PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 [252] 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

Juthos
29-03-2014, 08:26
Ecco qui, nel mio piccolo mi accontento :)

http://s26.postimg.org/sxik8carp/DSC9369.jpg (http://postimg.org/image/sxik8carp/) http://s26.postimg.org/6x27rps3p/DSC9368.jpg (http://postimg.org/image/6x27rps3p/)

Cmq mai più raccordi neri, molto meglio i silver perchè questi nonostante ogni cura e precauzione si scrostano con un nulla nello stringerli con una pinza, anche se di ottima qualità.

A me sembra un signor impianto.

ryosaeba86
29-03-2014, 10:16
ragazzi ma se i prendessi il full cover ek per la gtx 780 dc2 sono obbligato a prendere anche il blackplate loro...o posso cmq rimontare quello stock della scheda???
grazie

TigerTank
29-03-2014, 10:46
A me sembra un signor impianto.

Ahahah grazie Juthos!
Diciamo "nel mio piccolo" = nel senso che rende bene ma che come componentistica è molto più spartano ed economico di vari capolavori presenti qui dentro, quelli basati su tubi rigidi in primis ;)
Non mi piace molto la parte dei tubi che fuoriesce dal case...però sinceramente di moddarlo(a partire dal fare con una fresa a tazza un ulteriore foro per tubi più spostato verso l'esterno) non mi andava proprio.

liberato87
29-03-2014, 11:03
Ecco qui, nel mio piccolo mi accontento :)

http://s26.postimg.org/sxik8carp/DSC9369.jpg (http://postimg.org/image/sxik8carp/) http://s26.postimg.org/6x27rps3p/DSC9368.jpg (http://postimg.org/image/6x27rps3p/)

Cmq mai più raccordi neri, molto meglio i silver perchè questi nonostante ogni cura e precauzione si scrostano con un nulla nello stringerli con una pinza, anche se di ottima qualità.

grande tiger, sempre al top :D
mi ricorda sempre di più il mio "vecchio" obsidian 800d

ps

per i raccordi ti avevo avvisato!

TigerTank
29-03-2014, 11:24
grande tiger, sempre al top :D
mi ricorda sempre di più il mio "vecchio" obsidian 800d

ps

per i raccordi ti avevo avvisato!

Mai come te! Mannaggia....mi hai fatto venire una scimmia per quel case. Intanto l'ho salvato nei segnalibri :D

Vero...ma non credevo che la vernice fosse così debole e venisse via dando pure più giri di nastro isolante prima di stringerli. I 90° i più impegnativi per via della ghiera di fissaggio praticamente inesistente :D
Prossimi upgrades rigorosamente silver.

ryosaeba86
29-03-2014, 11:28
tiger per svuotarlo stacchi semplicemente il raccordo che parte dalla pompa?

gekko75
29-03-2014, 12:30
sono l unico che non usa il rubinetto:D

TigerTank
29-03-2014, 14:10
tiger per svuotarlo stacchi semplicemente il raccordo che parte dalla pompa?

Esatto, porto avanti il blocco pompa-vaschetta, svito il tappo superiore e poi stacco quel tubo :)

TheSim
29-03-2014, 15:09
Io ho i rossi da due anni ormai e non hanno perso ancora nulla... Forse un Po di colore sulla filettatura e sul portatubo ma l'esterno è ancora perfetto e si che la chiavetta per stringerli mi è scappata diverse volte ;-)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Io li ho da circa sei mesi e l'ultima volta che ho smontato l'impianto (un mese fa) ho trovato dei residui della vernice rossa dei raccordi nella vaschetta. :mad:

LucaZPF
29-03-2014, 23:55
Secondo voi è una ca**ata se prendessi raccordi dritti EK e raccordi a 90° acool?
E' meglio prenderli tutti della stessa marca?

Mark011
30-03-2014, 00:02
Secondo voi è una ca**ata se prendessi raccordi dritti EK e raccordi a 90° acool?

E' meglio prenderli tutti della stessa marca?


È più una questione di estetica che altro, io ho preso dritti bitspower shiny silver e angolati 45/90 ek csq nickel silver


Inviato da iPad Air utilizzando Tapatalk

liberato87
30-03-2014, 12:21
Mai come te! Mannaggia....mi hai fatto venire una scimmia per quel case. Intanto l'ho salvato nei segnalibri :D

:sofico: :sofico: :sofico:

http://i.imgur.com/P1svyZZl.jpg

a breve pubblico il lavoro finito!


Vero...ma non credevo che la vernice fosse così debole e venisse via dando pure più giri di nastro isolante prima di stringerli. I 90° i più impegnativi per via della ghiera di fissaggio praticamente inesistente :D
Prossimi upgrades rigorosamente silver.

io ho gli enzotech che devo dire resistono alla grande. per il resto quelli matte black sono davvero troppo delicati, e io li ho provati tutti.

comunque come qualità-prezzo e varietà dei raccordi disponibili gli alphacool restano ottimi imho.

egounix
30-03-2014, 12:25
Io li ho da circa sei mesi e l'ultima volta che ho smontato l'impianto (un mese fa) ho trovato dei residui della vernice rossa dei raccordi nella vaschetta. :mad:

I raccordi non sono graffiati o altro, non ci sono segni. Se forzo un po' con la pelle del dito, viene via, a pezzi, lo strato con la vernice, va bè chs sono usati ma i silver chrome non fanno sto verso.
O il tipo ha usato acido muriatico nel loop o i raccordi, almeno i red, fanno schifo.


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

methis89
30-03-2014, 12:31
O è una partita difettosa...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

egounix
30-03-2014, 13:03
O è una partita difettosa...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

O sono dei silver in incognito...

Tutte le ipotesi trovano la loro ragion pratica


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

LucaZPF
30-03-2014, 14:21
È più una questione di estetica che altro, io ho preso dritti bitspower shiny silver e angolati 45/90 ek csq nickel silver


Inviato da iPad Air utilizzando Tapatalk

Alla fine ho preso dritti EK e a 90 alphacool. ...I koolance costano troppo :muro:

Sent from my MetalGear Ray

sickofitall
30-03-2014, 18:28
ragazzi ma se i prendessi il full cover ek per la gtx 780 dc2 sono obbligato a prendere anche il blackplate loro...o posso cmq rimontare quello stock della scheda???
grazie

non puoi rimontare il backplate asus con il wb ek ;)

Mark011
30-03-2014, 19:40
non puoi rimontare il backplate asus con il wb ek ;)

anche x la 770 vale lo stesso discorso?

marn3us
01-04-2014, 20:49
ciao ragazzi sono nuovo a questo thread ma stavo giusto preparando il mio primo custom loop e volevo chiedervi se posso mostrarvi l'elenco dei pezzi che avevo intenzione di usare per chiedere il vostro esperto parere + consigli? (in PM se preferite, così non intaso questo thread/ non rompo le scatole a tutti)
:D :D

inoltre, Ybris è un sito affidabile? perchè a me sembrava molto buono e con un'ampia gamma di prodotti... altrimenti da dove ordinate? :)

grazie in anticipo

egounix
01-04-2014, 20:58
ciao ragazzi sono nuovo a questo thread ma stavo giusto preparando il mio primo custom loop e volevo chiedervi se posso mostrarvi l'elenco dei pezzi che avevo intenzione di usare per chiedere il vostro esperto parere + consigli? (in PM se preferite, così non intaso questo thread/ non rompo le scatole a tutti)
:D :D

inoltre, Ybris è un sito affidabile? perchè a me sembrava molto buono e con un'ampia gamma di prodotti... altrimenti da dove ordinate? :)

grazie in anticipo

Show us the list :D

Sì, ybris è affidabilissimo, poi c'è drako, caseking, aquatuning, specialtech, highflow, frozencpu etc..


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

marn3us
01-04-2014, 21:14
Show us the list :D

Sì, ybris è affidabilissimo, poi c'è drako, caseking, aquatuning, specialtech, highflow, frozencpu etc..

eccola (per ora raffreddo solo cpu per motivi di $$ xD) :D

-WB CPU + PUMP: Swiftech Apogee Drive II (è in pratica un apogee HD +
pump MCP35x) . L'ho scelta perchè costa 123€ e mi farebbe risparmiare
un bel po' di soldi
-RAD: Alphacool NexXxos XT45 360mm
-CASE: Corsair 750D (per darvi un'idea dello spazio)
-VASCHETTA: alphacool repack dual-bay res 5.25" (se non ha niente di male
la vaschetta la preferirei nei drive bay)
-VENTOLE: 3x Corsair SP120 Quiet Edition PWM in push (push-pull non ci sta)
-TUBI: 2 metri (ok?) di primochill primoflex LRT rossi 1/2" ID e 3/4" OD
-LIQUIDO: 2 bottiglie da 1L di acqua pura bidistillata ybris (ok?)
-ALTRO: una spirale d'argento da mettere nella vaschetta per le alghe ecc e i raccordi sarebbero questi --> http://www.ybris-cooling.it/portatubo-tradizionali/2341-13mm-1-2-fitting-g1-4-with-o-ring-high-flow-copper-plated.html


che ne dite? mi potreste aiutare? :))

grazie

Black"SLI"jack
01-04-2014, 21:34
Quel wb+pump tutto insieme non mi ispira. Hai guardato su ybris i kit alphacool con xt45 360? Ci potresti abbinare un top per pompa ed avresti un sistema piû flessibile.
Inoltre eviterei quei portatubo. Nel caso prendi i silver. E per i portatubo prendi le molle stringi tubo per fermare in modo più sicuro il tubo sul raccordo.
Che budget hai per l'impianto?

Inviato dal mio Transformer Prime TF201 utilizzando Tapatalk

Mark011
01-04-2014, 21:44
eccola (per ora raffreddo solo cpu per motivi di $$ xD) :D

-WB CPU + PUMP: Swiftech Apogee Drive II (è in pratica un apogee HD +
pump MCP35x) . L'ho scelta perchè costa 123€ e mi farebbe risparmiare
un bel po' di soldi
-RAD: Alphacool NexXxos XT45 360mm
-CASE: Corsair 750D (per darvi un'idea dello spazio)
-VASCHETTA: alphacool repack dual-bay res 5.25" (se non ha niente di male
la vaschetta la preferirei nei drive bay)
-VENTOLE: 3x Corsair SP120 Quiet Edition PWM in push (push-pull non ci sta)
-TUBI: 2 metri (ok?) di primochill primoflex LRT rossi 1/2" ID e 3/4" OD
-LIQUIDO: 2 bottiglie da 1L di acqua pura bidistillata ybris (ok?)
-ALTRO: una spirale d'argento da mettere nella vaschetta per le alghe ecc e i raccordi sarebbero questi --> http://www.ybris-cooling.it/portatubo-tradizionali/2341-13mm-1-2-fitting-g1-4-with-o-ring-high-flow-copper-plated.html


che ne dite? mi potreste aiutare? :))

grazie

i raccordi prenderei quelli a compressione, il tubo è molto grande come mai questa dimensione? è 19/13, ti consiglio di restare sui 16/11 - 16/10, come rad anzichè l'XT45 che è spesso solo 45mm prenderei l'UT60 che è di 60mm. quel wb + pompa non l'ho mai visto quindi non ti saprei dire

marn3us
01-04-2014, 21:51
Quel wb+pump tutto insieme non mi ispira. Hai guardato su ybris i kit alphacool con xt45 360? Ci potresti abbinare un top per pompa ed avresti un sistema piû flessibile.
Inoltre eviterei quei portatubo. Nel caso prendi i silver. E per i portatubo prendi le molle stringi tubo per fermare in modo più sicuro il tubo sul raccordo.
Che budget hai per l'impianto?

Inviato dal mio Transformer Prime TF201 utilizzando Tapatalk


In che senso "più flessibile"? :)
Cmnq ho letto delle review su internet e l'apogee drive II ha fatto risultati eccellenti dappertutto, in quanto é semplicemente un Apogee HD e una MCP35x (che mi sembra proprio sia una buona pompa, giusto?)...
Comunque purtroppo i raccordi silver su ybris erano finiti, per questo ho scelto i copper. Ma a parte l'estetica, cambia qualcosa?
Inoltre pensavo di usare per i tubi delle comuni fascette di plastica da elettricista (tipo quelle che ti danno coi case per sistemare i cavi), rischio che il tubo non abbia grande tenuta?

Ps: scusate per tutte le domande :D

marn3us
01-04-2014, 21:57
i raccordi prenderei quelli a compressione, il tubo è molto grande come mai questa dimensione? è 19/13, ti consiglio di restare sui 16/11 - 16/10, come rad anzichè l'XT45 che è spesso solo 45mm prenderei l'UT60 che è di 60mm. quel wb + pompa non l'ho mai visto quindi non ti saprei dire

Allora, i tubi grandi sono per estetica (mi piacciono xD) e perché non vorrei che si piegassero col tempo, specialmente nel tratto che dal fondo del case va alla vaschetta dual-bay :)

Per quanto riguarda il 60mm purtroppo ho misurato che dal tetto all'heatsink della mia mobo ho solo 87mm che con il cavo 8pin della cpu diventano meno di 85 e quindi un 60mm sarebbe un po' stretto e sarebbe uno sbatti smontare le ventole per spolverare il rad ;)
Secondo martinsliquid l'XT45 dovrebbe comunque avere buone prestazioni, no?

Grazie ancora

methis89
01-04-2014, 22:02
L xt45 dalle rece è molto valido, nulla da invidiare all ut60

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
01-04-2014, 22:13
In che senso "più flessibile"? :)
Cmnq ho letto delle review su internet e l'apogee drive II ha fatto risultati eccellenti dappertutto, in quanto é semplicemente un Apogee HD e una MCP35x (che mi sembra proprio sia una buona pompa, giusto?)...
Comunque purtroppo i raccordi silver su ybris erano finiti, per questo ho scelto i copper. Ma a parte l'estetica, cambia qualcosa?
Inoltre pensavo di usare per i tubi delle comuni fascette di plastica da elettricista (tipo quelle che ti danno coi case per sistemare i cavi), rischio che il tubo non abbia grande tenuta?

Ps: scusate per tutte le domande :D

Più flessibile nel senso che hai il wb e la pompa separati quindi non un unico blocco. Che la pompa sia una mcp35x è ok. Punta a dei raccordi a compressione e vai al massimo per tubi con diametro esterno da 16mm. Lascia stare i tubi da 19
Per le fascette ok, ma usa quelle di plastica

Inviato dal mio Transformer Prime TF201 utilizzando Tapatalk

minicooper_1
02-04-2014, 01:45
In arrivo nuovo case......

Inviato dal mio SM-N9005 con Tapatalk 2

marn3us
02-04-2014, 07:56
Più flessibile nel senso che hai il wb e la pompa separati quindi non un unico blocco. Che la pompa sia una mcp35x è ok. Punta a dei raccordi a compressione e vai al massimo per tubi con diametro esterno da 16mm. Lascia stare i tubi da 19
Per le fascette ok, ma usa quelle di plastica

Inviato dal mio Transformer Prime TF201 utilizzando Tapatalk


Ok allora cercherò di vedere se riesco a risparmiare qualcosa per prendere un wb e una pump separati, magari la pump+vaschetta... mi sapreste consigliare un buon wb non molto costoso? :)

Cmnq per i tubi allora prendo 16mm OD come suggerito ;)
Ma i primochill primifkex lrt che avevo scelto sono ok?

Black"SLI"jack
02-04-2014, 08:13
ek supremacy, xspc raystorm circa 60euro l'uno.
eventualmente ek supremacy ltx sui 40 euro (versione economica del fratello maggiore, con prestazioni non molto distanti). parlo di materiale nuovo, altrimenti cerca sul mercatino.

oppure potresti come già suggerito puntare ad esempio ad un kit di alphacool (visto che ti interessano componenti di tale marca) con pompa d5 e vaschetta da 2 bay (la pompa si integra nella vaschetta stessa), con rad ut60 da 360. è un kit completo ma chiaramente con ampie possibilità di espansione e successivamente in secondo tempo cambi il necessario o lo espandi.

questo per capirci http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p16245_Alphacool-NexXxoS-Cool-Answer-360-D5-UT---Set.html e dovresti trovarlo anche da ybris.

mattxx88
02-04-2014, 10:06
In arrivo nuovo case......

Inviato dal mio SM-N9005 con Tapatalk 2

Magnum STH10? :D :sofico:

mattxx88
02-04-2014, 10:10
nuovo monsta nexxxos 480 montato :)

http://i.imgur.com/3YXS14Wl.jpg

e nuova disposizione ventole in prova, aggiornabile per un futuro push-pull :D

http://i.imgur.com/KVSWzLKl.jpg

mattxx88
02-04-2014, 10:13
scorcio veloce del nuovo loop e rev 3 del mio progetto:

- liquido cambiato da blood red a pastel
- raccorderia bits

http://i.imgur.com/aB6JOZ1l.jpg (http://imgur.com/aB6JOZ1)

Black"SLI"jack
02-04-2014, 10:34
bello, complimenti matt.

cucciolo quel rad.... :asd:

markich
02-04-2014, 10:54
Io trovo inguardabili i radiatori esterni..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
02-04-2014, 11:04
Io trovo inguardabili i radiatori esterni..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

gusti (e prestazioni) differenti :D

minicooper_1
02-04-2014, 11:17
Magnum STH10? :D :sofico:

Può essere ;)

Inviato dal mio SM-N9005 con Tapatalk 2

LucaZPF
02-04-2014, 11:17
scorcio veloce del nuovo loop e rev 3 del mio progetto:

- liquido cambiato da blood red a pastel
- raccorderia bits

http://i.imgur.com/aB6JOZ1l.jpg (http://imgur.com/aB6JOZ1)

tubi rigidi spettacolari...purtroppo non ho tutta questa pazienza :asd:

TheSim
02-04-2014, 11:28
scorcio veloce del nuovo loop e rev 3 del mio progetto:

- liquido cambiato da blood red a pastel
- raccorderia bits

http://i.imgur.com/aB6JOZ1l.jpg (http://imgur.com/aB6JOZ1)

bello bello bello!!!
il rad esterno rende molto di più, anche io alla fine mi sono arreso e ho montato due 240 esterni!!
Il case che modello è? silverstone?

mattxx88
02-04-2014, 11:35
bello, complimenti matt.

cucciolo quel rad.... :asd:

:sbonk: :sbonk:

grazie bello :)

Io trovo inguardabili i radiatori esterni..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

de gustibus, io lo adoro anche esteticamente

gusti (e prestazioni) differenti :D

:read: :mano:

Può essere ;)

Inviato dal mio SM-N9005 con Tapatalk 2

bricconcello!!! :fagiano:

tubi rigidi spettacolari...purtroppo non ho tutta questa pazienza :asd:

bello bello bello!!!
il rad esterno rende molto di più, anche io alla fine mi sono arreso e ho montato due 240 esterni!!
Il case che modello è? silverstone?

grazie mille anche a voi 2 :)

si il case è un Silverstone Raven RV01 ;)

Asnito
02-04-2014, 11:37
:sbonk: :sbonk:

grazie bello :)




Bello complimenti.
Una domanda perchè non si capisce dalle foto e non so che modello sia il case: ma le 2 ventole inferiori non sono soffocate? o magari causa foto non vedo il traforato.

mattxx88
02-04-2014, 11:39
Bello complimenti.
Una domanda perchè non si capisce dalle foto e non so che modello sia il case: ma le 2 ventole inferiori non sono soffocate? o magari causa foto non vedo il traforato.

grazie, no no non sono soffocate, sono le Air penetrator della Silverstone sempre, son fatte così

anzi han una portata ottima, soprattutto se hai gpu ad aria, con quella in coda alla vga non hai problemi

[Kommando]
02-04-2014, 11:52
Ma con cosa li sagomate i tubi rigidi?

egounix
02-04-2014, 13:39
grazie, no no non sono soffocate, sono le Air penetrator della Silverstone sempre, son fatte così

anzi han una portata ottima, soprattutto se hai gpu ad aria, con quella in coda alla vga non hai problemi

matt complimenti, spettacolo! :D

cyberpunk2020
02-04-2014, 14:15
nuovo monsta nexxxos 480 montato :)

http://i.imgur.com/3YXS14Wl.jpg

e nuova disposizione ventole in prova, aggiornabile per un futuro push-pull :D

http://i.imgur.com/KVSWzLKl.jpg


:sbav: :sbav: :sbav: :sbavvv: :sbavvv:

ilgenerale
02-04-2014, 14:19
Piccola domanda ragazzi!
:)
Ho collegato un flussimetro e volevo chiedere quale fosse il range ottimale di Litri per ora in un impianto, contando che ho una D5 a velocità 4, una coppia di sganci rapidi koolance, 5 raccordi a 90°, un black sun extreme e un RX360..

Mi segna 4.1 litri al minuto, devo cambiare qualcosa o può andare? :)

Grazie come sempre..

Inviato dal mio Nexus⁴

Black"SLI"jack
02-04-2014, 14:25
4.1L/m sono circa 246 l/h. quindi sei in regola ad occhio.

cyberpunk2020
02-04-2014, 14:25
mattxx88 mi ha fatto venire un idea !!!

ma un consiglio !!

se dovessi togliere 2 radiatori (140 e 360 slim ) e mettere un monsta come quello di mattxx88 ne guadagnerei su tutto in raffreddamento ma anche in portata ??

o rimarrebbe uguale ???

Goofy Goober
02-04-2014, 14:28
Piccola domanda ragazzi!
:)
Ho collegato un flussimetro e volevo chiedere quale fosse il range ottimale di Litri per ora in un impianto, contando che ho una D5 a velocità 4, una coppia di sganci rapidi koolance, 5 raccordi a 90°, un black sun extreme e un RX360..

Mi segna 4.1 litri al minuto, devo cambiare qualcosa o può andare? :)

Grazie come sempre..

Inviato dal mio Nexus⁴

250 litri ora sono OK
prova a vedere quanto ottieni con la pompa al massimo, se arrivi sui 300 litri ora va bene.
è consigliabile non scendere sotto i 200 se non in casi di pompe particolarmente downvoltate.

il problema probabilmente lo avresti se aggiungi all'attuale configurazione dei fullcover GPU, che notoriamente sono i waterblock più restrittivi (casi di wubbi cpu particolari a parte, tipo l'XSPC RASA).
se però con la pompa al massimo arrivi e superi i 300 l/h, vuol dire che puoi permetterti un fullcover.

p.s.
se hai un flussimetro koolance assicurati di averlo posizionato il più orizzontale possibile, quei flussimetri alterano la lettura se sono posizionati verticalmente (l'unico koolance che si salva sotto quest'aspetto è quello a rotore con i led blu dentro).

ilgenerale
02-04-2014, 14:48
4.1L/m sono circa 246 l/h. quindi sei in regola ad occhio.







250 litri ora sono OK
prova a vedere quanto ottieni con la pompa al massimo, se arrivi sui 300 litri ora va bene.
è consigliabile non scendere sotto i 200 se non in casi di pompe particolarmente downvoltate.

il problema probabilmente lo avresti se aggiungi all'attuale configurazione dei fullcover GPU, che notoriamente sono i waterblock più restrittivi (casi di wubbi cpu particolari a parte, tipo l'XSPC RASA).
se però con la pompa al massimo arrivi e superi i 300 l/h, vuol dire che puoi permetterti un fullcover.

p.s.
se hai un flussimetro koolance assicurati di averlo posizionato il più orizzontale possibile, quei flussimetri alterano la lettura se sono posizionati verticalmente (l'unico koolance che si salva sotto quest'aspetto è quello a rotore con i led blu dentro).

Grazie a entrambi :)
Ho messo il koolance in orizzontale, e alla fine di tutto appena prima di entrare in vasca dopo tutto quel casino di raccordi e wb..

Appena rientro metto la pompa al massimo e vi aggiorno! :)

Inviato dal mio Nexus⁴

cyberpunk2020
02-04-2014, 15:05
250 litri ora sono OK



io downvoltato sto a 160 !!

a pieno regime a 200 !!!

sono cosi grave ?

Goofy Goober
02-04-2014, 15:14
io downvoltato sto a 160 !!

a pieno regime a 200 !!!

sono cosi grave ?

no, se hai un impianto particolarmente restrittivo e pompa/e molto downvoltate o non particolarmente potenti.

però conta che sotto i 150 litri ora inizia ad esserci la soglia in cui inizi visibilmente a "accumulare" °C per il flusso troppo basso.

l'essere grave o meno è tutto il relazione alle temp. che hai e al tuo obiettivo prestazionale dell'impianto.
quando ho fatto il mio alla fine non volevo che il flusso fosse una discriminante sulle temperature finali, quindi ho fatto in modo di poter contare su un flusso molto al di sopra della soglia di sicurezza, in quel range di valori dove aumentarlo ancora non serve a diminuire ulteriormente le temperature.

cyberpunk2020
02-04-2014, 15:27
no, se hai un impianto particolarmente restrittivo e pompa/e molto downvoltate o non particolarmente potenti.

però conta che sotto i 150 litri ora inizia ad esserci la soglia in cui inizi visibilmente a "accumulare" °C per il flusso troppo basso.

l'essere grave o meno è tutto il relazione alle temp. che hai e al tuo obiettivo prestazionale dell'impianto.
quando ho fatto il mio alla fine non volevo che il flusso fosse una discriminante sulle temperature finali, quindi ho fatto in modo di poter contare su un flusso molto al di sopra della soglia di sicurezza, in quel range di valori dove aumentarlo ancora non serve a diminuire ulteriormente le temperature.


come detto sopra il minimo e 160 ma controllo tutto via aquaero ...appena salgono le temperature aumenta fino ad arrivare a 200 !

da dire che ho solo una laing da 18w potente ma non troppo per :
1 wb cpu koolance 380i
1 wb gpu ek x 780ti full cover
1 wb mb ek x r4e
1 rad slim da 360
1 rad slim da 140
1 rad da 240 black ice sr1

quindi un po di roba c'e !!

x quello poco sopra chiedevo se togliendo 2 rad slim e mettendo uno da 560 nexxos guadagnavo sia in temperatura che di flusso !!

:sofico: :sofico: :sofico:

marn3us
02-04-2014, 16:17
ek supremacy, xspc raystorm circa 60euro l'uno.
eventualmente ek supremacy ltx sui 40 euro (versione economica del fratello maggiore, con prestazioni non molto distanti). parlo di materiale nuovo, altrimenti cerca sul mercatino.

oppure potresti come già suggerito puntare ad esempio ad un kit di alphacool (visto che ti interessano componenti di tale marca) con pompa d5 e vaschetta da 2 bay (la pompa si integra nella vaschetta stessa), con rad ut60 da 360. è un kit completo ma chiaramente con ampie possibilità di espansione e successivamente in secondo tempo cambi il necessario o lo espandi.

questo per capirci http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p16245_Alphacool-NexXxoS-Cool-Answer-360-D5-UT---Set.html e dovresti trovarlo anche da ybris.

quel kit mi sembra carino ma purtroppo un 60mm non mi ci sta (ci sta ma piegando molto il cavo 8pin della cpu) e poi non mi convincono molto il WB e i tubi... sono buoni? stavo cercando un kit con l'XT45 360mm ma non ne ho trovati :D

pensavo al posto del apogee drive II al raystorm come wb ma poi mi servirebbero una buona pompa (in futuro aggiungerò un full cover per la mia 780 e un RX240 sul fondo del case)... qualche consiglio? :)

grazie ancora

Mark011
02-04-2014, 16:22
quel kit mi sembra carino ma purtroppo un 60mm non mi ci sta (ci sta ma piegando molto il cavo 8pin della cpu) e poi non mi convincono molto il WB e i tubi... sono buoni? stavo cercando un kit con l'XT45 360mm ma non ne ho trovati :D

pensavo al posto del apogee drive II al raystorm come wb ma poi mi servirebbero una buona pompa (in futuro aggiungerò un full cover per la mia 780 e un RX240 sul fondo del case)... qualche consiglio? :)

grazie ancora

ma il 750D non è uguale in dimensioni all'800D? se si ci sta il 60mm, raystorm è buono, come pompa potresti usare una dual bay sempre xspc

marn3us
02-04-2014, 16:48
ma il 750D non è uguale in dimensioni all'800D? se si ci sta il 60mm, raystorm è buono, come pompa potresti usare una dual bay sempre xspc

no, purtroppo è 5cm più basso e quasi 6cm più corto... comunque riusciresti a mandarmi un link per la pompa che dici tu? sarò un po' stupido ma per un principiante la marea di pompe disponibili può confondere le idee ahah :stordita:

grazie

Mark011
02-04-2014, 17:42
ti ho linkato in pvt 2 kit già pronti della xspc

Flying Tiger
02-04-2014, 17:54
....se hai un flussimetro koolance assicurati di averlo posizionato il più orizzontale possibile, quei flussimetri alterano la lettura se sono posizionati verticalmente (l'unico koolance che si salva sotto quest'aspetto è quello a rotore con i led blu dentro).

Scusa ma su che basi affermi che il flussometro Koolance posizionato in verticale altera la lettura ? e come verrebbe alterata ?...

Io nel mio impianto uso questo :

http://www.ybris-cooling.it/1444-large_default/koolance-ins-fm17n-coolant-flow-meter.jpg

E nelle varie revisioni dello stesso l' ho posizionato sia in orizzontale che in verticale e la lettura del flusso è sempre stata la medesima , per altro anche sul sito della Koolance non c'è alcuna avvertenza che dice che il flussimetro deve essere usato solo in posizione orizzontale...:confused:

:)

Flying Tiger
02-04-2014, 18:44
Io trovo inguardabili i radiatori esterni..

Concordo , è il mio stesso punto di vista fermo restando che in molti impianti causa la tipologia di case utilizzato è un discorso praticamente obbligato , in ogni caso oggettivamente sotto il punto di vista estetico l' impatto di un radiatore esterno è quello che è , poi ovviamente ognuno ha le sue opinioni....

Non sono invece per niente daccordo sul discorso secondo cui un radiatore esterno rispetto ad uno interno cambia drasticamente la resa dell' impianto, ovviamente lavora meglio ma le differenze non sono certo nell' ordine delle decine di gradi come sembrerebbe dal messaggio che si vuole far passare leggendo alcuni commenti sulla questione , per altro mi chiedo il senso di un Monsta 480 per cpu e una gpu che oggettivamente mi pare molto sovradimensionato...

:)

Goofy Goober
02-04-2014, 19:19
Scusa ma su che basi affermi che il flussometro Koolance posizionato in verticale altera la lettura ? e come verrebbe alterata ?...

Io nel mio impianto uso questo :

http://www.ybris-cooling.it/1444-large_default/koolance-ins-fm17n-coolant-flow-meter.jpg

E nelle varie revisioni dello stesso l' ho posizionato sia in orizzontale che in verticale e la lettura del flusso è sempre stata la medesima , per altro anche sul sito della Koolance non c'è alcuna avvertenza che dice che il flussimetro deve essere usato solo in posizione orizzontale...:confused:

:)

ho lo stesso koolance, quando lo comprai avevo letto sul forum ufficiale koolance le indicazioni sul montaggio e sul fatto che le letture del flusso potessero subire variazioni in caso di posizionamento errato.
nello specifico c'era proprio un topic sul problema e diversi utenti che lo riportavano.

non ho idea se negli anni a venire hanno rivisto il prodotto e rimosso l'eventuale "problema".
nel mio caso appena montato ho rilevato circa 200rpm di cambio di lettura (in negativo) tra un posizionamento completamente orrizzontale ad uno a circa 70° di inclinazione. parliamo di inzio del 2012 come periodo.

edit: ho trovato questa vecchia discussione dove se ne parla: http://forums.koolance.com/viewtopic.php?f=11&t=955&start=10

sono passati anni e magari koolance ha rivisto il design e risolto il problema, ma dato che si potrebbe incorrere ancora in vecchi flussimetri (magari usati) ho preferito riportare il fatto, pensando di fare cosa gradita.
tra l'altro il mio pur essendo stato da me acquistato nuovo nel 2012 sembra avere quel problema.

Black"SLI"jack
02-04-2014, 19:29
Anche io ho lo stesso flussimetro preso ad inizio 2013. E anche io ho notato che se messo non perfettamente orizzantale sbarella la lettura in negativo. Mi era successo quando mi si era staccato dal supporto che gli ho creato. Preciso che non avevo strozzature sul tubo.
E pure io ero a conoscenza della necessità di posizionarlo in orizzontale.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
02-04-2014, 19:39
Concordo , è il mio stesso punto di vista fermo restando che in molti impianti causa la tipologia di case utilizzato è un discorso praticamente obbligato , in ogni caso oggettivamente sotto il punto di vista estetico l' impatto di un radiatore esterno è quello che è , poi ovviamente ognuno ha le sue opinioni....

Non sono invece per niente daccordo sul discorso secondo cui un radiatore esterno rispetto ad uno interno cambia drasticamente la resa dell' impianto, ovviamente lavora meglio ma le differenze non sono certo nell' ordine delle decine di gradi come sembrerebbe dal messaggio che si vuole far passare leggendo alcuni commenti sulla questione , per altro mi chiedo il senso di un Monsta 480 per cpu e una gpu che oggettivamente mi pare molto sovradimensionato...

:)

esteticamente i rad esterni, a seconda di come sono posizionati, a me ricordano il discorso di alettoni, spoiler, minigonne e alette applicate alle auto.
a tanti non piacciono per nulla e li trovano come inutili protuberanze, ad altri invece piacciono e rendono accattivante l'aspetto globale.

è una semplice questione di gusto. a me per esempio tanti case che tanti vedono perfetti per il liquido e esteticamente ottimi sembrano dei banali e orribili cubi di metallo.

per il discorso prestazionale è sempre relativo al tipo di case dove si infilano i radiatori e alle eventuali possibilità di montaggio.
certi case prevedono montaggio interno che è paragonabile ad uno esterno, visto che hanno locali dedicati e separati al fissaggio dei rad.
altri case invece hanno i radiatori semplicemente fissati all'interno assieme al resto dell'hardware, e in questi casi avere un radiatori completamente all'esterno può fare una bella differenza nello sfruttamento a pieno delle possibilità del radiatore.

cmq nessuno è portatore della verità assoluta in questo ambito ed è quindi giustissimo che ognuno scelga la soluzione si montaggio che preferisce.

marn3us
02-04-2014, 19:41
Cosa mi sapete dire dei tubi Primochill Primoflex LRT blood red?
Sono buoni? :)

Mark011
02-04-2014, 19:42
Cosa mi sapete dire dei tubi Primochill Primoflex LRT blood red?
Sono buoni? :)

si

marn3us
02-04-2014, 19:46
si


Sono anche in grado di sopportare curve abbastanza strette (non tanto da richiedere raccordi speciali)?
Scusate la domanda stupida ma sono un novello e su alcune guide suggeriscono l'uso di spirali/molle ecc ma non penso siano necessarie

Mark011
02-04-2014, 20:12
Sono anche in grado di sopportare curve abbastanza strette (non tanto da richiedere raccordi speciali)?
Scusate la domanda stupida ma sono un novello e su alcune guide suggeriscono l'uso di spirali/molle ecc ma non penso siano necessarie

che intendi con curve molto strette?

marn3us
02-04-2014, 20:22
che intendi con curve molto strette?

con abbastanza strette intendo tipo quella che in questa foto (http://cdn.overclock.net/3/37/350x700px-LL-37b07ae6_Problem2.jpeg) parte dal wb CPU e arriva al rad da 360mm

ps: magari a me che sono nabbo sembra stretta e invece è normalissima :D

Black"SLI"jack
02-04-2014, 20:25
è una semplice questione di gusto. a me per esempio tanti case che tanti vedono perfetti per il liquido e esteticamente ottimi sembrano dei banali e orribili cubi di metallo.

per il discorso prestazionale è sempre relativo al tipo di case dove si infilano i radiatori e alle eventuali possibilità di montaggio.
certi case prevedono montaggio interno che è paragonabile ad uno esterno, visto che hanno locali dedicati e separati al fissaggio dei rad.
altri case invece hanno i radiatori semplicemente fissati all'interno assieme al resto dell'hardware, e in questi casi avere un radiatori completamente all'esterno può fare una bella differenza nello sfruttamento a pieno delle possibilità del radiatore.

cmq nessuno è portatore della verità assoluta in questo ambito ed è quindi giustissimo che ognuno scelga la soluzione si montaggio che preferisce.

Concordo in pieno. Aggiungo che personalmente vedo ottimi anche i banchetti per il liquido. Banchetti tipo dimas o autocostruiti, strada che ho intrapreso da alcuni anni. Chiaramente rad in bella vista.

Inviato dal mio Transformer Prime TF201 utilizzando Tapatalk

ilgenerale
02-04-2014, 20:58
..cut..

250 litri ora sono OK
prova a vedere quanto ottieni con la pompa al massimo, se arrivi sui 300 litri ora va bene.
..cut..
p.s.
se hai un flussimetro koolance assicurati di averlo posizionato il più orizzontale possibile, quei flussimetri alterano la lettura se sono posizionati verticalmente (l'unico koolance che si salva sotto quest'aspetto è quello a rotore con i led blu dentro).

Scusa ma su che basi affermi che il flussometro Koolance posizionato in verticale altera la lettura ? e come verrebbe alterata ?...
..cut..

Allora ragazzi, appena controllato..

A: la pompa era sul livello 3, dove faceva 4.1 L/minuto..
Messa su 5 il koolance segna 5.4 L/minuto, credo vada più che bene e posso tenerla anche più bassa..

B: ho provato a mettere in verticale il flussimetro e.. magia da 4.1 è sceso a 3.8.. rimesso in orizzontale è tornato a 4.1.. quindi sembrerebbe proprio necessario il montaggio in orizzontale come alcuni di voi dicevano..

Black"SLI"jack
02-04-2014, 21:07
Ottimo oltre 320 l/h. :)

Per il discorso del flussimetro, credo che se messo in verticale, la girante faccia maggiore attrito sull'asse di rotazione e per questo la lettura viene alterata.

Mark011
02-04-2014, 21:29
con abbastanza strette intendo tipo quella che in questa foto (http://cdn.overclock.net/3/37/350x700px-LL-37b07ae6_Problem2.jpeg) parte dal wb CPU e arriva al rad da 360mm

ps: magari a me che sono nabbo sembra stretta e invece è normalissima :D

infatti è una curva normale, sarà si e no 60 gradi ad occhio

Eros86
03-04-2014, 00:02
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/89/k75o.jpg (https://imageshack.com/i/2hk75oj)

Asnito
03-04-2014, 09:44
per altro mi chiedo il senso di un Monsta 480 per cpu e una gpu che oggettivamente mi pare molto sovradimensionato...

:)

Posso immaginare che l'obiettivo sia quello di ridurre le emissioni sonore dell' impianto.

TigerTank
03-04-2014, 10:23
Posso immaginare che l'obiettivo sia quello di ridurre le emissioni sonore dell' impianto.

In effetti è un bel bestione ed il fatto che sia stato messo esterno lo fa rendere al massimo rispetto ad averlo chiuso in un case.
Io ora con i 2 360 interno + esterno ho guadagnato 5°C in meno sulla vga in full...e tenendo le SP120 al massimo sui 1000giri o poco più...per cui considerato che pure lui ha cpu+1 gpu e quel bestione...potrà tenere le ventole belle tranquille ed evitare senza problemi il push-pull.

francisco9751
03-04-2014, 10:25
cioè con un rad in più da 360 hai guadagnato solo 5°?? :|

tapatalked with LG G2

TigerTank
03-04-2014, 10:28
cioè con un rad in più da 360 hai guadagnato solo 5°?? :|


Beh calcola che che sono passato da singolo 360 interno con ventole spinte sui 1200 giri in gaming(temp vga intorno ai 40°) a 2 radiatori con ventole sui 1000 giri(temp vga sui 35° a parità di condizioni). E aggiungi che ora fa anche un pò più caldo a livello di temperatura ambientale. :)
Quindi grossomodo 5°C e un bel pò di silenzio in più....soprattutto ora che le cuffie iniziano a diventare scomode.

Goofy Goober
03-04-2014, 10:47
cioè con un rad in più da 360 hai guadagnato solo 5°?? :|

tapatalked with LG G2

5 gradi non sono poco, soprattutto se li guadagni a temperature già contenute.

marn3us
03-04-2014, 11:25
Avrei bisogno di un adattatore per ventole che mi permetta i collegare 4 ventole (pwm) a un connettore 4 pin della mobo e che mi permetta di regolarle (attraverso asus ai suite III per esempio)... Esiste qualcosa che fa al caso mio? :)

redeagle
03-04-2014, 12:15
5 gradi non sono poco, soprattutto se li guadagni a temperature già contenute.

:read:

5°C sono ottimi, altro che!

sickofitall
03-04-2014, 12:31
Beh calcola che che sono passato da singolo 360 interno con ventole spinte sui 1200 giri in gaming(temp vga intorno ai 40°) a 2 radiatori con ventole sui 1000 giri(temp vga sui 35° a parità di condizioni). E aggiungi che ora fa anche un pò più caldo a livello di temperatura ambientale. :)
Quindi grossomodo 5°C e un bel pò di silenzio in più....soprattutto ora che le cuffie iniziano a diventare scomode.

è proprio questo il vantaggio di sovradimensionare l'impianto, puoi abbassare al minimo le ventole ed avere ottime prestazioni :)

hai il sensore del liquido? quanti gradi ha perso in acqua?

35° sono ottimi, hai le stesse temp delle mie due 780, però ho le ventole a 600giri :D

l'unico dispiacere è che piu ci si avvicina alla temperatura ambiente e piu è difficile togliere gradi :fagiano:

io credo un impianto che garantisca un delta sulla temperatura acqua <10° sia piu che ottimo

francisco9751
03-04-2014, 13:20
che ventole hai sick?

tapatalked with LG G2

Goofy Goober
03-04-2014, 13:42
io credo un impianto che garantisca un delta sulla temperatura acqua <10° sia piu che ottimo

vero!
infatti mi sa che devo aggiungere qualche rad al mio di impianto.... magari un bel MoRa :asd:

Black"SLI"jack
03-04-2014, 13:50
però mora 9x140 e 9 belle ventole da 140 full led rosse.... :asd:

TigerTank
03-04-2014, 14:03
è proprio questo il vantaggio di sovradimensionare l'impianto, puoi abbassare al minimo le ventole ed avere ottime prestazioni :)

hai il sensore del liquido? quanti gradi ha perso in acqua?

35° sono ottimi, hai le stesse temp delle mie due 780, però ho le ventole a 600giri :D

l'unico dispiacere è che piu ci si avvicina alla temperatura ambiente e piu è difficile togliere gradi :fagiano:

io credo un impianto che garantisca un delta sulla temperatura acqua <10° sia piu che ottimo

Prima avevo 2 sensori sul rad in entrata e uscita...uno però l'ho dovuto spostare perchè altrimenti il raccordo di uscita del rad andava troppo in basso per poter uscire con il tubo dai fori posteriori (e di ricorrere al dremel o alla fresa a tazza non mi andava). Cmq su quello rimasto al suo posto sono passato da 23-24° a 20-21°C in idle(con poco meno di 19°C di temperatura ambiente) e se prima giocando con l'sgssaa l'acqua arrivava ai 33-34° ora tocca a malapena i 28-29° :)

Eh immagino Sick...con quel bestione di rad :D

EDIT: l'altro sensore ora sta sull'ingresso in vaschetta ed è un pò meno di quello qui sopra.

vero!
infatti mi sa che devo aggiungere qualche rad al mio di impianto.... magari un bel MoRa :asd:

Io ora non ho spazio ma se tra un paio di anni piazzo un bel tavolone angolare nella nuova taverna, mi sa che prima o poi ci scappa un pc piccolo + radiatore esterno "modello Scania" :sofico:
Nel frattempo o resisto con l'800D o....boh, mi piace un sacco il case che ha preso Liberato :D

sickofitall
03-04-2014, 14:06
che ventole hai sick?

tapatalked with LG G2

noctua f12

liberato87
03-04-2014, 14:40
Nel frattempo o resisto con l'800D o....boh, mi piace un sacco il case che ha preso Liberato :D

:O :O :O

http://i.imgur.com/3le9xKdl.jpg

Asnito
03-04-2014, 14:51
Avrei bisogno di un adattatore per ventole che mi permetta i collegare 4 ventole (pwm) a un connettore 4 pin della mobo e che mi permetta di regolarle (attraverso asus ai suite III per esempio)... Esiste qualcosa che fa al caso mio? :)

In pratica hai bisogno di un cavo 4 pin a Y giusto?
http://www.gelidsolutions.com/products/index.php?lid=2&cid=11&id=63

marn3us
03-04-2014, 15:02
In pratica hai bisogno di un cavo 4 pin a Y giusto?
http://www.gelidsolutions.com/products/index.php?lid=2&cid=11&id=63

bravissimo, esattamente quello, ma su amazon ho letto dai commenti qualcosa sul fatto che la mobo può solo LEGGERE gli rpm senza controllarli perchè il molex fa andare le ventole a 12V e basta... tu hai qualche esperienza con quello? :)

TigerTank
03-04-2014, 15:14
:O :O :O
cut


:fagiano:

Asnito
03-04-2014, 15:16
bravissimo, esattamente quello, ma su amazon ho letto dai commenti qualcosa sul fatto che la mobo può solo LEGGERE gli rpm senza controllarli perchè il molex fa andare le ventole a 12V e basta... tu hai qualche esperienza con quello? :)

Non ho esperienza diretta ma che io sappia l'unica controindicazione è che le ventole collegate riceveranno lo stesso segnale quindi di conseguenza andranno alla stessa velocità ( di conseguenza è buona norma collegare tutte ventole identiche). L'utilizzo dell'alimentazione tramite molex è necessaria per non bruciare l'header della mobo.

marn3us
03-04-2014, 15:21
ok ragazzi ho ascoltato i vostri consigli e ho aggiornato la configurazione del mio primo loop di conseguenza, ecco il risultato:

-WB CPU: xspc raystorm
-RAD: alphacool nexxxos xt45 360mm
-POMPA: ek d5 vario (solo pompa e girante, senza top)
-VENTOLE: 3x corsair sp120 quiet PWM
-VASCHETTA: me ne serve una con alloggiamento per una d5 vario perchè la pompa che ho scelto è senza top
-TUBI: primoflex LRT red 11/16mm
-RACCORDI: EK compression fittings 1/4"G, per 11/16mm
-LIQUIDO: acqua bidistillata + una spirale d'argento

cosa ne pensate? :)

Black"SLI"jack
03-04-2014, 15:37
ok ragazzi ho ascoltato i vostri consigli e ho aggiornato la configurazione del mio primo loop di conseguenza, ecco il risultato:

-WB CPU: xspc raystorm
-RAD: alphacool nexxxos xt45 360mm
-POMPA: ek d5 vario (solo pompa e girante, senza top)
-VENTOLE: 3x corsair sp120 quiet PWM
-VASCHETTA: me ne serve una con alloggiamento per una d5 vario perchè la pompa che ho scelto è senza top
-TUBI: primoflex LRT red 11/16mm
-RACCORDI: EK compression fittings 1/4"G, per 11/16mm
-LIQUIDO: acqua bidistillata + una spirale d'argento

cosa ne pensate? :)

per la vaschetta da bay puoi prendere in considerazione alphacool, xspc, monsoon, primochill. altre marche al momento non me ne vengono in mente.
dipende da quanto ci vuoi spendere e come le vuoi esteticamente. alphaccol, xspc dovrebbero essere quelle che costano meno. ekwb per bay ha solo vaschette per pompe ddc e dcp.
per il resto ok.

marn3us
03-04-2014, 15:52
per la vaschetta da bay puoi prendere in considerazione alphacool, xspc, monsoon, primochill. altre marche al momento non me ne vengono in mente.
dipende da quanto ci vuoi spendere e come le vuoi esteticamente. alphaccol, xspc dovrebbero essere quelle che costano meno. ekwb per bay ha solo vaschette per pompe ddc e dcp.
per il resto ok.

perfetto, grazie mille :)
per quanto riguarda la vaschetta + top ho trovato questo (http://www.ybris-cooling.it/vaschette/6012-ek-d5-x-res-140-csq-acetal-reservoir.html), dici che potrebbe andare bene per questa pompa (http://www.ybris-cooling.it/pompe-12v/6203-ek-d5-vario-motore-12v-dc-e-girante-3831109862612.html)?

Black"SLI"jack
03-04-2014, 16:01
l'accoppiata va bene. considera di avere lo spazio a sufficienza per la sua diposizione all'interno del case.

marn3us
03-04-2014, 17:19
l'accoppiata va bene. considera di avere lo spazio a sufficienza per la sua diposizione all'interno del case.

Ci dovrebbero proprio stare perché il 750D è abbastanza spazioso (certo, non é un 900D :P)
L'unico problema é che proprio non saprei come montare una vaschetta cilindrica... dove si avvita? Dovrei fare qualche mod? (Scusatemi per l'inesperienza)

marn3us
03-04-2014, 17:23
Non ho esperienza diretta ma che io sappia l'unica controindicazione è che le ventole collegate riceveranno lo stesso segnale quindi di conseguenza andranno alla stessa velocità ( di conseguenza è buona norma collegare tutte ventole identiche). L'utilizzo dell'alimentazione tramite molex è necessaria per non bruciare l'header della mobo.

Su amazon commentano dicendo che con quel cavo la mobo può solo RILEVARE ma non modificare la velocità di una ventola, e che tutte e 4 le ventole vanno a 12V e max rpm...

Mark011
03-04-2014, 18:36
Ci dovrebbero proprio stare perché il 750D è abbastanza spazioso (certo, non é un 900D :P)
L'unico problema é che proprio non saprei come montare una vaschetta cilindrica... dove si avvita? Dovrei fare qualche mod? (Scusatemi per l'inesperienza)

di solito hanno supporti che si collegano al case, ma nel tuo caso credo non ci sia bisogno di utilizzarli

LucaZPF
03-04-2014, 18:49
Smontato tutto l'impianto e svuotato
...in attesa dei raccordi nuovi :D



Sent from my MetalGear Ray

Black"SLI"jack
03-04-2014, 20:34
Ci dovrebbero proprio stare perché il 750D è abbastanza spazioso (certo, non é un 900D :P)
L'unico problema é che proprio non saprei come montare una vaschetta cilindrica... dove si avvita? Dovrei fare qualche mod? (Scusatemi per l'inesperienza)

Con la vaschetta viene dato un supporto da avvitare al case.

Qui trovi il pdf del manuale di installazione. È moltochiaro.
http://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109842652.pdf


Inviato dal mio Transformer Prime TF201 utilizzando Tapatalk

scare19
03-04-2014, 21:04
Raga sono nuovo nel costruire kit di raffreddamento a liquido e devo dire che l idea mi stuzzica abbastanza :) io ho un corsair h60 e mi piacerebbe sostituirlo per raffreddare il mio i5 4670k e la mia gtx770 .... L unica cosa è la mancanza di spazio nel montare un radiatore grosso nella parte alta del mio cm storm enforcer .... Alchè ho pensato ma se usassi un radiatore delle stesse dimensioni del corsair h60 ?? Avrei problemi di temperature ??

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
03-04-2014, 21:11
Un rad da 120mm non è sufficiente per cpu e gpu insieme. Considerando quelloche vuoi raffreddare ci vuole almeno un 360mm da 45 o 60mm di spessore.

marn3us
03-04-2014, 21:52
Raga sono nuovo nel costruire kit di raffreddamento a liquido e devo dire che l idea mi stuzzica abbastanza :) io ho un corsair h60 e mi piacerebbe sostituirlo per raffreddare il mio i5 4670k e la mia gtx770 .... L unica cosa è la mancanza di spazio nel montare un radiatore grosso nella parte alta del mio cm storm enforcer .... Alchè ho pensato ma se usassi un radiatore delle stesse dimensioni del corsair h60 ?? Avrei problemi di temperature ??

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

in teoria nel top dello storm enforcer potresti mettere un rad da 240mm o da 200mm (com quello della phobya)... il tuo problema è che non ci sta a causa della motherboard?

marn3us
03-04-2014, 22:01
Con la vaschetta viene dato un supporto da avvitare al case.

Qui trovi il pdf del manuale di installazione. È moltochiaro.
http://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109842652.pdf


Inviato dal mio Transformer Prime TF201 utilizzando Tapatalk

grazie mille :)
ultima domanda: come faccio per la drain port? per la fill port c'è l'apertura sopra il res ma non so proprio come fare per il drain :help:

Black"SLI"jack
03-04-2014, 22:20
Devi prevedere un rubinetto per lo svuotamento, da posizionare nel punto più basso del loop.

LucaZPF
04-04-2014, 00:18
Hola
Ho svuotato i due loop e li sto ripensando , in attesa dei nuovi raccordi...volevo un consiglio. Adesso ho smontato tutti i radiatori tranne quello sul tetto che penso non smonterò, visto che ho fatto una fatica maledetta per fissarlo. La domanda è : devo pulire a fondo tutti i componenti con qualche prodotto apposito prima di inserire il nuovo liquido Mayhems pastel red? Visto quanto costa non volevo fare stupidaggini. Ciao grazie

Sent from my MetalGear Ray

egounix
04-04-2014, 01:45
Hola
Ho svuotato i due loop e li sto ripensando , in attesa dei nuovi raccordi...volevo un consiglio. Adesso ho smontato tutti i radiatori tranne quello sul tetto che penso non smonterò, visto che ho fatto una fatica maledetta per fissarlo. La domanda è : devo pulire a fondo tutti i componenti con qualche prodotto apposito prima di inserire il nuovo liquido Mayhems pastel red? Visto quanto costa non volevo fare stupidaggini. Ciao grazie

Sent from my MetalGear Ray

Se erano nuovi, se non hai fatto il lavaggio con aceto, converrebbe farlo.


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

scare19
04-04-2014, 05:35
in teoria nel top dello storm enforcer potresti mettere un rad da 240mm o da 200mm (com quello della phobya)... il tuo problema è che non ci sta a causa della motherboard?

Si esatto non entrerebbe a causa della mia asus z87 pro per questo ho pensato ad un rad tipo h60 . ma rad larghi 120mm li troverei in giro ?? Perchè con quello forse non dovrei aver problemi di spazio sopra
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
04-04-2014, 07:12
L'unica soluzione che puoi percorrere è quella di montare il rad esternamente. Sopra il tetto oppure dietro. Nell'eventualità puoi pensare ad una water station da posizionare tipo sotto la scrivania.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

LucaZPF
04-04-2014, 07:48
Se erano nuovi, se non hai fatto il lavaggio con aceto, converrebbe farlo.


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

ah ok, perfetto grazie

scare19
04-04-2014, 07:51
L'unica soluzione che puoi percorrere è quella di montare il rad esternamente. Sopra il tetto oppure dietro. Nell'eventualità puoi pensare ad una water station da posizionare tipo sotto la scrivania.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Dovrei prendere tutti i componenti di ek waterblocks ??

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
04-04-2014, 08:15
non necessariamente. puoi tranquillamente mescolare componenti di varie marche.
fatti un giro sui vari siti di ecommerce, come ybris, aquatuning, drako, caseking, highflow, ecc, per vedere cosa mette a disposizione il mercato ed inoltre guarda sistemi creati da altri utenti per poter prendere spunto per il tuo progetto.
il mi consiglio è quello di mettere su carta il progetto, capire cosa puoi fare e cosa no, cosa ti serve come componenti.

LucaZPF
04-04-2014, 08:35
Dovrei prendere tutti i componenti di ek waterblocks ??

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

No vai tranquillo :D
Io ho un crogiuolo: waterblock EK, pompe e taniche Koolance e radiatori XSPC
:asd:

banaz
04-04-2014, 09:24
Ragassuoli una domanda: vorrei aggiungere al mio sistema il liquido per la VGA ... Al momento ho un HK heatkiller 3 con un blackice da 240 con una laing350 e top vaschetta xspc ... Secondo voi aggiungere un wb non full cover per la mia 7870xt con un altro 240 o 2*120 posso avere dei problemi con la pompa o me li regge?? Non ho idea se la mia laing possa moddarla a 500con la saldatura,ma nel caso non credo avrei problemi a farla
Che consigliate?? Meglio pensare a fare un secondo loop con un'altra pompa (anche se lo spazio inizierebbe a scarseggiare)

Grassie
Banaz

tapatalk tapatalked tapatalked =)

Opmet
04-04-2014, 10:58
Ragassuoli una domanda: vorrei aggiungere al mio sistema il liquido per la VGA ... Al momento ho un HK heatkiller 3 con un blackice da 240 con una laing350 e top vaschetta xspc ... Secondo voi aggiungere un wb non full cover per la mia 7870xt con un altro 240 o 2*120 posso avere dei problemi con la pompa o me li regge?? Non ho idea se la mia laing possa moddarla a 500con la saldatura,ma nel caso non credo avrei problemi a farla
Che consigliate?? Meglio pensare a fare un secondo loop con un'altra pompa (anche se lo spazio inizierebbe a scarseggiare)

Grassie
Banaz

tapatalk tapatalked tapatalked =)

Ti basterebbe aggiungere un buon 120 e come massa dissipante ci sei :)

Per quanto riguarda la pompa ce la fa senza problemi a gestire due wubbi un 240 ed un 120 :)

Poi se riesci a moddarla a 500 ancora meglio ovviamente :D

Inviato dal mio HUAWEI Ascend G600

TheSim
04-04-2014, 11:11
raga domandina per montare un waterblock ek per 290X ASUS DC II.
Stavo pensando di comprare un 290X ASUS DC II e montargli il suo wb EK.
Nel manuale online non lo specifica, è possibile montare il wb lasciando il backplate originale asus?

Black"SLI"jack
04-04-2014, 11:17
raga domandina per montare un waterblock ek per 290X ASUS DC II.
Stavo pensando di comprare un 290X ASUS DC II e montargli il suo wb EK.
Nel manuale online non lo specifica, è possibile montare il wb lasciando il backplate originale asus?

no devi usare il backplate ek. i backplate originali non sono compatibili con i wb. infatti i vari produttori spesso produco bp dedicati.
l'anno scorso un amico, che è passato al liquido, prese 2 670dcII e gli ho montato i wb dell'ek con relativo bp, dato che quello asus è molto più fine (e non compatibile con il wb), mentre quello ek essendo più spesso dona anche maggiore rigidità all'insieme.

marn3us
04-04-2014, 13:13
no devi usare il backplate ek. i backplate originali non sono compatibili con i wb. infatti i vari produttori spesso produco bp dedicati.
l'anno scorso un amico, che è passato al liquido, prese 2 670dcII e gli ho montato i wb dell'ek con relativo bp, dato che quello asus è molto più fine (e non compatibile con il wb), mentre quello ek essendo più spesso dona anche maggiore rigidità all'insieme.

ma nel caso volessi raffreddare la mia gtx 780 dc2 con un full cover ek, sarebbe opportuno prendere la BP oppure andrebbe bene anche senza?

Black"SLI"jack
04-04-2014, 13:27
dipende se sul retro della scheda hai chip di memoria o meno. ad esempio le 780/780ti reference non hanno chip sul posteriore e quindi il bp è solo a livello estetico. mentre per quelle schede che hanno chip anche sulla faccia posteriore il bp lo sfrutti anche per la loro dissipazione.

ad esempio sulle mie 780 reference, ho montato i bp solo per un aspetto puramente estetico. mentre sulle 670 dcII del mio amico il bp viene sfruttato anche per la dissipazione delle ram poste sul posteriore.

nel tuo caso ad esempio, ho guardato il manuale di installazione del bp per la 780 dcII, il bp viene usato solo per dissipare il calore della zona mosfet. infatti c'è da applicare uno strato di pad termico.

banaz
04-04-2014, 15:13
Ti basterebbe aggiungere un buon 120 e come massa dissipante ci sei :)

Per quanto riguarda la pompa ce la fa senza problemi a gestire due wubbi un 240 ed un 120 :)

Poi se riesci a moddarla a 500 ancora meglio ovviamente :D

Inviato dal mio HUAWEI Ascend G600

Perfect grazie :)

Stavo pensando ad un WB universale, sia per il costo sia xk di ufficiali full cover per la sapphire 7870xt non credo esistano o sbaglio??
Visto che pero già il 240è slim,consigli di prenderne uno un pelo più spesso :D?? Alla fine ettendone uno solo in più, dentro al mio carbide 500r ci sta senza problemi e non che ci voglia molto a metterlo all'esterno ^^

tapatalk tapatalked tapatalked =)

marn3us
04-04-2014, 16:41
Ragazzi non sono convinto che QUESTA (http://www.ekwb.com/shop/pumps-and-accessories/pumps/ek-d5-series-pump/ek-d5-vario-x-res-140-incl-pump.html) pump/res combo sia compatibile col mio case (Corsair 750D)...
Secondo voi ci sta?

Grazie in anticipo

markich
04-04-2014, 16:43
Ragazzi non sono convinto che QUESTA (http://www.ekwb.com/shop/pumps-and-accessories/pumps/ek-d5-series-pump/ek-d5-vario-x-res-140-incl-pump.html) pump/res combo sia compatibile col mio case (Corsair 750D)...
Secondo voi ci sta?

Grazie in anticipo

dove la vuoi montare?

Asnito
04-04-2014, 16:54
Su amazon commentano dicendo che con quel cavo la mobo può solo RILEVARE ma non modificare la velocità di una ventola, e che tutte e 4 le ventole vanno a 12V e max rpm...

Ho letto il commento in questione.
Se fosse come dice quell'utente questo cavo sarebbe un semplice sdoppiatore per ventole 3pin. Il quarto pin sarebbe del tutto inutile.
Non escludo che non funzioni ma il prodotto in questione svolge la funzione che ti interessa.

Ah cmq lo trovi anche della akasa.

marn3us
04-04-2014, 17:06
dove la vuoi montare?

A destra della mobo ma non troppo in basso perché in futuro lì ci andrà un RX240 push/pull... dovrebbe stare circa come QUESTO (http://images.ncix.com/forumimages/3216BF8E-1B3E-4AD6-AC3AA64AF17949F3.jpg), solo che il mio res é EK e si monta con una piastra orizzontale...

marn3us
04-04-2014, 17:29
Ho letto il commento in questione.
Se fosse come dice quell'utente questo cavo sarebbe un semplice sdoppiatore per ventole 3pin. Il quarto pin sarebbe del tutto inutile.
Non escludo che non funzioni ma il prodotto in questione svolge la funzione che ti interessa.

Ah cmq lo trovi anche della akasa.

Ok ora ci darò un'occhiata ;)
Comunque sono più propenso verso un reostato tipo il Phobya 6-fan controller così sono a posto

Asnito
04-04-2014, 17:35
Ok ora ci darò un'occhiata ;)
Comunque sono più propenso verso un reostato tipo il Phobya 6-fan controller così sono a posto

Si ma con quel controller non gestisci le ventole pwm.
Il controllo tramite voltaggio rovina il circuito pwm. Semmai valuta un aquaero.

marn3us
04-04-2014, 17:40
Si ma con quel controller non gestisci le ventole pwm.
Il controllo tramite voltaggio rovina il circuito pwm. Semmai valuta un aquaero.

Cavolo non lo sapevo mica!
Allora mi sa che mi toccherà prendere le SP120 con i 3 pin standard così dovrei essere a posto

liberato87
04-04-2014, 17:45
edit doppio

Asnito
04-04-2014, 17:53
Ciao ragazzi, vi linko la mia recensione del

ALPHACOOL NEXXXOS MONSTA FULL COPPER RADIATOR 360 (http://www.xtremehardware.com/cooling/liquid/alphacool-nexxxos-monsta-full-copper-radiator-360-prestazioni-e-ingombro-sono-monstruosi-201404049732/)

Complimenti liberato per la recensione.
Sarebbe possibile avere il leak test tra le 2 camere?

marn3us
04-04-2014, 18:15
Che ne pensate delle ventole corsair SP120 QUIET per un alphacool nexXxos XT45 360mm in push?
(Le collegherei a un reostato 5.25" della phobya)

Io ho le high performance pwm che mi sembrano davvero ottime ma se le piazzo a 2300rpm sembra di avere un jet nel case...

Mark011
04-04-2014, 18:56
Prendi le high e regolale a 1000rpm


Inviato da iPhone 5 utilizzando Tapatalk

Asnito
04-04-2014, 19:25
Quoto

TigerTank
04-04-2014, 22:26
Prendi le high e regolale a 1000rpm


Quoto, io ho 6 SP120 regolate sui 1000 giri ;)

methis89
05-04-2014, 05:33
Quoto, io ho 6 SP120 regolate sui 1000 giri ;)

Io ne ho 10 a 1000/1100 ;-)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

marn3us
05-04-2014, 06:41
Perfetto, allora prenderò le High Performance e le terrò basse col controller come faccio già ora ;)
Ma pensandoci bene, quando mai mi servirà metterle a più di 1500rpm? Uno dei motivi per cui ho scelto il liquido è sicuramente il silenzio :)

TigerTank
05-04-2014, 09:41
Perfetto, allora prenderò le High Performance e le terrò basse col controller come faccio già ora ;)
Ma pensandoci bene, quando mai mi servirà metterle a più di 1500rpm? Uno dei motivi per cui ho scelto il liquido è sicuramente il silenzio :)

Più che altro hanno una buona pressione statica già a quelle velocità. Cmq vedi tu, dipende da dove le compri...ad esempio da drako le singole costano lo stesso, da amazon invece i twin pack delle quiet costano 3€ in meno(da drako 1€ in più) per cui se ti bastano vanno benone comunque.
Per quiet avevo inteso le AF :)

Io ne ho 10 a 1000/1100 ;-)


Wow, hai fatto proprio l'abbonamento :sofico:
Io ho avuto la mezza idea di cambiare anche le 5 PK3 da 140 che ho nel case con delle AF140....ma poi ho desistito perchè non sono proprio il top mentre le Noiseblocker sono molto versatili.

4HwGenXX
05-04-2014, 09:48
Si sta avvicinando il momento di svuotare e cambiare liquido...la paura è sempre più grande :(

tapatalked from HTC ONE

Opmet
05-04-2014, 10:06
Si sta avvicinando il momento di svuotare e cambiare liquido...la paura è sempre più grande :(

tapatalked from HTC ONE

Paura di che?
E poi perché sarebbe arrivato il momento di svuotare e cambiare liquido?

Inviato dal mio HUAWEI Ascend G600

liberato87
05-04-2014, 11:31
Ciao ragazzi, vi linko la mia recensione del

ALPHACOOL NEXXXOS MONSTA FULL COPPER RADIATOR 360 (http://www.xtremehardware.com/cooling/liquid/alphacool-nexxxos-monsta-full-copper-radiator-360-prestazioni-e-ingombro-sono-monstruosi-201404049732/)

http://i.imgur.com/rnnAhhql.jpg

TigerTank
05-04-2014, 11:54
Ciao ragazzi, vi linko la mia recensione del

ALPHACOOL NEXXXOS MONSTA FULL COPPER RADIATOR 360 (http://www.xtremehardware.com/cooling/liquid/alphacool-nexxxos-monsta-full-copper-radiator-360-prestazioni-e-ingombro-sono-monstruosi-201404049732/)



Ottima rece Libe, bravo! :)
Davvero un bel bestione che volendo ci starebbe pure nell'800D visto che ci ho tenuto un 60mm + push-pull = 11cm vs i 10,5 di questo con 3 ventole.
Spero che la vernice sia un pò meglio di quella dei raccordi :sofico:

LucaZPF
05-04-2014, 11:56
Hola. ...ho dei problemini con i raccordi della EK. ..in pratica si avvitano a fatica sulla testa della pompa Koolance. ..io non ho provato a forzare per paura di rovinare il filetto...consigliate di insistere e me li faccio cambiare e prendo i Koolance. ..potrei anche farlo. ..sono solo quei due che non riesco ad avvitare a fondo

Sent from my MetalGear Ray

egounix
05-04-2014, 14:36
Ciao ragazzi, vi linko la mia recensione del

ALPHACOOL NEXXXOS MONSTA FULL COPPER RADIATOR 360 (http://www.xtremehardware.com/cooling/liquid/alphacool-nexxxos-monsta-full-copper-radiator-360-prestazioni-e-ingombro-sono-monstruosi-201404049732/)

http://i.imgur.com/rnnAhhql.jpg

Minch@@ che differenza con l'hpc. E veramente poca con l'rx.


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Juthos
05-04-2014, 16:03
Ultimi arrivi:
http://abload.de/img/009vquz9.jpg (http://abload.de/image.php?img=009vquz9.jpg)http://abload.de/img/023lzuy0.jpg (http://abload.de/image.php?img=023lzuy0.jpg)
http://abload.de/img/007g7u8h.jpg (http://abload.de/image.php?img=007g7u8h.jpg)http://abload.de/img/0163eumf.jpg (http://abload.de/image.php?img=0163eumf.jpg)

Mark011
05-04-2014, 16:07
http://abload.de/img/009vquz9.jpg (http://abload.de/image.php?img=009vquz9.jpg)

come si integrano questi rubinetti? cioè se tipo volessi metterlo all'uscita della pompa, dovrei usare un raccordo a 3 vie?

Goofy Goober
05-04-2014, 16:13
come si integrano questi rubinetti? cioè se tipo volessi metterlo all'uscita della pompa, dovrei usare un raccordo a 3 vie?

il mio l'ho messo così

https://dl.dropboxusercontent.com/u/3896005/Pc%20foto%20liquido/SEITEN/4four.jpg

in generale meglio metterlo nella parte più bassa possibile dell'impianto.

Mark011
05-04-2014, 16:16
il mio l'ho messo così

https://dl.dropboxusercontent.com/u/3896005/Pc%20foto%20liquido/SEITEN/4four.jpg

in generale meglio metterlo nella parte più bassa possibile dell'impianto.

ok grazie ma poi in pratica il rubinetto lo chiudi e ci metti un tappo, quando vuoi svuotarlo basta togliere il tappo e aprire il rubinetto giusto? la pompa in quel caso deve stare accesa per svuotare completamente l'impianto o no?

nel caso in cui non volessi implementare un rubinetto, dovrei svitare un raccordo (il più basso) e tirare via il tubo delicatamente?

Juthos
05-04-2014, 16:16
http://abload.de/img/006bacuar.jpg (http://abload.de/image.php?img=006bacuar.jpg)
ok grazie ma poi in pratica il rubinetto lo chiudi e ci metti un tappo, quando vuoi svuotarlo basta togliere il tappo e aprire il rubinetto giusto? la pompa in quel caso deve stare accesa per svuotare completamente l'impianto o no?

Spenta.

Mark011
05-04-2014, 16:22
http://abload.de/img/006bacuar.jpg (http://abload.de/image.php?img=006bacuar.jpg)


Spenta.

quei connettori a 4 vie non riesco a trovarli ne su aquatuning ne su ybris...

methis89
05-04-2014, 16:24
Aquatuning li ha della phobya sicuramente perché ne ho preso uno io, e comunque un qualsiasi 3/4 vie va bene e si trovano ovunque

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Mark011
05-04-2014, 16:32
se non volessi mettere un rubinetto invece come lo svuoto senza allagarmi? tolgo il raccordo più in basso (magari l'uscita pompa) e sfilo il tubo piano piano?

Gundam1973
05-04-2014, 16:36
se non volessi mettere un rubinetto invece come lo svuoto senza allagarmi? tolgo il raccordo più in basso (magari l'uscita pompa) e sfilo il tubo piano piano?

Si senza rubinetto ti tocca togliere un raccordo e svuotare da li....io pero ti consiglio di fare un passaggio in farmacia e prendere una siringona da elefanti, in punta ci attacchi un tubicino e prima di staccare il raccordo ti aspiri quanta piu acqua puoi dalla vaschetta, poi levi il raccordo.....

Black"SLI"jack
05-04-2014, 16:44
Oppure un raccordo a T e sul ramo perpendicolare un tubo con tappo a vite.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Mark011
05-04-2014, 16:46
il problema è che avendo i raccordi della bits, vorrei prendere rubinetto e adattatore della bits, ma un 4 way cubitale costa sui 20 euro su ebay, per non parlare del rubinetto, cioè è una spesa di quasi 50 euro...

TigerTank
05-04-2014, 16:48
se non volessi mettere un rubinetto invece come lo svuoto senza allagarmi? tolgo il raccordo più in basso (magari l'uscita pompa) e sfilo il tubo piano piano?

Io piazzo sotto un imbutone, apro il tappo superiore della vaschetta, sfilo il tubo che vedi in uscita dalla pompa, svuoto e poi soffio nel tubo. Il rubinetto è più pro ma visto che l'impianto lo svuoto tipo 1-2 volte l'anno finora non ne ho sentito il bisogno.

gekko75
05-04-2014, 16:59
Si senza rubinetto ti tocca togliere un raccordo e svuotare da li....io pero ti consiglio di fare un passaggio in farmacia e prendere una siringona da elefanti, in punta ci attacchi un tubicino e prima di staccare il raccordo ti aspiri quanta piu acqua puoi dalla vaschetta, poi levi il raccordo.....

perchè usare una siringa addirittura:confused:
se il loop è chiuso basta fare come spiegava tiger..imbuto con bottiglia sotto o secchio direttamente come faccio io tanto poi lo butto..
se il loop è chiuso anche se stacchi una connessione uscira ben poco liquido..
a me di solito escono quei 100ml..infatti riesco a cambiare il waterblock o altri componenti senza svuotare completamente..se invece levo il tappo dalla vaschetta scende giu quasi tutto..
se non hai composizioni di raccordi o tubo rigido è molto piu facile perchè hai spazio di manovra..

liberato87
05-04-2014, 17:08
alla fine non capisco che bisogno c'è di fare tutto sto cinema quando un rubinetto costa 4-5 euro.. posso capire le fashion victims che giustamente non spendono 20 euro per un rubinetto (anche se spendete 100euro di raccordi poi per il rubinetto storcete il naso), ma si può sempre prenderne uno economico e metterlo in un punto nascosto (che sia comunque il piu basso)
io ho sempre fatto cosi ma perchè come detto da tiger o gekko ho la necessità di svuotare spesso.

altrimenti si va di recipiente e anzi magari si può lasciare il tubo conun pò di gioco in modo da poter spostare fuori dal case il corpo pompa e vaschetta (all'inizio facevo cosi). e se non si svita il tappo della vaschetta non esce tanto liquido.

Gundam1973
05-04-2014, 17:21
perchè usare una siringa addirittura:confused:
se il loop è chiuso basta fare come spiegava tiger..imbuto con bottiglia sotto o secchio direttamente come faccio io tanto poi lo butto..
se il loop è chiuso anche se stacchi una connessione uscira ben poco liquido..
a me di solito escono quei 100ml..infatti riesco a cambiare il waterblock o altri componenti senza svuotare completamente..se invece levo il tappo dalla vaschetta scende giu quasi tutto..
se non hai composizioni di raccordi o tubo rigido è molto piu facile perchè hai spazio di manovra..

Perche dipende anche da come è fatto l'impianto...e magari lui non ha lo spazio x infilarci dentro un imbuto.....
La siringona costera 2 euri.....svuoti lo svuotabile cosi stacando il tubo eviti di fare un lago.... non mi sembra tanto complicato da andare in confusione! :D

gekko75
05-04-2014, 17:35
Perche dipende anche da come è fatto l'impianto...e magari lui non ha lo spazio x infilarci dentro un imbuto.....
La siringona costera 2 euri.....svuoti lo svuotabile cosi stacando il tubo eviti di fare un lago.... non mi sembra tanto complicato da andare in confusione! :D

lol!il confused non è ne per il prezzo della siringa ne perchè sia complicato ma perchè trovo un po assurdo il metodo siringa con tutto il rispetto:)
poi magari sono io che avendolo fatto un centinaio di volte non ci bado piu..
per fare come illustravi ,mi sembra piu sensato un semplice rubinetto cosi anche un inesperto sta tranquillo..
comunque in fase di progettazione del loop uno dovrebbe pensare a come svuoterà altrimenti gli si stringeranno le :ciapet: :asd:

Gundam1973
05-04-2014, 17:48
lol!il confused non è ne per il prezzo della siringa ne perchè sia complicato ma perchè trovo un po assurdo il metodo siringa con tutto il rispetto:)
poi magari sono io che avendolo fatto un centinaio di volte non ci bado piu..
per fare come illustravi ,mi sembra piu sensato un semplice rubinetto cosi anche un inesperto sta tranquillo..
comunque in fase di progettazione del loop uno dovrebbe pensare a come svuoterà altrimenti gli si stringeranno le :ciapet: :asd:

Il rubinetto è la soluzione, nn ci piove.....ma l'utente aveva chiaramente detto che non voleva / poteva metterlo, poi ne ha spiegato i motivi.
Ma considerando che nessuno è nato imparato, e la niubbata è sempre dietro l'angolo, meglio lavorare con meno acqua possibile, sopratutti se si è alle prime armi. Ti garantisco che con 2 o tre apirate svuoti la vaschetta e a quel punto il tubo si sara mezzo svuotato e potrai estrarlo senza che ti caschi una goccia. :D

Asnito
06-04-2014, 10:17
Ultimi arrivi:
http://abload.de/img/009vquz9.jpg (http://abload.de/image.php?img=009vquz9.jpg)http://abload.de/img/023lzuy0.jpg (http://abload.de/image.php?img=023lzuy0.jpg)
http://abload.de/img/007g7u8h.jpg (http://abload.de/image.php?img=007g7u8h.jpg)

Ci vuole stomaco XD

gekko75
06-04-2014, 10:38
Ci vuole stomaco XD

io invece li trovo belli..bisogna vedere se tiene la cromatura..
ormai tutti i loop sono piu o meno uguali e monocromatici..colori dei raccordi diversi dal solito e un contrasto tra raccordi e colore dei tubi/colorante non sarebbe una cattiva idea..
questi raccordi dorati li vedo bene su tubo nero per esempio con in sfondo una mobo asrock extrem 9 e simili per esempio..

egounix
06-04-2014, 10:49
io invece li trovo belli..bisogna vedere se tiene la cromatura..
ormai tutti i loop sono piu o meno uguali e monocromatici..colori dei raccordi diversi dal solito e un contrasto tra raccordi e colore dei tubi/colorante non sarebbe una cattiva idea..
questi raccordi dorati li vedo bene su tubo nero per esempio con in sfondo una mobo asrock extrem 9 e simili per esempio..

Quoto, davvero belli. Se ben utilizzati, poi, esce qualcosa di stupendo.


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

liberato87
06-04-2014, 11:12
Complimenti liberato per la recensione.
Sarebbe possibile avere il leak test tra le 2 camere?

grazie ;)
il test è stato negativo.


Ottima rece Libe, bravo! :)
Davvero un bel bestione che volendo ci starebbe pure nell'800D visto che ci ho tenuto un 60mm + push-pull = 11cm vs i 10,5 di questo con 3 ventole.
Spero che la vernice sia un pò meglio di quella dei raccordi :sofico:

thankz!
beh si nell 800d ci sta, a pelo ma ci sta!
la vernice del box sembra molto buona anche se vicino le filettature è molto delicata. imho avrebbero potuto farla di un paio di mm piu "esterna" cosi da non sfiorare intorno il box.

Minch@@ che differenza con l'hpc. E veramente poca con l'rx.


beh l hpc non è un rad per pure prestazioni (per esempio non è full copper...) a bassi rpm soffre parecchio.. poi non dimentichiamo che è un rad da 50mm ;)

eh si l rx è davvero ancora mostruoso. calcola che il mio ha comunque un paio d anni di vita. sarei curioso di testare la rev 3 che oltre ad avere 4 filettature (contro le due dell rx rev 1 e 2) promette ulteriori benefici.

ora sto usando nel mio loop il monsta e l rx360 per tenere a bada la mia configur, beh ho temp ridicole e ventole a 800rpm

Asnito
06-04-2014, 11:21
grazie ;)
il test è stato negativo.


Grazie ancora.

Probabilemente nel prossimo futuro si giocheranno la testa della classifica il monsta, rx v3 e gtx nemesis.
Una comparativa tra questi 3 sarebbe il non plus ultra.

( ma ci vogliono i big money XD)

LucaZPF
06-04-2014, 13:29
Hola. ...ho dei problemini con i raccordi della EK. ..in pratica si avvitano a fatica sulla testa della pompa Koolance. ..io non ho provato a forzare per paura di rovinare il filetto...consigliate di insistere e me li faccio cambiare e prendo i Koolance. ..potrei anche farlo. ..sono solo quei due che non riesco ad avvitare a fondo

Sent from my MetalGear Ray

Re post :asd:

gekko75
06-04-2014, 13:41
Re post :asd:

serve qualche informazione in piu:)
i raccordi ek quali?chi legge da qui non ha idea di che connessione stai facendo se usi top o connetti direttamente alla pompa e non sa neanche di che pompa parli,come facciamo a risponderti??:D
mi sembra molto strano che i filetti dei raccordi non vadano bene se li hai scelti compatibili..

deltazor
06-04-2014, 15:09
Salve mi servirebbe un consiglio da parte vostra esperti del settore:vorrei acquistare 2 Ventole eun Regolatore mi ero deciso sul NZXT SENTRY 2 TouchScreen,x il momento ci devo collegare solo 2 da 120mm come ventole mi ero deciso su Enermax Twister Pressure UCTP12P - 120mm,che vanno a raffreddare un radiatore da 130 x 56 x 278.5mm (WxDxH) XSPC RADIATORE RX240,voi cosa ne pensate

liberato87
06-04-2014, 15:17
Salve mi servirebbe un consiglio da parte vostra esperti del settore:vorrei acquistare 2 Ventole eun Regolatore mi ero deciso sul NZXT SENTRY 2 TouchScreen,x il momento ci devo collegare solo 2 da 120mm come ventole mi ero deciso su Enermax Twister Pressure UCTP12P - 120mm,che vanno a raffreddare un radiatore da 130 x 56 x 278.5mm (WxDxH) XSPC RADIATORE RX240,voi cosa ne pensate

le twister pressure sono molto interessanti.
imho valuta anche le corsair sp, le scythe grand flex, alpenfohn wingoboost, NoiseBlocker eLoop B12-4

marn3us
06-04-2014, 16:29
Siccome ho notato che molti di voi hanno come PSU dei Corsair AX volevo chiedervi se usate la
ventola in modalità "hybrid" o normale :)

Io ho appena attivato la hybrid e devo ammettere che il rumore è calato ma non so se fa bene ai componenti della psu...

LucaZPF
06-04-2014, 17:41
serve qualche informazione in piu:)
i raccordi ek quali?chi legge da qui non ha idea di che connessione stai facendo se usi top o connetti direttamente alla pompa e non sa neanche di che pompa parli,come facciamo a risponderti??:D
mi sembra molto strano che i filetti dei raccordi non vadano bene se li hai scelti compatibili..

A cosa servono queste informazioni se tutti i raccordi hanno il filetto da 1/4 ? ... semplicemente un raccordo della EK che ovviamente ha il filetto da 1/4 non entra nel top pompa Koolance che, come tutti i componenti ha il filetto da 1/4: chiedevo solamente se qualcuno ha avuto esperienze di incompatibilità tra raccordi EK e componenti Koolance, visto che i raccordi Koolance si avvitano senza problemi sui Waterblock della EK

Sent from my MetalGear Ray

Goofy Goober
06-04-2014, 18:26
Magari quel top koolance ha il filetto fatto male oppure sono i raccordi ad averlo fatto male. di norma non esistono incompatibilità tra raccordi e pezzi, al massimo ci sono raccordi con filetti troppo lunghi che richiedono l'uso di spacer, ma son casi particolari.

ad oggi ho solo trovato dei raccordi che se avvitati tra loro causavano perdite anche cambiando oring (quindi direi perdite dovute a filetti troppo lunghi).

LucaZPF
06-04-2014, 22:12
Magari quel top koolance ha il filetto fatto male oppure sono i raccordi ad averlo fatto male. di norma non esistono incompatibilità tra raccordi e pezzi, al massimo ci sono raccordi con filetti troppo lunghi che richiedono l'uso di spacer, ma son casi particolari.

ad oggi ho solo trovato dei raccordi che se avvitati tra loro causavano perdite anche cambiando oring (quindi direi perdite dovute a filetti troppo lunghi).

Sì anche a me sembra strano ma li ho provati quasi tutti ...e ne ho 12 di raccordi della EK. Penso li cambierò. ...sono solo due

Sent from my MetalGear Ray

Unnatural
06-04-2014, 22:33
Domanda cretina :stordita:
Per dei ritocchini a graffi/scrostature su un radiatore (alphacool nexxxos UT60, per la cronaca) devo usare vernici o accorgimenti particolari o basta andare di spray dopo aver mascherato per bene bocche dei connettori e alette? :fagiano:
(le parti interessate sono sugli spigoli e attorno ai fori delle viti)

Asnito
07-04-2014, 12:47
Salve mi servirebbe un consiglio da parte vostra esperti del settore:vorrei acquistare 2 Ventole eun Regolatore mi ero deciso sul NZXT SENTRY 2 TouchScreen,x il momento ci devo collegare solo 2 da 120mm come ventole mi ero deciso su Enermax Twister Pressure UCTP12P - 120mm,che vanno a raffreddare un radiatore da 130 x 56 x 278.5mm (WxDxH) XSPC RADIATORE RX240,voi cosa ne pensate

Ricordati di non prendere ventole pwm da controllare tramite voltaggio...

LucaZPF
07-04-2014, 13:28
Ieri mi è saltato fuori un trasformatore 220 -> 24V
Visto che non vorrei spendere un patrimonio per i trasformatori della Koolance...che dite, questo va bene?:sofico:
http://www.xtremeshack.com/photos/20140407139687371125602.jpg

methis89
07-04-2014, 22:45
Posto qui la domanda che ho fatto erroneamente nel thread della gpu :




ho questa scheda : EVGA GeForce GTX 780 Ti Superclocked w/ EVGA ACX Cooler (http://www.evga.com/Products/Product.aspx?pn=03G-P4-2884-KR)



http://www.overclockers.co.uk/pimg/GX-236-EA_79638_600.jpg



non ho capito se posso liquidarla... ed in caso questo ci andrebbe bene? : Alphacool NexXxoS NVXP Nvidia GTX780/Titan (http://www.alphacool.com/product_info.php/info/p1263_Alphacool-NexXxoS-NVXP-Nvidia-GTX780-Titan---Edelstahl-poliert---Schwarz.html)





http://www.alphacool.com/images/product_images/popup_images/600x400x1263_0.jpg.pagespeed.ic.l7xVrPl_KL.jpg

C'è il download delle schede compatibili e dei backplate compatibili, se la tua vga è nella lista va bene altrimenti no

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
08-04-2014, 06:42
No quel wb non va bene per le 780ti. È solo per 780 e titan che hanno lo stesso pcb (a parte le ram sul retro la nella titan). Le 780ti in zona vrm sono diverse e per questo i wb per titan/780 non sono compatibili. Sul sito di alphacool, trovi il configuratore, però e alquanto ridotto. Non si parla delle versioni ti e poi si riferisce solo a 2 marche. Vedi altri brand come ek (ha un ottimo configuratore), poi aquacomputer, koolance, ecc.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

LucaZPF
08-04-2014, 07:56
Avete esperienze con i tubi in silicone?
Sono morbidissimi ma, purtroppo quando c'è una curva stretta, mi si piegano :muro:

Mark011
08-04-2014, 08:51
Ma a voi funziona il sito ekwb?

LucaZPF
08-04-2014, 08:53
Ma a voi funziona il sito ekwb?

Sì:boh:

Black"SLI"jack
08-04-2014, 08:55
si anche a me.

Mark011
08-04-2014, 10:56
Io non riesco a connettermi ne in wifi ne in 3G, mi dice che è impossibile trovare il server

Asnito
08-04-2014, 11:26
Io non riesco a connettermi ne in wifi ne in 3G, mi dice che è impossibile trovare il server

Svuota la cache del browser.

Eros86
08-04-2014, 12:09
A cosa servono queste informazioni se tutti i raccordi hanno il filetto da 1/4 ? ... semplicemente un raccordo della EK che ovviamente ha il filetto da 1/4 non entra nel top pompa Koolance che, come tutti i componenti ha il filetto da 1/4: chiedevo solamente se qualcuno ha avuto esperienze di incompatibilità tra raccordi EK e componenti Koolance, visto che i raccordi Koolance si avvitano senza problemi sui Waterblock della EK

Sent from my MetalGear Ray

Sicuramente i raccordi hanno la filettatura difettosa io ne so qualcosa.....su 22 raccordi ek hd 12/10 4 avevano la filettatura difettosa

Black"SLI"jack
08-04-2014, 12:19
Saranno delle mandate. Ho quasi tutti raccordi a compressione ek compresi 45 e 90. Mai un problema sulle filettature.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

liberato87
08-04-2014, 12:29
Saranno delle mandate. Ho quasi tutti raccordi a compressione ek compresi 45 e 90. Mai un problema sulle filettature.


esatto..
sarà un problema del raccordo stesso, non è la marca. ricordatevi sempre che quello che abbiamo per il liquid cooling in questo ambito è sempre di derivazione industriale. i raccordi a compressione sono da sempre utilizzati in tanti altri ambiti, non è che li hanno inventati per il raffredamento a liquido hardware e ogni casa fa i suoi raccordi con i suoi progetti ecc...

ragazzi non che la EK fa i suoi raccordi in slovenia, li produce, li disegna ecc.. e ogni casa fa cosi, anzi. li producono a livelo industriale poi le case fanno fare verniciatura, scelgono la zigrinatura ecc ma come struttura del raccordo, quella è.

quindi no esiste che il filetto EK non va bene, prendo un altra marca cosi va bene. il filetto sempre g1/4" è (e non è una misura "per pc" è una misura industriale!).
ripeto può darsi che sia difettoso quel raccordo, che poi sia stato verniciato e messo in commercio con il marchio EK è un puro caso.

i raccordi se ci fate caso sono tutti uguali (ricordo per l ennesima volta quanto postato da goofy che fece dei confronti)

http://www.techarena.it/forum/cooling/1571-guren-knightmare-haf-x-project-24.html#post63925

http://www.techarena.it/forum/attachments/cooling/12269d1331312378-guren-knightmare-haf-x-project-p3080179.jpg

e ditemi in cosa differiscono ad esempio i koolance e i phobya :D

http://www.techarena.it/forum/attachments/cooling/12274d1331312410-guren-knightmare-haf-x-project-p3080192.jpg

http://www.techarena.it/forum/attachments/cooling/12275d1331312413-guren-knightmare-haf-x-project-p3080196.jpg

ah no, i phobya costano poco fanno schifo e sono pericolosi!
i koolance visto che costano di più sono "più buoni".

Eros86
08-04-2014, 13:35
esatto..
sarà un problema del raccordo stesso, non è la marca. ricordatevi sempre che quello che abbiamo per il liquid cooling in questo ambito è sempre di derivazione industriale. i raccordi a compressione sono da sempre utilizzati in tanti altri ambiti, non è che li hanno inventati per il raffredamento a liquido hardware e ogni casa fa i suoi raccordi con i suoi progetti ecc...

ragazzi non che la EK fa i suoi raccordi in slovenia, li produce, li disegna ecc.. e ogni casa fa cosi, anzi. li producono a livelo industriale poi le case fanno fare verniciatura, scelgono la zigrinatura ecc ma come struttura del raccordo, quella è.

quindi no esiste che il filetto EK non va bene, prendo un altra marca cosi va bene. il filetto sempre g1/4" è (e non è una misura "per pc" è una misura industriale!).
ripeto può darsi che sia difettoso quel raccordo, che poi sia stato verniciato e messo in commercio con il marchio EK è un puro caso.

i raccordi se ci fate caso sono tutti uguali (ricordo per l ennesima volta quanto postato da goofy che fece dei confronti)

http://www.techarena.it/forum/cooling/1571-guren-knightmare-haf-x-project-24.html#post63925

http://www.techarena.it/forum/attachments/cooling/12269d1331312378-guren-knightmare-haf-x-project-p3080179.jpg

e ditemi in cosa differiscono ad esempio i koolance e i phobya :D

http://www.techarena.it/forum/attachments/cooling/12274d1331312410-guren-knightmare-haf-x-project-p3080192.jpg

http://www.techarena.it/forum/attachments/cooling/12275d1331312413-guren-knightmare-haf-x-project-p3080196.jpg

ah no, i phobya costano poco fanno schifo e sono pericolosi!
i koolance visto che costano di più sono "più buoni".
Mi dispiace contraddirvi ma la colpa è sempre del marchio che mette in commercio il raccordo perche per chi non lo sa esiste un procedimento di controllo qualità prima della messa in vendita......e a quanto pare a ek non funziona molto bene.....

Mark011
08-04-2014, 13:39
Svuota la cache del browser.



Impossibile trovare www.ekwb.com.



Ricarica: www.*ekwb.*com



mi dice sempre questo! pensavo che il sito fosse down, infatti era da qualche giorno che ci provavo perchè volevo fare un ordine li....cosa può essere?

Rettifico con il 3G mi funziona solo con il Wifi Fastweb no....

TigerTank
08-04-2014, 13:59
ah no, i phobya costano poco fanno schifo e sono pericolosi!
i koolance visto che costano di più sono "più buoni".

Infatti i phobya a livello di gestione sono meglio degli Alphacool e altri visto che sono predisposti per essere serrati comodamente con una chiave :D
Anche i 90° e i 45° sono più che buoni, anche se non il massimo esteticamente...mentre il punto debole è rappresentato dalla giunzione delle curve portaraccordi. Nel mio caso una curva da 60°(su 6 che avevo preso) perdeva. La pecca dei Koolance invece è che non ci sono i raccordi da 45° e le relative curve sono un salasso eccessivo.
La zigrinatura a linee parallele dei koolance e dei phobya resta cmq il meglio per il serraggio tramite una pinza.

Rebelderock
08-04-2014, 14:44
i phobya costano poco fanno schifo e sono pericolosi!
i koolance visto che costano di più sono "più buoni".

per quanto mi riguarda, raccordi con tolleranze di misure a pene di cane come i phobya SONO pericolosi!

Black"SLI"jack
08-04-2014, 15:19
vorrei evitare di rientrare in un discorso che già a suo tempo, vedeva due fazioni contrapporsi. ma faccio presente, come detto anche da liberato, che ci sono raccordi commercializzati con marche diverse ma che sono perfettamente identici (vedere esempio postato dei koolance e phobya). ne ho un esempio pure a casa. ho alcuni 45° bits che sono identici ai 45° ek. stesse dimensioni, stessa forma, stesse tolleranze. l'uniche differenze? il prezzo dei bits rispetto agli ek e lo stemma della bits. sfido chiunque in assenza di marchietto a sapere quale di una marca e quale di un altra.

aquatuning e quasi di conseguenza phobya, commercializzano molti articoli, prodotti da terzi per più vendor.

problemi di perdite o raccordi difettosi si sono avuti anche con marchi più blasonati di phobya e company.

liberato87
08-04-2014, 15:37
Quoto jack e Tiger, non a caso ragazzi con un bel lo di esperienza.

Neanche io voglio entrare nel discorso.. Chi vuol capire capisca il resto non mi
Interessa.
Voglio solo dire che a volte si potrebbe anche dare ascolto a chi é un po più esperto (non perché è nato "eletto" ma semplicemente perché ha provato un tot di cose nel corso degli anni).
E invece leggo sempre più spesso chi spara a zero sui marchi essendo al loro primo mezzo impianto , oppure chi non vuole capire che non è un
caso personale (con una buona dose Di sfortuna)a dover far demonizzare una marca..

Insomma ti arriva un alimentatore corsair fallato e che si fa? Si dice che corsair fa schifo ed è assolutamente da evitare?!?

Ek fa il qc sui waterblock (e infatti trovi il fogliettino), possono farlo sui singoli raccordi?! Non lo fa bitspower (vedi gli snake da 20€ l uno) su raccordo da 20€ Lo deve fare ek su raccordi che vendono ad 1/4 del prezzo ?

marn3us
08-04-2014, 16:23
Io non voglio entrare nella discussione perché non ho la minima esperienza in merito (sono nuovo al mondo custom), ma volevo ringraziarvi per le spiegazioni sull'argomento che hanno risolto molti miei dubbi sulle merche di componenti :)

In generale quindi quasi tutti i raccordi che si possono trovare su siti come ybris ecc. sono validi (certo, non considero nemmeno quelli da 1euro) a patto che si conformino alle specifiche che mi servono?

Grazie e scusate ancora

LucaZPF
08-04-2014, 16:38
Cagata o può andare? Premetto che l'ho dovuto fare così perché da motherboard a wb CPU il tubo mi si piegava


Sent from my MetalGear Ray

Mark011
08-04-2014, 16:38
Io non voglio entrare nella discussione perché non ho la minima esperienza in merito (sono nuovo al mondo custom), ma volevo ringraziarvi per le spiegazioni sull'argomento che hanno risolto molti miei dubbi sulle merche di componenti :)

In generale quindi quasi tutti i raccordi che si possono trovare su siti come ybris ecc. sono validi (certo, non considero nemmeno quelli da 1euro) a patto che si conformino alle specifiche che mi servono?

Grazie e scusate ancora

in linea di massima si, c'è qualcuno che è fatto qualitativamente meglio, altri meno

Asnito
08-04-2014, 16:40
Impossibile trovare www.ekwb.com.



Ricarica: www.*ekwb.*com



mi dice sempre questo! pensavo che il sito fosse down, infatti era da qualche giorno che ci provavo perchè volevo fare un ordine li....cosa può essere?

Rettifico con il 3G mi funziona solo con il Wifi Fastweb no....

Potrebbero essere i dns di fastweb? Boh ipotizzo

Questione raccordi

Cosa mi dite di quelli swiftech?

Black"SLI"jack
08-04-2014, 16:51
Impossibile trovare www.ekwb.com.



Ricarica: www.*ekwb.*com



mi dice sempre questo! pensavo che il sito fosse down, infatti era da qualche giorno che ci provavo perchè volevo fare un ordine li....cosa può essere?

Rettifico con il 3G mi funziona solo con il Wifi Fastweb no....

mi sa che è un problema di fastweb. dall'ufficio ad esempio non riesco ad aprire il sito ek, ed abbiamo fastweb. dal cell in 3g non problem. a casa con alice tutto ok. su rete RTRT (regionale per enti pubblici) da due location differenti tutto ok.

a riprova ho messo i dns di Google sulla mia macchina di lavoro, escludendo quindi i dns server di dominio e i dns forwarders dei domain controller e il sito ek si apre senza problemi.

Black"SLI"jack
08-04-2014, 16:56
Cagata o può andare? Premetto che l'ho dovuto fare così perché da motherboard a wb CPU il tubo mi si piegava

Sent from my MetalGear Ray

ti rispondo con una immagine :D

http://s7.postimg.org/qgc5jg1zb/daily.jpg (http://postimg.org/image/qgc5jg1zb/)

nota in mezzo alle due vga. nessun problema di flusso.

ryosaeba86
08-04-2014, 16:56
mark io ho fastweb e lo apro tranquillamente dal pc collegato in rj45

Flying Tiger
08-04-2014, 17:10
Mi dispiace contraddirvi ma la colpa è sempre del marchio che mette in commercio il raccordo perche per chi non lo sa esiste un procedimento di controllo qualità prima della messa in vendita......e a quanto pare a ek non funziona molto bene.....

Si anche io la penso come te ,e a prescindere che non mi interessa alimentare una inutile diatriba sull' argomento dal momento che ogununo crede e acquista cosa vuole , il messaggio che si vuole far passare secondo cui la differenza di prezzo di un raccordo rispetto ad un altro è determinata solo dalla presenza o meno di un marchio non lo trovo affatto corretto.

Entrano in gioco diversi fattori come appunto il già citato controllo qualità ma anche il livello di finitura ,tolleranze, ecc... , tanto per dire nell' immagine del Koolance e del Phobya sfido chiunque a dire che hanno lo stesso livello di finitura quando nel secondo sono visibili i solchi di lavorazione del macchinario in fase di produzione , e in ogni caso personalmente ho avuto i TFC , Phobya , BP , Alphacool e attualmente i Koolance e non mi azzarderei assolutamente a dire che sono la stessa cosa perchà oggettivamente non lo sono...

Tra l' altro , vorrà dire che sono stato sfortunato , dei problemi di tenuta gli ho avuti solo con i Phobya con un raccordo snodabile dei due che avevo acquistato , in soldoni se alcuni prodotti costano di più rispetto ad altri un motivo ci sarà , altrimenti secondo la tesi che ho letto tutti dovremmo usare dei Phobya.....

:)

Black"SLI"jack
08-04-2014, 17:25
Nessuno ha detto che si devono usare i phobya e basta. Si stà dicendo che nessuna marca è esente da difetti. Anche quella che ti fà pagare i raccordi cifre 3 o 4 volte superiori agli altri. Da questo punto di vista anche alphacool dovrebbe essere sconsigliata dato che i suoi raccordi hanno prezzi molto aggressivi.

Stò usando su 3 impianti diversi, raccordi ek, koolance, bits, alphacool, swiftech, aquatuning/phobya. Direi di tutti i colori. Ma non ho mai notato problemi di alcun genere. Semmai filetti più lunghi che richiedono spacer. Oppure finiture più o meno curate. Un oring difettoso può capitare con qualunque raccordo.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Rebelderock
08-04-2014, 20:44
Quoto jack e Tiger, non a caso ragazzi con un bel lo di esperienza.

Neanche io voglio entrare nel discorso.. Chi vuol capire capisca il resto non mi
Interessa.
Voglio solo dire che a volte si potrebbe anche dare ascolto a chi é un po più esperto (non perché è nato "eletto" ma semplicemente perché ha provato un tot di cose nel corso degli anni).
E invece leggo sempre più spesso chi spara a zero sui marchi essendo al loro primo mezzo impianto , oppure chi non vuole capire che non è un
caso personale (con una buona dose Di sfortuna)a dover far demonizzare una marca..

Insomma ti arriva un alimentatore corsair fallato e che si fa? Si dice che corsair fa schifo ed è assolutamente da evitare?!?

Ek fa il qc sui waterblock (e infatti trovi il fogliettino), possono farlo sui singoli raccordi?! Non lo fa bitspower (vedi gli snake da 20€ l uno) su raccordo da 20€ Lo deve fare ek su raccordi che vendono ad 1/4 del prezzo ?

Rimango dell'idea che se anche i raccordi provengono dagli stessi "distributori", alcune marche curino di piú il controllo qualità ;)

marn3us
08-04-2014, 21:37
Per quanto riguarda dei tubi da 11/16mm vado coi Primoflex o coi Masterkleer (entrambi rossi)?

Quale dei due è meglio e perché?

Grazie

Goofy Goober
08-04-2014, 21:45
fino ad oggi gli unici raccordi che mi hanno causato perdite sono stati un paio di koolance e di bitspower :asd:
tra l'altro vorrei ricordare come è facile reperire online foto di costosissimi bitspower snake cromati che perdevano come delle manichette da irrigazione.
ora a me non frega proprio NULLA delle brand war, menchemeno di un ambito come l'LC che oggi sta diventando una guerra a chi più spara prezzi uber e chi più spende in materiale uber, giusto per avere l'uber impiantone tutto in pandan con robba premmium che fa quello che N anni fa si faceva con i raccordi in plastica e le fascette stringitubo rubate dall'orto del nonno :D

per cui w i phobya e affini raccordi da 1 centesimo al chilo :sofico:

p.s.
battute a cuor leggero a parte, ma stiamo davvero a discutere su chi fa i raccordi più faighi perchè se ne sono trovati un paio con i filetti mal usciti? :stordita:
no perchè se penso a quante cose al mondo possono capitare casualmente con filettature mal riuscite....
vabben va. per me non c'è altro da dire.

Mark011
08-04-2014, 21:46
Per quanto riguarda dei tubi da 11/16mm vado coi Primoflex o coi Masterkleer (entrambi rossi)?

Quale dei due è meglio e perché?

Grazie


Sono entrambi buoni, i migliori sono i tygoon ma costano tipo 11 euro al metro

liberato87
08-04-2014, 21:46
Sono entrambi buoni, i migliori sono i tygoon ma costano tipo 11 euro al metro

questa non l ho capita...

TigerTank
08-04-2014, 22:26
Rimango dell'idea che se anche i raccordi provengono dagli stessi "distributori", alcune marche curino di piú il controllo qualità ;)

A parte un solo raccordo difettoso in partenza io ho usato in modo continuativo i phobya per quasi 3 anni e non ho mai avuto una perdita :)

Per quanto riguarda dei tubi da 11/16mm vado coi Primoflex o coi Masterkleer (entrambi rossi)?

Quale dei due è meglio e perché?

Grazie

Anche se 10/13 io mi trovo benone con il masterkleer clear, lo uso in accoppiata al pastel mayhems senza il minimo problema ;)

Goofy Goober
08-04-2014, 22:28
Come mai non riesco a trovare nessun video sul tubo della koolance rp-1250 ?

c'è un video della 1200, cambia poco...

cmq se non si trovano video su quel modello specifico è perchè nessuno gliene ha fatti evidentemente :stordita:
e perchè non glieli hanno fatti è una cosa che saprebbero dirci solo i possessori della koolance rp-1250
non ho capito la domanda sinceramente :asd:

LucaZPF
08-04-2014, 22:30
Finito il loop della CPU...comincio quello delle GPU....mi manca un raccordo :O

Sent from my MetalGear Ray

Goofy Goober
08-04-2014, 22:46
Si scusate, il senso nascosto era : fa così schifo che nessuno gli ha fatto un video? O forse perchè costa uno sproposito?


no...
ma è un prodotto sicuramente di nicchia, ancora più di altri.

per la cifra che costa la maggioranza della gente preferisci farsi qualcosa di personalizzato prendendo pompa, vaschetta e controller... cosa che permette anche future espandibilità.

inoltre per tanti può capitare di aver già qualche componente da usare, quindi ricomprare tutta quella centralina non è una scelta sempre appetibile.

Black"SLI"jack
08-04-2014, 22:52
Secondo pc quasi ultimato.
I5-3570k delid, asus m4gene-z, 16gb ram, gtx480. 6 hdd vari.
Cpu raffreddata da ek supreme-hf, gtx480amp con wb ek e main con wb ek per vrm. Pompa phobya dc400, vaschetta da bay 5.25 xspc e rad phobya nova xtreme 1080 su waterstation separata. 9 ventole yate loon da 120mm.
Da sistemare un pò di cavi ed l'aquaero 4 per la gestione di pompa e ventole. Serata di test veloci. Con 21 gradi scarsi in casa e ventole a 950rpm circa, e pompa 7,7v, temp acqua a 22.5 gradi max. Cpu ancora a default ma max temp 46 gradi. Gtx480 sotto valley max 39 gradi.

Se riesco domani un pò di foto.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Mark011
08-04-2014, 23:54
questa non l ho capita...

rispondevo all'utente che chiedeva tra primochill e masterkleer quale doveva prendere

cmq mi sono accorto ora che per l'ultimo ordine per il mio loop risparmio su drako anzichè ybris e invece degli adattatori angolari 45/90 ek csq posso anche prendere i bits! in più mi hanno regalato un buono di 10 euro per il compleanno LOL

LucaZPF
09-04-2014, 08:31
Non sono convintissimo di questa parte di loop :what:
il tubo di sinistra arriva dalla pompa e passa sopra al radiatore, in questo modo evito che il tubo passi vicino alle ventole posteriori e creare rumore (la prima volta passava di lì e ogni tanto sentivo dei rumori)
Il tubo di destra arriva dall'uscita della scheda video; il rubinetto l'ho messo così perchè in altri versi, non ci stava in altezza, a cui dovevo aggiungere la lunghezza del raccordo, consigli?

http://www.xtremeshack.com/photos/20140409139702846145682.jpg

squigly
09-04-2014, 11:10
Più in là dovrò liquidare la gtx780 e avevo pensato ad una Poseidon o ad una hydro copper ne vale la pena secondo voi?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

LucaZPF
09-04-2014, 11:33
Più in là dovrò liquidare la gtx780 e avevo pensato ad una Poseidon o ad una hydro copper ne vale la pena secondo voi?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

a me quelle soluzioni non piaciono..solo più per il classico wb...ci sono un sacco di modelli poi;)

TheSim
09-04-2014, 14:09
Più in là dovrò liquidare la gtx780 e avevo pensato ad una Poseidon o ad una hydro copper ne vale la pena secondo voi?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

la hydro copper mi sembra più costosa anche se è migliore come prestazioni rispetto alla poseidon, si trova a 630 euro, che sono molti tenendo conto che con 400 euro trovi una 780 reference e con un centinaio di euro un buon wb.
La poseidon, si trova nei €500-530, è un ibrido che puoi usare sia ad aria che ad acqua. ad acqua raffredda sia la gpu che ram e alimentazione ma non così bene come un full cover. Premetto, non è da buttare, anzi, ci sto facendo un pensierino anche io, ma non puoi paragonarla a un vero liquido fullcover.
Anche se da quello che ho letto tiene le temperatura abbastanza basse (mi sembra intorno ai 45-50°) da permettere dei buoni oc che non hanno niente da invidiare ad una reference+wb senza overvoltare.
In più una poseidon mi sembra migliore come elettronica della reference.

Black"SLI"jack
09-04-2014, 14:17
io opterei per reference + wb full cover (tipo ek o xspc). te la cavi con 500 o poco più ma con prestazioni molto superiori alla poseidon e con temp migliori lato vrm rispetto alla hydro. quest'ultima monta lo swiftech come wb che pecca sul raffreddamento proprio nella zona vrm.

egounix
09-04-2014, 14:18
la hydro copper mi sembra più costosa anche se è migliore come prestazioni rispetto alla poseidon, si trova a 630 euro, che sono molti tenendo conto che con 400 euro trovi una 780 reference e con un centinaio di euro un buon wb.
La poseidon, si trova nei €500-530, è un ibrido che puoi usare sia ad aria che ad acqua. ad acqua raffredda sia la gpu che ram e alimentazione ma non così bene come un full cover. Premetto, non è da buttare, anzi, ci sto facendo un pensierino anche io, ma non puoi paragonarla a un vero liquido fullcover.
Anche se da quello che ho letto tiene le temperatura abbastanza basse (mi sembra intorno ai 45-50°) da permettere dei buoni oc che non hanno niente da invidiare ad una reference+wb senza overvoltare.
In più una poseidon mi sembra migliore come elettronica della reference.

C'è una rece di liberato su xtremehardware, sulla poseidon.
Sull'elettronica mi pareva d'aver letto il contrario, che non fosse nulla di che. Bho, magari ricordo male.



Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

TigerTank
09-04-2014, 14:23
io opterei per reference + wb full cover (tipo ek o xspc). te la cavi con 500 o poco più ma con prestazioni molto superiori alla poseidon e con temp migliori lato vrm rispetto alla hydro. quest'ultima monta lo swiftech come wb che pecca sul raffreddamento proprio nella zona vrm.

Esatto....costa decisamente troppo per il fullcover che monta.

Opmet
09-04-2014, 15:03
Più in là dovrò liquidare la gtx780 e avevo pensato ad una Poseidon o ad una hydro copper ne vale la pena secondo voi?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Vuoi seriamente prendere una hydrocopper? :D

Guarda un paragone con wubbi "veri":

http://img221.imageshack.us/img221/761/hydrocopper.jpg

Praticamente i wubbi seri sono ricavati scavando un blocco di rame (a volte nickelato), e poi tappati spesso con delrin a volte con plexy o piastre metalliche.
L'hydrocopper è fatto al contrario, usano un blocco di delrin scavato e lo tappano con una lamina di rame nickelato:

http://cdn2.wccftech.com/wp-content/uploads/2012/03/307f.jpg

Bello si, figo, però è restrittivo da morire e trascura decisamente la zona ram e vrm... essendo overpriced di brutto :D

Personalmente se parti con l'idea di liquidarla con fullcover prenderei una reference sulla quale smontando il dissipatore non perdi garanzia (evga, zotac, gigabyte...) e poi montare un bel wubbo ek (magari usato) che costano il giusto e vanno da Dio :)

kira@zero
09-04-2014, 15:12
Vuoi seriamente prendere una hydrocopper? :D

Guarda un paragone con wubbi "veri":

http://img221.imageshack.us/img221/761/hydrocopper.jpg

Praticamente i wubbi seri sono ricavati scavando un blocco di rame (a volte nickelato), e poi tappati spesso con delrin a volte con plexy o piastre metalliche.
L'hydrocopper è fatto al contrario, usano un blocco di delrin scavato e lo tappano con una lamina di rame nickelato:

http://cdn2.wccftech.com/wp-content/uploads/2012/03/307f.jpg

Bello si, figo, però è restrittivo da morire e trascura decisamente la zona ram e vrm... essendo overpriced di brutto :D

Personalmente se parti con l'idea di liquidarla con fullcover prenderei una reference sulla quale smontando il dissipatore non perdi garanzia (evga, zotac, gigabyte...) e poi montare un bel wubbo ek (magari usato) che costano il giusto e vanno da Dio :)

Se si guarda il fattore estetico imhio l'hydrocopper fà figo, però concordo con Opmet effettivamente son fatti con il :ciapet: ecostano mediamente di piuù di un fullcover "normale" a parte Koolance e Bits che come qualità costruttiva e rifiniture son migliori degli altri ;)

Sakurambo
09-04-2014, 15:16
Avete esperienze con i tubi in silicone?
Sono morbidissimi ma, purtroppo quando c'è una curva stretta, mi si piegano :muro:

Ho usato da sempre tubi in silicone, mi ci sono trovato sempre benissimo.
Per evitare strozzature ho sempre usato le spirali in inox interne.
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/842/fnwv.jpghttp://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/560/s7mv.jpg

Black"SLI"jack
09-04-2014, 15:19
imho il più bello esteticamente l'aquacomputer in versione nickel e plexy. se invece guardo alle prestazioni vado di ek e xspc, poi tutti gli altri... hydro ultimo :asd:

marn3us
09-04-2014, 15:38
C'è una rece di liberato su xtremehardware, sulla poseidon.
Sull'elettronica mi pareva d'aver letto il contrario, che non fosse nulla di che. Bho, magari ricordo male.



Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Se per elettronica intendi fasi di alimentazione e regolazione voltaggi, la ASUS col DIGI+ VRM a 10 fasi è veramente impressionante ;)

Certo è che i circuiti e la pcb reference non scherzano per niente, nvidia ci sa fare :)

TigerTank
09-04-2014, 15:43
imho il più bello esteticamente l'aquacomputer in versione nickel e plexy. se invece guardo alle prestazioni vado di ek e xspc, poi tutti gli altri... hydro ultimo :asd:

Avrei preso anch'io l'aquacomputer ma mi ha frenato il fatto che prevede l'uso della pasta termica pure sulle ram invece di un pad termoconduttivo.

Black"SLI"jack
09-04-2014, 15:51
infatti è il suo punto debole.
quando liquidai le due 780, me li sono studiati tutti i wb per vedere quale prendere, in primis ek poi xspc. poi visti i vari test in rete, mi tolsi qualunque dubbio e rimasi in casa ek come sempre.

liberato87
09-04-2014, 16:01
C'è una rece di liberato su xtremehardware, sulla poseidon.
Sull'elettronica mi pareva d'aver letto il contrario, che non fosse nulla di che. Bho, magari ricordo male.


yes

http://www.xtremehardware.com/recensioni/schede-video/asus-rog-gtx-780-poseidon-platinum-il-raffreddamento-a-liquido-secondo-asus-201401289511/

sull elettronica ha comunque un pcb custom quindi è meglio della reference.
infatti il nostro esemplare testato pur non avendo un asic molto alto, è riuscito a salire molto bene in overclock.

poi c'è sempre il discorso della softmod che è una prerogativa delle schede reference, quindi se a uno interessa overvoltare ed è uno dei motivi principali per cui vuole liquidare la scheda allora io credo sia meglio optare per una reference.


cut

:ave: :ave: :ave:

TigerTank
09-04-2014, 16:15
infatti è il suo punto debole.
quando liquidai le due 780, me li sono studiati tutti i wb per vedere quale prendere, in primis ek poi xspc. poi visti i vari test in rete, mi tolsi qualunque dubbio e rimasi in casa ek come sempre.

Idem ;)

squigly
09-04-2014, 16:20
la hydro copper mi sembra più costosa anche se è migliore come prestazioni rispetto alla poseidon, si trova a 630 euro, che sono molti tenendo conto che con 400 euro trovi una 780 reference e con un centinaio di euro un buon wb.
La poseidon, si trova nei €500-530, è un ibrido che puoi usare sia ad aria che ad acqua. ad acqua raffredda sia la gpu che ram e alimentazione ma non così bene come un full cover. Premetto, non è da buttare, anzi, ci sto facendo un pensierino anche io, ma non puoi paragonarla a un vero liquido fullcover.
Anche se da quello che ho letto tiene le temperatura abbastanza basse (mi sembra intorno ai 45-50°) da permettere dei buoni oc che non hanno niente da invidiare ad una reference+wb senza overvoltare.
In più una poseidon mi sembra migliore come elettronica della reference.

cmq se la prendo di sicuro la prendo in UK visto che devo andarci per pasqua oppure punto diretto ad una triventola intanto mi guardo video e recensioni!!!!!!

liberato87
09-04-2014, 16:24
cmq se la prendo di sicuro la prendo in UK visto che devo andarci per pasqua

ti conviene? la sterlina ci asfalta :D

Flying Tiger
09-04-2014, 17:08
Ho usato da sempre tubi in silicone, mi ci sono trovato sempre benissimo.
Per evitare strozzature ho sempre usato le spirali in inox interne.

A prescindere dalle spirali interne che non ho mai visto prima anche perchè dovrebbero essere usate esternamente quello che davvero non capisco sono gli sganci rapidi perchè , perdona la schiettezza , non mi pare che sei uno che cambia hardware con una certa frequenza.....

:)

LucaZPF
09-04-2014, 17:15
Ho usato da sempre tubi in silicone, mi ci sono trovato sempre benissimo.
Per evitare strozzature ho sempre usato le spirali in inox interne.


Anche io pensavo a quelle, ma non mi piaciono molto...è comodo il tubo di silicone perchè è morbidissimo. In casa avevo anche un 10/14 e ho le mani distrutte per farlo andare bene con i raccordi da 13:muro:

Asnito
09-04-2014, 17:19
Avrei preso anch'io l'aquacomputer ma mi ha frenato il fatto che prevede l'uso della pasta termica pure sulle ram invece di un pad termoconduttivo.

infatti è il suo punto debole.
quando liquidai le due 780, me li sono studiati tutti i wb per vedere quale prendere, in primis ek poi xspc. poi visti i vari test in rete, mi tolsi qualunque dubbio e rimasi in casa ek come sempre.

Domanda da ignorante.
Le memorie delle 780/780ti scaldano molto causa frequenza?

So che quelle della r9 290 ad esempio scaldano talmente poco che volendo possono anceh non essere dissipate.
Infatti il wb aquacomputer è quello maggiormente consigliato perchè punta tutto sulla dissipazione del vrm1 ( anche con un bp attivo).

LucaZPF
09-04-2014, 17:25
Domanda da ignorante.
Le memorie delle 780/780ti scaldano molto causa frequenza?

So che quelle della r9 290 ad esempio scaldano talmente poco che volendo possono anceh non essere dissipate.
Infatti il wb aquacomputer è quello maggiormente consigliato perchè punta tutto sulla dissipazione del vrm1 ( anche con un bp attivo).

A mio avviso sì, anche se non a diretto contatto con le memorie, il mio backplate è bello caldo

francisco9751
09-04-2014, 17:36
Ho usato da sempre tubi in silicone, mi ci sono trovato sempre benissimo.
Per evitare strozzature ho sempre usato le spirali in inox interne.
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/842/fnwv.jpghttp://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/560/s7mv.jpg

ti prego cambia case :|

tapatalked with LG G2

liberato87
09-04-2014, 17:38
Esiste una tabella per vedere quanti watt riescono a dissipare i rad? (Non massacratemi :( )


dipnde da che delta vuoi mantenere e a che rpm vuoi tenere le ventole.

liberato87
09-04-2014, 17:48
Ecco, l'idea sarebbe di liquidare cpu (i7 4770k) + evga gtx 780ti e stavo pensando anche alla mobo (asus vi impact), peró ho a disposizione solo un rad da 240 x 30 e un rad da 140 x 60


http://heahea.org/img/389-Impossibru.jpg

marn3us
09-04-2014, 17:53
Per un 4770k e una asus 780 (entrambi con oc in mente) andrebbero bene un alphacool XT45 360mm + XSPC RX240 V3 (la pompa sarebbe una laing d5 vario)?

Mark011
09-04-2014, 17:54
Per un 4770k e una asus 780 (entrambi con oc in mente) andrebbero bene un alphacool XT45 360mm + XSPC RX240 V3 (la pompa sarebbe una laing d5 vario)?

yes

liberato87
09-04-2014, 17:59
Si infatti lo pensavo anche io... Ecco perchè della domanda sulla dissipazione dei rad... Giusto per valutare cosa escludere dal loop


se vogliamo fare un calcolo "alla brutta", calcola almeno 240 di superficie dissipante per ogni componente principale.
andare sotto questi valori si è veramente al limite e comunque significa spendere soldi ed avere un sistema poco bilanciato poco efficiente e rumoroso.
la massa radiante ci vuole, non si possono fare miracoli. si può aiutare a contenere il delta aumentando di parecchio gli rpm delle ventole ma poi a che pro essere a liquido?

LucaZPF
09-04-2014, 18:17
Signori,
il mio sistema ultimato:sofico:

http://www.xtremeshack.com/photos/20140409139706379864864.jpg

Mark011
09-04-2014, 18:26
Signori,
il mio sistema ultimato:sofico:

http://www.xtremeshack.com/photos/20140409139706379864864.jpg

bello! ma perchè sempre rosso???? tutti fissati col rosso :)

minicooper_1
09-04-2014, 18:28
Signori,
il mio sistema ultimato:sofico:

http://www.xtremeshack.com/photos/20140409139706379864864.jpg

Carino ma quel tubo lungo non si può vedere ;)

Inviato dal mio SM-N9005 con Tapatalk 2

LucaZPF
09-04-2014, 19:45
Colpa della Rampage :asd:

Quale tubo lungo? Quello che va al radiatore in basso?

Sent from my MetalGear Ray

TigerTank
09-04-2014, 19:53
Colpa della Rampage :asd:

Quale tubo lungo? Quello che va al radiatore in basso?


Penso si riferisca a quello che dalla vga va al radiatore in alto....perchè quella curva strana? :D

LucaZPF
09-04-2014, 19:56
Penso si riferisca a quello che dalla vga va al radiatore in alto....perchè quella curva strana? :D
No il tubo della VGA va in basso, quello in alto è il loop della CPU, sono due loop :D

squigly
09-04-2014, 21:37
se vogliamo fare un calcolo "alla brutta", calcola almeno 240 di superficie dissipante per ogni componente principale.
andare sotto questi valori si è veramente al limite e comunque significa spendere soldi ed avere un sistema poco bilanciato poco efficiente e rumoroso.
la massa radiante ci vuole, non si possono fare miracoli. si può aiutare a contenere il delta aumentando di parecchio gli rpm delle ventole ma poi a che pro essere a liquido?

fortuna vuole che abbia preso lo xigmatek elisyum però per il momento preferisco l'oc soft quindi cpu e gpu e per quello avevo pensato al kit phobya per la cpu e per la gpu avevo pensato al kit fai da te che ne pensi?

TigerTank
09-04-2014, 22:28
No il tubo della VGA va in basso, quello in alto è il loop della CPU, sono due loop :D

Aaaaah ok, non riuscivo a capire per le dimensioni della foto :)

francisco9751
09-04-2014, 22:37
e questi come fanno a dissipare un i7 con 780??


http://cdn.overclock.net/7/74/7468072c_img_3306rpj3y.jpeg

Mark011
09-04-2014, 22:47
e questi come fanno a dissipare un i7 con 780??


http://cdn.overclock.net/7/74/7468072c_img_3306rpj3y.jpeg

se vedi monta un 360 e un 120 (se non addirittura 420 e 140), quindi sono circa 240mm di superfice a componente

Black"SLI"jack
09-04-2014, 22:51
Non è tanto come fanno, ma quale livello di temp è l'obbiettivo finale. Li ci sono 2 rad. Un 240 da 45mm ad occhio e un 120 da 30. Non è tanto. Peró dipende anche qual sono i livelli di oc e quindi i watt da dissipare.

Personalmente se devo liquidare una configurazione del tipo della foto eviterei una soluzione mitx, ma punterei su una matx e un case capace di contenere rad un pó più generosi. Se invece sulla mitx liquido solo la cpu allora è un altro discorso. Poi stare a liquido ma avere temp quasi da aria.... uhm non mi pare un granché.

Inviato dal mio Transformer Prime TF201 utilizzando Tapatalk