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalkma infatti la soluzione migliore è lasciare le cose TT sullo scaffale :asd:

scherzi a parte, il trend del vetro appiccicato alle ventole sta (lentamente) passando, fortunatamente.

Thunder-74
29-06-2021, 15:11
ma infatti la soluzione migliore è lasciare le cose TT sullo scaffale :asd:

scherzi a parte, il trend del vetro appiccicato alle ventole sta (lentamente) passando, fortunatamente.

eterna lotta tra ciò che ti piace e ciò che è più funzionale.. ripeto, sfilo il vetro frontale e risolvo in 2 minuti ;)

talas36
29-06-2021, 15:26
ma infatti la soluzione migliore è lasciare le cose TT sullo scaffale :asd:

scherzi a parte, il trend del vetro appiccicato alle ventole sta (lentamente) passando, fortunatamente.

il problema è chi il vetro frontale o lato ventole non lo può togliere :asd:

mattxx88
29-06-2021, 15:34
Guardando il manuale del p600s riporta le quote massime per i radiatori
Front 360/420mm 465x148x95mm
Top 360mm 405x126x65mm
In più smontando i copri cavi ci sono i fori per l'installazione della pompa+reservoir
Sia sul top che sul frontale in basso ci sono due fori per eventuale riempimento e svuotamento del sistema.

non ti dicono però che se usi tutto lo spessore disponibile dato da rad + ventole (guarda lo scanso che hai nella plate che separa il vano alimentatore, verso il frontale del case, dentro) i fori del supporto vaschetta non li usi piu :fagiano:
quindi occhio anche a sta cosa, ho avuto l'evolv X e i telai sono identici

per capirci, guarda gia con un rad da 30mm

https://i.ibb.co/WHqg2Jh/IMG-20190608-185346.jpg (https://ibb.co/8mT67ZC)

e se hai gpu lunghe sbatti sulla vaschetta

Black"SLI"jack
29-06-2021, 15:48
questo non è affatto vero, un 360 e un 420 slim performano MOLTO meglio di un singolo 420/45, anche se al 420/45 metti lo stesso numero di ventole.

a parte che non parlavo di prestazioni ma di massa. ed in ogni caso performano un pò meglio di un 420/45 a parità di ventole, non molto meglio. già un 240/45 a medi rpm è molto vicino se non uguale ad un 360/30 come prestazioni.
parlando sempre di rad con stesso FPI. perché se poi variamo tale fattore, ecco che i comportamenti dei rad variano.

TigerTank
29-06-2021, 15:59
Mi sa che di questo passo finirà per cambiare anche case :sofico:

Hador
29-06-2021, 16:01
a parte che non parlavo di prestazioni ma di massa. ed in ogni caso performano un pò meglio di un 420/45 a parità di ventole, non molto meglio. già un 240/45 a medi rpm è molto vicino se non uguale ad un 360/30 come prestazioni.
parlando sempre di rad con stesso FPI. perché se poi variamo tale fattore, ecco che i comportamenti dei rad variano.
Primo link a caso: https://www.ekwb.com/blog/radiators-part-3-surface-thickness/
Se per medi rpm vogliamo dire delle vadar a 1800 rpm (elicottero) ok :D

Black"SLI"jack
29-06-2021, 16:27
Primo link a caso: https://www.ekwb.com/blog/radiators-part-3-surface-thickness/
Se per medi rpm vogliamo dire delle vadar a 1800 rpm (elicottero) ok :D

ah beh preso dal sito ek. ottimo c'è da fidarsi. gli stessi che per un i7-5960x e una 2080ti occati, consigliano un 480/54. oppure sempre lo stesso rad per un 5950x e una 3090. che si fatica con rad ben più grandi o con più rad... oppure con altre configurazioni spinte appena un 360... poi leggi nelle note il tutto calcolato con una tamb di 21 gradi, piace vincere facile...

facciamo una bella distinzione tra teoria e realtà. gli slim garantiscono discrete prestazioni solo se hanno elevato fpi e si usano ventole a alti rpm,

poi ho parlato di ek vardar? che poi a medi rpm sarebbero 1100-1400 rpm, a 1800rpm sono quasi a fine corsa... (max 2200 se non prendi le furios e togliamoci pure la % che si fregano i produttori sugli rpm.)

cthulu
29-06-2021, 17:57
Preso ,collegato, installato Aquasuite,ma come fare le belle schermate vostre ?
sto pasticciando le impostazioni..ma..
Non c'è un manuale che spiega come collegare ventole,t Liq,etc.etc.. ?

cthulu
29-06-2021, 18:02
..forse qualcosa ho fatto (prima le ventole andavano al 100%), ma con la curva pre impostata,vanno troppo lente..:confused:

Hador
29-06-2021, 20:19
ah beh preso dal sito ek. ottimo c'è da fidarsi. gli stessi che per un i7-5960x e una 2080ti occati, consigliano un 480/54. oppure sempre lo stesso rad per un 5950x e una 3090. che si fatica con rad ben più grandi o con più rad... oppure con altre configurazioni spinte appena un 360... poi leggi nelle note il tutto calcolato con una tamb di 21 gradi, piace vincere facile...

facciamo una bella distinzione tra teoria e realtà. gli slim garantiscono discrete prestazioni solo se hanno elevato fpi e si usano ventole a alti rpm,

poi ho parlato di ek vardar? che poi a medi rpm sarebbero 1100-1400 rpm, a 1800rpm sono quasi a fine corsa... (max 2200 se non prendi le furios e togliamoci pure la % che si fregano i produttori sugli rpm.)
è letteralmente il primo link se cerchi rad thickness testing. I seguenti 5 o 6 dicono tutti le stesse cose.
Tra l'altro io ultimo update che ho fatto ho ridotto lo spessore del rad principale di 2 cm e ho aggiunto un 120 30mm e ho guadagnato più di 5 gradi sul liquido a parità di curve (basse).

Che sia meglio montare un rad più spesso avendone la possibilità è ovvio. Che un rad spesso sia efficace quanto due slim, o che gli slim vadano evitati, anche no.

Hador
29-06-2021, 20:34
Cambiando topic, Corsair ha annunciato il 7000D.
Per molti potrebbe essere un ottimo case semplice per farci un impianto, oltre al O11 dynamic e ai Fractal XL. Pare che anche corsair si sia un po' ripresa sui case ultimamente.
Domani invece c'è la presentazione lian li, dove dovrebbero far vedere O11 evo final e soprattutto v3000 plus. Anche se il secondo me lo aspetto sui 400-500 euro...

Goddard
30-06-2021, 07:25
Ieri ho messo giu due righe per progettare tutto il loop siamo sui 600€ su per giù quindi per ora passo... In vista anche di un futuro upgrade lato cpu e mobo (sto valutando amd)
Ho provato un po' di test vari con cpu a defalut è gpu defalut (boosta a 1965mhz)undervoltata a 0.950v.
La tAmb misurata appena fuori dal frontale del case segnava 27 gradi (clima impostato a 25 gradi)
Curva ventole su automatico Tmin 22.5 Tmax 35
Appena acceso il pc:
Temp liquido 29 gradi
Temp vga 31 gradi
Ventole sui 700rpm
Giocando a rdr2
Temp liquido 35/36 gradi
Temp vga 43/44 gradi
Ventole a 1500rpm
Porvato a modificare la curva mettendo temp massima 38 gradi la temp della vga rimane quasi invariata e quella del liquido si ferma a 37/38gradi ma le ventole sono meno rumorose girando sui 1300rpm
Per ora lo tengo cosi... So che non è il massimo ma in previsione di un futuro upgrade mi scoccia smontare rimontare e smontare di nuovo.
Prima o poi mi faccio un impianto che tenga il deltaT tra liquido e ambiente a 5 gradi :asd:

floyd2
30-06-2021, 10:53
Ieri ho messo giu due righe per progettare tutto il loop siamo sui 600€ su per giù quindi per ora passo... In vista anche di un futuro upgrade lato cpu e mobo (sto valutando amd)

Ho provato un po' di test vari con cpu a defalut è gpu defalut (boosta a 1965mhz)undervoltata a 0.950v.

La tAmb misurata appena fuori dal frontale del case segnava 27 gradi (clima impostato a 25 gradi)

Curva ventole su automatico Tmin 22.5 Tmax 35

Appena acceso il pc:

Temp liquido 29 gradi

Temp vga 31 gradi

Ventole sui 700rpm

Giocando a rdr2

Temp liquido 35/36 gradi

Temp vga 43/44 gradi

Ventole a 1500rpm

Porvato a modificare la curva mettendo temp massima 38 gradi la temp della vga rimane quasi invariata e quella del liquido si ferma a 37/38gradi ma le ventole sono meno rumorose girando sui 1300rpm

Per ora lo tengo cosi... So che non è il massimo ma in previsione di un futuro upgrade mi scoccia smontare rimontare e smontare di nuovo.

Prima o poi mi faccio un impianto che tenga il deltaT tra liquido e ambiente a 5 gradi :asd:

Quindi perdonami, ricapitolando (se ho capito bene):

- giochi a RDR2
- hai una Tamb di 27 gradi
- hai un Tliquido di 38 gradi
- quindi hai un deltaT di 10-11 gradi in gaming
- la temp della tua GPU è sui 43 quindi entro i 10 gradi dalla Tliquido.
- tutto questo con ventole (che ventole?) Sui 1300 rpm, che sono meno rumorose alle tue orecchie.

Io direi che va bene. Non vedo il motivo di spendere soldi e cambiare. Puoi fare di meglio? Certo che puoi. Ma non ne vedo l'urgenza. Non sei impiccato, mi pare che tutto stia lavorando in efficienza.

Goddard
30-06-2021, 10:59
Quindi perdonami, ricapitolando (se ho capito bene):

- giochi a RDR2
- hai una Tamb di 27 gradi
- hai un Tliquido di 38 gradi
- quindi hai un deltaT di 10-11 gradi in gaming
- la temp della tua GPU è sui 43 quindi entro i 10 gradi dalla Tliquido.
- tutto questo con ventole (che ventole?) Sui 1300 rpm, che sono meno rumorose alle tue orecchie.

Io direi che va bene. Non vedo il motivo di spendere soldi e cambiare. Puoi fare di meglio? Certo che puoi. Ma non ne vedo l'urgenza. Non sei impiccato, mi pare che tutto stia lavorando in efficienza.

Innanzitutto grazie :ave:
Le ventole sono delle noctua f12 se le sparo al max 1500rpm il liquido sta tra i 35/36 invece se le setto a 1300rpm (un pelo meno rumorose) il liquido si ferma sui 38 gradi
Cambiando ventole si potrebbe guadagnare qualcosa ancora?

Thunder-74
30-06-2021, 12:11
nuove Lian LI

https://www.techpowerup.com/img/mH3U6tcZkXAOWmXb.jpg

Goddard
30-06-2021, 12:35
nuove Lian LI

https://www.techpowerup.com/img/mH3U6tcZkXAOWmXb.jpg

Carine ma costeranno un botto
Si sanno le specifiche?

Hador
30-06-2021, 13:37
La presentazione inizia tra 20 min

dinamite2
30-06-2021, 13:52
La presentazione inizia tra 20 min


Dove è possibile vederla?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DJurassic
30-06-2021, 14:05
Torno da voi in cerca di consigli dopo un paio di giorni passati a fare test e prove sul campo con il nuovo sistema e con dei numeri alla mano.

Riassumo le specs hardware:

5900X
Asus Dark Hero
32GB Trident Z 3600Mhz CL16 19-19-39 (4x8)
3080 FE
Lian Li O11d XL

Liquid cooling EK:

EK-Quantum Reflection PC-O11D XL D5 PWM D-RGB
EK-Quantum Vector FE RTX 3080 D-RGB - Black Special Edition
EK-Quantum Momentum ROG Crosshair VIII Hero D-RGB
EK-CoolStream XE 360 (sotto)
EK-CoolStream PE 360 (sopra)
6x UNI FAN 120 LIAN Li (3 sotto in aspirazione e 3 sopra in espulsione)

Tamb: 28.8°C
Temp. Liquido (misurata con sensore Alphacool Eiszapfen G1/4): 33°C

Detto ciò le temp in idle della GPU è di 31°C mentre quella della CPU è di 34°C. Rilevate con case chiuso e ventole a 1350RPM / 1600RPM durante i bench. La D5 invece è regolata intorno ai 3400rpm mentre sale a 4780rpm nei test. La CPU è OC a 4.4GHZ a 1.21mv con Dynamic OC Switch della Dark Hero. Per la 3080 ho provato a tirarla al limite raggiungendo i 2175mhz (average 2,086 MHz) con 1.050mv durante 3dMark ma ingame difficilmente resta boostata alla stessa frequenza con una media che oscilla tra i 2050-2100mhz a seconda dei giochi provati.

Parlando di risultati questi sono i miei 3dMark dove potete vedere le temp raggiunte sulla GPU:

TimeSpy / 17982: https://www.3dmark.com/spy/21198207
Port Royale / 12672 : https://www.3dmark.com/pr/1102431
FireStrike / 35927: https://www.3dmark.com/fs/25821489
FireStrike Extreme / 21916: https://www.3dmark.com/fs/25818075

Cinebench R20 mt: 8745
Cinebench R23 mt: 22340

Per quanto riguarda la CPU in full le temp oscilanno tra i 54 e i 60°C mentre i dubbi iniziano su alcuni giochi da me provati che nonostante non spremano il Ryzen come un 3dmark o un Cinebench fanno salire la temp della CPU oltre le mie aspettative. Ad esempio Days Gone la CPU temp è di 65/68°C mentre è sui 62-65°C in Doom Eternal (entrambe in 4K@120hz max settings). Non è un pò troppo secondo voi? Come è possibile che i test evidenziano temp decisamente più basse nonostante il maggior carico e nei giochi invece il discorso sia l'opposto? Ammetto di non aver provato moltissimi titoli ma ad esempio in Shadow of TR la cpu non supera i 58°C così come in Control (RT attivo + DLSS Quality).

Nulla da segnalare invece per la GPU, tira davvero molto e non supera i 53°C in ogni condizione (sempre tenuta in OC spinto cmq). Il valore più alto l'ho riscontrato in Doom Eternal con la patch di ieri che abilita il RT sempre in 4K@120hz dove salendo la CPU dopo un ora anche la 3080 stava sui 59°C (OC spinto a 2130mhz con +50mv sul Vcore). Chiedo a voi se leggendo tutto questo papiro di info che ho scritto vi siete fatti un idea a riguardo e se i valori da me riscontrati sono in linea con il sistema.

floyd2
30-06-2021, 14:20
Torno da voi in cerca di consigli dopo un paio di giorni passati a fare test e prove sul campo con il nuovo sistema e con dei numeri alla mano.

Riassumo le specs hardware:

5900X
Asus Dark Hero
32GB Trident Z 3600Mhz CL16 19-19-39 (4x8)
3080 FE
Lian Li O11d XL

Liquid cooling EK:

EK-Quantum Reflection PC-O11D XL D5 PWM D-RGB
EK-Quantum Vector FE RTX 3080 D-RGB - Black Special Edition
EK-Quantum Momentum ROG Crosshair VIII Hero D-RGB
EK-CoolStream XE 360 (sotto)
EK-CoolStream PE 360 (sopra)
6x UNI FAN 120 LIAN Li (3 sotto in aspirazione e 3 sopra in espulsione)

Tamb: 28.8°C
Temp. Liquido (misurata con sensore Alphacool Eiszapfen G1/4): 33°C

Detto ciò le temp in idle della GPU è di 31°C mentre quella della CPU è di 34°C. Rilevate con case chiuso e ventole a 1350RPM / 1600RPM durante i bench. La D5 invece è regolata intorno ai 3400rpm mentre sale a 4780rpm nei test. La CPU è OC a 4.4GHZ a 1.21mv con Dynamic OC Switch della Dark Hero. Per la 3080 ho provato a tirarla al limite raggiungendo i 2175mhz (average 2,086 MHz) con 1.050mv durante 3dMark ma ingame difficilmente resta boostata alla stessa frequenza con una media che oscilla tra i 2050-2100mhz a seconda dei giochi provati.

Parlando di risultati questi sono i miei 3dMark dove potete vedere le temp raggiunte sulla GPU:

TimeSpy / 17982: https://www.3dmark.com/spy/21198207
Port Royale / 12672 : https://www.3dmark.com/pr/1102431
FireStrike / 35927: https://www.3dmark.com/fs/25821489
FireStrike Extreme / 21916: https://www.3dmark.com/fs/25818075

Cinebench R20 mt: 8745
Cinebench R23 mt: 22340

Per quanto riguarda la CPU in full le temp oscilanno tra i 54 e i 60°C mentre i dubbi iniziano su alcuni giochi da me provati che nonostante non spremano il Ryzen come un 3dmark o un Cinebench fanno salire la temp della CPU oltre le mie aspettative. Ad esempio Days Gone la CPU temp è di 65/68°C mentre è sui 62-65°C in Doom Eternal (entrambe in 4K@120hz max settings). Non è un pò troppo secondo voi? Come è possibile che i test evidenziano temp decisamente più basse nonostante il maggior carico e nei giochi invece il discorso sia l'opposto? Ammetto di non aver provato moltissimi titoli ma ad esempio in Shadow of TR la cpu non supera i 58°C così come in Control (RT attivo + DLSS Quality).

Nulla da segnalare invece per la GPU, tira davvero molto e non supera i 53°C in ogni condizione (sempre tenuta in OC spinto cmq). Il valore più alto l'ho riscontrato in Doom Eternal con la patch di ieri che abilita il RT sempre in 4K@120hz dove salendo la CPU dopo un ora anche la 3080 stava sui 59°C (OC spinto a 2130mhz con +50mv sul Vcore). Chiedo a voi se leggendo tutto questo papiro di info che ho scritto vi siete fatti un idea a riguardo e se i valori da me riscontrati sono in linea con il sistema.Senza entrare nello specifico, ma facendo un paio di considerazioni veloci, considerando che ho la stessa cpu, ti posso dire che si, è abbastanza normale. I ryzen sono difficili da raffreddare, aspettati quelle temperature.
Dipende molto dal tipo di gioco. Esempio, il mio 5900x, in leggero undervolt tramite curve optimizer, su Biomutant in questi giorni, sta mediamente attorno ai 50-55 gradi.
Quando giocavo a Cyberpunk 2077, stava mediamente attorno ai 70 gradi. Risoluzione 4k. Soprattutto dove c'è uso di rt o anche dlss, la CPU viene usata in maniera più intensa e scalda clamorosamente.
Non guarderei quelle temperature comunque. Piuttosto sarei interessato a capire, in queste condizioni, che temperatura raggiunge il liquido mentre sei in una sessione da gioco. Perché ora parli di 33 gradi con 28 di ambiente. E dopo mezz'ora/ un'ora di Days Gone? O Doom? Perché da quello capisci quanto sta lavorando bene il tuo loop.

Hador
30-06-2021, 14:27
Dove è possibile vederla?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

https://www.youtube.com/channel/UC2dvJJwveGTPM9CXLnSLPqA

O11 EVO e V3000+ hanno cambiato diverse cose, entrambi mi sembrano MOLTO interessanti

Anche il nuovo O11 Mini Air

La scimmia di fare un nuovo set up nell'EVO reverse ATX è forte, vedremo verso natale :asd:

DJurassic
30-06-2021, 14:32
Senza entrare nello specifico, ma facendo un paio di considerazioni veloci, considerando che ho la stessa cpu, ti posso dire che si, è abbastanza normale. I ryzen sono difficili da raffreddare, aspettati quelle temperature.
Dipende molto dal tipo di gioco. Esempio, il mio 5900x, in leggero undervolt tramite curve optimizer, su Biomutant in questi giorni, sta mediamente attorno ai 50-55 gradi.
Quando giocavo a Cyberpunk 2077, stava mediamente attorno ai 70 gradi. Risoluzione 4k. Soprattutto dove c'è uso di rt o anche dlss, la CPU viene usata in maniera più intensa e scalda clamorosamente.
Non guarderei quelle temperature comunque. Piuttosto sarei interessato a capire, in queste condizioni, che temperatura raggiunge il liquido mentre sei in una sessione da gioco. Perché ora parli di 33 gradi con 28 di ambiente. E dopo mezz'ora/ un'ora di Days Gone? O Doom? Perché da quello capisci quanto sta lavorando bene il tuo loop.

Un ora di Days Gone non l'ho ancora trascorsa. Dopo 1 ora di Doom il liquid Temp era a 37/38°C. Altri giochi li ho provati troppo brevemente per esprimere un dato realistico, così come i bench durano troppo poco per stressare il sistema sulla lunga. La temp del liquido è monitorata tramite software ArmoryCrate di Asus (non il massimo). Questo comunque è lo schema del mio loop, che mi sono dimenticato di inserire nel post qui sopra (la D5 è in basso alla distro ovviamente dove si vedono spuntare i cablaggi).

https://i.ibb.co/5nzphqw/51276375121-62a0a34d3b-o.jpg

Mi puoi confermare che il 5900x di base scalda più del 5950x? Stavo leggendo in giro sul web e volevo sapere se è davvero così nonostante i core in meno.

TigerTank
30-06-2021, 14:32
nuove Lian LI

https://www.techpowerup.com/img/mH3U6tcZkXAOWmXb.jpg

Cioè in queste nuove hanno messo i led pure nel rotore? :D

Un ora di Days Gone non l'ho ancora trascorsa. Dopo 1 ora di Doom il liquid Temp era a 37/38°C. Altri giochi li ho provati troppo brevemente per esprimere un dato realistico, così come i bench durano troppo poco per stressare il sistema sulla lunga. La temp del liquido è monitorata tramite software ArmoryCrate di Asus (non il massimo). Questo comunque è lo schema del mio loop, che mi sono dimenticato di inserire nel post qui sopra (la D5 è in basso alla distro ovviamente dove si vedono spuntare i cablaggi).


Visto il lavorone superlativo credevo avessi incluso anche un sistema di gestione Aquacomputer :fagiano:

DJurassic
30-06-2021, 14:37
Visto il lavorone superlativo credevo avessi incluso anche un sistema di gestione Aquacomputer :fagiano:

Ti rimando al mio post di 2gg fà in cui chiedevo venia per non aver provveduto ad un flussimetro. Se non basta posso aggiungere una gif in cui mi autoflagello in piazza del popolo :asd:

TigerTank
30-06-2021, 14:41
Ti rimando al mio post di 2gg fà in cui chiedevo venia per non aver provveduto ad un flussimetro. Se non basta posso aggiungere una gif in cui mi autoflagello in piazza del popolo :asd:

Ahahahahah ma figurati :D
Semmai la medaglia "newbie nel liquido che parte direttamente in quarta".

ArmouryCrate io lo tengo installato giusto perchè fa pendant con Icue e mi permette di sincronizzare i led delle ram Corsair con quelli della mobo.
Ho avuto molte mobo Asus ma mai usato i software...

DJurassic
30-06-2021, 14:46
Ahahahahah ma figurati :D
Semmai la medaglia "newbie nel liquido che parte direttamente in quarta".

ArmouryCrate io lo tengo installato giusto perchè fa pendant con Icue e mi permette di sincronizzare i led delle ram Corsair con quelli della mobo.
Ho avuto molte mobo Asus ma mai usato i software...

Troppo buono :vicini:

Tiger, conoscendomi entro 6 mesi starò già pensando al mio prossimo upgrade. Specie ora che c'ho preso gusto e che mi sento anche un pò più "forgiato".

ArmouryCrate sono costretto a usarlo per via di Aura Sync che ora viene aggiornato solo tramite AC e non più come lighting control come succedeva fino all'anno scorso in cui era stand alone. Poi il sistema di monitoring dal momento che c'è uso quello, anche se per la CPU mi baso fondamentalmente su Ryzen Master di AMD e la gpu il sempreverde Msi AB.

TigerTank
30-06-2021, 14:49
Ehehehe ormai sei un'anima persa :D

Esatto...idem, perlomeno prima mettevi Aura e via, ora invece è tutto inglobato in quel paccone. :mc:

DJurassic
30-06-2021, 15:03
Ehehehe ormai sei un'anima persa :D

Esatto...idem, perlomeno prima mettevi Aura e via, ora invece è tutto inglobato in quel paccone. :mc:

Secondo te mettendo altre 3 ventole in aspirazione sul laterale accanto la mobo cambierebbe qualcosa sul versante temperature? Magari non 3 UNI perchè non correi aggiungere altri rgb a quelli che già ho.

Black"SLI"jack
30-06-2021, 15:07
Un ora di Days Gone non l'ho ancora trascorsa. Dopo 1 ora di Doom il liquid Temp era a 37/38°C. Altri giochi li ho provati troppo brevemente per esprimere un dato realistico, così come i bench durano troppo poco per stressare il sistema sulla lunga. La temp del liquido è monitorata tramite software ArmoryCrate di Asus (non il massimo). Questo comunque è lo schema del mio loop, che mi sono dimenticato di inserire nel post qui sopra (la D5 è in basso alla distro ovviamente dove si vedono spuntare i cablaggi).

Mi puoi confermare che il 5900x di base scalda più del 5950x? Stavo leggendo in giro sul web e volevo sapere se è davvero così nonostante i core in meno.

considerando che hai un deltaT di circa 10 gradi, e che cmq parti da 29 gradi circa di tamb direi che ci sei. ovviamente si può migliorare, ma già così va bene. 1 ora di full, basta perché il liquido sia abbastanza caldo. potrai perdere un altro grado, ma non di più.

iol 5900x non so dirtelo, ma il mio ex 3900x e il mio attuale 5950x sono delle belle stufette a confronto degli intel come 9900k e 10900k. il 3900x in game forse era leggermente più fresco del 5950x, ma in base al gioco più o meno siamo nel range dei 60-65 gradi. poi ci sono giochi più freschi lato cpu e altri più intensive.

stesso discorso le rtx 3000, che sono dei bei fornetti pure loro. a confronto la 2080ti che ho (360w di consumo medio) è mediamente 5-10 gradi più fresca a parità di condizioni ambientali.

armourycrate l'ho rimosso e reinstallato l'ultima versione di aurasync standalone, in quanto AC mi da un codice errore FF sul display 2 cifra della c8h. anche dopo aver messo l'ultimo bios.

Black"SLI"jack
30-06-2021, 15:09
Secondo te mettendo altre 3 ventole in aspirazione sul laterale accanto la mobo cambierebbe qualcosa sul versante temperature? Magari non 3 UNI perchè non correi aggiungere altri rgb a quelli che già ho.

andresti a migliore il flusso interno del case, togliendo aria calda che potrebbe ristagnare internamente. non è detto però che andresti a migliore le prestazioni termiche generali.

dinamite2
30-06-2021, 15:19
https://www.youtube.com/channel/UC2dvJJwveGTPM9CXLnSLPqA

O11 EVO e V3000+ hanno cambiato diverse cose, entrambi mi sembrano MOLTO interessanti

Anche il nuovo O11 Mini Air

La scimmia di fare un nuovo set up nell'EVO reverse ATX è forte, vedremo verso natale :asd:

Ma lo 011 air adesso monta alimentatore standard atx? E come mai dice che sotto al massimo va un rad da 240/280, mentre sopra uno da 360?
Comunque interessante :fagiano:

DJurassic
30-06-2021, 15:30
considerando che hai un deltaT di circa 10 gradi, e che cmq parti da 29 gradi circa di tamb direi che ci sei. ovviamente si può migliorare, ma già così va bene. 1 ora di full, basta perché il liquido sia abbastanza caldo. potrai perdere un altro grado, ma non di più.

iol 5900x non so dirtelo, ma il mio ex 3900x e il mio attuale 5950x sono delle belle stufette a confronto degli intel come 9900k e 10900k. il 3900x in game forse era leggermente più fresco del 5950x, ma in base al gioco più o meno siamo nel range dei 60-65 gradi. poi ci sono giochi più freschi lato cpu e altri più intensive.

stesso discorso le rtx 3000, che sono dei bei fornetti pure loro. a confronto la 2080ti che ho (360w di consumo medio) è mediamente 5-10 gradi più fresca a parità di condizioni ambientali.

armourycrate l'ho rimosso e reinstallato l'ultima versione di aurasync standalone, in quanto AC mi da un codice errore FF sul display 2 cifra della c8h. anche dopo aver messo l'ultimo bios.

Non sai che sollievo sentirti dire queste cose. Non avendo un metro di paragone stavo andando un pò nel panico. Effettivamente questo è anche il periodo dell'anno che mette a dura prova i nostri sistemi. Se tiene botta ora con l'arrivo della stagione invernale sarà tutto più dolce.

Per caso oltra la tamb c'è un qualche considerazione da fare sull'umidità dell'aria oppure quello è un dato ininfluente?

andresti a migliore il flusso interno del case, togliendo aria calda che potrebbe ristagnare internamente. non è detto però che andresti a migliore le prestazioni termiche generali.

Immaginavo. Considera che l'aria viene immessa all'interno del case solo dalle 3 ventole posizionate sull'XE in basso. Aggiungendone altre 3 sul laterale non interesserebbero la temperatura del liquido perchè non sarebbero collegate in alcun modo al loop ma credo che a livello generale possano aiutare a refrigerare l'interno del case. Le metterei comunque in aspirazione.

Black"SLI"jack
30-06-2021, 15:40
il tasso di umidità influisce soprattutto su di noi. l'importante che i rad peschino più aria fresca possibile per lavorare correttamente. ciò significa il più vicino possibile alla tamb.

le ventole sul laterale le puoi mettere in espulsione, quindi aspirano aria dall'interno del case, oppure in immissione, butti aria fresca all'interno del case, andando ad aiutare il rad sul top. da fare le prove per vedere nel tuo caso quale rende meglio.

purtroppo questo periodo se non hai un condizionatore, una stanza fresca di suo, oppure abiti in zone con temperature più basse, è il momento esatto per valutare l'andamento di un loop. il resto dell'anno è tutto più semplice.

FrancoBit
30-06-2021, 15:46
il tasso di umidità influisce soprattutto su di noi. l'importante che i rad peschino più aria fresca possibile per lavorare correttamente. ciò significa il più vicino possibile alla tamb.

le ventole sul laterale le puoi mettere in espulsione, quindi aspirano aria dall'interno del case, oppure in immissione, butti aria fresca all'interno del case, andando ad aiutare il rad sul top. da fare le prove per vedere nel tuo caso quale rende meglio.

purtroppo questo periodo se non hai un condizionatore, una stanza fresca di suo, oppure abiti in zone con temperature più basse, è il momento esatto per valutare l'andamento di un loop. il resto dell'anno è tutto più semplice.

Io le ho in aspirazione le 3 laterali, oltretutto il case è posizionato esattamente (per caso) nel "corridoio" che percorre l'aria quando entra dalla porta finestra e va verso il corridoio di casa. Quando ci sono le folate di vento e fa fresco, vedo proprio i cali di t'amb sul sensore che ho sulla griglia dove entra l'aria e un leggero effetto domino sulla tacqua, se sono in idle. Quindi sicuramente fanno qualcosa le 3 sulla paratia in immissione. @Djurassic, comunque secondo me i tuoi parametri vanno bene, vedrai che poi con le stagioni più fresche avrai delle belle soddisfazioni-. Purtroppo 28 gradi tamb (in casa mia arrivo oltre a 32) sono una bella "zavorra" per le performances

Goddard
30-06-2021, 15:55
BLACK tu dici che le ventole sul radiatore devono pescare aria fresca quindi i radiatori sul top che hanno le ventole in push ed in estrazione l unica aria fresca che possono pescare e quella data dalle ventole sul frontale o sul posteriore (parlo di case senza ventole laterali come i lianli) quindi ti chiedo se sia le ventole sul front che sul top pescassero aria dall'esterno e la immettessero nel case e ci fosse solo la posteriore ad espellere aria si potrebbe guadagnare qualcosa oppure subentra un eventuale ristagno?
Altra cosa voi il sensore tAmb dove l'avete posizionato?

DJurassic
30-06-2021, 16:05
Io le ho in aspirazione le 3 laterali, oltretutto il case è posizionato esattamente (per caso) nel "corridoio" che percorre l'aria quando entra dalla porta finestra e va verso il corridoio di casa. Quando ci sono le folate di vento e fa fresco, vedo proprio i cali di t'amb sul sensore che ho sulla griglia dove entra l'aria e un leggero effetto domino sulla tacqua, se sono in idle. Quindi sicuramente fanno qualcosa le 3 sulla paratia in immissione. @Djurassic, comunque secondo me i tuoi parametri vanno bene, vedrai che poi con le stagioni più fresche avrai delle belle soddisfazioni-. Purtroppo 28 gradi tamb (in casa mia arrivo oltre a 32) sono una bella "zavorra" per le performances

Ieri ho sfiorato i 29. A breve comunque metterò un condizionatore anche in camera perchè ogni anno a me sembra che la situazione peggiori (merito del riscaldamento globale) e le estati diventano sempre più afose e bollenti. Tra qualche anno avremo un clima simile a quello Vietnamita.

FrancoBit
30-06-2021, 16:09
Ieri ho sfiorato i 29. A breve comunque metterò un condizionatore anche in camera perchè ogni anno a me sembra che la situazione peggiori (merito del riscaldamento globale) e le estati diventano sempre più afose e bollenti. Tra qualche anno avremo un clima simile a quello Vietnamita.

Io ho 2 split, uno in soggiorno e uno in camera, considera che vivo in 65mq, se li accendo entrambi congelo. Per dormire metto solo quello in soggiorno a 27gradi e dormo bello sereno senza congelare. Le poche volte che li accendo entrambi di giorno, magari nel weekend che arrivo a 33 gradi in camera, le temp del pc calano di colpo, quindi oltre al flow è necessario avere aria fresca. Se è calda, come lo è in estate, è normale che i valori siano poco esaltanti.

floyd2
30-06-2021, 16:19
Un ora di Days Gone non l'ho ancora trascorsa. Dopo 1 ora di Doom il liquid Temp era a 37/38°C. Altri giochi li ho provati troppo brevemente per esprimere un dato realistico, così come i bench durano troppo poco per stressare il sistema sulla lunga. La temp del liquido è monitorata tramite software ArmoryCrate di Asus (non il massimo). Questo comunque è lo schema del mio loop, che mi sono dimenticato di inserire nel post qui sopra (la D5 è in basso alla distro ovviamente dove si vedono spuntare i cablaggi).

https://i.ibb.co/5nzphqw/51276375121-62a0a34d3b-o.jpg

Mi puoi confermare che il 5900x di base scalda più del 5950x? Stavo leggendo in giro sul web e volevo sapere se è davvero così nonostante i core in meno.La cosa importante è che tu abbia passato un po' di tempo in gioco, in modo da vedere che la temp del liquido abbia raggiunto un equilibrio termico. Solitamente un'oretta va bene, quindi se dopo un'ora di Doom sei a 37-38 gradi, allora quella è la tua temp. Sei attorno ai 10 gradi dalla temp ambiente, quindi direi che è un buon indicatore del corretto funzionamento dell'impianto.

Ti confermo che il 5900x è mediamente più caldo del 5950x. Sono meno core ma sono anche meno selezionati quindi hanno bisogno di un voltaggio più alto e quindi temperature più alte. Poca roba eh, mi pare che sia mediamente sui 2-3 gradi.

Sulle ventole sul laterale, forse potrebbe darti qualche beneficio metterle in immissione, per aiutare a fare lavorare il rad sul top con temperature minori. Anche qui però non mi aspetterei particolari stravolgimenti. Puoi provare.

Ti consiglierei poi di entrare nella famiglia Aquasuite per monitorare i parametri del tuo loop. Lascia perdere il flussimetro, che è più un vezzo. Acquista un bel Quadro/Octo, ci colleghi le ventole, la pompa e i sensori di temperatura e gestisci tutto da lì. E non hai neanche la necessità di smontare l'impianto.

DJurassic
30-06-2021, 16:19
Madonna che sleppa il V3000 Plus della Lian Li :eek:

https://www.youtube.com/watch?v=d64tnDqt2RQ

GGF momenti ci entra dentro.

La cosa importante è che tu abbia passato un po' di tempo in gioco, in modo da vedere che la temp del liquido abbia raggiunto un equilibrio termico. Solitamente un'oretta va bene, quindi se dopo un'ora di Doom sei a 37-38 gradi, allora quella è la tua temp. Sei attorno ai 10 gradi dalla temp ambiente, quindi direi che è un buon indicatore del corretto funzionamento dell'impianto.

Ti confermo che il 5900x è mediamente più caldo del 5950x. Sono meno core ma sono anche meno selezionati quindi hanno bisogno di un voltaggio più alto e quindi temperature più alte. Poca roba eh, mi pare che sia mediamente sui 2-3 gradi.

Sulle ventole sul laterale, forse potrebbe darti qualche beneficio metterle in immissione, per aiutare a fare lavorare il rad sul top con temperature minori. Anche qui però non mi aspetterei particolari stravolgimenti. Puoi provare.

Ti consiglierei poi di entrare nella famiglia Aquasuite per monitorare i parametri del tuo loop. Lascia perdere il flussimetro, che è più un vezzo. Acquista un bel Quadro/Octo, ci colleghi le ventole, la pompa e i sensori di temperatura e gestisci tutto da lì. E non hai neanche la necessità di smontare l'impianto.

Grazie dei suggerimenti. Cercherò di farne buon uso come sempre.

TigerTank
30-06-2021, 16:42
Madonna che sleppa il V3000 Plus della Lian Li :eek:

https://www.youtube.com/watch?v=d64tnDqt2RQ

GGF momenti ci entra dentro.


Davvero...ci vorrebbe un muletto poi per spostarlo. Comunque bellissimo(imho) :cool:

Per il resto vedo che sopra ti hanno già risposto in modo più che esauriente.

Black"SLI"jack
30-06-2021, 16:45
BLACK tu dici che le ventole sul radiatore devono pescare aria fresca quindi i radiatori sul top che hanno le ventole in push ed in estrazione l unica aria fresca che possono pescare e quella data dalle ventole sul frontale o sul posteriore (parlo di case senza ventole laterali come i lianli) quindi ti chiedo se sia le ventole sul front che sul top pescassero aria dall'esterno e la immettessero nel case e ci fosse solo la posteriore ad espellere aria si potrebbe guadagnare qualcosa oppure subentra un eventuale ristagno?
Altra cosa voi il sensore tAmb dove l'avete posizionato?

devi garantire nel case un ricircolo di aria il migliore possibile. se butti dentro e basta non serve a nulla. devi immettere aria fresca ed espellere quella calda. migliore è il ricircolo con meno ristagni possibile e meglio è, ed il rad in estrazione ne risente il meno possibile.

quindi in genere si mettono in immissione le ventole/rad anteriori e in espulsione le ventole/rad sul top.

quando parlo di pescare aria fresca, considero anche avere meno intralci possibili all'aspirazione dell'aria stessa. quindi frontali del case (ma anche top, bottom o quant'altro) più o meno aperti, presenza di pannelli in vetro che lasciano poco spazio all'aspirazione dell'aria stessa, griglie, filtri antipolvere, e tutto quello che può stare davanti ad una ventola/rad può peggiorarne anche di molto il rendimento.

il sensore della Tamb in genere cerco di posizionarlo vicino al case ma in zona non influenzata da flussi delle ventole. ovviamente è esterno. nel caso del P5 l'ho fatto uscire da una fessura sul fondo del case.

DJurassic
30-06-2021, 17:08
Davvero...ci vorrebbe un muletto poi per spostarlo. Comunque bellissimo(imho) :cool:

Per il resto vedo che sopra ti hanno già risposto in modo più che esauriente.

Ci vuole quasi un muletto a spostare il mio, figurati quello con tutta la roba montata dentro. Nella scatola spero che abbiano inserito una cintura da sollevamento per la pressione intra-addominale :asd:

cthulu
30-06-2021, 17:27
salve a tutti..
Anche se non ho avuto risposte,non importa...riguarderò le vs immagini nei thread passati per le configurazioni..
Ho trovato il manuale OCTO, lo sto leggendo e traducendo.
Qualcosa ho impostato ,ma c'è un sacco di "roba" da imparare e impostare....
Ho la sonda Temp esterna ai piedi del Case e quella del liquido nella tanica della pompa.
Ho creato delle curve per le 6 ventole,ma saranno da affinare!
Da me dove sono fa.....caldo!
Queste le mie temp mentre scrivo...
https://i.postimg.cc/5jvNBFYq/aquasuite-2021-06-30-18-26-21.png (https://postimg.cc/5jvNBFYq)
Le ventole sono...inudibili !

cthulu
30-06-2021, 17:36
io attualmente sono così sistemato:
(c'è da rifinire varie cose, ma per ora..non ho...voglia)
https://i.postimg.cc/MvqMXYPj/hhh.jpg (https://postimg.cc/MvqMXYPj)
appena posso lancio un game e vedo che temp raggiungo...e come si comportano le ventole con l'OCTO (anche come rumore..) e le temp del liquido.

invincible88
30-06-2021, 19:34
Buonasera a tutti ragazzi, ho ricevuto il WB della Barrow per l'Asus Strix 1080,
quindi non mi resta che ordinare il resto dei componenti

Quale ventole secondo voi tra queste per avere un buon airflow su questo radiatore?

https://www.aquatuning.it/watercooling/radiatori/radiatori-attivi/12344/alphacool-nexxxos-st30-full-copper-360mm-radiator

Tra queste secondo voi?

https://www.aquatuning.it/aircooling/ventole/26248/ek-water-blocks-ek-furious-vardar-evo-120-bb-pwm-3000-rpm-black-120x120x25mm?c=2561

https://www.aquatuning.it/aircooling/ventole/26246/ek-water-blocks-ek-vardar-evo-120er-bb-pwm-2200-rpm-black-120x120x25mm?c=2561

https://www.aquatuning.it/aircooling/ventole/22211/be-quiet-silent-wings-3-120mm-pwm-high-speed-120x120x25mm?c=2561

PS: C'è qualcuno del forum che monta un 3900x con un radiatore da 240 mm?

devo capire se il mio sistema di raffreddamento che sto facendo adesso, sia predisposto per dissipare decentemente l'upgrade futuro al 3900x che mi rimarrà per i prossimi 4 - 5 anni.

Arrow0309
30-06-2021, 22:53
Buonasera a tutti ragazzi, ho ricevuto il WB della Barrow per l'Asus Strix 1080,
quindi non mi resta che ordinare il resto dei componenti

Quale ventole secondo voi tra queste per avere un buon airflow su questo radiatore?

https://www.aquatuning.it/watercooling/radiatori/radiatori-attivi/12344/alphacool-nexxxos-st30-full-copper-360mm-radiator

Tra queste secondo voi?

https://www.aquatuning.it/aircooling/ventole/26248/ek-water-blocks-ek-furious-vardar-evo-120-bb-pwm-3000-rpm-black-120x120x25mm?c=2561

https://www.aquatuning.it/aircooling/ventole/26246/ek-water-blocks-ek-vardar-evo-120er-bb-pwm-2200-rpm-black-120x120x25mm?c=2561

https://www.aquatuning.it/aircooling/ventole/22211/be-quiet-silent-wings-3-120mm-pwm-high-speed-120x120x25mm?c=2561

PS: C'è qualcuno del forum che monta un 3900x con un radiatore da 240 mm?

devo capire se il mio sistema di raffreddamento che sto facendo adesso, sia predisposto per dissipare decentemente l'upgrade futuro al 3900x che mi rimarrà per i prossimi 4 - 5 anni.

Beh ovv le prime (hai un rad sottile), le Furious Vardar @3000 ma le dovrai controllare che in full son rumorose.

Black"SLI"jack
01-07-2021, 08:32
Buonasera a tutti ragazzi, ho ricevuto il WB della Barrow per l'Asus Strix 1080,
quindi non mi resta che ordinare il resto dei componenti

Quale ventole secondo voi tra queste per avere un buon airflow su questo radiatore?

https://www.aquatuning.it/watercooling/radiatori/radiatori-attivi/12344/alphacool-nexxxos-st30-full-copper-360mm-radiator

Tra queste secondo voi?

https://www.aquatuning.it/aircooling/ventole/26248/ek-water-blocks-ek-furious-vardar-evo-120-bb-pwm-3000-rpm-black-120x120x25mm?c=2561

https://www.aquatuning.it/aircooling/ventole/26246/ek-water-blocks-ek-vardar-evo-120er-bb-pwm-2200-rpm-black-120x120x25mm?c=2561

https://www.aquatuning.it/aircooling/ventole/22211/be-quiet-silent-wings-3-120mm-pwm-high-speed-120x120x25mm?c=2561

PS: C'è qualcuno del forum che monta un 3900x con un radiatore da 240 mm?

devo capire se il mio sistema di raffreddamento che sto facendo adesso, sia predisposto per dissipare decentemente l'upgrade futuro al 3900x che mi rimarrà per i prossimi 4 - 5 anni.

dal mero punto di vista prestazionale le furious evo hanno le migliori prestazioni. ma a 3000 rpm, sverniciano il rad e pure gli orecchi :asd:
devi regolarle e tenerle a regimi molto più bassi. le evo normali sono più bilanciate, ma vedo che costano di più. altrimenti puoi guardare alle Noctua NF-P12 Redux-1700 PWM.

per la questione rad, volendo raffreddare una 1080 e un 3900x (o 5900x), diciamo che ti servono 2 rad 360 + 240 da 45mm, sempre che il case li possa montare. però te hai il mastercase pro 5 che è limitato su quel fronte a rad slim. tra l'altro notavo che puoi montare solo rad biventola da 240 o 280. quindi la massima opzione sarebbe due rad da 280 slim. che sono a livello di massa leggermente sopra un 360+240 slim. altrimenti il consiglio mio sarebbe quello di valutare un case che ti dia maggiori possibilità di integrazione a livello di rad e quindi di custom loop.

kiwivda
01-07-2021, 09:21
Per comandare l'Aquaero 6 Pro da remoto senza avere il pc acceso con windows l'unica è l'Aquaremote, o esiste un qualcosa per interfacciarlo ad un'APP android?

Black"SLI"jack
01-07-2021, 09:32
in che senso gestire l'aquaero da remoto?

la gestione di un pro/xt è tramite display e relativi tasti oppure tramite connessione usb ad un pc con windows ed aquasuite installato.

se con aquaremote intendi il micro telecomando ad infrarossi, meglio lasciare stare.

Z.e.t.
01-07-2021, 09:38
esiste il telecomando come optional

Goddard
01-07-2021, 09:56
Buonasera a tutti ragazzi, ho ricevuto il WB della Barrow per l'Asus Strix 1080,
quindi non mi resta che ordinare il resto dei componenti

Quale ventole secondo voi tra queste per avere un buon airflow su questo radiatore?

https://www.aquatuning.it/watercooling/radiatori/radiatori-attivi/12344/alphacool-nexxxos-st30-full-copper-360mm-radiator

Tra queste secondo voi?

https://www.aquatuning.it/aircooling/ventole/26248/ek-water-blocks-ek-furious-vardar-evo-120-bb-pwm-3000-rpm-black-120x120x25mm?c=2561

https://www.aquatuning.it/aircooling/ventole/26246/ek-water-blocks-ek-vardar-evo-120er-bb-pwm-2200-rpm-black-120x120x25mm?c=2561

https://www.aquatuning.it/aircooling/ventole/22211/be-quiet-silent-wings-3-120mm-pwm-high-speed-120x120x25mm?c=2561

PS: C'è qualcuno del forum che monta un 3900x con un radiatore da 240 mm?

devo capire se il mio sistema di raffreddamento che sto facendo adesso, sia predisposto per dissipare decentemente l'upgrade futuro al 3900x che mi rimarrà per i prossimi 4 - 5 anni.

Ti dico la mia esperienza anni fa avevo su un phanteks evolv mini itx con un 8700k + 1080ti mini l 8700k raffreddato da un corsair h100 frontalmente 2 industrial 3000 da 140mm sul top radiatore con 2 industrial 3000 da 120mm e retro una 140 3000 rpm con le 5 ventole a manetta sembrava credimi di essere in aeroporto.
Secondo me puoi benissimo montare le vardar furious e farle comandare da aquasuite dopo chiaronse vuoi fare una pazzia metti le industrial 120mm da 3000rpm

TigerTank
01-07-2021, 10:01
Per comandare l'Aquaero 6 Pro da remoto senza avere il pc acceso con windows l'unica è l'Aquaremote, o esiste un qualcosa per interfacciarlo ad un'APP android?

Fidati che il controllo remoto non serve a nulla.
Una volta che hai impostato e affinato da aquasuite le tue curve di gestione dimentichi che ci sia fisicamente l'aquaero presente. :)

kiwivda
01-07-2021, 10:27
Fidati che il controllo remoto non serve a nulla.
Una volta che hai impostato e affinato da aquasuite le tue curve di gestione dimentichi che ci sia fisicamente l'aquaero presente. :)

Si si è tutto settato ma mi piacerebbe poter cambiare i profili impostati alla bisogna.

in che senso gestire l'aquaero da remoto?

la gestione di un pro/xt è tramite display e relativi tasti oppure tramite connessione usb ad un pc con windows ed aquasuite installato.

se con aquaremote intendi il micro telecomando ad infrarossi, meglio lasciare stare.


Si ma è che non ho accesso al pannello frontale, in questa build l'aquaero è nel case dietro il vetro.

invincible88
01-07-2021, 11:46
dal mero punto di vista prestazionale le furious evo hanno le migliori prestazioni. ma a 3000 rpm, sverniciano il rad e pure gli orecchi :asd:
devi regolarle e tenerle a regimi molto più bassi. le evo normali sono più bilanciate, ma vedo che costano di più. altrimenti puoi guardare alle Noctua NF-P12 Redux-1700 PWM.

per la questione rad, volendo raffreddare una 1080 e un 3900x (o 5900x), diciamo che ti servono 2 rad 360 + 240 da 45mm, sempre che il case li possa montare. però te hai il mastercase pro 5 che è limitato su quel fronte a rad slim. tra l'altro notavo che puoi montare solo rad biventola da 240 o 280. quindi la massima opzione sarebbe due rad da 280 slim. che sono a livello di massa leggermente sopra un 360+240 slim. altrimenti il consiglio mio sarebbe quello di valutare un case che ti dia maggiori possibilità di integrazione a livello di rad e quindi di custom loop.

Se hai dei suggerimenti per un full tower adeguato per non avere problemi nel montaggio dei Rad, dimmi pure, stavo dando un occhiata ad esempio al Thermaltake Core V71 Tempered Glass Edition, l'unica cosa fondamentale è che quanto meno riesco a mettere 3 hd da 3.5".

DJurassic
01-07-2021, 12:43
Ragazzi sapete dirmi quanto è affidabile MSI Ab nel monitoraggio del CPU Core Temp? Perchè dai test effettuati da me ci ballano quasi +5°C di differenza rispetto ad esempio a Ryzen Master che mi indica le stesse temp del soft Asus. A chi devo dare retta?