PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 [344] 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

AntonioAlfa
15-11-2018, 08:46
Come sono i raccordi per tubi rigidi della EK, affidabili o problemi di perdite?

Black"SLI"jack
15-11-2018, 09:01
Si, sono diversi, speriamo non mi aggiungono tanta restrizione al flusso che ho una sola D5.
Casomai anziché tenerla downvoltata col Lamptron (3000 - 3500rpm) la metto fissa in posizione 4 (e' una Vario) e buonanotte, che ne pensi?

Io la pompa la tenevo sempre al max, se disaccoppiata a dovere non si sentiva mai, ne le 2 d5 che avevo ne ne varie ddc... Fa casino solo l hd meccanico, se calassero un po' gli ssd da 2/4tb potrei eliminare ogni rumore nel case

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Ma dici che conviene?
Non gli si "accorcia" la vita?

non credo che si accorcia la vita usandola al massimo :)

che voi sappiate si trovano tubi rigidi neri?

sia che la tieni a velocità ridotta che al massimo, prima di uccidere una pompa se ben tenuta, ce ne passa, soprattutto una d5. discorso leggermente diverso per le ddc, un po' più delicate.

tubi rigidi neri ci sono. in plexy i bits, ma pure alphacool ne produce. ci sono anche quelli in "fibra di carbonio".

Come sono i raccordi per tubi rigidi della EK, affidabili o problemi di perdite?

ho quelli non ha compressione e mai avuto problemi. per un amico ho preso invece quelli a "compressione", devo finire di montargli i loop, però credo che siano un po' come tutti gli altri brand. ovvero la ghiera serve solo per semplificare il montaggio dei tubi. continui ad avere il doppio oring, ma sinceramente preferisco quelli non a compressione, dove i due oring mi sembra che tengano decisamente più stretto il tubo.

SL45i
15-11-2018, 09:32
Io la pompa la tenevo sempre al max, se disaccoppiata a dovere non si sentiva mai, ne le 2 d5 che avevo ne ne varie ddc... Fa casino solo l hd meccanico, se calassero un po' gli ssd da 2/4tb potrei eliminare ogni rumore nel case

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

com'è possibile che le pompe non si sentissero al 100%??? va bene che il rumore è soggettivo ma comunque fanno un bel casino al 100%... io oltre il 30% inizio a sentirle... come le avete disaccoppiate?

Black"SLI"jack
15-11-2018, 09:47
se oltre il 30% le senti, allora hai problemi di disaccoppiamento, in quanto la loro vibrazione porta ad avere risonanza su tutto il resto.
io con due ddc in serie a 3500 non le sento quasi per nulla. inizio a sentirle a 4500rpm, ma perché spingono abbastanza e cmq sono due pompe fisicamente collegate tramite top seriale e con tubi rigidi al resto del case. case che cmq non aiuta tantissimo in quanto i vari Thermaltake Px essendo vuoti al loro interno fanno da cassa di risonanza più di altri case.

giok85
15-11-2018, 10:06
com'è possibile che le pompe non si sentissero al 100%??? va bene che il rumore è soggettivo ma comunque fanno un bel casino al 100%... io oltre il 30% inizio a sentirle... come le avete disaccoppiate?

Io ho 2 D5 attualmente ed una terza inutilizzata, posso dirti che ogni esemplare è differente, questa la mia esperienza:

- D5 Aquacomputer USB: veramente silenziosa, fino al 70% è inudibile, dal 70 al 100% si sente, ma meno di una ventola

- D5 Aquacomputer con potenziometro...inutilizzabile, posso tenerla solo al minimo, come aumento fa un casino infernale (sicuramente è difettosa, l'ho smontata una decina di volte, non è mai cambiato nulla)

- D5 Alphacool (dovrebbe essere la 655) con potenziometro, una via di mezzo tra le due precedenti, ma meno performante al minimo rispetto alla Aquacomputer con potenziometro, per questo uso nei loop le prime due...

Sto valutando di prendere la Aquacomputer con PWM oppure provare la Next USB... perchè mi scoccia parecchio non poter variare il flusso nel loop VGA

SL45i
15-11-2018, 11:38
ok ma io vorrei un esempio di disaccoppiamento... io ho la pompa con la staffa ek uni e poi con del biadesivo la tengo bloccata sul case

Black"SLI"jack
15-11-2018, 11:51
uhm, il biadesivo non è proprio il miglior sistema per disaccoppiare una pompa.

in genere una soluzione ottimale è quella di avvitare il supporto al case tramite ad esempio a questi:

https://i.postimg.cc/6TmCJvLG/52010-1.jpg (https://postimg.cc/6TmCJvLG)

oppure con una soluzione tipo spessore in gomma/gomma piuma abbastanza alto da poter evitare che le vibrazioni si propaghino allo chassis.

inoltre attenzione anche a dove si avvita la pompa stessa. mi spiego meglio. se la lamiera a cui è avvitata è troppo fine o cmq non ben ferma, a maggior ragione la pompa diventa rumorosa. ti faccio un esempio i supporti originale del P5 per la pompa sono si in metallo ma sono di spessore abbastanza elevato (circa 4mm), che rispetto al resto del metallo usato per il case sono esagerati. anche il peso del supporto si fa sentire questo per evitare che le vibrazioni della pompa e il suo peso siano un problema.

Arrow0309
15-11-2018, 14:32
Casomai è downvoltarla che può creare problemi, ma non alla pompa ma a ciò a cui viene attaccata se non raffreddato a dovere

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

sia che la tieni a velocità ridotta che al massimo, prima di uccidere una pompa se ben tenuta, ce ne passa, soprattutto una d5. discorso leggermente diverso per le ddc, un po' più delicate.

tubi rigidi neri ci sono. in plexy i bits, ma pure alphacool ne produce. ci sono anche quelli in "fibra di carbonio".



ho quelli non ha compressione e mai avuto problemi. per un amico ho preso invece quelli a "compressione", devo finire di montargli i loop, però credo che siano un po' come tutti gli altri brand. ovvero la ghiera serve solo per semplificare il montaggio dei tubi. continui ad avere il doppio oring, ma sinceramente preferisco quelli non a compressione, dove i due oring mi sembra che tengano decisamente più stretto il tubo.

OK dai, farò un bel disaccoppiamento e la provo sia al max che pos 4 del Vario e terrò quella che fa meno rumore.

uhm, il biadesivo non è proprio il miglior sistema per disaccoppiare una pompa.

in genere una soluzione ottimale è quella di avvitare il supporto al case tramite ad esempio a questi:

https://i.postimg.cc/6TmCJvLG/52010-1.jpg (https://postimg.cc/6TmCJvLG)

oppure con una soluzione tipo spessore in gomma/gomma piuma abbastanza alto da poter evitare che le vibrazioni si propaghino allo chassis.

inoltre attenzione anche a dove si avvita la pompa stessa. mi spiego meglio. se la lamiera a cui è avvitata è troppo fine o cmq non ben ferma, a maggior ragione la pompa diventa rumorosa. ti faccio un esempio i supporti originale del P5 per la pompa sono si in metallo ma sono di spessore abbastanza elevato (circa 4mm), che rispetto al resto del metallo usato per il case sono esagerati. anche il peso del supporto si fa sentire questo per evitare che le vibrazioni della pompa e il suo peso siano un problema.

Mannaggia, appena ordinati questi che hai postato nell'immagine, sono dell'Alphacool e li ho pagati 12 sterline (su ebay.uk), un po tantino ma era l'unico posto per averli prima possibile (venditore di Manchester).
Mi sveglio sempre tardi, ora mi arriveranno lunedì vedrai. :mc:
Cmq il weekend inizio sti lavoretti.

°Phenom°
15-11-2018, 14:53
Alla fine ho trovato un case "economico", ma ben fatto secondo alcune review (es: https://www.youtube.com/watch?time_continue=999&v=yARrtBvTurs) che ho visionato, tra l'altro totalmente in vetro e con supporto a 2x 360 fino a 100mm di spessore sia sul top che sul frontale, per cui probabilmente ci farò un pensierino assemblandoci al suo interno il nuovo loop. La questione è che non ho la più pallida idea di come utilizzare e fissare una vaschetta cilindrica, non avendocela mai avuta sotto mano
Questi dovrebbero essere i fori per il supporto fino a 2 vaschette:

https://i.imgur.com/FRTnudP.png

Che combo supporto/pompa consigliate qui? Tra l'altro visto che se ne stava discutendo, posso dire che la mia D5 "Alphacool VPP655T solo" è da sempre insopportabile oltre la vel 2 (2400/2500 rpm se non erro). Se non si sfora questa soglia rimane praticamente inudibile, e stavo pensando se valesse la pena o meno prenderne un altra identica per andare di dual pump (o eventualmente 2 completamente nuove e differenti), visto che magari sul nuovo loop molto più articolato da sola farebbe fatica a garantirmi un buon flow.

papugo1980
15-11-2018, 15:08
È arrivata la bestiolina:D
https://preview.ibb.co/jrUMn0/IMG-20181115-152934-306.jpg (https://ibb.co/gHA5Ef)


@Black oggi per curiosità al ut60 360 che raffredda solo la 1080ti ho tolto 3 ventole (avevo il p&p ) e mi sono beccato 4/5 gradi in più sul liquido....Quindi fa parecchio il p&p , non me l aspettavo

°Phenom°
15-11-2018, 15:18
Mazza 5-6 gradi di diff temp liquido, allora appena li metto in pp i miei 2 ut60 scopriranno una nuova giovinezza :D Comunque davvero una bella bestia il nemesis!

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
15-11-2018, 15:54
mi sembrano tanti 5/6 gradi. sul mio 1080 tra p/p e pull ci passa 1 grado e poco più. ma in generale da tutti i test in rete, tra p/p e pull le differenze sono sempre ridotte ad un paio di gradi.

sicuro che non ci sia altro? tipo un cattivo pescaggio delle ventole, oppure ventole non prestanti e via dicendo?

papugo1980
15-11-2018, 16:08
mi sembrano tanti 5/6 gradi. sul mio 1080 tra p/p e pull ci passa 1 grado e poco più. ma in generale da tutti i test in rete, tra p/p e pull le differenze sono sempre ridotte ad un paio di gradi.

sicuro che non ci sia altro? tipo un cattivo pescaggio delle ventole, oppure ventole non prestanti e via dicendo?
No le ventole sono apposto Ml120 pro
Addirittura andava meglio prima con le ventole a 1400rpm che ora a 1700 rpm.
Vabe domani smonto e metto il bestione:sofico:

AntonioAlfa
16-11-2018, 06:59
sia che la tieni a velocità ridotta che al massimo, prima di uccidere una pompa se ben tenuta, ce ne passa, soprattutto una d5. discorso leggermente diverso per le ddc, un po' più delicate.

tubi rigidi neri ci sono. in plexy i bits, ma pure alphacool ne produce. ci sono anche quelli in "fibra di carbonio".



ho quelli non ha compressione e mai avuto problemi. per un amico ho preso invece quelli a "compressione", devo finire di montargli i loop, però credo che siano un po' come tutti gli altri brand. ovvero la ghiera serve solo per semplificare il montaggio dei tubi. continui ad avere il doppio oring, ma sinceramente preferisco quelli non a compressione, dove i due oring mi sembra che tengano decisamente più stretto il tubo.
quindi quelli non a compressione, ovvero per tubo rigido a doppio oring vanno bene o comunque meglio di quelli a compressione, se ho capito bene. vorrei metterei i tubi rigidi ma sono indeciso per i raccordi tra EK o Bitspower :confused:

Andy1111
16-11-2018, 08:53
Io ho 2 D5 attualmente ed una terza inutilizzata, posso dirti che ogni esemplare è differente, questa la mia esperienza:

- D5 Aquacomputer USB: veramente silenziosa, fino al 70% è inudibile, dal 70 al 100% si sente, ma meno di una ventola

- D5 Aquacomputer con potenziometro...inutilizzabile, posso tenerla solo al minimo, come aumento fa un casino infernale (sicuramente è difettosa, l'ho smontata una decina di volte, non è mai cambiato nulla)

- D5 Alphacool (dovrebbe essere la 655) con potenziometro, una via di mezzo tra le due precedenti, ma meno performante al minimo rispetto alla Aquacomputer con potenziometro, per questo uso nei loop le prime due...

Sto valutando di prendere la Aquacomputer con PWM oppure provare la Next USB... perchè mi scoccia parecchio non poter variare il flusso nel loop VGA
Questo è il rumore che fa la mia pompa d5 usb aquacomputer ho messo al minimo le ventole aperto il case e registrato col telefonino vicino alla pompa, pompa al 60% poi al 100%

http://www.mediafire.com/file/rx7ae3754cxt9xv/pompad5usb.mp3/file

Thunder-74
16-11-2018, 09:26
Ho preso da Ybris due sganci rapidi della alphacool . Costano poco per essere completi di entrambe le parti .. 12.30 euro... sono quelli a vite e non a click. Spero non siano troppo restrittivi... quando cambierò le schede video , rivedrò il loop con questi è un wb sulla cpu, se il corsair h110 non sarà efficace sul 9900k. Questo fine settimana monto scheda madre e cpu, sperando che sia fortunella... :fagiano:


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Arrow0309
16-11-2018, 10:51
Questo è il rumore che fa la mia pompa d5 usb aquacomputer ho messo al minimo le ventole aperto il case e registrato col telefonino vicino alla pompa, pompa al 60% poi al 100%

http://www.mediafire.com/file/rx7ae3754cxt9xv/pompad5usb.mp3/file

Ma difatti ho controllato anch'io ieri sera sulla mia D5 Koolance 450 col Lamptron CW611, pos 3 (est. ~3200rpm, 64%) dead silent, pos 4 (~ 4000 rpm) si sente poco, pos 5 max 100% (4800rpm) si sente un pelo di più.
Speriamo che quei 4 bulloncini con gomma per Decoupling faranno la differenza.
C'è pure la parte in gomma intorno alla pompa del top EK Revo.

papugo1980
16-11-2018, 12:19
Che dite influisce questo supporto con l efficienza delle ventole sul rad?
https://preview.ibb.co/iT2u9f/IMG-20181116-110832-868.jpg (https://ibb.co/b0V320)
Taglio?

SL45i
16-11-2018, 14:09
Che dite influisce questo supporto con l efficienza delle ventole sul rad?
https://preview.ibb.co/iT2u9f/IMG-20181116-110832-868.jpg (https://ibb.co/b0V320)
Taglio?

Io non lo taglierei mai... piuttosto se hai dei dubbi sull'efficienza.. metti le ventole interne sempre in push come ho fatto io... ;)

per spiegarmi meglio metti le ventole dove attualmente c'è il rad... ed il rad subito dietro ed avviti le ventole al rad dall'esterno del supporto... ;)

sono curioso di sapere le prestazioni di sto mostro

papugo1980
16-11-2018, 14:43
Ok non l ho tagliato.
Niente ho messo come montato prima (dopo proverò anche come mi hai consigliato)
Ho impostato le ventole a 1000rpm (inudibili) ho fatto girare Heaven in loop per un oretta e la vga è arrivata a 35 gradi :sofico:
Per il momento soddisfatto

SL45i
16-11-2018, 15:00
Ok non l ho tagliato.
Niente ho messo come montato prima (dopo proverò anche come mi hai consigliato)
Ho impostato le ventole a 1000rpm (inudibili) ho fatto girare Heaven in loop per un oretta e la vga è arrivata a 35 gradi :sofico:
Per il momento soddisfatto

ottimo... tamb e temp del liquido? ventole?

papugo1980
16-11-2018, 15:20
ottimo... tamb e temp del liquido? ventole?

Ventole 4 Ml 140 pro red a 1000 rpm.
T. Amb 21
Liquido mi sembra sia arrivato a 29 ma sinceramente ho preso dei termometri acqua computer che mi hanno deluso, non so quanto siano affidabili in quanto il sensore non è a contatto con il liquido ma con il metallo.
Li devo calibrare anche

SL45i
16-11-2018, 15:42
infatti il delta mi sembra tanto... come termometri per il liquido c'è qualcosa di ottimo da consigliare? quale vga liquidi?

papugo1980
16-11-2018, 17:35
infatti il delta mi sembra tanto... come termometri per il liquido c'è qualcosa di ottimo da consigliare? quale vga liquidi?

Ho una 1080ti Aorus WB Extreme edition..
La cosa che non mi quadra di questi sensori è che Ho Messo sia l in che l out e si differenziano di 0.20 gradi...

methis89
16-11-2018, 17:37
Beh il massimo che ho visto io in ogni mio impianto è stato 1 grado col pc in full load... Alla fine ad impianto funzionante la temperatura si pareggia in ogni parte del loop, per quello tra in ed out del rad la differenza è minima

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

papugo1980
17-11-2018, 11:40
I sensori sono questi
https://www.amazon.it/dp/B003U3TXNO/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_90.7BbE5SWD34

Cmq tra ut60 360 e questo rad la portata del flusso è diminuita di circa 50 Lt/h.
Una cosa che mi ha colpito è la solidità delle alette, ieri mi sono dannato abbastanza per inserirlo nel case e nessuna aletta si è danneggiata

Arrow0309
18-11-2018, 15:45
Ma puttana Eva, stavo per fare lavori al pc e upgrade vari liquido quando mi accorgo che i nuovi tubi stanno larghi, controllo con altri pezzi trasparenti che ho ed infatti, dovevano essere 10/16 e invece sono 11/16.
Ma che scherzo è?
Da un marchio come Primochill Primoflex Advanced Lrt (Onyx Black) non mi aspettavo. :O
Ma perché, esiste sta misura di raccordi? :confused:
Vado a controllare bene l'ordine (fatto su ebay poi). :mc:

methis89
18-11-2018, 16:18
Ma puttana Eva, stavo per fare lavori al pc e upgrade vari liquido quando mi accorgo che i nuovi tubi stanno larghi, controllo con altri pezzi trasparenti che ho ed infatti, dovevano essere 10/16 e invece sono 11/16.
Ma che scherzo è?
Da un marchio come Primochill Primoflex Advanced Lrt (Onyx Black) non mi aspettavo. :O
Ma perché, esiste sta misura di raccordi? :confused:
Vado a controllare bene l'ordine (fatto su ebay poi). :mc:Non è colpa dei tubi, o la coppa e tua che hai ordinato sbagliato o colpa del venditore, i 16/11 come misura esistono, tanto che pure io ho 4 raccordi bitspower 16/11 che uso per pulire i componenti o fare dei test...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
18-11-2018, 16:30
Si esatto la misura 16/11 esiste. Non molto diffusa rispetto alla 16/10 ma c'è. Sono più che altro quelle misure più da oltre oceano che da Europa.

A proposito di tubi, ma questa volta rigidi, ho fatto altra piccola scoperta. Tralasciando le differenze tra PMMA e PEGT, che già avevo esposto, ho coperto altre differenze fra i vari brand, anche rinomati, sui tubi PMMA. in casa ho 3 diversi tubi PMMA (bits, alphacool, ek). In genere mi sono sempre trovato bene con gli ek. Però sono anche quelli più costosi. Però fino a ieri non avevo fatto caso alle loro misure. Sono tutti indicati come 12/10, ma gli ek sono quelli più spessi. 1,5mm contro il mm degli altri due. E forse proprio questa caratteristica me li fa preferire su tutti. Tendono a deformarsi molto meno durante la piega, anche se scaldati un po' di più non creano subito bolle, cosa che gli alphacool fanno, perché come spessore sono inferiori e quando devi scaldarli ci metti di più. Ho concluso che da ora in avanti al diavolo tentativi con brand diversi, andrò sempre con gli ek PMMA almeno nel taglio 12/10. Dovrei provare a passare ai rigidi 16/12 e testare i PEGT.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Amorph
18-11-2018, 16:45
Si esatto la misura 16/11 esiste. Non molto diffusa rispetto alla 16/10 ma c'è. Sono più che altro quelle misure più da oltre oceano che da Europa.

A proposito di tubi, ma questa volta rigidi, ho fatto altra piccola scoperta. Tralasciando le differenze tra PMMA e PEGT, che già avevo esposto, ho coperto altre differenze fra i vari brand, anche rinomati, sui tubi PMMA. in casa ho 3 diversi tubi PMMA (bits, alphacool, ek). In genere mi sono sempre trovato bene con gli ek. Però sono anche quelli più costosi. Però fino a ieri non avevo fatto caso alle loro misure. Sono tutti indicati come 12/10, ma gli ek sono quelli più spessi. 1,5mm contro il mm degli altri due. E forse proprio questa caratteristica me li fa preferire su tutti. Tendono a deformarsi molto meno durante la piega, anche se scaldati un po' di più non creano subito bolle, cosa che gli alphacool fanno, perché come spessore sono inferiori e quando devi scaldarli ci metti di più. Ho concluso che da ora in avanti al diavolo tentativi con brand diversi, andrò sempre con gli ek PMMA almeno nel taglio 12/10. Dovrei provare a passare ai rigidi 16/12 e testare i PEGT.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

se interno sono 10 e esterno 12 come fanno ad essere spessi 1.5mm?:mbe:

Arrow0309
18-11-2018, 17:03
Non è colpa dei tubi, o la coppa e tua che hai ordinato sbagliato o colpa del venditore, i 16/11 come misura esistono, tanto che pure io ho 4 raccordi bitspower 16/11 che uso per pulire i componenti o fare dei test...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Si esatto la misura 16/11 esiste. Non molto diffusa rispetto alla 16/10 ma c'è. Sono più che altro quelle misure più da oltre oceano che da Europa.

A proposito di tubi, ma questa volta rigidi, ho fatto altra piccola scoperta. Tralasciando le differenze tra PMMA e PEGT, che già avevo esposto, ho coperto altre differenze fra i vari brand, anche rinomati, sui tubi PMMA. in casa ho 3 diversi tubi PMMA (bits, alphacool, ek). In genere mi sono sempre trovato bene con gli ek. Però sono anche quelli più costosi. Però fino a ieri non avevo fatto caso alle loro misure. Sono tutti indicati come 12/10, ma gli ek sono quelli più spessi. 1,5mm contro il mm degli altri due. E forse proprio questa caratteristica me li fa preferire su tutti. Tendono a deformarsi molto meno durante la piega, anche se scaldati un po' di più non creano subito bolle, cosa che gli alphacool fanno, perché come spessore sono inferiori e quando devi scaldarli ci metti di più. Ho concluso che da ora in avanti al diavolo tentativi con brand diversi, andrò sempre con gli ek PMMA almeno nel taglio 12/10. Dovrei provare a passare ai rigidi 16/12 e testare i PEGT.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Ho controllato l'ordine, è esattamente 16/10. :muro:
Inviata mail al venditore (pcmodders).
Speriamo si muovono presto, almeno a rispondermi così mi regolo. :fagiano:

methis89
18-11-2018, 17:11
Io nel frattempo ho sistemato l or del monoblock, almeno per ora tiene, eccovi una fotina del test https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181118/74e5cc8fd382d29e155f9e876006de18.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
18-11-2018, 17:23
Io nel frattempo ho sistemato l or del monoblock, almeno per ora tiene, eccovi una fotina del test https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181118/74e5cc8fd382d29e155f9e876006de18.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Nice. :cool:
Io invece (sempre nel frattempo) ho montato il rad front sul 780T (ut60 da 280mm), l'ho dovuto montare spostato in verticale (ho due possibilità di montare le ventole da 140, più su o più giù) che non ci riuscivo ad accoppiare il tutto altrimenti, fissato con 6 viti su 8 direttamente al telaio (montate prima le 2 ventole): :)

https://drive.google.com/file/d/1zIQEuTBWT7Wl0ogJXmVC9XK2v06GgwHO/view?usp=drivesdk

Le ventole invece più piastre Phanteks rgb frame lux stanno più in alto, col spessore totale mi si chiude appena il filtro frontale finale.

https://drive.google.com/file/d/1srJB5j3fuL4VCqxIn7a-7tPi2pefAHW4/view?usp=drivesdk


Qui sotto invece ho installato sto delid frame, tutto liscio secondo le istruzioni, poi Liquid Pro (rimesso per benino) e wb (pulito) sopra:

https://drive.google.com/file/d/14cMH__2ethVrlN_g2gDzckUxGUBxoRSM/view?usp=drivesdk

https://drive.google.com/file/d/12ZIHuIMZ4MJ1XCJCCluPtZ6GF9Gqphbv/view?usp=drivesdk

Molle strette fino in fondo (fine corsa dei perni) e neanche mi sembra una pressione eccessiva, speriamo bastino.
Cmq ho controllato prima del wb con la tessera, sta al filo del frame il die.
Forse anche un pelo sottile sotto.
Speriamo bene.

AntonioAlfa
19-11-2018, 07:15
Buongiorno, sapete se esiste un adattatore che permette di trasformare una semplice D5 in una D5 PWM?

methis89
19-11-2018, 09:24
Dubito visto che manca proprio il cavo pwm...
L'alternativa di chiama aquaero, imposti una curva tu per pompa e ventole e te ne dimentichi.
Poi funziona tutto da sé, senza doverci mettere mano tu

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
19-11-2018, 10:10
Dubito visto che manca proprio il cavo pwm...
L'alternativa di chiama aquaero, imposti una curva tu per pompa e ventole e te ne dimentichi.
Poi funziona tutto da sé, senza doverci mettere mano tu

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Prima o poi ci devo passa anch'io.
A fare il salto, quando sarò sconfitto dalle vostre scimmie. :D
Say, un 5 Pro va sempre bene per una D5 Vario e 2x 3 ventole (3x120 ml e 3x 140 quiet)?

methis89
19-11-2018, 12:00
Io prima avevo 2 d5 in serie e 8 corsair hp, poi una ddc con 3 Noctua industrial 3000rpm e 3 Wingboost 2 e ora d5 con 4 ap181

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
19-11-2018, 12:03
Io prima avevo 2 d5 in serie e 8 corsair hp, poi una ddc con 3 Noctua industrial 3000rpm e 3 Wingboost 2 e ora d5 con 4 ap181

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
OK ma non mi hai risposto, va bene il 5 Pro?
Te cosa hai?

Black"SLI"jack
19-11-2018, 12:44
Vai direttamente di 6 pro con dissi passivo. Almeno hai 36w per canale. Poi ci tieni quasi tutto il mondo. Lascia stare il 5 che per rendere al massimo devi liquidarlo con il relativo wb, altrimenti con il solo dissi passivo hai cmq temp alte durante la regolazione dei canali.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
19-11-2018, 12:59
Vai direttamente di 6 pro con dissi passivo. Almeno hai 36w per canale. Poi ci tieni quasi tutto il mondo. Lascia stare il 5 che per rendere al massimo devi liquidarlo con il relativo wb, altrimenti con il solo dissi passivo hai cmq temp alte durante la regolazione dei canali.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando TapatalkOkay ma 6Pro + frontalino nero + dissi stiamo sui £150. Costicchia.
Non lo so, poi vedo.

Sent from my ONEPLUS A5010 using Tapatalk

Black"SLI"jack
19-11-2018, 15:33
il 5 ha canali da 20w analogici, suddivisi in due sezioni vrm, quindi i canali sono a coppie. mentre il 6 ha 4 canali indipendenti digitali.

inoltre il 6 può stare anche senza dissi. il 5 meglio che ci metti il wb. il 5 conviene se lo trovi usato a prezzaccio e ci abbini i vari accessori. Attenzione che con il 5 soprattutto se usato ci devi anche mettere in conto 15 euro di licenza per aquasuite. Con il 6 quindi prodotto nuovo per almeno 2 anni sei coperto. Non credo con il 5 nuovo. Forse solo 1 anno.
Se poi ci devi aggiungere i vari accessori al 5 nuovo alla fine ti costa quanto il 6. Il wb in euro costa sui 30. Il dissi passivo del 6 siamo a metà del prezzo.

Wolf91
19-11-2018, 16:36
il 5 ha canali da 20w analogici, suddivisi in due sezioni vrm, quindi i canali sono a coppie. mentre il 6 ha 4 canali indipendenti digitali.

inoltre il 6 può stare anche senza dissi. il 5 meglio che ci metti il wb. il 5 conviene se lo trovi usato a prezzaccio e ci abbini i vari accessori. Attenzione che con il 5 soprattutto se usato ci devi anche mettere in conto 15 euro di licenza per aquasuite. Con il 6 quindi prodotto nuovo per almeno 2 anni sei coperto. Non credo con il 5 nuovo. Forse solo 1 anno.
Se poi ci devi aggiungere i vari accessori al 5 nuovo alla fine ti costa quanto il 6. Il wb in euro costa sui 30. Il dissi passivo del 6 siamo a metà del prezzo.

Ma tipo per me,che non ho slot da 5,25,mi conviene prendere il Pro o l'Lt,perchè non saprei dove fissarlo quello con il display...invece l'LT lo piazzo dietro il case

methis89
19-11-2018, 17:04
Direi la versione lt, risparmi soldi con cui prendere wb e accessori per l aquaero

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Wolf91
19-11-2018, 19:20
Direi la versione lt, risparmi soldi con cui prendere wb e accessori per l aquaero

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Considerando la Lt,secondo voi quali sono gli accessori fondamentali??

Black"SLI"jack
19-11-2018, 19:39
Gli accessori sono sempre gli stessi delle altre versioni. Tra un lt e i fratelli maggiori l'unica differenza è la presenza del display LCD e del tipo di tasti laterali (PRO) e softtouch (xt) e per la presenza del micro telecomando (xt) totalmente inutile e scomodissimo.

Gli accessori sono:
- Dissipatore passivo per aquaero 6 o wb per aquaero 5. Con il 6 sul dissi passivo si può montare il wb ma è solo per fare lo sborone (io ovviamente il mio è pure liquidato). Con i 5 lo straconsiglio, perché il dissi passivo per rendere bene deve essere investito da un buon flusso d'aria
- flussimetro o sensore di pressione
- cavo atx e relay relativo per spegnimento di emergenza
- un paio di sensori di temp per il liquido

In più si possono considerare accessori non indispensabili come i farbwerk per la gestione dei led (non addressable).



Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Wolf91
19-11-2018, 19:50
Gli accessori sono sempre gli stessi delle altre versioni. Tra un lt e i fratelli maggiori l'unica differenza è la presenza del display LCD e del tipo di tasti laterali (PRO) e softtouch (xt) e per la presenza del micro telecomando (xt) totalmente inutile e scomodissimo.

Gli accessori sono:
- Dissipatore passivo per aquaero 6 o wb per aquaero 5. Con il 6 sul dissi passivo si può montare il wb ma è solo per fare lo sborone (io ovviamente il mio è pure liquidato). Con i 5 lo straconsiglio, perché il dissi passivo per rendere bene deve essere investito da un buon flusso d'aria
- flussimetro o sensore di pressione
- cavo atx e relay relativo per spegnimento di emergenza
- un paio di sensori di temp per il liquido

In più si possono considerare accessori non indispensabili come i farbwerk per la gestione dei led (non addressable).



Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

mmm,come flussimetro ho già un Koolance INS-FM14 + Flow Meter Adapter With Display e sinceramente vorrei tenerlo,per gestire il resto è sprecato??

Black"SLI"jack
19-11-2018, 19:54
Non lo puoi usare con gli aquaero. Hanno letture totalmente diverse. Sinceramente il koolance fm17 l'ho avuto, ma mai rimpianto anzi, troppo sensibile nelle letture in base al posizionamento. Gli high flow di aquacomputer, a parte la compatibilità con gli aquaero e quindi utilizzati per la gestione del loop, sono distanti anni luce come qualità. Li puoi posizionare come preferisci e non ne risentono nelle letture. Inoltre non hanno un verso specifico come i koolance.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Wolf91
19-11-2018, 20:22
Non lo puoi usare con gli aquaero. Hanno letture totalmente diverse. Sinceramente il koolance fm17 l'ho avuto, ma mai rimpianto anzi, troppo sensibile nelle letture in base al posizionamento. Gli high flow di aquacomputer, a parte la compatibilità con gli aquaero e quindi utilizzati per la gestione del loop, sono distanti anni luce come qualità. Li puoi posizionare come preferisci e non ne risentono nelle letture. Inoltre non hanno un verso specifico come i koolance.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

No ma la mia domanda era un altra,usando il Koolance,l'Aquaero risulta sprecato con il flussimetro a parte??

Non è che costa proprio 2 spiccioli il Koolance,mi scoccia buttarlo...

leoben
19-11-2018, 20:44
Ho ricevuto la email da Aquatuning che mi informava della loro BlackWeek: 15% di sconto su tutto il listino.
Rinnovo quindi la mia domanda di qualche tempo fa per non fare un acquisto sbagliato...
Il mio combo pompa+reservoir EK X-res monta una pompa D5 (che non è compatibile con il segnale pwm dell'aquaero).
Se prendo la D5 Aquacomputer (ovviamente compatibile), riesco a montarla meccanicamente al posto della mia? Ovvero, le D5 delle varie marche hanno tutte la stessa forma e dimensioni?

methis89
19-11-2018, 20:47
Per me cambiare pompa per avere il pwm è un po' buttar soldi eh, comunque tutte le d5 dovrebbero essere uguali come misura, almeno finora non ne ho viste diverse.

Domanda per @Black, gli impulsi del flussimetro high Flow devo lasciarli a 169?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

leoben
19-11-2018, 20:49
Il problema è che questa inizia a far troppo rumore per i miei gusti...
E se la regolo in tensione, a parte il range molto ridotto che ho, fa ancora più casino... :(

Black"SLI"jack
19-11-2018, 21:06
No ma la mia domanda era un altra,usando il Koolance,l'Aquaero risulta sprecato con il flussimetro a parte??

Non è che costa proprio 2 spiccioli il Koolance,mi scoccia buttarlo...Ho ricevuto la email da Aquatuning che mi informava della loro BlackWeek: 15% di sconto su tutto il listino.
Rinnovo quindi la mia domanda di qualche tempo fa per non fare un acquisto sbagliato...
Il mio combo pompa+reservoir EK X-res monta una pompa D5 (che non è compatibile con il segnale pwm dell'aquaero).
Se prendo la D5 Aquacomputer (ovviamente compatibile), riesco a montarla meccanicamente al posto della mia? Ovvero, le D5 delle varie marche hanno tutte la stessa forma e dimensioni?Per me cambiare pompa per avere il pwm è un po' buttar soldi eh, comunque tutte le d5 dovrebbero essere uguali come misura, almeno finora non ne ho viste diverse.

Domanda per @Black, gli impulsi del flussimetro high Flow devo lasciarli a 169?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

No ma la mia domanda era un altra,usando il Koolance,l'Aquaero risulta sprecato con il flussimetro a parte??

Non è che costa proprio 2 spiccioli il Koolance,mi scoccia buttarlo...

Beh non è sprecato in ogni caso, ma ti perdi una parte del sistema. Nel senso che il flussimetro aquacomputer ti permette di integrarlo in tutta la gestione del loop.

Posso capire che non costando poco il koolance, dover ricomprare un flussimetro possa scocciare.

Purtroppo gli aquaero sono un "mondo" chiuso, limitato a quello che la casa madre mette a disposizione come accessori e quindi con una interoperabilità solo tra i vari accessori ufficiali.

Ho ricevuto la email da Aquatuning che mi informava della loro BlackWeek: 15% di sconto su tutto il listino.
Rinnovo quindi la mia domanda di qualche tempo fa per non fare un acquisto sbagliato...
Il mio combo pompa+reservoir EK X-res monta una pompa D5 (che non è compatibile con il segnale pwm dell'aquaero).
Se prendo la D5 Aquacomputer (ovviamente compatibile), riesco a montarla meccanicamente al posto della mia? Ovvero, le D5 delle varie marche hanno tutte la stessa forma e dimensioni?

Le d5 sono tutte uguali. Forse la vp755 è di dimensioni leggermente diverse ma non credo.

Per me cambiare pompa per avere il pwm è un po' buttar soldi eh, comunque tutte le d5 dovrebbero essere uguali come misura, almeno finora non ne ho viste diverse.

Domanda per @Black, gli impulsi del flussimetro high Flow devo lasciarli a 169?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Per l'high flow il valore di 158 è quello che darebbe una lettura più corretta.

Per il pwm, concordo con te. Non è indispensabile. Se non ci sono motivi particolari per cambiare avere la pompa pwm o in voltaggio non cambia nulla.

Se mai l'unico aspetto da considerare è come viene gestita la pompa. Più che altro con cosa.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

methis89
19-11-2018, 21:56
Beh non è sprecato in ogni caso, ma ti perdi una parte del sistema. Nel senso che il flussimetro aquacomputer ti permette di integrarlo in tutta la gestione del loop.

Posso capire che non costando poco il koolance, dover ricomprare un flussimetro possa scocciare.

Purtroppo gli aquaero sono un "mondo" chiuso, limitato a quello che la casa madre mette a disposizione come accessori e quindi con una interoperabilità solo tra i vari accessori ufficiali.



Le d5 sono tutte uguali. Forse la vp755 è di dimensioni leggermente diverse ma non credo.



Per l'high flow il valore di 158 è quello che darebbe una lettura più corretta.

Per il pwm, concordo con te. Non è indispensabile. Se non ci sono motivi particolari per cambiare avere la pompa pwm o in voltaggio non cambia nulla.

Se mai l'unico aspetto da considerare è come viene gestita la pompa. Più che altro con cosa.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
ed eccomi finalmente col pc finito, ancora da spurgare per bene però sono tornato operativo...
Ultima domanda, ho una vpp655 (d5 alphacool) a 4700rpm circa, 10,9v e come flusso mi da 160 l/h circa...non è pochino?
e con speccy la temperatura della cpu in idle è di 40gradi, mentre i vrm sono a 20...eppure li raffredda lo stesso blocco, possibile sia sballato il sensore?

Black"SLI"jack
19-11-2018, 22:50
160 mi sembrano pochi. Sicuro dello spurgo? Qualche strana strozzatura? In e out wb corretti?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

methis89
19-11-2018, 23:06
160 mi sembrano pochi. Sicuro dello spurgo? Qualche strana strozzatura? In e out wb corretti?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

in e out sicuro, ho solo il monoblock che ha in e out obbligati, e strozzature non mi pare...sicuramente però il 1080 deve ancora spurgare per bene
e pure con la vecchia ddc avevo gli stessi valori...coincidenza?

Black"SLI"jack
20-11-2018, 06:11
Ma avevi lo stesso loop con la vecchia ddc? Quindi stesso rad, wb e via dicendo?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

papugo1980
20-11-2018, 07:14
in e out sicuro, ho solo il monoblock che ha in e out obbligati, e strozzature non mi pare...sicuramente però il 1080 deve ancora spurgare per bene
e pure con la vecchia ddc avevo gli stessi valori...coincidenza?

A me la portata era 185 L/h con il monoblock, con D5 Ek , 2 ut60 360 e un xt45 480 + il WB della VGA

AntonioAlfa
20-11-2018, 07:38
Dubito visto che manca proprio il cavo pwm...
L'alternativa di chiama aquaero, imposti una curva tu per pompa e ventole e te ne dimentichi.
Poi funziona tutto da sé, senza doverci mettere mano tu

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Grazie per la risposta.
Che tipo di aquaero? Ho un Phantek Henthoo senza slot da 5,25".
Anche se controllare la velocità della pompa ha poco senso, una volta settata in modo che dia il corretto flusso e non sia rumorosa finisce lì, che tu stia in full o in idle.

AntonioAlfa
20-11-2018, 08:22
Come sono i raccordi Alphacool Eiszapfen 12mm HardTube rispetto a quelli della EK, danno problemi di tenuta? Vorrei approfittare dello sconto ma non conosco l'affidabilità di questi raccordi.

methis89
20-11-2018, 08:56
No avevo il coolgate cg420 al posto del 1080

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
20-11-2018, 10:29
Black mi linki per favore il dissi per l'aquaero 6 Pro e il flusso metro aquacomputer, entrambi da acquatunning?

Sent from my ONEPLUS A5010 using Tapatalk

Arrow0309
20-11-2018, 11:15
Trovati, va bene questo no?

Aquacomputer Flow sensor 'high flow' G1/4 for aquaero, aquastream XT ultra and poweradjust

Vediamo quanto ammonta il totale più 15% di sconto.

Sent from my ONEPLUS A5010 using Tapatalk

papugo1980
20-11-2018, 11:22
Trovati, va bene questo no?

Aquacomputer Flow sensor 'high flow' G1/4 for aquaero, aquastream XT ultra and poweradjust

Vediamo quanto ammonta il totale più 15% di sconto.

Sent from my ONEPLUS A5010 using Tapatalk

La pompa già ce l hai?

Arrow0309
20-11-2018, 11:26
Aaaaaaaaahi, bastardi inscimmiatori :D
Preso tutto (6 Pro nero, dissi rosso e flow aquacomputer) per il totale di £155.
Ovv scontato del 15% e free shipping.
Ho approfittato.

Si, pompa D5 Koolance PM450 (Vario)

Sent from my ONEPLUS A5010 using Tapatalk

papugo1980
20-11-2018, 11:31
Aaaaaaaaahi, bastardi inscimmiatori :D
Preso tutto (6 Pro nero, dissi rosso e flow aquacomputer) per il totale di £155.
Ovv scontato del 15% e free shipping.
Ho approfittato.

Si, pompa D5 Koolance PM450 (Vario)

Sent from my ONEPLUS A5010 using Tapatalk
Ci vuole anche il cavetto per collegare il flussimetro all aquaero...l hai preso?

Arrow0309
20-11-2018, 12:08
Ci vuole anche il cavetto per collegare il flussimetro all aquaero...l hai preso?No, non c'è nella confezione di nessuno dei due?
Dioooo
Mandami un link o il nome di sto cavetto, vedo di trovarlo su Amazon o ebay. :mc:

Sent from my ONEPLUS A5010 using Tapatalk

papugo1980
20-11-2018, 12:35
No, non c'è nella confezione di nessuno dei due?
Dioooo
Mandami un link o il nome di sto cavetto, vedo di trovarlo su Amazon o ebay. :mc:

Sent from my ONEPLUS A5010 using Tapatalk
Su aquatuning
https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/indicatori-di-flusso/2763/aquacomputer-flow-meter-cable-3-pin

Arrow0309
20-11-2018, 12:53
Raga trovo solo questo Phobya (https://www.ebay.co.uk/itm/Phobya-400mm-3-Pin-Flow-Meter-Cable-Black-Sleeved/401427516182?epid=1222990020&hash=item5d76f1cb16:g:6bgAAOSwevlZ5kGB) su ebay.co.uk.
Ditemi che va bene (pure braided).

Black"SLI"jack
20-11-2018, 14:34
Ad occhio sembra uguale all'originale, con il connettore bianco molto più grosso. L'unica cosa che non si vede è se i cavi sono incrociati.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
20-11-2018, 16:04
Ad occhio sembra uguale all'originale, con il connettore bianco molto più grosso. L'unica cosa che non si vede è se i cavi sono incrociati.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando TapatalkSi, alla fine ho fatto un secondo ordine su Aquatunning e l'ho preso l'originale insieme a 2m di tubo 10/16 Tygoon E3400 nero, altri £26. Pazienza

Sent from my ONEPLUS A5010 using Tapatalk

papugo1980
20-11-2018, 16:06
Si, alla fine ho fatto un secondo ordine su Aquatunning e l'ho preso l'originale insieme a 2m di tubo 10/16 Tygoon E3400 nero, altri £26. Pazienza

Sent from my ONEPLUS A5010 using Tapatalk

Benvenuto nel club aquaero :sofico:

Black"SLI"jack
20-11-2018, 17:07
facciamo proseliti :D :sofico:

io non c'entro però :fiufiu: non è colpa mia :asd:

°Phenom°
20-11-2018, 18:39
Dopo un paio di giorni a snervarmi con la scelta del case, ho deciso che la cosa migliore da fare è piazzare il sistema in un "piccolo" case carino come il Lian Li PCO11 Dynamic (o il suo fratello maggiore wgx per una possibile migliore espandibilità interna futura) e lasciare i rad esterni su degli stand montati su parete, magari distanziandoli dal case. Visto che ho già 2 UT60 360, secondo voi è preferibile aggiungerne un terzo esterno, collegandoli in serie, o passare direttamente ad un mora 3 360/420 e uno o entrambi gli ut 60 nel case, visto che dovrebbe starcene almeno uno nel top nel dynamic e sia bot che top nel wgx. So già che il tutto sarebbe overkill, ma se i rad ci stanno, perchè no.
Riguardo al collegamento, ovviamente andrò di quick connects, inoltre vorrei rendere il loop totalmente funzionale anche scollegando i rad esterni o l'eventuale mora, e quindi mantenendo in funzione solo il radiatore situato nel top. Per fare ciò pensavo di creare un apposito sistema di valvole con l'unione di diversi rubinetti e dadi multi direzione, in modo da deviare la direzione del flusso portandolo direttamente al rad superiore, quindi tagliando completamente fuori i rad esterni.
Dite sia fattibile sfruttare i rubinetti in questo modo? O sto programmando una gran cazz*ta? :asd:

Arrow0309
20-11-2018, 20:56
Benvenuto nel club aquaero :sofico:

facciamo proseliti :D :sofico:

io non c'entro però :fiufiu: non è colpa mia :asd:

Grazie! :D :sofico:
Hahaha, Black te non c'entri proprio niente ma niente :p :cincin:

Intanto preparati che fra un po' ti farò un migliaio di domande :asd:

frafelix
21-11-2018, 08:17
Dopo un paio di giorni a snervarmi con la scelta del case, ho deciso che la cosa migliore da fare è piazzare il sistema in un "piccolo" case carino come il Lian Li PCO11 Dynamic (o il suo fratello maggiore wgx per una possibile migliore espandibilità interna futura) e lasciare i rad esterni su degli stand montati su parete, magari distanziandoli dal case. Visto che ho già 2 UT60 360, secondo voi è preferibile aggiungerne un terzo esterno, collegandoli in serie, o passare direttamente ad un mora 3 360/420 e uno o entrambi gli ut 60 nel case, visto che dovrebbe starcene almeno uno nel top nel dynamic e sia bot che top nel wgx. So già che il tutto sarebbe overkill, ma se i rad ci stanno, perchè no.
Riguardo al collegamento, ovviamente andrò di quick connects, inoltre vorrei rendere il loop totalmente funzionale anche scollegando i rad esterni o l'eventuale mora, e quindi mantenendo in funzione solo il radiatore situato nel top. Per fare ciò pensavo di creare un apposito sistema di valvole con l'unione di diversi rubinetti e dadi multi direzione, in modo da deviare la direzione del flusso portandolo direttamente al rad superiore, quindi tagliando completamente fuori i rad esterni.
Dite sia fattibile sfruttare i rubinetti in questo modo? O sto programmando una gran cazz*ta? :asd:

Io con i consigli di Black sto montando l'impianto nel WGX... Il case supporta 3 rad da 360 interni, uno sopra, uno sotto e uno sul laterale a fianco della scheda madre. Ne mio caso ho messo 2 rad da 360 alti 45 sopra e sotto e con le ventole arrivi a filo della scheda madre sia sopra che sotto, quindi quelli alti 60 non ci stanno. Probabilmente lo riesci a mettere sul laterale...
Altra cosa con la lunghezza da 360 nei raccordi davanti del rad che finiscono davanti al vetro del case non puoi metterci niente perché non hai spazio, ci rimangono 2 cm.
Mi pare anche di aver visto che nel mio caso il wb gpu ek per la 1080ti sia troppo alto e mi terrà il vetro leggermente meno avvitato dal case, quindi ci si appoggerà sopra.

@ Black
Ieri sera ho finito di modellare tutti i tubi dell'impianto e stasera devo provare a fare il test di perdita, ma solo io ho fatto una fatica boia ad inserire i tubi nei raccordi (stessa marca sia tubi che raccordi)?

papugo1980
21-11-2018, 08:48
@frafelix hai sbavato e bagnato i tubi prima di inserirli nei raccordi?

Black"SLI"jack
21-11-2018, 08:58
Io con i consigli di Black sto montando l'impianto nel WGX... Il case supporta 3 rad da 360 interni, uno sopra, uno sotto e uno sul laterale a fianco della scheda madre. Ne mio caso ho messo 2 rad da 360 alti 45 sopra e sotto e con le ventole arrivi a filo della scheda madre sia sopra che sotto, quindi quelli alti 60 non ci stanno. Probabilmente lo riesci a mettere sul laterale...
Altra cosa con la lunghezza da 360 nei raccordi davanti del rad che finiscono davanti al vetro del case non puoi metterci niente perché non hai spazio, ci rimangono 2 cm.
Mi pare anche di aver visto che nel mio caso il wb gpu ek per la 1080ti sia troppo alto e mi terrà il vetro leggermente meno avvitato dal case, quindi ci si appoggerà sopra.

@ Black
Ieri sera ho finito di modellare tutti i tubi dell'impianto e stasera devo provare a fare il test di perdita, ma solo io ho fatto una fatica boia ad inserire i tubi nei raccordi (stessa marca sia tubi che raccordi)?

@frafelix hai sbavato e bagnato i tubi prima di inserirli nei raccordi?

come detto da papugo, i bordi dei tubi devono essere puliti e arrotondati per favori l'ingresso nel raccordo. inoltre vanno bagnati sia i tubi che l'interno dei raccordi, per facilitare ulteriormente l'installazione.

AntonioAlfa
21-11-2018, 09:11
gentilmente qualcuno mi sa dire se l'indicatore di flusso Aquacomputer Flow sensor 'high flow' (https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/indicatori-di-flusso/6146/aquacomputer-flow-sensor-high-flow-g1/4-for-aquaero-aquastream-xt-ultra-and-poweradjust?c=2536)funziona direttamente se attaccato sul 3 pin dedicato al sensore di flusso della mobo?

papugo1980
21-11-2018, 09:21
gentilmente qualcuno mi sa dire se l'indicatore di flusso Aquacomputer Flow sensor 'high flow' (https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/indicatori-di-flusso/6146/aquacomputer-flow-sensor-high-flow-g1/4-for-aquaero-aquastream-xt-ultra-and-poweradjust?c=2536)funziona direttamente se attaccato sul 3 pin dedicato al sensore di flusso della mobo?
Una volta ci ho provato su x370 Crosshair hero VI e non funziona, contattato Asus non mi hanno saputo dire neanche loro quale flussimetro sarebbe stato compatibile.

AntonioAlfa
21-11-2018, 09:25
Una volta ci ho provato su x370 Crosshair hero VI e non funziona, contattato Asus non mi hanno saputo dire neanche loro quale flussimetro sarebbe stato compatibile.
peccato, quindi inutile che lo prendo. Ho ordinato la ROG Maximus XI Extreme e volevo utilizzare un sensore di flusso da attaccarci direttamente, chissà il Bitspower, ma non mi va di buttare 50€ per un sensore che poi non è compatibile.

Amorph
21-11-2018, 09:25
gentilmente qualcuno mi sa dire se l'indicatore di flusso Aquacomputer Flow sensor 'high flow' (https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/indicatori-di-flusso/6146/aquacomputer-flow-sensor-high-flow-g1/4-for-aquaero-aquastream-xt-ultra-and-poweradjust?c=2536)funziona direttamente se attaccato sul 3 pin dedicato al sensore di flusso della mobo?

devi prendere la versione USB (https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/indicatori-di-flusso/13769/aquacomputer-flow-rate-sensor-high-flow-usb-g1/4) e leggi il flusso dal suo software aquacomputer

AntonioAlfa
21-11-2018, 09:27
devi prendere la versione USB (https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/indicatori-di-flusso/13769/aquacomputer-flow-rate-sensor-high-flow-usb-g1/4) e leggi il flusso dal suo software aquacomputer
l'avevo considerato grazie, ma volevo sfruttare la mobo.

frafelix
21-11-2018, 09:46
@frafelix hai sbavato e bagnato i tubi prima di inserirli nei raccordi?

Sì per entrambi, ma ho comunque fatto una gran fatica...

Black"SLI"jack
21-11-2018, 10:04
l'high flow funziona esclusivamente in abbinamento agli aquaero. le versioni usb di flussimetro e sensore di pressione invece sfruttando l'usb e aquasuite non hanno necessità particolari.

per le mobo asus attenzione che nemmeno loro sanno quali sono i flussimetri compatibili. non hanno mai steso una lista di compatibilità.

°Phenom°
21-11-2018, 10:22
Io con i consigli di Black sto montando l'impianto nel WGX... Il case supporta 3 rad da 360 interni, uno sopra, uno sotto e uno sul laterale a fianco della scheda madre. Ne mio caso ho messo 2 rad da 360 alti 45 sopra e sotto e con le ventole arrivi a filo della scheda madre sia sopra che sotto, quindi quelli alti 60 non ci stanno. Probabilmente lo riesci a mettere sul laterale...
Altra cosa con la lunghezza da 360 nei raccordi davanti del rad che finiscono davanti al vetro del case non puoi metterci niente perché non hai spazio, ci rimangono 2 cm.
Mi pare anche di aver visto che nel mio caso il wb gpu ek per la 1080ti sia troppo alto e mi terrà il vetro leggermente meno avvitato dal case, quindi ci si appoggerà sopra.

@ Black
Ieri sera ho finito di modellare tutti i tubi dell'impianto e stasera devo provare a fare il test di perdita, ma solo io ho fatto una fatica boia ad inserire i tubi nei raccordi (stessa marca sia tubi che raccordi)?

Cavolo, ma non hanno un minimo di spaziatura dalla motherboard i rad? Cioè, è possibile inserirceli semplicemente coprendo una piccola porzione della stessa? Inoltre, hai constatato se anche nel wgx c'è il problema delle porte del pannello frontale che vanno ad interferire con il montaggio di un radiatore direttamente all'interno della camera secondaria?
Scusami per le domande, ma ho trovato davvero informazioni con il contagoccie su questo case :stordita:

frafelix
21-11-2018, 11:53
Una volta messa la scheda madre hai circa 7cm di spazio sotto e circa 8 sopra, vado a memoria, quindi i rad devono essere da 45 o meno se ci metti sopra le ventole. Più alti dipende dalla scheda madre, nel mio caso vai a sbattere contro i piedini dei jumper sotto piuttosto che gli attacchi di alimentazione secondaria sopra. Tieni conto che per avvitare i rad devi inserire le viti nei fori ovali che fanno la trama del case, quindi sì hai un po' di gioco ma non tanto.
Per il laterale non so dato che non l'ho messo, ma ad occhio direi di sì che i cavi dell'usb che sono parecchio rigidi diano fastidio, ma non so fino a che spessore tu possa metterne uno prima di incontrare il problema; considera che lo spessore delle ventole va nel lato scheda madre quindi 2,5cm sono risparmiati. Stasera ci guardo e ti dico

°Phenom°
21-11-2018, 12:58
Una volta messa la scheda madre hai circa 7cm di spazio sotto e circa 8 sopra, vado a memoria, quindi i rad devono essere da 45 o meno se ci metti sopra le ventole. Più alti dipende dalla scheda madre, nel mio caso vai a sbattere contro i piedini dei jumper sotto piuttosto che gli attacchi di alimentazione secondaria sopra. Tieni conto che per avvitare i rad devi inserire le viti nei fori ovali che fanno la trama del case, quindi sì hai un po' di gioco ma non tanto.
Per il laterale non so dato che non l'ho messo, ma ad occhio direi di sì che i cavi dell'usb che sono parecchio rigidi diano fastidio, ma non so fino a che spessore tu possa metterne uno prima di incontrare il problema; considera che lo spessore delle ventole va nel lato scheda madre quindi 2,5cm sono risparmiati. Stasera ci guardo e ti dico

Ti ringrazio, almeno capisco in modo definitivo il da farsi, visto che personalmente lo reputo davvero fenomenale come case, però attualmente non avrei ulteriore budget per un ipotetico wgx + 2 rad 45mm + ulteriori raccordi per utilizzare almeno uno dei miei 360 in push pull esterno. Potrei valutare anche il pc o 11 liscio, ma odio il fatto che non abbia già la paratia dello scompartimento con il supporto per ventole e/o radiatore, e quindi eventualmente dovrei andare a moddarlo per cercare di creare degli appositi slot.

barcar70
21-11-2018, 15:03
Ragazzi, prima che lo metto sul mercatino, a qualcuno potrebbe servire un Mo-Ra 360, completo di 4 air-Penetrator ap-181, griglia copriventole sempre watercool, 2 sensori di temperatura (in e out) già cablati, e piedini in pom......insomma una belva già pronto a mangiare qualsiasi cosa

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

°Phenom°
21-11-2018, 15:46
Ragazzi, prima che lo metto sul mercatino, a qualcuno potrebbe servire un Mo-Ra 360, completo di 4 air-Penetrator ap-181, griglia copriventole sempre watercool, 2 sensori di temperatura (in e out) già cablati, e piedini in pom......insomma una belva già pronto a mangiare qualsiasi cosa

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Insomma al momento giusto, hai pm :)

methis89
21-11-2018, 17:15
Ecco a voi finalmente il piccolo in funzione...
Ps:le boccette sono per i liquidi della sigaretta elettronica XD https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181121/ba2b2f78abbee6a506eac48480399f5a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181121/2d4070c23ac0eb8e106bc838ce7dc04b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181121/033469caed61db31101e99195fef9e50.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

papugo1980
21-11-2018, 18:38
Beh boccette mica tanto :sofico:
Ma quella scritta AMD Ryzen l hai aggiunta tu?

methis89
21-11-2018, 19:06
Beh boccette mica tanto :sofico:
Ma quella scritta AMD Ryzen l hai aggiunta tu?

si in effetti son 4 beute da 250ml :sofico:
comunque l'ho trovata su ebay se non sbaglio , alimentata da un molex

frafelix
21-11-2018, 22:13
Ti ringrazio, almeno capisco in modo definitivo il da farsi, visto che personalmente lo reputo davvero fenomenale come case, però attualmente non avrei ulteriore budget per un ipotetico wgx + 2 rad 45mm + ulteriori raccordi per utilizzare almeno uno dei miei 360 in push pull esterno. Potrei valutare anche il pc o 11 liscio, ma odio il fatto che non abbia già la paratia dello scompartimento con il supporto per ventole e/o radiatore, e quindi eventualmente dovrei andare a moddarlo per cercare di creare degli appositi slot.

Ok ho controllato, la situazione nel pannello laterale è ancora peggiore... Ci sono circa 4cm prima di arrivare allo spazio accupato dall'allogiamento fisico dei pulsanti e prese del pannello anteriore da cui partono i cavi che dicevi tu. Quindi qui al massimo puoi mettere un rad da 30, oppure puoi fare il contrario anche se non molto bello esteticamente, mettere le ventole dietro nella camera chiusa e il rad davanti, qui sì che hai spazio per quello da 60. Appena posso faccio due foto per darti un'idea del tutto.

Nel frattempo volevo ringraziare tutti per gli ottimi consigli, sto facendo spurgare l'impianto e per ora nessuna perdita! Poi farò stress test di cpu e gpu per vedere le temp

Arrow0309
22-11-2018, 16:25
@Black, mi dici dove va collegata la pompa (3 pin) e dove va messo il cavetto del flussometro?

https://pics.computerbase.de/8/0/4/8/8/20-1080.1343831314.jpg

Inoltre ho il cavo (i cavi ma penso vanno 2 in 1 poi) rgb dei 2 frame Phanteks (lux), lo posso attaccare alla presa rgb?

papugo1980
22-11-2018, 16:41
@Arrow la pompa la puoi collegare a un canale Fan.
RGB si lo puoi collegare anche li , io ci avevo collegato un led per il tappo pompa, poi gli effetti si settano da aquasuite

methis89
22-11-2018, 17:55
@Black, mi dici dove va collegata la pompa (3 pin) e dove va messo il cavetto del flussometro?

https://pics.computerbase.de/8/0/4/8/8/20-1080.1343831314.jpg

Inoltre ho il cavo (i cavi ma penso vanno 2 in 1 poi) rgb dei 2 frame Phanteks (lux), lo posso attaccare alla presa rgb?Flussimetro sul Flow e la pompa su ogni canale fan, se è il 5 ricorda che i canali sono a coppie

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
22-11-2018, 18:00
No quello della foto è un 6.

Per la pompa se è una 3 pin senza pwm, controlla che il canale fan a cui la colleghi, sia settato da aquasuite in modalità voltage.

Il connettore rgb led attenzione che supporta solo singoli led rgb 5v. Non supporta led 12v.

Per il flussimetro su flow o su aquabus low, che da una certa release di fw in poi è utilizzabile come connettore per un secondo flussimetro, in quanto le periferiche aquabus low non sono più compatibili con fw superiore alla versione 2000.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

°Phenom°
22-11-2018, 18:06
Ok ho controllato, la situazione nel pannello laterale è ancora peggiore... Ci sono circa 4cm prima di arrivare allo spazio accupato dall'allogiamento fisico dei pulsanti e prese del pannello anteriore da cui partono i cavi che dicevi tu. Quindi qui al massimo puoi mettere un rad da 30, oppure puoi fare il contrario anche se non molto bello esteticamente, mettere le ventole dietro nella camera chiusa e il rad davanti, qui sì che hai spazio per quello da 60. Appena posso faccio due foto per darti un'idea del tutto.

Nel frattempo volevo ringraziare tutti per gli ottimi consigli, sto facendo spurgare l'impianto e per ora nessuna perdita! Poi farò stress test di cpu e gpu per vedere le temp

Ti ringrazio per le informazioni, peccato che abbiano tutti questa pecca di design i pco11, alla fine se si vuole sfruttare anche il compartimento dietro o si va appunto di rad super slim o già si rischia anche con qualche 30 più cicciotto di frame.. su oc uk nel thread ufficiale lian li, molti possessori del dynamic hanno ovviato segando in parte la protezione del pannello o proprio scollando del tutto le porte usb nel caso più drastico, non proprio il trattamento migliore da riservargli :stordita:

AntonioAlfa
22-11-2018, 18:35
mi state facendo montare la scimmia per l'aquaero, che differenza passa tra il 5LT e il 6LT, oltre il costo?

Intanto procedo, anche se sono dovuto andare di Dremel per soli 5mm di scarto per ficcare un black ice 420 nuovo mai usato che già avevo in un phanteks evolv x.
https://preview.ibb.co/h50QfV/IMG-0618.jpg (https://ibb.co/ijaDZq)

https://image.ibb.co/gN5fVV/IMG-0617.jpg (https://imgbb.com/)

https://preview.ibb.co/n7J64q/IMG-0615.jpg (https://ibb.co/ePLKPq)

papugo1980
22-11-2018, 18:39
mi state facendo montare la scimmia per l'aquaero, che differenza passa tra il 5LT e il 6LT, oltre il costo?

Intanto procedo, anche se sono dovuto andare di Dremel per soli 5mm di scarto per ficcare un black ice 420 nuovo mai usato che già avevo in un phanteks evolv x.
https://preview.ibb.co/h50QfV/IMG-0618.jpg (https://ibb.co/ijaDZq)

https://image.ibb.co/gN5fVV/IMG-0617.jpg (https://imgbb.com/)

https://preview.ibb.co/n7J64q/IMG-0615.jpg (https://ibb.co/ePLKPq)
Ahahahha benvenuto , black è il portatore dell aquaero...

P.s Ekwb ha messo tanta roba in sconto :eek:
Edit ho visto il rad.....:eek:

AntonioAlfa
22-11-2018, 18:48
@papugo quasi sempre avuto black :D, ho anche un bel Black ice da 480*(edit 480 no 580) su un altro pc, ma che presto smantellerò quando avrò terminato il phantek. Purtroppo dopo aver comprato il case mi sono reso conto che non entrava il black da 420. Ho preso su amazzonia un EK CE 420 che entrava alla perfezione, rimandato indietro e sono andato di Dremel :) Sto aspettando i tubi rigidi 13/10 plexy e raccorderia varia nella speranza di non fare un macello, prima volta con i rigidi :stordita:

papugo1980
22-11-2018, 18:55
Io l ho montato la settimana scorsa il gtx560 solo per la vga, più in là ne prendo un altro e lo metto per la cpu.

Ecco un altra foto per inscimmiare, un mio amico sta assemblando il suo primo loop.
Pompa d5next+top Ek
https://preview.ibb.co/dEaaxA/IMG-20181122-194945-901.jpg (https://ibb.co/fut64q)
Questa pure ha flussimetro,termometro e controlla le ventole...ahahahah

AntonioAlfa
22-11-2018, 19:06
molto bello, stupenda quella nuova pompa D5.
Per il momento penso che non prenderò l'aquaero vorrei sfruttare la mobo se riesco (ho ordinato la maximus xi extreme z390, ma difficilmente mi arriverà prima di metà dicembre)...tuttavia volendo in futuro che consigliate l'aquaero 5 o il 6?

papugo1980
22-11-2018, 19:15
molto bello, stupenda quella nuova pompa D5.
Per il momento penso che non prenderò l'aquaero vorrei sfruttare la mobo se riesco (ho ordinato la maximus xi extreme z390, ma difficilmente mi arriverà prima di metà dicembre)...tuttavia volendo in futuro che consigliate l'aquaero 5 o il 6?
Il 6

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45893867&postcount=86030

Io ho il 6 xt.. (uno spreco col telecomando che non uso mai e pulsanti touch che non uso mai)

AntonioAlfa
22-11-2018, 19:22
Il 6

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45893867&postcount=86030

Io ho il 6 xt.. (uno spreco col telecomando che non uso mai e pulsanti touch che non uso mai)
Ok grazie
quindi quello che ha preso Arrow0309 per capirsi?
a me deve essere senza display

Black"SLI"jack
22-11-2018, 19:25
mi state facendo montare la scimmia per l'aquaero, che differenza passa tra il 5LT e il 6LT, oltre il costo?


Prima o poi mi devo decidere a creare la guida per gli aquaero.

Principalmente le differenze sono:

Il 5 ha vrm analogici a coppie. Canale 1-2 e 3-4. Quindi anche se si carica solo il canale 1 scalda pure il 2 dato che il vrm è lo stesso. Il 5 ha soli 20w per canale e solo il canale 4 è pwm. Non si può tenere senza dissipazione in quanto anche con una sola ventola in downvolt i vrm scaldano e quindi dopo poco vanno in protezione e quindi ventola/pompa torna al 100% di velocità. Serve almeno il dissi passivo ma ben ventilato oppure meglio il wb dedicatom

Il 6 4 canali digitali separati, 30w per canale e se dissipato anche solo passivamente diventano 36w. Tutti i canali sono pwm. Essendo sezioni di alimentazione digitali non soffrono dei problemi del 5.

Ahahahha benvenuto , black è il portatore dell aquaero...

P.s Ekwb ha messo tanta roba in sconto :eek:
Edit ho visto il rad.....:eek:

Sono l'untore, il paziente 0 :asd:

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

papugo1980
22-11-2018, 19:27
Ok grazie
quindi quello che ha preso Arrow0309 per capirsi?
a me deve essere senza display

Esatto a te serve il 6 lt senza display , e il dissi passivo ;)
P.s costa una fucilata quella mobo:eek:

Edit: @black sei il portatore sano ,Come nelle epidemie degli zombie :asd: :asd:
Cmq nel loop è indispensabile proprio l aquaero , un altro mondo

AntonioAlfa
22-11-2018, 19:44
Ok grazie delle info a entrambi.
Si la mobo costicchia, ero orientato sulla formula ma poi la differenza di prezzo con la extreme non è poi tanga e l’ho ordinata.

Arrow0309
23-11-2018, 10:18
@Arrow la pompa la puoi collegare a un canale Fan.
RGB si lo puoi collegare anche li , io ci avevo collegato un led per il tappo pompa, poi gli effetti si settano da aquasuite

Flussimetro sul Flow e la pompa su ogni canale fan, se è il 5 ricorda che i canali sono a coppie

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

No quello della foto è un 6.

Per la pompa se è una 3 pin senza pwm, controlla che il canale fan a cui la colleghi, sia settato da aquasuite in modalità voltage.

Il connettore rgb led attenzione che supporta solo singoli led rgb 5v. Non supporta led 12v.

Per il flussimetro su flow o su aquabus low, che da una certa release di fw in poi è utilizzabile come connettore per un secondo flussimetro, in quanto le periferiche aquabus low non sono più compatibili con fw superiore alla versione 2000.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

OK allora metto:
Fan 1 e 3 ventole, fan 2 pompa (giusto per rimanere come stavo sul CW611), flussometro devo ancora capire bene, ho quello "high flow" quindi o flow o "low"?
Sensori di temp da 1 a 3 per esempio c'entrano qualcosa coi canali delle ventole o va settato da aquasuite in seguito?
Per i voltaggi rgb mi devo informare bene su questi phanteks rgb frame lux.
Poi c'è una presa USB, ci va collegato un cavo sulla mobo? Dove?


... ...

Sono l'untore, il paziente 0 :asd:

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Hahaha :asd: :asd:

E fai sta guida va. :p
A parte scherzi ma c'è una guida per configurare l'aquaero per la prima volta, dal suo menu (senza aquasuite)?

Edit:
Vedo che le prese dei aquabus sono diverse quindi userò il 3 pin flow (altrimenti ci sarebbe dovuto prendere un cavo diverso):

https://www.aquatuning.co.uk/media/image/6d/dc/9e/20027_2_600x600.jpg

Black"SLI"jack
23-11-2018, 10:55
OK allora metto:
Fan 1 e 3 ventole, fan 2 pompa (giusto per rimanere come stavo sul CW611), flussometro devo ancora capire bene, ho quello "high flow" quindi o flow o "low"?
Sensori di temp da 1 a 3 per esempio c'entrano qualcosa coi canali delle ventole o va settato da aquasuite in seguito?
Per i voltaggi rgb mi devo informare bene su questi phanteks rgb frame lux.
Poi c'è una presa USB, ci va collegato un cavo sulla mobo? Dove?



Hahaha :asd: :asd:

E fai sta guida va. :p
A parte scherzi ma c'è una guida per configurare l'aquaero per la prima volta, dal suo menu (senza aquasuite)?

l'aquaero ha due connettori per i flussimetro high flow. il connettore flow e poi da una certa versione di fw, hanno convertito la presa aquabus low, nel secondo connettore per flussimetri. questo perché le periferiche aquabus low dal fw 2000 sono state rese inutilizzabili sugli aquaero 5 e 6.

i sensori di temp, ce ne sono di vari tipo. i sensori temp 1-8 sono quelli fisici che puoi collegare all'unità. poi ci sono i sensori dei vrm dei singoli canali fan. ci sono i sensori software che puoi creare a piacimento (8 mi pare). poi puoi importare tramite aquasuite vari sensori che legge in automatico (cpu, vga e via dicendo). per creare le curve però di consiglio di puntare ai sensori fisici collegati all'unità, in quanto quelli software sono attivi solo a sistema operativo caricato e con usb collegata.

quindi il cavo usb 5 pin lo devi collegare all'unità aquaero e poi ad un usb header della mobo. come dicevo il cavo usb serve per gestire l'unità tramite aquasuite ma soprattutto per l'interfacciamento con il sistema operativo.

Black"SLI"jack
23-11-2018, 10:56
lascia stare la configurazione da menù a video. se vuoi farti del male ci puoi provare. rischi di perderti nelle impostazioni, n-mila, che tra l'altro su aquasuite alcune non esistono.

frafelix
23-11-2018, 11:46
Ok, l'impianto non perde! Realmente inudibile anche con pompa al massimo dei giri. Mi pare abbia spurgato bene, nessuna bolla in giro nei tubi e non ne escono inclinando il case. Avrei però altre domande:
- Come liquido per il primo impianto ho preso un semplice EK-CryoFuel Clear, è normale che nella vaschetta rimangano delle piccole bollicine attaccate ai lati della stessa? Non si muovono proprio è la stessa cosa di quando si formano naturalmente nelle bottiglie d'acqua naturale
- Sempre nella vaschetta, nell'1/3 che è rimasto senza liquido è normale che le pareti siano appannate e con la condensa? Considerate che a circa 2 cm sopra c'è la ventola che aspira aria
- C'è modo di gestire tramite qualche software la velocità della pompa? Ho installato il software dell'asus ma anche con l'ultima versione in windows 7 mi da problemi, ho anche formattato ma non ho risolto, quindi è proprio qualche incompatibilità
- La temp del liquido è sui 25° a regime, che temp dovrei avere circa in full load per cpu e gpu? Così faccio i test e vedo se funziona tutto bene
- Per tenere le temp basse è meglio maggior velocità della pompa o delle ventole?

Grazie a tutti come sempre

Black"SLI"jack
23-11-2018, 12:03
Ok, l'impianto non perde! Realmente inudibile anche con pompa al massimo dei giri. Mi pare abbia spurgato bene, nessuna bolla in giro nei tubi e non ne escono inclinando il case. Avrei però altre domande:
- Come liquido per il primo impianto ho preso un semplice EK-CryoFuel Clear, è normale che nella vaschetta rimangano delle piccole bollicine attaccate ai lati della stessa? Non si muovono proprio è la stessa cosa di quando si formano naturalmente nelle bottiglie d'acqua naturale
- Sempre nella vaschetta, nell'1/3 che è rimasto senza liquido è normale che le pareti siano appannate e con la condensa? Considerate che a circa 2 cm sopra c'è la ventola che aspira aria
- C'è modo di gestire tramite qualche software la velocità della pompa? Ho installato il software dell'asus ma anche con l'ultima versione in windows 7 mi da problemi, ho anche formattato ma non ho risolto, quindi è proprio qualche incompatibilità
- La temp del liquido è sui 25° a regime, che temp dovrei avere circa in full load per cpu e gpu? Così faccio i test e vedo se funziona tutto bene
- Per tenere le temp basse è meglio maggior velocità della pompa o delle ventole?

Grazie a tutti come sempre

- le microbolle se ne andranno piano piano ed è normale.
- la appannatura della vaschetta e quindi la condensa è normale. se non la vuoi vedere riempi il più possibile la vaschetta. lascianto cmq un minimo di spazio per l'aria.
- per la gestione della pompa dipende anche dalla pompa stessa. se è pwm quindi ne gestisce la rotazione tramite impulsi, collegata alla mobo, funziona alla stregua di una ventola. ora il software aisuite l'ho sempre trovato inutile e buggato. inoltre dipende a quale fan header hai collegato la pompa. se l'hai messa su quello cpu, prova su uno degli altri.
- per la questione temp, dipende dai componenti. potresti avere 25 in full sul liquido, ma la cpu (esempio) ti segnala temp esagerate perché ha un contatto errato con il wb oppure nel caso di cpu con pasta del capitano sotto l'ihs, il contatto è disastroso. poi dipende da oc, voltaggi e via dicendo. non c'è una regola fissa. se ad esempio hai messo la vga a liquido e ti ritrovi temp dai 45/50 gradi in su in full, beh qualcosa non torna. se la cpu ti sta a 90 gradi qualcosa non torna. devi fare bench di verifica e riportare le temp, altrimenti nessun ti potrai mai dire le temp che puoi ottenere. esempio il mio 5820k@4.4 in full game/work non passa i 50 gradi, con temp del liquido di 26 gradi. poi 25 sul liquido dopo sessione full di test oppure in idle?
- per tenere basse le temp devi avere massa radiante, ventole adeguate ed un flusso non inferiore a certe soglie. altrimenti meno massa radiante ma ventole a maggiore velocità. il flusso può influire sulle temp solo se troppo basso. sopra certi valori non porta vantaggi.

FrancoBit
23-11-2018, 13:39
Se può essere uno spunto utile io la pompa l'ho attaccata all'header CPU_OPT, che da bios viene gestito in coppia con CPU_FAN, a cui ho attaccato le ventole del radiatore. Ho sotto liquido solo la cpu, quindi sempre in bios ho settato i variintervalli di temperatura con le relative percentuali di regime delle ventole (e quindi anche della pompa). In questo modo lavorano assieme le curve di pompa e ventole del radiatore. Una cosa, quegli header sulla mia mother sono da 36w, va verificata questa cosa sul manuale per essere certi (in caso di split per le ventole) di avere un'erogazione sufficiente.

Wolf91
23-11-2018, 13:49
- le microbolle se ne andranno piano piano ed è normale.
- la appannatura della vaschetta e quindi la condensa è normale. se non la vuoi vedere riempi il più possibile la vaschetta. lascianto cmq un minimo di spazio per l'aria.
- per la gestione della pompa dipende anche dalla pompa stessa. se è pwm quindi ne gestisce la rotazione tramite impulsi, collegata alla mobo, funziona alla stregua di una ventola. ora il software aisuite l'ho sempre trovato inutile e buggato. inoltre dipende a quale fan header hai collegato la pompa. se l'hai messa su quello cpu, prova su uno degli altri.
- per la questione temp, dipende dai componenti. potresti avere 25 in full sul liquido, ma la cpu (esempio) ti segnala temp esagerate perché ha un contatto errato con il wb oppure nel caso di cpu con pasta del capitano sotto l'ihs, il contatto è disastroso. poi dipende da oc, voltaggi e via dicendo. non c'è una regola fissa. se ad esempio hai messo la vga a liquido e ti ritrovi temp dai 45/50 gradi in su in full, beh qualcosa non torna. se la cpu ti sta a 90 gradi qualcosa non torna. devi fare bench di verifica e riportare le temp, altrimenti nessun ti potrai mai dire le temp che puoi ottenere. esempio il mio 5820k@4.4 in full game/work non passa i 50 gradi, con temp del liquido di 26 gradi. poi 25 sul liquido dopo sessione full di test oppure in idle?
- per tenere basse le temp devi avere massa radiante, ventole adeguate ed un flusso non inferiore a certe soglie. altrimenti meno massa radiante ma ventole a maggiore velocità. il flusso può influire sulle temp solo se troppo basso. sopra certi valori non porta vantaggi.

Ciao Black,secondo te vale la pena mettere la Conductonaut sulla Cpu,intendo tra l'ihs e il waterblock.

O una mia idea ma vorrei avere il tuo parere

Black"SLI"jack
23-11-2018, 13:54
assolutamente no. le liquid metal sull'ihs servono a poco o nulla. meglio una ottima pasta siliconica come la Kryonaut, anche perché le liquid metal possono rovinare wb/dissi.

Wolf91
23-11-2018, 13:54
assolutamente no. le liquid metal sull'ihs servono a poco o nulla. meglio una ottima pasta siliconica come la Kryonaut, anche perché le liquid metal possono rovinare wb/dissi.

Ok come pensavo,ho proprio la Krynout ora ;)

Wolf91
23-11-2018, 14:03
assolutamente no. le liquid metal sull'ihs servono a poco o nulla. meglio una ottima pasta siliconica come la Kryonaut, anche perché le liquid metal possono rovinare wb/dissi.

Un altra cosa,ora ho una combo della EK con D5 e vaschetta,se volessi cambiare solo la vaschetta,visto che si è opacizzata,tipo questa andrebbe bene??

https://www.ybris-cooling.it/vaschette-combo/9554-ek-xres-140-revo-d5-rgb-pompa-non-inclusa.html

Per farti capire ho questa

https://i.imgur.com/EY8eIaj.jpg

frafelix
23-11-2018, 14:15
- le microbolle se ne andranno piano piano ed è normale.
- la appannatura della vaschetta e quindi la condensa è normale. se non la vuoi vedere riempi il più possibile la vaschetta. lascianto cmq un minimo di spazio per l'aria.
- per la gestione della pompa dipende anche dalla pompa stessa. se è pwm quindi ne gestisce la rotazione tramite impulsi, collegata alla mobo, funziona alla stregua di una ventola. ora il software aisuite l'ho sempre trovato inutile e buggato. inoltre dipende a quale fan header hai collegato la pompa. se l'hai messa su quello cpu, prova su uno degli altri.
- per la questione temp, dipende dai componenti. potresti avere 25 in full sul liquido, ma la cpu (esempio) ti segnala temp esagerate perché ha un contatto errato con il wb oppure nel caso di cpu con pasta del capitano sotto l'ihs, il contatto è disastroso. poi dipende da oc, voltaggi e via dicendo. non c'è una regola fissa. se ad esempio hai messo la vga a liquido e ti ritrovi temp dai 45/50 gradi in su in full, beh qualcosa non torna. se la cpu ti sta a 90 gradi qualcosa non torna. devi fare bench di verifica e riportare le temp, altrimenti nessun ti potrai mai dire le temp che puoi ottenere. esempio il mio 5820k@4.4 in full game/work non passa i 50 gradi, con temp del liquido di 26 gradi. poi 25 sul liquido dopo sessione full di test oppure in idle?
- per tenere basse le temp devi avere massa radiante, ventole adeguate ed un flusso non inferiore a certe soglie. altrimenti meno massa radiante ma ventole a maggiore velocità. il flusso può influire sulle temp solo se troppo basso. sopra certi valori non porta vantaggi.

Ok, allora stasera chiudo la vaschetta e nel weekend cerco di fare tutti i test in oc per vedere le temp

FrancoBit
23-11-2018, 14:22
assolutamente no. le liquid metal sull'ihs servono a poco o nulla. meglio una ottima pasta siliconica come la Kryonaut, anche perché le liquid metal possono rovinare wb/dissi.

E infatti io un anno fa l'ho messa, quest'anno quando ho fatto manutenzione mi son trovato il waterblock con una maledetta incrostazione, penso rimovibile x bene solo con un po' di lappatura, cosa che non ho fatto. Ho richiuso mettendo della pasta sperando che vada a saturare le imperfezioni. Per ora temp a posto, ma non lo farò mai più

Thunder-74
23-11-2018, 14:32
Ciao ragazzi, volendo usufruire degli sconti applicati oggi da EKWB, quale WB per la CPU in firma mi consigliereste in termini di performances ? :fagiano:

Wolf91
23-11-2018, 14:35
Ciao ragazzi, volendo usufruire degli sconti applicati oggi da EKWB, quale WB per la CPU in firma mi consigliereste in termini di performances ? :fagiano:

Beh l'ultimo uscito è l'Ek Velocity,poi scegli quello che preferisci in base all'estetica

Thunder-74
23-11-2018, 14:41
Beh l'ultimo uscito è l'Ek Velocity,poi scegli quello che preferisci in base all'estetica

heee ma gli sporcaccioni Sloveni non l'hanno messo in offerta ...:fagiano:

Rettifico domandina... praticamente sono in offerta tutti i modelli Supremacy EVO. Ma a livello di resa, ci sono differenze tra loro, o è solo un discorso di estetica?
Grazie :)

Wolf91
23-11-2018, 14:46
heee ma gli sporcaccioni Sloveni non l'hanno messo in offerta ...:fagiano:

Allora prendi l'Evo,io fatto trenta farei trentuno e prenderei il Velocity,tanto ti dura un casino

Tra i vari modelli cambia solo l'estetica e i materiali,a livello di performance non cambia nulla

Arrow0309
23-11-2018, 14:55
l'aquaero ha due connettori per i flussimetro high flow. il connettore flow e poi da una certa versione di fw, hanno convertito la presa aquabus low, nel secondo connettore per flussimetri. questo perché le periferiche aquabus low dal fw 2000 sono state rese inutilizzabili sugli aquaero 5 e 6.

i sensori di temp, ce ne sono di vari tipo. i sensori temp 1-8 sono quelli fisici che puoi collegare all'unità. poi ci sono i sensori dei vrm dei singoli canali fan. ci sono i sensori software che puoi creare a piacimento (8 mi pare). poi puoi importare tramite aquasuite vari sensori che legge in automatico (cpu, vga e via dicendo). per creare le curve però di consiglio di puntare ai sensori fisici collegati all'unità, in quanto quelli software sono attivi solo a sistema operativo caricato e con usb collegata.

quindi il cavo usb 5 pin lo devi collegare all'unità aquaero e poi ad un usb header della mobo. come dicevo il cavo usb serve per gestire l'unità tramite aquasuite ma soprattutto per l'interfacciamento con il sistema operativo.

OK professo' :cincin:

lascia stare la configurazione da menù a video. se vuoi farti del male ci puoi provare. rischi di perderti nelle impostazioni, n-mila, che tra l'altro su aquasuite alcune non esistono.

Oh my God. :eek:
Scusa ma allora alla prima accensione come andranno (la pompa e le ventole), a palla?
O c'è il rischio che manco parte la pompa? :wtf:

Thunder-74
23-11-2018, 14:58
Allora prendi l'Evo,io fatto trenta farei trentuno e prenderei il Velocity,tanto ti dura un casino

Cambia solo l'estetica e i materiali,a livello di performance non cambia nulla

Considera che c'è l' EK-Supremacy EVO - Acetal+Nickel (Original CSQ) al 50% di sconto = 35,87 euro :

https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/small_image/295x295/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/f/i/file_133_21.jpg

altrimenti questo a 53 euro:

https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/small_image/295x295/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/e/k/ek-supremacy-evo-x99_np_front_800_1.jpg


o se RGB a 65 euro:

https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/small_image/295x295/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/e/k/ek-supremacy_evo_rgb_front_rgb.jpg

Ti ringrazio per le risposte ;)

Wolf91
23-11-2018, 15:08
Considera che c'è l' EK-Supremacy EVO - Acetal+Nickel (Original CSQ) al 50% di sconto = 35,87 euro :

https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/small_image/295x295/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/f/i/file_133_21.jpg

altrimenti questo a 53 euro:

https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/small_image/295x295/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/e/k/ek-supremacy-evo-x99_np_front_800_1.jpg


o se RGB a 65 euro:

https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/small_image/295x295/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/e/k/ek-supremacy_evo_rgb_front_rgb.jpg

Ti ringrazio per le risposte ;)

Guarda,puoi prendere tranquillamente il primo se vuoi risparmiare

Guarda un po qua

https://www.highflow.nl/watercooling/water-blocks/cpu-blocks/intel/ek-supremacy-evo-acetal-original-csq.html

Se devi prendere altro,ammortizzi le spedizioni,c'è un sacco di roba scontata con prezzi ottimi

Thunder-74
23-11-2018, 15:19
Guarda,puoi prendere tranquillamente il primo se vuoi risparmiare

Guarda un po qua

https://www.highflow.nl/watercooling/water-blocks/cpu-blocks/intel/ek-supremacy-evo-acetal-original-csq.html

Se devi prendere altro,ammortizzi le spedizioni,c'è un sacco di roba scontata con prezzi ottimi

Azzopé ... grazie 1000

Wolf91
23-11-2018, 15:25
Azzopé ... grazie 1000

Io ho già addocchiato un po di roba :D

papugo1980
23-11-2018, 15:26
Un altra cosa,ora ho una combo della EK con D5 e vaschetta,se volessi cambiare solo la vaschetta,visto che si è opacizzata,tipo questa andrebbe bene??

https://www.ybris-cooling.it/vaschette-combo/9554-ek-xres-140-revo-d5-rgb-pompa-non-inclusa.html

Per farti capire ho questa

https://i.imgur.com/EY8eIaj.jpg

Wolf prendi solo Questo
https://www.ybris-cooling.it/accessori/7033-ek-res-x3-tube-150-104mm.html
Perché vuoi cambiare tutto il top?

@Arrow se non programmato l aquaero spara tutto a palla

Wolf91
23-11-2018, 15:30
Wolf prendi solo Questo
https://www.ybris-cooling.it/accessori/7033-ek-res-x3-tube-150-104mm.html
Perché vuoi cambiare tutto il top?


Perchè da già che cambiavo,prendevo la combo completa senza pompa,Rgb e top nuovo

papugo1980
23-11-2018, 15:38
Perchè da già che cambiavo,prendevo la combo completa senza pompa,Rgb e top nuovo

Ah ok ci sta l RGB anche :D
Cmq si ad esempio ieri un amico ha montato il top ek su d5 aquacomputer , quindi figurati...

Wolf91
23-11-2018, 15:45
Ah ok ci sta l RGB anche :D
Cmq si ad esempio ieri un amico ha montato il top ek su d5 aquacomputer , quindi figurati...

Quindi questa è compatibile giusto,per avere una conferma :ciapet:

https://www.ekwb.com/shop/ek-xres-140-revo-d5-rgb-stand-alone

Oltre ai led Rgb che sono fondamentali :sofico: ,ha il top migliorato rispetto al mio che è il modello vecchio

Ovviamente la prendo su Highflow che la pago 10€ in meno :D

papugo1980
23-11-2018, 15:55
Quindi questa è compatibile giusto,per avere una conferma :ciapet:

https://www.ekwb.com/shop/ek-xres-140-revo-d5-rgb-stand-alone

Oltre ai led Rgb che sono fondamentali :sofico: ,ha il top migliorato rispetto al mio che è il modello vecchio

Ovviamente la prendo su Highflow che la pago 10€ in meno :D
Si lo dice anche il Maestro
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45895116&postcount=86043

Mi sto facendo una cultura in questo thred

Black"SLI"jack
23-11-2018, 15:55
E infatti io un anno fa l'ho messa, quest'anno quando ho fatto manutenzione mi son trovato il waterblock con una maledetta incrostazione, penso rimovibile x bene solo con un po' di lappatura, cosa che non ho fatto. Ho richiuso mettendo della pasta sperando che vada a saturare le imperfezioni. Per ora temp a posto, ma non lo farò mai più

dovresti riuscire a pulirlo con le salviette impregnate che vengono fornite in genere con le liquid metal

OK professo' :cincin:



Oh my God. :eek:
Scusa ma allora alla prima accensione come andranno (la pompa e le ventole), a palla?
O c'è il rischio che manco parte la pompa? :wtf:

dal display puoi settate tranquillamente la velocità di ventole e pompa. nel menù fan trovi i 4 canali e setti un valore minimo di 99% almeno sei sicuro che partano la prima volta, poi dopo aver installato aquasuite ti crei la tua configurazione. consiglio una cosa per ogni singolo canale fan setta lo speed boost all'avvio per almeno 5 secondi. questo serve per far si che pompe (non pwm) e ventole, si avviano correttamente a 12v. poi il sistema le setta in base all'impostazioni date dalle curve create. ci sono ventole e pompe che se accese a voltaggi inferiori di un certo livello, non si avviano e quindi restano ferme. con lo speed boost si evitano problemi.

https://1drv.ms/b/s!Ao4kHg4IR7_TgbsHFQzLi6KdkULQvQ

qui trovi poi un pdf che feci a suo tempo, ma ancora valido sul funzionamento delle curve perché non è proprio come si può pensare.

Considera che c'è l' EK-Supremacy EVO - Acetal+Nickel (Original CSQ) al 50% di sconto = 35,87 euro :

https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/small_image/295x295/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/f/i/file_133_21.jpg

altrimenti questo a 53 euro:

https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/small_image/295x295/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/e/k/ek-supremacy-evo-x99_np_front_800_1.jpg


o se RGB a 65 euro:

https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/small_image/295x295/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/e/k/ek-supremacy_evo_rgb_front_rgb.jpg

Ti ringrazio per le risposte ;)

visto che ci sei andrei di velocity, altrimenti l'evo è ancora valido. tra l'altro sul 5820k@4.4 uso il supremacy liscio senza problemi.

Quindi questa è compatibile giusto,per avere una conferma :ciapet:

https://www.ekwb.com/shop/ek-xres-140-revo-d5-rgb-stand-alone

Ovviamente la prendo su Highflow che la pago 10€ in meno :D

si la pompa che hai è compatibile. sono compatibili tutte le d5, altrimenti cambi solo il tubo centrale.

Wolf91
23-11-2018, 16:15
Un altra cosa,qualcuno sa se questo adattatore si può mettere direttamente sul radiatore,anche senza ventola??

https://www.ekwb.com/shop/ek-uni-pump-bracket-120mm-fan

papugo1980
23-11-2018, 16:34
Un altra cosa,qualcuno sa se questo adattatore si può mettere direttamente sul radiatore,anche senza ventola??

https://www.ekwb.com/shop/ek-uni-pump-bracket-120mm-fan

I fori corrispondono ad una ventola da 120.
Quindi si ma ti occorrono le viti corte

AntonioAlfa
23-11-2018, 16:46
ho una domanda sull'aquaero 6LT (ormai la scimmia mi ha preso :muro: ).
Se una volta montato il loop volessi programmare l'acquaero prima di accendere il pc (programmare per grandi linee poi in modo fine a pc acceso), potrei collegarlo a un notebook tramite usb con un cavo del genere:
https://image.ibb.co/bA4AFV/Schermata-2018-11-23-alle-17-42-38.png (https://imgbb.com/)
destiny poems and quotes (https://poetandpoem.com/destiny)
Sto dicendo una cavolata o è una buona idea :confused:

SL45i
23-11-2018, 16:57
puoi collegarlo... io ho fatto così per regolare anche i sensori della temperatura... ovviamente se tieni collegati ventole e pompa accertati di effettuare il riempimento dell'impianto. ;)

papugo1980
23-11-2018, 16:58
Ek Velocity Natale Edition:sofico:
https://drive.google.com/file/d/15Ljt3Km6zxlmE9NRE7paMG92-I0_ercQ/view?usp=drivesdk

Black"SLI"jack
23-11-2018, 16:59
io per fare la prima configurazione, oppure l'aggiornamento dei fw, per evitare lo stop di ventole, pompa e company, uso un tablet 2in1 Windows con usb. ci installo aquasuite aggiornato e con un cavo usb/5pin fatto su misura mi collego all'unità e faccio tutto. salvo la configurazione sull'unità e poi lo ricollego al pc suo. avvio e al limite aggiorno aquasuite sul pc se non già fatto. e reimporto eventuali schermate di desktop.

quel cavo va bene se però poi usi anche un cavo usb A/A per collegarti al portatile.

il cavo me lo sono fatto, ma esiste già pronto:

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3388

AntonioAlfa
23-11-2018, 17:00
Perfetto, quindi si può fare. :)

Black"SLI"jack
23-11-2018, 17:03
Ek Velocity Natale Edition:sofico:
https://drive.google.com/file/d/15Ljt3Km6zxlmE9NRE7paMG92-I0_ercQ/view?usp=drivesdk

un poco vistoso :asd:

methis89
23-11-2018, 17:41
Ek Velocity Natale Edition:sofico:
https://drive.google.com/file/d/15Ljt3Km6zxlmE9NRE7paMG92-I0_ercQ/view?usp=drivesdk

ma perchè a me il software asus aura non fa andare le luci cosi velocemente??? :muro: :muro: :muro:

Black"SLI"jack
23-11-2018, 17:45
DIrei anche meno male :D
Effetto un po' troppo disco music :D

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Wolf91
23-11-2018, 17:54
I fori corrispondono ad una ventola da 120.
Quindi si ma ti occorrono le viti corte

Ok ;)

Wolf91
23-11-2018, 17:55
Ek Velocity Natale Edition:sofico:
https://drive.google.com/file/d/15Ljt3Km6zxlmE9NRE7paMG92-I0_ercQ/view?usp=drivesdk

Roba da attacchi epilettici :asd:

AntonioAlfa
23-11-2018, 19:35
il cavetto di collegamento è fatto :D
https://preview.ibb.co/cR7ZaV/IMG-0624.jpg (https://ibb.co/kueQhA)

papugo1980
23-11-2018, 19:38
ma perchè a me il software asus aura non fa andare le luci cosi velocemente??? :muro: :muro: :muro:
Non so forse Asus ha deciso così...io infatti lo tenevo come te l effetto
DIrei anche meno male :D
Effetto un po' troppo disco music :D

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Roba da attacchi epilettici :asd:

Si in effetti poi l ho rallentato questo effetto perché si rischiano crisi epilettiche :sofico:
Edit : Antonio artista:eek:

Arrow0309
23-11-2018, 21:32
Wolf prendi solo Questo
https://www.ybris-cooling.it/accessori/7033-ek-res-x3-tube-150-104mm.html
Perché vuoi cambiare tutto il top?

@Arrow se non programmato l aquaero spara tutto a palla

OK :cool:

... ...

dal display puoi settate tranquillamente la velocità di ventole e pompa. nel menù fan trovi i 4 canali e setti un valore minimo di 99% almeno sei sicuro che partano la prima volta, poi dopo aver installato aquasuite ti crei la tua configurazione. consiglio una cosa per ogni singolo canale fan setta lo speed boost all'avvio per almeno 5 secondi. questo serve per far si che pompe (non pwm) e ventole, si avviano correttamente a 12v. poi il sistema le setta in base all'impostazioni date dalle curve create. ci sono ventole e pompe che se accese a voltaggi inferiori di un certo livello, non si avviano e quindi restano ferme. con lo speed boost si evitano problemi.

https://1drv.ms/b/s!Ao4kHg4IR7_TgbsHFQzLi6KdkULQvQ

qui trovi poi un pdf che feci a suo tempo, ma ancora valido sul funzionamento delle curve perché non è proprio come si può pensare.

... ...


OK poi torno a studiarlo.
Un paio di domande sul flussometro:
1 - dicevi di usarlo sulla porta aquabus Low ma io leggo nel manuale che è quella disabilitata (dal fw 2000 in su) quindi la High supporta molti device compatibili.
2 - ma sto high flow G1/4 ha in e out?
Perché no one viene segnato. :fagiano:

Btw:
Evolve / Aquacomputer! :D

https://i.postimg.cc/9z7pmWZ6/IMG-20181123-193110.jpg (https://postimg.cc/9z7pmWZ6)

https://i.postimg.cc/8JFbrG3r/IMG-20181123-193204.jpg (https://postimg.cc/8JFbrG3r)

papugo1980
23-11-2018, 21:47
@Arrow ma hai un solo flussimetro, attaccalo su flow :D

methis89
23-11-2018, 21:58
Attaccalo su Flow e non preoccuparti di in e out, non ha verso

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

frafelix
23-11-2018, 23:26
- le microbolle se ne andranno piano piano ed è normale.
- la appannatura della vaschetta e quindi la condensa è normale. se non la vuoi vedere riempi il più possibile la vaschetta. lascianto cmq un minimo di spazio per l'aria.
- per la gestione della pompa dipende anche dalla pompa stessa. se è pwm quindi ne gestisce la rotazione tramite impulsi, collegata alla mobo, funziona alla stregua di una ventola. ora il software aisuite l'ho sempre trovato inutile e buggato. inoltre dipende a quale fan header hai collegato la pompa. se l'hai messa su quello cpu, prova su uno degli altri.
- per la questione temp, dipende dai componenti. potresti avere 25 in full sul liquido, ma la cpu (esempio) ti segnala temp esagerate perché ha un contatto errato con il wb oppure nel caso di cpu con pasta del capitano sotto l'ihs, il contatto è disastroso. poi dipende da oc, voltaggi e via dicendo. non c'è una regola fissa. se ad esempio hai messo la vga a liquido e ti ritrovi temp dai 45/50 gradi in su in full, beh qualcosa non torna. se la cpu ti sta a 90 gradi qualcosa non torna. devi fare bench di verifica e riportare le temp, altrimenti nessun ti potrai mai dire le temp che puoi ottenere. esempio il mio 5820k@4.4 in full game/work non passa i 50 gradi, con temp del liquido di 26 gradi. poi 25 sul liquido dopo sessione full di test oppure in idle?
- per tenere basse le temp devi avere massa radiante, ventole adeguate ed un flusso non inferiore a certe soglie. altrimenti meno massa radiante ma ventole a maggiore velocità. il flusso può influire sulle temp solo se troppo basso. sopra certi valori non porta vantaggi.

Eccomi con i risultati:
Idle dopo 2 ore di pc acceso e aver giocato in mezzo circa 20 minuti
27° temp liquido
41 temp cpu
30° temp gpu
1500 rpm pompa
800 rmp ventole

Stress test cpu
28° temp liquido
70 temp cpu
30° temp gpu
2500 rpm pompa
1300 rmp ventole
cpu @ 4.4ghz

Stress test gpu
33° temp liquido
53 temp cpu
52° temp gpu
2000 rpm pompa
1000 rmp ventole
gpu @ 2ghz

Mi sembrano altine, ma forse ci stanno visto a che velocità girano le ventole.
Ti ricordo che ho due rad 360-45, quindi un totale di 6 vardar.

Cosa dici?

papugo1980
24-11-2018, 04:48
Ma perché la pompa va al Max 2000 rpm?

Black"SLI"jack
24-11-2018, 06:55
La pompa a quei rpm significa flusso troppo basso. Quindi la terrei almeno a 3500 rpm per poi in caso salire. Le ventole le farei salire almeno a 1000/1200 durante i full.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

frafelix
24-11-2018, 09:25
Adesso pompa e ventole sono gestite dal bios. Qualche programma buono per gestire il tutto che non sia asus? Sia ventole che pompa sono pwm

papugo1980
24-11-2018, 09:34
Dal BIOS setta la pompa al massimo e amen..

Black"SLI"jack
24-11-2018, 09:36
Con tutto rispetto per la mobo, che ho pure io sul pc1 con il 5960x e la 2080ti, ma sinceramente opterei per un rheobus pwm per gestire ventole e pompe. I bios delle mobo non sono proprio adatti alla gestione di un loop. Infatti il problema principale nel tuo caso è che la velocità di pompa è ventole sono strettamente legate ai sensori della mobo e basta. Quindi soprattutto nel caso della VGA tendi ad avere il tutto regolato secondo il sensore di temp della CPU.
Poi ora che le temp ambientali sono favorevoli ancora ancora. D'estate saranno dolori.

Non ti dico di prendere un aquaero per gestire il tutto. Però cercare un rheobus per gestire ventole /pompe sarebbe decisamente meglio.

Non credo che via software si faccia un granché. Potresti provare speed fan, ma sono secoli che non lo uso.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

SL45i
24-11-2018, 12:34
Eccomi con i risultati:
Idle dopo 2 ore di pc acceso e aver giocato in mezzo circa 20 minuti
27° temp liquido
41 temp cpu
30° temp gpu
1500 rpm pompa
800 rmp ventole

Stress test cpu
28° temp liquido
70 temp cpu
30° temp gpu
2500 rpm pompa
1300 rmp ventole
cpu @ 4.4ghz

Stress test gpu
33° temp liquido
53 temp cpu
52° temp gpu
2000 rpm pompa
1000 rmp ventole
gpu @ 2ghz

Mi sembrano altine, ma forse ci stanno visto a che velocità girano le ventole.
Ti ricordo che ho due rad 360-45, quindi un totale di 6 vardar.

Cosa dici?

curiosità... temp ambiente e waterblock cpu? da esperienza come temp le trovo alte soprattutto sulla cpu considerando la tipologia di case in cui è ospitato il liquid cooling... ma è importante il delta tra temp ambiente e liquido per capire meglio...

@BlacksliJack... o prende l'aquaero o meglio che usa AIsuite... l'aquaero è un mondo meraviglioso che tu mi hai fatto scoprire e che custodisco gelosamente piu di tutto l'hardware del mio pc... :sofico:

vedo che hai preso la 2080ti...... :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: come ti trovi? già liquidata???? temp????

Black"SLI"jack
24-11-2018, 12:50
Si presa la 2080ti Amp della zotac. Non ancora liquidata perché aspetto che esca il wb dell'aquacomputer prima di scegliere. Al momento il primo della lista è il watercool, visto che copre e raffredda zone non toccate da altri wb.

Essendo ad aria non mi lamento con ventole al 60% mai passati i 65 gradi.

Per il resto su un tv 4k si gioca praticamente quasi tutto maxato a 60.

Ovvio che l'aquaero è la soluzione ottimale. Sono pure tornato in avere del mio ex aquaero 4, dando il 5xt (quello "rubato" visto il prezzo qui sul mercatino) al mio amico dato che mi era stato ridato da un altro amico e stava inutilizzato nel cassetto. Almeno ho le 3 serie :D.


Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

frafelix
24-11-2018, 15:25
Aquaero niente per ora, è il mio primo impianto e ho già faticato così, fatemici arrivare per gradi!
Temp ambiente non ne ho idea, caldo ma non so quanti gradi, non abbiamo un termometro...
Ora dal bios sono impostate con profilo silenzioso, provo gli altri e vediamo dove arrivo.
Aisuite invece ho dei problemi con win7, qualche incompatibilità che mi rallenta l’avvio della scheda di rete per un paio di minuti dopo l’avvio di win

XEV
24-11-2018, 15:56
Black ha pienamente ragione, aquaero non é indispensabile ma aiuta tantissimo! Setta dal bios la pompa al max, e con un software qualsiasi gestisci le ventole, cosi pensi solo quelle a gestire

methis89
24-11-2018, 19:23
allora ragazzuoli come dicevo, usando speccy, vedevo la temperature che oscillava intorno ai 40gradi in idle e intorno ai 20 tutto il resto (vrm scheda madre, vga, ecc), mentre usando aida64 mi legge 21 la cpu ed il resto uguale...
Voi che dite? Non usano gli stessi sensori entrambi i programmi?

papugo1980
24-11-2018, 19:27
allora ragazzuoli come dicevo, usando speccy, vedevo la temperature che oscillava intorno ai 40gradi in idle e intorno ai 20 tutto il resto (vrm scheda madre, vga, ecc), mentre usando aida64 mi legge 21 la cpu ed il resto uguale...
Voi che dite? Non usano gli stessi sensori entrambi i programmi?

Speccy legge valori insensati , già ne ho visti tanti su amd.
Guarda con hwinfo64 cpu tdie

methis89
24-11-2018, 19:44
Speccy mi legge la cpu oltre i 40,Aida mi da 40 sui vrm (il primo valore dopo i sensori riguardanti la cpu) e sui 20 la mobo..
Scommesse su cosa sarà a 40 con hwinfo? Avete tempo fino a domani XD

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
24-11-2018, 21:14
Ma che roba sarebbe speccy? :confused:

Cmq oggi quasi completato il pc del mio amico. Peccato che la pompa d5 ek nuova faccia i capricci. Non segna gli rpm, e l'aquaero non riesce a gestirla in pwm. Per il momento la gestisco con il voltaggio. Uso adattatore. Poi tra non molto il mio amico cambia cpu/mobo/ram e si cambierà la pompa in quel mentre.
Ho dovuto settare il canale massimo al 90% altrimenti va in protezione. 23w la pompa, 20w il canale.

Qualche foto:

https://i.postimg.cc/68gLhCVC/IMG-20181116-175707.jpg (https://postimg.cc/68gLhCVC) https://i.postimg.cc/yJRhpWnt/IMG-20181116-175723.jpg (https://postimg.cc/yJRhpWnt)

https://i.postimg.cc/5YMBh1R0/IMG-20181116-175741.jpg (https://postimg.cc/5YMBh1R0) https://i.postimg.cc/B82DcknG/IMG-20181117-163623.jpg (https://postimg.cc/B82DcknG) https://i.postimg.cc/8sNdwpvX/IMG-20181117-163636.jpg (https://postimg.cc/8sNdwpvX)

https://i.postimg.cc/QF9cVHLC/IMG-20181117-163646.jpg (https://postimg.cc/QF9cVHLC) https://i.postimg.cc/2VHxVsVc/IMG-20181117-163650.jpg (https://postimg.cc/2VHxVsVc) https://i.postimg.cc/svfcfjDG/IMG-20181117-163656.jpg (https://postimg.cc/svfcfjDG)
https://i.postimg.cc/14m6wWxL/IMG-20181121-204910.jpg (https://postimg.cc/14m6wWxL) https://i.postimg.cc/3W1XcsC8/IMG-20181123-224736.jpg (https://postimg.cc/3W1XcsC8) https://i.postimg.cc/YhS6Kdb1/IMG-20181123-224742.jpg (https://postimg.cc/YhS6Kdb1)
https://i.postimg.cc/hQD9GsgR/IMG-20181124-164959.jpg (https://postimg.cc/hQD9GsgR)
https://i.postimg.cc/2Vq17M0X/IMG-20181124-165240.jpg (https://postimg.cc/2Vq17M0X) https://i.postimg.cc/SYRJ5vkR/IMG-20181124-165248.jpg (https://postimg.cc/SYRJ5vkR)
https://i.postimg.cc/0rX6mP0w/IMG-20181124-165253.jpg (https://postimg.cc/0rX6mP0w)

Credo che con i led bianchi sia la soluzione migliore.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

papugo1980
24-11-2018, 22:10
@black è capitata anche a me una pompa nuova ek d5 che non riuscivo a leggere gli rpm ricordi?
Cmq era difettata e Ma l ha sostituita ybris

SL45i
24-11-2018, 22:29
lavoro eccezionale, beato te che riesci a fare quelle curve con i tubi rigidi... la pompa va in protezione immagino perchè difettosa vero?

io ormai prediligo il liquido trasparente, sopratutto se utilizzo led rgb nel pc in quanto non si hanno limiti di utilizzo del colore, in quanto il liquido trasparente cattura qualsiasi colorazione dei led... inoltre con il vantaggio di non sporcare minimamente i componenti con liquido colorato... :)

dimenticavo la cosa piu importante... il rad frontale immagino sia un coolgate... quello sul top invece un phobya g-charger??? come sono le temp e cosa liquida?? in quale case?

Black"SLI"jack
25-11-2018, 08:38
@black è capitata anche a me una pompa nuova ek d5 che non riuscivo a leggere gli rpm ricordi?
Cmq era difettata e Ma l ha sostituita ybrisPer ora si aspetta al cambio. Vedo se gli recupero una aquacomputer con connessione aquabus. lavoro eccezionale, beato te che riesci a fare quelle curve con i tubi rigidi... la pompa va in protezione immagino perchè difettosa vero?

io ormai prediligo il liquido trasparente, sopratutto se utilizzo led rgb nel pc in quanto non si hanno limiti di utilizzo del colore, in quanto il liquido trasparente cattura qualsiasi colorazione dei led... inoltre con il vantaggio di non sporcare minimamente i componenti con liquido colorato... :)

dimenticavo la cosa piu importante... il rad frontale immagino sia un coolgate... quello sul top invece un phobya g-charger??? come sono le temp e cosa liquida?? in quale case?Per le curve fidati che questa volta ho ringraziato un po' troppi santi. Come scrivevo in recenti post, personalmente preferisco i tubi PMMA, però ho anche scoperto che gli unici che veramente fanno al caso mio sono gli ek, in quanto sono quelli con il maggiore spessore di materiale. Ho preso i PMMA di Alphacool, ma sono troppo fini.
Per fare curve precise ma soprattutto molto pulite bisogna curvare il tubo a step, lasciandolo raffreddare bene tra uno step e l'altro.

Per la pompa, va in protezione l'aquaero non la pompa, che se alimentata direttamente va a 4800rpm ma consuma pure 23w.

Per il liquido, sono sempre per il colorato. In questo caso però non potevo scegliere io :asd:
Il rosso non è proprio un colore che mi esalta.

Nel case x71 Thermaltake, ci sono tre rad da 60mm. Il g-changer v2 phobya sul tetto con 3 vardar f4-120er. Un coolgate xflow con altre 3 f4-120er posizionato sul frontale e un phobya g-changer v2 da 240 con altre 2 f4-120er nello scompartimento inferiore.
Al momento raffredda il mio ex 3770k@4.6 (quello da 5.2ghz in daily) e una gtx 1080 (+150/+400).

Fatto ieri sera un paio di prove veloci. Sotto bench di shadow of tomb raider, gpu non oltre i 38 e CPU sui 52 max. Temp liquido 26/27 ma con 23 di temp ambiente. Ventole sui 1200/1300.

Purtroppo in casa ho troppo caldo nonostante le termo valvole quasi spente :muro:. A volte quando sono nella cameretta dei balocchi :asd:, e sto al computer, mi tocca pure aprire la porta finestra perché sto sudando e giro in maglietta estiva per casa.

Prossimo anno come avevo scritto farà il cambio di cpu/mobo/ram, quasi sicuro un ryzen 2. Per la vga boh. Gioca sul tv in 4k, quindi la soluzione è solo una. Ma ancora non è deciso.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
25-11-2018, 10:36
Ma che roba sarebbe speccy? :confused:

Cmq oggi quasi completato il pc del mio amico. Peccato che la pompa d5 ek nuova faccia i capricci. Non segna gli rpm, e l'aquaero non riesce a gestirla in pwm. Per il momento la gestisco con il voltaggio. Uso adattatore. Poi tra non molto il mio amico cambia cpu/mobo/ram e si cambierà la pompa in quel mentre.
Ho dovuto settare il canale massimo al 90% altrimenti va in protezione. 23w la pompa, 20w il canale.

Qualche foto:

https://i.postimg.cc/68gLhCVC/IMG-20181116-175707.jpg (https://postimg.cc/68gLhCVC) https://i.postimg.cc/yJRhpWnt/IMG-20181116-175723.jpg (https://postimg.cc/yJRhpWnt)

https://i.postimg.cc/5YMBh1R0/IMG-20181116-175741.jpg (https://postimg.cc/5YMBh1R0) https://i.postimg.cc/B82DcknG/IMG-20181117-163623.jpg (https://postimg.cc/B82DcknG) https://i.postimg.cc/8sNdwpvX/IMG-20181117-163636.jpg (https://postimg.cc/8sNdwpvX)

https://i.postimg.cc/QF9cVHLC/IMG-20181117-163646.jpg (https://postimg.cc/QF9cVHLC) https://i.postimg.cc/2VHxVsVc/IMG-20181117-163650.jpg (https://postimg.cc/2VHxVsVc) https://i.postimg.cc/svfcfjDG/IMG-20181117-163656.jpg (https://postimg.cc/svfcfjDG)
https://i.postimg.cc/14m6wWxL/IMG-20181121-204910.jpg (https://postimg.cc/14m6wWxL) https://i.postimg.cc/3W1XcsC8/IMG-20181123-224736.jpg (https://postimg.cc/3W1XcsC8)
[ ... cut ... ]

Credo che con i led bianchi sia la soluzione migliore.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Bel lavoro Black :cincin:
Ma ancora col hw obsoleto? :doh: :p
Per ora si aspetta al cambio. Vedo se gli recupero una aquacomputer con connessione aquabus. Per le curve fidati che questa volta ho ringraziato un po' troppi santi. Come scrivevo in recenti post, personalmente preferisco i tubi PMMA, però ho anche scoperto che gli unici che veramente fanno al caso mio sono gli ek, in quanto sono quelli con il maggiore spessore di materiale. Ho preso i PMMA di Alphacool, ma sono troppo fini.
Per fare curve precise ma soprattutto molto pulite bisogna curvare il tubo a step, lasciandolo raffreddare bene tra uno step e l'altro.

Per la pompa, va in protezione l'aquaero non la pompa, che se alimentata direttamente va a 4800rpm ma consuma pure 23w.

Per il liquido, sono sempre per il colorato. In questo caso però non potevo scegliere io :asd:
Il rosso non è proprio un colore che mi esalta.

Nel case x71 Thermaltake, ci sono tre rad da 60mm. Il g-changer v2 phobya sul tetto con 3 vardar f4-120er. Un coolgate xflow con altre 3 f4-120er posizionato sul frontale e un phobya g-changer v2 da 240 con altre 2 f4-120er nello scompartimento inferiore.
Al momento raffredda il mio ex 3770k@4.6 (quello da 5.2ghz in daily) e una gtx 1080 (+150/+400).

Fatto ieri sera un paio di prove veloci. Sotto bench di shadow of tomb raider, gpu non oltre i 38 e CPU sui 52 max. Temp liquido 26/27 ma con 23 di temp ambiente. Ventole sui 1200/1300.

Purtroppo in casa ho troppo caldo nonostante le termo valvole quasi spente :muro:. A volte quando sono nella cameretta dei balocchi :asd:, e sto al computer, mi tocca pure aprire la porta finestra perché sto sudando e giro in maglietta estiva per casa.

Prossimo anno come avevo scritto farà il cambio di cpu/mobo/ram, quasi sicuro un ryzen 2. Per la vga boh. Gioca sul tv in 4k, quindi la soluzione è solo una. Ma ancora non è deciso.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Ah, ora ho capito il discorso hw. :D
Vabbè, mo lo cambia pure
Addirittura passando dal lato oscuro (rosso). :doh:
Vabbè, nel caso ti posso mandare qualche amico per fargli il pc water-cooled? :D
Scherzo

Ora arriva la domanda sul mio setup che sta spurgando da ieri pomeriggio e ancora ce vuole:
Siccome ho il rad 420 monsta esterno collegato coi tubi (~1m) con sganci rapidi sul retro del case, per spurgare posso invertire a volte il senso dentro al rad? Per qualche volta dico anziché muoverlo sempre sotto sopra (lo faccio a volte e vedo sempre fuoriuscita dell'aria). Ha senso secondo te?
Poi alla fine lo metto come stava prima (o non importa)?

Black"SLI"jack
25-11-2018, 11:17
Beh per l'hw sinceramente il lato blu non ha da offrire niente che non sia una "ribollita" come si chiama a Firenze :asd: (minestra riscaldata per capirci). Anche io per i miei passerò a threadripper 3000. Non voglio svenarmi con Intel per avere lo stesso numero di core e con differenze minime.

Per il tuo rad puoi anche invertire i due raccordi a sgancio rapido, ma come succede con il mio 1080, l'unica è rigirarlo il più possibile.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

AntonioAlfa
25-11-2018, 11:50
@Black"SLI"jack, una domanda. Se dovessi prendere l'acquaero 6 allora potrei avere problemi se attaccassi direttamente l'alimentazione della pompa ad un ingresso fan per farla gestire dal 6LT?
La pompa è una swif nuova nuova che tenevo di scorta, assorbe 2A pertanto 24watt
https://i.ibb.co/5s6f36D/IMG-0631.jpg (https://ibb.co/mhGMKGs)
bmw 328i 0 60 (https://statewideinventory.org/bmw-0-60-times)

Arrow0309
25-11-2018, 12:09
Beh per l'hw sinceramente il lato blu non ha da offrire niente che non sia una "ribollita" come si chiama a Firenze :asd: (minestra riscaldata per capirci). Anche io per i miei passerò a threadripper 3000. Non voglio svenarmi con Intel per avere lo stesso numero di core e con differenze minime.

Per il tuo rad puoi anche invertire i due raccordi a sgancio rapido, ma come succede con il mio 1080, l'unica è rigirarlo il più possibile.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

OK grazie allora lascio perdere invertire i sganci.
Si, lo so che è la soluzione migliore girarlo ma magari fosse solo il rad esterno, da quando ho altri 2 dentro al pc lo spurgo diventa ancora più impegnativo.
Ma si va avanti (anche col mal di schiena). :mc:
Per il leak test totale bastano 24h o meglio abbondare con 48h? :rolleyes:

Btw, dissaccopiata bene la pompa non si sente proprio più (al 100%).
Poi vedrò il flusso in seguito ma non mi aspetto che sia ancora alto con tutta la roba che ho nel loop, poi vediamo.

giok85
25-11-2018, 17:35
Ciao a tutti... premessa... devo dare una rinfrescata ai loop e stavo pensando di sostituire i radiatori (per ora 240 UT60 + 120 UT60 su CPU e 280 45mm + 140 45mm EK su VGA) con un 480 XT45 per la CPU e un solo 280 Monsta per la VGA.

Ecco le domande:

- secondo voi il 280 monsta basta per una 1080Ti ( credo di sì, ora viaggia in bench a 40° con i due rad descritti prima)?

- E' da un po' che non seguo assiduamente il mercato, vorrei cambiare anche le ventole, cosa monto sul 480 e sul 280? (per il 480 credo di riuscire solo a fare PUSH per una questione di ingombri, mentre il 280 sicuramente in PUSH/PULL)

Grazie Mille

CIAUZ

methis89
25-11-2018, 19:01
Solitamente è la vga che necessita di maggior massa rispetto alla cpu (a parte rari casi credo), ma perché non vai direttamente di phobya nova o watercool mora esterni? Così non ci pensi più... Io ho appena finito il mio appunto col phobya 1080https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181125/9fe35a18530b736edc2852ad050f7a67.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

methis89
25-11-2018, 21:33
avete notato g;i sconti da ek? Ci son diversi wb che vengono la metà, addirittura il kit dul top con 2 ddc EK-XTOP Dual DDC 3.2 PWM :muro:

giok85
25-11-2018, 23:03
Solitamente è la vga che necessita di maggior massa rispetto alla cpu (a parte rari casi credo), ma perché non vai direttamente di phobya nova o watercool mora esterni? Così non ci pensi più... Io ho appena finito il mio appunto col phobya 1080

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Ho preso apposta l' Enthoo Primo per fare tutto interno... comunque non è un problema, posso usare il 480 per la VGA e il 280 per la CPU, anche se devo dire che la 1080Ti è molto più fresca del 5930.

40° la 1080Ti in bench, 57° il core più caldo del 5930 (@ 4.2ghz)

@methis89

Come mai tutte quelle 18650 e l'agitatore? sarai mica uno svapatore?!?!

Grazie

methis89
25-11-2018, 23:56
Ho preso apposta l' Enthoo Primo per fare tutto interno... comunque non è un problema, posso usare il 480 per la VGA e il 280 per la CPU, anche se devo dire che la 1080Ti è molto più fresca del 5930.

40° la 1080Ti in bench, 57° il core più caldo del 5930 (@ 4.2ghz)

@methis89

Come mai tutte quelle 18650 e l'agitatore? sarai mica uno svapatore?!?!

Grazie
ah beh il 59930k in effetti scaldicchia non ci avevo fatto caso alla cpu che avevi

ot: non sono nemmeno la meta di quelle che ho, quel caricabatterie ne tiene "solo" 8, in piu ho due 21700 e una 20700..
comunque l'agitatore devo cambiargli ventole, mi sa che mi prendo 4 delta e vedo se vanno come dovrebbero :sofico:
poi comunque mancano tutte le varie ecig che ho, anzi devo decidermi a far ripartire l'HoG

giok85
26-11-2018, 00:13
ah beh il 59930k in effetti scaldicchia non ci avevo fatto caso alla cpu che avevi

ot: non sono nemmeno la meta di quelle che ho, quel caricabatterie ne tiene "solo" 8, in piu ho due 21700 e una 20700..
comunque l'agitatore devo cambiargli ventole, mi sa che mi prendo 4 delta e vedo se vanno come dovrebbero :sofico:
poi comunque mancano tutte le varie ecig che ho, anzi devo decidermi a far ripartire l'HoG

No no, ti prego, l'hammer of god no, da svapatore di vecchia data (ormai dal 2011) quelle tamarrate le digerisco a stento...

Tornando IT, che ventole prendo? vorrei ordinare entro domani (ormai oggi) per sfruttare il 15% da AT, calcola che sui rad 120 ho delle GELID silent (che sono silenziose, ma non spingono una fava) e sui 140 delle Noctua redux... volevo provare le corsai SP...le hai provate? vale la pena a livello di prestazioni secondo te?

CIAUZ

methis89
26-11-2018, 00:28
Io ho provato solo le corsair high performance (parecchi anni fa ormai) e le Noctua industrial 3000rpm da 140mm...quindi non saprei dirti purtroppo

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

FrancoBit
26-11-2018, 09:15
Ciao a tutti... premessa... devo dare una rinfrescata ai loop e stavo pensando di sostituire i radiatori (per ora 240 UT60 + 120 UT60 su CPU e 280 45mm + 140 45mm EK su VGA) con un 480 XT45 per la CPU e un solo 280 Monsta per la VGA.

Ecco le domande:

- secondo voi il 280 monsta basta per una 1080Ti ( credo di sì, ora viaggia in bench a 40° con i due rad descritti prima)?

- E' da un po' che non seguo assiduamente il mercato, vorrei cambiare anche le ventole, cosa monto sul 480 e sul 280? (per il 480 credo di riuscire solo a fare PUSH per una questione di ingombri, mentre il 280 sicuramente in PUSH/PULL)

Grazie Mille

CIAUZ

Io negli ultimi 2 anni mi sto trovando molto bene con le noctua industrial 2000 pwm da 120(x me sufficienti, nel caso ci sono le 3000) e corsair ML-140. Trovo le noctua ottime come rapporto rumore-pressione (ne ho 3 in push sul rad da 360), le corsair idem, a regimi ridotti non le senti (le uso x il flusso d'aria nel case, 2 in in e una in out)

Black"SLI"jack
26-11-2018, 09:47
Ciao a tutti... premessa... devo dare una rinfrescata ai loop e stavo pensando di sostituire i radiatori (per ora 240 UT60 + 120 UT60 su CPU e 280 45mm + 140 45mm EK su VGA) con un 480 XT45 per la CPU e un solo 280 Monsta per la VGA.

Ecco le domande:

- secondo voi il 280 monsta basta per una 1080Ti ( credo di sì, ora viaggia in bench a 40° con i due rad descritti prima)?

- E' da un po' che non seguo assiduamente il mercato, vorrei cambiare anche le ventole, cosa monto sul 480 e sul 280? (per il 480 credo di riuscire solo a fare PUSH per una questione di ingombri, mentre il 280 sicuramente in PUSH/PULL)

Grazie Mille

CIAUZ

Ho preso apposta l' Enthoo Primo per fare tutto interno... comunque non è un problema, posso usare il 480 per la VGA e il 280 per la CPU, anche se devo dire che la 1080Ti è molto più fresca del 5930.

40° la 1080Ti in bench, 57° il core più caldo del 5930 (@ 4.2ghz)

@methis89

Come mai tutte quelle 18650 e l'agitatore? sarai mica uno svapatore?!?!

Grazie

No no, ti prego, l'hammer of god no, da svapatore di vecchia data (ormai dal 2011) quelle tamarrate le digerisco a stento...

Tornando IT, che ventole prendo? vorrei ordinare entro domani (ormai oggi) per sfruttare il 15% da AT, calcola che sui rad 120 ho delle GELID silent (che sono silenziose, ma non spingono una fava) e sui 140 delle Noctua redux... volevo provare le corsai SP...le hai provate? vale la pena a livello di prestazioni secondo te?

CIAUZ

allora considerando i due rad 280 monsta e 480 xt45, a semplice calcolo della massa, il 280 sarebbe superiore. però essendo un monsta, per farlo rendere al meglio sarebbe opportuno avere ventole ad alta pressione statica e soprattutto un push/pull. in quanto vista il notevole spessore spesso per farlo rendere al meglio pure con ventole ad elevate prestazioni, con il solo pull o solo push si fatica troppo. in questo caso specifico farei cmq l'inversione dei rad. il 480 sulla vga e il 280 sulla cpu (considerando di fare solo push). è vero che è un 5930k, che scalda ma nemmeno al punto tale che ci voglia un 480 per tenerlo a bada. anzi opterei pure per tenere il 280/45 senza scomodare il monsta.

poi mia considerazione personale opterei per il singolo loop e non il dual. è un tipo di soluzione che non ho mai digerito. a quel punto un solo loop con il 480 xt45 e il 280/45, basta avanza pure per uno sli e cpu HEDT x299.

per le ventole andrei di noctua redux, oppure ek vardar (che però Aquatuning non ha).

methis89
26-11-2018, 10:38
E pensare che ho appena venduto 3 Noctua industrial 3000rpm 140mm a fabbri.fili insieme al rad perché credevo fossero difficili da piazzare da sole... Magari senti lui appena gli arriva il pacco se ti interessano (ovviamente gestite in pwm con l'aquaero mai arrivato nemmeno al 50%)

Se ek avesse scontato le vardar ne avrei prese un paio per il case invece ha scontato wb, kit Phoenix, monoblock ecc ma non le ventole... Furbetti

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
26-11-2018, 10:44
E pensare che ho appena venduto 3 Noctua industrial 3000rpm 140mm a fabbri.fili insieme al rad perché credevo fossero difficili da piazzare da sole... Magari senti lui appena gli arriva il pacco se ti interessano (ovviamente gestite in pwm con l'aquaero mai arrivato nemmeno al 50%)

Se ek avesse scontato le vardar ne avrei prese un paio per il case invece ha scontato wb, kit Phoenix, monoblock ecc ma non le ventole... Furbetti

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

dopo che gli svuotai il magazzino prendendogli 16 vardar in un solo colpo (dopo poco che le misero in commercio), quindi 230 euro contro i 320, non le hanno più messe in offerta :asd:

papugo1980
26-11-2018, 11:26
@Black ecco le temp in game
https://aquasuite.aquacomputer.de/d1cd43d5-fe3d-4e9c-b6db-00a7aefeaca7

Come ti sembrano?
Considera che la vga sta in full senza vsync

AntonioAlfa
26-11-2018, 11:39
@Black ecco le temp in game
https://aquasuite.aquacomputer.de/d1cd43d5-fe3d-4e9c-b6db-00a7aefeaca7

Come ti sembrano?
Considera che la vga sta in full senza vsync
Scusa Papugo, mi sembra di aver notato due flussometri, a che pro metterne 2? C'è una posizione da considerarsi migliore per posizionare il flussometro, o è posizionabile in un punto qualsiasi del loop? Grazie

Black"SLI"jack
26-11-2018, 11:42
@Black ecco le temp in game
https://aquasuite.aquacomputer.de/d1cd43d5-fe3d-4e9c-b6db-00a7aefeaca7

Come ti sembrano?
Considera che la vga sta in full senza vsync

si vanno benissimo

Scusa Papugo, mi sembra di aver notato due flussometri, a che pro metterne 2? C'è una posizione da considerarsi migliore per posizionare il flussometro, o è posizionabile in un punto qualsiasi del loop? Grazie

se non ricordo male lui ha 2 loop separati in un tower 900 di TT, che praticamente lo impone.

in genere metto il flussimetro subito prima del rientro in vaschetta, quindi a valle di tutto.

Arrow0309
26-11-2018, 11:43
Scusa Papugo, mi sembra di aver notato due flussometri, a che pro metterne 2? C'è una posizione da considerarsi migliore per posizionare il flussometro, o è posizionabile in un punto qualsiasi del loop? Grazie
Ha 2 loop separati mi sa.

@Black, io l'ho messo prima dell'ingresso nel terzo rad (che ho aggiunto), poi c'è la vga e dopo la vasca.
Non ho trovato una posizione migliore.

AntonioAlfa
26-11-2018, 11:44
si vanno benissimo



se non ricordo male lui ha 2 loop separati in un tower 900 di TT, che praticamente lo impone.

in genere metto il flussimetro subito prima del rientro in vaschetta, quindi a valle di tutto.

Ha 2 loop separati mi sa.
Ok ora ha un senso.

Black"SLI"jack
26-11-2018, 11:51
Ha 2 loop separati mi sa.

@Black, io l'ho messo prima dell'ingresso nel terzo rad (che ho aggiunto), poi c'è la vga e dopo la vasca.
Non ho trovato una posizione migliore.

ovvio che poi bisogna fare il conto con quello che si ha. io progetto la disposizione sempre cercando di posizionarlo in fondo, se poi non posso, beh cambio.

anche nel pc del mio amico di cui ho postate le immagini, il flussimentro è proprio attaccato alla vaschetta. in realtà quella è stata una scelta quasi obbligatoria, visto tutto il loop e come i sviluppa. inizialmente volevo posizionarlo nel vaso inferiore, cmq sempre prima del rientro in vaschetta. il problema era che sotto sarebbe stato un casino, visto anche il rad da 60mm e l'alimentatore. alla fine non è nemmeno brutto da vedersi in quella posizione e riempie a livello visivo una zona che altrimenti sarebbe completamente vuota. diciamo che fa doppio servizio.

papugo1980
26-11-2018, 12:01
Si dual loop su tower 900 , che tra l altro non mi piace come hanno fatto il supporto ventole/rad e quando mi gireranno li farò rifare da un amico che ha un officina, oppure vado di dremel :sofico:

TigerTank
26-11-2018, 12:50
Ragazzi una domanda, io ho ancora un EK Supremacy delrin+nickel ma a giorni dovrei riuscire a montare un 9700K + una mobo Asus Strix z390-F.
Io non penso ci siano problemi a riutilizzare il wubbo visto che è ancora in ottime condizioni e per di più in caso di upgrade non credo liquiderò il comparto vga, ma volevo avere qualche conferma. Mi scoccia cambiare il Supremacy giusto per sfizio essendo ancora in perfette condizioni. Grazie!

Black"SLI"jack
26-11-2018, 13:25
se consideri che uso il supremacy liscio sul 5820k@4.4 con ottimi risultati, non credo che tu possa avere problemi sul 9700k. che si è un bel fornetto, ma siamo sulla stessa barca degli haswell-e.

considerando che ho anche il supremacy-evo, sinceramente grandi differenze non ne ho mai viste. vero che parto da sistemi con massa radiante elevata. ma se il wb non rende, c'è poco da fare.

semmai quello che mi preoccupa non è tanto il wb ma proprio la cpu. da quanto visto a giro, sembra che nonostante il ritorno alla saldatura, intel ne abbia combinata un'altra delle sue. ok la saldatura, ma prestazionalmente non il meglio che potessero fare. spessore della saldatura stessa un po' troppo alto e pure il die un po' troppo spesso, per uno scambio termico non come si dovrebbe.

TigerTank
26-11-2018, 13:37
se consideri che uso il supremacy liscio sul 5820k@4.4 con ottimi risultati, non credo che tu possa avere problemi sul 9700k. che si è un bel fornetto, ma siamo sulla stessa barca degli haswell-e.

considerando che ho anche il supremacy-evo, sinceramente grandi differenze non ne ho mai viste. vero che parto da sistemi con massa radiante elevata. ma se il wb non rende, c'è poco da fare.

semmai quello che mi preoccupa non è tanto il wb ma proprio la cpu. da quanto visto a giro, sembra che nonostante il ritorno alla saldatura, intel ne abbia combinata un'altra delle sue. ok la saldatura, ma prestazionalmente non il meglio che potessero fare. spessore della saldatura stessa un po' troppo alto e pure il die un po' troppo spesso, per uno scambio termico non come si dovrebbe.

Grazie Black! Più che altro pensavo anche al retro della mobo, spero non ci siano incompatibilità tra staffa del socket e staffa del wubbo perchè sull'attuale mobo (una z170 Hero) dietro non c'è nulla.
Circa il processore il 9900K dovrebbe soffrire di più in tal senso...ero indeciso se prendere quello ma poi è spuntato su amazon un piccolo lotto di 9700K boxed a meno di 500€ e non ho resistito. Non uso applicativi che facciano intenso uso di HT per cui "mi accontento" :)

per il resto guarda un pò QUI (https://www.anandtech.com/show/13400/intel-9th-gen-core-i9-9900k-i7-9700k-i5-9600k-review/22).

Wolf91
26-11-2018, 16:23
ovvio che poi bisogna fare il conto con quello che si ha. io progetto la disposizione sempre cercando di posizionarlo in fondo, se poi non posso, beh cambio.

anche nel pc del mio amico di cui ho postate le immagini, il flussimentro è proprio attaccato alla vaschetta. in realtà quella è stata una scelta quasi obbligatoria, visto tutto il loop e come i sviluppa. inizialmente volevo posizionarlo nel vaso inferiore, cmq sempre prima del rientro in vaschetta. il problema era che sotto sarebbe stato un casino, visto anche il rad da 60mm e l'alimentatore. alla fine non è nemmeno brutto da vedersi in quella posizione e riempie a livello visivo una zona che altrimenti sarebbe completamente vuota. diciamo che fa doppio servizio.

Scusa Black,ma il flussimetro non va messo per forza in fondo per vedere il flusso reale,se lo metti a metà impianto non sfalsi la lettura?? Lo stesso per il sensore di temperatura....o sbaglio??

Black"SLI"jack
26-11-2018, 16:52
allora per il flussimetro devo ancora fare delle prove in tal senso. devo tirare su un impianto di test e fare le verifica a monte ed a valle del loop. in linea teorica dovrebbe esserci una differenza, in pratica devo testare. avessi il tempo per fare tutto quello che vorrei…..

per i sensori di temp invece in base a dove li posizioni, hai differenze di letture. io ne posiziono sempre due, uno prima dei rad e uno dopo i rad. questo per valutare il delta tra liquido caldo e liquido freddo. attenzione però che io non posiziono mai hw nel mezzo. i miei loop rispettano sempre lo stesso schema.

vaschetta->pompa/e->vari rad->vari wb->vaschetta

quindi le mie letture sono esclusive del liquido non ho niente che mi altera la lettura tra un rad e l'altro.

Wolf91
26-11-2018, 19:40
allora per il flussimetro devo ancora fare delle prove in tal senso. devo tirare su un impianto di test e fare le verifica a monte ed a valle del loop. in linea teorica dovrebbe esserci una differenza, in pratica devo testare. avessi il tempo per fare tutto quello che vorrei…..

per i sensori di temp invece in base a dove li posizioni, hai differenze di letture. io ne posiziono sempre due, uno prima dei rad e uno dopo i rad. questo per valutare il delta tra liquido caldo e liquido freddo. attenzione però che io non posiziono mai hw nel mezzo. i miei loop rispettano sempre lo stesso schema.

vaschetta->pompa/e->vari rad->vari wb->vaschetta

quindi le mie letture sono esclusive del liquido non ho niente che mi altera la lettura tra un rad e l'altro.

A logica il flusso all'inizio del loop,dovrebbe essere superiore rispetto a metterlo alla fine del loop,mi stupirei del contrario...

Invece io ho un loop vaschetta-pompa-rad-wbvga-rad-wbcpu,l'unico sensore temp l'ho messo in fondo e il flussimetro subito dopo,teoricamente dovrebbe essere giusto

Arrow0309
26-11-2018, 19:53
@Jack dimmi subito come abbasso le ventole sull'aquaero che a palla fanno caciara :asd:

Black"SLI"jack
26-11-2018, 20:18
Devi impostare per forza di cosa una curva. Altrimenti se non assegni un canale fan ad una curva questo va al 100%.
Ti avevo condiviso il pdf proprio per quello :asd:

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

methis89
26-11-2018, 20:26
A logica il flusso all'inizio del loop,dovrebbe essere superiore rispetto a metterlo alla fine del loop,mi stupirei del contrario...

Invece io ho un loop vaschetta-pompa-rad-wbvga-rad-wbcpu,l'unico sensore temp l'ho messo in fondo e il flussimetro subito dopo,teoricamente dovrebbe essere giusto

se all'inizio andasse piu veloce si formerebbe una coda all'uscita della pompa :D :D
in realtà una volta che il loop è in moto il flusso è pressochè uguale in ogni punto essendo un sistema chiuso

Black"SLI"jack
26-11-2018, 20:34
in realtà non lo so quanto è uguale. mi spiego. è vero che sono loop chiusi, ma in realtà hai una vasca di compensazione (la vaschetta), che potrebbe cmq influire nel risultato finale. è una cosa che ho sempre voluto testare. per loop totalmente chiuso si dovrebbe escludere la vaschetta.

dato che dovrei perlomeno rimettere il 5960 a liquido, il povero arctic ifreezer 11 non ce la fa in full (17 euro di dissipatore su di un alto forno :asd:), ma non avendo ancora il case pronto, farò un loop volante. potrei prima di montare il tutto sulla cpu fare un test veloce con aquaero, flussimentro, wb cpu, rad molto restrittivo (ho un 120/54 veramente bastardo :D) e quanto necessario. faccio i test con gli sgancio rapido. vediamo se realmente ci sono differenze.

Arrow0309
26-11-2018, 20:50
Devi impostare per forza di cosa una curva. Altrimenti se non assegni un canale fan ad una curva questo va al 100%.
Ti avevo condiviso il pdf proprio per quello :asd:

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Lo sto guardando proprio ora.
Ho appena installato aquasuite e ci voglio prendere prima mano poi gusto :p

Ma soli 104l/h che mi segna di flusso con la pompa al max? :eek: :confused:

Mo sta a fa l'update del firmware

Black"SLI"jack
26-11-2018, 21:02
l'hai configurato il corretto numero di impulsi?

di default è 169. imposta 158 che riporta un valore più corretto.

per la pompa come la gestisci e che pompa è? se è pwm ricordati di settare nel canale fan il controllo pwm. inoltre devi creare cmq una curva anche per la sua gestione. se invece non è pwm la puoi gestire tranquillamente in modalità power.

Arrow0309
26-11-2018, 21:16
l'hai configurato il corretto numero di impulsi?

di default è 169. imposta 158 che riporta un valore più corretto.

per la pompa come la gestisci e che pompa è? se è pwm ricordati di settare nel canale fan il controllo pwm. inoltre devi creare cmq una curva anche per la sua gestione. se invece non è pwm la puoi gestire tranquillamente in modalità power.

Non e' pwm ma tanto penso di lasciarla fissa al 100%
Ora vedo di impostare il valore per il flusso
Senti
Stavo per vedere come creare la curva ventole rad rx360 (le uniche per ora sul aquaero) ma il nuovo soft e' diverso da quanto fa vedere nel pdf:

https://i.postimg.cc/F10dJ4x6/Capture-1.jpg (https://postimg.cc/F10dJ4x6)

Come setto i min / max ora?
E c'e' temp e startup temp, devo mettere 15C (per esempio) su entrambe?

Aiutooo :mc:

Edit:
Impostato a 158 ed ho soli miseri 112 l/h :cry:
Lo sapevo io che per un impianto cosi' complesso mi ci volevano 2x D5 :doh:

Black"SLI"jack
26-11-2018, 21:21
usa l'impostazione automatica. trovi gli stessi settaggi che avevo messo nel pdf. fatto anche ieri sull'a5xt del mio amico aggiornato a ieri come fw e aquasuite 2018-8.

per la pompa. se non setti una curva pure per lei non la regoli. te lo consiglio.

Black"SLI"jack
26-11-2018, 21:22
mi sembra strano 2 d5. con una sola ddc 3,25 ho 180l/h quasi sul mio pc2, che ha uno sviluppo di quasi 13m. oltre 40 curve a 90, 7 wb, 2 coppie sgancio rapido e il 1080.

Arrow0309
26-11-2018, 21:27
usa l'impostazione automatica. trovi gli stessi settaggi che avevo messo nel pdf. fatto anche ieri sull'a5xt del mio amico aggiornato a ieri come fw e aquasuite 2018-8.

per la pompa. se non setti una curva pure per lei non la regoli. te lo consiglio.

Con un flusso cosi' basso non mi conviene tenerla al 100%?
E allora che imposto a fa la curva?

mi sembra strano 2 d5. con una sola ddc 3,25 ho 180l/h quasi sul mio pc2, che ha uno sviluppo di quasi 13m. oltre 40 curve a 90, 7 wb, 2 coppie sgancio rapido e il 1080.

E che ne so io perché, 4 coppie di sganci rapidi ma temo che i Barrow per la vga sono assai restrittivi :mc:


https://i.postimg.cc/4ZPHWQrw/Capture-1.jpg

Black"SLI"jack
26-11-2018, 21:35
alla faccia del restrittivi. dubito che siano quelli che strozzano. ho avuto anche 4 coppie di sgancio rapido vl3n di koolance in un unico loop senza alcun problema di strozzature.

sicuro che la pompa vada al 100%?

non è che hai qualche strozzatura strana o un in e out invertiti?

Arrow0309
26-11-2018, 21:46
alla faccia del restrittivi. dubito che siano quelli che strozzano. ho avuto anche 4 coppie di sgancio rapido vl3n di koolance in un unico loop senza alcun problema di strozzature.

sicuro che la pompa vada al 100%?

non è che hai qualche strozzatura strana o un in e out invertiti?

Non ho alcuna strozzatura e le uniche cose invertite sono le coppie di sganci rapidi vga (pensavo di poterli unire nel caso ci metto una ad aria anche temporaneamente):

https://i.postimg.cc/2bx4hLp0/IMG-20181126-213951.jpg (https://postimg.cc/2bx4hLp0)

Per la pompa pare che sta quasi al massimo, devo impostare qualcosa pure qui?

https://i.postimg.cc/NYLFsvyq/Capture-2.jpg

methis89
26-11-2018, 21:59
in realtà non lo so quanto è uguale. mi spiego. è vero che sono loop chiusi, ma in realtà hai una vasca di compensazione (la vaschetta), che potrebbe cmq influire nel risultato finale. è una cosa che ho sempre voluto testare. per loop totalmente chiuso si dovrebbe escludere la vaschetta.

dato che dovrei perlomeno rimettere il 5960 a liquido, il povero arctic ifreezer 11 non ce la fa in full (17 euro di dissipatore su di un alto forno :asd:), ma non avendo ancora il case pronto, farò un loop volante. potrei prima di montare il tutto sulla cpu fare un test veloce con aquaero, flussimentro, wb cpu, rad molto restrittivo (ho un 120/54 veramente bastardo :D) e quanto necessario. faccio i test con gli sgancio rapido. vediamo se realmente ci sono differenze.Dipende io ad esempio ho in ed out sul top a cui è attaccata la vaschetta, in pratica a fine loop il liquido rientra direttamente nella pompa e riparte... Che poi basta pensare che non puoi avere una zona più veloce e una più lenta se davanti hai una colonna di liquido da spingere

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
26-11-2018, 22:02
Non ho alcuna strozzatura e le uniche cose invertite sono le coppie di sganci rapidi vga (pensavo di poterli unire nel caso ci metto una ad aria anche temporaneamente):

Per la pompa pare che sta quasi al massimo, devo impostare qualcosa pure qui?

https://i.postimg.cc/NYLFsvyq/Capture-2.jpg

l'impostazione del canale della pompa va bene. potresti fare due prove. sganci la vga colleghi direttamente gli sgancio rapido. bypassi la vga. se anche così hai flusso basso. proverei con il togliere completamente le due coppie e vedere cosa succede.

Arrow0309
26-11-2018, 22:15
l'impostazione del canale della pompa va bene. potresti fare due prove. sganci la vga colleghi direttamente gli sgancio rapido. bypassi la vga. se anche così hai flusso basso. proverei con il togliere completamente le due coppie e vedere cosa succede.

Dammi un po di tregua, sono settimane che sto senza pc e voglio vedere sta 2080ti ad opera :fagiano:
Fatto un test veloce Valley, oc +120/500m clock ~2100 (2085 - 2115) e dopo 10' max 40 gradi.

Che palle sto flusso :mc:
Per fare quella prova mi ci vuole un'altra vga che non ho ora

Black"SLI"jack
26-11-2018, 22:17
puoi sempre provare senza vga. stacchi i cavi di alimentazione dall'hw. ponticelli il 24p atx dell'alimentatore. l'aquaero è cmq alimentato e dal display hai di sicuro la schermata relativa al flusso.

Arrow0309
26-11-2018, 22:23
puoi sempre provare senza vga. stacchi i cavi di alimentazione dall'hw. ponticelli il 24p atx dell'alimentatore. l'aquaero è cmq alimentato e dal display hai di sicuro la schermata relativa al flusso.


Domani vedo di fare sta prova.
Casomai se provo per qualche decina di secondi con la vga senza liquido succede qualcosa?
Ma in fondo cosa potrebbe rivelare, se il flusso aumenta di parecchio era la vga ad essere restrittiva assai?

Senti, ma se io avevo cambiato dal default per la pompa a cosi', non va bene?

https://i.postimg.cc/SSRQV3Hp/Capture-2.jpg

Black"SLI"jack
26-11-2018, 22:32
Io non mi arrischierei a far girare la vga senza liquido. Tanto hai gli sgancio rapido. Stacchi 3 cavi di numero e ponticelli. Non vedo perché rischiare. Considerando poi che l'aquaero ha il display. Se tolta la vga guadagni parecchio flusso la colpa è la sua. Altrimenti sono gli sgancio rapido oppure altro. Se non provi non lo saprai mai.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

smanet
26-11-2018, 23:41
Che no si fa per aggiornare il 5LT, Farbwerk e poweradjust... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181126/c6c444db13494ee7da97c364a4f9bd7f.jpg

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
26-11-2018, 23:52
Io devo aggiornare ancora i miei due a5 in cascata con farbwerk e company. Il problema principale è che devo prima resettare il 5lt da slave a master altrimenti lo fiammo se aggiorno diretto. Per fortuna che ho tablet 2in1 con 2 porte USB e faccio tutto da lì senza accendere il pc.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

TigerTank
27-11-2018, 10:33
Alla fine ho ceduto e mi sono preso un Supremacy EVO con anche la staffa AM4 (non si sa mai con i 7nm alle porte) gratis :sofico: A 38 euro era un'occasione troppo ghiotta.

Da shop EK? Che versione è?
Ho visto anch'io l'Evo a quel prezzo, versione nickel+acetal ma non mi piacciono i "cerchietti" :D

Arrow0309
27-11-2018, 10:33
Io non mi arrischierei a far girare la vga senza liquido. Tanto hai gli sgancio rapido. Stacchi 3 cavi di numero e ponticelli. Non vedo perché rischiare. Considerando poi che l'aquaero ha il display. Se tolta la vga guadagni parecchio flusso la colpa è la sua. Altrimenti sono gli sgancio rapido oppure altro. Se non provi non lo saprai mai.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Non ci riesco a smontare più il cavo di alimentazione mobo 24pin (l'ho sistemato per bene con dei combs) che è ostruito dal flussometro e un 45° quasi a "T".
Che dici, se collego l'aquaero ad un'altro ali esterno (che uso per leak test e spurgo) va lo stesso? A leggere il flusso?

Black"SLI"jack
27-11-2018, 10:40
Non ci riesco a smontare più il cavo di alimentazione mobo 24pin (l'ho sistemato per bene con dei combs) che è ostruito dal flussometro e un 45° quasi a "T".
Che dici, se collego l'aquaero ad un'altro ali esterno (che uso per leak test e spurgo) va lo stesso? A leggere il flusso?

se colleghi l'aquaero ad un altro alimentatore va bene lo stesso. pc spento e aquaero acceso e fai verifiche con gpu bypassata.

Arrow0309
27-11-2018, 11:47
se colleghi l'aquaero ad un altro alimentatore va bene lo stesso. pc spento e aquaero acceso e fai verifiche con gpu bypassata.

OK, in serata lo farò.
Vedo che anche quelli dell'alphacool aggiungono restrizione non indifferente (e ne ho già 2 coppie) più questi 2 Barrow il mio flusso si è notevolmente ridotto.
I migliori sarebbero i Koolance QD4 ma introvabili o cmq poche combinazioni disponibili (tipo da 13/19).

http://thermalbench.com/2016/05/22/koolance-quick-disconnect-fittings/3/

Qmq nel tardi pomeriggio voglio provare prima a 1h di gaming e vedere le temp a basso flusso, poi faccio il test della gpu bypassata.

FaTcLA
27-11-2018, 13:37
Scusatemi, domanda niubbissima:
Ho un flussometro barrow (SLF-V3) da collegare alla mobo che mi restituisce la misura del flusso in rpm. Devo converte poi a mano questo valore in litri al minuto.
il valore massimo che leggo é circa (vado a memoria) 450 - 550 rpm, immagino si debba dividere il valore misurato per un coefficiente, ma non riesco a trovare dettagli in merito.

:help:

Edit: ho letto su un forum che semplicemente il valore riportato é in litri al minuto moltiplicato x100.
550 segnati sarebbero 5,5 litri al minuto, quindi 330 l/h.
Puó essere o dico boiate?

smanet
27-11-2018, 14:12
Io devo aggiornare ancora i miei due a5 in cascata con farbwerk e company. Il problema principale è che devo prima resettare il 5lt da slave a master altrimenti lo fiammo se aggiorno diretto. Per fortuna che ho tablet 2in1 con 2 porte USB e faccio tutto da lì senza accendere il pc.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Io me la son cavato con l'Atom che ho parcheggiato da un po', prima o poi mi farò i cavetti.
Finita la festa, le elettroniche tornano in scatola.

Visto che hai anche tu un farbwerk: hai messo le strisce originali? perchè mi sa che si possono trovare un più economiche...

Black"SLI"jack
27-11-2018, 14:19
Scusatemi, domanda niubbissima:
Ho un flussometro barrow (SLF-V3) da collegare alla mobo che mi restituisce la misura del flusso in rpm. Devo converte poi a mano questo valore in litri al minuto.
il valore massimo che leggo é circa (vado a memoria) 450 - 550 rpm, immagino si debba dividere il valore misurato per un coefficiente, ma non riesco a trovare dettagli in merito.

:help:

Edit: ho letto su un forum che semplicemente il valore riportato é in litri al minuto moltiplicato x100.
550 segnati sarebbero 5,5 litri al minuto, quindi 330 l/h.
Puó essere o dico boiate?

Il calcolo con i koolance dovrebbe essere rpm/1000 x 60. Mi sembrano pochi i 550 rpm

Io me la son cavato con l'Atom che ho parcheggiato da un po', prima o poi mi farò i cavetti.
Finita la festa, le elettroniche tornano in scatola.

Visto che hai anche tu un farbwerk: hai messo le strisce originali? perchè mi sa che si possono trovare un più economiche...

Ho le strisce originali. Le presi in offerta, la ruzzola da 5m. In realtà si possono usare qualunque tipo di led.



Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
27-11-2018, 15:06
@Black, una cazzata semplice da fare per aggiungere una seconda D5 fuori dal case.
Ho già il vecchio Revo D5 (che usavo prima abbinato alla vasca X-Lite in cascata).
Se lo attaccassi direttamente al rad monsta 420 esterno, avvitato sul top del rad col G1/4 direttamente (diciamo in uscita dal rad e ci attacco il tubo col raccordo sul top Revo uscita out).
Dico una cavolata?
Sarebbe semplice da aggiungere senza svuotare il loop ma temo per le vibrazioni che non solo fanno caciara ma in qualche modo danneggi il rad o filettatura G1/4.
Che ne pensi?

Arrow0309
27-11-2018, 19:59
Ho fatto il test bypassando la vga e con una sola coppia di Barrow, l'ho fatto a vga senza liquido (tanto da spento prima che arrivi il signale video ci vuole sulle X299 ed avevo provato anche ad ali esterno ma si vede che e' scarso e non avevo piu i 12v sulla pompa quindi sui 4600 rpm e ci voleva per forza col mio pc) il risultato dopo che si era stabilizzato e' ~137 l/h.
Ora sono tornato ai 113 l/h. :stordita:

Cmq ho provato prima a giocare a BF5 per tipo 25' con la 2080ti in OC a 2100/7500 (poi mi era crashato e devo vedere come e perché) e mi ha segnato i 40C max (io sul OSD di afterburner non ho visto più di 39).
Quindi?
Se rimango coi "scarsi" 0.5 GPM (e' questo che mi indica se gli cambio unita di misura nel aquaero) ma nello stesso tempo la pompa a manetta succede qualcosa? :fagiano:

In seguito devo anche vedere come mi stanno le temp cpu, ma dopo il delid die guard non penso male.

Per me sono i ultimi 2 sganci rapidi (coppie Barrow) che "chissà" potrebbero essere anche più restrittivi di quelli Alphacool che ho sul retro.
E la soluzione sarebbe solo di rimuoverli ma adesso non mi va proprio e inoltre servono per almeno un mesetto o due finché ho la conferma che la 2080ti e' OK.

PS:
Oh, Dio forse non servono neanche più a nulla se devo vivere col chiodo nel cervello per il flusso basso, poi vedo :mc:

Amorph
27-11-2018, 20:17
Ho fatto il test bypassando la vga e con una sola coppia di Barrow, l'ho fatto a vga senza liquido (tanto da spento prima che arrivi il signale video ci vuole sulle X299 ed avevo provato anche ad ali esterno ma si vede che e' scarso e non avevo piu i 12v sulla pompa quindi sui 4600 rpm e ci voleva per forza col mio pc) il risultato dopo che si era stabilizzato e' ~137 l/h.
Ora sono tornato ai 113 l/h. :stordita:

Cmq ho provato prima a giocare a BF5 per tipo 25' con la 2080ti in OC a 2100/7500 (poi mi era crashato e devo vedere come e perché) e mi ha segnato i 40C max (io sul OSD di afterburner non ho visto più di 39).
Quindi?
Se rimango coi "scarsi" 0.5 GPM (e' questo che mi indica se gli cambio unita di misura nel aquaero) ma nello stesso tempo la pompa a manetta succede qualcosa? :fagiano:

In seguito devo anche vedere come mi stanno le temp cpu, ma dopo il delid die guard non penso male.

Per me sono i ultimi 2 sganci rapidi (coppie Barrow) che "chissà" potrebbero essere anche più restrittivi di quelli Alphacool che ho sul retro.
E la soluzione sarebbe solo di rimuoverli ma adesso non mi va proprio e inoltre servono per almeno un mesetto o due finché ho la conferma che la 2080ti e' OK.

PS:
Oh, Dio forse non servono neanche più a nulla se devo vivere col chiodo nel cervello per il flusso basso, poi vedo :mc:
ma prima che aggiungevi quei nuovi sganci che flusso avevi?

Arrow0309
27-11-2018, 21:47
ma prima che aggiungevi quei nuovi sganci che flusso avevi?

Non lo so, non avevo un sensore per il flusso, ho aggiunto il terzo rad, coppia di sganci rapidi e flussometro.
Ma la tenevo a 3000 e passa rpm prima la pompa quindi non penso che stavo tanto lontano.

SL45i
27-11-2018, 22:25
mi sembra un pò basso come flusso... io ho un dual loop nel mio the tower 900, su di un loop ho un solo radiatore e waterblock gpu + flussimetro ma con tantissime curve a 90° e stessa cosa sul loop della cpu, solo che in questo caso ho due radiatori e waterblock e flussimetro...

i miei dati sono così:

pompa al 30%
https://i.postimg.cc/VLJPWnfL/20.png (https://postimages.org/)

pompa al 50%
https://i.postimg.cc/4xtCrGHD/50.png (https://postimages.org/)

pompa al 100%
https://i.postimg.cc/8CS8GYhj/100x100.png (https://postimages.org/)

Arrow0309
27-11-2018, 23:06
mi sembra un pò basso come flusso... io ho un dual loop nel mio the tower 900, su di un loop ho un solo radiatore e waterblock gpu + flussimetro ma con tantissime curve a 90° e stessa cosa sul loop della cpu, solo che in questo caso ho due radiatori e waterblock e flussimetro...

i miei dati sono così:

[ ... cut ... ]

Lo so, vedo che pure le ventole le hai silent, che dire, complimenti
Sara' che da me ste 4 coppie di quick disconnect (2x alphacool e 2x Barrow) mi aggiungono la restrizione della madonna inoltre ho anch'io un sacco di raccordi snodati e a 90.
Niente da fare, devo assolutamente toglie via le 2 coppie di sganci rapidi dalla vga, devo trovare un modo senza che svuoto di nuovo il loop.
Essendo 4 pezzi li smonterò uno alla volta tappando subito con un tappo.

Arrow0309
28-11-2018, 08:04
Raga ho deciso il da fare, ne prendo una seconda D5, ci vuole dai, non voglio rinunciare ai quick disconnect vga una volta che li ho messi (ho sempre voluto averli).
Ed è la soluzione migliore e più semplice, il Revo D5 l'ho già, la monto in serie dopo la D5 attuale (out) e il retro del case (la metterò sopra l'ali dissaccoppiata bene senza viti). Non devo neanche svuotare chissà che visto che ho un sgancio rapido prima della D5 attuale e ne ho un'altro sul retro del case, ottimo. :p
L'unica domanda da farvi visto che ho l'aquaero ora, conviene prenderla pwm?
Così la faccio lavorare con una curva, non sempre al 100%?
Mentre terrò questa qua vecchia sempre al max visto che è Vario e non si sente per quanto è dissaccoppiata.

Thunder-74
28-11-2018, 10:38
Buongiorno, visto il calorifero che ho messo nel PC (aka I9 9900k) ho deciso di togliere H110 ed estendere il mio custom loop alla CPU.
Al suo posto ho preso un Black Ice Nemesis GTS 240 Xflow che affiancherà il XSPC RX480v3 e l' Alphacool XT45 240.
Come WB ho preso il RayStorm Pro della XSPC. Sostanzialmente ho cercato di introdurre nel loop elementi meno restrittivi possibile. e qui viene la domandina :fagiano:
dite che un loop così composto + i WB delle due VGA, possa essere troppo per la mia D5 ? Non avendo un flussimetro, non so rendermi conto...
Grazie come sempre in anticipo ;)
PS. aggiungo... ho solo due raccordi a 90 gradi

EDIT: ho letto ora la storia di Arrow.. avevo preso degli sganci anch'io, ma penso di non metterli assolutamente ...

Black"SLI"jack
28-11-2018, 11:09
Raga ho deciso il da fare, ne prendo una seconda D5, ci vuole dai, non voglio rinunciare ai quick disconnect vga una volta che li ho messi (ho sempre voluto averli).
Ed è la soluzione migliore e più semplice, il Revo D5 l'ho già, la monto in serie dopo la D5 attuale (out) e il retro del case (la metterò sopra l'ali dissaccoppiata bene senza viti). Non devo neanche svuotare chissà che visto che ho un sgancio rapido prima della D5 attuale e ne ho un'altro sul retro del case, ottimo. :p
L'unica domanda da farvi visto che ho l'aquaero ora, conviene prenderla pwm?
Così la faccio lavorare con una curva, non sempre al 100%?
Mentre terrò questa qua vecchia sempre al max visto che è Vario e non si sente per quanto è dissaccoppiata.

Scusami se ti rispondo adesso, ma sono incartatissimo con il lavoro. allora se puoi mettere una seconda d5, senza impazzi meglio. ovviamente se la metti non subito in uscita della seconda, quindi un seriale vero, ma tra le due pompe hai altri componenti, avrai solo un rilancio del flusso. in passato l'ho usato e tendenzialmente con le pompe al massimo avrai un valore di flusso equivalente a quanto genera la seconda pompa più qualcosina. il risultato è inferiore al seriale vero e proprio.

per il controllo con aquaero cercherei cmq di farlo. sia in pwm o power.

Buongiorno, visto il calorifero che ho messo nel PC (aka I9 9900k) ho deciso di togliere H110 ed estendere il mio custom loop alla CPU.
Al suo posto ho preso un Black Ice Nemesis GTS 240 Xflow che affiancherà il XSPC RX480v3 e l' Alphacool XT45 240.
Come WB ho preso il RayStorm Pro della XSPC. Sostanzialmente ho cercato di introdurre nel loop elementi meno restrittivi possibile. e qui viene la domandina :fagiano:
dite che un loop così composto + i WB delle due VGA, possa essere troppo per la mia D5 ? Non avendo un flussimetro, non so rendermi conto...
Grazie come sempre in anticipo ;)
PS. aggiungo... ho solo due raccordi a 90 gradi

EDIT: ho letto ora la storia di Arrow.. avevo preso degli sganci anch'io, ma penso di non metterli assolutamente ...

vale un po' lo stesso discorso di arrow. di base ce la faresti con la singola d5. dipende se hai componenti troppo restrittivi. senza flussimetro è difficile capire la reale portata del loop.

Arrow0309
28-11-2018, 11:14
Buongiorno, visto il calorifero che ho messo nel PC (aka I9 9900k) ho deciso di togliere H110 ed estendere il mio custom loop alla CPU.
Al suo posto ho preso un Black Ice Nemesis GTS 240 Xflow che affiancherà il XSPC RX480v3 e l' Alphacool XT45 240.
Come WB ho preso il RayStorm Pro della XSPC. Sostanzialmente ho cercato di introdurre nel loop elementi meno restrittivi possibile. e qui viene la domandina :fagiano:
dite che un loop così composto + i WB delle due VGA, possa essere troppo per la mia D5 ? Non avendo un flussimetro, non so rendermi conto...
Grazie come sempre in anticipo ;)
PS. aggiungo... ho solo due raccordi a 90 gradi

EDIT: ho letto ora la storia di Arrow.. avevo preso degli sganci anch'io, ma penso di non metterli assolutamente ...
Come rad totale hai meno di me (parlo per quanto la restrizione) ma hai invece 2 full cover, quindi stiamo lì.
Se non metti alcun sgancio rapido dovresti essere a posto (oppure vedevo che i QD4 sono mooolto meno restrittivi). D5 con decoupling fatto bene e a palla tanto non si sente.
Se invece ti servono questi sganci allora vai direttamente di due D5 e passa la paura (che neanche dovrai più tenere al 100%).

Arrow0309
28-11-2018, 11:23
Scusami se ti rispondo adesso, ma sono incartatissimo con il lavoro. allora se puoi mettere una seconda d5, senza impazzi meglio. ovviamente se la metti non subito in uscita della seconda, quindi un seriale vero, ma tra le due pompe hai altri componenti, avrai solo un rilancio del flusso. in passato l'ho usato e tendenzialmente con le pompe al massimo avrai un valore di flusso equivalente a quanto genera la seconda pompa più qualcosina. il risultato è inferiore al seriale vero e proprio.

per il controllo con aquaero cercherei cmq di farlo. sia in pwm o power.



vale un po' lo stesso discorso di arrow. di base ce la faresti con la singola d5. dipende se hai componenti troppo restrittivi. senza flussimetro è difficile capire la reale portata del loop.
Sarà seriale, subito D5 out (vecchia) - D5 in (nuova), ci passerà giusto un 45°, un pezzo di tubo e un paio di raccordi.

Discorso power (o voltaggio no?) per quanto le Vario posizione 5 se non erro non scendono sotto i 65% e credo vale per qualsiasi controller in voltaggio (praticamente col volt non controlli direttamente la pompa non riuscendo a bypassare il suo controller Vario) va a fare cazzotti col Vario e quest'ultimo da i numeri.

Non so come funziona esattamente una D5 Pwm sul aquaero.
Ma una D5 Aquacomputer Pwm ha qualcosa di diverso?
Mi pare di aver sentito che vanno addirittura meglio.
Devo vedere un po' di prezzi.

Black"SLI"jack
28-11-2018, 11:34
ah ok per il seriale vero.

power o voltaggio stessa cosa. non ho mai usato le vario quindi non ti so rispondere sul fatto che il controller della pompa vada in cianfanelle.

mentre per le pompe aquacomputer, in passato erano da preferire per la questione circuito pwm. in quanto le altre laing non rispettavano strettamente le specifiche pwm e l'aquaero non ne voleva sapere di gestirle.

se noti sul sito ek, faccio un esempio, le d5 vengono indicate con il suffisso g2, e tra le note leggi, per migliore compatibilità con controller di terzi. questo proprio perché le prime versioni g1 non andavano in pwm sugli aquaero e poi erano delle laing ufficiali. adesso invece gliele producono in concessione un altra azienda ma rispettando le specifiche pwm.

discorso poi diverso se trovi (impossibile al momento, in quanto tolte dal mercato) le d5 aquabus. non usi nessun canale fan. sfrutti il canale di comunicazione aquabus e le vedi come un canale fan aggiuntivo. l'alimentazione è diretta dall'alimentatore, ma gestisci tutto da aquasuite. le puoi usare anche in usb standalone, ma in abbinamento ad un aquaero non avrebbe senso usarle a parte.

Black"SLI"jack
28-11-2018, 11:44
le nuove d5 next leggo che possono essere usate al massimo in numero di 2 come device aquabus con gli aquaero 5/6. mettendo a disposizione anche il sensore di temp e di flusso integrato all'aquaero e in concomitanza pure il controllo del fan output collegato alla pompa.

trafiletto:

D5 NEXT can be used as an aquabus expansion device
If no RGBpx products are connected to the pump, the RGBpx header can be configured as an aquabus interface. In this configuration, the pump can be connected to an aquaero 5 or aquaero 6 as an aquabus expansion device, giving the aquaero control of pump and fan output settings. Additionally, coolant temperature and flow rate are transmitted to the connected aquaero. A maximum of two D5 NEXT pumps can be connected to an aquaero simultaneously.


c'è un bel però. le vecchie d5 usb essendo come dimensioni delle d5 standard erano perfettamente compatibili con tutti i top custom presenti a giro. queste purtroppo avendo l'elettronica messa alla cazzum, richiedono i top aquacomputer. quindi poca scelta. forse qualche top più semplice ci va senza problemi. di sicuro i revo di ek sono da scordarseli. perché stavo iniziando a farci un pensierino a queste d5 next. visto che possono tenere fino a 25w per le fan, nel mio progetto di tower, potevo gestirmi tramite a6pro le due pompe, con collegate ad esse rispettivamente 4 vardar 120 e 3 vardar 120, quindi entro i 25w, liberando al contempo due connettori fan dell'aquaero (gli altri due avrebbero le 9 x 140 vardar) che a questo punto sfrutterei per ben altro. peccato che le mie due d5 usb hanno i top revo di ek, che con queste nuove me li batto nei denti.

Thunder-74
28-11-2018, 11:53
Vi ringrazio ragazzi. Proverò a vedere le varie temp con una pompa. In teoria dovrei anche passare a una singola vga quando troverò quella che dico io...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Arrow0309
28-11-2018, 12:18
ah ok per il seriale vero.

power o voltaggio stessa cosa. non ho mai usato le vario quindi non ti so rispondere sul fatto che il controller della pompa vada in cianfanelle.

mentre per le pompe aquacomputer, in passato erano da preferire per la questione circuito pwm. in quanto le altre laing non rispettavano strettamente le specifiche pwm e l'aquaero non ne voleva sapere di gestirle.

se noti sul sito ek, faccio un esempio, le d5 vengono indicate con il suffisso g2, e tra le note leggi, per migliore compatibilità con controller di terzi. questo proprio perché le prime versioni g1 non andavano in pwm sugli aquaero e poi erano delle laing ufficiali. adesso invece gliele producono in concessione un altra azienda ma rispettando le specifiche pwm.

discorso poi diverso se trovi (impossibile al momento, in quanto tolte dal mercato) le d5 aquabus. non usi nessun canale fan. sfrutti il canale di comunicazione aquabus e le vedi come un canale fan aggiuntivo. l'alimentazione è diretta dall'alimentatore, ma gestisci tutto da aquasuite. le puoi usare anche in usb standalone, ma in abbinamento ad un aquaero non avrebbe senso usarle a parte.

le nuove d5 next leggo che possono essere usate al massimo in numero di 2 come device aquabus con gli aquaero 5/6. mettendo a disposizione anche il sensore di temp e di flusso integrato all'aquaero e in concomitanza pure il controllo del fan output collegato alla pompa.

trafiletto:

D5 NEXT can be used as an aquabus expansion device
If no RGBpx products are connected to the pump, the RGBpx header can be configured as an aquabus interface. In this configuration, the pump can be connected to an aquaero 5 or aquaero 6 as an aquabus expansion device, giving the aquaero control of pump and fan output settings. Additionally, coolant temperature and flow rate are transmitted to the connected aquaero. A maximum of two D5 NEXT pumps can be connected to an aquaero simultaneously.


c'è un bel però. le vecchie d5 usb essendo come dimensioni delle d5 standard erano perfettamente compatibili con tutti i top custom presenti a giro. queste purtroppo avendo l'elettronica messa alla cazzum, richiedono i top aquacomputer. quindi poca scelta. forse qualche top più semplice ci va senza problemi. di sicuro i revo di ek sono da scordarseli. perché stavo iniziando a farci un pensierino a queste d5 next. visto che possono tenere fino a 25w per le fan, nel mio progetto di tower, potevo gestirmi tramite a6pro le due pompe, con collegate ad esse rispettivamente 4 vardar 120 e 3 vardar 120, quindi entro i 25w, liberando al contempo due connettori fan dell'aquaero (gli altri due avrebbero le 9 x 140 vardar) che a questo punto sfrutterei per ben altro. peccato che le mie due d5 usb hanno i top revo di ek, che con queste nuove me li batto nei denti.

Penso di prendere la nuova Alphacool VPP755 (https://www.amazon.co.uk/Alphacool-ice-pump-VPP755-Single/dp/B01HQ8KSWS/ref=sr_1_11?ie=UTF8&qid=1543405700&sr=8-11&keywords=d5+pump) come vedi a buon prezzo.
Va in tutti i modi pwm compreso, dicono che sia migliore ad una D5 (consumando meno e con più prestazioni):

Ecco la rece ed e' proprio cosi':

https://www.xtremerigs.net/2016/10/31/alphacool-eispumpe-vpp755-pump-review/

Edit:
Le recensioni su amazon parlano male
Resto in attesa per il momento

Black"SLI"jack
28-11-2018, 12:20
Soprattutto i consumi sono veramente ottimi.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
28-11-2018, 12:28
Soprattutto i consumi sono veramente ottimi.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Si, perché va a 4500rpm, anche buone prestazioni.
Ma perché si sono rotte / hanno avuto problemi cosi' tante?

https://www.amazon.com/product-reviews/B01HQ8KSWS/ref=cm_cr_dp_d_cmps_btm?ie=UTF8&reviewerType=all_reviews

Black"SLI"jack
28-11-2018, 13:01
ora dei commenti su amazon mi fido meno di 0, perché in genere ne ho letti di tutti i colori. sinceramente su altri lidi non ho sentito di tutta sta moria. sulla mortalità invece delle ddc, ne ho letto sempre tanto e pure provato sulla mia pelle :cry:

Arrow0309
28-11-2018, 13:19
ora dei commenti su amazon mi fido meno di 0, perché in genere ne ho letti di tutti i colori. sinceramente su altri lidi non ho sentito di tutta sta moria. sulla mortalità invece delle ddc, ne ho letto sempre tanto e pure provato sulla mia pelle :cry:

Hmmmm, io ne ho avute 2x Alphacool VPP655 (Vario) in serie con la vasca Koolance RP-452X2, Rev.2.0 (https://koolance.com/rp-452x2-dual-5-25in-reservoir-for-1-2-pmp-450-s-pumps) (bella vaschetta / top dual D5 dei tempi andati) ed andavano una favola, vendute poi entrambe.

Senti, quasi quasi ne prendo la D5 (sempre Alphacool) VPP655 PWM, trovata a buon prezzo dai scozzesi di Kustom Pc (£59.99 + 4 ss), che dici?

Sulla VPP755 non so, ho letto che ha pure la spalla più larga e quindi non compatibile con tutti i top (letto nella rece, col top EK Revo pero' la davano buona) e dopo aver letto su amazon.com ...
Vero che sono poi anche vecchie le recensioni. :boh:

Volendo sempre da Kustom costerebbe anche £2 in meno. :wtf:

Thunder-74
28-11-2018, 13:27
Discorso Sganci rapidi, i Phobya sono un tappo...


https://i.imgur.com/HCJjwOE.png


(fonte : vecchia comparativa di sganci rapidi LINK (https://www.xtremerigs.net/2013/07/02/2013-quick-disconnect-roundup/))

Arrow0309
28-11-2018, 13:34
Discorso Sganci rapidi, i Phobya sono un tappo...


https://i.imgur.com/HCJjwOE.png


(fonte : vecchia comparativa di sganci rapidi LINK (https://www.xtremerigs.net/2013/07/02/2013-quick-disconnect-roundup/))

Prendi gli EK, non sono male:

http://thermalbench.com/2016/05/23/alphacool-eiszapfen-quick-disconnect-fittings/3/

http://i.imgur.com/CP1uhRil.jpg

Thunder-74
28-11-2018, 13:44
Prendi gli EK, non sono male:

cut


non li metto... avevo preso 2 alphacool venduti in coppia, ma me li darò in faccia.. :doh:

Questi:

https://www.ybris-cooling.it/11614-large_default/alphacool-sgancio-rapido-hf-g1-4-femmina-femmina-deep-black.jpg

TigerTank
28-11-2018, 14:01
Io sempre evitati...tanto quando si mette mano all'impianto 2-3 volte all'anno a dir tanto, meglio prendersi un pò di tempo in più per svuotare il loop.
Imho più semplice è e meglio è. Vecchia scuola :D

Gli sganci rapidi li userei solo in caso di waterstation esterna.

Black"SLI"jack
28-11-2018, 14:19
o cmq su soluzioni particolari come ad esempio il mio vecchio bench table, dove avevo tre sezioni distinte del loop. una per la parte prettamente hw. una per la parte principale del loop. una per il rad 1080/1260. allora le 4 coppie di s.r. erano assai comode, prima di svuotare un impianto da quasi 4 litri di liquido.

AntonioAlfa
28-11-2018, 14:24
quale sarebbe il flusso ottimale in un loop (litri/h)?

Black"SLI"jack
28-11-2018, 14:40
di base sarebbe 1GPM ovvero 227 l/h. ovvio che si può stare a meno come a di più. diciamo che sotto un certo livello di flusso minimo, si inizia ad avere un decadimento di prestazioni. sopra ad 1GPM non si guadagna nulla. personalmente mi sono imposto un flusso minimo di 150l/h circa, sotto cui non andare, quindi circa 0,7/0,75GPM.