View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
RobertoDaG
08-02-2016, 14:47
Questa sera rifaccio il carrello e metto il cavo del flussimetro, siete sicuri che nella confezione non ci sia? Mi pare strano.
Confermo,il cavo lo devi prendere assolutamente a parte. Poi puoi farne una prolunga con un qualunque cavo a 3 pin tipo ventole...
Black"SLI"jack
08-02-2016, 14:52
fidati che il cavetto non c'è. ho tre flussimetri aquacomputer e 4 aquaero :asd:
tra l'altro è pure riportato nella scheda tecnica:
Connection thread size: G1/4", shipped without fittings!
For interpretation of the data from this sensor additional components (see compatibility list above) as well as a suitable connection cable (Art.No.: 71044, not included) are required!
per le eheim, il problema è che hanno prevalenza alta ma basso flow rate, oppure flow rate elevato ma prevalenza bassa, senza considerare le dimensioni e i consumi di alcuni modelli.
fidati che il cavetto non c'è. ho tre flussimetri aquacomputer e 4 aquaero :asd:
tra l'altro è pure riportato nella scheda tecnica:
Connection thread size: G1/4", shipped without fittings!
For interpretation of the data from this sensor additional components (see compatibility list above) as well as a suitable connection cable (Art.No.: 71044, not included) are required!
per le eheim, il problema è che hanno prevalenza alta ma basso flow rate, oppure flow rate elevato ma prevalenza bassa, senza considerare le dimensioni e i consumi di alcuni modelli.
Però se prendo una D5 é tornò all'idea originale di integrarla con la vaschetta ek sul retro del rad frontale, poi la pompa nel caso che prenda il controller aquacomputer mi va ad occupare un canale delle ventole e ce ne sono già soli 4. Giusto?
Black"SLI"jack
08-02-2016, 15:31
si occupi un canale dell'aquaero.
però con un a6 (pro o xt non cambia nulla), hai fino a 36w per canale se dissipato. quindi puoi tranquillamente mettere più ventole sullo stesso canale.
ad esempio sul 6 pro ho sul canale 1 e 2, rispettivamente due pompe dc12-400 (che sostituirò prossimamente probabilmente con 2 d5). sul canale 3 ho 7 ventole ek vardar f4-120er (per i rad da 480 e 360), mentre sul canale 4 ho 9 ventole yate-loon da 140mm con led (che sostituirò a breve con delle ek vardar f3-140er, devo solo trovare il tempo di farlo, che sono sul rad da 1260). quindi a conti fatti 2 pompe e 16 ventole.
quindi non vedo dove sta il problema di tenere una pompa su di un canale. te ne restano 3 liberi, più che sufficienti per qualunque configurazione di ventole.
si occupi un canale dell'aquaero.
però con un a6 (pro o xt non cambia nulla), hai fino a 36w per canale se dissipato. quindi puoi tranquillamente mettere più ventole sullo stesso canale.
ad esempio sul 6 pro ho sul canale 1 e 2, rispettivamente due pompe dc12-400 (che sostituirò prossimamente probabilmente con 2 d5). sul canale 3 ho 7 ventole ek vardar f4-120er (per i rad da 480 e 360), mentre sul canale 4 ho 9 ventole yate-loon da 140mm con led (che sostituirò a breve con delle ek vardar f3-140er, devo solo trovare il tempo di farlo, che sono sul rad da 1260). quindi a conti fatti 2 pompe e 16 ventole.
quindi non vedo dove sta il problema di tenere una pompa su di un canale. te ne restano 3 liberi, più che sufficienti per qualunque configurazione di ventole.
Su beh non é un gran problema ma così sono costretto a dover raggruppare le ventole e invece speravo du poterle gestire più nel dettaglio. Nel senso che adesso ho i gruppi anteriori superiori inferiori posteriore laterale e pompa. Sono tutti indipendenti e gradirei rimanessero tali però. Vedo che con questo controller sarei costretto a spendere altri soldi per avere più canali, senza contare che non ho il posto per mettere le espansioni. Mi sa che ritorno all'idea del Lamptron che é molto più versatile, costa meno e lo gestisco via software. Inoltre i 15w per canale del 615 sono in realtà più di 30w come visto nelle recensioni.
Tendenti al verde?
Hai pulito bene il rad prima di montarlo?
I masterkleer clear sono stati due anni sul mountain mods con 3 rad phobya, mai un segno di ingiallimento o "inverdimento".
L'acqua usciva pulita, tranne solo per i fondi dei rad che conservavano il plasticizer bianco di un paio di spezzoni di tubo vecchio (masterkleer white.
il radiatore ha 3 anni e quando lo misi la prima volta lo pulii con tutto il procedimento dell'aceto.
La penultima volta i tubi mi si erano leggermente ingialliti dopo 2 anni, quest'ultima volta 7 mesi e facevano schifo! forse è il tipo di tupo :boh:. A questo giro sono andato sul sicuro e ho preso i PrimoChill Advanced LRT, vediamo come vanno!
Quindi all'acqua ultrapura consigliate di non aggiungere altro?
Black"SLI"jack
08-02-2016, 16:19
scusa ma il lamptron più versatile? senza togliere nulla al lamptron sia chiaro.
anche l'aquaero lo gestisci via software con la possibilità di integrare sensori e dati provenienti da altri software.
non so quante ventole hai in totale da gestire e quanti rad vuoi montare, però sinceramente se hai due rad da gestire le relative ventole le gestirei con un singolo canale, sempre che non siano di diametro diverso.
al limite puoi prendere la d5 aquacomputer da collegare tramite aquabus (link (http://www.aquatuning.it/watercooling/pompe/serie-d5/pompe-d5/13775/aquacomputer-d5-pumpenmechanik-mit-usb-und-aquabus-schnittstelle)) e la gestisci da lì, costa un po' di più della normale, ma tanto l'alimentazione è tramite molex 4pin su entrambe. e ti restano in questo modo i 4 canali a disposizione delle ventole. il flussimetro va su un connettore dedicato.
poi la questione 15w vs 30w delle recensioni del lamptron, ci andrei con i piedi di piombo. anche con l'aquaero 5 con il wb montato da vari test ci si può spingere oltre i 20w canonici, però evito di farlo.
poi i miei sono consigli, non voglio certo obbligarti a prende un aquaero per carità, però negli ultimi mesi, ho visto tanti utenti prendere tale unità e mi sembrano assai contenti.
Black"SLI"jack
08-02-2016, 16:36
è uscita la nuova versione di aquasuite 2016-2. ecco il change log.
Changelog für die aquasuite Software 2016-1.1 to 2016-2
•Bugfix: some text corrections and changes
Changelog für die aquasuite Software 2016-1 to 2016-1.1
•Bugfix: aquabus ID numbers of aquastream ULTIMATE and aquaero slave were overlapping
Changelog for aquasuite 2015-9 to 2016-1
•Bugfix: Wrong processing of decimal point in the shared memory data from AIDA64
•Bugfix: Some glitches in the graphics
•Bugfix: it is no longer possible to move the entire aquasuite window outside the desktop area
•Bugfix: Wrong behavior of the RPM settings in the configuration page of the aquastream XT pump
•New: New overview pages for all devices
•New: Support for the aquastream ULTIMATE
•New: The Aqua Computer D5 USB pump is integrated to the aquaeros on-screen menu now
Firmware 2006 for aquaero and aquaduct
•Bugfix: Some values were not displayed correctly
•Bugfix: Problems with the integration of external fan channels
•Bugfix: Stability improvements
•Bugfix: Problem with the accuracy of the real time clock module
•New: Improved filter algorithm for temperature measurements
Legolas84
08-02-2016, 16:40
Good, nei prossimi giorni aggiorno....
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
TigerTank
08-02-2016, 17:11
scusa ma il lamptron più versatile? senza togliere nulla al lamptron sia chiaro.
anche l'aquaero lo gestisci via software con la possibilità di integrare sensori e dati provenienti da altri software.
non so quante ventole hai in totale da gestire e quanti rad vuoi montare, però sinceramente se hai due rad da gestire le relative ventole le gestirei con un singolo canale, sempre che non siano di diametro diverso.
al limite puoi prendere la d5 aquacomputer da collegare tramite aquabus (link (http://www.aquatuning.it/watercooling/pompe/serie-d5/pompe-d5/13775/aquacomputer-d5-pumpenmechanik-mit-usb-und-aquabus-schnittstelle)) e la gestisci da lì, costa un po' di più della normale, ma tanto l'alimentazione è tramite molex 4pin su entrambe. e ti restano in questo modo i 4 canali a disposizione delle ventole. il flussimetro va su un connettore dedicato.
poi la questione 15w vs 30w delle recensioni del lamptron, ci andrei con i piedi di piombo. anche con l'aquaero 5 con il wb montato da vari test ci si può spingere oltre i 20w canonici, però evito di farlo.
poi i miei sono consigli, non voglio certo obbligarti a prende un aquaero per carità, però negli ultimi mesi, ho visto tanti utenti prendere tale unità e mi sembrano assai contenti.
Io sul lamptron FC5 V2 gestisco le 6 ventole dei 2 rad(le Corsair SP120) su un unico canale :)
3 140mm su un altro, 2 140mm su un altro ancora e la pompa sul quarto, con relativo monitoraggio dei giri visto che il cavetto di alimentazione è tachimetrico.
Gundam1973
08-02-2016, 18:19
scusa ma il lamptron più versatile? senza togliere nulla al lamptron sia chiaro.
anche l'aquaero lo gestisci via software con la possibilità di integrare sensori e dati provenienti da altri software.
non so quante ventole hai in totale da gestire e quanti rad vuoi montare, però sinceramente se hai due rad da gestire le relative ventole le gestirei con un singolo canale, sempre che non siano di diametro diverso.
al limite puoi prendere la d5 aquacomputer da collegare tramite aquabus (link (http://www.aquatuning.it/watercooling/pompe/serie-d5/pompe-d5/13775/aquacomputer-d5-pumpenmechanik-mit-usb-und-aquabus-schnittstelle)) e la gestisci da lì, costa un po' di più della normale, ma tanto l'alimentazione è tramite molex 4pin su entrambe. e ti restano in questo modo i 4 canali a disposizione delle ventole. il flussimetro va su un connettore dedicato.
poi la questione 15w vs 30w delle recensioni del lamptron, ci andrei con i piedi di piombo. anche con l'aquaero 5 con il wb montato da vari test ci si può spingere oltre i 20w canonici, però evito di farlo.
poi i miei sono consigli, non voglio certo obbligarti a prende un aquaero per carità, però negli ultimi mesi, ho visto tanti utenti prendere tale unità e mi sembrano assai contenti.
l'aquaero logora chi non ce l'ha..... ;) :D
Eccomi a casa, dunque si l'aquaero mi intrippa soprattutto per la questione degli automatismi con le curve e non semplici livelli di tempeatura oltre i quali tutto è a bomba e sotto i quali tutto è al minimo.
Ci sto pensando e credo che come sempre il giusto stia nel mezzo, credo che prenderò il pro sicuramente, e una D5 come consigliatomi, credo che la metterò con la vaschetta integrata ek dietro il rad come pensavo e glimetto il controllo del flusso.
Poi troverò un modo per raggruppare le ventole su 4 canali.
Per rispondere a BlackJack si ho 3 radiatori e 7 ventole, ma sono tutti diversi sia di dimensioni che di fpi e sono ottimizzati per dove si trovano nel case, per questo le ventole sul frontale e sl top non possono andare di lpari passo, così come quella sul retro. Potrei raggruppare quella laterale e quella sul fondo, anceh se sono molto diverse perché una è da 120 e latra da 200.
Inoltre quella sul fondo oltre il i 6v fa un rumore bestiale, mentre quella laterale anche al 100% non la senti. Insomma un pasticciaccio..:)
TigerTank
08-02-2016, 18:57
l'aquaero logora chi non ce l'ha..... ;) :D
Ahahah logorare no, però un pò inscimmia :D
Black"SLI"jack
08-02-2016, 20:30
non logora l'aquaero, ma ti può far smadonnare :asd:
decido di aggiornare all'ultimo fw il 5 pro e il 5 lt e visto che c'ero trasformo quest'ultimo in slave. update andato a buon fine senza problemi. attacco le due unità tramite cavo aquabus collego le 18 ventole del rad 1080 per vedere come si comportano le due unità. accendo e collego il tutto al pc3 (che ho in firma) e apro aquasuite.
e qui noto alcune cose strane, se tengo tutti e 8 i canali al 100% da aquasuite mi sembra tutto ok, sensori esterni assenti come giusto che sia, mentre a display noto una cosa strana. i sensori esterni di temp, vuoti, mi mostrano temp del tipo 200 gradi. :asd: con quali sonde non lo so. ma è solo un dettaglio :D
se invece riduco la velocità delle ventole vedo i sensori, sempre vuoti, ma adesso aquasuite mi mostra le temp impossibili. se invece collego un sensore di temp sun un qualunque canale, vedo la temp corretta.
inoltre alcuni canali mi continuano a segnare rpm massimi, indipendentemente dai volt dati.
dato che prima le unità le avevo testate e funzionavano regolarmente, mi stavano iniziando a girare a 2000. quindi decido per andarci giù pesantemente.
4 jumper e passa la paura :asd:
piallati i fw di entrambi gli aquaero e riflashati, il tutto in 5 minuti scarsi. prima di trasformare il 5 lt in slave ho fatto le prove del caso. tutto ok. converto il 5lt, ricollego tutto e testo. adesso tutto ok.
quindi attenzione a chi vuole aggiornare.
nei prossimi giorni lo faccio pure sul 6 pro. a questo punto opto, per scollegare l'hw e me lo aggiorno come al solito dall'altro pc, almeno evito problemi con il loop.
essendo un fw major release da verificare se compatibili le attuali impostazioni, oppure se devo riconfigurare il tutto.
sicuramente devo ricreare la nuova schermata di info (desktop), dato che ci sono nuovo opzioni e cambia pure la grafica.
devo ringraziare l'utente del forum che mi vendette l'aquaero 4 che si era modificato un cavo usb per poter collegare l'aquaero alla presa usb classica. in questo modo posso collegarlo anche al tablet e gestirmi tutte le configurazioni senza patemi d'animo.
SwissMade
08-02-2016, 20:52
Si parla tanto di liquido di qua liquido di la, ma alla fine della fiera, dove andrebbe smaltito il liquido una volta che lo si cambia?
TigerTank
08-02-2016, 20:58
Si parla tanto di liquido di qua liquido di la, ma alla fine della fiera, dove andrebbe smaltito il liquido una volta che lo si cambia?
Devi contrattare una qualche azienda per il trattamento di liquami e scorie tossiche :D
Eheheheh se è acqua la butti nel lavandino, se è un liquido idem perchè in genere sono biodegradabili.
Ad esempio l'X1 della mayhems: "The X1 is based on a proprietary blend of refined vegetable extracts that are fully biodegradable and have a very low order of oral toxicity.".
Black"SLI"jack
08-02-2016, 20:58
a parte che si cambia tipo una volta l'anno e il liquido è normalissima acqua bidistillata, eventualmente quella tridistillata, spesso usata in farmaceutica.i coloranti tipo i mayhems sono tutti biodegradabili.
Gundam1973
08-02-2016, 21:04
scusa ma il lamptron più versatile? senza togliere nulla al lamptron sia chiaro.
anche l'aquaero lo gestisci via software con la possibilità di integrare sensori e dati provenienti da altri software.
non so quante ventole hai in totale da gestire e quanti rad vuoi montare, però sinceramente se hai due rad da gestire le relative ventole le gestirei con un singolo canale, sempre che non siano di diametro diverso.
al limite puoi prendere la d5 aquacomputer da collegare tramite aquabus (link (http://www.aquatuning.it/watercooling/pompe/serie-d5/pompe-d5/13775/aquacomputer-d5-pumpenmechanik-mit-usb-und-aquabus-schnittstelle)) e la gestisci da lì, costa un po' di più della normale, ma tanto l'alimentazione è tramite molex 4pin su entrambe. e ti restano in questo modo i 4 canali a disposizione delle ventole. il flussimetro va su un connettore dedicato.
poi la questione 15w vs 30w delle recensioni del lamptron, ci andrei con i piedi di piombo. anche con l'aquaero 5 con il wb montato da vari test ci si può spingere oltre i 20w canonici, però evito di farlo.
poi i miei sono consigli, non voglio certo obbligarti a prende un aquaero per carità, però negli ultimi mesi, ho visto tanti utenti prendere tale unità e mi sembrano assai contenti.
non logora l'aquaero, ma ti può far smadonnare :asd:
decido di aggiornare all'ultimo fw il 5 pro e il 5 lt e visto che c'ero trasformo quest'ultimo in slave. update andato a buon fine senza problemi. attacco le due unità tramite cavo aquabus collego le 18 ventole del rad 1080 per vedere come si comportano le due unità. accendo e collego il tutto al pc3 (che ho in firma) e apro aquasuite.
e qui noto alcune cose strane, se tengo tutti e 8 i canali al 100% da aquasuite mi sembra tutto ok, sensori esterni assenti come giusto che sia, mentre a display noto una cosa strana. i sensori esterni di temp, vuoti, mi mostrano temp del tipo 200 gradi. :asd: con quali sonde non lo so. ma è solo un dettaglio :D
se invece riduco la velocità delle ventole vedo i sensori, sempre vuoti, ma adesso aquasuite mi mostra le temp impossibili. se invece collego un sensore di temp sun un qualunque canale, vedo la temp corretta.
inoltre alcuni canali mi continuano a segnare rpm massimi, indipendentemente dai volt dati.
dato che prima le unità le avevo testate e funzionavano regolarmente, mi stavano iniziando a girare a 2000. quindi decido per andarci giù pesantemente.
4 jumper e passa la paura :asd:
piallati i fw di entrambi gli aquaero e riflashati, il tutto in 5 minuti scarsi. prima di trasformare il 5 lt in slave ho fatto le prove del caso. tutto ok. converto il 5lt, ricollego tutto e testo. adesso tutto ok.
quindi attenzione a chi vuole aggiornare.
nei prossimi giorni lo faccio pure sul 6 pro. a questo punto opto, per scollegare l'hw e me lo aggiorno come al solito dall'altro pc, almeno evito problemi con il loop.
essendo un fw major release da verificare se compatibili le attuali impostazioni, oppure se devo riconfigurare il tutto.
sicuramente devo ricreare la nuova schermata di info (desktop), dato che ci sono nuovo opzioni e cambia pure la grafica.
devo ringraziare l'utente del forum che mi vendette l'aquaero 4 che si era modificato un cavo usb per poter collegare l'aquaero alla presa usb classica. in questo modo posso collegarlo anche al tablet e gestirmi tutte le configurazioni senza patemi d'animo.
per ora l'ho scaricato....ma prima di aggiornare tutto aspetto che finisci prima tu!! ;) ;) :p :p
Black"SLI"jack
08-02-2016, 21:13
grazie eh :D:asd:
piace vincere facile :sofico: :asd:
killeragosta90
08-02-2016, 21:54
Si parla tanto di liquido di qua liquido di la, ma alla fine della fiera, dove andrebbe smaltito il liquido una volta che lo si cambia?
No, non va smaltito, ti ci fai un cocktail! :p
http://spiritofscotland.it/blog/wp-content/uploads/2015/04/cocktails1.jpg
A seconda del liquido che hai scelto :D
Faccio presente a tutti che forse qualcosa è cambiato ma il Flow sensor "high flow USB" G1/4 (http://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2897) ora include sia il cavo usb interno che il cavo per aquabus. :D
Scope of delivery:
One flow sensor
One internal USB cable
One aquabus/rpm signal cable (3 pins)
Black"SLI"jack
08-02-2016, 22:21
attenzione che stai parlando della versione usb dell'high flow. la versione normale dell'high flow che costa 38 euro non ha il cavo in dotazione.
quello da te indicato viene gestito tramite connessione aquabus e non tramite la connessione dedicata al flow meter.
se non hai la necessità di collegarci dei sensori esterni puoi tranquillamente prendere la versione normale (e relativo cavetto) e risparmi oltre 20 euro.
sono flussimetri veramente ottimi, anche come costruzione. decisamente superiori ai koolancce, di cui ho avuto il fm-17 e relativo controller.
attenzione che stai parlando della versione usb dell'high flow. la versione normale dell'high flow che costa 38 euro non ha il cavo in dotazione.
quello da te indicato viene gestito tramite connessione aquabus e non tramite la connessione dedicata al flow meter.
se non hai la necessità di collegarci dei sensori esterni puoi tranquillamente prendere la versione normale (e relativo cavetto) e risparmi oltre 20 euro.
sono flussimetri veramente ottimi, anche come costruzione. decisamente superiori ai koolancce, di cui ho avuto il fm-17 e relativo controller.
Ok fatto i cambi. ;)
Ora non mi resta che fare l'inventario di quello che ho e completare il carrello su EK.
Io ho raggiunto la pace dei sensi (per ora) cosi ...
Lascio fare al controller ventole della scheda madre, con curve personalizzate (che tra l'altro ho notato garantiscono meno rumore e migliori performance rispetto alla regolazione manuale delle ventole) basate sulla temp del liquido.
Il tutto monitorato tramite Hwinfo64 portato sull'OSD di afterburner in modo da avere sempre tutto sotto controllo..
una cosa sola.. ogni tanto le ventole iniziano a girare al massimo, intendo dire che solo dopo un periodo relativamente lungo di standby le ventole danno una "botta" al massimo di 1 secondo... nel bios non ho trovato alcuna regolazione relativa...
bug o feature?
Thunder-74
09-02-2016, 07:40
Io ho raggiunto la pace dei sensi (per ora) cosi ...
Lascio fare al controller ventole della scheda madre, con curve personalizzate (che tra l'altro ho notato garantiscono meno rumore e migliori performance rispetto alla regolazione manuale delle ventole) basate sulla temp del liquido.
Il tutto monitorato tramite Hwinfo64 portato sull'OSD di afterburner in modo da avere sempre tutto sotto controllo..
una cosa sola.. ogni tanto le ventole iniziano a girare al massimo, intendo dire che solo dopo un periodo relativamente lungo di standby le ventole danno una "botta" al massimo di 1 secondo... nel bios non ho trovato alcuna regolazione relativa...
bug o feature?
ciao, non credo sia una feature... lo utilizzo e non ho questo comportamento, controlla se nel momento in cui hai il picco, viene registrata erroneamente una temperatura sballata. Eventualmente potesti "giocare sul ritardo di attivazione della ventola, con l'apposito slider. Altra cosa che puoi fare è ricalibrare le ventole con l'auto tuning del software, a volte "svalvola" soprattutto se hai delle ventole PWM e nel bios della scheda madre, non hai impostato questa modalità di gestione ventole.
Io nel frattempo ho fatto la lista della spesa per il loop con rad esterno che vorrei montare dietro al PC:
XSPC Xtreme Radiator RX480 V3 - 480mm Nero
XSPC Guarnizione per Radiatore da 480
EK Water Blocks EK-FC980 GTX Ti Strix - Nickel 2 pezzi
EK Water Blocks EK-FC980 GTX Ti Strix Backplate - Nero 2 pezzi
EK Water Blocks EK-FC Terminal DUAL Parallel 3-Slot - Plexi
EK Water Blocks EK-XRES 140 Revo D5 PWM - Tanica con Pompa
PrimoChill Tubo PrimoFlex Advanced LRT 13/10 mm - Trasparente, 4m
EK Water Black EK-AF Ball Valve (10mm) G1/4 - Nero
EK Water Blocks EK-ACF Connettore Dritto G1/4 / tubo Ø13/10mm - Nero 8 pezzi
Mi rimane da capire quale liquido acquistare e se sia meglio evitare coloranti , anche se mi piacerebbe un bel rosso sangue :fagiano: e poi la quantità da acquistare :fagiano: :fagiano:
Inoltre volevo trovare un supporto per il rad tipo il Koolance con sgancio rapido (ce l'ha Tiger..), ma ho capito che non si trova più in giro.. avete qualche idea da suggerire ?
Black"SLI"jack
09-02-2016, 07:58
se vuoi un consiglio prendi il bridge sli dell'ek in modalità seriale. otterrai risultati migliori rispetto al parallelo. in generale avrai max un 1 grado di differenza tra le due vga, mentre in parallelo potresti ritrovarti con un delta molto più ampio. 3 configurazioni sli testate e sempre medesimi risultati.
per il liquido puoi usare la bidistillata e aggiungi il dye mayhems del colore che ti interessa e del biocide oppure sempre di mayhems prendi i premixed pronti all'uso. eventualmente ci sono anche i colori pastel.
ciao, non credo sia una feature... lo utilizzo e non ho questo comportamento, controlla se nel momento in cui hai il picco, viene registrata erroneamente una temperatura sballata. Eventualmente potesti "giocare sul ritardo di attivazione della ventola, con l'apposito slider. Altra cosa che puoi fare è ricalibrare le ventole con l'auto tuning del software, a volte "svalvola" soprattutto se hai delle ventole PWM e nel bios della scheda madre, non hai impostato questa modalità di gestione ventole.
Io nel frattempo ho fatto la lista della spesa per il loop con rad esterno che vorrei montare dietro al PC:
XSPC Xtreme Radiator RX480 V3 - 480mm Nero
XSPC Guarnizione per Radiatore da 480
EK Water Blocks EK-FC980 GTX Ti Strix - Nickel 2 pezzi
EK Water Blocks EK-FC980 GTX Ti Strix Backplate - Nero 2 pezzi
EK Water Blocks EK-FC Terminal DUAL Parallel 3-Slot - Plexi
EK Water Blocks EK-XRES 140 Revo D5 PWM - Tanica con Pompa
PrimoChill Tubo PrimoFlex Advanced LRT 13/10 mm - Trasparente, 4m
EK Water Black EK-AF Ball Valve (10mm) G1/4 - Nero
EK Water Blocks EK-ACF Connettore Dritto G1/4 / tubo Ø13/10mm - Nero 8 pezzi
Mi rimane da capire quale liquido acquistare e se sia meglio evitare coloranti , anche se mi piacerebbe un bel rosso sangue :fagiano: e poi la quantità da acquistare :fagiano: :fagiano:
Inoltre volevo trovare un supporto per il rad tipo il Koolance con sgancio rapido (ce l'ha Tiger..), ma ho capito che non si trova più in giro.. avete qualche idea da suggerire ?
Ciao .. no no controllato e da bios è tutto a posto.. tutte ventole PWM, temp sempre a posto ... boh.. capita molto molto raramente ma SOLO con computer a riposo .. quando lo uso o gioco non lo fa mai.. boh...
A proposito di sensori temp... devo trovare un modo per mettere un sensore che legga bene (per carità adesso il sensore ad aria attaccato al rad il suo lavoro lo fa... ma è pur sempre una soluzione casereccia) senza costringermi a svuotare l'impianto ...
Thunder-74
09-02-2016, 08:19
se vuoi un consiglio prendi il bridge sli dell'ek in modalità seriale. otterrai risultati migliori rispetto al parallelo. in generale avrai max un 1 grado di differenza tra le due vga, mentre in parallelo potresti ritrovarti con un delta molto più ampio. 3 configurazioni sli testate e sempre medesimi risultati.
per il liquido puoi usare la bidistillata e aggiungi il dye mayhems del colore che ti interessa e del biocide oppure sempre di mayhems prendi i premixed pronti all'uso. eventualmente ci sono anche i colori pastel.
Grazie per la dritta del bridge... Avevo capito il contrario, ma se me lo dici tu i credo ;)
Discorso liquido, se prendo il premixed, posso usarlo puro con eventuale colore, o devo comunque diluirlo con acqua distillata? Quanto ne dovrei comprare?
Altra cosina, leggevo dell'importanza di lavare il rad appena acquistato per eliminare residui e da una guida trovata in web, questa consigliava di usare il tubo della doccia e quindi acqua di rubinetto, successivamente sciacquare con acqua distillata ... È corretto?
Perdonatemi per le infinite domande, ma siete il mio Vangelo ;)
Black"SLI"jack
09-02-2016, 08:42
il discorso seriale vs parallelo nella pratica è l'opposto della teoria. :asd:
nel senso che in seriale si pensa che la seconda vga prenda il calore della seconda, vero, ma il passaggio del liquido è veloce e quindi difficilmente potrai avere temperature elevate su entrambe le vga. è più restrittivo di un parallelo.
dall'altro lato il parallello è meno restrittivo ma per poter avere temp valide devi avere un alto flow rate, dato che altrimenti il liquido non circola correttamente nelle due vga in egual modo e di conseguenza hai un delta più ampio tra le due vga.
si i rad devo essere puliti prima di usarli. in genere si usa dell'aceto bianco di vino, grado acidità 6%, diliuto in acqua. si versa nel rad e si lascia prima a riposare lasciandolo agire per almeno 30/45 minuti, poi si sciacqua e si ripete il procedimento. si può anche agitare il rad con l'aceto dentro, tipo come se dovessi pulire una bottiglia di vetro, per aumentare la sua azione pulente.
i primi passaggi ti riporteranno un liquido di colore bluastro. quando poi il liquido sarà del suo colore originale, vuol dire che il rad è pulito e puoi sciacquare con acqua calda ed infine fai un passaggio di distillata per sicurezza.
Frezee07
09-02-2016, 10:19
Ciao ragazzi ho un dubbio da esporvi. Ho comprato un fan controller lamptron fc5v2. Riesco a regolare le ventole ma non la pompa dell'acqua, laing con ingresso sia molex sia con attacco per fan. Quest'ultimo ha solo il filo blu. Se collego entrambe le facce funziona ma sempre al massimo, se collego solo il connettore 3 pin non va. Sicuramente sbaglio io, ma sapreste indicarmi qualcosa a riguardo?
Grazie
Saluti
Sent from my GT-I9195 using Tapatalk
Black"SLI"jack
09-02-2016, 10:31
se ha il cavo blu presumo che sia una versione pwm, quindi il lamptron non può gestire tale tipo di segnale. sul molex 4 pin dovresti avere il cavo nero e rosso. mentre sul connettore fan se da tre pin dovresti avere il giallo, se da 4 pin dovresti avere il giallo e il blu.
quindi per poter gestire la pompa dal lamptron devi per forza di cose regolarla tramite variazione del voltaggio e quindi sei costretto a collegare il molex 4 pin tramite adattatore al lamptron.
Frezee07
09-02-2016, 10:37
Sul connettore fan ho solo il cavo blu. Non ho altri cavi. Quindi dovrei collegare il molex con un adattatore alla lamptron giusto?
Sent from my GT-I9195 using Tapatalk
Black"SLI"jack
09-02-2016, 10:50
è una d5 o una ddc?
se colleghi il connettore con il cavo blu al lamptron vedi gli rpm della pompa?
se si allora è il cavo degli rpm, altrimenti è come dtto prima il cavo pwm.
si devi prendere il cavo adattatore come questo:
https://www.ybris-cooling.it/accessori/3029-aquacomputer-poweradjust-adattatore-per-pompa-laing-ddc.html?search_query=laing&results=63
Frezee07
09-02-2016, 11:14
è una d5 o una ddc?
se colleghi il connettore con il cavo blu al lamptron vedi gli rpm della pompa?
se si allora è il cavo degli rpm, altrimenti è come dtto prima il cavo pwm.
si devi prendere il cavo adattatore come questo:
https://www.ybris-cooling.it/accessori/3029-aquacomputer-poweradjust-adattatore-per-pompa-laing-ddc.html?search_query=laing&results=63
Ho esattamente questa
Laing pompa DDC 500 12V 1PlusT
Black"SLI"jack
09-02-2016, 11:17
ok quello è il cavo rpm. quindi come detto ti serve il cavetto che ti ho indicato per poter collegare direttamente la pompa al lamptron e poterne variare la velocità.
Frezee07
09-02-2016, 11:24
Ma devo anche collegare il molex per l'alimentazione? Non si alimenta solo con quello giusto?
Edit: scusami, non avevo visto avesse anche il molex.
Grazie gentilissimi come sempre :)
Sent from my GT-I9195 using Tapatalk
Gundam1973
09-02-2016, 12:28
Concordo.....teoricamente si legge in giro che parallelo da meno delta rispetto al seriale ma nella pratica anche io ho sperimentato che è l'esatto contrario.
Le mie gemelle sono attualmente in parallelo per comodita di collegamenti e ho un delta di circa 4°/5° , se le metto in seriale circa 1 max 2°.....in full, in idle logicamente è uguale!
Quindi come ti ha consigliato il buon Black...se puoi.... seriale tutta la vita!
se vuoi un consiglio prendi il bridge sli dell'ek in modalità seriale. otterrai risultati migliori rispetto al parallelo. in generale avrai max un 1 grado di differenza tra le due vga, mentre in parallelo potresti ritrovarti con un delta molto più ampio. 3 configurazioni sli testate e sempre medesimi risultati.
per il liquido puoi usare la bidistillata e aggiungi il dye mayhems del colore che ti interessa e del biocide oppure sempre di mayhems prendi i premixed pronti all'uso. eventualmente ci sono anche i colori pastel.
Thunder-74
09-02-2016, 12:38
Come ventole da 12x12 cosa consigliate?
io ero propenso con le Akasa Viper:
Fan speed 600 -1900 RPM
Max airflow 83.63 CFM
Max static air pressure 2.98 mm H2O
Noise level 6.9 -28.9 dB(A)
Voltage rating 12V DC
Rettifico, meglio decisamente le Vardar f4-120er , credo che i valori dichiarati da Akasa, non siano reali...
Black"SLI"jack
09-02-2016, 13:21
non so quanto siano reali i valori dati da akasa. però da vari test a giro per il web, in genere si parla sempre di vardar e le quasi gemelli gentle typhon, come ventole ottimali per rad. poi vengono dietro tutte le altre.
sono passato recentemente alle vardar dato che avevo trovato lo sconto sul sito ek, risparmiati circa 70 euro su 16 ventole. per ora ho montato le f4-120er in attesa di fare il cambio anche per le f3-140er sul rad 1260. con le 120 a circa 1,5m sento lo spostamento d'aria all'accensione del pc (per 10 secondi girano al max) e poi se ne restano tra i 600 e 1000 scarsi. curioso di provarle in estate.
casomai le sparo la max e mi metto vicino al pc, almeno mi raffreddo pure io :asd:.
AndreaReborn
09-02-2016, 15:38
Domanda niubba: quante D5 riesce a gestire un Aquaero 6xt per canale? Solo una?
Ho in mente di fare una cosa nel nuovo case e credo che monteró o 3 o 4 D5.
Inviato dal mio Nexus 6P cinguettante
RobertoDaG
09-02-2016, 15:39
Sbluarghhh !!! Feel the power of the liquid cooling !!!! Oggi ho finito di montare il loop e ho fatto due test al volo mentre cucinavo !!!
GPU (970 @1531) max 37° sotto Unigine, CPU (2600K@4,5 Ghz) max 59° con T.Amb. 18° dopo 5 cicli di IBT a Max Stress !!! Il tutto con un flow rate di 152 L/H con D5 all'80% e tutte le vantole del sistema a 50 %.... Fatemi godere un po' !!!
Black"SLI"jack
09-02-2016, 15:51
Domanda niubba: quante D5 riesce a gestire un Aquaero 6xt per canale? Solo una?
Ho in mente di fare una cosa nel nuovo case e credo che monteró o 3 o 4 D5.
Inviato dal mio Nexus 6P cinguettante
3 o 4 d5? :eek:
che ci devi spingere?
cmq si ogni canale non più di una d5 se alimentate direttamente dall'aquaero 6. potresti prendere le versioni aquabus e le gestisci in cascata quante ne vuoi.
AndreaReborn
09-02-2016, 16:01
Ahahahha sì black
Ho già la vaschetta con doppia D5 da bay ed ora vorrei o prendere una ulteriore vaschetta cilindrica con annessa D5 sotto o addirittura doppia D5 con cilindro sopra.
Il tutto per gestire 1 480, 1 360 e un mora 420 esterno con svariati sganci rapidi.
Inviato dal mio Nexus 6P cinguettante
Black"SLI"jack
09-02-2016, 16:10
te ne bastano 2 di d5. gestisco lo stesso loop con due dc12-400. e considera che ho 8 wb e 4 coppie di sgancio rapido vl3n, più restrittivi dei qd3. guarda il pc1 in firma e capirai l'intero loop ;).
o spezzi il tutto in due loop, opure ti bastano due pompe. evita di usare due vaschetta all'interno dello stesso loop, ti incasini solo la vita.
AndreaReborn
09-02-2016, 18:39
Lo facevo per un solo motivo: il 900d è enorme e senza vaschetta cilindrica mi pare un filino vuoto -.-
Inviato dal mio Nexus 6P cinguettante
Black"SLI"jack
09-02-2016, 19:49
aggiornato anche l'aquaero 6 pro. ho dovuto riconfigurarlo, in quanto non mi ha reimportato la configurazione. in compenso mi ha tenuto le impostazione aquasuite compresa la home con tutte le connessioni ad aida64.
non ho notato i problemi che mi si sono presentati con i 2 a5. tra l'altro ho notato che le vardar da 120 sul canale 3 adesso mi reggono impostazioni di velocità inferiori rispetto a prima. prima se scendevo sotto i 600rpm mi si fermavano. adesso ho visto che mi reggono anche 400rpm, sena fermarsi.
Concordo.....teoricamente si legge in giro che parallelo da meno delta rispetto al seriale ma nella pratica anche io ho sperimentato che è l'esatto contrario.
Le mie gemelle sono attualmente in parallelo per comodita di collegamenti e ho un delta di circa 4°/5° , se le metto in seriale circa 1 max 2°.....in full, in idle logicamente è uguale!
Quindi come ti ha consigliato il buon Black...se puoi.... seriale tutta la vita!
Se non ricordo male:
parallelo di due 680 con 150L/H delta di 1-2 gradi
adesso con basso flusso, parallelo di due 780, dai 5 ai 7 gradi di differenza
Black"SLI"jack
09-02-2016, 20:51
Seriale di due gtx480 occate tra i 880 e i 900MHz, 1 grado di differenza. Sli di 670@default 0 gradi di differenza. Sli di 780@1150 1 grado di differenza. Parlo ovviamente in full. In idle sempre identiche le temp.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Le mie due ti in serie stanno tra 0 ed 1 grado di differenza .... in full e dopo un bel po' in loop ...
Sia a default che in OC
Gundam1973
10-02-2016, 00:30
avevo fatto delle prove e in seriale avevo 1 max 2 gradi di differenza, in parallelo 4 a volte 5...ma visto che parliamo di un max 50° in full la gpu sulla più calda....ho messo in parallelo che i tubi mi girano molto meglio!! :D :D
Finalmente riesco ad avere tutte le info su schermo ... goduria
http://imgur.com/8TTRZXc
come hai fatto?
Osd di afterburner per GPU e frequenze varie.
Hwinfo64 per il resto ... Ha l'opzione per mostrare un po tutto sia nella tray sia nel l'osd e le label sono personalizzabili...
Enormemente più comodo che dover controllare il display di un eventuale controller ventole (io ho pompa e ventolame vario sulla MB compreso sensore di temperatura)
Thunder-74
10-02-2016, 11:54
Osd di afterburner per GPU e frequenze varie.
Hwinfo64 per il resto ... Ha l'opzione per mostrare un po tutto sia nella tray sia nel l'osd e le label sono personalizzabili...
Enormemente più comodo che dover controllare il display di un eventuale controller ventole (io ho pompa e ventolame vario sulla MB compreso sensore di temperatura)
ti posso chiedere che temperature hai sulle GPU in full ? Grazie
ti posso chiedere che temperature hai sulle GPU in full ? Grazie
Ma certo ... Tamb 21 gradi ... GPU dopo un'ora di battlefront tutto maxato con dsr a 4k (la cosa più pesante abbia mai provato per le GPU) la Tliquido si stabilizza (ma anche prima di un'ora.. diciamo dopo una mezz'oretta o giù di li) a 31/32 gradi (con il beneficio del dubbio del sensore sulla parete del rad in zona non ventilata) e GPU che oscillano fra i 44 e 45 gradi. Temperatura CPU di picco a 57 ...
Tutto ciò con curva custom su tutte le ventole regolate da Mobo... le 120 si assestano tra i 1300 ed i 1400 giri... le 140 sui 1200...
Allora a mio parere il mio sistema ha lati positivi (molto lineare.. e considerando che sono un neofita totale temperature discrete) e qualcuno negativo... in particolare nelle condizioni sopracitate la rumorosità c'è.. nulla di insopportabile per carità, ma c'è...
Considera che però lo scenario di prima è il limite superiore... se Vsynco il gioco (come piace a me.. odio il tearing) il tutto si ridimensiona con le due VGA intorno a 40/41 gradi e le ventole intorno ai 1100 giri
Thunder-74
10-02-2016, 12:37
Ma certo ... Tamb 21 gradi ... GPU dopo un'ora di battlefront tutto maxato con dsr a 4k (la cosa più pesante abbia mai provato per le GPU) la Tliquido si stabilizza (ma anche prima di un'ora.. diciamo dopo una mezz'oretta o giù di li) a 31/32 gradi (con il beneficio del dubbio del sensore sulla parete del rad in zona non ventilata) e GPU che oscillano fra i 44 e 45 gradi. Temperatura CPU di picco a 57 ...
Tutto ciò con curva custom su tutte le ventole regolate da Mobo... le 120 si assestano tra i 1300 ed i 1400 giri... le 140 sui 1200...
Allora a mio parere il mio sistema ha lati positivi (molto lineare.. e considerando che sono un neofita totale temperature discrete) e qualcuno negativo... in particolare nelle condizioni sopracitate la rumorosità c'è.. nulla di insopportabile per carità, ma c'è...
Considera che però lo scenario di prima è il limite superiore... se Vsynco il gioco (come piace a me.. odio il tearing) il tutto si ridimensiona con le due VGA intorno a 40/41 gradi e le ventole intorno ai 1100 giri
Grazie 1000 ;)
Grazie 1000 ;)
Di nulla... :)
Ma certo ... Tamb 21 gradi ... GPU dopo un'ora di battlefront tutto maxato con dsr a 4k (la cosa più pesante abbia mai provato per le GPU) la Tliquido si stabilizza (ma anche prima di un'ora.. diciamo dopo una mezz'oretta o giù di li) a 31/32 gradi (con il beneficio del dubbio del sensore sulla parete del rad in zona non ventilata) e GPU che oscillano fra i 44 e 45 gradi. Temperatura CPU di picco a 57 ...
Tutto ciò con curva custom su tutte le ventole regolate da Mobo... le 120 si assestano tra i 1300 ed i 1400 giri... le 140 sui 1200...
Allora a mio parere il mio sistema ha lati positivi (molto lineare.. e considerando che sono un neofita totale temperature discrete) e qualcuno negativo... in particolare nelle condizioni sopracitate la rumorosità c'è.. nulla di insopportabile per carità, ma c'è...
Considera che però lo scenario di prima è il limite superiore... se Vsynco il gioco (come piace a me.. odio il tearing) il tutto si ridimensiona con le due VGA intorno a 40/41 gradi e le ventole intorno ai 1100 giri
quelle della cpu non sono un pò altine con 1.16v? c'è da dire però che tu liquidi due mostri gtx 980 ti...
curiosità, che chassis hai?
quelle della cpu non sono un pò altine con 1.16v? c'è da dire però che tu liquidi due mostri gtx 980 ti...
curiosità, che chassis hai?
testando la sola CPU (aida 64 con FPU attivo) sto intorno ai 53 .. le temperature sulla CPU non sono esaltanti ma il 5820 occato consuma parecchio se ben ricordo ..
giocando a qualsiasi altra cosa la CPU non arriva a 50 gradi ...
quando tutto è stressato al massimo il peso relativo dell2 due 980ti si sente .. consumano e scaldano come una centrale nucleare :D infatti sono abbastanza soddisfatto delle temperature delle GPU
EDIT domenticato .... ho un corsair 780T
Gundam1973
11-02-2016, 00:28
per ora l'ho scaricato....ma prima di aggiornare tutto aspetto che finisci prima tu!! ;) ;) :p :p
grazie eh :D:asd:
piace vincere facile :sofico: :asd:
Ok ho aggiornato.....ogni volta sudo freddo perché ho i 2 LT in master slave e se qualcosa va male devo infilare la testa nel case e smontarli per ripristinare lo slave...non mi ha salvato le impostazioni ma credo più che altro per mio errore. Invece si è tenuto da solo tutta la home page e i parametri di aida! :D :D :D
Hanno migliorato graficamente 2/3 cosette...è più carino...e sembrerebbe più stabile....vedremo! :D
piazadelachiiesa
11-02-2016, 01:06
Ragazzi una pmp 400 mi si è rotta pcb andato, sapete dove posso trovare un PCB di DIYINHK a buon prezzo? non mi interessa se arriva anche tra un mese tanto la pompa la voglio risistemare solo per tenerla di scorta
Killkernel
12-02-2016, 08:35
Ebbene si, la scimmia ha vinto anche a sto giro ed ho acquistato il nuovo Raystorm Pro di XSPC...non ce la posso fare ad uscirne. :asd: :asd: :asd:
Unnatural
12-02-2016, 09:34
Rassegnamoci, è pure l'anno della scimmia! :D
killeragosta90
12-02-2016, 15:01
Rassegnamoci, è pure l'anno della scimmia! :D
Oddio è vero! :asd:
Arrow0309
12-02-2016, 15:29
Ebbene si, la scimmia ha vinto anche a sto giro ed ho acquistato il nuovo Raystorm Pro di XSPC...non ce la posso fare ad uscirne. :asd: :asd: :asd:
Bella scimmia eh? :Prrr:
Il tuo nuovo bimbo sta per essere nato immagino! :D
Btw, che tubi userai?
Che c'ho un po di raccordi neri nuovi nuovi. :cool: :asd:
Rassegnamoci, è pure l'anno della scimmia! :D
Noooo, non mi dire che dobbiamo anche mettere l'anima in pace. :p
Lo vedo un'anno brutto ma bello. :D :asd:
Killkernel
13-02-2016, 08:31
Bella scimmia eh? :Prrr:
Il tuo nuovo bimbo sta per essere nato immagino! :D
Btw, che tubi userai?
Che c'ho un po di raccordi neri nuovi nuovi. :cool: :asd:
No Arrow, non ancora perché i tempi di consegna del waterblock sono lunghi ma ciò non guasta perché ho modo di fare l'inventario di ciò di cui dispongo e recuperare ciò che manca.
In teoria potrei utilizzare i "classici" tubi 10/13 della Koolance di cui dovrei averne ancora un paio di metri, verifico e se il tubo non sarà sufficiente probabilmente acquisterò del Primochill PrimoFlex Advanced LRT ed approfitterò per passare a diametro superiore con raccorderia ad hoc... ;)
Saluti. :)
Arrow0309
13-02-2016, 11:09
No Arrow, non ancora perché i tempi di consegna del waterblock sono lunghi ma ciò non guasta perché ho modo di fare l'inventario di ciò di cui dispongo e recuperare ciò che manca.
In teoria potrei utilizzare i "classici" tubi 10/13 della Koolance di cui dovrei averne ancora un paio di metri, verifico e se il tubo non sarà sufficiente probabilmente acquisterò del Primochill PrimoFlex Advanced LRT ed approfitterò per passare a diametro superiore con raccorderia ad hoc... ;)
Saluti. :)
Bene, conta sempre su di me quando hai finito "l'inventario", mi raccomando ;)
Sui tubi anch'io sono passato ai nuovi Primochill PrimoFlex Advanced LRT (e non sono io che lo consiglia ma la grande maggioranza di utenti) per il io vicino intervento anche se rimasto ancora ai "rigidi" 10/16 perché volevo riutilizzare tutta la raccorderia monsoon (che mi e' costata pure una bella cifra), altrimenti sarei passato di sicuro ai 13/16 o meglio 13/19 che un tubo col ID leggermente più grande dei canonici 9.5mm di sicuro male non fa :p :cool:
Aspetto una tua risposta (senza alcun fretta) anche in pm, come lo sai già ;) :cincin:
Ragazzi una pmp 400 mi si è rotta pcb andato, sapete dove posso trovare un PCB di DIYINHK a buon prezzo? non mi interessa se arriva anche tra un mese tanto la pompa la voglio risistemare solo per tenerla di scorta
Solo sul suo sito: http://www.diyinhk.com/shop/
L'ho fatto :D
Tutto preso Aquacomputer in arrivo...
Black"SLI"jack
13-02-2016, 20:29
Che hai preso di bello? :D
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ho seguito i consigli ed ho fatto un inventario di quello che avevo nell'armadio dei ricambi. �� Ho preso un aquaero 6 pro con frontalino nero dissipatore e waterblock, una D5 aquacomputer, un flussimetro senza usb, e un sensore di temperatura. Ho preso anche un po' di raccordi dal sito ek e un serbatoio per pompa d5, la staffa ek per montarla sul retro del rad frontale al posto della ventola da 120. Ho preso un po' di rubo, una ventola noctua da 120 nff ed ho preso una Silverstone air penetrator da 180x 35 da piazzare sul fondo del case. Ho preso un o-ring di ricambio per il wb della cpu e qualche prolunga per ventole e cavettame vario.
Quindi a breve tutto sarà pronto per le grandi pulizie, e per cambiare la pasta termica che ho un tubo da 125g di prolimatech pk-03 che grida dalla voglia di essere usato!!
http://i.imgur.com/YaHIXGxl.png (http://i.imgur.com/YaHIXGx.png)
http://i.imgur.com/UfSvvJPm.jpg (http://i.imgur.com/UfSvvJP.jpg) http://i.imgur.com/8awtS5im.jpg (http://i.imgur.com/8awtS5i.jpg)http://i.imgur.com/IGRRHgWm.jpg (http://i.imgur.com/IGRRHgW.jpg)
Il mio sistema di sorveglianza :D
http://i.imgur.com/IZsfVbzm.jpg (http://i.imgur.com/IZsfVbz.jpg)
Flying Tiger
14-02-2016, 08:16
L'ho fatto :D
Tutto preso Aquacomputer in arrivo...
Ah però , scimmia urlante sulle spalle e annesse urla del portafogli ...ma non certo per i motivi della prima:D
Complimenti per l' acquisto , ti sei fatto una configurazione full aquacomputer che sicuramente non mancherà di darti grandi soddisfazioni ;)
:)
fireradeon
14-02-2016, 11:53
Ragazzi ma esiste il water block per l'ssd 950pro? Ho visto da ek che hanno quello per il 750
Ragazzi ma esiste il water block per l'ssd 950pro? Ho visto da ek che hanno quello per il 750
non credo (per fortuna)!
la vera domanda è: cosa te ne faresti? il 950 pro consuma un'inezia, al contrario dell'intel 750 :)
non credo (per fortuna)!
la vera domanda è: cosa te ne faresti? il 950 pro consuma un'inezia, al contrario dell'intel 750 :)
Si ma scalda da bestie!
Si ma scalda da bestie!
Il mio dopo 2 ore di lavoro sta intorno ai 40°, non mi sembra tantissimo.
Si ma scalda da bestie!
Ma non è assolutamente vero, non so come mai la gente pensa che l'SM951 e il 950 Pro scaldino da matti quando io ce l'ho e non mi supera mai i 40°C :doh: :doh:
Io ce l'ho e gli ho anche messo un sensore sopra. 😁
Io ce l'ho e gli ho anche messo un sensore sopra. 😁
Che temperature rilevi? io al momento non ho mai visto sforare i 40°
Giocando a fallout tutto maxx in ds 4k>1k dopo 1 ora 62 gradi. Però il mio é 512gb ed è mntato nel secondo slot pci ex 16 con adattatore silverstone, al posto della seconda vga.
Giocando a fallout tutto maxx in ds 4k>1k dopo 1 ora 62 gradi. Però il mio é 512gb ed è mntato nel secondo slot pci ex 16 con adattatore silverstone, al posto della seconda vga.
mmm...credo che allora sia questo il problema: chi usa gli adattatori su pci-exp, leggendo in giro, accusa temperature decisamente superiori a chi invece li monta direttamente su slot m.2 della mobo (come nel mio caso). Ecco il perchè dei giudizi contrastanti sulle temperature rilevate.
TigerTank
14-02-2016, 13:26
Mmh certo che sarebbe un controsenso dover liquidare degli ssd quando non è mai stato necessario per dei dischi meccanici.
Io per ora mi accontento degli ssd classici, ormai si trovano i tagli da "512" tra le 150 e le 200€. Ho preso un 850Evo 500GB a 130€ in promozione su amazon e se ne sta ai suoi bei 23°C sotto minimo flusso d'aria :)
Gli M.2 al momento non mi interessano, troppo costosi e se scaldano così tanto men che meno. Alla fine parliamo di velocità ulteriori poco sfruttate(forse lo saranno un domani con gli ssd da storage e sistemi ad alto flusso di dati), rispetto ad esempio ad una vga da overcloccare e liquidare.
@Kiwivda:complimenti per la spesa e per il sistema di controllo felino, ne so qualcosa anch'io :D
fireradeon
14-02-2016, 13:41
non credo (per fortuna)!
la vera domanda è: cosa te ne faresti? il 950 pro consuma un'inezia, al contrario dell'intel 750 :)
Perché quando scalda (durante il trasferimento di grossi file o gruppi di file tipo 100gb) taglia la velocità di funzionamento. C'è anche un video online con il test chiarissimo. Quindi o una ventolina o un wb ci vuole. Poi nel 90% delle volte non serve ma se capita....
Perché quando scalda (durante il trasferimento di grossi file o gruppi di file tipo 100gb) taglia la velocità di funzionamento. C'è anche un video online con il test chiarissimo. Quindi o una ventolina o un wb ci vuole. Poi nel 90% delle volte non serve ma se capita....
Certo un wb per la mia scimmia sarebbe il massimo, ma secondo me bastano un paio di questi sui chip di V-Nand.
http://www.aquatuning.it/media/image/c9/79/b3/19065_1_600x600.jpg
Perché quando scalda (durante il trasferimento di grossi file o gruppi di file tipo 100gb) taglia la velocità di funzionamento. C'è anche un video online con il test chiarissimo. Quindi o una ventolina o un wb ci vuole. Poi nel 90% delle volte non serve ma se capita....
quel video che hai visto non ti capiterà mai, a meno che tu abbia da trasferire file IMMENSI a una velocità tale da saturare un 950 pro (ovvero solo con un altro 950 pro/sm951 oppure un RAID mostruoso) ;)
illidan2000
14-02-2016, 14:41
Certo un wb per la mia scimmia sarebbe il massimo, ma secondo me bastano un paio di questi sui chip di V-Nand.
http://www.aquatuning.it/media/image/c9/79/b3/19065_1_600x600.jpg
il guaio è che la samsung ha messo lo stick sulle memorie... e rimuoverlo significa perdere la garanzia. Uff... sono combattutissimo, l'ho già messo nel carrello su un negozio di trovaprezzi...
tra l'altro, la mia mainboard va solo a 2x, quindi serve pure a me l'adattatore
che velocità hai kiwivda? hai uno screenshot di crystaldiskmark?
il guaio è che la samsung ha messo lo stick sulle memorie... e rimuoverlo significa perdere la garanzia. Uff... sono combattutissimo, l'ho già messo nel carrello su un negozio di trovaprezzi...
tra l'altro, la mia mainboard va solo a 2x, quindi serve pure a me l'adattatore
che velocità hai kiwivda? hai uno screenshot di crystaldiskmark?
Eccolo fresco fresco:
http://i.imgur.com/np2P8Xt.png
E per la gioia di tutti sfatiamo il mito che non scalda, ho messo il sensore sotto l'etichetta :D
IL grafico rosso è il sensore applicato da me, nel riquadro rosso la lettura del suo sensore interno.
Questo è il grafico dell'andamento delle temperature durante Atto disk bench.
http://i.imgur.com/xUGxWWdl.png (http://i.imgur.com/xUGxWWd.png)
Secondo me una dissipatina bisogna dargliela...
Durante lo stesso test l'840 EVO mi raggiunge i 39 gradi massimi, rilevati da lui con il suo sensore messo non so dove.
illidan2000
14-02-2016, 15:56
Eccolo fresco fresco:
E per la gioia di tutti sfatiamo il mito che non scalda, ho messo il sensore sotto l'etichetta :D
IL grafico rosso è il sensore applicato da me, nel riquadro rosso la lettura del suo sensore interno.
ok, ma da ATTO, non vedo tagli. Hai provato a farlo per due volte consecutive? online ho visto che taglia, ma su temperature >90°
Eccolo fresco fresco:
http://i.imgur.com/np2P8Xt.png
E per la gioia di tutti sfatiamo il mito che non scalda, ho messo il sensore sotto l'etichetta :D
IL grafico rosso è il sensore applicato da me, nel riquadro rosso la lettura del suo sensore interno.
Questo è il grafico dell'andamento delle temperature durante Atto disk bench.
http://i.imgur.com/xUGxWWdl.png (http://i.imgur.com/xUGxWWd.png)
Secondo me una dissipatina bisogna dargliela...
Durante lo stesso test l'840 EVO mi raggiunge i 39 gradi massimi, rilevati da lui con il suo sensore messo non so dove.
Ma dove l'hai posizionato?
Il mio SM951 NVME non raggiunge i 50°C durante Crystaldiskmark (48°C per l'esattezza) però è posizionato nello slot M.2 della mia Deluxe e dietro ha una ventola da 120mm del Dark Rock Pro 3... Forse il tuo non ha airflow e per questo va a 70+°, che sono comunque temp totalmente a posto (e soprattutto niente ti caricherà mai il disco come un bench sintetico)
Flying Tiger
14-02-2016, 16:10
Mmh certo che sarebbe un controsenso dover liquidare degli ssd quando non è mai stato necessario per dei dischi meccanici.
Io per ora mi accontento degli ssd classici, ormai si trovano i tagli da "512" tra le 150 e le 200€. Ho preso un 850Evo 500GB a 130€ in promozione su amazon e se ne sta ai suoi bei 23°C sotto minimo flusso d'aria :)
Gli M.2 al momento non mi interessano, troppo costosi e se scaldano così tanto men che meno. Alla fine parliamo di velocità ulteriori poco sfruttate(forse lo saranno un domani con gli ssd da storage e sistemi ad alto flusso di dati), rispetto ad esempio ad una vga da overcloccare e liquidare.
Concordo , anche perchè dal mio punto di vista il discorso liquidare anche l' ssd , oltre a quanto vedo anche aquaero e quant' altro si rischia, come dire , di esagerare e fare un' impianto che più che a quello di liquid cooling assomiglia a quello termoidraulico del locale caldaia di casa con tutto ciò che consegue a livello di complessità per il discorso efficenza , ecc.. , poi chiaramente de gustibus.....
Anche per gli M.2 , premesso che secondo me hanno un senso quando utilizzati con lo slot apposito sulla scheda madre, concordo sul fatto che, almeno per il momento, sono troppo costosi in rapporto alla capienza e appunto non ancora del tutto ottimizzati se scaldano in quel modo oltre al discorso delle prestazioni non sfruttate a dovere....
:)
Killkernel
14-02-2016, 16:25
Lettura interessante sul throttling degli SSD su M2 con un pseudo-rimedio:
http://www.anandtech.com/print/9856/angelbird-wings-px1-m2-adapter-review-do-ssds-need-heatsinks
;)
Flying Tiger
14-02-2016, 16:30
Lettura interessante sul throttling degli SSD su M2 con un pseudo-rimedio....;)
Come no, già uno spende una cifra consistente per acquistare l' ssd M.2 e poi ci deve anche aggiungere il costo del dissipatore (..però un paio di heatpipe potevano anche mettercele , quando non proprio un siml vapor-x...:rolleyes: ) e quant' altro , un vero affare....
:)
TigerTank
14-02-2016, 16:48
Concordo , anche perchè dal mio punto di vista il discorso liquidare anche l' ssd , oltre a quanto vedo anche aquaero e quant' altro si rischia, come dire , di esagerare e fare un' impianto che più che a quello di liquid cooling assomiglia a quello termoidraulico del locale caldaia di casa con tutto ciò che consegue a livello di complessità per il discorso efficenza , ecc.. , poi chiaramente de gustibus.....
Anche per gli M.2 , premesso che secondo me hanno un senso quando utilizzati con lo slot apposito sulla scheda madre, concordo sul fatto che, almeno per il momento, sono troppo costosi in rapporto alla capienza e appunto non ancora del tutto ottimizzati se scaldano in quel modo oltre al discorso delle prestazioni non sfruttate a dovere....
:)
Esatto, diciamo che IMHO in rapporto agli SSD classici non sono ancora convenienti, soprattutto per il fatto che mentre liquidare cpu e vga ha dei benefici tangibili(silenzio, temperature, overclock)...ci mancherebbe di dover liquidare questi ultimi ssd...che a parte i bench per ora non danno benefici pratici, a meno che uno non si diverta a prenderne 2 e a trasferire quintalate di GB ogni giorno dall'uno all'altro, facendoli salire di temperatura :D
Arrow0309
14-02-2016, 17:15
Come no, già uno spende una cifra consistente per acquistare l' ssd M.2 e poi ci deve anche aggiungere il costo del dissipatore (..però un paio di heatpipe potevano anche mettercele , quando non proprio un siml vapor-x...:rolleyes: ) e quant' altro , un vero affare....
:)
E costa solo un'ottantina d'euri sui siti tedeschi (o austriaci) oppure una sessantina di sterline da overclockers uk (più ss, ovv) :)
Come sono contento di aver preso un secondo 850Pro, presto stendo un bel raid 0 da 512Gb su una Z87 OCF e ci metto pure una pietra sopra :banned:
Killkernel
14-02-2016, 17:17
Come no, già uno spende una cifra consistente per acquistare l' ssd M.2 e poi ci deve anche aggiungere il costo del dissipatore (..però un paio di heatpipe potevano anche mettercele , quando non proprio un siml vapor-x...:rolleyes: ) e quant' altro , un vero affare....
:)
Infatti l'ho definito "pseudo-rimedio" proprio perché anche a me non convince affatto in virtù del rapporto costi e benefici derivanti.
E' sicuramente interessante appurare che questa tecnologia è si prestante ma soffre dei cosiddetti "difetti di gioventù" e di certo ancora per un po' ne starò alla larga ed il mio RAID 0 di 2 Samsung 850 Pro da 512GB mi basterà. ;)
Killkernel
14-02-2016, 17:19
E costa solo un'ottantina d'euri sui siti tedeschi (o austriaci) oppure una sessantina di sterline da overclockers uk (più ss, ovv) :)
Come sono contento di aver preso un secondo 850Pro, presto stendo un bel raid 0 da 512Gb su una Z87 OCF e ci metto pure una pietra sopra :banned:
Perfect Sir! :D
Abbiamo pensato la stessa cosa e postato più o meno assieme... ;)
Saluti. :)
Arrow0309
14-02-2016, 17:33
Perfect Sir! :D
Abbiamo pensato la stessa cosa e postato più o meno assieme... ;)
Saluti. :)
:D :mano: :cincin:
See ya ;)
Si ho provato a lachaire il bench 3 volte ma no ci sono stati tagli e la temperatura ha raggiunto i 79 gradi al massimo. Alla 4th volta la temperatura ha smesso di salire e non ci son stati tagli.
Ma dove l'hai posizionato?
Il mio SM951 NVME non raggiunge i 50°C durante Crystaldiskmark (48°C per l'esattezza) però è posizionato nello slot M.2 della mia Deluxe e dietro ha una ventola da 120mm del Dark Rock Pro 3... Forse il tuo non ha airflow e per questo va a 70+°, che sono comunque temp totalmente a posto (e soprattutto niente ti caricherà mai il disco come un bench sintetico)
:D
Se ti riferisci al sensore, lo messo sotto l'etichetta 950pro sul 2nd chip V-nand quello più nel mezzo, proprio al centro del chip.
Se ti riferisci al ssd in toto, e infilato nel secondo slot pciex 16 x, quello dove ci si dovrebbe mettere la seconda vga, tra la titan x e la xonar essence stx, ed ha una ventola da 200mm che gli soffia contro aria fresca dalla paratia laterale del case.
http://i.imgur.com/vviPjHKl.jpg
Goofy Goober
14-02-2016, 18:41
Lettura interessante sul throttling degli SSD su M2 con un pseudo-rimedio:
http://www.anandtech.com/print/9856/angelbird-wings-px1-m2-adapter-review-do-ssds-need-heatsinks
;)
babba mia che gran figata quell'adapter M2 su PCI-E :eek: :eek:
non dovevi farmelo vedere... tutto contornato da led...
lo devo avere :fagiano:
Concordo , anche perchè dal mio punto di vista il discorso liquidare anche l' ssd , oltre a quanto vedo anche aquaero e quant' altro si rischia, come dire , di esagerare e fare un' impianto che più che a quello di liquid cooling assomiglia a quello termoidraulico del locale caldaia di casa con tutto ciò che consegue a livello di complessità per il discorso efficenza , ecc.. , poi chiaramente de gustibus.....
Anche per gli M.2 , premesso che secondo me hanno un senso quando utilizzati con lo slot apposito sulla scheda madre, concordo sul fatto che, almeno per il momento, sono troppo costosi in rapporto alla capienza e appunto non ancora del tutto ottimizzati se scaldano in quel modo oltre al discorso delle prestazioni non sfruttate a dovere....
:)
:D e pensare che volevo liquidare anche le ram....già che passavo di là per andare all'aquaero...:sofico:
babba mia che gran figata quell'adapter M2 su PCI-E :eek: :eek:
non dovevi farmelo vedere... tutto contornato da led...
lo devo avere :fagiano:
:sofico: :sofico: :oink:
Siiii take my money and shut up!!!
Killkernel
14-02-2016, 19:54
babba mia che gran figata quell'adapter M2 su PCI-E :eek: :eek:
non dovevi farmelo vedere... tutto contornato da led...
lo devo avere :fagiano:
Sapessi quante ce ne sono di queste "tamarrate"... :asd: :asd: :asd:
Battute a parte, arriveranno a risolvere il problema del surriscaldamento tramite le nuove tecnologie di aiuto alla dissipazione del calore con l'utilizzo del grafene od i nanotubi di carbonio, ma forse farò in tempo a diventare nonno quando ciò accadrà e sarà applicato su produzioni di larga scala. ;)
Goofy Goober
14-02-2016, 19:58
Sapessi quante ce ne sono di queste "tamarrate"... :asd: :asd: :asd:
dove dove dove!?? DOOOOVEEEEE!?!?!??!? :eek: :eek:
linka presto prima che mi venga un infarto :asd:
:D
Se ti riferisci al sensore, lo messo sotto l'etichetta 950pro sul 2nd chip V-nand quello più nel mezzo, proprio al centro del chip.
Se ti riferisci al ssd in toto, e infilato nel secondo slot pciex 16 x, quello dove ci si dovrebbe mettere la seconda vga, tra la titan x e la xonar essence stx, ed ha una ventola da 200mm che gli soffia contro aria fresca dalla paratia laterale del case.
http://i.imgur.com/vviPjHKl.jpg
Ah ecco, forse è per questo: il mio è molto più ventilato e quindi non raggiunge quelle temp :)
Comunque l'heatsink se usi l'ssd come boot drive è inutile, mentre può aiutare in casi di utilizzo molto intensivo del disco (se ad esempio fai stream 4K 60fps, backup del filesystem o di un'intera virtual machine eccetera) però nei trasferimenti di file puoi arrivare a mettere sotto stress il 950 pro solo come dicevo con un altro sm951/950 pro oppure con un ramdisk.
Nel thread ufficiale su OCN ne abbiamo parlato molto a lungo e dalle esperienze dei numerosissimi possessori abbiamo dedotto che l'heatsink è inutile se si ha un case ben ventilato :)
Killkernel
14-02-2016, 20:52
dove dove dove!?? DOOOOVEEEEE!?!?!??!? :eek: :eek:
linka presto prima che mi venga un infarto :asd:
Una al volo per evitare l'angina pectoris... :asd: :asd: :asd:
https://www.pugetsystems.com/parts/Cables-and-Adapters/M-2-to-PCI-E-x4-SSD-adapter-w-heatsink-10541#specs ;)
P.S.: Per tutti...siamo OT, forse è meglio spostare la discussione in altro thread. :)
Legolas84
14-02-2016, 21:42
Ma per chi ha un aquaero 6, prendere una pompa aquacomputer come la D5 USB e la Aquastream XT sempre con USB che vantaggi da rispetto ad avere una normale DC-12 collegata su un canale FAN?
Ma per chi ha un aquaero 6, prendere una pompa aquacomputer come la D5 USB e la Aquastream XT sempre con USB che vantaggi da rispetto ad avere una normale DC-12 collegata su un canale FAN?
Che la colleghi tramite il bus e non occupi il canale fan?
Legolas84
14-02-2016, 21:51
Che la colleghi tramite il bus e non occupi il canale fan?
E ok fin li siamo d'accordo, ma immagino che una volta che la colleghi in quel modo aquasuite la riconosce effettivamente come una pompa e non come una ventola generica.
A quel punto il programma ti da delle possibilità in più?
Perchè io non ho problemi a dedicare un canale del mio aquaero 6 pro alla dc12-400, tanto gli altri 3 canali per le ventole mi bastano.
Quello che voglio capire però è se mi può convenire comprare una pompa aquacomputer con USB al posto della mia attuale nel caso in cui aquasuite mi dia delle opzioni interessanti extra che però attualmente non conosco.... ;)
a chi puo interessare ho terminato una guida in collaborazione con Asus su come affacciarsi al mondo del watercooling:
https://youtu.be/ebX54wOGTPM
saluti
Maurizio
illidan2000
15-02-2016, 10:13
babba mia che gran figata quell'adapter M2 su PCI-E :eek: :eek:
non dovevi farmelo vedere... tutto contornato da led...
lo devo avere :fagiano:
solo altre 140 euro...
Goofy Goober
15-02-2016, 10:15
Una al volo per evitare l'angina pectoris... :asd: :asd: :asd:
https://www.pugetsystems.com/parts/Cables-and-Adapters/M-2-to-PCI-E-x4-SSD-adapter-w-heatsink-10541#specs ;)
P.S.: Per tutti...siamo OT, forse è meglio spostare la discussione in altro thread. :)
ma nooo quello è orrendo, tutto verde e senza led :O
solo altre 140 euro...
sul sito dice 80 euro per l'adattatore...
Arrow0309
15-02-2016, 10:41
ma nooo quello è orrendo, tutto verde e senza led :O
sul sito dice 80 euro per l'adattatore...
Esatto, solo che è un sito dall'Australia
Cercalo invece sui trovaprezzi tedeschi o austriaci oppure su overclockers.uk (59 sterline) :cool: ;)
Goofy Goober
15-02-2016, 10:49
Esatto, solo che è un sito dall'Australia
Cercalo invece sui trovaprezzi tedeschi o austriaci oppure su overclockers.uk (59 sterline) :cool: ;)
aaaaa oks :D
avevo visto il prezzo in EUR e davo per scontato che spedissero da una location a portata di tiro, dato che per abitudine se son fuori EU indicano i prezzi in USD/GBP o altra valuta.
TigerTank
15-02-2016, 13:21
babba mia che gran figata quell'adapter M2 su PCI-E :eek: :eek:
non dovevi farmelo vedere... tutto contornato da led...
lo devo avere :fagiano:
Ahahahah "dove ci sono le lucine....c'è Goofy", variante dello slogan di una nota marca di pasta :sofico:
a chi puo interessare ho terminato una guida in collaborazione con Asus su come affacciarsi al mondo del watercooling:
https://youtu.be/ebX54wOGTPM
saluti
Maurizio
Bella!!
Arrow0309
15-02-2016, 21:19
Ma avete visto quanta pasta termica c'ha messo? :eek:
Troppa :O
Ma avete visto quanta pasta termica c'ha messo? :eek:
Troppa :O
Dici? 😏
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ma avete visto quanta pasta termica c'ha messo? :eek:
Troppa :O
Io pure ne metto un chicco abbondante, nemmeno la spalmo, ci spiattello sopra il wb :O
Quando alzo wb da cpu o vga, non trovo mai l'eccesso fuori. Bhoooooooooooo
Una volta la spalmavo, poi me so rotto le @@ :asd:
AndreaReborn
15-02-2016, 23:47
Ma avete visto quanta pasta termica c'ha messo? :eek:
Troppa :O
Confermo
Dici? 😏
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Sì
Inviato dal mio Nexus 6P cinguettante
Dite che questo tubo è strozzato? Sicuramente è un filo ovalizzato...
http://imgur.com/a/31TXi
http://imgur.com/a/EgWnM
Sto parlando di quello in secondo piano nella seconda foto
Dite che questo tubo è strozzato? Sicuramente è un filo ovalizzato...
http://imgur.com/a/31TXi
http://imgur.com/a/EgWnM
Sto parlando di quello in secondo piano nella seconda foto
Ammazza, alle 7.25 al mattino... :D Sì, è un po' ovalizzato. Mezzo cm e torna tondo! :)
Ammazza, alle 7.25 al mattino... :D Sì, è un po' ovalizzato. Mezzo cm e torna tondo! :)
Scherzi .. sono sveglio dalle 6 .. ed alle 7.30 vado al lavoro .. quale miglior moneto per pensare al liquido del pc? :D :D
Ma dici sia un problema lasciarlo così? Mezzo cm in più o in meno? :D
Scherzi .. sono sveglio dalle 6 .. ed alle 7.30 vado al lavoro .. quale miglior moneto per pensare al liquido del pc? :D :D
Ma dici sia un problema lasciarlo così? Mezzo cm in più o in meno? :D
Concordo sull'orario, io stamattina, alle 6.30, mi sono messo a misurare l'esatta distanza all'interno del case tra radiatore e paratia posteriore!! :)
Mezzo cm in più...ma lasciarlo così non è un grosso problema, non è strozzato, ma leggermente ovalizzato! :)
Concordo sull'orario, io stamattina, alle 6.30, mi sono messo a misurare l'esatta distanza all'interno del case tra radiatore e paratia posteriore!! :)
Mezzo cm in più...ma lasciarlo così non è un grosso problema, non è strozzato, ma leggermente ovalizzato! :)
Uhm ho preso un pezzo di tubo e provando a piegarlo usando mezzo cm in più lovalizzazione peggiora! Boh...
Senti .. se lasciarlo così non è un problema io lo lascio così:D .. non è che nel tempo possa peggiorare giusto?
Goofy Goober
16-02-2016, 09:54
e questo? :eek:
http://www.guru3d.com/articles_pages/deepcool_genome_chassis_review,1.html
Concordo sull'orario, io stamattina, alle 6.30, mi sono messo a misurare l'esatta distanza all'interno del case tra radiatore e paratia posteriore!! :)
Mezzo cm in più...ma lasciarlo così non è un grosso problema, non è strozzato, ma leggermente ovalizzato! :)
Scherzi .. sono sveglio dalle 6 .. ed alle 7.30 vado al lavoro .. quale miglior moneto per pensare al liquido del pc? :D :D
Ma dici sia un problema lasciarlo così? Mezzo cm in più o in meno? :D
:D :D :D Scherzavo, anche io.. in piedi dalle 6.30, ma per ora mi godo la stanzina di casa.
Appoggio gup, lascia così. Alla prossima manutenzione ci penserai, a meno che non devi fare un circuito perfetto da passerella... :D
:D :D :D Scherzavo, anche io.. in piedi dalle 6.30, ma per ora mi godo la stanzina di casa.
Appoggio gup, lascia così. Alla prossima manutenzione ci penserai, a meno che non devi fare un circuito perfetto da passerella... :D
Quoto! Alla prima manutenzione sostituisci il tubo e via! :)
TigerTank
16-02-2016, 10:35
e questo? :eek:
http://www.guru3d.com/articles_pages/deepcool_genome_chassis_review,1.html
Una tamarrata mostruosa di plastica e acciaio :D
:D :D :D Scherzavo, anche io.. in piedi dalle 6.30, ma per ora mi godo la stanzina di casa.
Appoggio gup, lascia così. Alla prossima manutenzione ci penserai, a meno che non devi fare un circuito perfetto da passerella... :D
No io mica scerzo .. sveglia alle 6... Cappuccino al bar la prima di uscire accendo PC ... 10 minuti e torno in casa ... Sveglio la moglie (che dovrà venire lavoro con me) .. dalle 6.30 alle 7.30 (tempo minimo per la preparazione mattutina della signora) ho un'ora per controllare Hwupgrade... news varie e magari pensare al loop :D ...
illidan2000
16-02-2016, 11:09
Una tamarrata mostruosa di plastica e acciaio :D
non entrerebbe nemmeno la mia mainboard...
Legolas84
16-02-2016, 13:08
E ok fin li siamo d'accordo, ma immagino che una volta che la colleghi in quel modo aquasuite la riconosce effettivamente come una pompa e non come una ventola generica.
A quel punto il programma ti da delle possibilità in più?
Perchè io non ho problemi a dedicare un canale del mio aquaero 6 pro alla dc12-400, tanto gli altri 3 canali per le ventole mi bastano.
Quello che voglio capire però è se mi può convenire comprare una pompa aquacomputer con USB al posto della mia attuale nel caso in cui aquasuite mi dia delle opzioni interessanti extra che però attualmente non conosco.... ;)
Scusate se mi autoquoto ma vorrei avere qualche riscontro da chi ha un aquaero e una pompa aquacomputer collegata...
Mi serve per decidere se fare o meno l'upgrade anche della pompa o no... ;)
Grazie.
Black"SLI"jack
16-02-2016, 15:46
Come è stato già detto, l'uso delle pompe aquacomputer usb, ti permette liberare uno o più canali e gestire tutto direttamente tramite il canale aquabus dell'aquaero, permettendo di gestire più pompe in serie. A livello di funzioni non avresti differenze sostanziali, se non il fatto di poter abilitare degli allarmi p gestire un sensore di temp tramite la pompa. Però avendo già l'aquaero sono funzioni ridondate.
Nel tuo caso se non necessità di avere un canale in più non hai necessità della d5 usb. Al limite se necessiti di un canale puoi sempre prendere un poweradjust 3 che costa meno della pompa e relativo top.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Legolas84
16-02-2016, 15:48
Come è stato già detto, l'uso delle pompe aquacomputer usb, ti permette liberare uno o più canali e gestire tutto direttamente tramite il canale aquabus dell'aquaero, permettendo di gestire più pompe in serie. A livello di funzioni non avresti differenze sostanziali, se non il fatto di poter abilitare degli allarmi p gestire un sensore di temp tramite la pompa. Però avendo già l'aquaero sono funzioni ridondate.
Nel tuo caso se non necessità di avere un canale in più non hai necessità della d5 usb. Al limite se necessiti di un canale puoi sempre prendere un poweradjust 3 che costa meno della pompa e relativo top.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ok, ho capito quindi diciamo che non è nulla di fondamentale, anche se devo ammettere che mi incuriosiva molto la pompa Aquastream XT.... cosa ne pensi di quella pompa? Ho letto che è in grado di autoregolarsi dinamicamente in base alla resistenza al flusso che rileva (ma potrei aver capito male)....
claclacla
16-02-2016, 16:08
avrei bisogno di un consiglio, dovrei mettere su una rampage IV black edition due vga in sli, fino ad ora ne avevo solo e sempre usata una sotto liquido,
a tal proposito avrei un paio di domande e dubbi, avendo una sola pompa Laing DCC 500 12V 1PlusT sara sufficente per gestire il flusso sul mio impianto avendo il loop che va dalla pompa> radiatore ut60x240 > due vga > radiatore Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 360mm > Waterblock CPU Koolance 380I >vaschetta pompa?
le vga sono asus 980 ti strix con wb EK-FC980 GTX Ti Strix Nickel
e vorrei metterle negli slot pcie 1 e 4 (come da immagine) perchè 3x16
http://ximages.net/images/19998367353694123302.png
a tal proposito quale bridge dovrei prendere sempre della ek?
ho guardato ma ci capisco poco......:confused:
inoltre mi consigliate parallelo o seriale?
Black"SLI"jack
16-02-2016, 16:08
Sono pompe basate su meccanica eheim, che sono pompe da acquario. In base al modello hai tanto flusso ma poca prevalenza o viceversa. La versione aquacomputer è una via di mezzo con la possibilità di essere monitorizzata. Visti anche i costi in giochi le escludo a priori. Ddc o d5 e se si vuole risparmiare le dc12-400.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Legolas84
16-02-2016, 16:17
Ok, allora escludo a priori di cambiare pompa.... almeno per quest'anno rimarrò con la phobya dc12-400.
Invece volendo installare un misuratore di flusso e temperatura del liquido che sia compatibile con l'aquaero dovrei andare su questo giusto:
https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/6670-aquacomputer-flow-rate-sensor-high-flow-usb-g14.html
e
https://www.ybris-cooling.it/sensori-temperatura/7772-aquacomputer-sensore-temperatura-plug-g14-m.html
Con questi due rilevamenti collegati all'aquaero e la pompa dc12 collegata su un canale fan potrei comunque creare delle curve e degli allarmi in modo preciso giusto?
Black"SLI"jack
16-02-2016, 17:54
Come flussimetro puoi prendere tranquillamente la versione senza usb.
https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/1580-flow-sensor-hi-flow-per-controller-aquaero.html
Aggiungi però il cavo di collegamento che non viene fornito.
https://www.ybris-cooling.it/search?controller=search&orderby=position&orderway=desc&search_query=71044&submit_search=
Il sensore temp va bene. E così sei a posto per creare tutti gli allarmi e azioni corrispondenti con aquaero, pompa e ventole.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
16-02-2016, 18:01
avrei bisogno di un consiglio, dovrei mettere su una rampage IV black edition due vga in sli, fino ad ora ne avevo solo e sempre usata una sotto liquido,
a tal proposito avrei un paio di domande e dubbi, avendo una sola pompa Laing DCC 500 12V 1PlusT sara sufficente per gestire il flusso sul mio impianto avendo il loop che va dalla pompa> radiatore ut60x240 > due vga > radiatore Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 360mm > Waterblock CPU Koolance 380I >vaschetta pompa?
le vga sono asus 980 ti strix con wb EK-FC980 GTX Ti Strix Nickel
e vorrei metterle negli slot pcie 1 e 4 (come da immagine) perchè 3x16
http://ximages.net/images/19998367353694123302.png
a tal proposito quale bridge dovrei prendere sempre della ek?
ho guardato ma ci capisco poco......:confused:
inoltre mi consigliate parallelo o seriale?
Se vuoi usare i bridge ek devi prendere la versione per il 3 way (quindi 3 vga) ed usare il connettore di chiusura corretto nel caso in cui prendi la versione seriale o parallela.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
claclacla
16-02-2016, 19:52
Se vuoi usare i bridge ek devi prendere la versione per il 3 way (quindi 3 vga) ed usare il connettore di chiusura corretto nel caso in cui prendi la versione seriale o parallela.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
grazie per la risposta, pensavo di prendere un bridge parallelo
a detta dalla ek meno restrittivo..
volevo anche se possibile sapere se la Laing DCC 500 12V 1PlusT è sufficente per il loop
Black"SLI"jack
16-02-2016, 20:07
se vuoi le migliori prestazioni prendi il seriale, in questo modo avrai le temperatura delle due vga allineata, al massimo un grado di differenza.
con il parallelo rischi di avere un delta di temp più ampio tra le due vga.
la questione restrittivo o meno non influisce, anzi con bassi flussi il parallelo rende peggio. devi avere flusso elevato per farlo rendere al meglio.
attento che devi prendere l'fc terminal come bridge.
per la pompa dovresti rientrarci senza problemi.
Gundam1973
16-02-2016, 20:54
se vuoi le migliori prestazioni prendi il seriale, in questo modo avrai le temperatura delle due vga allineata, al massimo un grado di differenza.
con il parallelo rischi di avere un delta di temp più ampio tra le due vga.
la questione restrittivo o meno non influisce, anzi con bassi flussi il parallelo rende peggio. devi avere flusso elevato per farlo rendere al meglio.
attento che devi prendere l'fc terminal come bridge.
per la pompa dovresti rientrarci senza problemi.
concordo per il seriale :D
Legolas84
16-02-2016, 20:55
Black, per avere dati di rilevamento corretti va bene mettere il tappo con sensore temperature nella vaschetta e il sensore di portata nell'ultimo tubo che collega l'ultimo componente alla vaschetta facendo rientrare il liquido (in pratica a valle di tutto l'impianto)?
claclacla
16-02-2016, 21:03
se vuoi le migliori prestazioni prendi il seriale, in questo modo avrai le temperatura delle due vga allineata, al massimo un grado di differenza.
con il parallelo rischi di avere un delta di temp più ampio tra le due vga.
la questione restrittivo o meno non influisce, anzi con bassi flussi il parallelo rende peggio. devi avere flusso elevato per farlo rendere al meglio.
attento che devi prendere l'fc terminal come bridge.
per la pompa dovresti rientrarci senza problemi.
concordo per il seriale :D
vi ringrazio ancora. avevo scritto anche a ek e loro mi hanno consigliato il parallelo e nella loro descrizione sembrerebbe il parallelo meno restrittivo, ma da quanto avevo capito leggendo quà e la sembrava il contrario.. bohhh....
http://ximages.net/images/21429485299230921741.png
Black"SLI"jack
16-02-2016, 21:15
Black, per avere dati di rilevamento corretti va bene mettere il tappo con sensore temperature nella vaschetta e il sensore di portata nell'ultimo tubo che collega l'ultimo componente alla vaschetta facendo rientrare il liquido (in pratica a valle di tutto l'impianto)?
il sensore di temp deve a contatto con il liquido, quindi in base al tipo di vaschetta vedi dove poterlo posizionare. se hai una tubolare con più connessioni sul bottom, lo posizioni al posto di un tappo.
per il flussimetro dove ti torna meglio. in genere lo posiziono in fondo al loop prima di rientrare in vaschetta, perchè mi resta in zona nascosta.
vi ringrazio ancora. avevo scritto anche a ek e loro mi hanno consigliato il parallelo e nella loro descrizione sembrerebbe il parallelo meno restrittivo, ma da quanto avevo capito leggendo quà e la sembrava il contrario.. bohhh....
si è vero che è meno restrittivo il parallelo rispetto al seriale, ma a livello di prestazioni rende meglio il seriale come temperature. testato su 3 diverse configurazioni sli. la teoria è il contrario della realtà.
Simodema95
16-02-2016, 23:13
Ciao ragazzi, una domanda veloce, per raffreddare un 4790k e una scheda del tipo 980 (o futura pascal di fascia alta)
Un rad da 360mm basta per cpu+gpu?
Avevo pensato all'ek PE360..che sul top del mio case (phanteks luxe) calza a pennello..
Altrimenti dovrò ripiegare su un 420mm anche se preferirei di no per questioni di comodità..
Grazie :)
Black"SLI"jack
17-02-2016, 06:34
Un 360 è strettino se vuoi pure occare, in ottica di passare alle future Pascal, che non sappiamo quanto scenderanno.
Poi l'ek lo sconsiglio se vuoi tenere le ventole a bassi rpm, dato che ha un fpi alto, quindi sei costretto a tenere le ventole a rpm medio alti per ottenere prestazioni buone. Tra l'altro è un rad tendente allo slim (38mm) quindi più di tanto watt non riesce a gestire.
Prendi in considerazione un 360/45 come gli alphacool che tra l'altro hanno basso fpi quindi puoi abbinare anche ventole a bassi rpm. Ed aggiungerei un altro rad da 120 o 240 sempre da almeno 45mm di spessore. Altrimenti vai con il 420 sempre con fpi e spessore da 45mm, in tal caso ti basta solo lui come rad. Unica attenzione alle ventole che ci abbini. Devono essere da 14cm e ben dotate come prestazioni. Potresti prendere in considerazione le ek vardar f3-140er.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Arrow0309
17-02-2016, 08:22
Un 360 è strettino se vuoi pure occare, in ottica di passare alle future Pascal, che non sappiamo quanto scenderanno.
Poi l'ek lo sconsiglio se vuoi tenere le ventole a bassi rpm, dato che ha un fpi alto, quindi sei costretto a tenere le ventole a rpm medio alti per ottenere prestazioni buone. Tra l'altro è un rad tendente allo slim (38mm) quindi più di tanto watt non riesce a gestire.
Prendi in considerazione un 360/45 come gli alphacool che tra l'altro hanno basso fpi quindi puoi abbinare anche ventole a bassi rpm. Ed aggiungerei un altro rad da 120 o 240 sempre da almeno 45mm di spessore. Altrimenti vai con il 420 sempre con fpi e spessore da 45mm, in tal caso ti basta solo lui come rad. Unica attenzione alle ventole che ci abbini. Devono essere da 14cm e ben dotate come prestazioni. Potresti prendere in considerazione le ek vardar f3-140er.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Quoto ed agiungo che x raffreddare un 4790k (che mi arriva fra un po) in oc @4.8 ed una gtx 980 @ov. bios mod ne uso un monsta 360 ed un 280 xt45, entrambi alphacool, sull'ottimo Enthoo Primo (per non parlare della doppia D5 che può sembrare già un'overkill) :cool:
Un'anno fa avevo due rad da 240 x 60mm con integrazione in un cm 690 III ed una sola pompa ddc in downvolt (per raffreddare l'ivy a 4.7 ed una 290) e stavo stretto, con massime di quasi 40° sul liquido d'estate :fagiano:
Ora con la stessa cpu ma a 4.8ghz e la 980 a 1550/8000 (1.28v) non mi va a più di 30 il liq. (con i riscaldamenti a manetta).
Simodema95
17-02-2016, 12:18
Un 360 è strettino se vuoi pure occare, in ottica di passare alle future Pascal, che non sappiamo quanto scenderanno.
Poi l'ek lo sconsiglio se vuoi tenere le ventole a bassi rpm, dato che ha un fpi alto, quindi sei costretto a tenere le ventole a rpm medio alti per ottenere prestazioni buone. Tra l'altro è un rad tendente allo slim (38mm) quindi più di tanto watt non riesce a gestire.
Prendi in considerazione un 360/45 come gli alphacool che tra l'altro hanno basso fpi quindi puoi abbinare anche ventole a bassi rpm. Ed aggiungerei un altro rad da 120 o 240 sempre da almeno 45mm di spessore. Altrimenti vai con il 420 sempre con fpi e spessore da 45mm, in tal caso ti basta solo lui come rad. Unica attenzione alle ventole che ci abbini. Devono essere da 14cm e ben dotate come prestazioni. Potresti prendere in considerazione le ek vardar f3-140er.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
L'ek con le sp120 non va bene? Tenendole sui 800 giri circa..
Quoto ed agiungo che x raffreddare un 4790k (che mi arriva fra un po) in oc @4.8 ed una gtx 980 @ov. bios mod ne uso un monsta 360 ed un 280 xt45, entrambi alphacool, sull'ottimo Enthoo Primo (per non parlare della doppia D5 che può sembrare già un'overkill) :cool:
Un'anno fa avevo due rad da 240 x 60mm con integrazione in un cm 690 III ed una sola pompa ddc in downvolt (per raffreddare l'ivy a 4.7 ed una 290) e stavo stretto, con massime di quasi 40° sul liquido d'estate :fagiano:
Ora con la stessa cpu ma a 4.8ghz e la 980 a 1550/8000 (1.28v) non mi va a più di 30 il liq. (con i riscaldamenti a manetta).
Il problema è che sul top non mi sta un 45mm..
Ho 65mm di spazio e quindi mi sta al massimo un rad da 40mm...non volevo aggiungere altri rad perchè ho i cestelli degli hard disk in mezzo ecc ecc
Meglio un 360 da 40mm o un 420 da 30mm?
Che radiatori mi consigliate da 40mm?
Thanksss :)
Black"SLI"jack
17-02-2016, 12:46
Il problema non è che non vanno bene le sp120, il problema è che se vuoi avere temp valide e soprattutto contenere il rumore, con rad ad alto fpi son dolori. Anche perché come potere dissipante non ne avresti sufficiente per tenere a bada cpu e gpu. Quindi dovresti alzare molto le ventole e allo stesso tempo avresti cmq temp non ottimali.
Il 420/30 sarebbe tra l'altro leggermente più performante dell'ek ma di poca cosa.
se adesso un 360/38 potrebbe essere sufficiente per tenere a temp forse accettabili il loop, bisogna ricordare che al momento abbiamo tamb relativamente bassa in casa, ma d'estate con temperature ben più alte, il rad sarebbe in netta sofferenza e quindi avresti temp elevate.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Goofy Goober
17-02-2016, 12:52
domanda da 1 milioni di tappi: per freddare uno skylake e due gpu high-end, secondo voi basta una superficie radiante pari a 4x radiatori da 420 semipassivi?
semipassivi nel senso che non hanno ventole montate direttamente sul corpo lamellare, ma i radiatori sono montati in una struttura con ventole che creano pressione negativa all'interno, facendo quindi per forza di cose girar l'aria "fuori verso dentro".
Arrow0309
17-02-2016, 13:04
L'ek con le sp120 non va bene? Tenendole sui 800 giri circa..
Il problema è che sul top non mi sta un 45mm..
Ho 65mm di spazio e quindi mi sta al massimo un rad da 40mm...non volevo aggiungere altri rad perchè ho i cestelli degli hard disk in mezzo ecc ecc
Meglio un 360 da 40mm o un 420 da 30mm?
Che radiatori mi consigliate da 40mm?
Thanksss :)
Prova con un Black Ice Nemesis Gts 420mm (3x140)
E di soli 30mm ma ha 16fpi a soli 25 micron fins e dalle recensioni pare che vanno bene. :cool:
In più c'è pure la versione x-flow, se ti potesse andare meglio come posizione x i tubi
Ma non ci scenderei a meno di 420
Black"SLI"jack
17-02-2016, 13:08
domanda da 1 milioni di tappi: per freddare uno skylake e due gpu high-end, secondo voi basta una superficie radiante pari a 4x radiatori da 420 semipassivi?
semipassivi nel senso che non hanno ventole montate direttamente sul corpo lamellare, ma i radiatori sono montati in una struttura con ventole che creano pressione negativa all'interno, facendo quindi per forza di cose girar l'aria "fuori verso dentro".
Goofy ma a quali rad ti riferisci? :asd:
Starai mica pensando di prendere gli aquacomputer airplex gigant, vero? :D
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Goofy Goober
17-02-2016, 13:45
Goofy ma a quali rad ti riferisci? :asd:
Starai mica pensando di prendere gli aquacomputer airplex gigant, vero?
https://dl.dropboxusercontent.com/u/3896005/GIF/cool-gifs-eccbc87e4b5ce2fe28308fd9f2a7baf3-1415.gif
:asd:
era così facile da sgamare? :D
Già me lo vedo... Secondo me lo metti al posto del lampadario con una strobo nel mezzo!!!! Figoooooo!!!!
Goofy Goober
17-02-2016, 13:58
Già me lo vedo... Secondo me lo metti al posto del lampadario con una strobo nel mezzo!!!! Figoooooo!!!!
no come lampadari ho già questi con le Philips HUE RGB quindi sono apposto :D
http://www.miaikea.com/media/djcatalog2/images/producer/1/ikea-ps-2014-lampada-a-sospensione-regolabile.2_f.jpg
:asd: :asd: :asd:
per l'airplex una cosa del genere potrebbe andare bene:
https://i.ytimg.com/vi/mVd2h1fA5VA/hqdefault.jpg
:sofico:
Black"SLI"jack
17-02-2016, 14:11
Beh sai 4 x 420 semipassivo non è che ne esistano mille :asd:
Cmq blu fa molto lettino da abbronzatura :D
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Beh sai 4 x 420 semipassivo non è che ne esistano mille :asd:
Cmq blu fa molto lettino da abbronzatura :D
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
:asd: goofy-Conti-goober :asd:
TigerTank
17-02-2016, 14:25
https://dl.dropboxusercontent.com/u/3896005/GIF/cool-gifs-eccbc87e4b5ce2fe28308fd9f2a7baf3-1415.gif
era così facile da sgamare? :D
Adoro le tue gif :asd:
domanda da 1 milioni di tappi: per freddare uno skylake e due gpu high-end, secondo voi basta una superficie radiante pari a 4x radiatori da 420 semipassivi?
semipassivi nel senso che non hanno ventole montate direttamente sul corpo lamellare, ma i radiatori sono montati in una struttura con ventole che creano pressione negativa all'interno, facendo quindi per forza di cose girar l'aria "fuori verso dentro".
Così passeresti da un pc-robot ad un'astronave spaziale :D
Io comunque per 2 gpu high-end ti consiglierei un altro esacore, un 5930K bello liquidato invece che passare ad uno skylake quadcores da deliddare :fagiano:
illidan2000
17-02-2016, 14:36
Adoro le tue gif :asd:
Così passeresti da un pc-robot ad un'astronave spaziale :D
Io comunque per 2 gpu high-end ti consiglierei un altro esacore, un 5930K bello liquidato invece che passare ad uno skylake quadcores da deliddare :fagiano:
dovrebbero pure uscire gli esacore serie 6xxx(k)
TigerTank
17-02-2016, 14:49
dovrebbero pure uscire gli esacore serie 6xxx(k)
Già....considerati i prezzi degli Skylake chissà che botta.
Tra questo e un impianto a liquido elaborato, bisogna sperare che per certi pc non venga introdotta una tassazione come bene di lusso :sofico:
illidan2000
17-02-2016, 14:58
Già....considerati i prezzi degli Skylake chissà che botta.
Tra questo e un impianto a liquido elaborato, bisogna sperare che per certi pc non venga introdotta una tassazione come bene di lusso :sofico:
il 5820k non costa poi così tanto più del 4970k... (o 6700k)
TigerTank
17-02-2016, 15:16
il 5820k non costa poi così tanto più del 4970k... (o 6700k)
Infatti, tra i 2 ora consiglierei sicuramente il 5820K, oltretutto saldato e quindi senza necessità di delidding pro liquido, e pure io prossimamente vedrò cosa fare.
Non ricordo se il mio wubbo cpu è già compatibile anche con quel socket, devo controllare perchè mi dispiacerebbe cambiarlo. Non è nuovissimo ma va ancora alla grande.
illidan2000
17-02-2016, 15:33
Infatti, tra i 2 ora consiglierei sicuramente il 5820K, oltretutto saldato e quindi senza necessità di delidding pro liquido, e pure io prossimamente vedrò cosa fare.
Non ricordo se il mio wubbo cpu è già compatibile anche con quel socket, devo controllare perchè mi dispiacerebbe cambiarlo. Non è nuovissimo ma va ancora alla grande.
le viti sono solo un po' più distanziate, forse basta dare una veloce occhiata a come è avvitato: se c'è ancora spazio verso l'esterno, sicuramente va, anche perché le distanze sono identiche al vecchio 2011(v1), per cui...
Goofy Goober
17-02-2016, 18:25
Adoro le tue gif :asd:
me le tengo salvate da anni e anni e anni pronte all'uso in ogni occasione :asd:
Così passeresti da un pc-robot ad un'astronave spaziale :D
Io comunque per 2 gpu high-end ti consiglierei un altro esacore, un 5930K bello liquidato invece che passare ad uno skylake quadcores da deliddare :fagiano:
eh che parlando con amici smanettoni mi sconsigliano ormai di prendere X99 per pc quasi solo gaming, e stavo cedendo a queste considerazioni anche valudando il piccolo risparmio prendendo una scheda che reputo bella bella come la Maximus VIII Formula e un 6700K, piuttosto che una MSI Godlike Gaming Carbon (che ritengo la controparte X99 della Maxi) + un Broadwell-E quando ci saranno (gli attuali 5xxx li salto).
dici che farei meglio a restare su piattaforma X?
che in realtà potrei tenermi ancora un po' il 3930K a 4,7ghz che ho ora, era più un cambio per casini di compatibilità con gli SSD M2... ora non posso metterlo, se uso l'adattatore PCI-E la seconda gpu mi gira a 8X :fagiano:
e su X79 c'è il problema del PCI-E gen 3 non supportato, e non riesco più a far funzionare il tool di Nvidia per forzarlo.
dovrebbero pure uscire gli esacore serie 6xxx(k)
cosa cosa cosa cosa
sul serio?
ma su piattaforma Z170?
oppure parli dei Broadwell-E previsti su X99 (quelli li aspettavo già)?
Simodema95
17-02-2016, 18:43
Il problema non è che non vanno bene le sp120, il problema è che se vuoi avere temp valide e soprattutto contenere il rumore, con rad ad alto fpi son dolori. Anche perché come potere dissipante non ne avresti sufficiente per tenere a bada cpu e gpu. Quindi dovresti alzare molto le ventole e allo stesso tempo avresti cmq temp non ottimali.
Il 420/30 sarebbe tra l'altro leggermente più performante dell'ek ma di poca cosa.
se adesso un 360/38 potrebbe essere sufficiente per tenere a temp forse accettabili il loop, bisogna ricordare che al momento abbiamo tamb relativamente bassa in casa, ma d'estate con temperature ben più alte, il rad sarebbe in netta sofferenza e quindi avresti temp elevate.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Grazie mille :)
Ricapitolando cosa mi consigli quindi?
Volevo mettere le sp perchè son le uniche belle rispetto alle vardar o noctua
Prova con un Black Ice Nemesis Gts 420mm (3x140)
E di soli 30mm ma ha 16fpi a soli 25 micron fins e dalle recensioni pare che vanno bene. :cool:
In più c'è pure la versione x-flow, se ti potesse andare meglio come posizione x i tubi
Ma non ci scenderei a meno di 420
Ho trovato un st30 della alphacool da 420mm..che dite?
Scusate le mille domande :)
illidan2000
17-02-2016, 19:33
cosa cosa cosa cosa
sul serio?
ma su piattaforma Z170?
oppure parli dei Broadwell-E previsti su X99 (quelli li aspettavo già)?
broadwell-e...
Black"SLI"jack
17-02-2016, 20:29
me le tengo salvate da anni e anni e anni pronte all'uso in ogni occasione :asd:
eh che parlando con amici smanettoni mi sconsigliano ormai di prendere X99 per pc quasi solo gaming, e stavo cedendo a queste considerazioni anche valudando il piccolo risparmio prendendo una scheda che reputo bella bella come la Maximus VIII Formula e un 6700K, piuttosto che una MSI Godlike Gaming Carbon (che ritengo la controparte X99 della Maxi) + un Broadwell-E quando ci saranno (gli attuali 5xxx li salto).
dici che farei meglio a restare su piattaforma X?
che in realtà potrei tenermi ancora un po' il 3930K a 4,7ghz che ho ora, era più un cambio per casini di compatibilità con gli SSD M2... ora non posso metterlo, se uso l'adattatore PCI-E la seconda gpu mi gira a 8X :fagiano:
e su X79 c'è il problema del PCI-E gen 3 non supportato, e non riesco più a far funzionare il tool di Nvidia per forzarlo.
cosa cosa cosa cosa
sul serio?
ma su piattaforma Z170?
oppure parli dei Broadwell-E previsti su X99 (quelli li aspettavo già)?
goofy, se fai uno sli, vai di x99 e haswell-e/broadwell-e. nn fare l'errore di tornare ad un quad. lascia stare quanti ti dicono che un 6700k è più che sufficiente per uno sli. considera inoltre che resti sempre con schede 8x/8x, mentre con x99 vai su di un 16x/16x.
la m8f bella per carità, ma costa come tante x99 se non di più. la godlike bellissima, ma il prezzo secondo me è sproporzionato a quanto offerto.
io sarò di parte con due pc x99, ma sinceramente una volta passati ad esa o superiori tornare ai quad, boh mi pare insensato.
se poi fai pure un discorso sulla possibilità di liquidare la mobo, allora direi che personalmente x99 sul questo fronte mi piace di più, visto che cmq sono usciti un bel po' di wb tra ek e bits, un po' per tutti i gusti.
Black"SLI"jack
17-02-2016, 20:33
Grazie mille :)
Ricapitolando cosa mi consigli quindi?
Volevo mettere le sp perchè son le uniche belle rispetto alle vardar o noctua
Ho trovato un st30 della alphacool da 420mm..che dite?
Scusate le mille domande :)
ripeto quanto detto prima, secondo me quel rad da solo è poco (420/30 o 360/38). proprio non puoi aggiungere un rad in più?
Arrow0309
17-02-2016, 20:45
Grazie mille :)
Ricapitolando cosa mi consigli quindi?
Volevo mettere le sp perchè son le uniche belle rispetto alle vardar o noctua
Ho trovato un st30 della alphacool da 420mm..che dite?
Scusate le mille domande :)
ripeto quanto detto prima, secondo me quel rad da solo è poco (420/30 o 360/38). proprio non puoi aggiungere un rad in più?
Quoto la risposta di black
Ma se proprio non puoi aggiungere un'altro rad vai di Nemesis Gts 420, non ha rivale tra i slim e va meglio rispetto all'alphacool st30 (qua sotto il 360):
http://www.xtremerigs.net/2015/02/11/hardwarelabs-nemesis-360-gts-radiator-review/5/
http://i2.wp.com/www.xtremerigs.net/wp-content/uploads/2015/07/N-360GTS-Slims-PC-6.4-APF-Push2.png
Non solo ma stando a questa round up del 2015 riesce a stare a presto a quelli più spessi, tipo da 45 o 60mm addiritura:
http://www.xtremerigs.net/2015/02/11/radiator-round-2015/5/
Come vedi vanno bene ai giri bassi nonostante i 16-17 fpi (la struttura a 25 micron permette di far passare molto più d'aria) come anche ai giri alti dove maggiormente i rad ai bassi fpi rimangono indietro :cool:
Altra rece sul Nemesis GTS 480:
http://thermalbench.com/2015/01/05/hardwarelabs-nemesis-480gts/
Tutte le review hanno scopo indicativo, non ce ne sono col 420 ma in teoria dovrebbe avere la stessa % come prestazioni rispetto ai altri rad
Frezee07
17-02-2016, 21:30
ok quello è il cavo rpm. quindi come detto ti serve il cavetto che ti ho indicato per poter collegare direttamente la pompa al lamptron e poterne variare la velocità.
Riprendo questo messaggio per dirti quanto segue.
Ho collegato la pompa all'adattatore e collegato quest'ultimo al fan controller.
Beh, non funziona, il display rimane fisso a 0 rpm e naturalmente la pompa non parte.
Qualche consiglio?
Saluti
Black"SLI"jack
17-02-2016, 21:58
se l'adattatore è fatto correttamente deve funzionare.
se hai 0 rpm e la pompa non parte vuol dire che i cavi che compongono l'adattatore non sono nella posizione corretta.
puoi postare una foto reale dell'adattatore e del molex della pompa?
Simodema95
17-02-2016, 22:12
ripeto quanto detto prima, secondo me quel rad da solo è poco (420/30 o 360/38). proprio non puoi aggiungere un rad in più?
Forse sul front ma dovrei guardare meglio, in più ho anche i cestelli degli hard disk che sono in mezzo alle pxlle
Quoto la risposta di black
Ma se proprio non puoi aggiungere un'altro rad vai di Nemesis Gts 420, non ha rivale tra i slim e va meglio rispetto all'alphacool st30 (qua sotto il 360):
http://www.xtremerigs.net/2015/02/11/hardwarelabs-nemesis-360-gts-radiator-review/5/
http://i2.wp.com/www.xtremerigs.net/wp-content/uploads/2015/07/N-360GTS-Slims-PC-6.4-APF-Push2.png
Non solo ma stando a questa round up del 2015 riesce a stare a presto a quelli più spessi, tipo da 45 o 60mm addiritura:
http://www.xtremerigs.net/2015/02/11/radiator-round-2015/5/
Come vedi vanno bene ai giri bassi nonostante i 16-17 fpi (la struttura a 25 micron permette di far passare molto più d'aria) come anche ai giri alti dove maggiormente i rad ai bassi fpi rimangono indietro :cool:
Altra rece sul Nemesis GTS 480:
http://thermalbench.com/2015/01/05/hardwarelabs-nemesis-480gts/
Tutte le review hanno scopo indicativo, non ce ne sono col 420 ma in teoria dovrebbe avere la stessa % come prestazioni rispetto ai altri rad
420 con i raccordi dalle parti opposte sarebbe un casino..
Già mi starebbe a filo, se devo fare i tubi anche li divento matto..
Madonna che indecisioni xD
Arrow0309
18-02-2016, 07:23
Forse sul front ma dovrei guardare meglio, in più ho anche i cestelli degli hard disk che sono in mezzo alle pxlle
420 con i raccordi dalle parti opposte sarebbe un casino..
Già mi starebbe a filo, se devo fare i tubi anche li divento matto..
Madonna che indecisioni xD
Per me non hai capito bene
Ci sono i Nemesis Gts performarnti (ma un po restrittivi) delle recensioni di sopra, coi attacchi G1/4 per i tubi regular, entrambi da un lato.
E poi ci sono quelli X-Flow, che ti ho solo menzionato prima ma non te li consiglio x le prest. inferiori.
Frezee07
18-02-2016, 07:45
se l'adattatore è fatto correttamente deve funzionare.
se hai 0 rpm e la pompa non parte vuol dire che i cavi che compongono l'adattatore non sono nella posizione corretta.
puoi postare una foto reale dell'adattatore e del molex della pompa?
Certo eccole ( scusami se non si dovessero vedere bene)
http://s29.postimg.org/bsywhlpoj/IMG_20160218_074653.jpg (http://postimg.org/image/bsywhlpoj/)
http://s29.postimg.org/h33v8w9xf/IMG_20160218_074704.jpg (http://postimg.org/image/h33v8w9xf/)
http://s29.postimg.org/5gjr7rmmb/IMG_20160218_074736.jpg (http://postimg.org/image/5gjr7rmmb/)
Marscorpion
18-02-2016, 08:04
Certo eccole ( scusami se non si dovessero vedere bene)
http://s29.postimg.org/bsywhlpoj/IMG_20160218_074653.jpg (http://postimg.org/image/bsywhlpoj/)
http://s29.postimg.org/h33v8w9xf/IMG_20160218_074704.jpg (http://postimg.org/image/h33v8w9xf/)
http://s29.postimg.org/5gjr7rmmb/IMG_20160218_074736.jpg (http://postimg.org/image/5gjr7rmmb/)
Dalle immagini non capisco bene, ma il cavetto dovrebbe essere così: http://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2345
Se è lo stesso deve funzionare.....
Frezee07
18-02-2016, 08:21
Dalle immagini non capisco bene, ma il cavetto dovrebbe essere così: http://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2345
Se è lo stesso deve funzionare.....
oserei dirti che è esattamente quello.
se attacco il molex diretto la pompa va, al massimo ma va.
Viceversa così no...
Marscorpion
18-02-2016, 08:40
oserei dirti che è esattamente quello.
se attacco il molex diretto la pompa va, al massimo ma va.
Viceversa così no...
Allora, se attacchi la pompa direttamente ad un molex dell'alimentatore funziona normalmente no? Se così la pompa parte, sei sicuro che il problema non è la pompa.
Se colleghi il molex ed il 3 pin della pompa a quelli dell'adattatore e poi il 3 pin dell'adattatore al controller la pompa deve partire per forza, a meno che il controller non riesca a gestirla ma non mi sembra il tuo caso. Tieni il canale del controller al massimo dei Watt erogabili. In ultimo prova a cambiare canale del controller.
Black"SLI"jack
18-02-2016, 09:16
concordo pienamente con marscorpion.
Frezee07
18-02-2016, 09:35
Allora, se attacchi la pompa direttamente ad un molex dell'alimentatore funziona normalmente no? Se così la pompa parte, sei sicuro che il problema non è la pompa.
Se colleghi il molex ed il 3 pin della pompa a quelli dell'adattatore e poi il 3 pin dell'adattatore al controller la pompa deve partire per forza, a meno che il controller non riesca a gestirla ma non mi sembra il tuo caso. Tieni il canale del controller al massimo dei Watt erogabili. In ultimo prova a cambiare canale del controller.
Si esatto, solo al molex funziona, quindi escluderei problema della pompa.
30W per canale bastano per la pompa?
Edit: come tengo il controller al massimo dei wat erogabili?
Marscorpion
18-02-2016, 10:26
Si esatto, solo al molex funziona, quindi escluderei problema della pompa.
30W per canale bastano per la pompa?
Edit: come tengo il controller al massimo dei wat erogabili?
Per la DDC 30 W bastano e avanzano!
Intendevo di tenere il canale al massimo, assicurati che la manopola corrispondente al canale sia tutta girata verso destra.
Se anche cambiando canale non parte a questo punto mi viene da pensare che il cavetto non funzioni. Prova a collegare una ventola al controller tramite il cavetto adattatore, così vediamo se il problema è quest'ultimo.
@Arrow: il problema dei Nemesis GTS è che costano molto di più e in Europa sono abbastanza difficili da trovare.
Ricordo che avevo cercato a lungo un 420 GTS per il mio Enthoo ma non ero riuscito a trovarlo (tranne che in uno shop che tra prezzo alto e spedizioni internazionali mi avrebbe fatto spendere 2 volte l'Alphacool) :fagiano:
Arrow0309
18-02-2016, 10:59
@Arrow: il problema dei Nemesis GTS è che costano molto di più e in Europa sono abbastanza difficili da trovare.
Ricordo che avevo cercato a lungo un 420 GTS per il mio Enthoo ma non ero riuscito a trovarlo (tranne che in uno shop che tra prezzo alto e spedizioni internazionali mi avrebbe fatto spendere 2 volte l'Alphacool) :fagiano:
In UK si trovano, abbastanza bene, sopratutto da watercooling.uk
Per quanto i costi si, costano di più
Ma se uno vuole il massimo della tecnologia deve affrontare anche la spesa. :p
Perché, state a comprare tutti i costosi aquacomputer senza mai badare alle spese e nessuno si è mai lamentato.
È più o meno la stessa cosa. :)
Gundam1973
18-02-2016, 11:09
Per la DDC 30 W bastano e avanzano!
Intendevo di tenere il canale al massimo, assicurati che la manopola corrispondente al canale sia tutta girata verso destra.
Se anche cambiando canale non parte a questo punto mi viene da pensare che il cavetto non funzioni. Prova a collegare una ventola al controller tramite il cavetto adattatore, così vediamo se il problema è quest'ultimo.
Mi attacco qui per comodita....
Ma non è che tante volte il pin dentro il connettore è lento e quando lo inserisci "esce" e non fa contatto?
Controlla.... :D
Frezee07
18-02-2016, 11:09
Per la DDC 30 W bastano e avanzano!
Intendevo di tenere il canale al massimo, assicurati che la manopola corrispondente al canale sia tutta girata verso destra.
Se anche cambiando canale non parte a questo punto mi viene da pensare che il cavetto non funzioni. Prova a collegare una ventola al controller tramite il cavetto adattatore, così vediamo se il problema è quest'ultimo.
si ho provato lasciandola tutta girata a destra. niente da fare.
anche cambiando canale, non ha dato esito positivo ( stasera controllo nuovamente per sicurezza).
Il cavo è nuovo, arrivato da Yb***s 1 settimana fa.
se è quello che è in fault, lo cambio senza problemi, e sarebbe il male minore.
non è il molex della pompa; può essere solamente il cavetto RPM della pompa? quello "blu" per intenderci
Saluti
Marscorpion
18-02-2016, 11:20
si ho provato lasciandola tutta girata a destra. niente da fare.
anche cambiando canale, non ha dato esito positivo ( stasera controllo nuovamente per sicurezza).
Il cavo è nuovo, arrivato da Yb***s 1 settimana fa.
se è quello che è in fault, lo cambio senza problemi, e sarebbe il male minore.
non è il molex della pompa; può essere solamente il cavetto RPM della pompa? quello "blu" per intenderci
Saluti
No, il cavetto blu non c'entra niente, al massimo fosse quello, non vedi gli rpm della pompa sul controller.
Se hai una ventola con attacco molex, collegala al controller tramite l'adattatore e vedi subito se quest'ultimo funziona o meno.
Frezee07
18-02-2016, 11:34
No, il cavetto blu non c'entra niente, al massimo fosse quello, non vedi gli rpm della pompa sul controller.
Se hai una ventola con attacco molex, collegala al controller tramite l'adattatore e vedi subito se quest'ultimo funziona o meno.
Ventole con molex no purtroppo, ho un adattatore pin>molex. userò quello per vedere se funziona.
Grazie mille, vi saprò dire
Simodema95
18-02-2016, 12:39
@Arrow: il problema dei Nemesis GTS è che costano molto di più e in Europa sono abbastanza difficili da trovare.
Ricordo che avevo cercato a lungo un 420 GTS per il mio Enthoo ma non ero riuscito a trovarlo (tranne che in uno shop che tra prezzo alto e spedizioni internazionali mi avrebbe fatto spendere 2 volte l'Alphacool) :fagiano:
Tu hai interessi nel consigliarmi l'st30 ahahahahah :D
Su che case montavi l'alphacool?
In UK si trovano, abbastanza bene, sopratutto da watercooling.uk
Per quanto i costi si, costano di più
Ma se uno vuole il massimo della tecnologia deve affrontare anche la spesa. :p
Perché, state a comprare tutti i costosi aquacomputer senza mai badare alle spese e nessuno si è mai lamentato.
È più o meno la stessa cosa. :)
Per me non hai capito bene
Ci sono i Nemesis Gts performarnti (ma un po restrittivi) delle recensioni di sopra, coi attacchi G1/4 per i tubi regular, entrambi da un lato.
E poi ci sono quelli X-Flow, che ti ho solo menzionato prima ma non te li consiglio x le prest. inferiori.
Ok ok ora ho capito! Grazie per la pazienza :)
Vedrò se riesco a trovarlo, ma mi sembra abbastanza difficile sinceramente..se mi dici un posto dove prenderlo mi fai un piacere enorme, sennò va bene lo stesso :)
Grazie a tutti!
Tu hai interessi nel consigliarmi l'st30 ahahahahah :D
Su che case montavi l'alphacool?
ahaha non lo faccio per interessi, se non ne fossi convinto non avrei comprato tutti i radiatori Alphacool che ho comprato negli anni :D
Tra l'altro sono abbastanza sicuro che Alphacool/Phobya sia di gran lunga la marca di radiatori più popolare qui sul thread ;)
Il 420 lo montavo nel tetto dell'Enthoo Pro (praticamente identico al Luxe) con le 3 noctua nf-a14 e l'avevo abbinato a un Alphacool 280 UT60 nel front sempre con le Noctua
Arrow0309
18-02-2016, 16:11
Tu hai interessi nel consigliarmi l'st30 ahahahahah :D
Su che case montavi l'alphacool?
Ok ok ora ho capito! Grazie per la pazienza :)
Vedrò se riesco a trovarlo, ma mi sembra abbastanza difficile sinceramente..se mi dici un posto dove prenderlo mi fai un piacere enorme, sennò va bene lo stesso :)
Grazie a tutti!
Si, lo trovi qui (http://www.watercoolinguk.co.uk/p/Black-Ice-Nemesis-Radiator-GTS-420-Black_44925.html) ;)
Si, lo trovi qui (http://www.watercoolinguk.co.uk/p/Black-Ice-Nemesis-Radiator-GTS-420-Black_44925.html) ;)
Io sul top monto un HardwareLabs Black Ice GT Stealth X-Flow da 240e mi trovo benissimo, l'unica accortezza è che dato l'elevatissimo fpi ci vanno ventole con una buona pressione statica, io uso le noctua NF-F12, ma qualsiasi altra va bene. :D Lo presi sull'amazzone.
http://i.imgur.com/dJ6Udr0.jpg
Simodema95
18-02-2016, 19:36
ahaha non lo faccio per interessi, se non ne fossi convinto non avrei comprato tutti i radiatori Alphacool che ho comprato negli anni :D
Tra l'altro sono abbastanza sicuro che Alphacool/Phobya sia di gran lunga la marca di radiatori più popolare qui sul thread ;)
Il 420 lo montavo nel tetto dell'Enthoo Pro (praticamente identico al Luxe) con le 3 noctua nf-a14 e l'avevo abbinato a un Alphacool 280 UT60 nel front sempre con le Noctua
Ma sul front hai dovuto togliere gli hard disk vero?
Si, lo trovi qui (http://www.watercoolinguk.co.uk/p/Black-Ice-Nemesis-Radiator-GTS-420-Black_44925.html) ;)
Grazie mille, è da preferire questo ad un alphacool st30?
Ma sul front hai dovuto togliere gli hard disk vero?
Grazie mille, è da preferire questo ad un alphacool st30?
Esatto, dal front ho tolto il rack degli HDD perché uso solamente 3 ssd.
Come prestazioni il GTS è superiore all'ST30 (anche se la differenza non è marcata) ma quest'ultimo è più silenzioso dato il numero nettamente inferiore di fins per inch e il fatto che non siano sdoppiate.
Se vuoi vedere un ottimo video sull'argomento ti consiglio l'ultimo video caricato da JayzTwoCents (il miglior commentatore di watercooling su youtube secondo me) :)
TigerTank
18-02-2016, 19:52
ahaha non lo faccio per interessi, se non ne fossi convinto non avrei comprato tutti i radiatori Alphacool che ho comprato negli anni :D
Tra l'altro sono abbastanza sicuro che Alphacool/Phobya sia di gran lunga la marca di radiatori più popolare qui sul thread ;)
Il 420 lo montavo nel tetto dell'Enthoo Pro (praticamente identico al Luxe) con le 3 noctua nf-a14 e l'avevo abbinato a un Alphacool 280 UT60 nel front sempre con le Noctua
Stavo guardando l'Enthoo Pro M, interessante la zona anteriore dei vani HD.
LINK (http://www.phanteks.com/Enthoo-Pro-M.html).
Nell'Enthoo Pro in quanto a spessori rad cosa sei riuscito a farci stare?
Esatto, dal front ho tolto il rack degli HDD perché uso solamente 3 ssd.
Come prestazioni il GTS è superiore all'ST30 (anche se la differenza non è eccessiva) ma quest'ultimo è più silenzioso dato il numero nettamente inferiore di fins per inch e il fatto che non siano sdoppiate.
Se vuoi vedere un ottimo video sull'argomento ti consiglio l'ultimo video caricato da JayzTwoCents (il miglior commentatore di watercooling su youtube secondo me) :)
Quel tizio è un "genio" ... mi piace da morire come spiega le cose
Arrow0309
18-02-2016, 21:25
Esatto, dal front ho tolto il rack degli HDD perché uso solamente 3 ssd.
Come prestazioni il GTS è superiore all'ST30 (anche se la differenza non è marcata) ma quest'ultimo è più silenzioso dato il numero nettamente inferiore di fins per inch e il fatto che non siano sdoppiate.
Se vuoi vedere un ottimo video sull'argomento ti consiglio l'ultimo video caricato da JayzTwoCents (il miglior commentatore di watercooling su youtube secondo me) :)
D'acordissimo :cool:
Solo che nel video si tratta di un vecchio Black Ice Stealth GTS e non del Nemesis GTS con fin da 25 micron.
Riprendo dalla rece di prima:
http://thermalbench.com/2015/01/05/hardwarelabs-nemesis-480gts/
"... ...
16 FPI 25 Micron Copper Fins
Now optimized for sub-800 rpm ultra-stealth fans
Supercruise optimizations for scalable performance with higher speed fans
15% more tubing area in the same Black Ice® GTS™ xxx form factor
... ..."
Guardate in questa foto ingrandita il concetto:
http://i.imgur.com/dmP2Kffl.jpg (http://i.imgur.com/dmP2Kff.jpg)
Questo significa che l'aria passa molto più facilmente, con meno ostruzioni ed anche con meno rumore rispetto ad un'altro rad da 16-17 fpi.
Ed ora (come da descrizione) e' letteralmente ottimizzato (anche) per ventole ultra -stealth da 800 rpm e inferiori
Ma la scalabilità con le ventole più spinte e anche garantita
Quindi (e per ora almeno imho) se si ha uno spazio ristretto per un solo rad sottile non vedo una scelta migliore ;)
Arrow0309
18-02-2016, 22:02
Caspita, bello :sbav:
https://www.youtube.com/watch?v=-MQcXrZZ10w
Simodema95
19-02-2016, 00:06
Esatto, dal front ho tolto il rack degli HDD perché uso solamente 3 ssd.
Come prestazioni il GTS è superiore all'ST30 (anche se la differenza non è marcata) ma quest'ultimo è più silenzioso dato il numero nettamente inferiore di fins per inch e il fatto che non siano sdoppiate.
Se vuoi vedere un ottimo video sull'argomento ti consiglio l'ultimo video caricato da JayzTwoCents (il miglior commentatore di watercooling su youtube secondo me) :)
Ma sul top ti stava tranquillamente? Io ho misurato e mi sta a filo tra la ventola posteriore e gli ingressi usb sul frontale..
Ho paura che sia troppo a filo e di non riuscire a montarlo bene come voglio io..
Si si seguo già jayz :) avevo visto il video!
D'acordissimo :cool:
Solo che nel video si tratta di un vecchio Black Ice Stealth GTS e non del Nemesis GTS con fin da 25 micron.
Riprendo dalla rece di prima:
http://thermalbench.com/2015/01/05/hardwarelabs-nemesis-480gts/
"... ...
16 FPI 25 Micron Copper Fins
Now optimized for sub-800 rpm ultra-stealth fans
Supercruise optimizations for scalable performance with higher speed fans
15% more tubing area in the same Black Ice® GTS xxx form factor
... ..."
Guardate in questa foto ingrandita il concetto:
http://i.imgur.com/dmP2Kffl.jpg (http://i.imgur.com/dmP2Kff.jpg)
Questo significa che l'aria passa molto più facilmente, con meno ostruzioni ed anche con meno rumore rispetto ad un'altro rad da 16-17 fpi.
Ed ora (come da descrizione) e' letteralmente ottimizzato (anche) per ventole ultra -stealth da 800 rpm e inferiori
Ma la scalabilità con le ventole più spinte e anche garantita
Quindi (e per ora almeno imho) se si ha uno spazio ristretto per un solo rad sottile non vedo una scelta migliore ;)
Quindi meglio 420 slim 30mm piuttosto che un 360 da 40mm?
Dite proprio che con un 360 non ci riesco?
Se mettessi il 360 avrei risolto tutti i miei problemi, ovvero non ho il problema delle ventole, prendo tutte sp120 3 pin e le collego tutte all'hub ventole del case, mentre se prende il rad con ventole da 140 non saprei nemmeno che ventole mettere, se metto delle ventole pwm non ho modo di controllarle e per di più non ce ne sono molte che mi piacciono...
Sarò duro ma non riesco proprio a decidermi...
Comunque come pompa avrei una d5 vario ek bay res...che me la da un mio amico ad un prezzo favorevole..
Come wb cosa mi consigliate?
Raystorm o ek? Nickel o full rame?
Goofy Goober
19-02-2016, 06:58
goofy, se fai uno sli, vai di x99 e haswell-e/broadwell-e. nn fare l'errore di tornare ad un quad. lascia stare quanti ti dicono che un 6700k è più che sufficiente per uno sli. considera inoltre che resti sempre con schede 8x/8x, mentre con x99 vai su di un 16x/16x.
la m8f bella per carità, ma costa come tante x99 se non di più. la godlike bellissima, ma il prezzo secondo me è sproporzionato a quanto offerto.
io sarò di parte con due pc x99, ma sinceramente una volta passati ad esa o superiori tornare ai quad, boh mi pare insensato.
se poi fai pure un discorso sulla possibilità di liquidare la mobo, allora direi che personalmente x99 sul questo fronte mi piace di più, visto che cmq sono usciti un bel po' di wb tra ek e bits, un po' per tutti i gusti.
la VIII Formula ha già il wubbo EK integrato :sofico:
anche per quello la stavo valutando.
riguardo al PCI-E 8X, c'è sempre il discorso che in versione 3.0 equivale al full 16x in versione 2.0, che è ancora oggi uno sfracello di banda disponibile, vedendo i test perlomeno...
inoltre di mobo X99 che mi ispirino, apparte la godlike non ce ne sono molte.
mi ispiravano alcune gigabyte ma non ne ho sentito parlar bene, tra le asus a parte la "solita" rampage non mi dispiaceva la sabertooth... però boh nessuna mi ha convinto nel "pacchetto" come quando ho visto la VIII formula appena uscita.
devo vedere come fare, perchè il risparmio globale che avrei tra la mobo-cpu e waterblock mobo (già incluso) non è da sottovalutare.
inoltre alla prossima tornata di gpu in arrivo potrei anche pensare di lasciar stare due "chipponi" come ho invece fatto negli ultimi cambi, perchè cmq il tempo per sfruttarli che ho è sempre meno (e quindi una piattaforma troppo "extreme" non so se sarebbe una scelta consona)... :fagiano:
fireradeon
19-02-2016, 08:44
Ragazzi io ho parlato con il buon Black del mio futuro secondo loop per le VGA. Ero orientato inizialmente verso un Black Ice NEmesis 480 GTX, ma poi mi sono spostato su XSPC RX 480 V3, perchè il Balck Ice in italia non lo trovo con facilità. Qualcuno può indicarmi uno shop in pvt dove si può trovare? Perchè è sicuramente migliore del XSPC.
Ma sul top ti stava tranquillamente? Io ho misurato e mi sta a filo tra la ventola posteriore e gli ingressi usb sul frontale..
Ho paura che sia troppo a filo e di non riuscire a montarlo bene come voglio io..
Si si seguo già jayz :) avevo visto il video!
Quindi meglio 420 slim 30mm piuttosto che un 360 da 40mm?
Dite proprio che con un 360 non ci riesco?
Se mettessi il 360 avrei risolto tutti i miei problemi, ovvero non ho il problema delle ventole, prendo tutte sp120 3 pin e le collego tutte all'hub ventole del case, mentre se prende il rad con ventole da 140 non saprei nemmeno che ventole mettere, se metto delle ventole pwm non ho modo di controllarle e per di più non ce ne sono molte che mi piacciono...
Sarò duro ma non riesco proprio a decidermi...
Comunque come pompa avrei una d5 vario ek bay res...che me la da un mio amico ad un prezzo favorevole..
Come wb cosa mi consigliate?
Raystorm o ek? Nickel o full rame?
Si nel top mi ci stava tranquillamente, in firma ho la foto in cui si vede che anche la ventola posteriore ci sta comoda ;)
Per le ventole ovviamente sai che ho le NF-A14 IPPC che sono le migliori insieme alle EK Vardar 140 e sono su un livello prestazionale e costruttivo completamente diverso rispetto alle Corsair (che pure ho avuto).
Per il wb sono entrambi alla pari, scegli in base alla preferenza personale e al prezzo
Simodema95
19-02-2016, 12:22
Si nel top mi ci stava tranquillamente, in firma ho la foto in cui si vede che anche la ventola posteriore ci sta comoda ;)
Per le ventole ovviamente sai che ho le NF-A14 IPPC che sono le migliori insieme alle EK Vardar 140 e sono su un livello prestazionale e costruttivo completamente diverso rispetto alle Corsair (che pure ho avuto).
Per il wb sono entrambi alla pari, scegli in base alla preferenza personale e al prezzo
Il problema delle ventole noctua è che tu hai le pwm 2000 giri...che io non posso controllare dato che non ho abbastanza porte pwm..mi servirebbero quelle a 3 pin..
Sai a quanti giri posso tenere le tue pwm controllandole attraverso il voltaggio?
In più quei gommini marroni sono osceni :O
Arrow0309
19-02-2016, 13:31
Il problema delle ventole noctua è che tu hai le pwm 2000 giri...che io non posso controllare dato che non ho abbastanza porte pwm..mi servirebbero quelle a 3 pin..
Sai a quanti giri posso tenere le tue pwm controllandole attraverso il voltaggio?
In più quei gommini marroni sono osceni :O
Tutte le fan pwm si controllano anche in modalità voltaggio (3 pin) con buoni risultati.
Al massimo (a volte) bispgna strappare un pezzettino di plastica laterale dal connettore a 3 pin femina se è quello chiuso (l'ho fatto molte volte nel passato, oggi tutti i rheobus li hanno aperti) ;)
Simodema95
20-02-2016, 00:24
Tutte le fan pwm si controllano anche in modalità voltaggio (3 pin) con buoni risultati.
Al massimo (a volte) bispgna strappare un pezzettino di plastica laterale dal connettore a 3 pin femina se è quello chiuso (l'ho fatto molte volte nel passato, oggi tutti i rheobus li hanno aperti) ;)
Si il problema è che non so a quanti giri vadano se controllate attraverso il voltaggio..non voglio tenerle a 1000 giri sul desktop, sarebbe senza senso..
Ciao a tutti, il materiale per la pulizia/rinnovo del'impianto é arrivato tutto, ma stavo pensando a una cosa. :D Siccome tanto devo smontare tutto, non sarebbe il caso di rivedere la questione radiatori? Ora monto un 240x60 al front da 16fpi un 240x30 xflow al top da 30fpi e un 120x35 al rear da 22fpi. Considerando che il case é un middle tower e non ho spazio per un full, ma soprattutto non si cambia é un regalo del capo😁, se volessi migliorare la dissipazione ma senza far viaggiare le ventole al massimo e riducendo lo spessore del rad anteriore cosa mi consigliereste?
Arrow0309
20-02-2016, 09:53
Si il problema è che non so a quanti giri vadano se controllate attraverso il voltaggio..non voglio tenerle a 1000 giri sul desktop, sarebbe senza senso..
E perché non lo dovresti sapere?
Te lo indica il fan controller, che sia esterno, un semplice hub o le porte della mobo.
E se proprio ti manca un software utility c'è l'ottimo speedfan che io ancora uso perfettamente con tutte le mie 8 ventole Phanteks da 140mm, tutte pwm ma controllate tramite una sola porta cpu_fan1, un replicatore/hub 7+1 (pwm in entrata, volt. in uscita su 7 porte).
Le mie ventole (di cui 4 sul rad da 280 in p/p) hanno 1300 giri e sono pwm.
Certo che potrei anche tenerli sul mio rheobus cw611, anche 4 o 6 sul canale ma ho preferito di fare come spiegato sopra e li tengo che vanno sui 650rpm in idle e sui 1000-1050 rpm in full load (termoregolate tramite speedfan + fan hub in base alla temp cpu e gpu) :cool:
Ma ci sono 1000 modi per farlo, non capisco il tuo grande dilemma.
Che poi se una ventola downvolta di più o di meno lo farà sia in pwm che in volt.
Il problema delle ventole noctua è che tu hai le pwm 2000 giri...che io non posso controllare dato che non ho abbastanza porte pwm..mi servirebbero quelle a 3 pin..
Sai a quanti giri posso tenere le tue pwm controllandole attraverso il voltaggio?
In più quei gommini marroni sono osceni :O
1- le puoi controllare tramite voltaggio, scendono fino a 800 rpm se le usi col 3-pin
2- i gommini si possono togliere ovviamente :asd: e poi la noctua a 3€ vende i kit di gommini del colore che vuoi
Ps: che mobo hai? Pensavo che tutte le mobo moderne ormai avessero pwm ovunque, ma forse è solo la ASUS
Arrow0309
20-02-2016, 10:44
Ciao a tutti, il materiale per la pulizia/rinnovo del'impianto é arrivato tutto, ma stavo pensando a una cosa. :D Siccome tanto devo smontare tutto, non sarebbe il caso di rivedere la questione radiatori? Ora monto un 240x60 al front da 16fpi un 240x30 xflow al top da 30fpi e un 120x35 al rear da 22fpi. Considerando che il case é un middle tower e non ho spazio per un full, ma soprattutto non si cambia é un regalo del capo😁, se volessi migliorare la dissipazione ma senza far viaggiare le ventole al massimo e riducendo lo spessore del rad anteriore cosa mi consigliereste?
La vedo un po difficile ma se hai soldi da investire e sopratutto senza cambiare il case io farei cosi' per silenziare le ventole ed aumentare un po le prestazioni.
- rad alphacool xt45x240 sull'anteriore, se proprio vuoi ridurre lo spessore, altrimenti l'UT 60 (8fpi x entrambi rad alphacool) oppure il nuovo Coolgate G2 (10 fpi) con ottime prestazioni:
https://www.overclockers.co.uk/media/image/thumbnail/WC001CG_103419_800x800.jpg
- rad Black Ice Nemesis GTS 240 sul top (passando dai 30 ai 16fpi penso che ti garantirebbe sia una velocità inferiore delle ventole che un maggior periodo tra le pulizie del rad) con prestazioni superiori al "vecchio" Stealth GTS
Dato che ci sei anche sul retro ci andrebbe meglio (sempre soldi permettendo) un XT45 a soli 8fpi (se preferisci il silenzio) :cool: ;)
La vedo un po difficile ma se hai soldi da investire e sopratutto senza cambiare il case io farei cosi' per silenziare le ventole ed aumentare un po le prestazioni.
- rad alphacool xt45x240 sull'anteriore, se proprio vuoi ridurre lo spessore, altrimenti l'UT 60 (8fpi x entrambi rad alphacool) oppure il nuovo Coolgate G2 (10 fpi) con ottime prestazioni:
- rad Black Ice Nemesis GTS 240 sul top (passando dai 30 ai 16fpi penso che ti garantirebbe sia una velocità inferiore delle ventole che un maggior periodo tra le pulizie del rad) con prestazioni superiori al "vecchio" Stealth GTS
Dato che ci sei anche sul retro ci andrebbe meglio (sempre soldi permettendo) un XT45 a soli 8fpi (se preferisci il silenzio) :cool: ;)
Grazie ora studio e valuto. :)
Dunque al top potrei passare al nuovo Black Ice® Nemesis® 240GTS® XFlow che è identico al mio attuale solo che ridurrei il numero di FPI da 30 a 16 e potrei mantenere così le mie NF-F12 Noctua. Spesa circa 100€
Al front mi sono accorto che devo fare due modifiche:
a) il frame del case ostruisce il radiatore e mi sono accorto che nonostante io abbia montato due ventole da 140 il case ha le fessure per ventole da 120 (i buchi quadrati dove passa l'aria) ed ha la predisposizione per le 140. Pertanto credo che dovrò rimettere mano al Dremel ed allargare i fori.
b) Il radiatore potrei sostituirlo con l'Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 240mm guadagnando internamente ben 2cm e passando a 16 FPI a 8
Mi chiedo solo se poi non perdo troppo in termini di efficienza nella dissipazione. (anche se credo che visto come vanno le ventole anteriori ho solo da guadagnare :doh: )
Al back ho un EK PE da 22FPI e anche qui potrei passare ad un Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 120mm che mi porterebbe dalle attuali 22 a 8 FPI. Costo 50€.
Considerando che al top mi serve per forza di cose un Xflow e che i Black Ice non si trovano ho visto anche il Alphacool NexXxoS ST30 Full Copper X-Flow 240mm 16FPI.
Quindi le alternative sono 2:
Alphacool front top e rear €170
Alphacool Front €73
Solo non sono sicuro che riducendo gli fpi su tutti i radiatori non vada a ritrovarmi con temperature più alte o che alla fine mi tocca far andare la pompa al massimo per aumentare il flusso o cose simili. Vorrei sapere a parità di condizioni come si comporta un 30 rispetto ad un 16.
Dubbi dubbi.....
Arrow0309
20-02-2016, 19:12
Di solito a quanto tieni le ventole (rpm) e che ventole sono esattamente?
Sto cercando di capire a quale livello di rumorosità sei abituato / predisposto
Cmq stai tranq che il nuovo Nemesis va meglio del tuo Stealth e molto meglio dell'alphacool ST30:
http://www.xtremerigs.net/2015/02/11/radiator-round-2015/6/
http://i1.wp.com/www.xtremerigs.net/wp-content/uploads/2015/02/pushapf.png
Ma devi valutare anche la pompa visto che il Nemesis e' un po più restrittivo.
Lascerei perdere x ora l'EK da 120 posteriore
Sono d'accordo con Arrow, anche per la questione restrittività che è sicuramente il grandissimo tallone d'achille dei radiatori HwLabs.
Comunque vorrei sottolineare che tra i vari radiatori famosi ci sono mediamente 5-7W di differenza quindi a mio avviso non si può parlare di "molto meglio" e di "grandi miglioramenti" nel passare da uno all'altro, ed è per questo motivo che Arrow ha fatto bene a sottolineare più volte il fattore prezzo.
Perché da questi grafici infatti le differenze sembrano marcate, ma solo perché le aste non partono da 0W dissipati ma da 70, quando appunto i 5-7W si differenza tra i migliori rad sono una quantità dissipata veramente ridicola che porterebbe a un miglioramento di temp praticamente impercettibile... E dunque come dicevo il fattore costo diventa un elemento decisionale molto importante insieme al fattore rumore.
Arrow0309
20-02-2016, 20:54
Beh si, il fattore rumore e' altrettanto da non sottovalutare e qui scendendo di fpi non si può che migliorare.
I prezzi sono le nostre scimmie quello si sa e c'e' poco da fare qui :p
Quanto per i watt dissipati ho appena notato come i Nemesis GTX guadagnano ancora se correttamente piazzate le ventole per "sfruttare" l'effetto "Opti-Flow" nella rece di sopra dei rad 360 roundup.
Ma anche i "slim" Nemesis GTS hanno direi un incremento non trascurabile in watt dissipati/10DeltaT rispetto all'alphacool ST30con solo le ventole in push, di quasi 35W a 1850rpm e sui 30W a 1300rpm :cool:
http://s12.postimg.org/92xguzdhp/1300_merged.jpg
http://s12.postimg.org/toc8mvv2l/1850_merged.jpg
TigerTank
20-02-2016, 21:10
Sono d'accordo con Arrow, anche per la questione restrittività che è sicuramente il grandissimo tallone d'achille dei radiatori HwLabs.
Comunque vorrei sottolineare che tra i vari radiatori famosi ci sono mediamente 5-7W di differenza quindi a mio avviso non si può parlare di "molto meglio" e di "grandi miglioramenti" nel passare da uno all'altro, ed è per questo motivo che Arrow ha fatto bene a sottolineare più volte il fattore prezzo.
Perché da questi grafici infatti le differenze sembrano marcate, ma solo perché le aste non partono da 0W dissipati ma da 70, quando appunto i 5-7W si differenza tra i migliori rad sono una quantità dissipata veramente ridicola che porterebbe a un miglioramento di temp praticamente impercettibile... E dunque come dicevo il fattore costo diventa un elemento decisionale molto importante insieme al fattore rumore.
Quotissimo :)
Beh si, il fattore rumore e' altrettanto da non sottovalutare e qui scendendo di fpi non si può che migliorare.
I prezzi sono le nostre scimmie quello si sa e c'e' poco da fare qui :p
Se dovessi cambiare ora rad, mi intripperebbe il Coolgate G2 3x120...meno di 100€(e pure meno del phobya), ben rifinito e quelle scanalature laterali mi piacciono un sacco :D
Arrow0309
20-02-2016, 21:58
Quotissimo :)
Se dovessi cambiare ora rad, mi intripperebbe il Coolgate G2 3x120...meno di 100€(e pure meno del phobya), ben rifinito e quelle scanalature laterali mi piacciono un sacco :D
Bello eh? :Prrr:
http://s28.postimg.org/h7cw3x0jh/IMG_67183_jpg_fit_2100_1400.jpg (http://s11.postimg.org/6ymw3e3wh/IMG_67183_jpg_fit_2100_1400.jpg)
TigerTank
20-02-2016, 22:05
Bello eh? :Prrr:
Bello sì! :)
Ma questo è meglio usarlo appunto con il panino oppure rende bene anche con delle SP120 in push? Grazie!
Arrow0309
20-02-2016, 22:25
Bello sì! :)
Ma questo è meglio usarlo appunto con il panino oppure rende bene anche con delle SP120 in push? Grazie!
Beh, si
Stando alla rece di XtremeRigs pare che da il meglio di sé proprio in p/p:
http://i1.wp.com/www.xtremerigs.net/wp-content/uploads/2015/02/G2-P-Vs-PP.png
http://www.xtremerigs.net/2015/02/09/coolgate-g2-360-radiator-review/5/
http://i0.wp.com/www.xtremerigs.net/wp-content/uploads/2015/02/G2-W10DT-1.0-1850-P_PP.png
@arrow: si ma chi è il pazzo che tiene 6 Scythe GT in p/p a 1850 rpm? :asd: :asd:
Forse sarebbe stato meglio linkare il grafico a 800 (quello che interessa a me) o 1300 rpm p/p :D
Di solito a quanto tieni le ventole (rpm) e che ventole sono esattamente?
Sto cercando di capire a quale livello di rumorosità sei abituato / predisposto
Cmq stai tranq che il nuovo Nemesis va meglio del tuo Stealth e molto meglio dell'alphacool ST30:
Ma devi valutare anche la pompa visto che il Nemesis e' un po più restrittivo.
Lascerei perdere x ora l'EK da 120 posteriore
Beh tengo l'impianto tutto a 6v ovvero 50% pompa compresa.
La pompa sarà un D5 ma per ora è ancora un DCP4.0 le ventole sono tutte Noctua NF-F12 e le a14 sul front sotto ho una Silverstone AP180 che fa da intake di aria fresca dal pavimento.
Sono d'accordo con Arrow, anche per la questione restrittività che è sicuramente il grandissimo tallone d'achille dei radiatori HwLabs.
Comunque vorrei sottolineare che tra i vari radiatori famosi ci sono mediamente 5-7W di differenza quindi a mio avviso non si può parlare di "molto meglio" e di "grandi miglioramenti" nel passare da uno all'altro, ed è per questo motivo che Arrow ha fatto bene a sottolineare più volte il fattore prezzo.
Perché da questi grafici infatti le differenze sembrano marcate, ma solo perché le aste non partono da 0W dissipati ma da 70, quando appunto i 5-7W si differenza tra i migliori rad sono una quantità dissipata veramente ridicola che porterebbe a un miglioramento di temp praticamente impercettibile... E dunque come dicevo il fattore costo diventa un elemento decisionale molto importante insieme al fattore rumore.
Infatti credo che lascerò stare e sostituirò solo il radiatore anteriore con l'Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 240mm per far stare più comoda la pompa e il serbatoio e velocizzare un po il ricircolo d'aria, per gli altri non ne vale la pena.
Arrow0309
20-02-2016, 23:15
@arrow: si ma chi è il pazzo che tiene 6 Scythe GT in p/p a 1850 rpm? :asd: :asd:
Forse sarebbe stato meglio linkare il grafico a 800 (quello che interessa a me) o 1300 rpm p/p :D
Quoto dalla rece di sopra:
"As we know 750RPM is not the G2’s strong point."
http://i2.wp.com/www.xtremerigs.net/wp-content/uploads/2015/02/G2-W10DT-1.0-1300-P_PP.png
"At 1300RPM the G2 with Push starts over taking the worst of the Push/Pull radiators."
Simodema95
21-02-2016, 03:10
E perché non lo dovresti sapere?
Te lo indica il fan controller, che sia esterno, un semplice hub o le porte della mobo.
E se proprio ti manca un software utility c'è l'ottimo speedfan che io ancora uso perfettamente con tutte le mie 8 ventole Phanteks da 140mm, tutte pwm ma controllate tramite una sola porta cpu_fan1, un replicatore/hub 7+1 (pwm in entrata, volt. in uscita su 7 porte).
Le mie ventole (di cui 4 sul rad da 280 in p/p) hanno 1300 giri e sono pwm.
Certo che potrei anche tenerli sul mio rheobus cw611, anche 4 o 6 sul canale ma ho preferito di fare come spiegato sopra e li tengo che vanno sui 650rpm in idle e sui 1000-1050 rpm in full load (termoregolate tramite speedfan + fan hub in base alla temp cpu e gpu) :cool:
Ma ci sono 1000 modi per farlo, non capisco il tuo grande dilemma.
Che poi se una ventola downvolta di più o di meno lo farà sia in pwm che in volt.
No, non intendevo quello...ovvio che riesco a sapere a quanti giri vanno, ma non prima di montarle ahah
Nel senso che tipo le noctua 3000rpm pwm arrivano a 800 giri solo tramite pwm, se invece le controlli con il voltaggio non riesci a farle scendere a 800rpm...
1- le puoi controllare tramite voltaggio, scendono fino a 800 rpm se le usi col 3-pin
2- i gommini si possono togliere ovviamente :asd: e poi la noctua a 3 vende i kit di gommini del colore che vuoi
Ps: che mobo hai? Pensavo che tutte le mobo moderne ormai avessero pwm ovunque, ma forse è solo la ASUS
Ho una msi z97 gaming 5..
Comunque era proprio quello che volevo sapere, a quanti giri arrivano se controllate con il voltaggio, grazie :)
800rpm potrebbe andarmi bene...
Ho una msi z97 gaming 5..
Comunque era proprio quello che volevo sapere, a quanti giri arrivano se controllate con il voltaggio, grazie :)
800rpm potrebbe andarmi bene...
Allora si vede che solo ASUS mette pwm ovunque :)
Cmnq le ventole scendono fino a 800 in voltage control e fino a 350rpm in pwm, quindi se poi per qualche motivo non ti dovesse andare bene 800 rpm puoi prendere uno splitter pwm e controllarle così ;)
Thunder-74
22-02-2016, 09:50
Ragazzi, questa mattina fatto ordine per liquidare il mio Sli. Ringrazio il supporto che ho ricevuto in questo 3D da Tiger, BlackSlijack e beatl ed altri... Grazie 1000
Black"SLI"jack
22-02-2016, 09:56
eheheh figurati...
cmq spero che tu abbia scelto di mettere anche la cpu a liquido custom. altrimenti non ti parliamo più :asd:
Thunder-74
22-02-2016, 10:23
eheheh figurati...
cmq spero che tu abbia scelto di mettere anche la cpu a liquido custom. altrimenti non ti parliamo più :asd:
Azz... Sarà il prossimo step sul loop con aggiunta di un altro rad. Magari quando deciderò di passare ad un esa/octa core .. Comunque alla fine ho optato per:
Xspc Rx480 v3
EK-XRES 140 Revo D5
Vandar F4-120ER (2200rpm)
Terminal Dual Serial (ti ho ascoltato e non ho preso il Parallel ;))
Spero che così riesca a stare sotto i 50 gradi con rumore accettabile, altrimenti metto un altro rad..
Black"SLI"jack
22-02-2016, 10:29
con un 480 solo per le gpu, sicuramente riesci a stare sotto i 50 gradi. ci riuscivo io con due gtx480 molto occate (quasi 900mhz in daily) con due rad (480/60 e 360/30) con ventole yate loon (quindi molto inferiori alle vardar) e compresa cpu, mainboard e ram nel loop.
Goofy Goober
22-02-2016, 10:45
Ma nell'Enthoo Luxe, che nelle review è sbandierato come un case estremamente liquid cooling friendly (dato che ha supporti pompa e vaschetta inclusi installabili a piacere) in pratica ci sta solo un radiatore "spesso" da 360 o da 420 sotto il tetto?? :stordita:
intendo senza fare modifiche particolari e/o cannibalizzare gli slot 5.25/3.5 frontali chiaramente.
TigerTank
22-02-2016, 10:57
Ma nell'Enthoo Luxe, che nelle review è sbandierato come un case estremamente liquid cooling friendly (dato che ha supporti pompa e vaschetta inclusi installabili a piacere) in pratica ci sta solo un radiatore "spesso" da 360 o da 420 sotto il tetto?? :stordita:
intendo senza fare modifiche particolari e/o cannibalizzare gli slot 5.25/3.5 frontali chiaramente.
Scarica il pdf dal sito, ci sono tutte le configurazioni possibili.
Considera comunque che il Luxe alla fine è comunque un middle tower, per cui ha buone possibilità di integrazioni ma non può fare miracoli :)
Goofy Goober
22-02-2016, 12:13
Scarica il pdf dal sito, ci sono tutte le configurazioni possibili.
Considera comunque che il Luxe alla fine è comunque un middle tower, per cui ha buone possibilità di integrazioni ma non può fare miracoli :)
si si lo avevo già scaricato infatti, ma ero partito dalla review di Guru3d che diceva che lo spazio sul top era per un 480.
e la videoreview di hardware canucks elogiava a tutto tondo le capacità di liquid cooling.
insomma, lo "ungono" per bene questo case.
così pensavo di aver trovato finalmente un case non troppo enorme che mi permetteva di metter un radiatore unico per tutto, e invece nisba :stordita:
peccato, mi piace davvero tanto tutto il resto che offre il Luxe, e soprattutto le dimensioni non esagerate, però middle tower mi sembra limitativo, ci sono dei mid che tengono schede ATX o anche E-ATX ancora più piccoli di questo, direi che è un full tower standard senza troppo spazio extra (tipo l'HAF per dire) per radiatori oltre uno.
Simodema95
22-02-2016, 12:55
si si lo avevo già scaricato infatti, ma ero partito dalla review di Guru3d che diceva che lo spazio sul top era per un 480.
e la videoreview di hardware canucks elogiava a tutto tondo le capacità di liquid cooling.
insomma, lo "ungono" per bene questo case.
così pensavo di aver trovato finalmente un case non troppo enorme che mi permetteva di metter un radiatore unico per tutto, e invece nisba :stordita:
peccato, mi piace davvero tanto tutto il resto che offre il Luxe, e soprattutto le dimensioni non esagerate, però middle tower mi sembra limitativo, ci sono dei mid che tengono schede ATX o anche E-ATX ancora più piccoli di questo, direi che è un full tower standard senza troppo spazio extra (tipo l'HAF per dire) per radiatori oltre uno.
Ci sta un 420 da massimo 40mm sul top se vuoi mettere le ventole sotto...se invece metti le ventole sopra ce ne stanno anche da 420 per 60mm...
Goofy Goober
22-02-2016, 12:58
Ci sta un 420 da massimo 40mm sul top se vuoi mettere le ventole sotto...se invece metti le ventole sopra ce ne stanno anche da 420 per 60mm...
si avevo visto.
io ho già XSPC 360 e 480 da 60mm, ma con un 360 da solo ci faccio poco...
se teneva un 480 mettevo un solo rad. e fine dei dubbi.
EDIT:
anche se, pensandoci bene, in "magazzino" :D ho anche un XSPC RX240, e potrei montarlo frontalmente se mi convertissi del tutto a unità SSD per lo storage (M2 per il S.O. e un paio di SSD per il resto giochi inclusi), buttando il resto dei dati altrove...
non è malvagia come idea, con l'RX360 sul top e ventola montate sotto la griglia + RX240 frontale, eventualmente con ventole Push-Pull dato che lo spazio li è esagerato, potrei raffreddare anche cpu + 2 gpu senza problemi, mettendo da parte l'RX480.
TigerTank
22-02-2016, 13:28
si si lo avevo già scaricato infatti, ma ero partito dalla review di Guru3d che diceva che lo spazio sul top era per un 480.
e la videoreview di hardware canucks elogiava a tutto tondo le capacità di liquid cooling.
insomma, lo "ungono" per bene questo case.
così pensavo di aver trovato finalmente un case non troppo enorme che mi permetteva di metter un radiatore unico per tutto, e invece nisba :stordita:
peccato, mi piace davvero tanto tutto il resto che offre il Luxe, e soprattutto le dimensioni non esagerate, però middle tower mi sembra limitativo, ci sono dei mid che tengono schede ATX o anche E-ATX ancora più piccoli di questo, direi che è un full tower standard senza troppo spazio extra (tipo l'HAF per dire) per radiatori oltre uno.
Sì, anche a me piace parecchio ma comprerei il Primo perchè abituato alla comodità di gestione di un full tower. Il Luxe non è male per essere un middle tower, ma è limitato all'uso di radiatori sottili e medi, non è ideale per quelli da 60mm.
Magari dà un'occhiata anche al PRO M, a me piace la gestione del vano anteriore degli HD. Poi negli anni futuri, quando gli ssd diventeranno economicamente idonei anche per lo storage di massa, l'eliminazione degli ingombri degli HDD classici sarà tutto di guadagnato :)
Goofy Goober
22-02-2016, 13:31
Sì, anche a me piace parecchio ma comprerei il Primo perchè abituato alla comodità di gestione di un full tower. Il Luxe non è male per essere un middle tower, ma è limitato all'uso di radiatori sottili e medi, non è ideale per quelli da 60mm.
Magari dà un'occhiata anche al PRO M, a me piace la gestione del vano anteriore degli HD. Poi negli anni futuri, quando gli ssd diventeranno economicamente idonei anche per lo storage di massa, l'eliminazione degli ingombri degli HDD classici sarà tutto di guadagnato :)
già che ti vedo ferrato, per il Luxe ho visto che sul top ci sta un 60mm da 360, a patto di mettere le ventole "fuori", ossia sotto la paratia rimovibile.
confermi?
e frontalmente levando i cage hdd ci sta un 240, anche qui da 60mm.
devo capire se va rimossa anche la paratia con la scritta phanteks o no.
il Primo è davvero troppo grande, ben 10cm più alto del Luxe che già grosso quanto l'HAFX, e quando comprai il CM era nella categoria full-tower, altro che "middle" :asd:
TigerTank
22-02-2016, 13:39
Questo purtroppo non lo so perchè pure le mie informazioni si fermano ai pdf e alle foto che ho visto in rete...
Dovresti beccare qualche foto specifica o chiedere a qualcuno che ce l'ha o che magari fa recensioni tipo Liberato e simili...che magari toccano con mano parecchi sample.
Comunque guarda...secondo me a prenderlo di qualità ci si potrebbe anche accontentare di un 40mm. Non credo che le differenze siano così grosse, al massimo si compensa con un regime di ventole un pò più alto o ci si accontenta a scapito di qualche grado in più...Tanto con il liquido non è che sia una corsa alla temperatura assoluta più bassa possibile. Per dire se sulle vga hai un tetto massimo di 55°C invece che 50 o anche 45°C non cambia praticamente nulla ai fini pratici e la differenza da una situazione ad aria è comunque enorme.
Per il resto io come soluzioni di liquido prediligo il tutto integrato in un fulltower o pc ridotto ai minimi termini + waterstation esterna. Nelle soluzioni intermedie o scendi a qualche compromesso causa ingombri limitati o altrimenti imho ti devi incasinare troppo :D
già che ti vedo ferrato, per il Luxe ho visto che sul top ci sta un 60mm da 360, a patto di mettere le ventole "fuori", ossia sotto la paratia rimovibile.
confermi?
e frontalmente levando i cage hdd ci sta un 240, anche qui da 60mm.
devo capire se va rimossa anche la paratia con la scritta phanteks o no.
il Primo è davvero troppo grande, ben 10cm più alto del Luxe che già grosso quanto l'HAFX, e quando comprai il CM era nella categoria full-tower, altro che "middle" :asd:
io ho l'Enthoo Pro e ci ho messo un Alphacool ST30 420mm sul top e un bel UT60 280mm in push/pull nel front.
con ventole a 850rpm raffreddavo alla grande 5820k e gtx 980 occati ;)
Goofy Goober
22-02-2016, 14:15
Questo purtroppo non lo so perchè pure le mie informazioni si fermano ai pdf e alle foto che ho visto in rete...
Dovresti beccare qualche foto specifica o chiedere a qualcuno che ce l'ha o che magari fa recensioni tipo Liberato e simili...che magari toccano con mano parecchi sample.
Comunque guarda...secondo me a prenderlo di qualità ci si potrebbe anche accontentare di un 40mm. Non credo che le differenze siano così grosse, al massimo si compensa con un regime di ventole un pò più alto o ci si accontenta a scapito di qualche grado in più...Tanto con il liquido non è che sia una corsa alla temperatura assoluta più bassa possibile. Per dire se sulle vga hai un tetto massimo di 55°C invece che 50 o anche 45°C non cambia praticamente nulla ai fini pratici e la differenza da una situazione ad aria è comunque enorme.
Per il resto io come soluzioni di liquido prediligo il tutto integrato in un fulltower o pc ridotto ai minimi termini + waterstation esterna. Nelle soluzioni intermedie o scendi a qualche compromesso causa ingombri limitati o altrimenti imho ti devi incasinare troppo :D
ho trovato questo, ci sono anche le foto del top:
http://benchmarkreviews.com/19262/phanteks-enthoo-luxe-full-tower-case-review/6/
però non mi è chiaro questo passaggio: The place were you want to get your biggest radiator is at the top. There is support for a 360 mm and a 420 mm radiator with height clearance of up to 38 mm until it meets the top plastic cover. If you are planning on doing a push/pull set up I would suggest you use the top portion only for fans and the bottom to mount your radiator and the rest of the fans.
mi pare che dica che ci sta un 360 o 420 ma non dice lo spessore, e poi dice che sotto il "tetto" del case (dove c'è la paratia rimovibile presumo) ci sono 38mm di spazio libero.
quindi li, in quei 38mm, i possono installare le ventole, e sotto, "dentro" il case fissato alla lamiera, si può mettere un radiatore spesso 60mm presumo, dato che asserisce inoltre che si può fare un push pull di ventole mettendone 3 fuori e 3 dentro (senza specificare il tipo di radiatore, ma penso si parli di uno spesso 30mm in caso di push-pull)
io ho l'Enthoo Pro e ci ho messo un Alphacool ST30 420mm sul top e un bel UT60 280mm in push/pull nel front.
con ventole a 850rpm raffreddavo alla grande 5820k e gtx 980 occati ;)
grazie per il riscontro.
non so se il top del Pro è molto diverso dal Luxe, ma nel tuo le ventole si possono montare "fuori" dal case tra la griglia esterna (se è presente) e il tetto del case?
nel Luxe vedendo le foto è possibile farlo, ed è quello che farei io per farci stare un rad spesso 60mm.
ho visto anche questa foto del Pro:
http://www.pureoverclock.com/wp-content/uploads/2014/05/026.jpg
è la stessa cosa che vorrei fare io nel Luxe, ma non capisco lo spessore del radiatore in alto.
edit:
con questa foto credo di aver trovato la conferma che le ventole posso montarle sopra il tetto, sotto la paratia antipolvere esterna
https://i.ytimg.com/vi/owYbNYU5idU/maxresdefault.jpg
@goofy: nel tetto del pro le ventole possono essere messe solo attaccate al radiatore (a meno che non usi delle 15mm di spessore) e quel rad nel tetto era da 30mm probabilmente (è il massimo spessore nel Pro).
ma comunque se anche non ti dovesse stare un 60mm non è grave, con 420+280 hai una superficie dissipante notevole ;)
Goofy Goober
22-02-2016, 15:01
@goofy: nel tetto del pro le ventole possono essere messe solo attaccate al radiatore (a meno che non usi delle 15mm di spessore) e quel rad nel tetto era da 30mm probabilmente (è il massimo spessore nel Pro).
ma comunque se anche non ti dovesse stare un 60mm non è grave, con 420+280 hai una superficie dissipante notevole ;)
no è che i radiatori io li ho già, tutti abbastanza nuovi (presi nel 2012-2013), volevo evitare di comprarli nuovi/cambiare questi, preferivo riutilizzarli...
anche le ventole già le ho e cambiarle per mettere le 140mm non mi va.
nel Luxe lo spazio in alto sembra maggiore, anche e soprattutto sotto la griglia rimovibile, dove conto di mettere le ventole e sotto il radiatore.
ci vorrebbe qualcuno qui che lo ha sto case per levarmi il dubbio del tutto.
TigerTank
22-02-2016, 15:53
ho trovato questo, ci sono anche le foto del top:
http://benchmarkreviews.com/19262/phanteks-enthoo-luxe-full-tower-case-review/6/
però non mi è chiaro questo passaggio: The place were you want to get your biggest radiator is at the top. There is support for a 360 mm and a 420 mm radiator with height clearance of up to 38 mm until it meets the top plastic cover. If you are planning on doing a push/pull set up I would suggest you use the top portion only for fans and the bottom to mount your radiator and the rest of the fans.
mi pare che dica che ci sta un 360 o 420 ma non dice lo spessore, e poi dice che sotto il "tetto" del case (dove c'è la paratia rimovibile presumo) ci sono 38mm di spazio libero.
quindi li, in quei 38mm, i possono installare le ventole, e sotto, "dentro" il case fissato alla lamiera, si può mettere un radiatore spesso 60mm presumo, dato che asserisce inoltre che si può fare un push pull di ventole mettendone 3 fuori e 3 dentro (senza specificare il tipo di radiatore, ma penso si parli di uno spesso 30mm in caso di push-pull)
In teoria mi verrebbe da pensare che considerato un push-pull, anche con un radiatore da 30mm saremmo a 30+25+25 = 80mm di spazio occupato.
Per cui considerando che con un 60mm + ventole solo da un lato sarebbero 85mm....
Goofy Goober
22-02-2016, 15:56
In teoria mi verrebbe da pensare che considerato un push-pull, anche con un radiatore da 30mm saremmo a 30+25+25 = 80mm di spazio occupato.
Per cui considerando che con un 60mm + ventole solo da un lato sarebbero 85mm....
trovata (credo) conferma finale che si può mettere un radiatore spesso 60mm con le ventole montate "fuori" sotto la griglia esterna:
http://cdn.overclock.net/a/ac/ac3502b6_2015.png
http://cdn.overclock.net/e/e7/e7f54d59_Untitled.png
le foto direi che sono certamente del Luxe per via dei led che si vedono nella parte esterna.
ora, non vorrei sbagliarmi dato che non conosco i radiatori EK, ma quello sotto il tetto mi sembra un rad da 60 (anche se è da 240 e non da 360).
nel mio ideale il radiatore da 240mm in basso lo metterei in verticale, al posto della ventola da 200mm, lasciando la paratia divisoria dell'alimentatore e poggiandoci sopra le pompe+vaschetta (come ho adesso nell'HAFX).
TigerTank
22-02-2016, 16:00
Sì è il Luxe, anche perchè come vedi ha 3 fermi 5,25" mentre il Primo ne ha 5 ;)
Goofy Goober
22-02-2016, 16:24
Sì è il Luxe, anche perchè come vedi ha 3 fermi 5,25" mentre il Primo ne ha 5 ;)
Bene bene allora dovrei esserci, almeno mentalmente il montaggio lo ho chiaro.
Ora devo giusto scegliere i componenti per l'upgrade (gpu a parte) :asd:
Alla fine ho preso anche i radiatori.. alla faccia della crisi :D
Vedremo se effettivamente diminuire l'FPI di tutto l'impianto del 50% porta benefici o no...
Alla fine ho preso anche i radiatori.. alla faccia della crisi :D
Vedremo se effettivamente diminuire l'FPI di tutto l'impianto del 50% porta benefici o no...
Dai dai sotto con i test :)
TigerTank
22-02-2016, 17:47
Bene bene allora dovrei esserci, almeno mentalmente il montaggio lo ho chiaro.
Ora devo giusto scegliere i componenti per l'upgrade (gpu a parte) :asd:
Bella Goofy, poi fammi sapere perchè nei prossimi mesi sarà preso da grosse spese prioritarie di vita, ma prima o poi un phanteks lo voglio prendere e se un Luxe dovesse bastare senza scomodare un Primo(tanto difficilmente rifarò Sli), benvenga.
Che la scimmia sia con te! :D
Alla fine ho preso anche i radiatori.. alla faccia della crisi :D
Vedremo se effettivamente diminuire l'FPI di tutto l'impianto del 50% porta benefici o no...
Grande! Un test interessante :)
Goofy Goober
22-02-2016, 17:54
Bella Goofy, poi fammi sapere perchè nei prossimi mesi sarà preso da grosse spese prioritarie di vita, ma prima o poi un phanteks lo voglio prendere e se un Luxe dovesse bastare senza scomodare un Primo(tanto difficilmente rifarò Sli), benvenga.
Che la scimmia sia con te! :D
tranquillo che appena mi muovo posterò qui il dissasemblaggio del GUREN :cry:
a costo di levare tutte le unità HD 3.5 mi sa che vado di Luxe con il 240 davanti, e poi tutto SSD (m2+2,5 vari), così se riesco cambio case con un leggermente più piccolo, levo i radiatori esterni, e recupero un po' di spazio...
sperando che le prestazioni con 360+240 siano oneste.
è già qualche mese che mi sto iniziando a stufare di vedere il megapc ingombrante affianco alla scrivania, e col progetto waterstation avrei risolto poco/niente.
Dai dai sotto con i test :)
Bella Goofy, poi fammi sapere perchè nei prossimi mesi sarà preso da grosse spese prioritarie di vita, ma prima o poi un phanteks lo voglio prendere e se un Luxe dovesse bastare senza scomodare un Primo(tanto difficilmente rifarò Sli), benvenga.
Che la scimmia sia con te! :D
Grande! Un test interessante :)
Potrete seguire gli sviluppi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2619881). :D
Black"SLI"jack
23-02-2016, 09:46
c'è qualcuno che ha comprato da icemodz e mi sa dire i tempi di consegna?
visto che hanno lo sleeve mdpc-x, che sto finendo a furia di sleevare cavi di ogni tipo :asd:, prenderei anche i cable combs (anche se non sono in alluminio come quelle gozumods, ma 3-4 settimane mi rifiuto di aspettarle).
salve ragazzi,ho fatto un nuovo pc game con Msi Z170A M5 i5-6600K raffreddato da un Enermax Liqmax II 120, in attesa di cannibalizzare il mio ""vecchio pc"" e prendere gli ssd e la scheda video ho fatto un po' di test da bios per vedere se tutto e' ok,tutto sembra funzionare bene,l'unica mio dubbio e' dove attaccare le ventole del radiatore?la pompa e' naturalmente su cpu 1 ma volendo c'e' anche cpu2,per farla breve,le ventole del radiatore,dove vanno? le faccio gestire dalla scheda madre? o le lascio a dritto baypassandola?
Black"SLI"jack
23-02-2016, 14:01
pompa su cpu1 e ventole su due connettori liberi della mobo.
cmq ti faccio notare che qui si parla esclusivamente di impianti custom e non di AIO. ;)
pompa su cpu1 e ventole su due connettori liberi della mobo.
cmq ti faccio notare che qui si parla esclusivamente di impianti custom e non di AIO. ;)
sorry, quindi niente cpu2?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.