View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Gundam1973
30-04-2022, 11:14
Appena finito di rimontare tutto e già sinpresenta una stranezza, pompe d5 next aquacomputer collegate sia usb che su bus aquaero, non c'è verso di mandarle a 0 rpm, se le imposto a 0% sia che siano collegate al bus o in usb continuano a girare a 2000rpm, come se ci fosse una soglia minima impostata, che non c'è o che io non trovo. Ovviamente riportato tutto a default e poi installato aquasuite, qualche idea per caso?
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk
task aquaero/fans/settings li imposti il min power ventola o pompa che sia!
The_mayor
30-04-2022, 11:36
Già fatto, impostato a zero il minimum power ma continuano a girare
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk
Gundam1973
30-04-2022, 11:58
Già fatto, impostato a zero il minimum power ma continuano a girare
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk
Non ho quella pompa quindi non so se c'è qualche impostazione dedicata, aspetta che passa Black che sicuro ha la risposta! ;-)
Se il tuo intento al momento è vedere se ti spegne il sistema con le pompe a zero...staccagli l'alimentazione e via! :D
The_mayor
30-04-2022, 14:49
No era più che altro una mia sega mentale, per settare bene pompe e ventole in funzione della temperatura, poi se succede qualxosa dibstrano mi ci inpunto...
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
30-04-2022, 17:53
premetto che non ho nessuna d5 next, anche se di d5 ne ho 6 (2 ek, 2 aquacomputer pwm e 2 aquacomputer usb/aquabus vecchio modello).
sono andato a guardarmi un attimo il manuale della d5 next, perché mi sembrava di ricordare qualcosa al riguardo della minima velocità di funzionamento, sotto la quale la pompa non scende, almeno se gestita in modalità stand alone (avevo letto qualcosa sul forum di aquacomputer). può darsi che anche in modalità aquabus valga lo stesso comportamento.
paragrafo 10.3 pagina 15, piccolo estratto relativamente alla curva di funzionamento della pompa:
The output values in percent correlate to the pump speed range from ca. 2000 to 4800 rpm.
Buongiorno
Sono attratto dal sistema a liquido ma al contempo nutro timori per alcune informazioni che ho letto in nel web, sopratutto per l'affidabilità delle perdite di liquido e danni che ne possono conseguire, può darsi siano informazioni relative ai primi sistemi a liquido.
Chiedo gentilmente se alla data attuale mi posso orientare su qualche marca affidabile, un kit completo come si dice se non erro AIO.
Grazie
Kaheleha
30-04-2022, 18:31
Buongiorno
Sono attratto dal sistema a liquido ma al contempo nutro timori per alcune informazioni che ho letto in nel web, sopratutto per l'affidabilità delle perdite di liquido e danni che ne possono conseguire, può darsi siano informazioni relative ai primi sistemi a liquido.
Chiedo gentilmente se alla data attuale mi posso orientare su qualche marca affidabile, un kit completo come si dice se non erro AIO.
Grazie
ciao qui si parla di sistemi custom :) gli aio sono un'altra cosa.
comunque un sistema custom se fatto con criterio ha basse possibilità di perdita di acqua, per quanto riguarda i kit ne produce la ek e la alphacool.
se scrivi i componenti del pc sicuramente ti saremo d'aiuto.
da entra anche tu nell'oscuro e dispendioso mondo del custom loop :asd:
ciao qui si parla di sistemi custom :) gli aio sono un'altra cosa.
comunque un sistema custom se fatto con criterio ha basse possibilità di perdita di acqua, per quanto riguarda i kit ne produce la ek e la alphacool.
se scrivi i componenti del pc sicuramente ti saremo d'aiuto.
da entra anche tu nell'oscuro e dispendioso mondo del custom loop :asd:
Grazie per la risposta, ho scrito AIO, perche non so come si definiscono i sistemi completi, qualcuno mi aveva suggerito una marca che non conosco come la NZXT Kraken.
La mia lista è:
AMD Ryzen 9 5950X
Crucial Ballistix BL2K16G36C16U4R
Gigabyte X570 AORUS ELITE
Gigabyte GeForce RTX 3080 Ti Gaming
Alimentatore SEASONIC FOCUS PX-850
Case Corsair 4000D Airflow Case
Se sono troppo O.T. sposto la discussione.
Grazie
The_mayor
30-04-2022, 19:30
Si ma prima dello smontaggio arrivavano a zero, onper lo meno mi sembra, magari sono io che non ricordo, visto che una volta settata la curva è praticamente perfetto e va come un treno!(l'aquaero)
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk
Kaheleha
30-04-2022, 20:25
Grazie per la risposta, ho scrito AIO, perche non so come si definiscono i sistemi completi, qualcuno mi aveva suggerito una marca che non conosco come la NZXT Kraken.
La mia lista è:
AMD Ryzen 9 5950X
Crucial Ballistix BL2K16G36C16U4R
Gigabyte X570 AORUS ELITE
Gigabyte GeForce RTX 3080 Ti Gaming
Alimentatore SEASONIC FOCUS PX-850
Case Corsair 4000D Airflow Case
Se sono troppo O.T. sposto la discussione.
Grazie
Bel sistema :cool:
Allora se vuoi restare in casa ek tra wb cpu e wb gpu ti partono almeno 300€ altri 100/150€ per la pompa radiori dipende dal case ma un 360mm sei sui 100€ tubi e raccordi fai un 50/60€
Bel sistema :cool:
Allora se vuoi restare in casa ek tra wb cpu e wb gpu ti partono almeno 300€ altri 100/150€ per la pompa radiori dipende dal case ma un 360mm sei sui 100€ tubi e raccordi fai un 50/60€
Grazie per le informazioni, presumo si tratti di un sistema top rispetto a quelli AIO.
Kaheleha
30-04-2022, 20:59
Grazie per le informazioni, presumo si tratti di un sistema top rispetto a quelli AIO.
Si si un'altro pianeta :)
Fabio1987
01-05-2022, 00:09
buonasera a tutti, dubbio amletico dell'una di notte: posso mettere due pompe diverse (una D5 aquacomputer ed una D5 EK ) tramite cavo split 2 in uno sul fan dell'aquaero affinché vengano gestite come fosse una? (gli rpm dovrebbero essere identici)
Inoltre qual è una velocità di flusso che giustifica l'aggiunta di una doppia D5? grazie sempre per le risposte :)
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
RobertoDaG
01-05-2022, 08:07
buonasera a tutti, dubbio amletico dell'una di notte: posso mettere due pompe diverse (una D5 aquacomputer ed una D5 EK ) tramite cavo split 2 in uno sul fan dell'aquaero affinché vengano gestite come fosse una? (gli rpm dovrebbero essere identici)
Inoltre qual è una velocità di flusso che giustifica l'aggiunta di una doppia D5? grazie sempre per le risposte :)
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Nel mio vecchio sistema a pompa singola e singolo rad esterno da 4*120 non ho mai notato differenze tra 120 e 200 l/h, e avevo tutto in OC... Figuriamoci adesso col Mora 😆 la doppia pompa se non hai dei nostri restrittivi di wb serve sia come "backup" della prima pompa, sia magari per tenerne due ma a meno rpm per avere meno rumore e calore da ogni singola pompa.
Per alimentarne due da una singola presa fan devi vedere quanto eroga quella presa e quanto ciucciano le due pompe, però direi proprio di no...
Black"SLI"jack
01-05-2022, 09:33
allora mettere due pompe in serie, oltre alla questione di ridondanza, serve principalmente per "raddoppiare la prevalenza" delle stesse e di conseguena si ha un incremento del flusso ma che non corrisponde al raddoppio dello stesso. si fa quando un loop è molto complesso e lungo e i vari componenti sono assai restrittivi. quindi si ha la necessità di aumentare la spinta delle pompe stesse.
ci sono due modalità di installazione delle pompe (ovviamente di parla di dati teorici):
seriale -> raddoppio della prevalenza, indirettamente un aumento % del flusso
parallelo -> raddoppio del flusso, ma prevalenza praticamente uguale
per prevalenza si intende l'altezza massima alla quale una pompa riesce a spingere una colonna d'acqua, ovviamente senza carico. ad esempio le d5 vengono date per 4 metri circa di prevalenza. le ddc fino a 8 metri. e via tutte le altre. come detto sono valori senza carico. nel momento in cui la pompa viene abbinata ad un loop, questi valori calano.
un esempio di loop dove la doppia pompa in seriale (2x ddc 3.25) mi è servito, è il vecchio TT P5 con il 1080 esterno. avevo uno sviluppo assai complesso, passavo tranquillamente i 14 metri, 7 wb, sganci rapidi, rad ad 1 metro di distanza, decine di curve a 90, e tanto altro. la singola pompa dovevo tenerla al 100% per ottenere circa 170 l/h. mentre se la tenevo a velocità inferiori il flusso calava repentinamente, tipo a 3500 rpm avevo 80 l/h. con la doppia pompa, non passavo i 210 l/h ma al contempo tenendo le pompe a 3200 rpm avevo un flusso di 130/140 l/h. quindi più lineare come diminuzione.
sul discorso velocità flusso, si apre poi un bel discorso, legato a quale flussimetro si usa, se sono affidabili o meno, a quale liquido, se le letture sono corrette o meno. ovvero i problemi che ho riscontrato nei mesi scorsi tra liquidi ek e flussimetri aquacomputer.
il prossimo weekend se non sarò totalmente morto dalla trasferta di lavoro all'estero, smonterò nuovamente il cubetto pulirò nuovamente tutto. a questo punto cambio anche il set pompa/top/vaschetta per sostituirlo con una distro ek con pompa. cercherò di smontare il flussimetro next per farne una pulizia approfondita. e userò liquido aquacomputer a questo giro.
The_mayor
01-05-2022, 10:05
Spiegata meglio di così è impossibile.
Per i collegamenti delle pompe, l'aquaero non regge il carico di due pompe su un canale, bisogna collegarle su due canali distinti, al massimo se non hai porte libere puoi espanderlo con un quadro, io per esempio prima di prendere le d5 next, usavo due poweradjust per le pompe, ma oramai penso siano obsoleti.
Black"SLI"jack
01-05-2022, 10:16
le d5 ormai sono tutte alimentate direttamente tramite molex o sata dall'alimentatore. quindi sull'aquaero ricade solo la gestione pwm. non avrebbe senso alimentarle tramite adattatore dall'aquaero stesso.
resta il fatto che le d5 aquacomputer e le d5 di altri brand, hanno il circuito pwm non proprio uguale. quindi mischiarne due sullo stesso canale, uhm non mi piace assai.
meglio a quel punto prendersi un quadro/octo e collegarlo in aquabus per aumentare il numero di canali pwm a dispozione.
The_mayor
01-05-2022, 11:01
Ok pensavo andassero alimentate tramite aquaero, come le ddc
Fabio1987
01-05-2022, 12:21
Che vi devo dire ragazzi... GRAZIE!
come riuscite a spiegare le cose voi nessumo al mondo!
Penso che se avessi avuto Black come docente all'Università mi sarei laureato con 110 e lode con pochissima fatica 😅
Fatta questa premessa doverosa: la domanda nasce in quanto nel mio loop neanche troppo elaborato, con pompa al 100% (4838 rpm) sto sui 125 l/h.
Quando montato inizialmente il loop stavo sui 170 l/h (non avevo collegato la presa pwm sul fan conter dell'aquaero)
Ora leggendo il commento di black mi vengono dubbi sull'affidabilità delle letture :S
Uso un concentrato ek con bidistillata ed il flussimetro è quello base aquacomputer brutto come la fame...
Il loop in se non è molto elaborato (3 rad, 2 wb e qualche curva/90°) e vorrei capire un attimo cosa iniziare a testare per capire sto flusso massimo a 120 l/h :(
PS: il terzo rad sta sul bot con i tubi morbidi ed il flussimetro
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220501/48c75ec259b8bdde22f167798264ef5f.jpg
Black"SLI"jack
01-05-2022, 13:12
partiamo da un dato di fatto. i flussimetri aquacomputer, tra quelli destinati agli impianti custom sono i più precisi come letture. altri brand hanno prodotti che riportano letture o troppo basse o troppo alte. ma nemmeno vicine.
però tutto dipende da quale liquido ci abbini. ed è il problema che sto riscontrando adesso. ovvero l'utilizzo di liquidi ek e letture sfalsate con i flussimetri aquacomputer.
quello che è sicuro che i premixed ek sono più viscosi e almeno dalla mia esperienza diretta con varie colorazione e soprattutto con 4 diversi flussimetri che non mi avevano mai dato segno di problemi, ho letture alla membro di segugio. :asd:
inutile che ek mi dica che il flusso sia nel metallicgear che nel o11 xl con pompa al 100% e 120 l/h circa sia "as expected". perché con i vecchi liquidi sempre ek non succedeva ed avevo impianti che a confronto erano anche 10 volte più complessi. a titolo di esempio il P5 che indicavo nel post precedente dove ho usato sia il vecchio green uv che il green pastel sempre loro, ma avevo letture consone al loop stesso.
ti è venuto bene il case. forse avrei solo esteso il plexy bianco quasi fino alla mobo. facendo i fori per far passare i cavi.
Fabio1987
01-05-2022, 14:16
partiamo da un dato di fatto. i flussimetri aquacomputer, tra quelli destinati agli impianti custom sono i più precisi come letture. altri brand hanno prodotti che riportano letture o troppo basse o troppo alte. ma nemmeno vicine.
però tutto dipende da quale liquido ci abbini. ed è il problema che sto riscontrando adesso. ovvero l'utilizzo di liquidi ek e letture sfalsate con i flussimetri aquacomputer.
quello che è sicuro che i premixed ek sono più viscosi e almeno dalla mia esperienza diretta con varie colorazione e soprattutto con 4 diversi flussimetri che non mi avevano mai dato segno di problemi, ho letture alla membro di segugio. :asd:
inutile che ek mi dica che il flusso sia nel metallicgear che nel o11 xl con pompa al 100% e 120 l/h circa sia "as expected". perché con i vecchi liquidi sempre ek non succedeva ed avevo impianti che a confronto erano anche 10 volte più complessi. a titolo di esempio il P5 che indicavo nel post precedente dove ho usato sia il vecchio green uv che il green pastel sempre loro, ma avevo letture consone al loop stesso.
ti è venuto bene il case. forse avrei solo esteso il plexy bianco quasi fino alla mobo. facendo i fori per far passare i cavi.
Uhm il mio non è il premixed ma il concentrato e tra l'altro è anche più diluito rispetto a come dovrebbe essere.
Mi fa molto strano che all'inizio viaggiavo sui 170 l/h mentre adesso la pompa full sta a 140 max.
Adesso proverò a staccare il cavo pwm, vediamo che succede ma non credo cambierà granché.
Effettivamente avrei potuto allungare un pelo il pannello, in futuro quando smonterò per pulire il loop vedrò di allungarlo, sperando di non dover cacciare soldi per fare modifiche necessarie adesso (tipo prendere il dual pump alphacool) 😓
Edit: confermo, con la pompa al massimo (cavo pwm staccato) ottengo comunque 120 l/h.
Non capisco cosa sia successo visto che inizialmente avevo un flusso di 170 l/h e nel frattempo non ho cambiato nulla...
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Kaheleha
01-05-2022, 16:29
Uhm il mio non è il premixed ma il concentrato e tra l'altro è anche più diluito rispetto a come dovrebbe essere.
Mi fa molto strano che all'inizio viaggiavo sui 170 l/h mentre adesso la pompa full sta a 140 max.
Adesso proverò a staccare il cavo pwm, vediamo che succede ma non credo cambierà granché.
Effettivamente avrei potuto allungare un pelo il pannello, in futuro quando smonterò per pulire il loop vedrò di allungarlo, sperando di non dover cacciare soldi per fare modifiche necessarie adesso (tipo prendere il dual pump alphacool) 😓
Edit: confermo, con la pompa al massimo (cavo pwm staccato) ottengo comunque 120 l/h.
Non capisco cosa sia successo visto che inizialmente avevo un flusso di 170 l/h e nel frattempo non ho cambiato nulla...
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Io cambiando solo il wubbo della vga sono passato da 130 a 220l/h tira tu le conclusioni 😀
Fabio1987
01-05-2022, 17:54
Io cambiando solo il wubbo della vga sono passato da 130 a 220l/h tira tu le conclusioni 😀
Si ma io avevo 170 l/h subito dopo aver montato il loop, adesso stessi componenti sta piantato a 120 l/h... no ne capisco il motivo O_O
Cioè, in due settimane si possono essere formati depositi e/o robe strane da giustificare sta diminuzione del flusso? O.o
RobertoDaG
01-05-2022, 19:36
Si ma io avevo 170 l/h subito dopo aver montato il loop, adesso stessi componenti sta piantato a 120 l/h... no ne capisco il motivo O_O
Cioè, in due settimane si possono essere formati depositi e/o robe strane da giustificare sta diminuzione del flusso? O.o
Siamo in due: ho avuto lo stesso problema cambiando la gpu. Prima volta, 1080ti: parto da 180 l/h con le due pompe al 70%, dopo un mese sono a 160...
Cambio gpu, monto una 2080ti.
Indovina? Stessa cosa dopo un mese !!
Adesso ho cambiato ancora, sono su una 3080ti e flusso sui 180... Vediamo quanto dura...
Buonasera a tutti, dubbio amletico... vorrei aggiungere il terzo radiatore, ovvero mettere il laterale sul O11-XL.
Il dubbio è questo, essendoci 60mm scarsi a disposizione, ho 2 possibilità:
1) Uso un EK PE 360 che ho già, ma essendo da 40mm devo prendere 3x Noctua Slim
2) Uso le 3x Vardar X3M che ho già (quindi 25mm) ma devo prendere un radiatore da 30mm
La seconda alternativa mi piacerebbe di più, in primo luogo per l'uniformità nelle performance delle ventole, in secondo luogo perchè non saprei le noctua slim quanto possano rendere sul PE, dato anche che è ad alto FPI (22).
Aiutatemi a dissipare (:D :D :D ) ogni mio dubbio... grazie mille
CIAUZ
Anche a livello di performance/rumore meglio la seconda opzione :)
Buonasera a tutti, dubbio amletico... vorrei aggiungere il terzo radiatore, ovvero mettere il laterale sul O11-XL.
Il dubbio è questo, essendoci 60mm scarsi a disposizione, ho 2 possibilità:
1) Uso un EK PE 360 che ho già, ma essendo da 40mm devo prendere 3x Noctua Slim
2) Uso le 3x Vardar X3M che ho già (quindi 25mm) ma devo prendere un radiatore da 30mm
La seconda alternativa mi piacerebbe di più, in primo luogo per l'uniformità nelle performance delle ventole, in secondo luogo perchè non saprei le noctua slim quanto possano rendere sul PE, dato anche che è ad alto FPI (22).
Aiutatemi a dissipare (:D :D :D ) ogni mio dubbio... grazie mille
CIAUZ
Ok, niente, mi rispondo da solo, devo per forza prendere il 360 SE classic, che è da 27mm, altrimenti non ci stanno le ventole, lo spazio realmente utilizzabile è di 52mm, quindi al pelo... con il PE sarei fuori comunque, anche con le Noctua slim...
Black"SLI"jack
01-05-2022, 22:11
Buonasera a tutti, dubbio amletico... vorrei aggiungere il terzo radiatore, ovvero mettere il laterale sul O11-XL.
Il dubbio è questo, essendoci 60mm scarsi a disposizione, ho 2 possibilità:
1) Uso un EK PE 360 che ho già, ma essendo da 40mm devo prendere 3x Noctua Slim
2) Uso le 3x Vardar X3M che ho già (quindi 25mm) ma devo prendere un radiatore da 30mm
La seconda alternativa mi piacerebbe di più, in primo luogo per l'uniformità nelle performance delle ventole, in secondo luogo perchè non saprei le noctua slim quanto possano rendere sul PE, dato anche che è ad alto FPI (22).
Aiutatemi a dissipare (:D :D :D ) ogni mio dubbio... grazie mille
CIAUZSul mio o11 xl ho tre rad ek. 38mm PE sul top, 60MM XE sul bottom ed infine un 27mm SE sul laterale. Monto le vardar drgb.
Nel mio caso lateralmente rad e fan sono nel vano laterale, in quanto avendo la distro plate frontale non posso montare le fan all'interno del case. Lo spazio a disposizione nel vano è 50mm. Ma lo spessore di rad + fan è 52mm. Ho sfruttato quei pochi mm aggiuntivi messi a disposizione del pannello laterale. Ho tolto il filtro antipolvere che occupava spazio. In realtà li ho tolti tutti, anche sotto e sul top.
Se invece le fan le monti interamente al case, nel vano ci puoi mettere rad fino a 52mm di spessore.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220501/ec327518d98dd6ece9dd386accd4e19b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220501/72a213df9b5842d704c9eed26038c13b.jpg
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
The_mayor
02-05-2022, 07:32
Io cambiando vaschetta e tubi (ma dello stesso diametro), sono passsto da 220l/h a 270l/h, misteri, in compenso ieri il gatto mi ha strappato il connettore argb del monoblock ek, avete qualche ricetta per cucinarlo?
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk
Gundam1973
02-05-2022, 09:01
Io cambiando vaschetta e tubi (ma dello stesso diametro), sono passsto da 220l/h a 270l/h, misteri, in compenso ieri il gatto mi ha strappato il connettore argb del monoblock ek, avete qualche ricetta per cucinarlo?
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk
Fallo al cartoccio!
Ricordati tante patate..... :D
The_mayor
02-05-2022, 09:25
Ha la passione per il pc, alla sera se gioco o lavoro ci si sdraia sopra e controlla, ad elite dangerous mi fa da copilota
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk
Kaheleha
02-05-2022, 09:27
Ha la passione per il pc, alla sera se gioco o lavoro ci si sdraia sopra e controlla, ad elite dangerous mi fa da copilota
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk
Io ne ho 3 e la femmina si sdraia sul top e prende l aria che esce dal radiatore ;asd:
Sul mio o11 xl ho tre rad ek. 38mm PE sul top, 60MM XE sul bottom ed infine un 27mm SE sul laterale. Monto le vardar drgb.
Nel mio caso lateralmente rad e fan sono nel vano laterale, in quanto avendo la distro plate frontale non posso montare le fan all'interno del case. Lo spazio a disposizione nel vano è 50mm. Ma lo spessore di rad + fan è 52mm. Ho sfruttato quei pochi mm aggiuntivi messi a disposizione del pannello laterale. Ho tolto il filtro antipolvere che occupava spazio. In realtà li ho tolti tutti, anche sotto e sul top.
Se invece le fan le monti interamente al case, nel vano ci puoi mettere rad fino a 52mm di spessore.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220501/ec327518d98dd6ece9dd386accd4e19b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220501/72a213df9b5842d704c9eed26038c13b.jpg
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Esattamente la mia stessa situazione, ho anch'io la distro EK e quindi sono obbligato a mettere tutto nel vano laterale...
Grazie mille per la testimonianza diretta, prenderò un classic SE
Altra domanda, dato che abbiamo la stessa configurazione di loop... le connessioni del radiatore laterale, sono allineate con i tubi del PE sul top (e quindi con i threads della distro) oppure devo prendere anche degli offsets?
Fabio1987
02-05-2022, 12:31
Io cambiando vaschetta e tubi (ma dello stesso diametro), sono passsto da 220l/h a 270l/h, misteri, in compenso ieri il gatto mi ha strappato il connettore argb del monoblock ek, avete qualche ricetta per cucinarlo?
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalkl'unica cosa che mi viene in mentr (nel mio caso) è che si siano formati sedimenti o robe che hanno potuto occludere parzialmente i wb.
non me lo spiego altrimenti onestamente... ma sinceramente non ho tempo e voglia (e soldi) di starci dietro per adesso. Se in estate la cosa risulterà deleteria a cause delle temperature rismonterò tutto e valuterò il da farsi.
PS avete mai riverniciato radiatori e fittings? se si come? :D
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
avete mai riverniciato radiatori
Sì, io ho fatto un test con un radiatore nero 120 di un ex AIO verniciandolo bianco opaco (ovviamente solo gli esterni,non le alette..)
Black"SLI"jack
02-05-2022, 14:32
Esattamente la mia stessa situazione, ho anch'io la distro EK e quindi sono obbligato a mettere tutto nel vano laterale...
Grazie mille per la testimonianza diretta, prenderò un classic SE
Altra domanda, dato che abbiamo la stessa configurazione di loop... le connessioni del radiatore laterale, sono allineate con i tubi del PE sul top (e quindi con i threads della distro) oppure devo prendere anche degli offsets?Allora per avere il tutto il più in bolla possibile (anche se il mezzo mm da qualche parte c'è), sono dovuto andare ad usare gli offset di tutte e tre le misure (3, 7 e 14) su tutto il loop, usando anche distanziali da 7mm e 14mm. Nel caso del rad laterale ho usato gli offset da 3mm per avere il tutto in pari.
Non solo, il rad è bloccato al case solo con 4 viti da fan, in quanto per cercare di far tornare tutto i fori per le viti non combaciavano più. Praticamente 2 viti sulla fan centrale e 2 su quella in basso.
Nel mio caso ho deciso di usare i raccordi per fare le curve quindi certe sezioni erano quasi obbligatorie. Se invece curvi i tubi dovresti avere meno problemi se non quelli di fare la curva nel punto corretto.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220502/86c893c96f6a6aa17586452669a9b3f9.jpg
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Allora per avere il tutto il più in bolla possibile (anche se il mezzo mm da qualche parte c'è), sono dovuto andare ad usare gli offset di tutte e tre le misure (3, 7 e 14) su tutto il loop, usando anche distanziali da 7mm e 14mm. Nel caso del rad laterale ho usato gli offset da 3mm per avere il tutto in pari.
Non solo, il rad è bloccato al case solo con 4 viti da fan, in quanto per cercare di far tornare tutto i fori per le viti non combaciavano più. Praticamente 2 viti sulla fan centrale e 2 su quella in basso.
Nel mio caso ho deciso di usare i raccordi per fare le curve quindi certe sezioni erano quasi obbligatorie. Se invece curvi i tubi dovresti avere meno problemi se non quelli di fare la curva nel punto corretto.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220502/86c893c96f6a6aa17586452669a9b3f9.jpg
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Perfetto, quindi oltre al doppio raccordo da 90°, devo aggiungere anche un offset da 3mm... io però dovrò mettere il radiatore avvitato al case, perchè usando le vardar X3M, non posso metterle "portanti".
Grazie mille dell'aiuto, sempre gentilissimo
Black"SLI"jack
03-05-2022, 18:18
Scusami ma ti ho dato una info sbagliata. Gli offset da 3mm li avevo usati con il primo rad alphacool che avevo messo. Ma con l'idea di fare un loop full ek, mi triggerava il fatto di avere un rad di brand diverso e l'ho cambiato. Per fare questa build alla fine invece di 3 rad ne ho comprati 6 (1 alphacool e 5 ek) :asd:
Con l'alphacool gli offset da 3mm mi servinano anche per allineare il foro di dx con il raccordo di rientro in distro plate.
Adesso ho un extender 7mm, un extender 14mm e i 90 gradi sul foro di sx. Mentre sul dx al posto del extender da 7mm ho il sensore di temp liquido che è 10mm
Considera cmq che arrivo molto vicino al rad sul top. Ma Deco componesare I 25mm delle fan. Nel tuo caso forse ti bastano solo i 90 gradi
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
03-05-2022, 18:52
Al momento che deltaT hai? Se in full hai meno di 10 gradi, qualcosa ci guadagni, ma il costo non vale il guadagno prestazionale. Discorso diverso se non hai temp ottimali l'uso di ventole con prestazioni superiori può migliorare la situazione.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
FrancoBit
03-05-2022, 20:04
Ho di media 7 gradi di delta. Il massimo che sono arrivato con il delta è stato di 8 gradi.Secondo me la spesa non vale la resa stai così
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Gundam1973
04-05-2022, 12:06
Ma riesco ad abbassare il delta ulteriormente con le vardar?
Se sostituissi solo le arctic con le vardar?
Sicuramente guadagneresti qualcosa ma come ti hanno gia detto il guadagno nn giustificherebba la spesa....ma se il fattore economico nn è un problema....vai! :sofico:
Black"SLI"jack
04-05-2022, 13:45
Ma anche se l'aspetto economico non fosse un problema, sinceramente è un cambio che ha poco senso. Qualche miglioramento ci sarà pure, ma quantificabile a priori un po' difficile. Tanto poi ci possono essere mille fattori che ne pregiudicano i rusltati.
Diverso il discorso se ho tutte fan non adatte a rad e faccio il cambio con quelle adatte allo scopo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Fabio1987
04-05-2022, 14:50
Buongiorno ragazzi, una domanda: la miglior tipologia di pompa per quanto riguarda il rapporto tra rumore/flusso?
Black"SLI"jack
04-05-2022, 15:04
Buongiorno ragazzi, una domanda: la miglior tipologia di pompa per quanto riguarda il rapporto tra rumore/flusso?Le più silenziose sono le D5. Poi tutto dipende da come vengono disaccoppiate. Se fatto male diventano rumorose più per vibrazioni/risonanze del case che altro. Poi le ddc a seguire, più rumorose già di suo ma con maggiore prevalenza.
Il flusso dipende da tanti fattori, alcuni fisici come la restrittività dei componenti, ed altri meno logici come ad esempio letture sfalsate dal flussimetro in determinate condizioni.
Se ti stai fasciando la testa per le letture del flusso che hai adesso, lascia stare. Al primo cambio di liquido ne provi uno diverso da ek. Ovviamente pulendo tutto per bene.
Hai già se ricordo bene una d5, quindi cambiarla con un'altra d5 non ha senso se non perché difettosa. Se la senti rumorosa potrebbe essere per come è montata sul case che ne causa il rumore. Esempio pratico nel mio cubetto ho la d5 sul fondo del case. Ma dato lo spessore minimo del pannello, a certe velocità la pompa sembra rumorosa. In realtà è il pannello che fa da risonanza per via delle vibrazioni.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Fabio1987
04-05-2022, 15:25
Le più silenziose sono le D5. Poi tutto dipende da come vengono disaccoppiate. Se fatto male diventano rumorose più per vibrazioni/risonanze del case che altro. Poi le ddc a seguire, più rumorose già di suo ma con maggiore prevalenza.
Il flusso dipende da tanti fattori, alcuni fisici come la restrittività dei componenti, ed altri meno logici come ad esempio letture sfalsate dal flussimetro in determinate condizioni.
Se ti stai fasciando la testa per le letture del flusso che hai adesso, lascia stare. Al primo cambio di liquido ne provi uno diverso da ek. Ovviamente pulendo tutto per bene.
Hai già se ricordo bene una d5, quindi cambiarla con un'altra d5 non ha senso se non perché difettosa. Se la senti rumorosa potrebbe essere per come è montata sul case che ne causa il rumore. Esempio pratico nel mio cubetto ho la d5 sul fondo del case. Ma dato lo spessore minimo del pannello, a certe velocità la pompa sembra rumorosa. In realtà è il pannello che fa da risonanza per via delle vibrazioni.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Oi Black, nono ho deciso che il mio pc lo lascio così almeno fino al prossimo cambio liquido.
Non ho mai usato una ddc e chiedevo per capire un attimo la differenza tra ddc e d5.
Ma esistono pompe più "potenti" delle comuni D5? è mera curiosità, allo stato attuale in conto in banca chiede pietà.. :mc:
Gundam1973
04-05-2022, 15:31
Oi Black, nono ho deciso che il mio pc lo lascio così almeno fino al prossimo cambio liquido.
Non ho mai usato una ddc e chiedevo per capire un attimo la differenza tra ddc e d5.
Ma esistono pompe più "potenti" delle comuni D5? è mera curiosità, allo stato attuale in conto in banca chiede pietà.. :mc:
Le DCC hanno una prevalenza maggiore delle D5, quindi dovrebbero consentire un maggior flusso su loop piu complessi.
Nei data sheet delle varie pompe dovresti trovare il valore per confrontarlo tra le varie pompe.
P.s.
non tutte le DCC sono uguali...possono avere maggior o minor prevalenza a seconda del modello.
Kaheleha
04-05-2022, 15:33
Oi Black, nono ho deciso che il mio pc lo lascio così almeno fino al prossimo cambio liquido.
Non ho mai usato una ddc e chiedevo per capire un attimo la differenza tra ddc e d5.
Ma esistono pompe più "potenti" delle comuni D5? è mera curiosità, allo stato attuale in conto in banca chiede pietà.. :mc:
Più potenti ci sono le sanso con prevalenze alte sono 24 o 220v si parla di 900l/h e 13mt di prevalenza :asd:
Black"SLI"jack
04-05-2022, 15:42
sanso e silenziosità nella stessa frase non ci stanno. :asd:
e cmq sono decisamente overpower per i nostri loop. senza considerare la tipologia di alimentazione.
sulle ddc, le più potenti sono le 3.25 e poi a scendere tutte le altre. le ddc 1t sono un modello inferiore e sono allineate più o meno alle dc12-400. sempre ddc ci sono le low power, ma adatte solo a loop molto semplici. come le dc12-260 e dc12-220.
Fabio1987
04-05-2022, 17:24
sanso e silenziosità nella stessa frase non ci stanno. :asd:
e cmq sono decisamente overpower per i nostri loop. senza considerare la tipologia di alimentazione.
sulle ddc, le più potenti sono le 3.25 e poi a scendere tutte le altre. le ddc 1t sono un modello inferiore e sono allineate più o meno alle dc12-400. sempre ddc ci sono le low power, ma adatte solo a loop molto semplici. come le dc12-260 e dc12-220.
Ma a chi o cosa sono destinate le sanso? O_O minchia 900 l/h sono un'enormità!
Black"SLI"jack
04-05-2022, 17:45
sono pompe per uso industriale. le sanso 054, tra le più piccole che producono, sono pompe da 12m di prevalenza e 480 l/h. 24v e oltre 40w di consumo.
in passato si usavano per impianti complessi. ma oltre al problema dell'alimentazione, c'è anche il problema dell'integrazione nel loop stesso. non hanno filetti standard g1/4, sono richiesti gli adattatori.
https://www.sanso-elec.co.jp/en/product/
questo il loro sito ufficiale. produttore total japan.
La Sanso anche la più scarsa annichilisce una D5
Ma oltre ad essere pompe semi-industriali,su un loop ordinario sono inutili,rischi di andare in cavitazione
Inoltre oltre i 200-220l/h è inutile andare
Fabio1987
04-05-2022, 18:47
La Sanso anche la più scarsa annichilisce una D5
Ma oltre ad essere pompe semi-industriali,su un loop ordinario sono inutili,rischi di andare in cavitazione
Inoltre oltre i 200-220l/h è inutile andareApprofondisci wolf, che mi interessa un botto l'argomento :D
Che si intende per cavitazione? e perché sopra i 200 l/h risulta inutile?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Gundam1973
04-05-2022, 19:18
Approfondisci wolf, che mi interessa un botto l'argomento :D
Che si intende per cavitazione? e perché sopra i 200 l/h risulta inutile?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
la cavitazione per farla breve è quando si formano bolle d'aria sulla girante della pompa a causa della troppa pressione e la pompa non spinge piu i fluido. :D
Black"SLI"jack
04-05-2022, 19:23
va inoltre aggiunto che se si forma il fenomeno della cavitazione, aumenta in modo esponenziale l'usura dei componenti. praticamente le bolle di vapore che si formano in aspirazione, esplodono in uscita dalla pompa. quindi producendo un rumore molto elevato. come se ci fai passare la ghiaia nella pompa.
per il discorso flusso, oltre 1 gpm (227,3 l/h) non si hanno benefici nei nostri loop.
Fabio1987
04-05-2022, 19:36
Ah perfetto tutto chiaro, sempre più convinto che la dinamica dei fluidi sia una figata pazzesca!
Unica cosa che non capisco è perchè ste pompe siano in vendita da Ybris XD
PS: Ammazza che casino!
https://www.youtube.com/watch?v=1tnQ4UuGlMQ
davide155
04-05-2022, 19:53
va inoltre aggiunto che se si forma il fenomeno della cavitazione, aumenta in modo esponenziale l'usura dei componenti. praticamente le bolle di vapore che si formano in aspirazione, esplodono in uscita dalla pompa. quindi producendo un rumore molto elevato. come se ci fai passare la ghiaia nella pompa.
per il discorso flusso, oltre 1 gpm (227,3 l/h) non si hanno benefici nei nostri loop.Anche meno di 227.
Già da 130lt in su ho solo aumenti di temperatura dovuto al maggior attrito della girante. (si parla nell'ordine dello zero virgola ovviamente).
Ah perfetto tutto chiaro, sempre più convinto che la dinamica dei fluidi sia una figata pazzesca!
Unica cosa che non capisco è perchè ste pompe siano in vendita da Ybris XD
PS: Ammazza che casino!
https://www.youtube.com/watch?v=1tnQ4UuGlMQ
Come ti hanno già detto,oltre agli effetti indesiderati detti prima(rumore,perdita efficienza)rischi di crepare anche i WB,soprattutto se sono in Plexy,perchè è come se ci fossero delle micro esplosioni di aria che erodono il materiale,e a lungo andare danneggi anche la pompa
Nulla ti vieta di regolarla e farla girare al minimo,ma viene meno il suo scopo
Sono in vendita da Ybris perchè c'è sempre qualcuno che fa dei loop strani,non certo integrazioni nel case,e ha bisogno di tanta spinta,se ti fai un giro nella sezione Watercooling di OC.net,puoi trovare qualche esempio
Il flusso ottimale è 1GPM ovvero 227l/H ci sono vari studi dietro,almeno i concetti base vanno dati per assodati
Fabio1987
06-05-2022, 11:22
Raga comunque se qualcuno dovesse vendere un Alphacool Eisdecke Dual D5 mi faccia un fischio ;)
PS su OC.Net nella sezione watercooling (grazie per la dritta Wolf, c'è un sacco di roba interessante) ho trovato un tizio che montava 3 pompe D5: due nel suddeddo alphacool ed un'altra a parte con la tanica.
Ma possono funzionare 3 pompe contemporaneamente (di cui una asincrona) in unico loop? Rischi? vantaggi se ne esistono?
Gundam1973
06-05-2022, 11:30
Raga comunque se qualcuno dovesse vendere un Alphacool Eisdecke Dual D5 mi faccia un fischio ;)
PS su OC.Net nella sezione watercooling (grazie per la dritta Wolf, c'è un sacco di roba interessante) ho trovato un tizio che montava 3 pompe D5: due nel suddeddo alphacool ed un'altra a parte con la tanica.
Ma possono funzionare 3 pompe contemporaneamente (di cui una asincrona) in unico loop? Rischi? vantaggi se ne esistono?
Ne puoi mettere anche 30 accoppiate o come singole....o sparse in vari punti del loop.
Rischi nessuno....vantaggi solo la ridondanza in caso di guasto a una pompa e il fatto di poterle tenere ad un regime inferiore a parita di flusso.:D :sofico:
Ne puoi mettere anche 30 accoppiate o come singole....o sparse in vari punti del loop.
Rischi nessuno....vantaggi solo la ridondanza in caso di guasto a una pompa e il fatto di poterle tenere ad un regime inferiore a parita di flusso.:D :sofico:
Non è solo la ridondanza,se metti 2 pompe in serie la portata resta uguale,ma raddoppia la prevalenza.
Invece in parallelo raddoppia la portata,ma la prevelenza rimane uguale
Ovviamente le pompe devono avere le stesse caratteristiche
Gundam1973
06-05-2022, 13:56
Non è solo la ridondanza,se metti 2 pompe in serie la portata resta uguale,ma raddoppia la prevalenza.
Invece in parallelo raddoppia la portata,ma la prevelenza rimane uguale
Ovviamente le pompe devono avere le stesse caratteristiche
Ho scritto la stessa cosa...ma ho scritto solo invece che sono....
Fabio1987
06-05-2022, 14:14
Non è solo la ridondanza,se metti 2 pompe in serie la portata resta uguale,ma raddoppia la prevalenza.
Invece in parallelo raddoppia la portata,ma la prevelenza rimane uguale
Ovviamente le pompe devono avere le stesse caratteristiche
quali sono i pro e i contro di mettete due pompe in parallelo o in serie? e in quali casi scegli una o l'altra soluzione?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
quali sono i pro e i contro di mettete due pompe in parallelo o in serie? e in quali casi scegli una o l'altra soluzione?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
L'ho scritto prima
Le metti in serie se vuoi più prevalenza(capacità di spingere in alto un liquido),in parallelo se vuoi più flusso(portata)
Io opterei sempre per il parallelo,visto che in un loop integrato non è che ci sia bisogno di una prevalenza monster,però dipende sempre cosa ci si deve fare,non c'è una soluzione migliore di un altra
Ho scritto la stessa cosa...ma ho scritto solo invece che sono....
Fabio diceva che l'utente su Oc.net ne aveva 3 di cui due in parallelo e una in serie,e gli ho elencato i vantaggi/svantaggi delle due soluzioni,oltre alla ridondanza come hai giustamente detto tu
Gundam1973
06-05-2022, 14:47
L'ho scritto prima
Le metti in serie se vuoi più prevalenza(capacità di spingere in alto un liquido),in parallelo se vuoi più flusso(portata)
Io opterei sempre per il parallelo,visto che in un loop integrato non è che ci sia bisogno di una prevalenza monster,però dipende sempre cosa ci si deve fare,non c'è una soluzione migliore di un altra
Si, ogni loop fa storia a se.....dipende sempre da cosa si cerca e da come è sviluppato il loop.
Io ad esempio ne ho 2...che sono praticamente inutili se non per il fatto che se se ne rompe/blocca una sto sereno con l'altra e al contempo posso tenerle a regimi piu bassi mantenendo i 250l/h.
Fabio diceva che l'utente su Oc.net ne aveva 3 di cui due in parallelo e una in serie,e gli ho elencato i vantaggi/svantaggi delle due soluzioni,oltre alla ridondanza come hai giustamente detto tu
:D :D
Black"SLI"jack
06-05-2022, 15:08
Due pompe in serie servono se si ha un loop molto restrittivo e con uno sviluppo (lunghezza) tale che la singola pompa è stretta come prestazioni. Con loop anche abbastanza importanti la singola è più che sufficiente.
In parallelo, nei nostri loop diventa un po' complicato farlo, dato che entrambe le pompe non sono collegate fra di sé, ma il liquido arriva agli in tramite raccordo Y e gli out si ricollegano al tubo tramite raccordo ad Y.
Poi mettere due pompe simili in due punti diversi si può fare tranquillamente. Un esempio può essere una pompa nel case e una sulla ws esterna.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
The_mayor
06-05-2022, 22:38
Loop finito, in spurgo, ora comincia il cablaggio e mo arrivano 8 problemi
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk
Fabio1987
06-05-2022, 23:13
Loop finito, in spurgo, ora comincia il cablaggio e mo arrivano 8 problemi
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk
Foto foto :cool:
The_mayor
07-05-2022, 12:39
Appena riesco, faccio tutto di notte!
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk
The_mayor
07-05-2022, 12:40
Se questa sera riesco comincio a cablare
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk
The_mayor
08-05-2022, 08:38
Ma porca di quella porca, non ho levato la pellicola del monoblock, ed ora mi tocca rismontare tutto da zero!
davide155
08-05-2022, 17:53
Ma porca di quella porca, non ho levato la pellicola del monoblock, ed ora mi tocca rismontare tutto da zero!
Quale pellicola? Quella che va a contatto con la cpu?
The_mayor
08-05-2022, 19:47
Si è già la seconda volta che mi frega
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk
The_mayor
08-05-2022, 19:50
Ecco il risultatohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220508/08ae91b77c60d62ff3876f53e6d2debb.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220508/5ba4f80558d388c699a5a7fe4eb3c56c.jpg
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk
The_mayor
08-05-2022, 21:17
Ecco il dettaglio della vaschettahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220508/71489147e7e84c4647fe5a200032a3ff.jpg
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk
The_mayor
08-05-2022, 23:13
Non ci posso credere, stavo installando degli aggiornamenti e puf il pc si spegne ed ora non completa il.post, si.pianta inizializzando il procio, ma che palle
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk
Thunder-74
09-05-2022, 11:05
Non ci posso credere, stavo installando degli aggiornamenti e puf il pc si spegne ed ora non completa il.post, si.pianta inizializzando il procio, ma che palle
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk
Quelle cose che fanno venire voglia di buttare tutto e prendere una console .
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
09-05-2022, 11:27
lasciamo stare, continuo a chiedermi perché 30 anni fa, mi sono avvicinato al mondo pc. settimana scorsa trasferta in Romania per 5 giorni, per upgrade farm di un cliente. dovevo montare tra le altre cose due schede di rete. primo server fatto martedì mattina, tutto ok. nel mezzo faccio mille attività importanti. giovedì vado per fare il secondo server, seconda scheda di rete guasta. erano entrambe nuove... :muro:
ovviamente venerdì sono rientrato a Firenze, e ancora la scheda di rete deve essere cambiata da Dell.
methis89
09-05-2022, 11:59
Ecco il dettaglio della vaschetta
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk
Ma è una figata quella vaschetta :sbav: ,
appena l'ho vista mi è salita la scimmia immediata ...poi ho visto il prezzo e mi è passata :rotfl:
The_mayor
09-05-2022, 12:40
Bella e scenica ma i fenomeni se facevano due fori anche dall'altra parte mi agevolavano il loop! Speriamo che non sia partito il procio, domani provo un alimentatore caso mai fosse il mio che non spara sulla cpu, sennò smonto il processore e lo cambio, tanto ho un i7 di scorta, in caso contrario se è la mobo mi metto a piangere
RobertoDaG
09-05-2022, 12:51
Ma è una figata quella vaschetta :sbav: ,
appena l'ho vista mi è salita la scimmia immediata ...poi ho visto il prezzo e mi è passata :rotfl:
Ahahaha allora non ci guardo neanche, ma effettivamente è davvero bella !!
Fabio1987
09-05-2022, 13:24
Raga quel pannello lo potete ottenere tranquillamente anche con aida64 ed un lcd per arduino che abbia uscita hdmi e usb :)
Per le vaschette flat mi fanno molta più gola le EK, hanno qualche ingresso in più che ti semplifica la vita :)
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
The_mayor
09-05-2022, 13:30
Infatti si usa il controlpanel di aida, prima ne avevo uno da 5 pollici dentro al case, ma visto che dovevo cambiare la vaschetta, visto che la mia ek perdeva, ho unito l'utile al dilettevole
Ma porca di quella porca, non ho levato la pellicola del monoblock, ed ora mi tocca rismontare tutto da zero!
:eek:
Non ci posso credere, stavo installando degli aggiornamenti e puf il pc si spegne ed ora non completa il.post, si.pianta inizializzando il procio, ma che palle
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk
:eek: :eek:
methis89
09-05-2022, 15:01
Raga quel pannello lo potete ottenere tranquillamente anche con aida64 ed un lcd per arduino che abbia uscita hdmi e usb :)
Per le vaschette flat mi fanno molta più gola le EK, hanno qualche ingresso in più che ti semplifica la vita :)
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Infatti si usa il controlpanel di aida, prima ne avevo uno da 5 pollici dentro al case, ma visto che dovevo cambiare la vaschetta, visto che la mia ek perdeva, ho unito l'utile al dilettevole
eh per chi è nabbo come me certe cose non sono cosi facili, è gia tanto se non ho fatto troppi danni con i vari loop :ciapet:
RobertoDaG
09-05-2022, 15:20
Raga quel pannello lo potete ottenere tranquillamente anche con aida64 ed un lcd per arduino che abbia uscita hdmi e usb :)
Per le vaschette flat mi fanno molta più gola le EK, hanno qualche ingresso in più che ti semplifica la vita :)
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Ah, si, ma io in verità ho tutto su un secondo monitor con Aquasuite e un tablet con Trigone... Però, figo è figo, quello si !
The_mayor
09-05-2022, 18:02
Si rende bene, bisogna solo avere tempo e voglia per farsi un pannello su misura con aida
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk
dinamite2
09-05-2022, 21:06
Ragazzi mi sono deciso ad aggiungere un radiatore esterno, qui da me sta iniziando a fare caldo e i soli due radiatori non sono sufficienti.
Considerando il mio attuale impianto, da dove dovrei uscire senza snaturare troppo l’attuale giro dei tubi?
Inoltre per non spendere una fortuna in ventole, 9 arctic andrebbero bene ugualmente?
Per chi non si ricorda, questo è il mio attuale loop…
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220509/2a0bae41ea14ce9d30cdb91c4028d71c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220509/751dfdc45d7b57eb18161b9a3185701f.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220509/6fcd4c044540dcba248284dc27d9f47d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220509/b24c05447c70833597e78cdd9984ba4f.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220509/78be8200686bc32bbaf48d6c0db48313.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220509/fa6abbe10410610a47b4087b0b17bd86.jpg
Inviato dal mio iPhone 13 pro utilizzando Tapatalk
methis89
09-05-2022, 21:43
Ragazzi mi sono deciso ad aggiungere un radiatore esterno, qui da me sta iniziando a fare caldo e i soli due radiatori non sono sufficienti.
Considerando il mio attuale impianto, da dove dovrei uscire senza snaturare troppo l’attuale giro dei tubi?
Inoltre per non spendere una fortuna in ventole, 9 arctic andrebbero bene ugualmente?
Per chi non si ricorda, questo è il mio attuale loop…
Inviato dal mio iPhone 13 pro utilizzando Tapatalk
io userei il tratto che va dalla vga al rad superiore per andare al radiatore esterno oppure esci di lato togliendo quel tubo che passa dietro la mobo.
Per le ventole io sul mora attualmente ho 9 arctic p12 e mi trovo benissimo, anche se non credo di aver fatto chissa che upgrade a passare da 4 silverstone ap181 a queste (difatti le ho ancora montate sulla griglia per le 4 ventole da 180mm nella scatola del mora :D )
Black"SLI"jack
09-05-2022, 21:51
per non snaturare l'attuale conformazione del loop, l'unica è uscire dalla chamber posteriore. sostituisci il pannellino che copre il bay vuoto dei dischi con un pezzo di plexy e ci metti gli sgancio rapido. esci e rientri da lì. eventualmente lo puoi sfruttare anche per far passare i cavi per alimentare le ventole.
per le fan le arctic p12 vanno bene. altrimenti ci sono le coolermaster sickflow. leggermente superiori come prestazioni (sempre sulla carta) alle arctic. le monto in due loop e mi ci trovo bene. ovviamente se si vogliono i led rgb/argb.
recentemente ho visto pure delle in win aj120 (su ldlc si trovano a 23 euro circa il pacco da 3). ovviamente non ho idea della qualità, ma sulla carta sono date per 2,62 di pressione statica. c'è pure un altro modello, asn120, da oltre 3 di pressione statica.
personalmente uso arctic, coolermaster ed ovviamente le ek vardar.
per ora il mio o11 xl tiene botta. anche se a differenza di te, ho 3 rad da 360 ek. 27mm, 38mm e 60mm. con bottom e laterale in immissione e top in espulsione. anche ieri ho giocato tutto il pomeriggio a dying light 2 (maxato), gpu 3090 (freq medie 1950@0,925v sulla gpu mentre le ram sono a 20.7Gb, e 390w di consumo) max 45 gradi. le vardar le ho impostate con un profilo abbastanza tranquillo.
Kaheleha
09-05-2022, 22:15
Stavo valutando anch'io passare ad un radiatore esterno ma su ybris non ha disponibilità di sganci rapidi :muro: e sinceramente non so dove reperirli
Black"SLI"jack
10-05-2022, 05:38
Guarda sui soliti siti come Caseking, aquatuning, highflow.nl. Quest'ultimo dovrebbe avere i koolance. Altrimenti scrivi ad ybris e senti i tempi per reperirli.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
dinamite2
10-05-2022, 06:51
io userei il tratto che va dalla vga al rad superiore per andare al radiatore esterno oppure esci di lato togliendo quel tubo che passa dietro la mobo.
Per le ventole io sul mora attualmente ho 9 arctic p12 e mi trovo benissimo, anche se non credo di aver fatto chissa che upgrade a passare da 4 silverstone ap181 a queste (difatti le ho ancora montate sulla griglia per le 4 ventole da 180mm nella scatola del mora :D )effettivamente anche la soluzione delle 4 ventole da 180 piuttosto che 9 da 120 non è male. Meno cavi da gestire…
per non snaturare l'attuale conformazione del loop, l'unica è uscire dalla chamber posteriore. sostituisci il pannellino che copre il bay vuoto dei dischi con un pezzo di plexy e ci metti gli sgancio rapido. esci e rientri da lì. eventualmente lo puoi sfruttare anche per far passare i cavi per alimentare le ventole.
per le fan le arctic p12 vanno bene. altrimenti ci sono le coolermaster sickflow. leggermente superiori come prestazioni (sempre sulla carta) alle arctic. le monto in due loop e mi ci trovo bene. ovviamente se si vogliono i led rgb/argb.
recentemente ho visto pure delle in win aj120 (su ldlc si trovano a 23 euro circa il pacco da 3). ovviamente non ho idea della qualità, ma sulla carta sono date per 2,62 di pressione statica. c'è pure un altro modello, asn120, da oltre 3 di pressione statica.
personalmente uso arctic, coolermaster ed ovviamente le ek vardar.
per ora il mio o11 xl tiene botta. anche se a differenza di te, ho 3 rad da 360 ek. 27mm, 38mm e 60mm. con bottom e laterale in immissione e top in espulsione. anche ieri ho giocato tutto il pomeriggio a dying light 2 (maxato), gpu 3090 (freq medie 1950@0,925v sulla gpu mentre le ram sono a 20.7Gb, e 390w di consumo) max 45 gradi. le vardar le ho impostate con un profilo abbastanza tranquillo.
Sei un genio, sai che non ci avevo proprio pensato a sfruttare quello sportellino…
Potrei uscire col tubo che va dal waterblock e passa dietro, e rientrare sempre col tubo che passa dietro, col ritorno in vasca. Cosi frontalmente non cambierebbe nulla dell’attuale disposizione dei tubi.
EDIT: Che poi invece del plexy potrei forare direttamente lo sportellino originale, e usare dei passaparete, no?
Black"SLI"jack
10-05-2022, 07:29
effettivamente anche la soluzione delle 4 ventole da 180 piuttosto che 9 da 120 non è male. Meno cavi da gestire…
Sei un genio, sai che non ci avevo proprio pensato a sfruttare quello sportellino…
Potrei uscire col tubo che va dal waterblock e passa dietro, e rientrare sempre col tubo che passa dietro, col ritorno in vasca. Cosi frontalmente non cambierebbe nulla dell’attuale disposizione dei tubi.
EDIT: Che poi invece del plexy potrei forare direttamente lo sportellino originale, e usare dei passaparete, no?
quello come preferisci. io sono sempre per sostituire il pannello che vado a modificare, se fattibile.
Kaheleha
10-05-2022, 07:43
Black scusa se rompo mi diresti quali koolance prendere su highflow.nl ce ne sono di diversi grazie
Black"SLI"jack
10-05-2022, 07:56
per i koolance vai di QD3. poi se li vuoi passaparete per il case o no sta a te scegliere. inoltre considerando che ci metti il tubo morbido, andrei per quelli a compressione, altrimenti quelli con l'attacco porta tubo vanno bene ma hanno la mollettina che stringe il tubo sull'attacco. vanno bene ma scomodi da smontare in fase di manutenzione. i miei qd3 sono tutti a compressione. i vecchi vl3n invece li avevo con il porta tubo.
il vero problema dei koolance è il prezzo. con quello che costa un raccordo ci prendi la coppia M/F di altri brand.
Kaheleha
10-05-2022, 08:08
per i koolance vai di QD3. poi se li vuoi passaparete per il case o no sta a te scegliere. inoltre considerando che ci metti il tubo morbido, andrei per quelli a compressione, altrimenti quelli con l'attacco porta tubo vanno bene ma hanno la mollettina che stringe il tubo sull'attacco. vanno bene ma scomodi da smontare in fase di manutenzione. i miei qd3 sono tutti a compressione. i vecchi vl3n invece li avevo con il porta tubo.
il vero problema dei koolance è il prezzo. con quello che costa un raccordo ci prendi la coppia M/F di altri brand.
Effettivamente :muro:
Tra sganci rapidi l'alphacool 1080, le 3 vardar che mi mancano, prolunghe pwm e tubo mi sta passando la poesia :asd:
Fabio1987
10-05-2022, 12:43
ragazzi scusate, io ancora non ho capito una cosa: ma all'aquaero posso collegare pompe d5 pwm che non siano aqua computer?
Se si, posso collegare due D5 diverse (una ek e l'altra aqua computer) in parallelo tramite Alphacool Eisdecke Dual? cosa rischio essendo pompe diverse (ma con le medesime caratteristiche)?
Grazie in anticipo raga
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
10-05-2022, 13:00
Su aquaero e quadro/octo puoi collegare in pwm anche pompenon aquacomputer. L'importante che siano recenti e non vecchi modelli che potrebbero essere incompatibili. Questo solo per le d5. Con le ddc non ci sono mai stati problemi.
Il dual top di Alphacool come tutti gli altri, non mette le pompe in parallelo ma in serie. Ovviamente sarebbe meglio che fossero uguali le pompe. Perché le caratteristiche sono una cosa le prestazioni reali un'altra. In caso non siano propriamente uguali, meglio mettere la meno potente come prima pompa, quella che riceve per prima il liquido dalla vaschetta e la più potente in successione. Tra una aquacomputer e una ek non dovrebbero esserci diffidenze sostanziali, quindi ininfluente la successione.
Però sta fissa della doppia pompa ti è venuta dopo aver fatto il nuovo loop ed aver visto letture basse del flusso. Come già ti scrissi, se non hai temp strane, al primo cambio di liquido, quindi manutenzione, svuoti, pulisci e metti un liquido non ek. E vedi cosa succede.
Due d5 o due ddc 3.25 servono solo se si hanno loop maledettamente complessi.
Sul mio o11 xl, con 3 rad di vario spessore, 3 wb (CPU monoblocco, gpu e BP attivo), la distro plate, e tutto il resto, ho la d5 singola che segna un 120l/h, valore molto dubbio, ma non ho problemi di temp.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Fabio1987
10-05-2022, 13:03
Su aquaero e quadro/octo puoi collegare in pwm anche pompenon aquacomputer. L'importante che siano recenti e non vecchi modelli che potrebbero essere incompatibili. Questo solo per le d5. Con le ddc non ci sono mai stati problemi.
Il dual top di Alphacool come tutti gli altri, non mette le pompe in parallelo ma in serie.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalksi scusami in serie: ma ci sono controindicazioni a usare due pompe diverse in serie?
Dati alla mano dovrebbero avere le stesse specifiche
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
10-05-2022, 13:10
come scritto sopra. se sono molto simili tra loro nessun problema. se diverse, meglio avere la meno potente prima e la potente come seconda. ma avrebbe poco senso. meglio a quel punto prenderne un'altra uguale.
Fabio1987
10-05-2022, 13:23
Su aquaero e quadro/octo puoi collegare in pwm anche pompenon aquacomputer. L'importante che siano recenti e non vecchi modelli che potrebbero essere incompatibili. Questo solo per le d5. Con le ddc non ci sono mai stati problemi.
Il dual top di Alphacool come tutti gli altri, non mette le pompe in parallelo ma in serie. Ovviamente sarebbe meglio che fossero uguali le pompe. Perché le caratteristiche sono una cosa le prestazioni reali un'altra. In caso non siano propriamente uguali, meglio mettere la meno potente come prima pompa, quella che riceve per prima il liquido dalla vaschetta e la più potente in successione. Tra una aquacomputer e una ek non dovrebbero esserci diffidenze sostanziali, quindi ininfluente la successione.
Però sta fissa della doppia pompa ti è venuta dopo aver fatto il nuovo loop ed aver visto letture basse del flusso. Come già ti scrissi, se non hai temp strane, al primo cambio di liquido, quindi manutenzione, svuoti, pulisci e metti un liquido non ek. E vedi cosa succede.
Due d5 o due ddc 3.25 servono solo se si hanno loop maledettamente complessi.
Sul mio o11 xl, con 3 rad di vario spessore, 3 wb (CPU monoblocco, gpu e BP attivo), la distro plate, e tutto il resto, ho la d5 singola che segna un 120l/h, valore molto dubbio, ma non ho problemi di temp.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalkblack non avevo aggiornato la pagina e non avevo visto il commento completo sorry.
In realtà la domanda nasce dal fatto che ho messo la pompa ek in vendita, successivamente ho pensato di poterla utilizzare in combo ma non ero sicuro e per questo motivo ho chiesto.
Attualmente le temperature vanno bene e del flusso me ne sto sbattendo abbastanza, ma per colpa vostra mi sta venendo la tentazione di ampliare il loop mettendo un rad esterno, ma mi devo studiare un attimo la cosa per capire se ne vale la pena (cioè se otterrei dei reali benefici sia sul calore scambiato che sulla silenziosità, in quanto penso che aumentando la massa radiante posso anche permettermi di ridurre i giri delle ventole).
Sto cercando di capire se il gioco vale la candela anche in termini di costi
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
10-05-2022, 14:22
maggiore la massa radiante, minori rpm. ovviamente ci sono dei limiti. nel senso che arrivati ad un certo punto, cmq hai bisogno delle fan per raffreddare. total passive, difficile tenerli i pc come i nostri.
avere anche un rad esterno può richiedere la doppia pompa, quello si.
se il gioco vale la candela, dipende. in primis il costo della soluzione, poi la fattibilità di tenere vicino un rad anche bello grosso. valutare quanto possa essere il reale guadagno sulle attuali prestazioni.
per come la vedo io, se ho buone/ottime temp con i rad interni e il rumore delle ventole è sopportabile (troppo soggettivo come valore), il rad esterno ha poco senso per me.
se ho un case non ottimale per i rad, allora il rad esterno è la soluzione finale.
se ho un case mini itx o matx non adatto al liquid cooling, allora il rad esterno è la soluzione finale.
se ho un buono/ottimo case per liquid cooling, ma le temp sono sballate, allora più che il rad esterno, mi devo domandare se ho cannato qualcosa nel loop stesso. perché a quel punto se metto l'esterno, vado a spendere dei soldi inutilmente.
cuuut]
Sto cercando di capire se il gioco vale la candela anche in termini di costi
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Se lo fai per sfizio divertimento, entraci pure a pieni uniti, all'atto pratico e' uno spreco di tempo e denaro, meglio far lavorare bene l'impianto che hai.
The_mayor
10-05-2022, 15:16
Io la doppia pompa però la metto sempre, nel dubbio mi salva l'impianto, diciamo che sono più tranquillo, per il rad esterno, l'idea e lo sfizio ci sta, ma ha ragione Black, se le temp vanno bene così ed il case è adatto, meglio lasciare le cose come stanno!
Io questa sera, tempo permettendo rismonto per la 3 volta e provo il cambio cpu, se fosse rispedisco quella guasta ad intel visto che ho ancora 16 mesi di garanzia
Se lo fai per sfizio divertimento, entraci pure a pieni uniti, all'atto pratico e' uno spreco di tempo e denaro, meglio far lavorare bene l'impianto che hai.
In effetti...:)
Se l'impianto è fatto bene,ovvero non dietro a paratie di vetro con rad a mezzo centimetro,non ci sono problemi.
Basta scegliere il case giusto,avevo anche io una mezza idea un po di tempo fa,ma per come lavora il mio impianto non ha senso,oltre ad avere un mega radiatore in giro per la stanza...nono
Ho visto che parlate di estensione della massa radiante,perchè avete intenzione di mettere un Mo-Ra3 oltre i rad dentro il case ? lol
Black"SLI"jack
10-05-2022, 15:33
Ho visto che parlate di estensione della massa radiante,perchè avete intenzione di mettere un Mo-Ra3 oltre i rad dentro il case ? lol
ma infatti, se si deve mettere un mora3 o alphacool/phobya esterno, i rad interni al case non hanno senso.
anche perché 1080/1260 si parla sempre di una massa radiante simile a 3 rad 360/420.
Fabio1987
10-05-2022, 15:45
maggiore la massa radiante, minori rpm. ovviamente ci sono dei limiti. nel senso che arrivati ad un certo punto, cmq hai bisogno delle fan per raffreddare. total passive, difficile tenerli i pc come i nostri.
avere anche un rad esterno può richiedere la doppia pompa, quello si.
se il gioco vale la candela, dipende. in primis il costo della soluzione, poi la fattibilità di tenere vicino un rad anche bello grosso. valutare quanto possa essere il reale guadagno sulle attuali prestazioni.
per come la vedo io, se ho buone/ottime temp con i rad interni e il rumore delle ventole è sopportabile (troppo soggettivo come valore), il rad esterno ha poco senso per me.
se ho un case non ottimale per i rad, allora il rad esterno è la soluzione finale.
se ho un case mini itx o matx non adatto al liquid cooling, allora il rad esterno è la soluzione finale.
se ho un buono/ottimo case per liquid cooling, ma le temp sono sballate, allora più che il rad esterno, mi devo domandare se ho cannato qualcosa nel loop stesso. perché a quel punto se metto l'esterno, vado a spendere dei soldi inutilmente.Nel mio caso sarebbe pura scimmia, non c'è una reale necessità in quanto il case ospita già 3 rad e le temperature sono buone.
Per la doppia pompa anche li, sarebbe un capriccio in pratica, in quanto non ho problemi di sorta ed anche se l'unica pompa dovesse morire malamente ci penserebbe lo shut out dell'aquaero a salvarmi le chiappe 😂
Quindi niente, mi sa che resto così o al massimo, se proprio devo fare qualcosa, creo una cornice per i miei due rad da 360 messi da parte e mi creo una specie di rad esterno fatto in casa
Ma ripeto, sarebbe solo un capriccio e nulla più.
Comunque grazie sempre per i consigli!
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
The_mayor
10-05-2022, 21:20
Bisogna avere fede in fatti inspiegabili tramite la scienza.
Si è rimesso a funzionare da solohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220510/a238e479a28ddef8f3c79539efac3a10.jpg
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk
davide155
11-05-2022, 07:42
In questi giorni inizia a fare caldo. La tamb è aumentata e di conseguenza il liquido durante i giochi inizia a salire parecchio.
Da ora in avanti si vedranno i limiti degli impianti "poco studiati" con rad dentro i case.
Ogni giorno che passa sono sempre più fiero del 1260mm, con le 4 noctua da 200mm.
31C° di temp del liquido ingame su GOW con gpu a 44C°. E soprattutto, silenzio assoluto. Addirittura sento più il coil whine che il custom loop :D
Kaheleha
11-05-2022, 07:56
In questi giorni inizia a fare caldo. La tamb è aumentata e di conseguenza il liquido durante i giochi inizia a salire parecchio.
Da ora in avanti si vedranno i limiti degli impianti "poco studiati" con rad dentro i case.
Ogni giorno che passa sono sempre più fiero del 1260mm, con le 4 noctua da 200mm.
31C° di temp del liquido ingame su GOW con gpu a 44C°. E soprattutto, silenzio assoluto. Addirittura sento più il coil whine che il custom loop :D
Io ringrazio il santo downvolt sia su gpu e cpu :D a parte gli scherzi eh si si sta alzando la temperatura ambiente.
Io per adesso con la 2080ti 1995mhz@0.975v riesco a tenerla sotto i 40 gradi in tutti i giochi con la temperatura liquido sui 31 gradi e temperatura ambiente 22/23 gradi certo devo tenere le vardar sui 1400/1500rpm
Anche a me era venuta la scimmia della water station esterna ma a conti fatti mi scoccia spendere altri soldi per ora.
EK QC sempre al top:
https://www.reddit.com/r/watercooling/comments/umueb3/all_the_screws_are_stripped_from_the_factory_is/?utm_medium=android_app&utm_source=share
Del resto per 300 euro mica vorrete anche le viti non spanate di fabbrica :sofico:
EK QC sempre al top:
https://www.reddit.com/r/watercooling/comments/umueb3/all_the_screws_are_stripped_from_the_factory_is/?utm_medium=android_app&utm_source=share
Del resto per 300 euro mica vorrete anche le viti non spanate di fabbrica :sofico:
Mi sarà capitato su almeno 2-3Wb EK sicuro,che si spanino le viti solo a guardarle,imbarazzante,infatti cerco di aprirlo il meno possibile
EKWB è fortunata che riesce a buttare subito fuori i WB anche per modelli specifici,si capisce anche il perchè,se no apparte le cinesate,sono tutti superiori qualitativamente
ma infatti, se si deve mettere un mora3 o alphacool/phobya esterno, i rad interni al case non hanno senso.
anche perché 1080/1260 si parla sempre di una massa radiante simile a 3 rad 360/420.
Ma infatti,siamo d'accordo
Mi sarà capitato su almeno 2-3Wb EK sicuro,che si spanino le viti solo a guardarle,imbarazzante,infatti cerco di aprirlo il meno possibile
EKWB è fortunata che riesce a buttare subito fuori i WB anche per modelli specifici,si capisce anche il perchè,se no apparte le cinesate,sono tutti superiori qualitativamente
Idem, certo che non gli converrebbe spendere 5 centesimi in piu' per le viti ed evitare ste figuri di cacca mortali a livello PR ? Visto come il management sta gestendo la compagnia forse c'e' qualcosa da rivedere...
Design e supporto periferiche niente da discutere, ma gli ho gia' dato troppi soldi, prossima VGA si cambia brand.
Black"SLI"jack
11-05-2022, 15:54
io ho già dato con 3 brand diversi con le viti spanate. EK, Watercool e Phanteks.
Mi resta Alphacool da battezzare, tra la roba che ho :asd:
cmq in linea di massima tutte le viti che trovo sui prodotti sembrano orami fatte di pongo... :muro:
io ho già dato con 3 brand diversi con le viti spanate. EK, Watercool e Phanteks.
Mi resta Alphacool da battezzare, tra la roba che ho :asd:
cmq in linea di massima tutte le viti che trovo sui prodotti sembrano orami fatte di pongo... :muro:
Ok c'avevo un attimo sperato, son cambiati totalmente i materiali, il colore di quelle buone era una lega piu' scura, potevano magari fare una mezza patina di ruggine (alcune), ma duravano una vita. Queste cromate sono di carta, anche in mano non hanno peso.
Certo che fare queste figure per delle viti spazzatura è vergognoso,su prodotti da 200€ a salire,roba di pochi centesimi...mah
Per non parlare degli spessori interni del wb che si svitano da soli dalle sedi,quando avviti la vite contrapposta...ce ne sono sempre 2-3 che li devo levare con le pinzette,ma non mi è capitato solo con un wb,quasi con tutti
Buonasera.
Sono passato da poco ad un 12700K con impianto custom (che dovrò rististemare un pò..)
HWINFO64 ,rispetto al i7 8700 mi dà molte più temperature diverse (non solo i core in più..) della Cpu:
https://i.postimg.cc/TyPjSs4h/zz.jpg (https://postimg.cc/TyPjSs4h)
qui temp durante bench P-test solo cpu
Quali sono da guardare e quali no ?
la mia pompa,dopo il cambio hardware segna sui 100 l/h (prima era sui 130);che è successo(ho dovuto in 2 punti allungare qualche tubazione e non ho fatto lo spurgo dell'impianto..)?
non è che sono contento del raffreddamento rispetto al i7 8700
Temp ambiente esterna stanza(OCTO):27.1°C
Temp Liquido (OCTO):29.1 (idle mentre scrivo)
The_mayor
12-05-2022, 23:14
Il delta mi sembra buono
davide155
12-05-2022, 23:50
@cthulu:
Non mi sembrano bruttissime come temperature. Dipende da che wb usi, che pasta usi, se fa presa perfettamente il wb sull'his della cpu.
Conta che sulle cpu la qualità di un impianto a liquido si scontra direttamente con la ristretta superficie di scambio del calore. I watt da dissipare sono ristretti in pochi millimetri quadrati. Quindi dopo un certo quantitativo di energia sprigionata, il wb non riesce a scambiare più di un tot.
Cosa ben diversa sulle gpu che hanno chip molto più grossi, lo scambio termico è molto più agevolato.
Conta comunque che ho solo qualche grado in più io, su una cpu da 260w di consumo però, sotto cinebench in overclock.
Fabio1987
13-05-2022, 00:10
Buonasera.
Sono passato da poco ad un 12700K con impianto custom (che dovrò rististemare un pò..)
HWINFO64 ,rispetto al i7 8700 mi dà molte più temperature diverse (non solo i core in più..) della Cpu:
https://i.postimg.cc/TyPjSs4h/zz.jpg (https://postimg.cc/TyPjSs4h)
qui temp durante bench P-test solo cpu
Quali sono da guardare e quali no ?
la mia pompa,dopo il cambio hardware segna sui 100 l/h (prima era sui 130);che è successo(ho dovuto in 2 punti allungare qualche tubazione e non ho fatto lo spurgo dell'impianto..)?
non è che sono contento del raffreddamento rispetto al i7 8700
Temp ambiente esterna stanza(OCTO):27.1°C
Temp Liquido (OCTO):29.1 (idle mentre scrivo)Guarda anche io quando sono passato dall'8700K al 9900K ho avuto un aumento incredibile delle temperature a parità di loop e i ho perso la testa per capire quale fosse il problema, ma alla fine era proprio la cpu ad essere un forno (avevo inviato una mail a EK per capire se il mio monoblocco fosse compatibile ed anche loro mi confermavano che il 9900k è un forno).
Non conosco la serie 12 ma ti posso dire che i 9900K rispetto all'8700k produce molto più calore... ma tanto tanto eh.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Kaheleha
13-05-2022, 07:05
Temperatura nella norma a fronte di 27 gradi temperatura ambiente hai li liquido a 29 gradi delta T giusto.
Sotto sforzo il delta T a quanto è?
Cmq 27 gradi temperatura ambiente vivete già in forni :asd:
grazie per le risposte
The_mayor:grazie della tua risposta.
davide155: uso il WB raystorm V3 della XSPC che avevo per il I7 8700,pasta MX4 e la presa cpu-WB spero bene..
La mobo da nuova scartata,dietro era già un pò..imbarcata,la CPU l'ho controllata ed era praticamente piatta
Fabio1987: eh..i watt di differenza li vedo..da un massimo di 92W per il i7 8700 a -quello che vedo- 195W
Kaheleha: rifarò dei test sotto sforzo e comunicherò i dati; eh..sì nella stanzetta del PC,il filo sonda (esterno al case) temperatura collegato all'OCTO segna quelle temperature in questi giorni
Comunque ,sicuramente, (in attesa di nuove aggiunte all'impianto watercooling da Yibris) ho aria nell'impianto,liquido da cambiare,ripensare al "giro" tubi dell'impianto.
richiedo :dai dati che leggo in HWINFO64,quali sono ,tra le moltissime temperature che vedo, da tenere sott'occhio?
(temperatura centro ? cpu intera ? core massimo ? core IA ? le temperature singole dei core P ed E ?)
altra domanda per tutti: il mio WB è quadrato (e posso nel montaggio ruotarlo di 90°) e la sua superficie è maggiore della superficie della CPU Alderlake;
noto, però che le canaline finissime,a seconda della rotazione (visto che la CPU è rettangolare) posso essere parallele alla lunghezza della cpu o perpendicolari:
secondo voi, cambia qualcosa nelle performances di raffreddamento la rotazione (canaline parallele o perpendicolari alla cpu) ?
Thunder-74
13-05-2022, 10:32
grazie per le risposte
The_mayor:grazie della tua risposta.
davide155: uso il WB raystorm V3 della XSPC che avevo per il I7 8700,pasta MX4 e la presa cpu-WB spero bene..
La mobo da nuova scartata,dietro era già un pò..imbarcata,la CPU l'ho controllata ed era praticamente piatta
Fabio1987: eh..i watt di differenza li vedo..da un massimo di 92W per il i7 8700 a -quello che vedo- 195W
Kaheleha: rifarò dei test sotto sforzo e comunicherò i dati; eh..sì nella stanzetta del PC,il filo sonda (esterno al case) temperatura collegato all'OCTO segna quelle temperature in questi giorni
Comunque ,sicuramente, (in attesa di nuove aggiunte all'impianto watercooling da Yibris) ho aria nell'impianto,liquido da cambiare,ripensare al "giro" tubi dell'impianto.
richiedo :dai dati che leggo in HWINFO64,quali sono ,tra le moltissime temperature che vedo, da tenere sott'occhio?
(temperatura centro ? cpu intera ? core massimo ? core IA ? le temperature singole dei core P ed E ?)
altra domanda per tutti: il mio WB è quadrato (e posso nel montaggio ruotarlo di 90°) e la sua superficie è maggiore della superficie della CPU Alderlake;
noto, però che le canaline finissime,a seconda della rotazione (visto che la CPU è rettangolare) posso essere parallele alla lunghezza della cpu o perpendicolari:
secondo voi, cambia qualcosa nelle performances di raffreddamento la rotazione (canaline parallele o perpendicolari alla cpu) ?
100w di differenza tra le cpu sono tanti, non è come dissipare la gpu che passa da 200w a 300w. Nel caso della vga si traduce con circa 5 gradi, nel caso di una cpu posso essere il doppio. Quindi ci sta tutto che ora hai una situazione diversa rispetto al 8700.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Kaheleha
13-05-2022, 10:45
Qualche domanda:
Quanti e quali radiatori hai?
Ventole? Regime di rotazione?
Cosa raffreddi solo cpu o anche gpu?
Con questi dati possiamo aiutarti a capire se l'impianto funziona bene, di norma se hai un delta t sui 10 gradi o meno vuol dire che il loop funziona bene chiaro che sei hai un paio di gradi in più non succede nulla.
Io raffreddando cpu e gpu con 2 pe360 tenendo le ventole sui 1500rpm ho un delta t sotto sforzo tra ambiente e liquido di 10 gradi, si potrebbe fare meglio si, come?
Aumentando la rotazione delle ventole o meglio ancora aumentando la superficie dei radiatori ma alla fine il prezzo non giustifica la resa secondo me.
A conti fatti con 32 gradi del liquido la 2080ti si mantiene sotto i 40 gradi e a me va benissimo.
per Kaheleha:
premesso ,che ,come detto devo ri-affinare tutto l'impianto,ti rispondo velocemente:
Quanti e quali radiatori hai?
due rad da 360,un XSPC in verticale spesso 2 cm 22 FPI ,l'altro da 2.5 cm in orizzontale da ? FPI
Ventole? Regime di rotazione?
6 ventole ARTIC P12 PWM PST con regime di rotazione (da rimodulare con cambio hardware) controllato dall'Octo (al momento dei dati inoltrati nel post precedente,giravano a circa 1150 rpm).
Cosa raffreddi solo cpu o anche gpu?
GPU e CPU
Kaheleha
13-05-2022, 11:28
per Kaheleha:
premesso ,che ,come detto devo ri-affinare tutto l'impianto,ti rispondo velocemente:
due rad da 360,un XSPC in verticale spesso 2 cm 22 FPI ,l'altro da 2.5 cm in orizzontale da ? FPI
6 ventole ARTIC P12 PWM PST con regime di rotazione (da rimodulare con cambio hardware) controllato dall'Octo (al momento dei dati inoltrati nel post precedente,giravano a circa 1150 rpm).
GPU e CPU
I radiatori sono il minimo sindacale per giunta 22fpi quindi high fpi 1150rpm sono pochini su quei radiatori serve pressione statica e le p12 1800rpm fa 2.20 tenendole a 1150rpm arriveranno si e no a 1.5mm/h20.
I cambierei radiatori e fan
Fabio1987
13-05-2022, 12:45
Che liquido usi?
Quando hai cambiato la cpu hai eseguito una pulizia accurata di tutto il loop? (magari smontando i wb e controllando che non ci sia robaccia tra le lamelle?).
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Che liquido usi?
quello della EK colorato pronto all'uso (non solid)
hai eseguito una pulizia accurata di tutto il loop?
non ancora...mi premeva,prima di sapere se tutto l'hardware nuovo..funzionava...:rolleyes:
Fabio1987
13-05-2022, 13:59
quello della EK colorato pronto all'uso (non solid)
non ancora...mi premeva,prima di sapere se tutto l'hardware nuovo..funzionava...:rolleyes:
Eh, allora ti consiglio di smontare tutto e pulire accuratamente.
I liquidi colorati tendono a formare depositi, il flusso ridotto potrebbe essere causato da questo.
Inoltre il wubbo per la cpu fino a quanto riesce a dissipare? magari pur essendo compatibile in termini meccanici, poi però non riesce a gestire quei watt in più non previsti
Black"SLI"jack
13-05-2022, 14:26
Buonasera.
Sono passato da poco ad un 12700K con impianto custom (che dovrò rististemare un pò..)
HWINFO64 ,rispetto al i7 8700 mi dà molte più temperature diverse (non solo i core in più..) della Cpu:
https://i.postimg.cc/TyPjSs4h/zz.jpg (https://postimg.cc/TyPjSs4h)
qui temp durante bench P-test solo cpu
Quali sono da guardare e quali no ?
la mia pompa,dopo il cambio hardware segna sui 100 l/h (prima era sui 130);che è successo(ho dovuto in 2 punti allungare qualche tubazione e non ho fatto lo spurgo dell'impianto..)?
non è che sono contento del raffreddamento rispetto al i7 8700
Temp ambiente esterna stanza(OCTO):27.1°C
Temp Liquido (OCTO):29.1 (idle mentre scrivo)
tra un 8700k e un 12700k, come detto da altri ci passa un bel pò soprattutto come calore prodotto. e mi pare da un pò di risultati a giro che non sono propriamente freddi. ho montato un 12700k ma con un aio ad un amico, quindi in relazione ad un loop custom non ho idea di come si comporti.
ho visto che un raystorm. stai usando la staffa compatibile per skt 1700 oppure la mobo presenta i doppi fori per i dissipatori come le asus e quindi usi la staffa originale? potrebbe anche essere che se usi la staffa per skt 115x/1200, il wb non riesca a fare pressione ottimale sulla cpu.
per il discorso flusso, potrebbe essere che hai delle bolle d'aria che ti limitato il flusso, così come potrebbero esserci dei depositi di sporco nei wb. le cause possono essere svariate. allungare i tubi non comporta perdita di flusso.
per le temp della cpu, qui dovresti fare un test in full load e vedere come si comporta la cpu stessa e lo stesso loop. il deltaT conta quello in full load.
in idle 2 gradi ci stanno perfettamente.
su hwinfo tieni in considerazione le temp dei singoli core. minima e massima. al limite quella del package della cpu.
..ho visto che un raystorm. stai usando la staffa..
Sì ,ho usato la staffa apposita XSPC (comprata oltre oceano,USA) per socket 1700 ,dove ,con il kit c'erano rondelle aggiuntive per il WB per ,immagino, aumentare la pressione del WB
..per il discorso flusso... sporco non penso...ma bolle d'aria sicuramente ci sono (per i test precedentemente esposti non ho ancora spurgato nulla..);
..dovresti fare un test in full load..
appena posso (per come sono messo..posticcio) proverò con un cinebench come test
..tieni in considerazione le temp dei singoli core. minima e massima..
OK
..al limite quella del package della cpu
visto che sono cambiati i nomi descrittivi,il package sarebbe il ...... ?
P.S. per Black"SLI"jack:
ho letto le Vs discussioni su quanto deve essere il flusso in L/h in un impianto custom watercooling; ho letto nel web che la perfezione sarebbe 1GPM che equivale a 227 l/h...ma io che più di 130-135 l/h non ho mai visto (con hardware i7 8700)?
Significa cambiare pompa+tanica ?
Kaheleha
13-05-2022, 15:45
Discorso flusso non farti troppi problemi, io avevo 170l/h ho cambiato waterblock alla gpu e boom sono diventati 220l/h flussimetro nella stessa posizione.
Black"SLI"jack
13-05-2022, 15:53
visto che sono cambiati i nomi descrittivi,il package sarebbe il ...... ?
P.S. per Black"SLI"jack:
ho letto le Vs discussioni su quanto deve essere il flusso in L/h in un impianto custom watercooling; ho letto nel web che la perfezione sarebbe 1GPM che equivale a 227 l/h...ma io che più di 130-135 l/h non ho mai visto (con hardware i7 8700)?
Significa cambiare pompa+tanica ?
dovrebbe essere quella traduzione orrenda "cpu intera" :asd:
uso sempre la maggior parte dei software in inglese.
per il flusso, si il valore ottimale è 1GPM (227,4 l/h). ora a valori inferiori tipo 140/150 l/h non si hanno variazioni degne di nota come prestazioni. ed in genere è il valore minimo che cerco di tenere sui miei loop.
si ha decadimento di prestazioni a valori inferiori ai 100 l/h.
ovviamente se hai bolle nell'impianto queste non aiutano al flusso in se. poi il flusso dipende dalla pompa (d5, ddc, o altro modello) e dalla restrittività dei vari componenti. puoi avere una pompa con poca potenza e quindi avere un flusso massimo non elevato.
vedo che hai un combo xspc ion. la pompa integrata non è certo il massimo come prestazioni. i 420 l/h che indicano sulla scheda tecnica, sono a vuoto, cioè senza carico applicato. in uso standard con due rad e 2 wb, i 130 l/h max ci stanno tutti. e forse sono anche tanti.
Kaheleha
13-05-2022, 17:38
@cthulu
ti ho fatto due screen per farti vedere le mie temperature,nella prima con le ventole regolate tramite curva su aquasuite riesco ad avere con ventole a 1750rpm un deltaT 8.5°
mentre nella seconda immagine mettendole al massimo 2200rpm ho un deltaT di 6.9°
questo per farti vedere che nonostante siano ventole top per radiatori,il limite è il radiatore stesso, se vuoi un deltaT molto vicino alla temperatura ambiente devi per forza aumentare la massa radiante non ci sono altre vie d'uscita
fino a settimana scorsa avevo un T ambiente di 21 gradi e di conseguenza le ventole per mantenere stabile la T liquido erano sui 1500rpm.
https://ibb.co/WVfVnMP
https://ibb.co/dgPWjhj
ho fatto qualche test...non so se congruo all'argomento..
https://i.postimg.cc/7bLr2Vhx/Sistema-in-IDLE.jpg (https://postimg.cc/7bLr2Vhx)
sistema in idle da 20 min circa...
https://i.postimg.cc/KK5CKkyk/1-cinebench-R23.jpg (https://postimg.cc/KK5CKkyk)
un giro di cinebench con ventole settate come il sistema ex i7 8700
https://i.postimg.cc/1VVWK4bK/1-cinebench-R23-con-ventole-al-95.jpg (https://postimg.cc/1VVWK4bK)
altro giro di cinebench con tutte le ventole al 95%
https://i.postimg.cc/SJWdN04j/18-min-di-SOTTR-con-ventole-a-palla.jpg (https://postimg.cc/SJWdN04j)
Qui 15-20 min di SOTTR con ventole al 95%
Kaheleha: Proverò a settare una curva per le ventole e provo a impostare i dati come nella sessione del tuo gioco
qui GRID:
https://i.postimg.cc/G89FG2fh/grid.jpg (https://postimg.cc/G89FG2fh)
e qui SOTTR:
https://i.postimg.cc/4mpzzjWt/SOTTR.jpg (https://postimg.cc/4mpzzjWt)
dovrebbe essere quella traduzione orrenda "cpu intera" :asd:
uso sempre la maggior parte dei software in inglese.
per il flusso, si il valore ottimale è 1GPM (227,4 l/h). ora a valori inferiori tipo 140/150 l/h non si hanno variazioni degne di nota come prestazioni. ed in genere è il valore minimo che cerco di tenere sui miei loop.
si ha decadimento di prestazioni a valori inferiori ai 100 l/h.
ovviamente se hai bolle nell'impianto queste non aiutano al flusso in se. poi il flusso dipende dalla pompa (d5, ddc, o altro modello) e dalla restrittività dei vari componenti. puoi avere una pompa con poca potenza e quindi avere un flusso massimo non elevato.
vedo che hai un combo xspc ion. la pompa integrata non è certo il massimo come prestazioni. i 420 l/h che indicano sulla scheda tecnica, sono a vuoto, cioè senza carico applicato. in uso standard con due rad e 2 wb, i 130 l/h max ci stanno tutti. e forse sono anche tanti.
Ciao Jack, approfitto sempre di te, dato il loop quasi identico nel O11-XL... tu che hai il flussimetro Aquacomputer, sapresti dirmi (se e quando hai tempo ovviamente) più o meno qualche misurazione in rapporto agli rpm della pompa? giusto per farmi un'idea dei regimi da tenere, per ottimizzare performance e rumore.
Grazie mille
Kaheleha
13-05-2022, 19:58
qui GRID:
https://i.postimg.cc/G89FG2fh/grid.jpg (https://postimg.cc/G89FG2fh)
e qui SOTTR:
https://i.postimg.cc/4mpzzjWt/SOTTR.jpg (https://postimg.cc/4mpzzjWt)
ora non so come si comporti la 3070 a temp ma quasi 50° non sono pochi, vero che ha due radiatori poco spessi quindi potrebbe starci.
secondo me qua il problema sono proprio i radiatori 211w e 50° mi paiono tanti soprattutto con ventole al 100% o quasi.
posta le curve che hai con aquasuite così capiamo meglio
grazie x l'assistenza Kaheleha:
sì, le curve sono un pò tribolate; ho un pò smanettato, ma potrei avere fatto errori base:
Tutte le 6 ventole sono così settate:
https://i.postimg.cc/k2pGZkP1/curva.jpg (https://postimg.cc/k2pGZkP1)
Kaheleha
13-05-2022, 22:42
grazie x l'assistenza Kaheleha:
sì, le curve sono un pò tribolate; ho un pò smanettato, ma potrei avere fatto errori base:
Tutte le 6 ventole sono così settate:
https://i.postimg.cc/k2pGZkP1/curva.jpg (https://postimg.cc/k2pGZkP1)
Domani la guardo bene e ti posto la mia
Black"SLI"jack
14-05-2022, 07:31
Ciao Jack, approfitto sempre di te, dato il loop quasi identico nel O11-XL... tu che hai il flussimetro Aquacomputer, sapresti dirmi (se e quando hai tempo ovviamente) più o meno qualche misurazione in rapporto agli rpm della pompa? giusto per farmi un'idea dei regimi da tenere, per ottimizzare performance e rumore.
Grazie milleVorrei risponderti con svariati dati, ma purtroppo al momento ho dati inconsistenti. Mi spiego meglio. L'o11 xl è uno dei tre loop che ho attivi al momento. E come avevo già spiegato in precedenza mi sono ritrovato con valori di flusso su tutti e tre alquanto strani. La questione è presto detta. Liquidi ek premixed e flussimetri aquacomputer che non vanno di comune accordo. Al momento il loop sull'XL con la pompa al 100% (si sente appena come vibrazioni, la distro non aiuta a smorzarle va detto) mi segna circa 120 l/h. Ma non credo assolutamente sia un valore reale. Credo che con altro liquido non ek potrei avere dei valori di flusso completamente diversi.
Al momento non ho intenzione di svuotare l'impianto in quanto ho da preparare altri 5 pc di cui 4 con custom loop e il tempo libero è poco e niente. dato poi che al momento l'XL lato prestazioni termiche va benissimo non mi metto a fare cambio di liquido.
Mi ero già messo nell'idea che se con il caldo estivo il loop non mi convince come prestazioni, allora procederò con l'aggiunta di un rad esterno 1080 che è già pronto o quasi (dovrei montare una seconda pompa) e in concomitanza, procedo con pulizia del loop e cambio del liquido ek con quello aquacomputer.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Kaheleha
14-05-2022, 10:26
grazie x l'assistenza Kaheleha:
sì, le curve sono un pò tribolate; ho un pò smanettato, ma potrei avere fatto errori base:
Tutte le 6 ventole sono così settate:
https://i.postimg.cc/k2pGZkP1/curva.jpg (https://postimg.cc/k2pGZkP1)
questa è la mia curva delle vardar
https://i.ibb.co/NSbqgHD/aquasuite-vardar.png (https://ibb.co/NSbqgHD)
questa della D5
https://i.ibb.co/q5FXKSW/aquasuite-D5.png (https://ibb.co/q5FXKSW)
Fabio1987
14-05-2022, 15:02
Vorrei risponderti con svariati dati, ma purtroppo al momento ho dati inconsistenti. Mi spiego meglio. L'o11 xl è uno dei tre loop che ho attivi al momento. E come avevo già spiegato in precedenza mi sono ritrovato con valori di flusso su tutti e tre alquanto strani. La questione è presto detta. Liquidi ek premixed e flussimetri aquacomputer che non vanno di comune accordo. Al momento il loop sull'XL con la pompa al 100% (si sente appena come vibrazioni, la distro non aiuta a smorzarle va detto) mi segna circa 120 l/h. Ma non credo assolutamente sia un valore reale. Credo che con altro liquido non ek potrei avere dei valori di flusso completamente diversi.
Al momento non ho intenzione di svuotare l'impianto in quanto ho da preparare altri 5 pc di cui 4 con custom loop e il tempo libero è poco e niente. dato poi che al momento l'XL lato prestazioni termiche va benissimo non mi metto a fare cambio di liquido.
Mi ero già messo nell'idea che se con il caldo estivo il loop non mi convince come prestazioni, allora procederò con l'aggiunta di un rad esterno 1080 che è già pronto o quasi (dovrei montare una seconda pompa) e in concomitanza, procedo con pulizia del loop e cambio del liquido ek con quello aquacomputer.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black, domanda: nel caso in cui decidessi di usare in fururo solo della bidistillata, c'è qualcosa che si può aggiungere per evitare la formazione di vegetazioni e muffe aliene di qualsiasi tipo (come mi è capitato nel precedente loop?).
EDIT: in casa ho sto affare acquistato a Maggio 2017 (aperto) e non so neanche se sia ancora utilizzabile -> Mayhems Biocide Extreme 15ml
Ri EDIT: Not compatible with PETG tubing, come non detto
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
14-05-2022, 15:57
Andrebbero cmq aggiunti gli additivi per evitare la creazione di microrganismi e soprattutto inibire la corrosione galvanica. In passato ho usato solo bidistillata ma ho avuto spiacevoli macchie sul nickel dei wb. Poi iniziai ad usare la bidistillata con l'aggiunta degli additivi, ma due marroni, stare li a verificare se il dosaggio era corretto con la misurazione del ph. Poi decisi di usare i premixed.
Tra l'altro non ho idea nemmeno se si trovano ancora gli additivi come i mayhems. Un amico usava la tridistillata, gliela forniva un suo conoscente. Ma senza additivi. Wb macchiati in modo impressionante.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Fabio1987
14-05-2022, 18:54
Andrebbero cmq aggiunti gli additivi per evitare la creazione di microrganismi e soprattutto inibire la corrosione galvanica. In passato ho usato solo bidistillata ma ho avuto spiacevoli macchie sul nickel dei wb. Poi iniziai ad usare la bidistillata con l'aggiunta degli additivi, ma due marroni, stare li a verificare se il dosaggio era corretto con la misurazione del ph. Poi decisi di usare i premixed.
Tra l'altro non ho idea nemmeno se si trovano ancora gli additivi come i mayhems. Un amico usava la tridistillata, gliela forniva un suo conoscente. Ma senza additivi. Wb macchiati in modo impressionante.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Uhm capito, proverò il premixed aqua computer la prossima volta.
Comunque, guardate che figata ragazzi:
https://www.youtube.com/watch?v=2b_640UAgQw
Kaheleha
15-05-2022, 13:39
azz anche da me comincia a fare calduccio in sala dove ho il pc ho 26° misurati vicino al case sotto la scrivania quindi un pelo più fresco rispetto ad averlo sulla scrivania
questa è la situazione in idle
https://i.ibb.co/PF0kvB4/aquasuite.png (https://ibb.co/PF0kvB4)
questa giocando a nfsh
https://i.ibb.co/tMPrK8c/nfsh-1980-0-975v.png (https://ibb.co/tMPrK8c)
adesso tengo monitorato qualche giorno e poi vedo se passare ad un radiatore esterno almeno non ci penso più
Non vedo cosa ci sia che non vada,apparte tenere le Vardar a 2000rpm...a me sanguinerebbero le orecchie,ma capisco che va a sensazione
Kaheleha
15-05-2022, 15:16
Non vedo cosa ci sia che non vada,apparte tenere le Vardar a 2000rpm...a me sanguinerebbero le orecchie,ma capisco che va a sensazione
Il case è sotto la scrivania e più di tanto non le sento
O mi decido a superare la soglia psicologica dell'avere la vga oltre i 40 gradi e abbassare le vardar o metto un 1080 esterno :asd:
per Kaheleha:
https://i.postimg.cc/JsDd0rjN/ff.jpg (https://postimg.cc/JsDd0rjN)
Quasi..simili...qualcosa copierò visto che devo ripensare ai grafici/sensori dell'OCTO
P.S. 27l/h ?? non è un pò poco ? o il sensore legge male ? già io con 100 l/h (e prima del trapasso hardware avevo 130 l/h) mi sento handicappato...
P.P.S. ho provato a lanciare un PRIME95....e....Watt e temp infernali rispetto al mio ex I7 8700....quasi 230W e leggevo come Package 92°C !!!
[I]Sono un pò...pentito...per ora..della scelta..
Prima però devo ristitemare tutto l'impanto (lo smonterò tutto..) e poi tirerò le conclusioni
davide155
15-05-2022, 22:06
P.P.S. ho provato a lanciare un PRIME95....e....Watt e temp infernali rispetto al mio ex I7 8700....quasi 230W e leggevo come Package 92°C !!!
Sono un pò...pentito...per ora..della scelta..
Prima però devo ristitemare tutto l'impanto (lo smonterò tutto..) e poi tirerò le conclusioni
Ti devi abituare a quelle temperature su questi processori.
Sono diversi dai predecessori. Sono molto più calorosi e famelici di corrente se spinti al massimo. Ma solo in determinati benchmark dove sfruttano il 100% del chip. Nei giochi e nell'uso quotidiano difficile che vedrai temperature superiori alla metà di quelle che hai.
Comunque domani mi dovrebbe arrivare il direct die frame per la cpu da aliexpress, appena ho tempo lo monto e ti dico se migliora le temperature ;)
Fabio1987
15-05-2022, 22:23
Ti devi abituare a quelle temperature su questi processori.
Sono diversi dai predecessori. Sono molto più calorosi e famelici di corrente se spinti al massimo. Ma solo in determinati benchmark dove sfruttano il 100% del chip. Nei giochi e nell'uso quotidiano difficile che vedrai temperature superiori alla metà di quelle che hai.
Comunque domani mi dovrebbe arrivare il direct die frame per la cpu da aliexpress, appena ho tempo lo monto e ti dico se migliora le temperature ;)quanti gradi dovresti recuperare "sulla carta"?
PS ragazzi, come fare a inserire i sesori delta T e temperatur cpu nel pannello aquasuite??
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
davide155
15-05-2022, 23:13
quanti gradi dovresti recuperare "sulla carta"?
Dipende molto da cpu a cpu. E da mobo a mobo. Der8heuer ha rilevato circa 6 gradi in meno di media.
Ti devi abituare a quelle temperature su questi processori.
ehh..:rolleyes: vabbè vedrò quando avrò risistemato l'impianto;comunque, sì, a parte benchmark fatti "come test",nell'uso "normale",sì, le temperature sono..ragionevoli.
..mi dovrebbe arrivare il direct die frame..
sì, ti ho letto nell'altro thread...sono curioso e attendo ,poi, tuoi "risultati".
P.S. ma..se per caso si fosse già piegato il HIS,cosa potrebbe fare il direct die frame a quel punto ? niente ? lo "raddrizza" ?
The_mayor
16-05-2022, 07:47
A me sembrano temperature nella norma, anzi, la mia cpu sotto cinebench con ventole diciamo al 35 40% è sui 54 fissi, con ventole al 100% non scende sotto i 50 52 gradi, non mi sembrano per niente male
davide155
16-05-2022, 07:58
ehh..:rolleyes: vabbè vedrò quando avrò risistemato l'impianto;comunque, sì, a parte benchmark fatti "come test",nell'uso "normale",sì, le temperature sono..ragionevoli.
sì, ti ho letto nell'altro thread...sono curioso e attendo ,poi, tuoi "risultati".
P.S. ma..se per caso si fosse già piegato il HIS,cosa potrebbe fare il direct die frame a quel punto ? niente ? lo "raddrizza" ?La cpu in teoria viene piegata di millesimi dal serraggio di alcune mobo.
Quando lo sblocchi torna tutto come prima.
Il Direct die frame dovrebbe servire ad esercitare una pressione omogenea su tutto il perimetro della cpu in modo da renderla il più piatta possibile.
mattxx88
16-05-2022, 08:15
non so se era già stato postato ma Watercool ha sviluppato insieme a Noctua una versione HS (high speed) delle sue NF-A20 PWM
https://shop.watercool.de/Noctua-NF-A20-HS-PWM-chromaxblack_1
magari interessa a chi usa i mora :)
FrancoBit
16-05-2022, 08:20
Raga è arrivato il caldo, c'è poco da fare. E ieri Milano era onfire abbestia https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220516/444a2b603ac1bedbc16c7ed792cffffd.jpg
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
mattxx88
16-05-2022, 08:32
Raga è arrivato il caldo, c'è poco da fare. E ieri Milano era onfire abbestia
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
che belle le prime pagine dei giornali sportivi odierni :ubriachi: :vicini: :fagiano:
manca poco :sperem: :sperem: :sperem: :sperem:
FrancoBit
16-05-2022, 08:38
che belle le prime pagine dei giornali sportivi odierni :ubriachi: :vicini: :fagiano:
manca poco :sperem: :sperem: :sperem: :sperem:
mi devo tenere perchè siamo su un forum pro di hardware :fagiano: :fagiano: :sofico:
In topic parlando ieri avevo 28-29 gradi di temp ambiente e questa settimana andiamo a salire ancora un po' probabilmente. In questo clima tendo a lasciar salire la temp liquido fino anche a 33 gradi, poi rampano le noctua e resta entro un massimo di 36-37 gradi, certo a scapito del rumore ma ci sta. Però in questo modo finchè non gioco ho comunque il silenzio.
Kaheleha
16-05-2022, 08:48
Ragassuoli belli qualche anima pia che ha mora/alphacool 1080 mi direbbe come è messo a temperatura e ha impostazioni ventole, hp già il carrello di ybris pronto :D
Black"SLI"jack
16-05-2022, 10:48
Me ne sono reso conto anche io ieri delle temperature che stanno alzando. domenica scorsa giocavo a Dying light 2, vga a 45 gradi max. ieri erano già 48.
ma pure io stavo iniziando a schiumare. :asd:
The_mayor
16-05-2022, 11:55
Daikin e passa caldo e paura!
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk
Kaheleha
16-05-2022, 12:32
Daikin e passa caldo e paura!
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk
Beh quello sicuro :asd:
RobertoDaG
16-05-2022, 12:36
Ragassuoli belli qualche anima pia che ha mora/alphacool 1080 mi direbbe come è messo a temperatura e ha impostazioni ventole, hp già il carrello di ybris pronto :D
Io ho 18 artic da 140 in push pull, tutte al 50%, e le due d5 al 70%. Delta con la TAmb di circa 3-4 gradi dopo qualche ora di cyb2077
Kaheleha
16-05-2022, 12:53
Io ho 18 artic da 140 in push pull, tutte al 50%, e le due d5 al 70%. Delta con la TAmb di circa 3-4 gradi dopo qualche ora di cyb2077
Ti posso mandare un pm?
RobertoDaG
16-05-2022, 14:05
Ti posso mandare un pm?
Certo !
RobertoDaG
16-05-2022, 14:19
Meanwhile, su Reddit...
Un MORA? Banale ! Due MORA? OK !!
https://www.reddit.com/r/watercooling/comments/uqopxo/why_just_because/
Kaheleha
16-05-2022, 14:27
Meanwhile, su Reddit...
Un MORA? Banale ! Due MORA? OK !!
https://www.reddit.com/r/watercooling/comments/uqopxo/why_just_because/
Eheheh tanto per stare sicuri
Black"SLI"jack
16-05-2022, 15:10
a quel punto ne avrei messi 3 :asd:
cmq mi sfugge come ci arriva il liquido al rad di sopra. si vedono due tubi neri che vanno a quello inferiore, ma nessuno a quello sopra. :stordita:
Kaheleha
16-05-2022, 15:25
a quel punto ne avrei messi 3 :asd:
cmq mi sfugge come ci arriva il liquido al rad di sopra. si vedono due tubi neri che vanno a quello inferiore, ma nessuno a quello sopra. :stordita:
Non vedo manco i cavi delle ventole :confused:
O passa tutto nel muro o boh
Vorrei risponderti con svariati dati, ma purtroppo al momento ho dati inconsistenti. Mi spiego meglio. L'o11 xl è uno dei tre loop che ho attivi al momento. E come avevo già spiegato in precedenza mi sono ritrovato con valori di flusso su tutti e tre alquanto strani. La questione è presto detta. Liquidi ek premixed e flussimetri aquacomputer che non vanno di comune accordo. Al momento il loop sull'XL con la pompa al 100% (si sente appena come vibrazioni, la distro non aiuta a smorzarle va detto) mi segna circa 120 l/h. Ma non credo assolutamente sia un valore reale. Credo che con altro liquido non ek potrei avere dei valori di flusso completamente diversi.
Al momento non ho intenzione di svuotare l'impianto in quanto ho da preparare altri 5 pc di cui 4 con custom loop e il tempo libero è poco e niente. dato poi che al momento l'XL lato prestazioni termiche va benissimo non mi metto a fare cambio di liquido.
Mi ero già messo nell'idea che se con il caldo estivo il loop non mi convince come prestazioni, allora procederò con l'aggiunta di un rad esterno 1080 che è già pronto o quasi (dovrei montare una seconda pompa) e in concomitanza, procedo con pulizia del loop e cambio del liquido ek con quello aquacomputer.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Grazie mille lo stesso, ci mancherebbe... ho il sensore in linea della barrowch che ovviamente non è per nulla affidabile ( al 100% mi restituisce 6.17 l/min, che sono 370 l/h) e non ho la più pallida idea di quanto sia attendibile... probabilmente quando metterò il terzo radiatore, monterò l'aquaero e il vecchio High-Flow usb :boh:
Non vedo manco i cavi delle ventole :confused:
O passa tutto nel muro o boh
Le ventole sono semplicemente staccate,se ci fai caso esce un cavetto per ogni Mo-Ra,probabilmente avrà integrato uno splitter dentro lo chassis del Mo-Ra
A quel punto fa passare le prolunghe dentro le canalette,e viene un lavoro pulito
methis89
16-05-2022, 21:28
Ragassuoli belli qualche anima pia che ha mora/alphacool 1080 mi direbbe come è messo a temperatura e ha impostazioni ventole, hp già il carrello di ybris pronto :D
guarda qui sei nel posto giusto per spendere, nessuno ti dirà di non acquistare un rad simile esterno...
ps:se prendi l'alphacool 1080 occhio che si son 2 versioni, ut60 e xt45, il primo non entra nello stand venduto a parte (se non con qualche escamotage come ho fatto io) mentre il secondo si con ventole max 25mm di spessore (io avevo la versione da 45mm che si è rotta e ho preso quello da 60mm, e non mi andava di buttare lo stand)
Black"SLI"jack
17-05-2022, 17:19
Prime prove di assemblaggio del O11 Black con 10900K e 2080Ti. Premetto che devo rifinire ed allargare leggermente i fori passanti tra mobo e rad superiore per allineare in modo migliore i passaparete.
Devo verniciare i vari pannelli in alluminio. Alla fine ho deciso di gestire il tutto tramite un aquaero 5 LT con un OCTO in aquabus. L'a5 mi potrebbe tornare utile se volessi espandere il loop con un rad esterno di quelli che ho a disposizione, i quali montano tutti fan 3 pin. Inoltre preferisco di gran lunga l'interfaccia gestionale a livello aquaero rispetto a quella più minimal di quadro/octo.
https://i.postimg.cc/ZCYKmJgW/Analisi-2022-05-17-18-00-49.jpg (https://postimg.cc/ZCYKmJgW) https://i.postimg.cc/ftjD4Pf7/IMG-20220517-175636.jpg (https://postimg.cc/ftjD4Pf7) https://i.postimg.cc/K4fxJdzx/IMG-20220517-175644.jpg (https://postimg.cc/K4fxJdzx) https://i.postimg.cc/MnNW1VGB/IMG-20220517-175707.jpg (https://postimg.cc/MnNW1VGB)
https://i.postimg.cc/Y4FtR04s/IMG-20220517-175719.jpg (https://postimg.cc/Y4FtR04s) https://i.postimg.cc/gxnzwNGd/IMG-20220517-175826.jpg (https://postimg.cc/gxnzwNGd) https://i.postimg.cc/kBjMXk3f/IMG-20220517-175831.jpg (https://postimg.cc/kBjMXk3f) https://i.postimg.cc/tZHpMbWC/IMG-20220517-175842.jpg (https://postimg.cc/tZHpMbWC)
sono ancora dubbioso sull'utilizzo di un certo numero di raccordi, soprattutto i double 45 su cpu e gpu, potrei optare per altre soluzioni per le varie sezioni. sul retro i due spezzoni che vanno sul wb dell'a5 sono provvisori, mi servivano solo come reference, saranno sostituiti da sezioni di tubo.
sul tubo 12/10 ho una mezza scimmia di usare i tubi in ottone cromati. però a quel punto sarei tentano di cambiare anche i portatubo ek attuali che non mi esaltano.
anche sulle ventole sarei tentato di prendere altro, invece delle sickflow.
sono accetti consigli, critiche e tutto il resto, basta che non mi facciano partire qualche scimmia/king kong, che ne ho già fin troppe che mi urlano negli orecchi :asd: :D
Kaheleha
17-05-2022, 21:02
guarda qui sei nel posto giusto per spendere, nessuno ti dirà di non acquistare un rad simile esterno...
ps:se prendi l'alphacool 1080 occhio che si son 2 versioni, ut60 e xt45, il primo non entra nello stand venduto a parte (se non con qualche escamotage come ho fatto io) mentre il secondo si con ventole max 25mm di spessore (io avevo la versione da 45mm che si è rotta e ho preso quello da 60mm, e non mi andava di buttare lo stand)
Consigli il 45 o il 60mm quest'ultimo che escamotage hai usato?
Hai qualche foto?
Mi sta partendo la scimmia :asd:
Ritorno sul discorso di qualche post fa..
Per Kaheleha , davide155 e Black"SLI"jack (post del 13-5-2022)
Sulle temperature che si sono alzate…
qui sotto un test di 30 min game di SOTTR
https://i.postimg.cc/t1pGbXvt/risultati.jpg (https://postimg.cc/t1pGbXvt)
Temperature infernali nella stanzetta e impianto liquido ancora da rifare (devo prendermi coraggio..)
Delta T di 6.7°C
e la prossima settimana dicono peggio come temperature...:eek:
Kaheleha
17-05-2022, 22:02
Ritorno sul discorso di qualche post fa..
Per Kaheleha , davide155 e Black"SLI"jack (post del 13-5-2022)
Sulle temperature che si sono alzate…
qui sotto un test di 30 min game di SOTTR
https://i.postimg.cc/t1pGbXvt/risultati.jpg (https://postimg.cc/t1pGbXvt)
Temperature infernali nella stanzetta e impianto liquido ancora da rifare (devo prendermi coraggio..)
Delta T di 6.7°C
e la prossima settimana dicono peggio come temperature...:eek:
Torno a dire che è un problema di abbinamento ventole/radiatore
Hai radiatori ad alto fpi e ventole con poca pressione statica
davide155
17-05-2022, 22:32
Consigli il 45 o il 60mm quest'ultimo che escamotage hai usato?
Hai qualche foto?
Mi sta partendo la scimmia :asd:Se non hai ventole da riutilizzare taglia la testa al toro e vai direttamente di 1260mm.
Non te ne pentirai fidati.
Tanto l'ingombro è uguale. Sempre un radiatore in mezzo alle balle devi mettere, quindi punta al massimo.
Il mora lo sconsiglio solo per un fatto di prezzo.Ritorno sul discorso di qualche post fa..
Per Kaheleha , davide155 e Black"SLI"jack (post del 13-5-2022)
Sulle temperature che si sono alzate…
qui sotto un test di 30 min game di SOTTR
https://i.postimg.cc/t1pGbXvt/risultati.jpg (https://postimg.cc/t1pGbXvt)
Temperature infernali nella stanzetta e impianto liquido ancora da rifare (devo prendermi coraggio..)
Delta T di 6.7°C
e la prossima settimana dicono peggio come temperature...:eek:Non ricordo la tua vga, sono tramite tapatalk, ma se hai una ampere hai delle temperature più che discrete.
Tieni sempre e solo di conto la delta. Tutte le altre lasciale fare. Se la delta rientra nei 10 gradi sei a posto con le dimensioni ed efficenza della massa radiante.
Poi si può discutere milioni di anni della pressione statica, della densità delle alette, e della rumorosità delle ventole. Ma se hai 6 gradi di delta e basta sei perfettamente in linea.
Ovviamente a patto che la tamb rilevata sia corretta.
Io sto in una delle città più calde dell'universo, eppure non arrivo a 25 gradi in casa. Tu ne hai quasi 30. Mi sembra alquanto strano.
Provato con un termometro di terze parti, di quelli elettronici da interni?
Edit: letto ora nell'immagine una 3070. Con 200w di assorbimento e 52 gradi sulla gpu c'è qualcosa che non va con il waterblock.
Black"SLI"jack
17-05-2022, 22:40
Ritorno sul discorso di qualche post fa..
Per Kaheleha , davide155 e Black"SLI"jack (post del 13-5-2022)
Sulle temperature che si sono alzate…
qui sotto un test di 30 min game di SOTTR
https://i.postimg.cc/t1pGbXvt/risultati.jpg (https://postimg.cc/t1pGbXvt)
Temperature infernali nella stanzetta e impianto liquido ancora da rifare (devo prendermi coraggio..)
Delta T di 6.7°C
e la prossima settimana dicono peggio come temperature...:eek:
come detto da davide hai un deltaT buono, meno di 7 gradi. quindi l'impianto sta girando. vero che i rad sono ad alto fpi e le arctic p12 non le più prestanti, ma va nache detto che il TT P3 è un "case" (meglio dire frame) aperto, quindi i rad lavorano meglio che averli in un case.
dall'immagine al limite potrei dire che i gradi sulla gpu sono un pò altini, ma considerato il tutto ci potrebbero pure stare.
ora prima di fasciarsi la testa, con mille dubbi o altre considerazioni, eseguirei un smontaggio, pulizia totale (pulizia dei wb aprendoli e verificando se non ci sono incrostazioni, pulire a fondo i rad sia internamente che esternamente da eventuale polvere che si è accumolata), cambio liquido, etc, quindi una manutenzione completa del loop. personalmente cambierei quella combo pompa/vaschetta xspc, che non mi esalta, ma alla fine della fiera sarebbe un plus. se al momento non ti da problemi la puoi tenere.
Black"SLI"jack
17-05-2022, 22:43
per il discorso temp ambiente, purtroppo anche da me fuori Firenze, non si scherza in questi giorni. ho la camera dove tengo i pc, che il pomeriggio è colpita in pieno dal sole e si schiuma. la sera molto meglio. ma oramai è una settimana che dormo con la porta finestra della camera da letto spalancata.
volevo mettere i condizionatori, ma con il costo della corrente e tutto il resto, mi sta passando la voglia.
davide155
17-05-2022, 23:08
per il discorso temp ambiente, purtroppo anche da me fuori Firenze, non si scherza in questi giorni. ho la camera dove tengo i pc, che il pomeriggio è colpita in pieno dal sole e si schiuma. la sera molto meglio. ma oramai è una settimana che dormo con la porta finestra della camera da letto spalancata.
volevo mettere i condizionatori, ma con il costo della corrente e tutto il resto, mi sta passando la voglia.
Fuori Firenze dove black? Io ex sestese ora residente a campi :)
Anche io volevo mettere i climatizzatori assieme ad un impianto fotovoltaico da 4kw col 50% di sconto in fattura, ma il costo raddoppiato di questi impianti negli ultimi 12 mesi mi hanno fatto sdegnare ed ho rinviato tutto a quando sta situazione paradossale sarà passata....
methis89
17-05-2022, 23:23
Consigli il 45 o il 60mm quest'ultimo che escamotage hai usato?
Hai qualche foto?
Mi sta partendo la scimmia :asd:
l'escamotage è stato montare il rad all'interno e avvitarci delle barre filettate cosi da montare le ventole esterne al box, sembra facile ma il rad non poggia sul fondo e quindi montar le barre è stato un rosario continuo, oltre al fatto di sbilanciare il box e quindi dover creare un supporto per tenerlo dritto...
Per me con quello da 45mm si sta piu che bene, la massa radiante è sufficiente comunque, hai un box che è anche carino e coi fori per avvitarci pompe, quadro, vaschetta ecc...
Io sinceramente non amo molto il 1260 dovendolo montare solo coi piedini e quindi perdere qualsiasi possibilita di creare una vera e propria waterstation esterna, oltre al fatto che a meno di fare il "panino" un lato del rad resta scopert
Fabio1987
17-05-2022, 23:33
Prime prove di assemblaggio del O11 Black con 10900K e 2080Ti. Premetto che devo rifinire ed allargare leggermente i fori passanti tra mobo e rad superiore per allineare in modo migliore i passaparete.
Devo verniciare i vari pannelli in alluminio. Alla fine ho deciso di gestire il tutto tramite un aquaero 5 LT con un OCTO in aquabus. L'a5 mi potrebbe tornare utile se volessi espandere il loop con un rad esterno di quelli che ho a disposizione, i quali montano tutti fan 3 pin. Inoltre preferisco di gran lunga l'interfaccia gestionale a livello aquaero rispetto a quella più minimal di quadro/octo.
https://i.postimg.cc/ZCYKmJgW/Analisi-2022-05-17-18-00-49.jpg (https://postimg.cc/ZCYKmJgW) https://i.postimg.cc/ftjD4Pf7/IMG-20220517-175636.jpg (https://postimg.cc/ftjD4Pf7) https://i.postimg.cc/K4fxJdzx/IMG-20220517-175644.jpg (https://postimg.cc/K4fxJdzx) https://i.postimg.cc/MnNW1VGB/IMG-20220517-175707.jpg (https://postimg.cc/MnNW1VGB)
https://i.postimg.cc/Y4FtR04s/IMG-20220517-175719.jpg (https://postimg.cc/Y4FtR04s) https://i.postimg.cc/gxnzwNGd/IMG-20220517-175826.jpg (https://postimg.cc/gxnzwNGd) https://i.postimg.cc/kBjMXk3f/IMG-20220517-175831.jpg (https://postimg.cc/kBjMXk3f) https://i.postimg.cc/tZHpMbWC/IMG-20220517-175842.jpg (https://postimg.cc/tZHpMbWC)
sono ancora dubbioso sull'utilizzo di un certo numero di raccordi, soprattutto i double 45 su cpu e gpu, potrei optare per altre soluzioni per le varie sezioni. sul retro i due spezzoni che vanno sul wb dell'a5 sono provvisori, mi servivano solo come reference, saranno sostituiti da sezioni di tubo.
sul tubo 12/10 ho una mezza scimmia di usare i tubi in ottone cromati. però a quel punto sarei tentano di cambiare anche i portatubo ek attuali che non mi esaltano.
anche sulle ventole sarei tentato di prendere altro, invece delle sickflow.
sono accetti consigli, critiche e tutto il resto, basta che non mi facciano partire qualche scimmia/king kong, che ne ho già fin troppe che mi urlano negli orecchi :asd: :D
Molto molto bello! mi hai dato un'idea figa su come passare i tubi da dietro :D
PS: nella mia configurazione è presente questo flussimetro aqua computer, spesso mi si scollega il pin perchè di fatto non è presente nessun sistema di aggancio che, una volta inserito, ne impedisca l'uscita...
Ma è normale sta cosa? o è il mio ad essere difettato?
https://i.ibb.co/m5r2JfN/flussimetro.jpg
Fabio1987
17-05-2022, 23:39
Se non hai ventole da riutilizzare taglia la testa al toro e vai direttamente di 1260mm.
Non te ne pentirai fidati.
Tanto l'ingombro è uguale. Sempre un radiatore in mezzo alle balle devi mettere, quindi punta al massimo.
Il mora lo sconsiglio solo per un fatto di prezzo.Non ricordo la tua vga, sono tramite tapatalk, ma se hai una ampere hai delle temperature più che discrete.
Tieni sempre e solo di conto la delta. Tutte le altre lasciale fare. Se la delta rientra nei 10 gradi sei a posto con le dimensioni ed efficenza della massa radiante.
Poi si può discutere milioni di anni della pressione statica, della densità delle alette, e della rumorosità delle ventole. Ma se hai 6 gradi di delta e basta sei perfettamente in linea.
Ovviamente a patto che la tamb rilevata sia corretta.
Io sto in una delle città più calde dell'universo, eppure non arrivo a 25 gradi in casa. Tu ne hai quasi 30. Mi sembra alquanto strano.
Provato con un termometro di terze parti, di quelli elettronici da interni?
Edit: letto ora nell'immagine una 3070. Con 200w di assorbimento e 52 gradi sulla gpu c'è qualcosa che non va con il waterblock.
Firenze città più calda del mondo? dilettanti! capisco che molti non ritengano la Sicilia "Italia", ma prova a mettere un piede a Palermo ad Agosto, ti resta la suola attaccata all'asfalto XD
Black"SLI"jack
17-05-2022, 23:51
Fuori Firenze dove black? Io ex sestese ora residente a campi :)
Anche io volevo mettere i climatizzatori assieme ad un impianto fotovoltaico da 4kw col 50% di sconto in fattura, ma il costo raddoppiato di questi impianti negli ultimi 12 mesi mi hanno fatto sdegnare ed ho rinviato tutto a quando sta situazione paradossale sarà passata....
Ex Firenze Sud, mi sono trasferito 5 anni fa a Pontassieve. Più fresca di Firenze città, ma sempre calda. Si sta bene la sera dopo cena, dato che c'è un bello sbalzo termico.
Black"SLI"jack
17-05-2022, 23:53
Molto molto bello! mi hai dato un'idea figa su come passare i tubi da dietro :D
PS: nella mia configurazione è presente questo flussimetro aqua computer, spesso mi si scollega il pin perchè di fatto non è presente nessun sistema di aggancio che, una volta inserito, ne impedisca l'uscita...
Ma è normale sta cosa? o è il mio ad essere difettato?
https://i.ibb.co/m5r2JfN/flussimetro.jpg
il cavetto deve entrare e dare un leggero scatto e rimane in posizione. ho 2 flussimetri next, 2 quadro e un octo con gli stessi attacchi e anzi devo stare attento a quando scollego per paura di rovinare il connettore e cavi.
Buongiorno caldo a tutti...
eseguirei un smontaggio, pulizia totale
si si devo farlo..smonto tutto e faccio come consigliato da te..
..cambierei quella combo pompa/vaschetta xspc
è un pensiero che mi ha sfiorato più volte...eventualmente che mi consigli tipo combo ?
..Tu ne hai quasi 30. Mi sembra alquanto strano..
la stanzetta dei PC è mansardata,sopra ho solo il tetto ed esposta a Sud...quindi...
P.S: non è che Torino (2° cintura) scherza a temperature..
Goofy Goober
18-05-2022, 07:57
Ragassi una domandina, se voi doveste "assemblare" assieme 3 radiatori di 3 misure diverse (240+360+480) e realizzare indi un equivalente di un 1080, che tipo di supporti usereste?
In commercio c'è qualcosa di utile e utilizzabile senza troppi magheggi, oppure bisogna affidarsi all'autocostruzione?
Black"SLI"jack
18-05-2022, 08:05
[COLOR="DarkRed"]
è un pensiero che mi ha sfiorato più volte...eventualmente che mi consigli tipo combo ?
una qualunque combo con pompa ddc o d5 standard. nel caso quella che ti piace di più. l'importante soprattutto nel caso della ddc, che non sia una versione depotenziata.
Ragassi una domandina, se voi doveste "assemblare" assieme 3 radiatori di 3 misure diverse (240+360+480) e realizzare indi un equivalente di un 1080, che tipo di supporti usereste?
In commercio c'è qualcosa di utile e utilizzabile senza troppi magheggi, oppure bisogna affidarsi all'autocostruzione?
uhm, già per rad delle stesse dimensioni non ci sta praticamente niente (in passato c'era lo stand 3x360 di phobya), figuriamoci per 3 tagli diversi. la via dell'autocostruzione è la sola perseguibile secondo me.
Kaheleha
18-05-2022, 08:09
Black visto che siamo in tema autocostruzione se aggiungessi un altro ek pe360 ai miei due attuali e costruissi un telaio per ospitarli tutti avrei la stessa massa radiante di un 1080?
Stavo pensando anche questa strada per non dover sostituire i due radiatori che ho adesso
Fabio1987
18-05-2022, 08:45
il cavetto deve entrare e dare un leggero scatto e rimane in posizione. ho 2 flussimetri next, 2 quadro e un octo con gli stessi attacchi e anzi devo stare attento a quando scollego per paura di rovinare il connettore e cavi.
Uhm, mi sa che ho il flussimetro difettato allora perchè non fa nessuno scatto ed anzi, il cavetto viene via come niente (l'altro giorno toccavo dei cavetti limitrofi e si è staccato accidentalmente)..
Sta roba rientra nella garanzia?
davide155
18-05-2022, 08:49
la stanzetta dei PC è mansardata,sopra ho solo il tetto ed esposta a Sud...quindi...
P.S: non è che Torino (2° cintura) scherza a temperature..
Non oso immaginare fra un mese e mezzo come sarai messo :D
Una water station è d'obbligo :O
Black"SLI"jack
18-05-2022, 09:43
Black visto che siamo in tema autocostruzione se aggiungessi un altro ek pe360 ai miei due attuali e costruissi un telaio per ospitarli tutti avrei la stessa massa radiante di un 1080?
Stavo pensando anche questa strada per non dover sostituire i due radiatori che ho adesso
i rad ek pe360 se versione classic sono 45mm, se invece sono la versione normale (per capirci quella più squadrata) sono 38mm (ne ho 3 quindi li conosco bene). diciamo che in ogni caso hai praticamente la stessa massa radiante di un 1080. come soluzione dovrebbe essere meno restrittiva di un 1080 tipo alphacool/phobya che ha uno sviluppo interno a serpentina. il vecchio 1260 v1 invece aveva uno sviluppo a U e quindi meno restrittivo.
frafelix
18-05-2022, 09:48
Prime prove di assemblaggio del O11 Black con 10900K e 2080Ti. Premetto che devo rifinire ed allargare leggermente i fori passanti tra mobo e rad superiore per allineare in modo migliore i passaparete.
Devo verniciare i vari pannelli in alluminio. Alla fine ho deciso di gestire il tutto tramite un aquaero 5 LT con un OCTO in aquabus. L'a5 mi potrebbe tornare utile se volessi espandere il loop con un rad esterno di quelli che ho a disposizione, i quali montano tutti fan 3 pin. Inoltre preferisco di gran lunga l'interfaccia gestionale a livello aquaero rispetto a quella più minimal di quadro/octo.
sono ancora dubbioso sull'utilizzo di un certo numero di raccordi, soprattutto i double 45 su cpu e gpu, potrei optare per altre soluzioni per le varie sezioni. sul retro i due spezzoni che vanno sul wb dell'a5 sono provvisori, mi servivano solo come reference, saranno sostituiti da sezioni di tubo.
sul tubo 12/10 ho una mezza scimmia di usare i tubi in ottone cromati. però a quel punto sarei tentano di cambiare anche i portatubo ek attuali che non mi esaltano.
anche sulle ventole sarei tentato di prendere altro, invece delle sickflow.
sono accetti consigli, critiche e tutto il resto, basta che non mi facciano partire qualche scimmia/king kong, che ne ho già fin troppe che mi urlano negli orecchi :asd: :D
Direi come hai detto di andare sui tubi cromati, giusto per dare senso a tutta la pesantezza dei raccordi, altrimenti farei un lavoro più pulito con meno raccordi e tubi rigidi come hai già fatto. I tubi cromati sono molto scenografici secondo me a lavoro ultimato.
Ritorno sul discorso di qualche post fa..
Per Kaheleha , davide155 e Black"SLI"jack (post del 13-5-2022)
Sulle temperature che si sono alzate…
qui sotto un test di 30 min game di SOTTR
https://i.postimg.cc/t1pGbXvt/risultati.jpg (https://postimg.cc/t1pGbXvt)
Temperature infernali nella stanzetta e impianto liquido ancora da rifare (devo prendermi coraggio..)
Delta T di 6.7°C
e la prossima settimana dicono peggio come temperature...:eek:
Io prenderei un termometro da casa per verificare se i 29° di temp ambiente sono reali. Se così fosse allora va tutto bene, altrimenti c'è da rivedere qualcosa
Kaheleha
18-05-2022, 10:04
i rad ek pe360 se versione classic sono 45mm, se invece sono la versione normale (per capirci quella più squadrata) sono 38mm (ne ho 3 quindi li conosco bene). diciamo che in ogni caso hai praticamente la stessa massa radiante di un 1080. come soluzione dovrebbe essere meno restrittiva di un 1080 tipo alphacool/phobya che ha uno sviluppo interno a serpentina. il vecchio 1260 v1 invece aveva uno sviluppo a U e quindi meno restrittivo.
Come comodità sarebbe meglio un 1080 e finita li, al, max i due ek li tengo per un eventuale altro loop.
La mia paura la singola ek riesce a gestire il 1080? Ora come ora ho 220lt/h con la pompa al 100% ma quando gioco sta sempre sui 130/150l/h
Se la pompa dovesse essere sufficiente vado di 1080 e mi evito la costruzione di accrocchi per tenere sui i radiatori.
Altra cosa il box per contenere i radiatore é utile oppure meglio risparmiare 75€?
Black"SLI"jack
18-05-2022, 10:59
Direi come hai detto di andare sui tubi cromati, giusto per dare senso a tutta la pesantezza dei raccordi, altrimenti farei un lavoro più pulito con meno raccordi e tubi rigidi come hai già fatto. I tubi cromati sono molto scenografici secondo me a lavoro ultimato.
pure a me non mi esaltano tutti i raccordi che ho messo. per questo non ne sono convinto.
la questione tubi cromati è la scimmia che mi sta urlando dietro. è che tali tubi, si trovano male. su highflow ci sono le confezioni di 4 tubi 12/10 già piegati a 90° gradi di bitspower, 50 euro il pacco (che tutto sommato non è male come prezzo). però a quel punto avrei l'intenzione di cambiare anche parte dei raccordi in primis i porta tubo. ma su highflow non ne hanno in quantità sufficiente (me ne servono in totale 26-30 pz) e sono in backorder. su altri siti ci sono i raccordi ma non i tubi o al limite singoli tubi a 20 euro l'euro. più eventuali altri raccordi.... :muro: :nera: :asd:
fare pure 2 spedizioni, diventa un pò troppo oneroso.
frafelix
18-05-2022, 12:53
Un po' di pagine fa Apollo aveva postato le foto del suo impianto coi tubi cromati, puoi chiedere anche a lui se ha altre alternative come negozi...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47737188&postcount=100523
Black"SLI"jack
18-05-2022, 13:05
i negozi sono quelli: highflow, caseking, drako, ybris, i vari shop diretti dei brand. aliexpress o simili li escludo a priori. cmq sto valutando altre soluzioni.
Fabio1987
18-05-2022, 13:33
i negozi sono quelli: highflow, caseking, drako, ybris, i vari shop diretti dei brand. aliexpress o simili li escludo a priori. cmq sto valutando altre soluzioni.c'era un annuncio sul mercatino, non ricordo di chi fosse. Prova a dare un'occhiata li
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
18-05-2022, 13:52
si è l'annuncio di marscorpion. ma sono pochi raccordi. cmq ora sto valutando un paio di soluzioni alternative.
mattxx88
18-05-2022, 15:47
si è l'annuncio di marscorpion. ma sono pochi raccordi. cmq ora sto valutando un paio di soluzioni alternative.
che raccordi è che ti servono? ho una vagonata di silver shiny bits tubo rigido 13/10 se ti serve qualcosa
per Davide155:
città più calde dell'universo, eppure non arrivo a 25 gradi in casa. Tu ne hai quasi 30. Mi sembra alquanto strano.
Provato con un termometro di terze parti, di quelli elettronici da interni?
https://i.postimg.cc/R6sg8jZv/temperatura-amb.jpg (https://postimg.cc/R6sg8jZv)
ecco qua...posizionato da 30-40 min
FrancoBit
18-05-2022, 16:10
per Davide155:
https://i.postimg.cc/R6sg8jZv/temperatura-amb.jpg (https://postimg.cc/R6sg8jZv)
ecco qua...posizionato da 30-40 min
Confermo che 30 gradi in casa è assolutamente normale in città. Basta ad esempio essere esposti a sud, a un piano un po' altino ed è fatta. Io ieri alle 18:00 avevo 29 gradi di tamb. A luglio e agosto ho visto anche i 32-33 di norma. A me la sonda della tamb serve per sopravvivere, mica per controllare il loop :sofico:
post di domenica, ne avevo 28.4, in sti giorni è salita di 1-2 gradi
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47840915&postcount=102065
Kaheleha
18-05-2022, 16:13
per Davide155:
https://i.postimg.cc/R6sg8jZv/temperatura-amb.jpg (https://postimg.cc/R6sg8jZv)
ecco qua...posizionato da 30-40 min
Con 29.4 gradi c'è poco da fare o abbassi la t ambiente o metti radiatori più grandi che però non aspettarti miracoli nel senso che qualche grado lo recuperi ma comunque il problema rimane la temperatura ambiente.
Fai una prova metti al 100% le ventole e vedi a quanto si stabilizza temp liquido e temp vga, poi vedi tu di quanto abbasarle in base al rumore che tolleri.
mattxx88
18-05-2022, 16:13
menghia ragazzi, e io che a 27 mi pare già di essere in Africa e accendo il deumidifcatore :stordita:
Black"SLI"jack
18-05-2022, 16:15
che raccordi è che ti servono? ho una vagonata di silver shiny bits tubo rigido 13/10 se ti serve qualcosa
mi servirebbero tipo 30 raccordi 12/10 per tubo rigido :stordita:
FrancoBit
18-05-2022, 16:17
Chiaramente, però lavorando in ufficio, quando arrivo a casa ho quella situazione lì, poi se in serata si rinfresca ben venga, altrimenti accendo i sacri split. Nel mio caso, essendo esposto a sud, col sole tutto il giorno, si scaldano pure le pareti, che fino a notte rilasciano il calore, sembra assurdo ma è la norma in tantissimi condomini, soprattutto quelli costruiti a menghi@ negli anni 70
mattxx88
18-05-2022, 16:22
mi servirebbero tipo 30 raccordi 12/10 per tubo rigido :stordita:
quando rientro vedo quanta roba ho, sono 12/10 si i Bits, ho errato prima con le misure :fagiano:
davide155
18-05-2022, 18:49
per Davide155:
https://i.postimg.cc/R6sg8jZv/temperatura-amb.jpg (https://postimg.cc/R6sg8jZv)
ecco qua...posizionato da 30-40 minMecojons.
Allora per me puoi fare ben poco per migliorare se la delta è effettivamente 7 gradi scarsi.
Anche con una ws partirai sempre da 29 gradi.
Fatti un chiller,almeno sei tranquillo per l'estate
Gundam1973
18-05-2022, 20:11
Fatti un chiller,almeno sei tranquillo per l'estate
Da giovine....mettevamo i cubetti di ghiaccio nel reservoir che era una bacinella....altri tempi! :D
Da giovine....mettevamo i cubetti di ghiaccio nel reservoir che era una bacinella....altri tempi! :D
Per un bench veloce e a basso prezzo :D
Kaheleha
18-05-2022, 21:18
Io come reservoir usavo un'aquario fate voi con una pompa da acquario a 220v :)
Kaheleha
19-05-2022, 10:36
Entro domani chiudo l'ordine della ws esterna nel carrello ho:
1 x Alphacool NexXxoS 1080
1 x Alphacool box
1 x Ek vardar 120er
2 x Sganci rapidi bykski
2 x Raccordi compressione
1 x Tubo duraclear 13/10
Qualche domanda riguardo gli sganci rapidi, ci vanno avvitati i raccordi a compressione giusto?
Le 9 vardar andranno collegate all octo, meglio usare 3 canali separati (3 fan a canale) usando 3 sdoppiatori pwm 3->1 oppure posso usare lo splitty9 e collegare tutte le ventole ad un singolo canale? Riesce a gestirle?
Pompa e octo li terrei nel case cosi da uscire solo con prolunghe pwm per le ventole in modo da avere 1 o 3 cavi pwm a seconda di come collego le ventole all octo.
La pompa nel case la mettero sulla stessa altezza del 1080 in modo che non faccia fatica.
Grazie a tutti e scusate se rompo le balle :asd:
Black"SLI"jack
19-05-2022, 10:41
quadro/octo hanno il limite di 25w per canale e 100w totali. quindi ti conviene mettere le ventole a gruppi di 3. perché tutte e nove insieme non ce la fai.
per gli sgancio rapido, si devi metterci il raccordo a compressione o un portatubo e relativa molletta, altrimenti non te ne fai di niente.
methis89
19-05-2022, 22:53
quadro/octo hanno il limite di 25w per canale e 100w totali. quindi ti conviene mettere le ventole a gruppi di 3. perché tutte e nove insieme non ce la fai.
per gli sgancio rapido, si devi metterci il raccordo a compressione o un portatubo e relativa molletta, altrimenti non te ne fai di niente.
in alternativa ci sarebbe lo splitty9 attivo con alimentazione sata
Kang Johnson
20-05-2022, 09:24
25W per 9 120mm sono più che abbondanti
Kaheleha
20-05-2022, 09:31
25W per 9 120mm sono più che abbondanti
Sul sito dell ek da 2.16w a ventola come consumo
Per non fare casino le raggruppo 3 a 3
Kaheleha
22-05-2022, 14:41
Fatto ordine ybris alphacool 1080 in arrivo :D
E vaiiii si spendeeeeee :asd:
davide155
22-05-2022, 23:33
Fatto ordine ybris alphacool 1080 in arrivo :D
E vaiiii si spendeeeeee :asd:Foto foto foto al montaggio!
Kaheleha
23-05-2022, 07:12
Foto foto foto al montaggio!
Yesv:D
Kaheleha
23-05-2022, 15:59
Alla fine oggi ho preso anche 7 arctic 120mm versione pwm da 1350rpm che andranno ad aerare il case 3 frontali 3 sul top e 1 dietro collegate pure loro al octo ma le farò comandare in base alla temperatura interna del case rilevata da una sonda
Ho aggiunto anche un sensore temperatura inlet da mettere sull'uscita del 1080.
L'impianto sarà così
Nel case rimarrà la pompa, l'octo e il flussimetro
Pompa->cpu->gpu->high flow->sgancio rapido->1080 e ritorno alla pompa.
Le 9 vardar sul 1080 divise in 3 collegate ad un split 3x1 pwm a sua volta collegate a 3 connettori diversi dell'octo mentre le 7 arctic vedrò come collegarle se rientrano in 25w totali le collego tutte ad un pwm visto che sono pure pst altrimenti divido le 3 frontali e le 3 sul top+la posteriore su due connettori separati
Dovrebbe arrivarmi tutto i settimana e visto che il 3 giugno sono a casa senza compagna e figlie mi dedico al pc senza balle :asd:
per Kaheleha:
ma ste vardar come sono ? rumorose per arrivare a 3 mmH2O? visto che uso -ora- per il radiatore slim da 20mm (con 22 FPI) le Artic Bionix 120mm,...per avere più pressione possibile ..
E le Corsair 120 ML non le hai considerate (vedo che da specifica arrivano a 4,2 mmH2O con 2400rpm) ?
Una domanda per tutti:
Qui sotto una immagine grossolana del mio wb.
Visto che le CPU alderlake sono rettangolari, può cambiare qualcosa sull'efficienza di raffreddamento del wb se posizionarlo orizzontale o verticale (seguendo le lamelle,visto che sono più lunghe in un verso)?
https://i.ibb.co/3BfDvsQ/Senza-nome.jpg (https://ibb.co/3BfDvsQ)
Black"SLI"jack
24-05-2022, 08:26
tutte le ventole che a certi regimi ti danno pressione statica molto elevata, tendono a non essere proprio silenziose.
il vantaggio di avere ventole con elevata pressione statica, è non doverle spingere al massimo, in quanto anche a valori inferiori avranno p.s. maggiore di altre ventole.
poi il rumore è molto soggettivo.
Una domanda per tutti:
Qui sotto una immagine grossolana del mio wb.
Visto che le CPU alderlake sono rettangolari, può cambiare qualcosa sull'efficienza di raffreddamento del wb se posizionarlo orizzontale o verticale (seguendo le lamelle,visto che sono più lunghe in un verso)?
https://i.ibb.co/3BfDvsQ/Senza-nome.jpg (https://ibb.co/3BfDvsQ)
Alcuni setup beneficiano del "goofy mount" del waterblock, a meno di problemi di contatto cmq parliamo in genere di 1/2 gradi, onestamente su x99 notai un po' di differenza con un wubbo specialmente (forse un Phobya non ricordo), con Alder e Raystorm pro invece non ho notato grosse variazioni.
Kaheleha
24-05-2022, 10:25
per Kaheleha:
ma ste vardar come sono ? rumorose per arrivare a 3 mmH2O? visto che uso -ora- per il radiatore slim da 20mm (con 22 FPI) le Artic Bionix 120mm,...per avere più pressione possibile ..
E le Corsair 120 ML non le hai considerate (vedo che da specifica arrivano a 4,2 mmH2O con 2400rpm) ?
Ciao allora a 2200rpm fanno 3 14mm/h2o e logicamente si sentono ma rispetto alle ml120 sempre a 2200rpm le vardar hanno un rumore più gradevole.
Certo 2200rpm non sono pochi, ora in attesa del 1080 sui 2 360mm le tengo a 1500/1700rpm e sono fantastiche calcola che i due pe360 sono radiatori high fpi quindi lavorano meglio con velocità maggiori, vedendo la resa del 1080 essendo un low fpi sicuramente saranno mute.
Comunque sono le migliori ventole che ho provato e sono passato da praticamente tutti o quasi i marchi.
Black"SLI"jack
24-05-2022, 11:55
io nel mentre ho deciso di provare anche queste:
Alpenföhn Wing Boost 3 ARGB High Speed Triple
https://i.postimg.cc/c6FMQbht/Wing-Boost-3-RGB-09.jpg (http://postimg.cc/c6FMQbht)
https://www.alpenfoehn.de/en/products/fans/120mm-fans/wing-boost-3-argb-high-speed-triple-en
queste le specifiche:
Dimensions 120 x 120 x 25 mm
Rated Voltage 12 VDC
Airflow 132,4 m³/h
Noise 36,8 dB(A)
Speed 500 - 2200 U/min
Pressure 3,24 H2O
Connection 4-Pin PWM / 3-Pin ARGB
Input Power 3,84 W
Input Current 0,32 A
Voltage Range 7 - 13,2 VDC
RGB Input Current 0,57A
RGB Voltage 5V
max. Load Receiver 2,5A
MTTF 250.000 h
Le ho messe al posto delle CM Sickflow che volevo usare sul O11 Standard che sto ultimando. vediamo come vanno, sulla carta sono simili alle ek vardar. su amazon il pacco da 3 sta a poco meno di 70 euro.
poi personalmente le ek vardar sono quelle che preferisco in assoluto, nonostante ne abbia provate tantissime di fan.
Thunder-74
24-05-2022, 12:18
già Gigabyte ha presentato una mobo con connettori posteriori, ora anche MSI con la project zero
https://i.imgur.com/fd5wfjZ.png
verrebbero belle build senza cavi, peccato che bisogna o moddare il proprio case o prenderne uno con alloggiamenti appositi..
https://i.imgur.com/zVIyqlN.png
la cosa che mi piace di questa soluzione è "l'eliminazione" dei cavi di alimentazione della CPU in alto, in modo da poter montare un rad più spesso. Ora sul P8 non si va oltre ad uno slim...
Kaheleha
24-05-2022, 12:22
io nel mentre ho deciso di provare anche queste:
Alpenföhn Wing Boost 3 ARGB High Speed Triple
https://i.postimg.cc/c6FMQbht/Wing-Boost-3-RGB-09.jpg (http://postimg.cc/c6FMQbht)
https://www.alpenfoehn.de/en/products/fans/120mm-fans/wing-boost-3-argb-high-speed-triple-en
queste le specifiche:
Dimensions 120 x 120 x 25 mm
Rated Voltage 12 VDC
Airflow 132,4 m³/h
Noise 36,8 dB(A)
Speed 500 - 2200 U/min
Pressure 3,24 H2O
Connection 4-Pin PWM / 3-Pin ARGB
Input Power 3,84 W
Input Current 0,32 A
Voltage Range 7 - 13,2 VDC
RGB Input Current 0,57A
RGB Voltage 5V
max. Load Receiver 2,5A
MTTF 250.000 h
Le ho messe al posto delle CM Sickflow che volevo usare sul O11 Standard che sto ultimando. vediamo come vanno, sulla carta sono simili alle ek vardar. su amazon il pacco da 3 sta a poco meno di 70 euro.
poi personalmente le ek vardar sono quelle che preferisco in assoluto, nonostante ne abbia provate tantissime di fan.
Ciao sono Carucce le avevo viste pure io molto simili alle vardar sono curioso di sapere come vanno.
Kaheleha
24-05-2022, 12:25
già Gigabyte ha presentato una mobo con connettori posteriori, ora anche MSI con la project zero
https://i.imgur.com/fd5wfjZ.png
verrebbero belle build senza cavi, peccato che bisogna o moddare il proprio case o prenderne uno con alloggiamenti appositi..
https://i.imgur.com/zVIyqlN.png
la cosa che mi piace di questa soluzione è "l'eliminazione" dei cavi di alimentazione della CPU in alto, in modo da poter montare un rad più spesso. Ora sul P8 non si va oltre ad uno slim...
Non vorrei dire una boiata ma da qualche parte ho visto degli adattatori a 90 gradi sia per il 24pin (sicuro) che per
Il cavo 8pin affianco ai vrm
Fabio1987
24-05-2022, 12:35
per Kaheleha:
ma ste vardar come sono ? rumorose per arrivare a 3 mmH2O? visto che uso -ora- per il radiatore slim da 20mm (con 22 FPI) le Artic Bionix 120mm,...per avere più pressione possibile ..
E le Corsair 120 ML non le hai considerate (vedo che da specifica arrivano a 4,2 mmH2O con 2400rpm) ?per esperienza personale ti dico che le corsair fanno parecchio casino sopra i 1200 rpm..
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
24-05-2022, 12:36
Non vorrei dire una boiata ma da qualche parte ho visto degli adattatori a 90 gradi sia per il 24pin (sicuro) che per
Il cavo 8pin affianco ai vrm
li avevo visti solo per il 24 pin, possibile ci siano anche per gli 8 pin, ma non cambierebbe. Comunque valutando bene, anche con le porte posteriori, il problema non si risolverebbe, perchè c'è il dissi dei VRM alla stessa altezza dei connettori :fagiano:
https://i.imgur.com/5bxzUQDl.jpg
..sono curioso di sapere come vanno..
a questo punto anch'io attendo un giudizio (Black"SLI"jack) sulle ventole..
Black"SLI"jack
24-05-2022, 13:13
la soluzione dei connettori posteriori, che per carità mi piacerebbe e non poco, comporta che i vari brand di mobo, usino un posizionamento "reference" dei vari connettori, per poi avere dei casi compatibili. altrimenti diventa un casino. prendi la mobo i X il case compatibile di Y, ma al primo cambio hw con la mobo Z, ti ritrovi il case Y non compatibile.
penso che siano soluzioni proprietarie per specifici case e stop. in senso generale è abbastanza difficile avere tale soluzione.
anche perché un case "abbastanza" compatibile con più mobo di brand diversi, significherebbe avere un bel groviera. anche no personalmente. già non sopporto di vedere i passacavi in gomma...
Black"SLI"jack
24-05-2022, 13:14
Ciao sono Carucce le avevo viste pure io molto simili alle vardar sono curioso di sapere come vanno.
a questo punto anch'io attendo un giudizio (Black"SLI"jack) sulle ventole..
se riesco entro il fine settimana a completare la build, faccio anche un pò di test.
The_mayor
25-05-2022, 11:43
Belin peccato che ho un gatto impiccio e sennò un rad esterno lo proverei, mi sale la scimmia!
Dopo un esorcismo le stranezze sono passate e funge tutto, delta t in idee 3 4 gradi, in game max 7, CPU leggero overclock, idle 34 in game 40 44 gradi, gpu idle 29 in game max 40, sotto prime 95 la CPU arriva a 50, tutto con l'impianto al 40%, direi che mi posso ritenere soddisfatto
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk
..mi sono fatto coraggio...
è da domenica sera che sono senza PC,poiché sventrato del tutto per pulizia totale impianto custom loop e ripensamento ai posizionamenti componenti e ristampa nuovi supporti con stampante 3D.
Devo confessare che la voglia di fare tutto questo lavoro ..mi sta passando..
Poi vediamo (e speriamo) che il tutto sia migliorato sotto l'aspetto performances temperature..
razor820
25-05-2022, 13:24
Da qualche giorno comincia a far caldo anche nella mia stanza. Con circa 24 gradi di temperatura ambientale.
In gaming dopo circa un ora ho un Delta di circa 6-8 gradi. Ciò nonostante la scheda video è diventata più calda, il core si stabilizza sui 47 gradi, fortunatamente le memorie rimangano sui 55.
L alphacool 1280 diciamo che fa il suo lavoro, anche toccandolo diciamo che non è nemmeno tiepido, calcolando che gli rpm delle ventole arrivano max a 800rpm. Ho dedotto che con questo genere di rad, forse è meglio optare per ventole più performanti, dai 1200rpm a salire, di fatto rinunciando al silenzio totale
Black"SLI"jack
25-05-2022, 14:56
sia il 1080 che il 1260 non li ho mai provati con ventole da 180/200. sempre usati rispettivamente con 120 e 140. a suo tempo il 1260 con le vardar 140 rullava di brutto. ma viste sopra i 1000/1100 rpm in piena estate equatoriale. anche se va detto che in abbinamento c'erano pure un 480/60 e un 360/60 con vardar 120. ma anche queste mai sopra i 1200rpm. all'epoca viaggiavo di sli belli spinti. in inverno, tra poco si fermavano. che bei tempi avevo le vga (gtx 780 in sli e 3770k@5.1ghz) a 26-27 in full in inverno :sofico:
il 1080 usato negli ultimi 5 anni con p/p di fan 120. e con le arctic p12 praticamente mute in qualsiasi condizione, anche perché giravano quasi sempre sui 1000rpm max.
Gundam1973
25-05-2022, 19:14
Memore di qualche post fa dove parlavo di quando da ragazzo riempivamo la bacinella di acqua e ghiaccio con la pompa sommersa da acquario benchavamo allegramente...mi è venuta una idea malsana....
Ho due rad da 360 un gcharger da 60 montato esterno ma attaccato dietro al pc con un PP di ventole e un nexxos xt45 senpre esterno ma "volante"...si regge in piedi da solo e con i tubi che mi escono dal case e ha su 3 ventole...
Ora sorvoliamo sul perche sto in questa situazione col pc....ma ecco l'idea
malsana... togliere le ventole al nexxos, prendere una bacinella/secchio dal bagno, riempirla di acqua a meta in modo da coprire il rad una volta dentro fino a diciamo 2/3 poi ci butto dentro il ghiaccio.....
Se domenica mi salta il giro in moto mi sa che ho trovato il modo di passare la giornata! :D :D :D
Forse è meglio che il giro in moto non salta.... :mbe:
The_mayor
26-05-2022, 08:30
Se non rischiassi il divorzio lo proverei anche io
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk
Kaheleha
26-05-2022, 08:38
Se non rischiassi il divorzio lo proverei anche io
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk
La mia compagna ormai ci ha rinunciato l, io le dico pensa sr avessi la passione del gioco d'azzardo :asd:
Memore di qualche post fa dove parlavo di quando da ragazzo riempivamo la bacinella di acqua e ghiaccio con la pompa sommersa da acquario benchavamo allegramente...mi è venuta una idea malsana....
Ho due rad da 360 un gcharger da 60 montato esterno ma attaccato dietro al pc con un PP di ventole e un nexxos xt45 senpre esterno ma "volante"...si regge in piedi da solo e con i tubi che mi escono dal case e ha su 3 ventole...
Ora sorvoliamo sul perche sto in questa situazione col pc....ma ecco l'idea
malsana... togliere le ventole al nexxos, prendere una bacinella/secchio dal bagno, riempirla di acqua a meta in modo da coprire il rad una volta dentro fino a diciamo 2/3 poi ci butto dentro il ghiaccio.....
Se domenica mi salta il giro in moto mi sa che ho trovato il modo di passare la giornata! :D :D :D
Forse è meglio che il giro in moto non salta.... :mbe:
io metttevo l'acqua distillata in freezer per qualche minuto, poi riempivo l'impianto e facevo un paio di bench tiratissimi :asd:
ieri sera ho ultimato la "ricostruzione" delle tubazioni sul PC e usato il EK-Leak Tester per mettere in pressione l'impianto.
Ieri sera l'ho pressurizzato fino nella zona verde (facendo foto) su 0,5 più 4 tacchette bianche circa.
Oggi ho chiesto a mia moglie di vedere cosa segna il manometro e mi dice (se ha visto bene) che è 0,5 più 3 tacchette e mezzo bianche circa.
1- questa differenza di pressione (dopo 11 ore circa) è "trascurabile" o c'è qualcosa che non va ?
2-quanto devo tenerlo in pressione per essere sicuro di non avere perdite dopo riempimento liquido?
..oppure è un errore di lettura parallasse ?
devo verificare di persona...
Kaheleha
26-05-2022, 10:33
Ybris ha spedito il pacco :D
Black"SLI"jack
26-05-2022, 11:03
ieri sera ho ultimato la "ricostruzione" delle tubazioni sul PC e usato il EK-Leak Tester per mettere in pressione l'impianto.
Ieri sera l'ho pressurizzato fino nella zona verde (facendo foto) su 0,5 più 4 tacchette bianche circa.
Oggi ho chiesto a mia moglie di vedere cosa segna il manometro e mi dice (se ha visto bene) che è 0,5 più 3 tacchette e mezzo bianche circa.
1- questa differenza di pressione (dopo 11 ore circa) è "trascurabile" o c'è qualcosa che non va ?
2-quanto devo tenerlo in pressione per essere sicuro di non avere perdite dopo riempimento liquido?
..oppure è un errore di lettura parallasse ?
devo verificare di persona...
allora uso anche io il leak tester. in genere basta poco per capire se ci sono perdite grosse, che una volta con il liquido equivalgono ad allagare il case, mentre le più piccole si hanno con il passare delle ore. considera che l'aria è più bastarda di un liquido, trova sempre un minimo pertugio per uscire. se dopo 11 ore hai perso si e no mezza tacca, e ci può stare una lettura sfalsata in base a come uno si posiziona rispetto al manometro, puoi stare tranquillo. in genere tengo il loop in test per 3-4.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.