PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 [374] 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

davide155
28-12-2020, 10:25
Si quello del video era la versione classica che si fa anche in situazioni normali, rimango scettico se si riesci a spiegare bene. Stavo anche pensando di fare il fill fuori dal case con tutto smontato, tirando casomai sul raccordo di fill un rubinetto è un tubo lungo che facesse da vaschetta.


L’alternativa a questo era un wb tradizionale (mi piaceva tantissimo l’ek in versione amd) e una pompa alphacool lt2600, ma le prestazioni di questa pompa sono scarsissime.

Comunque guardando bene il video si vede che lui inserisce l'acqua mentre la pompa gira. Si vede l'acqua scorrere sulla parte destra trasparente.
Essendo il rubinetto di entrata rialzato rispetto a tutto il loop sembra che l'acqua non esca a causa della pompa accesa, ma venga direttamente risucchiata da una parte all'altra, senza fare a tempo ad uscire.

Il problema che rimane è che si ha poca "tanica" di partenza. Quindi dovresti adottare stratagemmi per non far andare la pompa a secco, come hai ben detto, usando un cavo molto lungo che faccia da "reservoir".

jing1988
28-12-2020, 12:12
in verità saranno anche 5-7, non ricordo con esattezza

ho dovuto refillare una volta perchè perdeva un raccordo

anche adesso l'acqua è diminuita, forse perde dalla pompa perchè gli altri raccordi sono a posto, e quello che perdeva è siliconato

o perde dal solito raccordo, oppure evapora da qualche parte l'acqua

il colore è mayems blood

In realtà anche a me continua a diminuire. Ultima volta che ho rifatto l impianto è stato un mese e mezzo fa e il liquido nella tanica sarà scesa di 5cm. Non perse da nessuna parte. Sicuramente non ho chiuso bene qualche tappo e quindi evapora. Ho il liquido che al momento arriva anche a 38 gradi mentre gioco. Colpa della vga (ancora ad aria) che spara direttamente aria calda sui due rad superiori, quindi mi scalda tutto il liquido.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luke@
28-12-2020, 13:03
In realtà anche a me continua a diminuire. Ultima volta che ho rifatto l impianto è stato un mese e mezzo fa e il liquido nella tanica sarà scesa di 5cm. Non perse da nessuna parte. Sicuramente non ho chiuso bene qualche tappo e quindi evapora. Ho il liquido che al momento arriva anche a 38 gradi mentre gioco. Colpa della vga (ancora ad aria) che spara direttamente aria calda sui due rad superiori, quindi mi scalda tutto il liquido.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

eh allora può esser qualche oring che magari ha microlesioni, o nel mio caso il tappo spurgante della bitspower sul top della tanica

il tempo mi frega, ne ho poco, e mi devo anche spostare, appena posso smonto il loop e voglio vedere cosa diavolo c'è dentro :asd:

FrancoBit
28-12-2020, 13:21
È risaputo che alle femmine in generale mancano quei 3-4 gradi corporei rispetto a noi maschietti :asd:
Io vivrei costantemente con le finestre aperte, anche di notte in inverno, ma da quando è nata la bambina siamo passati dai 20 gradi impostati di termostato ai 24 :eek:

ahahah uguale anche per me, io oltretutto tollero meglio il freddo. In questo periodo sono da solo che lei è tornata nelle Marche per Natale, quindi io dovendo lavorare sono in versione "old Scapolone". Finestra sempre aperta, anche perchè fumo in casa, quanto godo quando vedo il termometro dell'acuasuite segnare la corrente artica a 8 gradi sul sensore di immissione dell'airflow :ciapet:

Per quanto riguarda il discorso di prima, rumore vs delta acqua/ambiente, credo che ognuno si possa regolarein base alle esigenze. Io ho optato per il silenzio fino a un certo punto (30 acqua), da li in poi si comincia a rampare. In genere se non gioco l'acqua sta a 27-28 (ventole al 30%), con ambiente a 22, quindi il pc non si sente (10 noctua all'inetrno, con 2 rad da 360). Nel momento in cui gioco le faccio salire, fino al 100% ai 35 gradi acqua. D'estate ovviamente ritocco un po' i parametri. Credo fino ad'ora, col nuovo loop, di non aver mai visto il delta superare i 10 gradi, neanche d'estate.

Ludus
28-12-2020, 13:24
Anche io farei cosi....piuttosto che impazzire con un fill da una goccia alla volta! :D

Comunque guardando bene il video si vede che lui inserisce l'acqua mentre la pompa gira. Si vede l'acqua scorrere sulla parte destra trasparente.
Essendo il rubinetto di entrata rialzato rispetto a tutto il loop sembra che l'acqua non esca a causa della pompa accesa, ma venga direttamente risucchiata da una parte all'altra, senza fare a tempo ad uscire.

Il problema che rimane è che si ha poca "tanica" di partenza. Quindi dovresti adottare stratagemmi per non far andare la pompa a secco, come hai ben detto, usando un cavo molto lungo che faccia da "reservoir".

Scusate per l’italiano indecente del post precedente, ma scrivendo con l’ipad delle volte ho delle correzioni automatiche del testo.

Farò come detto, sembra la soluzione più logica :)

piperprinx
28-12-2020, 13:48
il case è chiuso, non si vede. quindi poteva essere anche fucsia che era uguale. forse non è chiaro che la build è una itx, non è un normale custom loop.

vedo comunque che tutti criticate l'estetica ma nessuno che dia un consiglio, tranne una persona, alla domanda su come riempierlo nella maniera più facile :sofico:

Ocio che te li dò io i consigli sullo spurgo :D :D
Comunque non so se applicabile perché sul wb cpu è più in basso, ma con i radiatori EK Phoenix con vaschetta e pompa integrata, simile a quello che hai preso, bastava far girare col tappo della vaschetta aperto di quello messo top e si spurgavano

mircocatta
28-12-2020, 14:09
Salve a tutti,
Ho un piccolo problema con l'impianto nuovo


Oggi mi sono reso conto di una perdita, controllo meglio e la vaschetta (cilindrica, presa quest'estate, montata e lasciata lì a marcire assieme al pc) è crepata, dopo qualche bestemmia la smonto e momentaneamente (o per sempre? Visto quanto costerebbe riacquistarla) la monto al contrario, così da evitare la perdita


Edit: niente, anche sopra esce la classica gocciolina, così non può durare, con l'attack dite che risolvo o mi tocca cambiare cilindro? Devo ancora controllare ma ho paura che che il singolo cilindro non lo vendono

davide155
28-12-2020, 14:25
Salve a tutti,

Ho un piccolo problema con l'impianto nuovo





Oggi mi sono reso conto di una perdita, controllo meglio e la vaschetta (cilindrica, presa quest'estate, montata e lasciata lì a marcire assieme al pc) è crepata, dopo qualche bestemmia la smonto e momentaneamente (o per sempre? Visto quanto costerebbe riacquistarla) la monto al contrario, così da evitare la perdita



Ora il problema è un altro, ogniqualvolta spengo il PC l'IN della vaschetta risucchia aria, rimettendola in circolo nell'impianto...per qual motivo? Come faccio ad impedirglielo?Come è messa la vaschetta? L'in dove ce l'hai? Sopra a cascata o sotto accanto all'out?
E sopratutto che vaschetta è?
Posta una foto se puoi.

mircocatta
28-12-2020, 14:30
Come è messa la vaschetta? L'in dove ce l'hai? Sopra a cascata o sotto accanto all'out?
E sopratutto che vaschetta è?
Posta una foto se puoi.

Clicca in firma :) comunque ho editato, per il risucchio dell'aria risolvo riempendo la vaschetta quando l'impianto è in funzione fino al punto in cui l'IN sputa fuori il liquido


Il problema ora è la crepa :doh:

Ti edit: in firma si vede poco e niente, metto la foto

https://i.postimg.cc/SKfwHMg9/IMG-20201228-150328-622.jpg

Thunder-74
28-12-2020, 14:38
Salve a tutti,
Ho un piccolo problema con l'impianto nuovo


Oggi mi sono reso conto di una perdita, controllo meglio e la vaschetta (cilindrica, presa quest'estate, montata e lasciata lì a marcire assieme al pc) è crepata, dopo qualche bestemmia la smonto e momentaneamente (o per sempre? Visto quanto costerebbe riacquistarla) la monto al contrario, così da evitare la perdita


Edit: niente, anche sopra esce la classica gocciolina, così non può durare, con l'attack dite che risolvo o mi tocca cambiare cilindro? Devo ancora controllare ma ho paura che che il singolo cilindro non lo vendono


Ybris le ha della barrow a 18 euro..

Se non hai fretta, su AliExpress a 8 euro, però non so le spese di spedizione


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

mircocatta
28-12-2020, 14:51
Mi hai rincuorato, sono completamente compatibili con alphacool?

Gundam1973
28-12-2020, 14:53
Clicca in firma :) comunque ho editato, per il risucchio dell'aria risolvo riempendo la vaschetta quando l'impianto è in funzione fino al punto in cui l'IN sputa fuori il liquido


Il problema ora è la crepa :doh:

Ti edit: in firma si vede poco e niente, metto la foto

https://i.postimg.cc/SKfwHMg9/IMG-20201228-150328-622.jpg

Intanto per metterci una pezza....in attesa di cambiarla, l'unica soluzione è siliconarla e sperare che la crepa non cammini ulteriormente.

Se quando spegni il pc l'acqua ti risale secondo me è perche hai qualche grossa sacca d'aria da qualche parte.

Thunder-74
28-12-2020, 14:55
Mi hai rincuorato, sono completamente compatibili con alphacool?


Controlla il diametro, se lo stesso credo di si.
Magari aspetta qualcuno qui che si è trovato con lo stesso problema ;)

Oppure manda un email ad Alex di Ybris che ti risponde in 10 min

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Gundam1973
28-12-2020, 14:59
Edit: niente, anche sopra esce la classica gocciolina, così non può durare, con l'attack dite che risolvo o mi tocca cambiare cilindro? Devo ancora controllare ma ho paura che che il singolo cilindro non lo vendono

No l'attack no, come ti ho scritto nell'altro post usa il silicone.

TigerTank
28-12-2020, 14:59
Clicca in firma :) comunque ho editato, per il risucchio dell'aria risolvo riempendo la vaschetta quando l'impianto è in funzione fino al punto in cui l'IN sputa fuori il liquido


Il problema ora è la crepa :doh:

Ti edit: in firma si vede poco e niente, metto la foto

https://i.postimg.cc/SKfwHMg9/IMG-20201228-150328-622.jpg

Successe anche a me anni fà con una vaschetta tubolare alphacool! Sia la crepatura che il difetto della reimmissione di aria :muro:
Alla fine la buttai direttamente nella spazzatura e presi una EK.

EDIT: ricordo che la vaschetta in questione aveva diametro più piccolo della EK.

mircocatta
28-12-2020, 15:59
Ok, sono andato di silicone a caldo solo sulla parte esterna, vediamo se tiene

La mia " fortuna" (60€ di vaschetta d.p.) è che la crepa sta dietro,
Il risultato è questo

https://i.postimg.cc/NKGb3b4P/IMG-20201228-165658.jpg (https://postimg.cc/NKGb3b4P)
Vista dalla parte interna, quella che poi rimarrà visibile:
https://i.postimg.cc/bDnRx5yd/IMG-20201228-165715.jpg (https://postimg.cc/bDnRx5yd)

Arrow0309
28-12-2020, 16:01
Scusate per l’italiano indecente del post precedente, ma scrivendo con l’ipad delle volte ho delle correzioni automatiche del testo.

Farò come detto, sembra la soluzione più logica :)

Esatto, un cavo lungo e trasparente che userai fino alla fine o quasi (poi lo togli e continui come nel video) :cool:

TigerTank
28-12-2020, 16:22
Ok, sono andato di silicone a caldo solo sulla parte esterna, vediamo se tiene

La mia " fortuna" (60€ di vaschetta d.p.) è che la crepa sta dietro,
Il risultato è questo

https://i.postimg.cc/NKGb3b4P/IMG-20201228-165658.jpg (https://postimg.cc/NKGb3b4P)
Vista dalla parte interna, quella che poi rimarrà visibile:
https://i.postimg.cc/bDnRx5yd/IMG-20201228-165715.jpg (https://postimg.cc/bDnRx5yd)

Non riesco a capire bene dalle foto...ma nella vaschetta hai 2 tubi interni? Perchè quello inferiore è meglio che lo togli, lasciando solo quello superiore che vada sotto al livello del liquido in vaschetta.

jing1988
28-12-2020, 16:57
eh allora può esser qualche oring che magari ha microlesioni, o nel mio caso il tappo spurgante della bitspower sul top della tanica

il tempo mi frega, ne ho poco, e mi devo anche spostare, appena posso smonto il loop e voglio vedere cosa diavolo c'è dentro :asd:


Non ci avevo pensato al oring. Quando monto wb vga vedo un attimo. Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mircocatta
28-12-2020, 18:00
Non riesco a capire bene dalle foto...ma nella vaschetta hai 2 tubi interni? Perchè quello inferiore è meglio che lo togli, lasciando solo quello superiore che vada sotto al livello del liquido in vaschetta.

Ah, sono un po' neofita in questo genere di vaschette, perché andrebbe tolto quello inferiore? In generale mi sembra di vedere che un po' tutte le Alphacool Eisbecher vengono montate con entrambi i tubi interni

Potrei quindi inserire quello lungo sopra in modo da poter stare molto più lontano dalla crepa della vaschetta?



Comunque finalmente, dopo 5 mesi senza vga, sono riuscito ad accendere il pc, non vi dico la mole di dati che sta scaricando, non so se i miei 300gb mensili basteranno :asd:

https://i.postimg.cc/G44dC2XG/IMG-20201228-181952.jpg (https://postimg.cc/G44dC2XG)

https://i.postimg.cc/9r8CKTYc/IMG-20201228-182027.jpg (https://postimg.cc/9r8CKTYc)

https://i.postimg.cc/21gm8DtJ/IMG-20201228-182049.jpg (https://postimg.cc/21gm8DtJ)

Ora resto in attesa della piattaforma b550 che dovrebbe arrivare nei prossimi mesi (anche se la cpu mi doveva arrivare già oggi assieme alla vga), così da evitare di avere l'arcobaleno nel case vista la presenza di connettori rgb e argb da gestire con la mobo :O sempre se ci starà, quel rad superiore da 60mm non lascia molto spazio, questa mobo ci sta a pennello ma una b550 potrebbe costringermi alla rimozione delle ventole in push

Ps: il rubinetto in bella vista è lì perché ero intenzionato a liquidare anche la GPU (come lo era prima la 1080ti) ma...di liquidare una 3070 anche no, preferisco qualcosa che gratifichi di più (difatti puntavo ad una 6800xt da tirare a 2.8ghz :D , sarà per il prossimo giro)

TigerTank
28-12-2020, 18:38
Ah, sono un po' neofita in questo genere di vaschette, perché andrebbe tolto quello inferiore? In generale mi sembra di vedere che un po' tutte le Alphacool Eisbecher vengono montate con entrambi i tubi interni

Potrei quindi inserire quello lungo sopra in modo da poter stare molto più lontano dalla crepa della vaschetta?



Comunque finalmente, dopo 5 mesi senza vga, sono riuscito ad accendere il pc, non vi dico la mole di dati che sta scaricando, non so se i miei 300gb mensili basteranno :asd:

https://i.postimg.cc/G44dC2XG/IMG-20201228-181952.jpg (https://postimg.cc/G44dC2XG)

https://i.postimg.cc/9r8CKTYc/IMG-20201228-182027.jpg (https://postimg.cc/9r8CKTYc)

https://i.postimg.cc/21gm8DtJ/IMG-20201228-182049.jpg (https://postimg.cc/21gm8DtJ)

Ora resto in attesa della piattaforma b550 che dovrebbe arrivare nei prossimi mesi (anche se la cpu mi doveva arrivare già oggi assieme alla vga), così da evitare di avere l'arcobaleno nel case :O sempre se ci starà, quel rad superiore da 60mm non lascia molto spazio, questa mobo ci sta a pennello ma una b550 potrebbe costringermi alla rimozione delle ventole in push

Ps: il rubinetto in bella vista è lì perché ero intenzionato di liquidare anche la GPU (come lo era prima la 1080ti) ma...di liquidare una 3070 anche no, preferisco qualcosa che gratifichi di più (difatti puntavo ad una 6800xt da tirare a 2.8ghz :D , sarà per il prossimo giro)

L'importante è che il tubo interno che scende dall'IN della vaschetta finisca sotto al livello del liquido. :)

mircocatta
28-12-2020, 19:16
L'importante è che il tubo interno che scende dall'IN della vaschetta finisca sotto al livello del liquido. :)

Allora, che ne pensi di come ho massacrato l'Enthoo? :oink:

Hador
28-12-2020, 20:00
Ah, sono un po' neofita in questo genere di vaschette, perché andrebbe tolto quello inferiore? In generale mi sembra di vedere che un po' tutte le Alphacool Eisbecher vengono montate con entrambi i tubi interni

Potrei quindi inserire quello lungo sopra in modo da poter stare molto più lontano dalla crepa della vaschetta?



Comunque finalmente, dopo 5 mesi senza vga, sono riuscito ad accendere il pc, non vi dico la mole di dati che sta scaricando, non so se i miei 300gb mensili basteranno :asd:

https://i.postimg.cc/G44dC2XG/IMG-20201228-181952.jpg (https://postimg.cc/G44dC2XG)

https://i.postimg.cc/9r8CKTYc/IMG-20201228-182027.jpg (https://postimg.cc/9r8CKTYc)

https://i.postimg.cc/21gm8DtJ/IMG-20201228-182049.jpg (https://postimg.cc/21gm8DtJ)

Ora resto in attesa della piattaforma b550 che dovrebbe arrivare nei prossimi mesi (anche se la cpu mi doveva arrivare già oggi assieme alla vga), così da evitare di avere l'arcobaleno nel case vista la presenza di connettori rgb e argb da gestire con la mobo :O sempre se ci starà, quel rad superiore da 60mm non lascia molto spazio, questa mobo ci sta a pennello ma una b550 potrebbe costringermi alla rimozione delle ventole in push

Ps: il rubinetto in bella vista è lì perché ero intenzionato a liquidare anche la GPU (come lo era prima la 1080ti) ma...di liquidare una 3070 anche no, preferisco qualcosa che gratifichi di più (difatti puntavo ad una 6800xt da tirare a 2.8ghz :D , sarà per il prossimo giro)
ma è un eclipse quello? Se passi ad AMD temo tu debba anche cambiare WB allora :D

VirusITA
30-12-2020, 12:47
Ciao, è da un sacco che non faccio manutenzione al mio impianto, mi ricordate quanta acqua serve per riempire un impianto composto da:
- pompa DDC + vaschetta ek da 100 mm
- radiatore 240 mm
- waterblock full cover vga
- waterblock full cover mobo e cpu mini-itx
- meno di 1 metro lineare di tubo

Pensavo di prendere l'ek cryofuel premixed, basta 1 litro? :stordita: Grazie :D

Gello
30-12-2020, 13:10
Personalmente cerco sempre di prendere piu' di quello che mi serve, comunque spurga e lo scoprirai, sarai al limite ma potresti arrivarci, se poi ti si versa qualcosa o haio bisogno di un rabbocco puoi sempre metterci un po' di spumante avanzato ;)

FrancoBit
30-12-2020, 13:23
Ciao, è da un sacco che non faccio manutenzione al mio impianto, mi ricordate quanta acqua serve per riempire un impianto composto da:
- pompa DDC + vaschetta ek da 100 mm
- radiatore 240 mm
- waterblock full cover vga
- waterblock full cover mobo e cpu mini-itx
- meno di 1 metro lineare di tubo

Pensavo di prendere l'ek cryofuel premixed, basta 1 litro? :stordita: Grazie :D

Fai come faccio io per il vino, nel dubbio prendi una boccia in più :cincin:

Dragonero87
30-12-2020, 13:30
Personalmente cerco sempre di prendere piu' di quello che mi serve, comunque spurga e lo scoprirai, sarai al limite ma potresti arrivarci, se poi ti si versa qualcosa o haio bisogno di un rabbocco puoi sempre metterci un po' di spumante avanzato ;)

limite? ma scherzi?

ho 2 rad da 360 da 45mm + wb gpu fullcover + wb mb + wb cpu + vaschetta da 100ml , ho circa 900ml di liquido totale..

Gundam1973
30-12-2020, 13:57
Ragazzi ho preso un define 7 xl (vediamo quando mi arriva). Trasloco da un p5 perché non sopporto più i rumori elettrici continui del pc attaccato alle orecchie e mi mancava comunque un case tradizionale visto che il pc quando mi trasferisco starà in camera da letto per cause di forza maggiore (e la donna il catafalco del p5 non lo vuole vedere :sofico: )

Ho preso la versione senza vetro perché davvero non voglio più sentire ronzii vari che con il p5 sono all'ordine del giorno (ho la stanza praticamente senza rumore e sento tutto cavolo e in più non devo stare a preoccuparmi di passaggio tubi ecc che tanto è tutto chiuso e me ne sbatto).

Sposterò il mio impianto che dovrebbe starci agevolmente.

E' composto da un solo rad da 480mm e 60mm di spessore con cui raffreddo un 5600x e una 6800xt.

Un paio di domande:

- Il rad lo piazzo sul top o sul front? (io pensavo sul top, viene più pulito il tutto)

- Quale sarebbe il giro ottimale dei tubi? Mi spiego meglio:

Attualmente sul p5 il giro è:

- Vaschetta -> GPU
- GPU -> CPU
- CPU -> Radiatore
- Radiatore -> Vaschetta

Stavo pensando nel nuovo case di fare un giro così:

- Vaschetta -> GPU
- GPU -> Radiatore
- Radiatore -> CPU
- CPU -> Vaschetta

E' uguale ai fini pratici? Che importanza devo dare al passaggio dei tubi? Perché studiando un passaggio dei tubi preliminare mi verrebbe più comoda e pulita la seconda soluzione.

Sono tutto orecchi :D

Come li metti li metti...non cambia nulla!

Ludus
30-12-2020, 14:14
Ragazzi ho preso un define 7 xl (vediamo quando mi arriva). Trasloco da un p5 perché non sopporto più i rumori elettrici continui del pc attaccato alle orecchie e mi mancava comunque un case tradizionale visto che il pc quando mi trasferisco starà in camera da letto per cause di forza maggiore (e la donna il catafalco del p5 non lo vuole vedere :sofico: )

Ho preso la versione senza vetro perché davvero non voglio più sentire ronzii vari che con il p5 sono all'ordine del giorno (ho la stanza praticamente senza rumore e sento tutto cavolo e in più non devo stare a preoccuparmi di passaggio tubi ecc che tanto è tutto chiuso e me ne sbatto).

Sposterò il mio impianto che dovrebbe starci agevolmente.

E' composto da un solo rad da 480mm e 60mm di spessore con cui raffreddo un 5600x e una 6800xt.

Un paio di domande:

- Il rad lo piazzo sul top o sul front? (io pensavo sul top, viene più pulito il tutto)

- Quale sarebbe il giro ottimale dei tubi? Mi spiego meglio:

Attualmente sul p5 il giro è:

- Vaschetta -> GPU
- GPU -> CPU
- CPU -> Radiatore
- Radiatore -> Vaschetta

Stavo pensando nel nuovo case di fare un giro così:

- Vaschetta -> GPU
- GPU -> Radiatore
- Radiatore -> CPU
- CPU -> Vaschetta

E' uguale ai fini pratici? Che importanza devo dare al passaggio dei tubi? Perché studiando un passaggio dei tubi preliminare mi verrebbe più comoda e pulita la seconda soluzione.

Sono tutto orecchi :D

metti i tubi nell'ordine più pratico e breve, è irrilevante ai fini del raffreddamento delle componenti l'ordine degli stessi.

il rad sul front in teoria prenderebbe aria pulita da fuori, ma dubito fortemente che le ventole riescano ad aspirare aria passando attraverso un rad da 60mm e quelle microferitoie sul frontale.

FrancoBit
30-12-2020, 14:16
metti i tubi nell'ordine più pratico e breve, è irrilevante ai fini del raffreddamento delle componenti l'ordine degli stessi.

il rad sul front in teoria prenderebbe aria pulita da fuori, ma dubito fortemente che le ventole riescano ad aspirare aria passando attraverso un rad da 60mm e quelle microferitoie sul frontale.

Sono d'accordo privilegia l'ordine dei tubi, in modo da avere un flusso senza restrizioni di sorta

Hador
30-12-2020, 14:20
Ragazzi ho preso un define 7 xl (vediamo quando mi arriva). Trasloco da un p5 perché non sopporto più i rumori elettrici continui del pc attaccato alle orecchie e mi mancava comunque un case tradizionale visto che il pc quando mi trasferisco starà in camera da letto per cause di forza maggiore (e la donna il catafalco del p5 non lo vuole vedere :sofico: )

Ho preso la versione senza vetro perché davvero non voglio più sentire ronzii vari che con il p5 sono all'ordine del giorno (ho la stanza praticamente senza rumore e sento tutto cavolo e in più non devo stare a preoccuparmi di passaggio tubi ecc che tanto è tutto chiuso e me ne sbatto).

Sposterò il mio impianto che dovrebbe starci agevolmente.

E' composto da un solo rad da 480mm e 60mm di spessore con cui raffreddo un 5600x e una 6800xt.

Un paio di domande:

- Il rad lo piazzo sul top o sul front? (io pensavo sul top, viene più pulito il tutto)

- Quale sarebbe il giro ottimale dei tubi? Mi spiego meglio:

Attualmente sul p5 il giro è:

- Vaschetta -> GPU
- GPU -> CPU
- CPU -> Radiatore
- Radiatore -> Vaschetta

Stavo pensando nel nuovo case di fare un giro così:

- Vaschetta -> GPU
- GPU -> Radiatore
- Radiatore -> CPU
- CPU -> Vaschetta

E' uguale ai fini pratici? Che importanza devo dare al passaggio dei tubi? Perché studiando un passaggio dei tubi preliminare mi verrebbe più comoda e pulita la seconda soluzione.

Sono tutto orecchi :D
io ho il sistema inudibile in idle. Però per ottenere questo risultato devo tenere la D5 sotto i 2000 rpm e così facendo ho un flusso ridicolo. Fa faccio poi salire sopra i 34 gradi del liquido (in game).
Sto valutando se prendere una seconda D5, con due a 2000rpm potrei avere lo stesso rumore ed aumentare il flusso, ma non so se ne vale la pena

FrancoBit
30-12-2020, 15:21
A me danno fastidio i ronzii elettrici della mobo e dalla gpu (quando gioco sopratutto). C'è talmente tanto silenzio che sento tutto quanto, anche quando scorro una pagina web riesco a sentire il ronzio di qualcosa :fagiano:

Avrò l'udito super fine che cavolo ne so :muro:

Comunque ultima curiosità. Sul frontale del case:

Meglio 4 ventole da 120 o 3 da 140?

Io personalmente opterei per 3 da 140. Regime di giri più basso delle 120, ma comunque con una buona portata e un "motorino" in meno.

Hador
30-12-2020, 15:46
A me danno fastidio i ronzii elettrici della mobo e dalla gpu (quando gioco sopratutto). C'è talmente tanto silenzio che sento tutto quanto, anche quando scorro una pagina web riesco a sentire il ronzio di qualcosa :fagiano:

Avrò l'udito super fine che cavolo ne so :muro:

Comunque ultima curiosità. Sul frontale del case:

Meglio 4 ventole da 120 o 3 da 140?si mi sono lamentato del coil whine della 3080 per 10 pagine. Ora ho cambiato modello e la ho undervoltata ed è quasi inudibile (in game intendo, scrollando o facendo altro non si sente). La MB non fa alcun rumore invece, dischi meccanici non ne ho quindi a posto.
Al momento anche io ho il pc di fianco a me ed è senza plexi che lo devo cambiare quindi è aperto.

Per me meglio 4 da 120 ma devono essere buone ventole. Proprio per il discorso fissato sul rumore, io ho solo noctua che tengo normalmente intorno ai 750-800 rpm. Visto il tipo di case, ti servono comunque con buona pressione statica

FroZen
30-12-2020, 18:40
Ordinata la ws, 12 metri di tubo in neoprene 13/10 e un paio di paste termiche per arrivare 35c oltre i 250€ su aquatuning (Spedizione inclusa) :asd:

Il resto lo prendo tutto da ybris giuro, anche se sono di brescia :O

Se tutto va bene a febbraio si inizia

umby4u
30-12-2020, 21:27
Ciao! Con un 5800X avevo un AIO H60 da 120 e ingame arrivavo a 75 gradi, ho preso un Artic Freezer II da 240 e ho 65 gradi. Anche in idle l abbassamento è di ca 10 gradi, mi aspettavo meglio.
Ho messo la pasta Grizzly, forse devo mettere quella in dotazione artic?
Ho un case deepcool matrexx 55 con 4 ventole.

Z.e.t.
30-12-2020, 22:52
Ciao! Con un 5800X avevo un AIO H60 da 120 e ingame arrivavo a 75 gradi, ho preso un Artic Freezer II da 240 e ho 65 gradi. Anche in idle l abbassamento è di ca 10 gradi, mi aspettavo meglio.
Ho messo la pasta Grizzly, forse devo mettere quella in dotazione artic?
Ho un case deepcool matrexx 55 con 4 ventole.

La grizzly teoricamente è la migliore, se vuoi proprio andare al top c'è il liquid metal sempre della Grizzly

methis89
31-12-2020, 00:36
Ordinata la ws, 12 metri di tubo in neoprene 13/10 e un paio di paste termiche per arrivare 35c oltre i 250€ su aquatuning (Spedizione inclusa) :asd:

Il resto lo prendo tutto da ybris giuro, anche se sono di brescia :O

Se tutto va bene a febbraio si inizia

12 metri? :mc: sul mercatino avevo visto un utente che vendeva un 1080 e altra robetta interessante...

PS: mio fratello ha appena preso un 3600x e ha la fissa degli aio, solo che nel suo case ci sta solo un 120mm, secondo voi se invece di andare sui classici corsair, cooler master ecc che hanno rad slim, prendessi tipo la combo wb cpu/pompa eisbaer e gli mettessi un rad da 120 ma da 45/60mm sarebbe meglio?

Thunder-74
31-12-2020, 06:58
12 metri? :mc: sul mercatino avevo visto un utente che vendeva un 1080 e altra robetta interessante...

PS: mio fratello ha appena preso un 3600x e ha la fissa degli aio, solo che nel suo case ci sta solo un 120mm, secondo voi se invece di andare sui classici corsair, cooler master ecc che hanno rad slim, prendessi tipo la combo wb cpu/pompa eisbaer e gli mettessi un rad da 120 ma da 45/60mm sarebbe meglio?


Credo di sì, ma non mi aspetterei miracoli .


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

umby4u
31-12-2020, 08:03
La grizzly teoricamente è la migliore, se vuoi proprio andare al top c'è il liquid metal sempre della GrizzlyGrazie mille 👍👍💯💯👌👌

Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk

Hador
31-12-2020, 08:12
12 metri? :mc: sul mercatino avevo visto un utente che vendeva un 1080 e altra robetta interessante...

PS: mio fratello ha appena preso un 3600x e ha la fissa degli aio, solo che nel suo case ci sta solo un 120mm, secondo voi se invece di andare sui classici corsair, cooler master ecc che hanno rad slim, prendessi tipo la combo wb cpu/pompa eisbaer e gli mettessi un rad da 120 ma da 45/60mm sarebbe meglio?
a meno che non abbia un mini itx o problemi di spazio, prendere un AIO da 120 è uno spreco di soldi. Che si prenda un noctua ad aria e via


cmq 12 metri di tubo? Non ho usato 12 metri di tubo per fare l'irrigazione sul balcone :D

FroZen
31-12-2020, 12:23
Sono stato leggermente largo lol

Nel tempo questi in norprene non dovrebbero degradare giusto?

luke@
31-12-2020, 12:27
Sono stato leggermente largo lol



Nel tempo questi in norprene non dovrebbero degradare giusto?Ne ho un paio in una ws e mi pare siano identici a come erano 4 anni fa. A parte i peli delle bestie.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Bias_89
02-01-2021, 20:49
Ragazzi un consiglio. Come lo vedete l'aquacomputer cuplex kryos next su un 3900x? Ovviamente con staffe am4. Grazie

talas36
04-01-2021, 10:32
Ordinata la ws, 12 metri di tubo in neoprene 13/10 e un paio di paste termiche per arrivare 35c oltre i 250€ su aquatuning (Spedizione inclusa) :asd:

Il resto lo prendo tutto da ybris giuro, anche se sono di brescia :O

Se tutto va bene a febbraio si inizia

seguo :D
attendo inizio dei lavori...documenta che son curioso!

se ti vorrai liberare di un pò di tubo che ti avanza magari ci penso io :D

Hador
04-01-2021, 10:35
anche io voglio il tubo in neoprene 10/13! Ma lo hanno solo da aquatuning.
Io ho appena piazzato 400 euro di roba da highflow giusto per non farci mancare niente, sperando che mia moglie non se ne accorga :asd:

Thunder-74
04-01-2021, 10:55
anche io voglio il tubo in neoprene 10/13! Ma lo hanno solo da aquatuning.
Io ho appena piazzato 400 euro di roba da highflow giusto per non farci mancare niente, sperando che mia moglie non se ne accorga :asd:


La cosa bella del liquido è che all apparenza sembra roba da due soldi.. . L importante è far sparire la fattura subito hahahahah


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

monkis
04-01-2021, 11:29
qualcuno che monta ek velocity, potete dirmi se stringete completamente i dadi a fine corsa?
https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3830046996862.pdf

Nelle istruzioni e' poco chiaro, dice di farlo nella sezione socket 2011-2066 "Then - using your fingers only - screw in all four thumb nuts until you
reach the end of the thread."

Mentre nella sezione socket 115x non dice niente, adesso e' la seconda volta che lo monto e stringo completamente, e mi sembra che sia un po' esagerato come tirano.

talas36
04-01-2021, 11:34
Ok, sono andato di silicone a caldo solo sulla parte esterna, vediamo se tiene

La mia " fortuna" (60€ di vaschetta d.p.) è che la crepa sta dietro,
Il risultato è questo

https://i.postimg.cc/NKGb3b4P/IMG-20201228-165658.jpg (https://postimg.cc/NKGb3b4P)
Vista dalla parte interna, quella che poi rimarrà visibile:
https://i.postimg.cc/bDnRx5yd/IMG-20201228-165715.jpg (https://postimg.cc/bDnRx5yd)
è la combo vaschetta + top (ed eventualmente pompa)? come l'hai fissata?
ce l'ho come la tua e ho usato le staffe per montarla in verticale sui fori per ventole 120/140, ma c'è un pò di gioco tra top-staffa-vaschetta...anche stringendo al massimo la vaschetta non si riesce a immobilizzare il tutto...funziona e una volta fissata la staffa sta ferma, per carità, ma preferisco una staffa tipo ek che la avviti al corpo del top e poi ai fori delle ventole...

mattxx88
04-01-2021, 11:42
qualcuno che monta ek velocity, potete dirmi se stringete completamente i dadi a fine corsa?
https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3830046996862.pdf

Nelle istruzioni e' poco chiaro, dice di farlo nella sezione socket 2011-2066 "Then - using your fingers only - screw in all four thumb nuts until you
reach the end of the thread."

Mentre nella sezione socket 115x non dice niente, adesso e' la seconda volta che lo monto e stringo completamente, e mi sembra che sia un po' esagerato come tirano.

pagina 9 step 4: Tighten the screws to the metal backplate until
you reach the end of the thread

Ludus
04-01-2021, 11:50
anche io voglio il tubo in neoprene 10/13! Ma lo hanno solo da aquatuning.
Io ho appena piazzato 400 euro di roba da highflow giusto per non farci mancare niente, sperando che mia moglie non se ne accorga :asd:

che sito che mi hai fatto scoprire :eek:

Ragazzi un consiglio. Come lo vedete l'aquacomputer cuplex kryos next su un 3900x? Ovviamente con staffe am4. Grazie

non l'ho mai provato, esteticamente molto bello a mio gusto ! forse non è recentissimo come modello, mi sembra sia del 2016.

mattxx88
04-01-2021, 12:02
che sito che mi hai fatto scoprire :eek:

migliore in eu, poco da fare, sono anni anche io che compro solo da loro

monkis
04-01-2021, 12:40
pagina 9 step 4: Tighten the screws to the metal backplate until
you reach the end of the thread

non intendevo il backplate, quello e' normale che va avvitato fino in fondo, ma dei dadi a vista se cosi' si possono chiamare, nel manuale si chiamano thumbs nut, quelli che stringono il waterblock :)

Chiedo mi e' venuto un dubbio, perche' in passato mi sono mangiato dei pin del socket, penso, perche' avevo stretto troppo un vecchio ifx-14 non pienamente compatibile con i recenti socket

Dragonero87
04-01-2021, 12:43
non intendevo il backplate, quello e' normale che va avvitato fino in fondo, ma dei dadi a vista se cosi' si possono chiamare, nel manuale si chiamano thumbs nut, quelli che stringono il waterblock :)

Chiedo mi e' venuto un dubbio, perche' in passato mi sono mangiato dei pin del socket, penso, perche' avevo stretto troppo un vecchio ifx-14 non pienamente compatibile con i recenti socket

quelli sopra allora?

fino in fondo io, ho dovuto bestemmiare con quelli che fissavano la "staffa" posteriore, che a mano facevano manco mezzo giro e ho dovuto usare la cagnetta ( pappagallo) :mbe:

Black"SLI"jack
04-01-2021, 12:49
se si parla dei 4 dadi ciechi che fermano il wb in posizione. vanno avvitati fino in fondo. il sistema di montaggio è uguale sugli ek ormai dal lontano supreme hf, con kit per skt 115x.

stretti fino in fondo con questi wb ek: supreme hf, supremacy (x2), supremacy evo e velocity. provati con questi socket: 1155 (5-6 mobo diverse), x99 (2 mobo) e z490 (1 mobo). su x570 e z390 ho usato i monoblocchi.

mattxx88
04-01-2021, 13:30
non intendevo il backplate, quello e' normale che va avvitato fino in fondo, ma dei dadi a vista se cosi' si possono chiamare, nel manuale si chiamano thumbs nut, quelli che stringono il waterblock :)

Chiedo mi e' venuto un dubbio, perche' in passato mi sono mangiato dei pin del socket, penso, perche' avevo stretto troppo un vecchio ifx-14 non pienamente compatibile con i recenti socket

pensavo avessi il dubbio su quelli visto che su 2011 si avvitano al "backplate" integrato nel socket stesso
i dadi del waterblock quelli con le molle van tirati finchè girano, se ti pare troppo stai comunque presto a vedere se hai variazioni nella temeperatura tirandoli "a sentimento" e dandogli 2 giri alla volta a pc acceso con un un benchmarck che gira sulla cpu (che so un cinebench in loop)

XEV
04-01-2021, 15:11
qualcuno che ha un dynamic xl ?un 360x60 sul top vi è entrato? a me cozza un po troppo sui pin della mobo. Lo messo in basso col le ventole in push. Laquaero pro6 buttato ad cazzum di fianco..

Hador
04-01-2021, 15:32
che sito che mi hai fatto scoprire :eek:
mi dispiace :asd:
devono farmi tornare in ufficio, se sto a casa ho troppo tempo per rimuginare sull'impianto.

Ho preso due rad nuovi (un 240 xflow in sostituzione di un 120, e un nuovo 360 per sostituire il mio vecchio phobya) e una seconda D5 con top dual alphacool. Obiettivo è migliorare le temperature del liquido senza dover portare le ventole troppo in alto, oltre a poter tenere sempre le pompe sotto i 2000 giri pur mantenendo un flusso decente.

Ora sto giocando a Control e il calore si fa sentire.

kiwivda
04-01-2021, 15:40
qualcuno che ha un dynamic xl ?un 360x60 sul top vi è entrato? a me cozza un po troppo sui pin della mobo. Lo messo in basso col le ventole in push. Laquaero pro6 buttato ad cazzum di fianco..

L'acquaero ad cazzum è un must nel O11 :D :D :D

http://i.imgur.com/6N9FYAxm.jpg (https://imgur.com/6N9FYAx)http://i.imgur.com/V8cPqgfm.jpg (https://imgur.com/V8cPqgf)http://i.imgur.com/cEzckEFm.jpg (https://imgur.com/cEzckEF)

XEV
04-01-2021, 15:59
L'acquaero ad cazzum è un must nel O11 :D :D :D


io buttato così...
https://i.ibb.co/V3Hfjb1/Whats-App-Image-2021-01-04-at-16-54-29.jpg (https://ibb.co/V3Hfjb1)

ho messo così poi il rad.

https://i.ibb.co/r6ppBJd/Whats-App-Image-2021-01-04-at-16-57-41.jpg (https://ibb.co/r6ppBJd)

sono stato parecchio tempo per il cable, non ero più abituato venendo dal un core x9 :asd:

Dragonero87
04-01-2021, 16:26
io buttato così...
https://i.ibb.co/V3Hfjb1/Whats-App-Image-2021-01-04-at-16-54-29.jpg (https://ibb.co/V3Hfjb1)

ho messo così poi il rad.

https://i.ibb.co/r6ppBJd/Whats-App-Image-2021-01-04-at-16-57-41.jpg (https://ibb.co/r6ppBJd)

sono stato parecchio tempo per il cable, non ero più abituato venendo dal un core x9 :asd:

che tubi sono? sono molto interessanti cosi "opachi"

XEV
04-01-2021, 16:34
che tubi sono? sono molto interessanti cosi "opachi"

sono della alphacool

Dragonero87
04-01-2021, 18:17
sono della alphacool

ah, allora no

ho appena preso i bianchi alphacool e sono qualcosa tra l'osceno ed un aborto mischiati assieme:muro:

floyd2
04-01-2021, 18:22
Ciao Ragazzi, qualcuno usa una ultitube con coperchio multiporta?

Ho cambiato il case e quindi ho deciso di sfruttare questi giorni a casa per spostare il sistema nel nuovo case, mettere a liquido la 3080 e fare un po' di manutenzione, cambiando il giro dei tubi ecc ecc.

Per questo motivo, ho deciso di prendere il coperchio multiporta della ultitube per poter arrivare alla vaschetta da sopra, in modo da avere un setup dei tubi più semplice e pulito.

Fin qui tutto bene, arriva il coperchio e all'interno della confezione, oltre al coperchio è anche incluso il tubo interno da montare, per indirizzare il flusso in ingresso. Il tubo sembrerebbe essere da incastrare ad una della porte del coperchio ed è qui il problema. Per quanto mi sforzi, non riesco a montarlo. Il tubo sembra incastrarsi, ma appena lo tocco si stacca. Puoi capire cosa possa succedere appena gli arriva il flusso di liquido.

Avete esperienza con la cosa? Perchè mi pare una cosa talmente stupida che devo essere per forza io a sbagliare...incredibilmente.

Wolf91
04-01-2021, 19:32
Non deve incastrarsi,hai provato ad avvitarlo ?

Quello EkWb si monta così

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

floyd2
04-01-2021, 22:09
Non deve incastrarsi,hai provato ad avvitarlo ?

Quello EkWb si monta così

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

No, questo si incastra. E`un pezzo di tubo in acrilico liscio e la porta, lato interno, non ha filettatura.

The_mayor
04-01-2021, 22:15
il case è chiuso, non si vede. quindi poteva essere anche fucsia che era uguale. forse non è chiaro che la build è una itx, non è un normale custom loop.

vedo comunque che tutti criticate l'estetica ma nessuno che dia un consiglio, tranne una persona, alla domanda su come riempierlo nella maniera più facile :sofico:

Ciao, io per riempire l`impianto alimento solo le pompe, raccordo sulla vaschetta con un pezzo di tubo, imbuto e giu`acqua, levando tensione quando la vaschetta si svuota per tra quarti, fino a riempire tutto lìmpianto, poi lascio girare 24h l`impianto senza tappo superiore in modo da spurgare, facendo ogni tanto oscillare in case per spuirgare bene le bolle d`acqua, e se tutto e`belloo aciutto chiudo la vaschetta e passo ai cavi!

TigerTank
04-01-2021, 22:21
No, questo si incastra. E`un pezzo di tubo in acrilico liscio e la porta, lato interno, non ha filettatura.

In effetti...

https://www.aquatuning.it/media/image/1c/07/c8/Aquacomputer_Multiport-Deckel_fuer_ULTITUBE_150_Ausgleichsbehaelter_1020317_02.jpg

O mi sa che va fatta più forza per incastrarlo(o comunque ruotato in un certo modo) o c'è qualcosa che non va.
Al massimo potresti provare con un pò di teflon, quello in bobina, per vedere se agevola l'incastro...
A vedere la foto sembrerebbe proprio un sistema a incastro basato sulla compressione di quell'anello di gomma interno al foro.

Non ci sono delle istruzioni allegate?
I 2 fori sono identici o magari solo uno dei 2 è predisposto ad accogliere il tubo?

Ludus
04-01-2021, 23:03
Ciao, io per riempire l`impianto alimento solo le pompe, raccordo sulla vaschetta con un pezzo di tubo, imbuto e giu`acqua, levando tensione quando la vaschetta si svuota per tra quarti, fino a riempire tutto lìmpianto, poi lascio girare 24h l`impianto senza tappo superiore in modo da spurgare, facendo ogni tanto oscillare in case per spuirgare bene le bolle d`acqua, e se tutto e`belloo aciutto chiudo la vaschetta e passo ai cavi!

in situazione normali anche io, ma la mia situazione è un filo diversa :) non ho vaschetta e la pompa è integrata nel wb della cpu.

floyd2
05-01-2021, 10:16
In effetti...

https://www.aquatuning.it/media/image/1c/07/c8/Aquacomputer_Multiport-Deckel_fuer_ULTITUBE_150_Ausgleichsbehaelter_1020317_02.jpg

O mi sa che va fatta più forza per incastrarlo(o comunque ruotato in un certo modo) o c'è qualcosa che non va.
Al massimo potresti provare con un pò di teflon, quello in bobina, per vedere se agevola l'incastro...
A vedere la foto sembrerebbe proprio un sistema a incastro basato sulla compressione di quell'anello di gomma interno al foro.

Non ci sono delle istruzioni allegate?
I 2 fori sono identici o magari solo uno dei 2 è predisposto ad accogliere il tubo?

In perfetto stile Aquacomputer, le istruzioni sono completamente inutili oppure, come in questo caso, totalmente inesistenti.

Va detto che è proprio un semplice coperchio con tubo annesso, quindi dovrebbe essere abbastanza intuitivo...

I due fori sono identici, hanno entrambi le porte di ingresso. Ovviamente ho provato in entrambi e il risultato è stato lo stesso. Ho provato a forzarlo al limite del farmi male io stesso. Ho provato ad inserirlo "avvitandolo", ma quello che succede in entrambi i casi è che sembra essere inserito ma al minimo tocco si stacca, come se non fosse effettivamente incastrato ma solo poco più che poggiato.

Alla fine ho trovato sul forum tedesco di aquacomputer un utente che ha avuto il mio stesso problema. La risposta di un altro utente è stata (al netto della traduzione dal tedesco di Google): "è successo anche a me, ho risolto usando del sapone per piatti (?) sul tubo e incastrandolo con dei colpi di martello".

Bah... proverò. Anche perché altrimenti devo ripensare il giro dei tubi e non ne ho voglia perché è già praticamente tutto montato. Oppure lascio la vaschetta senza coperchio e ci faccio arrivare dentro il tubo di ritorno, così, in maniera rozza.

Devo dire che questa è una notevole caduta di stile da parte di aquacomputer. Trovo i loro prodotti ottimi (a parte le istruzioni...), per esempio la Ultitube è davvero fatta bene, ma già il fatto che ti facciano comprare il multiport a parte mi fa storcere il naso. Ma poi, come soluzione per il montaggio del tubo è proprio fatta male. Pensata e realizzata alla veloce, giusto per avere l'opzione. Delusione.

Darka
05-01-2021, 10:18
Ciao a tutti!!!
avrei bisogno di qualche dritta.. sto' valutando di cambiare l'impianto in firma.. case e portare il liquido dentro il case abbandonando il Mora esterno.
Vorrei passare a Lian Li O11 Dynamic XL Rog e integrare due RAD da 360.
Dopo anni di rad esterno vorrei montare 2x360 uno dedicato alla VGA e uno dedicato alla CPU.. volevo chiedervi un consiglio su marca ed eventualmente modello.. l'hardware e' quello in firma.. probabilmente quando ci sara' piu' disponibilita' della serie 30*0 cambiero' la vga.. ma per ora la cpu basta e avanza.
Ho letto di radiatori fatti da Corsair, cosa che fino a ieri ignoravo.. per cui sono aperto a consigli.

Poi al momento ho tubi da 10/13 .. vale la pena di mantenerli o passare a tubi piu' "grossi"?!?

Grazie a tutti!!!

frafelix
05-01-2021, 10:27
In perfetto stile Aquacomputer, le istruzioni sono completamente inutili oppure, come in questo caso, totalmente inesistenti.

Va detto che è proprio un semplice coperchio con tubo annesso, quindi dovrebbe essere abbastanza intuitivo...

I due fori sono identici, hanno entrambi le porte di ingresso. Ovviamente ho provato in entrambi e il risultato è stato lo stesso. Ho provato a forzarlo al limite del farmi male io stesso. Ho provato ad inserirlo "avvitandolo", ma quello che succede in entrambi i casi è che sembra essere inserito ma al minimo tocco si stacca, come se non fosse effettivamente incastrato ma solo poco più che poggiato.

Alla fine ho trovato sul forum tedesco di aquacomputer un utente che ha avuto il mio stesso problema. La risposta di un altro utente è stata (al netto della traduzione dal tedesco di Google): "è successo anche a me, ho risolto usando del sapone per piatti (?) sul tubo e incastrandolo con dei colpi di martello".

Bah... proverò. Anche perché altrimenti devo ripensare il giro dei tubi e non ne ho voglia perché è già praticamente tutto montato. Oppure lascio la vaschetta senza coperchio e ci faccio arrivare dentro il tubo di ritorno, così, in maniera rozza.

Devo dire che questa è una notevole caduta di stile da parte di aquacomputer. Trovo i loro prodotti ottimi (a parte le istruzioni...), per esempio la Ultitube è davvero fatta bene, ma già il fatto che ti facciano comprare il multiport a parte mi fa storcere il naso. Ma poi, come soluzione per il montaggio del tubo è proprio fatta male. Pensata e realizzata alla veloce, giusto per avere l'opzione. Delusione.

Con tutti i miei raccordi alphacool uguale (è stato il mio primo impianto, quindi non ho paragoni), non riuscivo a montare il tubo, provando anche con raccordo e tubo in mano senza essere fisicamente dentro il case. Nel mio caso, come diceva TigerTank era l'oring interno e invece del sapone ho solo bagnato il tubo e l'oring con acqua e poi spinto forte. Col sapone dovresti andare ancora meglio, io non l'ho usato per paura di residui...

FroZen
05-01-2021, 10:37
bhe le bolle nel res dovrebbero fare un bel effetto lol

Hador
05-01-2021, 11:00
Ciao a tutti!!!
avrei bisogno di qualche dritta.. sto' valutando di cambiare l'impianto in firma.. case e portare il liquido dentro il case abbandonando il Mora esterno.
Vorrei passare a Lian Li O11 Dynamic XL Rog e integrare due RAD da 360.
Dopo anni di rad esterno vorrei montare 2x360 uno dedicato alla VGA e uno dedicato alla CPU.. volevo chiedervi un consiglio su marca ed eventualmente modello.. l'hardware e' quello in firma.. probabilmente quando ci sara' piu' disponibilita' della serie 30*0 cambiero' la vga.. ma per ora la cpu basta e avanza.
Ho letto di radiatori fatti da Corsair, cosa che fino a ieri ignoravo.. per cui sono aperto a consigli.

Poi al momento ho tubi da 10/13 .. vale la pena di mantenerli o passare a tubi piu' "grossi"?!?

Grazie a tutti!!!
nel XL ti ci stanno anche 3 360 volendo. I corsair penso siano degli HWLabs rimarchiati, quindi ottimi. Altrimenti alphacool sono molto usati (facili da trovare, buone prestazioni e porte, costo relativamente basso).

Gundam1973
05-01-2021, 12:56
Ciao a tutti!!!
avrei bisogno di qualche dritta.. sto' valutando di cambiare l'impianto in firma.. case e portare il liquido dentro il case abbandonando il Mora esterno.
Vorrei passare a Lian Li O11 Dynamic XL Rog e integrare due RAD da 360.
Dopo anni di rad esterno vorrei montare 2x360 uno dedicato alla VGA e uno dedicato alla CPU.. volevo chiedervi un consiglio su marca ed eventualmente modello.. l'hardware e' quello in firma.. probabilmente quando ci sara' piu' disponibilita' della serie 30*0 cambiero' la vga.. ma per ora la cpu basta e avanza.
Ho letto di radiatori fatti da Corsair, cosa che fino a ieri ignoravo.. per cui sono aperto a consigli.

Poi al momento ho tubi da 10/13 .. vale la pena di mantenerli o passare a tubi piu' "grossi"?!?

Grazie a tutti!!!

Lascerei perdere corsair per i rad, prendi 2 Alphacool 360 45mm o 60mm a seconda dello spazio che hai e non sbagli.

Sei sicuro di quel che stai per fare? ;-)
Sicuramente avrai valutato in base alle tue esigenze ma mi permetto di ricordarti un paio di cose.
Il radiatore esterno (che sia mora o rad semplici montati fuori dal case) dissipera sempre meglio che interno, passerai da un rad unico, grosso ma unico, a due separati quindi piu raccordi/curve e probabilmente avrai un flusso minore.
Ma sopratutto, punto cardine per me, qualsiasi manutenzione ai rad (pulire smontare ventole o il rad stesso) implichera uno sbatti non indifferente.

Pensaci!

Nel caso poi venderai il mora manda un pvt :D :D

TigerTank
05-01-2021, 13:15
Con tutti i miei raccordi alphacool uguale (è stato il mio primo impianto, quindi non ho paragoni), non riuscivo a montare il tubo, provando anche con raccordo e tubo in mano senza essere fisicamente dentro il case. Nel mio caso, come diceva TigerTank era l'oring interno e invece del sapone ho solo bagnato il tubo e l'oring con acqua e poi spinto forte. Col sapone dovresti andare ancora meglio, io non l'ho usato per paura di residui...

O come scritto sopra, provare giusto con un giro di teflon, quello piccolo in bobine che costa pochissimo e si trova ovunque :)
Comunque sì, un pò stramba come scelta anche perchè bella scocciatura se ti si dovesse staccare nel tempo a impianto completo e funzionante.
Molto meglio se fosse stato avvitabile tramite filettatura invece di un semplice incastro che dovrebbe tenere a lungo.

mattxx88
05-01-2021, 13:27
Ciao a tutti!!!
avrei bisogno di qualche dritta.. sto' valutando di cambiare l'impianto in firma.. case e portare il liquido dentro il case abbandonando il Mora esterno.
Vorrei passare a Lian Li O11 Dynamic XL Rog e integrare due RAD da 360.
Dopo anni di rad esterno vorrei montare 2x360 uno dedicato alla VGA e uno dedicato alla CPU.. volevo chiedervi un consiglio su marca ed eventualmente modello.. l'hardware e' quello in firma.. probabilmente quando ci sara' piu' disponibilita' della serie 30*0 cambiero' la vga.. ma per ora la cpu basta e avanza.
Ho letto di radiatori fatti da Corsair, cosa che fino a ieri ignoravo.. per cui sono aperto a consigli.

Poi al momento ho tubi da 10/13 .. vale la pena di mantenerli o passare a tubi piu' "grossi"?!?

Grazie a tutti!!!

i radiatori corsair sono hardwarelabs rimarchiati
ottimi, ma ci paghi qualcosa al nome

edit io ho preso questi (https://www.highflow.nl/watercooling/radiatoren/3-x-120mm-360/black-ice-nemesis-ls360-oem-builder-edition-black.html) sono slim ma sono ottimi, ho guadagnato la bellezza di NULLA rispetto agli slim che avevo prima xspc :asd: solo vado meglio col giro tubi per l'interasse fori che hanno piu stretto

Thunder-74
05-01-2021, 13:32
i radiatori corsair sono hardwarelabs rimarchiati
ottimi, ma ci paghi qualcosa al nome

edit io ho preso questi (https://www.highflow.nl/watercooling/radiatoren/3-x-120mm-360/black-ice-nemesis-ls360-oem-builder-edition-black.html) sono slim ma sono ottimi, ho guadagnato la bellezza di NULLA rispetto agli slim che avevo prima xspc :asd: solo vado meglio col giro tubi per l'interasse fori che hanno piu stretto


Io ne ho uno xflow. A qualità costruttiva , una spanna sopra ad alphacool e xspc ...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

mattxx88
05-01-2021, 13:36
Io ne ho uno xflow. A qualità costruttiva , una spanna sopra ad alphacool e xspc ...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

xflow mai usati, ma per quello che ho provato e toccato con mano con radiatori standard, xspc non ha nulla da invidiare a hardwarelabs
li ho venduti a Gello e uno dei due aveva qualcosa come 4 anni sulla schiena, verniciatura ancora perfetta (vabbe che li sono maniaco io per come tengo e tratto la roba)

Anzi un pro dei HWlabs è il diametro standard M4 delle viti se devo essere onesto, xspc ha na misura balorda in pollici

XEV
05-01-2021, 13:45
highflow come è a tempi di spedizione? e che corrieri?

mattxx88
05-01-2021, 14:10
highflow come è a tempi di spedizione? e che corrieri?

io ho ordinato sabato e spedito ieri, usano gls
generalmente se ordini al mattino al pomeriggio spediscono

Thunder-74
05-01-2021, 14:28
xflow mai usati, ma per quello che ho provato e toccato con mano con radiatori standard, xspc non ha nulla da invidiare a hardwarelabs
li ho venduti a Gello e uno dei due aveva qualcosa come 4 anni sulla schiena, verniciatura ancora perfetta (vabbe che li sono maniaco io per come tengo e tratto la roba)

Anzi un pro dei HWlabs è il diametro standard M4 delle viti se devo essere onesto, xspc ha na misura balorda in pollici

per carità, non sono male, il mio XSPC ha tanti anni sulle spalle e fa il suo egregiamente, ma a avendoli tutti e tre, ho trovato HWlabs un oggetto più curato.

Gello
05-01-2021, 14:30
xflow mai usati, ma per quello che ho provato e toccato con mano con radiatori standard, xspc non ha nulla da invidiare a hardwarelabs
li ho venduti a Gello e uno dei due aveva qualcosa come 4 anni sulla schiena, verniciatura ancora perfetta (vabbe che li sono maniaco io per come tengo e tratto la roba)

Anzi un pro dei HWlabs è il diametro standard M4 delle viti se devo essere onesto, xspc ha na misura balorda in pollici

Eh ecco mi fischiavano le orecchie, non posso che appoggiartelo :sofico:

I rad erano davvero immacolati, ottimo prodotto ma stragrande cura da parte tua, onestamente tenuti molto meglio di quanto avrei fatto io.

Fra l'altro mi hai ricordato che ho due Magicool mai nemmeno spacchettati da piazzare :D

Hador
05-01-2021, 14:33
Io ho ordinato due HWLabs nell'ultimo ordine, quando arrivano vi dico.
Sinceramente non penso valga la pena rispetto ad alphacool, però già che c'ero...

piperprinx
05-01-2021, 15:52
Dopo svariate prove di tutti i tipi, sono riuscito a sistemare il loop che vi aveva spaventato con gli oltre 50 gradi.
Separata per semplificare il troubleshooting la CPU, riportata al Kraken, e lavorato solo con la GPU, ci ho perso un bel po' di tempo, ho inanzitutto sostituito la vaschetta Eisdecke di Alphacool con la EK flat da 120.
Molto meglio, ma qualcosa evidentemente restava nel rad, un Corsair 360 XR5 da 30mm, il DeltaT non scendeva sotto i 20, e la temperatura dell'acqua stava sui 40 bassi, vero con la GPU a 480W.
Oggi mi e' arrivato il rad nuovo, Alphacool XT45 preso da Ybris, sostituito il Corsair, e non so se perche' molto meno restrittivo (spurgato in un baleno, con bolle belle grosse non la miriade di bollicine ferrarelle del Corsair) oppure semplicemente perche' quei 15mm in piu' di spessore fanno una grande differenza, va da se' che finalmente sono a Delta T tra 10 e 15 a seconda di quanto faccio correre le ventole.
Ora penso di prendere un Alphacool da 30mm e riprovare a mettere in loop la cpu.

floyd2
05-01-2021, 16:13
Io ho ordinato due HWLabs nell'ultimo ordine, quando arrivano vi dico.

Sinceramente non penso valga la pena rispetto ad alphacool, però già che c'ero...Per esperienza personale, ho due hwlabs ora e prima avevo degli alphacool. Da un punto di vista prestazionale vedo una differenza di poco conto, figlia più della differente configurazione che di effettive prestazioni superiori (che magari ci sono ma non sono così evidenti).
Lato qualità costruttiva è proprio un altro mondo invece. Solo pensare lo schifo che avevano dentro gli alphacool...
Gli hwlabs erano invece immacolati. Dal lavaggio fatto non era uscito nulla...

piperprinx
05-01-2021, 16:14
Dimenticavo...grazie per il consiglio dell’aquaero: ma che figata è regolare le ventole del rad con il Set Point sul Delta T?
Sto pian piano iniziando a prenderci la mano - grazie Black per i consigli :) - non ho ancora visto se ha la possibilità di mandare i dati su iPad in tempo reale per evitare OSD.
Al momento ho trovato questo serverino (PitikappJ. I dati escono, devo ancora “metterli in bella” ma ci sono

https://i.postimg.cc/RVPKFYJx/B31-EFD65-EDEB-4-DF9-A151-0-B62-F9-F6-D8-E2.png (https://postimages.org/)

methis89
05-01-2021, 18:00
Dimenticavo...grazie per il consiglio dell’aquaero: ma che figata è regolare le ventole del rad con il Set Point sul Delta T?
Sto pian piano iniziando a prenderci la mano - grazie Black per i consigli :) - non ho ancora visto se ha la possibilità di mandare i dati su iPad in tempo reale per evitare OSD.
Al momento ho trovato questo serverino (PitikappJ. I dati escono, devo ancora “metterli in bella” ma ci sono

https://i.postimg.cc/RVPKFYJx/B31-EFD65-EDEB-4-DF9-A151-0-B62-F9-F6-D8-E2.png (https://postimages.org/)

gia sono in crisi per trovare il nuovo flussimetro next rgb, ma se continuate a postare ste cose va a finire mi compro un tablet da 7 pollici scrauso per visualizzare i dati di aquasuite :mc:
per fortuna non ne sono capace cosi almeno in sto caso ci risparmio qualcosa :sofico:

Gundam1973
05-01-2021, 18:52
https://i.postimg.cc/XNZnFfvq/2021-01-05-19-50.png (https://postimg.cc/14Qx1Nw1)

Come si fa a vivere senza? :D

luke@
05-01-2021, 18:56
https://i.postimg.cc/XNZnFfvq/2021-01-05-19-50.png (https://postimg.cc/14Qx1Nw1)



Come si fa a vivere senza? :DMhm sono fuori dal tunnel da un po'

Ho un aquaero lt e un usb, posso anche io avere quel luna park sul display?

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

piperprinx
05-01-2021, 19:02
Ma c'e' qualche posto per scaricare ste pagine, oltre a quelle installate di default?
O una guida per gli "script", quelli in setting-->display, ho cambiato qualcosa ma a nasissimo, faccio una fatica con gli sfondi, mi pianto sempre li'...
Gundam, ma se esportassi la tua pagina e me la passassi, potrei caricarmela da usare come template? :D

Gundam1973
05-01-2021, 19:10
Ma c'e' qualche posto per scaricare ste pagine, oltre a quelle installate di default?
O una guida per gli "script", quelli in setting-->display, ho cambiato qualcosa ma a nasissimo, faccio una fatica con gli sfondi, mi pianto sempre li'...
Gundam, ma se esportassi la tua pagina e me la passassi, potrei caricarmela da usare come template? :D

ce l'hai gia, è la pagina iniziale completamente modificata...posso pure postartela ma devi cmq riassociare tutti i sensori.

Thunder-74
05-01-2021, 19:11
Mhm sono fuori dal tunnel da un po'

Ho un aquaero lt e un usb, posso anche io avere quel luna park sul display?

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

come no, questo il mio sul desktop...

https://i.imgur.com/2xDXNq1l.jpg

ma lo posso mettere anche su ipad..

Gundam1973
05-01-2021, 19:12
gia sono in crisi per trovare il nuovo flussimetro next rgb, ma se continuate a postare ste cose va a finire mi compro un tablet da 7 pollici scrauso per visualizzare i dati di aquasuite :mc:
per fortuna non ne sono capace cosi almeno in sto caso ci risparmio qualcosa :sofico:

Quanto mi fa sesso! :D Meno male che non è disponibile! :read:

Thunder-74
05-01-2021, 19:16
Quanto mi fa sesso! :D Meno male che non è disponibile! :read:

L'avevo trovato disponibile, ma ho desistito... lo avrei preso anche solo per il sensore della qualità del liquido :fagiano:

luke@
05-01-2021, 19:16
Phoooorte! Grazie :)

Ora tagliuzzo la ws, con i tubi al norpene e vedo in che stato è liquido.

Tra 2gg mi arriva l'altro 5600x e a fine mese la mobo, così completo la build e rimetto tutto a liquido, sperando di trovare un wb per la CPU, non avendo trovato soluzione per l'apogee.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Gundam1973
05-01-2021, 19:17
L'Acquaero con aquasuite sono la soluzione definitiva per qualsiasi build.

Un Aquaero è per sempre..! (cit.)

Gundam1973
05-01-2021, 19:20
L'avevo trovato disponibile, ma ho desistito... lo avrei preso anche solo per il sensore della qualità del liquido :fagiano:

Zitto zitto che ho dovuto sparare alla scimmia 2 mesi fa che era disponibile sullo shop ufficiale....poi è andato out stock ovunque fortunatamente!

piperprinx
05-01-2021, 19:24
ce l'hai gia, è la pagina iniziale completamente modificata...posso pure postartela ma devi cmq riassociare tutti i sensori.

Bhe' si, se non ti dispiace se me la condividi provo a usarla come base applicando i miei sensori. Ho provato a modificare la pagina base ma devo ancora studiare un bel po' mi sa. Dal punto di vista grafico dico, sensori e ventole ecc funzia tutto.

piperprinx
05-01-2021, 19:27
ma lo posso mettere anche su ipad..

Io mi sono arrangiato con il programmino che ho postato prima devo ravanare in giro per capire come farglielo fare direttamente da Aquaero.

Thunder-74
05-01-2021, 19:28
Zitto zitto che ho dovuto sparare alla scimmia 2 mesi fa che era disponibile sullo shop ufficiale....poi è andato out stock ovunque fortunatamente!

hahahaah stessa cosa.. stavo prendendo il WB/BP per la VGA e mi sono detto che 260 euro erano sufficienti... avendo già le MPS400 e 2 Nano per gestire i led dietro al monitor, mi rimaneva la sola funzione della qualità liquido, per giustificare i 70 euro... fichissima, ma aspettiamo...

Gundam1973
05-01-2021, 19:28
Bhe' si, se non ti dispiace se me la condividi provo a usarla come base applicando i miei sensori. Ho provato a modificare la pagina base ma devo ancora studiare un bel po' mi sa. Dal punto di vista grafico dico, sensori e ventole ecc funzia tutto.

mandami la mail in mp

Wolf91
05-01-2021, 20:00
Ora vogliamo rinunciare al sensore della qualità del liquido,un altra fisima in più...ci mancherebbe :sofico:

Io sto aspettando che lo rimettano a stock,poi è mio,davvero un bel aggeggino :D

A giorni mi dovrebbe arrivare il WB+BP EKWB per la mia Evga RTX 3080 FTW3 Ultra,non vedo l'ora...

Black"SLI"jack
05-01-2021, 20:06
Vedo che ho fatto proseliti con gli aquaero. E pensare che un tempo ero uno quasi l'unico ad usarli :asd:

Cmq il sensore di flusso nuovo di aquacomputer è già in lista da tempo. Ne devo solo prendere 4 o 5. :D :sofico:

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Wolf91
05-01-2021, 20:09
Cmq il sensore di flusso nuovo di aquacomputer è già in lista da tempo. Ne devo solo prendere 4 o 5. :D :sofico:

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Mo pigliali tutti tu :nonsifa:

Black"SLI"jack
05-01-2021, 20:12
Non sono tutti per me. Uno è per un amico. :asd:

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Wolf91
05-01-2021, 20:13
Non sono tutti per me. Uno è per un amico. :asd:

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk


Almeno 4 per la tua navicella spaziale ci vogliono :asd: :asd:

Black"SLI"jack
05-01-2021, 20:16
No uno per impianto.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Gundam1973
05-01-2021, 20:20
No uno per impianto.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

meno male va...al prossimo restock me li fai fuori tutti tu e cosi sto tranquillo ancora per un po! :D

TigerTank
05-01-2021, 20:24
Almeno 4 per la tua navicella spaziale ci vogliono :asd: :asd:

Black ha in casa tutta la flotta della Federazione di Star Trek :D

methis89
05-01-2021, 20:29
Vedo che ho fatto proseliti con gli aquaero. E pensare che un tempo ero uno quasi l'unico ad usarli :asd:

Cmq il sensore di flusso nuovo di aquacomputer è già in lista da tempo. Ne devo solo prendere 4 o 5. :D :sofico:

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

se li trovi disponibili prendilo anche a me che senno me lo perdo di nuovo :D

Wolf91
05-01-2021, 21:13
Black ha in casa tutta la flotta della Federazione di Star Trek :D

:sofico:

Calma calma,prendere il numero,per la gastronomia fila a destra,per l'Aquacomputer fila a sinistra :Prrr:

Darka
05-01-2021, 22:50
Lascerei perdere corsair per i rad, prendi 2 Alphacool 360 45mm o 60mm a seconda dello spazio che hai e non sbagli.

Sei sicuro di quel che stai per fare? ;-)
Sicuramente avrai valutato in base alle tue esigenze ma mi permetto di ricordarti un paio di cose.
Il radiatore esterno (che sia mora o rad semplici montati fuori dal case) dissipera sempre meglio che interno, passerai da un rad unico, grosso ma unico, a due separati quindi piu raccordi/curve e probabilmente avrai un flusso minore.
Ma sopratutto, punto cardine per me, qualsiasi manutenzione ai rad (pulire smontare ventole o il rad stesso) implichera uno sbatti non indifferente.

Pensaci!

Nel caso poi venderai il mora manda un pvt :D :D

La scelta e' obbligata... vogliamo prendere un gatto.. e gia' i cavi in giro non sono il massimo ma i tubi sono un suicidio :(

Arrow0309
05-01-2021, 23:01
Domanda veloce
Faccio 230 l/h di flusso (mediamente) con la D5 al max (o quasi, il massimo che fa l'aquaero 6 pro). Sola cpu.
Se tolgo il flussometro qualcosina ancora ci guadagno?
Dunque, togliendo sto flussimetro ac e aggiungendo il wubbo EK sulla 3080 Trio dovrei stare sempre a posto no?
Più o meno a quanto stare di flusso?
@Black?

Black"SLI"jack
06-01-2021, 01:07
Domanda veloce
Faccio 230 l/h di flusso (mediamente) con la D5 al max (o quasi, il massimo che fa l'aquaero 6 pro). Sola cpu.
Se tolgo il flussometro qualcosina ancora ci guadagno?
Dunque, togliendo sto flussimetro ac e aggiungendo il wubbo EK sulla 3080 Trio dovrei stare sempre a posto no?
Più o meno a quanto stare di flusso?
@Black?

il flussimetro se è un high flow impatta poco o nulla sul flusso. quasi trascurabile. semmai la questione è il montaggio del wb che sicuramente ti farà perdere di più. quanto non te lo so dire, perchè ogni tipologia di wb può dare risultati diversi. forse ti attesterai sui 210l/h. ma puoi tranquillamente ridurre la velocità della pompa fino a sater sui 140/150 l/h. soglia che nel tempo ho sempre indicato come valore sotto il quale non scendere, per evitare perdita di prestazioni.

il valore ottimale sarebbe 1gpm, ovvero 227,3 l/h. fino a 0,65/0,75 gpm si può scendere con perdite lato temp, praticamente trascurabili.

tra l'altro avendo un aquaero, basta crearsi la curva per la pompa in modo tale da aumentarne la velocità in funzione della temp del liquido. andando quindi ad ottenere un maggiore flusso quando si innalza la temp del liquido durante sessioni full.

Gundam1973
06-01-2021, 01:14
La scelta e' obbligata... vogliamo prendere un gatto.. e gia' i cavi in giro non sono il massimo ma i tubi sono un suicidio :(

Insieme al nuovo loop allora compra anche un buon aspirapolvere....troverai peli dove mai avresti pensato di trovarne! ;-)

TigerTank
06-01-2021, 09:55
La scelta e' obbligata... vogliamo prendere un gatto.. e gia' i cavi in giro non sono il massimo ma i tubi sono un suicidio :(

Eheheh dipende dal gatto, io ho un Maine Coon di 9KG e non si è mai avvicinato al pc sulla scrivania anche se lo tengo praticamente sempre aperto senza paratia laterale :D

Darka
06-01-2021, 10:09
Eheheh dipende dal gatto, io ho un Maine Coon di 9KG e non si è mai avvicinato al pc sulla scrivania anche se lo tengo praticamente sempre aperto senza paratia laterale :D

il mio problema e' il pc a terra con il MORA e i due tubi di collegamento.. infatti sui cavi sono meno preoccupato... sui tubi un po di piu'... e cmq il Maine e' uno dei gatti che stavo considerando... meravoglioso...

Dragonero87
06-01-2021, 10:12
Eheheh dipende dal gatto, io ho un Maine Coon di 9KG e non si è mai avvicinato al pc sulla scrivania anche se lo tengo praticamente sempre aperto senza paratia laterale :D



ho 2 norvegesi io, non hai idea dei peli che ci siano in giro.. e il gatto mi frega sempre la sedia del pc o dorme tra la tastiera e il monitor:mbe:





( prima dei norvegesi avevo i maine , ma sono diventato allergico al pelo dei gatti e ho dovuto prendere i norvegesi che sono anallergici )

Mi tocca stare così a pc, con 13kg in braccio https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210106/58bed24048af0c1392f98e7f71a819de.jpg

TigerTank
06-01-2021, 10:12
il mio problema e' il pc a terra con il MORA e i due tubi di collegamento.. infatti sui cavi sono meno preoccupato... sui tubi un po di piu'... e cmq il Maine e' uno dei gatti che stavo considerando... meravoglioso...

Realizza una gabbia di protezione a maglie larghe e con un vano apribile, in modo che non influisca sull'aerazione ma protegga il tutto(impianto a liquido incluso) dalla curiosità felina :sofico:

talas36
06-01-2021, 10:13
Dimenticavo...grazie per il consiglio dell’aquaero: ma che figata è regolare le ventole del rad con il Set Point sul Delta T?
Sto pian piano iniziando a prenderci la mano - grazie Black per i consigli :) - non ho ancora visto se ha la possibilità di mandare i dati su iPad in tempo reale per evitare OSD.
Al momento ho trovato questo serverino (PitikappJ. I dati escono, devo ancora “metterli in bella” ma ci sono

https://i.postimg.cc/RVPKFYJx/B31-EFD65-EDEB-4-DF9-A151-0-B62-F9-F6-D8-E2.png (https://postimages.org/)
con un sensore di temperatura applicato a un radiatore e collegato alla rampage 5 ho fatto la stessa cosa. ventole che aumentano di giri all'aumentare della temp del liquido. tutte le ventole dell'impianto :D
quindi per chi non vuol spendere per un aquaero o non vuol cimentarsi la soluzione (e la spesa) è banalissima se si ha una mainboard a cui è possibile collegare sensori di temperatura

Darka
06-01-2021, 10:14
Io ne ho uno xflow. A qualità costruttiva , una spanna sopra ad alphacool e xspc ...



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

per xflow.. quali intendi!??

jing1988
06-01-2021, 10:15
Ora vogliamo rinunciare al sensore della qualità del liquido,un altra fisima in più...ci mancherebbe :sofico:

Io sto aspettando che lo rimettano a stock,poi è mio,davvero un bel aggeggino :D

A giorni mi dovrebbe arrivare il WB+BP EKWB per la mia Evga RTX 3080 FTW3 Ultra,non vedo l'ora...


Caspita anche io non vedo l ora di riceverlo, ma di alphacool. Davano spedizione da 7 gennaio ordinato a inizio dicembre. Non ce lha faccio piu a vedere temp del liquido a 37 gradi con tre rad da 480.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Darka
06-01-2021, 10:25
se sono fatti su base hardware labs il corsair Series XR7 360 a cosa sarebbe paragonabile? Black Ice Nemesis GTX o Black Ice Nemesis GTR ?!?

ho avuto Black Ice.. credo piu' di 10 anni fa... poi ero passato a quello che era definito il king of radiator.. di cui ora ovviamente non ricordo il nome, sara' l'eta' che avanza... , per poi abbandonarlo per il primo Mora...

piperprinx
06-01-2021, 10:29
con un sensore di temperatura applicato a un radiatore e collegato alla rampage 5 ho fatto la stessa cosa. ventole che aumentano di giri all'aumentare della temp del liquido. tutte le ventole dell'impianto :D
quindi per chi non vuol spendere per un aquaero o non vuol cimentarsi la soluzione (e la spesa) è banalissima se si ha una mainboard a cui è possibile collegare sensori di temperatura

Bhe, in realta' e' un po' piu' raffinato, si settano in base al DeltaT.
Rispetto ad un sensore di temperatura lo fai con qualunque cosa.

Thunder-74
06-01-2021, 10:37
per xflow.. quali intendi!??

intendo il GTS240 XFlow, che ha entrata e uscita posti uno per lato

https://i.imgur.com/fDQVfNk.jpg

Darka
06-01-2021, 10:53
se sono fatti su base hardware labs il corsair Series XR7 360 a cosa sarebbe paragonabile? Black Ice Nemesis GTX o Black Ice Nemesis GTR ?!?

ho avuto Black Ice.. credo piu' di 10 anni fa... poi ero passato a quello che era definito il king of radiator.. di cui ora ovviamente non ricordo il nome, sara' l'eta' che avanza... , per poi abbandonarlo per il primo Mora...


ThermoChill PA120.3 - 360 Radiator (15mm) era il rad..

TigerTank
06-01-2021, 13:12
ThermoChill PA120.3 - 360 Radiator (15mm) era il rad..

Ce lo avevo anch'io, grande radiatore :)
Unica pecca...le maledette viti autofilettanti e le misure non standard.

Darka
06-01-2021, 13:42
Ce lo avevo anch'io, grande radiatore :)
Unica pecca...le maledette viti autofilettanti e le misure non standard.

concordo.. io ho la fortuna cbe vicino a casa mia.. hinterland milanese.. ho il paradiso della vite :) una ferramenta che serve piu' che altro gente del mestiere che ha un vasto assortimento di viti di ogni tipo.. da loro ho preso quelle che in giro vendeva la Phobia a 5euro 4 viti.. con testa arrotondata e passaggio torx a pochi euro una trentina :) anche per quello avevo risolto da loro.. ne hanno di tutte le forme.. sia argento che nere.. un paradiso:)

monkis
06-01-2021, 15:10
quelli sopra allora?

fino in fondo io, ho dovuto bestemmiare con quelli che fissavano la "staffa" posteriore, che a mano facevano manco mezzo giro e ho dovuto usare la cagnetta ( pappagallo) :mbe:

Per quelli della staffa anche io ho avuto problemi, la filettatura e' abbastanza grezza dovuto ripassarli piu' volte tutto da smontato per ammorbidirli...

se si parla dei 4 dadi ciechi che fermano il wb in posizione. vanno avvitati fino in fondo. il sistema di montaggio è uguale sugli ek ormai dal lontano supreme hf, con kit per skt 115x.

stretti fino in fondo con questi wb ek: supreme hf, supremacy (x2), supremacy evo e velocity. provati con questi socket: 1155 (5-6 mobo diverse), x99 (2 mobo) e z490 (1 mobo). su x570 e z390 ho usato i monoblocchi.

pensavo avessi il dubbio su quelli visto che su 2011 si avvitano al "backplate" integrato nel socket stesso
i dadi del waterblock quelli con le molle van tirati finchè girano, se ti pare troppo stai comunque presto a vedere se hai variazioni nella temeperatura tirandoli "a sentimento" e dandogli 2 giri alla volta a pc acceso con un un benchmarck che gira sulla cpu (che so un cinebench in loop)

Perfetto grazie a tutti, allora continuo a chiuderli fino in fondo se cosi' deve essere :)


Domanda, qualcuno di voi ha mai testato i propri radiatori per vedere se hanno le camere connesse?
Non sarebbe male anche fare una lista, ultimamente e' una cosa che mi turba un pochettino :D , per l'acquisto di un nuovo radiatore.

TigerTank
06-01-2021, 17:25
concordo.. io ho la fortuna cbe vicino a casa mia.. hinterland milanese.. ho il paradiso della vite :) una ferramenta che serve piu' che altro gente del mestiere che ha un vasto assortimento di viti di ogni tipo.. da loro ho preso quelle che in giro vendeva la Phobia a 5euro 4 viti.. con testa arrotondata e passaggio torx a pochi euro una trentina :) anche per quello avevo risolto da loro.. ne hanno di tutte le forme.. sia argento che nere.. un paradiso:)

Io invece avevo preso un kit di filettatori e avevo convertito i fori del Thermochill in filettati per M4 :D

Darka
06-01-2021, 18:28
Io invece avevo preso un kit di filettatori e avevo convertito i fori del Thermochill in filettati per M4 :D

gran bel lavoro

TigerTank
06-01-2021, 18:40
gran bel lavoro

Diciamo che sono riuscito a non combinare un disastro...anche perchè con molta calma e sudori freddi con avvitatore e non con un più ideale trapano a colonna :D
Tanto ormai non era neppure più in garanzia, per cui... :sofico:

Arrow0309
06-01-2021, 18:57
il flussimetro se è un high flow impatta poco o nulla sul flusso. quasi trascurabile. semmai la questione è il montaggio del wb che sicuramente ti farà perdere di più. quanto non te lo so dire, perchè ogni tipologia di wb può dare risultati diversi. forse ti attesterai sui 210l/h. ma puoi tranquillamente ridurre la velocità della pompa fino a sater sui 140/150 l/h. soglia che nel tempo ho sempre indicato come valore sotto il quale non scendere, per evitare perdita di prestazioni.

il valore ottimale sarebbe 1gpm, ovvero 227,3 l/h. fino a 0,65/0,75 gpm si può scendere con perdite lato temp, praticamente trascurabili.

tra l'altro avendo un aquaero, basta crearsi la curva per la pompa in modo tale da aumentarne la velocità in funzione della temp del liquido. andando quindi ad ottenere un maggiore flusso quando si innalza la temp del liquido durante sessioni full.

Capito, lascio anche il flussimetro (dovrebbe essere quello high flow, si) ma la pompa la tengo a palla come sempre, sopratutto con meno flusso.
Inoltre essendo una Koolance Vario come bene sai non può scendere tanto ma sino ad un ~65%, fottesega la lascio cosi' che e' disaccoppiata bene e praticamente silent.

talas36
07-01-2021, 08:15
Bhe, in realta' e' un po' piu' raffinato, si settano in base al DeltaT.
Rispetto ad un sensore di temperatura lo fai con qualunque cosa.

in realtà è la stessa cosa. il delta t è solo una differenza tra 2 valori, di cui uno appunto è la temp del liquido. resta il fatto che un aquaero è un bell'oggetto. un domani dovessi avere voglia di metterci la testa potrei pensarci, ma avendo un modo così semplice per fare la stessa cosa, al momento evito.

Hador
07-01-2021, 08:21
in realtà è la stessa cosa. il delta t è solo una differenza tra 2 valori, di cui uno appunto è la temp del liquido. resta il fatto che un aquaero è un bell'oggetto. un domani dovessi avere voglia di metterci la testa potrei pensarci, ma avendo un modo così semplice per fare la stessa cosa, al momento evito.

anche io lo faccio con la MB, notare che ormai il sensore temp in lo hanno anche le mid range, non servono MB da 600 euro. Io ho una Strix-e e lo ha

talas36
07-01-2021, 08:24
buono a sapersi...visti i prezzi quando sarà l'ora potrò evitare di svenarmi con le varie top di gamma

FroZen
07-01-2021, 11:58
Che mi dite del Bykski B-TFC-CS-X?

O avete da consigliarmi altri flussimetri con display e temp liquido integrata?

Black"SLI"jack
07-01-2021, 13:07
Ragazzi volevo prendere un riser cable della linkup pcie 4.0 (revisione nuova quindi pienamente compatibile con x570 e 6800 a detta del costruttore).

Nella descrizione riporta la compatibilità universale. Non dovrei avere problemi a montarlo sul fractal vero?

in teoria no. per compatibili si intende cmq la compatibilità con le schede e non con il case. ogni produttore di case usa modelli compatibili, come montaggio parlo, solo con i loro case. per farti un esempio sul mio p5 uso un lian li riser card. ho dovuto creare dei supporti per poterlo adattare. quindi più che altro attenzione a questo fattore. se poi ha un case che non richiede una riser card con attacco specifico no problem.

Che mi dite del Bykski B-TFC-CS-X?

O avete da consigliarmi altri flussimetri con display e temp liquido integrata?

purtroppo gli unici che hanno letture molto vicine al reale sono gli aquacomputer. gli altri spesso hanno valori di lettura errati e ben distanti dal reale.

talas36
07-01-2021, 13:12
Che mi dite del Bykski B-TFC-CS-X?

O avete da consigliarmi altri flussimetri con display e temp liquido integrata?
se non hai ancora provveduto alla pompa ti consiglio la D5 next. ha i 2 sensori che cerchi e mini display led con tutte le info...io sono stracontento :ciapet:

FroZen
07-01-2021, 14:07
purtroppo gli unici che hanno letture molto vicine al reale sono gli aquacomputer. gli altri spesso hanno valori di lettura errati e ben distanti dal reale.

ok cerco grazie

ps: trovato, "Flow sensor high flow NEXT, G1/4", bruttino ma vabbè :stordita: e soprattutto 70 euri :stordita:

se non hai ancora provveduto alla pompa ti consiglio la D5 next. ha i 2 sensori che cerchi e mini display led con tutte le info...io sono stracontento :ciapet:

eh no la pomap già ce l'ho :stordita:

Gundam1973
07-01-2021, 14:19
ok cerco grazie

ps: trovato, "Flow sensor high flow NEXT, G1/4", bruttino ma vabbè :stordita: e soprattutto 70 euri :stordita:



Qui stiamo sbavando dietro quel flussimetro da mesi!! :D :D :D

LOL

FroZen
07-01-2021, 14:35
pure rgb :muro:

vabbè visto che la mancia di natale mi ha coperto la ws e le ventole sti 70€ li potrei pure buttare....e altro cavetto da tenere da conto :muro:

devo buttare giù un progettino del giro tubi così inizio a vedere che raccordi ordinare da ybris a febbraio, visto che ho praticamente un impianto EK penso che andrò anche con i loro raccordi a pressione....

Gundam1973
07-01-2021, 14:45
pure rgb :muro:

vabbè visto che la mancia di natale mi ha coperto la ws e le ventole sti 70€ li potrei pure buttare....e altro cavetto da tenere da conto :muro:



Sempre che lo trovi....attualmente ha la stessa disponibilita delle schede video...ovvero nulla! :D

Wolf91
07-01-2021, 15:34
Sul sito Aquacomputer da come tempo di arrivo fino a 60 giorni,campa cavallo

Gello
07-01-2021, 15:57
Io saro' strano ma liquido da 20 anni senza sensori di flusso e funziona sempre tutto :sofico:

mircocatta
07-01-2021, 16:03
preso dalla fretta ordinai mobo e ram bianche

che dire, bellissime, ma in un case interamente nero sono un pugno nell'occhio :asd: trovo sempre un modo per fare le cose in maniera sbagliata, sono "incredibile" :asd:


detto ciò, conto che con cavi sleevati bianchi (ordinati) la situazione si ribalti nettamente, rendendo il tutto più "armonioso"...se invece non cambia un cazzo....no vabè non ci voglio neanche pensare a fare il reso per cambiare il colore della mobo :doh:
https://i.postimg.cc/ZJs67mLh/aee9109f-72b8-4e5f-bf5c-010a5d6409eb.jpg


nota negativa: puoi avere anche un custom loop sovradimensionato ma questi ryzen rimangono comunque caldi, sotto cinebench ho 71 gradi (contro i 75 delle review con aio)
il mondo del custom loop sta andando in rovina sigh

Gundam1973
07-01-2021, 16:29
Io saro' strano ma liquido da 20 anni senza sensori di flusso e funziona sempre tutto :sofico:


Sicuramente funziona anche senza...poi pero tocca vedere come! :D

talas36
07-01-2021, 16:34
preso dalla fretta ordinai mobo e ram bianche

che dire, bellissime, ma in un case interamente nero sono un pugno nell'occhio :asd: trovo sempre un modo per fare le cose in maniera sbagliata, sono "incredibile" :asd:


detto ciò, conto che con cavi sleevati bianchi (ordinati) la situazione si ribalti nettamente, rendendo il tutto più "armonioso"...se invece non cambia un cazzo....no vabè non ci voglio neanche pensare a fare il reso per cambiare il colore della mobo :doh:
https://i.postimg.cc/ZJs67mLh/aee9109f-72b8-4e5f-bf5c-010a5d6409eb.jpg


nota negativa: puoi avere anche un custom loop sovradimensionato ma questi ryzen rimangono comunque caldi, sotto cinebench ho 71 gradi (contro i 75 delle review con aio)
il mondo del custom loop sta andando in rovina sigh

o sono le cpu che fanno schifo come dissipazione?
perchè se non riescono a "trasmettere" il calore verso l'esterno anche il miglior custom loop non può far miracoli...

Black"SLI"jack
07-01-2021, 16:49
sicuramente con i ryzen, c'è il problema dei chiplet che sono molto piccoli e quindi l'area di scambio termico è inferiore. ho un 3900x e sinceramente, solo nei test pesanti come cinebench si vedono temp "elevate", per il resto scalda il giusto anche durante sessioni belle pesanti di game o lavoro.
non è che intel sia meglio da questo punto di vista, considerando che se tieni sbloccati i vari 9900k-10x00K le temp sono tutt'altro che piacevoli (visti anche i consumi).

ma se guardo indietro negli anni, partendo dai sandy bridge, prime vere cpu che ho messo a liquido, solo i due haswell-e sono quelli che tecnicamente sono stati sempre più freschi rispetto agli altri.

tralasciando i vari casi di cpu da deliddare o meno perchè con la pasta del capitano che usavano non ci tiravo fuori nemmeno 1 mhz. mi ricordo pure di un 3570k, talmente sfigato in oc (0 mhz), da essere ultra fortunato in undervolt (quasi -0,3v, ero arrivato al limite della mobo), ma che cmq in full si faceva 50 gradi nonostante fosse pure deliddato. il 3770k che senza delid era sfigato, poi lo tenevo a 5.1ghz@1,335v in daily (saliva anche oltre), ma nonostante tutto in bench pesanti sfiorava gli 80 gradi.

Hador
07-01-2021, 17:22
o sono le cpu che fanno schifo come dissipazione?
perchè se non riescono a "trasmettere" il calore verso l'esterno anche il miglior custom loop non può far miracoli...
è una questione di architettura e di processo produttivo (non solo di quest'ultimo come dicono i fanboy nel thread AMD :asd: ).
Hanno degli hotspot molto difficili da gestire.
Io con il 3900X attuale, che ho lasciato tutto in auto per il momento (quello di prima, che mi si è fritto, lo avevo a 4.4 1.3v all core fisso), ho visto gli 80 gradi in OCCT CPU + GPU.
Però in utilizzo normale / reale sale raramente sopra i 55-60

Gello
07-01-2021, 18:34
Sicuramente funziona anche senza...poi pero tocca vedere come! :D

Chiaro la mano fa sempre la sua parte, con o senza orpello.

FroZen
07-01-2021, 20:31
Basta non guardare l’hotspot ma la edge come è senpre stato e la vita torna a essere bella

mattxx88
07-01-2021, 22:03
Settimana prossima EK al suo expo presenterà qualcosa di interessante, spero sia lui in formato maxi (3090) cosi finalmente tolgo quell'aborto di bykski :fagiano:

https://i.ibb.co/Vv2wj9M/136064162-10157716315121356-6939099291903108178-o.jpg (https://ibb.co/NLZTVCW)

e a quanto pare anche delle soluzioni attive per i back delle 3090

Thunder-74
07-01-2021, 22:32
Settimana prossima EK al suo expo presenterà qualcosa di interessante, spero sia lui in formato maxi (3090) cosi finalmente tolgo quell'aborto di bykski :fagiano:

https://i.ibb.co/Vv2wj9M/136064162-10157716315121356-6939099291903108178-o.jpg (https://ibb.co/NLZTVCW)

e a quanto pare anche delle soluzioni attive per i back delle 3090


Non ti sei trovato bene con il Bykski ?


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

davide155
07-01-2021, 22:41
Settimana prossima EK al suo expo presenterà qualcosa di interessante, spero sia lui in formato maxi (3090) cosi finalmente tolgo quell'aborto di bykski :fagiano:

https://i.ibb.co/Vv2wj9M/136064162-10157716315121356-6939099291903108178-o.jpg (https://ibb.co/NLZTVCW)

e a quanto pare anche delle soluzioni attive per i back delle 3090

Messo così non è che mi faccia strappare i capelli.
Troppo mastodontico e troppo regolare.
La cosa bella del liquido è che la vga diventa una acciughina :D
Qua sembra più una balenottera :sofico:

mattxx88
07-01-2021, 22:58
sicuro sicuro sicuro? dai é uno spettacolo :oink: :oink:

https://i.ibb.co/yPSCBPs/136156525-10157716313366356-911670958003807629-o.jpg (https://ibb.co/r0shf0y)https://i.ibb.co/TBRrtr5/136083992-10157716315046356-7200405319855451920-o.jpg (https://ibb.co/bgL7X7n)

mattxx88
07-01-2021, 23:02
:nono: :nono: :nono:

Thunder-74
07-01-2021, 23:37
A me piace . Poi l idea che sia una cartuccia che ingloba per intero la vga, la trovo una bella novità .
avessi preso una 3080 FE , l avrei comprato sicuramente .


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
07-01-2021, 23:44
sono dello stesso parere di mattxx. Bello, mi piace, peccato non avere una FE.

Cmq rispetto al passato a questo giro le VGA liquidate risultano belle spesse. Pure la mia 3090 reference con il wb ek è diventata massiccia. Non in lunghezza ma proprio nello spessore. La 2080ti invece nonostante la lunghezza maggiore risulta più fine.

È per come sono realizzate queste schede e soprattutto la presenza in caso di 3090, delle ram sul posteriore che rendono il bp decisamente più spesso alla vista.

Per il discorso bp attivo, vediamo cosa tirano fuori. Avevo visto dei progetti di aquacomputer dove il bp era attivo nel vero senso, ovvero ci circolava il liquido. Vediamo se ek tira fuori qualcosa di specifico. Altrimenti l'idea di montare il wb ram sul retro non me la toglie nessuno.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

mattxx88
07-01-2021, 23:52
Non ti sei trovato bene con il Bykski ?


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Scusa mi ero perso il post, mi ha urtato l'aver trovato pezzi di lavorazione dentro
E altre due cosucce che vi posto domani da PC, a prestazioni nulla da dire, fa il suo!
Ah e ieri ho passato l'epifania a lavare tutto il PC perché avevo l'acqua gialla
Sono col dubbio se sia colpa di quelle micro croste che avevo dentro al wb e non ho pulito bene se è colpa del bicchiere di acqua ossigenata che avevo messo due settimane fa nel liquido (esperimento mio :D) :fagiano:

Hador
08-01-2021, 07:50
la TUF con EK non era tanto spessa, era simile alla 1070/80 Strix. Sono le reference che sono più spesse di mezzo centimetro.
La Aorus invece è bella spessa, ma è quasi tutto plexi inutile.
Io ho ancora un ordine di una 3080 Asus+EK che però non è mai arrivato, quella invece pare essere molto sottile, è proprio una single slot.

Il WB delle reference comunque a me piace molto, solo che bel mio loop i raccordi dietro proprio non mi ci stanno.

mattxx88
08-01-2021, 07:57
come dicevo, altra cosa che mi ha dato particolarmente fastidio è:

1) non c'è spazio nel frontale del waterblock per fissare bene la staffa pcie con le 2 viti perchè sbatte nello chassis
2) la staffa pcie è troppo larga e non permette di montare la griglia per coprire lo slot pcie non usato, quindi potendo essere una single slot, è diventata 1 slot e mezzo per il pene
3) in foto non si vede ma ho dovuto dargli di flex e svasare un pò la solita staffa perchè non faceva passare una delle viti :rolleyes:

https://i.ibb.co/f2mw9dv/IMG-20210106-204017-2.jpg (https://ibb.co/jT7XzkR)https://i.ibb.co/XzjCQKf/IMG-20210106-204009-2.jpg (https://ibb.co/64rWMTc)

Thunder-74
08-01-2021, 08:32
io a questo giro sono molto contento di EK, sia come qualità costruttiva che temp. Il BP a specchio è troppo bello

https://i.imgur.com/o9X3x4vl.jpg

FrancoBit
08-01-2021, 10:08
io a questo giro sono molto contento di EK, sia come qualità costruttiva che temp. Il BP a specchio è troppo bello

https://i.imgur.com/o9X3x4vl.jpg

Molto bella. Ho lo stesso backplate per la mia 2080s, lo spolevero e lo lucido ogni settimena, un po' come faceva fonzie con le cromature :D

Da parte mia sono in coda per la 3080 Asus con WB EK, arrivo previso 1° aprile, sarà un pesce? :sofico:

Thunder-74
08-01-2021, 10:47
Molto bella. Ho lo stesso backplate per la mia 2080s, lo spolevero e lo lucido ogni settimena, un po' come faceva fonzie con le cromature :D

Da parte mia sono in coda per la 3080 Asus con WB EK, arrivo previso 1° aprile, sarà un pesce? :sofico:

Grazie, il 13 gennaio al CES 2021, MSI presenterà le nuove Sea Hawk , magari basata su PCB della Surpim con tre connettori...

TigerTank
08-01-2021, 11:20
sicuro sicuro sicuro? dai é uno spettacolo :oink: :oink:

https://i.ibb.co/yPSCBPs/136156525-10157716313366356-911670958003807629-o.jpg (https://ibb.co/r0shf0y)https://i.ibb.co/TBRrtr5/136083992-10157716315046356-7200405319855451920-o.jpg (https://ibb.co/bgL7X7n)

Anche a me piace e anche a me non sarebbe dispiaciuta una 3080FE liquidata :)

Molto bella. Ho lo stesso backplate per la mia 2080s, lo spolevero e lo lucido ogni settimena, un po' come faceva fonzie con le cromature :D

Da parte mia sono in coda per la 3080 Asus con WB EK, arrivo previso 1° aprile, sarà un pesce? :sofico:

Dove ti sei messo in coda? grazie :D
Eh ti auguro arrivi soprattutto vista l'attesa.

FrancoBit
08-01-2021, 11:39
Dove ti sei messo in coda? grazie :D
Eh ti auguro arrivi soprattutto vista l'attesa.

Dal Dragone, l'unico in cui l'ho vista. Vediamo comunque, ora di aprile hai voglia, magari cambia qualcosa, si assestano i prezzi, dura ma chissà.
Costa un millino ahimè, ma considerando che sarebbe una tuf liquidata, senza sbatti di garanzia.... Insomma posso farmela andare bene. Problema è in cuor mio preferirei una Ti, ma non si capisce una mazza x ora.

Hador
08-01-2021, 12:00
Dal Dragone, l'unico in cui l'ho vista. Vediamo comunque, ora di aprile hai voglia, magari cambia qualcosa, si assestano i prezzi, dura ma chissà.
Costa un millino ahimè, ma considerando che sarebbe una tuf liquidata, senza sbatti di garanzia.... Insomma posso farmela andare bene. Problema è in cuor mio preferirei una Ti, ma non si capisce una mazza x ora.

io la ho pagata 850 euro... però non la ho neanche io :D

Gello
08-01-2021, 12:07
Settimana prossima EK al suo expo presenterà qualcosa di interessante, spero sia lui in formato maxi (3090) cosi finalmente tolgo quell'aborto di bykski :fagiano:
[/url]

e a quanto pare anche delle soluzioni attive per i back delle 3090

Molto bello, finalmente una non pacchianata, il trend era preoccupante.

piperprinx
08-01-2021, 13:26
Devo uscire da sto forum. Con sta mania del liquido preciso preciso sto spendendo un botto. Vi dico solo che mi e' appena arrivato il subwoofer nuovo.
Preso piu' piccolo per far spazio al nuovo case, per far spazio al nuovo rad. Che al mercato mio padre compro'.

Thunder-74
08-01-2021, 13:29
Devo uscire da sto forum. Con sta mania del liquido preciso preciso sto spendendo un botto. Vi dico solo che mi e' appena arrivato il subwoofer nuovo.
Preso piu' piccolo per far spazio al nuovo case, per far spazio al nuovo rad. Che al mercato mio padre compro'.

Sto thread è micidiale... un buco nero per i soldi ... :D

FrancoBit
08-01-2021, 13:37
io la ho pagata 850 euro... però non la ho neanche io :D

Eh oltre alla realtàvirtuale ormai spopolano le schede virtuali.... :muro:
Quella per cui sono in coda io è già liquidata, per questo ho "giustificato" il mille, considernado che un wb EK si aggira sui 150-200..

https://www.asus.com/Motherboards-Components/Graphics-Cards/ASUS/RTX3080-10G-EK/

Gundam1973
08-01-2021, 14:20
Devo uscire da sto forum. Con sta mania del liquido preciso preciso sto spendendo un botto. Vi dico solo che mi e' appena arrivato il subwoofer nuovo.
Preso piu' piccolo per far spazio al nuovo case, per far spazio al nuovo rad. Che al mercato mio padre compro'.

Benvenuto nel nostro mondo! :-)

Sappi che una volta nel tunnel neanche a san patrignano te ne tirano fuori....

Black"SLI"jack
08-01-2021, 15:21
Devo uscire da sto forum. Con sta mania del liquido preciso preciso sto spendendo un botto. Vi dico solo che mi e' appena arrivato il subwoofer nuovo.
Preso piu' piccolo per far spazio al nuovo case, per far spazio al nuovo rad. Che al mercato mio padre compro'.

ahahahahah, aspetta è ancora nulla.

se faccio il conto di quanto ho speso in 10 anni, forse forse ci compravo una utilitaria media

Benvenuto nel nostro mondo! :-)

Sappi che una volta nel tunnel neanche a san patrignano te ne tirano fuori....

a me hanno diagnosticato un livello non curabile, senza speranza... :asd: :help: :D

Wolf91
08-01-2021, 15:42
Beh qua si potrebbe aprire un club "liquid cooling addicted" :D

C'è anche da dire che una volta abituato è durissima tornare indietro,te ne rendi conto quando hai qualcosa ad aria nel case...

Hador
08-01-2021, 15:50
Eh oltre alla realtàvirtuale ormai spopolano le schede virtuali.... :muro:
Quella per cui sono in coda io è già liquidata, per questo ho "giustificato" il mille, considernado che un wb EK si aggira sui 150-200..

https://www.asus.com/Motherboards-Components/Graphics-Cards/ASUS/RTX3080-10G-EK/parlo della stessa scheda.
Io ho una waterforce aorus al momento, pagata intorno ai 1000, che volevo cambiare - se riesco - con la Asus-EK pagata 850.
Però sono in svizzera, e sono in coda anche io. Mentre prima di natale le schede si muovevano, ora calma piatta.Devo uscire da sto forum. Con sta mania del liquido preciso preciso sto spendendo un botto. Vi dico solo che mi e' appena arrivato il subwoofer nuovo.
Preso piu' piccolo per far spazio al nuovo case, per far spazio al nuovo rad. Che al mercato mio padre compro'.
lascia stare, io dopo aver rifatto l'impianto, comprato ora un upgrade, sto già pianificando il prossimo cambio case + espansione del set up :asd:
devono farmi tornare in ufficio!

FrancoBit
08-01-2021, 15:53
parlo della stessa scheda.
Io ho una waterforce aorus al momento, pagata intorno ai 1000, che volevo cambiare - se riesco - con la Asus-EK pagata 850.
Però sono in svizzera, e sono in coda anche io. Mentre prima di natale le schede si muovevano, ora calma piatta.


Ah ecco perchè mi stavo già sentendo gabolato (qui si potrebbe aprire un discorso di questi tempi). Comunque c'è tempo, magari salta fuori qualcosa sui nuovi modelli prima di vederla.

Gundam1973
08-01-2021, 16:04
a me hanno diagnosticato un livello non curabile, senza speranza... :asd: :help: :D

:sofico:

Beh qua si potrebbe aprire un club "liquid cooling addicted" :D

C'è anche da dire che una volta abituato è durissima tornare indietro,te ne rendi conto quando hai qualcosa ad aria nel case...

Io ci ho provato piu volte....l'ultima poco tempo fa...sono durato neanche un mese poi mi sono ritrovato su ybris&co con la carta di credito in mano e ho rimontato tutto. :doh:

Black"SLI"jack
08-01-2021, 16:36
io ho tenuto la 3090 1 mese nella scatola, prima di usarla effettivamente. perchè le 2 volte (5 ore in totale) che l'ho usata ad aria, mi prendeva il nervoso (non parlo di rumore, era silenziosa). :doh: :asd:

FrancoBit
08-01-2021, 17:03
Io quando ho cambiato case e ho aggiunto il secondo rad da 360, ho comunque ricomprato anche le ventole per quello che avevo già, per essere più equilibrato col "chilometraggio" delle ventole.

Wolf91
08-01-2021, 17:33
io ho tenuto la 3090 1 mese nella scatola, prima di usarla effettivamente. perchè le 2 volte (5 ore in totale) che l'ho usata ad aria, mi prendeva il nervoso (non parlo di rumore, era silenziosa). :doh: :asd:Io sto usando la mia Evga RTX 3080 Ultra ad aria in attesa del wb,e pur avendo un ottimo dissipatore,non vedo l'ora che mi arrivi il wb.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
08-01-2021, 18:03
Ad aria proprio non ce la faccio. Preferisco tenere l'hw nella scatola fino all'arrivo del wb. E pensa che la 2080ti l'ho tenuta 8 mesi ad aria, perché non trovavo il wb della watercool e non so come sono riuscito a resistere tutto quel tempo.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

ANGEL873
08-01-2021, 19:14
Buonasera a tutti e buon anno , quale raffreddamento a liquido consigliate di comprare per un rayzen?

Wolf91
08-01-2021, 20:28
Ad aria proprio non ce la faccio. Preferisco tenere l'hw nella scatola fino all'arrivo del wb. E pensa che la 2080ti l'ho tenuta 8 mesi ad aria, perché non trovavo il wb della watercool e non so come sono riuscito a resistere tutto quel tempo.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

No nella scatola mai,non resisterei...certo non vedo l'ora che arrivi il Wb,e da quanto dice Alex la settimana prossima dovrebbe arrivare,speriamo...

piperprinx
08-01-2021, 22:37
Io quando ho cambiato case e ho aggiunto il secondo rad da 360, ho comunque ricomprato anche le ventole per quello che avevo già, per essere più equilibrato col "chilometraggio" delle ventole.

Lascia stare il discorso ventole, che ne ho scatole intere...proprio oggi ho cambiato le Vardar ER che montavo da un po’ con le Artic P12 pwm. Che dire, una bomba per quanto costano. Le prime ventole che provo non fastidiose neanche alla massima velocità, che per carità, sono solo 1700rpm, ma tanta roba a quel prezzo...

piperprinx
08-01-2021, 22:55
A proposito, sono alla stretta finale nella scelta del case, devo sostituire il mio nzxt in firma, bellissimo ma limita troppo il flusso nel front; perciò ne cerco uno con mesh.
La finale è tra 2 phanteks: Enthoo pro 2, più spazio, ma finito meno bene e P600s, finito decisamente meglio, con possibilità di chiudere e aprire la mesh anteriore, pannelli senza viti, ma più piccolo e quindi più limitante. Oddio, limitante, il fatto di fermarsi a due rad può essere un bene per il portafoglio;) ...qualcuno li ha?
Poi dovrò scegliere tra 420 front e 280 top, scelta abbastanza obbligata sul p600s, a meno di non riuscire a farci stare un 360 sopra, pensavo aio Artic Freezer 2, o tenermi il kraken che ho già, ma è questione di mm.
Per l’enthoo invece la scelta è più ardua, pensavo a 360 top, sempre Aio, e front per gpu in dubbio tra 420 e 480, da comprare magari xflow visto che c’è la possibilità di mettere un altro 360 bottom, e di 360 ne ho già qualcuno.
Il vantaggio del 480 è che sarei a posto di ventole :)

methis89
08-01-2021, 23:07
A proposito, sono alla stretta finale nella scelta del case, devo sostituire il mio nzxt in firma, bellissimo ma limita troppo il flusso nel front; perciò ne cerco uno con mesh.
La finale è tra 2 phanteks: Enthoo pro 2, più spazio, ma finito meno bene e P600s, finito decisamente meglio, con possibilità di chiudere e aprire la mesh anteriore, pannelli senza viti, ma più piccolo e quindi più limitante. Oddio, limitante, il fatto di fermarsi a due rad può essere un bene per il portafoglio;) ...qualcuno li ha?
Poi dovrò scegliere tra 420 front e 280 top, scelta abbastanza obbligata sul p600s, a meno di non riuscire a farci stare un 360 sopra, pensavo aio Artic Freezer 2, o tenermi il kraken che ho già, ma è questione di mm.
Per l’enthoo invece la scelta è più ardua, pensavo a 360 top, sempre Aio, e front per gpu in dubbio tra 420 e 480, da comprare magari xflow visto che c’è la possibilità di mettere un altro 360 bottom, e di 360 ne ho già qualcuno.
Il vantaggio del 480 è che sarei a posto di ventole :)

forare semplicemente il frontale? se ti piace tanto il tuo case non vale la pena spenderci altri soldi su altri per rifar tutto da capo no?

Ludus
09-01-2021, 00:31
A proposito, sono alla stretta finale nella scelta del case, devo sostituire il mio nzxt in firma, bellissimo ma limita troppo il flusso nel front; perciò ne cerco uno con mesh.
La finale è tra 2 phanteks: Enthoo pro 2, più spazio, ma finito meno bene e P600s, finito decisamente meglio, con possibilità di chiudere e aprire la mesh anteriore, pannelli senza viti, ma più piccolo e quindi più limitante. Oddio, limitante, il fatto di fermarsi a due rad può essere un bene per il portafoglio;) ...qualcuno li ha?
Poi dovrò scegliere tra 420 front e 280 top, scelta abbastanza obbligata sul p600s, a meno di non riuscire a farci stare un 360 sopra, pensavo aio Artic Freezer 2, o tenermi il kraken che ho già, ma è questione di mm.
Per l’enthoo invece la scelta è più ardua, pensavo a 360 top, sempre Aio, e front per gpu in dubbio tra 420 e 480, da comprare magari xflow visto che c’è la possibilità di mettere un altro 360 bottom, e di 360 ne ho già qualcuno.
Il vantaggio del 480 è che sarei a posto di ventole :)

scusami ma quale è il senso di mettere la cpu con un aio se liquidi custom la vga? :mbe:

piperprinx
09-01-2021, 07:22
forare semplicemente il frontale? se ti piace tanto il tuo case non vale la pena spenderci altri soldi su altri per rifar tutto da capo no?

Perche' comunque aumenterei le dimensioni dei radiatori, e il frontale e' in plastica e comunque non verrebbe un bel lavoro

mattxx88
09-01-2021, 07:31
Perche' comunque aumenterei le dimensioni dei radiatori, e il frontale e' in plastica e comunque non verrebbe un bel lavoro

io ho l'Evolv X (telaio identico al p600s) e mi trovo benissimo con 2x 360
ottime finiture e cable manadge

piperprinx
09-01-2021, 07:33
scusami ma quale è il senso di mettere la cpu con un aio se liquidi custom la vga? :mbe:

Mah, mi sembra di essere piu' "flessibile" e semplice se volessi cambiare qualcosa per esperimenti vari, un aio comunque mi basterebbe visto che l'uso e' esclusivamente gaming a 4k@120 e difficilmente i giochi impegnano piu' del 50% del procio. Tra l'altro l'Artic Freezer dalle review e' veramente ottimo lato temp. Sulla GPU terrei gli sganci rapidi, volessi anche li' sperimentare (ad esempio ho in arrivo il wb di alphacool da provare).
Con la vaschetta Flat EK+D5 che ora e' montatata sul rad frontale con gli sganci rapidi e' comodissimo fare qualsiasi modifica, estraggo il rad e pompa vaschetta in un solo blocco, o la GPU, e li rimetto senza vuotare niente, quasi come fosse un impianto ad aria. Praticamente un AIO custom made, che funziona come i due EK Phoenix che avevo prima. L'idea di tenere i due loop separati non mi dispiace.

piperprinx
09-01-2021, 07:35
io ho l'Evolv X (telaio identico al p600s) e mi trovo benissimo con 2x 360
ottime finiture e cable manadge

Si sono uguali internamente. 420 front e 360 top e' impossibile da quanto ho letto, giusto? al max 420 front e 280 top

davide155
09-01-2021, 07:35
Buonasera a tutti e buon anno , quale raffreddamento a liquido consigliate di comprare per un rayzen?Se devi raffreddare solo il processore e non hai intenzione un domani di raffreddare anche la gpu o di fare overclock estremi, allora prendi un buon all in one e sei a posto.

XEV
09-01-2021, 09:28
Devo uscire da sto forum. Con sta mania del liquido preciso preciso sto spendendo un botto. Vi dico solo che mi e' appena arrivato il subwoofer nuovo.
Preso piu' piccolo per far spazio al nuovo case, per far spazio al nuovo rad. Che al mercato mio padre compro'.

eeeh ragazzo, questo non è niente.. vedrai tra mesi.. anni... :asd: :asd:

la colpa principale è di Black, ha quel modo di scrivere che ti persuade subito.. mi potrebbe convincere anche a diventare un escort

piperprinx
09-01-2021, 10:17
eeeh ragazzo, questo non è niente.. vedrai tra mesi.. anni... :asd: :asd:

la colpa principale è di Black, ha quel modo di scrivere che ti persuade subito.. mi potrebbe convincere anche a diventare un escort

Il regalo migliore per le nostre mogli quindi sarebbe il ban di Black? :D :D

Black"SLI"jack
09-01-2021, 11:02
eeeh ragazzo, questo non è niente.. vedrai tra mesi.. anni... :asd: :asd:

la colpa principale è di Black, ha quel modo di scrivere che ti persuade subito.. mi potrebbe convincere anche a diventare un escort

Il regalo migliore per le nostre mogli quindi sarebbe il ban di Black? :D :D

io sono innocente, giudice :fiufiu: :asd:

mi avvalgo della facolta di non rispondere e chiedo l'aiuto di un avvocato, possibilmente donna e bona :asd: :oink:

davide155
09-01-2021, 13:19
Stavo cercando due ventole nuove da 200mm per il radiatore da 400mm che ho perché le vecchie enermax stanno tirando il calzino. Gracchiano ed hanno bassa pressione.
E mi sono imbattuto nelle Noctua Nf A20 pwm. È stato amore a prima vista.
Il problema è che le viti lunghe che danno assieme alla ventola sono in silicone.
Sono montabili lo stesso al radiatore oppure ci vogliono per forza le viti lunghe? E dove potrei trovarle semmai servissero?

Graziehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210109/553935699456a2cc09cfc9ded8835760.jpg

Black"SLI"jack
09-01-2021, 13:21
Ti servono viti in metallo. Quelle in silicone servono per uso case. Ma non puoi usare le attuali viti che usi per le Enermax?

Vedo che le noctua sono 30mm di spessore, quindi ti servono viti da 35mm.ora non so quanto sono spesse le Enermax. Se 25mm allora hai viti da 30mm.
Cmq puoi andare in una qualunque ferramenta ben fornita, ti porti una delle vecchie viti come campione e gliene chiedi di lunghe 35mm. Spesso con i rad ho trovato sia le 30 che le 35mm in dotazione. Ne avrò un kg.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

davide155
09-01-2021, 13:43
Ti servono viti in metallo. Quelle in silicone servono per uso case. Ma non puoi usare le attuali viti che usi per le Enermax?

Vedo che le noctua sono 30mm di spessore, quindi ti servono viti da 35mm.ora non so quanto sono spesse le Enermax. Se 25mm allora hai viti da 30mm.
Cmq puoi andare in una qualunque ferramenta ben fornita, ti porti una delle vecchie viti come campione e gliene chiedi di lunghe 35mm. Spesso con i rad ho trovato sia le 30 che le 35mm in dotazione. Ne avrò un kg.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando TapatalkAddiritrura sono da 2cm di spessore.
Infatti ora che ci penso erano delle vecchie phobya che erano assieme all'impianto.
Ed infatti avevo messo degli spessori nelle viti. Sia per far stare rialzato il radiatore sopra il case, sia perché se le avvitavo del tutto piegavo le alette.
Ma dici si trovano in ferramenta? Come faccio a districarmi fra gli ottocentomila passi diversi che hanno.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210109/bdf97cb7c99a84dd567bd7b484c2e63b.jpg

Gundam1973
09-01-2021, 13:56
Addiritrura sono da 2cm di spessore.
Infatti ora che ci penso erano delle vecchie phobya che erano assieme all'impianto.
Ed infatti avevo messo degli spessori nelle viti. Sia per far stare rialzato il radiatore sopra il case, sia perché se le avvitavo del tutto piegavo le alette.
Ma dici si trovano in ferramenta? Come faccio a districarmi fra gli ottocentomila passi diversi che hanno.

Prendi una vite e gliela porti a campione per il passo filettatura. Generalmente sono M3 o M4. Credo Phobya usi le M3.

Io ho avuto il tuo stesso "problema" per attaccare dietro al case il rad, mi servivano viti da oltre 50mm ho rislto prendendo direttamente un tondino l'ho tagliato a misura, un dadino dall'altra parte e voilà.

davide155
09-01-2021, 14:00
Prendi una vite e gliela porti a campione per il passo filettatura. Generalmente sono M3 o M4. Credo Phobya usi le M3.

Io ho avuto il tuo stesso "problema" per attaccare dietro al case il rad, mi servivano viti da oltre 50mm ho rislto prendendo direttamente un tondino l'ho tagliato a misura, un dadino dall'altra parte e voilà.

Grazie per il passo!

Ma cosa intendi per tondino?

Gundam1973
09-01-2021, 14:06
Grazie per il passo!

Ma cosa intendi per tondino?

Oddio hai ragione... a roma li chiamiamo cosi...forse altrove no...cmq sarebbe una vite chesso da 50 cm senza testa che tagli con un seghetto da ferro della misura che ti serve cosi se vuoi puoi anche eliminare gli spessori. Poi avviti sul rad, infili le ventole poi lo agganci dietro al case con dei dadini dall'interno.

davide155
09-01-2021, 14:35
Oddio hai ragione... a roma li chiamiamo cosi...forse altrove no...cmq sarebbe una vite chesso da 50 cm senza testa che tagli con un seghetto da ferro della misura che ti serve cosi se vuoi puoi anche eliminare gli spessori. Poi avviti sul rad, infili le ventole poi lo agganci dietro al case con dei dadini dall'interno.

Ah ok ecco ho capito adesso :D
Non sarebbe male come idea ma sto pensando di rimettere le ventole sopra al radiatore in pull verso l'esterno.
E bloccare con 4 viti basse il radiatore al sopra del case. Però devo comunque andare a cercare queste viti per forza e sperare di azzeccare il passo.
Comunque mi sa che la larghezza è m2 quella del radiatore phobya.

TigerTank
09-01-2021, 14:43
eeeh ragazzo, questo non è niente.. vedrai tra mesi.. anni... :asd: :asd:

la colpa principale è di Black, ha quel modo di scrivere che ti persuade subito.. mi potrebbe convincere anche a diventare un escort

Eheheh io sono un'eccezione.
Dal 2006 al 2017 circa sono stato un quasi invasato del liquido tra smontaggi frequenti e smanettamenti.
In questi ultimi anni invece mi sono quasi fermato, devo fare dei cambi ma tiro alla lunga :asd:
Magari mi sbloccherò se dovesse tipo uscire un aquaero 7 :sofico:

Thunder-74
09-01-2021, 14:59
Addiritrura sono da 2cm di spessore.
Infatti ora che ci penso erano delle vecchie phobya che erano assieme all'impianto.
Ed infatti avevo messo degli spessori nelle viti. Sia per far stare rialzato il radiatore sopra il case, sia perché se le avvitavo del tutto piegavo le alette.
Ma dici si trovano in ferramenta? Come faccio a districarmi fra gli ottocentomila passi diversi che hanno.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210109/bdf97cb7c99a84dd567bd7b484c2e63b.jpg


Comunque se lasci spazio tra rad e ventola , vanifichi parecchio l efficienza della ventola stessa . L aria incontra il rad e fuoriesce dai lati più che penetrarlo


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Gundam1973
09-01-2021, 15:16
Ah ok ecco ho capito adesso :D
Non sarebbe male come idea ma sto pensando di rimettere le ventole sopra al radiatore in pull verso l'esterno.
E bloccare con 4 viti basse il radiatore al sopra del case. Però devo comunque andare a cercare queste viti per forza e sperare di azzeccare il passo.
Comunque mi sa che la larghezza è m2 quella del radiatore phobya.

Verifica con una vite che gia hai, portatela dietro e al tizio del ferramenta bastera guardarla da lontano per dirti che passo è.

Io ho un phobya g-charger 360 e un alphacool xt360 che fondamentalmente sono lo stesso rad rimarchiato e montano ambedue M3. Cmq se vuoi la certezza guarda sul data sheet del produttore e verifica cosa dice.
Che rad hai di preciso?

Se non sbaglio xspc montava viti con passo strano con misure in pollici, ne avevo uno una volta e ricordo che ebbi problemi a trovarle in ferramenta.

TigerTank
09-01-2021, 15:19
Comunque se lasci spazio tra rad e ventola , vanifichi parecchio l efficienza della ventola stessa . L aria incontra il rad e fuoriesce dai lati più che penetrarlo


Io ricordo che, ad essere fanatici dell'ottimizzazione e spazio permettendo, l'ideale sarebbe distanziare le ventole dal rad con dei convogliatori "stagni" in modo da ridurre la zona "cieca" centrale del rotore in quanto a penetrazione di flusso tra le alette del rad. :)

Gundam1973
09-01-2021, 15:21
Comunque se lasci spazio tra rad e ventola , vanifichi parecchio l efficienza della ventola stessa . L aria incontra il rad e fuoriesce dai lati più che penetrarlo


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Non capisco a cosa ti riferisci....ma non è che stai guardando la foto al contrario?

Thunder-74
09-01-2021, 15:34
Non capisco a cosa ti riferisci....ma non è che stai guardando la foto al contrario?


Hahahah hai ragione , mi sono rincoglionito ... come non detto


Si Tiger , dei distanziali ermetici ;)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Gundam1973
09-01-2021, 15:36
Io ricordo che, ad essere fanatici dell'ottimizzazione e spazio permettendo, l'ideale sarebbe distanziare le ventole dal rad con dei convogliatori "stagni" in modo da ridurre la zona "cieca" centrale del rotore in quanto a penetrazione di flusso tra le alette del rad. :)

Sicuramente un convogliatore porta benefici, in passato ne ho provati diversi e quelli fatti bene in alcuni casi da soli valevano quasi un push pull.:D

Quelli che vedo adesso in giro che sono perlopiu delle cornicette, come una ventola senza la ventola dentro per intenderci...in quel caso secondo me tanto vale usare una semplice guarnizione da rad.

E cmq bisogna sempre vedere che ventole si usano e che fpi ha il rad.

Thunder-74
09-01-2021, 15:37
Sicuramente un convogliatore porta benefici, in passato ne ho provati diversi e quelli fatti bene in alcuni casi da soli valevano quasi un push pull.:D

Quelli che vedo adesso in giro che sono perlopiu delle cornicette, come una ventola senza la ventola dentro per intenderci...in quel caso secondo me tanto vale usare una semplice guarnizione da rad.

E cmq bisogna sempre vedere che ventole si usano e che fpi ha il rad.


A livello di rumore? Aiutano?


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

TigerTank
09-01-2021, 15:47
Sicuramente un convogliatore porta benefici, in passato ne ho provati diversi e quelli fatti bene in alcuni casi da soli valevano quasi un push pull.:D

Quelli che vedo adesso in giro che sono perlopiu delle cornicette, come una ventola senza la ventola dentro per intenderci...in quel caso secondo me tanto vale usare una semplice guarnizione da rad.

E cmq bisogna sempre vedere che ventole si usano e che fpi ha il rad.

Io svariati anni fà presi delle ventole Minebea da 120x34mm in blocco(che poi recensirono anche sull'ottimo Cooling Technique). Pagate una sciocchezza da una ditta che forniva materiale industriale(non avevano nemmeno il connettore 3pin ma solo il cavo).
Alcune le avevo sacrificate tagliando via ventole e sostegni e usando i telai, orridi da vedere ma belli massicci, come distanziatori/convogliatori :sofico:

davide155
09-01-2021, 15:57
Verifica con una vite che gia hai, portatela dietro e al tizio del ferramenta bastera guardarla da lontano per dirti che passo è.



Io ho un phobya g-charger 360 e un alphacool xt360 che fondamentalmente sono lo stesso rad rimarchiato e montano ambedue M3. Cmq se vuoi la certezza guarda sul data sheet del produttore e verifica cosa dice.

Che rad hai di preciso?



Se non sbaglio xspc montava viti con passo strano con misure in pollici, ne avevo uno una volta e ricordo che ebbi problemi a trovarle in ferramenta.È un Phobya 445x200x45 una bella bestiolina.

Comunque a scanso di equivoci l'aria passa dall'alto verso il basso nella foto che ho postato.
L'ho rialzato proprio perché senza i distanziatori avevo almeno 4 gradi in più sull'acqua. Le ho provate tutte. Push, pull, attaccato e rialzato. L'unico modo in cui l'acqua lavora a temperature più basse è questa configurazione.

Gundam1973
09-01-2021, 15:59
A livello di rumore? Aiutano?


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Beh aumentando l'efficenza potevi tenere le ventole piu basse...ma ripeto all'epoca c'erano radiatori e ventole diversi....e al 99% si montavano fuori dal case....cmq puoi fare una prova velocemente se hai delle vecchie ventole da buttare stacchi l'interno e usi solo la cornice, ti serviranno anche viti da 5,5 cm piu o meno.

Gundam1973
09-01-2021, 16:04
È un Phobya 445x200x45 una bella bestiolina.



se è questo (https://www.aquatuning.it/watercooling/radiatori/radiatori-attivi/16418/phobya-xtreme-400-85mm-v.2-full-copper) monta le M3

davide155
09-01-2021, 17:44
se è questo (https://www.aquatuning.it/watercooling/radiatori/radiatori-attivi/16418/phobya-xtreme-400-85mm-v.2-full-copper) monta le M3

Quello è spesso 85mm, il mio è 45mm :)
Comunque credo che il passo sia il medesimo.
Grazie per ora! ;)

Black"SLI"jack
09-01-2021, 20:04
La maggior parte dei rad usa viti m3. In qualche caso si usano viti 6-32 UNC. Chr hanno filettatura diversa.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

davide155
09-01-2021, 21:33
Molto bene....
Ho trovato due noctua pwm da 200mm mai usate senza scatola a 40 euri.
Risparmierei 20 euro... Che dite conviene?
Oppure meglio nuove con garanzia?

luke@
09-01-2021, 23:07
domanda sulle guarnizioni

ho trovato e ordinato, sperando mi confermino l'ordine, le staffe di compatibilità per il supremacy evo (da 115x a am4)

ho trovato la frontale a la posteriore, così metto il wb dal i5-4690 al secondo ryzen 5600x (mentre l'altro l'ho lasciato ad aria)

il supremacy ormai ha tanti anni alle spalle

le guarnizioni (quella del diametro interno e quella del diametro esterno) vengono 2.5euro dal sito ek, ma la spedizione 15...

vi è mai capitato di dover cambiare gli oring dei wb o delle pompe (dcc e d5), negli anni?

grazie

Black"SLI"jack
10-01-2021, 09:08
Molto bene....
Ho trovato due noctua pwm da 200mm mai usate senza scatola a 40 euri.
Risparmierei 20 euro... Che dite conviene?
Oppure meglio nuove con garanzia?Beh se sono nuove mai usate non credo che ci siano problemi e risparmi qualcosa, anche se alla fine 20 euro vanno e vengono. Poi dipende dalla correttezza del venditore. Ovvio che non sei coperto da garanzia.domanda sulle guarnizioni

ho trovato e ordinato, sperando mi confermino l'ordine, le staffe di compatibilità per il supremacy evo (da 115x a am4)

ho trovato la frontale a la posteriore, così metto il wb dal i5-4690 al secondo ryzen 5600x (mentre l'altro l'ho lasciato ad aria)

il supremacy ormai ha tanti anni alle spalle

le guarnizioni (quella del diametro interno e quella del diametro esterno) vengono 2.5euro dal sito ek, ma la spedizione 15...

vi è mai capitato di dover cambiare gli oring dei wb o delle pompe (dcc e d5), negli anni?

grazieHo sia il supremacy che supremacy evo, così come il Supreme hf. Aperti e richiuso tante volte e con il supremacy ancora in uso con il 5960x. Mai cambiati gli oring. Ovviamente prima di usarli, se lasciati dentro un cassetto per anni, verifico sempre lo stato degli oring. Ma questo vale anche per i raccordi e altri componenti. Se vedo che non sono in perfetto stato, prenderei in considerazione la loro sostituzione. Per perfetto stato, parlo di oring secchi e screpolati.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

luke@
10-01-2021, 10:32
Graizie black per il feedback :)

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

PiemoG
10-01-2021, 15:26
In valutazione di piantare la "vecchia" MSI 1070 Hawk EK, col 3440x1440 fa un po' di fatica con le ultime uscite.
Il WB però è quasi a contatto coi tubi ed è lungo 276mm... le nuove 3070/3080 hanno WB ancora più lunghi come le 20xx?
Devo essere l'unico ad avere problemi di dimensioni anche col PCO11D...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210110/ec95c477de1863b0e43b8218955cfa42.jpg

Sent from my Mi 9T using Tapatalk

Hador
10-01-2021, 16:33
No le 3080 sono molto corte. Però molti modelli custom sono molto larghi, potresti aver problemi in quel senso, visto quanto poco spazio già hai ora (per larghezza intendo la dimensione verticale nel tuo caso, dal connettore pci-e ai raccordi)

Thunder-74
10-01-2021, 17:13
Difatti , dipende da quale modello intede prendere, o meglio trova
La Strix ad esempio è una bella pizza


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

davide155
10-01-2021, 18:08
In valutazione di piantare la "vecchia" MSI 1070 Hawk EK, col 3440x1440 fa un po' di fatica con le ultime uscite.
Il WB però è quasi a contatto coi tubi ed è lungo 276mm... le nuove 3070/3080 hanno WB ancora più lunghi come le 20xx?
Devo essere l'unico ad avere problemi di dimensioni anche col PCO11D...
Sent from my Mi 9T using Tapatalk

Ma quante ventole hai? :D
Conto 9 ventole e manca mezzo case :p
Sono tutte su dei rad?

Hador
10-01-2021, 18:25
Va che è un riflesso...
Comunque nel o11 ce ne stanno 9
Avendo la gpu in verticale non penso sia riuscito a mettere un rad sul bottom.

davide155
10-01-2021, 18:26
Va che è un riflesso...
Comunque nel o11 ce ne stanno 9

Cavolo hai ragione :D
Sono rincoglionito :mc:

Wolf91
10-01-2021, 18:29
Cavolo hai ragione :D
Sono rincoglionito :mc:

:gluglu: :Prrr:

Anche perchè ventole anteriori sul 011 ...:asd:

davide155
10-01-2021, 18:39
:gluglu: :Prrr:

Anche perchè ventole anteriori sul 011 ...:asd:

E chi lo conosce quel case :D
Dopo il Thermaltake Core V51 per me non ne esiste nessun altro :O

PiemoG
10-01-2021, 21:30
Va che è un riflesso...
Comunque nel o11 ce ne stanno 9
Avendo la gpu in verticale non penso sia riuscito a mettere un rad sul bottom.Confermo.
3 ventole in immissione sul bottom, rad da 360 in espulsione sul top e un rad da 240 sul laterale posteriore :)

Sent from my Mi 9T using Tapatalk

Zappz
11-01-2021, 11:26
Ragazzi un consiglio, mi piacerebbe mettere a liquido la scheda video, pero' al momento potrei mettere solo un radiatore da 120 (senza problemi di spessore), secondo voi puo' avere senso, oppure e' troppo piccolo?

Sono completamente niubbo in materia, come vengono gestite le ventole e la pompa, hanno una velocità fissa oppure con la mobo si riescono a regolare?

methis89
11-01-2021, 11:37
Ragazzi un consiglio, mi piacerebbe mettere a liquido la scheda video, pero' al momento potrei mettere solo un radiatore da 120 (senza problemi di spessore), secondo voi puo' avere senso, oppure e' troppo piccolo?

Sono completamente niubbo in materia, come vengono gestite le ventole e la pompa, hanno una velocità fissa oppure con la mobo si riescono a regolare?

un 120 per la vga è praticamente inutile, avresti temperature ben peggiori del dissi stock con una spesa non indifferente.
Per la gestione ormai diverse mobo hanno la possibilità di reggere pompa e ventole, però qui dentro in diversi abbiamo un aquaero da cui gestire il tutto, che è praticamente un mini computer dentro il computer, ma su questo vedrai che c'è chi è molto più ferrato in materia di me.

Black"SLI"jack
11-01-2021, 11:41
Ragazzi un consiglio, mi piacerebbe mettere a liquido la scheda video, pero' al momento potrei mettere solo un radiatore da 120 (senza problemi di spessore), secondo voi puo' avere senso, oppure e' troppo piccolo?

Sono completamente niubbo in materia, come vengono gestite le ventole e la pompa, hanno una velocità fissa oppure con la mobo si riescono a regolare?

se devi liquidare la vga con un solo 120, lascia stare e risparmia i soldi. resta ad aria. se vuoi liquidare la vga, devi partire con l'idea di fare un custom loop adeguato a cpu e vga e soprattutto avere un case adatto al liquid cooling. e con adatto intendo che sia adeguato a montare rad, le ventole non siano ostruite e via dicendo. di case con la predisposizione al liquid cooling (installazione di vari rad) ce ne sono tanti. ma di adeguati pochi.

FrancoBit
11-01-2021, 11:43
Ragazzi un consiglio, mi piacerebbe mettere a liquido la scheda video, pero' al momento potrei mettere solo un radiatore da 120 (senza problemi di spessore), secondo voi puo' avere senso, oppure e' troppo piccolo?

Sono completamente niubbo in materia, come vengono gestite le ventole e la pompa, hanno una velocità fissa oppure con la mobo si riescono a regolare?

Altrimenti, visto che ti interessa solo la VGA, potresti prendere in considerazione un kraken NZXT con il sistema per utilizzarlo sulla gpu. così hai un AIO sulla scheda video.

https://www.nzxt.com/product-overview/kraken-g12

talas36
11-01-2021, 11:44
A proposito, sono alla stretta finale nella scelta del case, devo sostituire il mio nzxt in firma, bellissimo ma limita troppo il flusso nel front; perciò ne cerco uno con mesh.
La finale è tra 2 phanteks: Enthoo pro 2, più spazio, ma finito meno bene e P600s, finito decisamente meglio, con possibilità di chiudere e aprire la mesh anteriore, pannelli senza viti, ma più piccolo e quindi più limitante. Oddio, limitante, il fatto di fermarsi a due rad può essere un bene per il portafoglio;) ...qualcuno li ha?
Poi dovrò scegliere tra 420 front e 280 top, scelta abbastanza obbligata sul p600s, a meno di non riuscire a farci stare un 360 sopra, pensavo aio Artic Freezer 2, o tenermi il kraken che ho già, ma è questione di mm.
Per l’enthoo invece la scelta è più ardua, pensavo a 360 top, sempre Aio, e front per gpu in dubbio tra 420 e 480, da comprare magari xflow visto che c’è la possibilità di mettere un altro 360 bottom, e di 360 ne ho già qualcuno.
Il vantaggio del 480 è che sarei a posto di ventole :)

io ho l'enthoo pro 2, sono contentissimo: 360x65 front e 360x45 bottom, cè ancora un sacco di spazio, ventole massimo al 60% e la temp del liquido non va oltre i 29° con 19,5° in stanza. è un case "leggerino" e per alcune cose "plasticoso", ma per quello che costa secondo me offre tanto.
raffreddo un 5960x a 4650mhz e una 1080ti a 1950mhz.

non capisco che finiture non ti convincono...

methis89
11-01-2021, 12:05
Altrimenti, visto che ti interessa solo la VGA, potresti prendere in considerazione un kraken NZXT con il sistema per utilizzarlo sulla gpu. così hai un AIO sulla scheda video.

https://www.nzxt.com/product-overview/kraken-g12

a proposito, ne avevo visto uno nel mercatino se non sbaglio....però sempre con aio da 120 mi pareva...in ogni caso concordo con Black, non vale la spesa

Zappz
11-01-2021, 12:07
un 120 per la vga è praticamente inutile, avresti temperature ben peggiori del dissi stock con una spesa non indifferente.
Per la gestione ormai diverse mobo hanno la possibilità di reggere pompa e ventole, però qui dentro in diversi abbiamo un aquaero da cui gestire il tutto, che è praticamente un mini computer dentro il computer, ma su questo vedrai che c'è chi è molto più ferrato in materia di me.

se devi liquidare la vga con un solo 120, lascia stare e risparmia i soldi. resta ad aria. se vuoi liquidare la vga, devi partire con l'idea di fare un custom loop adeguato a cpu e vga e soprattutto avere un case adatto al liquid cooling. e con adatto intendo che sia adeguato a montare rad, le ventole non siano ostruite e via dicendo. di case con la predisposizione al liquid cooling (installazione di vari rad) ce ne sono tanti. ma di adeguati pochi.

Altrimenti, visto che ti interessa solo la VGA, potresti prendere in considerazione un kraken NZXT con il sistema per utilizzarlo sulla gpu. così hai un AIO sulla scheda video.

https://www.nzxt.com/product-overview/kraken-g12

Grazie per le risposte!

Il dubbio lo avevo, ma avendo già l'aio per la cpu mi dispiaceva buttarlo...

La mia seconda idea era infatti quella di liquidare anche la cpu e mettere sia un radiatore da 120 posteriore, sia uno da 240 in alto, pero' viene fuori una mazzata non da poco...

Hador
11-01-2021, 12:07
Ragazzi un consiglio, mi piacerebbe mettere a liquido la scheda video, pero' al momento potrei mettere solo un radiatore da 120 (senza problemi di spessore), secondo voi puo' avere senso, oppure e' troppo piccolo?

Sono completamente niubbo in materia, come vengono gestite le ventole e la pompa, hanno una velocità fissa oppure con la mobo si riescono a regolare?
per una 3080/90 ti serve un biventola (o due 120). Il gain che hai a passare da un bi ad un triventola sulla GPU non è così alto (certo, se uno ha spazio meglio 3 che 2, ma per dire).
Secondo me può aver senso liquidare sulo la GPU, però la spesa non è indifferente.

Gello
11-01-2021, 12:16
Come consigliato, Senza un case adatto e una massa radiante adeguata, il liquido e' solo fonte di frustrazione e spreco soldi...

piperprinx
11-01-2021, 12:25
a proposito, ne avevo visto uno nel mercatino se non sbaglio....però sempre con aio da 120 mi pareva...in ogni caso concordo con Black, non vale la spesa

Ocio che l’adattatore NZXT per il kraken non supporta le Ampere.
Ho visto un video di un tizio che lo ha adattato con le fascette, ma direi di non puntarci :D a meno di futuri sviluppi da parte di NZXT

piperprinx
11-01-2021, 12:30
io ho l'enthoo pro 2, sono contentissimo: 360x65 front e 360x45 bottom, cè ancora un sacco di spazio, ventole massimo al 60% e la temp del liquido non va oltre i 29° con 19,5° in stanza. è un case "leggerino" e per alcune cose "plasticoso", ma per quello che costa secondo me offre tanto.
raffreddo un 5960x a 4650mhz e una 1080ti a 1950mhz.

non capisco che finiture non ti convincono...

Proprio perché mi sembra plasticoso e leggerino :) rispetto al mio attuale h700i.
E trovo insopportabili le viti per i pannelli, a memoria sul p600 hanno messo calamite e apertura “a porta”
Comunque ho tirato il grilletto, ordinato ieri da caseking che me lo dava disponibile, insieme ad un alphacool 420 xflow xt45, spero ci stia insieme al 360 xt45 messo bottom

Zappz
11-01-2021, 12:31
Lo spazio nel case ci dovrebbe essere, il problema diventa far convivere la gpu a liquido con l'aio da 240 gia' presente della cpu.

Potrei mettere quello della gpu sul top (ci sta fino a un 360) e mettere quello della cpu sul front, ma poi mi butta l'aria calda dentro il case e non mi esalta.

piperprinx
11-01-2021, 12:34
Lo spazio nel case ci dovrebbe essere, il problema diventa far convivere la gpu a liquido con l'aio da 240 gia' presente della cpu.

Potrei mettere quello della gpu sul top (ci sta fino a un 360) e mettere quello della cpu sul front, ma poi mi butta l'aria calda dentro il case e non mi esalta.

Bhé, front in e top out è la configurazione più comune, se no butti l’aria calda del case sul rad

Zappz
11-01-2021, 12:45
Ah ok, io pensavo di mettere i radiatori top e post e lasciare l'entrata libera sul front per far entrare l'aria "fredda"...

Edit: ho visto ora che abbiamo una configurazione simile, tu usi 2 radiatori?

FrancoBit
11-01-2021, 13:18
Ocio che l’adattatore NZXT per il kraken non supporta le Ampere.
Ho visto un video di un tizio che lo ha adattato con le fascette, ma direi di non puntarci :D a meno di futuri sviluppi da parte di NZXT

Ocio vero, che picio sono, ha una 3090.

Grazie per le risposte!

Il dubbio lo avevo, ma avendo già l'aio per la cpu mi dispiaceva buttarlo...

La mia seconda idea era infatti quella di liquidare anche la cpu e mettere sia un radiatore da 120 posteriore, sia uno da 240 in alto, pero' viene fuori una mazzata non da poco...

Ma sincermanete eviterei a sto punto, salvo cambiare in futuro case prevedendo l'acquisto di un modello adatto a un loop.
Cpu + Gpu andrei con 2 da 360 potendo scegliere e partendo da zero

piperprinx
11-01-2021, 13:23
Ah ok, io pensavo di mettere i radiatori top e post e lasciare l'entrata libera sul front per far entrare l'aria "fredda"...

Edit: ho visto ora che abbiamo una configurazione simile, tu usi 2 radiatori?

Ho una configurazione assolutamente provvisoria in attesa del nuovo case, ho la CPU con il Kraken X73 messo top in OUT, e la GPU con un 360x45 messa front in IN, al momento con pannello e filtri anteriori rimossi, piu' una ventola posteriore in estrazione.

Zappz
11-01-2021, 13:34
Dite che il mio case non va bene? come sono fatti quelli predisposti per il loop?

Ho un coolermaster h500p (https://www.coolermaster.com/catalog/legacy-products/cases/mastercase-h500p/).

TigerTank
11-01-2021, 13:35
Come consigliato, Senza un case adatto e una massa radiante adeguata, il liquido e' solo fonte di frustrazione e spreco soldi...

Nel liquido è perfetta la dicitura "Melius est abundare quam deficere" :D

FrancoBit
11-01-2021, 13:42
Dite che il mio case non va bene? come sono fatti quelli predisposti per il loop?

Ho un coolermaster h500p (https://www.coolermaster.com/catalog/legacy-products/cases/mastercase-h500p/).

Da specifiche supporta 2 rad da 360, rispettivamente top e front. Ti rimane poi una fan sul retro per incrementare un po' l'airflow. Direi che si può fare. Quello che ti consiglierei però è di pianificare bene prima. Sicuramente vai a spendere un bel po'. Insomma devi decidere se varcare la soglia del "bisogno del superfluo" per certi versi :cool:

Black"SLI"jack
11-01-2021, 14:13
Dite che il mio case non va bene? come sono fatti quelli predisposti per il loop?

Ho un coolermaster h500p (https://www.coolermaster.com/catalog/legacy-products/cases/mastercase-h500p/).

i case predisposti per il liquido sono quelli con alloggiamenti per rad.

però non tutti i case predisposti sono in realtà adatti ad ospitare un custom loop. se prendiamo il tuo in esame, quel frontale chiuso con solo le feritoie lateriali, può comportare che il rad montato sul frontale non lavori correttamente. perchè in realtà il flusso d'aria fresca in ingresso non è ottimale.
se ricordo bene, infatti esiste anche la versione mesh del tuo che invece del vetro frontale ha una griglia forata.

inoltre sul top direi che sul top ci si può montare un rad con spessore massimo di 30mm. altrimenti poi sbatti sull'hw.

aggiungo poi che internamente, guardando le varie foto, di spazio per montare vaschetta e pompa ne resta poco, con un rad sul frontale, soprattutto se questo con spessore maggiore di 30mm.

quindi tornando al discorso iniziale, è predisposto per il liquid cooling, ma a mio parere non è assolutamente adattato.