PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 [156] 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

NAP.
13-05-2012, 00:55
ma anche le SWIFTECH mcp350 si possono moddare così?

per quel poco che mi è parso di capire si, perchè condividono la stessa progettazione, il fatto è che la mod si può fare sulle laing con il motorino blu, e no so sulle swiftech se è la stessa cosa

chiadoz
13-05-2012, 01:00
per quel poco che mi è parso di capire si, perchè condividono la stessa progettazione, il fatto è che la mod si può fare sulle laing con il motorino blu, e no so sulle swiftech se è la stessa cosa
boh, stavo penssando che se la mia pompetta della TT se nn c ela fà a fare il loop (quasi sicuramente) pensavo di prendere due mcp sul mercatino e sbatterci un bel top "OCLabs XPTop" tanqto aquatuning l'ha messo in offderta a meno di 4 euro cadauno...regalati, una moddatina se magari le swiftech hanno il rotore interno blu la faccio, tanto basta vedere se hanno lo stesso pcb...

NAP.
13-05-2012, 01:01
praticamente si, se la fai fammi sapere potrebbe interessarmi la tua esperienza :)

chiadoz
13-05-2012, 01:19
praticamente si, se la fai fammi sapere potrebbe interessarmi la tua esperienza :)
QUA (http://www.hardwarecanucks.com/forum/guides-how-tos/27034-how-turn-your-laing-ddc-3-1-mcp-350-into-lain-ddc-3-2-mcp-355-a.html) dice anche MCP 350 & MCP 355, cè anche da contare che per 600rpm il consumo passa da 10 a 18 w:fagiano: , ma tanto ho il lamptorn fc2 45w su ogni canale posso metterle anche su un singolo entrambe:sofico:

minicooper_1
13-05-2012, 01:31
non si possono piu moddare le pompe ormai, ci sentiamo domani x risolvere il prob delle temp alte ora vado a letto.....

NAP.
13-05-2012, 03:21
Attualmente questa è la situazione del mio waterblock dopo la pulizia

http://img443.imageshack.us/img443/3870/c36020120513041103iox.jpg

http://img31.imageshack.us/img31/7034/c36020120513041004org.jpg

http://img37.imageshack.us/img37/5851/c36020120513040912.jpg

Consigli?

NAP.
13-05-2012, 03:27
EDIT: Doppio

Luca T
13-05-2012, 04:58
Martin si "ritira" per alti costi e altri motivi, per ora continuerà a tenere aperto il blog, contando anche sulle donazioni per coprire le spese di hosting, poi vedrà!

Peccato, ottima risorsa! :(

Goofy Goober
13-05-2012, 07:33
Martin si "ritira" per alti costi e altri motivi, per ora continuerà a tenere aperto il blog, contando anche sulle donazioni per coprire le spese di hosting, poi vedrà!

Peccato, ottima risorsa! :(

link a questa "news"?


posto uno screen per tirar su il morale @Giustaf quando lo leggerà :D

http://dl.dropbox.com/u/3896005/Pc%20foto%20liquido/benchmark/IBT4-4.jpg

Contando che gli IVY bridge sono dati come più caldi di circa 10-15° rispetto ai Sandy a seconda anche della "fortuna", direi che il tuo Ivy ha temperature normale da cpu sfigatella come è sfigatello il mio 2600K, che è uno schifo di cpu che chiede più di 1.300V per stare a 4.4ghz stabile :fagiano:

liberato87
13-05-2012, 09:23
raga io sono sempre più convinto che quest'impianto vale meno di un H100...costato 4 volte tanto

dai tranquillo sicuramente non è l impianto!
forse è solo la cpu

Ivy Bridge perde 20°C solamente cambiando la pasta termica (http://www.hwtechnique.com/processori/226-ivy-bridge-scalda-troppo-colpa-della-pasta-termica.html)

DitoMignolo
13-05-2012, 09:32
Acceso il pc in questo momento. VGA 78°

...

Giustaf
13-05-2012, 09:32
2 cose: hai tolto per bene aria dall'impianto? Hai fatto in modo che nel WB il tubo di mandata entri a sinistra ed esca quello di ritorno a destra?
Altra cosa... che cpu hai sotto? 3770K?
Si ho contrallato che sia così. la cpu che ho sotto è un 3770k, ma già con i7 )20 avevo il sospetto che qualcosa non andasse
Giustaf non fare cussì :cry: :cry: :cry: vedrai che si risolve tutto :cry: :O
:( :( :(

Giustaf ora mi fai stare in ansia, ho il 920 con anche io il Noctua Nh-14D (che comunque sara anche enorme ma ad aria è una meraviglia di dissi), e sto passando a liquido, speriamo di non guadagnare solo 6-7gradi! :sperem:

Boh guarda, non so che dirti. Oggi metto il D-14 e poi si trae le conclusioni.

link a questa "news"?


posto uno screen per tirar su il morale @Giustaf quando lo leggerà :D

http://dl.dropbox.com/u/3896005/Pc%20foto%20liquido/benchmark/IBT4-4.jpg

Contando che gli IVY bridge sono dati come più caldi di circa 10-15° rispetto ai Sandy a seconda anche della "fortuna", direi che il tuo Ivy ha temperature normale da cpu sfigatella come è sfigatello il mio 2600K, che è uno schifo di cpu che chiede più di 1.300V per stare a 4.4ghz stabile :fagiano:

Non soma male dai, anche se ivy scalda di più, la mia dovrebbe essere la cpu da world record di sfigataggine! :D

dai tranquillo sicuramente non è l impianto!
forse è solo la cpu

Ivy Bridge perde 20°C solamente cambiando la pasta termica (http://www.hwtechnique.com/processori/226-ivy-bridge-scalda-troppo-colpa-della-pasta-termica.html)

oggi pomeriggio lo sapremo tanto. datemi il tempo di montare il tutto! :)

TigerTank
13-05-2012, 10:00
Contando che gli IVY bridge sono dati come più caldi di circa 10-15° rispetto ai Sandy a seconda anche della "fortuna", direi che il tuo Ivy ha temperature normale da cpu sfigatella come è sfigatello il mio 2600K, che è uno schifo di cpu che chiede più di 1.300V per stare a 4.4ghz stabile :fagiano:

Già....visto lo sbattimento che ci mettete nel liquido una cpu fortunella è più che lecita e meritata. Io ho preso una Z77 ma il 3770K lo rinvio a data ignota perchè per ora mi è più conveniente il mio 2600K a 4500Mhz con 1,25V(per una volta sono stato piuttosto fortunato) più fresco degli Ivy.
Ieri ho dato una pulita e riorganizzata, stavo pensando a come espandere il mio impianto ma alla fine preferisco una cosa pulita e minimale, meno raccordi ci sono meglio è mentre trovo molto antiestetici certi "grumi" di raccordi che ho visto più volte in altre sedi nelle foto di certi impianti.

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/g3on359mpvf60dkf0xab_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=g3on359mpvf60dkf0xab.jpg)

Da notare la pompa che ora funge anche da rubinetto :D ...e come cambia il colore del liquido tra vaschetta e tubi sia per la diversa densità sia per il fatto che ho riutilizzato ancora gli stessi tubi tygon(cristallini ma leggermente colorati). Li cambierò quando sostituirò la vga la prossima settimana.
Il flash comunque fa risaltare esageratamente la differenza.

DIcevo che ieri nel sistemare ho pensato a qualche eventuale cambiamento, per ora non mi va di moddare il case per piazzare nel vano inferiore un biventola, piuttosto toglierei il panino e recupererei il Thermochill triventola dalla banca dei pezzi montandolo sul retro con quel porta-rad della koolance...ma poi ho desistito perchè la vga in arrivo è specificatamente una gtx670 custom triventola(imho non vale molto la pena liquidare le gtx670/gtx680 reference causa blocco del voltaggio) e quindi terrò liquidata solo la cpu.

Finalmente ho anche messo la piastrina ad un solo taglio nel wubbo EK + nuovo sistema di fissaggio(la verniciatura nera imho è di scarsa qualità...). Nuovo perchè io presi il wubbo quando c'era ancora il sistema con viti lunghe e dadi passanti zigrinati. Per il socket 1155 però ho dovuto fare 3 fori sulla backplate in corrispondenza delle 3 viti sporgenti.

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/2uvilqaekp2etr7hvnt0_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=2uvilqaekp2etr7hvnt0.jpg) http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/ymy9tgm7herjlf3e2k_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=ymy9tgm7herjlf3e2k.jpg)

Infine dedico ai novizi del liquido la foto del lato nascosto del mio case, occhio non vede cuore non duole! Evito di fascettare tanto non si vedono e in più preferisco che certi cavi mantengano un minimo di mobilità.

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/6c1zdtey7k33oibpin7_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=6c1zdtey7k33oibpin7.jpg)

_DoktorTerror_
13-05-2012, 10:45
TigerTank bello pero nella zona pompa c'è un po di confusione.....comunque il risultato rimane ottimo ;)

da quanto tempo hai i tygon?

TigerTank
13-05-2012, 10:50
TigerTank bello pero nella zona pompa c'è un po di confusione.....comunque il risultato rimane ottimo ;)

da quanto tempo hai i tygon?

Ciao! In che senso c'è un pò di confusione? C'è solo la pompa con i 2 tubi in ingresso e uscita più quel sistema di scarico improvvisato :)

Quei tygon della foto hanno quasi 7 mesi, per il resto lo uso da 1 anno e mezzo...anche se al prossimo cambio mi sa che metto il masterkleer perchè ne ho qualche metro da smaltire.

Wuillyc2
13-05-2012, 10:53
Tiger, non ricordo, che liquido usi?

Goofy Goober
13-05-2012, 10:54
Tiger, non ricordo, che liquido usi?

Dell'ormai introvabile Lunasio X1 diluito! :D

_DoktorTerror_
13-05-2012, 10:56
Ciao! In che senso c'è un pò di confusione? C'è solo la pompa con i 2 tubi in ingresso e uscita più quel sistema di scarico improvvisato :)

Quei tygon della foto hanno quasi 7 mesi, per il resto lo uso da 1 anno e mezzo...anche se al prossimo cambio mi sa che metto il masterkleer perchè ne ho qualche metro da smaltire.

confusione nel senso che è tutta stora :(
http://www.xtremeshack.com/immagine/i156058_g3on359mpvf60dkf0xab.jpg

moli89.bg
13-05-2012, 10:59
Acceso il pc in questo momento. VGA 78°


E' giunta decisamente l'ora di sventrare sta vite :D

Non so quanto sia piccina ne se sia a testa svasata (probabile), ma prima di trapanare, se hai un dremel, puoi provare a fare un solco con un disco da taglio e tentare di svitarla con un cacciavite piatto

@TigerTank: bel lavoro, pulitissimo ;)

Goofy Goober
13-05-2012, 11:01
ottimo consiglio di moli, prova a fare il taglio per svitarla con un piatto

cmq con quella temp è palese che non c'è contatto col dissipatore, magari provando a svitare hai allentato qualcosa che non fa più fare contatto come si deve al chip della gpu

_DoktorTerror_
13-05-2012, 11:04
Acceso il pc in questo momento. VGA 78°

...

aridaje :doh:

DitoMignolo
13-05-2012, 11:05
E' giunta decisamente l'ora di sventrare sta vite :D

Non so quanto sia piccina ne se sia a testa svasata (probabile), ma prima di trapanare, se hai un dremel, puoi provare a fare un solco con un disco da taglio e tentare di svitarla con un cacciavite piatto

@TigerTank: bel lavoro, pulitissimo ;)


La vite è incassata nella scocca, non è possibile tagliare

Vado di trapano. A dopo

moli89.bg
13-05-2012, 11:07
La vite è incassata nella scocca, non è possibile tagliare

Vado di trapano. A dopo

Vai! Spacca tutto! (metaforicamente) :fagiano: :stordita:

Wuillyc2
13-05-2012, 11:08
[QUOTE=TigerTank;37440118]Già....visto lo sbattimento che ci mettete nel liquido una cpu fortunella è più che lecita e meritata. Io ho preso una Z77 ma il 3770K lo rinvio a data ignota perchè per ora mi è più conveniente il mio 2600K a 4500Mhz con 1,25V(per una volta sono stato piuttosto fortunato) più fresco degli Ivy.
Ieri ho dato una pulita e riorganizzata, stavo pensando a come espandere il mio impianto ma alla fine preferisco una cosa pulita e minimale, meno raccordi ci sono meglio è mentre trovo molto antiestetici certi "grumi" di raccordi che ho visto più volte in altre sedi nelle foto di certi impianti.

Da notare la pompa che ora funge anche da rubinetto :D ...e come cambia il colore del liquido tra vaschetta e tubi sia per la diversa densità sia per il fatto che ho riutilizzato ancora gli stessi tubi tygon(cristallini ma leggermente colorati). Li cambierò quando sostituirò la vga la prossima settimana.
Il flash comunque fa risaltare esageratamente la differenza.

DIcevo che ieri nel sistemare ho pensato a qualche eventuale cambiamento, per ora non mi va di moddare il case per piazzare nel vano inferiore un biventola, piuttosto toglierei il panino e recupererei il Thermochill triventola dalla banca dei pezzi montandolo sul retro con quel porta-rad della koolance...ma poi ho desistito perchè la vga in arrivo è specificatamente una gtx670 custom triventola(imho non vale molto la pena liquidare le gtx670/gtx680 reference causa blocco del voltaggio) e quindi terrò liquidata solo la cpu.

Finalmente ho anche messo la piastrina ad un solo taglio nel wubbo EK + nuovo sistema di fissaggio(la verniciatura nera imho è di scarsa qualità...). Nuovo perchè io presi il wubbo quando c'era ancora il sistema con viti lunghe e dadi passanti zigrinati. Per il socket 1155 però ho dovuto fare 3 fori sulla backplate in corrispondenza delle 3 viti sporgenti.


Cmq secondo me è un difetto dei tubi, anche io prima usavo quella marca e dopo un pò diventavano verdi:

http://img707.imageshack.us/img707/2227/dsc03374wc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/707/dsc03374wc.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

TigerTank
13-05-2012, 11:09
confusione nel senso che è tutta stora :(
http://www.xtremeshack.com/immagine/i156058_g3on359mpvf60dkf0xab.jpg

Purtroppo la devo tenere sul fianco per via delle posizioni di ingresso e uscita(così come tengo l'EK supreme a testa in giù sul processore) altrimenti avrei degli orrendi incroci di tubi. Circa l'inclinazione un pò resta così per il peso della parte retrostante(essendo sul fianco non posso usare la basetta metallica), un pò per agevolare al massimo i tubi ed evitare che si strozzino, senza dover usare altra raccorderia.
Comunque grazie per la segnalazione, ora l'ho messa in asse con il case, in effetti era un pò storta orizzontalmente parlando :D
Per ora lascio così...poi se un domani cambio la pompa (la mia è una swiftech mcp655 che ha già i suoi 5 annetti) mi sa che prendo tipo una koolance pmp400 da gestire e monitorare via Lamptron, magari con top-vaschetta all-in-one da piazzare sopra al doppio fondo.


@TigerTank: bel lavoro, pulitissimo ;)

Grazie!


Cmq secondo me è un difetto dei tubi, anche io prima usavo quella marca e dopo un pò diventavano verdi:


Dici? Io pensavo fosse dovuto all'X1 by Lunasio che nonostante sia blu ha una qualche componente verde che a lungo andare colora leggermente i tubi e che si nota all'aumentare della diluizione in acqua e/o al diminuire del volume di liquido(come nei tubi rispetto alla vaschetta).

_DoktorTerror_
13-05-2012, 11:20
Purtroppo la devo tenere sul fianco per via delle posizioni di ingresso e uscita(così come tengo l'EK supreme a testa in giù sul processore) altrimenti avrei degli orrendi incroci di tubi. Circa l'inclinazione un pò resta così per il peso della parte retrostante(essendo sul fianco non posso usare la basetta metallica), un pò per agevolare al massimo i tubi ed evitare che si strozzino, senza dover usare altra raccorderia.
Comunque grazie per la segnalazione, ora l'ho messa in asse con il case, in effetti era un pò storta orizzontalmente parlando :D
Per ora lascio così...poi se un domani cambio la pompa (la mia è una swiftech mcp655 che ha già i suoi 5 annetti) mi sa che prendo tipo una koolance pmp400 da gestire e monitorare via Lamptron, magari con top-vaschetta all-in-one da piazzare sopra al doppio fondo.

ok tutto chiaro ;).......riconfermo i miei complimenti ;)

minicooper_1
13-05-2012, 12:02
queste sono le mie con un 2500K a 4.5 voglioso di V

http://www.xtremeshack.com/immagine/i156064_cattura.jpg

Goofy Goober
13-05-2012, 12:04
Buone temp mini! voglioso quel 2500K :D

se riesci fai anche uno screen con IBT - LinX, sarebbe interessante :)

NAP.
13-05-2012, 12:06
ragazzi ma per il problema del waterblock non sapete proprio aiutarmi?

minicooper_1
13-05-2012, 12:08
fai un paio di giri in più alle viti con una pinza, fai piano e non rompi niente, e devi cambiare il senso della ventola posteriore che non crei un buon riciclo d'aria così, l'aria deve ENTRARE da davanti e dai lati e deve USCIRE da sopra, sotto e dietro

se stringi troppo il wb sulla piastra madre rischi di piegare tutto, e non mi sembra la soluzione ideale al prob..... al massimo puo smontare il cestello del procio.

hai controllato che entrata e uscita dalla pompa siano corretti? ventole montate? in che direzione? (parlo di radiatore) impianto spurgato perfettamente?

_DoktorTerror_
13-05-2012, 12:08
mini hai fatto lo screen dopo 10 sec? :stordita:

Goofy Goober
13-05-2012, 12:10
ragazzi ma per il problema del waterblock non sapete proprio aiutarmi?

che problema? il colore del rame un po' opaco?

a me sembra vada benissimo così com'è, il rame si ossida a contatto con l'aria, è normale, e questo non inficia le prestazioni del WB, ne altera le capacità di scambio termico del rame.
basta che pensi ai centesimi di €, si ossidano sempre, non c'è "scampo" a questa reazione naturale.

_DoktorTerror_
13-05-2012, 12:12
che problema? il colore del rame un po' opaco?

a me sembra vada benissimo così com'è, il rame si ossida a contatto con l'aria, è normale, e questo non inficia le prestazioni del WB, ne altera le capacità di scambio termico del rame.
basta che pensi ai centesimi di €, si ossidano sempre, non c'è "scampo" a questa reazione naturale.

un full rame dopo poco diventa bello nero :asd:

minicooper_1
13-05-2012, 12:14
mini hai fatto lo screen dopo 10 sec? :stordita:

xche? ora sto facendo 10 giri di intel burn test

Goofy Goober
13-05-2012, 12:14
un full rame dopo poco diventa bello nero :asd:

sarebbe interessante vedere foto dei wubbi full rame dopo tempo, tipo il Raystorm Copper, un EK supreme full copper, e altri.... online trovo solo foto dove sono belli luccicosi

minicooper_1
13-05-2012, 12:16
Buone temp mini! voglioso quel 2500K :D

se riesci fai anche uno screen con IBT - LinX, sarebbe interessante :)

questo è con ibt dopo 10 cicli ovviamete da guardare le temp max

http://www.xtremeshack.com/immagine/i156065_cattura2.jpg

Goofy Goober
13-05-2012, 12:16
xche? ora sto facendo 10 giri di intel burn test

deve aver visto il timer di Real Temp che era partito da poco...
ma guardando il timer di Prime sta girando da 10 minuti.

poi posta le temp con IBT, grazie 1000 :)

NAP.
13-05-2012, 12:17
che problema? il colore del rame un po' opaco?

a me sembra vada benissimo così com'è, il rame si ossida a contatto con l'aria, è normale, e questo non inficia le prestazioni del WB, ne altera le capacità di scambio termico del rame.
basta che pensi ai centesimi di €, si ossidano sempre, non c'è "scampo" a questa reazione naturale.

beh l'hai visto il waterblock? ci ono un po' di graffi e non è specchiato perfettamente, me lo devo tnere così?

Goofy Goober
13-05-2012, 12:18
questo è con ibt dopo 10 cicli ovviamete da guardare le temp max

http://www.xtremeshack.com/immagine/i156065_cattura2.jpg

ottimo!

cavolo ma ci hai messo poco ha fare 10 cicli!

a me ci impiega una vita a finirli... sarà mica per la ram disponibile diversa? io lo faccio con 16gb di ram

Goofy Goober
13-05-2012, 12:20
beh l'hai visto il waterblock? ci ono un po' di graffi e non è specchiato perfettamente, me lo devo tnere così?

si che l'ho visto
guarda che non è lo "specchio" a determinare se il waterblock lavora bene o no. è la base che deve esser il più planare possibile e stop... e basta che non ci siano SOLCHI sulla supercifie del wubbo che inficino il contatto con la cpu...

se fosse la lappatura a specchio a determinare le prestazioni saremo tutti qui a lappare anche le CPU per renderle degli specchi :)

NAP.
13-05-2012, 12:24
si che l'ho visto
guarda che non è lo "specchio" a determinare se il waterblock lavora bene o no. è la base che deve esser il più planare possibile e stop... e basta che non ci siano SOLCHI sulla supercifie del wubbo che inficino il contatto con la cpu...

se fosse la lappatura a specchio a determinare le prestazioni saremo tutti qui a lappare anche le CPU per renderle degli specchi :)

che intedni per solchi? è un po' graffiata la superficie...intendi quelli?

minicooper_1
13-05-2012, 12:26
che intedni per solchi? è un po' graffiata la superficie...intendi quelli?

va benissimo cosi quella superficie io sul vecchio hf acetal avevo lo stesso colore;)

moli89.bg
13-05-2012, 12:31
ottimo!

cavolo ma ci hai messo poco ha fare 10 cicli!

a me ci impiega una vita a finirli... sarà mica per la ram disponibile diversa? io lo faccio con 16gb di ram

:mc:

Si dipende dal quantitativo di ram libera :fagiano:

Wuillyc2
13-05-2012, 12:33
Purtroppo la devo tenere sul fianco per via delle posizioni di ingresso e uscita(così come tengo l'EK supreme a testa in giù sul processore) altrimenti avrei degli orrendi incroci di tubi. Circa l'inclinazione un pò resta così per il peso della parte retrostante(essendo sul fianco non posso usare la basetta metallica), un pò per agevolare al massimo i tubi ed evitare che si strozzino, senza dover usare altra raccorderia.
Comunque grazie per la segnalazione, ora l'ho messa in asse con il case, in effetti era un pò storta orizzontalmente parlando :D
Per ora lascio così...poi se un domani cambio la pompa (la mia è una swiftech mcp655 che ha già i suoi 5 annetti) mi sa che prendo tipo una koolance pmp400 da gestire e monitorare via Lamptron, magari con top-vaschetta all-in-one da piazzare sopra al doppio fondo.



Grazie!



Dici? Io pensavo fosse dovuto all'X1 by Lunasio che nonostante sia blu ha una qualche componente verde che a lungo andare colora leggermente i tubi e che si nota all'aumentare della diluizione in acqua e/o al diminuire del volume di liquido(come nei tubi rispetto alla vaschetta).

Io mi ero fatto quell'opinione, tu me la confermi, poi non saprei...

Wuillyc2
13-05-2012, 12:35
ottimo!

cavolo ma ci hai messo poco ha fare 10 cicli!

a me ci impiega una vita a finirli... sarà mica per la ram disponibile diversa? io lo faccio con 16gb di ram

Esattamente, con più ram impiega più tempo.

_DoktorTerror_
13-05-2012, 12:36
xche? ora sto facendo 10 giri di intel burn test

sorry o confuso i min con sec :doh:

Goofy Goober
13-05-2012, 12:37
:mc:

Si dipende dal quantitativo di ram libera :fagiano:

ho bevuto troppa tequila ieri sera :muro: :stordita:

NAP.
13-05-2012, 12:37
Ok se dite che va bene così allora mi metto il cuore in pace...la cosa che mi dava fastidio è che il wubbo doveva essere nuovo ed invece mi è arrivato tutto sporco e annerito

Goofy Goober
13-05-2012, 12:39
il colore che assume il rame è quello, non c'è da preoccuparsi. anche se lo ricevevi nuovo e lucidissimo dopo poco tempo sarebbe diventato molto scuro "sporco appunto", differenze? nessuna quindi :)

NAP.
13-05-2012, 12:42
si capisco, cmq resta il fatto che ricevere un prodotto nuovo già così infastidisce, sperandoc he pulendolo non l'abbia rovinato, alla fine ho fatto un buon lavoor con la pulizia, tra aceto+ sale e sidol, ci sarebbe da provare ancora l'acido muriatico e qualche sgrassatore per fornelli....:rolleyes:

minicooper_1
13-05-2012, 12:47
guarda che anche a me è arrivato opacizzato da ybris.... questa settimana provo il 370 koolance e vediamo un po le differenze

Wuillyc2
13-05-2012, 12:50
deve aver visto il timer di Real Temp che era partito da poco...
ma guardando il timer di Prime sta girando da 10 minuti.

poi posta le temp con IBT, grazie 1000 :)

IBT scalda molto di più di linx? Io personalmente non amo stressare a vuoto la cpu se non per trovare la stabilità di oc, un mesetto fà avevo usato sia linx che prime ed avevo queste temp:

http://img689.imageshack.us/img689/2742/5ghz.png (http://imageshack.us/photo/my-images/689/5ghz.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

NAP.
13-05-2012, 12:51
non capisco, e ti pare normale? cioè un wubbo nuovo dovrebbe arrivarti a casa perfettamente lucido e con l'adesivo protettivo, non dovresti perdere tempo a pulirlo la prima volta che lo apri, a me poi era quasi totalmente annerito

_DoktorTerror_
13-05-2012, 13:22
non capisco, e ti pare normale? cioè un wubbo nuovo dovrebbe arrivarti a casa perfettamente lucido e con l'adesivo protettivo, non dovresti perdere tempo a pulirlo la prima volta che lo apri, a me poi era quasi totalmente annerito

annerito quanto?

_DoktorTerror_
13-05-2012, 13:23
guarda che anche a me è arrivato opacizzato da ybris.... questa settimana provo il 370 koolance e vediamo un po le differenze

io sono curioso per il 370si....vorrei foto da utenti per vedere che gradazione di nero è!?

TigerTank
13-05-2012, 13:24
Volete far tornare brillante il rame annerito dei vostri wubbi e di eventuali dissipatorini?
Prendete una tazza, metteteci un pò d'acqua calda, spruzzateci un pò di Cillit Bang e immergetevi SOLO le parti in rame. ;)
Io ho provato più volte e finora non mi si è rovinato nulla.

DitoMignolo
13-05-2012, 14:22
Acceso il pc in questo momento. VGA 78°

...

45° :fagiano:

-penta-
13-05-2012, 14:25
45° :fagiano:
hai sdrumato la vite? :stordita:

Goofy Goober
13-05-2012, 14:26
IBT scalda molto di più di linx?

scaldano uguale, se ho capito bene usano entrambi un test linpack per stressare la cpu.

usa real temp o core temp per vedere la temperatura sui core della CPU, da quello screen non si vede nulla :) (e personalmente PCprobe della Asus non la userei come utility di monitoraggio).

45° :fagiano:

cosa hai modificato per avere questo miglioramento?

DitoMignolo
13-05-2012, 14:27
hai sdrumato la vite? :stordita:

Violentata è la parola esatta :D

Minchia, c'era una pasta termica da mettersi le mani nei capelli e il processore non voleva toccare il dissipatore per lo schifo..una roba raccapricciante

Luca T
13-05-2012, 14:48
@ Goofy letto su un forum, aperto personalmente un 3D a riguardo ed è intervenuto direttamente Martin:(
Finisce le review delle cose che ha e poi smette, cercherà di mantenere il blog up finche potrà, per ora ha detto così, speriamo ci ripensi!

@giustaf per curiosità che pasta usi?

@dito ah ecco, sempre altino 45 comunque decisamente meglio, che pasta hai messo?

Giustaf
13-05-2012, 14:48
Eccomi, ho i test del confronto

stesso identico test, Prime95 in Small FTT da 8K, stesse impostazioni bios e voltaggi (anche se in cpu-z lo vedete diverso è semplicemente perchè oscillava).

Il noctua ha fatto il test in condizioni peggiori del liquido: case aperto, ventola anteriore sollevata perchè se no batteva nelle ram, ventola posteriore spenta perchè altrimenti avrebbe spinta l'aria contro il noctua. la temperatura ambiente della stanza è la stessa.

Liquido:

http://s17.postimage.org/fq6p6sexn/Liquido.jpg (http://postimage.org/image/fq6p6sexn/) Picco di temp del liquido 78

Noctua D-14:

http://s14.postimage.org/y3a1phvu5/Noctua.jpg (http://postimage.org/image/y3a1phvu5/) Picco di temp del noctua 82

A voi le conclusioni...:(

PS: la pasta che utilizzo è l'mx-4, ma penso che proverò ad usare quella dell'EK che ho trovato col WB. Magari è la pasta termica fallata! :cry:

AndreZ87
13-05-2012, 14:57
....

Ma la temperatura della CPU (sensore mobo, non dei core) quanto è? Se quella è bassa potrebbe essere un problema della CPU. E' strano anche che su montaggi diversi siano sempre gli stessi core ad essere caldi.
Potresti anche comprare un termometro da acquari da attaccare alla vaschetta. Se l'acqua è troppo calda, il problema è al rad. Se l'acqua è fresca potrebbe essere un problema di trasferimento di calore dalla cpu al waterblock.

Luca T
13-05-2012, 14:57
Sono nuovissimo nel wc pero solo 4-5*c sotto il dissi ad aria non l'avevo mai sentito, aria nel rad sei sicuro che non ci sia?

Il WB della cpu tocca bene?

minicooper_1
13-05-2012, 14:57
Eccomi, ho i test del confronto

stesso identico test, Prime95 in Small FTT da 8K, stesse impostazioni bios e voltaggi (anche se in cpu-z lo vedete diverso è semplicemente perchè oscillava).

Il noctua ha fatto il test in condizioni peggiori del liquido: case aperto, ventola anteriore sollevata perchè se no batteva nelle ram, ventola posteriore spenta perchè altrimenti avrebbe spinta l'aria contro il noctua. la temperatura ambiente della stanza è la stessa.

Liquido:

http://s17.postimage.org/fq6p6sexn/Liquido.jpg (http://postimage.org/image/fq6p6sexn/) Picco di temp del liquido 78

Noctua D-14:

http://s14.postimage.org/y3a1phvu5/Noctua.jpg (http://postimage.org/image/y3a1phvu5/) Picco di temp del noctua 82

A voi le conclusioni...:(

PS: la pasta che utilizzo è l'mx-4, ma penso che proverò ad usare quella dell'EK che ho trovato col WB. Magari è la pasta termica fallata! :cry:

bhe come valori in full sei nel guadagno che si dovrebbe avere con un passaggio a liquido.... (entry level) è proprio il procio che scalda da morire....

Goofy Goober
13-05-2012, 14:59
potrebbe essere un problema di contatto tra waterblock e processore, che invece il noctua non ha.

4 gradi di differenza sul core più caldo sono un margine troppo ristretto per un impianto a liquido ben funzionante, secondo me... tra l'altro hai un radiatore da 360 solo per la cpu giusto? anche per questo dovresti guadagnare di più

però le CPU Ivy sono un incognita.

dovresti sapere la temp dell'acqua per fare un paragone con quella dell'aria però, finchè non abbiamo questo dato è dura mettersi a cercare un problema!

Luca T
13-05-2012, 14:59
Ma la temperatura della CPU (sensore mobo, non dei core) quanto è? Se quella è bassa potrebbe essere un problema della CPU. E' strano anche che su montaggi diversi siano sempre gli stessi core ad essere caldi.
Potresti anche comprare un termometro da acquari da attaccare alla vaschetta. Se l'acqua è troppo calda, il problema è al rad. Se l'acqua è fresca potrebbe essere un problema di trasferimento di calore dalla cpu al waterblock.

Quoto, vai un po' per tentativi a esclusione!

Luca T
13-05-2012, 15:03
bhe come valori in full sei nel guadagno che si dovrebbe avere con un passaggio a liquido.... (entry level) è proprio il procio che scalda da morire....

Con un sistema entry-level si guadagnano solo 4-5*c?
Cosa intendi entry-level? Ora mi fai preoccupare :(

minicooper_1
13-05-2012, 15:06
Con un sistema entry-level si guadagnano solo 4-5*c?
Cosa intendi entry-level? Ora mi fai preoccupare :(

il liquido (soprattutto in questo periodo) non porta vantaggi chissà di quali temperature (che magari uno si aspetta tra i 10 e i 20 ° in meno di un dissi ad aria top di gamma), tra i 4/6° in full secondo me è un buon risultato

minicooper_1
13-05-2012, 15:07
potrebbe essere un problema di contatto tra waterblock e processore, che invece il noctua non ha.

4 gradi di differenza sul core più caldo sono un margine troppo ristretto per un impianto a liquido ben funzionante, secondo me... tra l'altro hai un radiatore da 360 solo per la cpu giusto? anche per questo dovresti guadagnare di più

però le CPU Ivy sono un incognita.

dovresti sapere la temp dell'acqua per fare un paragone con quella dell'aria però, finchè non abbiamo questo dato è dura mettersi a cercare un problema!

in teoria non è neanche male come risultato, 4° in full in meno è un buon compromesso.... è proprio la cpu che scalda ad ammazzare.....

Luca T
13-05-2012, 15:10
Interessanti questi radiatori modulari, con possibilità anche di integrarci le pompe:

http://www.overclock.net/t/1037941/56k-warning-new-aquacomputer-airplex-modularity-system-radiators

Giustaf
13-05-2012, 15:10
raga il mio impianto è costato una cifra che tanto entry level non è, con un radiatore da 360 alto 4,5cm solo per la cpu.

ora faccio lo stesso test ad aria per vedere la temperature del processore (non dei core), poi stasera metto di nuovo il liquido e lo rifaccio.

IMPORTANTE:
la cpu secondo me fa contatto per bene con il WB, perchè quando vado a staccarlo occorre sempre ruotearlo un po' e fare una certa forza per riuscire a staccarlo dalla pasta termica.

E' possibile che sia il WB difettoso? :stordita:

Goofy Goober
13-05-2012, 15:13
raga il mio impianto è costato una cifra che tanto entry level non è, con un radiatore da 360 alto 4,5cm solo per la cpu.

ora faccio lo stesso test ad aria per vedere la temperature del processore (non dei core), poi stasera metto di nuovo il liquido e lo rifaccio.

IMPORTANTE:
la cpu secondo me fa contatto per bene con il WB, perchè quando vado a staccarlo occorre sempre ruotearlo un po' e fare una certa forza per riuscire a staccarlo dalla pasta termica.

Il test per la temp fallo con IBT, prime di solito stressa da 5 fino a 10° in meno di un test Linpack (IBT o LinX).

La pompa a che livello la tieni durante il test a liquido? e le ventole?

wb difettoso è strano, dovrebbero esserci problemi FISICI di lamelle, jetplate, o altro...

minicooper_1
13-05-2012, 15:15
raga il mio impianto è costato una cifra che tanto entry level non è, con un radiatore da 360 alto 4,5cm solo per la cpu.

ora faccio lo stesso test ad aria per vedere la temperature del processore (non dei core), poi stasera metto di nuovo il liquido e lo rifaccio.

IMPORTANTE:
la cpu secondo me fa contatto per bene con il WB, perchè quando vado a staccarlo occorre sempre ruotearlo un po' e fare una certa forza per riuscire a staccarlo dalla pasta termica.

E' possibile che sia il WB difettoso? :stordita:

xche non metti qualche foto dell impronta tra cpu e wb, qualche foto dell impianto, e qualche screen del procio in idle. altra domanda su un uso normale del pc, nei giochi quanto arrivano le temp?

redeagle
13-05-2012, 15:34
Interessanti questi radiatori modulari, con possibilità anche di integrarci le pompe:

http://www.overclock.net/t/1037941/56k-warning-new-aquacomputer-airplex-modularity-system-radiators

Wow, bellini effettivamente.
Ci sono già recensioni serie?

Giustaf
13-05-2012, 15:39
Il test per la temp fallo con IBT, prime di solito stressa da 5 fino a 10° in meno di un test Linpack (IBT o LinX).

La pompa a che livello la tieni durante il test a liquido? e le ventole?

wb difettoso è strano, dovrebbero esserci problemi FISICI di lamelle, jetplate, o altro...

Il test dell'ultima versione di prime95 in Small Ftt da 8K stressa quanto linx o quasi, poi l'importante penso sia fare sempre lo stesso identico test in tutti i casi. :)
la pompa è collegata direttamente al molex quindi credo vada al massimo, idem per le ventole che vanno a 1450rpm.

xche non metti qualche foto dell impronta tra cpu e wb, qualche foto dell impianto, e qualche screen del procio in idle. altra domanda su un uso normale del pc, nei giochi quanto arrivano le temp?

OK ecco lo screen delle temp in idle con Noctua:

http://s17.postimage.org/tn7x2sasb/temperature_CPU_Idle_Noctua.jpg (http://postimage.org/image/tn7x2sasb/)

qui le temp della cpu (non i core) in full nello stesso test e sempre al settimo ciclo deli 8K di prime95 (44 gradi):

http://s15.postimage.org/ckyyj355j/temperatura_CPU_con_Noctua.jpg (http://postimage.org/image/ckyyj355j/)

immagini impianto e impronta (a mio parere perfetta considerando che la pasta l'avevo messa sulla cpu):
http://s13.postimage.org/r5llhrzsz/Foto0085.jpg (http://postimage.org/image/r5llhrzsz/)http://s13.postimage.org/r5llhrzsz/Foto0085.jpg (http://postimage.org/image/r5llhrzsz/)http://s14.postimage.org/gsl0jlizx/Foto0106.jpg (http://postimage.org/image/gsl0jlizx/)http://s18.postimage.org/w5s8h8f3p/Foto0108.jpg (http://postimage.org/image/w5s8h8f3p/)http://s16.postimage.org/u6nzled1d/Foto0114.jpg (http://postimage.org/image/u6nzled1d/)
http://s17.postimage.org/k322l4pln/Foto0100.jpg (http://postimage.org/image/k322l4pln/)

PS: con cosa posso misurare l'acqua dell'impianto? c'è qualcoso di economico senza stare ad ordinare nulla da internet?

riflessione mia: se a pc freddo con acqua fredda, avvio il pc e faccio partire subito prime95 in small ftt da 8K e mi vedo le temp schizzare subito a 70/74 gradi, non credo possa essere un problema di acqua calda perchè non avrebbe fatto comunque in tempo a scaldarsi.

Tra un po' smonto il noctua e ripasso al liquido cambiando pasta termica.

Goofy Goober
13-05-2012, 15:41
Wow, bellini effettivamente.
Ci sono già recensioni serie?

un Airplex lo sta usando sick nel suo pc, e si trova bene.

le prestazioni mi pare ci siano tutte, sono ottimi radiatori. costano molto però, mi pare anche più degli XSPC RX che son tra i più cari, IMHO vanno presi in caso si intenda usare la capacità modulare...

AndreZ87
13-05-2012, 15:54
PS: con cosa posso misurare l'acqua dell'impianto? c'è qualcoso di economico senza stare ad ordinare nulla da internet?


un termometro?
Comodi quelli da acquario, sennò ne usi uno da ambienti a vaschetta aperta e lo metti dentro.
Magari prima lavalo :D

Nekym
13-05-2012, 15:55
Il test dell'ultima versione di prime95 in Small Ftt da 8K stressa quanto linx o quasi, poi l'importante penso sia fare sempre lo stesso identico test in tutti i casi. :)
la pompa è collegata direttamente al molex quindi credo vada al massimo, idem per le ventole che vanno a 1450rpm.



OK ecco lo screen delle temp in idle con Noctua:

http://s17.postimage.org/tn7x2sasb/temperature_CPU_Idle_Noctua.jpg (http://postimage.org/image/tn7x2sasb/)

qui le temp della cpu (non i core) in full nello stesso test e sempre al settimo ciclo deli 8K di prime95 (44 gradi):

http://s15.postimage.org/ckyyj355j/temperatura_CPU_con_Noctua.jpg (http://postimage.org/image/ckyyj355j/)

immagini impianto e impronta (a mio parere perfetta considerando che la pasta l'avevo messa sulla cpu):
http://s13.postimage.org/r5llhrzsz/Foto0085.jpg (http://postimage.org/image/r5llhrzsz/)http://s13.postimage.org/r5llhrzsz/Foto0085.jpg (http://postimage.org/image/r5llhrzsz/)http://s14.postimage.org/gsl0jlizx/Foto0106.jpg (http://postimage.org/image/gsl0jlizx/)http://s18.postimage.org/w5s8h8f3p/Foto0108.jpg (http://postimage.org/image/w5s8h8f3p/)http://s16.postimage.org/u6nzled1d/Foto0114.jpg (http://postimage.org/image/u6nzled1d/)
http://s17.postimage.org/k322l4pln/Foto0100.jpg (http://postimage.org/image/k322l4pln/)

PS: con cosa posso misurare l'acqua dell'impianto? c'è qualcoso di economico senza stare ad ordinare nulla da internet?

riflessione mia: se a pc freddo con acqua fredda, avvio il pc e faccio partire subito prime95 in small ftt da 8K e mi vedo le temp schizzare subito a 70/74 gradi, non credo possa essere un problema di acqua calda perchè non avrebbe fatto comunque in tempo a scaldarsi.

Tra un po' smonto il noctua e ripasso al liquido cambiando pasta termica.

prova a stendere meglio la psta termica ,dall impronta mi sembra c'è ne sia troppa

Giustaf
13-05-2012, 15:59
un termometro?
Comodi quelli da acquario, sennò ne usi uno da ambienti a vaschetta aperta e lo metti dentro.
Magari prima lavalo :D vedo cos'ho in casa! :D

prova a stendere meglio la psta termica ,dall impronta mi sembra c'è ne sia troppa

dopo ne metterò ancora meno, e userò quella dell'EK

Luca T
13-05-2012, 15:59
Wow, bellini effettivamente.
Ci sono già recensioni serie?

http://martinsliquidlab.org/2012/05/12/aquacomputer-airplex-modularity-ams-copper-360-radiator/

Nekym
13-05-2012, 16:07
vedo cos'ho in casa! :D



dopo ne metterò ancora meno, e userò quella dell'EK

altrimenti prova cosi :D
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?280892-3770k-IHS-Removals-CPU-temp-dropped-from-79C-to-71C&p=5100068#post5100068

minicooper_1
13-05-2012, 16:33
l impronta è perfetta, forse un po troppa pasta, quanto liquido hai messo dentro all impianto?

minicooper_1
13-05-2012, 16:37
Il test dell'ultima versione di prime95 in Small Ftt da 8K stressa quanto linx o quasi, poi l'importante penso sia fare sempre lo stesso identico test in tutti i casi. :)
la pompa è collegata direttamente al molex quindi credo vada al massimo, idem per le ventole che vanno a 1450rpm.



OK ecco lo screen delle temp in idle con Noctua:

http://s17.postimage.org/tn7x2sasb/temperature_CPU_Idle_Noctua.jpg (http://postimage.org/image/tn7x2sasb/)

qui le temp della cpu (non i core) in full nello stesso test e sempre al settimo ciclo deli 8K di prime95 (44 gradi):

http://s15.postimage.org/ckyyj355j/temperatura_CPU_con_Noctua.jpg (http://postimage.org/image/ckyyj355j/)

immagini impianto e impronta (a mio parere perfetta considerando che la pasta l'avevo messa sulla cpu):
http://s13.postimage.org/r5llhrzsz/Foto0085.jpg (http://postimage.org/image/r5llhrzsz/)http://s13.postimage.org/r5llhrzsz/Foto0085.jpg (http://postimage.org/image/r5llhrzsz/)http://s14.postimage.org/gsl0jlizx/Foto0106.jpg (http://postimage.org/image/gsl0jlizx/)http://s18.postimage.org/w5s8h8f3p/Foto0108.jpg (http://postimage.org/image/w5s8h8f3p/)http://s16.postimage.org/u6nzled1d/Foto0114.jpg (http://postimage.org/image/u6nzled1d/)
http://s17.postimage.org/k322l4pln/Foto0100.jpg (http://postimage.org/image/k322l4pln/)

PS: con cosa posso misurare l'acqua dell'impianto? c'è qualcoso di economico senza stare ad ordinare nulla da internet?

riflessione mia: se a pc freddo con acqua fredda, avvio il pc e faccio partire subito prime95 in small ftt da 8K e mi vedo le temp schizzare subito a 70/74 gradi, non credo possa essere un problema di acqua calda perchè non avrebbe fatto comunque in tempo a scaldarsi.

Tra un po' smonto il noctua e ripasso al liquido cambiando pasta termica.

come hai sistemato i tubi (entrata uscita) sulla pompa/vaschetta?

cm0s
13-05-2012, 16:40
aspetto che finisca la config di Giustaf per postare la mia! :)
bello il liquid cooling di giustaf, complimenti!

minicooper_1
13-05-2012, 16:46
aspetto che finisca la config di Giustaf per postare la mia! :)
bello il liquid cooling di giustaf, complimenti!

posta posta;)

Nekym
13-05-2012, 16:47
vedo cos'ho in casa! :D



dopo ne metterò ancora meno, e userò quella dell'EK

hai seguito le istruzione per l'entrata e l'uscita del waterblock? hanno un ordine preciso

Goofy Goober
13-05-2012, 16:50
come hai sistemato i tubi (entrata uscita) sulla pompa/vaschetta?

la vaschetta è la stessa che avevo io, la configurazione è giusta, il tubo con il raccordo a 90° è quello in ingresso nella vaschetta, il tubo in basso con il raccordo dritto è l'uscita della pompa

Pissa
13-05-2012, 16:50
Ciao ragazzi ho finito ieri di assemblare il mio impianto a liquido, poi metto delle foto..... ho però un problema con la pompa, classica Laing DDC 1T-Plus montata in una vaschetta XPSC....

Molto semplicemente la pompa funziona benissimo, solo che è parecchio parecchio rumorosa!! :cry:

Nel senso che addirittura mi copre il rumore delle ventole.... e da quello che avevo letto e che mi avevate detto questa pompa dovrebbe essere bella silenziosa..... bolle nell'impianto non ce ne sono più, tutto è montato correttamente.... cosa può essere?!

Vi allego due registrazioni che ho fatto appoggiando il cellulare alla vaschetta, dove si sente molto bene il rumore della pompa....
Per sentirlo bene ho usato VLC Media Player con audio a manetta, con Windows Media Player si sente poco e niente.... se qualcuno fosse così gentile da ascolarle e dirmi qualcosa mi farebbe un grande favore!! :)

http://www.sendspace.com/file/yo1xx8

minicooper_1
13-05-2012, 16:53
la vaschetta è la stessa che avevo io, la configurazione è giusta, il tubo con il raccordo a 90° è quello in ingresso nella vaschetta, il tubo in basso con il raccordo dritto è l'uscita della pompa

si si mi sono accorto dopo che aveva messo un fillport superiore....:D

Goofy Goober
13-05-2012, 16:54
Ciao ragazzi ho finito ieri di assemblare il mio impianto a liquido, poi metto delle foto..... ho però un problema con la pompa, classica Laing DDC 1T-Plus montata in una vaschetta XPSC....

Molto semplicemente la pompa funziona benissimo, solo che è parecchio parecchio rumorosa!! :cry:

Nel senso che addirittura mi copre il rumore delle ventole.... e da quello che avevo letto e che mi avevate detto questa pompa dovrebbe essere bella silenziosa..... bolle nell'impianto non ce ne sono più, tutto è montato correttamente.... cosa può essere?!

Vi allego due registrazioni che ho fatto appoggiando il cellulare alla vaschetta, dove si sente molto bene il rumore della pompa....
Per sentirlo bene ho usato VLC Media Player con audio a manetta, con Windows Media Player si sente poco e niente.... se qualcuno fosse così gentile da ascolarle e dirmi qualcosa mi farebbe un grande favore!! :)

http://www.sendspace.com/file/yo1xx8


La pompa l'hai collegata ad un regolatore? A che settaggio la tieni?

Le DDC, soprattutto le versioni potenti quali 500 plus, PMP400, MCP35x, se collegate direttamente ad un molex dell'alimentatore che le fa girare al massimo sono rumorose, più delle D5, e restano rumorose anche se sono disaccoppiate con neoprene o altro.
Devi depotenziarla, anche di poco, per renderla silenziosissima.

E te lo dico io che ne uso 2 in serie, sono mute, basta che non le tieni a settaggio troppo elevato.

Pissa
13-05-2012, 16:56
La pompa l'hai collegata ad un regolatore? A che settaggio la tieni?

Le DDC, soprattutto le versioni potenti quali 500 plus, PMP400, MCP35x, se collegate direttamente ad un molex dell'alimentatore che le fa girare al massimo sono rumorose, più delle D5, e restano rumorose anche se sono disaccoppiate con neoprene o altro.
Devi depotenziarla, anche di poco, per renderla silenziosissima.

E te lo dico io che ne uso 2 in serie, sono mute, basta che non le tieni a settaggio troppo elevato.

La pompa è legata al molex e col cavo 3pin al Lamptron.... ma mi pare che il cavo 3pin sia solo per visualizzare i giri (4500, tra l'altro....), infatti aumentando o diminuendo i giri restano uguali.... quindi come le abbasso il voltaggio?!

Goofy Goober
13-05-2012, 16:57
La pompa è legata al molex e col cavo 3pin al Lamptron.... ma mi pare che il cavo 3pin sia solo per visualizzare i giri (4500, tra l'altro....), infatti aumentando o diminuendo i giri restano uguali.... quindi come le abbasso il voltaggio?!

Il cavo 3 pin legge solo i giri, devi collegarla tramite un adattatore al Lamptron per regolarla...

http://www.dimastech.it/Img/Prodotti/1736/2585_zoom.jpg

Che lamptron hai? io con l'FC6 non potevo regolare le PMP400, il regolatore si surriscaldava.

skryabin
13-05-2012, 16:58
La pompa è legata al molex e col cavo 3pin al Lamptron.... ma mi pare che il cavo 3pin sia solo per visualizzare i giri (4500, tra l'altro....), infatti aumentando o diminuendo i giri restano uguali.... quindi come le abbasso il voltaggio?!

ti ci vuole un adattatore molex 4 pin -> 3 pin (edit: esatto quello della foto qui sopra) e un rheobus che supporti almeno 25-30W per canale

puoi al limite moddare il connettore 3pin in modo da aggiungere a mano il cavo tachimetrico della pompa

di che lamptron stiamo parlando?
Io ho preso un FC2, semplice ma con 45W per canale, dovrei stare a posto...

Pissa
13-05-2012, 17:00
Il cavo 3 pin legge solo i giri, devi collegarla tramite un adattatore al Lamptron per regolarla...


Che lamptron hai? io con l'FC6 non potevo regolare le PMP400, il regolatore si surriscaldava.

Il Laptron è un FC Touch, ho 30W per canale quindi ci sto tranquillo....
Uhm devo vedere se ho un cavo simile.... ma non va bene un qualsiasi adattaore molex -> pin che si trova a corredo in tutte le ventole?!

skryabin
13-05-2012, 17:04
Il Laptron è un FC Touch, ho 30W per canale quindi ci sto tranquillo....
Uhm devo vedere se ho un cavo simile.... ma non va bene un qualsiasi adattaore molex -> pin che si trova a corredo in tutte le ventole?!

occhio che forse alcuni di quegli adattatori hanno pure una resistenza nel mezzo per downvoltare la ventola
e non li puoi attaccare perchè il 3pin è "maschio" anzichè "femmina" (o al contrario, insomma è diverso da quello che servirebbe per attaccare la pompa al rheo)

Goofy Goober
13-05-2012, 17:04
Il Laptron è un FC Touch, ho 30W per canale quindi ci sto tranquillo....
Uhm devo vedere se ho un cavo simile.... ma non va bene un qualsiasi adattaore molex -> pin che si trova a corredo in tutte le ventole?!

il cavo che trovi nelle ventole è questo

http://forum.norma4.net.ua/attachments/kuplyu/134175d1274896670-perehodniki-molex-3pin-4126624.jpg

come fai ad attacarlo al lamptron? :fagiano:

quello serve per dare la corrente del molex 4 pin sul 3 pin, a te serve che il 3 pin (collegato al lamptron) dia corrente al 4 pin che è collegato alla pompa

questo:
http://csimg.pagineprezzi.it/srv/IT/290109404029/T/340x340/C/FFFFFF/url/inline-4pin-to-3-pin-converter.jpg

nel connettore 3 pin ci infili anche il filo del rilevamento giri dopo averlo rimosso dal suo connettore, e il gioco è fatto, giri e tensione con il Lamptron touch

Juthos
13-05-2012, 17:06
http://martinsliquidlab.org/2012/05/12/aquacomputer-airplex-modularity-ams-copper-360-radiator/

Da possessore non posso che condividere la rece di Martin:ave: (btw ho visto il tuo 3d su overclock). Passivi o con ventole a basso regime sono ottimi mentre ad alte rotazioni sono normalissimi. A differenza della rece li trovo parecchio restrittivi, dopo aver aggiunto il secondo il flow mi è crollato. Molto buono il fatto che si possono completamente smontare in poco tempo. Avevo come liquido il mayhems aurora che lascia una specie di polverina, in mezz'ora l'ho letteralmente aperto pulito in profondità e rimontato.

Pissa
13-05-2012, 17:07
il cavo che trovi nelle ventole è questo

http://forum.norma4.net.ua/attachments/kuplyu/134175d1274896670-perehodniki-molex-3pin-4126624.jpg

come fai ad attacarlo al lamptron? :fagiano:


Vero! :asd:


quello serve per dare la corrente del molex 4 pin sul 3 pin, a te serve che il 3 pin (collegato al lamptron) dia corrente al 4 pin che è collegato alla pompa

questo:
http://csimg.pagineprezzi.it/srv/IT/290109404029/T/340x340/C/FFFFFF/url/inline-4pin-to-3-pin-converter.jpg

nel connettore 3 pin ci infili anche il filo del rilevamento giri dopo averlo rimosso dal suo connettore, e il gioco è fatto, giri e tensione con il Lamptron touch

Vedo se ne ho uno, spero di non dover fare un ordine per un cavolo di cavetto.... :mad:

ThereThere
13-05-2012, 17:11
Ma a che serve comprarsi una laing DDC 1-T Plus per poi downvoltarla? Non si fa prima a prendere una Laing DDC 1-T normale e alimentarla tramite molex? Io ad esempio faccio così, ci ho messo giusto sotto del materiale morbido per disaccopiarla ed è inudibile...

skryabin
13-05-2012, 17:13
Vero! :asd:



Vedo se ne ho uno, spero di non dover fare un ordine per un cavolo di cavetto.... :mad:

devi fare esattamente cosi'
http://www.techarena.it/forum/cooling/1672-lamptron-fc5-v2-2.html#post49489

Goofy Goober
13-05-2012, 17:15
Ma a che serve comprarsi una laing DDC 1-T Plus per poi downvoltarla? Non si fa prima a prendere una Laing DDC 1-T normale e alimentarla tramite molex? Io ad esempio faccio così, ci ho messo giusto sotto del materiale morbido per disaccopiarla ed è inudibile...

Secondo questo ragionamento le pompe più "prestanti" non dovrebbero esistere, visto che al massimo dei giri sono tutte rumorose :fagiano:

poi magari per qualcuno la 1-t normale è silenziosa al massimo, per altri è rumorosa al massimo...

fin'ora ho sentito parlare solo di alcuni modelli di D5 silenziosi al massimo (setting 5), ma alcuni come le PMP450 Strong di Koolance sono rumorosi al massimo.

Giustaf
13-05-2012, 17:16
hai seguito le istruzione per l'entrata e l'uscita del waterblock? hanno un ordine preciso
si credo. guardando la scritta sono l'IN a sinistra e l'OUT a destra
la vaschetta è la stessa che avevo io, la configurazione è giusta, il tubo con il raccordo a 90° è quello in ingresso nella vaschetta, il tubo in basso con il raccordo dritto è l'uscita della pompa

si esatto


raga da me tuona, sto fancendo i test con liquido e la cpu (non i core) è a 39 gradi contro i 44 del noctua

se smette di tuonare posto tutto.

Pissa
13-05-2012, 17:16
devi fare esattamente cosi'
http://www.techarena.it/forum/cooling/1672-lamptron-fc5-v2-2.html#post49489

Perfetto!! ;)
Ovviamente tra i diecimila cavi che ho, quello mi manca.... :muro:

Ma a che serve comprarsi una laing DDC 1-T Plus per poi downvoltarla? Non si fa prima a prendere una Laing DDC 1-T normale e alimentarla tramite molex? Io ad esempio faccio così, ci ho messo giusto sotto del materiale morbido per disaccopiarla ed è inudibile...

Semplicemente è il mio primo impianto a liquido, mi è stata consigliata, mi è stato detto che era silenziosissima, ecc.... cosa devo fare, chiedere consigli e poi accusare di aver sparato caxxate?! :D

TigerTank
13-05-2012, 17:17
Ecco perchè la mia prossima pompa credo sarà proprio questa. Così la attacco al lamptron con una prolunga 3-pin con i 3 cavi rosso-nero-giallo e sono a posto. L'attuale pompa posso solo alimentarla senza monitorarla, ma visto che la tengo sempre a 5 ed è silenziosa, la lascio attaccata direttamente all'alimentatore.

http://koolance.com/image/cache/data/products/pmp-400_p1-700x700.jpg

@Giustaf: potresti acquistare un paio di sensori tipo questi e metterli in ingresso e uscita dal rad, così oltre ad avere un'idea della capacità raffreddante del tuo rad vedresti se c'è una corrispondenza tra grosso aumento di temperature del processore e relativo aumento di temperatura dell'acqua. Io ne uso 2 connessi al Lamptron.
I miei di solito segnano una differenza tra i 0,4 e i 0,6°C con le ventole a panino sui 950 giri. Comunque purtroppo ormai è appurato gli Ivy scaldino a bestia sia per il processo produttivo sia per la storia dell'IHS.

http://xc527.eccart.jp/t565/shouji/PID583.jpg

Goofy Goober
13-05-2012, 17:17
Giustaf come dicevo per levarsi tanti dubbi sarebbe utile avere la temp dell'acqua così da avere un idea della differenza con la tamb :)

ThereThere
13-05-2012, 17:18
Secondo questo ragionamento le pompe più "prestanti" non dovrebbero esistere, visto che al massimo dei giri sono tutte rumorose :fagiano:

poi magari per qualcuno la 1-t normale è silenziosa al massimo, per altri è rumorosa al massimo...

fin'ora ho sentito parlare solo di alcuni modelli di D5 silenziosi al massimo (setting 5), ma alcuni come le PMP450 Strong di Koolance sono rumorosi al massimo.

La differenza tra una laing normale ed una plus non è semplicemente che una va al max a 4000 giri/min e l'altra a 4500 giri/min? Se fosse così io credo che se si portasse una laing DDC 1-T Plus a 4000 giri/min sarebbe in tutto e per tutto identica alla sorellina minore, o sbaglio?


Semplicemente è il mio primo impianto a liquido, mi è stata consigliata, mi è stato detto che era silenziosissima, ecc.... cosa devo fare, chiedere consigli e poi accusare di aver sparato caxxate?! :D

Il mio intervento non voleva essere polemico ne tantomeno era rivolto direttamente a te, la mia voleva essere soltanto una constatazione che alle volte, per ottenere il massimo di prestazioni, si rischia di acquistare prodotti dei quali poi non si è soddisfatti.
Di sicuro il rumore è molto soggettivo, per cui potrebbe essere che una laing plus possa risultare silenziosa ad alcuni e rumorosa ad altri, certamente se non la si prova non lo si potrà mai sapere...

skryabin
13-05-2012, 17:21
Perfetto!! ;)
Ovviamente tra i diecimila cavi che ho, quello mi manca.... :muro:


si, anche a me mancava, un po' tutti si ritrovano la collezione di adattatori simili ma col 3 pin al contrario (per le ventole)

nel mio caso usero' quell'adattatore per collegare solo l'alimentazione al lamptron FC2 (che non ha monitoraggio rpm), non aggiungo quindi il tachimetrico al connettore 3pin come fa in quella guida ma lo attacco direttamente sulla mobo...sperando di riuscire ad impostare sul bios un allarme, nel malaugurato caso la pompa morisse improvvisamente :asd:

Goofy Goober
13-05-2012, 17:23
La differenza tra una laing normale ed una plus non è semplicemente che una va al max a 4000 giri/min e l'altra a 4500 giri/min? Se fosse così io credo che se si portasse una laing DDC 1-T Plus a 4000 giri/min sarebbe in tutto e per tutto identica alla sorellina minore, o sbaglio?

Se nel resto sono pompe uguali, ossia uguale portata-prevalenza, direi di si.

Però il discorso è relativo, io ho 2 PMP400 che tengo poco al massimo, perchè sono rumorose, e per tengo poco intendo che mentre ascolto musica o gioco col pc usando le casse audio, posso anche metterle alla massima potenza che non le sento, sono rumorose, ma un rumore che si sente quando sono assenti altri rumori...
Detto questo, al settaggio a cui le tengo di solito, non sono in grado di spurgare l'aria dall'impianto, infatti a una settimana dal montaggio dell'impianto anche se scrollavo vigorosamente i radiatori non usciva aria, ma mettendo le pompe al massimo, l'aria è iniziata ad uscire da sola senza che toccassi nulla... Immaginando uno scenario con 2 pompe meno potenti, con capacità eguali alle PMP400 depotenziate, sarei stato in difficoltà seria nello svuotare l'aria dal loop, visto e considerato che non posso giocare a basket con un HAF X stracolmo di hardware per far uscire l'aria :D
Il discorso sullo spurgo dell'aria lo spiegava anche Martins sul suo blog, in caso di "pumping power" non sufficiente, e quindi flow rate troppo basso, si possono verificare difficoltà di spurgo dell'aria, tra le altre cose...

minicooper_1
13-05-2012, 17:27
io pure le mie 2 laing le tengo a 2000 rpm, max 2500 quando gioco....

ThereThere
13-05-2012, 17:27
Se nel resto sono pompe uguali, ossia uguale portata-prevalenza, direi di si.

Però il discorso è relativo, io ho 2 PMP400 che tengo poco al massimo, perchè sono rumorose, e per tengo poco intendo che mentre ascolto musica o gioco col pc usando le casse audio, posso anche metterle alla massima potenza che non le sento, sono rumorose, ma un rumore che si sente quando sono assenti altri rumori...
Detto questo, al settaggio a cui le tengo di solito, non sono in grado di spurgare l'aria dall'impianto, infatti a una settimana dal montaggio dell'impianto anche se scrollavo vigorosamente i radiatori non usciva aria, ma mettendo le pompe al massimo, l'aria è iniziata ad uscire da sola senza che toccassi nulla... Immaginando uno scenario con 2 pompe meno potenti, con capacità eguali alle PMP400 depotenziate, sarei stato in difficoltà seria nello svuotare l'aria dal loop, visto e considerato che non posso giocare a basket con un HAF X stracolmo di hardware per far uscire l'aria :D
Il discorso sullo spurgo dell'aria lo spiegava anche Martins sul suo blog, in caso di "pumping power" non sufficiente, e quindi flow rate troppo basso, si possono verificare difficoltà di spurgo dell'aria, tra le altre cose...

Capisco ;)
In soldoni dipende molto dalle proprie esigenze. Chi downvolta la propria laing ddc plus a quanti giri la tiene? Sarebbe così tanto più rumorosa rispetto alla laing meno potente?

Pissa
13-05-2012, 17:28
Il mio intervento non voleva essere polemico ne tantomeno era rivolto direttamente a te, la mia voleva essere soltanto una constatazione che alle volte, per ottenere il massimo di prestazioni, si rischia di acquistare prodotti dei quali poi non si è soddisfatti.
Di sicuro il rumore è molto soggettivo, per cui potrebbe essere che una laing plus possa risultare silenziosa ad alcuni e rumorosa ad altri, certamente se non la si prova non lo si potrà mai sapere...

Ah ma tranquillo nemmeno io, scusa se sono sembrato polemico, in effetti rileggendo il mio post non ho espresso nel migliore dei modi! :cincin:

Mò mi tocca fare un ordine per un paio di euro, ma porc.... mi sa che provo a crearmelo io, al massimo se trito qualcosa di molex e cavi 3pin femmina ne ho a quintali....

ThereThere
13-05-2012, 17:35
io pure le mie 2 laing le tengo a 2000 rpm, max 2500 quando gioco....

In realtà avrei un'altra laing ddc normale inutilizzata, avevo pensato di montarle entrambe con un dual top ma mi era sembrato eccessivo e per adesso sto bene così. Che vantaggi reali avrei aggiungendo una seconda pompa all'impianto?

Ah ma tranquillo nemmeno io, scusa se sono sembrato polemico, in effetti rileggendo il mio post non ho espresso nel migliore dei modi! :cincin:

Mò mi tocca fare un ordine per un paio di euro, ma porc.... mi sa che provo a crearmelo io, al massimo se trito qualcosa di molex e cavi 3pin femmina ne ho a quintali....

Nessun problema, ad onor del vero non mi sono posto molto bene, comunque sia pace fatta :)

Piuttosto che fare un'ordine per solo quel cavetto io proverei il fai-da-te ;)

Pissa
13-05-2012, 17:43
Piuttosto che fare un'ordine per solo quel cavetto io proverei il fai-da-te ;)

E quello che penso anche io! :D

TigerTank
13-05-2012, 17:46
Ah ma tranquillo nemmeno io, scusa se sono sembrato polemico, in effetti rileggendo il mio post non ho espresso nel migliore dei modi! :cincin:

Mò mi tocca fare un ordine per un paio di euro, ma porc.... mi sa che provo a crearmelo io, al massimo se trito qualcosa di molex e cavi 3pin femmina ne ho a quintali....

2 colpetti di saldatore e stagno + 2 giri di nastro isolante e sei a posto :)

ThereThere
13-05-2012, 17:49
E quello che penso anche io! :D

Vuoi mettere poi la soddisfazione personale?? :D

duda86
13-05-2012, 17:49
Finalmente ho finito di orinare i vari componenti per il liquido:

- alphacool xt45 240mm
- 2 alpenfhon wingboost
- phobya extreme 200mm
- megaflow 200mm
- ybris black sun cpu
- supreme hf vga
- laing ddc 350 + top oclab
- raccordi portatubo e tubo masterkleer 16/13

dovrebbe bastare tutto ciò per raffreddare un 2500k + 680gtx? A breve effettuerò un upgrade a 3570k essendo una cpu più calda dovrò aggiungere un 120mm ?

minicooper_1
13-05-2012, 17:51
Finalmente ho finito di orinare i vari componenti per il liquido:

- alphacool xt45 240mm
- 2 alpenfhon wingboost
- phobya extreme 200mm
- megaflow 200mm
- ybris black sun cpu
- supreme hf vga
- laing ddc 350 + top oclab
- raccordi portatubo e tubo masterkleer 16/13

dovrebbe bastare tutto ciò per raffreddare un 2500k + 680gtx? A breve effettuerò un upgrade a 3570k essendo una cpu più calda dovrò aggiungere un 120mm ?

secondo me è inutile come upgrade, volevo farlo anche io ma non ne vale la pena... e poi scaldano da morire qst ivy. per il resto ottimi componenti

Luca T
13-05-2012, 17:53
Ecco perchè la mia prossima pompa credo sarà proprio questa. Così la attacco al lamptron con una prolunga 3-pin con i 3 cavi rosso-nero-giallo e sono a posto. L'attuale pompa posso solo alimentarla senza monitorarla, ma visto che la tengo sempre a 5 ed è silenziosa, la lascio attaccata direttamente all'alimentatore.

http://koolance.com/image/cache/data/products/pmp-400_p1-700x700.jpg

@Giustaf: potresti acquistare un paio di sensori tipo questi e metterli in ingresso e uscita dal rad, così oltre ad avere un'idea della capacità raffreddante del tuo rad vedresti se c'è una corrispondenza tra grosso aumento di temperature del processore e relativo aumento di temperatura dell'acqua. Io ne uso 2 connessi al Lamptron.
I miei di solito segnano una differenza tra i 0,4 e i 0,6°C con le ventole a panino sui 950 giri. Comunque purtroppo ormai è appurato gli Ivy scaldino a bestia sia per il processo produttivo sia per la storia dell'IHS.

http://xc527.eccart.jp/t565/shouji/PID583.jpg

Sti sensori collegsti direttamente al Lamptron vanno bene? ma hanno due fili?
I canali del Lamptron non hanno i 3pin (2alimentazione e 1 rpm)?

minicooper_1
13-05-2012, 17:56
Sti sensori collegsti direttamente al Lamptron vanno bene? ma hanno due fili?
I canali del Lamptron non hanno i 3pin (2alimentazione e 1 rpm)?

quelli a 3 pin sono per le ventole, quelli a 2 per i sensori di temp

TigerTank
13-05-2012, 17:58
Sti sensori collegsti direttamente al Lamptron vanno bene? ma hanno due fili?
I canali del Lamptron non hanno i 3pin (2alimentazione e 1 rpm)?

Il lamptron FC5 V2 ha 4 canali di alimentazione 3pin e 4 connettori 2pin per i sensori di temperatura ;)

redeagle
13-05-2012, 17:58
un Airplex lo sta usando sick nel suo pc, e si trova bene.

le prestazioni mi pare ci siano tutte, sono ottimi radiatori. costano molto però, mi pare anche più degli XSPC RX che son tra i più cari, IMHO vanno presi in caso si intenda usare la capacità modulare...

http://martinsliquidlab.org/2012/05/12/aquacomputer-airplex-modularity-ams-copper-360-radiator/

Belli, belli, sì.
E costosi, è vero. :)
Però, se si è in cerca di novità, possono scatenare l'ennesima scimmia.

molochgrifone
13-05-2012, 17:59
Comunque purtroppo ormai è appurato gli Ivy scaldino a bestia sia per il processo produttivo sia per la storia dell'IHS.

Scaldano così tanto gli ivy? :eek:

Luca T
13-05-2012, 18:03
Il lamptron FC5 V2 ha 4 canali di alimentazione 3pin e 4 connettori 2pin per i sensori di temperatura ;)

Ah ok, pensavo avesse solo i canali per ventole/pompe, anche il display avevo visto segnalava solo i 4 canali 3pin

TigerTank
13-05-2012, 18:18
Scaldano così tanto gli ivy? :eek:

Più dei SB. Il nuovo processo produttivo ha permesso di avere più spazio per lo sviluppo della vga integrata ma produce più calore...e se a questo si somma il discorso della pasta termica invece della saldatura tra processore e IHS...
Per cui, come ha detto anche minicooper sopra, al momento chi ha un 2500k/2600k/2700k è meglio che se lo tenga stretto e aspetti a passare ad un Ivy, tanto i benefici sarebbero pochi (vga integrata migliore ma tanti usato una discreta, PCI-E 3.0 che per ora non porta vantaggi, divario prestazionale minimo). Magari può darsi che esca una nuova revisione migliorata, così come successe per gli I7 920.

Ah ok, pensavo avesse solo i canali per ventole/pompe, anche il display avevo visto segnalava solo i 4 canali 3pin

Tramite dei jumper posti sul retro, oltre che gestire il colore delle scritte puoi settare se visualizzare i V dei singoli canali oppure le temperature dei sensori collegati, in °F o in °C.

molochgrifone
13-05-2012, 18:21
Più dei SB. Il nuovo processo produttivo ha permesso di avere più spazio per lo sviluppo della vga integrata ma produce più calore...e se a questo si somma il discorso della pasta termica invece della saldatura tra processore e IHS...
Per cui, come ha detto anche minicooper sopra, al momento chi ha un 2500k/2600k/2700k è meglio che se lo tenga stretto e aspetti a passare ad un Ivy, tanto i benefici sarebbero pochi (vga integrata migliore ma tanti usato una discreta, PCI-E 3.0 che per ora non porta vantaggi, divario prestazionale minimo).

Grazie, dovevo prenderlo per un amico ma a sto punto mi sa che gli prendo un 2500K visto che dissiperà con un dissi di fascia media ad aria.

PS: ciao a tutti non ci si vedeva da un po', e scusate per l'OT :D:D

Giustaf
13-05-2012, 18:31
Giustaf come dicevo per levarsi tanti dubbi sarebbe utile avere la temp dell'acqua così da avere un idea della differenza con la tamb :)

capisco, ma oggi non ho nulla con cui misurarlo, l'unica cosa che posso fare e farvi vedere i miei test in successione, sperando di capirci qualcosa! :stordita:

Allora partiamo
Pc spento da un'oretta e quindi con l'acqua fredda, acceso e fatto partire subito prime95 sempre in Small FTT da 8K (che è la situazione in cui scalda di più)...appena lanciato:

http://s18.postimage.org/4fgjchjsl/Appena_lanciato_prime_con_liquido_freddo_AIDA.jpg (http://postimage.org/image/4fgjchjsl/) Temp CPU: 28° Temp core più caldo: 71°


dopo due minuti e mezzo:
http://s13.postimage.org/y2arkq29v/Appena_lanciato_prime_con_liquido_freddo_AIDA.jpg (http://postimage.org/image/y2arkq29v/) Temp Cpu: 37° Temp core più caldo: 76°

dopo quattro minuti:
http://s16.postimage.org/63jrxz91d/Appena_lanciato_prime_con_liquido_freddo_AIDA.jpg (http://postimage.org/image/63jrxz91d/)Temp Cpu: 38° Temp core più caldo: 77°

immediatamente dopo aver stoppato prime:
http://s15.postimage.org/ozzkc6dav/subito_dopo_aver_spento_Prime_95.jpg (http://postimage.org/image/ozzkc6dav/) Temp Cpu: 31° Temp core più caldo: 31°

in settimana vedrò di procurarmi un termometro da acquario da mettere dentro la vaschetta e vedere che temp raggiungo..

Che ne pensate delle prove sopra? :stordita:
Sempre al settimo test di prime95 la cpu ha una temperatura di 39 gradi contro i 44 del noctua. Non credo debba essere così risicata la differenza...:(

minicooper_1
13-05-2012, 18:34
secondo me l impianto funziona perfetto, è la cpu che scalda in full

Giustaf
13-05-2012, 18:36
secondo me l impianto funziona perfetto, è la cpu che scalda in full

ma dopo 4 minuti possibile che non riesca a tenere la cpu (non i core) sotto i 39 gradi? :stordita: Lo dico per chiedere eh? non che non mi fidi.

Anzi, a proposito, grazie davvero a tutti! :flower:

minicooper_1
13-05-2012, 18:38
ma dopo 4 minuti possibile che non riesca a tenere la cpu (non i core) sotto i 39 gradi? :stordita: Lo dico per chiedere eh? non che non mi fidi.

Anzi, a proposito, grazie davvero a tutti! :flower:

tu devi guardare i core non la cpu...

Giustaf
13-05-2012, 18:40
tu devi guardare i core non la cpu...

si, però se i core fossero a 70 gradi e la cpu a 29 gradi direi: "cavolo l'impianto a liquido fa il suo lavoro, tiene IHS fresco, il problema è dentro la cpu!"
Vedere invece che da 28 gradi, la cpu passa a 39 gradi...beh, un pochino mi fa pensare. Però non ne so quanto voi

minicooper_1
13-05-2012, 18:43
si, però se i core fossero a 70 gradi e la cpu a 29 gradi direi: "cavolo l'impianto a liquido fa il suo lavoro, tiene IHS fresco, il problema è dentro la cpu!"
Vedere invece che da 28 gradi, la cpu passa a 39 gradi...beh, un pochino mi fa pensare. Però non ne so quanto voi

ma i core in idle e full quanto stanno?

minicooper_1
13-05-2012, 18:46
ivy bridge è piu caldo del sandy e secondo me il tuo impianto lavora bene, calcola che il mio 2500K sta a 33°

http://www.xtremeshack.com/immagine/i156136_cattura3.jpg

Goofy Goober
13-05-2012, 18:55
Secondo me mini ha ragione, rileggendo le varie recensione degli Ivy Bridge l'architettura Tri-gate e il nuovo metodo di fissaggio dell'IHS rendono molto DIFFICILE lo scambio termico RAPIDO verso l'esterno, per cui anche con un impianto a liquido molto buono non si riesce a rimuovere abbastanza rapidamente il calore dalla cpu, e questo semplicemente perchè il calore ci mette più tempo a uscire dalla cpu stessa verso l'IHS e poi al dissipatore, ad aria o liquido che sia.

per questo è stato chiarito come questi IVY si freddano bene solo sotto phase e azoto, perchè questi metodi sparano una temperatura così fredda che "penetra" nella cpu.

i metodi convenzionali che rimuovono calore, scambiandolo, fanno più fatica.

è il difetto degli IVY, con raffreddamento convenzionale, si occano "peggio".

dalla mia, aspetto sereno Haswell, per quel che mi serve il pc ora, di potenza hardware cpu-gpu ne ho fin troppa :O
e risparmio dindi per ammazzare le scimmie liquido che ora son sempre in agguato :asd:

beatl
13-05-2012, 19:06
Signori mi servono 2 consigli e delucidazioni.

Devo raffreddare la CPU in sign e 3x580 (e in futuro 3xGk110) e sono indeciso se approntare un impianto integrato o affidarmi ad una WS esterna.

Nel primo caso i radiatori 120x9 (tipo Phobya o MO-RA3) sono montabili in un cae adeguato? (tipo mountain-mod) o sono solo per uso esterno?

Nel caso di WS esterna, ad esempio basata su uno dei suddetti radiatori con relativo stand, come posso "attaccarci" pompa e vaschetta? (e dato che ci siamo che pompa mi consiglate?)

grazie!

minicooper_1
13-05-2012, 19:12
Signori mi servono 2 consigli e delucidazioni.

Devo raffreddare la CPU in sign e 3x580 (e in futuro 3xGk110) e sono indeciso se approntare un impianto integrato o affidarmi ad una WS esterna.

Nel primo caso i radiatori 120x9 (tipo Phobya o MO-RA3) sono montabili in un cae adeguato? (tipo mountain-mod) o sono solo per uso esterno?

Nel caso di WS esterna, ad esempio basata su uno dei suddetti radiatori con relativo stand, come posso "attaccarci" pompa e vaschetta? (e dato che ci siamo che pompa mi consiglate?)

grazie!

io andrei di WS con un mora, integrarlo in un case la vedo impossibile, forse in un caselabs con qualche mod..... ecco se vai di WS esterna forse questo è il caso di montare una sanso, calcolando anche il numero di wb che monti, o sennò 2 laing 500 in serie

beatl
13-05-2012, 19:19
io andrei di WS con un mora, integrarlo in un case la vedo impossibile, forse in un caselabs con qualche mod..... ecco se vai di WS esterna forse questo è il caso di montare una sanso, calcolando anche il numero di wb che monti, o sennò 2 laing 500 in serie

Ok capito ... spiegami una cosa per favore... alla sanso sono applicabili i classici raccordi a compressione da 1/4?

Esiste qualche modo per attaccare pompa e reservoir alla WS o sono obbligato cmq a integrarle nel case? (in questo caso mi prenderei una vaschetta della XSPC con 2 laing in serie e buonanotte)..

Il mio scopo primario era cmq rendere la WS del tutto indipendente e così non lo sarebbe ..:(

minicooper_1
13-05-2012, 19:26
Ok capito ... spiegami una cosa per favore... alla sanso sono applicabili i classici raccordi a compressione da 1/4?

Esiste qualche modo per attaccare pompa e reservoir alla WS o sono obbligato cmq a integrarle nel case? (in questo caso mi prenderei una vaschetta della XSPC con 2 laing in serie e buonanotte)..

Il mio scopo primario era cmq rendere la WS del tutto indipendente e così non lo sarebbe ..:(

certo con gli stand phobya puoi attaccare pompe e vaschette tutto insieme e staccare la WS dal pc

beatl
13-05-2012, 19:33
certo con gli stand phobya puoi attaccare pompe e vaschette tutto insieme e staccare la WS dal pc

uhm me li linkeresti per favore? sto cercando in rete ma non ho capito come attaccarli al profilo del MO-RA ..:(

Luca T
13-05-2012, 19:35
Mini scusa l'hai provato il koolance 370?

Prima di montare sia questo che il WB-gpu devo aprirli e pulirli dentro?

Luca T
13-05-2012, 19:38
uhm me li linkeresti per favore? sto cercando in rete ma non ho capito come attaccarli al profilo del MO-RA ..:(

http://www.phobya.com/eng/phobya.html

minicooper_1
13-05-2012, 19:38
uhm me li linkeresti per favore? sto cercando in rete ma non ho capito come attaccarli al profilo del MO-RA ..:(
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p12787_Phobya-Radiator-Stand---black---Bench-Edition--Supernova-9x140mm-4x200-4x220.html
Mini scusa l'hai provato il koolance 370?

Prima di montare sia questo che il WB-gpu devo aprirli e pulirli dentro?

no ancora no, cmq no non devi smontare nulla per pulire

moli89.bg
13-05-2012, 19:39
Mini scusa l'hai provato il koolance 370?

Prima di montare sia questo che il WB-gpu devo aprirli e pulirli dentro?

I wubbi nuovi non vanno aperti e puliti prima dell'uso ;)

beatl
13-05-2012, 19:41
http://www.phobya.com/eng/phobya.html

http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p12787_Phobya-Radiator-Stand---black---Bench-Edition--Supernova-9x140mm-4x200-4x220.html



Ah ok grazie 1000 ... ho visto che di lato ci si può attaccare qualsiasi cosa :)

questo linkato è compatibile con il MO-RA3?

Luca T
13-05-2012, 19:42
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p12787_Phobya-Radiator-Stand---black---Bench-Edition--Supernova-9x140mm-4x200-4x220.html


no ancora no, cmq no non devi smontare nulla per pulire

I wubbi nuovi non vanno aperti e puliti prima dell'uso ;)

Thanks!:)

Guardando dall'alto i fori del 370 l'uscita è completamente libera, mentre l'entrata una piccola parte del foro è diciamo "occupata" come mai? è normale?

NAP.
13-05-2012, 19:45
I wubbi nuovi non vanno aperti e puliti prima dell'uso ;)

non come ho fatto io quindi....però a me era sporchissimo, non mi sembrava "nuovo"

Giustaf
13-05-2012, 19:46
ma i core in idle e full quanto stanno?
Appena acceso il pc con acqua fredda:
22-25-28-25
In full con prime nel test sopra:
67-77-74-67
Appena chiuso prime:
26-29-31-29

Secondo me mini ha ragione, rileggendo le varie recensione degli Ivy Bridge l'architettura Tri-gate e il nuovo metodo di fissaggio dell'IHS rendono molto DIFFICILE lo scambio termico RAPIDO verso l'esterno, per cui anche con un impianto a liquido molto buono non si riesce a rimuovere abbastanza rapidamente il calore dalla cpu, e questo semplicemente perchè il calore ci mette più tempo a uscire dalla cpu stessa verso l'IHS e poi al dissipatore, ad aria o liquido che sia.

per questo è stato chiarito come questi IVY si freddano bene solo sotto phase e azoto, perchè questi metodi sparano una temperatura così fredda che "penetra" nella cpu.

i metodi convenzionali che rimuovono calore, scambiandolo, fanno più fatica.

è il difetto degli IVY, con raffreddamento convenzionale, si occano "peggio".


Si ma allora questi due che avevo postato ieri, il primo ad aria addirittura! :cry:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37394978&postcount=42
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37311537&postcount=574

Solo cpu super sfigata? se fosse così la rivendo...

NAP.
13-05-2012, 19:48
acqua fedda intendi che hai messo la distillata in frigo? si può fare?


cioè guardate come era prima (e ci avevo già passato un bel po' di alcool perchè faceva ancora più schifo)
http://img6.imageshack.us/img6/941/c36020120510004906.jpg
Questo è come è ora
http://img37.imageshack.us/img37/5851/c36020120513040912.jpg

Luca T
13-05-2012, 19:49
Secondo me a breve faranno una revisione di sti Ivy scaldano davvero troppo!

Luca T
13-05-2012, 19:50
acqua fedda intendi che hai messo la distillata in frigo? si può fare?

Credo che intenda che da pc spento l'acqua è a temperatura ambiente :D

liberato87
13-05-2012, 19:57
bhe come valori in full sei nel guadagno che si dovrebbe avere con un passaggio a liquido.... (entry level) è proprio il procio che scalda da morire....

non sono d accordo mini :p
4 gradi in full di guadagno sono pochi, poi ovviamente non si può fare un discorso generale visto che si confrontano cpu diverse però questo è il mio esempio personale col 2600k

linx , memory "all"
4600mhz @ 1.288v (offset + 0.05v)

thermalright archon 64 69 69 65

http://img851.imageshack.us/img851/7391/linx4600edit.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/851/linx4600edit.png/)

liquido 56 61 62 60

http://img718.imageshack.us/img718/1703/linx4600liquid.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/718/linx4600liquid.png/)

e qui avevo un impiantino entry level (rad da 240, pompa dcp 2.2 ecc...) sicuramente molto meno perfromante del suo!
e più salivo più aumentava il divario.
lui sicuramente avrà una cpu molto calda però mi sa un pò di braccino dire che si guadagnano 4 gradi in full passando a liquido.

per me è proprio la sua cpu che scalda all inverosimile, se fosse stato un problema del liquido provandolo ad aria sarebbe venuto fuori.


cioè guardate come era prima (e ci avevo già passato un bel po' di alcool perchè faceva ancora più schifo)


caro ti stai facendo una marea di fisse :D
come già ti hanno detto un pò tutti è una cosa normale (una reazione naturale).. non va ad incidere minimamente sulle prestazioni (che poi è quello che conta)..
quindi se è solo un fatto estetico , il wubbo una volta che lo monti quel rame "annerito" chi lo vede più :D

non è che ti hanno rifilato un wubbo difettoso,usato ecc.. se proprio non ti va giù questa cosa prova a scrivere ad alex, ma penso che non ci siano proprio i minimi requisitiper richiedere qualcosa..
io quando presi l archon la base aveva dei piccoli graffi (non dei solchi, proprio dei graffi in superficie) ma era una cosa che non incideva sulle prestazioni (sarà stato un residuo di lavorazione boh), quindi sti gran... :D

Il test per la temp fallo con IBT

si vede che sei "scuola toms hw" :Prrr:

Goofy Goober
13-05-2012, 19:57
Si ma allora questi due che avevo postato ieri, il primo ad aria addirittura! :cry:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37394978&postcount=42
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37311537&postcount=574

Solo cpu super sfigata? se fosse così la rivendo...

Bisognerebbe vedere anche la TAMB di quelle persone

inoltre se fosse un problema del liquido perchè hai temp alte anche con il Noctua che è un dissipatore ad aria con i controcxxxx :fagiano: ?

NAP.
13-05-2012, 20:01
cmq il Noctua è un Dio di dissipatore ad aria, probabilmente a confronto non si scende di molto e poi c'è sempr eil problema che Ivy dissipa male

Goofy Goober
13-05-2012, 20:03
cioè guardate come era prima (e ci avevo già passato un bel po' di alcool perchè faceva ancora più schifo)

Questo è come è ora


a me sembra semplicemente il rame annerito come da reazione naturale

non vedo righe o segni di usura sulla base del wubbo, l'importante è che sia liscia e planare (il più planare possibile, anche se non lo è al 100% è ok).

minicooper_1
13-05-2012, 20:13
Appena acceso il pc con acqua fredda:
22-25-28-25
In full con prime nel test sopra:
67-77-74-67
Appena chiuso prime:
26-29-31-29



Si ma allora questi due che avevo postato ieri, il primo ad aria addirittura! :cry:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37394978&postcount=42
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37311537&postcount=574

Solo cpu super sfigata? se fosse così la rivendo...
secondo me va bene cosi il tuo impiano è la cpu che scalda, poi dovresti dirmi che temp hai nella stanza del pc

non sono d accordo mini :p
4 gradi in full di guadagno sono pochi, poi ovviamente non si può fare un discorso generale visto che si confrontano cpu diverse però questo è il mio esempio personale col 2600k

4° poco?? non sono cosi daccordo. poi ci sono troppi fattori da valutare che variano a utente ad utente....

NAP.
13-05-2012, 20:15
a me sembra semplicemente il rame annerito come da reazione naturale

non vedo righe o segni di usura sulla base del wubbo, l'importante è che sia liscia e planare (il più planare possibile, anche se non lo è al 100% è ok).
E' UNA REAZIONE NATURALE SE IL WUBBO E' VECCHIO NON SE E' NUOVO USCITO DALLA FABBRICA; E? IL PRIMO DISSIPATORE CHE MI ARRIVA INZOZZATO; MAI AVUTO DISSIPATORI NUOVI ANNERITI

fr4nc3sco
13-05-2012, 20:17
E' UNA REAZIONE NATURALE SE IL WUBBO E' VECCHIO NON SE E' NUOVO USCITO DALLA FABBRICA; E? IL PRIMO DISSIPATORE CHE MI ARRIVA INZOZZATO; MAI AVUTO DISSIPATORI NUOVI ANNERITI
vuoi risolvere compri un po di iosso lo trovi in ferramenta o in altri negozi è una pasta rosina cela strofini su come fa la mamma o la moglie per l'argento e vedi che ti torna piu lucido di nuovo

liberato87
13-05-2012, 20:20
4° poco?? non sono cosi daccordo. poi ci sono troppi fattori da valutare che variano a utente ad utente....

si si esatto non si può fare un discorso generale.
dipende dal tdp, fondamentalmente con il liquido dovresti poter dissipare un tdp più alto rispetto ad un dissi ad aria, e quando quest ultimo va in collasso termico non dissipa più e le temp ovviamente salgono in maniera più che proporzionale; con il liquido avendo più margine invece le temp dovrebbero salire in maniera più costante (più sotto controllo).

quindi maggiore è il tdp da dissipare e più dovrebbe esserci guadagno con il liquido, secondo me.
un sandy a 4500mhz lo dissipa benissimo anche un dissi top ad aria, non è che se metti il liquido può farti 10-20gradi in meno, però 4 gradi in full su un overclock daily a me sembrano pochi, semplicemente perchè nel mio caso sono stati di più e salendo col vcore (dove l archon dopo un pò "crollava") i gradi di vantaggio erano anche più di 10.

NAP.
13-05-2012, 20:20
iosso?

Goofy Goober
13-05-2012, 20:21
E' UNA REAZIONE NATURALE SE IL WUBBO E' VECCHIO NON SE E' NUOVO USCITO DALLA FABBRICA; E? IL PRIMO DISSIPATORE CHE MI ARRIVA INZOZZATO; MAI AVUTO DISSIPATORI NUOVI ANNERITI

non è inzozzato capisci? è quello il punto...
cmq vedo che ti stai alterando, eviterò di risponderti in futuro.

ciao :)

liberato87
13-05-2012, 20:27
non è inzozzato capisci? è quello il punto...
cmq vedo che ti stai alterando, eviterò di risponderti in futuro.

ciao :)

quoto e ripeto anche io a NAP che ti stai fissando più del dovuto.
i dissipatori che avevi prima non erano anneriti magari perchè non erano fullcopper ma erano già nickelati :)
il rame non è che inizia a ossidarsi nel momento in cui lo monti sopra un processore :D

poi è un NON PROBLEMA perchè questo sicuramente non andrà a incidere sulle prestazioni.. io ti ho fatto anche il mio esempio di un dissipatore thermlaright con base non perfettamente a specchio..

poi convinto tu che sia una cosa per cui incaxxarsi!

NAP.
13-05-2012, 20:29
semplicemente non capisco in che modo un wubbo nuovo lavorato arrivi all'utente finale in quelle condizioni, non mi pare sia una degna presentazione, ovvio che se apro la scatola e mi esce un wubbo tutto annerito mi puzza il naso, non era annerito di poco. come è stato detto da un utente i precedenza uno appena apre un wubbo dalla scatola dovrebbe mettersi a pulirlo, dovrebbe montarlo e basta. cmq anche il fatto che sia uscito dalla scatola senza il solito adesivo protettivo sulla base mi ha fatto pensare che il wubbo non fosse nuovo

NAP.
13-05-2012, 20:33
quoto e ripeto anche io a NAP che ti stai fissando più del dovuto.
i dissipatori che avevi prima non erano anneriti magari perchè non erano fullcopper ma erano già nickelati :)
il rame non è che inizia a ossidarsi nel momento in cui lo monti sopra un processore :D

poi è un NON PROBLEMA perchè questo sicuramente non andrà a incidere sulle prestazioni.. io ti ho fatto anche il mio esempio di un dissipatore thermlaright con base non perfettamente a specchio..

poi convinto tu che sia una cosa per cui incaxxarsi!

Non si tratta di incazzarsi, ho capito che il rame per natura tende ad ossidarsi e siamo d'accordo, capisco che prestazionalmente l'ossidazione del rame non incide. quello che dico io è che se un prodotto viene pubblicizzato con la dicitura base lappata a specchio, mi aspetto che mi ci possa specchiare quando appena aperto e non che debba pulirlo, tutto qua

skryabin
13-05-2012, 20:36
semplicemente non capisco in che modo un wubbo nuovo lavorato arrivi all'utente finale in quelle condizioni, non mi pare sia una degna presentazione, ovvio che se apro la scatola e mi esce un wubbo tutto annerito mi puzza il naso, non era annerito di poco. come è stato detto da un utente i precedenza uno appena apre un wubbo dalla scatola dovrebbe mettersi a pulirlo, dovrebbe montarlo e basta. cmq anche il fatto che sia uscito dalla scatola senza il solito adesivo protettivo sulla base mi ha fatto pensare che il wubbo non fosse nuovo


anche a me è arrivato con una patina di ossido sopra, è normalissimo
non fare come me che l'ho pulito con alcol e mi sono spuntate delle macchiette di altro genere...

il rame si ossida a contatto con l'aria, anche se la lavorazione è a specchio non te lo vendono sottovuoto :asd:

Il tutto viene via con un prodotto per la pulizia del rame, anche il sidol credo vada bene...io l'ho usato ed è diventato brillantissimo.

Il fatto che non aveva invece l'adesivo sotto è un pelino più sospetto....

NAP.
13-05-2012, 20:39
appunto, è il fatto dell'adesivo che non mi è piaciuto, poi era troppo annerito, non di poco, si può dire che ho fatto un miracolo per come lo vedete ora, sembrava prodotto 10 anni fa:doh: . quello che vorrei sapere è se a parte sidole e aceto+ sale cìè altro che posso usare per eliminare i micrograffi della superficie e per eliminare totalmente l'alone di sporco che c'è sulla base

skryabin
13-05-2012, 20:41
cmq si dovrebbe toglie dai, anche il mio era molto annerito, sembrava appunto vecchissimo
Con l'alcol non si era nemmeno tolta tutta quella patina, e inoltre dopo aver usato l'alcol erano comparse altre macchiette...ho dovuto usare per forza il sidol.
i micrograffi che vedi forse non sono sul wubbo ma sulla patina di ossido...prima pulisci per bene cosi' vedi in che condizione si trova sotto quella patina.

Luca T
13-05-2012, 20:41
Ragazzi scusate se mi ripeto, come mai la sezione del foro di entrata del WB-cpu è in parte ostruita all'interno mentre quella del foro di uscita è completamente libera?

NAP.
13-05-2012, 20:46
cmq si toglie dai, anche il mio era molto annerito, sembrava appunto vecchissimo
Non si era nemmeno tolta tutta con l'alcol quella patina, e inoltre dopo aver usato l'alcol erano comparse alcune macchiette...ho dovuto usare per forza il sidol.
i micrograffi che vedi forse non sono sul wubbo ma sulla patina di ossido...prima pulisci per bene cosi' vedi in che condizione si trova sotto quella patina.

guarda io il wubbo l'ho già pulito, volevo tentare altre strade per renderlo perfetto, ma ho timore di usare sgrassatori e paste abrasive varie, va a finire che ne rovino la planarità della superficie...se non l'ho già fatto..

skryabin
13-05-2012, 20:52
guarda io il wubbo l'ho già pulito, volevo tentare altre strade per renderlo perfetto, ma ho timore di usare sgrassatori e paste abrasive varie, va a finire che ne rovino la planarità della superficie...se non l'ho già fatto..

spe ti recupero le foto del wubbo mentre lo pulivo:

http://i.imgur.com/Pgs2R.jpg

ecco come è diventato usando soltanto l'alcool

http://i.imgur.com/nG72K.jpg

ed ecco dopo una passata di sidol (si vede anche il cielo riflesso e le nuvole :asd: )

http://i.imgur.com/RiriX.jpg

Goofy Goober
13-05-2012, 20:52
Ragazzi scusate se mi ripeto, come mai la sezione del foro di entrata del WB-cpu è in parte ostruita all'interno mentre quella del foro di uscita è completamente libera?

La parte con l'ingresso deve "incanalare" il flusso dentro il jetplate, massimizzando il liquido che passa attraverso le lamelle.
non so come spiegarlo, anche perchè non so la "teoria".

cmq i wubbi migliori riescono ad incanalare tra IN-jetplate-OUT il liquido massimizzando lo scambio con la base lamellare creando meno ostruzione al flusso possibile. in passato invece i wubbi migliori spesso erano anche molto restrittivi perchè opponendo più resistenza al flusso aumentava il tempo di permanenza del liquido in mezzo alle lamelle, che scambiavano più calore... oggi non ho mica capito come riescono a fare il tutto con così poca restrittività... basta vedere le prestazioni del DT5Noz che ha la stessa restrittività di un radiatore ma prestazioni uguali a quelle dei migliori wubbi del momento, se non migliori.

EDIT:
un po' più grosse le foto del EK Supreme Cu? non le vedo bene :asd:

NAP.
13-05-2012, 20:54
vedi? a te è uscito brillante, a me no, diciamo che sono passato dal totalmente nero a come era a te prima di pulirlo

skryabin
13-05-2012, 20:58
un po' più grosse le foto del EK Supreme Cu? non le vedo bene :asd:

me ne sono accorto subito ho editato più in fretta che ho potuto, non trovavo più il bottone "modifica" :asd:


vedi? a te è uscito brillante, a me no, diciamo che sono passato dal totalmente nero a come era a te prima di pulirlo

secondo me risolvi con il sidol o altro prodotto simile per la pulizia del rame...col sidol basta anche dell'ovatta o un panno in microfibra, lo spalmi sulla superficie e non c'è bisogno di sfregare, lo lasci agire qualche istante e ripulendolo viene via tutta la patina...

adesso, a distanza di mesi, si è scurito un pochino rispetto all'ultima foto ma mi ci posso specchiare ancora tranquillamente

Quando mi è arrivato invece era praticamente quasi "opaco", credo di capire il tuo sconcerto :asd:

Luca T
13-05-2012, 21:05
Ecco come nella prima foto di skryabin il foro di entrata di sinistra non è completamente libero!

Goofy Goober
13-05-2012, 21:08
me ne sono accorto subito ho editato più in fretta che ho potuto, non trovavo più il bottone "modifica" :asd:


per un attimo ho pensato il mio pc avesse settato la risoluzione 640*480 :D

Ecco come nella prima foto di skryabin il foro di entrata di sinistra non è completamente libero!

ho provato a spiegarti nel post sopra

TigerTank
13-05-2012, 21:09
Ecco come nella prima foto di skryabin il foro di entrata di sinistra non è completamente libero!

Lol...non è ostruito, è la struttura della camera interna del wubbo :)

Con quello trasparente capisci meglio la struttura:

http://76.my/Malaysia/ek-supreme-hf-high-flow-nickel-1010-14-pczonecomputer@3.jpg

Cmq io wubbi con il top in rame non ne prenderò mai...meglio delrin o nickelato.

Luca T
13-05-2012, 21:14
Capito :D

E' la prima volta che ho un WB tra le mani!

beatl
13-05-2012, 21:31
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p12787_Phobya-Radiator-Stand---black---Bench-Edition--Supernova-9x140mm-4x200-4x220.html

è compatibile con il MO-RA3?

NAP.
13-05-2012, 21:33
dalle foto si direbbe di si

per la questione wubbo ho dato un altro bel po' di passate di sidol e la situazione è migliorata ulteriormente, è evidente che era così sporco e annerito che ha bisogno di parecchia pulizia

Luca T
13-05-2012, 21:35
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p12787_Phobya-Radiator-Stand---black---Bench-Edition--Supernova-9x140mm-4x200-4x220.html

è compatibile con il MO-RA3?

Non saprei, vai sul sito phobya e guarda le misure interne e poi confrontale con quelle del Mora3 sul sito della watercool.de

Giustaf
13-05-2012, 21:40
secondo me va bene cosi il tuo impiano è la cpu che scalda, poi dovresti dirmi che temp hai nella stanza del pc


la temperatura della stanza era 22/23 gradi.

Credo che intenda che da pc spento l'acqua è a temperatura ambiente :D
Esatto! :)
Bisognerebbe vedere anche la TAMB di quelle persone

inoltre se fosse un problema del liquido perchè hai temp alte anche con il Noctua che è un dissipatore ad aria con i controcxxxx :fagiano: ?

Boh davvero, ci sto pensando. :boh: Ora mando un pvt a quei due, per sapere qual'è la loro temperatura della cpu (non dei core), se anche la loro sotto stress fosse 38/39 gradi, sarebbe la conferma che il problema è sotto l'HIS. :)

I soliti sospetti
13-05-2012, 22:18
Eccomi, ho i test del confronto

stesso identico test, Prime95 in Small FTT da 8K, stesse impostazioni bios e voltaggi (anche se in cpu-z lo vedete diverso è semplicemente perchè oscillava).

Il noctua ha fatto il test in condizioni peggiori del liquido: case aperto, ventola anteriore sollevata perchè se no batteva nelle ram, ventola posteriore spenta perchè altrimenti avrebbe spinta l'aria contro il noctua. la temperatura ambiente della stanza è la stessa.

Liquido:

http://s17.postimage.org/fq6p6sexn/Liquido.jpg (http://postimage.org/image/fq6p6sexn/) Picco di temp del liquido 78

Noctua D-14:

http://s14.postimage.org/y3a1phvu5/Noctua.jpg (http://postimage.org/image/y3a1phvu5/) Picco di temp del noctua 82

A voi le conclusioni...:(

PS: la pasta che utilizzo è l'mx-4, ma penso che proverò ad usare quella dell'EK che ho trovato col WB. Magari è la pasta termica fallata! :cry:
Intanto penso che hai una buona cpu visto 1.17v a 4.4GHz... ma l'hai comprata così a caso ho l'hai presa pretestata?
Per le temp invece io penso che intanto la MX4 va bene ma forse ne hai messa un po' troppa quindi metti un chicco di riso al centro e non molto e monta tutto e poi lavora sulle ventole nel senso che dovresti metterle in pull quindi sopra al rad (se puoi fare il panino in push/pull meglio ancora) e poi spingile al massimo perché è un fattore determinante quanto il rad riesce a freddare il liquido quindi anche buone ventole con una buona pressione statica possono fare una bella differenza! ;)
Poi c'é da dire che i 3770K scaldano un bel po' e forse dovresti cercare di capire default sotto carico quali temperature ti rimanda e poi sali di frequenza gradualmente e capisci quanto in proporzione aumentano le temp... insomma ci devi lavorare un po' su per far rendere al meglio il tuo impianto che secondo me non ha nulla che non va. :)
bhe come valori in full sei nel guadagno che si dovrebbe avere con un passaggio a liquido.... (entry level) è proprio il procio che scalda da morire....

Quoto che scaldano da morire ma un buon impianto ottimizzato nei dettagli dovrebbe darti un 8/10 gradi in meno dell'impianto ad aria... almeno per me è stato così. :)

javiersousa
13-05-2012, 22:28
Quindi la Lamptron FC5V2 regge la mia Laing 350, logicamente modificando il pin, ho letto che il kaze master regge max 12w per canale, mentre la Lamptron mi sembra che arrivi ad una 30ina di watt, sbaglio?

beatl
13-05-2012, 22:33
Ok deciso il rad e lo stand...

ora ho un'altra domanda per favore...

fino ad ora uso una pompa con vaschetta messa proprio al di sopra, insomma un top che fa da reservoir... all'atto di cambiare il liquido o i tubi metto il liquido nuovo nel top e questo arriva alla pompa, così che non ho timore di farla partire "a secco". Nel caso scegliessi una pompa differente, come una sanso, oppure altra marca che non permette di montare un top/reservoir come faccio a fare arrivare liquido alla pompa alla prima accensione?

liberato87
13-05-2012, 22:50
Quindi la Lamptron FC5V2 regge la mia Laing 350, logicamente modificando il pin, ho letto che il kaze master regge max 12w per canale, mentre la Lamptron mi sembra che arrivi ad una 30ina di watt, sbaglio?

no non sbagli ;)

http://www.lamptron.com/products/view/Fan_Controller_FC5V2


Power Output: Up to 30w per Channel

io ce l ho su un lamptron fc6, occhio solo ai mosfet che sotto carico scaldano un bel pò (capitato sia a me che a goofy, io ho toccato gli 80 gradi) però io con pad termico e una ventola da 80mm piazzata li a 1000rpm (inudibile per una ventola da 80) ho risolto alla grande.

-penta-
13-05-2012, 22:50
fino ad ora uso una pompa con vaschetta messa proprio al di sopra, insomma un top che fa da reservoir... all'atto di cambiare il liquido o i tubi metto il liquido nuovo nel top e questo arriva alla pompa, così che non ho timore di farla partire "a secco". Nel caso scegliessi una pompa differente, come una sanso, oppure altra marca che non permette di montare un top/reservoir come faccio a fare arrivare liquido alla pompa alla prima accensione?
semplicemente posizionando la pompa più in basso della vaschetta, al resto ci pensa la gravità. ;)

NAP.
13-05-2012, 22:53
vedo che tutti idolatrate il lamptron come rheobus, ho visto che ce ne sono vari modelli, voi quale consigliate? quante ventole si possono controllare su singolo canale?

beatl
13-05-2012, 22:54
semplicemente posizionando la pompa più in basso della vaschetta, al resto ci pensa la gravità. ;)

ok perfetto.. grazie 1000

Giustaf
13-05-2012, 22:55
Intanto penso che hai una buona cpu visto 1.17v a 4.4GHz... ma l'hai comprata così a caso ho l'hai presa pretestata?
Per le temp invece io penso che intanto la MX4 va bene ma forse ne hai messa un po' troppa quindi metti un chicco di riso al centro e non molto e monta tutto e poi lavora sulle ventole nel senso che dovresti metterle in pull quindi sopra al rad (se puoi fare il panino in push/pull meglio ancora) e poi spingile al massimo perché è un fattore determinante quanto il rad riesce a freddare il liquido quindi anche buone ventole con una buona pressione statica possono fare una bella differenza! ;)
Poi c'é da dire che i 3770K scaldano un bel po' e forse dovresti cercare di capire default sotto carico quali temperature ti rimanda e poi sali di frequenza gradualmente e capisci quanto in proporzione aumentano le temp... insomma ci devi lavorare un po' su per far rendere al meglio il tuo impianto che secondo me non ha nulla che non va. :)


Quoto che scaldano da morire ma un buon impianto ottimizzato nei dettagli dovrebbe darti un 8/10 gradi in meno dell'impianto ad aria... almeno per me è stato così. :)

io ne ho persi solo 4/5 rispetto al D-14. Le ventole sono sotto al radiatore e sono 1450rpm (già il loro massimo). Se metto al mano sopra il case sento l'aria spinta fuori anche a 50cm di altezza sopra al case, quindi penso vadano bene. :stordita:

liberato87
13-05-2012, 22:58
vedo che tutti idolatrate il lamptron come rheobus, ho visto che ce ne sono vari modelli, voi quale consigliate? quante ventole si possono controllare su singolo canale?

ci sono diversi modelli che differiscono fondaomentalmente per potenza per canale, numero di canali e per estetica (display, touch ecc...)

teoricamente quante ventole vuoi finchè non raggiungi la potenza del singolo canale

NAP.
13-05-2012, 23:03
ed un lamptron come quello che hai tu quante ventole al 100% potrebbe gestire? Mi pare di aver letto da qualche parte 6 per canale o sbaglio?

consigliate tutti il lamptron?

liberato87
13-05-2012, 23:07
ed un lamptron come quello che hai tu quante ventole al 100% potrebbe gestire? Mi pare di aver letto da qualche parte 6 per canale o sbaglio?


non c'è un numero prestabilito. va in base alla potenza.
se un rheobus ha 30 watt per canale, va da sè che su ogni canale ci puoi caricare 30 watt che siano una pompa oppure tot ventole.

poi dipende anche dalle ventole ad esempio le shark da 120 leddate assorbono 3,6 Watt al massimo dei giri. se dividi 30watt per canale per 3,6 vedi che teoricamente ci puoi mettere anche 8-9 ventole. se invece usi una gentle typhoon high rpm che consuma 10-15watt il discorso cambia :D

NAP.
13-05-2012, 23:13
capito, quindi bisognerebbe vedere i watt per ventola, a me piace molto il lamptron con lo schermo touch, che ha 30watt per sei canali, sennò ho visto che ci sono anche modelli a 45/50watt,

liberato87
13-05-2012, 23:14
capito, quindi bisognerebbe vedere i watt per ventola, a me piace molto il lamptron con lo schermo touch, che ha 30watt per sei canali, sennò ho visto che ci sono anche modelli a 45/50watt,

per il wattaggio scegli in base alle tue esigenze. è davvero difficile saturare 20-30watt per 4 canali.

TigerTank
13-05-2012, 23:18
ed un lamptron come quello che hai tu quante ventole al 100% potrebbe gestire? Mi pare di aver letto da qualche parte 6 per canale o sbaglio?

consigliate tutti il lamptron?

Imho attualmente sono i migliori rheobus in assoluto.
Il modello più noto e venduto credo sia l'FC5 V2.

Poliacido
13-05-2012, 23:21
capito, quindi bisognerebbe vedere i watt per ventola, a me piace molto il lamptron con lo schermo touch, che ha 30watt per sei canali, sennò ho visto che ci sono anche modelli a 45/50watt,

come ti è stato ben detto sciegli quello che ti piace di più, a me presonalmente piace l'FC5v2 per lo stile a manopole ma più che altro per vedere sia rpm che volaggio applicato ad ogni singolo canale :)
Personalmente reputo meglio del lamptron solo l'aquaero, se hai la possibilità prendi quello

Luca T
13-05-2012, 23:22
Negli shops nostrani non ci dovrebbero essere problemi ma in shops usa ci sono stati problemi riguardo ai lamptron perché una marca concorrente G-Vans ha spudoratamente copiato i lamptron (infatti sono per vie legali) e alcuni famosi shops usa li hanno pure messi sul sito inizialmente mettendo le descrizioni e le foto dei lamptron e addirittura un utente che aveva acquistato un lamptron si è visto recapitare uno di sti G-Vans e alle sue lamentele gli hanno pure risposto ma tanto è uguale e a fine stock sostituiremo i lamptron Con questi!
Ma ditemi voi! :rolleyes:

NAP.
13-05-2012, 23:27
lol che roba XD.

Cmq appena posso mi prendo sto lamptron, per il momento arrangio col rheobus integrato nel case

I soliti sospetti
14-05-2012, 07:27
io ne ho persi solo 4/5 rispetto al D-14. Le ventole sono sotto al radiatore e sono 1450rpm (già il loro massimo). Se metto al mano sopra il case sento l'aria spinta fuori anche a 50cm di altezza sopra al case, quindi penso vadano bene. :stordita:

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-ivy-bridge-e-temperature-piu-elevate-della-norma_42103.html ecco la conferma!!:rolleyes:
Non credo il tuo impianto abbia problemi ma credo proprio quelle cpu... se hai manualità e fegato e te la senti di rischiare puoi provare a cambiargli la pasta :D
Sul 920 avevi provato l'impianto? Come andava rispetto all'aria?

Giustaf
14-05-2012, 08:02
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-ivy-bridge-e-temperature-piu-elevate-della-norma_42103.html ecco la conferma!!:rolleyes:
Non credo il tuo impianto abbia problemi ma credo proprio quelle cpu... se hai manualità e fegato e te la senti di rischiare puoi provare a cambiargli la pasta :D
Sul 920 avevi provato l'impianto? Come andava rispetto all'aria?

sul 920 avevo l'impianto e le temperature erano scese di 7/8 gradi. Tra l'altro, con l'i7 920, se facevo partire prime95, dopo un po' sentivo che l'area che usciva da sopra il case (dove c'è il radiatore) era leggermente calda, mentre adesso col 3770K non si sente. La colpa mi sa che è proprio della cpu, che magari non è esosa di voltaggi, ma ha la pasta termica al suo interno messa male.

Grazie alla collaborazione di Siroo, abbiamo fatto due test definitivi che secondo me chiariscono il problema:

Configuarazioni di entrambi:
cpu: 3770k
scheda madre: Asrock extreme 6
Overclock: 4,4Ghz con 1,176 (Sirioo), 4,4Ghz con 1,160/1,170v oscillava (Giustaf)
Raffreddamento: entrambi con impianto a liquido (quello di Siroo è questo: Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22069236&postcount=85))

Abbiamo utilizzato entrambi l'ultimissima versione di prime95 (64bit) nella stessa modalità (Small FTT) e abbiamo fatto lo screen al settimo test.

Risultati:

Siroo
http://s13.postimage.org/pdq0j70cj/full.jpg (http://postimage.org/image/pdq0j70cj/) Temp CPU: 33°, temp core più caldo: 62°

Giustaf
http://s14.postimage.org/fw557isz1/PROVA_FINALE.jpg (http://postimage.org/image/fw557isz1/) Temp CPU: 34/35° (oscillava), temp core più caldo: 72°

All'inizio del test, quando anche a me la cpu segnava 33°, i core era già a 68/69 gradi.
Io una conclusione l'ho tratta...vediamo se anche voi la pensate uguale! :D

PS: in settimana vedo di acquistare un termometro da acquario, per scongiurare ogni dubbio.

Goofy Goober
14-05-2012, 08:07
il fatto che sentivi l'aria tiepida uscire dal radiatore è normale, vuol dire che l'impianto funziona.
se non la senti, vuol dire che il calore non è smaltito dall'impianto... in questo caso credo sia dovuto alle difficoltà di trasferimento del calore dalla cpu all'esterno, causa architettura tri-gate e mancanza della saldatura fluxless (o come si chiama) tra la cpu e l'IHS

Pissa
14-05-2012, 08:08
consigliate tutti il lamptron?

Io, da possessore di un Lamptron Touch, non posso che parlartene bene. Prima avevo un Scythe, mi ha dato diversi problemi, anche se devo essere onesto il loro servizio post vendita è sempre stato fantastico. Alla fine l'ho cambiato con questo Lamptron, per adesso (sgrat sgrat.... :D ) zero problemi!!

L'unica cosa, come ti hanno già suggerito, controlla la temperatura dei mosfet e comunque evita di portare il canale a saturazione, cioè evita di metterci 29W di roba tanto per capirci, meglio stare un pò più magri per sicurezza....

Io, tanto per darti un'idea, sul canale 1 ho collegato le tre ventole superiori del rad e sul canale 2 le tre inferiori, quindi con due canali gestisco 6 ventole....

Ah sarebbe anche meglio, secondo me, che collegassi insieme ventole identiche, sennò chiaramente il valore degli rpm che leggi non è più valido in assoluto....

Pissa
14-05-2012, 08:10
causa architettura tri-gate e mancanza della saldatura fluxless (o come si chiama) tra la cpu e l'IHS

Vero, devo dire che Intel ha fatto veramente una mezza porcata a sto giro! :muro:

Articolo proprio di oggi: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-ivy-bridge-e-temperature-piu-elevate-della-norma_42103.html

Goofy Goober
14-05-2012, 08:14
Vero, devo dire che Intel ha fatto veramente una mezza porcata a sto giro! :muro:

il fatto della pasta termica potrebbe esser stato fatto apposta, chissa quanti Sandy serie K gli sono tornati indietro fritti dall'OC, vista la loro estrema facilità di OC anche persone poco esperte si son buttate sull'OC senza 1 minuto di teoria, e han fatto il danno, senza contare i vari extreme ockers... a questo modo con le temp che schizzano subito potrebbero aver pensato di "costringere" chi vuole overcloccare oltre un certo punto a rimuovere l'IHS per cambiare pasta, e quindi annullare la garanzia...

Pissa
14-05-2012, 08:30
il fatto della pasta termica potrebbe esser stato fatto apposta, chissa quanti Sandy serie K gli sono tornati indietro fritti dall'OC, vista la loro estrema facilità di OC anche persone poco esperte si son buttate sull'OC senza 1 minuto di teoria, e han fatto il danno, senza contare i vari extreme ockers... a questo modo con le temp che schizzano subito potrebbero aver pensato di "costringere" chi vuole overcloccare oltre un certo punto a rimuovere l'IHS per cambiare pasta, e quindi annullare la garanzia...

Infatti (per ora solo negli USA) Intel rilascia a pagamento (14 verdoni mi pare....) un'assicurazione sulla cpu in caso venga fritta per overclock pesante, te ne mandano una nuova a casa.... :asd:

Goofy Goober
14-05-2012, 08:31
Infatti (per ora solo negli USA) Intel rilascia a pagamento (14 verdoni mi pare....) un'assicurazione sulla cpu in caso venga fritta per overclock pesante, te ne mandano una nuova a casa.... :asd:

per 14 dollari, direi che è quasi conveniente. Anche se sulle cpu K dovrebbe esser inclusa di base, altrimenti è una presa in giro.

TigerTank
14-05-2012, 08:32
il fatto della pasta termica potrebbe esser stato fatto apposta, chissa quanti Sandy serie K gli sono tornati indietro fritti dall'OC, vista la loro estrema facilità di OC anche persone poco esperte si son buttate sull'OC senza 1 minuto di teoria, e han fatto il danno, senza contare i vari extreme ockers... a questo modo con le temp che schizzano subito potrebbero aver pensato di "costringere" chi vuole overcloccare oltre un certo punto a rimuovere l'IHS per cambiare pasta, e quindi annullare la garanzia...

mmh...io non penso. Non ho mai sentito parlare di una morìa di SB fritti a causa dell'oc e anche in questo forum nel quale overclocchiamo quasi tutti finora avrò letto solo un paio di volte di processori morti ma perchè probabilmente difettosi.
Secondo me è stata una semplice scelta di tagli sui costi di produzione che purtroppo va a sommarsi al maggior calore prodotto dal nuovo processo produttivo.
Io spero esca una nuova revisione con la saldatura, altrimenti mi sa che mi tengo il 2600K fino al socket 1150 :)

Pissa
14-05-2012, 08:32
per 14 dollari, direi che è quasi conveniente. Anche se sulle cpu K dovrebbe esser inclusa di base, altrimenti è una presa in giro.

http://www.tomshw.it/cont/news/intel-crea-un-assicurazione-per-le-cpu-overcloccate/35455/1.html

_DoktorTerror_
14-05-2012, 09:06
Caro Giustaf come preannunciato si trattava della cpu poco fortunata. Purtroppo sti IVB dovevano essere la nuova rivoluzione pero si sta rivelando un pacco per i consumatori e gli appassionati.
Le soluzioni sono poche:
- rimani con la tua cpu e te ne fai una ragione
- vendi la cpu e ne prendi un altra tentando la fortuna
- apri la cpu e cambi la pasta termica invalidando la garanzia
- cambi socket e fai finta che IVB non sia mai arrivato a casa tua

Io personalmente mi tengo stretto il mio 950 con x58....cambiare un fornellino da campeggio per un forno industriale e da kamikaze

Pissa
14-05-2012, 09:12
Io personalmente mi tengo stretto il mio 950 con x58....cambiare un fornellino da campeggio per un forno industriale e da kamikaze

Io pure! ;)
Tornando OT, mi sono fatto quel cavetto per alimentare la pompa direttamente dal rheobus.... pome quando torno da lavoro lo testo e vedo se sta pompa si silenziosizza o meno.... e poi vi metto le foto! :fagiano:

Giustaf
14-05-2012, 09:13
Caro Giustaf come preannunciato si trattava della cpu poco fortunata. Purtroppo sti IVB dovevano essere la nuova rivoluzione pero si sta rivelando un pacco per i consumatori e gli appassionati.
Le soluzioni sono poche:
- rimani con la tua cpu e te ne fai una ragione
- vendi la cpu e ne prendi un altra tentando la fortuna
- apri la cpu e cambi la pasta termica invalidando la garanzia
- cambi socket e fai finta che IVB non sia mai arrivato a casa tua

Io personalmente mi tengo stretto il mio 950 con x58....cambiare un fornellino da campeggio per un forno industriale e da kamikaze

Già penso anche io di essere venuto a capo del problema. Il termometro lo prendo comunque per avere la certezza.
Nel caso il termometro confermi tutto, penso di provare a scoperchiarla e cambiare pasta (ma devo vedere per bene un video su come fare) oppure vedo di rivenderla e prenderla una già testata. Oppure, se riesco ad avere temp decenti a 4,5Ghz, la tengo così finchè non esce una revisione, se mai uscirà

liberato87
14-05-2012, 10:02
Articolo proprio di oggi: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-ivy-bridge-e-temperature-piu-elevate-della-norma_42103.html

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-ivy-bridge-e-temperature-piu-elevate-della-norma_42103.html ecco la conferma!!:rolleyes:


pare che questo sito arrivi sempre in ritardo

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37439923&postcount=39186

l avevo postata io ieri ma era una news che avevo letto già qualche giorno fa

I soliti sospetti
14-05-2012, 12:34
sul 920 avevo l'impianto e le temperature erano scese di 7/8 gradi. Tra l'altro, con l'i7 920, se facevo partire prime95, dopo un po' sentivo che l'area che usciva da sopra il case (dove c'è il radiatore) era leggermente calda, mentre adesso col 3770K non si sente. La colpa mi sa che è proprio della cpu, che magari non è esosa di voltaggi, ma ha la pasta termica al suo interno messa male.

Grazie alla collaborazione di Siroo, abbiamo fatto due test definitivi che secondo me chiariscono il problema:

Configuarazioni di entrambi:
cpu: 3770k
scheda madre: Asrock extreme 6
Overclock: 4,4Ghz con 1,176 (Sirioo), 4,4Ghz con 1,160/1,170v oscillava (Giustaf)
Raffreddamento: entrambi con impianto a liquido (quello di Siroo è questo: Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22069236&postcount=85))

Abbiamo utilizzato entrambi l'ultimissima versione di prime95 (64bit) nella stessa modalità (Small FTT) e abbiamo fatto lo screen al settimo test.

Risultati:

Siroo
http://s13.postimage.org/pdq0j70cj/full.jpg (http://postimage.org/image/pdq0j70cj/) Temp CPU: 33°, temp core più caldo: 62°

Giustaf
http://s14.postimage.org/fw557isz1/PROVA_FINALE.jpg (http://postimage.org/image/fw557isz1/) Temp CPU: 34/35° (oscillava), temp core più caldo: 72°

All'inizio del test, quando anche a me la cpu segnava 33°, i core era già a 68/69 gradi.
Io una conclusione l'ho tratta...vediamo se anche voi la pensate uguale! :D

PS: in settimana vedo di acquistare un termometro da acquario, per scongiurare ogni dubbio.
La cpu... non ci stanno santi anche perché hai una cpu anche un pelo meglio di quella di @sirioo.
Già penso anche io di essere venuto a capo del problema. Il termometro lo prendo comunque per avere la certezza.
Nel caso il termometro confermi tutto, penso di provare a scoperchiarla e cambiare pasta (ma devo vedere per bene un video su come fare) oppure vedo di rivenderla e prenderla una già testata. Oppure, se riesco ad avere temp decenti a 4,5Ghz, la tengo così finchè non esce una revisione, se mai uscirà
Io aprirei la cpu... se lo fai con attenzione e non ottieni il risultato che vuoi o la cpu non parte, credo che neanche se ne accorgono!;)
Poi non credo si possa rompere nulla dato che appunto questi geni ci hanno messo la pasta e non hanno saldato quindi una prova la farei.
Cmq mi chiedo come ca@@o gli è venuto in mente di mettere la pasta... :rolleyes:
pare che questo sito arrivi sempre in ritardo

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37439923&postcount=39186

l avevo postata io ieri ma era una news che avevo letto già qualche giorno fa

Meglio tardi che mai :D

chiadoz
14-05-2012, 12:34
mentre attendo il pacco del draghetto, ho quasi finito la waterstation, mancano solo più neon (2*30cm blu e verde e uv) rehobus e interruttori su slot 5.25 il risulytato finale è circa questo:)
http://imageshack.us/photo/my-images/862/20120514130937.jpg/

full plexy sulla paratia laterale e adesivo rog da 4 euro preso dalla spagna:D
http://imageshack.us/photo/my-images/824/20120509170754.jpg/

nel mentre sono relegato così...:fagiano:
http://imageshack.us/photo/my-images/513/20120511181612.jpg/

Frustu
14-05-2012, 13:24
Ciao ragazzi rieccomi:) ho latitato un po' in modo da non farmi altre scimmie :D
Eccovi un anteprima del restyle del mio loop http://img.tapatalk.com/54de4849-f972-639f.jpg


Post mobile from tapatalk

Goofy Goober
14-05-2012, 13:27
grande frustu!!! quel mayhems pastel è da sbavo

Frustu
14-05-2012, 13:29
grande frustu!!! quel mayhems pastel è da sbavo

Grazie Goofy , il pastel mi fa impazzire!!!


Post mobile from tapatalk

Pinball_Wizard
14-05-2012, 13:29
Quel tubo che và dalla CPU alle RAM è Inguardabile :muro:

moli89.bg
14-05-2012, 13:29
Peccato per le curve un tantino larghe... :fagiano:

Il tubo sulla destra lo vedo un po' a rischio strozzo a lungo andare

Goofy Goober
14-05-2012, 13:30
non mi piace molto il tubo che dal wb cpu va al wb ram, non riesci a far diversamente con dei raccordi 45° o 90°?

anche il tubo megalungo da una parte all'altra del case non è un belvedere :)

_DoktorTerror_
14-05-2012, 13:31
Frustu ma i tubi sono colorati oppuree il mayhem pastel a dare quel colore?

Goofy Goober
14-05-2012, 13:33
Frustu ma i tubi sono colorati oppuree il mayhem pastel a dare quel colore?

A vederlo così sembra solo pastel :)

moli89.bg
14-05-2012, 13:33
anche il tubo megalungo da una parte all'altra del case non è un belvedere :)

E' il prezzo da pagare quando si mettono rad esterni tenendo tutto il resto nel case. In questi casi WS rulez™ :fagiano:

TigerTank
14-05-2012, 13:33
non mi piace molto il tubo che dal wb cpu va al wb ram, non riesci a far diversamente con dei raccordi 45° o 90°?

anche il tubo megalungo da una parte all'altra del case non è un belvedere :)

Quoto, stavo giusto per scriverlo.
Quel liquido invece...non so perchè ma mi ha fatto venire voglia di latte e menta :)

Goofy Goober
14-05-2012, 13:35
E' il prezzo da pagare quando si mettono rad esterni tendendo tutto il resto nel case. In questi casi WS rulez™ :fagiano:

beh io ho i rad esterni ma non ho tubi molto lunghi in vista... medi diciamo.
dipende anche dalla vaschetta-pompa
se si hanno quelle bay 5,25 diventa un problema

cmq con un po' di studio sul posizionamento dei componenti forse qualcosa si riesce a migliorare

sto per cedere l'acquisto del Pastel Red, ma costa veramente tanto.

Wuillyc2
14-05-2012, 13:35
Frustu ma i tubi sono colorati oppuree il mayhem pastel a dare quel colore?

è il mayhem pastel, spettacolare veramente, non sono amante del verde ma è veramente bello da guardare per l'effetto che da. Rinnovo anche qui i miei complimenti Stè!

moli89.bg
14-05-2012, 13:36
beh io ho i rad esterni ma non ho tubi molto lunghi in vista... medi diciamo.
dipende anche dalla vaschetta-pompa
se si hanno quelle bay 5,25 diventa un problema

cmq con un po' di studio sul posizionamento dei componenti forse qualcosa si riesce a migliorare

Vabbè ma te ne hai ventordici :D

Penso anch'io. Ci vorrebbe una fotina d'insieme :fagiano:

Domani è il rande giorno? :stordita:

_DoktorTerror_
14-05-2012, 13:37
E' il prezzo da pagare quando si mettono rad esterni tenendo tutto il resto nel case. In questi casi WS rulez™ :fagiano:

Doppio rulez

Quoto, stavo giusto per scriverlo.
Quel liquido invece...non so perchè ma mi ha fatto venire voglia di latte e menta :)

Ottimo a colazione :p

Frustu
14-05-2012, 13:38
E i tubi megalunghi e le varie curve possono non piacere lo so ma a me quel senso di caos piace molto . Come si dice i gusti son gusti :)
Apprezzo cmq critiche e suggerimenti


Post mobile from tapatalk

sickofitall
14-05-2012, 13:40
Non ho mai capito l'utilità di liquidare le ram, ad aria se le toccavo erano tiepide, ed esteticamente quel wb non mi piace per nulla :stordita:

Chissà quante corsair gt hanno venduto solo per il pensiero di liquidarle :asd:

Wuillyc2
14-05-2012, 13:40
E i tubi megalunghi e le varie curve possono non piacere lo so ma a me quel senso di caos piace molto . Come si dice i gusti son gusti :)
Apprezzo cmq critiche e suggerimenti


Post mobile from tapatalk

Quoto, a me ad esempio piace, sono amante dei tubi e delle curve a vista. Non vedo l'ora di metterlo anche io di colorazione Blu.

Goofy Goober
14-05-2012, 13:41
Vabbè ma te ne hai ventordici :D

beh vedi, ho trovato una soluzione "singolare" :asd:

Domani è il rande giorno? :stordita:

argh ste scritte a destra :D
grande giorno per D3 intendi? a dire il vero inizia tutto stasera alle 0.01, ho preso ferie da lavoro domani, e tante tante Red Bull e Burn per stanotte :asd:

Wuillyc2
14-05-2012, 13:41
Non ho mai capito l'utilità di liquidare le ram, ad aria se le toccavo erano tiepide, ed esteticamente quel wb non mi piace per nulla :stordita:

Chissà quante corsair gt hanno venduto solo per il pensiero di liquidarle :asd:

I gusti sono gusti Sick, anche io le ho liquidate, il Wb quando si riempie di liquido è molto carino da vedere(ovviamente sempre a gusto personale).

_DoktorTerror_
14-05-2012, 13:42
è il mayhem pastel, spettacolare veramente, non sono amante del verde ma è veramente bello da guardare per l'effetto che da. Rinnovo anche qui i miei complimenti Stè!

OMG :eek:.....ordino 2l velocemente :asd:

moli89.bg
14-05-2012, 13:44
OMG :eek:.....ordino 2l velocemente :asd:

Stavo giusto facendo il countdown... :sofico:

Frustu
14-05-2012, 13:45
beh vedi, ho trovato una soluzione "singolare" :asd:



argh ste scritte a destra :D
grande giorno per D3 intendi? a dire il vero inizia tutto stasera alle 0.01, ho preso ferie da lavoro domani, e tante tante Red Bull e Burn per stanotte :asd:

Anche tu su d3? Grande!!!! Ti manderò i dati in pm e ci becchiamo in game se ti va:)
Bartolini mi ha appena consegnato la mia collector godo!!!!!


Post mobile from tapatalk

TigerTank
14-05-2012, 13:45
Quoto, a me ad esempio piace, sono amante dei tubi e delle curve a vista. Non vedo l'ora di metterlo anche io di colorazione Blu.

We love Blue :mano:


grande giorno per D3 intendi? a dire il vero inizia tutto stasera alle 0.01, ho preso ferie da lavoro domani, e tante tante Red Bull e Burn per stanotte :asd:

Lol...addirittura! :asd:

Goofy Goober
14-05-2012, 13:52
Anche tu su d3? Grande!!!! Ti manderò i dati in pm e ci becchiamo in game se ti va:)
Bartolini mi ha appena consegnato la mia collector godo!!!!!


anche io Collector via bartolo :D mi manca il book of Cain che arriva domani e sono apposto!
la prima run cmq credo di farla in singolo, poi ci becchiamo per la co.op :D


Lol...addirittura! :asd:

non sarebbe la prima volta che faccio ferie per "motivi secondari" come questo :asd:

Luca T
14-05-2012, 14:09
Io mi sono deciso tardi e la collector era gia introvabile!:muro: :muro: :muro:

TigerTank
14-05-2012, 14:21
Io mi sono deciso tardi e la collector era gia introvabile!:muro: :muro: :muro:

Nonostante il titolone io non mi fido più dell'hype, prima voglio leggere i pareri dei videogiocatori e poi lo prendo. Fine OT :)


Ragazzi vorrei chiedervi un parere su 2 cose tanto per farmi un'idea:

-la migliore combinazione pompa DDC(gestibile e monitorabile da Lamptron, quindi con cavo di alimentazione 3pin dotato anche di segnale tachimetrico) + top.

-la soluzione migliore per piazzare dei passaparete nei fori del doppiofondo del mio Obsidian 800D. Pensavo a un qualcosa con 2 femmine G1,4" che dia la possibilità di montare da entrambi i lati i vari tipi di raccordi a piacere.

grazie!

_DoktorTerror_
14-05-2012, 14:23
grande giorno per D3 intendi? a dire il vero inizia tutto stasera alle 0.01, ho preso ferie da lavoro domani, e tante tante Red Bull e Burn per stanotte :asd:

Inizi a lavorare anche te la notte per non essere rotto il @@@@ da nessuno :asd:

Wuillyc2
14-05-2012, 14:25
Nonostante il titolone io non mi fido più dell'hype, prima voglio leggere i pareri dei videogiocatori e poi lo prendo. Fine OT :)


Ragazzi vorrei chiedervi un parere su 2 cose tanto per farmi un'idea:

-la migliore combinazione pompa DDC(gestibile e monitorabile da Lamptron, quindi con cavo di alimentazione 3pin dotato anche di segnale tachimetrico) + top.

-la soluzione migliore per piazzare dei passaparete nei fori del doppiofondo del mio Obsidian 800D. Pensavo a un qualcosa con 2 femmine G1,4" che dia la possibilità di montare da entrambi i lati i vari tipi di raccordi a piacere.

grazie!

Ma intendi i 2 fori che collegano sotto e sopra?

TigerTank
14-05-2012, 14:27
Ma intendi i 2 fori che collegano sotto e sopra?

Esatto, quelli :)

Goofy Goober
14-05-2012, 14:30
Inizi a lavorare anche te la notte per non essere rotto il @@@@ da nessuno :asd:

:asd:

-la migliore combinazione pompa DDC(gestibile e monitorabile da Lamptron, quindi con cavo di alimentazione 3pin dotato anche di segnale tachimetrico) + top.

La PMP400 è tra le più potenti DDC con già il cavo 3 pin tachimetrico. In alternativa c'è la Swiftech MCP35x PWM, se colleghi il cavo PWM alla mobo, la regola lei :) Le prestazioni son anche superiori alla PMP400 al massimo, e con il top Swiftech di base!
In alternativa una DDC 500 1t plus o come si chiama, con adattatore per farla diventare 3 pin, e sei apposto.

come TOP singolo, tra i migliori ci sono il Koolance, l'EK e l'XSPC, mi pare di ricordare dai test di Martins. Quello Aquacomputer non ricordo come andava, e altri nemmeno, cmq le prestazioni dovrebbero essere simili.
Anche il top Swiftech, come dicevo sopra, è tra i migliori.

A titolo informativo, tra i dual top migliori c'è sempre uno Swiftech, l'MCP35X2, l'EK Dual Top V2, l'XSPC, l'Acquacomputer...

moli89.bg
14-05-2012, 14:34
Esatto, quelli :)

Servirebbe conoscere il diametro dei fori :fagiano: in ogni caso te la cavi con due fillport/passaparete universali (quelli che trovi da ybris/AT), discreti ed efficaci. ;)

TigerTank
14-05-2012, 14:42
:asd:
La PMP400 è tra le più potenti DDC con già il cavo 3 pin tachimetrico. In alternativa c'è la Swiftech MCP35x PWM, se colleghi il cavo PWM alla mobo, la regola lei :) Le prestazioni son anche superiori alla PMP400 al massimo, e con il top Swiftech di base!
In alternativa una DDC 500 1t plus o come si chiama, con adattatore per farla diventare 3 pin, e sei apposto.

come TOP singolo, tra i migliori ci sono il Koolance, l'EK e l'XSPC, mi pare di ricordare dai test di Martins. Quello Aquacomputer non ricordo come andava, e altri nemmeno, cmq le prestazioni dovrebbero essere simili.
Anche il top Swiftech, come dicevo sopra, è tra i migliori.

A titolo informativo, tra i dual top migliori c'è sempre uno Swiftech, l'MCP35X2, l'EK Dual Top V2, l'XSPC, l'Acquacomputer...

Grazie, confermi la mia preferenza per la koolance, già predisposta al fatto che la collegherei al Lamptron :)
Circa i top, cosa mi sai dire del Phobya o dell'Alphacool?

Servirebbe conoscere il diametro dei fori :fagiano: in ogni caso te la cavi con due fillport/passaparete universali (quelli che trovi da ybris/AT), discreti ed efficaci. ;)

Dovrebbe essere da circa 2,5cm di diametro.

Goofy Goober
14-05-2012, 14:49
Grazie, confermi la mia preferenza per la koolance, già predisposta al fatto che la collegherei al Lamptron :)
Circa i top, cosa mi sai dire del Phobya o dell'alphacool?


sul phobya non ho letto nulla, l'alphacool ce l'ha liberato e si trova bene.

prova a scaricarti l'excel dal sito di martins e vedi come variano le prestazioni in base al top.
dovrebbe avere anche delle recensioni.
controlla anche skinneelab

moli89.bg
14-05-2012, 14:51
Dovrebbe essere da circa 2,5cm di diametro.

Per la cronaca, i fori passaparete del 600T sono da 29 mm ;)

http://i.imgur.com/MhWbNl.jpg (http://imgur.com/MhWbN)

_DoktorTerror_
14-05-2012, 15:02
Ordine fatto da Alex :asd:....mayhem pastel red light, oring red and 2º lamptron fc5 v2

Lo stand phobya verra dremelato per integrare delle cosucce :asd:

Goofy Goober
14-05-2012, 15:03
Ordine fatto da Alex :asd:....mayhem pastel red light, oring red and 2º lamptron fc5 v2

Lo stand phobya verra dremelato per integrare delle cosucce :asd:

nuoooooooooooooooo mi hai rubato il pastel reeeeeeeeeeeeeed :cry:


edit: ah meno male ce ne sono ancora 3 litri :D

edit2: foto di tutto mi raccomando :asd:

_DoktorTerror_
14-05-2012, 15:05
[QUOTE=moli89.bg;37447309]Per la cronaca, i fori passaparete del 600T sono da 29
http://i.imgur.com/MhWbNl.jpg[\QUOTE]

Se non erro anche per l'haf x sono da 29......Goofy controlla te per sicurezza che il mio pc si trovo a 800km :doh: