PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 [322] 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

TigerTank
04-01-2017, 17:09
So che per la maggior parte di voi starò per dire un'eresia, ma avete visto la nuova MB Asus Rog Maximus IX Extreme?


Monta un WB studiato dalla Bitspower che raffredda CPU/VRM, integra Led (va bé), sensore per: temperatura, flusso e eventuale fuoriuscita del liquido. Inoltre ha vari attacchi su scheda per gestire pompe e ventole per un secondo loop.
So che qui siete dei puristi e utilizzate aquaero et simili, però .... ovviamente tralasciamo discorso prezzo che probabilmente sforerà i 500 dollari, visto che la "Formula" supera i 400$ :fagiano:

http://rog.asus.com/media/1483474666907.jpg

The Maximus IX Extreme’s monoblock incorporates RGB lighting, and also integrates flow rate, water leak, and temperature sensors. When installed, the block cools the CPU, the main power delivery circuitry, and there’s an attachable heatsink for M.2 drives, completely negating the need for supplementary airflow to keep things cool. The benefits of collaboration go a lot further than that, though. Both the flow meter and leak detection sensor connect to dedicated headers on the motherboard, allowing monitoring and control from firmware or our Fan Xpert IV software. The detection sensor is capable of turning the system off in the event of a leak, and the user can use Fan Xpert to configure options for shutdown timing and alerts.

Enorme spreco di soldi e basta....purtroppo Intel e produttori associati di mobo(con la storia degli effettini RGB e di altra roba pompata tipo questa) con questi "nuovi" Kaby Lake sono diventati eccessivamente avidi rispetto alla fascia -E.
Imho per un buon sistema con quadcore bastano le Ranger o le Hero, nulla di più e ad aria. I wubbi fondamentali imho restano solo quelli di cpu ed eventualmente vga. Mobo sopra queste sono solo una spesa superfua, soprattutto con cambi generazionali così brevi.

Thunder-74
04-01-2017, 18:28
Enorme spreco di soldi e basta....purtroppo Intel e produttori associati di mobo(con la storia degli effettini RGB e di altra roba pompata tipo questa) con questi "nuovi" Kaby Lake sono diventati eccessivamente avidi rispetto alla fascia -E.
Imho per un buon sistema con quadcore bastano le Ranger o le Hero, nulla di più e ad aria. I wubbi fondamentali imho restano solo quelli di cpu ed eventualmente vga. Mobo sopra queste sono solo una spesa superfua, soprattutto con cambi generazionali così brevi.

Tutto vero, però di la verità che quel wb stile walkman anni 90, piace un pochino anche a te ;) ... comune assurdo che una scheda madre per una CPU di questa famiglia, arrivi a questi prezzi... la Hero è perfetta: prezzo/qualità/dotazione

TigerTank
04-01-2017, 18:30
Tutto vero, però di la verità che quel wb stile walkman anni 90, piace un pochino anche a te ;) ... comune assurdo che una scheda madre per una CPU di questa famiglia, arrivi a questi prezzi... la Hero è perfetta: prezzo/qualità/dotazione

Non tanto thunder.....troppa roba, così come non mi piacciono molto quelle con tutta la copertura. Preferisco in vista solo il classico wubbo cpu :)

A proposito, EK ha fatto la versione 10th Anniversary (https://www.ekwb.com/news/supremacy-evo-10th-anniversary/) :D

Thunder-74
04-01-2017, 18:49
Non tanto thunder.....troppa roba, così come non mi piacciono molto quelle con tutta la copertura. Preferisco in vista solo il classico wubbo cpu :)

A proposito, EK ha fatto la versione 10th Anniversary (https://www.ekwb.com/news/supremacy-evo-10th-anniversary/) :D

Si visto, fichissimo.. anche se contino a preferire quello della xspc raystorm pro
Io invece sono un po' pacchiano ... mi piacciono gli orpelli e la copertura non la disdegno affatto :fagiano:

TigerTank
04-01-2017, 19:00
Si visto, fichissimo.. anche se contino a preferire quello della xspc raystorm pro
Io invece sono un po' pacchiano ... mi piacciono gli orpelli e la copertura non la disdegno affatto :fagiano:

Ahahah :)

Sì, diciamo che il raystorm pro sarebbe perfetto anche per il mio loop. IN e OUT al posto giusto per poterlo montare nel verso giusto, invece che ribaltato di 180° come l'EK :D

Dragonero87
04-01-2017, 19:21
Che sboronata la Ultimate! Ma i cavi sono solo dei cavetti normali - io ne ho fatto uno temporaneo segando il cavo a due ventole vecchie...
Per il Farbwerk stai prendendo i cavetti e strisce originali? E' più forte di me e sto cercando delle alternative...






bhe non è male come pompa.. il problema e che se vuoi sfruttarla per bene devi comprare pure i pacchetti "extra" che costa uno 15euri e l'altro 10euri :muro: , si certo perchè costa poco la pompa.



ah sono cavetti normali? o.o


il farberk lo sto prendendo con strisce a led e cavi originali ( apparte 1 ) che ho preso una prolunga da 1 metro cosi posso mettere la striscia dietro il monitor ( anche perchè cazzo te ne fai di 4 strisce dentro al pc )

Killkernel
04-01-2017, 20:20
http://rog.asus.com/media/1483474666907.jpg

O mio Dio cosa vedono i miei occhi... :eek: :doh:

Ci manca solo che abbia una pompa inclusa che a comando dell'utente crei un effetto "ciclone" in stile "centrifuga" bella da vedere e con mille bollicine che girano per il/i waterblock (aspettiamoci una GTX 1080 Strix Aqua Edition in preparazione) ed avremo la configurazione non per una Gaming Machine ma per una Washing Machine... :asd: :asd: :asd:

Battute a parte trovo sia HW kitsch e nulla di più. :(

Concordo con Black e Tiger, con una Hero/Ranger ed il materiale giusto per gestire un buon impianto di watercooling spendi meno ed ottieni una combo esteticamente superiore e dalle medesime prestazioni (forse anche superiori).

Saluti. :)

Arrow0309
04-01-2017, 22:02
O mio Dio cosa vedono i miei occhi... :eek: :doh:

Ci manca solo che abbia una pompa inclusa che a comando dell'utente crei un effetto "ciclone" in stile "centrifuga" bella da vedere e con mille bollicine che girano per il/i waterblock (aspettiamoci una GTX 1080 Strix Aqua Edition in preparazione) ed avremo la configurazione non per una Gaming Machine ma per una Washing Machine... :asd: :asd: :asd:

Battute a parte trovo sia HW kitsch e nulla di più. :(

Concordo con Black e Tiger, con una Hero/Ranger ed il materiale giusto per gestire un buon impianto di watercooling spendi meno ed ottieni una combo esteticamente superiore e dalle medesime prestazioni (forse anche superiori).

Saluti. :)
Quoto
Ma che ha, un mangia nastri? :asd:
Veramente a me "basterebbe" questa: :D

http://www.nexthardware.com/repository/news/7888/immagini/STRIX-Z270G-GAMING-2D.jpg

Vrm ad aria va lo stesso, microatx ma cazzuta e senza troppi effetti rgb o lucine
Se solo avessero fatto uscire anche un'esacore al posto dell'inutile 7700K che va 1% in più del 6700K :fagiano: :stordita:

Vedremo quanto manca per i cannonlake 6/12

Thunder-74
04-01-2017, 22:02
O mio Dio cosa vedono i miei occhi... :eek: :doh:

Ci manca solo che abbia una pompa inclusa che a comando dell'utente crei un effetto "ciclone" in stile "centrifuga" bella da vedere e con mille bollicine che girano per il/i waterblock (aspettiamoci una GTX 1080 Strix Aqua Edition in preparazione) ed avremo la configurazione non per una Gaming Machine ma per una Washing Machine... :asd: :asd: :asd:

Battute a parte trovo sia HW kitsch e nulla di più. :(

Concordo con Black e Tiger, con una Hero/Ranger ed il materiale giusto per gestire un buon impianto di watercooling spendi meno ed ottieni una combo esteticamente superiore e dalle medesime prestazioni (forse anche superiori).

Saluti. :)
Sappi che con le tue parole mi hai ucciso Hahahah .... ma fratello ti voglio bene ugualmente ;)

Bias_89
04-01-2017, 23:01
Ragazzi su aquatuning ho messo nel carello il "Mayhems Non Stain Dye Blue" ma nell'ordine mi spunta in rosso "Data di spedizione sconosciuta ". Che vuol dire? L'ordine verrà evaso quando sarà disponibile il prodotto?

Riguardo alla spedizione, è meglio GLS Economy o GLS Standard con 2€ in più?
Cambia qualcosa o solo i soldi in più? :D

Grazie mille

Black"SLI"jack
05-01-2017, 06:42
Per aquatuning segui questa semplice guida, che si basa sulla mia esperienza abbastanza lunga con loro. Svariati ordini in 6 anni. Se il materiale non è disponibile, non lo ordinare, e sostituiscilo con qualcosa di disponibile in quanto potresti dover attendere troppo tempo per avere l'ordine in spedizione.
Poi scegliere sempre gls standard. In genere, tranne condizioni meteo avverse :asd:, dal momento della spedizione in 48 ore te lo consegnano.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Legolas84
05-01-2017, 09:14
Io sinceramente quando uscirà il successore di x99 ci farò un pensierino ad una soluzione così che tenga a bada anche l'alimentazione della CPU oltre alla CPU stessa...

Ek già fa dei full cover per le CPU + mobo e per un sistema X che ha una vita molto più lunga di un sistema Z potrebbe avere un senso....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Dragonero87
05-01-2017, 11:32
Non sono un po' pochi con la pompa al max?

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170105/a9b88afe65d1182d90d92fc799a383a9.jpg



Sennò sta sui 30


Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
05-01-2017, 11:39
hai settato correttamente la lettura del flussimetro. da aquasuite devi impostare un valore di 158 impulsi, altrimenti avrai una lettura errata.

Dragonero87
05-01-2017, 12:54
hai settato correttamente la lettura del flussimetro. da aquasuite devi impostare un valore di 158 impulsi, altrimenti avrai una lettura errata.


Così va bene? In automatico era a 169 con il mio modello

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170105/febbbcb7ce31c5a9a6c9e02e60dbb8e0.jpg



Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk


edit, però collegandolo all'aquaero non vedo i dati sul monitor della pompa... che palle.. ma perchè non comunicano sti affari?

mi toccherà collegarlo alla pompa..


non sono pochissimi per il mio impianto? 2 radiatori ( uno slim da 280 e uno normale da 120 ) ybris black sun come wb e 3 raccordi a 90.. ( anche se 2 sono https://www.ybris-cooling.it/collettori-multipli/1991-connettore-a-t-3xg1-4-hi-flow-silver-nikel.html tipo questo ma a 2 buchi )

anche perchè non raggiunge nemmeno il minimo per funzionare a dovere..

Gundam1973
05-01-2017, 14:43
Così va bene? In automatico era a 169 con il mio modello

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170105/febbbcb7ce31c5a9a6c9e02e60dbb8e0.jpg



Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk


edit, però collegandolo all'aquaero non vedo i dati sul monitor della pompa... che palle.. ma perchè non comunicano sti affari?

mi toccherà collegarlo alla pompa..


non sono pochissimi per il mio impianto? 2 radiatori ( uno slim da 280 e uno normale da 120 ) ybris black sun come wb e 3 raccordi a 90.. ( anche se 2 sono https://www.ybris-cooling.it/collettori-multipli/1991-connettore-a-t-3xg1-4-hi-flow-silver-nikel.html tipo questo ma a 2 buchi )

anche perchè non raggiunge nemmeno il minimo per funzionare a dovere..

a suo tempo mi informai su quella pompa e mi ricordo che di targa non è che brillasse in prestazioni........credo alla fine sia una ehiem rimarchiata aquacomputer.
Considera che se spengo una dcc 3.25 con due rad da 360, wubbo cpu, wubbo vrm e due fullcover e un numero imprecisato di 45 e 90°, faccio oltre 200l/h.
Direi che se il tuo non è un problema di rilevazione del dato...la pompa è un po fiacchetta o hai qualche ostruzione nel loop! :D

Black"SLI"jack
05-01-2017, 15:03
ma scusa la pompa con cosa la gestisci? non è collegata tramite usb al pc?
altrimenti che te ne fai? scusa se te lo chiedo. ok che è sempre un cavo tra le pelotas, ma altrimenti anche la sua gestione come la fai? aprendo sempre il case?

non solo. tutti i componenti dell'aquaero (comprese le pompe come la tua) posso diventare una unica soluzione, gestita centralmente dall'aquaero, nel momento in cui colleghi e configuri tutto su connessione aquabus.

non per fare polemica ma prima di dare la colpa ai vari componenti, è bene informarsi su come funzionano e come possono/devono operare tra di loro. se non ricordo male, visto pure il costo della tua pompa, a suo tempo te la sconsigliai come acquisto.

resta il fatto che anche se la pompa non è il massimo come prestazioni quel flusso rilevato è assai basso. ok che l'ybris è molto restrittivo, ma pure io con una singola dc12-400 sul pc più grande (ricordo 8wb, 4 coppie di sgancio rapido, 3 rad di dimensioni ragguardevoli) avevo ben 180l/h.

Dragonero87
05-01-2017, 15:18
ma scusa la pompa con cosa la gestisci? non è collegata tramite usb al pc?
altrimenti che te ne fai? scusa se te lo chiedo. ok che è sempre un cavo tra le pelotas, ma altrimenti anche la sua gestione come la fai? aprendo sempre il case?

non solo. tutti i componenti dell'aquaero (comprese le pompe come la tua) posso diventare una unica soluzione, gestita centralmente dall'aquaero, nel momento in cui colleghi e configuri tutto su connessione aquabus.

non per fare polemica ma prima di dare la colpa ai vari componenti, è bene informarsi su come funzionano e come possono/devono operare tra di loro. se non ricordo male, visto pure il costo della tua pompa, a suo tempo te la sconsigliai come acquisto.

resta il fatto che anche se la pompa non è il massimo come prestazioni quel flusso rilevato è assai basso. ok che l'ybris è molto restrittivo, ma pure io con una singola dc12-400 sul pc più grande (ricordo 8wb, 4 coppie di sgancio rapido, 3 rad di dimensioni ragguardevoli) avevo ben 180l/h.



No no la pompa e collegata via usb al PC in parallelo al l'aquaero

Sì so che non ha sta gran potenza ma nemmeno così poco un mio amico ha quella prima della mia senza monitor e al 50% su un sistema con 2wb e radiatore singolo ma molto più grosso è grande sta a 110lth


Ora che ci penso quando la montai e provavo il virtual flow ( che era in prova per 24h) mi dava sui 120 lh pure a me, l'unica modifica che ho fatto è stato smontare il wb e forse ho girato male la parte interna ( quella dove ci sono i cosini che sbattono contro L'aqua per raffreddare)
Forse ho sbagliato verso ma non penso che mi ha cavato 90l di portata?

Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
05-01-2017, 15:45
attento che se rimonti male un wb con jetplate, potresti uccidere il flusso, anche sbagliare l'in e l'out.

Dragonero87
05-01-2017, 15:53
attento che se rimonti male un wb con jetplate, potresti uccidere il flusso, anche sbagliare l'in e l'out.



Allora è perforza quello.... Solo che non ho le istruzioni di come dovrebbe essere Caz


Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
05-01-2017, 16:00
cerca delle immagini sul web del wb smontato oppure prova a scrivere direttamente a ybris per avere info.

Gundam1973
05-01-2017, 16:07
a suo tempo mi informai su quella pompa e mi ricordo che di targa non è che brillasse in prestazioni........credo alla fine sia una ehiem rimarchiata aquacomputer.
Considera che se spengo una dcc 3.25 con due rad da 360, wubbo cpu, wubbo vrm e due fullcover e un numero imprecisato di 45 e 90°, faccio oltre 200l/h.
Direi che se il tuo non è un problema di rilevazione del dato...la pompa è un po fiacchetta o hai qualche ostruzione nel loop! :D

Allora è perforza quello.... Solo che non ho le istruzioni di come dovrebbe essere Caz




Beh....ci avevo beccato allora!! ;)

deadbeef
05-01-2017, 16:32
Allora è perforza quello.... Solo che non ho le istruzioni di come dovrebbe essere Caz


Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk

"di solito" la parte frontale del jetplate su cui 'sbatte' l'acqua è quella più annerita, puoi usare questo come riferimento

Dragonero87
05-01-2017, 16:51
cerca delle immagini sul web del wb smontato oppure prova a scrivere direttamente a ybris per avere info.

ho chiamato e mandato mail a ybris stasera mi dovrebbe rispondere spero.

Beh....ci avevo beccato allora!! ;)

"di solito" la parte frontale del jetplate su cui 'sbatte' l'acqua è quella più annerita, puoi usare questo come riferimento


eh ma la avevo pulita bene quindi non so le alette o microcosi dentro come erano..


ma mi è venuto un altro dubbio, e se fosse il flussimetro che non funziona bene o e difettoso e gira male? cè modo di saperlo?

Gundam1973
05-01-2017, 16:58
ho chiamato e mandato mail a ybris stasera mi dovrebbe rispondere spero.






eh ma la avevo pulita bene quindi non so le alette o microcosi dentro come erano..


ma mi è venuto un altro dubbio, e se fosse il flussimetro che non funziona bene o e difettoso e gira male? cè modo di saperlo?

dentro il flussimero c'è una semplice girante....dubito sia quello ma se ti vuoi togliere il dubbio sono 4 vitarelle e lo apri come una cozza!:D

Dragonero87
05-01-2017, 17:01
dentro il flussimero c'è una semplice girante....dubito sia quello ma se ti vuoi togliere il dubbio sono 4 vitarelle e lo apri come una cozza!:D

e ma come capisco se gira male o no? chi lo ha mai visto come dovrebbe girare :oink:


cmq aspetto che mi risponda ybris.. cosi quando svuoto l'impianto per la sesta volta sventro come una cozza anche lui :)

Legolas84
05-01-2017, 19:06
Sono molto deluso dai sensori di temperatura Aquacomputer.... ne ho comprati 3....2 passanti e 1 a tappo.

Uno dei passanti fin da subito mi ha segnato sempre e solo -27 gradi.... va be lo ho escluso ma ovviamente non lo ho smontato (avrei dovuto svuotare l'impianto).

Ho usato gli altri due.... uno in entrata e uno in uscita dai radiatori.

Hanno funzionato bene fino ad oggi quando quello di entrata ha iniziato a sclerare... mi segna temperature inferiori a quello di uscita, e fa sbalzi incredibili.... prima segnava 12 gradi (lol) sono stato li a guardarlo un pò e dopo un pochino è salito velocissimo fino a 21 gradi.... e ora continua a fare sbalzi

mah.... praticamente di 3 sensori solo 1 funziona, per ora.....

Legolas84
06-01-2017, 09:31
Ok, lavori in corso

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170106/512525060a8ac4f9c51b05a7d3f553c5.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Shadow Man
06-01-2017, 10:08
domanda rapida sul flusso .

ho una D5 aquacomputer e l'mps 400
alla sua massima velocità rilevo un flusso di 237 l/h
nelle specifiche della D5 c'è scritto 1500 l/h
questo a cosa è dovuto? alle restrizioni dell'impianto? impattano così tanto?

e daje :D

devo capire, abbiate pazienza

Shadow Man
06-01-2017, 10:10
Sono molto deluso dai sensori di temperatura Aquacomputer.... ne ho comprati 3....2 passanti e 1 a tappo.

Uno dei passanti fin da subito mi ha segnato sempre e solo -27 gradi.... va be lo ho escluso ma ovviamente non lo ho smontato (avrei dovuto svuotare l'impianto).

Ho usato gli altri due.... uno in entrata e uno in uscita dai radiatori.

Hanno funzionato bene fino ad oggi quando quello di entrata ha iniziato a sclerare... mi segna temperature inferiori a quello di uscita, e fa sbalzi incredibili.... prima segnava 12 gradi (lol) sono stato li a guardarlo un pò e dopo un pochino è salito velocissimo fino a 21 gradi.... e ora continua a fare sbalzi

mah.... praticamente di 3 sensori solo 1 funziona, per ora.....

sono deluso pure io da quei sensori, in primis il fatto che hanno un cavolo di filetto che male (almeno il modello a plug) si innesta su diversi componenti,poi testandolo ho preferito lasciarne uno vecchio della bits perchè almeno non sparava numeri a caso...forse l'unico device penoso che ho beccato sin ora da parte di aquacomputer

Dragonero87
06-01-2017, 10:11
ho risolto il problema :muro:


avevo montato il jet plate del wb al contrario ( in orizzontale invece che in verticale... ) usando 1/5 del wb..

per quello avevo temperature un po troppo alte...


son passato con la pompa quasi al minimo a 150lth, altro che prima pompa al max ero a 56 lol

ora al max fa 200lth ma sicuramente è qualcosa che limita ( forse i troppi 90gradi che ho.. ) :sofico:


edit: in gioco ho circa 7/8 gradi in meno di prima...

Black"SLI"jack
06-01-2017, 20:37
e daje :D

devo capire, abbiate pazienza
Non ti confondere tra valori di targa e valori effettivi. I primi vengono calcolati in assenza di carico. 1500l/h li ottieni solo quando in uscita dalla pompa non hai nulla. Nel momento in cui si posiziona una pompa in un loop quello che conta di più è la prevalenza, in quanto con valori alti potremo essere sicuri che la pompa riesca a restituire un flusso adeguato in qualunque loop più o meno complesso.

ho risolto il problema :muro:


avevo montato il jet plate del wb al contrario ( in orizzontale invece che in verticale... ) usando 1/5 del wb..

per quello avevo temperature un po troppo alte...


son passato con la pompa quasi al minimo a 150lth, altro che prima pompa al max ero a 56 lol

ora al max fa 200lth ma sicuramente è qualcosa che limita ( forse i troppi 90gradi che ho.. ) :sofico:


edit: in gioco ho circa 7/8 gradi in meno di prima...

ottimo che hai risolto. La tua pompa non brilla come detto sul versante delle prestazioni pure, quindi i 200l/h ci possono stare.



Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Shadow Man
07-01-2017, 09:08
Non ti confondere tra valori di targa e valori effettivi. I primi vengono calcolati in assenza di carico. 1500l/h li ottieni solo quando in uscita dalla pompa non hai nulla. Nel momento in cui si posiziona una pompa in un loop quello che conta di più è la prevalenza, in quanto con valori alti potremo essere sicuri che la pompa riesca a restituire un flusso adeguato in qualunque loop più o meno complesso.



ottimo che hai risolto. La tua pompa non brilla come detto sul versante delle prestazioni pure, quindi i 200l/h ci possono stare.



Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

grande :)
però diamine c'è davvero tanta differenza fra il valore di targha e quello su un impianto..

p.s. chi è che stà ancora aspettando i pad da evga?
io avrei vergogna ad uscire di casa fossi in loro :D

Black"SLI"jack
07-01-2017, 11:31
Io per Pascal volevo inizialmente le evga, ma poi ho dirottato su 2 zotac 1080 e gigabyte per la 1070.

Tanto a liquido cambia nulla. Le FE sono le più adatte vista la nutrita serie di wb.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Unnatural
07-01-2017, 11:44
Stavo valutando di prendermi una 1080; dal configurator della EK pare che molti modelli (FE e custom "non troppo custom") siano compatibili - riscontro "visual" - anche col WB full cover delle 1070 FE, che in tal caso avrei già. Sapete confermarlo? :confused:

Arrow0309
07-01-2017, 19:39
Stavo valutando di prendermi una 1080; dal configurator della EK pare che molti modelli (FE e custom "non troppo custom") siano compatibili - riscontro "visual" - anche col WB full cover delle 1070 FE, che in tal caso avrei già. Sapete confermarlo? :confused:

Imho si, sono pcb pressoché uguali con l'unica differenza che la 1070 ha dei memory ic (gddr5 vs gddr5x) leggermente diversi come forma (sulle 1080 sono leggermente più rettangolari) mentre le fasi sul vrm sono mancanti (alcune in basso sulle 1070) ma non credo sia un problema, difatti penso che tutti i wb sono compatibili con le entrambi 1070/1080 FE e/o reference pcb:

https://www.ekwb.com/configurator/upload/pictures/MSI-GeForce-GTX-1070-Sea-Hawk-X-8GB-GDDR5-(V330-012R)_PCB.jpg

http://images.nvidia.com/geforce-com/international/images/nvidia-geforce-gtx-1080/nvidia-geforce-gtx-1080-internal-Front_PCB.png

Esempio, i wb di Watercool sono certificati sulle entrambe:

http://shop.watercool.de/epages/WatercooleK.sf/en_GB/?ObjectPath=/Shops/WatercooleK/Products/15576

deadbeef
07-01-2017, 20:54
vanno bene, cambia solo la serigrafia

@ Unnatural: prendi una KFA (o EVGA) semi-custom (pcb reference e dissipazione custom) così non hai rogne per i sigilli. C'è la EX OC a 569 da bpm credo

Legolas84
07-01-2017, 21:23
Sicuro che la exoc sia reference??? Comunque Galax è un ottimo marchio, al pari di EVGA, e la in più costa anche meno....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

TigerTank
07-01-2017, 21:32
No, la exoc ha pcb custom.

http://www.hw4all.com/wp-content/uploads/2016/11/kfa2-geforce-gtx-1080-exoc-review-test-hw4all.com-10.jpg

Unnatural
07-01-2017, 21:41
vanno bene, cambia solo la serigrafia

@ Unnatural: prendi una KFA (o EVGA) semi-custom (pcb reference e dissipazione custom) così non hai rogne per i sigilli. C'è la EX OC a 569 da bpm credo

Si, grazie, l'ho vista, anche se il configurator della ek non la da compatibile :confused:
Più che altro devo decidere se rispetto all'attuale SLI di 980ti le prestazioni a 1440p sarebbero comunque soddisfacenti (le due schede le recuperei comunque upgradando altri 2 pc). Lo farei soprattutto per togliermi il pensiero dello SLI e per alleggerire i consumi :fagiano:

Legolas84
07-01-2017, 21:55
No, la exoc ha pcb custom.



http://www.hw4all.com/wp-content/uploads/2016/11/kfa2-geforce-gtx-1080-exoc-review-test-hw4all.com-10.jpg



Mi pareva avesse un pcb simile alle vecchio SOC... ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

ziosante73
07-01-2017, 22:21
Ciao a tutti, vorrei mettere questo radiatore sul top del mio Enthoo primo, secondo voi bastano 4 ventole, Noctua nf f12 da 2000rpm per questo radiatore?

cincisbrani
08-01-2017, 01:08
Scusate la domanda nabba: come lo svuoto il loop?
Ho letto badilate di guide in italiano e in inglese visto che sto costruendo il mio primo loop, ma tutti parlano di svuotarlo per fare la manutenzione, solo che io sinceramente non riesco a imamginare come svuotare il loop "in sicurezza" per le parti elettroniche e senza rischiare di bruciare la pompa.
Devo per caso prevedere una qualche sorta di rubinetto? smonto tutto mentre è chiuso e lo metto nel lavello (rischierei di bagnare l'elettronica del pc)? Stacco un tubo e svuoto?

In linea teorica dovrei staccare il tubo più basso del circuito e lasciare che la gravità faccia tutto, ma basta a svuotarlo tutto? se così fosse la vaschetta per riempirlo dovrebbe essere il componente più in alto, mentre di solito quello in alto è il radiatore O.o

methis89
08-01-2017, 03:04
Scusate la domanda nabba: come lo svuoto il loop?
Ho letto badilate di guide in italiano e in inglese visto che sto costruendo il mio primo loop, ma tutti parlano di svuotarlo per fare la manutenzione, solo che io sinceramente non riesco a imamginare come svuotare il loop "in sicurezza" per le parti elettroniche e senza rischiare di bruciare la pompa.
Devo per caso prevedere una qualche sorta di rubinetto? smonto tutto mentre è chiuso e lo metto nel lavello (rischierei di bagnare l'elettronica del pc)? Stacco un tubo e svuoto?

In linea teorica dovrei staccare il tubo più basso del circuito e lasciare che la gravità faccia tutto, ma basta a svuotarlo tutto? se così fosse la vaschetta per riempirlo dovrebbe essere il componente più in alto, mentre di solito quello in alto è il radiatore O.o
La vaschetta va più in alto della pompa così che quest'ultima non parta mai a secco, se poi altri componenti sono più in alto cambia niente.
Per svuotare un impianto basta mettere un rubinetto nella parte più bassa del loop così da svuotare il tutto in sicurezza senza problemi

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

ziosante73
08-01-2017, 07:43
Forse mi sono espresso male, intendevo se bastano in push o se per un rendimento ottimale ha bisogno di un push Pull?

Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk

Thunder-74
08-01-2017, 08:43
Forse mi sono espresso male, intendevo se bastano in push o se per un rendimento ottimale ha bisogno di un push Pull?

Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk

In linea generale il push pull da dei miglioramenti marcati nei rad con un alto fpi, nel tuo caso che hai un fpi pari a 10, mi sento di dirti che cambierebbe poco.

Dragonero87
08-01-2017, 09:41
Scusate la domanda nabba: come lo svuoto il loop?
Ho letto badilate di guide in italiano e in inglese visto che sto costruendo il mio primo loop, ma tutti parlano di svuotarlo per fare la manutenzione, solo che io sinceramente non riesco a imamginare come svuotare il loop "in sicurezza" per le parti elettroniche e senza rischiare di bruciare la pompa.
Devo per caso prevedere una qualche sorta di rubinetto? smonto tutto mentre è chiuso e lo metto nel lavello (rischierei di bagnare l'elettronica del pc)? Stacco un tubo e svuoto?

In linea teorica dovrei staccare il tubo più basso del circuito e lasciare che la gravità faccia tutto, ma basta a svuotarlo tutto? se così fosse la vaschetta per riempirlo dovrebbe essere il componente più in alto, mentre di solito quello in alto è il radiatore O.o

io non ho rubinetti o altro..

prendo siringa con un tubo e ciuccio tutta l'acqua :sofico:

vabbe che non tiene manco mezzo litro il mio impianto quindi in 10/15min svuoto tutto..

cyberpunk2020
08-01-2017, 09:57
Scusate la domanda nabba: come lo svuoto il loop?


Un rubinetto nel punto piu basso ..per me e' d'obbligo un rubinetto !

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Legolas84
08-01-2017, 09:59
Quando non avevo il rubinetto prendevo in modo barbaro la vaschetta la mettevo sopra una bacinella e sganciavo i tubi... si parla di molti impianti fa :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

ziosante73
08-01-2017, 10:54
In linea generale il push pull da dei miglioramenti marcati nei rad con un alto fpi, nel tuo caso che hai un fpi pari a 10, mi sento di dirti che cambierebbe poco.
Grazie, ora sto guardando un po in giro, e per un push pull consiglierebbero un 45 per avere maggiori benefici in base al numero di giri delle ventole, io opterei per il 60 perché ho già le ventole senza dover effettuare un ulteriore spesa.

deadbeef
08-01-2017, 11:19
No, la exoc ha pcb custom.

http://www.hw4all.com/wp-content/uploads/2016/11/kfa2-geforce-gtx-1080-exoc-review-test-hw4all.com-10.jpg

Mi pareva avesse un pcb simile alle vecchio SOC... ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

allora scusasse :stordita: mi pare che la kfa con pcb reference sia quella con il dissipatore in cartone, chissà se si trova ancora in giro

TigerTank
08-01-2017, 11:34
Mi pareva avesse un pcb simile alle vecchio SOC... ;)


peccato che EK non faccia il wubbo....lo fa per le Palit customizzate che hanno pure i sigilli e non per queste :stordita:

allora scusasse :stordita: mi pare che la kfa con pcb reference sia quella con il dissipatore in cartone, chissà se si trova ancora in giro

:asd:
In effetti è sparita, si vede che dopo i primi lotti gli shop non ne hanno prese più.

cincisbrani
08-01-2017, 12:45
OK, io ancora non ho montato niente, ho comprato i componenti principali e adesso devo decidere come e dove montarli all'interno del case.
Se devo prevedere un rubinetto nel punto più basso direi che è molto comodo saperlo PRIMA di progettare, realizzare e riempire l'impianto, no? :p

Legolas84
08-01-2017, 13:19
peccato che EK non faccia il wubbo....lo fa per le Palit customizzate che hanno pure i sigilli e non per queste :stordita:



:asd:
In effetti è sparita, si vede che dopo i primi lotti gli shop non ne hanno prese più.



Anche perché la mia Soc se avessi avuto un wubbo non so dove arrivava :D

Grandi schede le Galax....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

TigerTank
08-01-2017, 13:24
Anche perché la mia Soc se avessi avuto un wubbo non so dove arrivava :D

Grandi schede le Galax....


Davvero, oltretutto uscì a un prezzo davvero ottimo. Ricordo le discussioni che facemmo ai tempi.

beatl
08-01-2017, 13:36
Quando uscirà la 1080ti dovrò mettermi dietro per integrarle al posto delle due 980ti... mi vengono già i brividi tra svuotamento del loop, montaggio, cambio tubi, test di tenuta ecc ecc.

Meglio che pianifichi bene il tutto

TigerTank
08-01-2017, 13:41
OK, io ancora non ho montato niente, ho comprato i componenti principali e adesso devo decidere come e dove montarli all'interno del case.
Se devo prevedere un rubinetto nel punto più basso direi che è molto comodo saperlo PRIMA di progettare, realizzare e riempire l'impianto, no? :p

A priori sai che il rubinetto deve stare nella parte più bassa possibile di un impianto per cui o sul tubo più basso crei un 2 vie con uno snodo o se prendi una combo top+vaschetta cilindrica, ci sono ad esempio le Alphacool Eisbecher che se non sbaglio oltre ad IN e OUT hanno anche un altro foro, a cui credo si possa collegare un rubinetto.

Quando uscirà la 1080ti dovrò mettermi dietro per integrarle al posto delle due 980ti... mi vengono già i brividi tra svuotamento del loop, montaggio, cambio tubi, test di tenuta ecc ecc.

Meglio che pianifichi bene il tutto

Esagerato....basta che sostituisci alle gtx980Ti le 2 1080Ti liquidate e sei a posto, non ti cambia granchè.. Radiatori, wubbo cpu e raccordi sono già testati :)

Arrow0309
08-01-2017, 14:02
Ho il piccolo impianto composto cosi':
Enthoo mini xl con tre rad, XSPC RX360 v3 in alto (con tre ventole Enermax Twisted Pressure in pull & evacuazione), EK-CoolStream PE 240 frontale sul laterale dx (con due Vardar F3-120 in pull & evacuazione) ed un terzo XSPC EX240 sul retro (con due Corsair SP blue led in push e sempre evacuazione).
La temp massima sulla vga attuale in oc arriva ai 45° ma solo col termosifone acceso (sta vicino al pc) e il liquido sui 31-32°.
Visto che ho ordinato la Titan X Psc (sara' liquidata col Heatkiller IV e bp) pensavo di aggiungere un'altro rad all'impianto, quest'ultimo un Alphacool XT45 da 280 (che ho già, anche le ventole Phanteks da 140) lo volevo mettere pero' esterno, coi tubi con sganci rapidi Koolance e in qualche modo più vicino alla finestra montato su uno stand Phobya per i rad da 420mm (e con le ventole alimentate esternamente).
I miei dubbi erano due ora.
Il primo se il gioco valeva la candela visto che si, volevo le temp vga minime possibilmente per un migliore oc (si sa che anche la Txp comincia a tagliare a 36°) ma guardando la temp massima sul liquido di ora che non era cmq alta (non altissima)
Il secondo se la mia sola D5 (Koolance PMP-450) col kit EK Top revo e vasca sopra bastava lo stesso (beh, ora la tengo downvoltata sui 3200-3400 rpm) oppure sarebbe stato meglio di rinunciare tipo al EX240 slim sul retro per migliorare sia massa radiante (visto l'alphacool XT45 280 che diventerà il terzo rad) ma anche il flow rate (ed anche il flusso d'aria dentro al case). Oppure li lasciavo tutti e quattro?

Qualche consiglio sara' molto apprezzato :)

cincisbrani
08-01-2017, 14:12
A priori sai che il rubinetto deve stare nella parte più bassa possibile di un impianto per cui o sul tubo più basso crei un 2 vie con uno snodo o se prendi una combo top+vaschetta cilindrica, ci sono ad esempio le Alphacool Eisbecher che se non sbaglio oltre ad IN e OUT hanno anche un altro foro, a cui credo si possa collegare un rubinetto.

Ho comprato un blocco di seconda mano sul mercatino http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2770299 per avere una base su cui imparare senza dover "vendere la cassa del fondo cassa" (cit.).
A occhio credo che la roba venduta sia veramente la base ridotta all'osso, non so neanche se ci sono i raccordi e al 90% non ci saranno i tubi. Ovviamente all'inizio userò i tubi flessibili per essere più tollerante agli errori.
Sapendo che serve un rubinetto (cosa non ben specificata in nessuna guida che io abbia visto finora), quando andrò a comprare tubi, raccordi, additivi mi dovrò ricordare di includere una T e un rubinetto.

@Legolas : dando un'occhiata in giro sembra che la modalità Conan il barbaro sia abbastanza diffusa anche fra modder "professionisti" ---> https://www.youtube.com/watch?v=-XIL9aWSv3g&t=316s (4:20)

Thunder-74
08-01-2017, 14:14
Ho il piccolo impianto composto cosi':
Enthoo mini xl con tre rad, XSPC RX360 v3 in alto (con tre ventole Enermax Twisted Pressure in pull & evacuazione), EK-CoolStream PE 240 frontale sul laterale dx (con due Vardar F3-120 in pull & evacuazione) ed un terzo XSPC EX240 sul retro (con due Corsair SP blue led in push e sempre evacuazione).
La temp massima sulla vga attuale in oc arriva ai 45° ma solo col termosifone acceso (sta vicino al pc) e il liquido sui 31-32°.
Visto che ho ordinato la Titan X Psc (sara' liquidata col Heatkiller IV e bp) pensavo di aggiungere un'altro rad all'impianto, quest'ultimo un Alphacool XT45 da 280 (che ho già, anche le ventole Phanteks da 140) lo volevo mettere pero' esterno, coi tubi con sganci rapidi Koolance e in qualche modo più vicino alla finestra montato su uno stand Phobya per i rad da 420mm (e con le ventole alimentate esternamente).
I miei dubbi erano due ora.
Il primo se il gioco valeva la candela visto che si, volevo le temp vga minime possibilmente per un migliore oc (si sa che anche la Txp comincia a tagliare a 36°) ma guardando la temp massima sul liquido di ora che non era cmq alta (non altissima)
Il secondo se la mia sola D5 (Koolance PMP-450) col kit EK Top revo e vasca sopra bastava lo stesso (beh, ora la tengo downvoltata sui 3200-3400 rpm) oppure sarebbe stato meglio di rinunciare tipo al EX240 slim sul retro per migliorare sia massa radiante (visto l'alphacool XT45 280 che diventerà il terzo rad) ma anche il flow rate (ed anche il flusso d'aria dentro al case). Oppure li lasciavo tutti e quattro?

Qualche consiglio sara' molto apprezzato :)

Ti posso dire quello che mi è stato risposto qui e da Alex di Ybis, quando chiesi se aggiungendo un altro rad al mio loop, sarei riuscito ad abbassare ulteriormente le temp... se il liquido si attesta tra i 10/13 gradi sopra la temp ambiente, non riuscirai ad tenere molto con l'aggiunta di un altro rad..

PiemoG
08-01-2017, 14:21
Curiosità; qualcuno ha idea se qualche produttore fa WB per la RX480 della Sapphire? Mi sa che non è stata una grande idea il PCB custom nel mio PC

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

cincisbrani
08-01-2017, 14:36
Curiosità; qualcuno ha idea se qualche produttore fa WB per la RX480 della Sapphire? Mi sa che non è stata una grande idea il PCB custom nel mio PC

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Appena ho letto ho controllato nel primo sito che mi è venuto in mente (Ekwb.com) e ne ho trovati in 4 varianti diverse :D
Probabilmente se cerchi ne trovi tonnellate sui siti dei produttori, la scheda è abbastanza nuova. Di pcb custom ne so quanto una scimmia del circo ma per quanto custom non credo stravolgano totalmente la scheda in termini di posizionamento dei componenti e fori. Al peggio mi sa che ti tocca un wb general purpose per VGA

Dragonero87
08-01-2017, 14:52
Ti posso dire quello che mi è stato risposto qui e da Alex di Ybis, quando chiesi se aggiungendo un altro rad al mio loop, sarei riuscito ad abbassare ulteriormente le temp... se il liquido si attesta tra i 10/13 gradi sopra la temp ambiente, non riuscirai ad tenere molto con l'aggiunta di un altro rad..

10/13 gradi non sono tanti?

io fra temperatura interna del case e l'acqua al max in full ho 6 gradi di differenza ( 2 in idlee )

Arrow0309
08-01-2017, 16:47
Ti posso dire quello che mi è stato risposto qui e da Alex di Ybis, quando chiesi se aggiungendo un altro rad al mio loop, sarei riuscito ad abbassare ulteriormente le temp... se il liquido si attesta tra i 10/13 gradi sopra la temp ambiente, non riuscirai ad tenere molto con l'aggiunta di un altro rad..

10/13 gradi non sono tanti?

io fra temperatura interna del case e l'acqua al max in full ho 6 gradi di differenza ( 2 in idlee )

Due pareri diverse.
Eppure io non ho ne 6° ma neanche 10/13° in full. Ne ho sui 9° con la cpu in oc
Forse rimango cosi' per ora, ho tre ventole da 140mm in immissione sul case (due frontali e una sul fondo) dovrebbe bastare.

beatl
08-01-2017, 16:50
A priori sai che il rubinetto deve stare nella parte più bassa possibile di un impianto per cui o sul tubo più basso crei un 2 vie con uno snodo o se prendi una combo top+vaschetta cilindrica, ci sono ad esempio le Alphacool Eisbecher che se non sbaglio oltre ad IN e OUT hanno anche un altro foro, a cui credo si possa collegare un rubinetto.



Esagerato....basta che sostituisci alle gtx980Ti le 2 1080Ti liquidate e sei a posto, non ti cambia granchè.. Radiatori, wubbo cpu e raccordi sono già testati :)

Si beh..certo meglio che cominciare da 0. Ma devo anche dare una passata ai radiatori... è da un bel po che non mi ci dedico

TigerTank
08-01-2017, 17:11
Si beh..certo meglio che cominciare da 0. Ma devo anche dare una passata ai radiatori... è da un bel po che non mi ci dedico

Capito. Io per fare in fretta attacco un vecchio raccordo teflonato da 1/2(penso) + portatubo ID 12 al tubo della doccia. Un vecchio raccordo 1/4 + portatubo ID 12 sul rad. Risfodero un pezzo di tubo di silicone 12/17 conservato per tale scopo e lascio sciacquare al getto della pompa di casa, prima in un senso e poi nell'altro, soprattutto con il radiatore in piedi, con le camere in alto. A mano ci vuole una vita :D

cincisbrani
08-01-2017, 17:16
Capito. Io per fare in fretta attacco un vecchio raccordo teflonato da 1/2(penso) + portatubo ID 12 al tubo della doccia. Un vecchio raccordo 1/4 + portatubo ID12 sul rad. risfodero un pezzo di tubo di silico0ne 12/17 conservato per tale scopo e lascio sciacquare al getto della pompa di casa, prima in un senso e poi nell'altro, soprattutto con il radiatore in piedi, con le camere in alto.

Più o meno ogni quanto fate questa operazione? I tempi di manutenzione sono così tanto diversi usando acqua distillata e antigelo rispetto agli additivi colorati? (io più che colorare l'acqua vorrei semplicemente aggiungere degli additivi UV reactive, ma se la manutenzione diventa un incubo prenderei i tubi uv e riempio con sola acqua distillata, alghicida e paraflu)

Thunder-74
08-01-2017, 17:28
10/13 gradi non sono tanti?

io fra temperatura interna del case e l'acqua al max in full ho 6 gradi di differenza ( 2 in idlee )

A questo punto bisognerebbe capire se il calore viene ceduto correttamente dal wb al liquido. Io il loop ce l'ho per il solo Sli . Ho una differenza di temp di 13 gradi tra ambiente e liquido e altri 10 gradi tra liquido e la vga più calda. Quindi per esempio ho 22 ambiente 35 liquido 45 vga. Tu?

Arrow0309
08-01-2017, 17:47
A questo punto bisognerebbe capire se il calore viene ceduto correttamente dal wb al liquido. Io il loop ce l'ho per il solo Sli . Ho una differenza di temp di 13 gradi tra ambiente e liquido e altri 10 gradi tra liquido e la vga più calda. Quindi per esempio ho 22 ambiente 35 liquido 45 vga. Tu?

Noo, con ben 13° di delta sicuramente puoi migliorare :sofico:
Se non ci credi chiedi ai 3d del liquido anche su ocn ;) :cool:
Se sei 100% sicuro dei wb ed il loro montaggio / tim (e pads sul vrm) allora i rad sono da controllare / espandere

TigerTank
08-01-2017, 17:55
Più o meno ogni quanto fate questa operazione? I tempi di manutenzione sono così tanto diversi usando acqua distillata e antigelo rispetto agli additivi colorati? (io più che colorare l'acqua vorrei semplicemente aggiungere degli additivi UV reactive, ma se la manutenzione diventa un incubo prenderei i tubi uv e riempio con sola acqua distillata, alghicida e paraflu)

Ma guarda non c'è un tot di tempo fisso, dipende.
I rad in genere li lavo se mi capita di smontare tutto il loop o se cambio colore.
I tubi li cambio ogni 8 mesi medi...un pò prima se vedo che si sono opacizzati e devo già mettere mano per altro.

Vedi tu, io ti consiglierei un liquido colorato tipo mayhems (https://mayhems.co.uk/coolants/x1-coolants/x1-pre-mix-1ltr/), anche perchè hai la vaschetta tubolare in semplice plexy.

orso73
08-01-2017, 18:04
Secondo Voi come mai tra h2o IN e H2O out ho solo 0,3 gradi di differenza? Ok a mia Tamb è 22,4 e h2oin 25,4 e H2O out 25,1 in full con prime CPU a 4500mhz a 63 - 69gradi

Inviato dal mio Honor8

cincisbrani
08-01-2017, 18:15
[...]
Vedi tu, io ti consiglierei un liquido colorato tipo mayhems (https://mayhems.co.uk/coolants/x1-coolants/x1-pre-mix-1ltr/), anche perchè hai la vaschetta tubolare in semplice plexy.

Scusa, cosa cambia se è in semplice plexi? Certo, preferirei averla in vetro ma avendo preso un kit low cost non posso pretendere la luna :D ma è un "problema" se è in plexiglass?

EDIT: sinceramente non mi piace l'idea di avere il liquido opaco, effetto tempera liquida, vorrei qualcosa di trasparente ma colorato

Dragonero87
08-01-2017, 18:26
A questo punto bisognerebbe capire se il calore viene ceduto correttamente dal wb al liquido. Io il loop ce l'ho per il solo Sli . Ho una differenza di temp di 13 gradi tra ambiente e liquido e altri 10 gradi tra liquido e la vga più calda. Quindi per esempio ho 22 ambiente 35 liquido 45 vga. Tu?



io ho a liquido solo la cpu, e mediamente tra cpu e liquido in full siamo sui 13/14 gradi di differenza

( 40 gradi la cpu, 26 liquido, 20/21 temperatura interna case )

ovviamente non con ventole al max ma sempre silenziose

TigerTank
08-01-2017, 19:59
Scusa, cosa cambia se è in semplice plexi? Certo, preferirei averla in vetro ma avendo preso un kit low cost non posso pretendere la luna :D ma è un "problema" se è in plexiglass?

EDIT: sinceramente non mi piace l'idea di avere il liquido opaco, effetto tempera liquida, vorrei qualcosa di trasparente ma colorato

No, intendo che essendo in plexiglass senza colorazione, secondo me ti conviene prendere un liquido colorato e dei tubi "clear" piuttosto che dei tubi colorati uv e acqua distillata :)

Thunder-74
08-01-2017, 20:12
Noo, con ben 13° di delta sicuramente puoi migliorare :sofico:
Se non ci credi chiedi ai 3d del liquido anche su ocn ;) :cool:
Se sei 100% sicuro dei wb ed il loro montaggio / tim (e pads sul vrm) allora i rad sono da controllare / espandere

Nel mio caso potrei limare i 3 gradi con un altro rad, ma andare sotto i 10 la vedo dura con due GPU che scaldano come stufe... con solo una scheda video, ho temperature più basse... tipo ambiente 20 liquido 30 vga 40
Quando cambierò CPU , metterò un 360/45 al posto del h110, per avere tutto sotto lo stesso loop... adesso non ho voglia di montare altri rad

cincisbrani
08-01-2017, 20:13
Ah, in effetti da quel punto di vista se ad essere colorato è il liquido viene anche abbastanza facile cambiare colore (case nero e inserti della mobo rossi, quindi dovrei scegliere il rosso, ma preferisco l'effetto UV del blu o del verde e ho appena scoperto l'esistenza delle ram avexir :Q____ ).

Visto il consiglio mi sa che andrò di acqua distillata e tubi clear nella fase di test" e appena funziona tutto faccio un ordine su qualche sito online e prendo liquido colorato pronto, led e rubinetto e aggiungo all'impianto già montato (o svuoto e sostituisco, si vedrà)

smanet
08-01-2017, 20:49
Curiosità; qualcuno ha idea se qualche produttore fa WB per la RX480 della Sapphire? Mi sa che non è stata una grande idea il PCB custom nel mio PC

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Stavo partecipando al thread delle 480 proprio perchè interessato a quelle schede...
Pare ci siano fullcover solo per le reference design... :(
Però è anche vero che dicono esser meglio le custom, come schede....!

SL45i
08-01-2017, 22:27
facciamo un report dettagliato perchè così ci sono troppi parametri importanti che vengono omessi per aver un dettaglio dell'impianto a liquido. Iniziamo con delle semplici domande per capire un attimino le variabili di ognuno di noi.

1) a quanti rpm tenete le ventole in idle???
2) la pompa la fixate in rpm fisso oppure utilizzate il pwm??? facciamo l'ipotesi di chi possiede una d5, in idle la tenete ad 800rpm che è il range di partenza?
3) il sensore della temperatura in ed out dove vanno posizionati precisamente nell'impianto?

nel mio caso ho un impianto che mi sta facendo impazzire, ho sul top del case un alphacool xt45 420mm con 3 silent wings 3 da 1000rpm, ho attualmente un ek xe240 sul frontale (ha sostituito un magicool slim da 360) in push\pull con 4 ventole corsair ml120, attualmente in casa ho una temp ambiente di 21,6° e la temperatura del liquido è a 33.5°. il mio impianto in questo momento dissipa un i7 5820k overclockato a 4.0ghz con voltaggio 1.80v ed una gtx 580 (in attesa di una gtx 1080) e questa scheda video è un forno arriva a 90° in gaming mentre la cpu non va oltre i 55° in gaming con prime95 la cpu va a 62° massimo... il tutto con le ventole che partono a 450 rpm per poi salire gradualmente. la pompa anche.

riepilogando stipulo una tabella:

tabella pwm

Pompa Ek D5 Xres: 50° 800rpm, da 60 a 70° 1300rpm, 80° 4800rpm.

ventole Corsair ml120: fino a 40° 450rpm, 50° 800rpm, 60° 1300rpm, dai 70° 2400rpm

Fan BeQuiet SW3: fino a 40° 450rpm, 50° 800rpm, 60° 1000rpm

possibile che queste siano le prestazioni??? ho smontato 5 volte l'impianto in un mese cercando diversi accorgimenti per favorire il flusso che purtroppo non posso monitorare, ma non è mai cambiato nulla in prestazioni, nemmeno sostituendo il magicool slim 360 frontale con l'ek xe240 in push pull.
l'unica cosa che mi resta da testare è terminare il loop invece che sul top della vaschetta sul connettore al fianco dell'out... non vorrei che avendo acquistato un tubo piu lungo e facendo terminare il loop sul top della vaschetta la pompa non lavori adeguatamente. Dulcis in fundo ho sempre notato durante tutti gli assemblaggi dei miei impianti che ho avuto sempre ottime prestazioni utilizzando un unico radiatore qualunque esso sia... ma tutto ciò non ha alcun senso perchè la pompa è potentissima. attendo un qualcuno di voi che possa darmi delle indicazioni in merito. ciao. :)

Arrow0309
09-01-2017, 07:31
facciamo un report dettagliato perchè così ci sono troppi parametri importanti che vengono omessi per aver un dettaglio dell'impianto a liquido. Iniziamo con delle semplici domande per capire un attimino le variabili di ognuno di noi.

1) a quanti rpm tenete le ventole in idle???
2) la pompa la fixate in rpm fisso oppure utilizzate il pwm??? facciamo l'ipotesi di chi possiede una d5, in idle la tenete ad 800rpm che è il range di partenza?
3) il sensore della temperatura in ed out dove vanno posizionati precisamente nell'impianto?

nel mio caso ho un impianto che mi sta facendo impazzire, ho sul top del case un alphacool xt45 420mm con 3 silent wings 3 da 1000rpm, ho attualmente un ek xe240 sul frontale (ha sostituito un magicool slim da 360) in push\pull con 4 ventole corsair ml120, attualmente in casa ho una temp ambiente di 21,6° e la temperatura del liquido è a 33.5°. il mio impianto in questo momento dissipa un i7 5820k overclockato a 4.0ghz con voltaggio 1.80v ed una gtx 580 (in attesa di una gtx 1080) e questa scheda video è un forno arriva a 90° in gaming mentre la cpu non va oltre i 55° in gaming con prime95 la cpu va a 62° massimo... il tutto con le ventole che partono a 450 rpm per poi salire gradualmente. la pompa anche.

riepilogando stipulo una tabella:

tabella pwm

Pompa Ek D5 Xres: 50° 800rpm, da 60 a 70° 1300rpm, 80° 4800rpm.

ventole Corsair ml120: fino a 40° 450rpm, 50° 800rpm, 60° 1300rpm, dai 70° 2400rpm

Fan BeQuiet SW3: fino a 40° 450rpm, 50° 800rpm, 60° 1000rpm

possibile che queste siano le prestazioni??? ho smontato 5 volte l'impianto in un mese cercando diversi accorgimenti per favorire il flusso che purtroppo non posso monitorare, ma non è mai cambiato nulla in prestazioni, nemmeno sostituendo il magicool slim 360 frontale con l'ek xe240 in push pull.
l'unica cosa che mi resta da testare è terminare il loop invece che sul top della vaschetta sul connettore al fianco dell'out... non vorrei che avendo acquistato un tubo piu lungo e facendo terminare il loop sul top della vaschetta la pompa non lavori adeguatamente. Dulcis in fundo ho sempre notato durante tutti gli assemblaggi dei miei impianti che ho avuto sempre ottime prestazioni utilizzando un unico radiatore qualunque esso sia... ma tutto ciò non ha alcun senso perchè la pompa è potentissima. attendo un qualcuno di voi che possa darmi delle indicazioni in merito. ciao. :)

Due cosette che noto al volo:
La gpu che ti arriva a 90° liquidata? :eek:
Mi sfugge qualcosa?

La seconda cosa che io non farei sono i regimi dei rpm pompa / ventole
Le corsair per esempio li farei lavorare a due velocità, 800rpm (mai di meno) e 1300 (maxate solo per qualche bench); ricorda che sono da 120 non da 140, non puoi avere i stessi rpm in idle, le 140 si, si sentono di più
Idem per la pompa, ma scherziamo?
800 rpm e' troppo poco
Io la tengo fissa sui 3300 (quando avevo due in serie li tenevo a 3000rpm essendo due), metti il min a 1300 ed inserisci un'altra velocità intermedia tra i 1300-4800 (da 60 a 70°).
Le silent wings pure (io ho le sw3), alzali ancora su tutti e tre step (o lascia solo 2 step, 600, 900, 1200)

Black"SLI"jack
09-01-2017, 08:36
in questo fine settimana ho letto un po' dei vostri commenti.

allora per prima cosa direi che se il delta tra tamb e liquido in full non supera i 10 gradi, siamo in presenza di un loop che lavora in maniera perfetta. delta che se è così pure d'estate, allora il loop è perfetto. nel caso del mio pc più grande, con le 780 che avevo prima in piena estate (ma con ventole yate loon e non le ek) riuscivo a tenere un delta tra i 10/12 gradi. questa estate quando riuscii a provare le due 1080 in sli liquidate e occate, nonostante il caldo asfissiante, non superai mai i 36/38 gradi in test sulle vga e il delta era sui 10 gradi.

ora per rimanere in questo range, ci sono molti fattori da tenere in considerazione, e principalmente sono i seguenti:

- massa radiante
- ventole (tipologia e velocità)
- pompa (nel senso di flusso)
- tamb

per il primo punto, diciamo che maggiore massa radiante si ha a disposizione meglio è, questo perché permette di smaltire il calore su più superficie e più velocemente. nel contempo permette di abbassare la velocità delle ventole stesse, che guarda caso sono al secondo punto.

per le ventole molto dipende dal tipo che si utilizza, ce ne sono di più adatte ai rad e altre ai case. ma in generale se consideriamo ventole da rad, se vogliamo tenere basse le temp, queste devono cmq lavorare in un certo range di rpm, non è necessario ai max rpm, ma a velocità che in abbinamento ad una massa radiante adeguata, permette di contenere rumore e temp.

anche la pompa (o due) ha il suo ruolo. tenere una pompa a 800rpm (esempio della d5) è assai inutile, si limita molto il flusso e in loop abbastanza complessi, si rischia di ritrovarsi ad avere un flusso troppo basso per un corretto smaltimento del calore prodotto. come ho sempre detto sarebbe bene non scendere mai sotto i 150l/h (che cmq è un valore più basso del consigliato 1GPH), ma che ormai in tanti anni di liquid cooling ho riscontrato essere il valore più adatto a contenere le temp e soprattutto il rumore delle pompe anche più rumorose. se la pompa risulta cmq rumorosa allora vuol dire che non è ben disaccoppiata dal case e questo produce vibrazioni.

infine la tamb. questa influisce su tutto i loop indistintamente. più è alta e più le temp saranno alte. viceversa allo scendere scenderanno le altre temp.

come ho già detto tante volte, oltre a tenere ben presenti questi punti, c'è da considerare anche l'aspetto dei flussi d'aria. più le ventole pescheranno aria fresca e migliore sarà il risultato. non solo, meno ostruzioni avranno le stesse nel pescaggio e migliore sarà la resa delle stesse sui rad. filtri antipolvere, griglie troppo strette e via dicendo, limitano di molto il corretto lavoro delle ventole sui rad e di conseguenza gli stessi rad lavoreranno peggio.

valori comuni per rpm ventole, rpm pompe, numero di rad e via dicendo, da riportare su tutti i loop non esistono. dipende molto da quello che si vuole ottenere e come si vuole ottenerlo. personalmente ritengo che se l'obbiettivo è quello di avere temp basse e rumore ridotto, l'unica soluzione è ampliare molto la massa radiante, anche attraverso rad di dimensioni ragguardevoli e abbinarci ventole adatte, e soprattutto fare in modo che queste non siano tarpate nel loro lavoro. il push/pull può essere una soluzione in casi limite, ma ritengo migliore la soluzione di abbinarci un rad aggiuntivo.

così come è bene non prendere ad esempio moltissime soluzioni che si vedono nei forum, dove con pochi rad vengono raffreddate soluzioni estreme. oppure un 120 slim per cpu e vga. sono solo esercizi di stile, ma dalla dubbia utilità.

@sl45i
esempio tenere la pompa a quei rpm ha veramente poco senso. parti con valori da 3000 rpm in su, e sali solo al salire del temp ma con un certo giudizio.
anche le corsair a 450rpm praticamente non lavorano. se prendo a paragone le mie vardar le faccio partire da valori tra i 700 e gli 800 rpm, poi a salire in funzione della temp del liquido. però nel mio caso ho ben tre rad di cui un da 1260, quindi una situazione nella quale in pieno inverno difficilmente le stesse ventole (120 e 140) superano i 1000 rpm, ma ho anche un delta inferiore ai 10 gradi.

Bias_89
09-01-2017, 11:29
Ragazzi, scusate se interrompo il dibattito tecnico sui vari fattori che determinano le performance di un loop, che tra l'altro ritengo assai interessante soprattutto per chi è alle prime armi :D , ma volevo sapere un'info su un ordine che ho effettuato giovedì scorso su aquatuning.
Non ho effettuato la registrazione, ergo, adesso, come faccio a vedere lo stato dell'ordine sul sito?
Aquatuning mi ha inviato un'email, il giorno dopo, con il codice ordine. Muchas gracias :sofico:

Black"SLI"jack
09-01-2017, 11:32
Ragazzi, scusate se interrompo il dibattito tecnico sui vari fattori che determinano le performance di un loop, che tra l'altro ritengo assai interessante soprattutto per chi è alle prime armi :D , ma volevo sapere un'info su un ordine che ho effettuato giovedì scorso su aquatuning.
Non ho effettuato la registrazione, ergo, adesso, come faccio a vedere lo stato dell'ordine sul sito?
Aquatuning mi ha inviato un'email, il giorno dopo, con il codice ordine. Muchas gracias :sofico:

prova a scrivere al supporto clienti italiano. che poi in realtà risponde alex di ybris.
cmq non capisco il motivo di non esserti registrato.

SL45i
09-01-2017, 11:38
Due cosette che noto al volo:
La gpu che ti arriva a 90° liquidata? :eek:
Mi sfugge qualcosa?

La seconda cosa che io non farei sono i regimi dei rpm pompa / ventole
Le corsair per esempio li farei lavorare a due velocità, 800rpm (mai di meno) e 1300 (maxate solo per qualche bench); ricorda che sono da 120 non da 140, non puoi avere i stessi rpm in idle, le 140 si, si sentono di più
Idem per la pompa, ma scherziamo?
800 rpm e' troppo poco
Io la tengo fissa sui 3300 (quando avevo due in serie li tenevo a 3000rpm essendo due), metti il min a 1300 ed inserisci un'altra velocità intermedia tra i 1300-4800 (da 60 a 70°).
Le silent wings pure (io ho le sw3), alzali ancora su tutti e tre step (o lascia solo 2 step, 600, 900, 1200)

la scheda video per me resta un mistero... la mia precedente gtx 970 ed amd fury x non hanno mai superato i 34° in test e gaming... in idle a 22° circa entrambe. questa scheda la presi sul forum usata per uso muletto, ha sempre avuto queste temperature assurde, ho provato anche a cambiare pasta termica, pulire il wb ek ecc... ma non ne vuole sapere proprio... 35° in idle 90° in gaming... grazie per la delucidazione sulla pompa, ma non vi fa un leggero rumore?

in questo fine settimana ho letto un po' dei vostri commenti.

allora per prima cosa direi che se il delta tra tamb e liquido in full non supera i 10 gradi, siamo in presenza di un loop che lavora in maniera perfetta. delta che se è così pure d'estate, allora il loop è perfetto. nel caso del mio pc più grande, con le 780 che avevo prima in piena estate (ma con ventole yate loon e non le ek) riuscivo a tenere un delta tra i 10/12 gradi. questa estate quando riuscii a provare le due 1080 in sli liquidate e occate, nonostante il caldo asfissiante, non superai mai i 36/38 gradi in test sulle vga e il delta era sui 10 gradi.

ora per rimanere in questo range, ci sono molti fattori da tenere in considerazione, e principalmente sono i seguenti:

- massa radiante
- ventole (tipologia e velocità)
- pompa (nel senso di flusso)
- tamb

per il primo punto, diciamo che maggiore massa radiante si ha a disposizione meglio è, questo perché permette di smaltire il calore su più superficie e più velocemente. nel contempo permette di abbassare la velocità delle ventole stesse, che guarda caso sono al secondo punto.

per le ventole molto dipende dal tipo che si utilizza, ce ne sono di più adatte ai rad e altre ai case. ma in generale se consideriamo ventole da rad, se vogliamo tenere basse le temp, queste devono cmq lavorare in un certo range di rpm, non è necessario ai max rpm, ma a velocità che in abbinamento ad una massa radiante adeguata, permette di contenere rumore e temp.

anche la pompa (o due) ha il suo ruolo. tenere una pompa a 800rpm (esempio della d5) è assai inutile, si limita molto il flusso e in loop abbastanza complessi, si rischia di ritrovarsi ad avere un flusso troppo basso per un corretto smaltimento del calore prodotto. come ho sempre detto sarebbe bene non scendere mai sotto i 150l/h (che cmq è un valore più basso del consigliato 1GPH), ma che ormai in tanti anni di liquid cooling ho riscontrato essere il valore più adatto a contenere le temp e soprattutto il rumore delle pompe anche più rumorose. se la pompa risulta cmq rumorosa allora vuol dire che non è ben disaccoppiata dal case e questo produce vibrazioni.

infine la tamb. questa influisce su tutto i loop indistintamente. più è alta e più le temp saranno alte. viceversa allo scendere scenderanno le altre temp.

come ho già detto tante volte, oltre a tenere ben presenti questi punti, c'è da considerare anche l'aspetto dei flussi d'aria. più le ventole pescheranno aria fresca e migliore sarà il risultato. non solo, meno ostruzioni avranno le stesse nel pescaggio e migliore sarà la resa delle stesse sui rad. filtri antipolvere, griglie troppo strette e via dicendo, limitano di molto il corretto lavoro delle ventole sui rad e di conseguenza gli stessi rad lavoreranno peggio.

valori comuni per rpm ventole, rpm pompe, numero di rad e via dicendo, da riportare su tutti i loop non esistono. dipende molto da quello che si vuole ottenere e come si vuole ottenerlo. personalmente ritengo che se l'obbiettivo è quello di avere temp basse e rumore ridotto, l'unica soluzione è ampliare molto la massa radiante, anche attraverso rad di dimensioni ragguardevoli e abbinarci ventole adatte, e soprattutto fare in modo che queste non siano tarpate nel loro lavoro. il push/pull può essere una soluzione in casi limite, ma ritengo migliore la soluzione di abbinarci un rad aggiuntivo.

così come è bene non prendere ad esempio moltissime soluzioni che si vedono nei forum, dove con pochi rad vengono raffreddate soluzioni estreme. oppure un 120 slim per cpu e vga. sono solo esercizi di stile, ma dalla dubbia utilità.

@sl45i
esempio tenere la pompa a quei rpm ha veramente poco senso. parti con valori da 3000 rpm in su, e sali solo al salire del temp ma con un certo giudizio.
anche le corsair a 450rpm praticamente non lavorano. se prendo a paragone le mie vardar le faccio partire da valori tra i 700 e gli 800 rpm, poi a salire in funzione della temp del liquido. però nel mio caso ho ben tre rad di cui un da 1260, quindi una situazione nella quale in pieno inverno difficilmente le stesse ventole (120 e 140) superano i 1000 rpm, ma ho anche un delta inferiore ai 10 gradi.

come dicevo su... a 3000rpm la pompa non fa casino??? come si disaccoppia la d5? ho comunque messo le ventole in pwm a partire da 750rpm e la pompa a 3000 come mi hai detto, ora ho un differenza tamb\liquido di 6° 21 ambiente e 27° liquido... :sofico:

Arrow0309
09-01-2017, 11:43
la scheda video per me resta un mistero... la mia precedente gtx 970 ed amd fury x non hanno mai superato i 34° in test e gaming... in idle a 22° circa entrambe. questa scheda la presi sul forum usata per uso muletto, ha sempre avuto queste temperature assurde, ho provato anche a cambiare pasta termica, pulire il wb ek ecc... ma non ne vuole sapere proprio... 35° in idle 90° in gaming... grazie per la delucidazione sulla pompa, ma non vi fa un leggero rumore?



come dicevo su... a 3000rpm la pompa non fa casino??? come si disaccoppia la d5? ho comunque messo le ventole in pwm a partire da 750rpm e la pompa a 3000 come mi hai detto, ora ho un differenza tamb\liquido di 6° 21 ambiente e 27° liquido... :sofico:
La mia D5 la tengo ad oltre 3000 rpm ed e' silenziosissima, molto meno delle ventole.
Per quanto la gpu a 90° sotto liq. e' da record assoluto, ad aria andrebbe una cifra meglio :asd:
DEVI assolutamente smontare quel wubbo e controllare tutto il possibile, magari fallo in diretta e con pazienza per sentire i vari consigli e ti garantisco che non può essere :nonsifa:

Black"SLI"jack
09-01-2017, 11:46
disaccoppiare una pompa si può fare con gomma piuma o materiale simile, sui vari siti come ybris, vendono i kit per disaccoppiare, oppure puoi trovare materiale adatto anche negli imballaggi di molti prodotti elettronici. oppure puoi cercare un kit per d5 apposito. dipende poi anche dal tipo di top che monti sulla pompa stessa. alcuni sono già provvisti di sistema antivibrazione molto efficiente come ad esempio i top revo di ek.

per la questione rpm e rumore. spesso il rumore delle pompe è dato più dalle vibrazioni che produce e che vengono trasmesse al case, che dalla girante interna. poi le d5 in genere sono quelle più silenziose in assoluto.
anche le dc12-400 che spesso leggo essere rumorose, se ben disaccoppiate sono mute pure ai massimi rpm.

deadbeef
09-01-2017, 12:29
Io ho una D5 vario e la tengo sempre al massimo (selettore 5), effettivamente l'unico rumorino prodotto era quello generato dalle vibrazioni trasmesse dalle staffe alla paratia del case, risolto inserendo uno strato sottile di gomma piuma

@ SL45i: il 5820k a 1.80v è un refuso? :D

Legolas84
09-01-2017, 12:42
Se fosse a 1,80v esplode... in daily è meglio non superare 1,35....



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

SL45i
09-01-2017, 13:33
disaccoppiare una pompa si può fare con gomma piuma o materiale simile, sui vari siti come ybris, vendono i kit per disaccoppiare, oppure puoi trovare materiale adatto anche negli imballaggi di molti prodotti elettronici. oppure puoi cercare un kit per d5 apposito. dipende poi anche dal tipo di top che monti sulla pompa stessa. alcuni sono già provvisti di sistema antivibrazione molto efficiente come ad esempio i top revo di ek.

per la questione rpm e rumore. spesso il rumore delle pompe è dato più dalle vibrazioni che produce e che vengono trasmesse al case, che dalla girante interna. poi le d5 in genere sono quelle più silenziose in assoluto.
anche le dc12-400 che spesso leggo essere rumorose, se ben disaccoppiate sono mute pure ai massimi rpm.

sai indicarmi il prodotto giusto per il disaccoppiamento dell'EK-XRES 140 Revo D5

Io ho una D5 vario e la tengo sempre al massimo (selettore 5), effettivamente l'unico rumorino prodotto era quello generato dalle vibrazioni trasmesse dalle staffe alla paratia del case, risolto inserendo uno strato sottile di gomma piuma

@ SL45i: il 5820k a 1.80v è un refuso? :D



Se fosse a 1,80v esplode... in daily è meglio non superare 1,35....



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

ahahahhaah non so dove mi sia uscita quel voltaggio, quello giusto è 1.160v

La mia D5 la tengo ad oltre 3000 rpm ed e' silenziosissima, molto meno delle ventole.
Per quanto la gpu a 90° sotto liq. e' da record assoluto, ad aria andrebbe una cifra meglio :asd:
DEVI assolutamente smontare quel wubbo e controllare tutto il possibile, magari fallo in diretta e con pazienza per sentire i vari consigli e ti garantisco che non può essere :nonsifa:


seguirò il tuo consiglio... :D

Black"SLI"jack
09-01-2017, 13:44
sai indicarmi il prodotto giusto per il disaccoppiamento dell'EK-XRES 140 Revo D5


nel tuo caso non dovresti avere problemi dato che le revo hanno l'anello si silicone proprio per attenuare le vibrazioni.

PiemoG
09-01-2017, 16:33
Stavo partecipando al thread delle 480 proprio perchè interessato a quelle schede...
Pare ci siano fullcover solo per le reference design... :(
Però è anche vero che dicono esser meglio le custom, come schede....!
Esatto, io ho preso la Sapphire proprio per il rapporto qualità/"quantità"/prezzo. Non è neanche brutto il design, solo mi rode un pelo non poter liquidare tutto :(

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Bias_89
10-01-2017, 12:18
Dubbio dell'ultima ora: considerando che nella mobo ho "solo" cinque entrate per le ventole, di cui due a 4 pin pwm, come dovrei collegare le cinque ventole?

Se li collego nei 3 pin, il bordello sarà assicurato? :stordita:

Black"SLI"jack
10-01-2017, 12:24
Una ventola la puoi gestire in pwm o rpm. Nel secondo caso limiti il voltaggio per rallentare la rotazione. Nel primo caso invece il voltaggio è costante, ma è il segnale pwm che interrompe più o meno frequentemente l'erogazione del voltaggio. In generale in pwm molte ventole hanno la possibilità di scendere a velocità inferiori rispetto al controllo di voltaggio, quindi hanno un tante di funzionamento più ampio, vedi ad esempio le ek vardar f4-120er.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Thunder-74
10-01-2017, 14:40
Dubbio dell'ultima ora: considerando che nella mobo ho "solo" cinque entrate per le ventole, di cui due a 4 pin pwm, come dovrei collegare le cinque ventole?

Se li collego nei 3 pin, il bordello sarà assicurato? :stordita:

io ho comprato questo splitter
https://www.ybris-cooling.it/7560-large_default/phobya-pwm-8x-4pin-splitter.jpg

in pratica lo colleghi alla MB e le ventole ad esso. Verrà letta solamente una di esse e le altre regolate alla sua velocità. Ovvio che è bene che le ventole siano tutte identiche ;)
Questo è da 8 ventole, ma ce ne sono anche da meno. Vai sul sito di Ybris e cerca tra gli splitter sezione Aircooling ;)

Bias_89
10-01-2017, 16:16
Una ventola la puoi gestire in pwm o rpm. Nel secondo caso limiti il voltaggio per rallentare la rotazione. Nel primo caso invece il voltaggio è costante, ma è il segnale pwm che interrompe più o meno frequentemente l'erogazione del voltaggio. In generale in pwm molte ventole hanno la possibilità di scendere a velocità inferiori rispetto al controllo di voltaggio, quindi hanno un tante di funzionamento più ampio, vedi ad esempio le ek vardar f4-120er.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

mmh si, ma ho notato che anche mettendoli in rpm la velocità rimane costante nonostante possa comunque modificare dal bios la curva di velocità.

io ho comprato questo splitter
https://www.ybris-cooling.it/7560-large_default/phobya-pwm-8x-4pin-splitter.jpg

in pratica lo colleghi alla MB e le ventole ad esso. Verrà letta solamente una di esse e le altre regolate alla sua velocità. Ovvio che è bene che le ventole siano tutte identiche ;)
Questo è da 8 ventole, ma ce ne sono anche da meno. Vai sul sito di Ybris e cerca tra gli splitter sezione Aircooling ;)

Perfetto :sofico: mi sa che prenderò questo. Forse non ora. Prima voglio vedere, a impianto finito, com'è la situazione ventole/attacchi e cavi. :D

TigerTank
10-01-2017, 17:50
Perfetto :sofico: mi sa che prenderò questo. Forse non ora. Prima voglio vedere, a impianto finito, com'è la situazione ventole/attacchi e cavi. :D

O prendi un buon rheobus tipo i lamptron, digitale o analogico a seconda delle tue preferenze.
Imho meno carico extra c'è su una mobo e meglio è.

Thunder-74
10-01-2017, 17:59
O prendi un buon rheobus tipo i lamptron, digitale o analogico a seconda delle tue preferenze.
Imho meno carico extra c'è su una mobo e meglio è.

la corrente la prende da un Molex ;)

https://www.ybris-cooling.it/7563-large_default/phobya-pwm-8x-4pin-splitter.jpg

TigerTank
10-01-2017, 18:30
la corrente la prende da un Molex ;)

https://www.ybris-cooling.it/7563-large_default/phobya-pwm-8x-4pin-splitter.jpg

Sì thunder, infatti la mia era un'alternativa alla tua ;)

Thunder-74
10-01-2017, 18:40
Sì thunder, infatti la mia era un'alternativa alla tua ;)

Comunque la tua è un'ottima osservazione da tenere presente quando si comprano splitter o rheobus scadenti per gestire tante ventole :cincin:

deadbeef
10-01-2017, 18:48
Ci sono alcune schede madri (presumo di fascia medio-alta, la RE10 ce l'ha) che hanno il fan splitter in bundle

Arrow0309
10-01-2017, 19:15
Foto di come si presenta ora la zona radiatori...

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161217/28423e301b2a7ed950519341b93b3382.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Appena visto sto post da prima di scendere a Roma (schede di chrome sul pc che ho qui a Londra) :fagiano:
Che spettacolo pero' :eekk:
Ma non fanno rumore?

TigerTank
10-01-2017, 20:25
Comunque la tua è un'ottima osservazione da tenere presente quando si comprano splitter o rheobus scadenti per gestire tante ventole :cincin:

Vero, infatti per provare i touch presi un Phobya usato a pochissimo...
Lo smontai dopo 5 minuti perchè non valeva nulla...e personalmente dopo aver anche provato un lamptron digitale, sono tornato al mio vecchio modello analogico perchè preferisco l'immediatezza e la precisione dei potenziometri :)
Ovviamente tralasciando soluzioni completamente automatizzate come l'aquaero.

Ci sono alcune schede madri (presumo di fascia medio-alta, la RE10 ce l'ha) che hanno il fan splitter in bundle

Vero, anche vari case integrano soluzioni per le ventole tipo il mio...che però non ho usato, preferendo il rheobus classico.

Thunder-74
10-01-2017, 21:06
Vero, infatti per provare i touch presi un Phobya usato a pochissimo...
Lo smontai dopo 5 minuti perchè non valeva nulla...e personalmente dopo aver anche provato un lamptron digitale, sono tornato al mio vecchio modello analogico perchè preferisco l'immediatezza e la precisione dei potenziometri :)
Ovviamente tralasciando soluzioni completamente automatizzate come l'aquaero.



Vero, anche vari case integrano soluzioni per le ventole tipo il mio...che però non ho usato, preferendo il rheobus classico.

io uso il software dell'Asus per le curve personalizzate e devo dire che mi trovo bene. Altrimenti ho il Front panel Rog con il quale regolare tutte le ventole e le pompe (d5 e quella h110) manualmente.
Non è professionale, ma i materiali con cui è fatto, sono buoni. Il problema è che può essere usato solo con i prodotti Rog e adesso Strix, quindi se un domani volessi passare ad altra marca...

TigerTank
10-01-2017, 21:10
io uso il software dell'Asus per le curve personalizzate e devo dire che mi trovo bene. Altrimenti ho il Front panel Rog con il quale regolare tutte le ventole e le pompe (d5 e quella h110) manualmente.
Non è professionale, ma i materiali con cui è fatto, sono buoni. Il problema è che può essere usato solo con i prodotti Rog e adesso Strix, quindi se un domani volessi passare ad altra marca...

Odiosissime queste soluzioni proprietarie...al massimo vendi insieme pure quello e fatti un buon rheobus/aquaero :)

Thunder-74
10-01-2017, 21:32
Odiosissime queste soluzioni proprietarie...al massimo vendi insieme pure quello e fatti un buon rheobus/aquaero :)

Hai ragione... fino a quando passerò da una MB Rog ad un'altra, lo terrò. L'aquaero è fantastico e non ha rivali...vedremo...

Frezee07
11-01-2017, 06:44
Ciao ragazzi.
con l'anno nuovo, parlando di buoni propositi :D, ho intenzione di sistemare il problema della mia pompa, una laing ddc 1t 12v, la quale, a pieno carico, non fa più di 90 l/h.
dite di provare a prendere un'altra identica, ed abbinarci il top che già ho su questa, o cambiare e prenderne una più potente, visto che comunque ho un loop non complesso ma voluminoso?
Grazie
Saluti
Frezee

Bias_89
11-01-2017, 11:44
O prendi un buon rheobus tipo i lamptron, digitale o analogico a seconda delle tue preferenze.
Imho meno carico extra c'è su una mobo e meglio è.

Avevo pensato pure io ad un rhebus, ma nel case che deve arrivarmi non ci stanno bay 5.25. Negli ultimi anni non ho utilizzato più lettori interni, quindi ho preferito avere più spazio per i componenti più importanti.
Purtroppo quest'idea devo scartarla...a meno che trovo un modo per posizionare il controller un una zona del case. :confused:

Legolas84
11-01-2017, 11:58
Appena visto sto post da prima di scendere a Roma (schede di chrome sul pc che ho qui a Londra) :fagiano:
Che spettacolo pero' :eekk:
Ma non fanno rumore?

eheheh hai visto come faccio a tenere le schede sotto i 40 gradi in full? :asd:

No non fanno rumore.... girano pianissimo.... in full non superano i 750rpm proprio perchè sono tante, hanno una buona superficie radiante, non hanno ostruzioni, usano aria indipendente dal resto del computer....

;)

Black"SLI"jack
11-01-2017, 12:04
Ciao ragazzi.
con l'anno nuovo, parlando di buoni propositi :D, ho intenzione di sistemare il problema della mia pompa, una laing ddc 1t 12v, la quale, a pieno carico, non fa più di 90 l/h.
dite di provare a prendere un'altra identica, ed abbinarci il top che già ho su questa, o cambiare e prenderne una più potente, visto che comunque ho un loop non complesso ma voluminoso?
Grazie
Saluti
Frezee

hai qualche problema di montaggio del loop. può essere qualche in o out invertito, oppure un'ostruzione da qualche parte e via dicendo. prima di comprare un'altra pompa farei tutte le verifiche del caso.

Black"SLI"jack
11-01-2017, 12:05
Avevo pensato pure io ad un rhebus, ma nel case che deve arrivarmi non ci stanno bay 5.25. Negli ultimi anni non ho utilizzato più lettori interni, quindi ho preferito avere più spazio per i componenti più importanti.
Purtroppo quest'idea devo scartarla...a meno che trovo un modo per posizionare il controller un una zona del case. :confused:

se non hai bay 5,25", l'unica soluzione possibile è un aquaero 5/6LT. se vuoi un rheobus vero e proprio. altrimenti tramite i vari splitter che trovi in vendita gestisce le ventole tramite mainboard.

Bias_89
11-01-2017, 12:33
se non hai bay 5,25", l'unica soluzione possibile è un aquaero 5/6LT. se vuoi un rheobus vero e proprio. altrimenti tramite i vari splitter che trovi in vendita gestisce le ventole tramite mainboard.

Ma si posiziona come un normale splitter, nascosto sulla paratia destra del case?
Prendendo il 5lt, quante ventole è possibile gestire? Almeno mi faccio anche un calcolo per un eventuale upgrade con un secondo radiatore con relative ventole. Inoltre, non avendo il display, come si fa a gestire il tutto? :confused:

TigerTank
11-01-2017, 13:41
Avevo pensato pure io ad un rhebus, ma nel case che deve arrivarmi non ci stanno bay 5.25. Negli ultimi anni non ho utilizzato più lettori interni, quindi ho preferito avere più spazio per i componenti più importanti.
Purtroppo quest'idea devo scartarla...a meno che trovo un modo per posizionare il controller un una zona del case. :confused:

Vero, purtroppo in molti case recenti stanno togliendo proprio del tutto i bay da 5,25" sull'onda del fatto che i masterizzatori ormai si usano molto meno causa streaming, digital delivery, clouding e maggior comodità di stoccare il tutto su HD da vari TB.

se non hai bay 5,25", l'unica soluzione possibile è un aquaero 5/6LT. se vuoi un rheobus vero e proprio. altrimenti tramite i vari splitter che trovi in vendita gestisce le ventole tramite mainboard.

Quoto ;)

Frezee07
11-01-2017, 13:51
hai qualche problema di montaggio del loop. può essere qualche in o out invertito, oppure un'ostruzione da qualche parte e via dicendo. prima di comprare un'altra pompa farei tutte le verifiche del caso.
Il problema è che non sono invertiti o ostruiti, e purtroppo ne sono quasi certo! E sta andando avanti da mesi. Ho cercato strozzature, in è out invertiti. Niente, non trovo nulla...

Black"SLI"jack
11-01-2017, 14:36
allora, con cosa monitorizzi il flusso? nel caso di aquacomputer hai settato tutto correttamente? nel caso invece di flussimetro tipo koolance, hai settato il relativo controller correttamente?

inoltre che wb cpu hai? per caso lo hai aperto e se presente il jetplate lo hai rimontato erroneamente?

la pompa quanti rpm ti legge? alla massima velocità senti vibrazioni oppure no?

rispetto alla vaschetta come è posizionata la pompa stessa?

foto dell'insieme?

Frezee07
11-01-2017, 16:16
Monitorato con aquero 6 e relativo flussimetro High flow. Il wb cpu è un ek evo, un po' datato lo ammetto, l'ho aperto per pulirlo ma rimontato nella corretta posizione, ho fatto riferimento al sigillo per esserne sicuro. Si, sento vibrazioni alla massima velocità e mi legge più di 4000 rpm. Le foto te le mando in privato o, se hai voglia, stanno qualche pagina addietro ;) purtroppo sono quasi sicuro sia un problema della pompa...

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
11-01-2017, 16:30
ma prima dell'attuale posizionamento dell'hw, avevi gli stessi problemi di scarso flusso?

domanda spudita. ma non è che la pompa rispetto alla vaschetta fatichi un po' a pescare acqua e per questo ti ritrovi con un flusso così basso?

per carità puoi cmq provare con un altra pompa. oppure anche 2 in serie. se trovi un paio di dc12-400 usate (nel caso ne ho proprio due nel cassetto :asd:) le metti in serie e otterresti ottimi risultati a basso prezzo.

Gello
11-01-2017, 16:41
Quando ho avuto problemi simili si era trattato appunta di problema di pescaggio della pompa dato da un "sacchetto" d'aria rimasto nella D5.

Frezee07
11-01-2017, 18:22
Si, sia nel classico case, corsair 800D, sia in questo che ho costruito. Può essere che fatichi leggermente. Quando spengo il loop, noto che comunque un tubo si "svuota", quindi non riesco ad eliminare completamente l'aria..

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Arrow0309
11-01-2017, 19:26
eheheh hai visto come faccio a tenere le schede sotto i 40 gradi in full? :asd:

No non fanno rumore.... girano pianissimo.... in full non superano i 750rpm proprio perchè sono tante, hanno una buona superficie radiante, non hanno ostruzioni, usano aria indipendente dal resto del computer....

;)
Eh te credo, grazie al cavolo :D

Black"SLI"jack
11-01-2017, 19:29
se hai aria nell'impianto allora può essere la causa del problema del basso flusso.

orso73
11-01-2017, 19:36
Ma quanto avete di dT Dell acqua? Io sono 0,3/0,5 gradi 🤔 è normale?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

beatl
12-01-2017, 05:52
Dunque ieri sera problema MOLTO brutto.

Sapevo che c'era in previsione un aggiornamento di windows.. quindi lascio la postazione PC e vado a fare altre cose... il tutto diciamo per un paio di ore o forse anche più. Al mio ritorno PC impallato con ventole al minimo, pompa ferma...WB CPU bollente con tubo in uscita bollente e altri freddi/tiepidi (comunque il sensore di temp che ho collegato esternamente ad un rad dava 25 gradi.. a questo sono collegate le curve delle ventole quindi normale fossero al minimo o giu di li..) ...

Riavvio urgente del pc.. la pompa al boot torna a funzionare e di conseguenza il sensore di temp inizia a salire per poi assestarsi, il WB della CPU si raffredda e tutto torna alla norma...

Adesso sembra tutto ok e devo solo sincerarmi che la scaldata presa dalla CPU non abbia dato danni, ma cosa può essere successo? computer impallato al riavvio dopo aggiornamento windows? si ma che strizza!!!!

Black"SLI"jack
12-01-2017, 06:07
Ma quanto avete di dT Dell acqua? Io sono 0,3/0,5 gradi 🤔 è normale?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Intendi la differenza tra l'acqua calda e quella fredda, oppure intendi il delta di funzionamento di un loop? Che in quest'ultimo caso è la differenza tra la temp dell'acqua calda (full) e la tamb.
Dunque ieri sera problema MOLTO brutto.

Sapevo che c'era in previsione un aggiornamento di windows.. quindi lascio la postazione PC e vado a fare altre cose... il tutto diciamo per un paio di ore o forse anche più. Al mio ritorno PC impallato con ventole al minimo, pompa ferma...WB CPU bollente con tubo in uscita bollente e altri freddi/tiepidi (comunque il sensore di temp che ho collegato esternamente ad un rad dava 25 gradi.. a questo sono collegate le curve delle ventole quindi normale fossero al minimo o giu di li..) ...

Riavvio urgente del pc.. la pompa al boot torna a funzionare e di conseguenza il sensore di temp inizia a salire per poi assestarsi, il WB della CPU si raffredda e tutto torna alla norma...

Adesso sembra tutto ok e devo solo sincerarmi che la scaldata presa dalla CPU non abbia dato danni, ma cosa può essere successo? computer impallato al riavvio dopo aggiornamento windows? si ma che strizza!!!!
Con cosa gestisco pompa e ventole? Con la mainboard e relativo software?
Se si potrebbe essere stato quello il motivo del blocco.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

beatl
12-01-2017, 06:19
Intendi la differenza tra l'acqua calda e quella fredda, oppure intendi il delta di funzionamento di un loop? Che in quest'ultimo caso è la differenza tra la temp dell'acqua calda (full) e la tamb.

Con cosa gestisco pompa e ventole? Con la mainboard e relativo software?
Se si potrebbe essere stato quello il motivo del blocco.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ventole con Aquaero ... pompa è una D5 fissa a 3000 giri sulla MB ..

Gello
12-01-2017, 10:13
Ste CPU si spengono molto prima di poter far danni, su quello vai tranquillo :)

beatl
12-01-2017, 10:20
Intendi la differenza tra l'acqua calda e quella fredda, oppure intendi il delta di funzionamento di un loop? Che in quest'ultimo caso è la differenza tra la temp dell'acqua calda (full) e la tamb.

Con cosa gestisco pompa e ventole? Con la mainboard e relativo software?
Se si potrebbe essere stato quello il motivo del blocco.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ventole con Aquaero ... pompa è una D5 fissa a 3000 giri sulla MB ..

Vai a capire cosa è successo ... boh.
Mi chiedevo però se posso mettere la pompa sull'aquaero a questo punto. Mi sentirei più sicuro potendo impostare allarme e relativo shutdown del sistema in caso di blocco della stessa.

E' una D5 PWM ma leggevo in giro di presunte incompatibilità con l'aquaero :muro:

beatl
12-01-2017, 10:21
Ste CPU si spengono molto prima di poter far danni, su quello vai tranquillo :)

Sembra tutto ok per ora infatti :eek:

Arrow0309
12-01-2017, 11:21
Queste D5 a volte si rifiutano di partire se tenute sui 3000 rpm ed a volte il voltaggio non gli basta quindi non può scendere molto sotto i 3000 e semplicemente rimangono ferme.
Ne ho incontrato spesso anch'io il problema col rheobus Lamptron CW611 ma ne avevo due in serie e non si spegnevano mai entrambe.
Ora invece con una sola la tengo sui 3500 fissi, sempre col CW611 e fin'ora non l'ho mai più vista ferma ;)

deadbeef
12-01-2017, 11:42
Molto probabile che Windows si sia impallato a causa del calore, e non viceversa

orso73
12-01-2017, 11:45
Intendo che quando la CPU è 100% con temp a 60/65 e H2o in 25,4 H2o out 25,1.....

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

beatl
12-01-2017, 11:45
Molto probabile che Windows si sia impallato a causa del calore, e non viceversa

Possibile in effetti.
Però con la CPU in idle anche senza pompa ma con le ventole attive strano tutto quel calore. È come se la CPU fosse sotto carico.

Brutto scherzo comunque mi serve un sistema di sicurezza

orso73
12-01-2017, 11:48
Se lo lasci in idle a pompa ferma (a me è capitato per sbaglio mentre smanettavo/ aggiornavo) non succede nulla a me nemmeno si è impallato.mi sono accorto perché racconto il wb era molto caldo...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

orso73
12-01-2017, 11:50
Cmq con aquaero gli puoi dire anche con quanti volts farla ripartire....

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

orso73
12-01-2017, 11:51
Hai già aquaero che ti gestisce anche le emergenze se lo imposti magari con flussimetro

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

beatl
12-01-2017, 11:53
Se lo lasci in idle a pompa ferma (a me è capitato per sbaglio mentre smanettavo/ aggiornavo) non succede nulla a me nemmeno si è impallato.mi sono accorto perché racconto il wb era molto caldo...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Cmq con aquaero gli puoi dire anche con quanti volts farla ripartire....

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Ma infatti. Secondo me è successo qualche casino con il riavvio di Windows dopo l'aggiornamento... mai troppo tardi quando permetteranno di riavviare il pc quando vuoi tu e non alla cazz... mente in idle

beatl
12-01-2017, 11:54
Hai già aquaero che ti gestisce anche le emergenze se lo imposti magari con flussimetro

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Si hai ragione ... ma devo collegare la pompa (adesso l'ho collegata alla scheda madre) oppure prendere un flussimetro.

Alla prossima manutenzione seria devo aggiornare qualcosa

Thunder-74
12-01-2017, 11:57
Queste D5 a volte si rifiutano di partire se tenute sui 3000 rpm ed a volte il voltaggio non gli basta quindi non può scendere molto sotto i 3000 e semplicemente rimangono ferme.
Ne ho incontrato spesso anch'io il problema col rheobus Lamptron CW611 ma ne avevo due in serie e non si spegnevano mai entrambe.
Ora invece con una sola la tengo sui 3500 fissi, sempre col CW611 e fin'ora non l'ho mai più vista ferma ;)

La mia D5 collegata su scheda madre per il PWM (alimentazione con molex), può tranquillamente essere tenuta al minimo (mi pare sugli 800rpm) senza problemi...

beatl
12-01-2017, 12:01
La mia D5 collegata su scheda madre per il PWM (alimentazione con molex), può tranquillamente essere tenuta al minimo (mi pare sugli 800rpm) senza problemi...


Si anche la mia non da problemi in pwm sulla scheda madre... io la tengo fissa a 2800 giri perché è il regime a cui è davvero inudibile sia come rumore diretto che come risonanze

Gundam1973
12-01-2017, 12:08
Queste D5 a volte si rifiutano di partire se tenute sui 3000 rpm ed a volte il voltaggio non gli basta quindi non può scendere molto sotto i 3000 e semplicemente rimangono ferme.
Ne ho incontrato spesso anch'io il problema col rheobus Lamptron CW611 ma ne avevo due in serie e non si spegnevano mai entrambe.
Ora invece con una sola la tengo sui 3500 fissi, sempre col CW611 e fin'ora non l'ho mai più vista ferma ;)

Con L'Aquaero puoi impostare un boost strap fino al 100% per tot secondi/minuti per poi tornare al setting desiderato proprio per evitare queste problematiche. :sofico:

Arrow0309
12-01-2017, 12:08
La mia D5 collegata su scheda madre per il PWM (alimentazione con molex), può tranquillamente essere tenuta al minimo (mi pare sugli 800rpm) senza problemi...

Si anche la mia non da problemi in pwm sulla scheda madre... io la tengo fissa a 2800 giri perché è il regime a cui è davvero inudibile sia come rumore diretto che come risonanze

Forse ho capito male
Ma parlavo delle D5 Vario cmq

Thunder-74
12-01-2017, 14:44
Forse ho capito male
Ma parlavo delle D5 Vario cmq

sorry... io ho la D5 Revo PWM :fagiano:

Shadow Man
12-01-2017, 14:59
sono arrivati i pad di ricambio da EVGA ...
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170112148423305145660.jpeg (http://www.xtremeshack.com/image/268792.html)

giuro che nemmeno io che sono ligure sarei riuscito a fare una cosa del genere

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170112148423305105046.jpeg (http://www.xtremeshack.com/image/268793.html)

Bias_89
12-01-2017, 15:02
ragazzi come dovrei pulire il radiatore, wubbo cpu e pompa d5?

SL45i
12-01-2017, 15:28
Forse ho capito male
Ma parlavo delle D5 Vario cmq

a proposito di questa pompa... mio cugino ha preso questo modello "EK-XRES 140 D5 Vario" sapete dirmi mica se è rumorosa? ho notato solo ora che non è pwm

TigerTank
12-01-2017, 15:50
sono arrivati i pad di ricambio da EVGA ...
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170112148423305145660.jpeg (http://www.xtremeshack.com/image/268792.html)

giuro che nemmeno io che sono ligure sarei riuscito a fare una cosa del genere

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170112148423305105046.jpeg (http://www.xtremeshack.com/image/268793.html)

Ahahahahah meglio tardi che mai :)
Eh la bustina per forza, sarà la stessa pasta che usano sulla filiera di assemblaggio per cui l'avranno in confezioni formato maxi :D
Comunque non guardarla neanche, piazzaci una buona pasta tipo Noctua, Arctic, Gelid, ecc...

Shadow Man
12-01-2017, 16:10
Ahahahahah meglio tardi che mai :)
Eh la bustina per forza, sarà la stessa pasta che usano sulla filiera di assemblaggio per cui l'avranno in confezioni formato maxi :D
Comunque non guardarla neanche, piazzaci una buona pasta tipo Noctua, Arctic, Gelid, ecc...

sis,la mia è a liquido con pad ek e pasta gelid
l'ho preso così un domani che la rivendo ho i ricambi nuovi :D

Thunder-74
12-01-2017, 16:21
Si anche la mia non da problemi in pwm sulla scheda madre... io la tengo fissa a 2800 giri perché è il regime a cui è davvero inudibile sia come rumore diretto che come risonanze

Si anch'io la tengo a 2800 per lo stesso motivo ;)

mirco2034
13-01-2017, 06:35
2800 giri sarebbe con il selettore alla posizione 3?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

beatl
13-01-2017, 06:59
2800 giri sarebbe con il selettore alla posizione 3?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io ho una d5 pwm e la tengo al 75% (da bios) che corrisponde a 2800 giri

Black"SLI"jack
13-01-2017, 10:23
Vai a capire cosa è successo ... boh.
Mi chiedevo però se posso mettere la pompa sull'aquaero a questo punto. Mi sentirei più sicuro potendo impostare allarme e relativo shutdown del sistema in caso di blocco della stessa.

E' una D5 PWM ma leggevo in giro di presunte incompatibilità con l'aquaero :muro:

dipende dal modello della pompa. Le più vecchie possono dare problemi con gli aquaero in fase di gestione pwm. Con le rev2 di alcuni brand non dovrebbero esserci problemi, ma non garantisco. Con le aquacomputer ovviamente no.

Intendo che quando la CPU è 100% con temp a 60/65 e H2o in 25,4 H2o out 25,1.....

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

mi sembra poco. Sicuro che i due sensori siano calibrati? A pc spento i due sensori se li hai collegato all'aquaero (con lcd, e collegato all'usb dovrebbe essere attivo e quindi puoi navigare nei menù) dovrebbero darti la stessa temp. Cmq potrebbe anche essere che nel caso di sola cpu il rad faccia egregiamente il suo lavoro e quindi smaltisce correttamente il calore.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Arrow0309
13-01-2017, 22:16
Il mio ultimo lavoretto costoso, Titan X p @ HEATKILLER® IV :cool:

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170113148434499742415.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/268830.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170113148434500153296.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/268831.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170113148434500497118.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/268832.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170113148434500171653.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/268833.html)


In seguito pero ho cambiato il ruotabile a 45 XSPC in uscita dalla gpu che perdeva, nuovo aveva soli 3-4 mesi :mc:
Pazienza, messo uno a 60 in ottone silver.
Cmq sono contentissimo di sta nova bestia, boost a 1900 ora vediamo quanto sale :p

Thunder-74
14-01-2017, 08:44
Il mio ultimo lavoretto costoso, Titan X p @ HEATKILLER® IV :cool:

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170113148434499742415.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/268830.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170113148434500153296.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/268831.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170113148434500497118.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/268832.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170113148434500171653.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/268833.html)


In seguito pero ho cambiato il ruotabile a 45 XSPC in uscita dalla gpu che perdeva, nuovo aveva soli 3-4 mesi :mc:
Pazienza, messo uno a 60 in ottone silver.
Cmq sono contentissimo di sta nova bestia, boost a 1900 ora vediamo quanto sale :p

Complimenti Arrow goditi questa bestia!!! Sti angolari sono una maledizione...:mad:

Killkernel
14-01-2017, 10:34
Il mio ultimo lavoretto costoso, Titan X p @ HEATKILLER® IV :cool:

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170113148434499742415.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/268830.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170113148434500153296.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/268831.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170113148434500497118.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/268832.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170113148434500171653.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/268833.html)


In seguito pero ho cambiato il ruotabile a 45 XSPC in uscita dalla gpu che perdeva, nuovo aveva soli 3-4 mesi :mc:
Pazienza, messo uno a 60 in ottone silver.
Cmq sono contentissimo di sta nova bestia, boost a 1900 ora vediamo quanto sale :p


Complimenti per il doppio acquisto, soprattutto alla luce del fatto che le 1080Ti sono lunghe ad uscire ed i rumours che le davano in uscita con l'arrivo dell'anno nuovo sono state puntualmente smentite e mi sa tanto che anche le nuove voci che le vorrebbero in uscita con l'arrivo della primavera lo saranno altrettanto, salvo che Vega metta il pepe al fondoschiena... :asd:
La soluzione di Watercool m'intriga sempre più (grazie per le foto! :) ) perché raffinata e molto ben fatta.
Facci sognare con qualche bench con CPU e GPU tirati al massimo di quanto possano offrire... ;)

Saluti. :cincin:

Arrow0309
14-01-2017, 11:22
Grazie ad entrambi :cincin:
Ogni volta che finisco un Leak test mi esce qualcosa :D
Stavolta a parte quel rotary che perdeva e poi sostituito non mi si avvia più manco il pc.
Dopo prove innumerevoli (cambiando pure il monitor e clear cmos) ho scoperto che mi partiva solo con 2 bancate di ram anziché 4, neanche a default cpu e ram.
Ma dopo aver rifatto oc e ram da Xmp li ho rimessi ed ora sono ok. :cool:
Penso che la TitanX (si sa) assorbe un po' più corrente dalla mobo e (penso io) tutte 4 le ram vogliono un po' più di volts (in auto da xmp stanno a 1.68v che penso gli basti).

@kk,
Finisco da divertirmi con la TitanX (bench compresi) e poi mi metto a salire a 4.9 RS :p ;)

Thunder-74
14-01-2017, 11:34
Complimenti per il doppio acquisto, soprattutto alla luce del fatto che le 1080Ti sono lunghe ad uscire ed i rumours che le davano in uscita con l'arrivo dell'anno nuovo sono state puntualmente smentite e mi sa tanto che anche le nuove voci che le vorrebbero in uscita con l'arrivo della primavera lo saranno altrettanto, salvo che Vega metta il pepe al fondoschiena... :asd:
La soluzione di Watercool m'intriga sempre più (grazie per le foto! :) ) perché raffinata e molto ben fatta.
Facci sognare con qualche bench con CPU e GPU tirati al massimo di quanto possano offrire... ;)

Saluti. :cincin:

La 1080ti sembra che verrà presentata il 10 marzo a il PAX East

beatl
14-01-2017, 11:45
Chi mi condiglia un buon flussimetro? Da inserire nel mio impiantino con 2 rad ed una d5, il tutto gestito da un aquaero

Dragonero87
14-01-2017, 13:24
Chi mi condiglia un buon flussimetro? Da inserire nel mio impiantino con 2 rad ed una d5, il tutto gestito da un aquaero


Scusa se hai aquaero che dubbi hai? Il suo...


Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk

deadbeef
14-01-2017, 14:03
ragazzi come dovrei pulire il radiatore, wubbo cpu e pompa d5?

per il radiatore puoi usare una soluzione di acqua calda + aceto bianco, wubbo cpu e pompa se sono nuovi non serve lavarli

Bias_89
14-01-2017, 14:44
Ragazzi per gestire una pompa + svariate ventole (7 circa), consigliate il fan controller esterno nzxt lxe? Ha 10w per canale (5 tot) e non avendo bay 5.25, è l'unica via oltre al 5lt. Quest'ultimo però vorrei scartalo come scelta in quanto non mi garba installare software per gestire il tutto.
Qualcuno l'ha mai usato l'lxe? Grazie

methis89
14-01-2017, 15:18
Ragazzi per gestire una pompa + svariate ventole (7 circa), consigliate il fan controller esterno nzxt lxe? Ha 10w per canale (5 tot) e non avendo bay 5.25, è l'unica via oltre al 5lt. Quest'ultimo però vorrei scartalo come scelta in quanto non mi garba installare software per gestire il tutto.
Qualcuno l'ha mai usato l'lxe? Grazie

io... e fa alquanto schifo...sicuramente la pompa non te la regge avendo solo 10w per canale

Bias_89
14-01-2017, 15:51
io... e fa alquanto schifo...sicuramente la pompa non te la regge avendo solo 10w per canale

:( mannaggia era una buona alternativa. Allora mi sa che vado di uno splitter multipresa da mettere all'jnterno. grazie

edit: questo com'è? ha 30w per canale, e costa parecchio meno del 5lt: https://www.nzxt.com/products/grid-plus-v2

antonioalex
14-01-2017, 19:53
:( mannaggia era una buona alternativa. Allora mi sa che vado di uno splitter multipresa da mettere all'jnterno. grazie

edit: questo com'è? ha 30w per canale, e costa parecchio meno del 5lt: https://www.nzxt.com/products/grid-plus-v2

costa un botto, prendi un phobya fan splitter a 9€

http://www.aquatuning.it/media/image/43/e5/b8/81136_600x600.jpg

ed abbinaci un fan controller

Bias_89
14-01-2017, 22:14
costa un botto, prendi un phobya fan splitter a 9€

http://www.aquatuning.it/media/image/43/e5/b8/81136_600x600.jpg

ed abbinaci un fan controller

Ed è proprio questo il problema. Fan controller non posso metterlo nel case perché non ha bay 5.25. Il 5 lt è troppo costoso, non voglio svenarmi per un hub fan. Volevo qualcosa di più economico ma valido per collegare molte ventole e pompa e che possa monitorare e regolare

antonioalex
14-01-2017, 23:22
Ed è proprio questo il problema. Fan controller non posso metterlo nel case perché non ha bay 5.25. Il 5 lt è troppo costoso, non voglio svenarmi per un hub fan. Volevo qualcosa di più economico ma valido per collegare molte ventole e pompa e che possa monitorare e regolare

la cosa + economica da fare, se hai una pompa pwm+molex, è quella di prendere solo il phobya e controllare il tutto tramite scheda madre, ovviamente mettendo la pompa sulla cpu fan e le ventole su fan1 ad esempio, dato che il phobya farà riconoscere al sistema le 7 ventole come una sola, perciò gireranno allo stesso regime di giri

Bias_89
15-01-2017, 19:03
la cosa + economica da fare, se hai una pompa pwm+molex, è quella di prendere solo il phobya e controllare il tutto tramite scheda madre, ovviamente mettendo la pompa sulla cpu fan e le ventole su fan1 ad esempio, dato che il phobya farà riconoscere al sistema le 7 ventole come una sola, perciò gireranno allo stesso regime di giri

Ottima idea. Collegherò le sole ventole al phobya e lo metterò sulla porta cpu fan 2 e la pompa singolarmente sulla porta cpu fan 1. Cosi le ventole le gestisco solo con l'hub fan e la pompa singolarmente. ;)

Bias_89
16-01-2017, 14:50
ragazzi sto avendo problemi con un ordine fato su aquatuning. GLS nel tracking dice che l'indirizzo del mittente è errato e attende aggiornamenti. Naturalmente i dati messi da me sono tutti corretti, compreso l'indirizzo. Adesso vorrei contattare il negozio, ma qualcuno di voi, qualche giorno fa, mi disse che per eventuale problema, bastava contattare Alex. Ma chi sarebbe?
In giro ho letto che fa parte di Ybris Cooling. :confused: :confused:
Che faccio? :help: :help: :help:

Gello
16-01-2017, 14:57
ragazzi sto avendo problemi con un ordine fato su aquatuning. GLS nel tracking dice che l'indirizzo del mittente è errato e attende aggiornamenti. Naturalmente i dati messi da me sono tutti corretti, compreso l'indirizzo. Adesso vorrei contattare il negozio, ma qualcuno di voi, qualche giorno fa, mi disse che per eventuale problema, bastava contattare Alex. Ma chi sarebbe?
In giro ho letto che fa parte di Ybris Cooling. :confused: :confused:
Che faccio? :help: :help: :help:

Non sei in grado di mandare un email che chiedi in un forum?

(perdona la franchezza ma se gli scrivi ti rispondono in fretta)

Black"SLI"jack
16-01-2017, 19:20
basta scrivere al supporto clienti di aquatuning.it. trovi l'indirizzo mail sul sito. a rispondere sarà cmq alex di ybris, ma tiene divise le due attività.

Bias_89
17-01-2017, 13:01
basta scrivere al supporto clienti di aquatuning.it. trovi l'indirizzo mail sul sito. a rispondere sarà cmq alex di ybris, ma tiene divise le due attività.

Non sei in grado di mandare un email che chiedi in un forum?

(perdona la franchezza ma se gli scrivi ti rispondono in fretta)

No, non so mandare email. Credo occorra una laurea in astrofisica sai. *facepalm*

No, non rispondo in fretta. Ho chiesto proprio qui perché dopo tre giorni dalla richiesta all'assistenza aquatunig, non ho avuto alcun riscontro. Credevo che ci fosse un contatto più specifico per avere un supporto veloce.

Comunque ho risolto andando direttamente alla sede centrale GLS della mia Città.

Shadow Man
17-01-2017, 13:04
No, non so mandare email. Credo occorra una laurea in astrofisica sai. *facepalm*

No, non rispondo in fretta. Ho chiesto proprio qui perché dopo tre giorni dalla richiesta all'assistenza aquatunig, non ho avuto alcun riscontro. Credevo che ci fosse un contatto più specifico per avere un supporto veloce.

Comunque ho risolto andando direttamente alla sede centrale GLS della mia Città.

già, successo anche a me con aquatuning passano anche giorni prima che ti rispondano..con ybris a volte poche ore (una volta mi ha risposto dopo mezzora..era domenica)

orso73
17-01-2017, 15:09
Secondo voi perché la pompa non mi parte appena accendo il sistema? È collegata a Aquaero 5lt ed ho un laing....

Inviato dal mio Honor8

killeragosta90
17-01-2017, 16:43
Secondo voi perché la pompa non mi parte appena accendo il sistema? È collegata a Aquaero 5lt ed ho un laing....

Inviato dal mio Honor8

Dalla domanda posta non è tanto chiaro, parte successivamente (dopo qualche decina di secondi) o non parte proprio?

Gundam1973
17-01-2017, 17:40
Secondo voi perché la pompa non mi parte appena accendo il sistema? È collegata a Aquaero 5lt ed ho un laing....

Inviato dal mio Honor8

se come ho capito non pare nell'istante che schiacci il pulsante on....ma dopo qualche secondo è normale.

Black"SLI"jack
17-01-2017, 18:11
Secondo voi perché la pompa non mi parte appena accendo il sistema? È collegata a Aquaero 5lt ed ho un laing....

Inviato dal mio Honor8

direi che la causa è che quando accendi il pc, il sistema operativo dell'aquaero non è caricato completamente e quindi parte successivamente. se spengi la ciabatta/alimentatore del pc, alla riaccensione prima devi aspettare almeno un 1 minuto prima di avviare il pc.

Bias_89
17-01-2017, 20:06
Finalmente finito! Il mio primo loop e già ho in mente altri acquisti per nuove modifiche. :D

http://i.imgur.com/twXw9rv.jpg

orso73
18-01-2017, 06:08
Dalla domanda posta non è tanto chiaro, parte successivamente (dopo qualche decina di secondi) o non parte proprio?
Non partiva proprio infatti non avviava nemmeno Windows, andava in bsod continuamente.....poi staccata e riattaccato ora parte dopo una ventina di secondi.....ma mi sa perché spengo tutto da interruttore e devo aspettare qlc minuto come ha detto Sli....tnks

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Dragonero87
18-01-2017, 09:25
Ho appena montato il farbwerk usb, tramite aquabus però..

ma come cazzo si regola sto coso?

dall'aquaero posso impostare solamente i vari canali ( non tipo quello led che ho preso anche lui e quindi "capisco un po i colori" )

lo ho attaccato via bus.. ma a sto punto missa che collegare tutto via bus non ha senso e bisogna che lo collego pure lui via usb forse per capirci qualcosa..


fa quello che vuole lui, non riesco ad impostare un colore fisso che voglio io -........-

messo color preset, effect speed 0 , messo "il centro per avere il bianco" e fa a cazzi suoi che continua a girarsi i colori, ma !?!?!??!?!?!?


collegato via usb ovviamente fa quello che deve fare.... ridicola sta cosa allora , cosa serve il bus se per controllare le cose a modo giusto devi sempre passare via usb?

Shadow Man
18-01-2017, 10:04
mi ricordo che pagine addietro un altro ragazzo era in guerra con quell'aggeggio malefico :D dacci un occhiata

il problema ce l'hai solo via aquabus?

http://www.guru3d.com/news-story/ek-releases-updated-version-of-the-ek-res-x4-250.html

interessante ,costosa ma il materiale mi ispira davvero molto

Dragonero87
18-01-2017, 10:09
mi ricordo che pagine addietro un altro ragazzo era in guerra con quell'aggeggio malefico :D dacci un occhiata

il problema ce l'hai solo via aquabus?

via aquabus fa 1/5 delle cose che fa via usb...

ditemi voi a che cazzo ho preso a fare il cavo aquabus >_> vabbe che costa 3euri però...

menomale che sta scheda madre ha 2 connettori usb interni quindi posso collegare 1 altro prodotto usb aquacomputer.. sennò cazzo è una scocciatura assurda..



davvero piu prodotti prendò aquacomputer e capisco sempre più che è davvero sopravvalutata un bel po.

Gundam1973
18-01-2017, 10:18
via aquabus fa 1/5 delle cose che fa via usb...

ditemi voi a che cazzo ho preso a fare il cavo aquabus >_> vabbe che costa 3euri però...

menomale che sta scheda madre ha 2 connettori usb interni quindi posso collegare 1 altro prodotto usb aquacomputer.. sennò cazzo è una scocciatura assurda..



davvero piu prodotti prendò aquacomputer e capisco sempre più che è davvero sopravvalutata un bel po.

perche probabilmente non sei ancora entrato nella modalità aquacomputer pensiero! :D

Ci vuole un po....ma una volta capito non lo molli piu! :D

Dragonero87
18-01-2017, 10:25
perche probabilmente non sei ancora entrato nella modalità aquacomputer pensiero! :D

Ci vuole un po....ma una volta capito non lo molli piu! :D

ma non dico mica che non funzioni bene, solo che "potrebbe essere molto piu semplice"

invece no...

:muro:

Shadow Man
18-01-2017, 10:28
via aquabus fa 1/5 delle cose che fa via usb...

ditemi voi a che cazzo ho preso a fare il cavo aquabus >_> vabbe che costa 3euri però...

menomale che sta scheda madre ha 2 connettori usb interni quindi posso collegare 1 altro prodotto usb aquacomputer.. sennò cazzo è una scocciatura assurda..



davvero piu prodotti prendò aquacomputer e capisco sempre più che è davvero sopravvalutata un bel po.

capisco l'incazzatura ,ci stà tutta ma fidati che se metti tutto apposto e capisci come funziona ti rendi conto di avere un prodotto al top
l'errore grossolano di aquacomputer è nelle istruzioni , i vari device a partire dall'aquaero sono molto complessi e assieme non viene fornita la necessaria documentazione per farli funzionare al meglio.
chi ha sempre comprato i loro prodotti ormai ha dimestichezza ma adesso che sempre nuovi utenti si avvicinano sarebbe ora che si preoccupassero di piu di questi aspetti, non puoi darmi un manualetto di 24 pagine che fà per D5,MPS etc...

Gundam1973
18-01-2017, 11:36
ma non dico mica che non funzioni bene, solo che "potrebbe essere molto piu semplice"

invece no...

:muro:

capisco l'incazzatura ,ci stà tutta ma fidati che se metti tutto apposto e capisci come funziona ti rendi conto di avere un prodotto al top
l'errore grossolano di aquacomputer è nelle istruzioni , i vari device a partire dall'aquaero sono molto complessi e assieme non viene fornita la necessaria documentazione per farli funzionare al meglio.
chi ha sempre comprato i loro prodotti ormai ha dimestichezza ma adesso che sempre nuovi utenti si avvicinano sarebbe ora che si preoccupassero di piu di questi aspetti, non puoi darmi un manualetto di 24 pagine che fà per D5,MPS etc...

Il problema di aquacomputer....DA SEMPRE.....sono le istruzioni.
:D

Dragonero87
18-01-2017, 13:21
Il problema di aquacomputer....DA SEMPRE.....sono le istruzioni.
:D

però finche vendono se ne sbattono insomma..


devo capire come trovare il bianco come colore :muro:


sapete qual'e la percentuale di blu/rosso/verde per avere il bianco?

TigerTank
18-01-2017, 13:47
RGB? 255-255-255.
Esadecimale: #FFFFFF

Dragonero87
18-01-2017, 13:51
RGB? 255-255-255.
Esadecimale: #FFFFFF

mmm

io ho cosi: https://gyazo.com/aac28fea511f153cc904d06fa8bea31e


in percentuale per ogni colore

Shadow Man
18-01-2017, 14:06
0,0,100%

TigerTank
18-01-2017, 14:33
mmm

io ho cosi: https://gyazo.com/aac28fea511f153cc904d06fa8bea31e


in percentuale per ogni colore

Allora metti 100% 100% 100% ;)
Il bianco è la combinazione dei massimi valori RGB(appunto 255) per cui dovrebbe uscirti mettendo tutti e 3 al massimo anche in %.
Certo potrebbero inserire i valori 0-255 invece delle percentuali, così si otterrebbero i colori precisi consultando una qualsiasi tabella dei colori.

0,0,100%

Così credo sarebbe il blu primario.

Dragonero87
18-01-2017, 14:41
Allora metti 100% 100% 100% ;)
Il bianco è la combinazione dei massimi valori RGB(appunto 255) per cui dovrebbe uscirti mettendo tutti e 3 al massimo anche in %.
Certo potrebbero inserire i valori 0-255 invece delle percentuali, così si otterrebbero i colori precisi consultando una qualsiasi tabella dei colori.



Così credo sarebbe il blu primario.



grazie, messo a 100% tutti e 3 ed infatti è bianco.. non ci avevo pensato:sofico:


calo un po la potenza perchè al 100% di luminosita mi illumina la stanza ( per non parlare del led che ho messo collegato all'aquaero ) ha piu potenza sto singolo led che la barra da 50cm dietro al monitor :doh:

Shadow Man
18-01-2017, 15:08
Allora metti 100% 100% 100% ;)
Il bianco è la combinazione dei massimi valori RGB(appunto 255) per cui dovrebbe uscirti mettendo tutti e 3 al massimo anche in %.
Certo potrebbero inserire i valori 0-255 invece delle percentuali, così si otterrebbero i colori precisi consultando una qualsiasi tabella dei colori.



Così credo sarebbe il blu primario.

esatto :doh:
il bello è che l'avevo pure provato su aquasuite.... :ops:

Dragonero87
19-01-2017, 10:40
Montate le strisce e anche il led https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170119/5888f5f51a2b2ed311b02d2acac591d3.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170119/46d7274c0d790a3224c8499979cc28b3.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170119/c13837e9b29afebfa8460fe38a93c029.jpg


Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk

Shadow Man
19-01-2017, 14:21
ecco, complimenti un bel lavoro davvero :)

pazienza serve con aquacomputer, tanta...

kiwivda
19-01-2017, 17:30
Il problema di aquacomputer....DA SEMPRE.....sono le istruzioni.
:D

Per questo noi abbiamo Black"SLI"jack :D

Black"SLI"jack
19-01-2017, 18:21
:asd:

mi sono fischiate le orecchie.

ormai manca poco e torno operativo. trasloco ultimato, resta solo qualche scatola da sistemare ma niente di particolare.
contusioni varie ormai in via di guarigione.

settimana prossima spero di ricominciare i lavori sul case per ultimarlo e poi si rimonta tutto l'impianto, che ad aria non supporto più nemmeno il nas :D

Bias_89
19-01-2017, 22:05
Ragazzi ho un 4770k portato a 4.6ghz con 1.32v, le temp arrivano a 85°c sul core massimo e 70°c su quello meno caldo con OCCT. Sicuramente tutta questa differenza tra i core è data dalla pasta messa male. Comunque sia, la temp è accettabile con pompa a 3500rpm? o è altina?

Dragonero87
19-01-2017, 22:16
Ragazzi ho un 4770k portato a 4.6ghz con 1.32v, le temp arrivano a 85°c sul core massimo e 70°c su quello meno caldo con OCCT. Sicuramente tutta questa differenza tra i core è data dalla pasta messa male. Comunque sia, la temp è accettabile con pompa a 3500rpm? o è altina?

85 gradi a liquido?

ad aria ci cuoci le braciole sopra?:mbe:

Bias_89
19-01-2017, 22:28
85 gradi a liquido?

ad aria ci cuoci le braciole sopra?:mbe:

Immaginavo. A quanto deve arrivare più o meno?
Devo rimettere la pasta per bene. Forse è quello il problema, perché il core più freddo mi da 70c massimo.

XEV
19-01-2017, 22:28
Ciao, non so se è il thread giusto, ma vorrei avere un consiglio dato che vorrei acquistare un kit tra ek x360, phobya pure performance 360, e alphacool nexxxos cool answer 360 D5/UT anche se di quest ultimo non mi piace il posizionamento della vaschetta.. Ma dal punto di vista della performance su quale kit mi potrei orientare? noto anche che il kit phobia costa poco di più di un centone in meno rispetto agli altri 2.
Budget non sforare i 400
Grazie

Dragonero87
20-01-2017, 04:32
Immaginavo. A quanto deve arrivare più o meno?

Devo rimettere la pasta per bene. Forse è quello il problema, perché il core più freddo mi da 70c massimo.



Almeno 30 gradi in meno... Quando avevo il 4670k insieme alla 5870 liquidata e procio a 4.2 non ha mai visto oltre i 40 gradi sotto occt...


Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk

TigerTank
20-01-2017, 08:39
Ragazzi ho un 4770k portato a 4.6ghz con 1.32v, le temp arrivano a 85°c sul core massimo e 70°c su quello meno caldo con OCCT. Sicuramente tutta questa differenza tra i core è data dalla pasta messa male. Comunque sia, la temp è accettabile con pompa a 3500rpm? o è altina?

Se vuoi liquidarlo e fare in modo che il liquido renda al meglio purtroppo devi deliddarlo, cioè aprirlo, cambiare la pasta con del metallo liquido e richiuderlo con del silicone nero. Con gli Skylake le cose sono migliorate, infatti a differenza dei precedenti 4770K e 4790K non ho avuto bisogno di aprirlo e fare la modifica.
Ma con i predecessori, la storia della pasta segava di netto le potenzialità del liquido.

Killkernel
20-01-2017, 11:07
Con gli Skylake le cose sono migliorate, infatti a differenza dei precedenti 4770K e 4790K non ho avuto bisogno di aprirlo e fare la modifica.
Ma con i predecessori, la storia della pasta segava di netto le potenzialità del liquido.

Non è solo questione di pasta termo-conduttiva, il miglioramento della situazione per Skylake e Kabylake è dovuto anche e soprattutto al fatto che non hanno il FIVR integrato sul PCB del processore dato che il circuito di alimentazione è tornato esclusivamente su MoBo come per Ivy Bridge e precedenti generazioni, ciò ne rende anche più agevole il delid e l'applicazione della CoolLaboratory Liquido Pro/Ultra perché non ci sono micro-condensatori da isolare. :)

Bias_89
20-01-2017, 12:25
Il 4770k l'ho già deliddato, e tra ihs e il die ho applicato della normale pasta termica mx4.
Quindi sono due le cose:
1. Ho messo la pasta termica male
2. Ho messo male l'heat spreader, anche se a quanto pare, sembra allineato bene (non è sigillato con la cpu).

Perchè avere 15c di differenza tra un core e l'altro, mi sa di questi problemi.

Black"SLI"jack
20-01-2017, 12:56
ma quando hai eseguito il delid, hai pulito tutto dal silicone nero esistente?
Poi hai rimesso il silicone per sigillare, oppure hai lasciato il tutto senza?
nel caso che tu abbia rimesso il silicone, toglilo e riverifica, nel caso di assenza di silicone, verifica che l'impronta della pasta sotto l'ihs sia corretta.
così a pelle direi che l'ihs non ha un perfetto contatto con il die e quindi hai temp elevate.

per esperienza evita di rimettere il silicone per riposizionare l'ihs e lascia tutto bello pulito. il silicone rimettilo solo in caso di vendita o rma della cpu.

Gello
20-01-2017, 12:58
Fra l'altro l'mx4 non e' proprio il massimo da mettere sul core nudo e crudo

Black"SLI"jack
20-01-2017, 13:04
si tra l'altro la pasta non è quella più adatta.

però quelle temp, sono da cattivo contatto tra die e ihs e quindi cattivo trasferimento di calore verso il wb. e spesso il problema è dato dal silicone ancora presente se non è stato pulito correttamente in fase di delid, oppure per un eccessivo uso di silicone se rimesso nuovo dopo il delid. per questo ho sempre consigliato di non rimetterlo.

nemmeno con il mio ex i7-3770k@5,1ghz in daily (1,335v) riuscivo a passare i 75 gradi sotto stress test pesante. in uso standard me ne stavo sui 50 con cpu in full.

smanet
20-01-2017, 13:14
Smettela di parlare di delid che va a finire che lo faccio anche se son ad aria.

Black"SLI"jack
20-01-2017, 13:21
lo feci pure l'i5-3570k che in oc non saliva di 1mhz ma in compenso stava a 1,05v a frequenze di default, e pure lo avevo liquidato. in piena estate in full non passavo i 45 gradi :D :sofico:

dai smanet fallo pure te :asd:

Bias_89
20-01-2017, 13:27
ma quando hai eseguito il delid, hai pulito tutto dal silicone nero esistente?
Poi hai rimesso il silicone per sigillare, oppure hai lasciato il tutto senza?
nel caso che tu abbia rimesso il silicone, toglilo e riverifica, nel caso di assenza di silicone, verifica che l'impronta della pasta sotto l'ihs sia corretta.
così a pelle direi che l'ihs non ha un perfetto contatto con il die e quindi hai temp elevate.

per esperienza evita di rimettere il silicone per riposizionare l'ihs e lascia tutto bello pulito. il silicone rimettilo solo in caso di vendita o rma della cpu.

No, l'ihs è poggiato sul die, niente silicone. La cpu comunque è ben pulita. L'unico residuo rimasto è quello dell'impronta del silicone, ma pare che non si possa levare. Credo che quello resta e non pregiudica la corretta posizione. Anzi io mi baso su quel profilo, cosi da posizionare per bene la piastra. Non so però se è corretto come ragionamento.

Black"SLI"jack
20-01-2017, 13:33
impronta di silicone nel senso che ce n'è una piccola quantità sulla cpu, dove teneva incollato l'ihs?

se ne è rimasto allora è quello il problema. ti tiene l'ihs distante dal die.

e si può cmq togliere, con forse il prodotto più adatto per questo genere di cose. unghia del pollice (sinistro o destro non cambia :D ) e polpastrello dello stesso. lavoro un po' lento, ma dagli esiti perfetti :asd:

non scherzo. su tutte le cpu che deliddato, per pulire dal silicone intorno al die ho sempre usato questa tecnica.

Bias_89
20-01-2017, 13:56
impronta di silicone nel senso che ce n'è una piccola quantità sulla cpu, dove teneva incollato l'ihs?

se ne è rimasto allora è quello il problema. ti tiene l'ihs distante dal die.

e si può cmq togliere, con forse il prodotto più adatto per questo genere di cose. unghia del pollice (sinistro o destro non cambia :D ) e polpastrello dello stesso. lavoro un po' lento, ma dagli esiti perfetti :asd:

non scherzo. su tutte le cpu che deliddato, per pulire dal silicone intorno al die ho sempre usato questa tecnica.

Si, è proprio l'impronta lasciata dal silicone. Ho provato come hai consigliato, ma non si toglie, nemmeno raschiando con le unghia. Forse dovrei usare un solvente. :confused:

Black"SLI"jack
20-01-2017, 13:59
ci vuole un po' di olio di gomito, ma in genere è sempre venuto via senza problemi. i solventi li eviteri, però senti anche il parere di killkernel.

smanet
20-01-2017, 14:40
lo feci pure l'i5-3570k che in oc non saliva di 1mhz ma in compenso stava a 1,05v a frequenze di default, e pure lo avevo liquidato. in piena estate in full non passavo i 45 gradi :D :sofico:

dai smanet fallo pure te :asd:

E' che non ho una morsa e non mi va di fargli la barba... :D C'è l'ottimo tool di Gabry a pinza, ma sinceramente spendere solo per questo... non so, ci andrebbe un malato in zona...

Black"SLI"jack
20-01-2017, 14:53
va beh dai una morsa costa 10 euro presso qualunque brico/obi o similare.

Bias_89
20-01-2017, 15:19
ci vuole un po' di olio di gomito, ma in genere è sempre venuto via senza problemi. i solventi li eviteri, però senti anche il parere di killkernel.

io quasi quasi monterei il wubbo a diretto contatto col die :stordita:

Togliendo la piastra blocca cpu, potrei farlo.

TigerTank
20-01-2017, 15:23
Non è solo questione di pasta termo-conduttiva, il miglioramento della situazione per Skylake e Kabylake è dovuto anche e soprattutto al fatto che non hanno il FIVR integrato sul PCB del processore dato che il circuito di alimentazione è tornato esclusivamente su MoBo come per Ivy Bridge e precedenti generazioni, ciò ne rende anche più agevole il delid e l'applicazione della CoolLaboratory Liquido Pro/Ultra perché non ci sono micro-condensatori da isolare. :)

Quello è vero, però hanno migliorato anche la pasta usata perchè come scritto sopra, a questo giro nonostante la maggior comodità di cui parli non l'ho deliddato e va benone con l'oc in firma :)
4770K e 4790K erano molto peggio.

Fra l'altro l'mx4 non e' proprio il massimo da mettere sul core nudo e crudo

Sì, in tal caso molto meglio la collaboratory liquid pro.
Bias_89 ti consiglio decisamente questa, oltre che i consigli dati da Black Jack Sli.

E' che non ho una morsa e non mi va di fargli la barba... :D C'è l'ottimo tool di Gabry a pinza, ma sinceramente spendere solo per questo... non so, ci andrebbe un malato in zona...

Guarda io risolsi con una piccola morsa a ganasce lisce, presa al leroy merlin a 7€ e fissata ad un asse di legno pesante con delle autofilettanti :D

http://i.imgur.com/FACEcH3m.jpg (http://imgur.com/FACEcH3)

Si, è proprio l'impronta lasciata dal silicone. Ho provato come hai consigliato, ma non si toglie, nemmeno raschiando con le unghia. Forse dovrei usare un solvente. :confused:

Io di solito uso l'alcool isopropilico, mai avuto problemi. Di sicuro meglio che raschiare troppo rischiando di graffiare il pcb.
O invece che con l'unghia prova con il bordo di una tessera in plastica.

smanet
20-01-2017, 15:30
va beh dai una morsa costa 10 euro presso qualunque brico/obi o similare.
Sì, per carità, però poi c'è dargli la mazzata... o fai forza così?
https://www.youtube.com/watch?v=erbhskSHRPc

TigerTank
20-01-2017, 15:32
Sì, per carità, però poi c'è dargli la mazzata... o fai forza così?
https://www.youtube.com/watch?v=erbhskSHRPc

Blocchetto di legno, che attutisce e distribuisce la forza del colpo su tutto il lato, e qualche colpetto non esagerato ma deciso. ;)

Bias_89
20-01-2017, 15:44
Sì, in tal caso molto meglio la collaboratory liquid pro.
Bias_89 ti consiglio decisamente questa, oltre che i consigli dati da Black Jack Sli.



Si, decisamente. Devo provare la liquiq. :( anche se c'è il timore di sbagliare. Con quella non si scherza :D

Comunque ho sistemato la pasta (c'era più quantità a sinistra) e la situazione temperature è migliorata.
Considerando che al momento sono largo col voltaggio (1.3v con 4.5ghz) perché prima voglio verificare che è tutto a posto con liquido e temp.

http://i.imgur.com/CfrkzWn.jpg

Black"SLI"jack
20-01-2017, 18:10
io quasi quasi monterei il wubbo a diretto contatto col die :stordita:

Togliendo la piastra blocca cpu, potrei farlo.

se vuoi metterlo a contatto del die, devi vedere se il tuo wb ha le viti adatte. se un ek c'è il kit apposito. cmq te lo sconsiglio.

Bias_89
20-01-2017, 19:36
se vuoi metterlo a contatto del die, devi vedere se il tuo wb ha le viti adatte. se un ek c'è il kit apposito. cmq te lo sconsiglio.

ho un xp3 light. però non so. forse meglio andare di liquid.

Black"SLI"jack
20-01-2017, 19:44
con l'alphacool non mi pare ci sia il kit per montare la cpu deliddata.
e cmq lo sconsiglio, dato che il wb poggia direttamente sul die e lo stesso è molto fragile.

se pulisci dal silicone nero la cpu e metti una buona pasta termica e riposizioni l'ihs senza silicone, fidati che le temp scendono senza problemi.

Killkernel
20-01-2017, 21:12
Si, è proprio l'impronta lasciata dal silicone. Ho provato come hai consigliato, ma non si toglie, nemmeno raschiando con le unghia. Forse dovrei usare un solvente. :confused:

Il miglior metodo per pulire il silicone dal PCB della CPU senza graffiarlo è l'uso dell'unghia del pollice destro o sinistro a seconda se destrimano o mancino.
L'unghia lunga al massimo 4mm ha la giusta durezza ma allo stesso tempo flessibilità per poter "raschiare" senza però graffiare la superficie con cui entra in contatto (salvo averla appena tagliata e male è tendenzialmente stondata al punto giusto per non graffiare) ma soprattutto diventa strumento di grande precisione perché la "guidi" con cura sulla posizione dosando la giusta forza da applicare.

Da Ivy Bridge in poi ho aperto tutto ciò mi capitava per le mani sia che fossero CPU che provavo per me sia quelle proposte da altre persone e mi sono fatto un po' d'esperienza provando di tutto sia per i metodi (lametta, morsa+legno+martello, sola morsa, un pseudo-delidder costruito da mio padre) che per i materiali necessari per la rimozione della pasta-termoconduttiva nonché silicone.

Dopo tutte queste prove ed affinamenti del metodo sono giunto alla conclusione che salvo avere un delidder di quelli in commercio come quello di der8auer (https://www.caseking.de/der8auer-delid-die-mate-2-fsd8-019.html) o rockit (https://www.kickstarter.com/projects/119374257/rockit-88-intel-cpu-delid-tool) ed altri (drako ne ha uno o quello di GabryBMW in vendita sul mercatino componenti), il miglior metodo è quello della sola morsa e per pulire il silicone residuo si va di "olio di gomito" associato all'unghia mentre per l'IHS qualche stuzzicadenti fa molto più di quanto possiate immaginare. :asd:

Una volta pulito con l'unghia passi un cotton-fioc imbevuto nell'alcol isopropilico ed il lavoro è completo.
Se l'alone a cui alludi è una sorta di "sagomatura" pseudo-trasparente che ricalca esattamente la forma dell'IHS non devi preoccuparti perché quello rimarrà a prescindere da qualunque solvente o sostanza chimica vorrai provare perché è l'alone lasciato sulla "laccatura" del PCB dal silicone schiacciato dall'IHS in vulcanizzazione durante l'assemblaggio della CPU.
Questo alone non crea spessore aggiunto all'IHS, qualora invece l'alone a cui alludi fosse grigio/nero allora ha ragione Black"SLI"jack nel valutare uno spessore aggiunto e nel sollecitare pazienza ed olio di gomito. :D

ci vuole un po' di olio di gomito, ma in genere è sempre venuto via senza problemi. i solventi li eviteri, però senti anche il parere di killkernel.

Quoto per ringraziarti della citazione ed a mia volta quotare quanto da te detto in questo post ed anche nei precedenti. ;)

E' che non ho una morsa e non mi va di fargli la barba... :D C'è l'ottimo tool di Gabry a pinza, ma sinceramente spendere solo per questo... non so, ci andrebbe un malato in zona...

Eccolo! Sono malato di "deliddite acuta" e "stress per overclocking"...ma non io...le CPU che m'incontrano! :asd: :asd: :asd:

Saluti. :)

Bias_89
21-01-2017, 09:35
Il miglior metodo per pulire il silicone dal PCB della CPU senza graffiarlo è l'uso dell'unghia del pollice destro o sinistro a seconda se destrimano o mancino.
L'unghia lunga al massimo 4mm ha la giusta durezza ma allo stesso tempo flessibilità per poter "raschiare" senza però graffiare la superficie con cui entra in contatto (salvo averla appena tagliata e male è tendenzialmente stondata al punto giusto per non graffiare) ma soprattutto diventa strumento di grande precisione perché la "guidi" con cura sulla posizione dosando la giusta forza da applicare.

Da Ivy Bridge in poi ho aperto tutto ciò mi capitava per le mani sia che fossero CPU che provavo per me sia quelle proposte da altre persone e mi sono fatto un po' d'esperienza provando di tutto sia per i metodi (lametta, morsa+legno+martello, sola morsa, un pseudo-delidder costruito da mio padre) che per i materiali necessari per la rimozione della pasta-termoconduttiva nonché silicone.

Dopo tutte queste prove ed affinamenti del metodo sono giunto alla conclusione che salvo avere un delidder di quelli in commercio come quello di der8auer (https://www.caseking.de/der8auer-delid-die-mate-2-fsd8-019.html) o rockit (https://www.kickstarter.com/projects/119374257/rockit-88-intel-cpu-delid-tool) ed altri (drako ne ha uno o quello di GabryBMW in vendita sul mercatino componenti), il miglior metodo è quello della sola morsa e per pulire il silicone residuo si va di "olio di gomito" associato all'unghia mentre per l'IHS qualche stuzzicadenti fa molto più di quanto possiate immaginare. :asd:

Una volta pulito con l'unghia passi un cotton-fioc imbevuto nell'alcol isopropilico ed il lavoro è completo.
Se l'alone a cui alludi è una sorta di "sagomatura" pseudo-trasparente che ricalca esattamente la forma dell'IHS non devi preoccuparti perché quello rimarrà a prescindere da qualunque solvente o sostanza chimica vorrai provare perché è l'alone lasciato sulla "laccatura" del PCB dal silicone schiacciato dall'IHS in vulcanizzazione durante l'assemblaggio della CPU.
Questo alone non crea spessore aggiunto all'IHS, qualora invece l'alone a cui alludi fosse grigio/nero allora ha ragione Black"SLI"jack nel valutare uno spessore aggiunto e nel sollecitare pazienza ed olio di gomito. :D



Quoto per ringraziarti della citazione ed a mia volta quotare quanto da te detto in questo post ed anche nei precedenti. ;)



Eccolo! Sono malato di "deliddite acuta" e "stress per overclocking"...ma non io...le CPU che m'incontrano! :asd: :asd: :asd:

Saluti. :)

È proprio lui. È praticamente la macchia lasciata dal silicone. Unico silicone che è rimasto nell'IHS è sugli angoli interni, che mi pare non pregiudicassero il funzionamento corretto. Ma a questo punto, provo a toglierlo con lo stuzzicadenti.

con l'alphacool non mi pare ci sia il kit per montare la cpu deliddata.
e cmq lo sconsiglio, dato che il wb poggia direttamente sul die e lo stesso è molto fragile.

se pulisci dal silicone nero la cpu e metti una buona pasta termica e riposizioni l'ihs senza silicone, fidati che le temp scendono senza problemi.

Provo a pulire il tutto e metto la liquid. Anche a me preoccupa e non poco dover mettere la base del wubbo a diretto contatto.

Killkernel
21-01-2017, 10:23
È proprio lui. È praticamente la macchia lasciata dal silicone. Unico silicone che è rimasto nell'IHS è sugli angoli interni, che mi pare non pregiudicassero il funzionamento corretto. Ma a questo punto, provo a toglierlo con lo stuzzicadenti.

Se hai residui sulla parte interna dell'IHS, in particolare sugli angoli, con qualche stuzzicadenti ed una tessera di ricarica telefonica tagliata della quale utilizzi lo spigolo originato dal taglio (gli spigoli "naturali" della tessera sono stondati) farai un'impeccabile lavoro.
Per avere la certezza del perfetto contatto dell'IHS sul PCB ovviamente occorre pulire entrambi da ogni traccia di silicone, anche la più piccola pe la quale ti verrebbe da dire "ma si dai non è perfetto ma va bene" :D perché basta anche un millimetro e l'aderenza tra die ed IHS viene a mancare.


Provo a pulire il tutto e metto la liquid. Anche a me preoccupa e non poco dover mettere la base del wubbo a diretto contatto.

Ti sconsiglio il naked direct mount perché se non ho visto male per il waterblock in tuo possesso non esiste un prodotto pronto all'uso e per il quale ovviamente il produttore ha già preso le misure e fatto test prima della commercializzazione.
Fare il tentativo senza prodotti dedicati ti espone alla scheggiatura da compressione del die della CPU e sinceramente perdere 300 euro per qualche grado (3/4° recuperati rispetto all'uso dell'IHS) non ne vale la pena.
La cosa più indicata è applicare la CoolLaboratory Liquid Pro/Ultra sul die della CPU (non eccedere perché altrimenti hai l'effetto contrario) ed anche un po' sull'IHS nella zona corrispondente a dove il die entra in contatto (cerca di disegnare il rettangolo del die).
Ricorda che prima di stendere la CoolLaboratory Liquid Pro/Ultra devi isolare i micro-condensatori che sono in prossimità del die e per farlo puoi usare dello smalto per unghie trasparente dando una prima passata (non eccedere, in pratica devi stendere una goccia), aspettare che asciughi per darne poi una seconda.

Saluti. :)

P.S.: ti linko una foto del mio 4770K pulito dove grazie al gioco di luci si vede l'alone "pseudo-trasparente" sul PCB a cui alludo sul post precedente.

https://s23.postimg.org/o90yi267b/4770_K_Delid.jpg (https://postimg.org/image/o90yi267b/)

Quell'alone non corrisponde a nessun segno sul PCB perché ho usato il metodo della morsa per aprirlo e l'unghia per pulirlo ed è lasciato dall'impronta dell'IHS serrato sul silicone durante la vulcanizzazione.

Bias_89
21-01-2017, 12:57
Se hai residui sulla parte interna dell'IHS, in particolare sugli angoli, con qualche stuzzicadenti ed una tessera di ricarica telefonica tagliata della quale utilizzi lo spigolo originato dal taglio (gli spigoli "naturali" della tessera sono stondati) farai un'impeccabile lavoro.
Per avere la certezza del perfetto contatto dell'IHS sul PCB ovviamente occorre pulire entrambi da ogni traccia di silicone, anche la più piccola pe la quale ti verrebbe da dire "ma si dai non è perfetto ma va bene" :D perché basta anche un millimetro e l'aderenza tra die ed IHS viene a mancare.




Ti sconsiglio il naked direct mount perché se non ho visto male per il waterblock in tuo possesso non esiste un prodotto pronto all'uso e per il quale ovviamente il produttore ha già preso le misure e fatto test prima della commercializzazione.
Fare il tentativo senza prodotti dedicati ti espone alla scheggiatura da compressione del die della CPU e sinceramente perdere 300 euro per qualche grado (3/4° recuperati rispetto all'uso dell'IHS) non ne vale la pena.
La cosa più indicata è applicare la CoolLaboratory Liquid Pro/Ultra sul die della CPU (non eccedere perché altrimenti hai l'effetto contrario) ed anche un po' sull'IHS nella zona corrispondente a dove il die entra in contatto (cerca di disegnare il rettangolo del die).
Ricorda che prima di stendere la CoolLaboratory Liquid Pro/Ultra devi isolare i micro-condensatori che sono in prossimità del die e per farlo puoi usare dello smalto per unghie trasparente dando una prima passata (non eccedere, in pratica devi stendere una goccia), aspettare che asciughi per darne poi una seconda.

Saluti. :)

P.S.: ti linko una foto del mio 4770K pulito dove grazie al gioco di luci si vede l'alone "pseudo-trasparente" sul PCB a cui alludo sul post precedente.

https://s23.postimg.org/o90yi267b/4770_K_Delid.jpg (https://postimg.org/image/o90yi267b/)

Quell'alone non corrisponde a nessun segno sul PCB perché ho usato il metodo della morsa per aprirlo e l'unghia per pulirlo ed è lasciato dall'impronta dell'IHS serrato sul silicone durante la vulcanizzazione.

Il mio è esattamente cos'ì :) con quell'impronta del silicone. Ma gli darò sicuramente una pulita per bene soprattutto all'interno della piastrina.

Ah quindi mettendo dello smalto per unghie trasparente si possono isolare i contatti posti a sinistra? Grande, almeno non si rischia nulla :)

Killkernel
21-01-2017, 13:59
Il mio è esattamente cos'ì :) con quell'impronta del silicone. Ma gli darò sicuramente una pulita per bene soprattutto all'interno della piastrina.

Si pulisci bene l'IHS sui bordi di contatto col PCB ma anche la parte interna in modo che non ci siano residui e vedrai che l'aderenza sarà perfetta.

Ah quindi mettendo dello smalto per unghie trasparente si possono isolare i contatti posti a sinistra? Grande, almeno non si rischia nulla :)

Si lo smalto è perfetto per isolare i micro-condensatori, fra l'altro ha il pregio di poter essere rimosso anche senza l'utilizzo dell'acetone perché quando è asciutto basta uno stuzzicadenti per sollevarlo da uno dei lati di applicazione e poi si toglie semplicemente alzandolo con le dita e viene via per intero senza incorrere nel pericolo di poter staccare i micro-condensatori. ;)

Bias_89
21-01-2017, 14:20
Si pulisci bene l'IHS sui bordi di contatto col PCB ma anche la parte interna in modo che non ci siano residui e vedrai che l'aderenza sarà perfetta.



Si lo smalto è perfetto per isolare i micro-condensatori, fra l'altro ha il pregio di poter essere rimosso anche senza l'utilizzo dell'acetone perché quando è asciutto basta uno stuzzicadenti per sollevarlo da uno dei lati di applicazione e poi si toglie semplicemente alzandolo con le dita e viene via per intero senza incorrere nel pericolo di poter staccare i micro-condensatori. ;)

ottimo allora :D

smanet
21-01-2017, 14:32
Blocchetto di legno, che attutisce e distribuisce la forza del colpo su tutto il lato, e qualche colpetto non esagerato ma deciso. ;)

...e invece il metodo "obliquo", cioè far scorrere lid e PCB con la forza della morsa? Il PCB tiene o si "sbava"?

In casa ho solo della MX4 e, credo, dell'Arctic Silver... In via temporanea sono così male?

Scusate ancora dell'OT... Ma senza impianto da manutenere... Mi annoio! :D

TigerTank
21-01-2017, 15:13
...e invece il metodo "obliquo", cioè far scorrere lid e PCB con la forza della morsa? Il PCB tiene o si "sbava"?

In casa ho solo della MX4 e, credo, dell'Arctic Silver... In via temporanea sono così male?

Scusate ancora dell'OT... Ma senza impianto da manutenere... Mi annoio! :D

Non mi piace tanto l'idea di sottoporre il pcb ad una torsione piuttosto che a qualche bottarella :D
La MX4 è buona ma il metallo liquido in tal caso è meglio ed ottimizza di conseguenza la resa dell'impianto a liquido, ovviamente impermeabilizzando prima gli altri contatti con dello smalto o del silicone.

Bias_89
21-01-2017, 19:12
Si pulisci bene l'IHS sui bordi di contatto col PCB ma anche la parte interna in modo che non ci siano residui e vedrai che l'aderenza sarà perfetta.



Si lo smalto è perfetto per isolare i micro-condensatori, fra l'altro ha il pregio di poter essere rimosso anche senza l'utilizzo dell'acetone perché quando è asciutto basta uno stuzzicadenti per sollevarlo da uno dei lati di applicazione e poi si toglie semplicemente alzandolo con le dita e viene via per intero senza incorrere nel pericolo di poter staccare i micro-condensatori. ;)

con l'alphacool non mi pare ci sia il kit per montare la cpu deliddata.
e cmq lo sconsiglio, dato che il wb poggia direttamente sul die e lo stesso è molto fragile.

se pulisci dal silicone nero la cpu e metti una buona pasta termica e riposizioni l'ihs senza silicone, fidati che le temp scendono senza problemi.

Stavo per sistemare il tutto, pasta e pulizia dell'ihs, e mi sono accorto che il sistema di fissaggio del wubbo non era messo bene. Ecco perché l'impronta della pasta era più densa a sinistra rispetto a destra. :muro:
Praticamente il sistema di fissaggio è dato da: 4 barre filettate - wubbo - molle - viti di fissaggio. Tra il wubbo e le molle mi ero scordato le rondelle. Senza di queste, le molle affondavano dentro il buco del wubbo e avvitando non faceva una presa uniforme. Ecco perché avevo quelle temp. :doh: :doh: :doh:

Adesso ho 69c massimi, con una media di 62°c, dopo più di 15 minuti di stress test a 4.5GHz e 1.28v. Naturalmente senza liquid pro (che metterò al più presto).

Dovrebbe andare meglio adesso. Coerenti con un raffreddamento a liquido. Giusto?

Grazie ragazzi per le dritte :)

http://i.imgur.com/xGFiL4k.jpg

Killkernel
21-01-2017, 19:42
Stavo per sistemare il tutto, pasta e pulizia dell'ihs, e mi sono accorto che il sistema di fissaggio del wubbo non era messo bene. Ecco perché l'impronta della pasta era più densa a sinistra rispetto a destra. :muro:
Praticamente il sistema di fissaggio è dato da: 4 barre filettate - wubbo - molle - viti di fissaggio. Tra il wubbo e le molle mi ero scordato le rondelle. Senza di queste, le molle affondavano dentro il buco del wubbo e avvitando non faceva una presa uniforme. Ecco perché avevo quelle temp. :doh: :doh: :doh:

Adesso ho 69c massimi, con una media di 62°c, dopo più di 15 minuti di stress test a 4.5GHz e 1.28v. Naturalmente senza liquid pro (che metterò al più presto).

Dovrebbe andare meglio adesso. Coerenti con un raffreddamento a liquido. Giusto?

Grazie ragazzi per le dritte :)

[CUT]

Ecco da dove nascevano quelle alte temperature mentre ora la resa dell'impianto che hai è adeguata.
Vedrai che avrai un ulteriore beneficio grazie alla CoolLaboratory Liquid Pro/Ultra che potrà essere finanche di 8/10 gradi. ;)

Kratos85
22-01-2017, 12:34
Buongiorno a tutti, mi unisco anch'io al vostro ottimo thread :D

Sakurambo
23-01-2017, 10:45
Buon giorno a tutti.
Mi serve una informazione se possibile: attualmente il mio sistema ha una delle prime taniche della EK che occupa due slot da 5.25 ed una pompa Swiftech MCP655 con regolatore di portata manuale (rotellina).
La pompa è montata sulle sue staffe sopra il cestello degli HD.
Non mi dispiacerebbe comprare la nuova tanica EK Water Blocks EK-DBAY D5 MX Acetal ma installarvi il corpo della mia pompa che funziona ancora alla grandissima.
La Swiftech MCP655 somiglia come fattura molto alla XSPC Laing D5 che dovrebbe essere la pompa da installarvi.
Qualcuno ha mai smontato la mia pompa e verificato se c'è compatibilità?
Ovviamente anche non direttamente tipo montandola su un top dove andava la D5...
Grazie dell'aiuto

Arrow0309
23-01-2017, 18:55
Buon giorno a tutti.
Mi serve una informazione se possibile: attualmente il mio sistema ha una delle prime taniche della EK che occupa due slot da 5.25 ed una pompa Swiftech MCP655 con regolatore di portata manuale (rotellina).
La pompa è montata sulle sue staffe sopra il cestello degli HD.
Non mi dispiacerebbe comprare la nuova tanica EK Water Blocks EK-DBAY D5 MX Acetal ma installarvi il corpo della mia pompa che funziona ancora alla grandissima.
La Swiftech MCP655 somiglia come fattura molto alla XSPC Laing D5 che dovrebbe essere la pompa da installarvi.
Qualcuno ha mai smontato la mia pompa e verificato se c'è compatibilità?
Ovviamente anche non direttamente tipo montandola su un top dove andava la D5...
Grazie dell'aiuto

Vai tranq, la MCP655 e' una vera Laing D5 (vario nel tuo caso se dici che c'e' il regolatore a 5 posizioni).
Andrà penso pure meglio visto che la nuova vasca che farà da top per la pompa non credo sia male ;)

Bias_89
25-01-2017, 10:13
Ragazzi se aggiungo un rad 240 al già presente xt45 360, le prestazioni sono nettamente migliori, o ci sarà solo qualche grado in meno? Ne vale la pena?

Volevo poi aggiungere un flussometro. Ma è realmente utile? Ho notato che costano la maggior parte sui 50€ :stordita:

Black"SLI"jack
25-01-2017, 10:41
dipende da quello che vuoi ottenere e da quanto è spesso il rad. maggiore massa radiante a parità di carico in watt, significa poter ridurre la velocità delle ventole, quindi meno rumore, oppure mantenendo gli stessi rpm, temperature inferiori. di quanto inferiori dipende poi dai soliti fattori, ma cmq non aspettarti mille mila gradi in meno.

se vale la pena devi deciderlo te, sicuramente se fai tutto per bene avrai dei vantaggi e non penalizzazioni. personalmente abbondo sempre in massa radiante proprio per poter avere margine di raffreddamento ed evitare di usare le ventole al massimo. se devo liquidare e montare rad di dimensioni piccole o insufficienti resto ad aria.

per il flussimetro, è sempre la solita storia. tutto è sia necessario che non allo stesso tempo. ormai sono anni che monto i flussimetri nei miei loop (anche prima di prendere gli aquaero) per poter tenere sott'occhio il flusso e capire se ci sono problemi, tipo strozzature che vedo ad occhio nudo. poi ovviamente se abbinato ad un aquaero (con cavo atx per spegnimento di emergenza) e relativi allarmi, mi permette di monitorare ad esempio perdite di loop.
se hai aquaero sei però obbligato ha prendere i loro flussimetri, come l'high flow (40 euro circa) oppure quello aquabus (sui 60 euro). altrimenti ci sono i sensori di flusso che però devono essere calibrati, ma sarebbero più precisi come lettura (ci sono vari modelli).
se non hai aquaero allora puoi prendere un flussimetro di altra marca.
da dire che avendo avuto un koolance e gli aquacomputer high flow, come qualità costruttiva gli aqua sono di gran lunga migliori. non solo anche come materiale, ma soprattutto come lettura. gli aqua non soffrono problemi legati al loro posizionamento, mentre i koolance se non sono perfettamente piani sfalsano la lettura.

Legolas84
25-01-2017, 13:36
Ragazzi finalmente dopo tanto lavoro ho finito la mia build...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170125/0933531fa0eac6323c6d749958cb64c6.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170125/c393dc94695777729ab002c73bd9e981.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170125/3aac356486eae96a42e785789a0d6501.jpg

Ora deve solo arrivarmi il vetro nuovo che questo era rigato ma la forma finale è questa :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

TigerTank
25-01-2017, 13:42
E' molto bella, complimenti! :sofico:

killeragosta90
25-01-2017, 14:04
Spettacolare...

Black"SLI"jack
25-01-2017, 14:13
ottimo lavoro. l'unico appunto, ma è gusto prettamente personale, non mi piace il logo skynet arancio al centro :) .

Legolas84
25-01-2017, 14:17
ottimo lavoro. l'unico appunto, ma è gusto prettamente personale, non mi piace il logo skynet arancio al centro :) .

Se mi dici di che colore lo vorresti ti faccio una foto con quel colore :D

PS
grazie a tutti per l'apprezzamento, dopo il mazzo che mi sono fatto con tutti i pezzi custom fa molto piacere.... ;)

Legolas84
25-01-2017, 14:19
ah, black.... ho fatto una piccola modifica all'impianto e ora con quella pompa e tutti quei raccordi incasinati raggiungo addirittura 306l/h con quella pompa :asd:

Black"SLI"jack
25-01-2017, 14:29
so che puoi cambiare il colore del logo, ma non puoi cambiare il logo :asd:
:D

ottimo risultato per il flusso. che cosa hai cambiato?

Legolas84
25-01-2017, 14:31
Non mi ero accorto di un tubo che si schiacciava leggermente nella gamba.... inserito piccolo spessore per tenerlo disteso.... boom magia superati i 300.... :eek:

Bias_89
25-01-2017, 14:33
dipende da quello che vuoi ottenere e da quanto è spesso il rad. maggiore massa radiante a parità di carico in watt, significa poter ridurre la velocità delle ventole, quindi meno rumore, oppure mantenendo gli stessi rpm, temperature inferiori. di quanto inferiori dipende poi dai soliti fattori, ma cmq non aspettarti mille mila gradi in meno.

se vale la pena devi deciderlo te, sicuramente se fai tutto per bene avrai dei vantaggi e non penalizzazioni. personalmente abbondo sempre in massa radiante proprio per poter avere margine di raffreddamento ed evitare di usare le ventole al massimo. se devo liquidare e montare rad di dimensioni piccole o insufficienti resto ad aria.

per il flussimetro, è sempre la solita storia. tutto è sia necessario che non allo stesso tempo. ormai sono anni che monto i flussimetri nei miei loop (anche prima di prendere gli aquaero) per poter tenere sott'occhio il flusso e capire se ci sono problemi, tipo strozzature che vedo ad occhio nudo. poi ovviamente se abbinato ad un aquaero (con cavo atx per spegnimento di emergenza) e relativi allarmi, mi permette di monitorare ad esempio perdite di loop.
se hai aquaero sei però obbligato ha prendere i loro flussimetri, come l'high flow (40 euro circa) oppure quello aquabus (sui 60 euro). altrimenti ci sono i sensori di flusso che però devono essere calibrati, ma sarebbero più precisi come lettura (ci sono vari modelli).
se non hai aquaero allora puoi prendere un flussimetro di altra marca.
da dire che avendo avuto un koolance e gli aquacomputer high flow, come qualità costruttiva gli aqua sono di gran lunga migliori. non solo anche come materiale, ma soprattutto come lettura. gli aqua non soffrono problemi legati al loro posizionamento, mentre i koolance se non sono perfettamente piani sfalsano la lettura.

Riguardo al radiatore in più, il mio obiettivo è quello di avere minor temperature e naturalmente col meno rumore possibile dalle ventole. Volevo più o meno capire di quanto si riesce a scendere in temperature.
Ad esempio, se con il solo radiatore da 360mm, e 45 di spessore, riesco ad avere un massimo di 75c su 100w da dissipare (quindi CPU con overclock pesante), con un rad da 240 aggiuntivo riesco a scendere almeno di 5/8°c rimanendo invariate gli rpm delle ventole e pompa?

Riguardo invece alle ventole, ho le sp120 della Corsair a 3 pin (quindi no pwm). Ho aggiunto degli Y splitter pwm della noctua in modo da poter avere un controllo automatico in base alle temp. Ora il problema è il seguente, tutte le ventole girano alla stessa velocità (massima) e non riesco a diminuire tramite la curva presente nel bios. :mbe: Sbaglio qualcosa?

Black"SLI"jack
25-01-2017, 15:04
per le ventole, se il controller gestisce in pwm, ma le ventole sono con molex fan a 3 pin, non verranno mai regolate come velocità, in quanto il segnale pwm non viene sentito dalle ventole stesse. verifica se da bios puoi settare il controllo in modalità voltaggio, ma dubito fortemente. ti ci vuole un rheobus.

per il rad come ti ho detto, aggiungendolo avrai sicuramente dei vantaggi. però non quantificabili a priori in quanto ci sono troppi fattori da prendere in considerazione ed è difficile o quasi impossibile farlo.

Bias_89
25-01-2017, 15:31
per le ventole, se il controller gestisce in pwm, ma le ventole sono con molex fan a 3 pin, non verranno mai regolate come velocità, in quanto il segnale pwm non viene sentito dalle ventole stesse. verifica se da bios puoi settare il controllo in modalità voltaggio, ma dubito fortemente. ti ci vuole un rheobus.

per il rad come ti ho detto, aggiungendolo avrai sicuramente dei vantaggi. però non quantificabili a priori in quanto ci sono troppi fattori da prendere in considerazione ed è difficile o quasi impossibile farlo.

Allora lo metterò :D

Per le ventole ho risolto mettendole tutte sui pin Sys Fan. In questo caso mi regola la velocità in base alle temperature.
Se li collego alle due porte CPU Fan, invece, non c'è modo di autoregolarli. Buh, strano :confused: ma comunque poco male, stavo per perdere l'udito :stordita:

Grazie

illidan2000
25-01-2017, 15:51
Se mi dici di che colore lo vorresti ti faccio una foto con quel colore :D

PS
grazie a tutti per l'apprezzamento, dopo il mazzo che mi sono fatto con tutti i pezzi custom fa molto piacere.... ;)

so che puoi cambiare il colore del logo, ma non puoi cambiare il logo :asd:
:D

ottimo risultato per il flusso. che cosa hai cambiato?

forse di un altro colore però rende.... Ma come lo hai fatto?

Legolas84
25-01-2017, 15:54
Taglio Laser....

SL45i
25-01-2017, 16:40
Allora lo metterò :D

Per le ventole ho risolto mettendole tutte sui pin Sys Fan. In questo caso mi regola la velocità in base alle temperature.
Se li collego alle due porte CPU Fan, invece, non c'è modo di autoregolarli. Buh, strano :confused: ma comunque poco male, stavo per perdere l'udito :stordita:

Grazie

ti svelo subito l'arcano... le motherboard msi ha di solito nei modelli di fascia alta 2 controller pwm (cpu fan 1 e cpu fan 2) e 3 controller system che regolano in base al voltaggio... questa cosa la odiavo prima preferivo asus che permetteva di aver tutti i controller ventole in pwm... ma alla fine mi è tornato utile... anche se purtroppo a differenza del controller pwm di msi che regola il range dal 20% al 100% i 3 connettori sys regolano solamente dal 50% in su e quindi è bene prendere in caso di motherboard msi ventole che non arrivino a tanti rpm altrimenti gli rpm minimi saranno alti... anche se devo controllare che forse ora con il nuovo bios e solo da bios mi permette di gestire il voltaggio anche da percentuali piu basse. :)

Arrow0309
25-01-2017, 19:14
Ragazzi finalmente dopo tanto lavoro ho finito la mia build...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170125/0933531fa0eac6323c6d749958cb64c6.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170125/c393dc94695777729ab002c73bd9e981.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170125/3aac356486eae96a42e785789a0d6501.jpg

Ora deve solo arrivarmi il vetro nuovo che questo era rigato ma la forma finale è questa :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Troppo strafigo! :sbavvv:
Complimenti davvero :cincin: