PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 [288] 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

Legolas84
06-07-2015, 17:13
Il phanteks ha i filtri anti polvere anche sopra... Li ha ovunque.

Il punto è se è meglio prendere aria da fuori per spingerla sui radiatori e poi dentro al case con tutte le altre ventole in espulsione.
Oppure prendere aria da dentro il case per mandarla sul radiatore e poi espellerla (in questo caso però le ventole sul radiatore superiore aspirerebbero solo l'aria dal rad senza spingercela contro), e tutte le altre ventole in immissione....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albasnake
06-07-2015, 20:56
Il phanteks ha i filtri anti polvere anche sopra... Li ha ovunque.

Il punto è se è meglio prendere aria da fuori per spingerla sui radiatori e poi dentro al case con tutte le altre ventole in espulsione.
Oppure prendere aria da dentro il case per mandarla sul radiatore e poi espellerla (in questo caso però le ventole sul radiatore superiore aspirerebbero solo l'aria dal rad senza spingercela contro), e tutte le altre ventole in immissione....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il mio non ha filtri dappertutto!! li ha solo sotto e davanti (ok però che si possono sempre aggiungere a parte)
Nel mio caso ho 8 ventole, 4 in (2 sotto e 2 davanti in basso) e 4 out (3 sopra e 1 dietro). Il monsta sotto butta calore nel case, il calore dell'UT60 sopra invece esce diretto, in pull come nel tuo caso; io penso che in generale una configurazione che butta direttamente fuori il caldo dei rad sia migliore a prescindere, però se hai tanti radiatori finisce che il flusso in uscita è molto maggiore del flusso in entrata, e questo non va bene per la polvere, perché la depressione all'interno attira polvere da tutte le fessure non filtrate. Il mio discorso in soldoni era questo, ed è esattamente il motivo per cui ho configurato il tutto così. Ho aperto ieri il case dopo 6 mesi di utilizzo, e devo dire che il discorso polvere funziona bene, ne è entrata veramente pochissima, per l'efficienza termica non saprei, perché ho un sistema talmente sovradimensionato che è comunque sempre tutto freddo o tiepido (max 54° sulla GPU anche con i 30° di questi giorni).

AndreaMan
07-07-2015, 00:04
Il mio non ha filtri dappertutto!! li ha solo sotto e davanti (ok però che si possono sempre aggiungere a parte)
Nel mio caso ho 8 ventole, 4 in (2 sotto e 2 davanti in basso) e 4 out (3 sopra e 1 dietro). Il monsta sotto butta calore nel case, il calore dell'UT60 sopra invece esce diretto, in pull come nel tuo caso; io penso che in generale una configurazione che butta direttamente fuori il caldo dei rad sia migliore a prescindere, però se hai tanti radiatori finisce che il flusso in uscita è molto maggiore del flusso in entrata, e questo non va bene per la polvere, perché la depressione all'interno attira polvere da tutte le fessure non filtrate. Il mio discorso in soldoni era questo, ed è esattamente il motivo per cui ho configurato il tutto così. Ho aperto ieri il case dopo 6 mesi di utilizzo, e devo dire che il discorso polvere funziona bene, ne è entrata veramente pochissima, per l'efficienza termica non saprei, perché ho un sistema talmente sovradimensionato che è comunque sempre tutto freddo o tiepido (max 54° sulla GPU anche con i 30° di questi giorni).

non è troppo sovradimensionato, io non supero i 44° sulla gpu nemmeno con ventole al minimo e temperature torride.

marn3us
07-07-2015, 13:48
Il phanteks ha i filtri anti polvere anche sopra... Li ha ovunque.

Il punto è se è meglio prendere aria da fuori per spingerla sui radiatori e poi dentro al case con tutte le altre ventole in espulsione.
Oppure prendere aria da dentro il case per mandarla sul radiatore e poi espellerla (in questo caso però le ventole sul radiatore superiore aspirerebbero solo l'aria dal rad senza spingercela contro), e tutte le altre ventole in immissione....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ti consiglio di tenere il classico setup per le ventole: intake davanti e sotto e exhaust sopra e dietro :)

In questo modo si forma un buon flusso d'aria direzionato che allontana il calore dalla mobo e dalle ram e i radiatori non ne soffrono

Legolas84
07-07-2015, 14:10
Quindi dici che se anche tengo le ventole del radiatore da 480 che aspirano l'aria dal radiatore anziché spingerla non cambia niente? Ho paura di perdere prestazioni in questo senso..... Le sussurrò vanno bene per una configurazione solo pull???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marn3us
09-07-2015, 11:36
Quindi dici che se anche tengo le ventole del radiatore da 480 che aspirano l'aria dal radiatore anziché spingerla non cambia niente? Ho paura di perdere prestazioni in questo senso..... Le sussurrò vanno bene per una configurazione solo pull???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non conosco le sussurro perché sono ventole nuove e non le ho mai provate ma sembrano buone quindi non dovresti avere problemi ;)

In genere se le ventole hanno alta pressione statica cambia poco tra push e pull (ad esempio le scythe GT e le corsair sp120 vanno un pelo meglio in push, mentre le ek vardar un pelino meglio in pull, ma le differenze sono davvero minime)

Legolas84
09-07-2015, 13:27
Si le susurro dovrebbero essere tra le ventole migliori esistenti per il watercooling :)

Giustaf
10-07-2015, 07:49
Ho visto da ferramenta che esistono della super calamite con un perno al centro che potrebbero essere l'ideale per fissare la pompa al cestello degli HD senza dover fare alcun foro o utilizzare gli adesivi della gomma fonoassorbente.

Secondo voi è il caso di mettere due calamite belle potenti dentro al case? :stordita: Non avrò HD meccanici, solo un SSD...però non vorrei far minchiate, preferisco fare due fori nel cestello in caso di dubbio!

Goofy Goober
10-07-2015, 08:17
sinceramente io non metterei mai forti campi magnetici all'interno del case...

inoltre se le metti vicino alle pompe, non è che influiscono su eventuali parti metalliche in movimento della girante?

Giustaf
10-07-2015, 08:25
si ma infatti lascio perde...faccio due fori e via. Peccato perché sarebbe venuto un lavoro molto pulito.:fagiano:

stefanozzo2010
10-07-2015, 20:03
Ciao ragazzi, avevo aperto un post ma visto che non ho avuto risposte approfitto di questa discussione, se posso:
dopo tanti anni mi sono finalmente deciso ad acquistare il mio primo impianto a liquido ed ho deciso di prenderlo con i tubi rigidi. Quello che andrò a raffreddare è:
Cpu: intel i5 2500k overcloccato a 4,6 ghz
Vga: AMD r9 290 overcloccata a 1,2 ghz

Premetto che ho già letto la guida in merito ma, essendo la mia prima esperienza con il liquido, ho ancora alcuni dubbi che vorrei chiarirmi prima di montare il tutto. La mia perplessità riguarda l'ordine di collegamento dei componenti. Per spiegarmi meglio ho realizzato due veloci schemetti con paint,ecco i link:
http://www.xtremeshack.com/image/245858.html
http://www.xtremeshack.com/image/245859.html

Vorrei sapere secondo voi quale dei due sarebbe meglio adottare o anche se ne avete uno completamente diverso da propormi.
Inoltre vorrei sapere se avete consigli riguardo i componenti che ho ed eventualmente se qualcuno andrebbe sostituito.

Quello che ho acquistato per il mio impianto è:
Wb cpu: Ek supremacy
Wb Gpu: ek fullcover
2 Radiatori: XSPC RX360(con 3 ventole Alpenfohn) + EX 360(con 3 enermax twister pressure)
Vaschetta: Ek bay reservoir
Pompa: EK DCP 4.0
Tubi: tubi rigidi primochill trasparenti 13/10
Raccordi: Alphacool per tubi rigidi
Additivo: mahyems nano fluid pastel red(da miscelare con acqua bidistillata)
Fan controller: NZXT Sentry mix 2
__________________

methis89
10-07-2015, 23:07
Il pastel non va miscelato con l'acqua se è la bottiglia da litro, poi spero ti abbia gran manualità perché partire col primo liquido custom coi tubi rigidi è una bella sfida ed essendo il primo ti consiglierei di acquistare un flussimetro in modo da avere un riscontro visivo sul flusso
Per il loop direi che il primo disegno è più lineare e meglio dell'altro quindi ti consiglierei quello

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Gundam1973
11-07-2015, 00:26
Ciao ragazzi, avevo aperto un post ma visto che non ho avuto risposte approfitto di questa discussione, se posso:
dopo tanti anni mi sono finalmente deciso ad acquistare il mio primo impianto a liquido ed ho deciso di prenderlo con i tubi rigidi. Quello che andrò a raffreddare è:
Cpu: intel i5 2500k overcloccato a 4,6 ghz
Vga: AMD r9 290 overcloccata a 1,2 ghz

Premetto che ho già letto la guida in merito ma, essendo la mia prima esperienza con il liquido, ho ancora alcuni dubbi che vorrei chiarirmi prima di montare il tutto. La mia perplessità riguarda l'ordine di collegamento dei componenti. Per spiegarmi meglio ho realizzato due veloci schemetti con paint,ecco i link:
http://www.xtremeshack.com/image/245858.html
http://www.xtremeshack.com/image/245859.html

Vorrei sapere secondo voi quale dei due sarebbe meglio adottare o anche se ne avete uno completamente diverso da propormi.
Inoltre vorrei sapere se avete consigli riguardo i componenti che ho ed eventualmente se qualcuno andrebbe sostituito.

Quello che ho acquistato per il mio impianto è:
Wb cpu: Ek supremacy
Wb Gpu: ek fullcover
2 Radiatori: XSPC RX360(con 3 ventole Alpenfohn) + EX 360(con 3 enermax twister pressure)
Vaschetta: Ek bay reservoir
Pompa: EK DCP 4.0
Tubi: tubi rigidi primochill trasparenti 13/10
Raccordi: Alphacool per tubi rigidi
Additivo: mahyems nano fluid pastel red(da miscelare con acqua bidistillata)
Fan controller: NZXT Sentry mix 2
__________________

PArto dall'assunto che il case sia l'Haf X... se metti la vaschetta da bay sappi che il rad sotto al top con l'in/out frontali difficilmente riuscirai a metterlo. A meno che non prendi la monsoon che è "corta" non avrai lo spazio per scendere con i tubi.
E anche con la monsoon o equivalente non è cmq facile se sei al primo impianto, strozzare un tubo è un attimo!!
Per capirci nel tuo disegno il rad finisce prima del cage 5.25 mentre nella realta andra quasi fino al frontale.....
Ti consiglio come loop:
Pompa-cpu-rad esterno-rad interno-vga-vaschetta ovviamente il rad sotto il top dovrai metterlo con in out verso il posteriore!

Ovviamente ti servono un po di 45 e 90°.....
Il fan controller NZTX non lo conosco...valuta un aquaero 5 o 6 nelle sue varie declinazioni.

Se ti servono consigli o hai dubbi chiedi! :D

EDIT: dimenticavo che vuoi farlo con i tubi rigidi....la vedo ancor più dura piegare i tubi corti per arrivare in vaschetta dal radiatore....anche se alla fine tutto si fa avendo un po di manualità, il rischio tsunami nel case è sempre dietro l'angolo...io farei per gradi iniziando con tubi normali...

EDIT2: volendo potresti sostituire l'EX360 con un nexxos XT45 che è migliore! E manco poco....

Black"SLI"jack
11-07-2015, 08:42
Concorso con entrambi i miei predecessori. Partire con i tubi rigidi al primo impianto è una bella impresa.
Sostituisci il rheobus con uno migliore. Gundam ti ha consigliato un aquaero 5 o 6. Anche la versione 4 va più che bene, un canale da 25w e gli altri 3 da 15w. Ci tenevo la stessa tua pompa e 9 fan.
Il flussimetro non è indispensabile ma utile.
Se può interessarti ho un un aquaero 4 (full optional) e flussimetro aquacomputer da poter dar via.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

methis89
11-07-2015, 11:54
Ehi ehi non rubarmi il cliente XD pure io ho un aquaero 4 in casa e non riesco a liberarmene....

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
11-07-2015, 12:44
:asd: ma io gli offro anche un flussimetro, e aggiungo pure un sensore di temp passante sempre aquacomputer. :D

A parte gli scherzi potrei darlo via dato che l'i5 e relativa mobo e ram li ho venduti. Quindi resto con solo 2 pc. E avendo 3 aquaero, uno mi avanza. Ma ho in mente alcuni progettino e potrei anche riusarlo l'a4, dato che ha il display mentre l'a5 c'è l'ho in versione lt, ma liquidato.

Ho sempre pronto il progetto della desk dual system full liquid, e in quel caso l'5lt potrebbe diventare slave dell'a6pro.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

stefanozzo2010
11-07-2015, 13:29
Intanto grazie mille a tutti delle risposte. Allora, la scelta di farlo con i tubi rigidi è nata da una scimmia che mi frullava in testa da un po' e dalla resa estetica rispetto ai tubi normali(ho visto delle build con tubi rigidi online da far cadere la mascella). Alcuni pezzi mi devono ancora arrivare, comunque la vaschetta non è lunga quanto tutto il bay da 5.25, diciamo che è lunga la metà di un lettore dvd(è una ek bay reservoir con flussimetro integrato) e la mia idea era quella di non metterla nel primo slot 5.25 ma più in basso, magari nel 3° o 4° così da avere un po' più di spazio con i tubi. Che ne pensate?
Riguardo al fan controller invece, avevo scelto quello perché ha 6 canali da 30W ognuno e perché ha un'estetica molto vicina a quella del case. Dite che è così scadente?
Infine volevo qualche consiglio da voi riguardo il case: attualmente sto aspettando gli ultimi componenti e quindi, eventualmente, farei ancora in tempo a cambiarlo. Voi che case mi consigliereste ad un prezzo umano, full tower, per poter mettere i due radiatori internamente senza dover togliere i rack per gli hard disk(attualmente ho 5 hdd + 1 ssd)? Il mio sogno è il 900D ma sinceramente non ho 350€ da investirci:(

P.S: online ho visto che montano tutti le corsair sp120. E' solo una questione estetica o sono davvero così buone(considerato anche il prezzo che è circa il doppio delle twister pressure che ho preso io)?

Legolas84
11-07-2015, 14:14
Ho quasi ultimato il mio impianto... per colorare l'acqua ho comprato un colorante invece dell'acqua già colorata... è normale che il liquido nella vaschetta sia molto più scuro di quello nei tubi con questa soluzione?

methis89
11-07-2015, 14:30
Intanto grazie mille a tutti delle risposte. Allora, la scelta di farlo con i tubi rigidi è nata da una scimmia che mi frullava in testa da un po' e dalla resa estetica rispetto ai tubi normali(ho visto delle build con tubi rigidi online da far cadere la mascella). Alcuni pezzi mi devono ancora arrivare, comunque la vaschetta non è lunga quanto tutto il bay da 5.25, diciamo che è lunga la metà di un lettore dvd(è una ek bay reservoir con flussimetro integrato) e la mia idea era quella di non metterla nel primo slot 5.25 ma più in basso, magari nel 3° o 4° così da avere un po' più di spazio con i tubi. Che ne pensate?
Riguardo al fan controller invece, avevo scelto quello perché ha 6 canali da 30W ognuno e perché ha un'estetica molto vicina a quella del case. Dite che è così scadente?
Infine volevo qualche consiglio da voi riguardo il case: attualmente sto aspettando gli ultimi componenti e quindi, eventualmente, farei ancora in tempo a cambiarlo. Voi che case mi consigliereste ad un prezzo umano, full tower, per poter mettere i due radiatori internamente senza dover togliere i rack per gli hard disk(attualmente ho 5 hdd + 1 ssd)? Il mio sogno è il 900D ma sinceramente non ho 350€ da investirci:(

P.S: online ho visto che montano tutti le corsair sp120. E' solo una questione estetica o sono davvero così buone(considerato anche il prezzo che è circa il doppio delle twister pressure che ho preso io)?

se vuoi un case enorme per il liquido io ho un itek king 780+ guarda nel mercatino

Black"SLI"jack
11-07-2015, 15:58
Intanto grazie mille a tutti delle risposte. Allora, la scelta di farlo con i tubi rigidi è nata da una scimmia che mi frullava in testa da un po' e dalla resa estetica rispetto ai tubi normali(ho visto delle build con tubi rigidi online da far cadere la mascella). Alcuni pezzi mi devono ancora arrivare, comunque la vaschetta non è lunga quanto tutto il bay da 5.25, diciamo che è lunga la metà di un lettore dvd(è una ek bay reservoir con flussimetro integrato) e la mia idea era quella di non metterla nel primo slot 5.25 ma più in basso, magari nel 3° o 4° così da avere un po' più di spazio con i tubi. Che ne pensate?
Riguardo al fan controller invece, avevo scelto quello perché ha 6 canali da 30W ognuno e perché ha un'estetica molto vicina a quella del case. Dite che è così scadente?
Infine volevo qualche consiglio da voi riguardo il case: attualmente sto aspettando gli ultimi componenti e quindi, eventualmente, farei ancora in tempo a cambiarlo. Voi che case mi consigliereste ad un prezzo umano, full tower, per poter mettere i due radiatori internamente senza dover togliere i rack per gli hard disk(attualmente ho 5 hdd + 1 ssd)? Il mio sogno è il 900D ma sinceramente non ho 350€ da investirci:(

P.S: online ho visto che montano tutti le corsair sp120. E' solo una questione estetica o sono davvero così buone(considerato anche il prezzo che è circa il doppio delle twister pressure che ho preso io)?
Ti parlo per esperienza personale. Ho iniziato 5 anni fa con il liquid cooling. Solo nell'ultimo anno ho spinto per i tubi rigidi, ed è stato cmq un bel lavorone, considerando che non mi manca certo la manualità per fare le cose. Il problema semmai nasce dal fatto che se non hai esperienza nella gestione di un impianto, i tubi rigidi non ti aiutano.

Per il discorso del controller, i 30w per canale, bisogna vedere di quale qualità sono. Prendi ad esempio i lamptron. Hanno una sezione di alimentazione di elevata qualità e questo permette di avere una erogazione della corrente di primo ordine, ma soprattutto i vari canali sono in grado di supportare elevati carichi. Mentre molti produttori usano sezioni di alimentazione scarse che non garantiscono elevati carichi di lavoro, ma soprattutto raggiungendo anche temperature eccessive.

Gli aquaero rientrano poi in una categoria a parte come rheobus, dato che sono dei mini pc che gestiscono in automatico tutto ciò che vi è collegato in base alle rilevazioni dei sensori a loro collegati, in base alle curve di funzionamento che si impostano. Ad esempio puoi fargli spegnere anche il pc in caso flusso insufficiente, oppure perchè la pompa si è fermata e via dicendo.

Per il case direi l'enthoo primo, costa molto meno del Corsair, mi pare si trovi intorno alle 230 euro su alcuni Shop. Ed è un case pensato per il liquid cooling.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

fireradeon
11-07-2015, 17:45
Help needed!!! Ho praticamente terminato tutto. Sono alla fase finale dove devo mettere il liquido pastello ma ho un problema con il rhoebus. Ho preso il Sentry 3 ma non riesco a settare le ventole. Stanno tutte al 100% e anche se metto sul manuale e schiaccio non succede niente. Ho provato con le ventole nuove (corsair 120 e 140) con le ventole del case (900D) e con le vecchie ventole del case le shythe ma niente. Secondo voi? Funziona praticamente tutto del rhoebus ma non fa modificare la velocità. Ho provato a staccare tutto e attaccare una ventola alla volta anche direttamente (cioè senza le sue prolunghe ma nulla). Se lo mando in RMA non vorrei che mi dicono picche e che sono io che sbaglio qualcosa!

Unnatural
11-07-2015, 17:57
Uhm... l'ultima volta che ho messo mano all'impianto, ho preso delle guarnizioni per radiatori/ventole adesive in neoprene della XSPC.
Ora che sto rifacendo tutto, la maggior parte è venuta via strappando, ma ci sono residui e continuare con la rimozione prettamente meccanica mi sembra rischioso... cosa posso usare? :muro:
Ho provato un detergente a base di alcol isopropilico, ma sembra fare poco e niente. Che altri solventi ci sono "sicuri" per i radiatori?

Giustaf
13-07-2015, 10:03
Finalmente ho ri-montato tutto nel case nuovo! :D

http://s1.postimg.org/5a861lkjv/IMAG3404.jpg (http://postimg.org/image/5a861lkjv/)

Notare l'arco che devono fare i tubi per scavalcare la G1! :asd:

unico problema è che una ventola del case fa una volta si e 10 no. L'ho messa sul retro perchè appena mi arriva la nuova la cambio più velocemente!

Arrow0309
13-07-2015, 20:13
Finalmente ho ri-montato tutto nel case nuovo! :D

http://s1.postimg.org/5a861lkjv/IMAG3404.jpg (http://postimg.org/image/5a861lkjv/)

Notare l'arco che devono fare i tubi per scavalcare la G1! :asd:

unico problema è che una ventola del case fa una volta si e 10 no. L'ho messa sul retro perchè appena mi arriva la nuova la cambio più velocemente!

Ma come, la vga ad aria? :O :p

fireradeon
13-07-2015, 20:57
Più che altro ancora tubi flessibili? Ormai sono old. :D

Legolas84
13-07-2015, 21:31
Devo ancora sistemare dei dettagli ma il grosso del lavoro è praticamente fatto....

http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/13/a15c1c2959ac49ebbedf7cb67820c656.jpg

Cosa ve ne pare? :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fireradeon
13-07-2015, 21:41
Che mi hai rubato l'idea del ponticello sli della Rog 😄. Per il resto va bene, solo che ormai tutti gli impianti senza tubi rigidi mi sanno di disordinato.

Legolas84
13-07-2015, 21:42
Si lo so ma i tubi rigidi penso siano la cosa che non userò MAI nella mia vita. Belli non c'è che dire ma praticità zero... :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fireradeon
13-07-2015, 21:57
Dipende. Se studi bene prima tutto l'impianto non hai problemi. Puoi montare e smontare tutto. Solo se devi toccare CPU o mobo devi svuotare tutto. Io per ora ho fatto il loop CPU. L'anno prossimo farò quello per le vga.

Legolas84
13-07-2015, 22:00
Io rimarrò con i tubi morbidi forever.... già con questa config ho potuto ripastare 3 volte la CPU senza problemi per fare dei test con paste diverse :)

smanet
13-07-2015, 22:03
Io rimarrò con i tubi morbidi forever.... già con questa config ho potuto ripastare 3 volte la CPU senza problemi per fare dei test con paste diverse :)

Quoto! Anche se, ammettiamolo, se hai delle curve a L con il rigido basta piegare, mentre noi morbidoni ci dobbiamo arrangiare...

methis89
13-07-2015, 22:24
Io rimarrò con i tubi morbidi forever.... già con questa config ho potuto ripastare 3 volte la CPU senza problemi per fare dei test con paste diverse :)
Io prima di trovare il montaggio definitivo per i vari problemi della rp 1000 che non si riempiva ho montato e smontato quasi una decina di volte e sinceramente non sono così poco pratici come sembrano... Tanto una volta fatti a misura non ci sono problemi, anzi per mettere e togliere i tubi sono meglio di quelli morbidi che a volte o si svita il raccordo o non si riesce a togliere il tubo

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

deadbeef
14-07-2015, 07:32
x chi ha il loop a tubi rigidi: che sistema avete adottato per svuotare l'impianto? Ho a disposizione 2 rubinetti ed un attacco a T, avevo pensato di mettere una T nel punto più basso e collegare il rubinetto a cui dopo attaccherei un tubo rigido per lo spurgo, che ne dite?

mattxx88
14-07-2015, 08:25
x chi ha il loop a tubi rigidi: che sistema avete adottato per svuotare l'impianto? Ho a disposizione 2 rubinetti ed un attacco a T, avevo pensato di mettere una T nel punto più basso e collegare il rubinetto a cui dopo attaccherei un tubo rigido per lo spurgo, che ne dite?

2 rubinetti sotto il rad esterno

http://i.imgur.com/uHuMkPEt.jpg (http://imgur.com/uHuMkPE)

Giustaf
14-07-2015, 09:42
Ma come, la vga ad aria? :O :p
Eh che vuoi fare...alla fine ho preso la G1, non posso mica privarmi di quei led che ha sul fianco! :D

Si lo so ma i tubi rigidi penso siano la cosa che non userò MAI nella mia vita. Belli non c'è che dire ma praticità zero... :)

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Infatti, li guardo volentieri nei pc degli altri, ma gli vado altamente nel di dietro. Mi immagino i rosari che dovrei tirare quando devo metterci le mani per aggiornare qualcosa :sofico:

egounix
14-07-2015, 11:10
Eh che vuoi fare...alla fine ho preso la G1, non posso mica privarmi di quei led che ha sul fianco! :D



Infatti, li guardo volentieri nei pc degli altri, ma gli vado altamente nel di dietro. Mi immagino i rosari che dovrei tirare quando devo metterci le mani per aggiornare qualcosa :sofico:

L'unica cosa "negativa", per chi vuole montare veloce, è il doverli piegare. Per me è divertente.
Come dice methis, per togliere un tubo rigido ci sono meno problemi di uno molliccio. Devi solo tirare nel caso in cui il raccordo non abbia la ghiera con il secondo oring; mentre se la ha è ancora più facile, perchè non devi esercitare forza.
http://i.imgur.com/PpsWgE5.jpg qui devo finire, ma sopra nella zona cpu ci sono 5 spezzoni di tubo che gli passano davanti; nonostante questo e le ristettezze del case, riesco a infilare la mano al centro e scalzare via i tubi senza problemi.

@mattxx: azzz!!! Bel loop :)

smanet
14-07-2015, 11:54
uhm... no, la scimmia questa volta se ne resta in cella! :p ...maledetto egounix, tu mi tiri sempre a dare il peggio...! :D

2 rubinetti sotto il rad esterno

http://i.imgur.com/uHuMkPEt.jpg (http://imgur.com/uHuMkPE)

Ma quello è un RV01? {quanto l'ho adorato...!}

egounix
14-07-2015, 11:56
uhm... no, la scimmia questa volta se ne resta in cella! :p ...maledetto egounix, tu mi tiri sempre a dare il peggio...! :D

Rigido! Rigido! Rigido!!! Come rocco!!! :sofico:

smanet
14-07-2015, 12:05
Rigido! Rigido! Rigido!!! Come rocco!!! :sofico:

:D

No, dai, ora non avrei tempo per imparare a piegare i tubi. La prossima volta che scendo ad Ancona in auto da solo passo da te mezza giornata... tanto con la coda che si fa in questi giorni, c'è ben il tempo per fare mezzo impianto.

Non ho foto del mio 250D, ma ragazzi, non pensavo fosse una rogna così. Speravo di utilizzare meno raccorderia possibile (=costi minori) ma a ogni prova mi esce qualcosa che non va... a partire dalla carica superiore della EK-SBAY (e quindi mi devo lasciare un po' di tubo "molle"), dalla T di scarico impianto che non trovavo il modo di inserire, ai vari sensori che non so dove piazzare... :rolleyes: :stordita: . Per fortuna sono solo 4 mesi che ce l'ho smontato (e anche l'i5 ora costa mooolto meno :( )...! :doh: :D

mattxx88
14-07-2015, 13:26
@mattxx: azzz!!! Bel loop :)

Grazie :p

Ma quello è un RV01? {quanto l'ho adorato...!}

zi zi proprio lui, e ad oggi devo ancora trovare qualcosa che mi gusti per sostituirlo :mc:

Yota79
14-07-2015, 13:27
Qualcuno ha qualche idea su dove mettere l'aquaero LT 5 dentro un corsair 250D con già 2 rad all'interno??? :mc: :mc:

Tra cavi di alimentazione e varie (e la vaschetta sopra come bay da 5.25) credo di avere non pochi problemi a trovare un posto per questo apparecchio.

Pensavo di poterlo mettere al lato, ma vedo che non ci sta. Dovrei metterlo dentro un bay di un HD ? :mc: :mc:

Giustaf
15-07-2015, 16:59
raga mi sa che ho un problema. :help: Da quando ho spostato il mio impianto nel nuovo case vedo sempre l'acqua della vaschetta opaca, perchè ci sono tantissime microbolle di aria all'interno della vaschetta. E' possibile che sia perchè adesso la svaschetta è molto più in basso rispetto a come la tenevo nel vecchio case che era in un bay da 5"?

http://s1.postimg.org/5a861lkjv/IMAG3404.jpg (http://postimg.org/image/5a861lkjv/)

ho provato a togliere un po' d'acqua pensando che fosse troppa e battendo sul tetto creasse quelle microbolle. Ma ho fatto peggio che meglio, appena riacceso vedo le bollicine passare anche attraverso i tubi. Forse devo aspettare un po' di ore che si assesti?

Che mi consigliate di fare? Riempire fino al massimo possibile? :stordita:

al momento l'acqua è a questa altezza:
http://s21.postimg.org/pyr98krnn/IMAG3421.jpg (http://postimg.org/image/pyr98krnn/)

methis89
15-07-2015, 17:22
raga mi sa che ho un problema. :help: Da quando ho spostato il mio impianto nel nuovo case vedo sempre l'acqua della vaschetta opaca, perchè ci sono tantissime microbolle di aria all'interno della vaschetta. E' possibile che sia perchè adesso la svaschetta è molto più in basso rispetto a come la tenevo nel vecchio case che era in un bay da 5"?

http://s1.postimg.org/5a861lkjv/IMAG3404.jpg (http://postimg.org/image/5a861lkjv/)

ho provato a togliere un po' d'acqua pensando che fosse troppa e battendo sul tetto creasse quelle microbolle. Ma ho fatto peggio che meglio, appena riacceso vedo le bollicine passare anche attraverso i tubi. Forse devo aspettare un po' di ore che si assesti?

Che mi consigliate di fare? Riempire fino al massimo possibile? :stordita:

al momento l'acqua è a questa altezza:
http://s21.postimg.org/pyr98krnn/IMAG3421.jpg (http://postimg.org/image/pyr98krnn/)

quando riempi il loop la vaschetta la devi lasciare stappata a impianto acceso per diverse ore per spurgare tutto l'impianto dalle bolle d'aria, se la chiudi le bolle ti restano dentro

RobertoDaG
15-07-2015, 17:23
raga mi sa che ho un problema. :help: Da quando ho spostato il mio impianto nel nuovo case vedo sempre l'acqua della vaschetta opaca, perchè ci sono tantissime microbolle di aria all'interno della vaschetta. E' possibile che sia perchè adesso la svaschetta è molto più in basso rispetto a come la tenevo nel vecchio case che era in un bay da 5"?

http://s1.postimg.org/5a861lkjv/IMAG3404.jpg (http://postimg.org/image/5a861lkjv/)

ho provato a togliere un po' d'acqua pensando che fosse troppa e battendo sul tetto creasse quelle microbolle. Ma ho fatto peggio che meglio, appena riacceso vedo le bollicine passare anche attraverso i tubi. Forse devo aspettare un po' di ore che si assesti?

Che mi consigliate di fare? Riempire fino al massimo possibile? :stordita:

al momento l'acqua è a questa altezza:
http://s21.postimg.org/pyr98krnn/IMAG3421.jpg (http://postimg.org/image/pyr98krnn/)


E' semplicemente che è rimasta dell'aria nel loop, e scuotendolo o sbattendo sul tetto fai la giusta cosa, cioè far "depositare" l'aria nella vaschetta. Ha un tappo superiore la vaschetta, vero ?

Flying Tiger
15-07-2015, 17:57
Come ti hanno già detto giustamente hai ancora parecchia aria nell' impianto , anche per il fatto che hai il radiatore sul tetto con i raccordi rivolti verso il basso che non facilita certo la sua espulsione dall' impianto.

Procedi come ti hanno detto lasciando la vaschetta aperta a impianto acceso , non il computer solo l' impianto con il ponticello sul connettore 24Pin , quello che va connesso alla scheda madre , e inclinando leggermente e alternativamente verso destra e sinistra il case così da favorire lo spurgo dell' aria nel radiatore.

:)

Giustaf
15-07-2015, 17:58
si esatto ho un tappo che ho chiuso! :fagiano:

Prima faccio lo spurgo dell'aria agitando il case. tanto ho un alimentatore ad hoc che utilizzo per questo! Poi lascio il livello dell'acqua cosi com'è, stappo e lascio girare l'impianto.

methis89
15-07-2015, 18:20
si esatto ho un tappo che ho chiuso! :fagiano:

Prima faccio lo spurgo dell'aria agitando il case. tanto ho un alimentatore ad hoc che utilizzo per questo! Poi lascio il livello dell'acqua cosi com'è, stappo e lascio girare l'impianto.

occhio che man mano che l'aria esce il liquido cala

egounix
15-07-2015, 20:05
Io di solito per spurgare oltre ad agitare, lascio il tappo della res aperto due giorni... Metto della carta o della garza sopra giusto per limitare che entri polvere o esca acqua.

Giustaf
15-07-2015, 20:19
Io di solito per spurgare oltre ad agitare, lascio il tappo della res aperto due giorni... Metto della carta o della garza sopra giusto per limitare che entri polvere o esca acqua.

Si anche io ho fatto così! La cosa che mi ha "fregato" a questo giro è che l'altra volta ci ha messo un paio d'ore e basta a spurgarsi, quindi anche questa volta l'ho fatto girare lo stesso tempo..

methis89
15-07-2015, 20:36
Io invece avendo un tubo che se incline il case perde (non per quale oscuro motivo ma se resta piano il banchetto non ho nessuna perdita, se scuotono o inclini inizia ad uscire) ho lasciato la vaschetta aperta diversi giorni XD

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

smanet
15-07-2015, 20:38
Visto che hai i tubi morbidi, puoi provare a spostare la vaschetta più in alto, fino a portare il livello dell'acqua sopra al radiatore se puoi. O fare una cosa brutale, girare il case di fianco, lasciando la vaschetta dritta ovviamente. Controlla solo che l'eventuale torsione dei tubi non ti sviti i raccordi...

Tapatalk'd on the run!

methis89
15-07-2015, 21:29
Visto che hai i tubi morbidi, puoi provare a spostare la vaschetta più in alto, fino a portare il livello dell'acqua sopra al radiatore se puoi. O fare una cosa brutale, girare il case di fianco, lasciando la vaschetta dritta ovviamente. Controlla solo che l'eventuale torsione dei tubi non ti sviti i raccordi...

Tapatalk'd on the run!

come gli hanno già consigliato deve semplicemente scuotere e lasciare la vaschetta senza tappo per piu tempo, non è un dramma solo che ogni loop è a se e non vale applicare i concetti del precedente se non è esattamente identico come disposizione e componenti

smanet
15-07-2015, 22:29
Sì, ma la fisica governa a regole pari tutti gli impianti. Con il radiatore posto nel punto più alto e i raccordi in basso, non sarà mai pieno. Se sposta la vasca in alto, e fa in modo che l'aria esca ovviamente, allora si riempie e poi può portare la vaschetta alla posizione di regime.

Tapatalk'd on the run!

Gundam1973
15-07-2015, 23:21
Visto che hai i tubi morbidi, puoi provare a spostare la vaschetta più in alto, fino a portare il livello dell'acqua sopra al radiatore se puoi. O fare una cosa brutale, girare il case di fianco, lasciando la vaschetta dritta ovviamente. Controlla solo che l'eventuale torsione dei tubi non ti sviti i raccordi...

Tapatalk'd on the run!

come gli hanno già consigliato deve semplicemente scuotere e lasciare la vaschetta senza tappo per piu tempo, non è un dramma solo che ogni loop è a se e non vale applicare i concetti del precedente se non è esattamente identico come disposizione e componenti

se vuoi spurgare alla svelta quoto smanet, ma occhio agli "svitamenti"
se hai tempo quoto il buon methis....qualche ora due scossoni e via!:D

methis89
15-07-2015, 23:40
Sì, ma la fisica governa a regole pari tutti gli impianti. Con il radiatore posto nel punto più alto e i raccordi in basso, non sarà mai pieno. Se sposta la vasca in alto, e fa in modo che l'aria esca ovviamente, allora si riempie e poi può portare la vaschetta alla posizione di regime.

Tapatalk'd on the run!

Si certo però credo che per fare come dici tu i tubi in entrata e uscita della vaschetta dovrebbero essere abbastanza lunghi e rimettendo la vaschetta in posizione avrebbe tubi più lunghi del necessario... Con vari scossoni, accendi e spegni o aumenti e diminuzioni della pompa ci si dovrebbe riuscire

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

smanet
16-07-2015, 00:36
Devo cambiare gli o-ring ai tappi EK vecchi (quelli con l'esagonale al centro).

Sapete che misura hanno?

egounix
16-07-2015, 01:10
Devo cambiare gli o-ring ai tappi EK vecchi (quelli con l'esagonale al centro).

Sapete che misura hanno?

Io di solito compro i phobya g1/4 11,1 x 2mm

Giustaf
16-07-2015, 09:26
Visto che hai i tubi morbidi, puoi provare a spostare la vaschetta più in alto, fino a portare il livello dell'acqua sopra al radiatore se puoi. O fare una cosa brutale, girare il case di fianco, lasciando la vaschetta dritta ovviamente. Controlla solo che l'eventuale torsione dei tubi non ti sviti i raccordi...

Tapatalk'd on the run!

Mh. al massimo potrei appoggiare il case di fianco e girare la vaschetta stando attendo alla torsione dei tubi.

Però l'ho ondeggiato molto il case, più volte, forse è sufficiente lasciarlo col tappo aperto come ora per un paio di giorni per avere riempito il radiatore?

PS: ho fissato una garza sterile sopra al buco per evitare che ci entri anche un minimo di polvere.

pongi1
16-07-2015, 21:18
Salve, mi intrometto nella discussione perché da qualche mese mi gira in testa l'idea di passare ad un raffreddamento a liquido per la mia CPU, sono tentato di prendere un all in one già bello che pronto e solo da collegare per la semplicità ma non convinto fino in fondo perché se non mi complico un po le cose non sono contento quindi tengo d'occhio alcuni kit ek completi da assemblare che sembrano adatti per uno come me che ha zero esperienza nel campo. Le prestazioni ad esempio tra un h110gt e un kit ek con radiatore da 240 cambiano in modo sensibile o il pezzo non vale la differenza? Il sistema che voglio raffreddare è i7 5960x in un case haf x ... grazie per le risposte

NOOB4EVER
17-07-2015, 01:40
2 rubinetti sotto il rad esterno

http://i.imgur.com/uHuMkPEt.jpg (http://imgur.com/uHuMkPE)

bello :cool:

Giustaf
17-07-2015, 11:18
Se non spurga in questo modo....:stordita:
http://s21.postimg.org/g1ojxb27n/IMAG3423.jpg (http://postimg.org/image/g1ojxb27n/)

gekko75
17-07-2015, 11:57
quando riempi il loop la vaschetta la devi lasciare stappata a impianto acceso per diverse ore per spurgare tutto l'impianto dalle bolle d'aria, se la chiudi le bolle ti restano dentro


e perche??
l aria si va a sostituire al liquido man mano che il loop si spurga con o senza vaschetta tappata...
infatti il livello nella vaschetta scende e si rabbocca..
come fa l aria a restare dentro?

stefanozzo2010
18-07-2015, 13:30
ragazzi una domanda al volo: ho appena iniziato a montare il mio impianto(dopo vi posto un po' di foto) ma volevo chiedervi, i fori del radiatore hanno un verso? Cioè i due buchi dove si avvitano i raccordi, sono uno per forza in entrata e l'altro in uscita o è indifferente quale dei due è l'entrata e quale è l'uscita?

mattxx88
18-07-2015, 13:33
No, dai l'in e l'out che preferisci

matte91snake
18-07-2015, 13:33
ragazzi una domanda al volo: ho appena iniziato a montare il mio impianto(dopo vi posto un po' di foto) ma volevo chiedervi, i fori del radiatore hanno un verso? Cioè i due buchi dove si avvitano i raccordi, sono uno per forza in entrata e l'altro in uscita o è indifferente quale dei due è l'entrata e quale è l'uscita?

Indifferente ;)

Sterbo
18-07-2015, 13:40
Mi confermate che il liquido mayhems pastel sunset yellow non macchia i tubi rigidi? Perché ha l'odore della vernice da muro e viene il dubbio... Ahahah

stefanozzo2010
18-07-2015, 19:29
grazie mille per la delucidazione. Un'ultima cosa, ho preso un rubinetto bitspower, questo per intenderci
http://www.nexthardware.com/repository/news/3885/immagini/img_bitspowerrubinettoBP-MVV-MBK-1_7111284741312357500.jpg

solo che girando da entrambe le parti è bloccato, non si muove e forzandolo mi si è rotta la manopola in plastica. E' il mio difettoso o magari c'è qualche blocco dentro??

Eventualmente qualcuno di voi vende un rubinetto a poco?

methis89
18-07-2015, 19:43
grazie mille per la delucidazione. Un'ultima cosa, ho preso un rubinetto bitspower, questo per intenderci
http://www.nexthardware.com/repository/news/3885/immagini/img_bitspowerrubinettoBP-MVV-MBK-1_7111284741312357500.jpg

solo che girando da entrambe le parti è bloccato, non si muove e forzandolo mi si è rotta la manopola in plastica. E' il mio difettoso o magari c'è qualche blocco dentro??

Eventualmente qualcuno di voi vende un rubinetto a poco?

nessun blocco, ce l'ho pure io e da un lato si apre mentre dall'altro si chiude

stefanozzo2010
18-07-2015, 21:42
si, ora ho smontato la manopola e con le pinze sono riuscito ad aprirlo solo che ormai è spaccata, proverò a sistemarla con l'attack:muro:

stefanozzo2010
19-07-2015, 16:55
scusate, ma secondo voi la pompa deve essere arieggiata? Cioè mi spiego meglio, ho una ek dc 4.0 che è abbastanza rumorosetta e per rimediare gli ho costruito un gabbiotto di materiale fonoassorbente(così e silenziosissima), dite che si puo' surriscaldare? Vi posto un paio di foto:

http://www.xtremeshack.com/image/246215.html

http://www.xtremeshack.com/image/246216.html

Grazie ancora per l'aiuto che mi state dando, siete i migliori

Nikboss1986
19-07-2015, 18:06
Ciao a tutti sto facendo l impianto nuovo, qualcuno mi spiega quanto devo spingere i tubi acrilici nei raccordi ek hdc? Non vorrei fare danni grazie

redeagle
19-07-2015, 19:29
Ciao a tutti sto facendo l impianto nuovo, qualcuno mi spiega quanto devo spingere i tubi acrilici nei raccordi ek hdc? Non vorrei fare danni grazie

E che danni vuoi fare? Vai tranquillo, magari abbi l'accortezza di smussare i bordi del tubo per evitare che rovini l'oring.

Nikboss1986
19-07-2015, 20:06
E che danni vuoi fare? Vai tranquillo, magari abbi l'accortezza di smussare i bordi del tubo per evitare che rovini l'oring.

OOK grazie!

gekko75
19-07-2015, 20:29
scusate, ma secondo voi la pompa deve essere arieggiata? Cioè mi spiego meglio, ho una ek dc 4.0 che è abbastanza rumorosetta e per rimediare gli ho costruito un gabbiotto di materiale fonoassorbente(così e silenziosissima), dite che si puo' surriscaldare? Vi posto un paio di foto:

http://www.xtremeshack.com/image/246215.html

http://www.xtremeshack.com/image/246216.html

Grazie ancora per l'aiuto che mi state dando, siete i migliori

no..per vari motivi..è una pompa ad elica e non a centrifuga..questo genere di pompa scalda meno..il materiale di cui è fatta è ottimo per le vibrazioni ma non è di certo ottimale per la trasmissione di calore essendo derling/pom..logicamente se fosse a contatto con l aria anche se il materiale è "plastica" qualcosa dissiperebbe..ma poca roba..ci pensera il liquido a dissiparla..

liberato87
20-07-2015, 11:43
2 rubinetti sotto il rad esterno

http://i.imgur.com/uHuMkPEt.jpg (http://imgur.com/uHuMkPE)

Grazie :p



zi zi proprio lui, e ad oggi devo ancora trovare qualcosa che mi gusti per sostituirlo :mc:

bello :cool:

dai non gliela fate credere :sofico: :sofico: :sofico:

smanet
20-07-2015, 12:58
Se non spurga in questo modo....:stordita:
http://s21.postimg.org/g1ojxb27n/IMAG3423.jpg (http://postimg.org/image/g1ojxb27n/)

:cool: :cool: :cool: :cool:

4HwGenXX
20-07-2015, 19:36
ciao grandissimi, avrei necessità di un consiglio per una mia nuova build.

OTTIME VENTOLE SILENZIOSE PERFETTE PER RADIATORI, NERE O CON DETTAGLI ROSSI, CHE NON COSTINO PIU' DI 15euri!

Black"SLI"jack
20-07-2015, 20:09
Dettagli rossi a livello di led o solo come colorazione?
Tutte nere, ideali per rad ci sono le nuove ek vardar ex. Sono per. Costano circa 17 euro. Ma di meglio non credo che troverai altro.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

4HwGenXX
20-07-2015, 20:55
Dettagli rossi a livello di led o solo come colorazione?
Tutte nere, ideali per rad ci sono le nuove ek vardar ex. Sono per. Costano circa 17 euro. Ma di meglio non credo che troverai altro.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

anche a led andrebbero bene, ma sinceramente per come si sta evolvendo la build credo sia meglio non averne di led. al momento ho delle scythe grand flex solo che hanno un colore bruttino, potri provare un paint red ma non hanno la pala smontabile, sarebbero ottime e ne ho già 6, me ne servono 11

smanet
20-07-2015, 21:09
Le Enermax TB?

methis89
20-07-2015, 21:17
Io ho verniciato 4 gentle typhoon, c'era da togliere un gancetto sul retro e viene via la pala con anche l'alberino

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

stefanozzo2010
21-07-2015, 00:57
io ho appena comprato le enermax twister pressure a 11€ l'una e mi sembrano davvero ottime

4HwGenXX
21-07-2015, 10:16
Io ho verniciato 4 gentle typhoon, c'era da togliere un gancetto sul retro e viene via la pala con anche l'alberino

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Sarebbe da provare con le grand flex, cioè ne ho già sei risparmierei un bel po'!!! Anche farle tutte nere o con le sole pale rosse

Inviato dal mio One utilizzando Tapatalk

smanet
21-07-2015, 10:24
Le Enermax TB?

io ho appena comprato le enermax twister pressure a 11€ l'una e mi sembrano davvero ottime

:D intendevo proprio le Twister Pressure... Nemmeno care, tra l'altro, solo forse un po' grezze come estetica rispetto alle altre Enermax.

francisco9751
21-07-2015, 12:09
prenditi le enermax magma advanced..sono fantastiche..e costano poco(9 euro) sono rosse..che vuoi di piú

Tapatalked by LG G3

stefanozzo2010
21-07-2015, 14:05
ennesimo dubbio: voi quanto li stringete i raccordi(intendo quanto forte li avvitate nei vari pezzi dell'impianto). Io ho gli alphacool per tubi rigidi che hanno la sagoma di una chiave esagonale dentro solo che non li vorrei avvitare troppo forte. Secondo voi basta stringerli a mano o è meglio procedere con le brugole e stringerli un po' di più?

egounix
21-07-2015, 14:07
Vai a mano fino a serrare, poi valuti te se dare un po' di chiave. Io normalmente stringo solo a mano. Solo con i monsoon uso la chiave quando ho serrato con la mano, ma al massimo massimo se arrivo, arrivo a mezzo giro, ma se proprio non ho serrato bene a mano, altrimenti molto meno.

I bits e nanoxia cf1 per tubi rigidi li ho stretti tutti a mano.

RobertoDaG
21-07-2015, 15:35
ennesimo dubbio: voi quanto li stringete i raccordi(intendo quanto forte li avvitate nei vari pezzi dell'impianto). Io ho gli alphacool per tubi rigidi che hanno la sagoma di una chiave esagonale dentro solo che non li vorrei avvitare troppo forte. Secondo voi basta stringerli a mano o è meglio procedere con le brugole e stringerli un po' di più?

Attenzione che l'eccessivo serraggio soprattutto su WB in plexiglass ne può provocare la rottura... Che di solito è il problema più grosso dei raccordi avvitati, è molto raro e difficile che le perdite siano dovute a racordi lenti...

TigerTank
21-07-2015, 15:49
ennesimo dubbio: voi quanto li stringete i raccordi(intendo quanto forte li avvitate nei vari pezzi dell'impianto). Io ho gli alphacool per tubi rigidi che hanno la sagoma di una chiave esagonale dentro solo che non li vorrei avvitare troppo forte. Secondo voi basta stringerli a mano o è meglio procedere con le brugole e stringerli un po' di più?

In caso di chiave giusto un mezzo giro dopo aver stretto a mano, soprattutto sui raccordi ruotabili.

smanet
21-07-2015, 23:36
Ma possibile che in tutta Milano non ci sia un negozio che abbia una prolunga/nipple? Sob...

stefanozzo2010
23-07-2015, 17:29
Oggi mi sono arrivati i wb della gpu e della cpu, entrambi usati(sono un ek fulcover metà plexy metà nickel, e e un ek supremacy csq non in plexy) solo che hanno tutti e due le canaline, quelle in rame, sopra al punto di contatto con il chip, sporche di qualcosa di nero che con l'alchool non viene via. Che faccio li lascio cosí o tento ancora di pulirli? In questi casi che prodotti si usano?

methis89
23-07-2015, 17:43
Io usavo sidol e spazzolino

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
23-07-2015, 19:18
Se sono entrambi in nickel per la pulizia, puoi usare il prodotto arexons per le cromature delle auto. Poi risciacqui con acqua. Avevo postato delle foto di prima e dopo la pulizia. Cmq altro esempio

http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/23/f548a71ab53c6ad07eadb4e3a1d2b998.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/23/24364e3a68802cf0c8196c357da7a40d.jpg

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

pongi1
23-07-2015, 22:23
Salve a tutti, vorrei assemblare un impianto a liquido da montare all'interno del case per raffreddare la cpu in firma e che non mi limiti in un futuro nel caso decidessi di aggiungere componenti. Per il momento avrei in mente un wb ek supremacy evo e un radiatore da almeno 360 da montare nella parte alta del case. Quale pompa 12v potrei abbinare? accetto volentieri consigli anche su altri componenti compresi quelli appena citati...

methis89
24-07-2015, 01:25
Intanto che case hai? Così da sapere eventuali predisposizioni per i radiatori, per la pompa una qualsiasi laing dovrebbe essere sufficiente

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

gekko75
24-07-2015, 05:28
concordo..una ddc o una d5 vanno benissimo anche in vista di una futura espansione con wb fullcover vga..
piu che altro hai pensato a che vaschetta vorrai utilizzare?frontale o cilindrica?la frontale,sopratutto se integra la pompa,ti rende il loop piu ordinato e diminuisce il numero delle connessioni..
qual è lo spessore del radiatore a cui pensavi?se prendessi un 55/60 sp..potresti dissipare anche la vga in un futuro senza dover prendere un secondo radiatore(se non hai grosse pretese sul delta T)..

pongi1
24-07-2015, 05:45
Il case è un haf x full tower, dal momento che sembra che la vaschetta non sia troppo importante pensavo ad una single bay da 5 pollici così da sfruttare uno slot libero e allo stesso tempo lasciare più spazio libero nel case. Il radiatore lo metterei nella parte superiore e si pensavo ad uno spesso per avere prestazioni maggiori ma devo valutare con le ventole a quale spessore arrivo..
mentre per la pompa pensavo sul fondo appena dietro agli slot degli hdd...

gekko75
24-07-2015, 07:16
Il case è un haf x full tower, dal momento che sembra che la vaschetta non sia troppo importante pensavo ad una single bay da 5 pollici così da sfruttare uno slot libero e allo stesso tempo lasciare più spazio libero nel case. Il radiatore lo metterei nella parte superiore e si pensavo ad uno spesso per avere prestazioni maggiori ma devo valutare con le ventole a quale spessore arrivo..
mentre per la pompa pensavo sul fondo appena dietro agli slot degli hdd...


mmmh..a meno che non sia cambiato,l haf x lo ebbi anni fa e dava dei problemi di integrazione mica da ridere..
sopra solo degli slim da 240 max..se ci vuoi mettere un 360 slim ti finisce sui bay del lettore dvd ecc..55 o 60 sp proprio da dimenticare a meno di pesanti modifiche al case..io infatti fui costretto a metterlo esterno per non mettere gli slim..
infatti poi fecero lo HAF Stacker 935 per questo motivo..
http://www.coolermaster.com/case/full-tower/haf935/
http://www.coolermaster.com/case/mini-itx-haf-series/haf915f/
http://www.coolermaster.com/case/mini-itx/haf915r/
ma non credo siano compatibili con l haf-x

pongi1
24-07-2015, 12:10
Dopo un paio di misurazioni veloci effettivamente hai ragione, tra la parte alta all'interno del case fino ad arrivare a filo della scheda madre ci sono 65 mm...
In lunghezza un radiatore da 360 andrebbe ad infilarsi per qualche centimetro nel primo bay del lettore che volendo potrei spostare in basso così da creare il posto ma resterebbe il problema delle ventole che montate farebbero aumentare lo spessore di 25 o 30 mm quindi troppo. Domanda: se posiziono il radiatore dove ho appena descritto e lascio le 2 ventole da 200 mm al di sopra di esso in estrazione come sono ora può essere una soluzione accettabile? ovviamente non sarebbero a contatto con il rad ma distanti 5mm ...
Altrimenti o vado di slim :( oppure devo cominciare a pensare di metterlo esterno, magari sul retro:boh:

methis89
24-07-2015, 12:23
Dopo un paio di misurazioni veloci effettivamente hai ragione, tra la parte alta all'interno del case fino ad arrivare a filo della scheda madre ci sono 65 mm...
In lunghezza un radiatore da 360 andrebbe ad infilarsi per qualche centimetro nel primo bay del lettore che volendo potrei spostare in basso così da creare il posto ma resterebbe il problema delle ventole che montate farebbero aumentare lo spessore di 25 o 30 mm quindi troppo. Domanda: se posiziono il radiatore dove ho appena descritto e lascio le 2 ventole da 200 mm al di sopra di esso in estrazione come sono ora può essere una soluzione accettabile? ovviamente non sarebbero a contatto con il rad ma distanti 5mm ...
Altrimenti o vado di slim :( oppure devo cominciare a pensare di metterlo esterno, magari sul retro:boh:

se per te non è un problema, metterlo esterno sarebbe la soluzione migliore rispetto a uno slim. avresti una superficie dissipante notevolmente maggiore e la possibilità di usare ventole a regimi inferiori

gekko75
24-07-2015, 13:36
Dopo un paio di misurazioni veloci effettivamente hai ragione, tra la parte alta all'interno del case fino ad arrivare a filo della scheda madre ci sono 65 mm...
In lunghezza un radiatore da 360 andrebbe ad infilarsi per qualche centimetro nel primo bay del lettore che volendo potrei spostare in basso così da creare il posto ma resterebbe il problema delle ventole che montate farebbero aumentare lo spessore di 25 o 30 mm quindi troppo. Domanda: se posiziono il radiatore dove ho appena descritto e lascio le 2 ventole da 200 mm al di sopra di esso in estrazione come sono ora può essere una soluzione accettabile? ovviamente non sarebbero a contatto con il rad ma distanti 5mm ...
Altrimenti o vado di slim :( oppure devo cominciare a pensare di metterlo esterno, magari sul retro:boh:

se usi un 360 no ..hai un grosso punto cieco dovuto dal rotore della ventola e con la seconda prendi poco..
l haf-x è un buon case ad aria..ma per il liquido come hai visto è poco versatile..ci sono soluzioni a costo inferiore dell haf -x che invece hanno le predisposizioni..
puoi metterlo dietro volendo

Arrow0309
24-07-2015, 14:02
Dopo un paio di misurazioni veloci effettivamente hai ragione, tra la parte alta all'interno del case fino ad arrivare a filo della scheda madre ci sono 65 mm...
In lunghezza un radiatore da 360 andrebbe ad infilarsi per qualche centimetro nel primo bay del lettore che volendo potrei spostare in basso così da creare il posto ma resterebbe il problema delle ventole che montate farebbero aumentare lo spessore di 25 o 30 mm quindi troppo. Domanda: se posiziono il radiatore dove ho appena descritto e lascio le 2 ventole da 200 mm al di sopra di esso in estrazione come sono ora può essere una soluzione accettabile? ovviamente non sarebbero a contatto con il rad ma distanti 5mm ...
Altrimenti o vado di slim :( oppure devo cominciare a pensare di metterlo esterno, magari sul retro:boh:

Leggiti questo build (di qualche anno fa), sembra che l'utente ci sia riuscito a far entrare sul top un 360 da 54mm (GTX 360) ma io dico che un 360 XT45 ci andrebbe pure meglio:

http://slinkytech.com/ComputerBuild/Computer%20Build.htm

Nota che pero' ha dovuto aggiungere anche un secondo GTX 240 esterno ;)

Oppure, come t'avevano consigliato pure sopra, fai tutto esterno e "potresti" avere anche un 360 (o 420) monsta come mattxx88 :p :cool:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42668287&postcount=72175

Gundam1973
24-07-2015, 18:07
Dopo un paio di misurazioni veloci effettivamente hai ragione, tra la parte alta all'interno del case fino ad arrivare a filo della scheda madre ci sono 65 mm...
In lunghezza un radiatore da 360 andrebbe ad infilarsi per qualche centimetro nel primo bay del lettore che volendo potrei spostare in basso così da creare il posto ma resterebbe il problema delle ventole che montate farebbero aumentare lo spessore di 25 o 30 mm quindi troppo. Domanda: se posiziono il radiatore dove ho appena descritto e lascio le 2 ventole da 200 mm al di sopra di esso in estrazione come sono ora può essere una soluzione accettabile? ovviamente non sarebbero a contatto con il rad ma distanti 5mm ...
Altrimenti o vado di slim :( oppure devo cominciare a pensare di metterlo esterno, magari sul retro:boh:

ciao,

come leggi dalla filma ho l'Haf-x, sotto al top ci ho infilato un Nexxos XT 360 ma se vuoi il push pull dovrai levare le ventole da 200, in solo push o pull invece è possibile che potrai mantenerle. Il problema è il dissipatore dei vrm della mb che a seconda del modello potrebbe darti fastidio come la posizione del cavo eps che a seconda della mobo potrebbe darti grattacapi.

Un 360 non solo ti va a lambire il primo cage da 5.25 ma te lo occupera quasi tutto ergo la vaschetta dovrai metterla almeno sul secondo bay dall'alto, cosa che dovrai fare ugualmente a meno di prenderne una con il caricamento frontale...oppure non potrai mai riempirla a meno di estrarla e poi riposizionarla.

Se hai dubbi, problemi o incertezze chiedi...anche in mp...l'haf X l'ho rivoltato come un pedalino per farci entrare tutto il mio HW.

Magari ti mando anche qualche foto cosi puoi prendere spunti e regolarti. :D

fireradeon
24-07-2015, 18:17
Finalmente ci siamo. Ho finito la mia build. Ci ho messo un mese tra spedizioni varie (componenti da vari siti, più adesivi dalla Cina :D ), montaggio, problemi vari e telefonate a Black SLI. :D

Ecco qui il risultato finale (diciamo finale al 90% perchè l'anno prossimo avrò lo SLI full cover EK con ponticello ROG e allora sarà davvero finito al 100%):

http://s9.postimg.org/egqyvh6bv/IMG_1437.jpg (http://postimg.org/image/egqyvh6bv/) http://s10.postimg.org/hulchgst1/IMG_1438.jpg (http://postimg.org/image/hulchgst1/) http://s9.postimg.org/rh2prwswb/IMG_1441.jpg (http://postimg.org/image/rh2prwswb/) http://s9.postimg.org/9w4sgjmmj/IMG_1445.jpg (http://postimg.org/image/9w4sgjmmj/)http://s9.postimg.org/pqjoqfbd7/IMG_1448.jpg (http://postimg.org/image/pqjoqfbd7/)

Che ne pensate? Tenete conto che non avevo MAI avuto a che fare con gli acrilici e con il banding. ;)

Ringrazio ovviamente Black SLI che è stato disponibilissimo con consigli, aiuti e telefonate in cui la bestemmia era il saluto iniziale e finale della telefonata stessa! :D (scherzo ma ci è mancato poco, in particolare la volta della pompa PWM che girava e si fermava e non capivo il perchè!). ;)

mattxx88
24-07-2015, 18:24
Che bellezza!! complimentoni :D

le curve le hai beccate giuste al primo tentativo??

Gundam1973
24-07-2015, 18:25
Finalmente ci siamo. Ho finito la mia build. Ci ho messo un mese tra spedizioni varie (componenti da vari siti, più adesivi dalla Cina :D ), montaggio, problemi vari e telefonate a Black SLI. :D

Ecco qui il risultato finale (diciamo finale al 90% perchè l'anno prossimo avrò lo SLI full cover EK con ponticello ROG e allora sarà davvero finito al 100%):

http://s9.postimg.org/egqyvh6bv/IMG_1437.jpg (http://postimg.org/image/egqyvh6bv/) http://s10.postimg.org/hulchgst1/IMG_1438.jpg (http://postimg.org/image/hulchgst1/) http://s9.postimg.org/rh2prwswb/IMG_1441.jpg (http://postimg.org/image/rh2prwswb/) http://s9.postimg.org/9w4sgjmmj/IMG_1445.jpg (http://postimg.org/image/9w4sgjmmj/)http://s9.postimg.org/pqjoqfbd7/IMG_1448.jpg (http://postimg.org/image/pqjoqfbd7/)

Che ne pensate? Tenete conto che non avevo MAI avuto a che fare con gli acrilici e con il banding. ;)

Ringrazio ovviamente Black SLI che è stato disponibilissimo con consigli, aiuti e telefonate in cui la bestemmia era il saluto iniziale e finale della telefonata stessa! :D (scherzo ma ci è mancato poco, in particolare la volta della pompa PWM che girava e si fermava e non capivo il perchè!). ;)

Che dire...bravo bravo!! Gran bel lavoro....pero...un pero ce lo metto....liquidi anche la vga e stai ancora aspettando il fullcover vero? ;)
no??
Dai dai dai....subito a ordinare un FC!!! :-)

pongi1
24-07-2015, 18:49
Leggiti questo build (di qualche anno fa), sembra che l'utente ci sia riuscito a far entrare sul top un 360 da 54mm (GTX 360) ma io dico che un 360 XT45 ci andrebbe pure meglio:

http://slinkytech.com/ComputerBuild/Computer%20Build.htm

Nota che pero' ha dovuto aggiungere anche un secondo GTX 240 esterno ;)

Oppure, come t'avevano consigliato pure sopra, fai tutto esterno e "potresti" avere anche un 360 (o 420) monsta come mattxx88 :p :cool:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42668287&postcount=72175

Questi sono sistemi piuttosto complessi, per me sarebbe il primo tentativo quindi difficilmente potrei replicare ma di sicuro ci sono spunti interessanti come la staffa per il radiatore posteriore. Pensando a quando ci sarà da fare manutenzione o per qualche motivo smontare l'impianto auguri a non sgocciolare:D

ciao,

come leggi dalla filma ho l'Haf-x, sotto al top ci ho infilato un Nexxos XT 360 ma se vuoi il push pull dovrai levare le ventole da 200, in solo push o pull invece è possibile che potrai mantenerle. Il problema è il dissipatore dei vrm della mb che a seconda del modello potrebbe darti fastidio come la posizione del cavo eps che a seconda della mobo potrebbe darti grattacapi.

Un 360 non solo ti va a lambire il primo cage da 5.25 ma te lo occupera quasi tutto ergo la vaschetta dovrai metterla almeno sul secondo bay dall'alto, cosa che dovrai fare ugualmente a meno di prenderne una con il caricamento frontale...oppure non potrai mai riempirla a meno di estrarla e poi riposizionarla.

Se hai dubbi, problemi o incertezze chiedi...anche in mp...l'haf X l'ho rivoltato come un pedalino per farci entrare tutto il mio HW.

Magari ti mando anche qualche foto cosi puoi prendere spunti e regolarti. :D

Grazie mille per la disponibilità, guarda che ti prendo in parola!
il Nexxos xt 360 è un radiatore spesso 80 mm se non sbaglio e con le ventole ancora di più per farlo stare dentro al case avrai dovuto fare sicuramente delle modifiche strutturali...

TigerTank
24-07-2015, 18:52
Finalmente ci siamo. Ho finito la mia build. Ci ho messo un mese tra spedizioni varie (componenti da vari siti, più adesivi dalla Cina :D ), montaggio, problemi vari e telefonate a Black SLI. :D

Ecco qui il risultato finale (diciamo finale al 90% perchè l'anno prossimo avrò lo SLI full cover EK con ponticello ROG e allora sarà davvero finito al 100%):

http://s9.postimg.org/egqyvh6bv/IMG_1437.jpg (http://postimg.org/image/egqyvh6bv/) http://s10.postimg.org/hulchgst1/IMG_1438.jpg (http://postimg.org/image/hulchgst1/) http://s9.postimg.org/rh2prwswb/IMG_1441.jpg (http://postimg.org/image/rh2prwswb/) http://s9.postimg.org/9w4sgjmmj/IMG_1445.jpg (http://postimg.org/image/9w4sgjmmj/)http://s9.postimg.org/pqjoqfbd7/IMG_1448.jpg (http://postimg.org/image/pqjoqfbd7/)

Che ne pensate? Tenete conto che non avevo MAI avuto a che fare con gli acrilici e con il banding. ;)

Ringrazio ovviamente Black SLI che è stato disponibilissimo con consigli, aiuti e telefonate in cui la bestemmia era il saluto iniziale e finale della telefonata stessa! :D (scherzo ma ci è mancato poco, in particolare la volta della pompa PWM che girava e si fermava e non capivo il perchè!). ;)

Cavolo è bellissimo, bravo!!! :D
E' arancione giusto? In tal caso più che il logo Asus ci avrei visto bene quello di Half-Life! :sofico:

Gundam1973
24-07-2015, 19:04
Questi sono sistemi piuttosto complessi, per me sarebbe il primo tentativo quindi difficilmente potrei replicare ma di sicuro ci sono spunti interessanti come la staffa per il radiatore posteriore. Pensando a quando ci sarà da fare manutenzione o per qualche motivo smontare l'impianto auguri a non sgocciolare:D



Grazie mille per la disponibilità, guarda che ti prendo in parola!
il Nexxos xt 360 è un radiatore spesso 80 mm se non sbaglio e con le ventole ancora di più per farlo stare dentro al case avrai dovuto fare sicuramente delle modifiche strutturali...

no...l'XT è spesso sui 45mm quella da 60 è l'UT....:read:
Tranqui scrivi quando vuoi senno' non te lo dicevo! :D

Edit: e come prestazioni siamo li tra l'XT e l'UT ci passa una inezia!

fireradeon
24-07-2015, 19:10
Che bellezza!! complimentoni :D

le curve le hai beccate giuste al primo tentativo??

No, assolutamente. Ho buttato 1,20mt di tubo :cry: :cry:

Che dire...bravo bravo!! Gran bel lavoro....pero...un pero ce lo metto....liquidi anche la vga e stai ancora aspettando il fullcover vero? ;)
no??
Dai dai dai....subito a ordinare un FC!!! :-)

No, è che ormai liquido la prossima VGA. Non vale la pena liquidare la G1.

Cavolo è bellissimo, bravo!!! :D
E' arancione giusto? In tal caso più che il logo Asus ci avrei visto bene quello di Half-Life! :sofico:

Non so se lo vendono l'adesivo sul sito dove ho preso questi. Ma essendo la mobo asus non mi restava che abbinarlo. Immagina poi uno SLI con il ponticello che ha Legolas. Perfetto. :cool:

Gundam1973
24-07-2015, 19:16
No, assolutamente. Ho buttato 1,20mt di tubo :cry: :cry:



No, è che ormai liquido la prossima VGA. Non vale la pena liquidare la G1.



:

allora ti perdono! :D :D

fireradeon
24-07-2015, 19:31
Poi dovete considerare che la 980 ti g1 quando è in idle va in modalità SILENT e spegne le ventole dissipando passivamente, quindi non fa rumore. Poi in full load con l'impianto sourround a volume alto di sicuro non sento la ventola andare. :D

Gundam1973
24-07-2015, 19:49
Poi dovete considerare che la 980 ti g1 quando è in idle va in modalità SILENT e spegne le ventole dissipando passivamente, quindi non fa rumore. Poi in full load con l'impianto sourround a volume alto di sicuro non sento la ventola andare. :D

Vedere la bella build che hai creato è un peccato non liquidare anche la vga a prescindere dal rumore delle ventole.... :D

Magari trovi qlcs sull'usato e spendi anche poco :-)

egounix
24-07-2015, 21:43
No, assolutamente. Ho buttato 1,20mt di tubo :cry: :cry:



No, è che ormai liquido la prossima VGA. Non vale la pena liquidare la G1.



Non so se lo vendono l'adesivo sul sito dove ho preso questi. Ma essendo la mobo asus non mi restava che abbinarlo. Immagina poi uno SLI con il ponticello che ha Legolas. Perfetto. :cool:

Fufiuuuuuuuuu!!!! Che cuve!!! :oink: :fagiano;
Bel loop :)

killeragosta90
24-07-2015, 22:10
Finalmente ci siamo. Ho finito la mia build. Ci ho messo un mese tra spedizioni varie (componenti da vari siti, più adesivi dalla Cina :D ), montaggio, problemi vari e telefonate a Black SLI. :D

Ecco qui il risultato finale (diciamo finale al 90% perchè l'anno prossimo avrò lo SLI full cover EK con ponticello ROG e allora sarà davvero finito al 100%):

http://s9.postimg.org/egqyvh6bv/IMG_1437.jpg (http://postimg.org/image/egqyvh6bv/) http://s10.postimg.org/hulchgst1/IMG_1438.jpg (http://postimg.org/image/hulchgst1/) http://s9.postimg.org/rh2prwswb/IMG_1441.jpg (http://postimg.org/image/rh2prwswb/) http://s9.postimg.org/9w4sgjmmj/IMG_1445.jpg (http://postimg.org/image/9w4sgjmmj/)http://s9.postimg.org/pqjoqfbd7/IMG_1448.jpg (http://postimg.org/image/pqjoqfbd7/)

Che ne pensate? Tenete conto che non avevo MAI avuto a che fare con gli acrilici e con il banding. ;)

Ringrazio ovviamente Black SLI che è stato disponibilissimo con consigli, aiuti e telefonate in cui la bestemmia era il saluto iniziale e finale della telefonata stessa! :D (scherzo ma ci è mancato poco, in particolare la volta della pompa PWM che girava e si fermava e non capivo il perchè!). ;)
Puro spettacolo!! Complimenti!!

egounix
24-07-2015, 22:22
Puro spettacolo!! Complimenti!!

Sì però ora basta coi complimenti, se no si monta la testa e inzia a vestirsi di rosso con tacco 17... Eh :O

fireradeon
24-07-2015, 22:38
Puro spettacolo!! Complimenti!!

Grazie mille :)

Tranquilli non mi monto la testa, però ormai ho preso il via e piano piano amplierò e sistemerò il loop. Poi tocca al PC di mia moglie che lo vuole con il liquido rosa :D

Black"SLI"jack
24-07-2015, 23:22
Però la telefonata relativa al problema della pompa, devo dire che è stata uno spasso.... ricordo tutti i santi che stavi ringraziando :asd: :D.

Ahia, se ci si mette pure la moglie con il pc liquido cooled...... :D

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

fireradeon
25-07-2015, 08:26
Però la telefonata relativa al problema della pompa, devo dire che è stata uno spasso.... ricordo tutti i santi che stavi ringraziando :asd: :D.

Ahia, se ci si mette pure la moglie con il pc liquido cooled...... :D

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

:asd:

RobertoDaG
25-07-2015, 16:57
Ragazzi, datemi una mano !! Avrei bisogno di una vaschetta single bay con fillport frontale.... Siccome ne ho trovate solo da 120-130 euro in su, mi chiedevo.... Secondo voi a questa vaschetta single Bay Alphacool

http://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-singlebay-5-25-/vaschette/13301/alphacool-repack-single-bayres-5-25-rev.2?c=2450

posso smontare il frontale e sostituirlo con un "retro di ricambio"

http://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-singlebay-5-25-/vaschette-accessori/16270/alphacool-repack-single-bayres-5-25-rev.-2-back-panel?c=2454

per avere così una fillport frontale ??? Grazie mille !!!

Black"SLI"jack
25-07-2015, 19:34
No non puoi farlo. Il frontale non è removibile in quella vaschetta. Puoi togliere la placchetta di metallo. Quel pezzo di ricambio è solo per il posteriore. E poi avrei i fori troppo in basso per poter fare un refill corretto del liquido.
Dato che le uso le single bay se vuoi un consiglio cerca di integrare una vaschetta tubolare. Molto più comoda.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

stefanozzo2010
25-07-2015, 22:34
Per il ragazzo che chiedeva per il primo impianto e ha l'haf x: io anche ho questo case e ho montato due rad da 360(rx 360 ed ex360) e facendo tutto con i tubi rigidi è venuto piuttosto bene nonostante fosse il mio primo impianto(anche se non ho ancora fatto il leak test, spero vivamente che non perda:D )

pongi1
26-07-2015, 13:24
Per il ragazzo che chiedeva per il primo impianto e ha l'haf x: io anche ho questo case e ho montato due rad da 360(rx 360 ed ex360) e facendo tutto con i tubi rigidi è venuto piuttosto bene nonostante fosse il mio primo impianto(anche se non ho ancora fatto il leak test, spero vivamente che non perda:D )

Sarebbe interessante vedere come hai inserito ben 2 rad da 360 nel case...

RobertoDaG
26-07-2015, 14:30
No non puoi farlo. Il frontale non è removibile in quella vaschetta. Puoi togliere la placchetta di metallo. Quel pezzo di ricambio è solo per il posteriore. E poi avrei i fori troppo in basso per poter fare un refill corretto del liquido.
Dato che le uso le single bay se vuoi un consiglio cerca di integrare una vaschetta tubolare. Molto più comoda.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ok, grazie mille per il consiglio e il chiarimento !!!

stefanozzo2010
27-07-2015, 00:12
Non li ho inseriti entrambi, ho il 360 Slim sul tetto mentre quello spesso l'ho dovuto mettere dietro, esternamente

Luca T
27-07-2015, 15:27
Arrivati i Wubbi ek per le Vga, sto montando, leggendo c'è scritto che consigliano di mettere la pasta anche sui pad termici! :confused:

Io non ce l'avevo mai messa e non lo avevo mai letto prima :boh:

Unnatural
27-07-2015, 15:46
L'ho notato anche io. Mi sembra che però specificasse solo sui pad dei VRM. Io mi sa che ci ho provato, poi è venuto un paciugo inguardabile e ho rimesso solo pad :stordita:

Luca T
27-07-2015, 16:27
Nella fila dei VRM i due centrali sono più bassi e non toccherebbero!

Voi mettereste due pezzetti di pad in quel punto?

Black"SLI"jack
27-07-2015, 16:59
In genere ek consiglia di usare la pasta termica su i vrm anche se c'è il pad termico, per massimizzare il trasferimento di calore. È una cosa che ho sempre visto sulle loro istruzioni fin da quando ho iniziato ad usare i loro wb, e ormai sono 5 anni.

Per la questione dei vrm più bassi. Che vga sono? E quali wb hai preso?
In genere il pad dovrebbe essere sufficiente per far toccare tutto. Almeno io non ho mai avuto problemi in tal senso.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

TigerTank
27-07-2015, 17:24
Nella fila dei VRM i due centrali sono più bassi e non toccherebbero!

Voi mettereste due pezzetti di pad in quel punto?

Strano che EK non abbia previsto dei pad più alti o un wubbo più preciso :muro:

In genere ek consiglia di usare la pasta termica su i vrm anche se c'è il pad termico, per massimizzare il trasferimento di calore. È una cosa che ho sempre visto sulle loro istruzioni fin da quando ho iniziato ad usare i loro wb, e ormai sono 5 anni.


Io sinceramente non l'ho mai fatto perchè poi sarebbe tutto da pulire. Mai avuto problemi.

Luca T
27-07-2015, 17:31
Sono 980 ti reference ed i Wubbi sono TitanX dati compatibili con 980ti!


Io é la prima volta che monto Wubbi ek (tranne una volta per RAM) prima sempre Koolance, comunque sui VRM non sono stato a mettere la pasta sennò con la Dimond che é densa mi veniva un casino e dovevo usare due paste e non avevo voglia!

TigerTank
27-07-2015, 18:17
Sono 980 ti reference ed i Wubbi sono TitanX dati compatibili con 980ti!


Io é la prima volta che monto Wubbi ek (tranne una volta per RAM) prima sempre Koolance, comunque sui VRM non sono stato a mettere la pasta sennò con la Dimond che é densa mi veniva un casino e dovevo usare due paste e non avevo voglia!

Normale, titanX e gtx980 Ti reference hanno lo stesso identico pcb ;)

Sì...poi ci sono wubbi che invece prevedono la sola pasta in alcuni punti, come gli aquacomputer.

maverick_1967
30-07-2015, 23:09
Ciao a tutti, mi decido forse un po' tardi (timidezza :D ) a pubblicare un paio di foto relative al mio PC.

Per ora la parte esterna :D poi, tempo permettendo, posto le caratteristiche e le foto dell'interno... :)

Vi ringrazio in anticipo per gli eventuali consigli / suggerimenti che darete!

mav


http://i.imgur.com/oq9XM1k.jpg?1

http://i.imgur.com/mGAgPOe.jpg?1

smanet
30-07-2015, 23:51
Ciao a tutti, mi decido forse un po' tardi (timidezza :D ) a pubblicare un paio di foto relative al mio PC.

Per ora la parte esterna :D poi, tempo permettendo, posto le caratteristiche e le foto dell'interno... :)

Vi ringrazio in anticipo per gli eventuali consigli / suggerimenti che darete!

mav


http://i.imgur.com/oq9XM1k.jpg?1

http://i.imgur.com/mGAgPOe.jpg?1

:eek: :eek: :eek:
Foto degli interni!

methis89
31-07-2015, 00:01
Ma così per curiosità... Da dove pescano e dove buttano l'aria i mora?mi sembrano un po' soffocati cosi

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

maverick_1967
31-07-2015, 00:39
Pescare aria? Questa è solo una foto demo, pensa che normalmente li tengo in passivo!!!! :sofico:

Tranquillo, riescono a dissipare l'inverosimile, prima erano in posizione più arieggiata ma non ho notato alcuna differenza!!!!

TigerTank
31-07-2015, 00:54
Ciao a tutti, mi decido forse un po' tardi (timidezza :D ) a pubblicare un paio di foto relative al mio PC.

Per ora la parte esterna :D poi, tempo permettendo, posto le caratteristiche e le foto dell'interno... :)

Vi ringrazio in anticipo per gli eventuali consigli / suggerimenti che darete!

mav


http://i.imgur.com/oq9XM1k.jpg?1

http://i.imgur.com/mGAgPOe.jpg?1

Doppio sistema integrato in un unico case? Bella storia...però concordo, quei mora sono un pò troppo soffocati anche se vabbè....compensa l'enorme superficie radiante.
Mi auguro tu abbia a liquido cpu e vga altrimenti sarebbe un pelino sovrabbondante per le sole cpu :D

AndreaMan
31-07-2015, 06:58
Pescare aria? Questa è solo una foto demo, pensa che normalmente li tengo in passivo!!!! :sofico:

Tranquillo, riescono a dissipare l'inverosimile, prima erano in posizione più arieggiata ma non ho notato alcuna differenza!!!!
Giulio finalmente!!
Era ora che presentarsi il tuo mostro!
La configurazione è:
5930k
2 980 strix
32gb RAM
X99 WS

Spero di essermela ricordata giusta!
Il tutto ovviamente dissipato a liquido e con montati 2 mora 420 pro xD

Inviato dal mio Nexus 6

marn3us
31-07-2015, 07:13
Ciao a tutti, mi decido forse un po' tardi (timidezza :D ) a pubblicare un paio di foto relative al mio PC.

Per ora la parte esterna :D poi, tempo permettendo, posto le caratteristiche e le foto dell'interno... :)

Vi ringrazio in anticipo per gli eventuali consigli / suggerimenti che darete!

mav


http://i.imgur.com/oq9XM1k.jpg?1

http://i.imgur.com/mGAgPOe.jpg?1

Benvenuto mav!! ;)

Secondo me però dovresti aumentare la superficie radiante, così è troppo misera :P

Darka
31-07-2015, 08:56
ciao Mav..

era ora che presentassi quel mostro... e sopratutto che lo accendessi :)


Darka

maverick_1967
31-07-2015, 09:02
89570

Beh ..... Qualcuno di voi lo sa....non ho studiato poco sulla dissipazione ....

TigerTank
31-07-2015, 09:52
89570

Beh ..... Qualcuno di voi lo sa....non ho studiato poco sulla dissipazione ....

Lol che storia....un "4-way" di radiatori giganti finora non l'avevo mai visto :sofico:

Darka
31-07-2015, 10:07
Tiger lascia perdere e` matto :))))) hahahahahahahaa

Darka

maverick_1967
31-07-2015, 10:12
Si, fai un 3 way Sli a raffreddamento indipendente e cpu tenendo tutto in passivo .... Zero rumore...

TigerTank
31-07-2015, 13:25
Si, fai un 3 way Sli a raffreddamento indipendente e cpu tenendo tutto in passivo .... Zero rumore...

ma stai in un ambiente condizionato, vero?
perchè ok la passività di un'area dissipante molto ampia, ma sotto certi limiti comunque non si può andare per cui nel tuo caso la differenza la farebbe appunto la temperatura ambientale :)
Ci dev'essere sempre una differenza di temperatura perchè ci sia scambio termico...cosa che appunto creano le ventole.

marn3us
31-07-2015, 15:44
Cosa ne pensate dell'HWlabs nemesis GTS? qualcuno di voi l'ha provato?

Perché dalle varie rece sembra il miglior rad slim in commercio ma è parecchio costoso...

maverick_1967
31-07-2015, 17:11
@Mar3us: dello stesso brand ho provato il BlackIce 360 GT Stealth ed è un gran radiatore

@Tiger lo scambio termico c'è indipendentemente dalle ventole.
Ho fatto una prova al volo portando il 5930 a 4.0GHz, temperatura ambiente 28 gradi. In Lynx il core + caldo è < 70, ben distante dai 100 di Tmax.
Modalità passiva ovviamente. Con temperatura ambiente a 20 gradi siamo intorno ai 50 gradi, classico andamento non lineare.
Diciamo che a 30 gradi riesci a giocare senza guardare il termometro o
udire ventole. Il Mora 420 è dato per dissipazione passiva di 200W.

Un abbraccio

mav

AndreaMan
31-07-2015, 18:40
ma stai in un ambiente condizionato, vero?
perchè ok la passività di un'area dissipante molto ampia, ma sotto certi limiti comunque non si può andare per cui nel tuo caso la differenza la farebbe appunto la temperatura ambientale :)
Ci dev'essere sempre una differenza di temperatura perchè ci sia scambio termico...cosa che appunto creano le ventole.
Tiger hai sbagliato persona a cui insegnare la termodinamica ahahahah
Vero ing. Giulio?

Inviato dal mio Nexus 6

4HwGenXX
31-07-2015, 20:35
Qualcuno in zona LUGO RAVENNA ha qualche raccordo da 13/10 a 90/45° nero da vendere?????? :)

Inviato dal mio One utilizzando Tapatalk

egounix
31-07-2015, 20:41
89570

Beh ..... Qualcuno di voi lo sa....non ho studiato poco sulla dissipazione ....

"Gnuda! Gnuda! Gnuda!" :sofico:

TigerTank
31-07-2015, 20:56
@Mar3us: dello stesso brand ho provato il BlackIce 360 GT Stealth ed è un gran radiatore

@Tiger lo scambio termico c'è indipendentemente dalle ventole.
Ho fatto una prova al volo portando il 5930 a 4.0GHz, temperatura ambiente 28 gradi. In Lynx il core + caldo è < 70, ben distante dai 100 di Tmax.
Modalità passiva ovviamente. Con temperatura ambiente a 20 gradi siamo intorno ai 50 gradi, classico andamento non lineare.
Diciamo che a 30 gradi riesci a giocare senza guardare il termometro o
udire ventole. Il Mora 420 è dato per dissipazione passiva di 200W.

Un abbraccio

mav

Ottimo, grazie per la spiegazione ;)
In pratica una dissipazione passiva a prova di estate torrida :D

Tiger hai sbagliato persona a cui insegnare la termodinamica ahahahah
Vero ing. Giulio?


Ci mancherebbe! Più che altro ero io curioso di saperne di più ;)

maverick_1967
31-07-2015, 22:00
La verità ragazzi è che ci vuole tanta pazienza e tanto tempo per prove empiriche...che sono le prove che a me piacciono di più.

@tiger la tua osservazione sulla posizione dei radiatori è corretta. All'inizio i
rad li avevo disposti perpendicolarmente al case, sullo stesso lato della foto, e distanziati per tutta la lunghezza dello stesso. I risultati non sono cambiati rispetto ad ora. Ti dirò di più, con il raffreddamento esterno saremmo portati a dire che le ventole per cambiare aria nel case non servono, soprattutto se si hanno batterie di SSD che scaldano poco. Niente di più sbagliato. L'interno del case si scalda e tutte le componenti si portano, al minimo, alla stessa temperatura che c'è dentro al case... +5/6 gradi rispetto all'ambiente, a seconda del case. E' quindi vero che un case capiente, con tanto spazio fa la differenza,

un abbraccio

mav

@andre benefici col MORA? Ciao caro :cincin:

AndreaMan
01-08-2015, 09:33
Giulio che dire?!
Imponente e strepitosamente efficiente!
Ora con tutti sganci rapidi è una goduria cambiare componenti.....prevedo una 980ti kingpin in arrivo ahahahhaha
Come vanno le 980?
Le sei riuscito a mettere sotto torchio almeno una volta da quando le hai prese? :D

Inviato dal mio Nexus 6

egounix
01-08-2015, 11:54
Giulio che dire?!
Imponente e strepitosamente efficiente!
Ora con tutti sganci rapidi è una goduria cambiare componenti.....prevedo una 980ti kingpin in arrivo ahahahhaha
Come vanno le 980?
Le sei riuscito a mettere sotto torchio almeno una volta da quando le hai prese? :D

Inviato dal mio Nexus 6

https://m.youtube.com/watch?v=Pj82AzQGqgc

:fagiano:

stefanozzo2010
01-08-2015, 11:56
Buongiorno a tutti,
volevo supplica vi di aiutarmi con il mio primo impianto. Ieri ho finalmente finito di montarlo e fortunatamente non ci sono state perdite. Il fatto è che la pompa fa un casino infernale e dentro entrambi i radiatori par che ci siano le cascate del niagara (si sente un forte rumore tipo ruscello). Il fatto è che non lo riesco a spurgare: ho un radiatore disposto verticalmente con i raccordi verso l'alto dietro al case e un altro messo sotto al tetto del case con i raccordi verso il basso (la vaschetta è una ek bay da 5.25) solo che avendo i tubi rigidi non so come fare a togliere l'aria. Ho provato a lascere il pc acceso con la vaschetta aperta una notte intera ma non è cambiato nulla(anche scuotendolo l'aria non esce). Che mi consigliate di fare? L'unico modo per azzittire il rumore è down voltare la pompa ma non so se la possa danneggiare (e comunque vorrei riuscire a tenerla a pieno regime)

methis89
01-08-2015, 12:05
Buongiorno a tutti,
volevo supplica vi di aiutarmi con il mio primo impianto. Ieri ho finalmente finito di montarlo e fortunatamente non ci sono state perdite. Il fatto è che la pompa fa un casino infernale e dentro entrambi i radiatori par che ci siano le cascate del niagara (si sente un forte rumore tipo ruscello). Il fatto è che non lo riesco a spurgare: ho un radiatore disposto verticalmente con i raccordi verso l'alto dietro al case e un altro messo sotto al tetto del case con i raccordi verso il basso (la vaschetta è una ek bay da 5.25) solo che avendo i tubi rigidi non so come fare a togliere l'aria. Ho provato a lascere il pc acceso con la vaschetta aperta una notte intera ma non è cambiato nulla(anche scuotendolo l'aria non esce). Che mi consigliate di fare? L'unico modo per azzittire il rumore è down voltare la pompa ma non so se la possa danneggiare (e comunque vorrei riuscire a tenerla a pieno regime)
Più che scuotere prova ad inclinare il case e lasciarlo un po' inclinato dai vari lati giocando con la pompa... io l'ho inclinato da tutti i lati e ho fatto anche vari accendi/spegni con la pompa e aumentato/diminuito i giri

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

fireradeon
01-08-2015, 12:15
Concordo. Io addirittura per spurgare con tutto montato alzavo il case da un lato, poi dall'altro, poi lo tiravo verso di me quasi a stenderlo, poi la stessa cosa dal lato opposto sempre fino a stenderlo e l'aria è uscita tutta alla fine.

P.s. Cmq raga per ora fa un caldo boia. Accendo l'impianto e il sensore dell'acqua indica 32,5 gradi dopo che era spento tutta la notte alle 9 del mattino. Assurdo!

methis89
01-08-2015, 12:50
Concordo. Io addirittura per spurgare con tutto montato alzavo il case da un lato, poi dall'altro, poi lo tiravo verso di me quasi a stenderlo, poi la stessa cosa dal lato opposto sempre fino a stenderlo e l'aria è uscita tutta alla fine.

P.s. Cmq raga per ora fa un caldo boia. Accendo l'impianto e il sensore dell'acqua indica 32,5 gradi dopo che era spento tutta la notte alle 9 del mattino. Assurdo!
Si beh il caldo è assurdo, ma devo dire che proprio ora godo per avere il liquido, pensa avere vga e CPU ad aria ora... Dopo una sessione di gioco di 1/2 ore potrei cuocere le braciole sul dissi della vga oppure potrei cuocermi i popcorn solo mettendoli dentro al case

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
01-08-2015, 12:57
Anche qui da me, nonostante siano abbassate un po' le temp, mi passa la voglia di accendere il pc, si parte minimo dai 28 gradi dell'acqua a qualsiasi ora. Non vedo l'ora che torni l'inverno.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

stefanozzo2010
01-08-2015, 13:05
Ma voi le operazioni di spurgo le fate a vaschetta aperta? Perchè io certe posizioni così non posso adottarle e comunque ho notato che se lo faccio con la vaschetta chiusa mi va un po in pressione e quando svito il tappo esce l'aria (fa tipo uno sbuffo).

P.S. La pompa si rovina a downvoltarla?

fireradeon
01-08-2015, 13:26
Anche qui da me, nonostante siano abbassate un po' le temp, mi passa la voglia di accendere il pc, si parte minimo dai 28 gradi dell'acqua a qualsiasi ora. Non vedo l'ora che torni l'inverno.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

E siamo in due.

maverick_1967
01-08-2015, 13:57
Si spurgo a vaschetta aperta. Dovresti trovare il modo, come detto, di inclinare il PC e quindi i radiatori. Con i tubi rigidi purtroppo non pownuoi preparare l'impianto fuori e poi montarlo, devi avere pazienza!

In assenza d'aria quasi tutte le pompe di oggi sono silenziose, non necessitano di essere downvoltate.

Un abbraccio

TigerTank
01-08-2015, 15:01
Anche qui da me, nonostante siano abbassate un po' le temp, mi passa la voglia di accendere il pc, si parte minimo dai 28 gradi dell'acqua a qualsiasi ora. Non vedo l'ora che torni l'inverno.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

E siamo in due.

In tre...classica pigrizia estiva :D
Ho installato windows 10 dopo un formattone totale e sto reinstallando tutto a fatica...e il fatto di dover smontare il liquido è uno dei deterrenti dall'acquisto di una gtx980Ti :asd:

Comunque per me acqua passata dai 32°C ai 27.5°C di oggi...sta frescura ha un effetto letargico.


@tiger la tua osservazione sulla posizione dei radiatori è corretta. All'inizio i
rad li avevo disposti perpendicolarmente al case, sullo stesso lato della foto, e distanziati per tutta la lunghezza dello stesso. I risultati non sono cambiati rispetto ad ora. Ti dirò di più, con il raffreddamento esterno saremmo portati a dire che le ventole per cambiare aria nel case non servono, soprattutto se si hanno batterie di SSD che scaldano poco. Niente di più sbagliato. L'interno del case si scalda e tutte le componenti si portano, al minimo, alla stessa temperatura che c'è dentro al case... +5/6 gradi rispetto all'ambiente, a seconda del case. E' quindi vero che un case capiente, con tanto spazio fa la differenza

Grazie ;)

maverick_1967
01-08-2015, 15:57
89576

Ecco la vista posteriore del case.
L'alimentazione è garantita da due Corsair AX 1200i, uno dedicato all'HW e l'altro alle parti di raffreddamento: pompe, Lamptron e indicatori.
Gli alimentatori si avviano in sincrono ma, in pochi secondi, possono essere divisi per testare il solo impianto a liquido.
I tubi sono tygon 13:16 in neoprene. Ai Rad sono
associati due flussimetri Bitspower per immediato controllo visivo dell'impianto.
Gli sganci sono rapidi, Koolance.

maverick_1967
01-08-2015, 15:58
89577

Scusate è questa la vista posteriore.

maverick_1967
01-08-2015, 16:06
All'interno lavorano 4 pompe Laing Ddc 3.2 PWM.
Sono 2 a 2 in serie; una coppia per la CPU ed una per lo Sli.

89578

maverick_1967
01-08-2015, 16:11
Il case ospita in tutto 7 ventole 140mm, top e posteriore e 6 ventole 120mm sui lati.
Sono tutte Bitfenix Spectre Pro Blu Led PWM.
Ognuna è dotata di filtro anti polvere.
Un Lamptron è dedicato al controllo di queste ventole.

Alle ventole posteriori sono agganciate le 4 pompe.

89579

maverick_1967
01-08-2015, 16:20
HW è il seguente:

Intel 5930K
Asus X99 WS-E
32 GB Corsair DDR4 CL15
2. X asus 980 strix

Windows 7 è in raid sui due SSD 850 Pro 256.
Due SSD 840 EVO e 4 WD da 2Tb completano lo Storage.

I MORA 420 lavorano con 8 ventole Bitfenix Spectre Pro da 200 ciascuno, in configurazione push pull. Il secondo Lamptron è loro dedicato.

89581

Arrow0309
01-08-2015, 18:27
Il case ospita in tutto 7 ventole 140mm, top e posteriore e 6 ventole 120mm sui lati.
Sono tutte Bitfenix Spectre Pro Blu Led PWM.
Ognuna è dotata di filtro anti polvere.
Un Lamptron è dedicato al controllo di queste ventole.

Alle ventole posteriori sono agganciate le 4 pompe.

89579
Come sono le Bitfenix Spectre Pro Blu Led da 140, abbastanza silenziose ai giri medi?
Io ho 7 Phanteks (4 blue led) sul mio Enthoo Primo, 4 sul rad in top (xt45 280) e li trovo un po rumorose ai giri medi e alti (nonostante i "soli" 1237 rpm max)

marn3us
02-08-2015, 12:53
Che materiale mi consigliate di usare da inserire tra il case e la pompa per ridurre le vibrazioni? Dove posso comprarlo? :)

TigerTank
02-08-2015, 12:59
Che materiale mi consigliate di usare da inserire tra il case e la pompa per ridurre le vibrazioni? Dove posso comprarlo? :)

Io uso uno strato di neoprene bello spesso + piedini in gomma che ho montato sotto la pompa visto che c'erano dei fori filettati :)
Tipo questi:

http://www.sbamet.it/wp-content/uploads/img_Antivibranti-cilindrici-in-acciaio-zincato-piedino-maschio-a-gomma-tenera.jpg

Se non ricordo male li presi sulla baia.

4HwGenXX
02-08-2015, 15:17
Ciao ragazzoni, una buona ventola da 10mm (non standard 25mm) da 120? Devo montarla su un rad da 120*60 e purtroppo lo spazio che ho è max 14mm quindi nemmeno le 15 ci stanno...

Inviato dal mio One utilizzando Tapatalk

marn3us
02-08-2015, 15:33
Io uso uno strato di neoprene bello spesso + piedini in gomma che ho montato sotto la pompa visto che c'erano dei fori filettati :)
Tipo questi:

http://www.sbamet.it/wp-content/uploads/img_Antivibranti-cilindrici-in-acciaio-zincato-piedino-maschio-a-gomma-tenera.jpg

Se non ricordo male li presi sulla baia.

Grazie tiger :)

Per quanto riguarda il neoprene, di che spessore lo consigli? Perché io ho ancora in box dei fogli da 1cm di spessore e pensavo di metterne due impilati in modo da arrivare a 2cm, che dovrebbe assorbire per bene le vibrazioni ;)

maverick_1967
02-08-2015, 17:00
@ Arrow: non molto rumorose ma meglio le Noctua

@ Marn3us: il neoprene è perfetto e un foglio da 1 cm basta per una pompa standard

:)

marn3us
03-08-2015, 14:11
@ Arrow: non molto rumorose ma meglio le Noctua

@ Marn3us: il neoprene è perfetto e un foglio da 1 cm basta per una pompa standard

:)

grazie ;)

ps: se volete delle ventole da 140mm senza led silenzione e performanti vi consiglio di aspettare l'uscita delle EK Vardar 140mm che avverrà a breve

rsvmax
03-08-2015, 14:15
Ciao a tutti,
secondo voi la direzione del liquido puo’ influire sulle prestazioni di un impianto ?
ovviamente rispettando comunque le entrate/uscite dei vari componenti;
esempio :
1) vaschetta/pompa – radiatore – wb – wb --->
2) vaschetta/pompa – wb - wb – radiatore --->

Grazie.

Black"SLI"jack
03-08-2015, 14:23
grazie ;)

ps: se volete delle ventole da 140mm senza led silenzione e performanti vi consiglio di aspettare l'uscita delle EK Vardar 140mm che avverrà a breve

da 140mm ci sono le redux 1500rpm, le stavo valutando in questi giorni.
spero che ek le tiri fuori velocemente le vardar 140mm.

Ciao a tutti,
secondo voi la direzione del liquido puo’ influire sulle prestazioni di un impianto ?
ovviamente rispettando comunque le entrate/uscite dei vari componenti;
esempio :
1) vaschetta/pompa – radiatore – wb – wb --->
2) vaschetta/pompa – wb - wb – radiatore --->

Grazie.

non cambia praticamente niente.

methis89
03-08-2015, 15:58
Ci sono pure le industrial se avete dindi da spendere XD

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

redeagle
03-08-2015, 16:50
Ci sono pure le industrial se avete dindi da spendere XD


Che, lo confermo per l'ennesima volta, sono le migliori ventole che io abbia mai posseduto.

rsvmax
03-08-2015, 19:10
non cambia praticamente niente.

Grazie.

stefanozzo2010
04-08-2015, 12:40
Ciao a tutti, avrei una curiosità da sottoporvi: ma il liquido dell'impianto aumenta di volume con temperature elevate? Perchè io ho riempito la mia vaschetta fino all'orlo e quindi non c'è aria nemmeno li. Pensavo che magari quando i componenti scaldano il liquido aumenta di volume e, non essendoci aria nella vaschetta, non può espandersi e di conseguenza aumenta troppo la pressione nei tubi. Che ne pensate? La vaschetta l'ho riempita tutta perchè altrimenti si sentiva un rumore tipo ruscello, ma se serve diminuisco il livello di liquido.

methis89
04-08-2015, 12:57
Ciao a tutti, avrei una curiosità da sottoporvi: ma il liquido dell'impianto aumenta di volume con temperature elevate? Perchè io ho riempito la mia vaschetta fino all'orlo e quindi non c'è aria nemmeno li. Pensavo che magari quando i componenti scaldano il liquido aumenta di volume e, non essendoci aria nella vaschetta, non può espandersi e di conseguenza aumenta troppo la pressione nei tubi. Che ne pensate? La vaschetta l'ho riempita tutta perchè altrimenti si sentiva un rumore tipo ruscello, ma se serve diminuisco il livello di liquido.

se si sente tipo ruscello ci sarà qualche bolla nei vari wb o rad, non è detto che riempiendo all'orlo la vaschetta l'aria nel loop sparisce, bisogna prima spurgare e poi si riempie

TigerTank
04-08-2015, 13:02
Ciao a tutti, avrei una curiosità da sottoporvi: ma il liquido dell'impianto aumenta di volume con temperature elevate? Perchè io ho riempito la mia vaschetta fino all'orlo e quindi non c'è aria nemmeno li. Pensavo che magari quando i componenti scaldano il liquido aumenta di volume e, non essendoci aria nella vaschetta, non può espandersi e di conseguenza aumenta troppo la pressione nei tubi. Che ne pensate? La vaschetta l'ho riempita tutta perchè altrimenti si sentiva un rumore tipo ruscello, ma se serve diminuisco il livello di liquido.

Meglio evitare di riempire la vaschetta fino all'orlo anche se comunque con il tempo può anche darsi che ci siano bolle d'aria residue nel radiatore/radiatori che si libereranno in vaschetta, facendo calare un pelo il livello. Se hai radiatori in orizzontale, fissa bene il tutto e preferibilmente a pompa attiva(stando attento che arrivi sempre acqua) inclina il case in modo che i raccordi vadano in alto...aiuta a spurgarli meglio.

stefanozzo2010
04-08-2015, 14:33
Intanto grazie mille delle risposte, siete sempre velocissimi. Le bolle d'aria dai radiatori e dai wb sono riuscito a toglierle. Il problema è la vaschetta (è una ek bay reservoir) e anche cercando su internet è nota per avere questo tipo di problema. Ora, la vaschetta ha una tacca che indica il livello di riempimento, ma usando quella si forma una cascata dentro ed è rumorosa. Se invece la riempio tutta ovviamente il rumore sparisce solo che ho paura che non essendoci più aria, nel caso in cui il liquido si espandesse con il calore, andrebbe in pressione. Che ne dite?

TigerTank
04-08-2015, 15:28
Intanto grazie mille delle risposte, siete sempre velocissimi. Le bolle d'aria dai radiatori e dai wb sono riuscito a toglierle. Il problema è la vaschetta (è una ek bay reservoir) e anche cercando su internet è nota per avere questo tipo di problema. Ora, la vaschetta ha una tacca che indica il livello di riempimento, ma usando quella si forma una cascata dentro ed è rumorosa. Se invece la riempio tutta ovviamente il rumore sparisce solo che ho paura che non essendoci più aria, nel caso in cui il liquido si espandesse con il calore, andrebbe in pressione. Che ne dite?

Non credo ci sia questo pericolo, anche perchè se l'impianto è buono il liquido ti dovrebbe arrivare massimo a qualche grado in più della temperatura ambiente. Circa la vaschetta di preciso che modello è?

stefanozzo2010
04-08-2015, 16:19
Guarda la vaschetta è precisamente questa:
http://www.tomshw.it/forum/attachments/componenti-hardware/49394d1361347168-lo-ek-bay-spin-reservoir-black-acetal-ek.jpg

E come liquido uso il mayhems pastel red

TigerTank
04-08-2015, 16:39
Mmh se è un problema strutturale allora c'è poco da fare...a parte forse provare a ridurre un pò la spinta della pompa...

maverick_1967
04-08-2015, 23:28
Ciao Stefano!

Alphacool ha un sistema "Bubble down" per ridurre la formazione di bolle.

Non so se EK ha implementato qualcosa di simile (sicuro per le X-RES si)
o se puoi fare del modding nella tua vaschetta.

:)

fireradeon
05-08-2015, 21:13
Ciao Stefano!

Alphacool ha un sistema "Bubble down" per ridurre la formazione di bolle.

Non so se EK ha implementato qualcosa di simile (sicuro per le X-RES si)
o se puoi fare del modding nella tua vaschetta.

:)

Io ho la X-Res 3 e ho usato la "spugnetta" che c'è dentro per le bolle e funziona. Ma nel manuale (che si vede anche online) dipende dal tipo di porte scelte in ingresso e uscita altrimenti si usa l'altro accessorio.

maverick_1967
05-08-2015, 22:35
Si fireradeon, non credo però che Stefano abbia una X RES, se non ho letto male.

:)

methis89
06-08-2015, 01:50
La spugnetta la vendono anche a parte e credo vada bene per quasi tutte le vaschette

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

fireradeon
06-08-2015, 09:37
Si fireradeon, non credo però che Stefano abbia una X RES, se non ho letto male.

:)

Si l'ho capito, pensavo stesse cercando di capire quale vaschetta prendere con tale funzionalità e io gli ho spiegato la mia come funzionava, magari poteva servirgli. ;)

marn3us
06-08-2015, 13:03
ciao ragazzi, per connettere in seriale due fullcover EK che bridge consigliate?

mi potreste mandare anche un link?

grazie :)

fireradeon
06-08-2015, 13:13
ciao ragazzi, per connettere in seriale due fullcover EK che bridge consigliate?

mi potreste mandare anche un link?

grazie :)

Io userei l'ek plexy così si vede il liquido colorato dentro.

https://shop.ekwb.com/ek-fc-terminal-dual-parallel-plexi

Però devi vedere che tipo vuoi se seriale o parallelo e inoltre vedere se serve sli o triple sli (se la distanza delle pci express della mobo sono più o meno distanti). Insomma scegli quello che ti piace e poi leggi il manuale in pdf così capisci come funziona esattamente.

Black"SLI"jack
06-08-2015, 13:39
per il bridge, vai di seriale, e se hai wb in plexy, prendi la versione clear csq. poi valuta attentamente la distanza tra le due vga e quale versione devi prendere. nel caso fammi sapere che ti aiuto.

marn3us
06-08-2015, 13:47
per il bridge, vai di seriale, e se hai wb in plexy, prendi la versione clear csq. poi valuta attentamente la distanza tra le due vga e quale versione devi prendere. nel caso fammi sapere che ti aiuto.

avevo intenzione di prendere il connettore CSQ nero e la mobo è una Maximus VII Hero, devo prendere il dual o il triple serial? :)

Black"SLI"jack
06-08-2015, 14:15
https://shop.ekwb.com/ek-fc-terminal-dual-serial-3-slot

se usi wb compatibili con i bridge terminal.

marn3us
06-08-2015, 20:21
https://shop.ekwb.com/ek-fc-terminal-dual-serial-3-slot

se usi wb compatibili con i bridge terminal.

grazie mille jack! :)

maverick_1967
07-08-2015, 08:44
Ciao marn3us, se prendi il triplo ricordati di acquistare anche il kit di chiusura per lo slot che eventualmente non usi!!!

Bye

😄

Black"SLI"jack
07-08-2015, 08:49
nel caso di marn3us, sulla hero i due slot per il multigpu hanno una distanza di 2 slot, quindi gli serve il modello tri-slot come indicato nel link che ho postato. in quel caso non è necessario il tappo in quanto ci sono solo due connessioni.
il link di chiusura serve nel caso dei bridge per 3-way che nel caso di solo 2 gpu, la connessione centrale deve essere chiusa. e nel caso di bridge seriale o parallelo, deve prendere i relativi connettori di chiusura.

maverick_1967
07-08-2015, 11:34
Si caro, hai ragione!!!!

Ho visto male, chiedo venia!!!

😄😄😄😄

smanet
07-08-2015, 13:22
Temo di aver fatto un piccolo casotto sleevando la pompa della EK-SBAY.
A parte un paio di incidenti di percorso (calza tagliata corta e biscottatura del connettore...), non trovo più l'appunto dei colori. Qualcuno che abbia la stessa pompa mi potrebbe dire come sono messi i colori del cavetto PWM?

bpi
07-08-2015, 22:10
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/07/2d233c87bc95de1c6822ac692f54ce67.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/07/e3a792070a76dde103e2dbed9dd4b228.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

TheSim
08-08-2015, 08:21
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Domanda... ma è solo per la cpu o raffredda anche altro? copre anche i vram ma sembra che non tocca..!

Black"SLI"jack
08-08-2015, 08:32
I kit full cover bitspower, coprono vrm cpu e chipset. Sono 3 wb distinti e poi tramite il blocco che vedi appoggiato crei l'interconnessione tra i 3 wb, in modo da avere solo 2 raccordi. Nel uso caso ha fatto messo il blocco solo per far vedere il risultato, deve ancora smontare tutto.

A differenza i full cover di sono un unico blocco, smontabile ma unico.

Non pensavo che il kit per le msi x99 andasse pure sulla msi godlike.



Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

deadbeef
08-08-2015, 13:24
Salve, ho un waterblock cpu Raystorm a cui però mancano le viti per socket 2011. Ora, la XSPC vuole 20 sterline per 4 viti e non mi sembra decisamente il caso. Qualcuno di voi ha lo stesso wb e può dirmi le misure di queste viti così le cerco in ferramenta? Oppure sapete dove posso trovare questo kit alphacool:

http://www.techarena.it/forum/attachments/cooling/7727d1382998084t-xspc-raystorm-dsc01285.jpg

Ho letto che dovrebbe essere universale (e vista la foto, direi che lo è)

pongi1
08-08-2015, 20:04
In base alle vostre esperienze che temperatura dovrei avere indicativamente sul mio 5960 in una stanza con 30 e più gradi e un decente sistema a liquido? Senza oc .

bpi
08-08-2015, 21:31
I kit full cover bitspower, coprono vrm cpu e chipset. Sono 3 wb distinti e poi tramite il blocco che vedi appoggiato crei l'interconnessione tra i 3 wb, in modo da avere solo 2 raccordi. Nel uso caso ha fatto messo il blocco solo per far vedere il risultato, deve ancora smontare tutto.

A differenza i full cover di sono un unico blocco, smontabile ma unico.

Non pensavo che il kit per le msi x99 andasse pure sulla msi godlike.



Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Infatti è un kit apposito per godlike in partner tra MSI e bitspower

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/08/c56dd365a5fa7357c8019c6ee8bb10f3.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

marn3us
09-08-2015, 13:06
Qualcuno di voi ha un Supremacy EVO montato su un Haswell-E?

Perché avrei due domande veloci da fare :)

AndreaMan
09-08-2015, 14:35
Io, supremacy evo gold.

Inviato dal mio Nexus 6

Black"SLI"jack
09-08-2015, 15:24
Pure io supremacy evo plexy/nickel clear csq su 5960x. Poi per il 5820k reciclo il supremacy normale. Non credo di fare l'upgrade per questo wb. Vediamo i risultati poi decido.

Inviato dal mio Transformer Prime TF201 utilizzando Tapatalk

maverick_1967
09-08-2015, 23:19
Ciao Marn3us, io ho un EVO Elite ....

Black"SLI"jack
12-08-2015, 10:13
presentate e disponibili le nuove fan ek vardar 140.

http://site.ekwb.com/news/615/19/Long-awaited-Vardar-140mm-fans-are-finally-here/

le f4-140 fornisco ben oltre 5,2 h20 di pressione statica. hanno un rpm max di 2500.

perfetto a fine agosto cambio tutto il parco ventole del 5960x. mi costerà un rene, ma vado di f4-120 (7) e f4-140 (9).

Killkernel
13-08-2015, 22:54
presentate e disponibili le nuove fan ek vardar 140.

http://site.ekwb.com/news/615/19/Long-awaited-Vardar-140mm-fans-are-finally-here/

le f4-140 fornisco ben oltre 5,2 h20 di pressione statica. hanno un rpm max di 2500.

perfetto a fine agosto cambio tutto il parco ventole del 5960x. mi costerà un rene, ma vado di f4-120 (7) e f4-140 (9).

A must have... ;)

http://thermalbench.com/2015/08/12/ek-vardar-f3-140er-140mm-fan/

methis89
14-08-2015, 01:56
Nella comparazione però avrei messo anche le noctua industrial, magari le 2000rpm per restare in tema invece delle 3000,e le thermaltake twister storm che secondo me sono le due ventole più performanti al momento... Che poi il frame e il rotore mi sembrano uguali alle gentle typhoon che ho nel cassetto

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
14-08-2015, 07:06
Ho visto solo adesso che le f4 furios da 140, assorbono solo 9w :asd:.
Mi ci vuole un aquaero 6 solo per le 9 fan che sono sul phobya 1260.

Direi che opto per le f3-140. Peccato solo che costino quanto le sorelle maggiori.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

smoicol
14-08-2015, 08:56
io aspetto le eloop da 140 dovrebbero uscire in questo mese

Legolas84
14-08-2015, 10:50
Avete visto il nuovo AIO ek....? Sembra montate tutti componenti da liquido custom... Potrebbe essere una prima vera alternativa....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
14-08-2015, 10:57
Avete visto il nuovo AIO ek....? Sembra montate tutti componenti da liquido custom... Potrebbe essere una prima vera alternativa....


è carino, ma gli AIO con componenti "custom" li faceva anche già Swiftech (espandibili infatti).

a me sembrano sempre soluzioni ne carne ne pesce, per il poco che ci vuole ormai a farsi un liquido semplice, il vantaggio degli AIO resta spesso solo l'aver "attaccato" pompa e vaschetta su un altro componente, per risparmiare quel poco spazio occupato da questi componenti.

Black"SLI"jack
14-08-2015, 11:01
l'ek-predator diciamo che è un aio come dimensioni, ma per il resto sono tutti componenti che ek produce già. peccato per la pompa da 6w, piccola se ci devi anche mettere un altro wb nel loop.
per i prezzi si parla di 199 euro per il 240 e 239 euro per il 360. considerando anche che i componenti sono superiori come prestazioni (ad esempio il wb) rispetto ai classici aio, i prezzi non sono proprio dei più popolari. ad esempio con 50 euro in più si prendeno i kit starter della stessa ek, che però presentano pompe ddc 3.1, decisamente più performante.

Unnatural
14-08-2015, 14:55
Avete già parlato della linea di vaschette modulari che sta per lanciare Monsoon?

http://cdn.overclock.net/f/f5/900x900px-LL-f570908f_untitled.119.jpeg

TigerTank
14-08-2015, 15:51
Avete già parlato della linea di vaschette modulari che sta per lanciare Monsoon?


Interessante! Le tubolari restano le mie preferite in assoluto :)

Unnatural
14-08-2015, 16:20
Un po' di possibili composizioni:

http://www.overclock.net/content/type/61/id/2549232/width/500/height/1000/flags/LL
http://www.overclock.net/content/type/61/id/2549229/width/500/height/1000/flags/LL
http://www.overclock.net/content/type/61/id/2535715/width/500/height/1000/flags/LL
http://www.overclock.net/content/type/61/id/2535718/width/500/height/1000/flags/LL
http://www.overclock.net/content/type/61/id/2535721/width/500/height/1000/flags/LL

C'è pure una "extension" per la dual bay :sofico:
http://www.overclock.net/content/type/61/id/2535714/width/500/height/1000/flags/LL

P.S.: la news l'ho trovata su un post del forum di OCN, non so se sia permesso linkarlo :stordita:

methis89
14-08-2015, 20:32
Stupende.... La prossima volta che apro per pulire una ci starebbe bene... Quella blu magari

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

fireradeon
14-08-2015, 21:16
Le tengo in conto per il PC della moglie.

egounix
14-08-2015, 22:52
La rossa mini e faiga!

TigerTank
14-08-2015, 22:56
Davvero particolari....hanno un non so che di "fisica delle particelle" :sofico:
Quelle verdi anche un pò di stile Borg :asd:

methis89
15-08-2015, 01:19
L'unica cosa che mi fa sorgere un dubbio è... Prezzo? Conoscendo monsoon... A meno che un certo recensore qui presente non ne abbia qualcuna tra le mani

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
15-08-2015, 09:31
L'idea della totale modularità è fantastica e mi piace. Però non mi piace esteticamente il risultato. Preferisco vaschette più semplici esteticamente. Queste monsoon le trovo un po' troppo pesanti alla vista.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Unnatural
15-08-2015, 09:42
L'idea della totale modularità è fantastica e mi piace. Però non mi piace esteticamente il risultato. Preferisco vaschette più semplici esteticamente. Queste monsoon le trovo un po' troppo pesanti alla vista.

Secondo me tutto sta nel vedere se i "tiranti" trasversali sono neccesari strutturalmente, o sono solo un plus di design. Se se ne può fare a meno, dire che si possano assemblare anche vaschette piuttosto lineari.

fireradeon
15-08-2015, 11:16
Però un bel PC nero e verde con simbolo Nvidia illuminato da led verde etc non sarebbe male. Quelle vaschette sarebbero perfette. Io invece il prossimo ho il mandato categorico di farlo bianco e rosa 😄

TheSim
15-08-2015, 11:20
Bellissime :eek: :eek:

pongi1
15-08-2015, 11:42
Quale sarebbe lo scopo dell'estensione per la vaschetta dual bay che non capisco?

Unnatural
15-08-2015, 11:56
Quale sarebbe lo scopo dell'estensione per la vaschetta dual bay che non capisco?

Oltre che per far scena :sofico: penso sia per mostrare come i moduli possano essere usati per avere porte G1/4 in posti diversi. Inoltre mi sembra ci siano dual bay monsoon non predisposte nativamente per le D5 :confused: e quel modulo adattatore si può usare per convertirle.

methis89
15-08-2015, 12:02
Oltre che per far scena :sofico: penso sia per mostrare come i moduli possano essere usati per avere porte G1/4 in posti diversi. Inoltre mi sembra ci siano dual bay monsoon non predisposte nativamente per le D5 :confused: e quel modulo adattatore si può usare per convertirle.
http://monsooncooling.com/img/products_reservoir_background.jpg
ci sono anche per d5, l'estensione è per chi ha paura di restare senza liquido :sofico:

Unnatural
15-08-2015, 12:09
http://monsooncooling.com/img/products_reservoir_background.jpg
ci sono anche per d5

Appunto, "anche", ma chi ne ha una non predisposta con quel coso non si deve comprare tutto :read:

pongi1
15-08-2015, 12:24
Ci sono predisposte sia per d5 che per ddc, ne ho appena presa una appunto predisposta per ddc e sarebbe secondo me un bel gadget un extension per poter montare 2 pompe in serie anziché una sul retro della vaschetta...

methis89
15-08-2015, 13:15
credo che quell'estensione sia apposta per vaschette predisposte per d5, dal momento che quelle predisposte per ddc non hanno l'innesto tondo...e credo che sia comunque per singola pompa, per la doppia serve altro

Yota79
15-08-2015, 22:32
Sono riuscito finalmente a montare (nell'obsidian 250D , lateralmente fissando con 2 gocce di colla a caldo, unico posto davvero)l'aquaero LT5 le 2 pompe e la ventola davanti andandole a mettere dove si attaccano le ventole.

Ho provato a fare il downvolt delle 2 DDC-3 a 7V.... mi fa il downvolt ma dopo circa 30 secondi ripartono al 100%... poi si riabbassano per un pò di secondi e poi al 100% di nuovo... per ora le ho rimesse al 100%... :mc: :mc:

Black"SLI"jack
15-08-2015, 23:05
ma hai settato correttamente le curve?
monitorizzi anche il flusso e le temp?
verifica anche le temp deio vrm dell'aquaero lt che scaldano molto se downvolti.

Yota79
16-08-2015, 00:03
ma hai settato correttamente le curve?
monitorizzi anche il flusso e le temp?
verifica anche le temp deio vrm dell'aquaero lt che scaldano molto se downvolti.

Flusso e temp non credo non avendo altro tra le pompe e l'aquaero 5 LT...

Ho installato aquasuite 2015... serve altro per monitorare? Le temp dell VEM dell'aquaero sono quelle in temperature sensors? :mc:

methis89
16-08-2015, 00:50
Beh ma le temperature dovresti averle, con l'acquaero ci sono 4 sensori di temperatura da collegare e sono inclusi nel bundle se non sbaglio

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

VirusITA
16-08-2015, 08:09
Qualcuno di voi usa Windows 10 e Aquasuite? No perché l'ho appena installato e non mi riconosce il poweradjust 2 ultra e relativo sensore :(

Black"SLI"jack
16-08-2015, 08:35
Provai win10 e aquasuite 4.72 e 2015 rispettivamente con aquaero 4 e 5lt. Mi funzionavano senza problemi.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
16-08-2015, 08:40
Flusso e temp non credo non avendo altro tra le pompe e l'aquaero 5 LT...

Ho installato aquasuite 2015... serve altro per monitorare? Le temp dell VEM dell'aquaero sono quelle in temperature sensors? :mc:

Quindi non hai ne flussimetro ne sensori di temp passanti per rilevare la temp dell'acqua?

Per i vrm tra i sensori dovresti avere 4 valori che vengono rilevati automaticamente.

Quale dissipatore monti sull'aquaero 5lt, il piccolo, il maggiorato oppure il wb?
La zona è ben areata?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Yota79
16-08-2015, 12:20
Quindi non hai ne flussimetro ne sensori di temp passanti per rilevare la temp dell'acqua?

Per i vrm tra i sensori dovresti avere 4 valori che vengono rilevati automaticamente.

Quale dissipatore monti sull'aquaero 5lt, il piccolo, il maggiorato oppure il wb?
La zona è ben areata?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ho visto i 4 sensori ma non li ho montati, non saprei come fissarli (oppure vanno incastrati tipo tra cpu e waterblock?).

Non monto nessun dissipatore..... :mc: :mc: e la zona non è ben areata... e un obsidian 250D e per far rientrare anche l'aquaero 5 "liscio" già e stata una fatica...

Black"SLI"jack
16-08-2015, 13:08
allora si spiega tutto.
avendo l'aquaero senza dissi, in fase di downvolt, i vrm salgano di temperatura velocemente, di conseguenza dopo poco le pompe tornano al 100% ed è normale perchè la temp dei vrm è troppo elevata e il sistema riporta l'erogazione al 100% di tutti i canali, per far riabbassare le temp. purtroppo l'A5 ha le sezioni di alimentazione analogiche a differenza dell'A6 che le monta digitali. con il dissi maggiorato, con solo una ventola per canale feci una prova, passavo dai 28/30 gradi in full ai 52 in downvolt e le ventole hanno un assorbimento minimo rispetto alle pompe.
se vuoi ho un dissi maggiorato per a5lt che non uso dato che monto il wb.

i sensori forniti a corredo li puoi usare a contatto con quello che vuoi misurare. però non li mettere tra cpu e wb, altrimenti rischi di rovinare il contatto tra ihs e wb.
però se installi aida64 puoi utilizzarlo in abbinamento ad aquasuite 2015 per monitorare ad esempio la temp di cpu e gpu creare curve ad hoc con tali sensori. chiaro che è una soluzione software e se aida è chiuso non funziona.

personalmente come sensori fisici, uso esclusivamente quelli passanti con attacco g1/4 per misurare la temp dell'acqua.

Yota79
16-08-2015, 14:34
allora si spiega tutto.
avendo l'aquaero senza dissi, in fase di downvolt, i vrm salgano di temperatura velocemente, di conseguenza dopo poco le pompe tornano al 100% ed è normale perchè la temp dei vrm è troppo elevata e il sistema riporta l'erogazione al 100% di tutti i canali, per far riabbassare le temp. purtroppo l'A5 ha le sezioni di alimentazione analogiche a differenza dell'A6 che le monta digitali. con il dissi maggiorato, con solo una ventola per canale feci una prova, passavo dai 28/30 gradi in full ai 52 in downvolt e le ventole hanno un assorbimento minimo rispetto alle pompe.
se vuoi ho un dissi maggiorato per a5lt che non uso dato che monto il wb.

i sensori forniti a corredo li puoi usare a contatto con quello che vuoi misurare. però non li mettere tra cpu e wb, altrimenti rischi di rovinare il contatto tra ihs e wb.
però se installi aida64 puoi utilizzarlo in abbinamento ad aquasuite 2015 per monitorare ad esempio la temp di cpu e gpu creare curve ad hoc con tali sensori. chiaro che è una soluzione software e se aida è chiuso non funziona.

personalmente come sensori fisici, uso esclusivamente quelli passanti con attacco g1/4 per misurare la temp dell'acqua.

Posso dire che palle? Non a te ovviamente che sei gentilissimo nelle risposte.

Cioè io ho preso apposta l'aquaero 5lt per ingombri minimi e per downvoltare le pompe... e ora scopro che cosi non lo posso fare perchè non dissipa abbastanza... il downvolt era pensato proprio per quello! :muro: :muro:

In più ho la vaschetta della koolance RP-401X2 di cui purtroppo ho "solo" le 2 pompe e non la copertura per montare una sola pompa... se spengo una delle 2 pompe creo problemi? Perchè ho visto che le 2 DDC-3 scaldano parecchio...

Cioè quello è l'unico posto che ho trovato come spazio libero dentro un obsidian 250D...

mi sa che sarò costretto a cambiare case... almeno d'estate!

http://s2.postimg.org/pt54lsfjt/IMG_2821.jpg

methis89
16-08-2015, 14:51
Posso dire che palle? Non a te ovviamente che sei gentilissimo nelle risposte.

Cioè io ho preso apposta l'aquaero 5lt per ingombri minimi e per downvoltare le pompe... e ora scopro che cosi non lo posso fare perchè non dissipa abbastanza... il downvolt era pensato proprio per quello! :muro: :muro:

In più ho la vaschetta della koolance RP-401X2 di cui purtroppo ho "solo" le 2 pompe e non la copertura per montare una sola pompa... se spengo una delle 2 pompe creo problemi? Perchè ho visto che le 2 DDC-3 scaldano parecchio...

Cioè quello è l'unico posto che ho trovato come spazio libero dentro un obsidian 250D...

mi sa che sarò costretto a cambiare case... almeno d'estate!

http://s2.postimg.org/pt54lsfjt/IMG_2821.jpg

semplicemente basta che ci monti il dissi maggiorato all'aquaero...costa decisamente meno di un case :D

Yota79
16-08-2015, 14:56
semplicemente basta che ci monti il dissi maggiorato all'aquaero...costa decisamente meno di un case :D

si per ora si... ma ho sempre il problema di temperature un pò altine visti i componenti e i radiatori... questa estate sto soffrendo abbastanza... ventole sempre al 100% per avere temperature accettabili e case caldo...