View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
TigerTank
11-04-2020, 21:22
Thunder si corretto. Con i rad slim meglio andare di fpi alto, proprio per cercare di compensare il minor spessore.
Wolf, in realtà tutti i rad possono soffrire di camere comunicanti, pure gli hwlabs, in passato ci sono stati esemplari difettosi. Purtroppo è una roulette. Gli unici che non ne soffrono al 100% sono gli aquacomputer ma perché hanno una struttura totalmente diversa. I classici rad saldati possono soffrire di tale problematica. Io uso gli alphacool e con il passare del tempo sono migliorato tanto.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
O i rad con IN ed OUT agli estremi opposti :)
Black"SLI"jack
11-04-2020, 22:29
Si vero I vari x-flow, non presentano il problema in quanto hanno una camera unica per lato.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Andy1111
12-04-2020, 00:15
Grazie ma a me serviva lo spazio dal rad sotto a quello frontale/laterale
Per es se metto un 480/55mm davanti va a sbattere sul 360 in basso??
Non riesco a trovare lo spazio che intercorre dal frontale/laterale al bottom...
https://i.imgur.com/zlc6PQs.jpg
Ringrazio i potenti mezzi di Paint :sofico:
@Black
Nel caso prenderei l'XSPC RX-V3 per una questione di comodità,almeno faccio 1 spedizione
https://youtu.be/9iCVjb6zm1w?t=363
questo forse si capisce meglio
davide155
12-04-2020, 08:55
Grazie ma a me serviva lo spazio dal rad sotto a quello frontale/laterale
Per es se metto un 480/55mm davanti va a sbattere sul 360 in basso??
Non riesco a trovare lo spazio che intercorre dal frontale/laterale al bottom...
https://i.imgur.com/zlc6PQs.jpg
Ringrazio i potenti mezzi di Paint :sofico:
@Black
Nel caso prenderei l'XSPC RX-V3 per una questione di comodità,almeno faccio 1 spedizione
Qua fa vedere 3 radiatori montati:
https://www.youtube.com/watch?v=rIEUz6h147M
Black"SLI"jack
12-04-2020, 09:53
si ma il rad frontale deve essere di 30mm per poter tenere anche il rad sul top e sul bottom.
\_Davide_/
12-04-2020, 10:25
Ciao ragazzi, mi iscrivo ed inizio a leggervi per imparare qualcosa in vista della prossima build (che penso farò almeno tra un annetto, però).
Test radiatori 360 https://www.xtremerigs.net/2015/02/11/radiator-round-2015/5/
Restrizione https://www.xtremerigs.net/2015/02/11/radiator-round-2015/5/
a me sembrava un ottimo test, basandomi su questo ho preso direttamente tutto da ek con radiatori PE.
Black"SLI"jack
12-04-2020, 11:08
finalmente sono riuscito in questo periodo a ritagliarmi del tempo per proseguire il lavoro sul Goliath. sono riuscito a verniciare i vari pannelli di plexy che avevo preparato. e prime prove di assemblaggio generale. prima di migrarci l'hw, devo creare tutto il cablaggio elettrico, soprattutto verso la sezione aquaero (6pro master + 6lt slave + 2 farbwerk). poi vedo di fare un bel test leak senza hw, semplicemente ponticellando con dei tubi morbidi i 4 raccordi sul tetto
https://i.postimg.cc/wRHhmrLM/IMG-20200412-102522.jpg (https://postimg.cc/wRHhmrLM) https://i.postimg.cc/qthXVypJ/IMG-20200412-102534.jpg (https://postimg.cc/qthXVypJ) https://i.postimg.cc/YvyfsbKD/IMG-20200412-102544.jpg (https://postimg.cc/YvyfsbKD) https://i.postimg.cc/RW0Ld28n/IMG-20200412-102549.jpg (https://postimg.cc/RW0Ld28n) https://i.postimg.cc/ykjTF7fH/IMG-20200412-102554.jpg (https://postimg.cc/ykjTF7fH)
https://i.postimg.cc/946PW0fG/IMG-20200412-105604.jpg (https://postimg.cc/946PW0fG) https://i.postimg.cc/4Y8BTXt5/IMG-20200412-111633.jpg (https://postimg.cc/4Y8BTXt5) https://i.postimg.cc/hQq00vWS/IMG-20200412-111910.jpg (https://postimg.cc/hQq00vWS) https://i.postimg.cc/HjQzkwXj/IMG-20200412-112211.jpg (https://postimg.cc/HjQzkwXj) https://i.postimg.cc/FfBW0hHR/IMG-20200412-113358.jpg (https://postimg.cc/FfBW0hHR)
https://i.postimg.cc/zVrdCt8n/IMG-20200412-113606.jpg (https://postimg.cc/zVrdCt8n) https://i.postimg.cc/nj9dkNX1/IMG-20200412-113653.jpg (https://postimg.cc/nj9dkNX1) https://i.postimg.cc/xqHxbDDf/IMG-20200412-113712.jpg (https://postimg.cc/xqHxbDDf) https://i.postimg.cc/sBXHBMyq/IMG-20200412-113725.jpg (https://postimg.cc/sBXHBMyq) https://i.postimg.cc/ctgr6M5C/IMG-20200412-115518.jpg (https://postimg.cc/ctgr6M5C)
Black"SLI"jack
12-04-2020, 11:11
Test radiatori 360 https://www.xtremerigs.net/2015/02/11/radiator-round-2015/5/
Restrizione https://www.xtremerigs.net/2015/02/11/radiator-round-2015/5/
a me sembrava un ottimo test, basandomi su questo ho preso direttamente tutto da ek con radiatori PE.
quella recensione, è sempre stata un mistero. l'unica rece dove gli ek vanno più dei mostri sacri, come hwlabs o anche gli xpsc rx v3.
con questo non dico che siano rad non validi, ma semplicemente che c'è di meglio a giro. e poi negli ultimi tempi, anche su questo thread, utenti che hanno avuto problemi con gli ek, ce ne sono stati. rad che perdevano la vernice come niente, tanto per cominciare.
si ma il rad frontale deve essere di 30mm per poter tenere anche il rad sul top e sul bottom.
Grazie a tutti per i consigli
https://i.imgur.com/l7Z9CU8.jpg
Questo rad davanti è slim??
Mi pare più grosso,se no mi tocca ripiegare con un 30mm,tanto con 2 rad da 360mm,uno da 55 e uno da 45mm +un 480mm/30mm dovrebbe essere sufficiente
quella recensione, è sempre stata un mistero. l'unica rece dove gli ek vanno più dei mostri sacri, come hwlabs o anche gli xpsc rx v3.
con questo non dico che siano rad non validi, ma semplicemente che c'è di meglio a giro. e poi negli ultimi tempi, anche su questo thread, utenti che hanno avuto problemi con gli ek, ce ne sono stati. rad che perdevano la vernice come niente, tanto per cominciare.
per la vernice ho notato che basta veramente una strisciatina per rovinarli in effetti, ma pensavo che un pò tutti i brand avevano questo problema?
o altri usano uno strato di trasparente? cosa che questi non hanno
razor820
12-04-2020, 11:26
Slim. Puoi vederlo dalle fan che generalmente sono 25cm. Il rad è pressoché simile
Slim. Puoi vederlo dalle fan che generalmente sono 25cm. Il rad è pressoché simile
Beh lo so quanti mm sono i rad slim,solo che dalla foto non si capisce bene ;),solo fate conto che le ventole si possono mettere anche dall'altra parte
Quindi ricapitolando un buon 480mm da 30mm,cosa potrei prendere??
Vado con l'HW Labs Gts oppure il classico ST30,oppure altri?
Intanto ne approfitto per augurarvi Buona Pasqua
Black"SLI"jack
12-04-2020, 11:56
wolf, la questione del rad slim, 30-35mm di spessore, è più che altro per la questione raccordi di in e out. perché altrimenti entrerebbe pure un 45-55mm di spessore. perché se vedi in alto a destra, lo spazio per i raccordi con un 30mm sono precisi.
ovviamente sono tutti calcoli fatti ad occhio, quindi non so se il rad sul top può scivolare ancore più indietro o meno.
Black"SLI"jack
12-04-2020, 11:59
per la vernice ho notato che basta veramente una strisciatina per rovinarli in effetti, ma pensavo che un pò tutti i brand avevano questo problema?
o altri usano uno strato di trasparente? cosa che questi non hanno
ho rad di 10 anni, della phobya, la vernice si è rovinata nel tempo solo per mie distrazioni, non certo perché ho pulito il rad con il solito aceto bianco diluito in acqua (ma anche non diluito), come invece è successo con gli ek. ho altri rad di altre marche, stesso discorso. un 360 slim della aquacomputer, nemmeno dopo che mi è caduto e si è ammaccato ha perso la vernice.
da ignorante in materia,
gtx 1660 liscia
amd 3600 ( no oc )
poco spazio , ci sta massimo massimo un radiatore 2x120
raffreddo solo la cpu o anche la gpu ?
e possibile un sistema del genere farlo senza tanica ?
è possibile modificare un sistema AIO ( tipo il NZXT KRAKEN o quello nuovo di EK , o se ce ne sono di migliori ) e integrare in un secondo momento un waterblock per la gpu ?
Black"SLI"jack
12-04-2020, 12:24
se hai poco spazio, lascia stare un custom loop e vai di AIO. liquida solo la cpu e lascia stare la vga, che tra l'altro dovrebbe essere una di quelle che non prevede wb se non gli universali. e cmq considerando il valore della vga stessa, ti costerebbe di più il waterblock.
ho rad di 10 anni, della phobya, la vernice si è rovinata nel tempo solo per mie distrazioni, non certo perché ho pulito il rad con il solito aceto bianco diluito in acqua (ma anche non diluito), come invece è successo con gli ek. ho altri rad di altre marche, stesso discorso. un 360 slim della aquacomputer, nemmeno dopo che mi è caduto e si è ammaccato ha perso la vernice.
addirittura pulirlo con acqua e aceto? ma forse erano delle partite uscite male o proprio a risparmio, li ho puliti un paio di volte con acqua bollente e aceto la vernice è ancora su :D
Comunque non voglio difendere ek per carità, il rapporto prezzo qualità è veramente scarso, io avevo solo colto l' occasione di prendere le parti tutto assieme e anche di usufruire degli sconti del black friday, ma se dovrei fare un upgrade un futuro sicuramente sceglierei altro
se hai poco spazio, lascia stare un custom loop e vai di AIO. liquida solo la cpu e lascia stare la vga, che tra l'altro dovrebbe essere una di quelle che non prevede wb se non gli universali. e cmq considerando il valore della vga stessa, ti costerebbe di più il waterblock.
gentilissimo, come immaginavo, tra gli AIO quale consigli ? se ne esistesse uno con rad 2x92x92 sarebbe il top ma non credo esista...
poi meno lucine ha meglio è ;)
corsair h100x ?
Black"SLI"jack
12-04-2020, 13:06
addirittura pulirlo con acqua e aceto? ma forse erano delle partite uscite male o proprio a risparmio, li ho puliti un paio di volte con acqua bollente e aceto la vernice è ancora su :D
Comunque non voglio difendere ek per carità, il rapporto prezzo qualità è veramente scarso, io avevo solo colto l' occasione di prendere le parti tutto assieme e anche di usufruire degli sconti del black friday, ma se dovrei fare un upgrade un futuro sicuramente sceglierei altro
nemmeno io difendo ek, e considera che avrò comprato una 30 di loro wb.
gentilissimo, come immaginavo, tra gli AIO quale consigli ? se ne esistesse uno con rad 2x92x92 sarebbe il top ma non credo esista...
poi meno lucine ha meglio è ;)
corsair h100x ?
purtroppo gli AIO sono OT in questo thread in quanto relativo esclusivamente ai custom loop. personalmente ne ho avuto uno solo nella mia vita un corsair h50 (oltre 10 anni fa) e mai più ne riprenderò uno. e sinceramente non è un mercato che guardo.
wolf, la questione del rad slim, 30-35mm di spessore, è più che altro per la questione raccordi di in e out. perché altrimenti entrerebbe pure un 45-55mm di spessore. perché se vedi in alto a destra, lo spazio per i raccordi con un 30mm sono precisi.
ovviamente sono tutti calcoli fatti ad occhio, quindi non so se il rad sul top può scivolare ancore più indietro o meno.Infatti per non rischiare prenderò un 30mm da 480mm,solo che non so quale
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
se andassi su un sistema diviso e non aio,
pompe con vasca sotto i 150mm ne esistono ? il migliore rad 240mm ??
come waterblock cpu invece ?? al tempo , quando mi ero informato, ek era tra i top ...
Thunder-74
12-04-2020, 14:56
se andassi su un sistema diviso e non aio,
pompe con vasca sotto i 150mm ne esistono ? il migliore rad 240mm ??
come waterblock cpu invece ?? al tempo , quando mi ero informato, ek era tra i top ...
Se vuoi semplificarti la vita , ci sono kit della EK tutto completo. Forse anche Corsair fa kit completi. Comunque entrare nel mondo custom loop è consigliabile farlo quando si hanno le idee chiare, perché si inizia con delle scelte e piano piano le si cambiano raffinando il tutto. Un sistema serio costa quanto un pc di fascia media/alta.
Se vuoi raffreddare la tua cpu senza troppi sbattimenti, prendi un Aio. Ad oggi uno molto valido è il Corsair h110i GT è un 280
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Andy1111
12-04-2020, 15:47
Black"SLI"jack bel lavoro complimenti.
Riguardo all'enthoo 719 per ora penso che il vecchio enthoo primo sia molto meglio, forse sarà il mio prossimo case e mando in pensione il 780T
se andassi su un sistema diviso e non aio,
pompe con vasca sotto i 150mm ne esistono ? il migliore rad 240mm ??
come waterblock cpu invece ?? al tempo , quando mi ero informato, ek era tra i top ...
Con un 3600 fai prima a mettere su un bel Noctua e vivi felice.
Black"SLI"jack bel lavoro complimenti.
Riguardo all'enthoo 719 per ora penso che il vecchio enthoo primo sia molto meglio, forse sarà il mio prossimo case e mando in pensione il 780T
Come capacità per ospitare radiatori non credo
Il 719 se li prendi del giusto spessore ci metti
2 480 da 30mm
2 360 da 45mm
Senza considerare che oramai il Primo è superato,il 719 è molto più modulabile,poi son gusti
Thunder-74
12-04-2020, 16:40
Come capacità per ospitare radiatori non credo
Il 719 se li prendi del giusto spessore ci metti
2 480 da 30mm
2 360 da 45mm
Senza considerare che oramai il Primo è superato,il 719 è molto più modulabile,poi son gusti
Il 719 è veramente bello. Mi piacerebbe, per inserire il 480 dentro al case, ma dovrei trovare una sistemazione per l aquaero che ho . Alloggiarlo dentro fronte vetro ... da studiare
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Il 719 è veramente bello. Mi piacerebbe, per inserire il 480 dentro al case, ma dovrei trovare una sistemazione per l aquaero che ho . Alloggiarlo dentro fronte vetro ... da studiare
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
L'Aquaero io ho il 6LT,quindi lo posso imboscare dietro :D
Il problema è il giro dei tubi che sto studiando...:sofico:
Io sono davvero tentato,trovato a 160€ nuovo.è davvero una tentazione
Tra l'altro se mantieni la config attuale lato radiatori,potresti mettere tranquillamente il mostro da 480mm sia davanti che laterale,e sopra e sotto ci piazzi i 240mm,tra l'altro più avanti ci vorrei mettere anche io la doppia pompa,visto che ho una D5 a far la muffa
razor820
12-04-2020, 17:10
Ma tra L acquaereo 6lt e i rispettivi fan controller dello stesso brand, cambia solo la potenza dei canali o qualcosa altro di più significativo? Ho visto che la differenza è quasi il doppio
Andy1111
12-04-2020, 17:14
Come capacità per ospitare radiatori non credo
Il 719 se li prendi del giusto spessore ci metti
2 480 da 30mm
2 360 da 45mm
Senza considerare che oramai il Primo è superato,il 719 è molto più modulabile,poi son gusti
Vecchio e superato si ma alla fine come massa radiante sopra ci metti senza problemi un 480 da 60 sotto anche un 480 da 60 o un 480 monsta che è 86 in push-pull quindi in questo aspetto è superiore
https://i.postimg.cc/r0s2gcXh/radmonsta.jpg (https://postimg.cc/r0s2gcXh)
TigerTank
12-04-2020, 17:52
Vecchio e superato si ma alla fine come massa radiante sopra ci metti senza problemi un 480 da 60 sotto anche un 480 da 60 o un 480 monsta che è 86 in push-pull quindi in questo aspetto è superiore
https://i.postimg.cc/r0s2gcXh/radmonsta.jpg (https://postimg.cc/r0s2gcXh)
Diciamo che la nuova versione ha perso in spazio gestibile sul fondo ma ha guadagnato in modularità nella parte anteriore.
L'enthoo primo purtroppo ha tutta quella piastra laterale ingombrante(quella con il logo Phanteks) che nel mio caso si è rivelata un pò fastidiosa nel piazzare una vga e una vaschetta tubolare verticale :)
L'ideale sarebbe stato che lo avessero fatto un pò più lungo, con maggiore spazio tra piastra mobo e vani anteriori.
Thunder-74
12-04-2020, 18:08
L'Aquaero io ho il 6LT,quindi lo posso imboscare dietro :D
Il problema è il giro dei tubi che sto studiando...:sofico:
Io sono davvero tentato,trovato a 160€ nuovo.è davvero una tentazione
Tra l'altro se mantieni la config attuale lato radiatori,potresti mettere tranquillamente il mostro da 480mm sia davanti che laterale,e sopra e sotto ci piazzi i 240mm,tra l'altro più avanti ci vorrei mettere anche io la doppia pompa,visto che ho una D5 a far la muffa
Esatto, mi attirava proprio questo. Anche il vecchio modello mi andrebbe bene.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Poi questo sarebbe l'Enthoo Luxe 2,gli hanno cambiato nome in 719,non ricordo di preciso,ma mi pare per una questione di naming rights,non va a sostituire il Primo
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Thunder-74
12-04-2020, 18:36
Poi questo sarebbe l'Enthoo Luxe 2,gli hanno cambiato nome in 719,non ricordo di preciso,ma mi pare per una questione di naming rights,non va a sostituire il Primo
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Veramente bello a 160 euro, se fossi stato in cerca di un case, lo avrei preso sicuro.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Veramente bello a 160 euro, se fossi stato in cerca di un case, lo avrei preso sicuro.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando TapatalkBeh l'ho trovato su un sito affidabile,sta da tutte le parti a 200€
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Thunder-74
12-04-2020, 19:26
Beh l'ho trovato su un sito affidabile,sta da tutte le parti a 200€
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Connubio perfetto: prezzo basso/sito affidabile ;)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Andy1111
12-04-2020, 19:39
Diciamo che la nuova versione ha perso in spazio gestibile sul fondo ma ha guadagnato in modularità nella parte anteriore.
L'enthoo primo purtroppo ha tutta quella piastra laterale ingombrante(quella con il logo Phanteks) che nel mio caso si è rivelata un pò fastidiosa nel piazzare una vga e una vaschetta tubolare verticale :)
L'ideale sarebbe stato che lo avessero fatto un pò più lungo, con maggiore spazio tra piastra mobo e vani anteriori.
Da quello che ho visto la piastra laterale la si può togliere, e la vaschetta tubolare la puoi fissare sulle ventole e levare anche il pannello verticale
https://i.postimg.cc/mPZpYrN9/smontato.jpg (https://postimg.cc/mPZpYrN9)
in questo video è spiegato tutto benissimo, poi tu lo hai puoi o no confermare.
https://www.youtube.com/watch?v=CIpoC65bpX4&list=PLdYy5yhp4VDp_XtQzAJq1rKPyRxcrN_cX
TigerTank
12-04-2020, 20:42
Da quello che ho visto la piastra laterale la si può togliere, e la vaschetta tubolare la puoi fissare sulle ventole e levare anche il pannello verticale
https://i.postimg.cc/mPZpYrN9/smontato.jpg (https://postimg.cc/mPZpYrN9)
in questo video è spiegato tutto benissimo, poi tu lo hai puoi o no confermare.
https://www.youtube.com/watch?v=CIpoC65bpX4&list=PLdYy5yhp4VDp_XtQzAJq1rKPyRxcrN_cX
Diciamo che ufficialmente non è un modulo per cui non sarebbe smontabile al volo, ma domani mi guardo per bene il video. Grazie mille :)
In passato avevo visto gente che gli aveva dato dentro di Dremel ma io non ho mai osato minimamente. Per certe cose mi sono fermato alla mega mod che feci al ThermalTake Armor :sofico:
P.S. mamma mia, video del 2013....ha già 7 anni questo case...
Ho avuto qualche scimmia di upgrade ma rimandata causa assenza di reale necessità...e poca tendenza ai case con le paratie vetrose anti-aerazione :asd:
razor820
12-04-2020, 22:06
Non so a voi, ma ad ora i case più vecchi rimangono quelli più versatili..
Case nuovi 80% estetica 20% confort :D
Andy1111
12-04-2020, 22:39
Diciamo che ufficialmente non è un modulo per cui non sarebbe smontabile al volo, ma domani mi guardo per bene il video. Grazie mille :)
In passato avevo visto gente che gli aveva dato dentro di Dremel ma io non ho mai osato minimamente. Per certe cose mi sono fermato alla mega mod che feci al ThermalTake Armor :sofico:
P.S. mamma mia, video del 2013....ha già 7 anni questo case...
Ho avuto qualche scimmia di upgrade ma rimandata causa assenza di reale necessità...e poca tendenza ai case con le paratie vetrose anti-aerazione :asd:
Ad averlo visto prima non avrei mai comprato il 780T, l'enthoo primo è mille volte meglio e pensa che come grandezza sono quasi uguali
780T 602mm (A) 288mm (L) 637mm (P)
Enthoo primo 250 x 650 x 600 mm (LxHxP)
TigerTank
13-04-2020, 08:46
Non so a voi, ma ad ora i case più vecchi rimangono quelli più versatili..
Case nuovi 80% estetica 20% confort :D
Io ho ricordi bellissimi del mio ex 800D(anche se ormai limitato in quanto a supporto liquido) e ricordo ancora quanto fosse contento il ragazzino a cui lo vendetti quando vennero a ritirarlo di persona lui e suo padre :D
Ad oggi in quanto ad epoca pre-RGB+plexy-vetro ovunque, mi piace ancora tantissimo il 900D. ma ripiegai sull'Enthoo Primo perchè il Corsair costava davvero troppo.
Ad averlo visto prima non avrei mai comprato il 780T, l'enthoo primo è mille volte meglio e pensa che come grandezza sono quasi uguali
780T 602mm (A) 288mm (L) 637mm (P)
Enthoo primo 250 x 650 x 600 mm (LxHxP)
Capito....peccato, allora me lo tengo stretto.
Ho visto il video, praticamente la paratia in questione è avvitata e si può rimuovere, peccato che poi resta il comparto 5,25" mezzo "appeso" in quanto invece quella struttura è rivettata e non si può rimuovere completamente.
Si potrebbe valutare l'idea di forare i filetti e sostituire il tutto con delle viti passanti + dadini o a livello più pro, se c'è margine di spessore filettare i fori con una punta filettante adeguata. Ma non ne ho voglia, non è proprio periodo per girare in libertà nei brico...e avrei già da sostituire la vaschetta tubolare con una da 2 vani 5,25" della Alphacool che ho preso tempo fà :D
razor820
13-04-2020, 09:17
Il 900d. Il mio preferito. 1 anno fa lo cercai usato non lo trovai..
Un sacco di persone si sbizzarrivano a creare progetti. Tra L altro una rarità per quella capienza con 5,25 racket
Ma tra L acquaereo 6lt e i rispettivi fan controller dello stesso brand, cambia solo la potenza dei canali o qualcosa altro di più significativo? Ho visto che la differenza è quasi il doppio
La scheda di comando per ventole e pompe è la stessa.
Le versioni pro e xt hanno il display (l'xt credo touch, il pro con i pulsanti laterali) ed il telecomando, in modo da programmare l'aquaero senza bisogno del pc (obbligatorio invece per la versione lt)
Black"SLI"jack
13-04-2020, 10:18
aggiungo a quanto detto da leoben, che il telecomando dell'aquaero è una delle cose più inutili sulla terra. serve per comandare il pc da lontano. se lo usavvi some htpc ok, ma date anche le dimensioni minuscole del telecomando, meglio altre soluzione. la configurazione dell'aquaero resta sempre tramite display o aquasuite.
nell'xt i tasti sono soft touch, pure sono solo una mera questione estetica. e ci sono i 4 tasti per accedere ai profili relativi.
personalmente l'xt lo trovo inutile. 30/40 euro in più del pro solo per il telecomando e dei tasti che si useranno poco o niente.
con al versione 5 di aquaero, tra l'xt e il pro c'era anche il dissi passivo in più nel xt, necessario per il raffreddamento dell'untià.
curiosità , per un solo 3600, per notare una bella differenza rispetto ad un dissipatore di buona qualità , es. noctua , su che dimensione di radiatore dovrei andare ? 180x180 ? 120x240 ?
ipotizzando un singolo radiatore da 180x180 con relativa ventola, un dissipatore 180x180, un ek velocity , tubi rigidi termoformati e una pompa con tanica MagiCool
DCP450B da 450lt/h ? come la vedete ?
Black"SLI"jack
13-04-2020, 14:31
allora, faccio una precisazione. in un custom loop, le differenze maggiori le vediamo sul raffreddamento di quei componenti assai calorosi. esempio le gpu, ma anche i vrm delle schede madri, tanto per fare un esempio. componenti che se integrati in un loop fatto come si deve, possono vedere la loro temp calare di 40-50 gradi. esempio una 2080ti come la mia, con bios mod da 380w e occata a 2085@1v, che in full sotto liquido sta massimo a 45 gradi, ad aria con un ottimo dissipatore sicuramente starebbe sugli 80 gradi (con ventole a palla), e con elevati tagli di frequenza (quindi i 2085 costanti me li scordo). così come i vrm della mbo, che al massimo mi toccano i 30 gradi con cpu in full, quando ad aria se non ventilati possono salire tranquillamente a valori olter i 70 gradi.
per le cpu, il discorso cambia invece. di base una cpu a liquido avrà si una temp inferiore rispetto ad un dissi ad aria, ma non con le differenze viste sui componenti che ho descritto sopra. in genere una cpu a liquido impiega molto più tempo a raggiungere temp elevate rispetto ad essere ad aria. ma al tempo stesso impiega molto meno tempo a tornare a temp basse in idle rispetto ad un dissi ad aria.
nell'uso normale del pc, la cpu in genere sta più tempo in idle di quanto stia in full. quindi il vantaggio del liquido c'è ma non così ampio come con gli altri componenti.
sinceramente ti ripeto, nel tuo caso opterei per un aio standard, risparmi soldi e fatica.
allora, faccio una precisazione. in un custom loop, le differenze maggiori le vediamo sul raffreddamento di quei componenti assai calorosi. esempio le gpu, ma anche i vrm delle schede madri, tanto per fare un esempio. componenti che se integrati in un loop fatto come si deve, possono vedere la loro temp calare di 40-50 gradi. esempio una 2080ti come la mia, con bios mod da 380w e occata a 2085@1v, che in full sotto liquido sta massimo a 45 gradi, ad aria con un ottimo dissipatore sicuramente starebbe sugli 80 gradi (con ventole a palla), e con elevati tagli di frequenza (quindi i 2085 costanti me li scordo). così come i vrm della mbo, che al massimo mi toccano i 30 gradi con cpu in full, quando ad aria se non ventilati possono salire tranquillamente a valori olter i 70 gradi.
per le cpu, il discorso cambia invece. di base una cpu a liquido avrà si una temp inferiore rispetto ad un dissi ad aria, ma non con le differenze viste sui componenti che ho descritto sopra. in genere una cpu a liquido impiega molto più tempo a raggiungere temp elevate rispetto ad essere ad aria. ma al tempo stesso impiega molto meno tempo a tornare a temp basse in idle rispetto ad un dissi ad aria.
nell'uso normale del pc, la cpu in genere sta più tempo in idle di quanto stia in full. quindi il vantaggio del liquido c'è ma non così ampio come con gli altri componenti.
sinceramente ti ripeto, nel tuo caso opterei per un aio standard, risparmi soldi e fatica.
gentilissimo, mi hai convinto... ;)
davide155
14-04-2020, 21:31
Ragazzi se io liquidassi anche la mia Aorus 1080ti cosa devo fare per far girare pompa e ventole del rad in base alle esigenze di cpu ed anche gpu?
Nei giochi dove la gpu sta al 100% ma la cpu molto più bassa rischierei che le ventole del rad vadano al minimo perchè ora sono impostate da bios della mobo sulle temperature della cpu.
Mi serve per forza qualcosa tipo un Aquaero per gestire e programmare il tutto?
Non volevo spendere un patrimonio ma lo facevo più per curiosità che per altro.
Gundam1973
14-04-2020, 21:55
Ragazzi se io liquidassi anche la mia Aorus 1080ti cosa devo fare per far girare pompa e ventole del rad in base alle esigenze di cpu ed anche gpu?
Nei giochi dove la gpu sta al 100% ma la cpu molto più bassa rischierei che le ventole del rad vadano al minimo perchè ora sono impostate da bios della mobo sulle temperature della cpu.
Mi serve per forza qualcosa tipo un Aquaero per gestire e programmare il tutto?
Non volevo spendere un patrimonio ma lo facevo più per curiosità che per altro.
Per rimanere sotto 50€ io farei cosi:
1 Poweradjust 3
1 sensore temperatura da collegare al punto piu caldo dell'impianto
La pompa la lascerei a regime medio massimo tanto non cambia niente se gia hai un buon flusso farla andare piu o meno forte.
Se vuoi spendere qualche euro in piu un Aquaero 5LT e ci puoi attaccare anche la pompa...se vuoi la soluzione definitiva un aquaero 6.
Per me...e ripeto per me....qualsiasi altro controller sono soldi buttati nel secchio.
Nei giochi dove la gpu sta al 100% ma la cpu molto più bassa rischierei che le ventole del rad vadano al minimo perchè ora sono impostate da bios della mobo sulle temperature della cpu.
Mi serve per forza qualcosa tipo un Aquaero per gestire e programmare il tutto?
L'aquaero sarebbe l'ideale.
L'alternativa sarebbe impostare la velocità delle ventole e della pompa in base alla temperatura del liquido.
Se la tua mobo consente l'uso di una sonda esterna (sia come visualizzazione, sia come base per gestire le velocità), potrebbe essere una prova da fare...
Gundam1973
14-04-2020, 22:21
L'aquaero sarebbe l'ideale.
L'alternativa sarebbe impostare la velocità delle ventole e della pompa in base alla temperatura del liquido.
Se la tua mobo consente l'uso di una sonda esterna (sia come visualizzazione, sia come base per gestire le velocità), potrebbe essere una prova da fare...
Si anche cosi potrebbe essere una soluzione a basso costo. Anzi bassissimo! :D
Il problema è che quando provi un Aquaero tutto il resto è fuffa.....
davide155
14-04-2020, 22:37
Per rimanere sotto 50€ io farei cosi:
1 Poweradjust 3
1 sensore temperatura da collegare al punto piu caldo dell'impianto
La pompa la lascerei a regime medio massimo tanto non cambia niente se gia hai un buon flusso farla andare piu o meno forte.
Se vuoi spendere qualche euro in piu un Aquaero 5LT e ci puoi attaccare anche la pompa...se vuoi la soluzione definitiva un aquaero 6.
Per me...e ripeto per me....qualsiasi altro controller sono soldi buttati nel secchio.
L'aquaero sarebbe l'ideale.
L'alternativa sarebbe impostare la velocità delle ventole e della pompa in base alla temperatura del liquido.
Se la tua mobo consente l'uso di una sonda esterna (sia come visualizzazione, sia come base per gestire le velocità), potrebbe essere una prova da fare...
Fermi tutti!
Ho scoperto che sulla mia mobo c'è un sensore di temperatura a 2pin :eek:
Il problema però è come impostare una curva delle ventole e pompa seguendo però quel sensore e non la temperatura della cpu come è adesso :mbe:
Per prova intanto potrei usare il cavo del sensore attaccato al mini monitor della temperatura?
EDIT: ok ho provato ad usare il cavo 2pin del monitor temperatura del liquido e la scheda madre la rileva. Posso pure tramite bios e QFAN impostare le ventole seguendo quel sensore di temperatura. Quindi in detoria non mi servirebbe il seppur ottimo Poweradjust 3.
Unico neo è che non posso dargli tale impostazione alla cpufan. Quindi dovrei attaccare sul collegamento cpufan una ventola generica e le ventole del rad che erano attaccate li, metterle tipo sul connettore della pompa. Non so se mi sono spiegato bene....
Gundam1973
14-04-2020, 23:28
Fermi tutti!
Ho scoperto che sulla mia mobo c'è un sensore di temperatura a 2pin :eek:
Il problema però è come impostare una curva delle ventole e pompa seguendo però quel sensore e non la temperatura della cpu come è adesso :mbe:
Per prova intanto potrei usare il cavo del sensore attaccato al mini monitor della temperatura?
EDIT: ok ho provato ad usare il cavo 2pin del monitor temperatura del liquido e la scheda madre la rileva. Posso pure tramite bios e QFAN impostare le ventole seguendo quel sensore di temperatura. Quindi in detoria non mi servirebbe il seppur ottimo Poweradjust 3.
Unico neo è che non posso dargli tale impostazione alla cpufan. Quindi dovrei attaccare sul collegamento cpufan una ventola generica e le ventole del rad che erano attaccate li, metterle tipo sul connettore della pompa. Non so se mi sono spiegato bene....
Non conosco la mb e relativo bios....mai usato qfan o similari....e sono troppi anni che ormai sono Aquaero addicted. Ma sicuramente esiste qualche sw che te lo permette.
Aspetta qualche utente piu preparato sull'argomento! :D
davide155
15-04-2020, 00:53
Ok mettendo le ventole del rad su un altra connessione si può controllarle facendo riferimento alla temperatura dell'acqua tramite QFAN dal bios.
Adesso non mi resta che decidermi se sbuzzare la mia 1080ti e mettergli il vestitino nuovo, oppure se risparmiare questi soldi per un eventuale upgrade ad una 3070 RTX :mc:
Ps: col mio rad da 450x200x50 riuscirei a tenere tranquillo tutto il loop?
Thunder-74
15-04-2020, 09:15
Ok mettendo le ventole del rad su un altra connessione si può controllarle facendo riferimento alla temperatura dell'acqua tramite QFAN dal bios.
Adesso non mi resta che decidermi se sbuzzare la mia 1080ti e mettergli il vestitino nuovo, oppure se risparmiare questi soldi per un eventuale upgrade ad una 3070 RTX :mc:
Ps: col mio rad da 450x200x50 riuscirei a tenere tranquillo tutto il loop?
Questa è la soluzione più economica che usavo prima di avere l aquaero. Con quel rad non credo avrai temperature eccelse per gestire cpu e gpu. Potrebbe anche essere una base di partenza accettabile e non credo comunque, che avresti temp superiori sulla vga rispetto a quelle che hai ad aria. Eventualmente valuta l’ipotesi di dover aggiungere un secondo rad.
Più che altro è se spendere per un WB per la 1080ti. Ottima scheda, ma se hai in mente di cambiare VGA, sarebbero soldi buttati. Diversamente, se il Ray Tracing non ti interessa , se non intendi cambiarla nel 2020, allora ok
EDIT: se vuoi usare un buon software che va bene per tutte le schede madri (io lo uso per gestire le cose che non sono sotto aquaero, al posto della schifezza proposta da Aorus), è Argus Monitor. Io ci gestisco 3 ventole e una pompa. Sostanzialmente da bios le ho impostate fisse ad un range, ma con questo software puoi passare da "controllato da bios" a "impostazione manuale" o "via Software" con curve
https://i.imgur.com/RX3UfH9.png
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
15-04-2020, 11:39
L'aquaero sarebbe l'ideale.
L'alternativa sarebbe impostare la velocità delle ventole e della pompa in base alla temperatura del liquido.
Se la tua mobo consente l'uso di una sonda esterna (sia come visualizzazione, sia come base per gestire le velocità), potrebbe essere una prova da fare...
Anche io pensavo si regolassero ventole e pompa in base alla temperatura del liquido; una curiosità: l'aquaero tiene conto anche della temperatura degli altri dispositivi sulla mobo? (Es. CPU Package, Chipset, SSD nVME) oppure non legge questi valori?
Anche io pensavo si regolassero ventole e pompa in base alla temperatura del liquido; una curiosità: l'aquaero tiene conto anche della temperatura degli altri dispositivi sulla mobo? (Es. CPU Package, Chipset, SSD nVME) oppure non legge questi valori?
L'Aquaero può fare tutto,è come KITT. :asd:
Gundam1973
15-04-2020, 11:57
L'Aquaero può fare tutto,è come KITT. :asd:
Forse anche qualcosa meglio di KITT.... :D :D
\_Davide_/
15-04-2020, 12:30
Ottimo :D
Mi sta già salendo la scimmia più del previsto, vi chiedo un consiglio su un case: deve essere impeccabile esteticamente, non troppo grosso ma abbastanza da contenere due radiatori da 420 (cercherei di avere meno rumore possibile).
Ho visto l'Enthoo 719 di cui parlavate ma non mi fa impazzire e mi sembra un tantino grosso; attualmente ho un Obsidian 700D che mi ha deluso sul lato qualità tra lamiere e plastiche che vibrano quando le ventole salgono di giri.
Ah, se la mettete così deve starci anche l'aquaero :asd:
La piattaforma la metterò su più avanti quando uscirà la prossima serie di schede video Nvidia
Ottimo :D
Mi sta già salendo la scimmia più del previsto, vi chiedo un consiglio su un case: deve essere impeccabile esteticamente, non troppo grosso ma abbastanza da contenere due radiatori da 420 (cercherei di avere meno rumore possibile).
Ho visto l'Enthoo 719 di cui parlavate ma non mi fa impazzire e mi sembra un tantino grosso; attualmente ho un Obsidian 700D che mi ha deluso sul lato qualità tra lamiere e plastiche che vibrano quando le ventole salgono di giri.
Ah, se la mettete così deve starci anche l'aquaero :asd:
La piattaforma la metterò su più avanti quando uscirà la prossima serie di schede video Nvidia
Io ho ordinato il Phanteks 719,riguardo le dimensioni il 700D è più grosso
Black"SLI"jack
15-04-2020, 13:07
Ottimo :D
Mi sta già salendo la scimmia più del previsto, vi chiedo un consiglio su un case: deve essere impeccabile esteticamente, non troppo grosso ma abbastanza da contenere due radiatori da 420 (cercherei di avere meno rumore possibile).
Ho visto l'Enthoo 719 di cui parlavate ma non mi fa impazzire e mi sembra un tantino grosso; attualmente ho un Obsidian 700D che mi ha deluso sul lato qualità tra lamiere e plastiche che vibrano quando le ventole salgono di giri.
Ah, se la mettete così deve starci anche l'aquaero :asd:
La piattaforma la metterò su più avanti quando uscirà la prossima serie di schede video Nvidia
sinceramente non troppo grosso, ma deve tenere 2 rad 420 (che sono ben 45-46cm di lunghezza), sono due espressioni che cozzano tra di loro.
se più ci vuoi pure mettere che l'estetica sia predominante, ecco che ne esce fuori un connubio non proprio idilliaco con il liquid cooling. senza considerare che l'aspetto estetico è totalmente soggettivo. poi non hai specificato bene, come dovrebbe essere il case, almeno dei dettagli.
\_Davide_/
15-04-2020, 13:15
Io ho ordinato il Phanteks 719,riguardo le dimensioni il 700D è più grosso
Errore mio allora: guardando ciò che può contenere ero convinto che l'Enthoo 719 fosse più grosso del mio!
Quasi quasi... Anche il fatto che funzioni con Razer non mi dispiace in quanto non vorrei avere 200 programmini per gestire l'RGB.
Mi togliereste una curiosità? A cosa serve fare un dual system con una seconda scheda madre?
mattxx88
15-04-2020, 13:28
Errore mio allora: guardando ciò che può contenere ero convinto che l'Enthoo 719 fosse più grosso del mio!
Quasi quasi... Anche il fatto che funzioni con Razer non mi dispiace in quanto non vorrei avere 200 programmini per gestire l'RGB.
Mi togliereste una curiosità? A cosa serve fare un dual system con una seconda scheda madre?
non vorrei deluderti (ho un phanteks Evolv X io), ma io è tutta la mattina che mi scervello su sta cosa
credo tu sia vincolato a collegarti agli header rgb della scheda madre, oppure per controllare direttamente il tutto con synapse, comprare il controller rgb di phanteks
razor820
15-04-2020, 13:40
Ma i vari fan controller o acquaereo acquatuning dovrebbero avere la possibilità anche di controllare i vari canali rgb 3 pin o 4 che siano, dei vari componenti Corsair o altre marche?
Io è da 1 mesetto che non posso più spedire ne ricevere.. maledetta ordinanza che si protrae fino al 3 maggio e sicuramente di questo passo non si sa quando.. maledetto sindaco
TigerTank
15-04-2020, 13:45
L'Aquaero può fare tutto,è come KITT. :asd:
Forse anche qualcosa meglio di KITT.... :D :D
Occhio a non attivare il tasto di espulsione o vi spara la pompa fuori dal case :D
\_Davide_/
15-04-2020, 13:47
è tutta la mattina che mi scervello su sta cosa
credo tu sia vincolato a collegarti agli header rgb della scheda madre, oppure per controllare direttamente il tutto con synapse, comprare il controller rgb di phanteks
Sì, penso che per collegarsi direttamente a Synapse il controller sia d'obbligo in quanto non vedo nulla di compreso nel case.
Non vedo però nessun riferimento alle strisce RGB che invece mi sembravano incluse: nel 719 ci sono oppure no?
Gundam1973
15-04-2020, 13:51
Occhio a non attivare il tasto di espulsione o vi spara la pompa fuori dal case :D
:D :D :D :D
Mi togliereste una curiosità? A cosa serve fare un dual system con una seconda scheda madre?
2Pc in 1,puoi usare che ne so uno per rendering e l'altro per giocare,uno per office l'altro per stream e così via
Occhio a non attivare il tasto di espulsione o vi spara la pompa fuori dal case :D
Ops :asd:
Non vedo però nessun riferimento alle strisce RGB che invece mi sembravano incluse: nel 719 ci sono oppure no?
No non sono comprese,apparte quelle già incorporate nel chassis
Thunder-74
15-04-2020, 16:40
Thermaltake ha presentato questo flussometro/temp liquido
Pacific TF2
https://www.techpowerup.com/img/AxCpzJZk7eHiekML.jpg https://www.techpowerup.com/img/bLccXKYEGVFMcouk.jpg
Non si sa ancora il prezzo...
Black"SLI"jack
15-04-2020, 16:49
solo perché si deve usare il loro stramaledetto software, non lo prenderei nemmeno in considerazione. quel software a dire che è fatto male è fargli un complimento. l'ho provato con le riing plus che ho e mi è venuto da piangere. si incarta come pochi.
Io non capisco chi faccia questi software giocattoli,dei babbuini??
Asus Aura fa pena,mi ha corrotto anche Windows
Asrock fa pena,provato anche quello è ridicolo
E in generale anche gli altri se ne sente di ogni
Mah
razor820
15-04-2020, 17:00
Ad ora l’unico programma con cui non ho
Avuto problema con la gestione degli rgb è da parte msi. Il msi lightining center.. si può tenere tranquillamente non attivo e salva le impostazioni. Non crasha mai..
Con gli altri.... per non parlare di asus che è qualcosa di tragico, 1/3 dovevo reinstallarlo.. ho avuto sempre problemi.
TigerTank
15-04-2020, 17:03
Io non capisco chi faccia questi software giocattoli,dei babbuini??
Asus Aura fa pena,mi ha corrotto anche Windows
Asrock fa pena,provato anche quello è ridicolo
E in generale anche gli altri se ne sente di ogni
Mah
Io Aura lo eliminerei completamente se solo Corsair nel suo ICUE oltre ad aver aggiunto il supporto alle mobo Asus, aggiungesse anche il supporto ARGB di queste.
Black"SLI"jack
15-04-2020, 17:08
Ma i vari fan controller o acquaereo acquatuning dovrebbero avere la possibilità anche di controllare i vari canali rgb 3 pin o 4 che siano, dei vari componenti Corsair o altre marche?
Io è da 1 mesetto che non posso più spedire ne ricevere.. maledetta ordinanza che si protrae fino al 3 maggio e sicuramente di questo passo non si sa quando.. maledetto sindaco
allora la questione rgb è un po' delicata. ogni brand usa una piedinatura diversa. esempio tutti i led rgb no addressable di Aquacomputer, hanno la seguente piedinatura 12v, G, R, B. Alphacool ad esempio invece usa 12v, R, G, B, W (nel caso di strisce rgbw, quindi ben 5 pin). Phanteks invece, 12v, G, R, B che però non corrisponde a quello di Aquacomputer, riuscendo a collegare una striscia Phanteks ad un farbwerk di Aquacomputer (fatto svariate volte), la piedinatura del 12v corrisponde ma non quella dei 3 colori. e così via tutti gli altri brand.
se poi si parla di rgb addressable, beh allora la cosa diventa ancora più un casino. Asus usa 3 pin (su connettore a 4pin) in un modo per Aura, Gigabyte 3 pin sempre ma con connettore 3 pin. MSI usa 4 pin con connettore suo. lato accessori poi è la fiera della fantasia. ogni brand che produce ventole crea connettori "proprietari", proprio per forzare gli utenti ad usare i loro sistemi. esempio Thermaltake con ventole riing plus addressable, usa connettori simil usb header da 10pin con 8 cavi (4 per la ventola in se, 4 per i led rgb addressable).
la fiera del casino totale. se uno se la sente può mettere mano ai vari connettori e cercare di usare un prodotto x su un controller per cui non è stato progettato, rispettando ovviamente la piedinatura corretta, altrimenti si fiamma la striscia, se va bene.
intanto ieri ho ordinato materiale su Aquatuning.it ed oggi la spedizione è partita con UPS prime.
Black"SLI"jack
15-04-2020, 17:10
Personalmente Aura l'ho usato su due mobo Asus e 0 problemi. però mi limito solo ad impostare la modalità dei led e poi non lo tocco più.
Thunder-74
15-04-2020, 17:22
Lasciamo perdere i software per gestire gli RGB. Il top lo ha fatto la Gigabyte con RGBFusion... se si usa una versione (fino ad oggi) superiore alla B19.0402.1, ti sfonda gli HDD e non scherzo. Avevo fatto caso che all'avvio del programma si sentiva il classico rumore degli HDD meccanici che cercano di allinearsi o qualcosa del genere. Ho cercato in Web e ho trovato altri con le medesime esperienze. L'ho tolto e qualche tempo dopo il mio HDD è morto. Ora non so se è stata la causa di utilizzo di RGBFusion o aveva fatto il suo tempo, fatto sta che rimettendo la versione vecchia gli HDD non fanno rumore.
Ovviamente non lo sto utilizzando comunque...
Veramente non si capisce perché questi software siano fatti male. Non c'è una marca che si salvi.
\_Davide_/
15-04-2020, 18:47
2Pc in 1,puoi usare che ne so uno per rendering e l'altro per giocare,uno per office l'altro per stream e così via
Pensavo ci fosse un senso particolare; continuo a non vederne un senso rispetto, ad esempio, ad un singolo pc più potente.
(Non è una critica, ma una curiosità su qualcosa, magari di comodo e intelligente, che non conosco ancora) =)
No non sono comprese,apparte quelle già incorporate nel chassis
Mi riferivo proprio a quelle: ho dato una occhiata veloce al manuale e non ho trovato nulla in merito: dovrebbero essere due (dalle foto), come si collegano? Che connettore hanno? Quanti segmenti?
Io non capisco chi faccia questi software giocattoli,dei babbuini??
Probabilmente puntano tutto sull'estetica, e il budget che resta per i programmini è quello che è.
Le motherboard Asus che ho avuto non hanno mai rilevato le ventole PWM Arctic, fastidiosissimo perché per farle rilevare dovevo fermarle con le dita, altrimenti restavano fisse al 100% e non c'era modo di usarle.
Sarebbe bello se facessero uno standard (come il DMX per le luci da discoteca) e permettessero di gestire il tutto indipendentmente dal produttore.
Pensavo ci fosse un senso particolare; continuo a non vederne un senso rispetto, ad esempio, ad un singolo pc più potente.
(Non è una critica, ma una curiosità su qualcosa, magari di comodo e intelligente, che non conosco ancora) =)
Magari per lavorare con 2 s.o. diversi...
\_Davide_/
15-04-2020, 19:49
Magari per lavorare con 2 s.o. diversi...
Questo lo faccio spesso virtualizzando; io ho diversi PC a disposizione ma alla fine ne uso sempre uno alla volta per la possibilità di spostare le finestre ed ottimizzare lo spazio sugli schermi.
Magari c'era un qualche modo per collegare i due sistemi, non saprei!
Scusate, qualcuno saprebbe dirmi la differenza tra questi 2 raccordi?
non credo che solo il cambio di colorazione da opaco a lucido valgano quasi 3 euro
https://www.aquatuning.it/watercooling/raccordi/raccordi-a-compressione/1310mm/20674/alphacool-eiszapfen-13/10mm-compression-fitting-g1/4-deep-black
https://www.aquatuning.it/watercooling/raccordi/raccordi-a-compressione/1310mm/11721/alphacool-hf-13/10-compression-fitting-g1/4-deep-black
grazie
Black"SLI"jack
15-04-2020, 21:04
I primi sono il nuovo modello, molto simile come forme. Il secondo è il modello più vecchio. In genere quest'ultimi avevano una verniciatura abbastanza di bassa qualità. Continuano ad essere presenti come seconda qualità. Alphacool ha sempre avuto per determinati prodotti, due fasce di prodotto. Quella migliore e quella che invece presenta difetti di produzione. Attenzione non indendo che non funzionino, ma semplicemente, hanno una verniciatura venuta male, oppure dei segni di lavorazione ad esempio sul plexy, cose del genere. Invece di buttarli, li mettono a prezzo più basso.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
I primi sono il nuovo modello, molto simile come forme. Il secondo è il modello più vecchio. In genere quest'ultimi avevano una verniciatura abbastanza di bassa qualità. Continuano ad essere presenti come seconda qualità. Alphacool ha sempre avuto per determinati prodotti, due fasce di prodotto. Quella migliore e quella che invece presenta difetti di produzione. Attenzione non indendo che non funzionino, ma semplicemente, hanno una verniciatura venuta male, oppure dei segni di lavorazione ad esempio sul plexy, cose del genere. Invece di buttarli, li mettono a prezzo più basso.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Esaustivissimo come sempre, grazie.
Andy1111
15-04-2020, 21:18
Io nel case ho messo 2 di queste collegate alla mia mobo asus strix zero problemi
http://www.akasa.com.tw/search.php?seed=AK-LD05-50RB
Mi riferivo proprio a quelle: ho dato una occhiata veloce al manuale e non ho trovato nulla in merito: dovrebbero essere due (dalle foto), come si collegano? Che connettore hanno? Quanti segmenti?
Hanno un connettore proprietario,sicuramente c'è già un controller integrato nel chassis,come tutti i Phanteks
davide155
15-04-2020, 21:57
Questa è la soluzione più economica che usavo prima di avere l aquaero. Con quel rad non credo avrai temperature eccelse per gestire cpu e gpu. Potrebbe anche essere una base di partenza accettabile e non credo comunque, che avresti temp superiori sulla vga rispetto a quelle che hai ad aria. Eventualmente valuta l’ipotesi di dover aggiungere un secondo rad.
Più che altro è se spendere per un WB per la 1080ti. Ottima scheda, ma se hai in mente di cambiare VGA, sarebbero soldi buttati. Diversamente, se il Ray Tracing non ti interessa , se non intendi cambiarla nel 2020, allora ok
EDIT: se vuoi usare un buon software che va bene per tutte le schede madri (io lo uso per gestire le cose che non sono sotto aquaero, al posto della schifezza proposta da Aorus), è Argus Monitor. Io ci gestisco 3 ventole e una pompa. Sostanzialmente da bios le ho impostate fisse ad un range, ma con questo software puoi passare da "controllato da bios" a "impostazione manuale" o "via Software" con curve
https://i.imgur.com/RX3UfH9.png
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Grazie mille,
infatti sono pensieroso, non tanto perchè potrei cambiarla, non credo assolutamente di farlo nel 2020, le nuove rtx costeranno come due reni.
Quanto perchè con questo radiatore e basta, seppur mastodontico, non credo di poter fare tanto meglio del dissi ad aria sulla 1080ti.
Ed aggiungere un radiatore non ne vale la pena economicamente.....dato poi che non ho assolutamente posto.
\_Davide_/
16-04-2020, 00:18
Hanno un connettore proprietario,sicuramente c'è già un controller integrato nel chassis,come tutti i Phanteks
Si riesce a capire quale? Nel manuale purtroppo non ne parlano
razor820
16-04-2020, 09:35
Non so a voi ma a me ultimamente mi stanno cominciando a piacere i case cubici. Ho visto il Thermaltake xt20 erede dei vecchi x5 e x9. Madonna lo spazio a disposizione..
L unico problema, il solito diciamo, quei cavolo di vetri temperati, che a differenza dei modelli precedenti non riesco a capire come questa versione riesca a pescare aria..
ciao a tutti, ho letto un pò la guida alla prima pagina dato che ho in mente di liquidare il pc che uso per giocare "in singolo", che tengo in taverna e che credo non toccherò per un pò.
vorrei liquidare cpu e gpu sia perchè li sto spingendo parecchio in oc, sia perchè mi piace che sia il più silenzioso possibile dato che gioco senza cuffie.
la configurazione è questa e come dicevo non la cambierò per un pò (anche perchè credo dirà la sua per diverso tempo ancora in 2k):
-asus x99 deluxe 2
-5960x @4500 @1.19v (cè ancora margine per salire, al momento uso un nzxt kraken 280)
-aorus 1080ti extreme @1950 @0.95 (mi pare, ma solo per averla "silenziosa", anche qui cè margine)
-cm h500p mesh white (mi piacerebbe sostituirlo con un big tower ma al momento non so su cosa orientarmi e magari in base alla soluzione di cooling non è nemmeno necessario)
arriviamo alla domanda fatidica:
che soluzione adottereste per raffredadre il tutto (a prescindere dai brand)?
io ho mille idee per la testa che a elencarvele ci metterei una vita e magari quasi tutte sarebbero o sottodimensionate o sovradimensionate, per cui mi rivolgo a chi più è esperto di me.
spero di avervi dato sufficienti dettagli, intanto ringrazio chiunque voglia darmi una mano.
ciao a tutti, ho letto un pò la guida alla prima pagina dato che ho in mente di liquidare il pc che uso per giocare "in singolo", che tengo in taverna e che credo non toccherò per un pò.
vorrei liquidare cpu e gpu sia perchè li sto spingendo parecchio in oc, sia perchè mi piace che sia il più silenzioso possibile dato che gioco senza cuffie.
la configurazione è questa e come dicevo non la cambierò per un pò (anche perchè credo dirà la sua per diverso tempo ancora in 2k):
-asus x99 deluxe 2
-5960x @4500 @1.19v (cè ancora margine per salire, al momento uso un nzxt kraken 280)
-aorus 1080ti extreme @1950 @0.95 (mi pare, ma solo per averla "silenziosa", anche qui cè margine)
-cm h500p mesh white (mi piacerebbe sostituirlo con un big tower ma al momento non so su cosa orientarmi e magari in base alla soluzione di cooling non è nemmeno necessario)
arriviamo alla domanda fatidica:
che soluzione adottereste per raffredadre il tutto (a prescindere dai brand)?
io ho mille idee per la testa che a elencarvele ci metterei una vita e magari quasi tutte sarebbero o sottodimensionate o sovradimensionate, per cui mi rivolgo a chi più è esperto di me.
spero di avervi dato sufficienti dettagli, intanto ringrazio chiunque voglia darmi una mano.
Ciao
Per tenere a bada il tutto e soprattutto nel silenzio,devi abbondare con la massa radiante,quindi o cambi case,o ti fai una waterstation esterna
Come minimo per raffreddare tutto in silenzio,opterei per 2x 360mm da 45mm,il 5960X in Oc scalda molto soprattutto se hai intenzione di spingere ancora,idem per la 1080TI
Una volta dipanato il primo quesito,si passa alla scelta dei WB
grazie per il primo chiarimento.
quindi come base abbiamo 2x 360 45mm. potrebbe anche andare bene 1x 360 60mm e 1x 280 45/30mm? questi nel case riuscirei a gestirli.
per i wb pensavo a quello della ek dedicato alla aorus (che è in offerta su uno shop italiano) e per la cpu non saprei, ma non vorrei spendere una cifra folle...un prodotto onesto che faccia il suo dovere.
grazie per il primo chiarimento.
quindi come base abbiamo 2x 360 45mm. potrebbe anche andare bene 1x 360 60mm e 1x 280 45/30mm? questi nel case riuscirei a gestirli.
per i wb pensavo a quello della ek dedicato alla aorus (che è in offerta su uno shop italiano) e per la cpu non saprei, ma non vorrei spendere una cifra folle...un prodotto onesto che faccia il suo dovere.
Si anche un 360/60 e un 280/45 vanno bene.
Per la Cpu,vanno bene tutti,le differenze sono trascurabili
Parti dagli Alphacool da 30€ e arrivi agli Aquacomputer
Personalmente andrei sul Watercool Heatkiller IV,poi in base alle preferenze scegli il modello che più ti aggrada
https://www.aquatuning.it/watercooling/cpu-waterblock/cpu-waterblock/?p=1&o=1&n=25&f=506%7C399
Tra lo stesso Wb,quello che cambia è solo l'aspetto estetico e i materiali,le prestazioni si equivalgono
Per la Gpu,la scelta è quasi obbligata anche perchè è un modello custom
Si anche un 360/60 e un 280/45 vanno bene.
Per la Cpu,vanno bene tutti,le differenze sono trascurabili
Parti dagli Alphacool da 30€ e arrivi agli Aquacomputer
Personalmente andrei sul Watercool Heatkiller IV,poi in base alle preferenze scegli il modello che più ti aggrada
https://www.aquatuning.it/watercooling/cpu-waterblock/cpu-waterblock/?p=1&o=1&n=25&f=506%7C399
Tra lo stesso Wb,quello che cambia è solo l'aspetto estetico e i materiali,le prestazioni si equivalgono
Per la Gpu,la scelta è quasi obbligata anche perchè è un modello custom
wb molto ben fatto, preso da poco, lo terrò a lungo.
perfetto, grazie ancora una volta wolf.
per la pompa invece, ho letto in giro buone cose delle magicool dc450 (o dcp, ora non ricordo) visto anche il prezzo piuttosto basso rispetto ad altri brand. sapete dirmi qualcosa (positivo/negativo) su questo modello? meglio andare su qualcosa di più affermato?
Black"SLI"jack
17-04-2020, 09:48
attenzione a non confondere la magicool dc450 con le dc12-400 (o dcp). sono due pompe diverse.
la dc450 è una pompa con bassissime prestazioni. la dc12-400 invece come prestazioni è simile ad una ddc 1t.
tra le due decisamente superiore la dc12-400, che conosco bene in quanto ne ho avute diverse.
resta il consiglio di investire su di una d5 e non ci si pensa più.
perfetto, grazie ancora una volta wolf.
per la pompa invece, ho letto in giro buone cose delle magicool dc450 (o dcp, ora non ricordo) visto anche il prezzo piuttosto basso rispetto ad altri brand. sapete dirmi qualcosa (positivo/negativo) su questo modello? meglio andare su qualcosa di più affermato?
D5 di qualsiasi marca,è un investimento la pompa
Thunder-74
17-04-2020, 11:42
Consiglio di prendere la D5 della Aquacomputer solo per essere scuri al 100% che poi non si hanno problemi con il segnale PWM, qualora la si voglia collegare ad un aquaero...
grazie a tutti, ok allora. metto in lista una d5 aquacomputer
methis89
17-04-2020, 15:51
Sono tornatooooooo.....e ho gia un problema...flusso a 90 l/h, nessuna strozzatura o impedimento e pompa d5 al massimo....il valora da impostare per il flussimetro nell'acquaero era corretto a 169?
Sono tornatooooooo.....e ho gia un problema...flusso a 90 l/h, nessuna strozzatura o impedimento e pompa d5 al massimo....il valora da impostare per il flussimetro nell'acquaero era corretto a 169?
158
methis89
17-04-2020, 16:08
158
bene dai ho guadagnato ben 6 L/h...ora sto a 95/96 :muro:
Sono tornatooooooo.....e ho gia un problema...flusso a 90 l/h, nessuna strozzatura o impedimento e pompa d5 al massimo....il valora da impostare per il flussimetro nell'acquaero era corretto a 169?
Ciao,aria nel loop?
Raccordi a 90 gradi quanti??
La pompa era pulita,i Wb i Rad??
In e Out del Wb Cpu e Vga ??
methis89
17-04-2020, 16:14
Ciao,ha ingoiato aria la pompa,raccordi a 90 gradi quanti??
l-unica aria che puó aver aspirato la pompa era durante il riempimento, ma nemmeno 1 secondo in tutto.
7 raccordi a 90 gradi, 2 a 45, resto dritti, rad da 1080 esterno e circa un paio di metri di tubi in totale.
all'interno ci sono ancora diverse bollicine nei tubi, ma non mi era mai capitato influisse piu di tanto sul flusso finale, a meno che non ci sia qualche mega bolla nel rad che non vedo, anche se dubito visto che l'ho scosso ed inclinato parecchie volte...
l-unica aria che puó aver aspirato la pompa era durante il riempimento, ma nemmeno 1 secondo in tutto.
7 raccordi a 90 gradi, 2 a 45, resto dritti, rad da 1080 esterno e circa un paio di metri di tubi in totale.
all'interno ci sono ancora diverse bollicine nei tubi, ma non mi era mai capitato influisse piu di tanto sul flusso finale, a meno che non ci sia qualche mega bolla nel rad che non vedo, anche se dubito visto che l'ho scosso ed inclinato parecchie volte...
Io sto a 170L/h al max,ma ho:
4 raccordi da 45"
1 da 90"
3 da 45" snodabili
2 rad 1 da 360/45 e 1 da 240/55
2wb e Wb Vrm scheda madre
Imho hai ancora aria nel loop,ma non aspettarti granchè è un loop impegnativo,ci vuole la seconda pompa imho
Black"SLI"jack
17-04-2020, 16:30
l-unica aria che puó aver aspirato la pompa era durante il riempimento, ma nemmeno 1 secondo in tutto.
7 raccordi a 90 gradi, 2 a 45, resto dritti, rad da 1080 esterno e circa un paio di metri di tubi in totale.
all'interno ci sono ancora diverse bollicine nei tubi, ma non mi era mai capitato influisse piu di tanto sul flusso finale, a meno che non ci sia qualche mega bolla nel rad che non vedo, anche se dubito visto che l'ho scosso ed inclinato parecchie volte...
che pompa usi?
cmq il 1080 ad alcuni metri di distanza è non poco. se ad esempio hai una d5, la pompa ha una prevalenza di 4 metri. già la distanza del rad, porta ad un bel impegno. quindi direi normale scendere come prestazioni. nel mio pc 2 per tenere testa a 13 metri e passa di sviluppo ho dovuto mettere 2 ddc 3.25 e ci sto preciso.
sicuro di non avere invertito un in con un out, soprattutto sul wb della cpu?
Io ho lo stesso rad, wb cpu e vga, 4 raccordi a 90° e tubo rigido con diverse curve. D5 a 4800rpm, flusso a 240 lt/h.
Non può essere il tipo di impianto... C'è qualcosa di ostruito o un wb al contrario...
methis89
17-04-2020, 16:42
che pompa usi?
cmq il 1080 ad alcuni metri di distanza è non poco. se ad esempio hai una d5, la pompa ha una prevalenza di 4 metri. già la distanza del rad, porta ad un bel impegno. quindi direi normale scendere come prestazioni. nel mio pc 2 per tenere testa a 13 metri e passa di sviluppo ho dovuto mettere 2 ddc 3.25 e ci sto preciso.
sicuro di non avere invertito un in con un out, soprattutto sul wb della cpu?
hola black, stavo cercando di capire proprio quello ma del mio alphacool eisblock aurora non c'é scritto in e out da nessuna parte, ci son solo due freccette, una che indica verso il foro del wb gpu (dove ho messo l'in e uno che indica verso la scheda madre (dove ho messo l'out), mentre sul manuale dove c'é l'illustrazione di usare la chiavetta per chiudere gli inlet inutilizzati sono al contrario...io ragionando ho seguito le frecce (verso il foro=in, verso la mobo=out), a sto punto provo ad invertirli e vedo...
comunque 2 metri é la misura abbondante di tutti i tubiu mesi insieme, sia interni che esterni al pc (forse anche troppo abbondanti)
comunque ho mandato una mail ad Alex, speriamo risponda a breve
Thunder-74
18-04-2020, 11:27
Nuovi raccordi da EK
EK-Quantum Torque 6-Pack STC, HTC Fittings
LINK (https://www.techpowerup.com/265929/ek-announces-ek-quantum-torque-6-pack-stc-htc-fittings)
Molto belli. Comunque questo far uscire prodotti premium da parte loro, sembra un cercare di recuperare credibilità dopo scivolate varie...
https://i.imgur.com/6nBWZjKl.jpg
Semplicemente vogliono entrare nella fetta degli utenti con borsellino gonfio (magari anche piu' della testa), non c'e' niente di strano anzi e' l'andamento naturale di un settore che sta prendendo sempre piu' piede...
Fra l'altro le persone che hanno potuto "apprezzare" un certo calo loro di qualita' nei loro prodotti nel tempo e' di per se' una nicchia nella nicchia :sofico:
Se quelli sono Premium($) quelli di Bitspower cosa sono ?? Cartier ?? :sofico:
Calano la qualità generale dei prodotti,e poi se ne escono fuori con la stessa qualità di prima con prezzo maggiorato,geni...:rolleyes:
Thunder-74
18-04-2020, 11:41
Semplicemente vogliono entrare nella fetta degli utenti con borsellino gonfio (magari anche piu' della testa), non c'e' niente di strano anzi e' l'andamento naturale di un settore che sta prendendo sempre piu' piede...
Fra l'altro le persone che hanno potuto "apprezzare" un certo calo loro di qualita' nei loro prodotti nel tempo e' di per se' una nicchia nella nicchia :sofico:
Si anche. Comunque non costano molto: i 10/13 vengono 34,90 e sono 6 pezzi. Quindi stiamo sotto ai 6 euro l'uno
https://www.techpowerup.com/img/dnFqSHcttxB2K9bg.jpg
Se quelli sono Premium($) quelli di Bitspower cosa sono ?? Cartier ?? :sofico:
Calano la qualità generale dei prodotti,e poi se ne escono fuori con la stessa qualità di prima con prezzo maggiorato,geni...:rolleyes:
:D i Bitspower sono per Ricchi :sofico:
Quelli normali,sempre EK si trovano a 4€ sfusi,i Torque a 7€ sempre sfusi,costano quasi il doppio,parlo di quelli dritti da 13/10
Se quelli sono Premium($) quelli di Bitspower cosa sono ?? Cartier ?? :sofico:
Calano la qualità generale dei prodotti,e poi se ne escono fuori con la stessa qualità di prima con prezzo maggiorato,geni...:rolleyes:
Capitalism, don't you love it?! :sofico:
Cosi' quando gli altri si rompono ti diranno pure che sei stato un barbone e dovevi prendere quelli piu' cari
Thunder-74
18-04-2020, 11:46
Quelli normali,sempre EK si trovano a 4€ sfusi
si, io uso questi e devo dire che mi trovo benissimo. Mi piace il fatto che si debbano stringere con una chiave inserendola nel buco, mentre con altri si fa fatica se la ghiera è stretta. Oltretutto si riesce a serrare a mano senza esagerare nella stretta.
Capitalism, don't you love it?! :sofico:
Cosi' quando gli altri si rompono ti diranno pure che sei stato un barbone e dovevi prendere quelli piu' cari
Eh si :rolleyes: potrei fare altri 1000 esempi,ma si va leggermente o.t :doh:
Se quelli sono Premium($) quelli di Bitspower cosa sono ?? Cartier ?? :sofico:
Calano la qualità generale dei prodotti,e poi se ne escono fuori con la stessa qualità di prima con prezzo maggiorato,geni...:rolleyes:
non ho mai capito che hanno di buono i prodotti bitspower, ho avuto un wb e si è scrostato in un anno, ad amici lo stesso e sempre usando premix di qualità, di elevato solo il prezzo :stordita:
Io con il Wb EKWB della Radeon VII ho avuto e ho una pessima esperienza,ho il terrore di aprirlo
In totale l'ho aperto 2 volte ed entrambe le volte i distanziali vengono via quando svito le viti,se li portano dietro :rolleyes:
Per fortuna si riavvitano alla base del wb,ma è imbarazzante per un brand del genere.
Non mi era capitato ne per il wb della R9 290X ne per la Vega64.
Al prossimo Wb cambio brand
TigerTank
18-04-2020, 13:46
Nuovi raccordi da EK
EK-Quantum Torque 6-Pack STC, HTC Fittings
LINK (https://www.techpowerup.com/265929/ek-announces-ek-quantum-torque-6-pack-stc-htc-fittings)
Molto belli. Comunque questo far uscire prodotti premium da parte loro, sembra un cercare di recuperare credibilità dopo scivolate varie...
https://i.imgur.com/6nBWZjKl.jpg
Molto carini :)
Ah beh comunque quelli più intelligenti a livello pratico erano quelli scrausi simil-koolance. Costavano poco e li potevi avvitare direttamente con una chiave inglese :D
Al momento io uso gli alphacool "seconda edizione"(quelli migliorati con il logo dorato) però anche questi EK non mi dispiacciono.
QUESTI (https://www.aquatuning.it/media/image/66/2a/02/62370_1_600x600.jpg) invece erano un incubo :asd:
Buongiorno,
tra i vari modelli di wb heatkiller IV pro cambia solo il prezzo per i materiali
o cambiano anche le prestazioni e c'è qualcosa da tenere in considerazione?
Grazie
Anche io ho gli Alphacool seconda edizione,e mi trovo bene,per ora zero perdite...asp che mi tocco :sofico:
Thunder-74
18-04-2020, 15:16
Molto carini :)
Ah beh comunque quelli più intelligenti a livello pratico erano quelli scrausi simil-koolance. Costavano poco e li potevi avvitare direttamente con una chiave inglese :D
Al momento io uso gli alphacool "seconda edizione"(quelli migliorati con il logo dorato) però anche questi EK non mi dispiacciono.
QUESTI (https://www.aquatuning.it/media/image/66/2a/02/62370_1_600x600.jpg) invece erano un incubo :asd:
Si Tiger, comunque meglio stringere con una chiave a brugola inserendola attraverso il raccordo stesso. Serri bene e non graffi nulla, cosa che con la chiave inglese potresti fare. La prima versione degli alphacool che hai postato, un dramma per serrarli e mi hanno perso dopo aver fatto manutenzione 8 mesi a distanza dalla loro installazione. Tendenzialmente evito gli angolari ruotabili ...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Molto carini :)
Ah beh comunque quelli più intelligenti a livello pratico erano quelli scrausi simil-koolance. Costavano poco e li potevi avvitare direttamente con una chiave inglese :D
Al momento io uso gli alphacool "seconda edizione"(quelli migliorati con il logo dorato) però anche questi EK non mi dispiacciono.
QUESTI (https://www.aquatuning.it/media/image/66/2a/02/62370_1_600x600.jpg) invece erano un incubo :asd:
Alphacool prima versione (credo) di quelli a 45 gradi mobili, forse 1 su 5 non perdeva dopo un anno, veramente la cosa peggiore che mi sia mai capitata tra le mani in anni di liquido.
methis89
18-04-2020, 15:29
hola black, stavo cercando di capire proprio quello ma del mio alphacool eisblock aurora non c'é scritto in e out da nessuna parte, ci son solo due freccette, una che indica verso il foro del wb gpu (dove ho messo l'in e uno che indica verso la scheda madre (dove ho messo l'out), mentre sul manuale dove c'é l'illustrazione di usare la chiavetta per chiudere gli inlet inutilizzati sono al contrario...io ragionando ho seguito le frecce (verso il foro=in, verso la mobo=out), a sto punto provo ad invertirli e vedo...
comunque 2 metri é la misura abbondante di tutti i tubiu mesi insieme, sia interni che esterni al pc (forse anche troppo abbondanti)
comunque ho mandato una mail ad Alex, speriamo risponda a breve
visto che purtroppo non avró una risposta fino a settimana prossima volevo chiedervi, che problemi potrei avere se per ora continuo ad usare il PC con un flusso cosi basso? Tenete conto che peró ieri anche dopo qualche ora di gioco non ho superato i 28gradi del liquido in entrata nel rad a fronte di quasi 24 di temperatura ambiente
Thunder-74
18-04-2020, 16:03
visto che purtroppo non avró una risposta fino a settimana prossima volevo chiedervi, che problemi potrei avere se per ora continuo ad usare il PC con un flusso cosi basso? Tenete conto che peró ieri anche dopo qualche ora di gioco non ho superato i 28gradi del liquido in entrata nel rad a fronte di quasi 24 di temperatura ambiente
Vai tranquillo ...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
visto che purtroppo non avró una risposta fino a settimana prossima volevo chiedervi, che problemi potrei avere se per ora continuo ad usare il PC con un flusso cosi basso? Tenete conto che peró ieri anche dopo qualche ora di gioco non ho superato i 28gradi del liquido in entrata nel rad a fronte di quasi 24 di temperatura ambienteSe non hai problemi di surriscaldamento,nulla.
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
methis89
18-04-2020, 16:26
beh allora per ora lo tengo cosi, se poi é al contrario sistemeró...alla fine avere preso il 1080 é utile per qualcosa XD
attenzione a non confondere la magicool dc450 con le dc12-400 (o dcp). sono due pompe diverse.
la dc450 è una pompa con bassissime prestazioni. la dc12-400 invece come prestazioni è simile ad una ddc 1t.
tra le due decisamente superiore la dc12-400, che conosco bene in quanto ne ho avute diverse.
resta il consiglio di investire su di una d5 e non ci si pensa più.
di questa che dite? sempre D5, dell'rgb non mi interessa nulla. il venditore la vende senza averla mai usata e mi regala una vaschetta sostitutiva più grande di quella di serie (casomai mi dovesse servire...fa differenza?)
FrancoBit
18-04-2020, 18:34
Finalmente arrivato ieri il lian li. Ho trasbordato tutto aggiungendo un rad 360 al posto del 280 che avevo. Ora sono simmetrico coi due 360. E soprattutto ho installato acquasuite col quadro di acqua computer, altro mondo x settare le ventole, avevate ragione. Airflow nettamente migliore del phanteks ma si sapeva, ora si gela lì dentro. Un paio di foto, saluti. PS giornata di montaggio fantastica 😁https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200418/e87c913c9dda030c0305f048b749840c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200418/89becfa9a2d68c8f73c3f3034d357bdb.jpg
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
TigerTank
18-04-2020, 18:49
Potresti fare anche una foto d'insieme del case? Grazie :)
Black"SLI"jack
18-04-2020, 19:20
di questa che dite? sempre D5, dell'rgb non mi interessa nulla. il venditore la vende senza averla mai usata e mi regala una vaschetta sostitutiva più grande di quella di serie (casomai mi dovesse servire...fa differenza?)Non so se volevi mettere un link o altro, ma non si vede nulla dal messaggio.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
FrancoBit
18-04-2020, 19:53
Potresti fare anche una foto d'insieme del case? Grazie :)Eccola!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200418/36f9b24bb373b8de661f0dfcad51a103.jpg
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
razor820
18-04-2020, 19:56
Finalmente arrivato ieri il lian li. Ho trasbordato tutto aggiungendo un rad 360 al posto del 280 che avevo. Ora sono simmetrico coi due 360. E soprattutto ho installato acquasuite col quadro di acqua computer, altro mondo x settare le ventole, avevate ragione. Airflow nettamente migliore del phanteks ma si sapeva, ora si gela lì dentro. Un paio di foto, saluti. PS giornata di montaggio fantastica 😁https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200418/e87c913c9dda030c0305f048b749840c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200418/89becfa9a2d68c8f73c3f3034d357bdb.jpg
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Carino. Anche la scelta del bicolore :D
Ma ho letto un po’ di internet che invece di collegare direttamente wb gpu con wb cpu, conviene fare passare prima da un radiatore in maniera tale che il liquido proveniente dalla gpu si raffreddi anche se minimamente per poi passare alla cpu..
Capisco che l temp del liquido dovrebbe essere costante in tutto L impianto. Ma ho sentito di persone che hanno guadagnato qualcosina sulla cpu..
Sarà vero o un fake??
Carino. Anche la scelta del bicolore :D
Ma ho letto un po’ di internet che invece di collegare direttamente wb gpu con wb cpu, conviene fare passare prima da un radiatore in maniera tale che il liquido proveniente dalla gpu si raffreddi anche se minimamente per poi passare alla cpu..
Capisco che l temp del liquido dovrebbe essere costante in tutto L impianto. Ma ho sentito di persone che hanno guadagnato qualcosina sulla cpu..
Sarà vero o un fake??
da quel che ne so io la disposizione dei componenti non ha effetto sulle prestazioni
FrancoBit
18-04-2020, 20:00
Carino. Anche la scelta del bicolore :D
Ma ho letto un po’ di internet che invece di collegare direttamente wb gpu con wb cpu, conviene fare passare prima da un radiatore in maniera tale che il liquido proveniente dalla gpu si raffreddi anche se minimamente per poi passare alla cpu..
Capisco che l temp del liquido dovrebbe essere costante in tutto L impianto. Ma ho sentito di persone che hanno guadagnato qualcosina sulla cpu..
Sarà vero o un fake??Ho visto tanti pareri diversi in rete anche io, sono comunque differenze minime tra le varie idee. Alla fine ho scelto il giro più corto e più comodo da manovrare in caso di manutenzione. Perché io adoro lavorarci ma il tempo scarseggia. Loop breve mi sembrava efficace, ho solo 2 raccordi da 90. Liquido x ora viaggia sui 28 in idle e 30-31 in 3dmark, ma devo ancora verificare e fare tuning, ho montato oggi. Profilo ventole x ora molto sul silenzio
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200418/5c29c23608b07a1b3d14b0bc953cfc5f.jpg
\_Davide_/
18-04-2020, 20:03
Eccola!
Questo mi piace già parecchio come case! Peccato per la griglia superiore che sembra lasciar passare poca aria
FrancoBit
18-04-2020, 20:05
Questo mi piace già parecchio come case! Peccato per la griglia superiore che sembra lasciar passare poca ariaArrivo da un phanteks evolv, x me questo è un grecale in confronto a prima eheh
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
18-04-2020, 20:29
Carino. Anche la scelta del bicolore :D
Ma ho letto un po’ di internet che invece di collegare direttamente wb gpu con wb cpu, conviene fare passare prima da un radiatore in maniera tale che il liquido proveniente dalla gpu si raffreddi anche se minimamente per poi passare alla cpu..
Capisco che l temp del liquido dovrebbe essere costante in tutto L impianto. Ma ho sentito di persone che hanno guadagnato qualcosina sulla cpu..
Sarà vero o un fake??Non è necessario interporre un rad tra un wb e un altro. Ho sempre tenuto vga e CPU in serie (senza considerare vrm, chipset, ram e aquaero). Non solo, nei miei loop la CPU si prende sempre il liquido in uscita dalla vga. E la CPU stessa non ne ha mai sofferto, neppure i vrm della mobo (che liquido sempre) ne hanno risentito.
Ho avuto sistemi singola gpu e pure sli liquidati. Con vga tutt'altro che fredde. Sli di gtx 480 (occate pesantemente), gtx 670, gtx 780 e 1080. Le gtx 480 e 780 accoppiate con un 3770k da 5.1ghz in daily. Le 1080 davanti al 5960x. Adesso la 2080ti prima con il 9900k ed adesso con il 3900x.
Interporre tra CPU e gpu un rad non porta a vantaggi di chissà quale entità. Anzi porta solo a complicarsi la vita nel giro dei tubi.
La mia sequenza è più o meno sempre la seguente:
Vaschetta/pompa -> radiatori -> VGA -> CPU -> vaschetta/pompa.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
TigerTank
18-04-2020, 20:38
Eccola! -CUT-
Grazie 1000! :)
Io continuo a preferire le griglie a nido d'ape in quanto a traforatura d'aerazione, ma è molto carino anche quel case e il tutto mi sembra ben ordinato e pulito ;)
Io ho lo questo giro: Vaschetta/pompa - vga - cpu - radiatore - Vaschetta/pompa.
La differenza nel lavorare con la sola cpu al 100% ed avere vga e cpu al 100% (calcolo distribuito, quindi davvero spremute al max), mi porta 4-5° in più sulla cpu.
Nulla di particolarmente grave, visto che comunque sto sui 60-65°. Ma la differenza la vedo. Ed ho anche il liquido che "gira veloce": 240lt/h. Immagino che con una portata più bassa, il liquido rimanga più tempo nei 2 wb accumulando ancor più calore e peggiorando le temp. della cpu...
razor820
18-04-2020, 22:15
Non è necessario interporre un rad tra un wb e un altro. Ho sempre tenuto vga e CPU in serie (senza considerare vrm, chipset, ram e aquaero). Non solo, nei miei loop la CPU si prende sempre il liquido in uscita dalla vga. E la CPU stessa non ne ha mai sofferto, neppure i vrm della mobo (che liquido sempre) ne hanno risentito.
Ho avuto sistemi singola gpu e pure sli liquidati. Con vga tutt'altro che fredde. Sli di gtx 480 (occate pesantemente), gtx 670, gtx 780 e 1080. Le gtx 480 e 780 accoppiate con un 3770k da 5.1ghz in daily. Le 1080 davanti al 5960x. Adesso la 2080ti prima con il 9900k ed adesso con il 3900x.
Interporre tra CPU e gpu un rad non porta a vantaggi di chissà quale entità. Anzi porta solo a complicarsi la vita nel giro dei tubi.
La mia sequenza è più o meno sempre la seguente:
Vaschetta/pompa -> radiatori -> VGA -> CPU -> vaschetta/pompa.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ho capito. Nel mio caso avendo un radiatore frontale e al top, anche per lunghezza di tubi mi converrebbe gpu->rad->cpu->rad->vaschetta
Ho visto tanti pareri diversi in rete anche io, sono comunque differenze minime tra le varie idee. Alla fine ho scelto il giro più corto e più comodo da manovrare in caso di manutenzione. Perché io adoro lavorarci ma il tempo scarseggia. Loop breve mi sembrava efficace, ho solo 2 raccordi da 90. Liquido x ora viaggia sui 28 in idle e 30-31 in 3dmark, ma devo ancora verificare e fare tuning, ho montato oggi. Profilo ventole x ora molto sul silenzio
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200418/5c29c23608b07a1b3d14b0bc953cfc5f.jpg
Sono due radiatori da 45??
Che ventole hai usato?
jing1988
18-04-2020, 23:48
Non è necessario interporre un rad tra un wb e un altro. Ho sempre tenuto vga e CPU in serie (senza considerare vrm, chipset, ram e aquaero). Non solo, nei miei loop la CPU si prende sempre il liquido in uscita dalla vga. E la CPU stessa non ne ha mai sofferto, neppure i vrm della mobo (che liquido sempre) ne hanno risentito.
Ho avuto sistemi singola gpu e pure sli liquidati. Con vga tutt'altro che fredde. Sli di gtx 480 (occate pesantemente), gtx 670, gtx 780 e 1080. Le gtx 480 e 780 accoppiate con un 3770k da 5.1ghz in daily. Le 1080 davanti al 5960x. Adesso la 2080ti prima con il 9900k ed adesso con il 3900x.
Interporre tra CPU e gpu un rad non porta a vantaggi di chissà quale entità. Anzi porta solo a complicarsi la vita nel giro dei tubi.
La mia sequenza è più o meno sempre la seguente:
Vaschetta/pompa -> radiatori -> VGA -> CPU -> vaschetta/pompa.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Cavolo, avessi saputo prima di questa cosa. Anche io sono sempre stato propenso a pensare che un rad tra gpu e cpu migliorasse un po’ le temp.
Non so vi ricordate di me. Più di un anno fa ho fatto il primo custom looop e poco dopo sono passato al Level 20xt. Non ho più scritto qui impegnato con lavoro, ma spesso seguo quelle che scrivete. Adesso sono a casa E qualche giorno fa ho pulito l impianto e preso le ventole artic p12 come Black, e posto le ring al top per estrazione. Ma sto case non fa passare aria ai lati. E ho ancora una volta messo un rad tra le due gpu (1080ti sli)e cpu, complicandomi non poco la vita nel montaggio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Killkernel
19-04-2020, 01:19
:D i Bitspower sono per Ricchi :sofico:
Esatto, potrebbero chiamarli Richpower… :D
Killkernel
19-04-2020, 01:22
Che ventole hai usato?
Sono delle Noctua NF-F12 IndustrialPPC
FrancoBit
19-04-2020, 08:28
Sono delle Noctua NF-F12 IndustrialPPC
Esatto, le PWM. I radiatori sono 2 EK PE spessi 45mm. Le ventole grigie invece sono le noctua redux da 1200, sempre PWM
razor820
19-04-2020, 09:18
Esatto, le PWM. I radiatori sono 2 EK PE spessi 45mm. Le ventole grigie invece sono le noctua redux da 1200, sempre PWM
Ho avuto sempre dubbi per la vite che collegano le fan al radiatore. Una volte ho anche forato la griglia, perché teoricamente la vite non finisce mai di girare e le fan tendono a piegarsi visto il materiale leggero
Cavolo, avessi saputo prima di questa cosa. Anche io sono sempre stato propenso a pensare che un rad tra gpu e cpu migliorasse un po’ le temp.
Non so vi ricordate di me. Più di un anno fa ho fatto il primo custom looop e poco dopo sono passato al Level 20xt. Non ho più scritto qui impegnato con lavoro, ma spesso seguo quelle che scrivete. Adesso sono a casa E qualche giorno fa ho pulito l impianto e preso le ventole artic p12 come Black, e posto le ring al top per estrazione. Ma sto case non fa passare aria ai lati. E ho ancora una volta messo un rad tra le due gpu (1080ti sli)e cpu, complicandomi non poco la vita nel montaggio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Purtroppo sti maledetti nuovi casi con vetro temperato non assicurano buona immissione d aria come era per i magnifici modelli precedenti, se non erro x5 e x9
FrancoBit
19-04-2020, 09:20
Ho avuto sempre dubbi per la vite che collegano le fan al radiatore. Una volte ho anche forato la griglia, perché teoricamente la vite non finisce mai di girare e le fan tendono a piegarsi visto il materiale leggero
Verissimo, sono quei momenti in cui hai il potenziale per fare dei gran casini. Un po' come quando aggiorni il bios e preghi non salti la luce :stordita:
I rad Alphacool hanno un pezzetto di metallo che funge da fine corsa nel caso, così non buchi il radiatore,ma molti altri non hanno nulla.
Buona norma misurare le viti prima.
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
razor820
19-04-2020, 11:12
Si avevo visto anche i Corsair hanno la stessa cosa.. conviene quindi usare le 6mm o le 3?
Si avevo visto anche i Corsair hanno la stessa cosa.. conviene quindi usare le 6mm o le 3?
Conviene in primis leggere il manuale del radiatore, poi a seconda dello spessore delle ventole e del tipo di fissaggio al case regolarsi di conseguenza (misurare)...
Di solito nel bundle del radiatore ci sono 2 kit di viti M3 da 30mm e 35mm,in base a come lo devi fissare ti regoli,non è difficile.
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
razor820
19-04-2020, 12:49
Generalmente queste sono le viti che vengono usate per le fan o che si trovano nei vari rad.
https://i.ibb.co/jh6gPrt/D87-BE7-C5-EFA9-453-B-8-B19-7-EFE912-DC9-B9.jpg (https://ibb.co/LSknXZK)
La prima da sx le ho trovate generalmente nelle corsair sp o nelle riing della thermaltake, teoricamente dovrebbe essere la migliore perché è filettata solo alla fine.
La seconda invece è quella che si trova nei radiatori, tutta filettata e che rischi di spaccare tutto.
Poi c è quella più frequentemente trovata nelle confezioni da fan, ma è quella grossa, che generalmente serve per montare le fan al case
L altra L ho trovata pure su alcuni rad ma hanno una lunghezza strana da 10mm mi sembra, dovrebbe essere usata per attaccare il rad nei vari alloggi case..
Mi sfugge qualcosa?
Conviene in primis leggere il manuale del radiatore, poi a seconda dello spessore delle ventole e del tipo di fissaggio al case regolarsi di conseguenza (misurare)...
Generalmente queste sono le viti che vengono usate per le fan o che si trovano nei vari rad.
La prima da sx le ho trovate generalmente nelle corsair sp o nelle riing della thermaltake, teoricamente dovrebbe essere la migliore perché è filettata solo alla fine.
La seconda invece è quella che si trova nei radiatori, tutta filettata e che rischi di spaccare tutto.
Poi c è quella più frequentemente trovata nelle confezioni da fan, ma è quella grossa, che generalmente serve per montare le fan al case
L altra L ho trovata pure su alcuni rad ma hanno una lunghezza strana da 10mm mi sembra, dovrebbe essere usata per attaccare il rad nei vari alloggi case..
Mi sfugge qualcosa?
se leggi i manuali dei rad cè tutto. Non capisco come si possa bucare un rad, basta usare le viti in dotazione e non stringerle alla morte, anche quelle per fissare il rad alle griglie.
razor820
19-04-2020, 17:04
@blackslijack qualche pagina fa avevi detto che il radiatore alphacool nexus xt45 da 360 aveva le stesse prestazioni del ut60??
Perché se è così opterei per quello più sottile..
Anche se non ho trovato sul sito quanti fpi
jing1988
19-04-2020, 19:00
se leggi i manuali dei rad cè tutto. Non capisco come si possa bucare un rad, basta usare le viti in dotazione e non stringerle alla morte, anche quelle per fissare il rad alle griglie.
Esatto. Io uso quello che trovo. Sono alle prime armi e ho montato e smontato già molte volte ventole sul rad e non mi è mai capitato di bucare un rad. Mi fermo subito quando le viti stringono le ventole e non vado oltre.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
19-04-2020, 19:08
Si da test in passato l'xt 45 è superiore al ut60. L'xt45 dovrebbe avere un core di 12 fpi mentre l'ut60 di 10. Anche se mi sembrava che fossero identici.
Sia I 360 che 480 risultano più prestati nella versione xt45 rispetto alla ut60. Ovvio si parla di differenze piccole. Tipo da pochi centesimi di grado a poco più di un grado. Però con il vantaggio di occupare meno spazio.
Nel test fatto a suo tuo (coolingtecnique) nel caso dei 480 solo a bassi rpm, i due alphacool erano peggio del phobya g-changer ver 1.2 (60mm). Con la v2 dei phobya (alphacool rimarchiati,) non ci sono differenze rispetto agli ut60.
Venerdì mi è arrivato il pacco da aquatuning, con proprio un xt45 480 che sostituirà il vecchio (10 anni) phobya g-changer v 1.2, che richiede un bel po' di manutenzione. Dovrò testarlo per bene, pulirlo a fondo e soprattutto riverniciarlo. Sostituzione che andrà nel loop montato nel case che sto ultimando, che prevederà quindi un phobya 360/60, un 480 XT45 e 2 560 xt45. Il tutto raffreddato da ek vardar f4-120er e f3-140er. Ovviamente tutto gestito dall'immancabile coppia di aquaero 6 (pro+lt).
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
jing1988
19-04-2020, 19:21
Ma secondo me un rad più spesso, se abbinato a ventole giuste e prestanti dovrebbero, in teoria, avere prestazioni più alte. A discapito del rumore però.
从我的 iPad 发送,使用 Tapatalk
Black"SLI"jack
19-04-2020, 19:33
Questo comportamento anomalo avviene solo in casa alphacool, dove il 45mm performa uguale o meno del 60mm. Ho sempre pensato che sia l'ut60 ad avere qualche "problema" su questo fronte. Perché con altri brand non succede.
Ovvio che maggiore è lo spessore del rad e migliori devono essere le ventole per far rendere tale rad.
Nel caso mio ho dovuto prendere rad da 45mm, perché nei due thermaltake P100 mettere dei 60mm, comporta una riduzione elevata dello spazio interno.
Nelle foto seguenti faccio vedere la differenza effettiva. Con i 2 60mm l'alimentatore non entra in mezzo (avendo però un 360 mi resta lo spazio per farlo entrare). Mentre con i 45mm nessun problema di ingombri. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200419/5c244e3bdc8570eb50e16208be8aeb9d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200419/cea5266eb402306d36b81cf92b2425fa.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200419/2fff98979cf0aa1deb12b27dcf1c6e77.jpg
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
19-04-2020, 19:50
Tié , guarda che cassettina che si intravede... ;)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
19-04-2020, 20:07
La mia cassetta dei raccordi. Al tempo della foto abbastanza piena. Adesso abbastanza vuota. Ho 3 loop montati e alcuni raccordi li ho usati su quello di un amico. :D
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
19-04-2020, 20:14
La mia cassetta dei raccordi. Al tempo della foto abbastanza piena. Adesso abbastanza vuota. Ho 3 loop montati e alcuni raccordi li ho usati su quello di un amico. :D
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
L altro giorno pensavo ad un utente che non aveva spazio per più rad da mettere nel pc e mi chiedevo... sarebbe molto inefficiente montare due rad e ventole a sandwich? Tipo ventole/rad/ventole/rad , o anche solo ventole in mezzo ai due rad. Potrebbe essere una soluzione, dove si ha un solo lato libero del case con abbastanza profondità. Che dici?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
L altro giorno pensavo ad un utente che non aveva spazio per più rad da mettere nel pc e mi chiedevo... sarebbe molto inefficiente montare due rad e ventole a sandwich? Tipo ventole/rad/ventole/rad , o anche solo ventole in mezzo ai due rad. Potrebbe essere una soluzione, dove si ha un solo lato libero del case con abbastanza profondità. Che dici?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Butti aria calda su uno dei 2 rad,secondo me non vale la pena.
Inoltre non credo sia praticabile in molti case,avresti uno spessore notevole,anche considerando 2 rad da 30mm e 1 fila di ventole,sono 85mm di spessore,con 2 file di ventole 110mm
Non ha senso
Thunder-74
19-04-2020, 20:34
Butti aria calda su uno dei 2 rad,secondo me non vale la pena.
Inoltre non credo sia praticabile in molti case,avresti uno spessore notevole,anche considerando 2 rad da 30mm e 1 fila di ventole,sono 85mm di spessore,con 2 file di ventole 110mm
Non ha senso
Certo, a quel punto metti uno da 60. Messo come panino esterno al case, ma aria calda sparata sul secondo c è sempre .... ho detto una minchiatella :fagiano:
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
methis89
19-04-2020, 20:59
Certo, a quel punto metti uno da 60. Messo come panino esterno al case, ma aria calda sparata sul secondo c è sempre .... ho detto una minchiatella :fagiano:
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
la storia dell'aria calda in effetti è un problema, però avresti una maggior massa radiante...
più che altro non viene sfruttato a dovere
la storia dell'aria calda in effetti è un problema, però avresti una maggior massa radiante...
più che altro non viene sfruttato a dovere
Tra i contro,anche meno flusso
Anzi che fare un panino,allora meglio prendere un radiatore più spesso possibile,sicuramente una soluzione migliore
Se un 60mm non è sufficiente ci sono anche i Monsta (85mm)
razor820
19-04-2020, 22:50
Qualcuno conosce il flussimetro barrow?? Economico circa 20 euro che si collega alla mobo o al controller tramite 3 pin.
È una cinesata o conviene prenderlo per quel prezzo?
attenzione a non confondere la magicool dc450 con le dc12-400 (o dcp). sono due pompe diverse.
la dc450 è una pompa con bassissime prestazioni. la dc12-400 invece come prestazioni è simile ad una ddc 1t.
tra le due decisamente superiore la dc12-400, che conosco bene in quanto ne ho avute diverse.
resta il consiglio di investire su di una d5 e non ci si pensa più.
di questa che dite: Ek xres 140 revo D5 RGB? sempre D5, dell'rgb non mi interessa nulla. il venditore la vende senza averla mai usata e mi regala una vaschetta sostitutiva (250) più grande di quella di serie (casomai mi dovesse servire...fa differenza?)
di questa che dite: Ek xres 140 revo D5 RGB? sempre D5, dell'rgb non mi interessa nulla. il venditore la vende senza averla mai usata e mi regala una vaschetta sostitutiva (250) più grande di quella di serie (casomai mi dovesse servire...fa differenza?)Va benissimo, è quella che ho io
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Thunder-74
20-04-2020, 11:41
Aquasuite X.17 (20-APR-2020)
Changelog
Bugfix: Connection between aquasuite and Aqua Computer service
Bugfix: Overview pages
Bugfix: System load
jing1988
20-04-2020, 12:05
Questo comportamento anomalo avviene solo in casa alphacool, dove il 45mm performa uguale o meno del 60mm. Ho sempre pensato che sia l'ut60 ad avere qualche "problema" su questo fronte. Perché con altri brand non succede.
Ovvio che maggiore è lo spessore del rad e migliori devono essere le ventole per far rendere tale rad.
Nel caso mio ho dovuto prendere rad da 45mm, perché nei due thermaltake P100 mettere dei 60mm, comporta una riduzione elevata dello spazio interno.
Nelle foto seguenti faccio vedere la differenza effettiva. Con i 2 60mm l'alimentatore non entra in mezzo (avendo però un 360 mi resta lo spazio per farlo entrare). Mentre con i 45mm nessun problema di ingombri. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200419/5c244e3bdc8570eb50e16208be8aeb9d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200419/cea5266eb402306d36b81cf92b2425fa.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200419/2fff98979cf0aa1deb12b27dcf1c6e77.jpg
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Gran bel lavoro.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jing1988
20-04-2020, 12:28
L altro giorno pensavo ad un utente che non aveva spazio per più rad da mettere nel pc e mi chiedevo... sarebbe molto inefficiente montare due rad e ventole a sandwich? Tipo ventole/rad/ventole/rad , o anche solo ventole in mezzo ai due rad. Potrebbe essere una soluzione, dove si ha un solo lato libero del case con abbastanza profondità. Che dici?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Sai che ho pensato anche io una cosa del genere!!! Solo che non riesco a pensare COME tenerli uniti!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jing1988
20-04-2020, 12:32
Butti aria calda su uno dei 2 rad,secondo me non vale la pena.
Inoltre non credo sia praticabile in molti case,avresti uno spessore notevole,anche considerando 2 rad da 30mm e 1 fila di ventole,sono 85mm di spessore,con 2 file di ventole 110mm
Non ha senso
E se fai passare il liquido caldo prima sul radiatore superiore? E poi in quello inferiore?
Tipo: fan-rad1-fan-rad2. Fai passare il liquido caldo prima nel rad2.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Thunder-74
20-04-2020, 13:18
E se fai passare il liquido caldo prima sul radiatore superiore? E poi in quello inferiore?
Tipo: fan-rad1-fan-rad2. Fai passare il liquido caldo prima nel rad2.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
la temperatura del liquido tende a uniformarsi in tutto il loop. Ci sono pochi gradi di differenza tra la temp del liquido in entrata e quello in uscita in un radiatore
E se fai passare il liquido caldo prima sul radiatore superiore? E poi in quello inferiore?
Tipo: fan-rad1-fan-rad2. Fai passare il liquido caldo prima nel rad2.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non cambia nulla,la temperatura dell'acqua è praticamente costante,ci sono differenze di pochi decimi di grado,quindi ininfluenti
Ho 2 sensori di temp nel loop quindi l'ho verificato
jing1988
20-04-2020, 13:51
Non cambia nulla,la temperatura dell'acqua è praticamente costante,ci sono differenze di pochi decimi di grado,quindi ininfluenti
Ho 2 sensori di temp nel loop quindi l'ho verificato
Si è vero, ho anche io due sensori nel loop. È una boiata questa idea. 😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
razor820
20-04-2020, 13:56
Si è vero, ho anche io due sensori nel loop. È una boiata questa idea. 😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E allora se hai due sensori perché gni gnei posto il problema? :D
Un po’ di troll a volte non guasta mai
TigerTank
20-04-2020, 14:09
L altro giorno pensavo ad un utente che non aveva spazio per più rad da mettere nel pc e mi chiedevo... sarebbe molto inefficiente montare due rad e ventole a sandwich? Tipo ventole/rad/ventole/rad , o anche solo ventole in mezzo ai due rad. Potrebbe essere una soluzione, dove si ha un solo lato libero del case con abbastanza profondità. Che dici?
Però avresti il problema di come fissare il tutto mancando la possibilità di un qualche sistema di fissaggio "passante" :)
In tal caso imho tanto varrebbe usare un rad maggiorato esterno con un paio di raccordi a sgancio rapido.
Thunder-74
20-04-2020, 17:17
Però avresti il problema di come fissare il tutto mancando la possibilità di un qualche sistema di fissaggio "passante" :)
In tal caso imho tanto varrebbe usare un rad maggiorato esterno con un paio di raccordi a sgancio rapido.
ma indubbiamente la mia è stata una minchiata "detta a voce alta" hahahahha
jing1988
20-04-2020, 18:21
E allora se hai due sensori perché gni gnei posto il problema? :D
Un po’ di troll a volte non guasta mai
Perché L idea era venuta anche a me ma non l’ho mai messa in pratica perché non sapevo come tenerli uniti uno sopra L altro e non sapevo se le prestazioni fossero peggio o meglio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
20-04-2020, 18:43
Le prestazioni migliorano all'aumentare del delta di temperatura tra liquido ed aria.
Qui immagino che essendo la temperatura del liquido molto vicina a quella dell'aria l'efficienza sia molto bassa e non convenga nulla del genere.
Forse tra tutte le soluzioni quella che ci si avvicina di più e quella con un radiatore prima della CPU ed uno prima della GPU, anche se dubito ci sia una differenza apprezzabile.
Parlo conoscendo un po' di termodinamica ma non avendo mai fatto custom loop, quindi è da prendere con le pinze.
Consiglio di prendere la D5 della Aquacomputer solo per essere scuri al 100% che poi non si hanno problemi con il segnale PWM, qualora la si voglia collegare ad un aquaero...
chiedo scusa non ho capito bene, l aquaero 6 non va d'accordo con le pompe pwm?
Io ho una d5 pwm della EK, ed ero intenzionato a prenderlo più avanti.
Esatto, le PWM. I radiatori sono 2 EK PE spessi 45mm. Le ventole grigie invece sono le noctua redux da 1200, sempre PWM
mi sfugge qualcosa :confused: :confused: , anche io ho i radiatori EK PE, ma sono spessi 38mm
Black"SLI"jack
20-04-2020, 18:56
gli aquaero sono compatibili con le pompe pwm. però nel caso delle d5, la cosa si fa un po' particolare. mentre con le ddc o altra tipologia di pompa non ci sono problemi.
non tutte le d5 rispettano strettamente i parametri pwm. e in passato ci sono stati grossi problemi con le pompe d5 pwm. tra l'altro proprio ek ha rilasciato nel tempo almeno 2 versioni delle sue d5. la normale e la g2, dove nella descrizione viene riportata la frase maggiore compatibilità con controller di terze parti. ora non solo ek, ma le laing stesse hanno problemi, anche le alphacool posso dare problemi. provato sulla mia pelle, sul pc di amico, ek d5 pwm nuova di pacco, collegata ad un aquaero 5 xt, che non leggeva il pwm e dopo un po' ha smesso del tutto di funzionare.
quindi in abbinamento agli aquaero è straconsigliato usare le d5 di aquacomputer. si trovano in due modelli. la pwm semplice e la versione next che è una evoluzione del vecchio modello aquabus. sia la vecchia aquabus che la next, vengono gestite tramite aquaero proprio tramite il collegamento aquabus che libera di fatto i canali fan.
FrancoBit
20-04-2020, 19:06
mi sfugge qualcosa :confused: :confused: , anche io ho i radiatori EK PE, ma sono spessi 38mm
Hai ragione sono 38mm
gli aquaero sono compatibili con le pompe pwm. però nel caso delle d5, la cosa si fa un po' particolare. mentre con le ddc o altra tipologia di pompa non ci sono problemi.
non tutte le d5 rispettano strettamente i parametri pwm. e in passato ci sono stati grossi problemi con le pompe d5 pwm. tra l'altro proprio ek ha rilasciato nel tempo almeno 2 versioni delle sue d5. la normale e la g2, dove nella descrizione viene riportata la frase maggiore compatibilità con controller di terze parti. ora non solo ek, ma le laing stesse hanno problemi, anche le alphacool posso dare problemi. provato sulla mia pelle, sul pc di amico, ek d5 pwm nuova di pacco, collegata ad un aquaero 5 xt, che non leggeva il pwm e dopo un po' ha smesso del tutto di funzionare.
quindi in abbinamento agli aquaero è straconsigliato usare le d5 di aquacomputer. si trovano in due modelli. la pwm semplice e la versione next che è una evoluzione del vecchio modello aquabus. sia la vecchia aquabus che la next, vengono gestite tramite aquaero proprio tramite il collegamento aquabus che libera di fatto i canali fan.
capisco :( , grazie Black
ho provato a vedere sulla scatola ma non mi dice niente del modello, il mio era la combo con la vaschetta e sulle istruzioni riporta seconda revisione ottobre 2016, ma questo sulle istruzioni, io poi l avevo presa nel 2018... sulla pompa da montata non riesco a leggere bene l'etichetta.
Comunque mi chiedevo se potevo nel caso usarla in modalità classica senza il pwm? visto che i primi tempi l avevo collegata proprio su una porta della scheda madre senza segnale pwm
edit: no mi sono confuso era comunque una porta pwm, non funzionerebbe su una porta classica?
vabbe niente stavo facendo una prova e in effetti non è possibile la mia d5 ha l alimentazione dal molex, mentre del connettore 4 pin usa solo il terzo e quarto filo, che dovrebbe essere il tachimetro e il segnale pwm
Black"SLI"jack
21-04-2020, 07:49
Allora per sfruttare una pompa pwm (ma vale anche per ventole pwm), bisogna usare il relativo segnale pwm, che altro non fa che regolarne la velocità tramite impulsi che detto in parole semplici interrompono l'erogazione di corrente. Infatti pompe e fan pwm hanno sempre la corrente in ingresso a 12v. Però si possono sempre regolare anche con il vecchio metodo di regolazione del voltaggio. Ora per le fan è semplice, ad esempio da un aquaero. Basta settare il canale su cui sono collegate, in power, mentre settandolo in pwm le gestiamo con il segnale pwm come dice il nome stesso.
Per le pompe d5 e ddc avendo tutte il molex 4pin, l'unico modo per gestirle controllandone il voltaggio è quello di usare un adattatore molex 4pin to fan 3pin.
Per intenderci questo cavetto:
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2345
In tal modo è l'aquaero che alimenta la pompa e non più direttamente l'alimentatore. Attenzione solo al fatto che una d5 richiede più corrente (23w) rispetto ad una ddc 3.25 (18w). Quindi per le d5 è necessario un aquaero 6 che roga 30w per canale, mentre un a5 solo 20w. Inoltre con il dissi passivo ecco che sul a6 i watt diventano 36 per canale.
Nel caso del mio amico ho gestito la sua d5 ek in questo modo, ovvero alimentandola direttamente da un a5xt, gestandola in voltaggio quindi, ma limitando la potenza massima del canale a 85-90%, in modo non superare la potenza nominale del canale stesso ed evitare problemi di sovralimentazione.
Ovvio che così uso del cavetto adattatore ed usando il canale in modalità power si possono usare d5 di qualunque produttore con gli aquaero. In quanto la sezione pwm viene evitata.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
mattxx88
21-04-2020, 08:12
ieri per puro caso (sto facendo un cavo custom per collegare tutte e 3 le ventole dei rad su un unico filo dritto, visto che le noctua hanno il mozzetto di 1 cm che esce, cosi mi evito le prolunghe) ho fatto un interessante scoperta.
Praticamente stavo cercando di capire quanto può reggere 1 singolo connettore del controller integrato nel mio phatneks evolv X e questo è quanto riporta il manuale del case
https://i.imgur.com/CyjXdF1.png
quanto riportato nel manuale quindi, mi lasciava intendere che un singolo connettore supportasse fino a max 4A.
Poi per curiosità ho voluto capire cosa volesse dire in watt, quei 4A e dopo aver googolato mi è preso un colpo quando ho visto 48w (per canale pensavo io), mi sembrava assai esagerato
Sono pertanto andato in cerca del manuale del controller che vendono stand alone, che è lo stesso che inseriscono nei loro case e ho trovato tutt'altro tipo di informazione (molto più completa)
https://i.imgur.com/AIyuTbE.png
tagliando corto, avevo la DDC collegata a uno di quei 3pin presenti nel controller, la mia ddc è data per 18w di assorbimento max (1.5A), l'ho quindi passata direttamente all'alimentatore con un cavetto sata---> 3pin fan, testato nei giochi e ho trovato con piacevole sorpresa temperature più allineate ad altri con la mia gpu a liquido (su the division 2 per dire, avevo picchi di 52° anche, tamb 22/23°) ieri invece mai sorpassato i 45/46°
e niente, se qualcun altro ha il mio stesso case/controller badi a questa cosa :D
razor820
21-04-2020, 09:52
Allora per sfruttare una pompa pwm (ma vale anche per ventole pwm), bisogna usare il relativo segnale pwm, che altro non fa che regolarne la velocità tramite impulsi che detto in parole semplici interrompono l'erogazione di corrente. Infatti pompe e fan pwm hanno sempre la corrente in ingresso a 12v. Però si possono sempre regolare anche con il vecchio metodo di regolazione del voltaggio. Ora per le fan è semplice, ad esempio da un aquaero. Basta settare il canale su cui sono collegate, in power, mentre settandolo in pwm le gestiamo con il segnale pwm come dice il nome stesso.
Per le pompe d5 e ddc avendo tutte il molex 4pin, l'unico modo per gestirle controllandone il voltaggio è quello di usare un adattatore molex 4pin to fan 3pin.
Per intenderci questo cavetto:
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2345
In tal modo è l'aquaero che alimenta la pompa e non più direttamente l'alimentatore. Attenzione solo al fatto che una d5 richiede più corrente (23w) rispetto ad una ddc 3.25 (18w). Quindi per le d5 è necessario un aquaero 6 che roga 30w per canale, mentre un a5 solo 20w. Inoltre con il dissi passivo ecco che sul a6 i watt diventano 36 per canale.
Nel caso del mio amico ho gestito la sua d5 ek in questo modo, ovvero alimentandola direttamente da un a5xt, gestandola in voltaggio quindi, ma limitando la potenza massima del canale a 85-90%, in modo non superare la potenza nominale del canale stesso ed evitare problemi di sovralimentazione.
Ovvio che così uso del cavetto adattatore ed usando il canale in modalità power si possono usare d5 di qualunque produttore con gli aquaero. In quanto la sezione pwm viene evitata.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ma è valido questo discorso anche per le pompe che hanno il controllo fisico della velocita?
Ovvero per spiegarmi meglio ho la thermaltake pacific d5 silent, ha solo il molex 4 pin di alimentazione e un interruttore a 5 modalità per regolare la velocità
Thunder-74
21-04-2020, 09:55
Allora per sfruttare una pompa pwm (ma vale anche per ventole pwm), bisogna usare il relativo segnale pwm, che altro non fa che regolarne la velocità tramite impulsi che detto in parole semplici interrompono l'erogazione di corrente. Infatti pompe e fan pwm hanno sempre la corrente in ingresso a 12v. Però si possono sempre regolare anche con il vecchio metodo di regolazione del voltaggio. Ora per le fan è semplice, ad esempio da un aquaero. Basta settare il canale su cui sono collegate, in power, mentre settandolo in pwm le gestiamo con il segnale pwm come dice il nome stesso.
Per le pompe d5 e ddc avendo tutte il molex 4pin, l'unico modo per gestirle controllandone il voltaggio è quello di usare un adattatore molex 4pin to fan 3pin.
Per intenderci questo cavetto:
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2345
In tal modo è l'aquaero che alimenta la pompa e non più direttamente l'alimentatore. Attenzione solo al fatto che una d5 richiede più corrente (23w) rispetto ad una ddc 3.25 (18w). Quindi per le d5 è necessario un aquaero 6 che roga 30w per canale, mentre un a5 solo 20w. Inoltre con il dissi passivo ecco che sul a6 i watt diventano 36 per canale.
Nel caso del mio amico ho gestito la sua d5 ek in questo modo, ovvero alimentandola direttamente da un a5xt, gestandola in voltaggio quindi, ma limitando la potenza massima del canale a 85-90%, in modo non superare la potenza nominale del canale stesso ed evitare problemi di sovralimentazione.
Ovvio che così uso del cavetto adattatore ed usando il canale in modalità power si possono usare d5 di qualunque produttore con gli aquaero. In quanto la sezione pwm viene evitata.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
aggiungo però che con D5 non ben supportate dall'aquaero, oltre a non poterle gestire in PWM, non si ha neanche la lettura dei giri.
Viene da se che uno sapendo il range della pompa (4800 giri circa), in base alla percentuale di voltaggio dato, grossomodo sa a quanti giri si trova la pompa. Quindi ai fini pratici, nulla cambia, ai fini estetici di impostazione display aquaero o software aquasuite, direi di si :)
Io mi trovo con due pompe proprio perchè la prima, presa da EK in combo con la vaschetta, non veniva gestita da aquaero. Poi collegandola da un canale all'altro dell'aquaero "a caldo", ha smesso di funzionare la tachimetria... vabbè ora è collegata sulla scheda madre fissa al 50%, funziona, non ho info di ritorno e la gestisco con il software Argus se voglio variare per qualche motivo la sua velocità. La seconda pompa D5 l'ho presa della Aquacomputer più perchè mi rodeva non avere le info. Contestualmente ho messo il flussometro scoprendo che non avrei avuto bisogno di 2 pompe... ho un flusso esagerato con le due pompe al max, supero i 400 l/h (lettura massima del mio MPS 400). Dovrebbe essere intorno ai 550 l/h al max.
Ma è valido questo discorso anche per le pompe che hanno il controllo fisico della velocita?
Ovvero per spiegarmi meglio ho la thermaltake pacific d5 silent, ha solo il molex 4 pin di alimentazione e un interruttore a 5 modalità per regolare la velocità
quelle sono una rottura di scatole a mio avviso. Devi settare la velocità a mano e se vuoi variarla, riapri il case. Inoltre hai 5 impostazioni fisse, mentre in PWM ne hai 100 visto che ti muovi su una scala percentuale. Se ti trovi con una pompa rumorosa , cercare il limite accettabile tra flusso/rumore è più semplice sulle PWM, nell'altro caso dei avere fortuna. ;)
Ritornando alla tua domanda, credo che di si. La corrente comunque viene modulata dall'aquaero se collegata con il cavetto di cui parlava Black. Quindi andrebbe impostata sulla massima velocità e poi modulata con l'aquaero. Credo fattibile.
Black"SLI"jack
21-04-2020, 10:07
Se si parte direttamente con il cavo adattatore per gestirle in voltaggio, non dovrebbero presentarsi problemi di lettura degli rpm. ovvio che la cosa migliore è prendersi delle d5 aquacomputer e passa la paura. anzi per certi versi meglio puntare sulle versioni aquabus, anche se più costose, soprattutto per tenere liberi i canali fan. dato che le d5 pwm hanno tutte l'alimentazione diretta.
quelle sono una rottura di scatole a mio avviso. Devi settare la velocità a mano e se vuoi variarla, riapri il case. Inoltre hai 5 impostazioni fisse, mentre in PWM ne hai 100 visto che ti muovi su una scala percentuale. Se ti trovi con una pompa rumorosa , cercare il limite accettabile tra flusso/rumore è più semplice sulle PWM, nell'altro caso dei avere fortuna. ;)
Che sia scomoda da regolare non c'è dubbio,l'avevo prima di prendere l'aquacomputer,ma non è vero che ha 5 posizioni fisse,quei numeri sotto sono solo indicativi, i giri calano/aumentano al girare della vite,non va a scatti.
Per la lettura dei giri,se non supportato dall'aquaero basta collegare il 3pin degli RPM alla scheda madre e la vede come una ventola,non la puoi regolare ma almeno i giri li vedi.
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
21-04-2020, 10:16
ieri per puro caso (sto facendo un cavo custom per collegare tutte e 3 le ventole dei rad su un unico filo dritto, visto che le noctua hanno il mozzetto di 1 cm che esce, cosi mi evito le prolunghe) ho fatto un interessante scoperta.
Praticamente stavo cercando di capire quanto può reggere 1 singolo connettore del controller integrato nel mio phatneks evolv X e questo è quanto riporta il manuale del case
https://i.imgur.com/CyjXdF1.png
quanto riportato nel manuale quindi, mi lasciava intendere che un singolo connettore supportasse fino a max 4A.
Poi per curiosità ho voluto capire cosa volesse dire in watt, quei 4A e dopo aver googolato mi è preso un colpo quando ho visto 48w (per canale pensavo io), mi sembrava assai esagerato
Sono pertanto andato in cerca del manuale del controller che vendono stand alone, che è lo stesso che inseriscono nei loro case e ho trovato tutt'altro tipo di informazione (molto più completa)
https://i.imgur.com/AIyuTbE.png
tagliando corto, avevo la DDC collegata a uno di quei 3pin presenti nel controller, la mia ddc è data per 18w di assorbimento max (1.5A), l'ho quindi passata direttamente all'alimentatore con un cavetto sata---> 3pin fan, testato nei giochi e ho trovato con piacevole sorpresa temperature più allineate ad altri con la mia gpu a liquido (su the division 2 per dire, avevo picchi di 52° anche, tamb 22/23°) ieri invece mai sorpassato i 45/46°
e niente, se qualcun altro ha il mio stesso case/controller badi a questa cosa :D
attenzione ai vari controller. un conto è il massimo wattaggio/amperaggio di tutta l'unità e un conto è il massimo carico per singolo canale. bisogna sempre guardare il singolo canale e verificarne il massimo wattaggio/amperaggio. spesso nelle descrizioni viene dato il valore massimo di tutta l'unità, ma poi i singoli canali hanno valori ben più bassi, ovviamente. ma può anche essere che i vari canali non siano indipendenti, ma siamo ad esempio collegati a coppie allo stesso vrm, quindi ecco che certi conti poi non tornano.
Thunder-74
21-04-2020, 10:23
Che sia scomoda da regolare non c'è dubbio,l'avevo prima di prendere l'aquacomputer,ma non è vero che ha 5 posizioni fisse,quei numeri sotto sono solo indicativi, i giri calano/aumentano al girare della vite,non va a scatti.
Per la lettura dei giri,se non supportato dall'aquaero basta collegare il 3pin degli RPM alla scheda madre e la vede come una ventola,non la puoi regolare ma almeno i giri li vedi.
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Buono, non lo sapevo, credevo avesse delle posizioni a scatti vedendo i numeri ;)
Thunder-74
21-04-2020, 10:31
Se si parte direttamente con il cavo adattatore per gestirle in voltaggio, non dovrebbero presentarsi problemi di lettura degli rpm. ovvio che la cosa migliore è prendersi delle d5 aquacomputer e passa la paura. anzi per certi versi meglio puntare sulle versioni aquabus, anche se più costose, soprattutto per tenere liberi i canali fan. dato che le d5 pwm hanno tutte l'alimentazione diretta.
Non l'ho mai vista la versione aquabus della D5 semplice... peccato, il quarto canale mi avrebbe fatto comodo per le due ventole del terzo rad..
Sto gestendo le 8 ventole del 480 su due canali per avere push/pull sepatari, 1 canale per le ventole del secondo rad e sono finiti... le due ventole del terzo rad le gestisco dalla scheda madre... sono le vardar RGB che sono però più silenziose delle altre che ho sempre ER. A 1000/1100 sono ancora inudibili, mentre le altre incominciano a farsi sentire dagli 800/900 giri
Eccola, che poi ha anche la lettura della temp con sonda esterna... peccato non averla trovata..
https://aquacomputer.de/system/html/d5_usb_aquabus-aefa7fa7.jpg
EDIT: Scusate doppio post..
attenzione ai vari controller. un conto è il massimo wattaggio/amperaggio di tutta l'unità e un conto è il massimo carico per singolo canale. bisogna sempre guardare il singolo canale e verificarne il massimo wattaggio/amperaggio. spesso nelle descrizioni viene dato il valore massimo di tutta l'unità, ma poi i singoli canali hanno valori ben più bassi, ovviamente. ma può anche essere che i vari canali non siano indipendenti, ma siamo ad esempio collegati a coppie allo stesso vrm, quindi ecco che certi conti poi non tornano.
in soldoni aveva la pompa che funzionava al massimo ai 12w invece dei 18w massimi, quindi al 66%
TigerTank
21-04-2020, 10:54
attenzione ai vari controller. un conto è il massimo wattaggio/amperaggio di tutta l'unità e un conto è il massimo carico per singolo canale. bisogna sempre guardare il singolo canale e verificarne il massimo wattaggio/amperaggio. spesso nelle descrizioni viene dato il valore massimo di tutta l'unità, ma poi i singoli canali hanno valori ben più bassi, ovviamente. ma può anche essere che i vari canali non siano indipendenti, ma siamo ad esempio collegati a coppie allo stesso vrm, quindi ecco che certi conti poi non tornano.
Sì infatti sinceramente quello integrato nel case io non l'ho mai usato...molto meglio il fidato Lamptron :D
mattxx88
21-04-2020, 10:58
attenzione ai vari controller. un conto è il massimo wattaggio/amperaggio di tutta l'unità e un conto è il massimo carico per singolo canale. bisogna sempre guardare il singolo canale e verificarne il massimo wattaggio/amperaggio. spesso nelle descrizioni viene dato il valore massimo di tutta l'unità, ma poi i singoli canali hanno valori ben più bassi, ovviamente. ma può anche essere che i vari canali non siano indipendenti, ma siamo ad esempio collegati a coppie allo stesso vrm, quindi ecco che certi conti poi non tornano.
proprio per quello mi era venuto il dubbio
magari uno skillato in materia, leggendo 4A gli veniva subito il dubbio, io che nella vita faccio tutt'altro pensavo che 4A fosse un valore basso, ma su 12V sono 48w (scoperto dopo, in seguito a verifiche approfondite :asd:) e credo che anche a una scimmia potesse venire il dubbio che 48w su 1 canale erano un pò troppi :O
in soldoni aveva la pompa che funzionava al massimo ai 12w invece dei 18w massimi, quindi al 66%
esattissimo doc! bene ma non benissimo insomma :stordita:
Black"SLI"jack
21-04-2020, 11:00
Non l'ho mai vista la versione aquabus della D5 semplice... peccato, il quarto canale mi avrebbe fatto comodo per le due ventole del terzo rad..
Sto gestendo le 8 ventole del 480 su due canali per avere push/pull sepatari, 1 canale per le ventole del secondo rad e sono finiti... le due ventole del terzo rad le gestisco dalla scheda madre... sono le vardar RGB che sono però più silenziose delle altre che ho sempre ER. A 1000/1100 sono ancora inudibili, mentre le altre incominciano a farsi sentire dagli 800/900 giri
Eccola, che poi ha anche la lettura della temp con sonda esterna... peccato non averla trovata..
https://aquacomputer.de/system/html/d5_usb_aquabus-aefa7fa7.jpg
EDIT: Scusate doppio post..
la versione aquabus e l'attuale next, dialogano con l'aquaero tramite il canale aquabus. questo porta a eliminare completamente la necessità di usare un canale fan per gestire la pompa. che in realtà sono a tutti gli effetti dei device mps. sia il vecchio modello che la nuova next, possono essere usate stand alone e gestite tramite aquasuite, per creare le proprie curve di funzionamento, allarmi e via dicendo, oppure integrate tramite aquabus e gestite dall'aquaero.
la next ad esempio se usata in stand alone, supporta la gestione di led rgb, un canale pwm da 25w per le ventole e altra robetta. però se collegata in aquabus si perdono tali feature.
Thunder-74
21-04-2020, 11:09
Black ti faccio una domandina... in aquasuite, sotto aquaero/Outputs ci sono le regolazioni dei led red/green/blue. A cosa si riferiscono?
Non mi pare che Aquaero gestisca strisce led..
EDIT: mi rispondo... e invece si... quando lo comprai non ci feci caso, perché non era una funzione che mi interessava... fa veramente di tutto sto coso..
Thunder-74
21-04-2020, 11:17
doppio post..
Black"SLI"jack
21-04-2020, 11:22
attenzione a cosa si intende. di base aquaero supporta sono un led (1 di numero) rgb, che serve solo per creare degli avvisi luminosi.
se però tramite aquabus, colleghi dei farbwerk e li configuri in modo tale che i 4 canali led siano gestiti a loro volta tramite aquabus, allora ecco che nella schermata dei controllers/curve, se si vuole gestire i canali rgb è necessario configure i singoli colori per ogni canale.
due immagini del mio setup aquaero a5 (pro + lt) con 1 farbwerk su aquabus per la gestione delle striscie led rgb e led rgb del wb phanteks.
https://i.postimg.cc/rzQpythW/farbwerk1.jpg (https://postimg.cc/rzQpythW)
https://i.postimg.cc/9zWMjBBC/farbwerk2.jpg (https://postimg.cc/9zWMjBBC)
mattxx88
21-04-2020, 11:24
sto farbwerk gestisce solo rgb o anche argb/drgb?
Black"SLI"jack
21-04-2020, 11:33
il vecchio farbwerk sono rgb. non so se la versione 2 pure gli argb. però gli argb sono un problema. ognuno usa la propria metologia di connessione e piedinatura.
sulla configurazione che metterò nel case gigante. gli argb saranno gestiti tramite aura della mobo (mobo, wb cpu/vrm, 4 ventole Thermaltake riing e il wb gpu, anche se quest'ultimo è rgb standard). gli altri 7 strip (pompe, phanteks halos sui 4 rad, due striscie di led) invece da due farbwerk.
Io ho il Farbwerk 360,il successore,ma non gestisce gli ARGB
Tra l'altro ha la connessione RGBpx proprietaria Aquacomputer
Thunder-74
21-04-2020, 12:27
attenzione a cosa si intende. di base aquaero supporta sono un led (1 di numero) rgb, che serve solo per creare degli avvisi luminosi.
se però tramite aquabus, colleghi dei farbwerk e li configuri in modo tale che i 4 canali led siano gestiti a loro volta tramite aquabus, allora ecco che nella schermata dei controllers/curve, se si vuole gestire i canali rgb è necessario configure i singoli colori per ogni canale.
due immagini del mio setup aquaero a5 (pro + lt) con 1 farbwerk su aquabus per la gestione delle striscie led rgb e led rgb del wb phanteks.
https://i.postimg.cc/rzQpythW/farbwerk1.jpg (https://postimg.cc/rzQpythW)
https://i.postimg.cc/9zWMjBBC/farbwerk2.jpg (https://postimg.cc/9zWMjBBC)
ho capito, grazie Black :)
Andy1111
21-04-2020, 14:37
Non l'ho mai vista la versione aquabus della D5 semplice... peccato, il quarto canale mi avrebbe fatto comodo per le due ventole del terzo rad..
Sto gestendo le 8 ventole del 480 su due canali per avere push/pull sepatari, 1 canale per le ventole del secondo rad e sono finiti... le due ventole del terzo rad le gestisco dalla scheda madre... sono le vardar RGB che sono però più silenziose delle altre che ho sempre ER. A 1000/1100 sono ancora inudibili, mentre le altre incominciano a farsi sentire dagli 800/900 giri
Eccola, che poi ha anche la lettura della temp con sonda esterna... peccato non averla trovata..
https://aquacomputer.de/system/html/d5_usb_aquabus-aefa7fa7.jpg
EDIT: Scusate doppio post..
Presente :D
quella che ho preso io 3 anni fa Aquacomputer D5 pump mechnics with USB- and aquabus interface
Allora per sfruttare una pompa pwm (ma vale anche per ventole pwm), bisogna usare il relativo segnale pwm, che altro non fa che regolarne la velocità tramite impulsi che detto in parole semplici interrompono l'erogazione di corrente. Infatti pompe e fan pwm hanno sempre la corrente in ingresso a 12v. Però si possono sempre regolare anche con il vecchio metodo di regolazione del voltaggio. Ora per le fan è semplice, ad esempio da un aquaero. Basta settare il canale su cui sono collegate, in power, mentre settandolo in pwm le gestiamo con il segnale pwm come dice il nome stesso.
Per le pompe d5 e ddc avendo tutte il molex 4pin, l'unico modo per gestirle controllandone il voltaggio è quello di usare un adattatore molex 4pin to fan 3pin.
Per intenderci questo cavetto:
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2345
In tal modo è l'aquaero che alimenta la pompa e non più direttamente l'alimentatore. Attenzione solo al fatto che una d5 richiede più corrente (23w) rispetto ad una ddc 3.25 (18w). Quindi per le d5 è necessario un aquaero 6 che roga 30w per canale, mentre un a5 solo 20w. Inoltre con il dissi passivo ecco che sul a6 i watt diventano 36 per canale.
Nel caso del mio amico ho gestito la sua d5 ek in questo modo, ovvero alimentandola direttamente da un a5xt, gestandola in voltaggio quindi, ma limitando la potenza massima del canale a 85-90%, in modo non superare la potenza nominale del canale stesso ed evitare problemi di sovralimentazione.
Ovvio che così uso del cavetto adattatore ed usando il canale in modalità power si possono usare d5 di qualunque produttore con gli aquaero. In quanto la sezione pwm viene evitata.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
non sapevo che vendevano un cavetto già pronto, allora nel caso lo prenderò con l' aquaero 6, grazie :D
Thunder-74
21-04-2020, 15:56
Presente :D
quella che ho preso io 3 anni fa Aquacomputer D5 pump mechnics with USB- and aquabus interface
Sporcaccione :)
Andy1111
21-04-2020, 18:15
Sporcaccione :)
Avete visto le novità :
ULTITUBE D5 150 reservoir with D5 PWM pump
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3849&XTCsid=huo9rj2jh2fo5vua0f4ftsp4r9n2tgvp
c'è anche una con la d5 next
ULTITUBE D5 200 PRO reservoir with D5 NEXT pump
Quando l'ho presa ho avuto un bel problema non trovavo nulla per fissarla al radiatore o ventola poi per fortuna ho un amico che lavora il ferro e mi ha fatto una modifica all'unica staffa x d5 aquacomputer che avevo trovato ma non era da 120
https://i.postimg.cc/CRfD2P7s/IMG-20171009-200128.jpg (https://postimg.cc/CRfD2P7s)
https://i.postimg.cc/5jNzJNp0/IMG-20171013-100532.jpg (https://postimg.cc/5jNzJNp0)
ora invece si trovano sai da 140 che da 120
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3790
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3789
\_Davide_/
21-04-2020, 19:37
Visti oggi, non pensavo fossero prodotti nuovi. La versione next mi piace molto, pensavo di iniziare da lì!
Thunder-74
22-04-2020, 09:41
Come mi piacerebbe fare il prossimo pc....
https://youtu.be/hNFRSkl564g
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
razor820
22-04-2020, 09:54
Bello esteticamente ma a livello di performance ha i valori simili della mia configurazione con un rad... Da quanto ho visto non c’è una ventola che immette aria nel case...
mattxx88
22-04-2020, 10:01
io sto aspettando raccordi e cavi per fare una cosa del genere:
https://www.youtube.com/watch?v=4R04aKu4ceY
liquido però tengo l'acid green nvidia, che si vedrà solo su wubbi e vasca :D
Thunder-74
22-04-2020, 10:04
Bello esteticamente ma a livello di performance ha i valori simili della mia configurazione con un rad... Da quanto ho visto non c’è una ventola che immette aria nel case...
Non si sa la temp ambiente. Comunque beato te che hai queste temperature (io devo risolvere la locazione del pc per migliorare la l’efficienza :fagiano: ). La ventola in immissione probabilmente non è stata messa perché è un case aperto.
io sto aspettando raccordi e cavi per fare una cosa del genere:
https://www.youtube.com/watch?v=4R04aKu4ceY
liquido però tengo l'acid green nvidia, che si vedrà solo su wubbi e vasca :D
poi ci fai vedere :D
Su questa build, il liquido deve rimanente trasparente per dare un senso di leggerezza visto che ci si vede attraverso. Magari un liquido colorato, ma non denso... secondo me.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
io sto aspettando raccordi e cavi per fare una cosa del genere:
https://www.youtube.com/watch?v=4R04aKu4ceY
L'idea del distributore dove portare i vari tubi mi è sempre piaciuta.
Mi chiedevo solo una cosa (che poi è quella che mi ha sempre fatto rinunciare all'idea): la posizione del socket della cpu sulla scheda madre è uno standard per qualsiasi costruttore? Oppure fra mobo e mobo può essere spostata più in alto o in basso? Perchè in quel video i 2 tubi escono perfettamente in linea sulle entrate del distributore. E il risultato estetico è ottimo.
Ma se la cpu fosse anche un cm più in basso, servirebbero curve e controcurve per allinearsi al foro. Il risultato non sarebbe così pulito come si vede...
mattxx88
22-04-2020, 11:13
L'idea del distributore dove portare i vari tubi mi è sempre piaciuta.
Mi chiedevo solo una cosa (che poi è quella che mi ha sempre fatto rinunciare all'idea): la posizione del socket della cpu sulla scheda madre è uno standard per qualsiasi costruttore? Oppure fra mobo e mobo può essere spostata più in alto o in basso? Perchè in quel video i 2 tubi escono perfettamente in linea sulle entrate del distributore. E il risultato estetico è ottimo.
Ma se la cpu fosse anche un cm più in basso, servirebbero curve e controcurve per allinearsi al foro. Il risultato non sarebbe così pulito come si vede...
non so, non uso distributori, ho un altro case io (Evolv X)
riprendo solo la tematica colori
anche i raccordi non li uso tutti oro, troppo tamarri "casamonica style" la mia idea è di riprendere la bordatura oro della scheda madre (EVGA dark Z390)
infatti i raccordi che userò saranno tutti carbon black, con le sole ghiere che si avvitano, color oro.
i cavi custom idem, tutti neri, e 1 solo filo sarà color oro
Black"SLI"jack
22-04-2020, 11:26
L'idea del distributore dove portare i vari tubi mi è sempre piaciuta.
Mi chiedevo solo una cosa (che poi è quella che mi ha sempre fatto rinunciare all'idea): la posizione del socket della cpu sulla scheda madre è uno standard per qualsiasi costruttore? Oppure fra mobo e mobo può essere spostata più in alto o in basso? Perchè in quel video i 2 tubi escono perfettamente in linea sulle entrate del distributore. E il risultato estetico è ottimo.
Ma se la cpu fosse anche un cm più in basso, servirebbero curve e controcurve per allinearsi al foro. Il risultato non sarebbe così pulito come si vede...
non so dirti se tra produttori diversi la disposizione dei socket varia, anche se ad occhio sembrano tutti più o meno uguali come posizione, però è anche vero che non ho mai misurato.
posso però dirti che nel mio caso passare da maximum xi hero (9900k) con monoblocco ek alla crosshair 8 hero (3900x) con monoblocco ek, la posizione dei fori sui due monoblocchi è coincisa con la mod che sto portando avanti sul case. sul top in plexy che ho creato, i fori passanti li feci con le misure della m11h e relativo monoblocco, corrispondono esattamente per la c8h e il suo monoblocco.
mattxx88
22-04-2020, 13:34
Si anche. Comunque non costano molto: i 10/13 vengono 34,90 e sono 6 pezzi. Quindi stiamo sotto ai 6 euro l'uno
cut
:D i Bitspower sono per Ricchi :sofico:
ho fatto qualche ricerca per curiosità, e in bitspower si sono molto ridimensionati negli ultimi anni con i prezzi (almeno dal loro shop)
per dire:
https://shop.bitspower.com/index.php?route=product/product&path=60&product_id=7516&limit=100
pack da 6pz, 775 TWD = 23,7€ ossia 4€/raccordo
in piu se raggiungi i 6000 twd hai spedizione free worldwide, ordinato domenica sera, domani ho tutta la roba :D
EK piuttosto sta sbarellando, gia con i waterblock han fatto prezzi ufo, mi sa che viro altrove per i prossimi wubbi personalmente
dei distributori lato bollicine interne durante funzionamento e mautenzione/svuotamento non ho letto parole entusiaste :stordita:
trovo invece carini i tubi nero opachi, sa molto di stile "industrial" avevo già visto qualcuno usarli su oc.net
Andy1111
22-04-2020, 15:00
ho fatto qualche ricerca per curiosità, e in bitspower si sono molto ridimensionati negli ultimi anni con i prezzi (almeno dal loro shop)
per dire:
https://shop.bitspower.com/index.php?route=product/product&path=60&product_id=7516&limit=100
pack da 6pz, 775 TWD = 23,7€ ossia 4€/raccordo
in piu se raggiungi i 6000 twd hai spedizione free worldwide, ordinato domenica sera, domani ho tutta la roba :D
EK piuttosto sta sbarellando, gia con i waterblock han fatto prezzi ufo, mi sa che viro altrove per i prossimi wubbi personalmente
Prezzo Tasse escluse
mattxx88
22-04-2020, 15:17
Prezzo Tasse escluse
boh io quello che vedo a video, ho pagato
https://thumbs2.imgbox.com/8b/1d/I659JiiH_t.png (http://imgbox.com/I659JiiH) https://thumbs2.imgbox.com/e0/f9/iaDEEb5b_t.png (http://imgbox.com/iaDEEb5b)
fedex non mi ha scritto per sbloccare merce bloccata in dogana per "fees" o altro :confused: e mi da consegna per domani regolare
mattxx88
23-04-2020, 07:42
boh io quello che vedo a video, ho pagato
fedex non mi ha scritto per sbloccare merce bloccata in dogana per "fees" o altro :confused: e mi da consegna per domani regolare
Rettifico, mi han scritto stamattina per 23,99€ di dogana, circa un 11/12% di VAT
che tornando al discorso raccordi di cui sopra, siamo intorno ai 4.4€/raccordo
continuo a sostenere che EK, per i miei gusti, si stia montando un pò la melona :stordita:
TigerTank
23-04-2020, 10:06
Rettifico, mi han scritto stamattina per 23,99€ di dogana, circa un 11/12% di VAT
che tornando al discorso raccordi di cui sopra, siamo intorno ai 4.4€/raccordo
continuo a sostenere che EK, per i miei gusti, si stia montando un pò la melona :stordita:
Sì, sinceramente circa EK è una cosa che penso anch'io da un pò di tempo...già circa gli incrementi di prezzo sui fullcover.
mattxx88
23-04-2020, 10:12
penso che al prossimo giro proverò non ricordo se bykski o barrow, ma un cinese li ha uguali identici a bitspower (sicuramente il produttore è lo stesso, poi vengono rimarchiati per toni o caio)
TigerTank
23-04-2020, 10:21
penso che al prossimo giro proverò non ricordo se bykski o barrow, ma un cinese li ha uguali identici a bitspower (sicuramente il produttore è lo stesso, poi vengono rimarchiati per toni o caio)
Esatto, o al massimo la produzione è la stessa ma cambiano magari le "rifiniture"(verniciatura, ecc...) seguendo una linea più economica.
Esatto, o al massimo la produzione è la stessa ma cambiano magari le "rifiniture"(verniciatura, ecc...) seguendo una linea più economica.Come Alphacool prima e seconda scelta
Mi ricordo che una volta,ora non so se ci sono sempre, c'erano gli Enzotech che esteticamente erano uguali ai Bitspower e costavano 1/3
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Arrivato ora il Phanteks 719,nei prossimi giorni faccio lo swap ;)
jing1988
23-04-2020, 13:29
penso che al prossimo giro proverò non ricordo se bykski o barrow, ma un cinese li ha uguali identici a bitspower (sicuramente il produttore è lo stesso, poi vengono rimarchiati per toni o caio)
Io ho preso su AliExpress wb 1080ti palit premium della Bykski. Le temp stanno sui 46-47 gradi in gioco, solo che non hanno la backplate. Prima volta che ho fatto un custom loop, non ho provato altri brand, ma la mia impressione è stata buona. L altro wb comprato seconda mano sul forum già montato della EK, non so se l ha mai aperta per pulire, ma quando ho aperto io per pulire, non andava più via niente. Era diventato opaco oramai.
La pompa invece della barrow. Molto silenziosa durante il funzionamento è gestito dalla motherboad con la curvatura delle ventole. Solo una cosa non capisco, all accensione del pc la pompa parte a palla per due secondi facendo vibrare tutto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
razor820
23-04-2020, 13:35
Oggi mi hanno confermato da ybriscoling che al momento non hanno i rad alphacool nexus xt45.. l unica variante da 45 sono gli ek360 pe..
Non è che siano un amante degli ek. Per esperienza sembrano mattoni di ferro tendendi a scrostarsi..
Per chi li conosce. Opto lo stesso per questo EK? Differenza netta a livello prestazioni le con alphacool?
Avete visto le novità :
ULTITUBE D5 150 reservoir with D5 PWM pump
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3849&XTCsid=huo9rj2jh2fo5vua0f4ftsp4r9n2tgvp
c'è anche una con la d5 next
ULTITUBE D5 200 PRO reservoir with D5 NEXT pump
Quando l'ho presa ho avuto un bel problema non trovavo nulla per fissarla al radiatore o ventola poi per fortuna ho un amico che lavora il ferro e mi ha fatto una modifica all'unica staffa x d5 aquacomputer che avevo trovato ma non era da 120
ora invece si trovano sai da 140 che da 120
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3790
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3789
peccato non averlo saputo prima. Avrei preso questa anzichè andare di nuovo sul combo ek, anche se ho apprezzato la versione glass xres del ek, avendo gia avuto la versione normale di qualche anno fa.
penso che al prossimo giro proverò non ricordo se bykski o barrow, ma un cinese li ha uguali identici a bitspower (sicuramente il produttore è lo stesso, poi vengono rimarchiati per toni o caio)
Steve dissente: https://www.youtube.com/watch?v=JErOpYAx_Zs
sto portando avanti il progetto del mio primo custom loop.
ora sono alla scelta delle ventole.
per il radiatore da 280 45 o 30mm pensavo di riciclare le 2 phanteks che uso sul kraken, ma per il radiatore da 360 60mm? qualche suggerimento per ventole con una buona efficienza, ma silenziose? non sarebbe male se di queste ventole esistesse un modello con led rgb o led bianchi.
jing1988
23-04-2020, 16:07
sto portando avanti il progetto del mio primo custom loop.
ora sono alla scelta delle ventole.
per il radiatore da 280 45 o 30mm pensavo di riciclare le 2 phanteks che uso sul kraken, ma per il radiatore da 360 60mm? qualche suggerimento per ventole con una buona efficienza, ma silenziose? non sarebbe male se di queste ventole esistesse un modello con led rgb o led bianchi.
per un rad spesso 60mm ci vogliono belle ventole con tanta pressione statica. Le corsair ml. A bassi regimi non le senti, ma ai massimi regimi sembrano motore di un aereo , E ci sono anche versioni a led.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Thunder-74
23-04-2020, 19:14
sto portando avanti il progetto del mio primo custom loop.
ora sono alla scelta delle ventole.
per il radiatore da 280 45 o 30mm pensavo di riciclare le 2 phanteks che uso sul kraken, ma per il radiatore da 360 60mm? qualche suggerimento per ventole con una buona efficienza, ma silenziose? non sarebbe male se di queste ventole esistesse un modello con led rgb o led bianchi.
Costicchiano, ma le Vardar sono prestanti e silenziose fino ai 1000/1100 giri.
Esistono D-RGB e RGB . ovviamente le seconde costano meno.
Io mi trovo benissimo :) a te il campionario delle 12cm
https://i.imgur.com/FCHxKlG.png
redeagle
24-04-2020, 08:28
Non è che siano un amante degli ek. Per esperienza sembrano mattoni di ferro tendendi a scrostarsi..
Per chi li conosce. Opto lo stesso per questo EK? Differenza netta a livello prestazioni le con alphacool?
Io da qualche anno uso solo EK (da quando Ybris ha smesso di produrre WB) e mi sono trovato bene, non so dirti a livello di confronto prestazionale con Alphacool ma di sicuro non mi si è mai scrostato nulla (uso il Mayhem Pastel come liquido).
mattxx88
24-04-2020, 08:48
Steve dissente: https://www.youtube.com/watch?v=JErOpYAx_Zs
:eek: :eek:
bellissimo link! grazie!
almeno sono sereno di aver preso roba premium :D bykski e barrow li han copiati alla grande allora perchè alcune curve e fittings sono praticamente identici
TigerTank
24-04-2020, 09:59
:eek: :eek:
bellissimo link! grazie!
almeno sono sereno di aver preso roba premium :D bykski e barrow li han copiati alla grande allora perchè alcune curve e fittings sono praticamente identici
Un pò come i raccordi simil-koolance :D
Però devo dire che sono stati i primi a compressione che io abbia mai usato e per il costo che avevano non ho mai avuto di che lamentarmi.
Poi certo c'erano i 45 e i 90 che erano brutti a vedersi oltre che restrittivi ma...ai tempi non c'era certo tutta la roba che c'è ora :D
Thunder-74
24-04-2020, 11:32
Ragazzi vi riporto questa notizia... sono rimasto sbigottito...
Le ventole dello chassis del tuo PC possono ora essere utilizzate come vulnerabilità
il malware utilizzerebbe la variazione delle vibrazioni prodotte dalle ventole, per trasferire dati al cellulare nel quale dovrebbe essere installato un altro malware....
Attuabilità pari allo zero, ok, però se le inventano di tutte...
LINK (https://www.guru3d.com/news-story/your-pd-fans-can-be-used-as-vulnerability-now.html)
\_Davide_/
24-04-2020, 12:17
Era già uscita qualche anno fa, ed è stata riproposta da poco anche su hwupgrade. Insieme ad altri metodi poco attuabili ( vedi scheda audio come modulatore e cavo del mouse come antenna) sviluppati dagli stessi soggetti.
Se posso essere così vicino ad un PC faccio prima a collegarmi con un metodo più efficace :)
Thunder-74
24-04-2020, 12:27
Era già uscita qualche anno fa, ed è stata riproposta da poco anche su hwupgrade. Insieme ad altri metodi poco attuabili ( vedi scheda audio come modulatore e cavo del mouse come antenna) sviluppati dagli stessi soggetti.
Se posso essere così vicino ad un PC faccio prima a collegarmi con un metodo più efficace :)
Indubbiante... non sapevo che era una di tante altre tecniche simili ... :)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
FrancoBit
24-04-2020, 18:10
Ragazzi, con config in firma, 2 rad 360*35 e 10 noctua, questa è la mia curva primaverile x le ventole, abbastanza aggressiva ma silenziosa in idle quando vedo i film o lavoro. Mentre gioco alzo un po'il volume e sono a posto. Consigli, pareri, voi come l avete impostata? Le temperature sono liquido sopra e ambiente sotto in game, con xcom chimera da un paio d'ore..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200424/e331bd933160c2b9507d5edfe4f40f17.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200424/1b3f9e6bcd413389d987f59778a04103.jpg
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Fatto swap nel 719,domani posto due foto
Il flusso è calato di un 80l/h,ora sto a 110-120l/h, urge seconda pompa :sofico:
\_Davide_/
24-04-2020, 18:55
Quando installate due pompe le installate in serie o in parallelo?
Thunder-74
24-04-2020, 19:54
Quando installate due pompe le installate in serie o in parallelo?
In serie aumenti la prevalenza, in parallelo flusso.
Vedi qui
https://www.asvstubbe.it/blog/accoppiamento-di-pompe-centrifughe/
Comunque mi fu consigliato montarle in serie e vicine per un aumento maggiore del flusso
io con due pompe in serie ho quasi raddoppiato il flusso.. 280l/h con una e più di 500 l/h con 2. Quindi in serie aumenta anche il flusso
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Mi porto avanti con il lavoro,almeno mi faccio un idea
Quale top consigliate per mettere 2 pompe in serie??
Io ora ho la combo Ekwb,con pompa Aquacomputer
In serie aumenti il flusso, in parallelo la prevalenza.
Edit: c è un problema .. ti ho scritto quello che sapevo, ma da quello che ti ho linkato, è il contrario ...
E' corretto come è scritto nel link.
In parallelo si somma la portata (come in un circuito elettrico, la corrente in uscita da un nodo è la somma delle correnti che entrano).
E in serie si somma la prevalenza (come due batterie in serie, si somma la tensione).
Ovviamente la maggior prevalenza porta anche una maggior portata, come nel tuo caso.
Thunder-74
24-04-2020, 20:35
E' corretto come è scritto nel link.
In parallelo si somma la portata (come in un circuito elettrico, la corrente in uscita da un nodo è la somma delle correnti che entrano).
E in serie si somma la prevalenza (come due batterie in serie, si somma la tensione).
Ovviamente la maggior prevalenza porta anche una maggior portata, come nel tuo caso.
Ok, grazie 1000. Rettifico il mio post, dovesse essere letto confondendo le idee ;)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Costicchiano, ma le Vardar sono prestanti e silenziose fino ai 1000/1100 giri.
Esistono D-RGB e RGB . ovviamente le seconde costano meno.
Io mi trovo benissimo :) a te il campionario delle 12cm
https://i.imgur.com/FCHxKlG.png
grazie per il feedback sulle vardar. sono tra le papabili, ma per estetica stvo puntando le riing 120 led bianche...dai dati dichiarati come rumorosità mi andrebbero bene, ma come pressione...:rolleyes: non mi paiono granchè...faranno il loro con un rad da 60mm?
per estetica stvo puntando le riing 120 led bianche...dai dati dichiarati come rumorosità mi andrebbero bene, ma come pressione...:rolleyes: non mi paiono granchè...faranno il loro con un rad da 60mm?
Io le avevo su un 360x60, le vardar sono su un altro pianeta (ma sono anche più rumorose). Altrettanto buone sono le Alphacool NB-eLoop, che come le vardar arrivano a 2300rpm (non credo però che ci siano con led). Ma da metà rpm fino al max, sono dei vortici come le vardar.
Le riing secondo me non sono adatte per quello spessore.
Black"SLI"jack
24-04-2020, 20:48
Mi porto avanti con il lavoro,almeno mi faccio un idea
Quale top consigliate per mettere 2 pompe in serie??
Io ora ho la combo Ekwb,con pompa AquacomputerSe sono delle d5 di top per metterne 2 ce ne sono pochi rispetto al passato. C'è l'ek, l'alphacool e forse il bitspower se ancora disponibile. Altri non credo ce ne siano. Io ho preso l'alphacool trasparente in plexy. Lo presi insieme al case e tutto il resto, ma non ho ancora avuto modo di provarlo.
Se sono ddc, credo che ormai l'unico facilmente disponibile, è quello aquacomputer con cui mi trovo benissimo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Se sono delle d5 di top per metterne 2 ce ne sono pochi rispetto al passato. C'è l'ek, l'alphacool e forse il bitspower se ancora disponibile. Altri non credo ce ne siano. Io ho preso l'alphacool trasparente in plexy. Lo presi insieme al case e tutto il resto, ma non ho ancora avuto modo di provarlo.
Se sono ddc, credo che ormai l'unico facilmente disponibile, è quello aquacomputer con cui mi trovo benissimo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Mi serve quello D5,ho visto quelli disponibili,ma non saprei quale sia da prendere...perchè si va dai 130€ del Bitspower ai 95€ dell'Ek ai 65€ dell'Alphacool(plexy) quello nero 130€
Se avesse una staffa per poterla installare sopra una ventola,sarebbe ideale
Nel caso la vaschetta posso riusare quella che ho,o ne devo prendere una specifica??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.