PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 [260] 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

francisco9751
06-07-2014, 22:22
Lol really? Parla della cpu non della temp del liquido

Che additivo hai usato?

guarda che parlavo pur io della temperatura della CPU

tapatalked with LG G2

Mark011
06-07-2014, 22:42
guarda che parlavo pur io della temperatura della CPU

tapatalked with LG G2


Sotto linx ho visto temp anche più alte a liquido sulla cpu, considerando che hai un solo rad mi pare, ed è interno, magari soffre un po, le ventole a quanti rpm le hai messe?

miostar
06-07-2014, 22:43
Sotto linx ho visto temp anche più alte a liquido sulla cpu, considerando che hai un solo rad mi pare, ed è interno, magari soffre un po, le ventole a quanti rpm le hai messe?


Si ma il liquido al max arriva a 33 gradi sotto Linx


Inviato da me

4HwGenXX
07-07-2014, 06:50
Si ma il liquido al max arriva a 33 gradi sotto Linx


Inviato da me

Ma infatti la vga di comporta benissimo, i vrm sotto stress max arrivano a 45℃...quindi è proprio la cpu che scalda parecchio!

tapatalked from HTC ONE

Black"SLI"jack
07-07-2014, 07:04
Miostar invece dirante una sessione di gioco ad esempio a quanto arriva la cpu come temp?
Prova con un gioco tipo battlefield, crysis 3, dove la cpu viene utilizzata pesantemente.

miostar
07-07-2014, 07:08
Installo crysis e ti dico, domanda da niubbo, ma se la CPU sale a 70 anche per pochi minuti è normale che la temp del liquido si assesti comunque sui 33 gradi?


Inviato da me

4HwGenXX
07-07-2014, 08:06
Installo crysis e ti dico, domanda da niubbo, ma se la CPU sale a 70 anche per pochi minuti è normale che la temp del liquido si assesti comunque sui 33 gradi?


Inviato da me

Bhe tecnicamente si perché cmq il liquido passa dai radiatori che sicuramente sono più freddi del resto dei componenti..

Cmq sia io sotto gaming dopo 2 ore e + ho queste temp:

Cpu max 57℃ (di picco) in media sui 52℃

Gpu max 47℃ fissi vrm 45℃

Le temp non sono malvagie però se posso scoperchiare la cpu e recuperare gradi praticamente su tutto, bhe io lo scoperchio!

tapatalked from HTC ONE

marn3us
07-07-2014, 08:07
ti confermo anche io! ho un 4790 non K e in full sotto stress sta sui 70°C, io lo terrò a default però mi sa che lo scoperchio lo stesso perchè comunque l'intero loop ne risente!

per quanto riguarda i sensori, anche se non sono precisi vorrei sapere dove metterli, giusto perchè se mi faccio dei riferimenti almeno posso regolare in auto le ventole in base alle temp!
Cosa intendi che ne risente l'intero loop? :stordita:

4HwGenXX
07-07-2014, 08:51
Cosa intendi che ne risente l'intero loop? :stordita:

bhè in gaming ovviamente se ho la cpu che sta a circa 60°C per quanto possa essere fredda la gpu sicuramente le temp si alzeranno no? Nel senso credo sia normale che se hai uno o più componenti che saldano di + di un altro questi aumenteranno il delta della temperatura no?

marn3us
07-07-2014, 09:26
Guarda che scoperchiando la cpu non è che scalda di meno xD

Solamente raggiunge temp minori, ma il calore che scarica nel loop è identico quindi non ti cambierà nulla nelle temp del liquido ;)

miostar
07-07-2014, 09:32
Guarda che scoperchiando la cpu non è che scalda di meno xD

Solamente raggiunge temp minori, ma il calore che scarica nel loop è identico quindi non ti cambierà nulla nelle temp del liquido ;)

Confermo, motivo per cui nel mio loop la temp del liquido resta bassa pur avendo la cpu a 70gradi sotto linx. La Temp letta via software non è quella che viene poi dissipata sul WB, scoperchiare serve solo ad abbassare la temp sulla CPU, nel mio caso ne varrebbe la pena visto che tengo i 42x con 1,15 di Vcore, mi permetterebbe di salire in OC, ma siccome non voglio scoperchiare me la tengo così :D

4HwGenXX
07-07-2014, 09:44
Guarda che scoperchiando la cpu non è che scalda di meno xD

Solamente raggiunge temp minori, ma il calore che scarica nel loop è identico quindi non ti cambierà nulla nelle temp del liquido ;)

ok questo lo so perfettamente ma comunque sia le temp della cpu si abbassano, poi che il componente scalda ok, è normale che scalda allo stesso modo, se poi lo dissipi in modo migliore sicuramente avrai temp + basse! :stordita: :stordita: :stordita:

Akrom975
07-07-2014, 13:00
Ciao a tutti , ho acquistato un kit XSPC Cooling RayStorm D5 EX360 , montato e tutto funzione molto bene direi.
Mi chiedevo però se esistessero sia per la mia r9 280 che per la mia scheda madre m5a97 evo r2 waterblock compatibili , e nel caso per raffreddare tutto (senza spingere troppo in overclock) bastasse il mio kit e\o bisogna acquistare radiatore e pompa aggiuntivi

Grazie

marn3us
07-07-2014, 13:38
ok questo lo so perfettamente ma comunque sia le temp della cpu si abbassano, poi che il componente scalda ok, è normale che scalda allo stesso modo, se poi lo dissipi in modo migliore sicuramente avrai temp + basse! :stordita: :stordita: :stordita:
Non so se hai capito quello che ti stavamo spiegando, cmnq non scoperchiare che rischi e basta senza quasi bonus (in quanto hai un 4790 non K) ;)

miostar
07-07-2014, 13:40
Intanto ho ordinato il 4790k...se proprio devo scoperchiare preferisco farlo con la tremarella :p

Black"SLI"jack
07-07-2014, 14:35
Ciao a tutti , ho acquistato un kit XSPC Cooling RayStorm D5 EX360 , montato e tutto funzione molto bene direi.
Mi chiedevo però se esistessero sia per la mia r9 280 che per la mia scheda madre m5a97 evo r2 waterblock compatibili , e nel caso per raffreddare tutto (senza spingere troppo in overclock) bastasse il mio kit e\o bisogna acquistare radiatore e pompa aggiuntivi

Grazie

per la tua vga dipende dalla marca e modello esatto. se ha pcb custom allora i wb per le schede reference non ci vanno. ad esempio per le sapphire nemmeno ek che ha un catalogo più ampio di wb ne produce. ti consiglio un full cover, costa di più, ma non devi ammattire con la dissipazione di vrm e ram.
per il discorso invece rad e pompa, una seconda pompa non ti serve, hai potenza in abbondanza, mentre per il discorso rad un altro 240 non sarebbe male da affiancare, almeno avrai ampio margine. dipende sempre poi dal case che hai. se puoi metterlo esterno meglio almeno rende di più.

Black"SLI"jack
07-07-2014, 15:16
per il discorso scoperchiamento (delid), si entra a mio modesto parere, in un bel ginepraio. c'è chi dice che è obbligatorio, chi non serve, chi non ha deciso, chi aspetta le prossime elezioni, chi aspetta babbo natale, etc. :asd:
a parte gli scherzi. dipende molto da cpu a cpu. ci sono quelle fortunate che non richiedono intervento di delid anche sotto oc pesante, mentre altre anche a default hanno temp imbarazzanti. discorso che vale sia per le versione k che per quelle liscie. parlo per esperienza dato che ho scappottato le mie due cpu e quella di un mio amico (3470 che avevo prima del 3570k).

ivy e haswell sono chiari esempi di come intel sia andata al risparmio sull'interfaccia termica tra die e ihs. devil's canyon sembra meglio dalle rece, ma sinceramente mi sarei aspettato di più.

il discorso che una cpu delid scalda meno, non è proprio vero. la cpu originale o delid in condizioni identiche (vcore, molti, etc) produce lo stesso quantitivo di calore. la differenza di temp rilevate (inferiori con il delid) corrisponde semplicemente ad un migliore scambio termico tra die e ihs e di conseguenza con il wb o dissipatore ad aria. e questo miglioramento porta ad avere come detto temp inferiori. la pasta del capitano di intel, oltre a condurre male, ho notato sulle mie cpu (entrambe delid), che era applicata anche in modo non perfetto. non solo c'è anche da considerare che l'ihs una volta sigillato sulla cpu con il silicone nero che tutti possiamo notare, può non toccare il die perfettamente, in quanto lo stesso silicone tende a fare un pò di spessore e di conseguenza non si ha un perfetto scambio termico. per questo quando si esegue il delid si tende a non risigillare l'ihs ma lasciarlo libero, proprio per evitare di mettere troppo silicone e di fare peggio che meglio.

prendo ad esempio il mio i7, che in daily lo tengo a 5,1ghz con 1,332v e ht on (solo qualche watt da dissipare :fiufiu: :asd: ). ieri con bf4 ha toccato 67-70-70-67 come temp massime, nonostante l'acqua avesse raggiunto i 36,2 in uscita dai wb (6 in serie) e 34,2 in uscita dai rad. l'anno scorso quando la presi con oc sui 4,6ghz e vcore sui 1,25v scarsi, sotto linx avevo visto i 95°. aveva della pasta che era un bello schifo. senza delid non mi potevo permettere nemmeno oc blandi.

miostar
07-07-2014, 15:24
il discorso che una cpu delid scalda meno, non è proprio vero. la cpu originale o delid in condizioni identiche (vcore, molti, etc) produce lo stesso quantitivo di calore. la differenza di temp rilevate (inferiori con il delid) corrisponde semplicemente ad un migliore scambio termico tra die e ihs e di conseguenza con il wb o dissipatore ad aria.

Quindi convieni con me che se uno spende 3/400 euro di sistema per raffreddare a liquido vorrebbe avere qualcosa che scalda veramente? Il mio WB CPU si e no scambia 10/15gradi in meno per colpa del cattivo assemblaggio di questi Devil C..
a saperlo montavo un rad da 120 slim :Prrr:

Akrom975
07-07-2014, 15:29
per la tua vga dipende dalla marca e modello esatto. se ha pcb custom allora i wb per le schede reference non ci vanno. ad esempio per le sapphire nemmeno ek che ha un catalogo più ampio di wb ne produce. ti consiglio un full cover, costa di più, ma non devi ammattire con la dissipazione di vrm e ram.
per il discorso invece rad e pompa, una seconda pompa non ti serve, hai potenza in abbondanza, mentre per il discorso rad un altro 240 non sarebbe male da affiancare, almeno avrai ampio margine. dipende sempre poi dal case che hai. se puoi metterlo esterno meglio almeno rende di più.

Grazie delle info , come case ho un corsair carbide 540 air quindi un altro 240 entra abbastanza facilmente , mi chiedevo se mi potresti indicare anche in privato dove acquistare un full cover.

Ultima cosa che non ho capito , ma con il full cover non copro anche la scheda video vero?


thx

Black"SLI"jack
07-07-2014, 15:56
Quindi convieni con me che se uno spende 3/400 euro di sistema per raffreddare a liquido vorrebbe avere qualcosa che scalda veramente? Il mio WB CPU si e no scambia 10/15gradi in meno per colpa del cattivo assemblaggio di questi Devil C..
a saperlo montavo un rad da 120 slim :Prrr:
Io liquido principalmente per via delle vga. Se poi ci guadagno anche sulla cpu meglio. Convengo sul disastro della pasta di intel. Poi con il liquido temp inferiori con molto meno rumore.
Grazie delle info , come case ho un corsair carbide 540 air quindi un altro 240 entra abbastanza facilmente , mi chiedevo se mi potresti indicare anche in privato dove acquistare un full cover.

Ultima cosa che non ho capito , ma con il full cover non copro anche la scheda video vero?


thx
Dimmi il modello esatto della vga e ti dico se ci sono wb full cover compatibili. Fullcover raffredda gpu ram e vrm insieme.

Akrom975
07-07-2014, 16:07
Io liquido principalmente per via delle vga. Se poi ci guadagno anche sulla cpu meglio. Convengo sul disastro della pasta di intel. Poi con il liquido temp inferiori con molto meno rumore.

Dimmi il modello esatto della vga e ti dico se ci sono wb full cover compatibili. Fullcover raffredda gpu ram e vrm insieme.

SAPPHIRE VGA AMD R9 280X 3G GDDR5 PCI-E DVI-I DVI-D HDMI DP DUAL-X OC VERSION

4HwGenXX
07-07-2014, 16:25
Non so se hai capito quello che ti stavamo spiegando, cmnq non scoperchiare che rischi e basta senza quasi bonus (in quanto hai un 4790 non K) ;)

Nono Marn ma ho capito, quello che non capisco è : ma se si abbassa la temp della cpu e quindi nel mio caso del componente che scalda di + non mi si dovrebbe abbassare la temp media dell'intero loop?

tapatalked from HTC ONE

miostar
07-07-2014, 19:09
Nono Marn ma ho capito, quello che non capisco è : ma se si abbassa la temp della cpu e quindi nel mio caso del componente che scalda di + non mi si dovrebbe abbassare la temp media dell'intero loop?

tapatalked from HTC ONE


Il problema è che la temp che leggi non viene dissipata dal loop perché il WB non la sente per niente...per esempio i miei 70 gradi sotto Linx sono letti via software ma non vengono trasferiti al WB, la temp sulla CPU che tocca con il WB potrebbe benissimo essere di 50/60gradi, gli altri 10/20 gradi vengono trattenuti dalla cattiva pasta dissipante...forse sono stato poco chiaro, spero di essermi spiegato almeno un po :)


Inviato da me

Black"SLI"jack
07-07-2014, 19:40
SAPPHIRE VGA AMD R9 280X 3G GDDR5 PCI-E DVI-I DVI-D HDMI DP DUAL-X OC VERSION
Allora come pensavo non sono riuscito a trovare un wb fullcover per la sapphire. Sapphire mi sa che fa solo schede con pcb custom e niente con quello reference. Trovi i wb only gpu ma poi sei costretto ad usare dissipatorini su ram e vrm. Un bel sbattimento a mio modo di vedere. Non solo, devi ventilare molto bene la zona vga in quanto i dissipatorini devono essere raffredati attivamente per evitare temp elevate. Quindi a questo punto resterei ad aria. Alla prossima vga punterei su un modello liquidabile con full cover.

Black"SLI"jack
07-07-2014, 19:51
Nono Marn ma ho capito, quello che non capisco è : ma se si abbassa la temp della cpu e quindi nel mio caso del componente che scalda di + non mi si dovrebbe abbassare la temp media dell'intero loop?

tapatalked from HTC ONE
Non devi considerare il componente che ha temp più alta, ma quello che scarica più watt in acqua. Una vga di fascia alta scaricherà più watt di una cpu occata. Per esperienza sono le vga che incidono maggiormente sulla temp acqua. Considera che prima delle 780 in sli avevo 2 gtx480 occate pesantemente, 880mhz di gpu. Due altoforni. Non ti dico quando le stressavo come saliva velocemente la temp acqua. Ma al max avevo 45 gradi sulle vga ma la cpu (i5-2500k occato) aveva temp intorno ai 60/65 gradi max.

4HwGenXX
07-07-2014, 20:10
Non devi considerare il componente che ha temp più alta, ma quello che scarica più watt in acqua. Una vga di fascia alta scaricherà più watt di una cpu occata. Per esperienza sono le vga che incidono maggiormente sulla temp acqua. Considera che prima delle 780 in sli avevo 2 gtx480 occate pesantemente, 880mhz di gpu. Due altoforni. Non ti dico quando le stressavo come saliva velocemente la temp acqua. Ma al max avevo 45 gradi sulle vga ma la cpu (i5-2500k occato) aveva temp intorno ai 60/65 gradi max.

quindi praticamente anche scoperchiando avrei le stesse temp e solo la cpu vedrei dei miglioramenti esatto? miglioramente che poi sarebbero solo teorici!?

Mark011
07-07-2014, 20:42
quindi praticamente anche scoperchiando avrei le stesse temp e solo la cpu vedrei dei miglioramenti esatto? miglioramente che poi sarebbero solo teorici!?


Esatto :-)

Black"SLI"jack
07-07-2014, 20:57
i miglioramenti con il delid non sono solo teorici, ma pratici.
scoperchiando andresti a migliorare lo scambio termico, quindi le temp massime della cpu diminuirebbero. però questo non significa diminuire i watt scaricati in acqua dalla cpu. se prima del delid ne produceva 100, ad esempio, anche dopo ne produrrà 100, solo che con il delid avrai migliorato lo scambio termico tra cpu e wb e quindi avrai maggior margine prima di arrivare alla tjmax della cpu stessa. il vantaggio del raffreddamento a liquido è lo smaltire il calore prodotto dai componenti più velocemente di un dissi ad aria. quello che spesso mi capita di leggere o sentire anche fuori dal forum, è l'idea errata che con il liquido si ottengano temperature più basse di quella ambiente, del tipo sotto zero. per ottenere quei risultati si ha bisogno di phasechange, che raffredda sotto zero un gas da refrigerazione, con tutti i pro e i contro di tali soluzioni.

chiaro che se pensi di fare il delid e avere anche un miglioramento della temp dell'acqua ti sbagli. la temp dell'acqua è soggetta a troppe variabili, in primi la tamb, poi la velocità delle ventole e il pescaggio di aria "fresca". non solo, un rad esterno rende di più di un rad interno. poi quanti e quali componenti devi raffreddare.

gaevulk
07-07-2014, 21:29
secondo voi una soluzione del genere con l'alimentatore spostato li potrebbe provocare danni all'alimentatore che pescherebbe aria calda dal case oppure e' fattibile? a dire il vero dalla foto si vede la ventola da 230 mm che spinge aria addosso all'alimentatore,domani dovrei prendere un ax 850 che e' anche modulare ,ho lo stesso case e nella parte inferiore posso piazzare un 240 senza modificare nulla

http://cdn.overclock.net/b/b0/900x900px-LL-b02ea9fe_thebeastest.jpeg

francisco9751
07-07-2014, 21:38
ma intanto,le ventole sul top mettile in estrazione..hai solo una ventolina che estrae aria calda nel case..poi l'aria calda stagna lì dentro..perchè ne entra più di quanto ne fa uscire

gaevulk
07-07-2014, 21:40
ma intanto,le ventole sul top mettile in estrazione..hai solo una ventolina che estrae aria calda nel case..poi l'aria calda stagna lì dentro..perchè ne entra più di quanto ne fa uscire

il case ha una 230 frontale che userei in estrazione ,per le ventole sul top mi avevano consigliato di metterle cosi per fargli pescare aria fresca da fuori

Black"SLI"jack
07-07-2014, 21:48
come detto da francisco, le ventole superiori in estrazione con la posteriore. la frontale con quelle del rad 240 in immissione. mettere la frontale in estrazione non conviene anche perchè l'aria calda sarebbe nella parte alta del case.

gaevulk
07-07-2014, 21:54
come detto da francisco, le ventole superiori in estrazione con la posteriore. la frontale con quelle del rad 240 in immissione. mettere la frontale in estrazione non conviene anche perchè l'aria calda sarebbe nella parte alta del case.

hhmmm,ok,ma lo spostamento dell'alimentatore in quella posizione ti convince? non sarebbe una mod invasiva,meno cavi in giro etc ,sempre se rende pero'

Black"SLI"jack
07-07-2014, 21:58
l'unico vantaggio che vedo è quello di poter montare un rad 360 sul fondo e forse anche un 420. per il resto come lo tiene appeso? un buon ali pesa non poco e se non ben sorretto il rischio che cada è presente ed avere un rad proprio sotto non mi piace.

ma cambiare case :D, no eh?

gaevulk
07-07-2014, 22:12
l'unico vantaggio che vedo è quello di poter montare un rad 360 sul fondo e forse anche un 420. per il resto come lo tiene appeso? un buon ali pesa non poco e se non ben sorretto il rischio che cada è presente ed avere un rad proprio sotto non mi piace.

ma cambiare case :D, no eh?

cambiare case per ora non se ne parla :mbe:
lo tiene appeso con una staffa ed e' fissato anche dietro,naturalmente io lo metterei lateralmente oppure con ventola in basso

http://cdn.overclock.net/2/25/900x900px-LL-25ed78cf_IMG_20131018_101549.jpeg

a me interessa infilargli un 240,se non ci sono problemi con l'ali e' una soluzione fattibile ,ho recentemente acquistato gtx 780 , ax 850 ,msi mpower z77,i7 3770k + tutto il raffreddamento a liquido ,non ho altro cash per il case in questo momento ma non lo escludo in futuro :stordita:

markich
07-07-2014, 22:16
Si ma guardate che mica esce aria bollente dai radiatori..appena più calda della temperatura ambiente..non fatevi paranoie inutili, come spesso capita su questo thread

gaevulk
07-07-2014, 22:21
Si ma guardate che mica esce aria bollente dai radiatori..appena più calda della temperatura ambiente..non fatevi paranoie inutili, come spesso capita su questo thread


se non ti piace l'argomento mica ti obbliga qualcuno a rispondere,almeno io di sicuro non l'ho fatto :muro:
ho chiesto un parere e tu sbuchi fuori con sti discorsi,grazie mille per l'aiuto hai scritto cose che solo un saggio puo' sapere :stordita:
senza offesa eh :stordita:

fabbri.fili
07-07-2014, 22:21
secondo voi una soluzione del genere con l'alimentatore spostato li potrebbe provocare danni all'alimentatore che pescherebbe aria calda dal case oppure e' fattibile? a dire il vero dalla foto si vede la ventola da 230 mm che spinge aria addosso all'alimentatore,domani dovrei prendere un ax 850 che e' anche modulare ,ho lo stesso case e nella parte inferiore posso piazzare un 240 senza modificare nulla

http://cdn.overclock.net/b/b0/900x900px-LL-b02ea9fe_thebeastest.jpeg

Come hai collegato le 2 schede video?
Non riesco a capire che giro faccia il liquido

gaevulk
07-07-2014, 22:25
Come hai collegato le 2 schede video?
Non riesco a capire che giro faccia il liquido

non e' un mio progetto ;)

markich
07-07-2014, 22:28
se non ti piace l'argomento mica ti obbliga qualcuno a rispondere,almeno io di sicuro non l'ho fatto :muro:
ho chiesto un parere e tu sbuchi fuori con sti discorsi,grazie mille per l'aiuto hai scritto cose che solo un saggio puo' sapere :stordita:
senza offesa eh :stordita:

Non era un riferimento a te quanto in generale a molte paranoie che ci sono in questo thread, ad esempio gente che è convinta che un radiatore da 360 non basta per raffreddare una cpu e monta due monsta 480 per cpu e gpu.. comunque se sapevi che l'aria era poco più tiepida della Tamb ti eri già risposto da solo :stordita:

methis89
07-07-2014, 22:30
Come hai collegato le 2 schede video?
Non riesco a capire che giro faccia il liquido

credo sia una foto work in progress, anche i rad hanno solo un tubo che li collega ma manca l'altro

gaevulk
07-07-2014, 22:31
Non era un riferimento a te quanto in generale a molte paranoie che ci sono in questo thread, ad esempio gente che è convinta che un radiatore da 360 non basta per raffreddare una cpu e monta due monsta 480 per cpu e gpu.. comunque se sapevi che l'aria era poco più tiepida della Tamb ti eri già risposto da solo :stordita:

ma guarda che a me non interessa la temperatura dell'aria che fuoriesce dal rad,nel case c'e' solo il rad ad immettere calore? :mbe:
volevo solo sapere se l'aspirazione di aria calda (non ho detto torrida) potesse compromettere un alimentatore,credo di no ma meglio chiedere

smoicol
07-07-2014, 22:31
Non era un riferimento a te quanto in generale a molte paranoie che ci sono in questo thread, ad esempio gente che è convinta che un radiatore da 360 non basta per raffreddare una cpu e monta due monsta 480 per cpu e gpu.. comunque se sapevi che l'aria era poco più tiepida della Tamb ti eri già risposto da solo :stordita:

uuuuuu non ne parliamo

fabbri.fili
07-07-2014, 22:31
non e' un mio progetto ;)

Capito

Mark011
07-07-2014, 22:46
ma guarda che a me non interessa la temperatura dell'aria che fuoriesce dal rad,nel case c'e' solo il rad ad immettere calore? :mbe:

volevo solo sapere se l'aspirazione di aria calda (non ho detto torrida) potesse compromettere un alimentatore,credo di no ma meglio chiedere


L'Ax850 è molto solido, è fanless fino al 30% se non erro! e non comprometti nulla, tranne se non stiamo parlando di aria molto calda (80/90 gradi)

markich
07-07-2014, 22:50
ma guarda che a me non interessa la temperatura dell'aria che fuoriesce dal rad,nel case c'e' solo il rad ad immettere calore? :mbe:
volevo solo sapere se l'aspirazione di aria calda (non ho detto torrida) potesse compromettere un alimentatore,credo di no ma meglio chiedere

Prenderebbe molto più calore in uno dei tanti case vecchi con l'alimentatore in alto :) quindi no dubito fortemente che tu potrai avere problemi, anzi

francisco9751
07-07-2014, 23:00
Si ma guardate che mica esce aria bollente dai radiatori..appena più calda della temperatura ambiente..non fatevi paranoie inutili, come spesso capita su questo thread

non mi pare che qualcuno abbia mai detto che esce aria bollente dai rad.

ma è sempre bene mantenere un buon airflow nel case..e quindi si consiglia di conseguenza..non è questione di pippe mentali o meno

gaevulk
07-07-2014, 23:02
capito,vi ringrazio ,quindi la soluzione che ho postato mi pare percorribile :stordita:

_DoktorTerror_
08-07-2014, 07:55
Hardware installato....ora sto valutando il giro dei loop.

http://img.tapatalk.com/d/14/07/08/ru7ama5y.jpg

Inviato dal mio SM-N9005

francisco9751
08-07-2014, 08:02
bella roba :D

tapatalked with LG G2

TigerTank
08-07-2014, 10:19
Hardware installato....ora sto valutando il giro dei loop.

Bella Dok, in quel case vuoto quella mobo ATX sembra rimpicciolirsi di brutto :sofico:

methis89
08-07-2014, 10:33
Ah ah in effetti... In settimana mi arriva il banchetto e passo da un mastodontico itek King 780 + a un dimastech Easy xl... E magari se riesco lo faccio mimetico o carbonio col watertransfer

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

_DoktorTerror_
08-07-2014, 10:37
Bella Dok, in quel case vuoto quella mobo ATX sembra rimpicciolirsi di brutto :sofico:

secondo me è perchè manca il rad superiore :p

TigerTank
08-07-2014, 13:39
secondo me è perchè manca il rad superiore :p

Eh sì, poi quando sarà tutto bello pieno gli effetti ottici si ridimensioneranno ritornando alla normalità :D

Frustu
08-07-2014, 17:01
Hardware installato....ora sto valutando il giro dei loop.


Inviato dal mio SM-N9005

Sempre tanta bella roba, hai aperto un nuovo worklog o posti direttamente a lavoro finito?

_DoktorTerror_
08-07-2014, 21:24
Sempre tanta bella roba, hai aperto un nuovo worklog o posti direttamente a lavoro finito?

Nessun worklog perché penso sarà molto veloce e easy.
Sul 540 continuo a lavorare a rilento a causa della bimba.
Oggi sono riuscito a strappare una giornata libera e mi ci sono dedicato...Altre 2 giornate piene e lo chiudo :D

http://img.tapatalk.com/d/14/07/09/epe4utav.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/07/09/ara2uhu7.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/07/09/ary7uru2.jpg

Inviato dal mio SM-N9005

Frustu
09-07-2014, 04:23
Lavoro curato nei dettagli come sempre, complimenti.

Io ieri non ho potuto più resistere ed ho ordinato la formula 6 e il Phanteks enthoo primo.

Mark011
09-07-2014, 15:19
È arrivato il momento di aggiornare il loop ;-), solitamente quando cambiate mb e cpu testate l'hardware prima di installarci wb e tutto? Io non ho secondo alimentatore quindi dovrei cmq testare il tutto montato sul pc

http://img.tapatalk.com/d/14/07/09/y6y6ugyn.jpg

TigerTank
09-07-2014, 15:38
È arrivato il momento di aggiornare il loop ;-), solitamente quando cambiate mb e cpu testate l'hardware prima di installarci wb e tutto? Io non ho secondo alimentatore quindi dovrei cmq testare il tutto montato sul pc


Se vuoi fare un test veloce puoi sempre piazzare il dissipatore stock ed usare la vga integrata, poi con calma rimonti il resto e il liquido, sicuro che tutto funzioni a dovere ;)

@Dok: bellissimo! ;)

methis89
09-07-2014, 15:44
ragazzuoli volevo chiedervi, secondo voi conviene prendere questo kit?
http://www.aquatuning.it/media/image/60019.jpg
oppure quello piu economico mi basta?
https://encrypted-tbn1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQSj70R3iakb9-e3fYmRlugF4xftqy7kfP6z4tLtDh5EqGEcTZZ

Marscorpion
09-07-2014, 15:55
ragazzuoli volevo chiedervi, secondo voi conviene prendere questo kit?
http://www.aquatuning.it/media/image/60019.jpg
oppure quello piu economico mi basta?
https://encrypted-tbn1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQSj70R3iakb9-e3fYmRlugF4xftqy7kfP6z4tLtDh5EqGEcTZZ

Io prenderei quello più economico. Ho dei dubbi sull'utilità di quei "righelli" per misurare la lunghezza dei tubi!

Black"SLI"jack
09-07-2014, 15:59
secondo me sono soldi buttati. io ho preso solo l'anima in silicone. delle dime simili a quelle del kit si possono fare con scarti di legno sagomati ad hoc.

attento che il secondo link si riferisce al kit per i tubi 13/16. mentre i kit blu sono da 10/13mm.

nomeincodicekoala
09-07-2014, 16:22
ragazzuoli volevo chiedervi, secondo voi conviene prendere questo kit?
http://www.aquatuning.it/media/image/60019.jpg
oppure quello piu economico mi basta?
https://encrypted-tbn1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQSj70R3iakb9-e3fYmRlugF4xftqy7kfP6z4tLtDh5EqGEcTZZ

Io ho quel kit e mi trovo bene. Le dime sono inutili

Inviato dal mio SM-N9005 con Tapatalk 2

methis89
09-07-2014, 16:23
secondo me sono soldi buttati. io ho preso solo l'anima in silicone. delle dime simili a quelle del kit si possono fare con scarti di legno sagomati ad hoc.

attento che il secondo link si riferisce al kit per i tubi 13/16. mentre i kit blu sono da 10/13mm.

sisi avevo notato la differenza di diametro, mi sa che dato che col bancetto (pazienza permettendo) farò solo tubi rigidi monsoon con raccordi monsoon...cambia molto tra i 16/13 e i 13/10? immagino i secondi siano piu facili da modellare

Black"SLI"jack
09-07-2014, 19:05
Ho preso i 12/10 e devo dire che sono piccoli. Come accennato forse avrei preferito prendere 16/12. Per la piegatura non credo ci siano molte differenze. Alla fine servirà un secondo in più di scaldata per piegarli.

Frustu
09-07-2014, 19:20
http://img.tapatalk.com/d/14/07/10/8epyme5u.jpg

Piano piano si iniziano i lavori

SwissMade
10-07-2014, 10:52
http://img.tapatalk.com/d/14/07/10/8epyme5u.jpg

Piano piano si iniziano i lavori

Ottimo vedo che hai preso il Phanteks XD Case che straadoro, sia la versione più costosa, che la Pro.

Peccato che abbia già comprato il Bitfenix Shinobi XL (non conoscevo i modelli di Phanteks, solo i bei dissipatori che facevano). Va beh, non mi lamento, ma quel bestione mi avrebbe permesso di ordinare meglio le cose.

Ora sono in dubbio se cambiar il NZXT Phantom 410 per prendere la versione Pro del Phanteks, ma boh, non saprei.

Comunque ritornando al NZXT...dovrei integrare un radiatore da 240mm...al momento ho addocchiato il EK-CoolStream PE 240 che ha 38mm di spessore, che se non sbaglio, dovrebbe starci, ma non sono sicurissimo, in quanto non trovo molte informazioni. Misurando il case dovrebbe starci proprio giusto giusto, oltre i 38mm invece non ci starebbe proprio.

Quindi vorrei trovare altri rad più piccoli, meglio se di 35mm...che presentino anche un grado di FPI moderato, non troppo alto (questo EK è altino, 38 FPI).

Quindi guardando la concorrenza, che mi dite di questi radiatori:

- Coolgate CG240HD (20 FPI)
- Hardware Labs Black Ice Nemesis Radiator GTS 240 (16 FPI)
- Hardware Labs Black Ice Nemesis Radiator GTS 240 XFlow (16 FPI)
- XSPC Dual Fan Radiator AX240 (figo ma non credo ci stia con i suoi 40mm di spessore)
- XSPC Low Profile Radiator EX240 (boh)

_DoktorTerror_
10-07-2014, 11:40
Lavoro curato nei dettagli come sempre, complimenti.

Io ieri non ho potuto più resistere ed ho ordinato la formula 6 e il Phanteks enthoo primo.

@Dok: bellissimo! ;)

grazie :ave:

Frustu
10-07-2014, 11:43
Sarò di parte ma io prenderei il Phantkes se ne hai la possibilità.
All'inizio ero dubbioso se abbandonare l'800d per prenderlo ma dopo averlo toccato con mano mi sono ricreduto, merita davvero.
Solo due cose non mi sono piaciute molto: la quantità di cavi stock che Phantkes monta e i blocchi dei bay da 5,25 (cosa che si risolve smontandoli, vengono via senza danni e si rimontano senza problemi)

SwissMade
10-07-2014, 12:56
Sarò di parte ma io prenderei il Phantkes se ne hai la possibilità.
All'inizio ero dubbioso se abbandonare l'800d per prenderlo ma dopo averlo toccato con mano mi sono ricreduto, merita davvero.
Solo due cose non mi sono piaciute molto: la quantità di cavi stock che Phantkes monta e i blocchi dei bay da 5,25 (cosa che si risolve smontandoli, vengono via senza danni e si rimontano senza problemi)

Ok, grazie, ma chi li sente i miei ahah. Mi diranno che cambio case come le mutande :)

Comunque è figo...HO visto anche il Luxe che è qualcosa di assurdo, ma chissà quanto costa.

Mark011
10-07-2014, 23:47
Ragazzuoli qualcuno mi può aiutare con l'installazione del flussimetro bits? Nella confezione escono 2 flow diameter conversion, io quali devo usare se uso tubi da 16/11?

http://img.tapatalk.com/d/14/07/11/9yha6egu.jpg

Marscorpion
11-07-2014, 00:10
Ragazzuoli qualcuno mi può aiutare con l'installazione del flussimetro bits? Nella confezione escono 2 flow diameter conversion, io quali devo usare se uso tubi da 16/11?

http://img.tapatalk.com/d/14/07/11/9yha6egu.jpg

Nessuno dei 2..... ;)

Mark011
11-07-2014, 00:28
E a cosa servono?

Frustu
11-07-2014, 09:20
E a cosa servono?


Sono degli adattatori che monti quando usi tubi con id molto basso in modo da non sballare la lettura.

Black"SLI"jack
11-07-2014, 10:02
per chi è interessato ci sono i nuovi raccori per tubi rigidi di ek in varie colorazioni

http://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/image/5e06319eda06f020e43594a9c230972d/h/d/hdc-fitting_all1_800.jpg

sono in stile a compressione, quindi con la ghiera svitabile come i bits e simili.

Mark011
11-07-2014, 10:33
per chi è interessato ci sono i nuovi raccori per tubi rigidi di ek in varie colorazioni



http://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/image/5e06319eda06f020e43594a9c230972d/h/d/hdc-fitting_all1_800.jpg



sono in stile a compressione, quindi con la ghiera svitabile come i bits e simili.


Veramente belli

markich
11-07-2014, 11:24
Gli EK per i rigidi sono meglio della controparte per tubi morbidi?

methis89
11-07-2014, 11:29
Ho visto che pure la monsoon ne ha due tipi, una identica a quelli classici a compressione e una identica agli xspc

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
11-07-2014, 11:42
Gli EK per i rigidi sono meglio della controparte per tubi morbidi?

guarda monto tutti raccordi a compressione ek e sono perfetti. ho sia i csq che quelli più vecchi, 24 in totale. zero problemi. e molti di loro li ho presi 4 anni fà.

quelli per tubi rigidi li devo ancora provare. mi sono arenato con i lavori sulla nuova versione di banchetto, per colpa del mio lavoro, che mi ha portato fuori casa per svariate giornate. speriamo nel fine settimana di procedere un po'.

Ho visto che pure la monsoon ne ha due tipi, una identica a quelli classici a compressione e una identica agli xspc

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

si infatti. l'unico problema che il primo tipo dei monsoon prevede l'uso dell'anello da incollare all'estremità del tubo (quindi mono uso) per dare maggiore sicurezza al tutto. peccato che poi gli anelli di ricambio costano 5 euro (5 pezzi).

quello che notavo è che tubi rigidi colorati, li hanno solo monsoon e primochill, che però usano tubi 13/10, quindi se si vuole usare tali tubi si è costretti ad usare i loro raccordi per avere la compatibilità. tutte le altre marche usano la dimensione 12/10.

discorso diverso per i tubi 16/12 (ek) o 16/13 (monsoon, primochill), che sono compatibili con più marche.

Ace89
11-07-2014, 12:02
Ciao a tutti Ragazzi avrei intezione di prendere per la mia CPU (AMD FX 8320) il dissipatore Hydro Corsair H55, avrei un paio di domande essendo abbastanza inesperto a riguardo:

é compatibile con il socket AM3+?

è facile da montare anche da dentro il case senza dissasemblare tutto il pc?

é rumorosa la ventola?

Chiedo scusa per le tante domande spero che qualcuno più esperto di me mi risponda, grazie.

methis89
11-07-2014, 12:24
Io infatti penso di prendere i 16/13 monsoon, e per i raccordi ero orientato sul primo tipo, in modo da avere una similitudine con quelli a compressione ma a sto punto faccio solo tubi rigidi e prendo quelli simili agli xspc

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

francisco9751
11-07-2014, 12:24
Ciao a tutti Ragazzi avrei intezione di prendere per la mia CPU (AMD FX 8320) il dissipatore Hydro Corsair H55, avrei un paio di domande essendo abbastanza inesperto a riguardo:
é compatibile con il socket AM3+?
è facile da montare anche da dentro il case senza dissasemblare tutto il pc?
é rumorosa la ventola?


sei nel.thread sbagliato,qui è per impianti a liquido.custom,non per quelli preassemblati (AIO)
comunque dipende dal case se monta o meno,per la.rumorosità della ventola, cercati qualche review, per la compatibilità con quel socket, vedi sul sito corsair ;)

tapatalked with LG G2

Mark011
11-07-2014, 12:53
V2 incoming :-D

http://img.tapatalk.com/d/14/07/11/e5ydy8u8.jpg

gaevulk
11-07-2014, 13:09
cosa ve ne pare del silverstone tj 07 in ottica liquid cooling?
e' un case che si addice a questo "utilizzo" ?
ho gia' avuto un case silverstone e devo dire di essermi trovato bene,non so pero' questo modello in particolare come sia a livello qualitativo
lo prenderei usato ,prima che qualcuno mi dia del pazzo visto che costa tanto :D

Black"SLI"jack
11-07-2014, 13:16
il tj07 personalmente è uno dei case che più mi piacciono. un mio sogno nel cassetto. inizia ad essere un case di vecchia concezione, rispetto ai nuovi modelli. più che per il liquid Cooling è estremamente adatto a modding di vario genere. se cerchi in rete ne trovi a migliaia di mod. molte delle quali con impianti a liquido. nel vano inferiore entrano anche rad da 480.
coldzero inoltre produce vari componenti per modificare tale case.

un po' di mod:
https://www.google.it/search?q=tj07+liquid+cooling&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=GNW_U6_vE8iX0AXvkYCICg&ved=0CAYQ_AUoAQ&biw=1280&bih=675#q=tj07+modding&tbm=isch

gaevulk
11-07-2014, 13:24
il tj07 personalmente è uno dei case che più mi piacciono. un mio sogno nel cassetto. inizia ad essere un case di vecchia concezione, rispetto ai nuovi modelli. più che per il liquid Cooling è estremamente adatto a modding di vario genere. se cerchi in rete ne trovi a migliaia di mod. molte delle quali con impianti a liquido. nel vano inferiore entrano anche rad da 480.
coldzero inoltre produce vari componenti per modificare tale case.

un po' di mod:
https://www.google.it/search?q=tj07+liquid+cooling&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=GNW_U6_vE8iX0AXvkYCICg&ved=0CAYQ_AUoAQ&biw=1280&bih=675#q=tj07+modding&tbm=isch

grazie black a me piu' che altro interessa poter inserire un 360+ 240 oppure 2 360,esteticamente anche a me piace ma li si va a gusti

Black"SLI"jack
11-07-2014, 13:31
considera che due rad da 360 nel vano inferiore non ci vanno in quanto devi allocare anche l'ali li sotto. ci sono mod, che per poter montare due rad sotto, hanno spostato l'ali nei vani da 5,25.
un 360 + 240 mi sembra che non ci siano problemi. altrimenti ci monti un 480 e vai tranquillo.

gaevulk
11-07-2014, 13:34
considera che due rad da 360 nel vano inferiore non ci vanno in quanto devi allocare anche l'ali li sotto. ci sono mod, che per poter montare due rad sotto, hanno spostato l'ali nei vani da 5,25.
un 360 + 240 mi sembra che non ci siano problemi. altrimenti ci monti un 480 e vai tranquillo.

beh,2 360 era in caso di upgrade,ora ho 1 solo 360 ma devo montare un 240 quindi potrei montarli entrambi nel vano inferiore credo,ora googlo un po'

Black"SLI"jack
11-07-2014, 13:35
ti rispondo io :D
http://i892.photobucket.com/albums/ac129/robinaustintx/First%20Build%20Worklog/10%20Mount%20240%20Radiator/mount_240_01.jpg

mi correggo, lo spazio inferiore è sufficiente per rad da 60mm

gaevulk
11-07-2014, 13:40
eh,lo so che e' meglio un 480 ma dovrei praticamente disfarmi dei rad che ho acquistato da poco,io ho 2 60 mm dovrebbero entrarci lo stesso

Black"SLI"jack
11-07-2014, 13:48
si due da 60 entrano. l'unica cosa sul 240 metti le ventole in pull, in modo tale che estraggono l'aria dal fondo del case.

Mark011
11-07-2014, 16:02
Pronto per essere riempito LOL

ho pensato anche di moddare il backplate originale asus così da farlo diventare compatibile con il wb ek

http://img.tapatalk.com/d/14/07/11/6eqa4unu.jpg

4HwGenXX
11-07-2014, 19:14
ciao uomini!!! =D alla fine visto che sono riuscito a restare sotto i 350w per l'intero sistema ed il mio massimo era come obbiettivo 400w ho spazio per un po' di oc e quindi ho deciso di cambiare il mio 4790 con un 4790K :P sperando di raggiungere i 5ghz per uso gaming!!!

che mi dite lo scoperchio?

NOTATE BENE : da quado ho finito la nuova build, continuo a sentire quel maledetto rumore in stile ruscello ed aria che spruzza qua e la, il primo radiatore è pieno e da li non sento alcun rumore, il secondo quello da 30mm (slim) continua far rumore, io pian piano rabbocco ma nulla sempre uguale, se provo a scuotere il pc qua e la la cosa si sente perfettamente, ho provato anche a spurgare ma nulla...bho non saprei dire...

ho provato anche il metodo della pompa, ovvero portare la pompa a bassi regimi e poi al max un paio di volte (così ho spurgato il rad frontale, 60mm) ma il resto ancora niente, tra l'altro quando faccio scendere la pompa a regimi più bassi noto che il livello dell'acqua SALE, per poi riscendere col salire dei giri....

ho una pompa laing ddc 3.25 18w (900lt l'ora, 5.7metri di prev) con top mod e vaschetta sopra il top! (alphacool top tank)

tra le altre cose la vaschetta aveva un oring che non teneva proprio benissimo e quindi ne ho preso un altro come spessore e adesso è stagna perfettamente!

ovviamente con il vecchio sistema non avevo problemi di spurgo perchè tutti i rad avevano la loro valvola di sfogo...

aiuti?

methis89
11-07-2014, 19:27
Se l'acqua risale a quanto pare hai un risucchio da qualche parte, la vaschetta la lasci aperta per spurgare?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

ilgenerale
11-07-2014, 19:57
Pronto per essere riempito LOL

ho pensato anche di moddare il backplate originale asus così da farlo diventare compatibile con il wb ek

http://img.tapatalk.com/d/14/07/11/6eqa4unu.jpg
Complimenti Mark, non fai che aumentare la mia voglia di 800d così :)

.. Solo una cosa, se mi permetti, da ignorante totale : quegli adesivi di brand.. Rovinano tutto il bello del case e degli accessori custom che ci hai messo :) è così spettacolare da solo!

Frustu
11-07-2014, 20:09
@Mark



Gran bel lavoro! Complimenti! Dopo averlo visto sono quasi pentito di aver messo in vendita l'800d.

SwissMade
11-07-2014, 20:25
ciao uomini!!! =D alla fine visto che sono riuscito a restare sotto i 350w per l'intero sistema ed il mio massimo era come obbiettivo 400w ho spazio per un po' di oc e quindi ho deciso di cambiare il mio 4790 con un 4790K :P sperando di raggiungere i 5ghz per uso gaming!!!

che mi dite lo scoperchio?

NOTATE BENE : da quado ho finito la nuova build, continuo a sentire quel maledetto rumore in stile ruscello ed aria che spruzza qua e la, il primo radiatore è pieno e da li non sento alcun rumore, il secondo quello da 30mm (slim) continua far rumore, io pian piano rabbocco ma nulla sempre uguale, se provo a scuotere il pc qua e la la cosa si sente perfettamente, ho provato anche a spurgare ma nulla...bho non saprei dire...

ho provato anche il metodo della pompa, ovvero portare la pompa a bassi regimi e poi al max un paio di volte (così ho spurgato il rad frontale, 60mm) ma il resto ancora niente, tra l'altro quando faccio scendere la pompa a regimi più bassi noto che il livello dell'acqua SALE, per poi riscendere col salire dei giri....

ho una pompa laing ddc 3.25 18w (900lt l'ora, 5.7metri di prev) con top mod e vaschetta sopra il top! (alphacool top tank)

tra le altre cose la vaschetta aveva un oring che non teneva proprio benissimo e quindi ne ho preso un altro come spessore e adesso è stagna perfettamente!

ovviamente con il vecchio sistema non avevo problemi di spurgo perchè tutti i rad avevano la loro valvola di sfogo...

aiuti?
Stesso problema tuo del rumorino nonostante siano passati mesi XD...anche con vari rabbocchi non cambia la situazione. Le ho provate tutte...inclinare in diverse direzioni, cambiare giri pompa, rabboccare e spurgare, ma niente, si presenta ogni tanto, anche se nono così tante volte come agli inizi.

Black"SLI"jack
11-07-2014, 20:40
Pronto per essere riempito LOL

ho pensato anche di moddare il backplate originale asus così da farlo diventare compatibile con il wb ek



complimenti mark. come detto da generale togli gli stemmetti delle marche stonano.

ciao uomini!!! =D alla fine visto che sono riuscito a restare sotto i 350w per l'intero sistema ed il mio massimo era come obbiettivo 400w ho spazio per un po' di oc e quindi ho deciso di cambiare il mio 4790 con un 4790K :P sperando di raggiungere i 5ghz per uso gaming!!!

che mi dite lo scoperchio?

NOTATE BENE : da quado ho finito la nuova build, continuo a sentire quel maledetto rumore in stile ruscello ed aria che spruzza qua e la, il primo radiatore è pieno e da li non sento alcun rumore, il secondo quello da 30mm (slim) continua far rumore, io pian piano rabbocco ma nulla sempre uguale, se provo a scuotere il pc qua e la la cosa si sente perfettamente, ho provato anche a spurgare ma nulla...bho non saprei dire...

ho provato anche il metodo della pompa, ovvero portare la pompa a bassi regimi e poi al max un paio di volte (così ho spurgato il rad frontale, 60mm) ma il resto ancora niente, tra l'altro quando faccio scendere la pompa a regimi più bassi noto che il livello dell'acqua SALE, per poi riscendere col salire dei giri....

ho una pompa laing ddc 3.25 18w (900lt l'ora, 5.7metri di prev) con top mod e vaschetta sopra il top! (alphacool top tank)

tra le altre cose la vaschetta aveva un oring che non teneva proprio benissimo e quindi ne ho preso un altro come spessore e adesso è stagna perfettamente!

ovviamente con il vecchio sistema non avevo problemi di spurgo perchè tutti i rad avevano la loro valvola di sfogo...

aiuti?

hai due rad giusto? uno sul frontale e uno sol top? quale dei due fà rumore? posta una foto del pc.
cmq il fatto che il livello dell'acqua in vaschetta risale quando spengi la pompa è sintomo di aria nel circuito. tieni la vaschetta stappatta per lo spurgo.

4HwGenXX
11-07-2014, 20:40
Stesso problema tuo del rumorino nonostante siano passati mesi XD...anche con vari rabbocchi non cambia la situazione. Le ho provate tutte...inclinare in diverse direzioni, cambiare giri pompa, rabboccare e spurgare, ma niente, si presenta ogni tanto, anche se nono così tante volte come agli inizi.

mnnn non è una buona cosa cmq...dovremmo essere esenti dall'aria :muro:

Mark011
12-07-2014, 00:30
Tolto gli stemmetti eheh, mi sono tenuto solo quello rog e l'ho messo nella parte posteriore interna, stasera ho fatto una modifica al backplate della 770 dc2 in modo da renderlo compatibile con il wb ek, ho creato 4 fori per lasciar passare le viti del wb

http://img.tapatalk.com/d/14/07/12/pe5ateda.jpg

4HwGenXX
12-07-2014, 08:56
Ragazzi so che non parlo di liquido! Ma vorrei cambiare i dissipatori delle mie ram per una questione puramente estetica, il top sarebbe averli rossi, ma quelli originali non voglio modificarli in caso di garanzia, come nero però avrei adocchiato gli Artic rc che mi dite?? Son cmq buoni?

tapatalked from HTC ONE

Raffosauro
12-07-2014, 13:47
Ragazzi due domande: per il riempimento preferite i premiscelati o i concentrati?
E' da evitare un raccordo a 90° all'out della pompa?

Mark011
12-07-2014, 15:15
Leak test

Il flussimetro bits perdeva, aveva gli orings rovinati, li ho sostituiti e mo non perde più

http://i57.tinypic.com/1zjl2u.jpg

TigerTank
12-07-2014, 15:50
Leak test

Il flussimetro bits perdeva, aveva gli orings rovinati, li ho sostituiti e mo non perde più

Secondo me se il wubbo cpu lo giri di 180° esteticamente diventa più bello :fagiano:

Mark011
12-07-2014, 15:54
Mmm a me piace così perché poi girandolo di 180 gradi si capovolge il logo ek, inoltre sotto al raccordo a 90 sta un sensore di temp e se lo sposto deve fare un giro più più lungo il cavo

gaevulk
12-07-2014, 21:30
intanto che vauto l'acquisto di un nuovo case ho spostato l'alimentatore nella parte frontale del case fissandolo a mo' di ventola,ora ho tutto lo spazio per montare un 240 in basso :stordita:

http://i.imgur.com/qW38k0Il.jpg (http://imgur.com/qW38k0I)

http://i.imgur.com/aqB2sWVl.jpg (http://imgur.com/aqB2sWV)

Mark011
12-07-2014, 21:40
http://i59.tinypic.com/2801g82.jpg

gaevulk
12-07-2014, 21:42
mark,aspe' che levo le foto del mio da sopra che sono tutto rosso dalla vergogna :D

muppo
13-07-2014, 01:12
mark,aspe' che levo le foto del mio da sopra che sono tutto rosso dalla vergogna :D

urge un corsair 760T e dei raccordi nuovi gae :)
io sto per prendere un set 16/10 di barrow.
come case sto pensando seriamente tra questi 3:
corsair 760T, ma bianco è bello ma non ce lo vedo
NzxT h440
fractal design Define XL r2
ritorno al 750D (ma quel frontalino 5,25 non si riesce a vedere.
oppure questo phanteks Enthoo pro, che costa anche veramente poco..

Mark011
13-07-2014, 04:03
mark,aspe' che levo le foto del mio da sopra che sono tutto rosso dalla vergogna :D

ahahah ma va :)

ho provato un giro veloce di linx temp max 62 gradi mentre gpu max 42 gradi a 1320mhz core e 7800 ram

4HwGenXX
13-07-2014, 09:35
ahahah ma va :)

ho provato un giro veloce di linx temp max 62 gradi mentre gpu max 42 gradi a 1320mhz core e 7800 ram

Mamma mia ragazzi quanto sono belle le gtx...sotto liquido stanno 10℃ sotto le r9 Bha....vediamo cosa sfornano a fine anno e vediamo se ne vale la pena...sicuro io passo a Nvidia xD

tapatalked from HTC ONE

muppo
13-07-2014, 11:47
Mamma mia ragazzi quanto sono belle le gtx...sotto liquido stanno 10℃ sotto le r9 Bha....vediamo cosa sfornano a fine anno e vediamo se ne vale la pena...sicuro io passo a Nvidia xD

tapatalked from HTC ONE

che schede hai preso?

4HwGenXX
13-07-2014, 12:32
Ho una r9 290 per carità va benissimo, i vrm stanno sotto i 60℃ e 45℃ però cioè la gpu sui 51℃ a liquido bhe insomma scaldicchiano un po eh...

tapatalked from HTC ONE

Black"SLI"jack
13-07-2014, 13:32
51° sulla gpu? mi sembrano tanti. non ho amd come vga da parecchio tempo, quindi mi baso su quanto letto in rete.
non li mai visti nemmeno con le gtx480 liquidate in sli e occate a 900mhz. e quelle si che erano schede dai bollenti spiriti.

@mark011
ti rinnovo i complimenti. venuto veramente bene.

markich
13-07-2014, 13:40
Molto bello Mark, anche se continuo a non capire e a non apprezzare la scelta di mettere il radiatore esterno, soprattutto in un case mastodontico come l'800D :)

Mark011
13-07-2014, 13:44
Molto bello Mark, anche se continuo a non capire e a non apprezzare la scelta di mettere il radiatore esterno, soprattutto in un case mastodontico come l'800D :)


Anche se mastodontico non ha molte opzioni per rad, un secondo 360 non ci sarebbe mai entrato dentro senza pesanti modifiche, e siccome ci sono anche delle coperture probabilmente avrebbe sofferto per assenza d'aria

methis89
13-07-2014, 13:45
Ho una r9 290 per carità va benissimo, i vrm stanno sotto i 60℃ e 45℃ però cioè la gpu sui 51℃ a liquido bhe insomma scaldicchiano un po eh...

tapatalked from HTC ONE

io a 1225/1650 +100/+50 ho 47° sulla spu e i vrm 1 e 2 non superano mai i 40°

TigerTank
13-07-2014, 13:50
Molto bello Mark, anche se continuo a non capire e a non apprezzare la scelta di mettere il radiatore esterno, soprattutto in un case mastodontico come l'800D :)

Non è che ci sia molta scelta a meno di moddare il case.
Purtroppo l'800D, pur restando un gran bel case, come concezione è ormai vecchio rispetto ad altre soluzioni più moderne e quindi più avanzate per quanto riguarda il multi-rad interno ;)
Pure io alla fine il secondo triventola l'ho appeso dietro perchè non mi andava di ricorrere al dremel.

markich
13-07-2014, 14:10
Lo trovo comunque molto bello. Ora mi è venuto il pallino dei bits, ma all'incirca quanto vengono i raccordi 13/10?

Mark011
13-07-2014, 14:32
Lo trovo comunque molto bello. Ora mi è venuto il pallino dei bits, ma all'incirca quanto vengono i raccordi 13/10?

circa 8,5€ l'uno, 15/16€ la coppia

markich
13-07-2014, 14:45
circa 8,5€ l'uno, 15/16€ la coppia

Hai mai provato i Koolance? Io ho quelli al momento, sono meglio i bits?

Mark011
13-07-2014, 14:57
Hai mai provato i Koolance? Io ho quelli al momento, sono meglio i bits?

no mai provati, ma credo che non ne vale la pena cambiarli per i bits tranne se non per un fattore estetico

_DoktorTerror_
13-07-2014, 20:09
http://i59.tinypic.com/2801g82.jpg

Bel lavoro complimenti ;)

Inviato dal mio SM-N9005

Mark011
13-07-2014, 20:58
Bel lavoro complimenti ;)

Inviato dal mio SM-N9005


Grazie!!!

epa84
14-07-2014, 10:15
salve a tutti è qualche tempo che seguo questa discussione e visto che mi sono deciso a passare al liquido dovreste aiutarmi con qualche dubbio che ancora ho.
Per prima cosa visto che è il mio primo sistema a liquido pensavo di prendere il kit EK-KIT X360 per raffreddare la cpu (i5 4670k) che ne pensate?
Se dopo volessi raffreddare anche al scheda video (gtx 770) potrei semplicemente aggiungerla al loop oppure sarei costretto a cambiare pompa e radiatore? ancora non mi è chiara una cosa quando si decide di raffreddare cpu e gpu è indispensabile il secondo radiatore oppure se ne può fare a meno?
voglio dire quando il secondo radiatore diventa necessario?
grazie.

sickofitall
14-07-2014, 10:19
salve a tutti è qualche tempo che seguo questa discussione e visto che mi sono deciso a passare al liquido dovreste aiutarmi con qualche dubbio che ancora ho.
Per prima cosa visto che è il mio primo sistema a liquido pensavo di prendere il kit EK-KIT X360 per raffreddare la cpu (i5 4670k) che ne pensate?
Se dopo volessi raffreddare anche al scheda video (gtx 770) potrei semplicemente aggiungerla al loop oppure sarei costretto a cambiare pompa e radiatore? ancora non mi è chiara una cosa quando si decide di raffreddare cpu e gpu è indispensabile il secondo radiatore oppure se ne può fare a meno?
voglio dire quando il secondo radiatore diventa necessario?
grazie.

Io direi che un 360 è sufficente per raffreddare cpu + vga, puoi aggiungere al loop la vga senza problemi

Al massimo dovrai comprare dell'altro liquido per rabboccare quello perso dall'aggiunta della scheda video, oltre a 2 raccordi aggiuntivi per il wb della 770

epa84
14-07-2014, 10:27
grazie per avermi risposto così in fretta, stavo vedendo che nel kit c'è un liquido refrigerante che va allungato con un litro di acqua distillata, non è poco per riempire il sistema? nel caso se compro per esempio 2 litri di acqua distillata dovrei poi comprare altro liquido refrigerante? visto che è il mio primo impianto 2 metri di tubo sono sufficienti oppure mi conviene prendere altro insieme al kit?

sickofitall
14-07-2014, 10:53
grazie per avermi risposto così in fretta, stavo vedendo che nel kit c'è un liquido refrigerante che va allungato con un litro di acqua distillata, non è poco per riempire il sistema? nel caso se compro per esempio 2 litri di acqua distillata dovrei poi comprare altro liquido refrigerante? visto che è il mio primo impianto 2 metri di tubo sono sufficienti oppure mi conviene prendere altro insieme al kit?

Se integri tutto dentro al case, 2 metri dovrebbero bastare, al massimo se non sei sicuro aggiungi 1m di tubo all'ordine

Per il liquido necessario non saprei, 1l siamo abbastanza al limite, se poi hai la necessità di aggiungere in futuro la scheda video dovrai ricomprarne dell'altro...

Io uso solamente la distillata senza additivi, e penso sia la soluzione più pratica e meno costosa da seguire

Black"SLI"jack
14-07-2014, 10:55
il coolant che trovi in dotazione, da diluire, è sufficiente per il loop come te lo danno loro. in caso di ampliamento con il wb della vga allora sarà necessario ulteriore liquido per compensare la nuova dimensione.
1 litro di liquido non pensare che sia poco. può anche darsi che sia troppo. dipende anche da quanto lunghi fai i tubi.

Mark011
14-07-2014, 11:20
grazie per avermi risposto così in fretta, stavo vedendo che nel kit c'è un liquido refrigerante che va allungato con un litro di acqua distillata, non è poco per riempire il sistema? nel caso se compro per esempio 2 litri di acqua distillata dovrei poi comprare altro liquido refrigerante? visto che è il mio primo impianto 2 metri di tubo sono sufficienti oppure mi conviene prendere altro insieme al kit?

guarda qualche pagina sopra, c'è la foto del mio impianto, l'ho riempito con un litro e mezzo scarsi di liquido e dei 3 mt di tubo mi è avanzato quasi un metro

TigerTank
14-07-2014, 11:59
guarda qualche pagina sopra, c'è la foto del mio impianto, l'ho riempito con un litro e mezzo scarsi di liquido e dei 3 mt di tubo mi è avanzato quasi un metro

Idem, grossomodo come impianto siamo lì e pure io stesse quantità ;)

epa84
14-07-2014, 12:42
Grazie a tutti per le risposte. Vedendo l'impianto di Mark011 effettivamente 1 litro dovrebbe bastare per i tubi magari un metro in più lo prendo giusto per stare sul sicuro.

TigerTank
14-07-2014, 13:35
Grazie a tutti per le risposte. Vedendo l'impianto di Mark011 effettivamente 1 litro dovrebbe bastare per i tubi magari un metro in più lo prendo giusto per stare sul sicuro.

Nel mio finchè avevo un solo radiatore 1L bastava....anche perchè comunque non è obbligatorio riempire completamente la vaschetta(e non va mai riempita fino all'orlo in ogni caso). Aggiungendo un secondo triventola ho dovuto per forza prendere 2 flaconi.

Come liquido ti consiglierei i mahyems, pastel o classici a seconda delle preferenze. Costano ma è uno di quegli investimenti che imho vale la pena fare perchè hanno una lunga durata e tra le varie caratteristiche c'è anche quella di lubrificare la pompa stessa, diminuendone anche un pò la rumorosità ;)

4HwGenXX
14-07-2014, 13:58
Nel mio finchè avevo un solo radiatore 1L bastava....anche perchè comunque non è obbligatorio riempire completamente la vaschetta(e non va mai riempita fino all'orlo in ogni caso). Aggiungendo un secondo triventola ho dovuto per forza prendere 2 flaconi.

Come liquido ti consiglierei i mahyems, pastel o classici a seconda delle preferenze. Costano ma è uno di quegli investimenti che imho vale la pena fare perchè hanno una lunga durata e tra le varie caratteristiche c'è anche quella di lubrificare la pompa stessa, diminuendone anche un pò la rumorosità ;)

La vaschetta non va mai riempita la max??? :O

Io adesso sono riuscito finalmente ad eliminare il rumore di ruscello dal mio loop, facendo vari accendi e spegni con la pompa, scuotendo il case in tutte le direzioni, capovolgendolo, e pian piano rabboccando sempre più la pompa! Adesso è bella a tappo ma cmq c'è quel mezzo cm di spazio all'interno del tappo della mia vaschetta! Non ho più rumorini di alcun genere!!!

Ho fatto un danno riempiendo al max?

tapatalked from HTC ONE

liberato87
14-07-2014, 15:26
novità da Watercool

HEATKILLER® GPU-X³ "Acryl Edition" per NVIDIA GTX TITAN Black, TITAN, 780 e 780Ti

https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/t1.0-9/10453381_731826150208251_8834395610340598486_n.jpg

https://scontent-b-mad.xx.fbcdn.net/hphotos-xpa1/t1.0-9/10410316_731826236874909_1153351120726617469_n.jpg

HEATKILLER® GPU-X³ "Black Edition"

https://scontent-a-mad.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/t1.0-9/10482901_731828693541330_635462901717920059_n.jpg

https://scontent-b-mad.xx.fbcdn.net/hphotos-xpf1/t1.0-9/10363919_731828813541318_177407503712713349_n.jpg

foto prese dalla loro pagina ufficiale fb

_DoktorTerror_
14-07-2014, 15:34
Bella la versione black.

Inviato dal mio SM-N9005

Mark011
14-07-2014, 15:43
i wb watercool non mi sono mai piaciuti

TigerTank
14-07-2014, 16:04
La vaschetta non va mai riempita la max??? :O

Io adesso sono riuscito finalmente ad eliminare il rumore di ruscello dal mio loop, facendo vari accendi e spegni con la pompa, scuotendo il case in tutte le direzioni, capovolgendolo, e pian piano rabboccando sempre più la pompa! Adesso è bella a tappo ma cmq c'è quel mezzo cm di spazio all'interno del tappo della mia vaschetta! Non ho più rumorini di alcun genere!!!

Ho fatto un danno riempiendo al max?

tapatalked from HTC ONE

Io ho sempre saputo che è meglio evitare perchè comunque anche l'acqua si dilata quando si scalda...per cui meglio lasciare sempre un minimo di spazio in vaschetta ed eventualmente rabboccare dopo qualche giorno in caso lo spurgo delle sacche d'aria residue abbassi il livello in vaschetta, ma mai fino all'orlo, se non in fase di riempimento. ;)

robgeb
14-07-2014, 16:11
Ragazzi non sono soddisfatto dell'h100i... con questo caldo il mio 3960x a 4.6 si mantiene sui 40° in idle e sale oltre 70° in full...

stavo pensando di sostituirlo con un kit a liquido serio, ma non ho bene idea di cosa comprare, quindi vi chiedo se potreste consigliarmi tutto il necessario:

- miglior waterblock per LGA2011

- un ottimo radiatore da 320mm triventola possibilmente non troppo spesso (ora con l'h100 in push/pull nel mio obsidian 750d sono già al limitissimo con gli spazi) quindi diciamo un buon radiatore per una configurazione solo pull triventola

- vaschetta di recupero (possibilmente una di quelle cilindriche che fanno scena)

- tubazioni (possibilmente in colore rosso)

- raccordi

- pompa (voglio raffreddare adeguatamente il 3960x a 4.6GHz)


C'è qualcuno che ha la santa pazienza di consigliarmi cosa comprare ?
O, eventualmente mi proponete un bel kit da assemblare già completo di tutto ?

Grazie a tutti

Frustu
14-07-2014, 16:26
Ragazzi non sono soddisfatto dell'h100i... con questo caldo il mio 3960x a 4.6 si mantiene sui 40° in idle e sale oltre 70° in full...



stavo pensando di sostituirlo con un kit a liquido serio, ma non ho bene idea di cosa comprare, quindi vi chiedo se potreste consigliarmi tutto il necessario:



- miglior waterblock per LGA2011



- un ottimo radiatore da 320mm triventola possibilmente non troppo spesso (ora con l'h100 in push/pull nel mio obsidian 750d sono già al limitissimo con gli spazi) quindi diciamo un buon radiatore per una configurazione solo pull triventola



- vaschetta di recupero (possibilmente una di quelle cilindriche che fanno scena)



- tubazioni (possibilmente in colore rosso)



- raccordi



- pompa (voglio raffreddare adeguatamente il 3960x a 4.6GHz)





C'è qualcuno che ha la santa pazienza di consigliarmi cosa comprare ?

O, eventualmente mi proponete un bel kit da assemblare già completo di tutto ?



Grazie a tutti


Ciao
Come kit buoni ci sono quelli della ek che ti danno praticamente tutto, c'è un post sopra in cui ne stavano discutendo.
Se vuoi prendere i componenti sciolti invece ti posso consigliare
Wb cpu koolance 380i
Vaschetta ek res x3 più eventuali top multioption a seconda di come vuoi organizzare il rientro nella vaschetta
Pompa laing ddc 500 più top aftermarket (ek, bitspower, xspc ecc. Dipende dai gusti)
Tubo primochill advance, lo trovi in tutti i colori che vuoi anche rosso
Raccordi a compressione della stessa dimensione del tubo, anche qui la marca va a tua discrezione e gusto
Radiatore alphacool xt45

methis89
14-07-2014, 16:34
Ragazzi non sono soddisfatto dell'h100i... con questo caldo il mio 3960x a 4.6 si mantiene sui 40° in idle e sale oltre 70° in full...

stavo pensando di sostituirlo con un kit a liquido serio, ma non ho bene idea di cosa comprare, quindi vi chiedo se potreste consigliarmi tutto il necessario:

- miglior waterblock per LGA2011

- un ottimo radiatore da 320mm triventola possibilmente non troppo spesso (ora con l'h100 in push/pull nel mio obsidian 750d sono già al limitissimo con gli spazi) quindi diciamo un buon radiatore per una configurazione solo pull triventola

- vaschetta di recupero (possibilmente una di quelle cilindriche che fanno scena)

- tubazioni (possibilmente in colore rosso)

- raccordi

- pompa (voglio raffreddare adeguatamente il 3960x a 4.6GHz)


C'è qualcuno che ha la santa pazienza di consigliarmi cosa comprare ?
O, eventualmente mi proponete un bel kit da assemblare già completo di tutto ?

Grazie a tutti

ma liquidi solo cpu o anche vga? perchè se liquidi solo la cpu un 240 potrebbe bastare

robgeb
14-07-2014, 17:10
ma liquidi solo cpu o anche vga? perchè se liquidi solo la cpu un 240 potrebbe bastare

solo CPU, ma onestamente preferisco sovradimensionare, si sa mai che un domani voglio raffreddare anche la VGA...

Mark011
15-07-2014, 00:09
ho un prob con il flussimetro bits, non riesco a farlo rilevare dalla mb.... che posso fare?

methis89
15-07-2014, 00:53
Ma in teoria i flussi metri non hanno bisogno di un convertitore di segnale?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Mark011
15-07-2014, 01:12
Ma in teoria i flussi metri non hanno bisogno di un convertitore di segnale?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

io ho visto dei video su youtube in cui il tipo collegava il 3 pin alla mb e leggeva il flusso sottoforma di rpm, ma ho provat già 2 canali e il canale cpu fan ma non legge nulla... consigli?

non è che l'ho montato all'incontrario????

http://i61.tinypic.com/xo30oy.jpg

c'è un verso da rispettare?

io mi sono ispirato a questo video http://www.youtube.com/watch?v=upfoncAio2s

EDIT: ho appena finito di parlare con lo shopservice di bitspower su skype e mi hanno detto che non c'è un verso da rispettare ma che il controller funziona solo con l'aquaero o un fan controller... vi risulta?

_DoktorTerror_
15-07-2014, 07:54
Si

Inviato dal mio SM-N9005

Black"SLI"jack
15-07-2014, 10:33
Finalmente ieri sera dopo svariati giorni incasinato tra lavoro ed altro ho montato e testato l'aquaero 6 pro, in attesa di montarlo definitivamente sul nuovo banchetto. Un paio di foto.
http://img.tapatalk.com/d/14/07/15/u7ysu4yv.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/15/ynarupe3.jpg

E foto del supporto della vaschetta ek
http://img.tapatalk.com/d/14/07/15/vugu2emu.jpg

shreddermaniac
15-07-2014, 11:48
io ho visto dei video su youtube in cui il tipo collegava il 3 pin alla mb e leggeva il flusso sottoforma di rpm, ma ho provat già 2 canali e il canale cpu fan ma non legge nulla... consigli?

non è che l'ho montato all'incontrario????

http://i61.tinypic.com/xo30oy.jpg

c'è un verso da rispettare?

io mi sono ispirato a questo video http://www.youtube.com/watch?v=upfoncAio2s

EDIT: ho appena finito di parlare con lo shopservice di bitspower su skype e mi hanno detto che non c'è un verso da rispettare ma che il controller funziona solo con l'aquaero o un fan controller... vi risulta?
Aquaero o Lamptron cw 611 verificati. Alla mb avevo provato, ma non c'era verso...

Frustu
15-07-2014, 11:54
Gran bel lavoro Black. Il banchetto è fatto in casa immagino.

Visto che sopra se ne sta parlando: ho avuto modo di provare il cw611 con il flussometro della Koolance. A pieno regime sbaglia in positivo di circa 6/8 litri ora, diminuendo le pompe il margine si allarga.

Black"SLI"jack
15-07-2014, 12:03
si banchetto home made.

Z.e.t.
15-07-2014, 12:42
si banchetto home made.

Lo si capiva dal Traforo che spunta a lato XD

liberato87
15-07-2014, 13:10
Spettacolare black sli jack


Sent from my iPhone using Tapatalk

Mark011
15-07-2014, 13:19
La vaschetta è mastodontica! Ora mi hai fatto venire la scimmia dell'aquaero lol, quali sono i vantaggi di raffreddarlo a liquido?

Dopo provo a collegare il flussimetro al lamptron fc6 sperando funzioni

Black"SLI"jack
15-07-2014, 14:01
il vantaggio del raffreddare a liquido l'aquaero è quello di tenere le temp basse sui canali di alimentazione. infatti nonostante che il dissi passivo (quello rosso) copra tutta l'elettronica dell'a6pro, solo la circuiteria di alimentazione dei 4 canali è a diretto contatto del dissi. il wb rende il tutto dissipato attivamente. in questo modo si evita che in caso di carico elevato sui singoli canali, non si incorra in problemi di surriscaldamento e quindi in tagli di alimentazione o eventualmente blocco dell'unità.

si la vaschetta è enorme. con i raccordi sono 42cm di lunghezza per 6cm di larghezza.

Mark011
15-07-2014, 14:27
il vantaggio del raffreddare a liquido l'aquaero è quello di tenere le temp basse sui canali di alimentazione. infatti nonostante che il dissi passivo (quello rosso) copra tutta l'elettronica dell'a6pro, solo la circuiteria di alimentazione dei 4 canali è a diretto contatto del dissi. il wb rende il tutto dissipato attivamente. in questo modo si evita che in caso di carico elevato sui singoli canali, non si incorra in problemi di surriscaldamento e quindi in tagli di alimentazione o eventualmente blocco dell'unità.

si la vaschetta è enorme. con i raccordi sono 42cm di lunghezza per 6cm di larghezza.

ok grazie, credo sarà il mio prossimo acquisto! cmq il lamptron fc6 me lo legge il flussimetro, dice 180rpm/190rpm e la pompa sta a 3400rpm, com'è?

Black"SLI"jack
15-07-2014, 15:07
il flussimetro di bits non lo conosco. per il koolance, mi segnala fino a 4200/4300 rpm che in base alla formulina corrispondono a circa 250 l/h. in pratica rpm=mL/min.

TigerTank
15-07-2014, 15:25
si banchetto home made.

Spettacolo, complimenti per l'inventiva ;)
Lo vernicerai con uno smalto lucido?

Black"SLI"jack
15-07-2014, 16:01
per la precisione nero satinato.

TigerTank
15-07-2014, 16:37
per la precisione nero satinato.

Bella storia...se autolivellante ancora meglio così ti uscirà una superficie bella uniforme. Più che nero satinato forse meglio nero opaco + trasparente satinato come protettivo ;)
Attendo foto del lavoro finito.

Black"SLI"jack
15-07-2014, 16:51
seguo più passaggi. primer acrilico (base acqua) bianco come fondo. almeno 3 mani. dopo ogni mano passo carta vetrata fine per eliminare i segni del pennello, poi in caso effettuo stuccature dove necessario. poi con aerografo stendo il nero sempre acrilico (diluito), qui dipende dalle necessità, applico varie passate e nel caso carta vetrata. a fine leggera passata di trasparente satinato come protezione. in questo modo la superfice non risente di cambio di trasparenza (opaco/satinato/lucido), ma soprattutto resta abbastanza liscia per poter rimuovere facilmente la polvere.

anche se devo dire che è un processo lungo e noioso (per non dire altro :asd:), ma i risultati sono ottimali. devo solo comprare un mouse (b&d o bosch) per scartavetrare, altrimenti mi ammazzo le braccia.

spero per agosto di avere finito. devo fare ancora un po' di cose sulla parte superiore (quella che si vede nella foto), ma devo anche rivedere la parte inferiore dove alloggio il rad da 1260 più mouse, tastiera e pad. senza contare che devo prendere mano con il piegare i tubi rigidi.


se qualcuno si chiede che lavoro faccio..... sono sistemista informatico. passo 8/10 ore al giorno tra cluster di Vmware, Windows, Exchange e company......

Z.e.t.
15-07-2014, 17:27
Verniciare l MDF è una gran seccatura

Black"SLI"jack
15-07-2014, 18:04
detto in modo carino si :D.
però come tipo di legno (anche se in realtà non lo è proprio) per lavori di questo tipo si presta molto bene (per non dire il più adatto, considerando la rigidità, la resistenza, e cmq la lavorabilità (sia con pannelli da 2cm o 6mm come uso normalmente) rispetto ai legni classici. forse l'unico difetto vero, durante la lavorazione crea una quantità di polvere da far paura.

per questo sono necessarie varie mani di fondo, altrimenti viene fuori una cagata. il problema maggiore si ha sui lati in corrispondenza dei tagli, dove il materiale essendo poroso, quindi tende ad assorbire come una spugna il colore, mantenendo una finitura opaca anche con vernici lucide. mentre sulle facce liscie, si ha l'esatto opposto. il rischio di avere finiture lucide anche con vernici opache. usando il fondo, invece il problema non si presenta.

Raffosauro
15-07-2014, 18:25
Ragazzi, che pompa mi consigliate per un impianto composto da waterblock cpu, waterblock vga, radiatore da 360x40 e uno da 240x60?
E per i radiatori quali sono i vostri modelli preferiti?
Grazie :)

Mark011
15-07-2014, 18:34
Ragazzi, che pompa mi consigliate per un impianto composto da waterblock cpu, waterblock vga, radiatore da 360x40 e uno da 240x60?
E per i radiatori quali sono i vostri modelli preferiti?
Grazie :)

una laing ddc va bene, o d5, come radiatori io preferisco alphacool phobya o xspc

Black"SLI"jack
15-07-2014, 19:12
Ddc o d5, altrimenti se vuoi spendere meno ci sono le ek/phobya dc-400.
Per i rad monto i phobya. Poi dipende cosa cerchi.
Nel gruppone con rapporto prezzo/qualità/ prestazioni trovi i g-changer phobya, gli xt45 o ut60 di alphacool, oppure gli ek, così come altri marchi. Xspc li prenderei in considerazione per la serie rx. Poi trovi gli hardwareLabs, ottimi come qualità ma nel gruppone come prestazioni. Gli aquacomputer anche essi ottimi come qualità, prestazioni allineate alla massa ma prezzi forse un po troppo alti, al pari degli hardwarelabs. Ce ne sono per tutti i gusti.
Potresti puntare su un 360 xt45 + 240 ut60 o 240 g-changer. Attenzione alle ventole che ci abbini.

Raffosauro
15-07-2014, 19:25
Ddc o d5, altrimenti se vuoi spendere meno ci sono le ek/phobya dc-400.
Per i rad monto i phobya. Poi dipende cosa cerchi.
Nel gruppone con rapporto prezzo/qualità/ prestazioni trovi i g-changer phobya, gli xt45 o ut60 di alphacool, oppure gli ek, così come altri marchi. Xspc li prenderei in considerazione per la serie rx. Poi trovi gli hardwareLabs, ottimi come qualità ma nel gruppone come prestazioni. Gli aquacomputer anche essi ottimi come qualità, prestazioni allineate alla massa ma prezzi forse un po troppo alti, al pari degli hardwarelabs. Ce ne sono per tutti i gusti.
Potresti puntare su un 360 xt45 + 240 ut60 o 240 g-changer. Attenzione alle ventole che ci abbini.

Grazie mille. Per le ventole pensavo ad Akasa Apache black, in push&pull per il 240 che è più spesso e solo in pull per il 360. Che ne dite? Speriamo che non mi arriva un cazziatone XD

Mark011
15-07-2014, 20:17
Grazie mille. Per le ventole pensavo ad Akasa Apache black, in push&pull per il 240 che è più spesso e solo in pull per il 360. Che ne dite? Speriamo che non mi arriva un cazziatone XD

che case userai?

Raffosauro
15-07-2014, 20:35
che case userai?

Phanteks Enthoo Pro.

Mark011
15-07-2014, 20:46
Phanteks Enthoo Pro.

ci entrano anche 2 360 :) cmq va bene, metti il 240 p/p sotto e il 360 sopra?

gaevulk
15-07-2014, 20:54
ci entrano anche 2 360 :) cmq va bene, metti il 240 p/p sotto e il 360 sopra?

2 360 in un enthoo pro ?
sarebbe il case perfetto allora visto quanto costa :eek:

Raffosauro
15-07-2014, 21:00
ci entrano anche 2 360 :) cmq va bene, metti il 240 p/p sotto e il 360 sopra?



360 top e 260 p/p front, togliendo i bays ovviamente :D

Raffosauro
15-07-2014, 21:02
2 360 in un enthoo pro ?
sarebbe il case perfetto allora visto quanto costa :eek:

L'Enthoo pro è completamente modulabile, pensa che il frame è tutto imbullonato, con le viti, quindi niente odiosissimi rivetti. E nella confezione è compresa una scatolina a compartimenti con tutte le viti e i bulloncini per apportare le varie modifiche.

gaevulk
15-07-2014, 21:07
L'Enthoo pro è completamente modulabile, pensa che il frame è tutto imbullonato, con le viti, quindi niente odiosissimi rivetti. E nella confezione è compresa una scatolina a compartimenti con tutte le viti e i bulloncini per apportare le varie modifiche.

io ho cercato info sul pro e non ho visto nessuna foto che mostra 2 rad nel case,booh,ma parliamo di capienza del tipo rad di 60 mm + ventole?

Mark011
15-07-2014, 21:17
io ho cercato info sul pro e non ho visto nessuna foto che mostra 2 rad nel case,booh,ma parliamo di capienza del tipo rad di 60 mm + ventole?

sorry mi sono confuso con l'enthoo primo :)

nel pro entrano 1 360 nel top 1 240 nel front e 1 240 nel bottom

nel primo fino a 480 top e 480 bottom, piu 240 front e altri

di foto del primo ci sono quelle di liberato87

gaevulk
15-07-2014, 21:26
sorry mi sono confuso con l'enthoo primo :)

nel pro entrano 1 360 nel top 1 240 nel front e 1 240 nel bottom

nel primo fino a 480 top e 480 bottom, piu 240 front e altri

di foto del primo ci sono quelle di liberato87

ho letto le caratteristiche del pro nel sito ma non si capisce se i radiatori compatibili abbiano un limite di spessore,sai se i 60 mm sono compatibili?

Mark011
15-07-2014, 21:34
ho letto le caratteristiche del pro nel sito ma non si capisce se i radiatori compatibili abbiano un limite di spessore,sai se i 60 mm sono compatibili?

http://i.imgur.com/4plQRQI.jpg

questo è quello di liberato, sotto ha un monsta 80m sopra un 60mm

Black"SLI"jack
15-07-2014, 21:52
enthoo primo supporta praticamente qualsiasi spessore di rad, in base alla zone in cui si vogliono collocare.
l'enthoo pro invece da alcune foto, sembra che sul tetto possa montare solo rad da 30mm (foto con corsair h100 o simili), frontalmente rimossi i hdd cage, di spazio ce ne stà quanto si vuole. in compenso sul top si possono montare anchr rad da 420, quindi si compensa parzialmente con maggiore area dissipante, lo spessore ridotto del rad. ci sarebbe l'alphacool st30 420.

gaevulk
15-07-2014, 21:52
http://i.imgur.com/4plQRQI.jpg

questo è quello di liberato, sotto ha un monsta 80m sopra un 60mm

eh lo so ma parliamo del primo,io chiedevo del pro ma trovo poco in giro

gaevulk
15-07-2014, 21:53
enthoo primo supporta praticamente qualsiasi spessore di rad, in base alla zone in cui si vogliono collocare.
l'enthoo pro invece da alcune foto, sembra che sul tetto possa montare solo rad da 30mm (foto con corsair h100 o simili), frontalmente rimossi i hdd cage, di spazio ce ne stà quanto si vuole. in compenso sul top si possono montare anchr rad da 420, quindi si compensa parzialmente con maggiore area dissipante, lo spessore ridotto del rad. ci sarebbe l'alphacool st30 420.

ah ok ok thanks

Black"SLI"jack
15-07-2014, 22:04
per maggiore precisione, ho trovato una rece del pro. sotto il tetto ci sono 65mm di spazio a disposizione. quindi si è limitati a rad da 30mm. considerando anche lo spessore delle ventole, 25mm, siamo a 55mm. un rad da 45mm non permette di montare le ventole, si arriva a 70mm e ventole di spessore inferiore non mi pare ce ne siano a parte le scythe slim, ma non adatte ad un rad. quindi personalmente andrei di st30 420 sul tetto (30mm), un 240 standard (xt45 in push/pull) sul fondo e nel caso un 140 sempre st30 sulla paratia posteriore sulla ventola di espulsione.

Raffosauro
15-07-2014, 22:05
enthoo primo supporta praticamente qualsiasi spessore di rad, in base alla zone in cui si vogliono collocare.
l'enthoo pro invece da alcune foto, sembra che sul tetto possa montare solo rad da 30mm (foto con corsair h100 o simili), frontalmente rimossi i hdd cage, di spazio ce ne stà quanto si vuole. in compenso sul top si possono montare anchr rad da 420, quindi si compensa parzialmente con maggiore area dissipante, lo spessore ridotto del rad. ci sarebbe l'alphacool st30 420.


Massimo 30mm sul top, sicuro? A 38mm non si riesce ad arrivare?

Black"SLI"jack
15-07-2014, 22:11
hai 65mm di spazio. quindi tolto lo spessore delle ventole, 25mm, ne restano 40.
che rad è quello da 38mm?

Raffosauro
15-07-2014, 22:16
hai 65mm di spazio. quindi tolto lo spessore delle ventole, 25mm, ne restano 40.
che rad è quello da 38mm?

Ek-coolstream PE

Black"SLI"jack
15-07-2014, 22:37
ci avevo dato :D.
quel rad ha un elevato valore di fpi (38), quindi necessità di ventole ad alti CFM per rendere bene. di conseguenza più rumore.

per spiegare il valore di fpi (fins per inch, cioè lamelle per pollice), riporto quanto scritto dal buon liberato.

In pratica più basso è questo valore, più il nostro radiatore sarà predisposto per lavorare con ventole anche a bassi rpm. Viceversa se il valore FPI è alto, dovremmo scegliere delle ventole ad alti rpm. Generalmente i radiatori con spessore di 45mm o 60mm e oltre hanno basso FPI, mentre quelli cosidetti SLIM per ovviare alla loro ridotta capacità dissipante devono lavorare con maggiori CFM, a parità di watt da dissipare.
Questo comporta ovviamente l’utilizzo di ventole ad alti rpm, a discapito della silenziosità del nostro sistema.

per questo motivo consigliavo un 420, che essendo più grande di un 360, parlando sempre di slim, compensava lo spessore inferiore con una superficie dissipante maggiore. in abbinamento a ventole da 140 buone, i risultati non dovrebbero essere affatto male.

Raffosauro
15-07-2014, 23:02
ci avevo dato :D.


Tornando al discorso ventole: 4 ottime ventole per push/pull su 240 ciccione.
3 per uno slim, quindi alto CFM (vorrei provare l'EK in verità, dicono sia molto performante, la silenziosità non è un problema per me) :)

methis89
15-07-2014, 23:35
Io ti consiglierei le corsair high performance, le Akasa Viper, noiseblocker pk3 che hanno valori di cfm elevato e una buona pressione statica

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Raffosauro
16-07-2014, 09:51
Io ti consiglierei le corsair high performance, le Akasa Viper, noiseblocker pk3



Le Corsair SP120 high performance quindi vanno bene? No perchè dal draghetto sono arrivate quelle con LED verdi :stordita:


Edit: eh no, ho appena letto i valori e quelle con i led sono una ciofeca.

Edit 2: Volevo prendere le Akasa Apache, ma meglio andare sulle Viper, è preferibile avere quella riserva di potenza in più per le grandi overcl....ehm....occasioni. :D

methis89
16-07-2014, 14:17
Diciamo che se le colleghi a un regolatore è meglio avere margine per aumentare la velocità di rotazione a discapito della silenziosità, difatti io le mie corsair le tengo sui 1000/1100 però se la temperatura sale ho impostato l acquaero in modo che aumentino gli rpm

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Raffosauro
16-07-2014, 15:38
Diciamo che se le colleghi a un regolatore è meglio avere margine per aumentare la velocità di rotazione a discapito della silenziosità, difatti io le mie corsair le tengo sui 1000/1100 però se la temperatura sale ho impostato l acquaero in modo che aumentino gli rpm

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk


Eh si ottimo così, io prenderò un fc5v2....o c'è di meglio su quella fascia di prezzo?

_DoktorTerror_
16-07-2014, 17:04
ho quasi finito :D

http://imageshack.com/a/img152/8453/0195b6.jpg

4HwGenXX
16-07-2014, 17:32
ho quasi finito :D

http://imageshack.com/a/img152/8453/0195b6.jpg

:Q_____ sbav....

Mi sento uno skifo quando vedo le tue build... :(

tapatalked from HTC ONE

Frustu
16-07-2014, 18:35
http://img.tapatalk.com/d/14/07/17/aqu6epet.jpg

Spurgando...

Mark011
16-07-2014, 19:14
http://img.tapatalk.com/d/14/07/17/aqu6epet.jpg

Spurgando...

bellissima la formula! peccato che la foto ha bassa qualità

_DoktorTerror_
16-07-2014, 20:53
:Q_____ sbav....

Mi sento uno skifo quando vedo le tue build... :(

tapatalked from HTC ONE

Grazie, ma se mi dici che stai male mi fai sentire in colpa :p

Inviato dal mio SM-N9005

Raffosauro
17-07-2014, 16:08
Ragazzi mi serve il parere dei veterani e degli esperti: secondo voi se attacco una pompa Laing Ddc con X-Top in acetato della EK ad una vaschetta d 25 cm X-RES sempre della EK e collego il tutto ad un pannello verticale del case tramite i supporti a C forniti con la vaschetta, il tutto reggerà o il peso è troppo elevato?

Mark011
17-07-2014, 16:12
Ragazzi mi serve il parere dei veterani e degli esperti: secondo voi se attacco una pompa Laing Ddc con X-Top in acetato della EK ad una vaschetta d 25 cm X-RES sempre della EK e collego il tutto ad un pannello verticale del case tramite i supporti a C forniti con la vaschetta, il tutto reggerà o il peso è troppo elevato?

ì supporti in bundle con la vaschetta fanno un po pena... compra dei supporti aftermarket, magari quelli che si chiudono in avanti, quindi a O anzichè a C e stai sicuro che regge

Black"SLI"jack
17-07-2014, 16:24
tra vaschetta e pompa che collegamento vuoi usare?

perchè potresti prendere in considerazione questo, per sorreggere la pompa:

http://www.ekwb.com/shop/pumps-and-accessories/pumps-accessories/mounting-plates/ek-uni-holder-ddc-v2.html

mentre la vaschetta la tieni con i supporti originali.

Marscorpion
17-07-2014, 16:41
Ragazzi mi serve il parere dei veterani e degli esperti: secondo voi se attacco una pompa Laing Ddc con X-Top in acetato della EK ad una vaschetta d 25 cm X-RES sempre della EK e collego il tutto ad un pannello verticale del case tramite i supporti a C forniti con la vaschetta, il tutto reggerà o il peso è troppo elevato?

Regge regge , io l'ho usata così per anni e non è mai caduta!
Anzi ero riuscito a fare di più; regge anche un dual top con doppia dcc......
http://s16.postimg.org/mbpgbw3xd/image.jpg (http://postimg.org/image/mbpgbw3xd/)

Raffosauro
17-07-2014, 16:47
Grazie per le risposte ragazzi. Tra pompa e vaschetta utilizzerei una connessione a 90° inserita in una delle porte orizzontali della vaschetta, in modo da rivolgere la parte in acetato della pompa verso l'osservatore.

Raffosauro
17-07-2014, 16:50
Regge regge , io l'ho usata così per anni e non è mai caduta!
Anzi ero riuscito a fare di più; regge anche un dual top con doppia dcc......
http://s16.postimg.org/mbpgbw3xd/image.jpg (http://postimg.org/image/mbpgbw3xd/)

Ehhhhh vabé e con questo non posso che ringraziarti con un applauso. :eek:

TigerTank
17-07-2014, 17:34
ho quasi finito :D


Molto bello Dok! Non c'è un pelino fuori posto :)
Oltretutto l'accostamento nero e verde mi è sempre piaciuto(in termini assoluti, non perchè richiama nvidia).
Magari chissà....dopo nero-blu e nero-rosso sarà anche il mio prossimo accostamento su una futura config. hardware.

Black"SLI"jack
17-07-2014, 18:07
in realtà i colori esatti di nvidia sarebbero bianco e verde :)
poi spesso ci viene accostato il nero per far risaltare il logo.

cmq personalmente nero e verde (in primis) e nero e giallo (come ripiego), sono le due combinazioni che più mi piacciono. forse anche perchè quelle meno usate rispetto alle altre colorazioni. che poi a veder bene quando è esploso il modding i colori principali erano blu, rosso e verde con quest'ultimo che ha perso posizioni in favore del bianco.

TigerTank
17-07-2014, 22:00
in realtà i colori esatti di nvidia sarebbero bianco e verde :)
poi spesso ci viene accostato il nero per far risaltare il logo.

cmq personalmente nero e verde (in primis) e nero e giallo (come ripiego), sono le due combinazioni che più mi piacciono. forse anche perchè quelle meno usate rispetto alle altre colorazioni. che poi a veder bene quando è esploso il modding i colori principali erano blu, rosso e verde con quest'ultimo che ha perso posizioni in favore del bianco.

Verissimo, come logo è bianco e verde...ma poi come schede e config. personalizzate nvidia c'è sempre nero+verde :)

Sì in genere i più diffusi che ho visto io sono blu-nero o soprattutto rosso-nero per via dell'uso di mobo ROG, il bianco invece a me piace solo in combinazione con il nero. Anche arancio e nero non è male, dipende tutto anche dal trovare la mobo giusta di partenza...insieme a giallo e verde mi ricorda i tempi delle mitiche Abit Lanparty con i componenti in questi colori con effetto "fluo" su pcb nero :cool:

Mark011
17-07-2014, 23:23
A me piace molto verde-nero e giallo-nero oltre al trio nero-rosso-bianco

gaevulk
17-07-2014, 23:53
http://i.imgur.com/RgP0eZil.jpg (http://imgur.com/RgP0eZi)

secondo voi con un sistema a 2 radiatori e' buona una soluzione come questa?
cioe',mi interessa sapere se potrei collegare in questo modo senza problemi

NOOB4EVER
17-07-2014, 23:58
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/536/0fbc41.png (http://imageshack.us/photo/my-images/536/0fbc41.png/)

cosi con il rad del fondo messo invece a lato cpu no?

gaevulk
18-07-2014, 00:07
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/536/0fbc41.png (http://imageshack.us/photo/my-images/536/0fbc41.png/)

cosi con il rad del fondo messo invece a lato cpu no?

problemi di spazio noob,il rad sul fondo e' un 240 e dovrei metterlo esternamente,come collegamenti dici che vanno bene o c'e' da invertire qualcosa?

Mark011
18-07-2014, 00:26
problemi di spazio noob,il rad sul fondo e' un 240 e dovrei metterlo esternamente,come collegamenti dici che vanno bene o c'e' da invertire qualcosa?

http://i61.tinypic.com/i37vo5.jpg

io farei così

gaevulk
18-07-2014, 08:09
http://i61.tinypic.com/i37vo5.jpg

io farei così

ah,grazie,il wb della mia cpu ha l'entrata a sinistra,va bene lo stesso questo schema?

Black"SLI"jack
18-07-2014, 08:20
Certo perché il giro è vaschetta/pompa - rad 240 - vga - CPU - rad 360 - vaschetta. Nello schema l'ingresso sulla cpu è sempre sul connettore sinistro. Che wb è, perché nel caso lo puoi ruotare di 90 gradi in modo da avere in è out in verticale (in basso out alto) se vuoi evitare che i tubi debbano fare curve troppo strette.

gaevulk
18-07-2014, 08:26
Certo perché il giro è vaschetta/pompa - rad 240 - vga - CPU - rad 360 - vaschetta. Nello schema l'ingresso sulla cpu è sempre sul connettore sinistro. Che wb è, perché nel caso lo puoi ruotare di 90 gradi in modo da avere in è out in verticale (in basso out alto) se vuoi evitare che i tubi debbano fare curve troppo strette.

e' un ybris black sun ma e' gia' ruotato di180 gradi per far andare l'entrata a sinistra,devo fare meno movimenti possibili perche' sono a corto di tubo (ne ho circa 1 metro) e senza pasta termica ,devono arrivarmi :mbe:
comunque va bene come nello schema perche' sui wb usero' raccordi a 45 gradi ruotabili quindi non dovrei avere problemi di curve strette almeno in quei punti

4HwGenXX
19-07-2014, 11:23
Grazie, ma se mi dici che stai male mi fai sentire in colpa :p

Inviato dal mio SM-N9005

Bwhahahahahahah ;) vai sereno!

tapatalked from HTC ONE

Marscorpion
19-07-2014, 12:28
Domanda per i possessori di Aquaero:
è possibile connettere due indicatori di flusso, quelli col solo 3 pin tachimetrico, al connettore 3 pin "Flow" dell'aquaero con un cavo a y?
Verranno riconosciuti 2 Flussimetri o ne risulterà uno solo?
:)

Mark011
19-07-2014, 12:35
Domanda per i possessori di Aquaero:
è possibile connettere due indicatori di flusso, quelli col solo 3 pin tachimetrico, al connettore 3 pin "Flow" dell'aquaero con un cavo a y?
Verranno riconosciuti 2 Flussimetri o ne risulterà uno solo?
:)

credo che funzioni come i cavi a y per le ventole, la lettura la effettua su uno solo

Marscorpion
19-07-2014, 12:40
credo che funzioni come i cavi a y per le ventole, la lettura la effettua su uno solo

Spero che funzioni come con l'interfaccia aquabus, dando indirizzi IQ diversi riconosce + flussimetri collegati ad uno stesso connettore....
Purtroppo non ne ho 2 per provare e prima di comprare il secondo vorrei essere sicuro che me li riconosce entrambi.

Black"SLI"jack
19-07-2014, 12:41
non puoi usarli entrambi sullo stesso connettore. ad esempio sull'aquaero 4 il canale fan 4 può essere usato per un secondo flussimentro. mentre su a5/a6 sulle connessioni aquabus "high speed" puoi mettere un secondo flowmeter. il primo flowmeter chiaramente sul connettore flow ;)

Marscorpion
19-07-2014, 12:49
non puoi usarli entrambi sullo stesso connettore. ad esempio sull'aquaero 4 il canale fan 4 può essere usato per un secondo flussimentro. mentre su a5/a6 sulle connessioni aquabus "high speed" puoi mettere un secondo flowmeter. il primo flowmeter chiaramente sul connettore flow ;)

Ma per collegare il flussimetro al connettore aquabus devo prendere un flussimetro con interfaccia aquabus o mi legge anche un flussimetro con semplice 3 pin ?
Comunque se usi uno sdoppiatore puoi utilizzare 2 flussimetri (con interfaccia aquabus) su un solo canale aquabus e li riconosce come distinti dandogli indirizzi IQ diversi. Avevo chiesto direttamente ad Aquacomputer e mi avevano detto che si poteva fare!
Nelle vacanze faccio un po' di esperimenti e vedo che ne esce....

Black"SLI"jack
19-07-2014, 12:55
si scusami non avevo specificato. ti serve un flussimetro con connessione usb.

gaevulk
19-07-2014, 13:01
ho montato il secondo radiatore ,ho guadagnato un paio di gradi ma ora posso tenere le ventole al minimo,generalmente quanto si dovrebbe guadagnare in un loop con 3770k e gtx 780 montando 360+240 invece del singolo 360?

Mark011
19-07-2014, 13:33
un aquaero 5xt con cover nera e dissi passivo a 100 euro com'è? cosa cambia rispetto al 6?

methis89
19-07-2014, 13:52
ho montato il secondo radiatore ,ho guadagnato un paio di gradi ma ora posso tenere le ventole al minimo,generalmente quanto si dovrebbe guadagnare in un loop con 3770k e gtx 780 montando 360+240 invece del singolo 360?

non è detto che si debba per forza guadagnare, arrivati ad un certo limite le temperature non si abbasseranno oltre ma potrai tenere le ventole a rpm piu bassi, per cui se hai già guadagnato qualche grado abbassando le ventole direi che sei a posto

marn3us
19-07-2014, 13:54
Ragazzi dite che per una 780Ti e un 4790K ben overclockati bastano un XT45 360mm (3x SP120 push) e un 280mm UT60 (push-pull)?

Oppure devo aggiungere anche un 140 posteriormente?

Grazie :)

Black"SLI"jack
19-07-2014, 14:04
un aquaero 5xt con cover nera e dissi passivo a 100 euro com'è? cosa cambia rispetto al 6?

principalmente per i watt erogati dai canali. 15w per a5 e 30w per a6.
per 100 euro non è assolutamente male. anche se ti consiglio poi il wb per raffreddare la circuteria dei canali. altrimenti monta una fan a raffreddare il dissi passivo.

Ragazzi dite che per una 780Ti e un 4790K ben overclockati bastano un XT45 360mm (3x SP120 push) e un 280mm UT60 (push-pull)?

Oppure devo aggiungere anche un 140 posteriormente?

Grazie :)

si bastano.

Mark011
19-07-2014, 14:17
principalmente per i watt erogati dai canali. 15w per a5 e 30w per a6.
per 100 euro non è assolutamente male. anche se ti consiglio poi il wb per raffreddare la circuteria dei canali. altrimenti monta una fan a raffreddare il dissi passivo.



si bastano.

solo il dissi passivo non basta? minchia cmq non mi aspettavo così pochi w a canale, pensavo almeno 20

qui dice 30w

http://www.coolingtechnique.com/img/rece/rheobus/aquacomputer/aquaero-5/maxpower.png

Marscorpion
19-07-2014, 14:36
solo il dissi passivo non basta? minchia cmq non mi aspettavo così pochi w a canale, pensavo almeno 20

qui dice 30w

http://www.coolingtechnique.com/img/rece/rheobus/aquacomputer/aquaero-5/maxpower.png

30W per l'aquaero 6, che diventano 36W per canale col dissi passivo.

Mark011
19-07-2014, 14:38
30W per l'aquaero 6, che diventano 36W per canale col dissi passivo.

mentre il 5 ufficialmente sono 15w? solo con il dissi passivo? non voglio aggiungerlo al loop, è complicato rifare tutto il giro

sul sito leggo potenza massima erogata 1,65A che in W dovrebbero essere 1,65 x 12 = 19,2W, anche perchè scusate ma come fa a pilotare una pompa da 18W se ne eroga 15W a canale? aiutatemi a sciogliere questo reobus, nn voglio buttare 100 euro eheh

Raffosauro
19-07-2014, 15:41
Miei sommi maestri sul Lamptron fc5v2 posso manovrare una DDC? Ovviamente dedicandogli un intero canale...

methis89
19-07-2014, 15:51
Miei sommi maestri sul Lamptron fc5v2 posso manovrare una DDC? Ovviamente dedicandogli un intero canale...

si

Raffosauro
19-07-2014, 16:06
Mille grazie Methis.
Altro dubbio: perchè su Ek stanno facendo fuori le ddc 3.25 e lasciano le 3.2 PWM? Ne sapete qualcosa?

Black"SLI"jack
19-07-2014, 19:40
mentre il 5 ufficialmente sono 15w? solo con il dissi passivo? non voglio aggiungerlo al loop, è complicato rifare tutto il giro

sul sito leggo potenza massima erogata 1,65A che in W dovrebbero essere 1,65 x 12 = 19,2W, anche perchè scusate ma come fa a pilotare una pompa da 18W se ne eroga 15W a canale? aiutatemi a sciogliere questo reobus, nn voglio buttare 100 euro eheh
Sì scusami ho sbagliato a scrivere. Sono 20 watt scarsi. non sottovalutare le temperature dei canali. Avendo già un a4 che chiaramente non prevede il wb, ad aprile quando lo presi posso dirti che il dissi passivo raggiungeva i 90 e passa gradi. Con a5 e quindi a6 le temp della circuiti dei canali raggiunge cmq temp molto alte, soprattutto quando si controllano delle pompe. Per questo ti dicevo di ventilate bene la zona. Anche perché potrebbe tagliati l'erogazione oppure andare in protezione.

Per il discorso di prenderlo o meno, personalmente non ci penserei un minuto a prenderlo. Poi a quel prezzo con frontalino e dissi maggiorato che da soli sono oltre 20 euro di materiale. In questi giorni di caldo sono sempre più contento di aver preso l'a4 e non vedo l'ora di montare l'a6 pro.

Come dissi tempo addietro l'aquaero non è un semplice rheobus. È molto di più. Una volta configurato ti gestisce lui tutto l'impianto.

Mark011
19-07-2014, 19:49
Sì scusami ho sbagliato a scrivere. Sono 20 watt scarsi. non sottovalutare le temperature dei canali. Avendo già un a4 che chiaramente non prevede il wb, ad aprile quando lo presi posso dirti che il dissi passivo raggiungeva i 90 e passa gradi. Con a5 e quindi a6 le temp della circuiti dei canali raggiunge cmq temp molto alte, soprattutto quando si controllano delle pompe. Per questo ti dicevo di ventilate bene la zona. Anche perché potrebbe tagliati l'erogazione oppure andare in protezione.

Per il discorso di prenderlo o meno, personalmente non ci penserei un minuto a prenderlo. Poi a quel prezzo con frontalino e dissi maggiorato che da soli sono oltre 20 euro di materiale. In questi giorni di caldo sono sempre più contento di aver preso l'a4 e non vedo l'ora di montare l'a6 pro.

Come dissi tempo addietro l'aquaero non è un semplice rheobus. È molto di più. Una volta configurato ti gestisce lui tutto l'impianto.

ok lo prendo va! eheheh tanto vendendo il mio lamptron fc6 mi viene a fare 60-70€, tutto quello che ci devo collegare è su un canale 6 ventole (scarsi 12w) e su un altro 3 poi la pompa ha un ingresso a parte

methis89
19-07-2014, 19:52
Sì scusami ho sbagliato a scrivere. Sono 20 watt scarsi. non sottovalutare le temperature dei canali. Avendo già un a4 che chiaramente non prevede il wb, ad aprile quando lo presi posso dirti che il dissi passivo raggiungeva i 90 e passa gradi. Con a5 e quindi a6 le temp della circuiti dei canali raggiunge cmq temp molto alte, soprattutto quando si controllano delle pompe. Per questo ti dicevo di ventilate bene la zona. Anche perché potrebbe tagliati l'erogazione oppure andare in protezione.

Per il discorso di prenderlo o meno, personalmente non ci penserei un minuto a prenderlo. Poi a quel prezzo con frontalino e dissi maggiorato che da soli sono oltre 20 euro di materiale. In questi giorni di caldo sono sempre più contento di aver preso l'a4 e non vedo l'ora di montare l'a6 pro.

Come dissi tempo addietro l'aquaero non è un semplice rheobus. È molto di più. Una volta configurato ti gestisce lui tutto l'impianto.

Per curiosità tu che accessori hai preso x l aquaero 4? Perche io ora ho solo due poweradjust ultra e un Flow meter e pensavo di aggiungere due sensori di temperatura (solo aquacomputer o anche altre marche vengono letti dall aquaero?) e i cavi da collegare all alimentazione per lo spegnimento d'emergenza

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

gaevulk
19-07-2014, 19:55
ok lo prendo va! eheheh tanto vendendo il mio lamptron fc6 mi viene a fare 60-70€, tutto quello che ci devo collegare è su un canale 6 ventole (scarsi 12w) e su un altro 3 poi la pompa ha un ingresso a parte

prima di vendere il tuo fc6 mandami un pm ,magari te lo prendo io al volo :D

Mark011
19-07-2014, 21:08
prima di vendere il tuo fc6 mandami un pm ,magari te lo prendo io al volo :D


Libera i pm :-)

Black"SLI"jack
19-07-2014, 21:15
Per curiosità tu che accessori hai preso x l aquaero 4? Perche io ora ho solo due poweradjust ultra e un Flow meter e pensavo di aggiungere due sensori di temperatura (solo aquacomputer o anche altre marche vengono letti dall aquaero?) e i cavi da collegare all alimentazione per lo spegnimento d'emergenza

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

al momento sull'a4 ho:

2 sensori temp della phobya (sono uguali agli aquacomputer)
1 flowmeter aquacomputer
1 rele per lo spegnimento. non ho preso il cavo passante uso il secondo metodo, quel del ponticello con il pulsante di accensione. appena cambio alimentatore vedo se prendere anche il cavetto apposito (cosa che ho fatto per l'a6).

a me avanzerà il lamptron fc5v2, che sarà sostituito dall'a6pro, se qualcuno è interessato, mi mandi pm.

Mark011
19-07-2014, 21:20
Con il 5 c'è bisogno di qualche cavetto particolare per lo spegnimento del pc?

Black"SLI"jack
19-07-2014, 22:50
ti serve il relè e il cavetto 24 poli apposito.

Mark011
19-07-2014, 23:14
Puoi linkarmeli?

Black"SLI"jack
19-07-2014, 23:52
ti ho mandato un pm.

methis89
20-07-2014, 00:09
Puoi linkarmeli anche a me perché mi sa che ho trovato solo uno dei due

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Mark011
20-07-2014, 00:14
ti ho mandato un pm.

visto grazie, ma bisogna attaccare il cavo 24 pin alla mobo giusto? perderei gli sleeve eheh

Black"SLI"jack
20-07-2014, 07:43
Come detto in pm, deve andare alla Main. Poi se lo Piazzi tra il cavo 24p dell'ali e una prolunga va bene lo stesso.

Raffosauro
20-07-2014, 09:49
Quanto è lunga una GTX 780 ad acqua? Poco più di 26cm?

francisco9751
20-07-2014, 10:06
26,6

tapatalked with LG G2

Raffosauro
20-07-2014, 10:34
Grazie ;) Altro dubbio, anche per le r9 290x la lunghezza è la stessa? In pratica vorrei capire se è uno standard come per le schede madri ATX, perchè ovviamente le lunghezze sono tutte diverse a causa dei dissipatori ad aria, ma tolti quelli, la scheda sotto? :confused:

francisco9751
20-07-2014, 11:23
mi pare che la 290 sia un pi più lunga, e non mi pare ci sia uno standard per le lunghezze delle vga..ma non ne sono sicuro, aspetta qualcuno più informato

tapatalked with LG G2

Mark011
20-07-2014, 12:16
No non c'è uno standard sopratutto se hanno pcb custom devi informarti sul sito del produttore

RazerXXX
20-07-2014, 18:16
Una domanda leggermente tecnica

Stavo pulendo il radiatore, e mi sono accorto che al centro è vuoto, mentre mi aspettavo che sotto le alette passasse il tubo per l'acqua

Anche ai lati non ci sono tubature o simili

Dove passa quindi l'acqua? :confused:

Mark011
20-07-2014, 18:37
Nelle alette?

Goofy Goober
20-07-2014, 18:43
Una domanda leggermente tecnica

Stavo pulendo il radiatore, e mi sono accorto che al centro è vuoto, mentre mi aspettavo che sotto le alette passasse il tubo per l'acqua

Anche ai lati non ci sono tubature o simili

Dove passa quindi l'acqua? :confused:

nelle canalette, le vedi in questa foto, sono i condotti dove poggiano le alette (che invece servono a rimuovere il calore dalle canalette per dissiparlo con l'aria).

http://skinneelabs.com/assets/images/Radiators/XSPC/RX360v2/RX360-v2_FPI.jpg

Nelle alette?

:asd: :asd: :asd:

http://31.media.tumblr.com/62ff8d256e0b84273ec621b07dea4bfa/tumblr_n32wezVes41tw1vhco1_500.gif