PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 [338] 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

matte91snake
13-05-2018, 23:56
secondo voi in un 690 iii ci sta un radiatore 240 spesso 45mm sul tetto ? + ventole che vanno nei loro slot sopra

M4to
14-05-2018, 11:00
Ragazzi una domanda, mi sto stampando con una stampante 3d in abs un supporto esterno per i soli radiatori perché durante la stagione estiva vorrei provare a metterli esterni fuori dalla porta finestra con un tubo di un metro/metro e mezzo, con cosa potrei alimentare le ventole????
Inoltre avendo i rigidi, se nei passa parete poi ci metto i normali non cambia niente no??;)

Black"SLI"jack
14-05-2018, 11:08
secondo voi in un 690 iii ci sta un radiatore 240 spesso 45mm sul tetto ? + ventole che vanno nei loro slot sopra

mi pare di ricordare che ci stanno solo i 30mm come rad. dovresti provare a misurare lo spazio.

Ragazzi una domanda, mi sto stampando con una stampante 3d in abs un supporto esterno per i soli radiatori perché durante la stagione estiva vorrei provare a metterli esterni fuori dalla porta finestra con un tubo di un metro/metro e mezzo, con cosa potrei alimentare le ventole????
Inoltre avendo i rigidi, se nei passa parete poi ci metto i normali non cambia niente no??;)

per alimentare le ventole direi che hai due strade. un lungo cavo prolunga con finale a Y che arriva fin dentro il case in modo da continuare a gestire le ventole dal case, oppure sul supporto rad provvederei a creare cmq un supporto per un rheobus, e poi sfrutterei un alimentatore separato per alimentare il tutto.
per la questione tubi, puoi tranquillamente fare parti con tubo rigido e altre parti con tubi pvc, all'interno dello stesso loop.

M4to
14-05-2018, 11:25
mi pare di ricordare che ci stanno solo i 30mm come rad. dovresti provare a misurare lo spazio.



per alimentare le ventole direi che hai due strade. un lungo cavo prolunga con finale a Y che arriva fin dentro il case in modo da continuare a gestire le ventole dal case, oppure sul supporto rad provvederei a creare cmq un supporto per un rheobus, e poi sfrutterei un alimentatore separato per alimentare il tutto.
per la questione tubi, puoi tranquillamente fare parti con tubo rigido e altre parti con tubi pvc, all'interno dello stesso loop.


Grazie gentilissimo.
Il rehobus quale consiglierest, uno economico va benei? E che tipo di alimentatore mi ci vorrebbe, qui non saprei proprio ora cerco su amazon o google.
Scusa delle mille domande ;)
Una cosa a cui pensavo, per la stampa del supporto utilizzato l'ABS che tiene fino agli 85 gradi, altrimenti lo devo infornare per Cristallizzarlo cosi tiene oltre i 100.
Secondo te bastano 85?
Cioè a me sembra che i rad non passino mai i 50 gradi a dire tanto (ad occhio..)

matte91snake
14-05-2018, 11:31
mi pare di ricordare che ci stanno solo i 30mm come rad. dovresti provare a misurare lo spazio.



non ce l'ho, devo comprarlo.

in alternativa sapreste consigliarmi un case di pari fascia che permetta il montaggio di 1 rad 240 60mm e 1 rad 240 45mm ?
2 bay 5,25 per lamptorn fc2 e vaschetta
con filtri antipolvere removibili per tutti gli intake, anche per l'alimentatore in caso vada posizionato con ventola verso il basso

se solo avesse un pelo di spazio in più nel "sottotetto" il 690 iii sarebbe stato perfetto :(

grazie

Black"SLI"jack
14-05-2018, 11:38
Grazie gentilissimo.
Il rehobus quale consiglierest, uno economico va benei? E che tipo di alimentatore mi ci vorrebbe, qui non saprei proprio ora cerco su amazon o google.
Scusa delle mille domande ;)
Una cosa a cui pensavo, per la stampa del supporto utilizzato l'ABS che tiene fino agli 85 gradi, altrimenti lo devo infornare per Cristallizzarlo cosi tiene oltre i 100.
Secondo te bastano 85?
Cioè a me sembra che i rad non passino mai i 50 gradi a dire tanto (ad occhio..)

per il rheobus dipende da quante ventole devi gestire e di che tipo. cmq se riesci a prendere un lamptron tipo l'fc6 vai sul tranquillo senza spendere troppo. per l'alimentatore ti serve uno con collegamento molex 4 pin.

come questo

https://www.ybris-cooling.it/0-300w/1538-alimentatore-220v-12v-cc-24w-con-uscita-molex-4pin.html

per la questione temperatura, invece se il rad tocca i 50° non oso immaginare le temp del liquido e di conseguenza le temp dei componenti.

Black"SLI"jack
14-05-2018, 11:57
non ce l'ho, devo comprarlo.

in alternativa sapreste consigliarmi un case di pari fascia che permetta il montaggio di 1 rad 240 60mm e 1 rad 240 45mm ?
2 bay 5,25 per lamptorn fc2 e vaschetta
con filtri antipolvere removibili per tutti gli intake, anche per l'alimentatore in caso vada posizionato con ventola verso il basso

se solo avesse un pelo di spazio in più nel "sottotetto" il 690 iii sarebbe stato perfetto :(

grazie

ho riguardato un pò di foto e si purtroppo il 690 sotto il tetto può ospitare solo rad da 30mm.

per il case dipende anche dal budget che hai a disposizione. anche perchè il 90% dei case che hanno tra le caratteristiche il supporto al liquid cooling, sono ben lontani da supportarlo in modo corretto. tra l'altro la tua esigenza di 2 bay da 5,25" restringe di parecchio la scelta, e i case compatibili con le tue esigenze sono di altra fascia rispetto al 690. mi verrebbero in mente:

corsair 750D air flow - sui 150 euro
corsait 780t - sui 170 euro
Thermaltake core x9 - sui 160/170 euro, incredibilmente costa meno del fratello più piccolo x5
thermaltake x71 - sui 170 euro
thermaltake x31 - sui 130 euro
phanteks enthoo pro - sui 120 euro

ovviamente sono tutti case che possono supportare anche rad da 360 o superiori. alcuni anche un rad 480 oppure come l'x9 fino a ben 3 480 di base.

Black"SLI"jack
14-05-2018, 13:08
bello per carità ma con quello che costa, mi prendo un caselabs.
così come il nuovo corsair 1000d. 500 dollari (in euro vedremo) e hanno adoperato soluzioni che proprio non mi piacciono.

M4to
14-05-2018, 13:14
Grazie black quell'ali risolve praticamente tutti i miei problemi, fili dal case non ne volevo tirare.
Quindi dici che potrei anche farmi un sistema di ritenzione per i wb (ho un heatkiller 4 Intel) in ABS? Nin andrebbe a contatto con nessun elemento di dissipazione ma solamente con cover e parti esterne..

Black"SLI"jack
14-05-2018, 14:49
per i wb lascia stare, meglio usare i sistemi di ritenzione sviluppati dal produttore. in abs rischi che il wb non faccia perfettamente contatto, in quanto non riesce a dare la giusta resistenza come materiale rispetto al metallo.

al limite ti puoi fare una cover del wb.

Nick.sf
14-05-2018, 17:07
Ciao a tutti ragazzi, dopo 7-8 anni circa ho smontato il mio impianto a liquido per montarlo in nuovo case. Purtroppo ho avuto una brutta sorpresa, ovvero il mio rad, un thermochill pa120.3 ha dei segni interni che penso sia corrosione. Vi mostro le foto magari mi potete aiutare a capire cosa fare!
Grazie

https://s9.postimg.cc/hcsmvvtor/20180514_175644.jpg (https://postimg.cc/image/hcsmvvtor/)

https://s9.postimg.cc/vvzrxb9yz/20180514_175654.jpg (https://postimg.cc/image/vvzrxb9yz/)

https://s9.postimg.cc/mbg5afscr/20180514_175702.jpg (https://postimg.cc/image/mbg5afscr/)

Io ho sempre usato un liquido per radiatori (blu) da auto cosi da eliminare le manutenzioni, la pompa è una laing ddc 1T+ e il wb un ybris black sun!
Ho provato a pulire ma nn penso siano residui di liquido, perche nn vengono via e poi vedo ruggine... secondo voi cosa mi conviene fare?

matte91snake
14-05-2018, 18:25
Ciao a tutti ragazzi, dopo 7-8 anni circa ho smontato il mio impianto a liquido per montarlo in nuovo case. Purtroppo ho avuto una brutta sorpresa, ovvero il mio rad, un thermochill pa120.3 ha dei segni interni che penso sia corrosione. Vi mostro le foto magari mi potete aiutare a capire cosa fare!
Grazie

https://s9.postimg.cc/hcsmvvtor/20180514_175644.jpg (https://postimg.cc/image/hcsmvvtor/)

https://s9.postimg.cc/vvzrxb9yz/20180514_175654.jpg (https://postimg.cc/image/vvzrxb9yz/)

https://s9.postimg.cc/mbg5afscr/20180514_175702.jpg (https://postimg.cc/image/mbg5afscr/)

Io ho sempre usato un liquido per radiatori (blu) da auto cosi da eliminare le manutenzioni, la pompa è una laing ddc 1T+ e il wb un ybris black sun!
Ho provato a pulire ma nn penso siano residui di liquido, perche nn vengono via e poi vedo ruggine... secondo voi cosa mi conviene fare?

sembra molto ossidato,
se non ha intaccato la struttura e le "chiusure" tra i vani in e out è salvabile:
lo riempi di aceto bianco, fai riposare mezz'ora , svuoti e ripeti finchè l'aceto non esce più azzurognolo intenso.
se devo dire la mia, dopo 8 anni, in questo stato, varrebbe la pena cambiarlo perchè appunto non sai se le chiusure tra i vani sono state intaccate e tantomeno se fa parte del famoso scandalo dei radiatori con i vani comunicanti

Nick.sf
14-05-2018, 18:31
sembra molto ossidato,
se non ha intaccato la struttura e le "chiusure" tra i vani in e out è salvabile:
lo riempi di aceto bianco, fai riposare mezz'ora , svuoti e ripeti finchè l'aceto non esce più azzurognolo intenso.
se devo dire la mia, dopo 8 anni, in questo stato, varrebbe la pena cambiarlo perchè appunto non sai se le chiusure tra i vani sono state intaccate e tantomeno se fa parte del famoso scandalo dei radiatori con i vani comunicanti

Intanto grazie della risposta, ci stavo pensando il problema che i prezzi dei radiatori sono molto alti adesso, ho appena speso 200 euro per raccordi e top vaschetta da 400mm, piu il case un the tower 900.... sinceramente ora come ora 100 e passa euro mi pesano un po!

Un amico mi ha consigliato di rifare il loop e fare girare acuqua e viakal dentro per 24 ore, ma l idea del viakal nella pompa nn mi fa impazzire!!! ha cmq la girante in plastica

Cmq giusto per sapere, visto che nn seguo da un po, quale potrebbe essere un buon radiatore da abbinare a ventole che non fanno tanto casino?

Altra cosa, sto sclerando per ricordare quale è l in e l out dell ybris black sun... nn trovo piu la scatola e l ho smontato ieri adesso nn ricordo quale sia l in e quale l out... sono passati anni da quando l ho montato! :(

E cosa sarebbe il famoso scandalo dei radiatori con i vani comunicanti? non ne so nulla

matte91snake
14-05-2018, 18:37
Intanto grazie della risposta, ci stavo pensando il problema che i prezzi dei radiatori sono molto alti adesso, ho appena speso 200 euro per raccordi e top vaschetta da 400mm, piu il case un the tower 900.... sinceramente ora come ora 100 e passa euro mi pesano un po!

Un amico mi ha consigliato di rifare il loop e fare girare acuqua e viakal dentro per 24 ore, ma l idea del viakal nella pompa nn mi fa impazzire!!! ha cmq la girante in plastica

Cmq giusto per sapere, visto che nn seguo da un po, quale potrebbe essere un buon radiatore da abbinare a ventole che non fanno tanto casino?

Altra cosa, sto sclerando per ricordare quale è l in e l out dell ybris black sun... nn trovo piu la scatola e l ho smontato ieri adesso nn ricordo quale sia l in e quale l out... sono passati anni da quando l ho montato! :(

E cosa sarebbe il famoso scandalo dei radiatori con i vani comunicanti? non ne so nulla

come consigli sui pezzi non posso aiutarti perchè è almeno 3 anni che non tocco il loop e non sono aggiornato sul mondo del watercooling.

per il loop con il viakal non saprei, sicuramente il metodo tradizionale con l'aceto è più sicuro (credo)

Black"SLI"jack
14-05-2018, 18:46
Come rad dipende anche se ti basta un 360 o ti serve più grande. In ogni caso un buon 360 è l'alphacool xt45. Per le ventole dipende da cosa si cerca. In genere si abbinano ventole ad alta pressione statica da regolare in modo da ottenere silenzio. Esempio ek vardar f4-120er, Corsair sp120, noctua redux ma c'è ne sono anche altre. Considera in genere che sono ventole da circa 15 euro l'una come minimo.

Fai la prova a lavare il tuo con l'aceto. Ed in ogni caso lava il rad da solo. Non far girare il loop con aceto o viakal all'interno butti via la pompa.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Nick.sf
14-05-2018, 19:20
come consigli sui pezzi non posso aiutarti perchè è almeno 3 anni che non tocco il loop e non sono aggiornato sul mondo del watercooling.

per il loop con il viakal non saprei, sicuramente il metodo tradizionale con l'aceto è più sicuro (credo)

domani vado a comprare dell aceto, in casa ho solo balsamico e nn credo vada bene :D :D

Come rad dipende anche se ti basta un 360 o ti serve più grande. In ogni caso un buon 360 è l'alphacool xt45. Per le ventole dipende da cosa si cerca. In genere si abbinano ventole ad alta pressione statica da regolare in modo da ottenere silenzio. Esempio ek vardar f4-120er, Corsair sp120, noctua redux ma c'è ne sono anche altre. Considera in genere che sono ventole da circa 15 euro l'una come minimo.

Fai la prova a lavare il tuo con l'aceto. Ed in ogni caso lava il rad da solo. Non far girare il loop con aceto o viakal all'interno butti via la pompa.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

io ho delle ventole della phobya che nn sono rumorose e vanno benissimo, non ho intenzione di cambiarle anche perche per il momento il mio loop fa solo una cpu, la vga l ho tolta e sono passato ad aria, quindi un 360 va ben oltre il necessario!
Dicevo delle ventole perche il mio thermochill all'epoca lo scelsi perche aveva le alette piu larghe, cosa che lo rendeva perfetta per evitare le ventole rumorose con molto flusso... immagino che anche oggi ci siano rad con alette piu o meno fitte che rendono meglio con ventole diverse?

le mie sono delle phobya nano g-12 silent waterproof 1500rpm multioption... nn saranno paragonabili a quelle di oggi ma 6 ventole decenti costano da 15 euro in su ciascuna quindi tengo queste! :read:

matte91snake
14-05-2018, 19:54
ragazzi sono alla resa dei conti:

enthoo luxe vs 780t

come dicevo le mie esigenze sono:

2 bay da 5,25
1 radiatore 240 x 60mm (immagino sul frontale) + ventole spessore standard
1 radiatore 240 x 45mm (immagino sul tetto) + ventole spessore standard
(no doppie ventole sui rad, o solo push o solo pulll)
che sia il più possibile antipolvere con filtri di facile manutenzione
con un occhio all'espandibilità dell'impianto a liquido (rad più grossi, un piccolo da aggiungere, insomma flessibilità)

credo entrambi rispecchino le mie esigenze ma non sono sicuro per quanto riguarda il radiatore da 45 sul top.

cosa mi consigliate ?
grazie

Black"SLI"jack
14-05-2018, 20:31
domani vado a comprare dell aceto, in casa ho solo balsamico e nn credo vada bene :D :D



io ho delle ventole della phobya che nn sono rumorose e vanno benissimo, non ho intenzione di cambiarle anche perche per il momento il mio loop fa solo una cpu, la vga l ho tolta e sono passato ad aria, quindi un 360 va ben oltre il necessario!
Dicevo delle ventole perche il mio thermochill all'epoca lo scelsi perche aveva le alette piu larghe, cosa che lo rendeva perfetta per evitare le ventole rumorose con molto flusso... immagino che anche oggi ci siano rad con alette piu o meno fitte che rendono meglio con ventole diverse?

le mie sono delle phobya nano g-12 silent waterproof 1500rpm multioption... nn saranno paragonabili a quelle di oggi ma 6 ventole decenti costano da 15 euro in su ciascuna quindi tengo queste! :read:

allora i rad continuano ad esistere sia a basso fpi che alto fpi. in genere se si vuole tenere le ventole a bassi regimi sono meglio i rad a basso fpi. mentre i rad ad alto fpi, a parità di ventola, rendono meglio ad alti rpm.

ora per le ventole si possono usare qualsiasi tipo. però ci sono ventole da rad e ventole da case. io ho solo risposto alla domanda. tanto per farti un esempio, sul loop principale ho 7 ek vardar da 120 e 9 da 140. mentre sul loop del secondo pc ho 18 ventole da 120 in p/p (16 yate loon e 2 zalman). è ovvio che tra i due tipi di ventole ci corre una bella differenza, anche di prezzo. per le yate loon ho speso meno di 100 euro. per le ek ne spesi quasi 300 e perché erano in forte sconto all'epoca. lato prestazioni beh la differenza fu netta quando sostituii le yate loon (7 da 120 e 9 da 140) sul loop principale con le ek. a parità di rad (360/60 + 480/60 + 1280/45) con le ek avevo migliori temp a rpm più bassi delle yate loon. grazie proprio alla maggiore pressione statica rispetto alle YL. le YL le ho riciclate sul secondo pc perché avendo 16 non volevo stare a spendere soldi anche per sole 9 ventole. diciamo che è stata una scelta particolare, anche perché volevo ventole con led e non ne trovano nessuna che mi piacesse.

ragazzi sono alla resa dei conti:

enthoo luxe vs 780t

come dicevo le mie esigenze sono:

2 bay da 5,25
1 radiatore 240 x 60mm (immagino sul frontale) + ventole spessore standard
1 radiatore 240 x 45mm (immagino sul tetto) + ventole spessore standard
(no doppie ventole sui rad, o solo push o solo pulll)
che sia il più possibile antipolvere con filtri di facile manutenzione
con un occhio all'espandibilità dell'impianto a liquido (rad più grossi, un piccolo da aggiungere, insomma flessibilità)

credo entrambi rispecchino le mie esigenze ma non sono sicuro per quanto riguarda il radiatore da 45 sul top.

cosa mi consigliate ?
grazie

allora entrambi i case supportano almeno rad da 45mm sul top. Nel caso dell'enthoo luxe come riportato dal sito tra top e mobo ci sono 65mm sufficienti anche per un rad da 60mm, mentre le fan le puoi montare tra il top e la copertura superiore. nel caso del 780t anche guardando varie foto sul web lo spazio direi che si attesta sui 50mm quindi non oltre un rad da 45mm. nel complesso, esclusa la questione troppo soggettiva del design che nel caso del corsair proprio non digerisco, anche in ottica futura di espansione del loop o cmq di modifica, prenderei in seria considerazione solo l'enthoo. in genere i phanteks sono case pensati per il liquid cooling, mentre i corsair (ma vale anche per altri marchi) spesso sono case da aria che strizzano l'occhio al liquid cooling un pò più spinto.

M4to
14-05-2018, 21:49
Per info a chi chiedeva o era curioso : i tubi rigidi da 14/11 della bitspower entrano e funzionano bene sia sui barrow 14mm che sugli xspc da 14, pure il tubo xspc da 14/10 funziona bene ovviamente sugli xspc che sui barrow.
Una cosa ho notato, i tubi della xspc (petg entrambi) hanno effetto crystal di un bel po meglio rispetto i bitspower che risultano più opachi, quindi per me come lato visivo meglio gli xspc.
Penso che si applichi anche ai tubi delle dimensioni 12/8 e 12/10.

Nick.sf
15-05-2018, 02:07
allora i rad continuano ad esistere sia a basso fpi che alto fpi. in genere se si vuole tenere le ventole a bassi regimi sono meglio i rad a basso fpi. mentre i rad ad alto fpi, a parità di ventola, rendono meglio ad alti rpm.

ora per le ventole si possono usare qualsiasi tipo. però ci sono ventole da rad e ventole da case. io ho solo risposto alla domanda. tanto per farti un esempio, sul loop principale ho 7 ek vardar da 120 e 9 da 140. mentre sul loop del secondo pc ho 18 ventole da 120 in p/p (16 yate loon e 2 zalman). è ovvio che tra i due tipi di ventole ci corre una bella differenza, anche di prezzo. per le yate loon ho speso meno di 100 euro. per le ek ne spesi quasi 300 e perché erano in forte sconto all'epoca. lato prestazioni beh la differenza fu netta quando sostituii le yate loon (7 da 120 e 9 da 140) sul loop principale con le ek. a parità di rad (360/60 + 480/60 + 1280/45) con le ek avevo migliori temp a rpm più bassi delle yate loon. grazie proprio alla maggiore pressione statica rispetto alle YL. le YL le ho riciclate sul secondo pc perché avendo 16 non volevo stare a spendere soldi anche per sole 9 ventole. diciamo che è stata una scelta particolare, anche perché volevo ventole con led e non ne trovano nessuna che mi piacesse.


Ti ringrazio per la precisazione! Alla fine cambiano le serie ma tutto resta inviariato!!! Sinceramente mi fa paura sapere quante ventole hai nei tuoi pc... con tutte quelle ventole anche regolandole al minimo immagino che si sentano!!! Non so come mai hai questi loop cosi esagerati, non penso necessiti di dissipare cosi tanti watt, ma capisco la passione e per passione si fa sempre la roba in grande :)

Black"SLI"jack
15-05-2018, 06:51
I miei loop li puoi vedere nella mia firma con relative configurazioni. Principalmente liquido per ottenere le migliori prestazioni, mantenendo al contempo il rumore il più contenuto possibile. Per massimizzare le prestazioni intendo che in piena estate ad esempio la vga non deve cmq superare i 40 gradi in full. Che il liquido non deve superare determinati gradi. A questo posso ovviare solo avendo una enorme massa radiante e al contempo ventole il più performanti possibile. Così come ormai non uso più case standard. Mi sono autocostruito negli anni bench table adatti alle mie esigenze, oppure supporti per rad in alluminio. Fino ad adottare come case i p5 di Thermaltake. Che case poi alla fine non sono. Entrambi i miei loop sono gestiti dagli aquaero, a cui lascio il compito di gestire la regolazione di ventole e pompe in relazione alla temp del liquido caldo. Aquaero che sono configurati anche per la gestione degli allarmi, ad esempio segnalazione di una o entrambe le pompe ferme, raggiungimento di una certa soglia elevata di temp del liquido, oppure un flow rate troppo basso. All'attivazione di un allarme, ho una segnalazione acustica oppure anche lo shutdown di emergenza.
Quindi avendo una massa radiante elevata, in abbinamento a una gestione dinamica delle ventole, riesco a contenere tantissimo il rumore prodotto.

Tanto per farti un esempio pratico, se hai presente la ps4 pro, quando ci giochi a God of war, la ventola è assai fastidiosa in quanto la console scalda tanto e la ventola viene sparata al massimo. Tra l'altro un rumore acuto che rompe parecchio e bisogna tenere l'audio della tv troppo alto e gioco a circa 3,5m dalla console su un tv 55". Ecco il secondo pc con il rad 1080 e le 18 ventole p/p, anche al 100% le sento molto meno, rumore più sordo, nonostante le abbia ad un metro circa. Sono meno fastidiose, e le casse del monitor rog quasi mi coprono il rumore delle fan.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Giustaf
16-05-2018, 11:28
Ciao a tutti, mi sono accorto che è da Ottobre 2016 che non metto mano al mio impianto a liquido.
Che comunque, per la verità, il pc sta acceso poco, direi non più di 20 ore a settimana.

L'impianto è costituito semplicemente da:
- Koolance CPU-380i
- Laing DDC-Pompe 12V DDC-1T
- Tubi 13/10mm - PrimoChill
- Radiatore XT45

ad ottobre 2016 detti una bella pulita interna al WB della cpu, sostituii i tubi e pulii la vaschetta.

Come liquido ho sempre usato l'acqua bidistillata "Ultrapura Ybris Cooling"

Ad oggi se osservo la vaschetta l'acqua mi sembra ancora limpidissima, senza alcun residuo nelle pareti della vaschetta, anche i tubi sono rimasti trasparenti.

MI chiedevo, secondo voi è il caso di dargli comunque una pulita visto il tempo trascorso? Il radiatore ad esempio non l'ho mai pulito al suo interno (ovviamente la prima volta prima di metterlo feci molte volte quella procedura con l'aceto).

Black"SLI"jack
16-05-2018, 13:52
beh direi che una bella pulizia di approfondita la farei, visto che è un anno e mezzo che gira. il fatto che venga usato poco non vuol dire nulla, il liquido è cmq a contatto con il metallo di rad e wb.

e soprattutto metterei un liquido premixed anche trasparente che contenga tutti i vari additivi contro corrosione, alghe e via dicendo.

Giustaf
16-05-2018, 14:06
beh direi che una bella pulizia di approfondita la farei, visto che è un anno e mezzo che gira. il fatto che venga usato poco non vuol dire nulla, il liquido è cmq a contatto con il metallo di rad e wb.

e soprattutto metterei un liquido premixed anche trasparente che contenga tutti i vari additivi contro corrosione, alghe e via dicendo.

ok grazie, vedo di farlo appena ho un po' di tempo! :D hai qualche prodotto da consigliarmi come liquido premixed?

TigerTank
16-05-2018, 15:12
ok grazie, vedo di farlo appena ho un po' di tempo! :D hai qualche prodotto da consigliarmi come liquido premixed?

Mayhems altrimenti io mi sto trovando benone anche con l'EK.

Giustaf
16-05-2018, 15:22
Mayhems altrimenti io mi sto trovando benone anche con l'EK.

Ok grazie, dato che rimarrei sul "clear" direi di ordinare:
- EK-CryoFuel Clear
- tubo EK-DuraClear 10/13 mm

così già che ci sono cambio anche i tubi.

Se non ci sono controindicazioni ordino entrambi! :)

redeagle
16-05-2018, 15:31
Io ormai data la mancanza di tempo (eeeh, i figli!) metto mano solo quando mi accorgo che c'è qualche problema (anche difficile da vedere in quanto la finestra del case è lato muro)... :(

TigerTank
16-05-2018, 20:23
Ok grazie, dato che rimarrei sul "clear" direi di ordinare:
- EK-CryoFuel Clear
- tubo EK-DuraClear 10/13 mm

così già che ci sono cambio anche i tubi.

Se non ci sono controindicazioni ordino entrambi! :)

Uso giusto gli stessi duraclear insieme al cryofuel, nel mio caso rosso ;)

Giustaf
17-05-2018, 08:24
ovvia allora si ordierà! :D

Sicuramente questo weekend non ce la faccio, proverò quello dopo. tra smontare tutto, pulire, rimontare mi sa che quelle 5 o 6 ore mi ci vogliono..meticoloso come sono! :p

matte91snake
17-05-2018, 10:59
allora entrambi i case supportano almeno rad da 45mm sul top. Nel caso dell'enthoo luxe come riportato dal sito tra top e mobo ci sono 65mm sufficienti anche per un rad da 60mm, mentre le fan le puoi montare tra il top e la copertura superiore. nel caso del 780t anche guardando varie foto sul web lo spazio direi che si attesta sui 50mm quindi non oltre un rad da 45mm. nel complesso, esclusa la questione troppo soggettiva del design che nel caso del corsair proprio non digerisco, anche in ottica futura di espansione del loop o cmq di modifica, prenderei in seria considerazione solo l'enthoo. in genere i phanteks sono case pensati per il liquid cooling, mentre i corsair (ma vale anche per altri marchi) spesso sono case da aria che strizzano l'occhio al liquid cooling un pò più spinto.

grazie per le info!
ho preso un luxe pari al nuovo per 70€
avevo già le tue stesse impressioni su look del 780t, il luxe lo trovo più pulito ed elegante
volevo fare un piccolo refresh al pc e l'impianto a liquido ma poi la scimmia parte ed è un casino :cry: :cry:

matte91snake
17-05-2018, 17:14
domanda sui tubi:
io sono rimasto a 3 - 4 anni fa
i tubi felssibili trasparenti di oggi ingialliscono o si opacizzano ancora?
e sopratutto se ce ne sono che non rilasciano plasticizzanti nel loop
grazie

methis89
18-05-2018, 11:13
I migliori flessibili al momento sono i primochill Advanced lrt e gli ek duraclear

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

matte91snake
18-05-2018, 11:59
I migliori flessibili al momento sono i primochill Advanced lrt e gli ek duraclear

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

vado di ek sperando fra 3 mesi non li trovo gialli :doh:

TigerTank
18-05-2018, 12:45
vado di ek sperando fra 3 mesi non li trovo gialli :doh:

A parte la qualità dei prodotti utilizzati, è fondamentale anche evitare il più possibile l'esposizione del pc finestrato/impianto a liquido alla luce solare.

leoben
19-05-2018, 09:28
Sto per aggiornare il pc e vorrei modificare la disposizione dei componenti dell'impianto.
Prendendo spunto qua e là, mi sono imbattuto in alcuni sistemi nei quali la vaschetta non è piena, tipo QUESTA (http://oi63.tinypic.com/35k8let.jpg)
Viene lasciata ad esempio a metà con aria. E' comunque corretto?
L'effetto non mi dispiace, ma non vorrei poi che quell'aria rimanesse in giro anche nell'impianto...

OT: E' il mio pc che ha problemi o qua sul forum non si riesce più a postare immagini con link da siti di hosting?

M4to
19-05-2018, 12:05
Sto per aggiornare il pc e vorrei modificare la disposizione dei componenti dell'impianto.
Prendendo spunto qua e là, mi sono imbattuto in alcuni sistemi nei quali la vaschetta non è piena, tipo QUESTA (http://oi63.tinypic.com/35k8let.jpg)
Viene lasciata ad esempio a metà con aria. E' comunque corretto?
L'effetto non mi dispiace, ma non vorrei poi che quell'aria rimanesse in giro anche nell'impianto...

OT: E' il mio pc che ha problemi o qua sul forum non si riesce più a postare immagini con link da siti di hosting?

se non rovesci il pc l' aria non va dentro la pompa, cmq alla fine un po di aria ce l' hai sempre dentro, non credo riesci a fare un impianto senza una bollicina d'aria :ciapet: :ciapet:

nessuno ha preso waterblock bykski?
tipo questo (https://it.aliexpress.com/item/Bykski-CPU-XPR-ZEN-CPU-XPR-A-CPU-Water-cooling-block-microcutting-0-5mm-micro-per/32847488999.html?spm=a2g0s.13010208.99999999.283.777d3c00ochhR9)
mi piace sembra quasi un monoblock

leoben
19-05-2018, 19:00
Entrato nel magico mondo aquacomputer :sofico: Questo è il mio impianto e le mie temperature durante una sessione di bf1:




Vorrei prendere anche io un Aquaero e ne approfitto per farti 2 domande... :D
Per le temp rilevate, che tipo di sonde si usano? Ho visto quella per il liquido che è come un raccordo da 1/4 m/f. Ma per cpu e gpu?
Inoltre, all'avvio del pc, prima che venga caricato il software Aquasuite, come vengono impostate le ventole e la pompa? I profili sono memorizzati sull'aquaero fin dall'accensione indipendentemente dall'avvio del s.o.?

Black"SLI"jack
19-05-2018, 20:00
Vorrei prendere anche io un Aquaero e ne approfitto per farti 2 domande... :D
Per le temp rilevate, che tipo di sonde si usano? Ho visto quella per il liquido che è come un raccordo da 1/4 m/f. Ma per cpu e gpu?
Inoltre, all'avvio del pc, prima che venga caricato il software Aquasuite, come vengono impostate le ventole e la pompa? I profili sono memorizzati sull'aquaero fin dall'accensione indipendentemente dall'avvio del s.o.?


sia che prendi un aquaero lt (senza display) sia che prendi un modello con display, una volta configurato, è totalmente stand alone. il cavo usb serve solo per far comunicare l'unità con il software aquasuite e gestirlo da lì. anche se ci sono alcune configurazioni che si fanno solo da display e tasti.

per le temp del liquido si sfruttano i sensori passanti su raccordi oppure un sensore come quello di Raus, che oltre alla temp del liquido permette anche di leggere il flusso. se non si vuole quello per il flusso c'è il flussimetro standard. per le temp di gpu e cpu, aquasuite è in grado di importare i sensori direttamente da windows. quindi puoi rilevare praticamente quasi tutto.

per il discorso avvio, una volta configurato, all'accensione del pc, l'aquaero fa partire le ventole e le pompe in base alla sua configurazione. per sicurezza si può anche impostare (e lo straconsiglio) un boost iniziale di x secondi, nei quali l'unità spinge tutti i canali fan a 12v, per poi autoregolarsi in base alle curve che sono state impostate. quindi considerando che anche a pc spento, l'unità è in standby (alimentata tramite usb la scheda elettronica), il sistema operativo dell'aquaero è già attivo, quindi appena accendi il pc parte tutto come deve essere. se invece si stacca la spina del pc, alla sua riconnessione è bene attendere massimo 1 minuto, per essere sicuri che il s.o dell'aquaero venga caricato correttamente.

esempio della mia schermata di aquaero:

https://s19.postimg.cc/fwjsvoh2n/Cattura2.jpg (https://postimg.cc/image/fwjsvoh2n/)

nel mio caso specifico sono due aquaero in cascata, un a5 pro (display) in modalità master, con un a5 lt (senza display) in modalità slave e un farbwerk (gestione led) connesso tramite aquabus.

Black"SLI"jack
19-05-2018, 20:05
Sto per aggiornare il pc e vorrei modificare la disposizione dei componenti dell'impianto.
Prendendo spunto qua e là, mi sono imbattuto in alcuni sistemi nei quali la vaschetta non è piena, tipo QUESTA (http://oi63.tinypic.com/35k8let.jpg)
Viene lasciata ad esempio a metà con aria. E' comunque corretto?
L'effetto non mi dispiace, ma non vorrei poi che quell'aria rimanesse in giro anche nell'impianto...

OT: E' il mio pc che ha problemi o qua sul forum non si riesce più a postare immagini con link da siti di hosting?

la vaschetta che hai linkato ha un rientro dall'alto. in questi casi però in corrispondenza del rientro si ha un tubo interno alla vaschetta che in genere risulta immerso, in modo tale da evitare l'effetto cascata.

se invece il rientro lo si fa dal basso, non serve. al limite ci sono vaschette con il tubo interno per creare proprio l'effetto cascata, ma che alla fine risulta un "pisciolio d'acqua", quindi fastidioso.

leoben
19-05-2018, 21:47
Grazie Black"SLI"jack per le info.
Quindi in definitiva per controllare 3 ventole e una pompa, mi può bastare un aquaero 5 ed un sensore di temperatura.
E' davvero indispensabile il sensore di flusso? Perchè ho il case aperto ed esteticamente quello che ha Dotto Raus proprio non ce lo vedo... Potrei usare un flow meter di un'altra marca oppure rischio di avere letture falsate?

Per il discorso vaschetta, anche la mia ha la possibilità di avere il tubo interno utilizzando l'ingresso dall'alto. Valuterò se usarla in questa configurazione.

Dragonero87
20-05-2018, 11:24
faccio una richiesta un po strana, qualcuno ha mica un radiatore slim, rotto/che perde da buttare? anche con botte ecc


mi servirebbe da segare e farci il radiatore finto nella mia carrozzeria 1/10 da drift :sofico:

Lopez92
20-05-2018, 13:50
ragazzi una domanda,

nel mio impianto, dopo che ho aggiunto la scheda video, ho sempre usato l'acqua ybris aggiungendo il biocide mayhems.
Avevo intenzione fra qualche mese di smontare tutto pulire i wb cpu e gpu e con l'occasione cambiare i tubi ( magari trasparenti con il liquido blu oppure lasciare i blu con liquido clear) e cambiare anche il liquido inserendo invece dell'acqua ybris + biocide mayhems il liquido ek cryofuel premix da 900ml( clear o blu come dicevo).
Devo effettuare qualche pulizia particolare per togliere tutti i residui di quell'acqua oppure svuoto e poi metto il nuovo liquido?

grazie

Black"SLI"jack
20-05-2018, 14:31
Grazie Black"SLI"jack per le info.
Quindi in definitiva per controllare 3 ventole e una pompa, mi può bastare un aquaero 5 ed un sensore di temperatura.
E' davvero indispensabile il sensore di flusso? Perchè ho il case aperto ed esteticamente quello che ha Dotto Raus proprio non ce lo vedo... Potrei usare un flow meter di un'altra marca oppure rischio di avere letture falsate?

Per il discorso vaschetta, anche la mia ha la possibilità di avere il tubo interno utilizzando l'ingresso dall'alto. Valuterò se usarla in questa configurazione.

allora ti consiglio in ogni caso la versione 6.
tra il 5 e il 6 le differenze sono abbastanza marcate nella sezione vrm di alimentazione dei canali. il 5 ha i vrm di tipo analogico e suddivisi in 2 distinti gruppi, e la massima potenza erogabile è 20w per canale. il 6 invece ha tutta la sezione di alimentazione dei canali di tipo digitale e erogano 30w.
ora mi dirai, ok mi bastano i 20w. il problema nasce proprio dalla tipologia dei vrm.

il 5 come detto ha i vrm analogici, che devono essere assolutamente dissipati, almeno con il dissi passivo maggiorato ed è bene avere un flusso d'aria che ci passa sopra. questo perchè in fase di downvolt, le temp dei vrm schizzano verso l'alto molto facilmente e appena toccano i 95°, il canale eroga il massimo voltaggio per evitare la protezione. sui miei due a5 ho messo il wb dedicato. quindi senza dissi praticamente non regoli niente dopo 5 minuti. inoltre come scritto all'inizio, gli a5 hanno i 4 canali a coppie, 1-2 e 3-4. questo comporta che ogni coppia condivide lo stesso vrm. basta anche un solo canale con carico per far schizzare le temp del vrm.

il 6 invece come detto ha tutta la sezione digitale. quindi non soffre del problema di innalzamento delle temp in fase di downvolt. però se aggiungi almeno il dissi passivo, la potenza erogabile da ogni canale sale a 36w.

il flussimetro non è indispensabile, ma ormai lo monto su tutti i miei loop. mi serve per sapere in primis come sta lavorando il loop stesso, ma al contempo mi serve per poter configurare gli allarmi e le relative azione degli aquaero, in caso di problemi. tutti i miei aquaero oltre alla gestione del loop, gestiscono anche l'eventuale shutdown di emergenza del pc, in caso di problemi. avendo sempre due pompe, al blocco di una ho solo l'allarme acustisco, e se entro 12 secondi non riparte via di shutdown d'emergenza del pc. così come temp liquido 40° (acustico), 50° shutdown. nel caso del flussimetro ho una soglia di 80 l/h per acustico e 50 per shutdown. mi copro praticamente tutti i casi di failure del loop. stop pompe, temp liquido eccessiva e perdita del loop. ovviamente per poter shutdown di emergenza è necessario il cavo atx specifico e relato relè di aquacomputer.

nel mio caso uso l'high flow di aquacomputer e con gli aquaero non si possono usare flowmeter di altre marche. avendo avuto anche un koolance in passato, posso dirti che tra gli aquacomputer e gli altri, soprattutto a livello di qualità ci passa un mondo. il koolance ad esempio se non era perfettamente in orizzontale, falsava la lettura ed era anche noioso da posizionare in quanto semplice tubolare. inoltre richiedeva il controller a parte. l'high flow invece ha posteriormente 4 fori per permettere di avvitarlo al case ed inoltre non soffre di problemi di posizionamento.

non so che case hai, ma nel caso del mio p5 (secondo pc in firma, trovi pure la galleria di immagini) è posizionato internamente al case stesso.

Black"SLI"jack
20-05-2018, 14:38
ragazzi una domanda,

nel mio impianto, dopo che ho aggiunto la scheda video, ho sempre usato l'acqua ybris aggiungendo il biocide mayhems.
Avevo intenzione fra qualche mese di smontare tutto pulire i wb cpu e gpu e con l'occasione cambiare i tubi ( magari trasparenti con il liquido blu oppure lasciare i blu con liquido clear) e cambiare anche il liquido inserendo invece dell'acqua ybris + biocide mayhems il liquido ek cryofuel premix da 900ml( clear o blu come dicevo).
Devo effettuare qualche pulizia particolare per togliere tutti i residui di quell'acqua oppure svuoto e poi metto il nuovo liquido?

grazie

opterei per svuotare perfettamente l'impianto. smontare tutto. lavare il rad cmq con aceto anche per verificare la presenza di ossidi. smontarei anche entrambi i wb e verificherei se è tutto a posto.

Lopez92
20-05-2018, 14:50
opterei per svuotare perfettamente l'impianto. smontare tutto. lavare il rad cmq con aceto anche per verificare la presenza di ossidi. smontarei anche entrambi i wb e verificherei se è tutto a posto.

si diciamo i wb cpu e gpu gia messo in conto di smontarli, per quanto riguarda i rad devo nel caso solo pulirli come ho fatto la prima volta giusto?

Nel caso decidessi di mettere ek cryofuel blu, darebbe più problemi il liquido colorato rispetto al clear, per quanto riguarda manutenzione o vari problemi di depositi etc?

grazie

Black"SLI"jack
20-05-2018, 19:08
Con liquidi di qualità i problemi sono ridotti. Ovvio che ad ogni manutenzione è bene fare una pulizia approfondita. Soprattutto se poi si cambia colore di liquido.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

leoben
20-05-2018, 20:23
allora ti consiglio in ogni caso la versione 6............


Chiarissimo! ;)
Io ho un P3, gli spazi sono ridotti rispetto al tuo ma lo spazio lo dovrei trovare. Al limite lo fisso sulla staffa dove ho montato la vga (lo "nascondo" fra mobo e vga), ma dovrò rivedere un po' tutto il layout dell'impianto.
Mi rimane comunque da valutare il totale delle spese (che sono 200 e passa €€€), peccato che non si trovi niente sul mercatino...

methis89
20-05-2018, 20:33
Eh se sui mercatini si trova poco nulla sugli aquaero un motivo c'è... Anzi 2 direi:
1 chi lo ha difficile che se ne libera
2 se qualcuno vende passa Black e ripulisce tutto XD

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

XEV
20-05-2018, 20:54
Eh se sui mercatini si trova poco nulla sugli aquaero un motivo c'è... Anzi 2 direi:
1 chi lo ha difficile che se ne libera
2 se qualcuno vende passa Black e ripulisce tutto XD

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

hai ragione soprattutto per il 1*. :D Non è indispensabile, ma aiuta tantissimo, anzi troppo! e personalmente non me lo toglierei anche se mi venisse data la somma pari a quanto lo pagato!
Ps: dopo 6 mesi vedo una leggerissima patina di pochi cm su una parte della vaschetta di colore credo quasi verde, credo che il rad non l abbia pulito bene anche se non uscivano detriti. Vedo il prima possibile di smontare il tutto e ripulirlo con acqua e aceto.

methis89
20-05-2018, 21:00
Devi lavarlo finché l'aceto non esce più azzurrognolo, per i residui ci vogliono solitamente meno lavaggi per farli sparire

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
20-05-2018, 22:26
Eh se sui mercatini si trova poco nulla sugli aquaero un motivo c'è... Anzi 2 direi:
1 chi lo ha difficile che se ne libera
2 se qualcuno vende passa Black e ripulisce tutto XD

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando TapatalkVeramente al punto 2 non li ho presi tutti io. :asd: :D
Beh dai, si insomma in tanti anni ne ho presi solo 4 usati, a4, a5lt, a5pro e a5xt. Tra l'altro l'a4 e l'a5xt completi di 1000 accessori li ho presi dallo stesso ragazzo del forum.
Ne ho visti tanti in vendita e non li ho presi :asd:

L'a6 preso nuovo.

E pensare che prima di provare l'a4, non ci avrei speso 1 euro.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Lopez92
20-05-2018, 23:25
Con liquidi di qualità i problemi sono ridotti. Ovvio che ad ogni manutenzione è bene fare una pulizia approfondita. Soprattutto se poi si cambia colore di liquido.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Prendendo Ek cryo fuel blu e rimanendo, a ogni cambio liquido, sempre con lo stesso, e' come se mettessi il clear o si deve pulire meglio perché il liquido e' colorato?
Meglio mayhems pastel blu o ek cryo fuel blu come problemi, residui e durabilità nell'impianto tra una manutenzione e l'altra?

Gundam1973
21-05-2018, 11:16
Veramente al punto 2 non li ho presi tutti io. :asd: :D
Beh dai, si insomma in tanti anni ne ho presi solo 4 usati, a4, a5lt, a5pro e a5xt. Tra l'altro l'a4 e l'a5xt completi di 1000 accessori li ho presi dallo stesso ragazzo del forum.
Ne ho visti tanti in vendita e non li ho presi :asd:

L'a6 preso nuovo.

E pensare che prima di provare l'a4, non ci avrei speso 1 euro.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Come dico spesso.... l'Aquaero è per sempre!:D :D

matte91snake
21-05-2018, 11:27
qualcuno conosce un buon metodo per pulire i radiatori dal plasticizzante rilasciato dai tubi di precedente generazione rispetto agli attuali privi appunto di plasticizzanti?
grazie

Black"SLI"jack
21-05-2018, 11:34
Come dico spesso.... l'Aquaero è per sempre!:D :D

ah beh mi trovi perfettamente d'accordo. una volta provati a fondo (sfruttandone le varie capacità) non si torna indietro. costano, ma non sono semplici rheobus.

Black"SLI"jack
21-05-2018, 11:35
qualcuno conosce un buon metodo per pulire i radiatori dal plasticizzante rilasciato dai tubi di precedente generazione rispetto agli attuali privi appunto di plasticizzanti?
grazie

basta fare la classica pulizia con l'aceto. e togli tutto.

SL45i
21-05-2018, 12:48
@Black ho notato che gli amici sopra hanno la pompa al 70% ed a differenza mia fanno 150l\h... sarà mica il rad della magicool che è un pò restrittivo?

altra domanda... ma se un rad ha calcare con il lavaggio con l'aceto torna come nuovo oppure non è piu salvabile... il mio rad quando l'ho sciacquato con l'aceto bianco dopo restituiva un colore diverso quando lo espellevo dal rad l'aceto... forse proprio azzurrignolo... probabilmente avrei dovuto fare piu sciacqui...

redeagle
21-05-2018, 14:21
A me domani arriva l'aquaero 6 lt :sofico:

Lo adorerai, ci vuole un po' per capirlo viste le millemila cose che puoi fare ma non potrai più farne a meno! :)

Black"SLI"jack
21-05-2018, 15:17
@Black ho notato che gli amici sopra hanno la pompa al 70% ed a differenza mia fanno 150l\h... sarà mica il rad della magicool che è un pò restrittivo?

altra domanda... ma se un rad ha calcare con il lavaggio con l'aceto torna come nuovo oppure non è piu salvabile... il mio rad quando l'ho sciacquato con l'aceto bianco dopo restituiva un colore diverso quando lo espellevo dal rad l'aceto... forse proprio azzurrignolo... probabilmente avrei dovuto fare piu sciacqui...

direi che non è il rad. ok la restrittività, ma fare 50/70 l/h in meno non ci sta.
per me hai qualche strozzatura. altrimenti non me lo spiego.

per la pulizia, con l'aceto pulisci tutto. un rad è pulito, quando il colore dell'aceto non varia. ci vogliono molti passaggi per rendere veramente pulito un rad.

leoben
21-05-2018, 20:56
E vabbè... Mi sono preso l'aquaero 6 lt e il sensore mps flow 400 :D
Riguardo al montaggio, può essere corretto montare il sensore di flusso direttamente sulla pompa con un normale nipplo da 1/4"?

Black"SLI"jack
21-05-2018, 21:05
In genere il flow meter lo posiziono prima del rientro in vaschetta, quindi dopo rad e wb.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

leoben
21-05-2018, 21:19
Anche io lo monterei in quella sequenza, fra l'uscita del rad e l'in della pompa.

Però nella scheda tecnica dello shop Aquacomputer ho trovato questo:

Installation note:
For an accurate measurement we recommend to use a straight piece of tubing with a min. length of 5 cm before and after the sensor. The sensor itself should not be equipped with angled fittings.

Mentre su Aquatuning per quel sensore c'è la stessa scheda tecnica ma senza quell'avvertimento...

Black"SLI"jack
21-05-2018, 22:00
No forse mi sono spiegato male. Lo posiziono in fondo al loop come ultima cosa prima di far rientrare nella vaschetta il liquido.

Esempio pc 2 in firma
Vaschetta, pompa 1, pompa 2, aquaero (2 wb), radiatore 1080, vga, CPU, ram, mosfet, flussimetro, vaschetta.

Non lo metterei mai attaccato diretto alla pompa. E farei come consigliato di avere un po' di tubo diritto prima e dopo il sensore.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

leoben
21-05-2018, 22:08
No forse mi sono spiegato male. Lo posiziono in fondo al loop come ultima cosa prima di far rientrare nella vaschetta il liquido.



Ho una EK-XRES, quindi pompa sotto la vaschetta. Da lì vado al wb e poi al rad da 360.
Per integrare al meglio il flussimetro, pur inserendo un po' di tubo, posso montarlo solo prima o dopo (la miglior soluzione) il gruppo pompa/reservoir. E' giusto?

SL45i
22-05-2018, 07:41
No forse mi sono spiegato male. Lo posiziono in fondo al loop come ultima cosa prima di far rientrare nella vaschetta il liquido.

Esempio pc 2 in firma
Vaschetta, pompa 1, pompa 2, aquaero (2 wb), radiatore 1080, vga, CPU, ram, mosfet, flussimetro, vaschetta.

Non lo metterei mai attaccato diretto alla pompa. E farei come consigliato di avere un po' di tubo diritto prima e dopo il sensore.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

eccolalà... può essere questo??? io l'ho montato direttamente alla vaschetta con un raccordo a 90°... :sofico:
prima che mi dimentico e sbaglio nuovamente montaggio... se faccio rientrare l'acqua nella vaschetta dal top (ovviamente con apposito top a 5 vie) rispetto all'in di fianco all'out potrebbe peggiorare il flusso?

Black"SLI"jack
22-05-2018, 08:50
Ho una EK-XRES, quindi pompa sotto la vaschetta. Da lì vado al wb e poi al rad da 360.
Per integrare al meglio il flussimetro, pur inserendo un po' di tubo, posso montarlo solo prima o dopo (la miglior soluzione) il gruppo pompa/reservoir. E' giusto?

ah ok, te hai vaschetta combo, quindi ti conviene mettere il flow meter prima dell'In che sarebbe poi il rientro in vaschetta del liquido.

eccolalà... può essere questo??? io l'ho montato direttamente alla vaschetta con un raccordo a 90°... :sofico:
prima che mi dimentico e sbaglio nuovamente montaggio... se faccio rientrare l'acqua nella vaschetta dal top (ovviamente con apposito top a 5 vie) rispetto all'in di fianco all'out potrebbe peggiorare il flusso?

a parte che sconsiglio sempre di mettere un 90° subito in uscita dalla pompa, ancor meno ha senso mettere il flussimetro subito dopo la pompa.

e qui si potrebbe aprire un dibattito, sul flowrate di un liquido in un condotto. ovvero se posizionando un flussimetro subito dopo la pompa si ha un valore uguale se posizionato a valle di tutto il loop, ovvero dopo i vari componenti.

Black"SLI"jack
22-05-2018, 08:57
Ragazzi io ho la gpu che in idle sta piú bassa (di temperatura) dell'acqua. Ha la stessa temperatura ambiente. Com'é possibile?:confused:

qualche sensore, soprattutto quello del liquido non tarato a dovere.
chi ha un aquaero con display è avvantaggiato su questo fronte in quanto a pc spento, l'unità è attiva e i sensori di temp registrano i valori. quindi tramite menù a schermo è possibile tarare i vari sensori, si assegnano dei valori + o - . cosa che faccio regolarmente.
verifico la tamb e regolo i sensori esterni dell'aquaero alla stessa temp. un liquido ricordiamoci che se non sollecitato (caldo o freddo) avrà la stessa temp della tamb.
senza aquaero diventa un problema soprattutto poter regolare i sensori se questi non lo permettono, oppure se gestiti ad esempio dalla mobo.

Black"SLI"jack
22-05-2018, 09:15
tralasciando la questione display dell'aquaero, personalmente per tutte le questione di upgrade firmware o configurazioni da fare a pc spento, sfrutto un cavo usb dell'aquaero modificato ad una estremità con un connettore standard usb A, mi pare che adesso lo vendano già fatto, ma mi sono creato da solo un paio di questi cavi in 5 minuti con un saldatore e cavi da cannibalizzare.

lo collego al mio tablet 2in1 lenovo (windows 10) con porte usb e faccio tutto quanto mi serve direttamente da aquasuite e poi salvo la configurazione e poi avvio il pc.

tutti gli aquaero 5 e 6 se collegati esclusivamente con il cavo usb, sono in grado di avviarsi completamente a livello elettronico. il cavo molex 4 pin serve esclusivamente per poter alimentare i 4 canali fan. tutto il resto dell'elettronica si attiva semplicemente con i 5v dell'usb. infatti ad esempio il flowsensor mps400 (che è diverso dal flowmeter high flow come modalità di calcolo della velocità del flusso), richiede l'usb per l'alimentazione e la sua gestione, e infatti durante la taratura è richiesto di spegnere il pc per fargli calcolare il corretto valore 0. anche i vari farbwerk, poweradjust, pure le pompe d5 aquabus, si attivano a livello logico con le usb. richiedo il 12v solo ed esclusivamente per alimentare ciò che devono fare, come ventole, led, girante della pompa stessa.

Black"SLI"jack
22-05-2018, 09:27
collega i sensori di temp direttamente all'aquaero, tanto hai ben 8 connettori per sensori sull'unità. e sono tutti tarabili da aquasuite.

SL45i
22-05-2018, 09:55
ah ok, te hai vaschetta combo, quindi ti conviene mettere il flow meter prima dell'In che sarebbe poi il rientro in vaschetta del liquido.



a parte che sconsiglio sempre di mettere un 90° subito in uscita dalla pompa, ancor meno ha senso mettere il flussimetro subito dopo la pompa.

e qui si potrebbe aprire un dibattito, sul flowrate di un liquido in un condotto. ovvero se posizionando un flussimetro subito dopo la pompa si ha un valore uguale se posizionato a valle di tutto il loop, ovvero dopo i vari componenti.

no mi sono spiegato male... il flow sensor ce l'ho sull'in della pompa che a sua volta ha un raccordo a 90° ed il flow sensor collegato ad esso... :)

Black"SLI"jack
22-05-2018, 10:04
beh a maggior ragione non ha senso avere il flowmeter a monte della pompa.
resta il discorso che un 90° subito in uscita dalla pompa non va bene.

leoben
22-05-2018, 13:00
tralasciando la questione display dell'aquaero, personalmente per tutte le questione di upgrade firmware o configurazioni da fare a pc spento, sfrutto un cavo usb dell'aquaero modificato

Ma in caso di aquaero con display, tali regolazioni si possono fare direttamente anche senza collegarlo ad un pc? Perchè se così fosse, contatto Aquatuning e mi faccio inviare il PRO invece dell'LT...

Black"SLI"jack
22-05-2018, 13:07
la taratura dei sensori si la puoi fare dal display. cmq ad esempio l'update del fw lo faccio sempre dal tablet, con il loop completamente fermo.

casomai il problema nel tuo caso, avendo il p3, è come integrarlo, visto che cmq hai meno spazio a disposizione del p5 e sicuramente hai il rad frontalmente. nel mio caso l'alloggiamento del rad era completamente vuoto in quanto ho il rad su stand a parte.

SL45i
22-05-2018, 13:21
come si tarano i sensori??? in quale schermata di aquasuite?

Black"SLI"jack
22-05-2018, 13:31
dalla schermata dei sensori di temp trovi gli 8 esterni fisici. li puoi rinominare e li puoi tarare.

barcar70
22-05-2018, 14:02
beh a maggior ragione non ha senso avere il flowmeter a monte della pompa.
resta il discorso che un 90° subito in uscita dalla pompa non va bene.

Ciao Black, dunque io ho una sanso 12 v attacchi filettati ed ho sia in ingresso che in uscita dei raccordi a 90° senza avere alcun tipo di perdita di portata o flusso..... dici che metterli dritti ne gioverebbe a qualcosa ???
Ho una waterstation esterna con un MO-RA 360 Pro e un aquaero 6 xt con sensore high flow settato a 158 impulsi.
grazie, Carmelo.

Black"SLI"jack
22-05-2018, 14:15
ciao, allora in ingresso alla pompa ancora ancora, in uscita di sicuro è bene non avere un 90° secco. se proprio non si può fare diversamente almeno un doppio 45° per ammorbidire la curva.

ora con la sanso direi che di problemi non dovresti averne, viste le prestazioni della pompa. anche perché viene data per 360l/h ad una prevalenza di 3,5m e non all'out della pompa stessa come indicato dalle altre pompe.

Black"SLI"jack
22-05-2018, 14:20
ora se riesco nei prossimi giorni (al limite la prima settimana di giugno che dovrei essere in ferie) faccio alcuni test con un loop tirato su a caso (wb + rad 360 slim e 120/54) con singola dc12-400 e doppia e con il flussimetro a monte ed a valle dei rad e wb. e pure con qualche 90° nel mezzo. più che altro per testare eventuali differenze anche nel posizionamento dei vari componenenti.

ovviamente tutto gestito da un aquaero di scorta :asd: :D . un a5xt che avevo dato ad un amico ma che poi mi ha restituito fine settimana scorsa.

Unnatural
22-05-2018, 14:26
Visto che si parla di Aquaero, mi inserisco :fagiano:
Mi sembra di aver capito, leggendo anche sul forum di Aquacomputer, che per usare il cavo ATX per l'arresto automatico con l'Aquaero 6 devo ignorare il connettore a 2 pin, tagliare l'ansa di cavo verde e innestarne i due capi così creati nel connettore supplementare da inserire infine sul pcb dell'aquaero, è corretto? In tal caso, quali poli devo usare, N.O. (normalmente aperto) e COM? :mbe:

Black"SLI"jack
22-05-2018, 14:43
Visto che si parla di Aquaero, mi inserisco :fagiano:
Mi sembra di aver capito, leggendo anche sul forum di Aquacomputer, che per usare il cavo ATX per l'arresto automatico con l'Aquaero 6 devo ignorare il connettore a 2 pin, tagliare l'ansa di cavo verde e innestarne i due capi così creati nel connettore supplementare da inserire infine sul pcb dell'aquaero, è corretto? In tal caso, quali poli devo usare, N.O. (normalmente aperto) e COM? :mbe:

il connettore a due pin del cavo atx per aquaero, serve esclusivamente con le versioni di aquaero 4 e 5 ed è il cavo di stand-by. funzione che negli a6 è integrata.

per quanto riguarda invece il posizionamento delle due estremità del cavo verde, che deve essere tagliata, è bene riferirsi al manuale in cui viene riportato correttamente come collegare i due cavi in base alle opzioni acquistate. faccio presente che il relè da acquistare a parte prevede 3 morsetti per il bloccaggio dei due capi del cavo verde. in caso di cavo atx e relè per gli a6 i pin corrispondenti sono l'1 e il 3. quindi resta vuoto quello centrale.

negli a4 invece il relè aveva solo 2 fori.

Black"SLI"jack
22-05-2018, 14:46
Nel mio caso ho quello dell'mps 400 che é sballato di circa due gradi. Come lo taro quello?

guarda da aquasuite. purtroppo non il mps400 quindi non so.
guarda se hai un menù sensor e se li puoi rinominare e tarare.

avendo ad esempio le d5 aquabus, i farbwerk, non sfrutto i sensori posti su di loro, ma solo i canali dell'unità centrale.

Black"SLI"jack
22-05-2018, 15:35
ricordati che l'usb del mps400 deve essere cmq collegata alla mobo. il canale aquabus è solo canale dati e non alimenta le periferiche.

Shadow Man
22-05-2018, 15:51
ricordati che l'usb del mps400 deve essere cmq collegata alla mobo. il canale aquabus è solo canale dati e non alimenta le periferiche.

ciao Jack,
lui ha un aquaero come me (lui il modello senza display) collega la prima volta l mps sulla mobo per aggiornare il firmware ma poi non lo può lasciare collegato via aquabus all aquaero? poi ovviamente collega l aquaero via usb alla mobo
io ho fatto così sul mio :)

Unnatural
22-05-2018, 16:15
il connettore a due pin del cavo atx per aquaero, serve esclusivamente con le versioni di aquaero 4 e 5 ed è il cavo di stand-by. funzione che negli a6 è integrata.

per quanto riguarda invece il posizionamento delle due estremità del cavo verde, che deve essere tagliata, è bene riferirsi al manuale in cui viene riportato correttamente come collegare i due cavi in base alle opzioni acquistate. faccio presente che il relè da acquistare a parte prevede 3 morsetti per il bloccaggio dei due capi del cavo verde. in caso di cavo atx e relè per gli a6 i pin corrispondenti sono l'1 e il 3. quindi resta vuoto quello centrale.

negli a4 invece il relè aveva solo 2 fori.

Perfetto, a parte il pinout del connettore avevo capito bene, grazie! ;)

Black"SLI"jack
22-05-2018, 16:37
ciao Jack,
lui ha un aquaero come me (lui il modello senza display) collega la prima volta l mps sulla mobo per aggiornare il firmware ma poi non lo può lasciare collegato via aquabus all aquaero? poi ovviamente collega l aquaero via usb alla mobo
io ho fatto così sul mio :)

il farbwerk senza usb non lo gestisci (o almeno non ci sono riuscito ne io ne altri). un a5lt in slave funziona senza usb tramite aquabus. le d5 aquabus, una volta impostato l'id (tramite usb) vengono riconosciute come pompe a tutti gli effetti tramite aquabus, quindi l'usb non serve. in linea di massima le pompe sono alla stregua degli mps, quindi stesso comportamento. ora non avendo mai avuto gli mps non posso darlo per certo. ma se me lo confermi te, che ce l'hai, allora siamo a posto.

per curiosità, visto che stasera devo mettermi al pc per fare altro, voglio vedere se riesco a trovare il modo di far andare il farbwerk solo con aquabus.

Black"SLI"jack
22-05-2018, 19:20
ok sono riuscito a far funzionare pure il farbwerk senza usb e gestirlo tramite aquabus. diciamo che non era propriamente semplice come cosa, direi un po' incartante, potevano fare una cosa più semplice. in fin dei conti se si converte un a5/6 lt in slave, lo si collega in aquabus al master, all'accensione ti ritrovi subito i 4 canali aggiuntivi. con il farbwerk ci sono vari passaggi sia via usb che via aquabus per la gestione dei led. ero quasi tentato di lasciar stare.

SL45i
22-05-2018, 20:29
dalla schermata dei sensori di temp trovi gli 8 esterni fisici. li puoi rinominare e li puoi tarare.

ok ho trovato la schermata, ho visto anche gli offset... ma quello che non capisco è come fate a rilevare la temperatura corretta??? con quale strumento vi regolate per capire quale sia l'effettiva temperatura da impostare?

SL45i
22-05-2018, 20:37
qualche sensore, soprattutto quello del liquido non tarato a dovere.
chi ha un aquaero con display è avvantaggiato su questo fronte in quanto a pc spento, l'unità è attiva e i sensori di temp registrano i valori. quindi tramite menù a schermo è possibile tarare i vari sensori, si assegnano dei valori + o - . cosa che faccio regolarmente.
verifico la tamb e regolo i sensori esterni dell'aquaero alla stessa temp. un liquido ricordiamoci che se non sollecitato (caldo o freddo) avrà la stessa temp della tamb.
senza aquaero diventa un problema soprattutto poter regolare i sensori se questi non lo permettono, oppure se gestiti ad esempio dalla mobo.

da questo tuo post probabilmente ho dedotto le mie risposte...

in pratica il sensore ad aria all'interno del case che ho messo a vuoto nel case stesso lo regolo con la temp del termostato...

invece i sensori di temp del liquido spengo il pc aspetto che si raffreddi per bene e collego l'aquaero su di un notebook per constatare che le temp del liquido corrispondano con quelle del termostato... nel caso non dovessero corrispondere regolo gli offset affinchè abbiano lo stesso valore?

Black"SLI"jack
22-05-2018, 21:23
si esattamente. rileva attentamente la tamb e da lì eseguiti la taratura con offset + o - in base alle esigenze. se si ha un aquaero con display non importa il collegamento ad un portatile o altro pc per la taratura in quanto si esegue tutto dal menù del display.

Shadow Man
23-05-2018, 05:25
il farbwerk senza usb non lo gestisci (o almeno non ci sono riuscito ne io ne altri). un a5lt in slave funziona senza usb tramite aquabus. le d5 aquabus, una volta impostato l'id (tramite usb) vengono riconosciute come pompe a tutti gli effetti tramite aquabus, quindi l'usb non serve. in linea di massima le pompe sono alla stregua degli mps, quindi stesso comportamento. ora non avendo mai avuto gli mps non posso darlo per certo. ma se me lo confermi te, che ce l'hai, allora siamo a posto.

per curiosità, visto che stasera devo mettermi al pc per fare altro, voglio vedere se riesco a trovare il modo di far andare il farbwerk solo con aquabus.

ok,non serve l USB... ma via aquabus serve un cavo 4 pin (il cavo aquabus praticamente) che non è in dotazione

barcar70
23-05-2018, 05:34
ciao, allora in ingresso alla pompa ancora ancora, in uscita di sicuro è bene non avere un 90° secco. se proprio non si può fare diversamente almeno un doppio 45° per ammorbidire la curva.

ora con la sanso direi che di problemi non dovresti averne, viste le prestazioni della pompa. anche perché viene data per 360l/h ad una prevalenza di 3,5m e non all'out della pompa stessa come indicato dalle altre pompe.Dunque Black intanto grazie.... purtroppo ho una situazione che non mi permette assolutamente di montare alcun tipo raccordo in/out della pompa se non due 90° secchi.... farò dei rilievi approfonditi per verificare questa cosa... anche perché da vecchi studi sui fluidi, pressione etc..... in un loop chiuso non dovrebbe cambiare di molto la situazione (Se la memoria non mi inganna)...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

methis89
23-05-2018, 07:30
Alla fine della fiera cambia se hai tante curve a 90, e pure io quando avevo l itek 780 con 2 laing d5 con dual top ho dovuto usare i raccordi a 90 appena usciti dalle pompe seguendo mezzo perimetro del dual top

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

SL45i
23-05-2018, 07:40
Alla fine della fiera cambia se hai tante curve a 90, e pure io quando avevo l itek 780 con 2 laing d5 con dual top ho dovuto usare i raccordi a 90 appena usciti dalle pompe seguendo mezzo perimetro del dual top

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

e rammenti il flusso che avevi?

barcar70
23-05-2018, 07:43
Dunque i raccordi sono tutti a 90..

In/out pompa
In/out radiatore (Mo-da 360 pro)
In/out wubbo cpu
In/out wubbo gpu
In/out vaschetta

Ma ripeto finora non ho mai avuto alcun problema, ne di temperature, ne di flusso.... è anche vero che ho una Sanso

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

methis89
23-05-2018, 14:28
Dunque i raccordi sono tutti a 90..

In/out pompa
In/out radiatore (Mo-da 360 pro)
In/out wubbo cpu
In/out wubbo gpu
In/out vaschetta

Ma ripeto finora non ho mai avuto alcun problema, ne di temperature, ne di flusso.... è anche vero che ho una Sanso

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando TapatalkAh beh se hai una sanso sicuramente non avrai problemi di flusso di alcun tipo XD già con una ddc/d5 ne servono parecchie curve a 90 per avere un calo figuriamoci una pompa come la tua....

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
23-05-2018, 23:19
Impostando i sensori di temp caldo freddo e il flusso dovrebbe dare un valore relativo hai watt dissipati o meglio scaricati in acqua. Nel manuale dell'aquaero c'è un paragrafo relativo a tale lettura e relativa formula. Personalmente non credo sia tanto affidabile. È solo un qualcosa in più non strettamente necessario. Importante è sapere la temp del liquido e la tamb per capire come sta lavorando il loop, mentre con il flowmeter sappiamo se non ci sono problemi di flusso.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

matte91snake
23-05-2018, 23:36
togliendo il fullcover dalle vga x lavarlo poi è necessario mettere pad termici nuovi per ram vrm ecc?

redeagle
24-05-2018, 08:13
Mi spiegate cos'è questo?

93781

Ad occhio e croce mi sembra una foto fatta male e praticamente illegibile. :D

Black"SLI"jack
24-05-2018, 08:47
ti ho risposto sopra.

ti allego anche estratto del manuale dell'aquaero.

11.5. Power measurement
Up to four independent power measurements can be configured to calculate dissipated or absorbed power in up to for cooling loops. Prerequisites are two water temperature sensors and a flow sensor in the same cooling loop. The water temperature sensors are optimally installed into radiator inlet and outlet port. The aquaero calculates the current power dissipation using the temperature difference between two temperature sensors and the current flow rate. Water ha a thermal capacity of 4187 Ws/(kg * K), meaning an energy of 4187 Ws is required to increase the temperate of 1 kg of water by 1 Kelvin. Power = thermal capacity * volume flow * temperature difference Due to inaccuracies of temperature and flow sensors and temperature inertia of the cooling system, power measurement is a bit problematic in general. Especially during system start up, the actual power dissipation will differ significantly from values calculated by the aquaero. Furthermore, any coolant additive alters the thermal capacity, this is factored in in the aquaero. The power measurement functionality should therefore just be seen as an interesting additional information.
In the device menu, each data source can be selected from a list of available sensors. In the aquasuite, data sources from the sensor list can be assigned to the corresponding areas labeled “Flow sensor”, “Temperature sensor 1” and “Temperature sensor 2” using drag&drop. Existing assignments can be deleted by clicking the red “X” symbol.

barcar70
26-05-2018, 06:10
Ciao Ragazzi, volevo chiedere una cosa: essendo il mora esterno al case sulle due sonde di temperatura (ingresso/uscita) acqua dello stesso mora si possono mettere due prolunghe a 2 pin che arrivano all'aquaero essendo quest'ultimo interno al case ? Non so se sono riuscito a spiegarmi... grazie Carmelo

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
26-05-2018, 06:59
Si certo lo puoi fare.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

barcar70
26-05-2018, 07:23
Si certo lo puoi fare.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando TapatalkGrazie Black.... sempre puntuale grazie ancora

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

leoben
26-05-2018, 07:48
Mi è appena arrivato l'Aquaero 6 LT.
Siccome dovrò fare un totale cambio di piattaforma (da Intel a AMD) con relativo format, pensavo di configurare l'aquaero adesso in modo di montarlo assieme a tutto il resto dei componenti.
Riesco a configurarlo col flow meter anche "a secco" senza montarlo nell'impianto?

Black"SLI"jack
26-05-2018, 11:38
Il flussimetro high flow lo puoi configurare anche a secco tanto devi solo impostare un valore di 158 impulsi manualmente da aquasuite. I sensori di flusso mps invece li puoi tarare solo a loop montato, in quanto devono registrare lo 0 e il max valore del loop. Questo significa che sarebbe meglio tarare solo dopo lo spurgo. Lo 0 lo rilevano dopo che aver raggiunto il max flowrate durante l'uso, si spegne il pc.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Wolf91
26-05-2018, 13:51
Una domanda,ma con i componenti in firma,è normale avere la temp dell'acqua a 29 gradi in Idle??

Come dissipazione ho un Alphacool Xt45 da 360mm,un 240mm XT sempre Alphacool e un 120mm St30

Come ventole ho le Thermaltake Riing Rgb sul 360 e il 120,mentre sul 240 ho le Vardar Furious,sul retro una Noiseblocker B14-PS in immissione

Le tengono tutte sui 1000/1100 giri,il flusso del liquido è 3,1lpm,temp ambiente sui 25 gradi

Il problema è che in full,la temp del liquido arriva anche a 45 gradi,siccome non siamo nemmeno in estate,mi sto preoccupando..

Black"SLI"jack
26-05-2018, 20:21
allora 4 gradi di delta rispetto alla tamb, in idle ci potrebbero stare considerando che hai tutto in un case. io ho tra 1 e 2 gradi di deltaT, con il rad completamente esterno.

più che idle dovresti vedere in full quanto sale il delta rispetto alla tamb.

Amorph
26-05-2018, 21:22
Il problema è che in full,la temp del liquido arriva anche a 45 gradi,siccome non siamo nemmeno in estate,mi sto preoccupando..

liquido a 45° mi sembra davvero troppo alta come temperatura

Wolf91
26-05-2018, 22:02
Anche a me sembrano tanti 45 gradi in full,mentro gioco a FC5 per la precisione

Il problema è che non riesco a capire come mai,i rad sono belli caldi comunque

Wolf91
26-05-2018, 22:03
allora 4 gradi di delta rispetto alla tamb, in idle ci potrebbero stare considerando che hai tutto in un case. io ho tra 1 e 2 gradi di deltaT, con il rad completamente esterno.

più che idle dovresti vedere in full quanto sale il delta rispetto alla tamb.

In full considerando che l'acqua arriva anche a 45 gradi,sono quasi 20 gradi di differenza

Ora non so se è sbalallato il sensore del termometro,ma mi sembrano tanti

Ho la Cpu e la Gpu con Oc

smoicol
26-05-2018, 22:53
In full considerando che l'acqua arriva anche a 45 gradi,sono quasi 20 gradi di differenza

Ora non so se è sbalallato il sensore del termometro,ma mi sembrano tanti

Ho la Cpu e la Gpu con Oc

Radiatori caldi? Non un buon segno, velocità ventole?

Amorph
26-05-2018, 22:57
Anche a me sembrano tanti 45 gradi in full,mentro gioco a FC5 per la precisione

Il problema è che non riesco a capire come mai,i rad sono belli caldi comunque

non è che non pescano sufficiente aria dall'esterno, anche a causa di qualche filtro sporco forse?

Wolf91
26-05-2018, 23:17
Radiatori caldi? Non un buon segno, velocità ventole?Le ventole le tengo tutte sui 1000-1100 giri

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

Wolf91
26-05-2018, 23:18
non è che non pescano sufficiente aria dall'esterno, anche a causa di qualche filtro sporco forse?Non credo perché sul top sono in push e non c'è nessun filtro,tranne la griglia in metallo. Davanti c'è una specie di filtro,ma lo pulisco frequentemente,quindi non penso sia quello

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
26-05-2018, 23:39
45 gradi in full vuol dire che i rad non lavorano come si deve. Le ventole non pescano aria fresca.

Le fan frontali sono in push verso l'interno? Le fan sul top sono in push verso l'interno o l'esterno? Io le metterei verso l'esterno.
Togli il filtro antipolvere, che per le ventole e i rad è altamente dannoso per le prestazioni e se puoi prova a rimuovere il top del case nel caso in cui hai le fan in push verso l'interno. Se invece le top sono in espulsione, prova con il pannello laterale aperto per vedere come si comportano le temp.

Il case è posizionato sopra o sotto la scrivania? Se sotto ha spazio per pescare aria fresca?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

SL45i
27-05-2018, 01:53
black ho smontato tutto e cambiato predisposizione... ho sostituito il radiatore da 360 con uno da 240mm però in push pull... tutto questo per fare meno curve... ebbene ho sempre i 145 l\h... non è cambiato nulla... ho anche ottimizzato gli in ed out della pompa... ora parte dall'out un tubo dritto che va direttamente nel waterblock della cpu... stessa cosa nel rientro.. tubo dritto con flussimetro quasi in corrispondenza dell'in della pompa a pochi centimetri di distanza....
come ti avevo scritto in mp ho anche controllato la scheda video ed è tutto ok gli ho dato pure una pulita già che c'ero... l'unica cosa che non ho controllato è il waterblock della cpu... ma ha soli 5 mesi di vita... possibile che possa essere lui a frenare il flusso???

leoben
27-05-2018, 07:37
I sensori di flusso mps invece li puoi tarare solo a loop montato, in quanto devono registrare lo 0 e il max valore del loop. Questo significa che sarebbe meglio tarare solo dopo lo spurgo. Lo 0 lo rilevano dopo che aver raggiunto il max flowrate durante l'uso, si spegne il pc.



Ok, ma alla prima accensione, escluse le letture magari da ricalibrare dei vari sensori, come sono impostate le velocità della pompa e delle ventole? Mi conviene di configurare almeno questo prima di montarlo nell'impianto?

smoicol
27-05-2018, 08:21
Le ventole le tengo tutte sui 1000-1100 giri

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

Che modello di radiatori hai e che ventole?

Wolf91
27-05-2018, 09:51
45 gradi in full vuol dire che i rad non lavorano come si deve. Le ventole non pescano aria fresca.

Le fan frontali sono in push verso l'interno? Le fan sul top sono in push verso l'interno o l'esterno? Io le metterei verso l'esterno.
Togli il filtro antipolvere, che per le ventole e i rad è altamente dannoso per le prestazioni e se puoi prova a rimuovere il top del case nel caso in cui hai le fan in push verso l'interno. Se invece le top sono in espulsione, prova con il pannello laterale aperto per vedere come si comportano le temp.

Il case è posizionato sopra o sotto la scrivania? Se sotto ha spazio per pescare aria fresca?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Le frontali sono in push verso l'interno

Sul top sono in push verso l'esterno

Non so se hai in mente il Corsair 760T,sul frontale ha quella specie di mesh,se la levo ci rimane un buco...

Il case è posizionato sopra la scrivania,sotto ha circa 4-5cm per pescare aria,infatti ho un rad da 120 sul fondo che butta aria fuori
Non vorrei ci fosse un deficit di aria in entrata,visto che praticamente ho solo la 140mm dietro in immissione,solo che non vedo altre soluzioni per aumentare l'aria fresca
in ingresso

Una foto del sistema,se può aiutare

https://i.imgur.com/y0Ikr2z.jpg

Wolf91
27-05-2018, 09:52
Che modello di radiatori hai e che ventole?

1 Alphacool XT45 da 360mm

1 Alphacool XT45 da 240mm

1 Alphacool ST30 da 120mm

Ventole 4 Thermaltake Riing Rgb (sul 360 e 120)
2 Ek Vardar Furious (sul 240mm)
1 Noiseblocker BS da 140mm in immissione sul retro

SL45i
27-05-2018, 11:38
Le frontali sono in push verso l'interno

Sul top sono in push verso l'esterno

Non so se hai in mente il Corsair 760T,sul frontale ha quella specie di mesh,se la levo ci rimane un buco...

Il case è posizionato sopra la scrivania,sotto ha circa 4-5cm per pescare aria,infatti ho un rad da 120 sul fondo che butta aria fuori
Non vorrei ci fosse un deficit di aria in entrata,visto che praticamente ho solo la 140mm dietro in immissione,solo che non vedo altre soluzioni per aumentare l'aria fresca
in ingresso

il case non dovrebbe limitare l'impianto.. hai chiaramente un problema all'impianto stesso, visto e considerato che io avendo un problema di flusso (al 100% della pompa arrivo a stento a 150 l\h) ho comunque temperature migliori delle tue max 38° in full con programmi di stress test per ore... invece in semplice gaming 36°... con Tamb 25° ed io a differenza tua ho un case completamente nemico dell'air flow... tutto chiuso... infatti non appena apro lo sportello frontale le temperature calano a picco... ecco perchè ho dedotto che il case non è la tua problematica...

partiamo con i settaggi.. mi sembra di aver capito che hai le ventole fisse a 1000rpm??? (io ho impostato una curva che parte da 25° fino a 40° con rpm che vanno da 600 a 2200)... la pompa a quanto la tieni? 70% quanti rpm litri\h??? nel mio caso avendo un flusso fortemente limitato se scendo sotto al 100% della pompa le temperature salgono a picco.

Wolf91
27-05-2018, 11:44
il case non dovrebbe limitare l'impianto.. hai chiaramente un problema all'impianto stesso, visto e considerato che io avendo un problema di flusso (al 100% della pompa arrivo a stento a 150 l\h) ho comunque temperature migliori delle tue max 38° in full con programmi di stress test per ore... invece in semplice gaming 36°... con Tamb 25° ed io a differenza tua ho un case completamente nemico dell'air flow... tutto chiuso... infatti non appena apro lo sportello frontale le temperature calano a picco... ecco perchè ho dedotto che il case non è la tua problematica...

partiamo con i settaggi.. mi sembra di aver capito che hai le ventole fisse a 1000rpm??? (io ho impostato una curva che parte da 25° fino a 40° con rpm che vanno da 600 a 2200)... la pompa a quanto la tieni? 70% quanti rpm litri\h??? nel mio caso avendo un flusso fortemente limitato se scendo sotto al 100% della pompa le temperature salgono a picco.

Le ventole stanno fisse sui 1000-1100 giri,la pompa al 100% e fa 3,1lpm,quando si scalda il liquido arriva anche a 2,7lpm

Anche il 2700X con il PB a 3,arriva anche a 70 gradi con FC5,mi sembrano troppi

è che non riesco a capire la problematica,in teoria va tutto bene,è la pratica...

smoicol
27-05-2018, 12:06
1 Alphacool XT45 da 360mm

1 Alphacool XT45 da 240mm

1 Alphacool ST30 da 120mm

Ventole 4 Thermaltake Riing Rgb (sul 360 e 120)
2 Ek Vardar Furious (sul 240mm)
1 Noiseblocker BS da 140mm in immissione sul retro

Le ventole stanno fisse sui 1000-1100 giri,la pompa al 100% e fa 3,1lpm,quando si scalda il liquido arriva anche a 2,7lpm

Anche il 2700X con il PB a 3,arriva anche a 70 gradi con FC5,mi sembrano troppi

è che non riesco a capire la problematica,in teoria va tutto bene,è la pratica...

Il rad sotto non serve, che pompa hai?
Il tuo rad xt45 ha 12fpi per cui......con un calcolo semplicistico x100rpm sono 1200rpm minimi per avere un buon flusso di aria, inoltre ok le 2 ventole anteriori in immissione e le tre ventole superiori in estrazione, la ventola posteriore la proverei in immissione e se hai ventole sotto idem in immissione.

Edit.. guardando meglio la foto.....

Rad sotto soffocato per cui lo eliminerei a priori, girerei il rad anteriore, e semplificherei il passaggio dei tubi tra pompa-rad e rad-gpu.

Edit2.....il raccordo sotto alla gpu non mi è chiaro e quella specie di flussometro tra il wb cpu e il reseivor pompa lo toglierei perchè ho avuto brutte esperienze con questo tipo di flussometri che tutto fanno ma non quello che realmente dovrebbero, io proverei prima senza poi se tutto è ok lo puoi sempre aggiungerr ma stai certo che qualche l/h lo perderai e tra 3rad e 2wb + il flussometro ci credo che hai problemi.


Semplifica.

methis89
27-05-2018, 12:15
black ho smontato tutto e cambiato predisposizione... ho sostituito il radiatore da 360 con uno da 240mm però in push pull... tutto questo per fare meno curve... ebbene ho sempre i 145 l\h... non è cambiato nulla... ho anche ottimizzato gli in ed out della pompa... ora parte dall'out un tubo dritto che va direttamente nel waterblock della cpu... stessa cosa nel rientro.. tubo dritto con flussimetro quasi in corrispondenza dell'in della pompa a pochi centimetri di distanza....
come ti avevo scritto in mp ho anche controllato la scheda video ed è tutto ok gli ho dato pure una pulita già che c'ero... l'unica cosa che non ho controllato è il waterblock della cpu... ma ha soli 5 mesi di vita... possibile che possa essere lui a frenare il flusso???L'unica sembra proprio il wb cpu. Hai un supremacy per caso? Se si prova a controllare il jetplate se è quello corretto e montato nella maniera corretta. Se invece è un altro modello controlla comunque com'è dentro

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Wolf91
27-05-2018, 12:46
Il rad sotto non serve, che pompa hai?
Il tuo rad xt45 ha 12fpi per cui......con un calcolo semplicistico x100rpm sono 1200rpm minimi per avere un buon flusso di aria, inoltre ok le 2 ventole anteriori in immissione e le tre ventole superiori in estrazione, la ventola posteriore la proverei in immissione e se hai ventole sotto idem in immissione.

Edit.. guardando meglio la foto.....

Rad sotto soffocato per cui lo eliminerei a priori, girerei il rad anteriore, e semplificherei il passaggio dei tubi tra pompa-rad e rad-gpu.

Edit2.....il raccordo sotto alla gpu non mi è chiaro e quella specie di flussometro tra il wb cpu e il reseivor pompa lo toglierei perchè ho avuto brutte esperienze con questo tipo di flussometri che tutto fanno ma non quello che realmente dovrebbero, io proverei prima senza poi se tutto è ok lo puoi sempre aggiungerr ma stai certo che qualche l/h lo perderai e tra 3rad e 2wb + il flussometro ci credo che hai problemi.


Semplifica.

Se il rad da 120mm lo metto nel posteriore,o è meglio toglierlo??

Così è con il rad da 120 nel posteriore(non fare caso alla configurazione vecchia)

https://i.imgur.com/vTM1lxs.jpg

Così è senza il rad da 120mm

https://i.imgur.com/ga5ywdn.jpg

Pompa è una D5

Il raccordo sotto alla Gpu è un semplice raccordo della Bitspower per mettere il rubinetto,niente di particolare

Il flussimetro non è una cinesata,è della Koolance con il frontalino per il display

Praticamente mi consigli di ritornare come nella seconda foto??

Il 120mm non potrei "riciclarlo" in qualche modo??

smoicol
27-05-2018, 13:09
Se il rad da 120mm lo metto nel posteriore,o è meglio toglierlo??

Così è con il rad da 120 nel posteriore(non fare caso alla configurazione vecchia)

https://i.imgur.com/vTM1lxs.jpg

Così è senza il rad da 120mm

https://i.imgur.com/ga5ywdn.jpg

Pompa è una D5

Il raccordo sotto alla Gpu è un semplice raccordo della Bitspower per mettere il rubinetto,niente di particolare

Il flussimetro non è una cinesata,è della Koolance con il frontalino per il display

Praticamente mi consigli di ritornare come nella seconda foto??

Il 120mm non potrei "riciclarlo" in qualche modo??

Il 120 da 30mm lo evitetei

Eviterei quel 90° in uscita dalla pompa, vai dritto nel rad.

Wolf91
27-05-2018, 13:23
Il 120 da 30mm lo evitetei

Eviterei quel 90° in uscita dalla pompa, vai dritto nel rad.

In che senso eviteresti il 90 gradi all'uscita della pompa??

smoicol
27-05-2018, 13:25
In che senso eviteresti il 90 gradi all'uscita della pompa??

Quel raccordo a 90° che vedo in foto non mi convince, se puoi trova un modo di andare dritto nel rad

Wolf91
27-05-2018, 13:31
Quel raccordo a 90° che vedo in foto non mi convince, se puoi trova un modo di andare dritto nel rad

So che tecnicamente è sbagliato mettere un raccordo da 90 subito dopo l'uscita,ma non saprei come risolvere,hai dei consigli??

Se giro in toto,la combo verso destra,ho ancora meno spazio dal top al rad anteriore...

smoicol
27-05-2018, 13:41
So che tecnicamente è sbagliato mettere un raccordo da 90 subito dopo l'uscita,ma non saprei come risolvere,hai dei consigli??

Se giro in toto,la combo verso destra,ho ancora meno spazio dal top al rad anteriore...

Come la tieni montata adesso con raccordo dritto o a 45° vai nel rad anteriore che devi girare

smoicol
27-05-2018, 13:42
Mi consigliata pure a me di girare la ventola posteriore in immissione? Sono indeciso sul da farsi...

Non conosco il tuo pc posta una foto

Wolf91
27-05-2018, 13:43
Come la tieni montata adesso con raccordo dritto o a 45° vai nel rad anteriore che devi girare

Quindi,capovolgo il rad e lo metto con i fori in basso??

Praticamente come nella foto nella pagina dietro,ed eliminando il 120 nel bottom??

smoicol
27-05-2018, 13:54
Quindi,capovolgo il rad e lo metto con i fori in basso??

Praticamente come nella foto nella pagina dietro,ed eliminando il 120 nel bottom??

Esatto

Wolf91
27-05-2018, 13:55
Esatto

Proverò così e vi faccio sapere

Il resto può andar bene,giusto??

SL45i
27-05-2018, 14:15
Le ventole stanno fisse sui 1000-1100 giri,la pompa al 100% e fa 3,1lpm,quando si scalda il liquido arriva anche a 2,7lpm

Anche il 2700X con il PB a 3,arriva anche a 70 gradi con FC5,mi sembrano troppi

è che non riesco a capire la problematica,in teoria va tutto bene,è la pratica...

quel flusso al 100% dovrebbe corrispondere a 170l\h e dovresti credo aver piu flusso... secondo me come ti ha consigliato smoicol prova a togliere il rad da 120 che è del tutto inutile messo così... :)

L'unica sembra proprio il wb cpu. Hai un supremacy per caso? Se si prova a controllare il jetplate se è quello corretto e montato nella maniera corretta. Se invece è un altro modello controlla comunque com'è dentro

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

ho come waterblock l'xspc raystorm pro...

in questo momento sono in fase di test... ho tolto un radiatore... e ragazzi... succedono cose che non mi spiego proprio... vi posto una tabella sotto per farvi capire....

liquido una cpu ed una gpu:

Alphacool xt45 420mm Push + Magicool 360 slim Push + 145l\h flusso pompa al 100%
temp massima liquido 38° temp ambiente 25° ventole 1600rpm

Alphacool xt45 420mm Push + EK XE 240 Push\Pull + 150l\h flusso pompa al 100%
temp massima liquido 38° temp ambiente 25° ventole 1600rpm

Alphacool xt45 420mm Push verso l'esterno sul top 179l\h pompa 100%
temp massima liquido 31° temp ambiente 25° ventole 800rpm

:mbe: la pompa non ce la fa????? come è possibile?

methis89
27-05-2018, 14:34
Quindi,capovolgo il rad e lo metto con i fori in basso??

Praticamente come nella foto nella pagina dietro,ed eliminando il 120 nel bottom??Con i fori in basso dopo diventa un casino spurgare il radiatore, non la vedo una cosa molto sensata sinceramente... A meno che tu non abbia un foro anche dalla parte opposta agli in e out del rad

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Wolf91
27-05-2018, 14:36
Con i fori in basso dopo diventa un casino spurgare il radiatore, non la vedo una cosa molto sensata sinceramente... A meno che tu non abbia un foro anche dalla parte opposta agli in e out del rad

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando TapatalkNo non ho fori nella parte opposta,quindi che faccio?

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

Wolf91
27-05-2018, 17:02
Allora levato il rad da 120mm e il flusso è peggiorato ora mi segna 2,4lpm....boh

Anche con le temp siamo li,non è cambiato praticamente nulla

Avete altri consigli??

smoicol
27-05-2018, 18:19
Allora levato il rad da 120mm e il flusso è peggiorato ora mi segna 2,4lpm....boh

Anche con le temp siamo li,non è cambiato praticamente nulla

Avete altri consigli??

Ciao scusa son tornato adesso, qualcosa non torna, il rad anteriore come l'hai messo?

Wolf91
27-05-2018, 18:20
Ciao scusa son tornato adesso, qualcosa non torna, il rad anteriore come l'hai messo?Ciao,il radiatore da 240 anteriore è in push in immissione

Capovolto come mi hai suggerito,come la foto nella pagina dietro,solo senza il 120mm

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

Unnatural
27-05-2018, 18:41
Dite che ci sono problemi a far stare un MO-RA3 dritto senza i piedini, magari con soltanto dei feltrini o degli antiscivolo adesivi? Volevo metterlo in un supporto come questo (https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/616xPkOiOmL._SL1500_.jpg), in basso, togliendo il ripiano centrale, e con i piedini non ci entrerebbe. Ho provato e sembra perfettamente stabile, ma non vorrei che mi stia sfuggendo qualche eventuale problema :muro:

smoicol
27-05-2018, 18:43
Ciao,il radiatore da 240 anteriore è in push in immissione

Capovolto come mi hai suggerito,come la foto nella pagina dietro,solo senza il 120mm

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

Fatto bene lo spurgo? Hai un rad in meno è logica, devi avere più portata

Wolf91
27-05-2018, 19:49
Fatto bene lo spurgo? Hai un rad in meno è logica, devi avere più portata

Dovrebbe essere spurgato

La portata è minore,prima era di 3,1lpm ora sta a 2,4-2,7lpm :rolleyes:

Ma cosa più importante le temp sono rimaste uguali

smoicol
27-05-2018, 20:10
Dovrebbe essere spurgato

La portata è minore,prima era di 3,1lpm ora sta a 2,4-2,7lpm :rolleyes:

Ma cosa più importante le temp sono rimaste uguali

non ci siamo un rad in meno un pò di portata deve aumentare per forza e lato temp adesso non fà testo, secondo me devi spurgare per bene, il case agitalo e sollevalo

Wolf91
27-05-2018, 20:12
non ci siamo un rad in meno un pò di portata deve aumentare per forza e lato temp adesso non fà testo, secondo me devi spurgare per bene, il case agitalo e sollevalo

L'ho già agitato,è uscita aria,ma ora anche scuotendo non si sente nulla...presumo non ci sia molta aria

smoicol
27-05-2018, 20:16
L'ho già agitato,è uscita aria,ma ora anche scuotendo non si sente nulla...presumo non ci sia molta aria

ok, hai modo di mettere le ventole a 1200 rpm?

Wolf91
27-05-2018, 20:17
ok, hai modo di mettere le ventole a 1200 rpm?

Certo,le avevo già messe a 1200rpm,possibile ci sia una specie di tappo da qualche parte??

Perchè strozzature non ce ne sono,e non mi spiego questo flusso basso,con solo 2 rad e 2 wb,con una D5,fino a poco tempo fa il flusso stava a 3,7lpm...poco tempo fa ho aggiunto dell'acqua distillata per rabboccare l'impianto,siccome l'avevo svuotato per fare delle modifiche,possibile abbia influito??

smoicol
27-05-2018, 20:22
Certo,le avevo già messe a 1200rpm,possibile ci sia una specie di tappo da qualche parte??

Perchè strozzature non ce ne sono,e non mi spiego questo flusso basso,con solo 2 rad e 2 wb,con una D5,fino a poco tempo fa il flusso stava a 3,7lpm...poco tempo fa ho aggiunto dell'acqua distillata per rabboccare l'impianto,siccome l'avevo svuotato per fare delle modifiche,possibile abbia influito??
Non credo, ma la tua è pwm o hai le velocità?

Wolf91
27-05-2018, 20:23
Non credo, ma la tua è pwm o hai le velocità?

Ha la regolazione da rotellina sotto la pompa,ed è settata a 5 ovvero il max

Magari è la pompa che è fiacca??

Ha 4 anni a Novembre,praticamente ha lavorato sempre al max

smoicol
27-05-2018, 20:32
Ha la regolazione da rotellina sotto la pompa,ed è settata a 5 ovvero il max

Magari è la pompa che è fiacca,ha 4 anni a Novembre,praticamente ha lavorato sempre al max

Controlla il wb cpu se non ha residui e la pompa aprila e puliscila per bene anche se non credo ha problemi, il fatto che l'acqua era molto calda ha potuto contribuire a far creare calcare, una controllatina la farei, ma prima il wb se è sporco quello ti rovina tutto.

Wolf91
27-05-2018, 20:35
Controlla il wb cpu se non ha residui e la pompa aprila e puliscila per bene anche se non credo ha problemi, il fatto che l'acqua era molto calda ha potuto contribuire a far creare calcare, una controllatina la farei, ma prima il wb se è sporco quello ti rovina tutto.

Il WB della cpu l'ho smontato 2-3 settimane fa,quando ho montato il 2700X,e l'ho pulito per bene,anche se non era così sporco

La pompa per pulirla,cosa uso?? La devo aprire??

Non vorrei che l'acqua distillata che ho messo,abbia fatto un disastro...anche se non era tanto sarà stata un mezzo litro

smoicol
27-05-2018, 20:38
Il WB della cpu l'ho smontato 2-3 settimane fa,quando ho montato il 2700X,e l'ho pulito per bene,anche se non era così sporco

La pompa per pulirla,cosa uso?? La devo aprire??

Puoi passare un pò di aceto o anticalcare

Wolf91
27-05-2018, 20:46
Puoi passare un pò di aceto o anticalcare

Ma la pompa basta che la tiro giù,o la devo proprio smontare??

smoicol
27-05-2018, 20:52
Ma la pompa basta che la tiro giù,o la devo proprio smontare??

Aprire

Wolf91
27-05-2018, 20:56
Aprire

Aspetto anche un parere di Black,e poi procedo con la pulizia

Intanto ti ringrazio per la pazienza ;)

methis89
27-05-2018, 21:30
Per me hai ancora aria nel radiatore frontale, una specie di bolla d'aria nella parte del radiatore intrappolata che non te lo fa riempire completamente e quindi ti peggiora il flusso.
se l'hai messo con i fori in basso l'unico modo per spurgarlo completamente sarebbe girare il case sottosopra, ecco il motivo per cui non mi sembra mai un buona idea piazzare radiatori con i raccordi in basso, a meno che non abbiano fori anche dal lato opposto...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

SL45i
27-05-2018, 23:12
quel flusso al 100% dovrebbe corrispondere a 170l\h e dovresti credo aver piu flusso... secondo me come ti ha consigliato smoicol prova a togliere il rad da 120 che è del tutto inutile messo così... :)



ho come waterblock l'xspc raystorm pro...

in questo momento sono in fase di test... ho tolto un radiatore... e ragazzi... succedono cose che non mi spiego proprio... vi posto una tabella sotto per farvi capire....

liquido una cpu ed una gpu:

Alphacool xt45 420mm Push + Magicool 360 slim Push + 145l\h flusso pompa al 100%
temp massima liquido 38° temp ambiente 25° ventole 1600rpm

Alphacool xt45 420mm Push + EK XE 240 Push\Pull + 150l\h flusso pompa al 100%
temp massima liquido 38° temp ambiente 25° ventole 1600rpm

Alphacool xt45 420mm Push verso l'esterno sul top 179l\h pompa 100%
temp massima liquido 31° temp ambiente 25° ventole 800rpm

:mbe: la pompa non ce la fa????? come è possibile?

ultima news... ho fatto piccole modifiche alla disposizione dei tubi... ma poca cosa... il flusso è arrivato a 240 l\h... :mbe:

methis89
28-05-2018, 01:23
ultima news... ho fatto piccole modifiche alla disposizione dei tubi... ma poca cosa... il flusso è arrivato a 240 l\h... :mbe:

a quanto pare avevi qualche strozzatura in giro per il loop

smoicol
28-05-2018, 09:13
Io intanto ho provato a mettere la ventola sul retro in immissione ma non cambia una cippa :boh:

Meglio così

SL45i
28-05-2018, 10:04
a quanto pare avevi qualche strozzatura in giro per il loop

fidati zero strozzature... la modifica che ho fatto è semplicemente avvicinare il flussimetro all'in della pompa... ho modificato un tubo dritto in quanto utilizzo tubi rigidi... ho come l'impressione invece che dipenda dalla pompa... non devi essere diciamo tirata da un tubo... deve essere libera di fare i suoi movimenti... se c'è un tubo collegata ad essa che la sposta di meno di un millesimo di millimetro probabilmente non riesce ad emettere un flusso ottimale..

Il "caso" di wolf è strano forte. A sto punto ci potrebbe davvero essere qualche incrostazione nei radiatori o nel waterblock... o perchè no qualche problema all'interno della pompa. Queste sono temperature da liquido fermo nel loop.

dovesse mai avere incrostazioni è possibile rimuoverle con l'aceto oppure arrivati a quel punto non c'è nulla da fare?

Wolf91
28-05-2018, 13:05
Per me hai ancora aria nel radiatore frontale, una specie di bolla d'aria nella parte del radiatore intrappolata che non te lo fa riempire completamente e quindi ti peggiora il flusso.
se l'hai messo con i fori in basso l'unico modo per spurgarlo completamente sarebbe girare il case sottosopra, ecco il motivo per cui non mi sembra mai un buona idea piazzare radiatori con i raccordi in basso, a meno che non abbiano fori anche dal lato opposto...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Mah proverò a cappottarlo

Wolf91
28-05-2018, 13:06
Il "caso" di wolf è strano forte. A sto punto ci potrebbe davvero essere qualche incrostazione nei radiatori o nel waterblock... o perchè no qualche problema all'interno della pompa. Queste sono temperature da liquido fermo nel loop.

In effetti non me lo so spiegare,può darsi che quella distillata che ho aggiunto,abbia fatto delle incrostazioni??

Intanto ho ordinato il Pastel nuovo,appena arriva,lavo tutto e metto liquido nuovo

Un altra domanda,cosa ne pensate dei case con vetri temperati per un impianto a liquido ??

Perchè ho una mezza idea di cambiare il 760T Graphite,e prendere il Thermaltake View 71,che troverei ad un prezzaccio 149€

Amorph
28-05-2018, 13:14
Un altra domanda,cosa ne pensate dei case con vetri temperati per un impianto a liquido ??

che non sono case adatti al liquido le ventole non pescano aria o pochissima, per quello sarebbe meglio un thermaltake p3 o p5, o spostare tutto l'impianto fuori

Wolf91
28-05-2018, 13:22
che non sono case adatti al liquido le ventole non pescano aria o pochissima, per quello sarebbe meglio un thermaltake p3 o p5, o spostare tutto l'impianto fuori

Praticamente una vetrinetta :D

Peccato il View71 mi attirava molto,e ha un sacco di predisposizioni...

Case con forma tradizionale adatti per il Watercooling??

smoicol
28-05-2018, 13:38
che non sono case adatti al liquido le ventole non pescano aria o pochissima, per quello sarebbe meglio un thermaltake p3 o p5, o spostare tutto l'impianto fuori

Esatto io preferisco waterstation esterna

Wolf91
28-05-2018, 13:43
Sarà, ma io ho un sistema a liquido integrato in case con 2 paratie di vetro (le laterali), e con ventole "non adatte" al raffreddamento x i radiatori (le corsair LL) e non ho mica 45gradi di acqua (senza voler ironizzare sulla situazione del povero wolf, sia chiaro). Rispetto a quando avevo l'800D (tenuto per un buon decennio) ne ho guadagnato in design, spazio risparmiato, minor fatica nello spostare un armadio da 20kg, etc. Riserve non ne ho, anzi... ho il top e il frontale che si rimuovono semplicemente tirando via le paratie, qualora dovesse esserci una calura inarrestabile. :D

Nella firma ci sta qualche foto del loop.

Ma è evidente che ho qualche problema,probabilmente la distillata mi ha fatto del calcare e tappato da qualche parte,anche perchè prima avevo un flusso di 3,7lpm,quando mi arriva il liquido,pulisco tutti i Wb rad e pompa,e vedo cosa succede

Mi ingolosisce il TT View 71 sinceramente...però sentendo i pareri...

Wolf91
28-05-2018, 13:49
Beh però io l'ho usate per tanti anni senza problemi, sarebbe strano (ma possibile, ma sempre strano).


Mi pare che il 71 lo teneva un utente qui, vedi se posta e chiedigli un parere. Forse kappa??

Si ma io ho usato l'acqua del supermercato quella da pochi € :fagiano: ,quella da mettere nel ferro da stiro,pensandoci a posteriori ho fatto una cazz--a

Se lo trovo gli mando un p.m.

Sono consapevole che una waterstation esterna sarebbe il top,ma non ho lo spazio,inoltre preferisco integrare tutto nel case

Wolf91
28-05-2018, 13:59
usata per tanti anni e zero problemi. strano che possa essere quella solamente... casomai quella che si inserisce in qualche problema preesistente.

Boh,anche perchè non saprei cosa altro guardare,strozzature non ce ne sono

O è la pompa che mi sta per abbandonare,ha quasi 4 anni,tutti fatti al 100%

Andy1111
28-05-2018, 14:31
prossimo upgrade prendo aquaero e tutto occorrente flussimetro e una o due sonde in più, ho una d5 usb e due rad 360 x45 il mio impianto è molto semplice e come mi ha consigliato Jack la pompa la tengo al 60%, la temp rilevata è in entrata del secondo rad

https://s1.postimg.cc/25x1pk2tln/IMG-20171013-_WA0010.jpg (https://postimg.cc/image/25x1pk2tln/)

Questa la mia situazione oggi giornata afosa e in mansarda ci sono 26°

https://s22.postimg.cc/pa34hyghp/mps.jpg (https://postimg.cc/image/pa34hyghp/)

Black"SLI"jack
28-05-2018, 16:20
Il WB della cpu l'ho smontato 2-3 settimane fa,quando ho montato il 2700X,e l'ho pulito per bene,anche se non era così sporco

La pompa per pulirla,cosa uso?? La devo aprire??

Non vorrei che l'acqua distillata che ho messo,abbia fatto un disastro...anche se non era tanto sarà stata un mezzo litro

uhm, non è che per caso hai rimontato male l'interno del wb, ovvero dopo l'apertura non hai richiuso nel corretto verso?

perché il fatto che togliendo un rad non ti cambi il flow rate vuol dire che hai qualcosa che strozza. e visto che un wb rimontato male può dare proprio quei valori soprattutto sul flow rate. per le temp alte protebbe essere una diretta conseguenza.

ultima news... ho fatto piccole modifiche alla disposizione dei tubi... ma poca cosa... il flusso è arrivato a 240 l\h... :mbe:

fidati zero strozzature... la modifica che ho fatto è semplicemente avvicinare il flussimetro all'in della pompa... ho modificato un tubo dritto in quanto utilizzo tubi rigidi... ho come l'impressione invece che dipenda dalla pompa... non devi essere diciamo tirata da un tubo... deve essere libera di fare i suoi movimenti... se c'è un tubo collegata ad essa che la sposta di meno di un millesimo di millimetro probabilmente non riesce ad emettere un flusso ottimale.



dovesse mai avere incrostazioni è possibile rimuoverle con l'aceto oppure arrivati a quel punto non c'è nulla da fare?

per in della pompa intendi il foro dove il liquido rientra in vaschetta, dato che hai una soluzione combo?

mi pare strano che un tubo rigido impedisca alla pompa di generare il suo corretto flow rate. sono anni che uso tubi rigidi in abbinamento a pompa singola o doppia in serie e sinceramente i tubi non sono mai stati un problema nel flow rate. sempre che non avessi strozzatura (vedi tubi morbidi) oppure giri talmente strani da inficiare il tutto.

SL45i
28-05-2018, 16:27
uhm, non è che per caso hai rimontato male l'interno del wb, ovvero dopo l'apertura non hai richiuso nel corretto verso?

perché il fatto che togliendo un rad non ti cambi il flow rate vuol dire che hai qualcosa che strozza. e visto che un wb rimontato male può dare proprio quei valori soprattutto sul flow rate. per le temp alte protebbe essere una diretta conseguenza.





per in della pompa intendi il foro dove il liquido rientra in vaschetta, dato che hai una soluzione combo?

mi pare strano che un tubo rigido impedisca alla pompa di generare il suo corretto flow rate. sono anni che uso tubi rigidi in abbinamento a pompa singola o doppia in serie e sinceramente i tubi non sono mai stati un problema nel flow rate. sempre che non avessi strozzatura (vedi tubi morbidi) oppure giri talmente strani da inficiare il tutto.

si intendo il rientro del liquido nella pompa\vaschetta... non dico che il tubo rigido danneggi il flusso... magari come l'avevo messo io invece si... in pratica non avendolo tagliato nella lunghezza giusta è come se non faceva stare la pompa\vaschetta in maniera naturale in posizione, la teneva spostata di pochissimi millimetri... potrebbe anche comunque essere un altro il motivo... magari che ho appena cambiato il liquido...

ma se un radiatore avesse internamente incrostazioni o calcare... visto che il rad da 420mm che sto usando è stato preso usato e non so come sia stato trattato precedentemente... lavandolo con l'aceto il calcare andrebbe via oppure è meglio che ne compro uno nuovo?

Black"SLI"jack
28-05-2018, 16:39
facendo un lavaggio approfondito si dovresti riuscire a rimuovere tutto. alla fine molti prodotti anticalcare sono a base di aceto.

Wolf91
28-05-2018, 17:12
uhm, non è che per caso hai rimontato male l'interno del wb, ovvero dopo l'apertura non hai richiuso nel corretto verso?

perché il fatto che togliendo un rad non ti cambi il flow rate vuol dire che hai qualcosa che strozza. e visto che un wb rimontato male può dare proprio quei valori soprattutto sul flow rate. per le temp alte protebbe essere una diretta conseguenza.


Allora,anche qui ho un dubbio,se inverto l'in e out del wb della cpu perdo flusso.

Ti spiego meglio

Ho un flusso più alto,se li inverto,ovvero se metto l'entrata del liquido sull'out e l'uscita sull'in del waterblock della cpu :rolleyes:

Non si riesce a capire da questa foto,se dentro è montato bene??

In destra, Out sinistra

https://i.imgur.com/yN0PV74.jpg

Amorph
28-05-2018, 17:47
Allora,anche qui ho un dubbio,se inverto l'in e out del wb della cpu perdo flusso.

Ti spiego meglio

Ho un flusso più alto,se li inverto,ovvero se metto l'entrata del liquido sull'out e l'uscita sull'in del waterblock della cpu :rolleyes:

aspetta il parere dei più esperti qui dentro ma mi sembra impossibile dato che quel waterblock ha un verso preciso per via del diffusore che ha dentro

Wolf91
28-05-2018, 17:55
aspetta il parere dei più esperti qui dentro ma mi sembra impossibile dato che quel waterblock ha un verso preciso per via del diffusore che ha dentro

Infatti,si può inserire solo in un verso,se non sbaglio...però ho già fatto una prova,se metto i fori sbagliati,ho più flusso,che rispettando l'entrata e l'uscita,è assurdo :rolleyes:

smoicol
28-05-2018, 19:03
Infatti,si può inserire solo in un verso,se non sbaglio...però ho già fatto una prova,se metto i fori sbagliati,ho più flusso,che rispettando l'entrata e l'uscita,è assurdo :rolleyes:

Rimontato bene il wb? Inizio a pensare che il problema è lì

Wolf91
28-05-2018, 19:23
Rimontato bene il wb? Inizio a pensare che il problema è lì

Beh,è praticamente obbligato il montaggio del wb della cpu,non penso si possa sbagliare,perrò il fatto del flusso mi fa pensare...

Anche il wb della gpu ha il verso,parte sinistra in ,parte destra out,e sono messi bene

Black"SLI"jack
28-05-2018, 19:59
Wolf ma eri te che un po' di tempo fa avevi invertito alcune parti del wb invece del wb completo per invertire in e out?

Anche perché il fatto che se inverti i raccordi aumenta il flusso, mi fa proprio pensare a qualche problema di rimontaggio.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

smoicol
28-05-2018, 19:59
Beh,è praticamente obbligato il montaggio del wb della cpu,non penso si possa sbagliare,perrò il fatto del flusso mi fa pensare...

Anche il wb della gpu ha il verso,parte sinistra in ,parte destra out,e sono messi bene

Puoi fare questo?.......

Pompa-wb cpu-rad sup-vga-rad ant-pompa?

Rispettando in e out.

Wolf91
28-05-2018, 20:04
Wolf ma eri te che un po' di tempo fa avevi invertito alcune parti del wb invece del wb completo per invertire in e out?

Anche perché il fatto che se inverti i raccordi aumenta il flusso, mi fa proprio pensare a qualche problema di rimontaggio.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Si ero io,ma non capisco dove possa aver sbagliato,visto che il montaggio è obbligato

Wolf91
28-05-2018, 20:05
Puoi fare questo?.......

Pompa-wb cpu-rad sup-vga-rad ant-pompa?

Rispettando in e out.

Perchè??

Mi tocca stravolgere l'impianto...

smoicol
28-05-2018, 20:06
Si ero io,ma non capisco dove possa aver sbagliato,visto che il montaggio è obbligato

A volte alcuni passaggi sono di logica giusti ma realmente non danno buoni risultati, per dirti anche io ero per gli impianti così poi col tempo ho imparato che l'impianto più semplice è e più rende.

Wolf91
28-05-2018, 20:10
A volte alcuni passaggi sono di logica giusti ma realmente non danno buoni risultati, per dirti anche io ero per gli impianti così poi col tempo ho imparato che l'impianto più semplice è e più rende.

Ha sempre funzionato bene come è disposto ora,non credo cambiando la disposizione dei componenti cambi qualcosa...;)

smoicol
28-05-2018, 20:12
Ha sempre funzionato bene come è disposto ora,non credo cambiando la disposizione dei componenti cambi qualcosa...;)

Aaaaah ok.....sorry

Wolf91
28-05-2018, 20:13
Aaaaah ok.....sorry

Figurati ;)

Imho la disposizione dei componenti è irrilevante,sia per il flusso che le temp

SL45i
28-05-2018, 20:42
Beh,è praticamente obbligato il montaggio del wb della cpu,non penso si possa sbagliare,perrò il fatto del flusso mi fa pensare...

Anche il wb della gpu ha il verso,parte sinistra in ,parte destra out,e sono messi bene

fermi tutti... ma i waterblock gpu hanno un in ed un out??? io credevo fosse irrilevante :eek:

Wolf91
28-05-2018, 20:46
fermi tutti... ma i waterblock gpu hanno un in ed un out??? io credevo fosse irrilevante :eek:

Quello della Vega li ha,basta leggere il manuale di Ek

Amorph
28-05-2018, 20:48
fermi tutti... ma i waterblock gpu hanno un in ed un out??? io credevo fosse irrilevante :eek:

si
https://asset.msi.com/global/picture/image/feature/vga/NVIDIA/GTX1080/1080SEAHAWK/animation_EK_blue.gif

Black"SLI"jack
28-05-2018, 22:09
Dipende dal produttore e dal modello stesso. In linea di massima i wb gpu non hanno un verso. In e out indifferente. Però ci sono le eccezioni. I phanteks come ho sulla 1070, hanno in e out specifici. Così come gli ek per Vega. Poi è sempre bene fare attenzione a quello che viene riportato sul manuale.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

SL45i
29-05-2018, 00:14
ecco spiegato il mio flusso basso... involontariamente io l'avevo montato al contrario nel waterblock della mia scheda video... :sofico: ecco perchè nell'ultimo montaggio ho guadagnato circa 100 l\h in pratica ho modificato il percorso... prima era Pompa>Rad1>Rad1>ingresso nella scheda video nella porta out> ed uscita del flusso dalla porta in...> Waterblock CPU > Pompa avevo 150 l\h con la pompa al 100%

modificando il percorso e con l'eliminazione di un radiatore dal loop: Pompa>Cpu>Video>Rad>Pompa 260 l\h con pompa al 100%... direi che ci siamo... appena mi arriva la nuova configurazione intel reinserisco anche l'altro radiatore e mi cimento con test piu approfonditi. ;)

Black"SLI"jack
29-05-2018, 06:20
Sl45i ricambi nuovamente configurazione? :asd:

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

SL45i
29-05-2018, 11:18
Ciao Jack...:stordita: purtroppo è la terza volta che Amd mi lascia a piedi... a questo punto credo di avere io qualcosa (la ram) che non è compatibile con la piattaforma Amd... con questa piattaforma mi trovavo bene... ma ogni volta che spegnevo il pc per farlo ripartire era uno strazio... reset del bios in continuazione... prendo il 7820x ed amen... con intel non ho mai avuto problemi... almeno sto tranquillo... ;):oink:

Wolf91
29-05-2018, 16:03
Sl45i ricambi nuovamente configurazione? :asd:

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Ciao Black,ieri mi stavi dicendo che secondo te c'è qualcosa di montato male nel wb della cpu,come me lo spieghi che se metto l'in nel foro dell'out e viceversa mi aumenta il flusso??

SL45i
29-05-2018, 16:09
Sl45i ricambi nuovamente configurazione? :asd:

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

ahahahahhahaah... mi sono rammentato adesso le tue saggie parole su gigabyte... che io per pura scimmia rgb non ho dato retta... :sofico: :muro: :banned: ed infatti chi è che mi ha dato rogne... gigabyte... :doh: :fagiano:

matte91snake
29-05-2018, 16:10
Ciao Black,ieri mi stavi dicendo che secondo te c'è qualcosa di montato male nel wb della cpu,come me lo spieghi che se metto l'in nel foro dell'out e viceversa mi aumenta il flusso??

ti sei dato la risposta prima di fare la domanda :sofico:

SL45i
29-05-2018, 16:14
Ciao Black,ieri mi stavi dicendo che secondo te c'è qualcosa di montato male nel wb della cpu,come me lo spieghi che se metto l'in nel foro dell'out e viceversa mi aumenta il flusso??

in questi casi l'unica cosa da fare e rismontare il waterblock e controllare minuziosamente anche tramite guide trovate su youtube di rimontarlo nella maniera corretta. ;)

Wolf91
29-05-2018, 17:38
ti sei dato la risposta prima di fare la domanda :sofico:Lo so che mi son dato la risposta,ma ti pare normale che il wb debba lavorare al contrario? Dentro c'è poco da fare,va tutto ad incastro in un solo verso....boh,riprovo a smontare il wb,appena ho un po' di tempo,e documento con foto,giusto per avere una conferma

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

davide155
29-05-2018, 18:01
Ciao Jack...:stordita: purtroppo è la terza volta che Amd mi lascia a piedi... a questo punto credo di avere io qualcosa (la ram) che non è compatibile con la piattaforma Amd... con questa piattaforma mi trovavo bene... ma ogni volta che spegnevo il pc per farlo ripartire era uno strazio... reset del bios in continuazione... prendo il 7820x ed amen... con intel non ho mai avuto problemi... almeno sto tranquillo... ;):oink:

Ottima scelta non te ne pentirai ;)

Però preparati perchè per dissipare 350w di cpu in overclock in full load devi avere un impianto con le palle.

Black"SLI"jack
29-05-2018, 19:28
Lo so che mi son dato la risposta,ma ti pare normale che il wb debba lavorare al contrario? Dentro c'è poco da fare,va tutto ad incastro in un solo verso....boh,riprovo a smontare il wb,appena ho un po' di tempo,e documento con foto,giusto per avere una conferma

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

guarda che potresti semplicemente aver ruotato di 45° la base del wb quando la rimontavi.

Black"SLI"jack
29-05-2018, 19:38
ahahahahhahaah... mi sono rammentato adesso le tue saggie parole su gigabyte... che io per pura scimmia rgb non ho dato retta... :sofico: :muro: :banned: ed infatti chi è che mi ha dato rogne... gigabyte... :doh: :fagiano:

sempre detto che per me gigabyte lato mobo è sopravvalutata. dal lontano 1996 primo pc personale ad oggi, le poche giga che ho avuto tra le mani, mi hanno fatto moccolare come poche. con asus (e di mobo credo di averne avute almeno 100, mentre di montate credo di essere a qualche migliaio), asrock, msi ( :tie: :asd: ), zero problemi. e tra fine anni 90 e primi 2000, ho avuto pure dfi, abit, biostar, ecs, e roba che manco mi ricordo. ma guarda caso le uniche che mi hanno sempre rotto le balls sono le gigabyte. che ti devo dire.

Wolf91
29-05-2018, 19:42
guarda che potresti semplicemente aver ruotato di 45° la base del wb quando la rimontavi.

La base intendi,la piastra dove ci sono le canaline??

Se quella l'ho messa perpendicolare al Jetplate,ovvero base con le canaline orizzontali,jetplate con la fessura verticale

Così per capirci

https://i.imgur.com/xtDEdoS.jpg

Black"SLI"jack
29-05-2018, 20:16
si quella che hai postato. però il fatto che se inverti in e out ti aumenta il flusso, vuol dire che il flusso non fa il suo corretto giro al momento.

Wolf91
29-05-2018, 20:38
si quella che hai postato. però il fatto che se inverti in e out ti aumenta il flusso, vuol dire che il flusso non fa il suo corretto giro al momento.

Domani se ho tempo,tiro giù il wb e posto le foto,almeno vediamo cosa non va

Wolf91
30-05-2018, 18:30
Mi è successa una cosa strana,ho smontato il wb e controllato,c`era la placchetta di plastica che ostruiva leggermente l'out del wb

Bene monto tutto e il flusso stava sui 3.1-3.4lpm,dopo pochi min passa a 2,7lpm,e ora si è attestato a 2,4-2,7lpm

Ma perchè si è abbassato così tanto??

SL45i
30-05-2018, 18:45
penso che il flusso sia ottimo... come sono ora le temp?

Wolf91
30-05-2018, 19:26
penso che il flusso sia ottimo... come sono ora le temp?

Mica tanto ottimo,prima l'avevo a 3,4 con picchi di 3,7lpm prima del degrado,ho perso 1lpm

Le temp non le ho ancora testate seriamente,sto finendo di spurgare

Ma la cosa strane è che ho avuto il picco all''inizio,e poi mano a mano che si spurgasse,calava il flusso...boh

SL45i
30-05-2018, 20:56
Mica tanto ottimo,prima l'avevo a 3,4 con picchi di 3,7lpm prima del degrado,ho perso 1lpm

Le temp non le ho ancora testate seriamente,sto finendo di spurgare

Ma la cosa strane è che ho avuto il picco all''inizio,e poi mano a mano che si spurgasse,calava il flusso...boh

azz hai ragione... sono circa 160l\h al 100% mi sembra poco...

SL45i
30-05-2018, 21:04
Ottima scelta non te ne pentirai ;)

Però preparati perchè per dissipare 350w di cpu in overclock in full load devi avere un impianto con le palle.

come si comporta il tuo impianto a liquido con il tuo hardware? inoltre come ti trove con la scheda madre?

Black"SLI"jack
30-05-2018, 22:18
Mi è successa una cosa strana,ho smontato il wb e controllato,c`era la placchetta di plastica che ostruiva leggermente l'out del wb

Bene monto tutto e il flusso stava sui 3.1-3.4lpm,dopo pochi min passa a 2,7lpm,e ora si è attestato a 2,4-2,7lpm

Ma perchè si è abbassato così tanto??Con placchetta di plastica intendi il diffusore o il jetplate? Nel secondo caso non è di plastica. Il diffusore non si deve assolutamente muovere.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

methis89
31-05-2018, 00:37
Domanda tecnica sull'aquaero: ha una memoria interna? Ovvero: tutte le impostazioni che metto da aquasuite vengono salvate in una qualche memoria flash direttamente nell'aquaero? Se così fosse qualcuno mi sa dire a cosa serve quel modulo con batteria tampone che ho visto in giro? Grazie :DSi, come detto più volte anche da Black una volta impostato tutto da aquasuite l'aquaero mantiene le impostazioni e potresti anche togliere il collegamento USB che tanto lui funziona stand alone come tu l'hai impostato...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
31-05-2018, 09:36
La batteria tampone serve solo per mantenere la memoria dell'orologio interno dell'aquaero. Infatti si chiama time battery. Se stacchi la corrente del pc, l'unica cosa che l'aquaero perde è l'ora, che si risincronizza con l'ora del pc appena si avvia aquasuite.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Wolf91
31-05-2018, 16:07
Con placchetta di plastica intendi il diffusore o il jetplate? Nel secondo caso non è di plastica. Il diffusore non si deve assolutamente muovere.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

No non il Jetplate,intendo quel pezzetto di plastica che si incastra dalla parte opposta del jetplate

Comunque ti ripeto,metto tutto apposto,faccio partire il pc e vedo il flusso a 3,4lpm,dico ho risolto,poi piano piano il flusso è arrivato a 2,4lpm,ma come è possibile??

Black"SLI"jack
31-05-2018, 19:38
Non è che si è spostato nuovamente.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Wolf91
31-05-2018, 19:42
Non è che si è spostato nuovamente.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Scuotendo il case si può muovere??

Se no è posseduto ed esce dalla sede da solo

Black"SLI"jack
31-05-2018, 20:58
Più che scuotendo il case, durante l'uso.

Però se ben ricordo sotto il top, si trovano tre componenti interno al wb. Il jet plate stesso in metallo e altri 2 componenti in plexy o acetal. Uno è l'inserto vero e proprio di forma ottagonale e poi il diffusore che è una specie di aletta da inserire nell'inserto stesso. Quale di questi ti si era spostato? Non è che per caso quando hai provato a ruotare l'interno del wb si è rovinato qualcosa.?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

kira@zero
01-06-2018, 08:35
Qualcuno di voi ha provato le pompe alphacool vpp755? Ho notato che certe volte le due che ho io, staccando la corrente al pc oppure se si Frezza o va in bsod le pompe non ripartono é va staccato il molex e riattaccato svariate volte per farle partire :muro:

Black"SLI"jack
01-06-2018, 10:01
sono collegate direttamente all'alimentatore?

smoicol
01-06-2018, 13:39
Qualcuno di voi ha provato le pompe alphacool vpp755? Ho notato che certe volte le due che ho io, staccando la corrente al pc oppure se si Frezza o va in bsod le pompe non ripartono é va staccato il molex e riattaccato svariate volte per farle partire :muro:

La tengo io, mi è capitato due o tre volte che il pc è partito e la pompa no

Shadow Man
01-06-2018, 14:08
addio EK ...

https://i.imgur.com/7lEXdRa.jpghttps://i.imgur.com/X7yVo4A.jpg

benvenuta aquacomputer :D

https://i.imgur.com/r5I3IMi.jpg

methis89
01-06-2018, 15:43
Ma era così da nuovo o te ne sei accorto dopo aver smontato/cambiato componenti? Perché nel primo caso se gli mandi le foto probabile che qualcosa ti mandino per rimediare, nel secondo invece può essere un'altra la causa

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Wolf91
01-06-2018, 16:19
Più che scuotendo il case, durante l'uso.

Però se ben ricordo sotto il top, si trovano tre componenti interno al wb. Il jet plate stesso in metallo e altri 2 componenti in plexy o acetal. Uno è l'inserto vero e proprio di forma ottagonale e poi il diffusore che è una specie di aletta da inserire nell'inserto stesso. Quale di questi ti si era spostato? Non è che per caso quando hai provato a ruotare l'interno del wb si è rovinato qualcosa.?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

L'aletta di plastica si era spostata,non il blocco unico di plastica

Non credo si sia rovinato,anche perchè i primi min di funzionamento il flusso era di 3,4lpm poi si è abbassato a 2,7lpm

smoicol
01-06-2018, 16:20
addio EK ...

https://i.imgur.com/7lEXdRa.jpghttps://i.imgur.com/X7yVo4A.jpg

benvenuta aquacomputer :D

https://i.imgur.com/r5I3IMi.jpg

Come ha fatto a ridursi cosi? Dopo quanto tempo è successo?

Shadow Man
01-06-2018, 22:35
il truciolo (scarto di lavorazione) l ho visto subito,avevo avvitato un raccordo per la fretta ma poi ho controllato meglio..
la nickelatura e partita dopo 2 anni , ed EK ha detto di attaccarmi al tram (in modo piu educato ovviamente)
nella foto di gruppo non ho messo i raccordi ma sono un paio di pagine indietro.

ovviamente non sono pagato da aquacomputer (magari....) ma stanno su un altro livello
roba EK ne ho comprata parecchia, raccordi che hanno diversi anni e al massimo sono solo un po ossidati, una lucidata e via..ma i recenti prodotti li ho trovati a dir poco squallidi ..quando salta la nickelatura sono da buttare ,EK con me ha chiuso :)

Shadow Man
02-06-2018, 15:33
La tengo io, mi è capitato due o tre volte che il pc è partito e la pompa no

è collegata direttamente all alimentatore?

smoicol
02-06-2018, 22:21
è collegata direttamente all alimentatore?

Si

barcar70
03-06-2018, 09:33
Ciao Ragazzi.... avrei un quesito..
@Black"SLI"Jack sulla mia mobo (Asus x99 Deluxe II) ho solo 1 connessione USB 2.0, io ho necessità di collegare sia aquaero 6 XT sia il controller delle ventole thermaltake riing 14 Premium edition..... ora se ci metto un hub interno di porte USB 2.0 posso avere problemi, secondo voi, su aquaero o controller ventole ????
Grazie a tutti Carmelo.

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

Wolf91
03-06-2018, 10:29
Comunque volevo dirvi che ho risolto,ho stravolto il giro dell'impianto e pur rendendolo più complesso con 2 raccordi da 90 in più di cui 1 subito dopo l'out della pompa,e il flusso ora sta a 3,4-3,7lpm e sta ancora spurgando

Mah,meglio così ;)

Dragonero87
03-06-2018, 10:45
Ciao Ragazzi.... avrei un quesito..
@Black"SLI"Jack sulla mia mobo (Asus x99 Deluxe II) ho solo 1 connessione USB 2.0, io ho necessità di collegare sia aquaero 6 XT sia il controller delle ventole thermaltake riing 14 Premium edition..... ora se ci metto un hub interno di porte USB 2.0 posso avere problemi, secondo voi, su aquaero o controller ventole ????
Grazie a tutti Carmelo.

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

stesso problema sulla mia formula 9..

preso lo sdoppiatore della aquaero ( splitty7 o come caz si chiama ) e apparte il costo è perfetto e ci ho attaccato l'aquaero/ l'aquastream ultimate / il coso dei led aquacomputer e le usb 2.0 anteriori..

barcar70
03-06-2018, 13:17
Ciao Drago, forse non sono riuscito a spiegarmi..... a me servono due connessioni USB interne e sulla mobo ce ne una soltanto.... Non mi servono sdoppiatori fan

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

Dragonero87
03-06-2018, 13:26
Ciao Drago, forse non sono riuscito a spiegarmi..... a me servono due connessioni USB interne e sulla mobo ce ne una soltanto.... Non mi servono sdoppiatori fan

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk


ma, hai letto qualcosa del mio messaggio?

non mi pare di aver scritto in qualche lingua strana

SL45i
03-06-2018, 13:36
intendeva questo (https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3419)

Dragonero87
03-06-2018, 14:04
intendeva questo (https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3419)

è esattamente quello che ho , ho confuso il nome con lo splitty9 che ho delle ventole..

ma come avevo scritto non ricordavo come si chiamasse..

Black"SLI"jack
03-06-2018, 14:16
stesso problema sulla mia formula 9..

preso lo sdoppiatore della aquaero ( splitty7 o come caz si chiama ) e apparte il costo è perfetto e ci ho attaccato l'aquaero/ l'aquastream ultimate / il coso dei led aquacomputer e le usb 2.0 anteriori..Scusa la domanda stupida, perché usi la gestione delle varie periferiche in USB? Collega la aquastream e il farbwerk tramite aquabus all'aquaero, almeno ti resta un solo cavo USB di gestitone e ti ritrovi tutto gestito poi dall'aquaero stesso.

Nel tuo modo hai 3 cavi USB invece di uno solo.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

barcar70
03-06-2018, 14:21
ma, hai letto qualcosa del mio messaggio?

non mi pare di aver scritto in qualche lingua stranaScusami Drago.... Non avevo afferrato io.... ne ho uno simile però marchiato NZXT

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

barcar70
03-06-2018, 14:21
intendeva questo (https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3419)Grazie Save... sempre puntuale 😘

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

Dragonero87
03-06-2018, 14:31
Scusa la domanda stupida, perché usi la gestione delle varie periferiche in USB? Collega la aquastream e il farbwerk tramite aquabus all'aquaero, almeno ti resta un solo cavo USB di gestitone e ti ritrovi tutto gestito poi dall'aquaero stesso.

Nel tuo modo hai 3 cavi USB invece di uno solo.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

perchè in ogni caso, tra aquaero/corsair link /pompa ecc 1 connettore non bastava, quindi visto che ho speso i soldi per prenderlo , almeno lo sfrutto :Prrr:

SL45i
03-06-2018, 21:39
Scusa la domanda stupida, perché usi la gestione delle varie periferiche in USB? Collega la aquastream e il farbwerk tramite aquabus all'aquaero, almeno ti resta un solo cavo USB di gestitone e ti ritrovi tutto gestito poi dall'aquaero stesso.

Nel tuo modo hai 3 cavi USB invece di uno solo.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Ciao Black una curiosità... io ho la seguente lista di radiatori...

Ek xe 240mm 60mm
Alphacool xt45 420mm 45mm
Alphacool xt45 280mm 45mm
Alphacool ST30 120mm 30mm
Magicool G2 Slim 360mm 27mm

se io nel the tower 900 invece di comprare due rad nuovi da 560mm metto da un lato ek xe da 240 + l'alphacool da 280 per un totale di 520mm e dall'altra metto il 420mm + il 120mm perdo tanto flusso a far entrare ed uscire il liquido da 4 radiatori? avrei comunque 2 ek d5 ma ho intenzione di creare un unico impianto e non due loop separati... ;)

Black"SLI"jack
04-06-2018, 09:33
Diciamo che se non usi rad troppo restrittivi, grossi problemi di flusso non ne avrai. Resta la questione che eviterei di montare il 120 e il 240. Terrei solo i rad con ventole da 140.

Poi in futuro se vuoi passare ai 560 lo fai con calma.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Andy1111
04-06-2018, 13:00
Certo che ora comincia a fare veramente caldo e stiamo solo al 4 di giugno.
Non so da voi ma già dentro casa qua ci sono 27°.


Io ho due rad da 45 e queste le temperature oggi, quando gioco la sonda che ho tra il primo e il secondo rad arriva anche a 40° devo preoccuparmi?
Qual è la soglia massima di temperatura del liquido?

Black"SLI"jack
04-06-2018, 14:07
eh si inizia il caldo, che odio profondamente. voglio l'inverno :cry: o mi devo trasferire in posti freddi tutto l'anno.

ho giocato un paio di ore a wolfenstein II e con Tamb di 28/28,5 e liquido più caldo a 32. la gpu (1070) ha toccato i 40 con la cpu invece non oltre i 48 sui core più caldi. ventole che si sono spinte fino ai 1100 rpm (anche se le yate loon sono molto silenziose da questo punto di vista)

ieri con tamb simile però dopo un pomeriggio di the division, la cpu (usata molto di più) avevo circa 58 gradi.

nel tuo caso però se parti da 27 gradi di tamb e considerando che i rad lavori bene dovresti avere un deltaT max di 10 gradi. però se ti ritrovi pure i 40 su liquido, beh allora qualcosa non va. 13 gradi sono tanti. i 10 gradi di delta vanno bene, ovvio che meno sono meglio è. da valutare se le ventole non sono troppo oppresse in pescaggio di aria fresca.

Andy1111
04-06-2018, 14:46
eh si inizia il caldo, che odio profondamente. voglio l'inverno :cry: o mi devo trasferire in posti freddi tutto l'anno.

ho giocato un paio di ore a wolfenstein II e con Tamb di 28/28,5 e liquido più caldo a 32. la gpu (1070) ha toccato i 40 con la cpu invece non oltre i 48 sui core più caldi. ventole che si sono spinte fino ai 1100 rpm (anche se le yate loon sono molto silenziose da questo punto di vista)

ieri con tamb simile però dopo un pomeriggio di the division, la cpu (usata molto di più) avevo circa 58 gradi.

nel tuo caso però se parti da 27 gradi di tamb e considerando che i rad lavori bene dovresti avere un deltaT max di 10 gradi. però se ti ritrovi pure i 40 su liquido, beh allora qualcosa non va. 13 gradi sono tanti. i 10 gradi di delta vanno bene, ovvio che meno sono meglio è. da valutare se le ventole non sono troppo oppresse in pescaggio di aria fresca.

Ho appena finito una sessione di gioco con state of decay 2 che è fatto in dx11 purtroppo (ieri sera ho giocato a battlefield 1 in dx12 maxato al massimo e andava molto meglio sia cpu che gpu)
Questi i valori min e max che ho su hwinfo (per farti una idea precisa considera temp ambiente 27°)

Core Max 33 - 62
Gpu 23 - 44
Temp In Rad2 28,5 -38.9 (è tra il primo e il secondo rad)

Impianto è così pompa - vga - cpu - rad1 - rad2 - pompa (d5 usb con aqualis D5 150)
Ho finito da un 15 min circa a giocare e ora core max 41 gpu 30 Temp IN RAD2 33,3

Black"SLI"jack
04-06-2018, 15:06
Tra l'altro avendo il sensore di temp in mezzo ai 2 rad, leggi una temp parziale, nel senso che il liquido ha già rilasciato parziale calore essendo passato nel primo rad. In genere li posiziono prima e dopo i rad, in modo da leggere la temp prima e dopo la dissipazione.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

javiersousa
04-06-2018, 15:32
Ragazzi, delle ventole da mettere sui radiatori (2x240) che, anche ad alti giri, siano abbastanza silenziose......veltole da 120, grazie in anticipo.

Andy1111
04-06-2018, 16:51
Tra l'altro avendo il sensore di temp in mezzo ai 2 rad, leggi una temp parziale, nel senso che il liquido ha già rilasciato parziale calore essendo passato nel primo rad. In genere li posiziono prima e dopo i rad, in modo da leggere la temp prima e dopo la dissipazione.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
https://s1.postimg.cc/25x1pk2tln/IMG-20171013-_WA0010.jpg (https://postimg.cc/image/25x1pk2tln/)

Sono stato costretto a metterlo li perché senno il cavo del sensore non mi arrivava alla d5 usb, quando in futuro metterò l'aquaero facilmente forse ci arriva e allora metterò uno o due sensori in più. anzi te lo rivendi uno :P

Cmq il primo rad è quello sopra che ha le ventole in uscita quindi pesca aria calda dal case.

Andy1111
04-06-2018, 16:56
Ragazzi, delle ventole da mettere sui radiatori (2x240) che, anche ad alti giri, siano abbastanza silenziose......veltole da 120, grazie in anticipo.

Corsair ML120 Ventola da 120 mm, Levitazione Magnetica, Confezione Doppia

codice CO-9050039-WW su amazzon le trovi a 29,9
Io ne ho 6 di queste e le trovo abbastanza silenziose

matte91snake
04-06-2018, 17:14
ho spaccato la mia 7970 rimontando il full cover dopo la pulizia (praticamente il backplate ha fatto da conduttore tra varie saldature in rilievo e potete immaginare il resto)
piccolo ot , quindi sono alla ricerca di una vga superiore alla 7970 con wb annesso, se qualcuno ha una mezza idea di cambiare vga faccia un fischio :)

.Hellraiser.
04-06-2018, 19:33
vorrei comprare un nuovo flussimetro e pensavo all'Aquacomputer Flow sensor high flow USB, dovendolo però mettere fuori dal case sapete se c'è un cavo già pronto per collegarlo ad una porta USB esterna della scheda madre o se devo farmelo io?

.Hellraiser.
04-06-2018, 20:54
C'è questo che fa al caso tuo:

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51s9CPWcEJL.jpg

Lo trovi sull'amazzone a poco meno di 5€:)

ecco dovrebbe essere proprio quello che cercavo:)

redeagle
05-06-2018, 09:01
Tra l'altro avendo il sensore di temp in mezzo ai 2 rad, leggi una temp parziale, nel senso che il liquido ha già rilasciato parziale calore essendo passato nel primo rad. In genere li posiziono prima e dopo i rad, in modo da leggere la temp prima e dopo la dissipazione.


Sono secoli che non mi preoccupo di controllare le temperature, con questo setup ho davvero raggiunto la pace (ho 2 Coolgate 420 con Noctua industrialPCC 3000 e 2 Laing in serie)...
Appena riesco provo a vedere un po' cosa succede con The Witcher 3.

Black"SLI"jack
07-06-2018, 10:13
Ma non fai prima ad importare tutto in aquasuite, dato che può importare le letture dei vari software? Anzi molte rilevazioni non hanno bisogno nemmeno dei software esterni in quanto le vede aquasuite stesso. Senza considerare che se ti crei attentamente una schermata desktop di aquasuite oltre i valori in real time, puoi pure tenere traccia dell'andamento di un sensore fisico e software fino a 60 minuti.

Se chiudi aquasuite alcune letture importate da esso non vengono inviate all'aquaero in quanto viene a mancare l'interfaccia con il sistema operativo. Esempio se importi la lettura della temp gpu o CPU e chiudi aquasuite eventuali curve che sfruttano tali sensori smettono di funzionare.

Da quanto aquasuite legge sensori esterni senza l'ausilio di software terzi, i vari Aida, hwinfo e via dicendo non li ho più installati.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

redeagle
07-06-2018, 10:23
OK ma forse ti è sfuggito cosa ha scritto Black: se le curve dell'Aquaero utilizzano sensori software per regolare ad esempio le ventole, chiudendo Aquasuite non funzionano più le regolazioni.