PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 [94] 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

AntonioAlfa
18-03-2011, 13:46
Quale secondo voi ?

Inizialmente per la scelta del dissipatore della cpu ero orientato sul Noctua NH-D14 (ad aria) e rimango dell'idea che anche contro i pareri di altri, rimane a mio modo di vedere il numero 1 fra i dissipatori ad aria, viste varie recensioni e confronti con altre marche di "pari" volume e dimensioni. L'unico problema, infatti, sono le dimensioni...... sono mostruose !

Scheda madre di esempio..... solo per rendere le dimensioni del mostro


Ora...... vorrei orientarmi sul water cooling ma dopo aver letto, letto e riletto sui vari modelli e case costruttrici mi trovo disorientato sulla scelta. Non ho letto un "gran bene" sul Corsair H70..... i pareri sono contrastanti.
Vorrei un consiglio dai più esperti, non voglio spendere una follia..... insomma..... un sistema che eguagli e addirittura superi le prestazioni del "mostro" Noctua e non superare i 200 € di spesa. Quello che cerco è un sistema più silenzioso possibile. Dimenticavo.... per cpu intel i7-2600k su Asus P8P67 Deluxe Rev. B3 Socket 1155.

Grazie ! ;)
Oltre all'ottimo carrello che ti ha fatto Sealea. Per pochissimo in più rispetto al tuo budget c'è anche questo eccellente e completissimo kit della EK (EK Water Blocks EK-KIT H3O).
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110318144506_Schermata-2011-03-18-a-14.35.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110318144528_Schermata-2011-03-18-a-14.37.jpg

AntonioAlfa
18-03-2011, 13:51
ciao allora ecco un paio di foto dell'impianto e del WB:


Ti serve solo la staffa ybris per il 775, e il tubo (che dalla foto è sicuramente un 12/17 -1/2" ID-), non ti serve null'altro.

Sealea
18-03-2011, 15:05
Oltre all'ottimo carrello che ti ha fatto Sealea. Per pochissimo in più rispetto al tuo budget c'è anche questo eccellente e completissimo kit della EK (EK Water Blocks EK-KIT H3O).
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110318144506_Schermata-2011-03-18-a-14.35.jpg
[img]http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/201mg]

Ottimo kit! Mi dimentico sempre dei prefabbricati :D

gertuzz
18-03-2011, 15:25
Ti serve solo la staffa ybris per il 775, e il tubo (che dalla foto è sicuramente un 12/17 -1/2" ID-), non ti serve null'altro.

perfetto allora vado di tubo 12/17.
per la staffa immagino intendi quella del 1156.

edit. mi sapreste dire dove trovare un tubo con queste misure? sul sito ybris e dal dragone non l'ho trovato.

Marscorpion
18-03-2011, 15:52
perfetto allora vado di tubo 12/17.
per la staffa immagino intendi quella del 1156.

edit. mi sapreste dire dove trovare un tubo con queste misure? sul sito ybris e dal dragone non l'ho trovato.

Il 12/17 era il vecchio tubo crystal che si trovava da ybris......
Ormai i più gettonati sono il 13/10 o il 16/11. Io uso il 16/11 e mi trovo molto bene! Non so perchè ma il 13/10 mi parte troppo piccolo e non mi piace :( .

gertuzz
18-03-2011, 16:29
Il 12/17 era il vecchio tubo crystal che si trovava da ybris......
Ormai i più gettonati sono il 13/10 o il 16/11. Io uso il 16/11 e mi trovo molto bene! Non so perchè ma il 13/10 mi parte troppo piccolo e non mi piace :( .

azz, quindi se non lo trovo devo cambiare i raccordi?

AntonioAlfa
18-03-2011, 16:31
Ottimo kit! Mi dimentico sempre dei prefabbricati :D
Si, è una bellezza per chi vuole iniziare senza spendere tanto. Considerato che ha un triventola, l'HF nikel, e pure le ventole.
perfetto allora vado di tubo 12/17.
per la staffa immagino intendi quella del 1156.

edit. mi sapreste dire dove trovare un tubo con queste misure? sul sito ybris e dal dragone non l'ho trovato.
Solo x sicurezza controlla se il tubo è un 12 mm di diametro interno. Ad occhio è lui.

AntonioAlfa
18-03-2011, 16:40
perfetto allora vado di tubo 12/17.
per la staffa immagino intendi quella del 1156.

edit. mi sapreste dire dove trovare un tubo con queste misure? sul sito ybris e dal dragone non l'ho trovato.
Dimenticavo: per il tubo, quello che a te interessa (visto che usi i raccordi tradizionali a portatubo) è la misura interna (ID). Vanno bene tutti i tubi 1/2" ID o comunque tutti i tubi con il diametro interno compreso tra 11 e 12 mm. Su Ybris trovi il Primochill nero 11/16, il Masterkleer sempre 11/16 di vari colori e il Tygon R3603 15,9/11,1 mm. Vanno tutti bene con i raccordi portatubo che hai. Per la staffa se non la trovi in listino da Ybris, mandagli una mail che di sicuro te la procura.

aquistar
18-03-2011, 19:37
Buona sera a tutti !

Ultimamente non mi interesso molto di recensioni etc.

Tra il EK-Supreme HF ed il aqua computer Cuplex Kryos HF quale è il più performante ?

Ultimamente è uscito qualcosa di meglio ?

Grazie a tutti

AntonioAlfa
18-03-2011, 19:50
Buona sera a tutti !

Ultimamente non mi interesso molto di recensioni etc.

Tra il EK-Supreme HF ed il aqua computer Cuplex Kryos HF quale è il più performante ?

Ultimamente è uscito qualcosa di meglio ?

Grazie a tutti
Ciao.
Il primo che hai detto: http://www.coolingtechnique.com/recensioni/76-waterblock/687-recensione-ek-supreme-hf.html?start=9

aquistar
18-03-2011, 20:05
Ciao.
Il primo che hai detto: http://www.coolingtechnique.com/recensioni/76-waterblock/687-recensione-ek-supreme-hf.html?start=9

Ciao e grazie per l'immediata risposta.

Scusate ma che significa lapped ?

Se significa lappato allora ha vinto il Cuplex Kryos HF.

traskot
18-03-2011, 20:35
Ciao e grazie per l'immediata risposta.

Scusate ma che significa lapped ?

Se significa lappato allora ha vinto il Cuplex Kryos HF.

Si, lappato!
Il primo test è stato effettuato con l' HF come Ek l'ha fatto, poi è stato testato anche lappato!
Però diciamo che ti conviene fare una media dei due risultati, CT per testare usa un simulatore di calore naturalmente planare e dunque, con una base planare, hai un contatto perfetto, mentre magari la tua CPU non è perfettamente planare!
Se puoi dai una controllata alla CPU e poi decidi in base al risultato!
Comunque si l' EK, sia l' Aquacomputer sono due ottimi WB, andrei ad occhi chiusi su entrambi!

donat's
19-03-2011, 07:52
http://www.xtremeshack.com/immagine/i85601_immagine2.jpg

Ottimo sistema..... credo bisognerebbe aggiungere una ventola.... o sbaglio ?

:cool:

donat's
19-03-2011, 07:57
Oltre all'ottimo carrello che ti ha fatto Sealea. Per pochissimo in più rispetto al tuo budget c'è anche questo eccellente e completissimo kit della EK (EK Water Blocks EK-KIT H3O).
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110318144506_Schermata-2011-03-18-a-14.35.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110318144528_Schermata-2011-03-18-a-14.37.jpg

Beh.... in effetti hai ragione con poca spesa in più il kit è completo, l'unica cosa che mi spaventa è la rumorosità delle 3 ventole ! :what:

donat's
19-03-2011, 08:07
Beh.... in effetti hai ragione con poca spesa in più il kit è completo, l'unica cosa che mi spaventa è la rumorosità delle 3 ventole ! :what:

Ho scaricato il .pdf con le istruzioni del EK-KIT H30 ma non mi è chiara una cosa: :wtf: il ponticello con la graffetta credo serva solo all'inizio cioè ad attivare manualmente la pompa finchè il sistema non è stato sfiatato dalle bolle d'aria poi va tolta....... giusto ?

AntonioAlfa
19-03-2011, 09:28
Ho scaricato il .pdf con le istruzioni del EK-KIT H30 ma non mi è chiara una cosa: :wtf: il ponticello con la graffetta credo serva solo all'inizio cioè ad attivare manualmente la pompa finchè il sistema non è stato sfiatato dalle bolle d'aria poi va tolta....... giusto ?

Si. La graffeta serve a ponticellare il 24pin per alimentare solo la pompa, riempire l'impianto di liquido e naturalmente spurgarlo dall'aria. Ma se hai un altro alimentatore, magari di riserva, puoi usare quello. Per le ventole puoi downvoltarle, in rete ci sono vari mod a costo 0. E' un buon kit per iniziare a costo molto contenuto, e con il triventola è anche espandibile (magari liquidando in futuro anche la vga).

213
19-03-2011, 10:33
Come posso far partire la pompa senza accendere il PC? Dovrei verificare che non ci siano perdite...

AntonioAlfa
19-03-2011, 10:46
Devi ponticellare il 24pin, il cavo verde con un cavo nero.
http://img863.imageshack.us/img863/6317/atx012pson.jpg (http://img863.imageshack.us/i/atx012pson.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

kira@zero
19-03-2011, 12:32
nepensate di questa pompa? Eheim PCPS Pompa 12Volt con Tanica

http://img132.imageshack.us/img132/9452/imagemagicphph.jpg (http://img132.imageshack.us/i/imagemagicphph.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Sealea
19-03-2011, 12:59
ragazzi il coolgate 360 è fantastico. ho guadagna 1/2° sul primo core e 3° sugli altri rispetto al thermochill pa120.3 che avevo prima.. e oltretutto ho una ventola che non funziona!!

http://www.xtremeshack.com/immagine/i85818_coolgate3.6.0.jpg

AntonioAlfa
19-03-2011, 13:03
ragazzi il coolgate 360 è fantastico. ho guadagna 1/2° sul primo core e 3° sugli altri rispetto al thermochill pa120.3 che avevo prima.. e oltretutto ho una ventola che non funziona!!

Non male. Ma si è saputo più nulla dei Feser Admiral? La Feser mi aveva detto via mail in primavera, ma non se ne vede neanche l'ombra.

VirusITA
19-03-2011, 13:04
:eek: Ma hai anche rimontato il procio o soltanto sostituito il rad? Ottimo risultato comunque :D

Sealea
19-03-2011, 13:19
:eek: Ma hai anche rimontato il procio o soltanto sostituito il rad? Ottimo risultato comunque :D

no il procio è sempre stato sulla ud7...

maranga1979
19-03-2011, 13:28
ottimo sealea!!!

come supponevo,sono validissimi!!!;)

donat's
19-03-2011, 14:06
Si. La graffeta serve a ponticellare il 24pin per alimentare solo la pompa, riempire l'impianto di liquido e naturalmente spurgarlo dall'aria. Ma se hai un altro alimentatore, magari di riserva, puoi usare quello. Per le ventole puoi downvoltarle, in rete ci sono vari mod a costo 0. E' un buon kit per iniziare a costo molto contenuto, e con il triventola è anche espandibile (magari liquidando in futuro anche la vga).

Bene, allora posso usare un alimentatore da 12 volts per la sola pompa...... sapresti percaso quanti amphere assorbe ?
Concludendo anche l'occhio vuole la sua parte..... vedere esterno al case quel bestione di radiatore non mi piace per niente. Una soluzione potrebbe essere questa: Cooler Master Cosmos S ---> link (http://www.coolermaster.com/microsite/Cosmos_S/)

Che ne pensi ?

http://www.iv3ips.com/mii/cooler_master_cosmos_s_11.jpg

AntonioAlfa
19-03-2011, 14:21
Bene, allora posso usare un alimentatore da 12 volts per la sola pompa...... sapresti percaso quanti amphere assorbe ?
Concludendo anche l'occhio vuole la sua parte..... vedere esterno al case quel bestione di radiatore non mi piace per niente. Una soluzione potrebbe essere questa: Cooler Master Cosmos S ---> link (http://www.coolermaster.com/microsite/Cosmos_S/)

Che ne pensi ?

Assorbe 2 ampere scarsi (18/20 watt diviso 12 volt).
Secondo me il triventola va alla grande sotto il tetto del cosmos. Non dovresti aver poblemi a metterlo in quel modo internamente al case, e senza dover moddare nulla.
EDIT: il top dell'HF (il wubbo del procio) ho notato che è di plexy. Molti del forum lo usano e ti potranno consigliare, ma non stringere troppo i raccordi che rischi di lesionarlo quando lo monti.

maranga1979
19-03-2011, 16:12
da ex possessore del cosmos s, ti garantisco che ci va il triventola in alto e un biventola in basso accanto all'ali!!!

e come ti ha detto antonioalfa, non tirare troppo i raccordi sul wb in plexy ,non si sa mai!

moli89.bg
19-03-2011, 17:06
Maranga non urlare! :asd:

Però va detto che i raccordi con o-ring non vanno mai stretti troppo, a prescindere, si rischia di far scoppiare l'o-ring stesso e magari comprometterne l'efficacia :stordita:

maranga1979
19-03-2011, 17:09
Maranga non urlare! :asd:

Però va detto che i raccordi con o-ring non vanno mai stretti troppo, a prescindere, si rischia di far scoppiare l'o-ring stesso e magari comprometterne l'efficacia :stordita:


opppssssssssssss:doh:

cosi va bene capo?:ciapet:

I soliti sospetti
19-03-2011, 19:17
da ex possessore del cosmos s, ti garantisco che ci va il triventola in alto e un biventola in basso accanto all'ali!!!

e come ti ha detto antonioalfa, non tirare troppo i raccordi sul wb in plexy ,non si sa mai!

Ma come dici? Io non ho il Cosmos S ma la base é uguale ma non capisco come ci metteresti un biventola... in verticale intendi?

moli89.bg
19-03-2011, 19:20
Ma come dici? Io non ho il Cosmos S ma la base é uguale ma non capisco come ci metteresti un biventola... in verticale intendi?

Uhm non proprio, il Pure Black ha i cassettini hd lì in basso, il Cosmos S base ha solo slot da 5.25 per tutta l'altezza :fagiano:

maranga1979
19-03-2011, 19:55
esattamente!

li ci mettevo l'rx 240;)

kira@zero
19-03-2011, 21:22
Raga nessuno mi sa dire dove posso trovare i tubi 16/13? possibilmente rossi o neri? ma poi scusate 16/13 e lo spessore del tubo vero? 16 è quello esterno e 13 è lo spessore interno?

A13X
19-03-2011, 21:32
Raga nessuno mi sa dire dove posso trovare i tubi 16/13? possibilmente rossi o neri? ma poi scusate 16/13 e lo spessore del tubo vero? 16 è quello esterno e 13 è lo spessore interno?

Si, sono i diametri, 16 mm esterno, 13 mm interno.

kira@zero
19-03-2011, 21:51
Si, sono i diametri, 16 mm esterno, 13 mm interno.

Grazie ;)

I soliti sospetti
21-03-2011, 12:10
Uhm non proprio, il Pure Black ha i cassettini hd lì in basso, il Cosmos S base ha solo slot da 5.25 per tutta l'altezza :fagiano:

esattamente!

li ci mettevo l'rx 240;)

Ok... ora ho capito come intendevate. ;)

Simonxp
21-03-2011, 13:50
Ma come dici? Io non ho il Cosmos S ma la base é uguale ma non capisco come ci metteresti un biventola... in verticale intendi?

Io ho un cosmos s e senza modificare nulla ho montato un radiatore triventola thermochill sotto il tetto e un monoventola xspc rx frontale con le staffe per lo slot 5,25. Volendo si puo' mettere in orizzontale un biventola come dice maranga sul fondo del case (comunque comporta a qualche foratura e modifica del case)

AntonioAlfa
21-03-2011, 14:30
Aggiunto il Supreme HF alla lista dei miei wubbi :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110321152812__ANT8647.jpg

moli89.bg
21-03-2011, 14:36
Azz che bello! :fagiano:

Motivo? Mi parevi molto soddisfatto del 360...

AntonioAlfa
21-03-2011, 14:39
Moli, non c'è un motivo razionale, se non quello di provarlo. Ottimo come il 360 e come il Black Sun (anch'esso della collezione).

moli89.bg
21-03-2011, 14:50
Moli, non c'è un motivo razionale, se non quello di provarlo. Ottimo come il 360 e come il Black Sun (anch'esso della collezione).

Lo supponevo :sofico:

(Io sto a liquido da circa 15 mesi e l'unica cosa che ancora non ho cambiato è proprio il wubbo cpu.
Sarà che l'Eclipse mi piace tuttora un sacco :oink: ma non me ne capacito.... :asd: :stordita:)

AntonioAlfa
21-03-2011, 14:56
Lo supponevo :sofico:

(Io sto a liquido da circa 15 mesi e l'unica cosa che ancora non ho cambiato è proprio il wubbo cpu.
Sarà che l'Eclipse mi piace tuttora un sacco :oink: ma non me ne capacito.... :asd: :stordita:)

Di wubbi ne ho passati parecchi. Ho ancora OCLabs MB06 full Nikel (uno dei miei primi). Solo passione, non esigenze pratiche. L'eclipse è un bel wubbo, se ti soddisfa è inutile cambiare.

maranga1979
21-03-2011, 17:28
grande antonio!

bellissimo!!

come resa?

AntonioAlfa
21-03-2011, 17:33
grande antonio!

bellissimo!!

come resa?
circa 1° in meno del 360 sia in full che in idle. Per me si equivalgono il Koolance e l'EK HF.

maranga1979
21-03-2011, 18:38
circa 1° in meno del 360 sia in full che in idle. Per me si equivalgono il Koolance e l'EK HF.

infatti!;)

molto bello cmq!:p

AntonioAlfa
21-03-2011, 18:44
infatti!;)

molto bello cmq!:p

Grazie.
Vedrò di mettere altre foto, ne ho scattate parecchie con la reflex.

traskot
21-03-2011, 19:48
Grazie.
Vedrò di mettere altre foto, ne ho scattate parecchie con la reflex.

Ma c'è un warklog dove vedre i lavori effettuati o qualcosa di simile? Mi ha incuriosito la foto :D

AntonioAlfa
21-03-2011, 19:59
Ma c'è un warklog dove vedre i lavori effettuati o qualcosa di simile? Mi ha incuriosito la foto :D
Non ho capito cos'è un warklog?
Cmq, una volta trovato il tempo di perfezionare gli scatti in camera bianca :) li posterò nella sezione relativa al mod dei case (la macchina è una Nikon D700 con varie ottiche f 2.8).

traskot
21-03-2011, 20:05
Non ho capito cos'è un warklog?
Cmq, una volta trovato il tempo di perfezionare gli scatti in camera bianca :) li posterò nella sezione relativa al mod dei case (la macchina è una Nikon D700 con varie ottiche f 2.8).

Apparte io che scrivo a cavolo...un worklog è un servizio fotografico del lavoro/mod a mano a mano che viene fatto! In pratica chiedevo se c'erano altre foto del case visto che ho notato alcuni particolari interessanti!

AntonioAlfa
21-03-2011, 20:08
Apparte io che scrivo a cavolo...un worklog è un servizio fotografico del lavoro/mod a mano a mano che viene fatto! In pratica chiedevo se c'erano altre foto del case visto che ho notato alcuni particolari interessanti!
Si ok, allora avevo intuito bene. Esiste ma al momento sta solo sul mio pc, appena lo sistemo di sicuro le metto le foto. Grazie

traskot
21-03-2011, 20:10
Si ok, allora avevo intuito bene. Esiste ma al momento sta solo sul mio pc, appena lo sistemo di sicuro le metto le foto. Grazie

Ok, allora spetto, intanto una domandina: ma è pellicola effetto carbonio o hai rifatto parti in carbonio?

AntonioAlfa
21-03-2011, 20:23
Ok, allora spetto, intanto una domandina: ma è pellicola effetto carbonio o hai rifatto parti in carbonio?
Magari fosse carbonio :). No ho usato una pellicola effetto carbonio usata per rivestire parti delle moto. Il pianale l'ho trattato con stucco bicomponente metallico e rifinito con stucco in fibra di vetro (20 euro in tutto, stucchi + pellicola carbonio). Naturalemente tutto dipinto nero opaco. Tempo fa postai le foto di tutte le fasi. Ne ripropongo un paio.
EDIT: Qui trovi qualcosa:
Fasi lavorative : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34472894&postcount=23083
Case finito: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34500532&postcount=23180

traskot
21-03-2011, 20:46
La cercai anche io tempo fa quella pellicola ma in zona costa tantissimo e in giro "solo" tanto. Fai conto che pago la fibra di carbonio 28€ al metro e la bicomponente epossidiaca non la pago...ipoteticamente mi conviene rivestire in vero carbonio...ma è da pazzi! Le lastre in vero carbonio da 1mm non ho mai chiesto quanto venissero al metro!

AntonioAlfa
21-03-2011, 20:51
Ho avuto un bel :ciapet: con la pellicola, asta su eBay da un negoziante di Teramo. un foglio 50*30 mi è venuta 7 euro spedita. Farlo in carbonio è un sogno, se hai la possibilità e il tempo di farlo da te sarebbe grande.

traskot
21-03-2011, 23:24
Ho avuto un bel :ciapet: con la pellicola, asta su eBay da un negoziante di Teramo. un foglio 50*30 mi è venuta 7 euro spedita. Farlo in carbonio è un sogno, se hai la possibilità e il tempo di farlo da te sarebbe grande.

Bel prezzo davvero!
Ricoprirlo in carbonio non sarebbe nemmeno difficile e di spessore...non sò...ne prenderebbe 1mm? poco più? Non saprei! Bisogna solo stare attenti a fori per la mobo e cose simili che poi la epossidiaca è rognosa da togliere!
Sarebbe da provare!

oclla
22-03-2011, 06:53
Bel prezzo davvero!
Ricoprirlo in carbonio non sarebbe nemmeno difficile e di spessore...non sò...ne prenderebbe 1mm? poco più? Non saprei! Bisogna solo stare attenti a fori per la mobo e cose simili che poi la epossidiaca è rognosa da togliere!
Sarebbe da provare!

Antonio mi ha rubato l'idea :mad:
Io ho a casa un foglio immenso, è facilmente lavorabile (lo scaldi col phon) e di spessore sarà 1/10 di mm!

AntonioAlfa
22-03-2011, 10:18
Bel prezzo davvero!
Ricoprirlo in carbonio non sarebbe nemmeno difficile e di spessore...non sò...ne prenderebbe 1mm? poco più? Non saprei! Bisogna solo stare attenti a fori per la mobo e cose simili che poi la epossidiaca è rognosa da togliere!
Sarebbe da provare!
1 mm ti basta e avanza. Se hai manualità con il carbonio mi metterei all'opera fossi in te. Per i fori del tray della MoBo non serve che ci arrivi vicino, devi solo ricoprire la parte che esce fuori dalla MoBo per avere l'effetto "tutto carbonio" (come ho fatto io). Non serve andare sotto la MoBo. Ricopri tutto quello che non deve essere toccato dalla epossidica con nastro adesivo di carta e vai con il lavoro.
Antonio mi ha rubato l'idea :mad:
Io ho a casa un foglio immenso, è facilmente lavorabile (lo scaldi col phon) e di spessore sarà 1/10 di mm!
Si è quello, davvero fantastico. Una volta applicato ho usato anch'io il phon per fissarlo. Non fa bolle d'aria neanche se le vuoi.
http://www.youtube.com/watch?v=4_J17e9QNhc

I soliti sospetti
22-03-2011, 12:50
Ok, allora spetto, intanto una domandina: ma è pellicola effetto carbonio o hai rifatto parti in carbonio?

Grezzo non costa molto ma poi dovresti rifinirlo tu dandogli il trasparente e non so se hai i mezzi per farlo. :)

AntonioAlfa
22-03-2011, 13:06
Il trasparente non è niente di chè. Basta una bomboletta di smalto acrilico trasparente. Il Primer.

moli89.bg
22-03-2011, 13:49
XSPC si butta sui case! :oink:

H1 (http://www.xs-pc.com/products/cases/h1-cube-case/) e H2 (http://www.xs-pc.com/products/cases/h2-tower-case/)

:sbav: :oink: :oink:

Sealea
22-03-2011, 13:56
XSPC si butta sui case! :oink:

H1 (http://www.xs-pc.com/products/cases/h1-cube-case/) e H2 (http://www.xs-pc.com/products/cases/h2-tower-case/)

:sbav: :oink: :oink:

l'H2 è bellissimo... sembra il little devil :D

gup133
22-03-2011, 14:07
l'H2 è bellissimo... sembra il little devil :D

insomma, lo spazio è più limitato. In pratica entrano "solo" 2 quadriventola e due monoventola.
Sull'LD entrano 3 quadriventola e due monoventola. ;)
Però concordo, se non costa una tombola sembra un ottimo case! :)

AntonioAlfa
22-03-2011, 14:10
c'era d'aspettarselo. Tra poco saremo invasi :D . Bello l'H2, non c'è un rivetto!

molochgrifone
22-03-2011, 17:27
c'era d'aspettarselo. Tra poco saremo invasi :D . Bello l'H2, non c'è un rivetto!

La paratia "frankensteinesca" completamente avvitata ha il suo fascino retrò :D

Vorrei vedere qualche foto in più dell'interno...

AntonioAlfa
22-03-2011, 17:59
Vero! Piace molto anche a me quella soluzione. Di sicuro l'interno ha tutti gli accorgimenti di cablaggio necessari, tipo il corsair 800. A breve mi aspetto altri case, da altre marche specializzate per il liquido.

K Reloaded
22-03-2011, 18:26
l'H2 è bellissimo... sembra il little devil :D

si vero :)

wilson
22-03-2011, 19:09
si vero :)

si appunto sembra,ma non lo è :)

I soliti sospetti
22-03-2011, 20:35
XSPC si butta sui case! :oink:

H1 (http://www.xs-pc.com/products/cases/h1-cube-case/) e H2 (http://www.xs-pc.com/products/cases/h2-tower-case/)

:sbav: :oink: :oink:

H2 é veramente ben fatto almeno da quanto sembra dalle foto... si sa niente dei prezzi?

wilson
22-03-2011, 21:11
H2 é veramente ben fatto almeno da quanto sembra dalle foto... si sa niente dei prezzi?

però il sistema di chiusura degli sportelli laterali è schifoso come il little devil :ciapet:

AntonioAlfa
22-03-2011, 22:03
Non voglio creare flames, ma la compattezza del case e l'assenza di rivetti è sicuramente da preferire. Per come la vedo io al momento l'H2 sta al top. Vedremo il prezzo quando uscirà, ma non credo supererà i 300 euro (mi sto tenendo alto).

Sealea
22-03-2011, 22:15
Non voglio creare flames, ma la compattezza del case e l'assenza di rivetti è sicuramente da preferire. Per come la vedo io al momento l'H2 sta al top. Vedremo il prezzo quando uscirà, ma non credo supererà i 300 euro (mi sto tenendo alto).

300 sarebbe un ottimo prezzo secondo me.. un degno rivale dell'obsidian ;)

AntonioAlfa
22-03-2011, 22:18
300 sarebbe un ottimo prezzo secondo me.. un degno rivale dell'obsidian ;)

Non può essere superiore secondo me, gli UK non sono stupidi.
Al corsair gli spezza le gambe sto case (plastica 0).

Alex the DoG
22-03-2011, 22:22
Non può essere superiore secondo me, gli UK non sono stupidi.
Al corsair gli spezza le gambe sto case (plastica 0).

scusami antonio ma nell'obsidian dov'è la plastica? forse nello sportellino del power on?

AntonioAlfa
22-03-2011, 22:34
Beh, ce ne un bel pò tra sportellino e interno. Io ho sempre avuto Lian-Li dove di plastica non vi è neanche l'ombra, e vedo inconcepibile che un case che costa una fucilata monti anche un solo particolare di plastica. Nulla toglie che è uno splendido top di gamma, ma lo vedo come un furto a mano armata. Non me ne volete :), la vedo così.

Sealea
22-03-2011, 22:37
Beh, ce ne un bel pò tra sportellino e interno. Io ho sempre avuto Lian-Li dove di plastica non vi è neanche l'ombra, e vedo inconcepibile che un case che costa una fucilata monti anche un solo particolare di plastica. Nulla toglie che è uno splendido top di gamma, ma lo vedo come un furto a mano armata. Non me ne volete :), la vedo così.
invece per me è inutile fare il coperchio per gli hotswap in acciaio.. si appesantirebbe ulteriormente e basta...

AntonioAlfa
22-03-2011, 22:46
No no, che acciaio...Alluminio. Poi il case in se non pesa tanto, sempre se è di alluminio, è l'impianto a liquido con l'acqua dentro che pesa, senza contare l'ali mobo e HD. Me ne sono accorto ben bene quando ho fatto il mod al V2100.

Sealea
22-03-2011, 22:48
No no, che acciaio...Alluminio. Poi il case in se non pesa tanto, sempre se è di alluminio, è l'impianto a liquido con l'acqua dentro che pesa, senza contare l'ali mobo e HD. Me ne sono accorto ben bene quando ho fatto il mod al V2100.

si ma il corsair e d'acciaio :D 11kg solo lui...

AntonioAlfa
22-03-2011, 22:53
si ma il corsair e d'acciaio :D 11kg solo lui...

Appunto :) è li che ti volevo.

traskot
22-03-2011, 23:11
Grezzo non costa molto ma poi dovresti rifinirlo tu dandogli il trasparente e non so se hai i mezzi per farlo. :)

Ho già lavorato il carbonio e la fibra di vetro in passato e lo conosco, di solito sulla fibra di carbonio è l' epossidiaca che da lo strato lucido sopra (dopo aver carteggiato stile lappatura) sulle lastre già fatte (solitamente stampi a caldo se non erro) non sò se conviene dare una spruzzata di trasparente (occhio a non confondere il protettivo trasparente con il primer, due cose completamente differenti, uno è un protettivo, l'altro fa aderire una superficie alla mano di vernice successiva e non è detto che sia trasparente...anzi, di solito è bianco/grigiastro in modo da avere una base più neutra possibile) o una passata di epossidiaca...non saprei!

traskot
22-03-2011, 23:14
Non può essere superiore secondo me, gli UK non sono stupidi.
Al corsair gli spezza le gambe sto case (plastica 0).

Si ma questo è decine di volte più spartano, è tutto a viti, gli HDD vanno in una U praticamente, i lettori e compani vanno su due lamiere avvitate....mooolto più curato il Corsair anche se con parti in plastica!

AntonioAlfa
22-03-2011, 23:24
Ho già lavorato il carbonio e la fibra di vetro in passato e lo conosco, di solito sulla fibra di carbonio è l' epossidiaca che da lo strato lucido sopra (dopo aver carteggiato stile lappatura) sulle lastre già fatte (solitamente stampi a caldo se non erro) non sò se conviene dare una spruzzata di trasparente (occhio a non confondere il protettivo trasparente con il primer, due cose completamente differenti, uno è un protettivo, l'altro fa aderire una superficie alla mano di vernice successiva e non è detto che sia trasparente...anzi, di solito è bianco/grigiastro in modo da avere una base più neutra possibile) o una passata di epossidiaca...non saprei!

Vai:), ti sento ferrato in materia. Fa qualche prova che serve sempre, e poi decolla con il mod :D.
PS. Sono molto spartano :)

traskot
22-03-2011, 23:31
Vai:), ti sento ferrato in materia. Fa qualche prova che serve sempre, e poi decolla con il mod :D.
PS. Sono molto spartano :)

Ora come ora mi è rimasto solo del carbonio lineare (invece di essere intrecciato è a strisce parallele, più brutto a vedersi ma gratis :D) ma se mi esce il tempo provo una striscia su un vecchio case ;)

AntonioAlfa
23-03-2011, 06:06
Ora come ora mi è rimasto solo del carbonio lineare (invece di essere intrecciato è a strisce parallele, più brutto a vedersi ma gratis :D) ma se mi esce il tempo provo una striscia su un vecchio case ;)
Bene. Facci sapere. Intanto metto giù un altro paio di scatti fatti con la tecnica dell'HDR :D .
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110323070423_core_HDR_cut5.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110323070548_HDR_4.jpg

maranga1979
23-03-2011, 06:09
Bene. Facci sapere. Intanto metto giù un altro paio di scatti fatti con la tecnica dell'HDR :D .
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110323070423_core_HDR_cut5.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110323070548_HDR_4.jpg



:eek: :eek: :eek: :eek:


spettacolo!:sofico:

I soliti sospetti
23-03-2011, 08:04
però il sistema di chiusura degli sportelli laterali è schifoso come il little devil :ciapet:
:D
Non voglio creare flames, ma la compattezza del case e l'assenza di rivetti è sicuramente da preferire. Per come la vedo io al momento l'H2 sta al top. Vedremo il prezzo quando uscirà, ma non credo supererà i 300 euro (mi sto tenendo alto).
Se sta tra i 200/250 euro secondo me sbanca!;)
Ho già lavorato il carbonio e la fibra di vetro in passato e lo conosco, di solito sulla fibra di carbonio è l' epossidiaca che da lo strato lucido sopra (dopo aver carteggiato stile lappatura) sulle lastre già fatte (solitamente stampi a caldo se non erro) non sò se conviene dare una spruzzata di trasparente (occhio a non confondere il protettivo trasparente con il primer, due cose completamente differenti, uno è un protettivo, l'altro fa aderire una superficie alla mano di vernice successiva e non è detto che sia trasparente...anzi, di solito è bianco/grigiastro in modo da avere una base più neutra possibile) o una passata di epossidiaca...non saprei!
Un momento... io non lavoro il carbonio ma l'ho semplicemente usato sulle moto e da quello che mi dicevano i laboratori che lo trattavano, la fibra nuda e cruda non costa eccessivamente mentre quello che costa é tutta l'attrezzatura per lavorarla. :)

traskot
23-03-2011, 15:11
:D

Se sta tra i 200/250 euro secondo me sbanca!;)

Un momento... io non lavoro il carbonio ma l'ho semplicemente usato sulle moto e da quello che mi dicevano i laboratori che lo trattavano, la fibra nuda e cruda non costa eccessivamente mentre quello che costa é tutta l'attrezzatura per lavorarla. :)

In quel caso si! Devi fare le dime dei componenti della moto (spesso li fanno in ceramica se sono parti del motore o in vetroresina o gesso se sono parti estetiche) poi fai lo stampo, sullo stampo metti vari strati di resina e carbonio ed ecco che poi hai il pezzo grezzo, una volta asciutto! Da li loro lavorano per le grandi quantità ed automatizzano mentre noi poveri mortali andiamo di olio di gomito togliendo le parti in eccesso e sbavature, facendo i fori se ci sono fino ad arrivare alla lucidatura finale (spesso dopo aver "rattoppato" i vari buchini formati dalle bollicine della resina). Una cosa che io difficilmente potrei fare ad esempio è legare un'altro materiale (plastica) e creare degli alloggiamenti per le viti degni di nota e resistenti, tutte cose che chi lo lavora seriamente può fare tranquillamente proprio grazie all'attrezzatura che possiede! Naturalmente non ho gli stessi risultati di chi lo lavora per lavoro (scusate il gioco di parole) proprio perchè non ho attrezzature, già una pressa a caldo farebbe aumentare la qualità del prodotto finito di mooolto!
Noi invece stiamo parlando di una semplice ricopertura di elementi del case che comportano uno sbattimento veramente minore, niente stampi, un solo strato di carbonio e soprattutto una superficie bella e fatta dove applicarlo, che non ti crea grinze e niente!
Comunque a Loro non costa il carbonio...io per trovarlo a prezzi decenti ho dovuto girare molto e raggiungere un buon accordo con il negoziante che altrimenti me lo metteva 35€ il mq che non è poco se devi fare qualcosa di grandicello e a più strati! E non ti dico quanto costa il carbon/kevlar...

AntonioAlfa
23-03-2011, 19:11
:eek: :eek: :eek: :eek:


spettacolo!:sofico:
Grazie :D
:D

Se sta tra i 200/250 euro secondo me sbanca!;)

Sono stato ottimista. Costa 400 euro ivato (idem l'H1), ma son sicuro che dopo il lancio si assesta tra 350 e i 400. Lo spediscono in un pacco flat :D . Aspetto di vedere l'interno con i componenti, ma lo trovo bellissimo. Cmq è vero, somiglia tanto al LD però più piccolo.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110323201019_H2.jpg

I soliti sospetti
23-03-2011, 20:01
In quel caso si! Devi fare le dime dei componenti della moto (spesso li fanno in ceramica se sono parti del motore o in vetroresina o gesso se sono parti estetiche) poi fai lo stampo, sullo stampo metti vari strati di resina e carbonio ed ecco che poi hai il pezzo grezzo, una volta asciutto! Da li loro lavorano per le grandi quantità ed automatizzano mentre noi poveri mortali andiamo di olio di gomito togliendo le parti in eccesso e sbavature, facendo i fori se ci sono fino ad arrivare alla lucidatura finale (spesso dopo aver "rattoppato" i vari buchini formati dalle bollicine della resina). Una cosa che io difficilmente potrei fare ad esempio è legare un'altro materiale (plastica) e creare degli alloggiamenti per le viti degni di nota e resistenti, tutte cose che chi lo lavora seriamente può fare tranquillamente proprio grazie all'attrezzatura che possiede! Naturalmente non ho gli stessi risultati di chi lo lavora per lavoro (scusate il gioco di parole) proprio perchè non ho attrezzature, già una pressa a caldo farebbe aumentare la qualità del prodotto finito di mooolto!
Noi invece stiamo parlando di una semplice ricopertura di elementi del case che comportano uno sbattimento veramente minore, niente stampi, un solo strato di carbonio e soprattutto una superficie bella e fatta dove applicarlo, che non ti crea grinze e niente!
Comunque a Loro non costa il carbonio...io per trovarlo a prezzi decenti ho dovuto girare molto e raggiungere un buon accordo con il negoziante che altrimenti me lo metteva 35€ il mq che non è poco se devi fare qualcosa di grandicello e a più strati! E non ti dico quanto costa il carbon/kevlar...
Eheh... tu conosci molto bene quello di cui stai parlando!!:D
Grazie :D

Sono stato ottimista. Costa 400 euro ivato (idem l'H1), ma son sicuro che dopo il lancio si assesta tra 350 e i 400. Lo spediscono in un pacco flat :D . Aspetto di vedere l'interno con i componenti, ma lo trovo bellissimo. Cmq è vero, somiglia tanto al LD però più piccolo.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110323201019_H2.jpg

Sai che ti dico? Ciao XSPC!!:tie: :D

AntonioAlfa
23-03-2011, 20:03
Eheh... tu conosci molto bene quello di cui stai parlando!!:D


Sai che ti dico? Ciao XSPC!!:tie: :D

:)

traskot
23-03-2011, 20:07
Quanto costa??? Hhahahaa, se lo tengono! A questo punto conviene il LD...e di molto!

AntonioAlfa
23-03-2011, 20:08
CUT
Noi invece stiamo parlando di una semplice ricopertura di elementi del case che comportano uno sbattimento veramente minore, niente stampi, un solo strato di carbonio e soprattutto una superficie bella e fatta dove applicarlo, che non ti crea grinze e niente!
CUT
Non voglio dire con 400 euro (il costo di questi mega case), ma con un centinaio, e la tua esperienza con il carbonio sai che modding che esce :sofico:.

traskot
23-03-2011, 20:12
Non voglio dire con 400 euro (il costo di questi mega case), ma con un centinaio, e la tua esperienza con il carbonio sai che modding che esce :sofico:.

Veramente un progettino di case sarebbe in cantiere ma tempo tiranno stò facendo tutto con calma!

AntonioAlfa
23-03-2011, 20:35
Come tutti del resto, traskot. Io per moddare il V2100 ci ho messo 1 mese (tutto tempo ritagliato qua e la).

Sealea
23-03-2011, 23:00
Grazie :D

Sono stato ottimista. Costa 400 euro ivato (idem l'H1), ma son sicuro che dopo il lancio si assesta tra 350 e i 400. Lo spediscono in un pacco flat :D . Aspetto di vedere l'interno con i componenti, ma lo trovo bellissimo. Cmq è vero, somiglia tanto al LD però più piccolo.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110323201019_H2.jpg
assolutamente fuori prezzo... l'h1 poi non ne parliamo. se ne vale la metà è già buona...
Quanto costa??? Hhahahaa, se lo tengono! A questo punto conviene il LD...e di molto!

LD è orribilmente troppo grosso...

AntonioAlfa
23-03-2011, 23:11
assolutamente fuori prezzo... l'h1 poi non ne parliamo. se ne vale la metà è già buona...
cut
ehhh si, 300 x l'H2 sarebbe stato un prezzo decente. 250 onesto.

Sealea
23-03-2011, 23:46
ehhh si, 300 x l'H2 sarebbe stato un prezzo decente. 250 onesto.

solo che a progettare un case ce ne vuole :D

difficile davvero... poi oltre alla progettazione c'è la realizzazione che è ancora più difficile!

traskot
24-03-2011, 01:17
LD è orribilmente troppo grosso...

E' così tanto più grande? Pensavo di paragonare comunque due full tower!

Sealea
24-03-2011, 08:17
E' così tanto più grande? Pensavo di paragonare comunque due full tower!

è tipo il doppio dell'obsidian :asd:

TigerTank
24-03-2011, 10:41
è tipo il doppio dell'obsidian :asd:

Lol.....e già l'Obsidian non è piccolo... :sofico:

Comunque davvero un gran tubo questo tygon...7 mesi che l'ho messo ed è ancora perfetto (uso bidistillata da farmacia + additivo X1). A quest'ora il Masterkleer sarebbe stato già un pò opaco.

molochgrifone
24-03-2011, 16:07
è tipo il doppio dell'obsidian :asd:

E' davvero così enorme? :eek:

Non immaginavo, lo pensavo un po' più grosso dell'obsidian ma non così tanto!

Secondo me un case di quella dimensione è tutto meno che bello... Tanto vale farsi una water station esterna IMHO :sofico:

Sealea
24-03-2011, 18:01
E' davvero così enorme? :eek:

Non immaginavo, lo pensavo un po' più grosso dell'obsidian ma non così tanto!

Secondo me un case di quella dimensione è tutto meno che bello... Tanto vale farsi una water station esterna IMHO :sofico:

si chiaramente non è il doppio ma è davvero troppo grosso. sarò di parte ma per me l'obsidian è perfetto anche come dimensioni :stordita:

AntonioAlfa
24-03-2011, 18:28
altra follia :): EVGA GTX 590 Classified Hydro Copper (http://www.youtube.com/watch?v=iIwPMycyvVA)
Ad aria costa 690 sterline.

Sealea
24-03-2011, 18:33
altra follia :): EVGA GTX 590 Classified Hydro Copper (http://www.youtube.com/watch?v=iIwPMycyvVA)
Ad aria costa 690 sterline.
non è che vada proprio forte la dual verde sto giro eh :D

poi costa un botto :eek:

AntonioAlfa
24-03-2011, 18:39
non è che vada proprio forte la dual verde sto giro eh :D

poi costa un botto :eek:
LOL LOL perchè non hai visto la versione speciale SLI al modico prezzo di 1.730$. Ma questi stanno fuori come dei pinguini.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110324193745_590x2.jpg

TigerTank
24-03-2011, 19:04
LOL LOL perchè non hai visto la versione speciale SLI al modico prezzo di 1.730$. Ma questi stanno fuori come dei pinguini.


Se fanno ste cose è perchè ci sono dei pazzi che le comprano...basta vedere già la grande utilità di certe configurazioni SLI o tri-SLI(+ spesa per alimentatore e liquido) con schede al top in un'era nella quale i giochi sono sempre più "console style..." :D

Sealea
24-03-2011, 19:12
ragazzi purtroppo io sono abbastanza giovane del mondo dei pc.. mi sono goduto praticamente solo giochi consolari :cry:

quindi non so com'era prima, occhio non vede cuore non duole :asd:

AntonioAlfa
24-03-2011, 19:29
Se fanno ste cose è perchè ci sono dei pazzi che le comprano...basta vedere già la grande utilità di certe configurazioni SLI o tri-SLI(+ spesa per alimentatore e liquido) con schede al top in un'era nella quale i giochi sono sempre più "console style..." :D

Si si comprano comprano :D , ma a meno di non essere un petroliere...:asd:

I soliti sospetti
24-03-2011, 20:34
Se fanno ste cose è perchè ci sono dei pazzi che le comprano...basta vedere già la grande utilità di certe configurazioni SLI o tri-SLI(+ spesa per alimentatore e liquido) con schede al top in un'era nella quale i giochi sono sempre più "console style..." :D

Parole sacrosante!! Pero' cavolo come sono belle quelle schede!!:D

I soliti sospetti
25-03-2011, 01:27
Qualcuno sa dirmi se il Nanoxia HYPERZERO UV Blue e' un buon prodotto e se reagisce bene? :)

oclla
25-03-2011, 09:47
Qualcuno sa dirmi se il Nanoxia HYPERZERO UV Blue e' un buon prodotto e se reagisce bene? :)

Da nuovo è uno spettacolo.
Ma la reagenza la perde presto. (Io ho il Clear UV)

I soliti sospetti
25-03-2011, 10:45
Da nuovo è uno spettacolo.
Ma la reagenza la perde presto. (Io ho il Clear UV)

Ok... ma presto che intendi?

oclla
25-03-2011, 10:56
Ok... ma presto che intendi?

Qualche mese

I soliti sospetti
25-03-2011, 11:08
Qualche mese

Ok ... facciamo questa prova con il Tygon trasparente e questo liquido... voglio vedere che esce fuori. :D
Sporca molto come liquido che tu sai?

oclla
25-03-2011, 11:18
Ok ... facciamo questa prova con il Tygon trasparente e questo liquido... voglio vedere che esce fuori. :D
Sporca molto come liquido che tu sai?

No, quello no. Non ho aperto i wb da quando ce l'ho su, forse qualche residuo c'è, ma i tubi, vaschetta etc me li ha lasciati puliti, e gira da ormai più di un anno. Rispetto il feser, è acqua distillata.

Marscorpion
25-03-2011, 13:01
E' così tanto più grande? Pensavo di paragonare comunque due full tower!

Non è che sia poi così mastodontico! è di qualche cm più alto del Lian Li PC-P80 ma profondità e larghezza sono identici...... ;)

Marscorpion
25-03-2011, 13:07
Qualcuno sa dirmi se il Nanoxia HYPERZERO UV Blue e' un buon prodotto e se reagisce bene? :)

Secondo me ,che li ho provati praticamente tutti (dall'x1 di Lunasio al costosissimo Fluid XP+) il migliore in quanto a colore e reagenza è il Feser one!

Sealea
25-03-2011, 13:17
Non è che sia poi così mastodontico! è di qualche cm più alto del Lian Li PC-P80 ma profondità e larghezza sono identici...... ;)

LD:

220 x 690 x 650 (W,H,D)

Pc-P80:

220 x 633 x 641 ( W, H, D)



è più grosso.. ed è enorme... cmq il lian li non è di certo un case minuscolo...

Marscorpion
25-03-2011, 13:24
LD:

220 x 690 x 650 (W,H,D)

Pc-P80:

220 x 633 x 641 ( W, H, D)



è più grosso.. ed è enorme... cmq il lian li non è di certo un case minuscolo...

Appunto come dicevo è 6 cm + alto ma per il resto ci siamo.....
Comunque prossima settimana dovrebbe arrivarmi il LD e farò un confronto dal vivo. :D

Sealea
25-03-2011, 13:28
Appunto come dicevo è 6 cm + alto ma per il resto ci siamo.....
Comunque prossima settimana dovrebbe arrivarmi il LD e farò un confronto dal vivo. :D

ottimo!! :D :D


io non credo cambierò il mio obsidian per un bel pezzo ma il prossimo sarà al 90% marchiato lian-li. sono troppo curioso di provare questo marchio che tutti elogiano, ma che a me non sembra niente di che :D

traskot
25-03-2011, 13:47
ottimo!! :D :D


io non credo cambierò il mio obsidian per un bel pezzo ma il prossimo sarà al 90% marchiato lian-li. sono troppo curioso di provare questo marchio che tutti elogiano, ma che a me non sembra niente di che :D

Ha soluzioni particolari (che a volte IMHO sfociano nello stravagante) ma se prendi quelli di uan certa fascia di prezzo sono dei prodotti ottimi davvero (gli economici non li guardare nemmeno, sono peggio dei CM)

inkSnake
25-03-2011, 15:38
una curiosità al volo.

ho appena finito di montare e riempire il mio impianto a liquido per raffreddare attualmente solo la cpu.
sto utilizzando una radiatore biventola della ek e una pompa ek da 400l/h e 2.2m di prevalenza.
secondo voi per tenere a bada un processore a 4.5ghz basta e avanza o avrei dovuto scegliere meglio i componenti?

attualmente sta fermo xke mi è stato consigliato di attendere 24ore prima di accendere il sistema per verificare eventuali perdite.
attualmente sono passate circa 4ore e per ora di perdite nessuana traccia.


allora la mia curiosità riguardava le bolle all'interno dei tubi, allora per eliminarle ho accesso e spento a frequenze di due secondo l'ali e poi ho sbattuto leggermente il case per smuovere l'aria dal radiatore. attualmente sembra che non ci siano più bolle d'aria grosse nel sistema. il dubbio però ricade sul fatto che vedo delle piccolissime bollicine sulle pareti dei tubi. sono normali? se no in quale modo si possono rimuovere? provando a schiacciare leggermente il tubo e poi rilasciarlo affinché salgano non funziona.


visto che avevo un po' di tempo per celebrare il rito di passaggio, ho fatto un po' di foto.
http://img695.imageshack.us/g/dsc02261hw.jpg/

p.s. speravo che il liquido uv blue fosse più visibile invece come consigliato un rapporto di 1:9 tra la boccetta e l'acqua bi distillata mi sembra troppo in quanto cosi il liquido uv senza quasi assente.

oclla
25-03-2011, 15:52
Le bolle spariscono facendolo andare, l'aria viene estratta nella vaschetta.
Le 24 ore consigliate, che personalmente non ho mai osservato, si intendono ad impianto fuori dal case, ma in funzione.

AntonioAlfa
25-03-2011, 15:53
una curiosità al volo.

ho appena finito di montare e riempire il mio impianto a liquido per raffreddare attualmente solo la cpu.
sto utilizzando una radiatore biventola della ek e una pompa ek da 400l/h e 2.2m di prevalenza.
secondo voi per tenere a bada un processore a 4.5ghz basta e avanza o avrei dovuto scegliere meglio i componenti?

attualmente sta fermo xke mi è stato consigliato di attendere 24ore prima di accendere il sistema per verificare eventuali perdite.
attualmente sono passate circa 4ore e per ora di perdite nessuana traccia.


allora la mia curiosità riguardava le bolle all'interno dei tubi, allora per eliminarle ho accesso e spento a frequenze di due secondo l'ali e poi ho sbattuto leggermente il case per smuovere l'aria dal radiatore. attualmente sembra che non ci siano più bolle d'aria grosse nel sistema. il dubbio però ricade sul fatto che vedo delle piccolissime bollicine sulle pareti dei tubi. sono normali? se no in quale modo si possono rimuovere? provando a schiacciare leggermente il tubo e poi rilasciarlo affinché salgano non funziona.


visto che avevo un po' di tempo per celebrare il rito di passaggio, ho fatto un po' di foto.
http://img695.imageshack.us/g/dsc02261hw.jpg/

p.s. speravo che il liquido uv blue fosse più visibile invece come consigliato un rapporto di 1:9 tra la boccetta e l'acqua bi distillata mi sembra troppo in quanto cosi il liquido uv senza quasi assente.

Per vedere se il sistema è bilanciato basta che osservi le temperature che raggiungi in full e in idle, oltre al delta T tra la temp dell'acqua e dell'ambiente dopo una mezz'ora di funzionamento (3/4 gradi di differenza e stai nella norma). Cmq, stai bene con un biventola per raffreddare solo il procio. 24 ore non l'ho mai tenuto in osservazione :), lo consigliano ma è una esagerazione IMHO. 2/3 ore di sistema acceso per spurgare aria e vedere eventuali perdite sono più che sufficienti. Massaggia i tubi con il sistema acceso e vedi che si tolgono anche le bolle più piccole.

inkSnake
25-03-2011, 15:55
Per vedere se il sistema è bilanciato basta che osservi le temperature che raggiungi in full e in idle, oltre al delta T tra la temp dell'acqua e dell'ambiente dopo una mezz'ora di funzionamento (3/4 gradi di differenza e stai nella norma). Cmq, stai bene con un biventola per raffreddare solo il procio. 24 ore non l'ho mai tenuto in osservazione :), lo consigliano ma è una esagerazione IMHO. 2/3 ore di sistema acceso per spurgare aria e vedere eventuali perdite sono più che sufficienti. Massaggia i tubi con il sistema acceso e vedi che si tolgono anche le bolle più piccole.

per valutare le perdite devo tenere la pompa in funzione o spenta?

ho provato a massaggiare ma in alcuni punti ne è rimasta poca.
è un problema quelle bollicine?

AntonioAlfa
25-03-2011, 16:00
per valutare le perdite devo tenere la pompa in funzione o spenta?

ho provato a massaggiare ma in alcuni punti ne è rimasta poca.
è un problema quelle bollicine?
le micro bollicine assolutamente non sono un problema, andranno via da sole. Sistema in pressione, quindi pompa accesa naturamente.

inkSnake
25-03-2011, 16:08
ok, grazie mille per la dritta.
cmq mi sono scocciato di guardare il liquido scorrere, ora attacco tutto e vedo XDDD.

il liquido bidistillato se cade su un componente non succede niente vero? visto che si tratta di liquido a bassissima percentuale di conducibilità? ho il liquido della ybris quella da 4.5e.

AntonioAlfa
25-03-2011, 16:12
vai tranquillo. Ma togli la carta dal pc prima di accenderlo (meglio dirlo anche se è ovvio ;))

inkSnake
25-03-2011, 16:17
vai tranquillo. Ma togli la carta dal pc prima di accenderlo (meglio dirlo anche se è ovvio ;))

ahahahahah, ovvio che la devo togliere XDDD, non sono mia Paolo Bitta.:sofico:

AntonioAlfa
25-03-2011, 16:32
ahahahahah, ovvio che la devo togliere XDDD, non sono mia Paolo Bitta.:sofico:

:) :D

inkSnake
25-03-2011, 16:33
in idle sto a 30° in full invece a 62° @4.2 e 1.32vcore
prima ero a 75°C ad aria.

sono nella norma o c'è qualcosa che non va?

AntonioAlfa
25-03-2011, 16:35
Vai benone. Goditelo ;)

inkSnake
25-03-2011, 16:38
ok grazie mille. ;)

Sealea
25-03-2011, 17:22
ragazzi... 63° sulle vga dopo 2 ore di crysis 2 (99% utilizzo gpu)


togliendo il 120 sapevo che sarei andato a perdere qualcosa ma secondo me il problema è l'attacco che ho fatto alle vga che non garantisce un perfetto ricircolo dell'acqua...

traskot
25-03-2011, 20:04
ragazzi... 63° sulle vga dopo 2 ore di crysis 2 (99% utilizzo gpu)


togliendo il 120 sapevo che sarei andato a perdere qualcosa ma secondo me il problema è l'attacco che ho fatto alle vga che non garantisce un perfetto ricircolo dell'acqua...

Perchè che attacco hai fatto? Se è ancora quello che ho visto l'ultima volta non mi sembra ci siano problemi!

AntonioAlfa
25-03-2011, 20:46
ragazzi... 63° sulle vga dopo 2 ore di crysis 2 (99% utilizzo gpu)


togliendo il 120 sapevo che sarei andato a perdere qualcosa ma secondo me il problema è l'attacco che ho fatto alle vga che non garantisce un perfetto ricircolo dell'acqua...
Mi sono fatto 1 ora e 1/2 di crysis2 (grafica tutto al massimo) temp max raggiunta dalla 580, 46°.

Edit: grafica spettacolare :D

Sealea
25-03-2011, 21:11
Perchè che attaccotto? Se è ancora quello che ho visto l'ultima volta non mi sembra ci siano problemi!
Nn so... Quello con i 2 bitspower?
Mi sono fatto 1 ora e 1/2 di crysis2 (grafica tutto al massimo) temp max raggiunta dalla 580, 46°.

Edit: grafica spettacolare :D

% utilizzo gpu?

I soliti sospetti
25-03-2011, 21:17
No, quello no. Non ho aperto i wb da quando ce l'ho su, forse qualche residuo c'è, ma i tubi, vaschetta etc me li ha lasciati puliti, e gira da ormai più di un anno. Rispetto il feser, è acqua distillata.
Il feser mi fa paura!:D
Non è che sia poi così mastodontico! è di qualche cm più alto del Lian Li PC-P80 ma profondità e larghezza sono identici...... ;)
Io ho visto di persona sia il P80 che LD e LD mi sembra mastodontico!;)
Secondo me ,che li ho provati praticamente tutti (dall'x1 di Lunasio al costosissimo Fluid XP+) il migliore in quanto a colore e reagenza è il Feser one!
Si il Feser reagisce molto ma si paga cara la cosa quando vai a pulire l'impianto da quello che ho potuto vedere. :(

AntonioAlfa
25-03-2011, 21:36
% utilizzo gpu?

Media del 90%, okkata del 5%.

AntonioAlfa
25-03-2011, 21:36
% utilizzo gpu?
Edit doppio post

maranga1979
25-03-2011, 22:07
Mi sono fatto 1 ora e 1/2 di crysis2 (grafica tutto al massimo) temp max raggiunta dalla 580, 46°.

Edit: grafica spettacolare :D

46gradi sono un ottimo risultato,hai un impianto spettacolare antonio,complimenti!!

AntonioAlfa
25-03-2011, 22:18
46gradi sono un ottimo risultato,hai un impianto spettacolare antonio,complimenti!!

Grazie maranga, con l'ultima revisione dell'impianto sono molto soddisfatto del lavoro fatto.

maranga1979
25-03-2011, 23:13
Grazie maranga, con l'ultima revisione dell'impianto sono molto soddisfatto del lavoro fatto.

e ti credo, sono tutti pezzi top:sofico:

Sealea
26-03-2011, 00:39
Edit doppio post

buona!

io questa volta ho puntato all'estetica e infatti ho perso prestazioni, ma 63° sono cmq ottimi (al di la del tipo di raffreddamento)

I soliti sospetti
26-03-2011, 04:00
Grazie maranga, con l'ultima revisione dell'impianto sono molto soddisfatto del lavoro fatto.

Credo che il Black Ice faccia il suo sporco lavoro!!
Cmq complimenti per il risultato. ;)

AntonioAlfa
26-03-2011, 10:01
buona!

io questa volta ho puntato all'estetica e infatti ho perso prestazioni, ma 63° sono cmq ottimi (al di la del tipo di raffreddamento)
Si. cmq stai una ventina di gradi sotto rispetto al full ad aria, senza togliere che hai un buon margine di miglioramento rivedendo il flusso dell'impianto alla prox manutenzione.
Credo che il Black Ice faccia il suo sporco lavoro!!
Cmq complimenti per il risultato. ;)
E' un bel rad sicuramente, penso che anche senza il biventola riesca a tenere a bada il sistema. Grazie.

inkSnake
26-03-2011, 13:32
Ma che differenze sostanziali ci sono tra le varie pompe? nel senso se si prende un impianto con una tubazione di 2m che differenza ci sarebbe con una sanso e una pompa nella media?
voglio capire un po' di concetti.

inoltre tra un radiatore biventola e un triventola quanti gradi di differenza intercorrono?

in caso in cui decidessi di prendere due wb per le mie gpu e liquidare il tutto una pompa con prevalenza di 2.2m e portata di 400l/h ce la fà oppure è poco?

inkSnake
26-03-2011, 13:40
edit doppio post.

I soliti sospetti
26-03-2011, 15:26
Ma che differenze sostanziali ci sono tra le varie pompe? nel senso se si prende un impianto con una tubazione di 2m che differenza ci sarebbe con una sanso e una pompa nella media?
voglio capire un po' di concetti.

inoltre tra un radiatore biventola e un triventola quanti gradi di differenza intercorrono?

in caso in cui decidessi di prendere due wb per le mie gpu e liquidare il tutto una pompa con prevalenza di 2.2m e portata di 400l/h ce la fà oppure è poco?

Come tutte le cose bisogna calibrare cosa si mette nell'impianto in base a cosa e quanto si vuole raffreddare.
Nel senso che una sanso se raffreddi solo cpu e una vga, secondo me con quanto strozzano poco gli attuali WB e' una fesseria e cmq esiste un foglio di calcolo in prima pagina fatto proprio per vedere cosa serve all'impianto che si vuole fare. :)

ziolux
26-03-2011, 15:54
ragazzi ve gusta il mio nuovo progetto??':D :D :D :D
http://img33.imageshack.us/i/hpim4668f.jpg/
http://img829.imageshack.us/i/hpim4667.jpg/

A13X
26-03-2011, 15:59
Ciao ragazzi,

con la primavera mi dedicherò ad una nuova integrazione e mi piacerebbe condividere con Voi il lavoro.

Inizio postando un paio di fotine (perdonate la qualità ma la mia compatta non permette di far meglio):

http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110326165340_IMG_0636.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110326165340_IMG_0636.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110326165633_IMG_0653.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110326165633_IMG_0653.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110326165443_IMG_0659.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110326165443_IMG_0659.JPG)

L'integrazione verrà fatta sul nuovo banchetto di Tecnofront, il Raven.

Che ne pensate?

moli89.bg
26-03-2011, 17:48
Che ne pensate?

" :eek: :sbav: :sbavvv: :oink: " vale come pensiero?

Sealea
26-03-2011, 18:10
Ciao ragazzi,

con la primavera mi dedicherò ad una nuova integrazione e mi piacerebbe condividere con Voi il lavoro.

Inizio postando un paio di fotine (perdonate la qualità ma la mia compatta non permette di far meglio):

http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110326165340_IMG_0636.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110326165340_IMG_0636.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110326165633_IMG_0653.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110326165633_IMG_0653.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110326165443_IMG_0659.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110326165443_IMG_0659.JPG)

L'integrazione verrà fatta sul nuovo banchetto di Tecnofront, il Raven.

Che ne pensate?

bellissimo!!

molochgrifone
26-03-2011, 18:38
Ciao ragazzi,

con la primavera mi dedicherò ad una nuova integrazione e mi piacerebbe condividere con Voi il lavoro.

Inizio postando un paio di fotine (perdonate la qualità ma la mia compatta non permette di far meglio):

http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110326165340_IMG_0636.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110326165340_IMG_0636.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110326165633_IMG_0653.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110326165633_IMG_0653.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110326165443_IMG_0659.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110326165443_IMG_0659.JPG)

L'integrazione verrà fatta sul nuovo banchetto di Tecnofront, il Raven.

Che ne pensate?

Perché non apri un bel thread? ;)

A13X
26-03-2011, 18:41
" :eek: :sbav: :sbavvv: :oink: " vale come pensiero?


bellissimo!!

In effetti è un bel banchetto...provenendo dall'HWD, devo dire che son stati fatti grossi passi avanti sotto tutti i punti di vista.

L'impianto prevederà la configurazione standard con un solo radiatore da 360 e rispolvererò il buon vecchio A.C.S. :D :D

Ho già parte dell'hardware a casa...manca solo la scheda madre in RMA per sostituzione.

Raffredderò vga (HD5770 con il fullcover EK, in attesa della seconda) e cpu (2600K, come già detto prima abbinato all'A.C.S.).

Speriamo di fare un bel lavoretto :D :D

P.S.: in mezzo ai vostri mastodontici case mi sento piccolo piccolo :D

Sealea
26-03-2011, 18:43
Perché non apri un bel thread? ;)

in questo forum la sezione case/modding/progetti non è frequentata per niente..

per questo tipo di cose è meglio cambiare aria :D

lui sa già di cosa sto parlando :)

A13X
26-03-2011, 18:43
Perché non apri un bel thread? ;)

Bella idea.

Attendo che arrivi la scheda madre e ci faccio un pensierino.

Grazie ;)

Gighen-
27-03-2011, 12:48
Ciao ragazzi una info al volo che pasta termoconduttiva mi consigliate per assemblare cpu e WB ?? Grazie

moli89.bg
27-03-2011, 12:55
Ciao ragazzi una info al volo che pasta termoconduttiva mi consigliate per assemblare cpu e WB ?? Grazie

Mx-4 / Antec Formula 7 / Prolimatech PK-1 :fagiano:

Gighen-
27-03-2011, 12:56
Grazie mille ;)

maranga1979
27-03-2011, 17:37
Ciao ragazzi,

con la primavera mi dedicherò ad una nuova integrazione e mi piacerebbe condividere con Voi il lavoro.

Inizio postando un paio di fotine (perdonate la qualità ma la mia compatta non permette di far meglio):

http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110326165340_IMG_0636.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110326165340_IMG_0636.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110326165633_IMG_0653.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110326165633_IMG_0653.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110326165443_IMG_0659.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110326165443_IMG_0659.JPG)

L'integrazione verrà fatta sul nuovo banchetto di Tecnofront, il Raven.

Che ne pensate?



grandissimo, spettacolare davvero!!!:D :D :D

Sealea
27-03-2011, 18:39
grandissimo, spettacolare davvero!!!:D :D :D

ti è arrivata la fattura?

fine ot :D

A13X
27-03-2011, 18:52
in questo forum la sezione case/modding/progetti non è frequentata per niente..

per questo tipo di cose è meglio cambiare aria :D

lui sa già di cosa sto parlando :)


Hai pienamente ragione...quella sezione è semideserta.

Posterò qui il risultato finale :D :D

Matte_487
27-03-2011, 22:45
Ragazzi scusatemi, ho una pompa Phobya 400 che ha l'alimentazione a 3 pin (quello delle ventole) e vorrei sapere come poterla alimentare, ho un riduttore 3->4pin ma mi porta solo il cavo rosso e nero, lasciando quello giallo della pompa. Cosa cambia? Posso attaccarla tranquillamente così?

A13X
27-03-2011, 23:21
Ragazzi scusatemi, ho una pompa Phobya 400 che ha l'alimentazione a 3 pin (quello delle ventole) e vorrei sapere come poterla alimentare, ho un riduttore 3->4pin ma mi porta solo il cavo rosso e nero, lasciando quello giallo della pompa. Cosa cambia? Posso attaccarla tranquillamente così?

puoi attaccarla senza problemi. Il cavo giallo ti porta solo il segnale tachimetrico.

VirusITA
28-03-2011, 16:28
Ho finalmente rimontato il pc dopo alcuni stravolgimenti, ossia il passaggio da 4870 a crossfire di 6850 e conseguente messa a liquido, più un paio di modifiche importanti al radiatore.. Ecco le conclusioni:

1. lo zern gpu fa cagare :asd: La temperatura in full load delle 6850 è sui 60°C, contro i 46°C della mia 4870 con fullcover. Ma per 20€ (il loro costo) potrò vivere anche così, 60°C non sono tanti e io il liquido lo uso più per il silenzio che per altro :D

2. sul radiatore (aircube X2 360) ho convogliato anche le ventole in push, oltre che a quelle in pull, e cambiato il loro verso come da vostro suggerimento (aria fresca da fuori->scarico aria calda nel case). Risultato? -6°C di delta T :D Ora ho l'acqua a 29°C contro i vecchi 35°C. E -8°C sulla cpu (complice anche il cambio pasta)

Matte_487
28-03-2011, 16:40
Essendo il mio primo impianto a liquido, quesito. Ieri pomeriggio ho messo la pasta termica a cpu e vga con il metodo "chicco di riso e pressione wb" e solo stasera riuscirò a riempire l'impianto e fare le prove! Nel frattempo alla pasta termica che è successo? Se ci fosse qualche problema nell'impronta o una cattiva dissipazione da cosa potrei accorgermene oltre che dalle temperature?

Grazie mille!

inkSnake
28-03-2011, 16:47
Essendo il mio primo impianto a liquido, quesito. Ieri pomeriggio ho messo la pasta termica a cpu e vga con il metodo "chicco di riso e pressione wb" e solo stasera riuscirò a riempire l'impianto e fare le prove! Nel frattempo alla pasta termica che è successo? Se ci fosse qualche problema nell'impronta o una cattiva dissipazione da cosa potrei accorgermene oltre che dalle temperature?

Grazie mille!

per valutare che l'impronta sia buona, devi togliere il wb e constatare la cosa con i tuoi occhi, se vedi che è tutto regolare, pulisci la pasta e rimetti il chicco di riso, chiudi tutto e riempi l'impianto.

Matte_487
28-03-2011, 20:06
per valutare che l'impronta sia buona, devi togliere il wb e constatare la cosa con i tuoi occhi, se vedi che è tutto regolare, pulisci la pasta e rimetti il chicco di riso, chiudi tutto e riempi l'impianto.

Oh cavoli!!! Ma se prima provassi il tutto rischierei qualcosa?? Perchè ora è tutto montato e mi viene male togliere tubi wb ecc per controllare la pasta di cpu e vga :eek:

VirusITA
28-03-2011, 20:12
Puoi togliere il wubbo anche a impianto montato, coi tubi allacciati (e volendo pure pieni d'acqua :D), basta togliere i fermi ed estrarre il wb con tutta la staffa..
O in alternativa avvii il pc e guardi con linx a quanto arrivi :O Niente di pericoloso.

Sealea
28-03-2011, 20:13
Oh cavoli!!! Ma se prima provassi il tutto rischierei qualcosa?? Perchè ora è tutto montato e mi viene male togliere tubi wb ecc per controllare la pasta di cpu e vga :eek:

solitamente se non si è proprio imbranati al limite è difficile sbagliare a mettere la pasta. cmq non rovini niente, al max salgono un pò le temp ma non in maniera così eclatante...

iorfader
29-03-2011, 12:20
ciao a tutti , mi accingo a prendere il mio primo impianto a liquido, per soket 1155, ora a me interessa partire da questo wb http://www.ybris-cooling.it/ybris-black-limited-edition-p-1679.html?cPath=140

e devo metterlo in un coolermaster haf X come case

la scheda madre è una asrock fatality, vorrei prendere tutto da ybris e vorrei i tubi quelli grossi bianchi...e poi mi interessa raffreddare anche la scheda video...:cry:

vi giuro che non so nemmeno di che parlo in quanto a pezzi, ma ho visto le guide al montaggio ybris e sono sicuro di poterlo fare senza problemi...
insomma a me servirebbe proprio una lista di componenti da comprare e poi io me li aggiungo al carrello e li compro...vanno bene anche i tubi neri.... non so ditemi voi...come vaschetta qualcosa di molto bello possibilmente...

aiutatemi:cry: p.s. diciamo che i soldi non sono quasi un problema (fino a 300 ci arrivo)
p.p.s. visto che la staffa è per 1156 dovrebbe andare anche su 1155 giusto? a me sembra proprio di si, ma aspetto voi esperti :)

VirusITA
29-03-2011, 12:42
Per la staffa non so, vado di fretta ma comunque butto lì un po' di pezzi, intanto arriveranno gli altri a darti spiegazioni perfette :D In ogni caso:

1 wb cpu = il black sun va benissimo, ci sono altri wubbi leggermente superiori (2-3°C in meno) allo stesso prezzo ma la scelta è soggettiva (prestazioni, estetica, ecc)

1 radiatore = andrei su un 360 (triventola da 120, altra cosa sarà la scelta delle ventole!) della XSPC o Thermochill o Phobya sono le migliori marche. Anche l'aircube fa il suo sporco lavoro ma è comunque dietro le altre..

1 pompa = qua direi direttamente Laing DCC 500 o simile, ottimo compromesso tra silenzio e prestazioni. Ce ne sono altre sbilanciate più sulle prestazioni (sanso), altre sul prezzo, ma con quella vai sul sicuro al 100%

1 vaschetta = volendo dipende dalla pompa, nel senso che la XSPC da montare direttamente sulla Laing ne aumenta le prestazioni, ma non è molto bella.. In alternativa ce ne sono di bellissime a 2 slot 5.25' da montare al posto dei lettori dvd, che facilitano il riempimento/svuotamento dell'impianto e sono anche molto belle da vedere..

2-3m di tubo = abbonda coi tubi perchè al primo errore/cambio di qualcosa ti tocca tagliarne e ripartire :D Il top è il tygon (lo uso ed è veramente stupefacente in quanto ad elasticità e resistenza), il diametro è in funzione dei portatubo (in genere un diametro abbastanza standard è il 9.5mm/12mm)(interno/esterno)

12-16 raccordi in tutto = appunto del diametro del tubo, prendili a compressione (a ghiera) per essere sicuro al 100% sulla tenuta e anche 2 raccordi a gomito (90°) per curve strane coi tubi :D Anche un paio a 45° non fanno male.. Fatti i tuoi conti: 2 raccordi per la pompa, 2 wb cpu, 2 radiatore, 2 wb gpu e in genere 2 ad ogni nuovo wb (mobo, seconda vga..)

3/6 ventole = fatti una cultura sul raffreddamento con le ventole: convogliatore (se puoi montarlo sempre meglio averlo), configurazione push, pull, push-pull. Ovvio che se hai lo spazio (ma tanto!) il top è un radiatore con 6 ventole (push-pull) convogliate. In più dovrai scegliere le ventole (c'è un thread apposta, comunque dipende da quante ne vuoi mettere e dalle prestazioni/silenzio che vuoi raggiungere), questa parte personalmente la ritengo molto importante.. :)

1 wb vga = se vuoi liquidare la vga dovrai spendere altri soldi per un wb dedicato.. Esistono quelli solo-gpu (costano poco e spesso sono universali, cioè riciclabili se si cambierà vga) ma dovrai poi raffreddare passivamente le ram e la circuiteria di alimentazione (meglio prevedere una ventola, anche lenta, sul fianco del case davanti ad essa) oppure i fullcover che raffreddano in blocco tutta la circuiteria della vga. Costano circa il doppio (70-80€) e sono eccellenti come prestazioni, ma rischi che ti restino sul groppone al cambio di vga (come è successo a me, guarda la mia firma :asd: :cry: )

iorfader
29-03-2011, 13:09
interessantissimo il push pull, ora prima dell'estate moddo l'haf x e vediamo se risco proprio a piazzarci il quadriventola e se riesco a mettere le ventole in push pull

se ho capito bene è quando c'è una ventola per ogni lato del radiatore, giusto?

Sallival
29-03-2011, 13:24
ragazzi, mi consigliete uno shoponline affidabile, che sia fornito di raccordi a compressione 13/19 a 45°-90°??
sia sul drako che ybris che acquatuning sono scarsamente forniti....
poi se qualcuno ne ha da vendere, benvenga :D

p.s. che controindicazioni ci possono essere nel mettere una phobya da 25cm circolare in orizontale?? :confused:

Snowfortrick
29-03-2011, 13:33
interessantissimo il push pull, ora prima dell'estate moddo l'haf x e vediamo se risco proprio a piazzarci il quadriventola e se riesco a mettere le ventole in push pull

se ho capito bene è quando c'è una ventola per ogni lato del radiatore, giusto?

esattamente;)

iorfader
29-03-2011, 13:37
esattamente;)

e sempre se ho capito bene, l'aria viene tirata dalla ventola e spinta verso l'altra (passando per il radiatore) che a sua volta la spinge fuori. giusto?

comunque non ho ancora capito cosa comprare:O

Simonxp
29-03-2011, 14:13
comunque non ho ancora capito cosa comprare:O

Questa sarebbe una soluzione con componenti al top solo per la cpu, totale 330 euro, poi eventualmente si puo' aggiungere anche la vga con un full cover (70-100 euro circa e non si "recicla" in caso di cambio vga), oppure come faccio io solo only gpu che l'ho riutilizzato per 4 vga(40-50 euro) con aggiunta di dissi passivi per le ram e vrm.
La vaschetta naturalmente va bene anche una soluzione che non sia nello slot 5,25, va a gusti. Poi se hai intenzione di aggiiungere anche wb vga e mb, magari prenderei la pompa dcc500 che è piu' potente.
Se vuoi un tocco in piu' prenderei anche un reobus e un sensore temp acqua per variare gli rpm in automatico delle ventole in base alla temperatura dell'acqua, pero' naturalmente servono altri soldi.

http://img864.imageshack.us/img864/8659/liquido.png (http://img864.imageshack.us/i/liquido.png/)

http://img171.imageshack.us/img171/6680/liquido2.png (http://img171.imageshack.us/i/liquido2.png/)

iorfader
29-03-2011, 14:25
Questa sarebbe una soluzione con componenti al top solo per la cpu, totale 330 euro, poi eventualmente si puo' aggiungere anche la vga con un full cover (70-100 euro circa e non si "recicla" in caso di cambio vga), oppure come faccio io solo only gpu che l'ho riutilizzato per 4 vga(40-50 euro) con aggiunta di dissi passivi per le ram e vrm.
La vaschetta naturalmente va bene anche una soluzione che non sia nello slot 5,25, va a gusti. Poi se hai intenzione di aggiiungere anche wb vga e mb, magari prenderei la pompa dcc500 che è piu' potente.
Se vuoi un tocco in piu' prenderei anche un reobus e un sensore temp acqua per variare gli rpm in automatico delle ventole in base alla temperatura dell'acqua, pero' naturalmente servono altri soldi.

http://img864.imageshack.us/img864/8659/liquido.png (http://img864.imageshack.us/i/liquido.png/)

http://img171.imageshack.us/img171/6680/liquido2.png (http://img171.imageshack.us/i/liquido2.png/)

a parte la vaschetta che non mi piace va bene, una vaschetta + buona?

edit: volevo dire + bella, magari anche da 2 x 5.25

Sealea
29-03-2011, 17:58
Questa sarebbe una soluzione con componenti al top solo per la cpu, totale 330 euro, poi eventualmente si puo' aggiungere anche la vga con un full cover (70-100 euro circa e non si "recicla" in caso di cambio vga), oppure come faccio io solo only gpu che l'ho riutilizzato per 4 vga(40-50 euro) con aggiunta di dissi passivi per le ram e vrm.
La vaschetta naturalmente va bene anche una soluzione che non sia nello slot 5,25, va a gusti. Poi se hai intenzione di aggiiungere anche wb vga e mb, magari prenderei la pompa dcc500 che è piu' potente.
Se vuoi un tocco in piu' prenderei anche un reobus e un sensore temp acqua per variare gli rpm in automatico delle ventole in base alla temperatura dell'acqua, pero' naturalmente servono altri soldi.

http://img864.imageshack.us/img864/8659/liquido.png (http://img864.imageshack.us/i/liquido.png/)

http://img171.imageshack.us/img171/6680/liquido2.png (http://img171.imageshack.us/i/liquido2.png/)

attento, che se vuoi mettere i 13/10 sulla pompa ti serve un top ;)

iorfader
29-03-2011, 18:15
attento, che se vuoi mettere i 13/10 sulla pompa ti serve un top ;)

se ce l'hai con me non so di che tu stia parlandohttp://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100414162534_Spione.gif

A13X
29-03-2011, 18:46
il tubo 13/10 su quella pompa calza a pennello.

cicciopizza91
29-03-2011, 18:53
ma no dai..come vaschetta fategli prendere il top dell xspc..comunque ti consiglierei di farti un giro nell usato ci risparmi molto

iorfader
29-03-2011, 19:41
ma no dai..come vaschetta fategli prendere il top dell xspc..comunque ti consiglierei di farti un giro nell usato ci risparmi molto

e dove trovo un sito sull'usato?

cicciopizza91
29-03-2011, 19:50
e dove trovo un sito sull'usato?

su questo forum,ti do il link per la vendita di componenti:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=45
cmq per qualsiasi cosa usa il tasto cerca,baste scrivere "vendo liquido",o cmq qualcuno che ha un attimo ti cerca qualcosa qui stesso..magari visto che sei poco pratico chiedi prima..ricorda di fare attenzione a utenti con pochi messaggi

iorfader
29-03-2011, 19:55
su questo forum,ti do il link per la vendita di componenti:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=45
cmq per qualsiasi cosa usa il tasto cerca,baste scrivere "vendo liquido",o cmq qualcuno che ha un attimo ti cerca qualcosa qui stesso..magari visto che sei poco pratico chiedi prima..ricorda di fare attenzione a utenti con pochi messaggi

ma secondo te vale la pena prendere un usato correndo il rischio di qualhe malfunzionamento? fai conto che i pezzi che andranno a liquido costicchiano:stordita:

cicciopizza91
29-03-2011, 20:43
guarda io ho sempre preso tutto usato per quanto riguarda il liquido,ma i miei pezzi non sono i tuoi..poi fai te se i soldi li hai prendili nuovi certo è un altra soddisfazione
comunque,a me non piace il sistema che ti hanno fatto prima.io andrei su aquatuning hanno piu scelta...cambierei ad esempio il waterblock on un ek supreme,stesso prezzo del black sun ma prestazioni migliori,come rad valuterei anche
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p8034_Phobya-G-Changer-360-kit-con-3x-Phobya-Nano-G-12-Silent-Waterproof-1500rpm-Multioption.html
che le 3 ventole gli fanno risparmiare 30 euro e come prestazioni anche se questo rad è un paio di gradi sotto,sono gradi che recupera con l ek supreme al posto del black sun.e intanto ha risparmiato 30 euro
daccordissimo sulla pompa,la laing 350(o la corrispettiva swiftech)è il massimo attualmente disponibile come rapporto qualità/prezzo ce l ho anche io
vaschetta:
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p3284_XSPC-Laing-DDC-Ausgleichbeh-lter-komplett-inkl-Aufsatz.html
piu gestibile,gli viene piu facile considerando che è il primo impianto,te lo dico io che ho la 2x5,25 dell xspc,quella dove puoi mettere 2 laing(vaschetta che tra l altro devo vendere)
ti consiglio di cominicare a pensare al wb della vga,cosi eviti di farti spedire le cose 2 volte(eviti doppie spese di sped)..ora siccome la mia ragazza rompe devo andare ne parliamo quando torno

Sealea
29-03-2011, 22:13
ma secondo te vale la pena prendere un usato correndo il rischio di qualhe malfunzionamento? fai conto che i pezzi che andranno a liquido costicchiano:stordita:

bisogna essere bravi a comprare...

VirusITA
29-03-2011, 22:20
Difficile che siano difettosi se sono stati montati e funzionanti fino all'altro giorno.. Io tutto il mio sistema l'ho preso usato da un utente e di sicuro avrò risparmiato un 30% minimo rispetto al nuovo. Certo c'è da fare qualche lavoretto (ad esempio ho dovuto lappare il wubbo cpu perchè era stato lappato dal tipo in maniera pessima) ma se l'impianto calza a pennello le tue necessità, perchè no? :D

iorfader
30-03-2011, 06:38
sinceramente vorrei andare sul nuovo come prima volta...anche perchè essendo poco esperto buttare qualche soldo in + per farmi le ossa credo sia la cosa migliore.
mi interessa il discorso del wb ek, che è un ottima marca e però non mi hai dato il link dove prenderlo... e se nel caso mi puoi fare anche tu una lista della spesa presso quell'altro shop in modo che guardandola anche gli altri utenti mi possano dire se va bene o meno:stordita:

cmq possibilmente la vaschetta una esteticamente bella, magari a 2 slot...ma se proprio dite che non è il caso visto che sono poco pratico, allora fate voi

cicciopizza91
30-03-2011, 09:32
questo è il wb
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p8633_EK-Water-Blocks-EK-Supreme-HF-Nickel-universal--775-1156-1oe-AM2-AM3-939-XEON-.html
specificare nell ordine se volete la staffa per montarlo su intel o amd
ci sarebbe anche la versione full nickel ma non so se vale quei soldi in piu che costa..qualcuno piu epserto dica la sua http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p9192_EK-Water-Blocks-EK-Supreme-HF-Full-Nickel-universal--775-1156-1oe-AM2-AM3-939-XEON-.html
per quanto riguarda la vaschetta,le pompa laing hanno dei top(parte superiore)sostituibile con una varietà di generi diversi,se fai un giro in quel sito e cerchi top laing li trovi.questi top permettono di montare raccordi diversi,di conseguenza diverse misure di tubi(mentre se compri la laing senza un top "diverso"da quello che ti danno con la stessa puoi montare solo un tipo di tubi)inoltre,il top,specie la vaschetta che ti ho consigliato io,aumenta le prestazioni della pompa.personalmente ti risconsiglio il 2x5,25,che case hai?rad e vaschetta li ho linkati sopra,la pompa è la laing 350,invece di spendere 65 ne spendi 67 e hai anche il top in plexy
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p9320_Laing-DDC-Pumpe-12V-DDC-1T--Swiftech-MCP350--inkl--Phobya-Laing-DDC-Light-Plexi-Top.html
ovviamente la vaschetta che ti ho detto fa gia da top,per cui o monti la vaschetta o il top in plexy(ovviamente monterai la vaschetta),ma se un domani vorrai cambiare vaschetta e non prenderne una che gli fa da top,spendi 2 euro in piu oggi e non avrai problemi la prossima volta.
pensati bene la scelta dei tubi
tra un tubo piu grande e un tubio piu piccolo non cè variazione di temp,la variazione è insignificante.magari cè un grado tra un tubo con diametro 4 millimetri e uno con diametro 16 millimetri,personalmente uso quelli con 8 interni e 10 esterni,molti usano quelli con 10 interni e 13 esterni.queste misure vengono espresse in pollici(gli 8 interni e 10 esterni sono 5/16 mentre i 10 interni e 13 esterni sono 3/8)i raccordi dovrai prenderli delle stesse misure(es:vuoi tubi 3/8 dovrai prendere raccordi 3/8)...discussione che continua quando torno dall uni:muro:

iorfader
30-03-2011, 09:55
questo è il wb
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p8633_EK-Water-Blocks-EK-Supreme-HF-Nickel-universal--775-1156-1oe-AM2-AM3-939-XEON-.html
specificare nell ordine se volete la staffa per montarlo su intel o amd
ci sarebbe anche la versione full nickel ma non so se vale quei soldi in piu che costa..qualcuno piu epserto dica la sua http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p9192_EK-Water-Blocks-EK-Supreme-HF-Full-Nickel-universal--775-1156-1oe-AM2-AM3-939-XEON-.html
per quanto riguarda la vaschetta,le pompa laing hanno dei top(parte superiore)sostituibile con una varietà di generi diversi,se fai un giro in quel sito e cerchi top laing li trovi.questi top permettono di montare raccordi diversi,di conseguenza diverse misure di tubi(mentre se compri la laing senza un top "diverso"da quello che ti danno con la stessa puoi montare solo un tipo di tubi)inoltre,il top,specie la vaschetta che ti ho consigliato io,aumenta le prestazioni della pompa.personalmente ti risconsiglio il 2x5,25,che case hai?rad e vaschetta li ho linkati sopra,la pompa è la laing 350,invece di spendere 65 ne spendi 67 e hai anche il top in plexy
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p9320_Laing-DDC-Pumpe-12V-DDC-1T--Swiftech-MCP350--inkl--Phobya-Laing-DDC-Light-Plexi-Top.html
ovviamente la vaschetta che ti ho detto fa gia da top,per cui o monti la vaschetta o il top in plexy(ovviamente monterai la vaschetta),ma se un domani vorrai cambiare vaschetta e non prenderne una che gli fa da top,spendi 2 euro in piu oggi e non avrai problemi la prossima volta.
pensati bene la scelta dei tubi
tra un tubo piu grande e un tubio piu piccolo non cè variazione di temp,la variazione è insignificante.magari cè un grado tra un tubo con diametro 4 millimetri e uno con diametro 16 millimetri,personalmente uso quelli con 8 interni e 10 esterni,molti usano quelli con 10 interni e 13 esterni.queste misure vengono espresse in pollici(gli 8 interni e 10 esterni sono 5/16 mentre i 10 interni e 13 esterni sono 3/8)i raccordi dovrai prenderli delle stesse misure(es:vuoi tubi 3/8 dovrai prendere raccordi 3/8)...discussione che continua quando torno dall uni:muro:

mi è venuta la labirintite guarda :asd:

SpiritedAway
30-03-2011, 15:00
Ragazzi sto' rimettendo su il sistema a liquido, dovrei raffreddare solo cpu e Chipset.

Ho questo materiale a disposizione:

Pompa: Alphacool Vpp655
Wb CPU: Ybris Black Sun
Wb Chipset: EK Water Blocks EK-FB EVGA X58 Classified - Acetal+Nickel
Vasca: EK Water Blocks EK-Multioption RES X2 - 250 Advanced
Rad: XSPC 360

Ho anche un 240 e un 120 (XSPC) mi basta il 360 o aggiungo uno dei due?
Inoltre, tengo il Black Sun o vado su altro? (Ek supreme hf ad esempio)

cicciopizza91
30-03-2011, 16:07
Ragazzi sto' rimettendo su il sistema a liquido, dovrei raffreddare solo cpu e Chipset.

Ho questo materiale a disposizione:

Pompa: Alphacool Vpp655
Wb CPU: Ybris Black Sun
Wb Chipset: EK Water Blocks EK-FB EVGA X58 Classified - Acetal+Nickel
Vasca: EK Water Blocks EK-Multioption RES X2 - 250 Advanced
Rad: XSPC 360

Ho anche un 240 e un 120 (XSPC) mi basta il 360 o aggiungo uno dei due?
Inoltre, tengo il Black Sun o vado su altro? (Ek supreme hf ad esempio)

basta il 360,per quanto riguarda il wb,ol ek supreme hf dovrebbe avere 2 gradi in mene del black sun,dipende a che livello devi raffreddare,io terrei il black sun ma se sei maniaco dei gradi per cui 1-2 gradi in meno sono un gran cosa allora prendi l ek.i rad sono xspc rs o rx?fai oc ovviamente vero?
per iorfader:ti consiglio di leggere molto prima di comprare un impianto a liquido,cosi compri i pezzi e sei sicuro di quello che compri,magari li scegli tu,fai una lista tu e poi qualcuno ti dice cosa modificare e soprattutto IL PERCHè,altrimenti non impari.ci sono dei grafici ad esempio sui delta dei wb,dacci un occhiata cosi ti orienti,poi vai su aquatuning.it e ti guardi tutto

SpiritedAway
30-03-2011, 16:28
basta il 360,per quanto riguarda il wb,ol ek supreme hf dovrebbe avere 2 gradi in mene del black sun,dipende a che livello devi raffreddare,io terrei il black sun ma se sei maniaco dei gradi per cui 1-2 gradi in meno sono un gran cosa allora prendi l ek.i rad sono xspc rs o rx?fai oc ovviamente vero?
tutto

Per 1/2 gradi ovviamente terrò il Black Sun che cmq si è sempre comportato molto bene.

I rad sono Rx, sisi faccio oc, attualmente ho il 920 d0 a 4ghz.

Ero dubbioso sul solo 360 perchè il chipset della Evga è una brutta bestia!Ma se mi dici cosi' andro' di 360 e basta.

Grazie delle dritte!

Simonxp
30-03-2011, 16:34
Per 1/2 gradi ovviamente terrò il Black Sun che cmq si è sempre comportato molto bene.

I rad sono Rx, sisi faccio oc, attualmente ho il 920 d0 a 4ghz.

Ero dubbioso sul solo 360 perchè il chipset della Evga è una brutta bestia!Ma se mi dici cosi' andro' di 360 e basta.

Grazie delle dritte!

per cpu e chipset con il rx 360 vai piu' che tranquillo, se dovrai aggiungere la vga allora penserei a mettere almeno un monoventola in piu'

VirusITA
30-03-2011, 16:44
per cpu e chipset con il rx 360 vai piu' che tranquillo, se dovrai aggiungere la vga allora penserei a mettere almeno un monoventola in piu'
Ma anche no, se il radiatore è raffreddato bene (cioè 6 ventole) riesci a fare tutto con un 360. Io ci raffreddo il mio i7@4GHz e il crossfire di 6850, arrivando a un delta T massimo di 10°C (30°C la temperatura dell'acqua dopo 1 ora di stress continuo sia su cpu che sulle vga).

Simonxp
30-03-2011, 17:01
Ma anche no, se il radiatore è raffreddato bene (cioè 6 ventole) riesci a fare tutto con un 360. Io ci raffreddo il mio i7@4GHz e il crossfire di 6850, arrivando a un delta T massimo di 10°C (30°C la temperatura dell'acqua dopo 1 ora di stress continuo sia su cpu che sulle vga).

Volendo ci stai anche, ma se incominci ad aggiungere una 570 o 580 magari overcloccata, oltre ad un i7 overcloccato e mb incomincia a stare stretto un 360, anche se di buona marca... Poi io preferisco meno rumore possibile, quindi aumentando la superficie radiante e mettendo meno ventole e a piu' bassi giri possibili.
Comunque con il file in prima pagina si riesce a capire inserendo i watt da raffreddare che delta avrai nell'impianto da te scelto

Sealea
30-03-2011, 17:08
Volendo ci stai anche, ma se incominci ad aggiungere una 570 o 580 magari overcloccata, oltre ad un i7 overcloccato e mb incomincia a stare stretto un 360, anche se di buona marca... Poi io preferisco meno rumore possibile, quindi aumentando la superficie radiante e mettendo meno ventole e a piu' bassi giri possibili.
Comunque con il file in prima pagina si riesce a capire inserendo i watt da raffreddare che delta avrai nell'impianto da te scelto

infatti per me è stretto un 360 per tutta quella roba......

moli89.bg
30-03-2011, 17:21
infatti per me è stretto un 360 per tutta quella roba......

Dipende che temperature cerchi e che oc fai.
Imho è adeguato (un ottimo 360 chiaramente), non a caso tengo (anzi tenevo) il 920 e le due 470 con un 360 e un 140. :fagiano:

Sealea
30-03-2011, 17:25
Dipende che temperature cerchi e che oc fai.
Imho è adeguato (un ottimo 360 chiaramente), non a caso tengo (anzi tenevo) il 920 e le due 470 con un 360 e un 140. :fagiano:

il 140 lui non la ha :O

moli89.bg
30-03-2011, 17:29
il 140 lui non la ha :O

A.Z.Z. pensavo avesse una sola vga, il discorso di simonxp m'ha fuorviato, pardon. :fagiano:

Config simile alla mia allora: con 360+120 RX sta apposto ;)

VirusITA
30-03-2011, 17:31
Volendo ci stai anche, ma se incominci ad aggiungere una 570 o 580 magari overcloccata, oltre ad un i7 overcloccato e mb incomincia a stare stretto un 360, anche se di buona marca... Poi io preferisco meno rumore possibile, quindi aumentando la superficie radiante e mettendo meno ventole e a piu' bassi giri possibili.
Comunque con il file in prima pagina si riesce a capire inserendo i watt da raffreddare che delta avrai nell'impianto da te scelto
E' vero, se se lo può permettere (spazio, euri) sempre meglio abbondare sulla superficie radiante, anche se ad ogni radiatore si introduce una perdita di carico (rallenta il flusso e quindi peggiora le prestazioni). Anch'io sono per il silenzio, infatti ho il compromesso giusto (delta T di 10°C) usando 6 ventole a 900rpm :D
Dipende che temperature cerchi e che oc fai.
Imho è adeguato (un ottimo 360 chiaramente), non a caso tengo (anzi tenevo) il 920 e le due 470 con un 360 e un 140. :fagiano:
il 140 lui non la ha :O
:asd:

moli89.bg
30-03-2011, 17:35
:asd:

M'ha ingannato, voglio la rivincita :O

@Sealea: hai poi scoperto come mai ti facevano 60° in crysis2, le 570?

AntonioAlfa
30-03-2011, 17:38
E' vero, se se lo può permettere (spazio, euri) sempre meglio abbondare sulla superficie radiante, anche se ad ogni radiatore si introduce una perdita di carico (rallenta il flusso e quindi peggiora le prestazioni). Anch'io sono per il silenzio, infatti ho il compromesso giusto (delta T di 10°C) usando 6 ventole a 900rpm :D
:asd:
Non vorrei insistere :) ma 10° di delta T sono un pò tantini per ventole a 900. Si inizierebbe a ragionare tra i 4/5.

VirusITA
30-03-2011, 17:43
Non vorrei insistere :) ma 10° di delta T sono un pò tantini per ventole a 900. Si inizierebbe a ragionare tra i 4/5.
Sicuramente, dovrei mettere le ventole a 1500rpm per arrivare a 5-6°C. In più uso uno "scarso" aircube X2 triventola.. Ma me ne infischi altamente, il mio i7@4GHz e con vcore vergognoso (1.36V) arriva al massimo a 70°C, dopo un ora di linx e mentre stresso la vga con OCCT :asd:
Temperature più che accettabili, considerando che è una situazione di stress impossibile.. E con un trascurabile livello di rumore (nascosto, ad esempio, dalla finestra aperta, ed abito in un paesello di campagna :D).

Sealea
30-03-2011, 17:45
M'ha ingannato, voglio la rivincita :O

@Sealea: hai poi scoperto come mai ti facevano 60° in crysis2, le 570?

ehm.. no :stordita:

credo sia l'utilizzo costante tra il 90 e il 99% che le faceva diventare calde.. sono anche in versione supercloked anche se a liquido influsci di poco/niente...

cmq rimango dell'idea che il flusso non è ottimizzato anche perchè quando le lascio in idle faticano molto a smaltire.. tipo adesso sono a 37 col pc acceso da un ora senza aver aperto nessun gioco..

credo sia questo a tappare:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i87152_p1010250.jpg


ma come avevo detto questa rev. l'ho puntata sull'estetica, 60° sono cmq una temperatura ottima in generale...

moli89.bg
30-03-2011, 17:46
Perchè parallelo e non serie? :fagiano:

AntonioAlfa
30-03-2011, 17:50
@Virus. Si è il biventola che ti tiene il delta T alto.
Quando ti scappano dalla tasca magari prendendo un tri abbassi il delta a parità di rpm.

Sealea
30-03-2011, 17:51
Perchè parallelo e non serie? :fagiano:

così ho tutti e due i tubi che passano in basso e rendono tutto più ordinato. e di molto anche :)

Sealea
30-03-2011, 17:51
Si è il biventola che ti tiene il delta T alto.
Quando ti scappano dalla tasca magari prendendo un tri abbassi il delta a parità di rpm.

con chi ce l'hai? :asd:

AntonioAlfa
30-03-2011, 17:52
con chi ce l'hai? :asd:

Ah ah ah Con Virus

Sealea
30-03-2011, 17:55
Ah ah ah Con Virus

ah ok :stordita:

dicevo, ne ho quì 4 da vendere di radiatori e ne devo comprare un altro? :D

VirusITA
30-03-2011, 17:55
Perchè parallelo e non serie? :fagiano:
Veramente, wtf? :D
@Virus. Si è il biventola che ti tiene il delta T alto.
Quando ti scappano dalla tasca magari prendendo un tri abbassi il delta a parità di rpm.
È un triventola :D E convogliato a 3cm su entrambi i lati.
così ho tutti e due i tubi che passano in basso e rendono tutto più ordinato. e di molto anche :)
Si ma a caro prezzo mi sa.. Non riesco ben a capire che giro faccia l'acqua :D In particolare nella scheda video di sotto..

Sealea
30-03-2011, 17:58
Si ma a caro prezzo mi sa.. Non riesco ben a capire che giro faccia l'acqua :D In particolare nella scheda video di sotto..

guarda, me lo sono chieso a lavoro finito XD

però la T delle due schede è la stessa :confused:

AntonioAlfa
30-03-2011, 17:59
Veramente, wtf? :D

È un triventola :D E convogliato a 3cm su entrambi i lati.

Si ma a caro prezzo mi sa.. Non riesco ben a capire che giro faccia l'acqua :D In particolare nella scheda video di sotto..

Azz, e allora c'è da ottimizzare anche se è un aircube (che io personalmente trovo onesti come rad).

VirusITA
30-03-2011, 18:07
guarda, me lo sono chieso a lavoro finito XD

però la T delle due schede è la stessa :confused:
Perchè la temperatura dell'acqua è la stessa, ma penso che ci sia un bel casino nel flusso della scheda di sotto :asd: Non ci siamo, scommetto che se le metti in serie col metodo tradizionale l'intero impianto tira un grosso sospiro di sollievo :O
Azz, e allora c'è da ottimizzare anche se è un aircube (che io personalmente trovo onesti come rad).
Boh il flusso d'aria è buono (convogliatori sigillati, e aria pescata dall'esterno del case) anche se le ventole sono filtrate.. Aria non ce n'è, l'ho spurgato per ore. La pompa (laing dcc500) gira a 9V per ridurre il rumore, mi costa 2 gradi sulla cpu questa mossa.. Credo che sotto i 30 gradi dell'acqua non ci riesca ad andare, con circa 400W di consumo tra cpu e due gpu :D

cicciopizza91
30-03-2011, 18:10
ehm.. no :stordita:

credo sia l'utilizzo costante tra il 90 e il 99% che le faceva diventare calde.. sono anche in versione supercloked anche se a liquido influsci di poco/niente...

cmq rimango dell'idea che il flusso non è ottimizzato anche perchè quando le lascio in idle faticano molto a smaltire.. tipo adesso sono a 37 col pc acceso da un ora senza aver aperto nessun gioco..

credo sia questo a tappare:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i87152_p1010250.jpg


ma come avevo detto questa rev. l'ho puntata sull'estetica, 60° sono cmq una temperatura ottima in generale...
st c--zi hai puntato sull estetica e hai puntato bene,carino!

moli89.bg
30-03-2011, 18:19
Perchè la temperatura dell'acqua è la stessa, ma penso che ci sia un bel casino nel flusso della scheda di sotto :asd: Non ci siamo, scommetto che se le metti in serie col metodo tradizionale l'intero impianto tira un grosso sospiro di sollievo :O

Penso anch'io, non per nulla sulle pompe odierne si punta più alla prevalenza che alla portata... :fagiano:

Sealea
30-03-2011, 18:19
st c--zi hai puntato sull estetica e hai puntato bene,carino!

:D grazie

Sealea
30-03-2011, 18:20
Penso anch'io, non per nulla sulle pompe odierne si punta più alla prevalenza che alla portata... :fagiano:

penso anch'io :D

ma mi va bene così.. al prossimo cambio vga lo farò in serie di sicuro :)

iorfader
30-03-2011, 18:47
non mi piace come hai sistemato i tubi sulla vga...preferisco i 2 sensi, è moooooolto + bello da vedere...e poi non potevi distanziare?

p.s. è la p55a quella mobo??

Sealea
30-03-2011, 20:03
non mi piace come hai sistemato i tubi sulla vga...preferisco i 2 sensi, è moooooolto + bello da vedere...e poi non potevi distanziare?

p.s. è la p55a quella mobo??

più bello da vedere non credo proprio...

distanziare neanche perchè non c'è spazio, poi distanziare per fare?

no è una UD7...

Yota79
30-03-2011, 22:06
Beh contante che io con una sola 480 a liquido (prima del processore) ho 35-36 in idle e sui 55-57 dopo una 20-30 minuti di gioco con core a 841... :mc:

Se lancio msi kombustor arrivo oltre i 60... :mc: forse la 480 all'inizio strozza troppo? Però è proprio lei che si scalda di più!

Le ventole sparano aria fuori dal case.

p.s: ma per la manutenzione non c'e maniera di mettere tipo "rubinetti" alle estremita in maniera da chiudere il flusso , fare manutenzione (magari dopo quasi un anno la pasta sotto la 480 si è un pò seccata) senza dover smontare tutto quanto? :(

posto una fatta questa estate!

http://img854.imageshack.us/img854/6885/img3578t.jpg (http://img854.imageshack.us/i/img3578t.jpg/)

traskot
31-03-2011, 00:50
ehm.. no :stordita:

credo sia l'utilizzo costante tra il 90 e il 99% che le faceva diventare calde.. sono anche in versione supercloked anche se a liquido influsci di poco/niente...

cmq rimango dell'idea che il flusso non è ottimizzato anche perchè quando le lascio in idle faticano molto a smaltire.. tipo adesso sono a 37 col pc acceso da un ora senza aver aperto nessun gioco..

credo sia questo a tappare:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i87152_p1010250.jpg


ma come avevo detto questa rev. l'ho puntata sull'estetica, 60° sono cmq una temperatura ottima in generale...

Mi piacerebbe sapere che giro fa l'acqua e come fanno ad avere la stessa temperatura...probabilmente per il raggiungimento dell'equilibrio termico anche se la scheda sotto dovrebbe avere un ricircolo davvero strano...ma se l'estetica ci guadagna allora ci può stare dai...

maranga1979
31-03-2011, 01:17
@sealea

io rifarei il giro tubi, tanto ormai hai fatto il callo dai... e vedrai che hai risultai migliori!

e temp piu basse sicuro!;)

Sealea
31-03-2011, 01:22
Mi piacerebbe sapere che giro fa l'acqua e come fanno ad avere la stessa temperatura...probabilmente per il raggiungimento dell'equilibrio termico anche se la scheda sotto dovrebbe avere un ricircolo davvero strano...ma se l'estetica ci guadagna allora ci può stare dai...

credo che l'acqua vada un pò dove vuole :asd:

un pò nel wb e un pò nelle condotte mischiando tutto...

maranga1979
31-03-2011, 01:48
credo che l'acqua vada un pò dove vuole :asd:

un pò nel wb e un pò nelle condotte mischiando tutto...
:friend: :friend: :friend: :friend:

Sealea
31-03-2011, 01:57
:friend: :friend: :friend: :friend:

:sofico:

Sonny_94
31-03-2011, 16:02
Vorrei un consiglio per un primo impianto di raffreddamento a liquido! Non ho mai avuto esperienza in merito e quindi pensavo di partire con un kit della Ek che non ha un prezzo eccessivamente alto:

http://www.drako.it/drako_catalog/pr...oducts_id=6851

Me lo consigliate? Come tipo di raffreddamento è efficiente? Per ora ho un Megashadow della Thermalright

traskot
31-03-2011, 16:24
Vorrei un consiglio per un primo impianto di raffreddamento a liquido! Non ho mai avuto esperienza in merito e quindi pensavo di partire con un kit della Ek che non ha un prezzo eccessivamente alto:

http://www.drako.it/drako_catalog/pr...oducts_id=6851

Me lo consigliate? Come tipo di raffreddamento è efficiente? Per ora ho un Megashadow della Thermalright

Non sono male come kit, una buona partenza!
Comunque hai o il TRUE Black della thermalright o il Megashadow della Prolimatech :D

Sonny_94
31-03-2011, 21:24
Non sono male come kit, una buona partenza!
Comunque hai o il TRUE Black della thermalright o il Megashadow della Prolimatech :D

Scusa ho fatto confusione, hai ragione.. ho il Megashadow della Prolimatech :D

moli89.bg
01-04-2011, 19:45
http://i.imgur.com/4yz5Ul.jpg (http://imgur.com/4yz5U)

:fagiano:

cicciopizza91
01-04-2011, 20:17
carino nero,io ho quello classico con la staffa in plexy,e saranno gusti,ma per me è il wb PIU BELLO che cè attualmente in giro.meglio del black sun

Simonxp
01-04-2011, 20:28
carino nero,io ho quello classico con la staffa in plexy,e saranno gusti,ma per me è il wb PIU BELLO che cè attualmente in giro.meglio del black sun

e perchè quello cos'è?

J3DI
01-04-2011, 23:37
e perchè quello cos'è?

E' un Eclipse.
Io infatti il mio me lo sono tenuto :O

cicciopizza91
01-04-2011, 23:58
sisi so che è l eclipse,dico infatti che secondo me è il wb piu bello(sia con staffa in plexy che con quella)
io ho l eclipse col plexy,come jetplate uso quello restrittivo(foro grande al centro e forellini intorno),secondo me cè da lavorare con questi jetplate e puo uscire qualcosa di buono,qualcuno ha fatto niente?

Dark_Anima
02-04-2011, 07:30
Domandina, dato che non sono molto pratico di liquido. :D
Il radiatore dell'EK, l'XT 360, come si comporta? :)

A13X
02-04-2011, 09:02
sisi so che è l eclipse,dico infatti che secondo me è il wb piu bello(sia con staffa in plexy che con quella)
io ho l eclipse col plexy,come jetplate uso quello restrittivo(foro grande al centro e forellini intorno),secondo me cè da lavorare con questi jetplate e puo uscire qualcosa di buono,qualcuno ha fatto niente?

E' stato fatto un gran bel lavoro sui JetPlate da un utente su PcTuner.

Esiste un pdf da scaricare con i disegni 1:1.

VirusITA
02-04-2011, 09:28
http://i.imgur.com/4yz5Ul.jpg (http://imgur.com/4yz5U)

:fagiano:
E' identico al mio, numero seriale 0001 :sofico:

cicciopizza91
02-04-2011, 09:43
E' identico al mio, numero seriale 0001 :sofico:

hai lo 0001?praticamente il primo?mmm se trovi uno fissato te lo valuta molto secondo me..a13x mi dai il link di quello di cui parli?

VirusITA
02-04-2011, 10:04
hai lo 0001?praticamente il primo?mmm se trovi uno fissato te lo valuta molto secondo me..a13x mi dai il link di quello di cui parli?
Esattamente il primo eclipse :D Comunque credo non valga nulla di più.. :stordita:

moli89.bg
02-04-2011, 13:03
e perchè quello cos'è?
Eclipse con staffa metallica moddata per 115X e verniciata :fagiano:
Io infatti il mio me lo sono tenuto :O
Delitto venderlo :O ;)
E' stato fatto un gran bel lavoro sui JetPlate da un utente su PcTuner.

Esiste un pdf da scaricare con i disegni 1:1.
Già, PiaNi è un maestro :fagiano:
E' identico al mio, numero seriale 0001 :sofico:
Il tuo però è stuprato e sodomizzato :asd: il mio è ancora verginello :stordita: :stordita:

VirusITA
02-04-2011, 14:52
Il mio è lappato alla perfezione, al micron :O Gli avrò tirato via due millimetri di base a forza di grattare.. :asd: Infatti complice il jetplate "atix2" ha prestazioni da fuoriserie :D

Matte_487
02-04-2011, 15:03
Il mio impiantino finito qualche giorno fa:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110402153432_DSC03737.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110402154615_DSC03744.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110402154141_DSC03741.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110402154259_DSC03742.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110402154422_DSC03748.JPG

Tenete conto che è il mio primo impianto e il mio primo modding relativo al case (un CM690 con un triventola integrato), sleeving ecc :D

Matte_487
02-04-2011, 15:08
Scusate! Doppio post!

moli89.bg
02-04-2011, 15:21
Il mio è lappato alla perfezione, al micron :O Gli avrò tirato via due millimetri di base a forza di grattare.. :asd: Infatti complice il jetplate "atix2" ha prestazioni da fuoriserie :D

Eh alla faccia :D

Comunque mi stai facendo salire la scimmia, quasi quasi provo pure io a realizzare sto fantomatico Atix2. A te com'è andata la prima volta? :stordita:

Sealea
02-04-2011, 15:48
molto bello! sistema un pò i cavi però :)

Matte_487
02-04-2011, 16:00
molto bello! sistema un pò i cavi però :)

Grazie! Per i cavi temo di non riuscire a fare di meglio, nel senso che non so dove metterli :) essendo sleevati hanno una rigidità maggiore ed occupano un volume maggiore :( se hai qualche consiglio su come farli sparire meglio :D grazie!!!

traskot
02-04-2011, 16:28
Sbaglio ho hai un tubo mostruosamente schiacciato?
EDIT: credo sia solo un'impressione!

VirusITA
02-04-2011, 19:27
Eh alla faccia :D

Comunque mi stai facendo salire la scimmia, quasi quasi provo pure io a realizzare sto fantomatico Atix2. A te com'è andata la prima volta? :stordita:
E' facile, basta avere in casa un trapano a colonna :stordita: Stampi il disegno su carta da lucido, lo ritagli e lo incolli sul jetplate vergine.. Poi con uno spillone segni il centro di ogni forellino, sul jetplate. Poi trapano a colonna e punte via via crescenti :O

Le prestazioni sono ottime, anche se il rimontare il wb ogni volta fa caso a parte... E' maledettamente restrittivo, infatti se hai un po' d'aria nel circuito senti il waterblock scoppiettare :D Però si, un grado lo guadagni. :sofico: