View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
lord_orione
05-06-2010, 15:21
facilmente non si macchiano, rispetto ai crystal sono più morbidi e molto più opachi. Io, sinceramente, non li prenderei, soprattutto se si vuole un additivo colorato (il colore risulterebbe molto influenzato dall'opacità del crystal così come la reagenza)
perchè tu non lo prenderesti??
và bè, a me non m'importa del colore o della reagenza uv;)
La P1 dovrebbe essere la piu performante ma piu resistiva..la P4 quella con il miglior flusso..ora con la mia pompa e da capire quale delle 2 da miglior prestazioni
tu che dici ?
Snowfortrick dimmi che ne pensi e di relativa importanza :)
dai test sembra che con pompe come la mia vada meglio la P4 xche ha una magg fluidita'...la P1 sembra andar meglio con pompe piu performanti...che bel arcano..:D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100605163047_66.jpg
Snowfortrick
05-06-2010, 15:29
perchè tu non lo prenderesti??
và bè, a me non m'importa del colore o della reagenza uv;)
allora sei a posto. Non è che non lo prenderei, non lo preferirei. Però ognuno fa la sua scelta voglio dire, dipende anche a quanto lo trovi e dove...entrano in gioco altri fattori:D . Più che altro mi spaventa la strozzatura, io mi ricordo (ma parlo di almeno un paio di anni fa) che il 12/17 strozzava tantissimo con le curve ed ero pieno di spirali per non farlo strozzare
Snowfortrick
05-06-2010, 15:40
La mia domanda era generale...devo stare tranquillo con qualunque WB in commercio.
Quindi in media posso agiungere un triventola e un WB GPU?
non esiste una domanda del genere, non è proprio valida. Per stare tranquillo con qualunque wb in commercio, con molti wb e/ altri componenti prenditi una sanso e amen, tanto se arrivi a 300 lt/h sei anche fortunato e se ritieni che questo ti sia di giovamento. "In media", se non sai che caduta di pressione offre un wb non potrai mai sapere quanto diminuisce il flusso teorico di una pompa che lavora senza carico, di conseguenza non potrai mai sapere se sarai a 100-200-300 o 500 lt/h.
Snowfortrick dimmi che ne pensi e di relativa importanza :)
dai test sembra che con pompe come la mia vada meglio la P4 xche ha una magg fluidita'...la P1 sembra andar meglio con pompe piu performanti...che bel arcano..:D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100605163047_66.jpg
Parliamo di leggere differenze sia in portata che in prestazioni tra un jet ed un altro. Io metterei il P1 perchè devi calcolare che l'hf strozza molto di meno dell'EK (quindi ti puoi permettere di utilizzare il jetplate che vuoi); anche perchè risulta il più performante. Se poi vuoi provare empiricamente, provali di persona e vedi cosa va meglio:O
con il foglio di andrea, ci scrivi i componenti e vedi quanto flow rate hai:D . Cambia pompa (sempre sul foglio di andrea), vedi a quanto flow rate stai e quanto guadagni. E ti fai tutte le tue valutazioni del caso;)
Sul foglio di andrea mancano metà dei miei componenti...
Però direi, che a parità di componenti, pompa più potente (o due in serie) mi danno sistematicamente un maggior flusso e velocità dell'acqua. :rolleyes:
La domanda é: questo influisce sulle prestazioni?
Ricordo Labview che cambiò la pompa e guadagnò 10 gradi. (vabbè che aveva una tt che proprio non ce la faceva...)
Soulman84
05-06-2010, 16:30
Sul foglio di andrea mancano metà dei miei componenti...
Però direi, che a parità di componenti, pompa più potente (o due in serie) mi danno sistematicamente un maggior flusso e velocità dell'acqua. :rolleyes:
La domanda é: questo influisce sulle prestazioni?
Ricordo Labview che cambiò la pompa e guadagnò 10 gradi. (vabbè che aveva una tt che proprio non ce la faceva...)
risposta a naso da persona che ha avuto tutte e 2 le laing..con la tua config non cambia nulla..cmq sul foglio di andrea se manca qualche componente puoi sempre metterne uno simile per caratteristiche..un'idea te la da lo stesso;)
Ciao ragazzi!
Sto x decidermi a farmi un impiantino a liquido.. :)
Il mio fine è realizzare un impianto performante e molto silenzioso.
Tale impianto dovrà raffreddare la cpu (i7 920 Oc 4200mhz 1.23v vcore) e il chipset (quest'ultimo con il Wb già integrato sulla Giga x58-ud7).
Dopo aver letto varie informazioni su questo meraviglioso thread :) e in giro x il web, ho iniziato a selezionare alcuni componenti che vi elenco di seguito, insieme ad alcune domande:
1) Wb cpu: EK-Supreme HF (come l'amico Sirioo che saluto ;)).
Su aquatuning ce ne sono di diverso tipo (sempre EK-Supreme HF..) . Quale è meglio scegliere?
2) Radiatore XSPC RX 360: dovrebbe essere ideale abbinato a ventole a bassi rpm.. (?)(ventole 3 NB BlackSilentPRO PL-2 downvoltate)
3) Pompa: Quale scegliere per avere maggiore silenziosità e ottima resistenza all'usura?
Grazie a chi vorrà rispondere :)
1) Wb cpu: EK-Supreme HF (come l'amico Sirioo che saluto ;)).
Su aquatuning ce ne sono di diverso tipo (sempre EK-Supreme HF..) . Quale è meglio scegliere?
Cambia solo il top e il rivestimento esterno. Se possibile scegli una versione nickelata che evita al rame di ossidarsi. Per il top dipende dai tuoi gusti estetici ( plexi x effetto UV o acetal, etc. ).
2) Radiatore XSPC RX 360: dovrebbe essere ideale abbinato a ventole a bassi rpm.. (?)(ventole 3 NB BlackSilentPRO PL-2 downvoltate)
Assolutamente ottima scelta in entrambi i casi.
3) Pompa: Quale scegliere per avere maggiore silenziosità e ottima resistenza all'usura?
Se non pensi di espandere l'impianto in futuro una Laing 350 sarebbe più che sufficiente. Phobya e OCZ offrono pari prestazioni ad un prezzo migliore ma non hanno la possibilità di montare i top EK o XSPC, che personalmente reputo un must per le Laing.
Risposto in quote.
Snowfortrick
05-06-2010, 17:03
Sul foglio di andrea mancano metà dei miei componenti...
Però direi, che a parità di componenti, pompa più potente (o due in serie) mi danno sistematicamente un maggior flusso e velocità dell'acqua. :rolleyes:
La domanda é: questo influisce sulle prestazioni?
Ricordo Labview che cambiò la pompa e guadagnò 10 gradi. (vabbè che aveva una tt che proprio non ce la faceva...)
Di componenti che strozzano in maniera simile ce ne sono sicuro. Prevalentemente la portata complessiva in un impianto è fortemente influenzata dal componente più restrittivo che di solito è il waterblock della CPU; bene o male i wb per cpu ci sono sul foglio di Andrea. Un maggior flusso, da 220 a 570 lt/h ad esempio, al massimo ti garantisce un guadagno di 1,5° gradi dicamo (un grafico di martinm210 c'è anche in prima pagina). 10 è impensabile. Non solo, ma da una certa soglia (1GPM) in poi più sali di portata e più il guadagno è meno marcato. L'importante è scegliere una pompa che ti garantisce questo valore di "soglia" in modo tale che, anche con upgrade di componenti futuri, riesci a mantenere a tale valore. Il grafico parla da solo
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080916113917_20080915214507_xxxxx.jpg
In generale, molto meglio investire in radiatori che sanno il fatto loro piuttosto che comprare una sanso. Questa è una mio filone di pensiero che ormai sostengo da anni:D.
Ciao ragazzi!
Sto x decidermi a farmi un impiantino a liquido.. :)
Il mio fine è realizzare un impianto performante e molto silenzioso.
Tale impianto dovrà raffreddare la cpu (i7 920 Oc 4200mhz 1.23v vcore) e il chipset (quest'ultimo con il Wb già integrato sulla Giga x58-ud7).
Dopo aver letto varie informazioni su questo meraviglioso thread :) e in giro x il web, ho iniziato a selezionare alcuni componenti che vi elenco di seguito, insieme ad alcune domande:
1) Wb cpu: EK-Supreme HF (come l'amico Sirioo che saluto ;)).
Su aquatuning ce ne sono di diverso tipo (sempre EK-Supreme HF..) . Quale è meglio scegliere?
2) Radiatore XSPC RX 360: dovrebbe essere ideale abbinato a ventole a bassi rpm.. (?)(ventole 3 NB BlackSilentPRO PL-2 downvoltate)
3) Pompa: Quale scegliere per avere maggiore silenziosità e ottima resistenza all'usura?
Grazie a chi vorrà rispondere :)
1) Prendi la versione che ti piace di più, vanno tutte allo stesso modo
2)ottimo radiatore perfetto per le tue esigenze, per le ventole però non è il mio campo e non ti so rispondere, chiedi sul thread del raffreddamento ad aria magari
3)Laing,una bella mcp350 oppure le nuove pompe della EK/Phobya (il modello più spinto però, da 4m di prevalenza se non erro. Dovrebbero essere anche molto silenziose)
Ciao ragazzi!
Sto x decidermi a farmi un impiantino a liquido.. :)
Il mio fine è realizzare un impianto performante e molto silenzioso.
Tale impianto dovrà raffreddare la cpu (i7 920 Oc 4200mhz 1.23v vcore) e il chipset (quest'ultimo con il Wb già integrato sulla Giga x58-ud7).
Dopo aver letto varie informazioni su questo meraviglioso thread :) e in giro x il web, ho iniziato a selezionare alcuni componenti che vi elenco di seguito, insieme ad alcune domande:
1) Wb cpu: EK-Supreme HF (come l'amico Sirioo che saluto ;)).
Su aquatuning ce ne sono di diverso tipo (sempre EK-Supreme HF..) . Quale è meglio scegliere?
2) Radiatore XSPC RX 360: dovrebbe essere ideale abbinato a ventole a bassi rpm.. (?)(ventole 3 NB BlackSilentPRO PL-2 downvoltate)
3) Pompa: Quale scegliere per avere maggiore silenziosità e ottima resistenza all'usura?
Grazie a chi vorrà rispondere :)
1) Ottimo WB
2) Radiatore, la serie RX è un otiimo compromesso tra prestazioni e prezzo, ma al posto tuo metterei le Scythe S-Flex F o ancora meglio o le Scythe Gentle Typhoon AP 15, sono molto silenziose (downwoltate) e guadagni anche 1/2 gradi rispetto alla concorrenza a parità di rumore/velocità.
3) la laing Laing DDC-3.1 (aka Swiftech 350) o meglio l 3.2 (aka Swiftech 355) sono più che sufficienti, abbinaci un top/reservoir come l'XSPC reservoir o il Bitspower reservoir per Laing e sei a posto. ;)
Per confronti tra le diverse combinazioni potete usare lo spreadsheet di Andrea che ha fatto un lavoraccio ed evitereste domande inutili sulle prestazioni di ogni singola combinazione!
Il file lo potete trovare qui e giocarci da soli:
http://www.coolingtechnique.com/download/doc_download/29-water-cooling-spreadsheet-v052-2010-by-andrea.html
Grazie mille per risposte esaurienti!!
Non mancherò di rompervi ancora le scatole durante la pianificazione e montaggio del mio futuro impianto! ;)
Snowfortrick
05-06-2010, 18:07
@Sirioo/tutti gli altri: guardo un po', fresco di giornata
http://www.coolingtechnique.com/forum/showthread.php?pid=15368
paperotto81
05-06-2010, 18:10
Purtroppo a mio malgrado ho riscontrato problemi con questo tubo e i raccordi a compressione che ho preso, anche essendo delle dimensioni indicate la ghiera del raccordo fà un'immensa fatica ad avvitarsi, ansi, non ce la fà proprio :(
Sembra che il tubo sia un pò troppo spesso aumentando quindi la dimensione esterna.
Nelle foto seguenti si vede la differenza trà tubi 10/13 normali con i quali non ho problemi ad avvitare la ghiera e il Primochill:
http://img12.imageshack.us/img12/5433/31347141.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/31347141.jpg/)http://img171.imageshack.us/img171/5026/57437773.th.jpg (http://img171.imageshack.us/i/57437773.jpg/)
http://img59.imageshack.us/img59/674/52940228.th.jpg (http://img59.imageshack.us/i/52940228.jpg/)http://img340.imageshack.us/img340/5593/28141145.th.jpg (http://img340.imageshack.us/i/28141145.jpg/)
http://img42.imageshack.us/img42/664/53049978.th.jpg (http://img42.imageshack.us/i/53049978.jpg/)http://img202.imageshack.us/img202/7356/86854830.th.jpg (http://img202.imageshack.us/i/86854830.jpg/)
http://img12.imageshack.us/img12/4148/89969065.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/89969065.jpg/)http://img580.imageshack.us/img580/1790/16614532.th.jpg (http://img580.imageshack.us/i/16614532.jpg/)
Purtroppo questo è un grandissimo problema ora perchè non sò che fare :(
Montare tutto e sforzare per far avvitare la ghiera o prendere un'altro tubo?
Ovviamente cambiare i raccordi non se ne parla, quasi 40€ di raccordi non li cambio :)
Ragazzi, scusate se ho riquotato il post con tutte le foto ma è per avere a portata di mano la situazione :)
Penso di aver capito qual'è il problema con il tubo e il raccordo.
Rimisurando bene il tubo con il calibro ho visto che l'OD è di 13,3mm, quindi il problema non è l'esterno.
Allora ho pensato, se non è l'esterno sarà l'interno. Misuro e indovinate l'interno quant'è? 9,2mm e non 10mm.
Questo vuol dire che lo spessore del tubo è di 4,1mm all'incirca e non di 3mm.
Questa differenza comporta che una volta inserito il tubo nel raccordo (che ha dimensioni 10mm sulla punta e 11,1mm sulla base)
la parte più larga del tubo diventa di ben 15mm e questo impedisce alla ghiera, che ha un'apertura di 13,4mm, di poter scendere
fino alla filettatura del raccordo per avvitarsi!!!
Queste le foto:
http://img29.imageshack.us/img29/8298/90536451.th.jpg (http://img29.imageshack.us/i/90536451.jpg/)http://img534.imageshack.us/img534/8976/96267440.th.jpg (http://img534.imageshack.us/i/96267440.jpg/)http://img94.imageshack.us/img94/6122/13257805.th.jpg (http://img94.imageshack.us/i/13257805.jpg/)http://img375.imageshack.us/img375/4553/27322291.th.jpg (http://img375.imageshack.us/i/27322291.jpg/)http://img180.imageshack.us/img180/8952/78002410.th.jpg (http://img180.imageshack.us/i/78002410.jpg/)http://img229.imageshack.us/img229/2043/26984438.th.jpg (http://img229.imageshack.us/i/26984438.jpg/)
A questo punto non sò se sono stato sfigato nel ricevere una partita del tubo venuta male oppure quel tubo esce proprio così!!!
C'è qualcuno che ce l'ha e può misurare le parti del tubo per confrontarle?
Grazie ragazzi ;)
Snowfortrick
05-06-2010, 18:13
domani ti rispondo meglio che ora non sono a casa, ma sappi che l'ID è normale (3 / 8 x 2,54 = 0,9525mm nominali). E' l'Od che è anomalo
paperotto81
05-06-2010, 18:15
domani ti rispondo meglio che ora non sono a casa, ma sappi che l'ID è normale (3 / 8 x 2,54 = 0,9525mm nominali). E' l'Od che è anomalo
Ok perfetto, grazie mille :)
Ok perfetto, grazie mille :)
Infatti dovrebbe essere un pò meno di 13 (12,7 se non erro???), perlomeno i tubi che avevo preso io erano così!
paperotto81
05-06-2010, 18:27
Infatti dovrebbe essere un pò meno di 13 (12,7 se non erro???), perlomeno i tubi che avevo preso io erano così!
E si, facendo i conti dovrebbe essere così :muro:
Quindi a questo punto è sicuramente una partita di tubo uscita male!!!
La mia solita fortuna :mad:
Ragazzi vi segnalo questa recensione proprio su i tubi della Primochill ;)
Questa rece è interessante sotto vari punti di vista, in primis fà vedere che trà impianti con tubi di sezione 12mmID e 10mmID non cambia praticamente nulla ;)
Dategli uno sguardo è veramente interessante!!!
http://www.pcbrain.it/index.php/articoli/10-watercoling/637-primochill-primoflexx-38id-12od-quando-nulla-viene-lasciato-al-caso.html
In questa recensione dice che lo spessore del tubo è di 1/16"= 1,158mm mentre quello che ho io misura 2mm!!!
Già questa è un'anomalia non trovate?
Googlando un pò ho trovato un altro ragazzo che ha avuto il mio stesso problema:
http://www.pctuner.net/forum/1766255-post63.html
Però nella stessa discussione c'è un altro utente che fà delle prove (fotografate) e non ha problemi.
http://www.pctuner.net/forum/1766497-post68.html
A questo punto mi vien da pensare che di questi tubi Primochill ne escano svariati lotti un pò fuori specifica!!!
@Sirioo/tutti gli altri: guardo un po', fresco di giornata
http://www.coolingtechnique.com/forum/showthread.php?pid=15368
Interessante lettura, mi sà che riliquido la mia scheda video visto che l'impatto sulle temperature è meno di 1°!
Alla stessa conclusione ero venuto con le simulazioni dello spreadsheet di Andrea...
L'unica cosa è che non sò quale WB "universale" prendere per la mia ATI5750... stavo pensando allo Swiftech MCW80, oltre ad essere molto simile al loro Apogee XT è anche piùttosto costoso!
Di componenti che strozzano in maniera simile ce ne sono sicuro. Prevalentemente la portata complessiva in un impianto è fortemente influenzata dal componente più restrittivo che di solito è il waterblock della CPU; bene o male i wb per cpu ci sono sul foglio di Andrea. Un maggior flusso, da 220 a 570 lt/h ad esempio, al massimo ti garantisce un guadagno di 1,5° gradi dicamo (un grafico di martinm210 c'è anche in prima pagina). 10 è impensabile. Non solo, ma da una certa soglia (1GPM) in poi più sali di portata e più il guadagno è meno marcato. L'importante è scegliere una pompa che ti garantisce questo valore di "soglia" in modo tale che, anche con upgrade di componenti futuri, riesci a mantenere a tale valore. Il grafico parla da solo
In generale, molto meglio investire in radiatori che sanno il fatto loro piuttosto che comprare una sanso. Questa è una mio filone di pensiero che ormai sostengo da anni:D.
Infatti l'investimento radiatoresco l'ho fatto, con il mio bel XSPC RX480 :vicini:
Bene... allora mi tengo la mia pompa che fa il suo lavoro egregiamente. Difficilmente aggiungo altri wb.. forse il monoventola che ho ancora a casa sul frontale..
Legolas84
05-06-2010, 19:13
Ciao a tutti.
Vorrei crearmi un nuovo impianto a liquido da zero per raffreddare adeguatamente un Core i5 750 a oltre 4 Ghz e una GTX 480 dai bollenti spiriti...
Da quando non c'è più Lunasio non mi so destreggiare molto.... però guardando in giro ho sentito parlare molto bene di EK WB... è davvero una delle migliori marche? Io punto essenzialmente alle massime prestazioni con una quantità di rumore accettabile....
Ho buttato giù una prima configurazione basata tutta su EKWB:
- EK WB Supreme HF Nickel
- EK WB FC 480GTX
- EK WB Pompa DCP 40
- EK WB Radiatore CoolStream XT 360
- EK WB Vasca Multioption 150 Rev 2
Domande:
1 Come vi pare prestazionalmente? ci sono parti che andrebbero riviste?
2 Con questi componenti rischio la corrosione?
3 Rispetto a un impianto YBris è inferiore o superiore?
4 Tutti questi componenti sono già dotati di raccordi?
5 Che tubi andrebbero utilizzati?
6 Per le ventole... non vorrei fossero troppo rumorose... una cosa giusta... cosa mi consigliate?
7 La vaschetta che ho scelto ha qualcosa di speciale? Io l'ho scelta solo perchè costa poco ma non vorrei ritrovarmi poi con qualcosa che non è una vaschetta....
GRAZIE!
Snowfortrick
05-06-2010, 19:40
Interessante lettura, mi sà che riliquido la mia scheda video visto che l'impatto sulle temperature è meno di 1°!
Alla stessa conclusione ero venuto con le simulazioni dello spreadsheet di Andrea...
L'unica cosa è che non sò quale WB "universale" prendere per la mia ATI5750... stavo pensando allo Swiftech MCW80, oltre ad essere molto simile al loro Apogee XT è anche piùttosto costoso!
Scarseggiano comparative sui wb only-gpu purtroppo. Ci sta anche il prodotto della enzotech e il "vecchio" d-tek, oltre ai prodotti Ybris (dovrebbe uscire a breve il black sun per GPU)
E si, facendo i conti dovrebbe essere così :muro:
Quindi a questo punto è sicuramente una partita di tubo uscita male!!!
La mia solita fortuna :mad:
Ragazzi vi segnalo questa recensione proprio su i tubi della Primochill ;)
Questa rece è interessante sotto vari punti di vista, in primis fà vedere che trà impianti con tubi di sezione 12mmID e 10mmID non cambia praticamente nulla ;)
Dategli uno sguardo è veramente interessante!!!
http://www.pcbrain.it/index.php/articoli/10-watercoling/637-primochill-primoflexx-38id-12od-quando-nulla-viene-lasciato-al-caso.html
In questa recensione dice che lo spessore del tubo è di 1/16"= 1,158mm mentre quello che ho io misura 2mm!!!
Già questa è un'anomalia non trovate?
Googlando un pò ho trovato un altro ragazzo che ha avuto il mio stesso problema:
http://www.pctuner.net/forum/1766255-post63.html
Però nella stessa discussione c'è un altro utente che fà delle prove (fotografate) e non ha problemi.
http://www.pctuner.net/forum/1766497-post68.html
A questo punto mi vien da pensare che di questi tubi Primochill ne escano svariati lotti un pò fuori specifica!!!
Secondo me è proprio il tubo che è leggermente più grosso e male si presta ad essere inserito nei raccordi, soprattutto con quelli che hai preso tu (e che uso anche io nel mio lab perchè sono estremamente economici). Puoi farmi il favore di rimisurare lo spessore del tubo? perchè io non mi trovo. Se un tubo ha un OD di 1/2" e un ID di 3/8", lo spessore del tubo risultante è 1/2 - 3/8 = 1/8 e non 1/16. 1/8" corrisponde a 3,175mm
Ciao a tutti.
Vorrei crearmi un nuovo impianto a liquido da zero per raffreddare adeguatamente un Core i5 750 a oltre 4 Ghz e una GTX 480 dai bollenti spiriti...
Da quando non c'è più Lunasio non mi so destreggiare molto.... però guardando in giro ho sentito parlare molto bene di EK WB... è davvero una delle migliori marche? Io punto essenzialmente alle massime prestazioni con una quantità di rumore accettabile....
Ho buttato giù una prima configurazione basata tutta su EKWB:
- EK WB Supreme HF Nickel
- EK WB FC 480GTX
- EK WB Pompa DCP 40
- EK WB Radiatore CoolStream XT 360
- EK WB Vasca Multioption 150 Rev 2
Domande:
1 Come vi pare prestazionalmente? ci sono parti che andrebbero riviste?
2 Con questi componenti rischio la corrosione?
3 Rispetto a un impianto YBris è inferiore o superiore?
4 Tutti questi componenti sono già dotati di raccordi?
5 Che tubi andrebbero utilizzati?
6 Per le ventole... non vorrei fossero troppo rumorose... una cosa giusta... cosa mi consigliate?
7 La vaschetta che ho scelto ha qualcosa di speciale? Io l'ho scelta solo perchè costa poco ma non vorrei ritrovarmi poi con qualcosa che non è una vaschetta....
GRAZIE!
1 a seconda delle ventole stai comunque su un ottimo livello di performance
2 no
3 difficile dirlo, dalle recensioni che girano online pare sia superiore l'hf (parlo del wb cpu)
4 a seconda del prodotto, vediti cosa include il bundle perchè sinceramente non ricordo
5 quello che vuoi a seconda delle esigenze, avere un tubo più grande o più piccolo ti cambia poco in prestazioni
6 non ho esperienza e non so consigliarti :D
Com'è possibile che togliendo la vga che prima raffreddavo a liquido ho le stesse temp a parità di impianto ? Il wb della vga l'ho lasciato montato, anche la temp dell'acqua è rimasta uguale.
:fagiano:
@Sirioo/tutti gli altri: guardo un po', fresco di giornata
http://www.coolingtechnique.com/forum/showthread.php?pid=15368
:doh: Ed io che ero andato in paranoia :asd:
Conoscete un radiatore che abbia i raccordi sia nelle vaschette inferiori sia in quelle superiori ?
http://www.aquatuning.it/images/product_images/600x400/7521_0.jpg
Simile a questo però con almeno un altro raccordo nella parte opposta di quelli tappati.
Con il radiatore il foto posso usare il raccordo inferiore come entrata e quello classico dal lato opposto come uscita ? Cosi da sfruttare il rad come raccordo a 90° ?
Fabreeze
05-06-2010, 19:47
@ paperotto
Non credo che sia una questione di partita di tubo difettata..piuttosto un errore di approssimazione nell'indicazione delle misure..certo che ti fa inc....are parecchio come errore.
Lo spessore della parete non è 1/8 ma 1/16
Un tubo, ha per così dire 2 pareti diametralmente contrapposte..ognuna delle quali è la metà della differenza tra diametro esterno e interno..
Stando alle misure dichiarate in pollici tutto torna...il problema è stata la conversione in mm fatta in difetto per l'OD e in eccesso per l'ID
A questo punto cosa dovrei aspettarmi dal 16 10 che ho scelto ????
Qualcuno che ce l'ha può effettuare delle misurazioni? non ho ancora effettuato l'ordine quindi faccio ancora in tempo a cambiare i raccordi (o il tubo)
paperotto81
05-06-2010, 19:58
Secondo me è proprio il tubo che è leggermente più grosso e male si presta ad essere inserito nei raccordi, soprattutto con quelli che hai preso tu (e che uso anche io nel mio lab perchè sono estremamente economici). Puoi farmi il favore di rimisurare lo spessore del tubo? perchè io non mi trovo. Se un tubo ha un OD di 1/2" e un ID di 3/8", lo spessore del tubo risultante è 1/2 - 3/8 = 1/8 e non 1/16. 1/8" corrisponde a 3,175mm
Si in effetti applicando un pò di matematica viene 1/8 e non 1/16 ma è giusto così perchè 1/8 è la misura dello spessore del tubo x 2 (sul diametro) mentre 1/16 è il solo spessore del tubo. Non sò se sono riuscito a farmi capire :D
Comunque lo spesso è già più grande da quello teorico, 1/8" 3,5mm circa mentre a me è di 4.1mm circa, e già non ci siamo!!!
Per i raccordi concordo, sono i più economici (da qualche parte dovevo pur limare :D ), ma se le misure sono standard devono comunque andarci!!! Tanto più che con altri tubi che ho ci vanno alla grande quindi è scontato che sia colpa del tubo se non si avvita la ghiera :muro:
@ paperotto
Non credo che sia una questione di partita di tubo difettata..piuttosto un errore di approssimazione nell'indicazione delle misure..certo che ti fa inc....are parecchio come errore.
Quindi secondo te sono i Primochill sono tutti così? Con queste misure?
E allora perchè in alcuni raccordi a compressione vanno e in altri no?
Potrebbe essere colpa della tolleranza del raccordo?
Che scatole non sò più che pensare :(
Domani chiamo il responsabile di Aquatuning e se riesco mi faccio cambiare tutto il tubo con un masterkleer così non ho rogne anche se questo tubo mi piaceva proprio :(
Fabreeze
05-06-2010, 20:06
Mi sa che dopo tutta sta berlina col primochill (che vedendo le recensioni è un signor tubo) opto per dei semplici portatubo..almeno mi devo solo curare che il diametro interno sia adatto
paperotto81
05-06-2010, 20:18
Mi sa che dopo tutta sta berlina col primochill (che vedendo le recensioni è un signor tubo) opto per dei semplici portatubo..almeno mi devo solo curare che il diametro interno sia adatto
Si mesà che fai proprio bene :(
A saperlo prima avrei optato anche io per i portatubo, mi risparmiavo un sacco di rogne :muro:
Ok ragazzi, sono in fase montaggio. Posto qualche fotina del durante, che dite? :)
Fabreeze
05-06-2010, 21:14
Ok ragazzi, sono in fase montaggio. Posto qualche fotina del durante, che dite? :)
FOTO...FOTO....FOTO :D
Ok ragazzi, sono in fase montaggio. Posto qualche fotina del durante, che dite? :)
E ce lo chiedi?
paperotto81
05-06-2010, 22:37
Ok ragazzi, sono in fase montaggio. Posto qualche fotina del durante, che dite? :)
eheheheh vorrei vedere :)
Restiamo sintonizzati :sofico:
Ok, ho il radiatore sott'aceto. :D
Posto qui le immagini del lavoro, è stata dura ma sono quasi alla fine!
La merce distesa sul "tappeto da lavoro". :asd:
http://img195.imageshack.us/img195/3650/dsc0220q.th.jpg (http://img195.imageshack.us/i/dsc0220q.jpg/)
http://img143.imageshack.us/img143/4889/dsc0221ck.th.jpg (http://img143.imageshack.us/i/dsc0221ck.jpg/)
I miei pargoli. :D
http://img534.imageshack.us/img534/166/dsc0223p.th.jpg (http://img534.imageshack.us/i/dsc0223p.jpg/)
http://img257.imageshack.us/img257/8707/dsc0224n.th.jpg (http://img257.imageshack.us/i/dsc0224n.jpg/)
http://img714.imageshack.us/img714/1687/dsc0225o.th.jpg (http://img714.imageshack.us/i/dsc0225o.jpg/)
http://img707.imageshack.us/img707/5660/dsc0226dd.th.jpg (http://img707.imageshack.us/i/dsc0226dd.jpg/)
http://img217.imageshack.us/img217/133/dsc0228f.th.jpg (http://img217.imageshack.us/i/dsc0228f.jpg/)
Il mio procino.
http://img203.imageshack.us/img203/2985/dsc0233l.th.jpg (http://img203.imageshack.us/i/dsc0233l.jpg/)
Il montaggio. Speriamo di aver fatto un buon lavoro uff. :(
http://img408.imageshack.us/img408/1631/dsc0236b.th.jpg (http://img408.imageshack.us/i/dsc0236b.jpg/)
http://img12.imageshack.us/img12/1019/dsc0238je.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/dsc0238je.jpg/)
http://img695.imageshack.us/img695/876/dsc0239n.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/dsc0239n.jpg/)
http://img72.imageshack.us/img72/4528/dsc0240s.th.jpg (http://img72.imageshack.us/i/dsc0240s.jpg/)
Eccoci qui, appena il radiatore è pronto faccio il test con il wb staccato dal procio, se non ci sono perdite parto con il sistema!
Che ve ne pare?
Ammazza se li hai strinti i dadi del wb:eek:
Io i dadi li stringo fino al pari delle viti, poi non so, cosi' mi sembra eccessivo.
Ammazza se li hai strinti i dadi del wb:eek:
Io i dadi li stringo fino al pari delle viti, poi non so, cosi' mi sembra eccessivo.
Confermo, le molle sono troppo compresse, rischi di imbarcare eccessivamente la mobo (non facendo nemmeno una contatto ottimale tra wb e cpu). C'è una buona guida su pctuner che ti dice approssimativamente quanto stringere i dadi: all'incirca mi sembra di ricordare che le molle non dovessero essere compresse più di 5 cm, comunque io fossi in te, una volta pareggiati i dadi con le viti farei al max altri due giri per dado. non di più.
paperotto81
05-06-2010, 23:56
Bel lavoro Harkrom ;)
Solo una piccola curiosità, come mai i tubi non li hai messi neri o rossi???
A livello estetico secondo me erano veramente una bomba abbinati con tutto il resto ;)
Comunque aspettiamo il resto :sofico:
Avete ragione, ma mi piace troppo il blu. :(
Per le viti ho già provveduto a allentarle, così non premo troppo forte sul procio.
Appena il radiatore è asciutto lo monto e..speriamo! :D
paperotto81
06-06-2010, 00:28
Avete ragione, ma mi piace troppo il blu. :(
Per le viti ho già provveduto a allentarle, così non premo troppo forte sul procio.
Appena il radiatore è asciutto lo monto e..speriamo! :D
hihihi a chi lo dici :D
Piace così tanto anche a me che ho preso la Gigabyte :sofico:
Comunque anche così non è niente male ;)
Dai dai attendiamo gli ultimi step!!!
E' la prevalenza che ti da una portata maggiore sotto carico restrittivo (wb). Che te ne fai di una portata nominale a vuoto di 800 lt/h se quando ci metti un wb ti cade a 200? Piuttosto io punterei sul top della EK da quanto vedo dalla recensione
si, sono pienamente daccordo... forse non mi ero spiegato molto bene... quello che volevo dire è che forse una prova per misurare solamente la prevalenza poteva dare qualche info utile... alla fine per migliorare la portata devo aumentare la prevalenza, quindi sapere la portata nel loro impianto di test aiuta, ma non così tanto... visto che devo valutare se aggiungere una laing in serie o cambiar pompa sapere a che prevalenza arrivavo con due laing e con i vari top sarebbe stato più utile visto che avrei potuto fare dei confronti diretti con i dati delle altre pompe...
l'ek purtroppo non riuscirei a integrarlo come ho in mente... non ho molto spazio in altezza, quindi il top ek della recensione sarebbe decisamente problematico da montare... comunque visto che puntavo anche alla silenziosità avevo scartato l'ek anche perchè risulta abbastanza rumoroso...
Eccomi qui, lavoro ultimato! :D
Il circuito è asciutto e funzionante al 100%, per le temperature non voglio sbilanciarmi troppo, anche se per il momento siamo 18° in meno in idle (i7 930 partita sfigata, ad aria col noctua in idle mi stava piantato sui 52°), e 25° buoni in meno in full (ho fatto un test con prime95 per 20 minuti, e non si è mai schiodato dai 58°, quando ad aria già dal primo secondo di test impennava a 82°).
Devo dirmi soddisfatto per il momento, attendo che il sistema si stabilizzi, e poi darò conclusioni più approfondite. :D
Intanto ringrazio tutti del supporto e dell'aiuto che mi avete fornito. Come promesso, ecco le foto del lavoro ultimato, tutto interno al case. :)
http://img4.imageshack.us/img4/5352/dsc0246qe.th.jpg (http://img4.imageshack.us/i/dsc0246qe.jpg/)
http://img84.imageshack.us/img84/804/dsc0245c.th.jpg (http://img84.imageshack.us/i/dsc0245c.jpg/)
http://img204.imageshack.us/img204/81/dsc0244l.th.jpg (http://img204.imageshack.us/i/dsc0244l.jpg/)
http://img153.imageshack.us/img153/5849/dsc0242z.th.jpg (http://img153.imageshack.us/i/dsc0242z.jpg/)
Edit: triplo post, ieri il forum ha fatto un po' le bizze e non me ne sono accorto. :(
Legolas84
06-06-2010, 09:06
Grazie per la risposta... ma naturalmente i dubbi sono tanti :D
Appurata la bontà dei WaterBlock EK diciamo che quelli restano un punto fermo.
Riguardo il radiatore; contando che devo raffreddare un i5 clokkato a più di 4Ghz e una GTX 480 a cui vorrei fare overclock mi potete dire che differenza in gradi può correre mediamente tra questi tre radiatori? (contando ventole a parità di giri e non eccessivamente rumorose):
li metto in ordine di prezzo dal più economico al più caro:
EK WB CoolStream XT360
Phobya G 360
XSPC RX360
Riguardo la pompa.... per questa configurazione a due WB, un radiatore triventola e una vaschetta non troppo grande; pensate che la EK WB ek-dcp40 sia indicata o ci vorrebbe qualcosa di più potente?
GRAZIE!
Edit, doppio post, scusate. :(
paperotto81
06-06-2010, 11:00
@ Harkrom
Bel lavoro ;)
Le temp sono più che buone direi!!!
Quelle temp rilevate sono a 4GHZ come scritto in firma?
Perchè se è così direi proprio che non puoi lamentarti :D
Sei più RS di prima? O non è cambiato niente in quanto a stabilità?
Sì sono temp a 4 ghz!
Spetta, spiegami cosa è RS, che non so cosa sia. :Prrr:
paperotto81
06-06-2010, 11:10
Sì sono temp a 4 ghz!
Spetta, spiegami cosa è RS, che non so cosa sia. :Prrr:
hihihi è l'abbreviazione di Rock Solid :)
Leggendo in firma che avevi scritto che non lo eri allora mi chiedevo se lo fossi ora ;)
Ahhh! Ok, scusami.
Dunque, la notte è passata indenne, ho controllato ancora e 0 perdite ovunque, quindi direi che il sistema è funzionante e collaudato.
Provo un'ora di prime e poi potrò dire di essere ufficialmente rock solid. :D
lord_orione
06-06-2010, 11:19
hihihi è l'abbreviazione di Rock Solid :)
Leggendo in firma che avevi scritto che non lo eri allora mi chiedevo se lo fossi ora ;)
ecco... domanda!!
mi spiegate cosa significa "rock solid"???:confused:
paperotto81
06-06-2010, 11:32
ecco... domanda!!
mi spiegate cosa significa "rock solid"???:confused:
bè diciamo che ci sono varie idee sull'esserlo e non esserlo.
Comunque quando si è in overclock, si fanno partire dei programmi di stress tipo prime linx occt e roba simile, per qualche ora (2-3) di solito e se si passa indenne questo lasso di tempo sotto stress allora ci si può considerare abbastanza stabili come una Roccia (Rock Solid :D )!!!
Spero di essere stato chiaro ;)
lord_orione
06-06-2010, 11:37
bè diciamo che ci sono varie idee sull'esserlo e non esserlo.
Comunque quando si è in overclock, si fanno partire dei programmi di stress tipo prime linx occt e roba simile, per qualche ora (2-3) di solito e se si passa indenne questo lasso di tempo sotto stress allora ci si può considerare abbastanza stabili come una Roccia (Rock Solid :D )!!!
Spero di essere stato chiaro ;)
ah! capito! quindi diciamo che è un concetto empirico...
paperotto81
06-06-2010, 11:53
ah! capito! quindi diciamo che è un concetto empirico...
;)
@Snowfortrick
Come mi hai consigliato tu ho provato a stringere la ghiera con le chiavi, con molta fatica si avvita, ma la cosa bella è che dopo svitato sempre con le chiavi ho provato a riavviarlo a mano e la cosa è avvenuta molto più facilmente. Forse il tubo si è schiacciato e quindi ha perso un pò di spessore.
Adesso la mia domanda è, posso fare così e stare tranquillo?
Oppure rischio che così facendo il tubo potrebbe perdere resistenza e magari rovinarsi e perdere?
Snowfortrick
06-06-2010, 12:01
:fagiano:
:doh: Ed io che ero andato in paranoia :asd:
Conoscete un radiatore che abbia i raccordi sia nelle vaschette inferiori sia in quelle superiori ?
http://www.aquatuning.it/images/product_images/600x400/7521_0.jpg
Simile a questo però con almeno un altro raccordo nella parte opposta di quelli tappati.
Con il radiatore il foto posso usare il raccordo inferiore come entrata e quello classico dal lato opposto come uscita ? Cosi da sfruttare il rad come raccordo a 90° ?
Si con il radiatore in foto puoi sfruttare i raccordi come hai detto tu. Radiatori che hanno i raccordi anche in alto non ne conosco dato che le camere di solito stanno su un solo lato. C'è lo stealth della black ice che ha un raccordo in basso ed uno in alto
http://www.hwlabs.com/index.php?option=com_content&view=article&id=31&Itemid=28
@ paperotto
Non credo che sia una questione di partita di tubo difettata..piuttosto un errore di approssimazione nell'indicazione delle misure..certo che ti fa inc....are parecchio come errore.
Lo spessore della parete non è 1/8 ma 1/16
Un tubo, ha per così dire 2 pareti diametralmente contrapposte..ognuna delle quali è la metà della differenza tra diametro esterno e interno..
Stando alle misure dichiarate in pollici tutto torna...il problema è stata la conversione in mm fatta in difetto per l'OD e in eccesso per l'ID
A questo punto cosa dovrei aspettarmi dal 16 10 che ho scelto ????
Qualcuno che ce l'ha può effettuare delle misurazioni? non ho ancora effettuato l'ordine quindi faccio ancora in tempo a cambiare i raccordi (o il tubo)
Questa cosa del wall mi ha sempre creato problemi, anche io non smetto mai di imparare:D . Il wall di 1/16" allora risulta giusto, rimane il problema che l'OD invece di essere sotto i 13mm è sopra come hai detto tu. Per il 16-10 bisogna vedere le misure precise del tubo, sinceramente eviterei il rischiare di avere problemi con le ghiere e prenderei un altro tubo
Si in effetti applicando un pò di matematica viene 1/8 e non 1/16 ma è giusto così perchè 1/8 è la misura dello spessore del tubo x 2 (sul diametro) mentre 1/16 è il solo spessore del tubo. Non sò se sono riuscito a farmi capire :D
Comunque lo spesso è già più grande da quello teorico, 1/8" 3,5mm circa mentre a me è di 4.1mm circa, e già non ci siamo!!!
Per i raccordi concordo, sono i più economici (da qualche parte dovevo pur limare :D ), ma se le misure sono standard devono comunque andarci!!! Tanto più che con altri tubi che ho ci vanno alla grande quindi è scontato che sia colpa del tubo se non si avvita la ghiera :muro:
Quindi secondo te sono i Primochill sono tutti così? Con queste misure?
E allora perchè in alcuni raccordi a compressione vanno e in altri no?
Potrebbe essere colpa della tolleranza del raccordo?
Che scatole non sò più che pensare :(
Domani chiamo il responsabile di Aquatuning e se riesco mi faccio cambiare tutto il tubo con un masterkleer così non ho rogne anche se questo tubo mi piaceva proprio :(
Non tutti i raccordi a compressione sono uguali: le misure differiscono anche se di poco, ed è quel poco che fa la differenza evidentemente (con questo tubo). Cambia tubo e amen:)
Mi sa che dopo tutta sta berlina col primochill (che vedendo le recensioni è un signor tubo) opto per dei semplici portatubo..almeno mi devo solo curare che il diametro interno sia adatto
Personalmente preferirei cambiare tubo piuttosto che preferire i raccordi portatubo rispetto a quelli con ghiera. Però vabbè ci sta anche utilizzare i portatubo classici
si, sono pienamente daccordo... forse non mi ero spiegato molto bene... quello che volevo dire è che forse una prova per misurare solamente la prevalenza poteva dare qualche info utile... alla fine per migliorare la portata devo aumentare la prevalenza, quindi sapere la portata nel loro impianto di test aiuta, ma non così tanto... visto che devo valutare se aggiungere una laing in serie o cambiar pompa sapere a che prevalenza arrivavo con due laing e con i vari top sarebbe stato più utile visto che avrei potuto fare dei confronti diretti con i dati delle altre pompe...
l'ek purtroppo non riuscirei a integrarlo come ho in mente... non ho molto spazio in altezza, quindi il top ek della recensione sarebbe decisamente problematico da montare... comunque visto che puntavo anche alla silenziosità avevo scartato l'ek anche perchè risulta abbastanza rumoroso...
Il discorso di base è questo. Sicuramente è da preferire la serie, e con la serie la prevalenza raddoppia. Con i vari top le prestazioni differiscono di poco da un top ad un altro, hai comunque due laing in serie che spingono davvero tanto, quindi fossi in te preferirei il top che più si adatta alla tua integrazione;)
Grazie per la risposta... ma naturalmente i dubbi sono tanti :D
Appurata la bontà dei WaterBlock EK diciamo che quelli restano un punto fermo.
Riguardo il radiatore; contando che devo raffreddare un i5 clokkato a più di 4Ghz e una GTX 480 a cui vorrei fare overclock mi potete dire che differenza in gradi può correre mediamente tra questi tre radiatori? (contando ventole a parità di giri e non eccessivamente rumorose):
li metto in ordine di prezzo dal più economico al più caro:
EK WB CoolStream XT360
Phobya G 360
XSPC RX360
Riguardo la pompa.... per questa configurazione a due WB, un radiatore triventola e una vaschetta non troppo grande; pensate che la EK WB ek-dcp40 sia indicata o ci vorrebbe qualcosa di più potente?
GRAZIE!
gli utlimi 2 radiatori da te indicati sicuramente ti offrono performance migliori, e scendendo con gli rpm la differenza con il radiatore della EK si fa sentire ancora di più. Ti consiglierei l'RX360 se hai la possibilità di prenderlo; per la pompa invece sei apposto così, quella pompa va bene
Snowfortrick
06-06-2010, 12:05
Eccomi qui, lavoro ultimato! :D
Il circuito è asciutto e funzionante al 100%, per le temperature non voglio sbilanciarmi troppo, anche se per il momento siamo 18° in meno in idle (i7 930 partita sfigata, ad aria col noctua in idle mi stava piantato sui 52°), e 25° buoni in meno in full (ho fatto un test con prime95 per 20 minuti, e non si è mai schiodato dai 58°, quando ad aria già dal primo secondo di test impennava a 82°).
Devo dirmi soddisfatto per il momento, attendo che il sistema si stabilizzi, e poi darò conclusioni più approfondite. :D
Intanto ringrazio tutti del supporto e dell'aiuto che mi avete fornito. Come promesso, ecco le foto del lavoro ultimato, tutto interno al case. :)
molto bene;)
;)
@Snowfortrick
Come mi hai consigliato tu ho provato a stringere la ghiera con le chiavi, con molta fatica si avvita, ma la cosa bella è che dopo svitato sempre con le chiavi ho provato a riavviarlo a mano e la cosa è avvenuta molto più facilmente. Forse il tubo si è schiacciato e quindi ha perso un pò di spessore.
Adesso la mia domanda è, posso fare così e stare tranquillo?
Oppure rischio che così facendo il tubo potrebbe perdere resistenza e magari rovinarsi e perdere?
Conosco quei raccordi, è una situazione normalissima. Fai una foto del raccordo per vedere quanto si segna, ma risulta improbabile che si spezzi in questo modo quindi stai tranquillo
Legolas84
06-06-2010, 12:10
Si con il radiatore in foto puoi sfruttare i raccordi come hai detto tu. Radiatori che hanno i raccordi anche in alto non ne conosco dato che le camere di solito stanno su un solo lato. C'è lo stealth della black ice che ha un raccordo in basso ed uno in alto
http://www.hwlabs.com/index.php?option=com_content&view=article&id=31&Itemid=28
Questa cosa del wall mi ha sempre creato problemi, anche io non smetto mai di imparare:D . Il wall di 1/16" allora risulta giusto, rimane il problema che l'OD invece di essere sotto i 13mm è sopra come hai detto tu. Per il 16-10 bisogna vedere le misure precise del tubo, sinceramente eviterei il rischiare di avere problemi con le ghiere e prenderei un altro tubo
Non tutti i raccordi a compressione sono uguali: le misure differiscono anche se di poco, ed è quel poco che fa la differenza evidentemente (con questo tubo). Cambia tubo e amen:)
Personalmente preferirei cambiare tubo piuttosto che preferire i raccordi portatubo rispetto a quelli con ghiera. Però vabbè ci sta anche utilizzare i portatubo classici
Il discorso di base è questo. Sicuramente è da preferire la serie, e con la serie la prevalenza raddoppia. Con i vari top le prestazioni differiscono di poco da un top ad un altro, hai comunque due laing in serie che spingono davvero tanto, quindi fossi in te preferirei il top che più si adatta alla tua integrazione;)
gli utlimi 2 radiatori da te indicati sicuramente ti offrono performance migliori, e scendendo con gli rpm la differenza con il radiatore della EK si fa sentire ancora di più. Ti consiglierei l'RX360 se hai la possibilità di prenderlo; per la pompa invece sei apposto così, quella pompa va bene
Mi consiglieresti gentilmente le ventole 120x120 migliori (qualsiasi marca, poi ci penso io a trovarle) come rapporto prestazioni rumore?
Le abbinerei all'XSPC RX360....
Snowfortrick
06-06-2010, 12:18
Mi consiglieresti gentilmente le ventole 120x120 migliori (qualsiasi marca, poi ci penso io a trovarle) come rapporto prestazioni rumore?
Le abbinerei all'XSPC RX360....
Non ho esperienza in quel campo, chiedi magari sul thread del raffreddamento ad aria;)
Legolas84
06-06-2010, 13:05
ok... ;)
Riguardo a tubi e raccordi invece? Quando usavo i componenti Lunasio c'era un solo tipo di raccordo e tubo... ora c'è un casino non ci capisco niente :(
paperotto81
06-06-2010, 13:10
Conosco quei raccordi, è una situazione normalissima. Fai una foto del raccordo per vedere quanto si segna, ma risulta improbabile che si spezzi in questo modo quindi stai tranquillo
Scusa Snow, non ho ben capito a quale situazione dovrei fare la foto.
Intendi di farla con il tubo inserito e la ghiera stretta con le chiavi?
Snowfortrick
06-06-2010, 13:16
ok... ;)
Riguardo a tubi e raccordi invece? Quando usavo i componenti Lunasio c'era un solo tipo di raccordo e tubo... ora c'è un casino non ci capisco niente :(
Leggiti la sezione in prima pagina relativa a tubi e raccordi e poi vediamo di chiarire eventuali dubbi
Scusa Snow, non ho ben capito a quale situazione dovrei fare la foto.
Intendi di farla con il tubo inserito e la ghiera stretta con le chiavi?
stringi la ghiera con la chiave a tubo inserito, poi svita la ghiera e fai una foto al tubo per vedere quanto si segna;)
paperotto81
06-06-2010, 13:23
stringi la ghiera con la chiave a tubo inserito, poi svita la ghiera e fai una foto al tubo per vedere quanto si segna;)
Ok perfetto ;)
Comunque ieri guardando il tubo dopo aver tolto la ghiera non sembrava segnato per niente :rolleyes:
Giusto per informazione, ieri ho provato la reattività agli UV di questo tubo e ne sono rimasto deluso :(
La reattività non è un granchè ed in più il tubo risulta macchiato.
Mi spiego meglio, la reattività è a chiazze, zone più reattive e altre meno rattive....uno schifo insomma :(
Spero vivamente che a me sia arrivato un pezzo di tubo di una partita uscita male perchè un tubo da 6€ al metro non può dare tutti questi problemi :muro:
Snowfortrick
06-06-2010, 13:36
fai una foto anche della reagenza magari
Legolas84
06-06-2010, 15:16
Una domanda sul radiatore XSPC RX 360... ho letto in giro che è adatto a funzionare con ventole intorno ai 1300rpm... e che salendo i guadagni sono quasi irrisori...
E' vera questa cosa? Sarebbe una manna poter usare ventole a basso regime...;)
Legolas84
06-06-2010, 16:51
un'altra cosa... nel impianto che ho in mente mi verrebbe comodo un raccordo a 90° per il ritorno dell'acqua nella vasca...
Ai tempi in cui avevo io il liquido si sconsigliavano soluzioni simili perchè avevano ricadute negative sull'impianto... ad oggi la situazione è ancora questa? sono da evitare?
Una domanda sul radiatore XSPC RX 360... ho letto in giro che è adatto a funzionare con ventole intorno ai 1300rpm... e che salendo i guadagni sono quasi irrisori...
E' vera questa cosa? Sarebbe una manna poter usare ventole a basso regime...;)
Si, te lo confermo. a dire il vero rende già benone a 800/1000 giri. (adesso che ho 25° in casa ho le ventole a 1000 e acqua a 31°, giocando. e liquido cpu oc, vga oc, mosfet e nb)
Mettendole a 2000 giri prendi un paio di gradi e basta.
un'altra cosa... nel impianto che ho in mente mi verrebbe comodo un raccordo a 90° per il ritorno dell'acqua nella vasca...
Ai tempi in cui avevo io il liquido si sconsigliavano soluzioni simili perchè avevano ricadute negative sull'impianto... ad oggi la situazione è ancora questa? sono da evitare?
Anche qui stessa situazione mia. Finchè è uno non è una tragedia. Se ti serve un 90° per non impazzire coi tubi, mettilo pure.
Snowfortrick
06-06-2010, 19:57
Una domanda sul radiatore XSPC RX 360... ho letto in giro che è adatto a funzionare con ventole intorno ai 1300rpm... e che salendo i guadagni sono quasi irrisori...
E' vera questa cosa? Sarebbe una manna poter usare ventole a basso regime...;)
Sono radiatori studiati per rendere bene con ventole anche a basso regime, salendo i guadagni comunque ci sono e sono più palpabili rispetto a normali radiatore ad 1-pass spessi circa 3-4cm al massimo. Il black ice iniziano a guadagnare con ventole ad alti rpm rispetto a radiatori come l'RX
un'altra cosa... nel impianto che ho in mente mi verrebbe comodo un raccordo a 90° per il ritorno dell'acqua nella vasca...
Ai tempi in cui avevo io il liquido si sconsigliavano soluzioni simili perchè avevano ricadute negative sull'impianto... ad oggi la situazione è ancora questa? sono da evitare?
No non è più un dramma, le vecchie pompe avevano una prevalenza ridicola che entrava in crisi con quel tipo di raccordi, con le pompe attuali un raccordo del genere non ti cambia nulla
ciao a tutti...
chiedo poi magari mi indirizzate alla sezione corretta
mi è arrivato lunedi questo : http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p6839_EK-Water-Blocks-EK-FC275-GTX-PCB---Nickel.html
ordinato dopo aver avuto rassicurazione da un dipendente della xfx che il mio pcb fosse standard....bhe non lo è....
quindi ora (come mi era stato consigliato) mi accingo a venderlo e a comprare un wb x la sola gpu
amareggiato :(
due domande quindi :
1) qualcuno lo vuole??? non ci ho neppure appoggiato la gpu perchè ci sono dei condensatori troppo alti che non lo permettono
2) oltre a raffrddare la gpu meglio prendere dei dissini passivi per gli altri componenti vero???
Il discorso di base è questo. Sicuramente è da preferire la serie, e con la serie la prevalenza raddoppia. Con i vari top le prestazioni differiscono di poco da un top ad un altro, hai comunque due laing in serie che spingono davvero tanto, quindi fossi in te preferirei il top che più si adatta alla tua integrazione;)
ok, allora vada per la serie... però sono ancora indeciso su che top prendere... mi sa che ci metterò una vita a decidere... come sempre del resto...
No non è più un dramma, le vecchie pompe avevano una prevalenza ridicola che entrava in crisi con quel tipo di raccordi, con le pompe attuali un raccordo del genere non ti cambia nulla
a proposito di raccordi... visto che dovrò prenderne qualcuno anch'io nel caso il tubo non curvasse quanto voglio chiedo un consiglio anche su questi... mi servirebbero raccordi sia da 45° che da 90° che strozzino il meno possibile... qualche consiglio? i 45° che uso al momento sono veramente pessimi... forse era meglio una leggera strozzatura che uno di quei raccordi...
Snowfortrick
06-06-2010, 21:58
ciao a tutti...
chiedo poi magari mi indirizzate alla sezione corretta
mi è arrivato lunedi questo : http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p6839_EK-Water-Blocks-EK-FC275-GTX-PCB---Nickel.html
ordinato dopo aver avuto rassicurazione da un dipendente della xfx che il mio pcb fosse standard....bhe non lo è....
quindi ora (come mi era stato consigliato) mi accingo a venderlo e a comprare un wb x la sola gpu
amareggiato :(
due domande quindi :
1) qualcuno lo vuole??? non ci ho neppure appoggiato la gpu perchè ci sono dei condensatori troppo alti che non lo permettono
2) oltre a raffrddare la gpu meglio prendere dei dissini passivi per gli altri componenti vero???
2) Si per forza di cose devi dissipare a dovere anche ciò che veniva dissipato con il vecchio dissi stock
ok, allora vada per la serie... però sono ancora indeciso su che top prendere... mi sa che ci metterò una vita a decidere... come sempre del resto...
a proposito di raccordi... visto che dovrò prenderne qualcuno anch'io nel caso il tubo non curvasse quanto voglio chiedo un consiglio anche su questi... mi servirebbero raccordi sia da 45° che da 90° che strozzino il meno possibile... qualche consiglio? i 45° che uso al momento sono veramente pessimi... forse era meglio una leggera strozzatura che uno di quei raccordi...
Cerca di preferire dei raccordi che facciano una curva il più dolce possibile, ad ogni modo quando si parla di raccordi con curve una strozzatura la ottieni sempre
Sono radiatori studiati per rendere bene con ventole anche a basso regime, salendo i guadagni comunque ci sono e sono più palpabili rispetto a normali radiatore ad 1-pass spessi circa 3-4cm al massimo. Il black ice iniziano a guadagnare con ventole ad alti rpm rispetto a radiatori come l'RX
No non è più un dramma, le vecchie pompe avevano una prevalenza ridicola che entrava in crisi con quel tipo di raccordi, con le pompe attuali un raccordo del genere non ti cambia nulla
quotone, oltre ad essere uno dei migliori se non il migliore con ventilazione bassa avendo le celle + larghe si impregna di polvere dopo molto tempo a differenza di un black ice extreme ke avendo le celle + strette ha maggiore superfice dissipante ma è anche vero che deve avere ventole che rullano forte per dissipare tutto il calore generato e ovviamente non è adeguato a colui che cerca di minimizzare il rumore con una performance adeguata
morale della favola per ventole a bassi regimi è meglio rx360, mentre per quelli ad alti regimi è meglio thermochill o tfc
giusto prof?:D
Ciao ragazzi!
Sto x decidermi a farmi un impiantino a liquido.. :)
Il mio fine è realizzare un impianto performante e molto silenzioso.
Tale impianto dovrà raffreddare la cpu (i7 920 Oc 4200mhz 1.23v vcore) e il chipset (quest'ultimo con il Wb già integrato sulla Giga x58-ud7).
Dopo aver letto varie informazioni su questo meraviglioso thread :) e in giro x il web, ho iniziato a selezionare alcuni componenti che vi elenco di seguito, insieme ad alcune domande:
1) Wb cpu: EK-Supreme HF (come l'amico Sirioo che saluto ;)).
Su aquatuning ce ne sono di diverso tipo (sempre EK-Supreme HF..) . Quale è meglio scegliere?
2) Radiatore XSPC RX 360: dovrebbe essere ideale abbinato a ventole a bassi rpm.. (?)(ventole 3 NB BlackSilentPRO PL-2 downvoltate)
3) Pompa: Quale scegliere per avere maggiore silenziosità e ottima resistenza all'usura?
Grazie a chi vorrà rispondere :)
Ciao! Nella "Vetrina di Prodotti Liquid Coooling" ho visto una pompa interessante: la D-Tek dB-1.
Rispetto a quella che mi avete consigliato voi (laing) dovrebbe essere più silenziosa (da 30 db a 20 db..), ma ha una prevalenza di soli 2 m...
Utilizzando il foglio di calcolo Excel di Andrea e approssimando la perdita di carico dell'Ek Hf Supreme + P1 a quella dell' ybris ACS (l'hf non c'è)(molto approssimativamente ho estrapolato per confronto i valori dalla rece dell'HF), ho simulato un valore di flow rate che sfiora 1 GPM, rispetto ai 2 GPM con a Laing DDC-3.2 (XSPC Reservoir Top), con incremento stimato di circa 2° sulla cpu..
Vorrei capire a grandi linee il livello di rumorosità della Laing..
Se ho come rumore di sottofondo ventole silenziose a 800 rpm (leggermente udibili) la Laing risulta distintamente udibile? Secondo voi per un sistema silenzioso la laing è adatta?
La laing si riesce a downvoltare?
P.S. complimenti vivissimi agli autori della guida in prima pagina e all'autore del foglio di calcolo Excel!! Veramente lavori eccellenti! :)
Ciao! Nella "Vetrina di Prodotti Liquid Coooling" ho visto una pompa interessante: la D-Tek dB-1.
Rispetto a quella che mi avete consigliato voi (laing) dovrebbe essere più silenziosa (da 30 db a 20 db..), ma ha una prevalenza di soli 2 m...
Utilizzando il foglio di calcolo Excel di Andrea e approssimando la perdita di carico dell'Ek Hf Supreme + P1 a quella dell' ybris ACS (l'hf non c'è)(molto approssimativamente ho estrapolato per confronto i valori dalla rece dell'HF), ho simulato un valore di flow rate che sfiora 1 GPM, rispetto ai 2 GPM con a Laing DDC-3.2 (XSPC Reservoir Top), con incremento stimato di circa 2° sulla cpu..
Vorrei capire a grandi linee il livello di rumorosità della Laing..
Se ho come rumore di sottofondo ventole silenziose a 800 rpm (leggermente udibili) la Laing risulta distintamente udibile? Secondo voi per un sistema silenzioso la laing è adatta?
La laing si riesce a downvoltare?
P.S. complimenti vivissimi agli autori della guida in prima pagina e all'autore del foglio di calcolo Excel!! Veramente lavori eccellenti! :)
non sò che calcoli hai fatto ma la differenza tra acs e hf è circa 8c qualche c° in + o meno, per il resto ho il sistema da te elencato sopra solo con una sanso che di rumore ne ha da vendere:D
ciao a tutti...
chiedo poi magari mi indirizzate alla sezione corretta
mi è arrivato lunedi questo : http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p6839_EK-Water-Blocks-EK-FC275-GTX-PCB---Nickel.html
ordinato dopo aver avuto rassicurazione da un dipendente della xfx che il mio pcb fosse standard....bhe non lo è....
quindi ora (come mi era stato consigliato) mi accingo a venderlo e a comprare un wb x la sola gpu
amareggiato :(
due domande quindi :
1) qualcuno lo vuole??? non ci ho neppure appoggiato la gpu perchè ci sono dei condensatori troppo alti che non lo permettono
2) oltre a raffrddare la gpu meglio prendere dei dissini passivi per gli altri componenti vero???
1) se asus conferma che il mio pcb è quello standard (magari più standard del tuo) mi metto in coda per l'acquisto...
2) decisamente... basta che guardi dove avrebbe dovuto poggiare il full cover per identificare quali sono i componenti da reffreddate...
non sò che calcoli hai fatto ma la differenza tra acs e hf è circa 8c qualche c° in + o meno, per il resto ho il sistema da te elencato sopra solo con una sanso che di rumore ne ha da vendere:D
Ho utilizzato la ACS solo x calcolare il flow rate dell'impianto perchè dovrebbe determinare una perdita di carico nell'impianto simile all'HF (?).. Poi la differenza di temperatura tra 0.9 GPM e 2 GPM dovrebbe essere contenuta in max 1-2°..
Se la simulazione da me fatta è corretta e non ci sono problemi di altro genere, dal mio punto di vista la scelta della db1 sarebbe valida, visto che la rumorosità sarebbe sensibilmente inferiore..
Snowfortrick mi consigliava anche le nuove pompe della EK/Phobya, che dovrebbero essere abbastanza silenziose..
Il problema è che la rumorosità è molto soggettiva e dipende molto anche dalla rumorosità di fondo dell'ambiente.. :muro:
Legolas84
07-06-2010, 00:18
Riguardo alle ventole da mettere sul radiatore XSPC RX 360 mi sono state consigliate queste:
Scythe Gentle Typhoon Fan
Le fanno da 800 a 1800rpm.... io le prendere da 1800 e poi le terrei downwoltate... tanto costano tutte uguali!
Sembrano essere molto silenziose e generano una notevole pressione quindi molto adatte ai radiatori...
Sono in cerca di conferme anche se sono quasi convinto al 100% :D
Snowfortrick
07-06-2010, 00:38
quotone, oltre ad essere uno dei migliori se non il migliore con ventilazione bassa avendo le celle + larghe si impregna di polvere dopo molto tempo a differenza di un black ice extreme ke avendo le celle + strette ha maggiore superfice dissipante ma è anche vero che deve avere ventole che rullano forte per dissipare tutto il calore generato e ovviamente non è adeguato a colui che cerca di minimizzare il rumore con una performance adeguata
morale della favola per ventole a bassi regimi è meglio rx360, mentre per quelli ad alti regimi è meglio thermochill o tfc
giusto prof?:D
Il discorso della polvere conta poco, nulla che possa risolvere un aspirapolvere. Ad ogni modo, prima o poi, qualsiasi radiatore va pulito dalla polvere quindi cambia poco:D . Il black ice inoltre non ha più superficie, ma solo più lamelle (in una misura decisamente pazzesca direi, non ci si vede attraverso probabilmente:D )
Ciao! Nella "Vetrina di Prodotti Liquid Coooling" ho visto una pompa interessante: la D-Tek dB-1.
Rispetto a quella che mi avete consigliato voi (laing) dovrebbe essere più silenziosa (da 30 db a 20 db..), ma ha una prevalenza di soli 2 m...
Utilizzando il foglio di calcolo Excel di Andrea e approssimando la perdita di carico dell'Ek Hf Supreme + P1 a quella dell' ybris ACS (l'hf non c'è)(molto approssimativamente ho estrapolato per confronto i valori dalla rece dell'HF), ho simulato un valore di flow rate che sfiora 1 GPM, rispetto ai 2 GPM con a Laing DDC-3.2 (XSPC Reservoir Top), con incremento stimato di circa 2° sulla cpu..
Vorrei capire a grandi linee il livello di rumorosità della Laing..
Se ho come rumore di sottofondo ventole silenziose a 800 rpm (leggermente udibili) la Laing risulta distintamente udibile? Secondo voi per un sistema silenzioso la laing è adatta?
La laing si riesce a downvoltare?
P.S. complimenti vivissimi agli autori della guida in prima pagina e all'autore del foglio di calcolo Excel!! Veramente lavori eccellenti! :)
Lo vedi, bravi questi utenti diligenti che studiano...ultimamente ce ne sono pochi:D. L'HF ad ogni modo dubito che si possa approssimare ad un ACS, dovrebbe strozzare di meno, ma ammettiamo pure il peggiore dei casi che hai considerato tu: come hai potuto vedere la perdita in termini prestazionali non è grande ma neanche piccola, ma tu hai l'esigenza di una pompa silenziosa. Per mia esperienza personale reputo la laing inudibile, ma se questo fosse vero non esisterebbero pompe più silenziose. Questo argomento purtroppo è strettamente soggettivo, dubito però che in una integrazione in un case sentiresti il rumore prodotto da una laing con ventole anche a 800 rpm. Nel tuo caso, io prenderei una giusta via di mezzo
http://www.ekwaterblocks.com/shop/pumps-and-accessories/pumps/ek-dcp-4-0-12v-dc-pump.html
non sò che calcoli hai fatto ma la differenza tra acs e hf è circa 8c qualche c° in + o meno, per il resto ho il sistema da te elencato sopra solo con una sanso che di rumore ne ha da vendere:D
Ti ha risposto lui, non parlava di prestazioni tra wb:D
Ho utilizzato la ACS solo x calcolare il flow rate dell'impianto perchè dovrebbe determinare una perdita di carico nell'impianto simile all'HF (?).. Poi la differenza di temperatura tra 0.9 GPM e 2 GPM dovrebbe essere contenuta in max 1-2°..
Se la simulazione da me fatta è corretta e non ci sono problemi di altro genere, dal mio punto di vista la scelta della db1 sarebbe valida, visto che la rumorosità sarebbe sensibilmente inferiore..
Snowfortrick mi consigliava anche le nuove pompe della EK/Phobya, che dovrebbero essere abbastanza silenziose..
Il problema è che la rumorosità è molto soggettiva e dipende molto anche dalla rumorosità di fondo dell'ambiente.. :muro:
ho già risposto sopra, ma dimenticavo, se proprio vuoi il silenzio assoluto
http://www.ekwaterblocks.com/shop/pumps-and-accessories/pumps/ek-dcp-2-2-12v-dc-pump.html
1) se asus conferma che il mio pcb è quello standard (magari più standard del tuo) mi metto in coda per l'acquisto...
io per disfarmene prima l'ho messo anche su ebay, quindi appena sei sicuro/intenzionato dimmelo che ritiro la vendita da li grazie!!!!
io lo vorrei vendere a 65, 15 in meno di quanto pagato, visto che non ci ho neppure appoggiato la gpu e neppure l'ho sporcato con la pasta. al max poi sentiamoci via pvt
ho già risposto sopra, ma dimenticavo, se proprio vuoi il silenzio assoluto
http://www.ekwaterblocks.com/shop/pumps-and-accessories/pumps/ek-dcp-2-2-12v-dc-pump.html
Grazie mille Snowfortrick! Consigli preziosissimi! :)
>>The Red<<
07-06-2010, 10:16
Raga, potete spiegarmi come si usa il foglio di Adrea?
>>The Red<<
07-06-2010, 10:28
Fatevi due risate:asd:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100607112752_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100607112752_Immagine.jpg)
Raga, potete spiegarmi come si usa il foglio di Adrea?
E' semplice.. Vai nelle caselle dove sono specificati i componenti nella prima pagina, vedrai che se clikki sopra appare una freccetta, quindi scegli il componente che desideri.
Se vuoi fare un confronto utilizza la seconda colonna (SystemB)..
Alcuni valori, come gli rpm delle ventole, li devi specificare tu, altri, come il valore del flow rate, vengono fuori in automatico.. ;)
Fatevi due risate:asd:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100607112752_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100607112752_Immagine.jpg)
un vero affare... puoi mandarmi il link in pvt che faccio subito l'ordine?
:D :D :D
>>The Red<<
07-06-2010, 10:31
un vero affare... puoi mandarmi il link in pvt che faccio subito l'ordine?
:D :D :D
:asd:
>>The Red<<
07-06-2010, 10:35
E' semplice.. Vai nelle caselle dove sono specificati i componenti nella prima pagina, vedrai che se clikki sopra appare una freccetta, quindi scegli il componente che desideri.
Se vuoi fare un confronto utilizza la seconda colonna (SystemB)..
Alcuni valori, come gli rpm delle ventole, li devi specificare tu, altri, come il valore del flow rate, vengono fuori in automatico.. ;)
Fatto, una volta scelti i componenti simodifica la tabella...ma a ke serve?
scusate so che è off topic ma è per far capire quanto sono stizzito....
[ 5/25/2010 8:42:52 AM] Good morning i`d like to know if my vga card has a standard pcb reference design in order to know if i can buy this http://www.aquatuning.co.uk/product_info.php/info/p6837_EK-Water-Blocks-EK-FC275-GTX-PCB.html "This card is compatible with all GTX 275 graphics cards in reference design. " thanks
[SHAUN_T 5/25/2010 8:53:41 AM] Hi Daniele, thanks for your message. Please note, the graphics card is designed to be used with the factory fitted cooling solution and we cant advise on alternatives as it would probably invalidate the warranty with the reseller and we don’t test other cooling solutions, so we do not have enough data to provide an informed opinion. Kind regards, Shaun.
[ 5/25/2010 8:59:40 AM] I know about warranty, so i just need to know about pcb thanks
[SHAUN_T 5/25/2010 9:01:26 AM] Hi Daniele, thanks for the quick response. Yes this graphics card has the reference design PCB, but anything that goes wrong when tampering with/removing the original fan will result in the warranty becoming void. If you have anymore questions, please let us know. Kind regards, Shaun.
[ 5/25/2010 9:07:25 AM] Ok, thanks a lot!!
[SHAUN_T 5/25/2010 9:09:19 AM] Hi Daniele, no problem at all, please let us know if you need anymore help in the future. Kind regards, Shaun.
[ 6/6/2010 9:24:35 PM] Hi, i have here water block and.... it can`t be installed on my vga!!!!!! seller says that it is for reference design gtx 275, and you told me my card has a reference design...but it`s not... so now i have to sell water block and buy a not full cover one.............
[PAULV 6/7/2010 10:36:08 AM] Hi, thanks for your message and for letting us know. Well sorry your waterblock is not compatible, but we do not advise modifying cards as this voids warranty. Any methods of doing so are taken at your own risk so you will need to do your own research in this case. Kind regards Paul
[ 6/7/2010 10:45:31 AM] Dear Paul please try to do not think to warranty for one second....i`m not interested about it because i know that if i open a vga i have no more warranty. BUT if i ask to xfx if an xfx card has or not a standard pcb and xfx tell me yes, i assume that card it has a standard pcb. warranty or not warranty. next time i will ask to someone else. close ticket.
Fatto, una volta scelti i componenti simodifica la tabella...ma a ke serve?
La simulazione consente di calcolare temperature, portata impianto etc.. etc.. in modo da avere un'idea in fase di progettazione impianto..
>>The Red<<
07-06-2010, 10:56
La simulazione consente di calcolare temperature, portata impianto etc.. etc.. in modo da avere un'idea in fase di progettazione impianto..
Io veramente volevo usarla x vedere se la pompa ce la fa a reggere un altro radiatore e un altro WB GPU
Io veramente volevo usarla x vedere se la pompa ce la fa a reggere un altro radiatore e un altro WB GPU
Benissimo.. inserisci tutti i tuoi componenti e verifica se il flow rate è sufficiente..
Confronta i risultati con colonna b senza radiatore aggiuntivo e senza WB GPU..
>>The Red<<
07-06-2010, 11:07
Benissimo.. inserisci tutti i tuoi componenti e verifica se il flow rate è sufficiente..
Confronta i risultati con colonna b senza radiatore aggiuntivo e senza WB GPU..
Ecco fatto, ho messo tutti i componenti
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100607120703_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100607120703_Immagine.jpg)
Come faccio a sapere quanto è il flow rate?
Ps. La configurazione è quella in firma.
In una colonna devi inserire entrambi i radiatori, nell'altra solo uno.. il flow rate lo vedi in alto di fianco alla casella GPM.. Se vuoi cambiare da GPM a l/h lo puoi fare seleziondo l'unità di misura a destra, sotto la figura..
>>The Red<<
07-06-2010, 11:42
In una colonna devi inserire entrambi i radiatori, nell'altra solo uno.. il flow rate lo vedi in alto di fianco alla casella GPM.. Se vuoi cambiare da GPM a l/h lo puoi fare seleziondo l'unità di misura a destra, sotto la figura..
Si, ma come faccio a vedere se la popa riesce a reggere tot WB?
Si, ma come faccio a vedere se la popa riesce a reggere tot WB?
il flow rate dovrebbe essere di almeno un GPM.. se è minore guadagni qualcosa cambiando pompa (anche quello puoi vederlo dal foglio di calcolo selezionando un'altra pompa e vedendo quanto migliora il delta tra aria e acqua
Si, ma come faccio a vedere se la popa riesce a reggere tot WB?
Secondo me devi solo controllare che la portata dell'impianto sia soddisfacente (vedi poi diagramma postato da snow..)..
Nel tuo caso mi pare che sia decisamente adeguata..(GPM>1.5) Si è detto che i rad e i wb vga introducano modeste strozzature nell'impianto e la tua pompa è piuttosto performante.. ma qui è necessario sentire il parere di utenti esperti..:)
>>The Red<<
07-06-2010, 12:08
il flow rate dovrebbe essere di almeno un GPM.. se è minore guadagni qualcosa cambiando pompa (anche quello puoi vederlo dal foglio di calcolo selezionando un'altra pompa e vedendo quanto migliora il delta tra aria e acqua
Guarda, ho fatto la mia config attuale e quella con un biventola e un WB in più.
Ecco i risultati:
http://img715.imageshack.us/img715/2195/immaginetj.th.jpg (http://img715.imageshack.us/i/immaginetj.jpg/)
Ora la mia domanda è: ce la fa la pompa a reggere la seconda configurazione?
>>The Red<<
07-06-2010, 12:10
Secondo me devi solo controllare che la portata dell'impianto sia soddisfacente (vedi poi diagramma postato da snow..)..
Nel tuo caso mi pare che sia decisamente adeguata..(GPM>1.5) Si è detto che i rad e i wb vga introducano modeste strozzature nell'impianto e la tua pompa è piuttosto performante.. ma qui è necessario sentire il parere di utenti esperti..:)
Dove lo trovo il diagramma?
In prima pagina, la prima figura sotto la voce "Pompa"..
>>The Red<<
07-06-2010, 12:16
Ragazzi, ho un dubbio...
Ho QUESTA (http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p1019_Laing-DDC-Pumpe-12V-DDC-1Plus--Swiftech-MCP355--Retail.html) pompa, nel foglio di Andrea ho selezionato Laing DDC-3.2(XSPC Reservoir Top) perchè ho anche la vaschetta(QUESTA (http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p3284_XSPC-Laing-DDC-Ausgleichbeh-lter-komplett-inkl-Aufsatz.html))..ho fatto bene o devo selezionare la pompa Laing DDC-3.2(stock)=MCP355???
>>The Red<<
07-06-2010, 12:21
In prima pagina, la prima figura sotto la voce "Pompa"..
;)
Per il mio masterklear 11/16mm questa molla andrà bene ?
1x Anti-kink spring single 16mm (10mm length) - black nickel
Snowfortrick
07-06-2010, 12:24
hai fatto bene ma dalle tue domande pare che non ascolti tanto:D. Ti ha già detto tutto Skyblug, cosa intendi per "reggere" tu? sei a 1,23 GPM pari a quasi 280 lt/h con la seconda configurazione, vai più che bene quindi
Snowfortrick
07-06-2010, 12:25
Per il mio masterklear 11/16mm questa molla andrà bene ?
1x Anti-kink spring single 16mm (10mm length) - black nickel
devi capire a cosa si riferiscono quei 16mm, nelle schede tecniche c'è scritto di solito
devi capire a cosa si riferiscono quei 16mm, nelle schede tecniche c'è scritto di solito
Inner diameter: 16mm
Dovrebbe essere diametro interno. Forse serve da 15mm cosi da stare ben aderente al tubo ?
C'è differenza tra molle in plastica o in acciaio a livello prettamente funzionale ? Non ne ho mai usate quindi non saprei cosa scegliere.
Snowfortrick
07-06-2010, 12:43
no 16 va bene, con 15 rischi che non riesci ad inserirla. Vanno tutte bene le spirali, quelle in plastica magari si possono deformare e o rompere, cosa molto più difficile con quelle in acciaio
no 16 va bene, con 15 rischi che non riesci ad inserirla. Vanno tutte bene le spirali, quelle in plastica magari si possono deformare e o rompere, cosa molto più difficile con quelle in acciaio
Ok grazie.
>>The Red<<
07-06-2010, 13:10
hai fatto bene ma dalle tue domande pare che non ascolti tanto:D. Ti ha già detto tutto Skyblug, cosa intendi per "reggere" tu? sei a 1,23 GPM pari a quasi 280 lt/h con la seconda configurazione, vai più che bene quindi
Ho chiesto xk se metto la pompa(stock) senza vaschetta, gli GPM scendono a 0.93, ecco xk ho chiesto se andava bene la scelta della pompa.
Snowfortrick
07-06-2010, 13:22
della pompa ok, ad ogni modo tra 1 e 1,5 GPM sei apposto. C'è chi poi vuole 400 lt/h nel proprio impianto eh, però io ormai da anni sono convinto che non è la portata a fare la differenza in termini prestazionali complessivi di un impianto, il radiatore la fa in modo più marcato. Sicuramente sarà oggetto di studio in qualche mio articolo:D
>>The Red<<
07-06-2010, 13:30
della pompa ok, ad ogni modo tra 1 e 1,5 GPM sei apposto. C'è chi poi vuole 400 lt/h nel proprio impianto eh, però io ormai da anni sono convinto che non è la portata a fare la differenza in termini prestazionali complessivi di un impianto, il radiatore la fa in modo più marcato. Sicuramente sarà oggetto di studio in qualche mio articolo:D
Perfetto, allora mettendo la pompa con la reservoir ho 1.29 GPM con 1 WB CPU, 2 WB GPU 2 radiatori(1*360, 1*240).
Direi ke sta pompa vada bene anke per futuri upgrade:)
Grazie 1000 a tutti dell' aiuto;)
paperotto81
07-06-2010, 14:15
stringi la ghiera con la chiave a tubo inserito, poi svita la ghiera e fai una foto al tubo per vedere quanto si segna;)
Ecco le foto che mi hai richiesto ;)
Nell'ordine (prima durante e dopo):
http://img218.imageshack.us/img218/538/98710863.th.jpg (http://img218.imageshack.us/i/98710863.jpg/)http://img714.imageshack.us/img714/1441/54426975.th.jpg (http://img714.imageshack.us/i/54426975.jpg/)http://img688.imageshack.us/img688/6282/17432860.th.jpg (http://img688.imageshack.us/i/17432860.jpg/)http://img708.imageshack.us/img708/8387/25406635.th.jpg (http://img708.imageshack.us/i/25406635.jpg/)http://img20.imageshack.us/img20/1938/44278170.th.jpg (http://img20.imageshack.us/i/44278170.jpg/)
Come puoi vedere il tubo rimane appena segnato dalla filettatura della ghiera.
fai una foto anche della reagenza magari
Quì le foto della reagenza che mi ha deluso fortemente.
Primo perchè non mi sembra molto reagente e secondo perchè la reagenza è tutta a macchie come puoi constatare dalle foto di seguito:
http://img693.imageshack.us/img693/4199/17300595.th.jpg (http://img693.imageshack.us/i/17300595.jpg/)http://img532.imageshack.us/img532/1659/16572152.th.jpg (http://img532.imageshack.us/i/16572152.jpg/)http://img687.imageshack.us/img687/6725/83462448.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/83462448.jpg/)http://img684.imageshack.us/img684/4121/17202957.th.jpg (http://img684.imageshack.us/i/17202957.jpg/)http://img96.imageshack.us/img96/6562/27426249.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/27426249.jpg/)http://img692.imageshack.us/img692/6500/64389715.th.jpg (http://img692.imageshack.us/i/64389715.jpg/)
Come puoi vedere nelle ultime due foto la reagenza l'ho paragonata anche con altri tubi per essere sicuro che non fosse colpa del neon magari troppo scarso.
Oggi non sono riuscito a parlare con il responsabile italiano dell'aquatuning. Proverò più tardi o domani.
Spero di riuscire a farmi spedire altro tubo nel più breve tempo possibile.
Staremo a vedere ;)
Fabreeze
07-06-2010, 14:25
Il tubo sinceramente non mi sembra che si segni molto.. anzi sembra quasi per nulla quindi direi che alla fine puoi usarlo senza cambiare nulla.
Altro discorso è quello della reagenza.. mamma mia che ciofeca...
Mi sa tanto che primochill non mi avrà... curiosità il tubo verde e quello rosso nella foto comparativa... che tubi sono?
ultima domanda a tutti... qualcuno usa il masterkleer blu o verde uv? come si comporta in curve strette? reagenza?
Quì le foto della reagenza che mi ha deluso fortemente.
Primo perchè non mi sembra molto reagente e secondo perchè la reagenza è tutta a macchie come puoi constatare dalle foto di seguito:
http://img96.imageshack.us/img96/6562/27426249.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/27426249.jpg/)http://img692.imageshack.us/img692/6500/64389715.th.jpg (http://img692.imageshack.us/i/64389715.jpg/)
Come puoi vedere nelle ultime due foto la reagenza l'ho paragonata anche con altri tubi per essere sicuro che non fosse colpa del neon magari troppo scarso.
Cavolo che brutta reagenza, invece quello bianco sulla destra che sembra reagire veramente bene che tubo è?
Snowfortrick
07-06-2010, 14:30
reagenza pessima, hai provato a pulire il tubo? con la ghiera però avevi risolto, dovevi fare solo un po' di rodaggio con la chiave:D
ultima domanda a tutti... qualcuno usa il masterkleer blu o verde uv? come si comporta in curve strette? reagenza?
red con un bel tornante :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100605144152_99.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100605144152_99.jpg)
Snowfortrick
07-06-2010, 14:43
per la serie silicone/crystal e fascette, tempi andati :D
paperotto81
07-06-2010, 14:45
Il tubo sinceramente non mi sembra che si segni molto.. anzi sembra quasi per nulla quindi direi che alla fine puoi usarlo senza cambiare nulla.
Altro discorso è quello della reagenza.. mamma mia che ciofeca...
Mi sa tanto che primochill non mi avrà... curiosità il tubo verde e quello rosso nella foto comparativa... che tubi sono?
ultima domanda a tutti... qualcuno usa il masterkleer blu o verde uv? come si comporta in curve strette? reagenza?
Si in effetti il tubo potrebbe pure andare, anche se la cosa di dover stringere la ghiera con le chiavi una volta che il raccordo è montato sui WB o sulla vaschetta che sono in Plexy un pò mi fà storcere il naso. Non vorrei rischiare di romperli :rolleyes:
Cavolo che brutta reagenza, invece quello bianco sulla destra che sembra reagire veramente bene che tubo è?
reagenza pessima, hai provato a pulire il tubo? con la ghiera però avevi risolto, dovevi fare solo un po' di rodaggio con la chiave:D
Ho fatto caso che le parti del tubo che ho toccato con le mani hanno perso reagenza, quindi ho paura che più lo tocco e più la reagenza si và a far friggere :muro:
mmmhh... ma su XS di primochill ne ho visti abbastanza e nessuno mi pare che avesse i problemi del tuo tubo.
Secondo me dovresti segnalarlo allo shop e fartelo sostituire... questo è senza dubbio un tubo che NON devi assolutamente tenerti in quelle condizioni.
Infatti anche io prima di ordinarlo ho cercato recensioni e opinioni ed erano più che positive, ho visto foto dove la reagenza era veramente ottima e per questo mi ero deciso a prenderlo.
A questo punto sono sempre più convinto di aver ricevuto un pezzo di tubo di un lotto uscito no male ma malissimo :(
Stò cercando di parlare col responsabile italiano dello shop (il sito è tedesco), ma oggi non risponde al telefono, riproverò più tardi o al massimo domani.
PER RISPONDERE A TUTTI elenco in ordine da sx a dx i nomi dei tubi presi dallo shop in questione:
59115 Primochill tubing PrimoFlex Pro 13/10 (3/8"ID) UV-active white
59074 S19 Masterkleer Schlauch PVC 19/13mm (1/2"ID) UV-aktiv Silver
59060 S15 Masterkleer Schlauch PVC 15,9/11,1mm (7/16"ID) UV-aktiv Red
59053 S13 Masterkleer Schlauch PVC 13/10mm (3/8"ID) UV-aktiv Black
59011 S19 Masterkleer Schlauch PVC 17,4/13mm (1/2"ID) Clear
59065 S16 Masterkleer Schlauch PVC 16/10mm (3/8"ID) UV-aktiv Clear
59088 S15 Masterkleer Schlauch PVC 15,9/12,7mm (1/2"ID) UV-aktiv White
59033 S13 Schlauch PVC 13/10mm (3/8"ID) UV-aktiv Red
l'ultimo pezzettino è un vecchio tubo che avevo preso dalla Ybris.
EK Water Blocks EK-Supreme HF Plexi universal appena partito dalla germania , mercoledi lo monto e testero' le reali differenze :)
paperotto81
07-06-2010, 14:52
Beh, se non sbaglio trattasi di Alex di ybris-cooling...
sicuramente farà il possibile per venirti in contro. Stai tranquillissimo. ;)
Si si è una persona veramente gentile ;)
Mi aveva detto lui di chiamarlo oggi per risolvere la questione ma probabilmente, anzi sicuramente, era indaffarato :)
per la serie silicone/crystal e fascette, tempi andati :D
Comunque bei tempi, pompe da acquario e wb troooppo grezzi :D
Bè, magari io mi riferisco a tempi ancora più passati :D
Snowfortrick
07-06-2010, 15:09
io sono arrivato tardi, il mio primo wb era già l'evo della ybris:D
Comunque bei tempi, pompe da acquario e wb troooppo grezzi :D
Bè, magari io mi riferisco a tempi ancora più passati :D
Mitica pompa d'acquario (ciofeca) Hydor seltz L25, ne cambiai 2 in pochi mesi... Alla fine comprai la Laing DDC1T che utilizzo oggi, e dopo 3 anni di onorato servizio è ancora inudibile!
io sono arrivato tardi, il mio primo wb era già l'evo della ybris:D
He he, io avevo un blocco di rame autocostruito grazie all'aiuto del padre di un amico, non mi ricordo nemmeno che fine ha fatto, poi sono passato ad aria. A pensarci ora non era minimamente paragonabile ai dissipatori ad aria di oggi!
Dopo le 2 waterstation che ha fatto negli ultimi mesi mi sta venendo una voglia di ripassare a liquido che nemmeno ve la immaginate! Però mi conosco, se faccio un impianto mi partono tanti di quei soldi che ora proprio non ho!
Mitica pompa d'acquario (ciofeca) Hydor seltz L25, ne cambiai 2 in pochi mesi... Alla fine comprai la Laing DDC1T che utilizzo oggi, e dopo 3 anni di onorato servizio è ancora inudibile!
La mia è durata un bel pò ma poi è morta, scomodissima...fortunatamente si sono evoluti i sistemi a liquido e anche le pompe :D
fatti sponsorizzare. :D
Dopo ti mando un PM che io sinceramente non mi sono trovato bene in passato!
Soulman84
07-06-2010, 15:37
primo wb un oclabs..tenuto si e no un mese..poi sono passato al mitico d-tek fuzion:sofico:
paperotto81
07-06-2010, 15:52
Datemi un consiglio ragazzi.
Io prima avevo questo kit della TT:
http://img1.showpic.in.th/pic/090/090cbe913a2b2a3ca9991a9f826e5de6.jpg
In seguito ho deciso di usarlo solo per GPU e NB senza però montare il rad piccolo da 120.
Ora quello che vi chiedo è, mettere questo 120 in serie al Phobya 240 per raffreddare solo la CPU può darmi vantaggi oppure no?
Potrebbe strozzarmi troppo il flusso?
La cosa che mi turba è la struttura di questo rad che è fatto a tubo (di rame con lamelle di alluminio per il raffreddamento) e non come i radiatori di oggi.
Nel foglio di calcolo di Andrea non sò con quale rad posso paragonarlo visto che tutti quelli presenti sono totalmente diversi come struttura.
Quì altre foto del rad in questione così potete farvi un'idea più precisa della sua struttura:
http://www.amdplanet.it/art_img/123/big%20water/radiatore.jpg
http://www.amdplanet.it/art_img/123/big%20water/radiatore_dietro.jpg
http://www.amdplanet.it/art_img/123/big%20water/radiatore_sopra.jpg
http://www.amdplanet.it/art_img/123/big%20water/particolare_alette.jpg
Grazie per l'attenzione ;)
Datemi un consiglio ragazzi.
Io prima avevo questo kit della TT:
http://img1.showpic.in.th/pic/090/090cbe913a2b2a3ca9991a9f826e5de6.jpg
In seguito ho deciso di usarlo solo per GPU e NB senza però montare il rad piccolo da 120.
Ora quello che vi chiedo è, mettere questo 120 in serie al Phobya 240 per raffreddare solo la CPU può darmi vantaggi oppure no?
Potrebbe strozzarmi troppo il flusso?
La cosa che mi turba è la struttura di questo rad che è fatto a tubo (di rame con lamelle di alluminio per il raffreddamento) e non come i radiatori di oggi.
Nel foglio di calcolo di Andrea non sò con quale rad posso paragonarlo visto che tutti quelli presenti sono totalmente diversi come struttura.
Quì altre foto del rad in questione così potete farvi un'idea più precisa della sua struttura:
http://www.amdplanet.it/art_img/123/big%20water/radiatore.jpg
http://www.amdplanet.it/art_img/123/big%20water/radiatore_dietro.jpg
http://www.amdplanet.it/art_img/123/big%20water/radiatore_sopra.jpg
http://www.amdplanet.it/art_img/123/big%20water/particolare_alette.jpg
Grazie per l'attenzione ;)
Da ex possessore ti dico lascia stare, a parte che è corrosivo essendo un corcuito misto di alluminio e rame
paperotto81
07-06-2010, 16:01
Da ex possessore ti dico lascia stare, a parte che è corrosivo essendo un corcuito misto di alluminio e rame
Ma l'alluminio non viene a contatto con l'acqua, è solo esterno ai tubi di rame per la dissipazione, o sbaglio?
Ti ringrazio per la risposta, però potresti giustificarmela?
Per capire che cosa non và bene di quel radiatore ;)
Grazie ancora!!!
Datemi un consiglio ragazzi.
Io prima avevo questo kit della TT:
....
ORRORE! :eek:
Hai postato nella discussione sbaglitata se cerchi consigli sul TT!!!
paperotto81
07-06-2010, 16:09
ORRORE! :eek:
Hai postato nella discussione sbaglitata se cerchi consigli sul TT!!!
Semplicemente ho chiesto se inserire un radiatore (nella fattispecie TT) in un impianto da quasi 300€ ne valeva la pena o no!!!!
Non credo di aver sbagliato discussione visto che è più di un mese che chiedo quì consigli sui componenti da prendere!!!
Visto che ce l'ho lì buttato, non utilizzato se era il caso di integrarlo, tutto quì!!!
Snowfortrick
07-06-2010, 16:41
un monoventola in più non può che migliorare le prestazioni;)
paperotto81
07-06-2010, 16:45
un monoventola in più non può che migliorare le prestazioni;)
Ecco perfetto ;)
Infatti la mia idea era questa, ma avevo solo paura che la sua conformazione (tubo invece che canaline) fosse deleteria per il sistema, invece che un vantaggio!!!
Ma se mi dici così ce lo piazzo eccome :sofico:
Grazie mille Snow!!!
Ho visto qualche integrazione fatta da qualcuno di voi, ho visto che tutti vi siete dedicati allo sleeving dei cavi, io volevo farlo dei cavi del molex atx 24 dell'alimentatore e quelli piu' piccoli della scheda video. Quali mi consigliate di usare? per il singolo cavo del molex atx dell mb che misura bisogna usare? il 3mm o il 6mm?
ultima domanda a tutti... qualcuno usa il masterkleer blu o verde uv? come si comporta in curve strette? reagenza?
io al momento sto usando il mastekleer trasparente uv... fin che non ho visto la foto postata da sirioo non pensavo cambiasse molto, ma con una curva come quella postata da lui il mio si sarebbe strozzato... magari non del tutto, ma si sarebbe appiattito parecchio...
@sirioo: l'hai scaldato prima di montarlo per riuscire a fargli fare quella curva?
Ho visto qualche integrazione fatta da qualcuno di voi, ho visto che tutti vi siete dedicati allo sleeving dei cavi, io volevo farlo dei cavi del molex atx 24 dell'alimentatore e quelli piu' piccoli della scheda video. Quali mi consigliate di usare? per il singolo cavo del molex atx dell mb che misura bisogna usare? il 3mm o il 6mm?
io ci sto ancora lavorando... comunque per i cavi singoli ho preso la guaina small di mdpc-x... non ce l'ho a portata, quindi non so dirti la misura precisa... comunque te la consiglio... non è nemmeno da mettere a confronto con le altre guaine che ho visto dal vivo...
zappetta
07-06-2010, 17:40
ultima domanda a tutti... qualcuno usa il masterkleer blu o verde uv? come si comporta in curve strette? reagenza?
io ho quello verde uv. ottima reagenza ( ma devi mettere più neon ) e buone capacità in curve strette.
mi è appena arrivato il tygon e dovrei montarlo tra qualche giorno.
ti posso dire che, tenendoli in mano, il tygon è più morbido, più gommoso, mentre il masterkleer è leggermente più rigido.
aspetto di provarlo con l'impianto in funzione per essere più preciso anche perchè, con il liquido che gira e quindi che fa pressione, magari il tygon proprio perchè più morbido può darsi che si gonfi e rende meglio nelle curve.
una curiosita che mi vorrei togliere prima di montare il nuovo wb dell ek HF..
Cioe ora ho la vecchia vers dell ek con 2 rad : 1x120+2x120 tutti e 2 con ventole push-pull ...la cosa strana che noto che a 3800 mhz 200x19 in idle le temp sui core sono a 40° e in full a 55°..cioe una diff di 15°
detto questo in full vedo che i 2 rad tengono bene ma in idle le temp sono un po altine ....
questa cosa e da attribuire al fatto che il vecchio EK strozza un po' oppure solo alla temp dell acqua nella vaschetta alta con questo caldo ? pero come dicevo in full tiene bene
ragazzi, è possibile fare un sistema a liquido escludendo per il momento la CPU?
ho preso da pochi mesi il dissipatore nuovo e non mi va di cambiarlo :)
Marscorpion
07-06-2010, 19:10
lascia stare i kit che trovi negli shop, vai su mdpc-x e prendi tutto li senza stare a impazzire con misure o con guaine che si sfaldano e che non sono ben coprenti.
tra l'altro noterai che anche i prezzi, sono allineati a quelli che trovi negli shop... mentre la qualità... beh... è su un altro pianeta.
Io ho preso tutte le guaine da aquatu...g e anche quelle mi sembrano ottime!
L'anno scorso avevano delle guaine scadenti che si sfilacciavano per un niente, ma da qualche mese hanno delle ottime guaine, sembrano molto più solide e belle da vedere, almeno per quella da 1/8 che ho preso io. :)
Legolas84
07-06-2010, 19:58
ragazzi... mettendo un convogliatore in plexiglass sul radiatore XSPC RX360 con su tre ventole gentle typhoon c'è un guadagno? in che misura? :)
lascia stare i kit che trovi negli shop, vai su mdpc-x e prendi tutto li senza stare a impazzire con misure o con guaine che si sfaldano e che non sono ben coprenti.
tra l'altro noterai che anche i prezzi, sono allineati a quelli che trovi negli shop... mentre la qualità... beh... è su un altro pianeta.
ok voglio prendere tutto li, ma se prendo la small sleeve, quella da 10 metri, che misura ha? riesco a fare i cavi del molex atx ?
con small sleeve ci ho fatto:
24 pin ali
6pin pci ex
8 pin main
sdoppiatori Y 3-pin
cavi 3-pin
cavi molex
insomma lo small sleeve ci fai tutto quello che è possibile...
se vuoi fare anche i sata, usi quello un pò + grande... tanto nel kit base ti esce già incluso.
se vuoi altri colori anche, li devi prendere a parte... perchè i kit sono solo in nero.
Ad ogni modo, mai fatta spesa migliore... questa è una foto del mio ali con i cavi di MDPC-X
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100607213301_SANY0125.JPG
davvero un bel lavoro complimenti, ma te hai preso MDPC Sleeve-Kit da 42,90? perchè io avevo intenzione di prendere solo lo small sleeve da 7,90 che ci sono 10 metri di quello piccolo, tanto i cavi sata li ho gia' neri, e poi aggiungergi un metro di restringente, giusto da fare il 24 pin, 8 pin mb e pci express, in modo da spendere poco e fare un bel lavoro.
si ho preso il kit...
10 metri non lo so se ce la fai. Io per il 24 pin ho fatto 50cm per cavo cioè circa 12 metri... a meno che non vuoi sleevare meno cavo ti consiglio di prendere allora 2x 10 metri.
Io presi il kit da 42€ + 10 metri di small sleeve black. Ed ora ne ho un bel pò di scorta nel caso decidessi di aggiungere la seconda gpu o robe del genere. :)
per il connettore da 24 il cosmos s ha una riduzione a parte che va attaccato dalla mb all'alimentatore, e praticamente rimane in vista solo quello che ha dei cavi lunghi 10 cm x 24 = 240 cm piu' il resto ci sto dentro bene. Quelli delle usb invece sono piu' piccoli come diametro?
ragazzi... mettendo un convogliatore in plexiglass sul radiatore XSPC RX360 con su tre ventole gentle typhoon c'è un guadagno? in che misura? :)
da quel che so il convogliatore migliora sempre le prestazioni, ma con le gentle typhoon deve migliorare parecchio viste le dimensioni del motore... fammi sapere quanto guadagni... ancio uso quelle ventole e vorrei convogliarle... putroppo non riesco a integrare un convogliatore nel mio case, ma sto già studiando qualche alternativa...
per il connettore da 24 il cosmos s ha una riduzione a parte che va attaccato dalla mb all'alimentatore, e praticamente rimane in vista solo quello che ha dei cavi lunghi 10 cm x 24 = 240 cm piu' il resto ci sto dentro bene. Quelli delle usb invece sono piu' piccoli come diametro?
anch'io ho il cosmos, ma sto modificando i cavi dell'alimentatore per togliere quella prolunga... le guaine usb sono una via di mezzo fra sata e small e vanno usate con la termorestringente delle sata...
Legolas84
07-06-2010, 21:22
io devo prendere due misure ma dovrei riuscire a integrarlo :)
Per gentilezza qualcuno può indicarmi qualche shop dove trovare prodotti EK WaterBlocks e le ventole Gentle Typhoon? :)
Mi appresto a fare l'acquisto..:)
Ecco la lista della spesa (che spesa! :cry: )
http://img261.imageshack.us/img261/3055/immaginens.th.jpg (http://img261.imageshack.us/i/immaginens.jpg/)
Siccome è il mio primo impianto, vorrei capire se ho dimenticato qualcosa (le ventole e le griglie le ho già..)..e se gli abbinamenti sono corretti.. Se potete dare un occhio..
Domande:
1)Convogliatore Airbox.. cosa ne pensate?
2)L'additivo lo prendo? Oppure è meglio solo H2O distillata?
3)lo sleeve dei cavi non ho idea di come vada utilizzato.. quello da 1/2 di pollice dovrebbe andare bene x cavi piccoli e medi?
Io ho preso il kit dai crucchi e non mi pare tanto male:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100607234108_DSC_1197.JPG
io devo prendere due misure ma dovrei riuscire a integrarlo :)
Per gentilezza qualcuno può indicarmi qualche shop dove trovare prodotti EK WaterBlocks e le ventole Gentle Typhoon? :)
su aquatuni*g le ventole sarebbero dovute arrivare oggi... spero arrivino a giorni perchè sto aspettando solo quelle per confermare l'ordine...
Io ho preso il kit dai crucchi e non mi pare tanto male:
anche a me non sembra per niente male, però se fossi in te ridurrei un po la foto...
Confermo,quel kit di cavi mi sembra ottimo.
Ma, ho un problema: chi mi aiuta a sleevare i cavi? :)
Fabreeze
08-06-2010, 07:32
Confermo,quel kit di cavi mi sembra ottimo.
Ma, ho un problema: chi mi aiuta a sleevare i cavi? :)
Per sleevare i cavi l'unico aituo che ti serve è il tempo e la pazienza.
L'errore più grande che si può fare è avere fretta di finire..
La cosa migliore sarebbe avere un ali di scorta..mentre sleevi il principale non sei costretto cmq a sbrigarti per necessità del pc.
In questo modo puoi dedicargli tutto il tempo che vuoi per fare un lavoro ad hoc.
Approfitto per un consulto.
Sto per assemblare il nuovo impianto ma sono rimasto con un dubbio.
Ero partito con l'idea di un doppio loop
Loop 1 : laing 600 l/h, sb, nb, cpu, mosfet, rad360,vaschetta top doppia
pompa xspc
Loop 2 laing 420l/h,gpu,rad 120,rad120,vaschetta.
Ho paura che il secondo loop non riesca a smaltire correttamente il calore generato dalla gpu, specialmente considerato che la uso per rendering 3d professionale attraverso cuda.
Il tutto sarebbe integrato un in cm haf 932 che non voglio tagliare, vorrei inoltre tenere tutto integrato all'interno.
Se a questo punto rinuncio al doppio loop e metto tutto in serie con una bella Sanso? oppure dite che ci sto?
i radiatori da 120 (così come quello da 360) sarebbero dei phobya g changer
>>The Red<<
08-06-2010, 07:57
Per sleevare i cavi l'unico aituo che ti serve è il tempo e la pazienza.
L'errore più grande che si può fare è avere fretta di finire..
La cosa migliore sarebbe avere un ali di scorta..mentre sleevi il principale non sei costretto cmq a sbrigarti per necessità del pc.
In questo modo puoi dedicargli tutto il tempo che vuoi per fare un lavoro ad hoc.
Approfitto per un consulto.
Sto per assemblare il nuovo impianto ma sono rimasto con un dubbio.
Ero partito con l'idea di un doppio loop
Loop 1 : laing 600 l/h, sb, nb, cpu, mosfet, rad360,vaschetta top doppia
pompa xspc
Loop 2 laing 420l/h,gpu,rad 120,rad120,vaschetta.
Ho paura che il secondo loop non riesca a smaltire correttamente il calore generato dalla gpu, specialmente considerato che la uso per rendering 3d professionale attraverso cuda.
Il tutto sarebbe integrato un in cm haf 932 che non voglio tagliare, vorrei inoltre tenere tutto integrato all'interno.
Se a questo punto rinuncio al doppio loop e metto tutto in serie con una bella Sanso? oppure dite che ci sto?
i radiatori da 120 (così come quello da 360) sarebbero dei phobya g changer
Io al posto tuo metterei tutto in un unico lool.
Occhio però, ho sentito ke le Sanso sono rumorose;)
Confermo,quel kit di cavi mi sembra ottimo.
Ma, ho un problema: chi mi aiuta a sleevare i cavi? :)
due consigli : anzi tre
1) compra un kit di strumenti per separare molex e cavi (con le bic e aghi stai li di notte), ad esempio quello della sunbeam
2) leggi questo http://www.wikihow.com/Sleeve-Computer-Cables (fondamentale quando spiega che per infilare devi fargli fare movimento tipo bruco)
3) occhio a togliere i 3 pin dei molex delle ventole perchè son molto delicati....
io ho fatto lo sleeve per la prima volta 3 giorni fa ed è venuto un ottimo lavoro. l'ali lo avevo già comprato cosi' quindi ho preso solo sleeve da 3 mm e da 6, piu una guaina termorestringente da 6 (che va bene quindi sia per i 3 che per i 6)
>>The Red<<
08-06-2010, 08:13
Confermo,quel kit di cavi mi sembra ottimo.
Ma, ho un problema: chi mi aiuta a sleevare i cavi? :)
Puoi linkarmi il kit?
>>The Red<<
08-06-2010, 08:16
Mi appresto a fare l'acquisto..:)
Ecco la lista della spesa (che spesa! :cry: )
http://img261.imageshack.us/img261/3055/immaginens.th.jpg (http://img261.imageshack.us/i/immaginens.jpg/)
Siccome è il mio primo impianto, vorrei capire se ho dimenticato qualcosa (le ventole e le griglie le ho già..)..e se gli abbinamenti sono corretti.. Se potete dare un occhio..
Domande:
1)Convogliatore Airbox.. cosa ne pensate?
2)L'additivo lo prendo? Oppure è meglio solo H2O distillata?
3)lo sleeve dei cavi non ho idea di come vada utilizzato.. quello da 1/2 di pollice dovrebbe andare bene x cavi piccoli e medi?
1.Il convogliatore non è indispensabile, ma se vuoi aumentare le prestazioni di qualche grado prendilo pure.(secondo me è quasi inutile, basta solo il radiatore, il convogliatore sono solo soldi sprecati)
2.Utilizza solo H2O distillata. E invece di prendere l'additivo colorato utilizza direttamente tubi colorati + H2O
3.Non lo so XD
Un consiglio che mi sento di dare per lo sleeve dell'ali è, almeno per gli ATX 24pin e 8pin, usare delle prolunghe e sleevare quelle.
Si smontano più facilmente e l'ali resta intonso.
1.Il convogliatore non è indispensabile, ma se vuoi aumentare le prestazioni di qualche grado prendilo pure.(secondo me è quasi inutile, basta solo il radiatore, il convogliatore sono solo soldi sprecati)
2.Utilizza solo H2O distillata. E invece di prendere l'additivo colorato utilizza direttamente tubi colorati + H2O
3.Non lo so XD
Grazie mille The Red.. ;)
>>The Red<<
08-06-2010, 08:27
Grazie mille The Red.. ;)
;)
Ah dimenticavo, in alcuni negozi vendono una spirale d'argento, costa circa 5€ e serve per non far "sporcare" l'acqua dai germi(non sò come dirtelo XD, spero ke hai capito:p ), se la trovi ti consiglio di prenderla.
;)
Ah dimenticavo, in alcuni negozi vendono una spirale d'argento, costa circa 5€ e serve per non far "sporcare" l'acqua dai germi(non sò come dirtelo XD, spero ke hai capito:p ), se la trovi ti consiglio di prenderla.
Su aquatuning.it c'è?
Su aquatuning.it c'è?
No. Non è qualcosa direttamente correlato al liquido.
Su aquatuning.it c'è?
No. Non è qualcosa direttamente correlato al liquido.
La trovate qui:
http://www.chilledpc.co.uk/shop/product_info.php?products_id=1196
... Ed ha le spese di spedizione "umane"!
Thanks! ;)
Quanto dovrebbe costare spedizione?
Scusa eh! Argento è argento. Butta dentro un anellino, o una maglia di un braccialetto
>>The Red<<
08-06-2010, 09:42
Scusa eh! Argento è argento. Butta dentro un anellino, o una maglia di un braccialetto
Quoto,se hai la possibilità, mettici un anellino, altrimenti basta solo l'cqua distillata, l'argento non è indispensabile.
Thanks! ;)
Quanto dovrebbe costare spedizione?
Di nnt;)
Thanks! ;)
Quanto dovrebbe costare spedizione?
Basta metterlo nel carrello e ti calcola automaticamente la spesa (dopo esserti registrato ed aver indicato l'Italia), comunque è 1,60 sterline, pari a poco meno di 2 euro.
Fabreeze
08-06-2010, 10:29
Ragazzi non so se è la stessa cosa buttarci dentro un anellino.
Da quello che so io l'argento delle silver coil è denominato argento 999 mentre per gli anelli e i monili in generale si usa il 925.
Ripeto non sono sicuro che siano uguali o che abbiano le stesse proprietà. ci vorrebbe qualcuno esperto in chimica che ci chiarisca le idee.
Della Silver coil se ne è già parlato più dietro nel thread..ma questa differenza non fu trattata
Snowfortrick
08-06-2010, 11:34
Mi appresto a fare l'acquisto..:)
Ecco la lista della spesa (che spesa! :cry: )
http://img261.imageshack.us/img261/3055/immaginens.th.jpg (http://img261.imageshack.us/i/immaginens.jpg/)
Siccome è il mio primo impianto, vorrei capire se ho dimenticato qualcosa (le ventole e le griglie le ho già..)..e se gli abbinamenti sono corretti.. Se potete dare un occhio..
Domande:
1)Convogliatore Airbox.. cosa ne pensate?
2)L'additivo lo prendo? Oppure è meglio solo H2O distillata?
3)lo sleeve dei cavi non ho idea di come vada utilizzato.. quello da 1/2 di pollice dovrebbe andare bene x cavi piccoli e medi?
Il convogliatore migliora le prestazioni ma è difficile quantificare il beneficio. Se non hai esigenze particolari di "colore", prendi tranquillamente la distillata in un supermercato. Per lo sleeve non saprei:D
Per sleevare i cavi l'unico aituo che ti serve è il tempo e la pazienza.
L'errore più grande che si può fare è avere fretta di finire..
La cosa migliore sarebbe avere un ali di scorta..mentre sleevi il principale non sei costretto cmq a sbrigarti per necessità del pc.
In questo modo puoi dedicargli tutto il tempo che vuoi per fare un lavoro ad hoc.
Approfitto per un consulto.
Sto per assemblare il nuovo impianto ma sono rimasto con un dubbio.
Ero partito con l'idea di un doppio loop
Loop 1 : laing 600 l/h, sb, nb, cpu, mosfet, rad360,vaschetta top doppia
pompa xspc
Loop 2 laing 420l/h,gpu,rad 120,rad120,vaschetta.
Ho paura che il secondo loop non riesca a smaltire correttamente il calore generato dalla gpu, specialmente considerato che la uso per rendering 3d professionale attraverso cuda.
Il tutto sarebbe integrato un in cm haf 932 che non voglio tagliare, vorrei inoltre tenere tutto integrato all'interno.
Se a questo punto rinuncio al doppio loop e metto tutto in serie con una bella Sanso? oppure dite che ci sto?
i radiatori da 120 (così come quello da 360) sarebbero dei phobya g changer
Io starei su due loop, con due 120 di quel calibro dissipi ottimamente la vga
Fabreeze
08-06-2010, 12:17
Io starei su due loop, con due 120 di quel calibro dissipi ottimamente la vga
Grazie snow non sai che sollievo mi hai dato... doppio loop e laing allora.
Appena parto coi lavori posto un po' di foto o metto tutto il report della mod.
Legolas84
08-06-2010, 12:42
Io sarei praticamente pronto a fare l'ordine... peccato che da aquatuning mancano sia le Gentle Typhoon che la vasca EK Water Blocks for EK-DCP 40...
Esistono altri grandi shop in italia per il watercooling? Senza quei componenti non posso ordinare... (e di vasca vorrei proprio quella perchè si integra perfettamente con la pompa che ho scelto formando un solo blocco).....
io sto facendo parte del mio ordine da caseking che tutto sommato ha prezzi per la spedizione accettabili
EDIT: le scythe genlte typhoon ci sono su acqua, bisognerebbe chiedere tra quanto arrivano...
Legolas84
08-06-2010, 14:11
Anche la vaschetta c'è.... hanno tutto li... ma quei due pezzi sono in arrivo...
Ho scritto una mail e la loro risposta è stata da totali incompetenti... mi hanno fatto notare che sul sito c'è la dicitura disponibile, in arrivo ecc... e di basarmi su quella (come se non lo sapessi che il sito è fatto così :rolleyes: ).
Snowfortrick
08-06-2010, 15:22
Grazie snow non sai che sollievo mi hai dato... doppio loop e laing allora.
Appena parto coi lavori posto un po' di foto o metto tutto il report della mod.
molto bene:rolleyes:
Io sarei praticamente pronto a fare l'ordine... peccato che da aquatuning mancano sia le Gentle Typhoon che la vasca EK Water Blocks for EK-DCP 40...
Esistono altri grandi shop in italia per il watercooling? Senza quei componenti non posso ordinare... (e di vasca vorrei proprio quella perchè si integra perfettamente con la pompa che ho scelto formando un solo blocco).....
Difficile trovare uno shop più rifornito
Il convogliatore migliora le prestazioni ma è difficile quantificare il beneficio. Se non hai esigenze particolari di "colore", prendi tranquillamente la distillata in un supermercato. Per lo sleeve non saprei:D
Faccio ordine.. Grazie a tutti x gli ottimi consigli! :D
Faccio ordine.. Grazie a tutti x gli ottimi consigli! :D
anche quella in farmacia e ottima ;)
cicciopizza91
08-06-2010, 18:40
raga ma se uso tubi di diametro diverso nell impianto,succede qualcosa?perchè io uso tubi da 8 intrno e 10 esterno,ma per la vga vorrei mettere i 3/8.altro quesito:secondo voi usando i miei tubi(8 interno e 10 esterno)sforzo la pompa?è una laing 350
formaggino mio
08-06-2010, 19:00
raga ma se uso tubi di diametro diverso nell impianto,succede qualcosa?perchè io uso tubi da 8 intrno e 10 esterno,ma per la vga vorrei mettere i 3/8.altro quesito:secondo voi usando i miei tubi(8 interno e 10 esterno)sforzo la pompa?è una laing 350
non succede nulla......
tino;)
Snowfortrick
08-06-2010, 19:11
mm questi cambi di nick... Un saluto Tino:D
formaggino mio
08-06-2010, 19:20
mm questi cambi di nick... Un saluto Tino:D tutto bene?....è un pò che manco..mi devo rimettere in pista....sono ancora uno che usa le fascette ed i raccordi trdizionali....:D
tino;)
Snowfortrick
08-06-2010, 19:27
tutto bene, il "lavoro" in firma prosegue ed è arrivato quasi a compimento, alcuni dettagli sono da sistemare ma credo che siamo vicini al comparare i primi waterblock...:D . Rimettiti pure in pista,io qua sto:D
formaggino mio
08-06-2010, 19:32
tutto bene, il "lavoro" in firma prosegue ed è arrivato quasi a compimento, alcuni dettagli sono da sistemare ma credo che siamo vicini al comparare i primi waterblock...:D . Rimettiti pure in pista,io qua sto:Duna domanda....indicami quali sono attualmente i migliori Wb per cpu...ed i migliori rad....
di TE mi fido:)
tino;)
PS....stai attento con le comparative....:D
Legolas84
08-06-2010, 19:36
Se prendo un Ybris Black Sun al posto dell'EK Supreme HF perdo tanto in prestazioni?
Il resto dell'impianto:
- Rad XSPC RX360
- Pompa EK-DC40
- EK waterblock GTX480
formaggino mio
08-06-2010, 19:42
Se prendo un Ybris Black Sun al posto dell'EK Supreme HF perdo tanto in prestazioni?
Il resto dell'impianto:
- Rad XSPC RX360
- Pompa EK-DC40
- EK waterblock GTX480
da quanto ricordo, i prodotti del buon Alex sono ottimi
tino;)
la differenza nell'unica rece che comparava BS e HF era di circa 3°.. adesso cerco il link
EDIT: http://www.hardwareoverclock.com/Wasserkuehler_Vergleich_LGA1156-8.htm
Fabreeze
08-06-2010, 20:05
da quanto ricordo, i prodotti del buon Alex sono ottimi
tino;)
Sono i 2 wb attualmente migliori secondo varie recensioni...l'ybris dovrebbe essere un pelino meno restrittivo da quanto ho capito(strozza meno il flusso).
Per l'estetica ybris secondo me non si batte...
paperotto81
08-06-2010, 20:41
Se prendo un Ybris Black Sun al posto dell'EK Supreme HF perdo tanto in prestazioni?
Il resto dell'impianto:
- Rad XSPC RX360
- Pompa EK-DC40
- EK waterblock GTX480
la differenza nell'unica rece che comparava BS e HF era di circa 3°.. adesso cerco il link
EDIT: http://www.hardwareoverclock.com/Wasserkuehler_Vergleich_LGA1156-8.htm
Da questa recensione l'Ybris và peggio dell'EK. L'EK và 3° meglio dell'Ybris ;)
ultimo pezzo dell'impianto da scegliere: la vaschetta... fino all'altro giorno pensavo di prendere l'XSPC 5,25" Bay Reservoir Alu Front, ma ho appena notato che c'è anche un'altra vaschetta molto simile, l'XSPC 5,25" Bay Reservoir Silver che è un po più grande e non ha il frontalino intercambiabile... più che altro però mi ha colpito l'illuminazione di quella vaschetta... anche la versione piccola illuminata risulta così?
http://www.xspc.biz/photo/Bayres/10.jpg
Snowfortrick
08-06-2010, 22:31
una domanda....indicami quali sono attualmente i migliori Wb per cpu...ed i migliori rad....
di TE mi fido:)
tino;)
PS....stai attento con le comparative....:D
Dalle varie comparative online pare che i wb che sono al momento degni di nota sono il blasonatissimo ek supreme HF, Apogee XT, koolance CPU-360 e il più recente XSPC Rasa. Noto che nessuno prende in considerazione il nuovo stealth della enzotech, davvero recente però:D . Personalmente credo che l'HF sia la valida scelta dal momento, prestazionalmente parlando e stando a dati esterni. Ad ogni modo anche io dovrei tirar fuori qualche dato dalla prossima settimana...ma non credo su questi wb
Fraggerman
08-06-2010, 22:40
Ad ogni modo anche io dovrei tirar fuori qualche dato dalla prossima settimana...ma non credo su questi wb
compra il cavo e parti con i test :read:
Snowfortrick
08-06-2010, 22:52
compro compro:muro:
I soliti sospetti
09-06-2010, 08:25
Ho montato tutto e tutto e sembra funzionare... unica cosa e' che la 5870 con il full cover non mi va oltre i 37 gradi in game con MW2 in multy :confused:
Ma e' normale? Forse dovrei fare un 3d mark.
Cmq con il full cover ha perso piu' di 10 gradi in idle e credo molti di piu' in full load.
Stasera faccio 2 foto.;)
Ho montato tutto e tutto e sembra funzionare... unica cosa e' che la 5870 con il full cover non mi va oltre i 37 gradi in game con MW2 in multy :confused:
Ma e' normale? Forse dovrei fare un 3d mark.
Cmq con il full cover ha perso piu' di 10 gradi in idle e credo molti di piu' in full load.
Stasera faccio 2 foto.;)
notate diff sui gradi in idle e full della cpu tenendo la gpu a riposo?
Ho montato tutto e tutto e sembra funzionare... unica cosa e' che la 5870 con il full cover non mi va oltre i 37 gradi in game con MW2 in multy :confused:
E ti lamenti?:)
Io con due 5870 (e due full cover ek montati sullo stesso loop della R3E) in idle sono a 28°, in full load con MW2 arrivo a 39°. Se provi furmark i gradi saliranno a circa 46° ma è comunque incredibile il guadagno! :D
I soliti sospetti
09-06-2010, 08:29
notate diff sui gradi in idle e full della cpu tenendo la gpu a riposo?
Onestamente sono 20 minuti che ho fatto partire il pc (paura fottuta per la vga :D ) e cmq non mi sembra almeno in idle... forse 1 grado ma non ci giurerei.
Devo provare sotto Prime come va ma qui c'e' un tamb di 26 gradi.:)
I soliti sospetti
09-06-2010, 08:30
E ti lamenti?:)
Io con due 5870 (e due full cover ek montati sullo stesso loop della R3E) in idle sono a 28°, in full load con MW2 arrivo a 39°. Se provi furmark i gradi saliranno a circa 46° ma è comunque incredibile il guadagno! :D
Mazza... mica mi credevo!!:eek:
cioè, ti aspettavi temp. + alte? :D
Si pensavo piu' alte. :D
Onestamente sono 20 minuti che ho fatto partire il pc (paura fottuta per la vga :D ) e cmq non mi sembra almeno in idle... forse 1 grado ma non ci giurerei.
Devo provare sotto Prime come va ma qui c'e' un tamb di 26 gradi.:)
ok fammi sapere....se pure prima di montarlo facevi un test senza con la stessa tamb sia in idle che in full cosi avevamo la certezza..
Mazza... mica mi credevo!!:eek:
Si pensavo piu' alte. :D
quando puoi mostra qualche foto
Legolas84
09-06-2010, 09:37
Ragazzi, per il sistema va bene acqua distillata normale o serve altro?
L'acqua demineralizzata e distillata sono la stessa cosa?
Snowfortrick
09-06-2010, 09:56
si io uso la demineralizzata per i miei test, credo sia uguale alla distillata
I soliti sospetti
09-06-2010, 09:59
:D allora stra-goditi il nuovo impianto che ti sei fatto... direi!
:sofico: :D
quando puoi mostra qualche foto
Stasera ne faccio qualcuna... ora vado a regalare qualche centinaia di euro per il tagliando della macchina...:cry:
Legolas84
09-06-2010, 10:04
si io uso la demineralizzata per i miei test, credo sia uguale alla distillata
ok perfetto ;)
Secondo voi è utile avere un rubinetto per svuotare l'impianto?
Io sto già ragionando sul fatto che avendo preso un full cover per la 480 prima o poi dovrò cambiarlo con conseguente apertura dell'impianto....
Snowfortrick
09-06-2010, 10:07
bhè sicuramente aiuta, poi dipende dall'integrazione in verità
Fraggerman
09-06-2010, 10:09
ok perfetto ;)
Secondo voi è utile avere un rubinetto per svuotare l'impianto?
Io sto già ragionando sul fatto che avendo preso un full cover per la 480 prima o poi dovrò cambiarlo con conseguente apertura dell'impianto....
io nella mia prima integrazione lo avevo messo. Però non ci avevo riflettutto bene e alla fine non si svuotava bene tutto tutto l'impianto, quindi era praticamente inutile:rolleyes:
Se studiato bene invece secondo me è una soluzione intelligente
cicciopizza91
09-06-2010, 10:28
raga ma i radiatori passivi come sono?ad esempio se monto 4 di questi
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p2561_Cape-Cora-Pro----142-Erweiterungsmodul-schwarz.html
cosa posso raffreddare?come prestazioni 4 di quelli corrispondono a cosa?
Snowfortrick
09-06-2010, 10:30
raga ma i radiatori passivi come sono?ad esempio se monto 4 di questi
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p2561_Cape-Cora-Pro----142-Erweiterungsmodul-schwarz.html
cosa posso raffreddare?come prestazioni 4 di quelli corrispondono a cosa?
se riesco ti ripesco una recensione, ma per avere prestazioni decenti te ne servono un po' di più mi sa:D
Snowfortrick
09-06-2010, 10:38
ecco qua
http://www.coolingtechnique.com/forum/showthread.php?tid=945
paperotto81
09-06-2010, 10:44
bhè sicuramente aiuta, poi dipende dall'integrazione in verità
io nella mia prima integrazione lo avevo messo. Però non ci avevo riflettutto bene e alla fine non si svuotava bene tutto tutto l'impianto, quindi era praticamente inutile:rolleyes:
Se studiato bene invece secondo me è una soluzione intelligente
Ragazzi visto che ho preso le T e i tappi proprio per inserire una valvola per lo sfiato, volevo capire qual'è il miglior modo per posizionarla. C'è una posizione in particolare o seguire una certa logica per capire dove devo mettere il tappo per lo svuotamento?
Grazie ;)
Snowfortrick
09-06-2010, 10:46
bisogna vedere come è fatto il loop per rispondere a dovere
se riesco ti ripesco una recensione, ma per avere prestazioni decenti te ne servono un po' di più mi sa:D
Sarebbe interessante capire che prestazioni avremmo, per esempio montando circa 11-13 profili rispetto ad un triventola.
Perchè allora, in rapporto alla loro silenziosità totale, se ne potrebbe riparlare ampiamente.
Ad esempio io ho un Termochill PA140.3 e:
un 980x@4300 lo tengo in idle a 26° in full (con LinX) a 60°;
un i7 920 d0 @4300 (vcore 1,18) lo tengo a 35° in idle e in full (con LinX) a 69°.
mi piacerebbe capire che temperature potrei tirare fuori con un radiatore del genere a parità di tutte le altre impostazioni.
paperotto81
09-06-2010, 10:50
bisogna vedere come è fatto il loop per rispondere a dovere
Disegno un attimo come dovrebbe venire così hai un'idea più chiara ;)
Snowfortrick
09-06-2010, 10:52
per capire questo dovresti sapere il tuo attuale delta che offre il tuo impianto e sapere anche il wattaggio complessivo che vai a scaricare in acqua. A questo punto ti calcoli il wattaggio della recensione che ho linkato, si tirano fuori i coefficienti C/W e li si compara, in questo modo posso dirti che peggioramento avresti (si perchè sicuramente avrai una temperatura dell'acqua più alta, ma bisogna capire di quanto)
Sarebbe interessante capire che prestazioni avremmo, per esempio montando circa 11-13 profili rispetto ad un triventola.
Perchè allora, in rapporto alla loro silenziosità totale, se ne potrebbe riparlare ampiamente.
Ad esempio io ho un Termochill PA140.3 e:
un 980x@4300 lo tengo in idle a 26° in full (con LinX) a 60°;
un i7 920 d0 @4300 (vcore 1,18) lo tengo a 35° in idle e in full (con LinX) a 69°.
mi piacerebbe capire che temperature potrei tirare fuori con un radiatore del genere a parità di tutte le altre impostazioni.
Prova a farti il conto di quanto ti costano 11-13 profili.. e quanto spazio occupano.
paperotto81
09-06-2010, 11:06
bisogna vedere come è fatto il loop per rispondere a dovere
http://img690.imageshack.us/img690/9026/impiantoliquido.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/impiantoliquido.jpg/)
Ecco quì ;) Il verso del liquido è quello orario!!!
Comunque quali sono le "regole" di base?
Per esempio, lo spurgo deve essere nel punto più basso del loop?
Prima dopo la pompa o la vaschetta?
Cose di questo genere ;)
Fraggerman
09-06-2010, 11:08
Ragazzi visto che ho preso le T e i tappi proprio per inserire una valvola per lo sfiato, volevo capire qual'è il miglior modo per posizionarla. C'è una posizione in particolare o seguire una certa logica per capire dove devo mettere il tappo per lo svuotamento?
Grazie ;)
in generale ci vorrebbe uno sfiato nel punto più alto del circuito e l'uscita nel punto più basso.
Quando vuoi svuotare, apri l'uscita e poi apri lo sfiato. L'aria da sopra entra e il liquido da sotto esce tutto.
Almeno io l'ho pensata così...
paperotto81
09-06-2010, 11:25
in generale ci vorrebbe uno sfiato nel punto più alto del circuito e l'uscita nel punto più basso.
Quando vuoi svuotare, apri l'uscita e poi apri lo sfiato. L'aria da sopra entra e il liquido da sotto esce tutto.
Almeno io l'ho pensata così...
A ok, mi sembra una buona idea anche questa ;)
Grazie per il consiglio!!!!
Potrei applicare bene questa cosa anche perchè il radiatore che monterò della Phobya ha una valvola vite proprio per lo spurgo dell'aria e visto che il rad sarà sul top del case questa vite sarà proprio nel punto più alto dell loop :)
Snowfortrick
09-06-2010, 11:32
dovresti stare apposto quindi seguendo il consiglio di fragg
cicciopizza91
09-06-2010, 11:44
non dice quanti watt dissipano
Snowfortrick
09-06-2010, 11:49
non dice quanti watt dissipano
purtroppo no, ma pare che sia cpu che vga siano in full nei test. Quindi, quanto scaldano un E6600 + una 8800GTX?
paperotto81
09-06-2010, 12:03
dovresti stare apposto quindi seguendo il consiglio di fragg
Ok perfetto ;)
Comunque mi è arrivato il tubo 10/13 della Masterkleer bianco e questo ci và perfettamente nei raccordi che ho preso :sofico:
Al tanto ed una prima impressione mi sembra più scadente rispetto al primochill, sia in robustezza che per la curvatura (meno generoso). La reagenza non l'ho provata.
Però è pur vero che costa 4€ invece che 6€ del Primochill quindi qualche differenza ci sarà pure no??? :)
:sofico: :D
Stasera ne faccio qualcuna... ora vado a regalare qualche centinaia di euro per il tagliando della macchina...:cry:
oltre la pasta sulla gpu hai usato pad termici tra le memorie ed il full cover ? oppure diretto il full cover sopra senza nulla?
lo chiedo xche se un giorno la scimmia prende il sopravvento vorrei capire se sono essenziali e quali scegliere tra questi
http://www.aquatuning.it/index.php/cat/c490_Pad-termici.html
pure xche alzando il dissy stock dell ati ci sono e credo che sarebbe una cosa saggia usarli anche con il full cover
Snowfortrick
09-06-2010, 12:09
secondo me è un ottimo tubo, una buona via di mezzo come morbidezza e buona curvatura
paperotto81
09-06-2010, 12:16
secondo me è un ottimo tubo, una buona via di mezzo come morbidezza e buona curvatura
Si lo penso anche io ;)
Ora mi aspetto una buona reagenza e allora penso di aver trovato il compromesso perfetto per il tubo :D
Legolas84
09-06-2010, 12:24
Componenti finali del mio impianto....
- EK WB Supreme HF Acetal + Nickel
- EK-FC480 GTX
- Phobya DC12 400
- XSPC RX 360
- EK-Reservoir per Phobya DC12-400 / EK DCP 4.0
- Primochill Tube Primoflex Pro 10/13mm 3/8ID UV WHITE (4)
- Filtro Aria 120x120 mm BLACK (3)
- Nidec Servo GentleTyphoon 120mm (3)
- ARCTIC COOLING MX-3
- Lamptron FC2 FAN Controller 45W Black
- Raccordo a compressione 1/4G tubo 10/13mm Black Nickel Compact (7)
- Raccordo compressione 1/4G 3/8ID 1/2OD 90° Black Nickel
Che dite va tutto bene? :)
Snowfortrick
09-06-2010, 12:32
direi di si:rolleyes:
Legolas84
09-06-2010, 12:37
perchè mettere questa faccina? :rolleyes:
oltre la pasta sulla gpu hai usato pad termici tra le memorie ed il full cover ? oppure diretto il full cover sopra senza nulla?
lo chiedo xche se un giorno la scimmia prende il sopravvento vorrei capire se sono essenziali e quali scegliere tra questi
http://www.aquatuning.it/index.php/cat/c490_Pad-termici.html
pure xche alzando il dissy stock dell ati ci sono e credo che sarebbe una cosa saggia usarli anche con il full cover
la domanda e rivolta a tutti grazie :cool:
Snowfortrick
09-06-2010, 12:44
perchè mettere questa faccina? :rolleyes:
io ci vedo tutto, ma se mi capita una svista...non si sa mai:D
Snowfortrick
09-06-2010, 12:44
la domanda e rivolta a tutti grazie :cool:
i wb della ek per quanto ne so vengono venduti con tutto il necessario per l'installazione, ma credo anche gli altri fullcover
i wb della ek per quanto ne so vengono venduti con tutto il necessario per l'installazione, ma credo anche gli altri fullcover
cioe comprensivi di pad termici ? :rolleyes:
cicciopizza91
09-06-2010, 12:51
per rispondere a prima,il procio nn so ma la 8800 gtx scalda parecchio,è roba vecchia.ma secondo voi quanto inflisce il diametro del tubo?si parla di 1-2 gradi o altro?perchè a me piace il mio tubo piccolino,ma se proprio nn va passo al 13/10...specialmente se cosi faccio soffrire la pompa
Snowfortrick
09-06-2010, 12:56
si sirioo è ovvio, da un pdf a caso
http://81.90.180.2/ekwaterblocks/shop/EK-IM/EK-IM-3831109855072.pdf
googla e vedi quali sono i tdp in full dei componenti cicciopizza91. Il diametro del tubo non influisce in maniera sensible sulle prestazioni, in prima pagina c'è scritto...
si sirioo è ovvio, da un pdf a caso
http://81.90.180.2/ekwaterblocks/shop/EK-IM/EK-IM-3831109855072.pdf
googla e vedi quali sono i tdp in full dei componenti cicciopizza91. Il diametro del tubo non influisce in maniera sensible sulle prestazioni, in prima pagina c'è scritto...
ok grazie una spesa in meno...
cioe comprensivi di pad termici ? :rolleyes:
la ek fornisce i pad, ma non la pasta termica.
sul loro sito puoi scaricare il pdf con le istruzioni di montaggio, si vede anche da lì;)
la ek fornisce i pad, ma non la pasta termica.
sul loro sito puoi scaricare il pdf con le istruzioni di montaggio, si vede anche da lì;)
;)
I pad termici sono necessari, li monto pure io sulla mia 5870 con un EK full cover
cicciopizza91
09-06-2010, 13:10
non influiscono nemmeno di 1 grado?e per quanto riguarda la pompa,viene stressata o no?
Snowfortrick
09-06-2010, 13:13
non influiscono nemmeno di 1 grado?e per quanto riguarda la pompa,viene stressata o no?
la prima pagina di questo thread andrebbe letta
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=147767
http://www.pctunerup.com/up//results/_200804/20080427232916_tubings.png
"In sostanza dal link emerge che la grandezza dei tubi non influisce moltissimo sulle prestazioni complessive : si parla di al massimo 1,11° di differenza tra un tubo da 12,7mm ID e tra un tubo da 6,35mm ID,nel caso in cui abbiamo 3 wb nel nostro circuito ; nel caso invece in cui noi abbiamo solo un wb, allora la differenza si abbassa ancora, 0,44° per l'esattezza. L'altra differenza è che più diminuisce la sezione interna del tubo più esso diventa restrittivo per la circolazione del fluido,diminuendo infatti la portata del tubo stesso. Di certo è preferibile avere un tubo con ID il più grande possibile, sono molto comuni infatti i tubi da 12mm ID, per quanto riguarda la bellezza del tubo più grande o del tubo più piccolo,de gustibus, a voi la scelta se questo è il vostro unico problema, sulle prestazioni siete stati avvisati"
cicciopizza91
09-06-2010, 13:33
ringrazio.resto quindi con i miei tubicini
sono già forniti con i full cover.
grazie :)
Voi che avete già acquistato da acqua, ci sono problemi se ordino direttamente dal sito tedesco o apparte i 2€ in più di spedizione non cambia niente?
paperotto81
09-06-2010, 14:29
Voi che avete già acquistato da acqua, ci sono problemi se ordino direttamente dal sito tedesco o apparte i 2€ in più di spedizione non cambia niente?
Il magazzino è solo quello, parte sempre e comunque tutto dalla Germania, quindi non cambia niente ;)
Il magazzino è solo quello, parte sempre e comunque tutto dalla Germania, quindi non cambia niente ;)
Meglio e grazie! Spero non ci siano problemi, visto che devo comprare un bel pò di cose divido l'ordine in 2 (per praticità visto che la roba non è tutta per me) pagherò più in spedizione ma almeno divido i problemi!
TigerTank
09-06-2010, 14:38
Ciao a tutti! Vi posto qualche fotina della mia integrazione + mod alla finestra dell'Obsidian.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100609153416_A.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100609153416_A.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100609153435_B.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100609153435_B.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100609153455_C.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100609153455_C.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100609153513_D.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100609153513_D.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100609153527_E.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100609153527_E.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100609153545_F.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100609153545_F.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100609153605_G.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100609153605_G.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100609153621_H.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100609153621_H.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100609153640_I.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100609153640_I.JPG)
Se i filtri fossero stati neri sarebbero stati perfetti, ma pazienza...sono molto comodi.
Qualche pagina indietro ho letto la storia delle spiraline in argento...mah per me basta pulire tutto per bene, chiudere totalmente l'impianto e usare acqua distillata da farmacia. Poi beh io uso l'X-1 blu diluito tra 1:5 e 1:6 e non mi ha mai dato problemi di residui.
paperotto81
09-06-2010, 14:39
Meglio e grazie! Spero non ci siano problemi, visto che devo comprare un bel pò di cose divido l'ordine in 2 (per praticità visto che la roba non è tutta per me) pagherò più in spedizione ma almeno divido i problemi!
Cosa buona e giusta :D
Snowfortrick
09-06-2010, 14:42
I cavi in quel case spariscono,con una paratia full-plexi o similare diventerebbe una bomba:D
I soliti sospetti
09-06-2010, 14:42
oltre la pasta sulla gpu hai usato pad termici tra le memorie ed il full cover ? oppure diretto il full cover sopra senza nulla?
lo chiedo xche se un giorno la scimmia prende il sopravvento vorrei capire se sono essenziali e quali scegliere tra questi
http://www.aquatuning.it/index.php/cat/c490_Pad-termici.html
pure xche alzando il dissy stock dell ati ci sono e credo che sarebbe una cosa saggia usarli anche con il full cover
Come ti dicono sono gia' forniti e sono da 0.5mm per le memorie e 1mm per il resto... cmq io ne prenderei di piu' buoni che non mi sono piaciuti molto e ci ho pure fatto un bel po' a cazzotti.
Vedevo i Phobya che ci sono di quella misura e cmq data la mia esperienza diretta perche' ho il rad, vaschetta e pompa nonche' raccordi a compressione della Phobya, penso siano veramente ottimi prodotti e ben rifiniti.;)
Cmq... queste sono delle foto fatte al volo... devo aggiustare delle cosuccie ma penso ci siamo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100609153415_DSCN2444.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100609153415_DSCN2444.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100609153427_DSCN2445.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100609153427_DSCN2445.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100609153435_DSCN2446.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100609153435_DSCN2446.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100609153444_DSCN2447.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100609153444_DSCN2447.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100609153454_DSCN2448.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100609153454_DSCN2448.JPG)
... spero sia un lavoro all'altezza di questo thread.:)
Legolas84
09-06-2010, 14:43
prenderei il full cover in nickel e acetal... così lo abbini a quello per cpu che hai preso, ed eviti l'antiestetico rame che si ossida a vista.
la vaschetta è poi arrivata??
prenderei il lamptron fc-5... meglio rifinito, e con la possibilità di avere lo schermo LCD.
Riguardo alla dissi della VGA l'ho preso così per risparmiare un pochino tanto anche se si ossida non è un problema in quanto le performance non ne risentono giusto?
La vaschetta mi ha detto lo staff di ybris che nel giro di pochi giorni la hanno, idem per le ventole...
;)
paperotto81
09-06-2010, 14:43
Ciao a tutti! Vi posto qualche fotina della mia integrazione + mod alla finestra dell'Obsidian.
Se i filtri fossero stati neri sarebbero stati perfetti, ma pazienza...sono molto comodi.
Qualche pagina indietro ho letto la storia delle spiraline in argento...mah per me basta pulire tutto per bene, chiudere totalmente l'impianto e usare acqua distillata da farmacia. Poi beh io uno l'X-1 blu diluito tra 1:5 e 1:6 e non mi ha mai dato problemi di residui.
Bel lavoro complimenti ;)
Molto pulito e ben progettato!!!
Piccola curiosità, le temp come sono? :D
Sei soddisfatto??? Se hai qualche screen postalo così ci facciamo un'idea delle prestazioni ;)
Snowfortrick
09-06-2010, 14:45
la potenza del nero:D , un ottimo lavoro;)
TigerTank
09-06-2010, 14:45
I cavi in quel case spariscono,con una paratia full-plexi o similare diventerebbe una bomba:D
Questo è il lato nascosto :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100609154514_J.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100609154514_J.jpg)
I soliti sospetti
09-06-2010, 14:48
la potenza del nero:D , un ottimo lavoro;)
Ti riferivi a me?:D
Questo è il lato nascosto :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100609154514_J.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100609154514_J.jpg)
Da qualche parte devono pure finire :D
Veramente complimenti per il tuo lavorone!!;)
Snowfortrick
09-06-2010, 14:50
Ti riferivi a me?:D
ovviamente;)
TigerTank
09-06-2010, 14:53
Bel lavoro complimenti ;)
Molto pulito e ben progettato!!!
Piccola curiosità, le temp come sono? :D
Sei soddisfatto??? Se hai qualche screen postalo così ci facciamo un'idea delle prestazioni ;)
GRAZIE!!!
Forse le temp non sono il massimo perchè ho voluto puntare sulla silenziosità e comodità per cui rad interno e 3 ventole non convogliate che sono le Noiseblocker Blacksilent PL2 (1400 giri). Le altre da 14(1700 giri) sono tutte Blacksilent PK3.
Per ora ho tutto a default e con 27°C in casa al momento dello screen, ho visto che l'acqua stava a 31°C (tutte le ventole sui 950 giri) e queste sono le temp varie. Probabilmente con rad esterno e ventole da 38mm sarebbe tutto più fresco ma mi accontento....e la scimmia HF avanza :D
Everest con 2 vga mi scazza un pò...non si vede la ATI che stà a 31°C
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100609155308_2010-06-09_155553.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100609155308_2010-06-09_155553.jpg)
I soliti sospetti
09-06-2010, 14:59
GRAZIE!!!
Forse le temp non sono il massimo perchè ho voluto puntare sulla silenziosità e comodità per cui rad interno e 3 ventole non convogliate che sono le Noiseblocker Blacksilent PL2 (1400 giri). Le altre da 14(1700 giri) sono tutte Blacksilent PK3.
Per ora ho tutto a default e con 27°C in casa al momento dello screen, ho visto che l'acqua stava a 31°C (tutte le ventole sui 950 giri) e queste sono le temp varie. Probabilmente con rad esterno e ventole da 38mm sarebbe tutto più fresco ma mi accontento....e la scimmia HF avanza :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100609155308_2010-06-09_155553.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100609155308_2010-06-09_155553.jpg)
Io ho il rad dietro e le tue stesse fan ma fa cmq un cavolo di caldo!!:(
Sono a 3.8GHz e ho 40/39/37/40 sui core e 32 sulla gpu.
paperotto81
09-06-2010, 15:01
GRAZIE!!!
Forse le temp non sono il massimo perchè ho voluto puntare sulla silenziosità e comodità per cui rad interno e 3 ventole non convogliate che sono le Noiseblocker Blacksilent PL2 (1400 giri). Le altre da 14(1700 giri) sono tutte Blacksilent PK3.
Per ora ho tutto a default e con 27°C in casa al momento dello screen, ho visto che l'acqua stava a 31°C (tutte le ventole sui 950 giri) e queste sono le temp varie. Probabilmente con rad esterno e ventole da 38mm sarebbe tutto più fresco ma mi accontento....e la scimmia HF avanza :D
Everest con 2 vga mi scazza un pò...non si vede la ATI che stà a 31°C
Bè direi che non sono per niente male ;)
Per l'HF in effetti ti dò ragione, io ce l'ho quì pronto da montare ma non ho tempo (esami in vista) e mi stò mangiando le mani :muro:
Comunque per il momento goditelo così e poi magari trà qualche tempo passi all'HF :)
TigerTank
09-06-2010, 15:02
Io ho il rad dietro e le tue stesse fan ma fa cmq un cavolo di caldo!!:(
Sono a 3.8GHz e ho 40/39/37/40 sui core e 32 sulla gpu.
Sì...io poi ho pure la stanza rivolta a ovest.....per cui non ti dico....si piglia tutto il sole del pomeriggio :D
Complimenti per il tuo Full Black, è favoloso ;)
TigerTank
09-06-2010, 15:12
I cavi in quel case spariscono,con una paratia full-plexi o similare diventerebbe una bomba:D
ahahah, stavolta passo, l'avevo fatto per l'Armor ma con questo è un pelo più complicato per via del sistema di aggancio, ho fatto prima a tagliare la finestra da un pannello 50x50x4 e ringrazio il cielo che alla Corsair abbiano deciso di fissare la finestra al pannello metallico con dei semplici dadini su perni :)
I soliti sospetti
09-06-2010, 15:13
Sì...io poi ho pure la stanza rivolta a ovest.....per cui non ti dico....si piglia tutto il sole del pomeriggio :D
Complimenti per il tuo Full Black, è favoloso ;)
Grazie per i complimenti anche se questo Obsidian veramente fa impressione quello che ci riuscite a mettere dentro e come nasconde tutto.:eek:
Vorrei un case come il mio Cosmos ma con lo spazio dell'Obsidian... esiste?:D
TigerTank
09-06-2010, 15:18
Grazie per i complimenti anche se questo Obsidian veramente fa impressione quello che ci riuscite a mettere dentro e come nasconde tutto.:eek:
Vorrei un case come il mio Cosmos ma con lo spazio dell'Obsidian... esiste?:D
Non saprei :D
Inizialmente avevo puntato sul Lian-Li ma poi ho preso questo (quando l'ho visto a 230€) anche per la comodità dei vani per hd ad estrazione anteriore così aggiungo e tolgo gli hd di backup senza dover usare un box esterno o aprire la paratia laterale.
I soliti sospetti
09-06-2010, 15:23
Non saprei :D
Inizialmente avevo puntato sul Lian-Li ma poi ho preso questo (quando l'ho visto a 230€) anche per la comodità dei vani per hd ad estrazione anteriore così aggiungo e tolgo gli hd di backup senza dover usare un box esterno o aprire la paratia laterale.
Mi accontento del mio Cosmos... lo modifichero' per posizionare il rad sotto al case ma la cosa mi richiede tempo ma lo faro'.:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.