View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Ci aspettiamo tutti grandi cose :O
:Prrr: :Prrr: :Prrr: rimarrai sbalordito
incredibile, EK ha già spedito con BRT e domani risulta già in consegna :eek: oltre una settimana di anticipo rispetto il previsto.
questo weekend avrò di cosa divertirmi :D
Ciao, devo fare anch'io un'ordine da EK, quanto impiega di solito ad arrivare la merce?
Ho un dubbio: le ventole EK Vardar sono dotate di 2 cavi, uno lo collego all'Aquacomputer Octo per gerstire la velocità, per gestire i led invece collego il secondo cavo alla motherboard? Mi sembra di capire che l'Octo non gestisce i led D-RGB, è corretto?
dinamite2
27-07-2021, 17:56
Ho un dubbio: le ventole EK Vardar sono dotate di 2 cavi, uno lo collego all'Aquacomputer Octo per gerstire la velocità, per gestire i led invece collego il secondo cavo alla motherboard? Mi sembra di capire che l'Octo non gestisce i led D-RGB, è corretto?
si o colleghi il connettore 3 pin alla scheda madre, oppure se vuoi gestire i led con l'octo compri un adattatore...
https://www.ybris-cooling.it/led-per-pc/10040-aquacomputer-adattatore-rgbpx-a-3-pin-d-rgb-maschio.html
TigerTank
27-07-2021, 18:08
Ho un dubbio: le ventole EK Vardar sono dotate di 2 cavi, uno lo collego all'Aquacomputer Octo per gerstire la velocità, per gestire i led invece collego il secondo cavo alla motherboard? Mi sembra di capire che l'Octo non gestisce i led D-RGB, è corretto?
Sì ti conviene prendere un hub argb e collegarlo alla mobo,soprattutto se hai altra roba per la quale usi Aura(a partire dalla mobo stessa) :)
Black"SLI"jack
27-07-2021, 19:17
Ho un dubbio: le ventole EK Vardar sono dotate di 2 cavi, uno lo collego all'Aquacomputer Octo per gerstire la velocità, per gestire i led invece collego il secondo cavo alla motherboard? Mi sembra di capire che l'Octo non gestisce i led D-RGB, è corretto?
Come detto dagli altri avendo le ek vardar il connettore 3 pin 5v per i led d-rgb, se le vuoi collegare all'octo devi usare l'adattatore apposito, ma te ne serve 1 per ventola a cui aggiungere lo splitter rgbpx di aquacomputer. Quindi a livello di costo non propriamente conveniente. Se torni indietro di un paio di giorni trovi postato da me uno splitter a 10 canali per led a-rgb 3pin 5v. Preso su Amazon. Tra l'altro pagato 10 euro, mentre ieri ne ho presi altri due a poco più di 5 euro l'uno. Quindi all'hub ci colleghi fino a 10 device e poi da questo con il cavetto in dotazione vai alla mobo. Ti dico subito che ha il connettore compatibile Asus aura. Non so se c'è anche per altre mobo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
dinamite2
27-07-2021, 19:30
Come detto dagli altri avendo le ek vardar il connettore 3 pin 5v per i led d-rgb, se le vuoi collegare all'octo devi usare l'adattatore apposito, ma te ne serve 1 per ventola a cui aggiungere lo splitter rgbpx di aquacomputer. Quindi a livello di costo non propriamente conveniente. Se torni indietro di un paio di giorni trovi postato da me uno splitter a 10 canali per led a-rgb 3pin 5v. Preso su Amazon. Tra l'altro pagato 10 euro, mentre ieri ne ho presi altri due a poco più di 5 euro l'uno. Quindi all'hub ci colleghi fino a 10 device e poi da questo con il cavetto in dotazione vai alla mobo. Ti dico subito che ha il connettore compatibile Asus aura. Non so se c'è anche per altre mobo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
io onestamente ho preso lo splitter passivo di ek, ho collegato ventole, cpu, gpu, flt360 e il led del lianli 011allo splitter e poi da li alla scheda madre.
il cavetto ek che dico io è questo:
https://www.ekwb.com/shop/ek-d-rgb-6-way-splitter-cable
che cambia tra questo passivo e quello attivo che usi tu?
DJurassic
27-07-2021, 20:06
:Prrr: :Prrr: :Prrr: rimarrai sbalordito
Per sbalordire devi dire che è la tua prima build a liquido :asd:
Aperta e richiusa la 5700XT….
L’impronta della pasta sulla gpu era ottima e ci sono rimasto all’inizio… ho però notato che i pad lato sinistro della gpu non avevano chissà che impronta… allora ho stretto le viti partendo da sinistra (lato uscite video) e poi subito la zona a croce della gpu….ora riempio l’impianto e incrocio i diti
(Grazie ai quick all’esterno del case ho fatto in un attimo a svuotare il solo loop nel case! Figata!)
Per sbalordire devi dire che è la tua prima build a liquido :asd:
:ops:
Decisamente meglio
Sono passato di hotspot da 104c a 76c a 1.2v in bench…ancora altine per i miei gusti ma almeno posso giocare adesso
Black"SLI"jack
27-07-2021, 23:41
io onestamente ho preso lo splitter passivo di ek, ho collegato ventole, cpu, gpu, flt360 e il led del lianli 011allo splitter e poi da li alla scheda madre.
il cavetto ek che dico io è questo:
https://www.ekwb.com/shop/ek-d-rgb-6-way-splitter-cable
che cambia tra questo passivo e quello attivo che usi tu?Il mio è passivo come il cavetto ek. Ce l'ho pure io. La differenza è che hai 10 connessioni invece che 6. Tra l'altro lo trovo più comodo l'hub su pcb.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
TigerTank
28-07-2021, 08:08
Sei hai il gusto dell'orrido si. Altrimenti passo volentieri.
Secondo me è molto più bella della tua :cool:
Ahahah scherzo! :Prrr:
io onestamente ho preso lo splitter passivo di ek, ho collegato ventole, cpu, gpu, flt360 e il led del lianli 011allo splitter e poi da li alla scheda madre.
il cavetto ek che dico io è questo:
https://www.ekwb.com/shop/ek-d-rgb-6-way-splitter-cable
che cambia tra questo passivo e quello attivo che usi tu?
Eh sì, cavetto o hub che siano, alla fine restano il modo migliore per gestire i led nel modo più sincronizzato possibile.
L'rgbPX di aquacomputer è tanta roba ed io sono soddisfatto dell'ambientPX(credo sia il sistema migliore attuale) dietro al monitor tramite NANO esterno USB ma la gestione di un case tramite connettori su OCTO o simili si fa più problematica in termini di uniformità interna.
Perchè il fulcro attuale resta comunque avere mobo, vga e ram che siano gestite dallo stesso software proprietario...e tutto il resto argb(elementi da liquid custom inclusi) che ruoti intorno a compatibilità. O possano "collaborare" tramite plugin come Aura ed Icue.
Grazie per le informazioni. Quindi, considerando che devo gestire i D-RGB della distro plate + CPU + GPU + case Lian Li e altre 7 ventole, ognuno dei quali vuole un cavo a se, dovrò prendere 2 cavi splitter da 10 oppure 6 terminazioni, e collegarli alla mobo. Sulla mobo ho 2 connettori D-RGB quindi pensavo di dedicarne uno per le ventole e uno per il resto. Sapete per caso quanti Watt eroga ogni singolo connettore sulla mobo? La scheda è una Crosshair VIII Formula.
Sull'octo invece collego il secondo cavetto delle 7 ventole per regolare la velocità, la sonda di temperatura e la pompa D5, è corretto quello che sto dicendo?
Poi in ultimo, volevo chiedervi se è il caso di riempire il loop con sola acqua distillata oppure va messo anche il colorante: negli anni passati, i waterblock EK avevano il problema che il nickel si toglieva...
Black"SLI"jack
28-07-2021, 09:17
Grazie per le informazioni. Quindi, considerando che devo gestire i D-RGB della distro plate + CPU + GPU + case Lian Li e altre 7 ventole, ognuno dei quali vuole un cavo a se, dovrò prendere 2 cavi splitter da 10 oppure 6 terminazioni, e collegarli alla mobo. Sulla mobo ho 2 connettori D-RGB quindi pensavo di dedicarne uno per le ventole e uno per il resto. Sapete per caso quanti Watt eroga ogni singolo connettore sulla mobo? La scheda è una Crosshair VIII Formula.
Sull'octo invece collego il secondo cavetto delle 7 ventole per regolare la velocità, la sonda di temperatura e la pompa D5, è corretto quello che sto dicendo?
Poi in ultimo, volevo chiedervi se è il caso di riempire il loop con sola acqua distillata oppure va messo anche il colorante: negli anni passati, i waterblock EK avevano il problema che il nickel si toglieva...
ogni connettore, come riportato sul manuale, eroga 3A (5v) per un massimo di 120 led.
sull'octo colleghi quanto hai detto.
il problema degli ek e della nickelatura è ormai acqua passata. puoi usare tranquillamente liquidi colorati. anzi la bidistillata di ybris in realtà sarebbe sconsigliata sugli ek. ho praticamente quasi solo wb ek, ed uso liquidi premixed colorati da anni. mai un problema. non li ebbi nemmeno a tempo dei difetti di nickeltura.
TigerTank
28-07-2021, 09:52
Io sto facendo delle prove con il mio ex lamptron e funziona anche come semplice hub ARGB, però ho dovuto collegare almeno il cavo sata di alimentazione...presumo comunque per come sia strutturata l'elettronica(anche per RGB e ventole 3pin o PWM).
E le 3 ventole Thermaltake da 140 sono collegate in serie con connettore proprietario + cavo adattatore a 3pin classico argb. Peccato che tale connettore faccia un pò schifo nel senso che tende a staccarsi con un nulla. In foto quello con l'etichettina "E".
http://i.imgur.com/F71ckuUl.jpg (https://imgur.com/F71ckuU)
Allora poco fà alla fine ho scelto e acquistato questo su amazon:
http://i.imgur.com/wz3WyGQl.jpg (https://imgur.com/wz3WyGQ)
9,99€, 11 porte, vite o biadesivo e possibilità anche di alimentarlo alla bisogna.
Sia mai che un domani mi giri di montare ventole led pure sui rad.
EDIT:@ Black.
La mia mobo ha un sono connettore argb di prima generazione ma Armoury Crate dice così:
http://i.imgur.com/bjfRzeIl.jpg (https://imgur.com/bjfRzeI)
Sulle mobo Asus più recenti e con connettori Gen2 si può fare una scansione dal software e lui rileva il numero preciso.
ogni connettore, come riportato sul manuale, eroga 3A (5v) per un massimo di 120 led.
sull'octo colleghi quanto hai detto.
il problema degli ek e della nickelatura è ormai acqua passata. puoi usare tranquillamente liquidi colorati. anzi la bidistillata di ybris in realtà sarebbe sconsigliata sugli ek. ho praticamente quasi solo wb ek, ed uso liquidi premixed colorati da anni. mai un problema. non li ebbi nemmeno a tempo dei difetti di nickeltura.
Sei una miniera di informazioni, ti ringrazio!
Ho un'altro dubbio sui raccordi: ho messo in lista quelli che probabilmente serviranno. I radiatori sono 2 EK 360PE.
Sul top dovrebbero servire 2 raccordi Torque Rotary da 90° + 2 extender fissi da 14 mm + 2 raccordi Quantum Torque HDC 12.
Sul fondo 2 raccordi Torque Rotary da 90° + 2 extender fissi da 28 mm + 2 extender fissi da 7 mm + 2 raccordi Quantum Torque HDC 12.
Per la scheda video 2 raccordi Torque Rotary da 90°
Per la CPU, considerando che la mobo è una Formula, pensavo di andare dalla distro CPU Outlet alla CPU IN del waterblock ---> CPU OUT al waterblock VRM della mobo (quello sul lato alto a ridosso del radiatore sul top) ---> VRM mobo (uscita sul lato sx affianco alle porte posteriori) alla distro CPU Inlet. Qui con i raccordi sono parecchio in difficolta perchè le porte della distro plate non sono perfettamente allineate ai waterblock, pertanto cosa posso prendere? 3/4 Torque Rotary da 90°? Prendo anche un paio di Torque Rotary Offset da 7/14?
Poi ovviamente i raccordi Quantum Torque HDC 12 da piazzare sulla distroplate.
Dimenticavo, il case è il solito PC-011 XL ROG Edition
È passato Babbo Natale :sofico:
https://i.ibb.co/7Wnzn8H/12-E5-C49-A-D762-4-AFB-A93-C-1-E33-ADD16901.jpg (https://ibb.co/7Wnzn8H) https://i.ibb.co/LPF2gyC/03-D55-B9-F-2625-4-D29-8-C9-D-2527-D986366-C.jpg (https://ibb.co/LPF2gyC)
methis89
28-07-2021, 14:37
chiedo ai possessori di aquacomputer flow next, con questo cavo posso collegare il flussimetro in questione ad un quadro?
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=4046
perchè sullo shop aquacomputer esiste ma da AT o ybris non lo si trova
DJurassic
28-07-2021, 14:39
È passato Babbo Natale :sofico:
https://i.ibb.co/7Wnzn8H/12-E5-C49-A-D762-4-AFB-A93-C-1-E33-ADD16901.jpg (https://ibb.co/7Wnzn8H) https://i.ibb.co/LPF2gyC/03-D55-B9-F-2625-4-D29-8-C9-D-2527-D986366-C.jpg (https://ibb.co/LPF2gyC)
https://64.media.tumblr.com/5e41ce17ff0525c68e8960ad91109014/tumblr_nuof6e66241qgqscwo1_500.gif
I tubi ce l'hai? Pistola termica? Kit per smusso e taglio?
https://64.media.tumblr.com/5e41ce17ff0525c68e8960ad91109014/tumblr_nuof6e66241qgqscwo1_500.gif
I tubi ce l'hai? Pistola termica? Kit per smusso e taglio?
pistola bosch da 600w pronta (poi ho scoperto che va impostata a 300w per i tubi acrilici, fortunatamente è regolabile).
kit piegatubi etc.. ho tutto
sono in attesa della consegna dei tubi da amazon prevista oggi (corsair satinati trasparenti).
DJurassic
28-07-2021, 15:04
pistola bosch da 600w pronta (poi ho scoperto che va impostata a 300w per i tubi acrilici, fortunatamente è regolabile).
kit piegatubi etc.. ho tutto
sono in attesa della consegna dei tubi da amazon prevista oggi (corsair satinati trasparenti).
Io ho usato questa (https://www.amazon.it/PISTOLA-CALDO-2000W-EHG2000-RYOBI/dp/B01186PYUU/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=ryobi+2000w&qid=1627480830&sr=8-3) da 2000W e ti assicuro che a metà potenza ci mette già troppo tempo per i miei gusti. Motivo per cui usavo la potenza massima stando molto attento ad essere rapido nel girare il tubo perchè sui neri satinati facile che si formino delle bolle se gli arriva troppo calore (e butti il tubo).
Con 300W ci stai fino a ferragosto a piegarli. Di sicuro limiti al massimo i danni dovuti al troppo calore, ma a costo di starci appresso per ore.
Io ho usato questa (https://www.amazon.it/PISTOLA-CALDO-2000W-EHG2000-RYOBI/dp/B01186PYUU/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=ryobi+2000w&qid=1627480830&sr=8-3) da 2000W e ti assicuro che a metà potenza ci mette già troppo tempo per i miei gusti. Motivo per cui usavo la potenza massima stando molto attento ad essere rapido nel girare il tubo perchè sui neri satinati facile che si formino delle bolle se gli arriva troppo calore (e butti il tubo).
Con 300W ci stai fino a ferragosto a piegarli. Di sicuro limiti al massimo i danni dovuti al troppo calore, ma a costo di starci appresso per ore.
ho detto una cavolata.
la pista a caldo che ho preso è da 1800w e arriva fino a 600 gradi, ma ho letto che si consiglia di scaldare il tubo a 250-300 gradi. avevo sbagliato unità di misura.
Black"SLI"jack
28-07-2021, 15:16
chiedo ai possessori di aquacomputer flow next, con questo cavo posso collegare il flussimetro in questione ad un quadro?
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=4046
perchè sullo shop aquacomputer esiste ma da AT o ybris non lo si trova
ti serve solo per portare un segnale tachimetrico al quadro/octo, quindi un segnale che il device poi interpreta per eventuali azioni.
la gestione centralizzata la puoi fare solo tramite aquaero e aquabus.
DJurassic
28-07-2021, 15:18
ho detto una cavolata.
la pista a caldo che ho preso è da 1800w e arriva fino a 600 gradi, ma ho letto che si consiglia di scaldare il tubo a 250-300 gradi. avevo sbagliato unità di misura.
Ah ok ora ci siamo. Con 1800W vai di potenza massima, considerando che come sempre ti conviene fare un paio di prove su un pezzo e vedere come ti trovi. Il mio consiglio è quello di girare velocemente il tubo dall'inizio alla fine per non fare arrivare troppo calore su una singola superficie o le bolle non esiteranno a farsi vedere. Seconda cosa è l'altezza al quale piazzi il tubo. Personalmente iniziavo da circa 50cm e poi se vedevo che si scaldava poco riducevo la distanza.
Io usando la potenza media ho sperimentato che ci voleva davvero molto tempo coi miei tubi ø14. Dal momento che sono della Corsair anche i tuoi se il diametro è lo stesso allora probabilmente arriverai anche tu alla mia stessa conclusione.
Per le pieghe invece falle a mano che vengono decisamente meglio di quando usi delle dime, specie se hai un buon occhio. Buon lavoro caro :)
methis89
28-07-2021, 15:19
ti serve solo per portare un segnale tachimetrico al quadro/octo, quindi un segnale che il device poi interpreta per eventuali azioni.
la gestione centralizzata la puoi fare solo tramite aquaero e aquabus.
avendolo esterno pensavo di collegarlo tramite usb per calibrarlo e poi collegarlo al quadro per poterlo leggere in aquasuite, però quel connettore mini 3 pin non lo legge come segnale di flusso?
Black"SLI"jack
28-07-2021, 15:30
con quadro/octo purtroppo i device restano stand alone. l'usb la devi usare non è un aquabus. ha senso solo se usi i flussimetri high flow standard, che ovviamente devono inviare un segnale al quadro. nel caso del next il cavetto in questione serve esclusivamente per avere un segnale RPM sul quadro e quindi creare una action relativa. non serve per la lettura del flusso.
questa è una delle principali limitazioni di quadro/octo. che se si utilizzano device mps, saranno tutti gestiti stand alone. a differenza invece di quando si usa un aquaero al posto di quadro/octo, che permette trramite aquabus di gestire tutti gli mps centralmente.
methis89
28-07-2021, 16:33
con quadro/octo purtroppo i device restano stand alone. l'usb la devi usare non è un aquabus. ha senso solo se usi i flussimetri high flow standard, che ovviamente devono inviare un segnale al quadro. nel caso del next il cavetto in questione serve esclusivamente per avere un segnale RPM sul quadro e quindi creare una action relativa. non serve per la lettura del flusso.
questa è una delle principali limitazioni di quadro/octo. che se si utilizzano device mps, saranno tutti gestiti stand alone. a differenza invece di quando si usa un aquaero al posto di quadro/octo, che permette trramite aquabus di gestire tutti gli mps centralmente.
peccato, vorrà dire che mi limiterò a collegarlo per aggiornamenti e se devo fare regolazioni, per il resto lo leggo visivamente, ma se usassi quel cavo i led resterebbero accesi o solo via usb? avevo letto tempo fa la tua spiegazione su questo flussimentro ma mi son perso la pagina dato che non ho seguito attivamente
Black"SLI"jack
28-07-2021, 16:47
peccato, vorrà dire che mi limiterò a collegarlo per aggiornamenti e se devo fare regolazioni, per il resto lo leggo visivamente, ma se usassi quel cavo i led resterebbero accesi o solo via usb? avevo letto tempo fa la tua spiegazione su questo flussimentro ma mi son perso la pagina dato che non ho seguito attivamente
allora le funzioni rgbpx richiedono l'usb collegata. devo ancora provarli collegati in aquabus se è tutto acceso o meno. al momento se lo usi in abbinamento ad un quadro, l'usb è necessaria al 100% sia per quanto riguarda l'alimentazione del device, sia per quanto riguarda tutta la sua gestione dello stesso.
invincible88
28-07-2021, 18:16
Ragazzi buonasera a tutti, mi è arrivato il Quadro, tutto installato correttamente, incluso c'è un sensore, il classico sensore a resistenza tipo, plastificato, quello si puù immergere nel liquido? xD non so se sto chiedendo una cavolata mondiale xD
Black"SLI"jack
28-07-2021, 18:35
Assolutamente no. Se non vuoi fiammare qualcosa.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
invincible88
28-07-2021, 18:37
In che modo potrei sfruttarlo? per la cpu va bene se lo metto nella parte posteriore dove c'è il backplate della scheda madre?
Black"SLI"jack
28-07-2021, 19:10
Lo puoi usare per monitorare la temp interna del case ad esempio oppure lo metti a contato con qualcosa. Attenzione a non metterlo sotto tra wb e CPU che altrimenti fa da spessore. Personalmente quei sensori li uso solo per controllare la temp dell'aria. Anche perché per altri scopi diventano poco precisi nelle letture delle temp.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
invincible88
28-07-2021, 20:13
Vabè il sensore l'ho messo nella parte del backplate della scheda madre.
Comunque ora che la gestione sembra migliore e più personalizzabile, dai primi test è come se qualcosa non funzionasse con il settaggio delle ventole, mi riferisco in particolare a quelle frontali del rad da 360, forse era preferibile averle in push spingendo aria dal radiatore verso fuori, facendo degli stress test della sola gpu e poi della sola cpu, ho notato che se le ventole sono al minimo è quasi inifluente sulle temperature rispetto ad esempio la velocità della pompa che impatta molto di più sulle temperature rispetto alle ventole, naturalmente ancora deve arrivarmi il sensore per il liquido e quindi li sarà più chiara la situazione, ma da un primo sguardo ho questa sensazione!
Black"SLI"jack
28-07-2021, 20:41
la velocità della pompa può influire se passi da poche decine di l/h ad almeno 150-200 l/h. allo stesso tempo le ventole sono qulle che maggiormente aiutano lo smaltimento di calore. sicuro di aver creato/regolato correttamente le curve di gestione di ventole e pompa sul quadro?
invincible88
28-07-2021, 21:08
la velocità della pompa può influire se passi da poche decine di l/h ad almeno 150-200 l/h. allo stesso tempo le ventole sono qulle che maggiormente aiutano lo smaltimento di calore. sicuro di aver creato/regolato correttamente le curve di gestione di ventole e pompa sul quadro?
Non ho ancora regolato la curva perchè vorrei aspettare il sensore del liquido per rendermi conto in maniera più precisa del funzionamento del sistema.
Comunque ho fatto al momento test di cpu e gpu singolarmente, quello che ho notato è che ad esempio con la cpu sotto stress ho un buon margine di miglioramento passando dal 30% della pompa al 70%, mentre che le ventole sia staccate o al minimo oppure al 100% sembra non essere influente! almeno questa è l'impressione, o sarebbe meglio mettere le ventole della parte frontale in push che buttano aria fuori oppure questo è il massimo livello di dissipazione termica e quindi le ventole fanno poco differenza ma la pompa si perchè aumenta la velocità della scambio termico tra i due radiatori..
non lo so onestamente, quello che posso dire con sicurezza è che la pompa al 70% e le ventole a circa 1300 giri sono entrambe sopportabilissime e da questi dati non mi resta che creare una curva bilanciata per un uso quotidiano.
Ricordatevi sempre che in Sicilia c'è un caldo impressionante xD
Black"SLI"jack
28-07-2021, 21:18
pompa al 30%? e ci credo che hai miglioramenti se la metti al 70%, praticamente ce l'hai ferma al 30%.
partendo dal presupposto che il flusso ottimale sarebbe 1GPM, cioè 227,3 l/h, di norma per non avere controindicazioni sulle temp, non si dovrebbe scendere sotto i 150 l/h circa. mettere un d5 al 30%, soprattutto se si hanno più wb e rad, significa avere un flusso quasi fermo a tal punto che lo scambio termico con il rad non riesce. se stai sui 50 l/h è già tanto al 30%.
le mie pompe sono settate sulle curve con valore minimo del 50% che in genere non viene mai raggiunto.
FrancoBit
29-07-2021, 08:27
pompa al 30%? e ci credo che hai miglioramenti se la metti al 70%, praticamente ce l'hai ferma al 30%.
partendo dal presupposto che il flusso ottimale sarebbe 1GPM, cioè 227,3 l/h, di norma per non avere controindicazioni sulle temp, non si dovrebbe scendere sotto i 150 l/h circa. mettere un d5 al 30%, soprattutto se si hanno più wb e rad, significa avere un flusso quasi fermo a tal punto che lo scambio termico con il rad non riesce. se stai sui 50 l/h è già tanto al 30%.
le mie pompe sono settate sulle curve con valore minimo del 50% che in genere non viene mai raggiunto.
Ecco interessante. Proprio ieri ho impostato il range di lavoro della D5 nuova che ho cn l'Ek flt 240. Ho impostato come minimo il 40% (fino a 33gradi acqua), a salire fino al 60% (da 33° a 37°). Il rimanente fino all'80% in caso in cui l'acqua sfori i 37 gradi. Ho 2 rad, 1 wb cpu e 1 wb gpu, dici che devo alzare? A temperature sono in linea con la precedente configurazione con pompa ek ddc che aveva un range da 40% a 90%, però ora al posto della 2080s ho una 3080. Tutti sti parametri, quando arriva l'autunno si rinfresca li abbasso di 2-3 gradi
pompa al 30%? e ci credo che hai miglioramenti se la metti al 70%, praticamente ce l'hai ferma al 30%.
partendo dal presupposto che il flusso ottimale sarebbe 1GPM, cioè 227,3 l/h, di norma per non avere controindicazioni sulle temp, non si dovrebbe scendere sotto i 150 l/h circa. mettere un d5 al 30%, soprattutto se si hanno più wb e rad, significa avere un flusso quasi fermo a tal punto che lo scambio termico con il rad non riesce. se stai sui 50 l/h è già tanto al 30%.
le mie pompe sono settate sulle curve con valore minimo del 50% che in genere non viene mai raggiunto.
Ecco interessante. Proprio ieri ho impostato il range di lavoro della D5 nuova che ho cn l'Ek flt 240. Ho impostato come minimo il 40% (fino a 33gradi acqua), a salire fino al 60% (da 33° a 37°). Il rimanente fino all'80% in caso in cui l'acqua sfori i 37 gradi. Ho 2 rad, 1 wb cpu e 1 wb gpu, dici che devo alzare? A temperature sono in linea con la precedente configurazione con pompa ek ddc che aveva un range da 40% a 90%, però ora al posto della 2080s ho una 3080. Tutti sti parametri, quando arriva l'autunno si rinfresca li abbasso di 2-3 gradi
Io non so che dire, ogni volta che leggo questi valori mi sento fuori dal mondo, eppure vivo sereno con la config in firma da ormai una decina di anni di custom con flussi dai 60L/h ai 90L/h. Al 100 la D5 mi fa 150l/h.
Come temp sono sempre ottimo con VGA sotto carico sui 45° e cpu sui 67°, boh, 227 L/h per me sono fantascienza, tra l'altro da 90 a 140 L/h a parità di rpm sulle ventole la temperatura non mi cambia di una virgola, anzi si riduce il delta tra la temp prima dei rad e dopo i rad. Secondo me ogni loop ha un suo punto di equilibrio.
Black"SLI"jack
29-07-2021, 08:38
se la pompa è ben disaccoppiata dal case, quindi non produce vibrazioni, non vedo il motivo di tenerla a bassi rpm. a fronte poi di avere un flusso troppo basso. se la pompa diventa rumorosa, bisogna capire da cosa è prodotto il rumore. dalle vibrazioni, dalla pompa stessa, dall'aria che pesca in fase di rotazione?
senza scomodare il famoso 1GPM come flusso ottimale, 140-150 l/h sono più che sufficienti per avere un flusso che non va ad incidere sulle prestazioni.
personalmente con 33 gradi sul liquido le pompe sono già al 100%. ma a quel punto pure le ventola sono ai massimi regimi.
Black"SLI"jack
29-07-2021, 08:47
Io non so che dire, ogni volta che leggo questi valori mi sento fuori dal mondo, eppure vivo sereno con la config in firma da ormai una decina di anni di custom con flussi dai 60L/h ai 90L/h. Al 100 la D5 mi fa 150l/h.
Come temp sono sempre ottimo con VGA sotto carico sui 45° e cpu sui 67°, boh, 227 L/h per me sono fantascienza, tra l'altro da 90 a 140 L/h a parità di rpm sulle ventole la temperatura non mi cambia di una virgola, anzi si riduce il delta tra la temp prima dei rad e dopo i rad. Secondo me ogni loop ha un suo punto di equilibrio.
se la tua d5 al 100% ti fa solo 150l/h hai qualche problema di strozzatura del flusso, considerando un loop standard/semplice. oppure semplicemente quei valori non sono corretti.
FrancoBit
29-07-2021, 08:51
Black purtroppo con 32 gradi di ambiente in sto mese, se faccio il puntiglioso già a 33 gradi acqua il pc decolla e se ne esce dalla finestra :ciapet: Già con 25 gradi ambiente il discorso cambia radicalmente, sono i parametri estivi. Ho provato con l'aria condizionata a 27 ambiente ad esempio, già in quelle condizioni il set estivo non aveva più senso, d'inverno poi altro mondo, considerando che ho spesso aperto almento una finestra nella mia reggia di 65mq. Continuerò comunque a fare delle valutazioni, grazie! Anche a te Kiwivda per il parere.
se la tua d5 al 100% ti fa solo 150l/h hai qualche problema di strozzatura del flusso, considerando un loop standard/semplice. oppure semplicemente quei valori non sono corretti.
Avevamo già affrontato mesi addietro la questione, i valori sono corretti, credo che le strozzature maggiori siano date dalla coppia di sganci rapidi e dal wb dell'aquaero, per il resto il loop è normalissimo, cpu + gpu + mosfet della formula XII +2 rad da 360 e flussimetro aquacomputer high flow. Comunque le prestazioni e soprattuto il silenzio, ci sono, quindi tutto perfetto e non posso lamentarmi di nulla.
Sei una miniera di informazioni, ti ringrazio!
Ho un'altro dubbio sui raccordi: ho messo in lista quelli che probabilmente serviranno. I radiatori sono 2 EK 360PE.
Sul top dovrebbero servire 2 raccordi Torque Rotary da 90° + 2 extender fissi da 14 mm + 2 raccordi Quantum Torque HDC 12.
Sul fondo 2 raccordi Torque Rotary da 90° + 2 extender fissi da 28 mm + 2 extender fissi da 7 mm + 2 raccordi Quantum Torque HDC 12.
Per la scheda video 2 raccordi Torque Rotary da 90°
Per la CPU, considerando che la mobo è una Formula, pensavo di andare dalla distro CPU Outlet alla CPU IN del waterblock ---> CPU OUT al waterblock VRM della mobo (quello sul lato alto a ridosso del radiatore sul top) ---> VRM mobo (uscita sul lato sx affianco alle porte posteriori) alla distro CPU Inlet. Qui con i raccordi sono parecchio in difficolta perchè le porte della distro plate non sono perfettamente allineate ai waterblock, pertanto cosa posso prendere? 3/4 Torque Rotary da 90°? Prendo anche un paio di Torque Rotary Offset da 7/14?
Poi ovviamente i raccordi Quantum Torque HDC 12 da piazzare sulla distroplate.
Dimenticavo, il case è il solito PC-011 XL ROG Edition
Riuppo la mia domanda.
Ek comunque sempre peggio a qualità.
Il coldplate del quantum magnitude, che ricordiamo costa 260€, aveva delle alette storte…
La cover della pompa d5 (altri 40€), aveva delle viti non corrette probabilmente visto che erano quelle per montare i piedini in gomma, non rimanendo nemmeno a filo della cover una volta strette, senza parlare del fatto che era impossibile stringere le viti non avendo una testa per un cacciavite o una chiave esagonale. Dulcis in fundo una delle viti si è anche spezzata mentre provavo a stringerla (non ero nemmeno a metà corsa).
Ho scritto al supporto, vediamo cosa rispondono…
Ek comunque sempre peggio a qualità.
Il coldplate del quantum magnitude, che ricordiamo costa 260€, aveva delle alette storte…
La cover della pompa d5 (altri 40€), aveva delle viti non corrette probabilmente visto che erano quelle per montare i piedini in gomma, non rimanendo nemmeno a filo della cover una volta strette, senza parlare del fatto che era impossibile stringere le viti non avendo una testa per un cacciavite o una chiave esagonale. Dulcis in fundo una delle viti si è anche spezzata mentre provavo a stringerla (non ero nemmeno a metà corsa).
Ho scritto al supporto, vediamo cosa rispondono…
La cover della pompa l'avevo messa a carrello anche io, a sto punto meglio se lascio perdere.
se la pompa è ben disaccoppiata dal case, quindi non produce vibrazioni, non vedo il motivo di tenerla a bassi rpm. a fronte poi di avere un flusso troppo basso. se la pompa diventa rumorosa, bisogna capire da cosa è prodotto il rumore. dalle vibrazioni, dalla pompa stessa, dall'aria che pesca in fase di rotazione?
senza scomodare il famoso 1GPM come flusso ottimale, 140-150 l/h sono più che sufficienti per avere un flusso che non va ad incidere sulle prestazioni.
personalmente con 33 gradi sul liquido le pompe sono già al 100%. ma a quel punto pure le ventola sono ai massimi regimi.
perchè la pompa non può essere tenuta sempre al 100°? ha senso settare una curva sul funzionamento della stessa per allungare un pò la vita? alla fine se non da vibrazioni perchè non la si può tenere sempre al 100%?
DJurassic
29-07-2021, 10:56
Ek comunque sempre peggio a qualità.
Il coldplate del quantum magnitude, che ricordiamo costa 260€, aveva delle alette storte…
La cover della pompa d5 (altri 40€), aveva delle viti non corrette probabilmente visto che erano quelle per montare i piedini in gomma, non rimanendo nemmeno a filo della cover una volta strette, senza parlare del fatto che era impossibile stringere le viti non avendo una testa per un cacciavite o una chiave esagonale. Dulcis in fundo una delle viti si è anche spezzata mentre provavo a stringerla (non ero nemmeno a metà corsa).
Ho scritto al supporto, vediamo cosa rispondono…
Azz, iniziamo bene :asd::doh:
Che intendi per alette storte? Foto...
Black"SLI"jack
29-07-2021, 11:34
perchè la pompa non può essere tenuta sempre al 100°? ha senso settare una curva sul funzionamento della stessa per allungare un pò la vita? alla fine se non da vibrazioni perchè non la si può tenere sempre al 100%?
certo che si può tenerla al 100%. se non si creazione vibrazioni/rumori eccessi nessuno lo vieta. personalmente gestisco le pompe tramite curva, per limitarne eventuale rumore, dato che in idle avere le 2 pompe al 100% potrebbe farsi sentire. sicuramente limitandone la velocità si riduce l'eventuale usura prodotta al 100%.
Quando dico che c'avete troppi orpelli... Io la d5 la tengo al 2 e ho un ottimo flusso, al 5 mi alza la vaschetta dal case, al 4 e' usabile ma l'incremento in temperature e' nell'ordine di 2 gradi max.
Giusto al settaggio piu' basso inizio a vedere un po' di penalita' dovuto a flusso insufficiente.
Cmq le pompe fanno decisamente rumore anche disaccoppiate ad alti rpm.
Thunder-74
29-07-2021, 12:52
Io ho due D5, una EK con EK-XRES 140 e questa superato il 62% incomincia a sentirsi pochissimo, un sibilo lieve che si può sentire a ventole ferme. L'altra Aquacomputer è accoppiata con il top Alphacool Eisdecke, questa anche al 100% è inudibile.
Forse sono stato fortunato io...
EDIT:
sti cinesi... lo avete visto il WB della Barrow con display collegabile al hdmi della VGA? 1440x1440
http://www.barrowint.com/ueditor/php/upload/image/20210505/1620181846128441.jpg
http://www.barrowint.com/ueditor/php/upload/image/20210505/1620181838586609.jpg
Non e' questione di fortuna, e' l'avere altri rumori sopra che coprono il sibilo (che puo' essere o meno amplificato dall'interno del case), gia' gli hdd meccanici se sentono parecchio...
Thunder-74
29-07-2021, 13:11
Non e' questione di fortuna, e' l'avere altri rumori sopra che coprono il sibilo (che puo' essere o meno amplificato dall'interno del case), gia' gli hdd meccanici se sentono parecchio...
fidati che anche a ventole ferme, la d5 Aquacomputer non si sente... è da non credere al punto che se non fosse per il flusso e agli rpm che variano, si potrebbe pensare che sia rotta.
Black"SLI"jack
29-07-2021, 13:19
le mie 2 d5 aquacomputer al 100% si sentono appena, se non fosse per leggere vibrazioni sulla paratia di metallo. le 2 ddc al 100% si sentono leggermente di più, ma le ddc sono normalmente più rumorose delle d5, mentre fino al 80-85% sono mute, comprese le 18 arctic sul 1080. a tal punto che su questa macchina che è quella che uso giornalmente per lavoro, ciò che sento sono i dischi meccanici interni ed esterni usb in funzione.
fidati che anche a ventole ferme, la d5 Aquacomputer non si sente... è da non credere al punto che se non fosse per il flusso e agli rpm che variano, si potrebbe pensare che sia rotta.
Non e' una questione di fiducia, ci credo che tu non la senti, e' una questione di esperienza di 30 anni di liquido e delle mie orecchie :)
Quando dico che c'avete troppi orpelli... Io la d5 la tengo al 2 e ho un ottimo flusso, al 5 mi alza la vaschetta dal case, al 4 e' usabile ma l'incremento in temperature e' nell'ordine di 2 gradi max.
Giusto al settaggio piu' basso inizio a vedere un po' di penalita' dovuto a flusso insufficiente.
Cmq le pompe fanno decisamente rumore anche disaccoppiate ad alti rpm.
quoto.
però devo confermare che quella di aquacomputer è decisamente meno rumorosa di quella ek...in stanza la sera, con assoluto silenzio in casa, case sotto la scrivania, fino all'80-90% non si sente...da lì in su si sente un leggero ronzio che bisogna proprio concentrarsi per udirlo.
quella ek invece si sente eccome...viene giusto coperta dalle ventole
TigerTank
29-07-2021, 14:06
certo che si può tenerla al 100%. se non si creazione vibrazioni/rumori eccessi nessuno lo vieta. personalmente gestisco le pompe tramite curva, per limitarne eventuale rumore, dato che in idle avere le 2 pompe al 100% potrebbe farsi sentire. sicuramente limitandone la velocità si riduce l'eventuale usura prodotta al 100%.
Quoto, ma poi ha poco senso quando appunto puoi migliorare resa e consumi(oltre che rumorosità e tempi di usura) con una gestione tramite curva. Stesso discorso che vale anche per tutte le ventole in generale...dai dissipatori ad aria ai radiatori e all'aerazione.
Io sinceramente non ho mai sparato al 100% fisso manco le ventole delle vga nelle benchate ad aria.
FrancoBit
29-07-2021, 14:32
Quoto, ma poi ha poco senso quando appunto puoi migliorare resa e consumi(oltre che rumorosità e tempi di usura) con una gestione tramite curva. Stesso discorso che vale anche per tutte le ventole in generale...dai dissipatori ad aria ai radiatori e all'aerazione.
Io sinceramente non ho mai sparato al 100% fisso manco le ventole delle vga nelle benchate ad aria.
Per citarti, quando sento le noctua 2000 a pieno regime sono in mutande seduto al PC :D Quindi schiatto prima io...
Thunder-74
29-07-2021, 14:35
Per citarti, quando sento le noctua 2000 a pieno regime sono in mutande seduto al PC :D Quindi schiatto prima io...
io ho usato una NF-A14 iPPC-3000 per uno sli ad aria molto ravvicinato (mobo mATX)... al massimo era oscena dal rumore prodotto. Ora vive nella sua scatola con i suoi angolari color cacca... brrrrr....
FrancoBit
29-07-2021, 14:41
io ho usato una NF-A14 iPPC-3000 per uno sli ad aria molto ravvicinato (mobo mATX)... al massimo era oscena dal rumore prodotto. Ora vive nella sua scatola con i suoi angolari color cacca... brrrrr....
Non oso immaginare, quando fanno i 2000 si sentono parecchio. Fino ai 1000 invece sembrano delle altre ventole. Però sono in grado di gestire il loop anche quando in casa ho più di 30 gradi, valori oltre i quali appunto sono io ad avere problemi di sopravvivenza. Per fortuna in genere si tratta di luglio e agosto, esclusi i giorni in cui grandinano albicocche di ghiaccio :stordita: PS ho sempre pensato che gli angolari fossero di cioccolato -.-
certo che si può tenerla al 100%. se non si creazione vibrazioni/rumori eccessi nessuno lo vieta. personalmente gestisco le pompe tramite curva, per limitarne eventuale rumore, dato che in idle avere le 2 pompe al 100% potrebbe farsi sentire. sicuramente limitandone la velocità si riduce l'eventuale usura prodotta al 100%.
tutto chiaro grazie
Thunder-74
29-07-2021, 14:48
Non oso immaginare, quando fanno i 2000 si sentono parecchio. Fino ai 1000 invece sembrano delle altre ventole. Però sono in grado di gestire il loop anche quando in casa ho più di 30 gradi, valori oltre i quali appunto sono io ad avere problemi di sopravvivenza. Per fortuna in genere si tratta di luglio e agosto, esclusi i giorni in cui grandinano albicocche di ghiaccio :stordita: PS ho sempre pensato che gli angolari fossero di cioccolato -.-
hahahaahahhaha, sicuramente meglio la tua visione ;)
ti capsico amico mio.... la mattina alle 8 nella stanza hobby/cazzeggio e ormai Smart Work , ho quasi 31 gradi. il liquido a pc spento da una notte, già sta a 32. Se non fosse per il pinguino, sarei cotto... quando batte il sole, batte il sole...
Black purtroppo con 32 gradi di ambiente in sto mese, se faccio il puntiglioso già a 33 gradi acqua il pc decolla e se ne esce dalla finestra :ciapet: Già con 25 gradi ambiente il discorso cambia radicalmente, sono i parametri estivi. Ho provato con l'aria condizionata a 27 ambiente ad esempio, già in quelle condizioni il set estivo non aveva più senso, d'inverno poi altro mondo, considerando che ho spesso aperto almento una finestra nella mia reggia di 65mq. Continuerò comunque a fare delle valutazioni, grazie! Anche a te Kiwivda per il parere.
pensa che io ieri avevo 37,3 gradi in camera :muro: :muro: ed accesi per fare due testo con doom dato che avevo deciso di downvoltare 5900x (di 100mV) per vedere un pò le temp....bene ho ottenuto acqua a 44° e cpu a 53° e gpu a 45° (3080ti overcloccata a 2100mhz), il tutto con ventole al 70% (ho un 420 ed un 240).
Auspico quindi che salendo con le ventole potrei recuperare qualche grado....
Prima senza il downvolt avevo 80 gradi sulla cpu e tutto mi saliva di circa 5° con tambiente a 32/33°.
FrancoBit
29-07-2021, 14:56
pensa che io ieri avevo 37,3 gradi in camera :muro: :muro: ed accesi per fare due testo con doom dato che avevo deciso di downvoltare 5900x (di 100mV) per vedere un pò le temp....bene ho ottenuto acqua a 44° e cpu a 53° e gpu a 45° (3080ti overcloccata a 2100mhz), il tutto con ventole al 70% (ho un 420 ed un 240).
Auspico quindi che salendo con le ventole potrei recuperare qualche grado....
Prima senza il downvolt avevo 80 gradi sulla cpu e tutto mi saliva di circa 5° con tambiente a 32/33°.
Eh la battaglia con la calura estiva purtroppo è persa in partenza. ALmeno a ad agosto, nella maggior parte di casi, ci si liquida fuori dai maroni e ci si rivede a fine mese dai..
hahahaahahhaha, sicuramente meglio la tua visione ;)
ti capsico amico mio.... la mattina alle 8 nella stanza hobby/cazzeggio e ormai Smart Work , ho quasi 31 gradi. il liquido a pc spento da una notte, già sta a 32. Se non fosse per il pinguino, sarei cotto... quando batte il sole, batte il sole...
Purtroppo e per fortuna durante il giorno sono in ufficio con laria condizionata. La sera alle 18:30 sono comunque in media sui 32 gradi ambiente
davide155
29-07-2021, 15:00
pensa che io ieri avevo 37,3 gradi in camera :muro: :muro: ed accesi per fare due testo con doom dato che avevo deciso di downvoltare 5900x (di 100mV) per vedere un pò le temp....bene ho ottenuto acqua a 44° e cpu a 53° e gpu a 45° (3080ti overcloccata a 2100mhz), il tutto con ventole al 70% (ho un 420 ed un 240).
Auspico quindi che salendo con le ventole potrei recuperare qualche grado....
Prima senza il downvolt avevo 80 gradi sulla cpu e tutto mi saliva di circa 5° con tambiente a 32/33°.Fino a 2 settimane fa avevo l'acqua a 43gradi.
Da quando sono passato all'alphacool 1260 (radiatore da auto con piedini :D) adesso la delta non supera i 5gradi ingame!
Con 4 noctua da 200mm che al 100% sono assolutamente inudibili.
Black"SLI"jack
29-07-2021, 15:10
io ho usato una NF-A14 iPPC-3000 per uno sli ad aria molto ravvicinato (mobo mATX)... al massimo era oscena dal rumore prodotto. Ora vive nella sua scatola con i suoi angolari color cacca... brrrrr....
puoi sempre abbinarla alla loro nuova tastiera, real Noctua:
https://i.postimg.cc/w7pf04PX/umpb-Po-ZXCn-Hq-Bhnj.jpg (http://postimg.cc/w7pf04PX)
:read: :O :sofico:
FrancoBit
29-07-2021, 15:13
puoi sempre abbinarla alla loro nuova tastiera, real Noctua:
https://i.postimg.cc/w7pf04PX/umpb-Po-ZXCn-Hq-Bhnj.jpg (http://postimg.cc/w7pf04PX)
:read: :O :sofico:
Be' se rovesci il cappuccino per errore non se ne accorge nessuno dai:oink:
DJurassic
29-07-2021, 15:37
https://i.imgflip.com/5hzc9y.jpg
TigerTank
29-07-2021, 15:47
Per citarti, quando sento le noctua 2000 a pieno regime sono in mutande seduto al PC :D Quindi schiatto prima io...
hahahaahahhaha, sicuramente meglio la tua visione ;)
ti capsico amico mio.... la mattina alle 8 nella stanza hobby/cazzeggio e ormai Smart Work , ho quasi 31 gradi. il liquido a pc spento da una notte, già sta a 32. Se non fosse per il pinguino, sarei cotto... quando batte il sole, batte il sole...
pensa che io ieri avevo 37,3 gradi in camera :muro: :muro: ed accesi per fare due testo con doom dato che avevo deciso di downvoltare 5900x (di 100mV) per vedere un pò le temp....bene ho ottenuto acqua a 44° e cpu a 53° e gpu a 45° (3080ti overcloccata a 2100mhz), il tutto con ventole al 70% (ho un 420 ed un 240).
Auspico quindi che salendo con le ventole potrei recuperare qualche grado....
Prima senza il downvolt avevo 80 gradi sulla cpu e tutto mi saliva di circa 5° con tambiente a 32/33°.
Sì ma voi siete matti, io non riuscirei manco a stare al pc con quelle temperature...addirittura 37,5°C!!!!
Gaming o lavoro sarebbe un delirio e inizierei ad avere le scalmane da bisogno di frescura. Sono simil Black in questo.
Io oggi nel mio antro semi-sotterraneo ho 24.4°C di tamb :ciapet: e in idle ho l'acqua a 26.6°C con la pompa al 58%. ma vabbè, anche vero che non ho la gpu nel loop, solo la cpu.
Comunque Franco ...anche se parliamo di ventola ad alti regimi, è sempre per motivi di temperatura e legati ad una gestione curva...non è che le setti manualmente e costantemente al 100% o ne usciresti pazzo.
Poi beh....io non ho mai avuto ne comprerei mai le industrial....troppo aggressive...ma ho dolci ricordi sia con le Ultrakaze che con le Minebea industriali da 37mm che al massimo erano un delirio :asd:
Mi è arrivato il piccolo hub argb della "Cerrxian" preso ieri su amazon.
Carino e funziona bene, per ora l'ho fissato in 2 secondi con una vite corta al retro della piastra mobo sfruttando uno dei fori inutilizzati(in cui di solito si monta uno dei distanziali per la mobo). Dietro ha anche uno strato di biadesivo 3M ma nel mio caso, potendo, meglio una vite.
http://i.imgur.com/YC72OI8l.jpg (https://imgur.com/YC72OI8)
Per ora ho connesso solo la staffa vga argb e le 3 140 thermaltake collegate in serie e va benone senza la connessione sata supplementare.
Per la mobo ho usato il canale 1 ma a quanto pare dalle "istruzioni" la cosa è indifferente.
P.S. Comunque voi scherzate ma....ora va anche di moda il "cioccolato ruby"(rosa) :asd:
Thunder-74
29-07-2021, 16:02
puoi sempre abbinarla alla loro nuova tastiera, real Noctua:
https://i.postimg.cc/w7pf04PX/umpb-Po-ZXCn-Hq-Bhnj.jpg (http://postimg.cc/w7pf04PX)
:read: :O :sofico:
l'ho vista questa mattina e mi è preso un colpo.... ti giuro, quell'accostamento di colori è devastate per me...
TigerTank
29-07-2021, 16:18
l'ho vista questa mattina e mi è preso un colpo.... ti giuro, quell'accostamento di colori è devastate per me...
Devi fare una terapia d'urto...e cioè impostare tutti i led del tuo pc e del tuo loop sull'alternanza di rosa e marrone :sofico:
EDIT: Imho esiste anche di peggio (https://ae01.alicdn.com/kf/H03b2c4da1827422d90f9fc60fd479147s/Tastiera-da-gioco-a-membrana-Razer-Ornata-Pokemon-Edition-Expert.jpg). :ops2:
Thunder-74
29-07-2021, 16:54
Devi fare una terapia d'urto...e cioè impostare tutti i led del tuo pc e del tuo loop sull'alternanza di rosa e marrone :sofico:
EDIT: Imho esiste anche di peggio (https://ae01.alicdn.com/kf/H03b2c4da1827422d90f9fc60fd479147s/Tastiera-da-gioco-a-membrana-Razer-Ornata-Pokemon-Edition-Expert.jpg). :ops2:
noooo meglio pikachu
ho trovato questa 3060 da collezione a 800 e rotti euro , ora la prendo!!!!!
:sofico:
https://i.imgur.com/tZUjnUkl.jpghttps://i.imgur.com/rcmmu7Xl.jpg
TigerTank
29-07-2021, 17:28
Ahahah non poteva che essere una Colorful.
Però scherzi a parte...son schede così strane che difficilmente avresti la voglia di smontarle per liquidarle :asd:
Io vado matto per questa (https://www.notebookcheck.it/fileadmin/Notebooks/News/_nc3/Emtek_inc_RTX_3060_MIRACLE_D6_12GB68.jpg) e ci farei pure una build a tema usando per case un'arnia :O :sofico:
Fino a 2 settimane fa avevo l'acqua a 43gradi.
Da quando sono passato all'alphacool 1260 (radiatore da auto con piedini :D) adesso la delta non supera i 5gradi ingame!
Con 4 noctua da 200mm che al 100% sono assolutamente inudibili.
ho visto le foto qualche pagina fa....ma è un bel monumento :D :D :D
fa nulla aspetto settembre che l'aria si rinfreschi per usare il pc in game :D :D :D per adesso uso office siamo a buone temp downvoltando la cpu la terrò così ed amen :D
TigerTank
29-07-2021, 18:27
@Black @Thunder @DJurassic
Ragazzi questa però non potete dire che è brutta....stica per me è favolosa (al di là dell'appariscenza), mega moddata inclusa :D
LINK (https://www.youtube.com/watch?v=Qn3vuSO6S6c).
@Thunder: beccati il "videotutorial" integrato con la Strix con BP attiva :asd:
Thunder-74
29-07-2021, 18:36
@Black @Thunder @DJurassic
Ragazzi questa però non potete dire che è brutta....stica per me è favolosa (al di là dell'appariscenza), mega moddata inclusa :D
LINK (https://www.youtube.com/watch?v=Qn3vuSO6S6c).
@Thunder: beccati il "videotutorial" integrato con la Strix con BP attiva :asd:
No dai, mi fa tristezza hahahahah
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
TigerTank
29-07-2021, 18:38
No dai, mi fa tristezza hahahahah
Più che altro non credo serva a molto(fosse stata almeno una 3090) ma evidentemente doveva mettercela da sponsorizzato :D
Comunque figata la realizzazione della distro... :cool:
Il liquido ovviamente è da presentazione/esposizione, mai ne userei uno simile in una build ad uso quotidiano.
RobertoDaG
29-07-2021, 18:51
Fino a 2 settimane fa avevo l'acqua a 43gradi.
Da quando sono passato all'alphacool 1260 (radiatore da auto con piedini :D) adesso la delta non supera i 5gradi ingame!
Con 4 noctua da 200mm che al 100% sono assolutamente inudibili.
Ahhhh, che gusto i bestioni ! Col mio Mora ti sento vicino :D :D :D
dinamite2
29-07-2021, 19:13
Quando dico che c'avete troppi orpelli... Io la d5 la tengo al 2 e ho un ottimo flusso, al 5 mi alza la vaschetta dal case, al 4 e' usabile ma l'incremento in temperature e' nell'ordine di 2 gradi max.
Giusto al settaggio piu' basso inizio a vedere un po' di penalita' dovuto a flusso insufficiente.
Cmq le pompe fanno decisamente rumore anche disaccoppiate ad alti rpm.
Tu come dici che hai un ottimo flusso? Cioe da cosa lo deduci?
Utilizzi un flussimetro nel loop?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
methis89
29-07-2021, 19:46
@Black @Thunder @DJurassic
Ragazzi questa però non potete dire che è brutta....stica per me è favolosa (al di là dell'appariscenza), mega moddata inclusa :D
LINK (https://www.youtube.com/watch?v=Qn3vuSO6S6c).
@Thunder: beccati il "videotutorial" integrato con la Strix con BP attiva :asd:
ma il senso di verniciare prima di tagliare col flessibile per poi ripassarci sopra?
chiedo perchè ho visto la stessa cosa in qualche cantiere, prima hanno verniciato (a base acqua) i muri, per poi tagliarli per fare dei finestroni interni allo stabilimento, per far passare più luce tra un reparto e l'altro, per poi riverniciare nuovamente (per raffreddare la lama ovviamente serve l'acqua, che scioglie/fa colare gran parte della vernice) :confused: :confused:
Black"SLI"jack
29-07-2021, 20:11
@Black @Thunder @DJurassic
Ragazzi questa però non potete dire che è brutta....stica per me è favolosa (al di là dell'appariscenza), mega moddata inclusa :D
LINK (https://www.youtube.com/watch?v=Qn3vuSO6S6c).
@Thunder: beccati il "videotutorial" integrato con la Strix con BP attiva :asd:
se ti dico ni? :asd:
non mi esalta sono sincero. il nastro biadesivo per tenere la distro non si può vedere. ha tagliato mezzo case, ma non ha usato alcuna lastra di plexy o simile, per uniformare tutta la superficie, infatti si vede gli spazi dell'alloggiamento del rad dietro la distro. lo seguivo da quando postava le sue build su bit-tech. sinceramente in quasi tutte le sue build, fa sia ottime cose che cagate nella stessa build. preferisco le build di Declassified Systems, altro youtuber che lo fa di mestiere ha creare build per i clienti. non sono mod eccessive in genere, ma cura molto il dettaglio generale.
qualche esempio:
https://www.youtube.com/watch?v=mXzXZT1Hnnk&ab_channel=DeclassifiedSystems
https://www.youtube.com/watch?v=NFjAayvfzNc&ab_channel=DeclassifiedSystems
sul suo canale youtube ha quasi 100 build.
TigerTank
29-07-2021, 21:00
ma il senso di verniciare prima di tagliare col flessibile per poi ripassarci sopra?
chiedo perchè ho visto la stessa cosa in qualche cantiere, prima hanno verniciato (a base acqua) i muri, per poi tagliarli per fare dei finestroni interni allo stabilimento, per far passare più luce tra un reparto e l'altro, per poi riverniciare nuovamente (per raffreddare la lama ovviamente serve l'acqua, che scioglie/fa colare gran parte della vernice) :confused: :confused:
Ahahah simil amatoriale :D
se ti dico ni? :asd:
non mi esalta sono sincero. il nastro biadesivo per tenere la distro non si può vedere. ha tagliato mezzo case, ma non ha usato alcuna lastra di plexy o simile, per uniformare tutta la superficie, infatti si vede gli spazi dell'alloggiamento del rad dietro la distro. lo seguivo da quando postava le sue build su bit-tech. sinceramente in quasi tutte le sue build, fa sia ottime cose che cagate nella stessa build. preferisco le build di Declassified Systems, altro youtuber che lo fa di mestiere ha creare build per i clienti. non sono mod eccessive in genere, ma cura molto il dettaglio generale.
qualche esempio:
https://www.youtube.com/watch?v=mXzXZT1Hnnk&ab_channel=DeclassifiedSystems
https://www.youtube.com/watch?v=NFjAayvfzNc&ab_channel=DeclassifiedSystems
sul suo canale youtube ha quasi 100 build.
Grazie del consiglio :cool:
DJurassic
29-07-2021, 22:55
Tiger hai dei gusti discutibili :O
L'alimentatore poi è da urlo nel vero senso della parola. Del tipo "correva l'anno 1995" :asd:
Thunder-74
30-07-2021, 07:46
se ti dico ni? :asd:
non mi esalta sono sincero. il nastro biadesivo per tenere la distro non si può vedere. ha tagliato mezzo case, ma non ha usato alcuna lastra di plexy o simile, per uniformare tutta la superficie, infatti si vede gli spazi dell'alloggiamento del rad dietro la distro. lo seguivo da quando postava le sue build su bit-tech. sinceramente in quasi tutte le sue build, fa sia ottime cose che cagate nella stessa build. preferisco le build di Declassified Systems, altro youtuber che lo fa di mestiere ha creare build per i clienti. non sono mod eccessive in genere, ma cura molto il dettaglio generale.
qualche esempio:
https://www.youtube.com/watch?v=mXzXZT1Hnnk&ab_channel=DeclassifiedSystems
https://www.youtube.com/watch?v=NFjAayvfzNc&ab_channel=DeclassifiedSystems
sul suo canale youtube ha quasi 100 build.
trovo i tubi satinati fantastici..
Volevo chiedervi, anche a chi ha radiatori spessi..
Per quanto mi riguarda,con i miei due radiatori 360 (25mm e 20 mm) quando,ad es, gioco a SOTTR dopo una mezz'oretta ,se tocco i bordi dei radiatori lo sento caldo (specialmente il secondo,che riceve il liquido dopo GPU e CPU).
é così anche per voi ?
P.S. sto parlando di Tamb=30-31; Tliq=32 e Tliq in gioco a 37°C-35.5°C
TGPU=49-52°C TCPU=media gioco 55°C,letto max 68°C
il tutto per valutare se è necessario cambiare uno dei due radiatori con uno spesso..
Thunder-74
30-07-2021, 10:23
Mi è arrivata un'email dal Aquatuning con due codici sconto di ben venuto :fagiano:
il fatto è che sono registrato da una vita. Per caso a voi è arrivata?
Black"SLI"jack
30-07-2021, 10:26
Mi è arrivata un'email dal Aquatuning con due codici sconto di ben venuto :fagiano:
il fatto è che sono registrato da una vita. Per caso a voi è arrivata?
no a me niente. tra l'altro sto aspettando GLS con un loro ordine spedito lunedì, ma che ci sta mettendo una vita ad arrivare. mai avuto problemi di lentezza con GLS.
nel caso usa DHL :asd:
Black"SLI"jack
30-07-2021, 10:26
edit
Black"SLI"jack
30-07-2021, 10:26
edit
Thunder-74
30-07-2021, 10:30
no a me niente. tra l'altro sto aspettando GLS con un loro ordine spedito lunedì, ma che ci sta mettendo una vita ad arrivare. mai avuto problemi di lentezza con GLS.
nel caso usa DHL :asd:
hahahah già lo sai come va a finire , he? :fagiano:
Black"SLI"jack
30-07-2021, 10:50
hahahah già lo sai come va a finire , he? :fagiano:
rettifico arrivato adesso mentre stavo rispondendo al tuo post :asd:
se guardo il tracking non mi risulta nemmeno messo in consegna per oggi :D
Volevo chiedervi, anche a chi ha radiatori spessi..
Per quanto mi riguarda,con i miei due radiatori 360 (25mm e 20 mm) quando,ad es, gioco a SOTTR dopo una mezz'oretta ,se tocco i bordi dei radiatori lo sento caldo (specialmente il secondo,che riceve il liquido dopo GPU e CPU).
é così anche per voi ?
P.S. sto parlando di Tamb=30-31; Tliq=32 e Tliq in gioco a 37°C-35.5°C
TGPU=49-52°C TCPU=media gioco 55°C,letto max 68°C
il tutto per valutare se è necessario cambiare uno dei due radiatori con uno spesso..
mi sembrano temperature normali se rapportate alla temperatura ambiente che hai. a quanto girano le ventole sui radiatori?
comunque si, se tocco il bordo del primo dei miei 2 radiatori del loop (360x45) è caldo
per talas36
grazie della tua risposta..volevo un pò confrontarmi con altri utenti..
Il PC è in una stanzetta chiusa da 4 mura con solo un velux (calda d'estate,fredda d'inverno).
In idle (ora che scrivo) le ventole girano:
le tre superiori al 64% (1320rpm)
le tre laterali girano al 58% (1374rpm)
Ho le ARTIC (sopra le P12 PWM PST ; laterali le Bionix P120 PWM PST) come ventole e solo inudibili anche quando girano quasi al Max (uso una curva su Aquasuite e a 37°C di temp liq. girano a 85-90%);
P.S. il fonometro del cell, ora il PC in idle mentre scrivo,segna una media di 26.8 db a 20cm dalle ventole...
direi che ci siamo...anzi, sembrano addirittura più basse di quello che mi sarei aspettato vedendo le velocità delle ventole...però poi giustamente salgono, quindi secondo me va bene così.
evidentemente la 3070 non consuma come un forno...simpatico il fatto che quelle lisce (3070 e 3080) adesso non le trovi quasi più e trovi solo le Ti...tanta spesa poca resa :doh: :asd:
TigerTank
30-07-2021, 13:34
Tiger hai dei gusti discutibili :O
L'alimentatore poi è da urlo nel vero senso della parola. Del tipo "correva l'anno 1995" :asd:
Che intendi dire? perchè è un ThermalTake 1200W 80 Plus Platinum (https://it.thermaltake.com/toughpower-pf1-argb-series-1200w.html)...non proprio robetta :D
Mi è arrivata un'email dal Aquatuning con due codici sconto di ben venuto :fagiano:
il fatto è che sono registrato da una vita. Per caso a voi è arrivata?
No, nemmeno a me nulla. Forse è un buono per quelli di una certa età :sofico: :ciapet:
Magari è stato un errore...ma controlla bene o per sicurezza....cambia la password dell'account.
invincible88
30-07-2021, 13:36
Ragazzi come fate ad importare correttamente i sensore via software su Aquasuite?
L'unico che sono riuscito a far funzionare è Aida64, per il resto nelle voci mi compare soltanto "Aqua Computer Hardware Monitor", ho selezionato quelli per portarmi il sensore per cpu e la gpu ma a spesso sparisce e le ventole partono al 100%!
Inoltre se dovessi usare qualcosa tipo quelli di Hwinfo (se ci riesco), oppure Aida64, devono stare per forza aperti?
Black"SLI"jack
30-07-2021, 13:58
Ragazzi come fate ad importare correttamente i sensore via software su Aquasuite?
L'unico che sono riuscito a far funzionare è Aida64, per il resto nelle voci mi compare soltanto "Aqua Computer Hardware Monitor", ho selezionato quelli per portarmi il sensore per cpu e la gpu ma a spesso sparisce e le ventole partono al 100%!
Inoltre se dovessi usare qualcosa tipo quelli di Hwinfo (se ci riesco), oppure Aida64, devono stare per forza aperti?
quali sensori devi importare? perché di base aquasuite ne legge abbastanza di suo.
ma soprattutto, aquasuite e aida partono in automatico all'avvio del pc? aquasuite risulta avviato come servizio?
che utilità hai a gestire le ventole con un sensore software, che se non letto, ti manda apputno le ventole al 100%? tra l'altro quella della cpu, che ha un comportamento termico troppo variabile, quindi con le ventole che variano in continuazione?
invincible88
30-07-2021, 14:08
quali sensori devi importare? perché di base aquasuite ne legge abbastanza di suo.
https://www.dropbox.com/s/il2gge08fll2cfh/Immagine.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/surbhvfwodfu6oo/Immagine1.jpg?dl=0
Come potrai vedere dagli screen gli ho già importati! però non so come mai mentre sono con il pc in idle o in lettura con il software aperto, nel riquadro del sensore interessato compare il segno esclamativo e perdo il funzionamento della curva delle ventole e quindi sparano al 100% e poi appena il sensore ricompare torna tutto normale!
Per questo chiedevo come lo fate funzionare voi, perchè ho letto sul manuale che si possono usare i sensori di diversi software supportati ma l'unico che riesco a far funzionare è Aida64, ma deve essere obbligatoriamente sempre in funzione in questo modo.
invincible88
30-07-2021, 14:12
quali sensori devi importare? perché di base aquasuite ne legge abbastanza di suo.
ma soprattutto, aquasuite e aida partono in automatico all'avvio del pc? aquasuite risulta avviato come servizio?
che utilità hai a gestire le ventole con un sensore software, che se non letto, ti manda apputno le ventole al 100%? tra l'altro quella della cpu, che ha un comportamento termico troppo variabile, quindi con le ventole che variano in continuazione?
vabè sto sperimentando intanto, non mi è ancora arrivato il sensore per il liquido e quindi intanto stavo settando le curve cosi per smanettare con il software! il fatto delle ventole al 100% non dipende dalle temperature ballerine ma dal fatto che aquasuite perde la lettura, non sono con i sensori di Aida64 al momento!
TigerTank
30-07-2021, 14:12
Ragazzi come fate ad importare correttamente i sensore via software su Aquasuite?
L'unico che sono riuscito a far funzionare è Aida64, per il resto nelle voci mi compare soltanto "Aqua Computer Hardware Monitor", ho selezionato quelli per portarmi il sensore per cpu e la gpu ma a spesso sparisce e le ventole partono al 100%!
Inoltre se dovessi usare qualcosa tipo quelli di Hwinfo (se ci riesco), oppure Aida64, devono stare per forza aperti?
Gestione pompa e ventole : usare come base per le curve SOLO la rilevazione della temp del liquido da sensore fisico nel loop. Come hanno indicato anche a me a mia volta Thunder, Black, Franco e altri.
Per le temp tipo cpu e gpu io sono andato nel menu dell'aquaero, in "Sensors", poi ho aperto "Software temperature sensors" in cui trovi 8 voci settabili e ho associato a 2 voci le temp cpu e gpu prese dai sottomenu dell'"Aquacomputer hardware Monitor"
Calcola comunque che a parte le rilevazioni dirette da Aquaero o simili tramite sensori, tutte le altre letture si avviano quando si avvia il servizio Aquasuite di seguito all'avvio di Windows.
Ecco perchè è meglio non usare mai tali valori come base per i settaggi di gestione.
A proposito di aquasuite è uscito giusto l'aggiornamento alla X.42.
invincible88
30-07-2021, 14:14
https://www.dropbox.com/s/2ummf8cz7uicqfh/Immagine2.jpg?dl=0
Vedi? sparisce la lettura e le ventole le tira al 100%!
Black"SLI"jack
30-07-2021, 14:18
https://www.dropbox.com/s/il2gge08fll2cfh/Immagine.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/surbhvfwodfu6oo/Immagine1.jpg?dl=0
Come potrai vedere dagli screen gli ho già importati! però non so come mai mentre sono con il pc in idle o in lettura con il software aperto, nel riquadro del sensore interessato compare il segno esclamativo e perdo il funzionamento della curva delle ventole e quindi sparano al 100% e poi appena il sensore ricompare torna tutto normale!
Per questo chiedevo come lo fate funzionare voi, perchè ho letto sul manuale che si possono usare i sensori di diversi software supportati ma l'unico che riesco a far funzionare è Aida64, ma deve essere obbligatoriamente sempre in funzione in questo modo.
vabè sto sperimentando intanto, non mi è ancora arrivato il sensore per il liquido e quindi intanto stavo settando le curve cosi per smanettare con il software! il fatto delle ventole al 100% non dipende dalle temperature ballerine ma dal fatto che aquasuite perde la lettura, non sono con i sensori di Aida64 al momento!
uso i sensori software esclusivamente per la schermata desktop di aquasuite. mentre come detto per le curve uso i sensori hw.
il problema dell'interazione dei vari software come aquasuite con aida o hwinfo o altro, dipende anche se ad esempio aquasuite parte o meno con i diritti di ammistrazione sui servizi. se questo non succede, molte funzioni non vanno oppure diventano ballerine durante l'uso.
la comunicazione poi tra aquasuite e gli altri software purtroppo a sua volta ricade sul fatto che gli altri software devono essere sempre running altrimenti niente info a riguardo.
ho capito che le ventole vanno al 100% perchè perdono la lettura del sensore, è normale. quello che io dicevo era relativo al fatto che usare i sensori software di lettura ad esempio della temp della cpu, gpu, o altro, non è ottimale. in quanto la cpu/gpu/etc hanno un comportamento termico molto variabile. di conseguenza anche le ventole vengono variate in continuazione.
Black"SLI"jack
30-07-2021, 14:29
Questo il contenuto del pacchetto di aquatunig. Quando si dice non essere mono brand (EK, Alphacool, Bitspower, Barrow, Aquacomputer e Watercool in un unico ordine) :asd: :sofico:
https://i.postimg.cc/hX2Mc37W/IMG-20210730-150614.jpg (http://postimg.cc/hX2Mc37W)
2 rad EK 240/30 classic
1 rad Alphacool 200/48
3 set 6 raccordi Alphacool compressione per tubi rigidi 12/10
1 wb Alphacool XPX Aurora Edge, per il R5 5600x
1 D5 pwm Aquacomputer
1 Quadro Aquacomputer
1 rubinetto Barrow
1 striscia led a-rgb per il wb Watercool della 2080Ti
Le prossime 2 settimane, viste le ferie, avrò di cui divertirmi, sia con il cubetto che con gli altri pc.
DJurassic
30-07-2021, 14:55
Che intendi dire? perchè è un ThermalTake 1200W 80 Plus Platinum (https://it.thermaltake.com/toughpower-pf1-argb-series-1200w.html)...non proprio robetta :D
Lo sò, ma io intendevo quello che viene mostrato al minuto 20:40 :asd:
Thunder-74
30-07-2021, 15:02
Che intendi dire? perchè è un ThermalTake 1200W 80 Plus Platinum (https://it.thermaltake.com/toughpower-pf1-argb-series-1200w.html)...non proprio robetta :D
No, nemmeno a me nulla. Forse è un buono per quelli di una certa età :sofico: :ciapet:
Magari è stato un errore...ma controlla bene o per sicurezza....cambia la password dell'account.
hahahahah possibile più per l'età...
comunque anche a Black è arrivata :ciapet:
Black"SLI"jack
30-07-2021, 15:05
Lo sò, ma io intendevo quello che viene mostrato al minuto 20:40 :asd:
beh di quelli come ali ne ho almeno un paio che li uso per testare ventole/splitter e cablaggi home made. anche se poi per fare il refill dei loop e test degli stessi uso un vecchio enermax da 700w o un coolermaster silentpro 1000w.
hahahahah possibile più per l'età...
comunque anche a Black è arrivata :ciapet:
no no a me non è arrivata. è arrivato il pacco. stavo scrivendoti la risposta, quando ha suonato il corriere. il bello è che guardando il tracking risulta ancora in transito :asd:
se me ne consegnano un altro pacco uguale io accetto :asd:
Thunder-74
30-07-2021, 16:17
beh di quelli come ali ne ho almeno un paio che li uso per testare ventole/splitter e cablaggi home made. anche se poi per fare il refill dei loop e test degli stessi uso un vecchio enermax da 700w o un coolermaster silentpro 1000w.
no no a me non è arrivata. è arrivato il pacco. stavo scrivendoti la risposta, quando ha suonato il corriere. il bello è che guardando il tracking risulta ancora in transito :asd:
se me ne consegnano un altro pacco uguale io accetto :asd:
ho capito... boh si saranno sbagliati con me. Anche perchè non è possibile aprire account diverso con stessa email.. bah...
comunque erano 5% di sconto e 10 euro di sconto su almeno 100 euro di spesa.
TigerTank
30-07-2021, 16:24
ho capito... boh si saranno sbagliati con me. Anche perchè non è possibile aprire account diverso con stessa email.. bah...
comunque erano 5% di sconto e 10 euro di sconto su almeno 100 euro di spesa.
beh a questo punto tienilo da parte, non si sa mai. Magari al prossimo ordine che farai si applicherà senza problemi :D
Ciao, dove avete montato il drain valve o rubinetto per svuotare l'impianto? Io davanti alla distroplate frontale ho piazzato il pannello in vetro (lian li PC011 XL) e non saprei dove piazzare la valvola/rubinetto.
Thunder-74
30-07-2021, 17:10
Ciao, dove avete montato il drain valve o rubinetto per svuotare l'impianto? Io davanti alla distroplate frontale ho piazzato il pannello in vetro (lian li PC011 XL) e non saprei dove piazzare la valvola/rubinetto.
andrebbe montato nel punto più basso del loop
andrebbe montato nel punto più basso del loop
Quindi dentro al case sotto la pompa. Ma come faccio a drenare l'acqua fuori dal case? In pratica dovrei mettere un tubo oppure un rubinetto con un tubo?
La drain valve in pratica andrebbe bene se montata sulla distroplate esternamente?
TigerTank
30-07-2021, 18:29
Quindi dentro al case sotto la pompa. Ma come faccio a drenare l'acqua fuori dal case? In pratica dovrei mettere un tubo oppure un rubinetto con un tubo?
La drain valve in pratica andrebbe bene se montata sulla distroplate esternamente?
Sviti il tappo(che evita aperture accidentali), ci metti un raccordo con un pezzo di tubo e poi la apri :)
https://www.youtube.com/watch?v=FwlbgVP0ruc&t=254s
Grazie per il link, ora mi è chiaro.
Volevo chiedere anche se montare l'Aquacomputer NEXT per monitorare il flusso e la temperatura è un acquisto valido. Qualcuno l'ha provato? Per caso strozza il loop?
Black"SLI"jack
31-07-2021, 07:23
Grazie per il link, ora mi è chiaro.
Volevo chiedere anche se montare l'Aquacomputer NEXT per monitorare il flusso e la temperatura è un acquisto valido. Qualcuno l'ha provato? Per caso strozza il loop?I sensori di flusso e flussimetri di aquacomputer sono assai poco restrittivi. Quindi dal punto di vista del flusso influiscono praticamente 0. Dal punto di vista della precisione nella lettura del flusso, i sensori aquacomputer sono i migliori in circolazione. Parlando del next, oltre alla lettura del flusso, hai anche un sensore di temp integrato, la valutazione della qualità del liquido (anche se ottimizzato per il liquido aquacomputer) ed altre funzioni che possono essere utili in un ambiente con vari device aquacomputer.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
TigerTank
31-07-2021, 09:29
Grazie per il link, ora mi è chiaro.
Volevo chiedere anche se montare l'Aquacomputer NEXT per monitorare il flusso e la temperatura è un acquisto valido. Qualcuno l'ha provato? Per caso strozza il loop?
Prego, praticamente è un pò lo stesso principio del tappo di certe borracce :D
RobertoDaG
31-07-2021, 13:50
Quindi dentro al case sotto la pompa. Ma come faccio a drenare l'acqua fuori dal case? In pratica dovrei mettere un tubo oppure un rubinetto con un tubo?
La drain valve in pratica andrebbe bene se montata sulla distroplate esternamente?
Se riesci è consigliabile anche mettere un tappo (o meglio ancora, una valvola a pressione) o un qualcosa da aprire in un punto alto del loop, così da svuotare più facilmente (entra aria-esce acqua).
Un po' come il buco sul fondo della lattina dell'olio per svuotarla.
Grazie a tutti. Ho deciso quindi di prendere l’Aquacomputer NEXT high flow: lo posso collegare all’aquahero 6? Visto che lo piazzerei nascosto dietro la paratia laterale, pensavo di prendere quello senza schermo. Che differenza passa tra il 6 LT e il 6 PRO? È necessario prendere anche l’Aquabus? Scusate per tutte le domande ma fra oggi e domani vorrei ordinare quello che mi manca.
methis89
31-07-2021, 17:12
Grazie a tutti. Ho deciso quindi di prendere l’Aquacomputer NEXT high flow: lo posso collegare all’aquahero 6? Visto che lo piazzerei nascosto dietro la paratia laterale, pensavo di prendere quello senza schermo. Che differenza passa tra il 6 LT e il 6 PRO? È necessario prendere anche l’Aquabus? Scusate per tutte le domande ma fra oggi e domani vorrei ordinare quello che mi manca.
la versione LT è quella senza schermo, quindi se non hai bay dove metterlo e/o lo vuoi nascondere non credo che ti serva il pro, al massimo prendi il dissi per l'aquaero con quei soldi
io al tempo presi il 5 xt (quello con telecomando) poi lo trasformai il lt togliendo lo schermo e tra 2 settimane, quando mi arriva il tutto lo tolgo e passo al QUADRO
FrancoBit
31-07-2021, 18:38
Allora ragazzi, il fitting di sinistra è stretto, un bel po', ma avvitato non bene. Presente quando avvitate un po' storto e la vite si entra ma si blocca perché non in linea, ecco è fissato così. Leak non ne ho ma sta cosa mi triggera. Secondo voi, se provo a svitarlo e riavvitarlo correttamente a loop spento, rischio di sbrodolare tutto? O lascio così e alla prossima manutenzione lo sistemo? Helphttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210731/a7f6077f9bf981ddfb72d965ee1f01bc.jpg
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Thunder-74
31-07-2021, 19:06
Allora ragazzi, il fitting di sinistra è stretto, un bel po', ma avvitato non bene. Presente quando avvitate un po' storto e la vite si entra ma si blocca perché non in linea, ecco è fissato così. Leak non ne ho ma sta cosa mi triggera. Secondo voi, se provo a svitarlo e riavvitarlo correttamente a loop spento, rischio di sbrodolare tutto? O lascio così e alla prossima manutenzione lo sistemo? Helphttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210731/a7f6077f9bf981ddfb72d965ee1f01bc.jpg
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
se non lo svuoti, allaghi tutto...
la seconda che hai detto ;)
DJurassic
31-07-2021, 19:55
A proposito, ogni quando svuotate i vostri loop? Considerate che il mio è operativo da un mese più o meno.
FrancoBit
31-07-2021, 19:57
se non lo svuoti, allaghi tutto...
la seconda che hai detto ;)
Eh è quello che temevo.. Mi metterò l'anima in pace, grazie!
A proposito, ogni quando svuotate i vostri loop? Considerate che il mio è operativo da un mese più o meno.
Una volta all'anno io
Fino a quando non vedrò i girini :O
DJurassic
31-07-2021, 21:50
Fino a quando non vedrò i girini :O
Lo immaginavo :asd:
Una volta all'anno io
E' corretto farlo una volta l'anno o si dovrebbe fare più spesso?
mattxx88
31-07-2021, 22:09
Il mio è sempre stato pulito in occasione di upgrade
Si è beccato anche un due anni chiuso per una pausa personale che feci dal PC ed era ancora perfetto
Black"SLI"jack
01-08-2021, 01:14
Grazie a tutti. Ho deciso quindi di prendere lAquacomputer NEXT high flow: lo posso collegare allaquahero 6? Visto che lo piazzerei nascosto dietro la paratia laterale, pensavo di prendere quello senza schermo. Che differenza passa tra il 6 LT e il 6 PRO? È necessario prendere anche lAquabus? Scusate per tutte le domande ma fra oggi e domani vorrei ordinare quello che mi manca.
Tra 6lt e pro/XT cambia solo la presenza del display e dei tasti frontali, 3 nel caso del pro e 4+3 nel XT. I tasti servono solo per muoversi nel menù sullo schermo LCD. Inoltre l'xt ha in dotazione il telecomando, che è di una inutilità assurda.
Per l'aquaero 6 ti consiglio di prendere anche il dissi passivo, che ti permette di ottenere 36w per canale invece dei 30w se non dissipato.
Se vuoi gestire direttamente il Next con l'aquaero hai bisogno del cavetto apposito per il next per la connessione aquabus.
Questo:
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3487
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
01-08-2021, 01:17
Lo immaginavo :asd:
E' corretto farlo una volta l'anno o si dovrebbe fare più spesso?Personalmenteni 1 volta l'anno faccio manutenzione, al limite arrivo a 2 anni, ma difficile. Cmq la regola direbbe 1 volta l'anno. Poi dipende molto da quanto era pulito il loop prima del montaggio/refill. Se il pc è regolarmente colpito dalla luce del sole o meno.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Allora ragazzi, il fitting di sinistra è stretto, un bel po', ma avvitato non bene. Presente quando avvitate un po' storto e la vite si entra ma si blocca perché non in linea, ecco è fissato così. Leak non ne ho ma sta cosa mi triggera. Secondo voi, se provo a svitarlo e riavvitarlo correttamente a loop spento, rischio di sbrodolare tutto? O lascio così e alla prossima manutenzione lo sistemo? Helphttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210731/a7f6077f9bf981ddfb72d965ee1f01bc.jpg
A loop spento puoi svitare tranquillamente la ghiera esterna, non succede nulla, solo che se l'hai puntata storta e poi hai pure avvitato forte, probabilmente hai mangiato il filetto dell'anello di compressione, comunque prova, al massimo lo rimetti com'è.
A proposito, ogni quando svuotate i vostri loop? Considerate che il mio è operativo da un mese più o meno.
Quando vedo sporco nei jet-plates dei wb smonto tutto e lavo, il che si traduce in circa ogni anno, anno e mezzo. Tuttavia ho notato che con il loop acceso h24, 7 giorni su 7 l'impianto è molto più pulito di quando acceso e spento alla bisogna.
Personalmenteni 1 volta l'anno faccio manutenzione, al limite arrivo a 2 anni, ma difficile. Cmq la regola direbbe 1 volta l'anno. Poi dipende molto da quanto era pulito il loop prima del montaggio/refill. Se il pc è regolarmente colpito dalla luce del sole o meno.
Ed io che una volta montato il loop, non ho mai fatto manutenzione...
Ricordi quando mi hai passato la tua 1080? Era prima dell'era Covid. Saranno almeno 2 anni...
Però le temperature sono sempre come da nuovo, complice anche il rad. Magari nelle prossime ferie mi ricavo un paio di giorni per smontare/rimontare il tutto.
Aspettavo a farlo perchè speravo di prendere una nuova cpu (e magari pure vga), ma coi prezzi che ci sono in giro (e l'uso che sto facendo adesso del pc), mi conviene ripulire il loop ed aspettare altrettanto per l'upgrade...
Black"SLI"jack
01-08-2021, 09:07
tra poco sono 3 anni. era il periodo in cui uscirono le rtx2000.
dinamite2
01-08-2021, 09:14
Allora ragazzi, il fitting di sinistra è stretto, un bel po', ma avvitato non bene. Presente quando avvitate un po' storto e la vite si entra ma si blocca perché non in linea, ecco è fissato così. Leak non ne ho ma sta cosa mi triggera. Secondo voi, se provo a svitarlo e riavvitarlo correttamente a loop spento, rischio di sbrodolare tutto? O lascio così e alla prossima manutenzione lo sistemo? Helphttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210731/a7f6077f9bf981ddfb72d965ee1f01bc.jpg
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Il problema è dei tubi neri che fanno molto spessore e attrito. Anche io che uso lo stesso tubo e connettori ho avuto una difficoltà immane, e la cosa più brutta è che i connettori si sporcano in maniera assurda di pelle morta dei polpastrelli…
tra poco sono 3 anni. era il periodo in cui uscirono le rtx2000.
Allora dovrò intervenire a breve... :sofico:
Thunder-74
01-08-2021, 09:58
A loop spento puoi svitare tranquillamente la ghiera esterna, non succede nulla, solo che se l'hai puntata storta e poi hai pure avvitato forte, probabilmente hai mangiato il filetto dell'anello di compressione, comunque prova, al massimo lo rimetti com'è.
Quando vedo sporco nei jet-plates dei wb smonto tutto e lavo, il che si traduce in circa ogni anno, anno e mezzo. Tuttavia ho notato che con il loop acceso h24, 7 giorni su 7 l'impianto è molto più pulito di quando acceso e spento alla bisogna.
Dici il vero, ma io avevo inteso che il raccordo era avvitato storto nel rad. Se solo la ghiera ad essere avvitata male , può provare , ma deve stare veramente attento, perché con l attrito del tubo è un attimo che si allenti il raccordo dal rad .
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
TigerTank
01-08-2021, 10:09
Personalmenteni 1 volta l'anno faccio manutenzione, al limite arrivo a 2 anni, ma difficile. Cmq la regola direbbe 1 volta l'anno. Poi dipende molto da quanto era pulito il loop prima del montaggio/refill. Se il pc è regolarmente colpito dalla luce del sole o meno.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Io da quando ho il pc in taverna e non più esposto alla luce solare, sono passato da 1 anno di media a 1 anno e mezzo/2 anni....salvo cambio di configurazione.
Dove abitavo prima, con la luce solare a volte diretta...ed utilizzando i pastel, ero arrivato pure a cambiare tubi e liquido dopo soli 6-8 mesi. Anche perchè i masterkleer ingiallivano in fretta ed il pastel virava di colore.
Ora uso tubi EK + liquido EK e credo sia la combinazione migliore che abbia provato in tanti anni.
Voi cosa intendete per manutenzione dell'impianto?
Vuotare e riempire nuovamente il loop con del nuovo liquido oppure smontaggio e lavaggio dei rad, smontaggio e apertura dei WB e sostituzione dei tubi?
Tra 6lt e pro/XT cambia solo la presenza del display e dei tasti frontali, 3 nel caso del pro e 4+3 nel XT. I tasti servono solo per muoversi nel menù sullo schermo LCD. Inoltre l'xt ha in dotazione il telecomando, che è di una inutilità assurda.
Per l'aquaero 6 ti consiglio di prendere anche il dissi passivo, che ti permette di ottenere 36w per canale invece dei 30w se non dissipato.
Se vuoi gestire direttamente il Next con l'aquaero hai bisogno del cavetto apposito per il next per la connessione aquabus.
Questo:
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3487
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Fortuna che me l'hai detto ;)
Oltre all'aquahero 6 devo prendere anche l'aquabus?
Considera che i led D-RGB li collego con il cavo split alla motherboard, l'aquahero gestirebbe le ventole e il NEXT. Per caso devo mettere anche un'altro sensore di temperatura, magari sulla vaschetta?
Black"SLI"jack
01-08-2021, 10:29
Io da quando ho il pc in taverna e non più esposto alla luce solare, sono passato da 1 anno di media a 1 anno e mezzo/2 anni....salvo cambio di configurazione.
Dove abitavo prima, con la luce solare a volte diretta...ed utilizzando i pastel, ero arrivato pure a cambiare tubi e liquido dopo soli 6-8 mesi. Anche perchè i masterkleer ingiallivano in fretta ed il pastel virava di colore.
Ora uso tubi EK + liquido EK e credo sia la combinazione migliore che abbia provato in tanti anni.
i masterkleer credo che siano stati i peggior tubi che ho mai usato. troppo morbidi, iniziavano a strozzarsi da soli anche con curve non troppe accentuate.
Voi cosa intendete per manutenzione dell'impianto?
Vuotare e riempire nuovamente il loop con del nuovo liquido oppure smontaggio e lavaggio dei rad, smontaggio e apertura dei WB e sostituzione dei tubi?
quando faccio manutenzione, smonto completamente tutto il pc, loop compreso. pulisco nuovamente con aceto i radiatori. smonto i wb completamente e pulisco la parte acrilico/delrin e la parte rame nickelata. cambio eventuali tubi morbidi con nuovi. pulisco i tubi rigidi. controllo tutti gli o-ring dei raccordi e li cambio se necessario. cambio ovviamente il liquido.
Fortuna che me l'hai detto ;)
Oltre all'aquahero 6 devo prendere anche l'aquabus?
Considera che i led D-RGB li collego con il cavo split alla motherboard, l'aquahero gestirebbe le ventole e il NEXT. Per caso devo mettere anche un'altro sensore di temperatura, magari sulla vaschetta?
ma cosa intendi con "devo prendere anche l'aquabus"?
aquabus è un bus integrato in aquaero e nei vari device mps di aquacomputer. c'è un connettore chiamato aquabus high su aquaero, su cui colleghi i vari device mps. non devi comprare nulla. se non il cavetto per collegare il next all'aquaero.
avendo già il next, non ha senso prendere un altro sensore di temp.
TigerTank
01-08-2021, 10:30
Voi cosa intendete per manutenzione dell'impianto?
Vuotare e riempire nuovamente il loop con del nuovo liquido oppure smontaggio e lavaggio dei rad, smontaggio e apertura dei WB e sostituzione dei tubi?
Per manutenzione periodica fatta come si deve, la seconda che hai scritto :)
Fortuna che me l'hai detto ;)
Oltre all'aquahero 6 devo prendere anche l'aquabus?
Considera che i led D-RGB li collego con il cavo split alla motherboard, l'aquahero gestirebbe le ventole e il NEXT. Per caso devo mettere anche un'altro sensore di temperatura, magari sulla vaschetta?
Ma ti conviene prendere un aquaero nuovo? Perchè in genere qui dentro di solito come nuovo i più hanno preso un OCTO mentre circa gli aquaero eventuali occasioni d'usato(me compreso).
Io prima valuterei se l'OCTO possa soddisfare le mie esigenze.
Non dovrebbe aver problemi a gestire ventole (però solo PWM) e il NEXT...mentre circa i led fai bene a farle gestire dalla mobo in quanto purtroppo l'ecosistema aquacomputer è piuttosto chiuso e non è possibile gestire led esterni.
Imho a livello led la cosa più bella di aquacomputer è l'ambientpx dietro al monitor.
i masterkleer credo che siano stati i peggior tubi che ho mai usato. troppo morbidi, iniziavano a strozzarsi da soli anche con curve non troppe accentuate.
quando faccio manutenzione, smonto completamente tutto il pc, loop compreso. pulisco nuovamente con aceto i radiatori. smonto i wb completamente e pulisco la parte acrilico/delrin e la parte rame nickelata. cambio eventuali tubi morbidi con nuovi. pulisco i tubi rigidi. controllo tutti gli o-ring dei raccordi e li cambio se necessario. cambio ovviamente il liquido.
ma cosa intendi con "devo prendere anche l'aquabus"?
aquabus è un bus integrato in aquaero e nei vari device mps di aquacomputer. c'è un connettore chiamato aquabus high su aquaero, su cui colleghi i vari device mps. non devi comprare nulla. se non il cavetto per collegare il next all'aquaero.
avendo già il next, non ha senso prendere un altro sensore di temp.
Pensavo che dovessi prendere a parte la scheda aquabus, nel senso che non fosse integrata nell'aquaero. Ho capito, non serve che la prenda.
@TigerTank probabilmente hai ragione, un OCTO potrebbe bastare ma non ho capito se poi ci posso collegare il NEXT high flow.
TigerTank
01-08-2021, 10:47
@TigerTank probabilmente hai ragione, un OCTO potrebbe bastare ma non ho capito se poi ci posso collegare il NEXT high flow.
Attendi chiarimenti da chi magari ha entrambi ma a me pare che comunque il NEXT sia indipendente in quanto ha il proprio firmware e connessione USB.
Anzi...meglio usarlo comunque via USB collegato alla mobo perchè è tramite USB che funzionano anche gli RGBpx.
E presumo che via USB lo vedresti come elemento indipendente in aquasuite.
Dunque credo tu possa scegliere se prendere un aquaero 6 LT o un OCTO indipendentemente dal NEXT ma magari solo dal tipo di gestione ventole a te più congeniale (3pin + 4pin o solo 4pin).
EDIT: ecco ho trovato un post che sembra molto chiaro a riguardo:
"Pretty much everything has been already said.
The high flow NEXT sensor can not be connected to OCTO. You can only use it via USB in your case.
aquabus always requires an aquaero as master device. It is the only device that can monitor and control other aquabus devices. Please also note that the water quality value can not be communicated via aquabus. Only the flow rate and temperature can be accessed this way."
Quindi in pratica se non ho capito male o lo usi in via indipendente via USB o se vuoi usare la connessione Aquabus, solo Aquaero.
Attendi chiarimenti da chi magari ha entrambi ma a me pare che comunque il NEXT sia indipendente in quanto ha il proprio firmware e connessione USB.
Anzi...meglio usarlo comunque via USB collegato alla mobo perchè è tramite USB che funzionano anche gli RGBpx.
E presumo che via USB lo vedresti come elemento indipendente in aquasuite.
Dunque credo tu possa scegliere se prendere un aquaero 6 LT o un OCTO indipendentemente dal NEXT ma magari solo dal tipo di gestione ventole a te più congeniale (3pin + 4pin o solo 4pin).
EDIT: ecco ho trovato un post che sembra molto chiaro a riguardo:
"Pretty much everything has been already said.
The high flow NEXT sensor can not be connected to OCTO. You can only use it via USB in your case.
aquabus always requires an aquaero as master device. It is the only device that can monitor and control other aquabus devices. Please also note that the water quality value can not be communicated via aquabus. Only the flow rate and temperature can be accessed this way."
Quindi in pratica se non ho capito male o lo usi in via indipendente via USB o se vuoi usare la connessione Aquabus, solo Aquaero.
Grazie, prendo il 6 e oltre al cavo indicatomi da Black"SLI"Jack prendo anche il cavo USB, grazie ancora!
TigerTank
01-08-2021, 11:08
Grazie, prendo il 6 e oltre al cavo indicatomi da Black"SLI"Jack prendo anche il cavo USB, grazie ancora!
Figurati, è stato utile anche per me come chiarimento.
In pratica il next si può usare anche da solo, via USB sfutti tutte le features.
L'OCTO ha sì la porta aquabus ma non è un master e in pratica può solo fare da "estensione" ad un aquaero.
A questo punto per la gestione pompa e ventole valuta cosa si più idoneo per te perchè l'OCTO è solo PWM e costa 67€ (da Ybris) mentre l'aquaero 6 LT costa un bel pò di più ed è anche consigliabile metterci il dissipatore (https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3175).
EDIT: il cavo USB è già incluso.
Aquaero 6 LT:
- one internal USB cable, length approx. 100 cm
- one connection cable for speed signal or aquabus(che credo sia il cavo aquabus a 3pin).
High Flow next:
- One internal USB cable
dinamite2
01-08-2021, 15:33
Pensavo che dovessi prendere a parte la scheda aquabus, nel senso che non fosse integrata nell'aquaero. Ho capito, non serve che la prenda.
@TigerTank probabilmente hai ragione, un OCTO potrebbe bastare ma non ho capito se poi ci posso collegare il NEXT high flow.
io ho sia Octo che Next high flow, cosa ti interessa sapere?
Il next non è collegato fisicamente all'Octo, ma poi tramite aquasuite mi sono creato la mia pagina personale per vedere tutto quello che mi interessa...
Ti faccio vedere:
https://i.postimg.cc/br4ZtQPZ/aq.jpg (https://postimg.cc/BPcZWPX3)
Normalmente vedrei solo quello che mi indica l'octo oppure il next high flow, invece tu puoi creare una pagina personalizzata e decidere cosa visualizzare, e quindi puoi fare un mix delle due componenti ;)
Invece ragazzi, a proposito di manutenzione, volessi svitare per pulire il mio waterblock della gpu, come diavolo devo fare dato che alcune delle viti da svitare sono sotto quella striscia nera??? come cavolo la tolgo?
https://i.postimg.cc/NKQDv3Pv/ek-classic-gpu-water-block-strix-rtx-3080-3090-front.png (https://postimg.cc/NKQDv3Pv)
DJurassic
01-08-2021, 18:13
Personalmenteni 1 volta l'anno faccio manutenzione, al limite arrivo a 2 anni, ma difficile. Cmq la regola direbbe 1 volta l'anno. Poi dipende molto da quanto era pulito il loop prima del montaggio/refill. Se il pc è regolarmente colpito dalla luce del sole o meno.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Se è sempre in ombra cambia qualcosa quindi? Menomale che sono un vampiro allora :asd:
Black"SLI"jack
01-08-2021, 18:58
Meno luce solare ci batte sul liquido e meglio è. Anche se i liquidi premixed contengono tutti gli additivi necessari, la luce solare può inibire e deteriorare tali additivi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
01-08-2021, 19:03
Invece ragazzi, a proposito di manutenzione, volessi svitare per pulire il mio waterblock della gpu, come diavolo devo fare dato che alcune delle viti da svitare sono sotto quella striscia nera??? come cavolo la tolgo?
https://i.postimg.cc/NKQDv3Pv/ek-classic-gpu-water-block-strix-rtx-3080-3090-front.png (https://postimg.cc/NKQDv3Pv)
Guardando le foto del retro del wb, mi sa che è incollata quella striscia nera. Non mi pare di vedere viti di blocco. Però dalle foto è difficile dire. I vector a differenza hanno quel blocco delrin nero laterale che non influisce sullo smontaggio completo del wb.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Loop completato.
Sono stato fortunato e non ho avuto nessuna perdita al primo montaggio.
Piega dei tubi facile, ho rovinato solo un pezzo piccolo di tubo mentre facevo delle prove.
Lascio a voi le valutazioni del risultato. :)
https://i.ibb.co/371Hc8d/0-E6-CEC54-4988-45-DD-A2-E9-80-E64-AB8-E0-B4.jpg (https://ibb.co/371Hc8d) https://i.ibb.co/Z2xDkfX/F973-E701-D15-E-47-B9-AA78-F234-A75-AF219.jpg (https://ibb.co/Z2xDkfX) https://i.ibb.co/R9BHj6R/DE4-A88-CB-BFA4-498-C-B029-DF562-F7-C7418.jpg (https://ibb.co/R9BHj6R) https://i.ibb.co/56mRWTB/44-ED3-E3-A-DED8-434-A-8718-2-CF8-A8-B62-F8-C.jpg (https://ibb.co/56mRWTB) https://i.ibb.co/Zdpt15L/F90-AA858-52-E4-4611-9838-EE3892-AFE4-BA.jpg (https://ibb.co/Zdpt15L) https://i.ibb.co/rkwc9ZM/9427-A238-A088-4-B7-C-B4-C4-6-BD6-ECFC92-C6.jpg (https://ibb.co/rkwc9ZM) https://i.ibb.co/CVmGWpY/1-F8-AB4-A1-19-D1-406-D-AB0-A-36-D1-AD512-ABC.jpg (https://ibb.co/CVmGWpY) https://i.ibb.co/QmYY1J6/8-A89870-C-C9-CD-4840-A81-F-25-B9-C4-DAD45-B.jpg (https://ibb.co/QmYY1J6) https://i.ibb.co/G9nsk0Q/DB68-EDAF-D4-BA-4-D25-93-E8-00-E77-B0-F8-C8-F.jpg (https://ibb.co/G9nsk0Q) https://i.ibb.co/TTpTL7X/535-CAC2-D-5-D48-4475-A200-4-F25-B3-A8-C56-B.jpg (https://ibb.co/TTpTL7X)
DJurassic
02-08-2021, 07:48
Complimenti Ludus, ottimo lavoro e grande pulizia complessiva. Le uniche cose che per me non vanno sono la distro che non copre totalmente il frontale del case (ma non so se avresti potuto fare diversamente) e i tubi del wubbo GPU che purtroppo non sono allineati orizzontalmente al resto (e qui forse avresti potuto fare meglio). Per il resto nulla da dire. Bravo.
L'arcobaleno RGB è una cosa voluta o un errore collaterale? :D
Complimenti Ludus, ottimo lavoro e grande pulizia complessiva. Le uniche cose che per me non vanno sono la distro che non copre totalmente il frontale del case (ma non so se avresti potuto fare diversamente) e i tubi del wubbo GPU che purtroppo non sono allineati orizzontalmente al resto (e qui forse avresti potuto fare meglio). Per il resto nulla da dire. Bravo.
L'arcobaleno RGB è una cosa voluta o un errore collaterale? :D
La distro la vendono così per far spazio ai radiatori.
La vga in realtà non é allineata per 3-4mm, ma la foto ingrandisce il problema. Purtroppo nessuno dei fori era ad altezza giusta nemmeno usando degli extender che avevo. Dovrò prendere uno di quei raccordi che decentra i fori, ma non pensò di risolvere visto che vanno di 7mm in 7mm.
L’arcobaleno é voluto, sto decidendo il colore :O
FrancoBit
02-08-2021, 08:13
A loop spento puoi svitare tranquillamente la ghiera esterna, non succede nulla, solo che se l'hai puntata storta e poi hai pure avvitato forte, probabilmente hai mangiato il filetto dell'anello di compressione, comunque prova, al massimo lo rimetti com'è.
Il problema è dei tubi neri che fanno molto spessore e attrito. Anche io che uso lo stesso tubo e connettori ho avuto una difficoltà immane, e la cosa più brutta è che i connettori si sporcano in maniera assurda di pelle morta dei polpastrelli…
Dici il vero, ma io avevo inteso che il raccordo era avvitato storto nel rad. Se solo la ghiera ad essere avvitata male , può provare , ma deve stare veramente attento, perché con l attrito del tubo è un attimo che si allenti il raccordo dal rad .
Ok grazie ragazzi, alla fine valuterò il prossimo weekend, anche se penso che per pigrizia non rischierò prima di partire per le vacanze, rinvierò alla manutenzione. Grazie per i consigli
TigerTank
02-08-2021, 08:40
Mi associo, bravo Ludus, è venuto bene :)
E ti assegno un bonus per le piantine presenti nella postazione :O
Unica cosa, ma che non dipende da te, è che a me quei raccordi angolari EK proprio non piacciono.
Circa il colore led, io farei o ciclo colore o bianco, sempre che il bianco sia bianco e non un azzurrino come spesso purtroppo succede.
P.S. Certo che la 3090 FE con il wubbo a dimensioni sembra una schedina media. :D
DJurassic
02-08-2021, 09:31
Mi associo, bravo Ludus, è venuto bene :)
E ti assegno un bonus per le piantine presenti nella postazione :O
Unica cosa, ma che non dipende da te, è che a me quei raccordi angolari EK proprio non piacciono.
Circa il colore led, io farei o ciclo colore o bianco, sempre che il bianco sia bianco e non un azzurrino come spesso purtroppo succede.
P.S. Certo che la 3090 FE con il wubbo a dimensioni sembra una schedina media. :D
Il bianco delle LianLi è bianco bianco. Su questo puoi stare tranquillo.
@Ludus
Hai provato a utilizzare queste uscite inferiori per in e out? Magari togliendo un distanziale.
https://i.ibb.co/0FP18Vh/1X.jpg
Bella Ludus......
Monitoraggio nulla? flusso, temp etc etc?
ROBHANAMICI
02-08-2021, 10:26
Salve, seguo interessato per capire se il liquid freezer 360 argb sarà compatibile col nuovo socket lga1700 per processori AlderLake. Non so se sia il thread giusto dove parlarne, in alternativa mi potreste reindirizzare nel thread dove se ne parla? Grazie e scusatemi :D
Il bianco delle LianLi è bianco bianco. Su questo puoi stare tranquillo.
@Ludus
Hai provato a utilizzare queste uscite inferiori per in e out? Magari togliendo un distanziale.
https://i.ibb.co/0FP18Vh/1X.jpg
Ovviamente si, ma anche togliendo il distanziale erano sempre quei 3-4mm troppo basse.
Ho perso più tempo a trovare una soluzione per la scheda video che per tutto il resto.
Bella Ludus......
Monitoraggio nulla? flusso, temp etc etc?
Solo temp liquido con il quadro, il sensore è nascosto su di un rad
DJurassic
02-08-2021, 10:41
Ovviamente si, ma anche togliendo il distanziale erano sempre quei 3-4mm troppo basse.
Ho perso più tempo a trovare una soluzione per la scheda video che per tutto il resto.
Non dirlo a me, tra l'altro io con il monoblock cpu+mobo mi sono trovato anche gli in e gli out invertiti che mi ha costretto a fare un tubo assurdo a cui non ero preparato psicologicamente :asd:
Thunder-74
02-08-2021, 10:46
Loop completato.
Sono stato fortunato e non ho avuto nessuna perdita al primo montaggio.
Piega dei tubi facile, ho rovinato solo un pezzo piccolo di tubo mentre facevo delle prove.
Lascio a voi le valutazioni del risultato. :)
cut
bel lavoro concittadino. Quei tubi satinati sono bellissimi ;)
Mi associo al discorso colori. l'arcobaleno dei Iridella lo lascerei perdere, anche se so che giostrare con RGBFusion è la morte...
Solo temp liquido con il quadro, il sensore è nascosto su di un rad
ok
ero tentato di mettere un "sensore" per la temp liquido ma analogico: si sarebbe trattato di un bel termometro in vetro a mercurio da lasciare annegato nella res :rotfl: ma poi ho lasciato perdere :asd: sarebbe stato troppo innovativo :O
bel lavoro concittadino. Quei tubi satinati sono bellissimi ;)
Mi associo al discorso colori. l'arcobaleno dei Iridella lo lascerei perdere, anche se so che giostrare con RGBFusion è la morte...
RGB fusion lo mando a cagare molto a breve. Oggi già non andavano più di nuovo… prenderò il cavo adattatore per collegare tutti i connettori argb al quadro, così da gestirli tramite aquasuite
TigerTank
02-08-2021, 11:16
bel lavoro concittadino. Quei tubi satinati sono bellissimi ;)
Mi associo al discorso colori. l'arcobaleno dei Iridella lo lascerei perdere, anche se so che giostrare con RGBFusion è la morte...
Ahahahah tua rappresentazione circa i led ad effetto arcobaleno: LINK (https://rainbowgram.files.wordpress.com/2014/11/2c8dd-10475092_1505731906370051_272072782_n.jpg) :sofico:
RGB fusion lo mando a cagare molto a breve. Oggi già non andavano più di nuovo… prenderò il cavo adattatore per collegare tutti i connettori argb al quadro, così da gestirli tramite aquasuite
Non credo si possa fare...solo viceversa gestire tipo strisce RGBpx da altri software argb tramite i connettori-adattatori.
Avevamo già visto io e Thunder, i famosi adattatori aquacomputer sono solo "RGBpx output".
dinamite2
02-08-2021, 11:19
Bella Ludus, mi piace un casino come è venuto il tutto, considerando la difficoltà di integrare tutto su un case molto piu piccolo…
Ahahahah tua rappresentazione circa i led ad effetto arcobaleno: LINK (https://rainbowgram.files.wordpress.com/2014/11/2c8dd-10475092_1505731906370051_272072782_n.jpg) :sofico:
Non credo si possa fare...solo viceversa gestire tipo strisce RGBpx da altri software argb tramite i connettori-adattatori.
Avevamo già visto io e Thunder, i famosi adattatori auqacomputer sono solo "RGBpx output".
Che brutta notizia che mi dai.
FrancoBit
02-08-2021, 11:34
Loop completato.
Sono stato fortunato e non ho avuto nessuna perdita al primo montaggio.
Piega dei tubi facile, ho rovinato solo un pezzo piccolo di tubo mentre facevo delle prove.
Lascio a voi le valutazioni del risultato. :)
Bellissimo Ludus, gran bel lavoro. Ti capisco per RGB Fusion, ce l'ho anche io e fa k@k@re, come la maggior parte dei software proprietari RGB. Anche io voto per uno "statico" bianco visto l'accento del rosso già pronunciato.
Bellissimo Ludus, gran bel lavoro. Ti capisco per RGB Fusion, ce l'ho anche io e fa k@k@re, come la maggior parte dei software proprietari RGB. Anche io voto per uno "statico" bianco visto l'accento del rosso già pronunciato.
stasera provo tutto bianco.
comunque ho provato open rgb, ma non mi vede le periferiche collegate alla scheda madre.
nello specifico la mia configurazione è:
distroplate + wb cpu + wb gpu con connettore d-rgb 3p standard collegati alla scheda madre tramite adattatore (1 cavo va alla scheda madre e sdoppia fino a 6 connettori)
ventole lian-li SL120 collegate al controller proprietario lian-li, che esce poi con un connettore argb 3p standard che va allo sdoppiatore, software lian-li configurato in modalità "mb sync"
mi ha funzionto per un pò, poi stamattina è tornato tutto spento.. anche se da rgb fusion risulta tutto attivo. se provo a cambiare il colore dei led integrati nella scheda madre, non fa nulla.
FrancoBit
02-08-2021, 11:57
stasera provo tutto bianco.
comunque ho provato open rgb, ma non mi vede le periferiche collegate alla scheda madre.
nello specifico la mia configurazione è:
distroplate + wb cpu + wb gpu con connettore d-rgb 3p standard collegati alla scheda madre tramite adattatore (1 cavo va alla scheda madre e sdoppia fino a 6 connettori)
ventole lian-li SL120 collegate al controller proprietario lian-li, che esce poi con un connettore argb 3p standard che va allo sdoppiatore, software lian-li configurato in modalità "mb sync"
mi ha funzionto per un pò, poi stamattina è tornato tutto spento.. anche se da rgb fusion risulta tutto attivo. se provo a cambiare il colore dei led integrati nella scheda madre, non fa nulla.
Misteri della fede. Mi viene in mente però che nel mio caso, se disinstallo rgb fusion e lascio "ON" la funzionalità dei led in bios, ovviamente quella generica da acceso, mi setta tutti gli rgb su bianco statico. Praticamente io a default ho lo statico bianco, sulla Mother, distro, waterblock e striscia. Non so se è un caso ma potrebbe essere una bella "via di fuga" per ottenere un bianco senza usare il software.
Thunder-74
02-08-2021, 12:00
stasera provo tutto bianco.
comunque ho provato open rgb, ma non mi vede le periferiche collegate alla scheda madre.
nello specifico la mia configurazione è:
distroplate + wb cpu + wb gpu con connettore d-rgb 3p standard collegati alla scheda madre tramite adattatore (1 cavo va alla scheda madre e sdoppia fino a 6 connettori)
ventole lian-li SL120 collegate al controller proprietario lian-li, che esce poi con un connettore argb 3p standard che va allo sdoppiatore, software lian-li configurato in modalità "mb sync"
mi ha funzionto per un pò, poi stamattina è tornato tutto spento.. anche se da rgb fusion risulta tutto attivo. se provo a cambiare il colore dei led integrati nella scheda madre, non fa nulla.
Come ti ha detto Tiger, volevo usare l'octo per fare la tua stessa cosa, ma ho letto questo su Ybris: Nota: il prodotto non è adatto per collegare prodotti dotati di connettore standard a controller RGBpx Aquacomputer.
se vuoi provare un altro software open.. Signal RGB LINK (https://www.whirlwindfx.com/pages/signalrgb?gclid=CjwKCAjwr56IBhAvEiwA1fuqGg-vOn2ZuUSt1VxUvwETAdvvSwDGumSkPngXlG0GlSniacpFbw6BKRoC7aAQAvD_BwE)
Bel lavoro, troppo rosso per me ma quelli sono gusti personali (ma se fai tutti led bianchi secondo me ci sta dentro), per Openrgb devi farlo partire come Admin o come servizio mi pare e dovresti risolvere i problemi di rilevamento, io avevo fatto tramite task scheduler se non erro, cmq nei doc trovi le info necessarie.
Qualcuno di voi liquidatori ha provato le "Nidec 120mm Gentle Typhoon Performance PWM Black Edition"
Sono all'altezza delle "vecchie" leggendarie ??
TigerTank
02-08-2021, 12:54
stasera provo tutto bianco.
comunque ho provato open rgb, ma non mi vede le periferiche collegate alla scheda madre.
nello specifico la mia configurazione è:
distroplate + wb cpu + wb gpu con connettore d-rgb 3p standard collegati alla scheda madre tramite adattatore (1 cavo va alla scheda madre e sdoppia fino a 6 connettori)
ventole lian-li SL120 collegate al controller proprietario lian-li, che esce poi con un connettore argb 3p standard che va allo sdoppiatore, software lian-li configurato in modalità "mb sync"
mi ha funzionto per un pò, poi stamattina è tornato tutto spento.. anche se da rgb fusion risulta tutto attivo. se provo a cambiare il colore dei led integrati nella scheda madre, non fa nulla.
Idem, fortunatamente aura ed icue funzionano bene ma evga è un ecosistema a parte(la FTW3 fa da header per 60 led argb esterni ma vabbè)...
Ho provato i vari software "universali" in circolazione ma sono ancora molto immaturi e appunto non rilevano tutto quello che vorresti gestire.
Quello menzionato da Thunder, Signal RGB sembra il più promettente ma ovviamente ci vorrà tempo per estendere il supporto a livello devices e componenti. LINK (https://www.whirlwindfx.com/pages/supported-devices).
Il "problema" e' che sono software un po' complessi e vanno saputi usare, previa lettura documentazione, non sono cose proprietarie avvia e clicca.
A meno di non avere hardware dichiaratamente non supportato, Openrgb l'ho gia' messo su 4 pc senza nessun tipo di problema, serve una mezz'oretta di configurazione iniziale.
Sicuramente molto piu' stabile e maturo dei vari sw schifezza in bundle con le mobo.
Se si ha hw invece non implementato per alcuni cose si possono usare workaround/driver compatibili, ma in quel caso possono esserci casini.
TigerTank
02-08-2021, 13:13
Il "problema" e' che sono software un po' complessi e vanno saputi usare, previa lettura documentazione, non sono cose proprietarie avvia e clicca.
A meno di non avere hardware dichiaratamente non supportato, Openrgb l'ho gia' messo su 4 pc senza nessun tipo di problema, serve una mezz'oretta di configurazione iniziale.
Sicuramente molto piu' stabile e maturo dei vari sw schifezza in bundle con le mobo.
Se si ha hw invece non implementato per alcuni cose si possono usare workaround/driver compatibili, ma in quel caso possono esserci casini.
OpenRGB provato anch'io...ma è ancora immaturo. A parte che nel fare le scansioni non rivede sempre tutto, non mi vede proprio la vga.
In pratica il mio problema è che a livello case potrei gestire tutto sincronizzato tramite aura+icue che si legano almeno un pò tra loro ma la vga resta a parte perchè ingestibile sia con openRGB che con JacknetRGB o RGBSignal che non ha ancora supporto alle vga.
In poche parole...la situazione è ancora molto acerba a livello di universalità.
Circa Aura ed Icue ad esempio, attivando un'opzione in Icue, Armoury Crate di Asus mi gestisce anche piuttosto bene le ram Corsair.
La pecca più grande però è che in Icue attivando un plugin sarebbe possibile gestire anche la mobo Asus....ma al momento è esclusa la cosa più importante...e cioè la gestione argb. Grande cavolata questa visto che ormai l'RGB a 4pin è superato.
E pure aquacomputer purtroppo è un mondo a sè.
Se almeno facessero delle vga con un semplice input argb per sincronizzarla con gli ecosistemi delle mobo...
Al momento l'opzione migliore è settare un colore statico in ogni software :D
methis89
02-08-2021, 16:42
domandina a voi che sicuramente siete più attivi di me, ma il top multiport ek va bene solo con le vaschette ek giusto? Perchè da quel che vedo hanno la filettatura invertita rispetto alle vaschette che ho avuto finora ( tipo tappo di bottiglia che si avvita attorno la vaschetta e non all'interno)
Per caso esiste un top simile filettato all'inverso? perchè avevo in mente di attaccare la vaschetta nella parte alta del nova e usare un solo raccordo a 90 per entrare in vaschetta, invece di usarne due per entra dall'alto o peggio ancora far fare al tubo una U orribile
Black"SLI"jack
02-08-2021, 17:09
domandina a voi che sicuramente siete più attivi di me, ma il top multiport ek va bene solo con le vaschette ek giusto? Perchè da quel che vedo hanno la filettatura invertita rispetto alle vaschette che ho avuto finora ( tipo tappo di bottiglia che si avvita attorno la vaschetta e non all'interno)
Per caso esiste un top simile filettato all'inverso? perchè avevo in mente di attaccare la vaschetta nella parte alta del nova e usare un solo raccordo a 90 per entrare in vaschetta, invece di usarne due per entra dall'alto o peggio ancora far fare al tubo una U orribile
Si il top multiport va solo su vaschette ek. Lo monto su due xres da 400. Multiport ek con filettatura invertita non esiste. Considera inoltre che le ek di diametro forse sono le più grandi o quasi. Devi vedere se per la tua vaschetta, che non so di quale marca sia, se esistono top diversi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
methis89
02-08-2021, 17:11
Si il top multiport va solo su vaschette ek. Lo monto su due xres da 400. Multiport ek con filettatura invertita non esiste. Considera inoltre che le ek di diametro forse sono le più grandi o quasi. Devi vedere se per la tua vaschetta, che non so di quale marca sia, se esistono top diversi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
eh è quello il problema, sembra che sia solo ek a fare un top con anche i fori a 90 e non solo sopra...stavo quasi pensando di prendere una res x3 e montarla al contrario :D
Black"SLI"jack
02-08-2021, 17:14
OpenRGB provato anch'io...ma è ancora immaturo. A parte che nel fare le scansioni non rivede sempre tutto, non mi vede proprio la vga.
In pratica il mio problema è che a livello case potrei gestire tutto sincronizzato tramite aura+icue che si legano almeno un pò tra loro ma la vga resta a parte perchè ingestibile sia con openRGB che con JacknetRGB o RGBSignal che non ha ancora supporto alle vga.
In poche parole...la situazione è ancora molto acerba a livello di universalità.
Circa Aura ed Icue ad esempio, attivando un'opzione in Icue, Armoury Crate di Asus mi gestisce anche piuttosto bene le ram Corsair.
La pecca più grande però è che in Icue attivando un plugin sarebbe possibile gestire anche la mobo Asus....ma al momento è esclusa la cosa più importante...e cioè la gestione argb. Grande cavolata questa visto che ormai l'RGB a 4pin è superato.
E pure aquacomputer purtroppo è un mondo a sè.
Se almeno facessero delle vga con un semplice input argb per sincronizzarla con gli ecosistemi delle mobo...
Al momento l'opzione migliore è settare un colore statico in ogni software :D
Cosa intendi che icue non gestisce gli argb della mobo Asus? Che non puoi settare i singoli led? Dove è l'opzione in icur per far gestire i led ad armoury crate? Sul cubetto che sto preparando avendo ventole e wb argb collegati alla mobo, mi farebbe più comodo gestire tutto da armoury crate che da icue.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
02-08-2021, 17:17
eh è quello il problema, sembra che sia solo ek a fare un top con anche i fori a 90 e non solo sopra...stavo quasi pensando di prendere una res x3 e montarla al contrario :DAh ho capito, vorresti il multiport simile a quello ek, che ha anche due fori a 90 gradi. Se la inverti hai il problema che perdi l'anticiclone. In oggi caso il bottom e il top multiport delle ek sono completamente diversi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
methis89
02-08-2021, 17:37
Ah ho capito, vorresti il multiport simile a quello ek, che ha anche due fori a 90 gradi. Se la inverti hai il problema che perdi l'anticiclone. In oggi caso il bottom e il top multiport delle ek sono completamente diversi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
eh lo so, ma siccome volevo fare l'upgrade per sfruttare il dual top per le d5 ek volevo evitare di riempire ancora più casa di oggetti che non riesco a liberarmi, cercavo di risparmiare e sfruttare in tutto quello che ho in casa.
Anche perche l'idea del montaggio era: fissare le 2 pompe col dual top ek alla ventola centrale del nova nella fila più bassa e fissare la vaschetta (una alphacool eisdecke da 150) alla ventola centrale in alto col multiport cosi da uscire dal rad con un 90gradi, entrare in vaschetta e con un raccordo dritto e uno spezzone di tubo entrare nel dual top dall'alto...ma se per farlo tocca prendere una vashetta nuova ed il multiport a parte tanto vale che mi prendo una ek res x3 da 400 tipo la tua e fissarla direttamente al dual top con un raccordo M/M in modo da far arrivare il tappo della vaschetta all'altezza del raccordo in uscita del rad...(spero si sia capito, mi son perso io solo scrivendolo )
Che in realtà avrei trovato un top simil EK, però sempre con il medesimo filetto (esterno della tanica) https://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-a-tubo/60mm-accessori/28657/singularity-computers-protium-quad-port-cap-cap-for-reservoir-acetal-black?c=2437
oppure la tanica completa di medesima marca che sarebbe esattamente come vorrei io ( tappo inferiore piatto e top multiport con entrate anche a 90) però resta il fatto che scoccia parecchio dover tirar fuori altri soldi ( e non pochini) per l'ennesima vaschetta
Black"SLI"jack
02-08-2021, 18:05
eh lo so, ma siccome volevo fare l'upgrade per sfruttare il dual top per le d5 ek volevo evitare di riempire ancora più casa di oggetti che non riesco a liberarmi, cercavo di risparmiare e sfruttare in tutto quello che ho in casa.
Anche perche l'idea del montaggio era: fissare le 2 pompe col dual top ek alla ventola centrale del nova nella fila più bassa e fissare la vaschetta (una alphacool eisdecke da 150) alla ventola centrale in alto col multiport cosi da uscire dal rad con un 90gradi, entrare in vaschetta e con un raccordo dritto e uno spezzone di tubo entrare nel dual top dall'alto...ma se per farlo tocca prendere una vashetta nuova ed il multiport a parte tanto vale che mi prendo una ek res x3 da 400 tipo la tua e fissarla direttamente al dual top con un raccordo M/M in modo da far arrivare il tappo della vaschetta all'altezza del raccordo in uscita del rad...(spero si sia capito, mi son perso io solo scrivendolo )
Che in realtà avrei trovato un top simil EK, però sempre con il medesimo filetto (esterno della tanica) https://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-a-tubo/60mm-accessori/28657/singularity-computers-protium-quad-port-cap-cap-for-reservoir-acetal-black?c=2437
oppure la tanica completa di medesima marca che sarebbe esattamente come vorrei io ( tappo inferiore piatto e top multiport con entrate anche a 90) però resta il fatto che scoccia parecchio dover tirar fuori altri soldi ( e non pochini) per l'ennesima vaschetta
Se la tua intenzione è usare la ek al contrario lascia stare. Anche perché ti servirebbe cmq il tubo interno per evitare effetto cascata dell'acqua.
Se l'alphacool ha il top multiport standard a parte, prendi quello e piazza i sopra un 90 gradi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
TigerTank
02-08-2021, 18:22
Cosa intendi che icue non gestisce gli argb della mobo Asus? Che non puoi settare i singoli led? Dove è l'opzione in icur per far gestire i led ad armoury crate? Sul cubetto che sto preparando avendo ventole e wb argb collegati alla mobo, mi farebbe più comodo gestire tutto da armoury crate che da icue.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Che purtroppo ICUE nei settaggi ha il plugin attivabile che fa apparire la mobo Asus....ma può gestire solo i led integrati della mobo e gli RGB 4pin mentre niente argb :muro:
Altrimenti a quest'ora avrei avuto tutto sincronizzato da ICUE(tastiera e mouse Corsair inclusi)...tranne la vga.
Armoury Crate invece mi vede le ram corsair e il relativo plugin attivo in ICUE.
Quando avrai fatto controlla una cosa del genere.
http://i.imgur.com/X94vi2rl.jpg (https://imgur.com/X94vi2r)
Comunque la cosa sopra vale per la mia mobo....non saprei se con le nuove mobo e argb di seconda generazione abbiano introdotto la gestione argb in ICUE. Con la mia...nulla.
Mentre per vedere se ti appare la mobo Asus in Icue devi abilitare l'interruttore "Plugin":
http://i.imgur.com/AjZCkvzm.jpg (https://imgur.com/AjZCkvz)
Black"SLI"jack
02-08-2021, 19:06
Che purtroppo ICUE nei settaggi ha il plugin attivabile che fa apparire la mobo Asus....ma può gestire solo i led integrati della mobo e gli RGB 4pin mentre niente argb :muro:
Altrimenti a quest'ora avrei avuto tutto sincronizzato da ICUE(tastiera e mouse Corsair inclusi)...tranne la vga.
Armoury Crate invece mi vede le ram corsair e il relativo plugin attivo in ICUE.
Quando avrai fatto controlla una cosa del genere.
http://i.imgur.com/X94vi2rl.jpg (https://imgur.com/X94vi2r)
Comunque la cosa sopra vale per la mia mobo....non saprei se con le nuove mobo e argb di seconda generazione abbiano introdotto la gestione argb in ICUE. Con la mia...nulla.
Mentre per vedere se ti appare la mobo Asus in Icue devi abilitare l'interruttore "Plugin":
http://i.imgur.com/AjZCkvzm.jpg (https://imgur.com/AjZCkvz)Grazie tiger, vedo in questi giorni di smanettarci. Accidenti a me ed aver preso le Corsair a questo giro.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
TigerTank
02-08-2021, 19:08
Grazie tiger, vedo in questi giorni di smanettarci. Accidenti a me ed aver preso le Corsair a questo giro.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ma guarda ti dirò che alla fine gli effetti di gestione e transizione led corsair sono tra i più belli...e pure il bianco, nelle mie vengeance è bianco(e non un azzurrino tenue come sulla mobo o sulla FTW3)... :D
Black"SLI"jack
02-08-2021, 20:11
l'unico bianco che poi non diventa bianco è la striscia di led sulla tuf. che se li guardo da sotto la scheda, sono effettivamente bianchi. ma la luce passa attraverso il pcb e quindi diventa quel bel verdino vomito :asd:
considerando che sono solo 6 led, molto probabilmente li spengo se decido di tenere i led bianchi. liquido già deciso, colore rosso. per una volta voglio cambiare dal solito verde.
Non ricordo chi me lo ha suggerito, ma i led bianchi con i tubi satinati e liquido rosso, sono la morte loro. :oink:
https://i.ibb.co/cDWwhQh/1872548-C-7-F8-A-466-B-ACCA-0-F98-E31-BDBDE.jpg (https://ibb.co/cDWwhQh) https://i.ibb.co/qxy3HYs/94876-EE1-D126-4-F36-BF37-A8-A5903-D21-E8.jpg (https://ibb.co/qxy3HYs) https://i.ibb.co/7J0Z6w9/38-CF9-E09-8-BFC-4-F53-9134-945-AF5-CAF428.jpg (https://ibb.co/7J0Z6w9) https://i.ibb.co/QHNRH75/2-E8-D529-F-989-F-46-C2-96-A4-A1-C7-DB795452.jpg (https://ibb.co/QHNRH75)
DJurassic
02-08-2021, 21:40
Non ricordo chi me lo ha suggerito, ma i led bianchi con i tubi satinati e liquido rosso, sono la morte loro. :oink:
Io non posso dire nulla, li ho messi bianchi sulle ventole dal primo giorno e non le ho più toccate. Un consiglio se posso è di fare una foto senza pannello, renderebbe senz'altro di più. :O
Noto solo ora che abbiamo lo stesso identico mouse! :D
TigerTank
02-08-2021, 21:54
Non ricordo chi me lo ha suggerito, ma i led bianchi con i tubi satinati e liquido rosso, sono la morte loro. :oink:
https://i.ibb.co/cDWwhQh/1872548-C-7-F8-A-466-B-ACCA-0-F98-E31-BDBDE.jpg (https://ibb.co/cDWwhQh) https://i.ibb.co/qxy3HYs/94876-EE1-D126-4-F36-BF37-A8-A5903-D21-E8.jpg (https://ibb.co/qxy3HYs) https://i.ibb.co/7J0Z6w9/38-CF9-E09-8-BFC-4-F53-9134-945-AF5-CAF428.jpg (https://ibb.co/7J0Z6w9) https://i.ibb.co/QHNRH75/2-E8-D529-F-989-F-46-C2-96-A4-A1-C7-DB795452.jpg (https://ibb.co/QHNRH75)
LINK (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47501763&postcount=98035) :O :D
Sì sta molto bene. :cool:
FrancoBit
03-08-2021, 08:18
Non ricordo chi me lo ha suggerito, ma i led bianchi con i tubi satinati e liquido rosso, sono la morte loro. :oink:
https://i.ibb.co/cDWwhQh/1872548-C-7-F8-A-466-B-ACCA-0-F98-E31-BDBDE.jpg (https://ibb.co/cDWwhQh) https://i.ibb.co/qxy3HYs/94876-EE1-D126-4-F36-BF37-A8-A5903-D21-E8.jpg (https://ibb.co/qxy3HYs) https://i.ibb.co/7J0Z6w9/38-CF9-E09-8-BFC-4-F53-9134-945-AF5-CAF428.jpg (https://ibb.co/7J0Z6w9) https://i.ibb.co/QHNRH75/2-E8-D529-F-989-F-46-C2-96-A4-A1-C7-DB795452.jpg (https://ibb.co/QHNRH75)
Si stanno benissimo. Bella la tastiera che modello è? Mi ricorda la Varmilo che ho sul muletto
OT
Non ricordo mai a che gioco/film si ispira quel tema del tuo sfondo :stordita:
/OT
FrancoBit
03-08-2021, 09:01
OT
Non ricordo mai a che gioco/film si ispira quel tema del tuo sfondo :stordita:
/OT
Sembra Far Cry Blood Dragon
aaaaaaaaaah ecco, mi sembrava di averlo già visto! Giocato anni fa e mi era piaciuto :stordita:
TigerTank
03-08-2021, 10:52
Se non ricordo male è uno stile futuristico degli anni 80 che in tal caso si chiama appunto "cyber sun" :)
LINK (https://www.google.it/search?q=cyber+style+anni+80&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwjwo7-fypTyAhWJqaQKHTehClcQ_AUoAXoECAIQAw&biw=1866&bih=1253).
dinamite2
03-08-2021, 10:58
Se non ricordo male è uno stile futuristico degli anni 80 che in tal caso si chiama appunto "cyber sun" :)
LINK (https://www.google.it/search?q=cyber+style+anni+80&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwjwo7-fypTyAhWJqaQKHTehClcQ_AUoAXoECAIQAw&biw=1866&bih=1253).
sei una fonte di sapere :D
Non ricordo chi me lo ha suggerito, ma i led bianchi con i tubi satinati e liquido rosso, sono la morte loro. :oink:
https://i.ibb.co/cDWwhQh/1872548-C-7-F8-A-466-B-ACCA-0-F98-E31-BDBDE.jpg (https://ibb.co/cDWwhQh) https://i.ibb.co/qxy3HYs/94876-EE1-D126-4-F36-BF37-A8-A5903-D21-E8.jpg (https://ibb.co/qxy3HYs) https://i.ibb.co/7J0Z6w9/38-CF9-E09-8-BFC-4-F53-9134-945-AF5-CAF428.jpg (https://ibb.co/7J0Z6w9) https://i.ibb.co/QHNRH75/2-E8-D529-F-989-F-46-C2-96-A4-A1-C7-DB795452.jpg (https://ibb.co/QHNRH75)
Molto bello,complimenti
I cavi sleeve li hai fatti tu,o sono Cablemod ??
Perchè sto cercando un alternativa a Cablemod,di farli da solo non ho assolutamente voglia...
TigerTank
03-08-2021, 13:52
Molto bello,complimenti
I cavi sleeve li hai fatti tu,o sono Cablemod ??
Perchè sto cercando un alternativa a Cablemod,di farli da solo non ho assolutamente voglia...
Butta un'occhio su hardwire, italiano peraltro :)
RobertoDaG
03-08-2021, 14:02
Butta un'occhio su hardwire, italiano peraltro :)
Consigliatissimo !! Veloce, onesto, bravissimo e pure un mio vicino di casa !!
(Nonchè autore dei cavi dell'ultimo pc di Himorta...)
Butta un'occhio su hardwire, italiano peraltro :)
Consigliatissimo !! Veloce, onesto, bravissimo e pure un mio vicino di casa !!
(Nonchè autore dei cavi dell'ultimo pc di Himorta...)
Non riuscivo a trovare il nome,grazie ragazzi :)
Ciao, oggi EK ha affidato il mio pacco a DPD, secondo voi potrei riceverlo entro fine settimana o si va alla prossima?
Altra cosa: volevo prendere l'EK leak tester ma alla fine ho lasciato stare perchè se anche dovesse esserci una perdita, comunque devo riempire di liquido il loop per vedere dove si trova, secondo voi ho fatto bene?
Thunder-74
03-08-2021, 15:09
Ciao, oggi EK ha affidato il mio pacco a DPD, secondo voi potrei riceverlo entro fine settimana o si va alla prossima?
Altra cosa: volevo prendere l'EK leak tester ma alla fine ho lasciato stare perchè se anche dovesse esserci una perdita, comunque devo riempire di liquido il loop per vedere dove si trova, secondo voi ho fatto bene?
ovviamente si usa senza liquido mettendo in pressione l'aria. Se perde l'ago scende. Serve a capire se l'impianto è in tenuta prima del riempimento. Se perde, ti andrai a controllare tutti i raccordi, tappi o in generale punti dove possa perdere. Già ad orecchio senti l'aria uscire.
Come strumento è sensato.
FrancoBit
03-08-2021, 15:15
ovviamente si usa senza liquido mettendo in pressione l'aria. Se perde l'ago scende. Serve a capire se l'impianto è in tenuta prima del riempimento. Se perde, ti andrai a controllare tutti i raccordi, tappi o in generale punti dove possa perdere. Già ad orecchio senti l'aria uscire.
Come strumento è sensato.
Si ma senza rischio e adrenalina è un peccato dai :ciapet:
Thunder-74
03-08-2021, 15:20
Si ma senza rischio e adrenalina è un peccato dai :ciapet:
hahahaha certo :cool:
2€ di connettore ATX con cavallotto, non serve altro per testare un loop "in sicurezza"
Consigliatissimo !! Veloce, onesto, bravissimo e pure un mio vicino di casa !!
(Nonchè autore dei cavi dell'ultimo pc di Himorta...)
solo un mese e mezzo di attesa per un cavo fan da 1,5m :stordita:
solo un mese e mezzo di attesa per un cavo fan da 1,5m :stordita:
Azz,se i tempi sono questi...ho chiesto un po di info,per ora manco mi ha risposto.
Il configuratore del sito fa pena,non mi fa scegliere i colori del connettore 8-4 pin/eps e nemmeno di quella a 4Pin...
LINK (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47501763&postcount=98035) :O :D
Sì sta molto bene. :cool:
:cool: grazie!
Si stanno benissimo. Bella la tastiera che modello è? Mi ricorda la Varmilo che ho sul muletto
si è una Varmilo VA88M che ho configurato io con gli switch e abbinamento colori che gradivo (lo stesso del computer) :)
Molto bello,complimenti
I cavi sleeve li hai fatti tu,o sono Cablemod ??
Perchè sto cercando un alternativa a Cablemod,di farli da solo non ho assolutamente voglia...
li ho presi da un ragazzo su etsy che aveva scritto Mattxxx88 qualche tempo fa. Si chiama Ray (dream my rig dovrebbe essere il nickname, ora ricerco).
OT
Non ricordo mai a che gioco/film si ispira quel tema del tuo sfondo :stordita:
/OT
Se non ricordo male è uno stile futuristico degli anni 80 che in tal caso si chiama appunto "cyber sun" :)
LINK (https://www.google.it/search?q=cyber+style+anni+80&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwjwo7-fypTyAhWJqaQKHTehClcQ_AUoAXoECAIQAw&biw=1866&bih=1253).
non ricordo la fonte originale, mi ricordava GTA Vice City in realtà. Un amico che me lo ha consigliato si è riferito allo sfondo come "synthwave" che dovrebbe essere un genere musicale.
RobertoDaG
04-08-2021, 09:30
solo un mese e mezzo di attesa per un cavo fan da 1,5m :stordita:
Ah si ? A me un 24 pin lo ha fatto in... Bho, una settimana ? Forse perchè non era sleevato, immagino...
Comunque sono entrato nel suo laboratorio, che figata !!
WhiteBase
04-08-2021, 11:39
solo un mese e mezzo di attesa per un cavo fan da 1,5m :stordita:
Non che Cablemod sia veloce ... :sofico:
Mi confermate che se il livello della vaschetta scende di un paio di centimetri quando accendo il tutto significa che ci ho qualche bollona in giro per il loop? :stordita: le mie poche conoscenze di fisica non riescono a dare altre spiegazioni plausibili ...
Mi confermate che se il livello della vaschetta scende di un paio di centimetri quando accendo il tutto significa che ci ho qualche bollona in giro per il loop? :stordita: le mie poche conoscenze di fisica non riescono a dare altre spiegazioni plausibili ...
E' piuttosto normale come fenomeno (poi dipende da quanto rientra), credo sia forza di gravita', anche soltanto la quantita' d aria sopra la vaschetta che viene un pelo risucchiata quando spengi.
Comunque non ricordo come sei settato, per risolvere dovresti anche avere l'inlet in immersione, piu' basso del livello nella vaschetta o eventualmente aggiungere liquido.
A riposo il livello del liquido è un paio di centrimetri più alto dell'inlet del tubo di rientro dal top.....dopo qualche secondo dall'accensione arriva a filo dell'inlet salvo poi stabilizzarsi dopo un'oretta a qualche millimetro sotto (e si inizia quindi a sentire l'effetto cascata\acquario)....
Non so se possa influire ma ho il top "aperto" e non chiuso (devo montare la valvola di sfiato sul top ma mi serve un extender e ho ancora attaccato il tubicino per il rabbocco) ... gli darò ancora un po' di liquido per vedere se l'inlet rimane affoggato anche dopo un paio di ore di utilizzo :fagiano:
settimana prossima via di punta a tazza del 14 per il case e faccio passare il tubo di uscita dalla pompa sul retro del case, l'altro rimane dove è negli slot pci del case :O
Cmq dagliela una spurgata coi soliti metodi, scuoti,premi tubi, inclina, pompa min max etc etc, un po' d'aria nei rad rimane sempre...
Un minimo è anche normale,quando metto le mie 2 D5 al max pochi mm scende sempre
L'iimportante è che non senti gorgogliare o rumori strani,se fai un corretto riempimento non è che ci voglia tanto per spurgare...
Con l’impianto appena fatto, dopo averlo spiegato rimane sempre allo stesso livello.
Comunque la d5 EK si fa già sentire superato il 60% di velocità
Vedo di muovere un po' il 1260, magari è lì dentro la bolla....nel monoblocco della cpu ce ne è una piccola in alto che non vuole saperne di andarsene....
All'inizio avevo messo la pompa con velocità dal 60% a salire in base alla temp cpu, ma da qualche giorno l'ho messa invece al 100% e devo dire che si sente appena con il case aperto....quando lo chiuderò non dovrei sentire praticamente nulla.....da più "fastidio" l'effetto acquario del res per capirci.....ma se aggiungo un po' di acqua dovrei risolvere anche lì.....sarei anche curioso di sentire le P14 al 100% giusto per il gusto di farlo....solitamente girano fra i 700 e gli 800rpm
DJurassic
04-08-2021, 16:39
Con l’impianto appena fatto, dopo averlo spiegato rimane sempre allo stesso livello.
Comunque la d5 EK si fa già sentire superato il 60% di velocità
A quanto le tieni le ventole in full load?
A quanto le tieni le ventole in full load?
Le ho impostate min 30% max 80% sulla base della temperatura del liquido (min 25, max 40 gradi). Mediamente il Delta t in full load è di 8/9 gradi
FrancoBit
04-08-2021, 20:08
Sono in idle, sto guardando il Milan. Ma almeno si respira e le temp calano 🤓https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210804/59b77a39c7c4dbb74023e201b6cf05ac.jpg
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
https://youtu.be/A4qVWSawp1w
Che ne pensate?
mattxx88
04-08-2021, 21:26
https://youtu.be/A4qVWSawp1w
Che ne pensate?
Poca massa radiante per i miei gusti, ma i raccordi "mini" della ek mi ispirano assai, non li avevo ancora visti
methis89
04-08-2021, 21:49
https://youtu.be/A4qVWSawp1w
Che ne pensate?
bello l'utilizzo dei lego per il display ma poca massa radiante (avrei messo un secondo rad sul tetto e solo la vaschetta nel retro) e comunque il frontale mi pare parecchio chiuso
Black"SLI"jack
04-08-2021, 22:55
Il frontale a dire che è chiuso, è quasi fargli un complimento. Veramente ridotto all'osso il pescaggio aria. Come detto da altri massa radiante ridicola.
Come tante altre build, anche questa rientra perfettamente nel classico esercizio di stile. Una bella vetrina di prodotti, assemblati insieme per far parlare. Tubi rigidi a gogo, che ci possono pure stare se non fosse che spesso sono utilizzati in metrature tali da farci più impianti. Anche questo si notano tubi eccessivamente lunghi, usati appunto per riempire la vista. E parli precisamente dei due tubi ad U. Uso smodato di raccordi.
Per quanto riguarda i raccordi per tubo rigido di ek, quelli mini, sono la nuova versione dei vecchi ek, che uso normalmente io, che non hanno la ghiera stile raccordo di compressione ma direttamente due oring interni. Per certi versi li preferisco a quelli a compressione.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Provato openrgb 0.6
Mi ha riconosciuto quasi tutto tranne un rgb header 12v (quello collegato al converter rgb che ho appena montato su cui arrivano gli rgb del wb gpu e pompa), il mouse (ma non funzia), le ram, e il controller led nzxt (che si è “spento” lanciato openrgb ma scollegandolo e riattaccandolo poi è ripartito.
Soddisfatto tutto sommato :fagiano:
Ora tocca a argus monitor
Thunder-74
05-08-2021, 07:01
https://youtu.be/A4qVWSawp1w
Che ne pensate?
Bello, però oltre alle giuste osservazioni degli amici del thread, mi chiedo...
case particolare, ma alla fine se tenuto chiuso, del loop si vede ben poco.
Tenuto aperto sarebbe poco pratico. Fico il display.
Altra cosa, avrei usato un rad bianco
TigerTank
05-08-2021, 08:11
Bello, però oltre alle giuste osservazioni degli amici del thread, mi chiedo...
case particolare, ma alla fine se tenuto chiuso, del loop si vede ben poco.
Tenuto aperto sarebbe poco pratico. Fico il display.
Altra cosa, avrei usato un rad bianco
Più che altro....aerazione ai minimi termini.
Mi chiedo chi progetta stì cosi come faccia a piazzare un pannello pieno di vetro o di metallo ad 1cm davanti a delle ventole. Ammazzi proprio l'aspirazione.
Imho case traforati tutta la vita.
Ragazzi devo mettere mano alla bestia, volevo provare a cambiare gli sganci rapidi sulla GPU, ho visto pagine addietro che se ne parlava, alla fine quali sono i meno restrittivi?
Attualmente io ho i primissimi QDC EK quelli grigi che sembrano gli sganci rapidi del serbatoio delle moto, per intenderci:
http://i.imgur.com/XIA2Adxl.jpg (https://imgur.com/XIA2Adx)
DJurassic
05-08-2021, 08:49
Le ho impostate min 30% max 80% sulla base della temperatura del liquido (min 25, max 40 gradi). Mediamente il Delta t in full load è di 8/9 gradi
A quanti RPM corrisponde 80%?
Hai provato qualche gioco di quelli tosti tosti? Che tamb hai in camera?
Black"SLI"jack
05-08-2021, 09:03
Sto preparando la build con il level 20 vt. A parte che mi è toccato fare un ordine extra da ybris, perché ho calcolato male raccordi e company, quando si dice di progettare attentamente il loop... :asd:
Questa mattina mi sono messo a pulire i rad, un alphacool e due ek. Solita pulizia con aceto. Metto l'immagine seguente per far capire cosa c'è dentro i rad da nuovi. Questo è il primo giro di aceto. Pensate se usate solo acqua o ancora peggio non pulite i rad. Ovviamente lavandino pulito prima di sversare. Notare i residui neri e soprattutto la colorazione dell'aceto.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210805/983dff9afd02dff2875d1990eab33a70.jpg
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
05-08-2021, 09:41
Ragazzi devo mettere mano alla bestia, volevo provare a cambiare gli sganci rapidi sulla GPU, ho visto pagine addietro che se ne parlava, alla fine quali sono i meno restrittivi?
Attualmente io ho i primissimi QDC EK quelli grigi che sembrano gli sganci rapidi del serbatoio delle moto, per intenderci:
http://i.imgur.com/XIA2Adxl.jpg (https://imgur.com/XIA2Adx)
ma se lo elimini del tutto e amen? lo sgancio rapido lo trovo utile se si ha un loop complesso, con rad esterno, ma uno semplice a che pro... a meno che tu cambi VGA spesso per test o altro, ma anche fosse svuoti un attimo il loop cambi la VGA e vi, ci vuole 5 minuti. Alla fine è brutto e restringe il flusso. pensaci.
Black"SLI"jack
05-08-2021, 09:51
O al limite si mettono gli sgancio rapido a valle e a monte dell'hw come ho fatto sul loop di test che al momento monta la 3090, in mod che se devo operare sull'hw sgancio solo vga e CPU e il resto del loop resta integro. Ma messi in quel modo sono solo scomodi a mio avviso. Sopratutto avendo metà loop con tubi rigidi e metà con morbidi e sgancio rapido. Tra l'altro ho la sensazione e che quei raccordi ek sgancio rapido siano alquanto restrittivi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
ma se lo elimini del tutto e amen? lo sgancio rapido lo trovo utile se si ha un loop complesso, con rad esterno, ma uno semplice a che pro... a meno che tu cambi VGA spesso per test o altro, ma anche fosse svuoti un attimo il loop cambi la VGA e vi, ci vuole 5 minuti. Alla fine è brutto e restringe il flusso. pensaci.
non posso mi serve poter mettere e togliere la scheda video al volo e richiudere il loop, c'è un gran via vai di vga nel mio case :D
O al limite si mettono gli sgancio rapido a valle e a monte dell'hw come ho fatto sul loop di test che al momento monta la 3090, in mod che se devo operare sull'hw sgancio solo vga e CPU e il resto del loop resta integro. Ma messi in quel modo sono solo scomodi a mio avviso.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Sono a valle e a monte della VGA, il secondo non lo vedi perchè è dietro.
http://i.imgur.com/YKz1i78l.jpg (https://imgur.com/YKz1i78)
Mi confermate che se il livello della vaschetta scende di un paio di centimetri quando accendo il tutto significa che ci ho qualche bollona in giro per il loop? :stordita: le mie poche conoscenze di fisica non riescono a dare altre spiegazioni plausibili ...Hai sicuramente una bella bolla d'aria, molto probabilmente nel rad. Se hai il 1260 esterno è sicuramente lì.
Scotolalo per bene e vedrai che risolvi. Nella vaschetta il livello dovrebbe essere sempre costante, con lievi variazioni.Sto preparando la build con il level 20 vt. A parte che mi è toccato fare un ordine extra da ybris, perché ho calcolato male raccordi e company, quando si dice di progettare attentamente il loop... :asd:
Questa mattina mi sono messo a pulire i rad, un alphacool e due ek. Solita pulizia con aceto. Metto l'immagine seguente per far capire cosa c'è dentro i rad da nuovi. Questo è il primo giro di aceto. Pensate se usate solo acqua o ancora peggio non pulite i rad. Ovviamente lavandino pulito prima di sversare. Notare i residui neri e soprattutto la colorazione dell'aceto.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210805/983dff9afd02dff2875d1990eab33a70.jpg
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando TapatalkPer mia esperienza, i peggiori in quanto a sporcizia sono gli alphacool. Anche EK non scherza, ma gli alphacool sono peggio.
Black"SLI"jack
05-08-2021, 10:18
Hai sicuramente una bella bolla d'aria, molto probabilmente nel rad. Se hai il 1260 esterno è sicuramente lì.
Scotolalo per bene e vedrai che risolvi. Nella vaschetta il livello dovrebbe essere sempre costante, con lievi variazioni.Per mia esperienza, i peggiori in quanto a sporcizia sono gli alphacool. Anche EK non scherza, ma gli alphacool sono peggio.Questo è quanto uscito dall'alphacool al terzo lavaggio, dopo aver agitato il rad con l'aceto dentro. Tutti residui che nel caso di un lavaggio non accurato o proprio non fatto, finisco per fare casino. I due ek qualche piccolo residuo è uscito durante il terzo lavaggio. Ma meno.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210805/2580b42764842ea0622942b927109595.jpg
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Hai sicuramente una bella bolla d'aria, molto probabilmente nel rad. Se hai il 1260 esterno è sicuramente lì.
Scotolalo per bene e vedrai che risolvi. Nella vaschetta il livello dovrebbe essere sempre costante, con lievi variazioni.
Eh si me ne sono convinto in base alle esperienze degli altri..... :stordita: ieri sera ho "cioccato" un po' sia il pc che il rad esterno ma nulla......continuano ar arrivare bollicine piccole e quando spengo il livello risale di due centimetri buoni...
Per quanto riguarda il mio 1260 quando lo pulìì con una miscela acqua e aceto al 50% circa non uscì nulla di tutto quello, lasciato a macerare due ore e agitato.....anche dopo risciaquandolo nella doccia collegato alla buona al tubo dell'acqua non ho visto particolari residui solidi :stordita: aveva cambiato colore quello si ma suppongo sia più l'effetto del contatto con il rame che lo fa ossidare in qualche modo....
Black"SLI"jack
05-08-2021, 11:36
Il colore si è ossido di rame. I residui come quelli trovato oggi, sono sincero è la prima volta che li vedo. E di rad ne ho tanti. In genere piccole particelle ci sono sempre con i primi lavaggi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Mammamia che zozzeria, una roba del genere e' inacettabile, pensiamo poi al 90% delle persone che mia si sogneranno mai di fare pulizia con aceto a roba difatto nuova....
Thunder-74
05-08-2021, 12:37
Mammamia che zozzeria, una roba del genere e' inacettabile, pensiamo poi al 90% delle persone che mia si sogneranno mai di fare pulizia con aceto a roba difatto nuova....
Tipo mr. Drako che assembla loop nel suo negozietto?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
per FroZen:
ieri sera ho "cioccato" un po' sia il pc che il rad esterno ma nulla
ma riesci a ruotare di 180° il PC ? per le eventuali bolle,prendo tutto il PC lo "sdraio" a 90° nei 3 assi (x,y,z) e poi tenendolo in mano rotazione a 180°....sottosopra..per alcuni sec...
FrancoBit
05-08-2021, 13:11
Tipo mr. Drako che assembla loop nel suo negozietto?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Ma tanto lui il loop lo fa girare a secco, problema risolto :doh:
TigerTank
05-08-2021, 13:24
Tipo mr. Drako che assembla loop nel suo negozietto?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Ma tanto lui il loop lo fa girare a secco, problema risolto :doh:
A me sinceramente è venuto da pensare se almeno di fabbrica li lavino a dovere prima di assemblare gli AIO :D
Black"SLI"jack
05-08-2021, 13:25
Mammamia che zozzeria, una roba del genere e' inacettabile, pensiamo poi al 90% delle persone che mia si sogneranno mai di fare pulizia con aceto a roba difatto nuova....Tipo mr. Drako che assembla loop nel suo negozietto?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando TapatalkFate anche il 95% delle persone. Anche perché la stragrande maggioranza segue i vari youtuber/influencer che mostrano la realizzazione/montaggio veloce, ma raramente spiegano cosa fare con un loop. E ce ne metto di famosi che c'hanno fatti una barca di soldi. Già nei video si vede aprire la scatola del rad e montarlo a diritto. Figuriamoci poi cosa può pensare chi non ha la minima conoscenza.
Come dicevo nel post precedente, tutta quella roba se non rimossa prima del montaggio del loop, è tutto sporco che si mescola con i pigmenti dei liquidi colorati e forma quella m...a che ostruisce i wb. Poi si legge che i premixed colorati di xyz fanno schifo e lasciano residui. Forse se prima si pulissero per bene i rad. Di Alphacool ne ho svariati di rad, ma questo 200mm è stato il più sporco in assoluto.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
05-08-2021, 13:28
A me sinceramente è venuto da pensare se almeno di fabbrica li lavino a dovere prima di assemblare gli AIO :DPenso proprio di no. Se non lavano quelli per i custom loop pure nelle fascie premium, figurati un 360mm di un aio da 100 euro.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
TigerTank
05-08-2021, 13:30
Penso proprio di no. Se non lavano quelli per i custom loop pure nelle fascie premium, figurati un 360mm di un aio da 100 euro.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ecco perchè non hanno mai i tubi trasparenti :sofico:
Ahahah figurati negli AIO ci sara' direttamente olio di motore dentro
per FroZen:
ma riesci a ruotare di 180° il PC ? per le eventuali bolle,prendo tutto il PC lo "sdraio" a 90° nei 3 assi (x,y,z) e poi tenendolo in mano rotazione a 180°....sottosopra..per alcuni sec...
dipende su che asse :asd:
da quello che vedo la bolla non può essere nei wb e nemmeno nella pompa percui è sicuramente nel 1260 esterno....il vero problema della mia postazione è che è incassata in una scrivania che non posso più togliere visto che anni fa mio padreme l'ha chiusa fra due scaffali e devo lavorare sul case e radiatore nell'angolo da 60cm di distanza con la schiena che bestemmia peggio di un vicentino che ha rotto in terra una bottiglia di grappa....
DJurassic
05-08-2021, 13:50
Tipo mr. Drako che assembla loop nel suo negozietto?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
:sbonk:
Semmai decidesse di pulire i suoi radiatori troverebbe abbastanza muschio per farci il presepe a Natale :asd:
Ecco perchè non hanno mai i tubi trasparenti :sofico:
Nemmeno io uso i tubi trasparenti, ma mi sono informato accuratamente qui dentro e grazie a voi ho fatto il lavaggio con acqua e aceto per oltre un ora prima di adoperarli, e ti assicuro che qualche impurità viene sempre fuori. :)
Ahahah figurati negli AIO ci sara' direttamente olio di motore dentro
Ecco perchè non hanno mai i tubi trasparenti :sofico:
basta chiedere, ecco cosa ho trovato in aio aisabre alphacool
http://i.imgur.com/P1UElrvl.jpg (https://imgur.com/P1UElrv)
Poesia :sofico: vado a farmi una pinta di Viakal
dinamite2
05-08-2021, 15:01
Tipo mr. Drako che assembla loop nel suo negozietto?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
sono in live su twich con drako, e gli ho chiesto perche nei loro impianti a liquido non lavano mai i radiatori che installano...
Ha risposto in maniera piuttosto alterata, dicendo che loro usano radiatori di marca ek o corsair e che non hanno bisogno di pulizia, solo quelli di marche scadenti hanno bisogno di essere lavati :sofico:
TigerTank
05-08-2021, 15:03
basta chiedere, ecco cosa ho trovato in aio aisabre alphacool
http://i.imgur.com/P1UElrvl.jpg (https://imgur.com/P1UElrv)
Mamma mia, peggio delle lavatrici superincrostate delle pubblicità degli anticalcare :asd:
FrancoBit
05-08-2021, 15:12
sono in live su twich con drako, e gli ho chiesto perche nei loro impianti a liquido non lavano mai i radiatori che installano...
Ha risposto in maniera piuttosto alterata, dicendo che loro usano radiatori di marca ek o corsair e che non hanno bisogno di pulizia, solo quelli di marche scadenti hanno bisogno di essere lavati :sofico:
Si taglia anche i pad termici con la lama direttamente posandoli sulla scheda :ciapet:
Io comunque ho comprato tre rad di recente, due alphacool e un xspc e nessuno aveva residui o colore strano dopo lavaggio con aceto. Avrei potuto non lavarli. Gli ek dicono sono già lavati invece
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.