PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 [303] 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

Black"SLI"jack
23-02-2016, 14:10
se hai 2 ventole prendi un cavo splitter a y e le colleghi insieme anche al cpu2. altrimenti puoi usare 2 connettori distinti.

deadbeef
23-02-2016, 14:15
tranquillo che appena mi muovo posterò qui il dissasemblaggio del GUREN :cry:

a costo di levare tutte le unità HD 3.5 mi sa che vado di Luxe con il 240 davanti, e poi tutto SSD (m2+2,5 vari), così se riesco cambio case con un leggermente più piccolo, levo i radiatori esterni, e recupero un po' di spazio...
sperando che le prestazioni con 360+240 siano oneste.

è già qualche mese che mi sto iniziando a stufare di vedere il megapc ingombrante affianco alla scrivania, e col progetto waterstation avrei risolto poco/niente.

con una D5 e 360+240 entrambi alphacool UT60 ci tengo un 5820K@4.6 1.27 ed una r9 290@1150/1500 +75mv, le tempo sono sui 60° in full load per la cpu e circa 52° per la gpu

popomer
23-02-2016, 14:16
se hai 2 ventole prendi un cavo splitter a y e le colleghi insieme anche al cpu2. altrimenti puoi usare 2 connettori distinti.

si, e' gia' fornito in dotazione il cavo ad y,faro' cosi, grazie

gup133
23-02-2016, 15:21
Ragazzi sto rifacendo un pò di restyling all'impianto (su un air540) e cambiando un pò la disposizione di radiatori, pompe e vaschette, mi riesce male il posizionamento standard del raystorm pro. Una domanda, forse stupidissima, ma necessaria: posso "rovesciare" (o quantomeno ruotare) il raystorm - ovviamente sempre rispettando l'inlet e outlet -rispetto al socket? perchè ruotando l'ingresso di 90° (se non di 180° addirittura) riuscirei a far quadrare il tutto.....

Black"SLI"jack
23-02-2016, 15:28
certo che puoi ruotare il wb. anzi ci sono casi in cui la rotazione di 90° comporta un miglioramento nel rendimento del wb stesso e quindi temp inferiori. certo si parla di poca roba recuperata, ma sempre meglio in meno che in più :asd: :D

in genere la rotazione del wb si dice goofy.

gup133
23-02-2016, 15:36
certo che puoi ruotare il wb. anzi ci sono casi in cui la rotazione di 90° comporta un miglioramento nel rendimento del wb stesso e quindi temp inferiori. certo si parla di poca roba recuperata, ma sempre meglio in meno che in più :asd: :D

in genere la rotazione del wb si dice goofy.

Grazie Jack! :cincin:
Nel mio caso la rotazione del wb (90° o 180°, ora vedrò) non sarà dovuta ad una ricerca dell'aumento di prestazioni, ma semplicemente ad una più semplice disposizione del sistema, evitando "curve pericolose" di tubi. :)
Grazie mille per le info, era una domanda idiota a cui però non avevo una risposta. :)

RobertoDaG
23-02-2016, 15:43
c'è qualcuno che ha comprato da icemodz e mi sa dire i tempi di consegna?
visto che hanno lo sleeve mdpc-x, che sto finendo a furia di sleevare cavi di ogni tipo :asd:, prenderei anche i cable combs (anche se non sono in alluminio come quelle gozumods, ma 3-4 settimane mi rifiuto di aspettarle).

Io ho acquistato il 22 dicembre dei cavi sata Blu segnati come "disponibili" con la promo consegna gratuita e 10% di sconto, e in effetti ci hanno messo un mese esatto. Sono pure arrivati con gli attacchi dritti invece che a 90° come avevo chiesto, mannaggia al ca*****o, ma non avevo voglia di aspettare un altro mese per il cable management... Però considera era il periodo di Natale e Capodanno e con spedizione standard....

Goofy Goober
23-02-2016, 15:50
con una D5 e 360+240 entrambi alphacool UT60 ci tengo un 5820K@4.6 1.27 ed una r9 290@1150/1500 +75mv, le tempo sono sui 60° in full load per la cpu e circa 52° per la gpu

mmm, o è la 290 ad esser calorosa (non la conosco come gpu) oppure avevo aspettative troppo alte.

quando avevo XSPC 360+240 con 2600K a 4.8ghz e due 580gtx sotto liquido le gpu non andavano oltre i 36-37° :fagiano:
alla peggio avrò visto i 40° l'estate.

non so come potranno esser le future pascal e polaris a livello di calore prodotto...



in genere la rotazione del wb si dice goofy.

chi è che mi chiama?
:asd:

Black"SLI"jack
23-02-2016, 16:05
Io ho acquistato il 22 dicembre dei cavi sata Blu segnati come "disponibili" con la promo consegna gratuita e 10% di sconto, e in effetti ci hanno messo un mese esatto. Sono pure arrivati con gli attacchi dritti invece che a 90° come avevo chiesto, mannaggia al ca*****o, ma non avevo voglia di aspettare un altro mese per il cable management... Però considera era il periodo di Natale e Capodanno e con spedizione standard....

boh vediamo, ho fatto l'ordine. non ho richiesto cavi custom, ma solo accessori e sleeve, quindi non devono far altro che contare, impacchettare e spedire.

chi è che mi chiama?
:asd:

nessuno :asd:

SL45i
24-02-2016, 10:38
ragazzi per esigenze di spazio interno al pc per ora ho montato un ek 240 xe e un magicool slim 360... il tutto per raffreddare un 5820k + scheda video gtx 970... secondo voi la temperatura del liquido a 26 gradi dopo due giorni di pc continuamente accesso è buono come valore? le ventole ce l'ho in push a 600 giri in idle fino a 1300 in full.. in idle la cpu è stabile sui 6 core dai 25° ai 28° overclockata a 4.0ghz con 1.170 di voltaggio, mentre la gtx 970 si trova sui 23° in idle e massimo a 42° in full giocando in 4k... secondo voi come valori sono buoni? comunque alla fine ho visto "troppo tardi" che nel basso come radiatore da 360 posso farci stare anche un alphacool xt45... ma sono indeciso se fare il cambio o meno perchè fino ad ora non ho notato differenze in base ai radiatori che ho cambiato..

Black"SLI"jack
24-02-2016, 10:47
da vedere poi con il periodo caldo, quanto salgono, ma per il momento vanno più che bene.

SL45i
24-02-2016, 11:04
ragazzi voi come stress test quali software utilizzate? io di solito uso il solo prime95 con la prima voce small ftts ma vedo che sono uno dei pochichissimi in quanto la maggior parte dice che come stress test non è buono in quanto fa arrivare le temperature alte alte.. ma quello che mi chiedo è... se io provo lo stress test con un programma alternativo a prime95 sono certo poi di esser rock solid come quando testo con prime?

Black"SLI"jack
24-02-2016, 11:56
sinceramente i vari stress test come prime95 e linx, tanto per dirne alcuni, li ho sempre usati per vedere se la macchina non aveva subito problemi con oc spinto, tipo con prime95 impostato in modo tale che in pochi minuti vedevo se la macchina reggeva o meno le impostazioni.
poi ho sempre usato le applicazione reali, quelle usate normalmente, per testare l'effettiva stabilità del sistema.
non sai quante volte ho visto passare linx, prime95 e compagnia bella, ma poi con un gioco, oppure durante una conversione video, la macchina si piantava.
poi molti di questi test, portano a lavorare le cpu in condizioni che nella realtà non si possono raggiungere e di conseguenza le temp sono elevate. tra l'altro proprio con haswell-e questi bench come prime e linx dovrebbero essere evitati in quanto portano a lavorare le cpu in condizioni tali che possono danneggiarle.
puoi usare aida64 per testare la stabilità oppure XTU di intel stessa.

Gundam1973
24-02-2016, 12:08
ragazzi voi come stress test quali software utilizzate? io di solito uso il solo prime95 con la prima voce small ftts ma vedo che sono uno dei pochichissimi in quanto la maggior parte dice che come stress test non è buono in quanto fa arrivare le temperature alte alte.. ma quello che mi chiedo è... se io provo lo stress test con un programma alternativo a prime95 sono certo poi di esser rock solid come quando testo con prime?

Allora.....diciamo che non c'è una regola universale ma di base piu prog usi per verificare che regga freq e temperature e meglio è.
Non è detto che anche usando linx/aida/prime/occt/realbench anche lanciati tutti insieme ;-) il pc sia RS con i giochi e gli applicativi che poi usi.
Gli stress test servono a "sgrossare", cioè a vedere se ci sono problemi evidenti prima di passare all'unico stress test attendibile, ovvero sia il daily use con i sw che utilizzi tu.

Mi è capitato in passato di uscire indenne da tutti gli stress test e poi crashare con campo minato! :D

Edit: Black mentre scrivevo hai postato/risposto tu....sei piu veloce della luce!

Thunder-74
24-02-2016, 17:35
Ragazzi domandina... la TIM contenuta con i WB della EKWB, è buona o meglio usare altro? inoltre dal foglietto e video su youtube, spiegano di stenderla ad X e a + sulla GPU, ma non è troppa? Io ho sempre messo un velo sottilissimo sulla CPU/GPU ...
http://i.imgur.com/5aAk5r9.jpg

marn3us
24-02-2016, 17:56
Ragazzi domandina... la TIM contenuta con i WB della EKWB, è buona o meglio usare altro? inoltre dal foglietto e video su youtube, spiegano di stenderla ad X e a + sulla GPU, ma non è troppa? Io ho sempre messo un velo sottilissimo sulla CPU/GPU ...
http://i.imgur.com/5aAk5r9.jpg

La pasta che usa la EK è molto buona, ma ti consiglio assolutamente di metterne solo un piccolo chicco di riso al centro della gpu ;)

Io ho sempre fatto cosi (la X è decisamente troppa!) e le temp sono sempre state ottime

Arrow0309
24-02-2016, 18:10
La pasta che usa la EK è molto buona, ma ti consiglio assolutamente di metterne solo un piccolo chicco di riso al centro della gpu ;)

Io ho sempre fatto cosi (la X è decisamente troppa!) e le temp sono sempre state ottime

Io non mi fido, se il chicco è troppo piccolo magari non ti copre al 100% (sui angoli x esempio) sopratutto sul cippone nudo della 980ti
Preferisco il velo

Thunder-74
24-02-2016, 18:14
ok, anch'io non ho mai adottato la tecnica del chicco di riso, perchè ho visto che poi l'impronta è di tipo circolare, non interessando gli angoli. Credo che andrò per il classico modo della "carta di credito" :fagiano:

Gundam1973
24-02-2016, 18:14
sinceramente i vari stress test come prime95 e linx, tanto per dirne alcuni, li ho sempre usati per vedere se la macchina non aveva subito problemi con oc spinto, tipo con prime95 impostato in modo tale che in pochi minuti vedevo se la macchina reggeva o meno le impostazioni.
poi ho sempre usato le applicazione reali, quelle usate normalmente, per testare l'effettiva stabilità del sistema.
non sai quante volte ho visto passare linx, prime95 e compagnia bella, ma poi con un gioco, oppure durante una conversione video, la macchina si piantava.
poi molti di questi test, portano a lavorare le cpu in condizioni che nella realtà non si possono raggiungere e di conseguenza le temp sono elevate. tra l'altro proprio con haswell-e questi bench come prime e linx dovrebbero essere evitati in quanto portano a lavorare le cpu in condizioni tali che possono danneggiarle.
puoi usare aida64 per testare la stabilità oppure XTU di intel stessa.

quoto per aida, a me ha sempre dato buone indicazioni in quanto puoi anche stressare la/le gpu insieme a cpu e memoria escludendo a isolando uno o l'altro. Meagari occhio che @def ti stressa pochi giga la ram devi cambiare ad almeno quattro nelle preferenze! :D

TigerTank
24-02-2016, 18:37
ok, anch'io non ho mai adottato la tecnica del chicco di riso, perchè ho visto che poi l'impronta è di tipo circolare, non interessando gli angoli. Credo che andrò per il classico modo della "carta di credito" :fagiano:

Io pulisco le superfici con dell'alcool isopropilico, soffio con una pompetta(quella che uso per la reflex) per togliere eventuali pelucchi residui, metto un pò di pasta, la stendo con il dito senza tante cerimonie. L'avanzo sul dito lo stendo sull'altra superficie e poi piazzo il tutto. Fine :)

Thunder-74
24-02-2016, 18:46
Io pulisco le superfici con dell'alcool isopropilico, soffio con una pompetta(quella che uso per la reflex) per togliere eventuali pelucchi residui, metto un pò di pasta, la stendo con il dito senza tante cerimonie. L'avanzo sul dito lo stendo sull'altra superficie e poi piazzo il tutto. Fine :)

mi piace come dal super tecnico con alcool ad hoc e pompetta, passi poi ad usare il ditone come farei io con la nutella ;)
Si avevo usato anch'io la tecnica con il dito, ma con pellicola trasparente sopra, per evitare impronte e rendere la stesura più uniforme... e non ritrovarmi impiastricciato dappertutto :fagiano:

marn3us
24-02-2016, 19:10
ok, anch'io non ho mai adottato la tecnica del chicco di riso, perchè ho visto che poi l'impronta è di tipo circolare, non interessando gli angoli. Credo che andrò per il classico modo della "carta di credito" :fagiano:

Sinceramente quando ho smontato i wb l'impronta della pasta copriva sempre tutto il die, con un minimo che usciva dai bordi :)

Thunder-74
24-02-2016, 19:19
Sinceramente quando ho smontato i wb l'impronta della pasta copriva sempre tutto il die, con un minimo che usciva dai bordi :)

con il chicco diventa fondamentale anche la quantità o la sua malleabilità, magari troppo poca o dura, può non arrivare agli angoli. comunque l'importante è che hai coperto tutto :)

kiwivda
24-02-2016, 19:21
Sinceramente quando ho smontato i wb l'impronta della pasta copriva sempre tutto il die, con un minimo che usciva dai bordi :)

Dico la mia, chicco di riso al centro steso con carta punti crai tagliata ad hoc e pulizia con e sgrassaggio con metanolo liquido, evapora subito e sgrassa benissimo. (Liquido Eclipse)

TigerTank
24-02-2016, 20:05
mi piace come dal super tecnico con alcool ad hoc e pompetta, passi poi ad usare il ditone come farei io con la nutella ;)
Si avevo usato anch'io la tecnica con il dito, ma con pellicola trasparente sopra, per evitare impronte e rendere la stesura più uniforme... e non ritrovarmi impiastricciato dappertutto :fagiano:

Ahahah di alcool isopropilico ne ho un bel pò perchè nel 2014 provai a darmi al modellismo con l'aerografo e quello andava bene sia per ripulire quest'ultimo che come diluente per i colori acrilici :D
Comunque alla stesura uniforme della pasta ci pensa poi la pressione del wubbo/dissipatore ed il primo periodo di riscaldamento del tutto stabilizza la pasta con riempimento dei microvuoti residui :)

beatl
24-02-2016, 20:09
mi piace come dal super tecnico con alcool ad hoc e pompetta, passi poi ad usare il ditone come farei io con la nutella ;)
Si avevo usato anch'io la tecnica con il dito, ma con pellicola trasparente sopra, per evitare impronte e rendere la stesura più uniforme... e non ritrovarmi impiastricciato dappertutto :fagiano:

Chicco al centro e stesura manuale con dito protetto da pellicola plastica .. si stende tutto in modo uniforme e così non ho mai avuto problemi ... pulizia precedente con kit apposito di non ricordo quale marca ( ma credo sia solo un eccesso di pignoleria quest'ultima... un po di alcool andrebbe benissimo ugualmente)

killeragosta90
24-02-2016, 22:51
La pasta che usa la EK è molto buona, ma ti consiglio assolutamente di metterne solo un piccolo chicco di riso al centro della gpu ;)

Io ho sempre fatto cosi (la X è decisamente troppa!) e le temp sono sempre state ottime

Come te, ma più che un chicco, cerco di creare una goccia più o meno abbondante :) ("abbondante" per modo di dire, più che sulla cpu)

illidan2000
25-02-2016, 09:49
Come te, ma più che un chicco, cerco di creare una goccia più o meno abbondante :) ("abbondante" per modo di dire, più che sulla cpu)

io sono della vecchia scuola, metto un po, e spalmo col le dita...
Avevo la ottima zalman con il pennellino, ma ora mi è finita e non conviene più prenderla poiché le nuove sono più performanti!

Arrow0309
25-02-2016, 12:42
io sono della vecchia scuola, metto un po, e spalmo col le dita...
Avevo la ottima zalman con il pennellino, ma ora mi è finita e non conviene più prenderla poiché le nuove sono più performanti!

Quoto, era gagliarda la Zalman, quella tipo lo smalto per le unghie, la usavo sempre anch'io. :p
Però di recente guardando di nuovo le sue "cosidette" prest. dai grafici vari (uno più aggiornato dell'altro) rimaneva un pochetto indietro
Ma in alternativa c'è la CLP, sempre col pennellino. :D

SL45i
25-02-2016, 13:21
qual'è questa clp?

illidan2000
25-02-2016, 13:23
Quoto, era gagliarda la Zalman, quella tipo lo smalto per le unghie, la usavo sempre anch'io. :p
Però di recente guardando di nuovo le sue "cosidette" prest. dai grafici vari (uno più aggiornato dell'altro) rimaneva un pochetto indietro
Ma in alternativa c'è la CLP, sempre col pennellino. :D

non la trovo...

killeragosta90
25-02-2016, 14:01
non la trovo...

Forse la Coollaboratory Liquid Pro? Col pennellino?? ...naaaaaa.....non credo :D

TigerTank
25-02-2016, 15:03
C'è pure la gelid in versione vasetto con spatolina....in stile pappa reale :sofico:

Arrow0309
25-02-2016, 17:54
Forse la Coollaboratory Liquid Pro? Col pennellino?? ...naaaaaa.....non credo :D

Si, difatti ho sbagliato a scrivere, intendevo la Liquid Ultra, con pennellino (CLU) ma ho scritto la CLP (liquid pro) che uso tutt'ora, simile alla CLU ma non viene dalla casa col pennello.
A me mi era avanzato uno nuovo da una CLU di prima e l'ho usato pure con la Pro (ottimamente) ma parlo del die della cpu.
Quanto per la gpu sto ancora valutando se tornare alla CLU oppure rimanere alle siliconiche buone (tipo GC Extreme) :fagiano:

Arrow0309
25-02-2016, 20:43
Visto che si parlava qualche pag. fa :p

http://www.hwupgrade.it/news/storage/zotac-presenta-sonix-ssd-pcie-480gb-da-2300mb-s-in-lettura-e-1300mb-s-in-scrittura_61221.html

http://www.hwupgrade.it/immagini/_zotac_sonix_600.jpg

killeragosta90
25-02-2016, 21:26
Si, difatti ho sbagliato a scrivere, intendevo la Liquid Ultra, con pennellino (CLU) ma ho scritto la CLP (liquid pro) che uso tutt'ora, simile alla CLU ma non viene dalla casa col pennello.
A me mi era avanzato uno nuovo da una CLU di prima e l'ho usato pure con la Pro (ottimamente) ma parlo del die della cpu.
Quanto per la gpu sto ancora valutando se tornare alla CLU oppure rimanere alle siliconiche buone (tipo GC Extreme) :fagiano:

Quando uso il metallo liquido, sudo sempre freddo! :stordita:

Tra le siliconiche pure io vado di GC Extreme! ;) Ottima pasta!

Thunder-74
26-02-2016, 10:15
Bella boys, volevo chiedervi se è necessario mettere la spugnetta sul fondo della vaschetta/pompa, oppure è sufficiente lasciare lo stemma della EK come elemento anti turbolenza. Grazie

beatl
26-02-2016, 10:19
Bella boys, volevo chiedervi se è necessario mettere la spugnetta sul fondo della vaschetta/pompa, oppure è sufficiente lasciare lo stemma della EK come elemento anti turbolenza. Grazie

io ho lasciato solo l'antiturbolenza con il logo EK e non ho rumori o, appunto, turbolenze strane... non so perchè ma la spugnetta mi da la sensazione di terreno di coltura per batteri e schifezze varie

Thunder-74
26-02-2016, 11:07
io ho lasciato solo l'antiturbolenza con il logo EK e non ho rumori o, appunto, turbolenze strane... non so perchè ma la spugnetta mi da la sensazione di terreno di coltura per batteri e schifezze varie

Grazie 1000
Nel frattempo è arrivato il rad, ma presenta un'ammaccatura. Dite che potrebbe essere un problema?

http://imgur.com/w2mzz37m.jpg

Black"SLI"jack
26-02-2016, 11:10
io me lo farei cambiare al volo. hai pagato per un prodotto integro ed è arrivato danneggiato. che poi non possa essere un problema è un altro conto, ma in caso di problemi futuri, come giustifichi il problema.
contatta subito il venditore e spiega tutto quanto. potrebbe essere stato già ammaccato di suo prima della spedizione, oppure un imballo fatto male e il solito corriere ci ha giocato a pallone con il tuo pacco.

Thunder-74
26-02-2016, 11:19
io me lo farei cambiare al volo. hai pagato per un prodotto integro ed è arrivato danneggiato. che poi non possa essere un problema è un altro conto, ma in caso di problemi futuri, come giustifichi il problema.
contatta subito il venditore e spiega tutto quanto. potrebbe essere stato già ammaccato di suo prima della spedizione, oppure un imballo fatto male e il solito corriere ci ha giocato a pallone con il tuo pacco.

Per fortuna l'ho preso da Amazon, anche se non venduto direttamente da loro...
Le due scatole che lo contenevano, non hanno "traumi così evidenti", probabilmente è uscito così dalla fabbrica.. Il rad non presenta acciaccature "secche", è come se avessero utilizzato pressione per serrare la vite a tappo, posta in prossimità dell'ammaccatura...

TigerTank
26-02-2016, 11:30
Per fortuna l'ho preso da Amazon, anche se non venduto direttamente da loro...
Le due scatole che lo contenevano, non hanno "traumi così evidenti", probabilmente è uscito così dalla fabbrica.. Il rad non presenta acciaccature "secche", è come se avessero utilizzato pressione per serrare la vite a tappo, posta in prossimità dell'ammaccatura...

Però è stato spedito da amazon...cavoli se è quello che vedo da 143€ fattelo cambiare senza se e senza ma ;)

EDIT: O magari è il reso di qualcun'altro, che ha ben pensato di restituirlo dopo averlo "bozzato".

beatl
26-02-2016, 11:43
Per fortuna l'ho preso da Amazon, anche se non venduto direttamente da loro...
Le due scatole che lo contenevano, non hanno "traumi così evidenti", probabilmente è uscito così dalla fabbrica.. Il rad non presenta acciaccature "secche", è come se avessero utilizzato pressione per serrare la vite a tappo, posta in prossimità dell'ammaccatura...

Non pensarci troppo.. fattelo cambiare e buonanotte al secchio

Thunder-74
26-02-2016, 17:25
Altra domandina... Dovendo montare il rad esterno dietro al PC (verticalmente), è un problema che i raccordi si trovino sotto? altrimenti devo modificare il case perché non prevede passaggi ad hoc..

TigerTank
26-02-2016, 18:06
Altra domandina... Dovendo montare il rad esterno dietro al PC (verticalmente), è un problema che i raccordi si trovino sotto? altrimenti devo modificare il case perché non prevede passaggi ad hoc..

Sarebbe meglio sopra per via di uno spurgo migliore.
Fare i fori nel case è semplice, buchi prima con una punta e poi usi una fresina a tazza ;)
Quando modificai il thermaltake Armor, ne presi al brico una della bosch tipo questa (http://estaticos.planetahuerto.es/estaticos/imagenes/ficha/12283/12283_1_530.jpg), se non ricordo male da 20mm di diametro.

Thunder-74
26-02-2016, 18:32
Sarebbe meglio sopra per via di uno spurgo migliore.
Fare i fori nel case è semplice, buchi prima con una punta e poi usi una fresina a tazza ;)
Quando modificai il thermaltake Armor, ne presi al brico una della bosch tipo questa (http://estaticos.planetahuerto.es/estaticos/imagenes/ficha/12283/12283_1_530.jpg), se non ricordo male da 20mm di diametro.

Dici per eliminare l'aria? Perché in tal caso potrei cercare di eliminarla tenendolo in altra posizione prima di fissarlo . I tubi sotto mi agevolerebbero parecchio...

Arrow0309
26-02-2016, 20:32
Alphacool Announces Eiszapfen Quick-connect Couplings (http://www.techpowerup.com/220362/alphacool-announces-eiszapfen-quick-connect-couplings.html)


http://www.techpowerup.com/img/16-02-26/94a.jpghttp://www.techpowerup.com/img/16-02-26/94b.jpg

TigerTank
26-02-2016, 23:03
Dici per eliminare l'aria? Perché in tal caso potrei cercare di eliminarla tenendolo in altra posizione prima di fissarlo . I tubi sotto mi agevolerebbero parecchio...

Se metterli in alto creerebbe troppo casino allora piazzalo pure con i raccordi in basso e fai come hai scritto

@Arrow0309: carini ;)

kiwivda
26-02-2016, 23:33
Tutto pronto domattina, colazione in pasticceria e poi si comincia.

http://i.imgur.com/3nXkrngl.jpg (http://i.imgur.com/3nXkrng.jpg)

smanet
27-02-2016, 00:53
Ragazzi, sto per riprendere in mano il liquido dopo moltissimi anni :cool:
Per dirvi come ero ridotto in passato (ero ancora giovincello :D), questo è il sistema che mi ero fatto da solo per provare (modificando un mobile TV)...

Ah, io non farei tanto di diverso se hai posto. Radiatore esterno, se non proprio WS, tutta la vita!

Tutto pronto domattina, colazione in pasticceria e poi si comincia.

Buona roba in tutti i sensi... {tra 15gg salgo a Nus! :D}

Arrow0309
27-02-2016, 09:36
Tutto pronto domattina, colazione in pasticceria e poi si comincia.

http://i.imgur.com/3nXkrngl.jpg (http://i.imgur.com/3nXkrng.jpg)
Bella robetta, complimenti! :cool: ;)
Ma come mai hai preso l'x-flow st30 x il top e non quello regular?
Ti vengono meglio i tubi?
No, perché ho notato su qualche rece di prima come i modelli X-Flow dei HwLabs Nemesis GTS avevano prestazioni "leggermente" inferiori ai GTS normali (ma con del flusso migliore, ovv.)
Certo, non è detto che la regola si applichi anche ai nexxxos st30 solo che non trovo alcuna rece sui alphacool x-flow.
Una cosa è certa, la tua pompa lavorerà di meno ed anche le ventole.
Viva il silenzio cool! :cool:

kiwivda
27-02-2016, 12:49
Bella robetta, complimenti! :cool: ;)
Ma come mai hai preso l'x-flow st30 x il top e non quello regular?
Ti vengono meglio i tubi?
No, perché ho notato su qualche rece di prima come i modelli X-Flow dei HwLabs Nemesis GTS avevano prestazioni "leggermente" inferiori ai GTS normali (ma con del flusso migliore, ovv.)
Certo, non è detto che la regola si applichi anche ai nexxxos st30 solo che non trovo alcuna rece sui alphacool x-flow.
Una cosa è certa, la tua pompa lavorerà di meno ed anche le ventole.
Viva il silenzio cool! :cool:



Si esatto perché mi vengono meglio i tubi. Il rad sul top raccorda quello anteriore a quello posteriore.

Thunder-74
27-02-2016, 14:13
Se metterli in alto creerebbe troppo casino allora piazzalo pure con i raccordi in basso e fai come hai scritto

@Arrow0309: carini ;)

Ho montato tutto il loop, adesso c'è da sistemare gli hdd e altre cosette... Non è andato tutto liscio... Mi perdeva il bridge Sli e ho dovuto smontare entrambe le schede e relativi wb per pulire tutto... Riprovato a sistemare le guarnizioni sempre del bridge, ma nulla... Ho optato per una connessione classica con raccordi messi in serie... Ora sembra tutto ok... Sarà che è il mio primo impianto, ma devo dire che mi ha placato la scimmia di cambiare Hardware: Pascal può attendere ...

fabietto27
27-02-2016, 14:29
Ho montato tutto il loop, adesso c'è da sistemare gli hdd e altre cosette... Non è andato tutto liscio... Mi perdeva il bridge Sli e ho dovuto smontare entrambe le schede e relativi wb per pulire tutto... Riprovato a sistemare le guarnizioni sempre del bridge, ma nulla... Ho optato per una connessione classica con raccordi messi in serie... Ora sembra tutto ok... Sarà che è il mio primo impianto, ma devo dire che mi ha placato la scimmia di cambiare Hardware: Pascal può attendere ...
Ecco mi hai placato la scimmia liquida....

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

beatl
27-02-2016, 14:39
Ho montato tutto il loop, adesso c'è da sistemare gli hdd e altre cosette... Non è andato tutto liscio... Mi perdeva il bridge Sli e ho dovuto smontare entrambe le schede e relativi wb per pulire tutto... Riprovato a sistemare le guarnizioni sempre del bridge, ma nulla... Ho optato per una connessione classica con raccordi messi in serie... Ora sembra tutto ok... Sarà che è il mio primo impianto, ma devo dire che mi ha placato la scimmia di cambiare Hardware: Pascal può attendere ...

Sempre così dopo il primo assemblaggio :D

kiwivda
28-02-2016, 01:02
Finito. Ma qualcuno mi spiega cosa vuol dire il led lampeggiante sul connettore aquabus? E come faccio a regolare la velocità della pompa e delle ventole? Mi sa che domani midevo studiare il manuale perché dall'interfaccia fisica del 6 pro non ci capisco una mazza. Sono solo riuscito a capire che il flusso é di 60 l/h.

kiwivda
28-02-2016, 01:04
Tra l'altro i radiatori Alphacool sono belli, ma que maledetti tappi avevano un paio di o ring fallati e perdevano, per ora ho tamponato con dei tappi di plastica che erano nei radiatori della ek, ma mi da che devo cercarne di nuovi, che palle!

http://images.tapatalk-cdn.com/16/02/27/5eaf4663b5e4d332ef74ee98e5183ef7.jpg

TigerTank
28-02-2016, 08:23
Ho montato tutto il loop, adesso c'è da sistemare gli hdd e altre cosette... Non è andato tutto liscio... Mi perdeva il bridge Sli e ho dovuto smontare entrambe le schede e relativi wb per pulire tutto... Riprovato a sistemare le guarnizioni sempre del bridge, ma nulla... Ho optato per una connessione classica con raccordi messi in serie... Ora sembra tutto ok... Sarà che è il mio primo impianto, ma devo dire che mi ha placato la scimmia di cambiare Hardware: Pascal può attendere ...
Quindi bridge difettoso? Spero che te lo cambino.

Tra l'altro i radiatori Alphacool sono belli, ma que maledetti tappi avevano un paio di o ring fallati e perdevano, per ora ho tamponato con dei tappi di plastica che erano nei radiatori della ek, ma mi da che devo cercarne di nuovi, che palle!

Già...sempre meglio fare un minimo di scorta pure di oring.

kiwivda
28-02-2016, 09:38
Aiuto, cosa vuol dire il led lampeggiante vicino alla porta aquabus che non uso? Nel senso che ho collegato la pompa una D5 al suo molex da 12v e poi ho messo il cavo aquabus nella porta high, ma la a low lampeggia...:confused:

Inoltre mi da un un flusso di 60l/h ma non è poco al 100%, sarebbe un litro al minuto, ma riempiendo l'impianto ha tirato la bottiglia in circa 20 secondi e la bottiglia è un litro...

Black"SLI"jack
28-02-2016, 12:21
Finito. Ma qualcuno mi spiega cosa vuol dire il led lampeggiante sul connettore aquabus? E come faccio a regolare la velocità della pompa e delle ventole? Mi sa che domani midevo studiare il manuale perché dall'interfaccia fisica del 6 pro non ci capisco una mazza. Sono solo riuscito a capire che il flusso é di 60 l/h.

Aiuto, cosa vuol dire il led lampeggiante vicino alla porta aquabus che non uso? Nel senso che ho collegato la pompa una D5 al suo molex da 12v e poi ho messo il cavo aquabus nella porta high, ma la a low lampeggia...:confused:

Inoltre mi da un un flusso di 60l/h ma non è poco al 100%, sarebbe un litro al minuto, ma riempiendo l'impianto ha tirato la bottiglia in circa 20 secondi e la bottiglia è un litro...

per spiegare come si gestiscono i 4 canali ti allego una veloce guida che avevo fatto per un altro utente. i tutto basato sul mio a6pro.

https://onedrive.live.com/redir?resid=D3BF47080E1E248E!24156&authkey=!AFjJCZp41p4lyRA&ithint=file%2cpdf

se hai preso la d5 aquacomputer con connessione aquabus, allora la puoi gestire direttamente dalla tab pump che trovi in aquasuite.

per il flusso hai che valore di impulso hai settato? quello "corretto" sarebbe 169, ma se imposti 158 manualmente ottieni una lettura più corretta.

il led rosso sul pcb, è corretto che sia acceso in quanto è il led di attività dell'unità e non della connessione aquabus low.

se vuoi gestire l'aquaero, installa aquasuite e configura l'unità da lì, più semplice e veloce. i menù richiamabili dall'unità posso tornare utili per alcune configurazioni non accessibili da aquasuite, ma in genere non li uso quasi mai, considerando che curve di funzionamento, allarmi, gestione dei sensori software e tutto il resto da aquasuite si fanno in pochi click di mouse, rispetto al navigare nei menù testuali dell'unità. li uso solo per variare la velocità dei controller fan quando ad esempio faccio il riempimento del loop, evitando in questo modo di accendere il pc ed eseguendo in tutta tranquillità il leak test.

kiwivda
28-02-2016, 12:37
per spiegare come si gestiscono i 4 canali ti allego una veloce guida che avevo fatto per un altro utente. i tutto basato sul mio a6pro.

https://onedrive.live.com/redir?resid=D3BF47080E1E248E!24156&authkey=!AFjJCZp41p4lyRA&ithint=file%2cpdf

se hai preso la d5 aquacomputer con connessione aquabus, allora la puoi gestire direttamente dalla tab pump che trovi in aquasuite.

per il flusso hai che valore di impulso hai settato? quello "corretto" sarebbe 169, ma se imposti 158 manualmente ottieni una lettura più corretta.

il led rosso sul pcb, è corretto che sia acceso in quanto è il led di attività dell'unità e non della connessione aquabus low.

se vuoi gestire l'aquaero, installa aquasuite e configura l'unità da lì, più semplice e veloce. i menù richiamabili dall'unità posso tornare utili per alcune configurazioni non accessibili da aquasuite, ma in genere non li uso quasi mai, considerando che curve di funzionamento, allarmi, gestione dei sensori software e tutto il resto da aquasuite si fanno in pochi click di mouse, rispetto al navigare nei menù testuali dell'unità. li uso solo per variare la velocità dei controller fan quando ad esempio faccio il riempimento del loop, evitando in questo modo di accendere il pc ed eseguendo in tutta tranquillità il leak test.

Ecomi! Operativo con la nuova configurazione! Ho messo Aquasuite... ed ho avuto un orgasmo cosmico! Funziona tutto ! :D

Quali sarebbero le funzioni dal display che non ci sono in Aquasuite?

Grazie e portate pazienza, ma sono nel nirvana del liquido! :D :D

Tra l'altro mi incuriosisce la funzione power measurement, come funziona di preciso, perché non combacia con la lettura dalla presa a muro.

deadbeef
28-02-2016, 12:47
Avrei bisogno di un aiutino perché sto impazzendo con la scelta dei raccordi e della pompa per vasca cilindrica...

Dato che farò l'impianto con tubi rigidi, sapete se vanno bene tutti i raccordi?

Perché vedo che non ci sono, per esempio, a 90 gradi per tubi 10/13; intendo nella sezione specifica per i quelli rigidi ;)

a 90 ho visto i bitspower ma sono per tubo 10/12, oppure prendi i F/F e gli attacchi due raccordi tanto il passo è sempre G1/4 (a me piace molto di più l'impianto con le curve fatte senza raccordi)

deadbeef
28-02-2016, 13:11
Si, devi usare raccordi per tubo rigido, io con i Primochill Revolver mi sono trovato bene (tubi sabbiati agli estremi con carta vetro a grana fine e leggermente 'limati' con angolo a 45°). Per le misure puoi usare uno di quei metri segmentati, così riesci a fare anche le curve e ti fai un'idea

Black"SLI"jack
28-02-2016, 13:16
Ecomi! Operativo con la nuova configurazione! Ho messo Aquasuite... ed ho avuto un orgasmo cosmico! Funziona tutto ! :D

Quali sarebbero le funzioni dal display che non ci sono in Aquasuite?

Grazie e portate pazienza, ma sono nel nirvana del liquido! :D :D

Tra l'altro mi incuriosisce la funzione power measurement, come funziona di preciso, perché non combacia con la lettura dalla presa a muro.

tra le varie schermate che l'aquaero può visualizzare ci sono pure le chart, dei grafici con l'andamento ad esempio della temperatura dell'acqua (si può scegliere cosa mostrare), ecco queste chart sono configurabili solo tramite menu fisico dell'unità.

il power measurement non calcola quanto consuma il pc, ma calcola quanta potenza è assorbita o dissipata del loop.
infatti i requisiti per eseguire tale calcolo sono 2 sensori di temp e un flussimetro. ad esempio ho attivato tale funzione avendo 2 sensori di temp, all'ingresso e all'uscita dei rad in serie (come consiglia pure aquacomputer) e il flussimetro. in pratica calcola la differenza tra l'acqua calda in ingresso e l'acqua fredda in uscita dai rad e la moltiplica per il flow rate e la capacità termica dell'acqua. in questo modo si ottiene un valore indicativo della potenza dissipata. ne caso del pc1 in firma ho vsto picchi sotto i 300w, va anche detto che però ho una bella superficie dissipante.

kiwivda
28-02-2016, 13:24
tra le varie schermate che l'aquaero può visualizzare ci sono pure le chart, dei grafici con l'andamento ad esempio della temperatura dell'acqua (si può scegliere cosa mostrare), ecco queste chart sono configurabili solo tramite menu fisico dell'unità.

il power measurement non calcola quanto consuma il pc, ma calcola quanta potenza è assorbita o dissipata del loop.
infatti i requisiti per eseguire tale calcolo sono 2 sensori di temp e un flussimetro. ad esempio ho attivato tale funzione avendo 2 sensori di temp, all'ingresso e all'uscita dei rad in serie (come consiglia pure aquacomputer) e il flussimetro. in pratica calcola la differenza tra l'acqua calda in ingresso e l'acqua fredda in uscita dai rad e la moltiplica per il flow rate e la capacità termica dell'acqua. in questo modo si ottiene un valore indicativo della potenza dissipata. ne caso del pc1 in firma ho vsto picchi sotto i 300w, va anche detto che però ho una bella superficie dissipante.

Ottimo ho fatto! Grazie.
E adesso ultima domanda.
Non riesco a variare la velocità della pompa una D5 con connettore Molex 12v alla psu e cavo aquabus all'aquaero. Per caso a qualcuno è già cvapitato, ho letto che devo attaccarla con l'usb e configurarla, settandola come pilotata dall'aquaero, ma non ci sono alternative?

----Risolto----

Ho connesso la D5 con il cavo usb in aggiunta all'aquabus, nella asquasuite è comparsa una voce MPS con la pompa eli gli ho detto di dare priorità ai comandi aquabus. Ho scollegato il cavo et voila funziona.

Tra le altre cose la pompa andava al minimo...:D :D :D ora al 100% ho un flusso di 170 l/h com'è buono? Non ho mai avuto un flussimetro, a quanto dovrei tenerlo (il flusso)?

Arrow0309
28-02-2016, 15:17
Ottimo ho fatto! Grazie.
E adesso ultima domanda.
Non riesco a variare la velocità della pompa una D5 con connettore Molex 12v alla psu e cavo aquabus all'aquaero. Per caso a qualcuno è già cvapitato, ho letto che devo attaccarla con l'usb e configurarla, settandola come pilotata dall'aquaero, ma non ci sono alternative?

----Risolto----

Ho connesso la D5 con il cavo usb in aggiunta all'aquabus, nella asquasuite è comparsa una voce MPS con la pompa eli gli ho detto di dare priorità ai comandi aquabus. Ho scollegato il cavo et voila funziona.

Tra le altre cose la pompa andava al minimo...:D :D :D ora al 100% ho un flusso di 170 l/h com'è buono? Non ho mai avuto un flussimetro, a quanto dovrei tenerlo (il flusso)?

Io so che un buon flusso standard dovrebbe stare intorno ad 1GPM (gallon x minute)
Usa il convertitore:

http://www.convert-me.com/en/convert/flow_rate_volume/gallon_min.html

E ti viene sui 227 l/h
I tuoi 170 l/h invece verrebbero sui 0.75 GPM

Aspetta cmq la risposta dei più esperti :p

kiwivda
28-02-2016, 15:31
Io so che un buon flusso standard dovrebbe stare intorno ad 1GPM (gallon x minute)
Usa il convertitore:

http://www.convert-me.com/en/convert/flow_rate_volume/gallon_min.html

E ti viene sui 227 l/h
I tuoi 170 l/h invece verrebbero sui 0.75 GPM

Aspetta cmq la risposta dei più esperti :p

:D Mi sembra decisamente eccessivo per un settaggio da tutti i giorni, credo che 100l/h siano più che adeguati, comunque aspetto conferme.

Intanto...

http://i.imgur.com/ZYhKxful.jpg

http://i.imgur.com/x30vN4Dl.jpg

Flying Tiger
28-02-2016, 16:35
Mi sembra decisamente eccessivo per un settaggio da tutti i giorni, credo che 100l/h siano più che adeguati, comunque aspetto conferme.

Da quanto mi risulta 100L/h è un valore basso , il flusso per essere ottimizzato dovrebbe stare intorno ai 200/220L/h , in ogni caso ovunque sconsigliano di stare al di sotto dei 150L/h....

Piuttosto mi sorprende un po che con la pompa al massimo hai "solo" 170L/h , dovrebbero essere di più , probabilmente anche causa i tanti componenti, come ad esempio il wb integrato della scheda madre, ecc.... , l' impianto risulta restrittivo....


:)

kiwivda
28-02-2016, 17:32
Da quanto mi risulta 100L/h è un valore basso , il flusso per essere ottimizzato dovrebbe stare intorno ai 200/220L/h , in ogni caso ovunque sconsigliano di stare al di sotto dei 150L/h....

Piuttosto mi sorprende un po che con la pompa al massimo hai "solo" 170L/h , dovrebbero essere di più , probabilmente anche causa i tanti componenti, come ad esempio il wb integrato della scheda madre, ecc.... , l' impianto risulta restrittivo....


:)

Ciao si ho letto un po' ovunque e tutti consiglino flussi molto elevati. Prima di questa D5 avevo la DCP4.0 che tenevo costantemente a 6v e non credo di aver mai avuto un flusso sopra i 100l/h, e le temperature andavano benissimo.

Ora proverò con questa nuova D5 e visto che ho un flussimetro a tenere tutto più altro e comunque sopra i 100l/h

Per ora mi sono dilettato con questo: :D

http://i.imgur.com/pUvmOQF.png

RobertoDaG
28-02-2016, 17:42
Comunque tutto dipende dalla capacità di dissipazione del rad: testando il mio sistema (2600K @ 4500 + 970 @1500 core e un unico rad Monsta da 420) tra 120 litri/ora e 170 litri/ora con IBT per la CPU e Unigine Heaven per la GPU cambiava di 1-2° la temperatura complessiva del liquido... Stesso risultato testando con "The Witcher 3"...

Thunder-74
28-02-2016, 18:57
Ragazzi domandina ... Io ho una D5 e anche al massimo non fa nessun rumore... È sconsigliato lasciarla così ? Altrimenti a quanto dovrei tenerla? Grazie 1000

Arrow0309
28-02-2016, 19:09
Ragazzi domandina ... Io ho una D5 e anche al massimo non fa nessun rumore... È sconsigliato lasciarla così ? Altrimenti a quanto dovrei tenerla? Grazie 1000

Dipende da quanti componenti e/o restrizioni hai nel loop, se non hai tante la puoi lasciare anche a meno, sui 3000-3500 rpm (o posizione 3 se e' una Vario).
Vedi tu, a volte e' più silenziosa al massimo in quanto abbassandola comincia a far sentire un lieve rumorino ;)

Thunder-74
28-02-2016, 19:32
Dipende da quanti componenti e/o restrizioni hai nel loop, se non hai tante la puoi lasciare anche a meno, sui 3000-3500 rpm (o posizione 3 se e' una Vario).
Vedi tu, a volte e' più silenziosa al massimo in quanto abbassandola comincia a far sentire un lieve rumorino ;)

È un modello PWM e il loop è molto semplice: pompa, Sli e rad rx480 xspc. Quindi al 50% può andar bene... Grazie :)

beatl
28-02-2016, 20:24
Ragazzi domandina ... Io ho una D5 e anche al massimo non fa nessun rumore... È sconsigliato lasciarla così ? Altrimenti a quanto dovrei tenerla? Grazie 1000

La mia è una PWM come la tua ... La tengo a 2800 giri fissa (regime a cui non è udibile nemmeno con orecchio attaccato) e sono a posto così ... Nel senso che non cambia nulla innalzando i giri fino al massimo. Loop con 5820k moderatamente occato e 2 980ti

Thunder-74
28-02-2016, 20:56
La mia è una PWM come la tua ... La tengo a 2800 giri fissa (regime a cui non è udibile nemmeno con orecchio attaccato) e sono a posto così ... Nel senso che non cambia nulla innalzando i giri fino al massimo. Loop con 5820k moderatamente occato e 2 980ti

Grazie beatl, la imposterò così come mi state consigliando ;)

beatl
28-02-2016, 21:06
Grazie beatl, la imposterò così come mi state consigliando ;)

Di nulla .. conta che non tutte le pompe sono uguali come rumorosità, cioè pompe differenti dello stesso modello possono vibrare o risuonare a regimi differenti, senza contare poi come è installata ... Fai qualche prova e vedi se intorno ai 2800/3000 giri è completamente silenziosa. Conta che a volte bastano 100 o 200 giri in più o meno per eliminare qualche risonanza di cui ti dicevo prima

kiwivda
28-02-2016, 21:11
Ah, io non farei tanto di diverso se hai posto. Radiatore esterno, se non proprio WS, tutta la vita!


Buona roba in tutti i sensi... {tra 15gg salgo a Nus! :D}

Beh fammi un fischio che ci si fa una Birretta! :ubriachi:

kiwivda
29-02-2016, 07:12
Buongiorno a tutti! Mi levate una curiosità, ma come faccio a far spegnere l'aquaero quando il pc é spento? Mi rimane cn lcd illuminato e continua a ciclare tra le pagine di info.:D

Black"SLI"jack
29-02-2016, 08:08
è normale, in quanto l'unità si trova in stand-by. puoi da aquasuite ridurre la luminosità anche quando è in stand-by. in questo modo all'accensione del pc il sistema operativo dell'unità è già attivo e ventole e pompe partono subito, e non hai un buco di alcuni secondi durante i quali nonostante che il pc sia acceso e pure l'aquaero, i vari controller fan e pompe non sono attivi.

RobertoDaG
29-02-2016, 08:27
il power measurement non calcola quanto consuma il pc, ma calcola quanta potenza è assorbita o dissipata del loop.
infatti i requisiti per eseguire tale calcolo sono 2 sensori di temp e un flussimetro. ad esempio ho attivato tale funzione avendo 2 sensori di temp, all'ingresso e all'uscita dei rad in serie (come consiglia pure aquacomputer) e il flussimetro. in pratica calcola la differenza tra l'acqua calda in ingresso e l'acqua fredda in uscita dai rad e la moltiplica per il flow rate e la capacità termica dell'acqua. in questo modo si ottiene un valore indicativo della potenza dissipata. ne caso del pc1 in firma ho vsto picchi sotto i 300w, va anche detto che però ho una bella superficie dissipante.


Quindi se dopo averlo impostato , ad esempio, mi indica 30 W, cosa sono quei 30 W ? I Watt "scaricati" nell'acqua di raffreddamento ??

Black"SLI"jack
29-02-2016, 09:54
Sono i watt dissipati dal loop in all'istante.
Consideriamo che cmq si intende quei watt dissipati tra lo stato di idle e full. Di base in idle il loop già dissipa del calore. Quindi ad esempio nel mio caso del pc1, dove ho un 8 core, 2 vga, mobo e aquaero (le ram non le considero), se ottengo 300w significa che in quel momento il mio sistema sta dissipando 300w in più di quello che sarebbe l'idle. Quindi si sono i watt scaricati in acqua, calcolati sulla differenza di temp tra il liquido caldo e quello freddo. Ovviamente è un calcolo molto indicativo. È molto influenzato dal delta tra le due temp. Non solo se hai rad molto grandi e quindi tanta superficie dissipante tale valore cambia tantissimo. Se nel mio pc1 togliessi il rad 1260, sicuramente quel valore di 300w salirà, in quanto ho meno superficie dissipante. Non solo se aumento la velocità delle ventole questo diminuirà, in quanto aumento il potere dissipante. I miei 300w sono dati con 3 rad con 7 vardar 120 che non salgono mai oltre i 1100rpm e 9 yate loon 140 che non passano mai i 600rpm. Se montassi le vardar 140, sicuramente le 120 non salirebbero oltre i 1000rpm.
Vedrò nei prossimi giorni di fare qualche test comparativo per far vedere la differenza di risultato in base alla variazione del potere dissipare del loop.

Il tutto poi è anche influenzato dal flow rate.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

kiwivda
29-02-2016, 10:47
Ma il display non patisce a rimanere sempre acceso?

Black"SLI"jack
29-02-2016, 12:03
non credo soffra di più di tanti altri lcd. in ogni caso da aquasuite come detto poi gestire lo stand-by del lcd e relativa luminosità.

Simodema95
29-02-2016, 12:53
Ragazzi devo fare un loop per la cpu (per ora) 4790k e pensavo di metterci i seguenti componenti all'interno di un phanteks enthoo luxe..
-rad ek pe 360 (lo trovo a prezzo favorevole e mi va bene per lo spessore)
-ek bay res d5 vario (la trovo a prezzo favorevole xD)
- 3*corsair sp120 (per questioni estetiche)
- tubi masterkleer(o come si scrive) da 16/10mm
- wb ek nickel plexy

Avete da consigliarmi un termometro che possa andare bene su quella vaschetta? O qualcosa di simile?
Esistono flussometri che non costino 50 euro? Ne avevo visto uno a spirale una volta..

Grazie mille, tutti i consigli saranno ben accetti :D

Black"SLI"jack
29-02-2016, 13:04
diciamo che in linea di massima va tutto bene come lista, anche se il rad è ad alto fpi, quindi quasi sicuramente dovrai tenere le ventole a rpm un po' più elevati e quindi più rumorose per non avere temp più alte.

il tubo masterkleer non mi piace, preferisco di gran lunga il primochill, costa un po' di più, ma anche come qualità è superiore.

per il sensore di temp, prendine uno passante in modo da evitare problemi di posizionamento, oppure prendine uno ad immersione da porre direttamente sulla vaschetta, attenzione ad avere in questo caso un foro da dedicare esclusivamente a lui.

i flussimetri validi, costano tutti tra i 40 e i 50 euro. se prendi i koolance, devi abbinarci il loro controller dedicato. per gli aquacomputer, devi prendere la versione high flow usb ma si parla di 60 euro. i bitspower, che non mi piacciono, costano un po' meno mi sembra.

ultima cosa. ma la cpu è delid oppure no?
perché, imho, liquidare una cpu come la tua senza aver provveduto ad eseguire un delid a regola d'arte, è un po' inutile, visto che potresti non avere quel riscontro sperato in termini di raffreddamento. purtroppo ci sono passato pure io quando avevo un i7-3770k, deliddato per disperazione viste le temp esagerate con oc blando, nonostante un loop sovradimensionato. deliddato risolti i problemi di temp e presi i 5.1ghz in daily :D.

Flying Tiger
29-02-2016, 16:13
non credo soffra di più di tanti altri lcd. in ogni caso da aquasuite come detto poi gestire lo stand-by del lcd e relativa luminosità.

Certo che però è strana questa scelta, io ho un' oramai vetusto aquaero 4 e quando spengo il sistema si spegne anche questo , così come si riattiva al successivo riavvio e non ho mai avuto problemi alle ventole, ecc... (la pompa è connessa al suo controller proprietario).

:)

Black"SLI"jack
29-02-2016, 16:25
aspetta Flying, spiego meglio.

aquaero 4 e 5 se non usi la modalità stand-by, tramite cavetto 2 pin apposito, si spengono completamente allo spegnimento del pc (spiego poi dopo la questione connessione usb). al riavvio del pc, se l'unità è completamente spenta, c'è un ritardo di alcuni secondi, prima che ventole e pompa si avviino regolarmente, in quanto l'unità deve caricare il proprio firmware e sistema operativo e poi esegue il profilo in memoria. intendiamoci parlo di pochi secondi. sull'a4 è più veloce il caricamento in quanto più "semplice" come sistema operativo rispetto all'a5 e all'a6. però per quei secondi pompe e ventole sono completamente fermi. anche se si parla di pochi secondi è una cosa che non mi piace.

l'a6 di suo non ha più il connettore di stand-by in quanto è stato rimosso e integrato direttamente all'interno dell'elettronica e quindi gestito in automatico.

per la questione connessione usb se tenuto connesso tramite usb, la parte di elettronica dell'a5 e a6 è regolarmente attiva, non vengono alimentati i controller (canali fan), ma l'aquaero è attivo completamente. infatti si possono flashare i firmware senza alcun problema e configurare pure aquasuite. l'alimentazione 4 pin molex serve per alimentare i controller (canali fan). infatti i miei a5 e a6 li aggiorno tramite un cavo usb custom e li flasho direttamente tramite il tablet senza dover accendere il pc e flashare il fw on fly.

la connessione stand-by, come pure riportato sul manuale e in abbinamento al cavo atx e relay, serve ad avere l'unità pronta all'uso quando si accende il pc.
tra l'altro sull'a4, è necessario cambiare lo stato di un ponticello per abilitare o meno la funzione di stand-by, mentre sull'a5 non è necessario.

Flying Tiger
29-02-2016, 16:48
aspetta Flying, spiego meglio....

Grazie Black per la esauriente spiegazione , adesso mi è più chiaro il senso dello stand by di default sull' A6 , in pratica così impostato è sempre pronto all' utilizzo e vengono eliminati i tempi morti dovuti al caricamento del firmware , ecc.. del controller con il risultato che ventole ,pompa , ecc... sono immediatamente funzionanti all' avvio del sistema.

Si una funzionalità decisamente interessante e molto utile;)

:)

andrea(vr)
29-02-2016, 17:12
ciao a tutti chiedo a voi qualche consiglio xche sono alle prime armi ..ho da poco acquistato tubi rigidi e raccordi,ho fatto delle prove a mettere il tubo nel raccordo e dopo averlo avvitato x bene il tubo si sfila ancora ,ce qualcosa che nn mi torna voi che dite?..tudi petg 13/10 con raccordi...mi potete aiutare x favore?..grazie

methis89
29-02-2016, 17:25
ciao a tutti chiedo a voi qualche consiglio xche sono alle prime armi ..ho da poco acquistato tubi rigidi e raccordi,ho fatto delle prove a mettere il tubo nel raccordo e dopo averlo avvitato x bene il tubo si sfila ancora ,ce qualcosa che nn mi torna voi che dite?..tudi petg 13/10 con raccordi...mi potete aiutare x favore?..grazie

che raccordi hai? perche io con i monsoon per toglierli devo far una forza immane

andrea(vr)
29-02-2016, 17:31
tubi monsoon 13/10 e anche i raccordi Monsoon Hardline 13/10mm Economy White

kiwivda
29-02-2016, 17:31
Grazie Black per la esauriente spiegazione , adesso mi è più chiaro il senso dello stand by di default sull' A6 , in pratica così impostato è sempre pronto all' utilizzo e vengono eliminati i tempi morti dovuti al caricamento del firmware , ecc.. del controller con il risultato che ventole ,pompa , ecc... sono immediatamente funzionanti all' avvio del sistema.

Si una funzionalità decisamente interessante e molto utile;)

:)

Ottimo ho settato che in IDLE si spenga tutto, ma che differenza c'è tra Idle e Stand-By non riesco a capire quando è in una modalità rispetto all'altra...

andrea(vr)
29-02-2016, 17:52
che raccordi hai? perche io con i monsoon per toglierli devo far una forza immane

nella confezione dei raccordi ci sono parecchi o-ring,quante ne vanno messe?

Simodema95
29-02-2016, 18:49
diciamo che in linea di massima va tutto bene come lista, anche se il rad è ad alto fpi, quindi quasi sicuramente dovrai tenere le ventole a rpm un po' più elevati e quindi più rumorose per non avere temp più alte.

il tubo masterkleer non mi piace, preferisco di gran lunga il primochill, costa un po' di più, ma anche come qualità è superiore.

per il sensore di temp, prendine uno passante in modo da evitare problemi di posizionamento, oppure prendine uno ad immersione da porre direttamente sulla vaschetta, attenzione ad avere in questo caso un foro da dedicare esclusivamente a lui.

i flussimetri validi, costano tutti tra i 40 e i 50 euro. se prendi i koolance, devi abbinarci il loro controller dedicato. per gli aquacomputer, devi prendere la versione high flow usb ma si parla di 60 euro. i bitspower, che non mi piacciono, costano un po' meno mi sembra.

ultima cosa. ma la cpu è delid oppure no?
perché, imho, liquidare una cpu come la tua senza aver provveduto ad eseguire un delid a regola d'arte, è un po' inutile, visto che potresti non avere quel riscontro sperato in termini di raffreddamento. purtroppo ci sono passato pure io quando avevo un i7-3770k, deliddato per disperazione viste le temp esagerate con oc blando, nonostante un loop sovradimensionato. deliddato risolti i problemi di temp e presi i 5.1ghz in daily :D.

Si penso comunque che un 360mm solo per la cpu non abbia grossi problemi anche con ventole a bassi giri!
Per i tubi vedevo si anche i primochill, il flussimetro è meglio se lo lascio perdere e per il sensore di temperatura volevo metterlo al posto del tappo superiore cosi che pescasse nel liquido..

Per il delid ci avevo pensato seriamente, anche se le temp non sono un problema, ora ho un h110i gtx e ho la possibilità di essere rimborsato dato che ha un led bruciato..per questo motivo volevo prendere il custom....praticamente ora tengo i 55 gradi a 4.5ghz a 1.22v...la cpu più di tanto non sale dato che ho una scheda madre di cacca (msi z97 gaming 5) e quindi anche se delidassi non potrei tenere le tue frequenze...a che vcore tieni i 5.1ghz??
Comunque grazie mille per le risposte! :D

Black"SLI"jack
29-02-2016, 19:24
Ottimo ho settato che in IDLE si spenga tutto, ma che differenza c'è tra Idle e Stand-By non riesco a capire quando è in una modalità rispetto all'altra...
Stand-by quando il pc è spento, ma l'aquaero è attivo e pronto all'uso.

Idle quando il pc è acceso e l'aquaero sta alimentando ventole e pompe e segue il funzionamento in base alle curve impostate.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

kiwivda
29-02-2016, 21:28
Beh Black"SLI"jack un doveroso GRAZIE! per tutte le info.

Riflettevo sul funzionamento dei vari Powers, ma se io mettessi come flusso il flusso (e fin li...) come temp1 la temperatura della cpu e come temp 2 la temperatura della cpu più bassa rilevata dl sistema, avrei quindi gli effettivi watt dissipati in calore della cpu?

Black"SLI"jack
01-03-2016, 07:09
Uhm, in linea teorica si anche se credo che il risultato sia totalmente incongruo. il problema poi sarebbe come prendere tali sensori temo nel modo corretto. È possibile configurare 8 sensori software che leggono altrettanti sensori proposti da software esterni come ad esempio aida64 o hwinfo per esempio. Però come riesci ad identificarli? La temp attuale della cpu ok è semplice, ma la temp più bassa? Aida64 non mi pare che tra i mille mila sensori esportabile abbia uno che indica il minimo, da vedere hwinfo. Resta poi cmq il fatto che il calcolo del power measurement indica quanti watt sono dissipati in acqua. Quindi direi che il calcolo deve essere fatto con i sensori temp che monitorizzano la temp acqua prima e dopo il raffreddamento.
Ricordo che il calcolo è dato dal potere dissipante dell'acqua per il flop rate per la differenza di temp acqua tra calda e fredda.
Se fai la differenza sui due sensori che controllano la temp cpu avresti dei valori elevati come 20 o 30 gradi che moltiplicati per il flow rate tipo 150l/h per il valore dissipazione acqua 4817 (mi pare o giù di lì), ti darebbe un valore elevatissimo di watt dissipati ma che in realtà non esistono.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Gskill
01-03-2016, 12:16
salve ragazzi ho da fare un grandioso upgrade al mio pc ho un progetto che sogno e vedo ogni attimo davanti ai miei occhi spero che riesca un bel capolavoro.attualmente questo è il mio pc http://i63.tinypic.com/w8ns5g.jpg
http://i64.tinypic.com/5a0upf.jpg
http://i67.tinypic.com/wgyvs5.jpg

Io vorrei togliere tutta la parte destra dove alloggiano hard disk e lettori aggiungerci due taniche cambiare vga con una 980ti e aggiungerci un gpu waterblook,passare da tubi flex a tubi rigidi aggiungendo al verde il colore bianco,il problema che ho connettori della monsoon pagati una cifra e non so se vanno bene per i tubi rigidi oppure non so propio come montare al connettore un tubo rigido.
qualcuno che ha un impianto con tubi rigidi mi puo aiutare

TigerTank
01-03-2016, 12:47
Io sto progettando due impianti a tubi rigidi, e sto prendendo tutto da Ybris, e mi stanno consigliando in base a quello che ho messo nel carrello e che voglio fare, altrimenti sarebbe stato molto difficile :D

Se ti rifornissi da loro potresti chiedergli info, sono molto preparati e disponibili ;)

Wow Growan, ti sei lanciato in grande stile! Poi pubblicherai qualche foto vero? :cool:
Io per ora niente tubi rigidi, belli per carità ma preferisco ancora l'adattabilità dei tubi normali :)

Gskill
01-03-2016, 13:10
Io sto progettando due impianti a tubi rigidi, e sto prendendo tutto da Ybris, e mi stanno consigliando in base a quello che ho messo nel carrello e che voglio fare, altrimenti sarebbe stato molto difficile :D

Se ti rifornissi da loro potresti chiedergli info, sono molto preparati e disponibili ;)ybris si ma io vorrei utilizzare materiali ek che loro non sono molto forniti le taniche mi sembra che hanno solo le loro e non ha una vasta gamma di connettori..almeno da quello che ricordo comunque vado a darci un'occhiata,non è per spammare ma io gli ultimi acquisti li ho fatti su acquatuning ma sono bravi a vendere ma non a dare consigli..

Black"SLI"jack
01-03-2016, 13:14
salve ragazzi ho da fare un grandioso upgrade al mio pc ho un progetto che sogno e vedo ogni attimo davanti ai miei occhi spero che riesca un bel capolavoro.attualmente questo è il mio pc

Io vorrei togliere tutta la parte destra dove alloggiano hard disk e lettori aggiungerci due taniche cambiare vga con una 980ti e aggiungerci un gpu waterblook,passare da tubi flex a tubi rigidi aggiungendo al verde il colore bianco,il problema che ho connettori della monsoon pagati una cifra e non so se vanno bene per i tubi rigidi oppure non so propio come montare al connettore un tubo rigido.
qualcuno che ha un impianto con tubi rigidi mi puo aiutare

allora i tubi rigidi richiedo raccordi appositi, quindi quelli per tubi morbidi non vanno bene. attenzione che esistono 3 diversi diametri al momento utilizzati: 12/10, 13/10, 16/12. non mi ricordo se ci sono anche alcune versioni dei tubi OD 16, con ID diverso dal 12. chiaramente i più usati sono i 12/10 e i 13/10, attenzione che i raccordi per un tipo non vanno bene sull'altro. i 12/10 sono usati principalmente da ekwb e bitspower. i 13/10 invece da monsoon, primochill, alphacool e forse qualcun'altro. i 16/12 da ek, non mi ricordo se bits produce raccordi per tale dimensione.
poi dipende da cosa vuoi ottenere e come. nel senso se preferisci le curve fatte direttamente con i tubi rigidi, oppure se vuoi usare raccordi a 45, 90 gradi e via dicendo per ottenere le varie curve necessarie. sui miei pc ho sempre piegato il tubo rigido in base alle necessità. non mi piace assolutamente fare le curve con i raccordi.

nel caso in cui volessi piegare i tubi, hai bisogno di prendere una pistola termica, una anima in silicone del giusto diametro per i tubi che vuoi usare, eventualmente i kit monsoon per la piega dei tubi e tanta tanta pazienza e precisione per effettuare le curve.

la doppia vaschetta non mi piace come opzione. la vedo bene solo nel caso in cui facessi due loop separati, ma con un unico loop, la vedo come soluzione un poco scomoda.

illidan2000
01-03-2016, 13:36
quanti idraulici, negli ultimi tempi...
e io che non sono riuscito a cambiare un miscelatore al lavabo :(
io vedo in futuro col il liquido... con un bell'AIO sulla vga, oltre che sulla cpu :(

Gskill
01-03-2016, 13:38
allora i tubi rigidi richiedo raccordi appositi, quindi quelli per tubi morbidi non vanno bene. attenzione che esistono 3 diversi diametri al momento utilizzati: 12/10, 13/10, 16/12. non mi ricordo se ci sono anche alcune versioni dei tubi OD 16, con ID diverso dal 12. chiaramente i più usati sono i 12/10 e i 13/10, attenzione che i raccordi per un tipo non vanno bene sull'altro. i 12/10 sono usati principalmente da ekwb e bitspower. i 13/10 invece da monsoon, primochill, alphacool e forse qualcun'altro. i 16/12 da ek, non mi ricordo se bits produce raccordi per tale dimensione.
poi dipende da cosa vuoi ottenere e come. nel senso se preferisci le curve fatte direttamente con i tubi rigidi, oppure se vuoi usare raccordi a 45, 90 gradi e via dicendo per ottenere le varie curve necessarie. sui miei pc ho sempre piegato il tubo rigido in base alle necessità. non mi piace assolutamente fare le curve con i raccordi.

nel caso in cui volessi piegare i tubi, hai bisogno di prendere una pistola termica, una anima in silicone del giusto diametro per i tubi che vuoi usare, eventualmente i kit monsoon per la piega dei tubi e tanta tanta pazienza e precisione per effettuare le curve.

la doppia vaschetta non mi piace come opzione. la vedo bene solo nel caso in cui facessi due loop separati, ma con un unico loop, la vedo come soluzione un poco scomoda.
si infatti guardavo allora i connettori sono da buttare via..
si infatti io vorrei usare due taniche con due pompe e dividere col vedre la parte che prende cpu mb e con il bianco vga tanica e dovrei prendere un'altro radiatore vorrei fare qualcosa di simile con i colorihttp://i66.tinypic.com/sn1lbk.jpg

Gskill
01-03-2016, 13:39
quanti idraulici, negli ultimi tempi...
e io che non sono riuscito a cambiare un miscelatore al lavabo :(
io vedo in futuro col il liquido... con un bell'AIO sulla vga, oltre che sulla cpu :(
preidi per... :tapiro:

Gskill
01-03-2016, 13:48
allora i tubi rigidi richiedo raccordi appositi, quindi quelli per tubi morbidi non vanno bene. attenzione che esistono 3 diversi diametri al momento utilizzati: 12/10, 13/10, 16/12. non mi ricordo se ci sono anche alcune versioni dei tubi OD 16, con ID diverso dal 12. chiaramente i più usati sono i 12/10 e i 13/10, attenzione che i raccordi per un tipo non vanno bene sull'altro. i 12/10 sono usati principalmente da ekwb e bitspower. i 13/10 invece da monsoon, primochill, alphacool e forse qualcun'altro. i 16/12 da ek, non mi ricordo se bits produce raccordi per tale dimensione.
poi dipende da cosa vuoi ottenere e come. nel senso se preferisci le curve fatte direttamente con i tubi rigidi, oppure se vuoi usare raccordi a 45, 90 gradi e via dicendo per ottenere le varie curve necessarie. sui miei pc ho sempre piegato il tubo rigido in base alle necessità. non mi piace assolutamente fare le curve con i raccordi.

nel caso in cui volessi piegare i tubi, hai bisogno di prendere una pistola termica, una anima in silicone del giusto diametro per i tubi che vuoi usare, eventualmente i kit monsoon per la piega dei tubi e tanta tanta pazienza e precisione per effettuare le curve.

la doppia vaschetta non mi piace come opzione. la vedo bene solo nel caso in cui facessi due loop separati, ma con un unico loop, la vedo come soluzione un poco scomoda.

Ho intenzione di usare sempre i tubi 13/10 pensa che sia una misura giusta tubi da 16 lasciamoli agli usa..
i miei connettori sono cosihttp://i67.tinypic.com/b98xtw.jpginvece ci vorrebbero cosihttp://i68.tinypic.com/29xtbfk.jpg

Black"SLI"jack
01-03-2016, 14:06
si infatti guardavo allora i connettori sono da buttare via..
si infatti io vorrei usare due taniche con due pompe e dividere col vedre la parte che prende cpu mb e con il bianco vga tanica e dovrei prendere un'altro radiatore vorrei fare qualcosa di simile con i colorihttp://i66.tinypic.com/sn1lbk.jpg

due loop separati avendo solo cpu e vga mi pare inutile. sia chiaro che è una mia opinione. non solo, saresti costretto ad usare forzatamente due rad, invece di uno solo ben dimensionato.

quanti idraulici, negli ultimi tempi...
e io che non sono riuscito a cambiare un miscelatore al lavabo :(
io vedo in futuro col il liquido... con un bell'AIO sulla vga, oltre che sulla cpu :(

AIO avuti ma non mi piacciono. al limite solo per la cpu, ma gli accrocchi per collegarli alle vga, dovendo cmq mantenere una fan per i vrm, no mi spiace, preferisco rimanere ad aria

Ho intenzione di usare sempre i tubi 13/10 pensa che sia una misura giusta tubi da 16 lasciamoli agli usa..
i miei connettori sono cosihttp://i67.tinypic.com/b98xtw.jpginvece ci vorrebbero cosihttp://i68.tinypic.com/29xtbfk.jpg

come raccordi preferisco i bits o gli ek per tubi da 12/10. i monsoon non mi piacciono. al limite i primochill per i 13/10.

Gskill
01-03-2016, 14:13
due loop separati avendo solo cpu e vga mi pare inutile. sia chiaro che è una mia opinione. non solo, saresti costretto ad usare forzatamente due rad, invece di uno solo ben dimensionato.



AIO avuti ma non mi piacciono. al limite solo per la cpu, ma gli accrocchi per collegarli alle vga, dovendo cmq mantenere una fan per i vrm, no mi spiace, preferisco rimanere ad aria



come raccordi preferisco i bits o gli ek per tubi da 12/10. i monsoon non mi piacciono. al limite i primochill per i 13/10.si infatti io sto optando su gli ek ma sono costretto a prendere tubi da 10/12 che costano un pochino in più dei 13/10,forse mi stai convincendo su una tanica infatti un loop per vga e sprecatissimo, ma comunque resta che il mio raid e e la cpu block è un aio modificato,è un cooler master iceberg e tanto di radiatore e pompa quindi se io aggiungo una pompa per dare spinta dalla tanica il resto gira bene?

poi volevo chiedere per piegare i tubi si possono usare alternative per risparmiare il chit che costs una cifra?consci le piastre per piegare ferro da 8?costano pochissimo credi si possa fare poi logicamente le angolazioni direzionali vengono fatte manualmente.https://www.youtube.com/watch?v=FUVHkIQ4LrM

Black"SLI"jack
01-03-2016, 14:21
mah oddio mi pare che costino molto di più i 13/10 rispetto ai 12/10. se prendi i 12/10 pegt di ek, due spezzoni da 50cm costano meno di 6 euro, mentre i 13/10 clear alphacool (compatibili con i raccordi 13/10) costano 17 euro.

se vuoi un consiglio elimina il kit Coolermaster e prendi tutto nuovo per farti il loop custom completo. il rad che hai al momento è insufficiente per cpu e un 980ti (o cmq vga di fascia alta). ci vuole almeno un 360/45 o 360/60 e buone ventole.

mettere due pompe di potenza diversa, all'interno del loop, crea solo problemi, in quanto la più lenta tenderà a rendere troppo restrittivo i loop ed a non far lavorare correttamente il tutto. non solo la pompa dell'iceberg se non ricordo male è una pompa da 6w, che già di suo non brilla per potenza. una d5 o ddc, oppure la dc12-400 sono più che sufficienti per un loop come il tuo.

quindi per concludere se vuoi passare al custom vero e proprio liberati dell'AIO e configura il loop in modo corretto.

discorso piegatura, puoi evitare di prendere il kit di blend della monsoon, ma almeno un oggetto circolare per fare le curve lo devi avere. per piegare il tubo devi assolutamente scaldarlo e piegare. non è possibile farlo a freddo, perché si romperebbe.

Gskill
01-03-2016, 14:29
mah oddio mi pare che costino molto di più i 13/10 rispetto ai 12/10. se prendi i 12/10 pegt di ek, due spezzoni da 50cm costano meno di 6 euro, mentre i 13/10 clear alphacool (compatibili con i raccordi 13/10) costano 17 euro.

se vuoi un consiglio elimina il kit Coolermaster e prendi tutto nuovo per farti il loop custom completo. il rad che hai al momento è insufficiente per cpu e un 980ti (o cmq vga di fascia alta). ci vuole almeno un 360/45 o 360/60 e buone ventole.

mettere due pompe di potenza diversa, all'interno del loop, crea solo problemi, in quanto la più lenta tenderà a rendere troppo restrittivo i loop ed a non far lavorare correttamente il tutto. non solo la pompa dell'iceberg se non ricordo male è una pompa da 6w, che già di suo non brilla per potenza. una d5 o ddc, oppure la dc12-400 sono più che sufficienti per un loop come il tuo.

quindi per concludere se vuoi passare al custom vero e proprio liberati dell'AIO e configura il loop in modo corretto.

discorso piegatura, puoi evitare di prendere il kit di blend della monsoon, ma almeno un oggetto circolare per fare le curve lo devi avere. per piegare il tubo devi assolutamente scaldarlo e piegare. non è possibile farlo a freddo, perché si romperebbe.
la pompa e 12w,un 360 non ci sta nel mio case oppure lo dovrei mettere in verticale,si la pistola termica gia ce l'ho dovrei prendere solo la corda in silicone.quindi vada a cagare l'iceberg....io vorrei prendere una pompa ma che non vada attaccata alla tanica ma non vorrei renderla visibile.

Gskill
01-03-2016, 14:37
la pompa e 12w,un 360 non ci sta nel mio case oppure lo dovrei mettere in verticale,si la pistola termica gia ce l'ho dovrei prendere solo la corda in silicone.quindi vada a cagare l'iceberg....io vorrei prendere una pompa ma che non vada attaccata alla tanica ma non vorrei renderla visibile.https://www.youtube.com/watch?v=XOZNZjXJVZs

Flying Tiger
01-03-2016, 14:51
Io per ora niente tubi rigidi, belli per carità ma preferisco ancora l'adattabilità dei tubi normali :)

Quoto , anch' io stessa cosa , i tubi riigidi continuano a non convincermi del tutto in termini appunto di adattabilità , flessibilità , ecc.. dell' impianto , spece nel caso si debbano sostituire o togliere dei componenti anche solo per la manutenzione periodica...

:)

Gskill
01-03-2016, 14:54
Personalmente, usando dei tubi 10/13, c'è già il kit apposta che ha tutto all'interno, compresa anima in silicone...

Monsoon Hardline Pro Kit di piegatura 10/13mm

Naturalmente ci sarà anche qualche modello per i 10/12 anche di altri marchi, perché mi hanno spiegato che i tubi in acrilico hanno bisogno di temperature più alte per essere piegati rispetto al PTEG (che non so cosa sia :D), e quindi il kit che avevo scelto si sarebbe potuto piegare anch'esso...

Diciamo che mi stanno acculturando :D
che vuoi dire i tubi costano sui 20 euri 5 metri 10/13 il kit da solo costa 54 euro.

Black"SLI"jack
01-03-2016, 14:56
il piega metallo, non credo sia usabile con i tubi, personalmente ho usato un tondino di legno da 3cm di diametro per fare le curve.

la pompa dell'eisberg è cmq troppo piccola per metterla in un loop con un 360 e due wb, dovrebbe avere un flow rate di 400l/h a vuoto, che in loop saranno al massimo un 150l/h con il solo rad di base, figuriamoci con un rad di dimensioni maggiori e due wb. non solo non sono riuscito a recuperare info sulla prevalenza, dato più importante. ma dubito che si vada oltre i 1,5m.

le pompe ddc, d5, dc12-400 le puoi prendere anche separate dalla vaschetta e collegarle tramite tubo. l'importante che la pompa sia posizionata su di un piano più basso della vaschetta, in modo tale che per gravità l'acqua raggiunga la pompa anche da spenta e che non si tenti di fa aspirare acqua alla pompa a vuoto.

illidan2000
01-03-2016, 14:57
AIO avuti ma non mi piacciono. al limite solo per la cpu, ma gli accrocchi per collegarli alle vga, dovendo cmq mantenere una fan per i vrm, no mi spiace, preferisco rimanere ad aria


io pensavo a qualcosa del genere:
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=5683#kf

non penso vadano raffreddati a parte. Cmq, in questa versione, in effetti i VRM rimangono un po' più caldi, ma spero che con le prossime sistemeranno questo "problemino"

Gskill
01-03-2016, 14:58
che vuoi dire i tubi costano sui 20 euri 5 metri 10/13 il kit da solo costa 54 euro.
un lavoretto fatto bene tra tubi connettori pompa tanica sleeve mi costa intorno ai 400 e passa euro + 800 e passa per la gtx 980 ti..
adesso monto un asus gtx 770 non è che è male ma e sprecato farci un VGA Liquid Cooling Block.

Gskill
01-03-2016, 15:00
I tubi 22,90 4 da 60cm, ed il kit ha il suo costo, ma almeno mi rimane, anche perché non ho attrezzi apposta per piegarli ;)

Se uno è già attrezzato può farne a meno...
io penso che per un utilizzo personale è un po sprecato ci sono piastre piegaferri costano 8 euro ti fai un bel disegnino su un banco con tutte le angolazioni e ti pieghi i tubi con le mani....

Black"SLI"jack
01-03-2016, 15:22
allora vediamo di fare un po' di precisazioni.

tubi acrilico e tubi pegt. sostanzialmente sono simili, con la differenza che gli acrilici sono in materiale di qualità superiore (acrilico vero e proprio), mentre i pegt (materiale simile) sono un filino meno pregiati a livello di qualità. anche per questo costano leggermente meno. a livello di trasparenza non ci sono differenze sostanziali. la vera differenza la si nota quanto si devono piegare (blend) e quindi è richiesto il loro riscaldamento per ammorbidire il materiale. i pegt richiedono meno calore per ammorbidirsi rispetto a quelli in acrilico. però dalla loro i pegt dovrebbero essere più resistenti.

ripeto il kit monsoon si può prendere se uno vuole fare un lavoro certosino, compreso prendere le misure effettive con il set di righelli forniti a corredo di alcune versioni del kit. ma non è indispensabile. personalmente come detto ho usato un tondino di legno da 3 cm di diametro per fare le curve. pezzo di legno che era di avanzo, quindi costo 0. altrimenti si possono usare anche altri oggetti. chiaramente si deve stare attenti alla curva, perché deve avere almeno un minimo di raggio. la piega metalli li crea troppi stretti e quindi si rischia di rendere il materiale troppo fine e delicato. per fare le pieghe c'è anche un attrezzo della xspc che costa 8/9 euro.

illidian2000, considerando quanto costa di suo una 980ti e quanto faranno pagare la versione con raffreddamento aio integrato, preferisco di gran lunga il wb full cover per impianti custom. al limite se non posso mi tengo la vga ad aria.

illidan2000
01-03-2016, 15:36
illidian2000, considerando quanto costa di suo una 980ti e quanto faranno pagare la versione con raffreddamento aio integrato, preferisco di gran lunga il wb full cover per impianti custom. al limite se non posso mi tengo la vga ad aria.

è che è pure poco diffusa... 650€ per una gigabyte g1, 867 per una gigabyte waterforce, e ce l'ha solo ePrice attualmente.
certo, se il divario fosse minore... Io parlo sempre della prossima generazione, la 980TI non mi interessa

TigerTank
01-03-2016, 16:00
Diciamo che mi preparo per l'estate :D :D

Ho visto parecchi lavori sul Thermaltake P5, ed i tubi rigidi sono tutta un'altra cosa, anche se ci vorrà un po' più di lavoro e pazienza, e mi farò aiutare da un amico, anche perché sono una capra con i lavoro manuali :D

E poi per la postazione da gaming che è in progetto ho delle idee malsane :cool:

Le foto dei case le posterò non appena sarà tutto apposto ;)

Ci vorrebbe un bel thread dedicato aggiornato con i vari work in progress :)

Quoto , anch' io stessa cosa , i tubi riigidi continuano a non convincermi del tutto in termini appunto di adattabilità , flessibilità , ecc.. dell' impianto , spece nel caso si debbano sostituire o togliere dei componenti anche solo per la manutenzione periodica...

:)
Già....poi confesso che ormai sono diventato troppo pigro o carente di tempo da dedicare a livelli così avanzati in quanto ad impianto a liquido :D

Opmet
01-03-2016, 16:05
allora vediamo di fare un po' di precisazioni.

tubi acrilico e tubi pegt. sostanzialmente sono simili, con la differenza che gli acrilici sono in materiale di qualità superiore (acrilico vero e proprio), mentre i pegt (materiale simile) sono un filino meno pregiati a livello di qualità. anche per questo costano leggermente meno. a livello di trasparenza non ci sono differenze sostanziali. la vera differenza la si nota quanto si devono piegare (blend) e quindi è richiesto il loro riscaldamento per ammorbidire il materiale. i pegt richiedono meno calore per ammorbidirsi rispetto a quelli in acrilico. però dalla loro i pegt dovrebbero essere più resistenti.

ripeto il kit monsoon si può prendere se uno vuole fare un lavoro certosino, compreso prendere le misure effettive con il set di righelli forniti a corredo di alcune versioni del kit. ma non è indispensabile. personalmente come detto ho usato un tondino di legno da 3 cm di diametro per fare le curve. pezzo di legno che era di avanzo, quindi costo 0. altrimenti si possono usare anche altri oggetti. chiaramente si deve stare attenti alla curva, perché deve avere almeno un minimo di raggio. la piega metalli li crea troppi stretti e quindi si rischia di rendere il materiale troppo fine e delicato. per fare le pieghe c'è anche un attrezzo della xspc che costa 8/9 euro.

illidian2000, considerando quanto costa di suo una 980ti e quanto faranno pagare la versione con raffreddamento aio integrato, preferisco di gran lunga il wb full cover per impianti custom. al limite se non posso mi tengo la vga ad aria.

Un video esplicativo delle differenze tra petg e acrilico fatto da Peter Brands (L3p):

https://www.youtube.com/watch?v=VLg5E75Eydg

Enjoy.

Imho, per funzionalità e facilità di lavorazione petg tutta la vita :)

Black"SLI"jack
01-03-2016, 16:12
devo dire che fino ad adesso ho usato gli acrilici, però rompersi in quel modo dopo averli piegati non mi è capitato. mi sono caduti e non è successo niente.

quello che confermo è che se non ben scaldati, quando si piegano gli acrilici tendono a formare pieghe antiestetiche e se scaldati troppo, formano bolle facilmente.

Flying Tiger
01-03-2016, 16:22
Già....poi confesso che ormai sono diventato troppo pigro o carente di tempo da dedicare a livelli così avanzati in quanto ad impianto a liquido :D

Si infatti, senza contare poi che a pate il discorso manualità ,kit per piegare i tubi, ecc.. c'è anche quello relativo al cambio totale della raccorderia e quant' altro , diciamo che questo non sarebbe un problema ma come dici giustamente non ho tempo e sopratutto voglia di rifare tutto l' impianto....

:)

Black"SLI"jack
01-03-2016, 22:01
è indifferente. se vuoi tubi colorati, anche gli acrilici vanno bene. bisogna solo fare un po' più attenzione nel blend.

smanet
02-03-2016, 08:50
Si infatti, senza contare poi che a pate il discorso manualità ,kit per piegare i tubi, ecc.. c'è anche quello relativo al cambio totale della raccorderia e quant' altro , diciamo che questo non sarebbe un problema ma come dici giustamente non ho tempo e sopratutto voglia di rifare tutto l' impianto....

:)

Ah, io ormai non cambio più tipo di tubo e di raccordi. Non che gli Alphacool siano eccezionali, ma ormai ne ho molti così... Forse prenderei dei Monsoon per le parti a vista, ma il pensiero di (s)vendere quelli che ho mi prende male.

Tra l'altro... non trovo il tempo per una ricerca fatta bene. Avete visto in giro qualche progetto di waterstation interessante? Sono in cerca di spunti... Se va tutto bene, a fine anno cambio casa, avrò un garage/ufficio dove posso prendere gli spazi che mi interessano... :stordita:

Flying Tiger
02-03-2016, 16:07
Ah, io ormai non cambio più tipo di tubo e di raccordi. Non che gli Alphacool siano eccezionali, ma ormai ne ho molti così... Forse prenderei dei Monsoon per le parti a vista, ma il pensiero di (s)vendere quelli che ho mi prende male.

Già , come non quotarti , io ho tutta la raccorderia Koolance e francamente anche a me non va tanto l' idea di svenderla e il solo pensiero di cosa mi è costata all' epoca e un più che valido deterrente per abbandonare l' idea dei tubi riigidi.....

I Monsonn sono particolari , diciamo che sono come quelle cose che o ti piacciono subito o le detesti , io appartengo alla seconda categoria, ,ovviamente senza nulla togliere alle indubbie qualità di questa raccorderia....

Tra l'altro... non trovo il tempo per una ricerca fatta bene. Avete visto in giro qualche progetto di waterstation interessante? Sono in cerca di spunti... Se va tutto bene, a fine anno cambio casa, avrò un garage/ufficio dove posso prendere gli spazi che mi interessano... :stordita:

No non saprei e a quanto vedo in giro le soluzioni waterstation classiche sono state soppiantate dagli stand per radiatori 1080 , ecc.. a cui vengono aggiunti poi tutti gli acessori , cioè vaschetta , pompa , ecc... e in effetti se dovessi passare a una soluzione esterna credo che lo farei anch' io in questo modo piuttosto che costruire la classica waterstation in legno , tubolari , ecc.. come si usava qualche tempo fa....

:)

Black"SLI"jack
02-03-2016, 17:07
Ah, io ormai non cambio più tipo di tubo e di raccordi. Non che gli Alphacool siano eccezionali, ma ormai ne ho molti così... Forse prenderei dei Monsoon per le parti a vista, ma il pensiero di (s)vendere quelli che ho mi prende male.

Tra l'altro... non trovo il tempo per una ricerca fatta bene. Avete visto in giro qualche progetto di waterstation interessante? Sono in cerca di spunti... Se va tutto bene, a fine anno cambio casa, avrò un garage/ufficio dove posso prendere gli spazi che mi interessano... :stordita:

passai ai tubi rigidi, perchè l'interconnessione dei vari wb su main, cpu, ram e vga con i morbidi era troppo complicata e con tubi come i masterkleer, dopo un po' mi collassavano sulle curve, per la troppa morbidezza. in alcune sezioni tutt'ora uso i morbidi, primochill advanced lrt, per poter usufruire degli sgancio rapido.

per spunti su waterstation, cosa ti interessa di preciso? hai già un'idea di fondo, oppure sei proprio a digiuno di idea? cosa vorresti uno stand oppure una base vera e propria per il case?
per il pc2 in firma sto finendo di realizzare lo stand per il rad da 1080 connesso con sganci rapidi al banchetto. in firma ho un po' di foto della lavorazione.

Black"SLI"jack
02-03-2016, 22:55
ho da poco sostituito le yate loon da 140 con le vardar f3-140er. ecco ho trovato il limite di un aquaero 6 pro con dissi passivo e wb per raffreddamento attivo.
il canale 4 che ospita le 9 vardar da 140, mi va in protezione con più di 6 ventole. mi segnala errore di sovralimentazione e si spegne. ho provato anche a disabilitare lo startbooster e limitare la potenza erogata ma a quanto pare non basta.
quindi mi sorge spontaneo dire che il valore di targa sul sito di 3,86w per le f3-140er è tutt'altro che corretto e tra l'altro sulle confezioni è riportato 4.2w quindi con 9 fan sforo il limite del singolo canale sull'aquaero. sicuramente assorbono di più. anche perchè le ff4-140 (er pure queste ma da 2500rpm) richiedono ben 9w, strano che le f3-140er con solo 500 rpm richiedano 4w. non vorrei che visto i problemi che ebbero con la produzione, motori difettosi, non abbiano usato i motori delle ff4-140 e semplicemente cambiato sleeve e etichetta. perchè guarda caso avrei 36w a disposizione per il canale, e 6 fan farebbero proprio 36w.

per ora resto con solo 6 fan da 140, devo vedere come gestire la cosa. molto probabile che modifico lo splitter fan che mi ero fatto alimentando le ventole direttamente dall'alimentatore e gestendo rpm e pwm tramite aquaero. non penso di prendere un poweradjust per 3 ventole. oppure colgo l'occasione e prendo 2 d5 aquacomputer usb e rivedo il loop.

vedrò anche di fare una prova di assorbimento misurando il consumo di una fan con il wattometro, usando un ali seasonic da 250w 80+ bronze, più che altro per capire il reale consumo di queste vardar 140.

smanet
02-03-2016, 23:40
passai ai tubi rigidi, perchè l'interconnessione dei vari wb su main, cpu, ram e vga con i morbidi era troppo complicata e con tubi come i masterkleer, dopo un po' mi collassavano sulle curve, per la troppa morbidezza. in alcune sezioni tutt'ora uso i morbidi, primochill advanced lrt, per poter usufruire degli sgancio rapido.

per spunti su waterstation, cosa ti interessa di preciso? hai già un'idea di fondo, oppure sei proprio a digiuno di idea? cosa vorresti uno stand oppure una base vera e propria per il case?
per il pc2 in firma sto finendo di realizzare lo stand per il rad da 1080 connesso con sganci rapidi al banchetto. in firma ho un po' di foto della lavorazione.

Mah, non avendo ancora casa non so gli spazi. Potrei persino pensare a una scrivania :D, ma credo farei una via di mezzo tra lo stand e una base. Per ora ho da parte un XT45 da 360, che ho già messo in vendita - l'idea era agganciare esternamente solo questo, ma poi ho smontato tutto l'impianto e ora, dovendo ripartire da zero, ho più possibilità, persino troppe! :D
Sbircio le foto intanto... grazie!

EDIT: ammazza che lavoro...! Spettacolare il frontale del banchetto autocostuito.



per ora resto con solo 6 fan da 140, devo vedere come gestire la cosa. molto probabile che modifico lo splitter fan che mi ero fatto alimentando le ventole direttamente dall'alimentatore e gestendo rpm e pwm tramite aquaero. non penso di prendere un poweradjust per 3 ventole. oppure colgo l'occasione e prendo 2 d5 aquacomputer usb e rivedo il loop.

vedrò anche di fare una prova di assorbimento misurando il consumo di una fan con il wattometro, usando un ali seasonic da 250w 80+ bronze, più che altro per capire il reale consumo di queste vardar 140.

Prova con un tester, se puoi, un bronze da 250W è troppo poco efficiente con quel carico.
Quelle D5 sono cosa buona? Cmq l'idea di alimentare esternamente il cluster di ventole mi pare la soluzione migliore.

Black"SLI"jack
03-03-2016, 06:59
Per l'ali, senza smontare altro non ho nulla a portata di mano, mentre il reset mi è morto :( e devo comprarlo nuovo.

Le d5 aquabus, hanno la comodità di poter essere gestite tramite il canale apposito aquabus high dell'aquaero in cascata, occupando solo 1 connettore per due pompe, e liberandomi due canali fan.
L'unico inconveniente è il prezzo, siamo sui 90 euro rispetto ai 70 di una d5 alphacool no pwm.

Vediamo nei prossimi giorni quale strada scelgo, ed intanto verifico l'effettivo consumo di queste ventole.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Thunder-74
03-03-2016, 07:39
Buongiorno ragazzi, stavo valutando se aggiungere un rad al mio loop che attualmente vede solamente un 480. Volevo metterne uno da 240 slim. La domanda è, meglio uno con fpi basso o alto, visto che come rad avrebbe poca superficie dissipante? Inoltre, capisco le variabili in gioco, ma a spanne si riesce a quantificare il guadagno medio in base alla dimensione di un rad? O meglio, avete mai valutato quanto l'aggiunta di un rad da 240 in un esistente loop, ha inciso sulle temperature ?
Scusate le mille domande, sto tartassando voi e alcuni miei amici in PM (Tiger :)).

Comunque avevo visto questi modelli:

MAGICOOL G2 Slim Radiator X-Flow MC-RAD240G2X

Alphacool NexXxoS ST30 Full Copper radiatore 240mm

EK Water Blocks EK-CoolStream SE 240

Grazie infinite :)

TigerTank
03-03-2016, 08:46
Altri come Black Jack Sli sapranno sicuramente darti consigli migliori ma imho, considerando la necessità che sia slim, compenserei prendendo quello con le alette più fitte. :)

Black"SLI"jack
03-03-2016, 09:06
quantificare il guadagno è difficile. troppi fattori in gioco. sicuramente dei benifici te li porta, anche se bisogna vedere in che zona lo posizioni, quanta aria fresca riceve, che ventole ci abbini e via discorrendo.

ho usato per un po' di tempo, un 360/30 aquacomputer in abbinamento ad un 480/60 phobya e ci tenevo lo sli di gtx480 occate. però devo dire che al tatto era bello caldo. di sicuro il suo lo faceva, ma non so quantificare quanto. mai provato senza. poi lo sostituì con un 360/60 sempre phobya.

in base al tipo di ventole potrei dirti di prenderne uno ad alto fpi oppure a basso fpi. l'aquacomputer che ho ancora (non so dove però :D) è il classico basso fpi.

Thunder-74
03-03-2016, 09:08
Altri come Black Jack Sli sapranno sicuramente darti consigli migliori ma imho, considerando la necessità che sia slim, compenserei prendendo quello con le alette più fitte. :)

Questo forum si regge su alcuni utenti e tra questi sicuramente deve essere annoverato il tuo nome... grazie come sempre :)

quantificare il guadagno è difficile. troppi fattori in gioco. sicuramente dei benifici te li porta, anche se bisogna vedere in che zona lo posizioni, quanta aria fresca riceve, che ventole ci abbini e via discorrendo.

ho usato per un po' di tempo, un 360/30 aquacomputer in abbinamento ad un 480/60 phobya e ci tenevo lo sli di gtx480 occate. però devo dire che al tatto era bello caldo. di sicuro il suo lo faceva, ma non so quantificare quanto. mai provato senza. poi lo sostituì con un 360/60 sempre phobya.

in base al tipo di ventole potrei dirti di prenderne uno ad alto fpi oppure a basso fpi. l'aquacomputer che ho ancora (non so dove però :D) è il classico basso fpi.

Lo monterei fronte case con ventole in immissione dall'esterno, quindi pescherebbero aria fresca. Potrei optare per le Vardar F4-120ER che oltretutto ho adesso sull'altro rad.
L'obiettivo è cercare di abbassare di una decina di gradi le temp che ho ora sullo SLI, circa una 50ina di gradi medi in base alla velocità delle ventole.
Grazie SLI, guru del liquido :D

illidan2000
03-03-2016, 09:18
Altri come Black Jack Sli sapranno sicuramente darti consigli migliori ma imho, considerando la necessità che sia slim, compenserei prendendo quello con le alette più fitte. :)

boh... ha già un 480, questo gli serve solo di contorno. Se poi deve far girare forte le ventole, non vale la pena di andare su alti fpi, no?

cmq io sono l'ultimo in grado di dare consigli, avendo esperienza di liquido molto molto ridotta... (e pregressa!)

Black"SLI"jack
03-03-2016, 09:41
Lo monterei fronte case con ventole in immissione dall'esterno, quindi pescherebbero aria fresca. Potrei optare per le Vardar F4-120ER che oltretutto ho adesso sull'altro rad.
L'obiettivo è cercare di abbassare di una decina di gradi le temp che ho ora sullo SLI, circa una 50ina di gradi medi in base alla velocità delle ventole.
Grazie SLI, guru del liquido :D

guru a chi? :D :asd:

a parte tutto con le vardar puoi anche prendere un rad ad alto fpi, visto e considerato che in ogni caso hanno ottime prestazioni in tutti gli ambiti.
quello che però non capisco è come mai con un 480 e le sole vga (se non ricordo male) hai circa 50 gradi sulle stesse.
ora non ho idea di quanto scaldino le gtx980ti, ma non credo più delle mie 780 o cmq siamo lì. anche a suo tempo con le 480, quelle si che scadavano, solo in estate arrivavo a 45/50 gradi e usavo ventole che di certo non avevano prestazioni da prime della classe.
l'unica cosa che mi viene in mente è che le ventole sono un po' tarpate nel pescare aria e non rendano, o cmq vadano a velocità un po' troppo basse.
non posso fare più di tanti confronti con i miei loop, dato che anche il più piccolo ha l'equivalente di 3 rad da 360/45.

dubito che con un 240/30 tu possa abbattere le temp di 10 gradi.
puoi postare qualche foto del pc in modo da vedere come è messo il loop e capire se ci sono diciamo errori o problemi che non ti permettono di sfruttare a pieno il rad 480?

Thunder-74
03-03-2016, 09:46
guru a chi? :D :asd:

a parte tutto con le vardar puoi anche prendere un rad ad alto fpi, visto e considerato che in ogni caso hanno ottime prestazioni in tutti gli ambiti.
quello che però non capisco è come mai con un 480 e le sole vga (se non ricordo male) hai circa 50 gradi sulle stesse.
ora non ho idea di quanto scaldino le gtx980ti, ma non credo più delle mie 780 o cmq siamo lì. anche a suo tempo con le 480, quelle si che scadavano, solo in estate arrivavo a 45/50 gradi e usavo ventole che di certo non avevano prestazioni da prime della classe.
l'unica cosa che mi viene in mente è che le ventole sono un po' tarpate nel pescare aria e non rendano, o cmq vadano a velocità un po' troppo basse.
non posso fare più di tanti confronti con i miei loop, dato che anche il più piccolo ha l'equivalente di 3 rad da 360/45.

dubito che con un 240/30 tu possa abbattere le temp di 10 gradi.
puoi postare qualche foto del pc in modo da vedere come è messo il loop e capire se ci sono diciamo errori o problemi che non ti permettono di sfruttare a pieno il rad 480?

Il rad è esterno dietro al PC ad una distanza di 7/10 cm (ho usato il supporto della koolance), mentre il loop è questo

http://i.imgur.com/NpshRo7l.jpg

diciamo che con ventole e pompa al max, sto sui 45/47 gradi... le schede sono occate a 1493/7400 con voltaggio da 1,223v e 1243v. Ho provato a disattivare lo SLI da pannello nvidia e le temp sono scese di 7 gradi circa...
il rad da 240 lo vorrei mettere davanti alla pompa/vaschetta e le ventole andrebbero al posto di quella da 20 del case

Black"SLI"jack
03-03-2016, 10:04
oddio hanno un bel oc, le due vga. considerando pure il voltaggio.
più che un 240/30 opterei per un rad da 200/45 come il phobya xtreme 200, basso fpi.

questo per capirci:

https://www.ybris-cooling.it/extreme-rad/2635-phobya-radiatore-xtreme-200-v2.html

più del doppio di superficie dissipante. e come prezzo alla fine risparmi, dato che la ventola già ce l'hai, mentre con il 240, che si costa meno, ma devi prendere 2 vardar che pareggiano il conto con il 200/45.

direi che in questo modo saresti pure a posto per mettere la cpu nel loop, senza dover aggiungere altri rad.

Thunder-74
03-03-2016, 10:23
oddio hanno un bel oc, le due vga. considerando pure il voltaggio.
più che un 240/30 opterei per un rad da 200/45 come il phobya xtreme 200, basso fpi.

questo per capirci:

https://www.ybris-cooling.it/extreme-rad/2635-phobya-radiatore-xtreme-200-v2.html

più del doppio di superficie dissipante. e come prezzo alla fine risparmi, dato che la ventola già ce l'hai, mentre con il 240, che si costa meno, ma devi prendere 2 vardar che pareggiano il conto con il 200/45.

direi che in questo modo saresti pure a posto per mettere la cpu nel loop, senza dover aggiungere altri rad.
il problema è che non ho 4,5 cm di spazio tra case e pompa.. devo vedere se riesco a spostarla più in dietro, ma a quel punto vado di 240/60 ... valuto un po', intanto grazie 1000 per tutto ;)

Thunder-74
03-03-2016, 18:18
Allora sono riuscito a spostare la pompa guadagnando in totale 5 cm
pensavo di mettere l' Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 240mm
che dite?

kiwivda
03-03-2016, 18:38
Allora sono riuscito a spostare la pompa guadagnando in totale 5 cm
pensavo di mettere l' Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 240mm
che dite?

Bello io l'ho appena messo e fa il suo sporco lavoro! ;)

andrea(vr)
03-03-2016, 19:05
ciao ho una pompa DDC 3.2 PWM Elite con 4-Pin Molex- and 4-Pin PWM FAN ma nn riesco a modificare i giri della pompa cioe rimane sempre a quella velocita..ma dove va collegata? :muro:

Thunder-74
03-03-2016, 19:08
Bello io l'ho appena messo e fa il suo sporco lavoro! ;)

Allora è andata :)

Arrow0309
03-03-2016, 20:15
EKWB Releases Brand New P Series Liquid Cooling Kits (http://www.techpowerup.com/220561/ekwb-releases-brand-new-p-series-liquid-cooling-kits.html)


http://www.techpowerup.com/img/16-03-03/16d.jpg

illidan2000
04-03-2016, 07:58
mmh... visto così, sembra un po' da bimbominkia

Black"SLI"jack
04-03-2016, 08:04
ciao ho una pompa DDC 3.2 PWM Elite con 4-Pin Molex- and 4-Pin PWM FAN ma nn riesco a modificare i giri della pompa cioe rimane sempre a quella velocita..ma dove va collegata? :muro:

vediamo di aiutarti.
per prima cosa dove hai collegato la pompa? presumo il molex 4 pin all'alimentatore e il 4pin pwn fan dove?
considera che per poter gestire la velocità della pompa in pwm hai bisogno di un controller (rheobus, mobo, altro) che supporti tale segnale e quindi ne permetta la regolazione.
se connetti il 4 pin pwm fan ad un rheobus come i lamptron che non gestiscono il segnale pwm ti ritrovi con l'impossibilità di gestire la regolazione della pompa/ventole.
se hai una mainboard con fan header pwm, puoi collegare il 4 pin pwm fan ad uno di essi e tramite il software della mainboard regolarne la velocità.

Black"SLI"jack
04-03-2016, 08:09
mmh... visto così, sembra un po' da bimbominkia

mah oddio da bimbominkia non direi proprio.
hai una pompa d5 con vaschetta da 140, un rad da 360 con 3 vardar e un supremacy evo e tubo primochill.
quindi una delle migliori pompe in commercio, 3 tra le migliori ventole (se non le migliori per liquid cooling) disponibili sul mercato, uno dei top wb per cpu al momento disponibili e un ottimo tubo.

kit da bb per me sono gli AIO semi espandibili come l'eisberg, che non sono ne carne ne pesce.

TigerTank
04-03-2016, 08:24
mah oddio da bimbominkia non direi proprio.
hai una pompa d5 con vaschetta da 140, un rad da 360 con 3 vardar e un supremacy evo e tubo primochill.
quindi una delle migliori pompe in commercio, 3 tra le migliori ventole (se non le migliori per liquid cooling) disponibili sul mercato, uno dei top wb per cpu al momento disponibili e un ottimo tubo.

kit da bb per me sono gli AIO semi espandibili come l'eisberg, che non sono ne carne ne pesce.

Quoto, a me non dispiacciono affatto questi kit, utili per quelli alle prime armi che vogliono partire senza sbattere la testa al muro con la scelta dei singoli pezzi :D
Imho meglio dei predator e di altri AIO pacchiani

Black"SLI"jack
04-03-2016, 08:26
visto che siamo in tema ekwb, hanno tirato fuori anche questi FC Terminal

https://www.ekwb.com/news/new-ek-fc-terminals-are-now-available/

e pure le nuove combo pompa/vaschetta con tubo in vetro:

https://www.ekwb.com/news/popular-ek-xres-revo-d5-series-is-getting-a-glass-variant/

TigerTank
04-03-2016, 08:29
Vetro? Per carità...non credo che riuscirei mai a mettere una vaschetta con tubo in vetro :D

marn3us
04-03-2016, 08:54
mah oddio da bimbominkia non direi proprio.
hai una pompa d5 con vaschetta da 140, un rad da 360 con 3 vardar e un supremacy evo e tubo primochill.
quindi una delle migliori pompe in commercio, 3 tra le migliori ventole (se non le migliori per liquid cooling) disponibili sul mercato, uno dei top wb per cpu al momento disponibili e un ottimo tubo.

kit da bb per me sono gli AIO semi espandibili come l'eisberg, che non sono ne carne ne pesce.

Quoto, questi kit EK (e anche gli omologhi alphacool) sono molto efficaci e utili per un utente alle prime armi che non è sicuro della scelta dei componenti (e non ha un thread come il nostro :D )

RobertoDaG
04-03-2016, 10:34
http://imgur.com/0yD6KCu


Ciao ragazzi, la cover personalizzata del mio aquaero vi saluta !!!!!

http://imgur.com/0yD6KCu

Goofy Goober
04-03-2016, 10:44
domanda per gli esperti e virtuosi.

avendo una sola vaschetta (con diversi in-out), è possibile usarla con due loop diversi, di cui uno pensa solo a raffreddare l'acqua, e l'altro pensa a far girare il liquido nei waterblock?

RobertoDaG
04-03-2016, 10:48
https://scontent-lhr3-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xpf1/v/t1.0-9/12794348_1079876938699251_4332839739380536137_n.jpg?oh=f42cb88ffd20700eea1d94e92c4b5025&oe=575B703D


E anche tutto il resto del sistema, ora che ho finito il loop !!! Lavoro fatto con il mio poco tempo e su componenti hardware datate, ma lo amo !!!!!


http://imgur.com/koZwp3Y

Black"SLI"jack
04-03-2016, 11:06
domanda per gli esperti e virtuosi.

avendo una sola vaschetta (con diversi in-out), è possibile usarla con due loop diversi, di cui uno pensa solo a raffreddare l'acqua, e l'altro pensa a far girare il liquido nei waterblock?

uhm dubito che ti funzioni correttamente il loop.

https://scontent-lhr3-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xpf1/v/t1.0-9/12794348_1079876938699251_4332839739380536137_n.jpg?oh=f42cb88ffd20700eea1d94e92c4b5025&oe=575B703D


E anche tutto il resto del sistema, ora che ho finito il loop !!! Lavoro fatto con il mio poco tempo e su componenti hardware datate, ma lo amo !!!!!


http://imgur.com/koZwp3Y

hai chiesto il condono per la nuova struttura ? :D :asd:
bellina l'immagine per l'aquaero.

stasera se me ne ricordo mostro la schermata di aquasuite modificata ad hoc del mio a6.

Thunder-74
04-03-2016, 11:54
Partito ordine per estendere il loop:
Alphacool xt 45 240mm
F4-120ER
Speriamo di togliere qualche grado alle gemelline :)

Goofy Goober
04-03-2016, 12:02
uhm dubito che ti funzioni correttamente il loop.


in che problemi pratici si potrebbe incorrere?
liquido che non si raffredda abbastanza se i flussi dei due loop non corrispondono?

intendo una volta che i due loop sono correttamente riempiti, con una vaschetta con due IN e due OUT.

edit:

trovato questo topic su overclockers uk https://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?t=18197842
sembra che si possa fare senza troppi problemi, avendo una vaschetta sufficientemente capiente (penso la mia vada bene).

RobertoDaG
04-03-2016, 12:18
uhm dubito che ti funzioni correttamente il loop.



hai chiesto il condono per la nuova struttura ? :D :asd:
bellina l'immagine per l'aquaero.

stasera se me ne ricordo mostro la schermata di aquasuite modificata ad hoc del mio a6.

Si, è un bel bestione, lo ammetto !!! Questa è la mia schermata di Aquasuite, avevo appena fatto 10 cicli di IBT per sfizio... Ahahahaha mi piacciono i grafici, li adoro !!!

http://imgur.com/2YZlm2j


http://imgur.com/2YZlm2j

Goofy Goober
04-03-2016, 12:23
http://www.talkphotography.co.uk/gallery/data/500/julie_r1.jpg


ok direi che usare una sola vaschetta per due loop (a prescindere da cosa ci sia nei due loop) direi che si può fare :D

kiwivda
04-03-2016, 12:30
Quoto, a me non dispiacciono affatto questi kit, utili per quelli alle prime armi che vogliono partire senza sbattere la testa al muro con la scelta dei singoli pezzi :D
Imho meglio dei predator e di altri AIO pacchiani



Concordo anche io ho cominciato con un kit ek

andrea(vr)
04-03-2016, 12:36
vediamo di aiutarti.
per prima cosa dove hai collegato la pompa? presumo il molex 4 pin all'alimentatore e il 4pin pwn fan dove?
considera che per poter gestire la velocità della pompa in pwm hai bisogno di un controller (rheobus, mobo, altro) che supporti tale segnale e quindi ne permetta la regolazione.
se connetti il 4 pin pwm fan ad un rheobus come i lamptron che non gestiscono il segnale pwm ti ritrovi con l'impossibilità di gestire la regolazione della pompa/ventole.
se hai una mainboard con fan header pwm, puoi collegare il 4 pin pwm fan ad uno di essi e tramite il software della mainboard regolarne la velocità.

scusate se vi faccio perdere tempo raga..la pompa che avevo prima(phobva 400 aveva 3cavetti)era collegata al lamptron cf9 e andava benissimo,regolavo sia le ventole che la pompa..mentre questa ha un 4pin molex con 2 fili e un 4-Pin PWM con 2 fili..l'ho collegata al lamptron ma nn varia la velocita

TigerTank
04-03-2016, 12:49
Concordo anche io ho cominciato con un kit ek

Io nel 2006 con questo bellissimo kit Ybris con la pompa da acquario che andava messa sommersa in quella "vaschetta" :D
Ventole non ricordo se fossero 2 arctic o 2 noiseblocker a pale blu del primo tipo.

http://i.imgur.com/6CUaK3Gl.jpg (http://imgur.com/6CUaK3G)

fabietto27
04-03-2016, 13:19
Partito ordine per estendere il loop:
Alphacool xt 45 240mm
F4-120ER
Speriamo di togliere qualche grado alle gemelline :)
Ehhhhh....sei entrato nel tunnel mi sa ahahah...saluti alla signora!
Un'altra famiglia di scimmiette da accudire!

Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic

Black"SLI"jack
04-03-2016, 13:20
in che problemi pratici si potrebbe incorrere?
liquido che non si raffredda abbastanza se i flussi dei due loop non corrispondono?

intendo una volta che i due loop sono correttamente riempiti, con una vaschetta con due IN e due OUT.

edit:

trovato questo topic su overclockers uk https://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?t=18197842
sembra che si possa fare senza troppi problemi, avendo una vaschetta sufficientemente capiente (penso la mia vada bene).

aspetta però in quel thread parlano di una vaschetta ma due loop dove ogni loop ha un suo rad. nel tuo caso, invece vuoi fare un loop solo per i rad e uno solo per i wb, è questo semmai il problema. poi boh mi sembra solo di incasinare di più le cose.

Si, è un bel bestione, lo ammetto !!! Questa è la mia schermata di Aquasuite, avevo appena fatto 10 cicli di IBT per sfizio... Ahahahaha mi piacciono i grafici, li adoro !!!

http://imgur.com/2YZlm2j


http://imgur.com/2YZlm2j

sei sulla buona strada per il numero di grafici, ma la momento ne ho più io :asd: :sofico: . considera solo i 16 grafici dei core logici della cpu :D

stasera metto in bella mostra

scusate se vi faccio perdere tempo raga..la pompa che avevo prima(phobva 400 aveva 3cavetti)era collegata al lamptron cf9 e andava benissimo,regolavo sia le ventole che la pompa..mentre questa ha un 4pin molex con 2 fili e un 4-Pin PWM con 2 fili..l'ho collegata al lamptron ma nn varia la velocita

è giusto che non riesci a gestirla. perché il cavo pwm non è supportato dal lamptron e l'altro cavo legge solo gli rpm. devi prendere un cavetto adattatore che dal molex 4 pin e dal 4 pin pwm fan ti converta in un 3pin fan classico in modo da poter regolare il voltaggio della pompa. oppure come già ti ho detto colleghi il 4 pin pwm fan alla mainboard e tramite software della mobo gestisci il segnale pwm della pompa e la sua velocità. l'importante che la mobo abbia i fan header di tipo pwm. asus in genere si.

deadbeef
04-03-2016, 13:24
Un video esplicativo delle differenze tra petg e acrilico fatto da Peter Brands (L3p):

https://www.youtube.com/watch?v=VLg5E75Eydg

Enjoy.

Imho, per funzionalità e facilità di lavorazione petg tutta la vita :)

Bel video, io passo le giornate a prendere i tubi a martellate

@Growan: bello il P5, ma sai la polvere...

Thunder-74
04-03-2016, 13:27
Ehhhhh....sei entrato nel tunnel mi sa ahahah...saluti alla signora!
Un'altra famiglia di scimmiette da accudire!

Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic

Caro fabitto, qui l'idea è quella di trovare un equilibrio che spero duri parecchio tempo... Sono sicuro che se tu facessi questo passo (e già bazzicare in questo 3d la dice lunga...), ne saresti appagato. Sicuro potresti salire sulle tue VGA e goderti una pace in solita per chi come noi è incline allo SLI ;)

Goofy Goober
04-03-2016, 13:39
aspetta però in quel thread parlano di una vaschetta ma due loop dove ogni loop ha un suo rad. nel tuo caso, invece vuoi fare un loop solo per i rad e uno solo per i wb, è questo semmai il problema. poi boh mi sembra solo di incasinare di più le cose.


si ho letto, per la precisione cmq un tizio nel topic dice che aveva (si parla del 2010) 3 470GTX in un loop separato con un solo radiatore da 120 :eek: , mentre nell'altro un 240 e un 120, totale quindi 480 di superficie utile.

nel mio caso, per esser precisi, in un loop avrei idealmente un solo radiatore da 360mm (non adatto a raffreddare bene tutto quel che vorrei metterci sotto), il secondo invece solo radiatori (waterstation esterna).

il tutto in realtà non è pensato per incasinare, ma per semplificarmi la vita con la soluzione che più venga incontro alle necessità :D
sto cercando di avere il case il più piccolo possibile al posto dell'attuale, quindi dentro come puoi immaginare radiatori non ce ne stanno certo molti, anzi, idealmente vorrei un case così compatto da non aver spazio nemmeno per un radiatore (tipo thick almeno).

il "semi" dual loop mi era venuto in mente perchè mi hanno proposto usato un Acquaduct 720, che ha già una pompa (scarsa) integrata nel sistema.
stavo quindi pensando ad uno scenario in cui potrei utilizzarlo assieme al mio attuale sistema pompe+dualtop e vaschetta.

Black"SLI"jack
04-03-2016, 14:30
uhm continua a non piacermi come soluzione. non per l'aquaduct in se, ma proprio per la gestione intera.

se vuoi tenerti fuori dal case i rad, l'unica è un rad tipo mora.3 o phobya extreme 1080/1260 su stand e colleghi il tutto al case con 2 tubi connessi con sgancio rapido. e le due pompe le tieni in seriale, per massimizzare le prestazioni del loop. poi in realtà ne basta anche una sola di pompa, ma tu is mel ke one :D

andrea(vr)
04-03-2016, 14:42
aspetta però in quel thread parlano di una vaschetta ma due loop dove ogni loop ha un suo rad. nel tuo caso, invece vuoi fare un loop solo per i rad e uno solo per i wb, è questo semmai il problema. poi boh mi sembra solo di incasinare di più le cose.



sei sulla buona strada per il numero di grafici, ma la momento ne ho più io :asd: :sofico: . considera solo i 16 grafici dei core logici della cpu :D

stasera metto in bella mostra



è giusto che non riesci a gestirla. perché il cavo pwm non è supportato dal lamptron e l'altro cavo legge solo gli rpm. devi prendere un cavetto adattatore che dal molex 4 pin e dal 4 pin pwm fan ti converta in un 3pin fan classico in modo da poter regolare il voltaggio della pompa. oppure come già ti ho detto colleghi il 4 pin pwm fan alla mainboard e tramite software della mobo gestisci il segnale pwm della pompa e la sua velocità. l'importante che la mobo abbia i fan header di tipo pwm. asus in genere si.

l'ho pure collegata alla mobo (power fan connect) e da bios nn la vedeva,allora ho provato una ventola e quella la vede...dovro acquistare questo cavo come dici tu

Goofy Goober
04-03-2016, 14:47
uhm continua a non piacermi come soluzione. non per l'aquaduct in se, ma proprio per la gestione intera.

se vuoi tenerti fuori dal case i rad, l'unica è un rad tipo mora.3 o phobya extreme 1080/1260 su stand e colleghi il tutto al case con 2 tubi connessi con sgancio rapido. e le due pompe le tieni in seriale, per massimizzare le prestazioni del loop. poi in realtà ne basta anche una sola di pompa, ma tu is mel ke one :D

il MoRa 3 Pro Stainless lo ho già nel carrello con due griglie più piedini sullo shop Watercool :asd:

sto solo valutando tutte le opzioni, ognuna ha i suoi pro e contro alla fine.
l'Aquaduct costa ben di più, ma occupa molto meno spazio avendo uno sviluppo tutto verticale, è già assemblato, con ventole e pure con un Aquaero incluso (almeno così mi pare di capire).
un Mo.Ra è più potente, più versatile e costa meno, ma mancano le ventole e non ha nessun tipo di controller (va tutto collegato via cavo a qualcosa).

il secondo dubbio sulla water station è proprio il dover portare, oltre i tubi, anche i collegamenti per le ventole.

bpi
04-03-2016, 14:52
domanda per gli esperti e virtuosi.

avendo una sola vaschetta (con diversi in-out), è possibile usarla con due loop diversi, di cui uno pensa solo a raffreddare l'acqua, e l'altro pensa a far girare il liquido nei waterblock?

si

Black"SLI"jack
04-03-2016, 15:13
l'ho pure collegata alla mobo (power fan connect) e da bios nn la vedeva,allora ho provato una ventola e quella la vede...dovro acquistare questo cavo come dici tu

si ma a quale fan header l'hai collegata? ho guardato, la tua mobo ha solo 2 header da 4 pin, quello cpu-1 e uno chassis fan.

il MoRa 3 Pro Stainless lo ho già nel carrello con due griglie più piedini sullo shop Watercool :asd:

sto solo valutando tutte le opzioni, ognuna ha i suoi pro e contro alla fine.
l'Aquaduct costa ben di più, ma occupa molto meno spazio avendo uno sviluppo tutto verticale, è già assemblato, con ventole e pure con un Aquaero incluso (almeno così mi pare di capire).
un Mo.Ra è più potente, più versatile e costa meno, ma mancano le ventole e non ha nessun tipo di controller (va tutto collegato via cavo a qualcosa).

il secondo dubbio sulla water station è proprio il dover portare, oltre i tubi, anche i collegamenti per le ventole.

oddio un aquaduct 720 costa 600 euro. però sono sempre 2 rad da 360.
un mora o phobya da 1080/1260 son decisamente più prestanti e soprattutto ci puoi abbinare le ventole che vuoi.
l'aquaero ha più senso tenerlo all'interno del case e con un solo cavo puoi alimentare e gestire le 9 ventole del rad. un solo cavo che parte da uno splitter 9x sul rad ed arriva al case. poi una volta dentro puoi scegliere se alimentare direttamente tramite aquaero/rheobus oppure alimentare direttamente tramite alimentatore le fan e splittare il segnale pwm, nel caso di ventole di tale tipo, sul rheoubus/aquaero oppure mobo.

andrea(vr)
04-03-2016, 15:56
si ma a quale fan header l'hai collegata? ho guardato, la tua mobo ha solo 2 header da 4 pin, quello cpu-1 e uno chassis fan.



oddio un aquaduct 720 costa 600 euro. però sono sempre 2 rad da 360.
un mora o phobya da 1080/1260 son decisamente più prestanti e soprattutto ci puoi abbinare le ventole che vuoi.
l'aquaero ha più senso tenerlo all'interno del case e con un solo cavo puoi alimentare e gestire le 9 ventole del rad. un solo cavo che parte da uno splitter 9x sul rad ed arriva al case. poi una volta dentro puoi scegliere se alimentare direttamente tramite aquaero/rheobus oppure alimentare direttamente tramite alimentatore le fan e splittare il segnale pwm, nel caso di ventole di tale tipo, sul rheoubus/aquaero oppure mobo.

Hai fatto centro!! io sbagliavo xche la collegavo al pwr fan connect..:muro: funziona tutto alla grande...grazie x la dritta!! visto che ci siamo un'altra cosa devo acquistare delle ventole x il rad monsta cosa mi consigliate

Black"SLI"jack
04-03-2016, 16:24
sei attento all'estetica oppure no?

nel caso non ti interessi l'estetica ma solo le prestazioni, le ekwb vardar sono tra le migliori fan da liquid cooling che puoi trovare in giro.

marcof12
04-03-2016, 17:11
domanda da un milione di dollari: vorrei liquidare il nuovo pc in arrivo (è una fissa che ho da un sacco di tempo) ma non vorrei buttarci su un patrimonio vero e proprio. Dite che riesco a fare qualcosa di buono e duraturo anche senza spendere un rene? Dove mi consigliereste di comprare (anche shop non italiani se conviene)?
La configurazione è questa: cpu i5 6500 con un pò di overclock, mb Gigabyte Z170m d3h, 16gb ddr4 2133 Hyper Kingston(2x8gb), vga Palit Gtx970 reference,psu Thermaltake Paris 650W 80+gold, ssd samsung 250GB+ hd vari.

Ho un paio di radiatori di auto che voglio proprio riutilizzare(almeno uno), lo spazio nel case non sarebbe un problema perchè voglio farne uno artigianale per farci stare tutto al meglio.
Ovviamente vorrei poter esser libero di overclockare la vga Palit gtx 970 senza surriscaldamenti o troppo casino per le ventole. Ma proprio la 970 sarebbe un bel dilemma: un fullcover+backplate a caso (diciamo Ek) costa più della scheda stessa a momenti... Perciò pensavo ad un wb universale sulla gpu+ dissipatori in rame sulle vram&co. Consigli?:mc:

deadbeef
04-03-2016, 17:14
Vuoi costruirti un case artigianale ed usare radiatori da auto? :fagiano: Forse non spenderai nulla, ma quanto tempo ci vorrà? Magari ti conviene andare sull'usato....per il wb gpu puoi vedere l'Heatkiller LT

marcof12
04-03-2016, 17:41
Vuoi costruirti un case artigianale ed usare radiatori da auto? :fagiano: Forse non spenderai nulla, ma quanto tempo ci vorrà? Magari ti conviene andare sull'usato....per il wb gpu puoi vedere l'Heatkiller LT

so che mi pentirò amaramente di queste parole, maaaa.... essendo una cosa che si fa per passione e non certo per necessità, forse proprio il fatto di dedicare del tempo all'impiantino liquido custom e al case dovrebbe essere una gioia :sofico: Per quello chiedevo solo come fare, se mai fosse possibile parlando di liquid cooling, non svenarsi :stordita:

Conta che non uso il pc per bench o gare di overclock. Certo, se posso tenere un i5 non k un pò più su in daily e senza rumori non mi dispiace affatto.

TigerTank
04-03-2016, 18:09
Prendi un kit, tipo l'Alphacool NexXxoS Cool Answer 480 (https://www.ybris-cooling.it/10586-thickbox_default/alphacool-nexxxos-cool-answer-480-ddc-xt.jpg)(265€ da ybris). Ci aggiungi un fullcover(puoi anche fare a meno della backplate) e un paio di raccordi e per meno di 400€ sei a posto :)
O volendo anche il 360.

Gundam1973
04-03-2016, 18:19
so che mi pentirò amaramente di queste parole, maaaa.... essendo una cosa che si fa per passione e non certo per necessità, forse proprio il fatto di dedicare del tempo all'impiantino liquido custom e al case dovrebbe essere una gioia :sofico: Per quello chiedevo solo come fare, se mai fosse possibile parlando di liquid cooling, non svenarsi :stordita:

Conta che non uso il pc per bench o gare di overclock. Certo, se posso tenere un i5 non k un pò più su in daily e senza rumori non mi dispiace affatto.

secondo me fai prima a ravanare il mercatino dell'usato e trovare qualche rad a buon prezzo perché ammesso e non concesso che i radiatori da auto non siano incrostati da nefandezze varie dovresti cmq arrabattarti qualche idea per attaccarci i raccordi del loop.....per quanto riguarda invece l'only gpu spendi si meno....ma perdi il raffreddamento dei vrm ergo dovrai cmq piazzargli sopra una ventola e stare molto in campana perché magari preso dall'entusiasmo della temp gpu bassa (perché quella sara analoga a un FC) sali abbestia e friggi i vrm con tanto di ventola piazzata sopra. :-)


Controllerei anche di cosa sono fatti i radiatori da auto perché ci sono materiali che non puoi mischiare.....tipo alluminuo e rame....:D

marcof12
04-03-2016, 18:50
secondo me fai prima a ravanare il mercatino dell'usato e trovare qualche rad a buon prezzo perché ammesso e non concesso che i radiatori da auto non siano incrostati da nefandezze varie dovresti cmq arrabattarti qualche idea per attaccarci i raccordi del loop.....per quanto riguarda invece l'only gpu spendi si meno....ma perdi il raffreddamento dei vrm ergo dovrai cmq piazzargli sopra una ventola e stare molto in campana perché magari preso dall'entusiasmo della temp gpu bassa (perché quella sara analoga a un FC) sali abbestia e friggi i vrm con tanto di ventola piazzata sopra. :-)


Controllerei anche di cosa sono fatti i radiatori da auto perché ci sono materiali che non puoi mischiare.....tipo alluminuo e rame....:D
Ovvio ovvio, sarebbe tutto rame ;) Alluminio hanno solo le alette.

andrea(vr)
04-03-2016, 19:05
sei attento all'estetica oppure no?

nel caso non ti interessi l'estetica ma solo le prestazioni, le ekwb vardar sono tra le migliori fan da liquid cooling che puoi trovare in giro.

diciamo che le sto cercando bianche :D xche nere nn ne posso più si vede sempre la polvere sulle pale

TigerTank
04-03-2016, 20:05
diciamo che le sto cercando bianche :D xche nere nn ne posso più si vede sempre la polvere sulle pale

la vedi anche sulle pale bianche! :D

Black"SLI"jack
04-03-2016, 20:24
Si, è un bel bestione, lo ammetto !!! Questa è la mia schermata di Aquasuite, avevo appena fatto 10 cicli di IBT per sfizio... Ahahahaha mi piacciono i grafici, li adoro !!!

http://imgur.com/2YZlm2j


eccoti la mia con qualche grafico e qualche media :D

http://s18.postimg.org/fhlpa9u8l/Immagine3.jpg (http://postimg.org/image/fhlpa9u8l/)

diciamo che le sto cercando bianche :D xche nere nn ne posso più si vede sempre la polvere sulle pale

le vardar ci sono pure bianche, il problema come detto da tiger è che la polvere la vedi pure su di loro e forse risalta anche di più.

RobertoDaG
04-03-2016, 23:43
eccoti la mia con qualche grafico e qualche media :D

http://s18.postimg.org/fhlpa9u8l/Immagine3.jpg (http://postimg.org/image/fhlpa9u8l/)




Ahahahaha è da farci un quadro, bellissima !!!!!!!!!!!!!!

Goofy Goober
05-03-2016, 09:05
freddino in casa se la cpu sta a 19 gradi :D

Black"SLI"jack
05-03-2016, 09:28
avevo appena acceso il pc. :asd:
in genere in casa ho 18/19 gradi.

Arrow0309
05-03-2016, 19:12
Avete notizie del nuovo wubbo full cover EK per la GIGABYTE GTX 980 Ti XTREME GAMING?
Lo faranno uscire prima delle Pascal? :confused:

Black"SLI"jack
05-03-2016, 19:40
sul configuratore lo danno in "coming soon". sui tempi però dovresti sentire loro.

Gundam1973
05-03-2016, 19:49
eccoti la mia con qualche grafico e qualche media :D

http://s18.postimg.org/fhlpa9u8l/Immagine3.jpg (http://postimg.org/image/fhlpa9u8l/)


io meno grafici e grafichetti....dopo che un hd decise di morire all'improvviso con sopra l'unico file salvato di aquasuite...metto l'essenziale e basta! ;-)

Ma ora bacuppo anche quello!! :-)

Arrow0309
05-03-2016, 19:49
sul configuratore lo danno in "coming soon". sui tempi però dovresti sentire loro.


Speriamo sia altrettanto figo quanto il dissi dalla casa :cool:

Black"SLI"jack
05-03-2016, 19:57
io meno grafici e grafichetti....dopo che un hd decise di morire all'improvviso con sopra l'unico file salvato di aquasuite...metto l'essenziale e basta! ;-)

Ma ora bacuppo anche quello!! :-)



no problem. dopo ogni modifica mi faccio l'export di tute le configurazioni dell'aquaero e ne tengo due copie, di cui una su one drive.

beatl
05-03-2016, 19:59
Partito ordine per estendere il loop:
Alphacool xt 45 240mm
F4-120ER
Speriamo di togliere qualche grado alle gemelline :)

Guarda le 980ti scaldano come dei fornetti ... io se le tengo stock raramente tocco i 40 gradi ... se le portò a 1450 vedo al massimo 44/45 gradi ... tAmb di 21/22 gradi e liquido che non passa mai i 30/31 gradi ..

Mi sembrano un filo altine le tue come temp, se paragonate alle mie... ma ogni loop è a se

CarlosGarcia
05-03-2016, 20:31
Mi sa che avevo postato in un thread sbagliato..
Vabbe, riposto qui il mio sistemino a liquido sperando sia di vostro gradimento :)

Mi unisco alla banda!

Case: Phanteks Enthoo Primo
Mobo: Asus X99-m ws (micro-atx)
CPU: i7 5820k - 4.5Ghz a 1.31 V - 42C' sotto stress
GPU: Evga gtx 980 ti - 38C' sotto stress
Ram: G.skill 16Gb (4x4Gb) 2800 Mhz
Ssd: Crucial 256Gb
Leds: Striscia led UV cinese, ma che va alla grande
Cavi: sleevati a mano da me uno a uno!!
Se interessati, ho fatto una guida qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2756978
Tastiera: Corsair K65 RGB
Mouse: Logitech G502 (il led verde e le parti nere sono state moddate da me.. non era ancora uscite il nuovo RGB al tempo!)
Impianto audio: Bose Cinemate 15
Cuffie: Bose Quietcomfort 25
Sedia: AK Racing

Monitor: Acer XB271HU (uno dei pochi con bleeding quasi assente). Ho ricolorato con il plastidip la base perche' rossa non si addiceva alla build :)

Impianto a liquido
Pompe: Entrambe EK + reservoir integrato: una dual slot frontale, una a tubo
Waterblocks: EK nickel trasparenti
Radiatori: 480 monsta sotto, 480 EK sopra - Entrambi sono stati riverniciati con nero di fondo e sopra una polvere verde che reagisce all'UV
Ventole: EK Vardar 3000rpm
Tubi: PETG EK
Fittings: Bitspower ed EK
Liquido: EK UV green


http://i.imgur.com/cl8s3MSh.jpg http://i.imgur.com/XfcBlARh.jpg http://i.imgur.com/6LNY1Vgh.jpg http://i.imgur.com/Ht9sjKfh.jpg http://i.imgur.com/YeAmwc9h.jpg http://i.imgur.com/ZixgPzXh.jpg http://i.imgur.com/U4q6ZuOh.jpg

Thunder-74
05-03-2016, 22:55
Guarda le 980ti scaldano come dei fornetti ... io se le tengo stock raramente tocco i 40 gradi ... se le portò a 1450 vedo al massimo 44/45 gradi ... tAmb di 21/22 gradi e liquido che non passa mai i 30/31 gradi ..

Mi sembrano un filo altine le tue come temp, se paragonate alle mie... ma ogni loop è a se

Spero che montando questo secondo rad, possa aiutare ... Mi andrebbe bene assestarmi sui 45 gradi.

NOOB4EVER
06-03-2016, 00:43
STUPENDO ;)

beatl
06-03-2016, 07:29
Spero che montando questo secondo rad, possa aiutare ... Mi andrebbe bene assestarmi sui 45 gradi.

Hai mica un sensore temperatura del liquido?

Flying Tiger
06-03-2016, 07:48
Mi sa che avevo postato in un thread sbagliato..
Vabbe, riposto qui il mio sistemino a liquido sperando sia di vostro gradimento :)


Per quanto il discorso estetico come quello di utilizzare tubi rigidi , ecc.. sia come sempre soggettivo , indubbiamente un bel lavoro...

Solo una cosa non ho capito considerato che l' impianto raffredda la cpu e gpu, quindi diciamo basico ,perchè due pompe e sopratutto due vaschette?

:)

Thunder-74
06-03-2016, 08:41
Hai mica un sensore temperatura del liquido?

No purtroppo
Eventualmente potrei mettere un sensore a plug sul rad, o è meglio metterne uno passante sul tubo?

Thunder-74
06-03-2016, 09:19
Ragazzi un consiglio... Domani mi arriva il rad Alphacool Tx45 240. Dovendolo installare fronte case e avendo un basso fpi, mi chiedevo se non era meglio mettere le ventole in pull, invece che push. Questo perché in push spingerei l'aria calda del rad all'interno del PC

beatl
06-03-2016, 09:22
No purtroppo
Eventualmente potrei mettere un sensore a plug sul rad, o è meglio metterne uno passante sul tubo?

io ho un sensore a plug sul rad, in zona non ventilata. Da quanto sentito anche quelli passanti sono in sostanza sensori ad aria impacchettati a dovere. Forse quelli più attendibili sono quelli ad immersione.

Io con il metodo di cui sopra mi trovo abbastanza bene tanto che su quella temp del liquido"indiretta" (che però mi hanno detto qui dentro sembrerebbe essere una buona approssimazione) ho costruito le curve delle ventole che mi permettono le temperature dei componenti che ti dissi alcuni post indietro

Arrow0309
06-03-2016, 09:48
Ragazzi un consiglio... Domani mi arriva il rad Alphacool Tx45 240. Dovendolo installare fronte case e avendo un basso fpi, mi chiedevo se non era meglio mettere le ventole in pull, invece che push. Questo perché in push spingerei l'aria calda del rad all'interno del PC

Devi fare delle prove, i rad frontali hanno difatti questi due pregi / difetti ;)
Casomai avresti il modo di aggiungere una ventola sul panello laterale del case, che aiuterebbe in entrambi casi (mettendola in evacuazione se il rad sara' in immissione / push e viceversa)? :cool:

CarlosGarcia
06-03-2016, 10:06
Per quanto il discorso estetico come quello di utilizzare tubi rigidi , ecc.. sia come sempre soggettivo , indubbiamente un bel lavoro...

Solo una cosa non ho capito considerato che l' impianto raffredda la cpu e gpu, quindi diciamo basico ,perchè due pompe e sopratutto due vaschette?

:)


Perché ho pensato che una sola D5 avrebbe fatto un po' di fatica a gestire il flusso e leggevo che anche mettendone due consecutive, pur essendo ridondanti, si "aiutano" allegerendo il carico individuale..
Anche in previsione di un futuro sli, "two is megl che one"! 😄

La scelta della doppia vaschetta, è semplicemente perché avevo già quella frontale da dual bay dal precedente loop e quella cilindrica, in questo case gigante, secondo me ci sta bene (esteticamente).

Dici che è una cavolata?

Thunder-74
06-03-2016, 10:16
io ho un sensore a plug sul rad, in zona non ventilata. Da quanto sentito anche quelli passanti sono in sostanza sensori ad aria impacchettati a dovere. Forse quelli più attendibili sono quelli ad immersione.

Io con il metodo di cui sopra mi trovo abbastanza bene tanto che su quella temp del liquido"indiretta" (che però mi hanno detto qui dentro sembrerebbe essere una buona approssimazione) ho costruito le curve delle ventole che mi permettono le temperature dei componenti che ti dissi alcuni post indietro
Ok, allora vedo di ordinarne uno e metterlo al rad ;)

Devi fare delle prove, i rad frontali hanno difatti questi due pregi / difetti ;)
Casomai avresti il modo di aggiungere una ventola sul panello laterale del case, che aiuterebbe in entrambi casi (mettendola in evacuazione se il rad sara' in immissione / push e viceversa)? :cool:

Attualmente ho una ventola laterale, ma la stavo togliendo per mettere un pannello tutta finestra :fagiano: farò delle prove... grazie 1000

Arrow0309
06-03-2016, 10:17
Perché ho pensato che una sola D5 avrebbe fatto un po' di fatica a gestire il flusso e leggevo che anche mettendone due consecutive, pur essendo ridondanti, si "aiutano" allegerendo il carico individuale..
Anche in previsione di un futuro sli, "two is megl che one"! 😄

La scelta della doppia vaschetta, è semplicemente perché avevo già quella frontale da dual bay dal precedente loop e quella cilindrica, in questo case gigante, secondo me ci sta bene (esteticamente).

Dici che è una cavolata?
Ridondante si, se una ti si rompe l'altra continua a lavorare (anche se con più fatica)
Per il resto non vedo tutto sto aumento di prestazioni se non li tieni in serie e con i top fatti appositamente per due D5 (facendoli girare ai stessi rpm, ovv)
Le due vasche sono ininfluenti (nel tuo caso) ma con le D5 in serie ci sara' bisogno di una sola :cool: ;)

beatl
06-03-2016, 10:51
Ok, allora vedo di ordinarne uno e metterlo al rad ;)



Attualmente ho una ventola laterale, ma la stavo togliendo per mettere un pannello tutta finestra :fagiano: farò delle prove... grazie 1000

Prova a controllare di non averne uno di quelli ad aria in bundle con la scheda madre...

Juthos
06-03-2016, 12:09
Mi sa che avevo postato in un thread sbagliato..
Vabbe, riposto qui il mio sistemino a liquido sperando sia di vostro gradimento :)

Mi unisco alla banda!



http://i.imgur.com/cl8s3MSh.jpg

Postazione ed impianto notevoli. Curiosità, la scrivania è una di quelle motorizzate di Ikea ?

Gundam1973
06-03-2016, 12:33
no problem. dopo ogni modifica mi faccio l'export di tute le configurazioni dell'aquaero e ne tengo due copie, di cui una su one drive.

i know....infatti da quel giorno faccio sempre una copia e me la salvo ovunque.....ma ci avevo perso giorni a farmi quella pagina. Ora mi accontento delle temp principali senza troppi fronzoli.... ;-)

http://1drv.ms/1U2aVp3

TigerTank
06-03-2016, 12:49
Postazione ed impianto notevoli. Curiosità, la scrivania è una di quelle motorizzate di Ikea ?

Anche a me sembrava di averla già vista, forse è la Bekant regolabile in altezza.
Cmq concordo, davvero una bella postazione. Unica cosa, io ormai tengo il case finestrato sulla sinistra perchè le luci varie dell'hardware/liquido sono fastidiose e alterano la mia percezione dei colori del monitor.
Non riuscirei mai a tenerlo come lo tiene lui :D

CarlosGarcia
06-03-2016, 12:50
Postazione ed impianto notevoli. Curiosità, la scrivania è una di quelle motorizzate di Ikea ?

Il modello e' quello: hanno una versione motorizzata e una no.
Questa e' la no :D

La differenza di prezzo era veramente esagerata e visto che non ci lavoro, una standing desk non sarebbe valsa la pena.
Tra l'altro quella motorizzata ha anche una portata inferiore in termini di carico.

CarlosGarcia
06-03-2016, 12:53
Anche a me sembrava di averla già vista, forse è la Bekant regolabile in altezza.
Cmq concordo, davvero una bella postazione. Unica cosa, io ormai tengo il case finestrato sulla sinistra perchè le luci varie dell'hardware sono fastidiose e alterano la mia percezione dei colori del monitor :D

Verissimo, ma infatti il 90% del tempo le luminarie sono spente! :D
Solo quando deveo fare un po' di show off le accendo. Tra l'altro ho appena ordinato un paio di strisce di led supersottili per cambiare quelle originali del case che sono blu. Cosi' almeno riduciamo i colori che spara.

TigerTank
06-03-2016, 12:53
Il modello e' quello: hanno una versione motorizzata e una no.
Questa e' la no :D

La differenza di prezzo era veramente esagerata e visto che non ci lavoro, una standing desk non sarebbe valsa la pena.
Tra l'altro quella motorizzata ha anche una portata inferiore in termini di carico.
Sì ti quoto, se non sbaglio ci corrono tipo 400€ di differenza :stordita:

Verissimo, ma infatti il 90% del tempo le luminarie sono spente! :D
Solo quando deveo fare un po' di show off le accendo. Tra l'altro ho appena ordinato un paio di strisce di led supersottili per cambiare quelle originali del case che sono blu. Cosi' almeno riduciamo i colori che spara.
Giusto :D

Thunder-74
06-03-2016, 13:28
Prova a controllare di non averne uno di quelli ad aria in bundle con la scheda madre...

Si ho un sensore classico da contatto, dici che posso usarlo?

beatl
06-03-2016, 13:44
Si ho un sensore classico da contatto, dici che posso usarlo?

Io uso quello.. l'ho attaccato al rad in una zona non ventilata (per evitare che la lettura venisse influenzata) con un pezzetto di nastro telato.

Thunder-74
06-03-2016, 13:56
Io uso quello.. l'ho attaccato al rad in una zona non ventilata (per evitare che la lettura venisse influenzata) con un pezzetto di nastro telato.

Avevo capito che avevi uno a plug... Quindi ti basi sulla temp del rad e non del liquido. Potremi attaccarlo alla base. Ci provo ...

beatl
06-03-2016, 13:59
Avevo capito che avevi uno a plug... Quindi ti basi sulla temp del rad e non del liquido. Potremi attaccarlo alla base. Ci provo ...

Esatto io mi attacco al rad ... tentare non nuoce .. prova. Certo è una soluzione un po "casereccia".. se vuoi una cosa più ordinata visto che devi svuotare l'impianto per l'upgrade mettine uno passante ed amen(io non avevo voglia di svuotare)

estinto
06-03-2016, 14:09
Salve gente, mi rifaccio vivo nel topic perché è ORA di passare a "bagno maria " la mia scheda video "futura"!!
Ebbene si sto ancora valutando il nuovo acquisto ( pascal o non pascal frega una cippa...non si trovavano i fullcover per la mia Gtx, figurati quanto debbo aspettare per i modelli molto futuri.:Prrr:

Vorrei chiedere due cose base ma molto base ed abbiate pietà della mia ignoranza: le ventole ( pwm) sul raid e la pompa ( pwm anch'essa) dove è giusto collegarle? avendo solo la MBO ed una cpufan già in uso, rimarrebbe l'altra.
O si collegano le fan o la pompa ( no alimentazione ovvio) alla scheda video?

Grazie a tutti.

By

Thunder-74
06-03-2016, 14:12
Esatto io mi attacco al rad ... tentare non nuoce .. prova. Certo è una soluzione un po "casereccia".. se vuoi una cosa più ordinata visto che devi svuotare l'impianto per l'upgrade mettine uno passante ed amen(io non avevo voglia di svuotare)

ho lanciato heaven per vedere come viene monitorata al temp. Praticamente ho un delta di circa 10 gradi tra VGA e rad. Empiricamente il liquido dovrebbe stare sui 40 gradi...

beatl
06-03-2016, 14:13
ho lanciato heaven per vedere come viene monitorata al temp. Praticamente ho un delta di circa 10 gradi tra VGA e rad. Empiricamente il liquido dovrebbe stare sui 40 gradi...

Cosa segna il sensore? Il mio oscilla fra 24/25 in idle e 30/31 in load con tAmb di 21 gradi
Intendo dire che la lettura del sensore è quella del liquido .. Più o meno.

Black"SLI"jack
06-03-2016, 14:15
Se sulla mobo hai solo 2 fan header Pwm, su uno ci metti la pompa e sull'altro ci colleghi uno splitter fan pwm con alimentazione separata in modo da gestire tutte le fan all'unisono.

Altrimenti necessiti di un rheobus con cui gestisci e alimenti sia le fan che la pompa.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

CarlosGarcia
06-03-2016, 14:21
Salve gente, mi rifaccio vivo nel topic perché è ORA di passare a "bagno maria " la mia scheda video "futura"!!
Ebbene si sto ancora valutando il nuovo acquisto ( pascal o non pascal frega una cippa...non si trovavano i fullcover per la mia Gtx, figurati quanto debbo aspettare per i modelli molto futuri.:Prrr:

Vorrei chiedere due cose base ma molto base ed abbiate pietà della mia ignoranza: le ventole ( pwm) sul raid e la pompa ( pwm anch'essa) dove è giusto collegarle? avendo solo la MBO ed una cpufan già in uso, rimarrebbe l'altra.
O si collegano le fan o la pompa ( no alimentazione ovvio) alla scheda video?

Grazie a tutti.

By

Come dice Jack, ti serve una cosa tipo questa:
https://www.scan.co.uk/images/products/2438772-a.jpg

Ha 2 collegamenti: uno al molex per i volt e uno alla mobo su un fan controller, per il PWM
Costano una sciocchezza.

Thunder-74
06-03-2016, 14:22
Cosa segna il sensore? Il mio oscilla fra 24/25 in idle e 30/31 in load con tAmb di 21 gradi
Intendo dire che la lettura del sensore è quella del liquido .. Più o meno.

si è stabilizzato fisso a 39 gradi. devo dire che per far prima, ho settato una velocità di poco inferiore a 1000 giri ventole e la pompa a 2800.
Ora ho impostato tutto al max e la temp sta scendendo, mantenendosi costante il delta di circa 10 gradi

beatl
06-03-2016, 14:25
si è stabilizzato fisso a 39 gradi. devo dore che per far prima, ho settato una velocità di poco inferiore a 1000 giri ventole e la pompa a 2800.
Ho ho impostato tutto al max e la temp sta scendendo, mantenendosi costante il delta di circa 10 gradi

Ok ... devo dire che la temp del liquido è altina... Per mantenere buone prestazioni un Delta liquido/tamb di circa 10 gradi è il limite superiore ...

Che tAmb hai?

Thunder-74
06-03-2016, 14:27
Ok ... devo dire che la temp del liquido è altina... Per mantenere buone prestazioni un Delta liquido/tamb di circa 10 gradi è il limite superiore ...

Che tAmb hai?

Quindi credo che sia più che necessario il nuovo Rad...
avrò sui 23 gradi di tAmb

EDIT:
in idle, temp VGA e temp rad coincidono= 28 gradi..

estinto
06-03-2016, 14:29
Ok immaginavo una cosa simile...ma l'attacco delle fan che "usava" la scheda video non si utilizza più?
Domanda da scemo del villaggio :) : ma le mie cpuFan si basano sempre sulla cpu, io invece metto a liquido la GPU....vado a tentativi finché trovo la giusta regolazione personalizzata sia delle fan che pompa?
:ave: grazie ancora.

By

beatl
06-03-2016, 14:39
Quindi credo che sia più che necessario il nuovo Rad...
avrò sui 23 gradi di tAmb

EDIT:
in idle, temp VGA e temp rad coincidono= 28 gradi..

A che Rpm tieni le ventole? Decisamente un po troppo alta la temp del liquido ...

Thunder-74
06-03-2016, 14:46
A che Rpm tieni le ventole? Decisamente un po troppo alta la temp del liquido ...

in questo momento in idle ho ventole a 900 rpm e pompa a 2100 rpm

beatl
06-03-2016, 15:11
in questo momento in idle ho ventole a 900 rpm e pompa a 2100 rpm

Ok più o meno come me ... direi che il nuovo rad potrebbe portare buoni risultati

Thunder-74
06-03-2016, 15:12
Ok più o meno come me ... direi che il nuovo rad potrebbe portare buoni risultati

ti ringrazio.. ti faccio sapere gli sviluppi :)

beatl
06-03-2016, 15:13
ti ringrazio.. ti faccio sapere gli sviluppi :)

Seguo con interesse

CarlosGarcia
06-03-2016, 15:14
Ok immaginavo una cosa simile...ma l'attacco delle fan che "usava" la scheda video non si utilizza più?
Domanda da scemo del villaggio :) : ma le mie cpuFan si basano sempre sulla cpu, io invece metto a liquido la GPU....vado a tentativi finché trovo la giusta regolazione personalizzata sia delle fan che pompa?
:ave: grazie ancora.

By

No, quell'attacco e' gestito dalla scheda video e basta: l'attacco e' diverso :)
Esatto, le cpu fan si regolano sulla temp della cpu, ma, visto che e' (quasi) sempre la cpu che scalda di piu' e che comunque si scaldano insieme, non c'e' problema.
Tra l'altro prima di mandare in thermal throttling una scheda video ce ne vuole! Mentre per far arrivare la cpu a temperature alte e' un attimo..

Consiglio:
Gia' che ci sei, liquida pure la cpu! :D

estinto
06-03-2016, 15:20
No, quell'attacco e' gestito dalla scheda video e basta: l'attacco e' diverso :)
Esatto, le cpu fan si regolano sulla temp della cpu, ma, visto che e' (quasi) sempre la cpu che scalda di piu' e che comunque si scaldano insieme, non c'e' problema.
Tra l'altro prima di mandare in thermal throttling una scheda video ce ne vuole! Mentre per far arrivare la cpu a temperature alte e' un attimo..

Consiglio:
Gia' che ci sei, liquida pure la cpu! :D

Ok grazie mille per la precisazione.

Si si tranquillo la cpu è già con sistema Aio che con il tempo verrà addizionato al sistema liquido della gpu con aggiunta del suo relativo dissipatore.

Ora devo ragionare se partire con un 360 di grosso spessore così un domani mi terrà entrambi oppure valutare anche il predator EKw 360, ma mi rode che devo pagare il waterB per la cpu che al momento non userei e dovrei svuotarlo per collegarlo alla VGA....:stordita:

By

SwissMade
06-03-2016, 15:56
http://i.imgur.com/zIqP9Zf.jpg

http://i.imgur.com/l2lpYPn.jpg

Ve garba il PC aggiornato? ;)

Thunder-74
06-03-2016, 15:58
Ok grazie mille per la precisazione.

Si si tranquillo la cpu è già con sistema Aio che con il tempo verrà addizionato al sistema liquido della gpu con aggiunta del suo relativo dissipatore.

Ora devo ragionare se partire con un 360 di grosso spessore così un domani mi terrà entrambi oppure valutare anche il predator EKw 360, ma mi rode che devo pagare il waterB per la cpu che al momento non userei e dovrei svuotarlo per collegarlo alla VGA....:stordita:

By
Consiglio... Lascia perdere il predator e fatti un custom loop, più efficiente e versatile nel tempo, oltretutto a costo stai lì ;)

Thunder-74
06-03-2016, 16:01
http://i.imgur.com/zIqP9Zf.jpg

http://i.imgur.com/l2lpYPn.jpg

Ve garba il PC aggiornato? ;)

Molto bello, ma leva l'adesivo di protezione, sul fregio EK della pompa ;)

ThePunisher5
06-03-2016, 16:31
Perché ho pensato che una sola D5 avrebbe fatto un po' di fatica a gestire il flusso e leggevo che anche mettendone due consecutive, pur essendo ridondanti, si "aiutano" allegerendo il carico individuale..
Anche in previsione di un futuro sli, "two is megl che one"! 😄

La scelta della doppia vaschetta, è semplicemente perché avevo già quella frontale da dual bay dal precedente loop e quella cilindrica, in questo case gigante, secondo me ci sta bene (esteticamente).

Dici che è una cavolata?

Hai avuto un buon mental coach tu, si vede....

Anche a me sembrava di averla già vista, forse è la Bekant regolabile in altezza.
Cmq concordo, davvero una bella postazione. Unica cosa, io ormai tengo il case finestrato sulla sinistra perchè le luci varie dell'hardware/liquido sono fastidiose e alterano la mia percezione dei colori del monitor.
Non riuscirei mai a tenerlo come lo tiene lui :D

Nemmeno io riuscirei mai ad avere tutta quella luminaria sparata negli occhi

Verissimo, ma infatti il 90% del tempo le luminarie sono spente! :D
Solo quando deveo fare un po' di show off le accendo. Tra l'altro ho appena ordinato un paio di strisce di led supersottili per cambiare quelle originali del case che sono blu. Cosi' almeno riduciamo i colori che spara.

anche perchè hai fatto un lavoro eccezionale, a parte un tubo stortarello, e quel blu c'entra poco con tutto il resto



Ve garba il PC aggiornato? ;)

Bello ma forse inizio a ricredermi sul phanteks colorato internamente, pare un po' troppo carico



Io mi sa che abbandonerò a breve la vaschetta dual bay con doppia D5 in favore di un dual d5 con vaschetta cilindrica e qui mi sorge una domanda....

posso avvitare una vaschetta cilindrica sopra la vaschetta da bay o devo prendere un top apposito e rinunciare all'idea malsana?

estinto
06-03-2016, 17:03
Consiglio... Lascia perdere il predator e fatti un custom loop, più efficiente e versatile nel tempo, oltretutto a costo stai lì ;)

Si penso sia cosa saggia e giusta andare di Custom.;)

By

Gundam1973
06-03-2016, 17:06
http://i.imgur.com/zIqP9Zf.jpg

http://i.imgur.com/l2lpYPn.jpg

Ve garba il PC aggiornato? ;)

quanto mi piacerebbe sto case.....:sofico:

SwissMade
06-03-2016, 17:14
Molto bello, ma leva l'adesivo di protezione, sul fregio EK della pompa ;)

ahah LOL, grazie ;) Mi sembrava strano che fosse di quel colore XD

SwissMade
06-03-2016, 17:19
quanto mi piacerebbe sto case.....:sofico:

Eheh ho aspettato tre anni prima di soddisfare la scimmia, ma ne è valsa la pena. Enorme e si lavora da dio. Con lo Shinobi che era già grandicello, facevo fatica in certi punti. Anche il cable management si fa abbastanza bene:

Sono riuscito a farci stare nell'alloggiamento per SSD pure il controller per le striscie led ;)

Certo, se i cavi per alimentare gli harddisk e le altre periferiche fossero più malneabili, si riuscirebbe a nasconderli anche meglio, ma fottesega, tanto dal davanti non si vedono.

http://i.imgur.com/WLViC8q.jpg

http://i.imgur.com/yfQ1y6U.jpg

Arrow0309
06-03-2016, 17:30
Hai avuto un buon mental coach tu, si vede....



Nemmeno io riuscirei mai ad avere tutta quella luminaria sparata negli occhi



anche perchè hai fatto un lavoro eccezionale, a parte un tubo stortarello, e quel blu c'entra poco con tutto il resto



Bello ma forse inizio a ricredermi sul phanteks colorato internamente, pare un po' troppo carico



Io mi sa che abbandonerò a breve la vaschetta dual bay con doppia D5 in favore di un dual d5 con vaschetta cilindrica e qui mi sorge una domanda....

posso avvitare una vaschetta cilindrica sopra la vaschetta da bay o devo prendere un top apposito e rinunciare all'idea malsana?

Occhio e croce non sei nuovo qui sul forum :p
Che vasca dual D5 hai?
E cosa hai in mente per "avvitare" un'altra cilindrica alla dual bay?
Perché due D5 in serie (non penso ti servano in parallelo) di solito hanno bisogno di un top appositamente quando usate con una vasca cilindrica ;)
Tipo le nuove D5 + top EK:

https://www.ekwb.com/shop/media/wysiwyg/XTOP-Revo-Dual-D5-PWM-Serial_590.jpg

Oppure il classico bits:

http://www.bitspower.com.tw/images/BP-2D5TOPP-BK--1024X768-3.jpg

Eheh ho aspettato tre anni prima di soddisfare la scimmia, ma ne è valsa la pena. Enorme e si lavora da dio. Con lo Shinobi che era già grandicello, facevo fatica in certi punti. Anche il cable management si fa abbastanza bene:

Sono riuscito a farci stare nell'alloggiamento per SSD pure il controller per le striscie led ;)

Certo, se i cavi per alimentare gli harddisk e le altre periferiche fossero più malneabili, si riuscirebbe a nasconderli anche meglio, ma fottesega, tanto dal davanti non si vedono.

http://i.imgur.com/WLViC8q.jpg

http://i.imgur.com/yfQ1y6U.jpg

Quoto e si, bel lavoro ;)
Anch'io fra un po faccio una prima modifica al hw (mobo + cpu) ma anche a qualche cosetta sul liq.

ThePunisher5
06-03-2016, 18:12
Occhio e croce non sei nuovo qui sul forum :p
Che vasca dual D5 hai?
E cosa hai in mente per "avvitare" un'altra cilindrica alla dual bay?
Perché due D5 in serie (non penso ti servano in parallelo) di solito hanno bisogno di un top appositamente quando usate con una vasca cilindrica ;)
Tipo le nuove D5 + top EK:

https://www.ekwb.com/shop/media/wysiwyg/XTOP-Revo-Dual-D5-PWM-Serial_590.jpg

Oppure il classico bits:

http://www.bitspower.com.tw/images/BP-2D5TOPP-BK--1024X768-3.jpg





ho una XSPC dual bay con doppia D5, pensavo di raccordarla in qualche modo sopra.
Oppure mi butto sul bitspower e via.....è solo un gran peccato in quanto la vaschetta ha poco meno di 6 mesi -.-

RobertoDaG
06-03-2016, 18:13
Sono riuscito a farci stare nell'alloggiamento per SSD pure il controller per le striscie led ;)



Solo per curiosità, ma tenere gli SSD li dietro dove non arriva un filo di aria non è pericoloso ? Gli SSD non scaldano per nulla ?

Arrow0309
06-03-2016, 18:27
ho una XSPC dual bay con doppia D5, pensavo di raccordarla in qualche modo sopra.
Oppure mi butto sul bitspower e via.....è solo un gran peccato in quanto la vaschetta ha poco meno di 6 mesi -.-

Eh lo so, ma se vuoi andare di cilindrica non li puoi tenere li le pompe
Io continuo ad essere affezionato della vasca dual bay dual D5 Koolance tant'è vero che dalla attuale rev 1.3 @2x alphacool vpp655:

http://www.xtremeshack.com/image/244617.html

sono passato alla RP-452X2 Rev. 2.0 e due nuove PMP-450 (ancora devo montare tutto fra una settimana o due) :Prrr:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43328545#post43328545


Solo per curiosità, ma tenere gli SSD li dietro dove non arriva un filo di aria non è pericoloso ? Gli SSD non scaldano per nulla ?

Ma quanto vuoi che scaldino, non sono mica M2 sa :D
Scherzi a parte anch'io tengo li, nell'alto il mio Samsung 850 Pro mentre il Crucial M500 (che dovrebbe scaldare un pochetto più) lo tengo nella gabbia superiore dei hd :cool:

SwissMade
06-03-2016, 18:43
Solo per curiosità, ma tenere gli SSD li dietro dove non arriva un filo di aria non è pericoloso ? Gli SSD non scaldano per nulla ?

Gli SSD non scaldano una mazza, almeno i miei. Massimo arriverà a 30 gradi XD

Semai l'M2 appunto del portatile, quello Samsung scalderà di più, ma almeno ha performance spaventose eheh.

RobertoDaG
06-03-2016, 18:46
Gli SSD non scaldano una mazza, almeno i miei. Massimo arriverà a 30 gradi XD

Si, sapevo che non scaldavano tanto, ma non pensavo così poco da poterli tenere addirittura nel retro del case !! Grazie dell'informazione, buono a saperi !!!

ThePunisher5
06-03-2016, 18:55
Eh lo so, ma se vuoi andare di cilindrica non li puoi tenere li le pompe
Io continuo ad essere affezionato della vasca dual bay dual D5 Koolance tant'è vero che dalla attuale rev 1.3 @2x alphacool vpp655:

http://www.xtremeshack.com/image/244617.html

sono passato alla RP-452X2 Rev. 2.0 e due nuove PMP-450 (ancora devo montare tutto fra una settimana o due) :Prrr:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43328545#post43328545




Ma quanto vuoi che scaldino, non sono mica M2 sa :D
Scherzi a parte anch'io tengo li, nell'alto il mio Samsung 850 Pro mentre il Crucial M500 (che dovrebbe scaldare un pochetto più) lo tengo nella gabbia superiore dei hd :cool:

Boh avevo pensato di metterla non piu' nel bay da 5.25 ma appoggiata sul midplate e sopra installarci un cilindrone non so come.

Mi sa che la cosa migliore è passare al dual top della bits e via:doh:

Black"SLI"jack
06-03-2016, 19:50
si è stabilizzato fisso a 39 gradi. devo dire che per far prima, ho settato una velocità di poco inferiore a 1000 giri ventole e la pompa a 2800.
Ora ho impostato tutto al max e la temp sta scendendo, mantenendosi costante il delta di circa 10 gradi

Quindi credo che sia più che necessario il nuovo Rad...
avrò sui 23 gradi di tAmb

EDIT:
in idle, temp VGA e temp rad coincidono= 28 gradi..

in questo momento in idle ho ventole a 900 rpm e pompa a 2100 rpm

sinceramente opterei per tenere la pompa a 3500 fissi ed eventualmente aumentarla solo in full, ma già a 3500 è più che sufficiente.
23 gradi di tamb, per me sarebbe troppi, mi squaglierei come neve al sole :D :asd:
cmq resta il fatto che in full, hai un delta molto elevato della temp del liquido, nonostante un 480. dato che devi mettere un 240, prendi anche un sensore temp passante per la temp liquido. ne esistono passanti, anche con sensore ad immersione. almeno tieni sott'occhio il delta tra idle e full del liquido.

Ok grazie mille per la precisazione.

Si si tranquillo la cpu è già con sistema Aio che con il tempo verrà addizionato al sistema liquido della gpu con aggiunta del suo relativo dissipatore.

Ora devo ragionare se partire con un 360 di grosso spessore così un domani mi terrà entrambi oppure valutare anche il predator EKw 360, ma mi rode che devo pagare il waterB per la cpu che al momento non userei e dovrei svuotarlo per collegarlo alla VGA....:stordita:

By

come detto da altri, togli l'aio e fai un unico loop custom, adeguatamente strutturato per quello che vorrai liquidare in futuro. attenzione che un 360 (poi dipende dallo spessore scelto, dalle ventole abbiante, e da fpi alto o basso), potrebbe non essere sufficiente.


http://i.imgur.com/l2lpYPn.jpg

Ve garba il PC aggiornato? ;)

l'unica cosa che non mi piace è la disposizione dei tubi. per il resto ok ;)

poi una curiosità. ma dove è la pompa? l'hai posizionata più in alto della vaschetta? perchè non mi pare sia integrata in quest'ultima. e non capisco il giro.

estinto
06-03-2016, 22:02
...come detto da altri, togli l'aio e fai un unico loop custom, adeguatamente strutturato per quello che vorrai liquidare in futuro. attenzione che un 360 (poi dipende dallo spessore scelto, dalle ventole abbiante, e da fpi alto o basso), potrebbe non essere sufficiente.


Grazie.
Certo il futuro prossimo sarò quello tutto liquido custom, non solo con il 360 ma la cpu avrà il suo radiatore da affiancare al 360.
Mi debbo studiare bene quali mettere ( fpi parlando e spessore) e come montare le ventole se in estrazione o immissione...inzomma avrò da studiare.:D

Cambiando argomento, @SwissMade : bellissima "macchina" , ma quel cable managamnt nun se po' guardà.:D ....è un peccato.

By

SwissMade
06-03-2016, 22:47
sinceramente opterei per tenere la pompa a 3500 fissi ed eventualmente aumentarla solo in full, ma già a 3500 è più che sufficiente.
23 gradi di tamb, per me sarebbe troppi, mi squaglierei come neve al sole :D :asd:
cmq resta il fatto che in full, hai un delta molto elevato della temp del liquido, nonostante un 480. dato che devi mettere un 240, prendi anche un sensore temp passante per la temp liquido. ne esistono passanti, anche con sensore ad immersione. almeno tieni sott'occhio il delta tra idle e full del liquido.



come detto da altri, togli l'aio e fai un unico loop custom, adeguatamente strutturato per quello che vorrai liquidare in futuro. attenzione che un 360 (poi dipende dallo spessore scelto, dalle ventole abbiante, e da fpi alto o basso), potrebbe non essere sufficiente.



l'unica cosa che non mi piace è la disposizione dei tubi. per il resto ok ;)

poi una curiosità. ma dove è la pompa? l'hai posizionata più in alto della vaschetta? perchè non mi pare sia integrata in quest'ultima. e non capisco il giro.

La pompa è in basso sulla parte anteriore ;). In pratica prima del radiatore monsta da 240mm.

SwissMade
06-03-2016, 22:50
Grazie.


Cambiando argomento, @SwissMade : bellissima "macchina" , ma quel cable managamnt nun se po' guardà.:D ....è un peccato.

By
Dal vivo è meglio il cable managemnt. Non è cosî pessimo come può sembrare eheh. Rispetto la media delle foto che ho visto dello stesso case, mi sembra che in una serata (erano giunte le 2h30 eheh) sia riuscito a fare un lavoro provvisorio accettabile.

Il loop fa così: pompa --> rad 240mm --> vga --> cpu --> rad 360mm --> vaschetta --> pompa (ecc)

qui semai esempi di gestione cavi fatti da altri (https://www.google.ch/search?q=enthoo+primo+cable+management&biw=1920&bih=946&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwj6tsq5lK3LAhVFwxQKHTqcAv8Q_AUIBigB#imgrc=F4Y-yRl01pTnrM%3A)


E poi è ancora in fase transitoria. Aspetto e decido se cambiar alimentatore visto che il Corsair AX860 temo soffra di Coil Whine, che dopo aver cambiato vari elementi (scheda madre, processore, scheda video, hard disk interno, ecc...) conferma che sia dovuto ad esso questo disturbo che viene a crearsi.

Video problema disturbo che va a tradursi in ronzii nel mio sistema audio (https://www.youtube.com/watch?v=y_lSOHkYocM)

estinto
06-03-2016, 23:09
Dal vivo è meglio il cable managemnt. Non è cosî pessimo come può sembrare eheh. Rispetto la media delle foto che ho visto dello stesso case, mi sembra che in una serata (erano giunte le 2h30 eheh) sia riuscito a fare un lavoro provvisorio accettabile.



Ovviamente scherzavo.
Ancora complimenti per il bestione.;)

By