View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Tenendola appoggiata su uno strato morbido, è inudibile ;)
aaadddfffgggccc
22-01-2010, 09:47
Mitico oclla :D
una fotina della laing con xspc collegato dove la trovo? tanto per farmi un idea degli ingombri.
Thx
Mitico oclla :D
una fotina della laing con xspc collegato dove la trovo? tanto per farmi un idea degli ingombri.
Thx
altezza totale circa 13 cm (senza il materiale fonoassorbente sotto) la base è circa delle stesse dimensioni della pompa senza vaschetta, si allarga un po nel lato dove va fissato il raccordo in uscita, ma non di molto...
ovviamente a queste dimensioni vanno aggiunti i raccordi...
aaadddfffgggccc
22-01-2010, 09:56
altezza totale circa 13 cm (senza il materiale fonoassorbente sotto) la base è circa delle stesse dimensioni della pompa senza vaschetta, si allarga un po nel lato dove va fissato il raccordo in uscita, ma non di molto...
ovviamente a queste dimensioni vanno aggiunti i raccordi...
grazie, mi servirebbe anche una foto per capire meglio dove posizionarla nello HAF 932, se avete un link.. garzie
Link agli shop non si possono mettere, ma se guardi su ybris, la trovi tra le vaschette.
Diversamente, posso mostrarti alcune foto della mia: clicc (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22101594&postcount=8)
aaadddfffgggccc
22-01-2010, 10:20
Link agli shop non si possono mettere, ma se guardi su ybris, la trovi tra le vaschette.
Diversamente, posso mostrarti alcune foto della mia: clicc (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22101594&postcount=8)
Grazie per le foto, ora ho capito come si collega la vaschetta :D
scusa ma proprio rinco... :p
per lo shop Ok, no problem oggi faccio l'ordine ;)
Grazie
ah, ma intendevi solo il top della xspc?! pensavo volessi tutta la vaschetta...
http://www.xspc.biz/ddcresbig.jpg
le misure che ti ho dato io sono di questa...
aaadddfffgggccc
22-01-2010, 10:46
ah, ma intendevi solo il top della xspc?! pensavo volessi tutta la vaschetta...
le misure che ti ho dato io sono di questa...
per le misure va bene, ho visto che sono molto contenute.
cioè sulla laing tolgo il top e ci monto quello in foto, giusto? non mi serve un altra vaschetta?
C...o son finite le pompe, ho trovo un altro shop o devo attendere, il prob. è che mi servono 2 kit completi e vorrei fare un unico ordine :mad:
ah, ma intendevi solo il top della xspc?! pensavo volessi tutta la vaschetta...
le misure che ti ho dato io sono di questa...
Lo uso e molto efficente...forse un pochetto rumoroso ma le prestazioni sono ottime , s epure stavo decidendo di cambiarlo cercando di qualcosa di piu silnezioso ma non credo di trovare qualcosa con le stesse prestazioni a quel prezzo...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090113134712_VASCETTA.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090113134712_VASCETTA.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090121002825_20090117195529_mobo.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090121002825_20090117195529_mobo.jpg)
Matte_487
22-01-2010, 11:00
Lo uso e molto efficente...forse un pochetto rumoroso ma le prestazioni sono ottime , s epure stavo decidendo di cambiarlo cercando di qualcosa di piu silnezioso ma non credo di trovare qualcosa con le stesse prestazioni a quel prezzo...
Ciao sirioo, ho visto che sei riuscito ad integrare il liquido nel cm690, io ci sto studiando da un po' ed ero arrivato all'idea di costruirmi una waterstation. Dovrei raffreddare giusto un i7 e una gtx275, tu il radiatore dove l'hai messo? E' un biventola? Perchè io volevo usare un tri :(
Grazie!
Ciao sirioo, ho visto che sei riuscito ad integrare il liquido nel cm690, io ci sto studiando da un po' ed ero arrivato all'idea di costruirmi una waterstation. Dovrei raffreddare giusto un i7 e una gtx275, tu il radiatore dove l'hai messo? E' un biventola? Perchè io volevo usare un tri :(
Grazie!
un biventole a paninozzo :) con 4 fan...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090121002825_20090117195529_mobo.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090121002825_20090117195529_mobo.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090501233618_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090501233618_1.jpg)
al max x il triventole devi usare la parte posteriore ed usufruire i fori x i tubi....solo che ti devi munire di una staffa x tenerlo distante dalla zona usb e video ecc...
ragazzi il Ybris ECLIPSE FULL CHROME XS è valido per raffreddare un i7 920 ? Datemi un parere, lo trovo a 48€ usato ma dato che mi costruirò il sistema da qui nei mesi seguenti se per voi c'è di meglio ditemelo perchè al massimo risparmio e non spreco soldi, voi cosa ne pensate ?
TigerTank
22-01-2010, 15:01
ragazzi il Ybris ECLIPSE FULL CHROME XS è valido per raffreddare un i7 920 ? Datemi un parere, lo trovo a 48€ usato ma dato che mi costruirò il sistema da qui nei mesi seguenti se per voi c'è di meglio ditemelo perchè al massimo risparmio e non spreco soldi, voi cosa ne pensate ?
certo che è valido, ma ciò che conta è piuttosto il resto, pompa e radiatore in primis ;)
certo che è valido, ma ciò che conta è piuttosto il resto, pompa e radiatore in primis ;)
ma quelli li devo ancora prendere ;) però dato che non sono pratico, oltre al wb cosa dovrebbe anche mandarmi il tizio ? cioè il wb da cosa è coposto ? perchè non vorrei che mi mandasse solo una parte del wb e non tutto, mi sai aiutare ?
TigerTank
22-01-2010, 15:08
ma quelli li devo ancora prendere ;) però dato che non sono pratico, oltre al wb cosa dovrebbe anche mandarmi il tizio ? cioè il wb da cosa è coposto ? perchè non vorrei che mi mandasse solo una parte del wb e non tutto, mi sai aiutare ?
wb, staffa, viteria(viti+molle+rondelle), ed eventualmente raccordi e controstaffa per la mobo.
ragazzi il Ybris ECLIPSE FULL CHROME XS è valido per raffreddare un i7 920 ? Datemi un parere, lo trovo a 48€ usato ma dato che mi costruirò il sistema da qui nei mesi seguenti se per voi c'è di meglio ditemelo perchè al massimo risparmio e non spreco soldi, voi cosa ne pensate ?
Ma 48 euro non è un pò troppo per un eclipse usato:confused:
aaadddfffgggccc
22-01-2010, 16:35
@oclla
@korro
ordine effettuato ;)
RESERVOIR XSPC per pompe Laing DDC
Laing DCC 500 12V 1PlusT
----------------------------------------
L'attuale pompa TT che stò utilizzando ha una prevalenza di soli 1,8Mt, la Laing ne ha 4,7Mt (non c'è paragone), dite che con flusso maggiore lo guadagno qualche grado sotto carico? :D
Grazie ancora ;)
Ma 48 euro non è un pò troppo per un eclipse usato:confused:
è troppo ? quanto dovrebbe costare usato ?
@oclla
@korro
ordine effettuato ;)
RESERVOIR XSPC per pompe Laing DDC
Laing DCC 500 12V 1PlusT
----------------------------------------
L'attuale pompa TT che stò utilizzando ha una prevalenza di soli 1,8Mt, la Laing ne ha 4,7Mt (non c'è paragone), dite che con flusso maggiore lo guadagno qualche grado sotto carico? :D
Grazie ancora ;)
:read:
TT contro Laing non c'è storia..
Non credo che la prevalenza influisca sulle prestazioni (forse poco poco, ce lo dirai tu facendo un bel test prima/dopo :D ).
Quello che è sicuro è che se aggiungi wb e radiatori, la tt ti saluta, la Laing no.
Snowfortrick
22-01-2010, 16:44
Ma 48 euro non è un pò troppo per un eclipse usato:confused:
calcolando che non è più in produzione e che lo shop lo vendeva nuovo a 50 euro fino ad esaurimento scorte,direi di si. 40 euro tenuto in condizioni ottime è un prezzo più giusto imho
calcolando che non è più in produzione e che lo shop lo vendeva nuovo a 50 euro fino ad esaurimento scorte,direi di si. 40 euro tenuto in condizioni ottime è un prezzo più giusto imho
Quoto! Non sò se deve spedirtelo...casomai 48€ comprese spedizioni!
aaadddfffgggccc
22-01-2010, 16:56
:read:
Non credo che la prevalenza influisca sulle prestazioni (forse poco poco, ce lo dirai tu facendo un bel test prima/dopo :D ).
Quello che è sicuro è che se aggiungi wb e radiatori, la tt ti saluta, la Laing no.
Beh, chiaro!
Il fatto è che la TT l'ho uccisa con l'aggiunta di un triple rad oltre al già presente mono, in più ho messo il WB HeatKiller 3.0 e quindi penso che il flusso sia passato dai 500Lt/h (su carta) a 100Lt/h.
Il Phenom sotto OCCT raggiunge i 60°, ho fatto delle prove con l'acqua di rete (ok che è più fredda) ma aprendo il rubinetto le temp scendevano a 10° :D , ho quasi la sensazione di guadagnare 10°-15° con la Laing.
Vabbè vedremo, di sicuro peggio di così non diventa ;)
Beh, chiaro!
Il fatto è che la TT l'ho uccisa con l'aggiunta di un triple rad oltre al già presente mono, in più ho messo il WB HeatKiller 3.0 e quindi penso che il flusso sia passato dai 500Lt/h (su carta) a 100Lt/h.
Il Phenom sotto OCCT raggiunge i 60°, ho fatto delle prove con l'acqua di rete (ok che è più fredda) ma aprendo il rubinetto le temp scendevano a 10° :D , ho quasi la sensazione di guadagnare 10°-15° con la Laing.
Vabbè vedremo, di sicuro peggio di così non diventa ;)
Ah beh, se già soffriva, è ovvio che un buon flusso trasferisce meglio il calore.
Con l'acqua di rete, in inverno.. ti credo che hai 10° in meno!!
Ah... raga ho un pruritino alla mano dx...
chessò, un paio di wb EK nuovi, magari un bel convogliatore in plexy uv per la vga... poi ho il liquido color verde marcio ormai, servono tubi nuovi... :rolleyes:
Purtroppo avrei piacere nel farmi anche un nuovo case, ma non cè nulla di valido azz...
TigerTank
22-01-2010, 21:36
Ah... raga ho un pruritino alla mano dx...
chessò, un paio di wb EK nuovi, magari un bel convogliatore in plexy uv per la vga... poi ho il liquido color verde marcio ormai, servono tubi nuovi... :rolleyes:
Purtroppo avrei piacere nel farmi anche un nuovo case, ma non cè nulla di valido azz...
ciao, pure io volevo cambiare case e farmi tipo un Lian-Li A77 o anche il Corsair...ma a quanto pare l'Armor reversed per ciò che mi serve è ancora il meglio :D
Ti aspettavo al varco Tiger ahahaha...
Porca miseria, per un sistema a liquido come si deve nulla è meglio di un armor reversed... (imho).
Il corsair ha davvero molte soluzioni tecniche di gran pregio,
ma mi viene il mal di pancia ad integrarci il mio liquido li dentro,
armor imbattuto per il momento purtroppo... rivedrei volentieri tutto il castello con relativi cestini,
chessò, fare un castello da zero, o non farlo del tutto e lasciare i dischi nel comparto pompa....
Io continuo ad essere dell'opinione che non c'è niente di meglio che lasciare il proprio case immacolato e fare una bella waterstation...con un pò di fantasia il costo è davvero competitivo!
PS: Scusate l'ignoranza, ma quand'è che un armor è reversed?
TigerTank
22-01-2010, 22:11
Io continuo ad essere dell'opinione che non c'è niente di meglio che lasciare il proprio case immacolato e fare una bella waterstation...con un pò di fantasia il costo è davvero competitivo!
PS: Scusate l'ignoranza, ma quand'è che un armor è reversed?
Quando prendi un Armor normale e lo rimonti alla rovescia = atx-reversed :D
Quando prendi un Armor normale e lo rimonti alla rovescia = atx-reversed :D
Now I know! :D
Comunque se tutto va bene, il prossimo mese (o marzo...) vi faccio vedere una waterstation creata all'interno di un Antec TwoHundred completamente smontato e rimontato in modo da eliminare completamente le vibrazioni, con un triventola + biventola!
Raga, ho appena ordinato l'Obsidian e avrei una domanda: è possibile come con lo Stacker, spostare il pannello dove si monta la mobo sul lato opposto?
Altra cosa: nello Syacker avevo montato il TC PA140.3, purtroppo essendo un 140mm non ci entra sul top dell'Obsidian... oggi fattò stà è arrivato l'XSPC RX360 :D In teoria dovrebbe essere leggermente avvantaggiato rispetto al PA120.3 utilizzando ventole a bassi rpm, sull'ordine dei 700/1000 rpm. Ho preso anche l'air box Tecnofront. Da quanto ho letto in giro fra il top del case e il top della mobo passano 110mm: il rad fà 60mm, le ventole 25mm e l'air box circa 40mm di conseguenza la vedo dura montare l'air box. Probabilmente mi toccherà montare un convogliatore a basso profilo. Ybxxx ha solo i Tecnofront che non vanno bene, su watertuning ci impiega un sacco ad arrivare la roba e cmq i loro convogliatori misurano 35mm di spessore, conoscete qualche shop italiano che abbia convogliatori sui 20/25mm?? Mi indicate in PVT qualcosa?
Io continuo ad essere dell'opinione che non c'è niente di meglio che lasciare il proprio case immacolato e fare una bella waterstation...con un pò di fantasia il costo è davvero competitivo!
Mah questioni di gusti, nel mio mod vaschetta e pompa trovano alloggio nel doppio fondo in maniera perfetta, e il radiatore è appeso al di fuori dal case al fresco,
quindi alla fine una waterstation nel mio caso sarebbe solo un qualcosa che mangia spazio e rovina l'estetica globale. clicka in firma e lo vedi...
Raga, ho appena ordinato l'Obsidian e avrei una domanda: è possibile come con lo Stacker, spostare il pannello dove si monta la mobo sul lato opposto?
Altra cosa: nello Syacker avevo montato il TC PA140.3, purtroppo essendo un 140mm non ci entra sul top dell'Obsidian... oggi fattò stà è arrivato l'XSPC RX360 :D In teoria dovrebbe essere leggermente avvantaggiato rispetto al PA120.3 utilizzando ventole a bassi rpm, sull'ordine dei 700/1000 rpm. Ho preso anche l'air box Tecnofront. Da quanto ho letto in giro fra il top del case e il top della mobo passano 110mm: il rad fà 60mm, le ventole 25mm e l'air box circa 40mm di conseguenza la vedo dura montare l'air box. Probabilmente mi toccherà montare un convogliatore a basso profilo. Ybxxx ha solo i Tecnofront che non vanno bene, su watertuning ci impiega un sacco ad arrivare la roba e cmq i loro convogliatori misurano 35mm di spessore, conoscete qualche shop italiano che abbia convogliatori sui 20/25mm?? Mi indicate in PVT qualcosa?
per convogliare potresti usare il telaio di 3 ventole da 120 rotte, o sacrificabili:)
Il corsair, dalle videorecensioni che ho visto non ha la slitta per la mainboard, se è questo che intendi.
Sicuro che ti basta un 360? mmm, falli entrare tutti e 2:D
Mah questioni di gusti, nel mio mod vaschetta e pompa trovano alloggio nel doppio fondo in maniera perfetta, e il radiatore è appeso al di fuori dal case al fresco,
quindi alla fine una waterstation nel mio caso sarebbe solo un qualcosa che mangia spazio e rovina l'estetica globale. clicka in firma e lo vedi...
Ottima integrazione, i miei complimenti, pulito, bello ed efficiente...ma continuo a preferire un case più piccolo per l'hardware (non dirmi che quel bestione non prende spazio), la praticità di mettere un qualsiasi radiatore (o + di uno) come e dove voglio privandomi dello sfizio di trovare soluzioni come appenderlo sul top o sul retro (chissà se delle ventole esterne fanno rumore???), una gestione delle due cose separata e naturalmente dell'estetica poco mi importa!
Derapatapro
23-01-2010, 15:50
Ciao, non me ne intendo molto sui sistemi a liquido, volevo sapere da voi cosa ne pensate dell' aqua computer aquaduct 720 XT mark III ?
Contando che il prezzo non è un problema, lo trovo parecchio azzeccato per un utente che vuole avventurarsi nel mondo del liquido ;) e secondo me, è una di quelle cose che ti porti avanti nel tempo, percui la spesa la fai una sola volta..
siluro85
24-01-2010, 16:53
Innanzitutto ciao a tutti...vorrei fare un sistema liquido per il mio pc e ho letto il thread e mi sono fatto una idea...però avrei bisogno di qualche consiglio...allora per il proc. ho preso un ybris acs che non è l'ultimo uscito ok..ma fa il suo sporco lavoro e per il prezzo che l'ho pagato mi va bene..il resto è un po in dubbio allora:
contando che vorrei mettere sotto liquido la cpu, la scheda madre (maximus formula se), la gtx con un full cover di pompa pensavo alla sanso...anche perchè in un futuro se farò lo sli metterò anche la seconda sotto un full cover..
per il radiatore cosa mi consigliate?sinceramente lì non ho idee..anche perchè sia il processore che le gtx le voglio oc..
intanto grazie a tutti!!
by_xfile™
24-01-2010, 17:40
con tutta quella componentistica ti consiglio almeno un paio di radiatori, se hai spazio 2 triventola
io per raffeddare la mia WS ho montato un radiatore d' auto
le temperature sono eccezionali, rappreddo 2 CPU il chipset e 2 VGA , con i full cover, na se posso consigliarti lascia perdere i full cover perchè nascono e muoiono con la scada video. di fatti ora mi ritrovo con 2 FC nel cassetto e che nessuno vuole perchè le schede non vengono più prodotte.
se cikki sull H2O in firma puoi vedere il mio impianto ;)
Jeremy01
24-01-2010, 18:02
il tubo 12x17 dovrebbe essere (come mi indicaste) 1/2 ID x 5/8 OD (OD l'ho aggiunto io) giusto?
mentre i relativi raccordi a compressione come si chiamano?
Cerca+con+Google+1/2inch+to+mm (http://www.google.ch/#hl=it&source=hp&q=1%2F2inch+to+mm&btnG=Cerca+con+Google&meta=&aq=f&oq=1%2F2inch+to+mm&fp=b06080bf51081d)
Cerca+con+Google+5/8inch+to+mm (http://www.google.ch/#hl=it&q=5%2F8inch+to+mm&meta=&aq=f&oq=5%2F8inch+to+mm&fp=b06080bf51081d)
con tutta quella componentistica ti consiglio almeno un paio di radiatori, se hai spazio 2 triventola
Imho esageri un pelo con "almeno"...
Per un sistema diciamo normale un biventola è anche troppo, per il resto un triventola va + che bene,
chiaro + ne hai, o + grande è, + scambio termico riesci a fare, ma deve anche esserci una reale necessità...
by_xfile™
24-01-2010, 19:29
parlava di fare un SLI e in OC quindi per star tranquillo gli ho consigliato 2 triventola se vuole mantenere temperature basse , poi si può anche tenerne uno a discapito delle temperature. Io preferisco avere ampio margine sopratutto se poi fai OC abbastanza spinto ;)
TigerTank
24-01-2010, 19:45
il tubo 12x17 dovrebbe essere (come mi indicaste) 1/2 ID x 5/8 OD (OD l'ho aggiunto io) giusto?
mentre i relativi raccordi a compressione come si chiamano?
Si chiamano raccordi a compressione :D
Comunque se intendi usare questi raccordi io consiglierei di scendere alla misura 10/13 mm ;)
essence1
24-01-2010, 21:06
ciao vorrei un consiglio su dissipatore, ho pensato tra il Corsair Cooling Hydro H50 e quello ad aria noctua u14:rolleyes: scusate il mezzo ot:)
siluro85
24-01-2010, 21:11
con tutta quella componentistica ti consiglio almeno un paio di radiatori, se hai spazio 2 triventola
io per raffeddare la mia WS ho montato un radiatore d' auto
le temperature sono eccezionali, rappreddo 2 CPU il chipset e 2 VGA , con i full cover, na se posso consigliarti lascia perdere i full cover perchè nascono e muoiono con la scada video. di fatti ora mi ritrovo con 2 FC nel cassetto e che nessuno vuole perchè le schede non vengono più prodotte.
se cikki sull H2O in firma puoi vedere il mio impianto ;)
quindi con il radiatore dell'auto ti trovi bene?perchè avevo pensato di mettere quello visto che comunque non ho bisogno di integrarlo nel case..posso sapere a quanto stai sul processore?e per il full sinceramente devo decidere se fare lo sli di 260 o 5850 ma comunque in goni caso sono propenso per il liquido perchè le voglio oc...
Jeremy01
24-01-2010, 21:29
Si chiamano raccordi a compressione :D
Comunque se intendi usare questi raccordi io consiglierei di scendere alla misura 10/13 mm ;)
allora "a compressione" :D
il fatto è che devo sostituire solo i tubi che stanno all'esterno del case, quelli che salgona dal fondo fino al rad posto sul top del case....quindi i tubi andranno collegati a delle curve (che entrano nel case in 2 fori) che hanno 12cm di diametro esterno(percio il tubo deve essere quello)
...detto cio vorrei usare dei raccordi a compressione sul rad, perchè non userei delle antiestetiche fascette e poi potrei usare uno da 45° ed uno da 90° (ruotabili....cosa fondamentale e caratteristica di quelli a compressione...o sbaglio?)...tutto cio perchè il rad lo posiziono appoggiato sul suo lato sottile, non di piatto (come normalmente si fa in questi casi)
....quindi non so come si "chiamano" in pollici i raccordi di quella misura
qualcuno ha provato le nox acid blaster?
perchè sono indeciso tra queste e le slipstream per un triventola XSPC che dovrebbe avere buone prestazioni anche con bassi RPM... le nox avrebbero dalla loro una buona pressione.. però vorrei un parere perchè le slipstream costano 5€ di meno
Derapatapro
24-01-2010, 21:50
Ciao, non me ne intendo molto sui sistemi a liquido, volevo sapere da voi cosa ne pensate dell' aqua computer aquaduct 720 XT mark III ?
Contando che il prezzo non è un problema, lo trovo parecchio azzeccato per un utente che vuole avventurarsi nel mondo del liquido ;) e secondo me, è una di quelle cose che ti porti avanti nel tempo, percui la spesa la fai una sola volta..
ragazzi, nessuno che mi sappia dire come è? a me sembra un bel kit, con 2 radiatori da 360, pompa integrata, software per la gestione della pompa e monitoraggio delle temperature..
Secondo voi quindi è un buon acquisto o si puo fare di meglio prendendo 2 radiatori da 360??
qualcuno ha provato le nox acid blaster?
perchè sono indeciso tra queste e le slipstream per un triventola XSPC che dovrebbe avere buone prestazioni anche con bassi RPM... le nox avrebbero dalla loro una buona pressione.. però vorrei un parere perchè le slipstream costano 5€ di meno
Per prendere le Nox che hanno dati (soprattutto sulla pressione) non verificati allora metti delle S-Flex...silenziose, un pò di pressione e ottimo motore! Le slip sono si molto silenziose ma hanno una pressione inesistente...sono ventole da case!
aaadddfffgggccc
24-01-2010, 22:18
ragazzi, nessuno che mi sappia dire come è? a me sembra un bel kit, con 2 radiatori da 360, pompa integrata, software per la gestione della pompa e monitoraggio delle temperature..
Secondo voi quindi è un buon acquisto o si puo fare di meglio prendendo 2 radiatori da 360??
Io ho preso il 360 per un amico, ci raffredda il i7-940 a 4GHz e una 9800GX2 full cover, diciamo che anche nel periodo estivo non aveva problemi di temperature, l'impianto regge bene.
Il vantaggio:
Si può settare tutto via software, velocità pompa, e ogni singola ventola.
Gestione automatica e manuale delle velocità.
Monitoraggio in tempo reale delle velocità ventole, flussi, temperature in entrata e in uscita senza l'aggiunta di accessori extra.
I contro:
L'hardware è arrivato configurato in tedesco e ci ho messo un pò di tempo per capire come cavolo si settava da display, una volta collegato alla porta usb e aggiornato il software via web, perchè quello in dotazione era obsoleto con un pò di pecche, ma poi è filato tutto liscio.
Altra cosa negativa è che usa tubi troppo piccoli per i miei gusti e la pompa da 500 litri/ora è giusta per i 2 WB e il triple radiatore.
Il prezzo molto elevato rispetto alle prestazioni.
Conclusioni:
Non conosco il doppio 360, ma spero che abbia una pompa maggiorata, comunque a parte il prezzo è un buon prodotto.
Comunque con quei soldini e un pò di sbattimento puoi optare per un impianto "fai da te" con prestazioni maggiori.
Comunque con quei soldini e un pò di sbattimento puoi optare per un impianto "fai da te" con prestazioni maggiori.
Concordo in pieno! ;)
Per prendere le Nox che hanno dati (soprattutto sulla pressione) non verificati allora metti delle S-Flex...silenziose, un pò di pressione e ottimo motore! Le slip sono si molto silenziose ma hanno una pressione inesistente...sono ventole da case!
le S-Flex non mi piacciono molto come estetica, non avendo bisogno di grandi prestazioni (ho un PA120.3 con 3 nanoxia FX2000 + questo XSPC 360rs che è più per bellezza che altro) a questo punto prenderei le xigmatek o le coolink che mi piacciono di più da vedere e sono anche più silenziose
le S-Flex non mi piacciono molto come estetica, non avendo bisogno di grandi prestazioni (ho un PA120.3 con 3 nanoxia FX2000 + questo XSPC 360rs che è più per bellezza che altro) a questo punto prenderei le xigmatek o le coolink che mi piacciono di più da vedere e sono anche più silenziose
Più silenziose di cosa??? Delle S-Flex? :doh: :rotfl:
TheDarkAngel
25-01-2010, 17:16
Più silenziose di cosa??? Delle S-Flex? :doh: :rotfl:
le migliori che ho trovato sono le gentle typhoon e pure nella mastodontica review di xtremesystems sono quelle che spostano più aria per db ;)
le migliori che ho trovato sono le gentle typhoon e pure nella mastodontica review di xtremesystems sono quelle che spostano più aria per db ;)
Ottime ventole, davvero silenziose ma vibrano un pò...comunque tu parli di ventole allo stesso livello delle Flex...lui parla di xigmatek e coolink!
Ottime ventole, davvero silenziose ma vibrano un pò...comunque tu parli di ventole allo stesso livello delle Flex...lui parla di xigmatek e coolink!
beh almeno come dati dichiarati:
xigmatec: 61CFM <20dba
s-flex 1600rpm: 63,7CFM 28dba
s-flex 1200rpm: 49CFM 20,1dba
Coolink SWiF2-1201 1200rpm: 94m3/h 18,2dba
poi possiamo discutere sull'affidabilità di questi dati.
comunque come ho già scritto più che altro a me interessa che siano belle a vedersi e abbiano prestazioni accettabili
beh almeno come dati dichiarati:
xigmatec: 61CFM <20dba
s-flex 1600rpm: 63,7CFM 28dba
s-flex 1200rpm: 49CFM 20,1dba
Coolink SWiF2-1201 1200rpm: 94m3/h 18,2dba
poi possiamo discutere sull'affidabilità di questi dati.
comunque come ho già scritto più che altro a me interessa che siano belle a vedersi e abbiano prestazioni accettabili
Se cerchi l'estetica le Swif2 ti andranno bene e anche le Xigmatek...ma io che di ventole ne ho provate difficilmente trovo la stessa silenziosità delle Flex!
molochgrifone
25-01-2010, 19:56
Ragazzuoli un triventola che al momento sia il top qual è?
Perché mi sto facendo due conticini in tasca e volevo vedere come potevo e se riuscivo ad upgradare il mio impianto a liquido ;)
Piuttosto, se non ricordo male, è meglio avere due biventola che un tri, giusto?
Soulman84
25-01-2010, 19:58
2 biventola hanno una superficie dissipante maggiore di un triventola...al top ci sono sempre il thermochill o il tfc, anche dei nuovi xspc parlano bene..altrimenti se hai ventole potenti blackice gtx extreme
molochgrifone
25-01-2010, 20:03
2 biventola hanno una superficie dissipante maggiore di un triventola...al top ci sono sempre il thermochill o il tfc, anche dei nuovi xspc parlano bene..altrimenti se hai ventole potenti blackice gtx extreme
Grazie Soul sempre gentile ed esauriente ;)
PS: ma dove c@zzo li trovi sempre tutti questi avatar da infarto? :eek:
Ragazzuoli un triventola che al momento sia il top qual è?
Perché mi sto facendo due conticini in tasca e volevo vedere come potevo e se riuscivo ad upgradare il mio impianto a liquido ;)
Piuttosto, se non ricordo male, è meglio avere due biventola che un tri, giusto?
per avere un'idea di quale sia il migliore triventola in base alle ventole utilizzate dai un'occhiata qua http://www.skinneelabs.com/triplesv2.html?page=4
riassumendo comunque con ventole ad alta portata Blackice GTX360 (95€)
a media portata The Feser Company X-Changer 360 (100€) o Thermochill PA120.3 (90€)
a bassa portata XSPC RX360 (80€)
molochgrifone
25-01-2010, 20:12
per avere un'idea di quale sia il migliore triventola in base alle ventole utilizzate dai un'occhiata qua http://www.skinneelabs.com/triplesv2.html?page=4
riassumendo comunque con ventole ad alta portata Blackice GTX360 (95€)
a media portata The Feser Company X-Changer 360 (100€) o Thermochill PA120.3 (90€)
a bassa portata XSPC RX360 (80€)
Perfetto il link di skinnee, era esattamente quello che cercavo ;)
Ty!
Soulman84
25-01-2010, 20:20
Grazie Soul sempre gentile ed esauriente ;)
PS: ma dove c@zzo li trovi sempre tutti questi avatar da infarto? :eek:
sapessi:ciapet: :sofico: :ciapet:
per avere un'idea di quale sia il migliore triventola in base alle ventole utilizzate dai un'occhiata qua http://www.skinneelabs.com/triplesv2.html?page=4
riassumendo comunque con ventole ad alta portata Blackice GTX360 (95€)
a media portata The Feser Company X-Changer 360 (100€) o Thermochill PA120.3 (90€)
a bassa portata XSPC RX360 (80€)
Dunque i migliori rad per ventole a bassi rpm al momento sono gli XSPC???
Snowfortrick
25-01-2010, 20:40
stanno tutti là sono differenze veramente minime,io comprerei quello che costa di meno sinceramente
per favore potete consigliarmi un buon radiatore da 240 con spessore massimo 30mm e 2 relative ventole da 12 da applicarci? le ventole le preferirei silenziose quanto basta...
grazie
stanno tutti là sono differenze veramente minime,io comprerei quello che costa di meno sinceramente
Dunque 2 XSPC RX360 secondo te vanno bene da inserire in una waterstation da tenere silenziosa (ventole sui 6 o 700rpm da aumentare all'occorrenza) ???
Ora vedo se trovo a meno questi o i fidati thermochill!
redeagle
26-01-2010, 08:56
Dunque 2 XSPC RX360 secondo te vanno bene da inserire in una waterstation da tenere silenziosa (ventole sui 6 o 700rpm da aumentare all'occorrenza) ???
Ora vedo se trovo a meno questi o i fidati thermochill!
Io, come già detto in passato, ho sotto liquido CPU (Q9550@3.6), GPU (GTX260@756), NB e box per 4 HDD con un TFC360 e da quando sono passato da 3 a 6 ventole (a "panino") non c'è mai necessità che queste aumentino gli RPM e restano fisse (e praticamente inudibili) a 600. :)
Io, come già detto in passato, ho sotto liquido CPU (Q9550@3.6), GPU (GTX260@756), NB e box per 4 HDD con un TFC360 e da quando sono passato da 3 a 6 ventole (a "panino") non c'è mai necessità che queste aumentino gli RPM e restano fisse (e praticamente inudibili) a 600. :)
Questo mi fa venire l'acquolina in bocca :D ancora non ho avuto modo di vedere le prestazioni del mio RX480 :sofico:
Gli esami stanno finendo e sto iniziando a comprare i primi pezzi dell'impianto,però ho bisogno di tanti tanti tanti consigli:)
1)ho preso una laing usata, avendo solo quella senza uno straccio di tubo come testo se funziona?
2)dovrei prendere un rad monoventola da aquat**ing all'inizio ho pensato al bundle del phobya g-changer + ventola della stessa marca(37€), oggi però ho visto altri 2 bundle:
-MagiCool XTREME SINGLE 120 "Standard Bundle" mit Be Quiet Case Fan(stesso prezzo)
-XSPC RX120 Single "High Performance Bundle" mit Noiseblocker NB-BlackSilentPRO PL1(50€)
so già che l'xspc è il migliore, ma vale questi soldi in più?
3)dovrei prendere del tubo nero, ho visto il masterkleer che però reagisce agli UV e la cosa non mi piace,volevo sapere se senza neon uv il sio colore nero rimane comunque bello da vedere
Grazie in anticipo per l'attenzione:)
Gli esami stanno finendo e sto iniziando a comprare i primi pezzi dell'impianto,però ho bisogno di tanti tanti tanti consigli:)
1)ho preso una laing usata, avendo solo quella senza uno straccio di tubo come testo se funziona?
2)dovrei prendere un rad monoventola da aquat**ing all'inizio ho pensato al bundle del phobya g-changer + ventola della stessa marca(37€), oggi però ho visto altri 2 bundle:
-MagiCool XTREME SINGLE 120 "Standard Bundle" mit Be Quiet Case Fan(stesso prezzo)
-XSPC RX120 Single "High Performance Bundle" mit Noiseblocker NB-BlackSilentPRO PL1(50€)
so già che l'xspc è il migliore, ma vale questi soldi in più?
3)dovrei prendere del tubo nero, ho visto il masterkleer che però reagisce agli UV e la cosa non mi piace,volevo sapere se senza neon uv il sio colore nero rimane comunque bello da vedere
Grazie in anticipo per l'attenzione:)
Se vuoi vedere XSPC integrato clicca sul link della mia firma... per le preastazioni, parti dall'assunto che + grande è il radiatore e più terrà a bada (+ basse) le temperature, pertanto il 120 single è un radiatore molto piccolo, ma è perfetto per chi ha un mini tower e vuole integrare l'impianto all'interno del proprio case come ho fatto io.
Pertanto ritengo che sia meglio spendere qualcosa in più sul radiatore piùttosto che sul waterblock.... ritengo.
Dimenticavo il case è un Antec SONATA
Dunque i migliori rad per ventole a bassi rpm al momento sono gli XSPC???
Così risulta dai test..
Appena finisco i lavori vi riporterò le impressioni del RX480.
Gli esami stanno finendo e sto iniziando a comprare i primi pezzi dell'impianto,però ho bisogno di tanti tanti tanti consigli:)
1)ho preso una laing usata, avendo solo quella senza uno straccio di tubo come testo se funziona?
2)dovrei prendere un rad monoventola da aquat**ing all'inizio ho pensato al bundle del phobya g-changer + ventola della stessa marca(37€), oggi però ho visto altri 2 bundle:
-MagiCool XTREME SINGLE 120 "Standard Bundle" mit Be Quiet Case Fan(stesso prezzo)
-XSPC RX120 Single "High Performance Bundle" mit Noiseblocker NB-BlackSilentPRO PL1(50€)
so già che l'xspc è il migliore, ma vale questi soldi in più?
3)dovrei prendere del tubo nero, ho visto il masterkleer che però reagisce agli UV e la cosa non mi piace,volevo sapere se senza neon uv il sio colore nero rimane comunque bello da vedere
Grazie in anticipo per l'attenzione:)
1) La Laing dovrebbe girare sempre con l'acqua, se non hai tubi è dura, io per essere sicuro che funzioni, l'attaccherei un secondo all'alimentazione, giusto per vedere se parte, non dovresti far danni. Che sia un secondo però!
2) In quella differenza di prezzo c'è anche la ventola.. su un monoventola le differenze di prestazioni comunque sono veramente minime.
3) In teoria anche sotto gli UV reagisce molto poco, credo che senza neon sia semplicemente nero..
Se vuoi vedere XSPC integrato clicca sul link della mia firma... per le preastazioni, parti dall'assunto che + grande è il radiatore e più terrà a bada (+ basse) le temperature, pertanto il 120 single è un radiatore molto piccolo, ma è perfetto per chi ha un mini tower e vuole integrare l'impianto all'interno del proprio case come ho fatto io.
Pertanto ritengo che sia meglio spendere qualcosa in più sul radiatore piùttosto che sul waterblock.... ritengo.
Dimenticavo il case è un Antec SONATA
io lo dovrei integrare sul case in firma invece, comunque come ventole gli abbinerei la coolermaster già in dotazione nel case più quella del bundle, oppure dici che solo una in estrazione può andar bene?
PS. che tubo hai in foto che mi sembra perfetto per le mie esigenze?:)
2) In quella differenza di prezzo c'è anche la ventola.. su un monoventola le differenze di prestazioni comunque sono veramente minime.
anche le ventole non fanno molto quindi? oppure è meglio puntare su quelle?
Dico che le NoiseBlocker costano più delle Phobya, per miglior qualità e minor rumore.
Però, io non prenderei una ventola da 900 giri su un monoventola. All'occorrenza potresti aver bisogno di più aria.. punterei su ventole da 1800/2000, da regolare con rheo o da scheda madre.
quindi una s-flex da 1600 o da 1900 andrebbe bene?
cosa intendi per regolaree da scheda madre? pwm o tramite software?
Jeremy01
26-01-2010, 11:35
Si chiamano raccordi a compressione :D
Comunque se intendi usare questi raccordi io consiglierei di scendere alla misura 10/13 mm ;)
allora "a compressione" :D
il fatto è che devo sostituire solo i tubi che stanno all'esterno del case, quelli che salgona dal fondo fino al rad posto sul top del case....quindi i tubi andranno collegati a delle curve (che entrano nel case in 2 fori) che hanno 12cm di diametro esterno(percio il tubo deve essere quello)
...detto cio vorrei usare dei raccordi a compressione sul rad, perchè non userei delle antiestetiche fascette e poi potrei usare uno da 45° ed uno da 90° (ruotabili....cosa fondamentale e caratteristica di quelli a compressione...o sbaglio?)...tutto cio perchè il rad lo posiziono appoggiato sul suo lato sottile, non di piatto (come normalmente si fa in questi casi)
....quindi non so come si "chiamano" in pollici i raccordi di quella misura
io lo dovrei integrare sul case in firma invece, comunque come ventole gli abbinerei la coolermaster già in dotazione nel case più quella del bundle, oppure dici che solo una in estrazione può andar bene?
PS. che tubo hai in foto che mi sembra perfetto per le mie esigenze?:)
Il tubo l'ho preso QUI (http://www.chilledpc.co.uk/shop/product_info.php?cPath=44_116_147&products_id=894) insieme alla vaschetta ed ai raccordi Bitspower.
quindi una s-flex da 1600 o da 1900 andrebbe bene?
cosa intendi per regolaree da scheda madre? pwm o tramite software?
Dopo aver provato diverse ventole silenziose (motivo per il quale ho preso il radiatore XSPC) Noctua, Yate Loon, ho provato la Scythe s-flex da 1600 rpm, e devo dire che mi trovo benissimo, oltre ad avere un'ottima pressione statica sulle celle del rad (di molto superiore alla Noctua S12 da 1200 rpm ed alla Yate Loon D12SL-12 quest'ultima, per 5 euro è la migliore in assoluto per rapporto qualità prezzo!) è anche molto silenziosa se mantenuta a 1.000 rpm... Poi con speed fan è regolata in maniera tale che se le temperature salgono di molto passa al max, senza sfondarmi i timpani!
Comunque per i consigli sulle ventole c'è una discussione apposita, perchè si parla anche molto bene delle nuove Scythe Gentle Typhoon, ma non avendole mai provate non posso consigliartele!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589
Matte_487
26-01-2010, 12:14
Ragazzuoli un triventola che al momento sia il top qual è?
Perché mi sto facendo due conticini in tasca e volevo vedere come potevo e se riuscivo ad upgradare il mio impianto a liquido ;)
Piuttosto, se non ricordo male, è meglio avere due biventola che un tri, giusto?
Ciao, ho seguito a suo tempo la tua integrazione nel CM690 e ora sto cercando di copiarti l'idea mettendoci però un triventola :muro:
E' quello che farai anche tu?
Comunque tra i triventola, secondo me, rapporto prestazioni/prezzo, il migliore è l'XSPC!
OT forza genoa fine OT
....quindi non so come si "chiamano" in pollici i raccordi di quella misura
3/8 ID 1/2 OD.
Ma dove devi ordinarli che non hanno le misure in mm?
Scusate la domanda stupida, ma l'ingresso del Reservoir XSPC a single o dual bay sul fondo?
Jeremy01
26-01-2010, 13:16
3/8 ID 1/2 OD.
Ma dove devi ordinarli che non hanno le misure in mm?
per esempio ybrys...come dici tu questi dovrebbero andare bene:
Raccordo a compressione 3/8 ID 1/2 OD 1/4G Black Nickel
...ma dopo dice : "Ideale per tubi da 10/13 mm 3/8 ID 1/2 OD"...quindi non credo proprio siano adatatti a tubi 12x17 (1/2 ID x 5/8 OD)
:confused:
Snowfortrick
26-01-2010, 13:41
Dunque 2 XSPC RX360 secondo te vanno bene da inserire in una waterstation da tenere silenziosa (ventole sui 6 o 700rpm da aumentare all'occorrenza) ???
Ora vedo se trovo a meno questi o i fidati thermochill!
con 2 triventola di quel calibro ci dissipi 2 computer:D
Per favore potete consigliarmi un buon radiatore da 240 con spessore massimo 30mm e 2 relative ventole da 12 da applicarci? le ventole le preferirei silenziose quanto basta...
grazie
Snowfortrick
26-01-2010, 14:13
i radiatori spessi 3cm hanno tutti bene o male la stessa struttura delle alette a parte i black ice,quindi non ci sono differenze marcate tra i vari modelli. Puoi prendere ad esempio questo
http://www.ekwaterblocks.com/shop/media/catalog/product/cache/1/image/5e06319eda06f020e43594a9c230972d/m/a/magicool-pro-ii.jpg
Per le ventole sta a te decidere quale prendere in base alle tue esigenze personali (i pareri sulle ventole sono molto soggettivi,puoi trovare qualcosa di oggettivo su altri lidi:rolleyes: )
con 2 triventola di quel calibro ci dissipi 2 computer:D
Meglio abbondare :asd:
Tanto non è per me...io per ora resto fedele all'aria!
Snowfortrick
26-01-2010, 14:14
2 triventola sono una esagerazione,poi dipende dal cosa devi raffreddare sempre:rolleyes:
2 triventola sono una esagerazione,poi dipende dal cosa devi raffreddare sempre:rolleyes:
Probabilmente verranno usati in 2 loop differenti...uno andrà a raffreddare i7 e scheda madre DFI con uno di quei dissipatori full cover, e l'altro invece 2 5870!
Snowfortrick
26-01-2010, 14:22
bhè allora si,se si vogliono mantenere i delta bassi in full due triventola ci vogliono:O (vabbè poi io non parlo dato che feci due loop per pura estetica praticamente :D)
i radiatori spessi 3cm hanno tutti bene o male la stessa struttura delle alette a parte i black ice,quindi non ci sono differenze marcate tra i vari modelli. Puoi prendere ad esempio questo
http://www.ekwaterblocks.com/shop/media/catalog/product/cache/1/image/5e06319eda06f020e43594a9c230972d/m/a/magicool-pro-ii.jpg
Per le ventole sta a te decidere quale prendere in base alle tue esigenze personali (i pareri sulle ventole sono molto soggettivi,puoi trovare qualcosa di oggettivo su altri lidi:rolleyes: )
quel "a parte i black ice" significa che sono meglio o peggio? perchè pensavo proprio a un black ice stealth che già altri mi hanno detto andare bene
bhè allora si,se si vogliono mantenere i delta bassi in full due triventola ci vogliono:O (vabbè poi io non parlo dato che feci due loop per pura estetica praticamente :D)
E' ancora tutto da decidere ma l'idea di base era quella...non sono nemmeno molto pratico nel creare 2 loop e devo ancora trovare chi vende questo full cover per la mobo!
E' la prima volta che lo faccio...in pratica se non faccio errori metto 2 laing (una per loop) che vanno entrambe nella stessa vaschetta e poi si divide normalmente...niente di particolare...giusto?
Voglio anche ridere con i VRM delle 2 schede grafiche...
Snowfortrick
26-01-2010, 14:52
quel "a parte i black ice" significa che sono meglio o peggio? perchè pensavo proprio a un black ice stealth che già altri mi hanno detto andare bene
se cerchi silenzio e ti prendi un radiatore con una struttura lamellare fitta che per andare a dovere necessita di ventole più potenti della media...bhè il silenzio di certo non lo troverai
E' ancora tutto da decidere ma l'idea di base era quella...non sono nemmeno molto pratico nel creare 2 loop e devo ancora trovare chi vende questo full cover per la mobo!
E' la prima volta che lo faccio...in pratica se non faccio errori metto 2 laing (una per loop) che vanno entrambe nella stessa vaschetta e poi si divide normalmente...niente di particolare...giusto?
Voglio anche ridere con i VRM delle 2 schede grafiche...
bhè no,puoi fare anche così ma non è consigliabile. Per fare due loop devi avere due vaschette,devi praticamente farti due impianti separati,uno che raffredda vga e mobo (imho meglio) e uno solo per la cpu. Questa è la mia storica integrazione di un paio di anni fa,vedila un po' per farti un'idea
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1713235
edit: qui le foto finali
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1713235&page=11
bhè no,puoi fare anche così ma non è consigliabile. Per fare due loop devi avere due vaschette,devi praticamente farti due impianti separati,uno che raffredda vga e mobo (imho meglio) e uno solo per la cpu. Questa è la mia storica integrazione di un paio di anni fa,vedila un po' per farti un'idea
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1713235
edit: qui le foto finali
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1713235&page=11
Hummm...capito grazie...allora altra vaschetta nell'ordine, a questo punto devo anche rivedere un attimo gli ingombri nella waterstation!
Ora mi manca solo di capire bene come raffreddare le 2 5870...l'idea era di non usare fullcover ma di andare di EK-VGA Supreme - Acetal + lunzini enzotech...però devo leggere bene in giro se riescono a dissipare anche i VRM che sembrano essere il tallone d'Achille delle ultime schede! Altrimenti avevo in mente anche i Thermalright VRM-R3 e R4 (credo che se metto 2 R4 mi vanno a sbattere tra loro in una configurazione a doppia scheda)
Snowfortrick
26-01-2010, 15:12
quello è da vedere per bene e dipende dalla scheda purtroppo,se scaldano parecchio devi valutare il fullcover altrimenti vai di dissipazione passiva
se cerchi silenzio e ti prendi un radiatore con una struttura lamellare fitta che per andare a dovere necessita di ventole più potenti della media...bhè il silenzio di certo non lo troverai
con questo mi stai sconsigliando il black ice se voglio un sistema silenzioso. qualkuno mi passa anche in pvt uno shop dove ci sia un radiatore da 30mm biventola senza le lamelle fitte?
le migliori che ho trovato sono le gentle typhoon e pure nella mastodontica review di xtremesystems sono quelle che spostano più aria per db ;)
si, non sono per niente male... il problema è che più che il classico rumore da ventola queste a velocità massima tendono a fischiare un po... personalmente quando fischiano le trovo abbastanza fastidiose, ma ad esempio i miei il fischio nemmeno lo sentono... dipende da quanto avete l'orecchio sensibile...
quello è da vedere per bene e dipende dalla scheda purtroppo,se scaldano parecchio devi valutare il fullcover altrimenti vai di dissipazione passiva
Allora misà che aspetto le schede e intanto faccio il loop per la cpu!
TheDarkAngel
26-01-2010, 15:56
si, non sono per niente male... il problema è che più che il classico rumore da ventola queste a velocità massima tendono a fischiare un po... personalmente quando fischiano le trovo abbastanza fastidiose, ma ad esempio i miei il fischio nemmeno lo sentono... dipende da quanto avete l'orecchio sensibile...
io ho 3 1850rpm ma le uso a circa 1000rpm :D se mi piacesse il rumore metterei delle delta :p comunque a parte una che mi fischiava ed è stata sostituita in garanzia le altre non emettono sibili :boh:
se cerchi silenzio e ti prendi un radiatore con una struttura lamellare fitta che per andare a dovere necessita di ventole più potenti della media...bhè il silenzio di certo non lo troverai
La serie Stealth non ha assolutamente le stesse lamelle degli extreme, è studiato per ventole a bassi giri.
La serie Stealth non ha assolutamente le stesse lamelle degli extreme, è studiato per ventole a bassi giri.
:rolleyes: ok... non ci capisco più niente :muro: :cry:
io ho 3 1850rpm ma le uso a circa 1000rpm :D se mi piacesse il rumore metterei delle delta :p comunque a parte una che mi fischiava ed è stata sostituita in garanzia le altre non emettono sibili :boh:
allora direi che non stiamo parlando dello stesso sibilo... le mie 2 fanno lo stesso identico fischio, direi che è abbastanza improbabile che siano tutte e 2 difettate...
Snowfortrick
26-01-2010, 16:11
al massimo è studiato per ventole ancora più potenti da quello che leggo sul sito :D
http://www.hwlabs.com/index.php?option=com_content&view=article&id=26&Itemid=23
"Unprecedented Ultra-high 30 FPI (Fins Per Inch) fin density providing dramatically increased heat transfer surface area."
http://www.hwlabs.com/index.php?option=com_content&view=article&id=14&Itemid=11
"Radically optimized 20 FPI (Fins Per Inch) fin density providing dramatically increased heat transfer surface area."
E' il nuovo black ice SR-1 che si allontana dalla tradizione ed arriva ad una struttura lamellare più comune:)
http://www.hwlabs.com/index.php?option=com_content&view=article&id=8&Itemid=5
Optimized custom 9 FPI (Fins Per Inch) 45 micron copper maximized conductivity.
TheDarkAngel
26-01-2010, 16:17
allora direi che non stiamo parlando dello stesso sibilo... le mie 2 fanno lo stesso identico fischio, direi che è abbastanza improbabile che siano tutte e 2 difettate...
Le mie a 1850 fanno solo lo stesso identico rumore di una turbina senza disturbi secondari. Potrebbe darsi che siano dovuti al percorso che è costretta a fare l'aria, lo senti anche se sono lasciate libere? Perchè l'unica che avevo che fischiava era chiaramente danneggiata
Hai ragione.. mi sono fatto ingannare da "Achieves Black Ice® Xtreme level performance in stealth mode (low-noise/low-airflow conditions)."
Il bello è che l'ho usato fino adesso :D .. con le ventole sotto i 1000 giri..
Le mie a 1850 fanno solo lo stesso identico rumore di una turbina senza disturbi secondari. Potrebbe darsi che siano dovuti al percorso che è costretta a fare l'aria, lo senti anche se sono lasciate libere? Perchè l'unica che avevo che fischiava era chiaramente danneggiata
a dire il vero da sole non le ho provate... appena posso le smonto dal radiatore, ma non penso sia quello...
Scusate la domanda stupida, ma l'ingresso del Reservoir XSPC a single o dual bay sul fondo?
UP!
Snowfortrick
26-01-2010, 16:57
Hai ragione.. mi sono fatto ingannare da "Achieves Black Ice® Xtreme level performance in stealth mode (low-noise/low-airflow conditions)."
Il bello è che l'ho usato fino adesso :D .. con le ventole sotto i 1000 giri..
eh se sali sicuramente ne risenti in full in termini di qualche grado,a seconda della configurazione che hai attualmente ovviamente;) . Poi se vuoi rimanere sul silenzio,se lo cambi con un radiatore "standard" ne guadagni cmq
eh se sali sicuramente ne risenti in full in termini di qualche grado,a seconda della configurazione che hai attualmente ovviamente;) . Poi se vuoi rimanere sul silenzio,se lo cambi con un radiatore "standard" ne guadagni cmq
Tra 1000 e 1800 giri mi cambiavano 2°/3°.
Già fatto, già fatto. Al posto di quello e un monoventola aircube ora c'è un XSPC RX480 :sofico: (link in firma :))
eh se sali sicuramente ne risenti in full in termini di qualche grado,a seconda della configurazione che hai attualmente ovviamente;) . Poi se vuoi rimanere sul silenzio,se lo cambi con un radiatore "standard" ne guadagni cmq
ok... quindi posso gentilmente chiederti dove trovare un radiatore delle stesse dimensioni (30mm) "standard"? non ne ho trovati (magari per mia incompetenza). grazie :)
ok... quindi posso gentilmente chiederti dove trovare un radiatore delle stesse dimensioni (30mm) "standard"? non ne ho trovati (magari per mia incompetenza). grazie :)
mi autorispondo. ho trovato, sempre della black ice, il gts lite. quello può andar bene? da cosa capisco se va bene o no :(
giuseppesole
26-01-2010, 17:43
Hai ragione.. mi sono fatto ingannare da "Achieves Black Ice® Xtreme level performance in stealth mode (low-noise/low-airflow conditions)."
Il bello è che l'ho usato fino adesso :D .. con le ventole sotto i 1000 giri..
Domande rivolte anche a Snow:
1) Allora a quanto dovrei regolare le ventole da 180 mm del Silverstone FT02, per ottimizzare la resa di un Black ICE Radiator GT Stealth 360?
2) Mi consigliate di regolare le ventole in spinta (di default) od estrazione?
Nel caso estraessi, dovrei invertire le ventole da 120 in estrazione?
3) Mi devo aspettare un calo delle prestazioni, rispetto al sistema da cui provengo, dotato di radiatore Feser Xchanger Double Radiator - 240, in configurazione a panino (ma con ventole da 120)?
Domande rivolte anche a Snow:
1) Allora a quanto dovrei regolare le ventole da 180 mm del Silverstone FT02, per ottimizzare la resa di un Black ICE Radiator GT Stealth 360?
2) Mi consigliate di regolare le ventole in spinta (di default) od estrazione?
Nel caso estraessi, dovrei invertire le ventole da 120 in estrazione?
3) Mi devo aspettare un calo delle prestazioni, rispetto al sistema da cui provengo, dotato di radiatore Feser Xchanger Double Radiator - 240, in configurazione a panino (ma con ventole da 120)?
1) Più soffi, più raffreddi. Devi cercare tu l'equilibrio che ti va bene tra raffreddamento e rumore.
2) In prima pagina c'è il discorso ventole, ripetuto milioni di volte.
Non so come hai integrato il rad nel case, mi sto perdendo tra ventole da 120, 180.. :confused:
3) Non credo proprio.
giuseppesole
26-01-2010, 18:17
1)Posso scegliere, per le tre ventole da 180 (quelle del rad), tra 700rpm/18dbA e 1000rpm/27dbA. Teniamo presente che le ventole da 120 emettono 19dbA, quindi sarebbe logico impostare le 180 a 700rpm; mi stavo giusto chiedendo se così il rad in questione sia sfruttato a dovere per quella che è la sua struttura.
2)Sono perfettamente conscio dei vantaggi di un' impostazione in estrazione (o ancor meglio a panino). Il fatto è che di solito l' estrazione viene effettuata dal top e non dal basso (guardare la struttura interna del case per meglio rendersene conto), poichè il calore tenderà comunque a salire per sua natura. Inoltre gli ingegneri Silverstone hanno impostato di default le tre ventole da 180 in spinta, e demandato alle restanti da 120 il compito dell' estrazione. Io mi domanderei semplicemente il perchè.
3)Temo il calo prestazionale perchè anchè se passo da un biventola ad un triventola (e per di più di raggio superiore), lo spessore dimezza e si ottiene un volume (e quindi credo una superficie) lamellare un pelo più basso. Inoltre si passa da un sistema a panino (4 ventole da 120) con distanziatori ad uno a spinta/estrazione (2 ventole, ma da 180). Insomma, la questione non è così immediata, e ci vuole una certa esperienza per metterla a fuoco a colpo d' occhio. Speravo appunto che voi...
allora... siccome sto impianto me lo devo fare devo decidere... avrei deciso per ciò:
-radiatore black ice gt stealth 240
-ventole per il radiatore: queste mi sembrano buone
http://www.coolink-europe.com/img/dbimage/products/132_lNlLCPjODIIcJSFk_full.jpg
a 1200 giri fanno 55CFM, una decina in più delle nanoxia... sennò rinunciando all'estetica uv potrei stare sulle Scythe Slip Stream SY1225SL12M, che di cfm ne fa 68
-pompa laing con vaschetta xspc
-wb cpu ybris black sun
-additivo Thermaltake UV Coolant 500cc CL-W0044 (bastano 500ml??) ho letto in prima pagina che in fin dei conti è quello che reagisce di più e non lascia schifezze. in teoria protegge da corrosione, alghe etc pure lui giusto?
nel case col liquido quante altre ventole devo mettere? io penso che bastano la classica configurazione in-out con 2 120 (che prenderei uguali a quelle del rad). poi quando ci sarà la finestra laterale per il cm690II magari ci metto anche la ventola sulla finestra laterale per raffreddare i componenti della gpu
mi mancano ovviamente raccordi tubi liquido etc ma sono dettagli. poi in futuro mi rimane da scegliere il wb per la gpu e valutare se aggiungere sul fondo del case un'altro radiatore (magari un 120), però metterlo in basso che tira su aria da sotto non mi piace, magari lo metterò che soffia in basso magari con dei convogliatori (visto che in prima pagina si dice che sui rad è meglio aspirare l'aria che buttargliela su)
secondo me per un impianto per tenere un 8500 a 4ghz in DU dovrei essere a posto no?
TheDarkAngel
27-01-2010, 08:30
a 1200 giri fanno 55CFM, una decina in più delle nanoxia... sennò rinunciando all'estetica uv potrei stare sulle Scythe Slip Stream SY1225SL12M, che di cfm ne fa 68
devi capire una cosa, le specifiche dei produttori sono tutte assolutamente false, cercati una review per decidere o usa quella di xtremesystem che è la più estesa possibile
devi capire una cosa, le specifiche dei produttori sono tutte assolutamente false, cercati una review per decidere o usa quella di xtremesystem che è la più estesa possibile
ok... un link alla review?
giuseppesole
27-01-2010, 10:08
devi capire una cosa, le specifiche dei produttori sono tutte assolutamente false, cercati una review per decidere o usa quella di xtremesystem che è la più estesa possibile
Già, un link alla recensione di extremesystems.
TheDarkAngel
27-01-2010, 10:10
ok... un link alla review?
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=223391
Jeremy01
27-01-2010, 10:44
3/8 ID 1/2 OD.
Ma dove devi ordinarli che non hanno le misure in mm?
per esempio ybrys...come dici tu questi dovrebbero andare bene:
Raccordo a compressione 3/8 ID 1/2 OD 1/4G Black Nickel
...ma dopo dice : "Ideale per tubi da 10/13 mm 3/8 ID 1/2 OD"...quindi non credo proprio siano adatatti a tubi 12x17 (1/2 ID x 5/8 OD)
:confused:
per esempio ybrys...come dici tu questi dovrebbero andare bene:
Raccordo a compressione 3/8 ID 1/2 OD 1/4G Black Nickel
...ma dopo dice : "Ideale per tubi da 10/13 mm 3/8 ID 1/2 OD"...quindi non credo proprio siano adatatti a tubi 12x17 (1/2 ID x 5/8 OD)
:confused:
Si, ho letto. Mi sembrava inutile risponderti che 10/13mm è diverso da 12/17mm.
Non serviva passare dai pollici.
Chiaramente per cambiare raccordi devi cambiare il tubo. Se vuoi/devi restare sul tubo 12/17, ti è già stato detto un po' di tempo fa, che non esistono raccordi a compressione di quella misura.
giuseppesole
27-01-2010, 11:49
1)Posso scegliere, per le tre ventole da 180 (quelle del rad), tra 700rpm/18dbA e 1000rpm/27dbA. Teniamo presente che le ventole da 120 emettono 19dbA, quindi sarebbe logico impostare le 180 a 700rpm; mi stavo giusto chiedendo se così il rad in questione sia sfruttato a dovere per quella che è la sua struttura.
2)Sono perfettamente conscio dei vantaggi di un' impostazione in estrazione (o ancor meglio a panino). Il fatto è che di solito l' estrazione viene effettuata dal top e non dal basso (guardare la struttura interna del case per meglio rendersene conto), poichè il calore tenderà comunque a salire per sua natura. Inoltre gli ingegneri Silverstone hanno impostato di default le tre ventole da 180 in spinta, e demandato alle restanti da 120 il compito dell' estrazione. Io mi domanderei semplicemente il perchè.
3)Temo il calo prestazionale perchè anchè se passo da un biventola ad un triventola (e per di più di raggio superiore), lo spessore dimezza e si ottiene un volume (e quindi credo una superficie) lamellare un pelo più basso. Inoltre si passa da un sistema a panino (4 ventole da 120) con distanziatori ad uno a spinta/estrazione (2 ventole, ma da 180). Insomma, la questione non è così immediata, e ci vuole una certa esperienza per metterla a fuoco a colpo d' occhio. Speravo appunto che voi...
Snow, tu non dici la tua?
Jeremy01
27-01-2010, 12:17
Si, ho letto. Mi sembrava inutile risponderti che 10/13mm è diverso da 12/17mm.
Non serviva passare dai pollici.
Chiaramente per cambiare raccordi devi cambiare il tubo. Se vuoi/devi restare sul tubo 12/17, ti è già stato detto un po' di tempo fa, che non esistono raccordi a compressione di quella misura.
non avevo capito che non esistevano raccordi a compressione per tubi 13x17....vabbè
TigerTank
27-01-2010, 13:11
Si, ho letto. Mi sembrava inutile risponderti che 10/13mm è diverso da 12/17mm.
Non serviva passare dai pollici.
Chiaramente per cambiare raccordi devi cambiare il tubo. Se vuoi/devi restare sul tubo 12/17, ti è già stato detto un po' di tempo fa, che non esistono raccordi a compressione di quella misura.
Sì che ci sono, il problema è che sono ingombranti e possono dare problemi su wubbi con In e Out ravvicinati.
Jeremy01
27-01-2010, 13:15
Sì che ci sono, il problema è che sono ingombranti e possono dare problemi su wubbi con In e Out ravvicinati.
qual'è la misura in pollici?
TigerTank
27-01-2010, 13:24
qual'è la misura in pollici?
per tubo 12/17 mm di solito sono da 13/19 mm (1/2" ID 3/4" OD)
Io ti consiglierei di fare tutto per tubo 10/13mm, è molto più comodo e meno ingombrante del 12/17 se vuoi usare i raccordi a compressione ;)
Sì che ci sono, il problema è che sono ingombranti e possono dare problemi su wubbi con In e Out ravvicinati.
per tubo 12/17 mm di solito sono da 13/19 mm (1/2" ID 3/4" OD)
12/17 non ci sono.. non ho idea di come possa tenere una ghiera da 19 sul tubo da 17..
Non oso immaginare quanto possano essere grossi comunque, i miei 10/13 sono la versione più compatta che ho trovato (circa 20mm diametro max) e sul fuzion ci son stati per un soffio:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100116202456_DSC01497.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100116202456_DSC01497.JPG)
Fraggerman
27-01-2010, 13:59
12/17 non ci sono.. non ho idea di come possa tenere una ghiera da 19 sul tubo da 17..
Non oso immaginare quanto possano essere grossi comunque, i miei 10/13 sono la versione più compatta che ho trovato (circa 20mm diametro max) e sul fuzion ci son stati per un soffio:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100116202456_DSC01497.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100116202456_DSC01497.JPG)
:asd: al pelo proprio :D
Snowfortrick
27-01-2010, 14:09
ok... quindi posso gentilmente chiederti dove trovare un radiatore delle stesse dimensioni (30mm) "standard"? non ne ho trovati (magari per mia incompetenza). grazie :)
i magicool ad esempio,guarda su aquatuning.de che ne trovi nille di radiatori standard
mi autorispondo. ho trovato, sempre della black ice, il gts lite. quello può andar bene? da cosa capisco se va bene o no :(
Come già detto prima,quello è un radiatore che necessità di ventole potenti. Se cerchi il silenzio non lo avrai
Domande rivolte anche a Snow:
1) Allora a quanto dovrei regolare le ventole da 180 mm del Silverstone FT02, per ottimizzare la resa di un Black ICE Radiator GT Stealth 360?
2) Mi consigliate di regolare le ventole in spinta (di default) od estrazione?
Nel caso estraessi, dovrei invertire le ventole da 120 in estrazione?
3) Mi devo aspettare un calo delle prestazioni, rispetto al sistema da cui provengo, dotato di radiatore Feser Xchanger Double Radiator - 240, in configurazione a panino (ma con ventole da 120)?
Taa il lavoro su un altro sito di cooling,le donne,lo studio e il mezzo barista che sono...il tempo da dedicare a questo thread è praticamente nullo:O
Bisogna vedere come hai messo su l'integrazione nel case,senza non posso capirci molto. Di sicuro Damiano,microcip,l'autore della guida sul raffreddamento ad aria di questa stessa sezione più aiutarti in modo esaustivo:O . Per quanto rende il radiatore,vedi il foglio di calcolo di andrea che ti dice tutto il possibile (dovrebbe esserci lo stealth ma non ne sono sicuro)
Taa il lavoro su un altro sito di cooling,le donne,lo studio e il mezzo barista che sono...il tempo da dedicare a questo thread è praticamente nullo:O
<OT>
Non vedo lo snowboard nella lista... male! :D
</OT>
TigerTank
27-01-2010, 14:20
12/17 non ci sono.. non ho idea di come possa tenere una ghiera da 19 sul tubo da 17..
Non oso immaginare quanto possano essere grossi comunque, i miei 10/13 sono la versione più compatta che ho trovato (circa 20mm diametro max) e sul fuzion ci son stati per un soffio:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100116202456_DSC01497.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100116202456_DSC01497.JPG)
Wow proprio al pelo :D
Pure sull'Eclipse e sul supreme vga non c'è tanto da giocarci. 2-3 mm di distanza tra le ghiere. Quelli per tubo 12/17 non ci stanno.
Snowfortrick
27-01-2010, 14:23
<OT>
Non vedo lo snowboard nella lista... male! :D
</OT>
MOLTO MALE
Jeremy01
27-01-2010, 14:53
per tubo 12/17 mm di solito sono da 13/19 mm (1/2" ID 3/4" OD)
Io ti consiglierei di fare tutto per tubo 10/13mm, è molto più comodo e meno ingombrante del 12/17 se vuoi usare i raccordi a compressione ;)
io dovrei fare questa cosa solo in una piccola paarte dell'impianto ed i raccirdi vanno sul rad, quindi le loro dimensioni non dovrebbero essere un problema
in pratica devo sostituire solo i tubi che stanno all'esterno del case, quelli che salgona dal fondo fino al rad posto sul top del case....quindi i tubi andranno collegati a delle curve (che entrano nel case in 2 fori) che hanno 12cm di diametro esterno(percio il tubo deve essere quello)
...detto cio vorrei usare dei raccordi a compressione sul rad, perchè non userei delle antiestetiche fascette e poi potrei usare uno da 45° ed uno da 90° (ruotabili....cosa fondamentale e caratteristica di quelli a compressione...o sbaglio?)...tutto cio perchè il rad lo posiziono appoggiato sul suo lato sottile, non di piatto (come normalmente si fa in questi casi)
12/17 non ci sono.. non ho idea di come possa tenere una ghiera da 19 sul tubo da 17..
Non oso immaginare quanto possano essere grossi comunque, i miei 10/13 sono la versione più compatta che ho trovato (circa 20mm diametro max) e sul fuzion ci son stati per un soffio:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100116202456_DSC01497.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100116202456_DSC01497.JPG)
dici che i raccirdi a compressione 13/19 mm (1/2" ID 3/4" OD) non sono adatti al tubo 12x17?
giuseppesole
27-01-2010, 15:05
Bisogna vedere come hai messo su l'integrazione nel case,senza non posso capirci molto. Di sicuro Damiano,microcip,l'autore della guida sul raffreddamento ad aria di questa stessa sezione più aiutarti in modo esaustivo:O . Per quanto rende il radiatore,vedi il foglio di calcolo di andrea che ti dice tutto il possibile (dovrebbe esserci lo stealth ma non ne sono sicuro)
L' FT02 è già predisposto pe l' integrazione. Ti mando un link al manuale:
http://www.silverstonetek.com/download/d_contents.php?pno=FT02&area=usa
Perchè dici che Damiano saprebbe aiutarmi più di te?
Lasciami il link al foglio di Andrea.
io dovrei fare questa cosa solo in una piccola paarte dell'impianto ed i raccirdi vanno sul rad, quindi le loro dimensioni non dovrebbero essere un problema
in pratica devo sostituire solo i tubi che stanno all'esterno del case, quelli che salgona dal fondo fino al rad posto sul top del case....quindi i tubi andranno collegati a delle curve (che entrano nel case in 2 fori) che hanno 12cm di diametro esterno(percio il tubo deve essere quello)
...detto cio vorrei usare dei raccordi a compressione sul rad, perchè non userei delle antiestetiche fascette e poi potrei usare uno da 45° ed uno da 90° (ruotabili....cosa fondamentale e caratteristica di quelli a compressione...o sbaglio?)...tutto cio perchè il rad lo posiziono appoggiato sul suo lato sottile, non di piatto (come normalmente si fa in questi casi)
dici che i raccirdi a compressione 13/19 mm (1/2" ID 3/4" OD) non sono adatti al tubo 12x17?
Il tubo dovrebbe starci di sicuro, non so quanto venga stretto dalla ghiera.
Se la forma è identica a quelli che ho io, dovrebbero andare bene comunque, anche se forse farai parecchia fatica a fare entrare il tubo (l'interno poi si allarga ed il crystal è piuttosto rigido..)
Non avendoli per le mani non mi sbilancio.
Snowfortrick
27-01-2010, 15:35
L' FT02 è già predisposto pe l' integrazione. Ti mando un link al manuale:
http://www.silverstonetek.com/download/d_contents.php?pno=FT02&area=usa
Perchè dici che Damiano saprebbe aiutarmi più di te?
Lasciami il link al foglio di Andrea.
il link è in prima pagina. T può aiutare perchè in quanto a flussi d'aria non conosco uno che ne sa più di lui:O
giuseppesole
27-01-2010, 19:14
Ti ringrazio.
Scusate, qualcuno ha mica il sito della Bitspower dove vedere tutti i loro prodotti per il liquido?
Scusate, qualcuno ha mica il sito della Bitspower dove vedere tutti i loro prodotti per il liquido?
Il loro sito è scadente... eccolo: http://www.bitspower.com.tw/shop/index.php
Se vuoi una panoramica sulla loro produzione ci sono questi due shop USA molto forniti... giusto per darti un'idea:
performance-pcs (http://www.performance-pcs.com/catalog/index.php?main_page=advanced_search_result&search_in_description=1&keyword=bitspower)
frozencpu (http://www.frozencpu.com/search.html?mv_profile=keyword_search&mv_session_id=PTLzv3SA&searchspec=bitspower&go.x=0&go.y=0)
Il loro sito è scadente... eccolo: http://www.bitspower.com.tw/shop/index.php
Se vuoi una panoramica sulla loro produzione ci sono questi due shop USA molto forniti... giusto per darti un'idea:
performance-pcs (http://www.performance-pcs.com/catalog/index.php?main_page=advanced_search_result&search_in_description=1&keyword=bitspower)
frozencpu (http://www.frozencpu.com/search.html?mv_profile=keyword_search&mv_session_id=PTLzv3SA&searchspec=bitspower&go.x=0&go.y=0)
Grazie...allora non ero io che non riuscivo a trovare il vero sito!
Bei prodotti sti Bitspower, peccato che i prezzi sono così alti che sono vergognosi... e non è certo colpa di performance-pcs...
Bei prodotti sti Bitspower, peccato che i prezzi sono così alti che sono vergognosi... e non è certo colpa di performance-pcs...
No povero negozio...è la Bits che ha i prezzi altini ma l'estetica non si batte (parlo per i raccodi soprattutto)!
Bei prodotti sti Bitspower, peccato che i prezzi sono così alti che sono vergognosi... e non è certo colpa di performance-pcs...
Loro, purtroppo per noi che non possiamo ordinarglieli, sono fornitissimi; comunque io i miei li ho presi in UK e costano molto meno e spediscono in Italia con pochi euro... sto aspettando a giorni la nuova vaschetta Bitspower
http://www.chilledpc.co.uk/shop/images/large/BP-DDCT2-CL--1024X768-5.jpg
http://www.frozencpu.com/images/products/large/ex-pmp-92.jpg
Così tolgo dal mio case quella della XSPC, un pò ingombrante per il mio microimpianto!
Per la mia laing entrambe sono ottime... soprattutto dopo quella ciofeca della vaschetta della OClabs in plexy che perdeva dopo un mese, nonostante me ne abbiamno cambiate due!
Io ho già comprato 3-4 volte dalla florida... carrelli da 200 e passa €...
vero che tra spese varie si arriva poco sotto i prezzi nostri, ma almeno li hai la scelta e la libertà di comprare/trovare tutto e d+... altro che da noi :asd:
Io ho già comprato 3-4 volte dalla florida... carrelli da 200 e passa €...
vero che tra spese varie si arriva poco sotto i prezzi nostri, ma almeno li hai la scelta e la libertà di comprare/trovare tutto e d+... altro che da noi :asd:
Quoto...ci sono acquisti che anche se ci vai in paro trovi cose che noi ci sogniamo!
i magicool ad esempio,guarda su aquatuning.de che ne trovi nille di radiatori standard
ho guardato sul sito, ho trovato il magicool slim dual 240, che mi pare essere quello che mi hai fatto vedere tu. lo prendo su uno dei siti che mi hai detto, che non è italiano ma fa pagare un cavolo di spedizioni. però visto che il radiatore costa praticamente niente, ci prendo anche le ventole per il rad. ho deciso di fare tutto blu. le ventole per il case dovrebbero essere blu di serie sul cm 690II, sul rad ne metto 2 "a caso" visto che alla fine questo radiatore dovrebbe andar bene con ventole a bassi rpm? tipo 1200?
ho guardato sul sito, ho trovato il magicool slim dual 240, che mi pare essere quello che mi hai fatto vedere tu. lo prendo su uno dei siti che mi hai detto, che non è italiano ma fa pagare un cavolo di spedizioni.
Breve pubblicità doverosa per aqua: Forse era perchè ho fatto un'ordine sostanzioso, ma ho preso tutto il 31 dicembre che hanno fatto giornata sconto 10% su TUTTO, (è già i prezzi sono più bassi che in Italia), spedizione GRATUITA, e nel pacco mi son trovato una polo serigrafata aquatuning...
Snowfortrick
28-01-2010, 08:36
ho guardato sul sito, ho trovato il magicool slim dual 240, che mi pare essere quello che mi hai fatto vedere tu. lo prendo su uno dei siti che mi hai detto, che non è italiano ma fa pagare un cavolo di spedizioni. però visto che il radiatore costa praticamente niente, ci prendo anche le ventole per il rad. ho deciso di fare tutto blu. le ventole per il case dovrebbero essere blu di serie sul cm 690II, sul rad ne metto 2 "a caso" visto che alla fine questo radiatore dovrebbe andar bene con ventole a bassi rpm? tipo 1200?
le ventole sono una tua scelta tra quello che vuoi ottenere in termini di prestazioni/rumore. Non avendo provato personalmente molte ventole sta solo a te scegliere
le ventole sono una tua scelta tra quello che vuoi ottenere in termini di prestazioni/rumore. Non avendo provato personalmente molte ventole sta solo a te scegliere
si lo so ovvio. il principio è che deve essere silenzioso. per questo mi avete sconsigliato come radiatore il black ice, che è troppo fitto. il magicool dovrebbe essere standard e a logica penso che con delle ventole da 1200rpm circa dovrebbe andar bene... oh poi al massimo amen, vedrò dopo di cambiarle.
adesso il problema più grosso che ho è mettere assieme il tutto e decidere le dimensioni dei tubi, perchè sta storia dei raccordi è un macello. tutta la roba che ho scelto usa raccordi con passo 1/4, e fin qui ok, è semplice. poi però devo scegliere i tubi. l'ybris dice che monta tubi 12/17 o 13/19. sulla vaschetta dovrei essere a posto, c'è spazio. idem sul radiatore. poi ho scelto di raffreddare anche il chipset, perchè sulla mia p5k pro già adesso il p35 scalda un bel po', se tolgo un po' di ventole e il dissi ad aria secondo me scalda di più. allora ho visto questo bellissimo wb, l'EK Waterblocks EK-NB/SB 5 - Chipset Cooler, che però sul drago mi dice che i raccordi da mettere devono essere per tubi 10/8 o 8/6. devo dedurre che i 12/17 non ci stanno perchè troppo vicini??? cosa mi consigliate di fare? metto degli adattatori di tubo sul chipset o cambio tutti i raccordi (che tanto ancora non ho) e faccio tutto l'impianto con dei tubi 10/8??
si lo so ovvio. il principio è che deve essere silenzioso. per questo mi avete sconsigliato come radiatore il black ice, che è troppo fitto. il magicool dovrebbe essere standard e a logica penso che con delle ventole da 1200rpm circa dovrebbe andar bene... oh poi al massimo amen, vedrò dopo di cambiarle.
adesso il problema più grosso che ho è mettere assieme il tutto e decidere le dimensioni dei tubi, perchè sta storia dei raccordi è un macello. tutta la roba che ho scelto usa raccordi con passo 1/4, e fin qui ok, è semplice. poi però devo scegliere i tubi. l'ybris dice che monta tubi 12/17 o 13/19. sulla vaschetta dovrei essere a posto, c'è spazio. idem sul radiatore. poi ho scelto di raffreddare anche il chipset, perchè sulla mia p5k pro già adesso il p35 scalda un bel po', se tolgo un po' di ventole e il dissi ad aria secondo me scalda di più. allora ho visto questo bellissimo wb, l'EK Waterblocks EK-NB/SB 5 - Chipset Cooler, che però sul drago mi dice che i raccordi da mettere devono essere per tubi 10/8 o 8/6. devo dedurre che i 12/17 non ci stanno perchè troppo vicini??? cosa mi consigliate di fare? metto degli adattatori di tubo sul chipset o cambio tutti i raccordi (che tanto ancora non ho) e faccio tutto l'impianto con dei tubi 10/8??
Su tutti i wb puoi cambiare i raccordi, non so che wb cpu hai scelto, ma se non sbaglio ybris ti permette di scegliere i raccordi sui wb.
Dal drago han scritto così perchè una volta avevano solo quel tipo di tubi, ma monta ovviamente qualsiasi tipo di raccordi 1/4g.
Su tutti i wb puoi cambiare i raccordi, non so che wb cpu hai scelto, ma se non sbaglio ybris ti permette di scegliere i raccordi sui wb.
Dal drago han scritto così perchè una volta avevano solo quel tipo di tubi, ma monta ovviamente qualsiasi tipo di raccordi 1/4g.
si ybris dice che si può scegliere... il punto era scegliere i tubi giusti... penso che la dimensione dei tubi porti differenze in termini di pressione, portata etc (di idraulica ricordo qualkosa da scuola, poca roba però...). se l'ek può supportare questi tubi allora mi resta solo da scegliere tra le 2 dimensioni 12/17 o 13/19. che scelgo?
Sui moderni impianti a liquido il diametro dei tubi è praticamente ininfluente.
si ybris dice che si può scegliere... il punto era scegliere i tubi giusti... penso che la dimensione dei tubi porti differenze in termini di pressione, portata etc (di idraulica ricordo qualkosa da scuola, poca roba però...). se l'ek può supportare questi tubi allora mi resta solo da scegliere tra le 2 dimensioni 12/17 o 13/19. che scelgo?
Ti consiglio 10/13, se vuoi prendere raccordi a compressione, per spendere meno portatubo e 12/17 (e in questo caso troveresti anche più di qualcuno qui dentro che ha raccordi in disavanzo a casa.. ehm ehm :rolleyes: )
Ti consiglio 10/13, se vuoi prendere raccordi a compressione, per spendere meno portatubo e 12/17 (e in questo caso troveresti anche più di qualcuno qui dentro che ha raccordi in disavanzo a casa.. ehm ehm :rolleyes: )
:rolleyes: raccordi a compressione.... portatubo... uhm... i raccordi a compressione non mi ispiravano fiducia, sbaglio? pensavo a quei cosi che hanno tipo il beccuccio che danno di default con i wb ybris, poi ci metto il tubo e la fascetta (in plastica). o no?? devo mettere 8 raccordi, non penso che tra uno e l'altro mi cambia la vita in soldi... basta che non mi si aprano che ci faccio la piscina col piccì
:rolleyes: raccordi a compressione.... portatubo... uhm... i raccordi a compressione non mi ispiravano fiducia, sbaglio? pensavo a quei cosi che hanno tipo il beccuccio che danno di default con i wb ybris, poi ci metto il tubo e la fascetta (in plastica). o no?? devo mettere 8 raccordi, non penso che tra uno e l'altro mi cambia la vita in soldi... basta che non mi si aprano che ci faccio la piscina col piccì
Non ti si apre ne uno ne l'altro, esteticamente sono molto diversi, e gestire tubi da 13 è più semplice che gestire salsicce da 17.
La differenza sarà una decina di euri, dipende da cosa decidi di prendere.
Non ti si apre ne uno ne l'altro, esteticamente sono molto diversi, e gestire tubi da 13 è più semplice che gestire salsicce da 17.
La differenza sarà una decina di euri, dipende da cosa decidi di prendere.
penso che sinceramente non avevo capito un cavolo. ho controllato meglio e ho capito di più. sul sito ybris vendono i raccordi a compressione black per tubi 10/13. prendo quelli per tutto l'impianto, spero ci stiano sul wb ek per il chipset
Esatto, quello intendevo, puoi abbinare al wb i raccordi che preferisci.
Vanno sicuro sull'EK. Dal drago non è disponibile però..
Esatto, quello intendevo, puoi abbinare al wb i raccordi che preferisci.
Vanno sicuro sull'EK. Dal drago non è disponibile però..
lo so. però è disponibile su aqua e ci devo comunque prendere il radiatore. la pompa da ybris col wb... sai dirmi se su aqua hanno dei raccordi a compressione il più stretti possibile?
Si, io li ho presi li, i "knurling", specificano "Wrench size: 16 (very compact version) ", ma sono circa 20mm di diametro max.
Forse sono uguali a quelli di ybris.
Soulman84
28-01-2010, 16:04
su acqua hanno anche gli 8-10mm a compressione... in effetti su quel wb non c'è tantissimo spazio:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100128170154_DSCN1717.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100128170154_DSCN1717.jpg)
devi controllare i raccordi a compressione da 10-13 quanto misurano sulla ghiera, conta che i raccordi che vedi montati in foto vogliono una chiave da 17mm per essere avvitati..
su acqua hanno anche gli 8-10mm a compressione... in effetti su quel wb non c'è tantissimo spazio:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100128170154_DSCN1717.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100128170154_DSCN1717.jpg)
devi controllare i raccordi a compressione da 10-13 quanto misurano sulla ghiera, conta che i raccordi che vedi montati in foto vogliono una chiave da 17mm per essere avvitati..
quel wb è lo stesso che servirebbe a me così a occhio... chiave da 17... quindi ho il dubbio che 2 cosi da 20m non ci stiano. ma i tubi 8/10 non sono troppo piccoli?
Soulman84
28-01-2010, 16:18
i tubi da 8-10mm non ti fanno perdere nulla in prestazioni...l'impianto diventa solo un pò più restrittivo a livello di flusso, tutto qui...io uso da anni ormai tubi da 6,5-10mm e le prestazioni del mio impianto rimangono eccellenti, senza contare che un tubo da 10mm di OD è gestibilissimo avendo un diametro pari a quello del cavo 8 pin di alimentazione...è come non avere i tubi nel case, arrivi ovunque..foto d'archivio che rende l'idea degli ingombri di questi tubetti:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100128171705_DSCN1166.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100128171705_DSCN1166.jpg)
con i tubi da 10-17 la cosa sarebbe decisamente diversa..i 10-13 sono una via di mezzo, però devi verificare il diametro della ghiera dei raccordi...
edit, il wb nella foto del mio post precedente è l'k nb/sb5 che dicevi tu..solo che è montato su una hd4550...
aaadddfffgggccc
28-01-2010, 23:00
@oclla
@korro
ordine effettuato ;)
RESERVOIR XSPC per pompe Laing DDC
Laing DCC 500 12V 1PlusT
----------------------------------------
L'attuale pompa TT che stò utilizzando ha una prevalenza di soli 1,8Mt, la Laing ne ha 4,7Mt (non c'è paragone), dite che con flusso maggiore lo guadagno qualche grado sotto carico? :D
Grazie ancora ;)
@oclla
@korro
Le laing sono arrivate ;)
Stò testando su phenom, in full sotto OCCT ho guadagnato 10°C :fagiano:
Grazie per la consulenza ;)
@oclla
@korro
Le laing sono arrivate ;)
Stò testando su phenom, in full sotto OCCT ho guadagnato 10°C :fagiano:
Grazie per la consulenza ;)
Complimenti!
Tiè... a chi diceva che un impianto TT era efficiente come uno high end e si risparmiava!
@oclla
@korro
Le laing sono arrivate ;)
Stò testando su phenom, in full sotto OCCT ho guadagnato 10°C :fagiano:
Grazie per la consulenza ;)
10° solo cambiando pompa?
Bene :)
aaadddfffgggccc
29-01-2010, 07:20
10° solo cambiando pompa?
Bene :)
e la pasta, dalla artic silver 5 alla MX-3.
Diciamo che... con il procio in idle non ci sono vistose differenze tra Laing e TT, ma quando metti il phenom a 4,1GHz con 1,56v e un VDDNB a 1,7v sotto OCCT scalda da paura e quì il flusso più veloce fa la differenza.
Questo è quello che vedo in pratica, poi tutte le teorie restano su carta.
Per un OC "umano" andava bene anche TT, non mi ha mai dato problemi.
Tutto ciò comunque, sempre in abbinamento ad un triple radiatore e 3 naxonia, dico questo perchè se si pensa di usare un monoventola per il phenom x4 si è sulla strada sbagliata.
giuseppesole
29-01-2010, 09:49
e la pasta, dalla artic silver 5 alla MX-3.
Diciamo che... con il procio in idle non ci sono vistose differenze tra Laing e TT, ma quando metti il phenom a 4,1GHz con 1,56v e un VDDNB a 1,7v sotto OCCT scalda da paura e quì il flusso più veloce fa la differenza.
Questo è quello che vedo in pratica, poi tutte le teorie restano su carta.
Per un OC "umano" andava bene anche TT, non mi ha mai dato problemi.
Tutto ciò comunque, sempre in abbinamento ad un triple radiatore e 3 naxonia, dico questo perchè se si pensa di usare un monoventola per il phenom x4 si è sulla strada sbagliata.
Ma questa MX-3 è addirittura più performante del liquid metal?
e la pasta, dalla artic silver 5 alla MX-3.
Diciamo che... con il procio in idle non ci sono vistose differenze tra Laing e TT, ma quando metti il phenom a 4,1GHz con 1,56v e un VDDNB a 1,7v sotto OCCT scalda da paura e quì il flusso più veloce fa la differenza.
Questo è quello che vedo in pratica, poi tutte le teorie restano su carta.
Per un OC "umano" andava bene anche TT, non mi ha mai dato problemi.
Tutto ciò comunque, sempre in abbinamento ad un triple radiatore e 3 naxonia, dico questo perchè se si pensa di usare un monoventola per il phenom x4 si è sulla strada sbagliata.
3 nanoxia... quindi ne deduco che le nanoxia sui radiatori vanno bene?
Ma questa MX-3 è addirittura più performante del liquid metal?
confermo la mx-3 e la miglior pasta...
giuseppesole
29-01-2010, 09:55
Ma leggo ora che la conduttività dell' MX-3 è di 8.2 W/mK, mentre quella dell' Artic Silver 5 è di 9.0 W/mK. Se ben ricordo poi, la liquid metal le supera entrambe di un fattore 10!
Fatemi sapere...
Ma leggo ora che la conduttività dell' MX-3 è di 8.2 W/mK, mentre quella dell' Artic Silver 5 è di 9.0 W/mK. Se ben ricordo poi, la liquid metal le supera entrambe di un fattore 10!
Fatemi sapere...
Hai mai visto gli effetti del metallo liquido sui dissipatori e waterblock?
giuseppesole
29-01-2010, 11:35
Si, io lo uso. Macchia, ma è solo un problema estetico, non funzionale.
Soulman84
29-01-2010, 11:36
il metallo liquido rende ma è decisamente una porcata per tutti gli effetti negativi che ha..in primis conduce elettricità e già questo non è bene, secondo macchia irreversibilmente sia il wb/dissi che la cpu e se la cpu è macchiata e per sfiga ti muore non credo proprio che te la passano in rma..l'unico modo per togliere il metallo liquido dalle superfici è lappare..
io ho provato con con buoni risultati la ocz freeze, in questo ultimo periodo sto usando invece la innovation cooling diamond e ne sono soddisfatto..
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/thermal-interface-roundup_10.html
...mancano però la AC-MX3 e la nuova Arctic Silver Matrix.
Questo è un test un pò vecchiotto e non sò se valido, però molte di queste paste sono ancora in produzione... la AS5 se la cava abbastanza bene anche se le migliori IC Diamond 7 Carat and Coollaboratory Liquid Pro, ma siamo nell'ordine di 1° appena di differenza, inoltre basta metterne troppa o troppo poca per invalidare qualsiasi test! Per non parlare del periodo di burn-in che per alcune paste può durare anche 200 ore :cool:
Quindi spendere il doppio per una pasta termica mi sembra esagerato...
I prezzi ed un'elenco delle migliori paste lo trovate QUI (http://www.chilledpc.co.uk/shop/index.php?cPath=66)
Ma macchia e basta? Io ricordavo che corrodeva proprio a lungo andare...oltre ai problemi già citati da Soulman84
Soulman84
29-01-2010, 11:57
Ma macchia e basta? Io ricordavo che corrodeva proprio a lungo andare...oltre ai problemi già citati da Soulman84
non è un fenomeno di corrosione, credo sia più simile ad un fenomeno di diffusione, ma non ne sono sicuro al 100%
non è un fenomeno di corrosione, credo sia più simile ad un fenomeno di diffusione, ma non ne sono sicuro al 100%
Perchè mi ricordo di gente che lappava ma non per un colorito grigiastro ma proprio per fenomeni di corrosione e dunque basi non + planari!
Soulman84
29-01-2010, 12:17
ho controllato, sono sicuro che non è un problema di corrosione, è proprio un problema dovuto alla diffusione del metallo liquido all'interno del rame del wb..ovvio che è una diffusione superficiale ma per essere rimossa ovviamente devi asportare il materiale che la contiene..
Secondo me è inutile sbattersi tanto per la pasta termoconduttiva, di certo la temperatura fra l'una e l'altra al massimo può variare di 1-2 gradi. Una Artic Silver è più che sufficente, piuttosto un shroud sul radiatore o delle ventole specifiche per il radiatore in uso fanno la differenza, anche di diversi gradi.
Baschetta Bitspower arrivata dall'UK (stendo un velo pietoso sulle Poste Italiane...) è molto bella, piccola e fatta veramente bene!
http://a.imagehost.org/t/0868/IMG_0042.jpg (http://a.imagehost.org/view/0868/IMG_0042)
H acquistato anche quell'aggeggio gelatinoso trasparente che vedete a sx della foto... sembra il silicone che usano per le "tette". Comunque dovrebbe servire per annullare qualsiasi vibrazione della Laing (o altra pompa) mettendolo sotto, se tenete la pompa sul fondo del case.
Appena monto tutto, vi dirò come vanno.
Baschetta Bitspower arrivata dall'UK (stendo un velo pietoso sulle Poste Italiane...) è molto bella, piccola e fatta veramente bene!
http://a.imagehost.org/t/0868/IMG_0042.jpg (http://a.imagehost.org/view/0868/IMG_0042)
H acquistato anche quell'aggeggio gelatinoso trasparente che vedete a sx della foto... sembra il silicone che usano per le "tette". Comunque dovrebbe servire per annullare qualsiasi vibrazione della Laing (o altra pompa) mettendolo sotto, se tenete la pompa sul fondo del case.
Appena monto tutto, vi dirò come vanno.
ma secondo te è meglio di quella della xspc? una domanda su queste pompe: essendo che arriva dall'alto il liquido, non è che si sente cadere?? non vorrei trovarmi un rubinetto nel computer :(
Snowfortrick
30-01-2010, 18:18
ma secondo te è meglio di quella della xspc? una domanda su queste pompe: essendo che arriva dall'alto il liquido, non è che si sente cadere?? non vorrei trovarmi un rubinetto nel computer :(
no ovviamente non esiste questo problema
Soulman84
30-01-2010, 18:20
ma secondo te è meglio di quella della xspc? una domanda su queste pompe: essendo che arriva dall'alto il liquido, non è che si sente cadere?? non vorrei trovarmi un rubinetto nel computer :(
a vaschetta piena il rumore non c'è, in quanto l'acqua ritorna dentro alla vaschetta sotto al livello dell'acqua stessa..una volta spurgata l'aria il liquido circolante nell'impianto non fa rumore..
ma secondo te è meglio di quella della xspc? una domanda su queste pompe: essendo che arriva dall'alto il liquido, non è che si sente cadere?? non vorrei trovarmi un rubinetto nel computer :(
Non credo, comunque all'interno c'è anche una spugnatta... credo serva ad evitare la cavitazione del liquido e quindi... il rumore!
E' chairo che se dovesse provocare un qualunque rumore tornerei alla XSPC, ma la Bitspower secondo me per il liquid cooling è la migliore in circolazione, quindi l'ho presa con molta fiducia!
Non credo, comunque all'interno c'è anche una spugnatta... credo serva ad evitare la cavitazione del liquido e quindi... il rumore!
E' chairo che se dovesse provocare un qualunque rumore tornerei alla XSPC, ma la Bitspower secondo me per il liquid cooling è la migliore in circolazione, quindi l'ho presa con molta fiducia!
Ordinate 2 anche io...sembrano davvero ben fatte e piccole quanto mi servivano!
a vaschetta piena il rumore non c'è, in quanto l'acqua ritorna dentro alla vaschetta sotto al livello dell'acqua stessa..una volta spurgata l'aria il liquido circolante nell'impianto non fa rumore..
bella questa... penso che la capirò solo da montata... se entra dall'alto come fa a rientrare sotto il livello del liquido non lo capisco... sarà divertente montare sto impianto.. ora però che devo comprare la vaschetta (ormai ho deciso tutto, lunedì compro sui vari siti) mi fate venire il dubbio se prendere sta xspc o la bitspower che dite adesso... solo che la bitspower non la vedo in vendita sui siti che ho guardato...:muro: :muro: se continuo a essere così indeciso non lo comprerò mai sto impianto
va beh avevo tempo e alla fine ho fatto la lista completa. allora
- WB Ybris black sun per cpu
- WB EX 5 per chipset
- Radiatore magicool slim dual 240
- Pompa laing
- Vaschetta xspc per pompe laing
- Tubo PVC 3/8 ID 1/2 OD BLUE UV (il Masterkleer costa di più e reagisce meno...)
- Raccordi a compressione 10/13 black nickel e se non ci stanno sul wb ek ci metterò 2 portatubi su quello
- 2 neon 30cm UV
-acqua bidistillata della ybris con additivo primochill uv blue
mi manca da scegliere solo le ventole ma penso che prenderò 2 ventole con led blu, le prime che capitano e amen, con ste ventole c'è da diventar scemi! le prendo da 1000/1200 rpm e provo.
La pompa cosa cambia dalla 350 alla 500? calcolando che aggiungerò o un full cover o un wb gpu alla scheda video...
grazie
Io posso darti le misure dei raccordi knurling di aqua: sono 20mm esatti di diametro esterno.
La 500 è più potente. Ma la 350 si difende benissimo.
Io non prenderei il primochill, ho sentito pessimi feedback.
Io ho preso il Nanoxia Hyperzero Clear/BLU UV, per il momento pare ottimo, non so dirti con il tempo cosa accadrà...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100115222641_DSC01476.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100115222641_DSC01476.JPG)http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100115222816_DSC01479.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100115222816_DSC01479.JPG)
Io posso darti le misure dei raccordi knurling di aqua: sono 20mm esatti di diametro esterno.
La 500 è più potente. Ma la 350 si difende benissimo.
Io non prenderei il primochill, ho sentito pessimi feedback.
Io ho preso il Nanoxia Hyperzero Clear/BLU UV, per il momento pare ottimo, non so dirti con il tempo cosa accadrà...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100115222641_DSC01476.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100115222641_DSC01476.JPG)http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100115222816_DSC01479.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100115222816_DSC01479.JPG)
:doh: su ybris hanno solo quello... vedo su aqua cos'hanno
per le ventole del radiatore ho deciso per 2 noctua p12, quelle con tante pale che mettono sui dissi. alla fine sembra che per i radiatori siano le migliori, durano molto e posso metterle a 800rpm senza controller ma solo col loro adattatore. e se a 800 è troppo poco le metto a 1100... per fortuna riesco a trovarle a 14€ e quindi risultano accettabili solo 2.
per il liquido prenderò il nanoxia, gli altri di aqua non li conosco e quindi boh! non che conosco il nanoxia, ma se me lo consigli vado tranquillo!
ah una domanda scema: quanti litri di liquido e quanti metri di tubo mi servono?? il tubo prendo questo:
http://www.ybris-cooling.it/tubo-blue-p-1398.html?amp;cPath=40
:doh: su ybris hanno solo quello... vedo su aqua cos'hanno
Mi pare dovevi fare comunque un ordine anche da aqua
per il liquido prenderò il nanoxia, gli altri di aqua non li conosco e quindi boh! non che conosco il nanoxia, ma se me lo consigli vado tranquillo!
Rischiamo in due :D
ah una domanda scema: quanti litri di liquido e quanti metri di tubo mi servono?? il tubo prendo questo:
http://www.ybris-cooling.it/tubo-blue-p-1398.html?amp;cPath=40
Con una vaschetta compatta, stai sicuro sotto al litro.
Tubo dovrebbero bastare 2 metri.
Soulman84
31-01-2010, 11:58
visto che è il primo impianto, prendi un metro in più di tubo, al limite ti rimane di scorta e lo usi per eventuali upgrade..per la quantità di liquido, 1L basta e avanza..
visto che è il primo impianto, prendi un metro in più di tubo, al limite ti rimane di scorta e lo usi per eventuali upgrade..per la quantità di liquido, 1L basta e avanza..
:asd: Quando invece sei al 7° o 8° (boh) upgrade ti ritrovi con scatole piene di spezzoni, colorati in tutti i modi :D, di tutte le misure..
Finito l'ultimo lavoro (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2120752), sto mettendo in ordine :mc:
ottimo! quindi prendo 2 litri di liquido e 3 metri di tubo. non essendo pratico sbaglierò a tagliare i tubi e il liquido si spargerà per il mio case, quindi meglio essere previdenti :D
ho letto un po' meglio la prima pagina: il consiglio (che poi ho trovato in giro) è di prendere i tubi tygon. non sono reagenti uv ma tanto lo è il liquido, però sembrano essere molto meglio. alla fine per 3 metri non cambia la vita visto che tra pompe, wb etc van via un bel po' di soldini!
alla ybris mi han detto che in febbraio esce la nuova versione del wb cpu. a sto punto comincio sto mese con l'ordine su aqua di radiatore etc e poi dopo faccio l'ordine in ybris coi wb e faccio pure la gpu. almeno faccio tutto in una volta e non se ne parla più.
Le noctua le prendo dal drago alla fine di tutto, tanto al massimo 2 ventole a caso da 12 mm le ho per cominciare e cambiare le ventole del radiatore è la cosa più semplice
Grazie mille a tutti, non dovrei più rompervi fino al momento del montaggio.
TigerTank
31-01-2010, 13:01
alla ybris mi han detto che in febbraio esce la nuova versione del wb cpu.
Un'altro? :eek:
Allora aspetto e salto il Black Sun.
Soulman84
31-01-2010, 13:01
:asd: Quando invece sei al 7° o 8° (boh) upgrade ti ritrovi con scatole piene di spezzoni, colorati in tutti i modi :D, di tutte le misure..
Finito l'ultimo lavoro (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2120752), sto mettendo in ordine :mc:
ne so qualcosa..ho tubo ovunque io:mc:
Soulman84
31-01-2010, 13:02
Un'altro? :eek:
Allora aspetto e salto il Black Sun.
ci stavo facendo un pensiero sul black sun, ma a sto punto aspetto anche io:sofico:
redeagle
31-01-2010, 13:03
:asd: Quando invece sei al 7° o 8° (boh) upgrade ti ritrovi con scatole piene di spezzoni, colorati in tutti i modi :D, di tutte le misure..
LOL!
Quotissimo! :asd: :asd: :asd:
gianni1879
31-01-2010, 13:05
Ragazzi volevo chiedervi come risulta il RESERVOIR XSPC per pompe Laing DDC, premesso che ho anche il top XSPC Laing DDC Top Plexy montato, ovviamente vorrei togliere l'attuale vaschetta che con quella rotellina rompi bolle rompe qualcos'altro, e si farebbe un impianto più semplice in questo modo.
giuseppesole
31-01-2010, 13:24
alla ybris mi han detto che in febbraio esce la nuova versione del wb cpu.
E come si chiama?
Ragazzi volevo chiedervi come risulta il RESERVOIR XSPC per pompe Laing DDC, premesso che ho anche il top XSPC Laing DDC Top Plexy montato, ovviamente vorrei togliere l'attuale vaschetta che con quella rotellina rompi bolle rompe qualcos'altro, e si farebbe un impianto più semplice in questo modo.
Quello in particolare non lo conosco, anche se mi pare di aver sentito che funzioni bene. Io sono felicissimo della mia, che è una watercool, ma credo che in linea di principio tutte le varie vaschette integrate nella pompa siano una genialata.
G-UNIT91
31-01-2010, 13:37
ci stavo facendo un pensiero sul black sun, ma a sto punto aspetto anche io:sofico:
novità da ybris?:confused:
aaadddfffgggccc
31-01-2010, 13:58
@oclla
il rendimento... laing
Massima frequenza CPU & NB
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100131113817_45.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100131113817_45.jpg)
Vcore 1,65v
VDDNB 1,7v
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100131124538_tensione.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100131124538_tensione.jpg)
Ho portato all'estremo il sistema con i voltaggi alti per vedere il comportamento del nuovo impianto a liquido, derei che con 10° in meno rispetto a prima ed un voltaggio superiore, posso ritenermi soddisfatto.
THX ;)
alla ybris mi han detto che in febbraio esce la nuova versione del wb cpu.
Ma ho fatto l'ordine da loro giovedì...potrebbero anche avvertire però..ufff :D
Snowfortrick
31-01-2010, 14:18
Ragazzi volevo chiedervi come risulta il RESERVOIR XSPC per pompe Laing DDC, premesso che ho anche il top XSPC Laing DDC Top Plexy montato, ovviamente vorrei togliere l'attuale vaschetta che con quella rotellina rompi bolle rompe qualcos'altro, e si farebbe un impianto più semplice in questo modo.
Sostituisci senza problemi,io mi sono trovato molto bene:O
@labview
Sti ciuffoli :eek:
Ora devo provare pure io a tirare i voltaggi, avendo pure i mosfet a liquido e con il quadriventolozzo.
Chissà quanto potrebbe cambiarmi una laing 500 al posto di quella che ho ora...
(così poi ho una pompa che mi avanza per fare un doppio loop :D)
G-UNIT91
31-01-2010, 15:56
ci stavo facendo un pensiero sul black sun, ma a sto punto aspetto anche io:sofico:
ho letto...è la rev. dell'eclipse-g quindi per vga e non per cpu
giuseppesole
31-01-2010, 15:58
Pareva strano!
Soulman84
31-01-2010, 16:11
ho letto...è la rev. dell'eclipse-g quindi per vga e non per cpu
ah beh, allora nulla...tenterò di tenere a freno la scimmia per il black sun, devo risparmiare per prendermi un phase:sofico: :sofico:
ah beh, allora nulla...tenterò di tenere a freno la scimmia per il black sun, devo risparmiare per prendermi un phase:sofico: :sofico:
:sofico:
G-UNIT91
31-01-2010, 16:36
ah beh, allora nulla...tenterò di tenere a freno la scimmia per il black sun, devo risparmiare per prendermi un phase:sofico: :sofico:
idem, ma c'è l'ho già:fagiano:
Come vi avevo detto, preso dalla scimmia della nuova vaschetta più piccola... stamani mi sono dato all'arte dello smontaggio, purtroppo!!
Primo inconveniente, forse con la paura di perdite e trafilature ho serrato troppo le viti della Bitspower col risultato che si sono formate delle fessure alla punta dei fori del plexy delle sedi delle viti, spero che non ci siano trafilature come sulla vecchia OClabs reservoir!!! :mad:
http://f.imagehost.org/t/0323/DSC_0250RED.jpg (http://f.imagehost.org/view/0323/DSC_0250RED)
Secondo inconveniente, giacchè mi trovavo ho smontato per la pulizia anche il WB e dopo aver pulito internamente con molta attenzione, ho rimontato i 4 bulloncini che tengono insieme il GTZ... somma della sfiga un bulloncino non serrava il tutto e peggio girava a vuoto!
Confidando (sbagliando) sugli altri 3 ho rimontato tutto ed ho caricato l'impianto, ma il WB ha iniziato a gocciolare dai bordi!!!
Questa è la foto della vite che non blocca la base:
http://a.imagehost.org/t/0950/DSC_0252.jpg (http://a.imagehost.org/view/0950/DSC_0252)
Ho contattato chilled per chiedere la sostituzione del WB (lì non è colpa mia!), mentre per la Bitspower spero che non dia problemi, al massimo rimonto la vaschetta XSPC....
Fate tesoro di quanto detto.
Insomma PC fermo per colpa della scimmia ed una domenica nefaste! :muro:
aaadddfffgggccc
31-01-2010, 17:29
@colex
Che sfiga...
Comunque al prossimo WB ti consiglio l'Heatkiller 3.0 full cu, al di là delle ottime prestazioni, la qualità WB è eccezzionale. ;)
Soulman84
31-01-2010, 17:32
che sfiga si è spanato il filetto...hai serrato con molta energia la vite? potrebbe dipendere da quello..
che sfiga si è spanato il filetto...hai serrato con molta energia la vite? potrebbe dipendere da quello..
Quella della vaschetta si, anche perchè la XSPC è a prova di demente (io) perchè ci sono 2-3 mm. dopo la filettatura... spero che il plexy della Bitspower (molto più spesso della XSPC) tenga.
Per il WB secondo me era fatta male dall'inizio la filettatura di un angolo perchè gli altri 3 non hanno lo stesso problema, inoltre era la prima volta che lo aprivo!
Quella della vaschetta si, anche perchè la XSPC è a prova di demente (io) perchè ci sono 2-3 mm. dopo la filettatura... spero che il plexy della Bitspower (molto più spesso della XSPC) tenga.
Per il WB secondo me era fatta male dall'inizio la filettatura di un angolo perchè gli altri 3 non hanno lo stesso problema, inoltre era la prima volta che lo aprivo!
Ti consiglio l'acquisto di una dinamometrica :asd:
Terrò a mente i tuoi inconvenienti quando mi arrivano le vaschette...grazie di aver condiviso!
@colex
Che sfiga...
Comunque al prossimo WB ti consiglio l'Heatkiller 3.0 full cu, al di là delle ottime prestazioni, la qualità WB è eccezzionale. ;)
quoto lo tengo e di fronte agli altri wb che ho avuto rende meglio
Fraggerman
31-01-2010, 21:57
Come vi avevo detto, preso dalla scimmia della nuova vaschetta più piccola... stamani mi sono dato all'arte dello smontaggio, purtroppo!!
Primo inconveniente, forse con la paura di perdite e trafilature ho serrato troppo le viti della Bitspower col risultato che si sono formate delle fessure alla punta dei fori del plexy delle sedi delle viti, spero che non ci siano trafilature come sulla vecchia OClabs reservoir!!! :mad:
http://f.imagehost.org/t/0323/DSC_0250RED.jpg (http://f.imagehost.org/view/0323/DSC_0250RED)
Secondo inconveniente, giacchè mi trovavo ho smontato per la pulizia anche il WB e dopo aver pulito internamente con molta attenzione, ho rimontato i 4 bulloncini che tengono insieme il GTZ... somma della sfiga un bulloncino non serrava il tutto e peggio girava a vuoto!
Confidando (sbagliando) sugli altri 3 ho rimontato tutto ed ho caricato l'impianto, ma il WB ha iniziato a gocciolare dai bordi!!!
Questa è la foto della vite che non blocca la base:
http://a.imagehost.org/t/0950/DSC_0252.jpg (http://a.imagehost.org/view/0950/DSC_0252)
Ho contattato chilled per chiedere la sostituzione del WB (lì non è colpa mia!), mentre per la Bitspower spero che non dia problemi, al massimo rimonto la vaschetta XSPC....
Fate tesoro di quanto detto.
Insomma PC fermo per colpa della scimmia ed una domenica nefaste! :muro:
Azzo, che sfiga :D
per la vaschetta cmq, da quanto vedo nella foto, non dovrebbero esserci problemi. Il plexy è abb. spesso? se si, tiene bene anche così (tocchiamoci per sicurezza va :D)
mentre per il wb, se si riesce, si potrebbe provare a rifilettare, anche se la vedo dura :rolleyes:
Soulman84
31-01-2010, 22:19
Azzo, che sfiga :D
per la vaschetta cmq, da quanto vedo nella foto, non dovrebbero esserci problemi. Il plexy è abb. spesso? se si, tiene bene anche così (tocchiamoci per sicurezza va :D)
mentre per il wb, se si riesce, si potrebbe provare a rifilettare, anche se la vedo dura :rolleyes:
se è spanato il filetto c'è poco da filettare..dovresti filettare con un diametro più grande, ma poi si innescano altri casini..senza contare che filettare bene il rame è un bel casino..meglio aprire un rma..
gianni1879
31-01-2010, 22:24
Quello in particolare non lo conosco, anche se mi pare di aver sentito che funzioni bene. Io sono felicissimo della mia, che è una watercool, ma credo che in linea di principio tutte le varie vaschette integrate nella pompa siano una genialata.
Sostituisci senza problemi,io mi sono trovato molto bene:O
perfetto grazie ;)
Azzo, che sfiga :D
per la vaschetta cmq, da quanto vedo nella foto, non dovrebbero esserci problemi. Il plexy è abb. spesso? se si, tiene bene anche così (tocchiamoci per sicurezza va :D)
mentre per il wb, se si riesce, si potrebbe provare a rifilettare, anche se la vedo dura :rolleyes:
E' molto più spesso del plexy dell'XSPC e soprattutto della OClabs reservoir, anch'io spero che tenga, perchè è davvero ben fatta e piccola al punto guisto da permettermi meno fastidi all'interno del case.
L'unica preoccupazione che ho è che la lesione, nel punto in foto, raggiunge la filettatura della sede del raccordo di uscita, quindi spero che l'acqua non trafili nella sede della vite e scenda giù, confido che la stessa vite faccia da "tappo".... Comunque nessuna lesione raggiunge la parte esterna del plexy che come si vede in foto è molto spesso
http://f.imagehost.org/0834/DSC_0250p.jpg (http://f.imagehost.org/view/0834/DSC_0250p)
se è spanato il filetto c'è poco da filettare..dovresti filettare con un diametro più grande, ma poi si innescano altri casini..senza contare che filettare bene il rame è un bel casino..meglio aprire un rma..
Strada non percorribile, secondo me il rame di quel WB è troppo tenero, ma la cosa più strana è che le altre 3 filettature sono perfette e serrano perfettamente il top e la base.
Comunque ho appena mandato mail per RMA al rivenditore (spero che mi sia fatto capire.... in inglese non c'è un termine giusto per dire che la vite è "spanata")
Peccato perchè adesso prevedo parecchio tempo senza PC fisso e tanto... con il notebook!
E' molto più spesso del plexy dell'XSPC e soprattutto della OClabs reservoir, anch'io spero che tenga, perchè è davvero ben fatta e piccola al punto guisto da permettermi meno fastidi all'interno del case.
L'unica preoccupazione che ho è che la lesione, nel punto in foto, raggiunge la filettatura della sede del raccordo di uscita, quindi spero che l'acqua non trafili nella sede della vite e scenda giù, confido che la stessa vite faccia da "tappo".... Comunque nessuna lesione raggiunge la parte esterna del plexy che come si vede in foto è molto spesso
http://f.imagehost.org/0834/DSC_0250p.jpg (http://f.imagehost.org/view/0834/DSC_0250p)
Strada non percorribile, secondo me il rame di quel WB è troppo tenero, ma la cosa più strana è che le altre 3 filettature sono perfette e serrano perfettamente il top e la base.
Comunque ho appena mandato mail per RMA al rivenditore (spero che mi sia fatto capire.... in inglese non c'è un termine giusto per dire che la vite è "spanata")
Peccato perchè adesso prevedo parecchio tempo senza PC fisso e tanto... con il notebook!
se perde dalla filettatura del plexy potresti provare a togliere la vite il raccordo e a rimetterli usando del frena filetti o del teflon... in teoria dovrebbero fermare la perdita...
se perde dalla filettatura del plexy potresti provare a togliere la vite il raccordo e a rimetterli usando del frena filetti o del teflon... in teoria dovrebbero fermare la perdita...
Si infatti il teflon lo già preso e sarà la prima cosa che faccio se mi accorgo che perde... Altrimenti rimetto la XSPC che non mi ha dato noie, maledetta scimmia! :mad:
oddio ho fatto un danno! ragazzi la ybris mi ha detto che in febbraio esce la revisione del wb GPU non CPU... scusate ho sbagliato a scrivere... o mamma mi uccidono in ybris :cry:
gianni1879
01-02-2010, 07:39
oddio ho fatto un danno! ragazzi la ybris mi ha detto che in febbraio esce la revisione del wb GPU non CPU... scusate ho sbagliato a scrivere... o mamma mi uccidono in ybris :cry:
propongo la lapidazione pubblica :D
Alexkidd85
01-02-2010, 13:46
ragazzi scusate la domanda banale e le info poco accurate.
ho preso dopo anni di pompe da acquari (si,mi merito una sassaiola anche io),la laing dcc con il cosetto in plexy con il nome che inizia per "x" se non erro. Comunque,la mia domanda è semplice: mi dicono "miraccomando,la pompa deve essere già carica o la danneggi" cosa vuol dire?
Io di solito,per provare fuori dal pc l'impianto ed ora anche per pulirlo un pochino,lasciavo le pompe da battaglia,prelevare l'acqua dalla vaschetta mettendola in circolo piano piano,curandomi di non farla mai girare a vuoto,ma cosi facendo,mi trovi con un secondo di "assenza di acqua" e visto la considerazione iniziale "MAI SENZA ACQUA",già mi preoccupa questo metodo. Ma allora come devo fare? Mi sa che ho troppa paura di romperla senza motivo vero? O C'è un metodo per fare tutto questo?
Scusate la domanda banale :)
Eccovi un nuovo "test" sui WB
http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.awardfabrik.de%2Fkuhlung-wasser%2Fek-water-blocks-supreme-hf-plexi.html&sl=de&tl=en&hl=&ie=UTF-8
Sembrerebbe primeggiare l'EK Supreme HF seguito a ruota dallo Swiftech XT che sebbene stà lì con le temperature lo preferiscono perchè è molto meno restrittivo della concorrenza.
Peccato non abbiano detto che lo Swiftech (a parte le filettature di cacchio!) ha comunque il miglior sistema di montaggio esistente.
Segnalo l'ottimo EK Supreme LT che sta dietro di 1°/2° per il modico prezzo di 33 euro!
Soulman84
01-02-2010, 13:58
ragazzi scusate la domanda banale e le info poco accurate.
ho preso dopo anni di pompe da acquari (si,mi merito una sassaiola anche io),la laing dcc con il cosetto in plexy con il nome che inizia per "x" se non erro. Comunque,la mia domanda è semplice: mi dicono "miraccomando,la pompa deve essere già carica o la danneggi" cosa vuol dire?
Io di solito,per provare fuori dal pc l'impianto ed ora anche per pulirlo un pochino,lasciavo le pompe da battaglia,prelevare l'acqua dalla vaschetta mettendola in circolo piano piano,curandomi di non farla mai girare a vuoto,ma cosi facendo,mi trovi con un secondo di "assenza di acqua" e visto la considerazione iniziale "MAI SENZA ACQUA",già mi preoccupa questo metodo. Ma allora come devo fare? Mi sa che ho troppa paura di romperla senza motivo vero? O C'è un metodo per fare tutto questo?
Scusate la domanda banale :)
la laing non succhia l'acqua, quindi se non c'è acqua dentro alla camera della girante gira a vuoto..se gira alcuni secondi a vuoto non succede nulla comunque, ma meno gira a vuoto e meglio è..
la laing non succhia l'acqua, quindi se non c'è acqua dentro alla camera della girante gira a vuoto..se gira alcuni secondi a vuoto non succede nulla comunque, ma meno gira a vuoto e meglio è..
Per farla breve... riempi la vaschetta e accendi, appena vedi che l'acqua stà per sparire all'interno del circuito stai pronto con la bottiglia per versarci l'altra fino a chè il livello non smette di scedere.
Se non vuoi avviarla con il PC puoi riempire l'impianto anche senza accenderlo, basta collegare ai due pin del molex un qualsiasi alimentatore da 12volt o anche meno volt, 9 ad esempio, e farlo riempire con calma... L'importante come ti è stato già detto è di non farla girare "a vuoto" senza liquido.
http://a.imagehost.org/t/0055/IMG_0044.jpg (http://a.imagehost.org/view/0055/IMG_0044)
Alexkidd85
01-02-2010, 14:44
la laing non succhia l'acqua, quindi se non c'è acqua dentro alla camera della girante gira a vuoto..se gira alcuni secondi a vuoto non succede nulla comunque, ma meno gira a vuoto e meglio è..
Per farla breve... riempi la vaschetta e accendi, appena vedi che l'acqua stà per sparire all'interno del circuito stai pronto con la bottiglia per versarci l'altra fino a chè il livello non smette di scedere.
Se non vuoi avviarla con il PC puoi riempire l'impianto anche senza accenderlo, basta collegare ai due pin del molex un qualsiasi alimentatore da 12volt o anche meno volt, 9 ad esempio, e farlo riempire con calma... L'importante come ti è stato già detto è di non farla girare "a vuoto" senza liquido.
http://a.imagehost.org/t/0055/IMG_0044.jpg (http://a.imagehost.org/view/0055/IMG_0044)
Vi ringrazio...ok metto tutto in cascata e riempio dalla vaschetta allora e poi riempio a mano a mano il tutto senza mai farla rimanere senza acqua...
Io faccio cosi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100130160708_DSC01560.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100130160708_DSC01560.JPG)
In e out della pompa sono quelli in basso, affiancati. Poi ha un 3° ingresso in alto. Al posto del tappo metto un raccordo e un tubo, con un imbuto.
L'impianto è tutto collegato come dev'essere. Riempio la vaschetta e un tratto di tubo, accendo e ovviamente l'acqua comincia a circolare, riempio pian pianino in modo da avere sempre acqua in vaschetta.
Ogni tanto capita di sentire un risucchio dovuto al fatto che non c'è più acqua, ma non succede assolutamente nulla.
Soulman84
01-02-2010, 14:55
io uso il sistema start&stop:D
riempio la vaschetta completamente, accendo la pompa, quando sta per rimanere senza acqua spengo. Riempio di nuovo la vaschetta, accendo e così via fino a che c'è abbastanza liquido nel sistema e la pompa non pesca più aria..poi una volta spurgata tutta l'aria faccio un rabbocco finale ;)
Alexkidd85
01-02-2010, 15:05
io uso il sistema start&stop:D
riempio la vaschetta completamente, accendo la pompa, quando sta per rimanere senza acqua spengo. Riempio di nuovo la vaschetta, accendo e così via fino a che c'è abbastanza liquido nel sistema e la pompa non pesca più aria..poi una volta spurgata tutta l'aria faccio un rabbocco finale ;)
Spurgata tutta l'aria e rabocco finale? In che senso?
Soulman84
01-02-2010, 15:10
Spurgata tutta l'aria e rabocco finale? In che senso?
nel senso che il 70% dell'aria se ne va via subito e il restante 30% ci mette un pò di tempo, dipende da come è messo il setup..quel restante 30% di aria che se ne va fa abbassare il livello del liquido, per quello faccio il rabbocco finale..
Alexkidd85
01-02-2010, 15:18
Ah ok...sapete che faccio? Non lo provo l'impianto...lo monto e basta sperando che non perda :D
Mi secca a provare tutto....
Se resta viakal da qualche parte (magari ora sguazzo bene il radiatore un paio di volte) succede qualcosa?
Ciao, per il problema alla filettatura del WB mi han risposto così...
Hi,
How has that happened? The block has been taken apart...
I dont know what we can do with this, as the order is so long ago. We
dont have any replacements to ship out..
Thanks
Tom
Come glielo spiego meglio... inoltre a quanto pare non ha come sostituirmelo... doppia purga, mi sà che dovrò prenderne un altro e poi quando si risolve, rivendermelo!
Soulman84
01-02-2010, 16:07
Ah ok...sapete che faccio? Non lo provo l'impianto...lo monto e basta sperando che non perda :D
Mi secca a provare tutto....
Se resta viakal da qualche parte (magari ora sguazzo bene il radiatore un paio di volte) succede qualcosa?
testare l'impianto prima è buona norma...pena lasciarci qualche pezzo di hw...anche io che mi ritengo modestamente "esperto" testo sempre un impianto nuovo prima di accendere il pc..capita spessissimo che ci siano perdite da qualche parte..
TigerTank
01-02-2010, 16:15
testare l'impianto prima è buona norma...pena lasciarci qualche pezzo di hw...anche io che mi ritengo modestamente "esperto" testo sempre un impianto nuovo prima di accendere il pc..capita spessissimo che ci siano perdite da qualche parte..
quotissimo ;)
E altra grande lezione che ho imparato da tempo sul liquido: mai più vaschette con filettature e fissaggi sul plexy :D
quotissimo ;)
E altra grande lezione che ho imparato da tempo sul liquido: mai più vaschette con filettature e fissaggi sul plexy :D
:mad: :p
Soulman84
01-02-2010, 16:20
:mad: :p
guarda anche io mi sono giocato un top res xspc più o meno nel tuo stesso modo un paio di anni fa, da quel momento ho abolito le vaschette full plexy, tant'è che adesso uso un carroarmato di teflon come reservoir:ciapet:
lord_orione
01-02-2010, 17:02
Salve,
sto cercando un ottimo radiatore da montare in verticale, posteriormente ad un LIAN LI PC-7F. Devo liquidare cpu e scheda video.
Il mio dubbio è se scegliere un biventola o un triventola per via degli ingombri soprattutto in verticale, visto che un biventola è lungo circa 30 cm, un triventola circa 40cm, mentre il mio case è alto solo 45cm!!
Per il resto deve essere abbastanza performante e preferirei montare ventole silenziose!
Non sò, consigliatemi... :)
Soulman84
01-02-2010, 17:13
che cpu e vga devi raffreddare? potresti prendere un biventola serio e cercare di massimizzarne le performance..quindi tipo un thermochil o un tfc o un xspc con ventole convogliate per esempio..dipende anche da quanto spazio hai dietro al case e da dove è messo il case..
lord_orione
01-02-2010, 17:22
che cpu e vga devi raffreddare? potresti prendere un biventola serio e cercare di massimizzarne le performance..quindi tipo un thermochil o un tfc o un xspc con ventole convogliate per esempio..dipende anche da quanto spazio hai dietro al case e da dove è messo il case..
sto cambiando hardware e dovrei raffreddare un i7 920, riguardo alle VGA, sto aspettando che escano le nuove nvidia, dopo di che, valuterò! Cmq considera una nvidia di fascia medio-alta.:)
il convogliatore non lo posso montare perchè già sarei a limite...
il case è messo in basso nel ripiano del tavolinetto.
Soulman84
01-02-2010, 17:43
diciamo che per lavorare bene il radiatore deve avere abbastanza spazio per il circolo d'aria..valuta bene la posizione perchè se è "soffocato" non avrai temperature basse..
lord_orione
01-02-2010, 17:50
diciamo che per lavorare bene il radiatore deve avere abbastanza spazio per il circolo d'aria..valuta bene la posizione perchè se è "soffocato" non avrai temperature basse..
Lo spazio posteriormente c'è e avanza però siccome il rad 360 è abbastanza lungo (arriverebbe quasi fino a terra), poi c'è da considerare lo spessore delle ventole più quello del rad, più quello della vaschetta, non vorrei che fosse un ostacolo e che magari qualcuno potrebbe "inciampare"...
Alexkidd85
01-02-2010, 21:41
testare l'impianto prima è buona norma...pena lasciarci qualche pezzo di hw...anche io che mi ritengo modestamente "esperto" testo sempre un impianto nuovo prima di accendere il pc..capita spessissimo che ci siano perdite da qualche parte..
quotissimo ;)
E altra grande lezione che ho imparato da tempo sul liquido: mai più vaschette con filettature e fissaggi sul plexy :D
E si mi sa di si...non smanetto molto con l'elettronica (e sono perito elettronico :muro: ) quindi avvicino il case e vedrò di testare tutto... rigrazie ;)
lord_orione
02-02-2010, 12:17
Ragà,
quale radiatore potrei montare posteriormente al mio lian li pc-7f??
un biventola o un triventola??
Ciao, per il problema alla filettatura del WB mi han risposto così...
Hi,
How has that happened? The block has been taken apart...
I dont know what we can do with this, as the order is so long ago. We
dont have any replacements to ship out..
Thanks
Tom
Come glielo spiego meglio... inoltre a quanto pare non ha come sostituirmelo... doppia purga, mi sà che dovrò prenderne un altro e poi quando si risolve, rivendermelo!
Ragazzi alla Swiftech sono veramente efficienti!
Mi ha risposto il CEO che ho contattato direttamente tramite il forum XS, il quale dopo avergli descritto il problema, e spiegandogli che neanche il rivenditore sapeva come fare perchè non aveva WB nuovi in sostituzione, mi ha chiesto l'indirizzo per spedirmi una nuova base in rame con viti... GRATIS!!
Almeno nella "sfiga" di quanto accaduto non hanno perso tempo con scuse e menate come spesso fanno i rivenditori italiani!
lord_orione
02-02-2010, 13:06
Nessuno che sà consigliarmi???:cry:
Soulman84
02-02-2010, 17:43
Nessuno che sà consigliarmi???:cry:
come ti ho già detto devi valutare gli ingombri che hai..un triventola di solito è lungo circa 40cm, quindi montarlo dietro qualche problema te lo può dare sul pannello I/O della mobo, ma puoi risolvere distanziando a sufficienza il rad dal case...un biventola è di sicuro più gestibile a livello di ingombri..dipende anche dalle tue capacità di "bricolage"
Ti aspettavo al varco Tiger ahahaha...
Porca miseria, per un sistema a liquido come si deve nulla è meglio di un armor reversed... (imho).
Il corsair ha davvero molte soluzioni tecniche di gran pregio,
ma mi viene il mal di pancia ad integrarci il mio liquido li dentro,
armor imbattuto per il momento purtroppo... rivedrei volentieri tutto il castello con relativi cestini,
chessò, fare un castello da zero, o non farlo del tutto e lasciare i dischi nel comparto pompa....
Ragazzi io ho adottato il sistema Silverstone TJ07, e questo è quello che è venuto fuori. Logicamente mano al flessibile e alla rivettatrice anch'io :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100105232316_IMG_1360.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100105232316_IMG_1360.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100105233752_IMG_1367.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100105233752_IMG_1367.JPG)
Altre foto qui (http://www.pcworldoc.com/forum/showthread.php?t=567)
lord_orione
02-02-2010, 18:08
come ti ho già detto devi valutare gli ingombri che hai..un triventola di solito è lungo circa 40cm, quindi montarlo dietro qualche problema te lo può dare sul pannello I/O della mobo, ma puoi risolvere distanziando a sufficienza il rad dal case...un biventola è di sicuro più gestibile a livello di ingombri..dipende anche dalle tue capacità di "bricolage"
Per le capacità di "bricolage", non ho nessunissimo problema!!:D
Sicuramente lo devo distanziare, perchè la mia idea è di anteporre in serie in una delle 2 vie del radiatore, la vaschetta "crystal trap" per alcuni semplici motivi:
1) facilità di fare il rabbocco del liquido senza smontare il case!
2) essendo messa più in alto rispetto agli altri componenti, facilita la fuoriuscita di bolle d'aria.
3) per problemi di spazio, visto che ho un mid tower.
4) l'impianto diventa un tutt'uno con il case (TOTALMENTE INTEGRATO)
5) per estetica.
Il tutto fissato con barilotti, dadi e controdadi.
Ecco qualche foto...
progetto:
http://img59.imageshack.us/img59/4493/progl1.png (http://img59.imageshack.us/i/progl1.png/)
vaschetta:
http://img69.imageshack.us/img69/9472/hpim2245.jpg (http://img69.imageshack.us/i/hpim2245.jpg/)
case lian li pc-7f vista posteriore:
http://img246.imageshack.us/img246/2232/88453085.jpg (http://img246.imageshack.us/i/88453085.jpg/)
Soulman84
02-02-2010, 18:42
questo ti fa nascere un problema però... il fatto che la pompa e la vaschetta non sono una dopo l'altra...è sempre buona norma che la vaschetta sia prima della pompa per evitare possibili effetti di cavitazione che a lungo andare ti possono letteralmente mangiare la girante della pompa..per il resto puoi fare delle prove facendoti una copia in scala 1:1 del radiatore che vuoi montare con del cartone per verificare esattamente come sei messo ad ingombri..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.