View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Antivirusvivente
05-07-2010, 15:54
l'EK non l'ho trovato, mi sono permesso però ti dare un'occhiata, ed ho trovato questi sul sito della ybris..
Swiftech MCP350 12V DC Swiftech MCP350 12V DC
[Disponibilità: piena] Disponibilità: piena
65.40EUR
Radiatore Magicool Slim 2X140 1/4G Radiatore Magicool Slim 2X140 1/4G
[Disponibilità: piena] Disponibilità: piena
45.60EUR
Ybris BLACK SUN Limited Edition XS-F Ybris BLACK SUN Limited Edition XS-F
[Disponibilità: piena] Disponibilità: piena
62.00EUR
XSPC Single Bay Reservoir ALU Front XSPC Single Bay Reservoir ALU Front
[Disponibilità: piena] Disponibilità: piena
30.00EUR
Totale Imponibile: 203.00EUR
Mi sembra un pò troppo, voglio rimanere nel tetto delle 200€ già spedito.. si può limare qualcosa? Tra l'altro, non ho messo tubi e raccordi, potreste vedere voi gentilmente? Tra un pò vi posto le foto, così vedete anche la distanza tra mosfet e il tetto dell'RC-690.. così vedete se è possibile installarci sul il radiatore..
asusnemesis
05-07-2010, 15:57
Ho dato un occhiata al web shop del rivenditore a cui mi volevo rivolgere,
Ho deciso di buttarmi su un radiatore triventola Phobya G-Changer 360, e di conseguenza accostargli 3 ventole Noctua NF-P12 (di cui ho sentito parecchi giudizi positivi).
Per il WB cpu penso che per inziare vada bene....tanto deve servire un core 2 duo e7400 non credo debba sforzarzi molto.
La scelta di quel radiatore esagerato è perchè ho riflettuto....in futuro sicuramente riuscirò ad autoconvinceri a raffreddare pure VGA, ram e chipset...
Grazie a tutti
aquistar
05-07-2010, 16:44
Ho dato un occhiata al web shop del rivenditore a cui mi volevo rivolgere,
Ho deciso di buttarmi su un radiatore triventola Phobya G-Changer 360, e di conseguenza accostargli 3 ventole Noctua NF-P12 (di cui ho sentito parecchi giudizi positivi).
Per il WB cpu penso che per inziare vada bene....tanto deve servire un core 2 duo e7400 non credo debba sforzarzi molto.
La scelta di quel radiatore esagerato è perchè ho riflettuto....in futuro sicuramente riuscirò ad autoconvinceri a raffreddare pure VGA, ram e chipset...
Grazie a tutti
Le NF-P12 sono ventole ottime non potrai pentirti dell'acquisto. ;)
TigerTank
05-07-2010, 17:39
Non spendere tutti quei soldi con delle noctua che non ti darebbero grandi risultati su di un radiatore, metti delle noiseblockers... blacksilent XL2 o blacksilent pro PL2. ;)
per il wb cpu, se vuoi risparmiare... puoi andare su un EK Supreme LT... ancora oggi il top per performance\prezzo.
Io ho le PL2 sul rad, certo non sono il massimo della potenza ma sono molto silenziose ;) Più avanti magari ne prendo altre 3 e faccio il panino, ma già il rad è spesso 6cm....vedrò :)
Antivirusvivente
05-07-2010, 17:43
Allora ragazzi, ecco le foto del mio chassis + hardware.. E' possibile montarci il radiatore sopra?
Tra l'altro ho dato per bene un'occhiata, e probabilmente è più facile di quanto credo, devo solo spostare il cavo +12v a 8 pin, e farlo passare davanti, invece che cablarlo da dietro..
http://img687.imageshack.us/img687/3793/1001001h.jpg
http://img812.imageshack.us/img812/2223/1001002.jpg
http://img401.imageshack.us/img401/2971/1001003u.jpg
http://img692.imageshack.us/img692/5191/1001005g.jpg
http://img194.imageshack.us/img194/6230/1001006pk.jpg
l'EK non l'ho trovato, mi sono permesso però ti dare un'occhiata, ed ho trovato questi sul sito della ybris..
Swiftech MCP350 12V DC Swiftech MCP350 12V DC
[Disponibilità: piena] Disponibilità: piena
65.40EUR
Radiatore Magicool Slim 2X140 1/4G Radiatore Magicool Slim 2X140 1/4G
[Disponibilità: piena] Disponibilità: piena
45.60EUR
Ybris BLACK SUN Limited Edition XS-F Ybris BLACK SUN Limited Edition XS-F
[Disponibilità: piena] Disponibilità: piena
62.00EUR
XSPC Single Bay Reservoir ALU Front XSPC Single Bay Reservoir ALU Front
[Disponibilità: piena] Disponibilità: piena
30.00EUR
Totale Imponibile: 203.00EUR
Mi sembra un pò troppo, voglio rimanere nel tetto delle 200€ già spedito.. si può limare qualcosa? Tra l'altro, non ho messo tubi e raccordi, potreste vedere voi gentilmente? Tra un pò vi posto le foto, così vedete anche la distanza tra mosfet e il tetto dell'RC-690.. così vedete se è possibile installarci sul il radiatore..
puoi risparmiare sulla pompa prendendo la Phobya DC12-400 Pump;
per raccordi e tubi puoi prendere: ""Tubo Masterkleer 3/8 ID 1/2 OD" del colore che preferisci e "Raccordo a compressione 1/4G tubo 10/13 mm Black Nickel" 2 per ogni componente... volendo di radiatore puoi risparmiare col "Radiatore MC240MOD Rame Elettroplaccato" che da una recensione che ho visto se la cava niente male, accoppiato a delle "Noiseblocker NB-Blacksilent XL2 Rev.3 120x25" o delle "Nidec Servo GentleTyphoon 120mm 1450rpm"...
se vuoi risparmiare comunque ti conviene prendere dall'estero da caseking o aquatuning.. e magari prendere l'ek supreme hf che costa un po meno del black sun, ma a parte l'estetica è migliore sia come flusso che come prestazioni
Antivirusvivente
06-07-2010, 07:03
Si ma il mio problema.. come detto in precedenza, è che non voglio che il radiatore vada a sbattere con i dissipatori dei MOSFET sulla MoBo, vedi un pò di foto nel post precedente..
EDIT: possibile che il MagiCool SLIM DUAL 280 MC Radiator sia alto solo 0,3cm??
Comunque, date meglio un'occhiata alle foto se possibile, così capite se è possibile installarlo con facilità
0,3 cm assolutamente no. Sono 3, come i vari radiatori slim. di meno è impossibile
Antivirusvivente
06-07-2010, 09:05
Allora mi son fatto un'altro preventivo sul sito aquatuning
Impianto
- MagiCool SLIM DUAL 240 Radiator 33.17€
- Phobya DC12-400 12Volt Pump 44.26€
- Schlauch Masterkleer 13/10mm UV-aktiv Blau (3/8"ID) 4.02€/m
- EK Water Blocks EK-PSC 13/10mm Anschraubtülle G1/4 (ID 3/8" OD 1/2") - Black Nickel 3.52€/pz
- EK Water Blocks EK-Supreme HF Plexi universal (775/1156/1366/AM2/AM3/939/XEON) 57.37€
- XSPC 5,25" Bay Reservoir Alu Front 29.27€
- 2x Noiseblocker NB-Blacksilent XK2 ( 140x140x25mm ) 11.59€/pz
Accessori
- Phobya extension 8-Pin or EPS12V 30cm - UV blue 4.02€
- IDE rund 60cm UV Blau 6.04€
Piuttosto, quanti raccordi e quanti tubi devo prendere? E soprattutto, entreranno ventole + radiatore nel posto superiore del mio case?
Piuttosto, quanti raccordi e quanti tubi devo prendere? E soprattutto, entreranno ventole + radiatore nel posto superiore del mio case?
i raccordi sono 2 per componente... con un paio di metri di tubo dovresti averne abbastanza anche in caso di errori... non avendo le misure non è facile dirlo, ma a occhio dalle foto mi sa di no... potresti montare il radiatore all'interno e le ventole all'esterno...
Antivirusvivente
06-07-2010, 09:43
E se montassi solo una 14x14? Esiste magari un particolare riduttore per montare sull'altro lato una 9x9? Così è sicuro che ci entra..
>>The Red<<
06-07-2010, 09:48
Ragazzi, ho messo un pò di amuchina nellimpianto.(ieri)
Fino a ieri tuto ok, sta mattina l'acqua è diventata torbida:confused:
http://h.imagehost.org/t/0492/DSCN1138.jpg (http://h.imagehost.org/view/0492/DSCN1138)
Ragazzi, ho messo un pò di amuchina nellimpianto.(ieri)
Fino a ieri tuto ok, sta mattina l'acqua è diventata torbida:confused:
http://h.imagehost.org/t/0492/DSCN1138.jpg (http://h.imagehost.org/view/0492/DSCN1138)
L'amuchina ne va usata pochissima (qualche goccia) altrimenti basta qualcosa contenuta nell'acqua e si creano delle reazioni chimiche "strane"; non credo che la cosa possa danneggiare qualche componente (pompa, WB, radiatore) ma sarebbe bene utilizzare liquidi che siano i più "semplici" e che lascino l'acqua sempre limpida allo scopo di controllare che non ci siano problemi di sorta, secondo me, basta l'acqua distillata ed un pezzettino di argento puro (magari un pezzettino di qualche vecchia collana o portachiavi), se vuoi, da mettere nella vaschetta facendo in modo, però, di bloccarlo per non farlo andare in giro nel circuito, per eliminare batteri e microrganismi; inoltre, sarebbe opportuno cambiare l'acqua almeno ogni 6 mesi.
Infatti, ad oggi, nessuno e dico nessuno, ha mai dimostrato che altre "soluzioni" siano in qualche modo più efficienti (temperature) e sicure (protezione da corto circuiti) dell'acqua distillata!
Secondo me seguendo queste semplici regole non dovresti avere problemi di alcun tipo.
L'unico problema che ho riscontrato io, mi si è verificato quando ho montato il nuovo radiatore l'XSPC RX120 nel circuito e dopo un paio di mesi nel WB ho trovato una leggera patina verde scuro gelatinosa tra i micropin della base in rame... Credo che fosse dovuta a qualche residuo di lavorazione contenuto all'interno del radiatore. Infatti, dopo aver ripulito il radiatore con il viakal, a distanza di quasi un anno non si è più verificato l'inconveniente... Sempre utilizzando ACQUA DISTILLATA E ARGENTO.
>>The Red<<
06-07-2010, 10:09
L'amuchina ne va usata pochissima (qualche goccia) altrimenti basta qualcosa contenuta nell'acqua e si creano delle reazioni chimiche "strane"; non credo che la cosa possa danneggiare qualche componente (pompa, WB, radiatore) ma sarebbe bene utilizzare liquidi che siano i più "semplici" e che lascino l'acqua sempre limpida allo scopo di controllare che non ci siano problemi di sorta, secondo me, basta l'acqua distillata ed un pezzettino di argento puro (magari un pezzettino di qualche vecchia collana o portachiavi), se vuoi, da mettere nella vaschetta facendo in modo, però, di bloccarlo per non farlo andare in giro nel circuito, per eliminare batteri e microrganismi; inoltre, sarebbe opportuno cambiare l'acqua almeno ogni 6 mesi.
Infatti, ad oggi, nessuno e dico nessuno, ha mai dimostrato che altre "soluzioni" siano in qualche modo più efficienti (temperature) e sicure (protezione da corto circuiti) dell'acqua distillata!
Secondo me seguendo queste semplici regole non dovresti avere problemi di alcun tipo.
L'unico problema che ho riscontrato io, mi si è verificato quando ho montato il nuovo radiatore l'XSPC RX120 nel circuito e dopo un paio di mesi nel WB ho trovato una leggera patina verde scuro gelatinosa tra i micropin della base in rame... Credo che fosse dovuta a qualche residuo di lavorazione contenuto all'interno del radiatore. Infatti, dopo aver ripulito il radiatore con il viakal, a distanza di quasi un anno non si è più verificato l'inconveniente... Sempre utilizzando ACQUA DISTILLATA E ARGENTO.
Anche io utilizzo SOLO acqua distillata, ma ho voluto provare a mettere dell'amuchina. Ne ho messa tipo 35 ml e l'acqua si è intorbidita ma non ho nessuna voglia di rismontare x l'ennesima volt l'impianto anche xk con 2 giorni l'ho smontato 3 volte!
Anche io utilizzo SOLO acqua distillata, ma ho voluto provare a mettere dell'amuchina. Ne ho messa tipo 35 ml e l'acqua si è intorbidita ma non ho nessuna voglia di rismontare x l'ennesima volt l'impianto anche xk con 2 giorni l'ho smontato 3 volte!
Ho capito bene, ne hai messa l'equivalente di una lattina di bibita?! :eek: :cry:
Antivirusvivente
06-07-2010, 10:43
La bibita è 33cl!! lui ne ha messo diciamo solo 1/10, quindi quasi tutto il fondo riempito
>>The Red<<
06-07-2010, 10:45
Ho capito bene, ne hai messa l'equivalente di una lattina di bibita?! :eek: :cry:
Nono, il tappo dell'amuchina è graduato, io sono arrivato a poco più di 30ml.
Antivirusvivente
06-07-2010, 10:47
Sbaglio o questo sembra molto simile al radiatore che voglio comprare?
http://techgage.com/reviews/cooler_master/centurion_690/cm_690_09_thumb.jpg
EDIT: Posso dissipare il radiatore con una sola ventola da 14x14 e lasciare la parte sinistra vuota?
EDIT2: Ragazzi non c'è proprio spazio sul tetto, ho preso per bene le misure, ed anche se ci andrebbe il radiatore, non avrei spazio per montare le ventole.. il massimo che potrei fare è montare il radiatore ed installare 2 ventole 8x8..
Ho trovato però 2 posti ed ho pensato che al posto di un singolo radiatore 2x140, posso comprare 2 radiatori e metterli in serie, da posizionare uno sul fondo ed uno nel retro, che ne dite?
ciao, mi consigliate un buon wb per la cpu? non spendendo un esagerazione però :)
Sbaglio o questo sembra molto simile al radiatore che voglio comprare?
http://techgage.com/reviews/cooler_master/centurion_690/cm_690_09_thumb.jpg
Ho trovato però 2 posti ed ho pensato che al posto di un singolo radiatore 2x140, posso comprare 2 radiatori e metterli in serie, da posizionare uno sul fondo ed uno nel retro, che ne dite?
come prestazioni non perderesti niente, ma comunque come spesa non ti conviene mettere il rad 2x120 con le ventole fuori dal case con una griglia sopra per non affettarti le dita?
Fabreeze
06-07-2010, 14:10
ciao, mi consigliate un buon wb per la cpu? non spendendo un esagerazione però :)
ek supreme..ci sono 2 versioni la lt e la hf.
Fabreeze
06-07-2010, 14:13
Nono, il tappo dell'amuchina è graduato, io sono arrivato a poco più di 30ml.
L'amuchina è un presidio medico e in quanto tale nasce con lo scopo di disinfettare.
Il principio è lo stesso dell'acqua ossigenata su una ferita.
Hai presente quella schiumetta bianca che si forma? è la stessa cosa che ti ha intorbidito l'acqua.
Per quanto possa essere distillata passa cmq dentro a dei componenti che non sono sterili e di conseguenza compie il lavoro per cui è progettata..
Ragazzi, ho messo un pò di amuchina nellimpianto.(ieri)
Fino a ieri tuto ok, sta mattina l'acqua è diventata torbida:confused:
http://h.imagehost.org/t/0492/DSCN1138.jpg (http://h.imagehost.org/view/0492/DSCN1138)
Hi hi hi, tranquillo che come ti hanno detto non dovrebbero esserci problemi, dovrebbe sparire a breve, comunque non me lo ha fatto mai, magari ne hai messa più di quanta ne ho usata io!
Se è come dice Fabreeze sta creando ossigeno, dunque dovresti fare tipo spurgo dell'aria o dovrebbe risolversi dasolo!
ek supreme..ci sono 2 versioni la lt e la hf.
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p9192_EK-Water-Blocks-EK-Supreme-HF-Full-Nickel-universal--775-1156-1oe-AM2-AM3-939-XEON-.html
this?
ragazzi qualcuno di voi sapete indicarmi dove posso trovare in ita questa riduzione?
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p6001_reducing-M20x1-5-to-G1-4-Reservoir-Fill-Cap-Adapter.html
anche se ne avete una in piu da vendere mandatemi un pm....mi serve x bloccare un Thermosensor G1/4 al tappo della vaschetta
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p1746_Thermosensor-G1-4-mit-Display--blau-.html
grazie
Antivirusvivente
06-07-2010, 15:12
No fa davvero male vedere queste due ventole abnormi fuori dal case..
moli89.bg
06-07-2010, 16:04
ragazzi qualcuno di voi sapete indicarmi dove posso trovare in ita questa riduzione?
Da Ybris, è stata aggiunta a catalogo da poco.
Da Ybris, è stata aggiunta a catalogo da poco.
lo presa ora li'....con una sped umana :)
moli89.bg
06-07-2010, 16:56
lo presa ora li'....con una sped umana :)
Massì, penso che se contatti Alex via mail ti fa una racco senza troppe storie, è sempre disponibilissimo, fossero tutti così gli shop! :D
Massì, penso che se contatti Alex via mail ti fa una racco senza troppe storie, è sempre disponibilissimo, fossero tutti così gli shop! :D
e cosi ho fatto..domani spedisce...e cosi vedo un po la temp d questo liq a quanto stanno..con sto caldo africano :)
e cosi ho fatto..domani spedisce...e cosi vedo un po la temp d questo liq a quanto stanno..con sto caldo africano :)
Io l'ho trovata in una ferramenta al costo di 1 euro
gianni1879
06-07-2010, 17:57
mi sono accorto di una cosa riflettendo, nel phobya ha 4 uscite, io ovviamente ne ho sfruttate due, ma quelle superiori ed ho usato dei raccordi a 90°, potrebbe questa cosa ostruire un pò il flusso???
dopo magari vi posto delle foto per meglio capire la faccenda
maranga1979
06-07-2010, 18:00
ciao gianni,anche io con il mio swifteck stessa tua situazione, e onestamente non credo diano problemi.
io di raccordi a 90 ne uso uno,l'altro è dritto perche è collegato con l'altro mio rad da 240 e mi è comodo cosi.
però sinceramente non mi sembra dia problemi!;)
Antivirusvivente
06-07-2010, 18:42
Ragazzi dite che devo abbandonare l'idea del liquido?
maranga1979
06-07-2010, 18:43
e perche abbandonare scusa?
questo è Supreme HF Cu,
poi c'è Supreme HF e infine
Supreme LT... in ordine prestazionale ovviamente (anche se tra HF e LT ci starebbe il vecchio Supreme... che ormai non è prodotto + e dove lo trovi a listino si tratta di rimanenze)
quindi quello che ho linkato è il più scarso? :D
Antivirusvivente
06-07-2010, 18:54
e perche abbandonare scusa?
Non so proprio dove posizionare questi benedetti radiatori..
Fabreeze
06-07-2010, 19:58
quindi quello che ho linkato è il più scarso? :D
no è il più prestante, avendo anche il top in rame.
Poi ci sono gli hf con varie coperture e li è questione di gusti
In ultimo c'è l'lt che è il meno prestante.
Tra il cu e gli hf comunque non aspettarti differenze assurde..personalmente sceglierei un hf
quindi quello che ho linkato è il più scarso? :D
no è il più prestante, avendo anche il top in rame.
Poi ci sono gli hf con varie coperture e li è questione di gusti
In ultimo c'è l'lt che è il meno prestante.
Tra il cu e gli hf comunque non aspettarti differenze assurde..personalmente sceglierei un hf
sono passato all HF dopo aver tenuto la vers precedente le diff prestazionali di 2°-3° le ho viste x oc piu spinti ....x vcore umani tutte queste diff non le ho notate...nel mio caso 60 euro potevo anche risparmiarle vedendo come si comportava la vers precedente
mi sono accorto di una cosa riflettendo, nel phobya ha 4 uscite, io ovviamente ne ho sfruttate due, ma quelle superiori ed ho usato dei raccordi a 90°, potrebbe questa cosa ostruire un pò il flusso???
dopo magari vi posto delle foto per meglio capire la faccenda
io ho fatto lo stesso con le due sotto perchè i raccordi a L mi facilitavano la cosa e non ho notato nessun problema (non ho valori numerici del flusso, mi baso su sensazione, temperature varie e flussimetro che gira veloce :D)
http://img690.imageshack.us/img690/8456/dsc0068me.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/dsc0068me.jpg/)
Antivirusvivente
06-07-2010, 21:45
Allora ragazzi, ho parlato con un ragazzo gentilissimo di hwup, che ha moddato anche lui l'RC690, e dice che praticamente col radiatore slim da 240, mi basta rimuovere delle grigliette sopra il mesh del case, e inserire delle ventole dall'altezza di 2cm che buttano aria fuori, e tutto ci sta perfettamente! E soprattutto, non si nota neanche
Ecco la mia configurazione aggiornata
Kit nuovo Impianto Liquido di AngeloAvv
- MagiCool SLIM DUAL 240 Radiator 33.17€
- Phobya DC12-400 12Volt Pump 44.26€
- Schlauch Masterkleer 13/10mm UV-aktiv Blau (3/8"ID) 4.02€/m
- EK Water Blocks EK-PSC 13/10mm Anschraubtülle G1/4 (ID 3/8" OD 1/2") - Black Nickel 3.52€/pz
- EK Water Blocks EK-Supreme HF Plexi universal (775/1156/1366/AM2/AM3/939/XEON) 57.37€
- XSPC 5,25" Bay Reservoir Alu Front 29.27€
- 2x Yate Loon D12SL-12C mit Stecker (1350rpm) Slim Version 32€
Accessori
- Phobya extension 8-Pin or EPS12V 30cm - UV blue 4.02€
- IDE rund 60cm UV Blau 6.04€
PattyNemesis
06-07-2010, 21:45
ciao a tutti! ecco il mio primo impianto a liquido, spero di essere alla vostra altezza :)
pompa: OCZ hydro pulse 800
wb cpu (e8400@4.2 gHz): ybris eclipse full chrome con backplate
wb vga (2 gtx260 725/1450/1125): 2 ybris acs-g
radiatore: aircube x2 360 + 3 noctua
vaschetta: tecnofront bay trap
tubo: crystal
raccorderia: classici portatubo
in firma c'è la configurazione completa e il lavoro fatto.
fotine pc:
http://img442.imageshack.us/img442/8341/14052010252.th.jpg (http://img442.imageshack.us/i/14052010252.jpg/) http://img175.imageshack.us/img175/9288/21052010264.th.jpg (http://img175.imageshack.us/i/21052010264.jpg/) http://img203.imageshack.us/img203/5200/21052010263.th.jpg (http://img203.imageshack.us/i/21052010263.jpg/)
screen temperature (doverosa premessa, in camera mia ci sono almeno 25°C):
http://img412.imageshack.us/img412/8681/cputest.th.jpg (http://img412.imageshack.us/i/cputest.jpg/) http://img101.imageshack.us/img101/2929/furmark000001.th.jpg (http://img101.imageshack.us/i/furmark000001.jpg/)
fatta la prima esperienza sto già risparmiando per l'upgrade, che riguarderà principalmente raccorderia, tuberia e ventolame :D
sotto con le critiche! :fagiano:
maranga1979
06-07-2010, 22:13
Allora ragazzi, ho parlato con un ragazzo gentilissimo di hwup, che ha moddato anche lui l'RC690, e dice che praticamente col radiatore slim da 240, mi basta rimuovere delle grigliette sopra il mesh del case, e inserire delle ventole dall'altezza di 2cm che buttano aria fuori, e tutto ci sta perfettamente! E soprattutto, non si nota neanche
Ecco la mia configurazione aggiornata
Kit nuovo Impianto Liquido di AngeloAvv
- MagiCool SLIM DUAL 240 Radiator 33.17€
- Phobya DC12-400 12Volt Pump 44.26€
- Schlauch Masterkleer 13/10mm UV-aktiv Blau (3/8"ID) 4.02€/m
- EK Water Blocks EK-PSC 13/10mm Anschraubtülle G1/4 (ID 3/8" OD 1/2") - Black Nickel 3.52€/pz
- EK Water Blocks EK-Supreme HF Plexi universal (775/1156/1366/AM2/AM3/939/XEON) 57.37€
- XSPC 5,25" Bay Reservoir Alu Front 29.27€
- 2x Yate Loon D12SL-12C mit Stecker (1350rpm) Slim Version 32€
Accessori
- Phobya extension 8-Pin or EPS12V 30cm - UV blue 4.02€
- IDE rund 60cm UV Blau 6.04€
bella config!!
se posso permettermi,per esperienza personale, lascia perdere quei tubi, troppo morbidi,si piegan come nulla.
prendi i primochill primoflex pro.
li monto tutt'ora e sono fantastici!;)
Black"SLI"jack
06-07-2010, 22:29
ho intenzione per il momento di mettere sotto liquido solo la main board e la cpu che ho in firma.
mi sono fatto questo preventivo in base a quanto ho letto anche in questo 3d:
EK Water Blocks EK-Supreme HF Plexi universal 57,37 €*
EK Water Blocks EK-FB ASUS X58 Nickel 66,44 €*
EK Water Blocks EK-MOSFET ASUS X58 KIT - Nickel 63,42 €*
Arctic Wärmeleitpaste MX-3 Tube 4g 8,46 €*
Phobya Wärmeleitpad Ultra 5W/mk 0,5mm (120x20mm) 2-er Set für ramplex, innovatek, Mips, Koolance 6,54 €*
XSPC RS360 BLACK Triple Radiator 49,40 €*
EK Water Blocks EK-PSC 13/10mm Anschraubtülle G1/4 (ID 3/8" OD 1/2") - Black Nickel 8pz 28,16 €*
Noiseblocker NB-Blacksilent XL2 Rev.3 ( 120x120x25mm ) 3-Fach Lüfterbundle (3xLüfterpakte) 25,20 €*
Tecnofront AirBox plexi 360 - Triple 18,14 €*
Blende Triple (360)/ Meshguard Acryl UV-aktiv Grün 9,70 €*
Primochill tubing PrimoFlex Pro 13/10 (3/8"ID) UV-active green 5 metri 30,20 €*
totale 363,03 €*
ho già considerato raccordi per i 4 wb ventole, griglia e convogliatore per il rad, pasta termica e pad termici per i wb per i mosfet, mi mancano pero pompa e vaschetta che non so quale scegliere e relativi raccordi. cosa mi consigliate? per la vaschetta preferivo una da bay 5,25, però non sò quale sia la migliore.
per la vga farò un circuito separato, anche perchè per il momento non sò se gli abbinerò una sorellina in sli, quindi devo valutare il tutto.
Antivirusvivente
06-07-2010, 22:32
Guarda questo waterblock completo per la tua P6T
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=241270
Black"SLI"jack
06-07-2010, 22:53
Guarda questo waterblock completo per la tua P6T
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=241270
che dire sbav....
ma dubito che si possa trovare in commercio da quanto ho letto sembra una soluzione custom. mi tocca accontentarmi di 3 wb separati.
Allora ragazzi, ho parlato con un ragazzo gentilissimo di hwup, che ha moddato anche lui l'RC690, e dice che praticamente col radiatore slim da 240, mi basta rimuovere delle grigliette sopra il mesh del case, e inserire delle ventole dall'altezza di 2cm che buttano aria fuori, e tutto ci sta perfettamente! E soprattutto, non si nota neanche
Ecco la mia configurazione aggiornata
chi è, molochgrifone? :asd:
cmq bella config ;)
Antivirusvivente
06-07-2010, 23:30
Sisi proprio lui!
gianni1879
07-07-2010, 07:10
ciao gianni,anche io con il mio swifteck stessa tua situazione, e onestamente non credo diano problemi.
io di raccordi a 90 ne uso uno,l'altro è dritto perche è collegato con l'altro mio rad da 240 e mi è comodo cosi.
però sinceramente non mi sembra dia problemi!;)
nemmeno a me penso porti problemi, però magari un pò strozza, dato che cmq potrei anche evitare quei raccordi e mettere i classici dritti e compressione, tanto quando prendo il WB EK dovrei svuotare l'impianto e quindi potrei anche cambiare questa disposizione.
http://www.xtremeshack.com/scheda/58273_26062010004.jpg.html
come si può vedere ho usato le uscite superiori ed ho messo i raccordi a 90° in modo far scendere il tubo per poi entrare nel case, in realtà poi mi sono accorto che potevo usare le uscite perpendicolari girando il radiatore rispetto alla foto ed usando raccordi dritti.
maranga1979
07-07-2010, 10:21
nemmeno a me penso porti problemi, però magari un pò strozza, dato che cmq potrei anche evitare quei raccordi e mettere i classici dritti e compressione, tanto quando prendo il WB EK dovrei svuotare l'impianto e quindi potrei anche cambiare questa disposizione.
http://www.xtremeshack.com/scheda/58273_26062010004.jpg.html
come si può vedere ho usato le uscite superiori ed ho messo i raccordi a 90° in modo far scendere il tubo per poi entrare nel case, in realtà poi mi sono accorto che potevo usare le uscite perpendicolari girando il radiatore rispetto alla foto ed usando raccordi dritti.
ho capito!
io invece ho i 4 fori messi 2 sopra e 2 sotto, non laterali come i tuoi. ma penso che pure io girerò il radiatore..... mi hai dato un ottima idea,grande gianni!! non ci avevo proprio pensato!!!
p.s. se per caso vendi i 2 raccordi a 90 che hai adesso,mi fai sapere? se sono ovviamente per tubi 10/13 con attacco classico...ma credi di si....;)
Ciao ragazzi!:D
Dopo una breve vacanza e una settimana di lavoro intenso, a giorni monterò il mio primo impiantino (tempo permettendo). :D
Ho cominciato a visionare i pezzi e a preparare il gruppo del radiatore..
Alcune considerazioni:
-Durante il lavaggio del rad Xspc 360 ho riscontrato che, dopo il primo risciaquo, l'aceto esce con colorazione verde.. Strano..! Mi viene dubbio che la superficie interna del rad abbia uno strato protettivo e con l'azione dell'aceto venga eliminato.. Avevo letto che qualcun altro aveva riscontrato lo stesso fenomeno..
-Il convogliatore airbox.
Pensavo fosse più solido e ben costruito, lascia delle piccole fessure tra ventola/rad e coperchio laterale.. provvederò poi a sigillare tutto con striscette di neoprene adesivo..
-Ho acquistato 2 connettori per sgancio rapido della Phobya ( link:http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p5174_quick-release-fastener--coupling-kit-13-10mm---Phobya.html ) per il rad, visto che lo monterò esternamente al case. Ebbene sembrano strozzare di brutto! Ho provato soffiando con un pezzo di tubo attaccato e strozza decisamente di + del Wb ek supreme hf!
A questo punto mi viene il dubbio se utilizzarli (anche xchè sono 2: andata e ritorno..)
Che ne pensate?
sickofitall
07-07-2010, 13:48
-Durante il lavaggio del rad Xspc 360 ho riscontrato che, dopo il primo risciaquo, l'aceto esce con colorazione verde.. Strano..! Mi viene dubbio che la superficie interna del rad abbia uno strato protettivo e con l'azione dell'aceto venga eliminato.. Avevo letto che qualcun altro aveva riscontrato lo stesso fenomeno..
se torni qualche pagina indietro vedrai le foto dei miei rx240 (oppure clicca sul link in firma), l'aceto è diventato del medesimo colore, e suppongo si tratti dell'ossido del rame che viene via
Per lavarli perfettamente ho eseguito i seguenti passaggi:
-risciacquo con acqua bollente (ho usato la doccia)
-riempito totalmente con aceto e lasciato fermo per 1h
-risciacquo con acqua bollente
-altro giro di aceto
-risciacquo con acqua bollente
Con questi passaggi il grosso sembrava tolto, ma poi collegando un loop di prova (rad+pompa+vaschetta) della polverina gialla/verde usciva ancora (non molta però) e si depositava nella vaschetta
Dopo qualche ora di funzionamento ho staccato la vaschetta e la pompa, risciacquandoli perbene, l'acqua demineralizzata l'ho buttata e per sicurezza ho ripetuto l'operazione rimettendo acqua pulita (5 litri 1.10€)
Ora son già 3 sere che ho l'impianto montato sul pc e sembra non ci sia più traccia della polverina malefica ;)
quindi secondo me ti conviene perdere più tempo all'inizio e ritrovarti meno rogne in futuro
Grazie sicko x consiglio.. ;) lo seguirò alla lettera..
X quanto riguarda l'aceto che è uscito verde al primo risciacquo avevo pensato anche io all'ossido di rame..
Se fosse così, però, anche ai successivi risciacqui l'aceto sarebbe dovuto uscire verde...
Grazie sicko x consiglio.. ;) lo seguirò alla lettera..
X quanto riguarda l'aceto che è uscito verde al primo risciacquo avevo pensato anche io all'ossido di rame..
Se fosse così, però, anche ai successivi risciacqui l'aceto sarebbe dovuto uscire verde...
Dipende da quanto cen'è e in un radiatore non dovrebbe essere molto, dalla linea di produzione a te non dovrebbe prendere molta umidità e non dovrebbe nemmeno passare molto tempo, l'acido acetico è un forte corrosivo, non lo sottovalitare, difficile che mettano un protettivo all'interno altrimenti andrebbe ad intaccare le prestazioni del radiatore stesso!
sickofitall
07-07-2010, 14:37
Grazie sicko x consiglio.. ;) lo seguirò alla lettera..
X quanto riguarda l'aceto che è uscito verde al primo risciacquo avevo pensato anche io all'ossido di rame..
Se fosse così, però, anche ai successivi risciacqui l'aceto sarebbe dovuto uscire verde...
la patina di ossido esce tutta col primo lavaggio, mentre poi rimangono i residui di lavorazione da eliminare, infatti con il secondo lavaggio l'acetto è uscito trasparente come prima ;)
Grazie! :)
Ora mi è tutto + chiaro..
Io pensavo che la reazione chimica avvenisse tra aceto e rame.
Invece l'aceto non fa altro che sciogliere l'ossido di rame già presente sulle superfici..
certo che con quello che costano potrebbero trattarli un pò meglio :rolleyes:
edit. meglio questo:
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p8085_EK-Water-Blocks-EK-CoolStream-RAD-XT-360.html
o questo?:
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p8180_Phobya-G-Changer-360.html
che tra l'altro non capisco cosa cambia da una versione all'altra del phobya g-canger.. ce ne sono 3 e la differenza max è di 10€
Fabreeze
07-07-2010, 18:59
certo che con quello che costano potrebbero trattarli un pò meglio :rolleyes:
edit. meglio questo:
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p8085_EK-Water-Blocks-EK-CoolStream-RAD-XT-360.html
o questo?:
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p8180_Phobya-G-Changer-360.html
che tra l'altro non capisco cosa cambia da una versione all'altra del phobya g-canger.. ce ne sono 3 e la differenza max è di 10€
Me lo sono chiesto anche io, dopo un po' di ricerche ho scoperto che la differenza è nel sistema di rivettaggio della scocca esterna e nella finitura nera
Me lo sono chiesto anche io, dopo un po' di ricerche ho scoperto che la differenza è nel sistema di rivettaggio della scocca esterna e nella finitura nera
ah ok... ma è meglio l'ek o questo?
moli89.bg
07-07-2010, 19:04
ah ok... ma è meglio l'ek o questo?
Io prenderei il Phobya :fagiano:
Io prenderei il Phobya :fagiano:
ma quant'è la differenza? perchè mi sarebbe piaciuto fare tutto EK :D
Fabreeze
07-07-2010, 19:15
praticamente cambia poco e niente dipende dalle ventole che ci monti su,
sono tutti e 2 ottimi radiatori con una bella altezza e spaziatura tra le lamelle che consente di lavorare anche con bassi regimi.
Tra i 2 sceglierei il phobya perchè con i doppi fori da più versatilità di montaggio.
praticamente cambia poco e niente dipende dalle ventole che ci monti su,
sono tutti e 2 ottimi radiatori con una bella altezza e spaziatura tra le lamelle che consente di lavorare anche con bassi regimi.
Tra i 2 sceglierei il phobya perchè con i doppi fori da più versatilità di montaggio.
eh si l'ho notato subito.. però costa 20€ in più e a dire il vero di 4 buchi ne posso fare a meno... devo vedere solo se mettendo i buchi verso il basso, per arrivare alla vasca (sempre ek, dual 5.25") mi bastano dei raccordi dritti, oppure quelli a 45° o addirittura 90°..
non so se hai capito la disposizione come verrebbe
gianni1879
07-07-2010, 20:41
il phobya ha una profondità di 60mm invece l'altro solo di 47mm, a voi le considerazioni
maranga1979
07-07-2010, 23:22
spendili sti 20 euro in piu,son spesi bene,fidati!;)
spendili sti 20 euro in piu,son spesi bene,fidati!;)
sisi non sono i 20€ :asd:
era se effettivamente li valeva :D
maranga1979
07-07-2010, 23:26
li vale tutti,poi piu di gianni che ce l'ha...... lui ti può dire!
io ho un xspc da 240, e ti posso garantire che costa ma li vale tutti!
quindi anche il phobia, date le dimensioni citate da gianni, lo reputo un ottimo prodotto!;)
Per 20€ in + non vale la differenza, vai pure di "total-ek". Quel radiatore EK ce l'ho nel mio sistema ed è ottimo. E venivo da un Feser 360, mica pizza e fichi. ;)
ok, grazie 1000.. probabilmente farò così..
Oggi ho finalmente preso il diploma di geometra e mi faccio sborsare un pò di soldi da papà XD
sickofitall
08-07-2010, 13:32
ok, grazie 1000.. probabilmente farò così..
Oggi ho finalmente preso il diploma di geometra e mi faccio sborsare un pò di soldi da papà XD
waterblock cpu + fullcover per la mobo? :ciapet:
waterblock cpu + fullcover per la mobo? :ciapet:
sisi :D devo vedere se è d'accordo XD
Oggi ho finalmente preso il diploma di geometra e mi faccio sborsare un pò di soldi da papà XD
io con il mio diploma di ragioniere non ci ho preso neanche il backplate... per fortuna i nonni a natale sono generosi...
io con il mio diploma di ragioniere non ci ho preso neanche il backplate... per fortuna i nonni a natale sono generosi...
ah ok XD
ma il backplate a cosa serve? va preso anche questo?
ah ok XD
ma il backplate a cosa serve? va preso anche questo?
no, non è indispensabile... serve solamente per alleggerire il carico sulla scheda madre dopo aver tirato le viti che fissano il waterblock,e quindi evitare di piegare la scheda se si tira troppo...
no, non è indispensabile... serve solamente per alleggerire il carico sulla scheda madre dopo aver tirato le viti che fissano il waterblock,e quindi evitare di piegare la scheda se si tira troppo...
ah ok. nell'EK HF Supreme dalle immagini sembra che ce ne siano dentro già due... poi non so di che qualità siano..
ah ok. nell'EK HF Supreme dalle immagini sembra che ce ne siano dentro già due... poi non so di che qualità siano..
ottima : uno di metallo e uno di gomma da mettere tra la mobo e quello di metallo
stefano_sa
08-07-2010, 22:13
Arrivato il materiale da ybris in meno di 24 ore (mitico Alex ;) )....domani qualche test e lunedi o martedi prossimo "annacquo" cpu & vga; vi tengo aggiornati sullo work in progress.....intanto mi procuro una zattera di salvataggio....non si sa mai!:eek: :eek: :eek:
ok, il diplomaha portato abbastanza soldi per compiere metà del mio progetto... alla fine ho optato per iniziare col case.. poi più avanti prenderò l'impianto.. cmq spero di non metterci più di tutta l'estate :rolleyes:
sickofitall
09-07-2010, 08:38
ho completato da poco l'assemblaggio del 1° loop (quello per vga lo comincierò tra poco) volevo chiedere a voi se le temp del liquido, in relazione a quella ambientale, sono nella norma oppure sballate
Tamb: 25.5°
Th2o: 26.6° (noto che man mano che l'aria viene spurgata, la temp cala lentamente di qualche decimo di °)
Th2o dopo 10min di linx 28.6°
sickofitall
09-07-2010, 10:50
non mi sembrano buone... mi sembrano ottime! :oink:
ok, quindi ne deduco che più la differenza di temperatura è ristretta, più l'impianto è efficiente :)
ok, quindi ne deduco che più la differenza di temperatura è ristretta, più l'impianto è efficiente :)
come hai misurato la temp dell'acqua?
sickofitall
09-07-2010, 10:54
come hai misurato la temp dell'acqua?
http://www.aquatuning.it/images/product_images/600x400/2158_0.jpg
dario-vnc
09-07-2010, 12:14
http://www.aquatuning.it/images/product_images/600x400/2158_0.jpg
Prezzo??:D
Prezzo??:D
20€ mi pare...
dario-vnc
09-07-2010, 12:44
Ciao a tutti ragazzi una domanda veloce veloce che sto facendo l'ordine.. Che radiatore (2x120mm) devo prendere che non costi molto ma che dia molto???:D
grazie a tutti in ancitipo!!!
PS: Sito ybris
il "Radiatore MC240MOD Rame Elettroplaccato" nonostante sia slim, nell'unica review che ho visto si comportava benissimo anche confrontato ai vari "60mm" phobia, xspc e termochill... sennò spendendo un po di più c'è l' "XSPC RX240" che si comporta benissimo anche con ventole a bassi regimi
http://www.aquatuning.it/images/product_images/600x400/2158_0.jpg
l'avevo adocchiato anch'io... vorrei farti una domanda... è possibile staccare il sensore o è tutto chiuso?
sickofitall
09-07-2010, 14:20
l'avevo adocchiato anch'io... vorrei farti una domanda... è possibile staccare il sensore o è tutto chiuso?
il sensore ha due ingressi filettati 1/4, quindi puoi attaccare il raccordo che preferisci ;)
di suo funziona con la batteria bottone inclusa, mentre se vuoi la retroilluminazione devi attaccare il molex
non capisco cosa tu intendi per "staccare il sensore"
dario-vnc
09-07-2010, 14:31
il "Radiatore MC240MOD Rame Elettroplaccato" nonostante sia slim, nell'unica review che ho visto si comportava benissimo anche confrontato ai vari "60mm" phobia, xspc e termochill... sennò spendendo un po di più c'è l' "XSPC RX240" che si comporta benissimo anche con ventole a bassi regimi
Si ma quello di rame conviene? cioè io mi riferisco al prezzo.. se è buono come si dice dovrebbe costare una fortuna!:D
dario-vnc
09-07-2010, 14:31
Doppio post: scusate!
l'acqua bidistillata dove la prendo?? la vendono??:D
maranga1979
09-07-2010, 14:41
io ho l'altro dal sito ybris
http://www.ybris-cooling.it/termosensore-scythe-1x14-display-blue-p-1566.html?cPath=126
questo lo avviti normalmente sul tappo vaschetta!
maranga1979
09-07-2010, 14:45
Doppio post: scusate!
l'acqua bidistillata dove la prendo?? la vendono??:D
ybris:)
maranga1979
09-07-2010, 14:45
Si ma quello di rame conviene? cioè io mi riferisco al prezzo.. se è buono come si dice dovrebbe costare una fortuna!:D
ne parlan bene, però l' xspc 240 (io ho questo) li vale tutti!;)
dario-vnc
09-07-2010, 14:51
ne parlan bene, però l' xspc 240 (io ho questo) li vale tutti!;)
Allora andrò sull'xspc 240!:D
maranga1979
09-07-2010, 15:01
Allora andrò sull'xspc 240!:D
a mio modestissimo parere,e per esperienza diretta, è fantastico! io ho un xspc 240 e un swifteck 360 in loop, con 10 ventole phobia regolate a 1300rpm, alla grande!;)
dario-vnc
09-07-2010, 18:15
Per l'ennesima volta vi chiedo una mano..!:D che waterblock mi consigliate?? io avevo visto il black sun limited edition oppure qualche altro come il full crome ecc aiutatemi per favoreee :D
non capisco cosa tu intendi per "staccare il sensore"
com'è attaccato il sensore allo schermo? ha un connettore o il filo entra nella copertura in plastica e poi è saldato sulla scheda interna?
paperotto81
09-07-2010, 18:27
Per l'ennesima volta vi chiedo una mano..!:D che waterblock mi consigliate?? io avevo visto il black sun limited edition oppure qualche altro come il full crome ecc aiutatemi per favoreee :D
Io ti consiglio l'Ek Supreme HF ;)
Con le placchette intercambiabili e incluse nella confezione puoi configurare al meglio il tuo impianto.
Le prestazioni sono ottime, al Top direi e il prezzo è in linea con gli altri.
Ciao ciao
dario-vnc
09-07-2010, 18:41
QUindi mi consigliate fortemente questi EK rispetto all'ybris?? un altra cosa dove li vendono questi waterblock?
QUindi mi consigliate fortemente questi EK rispetto all'ybris?? un altra cosa dove li vendono questi waterblock?
acquatuning
maranga1979
09-07-2010, 18:47
o chiedi a ybris che te li fanno avere...:D
dario-vnc
09-07-2010, 18:49
Invece mettiamo caso che volevi prendere un waterblock ybris quale dovrei prendere?? (domanda di prima:D :p )
aquistar
09-07-2010, 19:03
Per cortesia potete postare il link di qualche negozio tosto per il liquid cooling.
Non trovo da Dako - acquatuning - chiplanet- etc il wb per chipset della R3.
Tutti i negozi più forniti grazie
Invece mettiamo caso che volevi prendere un waterblock ybris quale dovrei prendere?? (domanda di prima:D :p )
io ho un black sun full chrome con staffa in plexy fumè... secondo me è il migliore esteticamente (ho il brutto vizio di guardare sempre anche l'estetica), e a livello di prestazioni se non ricordo male perde sui 2/3 gradi rispetto al supreme hf... se vuoi stare su ybris secondo me ti conviene prendere questo...
maranga1979
09-07-2010, 19:05
io ho un black sun full chrome con staffa in plexy fumè... secondo me è il migliore esteticamente (ho il brutto vizio di guardare sempre anche l'estetica), e a livello di prestazioni se non ricordo male perde sui 2/3 gradi rispetto al supreme hf... se vuoi stare su ybris secondo me ti conviene prendere questo...
io idem!:D :D
aquistar
09-07-2010, 19:10
Per cortesia potete postare il link di qualche negozio tosto per il liquid cooling.
Non trovo da Dako - acquatuning - chiplanet- etc il wb per chipset della R3.
Tutti i negozi più forniti grazie
Scusate il doppio post
stefano_sa
09-07-2010, 19:47
o chiedi a ybris che te li fanno avere...:D
quoto.....ybris uber alles :D :D ;) ;)
Per cortesia potete postare il link di qualche negozio tosto per il liquid cooling.
Non trovo da Dako - acquatuning - chiplanet- etc il wb per chipset della R3.
Tutti i negozi più forniti grazie
Scusate il doppio post
Caseking.
riokbauto
10-07-2010, 11:58
Le mie prime foto finalmente....
http://img534.imageshack.us/img534/3941/riopc1.jpg
http://img716.imageshack.us/img716/8854/riopc2.jpg
http://img203.imageshack.us/img203/5592/riopc3.jpg
http://img268.imageshack.us/img268/3056/riopc4.jpg
dario-vnc
10-07-2010, 12:07
Le mie prime foto finalmente....
http://img534.imageshack.us/img534/3941/riopc1.jpg
http://img716.imageshack.us/img716/8854/riopc2.jpg
http://img203.imageshack.us/img203/5592/riopc3.jpg
http://img268.imageshack.us/img268/3056/riopc4.jpg
Hei ciao volevo gentilmente sapere che waterblock monti..:D
riokbauto
10-07-2010, 12:09
Hei ciao volevo gentilmente sapere che waterblock monti..:D
Ybris® Eclipse Blk PVD XS
comunque è scritto anche nella mia firma...
Ybris® Eclipse Blk PVD XS
comunque è scritto anche nella mia firma...
complimenti :eek:
il mio deve venire all'incirca così.. spero più bello ancora :eek:
DJPINOCCHIO
10-07-2010, 12:41
Ybris® Eclipse Blk PVD XS
comunque è scritto anche nella mia firma...
COMPLIMENTI PER IL LAVORO!
Una domanda quelle tre ventole in alto tolgono l aria dal case?
quante ventole hai messo?
dario-vnc
10-07-2010, 12:43
Più che altro che ventole sono??! fanno una luce impressionante! quasi quasi fanno più luce della lampadine che ho a casa..!:D
io azzardo a dire che sono Xigmatek :D
stefano_sa
10-07-2010, 13:32
raga......dalle mie parti in farmacia hanno solo una fantomatica "acqua purificata" della Ardetfarma, con residuo <0,001 ppm e conducibilita´ < 5,0 microS (€ 1,50 al litro).......dite che va bene o vado con quella "da negozio"??....per intenderci, quella da batterie che dovrebbe essere un po meglio di quella da ferro da stiro dei supermercato... :help: :help: .....Troppo tardi per ordinare quella specifica da ybris: contando sulle farmacie, ho preso lunedi di ferie per montare l´impianto e voglio vederlo in funzione per sera, per cui mi devo arrangiare con prodotti "locali" :( :(
Fraggerman
10-07-2010, 14:12
Le mie prime foto finalmente....
http://img534.imageshack.us/img534/3941/riopc1.jpg
http://img716.imageshack.us/img716/8854/riopc2.jpg
http://img203.imageshack.us/img203/5592/riopc3.jpg
http://img268.imageshack.us/img268/3056/riopc4.jpg
bello bello! Ottimo lavoro!
Io inizialmente pensavo che la luce provenisse da qualche sorta di neon talmente è forte :D
Vedo che sulla vga hai anche tu i lunzini... spettacolari, li ho sempre adorati e li adoro sempre più :sofico:
raga......dalle mie parti in farmacia hanno solo una fantomatica "acqua purificata" della Ardetfarma, con residuo <0,001 ppm e conducibilita´ < 5,0 microS (€ 1,50 al litro).......dite che va bene o vado con quella "da negozio"??....per intenderci, quella da batterie che dovrebbe essere un po meglio di quella da ferro da stiro dei supermercato... :help: :help: .....Troppo tardi per ordinare quella specifica da ybris: contando sulle farmacie, ho preso lunedi di ferie per montare l´impianto e voglio vederlo in funzione per sera, per cui mi devo arrangiare con prodotti "locali" :( :(
Per me la scelta migliore è la comune acqua distillata! Quella che trovi in qualsiasi supermercato! Io ho sempre usato quella.
E poi cmq in futuro la potrai sempre cambiare se preferirai avere altro nell'impianto! Una volta montato il cambio di liquido lo si fa in poco ;)
Lavora e posta foto:read:
Le mie prime foto finalmente....
http://img534.imageshack.us/img534/3941/riopc1.jpg
Bravo... Adesso però ti tocca farmelo vedere dal vivo!
paperotto81
10-07-2010, 14:44
Veramente bello riokbauto :)
Le temp come sono?
stefano_sa
10-07-2010, 15:31
... Sempre utilizzando ACQUA DISTILLATA E ARGENTO.
.....e come si fa a capire se la collana/portachiavi è argento puro? (si sa che in genere mamme/fidanzate/mogli mica ti danno i "pezzi buoni" da affogare nel pc :eek: :eek: )......se è qualche lega sgrausa di argento e altri metalli, non si rischia di mandare porcherie varie in giro per l'impianto?
stefano_sa
10-07-2010, 15:33
stefano quella pompa,la ocz ydropulse800 era la mia precedente a questa e gestiva benissimo il mio pc!!
quindi il resto vien da se.....;)
Tu che l'hai avuta (o anche qualcun'altro)....ti ricordi mica quanti giri fa la Phobya/EK/OCZ ?????
.....e come si fa a capire se la collana/portachiavi è argento puro? (si sa che in genere mamme/fidanzate/mogli mica ti danno i "pezzi buoni" da affogare nel pc :eek: :eek: )......se è qualche lega sgrausa di argento e altri metalli, non si rischia di mandare porcherie varie in giro per l'impianto?
Non ho mai capito cosa di preciso debba fare l'argento, probabilmente rilasciare il suo ossido (ma farà davvero bene l'ossido di argento all' interno dell'impianto?), comunque ci dovrebbe essere impresso il codice da qualche parte dell'oggetto e da quello dovresti riuscire a risalire alla purezza credo!
Di solito 925 (925mg a grammo) è una delle maggiori purezze che trovi in gioielleria, l'argento essendo troppo malleabile deve essere legato per plasmarlo!
.....e come si fa a capire se la collana/portachiavi è argento puro? (si sa che in genere mamme/fidanzate/mogli mica ti danno i "pezzi buoni" da affogare nel pc :eek: :eek: )......se è qualche lega sgrausa di argento e altri metalli, non si rischia di mandare porcherie varie in giro per l'impianto?
Bè io lo riconosco facilmente, inoltre a scuola mi è stato insegnato (come suggerito da taskot) di cercare il punzone, con la scritta ad esempio 800 racchiuso in un ovale, che indica il titolo e, che troverai impresso da qualche parte...
Oppure se sei pigro, lo compri
http://www.chilledpc.co.uk/shop/product_info.php?cPath=67_79&products_id=1196
Product Description
99.9% pure silver coil. Using Silvers natural anti algae properties this coil allows an easy way to control algae in your loop
Use: Place coil in a section of tubing or in a reservoir.
Active Ingredient: 99.9% pure silver
Per il resto non fate domande trite e ritrite ci sono diverse pagine in cui se né parlato, inoltre per i soliti pigri c'è wikipedia!
Soulman84
10-07-2010, 16:45
la purezza dell'argento è data anche dal metodo in cui si ricava...un pò come il rame elettrolitico che è al 99% puro non per scelta, ma perchè dalle celle elettrolitiche esce con questa purezza..per il resto, l'argento è un elemento affine al piombo in genere, ma non sono quei microgrammi di altri elementi a fare casini dentro all'impianto...
stefano_sa
10-07-2010, 17:02
okok......allora mi organizzo con torcia e passamontagna per stanotte :D :D ......sperando che la moglie dorma sodo!:eek: :eek:
Per il resto non fate domande trite e ritrite ci sono diverse pagine in cui se né parlato, inoltre per i soliti pigri c'è wikipedia!
io non ho nessun dubbio sulle proprietà dell'argento come anti alga, però mi è sorto un dubbio... ci facciamo tanti problemi a non mischiare rame e alluminio per evitare la corrosione galvanica, ma lo stesso fenomeno non dovrebbe presentarsi anche abbinando rame e argento?!
io non ho nessun dubbio sulle proprietà dell'argento come anti alga, però mi è sorto un dubbio... ci facciamo tanti problemi a non mischiare rame e alluminio per evitare la corrosione galvanica, ma lo stesso fenomeno non dovrebbe presentarsi anche abbinando rame e argento?!
No, chi ti raccantato una cosa simile!
Hai mai sentito parlare della lega più comune del mondo: argento-rame sono chiamate “Sterling Silver “ (92,5 % di Ag minimo)... ci fanno le monete!
Per attivare la corrosione galvanica ci devi far attraversare la corrente (non penso che tu lo faccia nel tuo PC, precisamente nell'impianto di raffreddamento a liquido!!!) E non accadrebbe nulla lo stesso.
Il meccanismo della corrosione galvanica o elettrochimica si produce secondo un processo ad umido e si innesca quando due materiali di diverso potenziale elettrico (nobiltà differente), vengono posti a diretto contatto tra di loro (accoppiamento galvanico), in presenza di un terzo elemento (elettrolito, es. nella bocca, la saliva leggermente salata). Solo in questo caso, si può riscontrare un aumento della velocità di corrosione del materiale meno nobile (per esempio zinco, ferro, nichel) e una diminuzione della velocità dell’attacco corrosivo del materiale più nobile (per esempio rame, argento, acciaio inox)....
Inoltre essendo entrambi metalli nobili accadrebbe esattamente il contrario di quello che hai paventato.
No, chi ti raccantato una cosa simile!
Hai mai sentito parlare della lega più comune del mondo: argento-rame sono chiamate “Sterling Silver “ (92,5 % di Ag minimo)... ci fanno le monete!
Per attivare la corrosione galvanica ci devi far attraversare la corrente (non penso che tu lo faccia nel tuo PC, precisamente nell'impianto di raffreddamento a liquido!!!) E non accadrebbe nulla lo stesso.
Il meccanismo della corrosione galvanica o elettrochimica si produce secondo un processo ad umido e si innesca quando due materiali di diverso potenziale elettrico (nobiltà differente), vengono posti a diretto contatto tra di loro (accoppiamento galvanico), in presenza di un terzo elemento (elettrolito, es. nella bocca, la saliva leggermente salata). Solo in questo caso, si può riscontrare un aumento della velocità di corrosione del materiale meno nobile (per esempio zinco, ferro, nichel) e una diminuzione della velocità dell’attacco corrosivo del materiale più nobile (per esempio rame, argento, acciaio inox)....
Inoltre essendo entrambi metalli nobili accadrebbe esattamente il contrario di quello che hai paventato.
Beh, su questo topic è stato ripetuto più volte di non mischiare rame e alluminio per evitare questo fenomeno, anche se effettivamente non si fa passare corrente nell'acqua dell'impianto... e da quello che ho letto anche se in modo minimo la corrosione può avvenire anche usando lo stesso metallo ma con purezze diverse, quindi mi vien da pensare che possa avvenire anche accoppiando rame e argento diversamente da quel che hai detto...
Soulman84
10-07-2010, 22:52
Beh, su questo topic è stato ripetuto più volte di non mischiare rame e alluminio per evitare questo fenomeno, anche se effettivamente non si fa passare corrente nell'acqua dell'impianto... e da quello che ho letto anche se in modo minimo la corrosione può avvenire anche usando lo stesso metallo ma con purezze diverse, quindi mi vien da pensare che possa avvenire anche accoppiando rame e argento diversamente da quel che hai detto...
la corrosione galvanica non avviene tra ogni metallo...tant'è che negli impianti i raccordi sono di ottone e non succede niente...la corrosione avviene tra rame e alluminio avviene per una questione di potenziale elettrico molto differente..rame e argento hanno potenziale chimico simile e quindi non ci sono problemi...
stefano_sa
10-07-2010, 23:14
....se posso tornare al discorso Phobya DC12-400/OCZ Hydropulse 800.....qualcuno sa dirmi se va montata esclusivamente come si vede nelle foto
http://img824.imageshack.us/img824/281/images490710.jpg (http://img824.imageshack.us/i/images490710.jpg/)
(ovvero raccordo OUT verso l´alto e raccordo IN laterale) o se lavora regolarmenche anche montata (routata) in altre posizioni? E qualcuno sa magari anche dirmi gli RPM tipici?
la corrosione galvanica non avviene tra ogni metallo...tant'è che negli impianti i raccordi sono di ottone e non succede niente...la corrosione avviene tra rame e alluminio avviene per una questione di potenziale elettrico molto differente..rame e argento hanno potenziale chimico simile e quindi non ci sono problemi...
cito da wikipedia:
può essere anche lo stesso materiale che per diversi motivi può assumere un diverso potenziale elettrico
se la corrosione può avvenire anche usando solo un materiale (ad esempio rame più o meno puro) non vedo perchè non possa avvenire anche fra materiali con potenziale elettrico simile... vedrò di informarmi meglio e chiarirmi un po le idee... per quel che riguarda i raccordi sono si di ottone, ma sono sempre trattati...
Vabene che può anche avvenire tra stesso materiale con diverso potenziale elettrico, ma in un impianto a liquido come glielo fai assumere un diverso potenziale elettrico ad uno stesso materiale?
La corrosione galvanica può accadere per tanti motivi (o per meglio dire: per tante sfumature dello stesso motivo) ma non tutti si possono venire a creare in un impianto a liquido!
maranga1979
11-07-2010, 09:23
Tu che l'hai avuta (o anche qualcun'altro)....ti ricordi mica quanti giri fa la Phobya/EK/OCZ ?????
non lo so perche la collegavo via molex,quindi sempre al max!
maranga1979
11-07-2010, 09:24
....se posso tornare al discorso Phobya DC12-400/OCZ Hydropulse 800.....qualcuno sa dirmi se va montata esclusivamente come si vede nelle foto
http://img824.imageshack.us/img824/281/images490710.jpg (http://img824.imageshack.us/i/images490710.jpg/)
(ovvero raccordo OUT verso l´alto e raccordo IN laterale) o se lavora regolarmenche anche montata (routata) in altre posizioni? E qualcuno sa magari anche dirmi gli RPM tipici?
il raccordo in alto è dove esce il liquido per andare nei vari componenti pc!
io l'ho montata cosi
>>The Red<<
11-07-2010, 09:35
Le mie prime foto finalmente....
http://img534.imageshack.us/img534/3941/riopc1.jpg
http://img716.imageshack.us/img716/8854/riopc2.jpg
http://img203.imageshack.us/img203/5592/riopc3.jpg
http://img268.imageshack.us/img268/3056/riopc4.jpg
Complimenti...bellissimo lavoro!!!!;)
stefano_sa
11-07-2010, 09:57
il raccordo in alto è dove esce il liquido per andare nei vari componenti pc!
io l'ho montata cosi
Si certo.....ovviamente rispettando i raccordi in e out, mi chiedevo se puo lavorare bene anche montata, ad esempio, appoggiata su un fianco, oppure routata di 90 gradi, in modo che il raccordo IN rimanga sopra e quello OUT orizzontale.........
cicciopizza91
11-07-2010, 13:01
ottimo lavoro,ma non offenderti,metà del lavoro lo fa il case da solo,tu hai messo solo l altra metà..
ottimo lavoro,ma non offenderti,metà del lavoro lo fa il case da solo,tu hai messo solo l altra metà..
eh bè.. l'obsidian è l'obsidian...
cicciopizza91
11-07-2010, 18:17
gia....certo che i cavi li fa scomparire....ma per quello che costa..
riokbauto
11-07-2010, 18:29
COMPLIMENTI PER IL LAVORO!
Una domanda quelle tre ventole in alto tolgono l aria dal case?
quante ventole hai messo?
Più che altro che ventole sono??! fanno una luce impressionante! quasi quasi fanno più luce della lampadine che ho a casa..!:D
io azzardo a dire che sono Xigmatek :D
quelle in basso sono delle thermaltake thunderblade 2000rpm 78cfm che in principio erano a led rossi. ( ho cambiato tutti i led con altri bianchi ad altissima luminosità )
ovviamente spingono aria sul rad e all'esterno ( sul tetto del case ) ci sono altre 3 ventole ma non luminose Sharkoon 120mm SilentEagle 2000 da 129,7 m³/h che la tirano fuori....
riokbauto
11-07-2010, 18:31
Bravo... Adesso però ti tocca farmelo vedere dal vivo!
quando vuoi....
stefano_sa
11-07-2010, 19:13
uh oh...:eek: :eek: :eek: ....terribile dubbio dell'ultima ora......l'ACS-G ha un raccordo di IN e uno di OUT o sono indifferenti?:help: :help:
paperotto81
12-07-2010, 17:34
Ecco a voi il lavoro finito ;)
Quì qualche foto:
http://h.imagehost.org/t/0078/27.jpg (http://h.imagehost.org/view/0078/27)
http://h.imagehost.org/t/0783/26.jpg (http://h.imagehost.org/view/0783/26)
http://h.imagehost.org/t/0583/30_8.jpg (http://h.imagehost.org/view/0583/30_8)
http://h.imagehost.org/t/0655/33_1.jpg (http://h.imagehost.org/view/0655/33_1)
http://h.imagehost.org/t/0658/32.jpg (http://h.imagehost.org/view/0658/32)
http://h.imagehost.org/t/0964/34_2.jpg (http://h.imagehost.org/view/0964/34_2)
A questo link trovate altre foto in seguenza di montaggio :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2220349
Ciao ragazzi!!!
stefano_sa
12-07-2010, 20:06
Vedo che sulla vga hai anche tu i lunzini... spettacolari
Dove si comprano? NN riesco a trovarli.........
I soliti sospetti
12-07-2010, 20:07
Ecco a voi il lavoro finito ;)
Quì qualche foto:
http://h.imagehost.org/t/0078/27.jpg (http://h.imagehost.org/view/0078/27)
http://h.imagehost.org/t/0783/26.jpg (http://h.imagehost.org/view/0783/26)
http://h.imagehost.org/t/0583/30_8.jpg (http://h.imagehost.org/view/0583/30_8)
http://h.imagehost.org/t/0655/33_1.jpg (http://h.imagehost.org/view/0655/33_1)
http://h.imagehost.org/t/0658/32.jpg (http://h.imagehost.org/view/0658/32)
http://h.imagehost.org/t/0964/34_2.jpg (http://h.imagehost.org/view/0964/34_2)
A questo link trovate altre foto in seguenza di montaggio :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2220349
Ciao ragazzi!!!
Bel lavoro... complimentoni!!;)
Ottimo lavoro paperotto81! Complimenti..;)
Anche io ho montato il mio impianto nel we.. (Xspc 360 esterno al case + Nb BlackSilentPRO PL-2 a 1200 rpm + Hf supreme + Swiftech MCP350)
Delta T rispetto a un ottimo TR ifx 14: in idle 5°in meno, in full 13° in meno..
Non mi lamento.. :)
Osservazioni:
1)Tubo Masterkleer deludente.. Nella curva + accentuata (tra nb ud7 e wb cpu) si piega e strozza.. Ho dovuto utilizzare numerose fascette che avvolgono il tubo x evitare problema.. mi deve essere captata una partita scadente..
2)Rumorosità della pompa ridottissima (una volta disaccoppiata con cura dal case).. Poi downvoltata con rheobus è inudibile!
3)Nessuna traccia di residui nell’impianto, dopo i molteplici lavaggi del rad.. (grazie Sicko!)
4)Rumorosità delle ventole veramente ridotta con convogliatore tecnofront ! La lontananza delle pale dalle lamelle del rad a mio parere aiuta parecchio (anche 1400 rpm abbastanza silenziose!)
Domande:
1)Anche io, come Paperotto81 ho montato L'HF Supreme con le 2 bocchette allineate in verticale, ma ho visto che quasi tutti lo hanno installato ruotato di 90°.. come prestazioni è la stessa cosa identica vero?
2)Avevo acquistato in farmacia l’ “Acqua depurata”, ma non essendoci scritto nulla sulla confezione, mi era venuto il dubbio che fosse acqua sì sterilizzata, ma non necessariamente demineralizzata. Nel dubbio ho usato quella distillata (previa bollitura..). Qulacuno sa se tale acqua è adatta ad essere utilizzata nell’impianto?
I soliti sospetti
12-07-2010, 20:12
Ottimo lavoro paperotto81! Complimenti..;)
Anche io ho montato il mio impianto nel we.. (Xspc 360 esterno al case + Nb BlackSilentPRO PL-2 a 1200 rpm + Hf supreme + Swiftech MCP350)
Delta T rispetto a un ottimo TR ifx 14: in idle 5°in meno, in full 13° in meno..
Non mi lamento.. :)
Osservazioni:
1)Tubo Masterkleer deludente.. Nella curva + accentuata (tra nb ud7 e wb cpu) si piega e strozza.. Ho dovuto utilizzare numerose fascette che avvolgono il tubo x evitare problema.. mi deve essere captata una partita scadente..
2)Rumorosità della pompa ridottissima (una volta disaccoppiata con cura dal case).. Poi downvoltata con rheobus è inudibile!
3)Nessuna traccia di residui nell’impianto, dopo i molteplici lavaggi del rad.. (grazie Sicko!)
4)Rumorosità delle ventole veramente ridotta con convogliatore tecnofront ! La lontananza delle pale dalle lamelle del rad a mio parere aiuta parecchio (anche 1400 rpm abbastanza silenziose!)
Domande:
1)Anche io, come Paperotto81 ho montato L'HF Supreme con le 2 bocchette allineate in verticale, ma ho visto che quasi tutti lo hanno installato ruotato di 90°.. come prestazioni è la stessa cosa identica vero?
2)Avevo acquistato in farmacia l’ “Acqua depurata”, ma non essendoci scritto nulla sulla confezione, mi era venuto il dubbio che fosse acqua sì sterilizzata, ma non necessariamente demineralizzata. Nel dubbio ho usato quella distillata (previa bollitura..). Qulacuno sa se tale acqua è adatta ad essere utilizzata nell’impianto?
Potevi anche non bollirla la distillata... io uso la bidistillata ma ho usato la semplice distillata e non ho trovato traccie.;)
Potevi anche non bollirla la distillata... io uso la bidistillata ma ho usato la semplice distillata e non ho trovato traccie.;)
Hai certamente ragione.. Però ho pensato che male non gli faceva... Volevo evitare il più possibile la formazione di microrganismi vari..;)
Hai certamente ragione.. Però ho pensato che male non gli faceva... Volevo evitare il più possibile la formazione di microrganismi vari..;)
Bollendo l'acqua praticamente non gli hai fatto proprio niente, a limite se volevi fare qualcosa la potevi distillare ma diventava una cosa un pò più lunga!
I soliti sospetti
12-07-2010, 20:31
Bollendo l'acqua praticamente non gli hai fatto proprio niente, a limite se volevi fare qualcosa la potevi distillare ma diventava una cosa un pò più lunga!
Vero... difficile andare meglio in modo casareccio del processo di distillazione.
Soulman84
12-07-2010, 20:33
ragazzi ma non fatevi troppe pippe mentali sull'acqua distillata..ho sempre usato quella che si trova al supermercato per i ferri da stiro e non ho mai avuto problemi di residui alghe o altro....
ragazzi ma non fatevi troppe pippe mentali sull'acqua distillata..ho sempre usato quella che si trova al supermercato per i ferri da stiro e non ho mai avuto problemi di residui alghe o altro....
Bene, accolgo la critica.. Del resto anche io ritenevo che fosse superfluo..
Mi sta dando soddisfazioni questo impiantino!
Ringrazio tutti coloro che mi hanno aiutato e consigliato. :D
ragazzi ma non fatevi troppe pippe mentali sull'acqua distillata..ho sempre usato quella che si trova al supermercato per i ferri da stiro e non ho mai avuto problemi di residui alghe o altro....
Ma infatti io la prendo a 25L, la pago una cavolata, è bidistillata e va benissimo!
stefano_sa
12-07-2010, 21:30
........non riesco a trovare i lunzini......qualche link al volo?
........non riesco a trovare i lunzini......qualche link al volo?
Gli Enzotech sono ottimi!
ciao mi servirebbe il vostro aiuto per rendere "permanente" l'impianto a liquido. In particolare vorrei fare due fori sul retro dello chassis per avvitare due raccordi che portano i tubi al radiatore. I raccordi devono essere a 90° all'esterno e, a quanto ho capito, mi servono due raccordi con filettatura femmina da avvitare all'interno. Dico bene?
stefano_sa
12-07-2010, 22:19
Gli Enzotech sono ottimi!
immagino.....shop?
A chi interessasse, ecco uno screen a 4200mhz hton.
http://img267.imageshack.us/img267/9282/4200hton.th.jpg (http://img267.imageshack.us/i/4200hton.jpg/)
Tenuto conto della tamb elevata (27°), non mi sembra male..
Appena riesco posto qualche foto dell'integrazione.. :D
immagino.....shop?
Aqua? Comunque basta fare una ricerchina in trovaprezzi e simili!
paperotto81
13-07-2010, 01:05
Bel lavoro... complimentoni!!;)
Grazie mille :)
Ottimo lavoro paperotto81! Complimenti..;)
Anche io ho montato il mio impianto nel we.. (Xspc 360 esterno al case + Nb BlackSilentPRO PL-2 a 1200 rpm + Hf supreme + Swiftech MCP350)
Delta T rispetto a un ottimo TR ifx 14: in idle 5°in meno, in full 13° in meno..
Non mi lamento.. :)
Osservazioni:
1)Tubo Masterkleer deludente.. Nella curva + accentuata (tra nb ud7 e wb cpu) si piega e strozza.. Ho dovuto utilizzare numerose fascette che avvolgono il tubo x evitare problema.. mi deve essere captata una partita scadente..
2)Rumorosità della pompa ridottissima (una volta disaccoppiata con cura dal case).. Poi downvoltata con rheobus è inudibile!
3)Nessuna traccia di residui nell’impianto, dopo i molteplici lavaggi del rad.. (grazie Sicko!)
4)Rumorosità delle ventole veramente ridotta con convogliatore tecnofront ! La lontananza delle pale dalle lamelle del rad a mio parere aiuta parecchio (anche 1400 rpm abbastanza silenziose!)
Domande:
1)Anche io, come Paperotto81 ho montato L'HF Supreme con le 2 bocchette allineate in verticale, ma ho visto che quasi tutti lo hanno installato ruotato di 90°.. come prestazioni è la stessa cosa identica vero?
2)Avevo acquistato in farmacia l’ “Acqua depurata”, ma non essendoci scritto nulla sulla confezione, mi era venuto il dubbio che fosse acqua sì sterilizzata, ma non necessariamente demineralizzata. Nel dubbio ho usato quella distillata (previa bollitura..). Qulacuno sa se tale acqua è adatta ad essere utilizzata nell’impianto?
Grazie mille anche a te ;)
Bè diciamo che 13° in meno in full è un bel traguardo, non puoi lamentarti :)
Io il tubo Masterkleer l'ho trovato fantastico, certo non ho dovuto fare curve troppo eccessive, comunque mi è sembrato molto resistente anche a curve belle tirate. Per non parlare poi della reagenza UV, favolosa :sofico:
Il lavaggio del rad l'ho trovato essenziale, non immaginavo potesse uscire fuori tanta "monnezza" (passatemi il termine romano :)).
Per quanto riguarda i dubbi sulla posizione dell'HF non mi ricordo dove tempo fà avevo letto una recensione dove si vedeva che la posizione che ho usato io dava un qualche vantaggio (si parlava di 1 o 2 decimi di grado) rispetto alla posizione dritta diciamo. Ovviamente la cosa è talmente irrilevante che si può mettere come si vuole, basta rispettare l'IN e l'OUT del WB. Io l'ho messo in questa posizione perchè mi favoriva il passaggio dei tubi e per nessun altro motivo.
Anche io ho comprato in farmacia l'acqua depurata, per il momento nessun problema, staremo a vedere trà qualche tempo ;)
paperotto81
13-07-2010, 01:06
A chi interessasse, ecco uno screen a 4200mhz hton.
http://img267.imageshack.us/img267/9282/4200hton.th.jpg (http://img267.imageshack.us/i/4200hton.jpg/)
Tenuto conto della tamb elevata (27°), non mi sembra male..
Appena riesco posto qualche foto dell'integrazione.. :D
Direi più che ottimo Sky ;) Complimenti!!!!
Salve ho appena comprato il sistema a liquido Exos-2 ed ora dovrei comprare il water block. Per vafore qualcuno di voi esperti del liquido che mi dica il migliore in assoluto per socket LGA1156. Grazie aspetto risposte!
sickofitall
13-07-2010, 07:21
Salve ho appena comprato il sistema a liquido Exos-2 ed ora dovrei comprare il water block. Per vafore qualcuno di voi esperti del liquido che mi dica il migliore in assoluto per socket LGA1156. Grazie aspetto risposte!
http://www.abload.de/img/deltatfb34.png
Grazie mille :)
Grazie mille anche a te ;)
Bè diciamo che 13° in meno in full è un bel traguardo, non puoi lamentarti :)
Io il tubo Masterkleer l'ho trovato fantastico, certo non ho dovuto fare curve troppo eccessive, comunque mi è sembrato molto resistente anche a curve belle tirate. Per non parlare poi della reagenza UV, favolosa :sofico:
Il lavaggio del rad l'ho trovato essenziale, non immaginavo potesse uscire fuori tanta "monnezza" (passatemi il termine romano :)).
Per quanto riguarda i dubbi sulla posizione dell'HF non mi ricordo dove tempo fà avevo letto una recensione dove si vedeva che la posizione che ho usato io dava un qualche vantaggio (si parlava di 1 o 2 decimi di grado) rispetto alla posizione dritta diciamo. Ovviamente la cosa è talmente irrilevante che si può mettere come si vuole, basta rispettare l'IN e l'OUT del WB. Io l'ho messo in questa posizione perchè mi favoriva il passaggio dei tubi e per nessun altro motivo.
Anche io ho comprato in farmacia l'acqua depurata, per il momento nessun problema, staremo a vedere trà qualche tempo ;)
Grazie paperotto!
X quanto riguarda il tubo Masterkleer, probabilmente quello che ho utilizzato io fa parte di una partita difettosa, perchè ho visto che ad altri, anche con curve + accentuate, non strozza.. (vedi impianto di Sirioo, che saluto ;))
X quanto riguarda l'acqua depurata mi confermi quindi che dovrebbe essere demineralizzata?
Nella confezione di quella che ho acquistato (prodotta da Nova Argentia) non c'è scritto nulla di nulla..
Un 'altro dubbio che mi rimane è quanto avvitare i dadi zigrinati che serrano l'HF. Io mi sono fermato a molle completamente compresse.. E forse sono andato leggermete oltre. Andrà bene?
ottimo skyblug :)
unico appunto i prossimi test fai upload degli screen su http://www.pctunerup.com/up/ almeno non mi cieco :D
Un 'altro dubbio che mi rimane è quanto avvitare i dadi zigrinati che serrano l'HF. Io mi sono fermato a molle completamente compresse.. E forse sono andato leggermete oltre. Andrà bene?
complimenti! gran bel lavoro... per quel che riguarda i dadi secondo me li hai avvitati troppo... se la molla è completamente compressa è come non averla... per il black sun consigliavano di portare il dado a pari della vite, ma non avendo staffe e viti uguali non penso sia paragonabile con l'hf...
Ma cosa si rischia serrando troppo le viti?
Il backplate è assolutamente rigido e non flette..
La compressione può danneggiare la cpu? I piedini del socket?
cicciopizza91
13-07-2010, 09:35
skybug io uso la stessa acqua che usi tu,acqua depurata prodotta da nova argentia.sono a liquido da maggio,è poco,ma fin ora nessun problema.
per gli altri:la denaturata va bene lo stesso?
paperotto81
13-07-2010, 09:58
Grazie paperotto!
X quanto riguarda il tubo Masterkleer, probabilmente quello che ho utilizzato io fa parte di una partita difettosa, perchè ho visto che ad altri, anche con curve + accentuate, non strozza.. (vedi impianto di Sirioo, che saluto ;))
X quanto riguarda l'acqua depurata mi confermi quindi che dovrebbe essere demineralizzata?
Nella confezione di quella che ho acquistato (prodotta da Nova Argentia) non c'è scritto nulla di nulla..
Un 'altro dubbio che mi rimane è quanto avvitare i dadi zigrinati che serrano l'HF. Io mi sono fermato a molle completamente compresse.. E forse sono andato leggermete oltre. Andrà bene?
Per quanto riguarda l'acqua sinceramente non lo sò se si può considerare demineralizzata :( in effetti il dubbio ce l'ho pure io!!!
Le viti allentale, non serve assolutamente serrarle fino alla completa compressione delle molle. Come ti hanno già detto stringerle così tanto è come non averle le molle ;)
Usando il packplate probabilmente non incorri in nessun problema ma perdi il vantaggio di avere le molle che da sole danno la giusta pressione per serrare il WB al punto giusto.
Io appena la vite è uscita fuori dal dadino mi sono fermato nell'avvitare.
Ma cosa si rischia serrando troppo le viti?
Il backplate è assolutamente rigido e non flette..
La compressione può danneggiare la cpu? I piedini del socket?
Usando il packplate probabilmente non incorri in nessun problema ma perdi il vantaggio di avere le molle che da sole danno la giusta pressione per serrare il WB al punto giusto.
Io appena la vite è uscita fuori dal dadino mi sono fermato nell'avvitare.
stavo giusto per scrivere la stessa cosa...
Grazie cicciopizza91.
Il mio dubbio è per via della conducibilità elettrica.. Temo che del liquido, a causa di perdite, possa finire sui circuiti..
Credo che l'acqua depurata sia anche demineralizzata.. mi sono fatto degli scrupoli xchè sulla confezione non c'è scritto nulla..
Per quanto riguarda l'acqua sinceramente non lo sò se si può considerare demineralizzata :( in effetti il dubbio ce l'ho pure io!!!
Le viti allentale, non serve assolutamente serrarle fino alla completa compressione delle molle. Come ti hanno già detto stringerle così tanto è come non averle le molle ;)
Usando il packplate probabilmente non incorri in nessun problema ma perdi il vantaggio di avere le molle che da sole danno la giusta pressione per serrare il WB al punto giusto.
Io appena la vite è uscita fuori dal dadino mi sono fermato nell'avvitare.
Seguirò il vostro consiglio: allenterò i dadi in modo da lasciare che le molle lavorino.. Così da avere anche una migliore uniformità di pressione.
Però una maggior pressione wb-cpu garantisce prestazioni migliori..
paperotto81
13-07-2010, 10:57
Quì ci sono le foto dei residui che sono usciti fuori pulendo il radiatore nuovo (il Phobya G-Changer 240) con l'aceto di vino bianco come consigliato nella guida in prima pagina.
Primo risciacquo:
http://h.imagehost.org/t/0576/DSCF6907.jpg (http://h.imagehost.org/view/0576/DSCF6907)http://h.imagehost.org/t/0330/DSCF6908.jpg (http://h.imagehost.org/view/0330/DSCF6908)http://h.imagehost.org/t/0144/DSCF6909.jpg (http://h.imagehost.org/view/0144/DSCF6909)http://h.imagehost.org/t/0938/DSCF6910.jpg (http://h.imagehost.org/view/0938/DSCF6910)
Secondo risciuacquo:
http://h.imagehost.org/t/0452/DSCF6911.jpg (http://h.imagehost.org/view/0452/DSCF6911)http://h.imagehost.org/t/0563/DSCF6912.jpg (http://h.imagehost.org/view/0563/DSCF6912)http://h.imagehost.org/t/0245/DSCF6913.jpg (http://h.imagehost.org/view/0245/DSCF6913)http://h.imagehost.org/t/0472/DSCF6914.jpg (http://h.imagehost.org/view/0472/DSCF6914)
Come si può vedere nel primo risciacquo il colore è di un celeste forte molto acceso e i residui sono numerosi, con il secondo risciacquo il colore si è affievolito e i residui sono molti di meno ;)
Snowfortrick
13-07-2010, 10:59
ottimo, un altro feedback positivo:D . A settembre vedo di utilizzare un secondo metodo :O
TigerTank
13-07-2010, 11:02
skybug io uso la stessa acqua che usi tu,acqua depurata prodotta da nova argentia.sono a liquido da maggio,è poco,ma fin ora nessun problema.
per gli altri:la denaturata va bene lo stesso?
Idem, mi sa che è la stessa che uso io. Flaconi bianchi di plastica acquistati in farmacia.
paperotto81
13-07-2010, 11:02
ottimo, un altro feedback positivo:D . A settembre vedo di utilizzare un secondo metodo :O
Cioè???? :confused: :D
ciao mi servirebbe il vostro aiuto per rendere "permanente" l'impianto a liquido. In particolare vorrei fare due fori sul retro dello chassis per avvitare due raccordi che portano i tubi al radiatore. I raccordi devono essere a 90° all'esterno e, a quanto ho capito, mi servono due raccordi con filettatura femmina da avvitare all'interno. Dico bene?
nessuno? per intenderci vorrei fare una cosa simile a questa
http://img13.imageshack.us/img13/5218/1002453r.th.jpg (http://img13.imageshack.us/i/1002453r.jpg/)
sapete dirmi cosa è stato usato per collegare il tubo da dentro lo chassis al radiatore?
cicciopizza91
13-07-2010, 11:11
raga ma quindi sta demineralizzata si puo usare o no
paperotto81
13-07-2010, 11:22
nessuno? per intenderci vorrei fare una cosa simile a questa
http://img13.imageshack.us/img13/5218/1002453r.th.jpg (http://img13.imageshack.us/i/1002453r.jpg/)
sapete dirmi cosa è stato usato per collegare il tubo da dentro lo chassis al radiatore?
Allora, quei raccordi si chiamano Passaparete e questo è un esempio:
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p7686_13-10mm--10x1-5mm--straight-Schott-fitting---with-knurling.html
In quella sottosezione di raccordi trovi altri tipi, comunque la categoria è quella cerca il tipo che più di aggrada e che rispetta le dimensioni che servono a te ;)
Ciao ciao
Ottimo lavoro paperotto81! Complimenti..;)
Anche io ho montato il mio impianto nel we.. (Xspc 360 esterno al case + Nb BlackSilentPRO PL-2 a 1200 rpm + Hf supreme + Swiftech MCP350)
Delta T rispetto a un ottimo TR ifx 14: in idle 5°in meno, in full 13° in meno..
Non mi lamento.. :)
Osservazioni:
1)Tubo Masterkleer deludente.. Nella curva + accentuata (tra nb ud7 e wb cpu) si piega e strozza.. Ho dovuto utilizzare numerose fascette che avvolgono il tubo x evitare problema.. mi deve essere captata una partita scadente..
2)Rumorosità della pompa ridottissima (una volta disaccoppiata con cura dal case).. Poi downvoltata con rheobus è inudibile!
3)Nessuna traccia di residui nell’impianto, dopo i molteplici lavaggi del rad.. (grazie Sicko!)
4)Rumorosità delle ventole veramente ridotta con convogliatore tecnofront ! La lontananza delle pale dalle lamelle del rad a mio parere aiuta parecchio (anche 1400 rpm abbastanza silenziose!)
Domande:
1)Anche io, come Paperotto81 ho montato L'HF Supreme con le 2 bocchette allineate in verticale, ma ho visto che quasi tutti lo hanno installato ruotato di 90°.. come prestazioni è la stessa cosa identica vero?
2)Avevo acquistato in farmacia l’ “Acqua depurata”, ma non essendoci scritto nulla sulla confezione, mi era venuto il dubbio che fosse acqua sì sterilizzata, ma non necessariamente demineralizzata. Nel dubbio ho usato quella distillata (previa bollitura..). Qulacuno sa se tale acqua è adatta ad essere utilizzata nell’impianto?
vieni a discutere nel suo topic :)
paperotto81
13-07-2010, 12:20
vieni a discutere nel suo topic :)
Guarda per quanto riguarda la discussione sull'acqua etc etc penso che il posto più giusto per discuterne sia proprio questo.
Quì c'è gente molto più esperta e informata di me sulla materia te lo posso assicurare ;)
Guarda per quanto riguarda la discussione sull'acqua etc etc penso che il posto più giusto per discuterne sia proprio questo.
Quì c'è gente molto più esperta e informata di me sulla materia te lo posso assicurare ;)
sisi senza dubbio :D :D
arrivata sonda da inseriere nella vaschetta x controllo temp del liq...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100713134023_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100713134023_1.jpg)
oggi faccio 2 prove di oc e vediamo con questo caldo la diff di temp interna :)
stefano_sa
13-07-2010, 12:44
montato tutto.....niente perdite :D Dai primi test (fatti di corsa) direi una decina di gradi guadagnati sulla CPU rispetto al coolit domino che la raffreddava, e sulla GPU siamo sui 45 gradi (!) in meno rispetto al dissi stock. Direi non male.
Ora sto aspettando i lunzini e l´OCZ XTC, cosi mi rinfresco le RAM del sistema e della VGA.
Seguono foto e test approfonditi :) :) :) :cool:
montato tutto.....niente perdite :D Dai primi test (fatti di corsa) direi una decina di gradi guadagnati sulla CPU rispetto al coolit domino che la raffreddava, e sulla GPU siamo sui 45 gradi (!) in meno rispetto al dissi stock. Direi non male.
Ora sto aspettando i lunzini e l´OCZ XTC, cosi mi rinfresco le RAM del sistema e della VGA.
Seguono foto e test approfonditi :) :) :) :cool:
45 in meno? :eek:
paperotto81
13-07-2010, 12:56
45 in meno? :eek:
Bè si è normale, dal dissi stock al liquido ci possono stare benissimo 45-50° in meno sul core.
Io dal dissi stock a quasi 85° in full sono passato a 33-34° in full, più di 50° di differenza ;)
Bè si è normale, dal dissi stock al liquido ci possono stare benissimo 45-50° in meno sul core.
Io dal dissi stock a quasi 85° in full sono passato a 33-34° in full, più di 50° di differenza ;)
wow chissà com'è contenta la vga...
wow chissà com'è contenta la vga...
il padrone non ti dico propio :D
stefano_sa
13-07-2010, 12:58
45 in meno? :eek:
misstype.....mi arriva a 45 in furmark (con 34 tamb).....comunque col dissi stock superava i 75, per cui siamo sulla trentina di gradi guadagnati.....e mooolto meno rumore :cool: :cool:
paperotto81
13-07-2010, 13:04
wow chissà com'è contenta la vga...
Bè penso proprio di si :)
Le 4870 sono sempre state un bel pò calorose.
il padrone non ti dico propio :D
:sofico:
Allora, quei raccordi si chiamano Passaparete e questo è un esempio:
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p7686_13-10mm--10x1-5mm--straight-Schott-fitting---with-knurling.html
In quella sottosezione di raccordi trovi altri tipi, comunque la categoria è quella cerca il tipo che più di aggrada e che rispetta le dimensioni che servono a te ;)
Ciao ciao
grazie per la risposta, ma quindi per avere un passaparete come serve a me dovrei comprare uno come quello che mi hai suggerito ed avvitarlo con uno ad angolo, giusto? Si può anche prendere uno di questi?
http://www.aquatuning.it/product_info.php/language/it/info/p4536_Schottverschraubung-G1-4--IG-auf-13mm-T-lle---black-nickel.html
idem pure io da 92° raggiunti (e test fermato) a 48-50 stabili durante un test di stress :D
paperotto81
13-07-2010, 13:16
grazie per la risposta, ma quindi per avere un passaparete come serve a me dovrei comprare uno come quello che mi hai suggerito ed avvitarlo con uno ad angolo, giusto? Si può anche prendere uno di questi?
http://www.aquatuning.it/product_info.php/language/it/info/p4536_Schottverschraubung-G1-4--IG-auf-13mm-T-lle---black-nickel.html
Si giusto, oppure prendi uno come questo:
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p4870_Schottverschraubung-G1-4---black-nickel.html
così alle due estremità puoi metterci qualunque tipo di raccordo con passo G1/4, ad angolo, dritto, a compressione, normale, come vuoi, hai la filettatura da entrambe le parti così te la gestisci assolutamente come vuoi tu ;)
DOMANDINA:
Sulla scheda della mia pompa la Swiftech MCP650 c'è scritto che è da 1200LPH e 3,1M di prevalenza, la domanda è LPH sono Litri/ora???
Perchè se è così 1200L/h mi sembrano tantissimi. Nel caso non fosse così, LPH cosa vuol dire?
Ho cercato in giro ma non ho trovato risposte :( (potrei aver cercato male)
Qui la scheda della pompa:
http://www.swiftnets.com/products/mcp650.asp
Grazie ;)
wow chissà com'è contenta la vga...
La mia 8800GT dal superare i 90°, sotto liquido non passa mai i 45°
Il processore... ad aria non c'è mai stato :stordita:
DOMANDINA:
Sulla scheda della mia pompa la Swiftech MCP650 c'è scritto che è da 1200LPH e 3,1M di portanza, la domanda è LPH sono Litri/ora???
Perchè se è così 1200L/h mi sembrano tantissimi. Nel caso non fosse così, LPH cosa vuol dire?
Ho cercato in giro ma non ho trovato risposte :( (potrei aver cercato male)
Qui la scheda della pompa:
http://www.swiftnets.com/products/mcp650.asp
Grazie ;)
http://www.generatorjoe.net/html/valueconverter.html
GPH e LPH
galloni per ora, e litri per ora
moli89.bg
13-07-2010, 13:22
DOMANDINA:
Sulla scheda della mia pompa la Swiftech MCP650 c'è scritto che è da 1200LPH e 3,1M di portanza, la domanda è LPH sono Litri/ora???
Perchè se è così 1200L/h mi sembrano tantissimi. Nel caso non fosse così, LPH cosa vuol dire?
Ho cercato in giro ma non ho trovato risposte :( (potrei aver cercato male)
Qui la scheda della pompa:
http://www.swiftnets.com/products/mcp650.asp
Grazie ;)
Presumo stia per Litre Per Hour :fagiano:
La 655 aka Laing D5 ha tanta portata ma non brilla in prevalenza, penso che i dati siano esatti ;)
paperotto81
13-07-2010, 13:25
http://www.generatorjoe.net/html/valueconverter.html
GPH e LPH
galloni per ora, e litri per ora
Presumo stia per Litre Per Hour :fagiano:
La 655 aka Laing D5 ha tanta portata ma non brilla in prevalenza, penso che i dati siano esatti ;)
Quindi mi confermate che sono 1200L/h :eek:
Esagerati!!!
A questo punto allora devo pensare che o la vaschetta con al sfera per misurare il flusso non sia assolutamente funzionante oppure la curva a 90° che gli ho messo proprio sull'IN della vaschetta strozza totalmente il flusso perchè la pallina non si alza proprio da terra :muro:
mha questo non so dirtelo...
io ho questa : http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p1020_Laing-DDC-12V-Ultra.html
Prevalenza a 12V: 4,7 m
Portata massima: 600 L/h
e devo dire che il coso di flusso gira bene pur avendo vari connettori a 90° e due vaschette (mettendo la seconda forse ho fatto una boiata ma almeno l'impianto è facile da riempire)
Fraggerman
13-07-2010, 14:13
........non riesco a trovare i lunzini......qualche link al volo?
i lunzini "originali" che ho io li ho presi da Lunasio... uno shop ormai passato ad altro se non chiuso. Quando il liquid cooling era ancora una piccola nicchia loro vendevano/producevano wb e altra roba... tra cui i lunzini... rame puro 1l 99% ricavato dal pieno e intagliato in modo particolare!
Io li ho sparsi ovunque. Sia sulla mobo che sulla VGA: esteticamente a mio avviso sono una spanna sopra tutti i dissini che si trovano in giro, in fatto di prestazioni non so come siano rispetto alla concorrenza...
Purtroppo Lunasio però ora ha smesso... :rolleyes:
DOMANDINA:
Sulla scheda della mia pompa la Swiftech MCP650 c'è scritto che è da 1200LPH e 3,1M di prevalenza, la domanda è LPH sono Litri/ora???
Perchè se è così 1200L/h mi sembrano tantissimi. Nel caso non fosse così, LPH cosa vuol dire?
Ho cercato in giro ma non ho trovato risposte :( (potrei aver cercato male)
Qui la scheda della pompa:
http://www.swiftnets.com/products/mcp650.asp
Grazie ;)
sono litri per ora. 1200lph sono molti, però vanno rapportati alla prevalenza.
Puoi anche avere 12k lph con una prevalenza di 1cm (dati sparati a caso)... e quindi appena strozzi il flusso, la portata crolla (e questo era il problema delle prime pompe usate nel mondo del liquido, pompette prese dal mondo degli acquari, con 1200lph ma circa 1 mt di prevalenza).
paperotto81
13-07-2010, 14:23
sono litri per ora. 1200lph sono molti, però vanno rapportati alla prevalenza.
Puoi anche avere 12k lph con una prevalenza di 1cm (dati sparati a caso)... e quindi appena strozzi il flusso, la portata crolla (e questo era il problema delle prime pompe usate nel mondo del liquido, pompette prese dal mondo degli acquari, con 1200lph ma circa 1 mt di prevalenza).
Ok, quindi avendo 3.1mt di prevalenza, le due curve a 90° che ho messo più i due rad e il WB cpu potrebbero strozzare di molto il flusso e abbassare drasticamente le prestazioni dell'impianto giusto? :(
Secondo te togliendo almeno le due curve a 90° migliorerei la situazione?
Fraggerman
13-07-2010, 14:25
Ok, quindi avendo 3.1mt di prevalenza, le due curve a 90° che ho messo più i due rad e il WB cpu potrebbero strozzare di molto il flusso e abbassare drasticamente le prestazioni dell'impianto giusto? :(
Secondo te togliendo almeno le due curve a 90° migliorerei la situazione?
ma no... quella pompa tira bene anche 3 wb IMO... le due curvette non gli fanno nulla.
Ma perchè cmq sei preoccupato? hai problemi con le temp? scusa ma non ho seguito le ultime pag del thread...
I soliti sospetti
13-07-2010, 14:25
arrivata sonda da inseriere nella vaschetta x controllo temp del liq...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100713134023_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100713134023_1.jpg)
oggi faccio 2 prove di oc e vediamo con questo caldo la diff di temp interna :)
Avevo pensato anche io di prenderlo... hai provato?Funziona bene ed é attendbile secondo te?
paperotto81
13-07-2010, 14:31
ma no... quella pompa tira bene anche 3 wb IMO... le due curvette non gli fanno nulla.
Ma perchè cmq sei preoccupato? hai problemi con le temp? scusa ma non ho seguito le ultime pag del thread...
Quì c'è il topic del mio lavoro, trovi anche qualche altra notizia a riguardo.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32597289&posted=1#post32597289
Comunque si, non sono pienamente soddisfatto :(
Speravo qualcosa di meglio nelle temp, e poi ho la vaschetta tecnofront con al sfera per misurare il flusso e quella cavolo di pallina non si alza neanche di mezzo cm :muro:
Questo è un video della prova su banco del sistema:
http://www.youtube.com/watch?v=Kk3dzXLgCHw
E già la pallina si alzava poco, dopo che ho messo tutto nel case con le curve a 90° la pallina si alza ancora di meno :(
In effetti stavo anche pensando che la pompa essendo un pò vecchiotta magari ha perso in prestazioni, andando al di sotto di quelle specificate per il nuovo.
Avevo pensato anche io di prenderlo... hai provato?Funziona bene ed é attendbile secondo te?
stasera la provo...
I soliti sospetti
13-07-2010, 14:41
stasera la provo...
Ok allora aspetto.:)
Quì c'è il topic del mio lavoro, trovi anche qualche altra notizia a riguardo.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32597289&posted=1#post32597289
Comunque si, non sono pienamente soddisfatto :(
Speravo qualcosa di meglio nelle temp, e poi ho la vaschetta tecnofront con al sfera per misurare il flusso e quella cavolo di pallina non si alza neanche di mezzo cm :muro:
Questo è un video della prova su banco del sistema:
http://www.youtube.com/watch?v=Kk3dzXLgCHw
E già la pallina si alzava poco, dopo che ho messo tutto nel case con le curve a 90° la pallina si alza ancora di meno :(
In effetti stavo anche pensando che la pompa essendo un pò vecchiotta magari ha perso in prestazioni, andando al di sotto di quelle specificate per il nuovo.
x le temp che hai sono sicuro che il tuo sistema funz bene...poi se hai dubbi cambia pompa con vaschetta integrata ma ho quasi la certezza che l'incremento sarebbe min ed i soldi spesi tanti :D
Fraggerman
13-07-2010, 14:41
Quì c'è il topic del mio lavoro, trovi anche qualche altra notizia a riguardo.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32597289&posted=1#post32597289
Comunque si, non sono pienamente soddisfatto :(
Speravo qualcosa di meglio nelle temp, e poi ho la vaschetta tecnofront con al sfera per misurare il flusso e quella cavolo di pallina non si alza neanche di mezzo cm :muro:
Questo è un video della prova su banco del sistema:
http://www.youtube.com/watch?v=Kk3dzXLgCHw
E già la pallina si alzava poco, dopo che ho messo tutto nel case con le curve a 90° la pallina si alza ancora di meno :(
In effetti stavo anche pensando che la pompa essendo un pò vecchiotta magari ha perso in prestazioni, andando al di sotto di quelle specificate per il nuovo.
temp dell'aria e temp dell'acqua le sai? Così valutiamo il da farsi...
paperotto81
13-07-2010, 14:56
temp dell'aria e temp dell'acqua le sai? Così valutiamo il da farsi...
In questo momento ho Tamb 27,1° e Th2o del loop cpu a 35,9° (stò facendo degli stress con Prime95 per testare la conf in OC) e Th2o del loop VGA+NB a 32,6°.
x le temp che hai sono sicuro che il tuo sistema funz bene...poi se hai dubbi cambia pompa con vaschetta integrata ma ho quasi la certezza che l'incremento sarebbe min ed i soldi spesi tanti :D
Mesà tanto che prima o poi il cambio lo faccio :(
Quì c'è qualcosa che non mi quadra :muro:
Fraggerman
13-07-2010, 15:02
In questo momento ho Tamb 27,1° e Th2o del loop cpu a 35,9° (stò facendo degli stress con Prime95 per testare la conf in OC) e Th2o del loop VGA+NB a 32,6°.
Mesà tanto che prima o poi il cambio lo faccio :(
Quì c'è qualcosa che non mi quadra :muro:
parliamo del loop cpu prima... 9° di delta non sono male, ma si può fare di sicuro di meglio. se non erro hai 2 radiatori, un biventola e un monoventola, giusto?
Hai provato ad usare il "foglio di andrea"?
paperotto81
13-07-2010, 15:07
parliamo del loop cpu prima... 9° di delta non sono male, ma si può fare di sicuro di meglio. se non erro hai 2 radiatori, un biventola e un monoventola, giusto?
Hai provato ad usare il "foglio di andrea"?
Si giusto, due rad come hai detto tu.
Da quello che avevo letto un buon delta era sui 5° per stare bene o sbaglio?
E' per questo che non mi sembrava ottimale la cosa :confused:
Il foglio di andrea l'avevo usato si, ma non avevo trovato perfettamente i componenti che ho io quindi ne ho messi alcuni a caso :(
Se vuoi faccio lo screen di quello che era uscito fuori. Cosa dovrei controllare in particolare da quel foglio?
Fraggerman
13-07-2010, 15:09
Si giusto, due rad come hai detto tu.
Da quello che avevo letto un buon delta era sui 5° per stare bene o sbaglio?
E' per questo che non mi sembrava ottimale la cosa :confused:
Il foglio di andrea l'avevo usato si, ma non avevo trovato perfettamente i componenti che ho io quindi ne ho messi alcuni a caso :(
Se vuoi faccio lo screen di quello che era uscito fuori. Cosa dovrei controllare in particolare da quel foglio?
un delta perfetto è sui 5°C... dai 5 ai 10°C è ok, ma si può fare di meglio :D
oltre i dieci si deve fare di meglio :asd:
Io la vedo così;)
posta posta... intanto ci provo anche io... vediamo cosa ne esce.
Una domanda: la pallina della vaschetta la puoi togliere?
paperotto81
13-07-2010, 15:15
un delta perfetto è sui 5°C... dai 5 ai 10°C è ok, ma si può fare di meglio :D
oltre i dieci si deve fare di meglio :asd:
Io la vedo così;)
posta posta... intanto ci provo anche io... vediamo cosa ne esce.
Una domanda: la pallina della vaschetta la puoi togliere?
No purtroppo è chiusa della la vaschetta che è saldata, non si apre :(
Stò ripreparando il foglio di Andrea e posto lo screen ;)
EDIT:
Ecco quì lo screen del foglio di Andrea per i due Loop separati:
http://a.imagehost.org/t/0653/2010-07-13_161949.jpg (http://a.imagehost.org/view/0653/2010-07-13_161949)
Fraggerman
13-07-2010, 15:25
No purtroppo è chiusa della la vaschetta che è saldata, non si apre :(
Stò ripreparando il foglio di Andrea e posto lo screen ;)
EDIT:
Ecco quì lo screen del foglio di Andrea per i due Loop separati:
http://a.imagehost.org/t/0653/2010-07-13_161949.jpg (http://a.imagehost.org/view/0653/2010-07-13_161949)
solite domande di rito:
Impronta del wb sulla cpu?
L'impianto è ben spurgato?
La pompa è messa al massimo?
La pompa può lavorare anche in quella posizione?
paperotto81
13-07-2010, 15:34
solite domande di rito:
Impronta del wb sulla cpu?
L'impianto è ben spurgato?
La pompa è messa al massimo?
La pompa può lavorare anche in quella posizione?
L'impronta del WB un pò m'ha lasciato dubbioso, eccola quì:
http://h.imagehost.org/t/0026/DSCF6971.jpg (http://h.imagehost.org/view/0026/DSCF6971)http://h.imagehost.org/t/0140/DSCF6972.jpg (http://h.imagehost.org/view/0140/DSCF6972)
Questo con la MX3, l'impronta è strana, però ho spalmato un velo abbastanza regolare sulla cpu con la pellicola e poi ho applicato il WB.
L'impiano si sembra ben spurgato, bolle non ne vedo e rumori strani non ne sento. L'ho scosso e posizionato in varie posizioni durante il riempimento.
La pompa è al massimo, questa versione non ha regolatore di potenza, è attaccata al molex 12V e basta.
La pompa può lavorare in quella posizione come descritto anche sul libretto di istruzioni del top che della EK che gli ho montato.
:)
Fraggerman
13-07-2010, 15:39
mah, per l'impronta forse si può fare di meglio, perchè se noti sul wb al centro c'è molta più pasta che hai lati... Ma cmq è accettabile e di certo non è quella che fa la differenza.
Io fossi in te cercherei di capire se quella pallina è bloccata oppure hai poco flusso. Svuota l'impianto e verifica se si muove la pallina. Potrebbe essere bloccata proprio sull'IN e ostruire un pò il flusso!
Secondo me l'impronta va bene, si è concentrata un pò al centro quando ha sollevato il WB!
ma scusate la domanda stupida.... visto che a me il flussimetro non girava perchè aveva un leggero difetto di fabbricazione per il quale il flusso d'acqua non riusciva a farlo girare, non può essere che sta benedetta pallina faccia troppo atrito sulle pareti rispetto a quello che normalemente dovrebbe fare???
il mio flussimetro, una volta aperta la vaschetta, si girava col dito ma staccandolo ho notato la leggera imperfezione. messa a posto quella e rimontato il tutto si è messo a girare
paperotto81
13-07-2010, 15:48
mah, per l'impronta forse si può fare di meglio, perchè se noti sul wb al centro c'è molta più pasta che hai lati... Ma cmq è accettabile e di certo non è quella che fa la differenza.
Io fossi in te cercherei di capire se quella pallina è bloccata oppure hai poco flusso. Svuota l'impianto e verifica se si muove la pallina. Potrebbe essere bloccata proprio sull'IN e ostruire un pò il flusso!
La pallina con la vaschetta vuota si spostava liberamente su tutto il canale.
Non sembrava per nulla bloccata.
Secondo me l'impronta va bene, si è concentrata un pò al centro quando ha sollevato il WB!
Si potrebbe essere!!!
ma scusate la domanda stupida.... visto che a me il flussimetro non girava perchè aveva un leggero difetto di fabbricazione per il quale il flusso d'acqua non riusciva a farlo girare, non può essere che sta benedetta pallina faccia troppo atrito sulle pareti rispetto a quello che normalemente dovrebbe fare???
il mio flussimetro, una volta aperta la vaschetta, si girava col dito ma staccandolo ho notato la leggera imperfezione. messa a posto quella e rimontato il tutto si è messo a girare
Purtroppo la vaschetta non si può aprire in nessun modo quindi non posso controllare, ma come detto prima la pallina a vaschetta vuota si muoveva tranquillamente anche perchè non poggia perfettamente su tutte e tre le pareti che la tengono dritta, ha un pò di gioco, quindi non credo l'attrito sia una causa.
Fraggerman
13-07-2010, 15:55
La pallina con la vaschetta vuota si spostava liberamente su tutto il canale.
Non sembrava per nulla bloccata.
Si potrebbe essere!!!
Purtroppo la vaschetta non si può aprire in nessun modo quindi non posso controllare, ma come detto prima la pallina a vaschetta vuota si muoveva tranquillamente anche perchè non poggia perfettamente su tutte e tre le pareti che la tengono dritta, ha un pò di gioco, quindi non credo l'attrito sia una causa.
allora io andrei a vedere il flusso... se dici che la pallina si muove regolarmente, non è bloccata o altro!
Dovresti prima provare con la sola pompa per verificare cosa succede. Riesci?
paperotto81
13-07-2010, 16:01
allora io andrei a vedere il flusso... se dici che la pallina si muove regolarmente, non è bloccata o altro!
Dovresti prima provare con la sola pompa per verificare cosa succede. Riesci?
Adesso rismontare tutto dopo 10 giorni di travaglio con questo caldo la vedo veramente dura :(
Sò che sarebbe la soluzione più giusta ma ora come ora non ce la posso fà :rolleyes:
Fraggerman
13-07-2010, 16:07
Adesso rismontare tutto dopo 10 giorni di travaglio con questo caldo la vedo veramente dura :(
Sò che sarebbe la soluzione più giusta ma ora come ora non ce la posso fà :rolleyes:
devi solo svuotare l'impianto e attaccare pompa e vaschetta... fine! E' più facile di quanto sembri ;)
paperotto81
13-07-2010, 16:11
devi solo svuotare l'impianto e attaccare pompa e vaschetta... fine! E' più facile di quanto sembri ;)
Ok dai, domani mattina provo ;)
Ora non posso perchè c'è in giro mio padre che mi rompe le balls :D
Mi vede passare più tempo con il pc che a studiare e non cosa buona e giusta :O
Quindi devo fare un loop con solo vaschetta e pompa?
Fraggerman
13-07-2010, 16:14
Ok dai, domani mattina provo ;)
Ora non posso perchè c'è in giro mio padre che mi rompe le balls :D
Mi vede passare più tempo con il pc che a studiare e non cosa buona e giusta :O
Quindi devo fare un loop con solo vaschetta e pompa?
prova così e vediamo che succede!
paperotto81
13-07-2010, 16:18
prova così e vediamo che succede!
OK ;)
Se anche in questo caso la pallina non si alza?
Butto la pompa o la vaschetta?
In alternativa come posso verificare che la pompa funziona al 100%?
Fraggerman
13-07-2010, 16:24
OK ;)
Se anche in questo caso la pallina non si alza?
Butto la pompa o la vaschetta?
In alternativa come posso verificare che la pompa funziona al 100%?
ci vorrebbe un flussimetro :asd:
sinceramente però non saprei come fare!
paperotto81
13-07-2010, 16:34
ci vorrebbe un flussimetro :asd:
sinceramente però non saprei come fare!
Ecco bene :muro: :muro: :muro:
zappetta
13-07-2010, 16:38
L'impronta del WB un pò m'ha lasciato dubbioso, eccola quì:
http://h.imagehost.org/t/0026/DSCF6971.jpg (http://h.imagehost.org/view/0026/DSCF6971)http://h.imagehost.org/t/0140/DSCF6972.jpg (http://h.imagehost.org/view/0140/DSCF6972)
Questo con la MX3, l'impronta è strana, però ho spalmato un velo abbastanza regolare sulla cpu con la pellicola e poi ho applicato il WB.
L'impiano si sembra ben spurgato, bolle non ne vedo e rumori strani non ne sento. L'ho scosso e posizionato in varie posizioni durante il riempimento.
La pompa è al massimo, questa versione non ha regolatore di potenza, è attaccata al molex 12V e basta.
La pompa può lavorare in quella posizione come descritto anche sul libretto di istruzioni del top che della EK che gli ho montato.
:)
a me quell'impronta non piace per niente. la pasta sul waterblock non sembra nemmeno schiacciata dalla pressione con il processore. quest'ultimo mi sembra troppo pulito e l'unica parte in pressione mi sembra quella in alto a sinistra.
prova a togliere il sistema di ritenzione del socket che magari è a banana.
paperotto81
13-07-2010, 16:46
a me quell'impronta non piace per niente. la pasta sul waterblock non sembra nemmeno schiacciata dalla pressione con il processore. quest'ultimo mi sembra troppo pulito e l'unica parte in pressione mi sembra quella in alto a sinistra.
prova a togliere il sistema di ritenzione del socket che magari è a banana.
Ciao zappetta ;)
Si infatti non piace per niente neanche a me ma purtroppo è successa la stessissima cosa ad un altro utente (Sirioo per la precisione), con lo stesso WB e la stessa partita della stessa pasta (la MX3 presa negli stessi giorni dallo stesso shop). Stessa situazione dopo aver tolto il WB. La pasta sembra sparita.
Io l'ho spalmata con la pellicola mentre lui ha messo il chicco di riso al centro e ha schiacciato col WB.
La placca dietro è dritta, non è a banana, ho controllato prima di montarla e dopo averla montata quindi quella la escludo.
Con Sirioo ci chiedevamo se non fosse una partita uscita male di quella MX3 perchè con altre paste a lui non ha dato lo stesso problema.
Confermo anche io.. Cambiando da a MX-3 a OCZ freeze avevo riscontrato un miglioramento di 3-4° ad aria con TR ifx-14!
Comunque a 3800mhz a me arriva a circa 49° con 25° di Tamb..
E' anche vero che la mia cpu è poco calorosa, però la differenza è davvero eccessiva..
Fraggerman
13-07-2010, 17:35
a vedere il delta aria-acqua secondo me i rad lavorano nella norma.
Il delta acqua-cpu è alto.
Lavorando su questi due fattori il problema si risolve.
innanzitutto vediamo il flusso, cosa molto importante. Poi sarà da rivedere l'impronta, e magari la staffa di ritenzione della cpu se è concava...
Stavo leggendo i post precedenti.. E' strano che a 3800mhz tu abbia ben 9° di delta t tra ambiente e liquido.. con tutto quel ventolame poi.. E tale parametro non credo che possa essere legato alla portata dell'impianto! In altre parole i rad dovrebbero raffreddare il liquido indipendentemente dal flusso..
Edit: ho letto ora il post di Fraggerman.. Se il delta 9° è nella norma, allora forse la mia affermazione sopra non è corretta..
paperotto81
13-07-2010, 17:41
Confermo anche io.. Cambiando da a MX-3 a OCZ freeze avevo riscontrato un miglioramento di 3-4° ad aria con TR ifx-14!
Comunque a 3800mhz a me arriva a circa 49° con 25° di Tamb..
E' anche vero che la mia cpu è poco calorosa, però la differenza è davvero eccessiva..
Si domani se riesco a fare la prova della pompa provo anche un'altra pasta, ho la MX-2 la Coolink Chillaramic e forse riesco a spremere qualche altra goccia di AS5, quale mi consigliate di provare trà queste 3?
Scusa una cosa, tu sei a 49° in full sotto stress a 3.8Ghz? Con che Vcore?
a vedere il delta aria-acqua secondo me i rad lavorano nella norma.
Il delta acqua-cpu è alto.
Lavorando su questi due fattori il problema si risolve.
innanzitutto vediamo il flusso, cosa molto importante. Poi sarà da rivedere l'impronta, e magari la staffa di ritenzione della cpu se è concava...
Come avevo detto quella la escludo perchè l'ho controllata sia prima che dopo il montaggio ed è planare ;)
paperotto81
13-07-2010, 17:45
Stavo leggendo i post precedenti.. E' strano che a 3800mhz tu abbia ben 9° di delta t tra ambiente e liquido.. con tutto quel ventolame poi.. E tale parametro non credo che possa essere legato alla portata dell'impianto! In altre parole i rad dovrebbero raffreddare il liquido indipendentemente dal flusso..
Edit: ho letto ora il post di Fraggerman.. Se il delta 9° è nella norma, allora forse la mia affermazione sopra non è corretta..
In effetti non mi sembra molto giusto come ragionamento perchè a quel punto basterebbe una qualsiasi pompa che fà almeno scorrere il liquido senza troppe pretese e si avrebbe un buon raffreddamento lo stesso, invece penso proprio il contrario, più il flusso si mantiene alto e più si raffredda il tutto.
Probabilmente le ventole non sono il top da associare ad un radiatore, ma al momento non volevo spendere un patrimonio per le ventole visto che ne dovevo mettere un numero elevato :(
sickofitall
13-07-2010, 17:50
Come avevo detto quella la escludo perchè l'ho controllata sia prima che dopo il montaggio ed è planare ;)
prova a cambiare pasta, purtroppo ho avuto pure io lo stesso problema con la mx3, ossia dopo poche ore dall'utilizzo si era tutta seccata e ingrumata, riducendo di molto lo scambio termico
Il delta del loop cpu mi sembra elevato, io per la cpu ho solo un biventola, però non supero i 5° di differenza aria-acqua sotto stress (Tamb 27°), mentre in idle scendo a nemmeno 3°
Fraggerman
13-07-2010, 17:51
Stavo leggendo i post precedenti.. E' strano che a 3800mhz tu abbia ben 9° di delta t tra ambiente e liquido.. con tutto quel ventolame poi.. E tale parametro non credo che possa essere legato alla portata dell'impianto! In altre parole i rad dovrebbero raffreddare il liquido indipendentemente dal flusso..
Edit: ho letto ora il post di Fraggerman.. Se il delta 9° è nella norma, allora forse la mia affermazione sopra non è corretta..
fisicamente lo scambio termico dipende anche dal flusso del gas (liquido che sia).
Ci sono test che dimostrano che sotto una certa soglia cominci a perdere in prestazioni, mentre superata la soglia è poco conviente andare: spendi molto per aumentare il flusso ma guadagni pochissimo!
9°C di delta sono nella norma seconde me! Da quello che ho visto in giro si va da circa 4°C di delta fino a 10-12°C... sotto è praticamente impossibile, sopra significa che hai problemi!
Scusa una cosa, tu sei a 49° in full sotto stress a 3.8Ghz? Con che Vcore?
Prime 95 1,104 vcore.. Ora che mi viene in mente avevo però l'ht off.. Appena ho un po' di tempo ripeto il test con ht on..
paperotto81
13-07-2010, 17:54
prova a cambiare pasta, purtroppo ho avuto pure io lo stesso problema con la mx3, ossia dopo poche ore dall'utilizzo si era tutta seccata e ingrumata, riducendo di molto lo scambio termico
Il delta del loop cpu mi sembra elevato, io per la cpu ho solo un biventola, però non supero i 5° di differenza aria-acqua sotto stress (Tamb 27°), mentre in idle scendo a nemmeno 3°
Infatti anch'io pensavo di trovarmi in una situazione del genere :(
Per questo secondo me il problema è la pompa che non spinge più per niente :muro: L'acqua nella vaschetta si muove a malapena, sembra quasi morto il flusso :cry:
Comunque si domani provo altra pasta e faccio la prova che mi ha consigliato Fraggerman per testare un pò la pompa, speriamo bene!!!
Grazie dell'aiuto ragazzi ;)
paperotto81
13-07-2010, 17:56
Prime 95 1,104 vcore.. Ora che mi viene in mente avevo però l'ht off.. Appena ho un po' di tempo ripeto il test con ht on..
A ecco :D con una prova veloce che avevo fatto con HT-OFF ero sui 52-53° quindi non tanto lontano dalle tue temp. Comunque è un ottimo procio, 1,104 per i 3,8 sono ottimi, complimenti ;) Il mio è un pò più assetato diciamo :fagiano:
sickofitall
13-07-2010, 17:58
Infatti anch'io pensavo di trovarmi in una situazione del genere :(
Per questo secondo me il problema è la pompa che non spinge più per niente :muro: L'acqua nella vaschetta si muove a malapena, sembra quasi morto il flusso :cry:
Comunque si domani provo altra pasta e faccio la prova che mi ha consigliato Fraggerman per testare un pò la pompa, speriamo bene!!!
Grazie dell'aiuto ragazzi ;)
comunque se dai la colpa alla pompa vuol dire che il flusso è praticamente quasi fermo!
se tutto è regolare allora per qualche strano motivo i radiatori non funzionano al meglio, magari per via di ventole non accoppiate al meglio (azzardo un'ipotesi)
paperotto81
13-07-2010, 18:06
comunque se dai la colpa alla pompa vuol dire che il flusso è praticamente quasi fermo!
se tutto è regolare allora per qualche strano motivo i radiatori non funzionano al meglio, magari per via di ventole non accoppiate al meglio (azzardo un'ipotesi)
Mi vien da pensare alla pompa proprio perchè il movimento nella vaschetta è quasi nullo, vedo appena appena muoversi il livello dell'acqua sulla superficie :(
Le ventole sui rad (sia il monoventola che il biventola) sono accoppiate tutte uguali, sul biventola ho 4 Xilence identiche regolate tutte su una sola linea del Rheobus quindi tutte alla medesima velocità, la stessa cosa sul monoventola, due ventole TT con le stesse identiche caratteristiche controllate con un altro singolo canale del Rheobus. Al massimo stavo pensando che magari i flussi d'aria nel rad non sono ottimali, potrei fare qualche prova a cambiare i versi delle ventole sui rad :confused:
Sul rad biventola che ho sul top ho messo le ventole in modo che estraggono l'aria dal case quindi magari prendendo aria calda da dentro al case lo scambio termico non è come quello con la Tamb, mentre le ventole sul monoventola prendono aria da fuori e la mandano dentro al case e il flusso di aria più calda che creano all'interno del case è pescato paro paro dal rad sul top.
Mesà tanto che con i versi delle ventole non c'ho capito proprio niente :muro: :muro: :muro:
A ecco :D con una prova veloce che avevo fatto con HT-OFF ero sui 52-53° quindi non tanto lontano dalle tue temp. Comunque è un ottimo procio, 1,104 per i 3,8 sono ottimi, complimenti ;) Il mio è un pò più assetato diciamo :fagiano:
Chiedo venia..:D
Comunque a 25° tamb, 3800 hton, arrivo a 53°max dopo 10 min. di Prime 95 blend (real temp)..
Fraggerman
13-07-2010, 18:09
Mi vien da pensare alla pompa proprio perchè il movimento nella vaschetta è quasi nullo, vedo appena appena muoversi il livello dell'acqua sulla superficie :(
Le ventole sui rad (sia il monoventola che il biventola) sono accoppiate tutte uguali, sul biventola ho 4 Xilence identiche regolate tutte su una sola linea del Rheobus quindi tutte alla medesima velocità, la stessa cosa sul monoventola, due ventole TT con le stesse identiche caratteristiche controllate con un altro singolo canale del Rheobus. Al massimo stavo pensando che magari i flussi d'aria nel rad non sono ottimali, potrei fare qualche prova a cambiare i versi delle ventole sui rad :confused:
Sul rad biventola che ho sul top ho messo le ventole in modo che estraggono l'aria dal case quindi magari prendendo aria calda da dentro al case lo scambio termico non è come quello con la Tamb, mentre le ventole sul monoventola prendono aria da fuori e la mandano dentro al case e il flusso di aria più calda che creano all'interno del case è pescato paro paro dal rad sul top.
Mesà tanto che con i versi delle ventole non c'ho capito proprio niente :muro: :muro: :muro:
riesci a fare uno schema dei flussi d'aria?
sickofitall
13-07-2010, 18:09
Mi vien da pensare alla pompa proprio perchè il movimento nella vaschetta è quasi nullo, vedo appena appena muoversi il livello dell'acqua sulla superficie :(
Le ventole sui rad (sia il monoventola che il biventola) sono accoppiate tutte uguali, sul biventola ho 4 Xilence identiche regolate tutte su una sola linea del Rheobus quindi tutte alla medesima velocità, la stessa cosa sul monoventola, due ventole TT con le stesse identiche caratteristiche controllate con un altro singolo canale del Rheobus. Al massimo stavo pensando che magari i flussi d'aria nel rad non sono ottimali, potrei fare qualche prova a cambiare i versi delle ventole sui rad :confused:
Sul rad biventola che ho sul top ho messo le ventole in modo che estraggono l'aria dal case quindi magari prendendo aria calda da dentro al case lo scambio termico non è come quello con la Tamb, mentre le ventole sul monoventola prendono aria da fuori e la mandano dentro al case e il flusso di aria più calda che creano all'interno del case è pescato paro paro dal rad sul top.
Mesà tanto che con i versi delle ventole non c'ho capito proprio niente :muro: :muro: :muro:
prova a tenere la paratia del case aperta, e vedi se cambia qualcosa
paperotto81
13-07-2010, 18:26
Chiedo venia..:D
Comunque a 25° tamb, 3800 hton, arrivo a 53°max dopo 10 min. di Prime 95 blend (real temp)..
Che è un ottimo risultato, anzi direi strepitoso :)
riesci a fare uno schema dei flussi d'aria?
Lo faccio subito ;)
EDIT: ecco quì
http://h.imagehost.org/t/0418/DSCF6996_mod.jpg (http://h.imagehost.org/view/0418/DSCF6996_mod)
prova a tenere la paratia del case aperta, e vedi se cambia qualcosa
L'ho appena tolta, vediamo come và!!!
EDIT: Senza la paratia la temp del liquido del loop CPU è scesa di un 1° e qualcosa. A conferma che i flussi mesà che sò una chiavica :)
EDIT2: Senza la paratia si stà stabilizzando a 2° in meno di prima il liquido ;) ora è a 35° mentre prima a 37° e la Tamb è di 27.7° in questo momento.
In effetti non mi sembra molto giusto come ragionamento perchè a quel punto basterebbe una qualsiasi pompa che fà almeno scorrere il liquido senza troppe pretese e si avrebbe un buon raffreddamento lo stesso, invece penso proprio il contrario, più il flusso si mantiene alto e più si raffredda il tutto.
Non volevo dire che il flusso non sia importante.. (si è detto, però, che sopra i 200 l/h le differenze diventano via via ridotte..)
Io volevo dire che se i radiatori raffreddano correttamente, ipotizzando una velocità del flusso anche ridotta ma non nulla, il delta T aria-liquido in un determinato punto dell'impianto deve rimanere comunque basso..
Invece la velocità con cui il liquido attraversa il wb certamente influisce sulle prestazioni dello stesso.
Spero di essere stato chiaro.. :)
Che è un ottimo risultato, anzi direi strepitoso :)
Grazie! :D
paperotto81
13-07-2010, 18:55
Non volevo dire che il flusso non sia importante.. (si è detto, però, che sopra i 200 l/h le differenze diventano via via ridotte..)
Io volevo dire che se i radiatori raffreddano correttamente, ipotizzando una velocità del flusso anche ridotta ma non nulla, il delta T aria-liquido in un determinato punto dell'impianto deve rimanere comunque basso..
Invece la velocità con cui il liquido attraversa il wb certamente influisce sulle prestazioni dello stesso.
Spero di essere stato chiaro.. :)
Ok chiarissimo ;)
Si così il ragionamento ci stà. Il problema ora è capire se la mia pompa è vicina a quei 200L/h o non li vede manco col binocolo :cry:
Ciao a tutti, tempo fa avevo già scritto qui con un ipotetico impianto a liquido da realizzare...ma tra lo studio e mille dubbi sulla componentistica sono arrivato a questa configurazione con una sola domanda...
pompa: mcp655
radiatore: xspc 480
wb cpu: ek supreme hf
wb mb: full cover ek
mosfet: ek
wb gpu: ek
tubi: tygon
raccordi: 13/10
La domanda è: Come pompa, per i vari tubi e wb che ci sono e soprattutto il radiatore, è meglio la mcp655 o la laing 500???
P.S. Non ditemi la sanso perchè è troppo rumorosa...:sofico:
posto qui sotto anche il foglio di calcolo di Andrea che ho provato a usarlo ma non so se in maniera corretta (anche leggendo le istruzioni :D )...Dal grafico sembra un pelino meglio la laing però vorrei un vostro parere...
http://img268.imageshack.us/img268/4176/foglioandrea.th.jpg (http://img268.imageshack.us/i/foglioandrea.jpg/)http://img19.imageshack.us/img19/7946/foglioandrea2.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/foglioandrea2.jpg/)
Grazie in anticipo
paperotto81
13-07-2010, 19:25
Ciao a tutti, tempo fa avevo già scritto qui con un ipotetico impianto a liquido da realizzare...ma tra lo studio e mille dubbi sulla componentistica sono arrivato a questa configurazione con una sola domanda...
pompa: mcp655
radiatore: xspc 480
wb cpu: ek supreme hf
wb mb: full cover ek
mosfet: ek
wb gpu: ek
tubi: tygon
raccordi: 13/10
La domanda è: Come pompa, per i vari tubi e wb che ci sono e soprattutto il radiatore, è meglio la mcp655 o la laing 500???
P.S. Non ditemi la sanso perchè è troppo rumorosa...:sofico:
posto qui sotto anche il foglio di calcolo di Andrea che ho provato a usarlo ma non so se in maniera corretta (anche leggendo le istruzioni :D )...Dal grafico sembra un pelino meglio la laing però vorrei un vostro parere...
http://img268.imageshack.us/img268/4176/foglioandrea.th.jpg (http://img268.imageshack.us/i/foglioandrea.jpg/)http://img19.imageshack.us/img19/7946/foglioandrea2.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/foglioandrea2.jpg/)
Grazie in anticipo
Essendo molto simili le prestazioni io ti consiglierei la laing, molto più adattabile, integrabile nelle vaschette e più piccola della D5. Avresti più margini di posizionare la pompa dove vuoi, mentre la D5 che come dimensione è come la mia, risulta molto più scomoda da collocare. Ovviamente è una mia idea, quindi vedi tu ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.