View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
marcomanni
26-02-2019, 13:58
Ho finalmente montato il kit di xpsc e il waterblock di watgercool sulla 2080 TI. Il kit mi sembra decisamente troppo simile a quelli cinesi che vendono sulla baia a 100 euro :D:D:D
Waterblock invece fatto davvero bene, almeno per quanto riguarda la mia nulla esperienza.
18 in idle, 31 massimo con Heaven. Credo di potermi ritenere soddisfatto, peccato aver rinunciato ai tubi rigidi :(
E ora via di Unreal engine 4.22!
Ho finalmente montato il kit di xpsc e il waterblock di watgercool sulla 2080 TI. Il kit mi sembra decisamente troppo simile a quelli cinesi che vendono sulla baia a 100 euro :D:D:D
Waterblock invece fatto davvero bene, almeno per quanto riguarda la mia nulla esperienza.
18 in idle, 31 massimo con Heaven. Credo di potermi ritenere soddisfatto, peccato aver rinunciato ai tubi rigidi :(
E ora via di Unreal engine 4.22!
31° sulla 2080ti in full-load? :mbe:
Ho finalmente montato il kit di xpsc e il waterblock di watgercool sulla 2080 TI. Il kit mi sembra decisamente troppo simile a quelli cinesi che vendono sulla baia a 100 euro :D:D:D
Waterblock invece fatto davvero bene, almeno per quanto riguarda la mia nulla esperienza.
18 in idle, 31 massimo con Heaven. Credo di potermi ritenere soddisfatto, peccato aver rinunciato ai tubi rigidi :(
E ora via di Unreal engine 4.22!
vivi al polo sud? :D scusa che radiatore hai per avere quelle temperature? velocità ventole?
Rumpelstiltskin
26-02-2019, 19:38
Io prima ho fatto un bench con 3d Mark tutto al massimo come Settings ed anche il power limit e temp, sono arrivato a 39 gradi.
Se lascio il power limit a default allora sto sui 36
Da oggi sono dei vostri anche io,preso il 6LT + dissipatore + flussimetro :D
Io prima ho fatto un bench con 3d Mark tutto al massimo come Settings ed anche il power limit e temp, sono arrivato a 39 gradi.
Se lascio il power limit a default allora sto sui 36
a quale temperatura hai il liquido?
papugo1980
26-02-2019, 20:50
Da oggi sono dei vostri anche io,preso il 6LT + dissipatore + flussimetro :D
:sofico:
Aquaero Club
AntonioAlfa
26-02-2019, 21:04
Da oggi sono dei vostri anche io,preso il 6LT + dissipatore + flussimetro :D
Colore dissipatore? Nel 3d il rosso mi sa che è il più gettonato :D .
Quelli di aquacomputer ci dovrebbero fare uno sconto comitiva :mbe:
Rumpelstiltskin
26-02-2019, 21:11
a quale temperatura hai il liquido?
http://i.imgur.com/TRbSP4Yl.png (https://imgur.com/TRbSP4Y)
Rumpelstiltskin
26-02-2019, 21:13
Non ho capito il perché non si accendono i led della cpu; è tutto collegato perfettamente
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190226/a13e06f90fecb33a4b9378e4c6b331a0.jpg
marcomanni
26-02-2019, 21:25
31° sulla 2080ti in full-load? :mbe:
Non cambiano velocità quando avvio Heaven, visto che non sapendo dove le ho collegate a fan3 4 e 5 della scheda madre. In ogni caso senza ventole stavo a 24 in idle e 39 in full.
Quindi, a questo punto, cosa c'è di sbagliato? Legge male la temperatura la 2080ti? O la scheda madre? Il radiatore è la merda cinese del kit, solo waterblock e liquido sono validi.
Rumpelstiltskin
26-02-2019, 21:27
quando si collega una periferica tramite aquabus, determinate funzioni vengono direttamente integrate dall'aquaero stesso. nel senso che i vari setting per le curve sono direttamente sotto la gestione dell'aquaero. quindi la sezione relativa alla singola pompa, non viene visualizzata perché direttamente integrata nelle curve che sono sotto l'aquaero.
stesso discorso ad esempio per la gestione dei led. nel caso dei farbwerk, ad esempio se si vogliono gestire direttamente da aquaero è necessario settare la periferica per la gestione esterna dei singoli canali, altrimenti non funziona.
nel caso delle d5 next, anche se non le ho, dovresti prima di collegarle in aquabus, verificare se ad esempio sotto le varie sezioni tipo rgbpx ì, fan e via discorrendo se hai una impostazione relativa alla gestione da esterno (guarda soprattutto sotto system). per la questione fan potrebbe anche darsi che hai direttamente il controller sotto la sezione fan dell'aquaero se la pompa è in aquabus. sicuramente la sezione sensori la ritrovi pari pari nella sezione sensori dell'aquaero. allarmi idem, tanto sono centralizzati.
ad esempio un a5/6LT convertito in slave, e quindi poi collegato tramite aquabus al master, verrà visto direttamente come canali 5-8 tra le fan.
vorrei ricordare, che il collegamento aquabus serve soprattutto per gestire univocamente tutto tramite la sola unità aquaero, rimandando ad esso tutta la gestione dei singoli device, in modo da rendere il tutto come una singola unità e quindi centralizzato e soprattutto completamente indipendente da usb e aquasuite installato.
se mi posti le immagini dei vari menù della d5 next vediamo se posso esserti di maggiore aiuto.
Purtroppo non posso scegliere liberamente il Bus-Id o meglio, li sceglie lui e da li non ti sposti, ecco gli screen :
http://i.imgur.com/MVtuIXml.png (https://imgur.com/MVtuIXm)
http://i.imgur.com/qeS0MnNl.png (https://imgur.com/qeS0MnN)
http://i.imgur.com/PdBHN4ul.png (https://imgur.com/PdBHN4u)
http://i.imgur.com/li40bWRl.png (https://imgur.com/li40bWR)
http://i.imgur.com/BaYXbeNl.png (https://imgur.com/BaYXbeN)
http://i.imgur.com/n4cuye2l.png (https://imgur.com/n4cuye2)
http://i.imgur.com/sMQrrI4l.png (https://imgur.com/sMQrrI4)
Arrow0309
26-02-2019, 21:54
a quale temperatura hai il liquido?
Ma i benchmark non contano, giocare in oc per 2h allora abbiamo temp stabilizzate sia liquido che gpu.
Qui da me ultimamente fa caldo, il liquido a 31-32 max
Ma i benchmark non contano, giocare in oc per 2h allora abbiamo temp stabilizzate sia liquido che gpu.
Qui da me ultimamente fa caldo, il liquido a 31-32 max
si bench velici non fanno surriscaldare l'acqua come il gaming, però leggere di 31 gradi con unigine mi sembra poco lo stesso, a meno di non avere l'acqua sotto i 20 gradi mi sa
papugo1980
26-02-2019, 22:33
si bench velici non fanno surriscaldare l'acqua come il gaming, però leggere di 31 gradi con unigine mi sembra poco lo stesso, a meno di non avere l'acqua sotto i 20 gradi mi sa
La mia 1080TI arriva a 32 in game attualmente, nei bench anche meno
°Phenom°
26-02-2019, 22:39
si bench velici non fanno surriscaldare l'acqua come il gaming, però leggere di 31 gradi con unigine mi sembra poco lo stesso, a meno di non avere l'acqua sotto i 20 gradi mi sa
Io con la 1080ti 2114mhz 1.1v faccio anche i 31c sotto uningine, con t liquido che si assesta sui 19/20c, a 2200 1.2v arrivo a 34c
marcomanni
27-02-2019, 08:24
Perfetto, allora considerando che il loop si occupa esclusivamente della gpu dovrebbe essere tutto nella norma!
Io con la 1080ti 2114mhz 1.1v faccio anche i 31c sotto uningine, con t liquido che si assesta sui 19/20c, a 2200 1.2v arrivo a 34c
ok con liquido 19-20 ci sta
Io il liquido a 20° non ce l'ho nemmeno appena accendo il pc (parte da 21/22°). Ma come cavolo fate? State in una ghiacciaia? :sofico:
io in media 27-29-30
°Phenom°
27-02-2019, 10:16
Io il liquido a 20° non ce l'ho nemmeno appena accendo il pc (parte da 21/22°). Ma come cavolo fate? State in una ghiacciaia? :sofico:
Questo periodo solitamente la temp liquido sta sui 17c in idle, diciamo che ci pensa direttamente il pc a fare da riscaldamento per la stanza :D
Questo periodo solitamente la temp liquido sta sui 17c in idle, diciamo che ci pensa direttamente il pc a fare da riscaldamento per la stanza :D
nemmeno in garage ho quella temperatura :sofico:
c'è da considerare che per avere il liquido a 17° la tamb sarà circa di 15°... stesso discorso per 20°... la tamb non potrà mai essere superiore... ;)
c'è da considerare che per avere il liquido a 17° la tamb sarà circa di 15°... stesso discorso per 20°... la tamb non potrà mai essere superiore... ;)
certo ovvio, per quello chiedevo la temperatura del liquido per avere quelle temp sulla gpu, poi viene da se la tamb da polo nord:sofico:
papugo1980
27-02-2019, 12:57
10 minuti di benchmark
https://youtu.be/aDqiPeNDkFs
1 ora di game
https://youtu.be/i0kdefQDtFQ
Sarei curioso di cambiare la pasta termica sulla Vga che ora ha 13 mesi di vita, la pasta è quella della casa madre
10 minuti di benchmark
https://youtu.be/aDqiPeNDkFs
1 ora di game
https://youtu.be/i0kdefQDtFQ
Sarei curioso di cambiare la pasta termica sulla Vga che ora ha 13 mesi di vita, la pasta è quella della casa madre
quanto ti fa max il core + caldo? tipo dopo bf
TigerTank
27-02-2019, 14:05
Oggi mi è arrivato l'EK Velocity, davvero molto bello come wubbo.
Nel mio caso versione nickel + delrin. Mi tentava anche la versione RGB ma per me niente plexy con fori filettati :D
certo ovvio, per quello chiedevo la temperatura del liquido per avere quelle temp sulla gpu, poi viene da se la tamb da polo nord:sofico:
per me ormai la bontà di un impianto a liquido lo commisuro dal delta che si genera. ;)
Io anche volevo il velocity poi però ek ha fatto i saldi e mi sono preso il preistorico evo csq a 35 euro (staffa AM4 inclusa):sofico:
un affare:ciapet:
TigerTank
27-02-2019, 15:30
Io anche volevo il velocity poi però ek ha fatto i saldi e mi sono preso il preistorico evo csq a 35 euro (staffa AM4 inclusa):sofico:
Sì me lo ricordo e hai fatto bene :)
papugo1980
27-02-2019, 16:15
quanto ti fa max il core + caldo? tipo dopo bf
Stasera provo con hwinfo64 aperto in background
Rumpelstiltskin
27-02-2019, 17:53
Ragazzi,
ho il EK-Velocity RGB - Nickel + Plexi (https://www.ekwb.com/shop/ek-velocity-rgb-nickel-plexi) però non funzionano i led... possibile? qualcuno ha lo stesso wubbo e potrebbe darmi un riscontro?
Ragazzi,
ho il EK-Velocity RGB - Nickel + Plexi (https://www.ekwb.com/shop/ek-velocity-rgb-nickel-plexi) però non funzionano i led... possibile? qualcuno ha lo stesso wubbo e potrebbe darmi un riscontro?
hai collegato correttamente il cavo, non è che l'hai invertito?
Rumpelstiltskin
27-02-2019, 18:00
hai collegato correttamente il cavo, non è che l'hai invertito?
No no, sono molto attento a queste cose e controllo sempre 2 volte.
Si il cavo è collegato correttamente ma non va.
No no, sono molto attento a queste cose e controllo sempre 2 volte.
Si il cavo è collegato correttamente ma non va.
l'hai collegato direttamente o con sdoppiatori-prolunghe?
Rumpelstiltskin
27-02-2019, 18:03
l'hai collegato direttamente o con sdoppiatori-prolunghe?
Diretto alla mobo, ho provato entrmbi gli header della mia Z270G ma niente da fare... non si accende
Diretto alla mobo, ho provato entrmbi gli header della mia Z270G ma niente da fare... non si accende
altre strisce collegandole li funzionano invece?
hai il velocity rgb normale o quello addressable? il secondo non può funzionare se non hai mobo con quel supporto o un controller apposito
l'addressable funziona a 5v, l'altro a 12v
Ragazzi,
ho il EK-Velocity RGB - Nickel + Plexi (https://www.ekwb.com/shop/ek-velocity-rgb-nickel-plexi) però non funzionano i led... possibile? qualcuno ha lo stesso wubbo e potrebbe darmi un riscontro?
EK Velocity rgb nichel-plexy, nessun problema su Asus Crosshair VI gestito da software Aura...
Rumpelstiltskin
27-02-2019, 18:33
altre strisce collegandole li funzionano invece?
hai il velocity rgb normale o quello addressable? il secondo non può funzionare se non hai mobo con quel supporto o un controller apposito
l'addressable funziona a 5v, l'altro a 12v
Ho esattamente questo :
https://www.ekwb.com/shop/ek-velocity-d-rgb-nickel-plexi
e si altre strisce di Led funzionano sugli attacchi alla mobo... non vorrei fosse proprio guasto!
Ho esattamente questo :
https://www.ekwb.com/shop/ek-velocity-d-rgb-nickel-plexi
e si altre strisce di Led funzionano sugli attacchi alla mobo... non vorrei fosse proprio guasto!
è normale allora che non funziona, è il modello addressable quello, devi avere una scheda madre che lo supporta con l'apposito connettore 5v oppure un controller addressable
Rumpelstiltskin
27-02-2019, 18:42
è normale allora che non funziona, è il modello addressable quello, devi avere una scheda madre che lo supporta con l'apposito connettore 5v oppure un controller addressable
ma l'addressable ha 3 pin il mio ne ha 4.. sbaglio io?
in caso posso usarlo con qualche escamotage?
ma l'addressable ha 3 pin il mio ne ha 4.. sbaglio io?
in caso posso usarlo con qualche escamotage?
prova a contare i cavi, l'addressable dovrebbe averne 3, l'rgb normale 4, il connettore dovrebbe essere in entrambi da quattro, nell'addressable un contatto è vuoto
https://promotions.newegg.com/asrock/18-0830/images/imgs/image8.png
non penso si riesce a farlo andare, cambia proprio la tensione, 5v e non 12v, se non hai la scheda madre compatibile ci vuole un controller, avresti dovuto prendere il velocity rgb normale:D
Rumpelstiltskin
27-02-2019, 18:49
Eh, sono un pirla! Non sapevo priorio di questa differenza, lo ho visto ed ho comprato!
:muro: :muro:
Eh, sono un pirla! Non sapevo priorio di questa differenza, lo ho visto ed ho comprato!
:muro: :muro:
forse avendolo appena preso puoi fartelo sostituire non so, oppure ti devi procurare un controller per farlo andare o cambiare la striscia che ha dentro mettendone una normale
Rumpelstiltskin
27-02-2019, 19:01
No vabbeh dai, sbaglio mio e me lo tengo così!
No vabbeh dai, sbaglio mio e me lo tengo così!
prova a vedere se riesci a recuperare un controller addressable a poco, sulla baya o su amazon dovrebbero esserci
Rumpelstiltskin
27-02-2019, 19:23
Ora che ci penso il mio phantek evolv x ha i led con i 3 pin, dopo provo a metterlo in seriale e vedere cosa succede :)
Ora che ci penso il mio phantek evolv x ha i led con i 3 pin, dopo provo a metterlo in seriale e vedere cosa succede :)
credo di si, dovrebbe supportare l'addressable
Colore dissipatore? Nel 3d il rosso mi sa che è il più gettonato :D .
Quelli di aquacomputer ci dovrebbero fare uno sconto comitiva :mbe:
Nero ;)
Mi sono tenuto sul neutro
No vabbeh dai, sbaglio mio e me lo tengo così!
peraltro hai fatto un bellissimo sbaglio visto che gli addressable io li adoro... :)
Sugli addressable si può scegliere il colore per ogni singolo led?
Arrow0309
27-02-2019, 20:20
nemmeno in garage ho quella temperatura :sofico:
:asd: :asd: :asd:
Non hai capito che la gente risparmia, termosifoni gratis :D
Qui da me sto bene solo d'estate come tamb, ora per esempio ho il liq a 24 e 22 dentro stanza
:asd: :asd: :asd:
Non hai capito che la gente risparmia, termosifoni gratis :D
Qui da me sto bene solo d'estate come tamb, ora per esempio ho il liq a 24 e 22 dentro stanza
io ho 25-27 gradi in camera (mansarda), liquido in media tra 28 e 30
Sugli addressable si può scegliere il colore per ogni singolo led?
si :)
Rumpelstiltskin
27-02-2019, 20:42
credo di si, dovrebbe supportare l'addressable
Però questo è il connettore della cpu rgb :
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190227/1aa5f3596150973fc39009b797aab79c.jpg
Non dovrebbe essere quello normale?
il connettore dovrebbe essere uguale (Rgb o addressable-rgb) ma il secondo ha solo 3 fili, il primo 4
Rumpelstiltskin
27-02-2019, 21:07
il connettore dovrebbe essere uguale (Rgb o addressable-rgb) ma il secondo ha solo 3 fili, il primo 4
Hai ragione, quel cavo ha solo 3 fili!
Nel caso ho questo, è credo che con un cavo ad Y potrei risolvere, solo che non ne trovò manco uno...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190227/721d4e57baf6c7a364f8f42f0c057614.jpg
papugo1980
27-02-2019, 21:37
:asd: :asd: :asd:
Non hai capito che la gente risparmia, termosifoni gratis :D
Qui da me sto bene solo d'estate come tamb, ora per esempio ho il liq a 24 e 22 dentro stanza
Io grazie al loop ho risparmiato sul riscaldamento :sofico:
@Xev la.diffirenza tra il core piu caldo e piu freddo è di 3 gradi
Hai ragione, quel cavo ha solo 3 fili!
Nel caso ho questo, è credo che con un cavo ad Y potrei risolvere, solo che non ne trovò manco uno...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190227/721d4e57baf6c7a364f8f42f0c057614.jpg
tra gli accessori inclusi nel case non ti hanno messo degli adattattori rgb?
Rumpelstiltskin
27-02-2019, 22:28
No non ne ho visti :/
Rumpelstiltskin
28-02-2019, 12:35
Hai ragione, quel cavo ha solo 3 fili!
Nel caso ho questo, è credo che con un cavo ad Y potrei risolvere, solo che non ne trovò manco uno...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190227/721d4e57baf6c7a364f8f42f0c057614.jpg
Però non capisco,
anche se compro questo :
3-pin Digital RGB LED Extension Y-splitter Cable (http://www.phanteks.com/PH-CB_DRGB3P.html)
http://i.imgur.com/5c1Is9Ml.jpg (https://imgur.com/5c1Is9M)
come lo collego poi al "4 pin" della cpu?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190227/1aa5f3596150973fc39009b797aab79c.jpg
phanteks si vede che utilizza connettori proprietari, la cosa più veloce e pratica sarebbe togliere i connettori e unire i fili a mano
Andrew46147
28-02-2019, 12:55
@Rumpelstiltskin
Mi sa che non puoi collegarlo alla tua sk madre; vedendo le caratteristiche la main è rgb 12v mentre il wb è rgb (addressable) 5v. Collegandolo si rischia di fare danni ai led o alla scheda madre. L’unica potrebbe essere un controller esterno
sickofitall
28-02-2019, 12:56
Non vorrei tu abbia bruciato la striscia led della cpu, da quello che hai scritto hai un addressable rgb da 3pin (5v) e lo hai inserito nel connettore da 12v
Non vorrei tu abbia bruciato la striscia led della cpu, da quello che hai scritto hai un addressable rgb da 3pin (5v) e lo hai inserito nel connettore da 12v
quel dubbio è venuto anche a me, lo scopriremo quando collegherà il cavo ad una porta add-rgb corretta
Io grazie al loop ho risparmiato sul riscaldamento :sofico:
@Xev la.diffirenza tra il core piu caldo e piu freddo è di 3 gradi
grazie papu, sto in linea pure io, ovvero 4*. Temp max 60 sul core con le ventole che toccano appena i 1000rpm in full con il liquido 24 e qualcosa, idle 20 e qualcosa circa, tamb 19.Togliendo i filtri sul top, avendo i 2 rad li, ad occhio sono un 4* quasi in full che ci guadagnerei.
Raga ho un problema
Oggi accendo il pc e la D5 Next non parte,il display mi dice 12 volt out of range e pump rpm is too low,cosa posso fare??
Si è fritta la pompa?
methis89
28-02-2019, 15:33
Non vorrei tu abbia bruciato la striscia led della cpu, da quello che hai scritto hai un addressable rgb da 3pin (5v) e lo hai inserito nel connettore da 12vPer bruciarlo avrebbe comunque dovuto vedere una sorta di flash, per una frazione di secondo almeno si sarebbe dovuta illuminare la striscia
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
28-02-2019, 20:30
Raga ho un problema
Oggi accendo il pc e la D5 Next non parte,il display mi dice 12 volt out of range e pump rpm is too low,cosa posso fare??
Si è fritta la pompa?È in protezione l'alimentazione della stessa.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
È in protezione l'alimentazione della stessa.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando TapatalkPer sbloccarla come posso fare?
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
01-03-2019, 06:13
Stacca l'alimentazione della stessa per alcuni minuti e riprova a ricollegarla.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Stacca l'alimentazione della stessa per alcuni minuti e riprova a ricollegarla.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando TapatalkProvato ma nulla da fare,ho anche cambiato cavo sata. I cavi funzionano perché c'è un SSD attaccato
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
FrancoBit
01-03-2019, 17:00
phanteks si vede che utilizza connettori proprietari, la cosa più veloce e pratica sarebbe togliere i connettori e unire i fili a mano
Devi prendere un cavetto che fa da adattatore tra gli rgb phanteks e quelli "generici" a 4 pin. Se vai sul sito del drago lo trovi tra gli accessori nella sezione dei led phanteks. Lo so perchè ho tribulato anche io avebdo un case phanteks (Si chiama Phanteks Adattatore AURA 4-Pin RGB LED per Moth...)
Rumpelstiltskin
01-03-2019, 17:19
Devi prendere un cavetto che fa da adattatore tra gli rgb phanteks e quelli "generici" a 4 pin. Se vai sul sito del drago lo trovi tra gli accessori nella sezione dei led phanteks. Lo so perchè ho tribulato anche io avebdo un case phanteks (Si chiama Phanteks Adattatore AURA 4-Pin RGB LED per Moth...)
Ti ringrazio,
ma dici questo ? :
Phanteks Adattatore AURA 4-Pin RGB LED per MotherBoards con connettore LED (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=18249)
Stacca l'alimentazione della stessa per alcuni minuti e riprova a ricollegarla.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Per ora ho rimesso la pompa di backup,e Lunedì contatto Aquatuning per la sostituzione,come suggerito direttamente da Aquacomputer.
Intanto ho montato l'Aquaero,ti faccio subito una domanda
Ho lo splitty4 della Aquacomputer a cui ho collegato 3 Corsair Ml Rgb,ho collegato lo splitter al canale 1,solo che le ventole vanno,ma i led rimangono spenti,come posso fare??
Rumpelstiltskin
01-03-2019, 19:24
Per ora ho rimesso la pompa di backup,e Lunedì contatto Aquatuning per la sostituzione,come suggerito direttamente da Aquacomputer.
Intanto ho montato l'Aquaero,ti faccio subito una domanda
Ho lo splitty4 della Aquacomputer a cui ho collegato 3 Corsair Ml Rgb,ho collegato lo splitter al canale 1,solo che le ventole vanno,ma i led rimangono spenti,come posso fare??
quanto consuma una singola ventola? non è che stai erogando troppo al singolo canale?
Andrew46147
01-03-2019, 19:43
Per ora ho rimesso la pompa di backup,e Lunedì contatto Aquatuning per la sostituzione,come suggerito direttamente da Aquacomputer.
Intanto ho montato l'Aquaero,ti faccio subito una domanda
Ho lo splitty4 della Aquacomputer a cui ho collegato 3 Corsair Ml Rgb,ho collegato lo splitter al canale 1,solo che le ventole vanno,ma i led rimangono spenti,come posso fare??
Se non sbaglio si deve collegare all’uscita rgb della d5 next o del quadro per controllare i led
Black"SLI"jack
01-03-2019, 20:03
Per ora ho rimesso la pompa di backup,e Lunedì contatto Aquatuning per la sostituzione,come suggerito direttamente da Aquacomputer.
Intanto ho montato l'Aquaero,ti faccio subito una domanda
Ho lo splitty4 della Aquacomputer a cui ho collegato 3 Corsair Ml Rgb,ho collegato lo splitter al canale 1,solo che le ventole vanno,ma i led rimangono spenti,come posso fare??Le ventole hanno il connettore separato per la gestione led? Se si dallo splitty4 devi far partire un cavo per collegarlo al controller per i led delle ventole. Nel caso del rgbpx splitty4, gli unici due che lo supportano sono la d5 next e il quadro. Serve un connettore rgbpx output.
Come ho ripetuto mille volte l'aquaero non gestisce led. So o richiesti farbwerk o quadro.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Se non sbaglio si deve collegare all’uscita rgb della d5 next o del quadro per controllare i led
OK
Le ventole hanno il connettore separato per la gestione led? Se si dallo splitty4 devi far partire un cavo per collegarlo al controller per i led delle ventole. Nel caso del rgbpx splitty4, gli unici due che lo supportano sono la d5 next e il quadro. Serve un connettore rgbpx output.
Come ho ripetuto mille volte l'aquaero non gestisce led. So o richiesti farbwerk o quadro.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Si hanno i connettori separati ed è proprio l'Rgbpx splitty4,avevo preso quello,proprio per le ventole Corsair Rgb
Questo
https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/accessori-per-controller/23656/aquacomputer-rgbpx-splitty4?number=1015493
Il connettore rgbpx output dove lo trovo ??
Allora aspetto la sostituzione della D5 Next per collegare i led
Come prolunga del cavetto del flussimetro cosa posso usare?? è solo 18 cm
Per il flussimetro bisogna calibrarlo oppure si può lasciare l'impostazione di default??
Black"SLI"jack
01-03-2019, 23:57
Che flussimetro hai? Aquacomputer high flow? C'è anche il cavo lungo. Personalmente non me ne sono mai fatto un problema in quanto li ho sempre adattati come misure alle esigenze.
Per il settaggio devi mettere manuale a 158 impulsi, invece che 169.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
02-03-2019, 00:03
Black, anche per il mps400 bisogna dettare qualcosa in più?
Black"SLI"jack
02-03-2019, 06:50
Invece per gli mps devi fare la calibrazione.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
02-03-2019, 07:43
Quando avevo l'mps200 avevo trovato un xml da importare per i 13/10.
Avevo importato il file e senza far altro andava bene.
Ora con il 400 non trovo da nessuna parte il file per i 13/10 e se faccio l'auto calibrazione rimane a 0.
Non saprei, ho seguito anche il forum di aquacomputer ma boh...
Così com'è ho impostato solamente che è un mps400 ed in automatico mi indica un flusso dai 255 ai 263
Black"SLI"jack
02-03-2019, 08:05
Se cmq ti indica un valore allora si è calibrato. Se non ricordo male la calibrazione deve essere fatta prima da acceso. Poi va spento il pc ma con l'aquaero e l'mps alimentati e poi riaccendere il pc. In modo che il sistema rilevi il max e il min del flusso. Ovviamente pompe al 100%
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Che flussimetro hai? Aquacomputer high flow? C'è anche il cavo lungo. Personalmente non me ne sono mai fatto un problema in quanto li ho sempre adattati come misure alle esigenze.
Per il settaggio devi mettere manuale a 158 impulsi, invece che 169.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando TapatalkSi ho quello,il cavo lungo dove lo trovo?? Invece per i led delle Corsair Ml RGB,hanno un connettore proprietario,se poi le collego alla D5 next,attraverso l Rgbpx Splitty,riesco a controllarle con l aquaero?
Un altra cosa,il flussimetro l'ho messo con la faccia verso terra,va bene ugualmente? Sul manuale dice di metterlo con la faccia in alto.
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
02-03-2019, 09:24
Per il flussimetro lo puoi mettere come vuoi, non ho mai avuto problemi.
Per rgbpx e d5 next, dovresti poter gestire il tutto tramite aquaero e connesso e aquabus, ma leggi attentamente le istruzioni che non ne ho idea. Anche perché mi sembra di ricordare che per collegare tramite aquabus la d5 next si deve sfruttare un connettore che in realtà ha più funzioni. E non vorrei fosse il rgbpx output.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Per il flussimetro lo puoi mettere come vuoi, non ho mai avuto problemi.
Per rgbpx e d5 next, dovresti poter gestire il tutto tramite aquaero e connesso e aquabus, ma leggi attentamente le istruzioni che non ne ho idea. Anche perché mi sembra di ricordare che per collegare tramite aquabus la d5 next si deve sfruttare un connettore che in realtà ha più funzioni. E non vorrei fosse il rgbpx output.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Si esatto per collegare l'aquaero bisogna utilizzare il connettore per l'RgbPx,quindi la D5 Next non potrà gestire nulla,apparte uno splitter per le ventole semplice
Per far funzionare le Corsair Rgb qual'è il modo più semplice,eventualmente se c'è da prendere qualcosa...
Andrew46147
02-03-2019, 12:41
Si esatto per collegare l'aquaero bisogna utilizzare il connettore per l'RgbPx,quindi la D5 Next non potrà gestire nulla,apparte uno splitter per le ventole semplice
Per far funzionare le Corsair Rgb qual'è il modo più semplice,eventualmente se c'è da prendere qualcosa...
Da quello che ho potuto capire, il collegamento è il seguente:
D5next > splitty4 (rgbpx+fan) > ventole
Se hai l’aquaero, ci colleghi la d5 tramite aquabus
controllando il tutto a aquasuite
edit: avevo inteso male una delle caratteristiche... proprio la rgbpx viene convertita in aquabus per il collegamento all’aquaero 🤦🏻‍♂️
Da quello che ho potuto capire, il collegamento è il seguente:
D5next > splitty4 (rgbpx+fan) > ventole
Se hai l’aquaero, ci colleghi la d5 tramite aquabus
controllando il tutto a aquasuite
edit: avevo inteso male una delle caratteristiche... proprio la rgbpx viene convertita in aquabus per il collegamento all’aquaero ‍♂️
Eh si la porta RgbPx o la usi per gestire i led,oppure per l'Aquaero
Io collego la D5 Next all'aquaero,e fin li ci siamo,viene inglobata nella gestione,quindi "perde"le sue regolazioni,per gestire i led delle Corsair che hanno il connettore proprietario cosa mi serve??
Sto andando in confusione :fagiano:
Andy1111
02-03-2019, 13:52
qua jack sicuramente potrà essere più preciso che io non l'ho mai usati, ma questi ? però solo 12V
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?language=en&products_id=3772&XTCsid=5r6vqbdsmhs04hsj8c0du1h4gbbshb2i
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3344
il primo lo puoi collegare alla scheda madre
https://shop.aquacomputer.de/images/product_images/info_images/53273_5.jpg
oppure al farbwerk che lo colleghi ad aquaero
https://shop.aquacomputer.de/images/product_images/info_images/53273_4.jpg
per le ventole c'è questo https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3766
questo attaccato anche al quadro e aquaero https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3773
qua jack sicuramente potrà essere più preciso che io non l'ho mai usati, ma questi ? però solo 12V
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?language=en&products_id=3772&XTCsid=5r6vqbdsmhs04hsj8c0du1h4gbbshb2i
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3344
il primo lo puoi collegare alla scheda madre
https://shop.aquacomputer.de/images/product_images/info_images/53273_5.jpg
oppure al farbwerk che lo colleghi ad aquaero
https://shop.aquacomputer.de/images/product_images/info_images/53273_4.jpg
Si ho visto il Farbwerk,ma i connettori non vanno bene per le Corsair Ml 120 Rgb,vanno bene per le strisce a led
Questo è l'attacco led delle Corsair(quello sotto)
https://i.imgur.com/g4DftUF.jpg
l RgbPx Splitty l'ho già,ma l'Aquaero non ha l'attacco RgbPx
Andy1111
02-03-2019, 14:02
riguarda il mio msg che ho aggiunto altro
Andy1111
02-03-2019, 14:07
forse dico una cavolata ma col quadro forse risolvi il problema aspettiamo jack
· Flow sensor input
· RGBpx LED output for LED strips and fans with individually controllable LEDs
· USB 2.0 interface
· aquasuite software for a comfortable setup, evaluation and visualization of all sensor data
· aquabus interface: When connected to an aquaero, the fan outputs can be controlled by the aquaero
riguarda il mio msg che ho aggiunto altro
Ho letto ma sono ancora più confuso di prima :confused:
Ricapitolando io ho:
Aquaero 6Lt
D5 Next
Rgbpx Splitty4
Quando avevo solo la D5 Next avevo collegato le Corsair Rgb, al RgbPx Splitty4 e funzionava sia lo splitter che i led.
Ora voglio collegare la D5 Next all'Aquaero solo che mi va ad occupare l'uscita Rgbpx della D5 next per poterla collegare all'Aquaero.
Come posso pilotare le Corsair Rgb??
Ora provvisoriamente le ho collegato al channel 1 dell'aquaero e funzionano,ma i led NO.
I vari prodotti della Aquacomputer li ho già visti,non so quale sia quello adatto per la mia situazione
forse dico una cavolata ma col quadro forse risolvi il problema aspettiamo jack
· Flow sensor input
· RGBpx LED output for LED strips and fans with individually controllable LEDs
· USB 2.0 interface
· aquasuite software for a comfortable setup, evaluation and visualization of all sensor data
· aquabus interface: When connected to an aquaero, the fan outputs can be controlled by the aquaero
Allora quindi se prendo il Quadro,collego lo Splitty4 al connettore Rgbpx del quadro e poi da li collego il quadro all'aquaero??
Andy1111
02-03-2019, 14:11
Ho letto ma sono ancora più confuso di prima :confused:
Ricapitolando io ho:
Aquaero 6Lt
D5 Next
Rgbpx Splitty4
Quando avevo solo la D5 Next avevo collegato le Corsair Rgb, al RgbPx Splitty4 e funzionava sia lo splitter che i led.
Ora voglio collegare la D5 Next all'Aquaero solo che mi va ad occupare l'uscita Rgbpx della D5 next per poterla collegare all'Aquaero.
Come posso pilotare le Corsair Rgb??
Ora provvisoriamente le ho collegato al channel 1 dell'aquaero e funzionano,ma i led NO.
Come posso farle funzionare??
I vari prodotti della Aquacomputer li ho già visti,non so quale sia quello adatto per la mia situazione
Io non l'ho mai usati quindi non voglio sbilanciarmi aspettiamo jack così dirà se la cosa è fattibile o no
Allora quindi se prendo il Quadro,collego lo Splitty4 al connettore Rgbpx del quadro e poi da li collego il quadro all'aquaero??
si l'idea era questa
Andy1111
02-03-2019, 14:15
guarda qua https://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/108444-new-quadro-and-rgbpx-splitty4/
guarda qua https://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/108444-new-quadro-and-rgbpx-splitty4/
Ho riletto il messaggio di Black di ieri sera,ed effettivamente ci vuole il Quadro
"Le ventole hanno il connettore separato per la gestione led? Se si dallo splitty4 devi far partire un cavo per collegarlo al controller per i led delle ventole. Nel caso del rgbpx splitty4, gli unici due che lo supportano sono la d5 next e il quadro. Serve un connettore rgbpx output.
Andy1111
02-03-2019, 14:23
Ho riletto il messaggio di Black di ieri sera,ed effettivamente ci vuole il Quadro
"Le ventole hanno il connettore separato per la gestione led? Se si dallo splitty4 devi far partire un cavo per collegarlo al controller per i led delle ventole. Nel caso del rgbpx splitty4, gli unici due che lo supportano sono la d5 next e il quadro. Serve un connettore rgbpx output.
Parlane con jack come ti ho detto è una idea la mia non l'ho mai usati e non vorrei farti fare cavolate
leggi qua https://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/108891-is-it-that-hard-to-create-a-video-in-youtube-on-how-to-connect-all-aquacomputer-devices-together/
The problem is that there is more than one option to do it.
If you have an aquaero you definitly need to connect it to USB. That's the first step. From now you have two options: USB and aquabus.
At the more complex devices like D5 and Quadro you should connect them via USB and you can maybe add a aquabus connection if you need a sensor value at the aquaero. Sensor values can als be send by USB but this will not work at Boot. So the aquaero will use a fall back vaue which can be defined for each sensor until Windows is running.
The Splittys are just simple distributors - should be easy to install them. The CaliTemp can be connected without a aquabus Hub as long you only use one of them. At the poweradjust you can connect it via aquabus only if you like but you need to do a address set up one time via USB. Same at aqualis. You can connect it via aquabus if you like or USB or both. The high flow sensor will be connected to the flow input at the aquaero. You can use 4pin Y-cables to split the aquabus to more devices.
The Corsair RGB fans needs to be connected to Splitty4 - and Splitty4 to the Quadro. As you can only connect 4 Corsair RGB fans to one Splitty and you can not add a second one to the Quadro you need the second Splitty4 to connect to the D5 NEXT.
Parlane con jack come ti ho detto è una idea la mia non l'ho mai usati e non vorrei farti fare cavolate
leggi qua https://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/108891-is-it-that-hard-to-create-a-video-in-youtube-on-how-to-connect-all-aquacomputer-devices-together/
The problem is that there is more than one option to do it.
If you have an aquaero you definitly need to connect it to USB. That's the first step. From now you have two options: USB and aquabus.
At the more complex devices like D5 and Quadro you should connect them via USB and you can maybe add a aquabus connection if you need a sensor value at the aquaero. Sensor values can als be send by USB but this will not work at Boot. So the aquaero will use a fall back vaue which can be defined for each sensor until Windows is running.
The Splittys are just simple distributors - should be easy to install them. The CaliTemp can be connected without a aquabus Hub as long you only use one of them. At the poweradjust you can connect it via aquabus only if you like but you need to do a address set up one time via USB. Same at aqualis. You can connect it via aquabus if you like or USB or both. The high flow sensor will be connected to the flow input at the aquaero. You can use 4pin Y-cables to split the aquabus to more devices.
The Corsair RGB fans needs to be connected to Splitty4 - and Splitty4 to the Quadro. As you can only connect 4 Corsair RGB fans to one Splitty and you can not add a second one to the Quadro you need the second Splitty4 to connect to the D5 NEXT.
Aspetto Balck per la conferma,ma ci vuole un Quadro per forza
Qualcuno ha avuto modo di liquidare sia 1070/1080 che 1080ti/titan ?
Sta cosa che la Titan X mi fa circa 10 gradi meno della 1080 mi fa davvero strano...
Black"SLI"jack
02-03-2019, 17:34
Aspetto Balck per la conferma,ma ci vuole un Quadro per forzaPurtroppo ti serve un quadro, in quanto i led delle Corsair dovrebbero essere addressable. Qualcuno ha avuto modo di liquidare sia 1070/1080 che 1080ti/titan ?
Sta cosa che la Titan X mi fa circa 10 gradi meno della 1080 mi fa davvero strano...Montaggio errato del waterblock sulla 1089.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Purtroppo ti serve un quadro, in quanto i led delle Corsair dovrebbero essere addressable
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Eh si sono addressable
Vada per il Quadro
Collegamento D5 Next all'Aquaero,meglio Usb o Bus?? Quadro,Usb/Bus????
Rgbpx Splitty X4 collegato al Quadro,e poi Quadro collegato all'Aquaero??
Giusto??
Scusa le troppe domande,ma sono rimasto spiazzato
Purtroppo ti serve un quadro, in quanto i led delle Corsair dovrebbero essere addressable. Montaggio errato del waterblock sulla 1089.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Eh quella e' la risposta piu' facile, ma in due anni ha avuto sempre le stesse temperature con diversi smontaggi e anche l'impronta, perfetta.
Magari aveva qualche problema, l'altra spiegazione e' che il chippone riesca a dissipare meglio, vista la maggior superficie, ma ci credo poco, troppa differenza, per questo cercavo esperienze dirette ;)
Black"SLI"jack
03-03-2019, 09:45
Ma i wb erano della stessa famiglia e marca oppure modelli totalmente diversi? Inoltre la 1080 Fe o custom come pcb?
La titan è solo reference.
Te lo chiedo perché se hai usato due wb di marche diverse, quasi probabile la differenza di prestazioni.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ma visto che ho preso l'aquaero,dite che mi conviene farmi sostituire la D5 next con un altra uguale,o magari me la faccio cambiare con l' aquacomputer liscia?
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Ma i wb erano della stessa famiglia e marca oppure modelli totalmente diversi? Inoltre la 1080 Fe o custom come pcb?
La titan è solo reference.
Te lo chiedo perché se hai usato due wb di marche diverse, quasi probabile la differenza di prestazioni.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Entrambi EK con backplate anche se modelli leggermente diversi...
Comunque non voglio andare troppo OT, per fare una prova del nove avrei dovuto metterli entrambi su banchetto e fare test, ero curioso giusto di sapere se altri che avevano fatto simile upgrade ("chippino" vs full della stessa famiglia) ;)
Black"SLI"jack
03-03-2019, 14:36
Entrambi EK con backplate anche se modelli leggermente diversi...
Comunque non voglio andare troppo OT, per fare una prova del nove avrei dovuto metterli entrambi su banchetto e fare test, ero curioso giusto di sapere se altri che avevano fatto simile upgrade ("chippino" vs full della stessa famiglia) ;)I passato ho avuto sia chippini che chippini della stessa serie. Ma a parte problemi di montaggio, ma non ho mai riscontrato differenze particolari bel raffreddamento. Ma visto che ho preso l'aquaero,dite che mi conviene farmi sostituire la D5 next con un altra uguale,o magari me la faccio cambiare con l' aquacomputer liscia?
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando TapatalkQuesto dipende da te se prendere o meno la liscia invece della next. Chiaro che a mio modo di vedere la next ha senso se usata in modalità stand alone. Mentre se si vuole usare un aquaero allora meglio la liscia o altra pompa pwm. Al limite se non bastano i canali si aggiungono i poweradjust su aquabus o direttamente un a6lt in modalità slave.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Questo dipende da te se prendere o meno la liscia invece della next. Chiaro che a mio modo di vedere la next ha senso se usata in modalità stand alone. Mentre se si vuole usare un aquaero allora meglio la liscia o altra pompa pwm. Al limite se non bastano i canali si aggiungono i poweradjust su aquabus o direttamente un a6lt in modalità slave.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Se la uso con l'Aquaero,la D5 Next diventa praticamente come una D5 normale,va in slave all'Aquaero,perde tutte le funzioni,tranne quello dello splitter delle fan,che è inutile aveno lo 6Lt,giusto??
A questo punto chiedo ad Alex se me la sostituisce con una Aquacomputer Pwm,tipo questa
https://www.aquatuning.it/watercooling/pompe/serie-d5/pompe-d5/19181/aquacomputer-d5-pump-motor-with-pwm-input-and-speed-signal?c=2483
E risparmio anche
FrancoBit
04-03-2019, 08:20
Ti ringrazio,
ma dici questo ? :
Phanteks Adattatore AURA 4-Pin RGB LED per MotherBoards con connettore LED (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=18249)
Si esatto, permette di collegare gli rgb Phanteks ai pin Aura. Fa anche da prolunga nel caso in cui avessi più strisce da mettere in cascata
Rumpelstiltskin
04-03-2019, 12:05
Si esatto, permette di collegare gli rgb Phanteks ai pin Aura. Fa anche da prolunga nel caso in cui avessi più strisce da mettere in cascata
Ti ringrazio ma non capisco il collegamento:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190304/a57ff0f8136ac56c51bf2be71df95c5c.jpg
I 4 pin li ponticello con i 3 pin provenienti dal Phanteks, ma i connettori sono compatibili? Mi sembra che il 3 pin non possa alloggiare il 4 pin
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190304/d88b7e7c637a26f11ae4e8141377769a.jpg
ed il 4 pin lo collego alla cpu?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190304/1729a1a445adf95ed02ecea1d8249785.jpg
FrancoBit
04-03-2019, 14:28
Devo controllare a casa sul mio case, ti aggiorno
Qualche parere o impressione personale su questa pompa?
https://www.enermaxeu.com/it/products/cpu-cooling/liquid-cooling/neochanger/
thanks
Qualcuno ha avuto esperienza di Rma con Aquatuning??
methis89
04-03-2019, 16:27
Qualche parere o impressione personale su questa pompa?
https://www.enermaxeu.com/it/products/cpu-cooling/liquid-cooling/neochanger/
thanksPersonalmente tutte le pompe che non siano laing, rimarchiate o meno, non le prenderei mai in considerazione, a parte forse le sanso e la pmp 500 della koolance che però sono per loop ben più complessi dei nostri standard...
Dopotutto se le d5 e ddc sono così diffuse e gestiscono più che bene il 99% degli impianti non vedo perché complicarsi la vita ;)
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Personalmente tutte le pompe che non siano laing, rimarchiate o meno, non le prenderei mai in considerazione, a parte forse le sanso e la pmp 500 della koolance che però sono per loop ben più complessi dei nostri standard...
Dopotutto se le d5 e ddc sono così diffuse e gestiscono più che bene il 99% degli impianti non vedo perché complicarsi la vita ;)
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Grazie per il parere
Rumpelstiltskin
05-03-2019, 19:08
Ciao a tutti, sono molto nabbo coi sistemi a liquido e volevo chiedervi un aiuto... ho un sistema collegato e funzionante della ekwb per la cpu, molto standard: pompa d5, radiatore da 420 con tre ventole da 140, ekwb supremacy sulla cpu. Tubi (flessibili) da 10/16 con relativi fittings.
Ho visto però che ci sono tanti accessori sfiziosi, che però ekwb non ha sul sito! In particolare mi interesserebbe: un flussimetro (da collegare all'ingresso FLOW della mia motherboard) e un rubinetto per svuotare l'impianto.
Ma dato che sul sito della ek non ci sono... dove posso andare a cercarli???
Grazie in anticipo a chiunque volesse darmi una dritta, ho cercato su amazon ma ho sempre il dubbio che non sia roba buona (la cinesata è sempre in agguato quando non te ne intendi).
Il miglior sito di riferimento in assoluto in Italia è ybris-cooling
https://www.ybris-cooling.it/
Non posso che parlarne bene e pubblicizzarlo quando posso!
Black"SLI"jack
05-03-2019, 19:16
Attenzione ai flussimetri e alle porte flow sulle mobo in particolar modo le Asus. Non esiste una lista di flussimetri compatibili e molti non vengono nemmeno riconosciuti.
Aggiungici che molti di questi, anzi la quasi totalità, legge un valore in rpm, che indicativamente ti dovrebbe, tramite formula indicare i litri/ora. Non sono nemmeno il massimo come lettura. Anzi alcuni modelli soffrono pure di sfasamento della lettura se non posizionati perfettamente paralleli al piano di appoggio del pc.
Altri, come ad esempio gli aquacomputer, richiedono la presenza di un aquaero per il loro uso. Altri modelli di aquacomputer, invece possono funzionare in modalità stand alone, come gli mps e il flowmeter usb/aquabus.
Avendone provati diversi, i migliori restano gli aquacomputer ma non costano poco gli stand alone, anche se la qualità costruttiva è decisamente elevata rispetto ad altre marche.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
05-03-2019, 19:18
Black, già che sei online ne approfitto :)
sto cercando 4 ventole da 18 pwm con led blue; conosci qualche marca? non ne trovo :/
Black"SLI"jack
05-03-2019, 19:53
Uhm... 18cm pwm e leb blu? Bella richiesta. Sinceramente non mi viene in mente niente. Senza led ci sono le solite silverstone. Ma le devi mettere su di un rad? Perché in genere sono ventole scarse come pressione statica.
Anche perché il taglio da 18cm è un po' particolare e poco diffuso. In genere dalle 14 si passa alle 20.
Come detto a parte le silverstone, mi vengono in mente solo modelli da case. Tipo le phobya g-silent se esistono ancora e forse delle yate loon.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
05-03-2019, 20:39
Uhm... 18cm pwm e leb blu? Bella richiesta. Sinceramente non mi viene in mente niente. Senza led ci sono le solite silverstone. Ma le devi mettere su di un rad? Perché in genere sono ventole scarse come pressione statica.
Anche perché il taglio da 18cm è un po' particolare e poco diffuso. In genere dalle 14 si passa alle 20.
Come detto a parte le silverstone, mi vengono in mente solo modelli da case. Tipo le phobya g-silent se esistono ancora e forse delle yate loon.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
si, le volevo mettere sul mo-ra 3! attualmente ho delle ventole da "recupero" sempre 18 cm ma sono led rosse e 800rpm non pwm :/
methis89
05-03-2019, 23:13
Io ho 4 phobya silent da 18 cm con led blu però non pwm (perché solo pwm poi? Non hai un aquaero pure tu?) ... Le avevo prese in bundle col rad ma le ho sostituite con le ap181 (avendo la camera in comune col fratellino non posso avere una disco accesa la sera, già devo spegnere tutti i led aura nel case, wb, ram, strisce)
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
redeagle
06-03-2019, 08:09
Qualcuno ha avuto esperienza di Rma con Aquatuning??
Non proprio RMA, ma per un articolo arrivato danneggiato (un frontalino Aquacomputer con un buco di troppo) Alex me ne fece spedire subito un altro (che arrivò PIEGATO ma riuscii con una morsa ad addrizzarlo :D )...
Non proprio RMA, ma per un articolo arrivato danneggiato (un frontalino Aquacomputer con un buco di troppo) Alex me ne fece spedire subito un altro (che arrivò PIEGATO ma riuscii con una morsa ad addrizzarlo :D )...
Tanto ho pagato con Paypal,mi faccio rimborsare le spese da loro ;)
C'è una differenza di prestazioni mettendo il Wb EK Supremacy Evo in modalità Goofy,lo metterei per una questione di praticità
Rumpelstiltskin
09-03-2019, 14:13
C'è una differenza di prestazioni mettendo il Wb EK Supremacy Evo in modalità Goofy,lo metterei per una questione di praticità
https://thermalbench.com/2015/01/07/ek-supremacy-evo-cpu-waterblock/6/
°Phenom°
09-03-2019, 15:01
Signori se a qualcuno interessa dovrei dare via 3 bottiglie da 1lt di Mayhems pastel white ed un waterblock ram Bykski mai utilizzato con relativi heatsinks per 4 moduli
Ho montato proprio ora il Calitemp e collegato all'Aquaero con l'usb sulla porta High
Come si fa ad aggiungere nella prima pagina di Aquasuite??
Viene rilevato ma solo se vado nella tab Sensor-Temperature sensor
Io volevo metterlo come grafico in prima pagina
Edit ho risolto bastava cambiare la fonte della info
jing1988
10-03-2019, 09:26
Ciao a tutti, rieccoci. Sto aiutando un mio caro amico a mettere su impianto custom, anche lui prima volta. Non capiamo dove va messo il rubinetto. Ha importanza se lo mette su IN o OUT sulla pompa? Secondo me si potrebbe metterlo dove è più comodo, giusto? Tanto serve solo per scaricare l’impianto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
AntonioAlfa
10-03-2019, 09:43
occorre metterlo nel punto più basso del loop per avere uno svuotamento del circuito il più possibile efficace.
Ragazzi una domanda, nella prossima manutenzione ho intenzione di comprare un tappo multiport per spostare l'out della pompa appunto sul tappo. Oltre al tappo mi serve qualcos'altro? Non so se mi sono spiegato:)
Forse volevi dire IN,l'Out sul Top è tecnicamente impossibile
Ti serve il tubetto da avvitarci per accompagnare il ritorno nella vaschetta
Questo
https://www.ybris-cooling.it/accessori/7139-ek-res-x3-internal-tube-12-16-40mm.html
E un altro tappo per chiudere,visto che sono presenti 5 fori,e ci sono 3 tappi
Sisi scusa intendevo ovviamente l'IN. Grazie ��
P.s. Il tubo interno di che lunghezza? Io ho la vaschetta da 204mm.
Come preferisci,basta che tieni il livello dell'acqua sopra il tubetto,per evitare il gorgoglio dell'acqua
Thunder-74
11-03-2019, 13:41
Ragazzetti, la butto là... se qualcuno si vuole sbarazzare/cambiare con altro modello, un aquaero (da case non interno), mi può mandare un PM :fagiano:
Ragazzetti, la butto là... se qualcuno si vuole sbarazzare/cambiare con altro modello, un aquaero (da case non interno), mi può mandare un PM :fagiano:
modello 5 o 6?
Thunder-74
11-03-2019, 13:56
modello 5 o 6?
ho da monitorare le temp del liquido, comandare le ventole di 2 Radiatori che sono sotto stesso controller, quindi come se fosse un'unica ventola PWM, Il terzo rad ha due ventole che tengo fisse come RPM. Posso anche lasciare su scheda madre collegate ai connettori CPU.
Questo per dire che non conosco bene le differenze dei due modelli. Se il 5 mi permette di controllare questo, può andarmi bene :)
ho da monitorare le temp del liquido, comandare le ventole di 2 Radiatori che sono sotto stesso controller, quindi come se fosse un'unica ventola PWM, Il terzo rad ha due ventole che tengo fisse come RPM. Posso anche lasciare su scheda madre collegate ai connettori CPU.
Questo per dire che non conosco bene le differenze dei due modelli. Se il 5 mi permette di controllare questo, può andarmi bene :)
guarda non considerare quello che ho scritto, sono un pirla, avevo capito che tu volevi vendere un aquaero per quello ti ho chiesto il modello:sofico:
Black"SLI"jack
11-03-2019, 14:01
tra i due, le differenze sono solo a livello di potenza dei singoli canali e del tipo di vrm.
il 5 ha vrm analogici, necessario il raffreddamento attivo, e i 4 canali sono a coppie di due per i vrm. quindi se hai il canale 1 pieno e il 2 vuoto, cmq il vrm scalda allo stesso modo. ogni canale è 20w e solo il 4 è pwm.
il 6 ha vrm digitali, non richiede raffreddamento. i canali sono singoli e da 30w ciascuno. se lo raffreddi con il dissi passivo, il carico può salire a 36w. i canali sono tutti pwm.
Thunder-74
11-03-2019, 14:04
tra i due, le differenze sono solo a livello di potenza dei singoli canali e del tipo di vrm.
il 5 ha vrm analogici, necessario il raffreddamento attivo, e i 4 canali sono a coppie di due per i vrm. quindi se hai il canale 1 pieno e il 2 vuoto, cmq il vrm scalda allo stesso modo. ogni canale è 20w e solo il 4 è pwm.
il 6 ha vrm digitali, non richiede raffreddamento. i canali sono singoli e da 30w ciascuno. se lo raffreddi con il dissi passivo, il carico può salire a 36w. i canali sono tutti pwm.
ecco, già mi hai fatto capire molto su cosa dovermi indirizzare.... grazie infinite
Black"SLI"jack
11-03-2019, 14:16
visto quello che vuoi fare vanno bene entrambi. sul pc 2 in firma ho due a5 (pro+lt) in modalità master/slave e sinceramente non sento il bisogno del a6.
mentre per il pc 1, ancora ben lontano da tornare a liquido, visto il tempo 0, andrò con due a6 (pro+lt) sempre in master/slave, dove però ho bisogno di tanti canali pwm, a differenza del pc 2, dove invece ho tutto no-pwm.
Thunder-74
11-03-2019, 14:22
visto quello che vuoi fare vanno bene entrambi. sul pc 2 in firma ho due a5 (pro+lt) in modalità master/slave e sinceramente non sento il bisogno del a6.
mentre per il pc 1, ancora ben lontano da tornare a liquido, visto il tempo 0, andrò con due a6 (pro+lt) sempre in master/slave, dove però ho bisogno di tanti canali pwm, a differenza del pc 2, dove invece ho tutto no-pwm.
Ma sul 5 , quindi va assolutamente messa una dissipazione attiva, tipo il suo WB se non ho capito male
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
11-03-2019, 14:55
allora diciamo che è necessario almeno il dissi passivo maggiorato. ma deve anche essere investito da un buon flusso d'aria, per mantenere le temp contenute. con il wb ovviamente si abbatte completamente il problema. ovvio da integrare correttamente nel loop. ormai tutti i miei a5 e a6 sono liquidati, anche se gli a6 non ne avrebbero bisogno.
il problema degli a5 è che se downvolti, i vrm tendono a scaldare tantissimo. se non usi nessun dissipatore, ci metti poco a far andare in protezione i vrm e quindi per raffreddarsi riportano il canale al 100% che quindi tende a scaldare assai meno. un vrm in downvolt senza il dissi ci mette pochi minuti a raggiungere i 95°, anche con poco carico.
Thunder-74
11-03-2019, 15:12
allora diciamo che è necessario almeno il dissi passivo maggiorato. ma deve anche essere investito da un buon flusso d'aria, per mantenere le temp contenute. con il wb ovviamente si abbatte completamente il problema. ovvio da integrare correttamente nel loop. ormai tutti i miei a5 e a6 sono liquidati, anche se gli a6 non ne avrebbero bisogno.
il problema degli a5 è che se downvolti, i vrm tendono a scaldare tantissimo. se non usi nessun dissipatore, ci metti poco a far andare in protezione i vrm e quindi per raffreddarsi riportano il canale al 100% che quindi tende a scaldare assai meno. un vrm in downvolt senza il dissi ci mette pochi minuti a raggiungere i 95°, anche con poco carico.
Buono a sapersi. Non mi ero mai posto il problema di prendere un controller per le ventole/pompa, dato che mi bastava il software della scheda madre. Il problema è che quello della Gigabyte non mi permette di creare curve repentine. Nel senso, se voglio impostare che la d5 passi dal 40% al 100% in giro di 1 o 2 gradi del liquido, questo non è possibile. Il software al massimo crea una retta con punti intermedi, quindi inclinata, con minimo 5 gradi di differenza, cosa che AiSuite di Asus che avevo prima, non imponeva, lasciandomi impostare il passaggio di potenza sulla pompa 40-100%, anche con il passaggio di un grado (grafico a dente ).
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
11-03-2019, 15:34
gli aquaero ti permettono 5 tipi di controller (curve). dato che li uso da parecchio tempo, ti dico che la migliore resta quella progressiva, dove vai a gestire in base alla temp del liquido la velocità della pompa o delle ventole. in genere ad esempio avendo sempre impianti con 2 pompe, creo una curva per le due pompe (quindi gestite all'unisono) dove all'aumentare della temp liquido gestisco la velocità delle pompe. poi in base a quanti rad o cmq alla configurazione rad/ventole) creo una o più curve come preferisco.
esempio pc 2, un solo rad (1080), ma 18 ventole (push/pull) suddivise 3 a 3 su 6 canali aquaero. se volessi potrei gestirle con più curve, esempio spegnendo una o più file di ventole, oppure frontali contro posteriori. al momento poi ho lasciato tutte sotto una unica curva, più per semplicità che altro.
sul pc 1 invece andando ad avere 3 rad, ho sempre avuto 3 curve distinte, 1 per rad, che gestisco in base al carico. mentre le pompe restano sempre 2 su di una unica curva.
usare l'aquaero per tenere ventole a manetta ha poco senso. meglio configurarlo perché gestisca in modo dinamico il tutto.
Rumpelstiltskin
11-03-2019, 15:42
Scusa Black, mi intrometto sull'argomento e ti pongo una domanda :
per collegare le due pompe D5 ed il flussimetro in modalità Aquabus devo per forza mettere un triplo cavo ad Y e collegare il tutto su High o posso mettere su Flow il flussimetro (MPS 400) e con un cavo ad Y le due pompe sul High?
http://i.imgur.com/98KSQmul.png (https://imgur.com/98KSQmu)
Black"SLI"jack
11-03-2019, 15:45
tutto quello che è aquabus, va solo sul canale high. il connettore flowmeter e il canale aquabus low (riconvertito dal fw 200x in poi) si usano solo per i flussimetri standard. quindi si hai bisogno di cavetti y.
Rumpelstiltskin
11-03-2019, 15:48
tutto quello che è aquabus, va solo sul canale high. il connettore flowmeter e il canale aquabus low (riconvertito dal fw 200x in poi) si usano solo per i flussimetri standard. quindi si hai bisogno di cavetti y.
Ti ringrazio!
Ultima cosa e poi non ti rompo... l'aquaero 6 sarebbe in grado di pilotare led D-RGB? (sto googlando ma non ne parla nessuno)
Black"SLI"jack
11-03-2019, 15:58
no come scritto altre volte di base gli aquaero non hanno alcuna possibilità di gestire strisce di led (d-rgb o rgb semplici). hanno un connettore led rgb ma legato esclusivamente all'uso con un led rgb singolo, non striscia.
per gestire invece i led rgb standard è necessario un farbwerk, mentre per gli addressable invece, è necessario il quadro e strisce compatibili.
tutto quello che è aquabus, va solo sul canale high. il connettore flowmeter e il canale aquabus low (riconvertito dal fw 200x in poi) si usano solo per i flussimetri standard. quindi si hai bisogno di cavetti y.
Quindi anche io,che ho il Calitemp,D5 Next e Quadro,dovrei prendere uno splitter per il canale High??
Black"SLI"jack
11-03-2019, 16:39
si devi usare i cavetti ad Y oppure il connettore Aquabus-X4:
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3775
per splittare la porta singola dell'unità principale in 4 connettori aquabus.
si devi usare i cavetti ad Y oppure il connettore Aquabus-X4:
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3775
per splittare la porta singola dell'unità principale in 4 connettori aquabus.
Conviene anzi l'Aquabus X4,lavoro molto più pulito,per pochi € in più
Io gestisco tutto quello che mi serve tramite argus monitor (per chi non volesse soluzioni hw, con le limitazioni del caso).
Thunder-74
11-03-2019, 18:30
Io gestisco tutto quello che mi serve tramite argus monitor (per chi non volesse soluzioni hw, con le limitazioni del caso).
l'ho provato, ma impostando al 100% la curva della D%, mi arriva al max poco sopra ai 4000 giri, invece di 4800 e comunque non sale in modo repentino
Black"SLI"jack
11-03-2019, 19:43
Faccio un piccolo appunto su aquaero. Premetto che a me non ne viene in tasca nulla, ma essendo ormai anni che li uso so cosa possono fare e soprattutto come.
L'errore che si può fare pensando ad aquaero che sia solo un rheobus più evoluto. Quindi "facilmente" (vedere il virgolettato) sostituibile con altre soluzioni. Si è vero è un rheobus, principalmente, ma è anche un mini computer a cui demandare l'intera gestione del loop. Per questo ho sempre consigliato di cercare di integrare tutta la gestione su di esso. Perché decidere di implementarlo ma sfruttandone solo una parte di funzioni, lo rende assai sprecato, anche solo a livello economico.
La gestione di pompe, ventole si possono fare anche con altri metodi, è assolutamente vero, ma sono cmq soluzioni non sempre ottimali. Per quanto i bios e le stesse mobo diventino sempre più complessi e piene di funzioni, alla fine diventano sempre un prodotto che fa mille cose ma non tutte bene. I vari controller sulle mobo per fan, pompe e via dicendo, poi non sempre sono gestibili correttamente. Vedi le Asus che se gestisci da bios hai x funzioni, per averle tutte hai bisogno di aisuite, che però è fatta con i piedi e cmq non sempre fa cosa deve fare. Così come i software, che cmq se non carichi il s.o. te ne fai di poco.
È qui che aquaero fa la totale differenza. È totalmente estraneo al resto del pc. Ovvio che essendo da solo è sempre un point of failure, però si parla sempre di un pc casalingo. Però se integrato con relay e cavo atx, se c'è un problema e gli alert/warning sono perfettamente configurati, si evitano grossi problemi, che in caso di di gestione da bios non è detto di scansare. Vedi ad esempio il monitoring completo delle temp (liquido, componenti), flusso, rotazione pompe e ventole. Se tutto configurato ad hoc, in pochi secondi, pc spento, senza il rischio di avere pompe che frullano a vuoto, CPU o gpu raffreddate solo da una piastra di metallo, perché si ha una perdita grossa e si svuota il loop. Poi ovvio che la sfiga ci vede benissimo e non si può assolutamente coprire il 100% dei casi, ma buona parte si.
Ad esempio nei miei pc ho impostato che anche se solo una delle due pompe si ferma, entro 12 secondi il pc viene spento. Oppure che se il flusso scende sotto i 50 l/h, ugualmente pc spento. Ho anche altri allarmi attivi.
Sono sempre stato scettico sugli aquaero, fino a quando non presi un a4 usato sul mercatino. Mi era morto un kaze master. Tanto dissi è un rheobus. Beh alla fine si sa come è andata a finire. Ho fatto incetta di aquaero. Solo adesso ne ho 5, 6 se considero quello dato ad un amico. Ed ovvio tutto gestito da loro.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Work in progress
https://ibb.co/p4DSq5Z
Le due RTX in SLI erano un forno tenute ad aria
TigerTank
12-03-2019, 07:37
Work in progress
https://ibb.co/p4DSq5Z
Le due RTX in SLI erano un forno tenute ad aria
Ahahah davo per scontato che avresti liquidato :D
Molto bello il tutto.
Come dicevo di la .. ero tentato dal Pastel .. ma ho letto pareri discordanti. Cmq avendo una uscita del rad sul frontale in basso rispetto a tutto il resto svuotare e sostituire non è un problema
TigerTank
12-03-2019, 08:41
Come dicevo di la .. ero tentato dal Pastel .. ma ho letto pareri discordanti. Cmq avendo una uscita del rad sul frontale in basso rispetto a tutto il resto svuotare e sostituire non è un problema
Io con il mayhems mi sono trovato molto bene. Ho provato rosso e azzurro. Mai residui, unico "difetto" è che il rosso a lungo andare perde di brillantezza.
Comunque è un'esperienza che ti consiglio alla grande ;)
Nel tuo caso ovviamente il bianco, l'importante è che tieni il tutto più lontano possibile dalla luce solare.
Thunder-74
12-03-2019, 10:11
Work in progress
https://ibb.co/p4DSq5Z
Le due RTX in SLI erano un forno tenute ad aria
Bello bealt. Quando avrò modo, voglio rifare tutto il pc cambiando case con uno tipo thermaltake P5 e tubi rigidi. Intanto mi ordino i cavi sleevati che da troppo tempo rimando. :fagiano:
@Black hai ragione , mi rendo conto che soluzioni migliori non ci sono. Il timore è quello di non sfruttarlo a dovere a fronte di una spesa di un certo rilievo. Allo stato attuale, posso compensare con il software, ma se trovassi una buona occasione, magari lo prendo
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
12-03-2019, 12:11
Guarda sempre il mercatino. Alla fine su 6 aquaero, nuovo ne ho comprato uno solo. Gli altri, un a4, un a5lt, un a5pro, un a5xt e un a6lt presi tutti usati.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
12-03-2019, 12:11
Preso in aquaero 6 XT completo con dissi passivo su eBay a 93 euro. Qualche graffietto , ma sembra in buono stato :)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190312/29a5d8a93268594b5da74da3ded43b4e.jpg
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
TigerTank
12-03-2019, 12:26
Bello bealt. Quando avrò modo, voglio rifare tutto il pc cambiando case con uno tipo thermaltake P5 e tubi rigidi. Intanto mi ordino i cavi sleevati che da troppo tempo rimando. :fagiano:
Dove consigliate di prendere i cavi sleevati? grazie :)
Ahahah circa l'aquaero hai fatto in fretta! :sofico:
Comunque ottima situazione, lo paghi praticamente la metà, spero sia integro al 100%.
Thunder-74
12-03-2019, 12:48
Dove consigliate di prendere i cavi sleevati? grazie :)
Ahahah circa l'aquaero hai fatto in fretta! :sofico:
Comunque ottima situazione, lo paghi praticamente la metà, spero sia integro al 100%.
Ciao Tiger, si ho fatto subito :D
Per i cavi ci sono varie prolunghe della SilverStone o BitFenix, ma sinceramente io preferisco prendere quelli originali che si sostituiscono per intero. Otretutto EVGA ha abbassato i prezzi e sono i più convenienti se consideri che ti danno tutto il KIT. Per il tuo Ali stanno a 42,99 euro + 10 di spedizione
EDIT: ti consiglio i pettinini da prendere su Amazon a 5,99€ della upHere
TigerTank
12-03-2019, 13:43
Ciao Tiger, si ho fatto subito :D
Per i cavi ci sono varie prolunghe della SilverStone o BitFenix, ma sinceramente io preferisco prendere quelli originali che si sostituiscono per intero. Otretutto EVGA ha abbassato i prezzi e sono i più convenienti se consideri che ti danno tutto il KIT. Per il tuo Ali stanno a 42,99 euro + 10 di spedizione
EDIT: ti consiglio i pettinini da prendere su Amazon a 5,99€ della upHere
Ah ottimo, sì pure io concordo che in caso meglio prenderli proprietari. :)
Grazie per la dritta ;)
Black"SLI"jack
12-03-2019, 15:43
Preso in aquaero 6 XT completo con dissi passivo su eBay a 93 euro. Qualche graffietto , ma sembra in buono stato :)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190312/29a5d8a93268594b5da74da3ded43b4e.jpg
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Sembra esserci anche il cavo atx, presumo pure il relay. Quindi puoi configurare anche lo shutdown di emergenza.
Nel caso verifica la questione licenza per poterlo aggiornare all'ultimo firmware. È presente anche il dissi passivo?
Il telecomandino ti avverto che non lo userai mai. È veramente minuscolo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
12-03-2019, 16:41
Sembra esserci anche il cavo atx, presumo pure il relay. Quindi puoi configurare anche lo shutdown di emergenza.
Nel caso verifica la questione licenza per poterlo aggiornare all'ultimo firmware. È presente anche il dissi passivo?
Il telecomandino ti avverto che non lo userai mai. È veramente minuscolo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Si compreso di dissipatore nero.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190312/76348a94d94a946356384f82d21d2ece.jpg
Discorso licenza , non lo so. Quando arriverà ti romperò le scatole :)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Ma le entrate Pwm a cosa servono??
Una info .. i raccordi a sgancio rapido sono molto restrittivi? Capisco che la domanda posta così non sia il massimo ma ne ho messi due per comodità di upgrade futuri
Thunder-74
12-03-2019, 19:09
Una info .. i raccordi a sgancio rapido sono molto restrittivi? Capisco che la domanda posta così non sia il massimo ma ne ho messi due per comodità di upgrade futuri
dipende dalla marca..
Ad esempio i Phobya sono pessimi..
https://i.imgur.com/HCJjwOEl.png
Mediamente come se avessi messo un WB in più nel loop
Ti metto il LINK (https://www.xtremerigs.net/2013/07/02/2013-quick-disconnect-roundup/) della Rece se ti interessa
Black"SLI"jack
12-03-2019, 19:14
Ma le entrate Pwm a cosa servono??Retaggio dei vecchi aquaero. Possono avere qualche utilità se vuoi sfruttare il segnale pwm, ma roba da smanettoni totali. Credo non ci sia nessuno che le usi. Sul manuale c'è scritto.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
12-03-2019, 19:23
Retaggio dei vecchi aquaero. Possono avere qualche utilità se vuoi sfruttare il segnale pwm, ma roba da smanettoni totali. Credo non ci sia nessuno che le usi. Sul manuale c'è scritto.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Perdonami, non mi è chiara una cosa. Ho la D5 PWM, non ho capito se dovrò connetterla come se fosse una ventola ad un connettore fan, oppure al connettore high aquabus, che però mi sembrava di aver capito fosse esclusiva di prodotti Aqua Computer...
dipende dalla marca..
Ad esempio i Phobya sono pessimi..
https://i.imgur.com/HCJjwOEl.png
Mediamente come se avessi messo un WB in più nel loop
Ti metto il LINK (https://www.xtremerigs.net/2013/07/02/2013-quick-disconnect-roundup/) della Rece se ti interessa
Grazie molte..io ne ho messi due quindi è come se avessi 5wb nel loop con una singola d5.. speriamo non essere al limite ..
Nel vecchio impianto avevo 3 wb (2gpu e la cpu) e la tenevo a 2800 giri... magari alzo un po’ il regime di rotazione
Black"SLI"jack
12-03-2019, 19:32
Perdonami, non mi è chiara una cosa. Ho la D5 PWM, non ho capito se dovrò connetterla come se fosse una ventola ad un connettore fan, oppure al connettore high aquabus, che però mi sembrava di aver capito fosse esclusiva di prodotti Aqua Computer...Se è una normale d5 pwm (ek, alphacool, laing, etc), la devi collegare ai canali fan come una normale ventola, con l'eccezione che devi settare da aquasuite il canale in modalità controllo pwm.
Il collegamento aquabus invece è un bus dedicato esclusivamente ai prodotti aquacomputer compatibili.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
12-03-2019, 19:35
Grazie molte..io ne ho messi due quindi è come se avessi 5wb nel loop con una singola d5.. speriamo non essere al limite ..
Nel vecchio impianto avevo 3 wb (2gpu e la cpu) e la tenevo a 2800 giri... magari alzo un po il regime di rotazioneChe sganci rapidi sono?
Considera che in genere ne ho 4 coppie nei miei pc. Ed anche con singola pompa e una vagonata di wb, le prestazioni non ne risentono.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
12-03-2019, 19:38
Se è una normale d5 pwm (ek, alphacool, laing, etc), la devi collegare ai canali fan come una normale ventola, con l'eccezione che devi settare da aquasuite il canale in modalità controllo pwm.
Il collegamento aquabus invece è un bus dedicato esclusivamente ai prodotti aquacomputer compatibili.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
si una EK. Come immaginavo. Grazie come sempre :)
Retaggio dei vecchi aquaero. Possono avere qualche utilità se vuoi sfruttare il segnale pwm, ma roba da smanettoni totali. Credo non ci sia nessuno che le usi. Sul manuale c'è scritto.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Grazie Black,praticamente inutili ;)
Mettere 2 canali High per l'Aquabus no eh,visto che hanno una marea di accessori
Che sganci rapidi sono?
Considera che in genere ne ho 4 coppie nei miei pc. Ed anche con singola pompa e una vagonata di wb, le prestazioni non ne risentono.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Alphacool .. sta volta ho fatto spesa li
Che sganci rapidi sono?
Considera che in genere ne ho 4 coppie nei miei pc. Ed anche con singola pompa e una vagonata di wb, le prestazioni non ne risentono.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Singola d5?
Questo comunque il mio setup
https://ibb.co/FYz8Ks7
Singola d5?
Io con 2 rad e 2 Wb oltre quasi tutti i raccordi NON dritti,ho 250l/h di flusso con una sola D5,non mi starei a preoccupare,ovviamente la metti al max,tanto manco si sente ;)
Io con 2 rad e 2 Wb oltre quasi tutti i raccordi NON dritti,ho 250l/h di flusso con una sola D5,non mi starei a preoccupare,ovviamente la metti al max,tanto manco si sente ;)
Grazie per le indicazioni 😉
Black"SLI"jack
12-03-2019, 20:38
Singola d5?
Questo comunque il mio setup
https://ibb.co/FYz8Ks7
si ma anche con delle dc12-400.
prendi ad esempio la configurazione del mio pc2, dove il loop è veramente complesso come sviluppo (oltre 11m di lunghezza, 40 curve a 90°, 7 wb e tanta altra roba), e ci sono due coppie di sgancio rapido, con singola ddc 3,25 ho cmq 180-190l/h.
in firma ho le foto del loop.
si ma anche con delle dc12-400.
prendi ad esempio la configurazione del mio pc2, dove il loop è veramente complesso come sviluppo (oltre 11m di lunghezza, 40 curve a 90°, 7 wb e tanta altra roba), e ci sono due coppie di sgancio rapido, con singola ddc 3,25 ho cmq 180-190l/h.
in firma ho le foto del loop.
Urca che loop non avevo notato
Direi che allora sto tranquillo
https://ibb.co/B4GwxSC
CPU 60 in full load in oc a 4,4 con 1,21 di Vcore (non so se potrò limare ancora qualcosa di Vcore)
... scheda più calda a 50 in full load. Con un 240x60 ed un 360x35 come rad non male direi
Black"SLI"jack
13-03-2019, 09:05
visto che me lo chiedete spesso, ho visto sulla home del sito aquacomputer, che a fine marzo arriva la nuova versione del Farbwerk (il controller led per aquaero), che supporta da quanto ho letto la gestione di led addressable (fino a 360 led, 90 per canale). preciso che sarà compatibile presumo solo con strip led addressable aquacomputer, anche perché dal video, i connettori sono proprietari. ci sta poi che si possa sfruttare anche in modo diverso, vedremo.
40 euro con due strisce da 50cm (15 led ciascuna)
https://aquacomputer.de/newsreader/items/farbwerk-360.html
Rumpelstiltskin
13-03-2019, 12:34
Grazie black!
Vi aggiorno sul Rma della D5 Next:
Mi ha risposto un tizio della Aquacomputer,in pratica mi ha detto che c'era una perdita causata dalla pompa,solo che vuole 60€ per cambiare il controller+14,90€ per la spedizione,e non è manco è sicuro che la pompa funzioni,inoltre finchè non gli do il via(quindi pago) non me la smonta per controllare se funziona meccanicamente,ma è assurdo
Ma che assistenza è,cosa mi consigliate di fare??
Vi aggiorno sul Rma della D5 Next:
Mi ha risposto un tizio della Aquacomputer,in pratica mi ha detto che c'era una perdita causata dalla pompa,solo che vuole 60€ per cambiare il controller+14,90€ per la spedizione,e non è manco è sicuro che la pompa funzioni,inoltre finchè non gli do il via(quindi pago) non me la smonta per controllare se funziona meccanicamente,ma è assurdo
Ma che assistenza è,cosa mi consigliate di fare??
dove l'avevi comprata? se era difettosa devono rispondere loro dei danni non te
dove l'avevi comprata? se era difettosa devono rispondere loro dei danni non te
Aquatuning,ma me l'hanno fatta spedire direttamente ad Aquacomputer
Boh ma cosa si credono che l'ho annaffiata con l'acqua??
Quando montavo la D5 Next avevo un flusso di 110l/h,mentre ora con la D5 di backup,di 250l/h,è evidente che era la pompa che perdesse,solo che magari perdeva un goccio sul retro,e sinceramente nemmeno me ne sono accorto,non rilevando visibili perdite anche dalla vaschetta
Dalla risposta,praticamente mi hanno addossato la colpa quei crucchi...pensavo fossero più seri
Ma poi che discorso è,che gli devo dare l'autorizzazione per smontarla e vedere se funziona meccanicamente.Cosa vogliono essere pagati anche per quello?? Robe da matti,scusate lo sfogo ma sono imbufalito,oltre ad aver già speso dei soldi per la s.s. di ritorno,che per fortuna Paypal mi ha rimborsato
Sono stato già fortunato che non mi ha sputtanato il pc
methis89
13-03-2019, 16:37
Aquatuning,ma me l'hanno fatta spedire direttamente ad Aquacomputer
Boh ma cosa si credono che l'ho annaffiata con l'acqua??
Quando montavo la D5 Next avevo un flusso di 110l/h,mentre ora con la D5 di backup,di 250l/h,è evidente che era la pompa che perdesse,solo che magari perdeva un goccio sul retro,e sinceramente nemmeno me ne sono accorto,non rilevando visibili perdite anche dalla vaschetta
Dalla risposta,praticamente mi hanno addossato la colpa quei crucchi...pensavo fossero più seri
Ma poi che discorso è,che gli devo dare l'autorizzazione per smontarla e vedere se funziona meccanicamente.Cosa vogliono essere pagati anche per quello?? Robe da matti,scusate lo sfogo ma sono imbufalito,oltre ad aver già speso dei soldi per la s.s. di ritorno,che per fortuna Paypal mi ha rimborsato
Sono stato già fortunato che non mi ha sputtanato il pcCome te l'hanno fatta spedire ad aquacomputer? Il primo anno non deve rispondere il venditore?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Come te l'hanno fatta spedire ad aquacomputer? Il primo anno non deve rispondere il venditore?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ho aperto il ticket su Aquatuning,e mi hanno detto di spedirla direttamente ad Aquacomputer
Ora ho mandato una mail ad Alex,e vediamo se può fare qualcosa,se no con me Aquatuning e Aquacomputer hanno chiuso
Inoltre precisa(il crucco) che in caso non funzioni meccanicamente,non mi conviene ripararla perchè costerebbe più che a prenderla nuova,ma mi stanno prendendo per il c**o??
Assistenza ridicola
methis89
13-03-2019, 17:55
Beh a me sta cosa sembra una bella truffa... Se è in garanzia perché dovresti pagare? E soprattutto perché ti hanno detto di inviarla ad aquacomputer?
A me sembra ti stiano trattando come se non fossi in garanzia, hai spiegato loro il tutto allegando magari copia dello scontrino?
Perché sinceramente la trovo assurda sta cosa
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
13-03-2019, 19:15
Devo controllare a casa sul mio case, ti aggiorno
Ciao,
per caso sei riuscito a controllare? :)
Beh a me sta cosa sembra una bella truffa... Se è in garanzia perché dovresti pagare? E soprattutto perché ti hanno detto di inviarla ad aquacomputer?
A me sembra ti stiano trattando come se non fossi in garanzia, hai spiegato loro il tutto allegando magari copia dello scontrino?
Perché sinceramente la trovo assurda sta cosa
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ho contattato Alex che gestisce il supporto di Aquacomputer.it,vediamo cosa mi dice...
Thunder-74
14-03-2019, 07:10
Domandina veloce.. sull' Aquaero 6 fino a quante ventole si possono collegare per canale?
Avrei delle Vardar 120ER da collegarci. Eventualmente è corretto ragionare prendendo il wattaggio massimo del canale dell'aquaero e dividerlo per l'assorbimento della singola ventola? o c'è da considerare altro?
Questi imiei ragionamenti.
in totale ho 14 ventole sui tre rad.
su quello da 480, 8 in push/pull
e 2 sugli altri due
Un canale va per la pompa, così devo decidere se mettere sui tre canali rimasti, o i tre rad per canale, dove avrei 8 ventole su un singolo canale (2.16Wx8=17.28W)
oppure accoppiare i due rad da 2 ventole con cavo Y e configurare le ventole del 480 su canali singoli, per il push e pull
Che dite?
Grazie 1000
TigerTank
14-03-2019, 08:36
Domandina veloce.. sull' Aquaero 6 fino a quante ventole si possono collegare per canale?
Avrei delle Vardar 120ER da collegarci. Eventualmente è corretto ragionare prendendo il wattaggio massimo del canale dell'aquaero e dividerlo per l'assorbimento della singola ventola? o c'è da considerare altro?
Questi imiei ragionamenti.
in totale ho 14 ventole sui tre rad.
su quello da 480, 8 in push/pull
e 2 sugli altri due
Un canale va per la pompa, così devo decidere se mettere sui tre canali rimasti, o i tre rad per canale, dove avrei 8 ventole su un singolo canale (2.16Wx8=17.28W)
oppure accoppiare i due rad da 2 ventole con cavo Y e configurare le ventole del 480 su canali singoli, per il push e pull
Che dite?
Grazie 1000
Credo tu ci stia dentro alla grande con 30W per canale.
Guarda QUI (https://www.youtube.com/watch?v=DPQaMowIrmU) :D
P.S. Credevo che le pompe non dovessero mai essere fatte andare a vuoto :stordita:
Thunder-74
14-03-2019, 09:06
Credo tu ci stia dentro alla grande con 30W per canale.
Guarda QUI (https://www.youtube.com/watch?v=DPQaMowIrmU) :D
P.S. Credevo che le pompe non dovessero mai essere fatte andare a vuoto :stordita:
Ammazza ... direi di sì .
Discorso pompe , si a vuoto si devastano.
Grazie Tiger ;)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
14-03-2019, 09:30
Domandina veloce.. sull' Aquaero 6 fino a quante ventole si possono collegare per canale?
Avrei delle Vardar 120ER da collegarci. Eventualmente è corretto ragionare prendendo il wattaggio massimo del canale dell'aquaero e dividerlo per l'assorbimento della singola ventola? o c'è da considerare altro?
Questi imiei ragionamenti.
in totale ho 14 ventole sui tre rad.
su quello da 480, 8 in push/pull
e 2 sugli altri due
Un canale va per la pompa, così devo decidere se mettere sui tre canali rimasti, o i tre rad per canale, dove avrei 8 ventole su un singolo canale (2.16Wx8=17.28W)
oppure accoppiare i due rad da 2 ventole con cavo Y e configurare le ventole del 480 su canali singoli, per il push e pull
Che dite?
Grazie 1000Ti rispondo dicendoti, che sul mio a5pro, tenevo 7 vardar f4-120er e 9 f3-140er. Se mi ricordo bene le 120 riuscivo anche a tenerle tutte su di un canale, anche se poi non lo facevo perché 4 erano sul 480 e 3 sul 360. Il problema erano le 140 che oltre la quinta mandavano in protezione il canale.
Fai una prova. Se eccedi il carico in Ampere, il canale va in protezione.
Al limite sfrutta 3 canali. 2 con 4 ventole ciascuno per il 480, e nella curva di funzionamento li metti entrambi, in modo da gestirle tutte allo stesso modo. Le altre 4 per i 2 rad 240, sun di un altro canale, e stesso discorso della curva, ma in questo caso gestisci 2 rad.
Perché se ricordo bene hai poi la pompa pwm da gestire e quindi un canale libero ti serve.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
C'è anche da considerare che la potenza dichiarata é con la ventola che gira al 100%.
Spero non voglia usare 14 ventole da 120mm a tutta velocità sennò gli serviranno pure un bel paio di cuffie per lavorare al pc...
Black"SLI"jack
14-03-2019, 10:02
Con le vardar 140, dopo la quinta il canale andava in protezione anche con ventole al 50%. Ovviamente parlo con gestione pwm, non ho mai provato in voltaggio. In pwm l'alimentazione è sempre 12v quindi la massima, mentre con gli impulsi si esegue il taglio di alimentazione. Detto in modo spiccio.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
14-03-2019, 10:13
Grazie ragazzi. Credo che alla fine gestirò il push / pull separato e gli altri due rad insieme. Quindi 4 ventole per canale. Al max le farò girare al 50% diciamo sui 1000 giri per non avere troppo rumore, partendo dai 700 e differenziando il loro cambio di velocità durante l aumento di temperatura del liquido.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
chiarimento di EK sulla questione entrata uscita dal waterblock gpu
https://translate.google.it/translate?sl=en&tl=it&u=https%3A%2F%2Fwww.ekwb.com%2Fblog%2Fcan-i-use-the-inlet-port-as-the-outlet-and-the-outlet-port-as-inlet%2F%3Futm_source%3Dnewsletter%26utm_medium%3Demail%26utm_campaign%3Dthe_impact_of_reverse_flow_on_gpu_water_block_performance%26utm_term%3D2019-03-14
Rumpelstiltskin
14-03-2019, 11:37
chiarimento di EK sulla questione entrata uscita dal waterblock gpu
https://translate.google.it/translate?sl=en&tl=it&u=https%3A%2F%2Fwww.ekwb.com%2Fblog%2Fcan-i-use-the-inlet-port-as-the-outlet-and-the-outlet-port-as-inlet%2F%3Futm_source%3Dnewsletter%26utm_medium%3Demail%26utm_campaign%3Dthe_impact_of_reverse_flow_on_gpu_water_block_performance%26utm_term%3D2019-03-14
Ottimo, grazie!
FrancoBit
14-03-2019, 11:41
Ciao,
per caso sei riuscito a controllare? :)
Allora. Il discorso è che io non ho la versione "X", ma l'EVOLV TG, la versione precedente del tuo. La mia è infatti un'uscita a 4pin, che col cavo che ti ho mostrato può essere inserita nella mother invece che al controller del case.
Per il tuo invece si parla di DRGB, un led con più combinazioni e anche differenti colori in contemporanea sulla stessa striscia per esempio.
Ho comunque guardato un po' in giro e ti posso linkare:
una faq della phanteks che spiega un po' le caratteristiche del DRGB In fondo "Digital RGB":
http://phanteks.com/FAQ.html#DRGB
Una discussione su reddit che sto ancora cercando di capire, ma potrebbe essere utile:
https://www.reddit.com/r/Phanteks/comments/9gn018/evolv_x_rgb_sync_adapter/
Perdonami, purtroppo ho la vecchia versione del tuo case e per Kiulo aveva un cavo a 4pin, compatibile con l'adattatore Aura che ti avevo fatto vedere.
Ottimo, grazie!
da quello che dicono cambia poco in quanto a prestazioni e flusso, entrare al centro è però sempre considerata la cosa più corretta, infatti parlano di senso inverso entrando dall'altra parte
mattxx88
14-03-2019, 14:10
Se a qualcuno interessa EK ha fatto un piccolo articolo sul reverse flow nei wubbi gpu
https://www.ekwb.com/blog/can-i-use-the-inlet-port-as-the-outlet-and-the-outlet-port-as-inlet/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=the_impact_of_reverse_flow_on_gpu_water_block_performance&utm_term=2019-03-14
Comunque la differenza c'è,circa 2 gradi in più se si utilizza il "verso" sbagliato
Comunque la differenza c'è,circa 2 gradi in più se si utilizza il "verso" sbagliato
avevo postato anche io l'articolo tradotto, conferma quello che pensavo ossia che il verso corretto è uno solo anche se in definitiva la differenza è poca
Thunder-74
14-03-2019, 16:43
Scusa la domanda che può sembrare sciocca per I più ... nei radiatori classici con in out vicini, il percorso del liquido al suo interno, è libero, giusto? Non vi è un percorso obbligato che impone al flusso di percorrere tutto il rad da un ad out. Lo chiedo perché credo di perdere molta efficienza dal rad esterno montato in verticale dietro al pc, poiché per forza di cose ho in e out sotto. Possibile che il calore non si distribuisca su tutto il radiatore, rimanendo la zona alta più fredda ? Tipo una corrente calda che circola in basso ...
liberi di massacrarmi se ho detto cavolate :fagiano:
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
avevo postato anche io l'articolo tradotto, conferma quello che pensavo ossia che il verso corretto è uno solo anche se in definitiva la differenza è poca
Si ma infatti è una questione di logica,io infatti l'ho montato con il flusso corretto
Scusa la domanda che può sembrare sciocca per I più ... nei radiatori classici con in out vicini, il percorso del liquido al suo interno, è libero, giusto? Non vi è un percorso obbligato che impone al flusso di percorrere tutto il rad da un ad out. Lo chiedo perché credo di perdere molta efficienza dal rad esterno montato in verticale dietro al pc, poiché per forza di cose ho in e out sotto. Possibile che il calore non si distribuisca su tutto il radiatore, rimanendo la zona alta più fredda ? Tipo una corrente calda che circola in basso ...
liberi di massacrarmi se ho detto cavolate :fagiano:
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Come vuoi non ci sono in/out specifici,meglio tenere sempre i fori sopra per un discorso di spurgo,ma una volta uscita l'aria non cambia nulla
Rumpelstiltskin
14-03-2019, 17:22
Allora. Il discorso è che io non ho la versione "X", ma l'EVOLV TG, la versione precedente del tuo. La mia è infatti un'uscita a 4pin, che col cavo che ti ho mostrato può essere inserita nella mother invece che al controller del case.
Per il tuo invece si parla di DRGB, un led con più combinazioni e anche differenti colori in contemporanea sulla stessa striscia per esempio.
Ho comunque guardato un po' in giro e ti posso linkare:
una faq della phanteks che spiega un po' le caratteristiche del DRGB In fondo "Digital RGB":
http://phanteks.com/FAQ.html#DRGB
Una discussione su reddit che sto ancora cercando di capire, ma potrebbe essere utile:
https://www.reddit.com/r/Phanteks/comments/9gn018/evolv_x_rgb_sync_adapter/
Perdonami, purtroppo ho la vecchia versione del tuo case e per Kiulo aveva un cavo a 4pin, compatibile con l'adattatore Aura che ti avevo fatto vedere.
grazie!
Thunder-74
14-03-2019, 17:22
Si ma infatti è una questione di logica,io infatti l'ho montato con il flusso corretto
Come vuoi non ci sono in/out specifici,meglio tenere sempre i fori sopra per un discorso di spurgo,ma una volta uscita l'aria non cambia nulla
l'aria la faccio sempre uscire tenendolo sdraiato e scuotendolo. Anch'io credo che la temperatura del liquido si uniformi, però al tatto mi sembrava che il rad fosse caldo sul fondo e meno in alto.
Grazie per la tua risposta :)
jing1988
14-03-2019, 18:10
Scusate.
Come detto in precedenza, sto aiutando mio amico. Ha finito e riempito i due loop separati. Come case usa TT THE TOWER. ora ha riscontrato un problema, che il liquido torna giù al livello della tanica, lasciando vuoto i tubi, la gpu e cpu. Praticamente come il cesso, scusate il termine. È tutto montato bene, è una volta acceso il liquido gira. Solo una cosa mi insospettisce, il radiatore montato con IN OUT montato in basso. Può essere quello in problema? So che solitamente sono rivolti in alto, ma lui, quelli che gli hanno venduto i pezzi gli hanno detto di montarlo capovolto. È indifferente? Qualcuno mi può dare conferma?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Thunder-74
14-03-2019, 18:14
Scusate.
Come detto in precedenza, sto aiutando mio amico. Ha finito e riempito i due loop separati. Come case usa TT THE TOWER. ora ha riscontrato un problema, che il liquido torna giù al livello della tanica, lasciando vuoto i tubi, la gpu e cpu. Praticamente come il cesso, scusate il termine. È tutto montato bene, è una volta acceso il liquido gira. Solo una cosa mi insospettisce, il radiatore montato con IN OUT montato in basso. Può essere quello in problema? So che solitamente sono rivolti in alto, ma lui, quelli che gli hanno venduto i pezzi gli hanno detto di montarlo capovolto. È indifferente? Qualcuno mi può dare conferma?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
esatto è quello il motivo. Ha aria nel rad in alto. Devi smontarlo dalle viti che lo tengono verticale , metterlo orizzontalmente e cercare di farlo riempire tutto eliminando l'aria.
jing1988
14-03-2019, 19:20
esatto è quello il motivo. Ha aria nel rad in alto. Devi smontarlo dalle viti che lo tengono verticale , metterlo orizzontalmente e cercare di farlo riempire tutto eliminando l'aria.
Il problema è che usa tubi rigidi. Deve smontare per forza tutto e rimetterlo nel verso giusto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Uff mi sa che il wb della seconda scheda (quella meno sfruttata dello sli diciamo) ha un problema ... probabilmente il wb non fa contatto bene. Ha 15 gradi in più della principale ... che palle ��������
O magari una bolla nel wb .. speriamo anzi lo sia. Anche perchè il comportamento è strano. La prima GPU sale e si assesta intorno ai 50 gradi .. la seconda continua a salire fin oltre i 60. Il loop tocca prima la seconda scheda e poi la prima. Prima della prima scheda toccata dal liquido (che è poi la secondaria dello SLI quella sotto per intenderci) c'e' un raccordo a sgancio rapido
Il problema è che usa tubi rigidi. Deve smontare per forza tutto e rimetterlo nel verso giusto?
Può anche inclinare il case o metterlo in orizzontale... Basta che la pompa non rimanga senza acqua.
Thunder-74
14-03-2019, 21:55
Può anche inclinare il case o metterlo in orizzontale... Basta che la pompa non rimanga senza acqua.
Può provare, altrimenti con i tubi rigidi non credo che possa tenere il rad montato con in out sotto
Giusto se avesse avuto gli attacchi su entrambe i lati, avrebbe potuto rabboccato da sopra....
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Thunder-74
14-03-2019, 22:10
Uff mi sa che il wb della seconda scheda (quella meno sfruttata dello sli diciamo) ha un problema ... probabilmente il wb non fa contatto bene. Ha 15 gradi in più della principale ... che palle ��������
O magari una bolla nel wb .. speriamo anzi lo sia. Anche perchè il comportamento è strano. La prima GPU sale e si assesta intorno ai 50 gradi .. la seconda continua a salire fin oltre i 60. Il loop tocca prima la seconda scheda e poi la prima. Prima della prima scheda toccata dal liquido (che è poi la secondaria dello SLI quella sotto per intenderci) c'e' un raccordo a sgancio rapido
Certo carissimo che non stai trovando pace con Turing. Non riesci a vedere dal plexy se si tratta di aria? Altrimenti ti tocca smontare. Una domanda. Hai provato ad usare solo la seconda vga è vedere che temp hai? Basta connetterla al monitor, disattivi lo Sli e via
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Certo carissimo che non stai trovando pace con Turing. Non riesci a vedere dal plexy se si tratta di aria? Altrimenti ti tocca smontare. Una domanda. Hai provato ad usare solo la seconda vga è vedere che temp hai? Basta connetterla al monitor, disattivi lo Sli e via
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Adesso provo eh
Fatto .. anche in scheda singola la GPU che in SLI sale di temp sta almeno 7-8 gradi più alta dell'altra .. quella più fredda 43 gradi l'altra sfora i 50...
Thunder-74
14-03-2019, 22:29
Fatto .. anche in scheda singola la GPU che in SLI sale di temp sta almeno 7-8 gradi più alta dell'altra .. quella più fredda 43 gradi l'altra sfora i 50...
Ti rimane toglierti il dubbio e controllare se il wb tocca male. Diciamo che fino a 5 gradi di differenza tra le due schede in Sli, ci può stare.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Ti rimane toglierti il dubbio e controllare se il wb tocca male. Diciamo che fino a 5 gradi di differenza tra le due schede in Sli, ci può stare.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Na in SLI arriva a 15 gradi .. facendole andare in singola quello che ti ho detto prima.. o bolla d'aria nel wb di una scheda oppure wb che tocca male .. prima provo a scuotere un po' il case
Thunder-74
14-03-2019, 22:44
Na in SLI arriva a 15 gradi .. facendole andare in singola quello che ti ho detto prima.. o bolla d'aria nel wb di una scheda oppure wb che tocca male .. prima provo a scuotere un po' il case
Si sì avevo capito, per questo dicevo di provare a smontarla e vedere il contatto. Fai prima tutte le prove, magari eviti lo sbattimento di smontare la scheda. 15 gradi sono troppi
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Vabbè che il blocco GPU ha gli sganci rapidi... forse riesco a cavarmela con poco
mattxx88
15-03-2019, 07:02
Ho letto di QUESTO (https://www.amazon.it/H2OFF-Electric-spray-150ml-A10150/dp/B00OM8RO78) prodotto in rete
Lo avete mai usato per isolare l'hardware liquidando?
Secondo voi si può spruzzare anche nel socket della cpu?
TigerTank
15-03-2019, 07:25
Ho letto di QUESTO (https://www.amazon.it/H2OFF-Electric-spray-150ml-A10150/dp/B00OM8RO78) prodotto in rete
Lo avete mai usato per isolare l'hardware liquidando?
Secondo voi si può spruzzare anche nel socket della cpu?
Ma no, lascia perdere. E' un prodotto destinato a ben altri usi e situazioni a rischio(condense e simili) :D
mattxx88
15-03-2019, 07:32
Ma no, lascia perdere. E' un prodotto destinato a ben altri usi e situazioni a rischio(condense e simili) :D
Dici? Parlando con Daniel (Twister Mod) mi diceva che lui lo usa, per precauzione ad esempio quando porta le build a fiere od eventi
costa un bel pò cmq :stordita:
quasi quasi lo uso nel vetro dell'auto che sul lunotto posteriore non ho la spazzola :fagiano:
TigerTank
15-03-2019, 08:04
Dici? Parlando con Daniel (Twister Mod) mi diceva che lui lo usa, per precauzione ad esempio quando porta le build a fiere od eventi
costa un bel pò cmq :stordita:
quasi quasi lo uso nel vetro dell'auto che sul lunotto posteriore non ho la spazzola :fagiano:
Secondo me con i nostri impianti ci tuteliamo usando liquidi appositi che in teoria non dovrebbero essere elettroconduttivi.
Comunque parlo di postazioni fisse in casa, dove ritengo inutile una precauzione del genere.
Circa le situazioni di trasporto non saprei e potrebbe essere una precauzione in più in caso di spostamenti che non puoi effettuare solo tu di persona, soprattutto in inverno. Ma in tali casi facile che magari viaggino con gli impianti vuoti, se non addirittura parzialmente smontati in quanto liquido e componenti(vga, ecc...).
E idem nel dubbio che non si sappia dove finiranno esposte tali build :D
Però lo vedo più che altro come un prodotto utile in situazioni "estreme" tipo sessioni di azoto liquido/phase change o per hardware/elettronica che abbiano a che fare con contesti ambientali esterni con acqua/pioggia o freddo+condensa.
Black"SLI"jack
15-03-2019, 09:19
Uff mi sa che il wb della seconda scheda (quella meno sfruttata dello sli diciamo) ha un problema ... probabilmente il wb non fa contatto bene. Ha 15 gradi in più della principale ... che palle ��������
O magari una bolla nel wb .. speriamo anzi lo sia. Anche perchè il comportamento è strano. La prima GPU sale e si assesta intorno ai 50 gradi .. la seconda continua a salire fin oltre i 60. Il loop tocca prima la seconda scheda e poi la prima. Prima della prima scheda toccata dal liquido (che è poi la secondaria dello SLI quella sotto per intenderci) c'e' un raccordo a sgancio rapido
se hai un delta così elevato tra le due vga, considerando che la n.2 è la prima ad essere raffreddata, molto probabile il contatto non ottimale del wb.
mi sorge altra domanda. i 2 wb delle vga come sono collegati fra loro? in seriale o parallelo?
se hai un delta così elevato tra le due vga, considerando che la n.2 è la prima ad essere raffreddata, molto probabile il contatto non ottimale del wb.
mi sorge altra domanda. i 2 wb delle vga come sono collegati fra loro? in seriale o parallelo?
Questo
https://www.alphacool.com/shop/grafikkartenkuehler/sli-connector/24163/alphacool-gpx-sli-connector-dual-plexi-adressable-rgb-3-pci-e-space
Anche se sembra in parallelo in verità è in serie e rispetta gli IN e OUT delle schede
Black"SLI"jack
15-03-2019, 09:41
si vede che è seriale, anche perché i wb dell'alphacool hanno in e out specifici.
ok, quindi non è quello il problema.
si vede che è seriale, anche perché i wb dell'alphacool hanno in e out specifici.
ok, quindi non è quello il problema.
DI bolle di aria non dovrebbero essercene .. ho sbattuto per bene il case.
Nel fine settimana smonto e rimonto. Anche sec me è un problema di contatto
jing1988
15-03-2019, 10:07
Può anche inclinare il case o metterlo in orizzontale... Basta che la pompa non rimanga senza acqua.
Si, è quello che gli ho consigliato. Un po’ di aria è uscita.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
mattxx88
15-03-2019, 10:11
Non so se gia segnalati, ma posto anche qua:
https://www.thermal-grizzly.com/en/products/299-carbonaut-en
nuovi pad da T grizzly in crbonio, sembrano essere un qualcosa di unico
sulle GPU sono un toccasana e pure per chi raffredda in direct die le cpu cabriolettate intel
Thunder-74
15-03-2019, 13:24
Non so se gia segnalati, ma posto anche qua:
https://www.thermal-grizzly.com/en/products/299-carbonaut-en
nuovi pad da T grizzly in crbonio, sembrano essere un qualcosa di unico
sulle GPU sono un toccasana e pure per chi raffredda in direct die le cpu cabriolettate intel
In questo video ne parla Der8auer LINK (https://www.youtube.com/watch?v=d_O6XhKL-VI)
ho capito che non eguaglia le prestazioni delle TIM, ma risulta ottimo nel tempo perchè le prestazioni non degradano ed è riutilizzabile. Meglio dei fogli di grafite perchè compensa l' eventuali irregolarità tra HIS e dissipatore, comprimendosi.
TigerTank
15-03-2019, 13:33
Devo prendere un waterblock per radeon vii ma l'unico che trovo è di bykski. Come sono a qualità costruttiva? O meglio aspettare ekwb? Cosa consigliate?
L'EK dovrebbe arrivare entro poche settimane.
QUalche test in giro c'è già.
LINK (https://www.youtube.com/watch?v=r7pjFKo3oNs).
Il tizio mi ricorda Sidorovich di Stalker :asd:
In questo video ne parla Der8auer LINK (https://www.youtube.com/watch?v=d_O6XhKL-VI)
ho capito che non eguaglia le prestazioni delle TIM, ma risulta ottimo nel tempo perchè le prestazioni non degradano ed è riutilizzabile. Meglio dei fogli di grafite perchè compensa l' eventuali irregolarità tra HIS e dissipatore, comprimendosi.
A me paiono perfetti per i wubbi tipo fasi mobo e simili. Ma su cpu e gpu non ce n'è...Kryonaut.
E magari andrebbero bene anche come pad sotto ai fullcover vga per ram e vrm. Se dello spessore giusto.
TigerTank
15-03-2019, 15:48
Grazie non ero riuscito a trovare niente. Aspetto ekwb che fino ad adesso mi sono trovato bene.
prego, coincidenza il video sopra è fresco fresco di oggi :D
jing1988
15-03-2019, 15:49
Ragazzi , bel guaio. Mio amico mentre scuoteva un po’ il radiatore per liberare aria, si è staccato un raccordo (ek) in due secondi si è svuotato l’impianto, per un secondo la pompa è rimasta vuota. Ora la pompa dice che fa uno strano rumore. Dite che è andata? L’acqua la pompa ancora.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Andy1111
15-03-2019, 15:51
Grazie non ero riuscito a trovare niente. Aspetto ekwb che fino ad adesso mi sono trovato bene.
aspetto di vedere come andrà la tua VII con ek :D :D :D
Ragazzi , bel guaio. Mio amico mentre scuoteva un po’ il radiatore per liberare aria, si è staccato un raccordo (ek) in due secondi si è svuotato l’impianto, per un secondo la pompa è rimasta vuota. Ora la pompa dice che fa uno strano rumore. Dite che è andata? L’acqua la pompa ancora.
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkPer pochi secondi,è impossibile che si è rotta
Scusa ma il tuo amico scuoteva l' impianto con la ghiera dei raccordi staccata?
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
DI bolle di aria non dovrebbero essercene .. ho sbattuto per bene il case.
Nel fine settimana smonto e rimonto. Anche sec me è un problema di contatto
Smontato il WB incriminato .. in effetti faceva efetto "pancia" e non toccava la GPU... sistemato il tutto e ora la più calda sta a 45 dopo 2 ore di gioco.. sotto stress senza sync arriva verso il 48-50 in Sli
Direi che non va male per un impiantino piccolo con un 360 ed un 240 spesso
Piccolo inciso .. provati prodotto EK e prodotti Alphacool .. a mio parere i prodotti EK sono migliori come qualità
Andy1111
16-03-2019, 08:25
Grazie non ero riuscito a trovare niente. Aspetto ekwb che fino ad adesso mi sono trovato bene.
sta uscendo anche questo
https://www.guru3d.com/news-story/alphacool-eisblock-plexi-light-for-radeon-vii.html
Smontato il WB incriminato .. in effetti faceva efetto "pancia" e non toccava la GPU... sistemato il tutto e ora la più calda sta a 45 dopo 2 ore di gioco.. sotto stress senza sync arriva verso il 48-50 in Sli
Direi che non va male per un impiantino piccolo con un 360 ed un 240 spesso
Piccolo inciso .. provati prodotto EK e prodotti Alphacool .. a mio parere i prodotti EK sono migliori come qualità
Ecco lavoro finito
https://ibb.co/56TwZxT
https://ibb.co/k1dX62r
https://ibb.co/2thPLBK
https://ibb.co/rbx2vZQ
https://ibb.co/mCk9wv4
https://ibb.co/MkZmQKd
Rumpelstiltskin
16-03-2019, 11:11
Noti benefici tangibili con 2 2080ti in sli?
Noti benefici tangibili con 2 2080ti in sli?
Per i 4K@60 no ... in attesa dei 4k@120/144 dove sarà “necessario”
Rumpelstiltskin
16-03-2019, 11:25
Per i 4K@60 no ... in attesa dei 4k@120/144 dove sarà “necessario”
Grande! bella build, tutto bello ordinato. Che invidia i tubi rigidi! io non sono bono...
Domande per @Black :
- mi avevi detto tu che esistono i quick disconnect tipo i miei (Koolance QD3) ma angolari a 90°?
- Se volessi integrare sul mio aquaero 6 il cavo atx (questo (https://www.ybris-cooling.it/accessori/6664-aquacomputer-aquaero-power-connect-24-pin-atx-standby-power-atx-break.html?search_query=aquaero&results=47)) non serve tagliare il filo perchè è già pronto all'uso, giusto? Nero non si trova??? è orribile!
- Come si chiamano in gergo quei "cosini" che si mettono sui cavi sleevati per far stare tutto bello ordinato? (vedasi ad esempio build di beatl)
grazie
:D :D :D :D
Grande! bella build, tutto bello ordinato. Che invidia i tubi rigidi! io non sono bono...
Domande per @Black :
- mi avevi detto tu che esistono i quick disconnect tipo i miei (Koolance QD3) ma angolari a 90°?
- Se volessi integrare sul mio aquaero 6 il cavo atx (questo (https://www.ybris-cooling.it/accessori/6664-aquacomputer-aquaero-power-connect-24-pin-atx-standby-power-atx-break.html?search_query=aquaero&results=47)) non serve tagliare il filo perchè è già pronto all'uso, giusto? Nero non si trova??? è orribile!
- Come si chiamano in gergo quei "cosini" che si mettono sui cavi sleevati per far stare tutto bello ordinato? (vedasi ad esempio build di beatl)
grazie
:D :D :D :D
Beh ... fatti aiutare o fatteli fare i tubi rigidi
- Come si chiamano in gergo quei "cosini" che si mettono sui cavi sleevati per far stare tutto bello ordinato? (vedasi ad esempio build di beatl)
cable combs
Rumpelstiltskin
16-03-2019, 11:36
Beh ... fatti aiutare o fatteli fare i tubi rigidi
Penso di essere l'unico malato in questa città.. non c'è peranza :)
per ora sto con i moribidi, vedremo se troverò nuovamente il coraggio in futuro
Rumpelstiltskin
16-03-2019, 11:37
cable combs
grazie!
Penso di essere l'unico malato in questa città.. non c'è peranza :)
per ora sto con i moribidi, vedremo se troverò nuovamente il coraggio in futuro
Dove vivi?
Rumpelstiltskin
16-03-2019, 11:53
a Bolzano :doh:
Black"SLI"jack
16-03-2019, 12:03
Grande! bella build, tutto bello ordinato. Che invidia i tubi rigidi! io non sono bono...
Domande per @Black :
- mi avevi detto tu che esistono i quick disconnect tipo i miei (Koolance QD3) ma angolari a 90°?
- Se volessi integrare sul mio aquaero 6 il cavo atx (questo (https://www.ybris-cooling.it/accessori/6664-aquacomputer-aquaero-power-connect-24-pin-atx-standby-power-atx-break.html?search_query=aquaero&results=47)) non serve tagliare il filo perchè è già pronto all'uso, giusto? Nero non si trova??? è orribile!
- Come si chiamano in gergo quei "cosini" che si mettono sui cavi sleevati per far stare tutto bello ordinato? (vedasi ad esempio build di beatl)
grazie
:D :D :D :D
Quick disconnect a 90 gradi della koolance c'erano soprattutto con il connettore portatubo. Non so se ancora rintracciabili.
Il cavo atx per aquaero deve essere tagliato sul cavo verde ed abbinato al relay apposito dove avvitare i due capi tagliati. Non esiste sleevato. Nei miei casi ho rifatto completamente la prolunga atx, sleevata e con cavo della giusta lunghezza. Ma questa è la mia prassi. Non uso cavi o prolunghe già pronte, ma faccio tutto in casa con cavo di alta qualità, sleeve e connettori.
I cosini si chiamano pettini o cable comb. Ne esistono di vari materiali, ma consiglio assolutamente quelli in alluminio. Più resistenti e comodi. Li produce anche alphacool. Io ne uso diversi in plastica/plexy ma si rompono facilmente.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
a Bolzano :doh:
Allora non so aiutarti .. sorry
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.