View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
MikyThePain
07-10-2017, 17:56
certo ma sicuramente se devi spendere soldi per riempire meglio spenderli per qualcosa che sara piu utile no?
Capisco e ragionerò su questo tuo consiglio! Per il resto che te ne pare come lista d'acquisto? Inoltre mi consigli l'acquisto di un sensore di flusso?
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
papugo1980
07-10-2017, 19:59
https://ibb.co/b6APbG
Alla fine ho fatto così
https://preview.ibb.co/nQB83w/20171007_175531.jpg (https://ibb.co/b6APbG)
Bello bello:D
P.S ma l in della vga di sotto non dovrebbe essere a sinistra?
Salve, mi piacerebbe liquidare una asus 1080ti turrrrrbo e l unico fullcover che ho trovato tra spedizione e dazi....costa una fucilata, stavo pensando al vga supremacy (link (https://www.ekwb.com/shop/ek-vga-supremacy-acetal)). Secondo voi posso usarlo senza perdere il midplate??
https://s1.postimg.org/4xbqhbhfvz/IMG_20170927_202408.jpg
Ma quel kilogrammo di pasta ?
Black"SLI"jack
07-10-2017, 20:15
Salve, mi piacerebbe liquidare una asus 1080ti turrrrrbo e l unico fullcover che ho trovato tra spedizione e dazi....costa una fucilata, stavo pensando al vga supremacy (link (https://www.ekwb.com/shop/ek-vga-supremacy-acetal)). Secondo voi posso usarlo senza perdere il midplate??
https://s1.postimg.org/4xbqhbhfvz/IMG_20170927_202408.jpgSe vuoi liquidare una vga vai di full cover, oppure lascia stare. I wb universali, anche se validi, costringono a dover raffreddare vrm, ram in modo ottimale con altre soluzioni.
Quello che spesso vedo, è l'errore di scegliere vga che poi non possono essere liquidate o la scelta di full cover è quasi nulla. Se si ha intenzione di liquidare una vga fin dall'inizio si deve scegliere un modello facilmente liquidabile. Tra l'altro con pascal tra le fe e le custom non ci sono nemmeno differenze a livello prestazioni, quindi tanto vale una fe.Capisco e ragionerò su questo tuo consiglio! Per il resto che te ne pare come lista d'acquisto? Inoltre mi consigli l'acquisto di un sensore di flusso?
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando TapatalkPer io flussimetro, non è indispensabile, ma può tornare utile. Nelle pagine addietro avevo già specificato di evitare i bitspower e prendere o gli aquacomputer usb (se si ha un aquaero allora si puoi prendere la versione non usb) oppure i koolance con relativo controller.Bello bello:D
P.S ma l in della vga di sotto non dovrebbe essere a sinistra?Molto full cover non hanno un verso di in e out. Ad esempio i wb vga phanteks invece hanno un in e un out specifico. Gli ek invece no.
Quindi nel suo caso è corretto e non ha commesso errori.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Andy1111
07-10-2017, 21:02
Jack scusami tanto ma ho un problema il radiatore frontale non posso metterlo con le uscite verso il basso non combacia con i fori del case, quindi come sistemo il rubinetto???
methis89
08-10-2017, 02:04
Metti un pezzetto di tubo e ci colleghi il rubinetto, così quando devi svuotare tiri fuori il tubo e svuoti senza problemi
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
sinceramente non li ho mai ne provati e ne visti, quindi non so dirti. di sicuro Silverstone non è una marca entry level e se ha riposto la stessa cura anche negli extenders, non credo ci siano problemi di sorta.
Alla fine ieri sera ho preso il kit extender rosso della Cablemod.com e ne ho approfittato per prendere due strisce magnetiche da 60cm compatibili con Asus Aura.
Devo dire che la loro pagina su FB è ottima, hanno risposto in due minuti secchi ai messaggi e sono stati super cortesi. Già per questo valgono l'acquisto.
Inoltre i cavi sono 16awg e sembrano i migliori sul mercato e davano i cablecomb compresi.
Con 29€ ho preso:
-1x26pin
-2x4pin cpu
-2x6+2pin vga
-cablecomb
Direi un ottimo prezzo :)
Saluti
Kappa
MarvelDj
10-10-2017, 12:14
Alla fine ieri sera ho preso il kit extender rosso della Cablemod.com e ne ho approfittato per prendere due strisce magnetiche da 60cm compatibili con Asus Aura.
Devo dire che la loro pagina su FB è ottima, hanno risposto in due minuti secchi ai messaggi e sono stati super cortesi. Già per questo valgono l'acquisto.
Inoltre i cavi sono 16awg e sembrano i migliori sul mercato e davano i cablecomb compresi.
Con 29€ ho preso:
-1x26pin
-2x4pin cpu
-2x6+2pin vga
-cablecomb
Direi un ottimo prezzo :)
Saluti
Kappa
il discorso qualità però nella prolunga vale poco, se i cavi iniziali sono di bassa qualità.
il discorso qualità però nella prolunga vale poco, se i cavi iniziali sono di bassa qualità.
Mi auguro che quelli dell'alimentatore siano buoni :D
Saluti
Kappa
Black"SLI"jack
10-10-2017, 13:12
se non si usano alimentatori qualità cartone, in genere i cavi nei vari corsair, Coolermaster, evga e via dicendo sono buoni. il problema sono poi le prolunghe che spesso e volentieri sono di qualità scadente e di conseguenza non riescono a garantire il mantenimento dei voltaggi corretti. basta anche un pin su un solo cavo difettoso ed ecco i problemi di stabilità.
se non si usano alimentatori qualità cartone, in genere i cavi nei vari corsair, Coolermaster, evga e via dicendo sono buoni. il problema sono poi le prolunghe che spesso e volentieri sono di qualità scadente e di conseguenza non riescono a garantire il mantenimento dei voltaggi corretti. basta anche un pin su un solo cavo difettoso ed ecco i problemi di stabilità.
Ah ecco, sembrava anche a me. Alla fine mi pare di essere andato sul sicuro con Cablemod, no?
Saluti
Kappa
Black"SLI"jack
10-10-2017, 13:31
si certo. considerando pure il prezzo di soli 29 euro.
MikyThePain
10-10-2017, 19:08
Buonasera, guardando un po' di tubi rigidi da acquistare ho trovato questi: Monsoon Acrylic Tubing che dovrebbero essere reagenti agli uv...sono una commercialata o hanno un senso di essere acquistati?
Arrow0309
10-10-2017, 22:11
Finito il mostro @i9 7900X 4.6Ghz (per ora) :D
https://s1.postimg.org/6wankh19pn/20171010_212302_1.jpg (http://postimg.org/image/6wankh19pn/) https://s1.postimg.org/581anacwzf/20171010_212305_1.jpg (http://postimg.org/image/581anacwzf/) https://s1.postimg.org/5bkwl05rzf/20171010_212323_1.jpg (http://postimg.org/image/5bkwl05rzf/) https://s1.postimg.org/7l3x4hrsqz/20171010_213607_1.jpg (http://postimg.org/image/7l3x4hrsqz/)
https://s1.postimg.org/2uyo62zqy3/20171010_212608_1.jpg (http://postimg.org/image/2uyo62zqy3/) https://s1.postimg.org/99da1oiamz/20171010_212625_1.jpg (http://postimg.org/image/99da1oiamz/) https://s1.postimg.org/9njpsjn61n/20171008_184252.jpg (http://postimg.org/image/9njpsjn61n/)
Temp da primato per quanto mi riguarda ed imho parlando di un 7900X senza delid occato a 4.6 / 1.20v vcore col liquido a meno di 21 gradi (sotto dopo 2h di stress test XTU):
https://s1.postimg.org/8cr9tvhvtn/4.6_shot1_xtu_1.20.jpg (https://postimg.org/image/8cr9tvhvtn/)
Core max 60 :cool:
Ma ci devo ancora lavorare ;)
samuel85
10-10-2017, 23:06
Molto bello e ben fatto..pero il rad era meglio metterlo dentro moddando la parte anteriore che nel 750d ci stavano due 420mm stretti stretti e penso anche nel tuo..
Comunque per il resto molto bello
Finito il mostro @i9 7900X 4.6Ghz (per ora) :D
https://s1.postimg.org/6wankh19pn/20171010_212302_1.jpg (http://postimg.org/image/6wankh19pn/) https://s1.postimg.org/581anacwzf/20171010_212305_1.jpg (http://postimg.org/image/581anacwzf/) https://s1.postimg.org/5bkwl05rzf/20171010_212323_1.jpg (http://postimg.org/image/5bkwl05rzf/) https://s1.postimg.org/7l3x4hrsqz/20171010_213607_1.jpg (http://postimg.org/image/7l3x4hrsqz/)
https://s1.postimg.org/2uyo62zqy3/20171010_212608_1.jpg (http://postimg.org/image/2uyo62zqy3/) https://s1.postimg.org/99da1oiamz/20171010_212625_1.jpg (http://postimg.org/image/99da1oiamz/) https://s1.postimg.org/9njpsjn61n/20171008_184252.jpg (http://postimg.org/image/9njpsjn61n/)
Temp da primato per quanto mi riguarda ed imho parlando di un 7900X senza delid occato a 4.6 / 1.20v vcore col liquido a meno di 21 gradi (sotto dopo 2h di stress test XTU):
https://s1.postimg.org/8cr9tvhvtn/4.6_shot1_xtu_1.20.jpg (https://postimg.org/image/8cr9tvhvtn/)
Core max 60 :cool:
Ma ci devo ancora lavorare ;)
Bella Arrow...
i tubi sul Top si potevano non incrociare ?
Arrow0309
11-10-2017, 08:55
Molto bello e ben fatto..pero il rad era meglio metterlo dentro moddando la parte anteriore che nel 750d ci stavano due 420mm stretti stretti e penso anche nel tuo..
Comunque per il resto molto bello
Grazie, ehhehe ti capisco. :p
Ma dopo un mid tower, un full tower (Enthoo Primo) e un tower micro-atx gigante (Enthoo Mini XL) direi che li ho un po' provate tutte le config. (col Primo in dual D5 flusso a volontà e monsta 360 + xt45 280 entrambi in p/p)
Ed ho scoperto sempre la stessa cosa, col case chiuso ed (almeno) un rad che ti butta l'aria calda dentro hai il liquido che ti aumenta sempre, anche giocando solo e di conseguenza le ventole che fanno caciara ma anche le temp che seppur buone ti danno fastidio :D :fagiano:
E fidati che ora è da sogno :sofico:
Bella Arrow...
i tubi sul Top si potevano non incrociare ?
Grazie, si potevano, certo che si potevano
Ma è stato tutto calcolato con uno scopo :p
Esattamente di lasciare i tubi sul wubbo cpu più lunghi possibili (senza esagerare ovv) ed in una posizione che mi permetta di smontarlo senza svuotare
La scimmia (che non è ancora arrivata) si chiama delid del 7900X :asd:
papugo1980
11-10-2017, 12:10
In attesa che passa il corriere a portarmi la pompa ho dato una sistemata anche ai sensori...
Da notare il rubinetto:D
http://thumbs.imagebam.com/6b/52/f0/d3aae0624201913.jpg (http://www.imagebam.com/image/d3aae0624201913) http://thumbs.imagebam.com/90/d6/df/d17db7624202053.jpg (http://www.imagebam.com/image/d17db7624202053) http://thumbs.imagebam.com/69/4b/d7/42e742624202073.jpg (http://www.imagebam.com/image/42e742624202073) http://thumbs.imagebam.com/0a/ff/6d/90d5d1624202253.jpg (http://www.imagebam.com/image/90d5d1624202253)
In attesa che passa il corriere a portarmi la pompa ho dato una sistemata anche ai sensori...
Da notare il rubinetto:D
thermaltake core x9 ?
MarvelDj
11-10-2017, 12:24
quelli di mdpc-x mi hanno spedito gli sleeve 210 € di materiale per fare solo cavi :sofico:
papugo1980
11-10-2017, 12:28
Si si...é un Po un casino con questo case fare bene il cablemanagment
Mi manca da montare la pompa e il flussimetro e poi sarà nascosto tutto dal cestello degli hardisk
Black"SLI"jack
11-10-2017, 12:58
papugo, avevi paura che con 2 360 non fossero sufficienti per cpu e vga? :D
va bene che dico sempre di abbondare di massa radiante, ma te mi hai proprio preso alla lettera :asd: :D :sofico:
papugo1980
11-10-2017, 13:15
papugo, avevi paura che con 2 360 non fossero sufficienti per cpu e vga? :D
va bene che dico sempre di abbondare di massa radiante, ma te mi hai proprio preso alla lettera :asd: :D :sofico:
:asd: :asd:
Ma il flussimetro lo piazzo In entrata o in uscita?
papugo1980
11-10-2017, 16:33
In fase di spurgo/gaming/test(mio figlio l ha messo in moto subito)
http://thumbs.imagebam.com/03/09/43/0e6761624382243.jpg (http://www.imagebam.com/image/0e6761624382243) http://thumbs.imagebam.com/05/35/db/4840c7624382293.jpg (http://www.imagebam.com/image/4840c7624382293) http://thumbs.imagebam.com/d6/ee/49/b16918624382563.jpg (http://www.imagebam.com/image/b16918624382563)
Però purtroppo il flussimetro non funziona...quindi ci vuole l aquaero:muro:
Black"SLI"jack
11-10-2017, 16:43
ma non ti legge niente come valori?
devi quasi di sicuro usare ai suite di asus
Si si...é un Po un casino con questo case fare bene il cablemanagment
Mi manca da montare la pompa e il flussimetro e poi sarà nascosto tutto dal cestello degli hardisk
e ma ci entra il mondo come vedo :) , infatti a breve finalmente riesco a prenderlo
papugo1980
11-10-2017, 17:28
ma non ti legge niente come valori?
devi quasi di sicuro usare ai suite di asus
Da BIOS in monitor scrive N/A
Tu dici che devo provare a installare aisuite?
La mia paura é che se la mobo caccia più di 5 volt l ha fatto fuori
Edit:ora si distanzia di 1 gradi...
Il sensore l ho messo uno all' inizio e uno alla fine del loop
http://thumbs.imagebam.com/ea/bf/2a/a1e663624429903.jpg (http://www.imagebam.com/image/a1e663624429903)
papugo1980
11-10-2017, 17:37
e ma ci entra il mondo come vedo :) , infatti a breve finalmente riesco a prenderlo
Si ma ti devi fare una stanza a parte :sofico:
É enorme..
Ma per togliere l'aria?
Ho riempito il loop, ho acceso e spento più volte, shackerato il case e ancora mi pare che faccia rumore come da bolle d'aria...
Inoltre, nonostante il PWM, mi va sempre al massimo. Devo capire come regolarlo dal BIOS, perché non ne vuole sapere.
A breve le foto :)
Saluti
Kappa
papugo1980
11-10-2017, 17:50
Ma per togliere l'aria?
Ho riempito il loop, ho acceso e spento più volte, shackerato il case e ancora mi pare che faccia rumore come da bolle d'aria...
Inoltre, nonostante il PWM, mi va sempre al massimo. Devo capire come regolarlo dal BIOS, perché non ne vuole sapere.
A breve le foto :)
Saluti
Kappa
Niente io sono stato una mezz'oretta a farlo spurgare e scuotendo un Po...
Lascialo fare e lascia il tappo aperto della pompa..
Black"SLI"jack
11-10-2017, 18:02
Da BIOS in monitor scrive N/A
Tu dici che devo provare a installare aisuite?
La mia paura é che se la mobo caccia più di 5 volt l ha fatto fuori
Edit:ora si distanzia di 1 gradi...
Il sensore l ho messo uno all' inizio e uno alla fine del loop
http://thumbs.imagebam.com/ea/bf/2a/a1e663624429903.jpg (http://www.imagebam.com/image/a1e663624429903)Beh ci credo 1 gradi di differenza, hai due 360/60 e un 480/45 (o forse 30 di spessore). Hai più massa radiante del mio muletto con il 1080/45. Ma per togliere l'aria?
Ho riempito il loop, ho acceso e spento più volte, shackerato il case e ancora mi pare che faccia rumore come da bolle d'aria...
Inoltre, nonostante il PWM, mi va sempre al massimo. Devo capire come regolarlo dal BIOS, perché non ne vuole sapere.
A breve le foto :)
Saluti
KappaPer lo spurgo ci vuole un po' di tempo. Sarebbe bene far variare la velocità della pompa per spurgare meglio.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
papugo1980
11-10-2017, 18:16
Si il terzo é XT45
Quindi niente devo contattare un tecnico Asus per vedere se sa quanti volt caccia quel canale w_flow sperando che non me la bruciato altrimenti soldi buttati :cry:
Alla fine ieri sera ho preso il kit extender rosso della Cablemod.com e ne ho approfittato per prendere due strisce magnetiche da 60cm compatibili con Asus Aura.
Devo dire che la loro pagina su FB è ottima, hanno risposto in due minuti secchi ai messaggi e sono stati super cortesi. Già per questo valgono l'acquisto.
Inoltre i cavi sono 16awg e sembrano i migliori sul mercato e davano i cablecomb compresi.
Con 29€ ho preso:
-1x26pin
-2x4pin cpu
-2x6+2pin vga
-cablecomb
Direi un ottimo prezzo :)
Saluti
Kappa
ciao, vorrei acquistare delle prolunghe estetiche per i cavi del mio alimentatore EVGA (in firma), per metterle su alcuni cavi visibili, tipo quelli della vga, i 12v (con il classico connettore), ecc.
corrisponde a ciò che hai acquistato tu??
Arrow0309
11-10-2017, 18:44
papugo, avevi paura che con 2 360 non fossero sufficienti per cpu e vga? :D
va bene che dico sempre di abbondare di massa radiante, ma te mi hai proprio preso alla lettera :asd: :D :sofico:
Meglio abbondareeeeee! :D :p :cool:
https://s1.postimg.org/1r37foj92j/4.6_shot1_xtu_1.17.jpg (https://postimg.org/image/1r37foj92j/)
ciao, vorrei acquistare delle prolunghe estetiche per i cavi del mio alimentatore EVGA (in firma), per metterle su alcuni cavi visibili, tipo quelli della vga, i 12v (con il classico connettore), ecc.
corrisponde a ciò che hai acquistato tu??
Esattamente :)
Beh ci credo 1 gradi di differenza, hai due 360/60 e un 480/45 (o forse 30 di spessore). Hai più massa radiante del mio muletto con il 1080/45. Per lo spurgo ci vuole un po' di tempo. Sarebbe bene far variare la velocità della pompa per spurgare meglio.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Se solo riuscissi a variare la velocità della pompa........ :muro:
Saluti
Kappa
papugo1980
11-10-2017, 20:00
Hai il connettore ponticellato per i 24 pin?
Se si stacca tutto è accendi e dopo un po spegni per fermare e far partire la pompa
Hai il connettore ponticellato per i 24 pin?
Se si stacca tutto è accendi e dopo un po spegni per fermare e far partire la pompa
No, ha il connettore sata e 4 pin classico per le ventole pwm. Vanno collegati assieme e poi gestisci la velocità della pompa.
Saluti
Kappa
Finito il mostro @i9 7900X 4.6Ghz (per ora) :D
https://s1.postimg.org/6wankh19pn/20171010_212302_1.jpg (http://postimg.org/image/6wankh19pn/) https://s1.postimg.org/581anacwzf/20171010_212305_1.jpg (http://postimg.org/image/581anacwzf/) https://s1.postimg.org/5bkwl05rzf/20171010_212323_1.jpg (http://postimg.org/image/5bkwl05rzf/) https://s1.postimg.org/7l3x4hrsqz/20171010_213607_1.jpg (http://postimg.org/image/7l3x4hrsqz/)
https://s1.postimg.org/2uyo62zqy3/20171010_212608_1.jpg (http://postimg.org/image/2uyo62zqy3/) https://s1.postimg.org/99da1oiamz/20171010_212625_1.jpg (http://postimg.org/image/99da1oiamz/) https://s1.postimg.org/9njpsjn61n/20171008_184252.jpg (http://postimg.org/image/9njpsjn61n/)
Temp da primato per quanto mi riguarda ed imho parlando di un 7900X senza delid occato a 4.6 / 1.20v vcore col liquido a meno di 21 gradi (sotto dopo 2h di stress test XTU):
https://s1.postimg.org/8cr9tvhvtn/4.6_shot1_xtu_1.20.jpg (https://postimg.org/image/8cr9tvhvtn/)
Core max 60 :cool:
Ma ci devo ancora lavorare ;)
Ottimo lavoro, quelle ventole colorate non le sopporto, ma son gusti, credo che quel rad fuori dal case fà la differenza, io lo sai monto un solo monsta 540 e sono soddisfatto al 100%, forse raddoppierò l'impianto e separerò vga e cpu, per una migliore manualità in caso di sostituzione di cpu o vga, ma per adesso non tocco nulla, ho solo cambiato cpu e oggi ho ripreso il 7700k al posto del 7600k, non mi serviva, ma ho trovato l'affare e l'ho presa al volo.
No, ha il connettore sata e 4 pin classico per le ventole pwm. Vanno collegati assieme e poi gestisci la velocità della pompa.
Saluti
Kappa
Attaccata la pompa al connettore CPU e finalmente... IL SILENZIO :D
Ora gira sui 2800rpm al contrario dei 4500rpm fissi, un'altra cosa :)
Saluti
Kappa
kira@zero
11-10-2017, 23:14
qualcuno ha provato a mettere un 360 esternamente nella parte posteriore dove stanno le ventole su un in win 904 plus?
papugo1980
11-10-2017, 23:15
Attaccata la pompa al connettore CPU e finalmente... IL SILENZIO :D
Ora gira sui 2800rpm al contrario dei 4500rpm fissi, un'altra cosa :)
Saluti
Kappa
Ma che pompa É?
La mia segna 4800 rpm e non si sente....
Hai messo i gommini per assorbire le vibrazioni?
Ma che pompa É?
La mia segna 4800 rpm e non si sente....
Hai messo i gommini per assorbire le vibrazioni?
Swiftec MCP50x se non erro, pare sia una DDC modificata. E' il kit Swiftec Maelstorn V2.
Niente gommini, ho messo della gomma fonoassorbente intanto perché non sia appoggiata sul fondo.
Saluti
Kappa
ciao, vorrei acquistare delle prolunghe estetiche per i cavi del mio alimentatore EVGA (in firma), per metterle su alcuni cavi visibili, tipo quelli della vga, i 12v (con il classico connettore), ecc.
corrisponde a ciò che hai acquistato tu??
Esattamente :)
Saluti
Kappa
grazie.
quindi hanno attacchi compatibili con tutti gli alimentatori?
esiste solo questa marca?
mm...però il light blue che voglio io c'è solo su lunghezze a richiesta!:cry:
a me servono 2x6pin per la rx480, uno (o più) molex (che chiamavo erroneamente 12v)...a memoria nient'altro.
Arrow0309
12-10-2017, 07:27
Ottimo lavoro, quelle ventole colorate non le sopporto, ma son gusti, credo che quel rad fuori dal case fà la differenza, io lo sai monto un solo monsta 540 e sono soddisfatto al 100%, forse raddoppierò l'impianto e separerò vga e cpu, per una migliore manualità in caso di sostituzione di cpu o vga, ma per adesso non tocco nulla, ho solo cambiato cpu e oggi ho ripreso il 7700k al posto del 7600k, non mi serviva, ma ho trovato l'affare e l'ho presa al volo.
Si, ho un po' copiato da te col monsta esterno, a me basta il 420 per l'intero loop (ovv ho anche l'Xspc rx360 dentro) :cool:
Per quanto le ventole da 140mm sul monsta, sono le ThermalTake Riing14 RGB ed il colore lo puoi settare a piacere anche. Ma credimi che non ho mai avute ventole migliori sul rad (da 140) queste sono mute proprio e non vanno neanche male. Mi sono innamorato di queste ventole :)
grazie.
quindi hanno attacchi compatibili con tutti gli alimentatori?
esiste solo questa marca?
mm...però il light blue che voglio io c'è solo su lunghezze a richiesta!:cry:
a me servono 2x6pin per la rx480, uno (o più) molex (che chiamavo erroneamente 12v)...a memoria nient'altro.
Si, sono semplici prolunghe dei cavi.
No, ci sono anche altri marchi tipo Bitfenix e Silverstone.
Cablemod ha anche i cavi singoli, volendo.
Saluti
Kappa
Si, ho un po' copiato da te col monsta esterno, a me basta il 420 per l'intero loop (ovv ho anche l'Xspc rx360 dentro) :cool:
Per quanto le ventole da 140mm sul monsta, sono le ThermalTake Riing14 RGB ed il colore lo puoi settare a piacere anche. Ma credimi che non ho mai avute ventole migliori sul rad (da 140) queste sono mute proprio e non vanno neanche male. Mi sono innamorato di queste ventole :)
Beh ottimo lavoro, ho visto che hai preso l'i9, ma ricordo male non avevi un case matx?
antonioalex
12-10-2017, 11:10
ragazzi, domandone, ieri ho tentato l'assemblaggio del custom dentro al'evolv itx e mi son reso conto che la d5 è troppo ingombrante anche con la vasca da 100mm, da capovolta gira quasi a vuoto e mi si è rotta pure la staffa :muro: , stavo pensando di prendere un'eisber 240 ed ampliarlo con un ulteriore 120mm per tenere a bada il 1700 e la vega, secondo voi ce la faccio o opto per bucare il case e sfruttare un l'alphacool ut60 420mm? (soluzione per me economica ma non mi andava di bucare il case, tra l'altro devo creare anche il supporto per l'alphacool), secondo voi, cosa è meglio fare?
ragazzi, domandone, ieri ho tentato l'assemblaggio del custom dentro al'evolv itx e mi son reso conto che la d5 è troppo ingombrante anche con la vasca da 100mm, da capovolta gira quasi a vuoto e mi si è rotta pure la staffa :muro: , stavo pensando di prendere un'eisber 240 ed ampliarlo con un ulteriore 120mm per tenere a bada il 1700 e la vega, secondo voi ce la faccio o opto per bucare il case e sfruttare un l'alphacool ut60 420mm? (soluzione per me economica ma non mi andava di bucare il case, tra l'altro devo creare anche il supporto per l'alphacool), secondo voi, cosa è meglio fare?
https://cdn.pcpartpicker.com/static/forever/images/userbuild/150882.6d53f80c52252da2698f4b0439c375de.68dc30ecac25ae8f37e3fce5614047c6.1600.jpg
Questo non monta una D5?
Saluti
Kappa
Black"SLI"jack
12-10-2017, 11:29
no quella dovrebbe essere una magicool
https://www.ybris-cooling.it/vaschette-combo/7547-magicool-pompa-vaschetta-mc-dc450-lt-h.html
una pompa assai entry level come prestazioni. non certo a livello di d5, ddc, dc12-400.
antonioalex
12-10-2017, 11:42
https://cdn.pcpartpicker.com/static/forever/images/userbuild/150882.6d53f80c52252da2698f4b0439c375de.68dc30ecac25ae8f37e3fce5614047c6.1600.jpg
Questo non monta una D5?
Saluti
Kappa
non credo sia una d5, per intenderci la mia è questa (https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/image/1600x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/x/r/xres-revo-d5_pwm-110-_incl-pump_pwm_800_2.jpg) ed ho il reservor da 100 e da 140, mettendola sul piano con la scritta phateks arriva quasi a metà vga con il 100, tra l'altro io utilizzo dei tubi in gomma e non dei petg che rendono il lavoro decisamente + ordinato, tra l'altro il refil diventa un incubo
deadbeef
12-10-2017, 12:34
https://cdn.pcpartpicker.com/static/forever/images/userbuild/150882.6d53f80c52252da2698f4b0439c375de.68dc30ecac25ae8f37e3fce5614047c6.1600.jpg
Questo non monta una D5?
Saluti
Kappa
è scritto nel build log :D
"Magicool DCP 450 Pump Reservoir perfect for this case, only just fits"
un buon compromesso per gli itx è la DDC, avevo un top bitspower cubico di 6 cm per lato, con la pompa diventa 8-9 in altezza, quello penso che lo puoi mettere un pò ovunque
Chi mi sà consigliare dei passa parete semplici, vorrei montarci i raccordi che già utilizzo
Black"SLI"jack
12-10-2017, 13:11
puoi guardare gli alphacool o gli ek. dei primi trovi sia la versione lunga che corta, degli ek solo quelli corti.
https://www.ybris-cooling.it/passaparete/9428-alphacool-passaparete-hf-g1-4-femmina-femmina-compatto-chrome.html
https://www.ybris-cooling.it/passaparete/6992-alphacool-hf-raccordo-passaparete-g1-4-chrome.html
https://www.ybris-cooling.it/passaparete/9267-ek-af-passaparete-1-4g-f-f-nickel.html
antonioalex
12-10-2017, 13:19
forse ho trovato un compromesso, eisbaer solo + nexxos xt45 280mm (entra sul frontale e rimane abbastanza spazio per la vga, voglio prendere un 280 perchè ho delle ottime noctua redux da 140mm e non mi va di cambiarle) + xt45 120mm (sul posteriore) + ek full block vega e dovrei essere apposto
no quella dovrebbe essere una magicool
https://www.ybris-cooling.it/vaschette-combo/7547-magicool-pompa-vaschetta-mc-dc450-lt-h.html
una pompa assai entry level come prestazioni. non certo a livello di d5, ddc, dc12-400.
Opsss :muro:
non credo sia una d5, per intenderci la mia è questa (https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/image/1600x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/x/r/xres-revo-d5_pwm-110-_incl-pump_pwm_800_2.jpg) ed ho il reservor da 100 e da 140, mettendola sul piano con la scritta phateks arriva quasi a metà vga con il 100, tra l'altro io utilizzo dei tubi in gomma e non dei petg che rendono il lavoro decisamente + ordinato, tra l'altro il refil diventa un incubo
Io trovo i tubi morbidi classici i migliori. Belle le config con tubi rigidi, ma troppi scazzi.
è scritto nel build log :D
"Magicool DCP 450 Pump Reservoir perfect for this case, only just fits"
un buon compromesso per gli itx è la DDC, avevo un top bitspower cubico di 6 cm per lato, con la pompa diventa 8-9 in altezza, quello penso che lo puoi mettere un pò ovunque
Opsss2 :muro:
Ma 'sta MPC50x che ho io, come è?
Saluti
Kappa
antonioalex
12-10-2017, 13:49
Io trovo i tubi morbidi classici i migliori. Belle le config con tubi rigidi, ma troppi scazzi.
anch'io li trovo migliori solo perchè basta una forbice e via, però creano un bel po di casino nel case
Arrow0309
12-10-2017, 13:55
Beh ottimo lavoro, ho visto che hai preso l'i9, ma ricordo male non avevi un case matx?
Appunto ho cambiato pure case, sennò come ce la mettevo dentro la R6 Apex? :D
Preso questo 780T che non sarà il massimo in bellezza e qualità ma è maneggevole, ergonomico e con un buon airflow interno :cool:
Chi mi sà consigliare dei passa parete semplici, vorrei montarci i raccordi che già utilizzo
Io per il monsta esterno volevo sia passaparete che sganci rapidi quindi ho preso questi alphacool con doppio bulk (uno non serve ma trovati solo così):
http://www.watercoolinguk.co.uk/p/Alphacool-Eiszapfen-quick-release-connector-kit-with-double-bulkhead-G14-inner-thread-Chrome_63171.html
puoi guardare gli alphacool o gli ek. dei primi trovi sia la versione lunga che corta, degli ek solo quelli corti.
https://www.ybris-cooling.it/passaparete/9428-alphacool-passaparete-hf-g1-4-femmina-femmina-compatto-chrome.html
https://www.ybris-cooling.it/passaparete/6992-alphacool-hf-raccordo-passaparete-g1-4-chrome.html
https://www.ybris-cooling.it/passaparete/9267-ek-af-passaparete-1-4g-f-f-nickel.html
Una volta montato il passa parete al case basta avvitare i raccordi ed è fatta? Se è così li prendo subito e grazie
Black"SLI"jack
12-10-2017, 15:14
si basta avvitare i raccordi alle due estremità. ovviamente considera le dimensioni e se è necessario eseguire un foro o allargare quelli già esistenti del case.
Arrow0309
12-10-2017, 15:47
si basta avvitare i raccordi alle due estremità. ovviamente considera le dimensioni e se è necessario eseguire un foro o allargare quelli già esistenti del case.
Io invece ho dovuto fare altri due fori in quanto quei due esistenti erano troppo grandi
Io invece ho dovuto fare altri due fori in quanto quei due esistenti erano troppo grandi
Io devo proprio farli, che punta prendo?
Alla fine ho valutato e il raddoppio dell'impianto è esagerato e non è la scelta più giusta, così opto per la seconda strada, ottimizzerò l'impianto che ho 2 idee da provare, farò push/pull e sposterò la pompa in posizione migliore, le ventole saranno 6 e le monterò in pwm, la pompa è pwm ma la rimarrò fixed alla 3 o 4 velocità, rimonterò i termometri che ho tolto per adesso.
Arrow0309
12-10-2017, 21:25
Io devo proprio farli, che punta prendo?
Oh Dio non mi ricordo bene, 16 mi pare cmq
Unnatural
12-10-2017, 21:28
Io devo proprio farli, che punta prendo?
Dipende dalla marca, dovresti guardare la descrizione sul sito del produttore; ad esempio per gli EK c'è lo schema con le quote, e per i loro servono fori di 20mm di diametro.
Dipende dalla marca, dovresti guardare la descrizione sul sito del produttore; ad esempio per gli EK c'è lo schema con le quote, e per i loro servono fori di 20mm di diametro.
Grazie dopo vado a controllare.
antonioalex
12-10-2017, 22:09
Grazie dopo vado a controllare.
usa questo per fare i fori
http://www.adamantissrl.com/wp-content/uploads/2015/09/111.jpg
MarvelDj
13-10-2017, 18:54
Arrivati i cavi sleeve da mdpchttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171013/97901411dec2884efdb16d167f9c813a.jpg
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171013/72fc811f502a969fc649a5c53931fa52.jpg
Andy1111
13-10-2017, 22:11
Eccomi qua dopo l'avventura per il montaggio del mio primo impianto quindi siate buoni non è perfetto e per alcuni disguidi (radiatore e raccordo che perdeva) ho dovuto modificare il giro del loop e cambiare il raccordo al volo.
Prima di mettere le foto un grandissimo GRAZIE a JACK persona paziente squisita e molto generosa, è stato veramente di grande aiuto anzi grandissimo.
Qui alcune foto, dimenticavo nel montaggio ho dovuto anche modificare la staffa per bloccare la vaschetta e la pompa al radiatore, quella arrivata era più corta rispetto ai buchi da 120 delle ventole, fortuna ho un amico fabbro che mi ha fatto la modifica e poi colorata di nero con la bomboletta spray.
https://postimg.org/gallery/1qt3zgcws/
Eccomi qua dopo l'avventura per il montaggio del mio primo impianto quindi siate buoni non è perfetto e per alcuni disguidi (radiatore e raccordo che perdeva) ho dovuto modificare il giro del loop e cambiare il raccordo al volo.
Prima di mettere le foto un grandissimo GRAZIE a JACK persona paziente squisita e molto generosa, è stato veramente di grande aiuto anzi grandissimo.
Qui alcune foto, dimenticavo nel montaggio ho dovuto anche modificare la staffa per bloccare la vaschetta e la pompa al radiatore, quella arrivata era più corta rispetto ai buchi da 120 delle ventole, fortuna ho un amico fabbro che mi ha fatto la modifica e poi colorata di nero con la bomboletta spray.
https://postimg.org/gallery/1qt3zgcws/
Bel lavoro ed evviva le Vega a custom loop prendono piede! Non vedo l'ora tocchi a me :D
Saluti
Kappa
Andy1111
13-10-2017, 22:18
Bel lavoro ed evviva le Vega a custom loop prendono piede! Non vedo l'ora tocchi a me :D
Saluti
Kappa
Grazie la mia è una 56 ho avuto ancora poco tempo, anzi devo anche mettere i nuovi driver sperando vadano meglio, cmq temperature max spettacolari 34 e 39 per le HBM
Grazie la mia è una 56 ho avuto ancora poco tempo, anzi devo anche mettere i nuovi driver sperando vadano meglio, cmq temperature max spettacolari 34 e 39 per le HBM
Fantastico :eek: :eek: :eek:
Saluti
Kappa
Andy1111
13-10-2017, 22:22
Si visto che ci stavo mi sono fatto un firestrike e poi ho provato quello nuovo firestrike 4k con dx12 (improponibile per la mia cpu e gpu)
MarvelDj
14-10-2017, 15:49
Beh dai. Non è difficile farli. Il problema è solo farli ugualihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171014/2527d3fa040bbae583861d2b97791766.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171014/17ff84278dc9d912f07b84485a10f896.jpg
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
14-10-2017, 20:03
ho provato a tirare il collo al 5820k e vedere quanto scalda.
https://s19.postimg.org/erqlawz7j/bench.jpg (https://postimg.org/image/erqlawz7j/)
4.4ghz a 1,166/1,171, con max 47 gradi sul core più caldo.
Arrow0309
14-10-2017, 22:49
ho provato a tirare il collo al 5820k e vedere quanto scalda.
https://s19.postimg.org/erqlawz7j/bench.jpg (https://postimg.org/image/erqlawz7j/)
4.4ghz a 1,166/1,171, con max 47 gradi sul core più caldo.
Che saranno mai 4.4ghz, prova almeno 4.8 e 4.2 cache ;)
Black"SLI"jack
15-10-2017, 00:10
la msi x99 sli plus non ha il socket oc, quindi niente oc cache. era tanto una prova. lo rimetto a 4ghz a 1,012 e bon. era più per curiosità per vedere quanto scaldava e come si comportava il supremacy prima versione (non evo).
Andy1111
15-10-2017, 00:24
Pure io ho fatto una prova oggi, il 5820k lo ho occato come sai a 4250 con molti a 125 e cache a 3875 il tutto in adaptive mode, poi ho occato la vega 56 ed ecco i risultatifacendo una prova veloce con pompa d5 al 60% e ventole max 1300/1400
https://www.youtube.com/watch?v=Z-IDejI68rU
ho provato a tirare il collo al 5820k e vedere quanto scalda.
https://s19.postimg.org/erqlawz7j/bench.jpg (https://postimg.org/image/erqlawz7j/)
4.4ghz a 1,166/1,171, con max 47 gradi sul core più caldo.
Se ci chiudi qualche ora di RB e' una gran CPU
antonioalex
15-10-2017, 12:57
ho provato a tirare il collo al 5820k e vedere quanto scalda.
https://s19.postimg.org/erqlawz7j/bench.jpg (https://postimg.org/image/erqlawz7j/)
4.4ghz a 1,166/1,171, con max 47 gradi sul core più caldo.
buono, lo tenevo daily a 4.2GHz con temp a 55°C in estate nelle situazioni estreme, il max a cui l'ho tirato è stato a 4.7GHz, però le temp erano inaccettabili, tipo 78°C con l'ek 360 slim, non ho mai provato con l'ut60 da 420mm
buono, lo tenevo daily a 4.2GHz con temp a 55°C in estate nelle situazioni estreme, il max a cui l'ho tirato è stato a 4.7GHz, però le temp erano inaccettabili, tipo 78°C con l'ek 360 slim, non ho mai provato con l'ut60 da 420mm
Almeno 5° in meno li fai, poi dipende dalle ventole e dal loro regime.
Ciao, sono passati 8-9 mesi da quando feci l'impianto, per cambio case/radiatore devo svuotare tutto, volevo chiedervi dato che utilizzai Acqua Bidistillata Ultrapura senza nessun colorante o altro, devo pulire il wb cpu/ pompa xres d5, in qualche modo particolare ?
inoltre il XSPC Display LCD Termometro V2 Rosso - Sensore Inline 2 x 1/4G F/F devo posizionarlo in qualche punto particolare oppure è indifferente?
Grazie :)
ciao a tutti, sto per ordinare la rx vega 64 per aggiungerla al mio loop già attivo, vi volevo chiedere un consiglio.
Dato che nel mio loop al momento non avevo inserito nessun sensore per il liquido ne volevo aggiungere 2 ( 1 per il liquido "freddo" e 1 per il liquido "caldo") inserendoli 1 dopo l'uscita del rad superiore e 1 all'entrata del rad inferiore, vi inserisco foto anche se disegno un pò maluccio non so se si capisce :D ( i sensori sono disegnati come rettangoli verdi ).
http://i64.tinypic.com/jra3y1.jpg
Il rad superiore e' un 360 xt45 con le corsair sp120 e ora aggiungero' nel bottom un ut60 480 mettendo le corsair sp120 su questo in push sotto al rad e sul top metto le corsair ml120 blu.
Come loop potrebbe andare?
grazie mille
La temperatura del liquido in un circuito chiuso e breve com'e' nella maggior parte dei casi un impianto dentro al case, si stabilizza talmente in fretta che secondo me non ha senso mettere due sensori.
Un po' come la storia dell'ordine dei componenti, la differenza sta in decimi di grado, probabilmente meno della tolleranza dei sensori usati.
La temperatura del liquido in un circuito chiuso e breve com'e' nella maggior parte dei casi un impianto dentro al case, si stabilizza talmente in fretta che secondo me non ha senso mettere due sensori.
Un po' come la storia dell'ordine dei componenti, la differenza sta in decimi di grado, probabilmente meno della tolleranza dei sensori usati.
quindi dove mi conviene metterlo secondo te?
quindi dove mi conviene metterlo secondo te?
Mettine uno nel rad e uno nell'aria, così puoi capire quanto rende l'impianto.
Mettine uno nel rad e uno nell'aria, così puoi capire quanto rende l'impianto.
nel case già ne ho 5 posizionati nei vari punti del case, mi manca solo quello del liquido che poi collegherò al lamptron cw611 che comprerò.
DDC EK con top in plexy o D5? Differenze e pro e contro di entrambi?
Saluti
Kappa
Io ho un pensiero nella testa che è sempre più forte, raddoppiare l'impianto, ma già così va da paura, non sò se riuscirò a resistere, ma sono stracontento e sò già che raddoppiando raggiungerei la perfezione ma mi sembra un pò eccessivo.
Black"SLI"jack
16-10-2017, 20:03
ciao a tutti, sto per ordinare la rx vega 64 per aggiungerla al mio loop già attivo, vi volevo chiedere un consiglio.
Dato che nel mio loop al momento non avevo inserito nessun sensore per il liquido ne volevo aggiungere 2 ( 1 per il liquido "freddo" e 1 per il liquido "caldo") inserendoli 1 dopo l'uscita del rad superiore e 1 all'entrata del rad inferiore, vi inserisco foto anche se disegno un pò maluccio non so se si capisce :D ( i sensori sono disegnati come rettangoli verdi ).
http://i64.tinypic.com/jra3y1.jpg
Il rad superiore e' un 360 xt45 con le corsair sp120 e ora aggiungero' nel bottom un ut60 480 mettendo le corsair sp120 su questo in push sotto al rad e sul top metto le corsair ml120 blu.
Come loop potrebbe andare?
grazie milleSe vuoi sapere quanto raffreddi, devi mettere i due sensori precisamente uno in ingresso al primo rad e uno in uscita dal secondo. Attenzione che i due rad devono essere in serie e tra di loro non ci deve essere nulla che alteri la temp del liquido. Quindi il liquido entra nel primo rad ne esce ed entra subito nel secondo.La temperatura del liquido in un circuito chiuso e breve com'e' nella maggior parte dei casi un impianto dentro al case, si stabilizza talmente in fretta che secondo me non ha senso mettere due sensori.
Un po' come la storia dell'ordine dei componenti, la differenza sta in decimi di grado, probabilmente meno della tolleranza dei sensori usati.Mi spiace contraddirti ma all'interno del loop il liquido avrà temp differenti a monte e a valle del o dei rad. Ovviamente in full si ha un divario più ampio, in idle la differenza può essere meno ampia anche pochi decimi di grado.DDC EK con top in plexy o D5? Differenze e pro e contro di entrambi?
Saluti
KappaDipende da quanto spazio hai a disposizione. La d5 è molto più ingombrante di una ddc. Poi a livello prestazioni tra le due pompe, una vale l'altra, sempre che almeno della ddc si parli della versione 3.2 o 3.25. Poi in genere la d5 è più silenziosa della ddc, anche se ha una prevalenza inferiore alla ddc è cmq molto potente per la maggior parte dei loop.
Come top gli ek per ddc e d5 in genere sono quelli più prestanti. Io ho un pensiero nella testa che è sempre più forte, raddoppiare l'impianto, ma già così va da paura, non sò se riuscirò a resistere, ma sono stracontento e sò già che raddoppiando raggiungerei la perfezione ma mi sembra un pò eccessivo.Raddoppiare nel senso di fare 2 loop separati per cpu e vga? Se si personalmente lascierei stare.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Se vuoi sapere quanto raffreddi, devi mettere i due sensori precisamente uno in ingresso al primo rad e uno in uscita dal secondo. Attenzione che i due rad devono essere in serie e tra di loro non ci deve essere nulla che alteri la temp del liquido. Quindi il liquido entra nel primo rad ne esce ed entra subito nel secondo.Mi spiace contraddirti ma all'interno del loop il liquido avrà temp differenti a monte e a valle del o dei rad. Ovviamente in full si ha un divario più ampio, in idle la differenza può essere meno ampia anche pochi decimi di grado.Dipende da quanto spazio hai a disposizione. La d5 è molto più ingombrante di una ddc. Poi a livello prestazioni tra le due pompe, una vale l'altra, sempre che almeno della ddc si parli della versione 3.2 o 3.25. Poi in genere la d5 è più silenziosa della ddc, anche se ha una prevalenza inferiore alla ddc è cmq molto potente per la maggior parte dei loop.
Come top gli ek per ddc e d5 in genere sono quelli più prestanti. Raddoppiare nel senso di fare 2 loop separati per cpu e vga? Se si personalmente lascierei stare.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Esatto, avevo questa idea per la testa, oppure ottimizzare l'attuale e fare un push/pull e mettere un inutile flow indicator e i raccordi passaparete e stop
Se vuoi sapere quanto raffreddi, devi mettere i due sensori precisamente uno in ingresso al primo rad e uno in uscita dal secondo. Attenzione che i due rad devono essere in serie e tra di loro non ci deve essere nulla che alteri la temp del liquido. Quindi il liquido entra nel primo rad ne esce ed entra subito nel secondo.
Quindi vedendo il disegno del loop, inserendo la vga, quanti e dove mi consigli di mettere i sensori essendo i componenti ( cpu e gpu) tra i due rad ?
Oppure con il loop che faccio me ne consigli uno solo di sensore ?
Grazie mille
Dipende da quanto spazio hai a disposizione. La d5 è molto più ingombrante di una ddc. Poi a livello prestazioni tra le due pompe, una vale l'altra, sempre che almeno della ddc si parli della versione 3.2 o 3.25. Poi in genere la d5 è più silenziosa della ddc, anche se ha una prevalenza inferiore alla ddc è cmq molto potente per la maggior parte dei loop.
Come top gli ek per ddc e d5 in genere sono quelli più prestanti.
Ho preso la D5 visto che lo spazio non mi manca.
Attualmente il mio sistema è questo:
https://i.imgur.com/t8n05wJ.jpg
Dalla vaschetta Swiftech Maelstorm V2 va al PE360, al Supremacy EVO, al PE240 e torna in vasca con un raccordo a T e rubinetto:
https://i.imgur.com/aHvLms7.jpg
Pensavo di mettere il kit EK140 + D5 orizzontale sotto la Vega64, tanto poi mettero un WB EK pure là e andrà diretto in vasca.
Ho solo due domande:
-posso far entrare il loop dal tappo e riempire dall'IN della pompa il sistema?
-orizzontale posso avere qualche rottura di scatole?
Saluti
Kappa
samuel85
17-10-2017, 08:01
Raga ci sta qualche grado di differenza tra due schede video in sli sotto liquido però non di 10/12 gradi o mi sbaglio? Quella vicino al procio sta sempre più calda cioè tocca i 50/52 e quando era singola stava massimo a 40 ora invece fa l'inverso..ok parliamo sempre di temp basse dato che ci sono le memorie a +200 ed un leggero oc alla gpu
@blacksli chiaro che se ne metti uno in entrata e l'altro in uscita dopo 2 radiatori qualcosa vedi di differenza, ma rimaniamo sempre nel campo delle pippe mentali
Arrivati i cavi Cablemod e i led strip.
Un PCI-E non va su e gli strip magnetici fischiano, se messi nel case. Non fischiano solo se seleziono manualmente un colore statico tra Red Blue Green.
E' possibile che ogni cosa che compro ha difetti o problemi?!?
Saluti
Kappa
papugo1980
17-10-2017, 14:21
Le strisce led fischiano???
Le strisce led fischiano???
Si, fanno un beeeeeeeep continuo tipo interferenza, quando le metto dentro al case e toccano con la parte metallica. Si risolve solo se metto R, G o B fisso.
Mai che me ne vada bene una.
Saluti
Kappa
papugo1980
17-10-2017, 16:00
E se le attacchi con un biadesivo?
Io la settimana scorsa ho messo una striscia della phobya (biadesivo) e fortunatamente va bene.
Però ad esempio le ML 120 fanno un ticchettio causate dal fan controller che presto cambierò..quindi non sei solo tu sfigato ;)
Black"SLI"jack
17-10-2017, 19:05
Raga ci sta qualche grado di differenza tra due schede video in sli sotto liquido però non di 10/12 gradi o mi sbaglio? Quella vicino al procio sta sempre più calda cioè tocca i 50/52 e quando era singola stava massimo a 40 ora invece fa l'inverso..ok parliamo sempre di temp basse dato che ci sono le memorie a +200 ed un leggero oc alla gpuCome hai messo le due vga in sli sotto liquido? Con wb in serie o in parallelo? In serie in genere una delle due ha 1 o 2 gradi di differenza in più rispetto all'altra. Testato con sli di gtx 480, 670, 780, 1080. Durante i test in parallelo ho sempre avuto differenze più significative soprattutto a flow rate bassi. Infatti in parallelo per rendere bene è necessario un flow rate molto alto. Mentre in seriale le temp non sono soggette al flow rate, anche se tendenzialmente è una connessione più restrittiva del parallelo.
@blacksli chiaro che se ne metti uno in entrata e l'altro in uscita dopo 2 radiatori qualcosa vedi di differenza, ma rimaniamo sempre nel campo delle pippe mentali
beh dipende quanto consideri a livello di gradi le pippe mentali. Nel senso che non si parla di decimi di grado, ma di gradi interi. Chiaro se uno ha solo la cpu neppure occata con un 480, le differenze saranno minime. Ma con parecchio hardware bello caloroso le differenze si vedono eccome.
Pure sul mio loop più consistente (360+480+1260) e parecchio hw da raffreddare, in base alla velocità delle ventole si vedono delta più o meno ampi, ma cmq nell'ordine di qualche grado.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
beh dipende quanto consideri a livello di gradi le pippe mentali. Nel senso che non si parla di decimi di grado, ma di gradi interi. Chiaro se uno ha solo la cpu neppure occata con un 480, le differenze saranno minime. Ma con parecchio hardware bello caloroso le differenze si vedono eccome.
Pure sul mio loop più consistente (360+480+1260) e parecchio hw da raffreddare, in base alla velocità delle ventole si vedono delta più o meno ampi, ma cmq nell'ordine di qualche grado.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Si certo parlo dal mio punto di vista di integrazione pipparola in case matx ovviamente, so che per te/voi siete alla ricerca del mezzo grado con masse radianti da :eek: ha tutto piu' senso (teorico)
samuel85
17-10-2017, 19:38
[QUOTE=Black"SLI"jack;45105730]Come hai messo le due vga in sli sotto liquido? Con wb in serie o in parallelo? In serie in genere una delle due ha 1 o 2 gradi di differenza in più rispetto all'altra. Testato con sli di gtx 480, 670, 780, 1080. Durante i test in parallelo ho sempre avuto differenze più significative soprattutto a flow rate bassi. Infatti in parallelo per rendere bene è necessario un flow rate molto alto. Mentre in seriale le temp non sono soggette al flow rate, anche se tendenzialmente è una connessione più restrittiva del parallelo.
le ho messe cosi in serie
https://ibb.co/b6APbG
Ho preso la D5 visto che lo spazio non mi manca.
Attualmente il mio sistema è questo:
CUT
Dalla vaschetta Swiftech Maelstorm V2 va al PE360, al Supremacy EVO, al PE240 e torna in vasca con un raccordo a T e rubinetto:
CUT
Pensavo di mettere il kit EK140 + D5 orizzontale sotto la Vega64, tanto poi mettero un WB EK pure là e andrà diretto in vasca.
Ho solo due domande:
-posso far entrare il loop dal tappo e riempire dall'IN della pompa il sistema?
-orizzontale posso avere qualche rottura di scatole?
Saluti
Kappa
Nessuno sa aiutarmi?
Saluti
Kappa
deadbeef
17-10-2017, 21:03
- l'importante è non far girare la pompa a secco, la EK vende anche il tappo ad hoc con 3 fori
- credo di no
- l'importante è non far girare la pompa a secco, la EK vende anche il tappo ad hoc con 3 fori
- credo di no
Ottimo, allora mi cerco il tappo giusto :)
Grazie!
Saluti
Kappa
Si certo parlo dal mio punto di vista di integrazione pipparola in case matx ovviamente, so che per te/voi siete alla ricerca del mezzo grado con masse radianti da :eek: ha tutto piu' senso (teorico)
Gello, non sono daccordo, io credo che se faccio un impianto a liquido devo poter sfruttare al 100% le potenzialità dell'impianto e una cosa su tutte ci tengo a sottolineare, il delta di temperatura tra aria e acqua deve essere il più basso possibile.
Anche io ho un case matx, ma uso un impianto esterno, proprio per non soffrire i limiti tecnici di un case matx e posso assicurarti che c'è troppa differenza tra un impianto interno ed uno esterno, ma tu sei un utente di vecchia data e credo che queste cose già le sai, ma il confronto di idee è sempre positivo.
Gello, non sono daccordo, io credo che se faccio un impianto a liquido devo poter sfruttare al 100% le potenzialità dell'impianto e una cosa su tutte ci tengo a sottolineare, il delta di temperatura tra aria e acqua deve essere il più basso possibile.
Anche io ho un case matx, ma uso un impianto esterno, proprio per non soffrire i limiti tecnici di un case matx e posso assicurarti che c'è troppa differenza tra un impianto interno ed uno esterno, ma tu sei un utente di vecchia data e credo che queste cose già le sai, ma il confronto di idee è sempre positivo.
Parlavo di avere due sensore per l'acqua eh non per aria/acqua!
Si si assolutamente, anzi ha ancora piu' senso su case piccoli una soluzione del genere e le apprezzo essendo uno smanettone di vecchia data.
Pero' per le mie esigenze (e spazi) e anche per una questione estetica preferisco avere qualcosa di contenuto, pur sapendo di perdere parte dei benefici dell'impianto.
Ho un Parvum S2.0 (tutto di plexi) non extended con 2 240 di cui uno slim, quindi devo scendere parecchio a compromessi in quanto temp max rispetto ai vostri frigoriferi...
Black"SLI"jack
17-10-2017, 21:52
Si certo parlo dal mio punto di vista di integrazione pipparola in case matx ovviamente, so che per te/voi siete alla ricerca del mezzo grado con masse radianti da :eek: ha tutto piu' senso (teorico)
sinceramente anche nel case (o simile) più piccolo e di conseguenza loop più piccolo ho sempre montato il doppio sensore di temp, prima e dopo il o i rad. proprio per sapere come lavora l'impianto. a maggior ragione dopo essere passato definitivamente agli aquaero, proprio per poter gestire nel miglior modo un loop. per me un loop deve lavorare nel miglior modo possibile. se devo spendere soldi nel liquid cooling ed accontentarmi, allora preferisco risparmiare e resto ad aria.
preciso che è una mia linea di pensiero, poi ognuno si muove come meglio crede e rispetto le opinioni di tutti, però negli anni ho visto loop, dove i componenti avevano temp non da liquido, configurazioni affossate nei case, con il loop che lavorava nel peggior modo possibile, quindi anche il mezzo grado se posso limarlo ben venga, dato che poi mi si riflette sulle temp dei componenti. e fino a che siamo con tamb bassa potrei pure sorvolarci, ma el momento che la tamb si innalza è una reazione a catena, e specie in estate 1 grado in meno sul liquido, vuol dire tanto.
[QUOTE=Black"SLI"jack;45105730]Come hai messo le due vga in sli sotto liquido? Con wb in serie o in parallelo? In serie in genere una delle due ha 1 o 2 gradi di differenza in più rispetto all'altra. Testato con sli di gtx 480, 670, 780, 1080. Durante i test in parallelo ho sempre avuto differenze più significative soprattutto a flow rate bassi. Infatti in parallelo per rendere bene è necessario un flow rate molto alto. Mentre in seriale le temp non sono soggette al flow rate, anche se tendenzialmente è una connessione più restrittiva del parallelo.
le ho messe cosi in serie
https://ibb.co/b6APbG
mi dici come giro il liquido nel tuo loop?
le due vga singolarmente hanno le stesse temp, o registrano temp differenti?
samuel85
17-10-2017, 22:31
Allora il mio loop ha questo giro:riserva>pompa>vga1>vga2>cpu>radiatore sul top>radiatore sul lato > ultimo radiatore da 240mm> riserva
La prima vga sta circa 40/42 gradi mentre la seconda tocca 50/53 gradi in game.. e anche in idle stanno più o meno con questa decina di gradi di differenza
La seconda (prima nel giro del loop) che ho acquistato non ho avuto modo di testata singola ma ti garantisco che prima con loop separato cpu e vga non andava sopra lei i 42 gradi..invece adesso avendoli messo sotto un altra scheda scalda
Quindi vedendo il disegno del loop, inserendo la vga, quanti e dove mi consigli di mettere i sensori essendo i componenti ( cpu e gpu) tra i due rad ?
Oppure con il loop che faccio me ne consigli uno solo di sensore ?
Grazie mille
Sto per fare l'ordine per i componenti da aggiungere per la GPU, quindi secondo voi prendo i due sensori o ne prendo solo uno tenendo conto della foto e del giro del loop?
Grazie mille
Sto per fare l'ordine per i componenti da aggiungere per la GPU, quindi secondo voi prendo i due sensori o ne prendo solo uno tenendo conto della foto e del giro del loop?
Grazie mille
Se vuoi un approccio piu' scientifico e ti piace avere piu' dati possibile dai retta a Black e mettine due ;)
Se per le variabili/dati di cui hai bisogno ti basta solo sapere la temperatura dell'acqua ne metti uno
Black"SLI"jack
18-10-2017, 10:27
Allora il mio loop ha questo giro:riserva>pompa>vga1>vga2>cpu>radiatore sul top>radiatore sul lato > ultimo radiatore da 240mm> riserva
La prima vga sta circa 40/42 gradi mentre la seconda tocca 50/53 gradi in game.. e anche in idle stanno più o meno con questa decina di gradi di differenza
La seconda (prima nel giro del loop) che ho acquistato non ho avuto modo di testata singola ma ti garantisco che prima con loop separato cpu e vga non andava sopra lei i 42 gradi..invece adesso avendoli messo sotto un altra scheda scalda
molto strano, perché ne ho avuto tanti di sli liquidati e come ti avevo scritto ho sempre avuto un delta tra le due vga assai contenuto 1 o 2 gradi al massimo in full.
hai modo di provare ad invertire le due schede, per vedere il loro comportamento termico?
Se vuoi un approccio piu' scientifico e ti piace avere piu' dati possibile dai retta a Black e mettine due ;)
Se per le variabili/dati di cui hai bisogno ti basta solo sapere la temperatura dell'acqua ne metti uno
e quel uno dove andrebbe messo ?
e quel uno dove andrebbe messo ?
È bene conoscere sempre 2 valori, temperatura ambiente e temperatura acqua, di norma per misurare la temperatura dell'acqua, o si compra un sensore apposito che costa pure molto, oppure si prende lo stesso sensore dell'aria e lo si mette a contatto con un raccordo o nel radiatore in qualche punto morto, la sottrazione dei 2 valori dà il deltaT e quanto più vicino allo zero è più l'impianto rende, se il deltaT è superiore a 9 10° tecnicamente è al limite oltre tale valore c'è qualcosa di errato nell'impianto, vedi poca massa radiante, rpm ventole troppo bassi o aria nel radiatore che non favorisce lo scambio o peggio ancora pompa che gira troppo lentamente o non alla portata dell'impianto.
Ho sostituito le ventole RGB che avevo con le ML120. Possibile che sotto sforzo la CPU ora fa +3C? Adesso ho il pc che sotto OCCT pare un'aspirapolvere e scalda di più :mbe:
Saluti
Kappa
Io pure ho 2 ML120 sul radiatore frontale ma non mi sembrano un granché. Quasi quasi mi piglio altre due industrial va :sofico:
Ma aria ne spostano eccome, fanno pure casino sui 2000rpm.
Da queste: http://eu.coolermaster.com/en/cooling/case-fan/masterfan-pro-120-af-rgb/
Alle ML120
Come minimo mi aspettavo un miglioramento, non il contrario.
Prima erano:
-3x push sul frontale PE360 Cooler Master RGB
-2x pull superiore PE240 Cooler Master RGB
-1x 140mm in dotazione col case Cooler Master sul retro
Ora:
-3x push + 2x pull sul frontale PE360 ML120
-2x pull superiore PE240 ML120
-1x Cooler Master RGB sul retro
Che abbia sbagliato qualcosa?
Saluti
Kappa
Strano... Le industrial io le ho sul rad superiore in estrazione e in sessioni di gioco le mando a massimo 1500 giri e sono scandalose per quanto sono efficienti :sofico: . Domanda: Ho visto che hai un rad da 360 con 3 ventole push e 2 pull. Si possono mettere ventole dispari in configurazioni push-pull?
E' una configurazione provvisoria, in attesa di montare la D5, ora la terza ventola proprio non mi sta.
Magari entra troppa aria e ne espelle poca? Perché la 120mm che ho ora sul retro non sembra spostare chissà che aria.
Saluti
Kappa
samuel85
18-10-2017, 15:38
molto strano, perché ne ho avuto tanti di sli liquidati e come ti avevo scritto ho sempre avuto un delta tra le due vga assai contenuto 1 o 2 gradi al massimo in full.
hai modo di provare ad invertire le due schede, per vedere il loro comportamento termico?
https://thumb.ibb.co/fqKzo6/firestrike.png (https://ibb.co/fqKzo6)
la piu calda è quella che singola stava a 40 gradi..
Questa è la situazione attuale:
https://i.imgur.com/NN85tfZ.jpg
https://i.imgur.com/HVDayON.jpg
Saluti
Kappa
È bene conoscere sempre 2 valori, temperatura ambiente e temperatura acqua, di norma per misurare la temperatura dell'acqua, o si compra un sensore apposito che costa pure molto, oppure si prende lo stesso sensore dell'aria e lo si mette a contatto con un raccordo o nel radiatore in qualche punto morto, la sottrazione dei 2 valori dà il deltaT e quanto più vicino allo zero è più l'impianto rende, se il deltaT è superiore a 9 10° tecnicamente è al limite oltre tale valore c'è qualcosa di errato nell'impianto, vedi poca massa radiante, rpm ventole troppo bassi o aria nel radiatore che non favorisce lo scambio o peggio ancora pompa che gira troppo lentamente o non alla portata dell'impianto.
Sensori ambiente ne ha 5 ha detto,la questione era averne 2 o meno nel liquido :cry:
Ma si puó fare in caso? Perché io sul radiatore frontale in pull ho solo uno spazio libero. Potrei ficcarci una ventola lí?
Mi fai una bella domanda, non saprei proprio.
In teoria è una ventola in più che dovrebbe aiutare a sfogare aria.
Saluti
Kappa
Vediamo se qualche guru sa qualcosa :sofico:
Si, anche perché vorrei proprio capire a cosa è dovuto il calo di performance nonostante ventole più prestanti.
Saluti
Kappa
È bene conoscere sempre 2 valori, temperatura ambiente e temperatura acqua, di norma per misurare la temperatura dell'acqua, o si compra un sensore apposito che costa pure molto, oppure si prende lo stesso sensore dell'aria e lo si mette a contatto con un raccordo o nel radiatore in qualche punto morto, la sottrazione dei 2 valori dà il deltaT e quanto più vicino allo zero è più l'impianto rende, se il deltaT è superiore a 9 10° tecnicamente è al limite oltre tale valore c'è qualcosa di errato nell'impianto, vedi poca massa radiante, rpm ventole troppo bassi o aria nel radiatore che non favorisce lo scambio o peggio ancora pompa che gira troppo lentamente o non alla portata dell'impianto.
per la temp dell'acqua ho preso XSPC Display LCD Termometro V2 Rosso - Sensore Inline 2 x 1/4G F/F , ma vorrei capire effettivamente dove conviene piazzarlo
invincible88
18-10-2017, 20:05
Qualcuno utilizza il Corsair h100i v2?
Rumpelstiltskin
18-10-2017, 23:01
Io,
Lo ho avuto per un breve periodo poi sostituto dall'h115i.
Cosa ti serve sapere?
invincible88
18-10-2017, 23:03
Io
Come ti trovi?
Rumpelstiltskin
18-10-2017, 23:05
Beh siamo off topic... Però non era malaccio con un i7 7700k deliddato
Sensori ambiente ne ha 5 ha detto,la questione era averne 2 o meno nel liquido :cry:
Esatto quindi non so se mi conviene metterne 1 e basta o metterne due, 1 all'ingresso del rad inferiore e 1 all'uscita del rad superiore con i componenti ( cpu e gpu) che sono fra i due radiatori, non so se potrebbe essere una buona idea per avere temp in ingresso fredda e alla fine dopo tutto il raffreddamento.
papugo1980
19-10-2017, 13:14
Esatto quindi non so se mi conviene metterne 1 e basta o metterne due, 1 all'ingresso del rad inferiore e 1 all'uscita del rad superiore con i componenti ( cpu e gpu) che sono fra i due radiatori, non so se potrebbe essere una buona idea per avere temp in ingresso fredda e alla fine dopo tutto il raffreddamento.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984&page=4162
Leggi questa pagina e la seconda...
Io ho messo 2 sensori di temp liquido
Cmq se ti vuoi togliere lo sfizio mettili ;)
papugo1980
21-10-2017, 14:13
Ma esiste in rete una recensione in italiano o una guida sull' aquaero 6 xt ?
Poi un alimentatore esterno con attacco Molex per alimentare la pompa durante il riempimento esiste?
Grazie
Black"SLI"jack
21-10-2017, 18:06
non nessun recensione approfondita di nessun aquaero in italiano.
cosa vuoi sapere sull'aquaero? chiedimi pure. penso di conoscerne tutti i più reconditi segreti :asd: se devi ancora prenderlo vai di pro e lascia stare l'xt.
per l'alimentatore un tempo esisteva quello della phobya, in due versioni. non so se si trova ancora.
papugo1980
21-10-2017, 19:54
non nessun recensione approfondita di nessun aquaero in italiano.
cosa vuoi sapere sull'aquaero? chiedimi pure. penso di conoscerne tutti i più reconditi segreti :asd: se devi ancora prenderlo vai di pro e lascia stare l'xt.
per l'alimentatore un tempo esisteva quello della phobya, in due versioni. non so se si trova ancora.
Già ho preso xt...mi arriva la settimana prossima e volevo un Po iniziarlo a studiare..
Cmq la cosa che mi interessa sicuramente è di regolare gli giri delle ventole in base alla temperatura del liquido...
Poi allora quando mi arriva ti farò un Po di domande:D
Riguardo all' alimentatore allora credo di prendere una normale psu al mercatino da usare quando mi serve per riempire il loop
Killkernel
21-10-2017, 20:19
Finito il mostro @i9 7900X 4.6Ghz (per ora) :D
https://s1.postimg.org/6wankh19pn/20171010_212302_1.jpg (http://postimg.org/image/6wankh19pn/) https://s1.postimg.org/581anacwzf/20171010_212305_1.jpg (http://postimg.org/image/581anacwzf/) https://s1.postimg.org/5bkwl05rzf/20171010_212323_1.jpg (http://postimg.org/image/5bkwl05rzf/) https://s1.postimg.org/7l3x4hrsqz/20171010_213607_1.jpg (http://postimg.org/image/7l3x4hrsqz/)
https://s1.postimg.org/2uyo62zqy3/20171010_212608_1.jpg (http://postimg.org/image/2uyo62zqy3/) https://s1.postimg.org/99da1oiamz/20171010_212625_1.jpg (http://postimg.org/image/99da1oiamz/) https://s1.postimg.org/9njpsjn61n/20171008_184252.jpg (http://postimg.org/image/9njpsjn61n/)
Temp da primato per quanto mi riguarda ed imho parlando di un 7900X senza delid occato a 4.6 / 1.20v vcore col liquido a meno di 21 gradi (sotto dopo 2h di stress test XTU):
https://s1.postimg.org/8cr9tvhvtn/4.6_shot1_xtu_1.20.jpg (https://postimg.org/image/8cr9tvhvtn/)
Core max 60 :cool:
Ma ci devo ancora lavorare ;)
Bella li Arrow e complimenti per la macchina!! :eek:
A quanto vedo non hai badato a spese e ti sei fatto un mostriciattolo e dal risultato ottenuto hai una bella CPU che in OC da soddisfazioni perché ho visto sul tuo thread delle MoBo X299 che sei a 4.7Ghz senza delid! :cool:
Goditela e se farai il delid della CPU aggiornaci coi risultati... ;)
MrBrillio
22-10-2017, 10:39
Ragazzi ma dopo quanti mesi dovrei cambiare il liquido all interno del loop? Ma soprattutto visto che ho usato quello verde di ek, posso cambiare colore o rimarranno colorati wubbi e tubi? Quasi quasi aggiungo un radiatore da 280 quando svuoto.
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
22-10-2017, 11:02
in genere si cambia una volta l'anno, al massimo due volte l'anno. dipende sempre se il pc e quindi il liquido è esposto o meno alla luce diretta del sole. e soprattutto se usi solo acqua bidistillata o liquidi premixed. in genere quest'ultimi permettono di usarli anche oltre l'anno senza il minimo problema.
se vuoi cambiare colore, a maggior ragione lava tutto. cmq in genere quando faccio manutenzione, procedo con la pulizia completa di wb e rad. i wb se hanno segni sulla nickelatura li pulisco con l'arexon cromature per farli tornare lucenti e i rad li pulisco a fondo con l'aceto.
MrBrillio
22-10-2017, 11:07
Uso il premixed della ek, ma comunque entro la fine dell anno (magari durante il periodo natalizio) volevo fare manutenzione. Tanto ho installato tutto questo maggio.
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
blingbling
22-10-2017, 11:40
Eccomi di nuovo! Finalmente ho trasferito tutto il sistema all'interno del dark base pro e sto prendendo le misure per il liquido!
La parte su cui ho più dubbi al momento è il liquido. Vorrei un bel blu uv, me ne consigliate qualcuno? Se la resa uv del blu è molto bassa sto considerando anche di passare al verde, ma io blu mi piace sempre di più come colore.
Dragonero87
22-10-2017, 15:17
Ho modificato ancora il mio x5 che mi faceva cagare la parte sotto.. E liquidato la scheda madre anche se ho temperature più alte che ad aria 😂😂
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171022/8b3b95ceaf3307ae565489e2c3f759df.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171022/9701239f134c94da01808bd6535f4f25.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171022/b972e82e038a48f39b4ec23487697731.jpg
Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk
papugo1980
22-10-2017, 16:05
Ho modificato ancora il mio x5 che mi faceva cagare la parte sotto.. E liquidato la scheda madre anche se ho temperature più alte che ad aria 😂😂
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171022/8b3b95ceaf3307ae565489e2c3f759df.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171022/9701239f134c94da01808bd6535f4f25.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171022/b972e82e038a48f39b4ec23487697731.jpg
Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk
Bel lavoro
Io ho notato che nel mio x9 non ce quella fessura sul fondo della scheda madre per collegare le varie USB...infatti devo entrare laterale.
Ps ma tu ce l hai così aperto? Senza pannelli?
Dragonero87
22-10-2017, 16:28
Bel lavoro
Io ho notato che nel mio x9 non ce quella fessura sul fondo della scheda madre per collegare le varie USB...infatti devo entrare laterale.
Ps ma tu ce l hai così aperto? Senza pannelli?
ho entrambi i pannelli in vetro , sennò non lo avrei comprato e pagato 220euro.. visto la qualita imbarazzante dei materiali.
cmq devo ancora finire di sistemare i cavi che ho finito i cable comb, che quelli che ti da corsair ci fai veramente un cazzo.
papugo1980
22-10-2017, 16:34
Mi puoi dire in pm dove si trovano?
Io cerco un pannello metà plexy (nella parte superiore)
E metà con con i fori nella parte bassa
Dragonero87
22-10-2017, 16:42
Mi puoi dire in pm dove si trovano?
Io cerco un pannello metà plexy (nella parte superiore)
E metà con con i fori nella parte bassa
non esistono, solo l'x5 tg ha entrambi i vetri temprati, ma esce cosi proprio..
papugo1980
22-10-2017, 16:51
Ok quindi mi tocca tagliare :doh:
Ok quindi mi tocca tagliare :doh:
http://it.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00003114
ce solo questo, credo per la parte sinistra solo.
papugo1980
22-10-2017, 18:02
http://it.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00003114
ce solo questo, credo per la parte sinistra solo.
Ottimo..il problema è che mi serve con il lato basso aperto (forellato) perché in basso ho il rad da 480.
http://thumbs.imagebam.com/96/fe/cb/9e08f3634020173.jpg (http://www.imagebam.com/image/9e08f3634020173)
MarvelDj
22-10-2017, 19:34
Che complicato fare i cavi con i connettori originali corsair. Non entra lo sleeve nel connettore.
Ora mancano i Cable comb e l'impianto a liquido. Me lo devo studiare un po'.
Devo anche spostare la vaschetta che tocca i cavi e non sta ferma.
Il connettore atx messo così da solo che fastidio.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171022/9d0997aa00b7aa5924d9e7d6b96b9af5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171022/6740d3c4ce8ba73c0d0e6c619e91a69c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171022/fe81661e514c4b2d91d38c4664cfeda7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171022/3a2ed8d5e11ff0384e1979e80a7df292.jpg
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Appena fatto l'ordine da acquatuning.ch, passa parete, nuovi tubi, un indicatore di flusso, ventole per fare push/pull, qualche accessorio e via una volta montato il tutto avrò un impianto da urlo, ho anche la scusa e il motivo per rimontare i termometri per aria e acqua.
papugo1980
26-10-2017, 17:20
@Black mi é arrivato l aquaero 6 xt
Mi puoi spiegare come posso settare le ventole in base alla temp del liquido ?
Già solo per abbassare le ventole mi so dannato
P.s ho collegato il Flow sensor e funziona:D
Poi o meno 170 Lt/H
Che dici va bene?
deadbeef
26-10-2017, 17:45
ho entrambi i pannelli in vetro , sennò non lo avrei comprato e pagato 220euro.. visto la qualita imbarazzante dei materiali.
cmq devo ancora finire di sistemare i cavi che ho finito i cable comb, che quelli che ti da corsair ci fai veramente un cazzo.
fatta una build in un x9 nero, lo chassis fletteva anche solo guardandolo, sistema di ritenzione delle viti da case cinese anni 90, lamiere troppo sottili. Non vale per niente quello che costa
Dragonero87
26-10-2017, 18:49
fatta una build in un x9 nero, lo chassis fletteva anche solo guardandolo, sistema di ritenzione delle viti da case cinese anni 90, lamiere troppo sottili. Non vale per niente quello che costa
idem il mio.. menomale che almeno i vetri son dritti :mc:
ma le lamiere sono imbarazzanti davvero.
fatta una build in un x9 nero, lo chassis fletteva anche solo guardandolo, sistema di ritenzione delle viti da case cinese anni 90, lamiere troppo sottili. Non vale per niente quello che costa
idem il mio.. menomale che almeno i vetri son dritti :mc:
ma le lamiere sono imbarazzanti davvero.
basta che non si pieghi e faccia cadere il tutto... a breve mi dovrebbe arrivare anche a me.
papugo1980
26-10-2017, 19:52
No non si rompe. Certo è che senza le parte laterali e quella superiore se lo sbatti qua è la tende a torcersi (dato la grandezza e il peso) ma va bene.
Black"SLI"jack
26-10-2017, 20:14
@Black mi é arrivato l aquaero 6 xt
Mi puoi spiegare come posso settare le ventole in base alla temp del liquido ?
Già solo per abbassare le ventole mi so dannato
P.s ho collegato il Flow sensor e funziona:D
Poi o meno 170 Lt/H
Che dici va bene?Ti giro un pdf che feci per un altro utente in cui spiego come funzionano i controller delle ventole.
https://1drv.ms/b/s!Ao4kHg4IR7_TgbsHsyChzQpVxSY7ug
Per il flow sensor che settaggio impulsi hai messo? 169 o 158? Inoltre i 170l/h li hai con pompa a quanti rpm?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
26-10-2017, 20:17
Ragazzi sono in crisi. Non so se aggiornare la pompa del mio impianto o tirare avanti ancora un po e aspettare. Al momento ho liquidato CPU e GPU rispettivamente 7700k e 1080Ti. Ho due radiatori XSPC EX240 da 35.5mm. Il tutto è tirato da un pompa EK DDC 3.1 da 6w. Lo so che è piccolina però non so se vale la pena aggiornarla. Ho alloggiato tutto il mio impianto in un case NZXT H440 quindi per motivi di spazio i rad. rimarranno quelli per un bel pezzo (finché non cambio case e considerando che l'ho preso a gennaio scorso e che mi piace un sacco questo non avverrà per un bel pezzo). Per le temperature non mi posso lamentare, in idle l'acqua mi sta alla stessa temperature dell'aria all'interno del case, in game aria interna del case e acqua hanno un delta di 5 gradi e le temperatura della gpu hanno un delta massimo di 7 gradi con la temperature dell'acqua. Stavo pensando alla prima manutenzione di prendermi una DDC 3.2 da 12w che praticamente tira il doppio della mia attuale. La D5 non mi ci sta (il case è stretto) mentre la DDC 3.2 ha la stessa identica dimensione di quella attuale. Ha senso "buttare via" si 120 euro per la pompa nuova? Grazie :)
La ddc 3.1 è una pompa per loop molto semplici e poco restrittivi. Tra l'altro è una pompa da tenere solo alla massima velocità. Il passaggio ad una ddc, visto lo spazio limitato, come la 3.2 o la 3.25 è un passo da fare. Chiaro che se al momento non noti problemi di sorta puoi restare con quella è nell'eventualità cambiarla in futuro se noti prestazioni inferiori all'aumentare della tamb.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
samuel85
26-10-2017, 20:35
Quoto black sli
Passa ad una ddc 3.25 da quasi 6 metri di prevalenza e passa la paura
papugo1980
26-10-2017, 21:07
Ti giro un pdf che feci per un altro utente in cui spiego come funzionano i controller delle ventole.
https://1drv.ms/b/s!Ao4kHg4IR7_TgbsHsyChzQpVxSY7ug
Per il flow sensor che settaggio impulsi hai messo? 169 o 158? Inoltre i 170l/h li hai con pompa a quanti rpm?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Grazie
Il.sensore é questo
https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/1580-flow-sensor-hi-flow-per-controller-aquaero.html
Non ho regolato niente ancora
Cmq oscilla dai 170 ai 180 L/H
Pompa al massimo 4730 Rpm
Cmq é davvero una figata :D L ho messo in funzione insieme a HWinfo64 e ho le varie temp Cpu,Gpu e vrm sul Dispay:D
Black"SLI"jack
26-10-2017, 21:57
Grazie
Il.sensore é questo
https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/1580-flow-sensor-hi-flow-per-controller-aquaero.html
Non ho regolato niente ancora
Cmq oscilla dai 170 ai 180 L/H
Pompa al massimo 4730 Rpm
Cmq é davvero una figata :D L ho messo in funzione insieme a HWinfo64 e ho le varie temp Cpu,Gpu e vrm sul Dispay:DPer il sensore devi andare nel menù dove vedi i vari sensori di temp e in fondo alla pagina trovi la configurazione del flow meter. Metti custom e scegli 158 impulsi.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
papugo1980
27-10-2017, 07:52
@Black ok ho messo a 158 impulsi (prima stava a 169)
Ora tra 185 e 190 L/H
Altra cosa su un canale secondo te posso collegare 6 ventole? Sono le ML 120 Corsair altrimenti non posso collegare la pompa
P.s ho messo pure il dissipatore passivo
Black"SLI"jack
27-10-2017, 08:41
per le 6 ventole su singola canale, devi verificare che non assorbano oltre 36w e 3A (considerando che hai il dissi passivo, altrimenti erano 30w e 2,5A).
così su due piedi non dovresti avere problemi. ad esempio sul mio a6pro riesco a tenere 7 ek vardar f4-120er senza problemi, ma non posso tenere più di 5 f3-140er, altrimenti il canale va in protezione.
papugo1980
27-10-2017, 09:16
Quindi volendo potrei provare. Male che va andrà in protezione?
Black"SLI"jack
27-10-2017, 09:25
Quindi volendo potrei provare. Male che va andrà in protezione?
si esatto, sul display ti apparirà il messaggio over power o simile e inizierà a fischiare come pochi :D (è il buzzer integrato).
hai preso anche il cavo atx per lo spegnimento di emergenza?
puoi comunque abilitare warning e alert acustici nella sezione apposita di aquasuite.
papugo1980
27-10-2017, 09:36
si esatto, sul display ti apparirà il messaggio over power o simile e inizierà a fischiare come pochi :D (è il buzzer integrato).
hai preso anche il cavo atx per lo spegnimento di emergenza?
puoi comunque abilitare warning e alert acustici nella sezione apposita di aquasuite.
Ok poi pomeriggio provo
Non ho un cavo fan per 6 ventole ma li collegherà con 2 cavi a Y 3 uscite e uno a Y a 2 uscite in modo da poterle collegare tutte e 6 su un solo canale
No il cavo Atx non lo sapevo :eek:
Di accessori oltre al dissipatore ho preso la mascherina nera e il cavetto con il led rgb (collegato al tappo della pompa) che era il lato oscuro del case.
Ok dopo setto i vari alert:D
Ora con i sensori di temp liquido rilevo una differenza di 0.6 gradi fra ingresso loop e fine loop.
Le ventole sono tutte al 10% e dopo mi studio un Po su come impostarle facendo una curvatura a seconda della temp liquido.
Altra cosa che mi ha risolto il ticchettio che mi producevano le ventole ML 120 con l altro controller ora è sparito.:D
Black"SLI"jack
27-10-2017, 09:53
per i sensori temp del liquido, ti consiglio di fare la taratura. a pc spento, dovresti avere il display dell'aquaero acceso, in quanto alimentato dall'usb. in questo modo puoi muoverti nei menù tramite i vari pulsanti posti di lato.
verifica a pc freddo e soprattutto liquido a temp ambiente, quanto rilevano i due sensori, può anche darsi che ci sia un delta molto ampio tra i due.
vai nella sezione sensor, troverai i sensori di temp collegati. a quel punto puoi impostare un offset negativo o positivo per allineare la lettura dei sensori. la cosa ottimane sarebbe avere un terzo sensore per la tamb in modo da avere una idea precisa della temperatura minima del liquido.
il cavetto con led rgb mai usato in vita mia. sempre avuto dissi passivi per gli a6 e wb sia per a5 che a6, flussimetri, farbwerk (controller led rg), a5lt come unità slave, pompe aquabus.
papugo1980
27-10-2017, 16:33
Ho collegato le 6 Ml 120 sul canale 2 e vanno bene ( le ho sparate pure al massimo per testarle, e tutto ok):D
riguardo al sensore domattina a freddo controllo sull aquaero come li rileva e in caso come temp di riferimento ho un orologio/termometro esterno (dei cinesi )e vediamo come va
tipo ora in Idle ho
In 24.7
out 24.4
Temp cinese 23.9:D
papugo1980
28-10-2017, 14:37
@Black ciao scusa se scoccio sempre. Stamattina a pc spento sono andato sui sensori e spostavano di temp di 0.4 gradi . Poi con l offset ho corretto il sensore mettendoli alla pari(come temp di riferimento ho preso quella ambiente)
Ora il distacco varia a seconda del carico dai 0.5 a 1 grado da inizio a fine loop (tenendo sempre in considerazione che in mezzo ce un ut60 360)
Ps l allarme l ho impostato in modo che avvisa in caso il sensore di flusso rileva un calo a 30 L/H:D
Black"SLI"jack
31-10-2017, 09:26
@Black ciao scusa se scoccio sempre. Stamattina a pc spento sono andato sui sensori e spostavano di temp di 0.4 gradi . Poi con l offset ho corretto il sensore mettendoli alla pari(come temp di riferimento ho preso quella ambiente)
Ora il distacco varia a seconda del carico dai 0.5 a 1 grado da inizio a fine loop (tenendo sempre in considerazione che in mezzo ce un ut60 360)
Ps l allarme l ho impostato in modo che avvisa in caso il sensore di flusso rileva un calo a 30 L/H:D
scusa per il ritardo della risposta ma non avevo visto il tuo post.
per il delta direi che ci può stare visto che in mezzo ai due sensori cmq hai un rad.
per l'allarme, imposterei anche un 50l/h.
Come flussimetro questo potrebbe essere valido ?
https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/6640-koolance-flussimetro-ins-fm18d-g14-con-display.html
si è valido, ma attenzione a due fattori. i koolance devono essere posizionati perfettamente in pari, altrimenti possono sfalsare le letture. inoltre devi rispettare correttamente l'in e l'out del flussimetro, se vedi dalle foto c'è una freccia proprio sull'unità che indica il verso in cui il liquido deve andare.
papugo1980
31-10-2017, 09:41
scusa per il ritardo della risposta ma non avevo visto il tuo post.
per il delta direi che ci può stare visto che in mezzo ai due sensori cmq hai un rad.
per l'allarme, imposterei anche un 50l/h.
Ok grazie
Nel frattempo ho fatto anche una curva per le ventole che hanno come riferimento water in
Ho impostato temp Max 31 e minimo 25
E per la maggior parte del tempo stanno a 600 rpm e a volte
(dato che ha iniziato a far freddino) si spengono addirittura.
Beh che dire veramente soddisfatto dell' acquisto. A saperlo lo compravo prima...
Black"SLI"jack
31-10-2017, 10:07
non lo dire a me dell'aquaero.
fino a 4/5 anni fa li vedevo nelle build, ma non ne capivo le potenzialità. poi perché mi si ruppe un rheobus classico, presi un aquaero 4 usato qui sul forum. smanettandoci ne capii pregi e difetti, e soprattutto le potenzialità del sistema. da allora ho ben 4 aquaero.
il 4 installato poi ad un amico, che ci gestisce l'impianto, e che recentemente in fase di formattazione mi ha chiesto delucidazioni sul suo funzionamento e mi ha ripetuto la tua stessa frase: se lo sapevo lo avrei preso molto prima.
ho i 2 a5 (pro e lt) nel muletto, in cui l'lt è configurato come slave al master, per avere 4 canali fan/pompe aggiuntivi e interconnessi in aquabus. insieme gestiscono 18 ventole (suddivise in 6 canali da 3 fan ciascuno per il rad 1080), 2 pompe ddc 3.25 in serie, un farbwerk con 3 canali di led rgb (acqua, vga e cpu), un flussimetro e 3 sensori di temp.
l'a6pro per il pc grande, che gestisce 2 pompe d5 aquabus, 7 ventole 120, 9 da 140, un farbwerk, un flussimetro e 2 sensori di temp.
per carità si fa tutto pure con le ultime motherboard con mille mila connettori, o con i vecchi rheobus, ma preferisco investire in un aquaero e configurarlo ad hoc perché mi gestisca in modo dinamico l'impianto in base a quanto sto facendo o non facendo.
ilgenerale
31-10-2017, 11:21
Ragazzi buongiorno..
Ma l acqua bidistillata di Ybris ha una scadenza?!
Ne ho trovato una tanica da 5L in garage di cui ignoravo l'esistenza ma non c'è scritto nulla sopra.. Una volta aperta quanto potrebbe stare?
Che acquisto stupido avrò mai fatto, nel mio impianto ce ne vanno a malapena 500ml...
M.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
31-10-2017, 11:34
Scadenza precisa non credo. Semmai il problema è se la confezione non era perfettamente chiusa e se esposta a luce diretta del sole. Il fatto di averla aperta, comporta cmq una "contaminazione" della stessa. Ovvio che se l'hai aperta per riempiere il loop e poi richiusa e messa via in zona buia, non dovresti avere grossi problemi. ad esempio pure io ho un 5L aperti di bidistillata, ma l'ho praticamente sempre tenuta chiusa e nascosta dalla luce del sole.
ilgenerale
31-10-2017, 11:41
Scadenza precisa non credo. Semmai il problema è se la confezione non era perfettamente chiusa e se esposta a luce diretta del sole. Il fatto di averla aperta, comporta cmq una "contaminazione" della stessa. Ovvio che se l'hai aperta per riempiere il loop e poi richiusa e messa via in zona buia, non dovresti avere grossi problemi. ad esempio pure io ho un 5L aperti di bidistillata, ma l'ho praticamente sempre tenuta chiusa e nascosta dalla luce del sole.Ciao SLI grazie, sisi in garage non c'è nemmeno una finestra.. Era ben chiusa, ho fatto fatica persino a svitarla, volevo sapere se era ancora buona perché ho controllato gli ordini fatti e risulta avere 4 anni e mi ero riempito un litro nello studio (in alcune mail il ragazzo di ybris mi aveva detto che la tanichetta classica da un litro era finita e c'era il 5L in mega offerta, svelato l'arcano!)
M.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Dragonero87
31-10-2017, 13:12
ho notato che da quando ho ruotato il wb sulla cpu ( il 6600k in firma ) ho temperature molto piu basse O_O
come diavolo è possibile? sapevo che ci poteva essere un miglioramento di meno di 1 grado su socket 2011, ma io ho quasi 6/7 gradi in meno. in compenso non riesco piu a capire la temperatura dei vrm della scheda madre che paiono addirittura peggio a liquido che ad aria
ps: ovviamente sempre stessa pasta e stesa alla stessa maniera.
Black"SLI"jack
31-10-2017, 13:36
la rotazione del wb, in linea teorica, porterebbe ad avere il flusso del liquido parallelo alla lunghezza del die, quindi migliorando le prestazioni di raffreddamento. almeno questo ricordo essere la teoria dietro al posizionamento del wb in modalità goofy o ruotata.
a titolo indicativo, ad esempio sul mio 5820k, ho montato l'ek supremacy, e specifico non in versione EVO ma liscia, nella modalità goofy e posso confermare che anche se il wb non è ottimizzato per il skt 2011-3, in tale posizione rende assai parecchio. con ancora temp abbastanza caldine, non passo i 50 gradi con oc a 4,4ghz. a default se ne sta sui 40 in full.
Dragonero87
31-10-2017, 13:42
la rotazione del wb, in linea teorica, porterebbe ad avere il flusso del liquido parallelo alla lunghezza del die, quindi migliorando le prestazioni di raffreddamento. almeno questo ricordo essere la teoria dietro al posizionamento del wb in modalità goofy o ruotata.
a titolo indicativo, ad esempio sul mio 5820k, ho montato l'ek supremacy, e specifico non in versione EVO ma liscia, nella modalità goofy e posso confermare che anche se il wb non è ottimizzato per il skt 2011-3, in tale posizione rende assai parecchio. con ancora temp abbastanza caldine, non passo i 50 gradi con oc a 4,4ghz. a default se ne sta sui 40 in full.
strana sta cosa, ad esempio prima in game dopo ore stava sui 36/37, ora non arriva a 30 gradi ( sempre stesso gioco e stesso tempo piu o meno )
cmq si è messo in modalità goofy, sennò non mi piaceva come veniva il tubo che arriva dai vrm ( ho i brividi solo al pensiero di quando dovrò smontarlo ma vabbe )
MarvelDj
02-11-2017, 06:35
Ci ho provato ma non è definitivo. I tubi sono troppo corti. Dovevano farli da 60 cm
Devo anche mettere il tubo all'interno della vaschetta.
I tubi in alto si svuotano quando lo spengo.
Ma dato che così non riesco a mettere il vetro superiore devo inventarmi qualcosa.https://preview.ibb.co/e8JFAw/Cattura.pnghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171102/7bd9b90f0201579bd27288b1328d1b6e.jpg
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
deadbeef
02-11-2017, 09:14
finchè c'è aria nel loop, è normale che si abbassi il livello dell'acqua quando spegni la pompa
Black"SLI"jack
02-11-2017, 09:20
ci sono alcune marche che hanno tubi anche da 100cm.
per la questione del vetro superiore, perché hai sfruttato le porte superiori del rad invece di quelle frontali?
inoltre sul top della vaschetta potresti usare un raccordo a 90° o doppio 45 per il rientro.
per la questione invece che i tubi superiori si svuotano quando spegni il pc, è normale in quanto rientra aria in circolo. è fisiologico in quanto non hai il tubo all'interno della vaschetta che finisce sotto il livello del liquido.
Gundam1973
02-11-2017, 10:56
L'altro giorno ho avuto una piccola perdita da un 90°, fortunatamente poche gocce che non hanno fatto danni tranne una spalla quasi lussata per il tuffo immediato dietro al PC per staccare l'alimentazione!! ;-)
Purtroppo il tempo da dedicare al PC è sempre di meno....e quel poco che ho lo impiego per lavoricchiarci o giocarci. Non ho piu il tempo di fare la manutenzione...cambio acqua...pulizia radiatori....pulizie WB vari e/o cambio paste termiche/PAD .....e conseguenti fermo macchina piu o meno lunghi.
Ad aria mi tocchera ridimensionare i miei pruriti da overclock ma con il compressore una soffiata ogni tanto e torna tutto come prima!
Vi scrivo perche sto seriamente meditando un passo indietro....solo voi potete convincermi a non tornare ad aria....!! :-):doh:
Sono depresso.... :doh:
I soliti sospetti
02-11-2017, 11:07
L'altro giorno ho avuto una piccola perdita da un 90°, fortunatamente poche gocce che non hanno fatto danni tranne una spalla quasi lussata per il tuffo immediato dietro al PC per staccare l'alimentazione!! ;-)
Purtroppo il tempo da dedicare al PC è sempre di meno....e quel poco che ho lo impiego per lavoricchiarci o giocarci. Non ho piu il tempo di fare la manutenzione...cambio acqua...pulizia radiatori....pulizie WB vari e/o cambio paste termiche/PAD .....e conseguenti fermo macchina piu o meno lunghi.
Ad aria mi tocchera ridimensionare i miei pruriti da overclock ma con il compressore una soffiata ogni tanto e torna tutto come prima!
Vi scrivo perche sto seriamente meditando un passo indietro....solo voi potete convincermi a non tornare ad aria....!! :-):doh:
Sono depresso.... :doh:
Anche io ho pochissimo tempo da dedicare ora al liquido però "semplificando" il tuo impianto dovresti anche metterci meno per fare manutenzione.
Ad esempio utilizzando solo una pompa e acqua bidistillata.
Io ho un Corsair 900D con ben 4 radiatori dentro ma una sola pompa e uso appunto bidistillata e ci metto un paio di ore per fare un cambio liquido e pulizia del WB ogni 10/12 mesi. :)
Killkernel
02-11-2017, 11:27
L'altro giorno ho avuto una piccola perdita da un 90°, fortunatamente poche gocce che non hanno fatto danni tranne una spalla quasi lussata per il tuffo immediato dietro al PC per staccare l'alimentazione!! ;-)
Purtroppo il tempo da dedicare al PC è sempre di meno....e quel poco che ho lo impiego per lavoricchiarci o giocarci. Non ho piu il tempo di fare la manutenzione...cambio acqua...pulizia radiatori....pulizie WB vari e/o cambio paste termiche/PAD .....e conseguenti fermo macchina piu o meno lunghi.
Ad aria mi tocchera ridimensionare i miei pruriti da overclock ma con il compressore una soffiata ogni tanto e torna tutto come prima!
Vi scrivo perche sto seriamente meditando un passo indietro....solo voi potete convincermi a non tornare ad aria....!! :-):doh:
Sono depresso.... :doh:
Ciao Gundam! Hai tutta la mia solidarietà infatti concordo con te che il tempo da poter dedicare alla gestione della manutenzione dell'impianto è sempre tiranno (da quando poi è nata mia figlia neanche so più cosa sia il termine "fare manutenzione" :D ) e per convincerti a non fare il passo indietro ti posso reindirizzare ad un mio precedente post tutt'ora valido come consiglio perché mi sto gestendo così da anni e non ho avuto il minimo problema... ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44522195&postcount=81243
Saluti. :)
P.S.: ho visto che i link al sito di Mayhems sono ovviamente cambiati, te li attualizzo in calce al PS...
Acqua Ultra-pura: https://www.mayhems.net/collections/ultra-pure-h20/products/1ltr-ultra-pure-h20
Biocide: https://www.mayhems.net/collections/algaecides/products/mayhems-extreme-15ml
Concordo con i colleghi (lol), fai in modo che l impianto richieda meno sbattimenti possibili, spesso piu' che il tempo sono la voglia di sbattersi, le energie e la comodita' a farla da padrona perche' alla fine un paio d'ore qua e la' si trovano sempre :)
Ti dico che se poi passi ad aria dopo due mesi inizierai a fantasticare a quando farsi nuovamente un liquido :P
Gundam1973
02-11-2017, 13:59
Grazie della solidarietà.....il problema è che tra polvere, coloranti....raccordi che di punto in bianco perdono e complessità del mio impianto ogni volta che ci devo mettere mano diventa un casino e ho sempre meno voglia!! :-)
Sta salendo la scimmia di mettere un bell'annuncio sul mercatino e vendermi la pletora di pompe-WB-RAD e raccordaglia varia ma gia so che non lo faro....piuttosto vedrai che mi cambio il case con uno piu adatto al liquido perche parecchi dei problemi nascono proprio da quello...l'HAF-X è un gran case ma con tutta la roba che ci ho messo dentro è diventato complicato, se ti casca una vite non la trovi piu!! ;-)
Mi piacerebbe un classico Enthoo Primo....boh vedremo....per ora sto col muletto!!! ;-)
Questa è la mia situazione attuale, dopo aver preso il kit D5 (foto comprensive di work in progress):
http://thumb.ibb.co/cR6Yfw/20171026_140239.jpg (http://ibb.co/cR6Yfw) http://thumb.ibb.co/e0FgYG/20171026_154156.jpg (http://ibb.co/e0FgYG) http://thumb.ibb.co/iGQ4nb/20171026_165448.jpg (http://ibb.co/iGQ4nb) http://thumb.ibb.co/h5j8DG/20171026_171756.jpg (http://ibb.co/h5j8DG) http://thumb.ibb.co/bSYeLw/20171026_180607.jpg (http://ibb.co/bSYeLw) http://thumb.ibb.co/jxOPnb/20171026_180623.jpg (http://ibb.co/jxOPnb) http://thumb.ibb.co/niNjnb/20171026_180734.jpg (http://ibb.co/niNjnb) http://thumb.ibb.co/bWYPnb/20171026_183614.jpg (http://ibb.co/bWYPnb) http://thumb.ibb.co/fnYeLw/20171026_185749.jpg (http://ibb.co/fnYeLw) http://thumb.ibb.co/hW7TDG/20171026_185809.jpg (http://ibb.co/hW7TDG) http://thumb.ibb.co/iimYfw/20171026_233516.jpg (http://ibb.co/iimYfw) http://thumb.ibb.co/ejMzLw/20171027_002543.jpg (http://ibb.co/ejMzLw)
Come vedete ho avuto problemi col rubinetto, dato che non sapevo ci volesse un adattatore per il top. Ho risolto mettendo sulla parte "dritta" e penso che da lì riempirò e svuoterò l'impianto quando ci sarà necessità.
Manca da liquidare la Vega, però sono già bello soddisfatto.
La D5 è un sogno, silenziosissima, la amo.
Le Alpenfohn sono ottime nonostante non siano certificate per air pressure, però il disegno mi pare tanto da air pressure: https://www.alpenfoehn.de/produkte/luefter/120mm-luefter/toxic-green-plus-2
Domandona: ho preso da Cablemod 2x 60cm led strip magnetici. Quando li attacco al case iniziano a fare un "beep" fastidioso ad alti hz. Se li stacco dal case sono perfetti.
Da cosa può dipendere? A breve dovrebbe arrivarmi un Super Flower Leadex II Gold 1200W e quindi dovrei escludere il ripple.
I ragazzi di Cablemod sono stati bravissimi, un cavo PCI-E era difettato e mi hanno mandato pure 2x 60cm led strip nuovi per il fischio... Lo fanno anche loro.
Saluti
Kappa
ilgenerale
02-11-2017, 14:18
Ciao Gundam!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44522195&postcount=81243
Saluti. :)
P.S.: ho visto che i link al sito di Mayhems sono ovviamente cambiati, te li attualizzo in calce al PS...
Acqua Ultra-pura: https://www.mayhems.net/collections/ultra-pure-h20/products/1ltr-ultra-pure-h20
Biocide: https://www.mayhems.net/collections/algaecides/products/mayhems-extreme-15ml
Grande Killer ciao! :D
Mi permetto di entrare nella discussione, chiedendoti se la bidistillata di Ybris + biocide sortirebbe lo stesso effetto..
Non faccio manutenzione da 2 anni ormai, e se mi decido mi oriento verso la soluzione più longeva..
Mi unisco allo stesso dolore agli altri, vedo il pc solo quando passo in camera,da lontano, e il pensiero di tornare ad aria è sempre più forte!
M.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
MarvelDj
02-11-2017, 17:30
ho un grosso problema con la gestione delle ventole e della pompa.
Fino adesso con solo le ventole riuscivo a gestirle dalla mobo, ora non mi rileva più nulla. Ho resettato il bios, rifatto la rilevazione ma niente.
tutto va al max.
Ho impostato dal mio la gestione DC e PWN ma niente. cosa mi consigliate di fare??
Dragonero87
02-11-2017, 17:49
ho un grosso problema con la gestione delle ventole e della pompa.
Fino adesso con solo le ventole riuscivo a gestirle dalla mobo, ora non mi rileva più nulla. Ho resettato il bios, rifatto la rilevazione ma niente.
tutto va al max.
Ho impostato dal mio la gestione DC e PWN ma niente. cosa mi consigliate di fare??
Il mio aquaero e qui che ti aspetta u.u
Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
02-11-2017, 18:16
dragone mi ha battuto sul tempo nella risposta. :asd:
strano che la mobo di punto ed in bianco non ti rilevi più nulla. gli rpm li legge? hai la possibilità di configurare delle curve in base alle temp?
antonioalex
02-11-2017, 18:24
Concordo con i colleghi (lol), fai in modo che l impianto richieda meno sbattimenti possibili, spesso piu' che il tempo sono la voglia di sbattersi, le energie e la comodita' a farla da padrona perche' alla fine un paio d'ore qua e la' si trovano sempre :)
Ti dico che se poi passi ad aria dopo due mesi inizierai a fantasticare a quando farsi nuovamente un liquido :P
quoto tutto, una volta provato il custom loop è difficilissimo tornare indietro :muro: , infatti ho abbandonato il mini itx ed ho rispolverato il 900D su cui farò pesanti modifiche :sofico:
Killkernel
02-11-2017, 20:36
Mi piacerebbe un classico Enthoo Primo....boh vedremo....per ora sto col muletto!!! ;-)
Hai detto bene, anche se non recentissimo ed "à la page" (non ha vetro e questo lo fa apparire "demodé"... :D ) l'Enthoo Primo è un case davvero molto ben progettato per il watercooling, in effetti lo si può definire come una sorta di "classico" per chi ha intenzione di integrare un custom loop con 2 radiatori, il tutto senza particolari sbattimenti:
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44853463&postcount=5786
Dai Gundam che il Natale è alle porte e sento che le punte delle dita stanno cominciando a friggerti... ;)
Saluti. :)
Ciao Gundam! Hai tutta la mia solidarietà infatti concordo con te che il tempo da poter dedicare alla gestione della manutenzione dell'impianto è sempre tiranno (da quando poi è nata mia figlia neanche so più cosa sia il termine "fare manutenzione" :D ) e per convincerti a non fare il passo indietro ti posso reindirizzare ad un mio precedente post tutt'ora valido come consiglio perché mi sto gestendo così da anni e non ho avuto il minimo problema... ;)
PS congratulazioni KK e buona fortuna :sofico: :cincin:
Killkernel
02-11-2017, 20:51
Grande Killer ciao! :D
Mi permetto di entrare nella discussione, chiedendoti se la bidistillata di Ybris + biocide sortirebbe lo stesso effetto..
Non faccio manutenzione da 2 anni ormai, e se mi decido mi oriento verso la soluzione più longeva..
Mi unisco allo stesso dolore agli altri, vedo il pc solo quando passo in camera,da lontano, e il pensiero di tornare ad aria è sempre più forte!
M.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Ciao Generale! :)
L'acqua Ultrapura di Ybris Cooling è di alta qualità (conducibilità 0,056μS) anche se quella di Mayhems è un filo migliore (<0.05μS - https://www.mayhems.net/collections/ultra-pure-h20/products/1ltr-ultra-pure-h20) ma sono entrambe eccellenti quindi puoi andare tranquillo nel gestire l'accoppiata col Biocide di Mayhems e non dover mettere le mani all'impianto se non 10 minuti ogni 6/8 mesi in cui verifichi il livello di acidità dell'acqua ed applichi una goccia di Biocide.
Alla prossima e salutami l'Abruzzo! ;)
Killkernel
02-11-2017, 20:53
PS congratulazioni KK e buona fortuna :sofico: :cincin:
Grazie Gello! ;) :cincin:
MarvelDj
02-11-2017, 21:46
sono riuscito a sistemare le ventole pwn. :D
come imposto velocità ventole e potenza pompa? in quali condizioni e parametri?
Black"SLI"jack
02-11-2017, 21:55
Ora non ho idea di come funzioni lato bios della tua mobo e se puoi settare la rotazione in base ai sensori di temp.
Se puoi setta la velocità delle ventole al salire della temp del liquido. Mentre per la pompa fai in modo di non scendere sotto i 150l/h quindi considerando una d5/ddc non meno dei 3000/3200 rpm.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
MarvelDj
02-11-2017, 22:02
si posso settare tutto in base a tutto :D
ho fatto in modo che sia la pompa che le ventole si regolano in base alla temperatura dell'acqua. ora ho la cpu a 53 gradi e gpu a 54° acqua tra i 31 e 32° con ventole al 75% e pompa a 80% 3096 rpm ed il flussimetro segna 9l/m
tutto questo in game
ilgenerale
02-11-2017, 22:08
Ciao Generale! :)
-cut-
Alla prossima e salutami l'Abruzzo! ;)
:) a te un Grande abbraccio KK!
perfetto allora, così facendo starà bene così per mooolto tempo, tanto se cambiassi hardware la waterbox rimane sempre quella e non torno ad aria.
Devo solo controllare se perde in qualche punto :confused: non mi ero mai posto questo problema e a vedere alcune foto qui mi inizio a preoccupare..
adesso, visto che sono passati due anni dall'ultima pulizia, come dovrei procedere?
é il caso che smantello tutto (WB CPU, Rad, pompa..) e li lavo singolarmente (spero di non dover rilavare anche il rad con l'aceto a questo punto..) o appena mi arriva metto il Biocide nella vaschetta e basta?
(mi sembra troppo facile così :D )
M.
papugo1980
02-11-2017, 22:11
si posso settare tutto in base a tutto :D
ho fatto in modo che sia la pompa che le ventole si regolano in base alla temperatura dell'acqua. ora ho la cpu a 53 gradi e gpu a 54° acqua tra i 31 e 32° con ventole al 75% e pompa a 80% 3096 rpm ed il flussimetro segna 9l/m
tutto questo in game
Come 9l/M???:eek: :eek: che pompa é ?
MarvelDj
02-11-2017, 22:15
Come 9l/M???:eek: :eek: che pompa é ?
è la d5 della ek. il flussimetro è quello compreso nel wb della cpu.
è normale che la gpu sia a 56° ed il backplate della scheda video sia a 76°? ci ho messo il sensore proprio sopra perché al tatto brucia :mbe:
sono in battlefront da 30 min
https://preview.ibb.co/iQjHOG/Cattura.png (https://ibb.co/nPw8Vw)
papugo1980
02-11-2017, 22:40
Ma 56 sulla Gpu credo che siano un Po troppi
Ecco ora ho finito di fare un piccolo test su AC origin
https://youtu.be/MJq33U5QreI
Massimo 36 gradi sulla GPU
Per il backplate non so ma credo che siano anche troppi 76
Ma hai richiuso il case?
MarvelDj
02-11-2017, 23:13
Ma 56 sulla Gpu credo che siano un Po troppi
Ecco ora ho finito di fare un piccolo test su AC origin
https://youtu.be/MJq33U5QreI
Massimo 36 gradi sulla cpu
Per il backplate non so ma credo che siano anche troppi 76
Ma hai richiuso il case?
ho un core p5 , non si chiude il case. :sofico:
papugo1980
02-11-2017, 23:54
Ah ok. Avevo letto nella pagina precedente che ti mancava da montare un coperchio di vetro...:D
Cmq è strano la Gpu che ha la temp così alta.:confused:
MarvelDj
03-11-2017, 08:31
Ah ok. Avevo letto nella pagina precedente che ti mancava da montare un coperchio di vetro...:D
Cmq è strano la Gpu che ha la temp così alta.:confused:si ancora non ho installato le paretine di vetro temperato. Ma non chiude realmente il case, è solo per darne una forma :D
il circuito funziona ed il flusso d'acqua c'è, quindi non penso sia quello il problema.
Black"SLI"jack
03-11-2017, 08:32
si posso settare tutto in base a tutto :D
ho fatto in modo che sia la pompa che le ventole si regolano in base alla temperatura dell'acqua. ora ho la cpu a 53 gradi e gpu a 54° acqua tra i 31 e 32° con ventole al 75% e pompa a 80% 3096 rpm ed il flussimetro segna 9l/m
tutto questo in game
la temp della cpu ci può anche stare, ma è la temp della gpu che non mi convince assolutamente, soprattutto dato che avendo un p5, hai il rad all'aria. con un rad 480 dovresti avere temp inferiori ai 40 gradi o cmq su quel range. sicuro che il wb faccia ben contatto con la gpu? a fronte anche del fatto che il backplate è molto caldo. anche perché le ventole al 75% non è poco.
per il liquido 31 gradi visto il periodo mi sembrano un po' tantini, dipende cmq dalla tamb che hai in stanza.
9l/m mi sembrano assai fuori parametro. sicuro della lettura? perché vorrebbe dire avere un flusso di ben 540 l/h un po' tantino con una sola d5 in un loop anche se semplice come il tuo. dovresti stare sui 270 l/h con pompa al max e con pompa sui 3000 dovresti stare sui 200 l/h.
si ancora non ho installato le paretine di vetro temperato. Ma non chiude realmente il case, è solo per darne una forma :D
il circuito funziona ed il flusso d'acqua c'è, quindi non penso sia quello il problema.
Marvel, volevo chiederti una cosa... ma l'asus si comporta bene con aisuite? non si bloccano mai le ventole?
MarvelDj
03-11-2017, 08:46
sinceramente non riesco a capire nemmeno le temperature
ho messo le sonde e mi segnano 27 gradi alla base del p5, ma in camera non ho 27 gradi :D , può essere che vicino al computer la temperatura sia più alta. Quindi in base alle temperature aria/liquido ho un delta di 4/6 gradi
il wb della gpu l'ho fissato con le sue viti, la sua pasta termica che ho messo come indicato da EK anche se di solito non facevo così sulle cpu.
poi ho impostato le ventole a 1200 giri e la pompa a 2900 e la temperatura è salita stabile a 33 gradi per il iquido e la gpu sempre a 56.
Il flussimetro dentro al wb della mobo, se la pompa gira piano, resta fermo. La girella non si muove. Poi quando gira non sempre ottengo un valore. non so se va tarata. il wb è fatto dalla bitspower.
AI suite è leggermente un disastro, non sembra seguire una logica. Cmq c'è il comando per farle spegnere sotto una certa temperatura.
Black"SLI"jack
03-11-2017, 08:54
uhm, il fatto che il flussimetro non giri, mi puzza di flow rate molto molto basso, e questo potrebbe essere già un indizio di temp troppo alte.
per il wb, hai rispettato il corretto spessore dei pad termici su ram, vrm ed affini? perché in genere ci sono vari spessori da applicare e ne basta uno solo per un cattivo contatto tra gpu e wb.
non commento su aisuite perché praticamente mai usato nonostante la miriade di mobo asus che ho avuto o possiedo ancora.
la gpu in idle a quanto sta?
no perchè a me capitava con aisuite con la crosshair vi che dopo ore di accensione non mi regolasse piu le ventole... restava bloccato... per questo ti ho chiesto... invece per la scheda video sono certo che ci sia qualcosa di sbagliato nel montaggio... non può assolutamente avere quelle temperature.. ;)
MarvelDj
03-11-2017, 09:02
uhm, il fatto che il flussimetro non giri, mi puzza di flow rate molto molto basso, e questo potrebbe essere già un indizio di temp troppo alte.
per il wb, hai rispettato il corretto spessore dei pad termici su ram, vrm ed affini? perché in genere ci sono vari spessori da applicare e ne basta uno solo per un cattivo contatto tra gpu e wb.
non commento su aisuite perché praticamente mai usato nonostante la miriade di mobo asus che ho avuto o possiedo ancora.
la gpu in idle a quanto sta?
sisi, anche perché i pad termici erano pre tagliati e quindi non potevo usarli per altro scopo. i idle sta a2 gradi in più della temperatura liquido. tipo 28 vs 30 per gpu.
uno delle 2 sonde termiche è infilata nel rad, mentre uno è sotto il p5
https://image.ibb.co/i4yjoG/a034c4d9_c362_47af_9761_105b7a40c783.jpg
però se il backplate della gpu si scalda, significa che è a contatto con le parti calde della sv, altrimenti non si scalderebbe. o no?
Marvel se non fosse un problem di flow magari causato da bolle d'aria potrebbe essere uno dei "bulloncini" sul full cover ad essersi svitato e che avvitando ti crea un gap a contatto sul core, mi era successo con un fullcover ek sulla 1080.
MrBrillio
03-11-2017, 11:52
Ragazzi ieri sera ho notato che nella pompa (ho la combo di ek con reservoir) è venuto fuori una sorta di deposito che galleggiava tranquillamente a pelo del liquido. L ho rimosso, ma sinceramente non son riuscito a capire cosa fosse... Pareva una sorta di schiuma boh. Dite che è indice del fatto che il liquido va cambiato?
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
TigerTank
03-11-2017, 12:07
Ragazzi ieri sera ho notato che nella pompa (ho la combo di ek con reservoir) è venuto fuori una sorta di deposito che galleggiava tranquillamente a pelo del liquido. L ho rimosso, ma sinceramente non son riuscito a capire cosa fosse... Pareva una sorta di schiuma boh. Dite che è indice del fatto che il liquido va cambiato?
LINK (https://it.wikipedia.org/wiki/Fluido_mortale) :eek: :D
Scherzi a parte, io in questi casi come primo sospettato penso sempre ai radiatori.
MarvelDj
03-11-2017, 12:39
che poi la temperatura della gpu sale velocemente appena lavora al 100% ed arriva a 57°, appena torna a carico 0% scende alla temperatura del liquido immediatamente.
MrBrillio
03-11-2017, 12:41
LINK (https://it.wikipedia.org/wiki/Fluido_mortale) :eek: :D
Scherzi a parte, io in questi casi come primo sospettato penso sempre ai radiatori.
:asd:
Ma è preoccupante come cosa o può essere semplicemente qualcosa che era attaccato al rad e che quindi col tempo si è staccato finendo nel loop?
Ma ripeto..non era solido, sembrava qualcosa di molliccio boh.
Anche perchè il radiatore quando l ho montato su a maggio era nuovo di trinca ed ho fatto un bel po' di lavaggi con acqua bidistillata facendo uscire parecchi residui di lavorazione. Mah :ciapet:
Ho provato a dare un'occhiata ai 2 wubbi che ho nel loop e ai tubi ma sinceramente non vedo niente.
Come liquido uso il Cryo di EK verde.
Black"SLI"jack
03-11-2017, 13:21
:asd:
Ma è preoccupante come cosa o può essere semplicemente qualcosa che era attaccato al rad e che quindi col tempo si è staccato finendo nel loop?
Ma ripeto..non era solido, sembrava qualcosa di molliccio boh.
Anche perchè il radiatore quando l ho montato su a maggio era nuovo di trinca ed ho fatto un bel po' di lavaggi con acqua bidistillata facendo uscire parecchi residui di lavorazione. Mah :ciapet:
Ho provato a dare un'occhiata ai 2 wubbi che ho nel loop e ai tubi ma sinceramente non vedo niente.
Come liquido uso il Cryo di EK verde.
errore. un rad anche se nuovo si lava con aceto e si sciacqua con distillata/bidistillata.
Black"SLI"jack
03-11-2017, 13:47
che poi la temperatura della gpu sale velocemente appena lavora al 100% ed arriva a 57°, appena torna a carico 0% scende alla temperatura del liquido immediatamente.
io ricontrollerei il montaggio del wb sulla gpu. sono quasi sicuro di un cattivo contatto.
Andy1111
03-11-2017, 14:17
Cavolo a leggervi qua mi fate venire dei dubbi, vi posto uno screen di Hwinfo con le mie temperature dopo un pesante stress test fatto con 3dmark, la vga è occata un bel po e la cpu abbastanza con adaptive mode
https://s1.postimg.org/1h22qe6kpn/hwinfo.jpg (https://postimg.org/image/1h22qe6kpn/)
Black"SLI"jack
03-11-2017, 14:32
Cavolo a leggervi qua mi fate venire dei dubbi, vi posto uno screen di Hwinfo con le mie temperature dopo un pesante stress test fatto con 3dmark, la vga è occata un bel po e la cpu abbastanza con adaptive mode
https://s1.postimg.org/1h22qe6kpn/hwinfo.jpg (https://postimg.org/image/1h22qe6kpn/)
non mi pare di vedere temp anomale. 40 gradi sulla gpu ci possono anche stare tranquillamente. sono i 57 di Marvel che non vanno bene. anche la tua cpu è messa bene come temp. il mio 5820k se inizio a dargli volt, scalda come un altoforno, mentre a default con vcore appena sopra il volt, sta a 40 gradi in full.
MarvelDj
03-11-2017, 14:34
ho usato la pasta termica della ek, quella compresa nel wb.
Forse è quella che non va bene... :stordita:
Andy1111
03-11-2017, 14:39
non mi pare di vedere temp anomale. 40 gradi sulla gpu ci possono anche stare tranquillamente. sono i 57 di Marvel che non vanno bene. anche la tua cpu è messa bene come temp. il mio 5820k se inizio a dargli volt, scalda come un altoforno, mentre a default con vcore appena sopra il volt, sta a 40 gradi in full.
Grazie Jack mi levi ogni dubbio :D
Andy1111
03-11-2017, 14:43
ho usato la pasta termica della ek, quella compresa nel wb.
Forse è quella che non va bene... :stordita:
Non sono esperto quindi ti riferisco solo la mia esperienza, quando ho messo la pasta sulla vga ho usato quella che era nella confezione Ek, mentre la pasta termica per la cpu che era presente nella confezione Ek era troppo secca non riuscivo neanche a farla uscire dal tubetto e quel poco che era uscita mi lasciava molto a desiderare, infatti ci ho messo la noctua NT-H1 che avevo.
Black"SLI"jack
03-11-2017, 14:45
ho usato la pasta termica della ek, quella compresa nel wb.
Forse è quella che non va bene... :stordita:
fidati che la pasta dell'ek va bene. uso sempre quella. considera che dal 2010 ad oggi ho sempre usato wb ek (tranne il phanteks sulla 1070) e lato gpu ho liquidato 2x gtx480, 2x gtx670, 2x gtx780, 2 gtx1080.
se le temp sono alte, in genere è un problema di cattivo contatto tra il die della gpu e il wb stesso. non essendovi un perfetto contatto le temp si alzano, e l'eventuale backplate si scalda maggiormente in quanto il wb non fa il suo dovere.
MarvelDj
03-11-2017, 15:30
E se c'è troppa pasta termina può lavorare male? Secondo me è per quello. Mettere la pasta come se giocasse a tic tac toe mi sembra troppo. Sulla cpu ho sempre messo il solito chicco di riso.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
03-11-2017, 15:35
per come lavora un wb, in genere anche se ne metti un po' troppa, straborda di lato e quindi non ti comporta un innalzamento delle temp come riscontri.
samuel85
03-11-2017, 15:54
Io sulla 290x avevo fatto alcune prove a metterla a croce,asterisco o estenderla non cambiava nulla..con la liquid pro ci penserei due volte d'ora in poi se è un pezzo che in futuro smonterai
I soliti sospetti
03-11-2017, 16:03
E se c'è troppa pasta termina può lavorare male? Secondo me è per quello. Mettere la pasta come se giocasse a tic tac toe mi sembra troppo. Sulla cpu ho sempre messo il solito chicco di riso.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Forse dovresti controllare la planarità... smonti e pulisci bene e fai una prova sul WB mettendo un chicco di riso e lo schiacci su un vetro così capisci. fai la stessa cosa con la Vga e se tutto è ok allora provi ad accoppiarli e rismonti così capisci se è ok.
Se continui ad avere temp eccessive allora controlla se hai aria nell'impianto.
Altro non può esserci se hai dimensionato bene l'impianto. :)
Ma c'e' poco da ragionare, deve smontarlo e vedere l'impronta... Probabilissimo che si sia svitato una di quelle sedi circolari dove si avvita...
MarvelDj
03-11-2017, 16:54
ok dai. svuoto l'impianto e controllo :D
MrBrillio
03-11-2017, 18:58
Io sulla mia 1080Ti ho il wb Ek e pasta Ek stesa come consigliano sul manuale (a doppia croce). Ho temp. massime sotto stress di 38/39 gradi nei giochi piú pesanti, altrimenti la maggior parte delle volte mi fermo a 37 gradi. Tamb. 22 gradi.
Ma con che impianto hai queste temperature? Perchè io con un solo radiatore da 360 tocco anche i 50° sia su GPU (in OC) che sul processore.
Black"SLI"jack
03-11-2017, 19:09
lui ha un rad 480. ci sono le foto del pc nella pagina precedente.
MarvelDj
03-11-2017, 19:28
AI suite è incomprensibile! Questa è l'impostazione standard Asus, l'ho messa per vedere se almeno quello che hanno impostato loro funziona. in teoria la temperatura di riferimento è quella della CPU che sta a 70 ° e quindi in base al grafico le ventole dovrebbero girare al 90% giusto? perché cavolo stanno al minimo??
perché non fa quello che viene impostato?
https://preview.ibb.co/ffiMkw/2342342345345.png (https://ibb.co/emibJG)
upload picture (https://it.imgbb.com/)
15l/m per me qui tutto va a caso
https://image.ibb.co/jAeBkw/flow.png (https://imgbb.com/)
img upload (https://it.imgbb.com/)
Dragonero87
03-11-2017, 19:50
AI suite è incomprensibile! Questa è l'impostazione standard Asus, l'ho messa per vedere se almeno quello che hanno impostato loro funziona. in teoria la temperatura di riferimento è quella della CPU che sta a 70 ° e quindi in base al grafico le ventole dovrebbero girare al 90% giusto? perché cavolo stanno al minimo??
perché non fa quello che viene impostato?
https://preview.ibb.co/ffiMkw/2342342345345.png (https://ibb.co/emibJG)
upload picture (https://it.imgbb.com/)
15l/m per me qui tutto va a caso
https://image.ibb.co/jAeBkw/flow.png (https://imgbb.com/)
img upload (https://it.imgbb.com/)
io prenderei un aquaero e fanculizzerei aisuite.
dopo bypassi tutto tramite aquaero, in teoria anche il flussimetro o...o
MarvelDj
03-11-2017, 19:52
io prenderei un aquaero e fanculizzerei aisuite.
dopo bypassi tutto tramite aquaero, in teoria anche il flussimetro o...o
ma che senso ha avere una mobo dedicata al liquido con tutti i sensori se poi non la si può usare
ma che senso ha avere una mobo dedicata al liquido con tutti i sensori se poi non la si può usare
Ma nel bios come le hai settate le ventole ?
Andy1111
03-11-2017, 20:02
ma che senso ha avere una mobo dedicata al liquido con tutti i sensori se poi non la si può usare
Non hai provato a farlo dal bios?
Io ho 6 ventole messe su uno SPLITTY9 collegato al CHA-FAN1 della mobo, impostato la curva che volevo dal bios e via.
MarvelDj
03-11-2017, 21:52
Ma nel bios come le hai settate le ventole ?Nel BIOS no. Ci ho provato fino adesso dal programma sperando di farcela. Ma niente. Mi chiedo come può un software ufficiale non funzionare per niente. Ma in asus lo usano?
Inviato dal mio e tuo utilizzando linvio
Dragonero87
03-11-2017, 22:34
Nel BIOS no. Ci ho provato fino adesso dal programma sperando di farcela. Ma niente. Mi chiedo come può un software ufficiale non funzionare per niente. Ma in asus lo usano?
Inviato dal mio e tuo utilizzando linvio
Sarebbe meglio fare solo da BIOS sta roba, e collegare le ventole tutte insieme con lo splitty9
Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk
Nel BIOS no. Ci ho provato fino adesso dal programma sperando di farcela. Ma niente. Mi chiedo come può un software ufficiale non funzionare per niente. Ma in asus lo usano?
Inviato dal mio e tuo utilizzando linvio
Dico non e' che devi settare nel bios "software controlled" nei settaggi dei fan header ?
MarvelDj
04-11-2017, 07:41
Se modifico le impostazioni dal software le ventole e la pompa reagiscono, a volte lo fa anche da solo seguendo più o meno la linea del grafico. Ma non è autonomo, a volte si blocca (non che si blocca il programma, non prende più la temperatura giusta, o prende altri riferimenti che non centrano o altro ) e non cambia più nulla.
MarvelDj
04-11-2017, 11:54
ok impostato tutto dal bios, sembra funzionare. chissà perché non si svegliano a sistemare il software che così è inutile.
ora devo risolvere i problemi di temperatura della cpu e gpu :sofico:
Killkernel
04-11-2017, 14:37
adesso, visto che sono passati due anni dall'ultima pulizia, come dovrei procedere?
é il caso che smantello tutto (WB CPU, Rad, pompa..) e li lavo singolarmente (spero di non dover rilavare anche il rad con l'aceto a questo punto..) o appena mi arriva metto il Biocide nella vaschetta e basta?
(mi sembra troppo facile così :D )
M.
In questi 2 anni cosa hai utilizzato come liquido?! Bidistillata/ultrapura od un premixed?! Se premixed (colorato o meno) o bidistillata/ultrapura senza associare il biocide, fossi in te mi prenderei il tempo per svuotare l'impianto, pulire vaschetta e waterblock con acqua calda ed uno spazzolino da denti mentre per i radiatori procedi con acqua calda ed aceto (http://www.coolingtechnique.com/89-guide/radiatori/563-pulizia-radiatore.html).
Una volta riempito con l'acqua ultrapura fai il test di acidità, applichi le gocce di biocide e da quel momento in poi ogni 6/8 mesi aggiungi una goccia di biocide e vai tranquillo. ;)
Saluti. :)
MarvelDj
04-11-2017, 15:32
allora, dopo aver perso ore per niente faccio il punto della situazione.
Il bios asus funziona, ovvero con AISuite disinstallato, tutto funziona in base al bios.
Il bios però è fatto malissimo.
La pompa dell'acqua lavora SOLO con il riferimento della temperatura CPU e di una sonda dell'aria
Le ventole invece vanno in base a tutte le temperature TRANNE che quelle dell'acqua.
Magari sbaglio io, ma le ventole dovrebbero raffreddare l'acqua, quindi in base alla temperatura dell'acqua dovrebbero variare gli rpm. Perché dal bios non si può? eppure ci sono 2 sensori appositi per le temperature di acqua sia del wb originale sia 2 esterni.
l'alternativa è collegare i sensori esterni dell'acqua ai connettori della temperatura aria
Senza AISuite non si può vedere la temperatura dell'acqua del wp ne il flussimetro
Andy1111
04-11-2017, 16:04
allora, dopo aver perso ore per niente faccio il punto della situazione.
Il bios asus funziona, ovvero con AISuite disinstallato, tutto funziona in base al bios.
Il bios però è fatto malissimo.
La pompa dell'acqua lavora SOLO con il riferimento della temperatura CPU e di una sonda dell'aria
Le ventole invece vanno in base a tutte le temperature TRANNE che quelle dell'acqua.
Magari sbaglio io, ma le ventole dovrebbero raffreddare l'acqua, quindi in base alla temperatura dell'acqua dovrebbero variare gli rpm. Perché dal bios non si può? eppure ci sono 2 sensori appositi per le temperature di acqua sia del wb originale sia 2 esterni.
l'alternativa è collegare i sensori esterni dell'acqua ai connettori della temperatura aria
Senza AISuite non si può vedere la temperatura dell'acqua del wp ne il flussimetro
Usa Hwinfo dovrebbe mostrarti tutto
ilgenerale
04-11-2017, 17:40
-cut-
Una volta riempito con l'acqua ultrapura fai il test di acidità, applichi le gocce di biocide e da quel momento in poi ogni 6/8 mesi aggiungi una goccia di biocide e vai tranquillo. ;)
Saluti. :)
Purtroppo ho letto una cosa su una bottiglia di Bidistillata da litro che avevo nello studio col pc... "ULTIMA MANUTENZIONE 16/01/2015"..IL TEMPO È VOLATO DANNAZIONE! 😫
Non mi resta che procedere come hai suggerito..
Nel frattempo ho iniziato a svuotare l'impianto (scrissi già un post a riguardo, i Quick connect passaparete della koolance si sono completamente ossidati, tant'è che quando li ho disconnessi.. Sono rimasti bloccati aperti dentro, per fortuna che ho la WS in basso e non è uscito tutto di colpo.. Son diventati verde/rosso ruggine e non si chiudono più molto bene .. Che posso fare?).
Ho smontato il wb, guardate la foto di come mi è apparso.. Vado a comperare uno spazzolino e inizio a lavarli.. Additivi particolari da usare?
Grazie per tutte le info come sempre.. :) se non avessi voi!
M.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171104/0458dd64f3a79206fba5ea34439e0cc4.jpg
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
samuel85
04-11-2017, 18:05
Sarà passato anche molto tempo però se è così con solo bidistillata allora ho un motivo in più per continuare con il blod red xspc..
ilgenerale
04-11-2017, 18:15
Si ho sempre e solo usato bidistillata perché ho i Tygon in norprene..
Anche io mi aspettavo qualcosa di più pulito, forse è qualche residuo nel Rad RX (che ho preventivamente pulito con acqua e aceto ai tempi).
M.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
samuel85
04-11-2017, 18:22
Comunque pure io quando usavo la distillata o demineralizzata trovavo sempre incrostazioni bluastre nel giro di un anno..
Quindi a sto punto uso e continuo ad usare liquido rosso con tubi trasparenti,ho già smontato l inpianto circa 10 mesi dopo ma solo con leggeri aloni e nei wb non c erano schifezze
methis89
04-11-2017, 18:41
ma il biocide lo usavate o no? perche altrimenti non ci vedo nulla di strano a trovare certe cose, soprattutto dopo anni
ilgenerale
04-11-2017, 18:49
No io mai, appena posso lo prendo, devo solo ammortizzare le spese di spedizione aggiungendo qualcosa che mi serve :)
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
samuel85
04-11-2017, 19:01
Io massimo 12 mesi e svuoto tutto..si ho provato sia biocide che alcool ma la storia era sempre la stessa..
Ho trovato meno incrostazioni con il rosso della xspc..due lavaggi con acqua bella calda ed erano come nuovi
methis89
04-11-2017, 19:18
Io massimo 12 mesi e svuoto tutto..si ho provato sia biocide che alcool ma la storia era sempre la stessa..
Ho trovato meno incrostazioni con il rosso della xspc..due lavaggi con acqua bella calda ed erano come nuovi
perche i premiscelati hanno gia anticorrosivo e biocide inclusi nelle giuste quantita, infatti viene venduto con delle striscette che cambiano colore in base al ph del liquido, proprio per capirne la giusta quantita da mettere
samuel85
04-11-2017, 19:21
Appunto..anche se io uso quelli puri senza allungarli con distillata.
Ero curioso di provare un rosso pastello ma forse sono quelli che lasciano incrostazioni
methis89
04-11-2017, 20:07
Appunto..anche se io uso quelli puri senza allungarli con distillata.
Ero curioso di provare un rosso pastello ma forse sono quelli che lasciano incrostazioni
io ho usato sia i pastel mayhems che i dye, da aggiungere alla distillata e biocide, e ora uso il dp ultra aquacomputer e nessuno di questi mi ha dato problemi di incrostazioni o simili...anzi sia sul dp ultra che sul pastel blueberry ci ho aggiunto delle gocce di dye blu per scurirlo senza problemi...e ho ancora un litro di pastel bianco in garage...magari prossimo impianto se la scimmia mi convincera a passare a ryzen
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.