PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 [309] 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

beatl
29-04-2016, 15:38
l'importante che ti riconoscano il difetto.

Certamente :)

Grazie ancora per il supporto tecnico che è stato di grande aiuto nel chiarire il probabile difetto

TigerTank
29-04-2016, 15:43
Mi dicono potrebbe essere un corto circuito tra speaker e pista di alimentazione che passa li vicino. Da mandare il Germania per RMA...
prevedo tempi lunghi ma non vedo alternative

Pazienza dai...l'importante è che ti abbiano accettato il difetto in garanzia, per il resto l'aquaero è ottimo ma perlomeno non un componente vitale tipo un processore o una mobo :)

Legolas84
29-04-2016, 16:16
Domanda sempre su Aquaero.... il sensore di portata Aquacomputer Hi Flow va collegato alla porta Flow giusto? Non alla High.....

methis89
29-04-2016, 16:20
Certamente :)

Grazie ancora per il supporto tecnico che è stato di grande aiuto nel chiarire il probabile difetto

se ti affidi ad ALex è una garanzia, io ho effettuato un ordine oggi alle 11.58 e alle 13.04 mi è arrivata la mail che è stato spedito...non penso servano altre parole direi...

Dragonero87
29-04-2016, 16:26
Mi dicono potrebbe essere un corto circuito tra speaker e pista di alimentazione che passa li vicino. Da mandare il Germania per RMA...
prevedo tempi lunghi ma non vedo alternative

io spedito la pompa martedi scorso ed e arrivato a loro venerdi,

martedi han spedito dalla germania ed è arrivato ieri riparata :)

16euri di spese però cazzo gli ho chiesto se mi regalavano almeno le funzioni "extra" mi hanno detto di no :mbe:

TigerTank
29-04-2016, 17:30
se ti affidi ad ALex è una garanzia, io ho effettuato un ordine oggi alle 11.58 e alle 13.04 mi è arrivata la mail che è stato spedito...non penso servano altre parole direi...

Sì quello sì, ovviamente è giusto che in caso di rma ci sia un atteggiamento iniziale neutro perchè purtroppo come ci sono le persone oneste con il prodotto fallato, ci sono anche i furbi.
Comunque in passato rimandai indietro un lamptron FC2 con gravi problemi di rumori elettrici e venni rimborsato.

Black"SLI"jack
29-04-2016, 20:36
Domanda sempre su Aquaero.... il sensore di portata Aquacomputer Hi Flow va collegato alla porta Flow giusto? Non alla High.....

si devi collegarlo su flow.

Legolas84
29-04-2016, 21:26
Grazie Black sei insostituibile :)

Ora stavo cercando di capire come l'aquaero è in grado di comandare i LED.

Fondamentalmente ci sono due connettori uno IR e uno RGB... che differenze ci sono? Il manuale non è che spieghi molto bene purtroppo....

Black"SLI"jack
30-04-2016, 10:08
Ir è per il telecomando. Rgb invece per pilotare un singolo led rgb (optional :D), per visualizzare lo stato di tutto.

Se invece vuoi pilotare striscia di led devi prendere il farwerk controller. Sembra un poweradjust. Insieme prendi le striscie aquacomputer di led rgb, e tramite aquasuite piloti il tutto. Vari giochi di luci, ma puoi gestire il colore anche in base alla temperatura del liquido o altro sensore. Si creano le curve di funzionamento tipo quelle delle ventole, con l'unica differenza che comandi il colore dei led. Prossimo acquisto già in programma. Alla fine le striscie da 5m rgb aquacomputer non contano diversamente da altre marche anzi.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Legolas84
30-04-2016, 10:56
Ok ho capito, quindi prendo il farwerk controller e lo collego alla porta LED RGB dell'aquaero, poi collego le strisce LED al farwerk.... a quel punto avrò i controlli dei LED direttamente in aquasuite.

Tutto giusto? :D

Black"SLI"jack
30-04-2016, 11:15
No il farwerk è gestito tramite aquabus. Il connettore rgb va bene solo con il led singolo.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Legolas84
30-04-2016, 11:43
No il farwerk è gestito tramite aquabus. Il connettore rgb va bene solo con il led singolo.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

ah però.... allora sull'high collego farwerk + 2 D5 e sul Flow l'indicatore di portata ;)

Black"SLI"jack
30-04-2016, 15:43
Esattamente.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Legolas84
01-05-2016, 11:04
Volevo comprare anche l'espansione dell'aquaero che fa spegnere il PC in caso di emergenza....

Ma porca zozza quanto è brutta:

https://www.scan.co.uk/images/products/1048134-a.jpg

Cioè nel 2016 non possono produrre un componente per utenti enthusiast, che deve stare in vista, così brutto....

Però lo vorrei montare per fare un lavoro completo.... idee e consigli per non renderlo la parte inguardabile del mio setup?

methis89
01-05-2016, 12:24
Volevo comprare anche l'espansione dell'aquaero che fa spegnere il PC in caso di emergenza....

Ma porca zozza quanto è brutta:

https://www.scan.co.uk/images/products/1048134-a.jpg

Cioè nel 2016 non possono produrre un componente per utenti enthusiast, che deve stare in vista, così brutto....

Però lo vorrei montare per fare un lavoro completo.... idee e consigli per non renderlo la parte inguardabile del mio setup?

sleeve :sofico:

Black"SLI"jack
01-05-2016, 12:46
si purtroppo quel cavo è inguardabile in foto e dal vivo pure peggio :asd:

lo comprai pensando di eseguire lo sleeve. m atroppo corto e cmq avrei dovuto cambiare pure i due connettori. alla fine l'ho usato solo come guida e me lo sono creato da solo, con cavo di qualità, sleeve e via dicendo.

non rimpiango mai i soldi spesi nella pinza da crimpaggio.

SL45i
01-05-2016, 17:21
per la pulizia del wb, basta aprire e lo vedi subito, lo stato, più che altro ti serve per capire se la zona dove si trovano le scanalature in corrispondenza della gpu, sono otturare dallo sporco o meno.

in ogni caso appena lo apri mandami una foto che ti dico lo stato.

Black... ho fatto le verifiche del caso... il wubbo della scheda video è pulito... ho guadagnato 20 gradi sulla gpu aumentando i giri delle ventole... incredibile come ci sia questa differenza tra la 970 e la 580... ma questa cosa mi ha fatto capire che un domani in caso di sli quando prenderò la mia nuova scheda video pascal questa dissipazione non mi sarà sufficiente... il problema principale sono le ventole akasa apache sul magicool slim 360 che avendo un range da 200rpm a 1300 rpm sono appena sufficiente a pieno regime... mentre le akasa viper da 650 rpm a 1900rpm si comportano come le vardar da 1850 rpm con un vantaggio del silenzio ai minimi rpm... quindi stavo optando nel prendere altre 3 akasa viper...
il magicool so che è un radiatore minimale ma l'ho preso perchè lo chassis non mi permette grandi scelte... ho un massimo di altezza per il radiatore di 45mm... perchè lo spazio totale è 71mm considerando ventola più radiatore...

ora ho dei dilemmi che solo tu puoi risolvermi... questi dilemmi nascono dal fatto che ho scoperto che posso permettermi 71mm di spessore tra radiatore + ventola... attualmente con il mio radiatore più ventola ho 27mm di radiatore e 25mm di ventola per un totale di 52mm... potrei permettermi un alphacool nexxxos 45xt 360 piu ventola per un totale di 71mm... oppure un ek coolstream pe 360 per un totale di 65mm... ma ne varrebbe la pena oppure il guadagno sarebbe minimo? dulcis in fundo ho sbagliato anche l'acquisto della pompa EK-XRES 100 Revo D5 PWM perchè la sua altezza comprensiva di tanica non mi permette di metterla sul radiatore da 360 in basso... motivo per cui dovrei separare la tanica dalla pompa e comprare una tanica a parte da piazzare dove voglio.. o in un bay o da qualche parte... ma quello che mi chiedo una volta svitata la tanica devo comprare anche un top alla pompa oppure è possibile collegarla in qualche modo? scusami per questo romanzo, ma è un anno che compro e compro e non mi ritrovo mai soddisfatto, attendo un tuo suggerimento che sicuramente sarà prezioso visto la tua esperienza. grazie.

ps so già che prediligi gli alphacool per i bassi fpi... ma nella review di xtremerigs sembrerebbe andar meglio l'ek pe 360 rispetto all'xt45 nonostante l'ek abbia il doppio e piu di fpi... a me interessa il silenzio e non m'interessa delle review seppur traggano molti dubbi... cosa mi dici in proposito?

beatl
01-05-2016, 17:40
sleeve :sofico:

Basta sleevare quello lungo e ricoprire con un tessuto nero ignifugo tutto il resto .. non sarà il massimo ma sempre meglio che "nudo"

methis89
01-05-2016, 17:45
Black... ho fatto le verifiche del caso... il wubbo della scheda video è pulito... ho guadagnato 20 gradi sulla gpu aumentando i giri delle ventole... incredibile come ci sia questa differenza tra la 970 e la 580... ma questa cosa mi ha fatto capire che un domani in caso di sli quando prenderò la mia nuova scheda video pascal questa dissipazione non mi sarà sufficiente... il problema principale sono le ventole akasa apache sul magicool slim 360 che avendo un range da 200rpm a 1300 rpm sono appena sufficiente a pieno regime... mentre le akasa viper da 650 rpm a 1900rpm si comportano come le vardar da 1850 rpm con un vantaggio del silenzio ai minimi rpm... quindi stavo optando nel prendere altre 3 akasa viper...
il magicool so che è un radiatore minimale ma l'ho preso perchè lo chassis non mi permette grandi scelte... ho un massimo di altezza per il radiatore di 45mm... perchè lo spazio totale è 71mm considerando ventola più radiatore...

ora ho dei dilemmi che solo tu puoi risolvermi... questi dilemmi nascono dal fatto che ho scoperto che posso permettermi 71mm di spessore tra radiatore + ventola... attualmente con il mio radiatore più ventola ho 27mm di radiatore e 25mm di ventola per un totale di 52mm... potrei permettermi un alphacool nexxxos 45xt 360 piu ventola per un totale di 71mm... oppure un ek coolstream pe 360 per un totale di 65mm... ma ne varrebbe la pena oppure il guadagno sarebbe minimo? dulcis in fundo ho sbagliato anche l'acquisto della pompa EK-XRES 100 Revo D5 PWM perchè la sua altezza comprensiva di tanica non mi permette di metterla sul radiatore da 360 in basso... motivo per cui dovrei separare la tanica dalla pompa e comprare una tanica a parte da piazzare dove voglio.. o in un bay o da qualche parte... ma quello che mi chiedo una volta svitata la tanica devo comprare anche un top alla pompa oppure è possibile collegarla in qualche modo? scusami per questo romanzo, ma è un anno che compro e compro e non mi ritrovo mai soddisfatto, attendo un tuo suggerimento che sicuramente sarà prezioso visto la tua esperienza. grazie.

ps so già che prediligi gli alphacool per i bassi fpi... ma nella review di xtremerigs sembrerebbe andar meglio l'ek pe 360 rispetto all'xt45 nonostante l'ek abbia il doppio e piu di fpi... a me interessa il silenzio e non m'interessa delle review seppur traggano molti dubbi... cosa mi dici in proposito?

invece delle viper o delle apache perche non prendere ventole piu adatte ai radiatori come le vardar?

Thunder-74
01-05-2016, 17:55
Black... ho fatto le verifiche del caso... il wubbo della scheda video è pulito... ho guadagnato 20 gradi sulla gpu aumentando i giri delle ventole... incredibile come ci sia questa differenza tra la 970 e la 580... ma questa cosa mi ha fatto capire che un domani in caso di sli quando prenderò la mia nuova scheda video pascal questa dissipazione non mi sarà sufficiente... il problema principale sono le ventole akasa apache sul magicool slim 360 che avendo un range da 200rpm a 1300 rpm sono appena sufficiente a pieno regime... mentre le akasa viper da 650 rpm a 1900rpm si comportano come le vardar da 1850 rpm con un vantaggio del silenzio ai minimi rpm... quindi stavo optando nel prendere altre 3 akasa viper...
il magicool so che è un radiatore minimale ma l'ho preso perchè lo chassis non mi permette grandi scelte... ho un massimo di altezza per il radiatore di 45mm... perchè lo spazio totale è 71mm considerando ventola più radiatore...

ora ho dei dilemmi che solo tu puoi risolvermi... questi dilemmi nascono dal fatto che ho scoperto che posso permettermi 71mm di spessore tra radiatore + ventola... attualmente con il mio radiatore più ventola ho 27mm di radiatore e 25mm di ventola per un totale di 52mm... potrei permettermi un alphacool nexxxos 45xt 360 piu ventola per un totale di 71mm... oppure un ek coolstream pe 360 per un totale di 65mm... ma ne varrebbe la pena oppure il guadagno sarebbe minimo? dulcis in fundo ho sbagliato anche l'acquisto della pompa EK-XRES 100 Revo D5 PWM perchè la sua altezza comprensiva di tanica non mi permette di metterla sul radiatore da 360 in basso... motivo per cui dovrei separare la tanica dalla pompa e comprare una tanica a parte da piazzare dove voglio.. o in un bay o da qualche parte... ma quello che mi chiedo una volta svitata la tanica devo comprare anche un top alla pompa oppure è possibile collegarla in qualche modo? scusami per questo romanzo, ma è un anno che compro e compro e non mi ritrovo mai soddisfatto, attendo un tuo suggerimento che sicuramente sarà prezioso visto la tua esperienza. grazie.

ps so già che prediligi gli alphacool per i bassi fpi... ma nella review di xtremerigs sembrerebbe andar meglio l'ek pe 360 rispetto all'xt45 nonostante l'ek abbia il doppio e piu di fpi... a me interessa il silenzio e non m'interessa delle review seppur traggano molti dubbi... cosa mi dici in proposito?

Se vuoi silenzio, non dovresti optare per un rad ad alto fpi: per raffreddarli devi tenere le ventole ad un numero di giri elevato. In sostanza quelli a basso fpi sono più efficienti con profilo ventole più basso, mentre quelli con fpi lo sono con ventole con profilo alto, perché hanno più elementi dissipanti, ma necessitano di una pressione statica maggiore per essere a contatto con l'aria e cedere calore, oltretutto danno il meglio in configurazione push/pull

SL45i
01-05-2016, 18:40
invece delle viper o delle apache perche non prendere ventole piu adatte ai radiatori come le vardar?

Se vuoi silenzio, non dovresti optare per un rad ad alto fpi: per raffreddarli devi tenere le ventole ad un numero di giri elevato. In sostanza quelli a basso fpi sono più efficienti con profilo ventole più basso, mentre quelli con fpi lo sono con ventole con profilo alto, perché hanno più elementi dissipanti, ma necessitano di una pressione statica maggiore per essere a contatto con l'aria e cedere calore, oltretutto danno il meglio in configurazione push/pull

non dovrebbero essere migliori le viper?

scheda tecnica vardar

Performance characteristics:
- Speed: 1850 rpm (+/- 10%)
- Max Air Flow: 63 CFM = 107 m³/h
- Static Pressure: 2.24mm H2O = 22 Pa
- Sleeved cable length: 300 mm
- Noise Level: 29.5 dBA

scheda tecnica viper

Dimensioni: 120x120x25mm
Velocità di rotazione: 600-1900 RPM
Flusso massimo: 83.63 CFM (141.75 m^3/h)
Pressione statica massima: 2.98 mm-H2O
Rumorosità 6.9 - 28.9 dB(A)
Voltaggio nominale: 12V
Connettore: 4-Pin PWM

mentre per quanto riguarda i radiatori avevo preso spunto da questa review (http://www.xtremerigs.net/2015/02/11/radiator-round-2015/5/)... ma a questo punto inizio a pensare sia farlocca... radiatori come l'xspc rx e l'ek pe 360 che hanno alti fpi a 750rpm risultano piu efficienti di radiatori come l'alphacool monsta 360, ut60, ut45, phobya ecc... tutte frottole?

methis89
01-05-2016, 19:49
non dovrebbero essere migliori le viper?

scheda tecnica vardar

Performance characteristics:
- Speed: 1850 rpm (+/- 10%)
- Max Air Flow: 63 CFM = 107 m³/h
- Static Pressure: 2.24mm H2O = 22 Pa
- Sleeved cable length: 300 mm
- Noise Level: 29.5 dBA

scheda tecnica viper

Dimensioni: 120x120x25mm
Velocità di rotazione: 600-1900 RPM
Flusso massimo: 83.63 CFM (141.75 m^3/h)
Pressione statica massima: 2.98 mm-H2O
Rumorosità 6.9 - 28.9 dB(A)
Voltaggio nominale: 12V
Connettore: 4-Pin PWM

mentre per quanto riguarda i radiatori avevo preso spunto da questa review (http://www.xtremerigs.net/2015/02/11/radiator-round-2015/5/)... ma a questo punto inizio a pensare sia farlocca... radiatori come l'xspc rx e l'ek pe 360 che hanno alti fpi a 750rpm risultano piu efficienti di radiatori come l'alphacool monsta 360, ut60, ut45, phobya ecc... tutte frottole?
Sinceramente mi fido poco delle schede tecniche, quando le avevo io al mio primo impianto a liquido le cambiai subito con le corsair high performance e ora invece monto 3 noctua ippc 3000rpm da 140mm e sto a posto per un bel po'

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Legolas84
01-05-2016, 19:58
si purtroppo quel cavo è inguardabile in foto e dal vivo pure peggio :asd:

lo comprai pensando di eseguire lo sleeve. m atroppo corto e cmq avrei dovuto cambiare pure i due connettori. alla fine l'ho usato solo come guida e me lo sono creato da solo, con cavo di qualità, sleeve e via dicendo.

non rimpiango mai i soldi spesi nella pinza da crimpaggio.

Quindi anche volendoci fare lo Sleeve non si riesce perchè è troppo corto?

Hai moddato direttamente il cavo dell'ali?

Thunder-74
01-05-2016, 20:52
non dovrebbero essere migliori le viper?

scheda tecnica vardar

Performance characteristics:
- Speed: 1850 rpm (+/- 10%)
- Max Air Flow: 63 CFM = 107 m³/h
- Static Pressure: 2.24mm H2O = 22 Pa
- Sleeved cable length: 300 mm
- Noise Level: 29.5 dBA

scheda tecnica viper

Dimensioni: 120x120x25mm
Velocità di rotazione: 600-1900 RPM
Flusso massimo: 83.63 CFM (141.75 m^3/h)
Pressione statica massima: 2.98 mm-H2O
Rumorosità 6.9 - 28.9 dB(A)
Voltaggio nominale: 12V
Connettore: 4-Pin PWM

mentre per quanto riguarda i radiatori avevo preso spunto da questa review (http://www.xtremerigs.net/2015/02/11/radiator-round-2015/5/)... ma a questo punto inizio a pensare sia farlocca... radiatori come l'xspc rx e l'ek pe 360 che hanno alti fpi a 750rpm risultano piu efficienti di radiatori come l'alphacool monsta 360, ut60, ut45, phobya ecc... tutte frottole?

discorso RAD è quello che avevo capito da recensioni e consigli ricevuti qui.
per discorso ventole, anch'io oltre a 10 vardar F4 , ho 2 Akasa Viper da 14 sul h110. Ho letto su internet che i valori dichiarati dalla casa non rispecchierebbero la verità...
comunque ti consiglio le Vardar F4 ER

Mechanical and electrical specifications:
- Speed: 2200 rpm (+/- 10%)
- Rated Voltage: 12V DC
- Power Draw: 2.16W
- PWM Duty Cycle: 25-100% - ER - Extended Range
- Connector: 4-pin PWM header
- Shaft bearing: Double-ball bearing
- Bearing durability: 50.000 hrs @ 40°C (MTBF)
- Dimensions: 120 x 120 x 25 mm

Performance characteristics:
- Max Air Flow: 77 CFM = 131 m³/h
- Static Pressure: 3.16mm H2O = 31 Pa
- Sleeved cable length: 300 mm
- Noise Level: 33.5 dBA

SL45i
01-05-2016, 22:08
grazie, mi sembrerebbero molto interessanti come ventole.. l'unico dato che non trovo è la velocità minima rpm con i relativi dba... si sa qualcosa su questi dati?

illidan2000
01-05-2016, 23:05
alla fine ho preso viti da legno 3.5x40mm...........

Thunder-74
01-05-2016, 23:36
grazie, mi sembrerebbero molto interessanti come ventole.. l'unico dato che non trovo è la velocità minima rpm con i relativi dba... si sa qualcosa su questi dati?

Guarda questa recensione LINK (http://thermalbench.com/2015/06/29/ek-vardar-f4-120er-120mm-fan/)
l'importante è che tu prenda la versione ER che ha un range più ampio di giri, partendo dai 350 circa, fino ai 2200

Legolas84
01-05-2016, 23:48
non dovrebbero essere migliori le viper?

scheda tecnica vardar

Performance characteristics:
- Speed: 1850 rpm (+/- 10%)
- Max Air Flow: 63 CFM = 107 m³/h
- Static Pressure: 2.24mm H2O = 22 Pa
- Sleeved cable length: 300 mm
- Noise Level: 29.5 dBA

scheda tecnica viper

Dimensioni: 120x120x25mm
Velocità di rotazione: 600-1900 RPM
Flusso massimo: 83.63 CFM (141.75 m^3/h)
Pressione statica massima: 2.98 mm-H2O
Rumorosità 6.9 - 28.9 dB(A)
Voltaggio nominale: 12V
Connettore: 4-Pin PWM

mentre per quanto riguarda i radiatori avevo preso spunto da questa review (http://www.xtremerigs.net/2015/02/11/radiator-round-2015/5/)... ma a questo punto inizio a pensare sia farlocca... radiatori come l'xspc rx e l'ek pe 360 che hanno alti fpi a 750rpm risultano piu efficienti di radiatori come l'alphacool monsta 360, ut60, ut45, phobya ecc... tutte frottole?

L'XSPC RX ha bassi FPI e infatti performa alla grande nella fascia dei 750 - 1000rpm....

Anche se il miglior radiatore in quella fascia sembra essere l'hardware Labs Sr-2 360....

SL45i
02-05-2016, 07:47
ragazzi grazie davvero per i consigli, ps mi sono innamorato di quelle ventole ek!!!!! (già messe nel carrello)

allora, ho preso le misure al mio pc, ho diverse soluzioni... consigliatemi quella che secondo voi è migliore, faccio però una premessa, sul sito hwlabs c'è una performance charts che indica il grado di raffreddamento dei radiatori, sembrerebbe che un hwlabs 240 sr2-240 mp riesca a raffreddare una 8 core + un triple sli, mi sembrano molto ottimistiche come cosa, però c'è da dire che precedentemente a questo impianto avevo un 5820k oc + 2 gtx 970 con un unico radiatore un ek coolstream 240pe e le temperature (25°sulla cpu e 28° sulle schede video) erano molto meglio di quelle attuali (30° cpu e 36°video) di un 5820k + 1 gtx 580 nonostante abbia sostituito il 240 pe con un magicool 360 + un ek 240 xe... quindi tornando a noi le possibili soluzioni che mi permette il case sono le seguenti:

1) doppio radiatore - ek coolstrem 240xe (60mm spessore) + alphacool 360 xt45 (46mm spessore)

2) doppio radiatore - ek coolstrem 240xe (60mm spessore) + Coolgate G2 (65mm spessore)

3) singolo radiatore - coolgate g2 360 (65mm spessore)

sono altri radiatori non sono compatibili, chi per la lunghezza, chi per la larghezza ecc... sono nelle vostre mani.

Black"SLI"jack
02-05-2016, 08:13
Black... ho fatto le verifiche del caso... il wubbo della scheda video è pulito... ho guadagnato 20 gradi sulla gpu aumentando i giri delle ventole... incredibile come ci sia questa differenza tra la 970 e la 580... ma questa cosa mi ha fatto capire che un domani in caso di sli quando prenderò la mia nuova scheda video pascal questa dissipazione non mi sarà sufficiente... il problema principale sono le ventole akasa apache sul magicool slim 360 che avendo un range da 200rpm a 1300 rpm sono appena sufficiente a pieno regime... mentre le akasa viper da 650 rpm a 1900rpm si comportano come le vardar da 1850 rpm con un vantaggio del silenzio ai minimi rpm... quindi stavo optando nel prendere altre 3 akasa viper...
il magicool so che è un radiatore minimale ma l'ho preso perchè lo chassis non mi permette grandi scelte... ho un massimo di altezza per il radiatore di 45mm... perchè lo spazio totale è 71mm considerando ventola più radiatore...

ora ho dei dilemmi che solo tu puoi risolvermi... questi dilemmi nascono dal fatto che ho scoperto che posso permettermi 71mm di spessore tra radiatore + ventola... attualmente con il mio radiatore più ventola ho 27mm di radiatore e 25mm di ventola per un totale di 52mm... potrei permettermi un alphacool nexxxos 45xt 360 piu ventola per un totale di 71mm... oppure un ek coolstream pe 360 per un totale di 65mm... ma ne varrebbe la pena oppure il guadagno sarebbe minimo? dulcis in fundo ho sbagliato anche l'acquisto della pompa EK-XRES 100 Revo D5 PWM perchè la sua altezza comprensiva di tanica non mi permette di metterla sul radiatore da 360 in basso... motivo per cui dovrei separare la tanica dalla pompa e comprare una tanica a parte da piazzare dove voglio.. o in un bay o da qualche parte... ma quello che mi chiedo una volta svitata la tanica devo comprare anche un top alla pompa oppure è possibile collegarla in qualche modo? scusami per questo romanzo, ma è un anno che compro e compro e non mi ritrovo mai soddisfatto, attendo un tuo suggerimento che sicuramente sarà prezioso visto la tua esperienza. grazie.

ps so già che prediligi gli alphacool per i bassi fpi... ma nella review di xtremerigs sembrerebbe andar meglio l'ek pe 360 rispetto all'xt45 nonostante l'ek abbia il doppio e piu di fpi... a me interessa il silenzio e non m'interessa delle review seppur traggano molti dubbi... cosa mi dici in proposito?

Come detto da altri, rad ad alti fpi, necessitano di ventole ad alti rpm e alta pressione statica. Quelli a bassi fpi, invece performano anche con ventole lente.
La recensione dell'ek mi ha sempre lasciato interdetto, in quanto supera rad ben più performanti su altre rece.
Quindi direi un alphacool xt45 e passa la paura.

Per la questione vaschetta nella tua, è un tutt'uno con il top della pompa e quindi devi prendere un top se la smonti.

Per le ventole, ti hanno già risposto gli altri. I valori di targa non sono mai reali. Resto dell'idea, dopo averle provate, che al momento le vardar per uso rad siano tra le migliori in assoluto.
Quindi anche volendoci fare lo Sleeve non si riesce perchè è troppo corto?

Hai moddato direttamente il cavo dell'ali?
Si è troppo corto per lo sleeve. Per carità si fa ma è una rottura. Poi da cambiare i due connettori con altri di colore appropriato.

Non ho modesto il cavo dell'ali, ma ho fatto tutte le prolunghe che mi servivano da zero, e in quella atx ho aggiunto il cavo per l'aquaero, basandomi sul cavo originale.
grazie, mi sembrerebbero molto interessanti come ventole.. l'unico dato che non trovo è la velocità minima rpm con i relativi dba... si sa qualcosa su questi dati?
Le mie vardar in idle se ne stanno sui 600 rpm e non si sentono, mentre in full per il momento non sono andato oltre i 1300.

ragazzi grazie davvero per i consigli, ps mi sono innamorato di quelle ventole ek!!!!! (già messe nel carrello)

allora, ho preso le misure al mio pc, ho diverse soluzioni... consigliatemi quella che secondo voi è migliore, faccio però una premessa, sul sito hwlabs c'è una performance charts che indica il grado di raffreddamento dei radiatori, sembrerebbe che un hwlabs 240 sr2-240 mp riesca a raffreddare una 8 core + un triple sli, mi sembrano molto ottimistiche come cosa, però c'è da dire che precedentemente a questo impianto avevo un 5820k oc + 2 gtx 970 con un unico radiatore un ek coolstream 240pe e le temperature (25°sulla cpu e 28° sulle schede video) erano molto meglio di quelle attuali (30° cpu e 36°video) di un 5820k + 1 gtx 580 nonostante abbia sostituito il 240 pe con un magicool 360 + un ek 240 xe... quindi tornando a noi le possibili soluzioni che mi permette il case sono le seguenti:

1) doppio radiatore - ek coolstrem 240xe (60mm spessore) + alphacool 360 xt45 (46mm spessore)

2) doppio radiatore - ek coolstrem 240xe (60mm spessore) + Coolgate G2 (65mm spessore)

3) singolo radiatore - coolgate g2 360 (65mm spessore)

sono altri radiatori non sono compatibili, chi per la lunghezza, chi per la larghezza ecc... sono nelle vostre mani.

Un 240 per un 8 core e un 3way, non esiste. Fonde. E te lo dico io che ho un 5960x e uno sli. E come massa radiante ho un 360+480+1260. Quando ha iniziato a fare veramente caldo mi sono visto la temp del liquido salire facilmente. E pure le ventole hanno iniziato a spingere di più in base alle curve impostate sull'aquaero. E considera che con 25/26 gradi tamb, il liquido mi stava a circa 35 in full. Non immagino con un 240 che succede.

Ma perché non valuti prima un case adeguato per il liquid cooling dove poter montare rad di spessore superiore?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

SL45i
02-05-2016, 08:21
grazie Black... :) purtroppo il case è il mio tormento, in quanto devo per forza prenderne uno con la finestra a destra visto che posso mettere il case solo sulla sinistra :cry: il corsair 600c è stato il male minore, se ne conoscete altri con la finestra a destra che mi consentono più soluzioni ditemelo ne sarei solo felice.

Per quanto riguarda la pompa, se svito la tanica e compro questo (https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/image/650x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/e/k/ek-res-x3-top-v2_800.jpg) mi resta la pompa con quella specie di top che ha un foro in superfice... non va bene?

ps, quale vardar hai?

Goofy Goober
02-05-2016, 09:53
grazie Black... :) purtroppo il case è il mio tormento, in quanto devo per forza prenderne uno con la finestra a destra visto che posso mettere il case solo sulla sinistra :cry: il corsair 600c è stato il male minore, se ne conoscete altri con la finestra a destra che mi consentono più soluzioni ditemelo ne sarei solo felice.

Per quanto riguarda la pompa, se svito la tanica e compro questo (https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/image/650x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/e/k/ek-res-x3-top-v2_800.jpg) mi resta la pompa con quella specie di top che ha un foro in superfice... non va bene?

ps, quale vardar hai?

Ci sono alcuni modelli di Silverstone Raven e Fortress che hanno le finestre sulla destra, ma non sono certo case dediti al liquido.

Nel tuo caso la soluzione intelligente è prendere il case che vuoi fregandotene della compatibilità interna per sistemi a liquido, e poi usare una waterstation esterna (che può anche esser banalmente un Mo-Ra3 su piedini poggiato a fianco/sopra al case).
All'interno del case puoi giusto lasciarci pompa/vaschetta, se hai lo spazio, così esternamente avrai solo due tubi e i fili ventole.

Anche il 600C, che di base è forse il più capiente a livello di spazio extra utilizzabile come si vuole, per un sistema a liquido non è un granchè, avendo lo spazio per i rad slim e non per i thick.

Black"SLI"jack
02-05-2016, 09:55
Per il case dovrei vedere, sono anni che non li guardo.

Le vardar in mio possesso sono 7x f4-120er e 9x f3-140er.

Se eviti la tanica dalla pompa devi sostituire il restante con un top standard. Quello che ti rimane va bene solo con la vaschetta avvitata.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Opmet
02-05-2016, 10:06
grazie Black... :) purtroppo il case è il mio tormento, in quanto devo per forza prenderne uno con la finestra a destra visto che posso mettere il case solo sulla sinistra :cry: il corsair 600c è stato il male minore, se ne conoscete altri con la finestra a destra che mi consentono più soluzioni ditemelo ne sarei solo felice.

Per quanto riguarda la pompa, se svito la tanica e compro questo (https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/image/650x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/e/k/ek-res-x3-top-v2_800.jpg) mi resta la pompa con quella specie di top che ha un foro in superfice... non va bene?

ps, quale vardar hai?

Ci sono alcuni modelli di Silverstone Raven e Fortress che hanno le finestre sulla destra, ma non sono certo case dediti al liquido.

Nel tuo caso la soluzione intelligente è prendere il case che vuoi fregandotene della compatibilità interna per sistemi a liquido, e poi usare una waterstation esterna (che può anche esser banalmente un Mo-Ra3 su piedini poggiato a fianco/sopra al case).
All'interno del case puoi giusto lasciarci pompa/vaschetta, se hai lo spazio, così esternamente avrai solo due tubi e i fili ventole.

Anche il 600C, che di base è forse il più capiente a livello di spazio extra utilizzabile come si vuole, per un sistema a liquido non è un granchè, avendo lo spazio per i rad slim e non per i thick.

RV02 e FT02 hanno lo stesso layout interno, cambia solo la rifinutura esterna, plastica per il primo ed alluminio per il secondo (più costoso ovviamente).
Si sono case studiati per il raffreddamento ad aria, ma con "poco" si può realizzare questo spettacolo :)

http://www2.picturepush.com/photo/a/6858100/1024/Anonymous/IMG-2857.jpg

Oppure un "vecchio" silverstone TJ-07 moddato per mettere la finestra a destra :)

http://www.techpowerup.com/gallery/4035/1_0_547.jpg

Legolas84
02-05-2016, 10:12
Si è troppo corto per lo sleeve. Per carità si fa ma è una rottura. Poi da cambiare i due connettori con altri di colore appropriato.

Non ho modesto il cavo dell'ali, ma ho fatto tutte le prolunghe che mi servivano da zero, e in quella atx ho aggiunto il cavo per l'aquaero, basandomi sul cavo originale.



Sai cosa stavo pensando... devo vedere se sul mio Ali Seasonic modulare magari posso montare la prolunga aquacomputer a monte dell'alimentatore anzi che sulla scheda madre....

Perchè se è possibile allora non si vedrà nulla....

methis89
02-05-2016, 10:13
Oddio triplo sli e cpu con un 420+120 entrambi slim?

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
02-05-2016, 10:22
Oddio triplo sli e cpu con un 420+120 entrambi slim?

impossiburu. :D

ho già io 10 gradi di delta tamb liquido con 480big+360big+360slim su SLI + cpu + mobo

minimo due 480 con uber ventole ci vogliono

giuseppesole
02-05-2016, 11:34
Oppure un "vecchio" silverstone TJ-07 moddato per mettere la finestra a destra :)

http://www.techpowerup.com/gallery/4035/1_0_547.jpg

Bellissimo case, soprattutto nella versione argento. Pesantissimo.
Ma l' FT-02 è più comodo e moderno.

SL45i
02-05-2016, 11:56
bellissimi questi case, sopratutto il tj07... ma resterebbe comunque difficile da trasformare... poi è un pò vecchiotto e come area dissipante non mi offrirebbe molto di piu... sto aspettando da tempi immemori nuovi case silverstone o altri btx... ma sopratutto raijintek se magari si decide a sfornare uno chassis enorme con la finestra a destra... ne vorrei uno gigantesco con mille possibilità di radiatori... vorrei evitare la waterstation. grazie a tutti... aspetto l'avvento delle nuove schede video a giugno sperando che prima di allora esca qualche novità anche a livello di chassis... grazie davvero ragazzi mi siete stati molto d'aiuto... per ora resto dell'idea di un alphacool xt45 da mettere sul fondo.. salvo interessanti novità.

Legolas84
02-05-2016, 12:23
Ragazzi come ventole PER CASE quindi non per radiatori, cosa ne pensate di queste:

http://www.enermax.it/products/fans/tbapollish/

Le ho trovate a buon prezzo e vorrei prendere le 120x120 rosse, però so che i dati di targa spesso non contano niente, quindi volevo sapere una vostra opinione.... ;)

methis89
02-05-2016, 12:40
Ragazzi come ventole PER CASE quindi non per radiatori, cosa ne pensate di queste:

http://www.enermax.it/products/fans/tbapollish/

Le ho trovate a buon prezzo e vorrei prendere le 120x120 rosse, però so che i dati di targa spesso non contano niente, quindi volevo sapere una vostra opinione.... ;)
Io le avevo sul case e sono ventole discrete, sempre tenute al massimo che tanto non le sentivo

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Marscorpion
02-05-2016, 12:58
110 l/h con un d5 mi sembrano pochi. prendi il mio pc1. ho due dc12-400 una prima dei rad e una dopo i rad. con solo la prima attiva e al max ho cmq 170/180 l/h, ed ho un 360, un 480 e un 1260, con sgancio rapidi, curve fatte dai tubi rigidi, il tutto su 3 piani di altezza distinti e la bellezza di ben 8 wb. non conto le varie curve.
sicuro di non avere degli strozzamenti strani da qualche parte, oppure che la pompa non va mai ai max rpm?
che flussimetro usi? aquacomputer? se si settato il corretto valore di configurazione?

poi per la questione due pompe diverse sull'impianto ma in zone differenti non credo che tu abbia problemi, l'importante non averle in serie collegate fra loro.

Alla fine ho preso una DDC da aggiungere al loop con la D5. Il flusso è passato da 110 L/h con la sola D5 a 230 L/h. Era proprio la D5 che faceva fatica !

TigerTank
02-05-2016, 13:10
Ragazzi come ventole PER CASE quindi non per radiatori, cosa ne pensate di queste:

http://www.enermax.it/products/fans/tbapollish/

Le ho trovate a buon prezzo e vorrei prendere le 120x120 rosse, però so che i dati di targa spesso non contano niente, quindi volevo sapere una vostra opinione.... ;)

Prendi le thermaltake RIING RGB, così puoi cambiare i colori a piacimento, visto che se non sbaglio già parlavi di voler controllare i led con l'aquaero :D

Goofy Goober
02-05-2016, 13:19
Prendi le thermaltake RING RGB, così puoi cambiare i colori a piacimento, visto che se non sbaglio già parlavi di voler controllare i led con l'aquaero :D

ho comprato un Riing RGB, per provarle...

e meno male che l'ho fatto :stordita:

allora, ventola buona, la Riing, per carità, muove aria e non è troppo rumorosa, ben costruita, antivibranti, luci potenti ma non fastidiose.... sui radiatori viene benone per me.
ma le RGB a mio parere sono da evitare:

- hanno cavo di collegamento proprietario a 5 pin
- i led RBG, seppur buoni, sulle tonalità multicolore lasciano intravedere i colori primari che compongono la colorazione scelta, in prossimità del diodo (qunidi sul bianco si intravede una bava di rosso-verde-blu nell'angolo della ventola)
- per controllare i led ti danno assieme alla ventola uno scatolotto a 3 bottoni (velocità, pattern, colore).
- su ogni scatolotto puoi collegare fino a 3 Riing RGB
- in ogni scatola di ventole singole Riing RGB c'è questo scatolo, ma vendono un set di 3 Riing RGB con 1 solo scatolo
- se però servono 4 o 5 ventole, si avranno scatoli di controllo pagati che non servono a niente.
- la ventola va collegata allo scatolotto sulla connessione 5 pin, e lo scatolotto va collegato tramite prolunga 4 pin ad un header pwm della mobo (o di altro controller)

quindi, ipotizzando un radiatore 480 si avranno mille mila cavi per le ventole (sleevati di gomma appiccosa tra l'altro, non calza) e il problema che o si comprano ventole a coppie di 3, oppure si hanno tutti gli scatoli di controllo a prendere polvere.

IMHO thermaltake si è data la pala sui piedi con ste RGB.

il mio consiglio per le Riing è di comprare solo quelle monocolore...

TigerTank
02-05-2016, 13:31
Grazie Goofy :)
Sì, più che altro l'ho scritta come battuta pro tamarrata ma le Riing RGB oltretutto costano un botto, 30€ l'una...
Meglio le monocolore...o volendo ci sono anche le Corsair led o le Bitfenix Spectre. O appunto le apollish per i giochi di luce.

Io comunque preferisco le ventole classiche, ora come led sto giusto provando le Phanteks led incluse con il case e che hanno un cavetto 2pin dedicato perchè il case ha un circuito suo così puoi spegnere i led mantenendo comunque le ventole in funzione.

SL45i
02-05-2016, 13:42
ragazzi... ultima domanda... quanto mi costa un accessorio che mi permette di sapere quanti litri\h fa il mio impianto? magari senza spendere molto. ;)

Legolas84
02-05-2016, 13:43
Le Riing costano il doppio delle Enermax che ho postato... quindi penso me ne starò buono con quelle :D

Opmet
02-05-2016, 13:44
Oddio triplo sli e cpu con un 420+120 entrambi slim?

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

420?

Facciamo che è un 540 spessore 45mm con 3 air penetrator da 180 che soffiano aria bella fresca da sotto... :cool: :cool: :cool:
Vedi che di massa radiante ce ne sta in abbondanza, il 120 è messo più che altro per riempire (IMHO).

Goofy Goober
02-05-2016, 13:50
Grazie Goofy :)
Sì, più che altro l'ho scritta come battuta pro tamarrata ma le Riing RGB oltretutto costano un botto, 30€ l'una...
Meglio le monocolore...o volendo ci sono anche le Corsair led o le Bitfenix Spectre. O appunto le apollish per i giochi di luce.

Io comunque preferisco le ventole classiche, ora come led sto giusto provando le Phanteks led incluse con il case e che hanno un cavetto 2pin dedicato perchè il case ha un circuito suo così puoi spegnere i led mantenendo comunque le ventole in funzione.


a me le ventole con i led sono sempre piaciute un botto, fosse per me sarebbero tutte a led, il problema è che su quelle più elaborate fanno delle follie senza senso come su queste RGB.

non ha logica avere degli scatoli esterni ingombranti venduti perlopiù in ogni singola scatola delle ventole.

pensa ad uno che ha bisogno di 4 ventole, e fa l'investimento di comprarsi 4 RiinG RGB... si ritrova con 4 scatoli di controllo capaci di controllare fino a 16 ventole, quando lui ne ha solo 4 :asd:

è follia pura.

già era fuori dal mondo che le vecchie Apollish Vegas avessero ognuna lo scatolotto per il controllo della velocità e dei led...

methis89
02-05-2016, 13:51
420?

Facciamo che è un 540 spessore 45mm con 3 air penetrator da 180 che soffiano aria bella fresca da sotto... :cool: :cool: :cool:
Vedi che di massa radiante ce ne sta in abbondanza, il 120 è messo più che altro per riempire (IMHO).
Dubito sia un 45mm di spessore dato che è spesso come la ventola sottostante che è appunto 32mm, fosse un 45mm sarebbe un centimetro abbondante più spesso. In ogni caso anche essendo un 540 dubito sia sufficiente per triplo sli mobo e cpu

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
02-05-2016, 13:54
Ragazzi come ventole PER CASE quindi non per radiatori, cosa ne pensate di queste:

http://www.enermax.it/products/fans/tbapollish/

Le ho trovate a buon prezzo e vorrei prendere le 120x120 rosse, però so che i dati di targa spesso non contano niente, quindi volevo sapere una vostra opinione.... ;)

se può interessarti ho sia le 120 che le 140 della serie Apollish UCTA.

le 140 in particolare sono mute.
le 120 idem, le senti giusto un pochino quando sei vicino vicino con l'orecchio.

occhio che fanno una luce della marianna, ti cuociono gli occhi :fagiano:

tieni anche presente che sulle pale hanno delle piccole bande cromate che sono come incollate per dare l'effetto riflettetente ai led durante la rotazione (le Vegas invece sono tutte cromate/rifletttenti), quindi le ventole da ferme hanno un aspetto un po' "meh".

ripeto cmq l'avviso sulla luminanza, sono spaventosamente luminose.

Legolas84
02-05-2016, 14:02
Guarda sono sincero, sto prendendo le Enermax perchè le trovo a meno di 10 euro.... e siccome me ne servono 8 e sto spendendo veramente tantissimo per l'impianto allora volevo risparmiare un pò almeno sulle ventole del case...

Ma fanno davvero una luce così fastidiosa? Piuttosto le prendo senza led....

Goofy Goober
02-05-2016, 14:10
Guarda sono sincero, sto prendendo le Enermax perchè le trovo a meno di 10 euro.... e siccome me ne servono 8 e sto spendendo veramente tantissimo per l'impianto allora volevo risparmiare un pò almeno sulle ventole del case...

Ma fanno davvero una luce così fastidiosa? Piuttosto le prendo senza led....

che sia fastidiosa o meno è soggettivo, ti dico solo che hanno una marea di led (mi pare 18) rispetto ai soliti 4 agli angoli delle ventole a led.
e la differenza grossa è che sono diodi led ad alta luminosità come quelli usate sulle strisce "piatte", e sono di rosso intenso, mentre solitamente nelle ventole illuminate solite usano quei led stile lampadina, che spesso più che rossi sembrano arancioni, proprio perchè hanno un intensità più bassa.

SE devi "guardarle" spesso, nel senso che le hai a portata di occhio mentre il pc è acceso (tipo pc su scrivania al tuo fianco), ti consiglio vivamente di comprarne UNA sola e provarla.

Invece, se sei come me che ho il pc posizionato in modo che quando lo uso, io non vedo nulla del suo interno, allora fregatene e prendile pure, sono tra le ventole più belle in assoluto quando sono in funzione, senza dubbio :read:

Guarda le foto del mio pc: http://tinyurl.com/GSEITEN
Avrai un idea di quanta luce producono (l'ultima foto è un po' esagerata l'ISO, non è così esplosivamente luminoso l'interno del case chiuso :D )....

mirco2034
02-05-2016, 14:20
Ciao ragazzi, mi consigliate un case non troppo costoso e di medie dimensioni in grado di ospitare un radiatore triventola sul top?
Grazie in anticipo

Legolas84
02-05-2016, 14:23
Eh, mi sa che devo andare su altro perchè io le avrò a vista mentre uso il PC....

Peccato perchè costano poco....

illidan2000
02-05-2016, 14:26
ma se non le spara al max, forse non accecano...........

RobertoDaG
02-05-2016, 14:32
ma se non le spara al max, forse non accecano...........

Di solito le ventole a led si "appassiscono" parecchio come colore appena abbassi un po' i giri...

TigerTank
02-05-2016, 14:36
a me le ventole con i led sono sempre piaciute un botto, fosse per me sarebbero tutte a led, il problema è che su quelle più elaborate fanno delle follie senza senso come su queste RGB.

non ha logica avere degli scatoli esterni ingombranti venduti perlopiù in ogni singola scatola delle ventole.

pensa ad uno che ha bisogno di 4 ventole, e fa l'investimento di comprarsi 4 RiinG RGB... si ritrova con 4 scatoli di controllo capaci di controllare fino a 16 ventole, quando lui ne ha solo 4 :asd:

è follia pura.

già era fuori dal mondo che le vecchie Apollish Vegas avessero ognuna lo scatolotto per il controllo della velocità e dei led...

Sì ti capisco...come ventole led io in passato ho usato al massimo quelle con il singolo connettore 3pin...ma ho odiato a morte gli scatolini azzurri delle bacchette neon che andavano di moda allora :D
Ora non voglio più alcun disturbo di luce colorata in zona monitor, tant'è che prima tenevo il case sulla destra, mentre ora sulla sinistra.

illidan2000
02-05-2016, 14:36
Di solito le ventole a led si "appassiscono" parecchio come colore appena abbassi un po' i giri...

appunto!
Sì ti capisco...come ventole led io in passato ho usato al massimo quelle con il singolo connettore 3pin...ma ho odiato a morte gli scatolini azzurri delle bacchette neon che andavano di moda allora :D
io ancora ne ho...

Unnatural
02-05-2016, 14:37
Ciao ragazzi, mi consigliate un case non troppo costoso e di medie dimensioni in grado di ospitare un radiatore triventola sul top?
Grazie in anticipo

Non so cosa intenda per medie dimensioni, comunque per quello che l'ho pagato mi son trovato benissimo col Thermaltake Versa H34. Un Alphacool xt45 da 360 ci sta tranquillamente.

Legolas84
02-05-2016, 14:37
Ma le Enermax girano basse già di loro.... 900rpm e accecano quindi fai tu :D

Comunque avrò già le strisce LED Aquacomputer.... per le ventole ripiego in soluzioni senza LED.... magari proprio Enermax o NoiseBlocker.....

Goofy Goober
02-05-2016, 14:54
ma se non le spara al max, forse non accecano...........

Di solito le ventole a led si "appassiscono" parecchio come colore appena abbassi un po' i giri...

appunto!

io ancora ne ho...

Ma le Enermax girano basse già di loro.... 900rpm e accecano quindi fai tu :D

Comunque avrò già le strisce LED Aquacomputer.... per le ventole ripiego in soluzioni senza LED.... magari proprio Enermax o NoiseBlocker.....

le apollish ucta hanno il circuito di alimentazione led separato!!!
anche se usano il singolo cavo con collegamento a 3pin, c'è un cavo extra che suddivide l'alimentazione led-ventola.

anche se sono ferme a 0rpm sparano la luminosità al massimo!

non chiedetemi come e perchè, ma io le ho collegate direttamente alla mobo, e quanto le ho fatte fermare impostanto il profilo supersilent, a pale ferme i led avevano la luminosità massima.

potrei sbagliarmi, ma è come se il rotore della ventola fosse tarato per girare solo a 12V pieni, mentre i led stanno a luminosità massima anche a voltaggi inferiori, fino a spegnersi sotto un certo valore (quando però le pale sono già ferme da un po).

Legolas84
02-05-2016, 14:58
No ma comunque penso di prendere le Enermax T.B. Silence PWM.

In fondo TigerTank ha ragione, sui led delle ventole non avrei alcun controllo... quindi tanto vale prendere ventole normali.

illidan2000
02-05-2016, 15:14
le apollish ucta hanno il circuito di alimentazione led separato!!!
anche se usano il singolo cavo con collegamento a 3pin, c'è un cavo extra che suddivide l'alimentazione led-ventola.

anche se sono ferme a 0rpm sparano la luminosità al massimo!

non chiedetemi come e perchè, ma io le ho collegate direttamente alla mobo, e quanto le ho fatte fermare impostanto il profilo supersilent, a pale ferme i led avevano la luminosità massima.

potrei sbagliarmi, ma è come se il rotore della ventola fosse tarato per girare solo a 12V pieni, mentre i led stanno a luminosità massima anche a voltaggi inferiori, fino a spegnersi sotto un certo valore (quando però le pale sono già ferme da un po).
e sul cavo extra non è possibile abbassare il voltaggio?

Goofy Goober
02-05-2016, 15:20
e sul cavo extra non è possibile abbassare il voltaggio?

no!
è integrato sul cavo 3 pin normale.

tra l'altro le UCTA si fermano quasi subito abbassando la velocità di rotazione, già bassa di suo (le 120rpm non riuscivo a farle andare a meno di 650rpm mi sembra, poi si fermavano del tutto, con i led sempre al massimo però).

come dicevo, tanto che sperimentavo le opzioni delle ventole, mi sono pure trovato con tutte e 3 ferme completamente, ma led sempre sparati al max.

Legolas84
02-05-2016, 15:51
Un canale di un Aquaero 6 quante ventole EK vardar F3-120 può reggere?

Thunder-74
02-05-2016, 16:29
Alla fine ho preso una DDC da aggiungere al loop con la D5. Il flusso è passato da 110 L/h con la sola D5 a 230 L/h. Era proprio la D5 che faceva fatica !

Hai avuto guadagni sulle temp? Se si quanto. Grazie :)

SL45i
02-05-2016, 16:40
Hai avuto guadagni sulle temp? Se si quanto. Grazie :)

bella domanda... sono curioso della risposta in quanto sto valutando un'altra d5

Black"SLI"jack
02-05-2016, 17:09
Un canale di un Aquaero 6 quante ventole EK vardar F3-120 può reggere?
Ti posso dire che sul mio tengo 7 f4-120er. Anche al max e nessun problema. Se passi alle 140, più di 6 f3-140er, non me le regge. Va in protezione il canale. Per questo sostituirò le due dc12-400 con le d5 usb aquabus, per liberare 2 canali e ripartire diversamente le ventole sui vari canali.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Thunder-74
02-05-2016, 17:11
bella domanda... sono curioso della risposta in quanto sto valutando un'altra d5

Anch'io avevo una mezza intenzione, più avanti, di aggiungere una D5...

Unnatural
02-05-2016, 17:51
Domanda cretina: è più cretina questa domanda, o l'idea di rivestire con pellicola per wrapping il backplate EK per la 980ti? :fagiano:
A dire il vero cercando su google ho trovato molti, ma non ho capito quanto influisca negativamente sulle temperature :confused:

methis89
02-05-2016, 17:59
Domanda cretina: è più cretina questa domanda, o l'idea di rivestire con pellicola per wrapping il backplate EK per la 980ti? :fagiano:
A dire il vero cercando su google ho trovato molti, ma non ho capito quanto influisca negativamente sulle temperature :confused:

a meno che non sia un bp attivo come quello aquacomputer dubito influisca molto dato che dissipa gran poco ed è piu per estetica

Legolas84
02-05-2016, 18:16
Ti posso dire che sul mio tengo 7 f4-120er. Anche al max e nessun problema. Se passi alle 140, più di 6 f3-140er, non me le regge. Va in protezione il canale. Per questo sostituirò le due dc12-400 con le d5 usb aquabus, per liberare 2 canali e ripartire diversamente le ventole sui vari canali.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ok allora le ventole dei radiatori le ripartisco in due gruppi da 6... E poi faccio due gruppi da 4 per le ventole del case...

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
02-05-2016, 20:18
Ma che tu sappia, si possono controllare in PWM, o puoi regolare la velocità solo dalla scatolA?

non ho provato, ma, se leggi bene il mio intervento, dicevo che le ventole hanno un cavo che termina con un connettore proprietario 5 pin... non a 4 pin come le pwm normali.

io a 5 pin non ho mai visto nessuna ventola prima d'ora.

l'utilizzo dello scatolotto è "obbligatorio" per questa ragione, direi.

Marscorpion
02-05-2016, 22:57
Hai avuto guadagni sulle temp? Se si quanto. Grazie :)

Per ora ho controllato solo il flusso, in quanto sto facendo altre modifiche al case per migliorare l'areazione. Appena finito, riporto le impressioni....

Thunder-74
02-05-2016, 23:29
Per ora ho controllato solo il flusso, in quanto sto facendo altre modifiche al case per migliorare l'areazione. Appena finito, riporto le impressioni....

Grazie 1000, sarà interessante sapere ;)

mirco2034
03-05-2016, 07:42
Non so cosa intenda per medie dimensioni, comunque per quello che l'ho pagato mi son trovato benissimo col Thermaltake Versa H34. Un Alphacool xt45 da 360 ci sta tranquillamente.



È un case interessante ma ho bisogno di almeno tre slot da 5.25.
Il radiatore lo hai messo sotto il tetto o nella parte anteriore?

Unnatural
03-05-2016, 09:19
È un case interessante ma ho bisogno di almeno tre slot da 5.25.
Il radiatore lo hai messo sotto il tetto o nella parte anteriore?

Nel top, con un 240 sul davanti.

Legolas84
03-05-2016, 10:01
Tanto per concludere la questione LED e Aquaero....

Ho visto che aquacomputer vende dei Led rgb definiti IP65 e IP67.... che differenze ci sono tra i due tipi?

Poi, per colegare una striscia a led Aquacomputer (come questa: http://www.aquatuning.it/modding/luci-led/19328/aquacomputer-rgb-led-strip-ip65-schwarz-laenge-50cm ) al Farbwerk, mi basta questo accessorio: http://www.aquatuning.it/modding/luci-led/19346/aquacomputer-anschlusskabel-fuer-ip65-rgb-led-strips-schwarz-70cm

E non mi serve altro giusto?

Grazie!

Frezee07
03-05-2016, 10:03
Ciao ragazzi ogni tanto compaio per chiedere i vostri preziosi suggerimenti. Attualmente la mia situazione è questa: ho comprato, per fare una bella integrazione, un corsair obsidian 800D già moddato, infatti avrà un rad da 480 sul top e uno da 240 sulla base, di fianco all'alimentatore. Partono le domande: ora raffredderei solamente CPU+GPU (6600k+970G1), avrei in mente di prendere un'ulteriore scheda video per lo SLI. Il loop sarebbe adeguato? Entrambi i radiatori sono in versione 45MM. Potrei aggiungere sennò un altro rad? Ho montato un lamptron fc5V2 che, peccato, non mi gestisce la pompa dell'acqua, e le ventole partono solamente se do prima piena potenza e poi le regolo. Vale la pena di passare ad un aquaero? La gestione tramite software mi tenta assai lo ammetto. Vi chiedo questo dato che oggi dovrei iniziare a fare i primi lavori.
Saluti

Goofy Goober
03-05-2016, 10:23
Tanto per concludere la questione LED e Aquaero....

Ho visto che aquacomputer vende dei Led rgb definiti IP65 e IP67.... che differenze ci sono tra i due tipi?

Grazie!

IP65 è la certificazione per protezione totale da polvere + getti (non spruzzi che è IP64) d'acqua.
IP67 è uguale alla precedente + protezione contro immersione (non sommersione che è IP68) in poca acqua

in poche parole se non pensi di metter dentro/a contatto con acqua i led, puoi fregartene di queste certificazioni.

Goofy Goober
03-05-2016, 10:31
Ciao ragazzi ogni tanto compaio per chiedere i vostri preziosi suggerimenti. Attualmente la mia situazione è questa: ho comprato, per fare una bella integrazione, un corsair obsidian 800D già moddato, infatti avrà un rad da 480 sul top e uno da 240 sulla base, di fianco all'alimentatore. Partono le domande: ora raffredderei solamente CPU+GPU (6600k+970G1), avrei in mente di prendere un'ulteriore scheda video per lo SLI. Il loop sarebbe adeguato? Entrambi i radiatori sono in versione 45MM. Potrei aggiungere sennò un altro rad? Ho montato un lamptron fc5V2 che, peccato, non mi gestisce la pompa dell'acqua, e le ventole partono solamente se do prima piena potenza e poi le regolo. Vale la pena di passare ad un aquaero? La gestione tramite software mi tenta assai lo ammetto. Vi chiedo questo dato che oggi dovrei iniziare a fare i primi lavori.
Saluti

come radiatori con 2 970 e cpu ci stai dentro, non avrei temperature glaciali, ma gestire i componenti ce la fai (in pratica hai un radiatore da 240 per ogni componente, che è ok).

l'aquaero e la gestione via software ti consiglio di valutarla solo se sei interessato ad avere ventole/pompa che cambiano regimi di rotazione sotto carico/idle.
in un sistema a liquido, se ben proporzionato, puoi anche lasciare sempre tutto a valori "fixati" sia in idle che full load, intanto le temperature restano cmq ampliamente sotto controllo.

p.s.
il lamptron con il wattaggio che ha dovrebbe esser in grado di controllare la pompa fino a 30watt.
moooolto strano poi che le ventole non partano se non metti al massimo... li è un problema delle ventole, non del lamptron.

Legolas84
03-05-2016, 10:52
IP65 è la certificazione per protezione totale da polvere + getti (non spruzzi che è IP64) d'acqua.
IP67 è uguale alla precedente + protezione contro immersione (non sommersione che è IP68) in poca acqua

in poche parole se non pensi di metter dentro/a contatto con acqua i led, puoi fregartene di queste certificazioni.

ah ok, grazie, allora apposto.... adesso aspetto di sentire da Black che è il guru dall'aquaero se ho comprato tutto il necessario per attivarli e controllarli :D


Ps
Comunque alla fine per il case ho preso 8 Corsair AF 120 Quiet LED Rosse. Ho scelto queste perchè i led sono come quelli delle mie phanteks e quindi molto soft e si riducono di luminosità riducendo il voltaggio della ventola. Inoltre come ventole ho letto che sono molto buone per i case. Infine cosa non da poco costano ovunque tra i 15 e i 20 euro l'una ma su Amazon sono in offerta! Pacchetto da 2 a 21 Euro :eek:

Frezee07
03-05-2016, 10:58
come radiatori con 2 970 e cpu ci stai dentro, non avrei temperature glaciali, ma gestire i componenti ce la fai (in pratica hai un radiatore da 240 per ogni componente, che è ok).

l'aquaero e la gestione via software ti consiglio di valutarla solo se sei interessato ad avere ventole/pompa che cambiano regimi di rotazione sotto carico/idle.
in un sistema a liquido, se ben proporzionato, puoi anche lasciare sempre tutto a valori "fixati" sia in idle che full load, intanto le temperature restano cmq ampliamente sotto controllo.

p.s.
il lamptron con il wattaggio che ha dovrebbe esser in grado di controllare la pompa fino a 30watt.
moooolto strano poi che le ventole non partano se non metti al massimo... li è un problema delle ventole, non del lamptron.

Guarda, ho ancvhe cambiato ventole, oggi arrivano e vedo se, effetivamente, il problema è loro o del fan controller.
La pompa non me la gestisce proprio. se la attacco tramite apposito cavetto, non parte anche a pieno regime.
Se invece attacco la pompa al molex dell'ali e il tachimetro a lamptron vedo che gira sempre a 4500 ma, ovviamente, non si può regolare.
Quindi per tutti i vari componenti, ci sono dentro come temp etc?
Settaggio lato SW mi piacerebbe, impostando le varie curve etc; se mi dici che è un po' inutile allora ci ripenso.
Saluti

Black"SLI"jack
03-05-2016, 11:33
ah ok, grazie, allora apposto.... adesso aspetto di sentire da Black che è il guru dall'aquaero se ho comprato tutto il necessario per attivarli e controllarli :D


Ps
Comunque alla fine per il case ho preso 8 Corsair AF 120 Quiet LED Rosse. Ho scelto queste perchè i led sono come quelli delle mie phanteks e quindi molto soft e si riducono di luminosità riducendo il voltaggio della ventola. Inoltre come ventole ho letto che sono molto buone per i case. Infine cosa non da poco costano ovunque tra i 15 e i 20 euro l'una ma su Amazon sono in offerta! Pacchetto da 2 a 21 Euro :eek:

eccomi :asd:
ancora non ho preso nulla. spero settimana prossima di piazzare l'ordine definitivo. è che alla fine della fiera sono oltre 400 euro di roba e quindi stò valutando tutti gli aspetti, pompe top led e ammennicoli vari.

cmq per quanto riguarda i led, se prendi un farwerk puoi gestire fino a 4 canali led distinti. ovviamente devi prendere i cavetti che hai indicato. mi pare che ci siano pure i phobya che costano pure meno. personalmente stavo valutando se farmeli da solo. ormai sono quasi in total home made.

i led li prendevo soprattutto perché togliendo le ventole con led in favore delle vardar, il banchetto è diventato troppo buio, quindi creerò delle cornici, intorno alle ventole per illuminare il tutto. forse creerò delle curve in base alla temp, boh questo lo vedrò. non so se prendere il farwerk con supporto Bluetooth per gestirlo con il cell. tanto per fare tamarrata :D


Guarda, ho ancvhe cambiato ventole, oggi arrivano e vedo se, effetivamente, il problema è loro o del fan controller.
La pompa non me la gestisce proprio. se la attacco tramite apposito cavetto, non parte anche a pieno regime.
Se invece attacco la pompa al molex dell'ali e il tachimetro a lamptron vedo che gira sempre a 4500 ma, ovviamente, non si può regolare.
Quindi per tutti i vari componenti, ci sono dentro come temp etc?
Settaggio lato SW mi piacerebbe, impostando le varie curve etc; se mi dici che è un po' inutile allora ci ripenso.
Saluti

come tutte le cose l'aquaero non è indispensabile, ma se utilizzato completamente in tutte le sue funzioni, può avere un senso. non sono a consigliarti di prenderlo o meno, anche perché non faccio testo. gli altri utenti mi conoscono e sanno che ne ho solo 4 di aquaero (4, 5lt, 5pro e 6pro). devi valutare te se vuoi entrare in questo mondo o meno. considera però che se vuoi veramente sfruttare l'aquaero che non costa poco, ha senso se ci abbini almeno un flussimetro e il cavo atx con relay, per poter gestire anche lo spegnimento di emergenza. quindi si parla di almeno altri 50 euro oltre all'aquaero stesso, al suo dissi passivo ed eventualmente al wb dedicato da avvitare sul dissipassivo. almeno il dissi è straconsigliato anche per poter passare da 30w a 36w per ciascun canale, ovviamente parlo dell'aquaero 6. casomai ti consiglio la versione pro invece della xt. tanto sono uguali tranne per i tasti softtouch (inutili) e il telecomando (minuscolo e scomodo, ne ho uno e mai usato).

mentre la questione che non ti partono le ventole e la pompa con il lamptron. nel caso delle ventole, può darsi benissimo che siano ventole che da ferme vogliono un certo voltaggio per partire. voltaggio che poi in uso può essere pure abbassato. per la pompa mi pare strano che non ti parta.
gli ultimi lamptron, hanno una funzione che all'avvio del pc, danno per alcuni secondi il massimo voltaggio su tutti i canali per poi allinearsi al valore del potenziometro.
stessa funzione presente anche sull'aquaero, ma completamente gestibile, sia per durata che potenza.

Goofy Goober
03-05-2016, 11:47
Guarda, ho ancvhe cambiato ventole, oggi arrivano e vedo se, effetivamente, il problema è loro o del fan controller.
La pompa non me la gestisce proprio. se la attacco tramite apposito cavetto, non parte anche a pieno regime.
Se invece attacco la pompa al molex dell'ali e il tachimetro a lamptron vedo che gira sempre a 4500 ma, ovviamente, non si può regolare.
Quindi per tutti i vari componenti, ci sono dentro come temp etc?
Settaggio lato SW mi piacerebbe, impostando le varie curve etc; se mi dici che è un po' inutile allora ci ripenso.
Saluti
Che pompa hai?
Strano cmq a me perfino il lamtron fc6 che è meno potente del tuo faceva girare una DDC.

Le ventole invece dovrebbero girare anche a bassa velocità, se non vanno il problema è da una parte o dall'altra.

Per l'aquaero il discorso dell'utilità o inutilità lo devi fare tu stesso.
Cioè trovarcela un utilità che giustifichi il costo dell'apparecchio e di tutti gli accessori necessari.

Io in 5 anni dell'ultimo impianto a liquido ho cambiato velocità delle pompe solo in fase di riempimento e spurgo e in quei 10 minuti persi dietro a benchmark.
Idem per le ventole, girano alla stessa velocità 300 giorni all'anno, e nei mesi più caldi alzo leggermente solo quando videogioco.
Il flusso è monitorato con flussimetro digitale indipendente, l'allarme in caso di liquido fermo me lo da la scheda madre, così come quello di tempetura.
Nella mia situazione l'utilità all'aquaero non riuscirei a darla, se non per la voglia di smanettare con qualcosa di nuovo.
Dovessi prenderlo ora sarebbe giusto per la gestione dei led rgb, che mi leverebbe di torno il NZXT HUE.

Inviato dal mio LG-H960 utilizzando Tapatalk

Frezee07
03-05-2016, 13:14
Come pompa ho questa:

Laing pompa DDC 500 12V 1PlusT

EK-DDC Heatsink Housing - Black

EK-DDC X-TOP CSQ -Acetal

il cavetto per controllare la pompa mi è stato consigliato qua in questa sezione: al primo cavetto che non partiva, ho contattato Alex di Yb**s e abbiamo fatto delle prove: niente da fare non funzionava.
Allora lui gentilmente mi fa un reso del solo cavetto, lo riordino, lo testa prima lui e mi scrive funzionante sulla scatola (è stato gentilissimo). lo attacco, dico si dai sarà sicuramente funzionante; niente manco questa. a sto punto deduco non sia il cavo. la pompa? o il fan controller? questo potrebbe essere, dato che vi ho raccontato il fatto delle ventole, pensavo fosse difettoso questo.
flussimetro, questo a me sconosciuto.. utilità? :D lo stop di emergenza, così come il fatto di vedere se non gira il liquido, sarebbe interessante.. SW per controllare e gestire il loop? scusatemi, è il primo loop serio che vorrei mettere in piedi.
Grazie
Saluti

Black"SLI"jack
03-05-2016, 13:28
il flussimetro ti serve per tenere sotto controllo, quanto spinge il tuo loop. viene riportato un valore in L/H. ovviamente il valore è influenzato da come è strutturato il loop, in base hai componenti, alla velocità della pompa e via dicendo. è pure utile per capire se ci sono problemi all'interno del loop stesso.

nei miei loop l'ho inserito non tanto per una questione di quanti L/H faccio, ma bensì per il fatto che avendo i loop gestiti da aquaero, ho abilitato gli alert e relative azioni, nel caso in cui ho una perdita che non vedo e svuotandomi il loop, possa avere danni sull'hw. in questo caso, ho abilitato un warning a 75 L/H e a 50 L/H ho lo spegnimento automatico del sistema.

come software per gestire il loop, non ce ne sono, da poter usare liberamente. si usano i soliti nomi noti come AIDA64, HWINFO e via dicendo, ma non sono strettamente legati al liquid cooling.
con gli aquaero, esiste aquasuite che è l'interfaccia grafica lato Windows per la gestione, configurazione e monitoraggio di tutto quanto gestito dall'aquaero stesso. ma funziona solo se presente l'unità connessa al pc o cmq accessori compatibili con essa.

per la questione cavetto ora ricordo. a questo punto direi che il problema è sul lamptron.

Opmet
03-05-2016, 13:30
Dubito sia un 45mm di spessore dato che è spesso come la ventola sottostante che è appunto 32mm, fosse un 45mm sarebbe un centimetro abbondante più spesso. In ogni caso anche essendo un 540 dubito sia sufficiente per triplo sli mobo e cpu

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

E' un magicool 540, da 35mm
In grandi linee calcolo la massa radiante:
540x180x35=3.4kk
600(360+240)x120x45=3.2kk

In molti raffreddano cpu ed un tri sli con un 360 da 45 ed un 240 da 45mm e come vedi come massa radiante siamo allo stesso livello :)
Consideriamo poi che su questo rad pushano aria fresca proveniente da sotto 3 delle migliori ventole in assoluto :)

Direi che è sostenibile.

Poi se vogliamo dire che "siamo al pelo" o "sarebbe il caso di mettere più messa radiante" sono d'accordo con te, ma dire che con un radiatore come questo NON si può raffreddare questo pc è ben diverso :)

Frezee07
03-05-2016, 13:35
il flussimetro ti serve per tenere sotto controllo, quanto spinge il tuo loop. viene riportato un valore in L/H. ovviamente il valore è influenzato da come è strutturato il loop, in base hai componenti, alla velocità della pompa e via dicendo. è pure utile per capire se ci sono problemi all'interno del loop stesso.

nei miei loop l'ho inserito non tanto per una questione di quanti L/H faccio, ma bensì per il fatto che avendo i loop gestiti da aquaero, ho abilitato gli alert e relative azioni, nel caso in cui ho una perdita che non vedo e svuotandomi il loop, possa avere danni sull'hw. in questo caso, ho abilitato un warning a 75 L/H e a 50 L/H ho lo spegnimento automatico del sistema.

come software per gestire il loop, non ce ne sono, da poter usare liberamente. si usano i soliti nomi noti come AIDA64, HWINFO e via dicendo, ma non sono strettamente legati al liquid cooling.
con gli aquaero, esiste aquasuite che è l'interfaccia grafica lato Windows per la gestione, configurazione e monitoraggio di tutto quanto gestito dall'aquaero stesso. ma funziona solo se presente l'unità connessa al pc o cmq accessori compatibili con essa.

per la questione cavetto ora ricordo. a questo punto direi che il problema è sul lamptron.

è già, ho già chiesto sempre qua e sempre te mi hai risposto correttamente ;)
sono quasi convinto anche io che sia il lamptron, quindi pensavo di sostituirlo, pensando appunto ad un aquaero appunto per la parte di allarmi e via dicendo.
scusa la domanda sicuramente niubbissima, ma come si inserisce fisicamente nel loop il flussimentro? è collegato direttamente a qualcosa, per poter gestire i l/h?

SL45i
03-05-2016, 14:13
per un flussimetro devo aver per forza l'acquaero?
altra domanda ma la scheda video se singola può essere messa in qualsiasi slot pci express? perchè sentendo in giro si dice che si può mettere solo sul primo slot, in realtà sulle istruzioni della mia precedente scheda madre c'è scritto che va messa solo nel primo slot, ma io ho provato a metterla nel secondo e nel terzo e funzionava comunque... è stato un caso? perchè se potessi mettere la scheda nel secondo slot non dovrei piu cambiare pompa\vaschetta integrata. :)

Goofy Goober
03-05-2016, 14:22
per un flussimetro devo aver per forza l'acquaero?


no, ci sono anche i Koolance, con o senza display integrato.

Black"SLI"jack
03-05-2016, 15:19
è già, ho già chiesto sempre qua e sempre te mi hai risposto correttamente ;)
sono quasi convinto anche io che sia il lamptron, quindi pensavo di sostituirlo, pensando appunto ad un aquaero appunto per la parte di allarmi e via dicendo.
scusa la domanda sicuramente niubbissima, ma come si inserisce fisicamente nel loop il flussimentro? è collegato direttamente a qualcosa, per poter gestire i l/h?

lo devi integrare nel loop. ci avviti un paio di raccordi e lo posizioni dove meglio ti torna. attenzione che alcuni modelli, i koolance ad esempio, hanno un verso, mentre gli aquacomputer no.
se prendi un aquaero però devi prendere un flussimetro aquacomputer per poterlo usare correttamente. si possono usare anche altri con qualche modifica, ma non è detto che funzionino correttamente. avendo avuto sia il koolance che gli aquacomputer high flow, molto meglio questioni come qualità generale, non soffrono eventuali posizionamenti strani e non hanno come detto un verso.

per un flussimetro devo aver per forza l'acquaero?
altra domanda ma la scheda video se singola può essere messa in qualsiasi slot pci express? perchè sentendo in giro si dice che si può mettere solo sul primo slot, in realtà sulle istruzioni della mia precedente scheda madre c'è scritto che va messa solo nel primo slot, ma io ho provato a metterla nel secondo e nel terzo e funzionava comunque... è stato un caso? perchè se potessi mettere la scheda nel secondo slot non dovrei piu cambiare pompa\vaschetta integrata. :)

per il flussimetro ho risposto sopra.

ci sono i bitpowers pure.

per la vga singola, in genere si usa il primo slot, in quanto è quello che funziona a 16x. può capitare che su alcune mainboard se posizioni la vga su uno slot differente questa sia limitata a 8x o meno, in quanto lo slot condivide le lane pci-e con altri componenti.

methis89
03-05-2016, 21:59
Secondo voi qual'è la causa di questo? https://drive.google.com/file/d/0B-VhOKUor_sRU29XNWZWWGFLT1k/view?usp=drivesdk
Vaschetta in alluminio alphacool
Liquido mayhems pastel blueberry

Corrosione galvanica con i wb CPU vga e il rad?

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

TigerTank
04-05-2016, 06:44
Secondo voi qual'è la causa di questo? https://drive.google.com/file/d/0B-VhOKUor_sRU29XNWZWWGFLT1k/view?usp=drivesdk
Vaschetta in alluminio alphacool
Liquido mayhems pastel blueberry

Corrosione galvanica con i wb CPU vga e il rad?


Può essere, io non ho mai avuto problemi con i mayhems pastel o X1.
Meglio evitare il più possibile di mescolare rame e alluminio, per cui se proprio prendi una vaschetta cilindrica classica in plexy e delrin.

Goofy Goober
04-05-2016, 07:35
Corrosione galvanica con i wb CPU vga e il rad?


Direi che è praticamente ovvio.

Per quale masochistica ragione usare poi una vaschetta in alluminio in un loop con parti in rame :stordita:

Della serie andarsele a cercare col lumicino.

Se si ha così piacere ad usare parti in metallo, almeno che siano di inox o ottone lavorato.

methis89
04-05-2016, 08:22
Lho presa per il costo irrisorio e per le dimensioni, una classica cilindrica non mi ci sta dove vorrei metterla io.
Anche perché avendola tenuta per un anno ormai ho tutti i tubi rigidi già fatti e se la cambio devo cambiare mezzo loop e i wb CPU e vga non hanno nessun segno strano, solo la vaschetta e i tubi avevano dei residui all'interno

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
04-05-2016, 08:35
il problema della corrosione galvanica non sono i residui, ma la corrosione stessa.

se sei sfortunato e non te ne accorgi in tempo, i waterblock in rame si smangiano piano piano fino ad arrivare agli oring, ed iniziano a perdere liquido...

methis89
04-05-2016, 09:05
Eh ma qui i wb son perfetti, è la vaschetta che aveva tutti quei residui appiccicati

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
04-05-2016, 09:40
Eh ma qui i wb son perfetti, è la vaschetta che aveva tutti quei residui appiccicati

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

scusa ma sono residui nel senso che ci passi col dito e viene via tutto e il metallo è immacolato al 100%?
oppure l'alluminio è smangiato?

se si, non è corrosione, al 99% è invece qualcosa che girando nel loop si è "colorato" e poi è andato a incollarsi dentro la vaschetta.
se usassi tubi morbidi ti direi che è plastificante, con i ridigi su due piedi non saprei dire.

Black"SLI"jack
04-05-2016, 09:53
vista la foto, direi che sembrano più residui di colorante, che corrosione. anche perché il colore sembra quello del pastel.

potrebbe essere che il rad non fosse perfettamente pulito e durante l'uso ha portato nella vaschetta dei residui che si sono incollati alla parete e si sono colorati con il pastel. oppure la stessa vaschetta non perfettamente pulita, ma con presenza di residui di lavorazione di vario genere che pian piano di sono colorati.

methis89
04-05-2016, 10:01
Diciamo che ci ho messo un po' a toglierli e il metallo non mi sembra mangiato, oggi passo col sidol e vedo se torna lucido come prima

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
04-05-2016, 10:09
Diciamo che ci ho messo un po' a toglierli e il metallo non mi sembra mangiato, oggi passo col sidol e vedo se torna lucido come prima

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

a prescindere dallo sporco, l'unica cosa che devi vedere è se mancano proprio "pezzi" di metallo.

anche se di solito tra rame e alluminio, è quasi sempre il rame che parte a perdere pezzi causa corrosione...

se ti va bene è solo un po' di sporco che si è colorato con il pastel.

p.s.
tra l'altro il pastel mi pare preveda già un inibitore di corrosione nella miscela.
non ci scommetterei dei soldi, ma già usando lui se non fermarla la rallenti di brutto la corrosione tra rame-alluminio.

methis89
04-05-2016, 10:49
Grazie a tutti per l'aiuto, dopo allora ricontrollo vaschetta e wubbi. Ultima cosa: ci sono controindicazioni nell'usare la liquid copper su CPU e vga a contatto coi wb?

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

SL45i
04-05-2016, 11:36
ragazzi parlando di pulizia di radiatori, waterblock cpu e gpu... ma come diavolo si fa a pulirli senza impazzire? ci sono mille procedura ma qual'è quella da utilizzare?

Black"SLI"jack
04-05-2016, 11:42
per i rad si usa il metodo con l'aceto. se fatto per bene non ci sono problemi. altrimenti ci sono i kit mayhems ma direi molto complicati da usare e in ogni caso non economici, anche se immagino che il risultato sia ottimo.

per i wb dipende se sono in rame oppure nickel. nel primo caso è necessario usare un prodotto per pulire il rame, ma avendo poi l'accortezza di pulire il tutto per non lasciare traccia.
per quelli nickel, invece, per togliere eventuali macchie anche ostiche, si può usare il prodotto arexon per lucidare le cromature delle auto. testato personalmente su wb nickel non proprio lindi :asd:. sono tornati come nuovi. ovviamente vale il discorso di risciacquare attentamente i pezzi per rimuovere eventuali residui.

in tutti i casi ci vuole un bel po' di olio di gomito :D

methis89
04-05-2016, 11:58
per i rad si usa il metodo con l'aceto. se fatto per bene non ci sono problemi. altrimenti ci sono i kit mayhems ma direi molto complicati da usare e in ogni caso non economici, anche se immagino che il risultato sia ottimo.

per i wb dipende se sono in rame oppure nickel. nel primo caso è necessario usare un prodotto per pulire il rame, ma avendo poi l'accortezza di pulire il tutto per non lasciare traccia.
per quelli nickel, invece, per togliere eventuali macchie anche ostiche, si può usare il prodotto arexon per lucidare le cromature delle auto. testato personalmente su wb nickel non proprio lindi :asd:. sono tornati come nuovi. ovviamente vale il discorso di risciacquare attentamente i pezzi per rimuovere eventuali residui.

in tutti i casi ci vuole un bel po' di olio di gomito :D
Come sempre esaustivo Black, per caso sai anche se la liquid copper può andar bene o meno tra cpu/vga e wb? Perché ne ho un tubetto nuovo nuovo in casa

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

SL45i
04-05-2016, 12:49
per i rad si usa il metodo con l'aceto. se fatto per bene non ci sono problemi. altrimenti ci sono i kit mayhems ma direi molto complicati da usare e in ogni caso non economici, anche se immagino che il risultato sia ottimo.

per i wb dipende se sono in rame oppure nickel. nel primo caso è necessario usare un prodotto per pulire il rame, ma avendo poi l'accortezza di pulire il tutto per non lasciare traccia.
per quelli nickel, invece, per togliere eventuali macchie anche ostiche, si può usare il prodotto arexon per lucidare le cromature delle auto. testato personalmente su wb nickel non proprio lindi :asd:. sono tornati come nuovi. ovviamente vale il discorso di risciacquare attentamente i pezzi per rimuovere eventuali residui.

in tutti i casi ci vuole un bel po' di olio di gomito :D

Grazie, molto esaustivo come sempre, mi resta l'ultimo dubbio, quando dici risciacquare intendi con acqua corrente? e non fa nulla se ne resta un pò all'interno?

Black"SLI"jack
04-05-2016, 12:50
Ho provato solo la liquid pro/ultra. Sugli ihs delle cpu cancellano le scritte ed addio garanzia. La Cooper non la ho provata. Però probabile si comporti ugualmente. A livello di prestazioni sulla cpu non ho visto guadagni sostanziali rispetto ad una tim classica. Sulle cpu sempre usato le siliconiche.

La liquid ultra sempre usata per il delid delle cpu.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

SL45i
04-05-2016, 13:06
ragazzi, ma come funziona questo tipo di raffreddamento a liquido... sembra fighissimo!!! https://static1.caseking.de/media/image/thumbnail/sipc-149_sipc_149_5g_800x800.jpg

Black"SLI"jack
04-05-2016, 13:10
Grazie, molto esaustivo come sempre, mi resta l'ultimo dubbio, quando dici risciacquare intendi con acqua corrente? e non fa nulla se ne resta un pò all'interno?

sarebbe meglio usare acqua distillata, per non lasciare tracce di residui presenti nell'acqua potabile.

ragazzi, ma come funziona questo tipo di raffreddamento a liquido... sembra fighissimo!!! https://static1.caseking.de/media/image/thumbnail/sipc-149_sipc_149_5g_800x800.jpg

quello che vedi sono mid plate, autocostruiti che vengono usati per collegare più componenti tra loro. non li trovi in commercio. spesso vengono usati anche in stile vaschetta. sui vari siti di modding ne trovi mille mila di esempi come quelli. sono molto belli da vedere. resta il fatto che è necessario avere macchine cnc per realizzarli.

SL45i
04-05-2016, 15:05
Black sei un enciclopedia vivente... :D mi sfugge solo il termine cnc... :fagiano:

dimenticavo... un waterblock performante e bello esteticamente?

Black"SLI"jack
04-05-2016, 15:15
cnc = computer numerical control :D

le cosidette macchine a controllo numerico. sono principalmente macchine fresatrici su più assi, che montano frese di vario tipo e grandezza e sono gestite tramite computer per la corretta realizzazione dei pezzi. usate spesso per la produzione di componenti per motori e via dicendo.

se cerchi su youtube ne trovi migliaia di filmati.

qui ad esempio un video di aquacomputer sulla realizzazione di un wb per la mitica gtx480.

https://www.youtube.com/watch?v=X-Yd8v2Ub9E

se trovo i fondi :asd: :D me ne voglio realizzare una per uso domestico. ce ne sono in vendita già pronte ma costano qualche migliaio di euro e sono piccole. realizzandosela da solo con la stessa cifra se ne fanno più grandi e funzionali.

Black"SLI"jack
04-05-2016, 15:20
per la questione wb, per cosa ti interessa? cpu, vga, mobo, ram? :D

per cpu i soliti nomi. ek supremacy evo, xspc raystorm pro, watercool heatchiller IV Pro. a livello prestazioni siamo lì. differenze minime. lato estetico è soggettivo. personalmente i watercool mi piacciono abbastanza, anche se preferisco le linee semplici degli ek. l'xspc è un po' troppo tamarro per i miei gusti tamarri :asd:

vga dipende dalla vga che usi. però principalmente gli ek se usi vga custom.

methis89
04-05-2016, 16:50
Per chi ha seguito confermo la corrosione della vaschetta, a questo punto prenderò la combo top+vaschetta da attaccare sul top da 100ml alphacool da AT dato che ybris ha solo vaschetta e niente il top...

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

SL45i
04-05-2016, 17:28
per la questione wb, per cosa ti interessa? cpu, vga, mobo, ram? :D

per cpu i soliti nomi. ek supremacy evo, xspc raystorm pro, watercool heatchiller IV Pro. a livello prestazioni siamo lì. differenze minime. lato estetico è soggettivo. personalmente i watercool mi piacciono abbastanza, anche se preferisco le linee semplici degli ek. l'xspc è un po' troppo tamarro per i miei gusti tamarri :asd:

vga dipende dalla vga che usi. però principalmente gli ek se usi vga custom.

assolutamente cpu... :P credo che dovrei aver un pò di miglioramento rispetto al EK-Supremacy MX vero?

Black"SLI"jack
04-05-2016, 19:13
Qualcosa recuperi ma non ti aspettare grossi guadagni. Se guardi le varie recensioni dei tre wb che ti ho indicato noterai che l'mx non è poi così distante. Se poi lo fai anche per una questione di estetica allora è un altro discorso.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Legolas84
06-05-2016, 13:38
Ieri ho smontato il mio attuale loop per escludere le schede video e venderle.

Per colorare l'acqua avevo usato un colorante mayhems deep red, ma mi sa che ho fatto una cagata. Infatti mentre svuotavo l'acqua è uscita limpida di fonte e invece i WB sono in questa situazione:

http://i65.tinypic.com/oh0nro.jpg

Questo è un full cover EK nikel-plexy.

Anche la vaschetta era nella stesso situazione, e mentre la pulivo ho visto che questo strato di colore non è incrostato ma sembrerebbe come una patina.

Così volevo prima tentare di pulirlo senza aprire il wubbo.

Cosa faccio? Ci inserisco dentro un pò di aceto bianco e lo lascio agire per un pò e vedo se lo sgrassa? Oppure con l'aceto rischio di rovinare qualcosa come ad esempio il plexy?

Si accettano consigli....

Black"SLI"jack
06-05-2016, 13:45
Non usare l'aceto.prova prima con acqua altrimenti devi aprirli.
Soluzione quest'ultima che direi migliore.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Legolas84
06-05-2016, 13:55
Cavolo speravo di non doverlo fare... la guarnizione ha la forma del wubbo o quando la tolgo diventa tonda e poi devo cristare come un normanno per rimetterla in posa correttamente?

TigerTank
06-05-2016, 14:16
Cavolo speravo di non doverlo fare... la guarnizione ha la forma del wubbo o quando la tolgo diventa tonda e poi devo cristare come un normanno per rimetterla in posa correttamente?

Purtroppo con l'aceto rischieresti che te la smangia nel giro di poco tempo.
Comunque brutta cosa....molto meglio usare direttamente i mayhems già pronti :muro:

Legolas84
06-05-2016, 14:17
Si ho capito però, mayhems dovrebbe essere un marchio di alta qualità per queste cose e invece sto colorante fa letteralmente cagare! Ripeto acqua limpida cristallina e impianto in queste condizioni!

Se ci mettevo l'acquarello era meglio.

Marscorpion
06-05-2016, 14:19
Cavolo speravo di non doverlo fare... la guarnizione ha la forma del wubbo o quando la tolgo diventa tonda e poi devo cristare come un normanno per rimetterla in posa correttamente?

Bagna la guarnizione prima di rimetterla in posa vedrai che sarà più facile....

TigerTank
06-05-2016, 14:30
Si ho capito però, mayhems dovrebbe essere un marchio di alta qualità per queste cose e invece sto colorante fa letteralmente cagare! Ripeto acqua limpida cristallina e impianto in queste condizioni!

Se ci mettevo l'acquarello era meglio.

In effetti....anch'io ci sono rimasto un pò di sasso.

Goofy Goober
06-05-2016, 14:51
Si ho capito però, mayhems dovrebbe essere un marchio di alta qualità per queste cose e invece sto colorante fa letteralmente cagare! Ripeto acqua limpida cristallina e impianto in queste condizioni!

Se ci mettevo l'acquarello era meglio.

ho usato per 2 anni i coloranti mayhems con acqua bidistillata, le Dye per esser preciso, blu e rossa, per comporre il colore blood red mixandole io stesso, e l'impianto era sempre perfettamente lindo e pulito, vaschetta perfettamente pulita tranne in prossimità dei filetti (dove si sporca sempre e cmq con qualunque cosa non sia acqua liscia) e tutti i waterblock perfettamente puliti (non ho wubbi in rame scoperto).
e questo ogni volta che lo ho svuotato (adesso sono passato al pastel).

conta che l'impianto era talmente pulito che sono passato ad usare il pastel senza nemmeno lavarlo.

non capisco se stai dicendo che ti è uscita l'acqua completamente "bianca", ossia trasparente, dal circuito o cosa.
se ti è uscita l'acqua completamente cristallina come se non l'avessi MAI colorata, allora hai qualcosa dentro l'impianto che si è "succhiato" tutto il colorante.
se si il colorante è finito a bloccarsi nei radiatori probabilmente "incollato" a del flussante o altro materiale di lavorazione che non avevi rimosso pre-montaggio.

a me nessun colorante mayhems ha mai fatto diventare l'acqua "limpida", nemmeno a distanza di 1 anno senza toccare niente.
al massimo mi cambiava la tonalità del colore del liquido (a segnalare una variazione del PH).
l'unica cosa che mi si è sempre macchiata, più o meno a seconda del tipo di plastica/gomma, sono i tubi soffici.
ora sto con i Clearflex che sono gli unici da me provati che non soffrono per niente il contatto con i coloranti Mayhems... Non si opacizzano e si sporcano solo leggermente di giallino chiaro (che non inficia la colorazione del rosso però).

i tuoi wubbi sono nickel o rame scoperto? perchè se sono in rame la patina è quella che si crea sui waterblock in rame con l'ossidazione, che come ben saprai di solito è verdognola.
in un sistema a liquido questa patina passa ad inscurirsi col tempo, e se hai un colorante nel sistema, la patina viene colorata a sua volta.

l'unico modo per prevenire la creazione di questa patina sui wubbi è comprare quelli nickelati, oppure la avrai sempre.
se non usi coloranti (e/o addittivi protettivi) ti ritroverai invece semplicemente con l'area del waterblock a contatto con liquido più scura del resto, sempre per via della patina.

Legolas84
06-05-2016, 14:56
I miei WB sono tutti nikelati. I miei radiatori erano puliti perfettamente prima di montarli (sto a liquido custom da 15 anni e so come fare).

L'acqua è uscita limpida, il colore si è depositato ovunque nell'impianto, raccordi wubbi tubi e probabilmente anche radiatori.

Sorry ma qua il problema è il colorante di qualità ridicola a dir poco.

Goofy Goober
06-05-2016, 14:59
I miei WB sono tutti nikelati. I miei radiatori erano puliti perfettamente prima di montarli (sto a liquido custom da 15 anni e so come fare).

L'acqua è uscita limpida, il colore si è depositato ovunque nell'impianto, raccordi wubbi tubi e probabilmente anche radiatori.

Sorry ma qua il problema è il colorante di qualità ridicola a dir poco.

allora mi spiace evidentemente il tipo di colorante che hai acquistato è stato fatto con i piedi rispetto a tutti quelli che ho comprato io di marca Mayhems :stordita:
in effetti il "deep red" non l'ho mai acquistato, o negli ultimi 2 anni hanno peggiorato la qualità dei prodotti, oppure non mi vien in mente spiegazione valida (l'ultimo acquisto l'ho fatto nel 2014).

l'unica cosa simile alla situazoine che descrivi tu l'ho vista succedere con le schifosissime Primochill Dye Bomb che tingevano tutto quanto tempo 1 settimana di uso.

ti posso garantire che negli ultimi 4 anni sui miei componenti ha sempre girato qualcosa di colorato da prodotti Mayhems, e non si è mai impiastrato niente di niente.

fireradeon
06-05-2016, 15:27
Io ho il pastel orange Mayhems, speriamo non sia così pure per me quando smontetò tutto!!
Cmq se ha colorato TUTTO ovviamente il problema è nell'additivo, però strano dovrebbe essere una marca stra sicura.

P.S. Ragazzi di solito tra l'uscita di una nuova VGA e l'uscita del relativo WB EK, quanto passa solitamente? Ora che escono le 1080, a meno di novità, mi farò lo SLI e volevo liquidarle, così mi regolo per le tempistiche.
Parlo ovviamente delle reference, non custom.

TigerTank
06-05-2016, 15:40
Io ho il pastel orange Mayhems, speriamo non sia così pure per me quando smontetò tutto!!
Cmq se ha colorato TUTTO ovviamente il problema è nell'additivo, però strano dovrebbe essere una marca stra sicura.

Io ho usato pastel azzurro e pastel rosso...ed ora il rosso X1.
Non ho mai avuto nessun residuo, di negativo solo il fatto che il rosso con il tempo perde brillantezza e vira su una tinta bordeaux.
la prossima volta provo il pastel bianco.

SL45i
06-05-2016, 15:43
Intanto ringrazio Black che con tanta pazienza ha fugato mille miei dubbi ed anche a tutti gli altri che hanno contribuito....

esperienza Mayehms personale ho cambiato vari liquidi perchè ho smontato e rimontato continuamente per cambi pezzi cambi collegamenti case... almeno una 30ina di volte in 6 mesi e fino ad ora l'unico liquido che si era un pò depositato era il Mayhems Pastel Yellow, ma facendo scorrere acqua distillata è andato via il colorante anche se i residui tendevano a restare e ci sono voluti un pò di sciacqui, nessun problema invece con gli Ek E-Koolant Blu Uv e Red, ed anche zero problemi con i Mayhems Aurora Red e Dimastech X-Fluid Yellow... Ognuno di questi liquidi è stato all'interno del sistema almeno 1 mese e mezzo..
Il Liquido Mayhems ultimo che ho preso è il Red UV ma non riflette per niente, conoscete un liquido red uv valido o mi conviene tornare sul Blu Ek o il giallo Dimastech?

Goofy Goober
06-05-2016, 15:53
Io ho il pastel orange Mayhems, speriamo non sia così pure per me quando smontetò tutto!!
Cmq se ha colorato TUTTO ovviamente il problema è nell'additivo, però strano dovrebbe essere una marca stra sicura.

P.S. Ragazzi di solito tra l'uscita di una nuova VGA e l'uscita del relativo WB EK, quanto passa solitamente? Ora che escono le 1080, a meno di novità, mi farò lo SLI e volevo liquidarle, così mi regolo per le tempistiche.
Parlo ovviamente delle reference, non custom.

se può tranquillizarti, sono 3 anni che ho il pastel red nell'impianto, e ce l'ho lasciato per 1 anno intero senza toccare nulla.

quando ho svuotato l'unica leggera "patina" trovata nelle parti in plexy era biancastra, dato che alla base del pastel c'è il nanofluid bianco.
tutta roba che si sciacua via facilmente e/o comunque si può pulire senza difficoltà, viene via passandoci il dito e non lascia colori/residui.

fireradeon
06-05-2016, 16:18
se può tranquillizarti, sono 3 anni che ho il pastel red nell'impianto, e ce l'ho lasciato per 1 anno intero senza toccare nulla.

quando ho svuotato l'unica leggera "patina" trovata nelle parti in plexy era biancastra, dato che alla base del pastel c'è il nanofluid bianco.
tutta roba che si sciacua via facilmente e/o comunque si può pulire senza difficoltà, viene via passandoci il dito e non lascia colori/residui.

Meglio..... cmq Legolas e levalo l'adesivo protettivo dal simbolo EK che non si rovina! :D

A parte gli scherzi, un brutto scherzo hai avuto perchè ora come li rivendi i WB?

kiwivda
06-05-2016, 16:24
Help! Ma solo io non riesco a far partire Aquasuite all'avvio?
Eppure ho messo le spunte in settings, ho avviato come amministratore per cambiare quella del boot....ma ma..:confused:

Black"SLI"jack
06-05-2016, 16:32
per la pulizia dei wb, il metodo migliore è smontarli e pulirli sotto acqua corrente calda e se rimangono incrostazioni, basta l'arexon per le cromature che il wb torna come nuovo. mentre per il plexy se è solo colorante rimasto depositato con acqua calda dovrebbe venir via facilmente.

per aquasuite, kiwivda, verifica di avere il servizio relativo installato. altrimenti non funzionerà mai. i miei partono aquasuite sono sempre partiti regolarmente in auto all'avvio di Windows.

Legolas84
06-05-2016, 17:05
Meglio..... cmq Legolas e levalo l'adesivo protettivo dal simbolo EK che non si rovina! :D

A parte gli scherzi, un brutto scherzo hai avuto perchè ora come li rivendi i WB?

Li smonto, li pulisco, li rimonto e a posto ;)

TigerTank
07-05-2016, 10:48
Informazione di servizio:
Ieri pomeriggio al rientro ho trovato la finestra del mio enthoo primo con una bella graffiata fatta dal mio adorato micio.... :doh:
Ho quindi contattato la Phanteks tramite mail di supporto, per sapere se ci fossero in giro dei pezzi di ricambio e in pratica mi mandano loro una finestra sostitutiva al costo di 22€ comprensivi di trasporto e di commissioni paypal (altrimenti tramite banche sarebbero stati 20€ tondi).
Così ne approfitto e l'attuale finestra graffiata la moddo e ci piazzo una o due ventole mentre la nuova la terrò via imballata per quando un domani rivenderò il case.

Vi terrò aggiornati :)

beatl
07-05-2016, 11:01
Informazione di servizio:
Ieri pomeriggio al rientro ho trovato la finestra del mio enthoo primo con una bella graffiata fatta dal mio adorato micio.... :doh:
Ho quindi contattato la Phanteks tramite mail di supporto, per sapere se ci fossero in giro dei pezzi di ricambio e in pratica mi mandano loro una finestra sostitutiva al costo di 22€ comprensivi di trasporto e di commissioni paypal (altrimenti tramite banche sarebbero stati 20€ tondi).
Così ne approfitto e l'attuale finestra graffiata la moddo e ci piazzo una o due ventole mentre la nuova la terrò via imballata per quando un domani rivenderò il case.

Vi terrò aggiornati :)

Ottimo servizio direi .. Prezzo accettabile

TigerTank
07-05-2016, 11:35
Ottimo servizio direi .. Prezzo accettabile

Speriamo bene...che arrivi integra e in tempi accettabili.
Questo Phanteks è molto funzionale...ma come materiali e qualità costruttiva non è all'altezza del Corsair 800D che avevo, più solido sia nei metalli che nel plexy e con delle chicche comode tipo le paratie laterali apribili tramite pulsante a pressione. Immagino che anche il 900D sia così ma costava davvero troppo.

Legolas84
07-05-2016, 16:33
Ho provato a pulire i WB dal casino colossale che mi ha fatto il colorante Mayhems... In pratica più o meno vengono puliti ma ci sono delle parti che proprio non vengono via. Diciamo che perfetti non torneranno mai più.

Inoltre ho letto un pò in giro e non sono l'unico a cui è successa una cosa simile usando prodotti Mayhems, che per altro lascia molto a desiderare anche come assistenza (una persona con il mio stesso problema non è stata nemmeno ricontattata).

Comunque, ormai il danno è fatto. e anche se i WB funzionano perfettamente non si può pretendere di venderli alla cifra giusta.... dovrò venderli a 30 euro l'uno invece che i soliti 55.....

Siccome non voglio mai più sentire parlare di mayhems in vita mia (anzi spero chiuda), volevo sapere se qualcuno ha esperienza con i liquidi già pronti della EK.... in particolare il EK-Ekoolant EVO Blood RED....

Possono dare problemi ?

beatl
07-05-2016, 16:44
Speriamo bene...che arrivi integra e in tempi accettabili.
Questo Phanteks è molto funzionale...ma come materiali e qualità costruttiva non è all'altezza del Corsair 800D che avevo, più solido sia nei metalli che nel plexy e con delle chicche comode tipo le paratie laterali apribili tramite pulsante a pressione. Immagino che anche il 900D sia così ma costava davvero troppo.

Prossimo mio case sarà il 900d ... lo trovo spettacolare e ci metto dentro tutti i rad che voglio.
Credevo che il Phanteks fosse di qualità quantomeno comparabile

beatl
07-05-2016, 16:47
Ho provato a pulire i WB dal casino colossale che mi ha fatto il colorante Mayhems... In pratica più o meno vengono puliti ma ci sono delle parti che proprio non vengono via. Diciamo che perfetti non torneranno mai più.

Inoltre ho letto un pò in giro e non sono l'unico a cui è successa una cosa simile usando prodotti Mayhems, che per altro lascia molto a desiderare anche come assistenza (una persona con il mio stesso problema non è stata nemmeno ricontattata).

Comunque, ormai il danno è fatto. e anche se i WB funzionano perfettamente non si può pretendere di venderli alla cifra giusta.... dovrò venderli a 30 euro l'uno invece che i soliti 55.....

Siccome non voglio mai più sentire parlare di mayhems in vita mia (anzi spero chiuda), volevo sapere se qualcuno ha esperienza con i liquidi già pronti della EK.... in particolare il EK-Ekoolant EVO Blood RED....

Possono dare problemi ?

A malincuore (grande impatto estetico) temo che l'unica via per preservare davvero puliti i vari componenti sia utilizzare acqua demineralizzata con un pizzico di biocida, rinunciando a colorazioni varie ...

Leggendo in giro ho visto davvero tanti casi di problemi con coloranti e liquidi di tutte le marche

Legolas84
07-05-2016, 17:00
Addirittura non se ne salva nessuno??? :eek:

beatl
07-05-2016, 17:08
Addirittura non se ne salva nessuno??? :eek:

Per carità qualcuno se ne salverà ... ma sento moltissime opinioni discordanti e quindi preferisco stare sul classico .. acqua demineralizzata di qualità e biocida..

TigerTank
07-05-2016, 17:11
Prossimo mio case sarà il 900d ... lo trovo spettacolare e ci metto dentro tutti i rad che voglio.
Credevo che il Phanteks fosse di qualità quantomeno comparabile

Diciamo che non è di pari qualità ma in proporzione è il miglior fulltower come convenienza. Il Corsair costa tipo 120-130€ in più.
Oltretutto se avessi dovuto cambiare la finestra del 900D, altro che 22€ spedita dall'olanda, ci voleva un bel cinquantone + spedizione già a trovarla qui :D

Addirittura non se ne salva nessuno??? :eek:

Io uso il mayhems(quelli già pronti) da anni e continuerò a farlo. Prossima volta pastel bianco :D

beatl
07-05-2016, 19:28
Aggiornamento questione Aquaero ..

montanto il nuovo device .. neanche un sibilo. Il precedente era fallato, probabilmente un corto tra una pista di alimentazione e l'altoparlante.

La sf.. ci vede proprio bene! :D

Legolas84
07-05-2016, 19:51
Comunque con il plexy ora andrò giù di alcool isopropilico... Mentre per il nichel chiederò direttamente al ferramenta cosa poter usare per riportarlo a nuovo...

Non è possibile che un colorante mi sputtani i wb non lo accetto...

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

methis89
07-05-2016, 20:13
Comunque con il plexy ora andrò giù di alcool isopropilico... Mentre per il nichel chiederò direttamente al ferramenta cosa poter usare per riportarlo a nuovo...

Non è possibile che un colorante mi sputtani i wb non lo accetto...

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Per il nickel come ti è stato consigliato usa l arexon per cromature, per il plexy non credo l'alcool sia una buona idea, io sempre usato sgrassatore chante Claire o vetril

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Legolas84
07-05-2016, 20:17
Me lo ha consigliato un amico che lavora in una ditta di grafica e cartellonistica e hanno spesso a che fare con il plexy...

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

bpi
07-05-2016, 22:49
Uso mayhems da anni ho provato tutti i loro prodotti anche i tanto temuti aurora e mai un problema. Mi spiace ma avrai avuto sfortuna tu sul prodotto. E comunque non si augura la chiusura di un azienda.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Legolas84
07-05-2016, 22:53
Sorry ma con il danno che mi ha causato eccome se si augura. Le ditte che lavorano male anche a livello di assistenza questo meritano.

Mi spiace ma non sono un perbenista.

Ps
Siccome siamo OT su questo argomento sono disponibile in pvt a portare avanti il discorso ;)

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Opmet
07-05-2016, 23:16
Comunque con il plexy ora andrò giù di alcool isopropilico... Mentre per il nichel chiederò direttamente al ferramenta cosa poter usare per riportarlo a nuovo...

L'alcol crea delle microcrepe nel plexy e lo rende opaco, non è molto indicato...

Per il nickel proverei anche del comune Sidol ed una spazzola/spazzolino a setole morbide senza fare troppa pressione

EDIT: Primo video che ho trovato al volo: https://www.youtube.com/watch?v=cU9Ty0L0g7E

Goofy Goober
08-05-2016, 00:50
Sorry ma con il danno che mi ha causato eccome se si augura. Le ditte che lavorano male anche a livello di assistenza questo meritano.

Mi spiace ma non sono un perbenista.

Ps
Siccome siamo OT su questo argomento sono disponibile in pvt a portare avanti il discorso ;)


non siamo OT perchè l'argomento liquidi colorati qui dentro può interessare a molti, e, inoltre, sempre qui dentro non sono in pochi ad aver usato prodotti Mayhems.

io di coloranti o liquidi colorati per l'impianto ne ho provati diversi, non tantissimi ma diverse marche si, l'unica con cui mi sono trovato bene è Mayhems, e se qualcuno mi chiede che prodotti usare per colorare il liquido consiglierò sempre quelli, in particolare il Pastel che è sicuramente quello meglio riuscito tra tutti i loro prodotti.

bpi ha pure usato i "temuti" mayhems aurora mi pare senza trovarsi con l'impianto esploso come tanti temono accada con questi coloranti da esposizione.

Flying Tiger
08-05-2016, 08:05
Prossimo mio case sarà il 900d ... lo trovo spettacolare e ci metto dentro tutti i rad che voglio.
Credevo che il Phanteks fosse di qualità quantomeno comparabile

Quoto ,anch' io ho in progetto di sostituire il mio Elysium con un 900D , è davvero spettacolare e a livello di integrazione posso metterci senza problemi tutti i miei radiatori da 140 , cosa che a quanto mi sembra non è possibile fare con il phanteks , in particolar modo per la collocazione nel bottom...

Per altro quest' ultimo non mi piace neanche a livello estetico con quel design disassato , ad ogni modo se costa diciamo così poco un motivo ci sarà e non credo che quelli della phanteks siano un' opera di beneficenza , poi chiaramente sono opinioni personali....

.....senza trovarsi con l'impianto esploso come tanti temono accada con questi coloranti da esposizione.

Mah guarda sono opinioni , personalmente non ho mai usato nessun colorante e per avere l' effetto estetico ho sempre usato i tubi colorati abbinati all' acqua pura di ybris piuttosto che , ultimamente , quella da farmacisti per la preparazione dei medicinali e i componenti del mio impianto sono come nuovi nonostante gli anni di utilizzo..

Tra l' altro mi è capitato di vedere impianti con coloranti e quest' ultimo con il tempo e l' utilizzo cambiava colore, ecc... , poi chiaramente ognuno agisce come crede...

:)

Legolas84
08-05-2016, 08:51
non siamo OT perchè l'argomento liquidi colorati qui dentro può interessare a molti, e, inoltre, sempre qui dentro non sono in pochi ad aver usato prodotti Mayhems.

io di coloranti o liquidi colorati per l'impianto ne ho provati diversi, non tantissimi ma diverse marche si, l'unica con cui mi sono trovato bene è Mayhems, e se qualcuno mi chiede che prodotti usare per colorare il liquido consiglierò sempre quelli, in particolare il Pastel che è sicuramente quello meglio riuscito tra tutti i loro prodotti.

bpi ha pure usato i "temuti" mayhems aurora mi pare senza trovarsi con l'impianto esploso come tanti temono accada con questi coloranti da esposizione.
Il fatto che a te sia sempre andato bene e a me e altri abbia fatto rovinato i componenti dimostra come la qualità dei prodotti di questa azienda sia quanto meno altalenante.

Io avevo un impianto perfetto assemblato usando componenti di prima qualità ed è inaccettabile e ingiustificabile che si sia verificata una cosa simile. Per di più se ci aggiungiamo che altri utenti con il mio problema sono stati ignorati dall'assistenza ci si fa un quadro abbastanza completo di questa azienda.

Poi oh se la si vuole difendere ad oltranza quando le prove di quanto mi è successo le ho pure postate facciamo pure che vi devo dire...

L'unica differenza a quanto mi pare di capire è che voi avete usato adittivi già pronti mentre io concentrati... Ma mettiamo che il problema sia solo dei concentrati... Vi sembra comunque una cosa normale o giustificabile?

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
08-05-2016, 09:40
Ti faccio una premessa:
Il tizio a "capo" di Mayhems, ossia quello che l'ha fondata che io sappia, non è propriamente quello che definiresti uno che ci sa fare con le pubbliche relazioni :asd:

Anzi, se ti cerchi le varie risposte che da/ha dato a richieste di aiuto, capisci che è lontanissimo dall'esser il classico tizio dell'assistenza che risponde sempre a modo... Ma non è l'unico che mi è capitato di leggere...
Cmq, ad esempio:

http://www.techpowerup.com/forums/threads/unsatisfactory-mayhems-experience-input-requested.199168/

E li per carità, io non giustifico nessuno, anzi se tutte le assistenze fossero così sarebbe davvero da ridere, ma personalmente quando ho visto il mio colore rosso diventare vinaccia la prima volta che usai il colorante Dye rosso, chiesi sul forum, mi spiegarono la cosa del PH, e dei radiatori, seguì le indicazioni e dopo aver lavato nuovamente tutto e testato il PH finchè aveva valori soddisfacenti, non avetti più problemi.

Li il tizio che gli scrive si impunta sul fatto che non c'erano avvisi sulla questione PH e via dicendo... Però, farei notare, io non ho mai trovato avvisi riguardo al controllo di acidità dell'impianto su nessun tipo di addittivo colorante, e, quando poi mi documentai bene a riguardo, non esiste niente a livello di coloranti che non sia in qualche modo inficiato dai valori di acidità (a parte forse il colorante blu che non vira su altri colori fino a valori di acidità estremi).

Con i problemi avuti causa PH potevo impuntarmi allo stesso modo, ma inrealtà all'epoca ero molto più alterato per lo schifo che trovati dentro i radiatori XSPC (che non erano certo i più economici) dove se non fossi stato aiutati dagli utenti che seguivano un mio worklog, non li avrei mai lavati a sufficenza e mi sarei quindi trovato un sacco di bratta dentro il loop... E anche li nessuno ti avvisa prima "oh lava i nostri rad perchè dentro c'è una discarica".
Come si dice, nessuno nasce imparato.

Il fatto che a te sia sempre andato bene e a me e altri abbia fatto rovinato i componenti dimostra come la qualità dei prodotti di questa azienda sia quanto meno altalenante.

Io avevo un impianto perfetto assemblato usando componenti di prima qualità ed è inaccettabile e ingiustificabile che si sia verificata una cosa simile. Per di più se ci aggiungiamo che altri utenti con il mio problema sono stati ignorati dall'assistenza ci si fa un quadro abbastanza completo di questa azienda.

Non avendo mai avuto a che fare con l'assistenza, qui mi fido di quello che leggo.

Ho solo scritto una volta sul forum di supporto ufficiale, e mi avevano risposto in tempi brevi (un paio di giorni), ma le mie erano domande generali sui prodotti, non richieste di assistenza causa problemi...

Anche se, parlando di problemi quali residui di colore e via dicendo, alla fine la soluzione è lavare tutto e fine...

Poi oh se la si vuole difendere ad oltranza quando le prove di quanto mi è successo le ho pure postate facciamo pure che vi devo dire...

Non hai capito, a me della Mayhems come azienda di per se non me ne frega nulla.
E' che trovo sbagliato fare terrorismo psicologico su questi prodotti che, in tutte le mie prove fatte, alla fine si sono rivelati gli unici ad esser stati completamente "neutri" nei miei sistemi, non sporcando nulla e non facendo nessun danno, e anzi, con una durata sul lungo periodo molto buona.

L'unica differenza a quanto mi pare di capire è che voi avete usato adittivi già pronti mentre io concentrati... Ma mettiamo che il problema sia solo dei concentrati... Vi sembra comunque una cosa normale o giustificabile?

Nel mio caso ti posso riassumere cosa ho usato di quella marca:

- 4 tipi diversi di coloranti a goccia, quelli che chiamano Dye, quindi puoi vederli come versioni ultra-concentrate dei colori che utilizzano.
- il liquido premixato X1 rosso (quello da non diluire)
- il Biocide extreme
- il kit per testare il PH
- 3 tipi diversi di coloranti Pastel, il prodotto che continuo ad usare ancora adesso con soddisfazione.

Nel tuo caso cosa hai usato? I mini bottiglini da mezzo litro che bisogna diluire? O anche tu hai usato i boccini di Dye da usare a poche gocce alla volta?

Nel mio caso, anche quando ho usato le Dye da diluire, anche superando di molto le dosi consigliate all'epoca (era il 2012) non ho avuto problemi. Avevo usato il triplo del quantitativo per litro consigliato dalle istruzioni!!

E ripeto io non giustifico nulla, ma mi viene da pensare comunque che sia impossibile per me esser un "miracolato", che pur averndo smanettato parecchio con questi prodotti non ho avuto nessun tipo di problema, se non un po' di difficoltà iniziale a trovare il tipo "giusto" di tubi morbidi da usare.

Tra l'altro avevo provato i coloranti Primochill, e quelli si che fanno danni, e di brutto:

http://cdn.overclock.net/6/6c/600x450px-LL-6ca24d4c_14779d1334594045t-primochill-dye-bomb-qualcuno-lo-ha-provato-img_1299-640x480-.jpeg

Legolas84
08-05-2016, 10:42
Ecco il risultato di cui tu hai postato le foto a me lo ha dato proprio il Mayhems Dye ultra concentrato da usare a gocce.

Inserito nel loop proprio come da istruzioni, poco alla volta e lasciato girare.

Io non metto in dubbio che a te non abbia dato problemi, ma semplicemente dico che a me ha fatto un DISASTRO.

Ora spero di riuscire a ripristinare con olio di gomito e prodotti giusti, ma che il prodotto che ho usato IO sia terribile non mi pare ci siano molti dubbi viste le foto.

Non puoi dichiararti "azienda di prodotti di qualità" e fare una cosa del genere... poi magari farai anche altri prodotti decenti, ma questo non toglie che il Dye che ho usato io e quanto di peggio si possa mettere in un impianto, ed è prodotto da Mayhems.

Io volevo passare ad additivi già pronti ora. Magari proprio EK visto che la considero per ora un'azienda di qualità.... ma di sicuro non metterò mai più nel loop qualcosa che non sia stato testato da qualcun'altro prima :asd:

Goofy Goober
08-05-2016, 10:45
occhio che, per quanto ne so, i liquidi della EK li prepara Mayhems :read: :D

Legolas84
08-05-2016, 11:18
occhio che, per quanto ne so, i liquidi della EK li prepara Mayhems :read: :D

Forse quelli che prepara per EK sono tutti buoni.... e non ce ne sono di scandalosi/rovina impianti come invece sono presenti nel suo listino... :)

Goofy Goober
08-05-2016, 11:29
Forse quelli che prepara per EK sono tutti buoni.... e non ce ne sono di scandalosi/rovina impianti come invece sono presenti nel suo listino... :)

Si si tutto può esser, degli EK non ne ho mai provati, ma a giudicare dall'aspetto i colori "trasparenti" sono gli X1 di Mayhems, e i Pastel, beh, sono i Pastel :D

methis89
08-05-2016, 11:34
@legolas prima di aggiungere il dye hai messo il biocide e controllato il PH?

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Legolas84
08-05-2016, 12:03
L'impianto era pulito, non ho aggiunto biocide, ho usato acqua bidistillata usata per le reazioni dei laboratori di analisi mediche... (quella che uso sempre)

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

methis89
08-05-2016, 12:42
Non vorrei dire una stupidaggine ma con il pastel non c'è bisogno di biocide mentre col dye si, sopratutto per regolare il PH, almeno quando lo usai io mi dissero di far cosi

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Legolas84
08-05-2016, 12:55
Non l'ho mica trovato scritto sulla boccetta quindi non credo sia obbligatorio...

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
08-05-2016, 13:34
ma intanto il problema del PH non è relazionabile conl a macchiatura dei waterblock direi.

di solito con i liquidi rossi o gialli, che sono quelli più sensibili alle variazioni PH, se c'è un valore di acidità alterato semplicemente il liquido "vira" verso un color vinaccia/viola.

Legolas84
08-05-2016, 13:38
A sto punto partita di colorante avariato?

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

methis89
08-05-2016, 14:01
A sto punto partita di colorante avariato?

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Magari era in magazzino da tempo

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Legolas84
08-05-2016, 14:04
Allora dovrebbero mettergli una data di scadenza

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
08-05-2016, 14:18
A sto punto partita di colorante avariato?


avariato inteso come "scaduto"?
in effetti non so se hanno una data di scadenza quando ancora conservati dentro le loro confezioni, oppure se bisogna considerare il tempo di quanto li si lascia in circolo nel sistema.

nella descrizione dei prodotti dicono che durano fino a 3 anni, ma non mi è chiaro se intendono 3 anni dentro l'impianto o 3 anni dentro la bottiglia.

cmq sulle mie bottiglie di mayhems pastel che ho in dispensa ho indicata sull'etichetta una data, penso sia quella di confezionamento.

Legolas84
08-05-2016, 14:22
No intendo bottiglino di colore creato male per qualche problema durante la produzione e poi relativo controllo qualità inesistente...

Oppure bottiglino scaduto anche se sigillato ma in questo caso dovrebbero mettere una data di scadenza che non c'è...

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
08-05-2016, 14:25
per il pastel che ho comprato, come dicevo sopra, tengo buona la data indicata sull'etichetta (15.01.2015 nell'ultime che avevo preso lo scorso anno), e conto 3 anni da quella.

se non l'ho usato tutto prima di 3 anni (dubito), magari prima di versarlo nel sistema lo travaso in un contenitore trasparente e controllo sia del colore normale...

RobertoDaG
08-05-2016, 14:58
Me lo ha consigliato un amico che lavora in una ditta di grafica e cartellonistica e hanno spesso a che fare con il plexy...

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Forse l'alcool va bene per pulire superfici lisce, piane e senza incisioni... Io usai proprio l'alcool per pulire una vecchia vaschetta a cilindro in plexi e nella zona della filettatura su cui avvitare il top si riempì di crepe, rendendola inutilizzabile...

Legolas84
08-05-2016, 15:03
Azz allora vetril

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

TigerTank
08-05-2016, 15:26
Azz allora vetril

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Io per il plexy uso lo Svelto + spugna morbida :D

Gundam1973
08-05-2016, 15:27
Io ho avuto problemi sia con EK deep red premiscelato (le bocce da 1lt) che con il dye della mayhems.....col primo si "incollavano" le pompe e a freddo non partivano più, col secondo residui ovunque e tubi macchiati.
Pero aldilà del fattore sfiga/prodotto fallato io credo che ci siano troppe variabili i gioco nel senso che magari ci sta sia il prodotto difettoso/mal conservato che eventuali reazioni a impurita/materiali all'interno dell'impianto...flussante...plasticizzante tubi...la stessa acqua distillata venduta come tale e magari non lo è....la butto li...magari anche l'aceto che è stato usato per lavare i rad e ne è rimasto qualche residuo....:D

Da allora ho messo dentro solo acqua e no ho più avuto problemi...ora ho paura a interrompere l'incanto e pur avendo 2 flaconi di pastel red concentrato da mettere non trovo il coraggio....saranno 4 mesi che mi guardano insieme ai tubi LRT.....

Legolas84
08-05-2016, 15:35
Ok scartato anche l'ek (forse prodotto da mayhems) :)

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Legolas84
08-05-2016, 16:50
Comunque goofy visto che hai una buona esperienza con questi liquidi non appena avrò ultimato tutto il mio impianto ti dirò da cosa è composto così che potrai consigliarmi l'additivo che di sicuro non me lo farà detonatore...

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
08-05-2016, 17:21
Azz allora vetril

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

a me il vetril ha crepato la paratia del case... :fagiano:

io uso solo panno umido moribido + panno asciutto morbido adesso. almeno so che evito crepature.

Comunque goofy visto che hai una buona esperienza con questi liquidi non appena avrò ultimato tutto il mio impianto ti dirò da cosa è composto così che potrai consigliarmi l'additivo che di sicuro non me lo farà detonatore...


ok, tieni presente che ti consiglierei 99 su 100 il Pastel però, dato che al momento è l'unico addittivo colorato che mi è rimasto oltre 1 anno di fila nel pc senza creare problemi...
però ho provato solo 3 tonalità di rosso diverse, e non quelli di altri colorazioni.

bpi
08-05-2016, 18:09
Plexiglass va pulito solo con prodotti senza alcool miraccomando

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

SL45i
09-05-2016, 11:11
ragazzi, posso trasformare la EK-XRES 100 Revo D5 PWM nell'alphacool acquistando questi prodotti 1 (https://www.ybris-cooling.it/accessori-per-pompe/8961-alphacool-d5-top-eisdecke-plexi-g1-4.html) e 2 (https://www.ybris-cooling.it/altre-vaschette/8861-alphacool-eisdecke-vaschetta-compatta-per-top-ddcd5-eisdecke.html) oppure non sono compatibili?

Gello
09-05-2016, 11:44
ragazzi, posso trasformare la EK-XRES 100 Revo D5 PWM nell'alphacool acquistando questi prodotti 1 (https://www.ybris-cooling.it/accessori-per-pompe/8961-alphacool-d5-top-eisdecke-plexi-g1-4.html) e 2 (https://www.ybris-cooling.it/altre-vaschette/8861-alphacool-eisdecke-vaschetta-compatta-per-top-ddcd5-eisdecke.html) oppure non sono compatibili?

Se per trasformare intendi montare la D5 con i top Alphacool, si' lo puoi fare :)

SL45i
09-05-2016, 13:07
Se per trasformare intendi montare la D5 con i top Alphacool, si' lo puoi fare :)

ottimo così risolverei il problema altezza della vaschetta... :)

Black"SLI"jack
09-05-2016, 13:34
Valuta attentamente le dimensioni non credo che sia tanto meno della soluzione ek. Il top è alto e pure la parte vaschetta. Non solo i due supporti per la pompa alzano il tutto ulteriormente.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Gello
09-05-2016, 13:37
Ce l'ho montato in caso ti servissero info circa le misure

giuseppesole
09-05-2016, 13:40
Che mi dite di questo?

SL45i
09-05-2016, 13:45
Valuta attentamente le dimensioni non credo che sia tanto meno della soluzione ek. Il top è alto e pure la parte vaschetta. Non solo i due supporti per la pompa alzano il tutto ulteriormente.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

beh spero di non buttare altri soldi... comunque dovrebbero essere per l'alphacool un altezza totale della pompa + top + vaschetta di 132mm contro l'altezza della ek con pompa top e vaschetta dovrebbe essere 19cm? ora non ricordo bene...

Ce l'ho montato in caso ti servissero info circa le misure

mi confermeresti l'altezza complessiva totale? grazie.

Gello
09-05-2016, 13:58
mi confermeresti l'altezza complessiva totale? grazie.

12 cm da pompa a top, senza supporto mount e non considerando il tappo.

mattxx88
09-05-2016, 14:09
Che mi dite di questo?

che non si vede na mazza :stordita:

SL45i
09-05-2016, 14:18
12 cm da pompa a top, senza supporto mount e non considerando il tappo.

+45mm di vaschetta siamo a 165 + il mount saranno 20mm??? 185mm :eek:

eppure qui (https://www.ybris-cooling.it/pompe-12v/8964-alphacool-vpp655-pwm-g1-4-inner-thread-con-top-eisdecke-d5-plexi-3.html) dice top+stand 87mm??? pensavo di dover aggiungere i 46mm della vaschetta (https://www.ybris-cooling.it/pompe-12v/8964-alphacool-vpp655-pwm-g1-4-inner-thread-con-top-eisdecke-d5-plexi-3.html) quindi per un totale di 133mm... come mai non mi trovo?

Gello
09-05-2016, 14:31
+45mm di vaschetta siamo a 165 + il mount saranno 20mm??? 185mm :eek:

eppure qui (https://www.ybris-cooling.it/pompe-12v/8964-alphacool-vpp655-pwm-g1-4-inner-thread-con-top-eisdecke-d5-plexi-3.html) dice top+stand 87mm??? pensavo di dover aggiungere i 46mm della vaschetta (https://www.ybris-cooling.it/pompe-12v/8964-alphacool-vpp655-pwm-g1-4-inner-thread-con-top-eisdecke-d5-plexi-3.html) quindi per un totale di 133mm... come mai non mi trovo?

Scusami i miei inglesismi che oramai partono senza motivo, intendevo altezza totale tappo escluso.

SL45i
09-05-2016, 14:35
Scusami i miei inglesismi che oramai partono senza motivo, intendevo altezza totale tappo escluso.

figurati... se ho capito bene tu hai la pompa+top+vaschetta giusto? per un totale di 12cm tappo escluso? se così fosse ci starei alla grande... devo solo capire cosa intendi con "senza il supporto mount" sarebbero i 2 piedi laterali? oppure intendi l'accessorio che si collega sulla ventola per montarci il tutto?

perchè il mio problema è che con l'ek sono fuori portata di 3cm... tocca la scheda video... :-/

Gello
09-05-2016, 14:43
figurati... se ho capito bene tu hai la pompa+top+vaschetta giusto? per un totale di 12cm tappo escluso? se così fosse ci starei alla grande... devo solo capire cosa intendi con "senza il supporto mount" sarebbero i 2 piedi laterali? oppure intendi l'accessorio che si collega sulla ventola per montarci il tutto?

perchè il mio problema è che con l'ek sono fuori portata di 3cm... tocca la scheda video... :-/

Si' senza staffa perche' non mi ci sta in orizzontale altrimenti :)

giuseppesole
09-05-2016, 15:59
che non si vede na mazza :stordita:

In effetti hai ragione... finchè non l' ho ridotta a quelle dimensioni non mi ha fatto caricare l' immagine. Dove ho sbagliato?

fireradeon
09-05-2016, 17:56
Io ho avuto problemi sia con EK deep red premiscelato (le bocce da 1lt) che con il dye della mayhems.....col primo si "incollavano" le pompe e a freddo non partivano più, col secondo residui ovunque e tubi macchiati.
Pero aldilà del fattore sfiga/prodotto fallato io credo che ci siano troppe variabili i gioco nel senso che magari ci sta sia il prodotto difettoso/mal conservato che eventuali reazioni a impurita/materiali all'interno dell'impianto...flussante...plasticizzante tubi...la stessa acqua distillata venduta come tale e magari non lo è....la butto li...magari anche l'aceto che è stato usato per lavare i rad e ne è rimasto qualche residuo....:D

Da allora ho messo dentro solo acqua e no ho più avuto problemi...ora ho paura a interrompere l'incanto e pur avendo 2 flaconi di pastel red concentrato da mettere non trovo il coraggio....saranno 4 mesi che mi guardano insieme ai tubi LRT.....

Non mi fate venire il cagotto, perchè io ho usato sia quello da 1lt pastel che poi il dye per accentuare un pochino l'arancione. Vabbè che se anche dovessi smontare tutto, poi rimetterei sempre il color arancione (quindi finchè non danneggia le componenti poco male), è che adesso voglio liquidare lo SLI di 1080 di prossimo acquisto e mettere un colore differente per il loop delle vga, a questo punto mi fate preoccupare per il colore, altrimenti poi il WB come lo rivendo?
Ma ci sono colori potenzialmente più "aggressivi" o sono più o meno tutti uguali?

Gundam1973
09-05-2016, 18:23
Non mi fate venire il cagotto, perchè io ho usato sia quello da 1lt pastel che poi il dye per accentuare un pochino l'arancione. Vabbè che se anche dovessi smontare tutto, poi rimetterei sempre il color arancione (quindi finchè non danneggia le componenti poco male), è che adesso voglio liquidare lo SLI di 1080 di prossimo acquisto e mettere un colore differente per il loop delle vga, a questo punto mi fate preoccupare per il colore, altrimenti poi il WB come lo rivendo?
Ma ci sono colori potenzialmente più "aggressivi" o sono più o meno tutti uguali?

Io credo....come scrivendo sopra forse non era molto chiaro, che di problemi ce ne possono essere di varia natura. Possono essere prodotti fallati/conservati male.....o ad esempio mischiati con altro pur non volendo, tipo magari pulendo i rad con l'aceto rimane qualcosa dentro che fa reazione con il colorante, o magari la stessa acqua distillata non lo è.....

Cio non toglie che per 1 che ha problemi ce ne sono 50 che non ne hanno......quindi vivi felice e metti tutti i colori che vuoi.

La mia paura di mettere dentro il pastel che ho qui pronto è più che altro di dover smontare tutto sia per pulire che per cambiare i tubi....e non c'ho fantasia! :D

fireradeon
09-05-2016, 18:48
Ok dai, vado avanti con il mio progetto iniziale.

giuseppesole
10-05-2016, 14:18
Sto cercando di caricare un' immagine, ma non mi permette di pubblicare roba al di sopra dei 24K, e ciò che ne risulta è microscopico. Voi come fate?

redeagle
10-05-2016, 14:24
Ragazzi ho un crollo emotivo: in vista dell'arrivo il mese prossimo della mia prima figlia sto finalmente facendo ordine per liberare spazio, e sto spostando in cantina tutto il materiale "dismesso" (waterblock vari, raccordi di varia tecnologia, tubi, etc.) tenendo a portata di mano solo cose che potrebbero servirmi davvero.
MA MI SENTO MALE! :cry:
E' una vita che sono abituato a tenere tutto vicino vicino a me, ora separarmi da cose CHE COMUNQUE NON USERO' MAI mi mette angoscia. :doh: :p

Vabè, scusate lo sfogo. :D

killeragosta90
10-05-2016, 14:35
Sto cercando di caricare un' immagine, ma non mi permette di pubblicare roba al di sopra dei 24K, e ciò che ne risulta è microscopico. Voi come fate?

http://imgbox.com/ (http://imgbox.com/)

;)

Goofy Goober
10-05-2016, 14:48
Ragazzi ho un crollo emotivo: in vista dell'arrivo il mese prossimo della mia prima figlia sto finalmente facendo ordine per liberare spazio, e sto spostando in cantina tutto il materiale "dismesso" (waterblock vari, raccordi di varia tecnologia, tubi, etc.) tenendo a portata di mano solo cose che potrebbero servirmi davvero.
MA MI SENTO MALE! :cry:
E' una vita che sono abituato a tenere tutto vicino vicino a me, ora separarmi da cose CHE COMUNQUE NON USERO' MAI mi mette angoscia. :doh: :p

Vabè, scusate lo sfogo. :D

Ahahahahahah sembri me :asd:

Se prendessi e buttassi via roba che non tocco da almeno 2 anni, svuoterei casa :sofico:

Ma non ci riesco... E se poi mi servisse quell'adattatore ventola 7v in fondo allo scatole delle cose dimenticate?!? :eek:

TigerTank
10-05-2016, 15:06
Ma non ci riesco... E se poi mi servisse quell'adattatore ventola 7v in fondo allo scatole delle cose dimenticate?!? :eek:

Ti quoto...io ho diversi wubbi in archivio, uno scatolone di cavi, cavetti e cavini, un altro con ventolame vario e un altro ancora con il materiale del liquido + rimasugli. :doh: :D

Goofy Goober
10-05-2016, 15:25
Ti quoto...io ho diversi wubbi in archivio, uno scatolone di cavi, cavetti e cavini, un altro con ventolame vario e un altro ancora con il materiale del liquido + rimasugli. :doh: :D

Se domani entrassi in casa e dalla pila dei cartoni "ex-roba pc" fosse tutto sparito, credo non mi cambierebbe assolutamente nulla, ma tantè resta sempre tutto lì :asd:

Maledizione a me :mc:

giuseppesole
10-05-2016, 15:53
Grazie a Killer.
Ecco cosa vi volevo mostrare:

http://i.imgbox.com/4GdyjfkT.jpg (http://imgbox.com/4GdyjfkT)

Goofy Goober
10-05-2016, 15:57
ti sta crescendo una barriera corallina nel pc :D

svuota tutto e lava con abbondante uso di lanciafiamme.

battute a parte, sciacua tutto con roba "potente", anche la varichina va bene, e poi sciacua ancora più attentamente tutto quanto dopo aver lavato, dato che non vogliamo assolutamente che restino residui di prodotti aggressivi nel loop.

e quando vai a riempire di nuovo, usa liquidi con biocidi integrati, o aggiungilo tu (va bene anche un silver killcoil).

giuseppesole
10-05-2016, 16:01
E' possibile aggiungere direttamente il biocida, oppure bisogna per forza svuotare e sciacquare prima?
Nel caso....
Qual' è il solvente più adatto per lavare?
Quale il biocida più adatto?

giuseppesole
10-05-2016, 16:03
Ah... a casa ho sia acqua bidistillata che Thermaltake Coolant 1000 (nel quale è cresciuta la foresta).

Dimenticavo... in caso il risciacquo è bene effettuarlo azionando la pompa?

Lopez92
10-05-2016, 16:04
ragazzi come si calcolavano i litri/h etc avendo gli rpm?
ho il flussimetro koolance collegato al controller e mi da il valore in rpm e non mi ricordo come si calcolava.

grazie

Black"SLI"jack
10-05-2016, 18:45
(rpm / 1000) x 60 = l/h valore molto indicativo ovviamente.

Frezee07
10-05-2016, 18:54
Ciao ragazzi, eccomi tornato alla carica. Ho un quesito per voi. Acquistando un aquaero 6 USB, per poter impostare l'arresto automatico in caso di perdita etc, cosa mi occorre nello specifico? Siate specifici gentilmente, è il primo impianto semi serio che realizzo.
Grazie
Saluti

Black"SLI"jack
10-05-2016, 20:02
oltre all'aquaero 6 pro/xt, ti serve un flussimetro aquacomputer (ti basta l'high flow), il cavo atx aquacomputer e il relay 3 pin.
ovviamente poi devi configurare il tutto con warning, allarmi e azioni, in base alle neccessità.

giuseppesole
10-05-2016, 20:03
Aspetto i vostri consigli prima di procedere (la faccenda è delicata).

beatl
10-05-2016, 20:12
Grazie a Killer.
Ecco cosa vi volevo mostrare:

http://i.imgbox.com/4GdyjfkT.jpg (http://imgbox.com/4GdyjfkT)

Uhm non vorrei essere troppo drastico ma una bella manutenzione dell'impianto, a mio parere, è obbligatoria. Pulizia vaschetta e wubbi e sostituzione tubi

TigerTank
10-05-2016, 20:22
Se domani entrassi in casa e dalla pila dei cartoni "ex-roba pc" fosse tutto sparito, credo non mi cambierebbe assolutamente nulla, ma tantè resta sempre tutto lì :asd:

Maledizione a me :mc:

Devi meccanizzarti (https://media.giphy.com/media/n3zAEei2x2wGk/giphy.gif) :O

Grazie a Killer.
Ecco cosa vi volevo mostrare:

Mamma mia, grazie a te ora avrò il rigetto nel guardare al mattino la schiuma del cappuccino :eekk:

Lopez92
10-05-2016, 23:21
(rpm / 1000) x 60 = l/h valore molto indicativo ovviamente.

Grazie mille black, come valore quindi e' 228 l/h con al momento wb cpu 360 1 90 e 2 45 penso che va bene giusto?
Appena usciranno le nuove amd aggiungo un monsta 360 sul fondo per aggiungere la vga al loop :)

Frezee07
11-05-2016, 05:01
oltre all'aquaero 6 pro/xt, ti serve un flussimetro aquacomputer (ti basta l'high flow), il cavo atx aquacomputer e il relay 3 pin.
ovviamente poi devi configurare il tutto con warning, allarmi e azioni, in base alle neccessità.
Il flussimetro posso posizionarlo dove preferisco nel loop? Il cavo atx, intendi quello 24 pin che si collega alla MoBo? Immagino invece il relay 3 pin si colleghi all'aquaero corretto?

Black"SLI"jack
11-05-2016, 06:34
Per il flussimetro si dove vuoi. Il cavo atx è una piccola prolunga dove c'è il cavo verde molto lungo che deve essere taglio in base alle necessità e inserito nel relay 3 pin che va sull'aquaero in un connettore dedicato.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
11-05-2016, 06:36
Grazie mille black, come valore quindi e' 228 l/h con al momento wb cpu 360 1 90 e 2 45 penso che va bene giusto?
Appena usciranno le nuove amd aggiungo un monsta 360 sul fondo per aggiungere la vga al loop :)
Si giusto come valore. Una cosa. Se hai il koolance fm-17 attendo a come lo posizioni, altrimenti legge male gli rpm. Cerca di posizionarlo il più orizzontale possibile.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Frezee07
11-05-2016, 06:55
Per il flussimetro si dove vuoi. Il cavo atx è una piccola prolunga dove c'è il cavo verde molto lungo che deve essere taglio in base alle necessità e inserito nel relay 3 pin che va sull'aquaero in un connettore dedicato.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
È una piccola prolunga che si attacca alla 24 pin della scheda madre immagino, giusto?
Saluti

giuseppesole
11-05-2016, 11:10
Va bene se prendo questo:

-Mayhems Blitz Cleaning System

e questo:

-Mayhems Biocide Extreme 15ml

?

Lopez92
11-05-2016, 13:02
Si giusto come valore. Una cosa. Se hai il koolance fm-17 attendo a come lo posizioni, altrimenti legge male gli rpm. Cerca di posizionarlo il più orizzontale possibile.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

si il flussimetro e' quello , emh.... l'ho posizionato in verticale.... forse per questo che ogni tanto mi da un valore e ogni tanto un'altro XD
Comunque appena aggiungo la vga al loop sposto la vaschetta e lo metto in orizzontale :)
Se clicchi in firma sul case vedi come e' il loop ;)

Black"SLI"jack
11-05-2016, 13:50
È una piccola prolunga che si attacca alla 24 pin della scheda madre immagino, giusto?
Saluti
https://www.ybris-cooling.it/accessori/6664-aquacomputer-aquaero-power-connect-24-pin-atx-standby-power-atx-break.html?search_query=Aquacomputer atx&results=2

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Frezee07
11-05-2016, 13:59
Come sempre, grazie molte :):)

giuseppesole
11-05-2016, 17:19
Se mi dite la vostra procedo al salvataggio....

methis89
12-05-2016, 10:12
Il kit mayhems non l'ho mai provato, dovrebbe essere buono ma non semplicissimo da usare, mentre il biocide solitamente lo si usa da aggiungere alla bidistillata da sola o col dye, mentre se metti il pastel non serve perché già inclusa nel composto... Se prendi il pastel attenzione che c'è sia il concentrato da diluire che quello già pronto all'uso

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

giuseppesole
12-05-2016, 13:18
Tu mi consigli pastel o bidistillata + biocida?
Nel caso, consigliami magari il Pastel giusto. Ti ringrazio molto.

CarlosGarcia
12-05-2016, 14:05
Tu mi consigli pastel o bidistillata + biocida?

Nel caso, consigliami magari il Pastel giusto. Ti ringrazio molto.



Bidistillata + biocida è più "pulito" sicuramente..
Ma così non si considera la preferenza estetica.. 😉

TigerTank
12-05-2016, 14:20
Tu mi consigli pastel o bidistillata + biocida?
Nel caso, consigliami magari il Pastel giusto. Ti ringrazio molto.

Io mi sono trovato bene con i pastel, ho usato il blueberry(ti linko (http://i.imgur.com/J5PnaYr.jpg) una mia vecchia config.) ed il rosso.
Nel tempo il blueberry si è mantenuto meglio ed è un bel vedere mentre il rosso tende a spegnersi e a diventare bordeaux ma mai avuto problemi di residui.
Se vuoi risparmiare ti consiglierei anche gli X1, ora sto usando il rosso e mi trovo bene(vedi firma).

giuseppesole
12-05-2016, 14:23
Penso opterò per la bidistillata. Della questione estetica non mi interessa. Grazie a tutti.

Gello
12-05-2016, 14:41
I Dye Mayhems comunque contengono gia' biocida anche se non ho capito se e' abbastanza per un full loop.

Edit: Da quello che leggo serve comunque il biocida

giuseppesole
12-05-2016, 14:48
Cos' è il dye?

Frezee07
13-05-2016, 09:46
Per il flussimetro si dove vuoi. Il cavo atx è una piccola prolunga dove c'è il cavo verde molto lungo che deve essere taglio in base alle necessità e inserito nel relay 3 pin che va sull'aquaero in un connettore dedicato.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ciao, cercando il flussimetro mi sono imbattuto in questi 2:

https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/6670-aquacomputer-flow-rate-sensor-high-flow-usb-g14.html

https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/1580-flow-sensor-hi-flow-per-controller-aquaero.html

quale prendere, per aquaero 6? immagino il primo, ma vorrei la certezza gentilmente :)

Black"SLI"jack
13-05-2016, 10:44
è sufficiente il secondo, quello da 40 euro. ricordati però di prendere il cavetto per collegarlo che non è fornito a corredo.

questo :

https://www.ybris-cooling.it/accessori/1579-cavo-3-pin-per-flow-meter-aquacomputer.html

Black"SLI"jack
13-05-2016, 10:47
Cos' è il dye?

è il colorante concentrato. deve essere dosato e quindi diluito all'interno della bidistillata. in genere si riempie il loop con bidistillata e poi goccia a goccia si aggiunge il dye fino al raggiungimento del colore desiderato.

Frezee07
13-05-2016, 11:02
è sufficiente il secondo, quello da 40 euro. ricordati però di prendere il cavetto per collegarlo che non è fornito a corredo.

questo :

https://www.ybris-cooling.it/accessori/1579-cavo-3-pin-per-flow-meter-aquacomputer.html

troppi cavi e cavetti, mi potrei perdere.
Serve anche questo relè vero?

https://www.ybris-cooling.it/accessori/6666-aquacomputer-aquaero-connettore-a-3-poli-per-uscita-a-rele-aquaero-5-e-6.html

Grazie molte per il supporto

Black"SLI"jack
13-05-2016, 11:15
ti faccio la lista della spesa per la configurazione base dell'aquaero :

Aquaero 6 Pro (https://www.ybris-cooling.it/controller-multifunzione/8799-aquacomputer-aquaero-6-pro-usb-fan-controller-graphic-lcd.html?search_query=aquaero+6&results=34)
Flussimetro aquacomputer high flow (https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/1580-flow-sensor-hi-flow-per-controller-aquaero.html)
Cavetto per flussimetro (https://www.ybris-cooling.it/accessori/1579-cavo-3-pin-per-flow-meter-aquacomputer.html?search_query=aquaero+6&results=34)
Cavo Atx per stand by/shutdown (https://www.ybris-cooling.it/accessori/6664-aquacomputer-aquaero-power-connect-24-pin-atx-standby-power-atx-break.html?search_query=Aquacomputer)
Relay per usare il cavo atx (https://www.ybris-cooling.it/accessori/6666-aquacomputer-aquaero-connettore-a-3-poli-per-uscita-a-rele-aquaero-5-e-6.html)
Dissipatore passivo per aquaero 6 necessario per avere 36w per canale invece dei 30w senza dissipazione (ybris-cooling.it/accessori/6899-aquacomputer-dissipatore-passivo-in-alluminio-per-aquaero-6-nero.html?search_query=aquaero+6&results=34)

questi invece sono opzionali:
wb da avvitare sul dissi passivo se vuoi dissipare attivamente l'A6 (https://www.ybris-cooling.it/accessori/6671-aquacomputer-waterblock-for-aquaero-5-g14.html?search_query=aquaero+6&results=34)
Mascherina nera frontale (ybris-cooling.it/accessori/3008-aquacomputer-frontalino-nero-per-aquaero-5-pro-alluminio-anodizzato.html?search_query=aquaero+6&results=34)

Frezee07
13-05-2016, 11:22
ti faccio la lista della spesa per la configurazione base dell'aquaero :

Aquaero 6 Pro (https://www.ybris-cooling.it/controller-multifunzione/8799-aquacomputer-aquaero-6-pro-usb-fan-controller-graphic-lcd.html?search_query=aquaero+6&results=34)
Flussimetro aquacomputer high flow (https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/1580-flow-sensor-hi-flow-per-controller-aquaero.html)
Cavetto per flussimetro (https://www.ybris-cooling.it/accessori/1579-cavo-3-pin-per-flow-meter-aquacomputer.html?search_query=aquaero+6&results=34)
Cavo Atx per stand by/shutdown (https://www.ybris-cooling.it/accessori/6664-aquacomputer-aquaero-power-connect-24-pin-atx-standby-power-atx-break.html?search_query=Aquacomputer)
Relay per usare il cavo atx (https://www.ybris-cooling.it/accessori/6666-aquacomputer-aquaero-connettore-a-3-poli-per-uscita-a-rele-aquaero-5-e-6.html)
Dissipatore passivo per aquaero 6 necessario per avere 36w per canale invece dei 30w senza dissipazione (ybris-cooling.it/accessori/6899-aquacomputer-dissipatore-passivo-in-alluminio-per-aquaero-6-nero.html?search_query=aquaero+6&results=34)

questi invece sono opzionali:
wb da avvitare sul dissi passivo se vuoi dissipare attivamente l'A6 (https://www.ybris-cooling.it/accessori/6671-aquacomputer-waterblock-for-aquaero-5-g14.html?search_query=aquaero+6&results=34)
Mascherina nera frontale (ybris-cooling.it/accessori/3008-aquacomputer-frontalino-nero-per-aquaero-5-pro-alluminio-anodizzato.html?search_query=aquaero+6&results=34)

Ti ringrazio, gentilissimo come sempre!
Saluti

TigerTank
13-05-2016, 11:28
ti faccio la lista della spesa per la configurazione base dell'aquaero :

Aquaero 6 Pro (https://www.ybris-cooling.it/controller-multifunzione/8799-aquacomputer-aquaero-6-pro-usb-fan-controller-graphic-lcd.html?search_query=aquaero+6&results=34)
Flussimetro aquacomputer high flow (https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/1580-flow-sensor-hi-flow-per-controller-aquaero.html)
Cavetto per flussimetro (https://www.ybris-cooling.it/accessori/1579-cavo-3-pin-per-flow-meter-aquacomputer.html?search_query=aquaero+6&results=34)
Cavo Atx per stand by/shutdown (https://www.ybris-cooling.it/accessori/6664-aquacomputer-aquaero-power-connect-24-pin-atx-standby-power-atx-break.html?search_query=Aquacomputer)
Relay per usare il cavo atx (https://www.ybris-cooling.it/accessori/6666-aquacomputer-aquaero-connettore-a-3-poli-per-uscita-a-rele-aquaero-5-e-6.html)
Dissipatore passivo per aquaero 6 necessario per avere 36w per canale invece dei 30w senza dissipazione (ybris-cooling.it/accessori/6899-aquacomputer-dissipatore-passivo-in-alluminio-per-aquaero-6-nero.html?search_query=aquaero+6&results=34)

questi invece sono opzionali:
wb da avvitare sul dissi passivo se vuoi dissipare attivamente l'A6 (https://www.ybris-cooling.it/accessori/6671-aquacomputer-waterblock-for-aquaero-5-g14.html?search_query=aquaero+6&results=34)
Mascherina nera frontale (ybris-cooling.it/accessori/3008-aquacomputer-frontalino-nero-per-aquaero-5-pro-alluminio-anodizzato.html?search_query=aquaero+6&results=34)

Grazie Black, mi sono salvato questo post. Utile già per semplice conoscenza delle cose ;)

EDIT: grande Phanteks, mi è appena arrivata la finestra laterale sostitutiva per l'Enthoo Primo. 22€(20+2 x paypal) spedita dall'Olanda tramite DPD+BRT e tracciamento.

giuseppesole
13-05-2016, 14:39
Pacco arrivato. Appena ho tempo procedo e vi faccio sapere come va. Grazie a tutti.

javiersousa
14-05-2016, 08:04
Aggiornamenti.........

http://s32.postimg.org/98rhsippx/20160510_163521.jpg (http://postimage.org/)
hosting immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

fireradeon
14-05-2016, 10:38
Ragazzi ho già chiesto sul thread di "aspettando le nuove vga nvidia" ma giustamente per ora siamo tutti scimmiati per le nuove 1080 e difficile avere una risposta precisa. :D

Vorrei sapere, quali sono normalmente le marche che fanno VGA Custom e non applicato sigilli al dissipatore?
Perchè il mio orientamento era prendere 2 1080 da liquidare, però visti i prezzi folli della versione "stock" e anche per altri motivi tecnici, preferivo aspettare le custom, solo che non vorrei poi avere il problema di non poter rimuovere il dissipatore custom.
Che mi consigliate?

P.S. Sapete per caso dirmi anche se EK fa WB per tutte le marche di VGA custom o solo per alcune? Tipo la 980Ti G1 Gaming della Gigabyte c'è il full cover, ma di altre marche non saprei a dire il vero.

TigerTank
14-05-2016, 11:02
Aggiornamenti.........


Molto bello, complimenti!
Vedo che hai scelto anche tu la Hero VIII, io mi ci sto trovando benissimo ;)
Il logo gestibile da software Aura è una bella tamarratina, specialmente con i vari colori che girano a ciclo :D

Black"SLI"jack
14-05-2016, 11:22
Ragazzi ho già chiesto sul thread di "aspettando le nuove vga nvidia" ma giustamente per ora siamo tutti scimmiati per le nuove 1080 e difficile avere una risposta precisa. :D

Vorrei sapere, quali sono normalmente le marche che fanno VGA Custom e non applicato sigilli al dissipatore?
Perchè il mio orientamento era prendere 2 1080 da liquidare, però visti i prezzi folli della versione "stock" e anche per altri motivi tecnici, preferivo aspettare le custom, solo che non vorrei poi avere il problema di non poter rimuovere il dissipatore custom.
Che mi consigliate?

P.S. Sapete per caso dirmi anche se EK fa WB per tutte le marche di VGA custom o solo per alcune? Tipo la 980Ti G1 Gaming della Gigabyte c'è il full cover, ma di altre marche non saprei a dire il vero.
In genere ek è quella che produce più wb per custom. Poi bitspower. Gli altri raramente o per niente. Quindi se vuoi liquidare una custom verifica prima la disponibilità dei wb. Perché poi non è nemmeno detto che escano wb compatibili.
Sicuramente prenderò un paio di 1080 per arrivare tranquillo a volta. Anche perché poi sono fermo alle 780 da 3 anni. Prima guardo che wb custom si trovano ed eventualmente scelgo. Altrimenti me ne sbatto, prendo le reference e tanti saluti.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Legolas84
14-05-2016, 11:38
Io vorrei prendere delle classy... Tanto so che di solito i wb per le classy li fa ek....

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

fireradeon
14-05-2016, 13:20
In genere ek è quella che produce più wb per custom. Poi bitspower. Gli altri raramente o per niente. Quindi se vuoi liquidare una custom verifica prima la disponibilità dei wb. Perché poi non è nemmeno detto che escano wb compatibili.
Sicuramente prenderò un paio di 1080 per arrivare tranquillo a volta. Anche perché poi sono fermo alle 780 da 3 anni. Prima guardo che wb custom si trovano ed eventualmente scelgo. Altrimenti me ne sbatto, prendo le reference e tanti saluti.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ma ne vale la pena black a quel prezzo? Io sonk orientato verso 2 scenari in base alle review e agli oc raggiungibili: 1) Evga sc o scheda simile con pcb originale e poi wb full cover 2) custom di buona qualitá con pcb modificato ma resto ad aria se non si trovano poi i wb.

nicoo
14-05-2016, 13:26
Ciao a tutti, scopro solo ora questo thread


qualcuno qui ha liquidato una r9 390x trix?

TigerTank
14-05-2016, 13:32
Ma ne vale la pena black a quel prezzo? Io sonk orientato verso 2 scenari in base alle review e agli oc raggiungibili: 1) Evga sc o scheda simile con pcb originale e poi wb full cover 2) custom di buona qualitá con pcb modificato ma resto ad aria se non si trovano poi i wb.

per esperienza posso dirti di lasciare tranquillamente perdere le SC, non sono altro che le stesse schede lisce, solo con un pò di oc di fabbrica ma che paghi in più. Se vuoi qualcosa di alternativo alle references vai di gigabyte windforce, msi gaming o asus strix...EK di solito fa i wubbi in tempi ragionevoli.

fireradeon
14-05-2016, 14:14
per esperienza posso dirti di lasciare tranquillamente perdere le SC, non sono altro che le stesse schede lisce, solo con un pò di oc di fabbrica ma che paghi in più. Se vuoi qualcosa di alternativo alle references vai di gigabyte windforce, msi gaming o asus strix...EK di solito fa i wubbi in tempi ragionevoli.

Si, intendo le EVGA sc non per l'overclock di fabbrica, ma per il discorso pcb reference e quindi WB praticamente al day one.
Della 980Ti G1 GAming il WB è uscito ad aprile mi pare, la scheda la ho da luglio 2015, troppo tempo, a quel punto le terrei ad aria.
Non so Tiger devo decidre, troppe variabili, vediamo se martedì potrò almeno fugare qualche dubbio e avere le idee più chiare.

methis89
14-05-2016, 14:49
Si, intendo le EVGA sc non per l'overclock di fabbrica, ma per il discorso pcb reference e quindi WB praticamente al day one.
Della 980Ti G1 GAming il WB è uscito ad aprile mi pare, la scheda la ho da luglio 2015, troppo tempo, a quel punto le terrei ad aria.
Non so Tiger devo decidre, troppe variabili, vediamo se martedì potrò almeno fugare qualche dubbio e avere le idee più chiare.
Se devi andare sulla sc perché ha il pcb reference a sto punto prendi direttamente una reference

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

javiersousa
14-05-2016, 14:49
Molto bello, complimenti!
Vedo che hai scelto anche tu la Hero VIII, io mi ci sto trovando benissimo ;)
Il logo gestibile da software Aura è una bella tamarratina, specialmente con i vari colori che girano a ciclo :D

grazie.....bella veramente....

fireradeon
14-05-2016, 14:57
Se devi andare sulla sc perché ha il pcb reference a sto punto prendi direttamente una reference

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Costano 100 euro in più "soltanto" le reference :D

TigerTank
14-05-2016, 15:01
Si, intendo le EVGA sc non per l'overclock di fabbrica, ma per il discorso pcb reference e quindi WB praticamente al day one.
Della 980Ti G1 GAming il WB è uscito ad aprile mi pare, la scheda la ho da luglio 2015, troppo tempo, a quel punto le terrei ad aria.
Non so Tiger devo decidre, troppe variabili, vediamo se martedì potrò almeno fugare qualche dubbio e avere le idee più chiare.

Salvo differenze giusto di 10-20€ vai tranquillo di acx liscia, risparmi qualcosina e la frequenza della SC la recuperi tu in 2 secondi quando overclocchi ;)
Circa le custom purtroppo bisogna vedere, magari per la semplice windforce esce in un tempo più breve.