PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 [301] 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

deadbeef
27-01-2016, 17:58
confermo per le Scythe gentle typhoon, ne ho 3 da 1850rpm e fino ai 1300rpm sono quasi inudibili :eek: impressionanti (un pò brutte ma terribilmente efficaci)

beatl
27-01-2016, 19:32
Come ti avevo già detto, le ho avute insieme alle Vardar e non c'è paragone... Le vardar e le Scythe GT da 120mm sono assolutamente le migliori.

Ecco un bel grafico in cui si vede che a parità di airflow sono tra le peggiori (o le peggiori) in termini di rumorosità:

http://i.imgur.com/RlNt4FCh.jpg

"From an airflow point of view, it actually performed the worst of all that were tested by a decent margin too and this hurt it in the airflow/noise ratio chart where it got outperformed by just about every fan in there"

Come ti dicevo sono delle ventole mooolto sopravvalutate sui forum, specialmente per colpa dell'influenza di LinusTechTips che usa solo le NF-F12 (ma è sponsorizzato da noctua)

confermo per le Scythe gentle typhoon, ne ho 3 da 1850rpm e fino ai 1300rpm sono quasi inudibili :eek: impressionanti (un pò brutte ma terribilmente efficaci)

Grazie ..vero ne avevamo parlato .. mi iniziò a preoccupare non per le ventole ma per la memoria!!!

Ho sentito parlare molto bene delle GT ...sono molto simili alle vardar da quanto ho letto

Black"SLI"jack
27-01-2016, 19:42
Vardar e gt sono quasi sovrapponibili come prestazioni.
Chiaro che sono ventole prestanti, quindi al salire di rpm, salgono le prestazioni ma anche il rumore.
Le mie vardar a 2200rpm le sento spingere aria a distanza di oltre 1 metro. Ovviamente sento lo spostamento d'aria perché sono su benchtable. Però da un po' di prove di stress del sistema, considerando le curve dell'aquaero rimaste invariate dalle yate loon, le vardar mi lavorano difficilmente sopra i 1000/1200rpm, con la temp liquido che sale molto più lentamente rispetto a prima.
I rad lavorano molto meglio.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

marn3us
27-01-2016, 19:46
Grazie ..vero ne avevamo parlato .. mi iniziò a preoccupare non per le ventole ma per la memoria!!!

Ho sentito parlare molto bene delle GT ...sono molto simili alle vardar da quanto ho letto

dai test molto accurati di Thermalbench sono praticamente identiche quando montate su un rad quindi vai tranquillo con le Vardar ;)

beatl
27-01-2016, 20:30
Vardar e gt sono quasi sovrapponibili come prestazioni.
Chiaro che sono ventole prestanti, quindi al salire di rpm, salgono le prestazioni ma anche il rumore.
Le mie vardar a 2200rpm le sento spingere aria a distanza di oltre 1 metro. Ovviamente sento lo spostamento d'aria perché sono su benchtable. Però da un po' di prove di stress del sistema, considerando le curve dell'aquaero rimaste invariate dalle yate loon, le vardar mi lavorano difficilmente sopra i 1000/1200rpm, con la temp liquido che sale molto più lentamente rispetto a prima.
I rad lavorano molto meglio.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

dai test molto accurati di Thermalbench sono praticamente identiche quando montate su un rad quindi vai tranquillo con le Vardar ;)

Io ho trovato la quadra ... al massimo le spingo a 1300 giri e le due da 140 sul rad frontale a 1000 ... In questo modo la temperatura del liquido non va mai oltre i 31 gradi con 20 gradi in stanza ...

A regimi più alti il rumore diventa, per me, eccessivo

Legolas84
29-01-2016, 10:55
Ma come mai quando spengo il pc l'aquaero va in standby con lo schermo che abbassa la luminosità al minimo ma rimane acceso???? Qual'è l'utilità di questa funzione? Non potrebbe semplicemente spegnersi ????

Black"SLI"jack
29-01-2016, 11:05
È in modalità stand by. In questo modo all'accensione del pc ventole e pompe partono subito. Altrimenti se non fosse in stand by, pompe e ventole non partirebbero subito ma solo dopo aver caricato il fw e il sistema operativo dell'unità. Si parla di circa 3 o 5 secondi.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Legolas84
29-01-2016, 12:39
Ah OK va bene.... Spero comunque consumi poco e niente in standby :)

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
29-01-2016, 12:47
Considera che l'elettronica dell'aquaero, senza i canali fan, la puoi alimentare con la sola porta usb, quindi 5v, puoi fare tutto compreso la sua configurazione totale, senza però chiaramente alimentare pompe e fan.

Le versioni 5 e 6 le ho sempre aggiornate con solo l'usb senza altro.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Legolas84
29-01-2016, 13:18
Ottimo ;)

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

deadbeef
29-01-2016, 13:47
ordinato wb universale per gpu, flussimetro con segnale tach e sensore di temperatura della Barrow da aliexpress + cavi sleeved ed altre cosette.
Costo del flussimetro Barrow 16 euro, costo del rimarchiato bitspower 52 (sono quasi certo che la barrow sia l'OEM da cui la bp si fornisce), fa un pò riflettere...

Arrow0309
29-01-2016, 15:33
ordinato wb universale per gpu, flussimetro con segnale tach e sensore di temperatura della Barrow da aliexpress + cavi sleeved ed altre cosette.
Costo del flussimetro Barrow 16 euro, costo del rimarchiato bitspower 52 (sono quasi certo che la barrow sia l'OEM da cui la bp si fornisce), fa un pò riflettere...
Ma hai sempre la 290x, perché non un full cover?
i vrm sono tremendi su quelle vga
Ho visto quel flussimetro, sembra identico al bits.

egounix
29-01-2016, 15:42
Uno o due anni fa avevo già letto qui di sti barrow

deadbeef
29-01-2016, 16:01
Ma hai sempre la 290x, perché non un full cover?
i vrm sono tremendi su quelle vga
Ho visto quel flussimetro, sembra identico al bits.

un full cover per 290x mi rimarrebbe sul groppone quasi al 100% in caso di cambio vga, vista la spesa modica provo con questo wb universale e vedo come va, alla peggio monto una ventola da 120 sulla gabbia degli hard drive che spara aria sui vrm (ho le gabbie montate sul fondo del 900D, mi verrebbe facile).

Secondo me è la bits che compra dalla Barrow e ci mette il suo marchio, ho trovato dei topic su overclockers in cui discutono la qualità dei raccordi e sembrano essere gli stessi

Flying Tiger
29-01-2016, 16:08
Secondo me è la bits che compra dalla Barrow e ci mette il suo marchio, ho trovato dei topic su overclockers in cui discutono la qualità dei raccordi e sembrano essere gli stessi

Alla faccia , 36€ di differenza per un marchio , del resto non sarebbe un prezzo in linea con quelli praticati da Bits , a momenti sembrano quelli di una gioielleria...

:)

deadbeef
29-01-2016, 16:15
Può essere una cosa in stile phobya che vende a prezzi più bassi della alphacool o un semplice rebranding di prodotti A-grade provenienti dalle stesse linee produttive, vedremo quando arriva :D

SL45i
29-01-2016, 16:45
ragazzi qualcuno di torino che vende un radiatore da 240\280 o 360 con basso fpi?

marn3us
29-01-2016, 16:48
ragazzi qualcuno di torino che vende un radiatore da 240\280 o 360 con basso fpi?

Io ho un 420 alphacool (8 fpi) se ti ci sta :)

Altrimenti posso controllare se ho ancora un UT60 240mm (sempre 8 fpi), ma il 420 sicuramente ce l'ho ancora

SL45i
29-01-2016, 16:51
purtroppo il 420 non mi ci sta... attendo tue news o chiunque altro di torino che voglia vendere un rad 240\280\360 possibilmente con già i raccordi...

Arrow0309
29-01-2016, 16:53
Alla faccia , 36€ di differenza per un marchio , del resto non sarebbe un prezzo in linea con quelli praticati da Bits , a momenti sembrano quelli di una gioielleria...

:)

Aspettiamo una risposta da bpi :asd: :D

smanet
29-01-2016, 17:37
ragazzi qualcuno di torino che vende un radiatore da 240\280 o 360 con basso fpi?

Ho preso un Alphacool XT45 da 360, 10fpi , che non userò per un po', ma non passo da Torino fino a fine febbraio :(

Gundam1973
29-01-2016, 19:06
Alla faccia , 36€ di differenza per un marchio , del resto non sarebbe un prezzo in linea con quelli praticati da Bits , a momenti sembrano quelli di una gioielleria...

:)

Aspettiamo una risposta da bpi :asd: :D

mio personalissimo parere...bits non mi piace come design ma se anche mi fosse piaciuta non spenderei MAI il doppio, quando va bene, degli euri a parita di articolo. Con le dovute proporzioni mi sembra la apple del liquid cooling ma senza i lati positivi che puo avere la apple nei confronti dei concorrenti. Spero di aver reso l'idea... :D

Arrow0309
29-01-2016, 19:53
mio personalissimo parere...bits non mi piace come design ma se anche mi fosse piaciuta non spenderei MAI il doppio, quando va bene, degli euri a parita di articolo. Con le dovute proporzioni mi sembra la apple del liquid cooling ma senza i lati positivi che puo avere la apple nei confronti dei concorrenti. Spero di aver reso l'idea... :D

Rega, guardate a sto shop su ebay.uk quanta roba della Barrow che si può trovare: :eekk:

http://stores.ebay.co.uk/mizucooling

Tutti belli e 100% identici ai bits
Certo, non tutti costano proprio poco ma sicuramente meno dei bp ;)

Mannaggia a me, a saperlo prima :p

Faccio ancora in tempo a pija un paio di raccordi rotary ed a 90 :fagiano:

Legolas84
29-01-2016, 19:55
Rega, guardate a sto shop su ebay.uk quanta roba della Barrow che si può trovare: :eekk:

http://stores.ebay.co.uk/mizucooling

Tutti belli e 100% identici ai bits
Certo, non tutti costano proprio poco ma sicuramente meno dei bp ;)

Mannaggia a me, a saperlo prima :p

Faccio ancora in tempo a pija un paio di raccordi rotary ed a 90 :fagiano:


Interessante :oink:

egounix
29-01-2016, 20:04
Font e presentazione, fotografia, mi sembrano identici ai bits.
Beh farò un giro per vedere che extender hanno e a quanto.

deadbeef
29-01-2016, 21:33
bene bravi, in segno di riconoscenza per avervi fatto conoscere il brand Barrow sentitevi liberi di regalarmi un aquaero :asd:

TheSim
29-01-2016, 22:52
:sofico: vinci il premio simpatia e tutto il nostro affetto!!! Purtroppo io giro con un vecchio aquaero 4! bene bravi, in segno di riconoscenza per avervi fatto conoscere il brand Barrow sentitevi liberi di regalarmi un aquaero :asd:

AndreaReborn
29-01-2016, 23:11
Anche per me sono la medesima cosa i barrow e i bits.
Entrato nel club degli Aquaero dotati con un 6xt.
Ora bisogna trovare il tempo di montarlo!

Inviato dal mio Nexus 6P cinguettante

Unnatural
30-01-2016, 00:29
Per quanto riguarda Barrow, ho letto diverse polemiche non tanto sui loro prodotti, quanto sui loro investimenti in R&D che sono praticamente inesistenti visto che, proprio come avete detto, fanno delle copie sfacciate di altri brand. :fagiano:

Arrow0309
30-01-2016, 11:04
Sono cinesi, come molti altri. :D
Cmq, trovato anche sto 3d sul ocn:

http://www.overclock.net/t/1493830/barrow-fittings

bpi
30-01-2016, 11:48
stessa cosa??? comprate un barrow snodabile e ne riparliamo;)

Comunque tanto per informazione Bitspower non acquista dalla stessa società e poi rimarchia, ha design proprio registrato e fabriche di produzione propria. Per i prezzi eccessivi, prendetevela con gli store che li vendono e che rincarano il prezzo.

beatl
30-01-2016, 11:54
Oh ..sarò sfigato io oppure ho un orecchio bionico .. le due vardar da 140 sul rad frontale da ieri hanno iniziato ad emettere un rumore acuto ..tipo fischio.. intorno ai 900/1000 giri che aumenta con l'aumento degli rpm ... lo fanno quasi sempre ... tolte dal rad e lo fanno anche da smontate

deadbeef
30-01-2016, 12:03
sarà il rotore? prova a smontarle e a rissemblarle

gup133
30-01-2016, 12:06
purtroppo il 420 non mi ci sta... attendo tue news o chiunque altro di torino che voglia vendere un rad 240\280\360 possibilmente con già i raccordi...

Se vuoi io ho un XSPC RX360 (il più performante della casa XSPC) bianco, acquistato 7 giorni fa (ma ho sbagliato perchè nel case non entra) e mai montato, nuovo e imballato. Lo trovi in vendita nella mia firma. Se ti interessa mandami un pvt. :)

beatl
30-01-2016, 12:13
sarà il rotore? prova a smontarle e a rissemblarle

È come si fa?

AndreaReborn
30-01-2016, 12:17
stessa cosa??? comprate un barrow snodabile e ne riparliamo;)

Comunque tanto per informazione Bitspower non acquista dalla stessa società e poi rimarchia, ha design proprio registrato e fabriche di produzione propria. Per i prezzi eccessivi, prendetevela con gli store che li vendono e che rincarano il prezzo.
Ma non credo proprio, basta vedere i prezzi che fa bitspower stessa e se si fanno i conti con sped+dogana alla fine c'è un minimo, sì proprio minimo, di risparmio se si acquistano pezzi per svariate centinaia di €.

Lo dico da possessore di raccorderia solo ed esclusivamente bits ;)

Inviato dal mio Nexus 6P cinguettante

Ziosilvio
30-01-2016, 13:57
Se vuoi io ho un XSPC RX360 (il più performante della casa XSPC) bianco, acquistato 7 giorni fa (ma ho sbagliato perchè nel case non entra) e mai montato, nuovo e imballato. Lo trovi in vendita nella mia firma. Se ti interessa mandami un pvt. :)
Per queste cose esiste il Mercatino: e solo quello.
E su queste cose, qui siamo severi.

Per cui: dieci giorni a ripassare il regolamento.

fabietto27
30-01-2016, 14:11
Iscritto

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
30-01-2016, 18:55
Iscritto

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Benvenuto! :mano:
Quest'e' l'inizio della fine :asd: :p

fabietto27
30-01-2016, 19:18
Benvenuto! :mano:
Quest'e' l'inizio della fine :asd: :p
Ah già.... Dimenticato che qui ci sei anche tu a fare l'inscimmiatore seriale ahah....comunque grazie.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
30-01-2016, 19:21
Benvenuti fabietto. Purtroppo in questo thread le scimmie vivono libere, ed hanno un elevato potere su noi poveri umani. :D

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Unnatural
30-01-2016, 19:25
Benvenuti fabietto. Purtroppo in questo thread le scimmie vivono libere, ed hanno un elevato potere su noi poveri umani. :D

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Inizia a delinearsi il futuro de "Il pianeta delle scimmie"? :D

fabietto27
30-01-2016, 19:30
Benvenuti fabietto. Purtroppo in questo thread le scimmie vivono libere, ed hanno un elevato potere su noi poveri umani. :D

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Eh si...ma ricordatevi che sono arrivato a 50 anni .....ehh si ciao...51..per decidere di tentare la via del liquido...sono niubbo totale.Devo proprio partire da zero.Se ho qualche domanda stupida piuttosto approfitto di chi già conosco in PM.Grazie ancora.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
30-01-2016, 19:31
Che bella roba che mi e' arrivata (compreso un secondo Samsung 850 Pro 256gb per il raid 0) :Prrr: :cool:

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418182489919.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254222.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418183104410.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254223.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418183114781.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254224.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418183192288.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254225.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418183118450.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254226.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418222239423.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254227.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418222207542.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254228.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418222174059.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254229.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418222190919.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254230.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418222149045.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254231.html)

Arrow0309
30-01-2016, 19:45
Come vedete le pompe sono delle vere Laing Thermotech ecocirc D5T Vario/810N (Koolance PMP-450) addirittura Made in Hungary :eek:
Alla faccia dei cinesi :asd:

Montate per bene nella loro posizione sulla vasca dual bay precedentemente preparata per il seriale e poi una prova di funzionamento coll'acqua deionizzata

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418298183676.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254235.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418298141175.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254236.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418298856137.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254237.html)

Tutto funzionante (non e' neanche tanto facile di provarlo fuori dal loop ma ci sono riuscito con le D5 in posizione 3) :cool:
Poi rimesso tutto nella scatola, in'attesa dell'hw in arrivo col bimbo 4790K OC "ready to use" :asd: :sofico:

TigerTank
30-01-2016, 20:16
Eh si...ma ricordatevi che sono arrivato a 50 anni .....ehh si ciao...51..per decidere di tentare la via del liquido...sono niubbo totale.Devo proprio partire da zero.Se ho qualche domanda stupida piuttosto approfitto di chi già conosco in PM.Grazie ancora.


Meglio tardi che mai! Benvenuto! :D

Legolas84
30-01-2016, 20:32
Iscritto

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Ah già.... Dimenticato che qui ci sei anche tu a fare l'inscimmiatore seriale ahah....comunque grazie.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Eh si...ma ricordatevi che sono arrivato a 50 anni .....ehh si ciao...51..per decidere di tentare la via del liquido...sono niubbo totale.Devo proprio partire da zero.Se ho qualche domanda stupida piuttosto approfitto di chi già conosco in PM.Grazie ancora.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Weeee ciao fabietto benvenuto nel thread della scimmia per eccellenza.... :D

È veramente l'inizio della fine :asd:

beatl
30-01-2016, 21:11
Eh si...ma ricordatevi che sono arrivato a 50 anni .....ehh si ciao...51..per decidere di tentare la via del liquido...sono niubbo totale.Devo proprio partire da zero.Se ho qualche domanda stupida piuttosto approfitto di chi già conosco in PM.Grazie ancora.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Armati di tantissima santissima pazienza e di un portafogli adeguato ... tutto il resto è noia ...

Arrow0309
30-01-2016, 21:54
Non so se e' stato postato

Extreme Rigs XSPC Raystorm Pro Review

http://www.xtremerigs.net/2016/01/14/xspc-raystorm-pro-review/

Opmet
30-01-2016, 22:29
Ragazzi devi downvoltare una ventola ma non ho assolutamente voglia di ordinare un cavo 12v-7v e pagare più di ss che di oggetto.
E' possibile farselo in casa cannibalizzando una prolunga 3pin-3pin magari mettendo una resistenza da qualche parte?

Grazie

egounix
30-01-2016, 22:37
Se vuoi lunedì, prima che parta, ti mando un molex (maschio e femmina) to 3pin a 7v in ordinaria. Tanto devo andare a stampare i biglietti aerei dietro la posta.

Killkernel
30-01-2016, 23:08
Iscritto

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Eh si...ma ricordatevi che sono arrivato a 50 anni .....ehh si ciao...51..per decidere di tentare la via del liquido...sono niubbo totale.Devo proprio partire da zero.Se ho qualche domanda stupida piuttosto approfitto di chi già conosco in PM.Grazie ancora.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Benvenuto e non è mai troppo tardi per fare l'ingresso in questo splendido tunnel... ;)

Killkernel
30-01-2016, 23:10
Che bella roba che mi e' arrivata (compreso un secondo Samsung 850 Pro 256gb per il raid 0) :Prrr: :cool:

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418182489919.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254222.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418183104410.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254223.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418183114781.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254224.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418183192288.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254225.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418183118450.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254226.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418222239423.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254227.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418222207542.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254228.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418222174059.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254229.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418222190919.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254230.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418222149045.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254231.html)

Coda blocco! :D

Battute a parte, gran bel materiale per un ottimo acquisto. ;)

Killkernel
30-01-2016, 23:15
Non so se e' stato postato

Extreme Rigs XSPC Raystorm Pro Review

http://www.xtremerigs.net/2016/01/14/xspc-raystorm-pro-review/

Grazie della segnalazione Arrow, domani dopo il trambusto della festa di compleanno di mia figlia mi dedicherò alla calma di una sana lettura che ovviamente mi farà salire la scimmia dell'acquisto "ossessivo-compulsivo"... :asd: :asd: :asd:

deadbeef
30-01-2016, 23:44
questa la scimmia dopo la lettura delle recensione http://emoticoner.com/files/emoticons/crazy-monkey/crazy-monkey-emoticon-060.gif (http://emoticoner.com) però ho appena montato i led nel raystorm primo modello ed è tamarro il giusto, terrò questo http://emoticoner.com/files/emoticons/crazy-monkey/crazy-monkey-emoticon-044.gif (http://emoticoner.com)

Arrow0309
31-01-2016, 01:12
Ragazzi devi downvoltare una ventola ma non ho assolutamente voglia di ordinare un cavo 12v-7v e pagare più di ss che di oggetto.
E' possibile farselo in casa cannibalizzando una prolunga 3pin-3pin magari mettendo una resistenza da qualche parte?

Grazie

The easy (Linus) way ;)

Undervolt Your Fans the Ghetto Way - Easy 7V Molex Mod Guide Tutorial Linus Tech Tips (https://www.youtube.com/watch?v=SyrvdDkS_SA)

Coda blocco! :D

Battute a parte, gran bel materiale per un ottimo acquisto. ;)

E ri-grazie :)

Grazie della segnalazione Arrow, domani dopo il trambusto della festa di compleanno di mia figlia mi dedicherò alla calma di una sana lettura che ovviamente mi farà salire la scimmia dell'acquisto "ossessivo-compulsivo"... :asd: :asd: :asd:

Mah, niente di che :p
Sta scimmia non e' il mio tipo :asd:

questa la scimmia dopo la lettura delle recensione http://emoticoner.com/files/emoticons/crazy-monkey/crazy-monkey-emoticon-060.gif (http://emoticoner.com) però ho appena montato i led nel raystorm primo modello ed è tamarro il giusto, terrò questo http://emoticoner.com/files/emoticons/crazy-monkey/crazy-monkey-emoticon-044.gif (http://emoticoner.com)

Sei sicuro caro? http://emoticoner.com/files/category_pictures/crazy-monkey-emoticon-003.gif

Arrow0309
31-01-2016, 01:14
Extreme Rigs “Ultimate Water Cooling Kit” (http://www.xtremerigs.net/2016/01/27/extreme-rigs-best-of-water-cooling-kit/)


http://www.xtremerigs.net/wp-content/uploads/2016/01/IMG_9573-1.jpg

Flying Tiger
31-01-2016, 08:11
questa la scimmia dopo la lettura delle recensione http://emoticoner.com/files/emoticons/crazy-monkey/crazy-monkey-emoticon-060.gif (http://emoticoner.com) però ho appena montato i led nel raystorm primo modello ed è tamarro il giusto, terrò questo http://emoticoner.com/files/emoticons/crazy-monkey/crazy-monkey-emoticon-044.gif (http://emoticoner.com)

Dopo averla letta in effetti la mia scimmia è ritornata in letargo , forse perchè si è accorta che ho un IV Pro...:D

A parte le battute il Raystorm Pro in effetti è più o meno sui livelli del IV Pro , diciamo che attualmente sono i due wb top del settore a cui aggiungerei anche l' EK visto che oramai le differenze prestazionali sono risicate e a mio avviso scegliere uno piuttosto che l' altro dipende anche da altri fattori come quello estetico , ecc....

:)

beatl
31-01-2016, 08:46
Dopo averla letta in effetti la mia scimmia è ritornata in letargo , forse perchè si è accorta che ho un IV Pro...:D

A parte le battute il Raystorm Pro in effetti è più o meno sui livelli del IV Pro , diciamo che attualmente sono i due wb top del settore a cui aggiungerei anche l' EK visto che oramai le differenze prestazionali sono risicate e a mio avviso scegliere uno piuttosto che l' altro dipende anche da altri fattori come quello estetico , ecc....

:)

Quoto ... io preferisco l'Heatkiller esteticamente... E penso che anche i materiali e le finiture siano migliori

Giustaf
31-01-2016, 09:59
Come dicevo qualche mese fa ho i tubi dell'impianto che sono diventati gialli, l'acqua sembra limpida quindi non penso abbiano sporcato l'impianto.

http://s28.postimg.org/hsv0l2o21/IMAG3913.jpg (http://postimg.org/image/hsv0l2o21/)

Alla prima occasione però verrei cambiarli, il tubo è un Alphacool AlphaTube HF 13/10 clear.

Mi potreste consigliare un tubo un po' più rigido? :)

Flying Tiger
31-01-2016, 10:00
Quoto ... io preferisco l'Heatkiller esteticamente... E penso che anche i materiali e le finiture siano migliori

Questa voilta quoito io , confermo il IV Pro ha materiali e finiture di prim' ordine e sono anche questi aspetti che mi hanno fatto propendere per l' acquisto di questo anzichè aspettare il Raystorm Pro di cui ero a conoscenza...

Poi ovviamente anche quest' ultimo è un wb di tutto rispetto , personalmente apprezzo che finalmente hanno fatto la staffa di ritenzione in metallo mentre meno il fatto che il wb vero e proprio è solo disponibile in rame e non nickelato che per molti impianti a livello di integrazione estetica può rappresentare un problema....

:)

beatl
31-01-2016, 10:01
Come dicevo qualche mese fa ho i tubi dell'impianto che sono diventati gialli, l'acqua sembra limpida quindi non penso abbiano sporcato l'impianto.

http://s28.postimg.org/hsv0l2o21/IMAG3913.jpg (http://postimg.org/image/hsv0l2o21/)

Alla prima occasione però verrei cambiarli, il tubo è un Alphacool AlphaTube HF 13/10 clear.

Mi potreste consigliare un tubo un po' più rigido? :)

L'acqua sembra limpida ma nella vaschetta ha un colore giallognolo anche lei ... o forse sono le pareti della vschetta ad aver assunto quel colore... secondo me sono residui che nel tempo hanno sporcato un po' l'impianto...

Flying Tiger
31-01-2016, 10:02
Come dicevo qualche mese fa ho i tubi dell'impianto che sono diventati gialli, l'acqua sembra limpida quindi non penso abbiano sporcato l'impianto.

Alla prima occasione però verrei cambiarli, il tubo è un Alphacool AlphaTube HF 13/10 clear.

Mi potreste consigliare un tubo un po' più rigido? :)

Per quanto mi riguarda sia per qualità del materiale che per la giusta rigidità consiglio il Primochill LRT , un prodotto eccellente....

:)

TigerTank
31-01-2016, 10:03
Che bella roba che mi e' arrivata (compreso un secondo Samsung 850 Pro 256gb per il raid 0) :Prrr: :cool:

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418182489919.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254222.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418183104410.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254223.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418183114781.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254224.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418183192288.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254225.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418183118450.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254226.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418222239423.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254227.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418222207542.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254228.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418222174059.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254229.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418222190919.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254230.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418222149045.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254231.html)

Wow, un bel bloccone di roba :D
Ma un sistema con 2 pompe di quel genere non è fin troppo per un'integrazione interna per cpu e vga singola?
O pensi di espandere il tutto? :)

Secondo me qui dentro ci sono anche casi in cui l'impianto a liquido come costi complessivi(comprendendo ventolame e accessori vari) supera quello dell'hardware che raffredda :sofico:

Quoto ... io preferisco l'Heatkiller esteticamente... E penso che anche i materiali e le finiture siano migliori
Quoto, quello avrà le lucine ma come design mi dà la sensazione di....retrò :D

Black"SLI"jack
31-01-2016, 10:16
Secondo me qui dentro ci sono anche casi in cui l'impianto a liquido come costi complessivi(comprendendo ventolame e accessori vari) supera quello dell'hardware che raffredda :sofico:


puoi tranquillamente togliere il "secondo me". :asd:

Arrow0309
31-01-2016, 10:20
Wow, un bel bloccone di roba :D
Ma un sistema con 2 pompe di quel genere non è fin troppo per un'integrazione interna per cpu e vga singola?
O pensi di espandere il tutto? :)

Secondo me qui dentro ci sono anche casi in cui l'impianto a liquido come costi complessivi(comprendendo ventolame e accessori vari) supera quello dell'hardware che raffredda :sofico:


Quoto, quello avrà le lucine ma come design mi dà la sensazione di....retrò :D

1- Si, forse e' troppo ma le ho prese lo stesso (voglio finalmente misurare anche il flusso e semmai ne ho veramente troppo lo abbasso direttamente dalle pompe) :cool:
2- Lo sto già espandendo ad un bel 4790K @4.8 / 1.265v (presto) ed anche se non consumerà più dell'attuale mio 3770K @4.8 / 1.34v non vorrei di certo fare un "downgrade" visto che ho già la rev 1.3 della RP-452X2 e due alphacool vpp655 :p
E poi aggiorno forse anche il comparto video passando sia a 2 980 oc o ad una singola 980Ti G1 + bios mod :)
3- Potresti aver ragione anche sui costi, ormai, "Il pianeta delle scimmie" :D

Flying Tiger
31-01-2016, 10:25
Ma un sistema con 2 pompe di quel genere non è fin troppo per un'integrazione interna per cpu e vga singola?

Si in effetti stavo pensando la stessa cosa , un sistema del genere l' ho sempre visto su impanti a doppio loop piuttosto che su integrazioni particolarmente complesse con molti wb, ecc.. dove per altro in ogni caso vedrei meglio una Sanso piuttosto che una Koolance PMP-500....

Certo un' altro uso potrebbe essere quello di avere comunque una pompa che funziona nel caso una delle due si guastasse , da questo punto di vista ci starebbe anche...

:)

Black"SLI"jack
31-01-2016, 10:30
Qualche foto del nuovo alloggiamento dell'a5 pro (gentilmente fornito da egounix) con il 5 lt (che andrà in modalità slave). Manca ancora il wb per il 5 pro che devo ancora montare.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160131/6287fd8baed0c0b3a833d3c824040cd4.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160131/861b63a7ba490ed9713a686fc02b44c5.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160131/48152a7041049235e986d0af869ebe7a.jpg


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Giustaf
31-01-2016, 10:31
L'acqua sembra limpida ma nella vaschetta ha un colore giallognolo anche lei ... o forse sono le pareti della vschetta ad aver assunto quel colore... secondo me sono residui che nel tempo hanno sporcato un po' l'impianto...
ma hanno solo dieci mesi questi tubi :stordita: , il resto dell'impianto l'ho pulito quando li misi e nonostante i due anni di attività sia il wb al suo interno che la vaschetta erano abbastanza puliti. Le pareti della vaschetta da un lato hanno il riflesso del tubo, dall'altro hanno il il riflesso delle ventole...nella foto non si vede bene ma ad occhio nudo la vaschetta ha un colore uniforme molto simile a quello che nella foto ha al centro.

Gello
31-01-2016, 10:42
Ragazzi ho i tubi un po' ingialliti secondo voi cosa puo' essere ? :D :D

http://i.imgur.com/QxqWeVq.jpg

E' stato forse il mio terzo sistema a liquido che poi passai a mia madre in toto quando ero in Irlanda, aveva anche una 8800 liquidata, mai avuto modo di farci manutenzione, giusto un cambio acqua qualche anno fa e qualche rabbocco tramite T :))

Avra' quasi 10 anni e se non fosse per la mobo che inizia a dare un po' troppe rogne ancora girerebbe, la pompa credo sia una MCP350.

Tengo sottoscritto questo thread perche' fate dei lavori eccezionali che meritano di essere visti e rivisti e ho pensato poteva divertirvi vedere un pezzo d'antiquarato :)

Flying Tiger
31-01-2016, 10:47
Qualche foto del nuovo alloggiamento dell'a5 pro (gentilmente fornito da egounix) con il 5 lt (che andrà in modalità slave). Manca ancora il wb per il 5 pro che devo ancora montare.

Perdona la domanda ma non riesco a capire cosa devi controllare che necessita di ben due aquaero nello stesso sistema....

:)

Legolas84
31-01-2016, 11:06
Non so se e' stato postato

Extreme Rigs XSPC Raystorm Pro Review

http://www.xtremerigs.net/2016/01/14/xspc-raystorm-pro-review/

In questa rece per EKWB Supremacy EVO x99 si intende il Supremacy EVO con la plate per LGA 2011 oppure è uscita proprio una versione che si chiama X99?

Arrow0309
31-01-2016, 11:12
Perdona la domanda ma non riesco a capire cosa devi controllare che necessita di ben due aquaero nello stesso sistema....

:)

Non hai capito che qua andiamo sempre sul overkill ultimamente? :D

In questa rece per EKWB Supremacy EVO x99 si intende il Supremacy EVO con la plate per LGA 2011 oppure è uscita proprio una versione che si chiama X99?

Si, certo che c'e' il nuovo Supremacy X99: :cool:

https://www.ekwb.com/news/598/19/EK-releases-new-Supremacy-EVO-X99/

Black"SLI"jack
31-01-2016, 11:13
sul secondo pc, finiranno la ddc in vista (3.25 18W), più le 18 fan del rad 1080 in p/p. al momento ho ventole che potrei anche tenerne 6 per canale. ma le intenzioni sono quelle di sostituirle con altre in un futuro prossimo. però se prendo fan che richiedono più watt, i 20w per canale degli aquaero 5 sono pochi, considerando 6 fan per canale. ovviamente parlo di consumi ai massimi rpm, ma essendo ventole non molto prestanti (le attuali yate loon) i 1350rpm massimi si raggiungono spesso, e sono ventole da 3,3w.

dato che avevo già il 5 lt e egoniux vendeva il suo 5 pro, invece che prendere un 6 pro nuovo oppure prendere un paio di PA 3, mi è costato meno il 5 pro e nel contempo ho riguadagnato il display. dato che sul pc secondario poi sposterò le due gtx780 (quando uscirà pascal), che al momento sono sul pc principale, potrei anche raddoppiare la pompa, quindi i 4 base di un aquaero non mi basterebbero o stesso.

Arrow0309
31-01-2016, 11:14
Ragazzi ho i tubi un po' ingialliti secondo voi cosa puo' essere ? :D :D

http://i.imgur.com/QxqWeVq.jpg

E' stato forse il mio terzo sistema a liquido che poi passai a mia madre in toto quando ero in Irlanda, aveva anche una 8800 liquidata, mai avuto modo di farci manutenzione, giusto un cambio acqua qualche anno fa e qualche rabbocco tramite T :))

Avra' quasi 10 anni e se non fosse per la mobo che inizia a dare un po' troppe rogne ancora girerebbe, la pompa credo sia una MCP350.

Tengo sottoscritto questo thread perche' fate dei lavori eccezionali che meritano di essere visti e rivisti e ho pensato poteva divertirvi vedere un pezzo d'antiquarato :)

E noi che cambiamo tubi ogni anno lol! :p
Cmq, bel pezzo di antiquariato, mi domando quale fosse il tuo primo impianto? :asd: :D

Legolas84
31-01-2016, 11:20
Si, certo che c'e' il nuovo Supremacy X99: :cool:

https://www.ekwb.com/news/598/19/EK-releases-new-Supremacy-EVO-X99/

Belin, ma c'è qualche articolo che spiega in cosa differisce rispetto al supremacy evo classico? :eek:

Legolas84
31-01-2016, 11:23
E noi che cambiamo tubi ogni anno lol! :p
Cmq, bel pezzo di antiquariato, mi domando quale fosse il tuo primo impianto? :asd: :D

Guarda, io ti posso dire che il mio primo impianto era:

- WB Lunasio RS300Pro
- WB lunasio per Chipset (che capi solo dopo che non serviva a una ceppa)
- WB GPU Lunasio
- Vaschetta con pompe integrate dual gio.ma (una fantastica cassetta di derivazione enel lavorata appositamente da Lunasio per contenere due pompe in parallelo :asd: ).
- Radiatore Black Zero 240

A quei tempi avere il relé sulla pompa che la faceva partire insieme al PC era giá un lusso :D

Gello
31-01-2016, 11:25
E noi che cambiamo tubi ogni anno lol! :p
Cmq, bel pezzo di antiquariato, mi domando quale fosse il tuo primo impianto? :asd: :D

LoL roba in rame saldata da un amico che pesava kg piu' pompe enormi da acquario :sofico:

Ghetto inside

smanet
31-01-2016, 11:30
A quei tempi avere il relé sulla pompa che la faceva partire insieme al PC era giá un lusso :D

Io ero già YBriszato, ma avevo il mitico relé! :)

AndreaReborn
31-01-2016, 11:43
Wow, un bel bloccone di roba :D
Ma un sistema con 2 pompe di quel genere non è fin troppo per un'integrazione interna per cpu e vga singola?
O pensi di espandere il tutto? :)

Secondo me qui dentro ci sono anche casi in cui l'impianto a liquido come costi complessivi(comprendendo ventolame e accessori vari) supera quello dell'hardware che raffredda :sofico:


Quoto, quello avrà le lucine ma come design mi dà la sensazione di....retrò :D
Anche io uso la doppia pompa per sola VGA e CPU ma con waterstation esterna.

Inviato dal mio Nexus 6P cinguettante

AndreaReborn
31-01-2016, 11:48
Belin, ma c'è qualche articolo che spiega in cosa differisce rispetto al supremacy evo classico? :eek:
Da quello che ho capito è un evo con montati già insert e jetplate per x99 e non ti danno gli altri nella confezione.
Quindi è un evo in configurazione x99 senza accessori.

Inviato dal mio Nexus 6P cinguettante

Legolas84
31-01-2016, 11:53
Da quello che ho capito è un evo con montati già insert e jetplate per x99 e non ti danno gli altri nella confezione.
Quindi è un evo in configurazione x99 senza accessori.

Inviato dal mio Nexus 6P cinguettante

Ah ok, quindi con il mio EVO configurato in modalità X99 ho le stesse prestazioni.... ;)

AndreaReborn
31-01-2016, 11:58
Sì, almeno così ho capito.....poi posso sempre sbagliare.

Inviato dal mio Nexus 6P cinguettante

Marscorpion
01-02-2016, 10:51
Ragazzi mi serve un aiuto dagli esperti dell'aquaero....
Ho un Aquaero 6 XT che mi sta dando dei problemi su di un canale. Da alcuni giorni la pompa (una D5) alimentata da quel canale si ferma e poi riparte in continuazione con gli rpm che oscillano (il connettore che dall'aquaero va alla pompa è rovente! ) Pensavo inizialmente fosse un problema della pompa, ma collegandola ad un alimentatore esterno non ha nessun problema.
Ora la garanzia mi è scaduta e non ho nessuna voglia e tempo di togliere l'aquaero e metterne uno nuovo, considerando il costo elevato e il fatto che dovrei smontare mezzo pc per installarlo!
Dato che gli altri canali funzionano correttamente ( con i tre canali rimanenti ci alimento un'altra D5 e ben 14 Jetflow della Coolermaster) mi chiedevo se comprando un poweradjust 3 potrei alimentare una D5 e vedere i dati di quest'ultima (rpm ecc) su Aquasuite.
E' sufficiente collegare il poweradjust 3 ad una presa USB della mobo?
A causa del montaggio particolare dell'aquaero 6, non mi è possibile collegare il poweradjust 3 alla presa Aquabus dell'aquaero; Cosa comporta ciò?

Giustaf
01-02-2016, 10:59
Volendo cambiare i raccordi, mi servirebbero almeno 4 curve a 45° 13/10...ma oltre a quelli della Alphacool e ai bitspower (che costano un rene) non vedo altre marche disponibili, è possibile?

Thunder-74
01-02-2016, 11:09
Buongiorno ragazzi, vi chiedo un consiglio perchè sono veramente alle prime armi con un sistema custom :fagiano:
Volendo liquidare solo lo sli in firma, potrebbe bastare un rad da 240mm , magari più spesso?
Eventualmente vi chiedo su quale modello di Rad e potenza della Pompa indirizzarmi... non se se ad esempio i modelli pompa vaschetta della XSPC possano andar bene ...
Vi ringrazio anticipatamente :)

Arrow0309
01-02-2016, 11:58
Volendo cambiare i raccordi, mi servirebbero almeno 4 curve a 45° 13/10...ma oltre a quelli della Alphacool e ai bitspower (che costano un rene) non vedo altre marche disponibili, è possibile?

Io ne uso alcune Monsoon rotary nickel a 45°
Vai su aquatunning o sui siti esteri
Anche ekwb ne fanno. ;)

RobertoDaG
01-02-2016, 12:35
Ragazzi mi serve un aiuto dagli esperti dell'aquaero....
Ho un Aquaero 6 XT che mi sta dando dei problemi su di un canale. Da alcuni giorni la pompa (una D5) alimentata da quel canale si ferma e poi riparte in continuazione con gli rpm che oscillano (il connettore che dall'aquaero va alla pompa è rovente! ) Pensavo inizialmente fosse un problema della pompa, ma collegandola ad un alimentatore esterno non ha nessun problema.
Ora la garanzia mi è scaduta e non ho nessuna voglia e tempo di togliere l'aquaero e metterne uno nuovo, considerando il costo elevato e il fatto che dovrei smontare mezzo pc per installarlo!
Dato che gli altri canali funzionano correttamente ( con i tre canali rimanenti ci alimento un'altra D5 e ben 14 Jetflow della Coolermaster) mi chiedevo se comprando un poweradjust 3 potrei alimentare una D5 e vedere i dati di quest'ultima (rpm ecc) su Aquasuite.
E' sufficiente collegare il poweradjust 3 ad una presa USB della mobo?
A causa del montaggio particolare dell'aquaero 6, non mi è possibile collegare il poweradjust 3 alla presa Aquabus dell'aquaero; Cosa comporta ciò?


P.S. questo è il cavo per collegare la D5 al PA e fargli vedere anche gli RPM della pompa...

http://www.aquatuning.it/watercooling/pompe/accessori-pompe/6988/aquacomputer-poweradjust-o.-powerbooster-anschlusskabel-fuer-laing-ddc-pumpen



Ti rispondo io e poi magari il maestro degli Aquaero Black "SLI" jack mi corregge se sbaglio !! Allora, il PA regge una D5 tranquillamente, poi se gli monti anche il dissipatore passivo dedicato (giusto una decina di euro in più) per sicurezza la reggi ancora meglio. Poi puoi collegare il PA all'Aqauero tramite cavo Aquabus per vederlo su Aquasuite o anche come Canale Fan 5 sull'Aquaero. O se lo colleghi tramite USB, va bene lo stesso

Black"SLI"jack
01-02-2016, 12:36
Ragazzi mi serve un aiuto dagli esperti dell'aquaero....
Ho un Aquaero 6 XT che mi sta dando dei problemi su di un canale. Da alcuni giorni la pompa (una D5) alimentata da quel canale si ferma e poi riparte in continuazione con gli rpm che oscillano (il connettore che dall'aquaero va alla pompa è rovente! ) Pensavo inizialmente fosse un problema della pompa, ma collegandola ad un alimentatore esterno non ha nessun problema.
Ora la garanzia mi è scaduta e non ho nessuna voglia e tempo di togliere l'aquaero e metterne uno nuovo, considerando il costo elevato e il fatto che dovrei smontare mezzo pc per installarlo!
Dato che gli altri canali funzionano correttamente ( con i tre canali rimanenti ci alimento un'altra D5 e ben 14 Jetflow della Coolermaster) mi chiedevo se comprando un poweradjust 3 potrei alimentare una D5 e vedere i dati di quest'ultima (rpm ecc) su Aquasuite.
E' sufficiente collegare il poweradjust 3 ad una presa USB della mobo?
A causa del montaggio particolare dell'aquaero 6, non mi è possibile collegare il poweradjust 3 alla presa Aquabus dell'aquaero; Cosa comporta ciò?

puoi gestire senza problemi una d5 con un PA3 e quest'ultimo tramite usb nonostante il non usare la connessione aquabus. lo dovresti vedere come unità separata (tramite usb) invece che come 5° canale dell'aquaero e quindi sotto controllers.

Buongiorno ragazzi, vi chiedo un consiglio perchè sono veramente alle prime armi con un sistema custom :fagiano:
Volendo liquidare solo lo sli in firma, potrebbe bastare un rad da 240mm , magari più spesso?
Eventualmente vi chiedo su quale modello di Rad e potenza della Pompa indirizzarmi... non se se ad esempio i modelli pompa vaschetta della XSPC possano andar bene ...
Vi ringrazio anticipatamente :)

per 2 gtx980ti ci vuole minimo un 360/45 o 360/60, ma tendiamo ad essere strettini. meglio un 480/45 o 480/60, oppure 2 da 240/45 o 240/60. se poi ci vuoi pure mettere la cpu visto, il minimo sindacale è un 360 e un 240 da almeno 45mm meglio 60mm di spessore. il tutto abbinato a delle buone ventole. altrimenti vanifichi il tutto. se poi riesci a montare rad di dimensioni superiori meglio ancora.

come pompa puoi partire dalla economica ma valida dc12-400 (phobya o ek) oppre vai direttamente con una ddc o d5, classiche scelte.
se vuoi un consiglio evita le vaschette da bay, più rognose per eseguire il rabbocco, rispetto alle tubolari.

Thunder-74
01-02-2016, 12:52
puoi gestire senza problemi una d5 con un PA3 e quest'ultimo tramite usb nonostante il non usare la connessione aquabus. lo dovresti vedere come unità separata (tramite usb) invece che come 5° canale dell'aquaero e quindi sotto controllers.



per 2 gtx980ti ci vuole minimo un 360/45 o 360/60, ma tendiamo ad essere strettini. meglio un 480/45 o 480/60, oppure 2 da 240/45 o 240/60. se poi ci vuoi pure mettere la cpu visto, il minimo sindacale è un 360 e un 240 da almeno 45mm meglio 60mm di spessore. il tutto abbinato a delle buone ventole. altrimenti vanifichi il tutto. se poi riesci a montare rad di dimensioni superiori meglio ancora.

come pompa puoi partire dalla economica ma valida dc12-400 (phobya o ek) oppre vai direttamente con una ddc o d5, classiche scelte.
se vuoi un consiglio evita le vaschette da bay, più rognose per eseguire il rabbocco, rispetto alle tubolari.

Grazie 1000 Black, credo che io debba pesare ad un sistema esterno al case, oppure potrei optare per un 360/45 sul top al posto del h110 (sicuro da 60 sbatte sulla scheda madre) e un 240/60 fronte case, inserendo nel loop la CPU. Come ventole , cercherei modelli con una pressione statica più alta come le Akasa Viper che ho, ma che non potrei riutilizzare perchè da 14..
Grazie ancora :)

Marscorpion
01-02-2016, 13:21
P.S. questo è il cavo per collegare la D5 al PA e fargli vedere anche gli RPM della pompa...

http://www.aquatuning.it/watercooling/pompe/accessori-pompe/6988/aquacomputer-poweradjust-o.-powerbooster-anschlusskabel-fuer-laing-ddc-pumpen



Ti rispondo io e poi magari il maestro degli Aquaero Black "SLI" jack mi corregge se sbaglio !! Allora, il PA regge una D5 tranquillamente, poi se gli monti anche il dissipatore passivo dedicato (giusto una decina di euro in più) per sicurezza la reggi ancora meglio. Poi puoi collegare il PA all'Aqauero tramite cavo Aquabus per vederlo su Aquasuite o anche come Canale Fan 5 sull'Aquaero. O se lo colleghi tramite USB, va bene lo stesso

puoi gestire senza problemi una d5 con un PA3 e quest'ultimo tramite usb nonostante il non usare la connessione aquabus. lo dovresti vedere come unità separata (tramite usb) invece che come 5° canale dell'aquaero e quindi sotto controllers.

Ok grazie, ora ordino subito da Ybris e vedrò di imboscarlo da qualche parte nel case.
Ma secondo voi quale può essere la causa del malfunzionamento? Troppo carico di lavoro?
La cosa che non avevo mai notato prima è che il connettore del cavo pompa che va all'aquaero era parecchio caldo...

beatl
01-02-2016, 14:27
Buongiorno ragazzi, vi chiedo un consiglio perchè sono veramente alle prime armi con un sistema custom :fagiano:
Volendo liquidare solo lo sli in firma, potrebbe bastare un rad da 240mm , magari più spesso?
Eventualmente vi chiedo su quale modello di Rad e potenza della Pompa indirizzarmi... non se se ad esempio i modelli pompa vaschetta della XSPC possano andar bene ...
Vi ringrazio anticipatamente :)

guarda la mia firma ... io con questo sistema tengo la CPU a 60 come picco e le due GTX a 45 come picco... con ventole in PP a 1250 giri (più o meno) sul 360 e solo in push a 1100 giri o giu di li sul 280. Come ventole uso della EK vardar che dal punto di vista prestazionale sono tra le migliori a giudicare da recensioni e test vari (ma personalmente non ho provato altro). In caso volessi più silenzio dovresti necessariamente salire come superficie radiante ..

Fai attenzione a che radiatori scegli... in particolare alla densità di alette (fpi) perchè a parità di tutto il resto fpi più alti necessitano di ventole con maggiore pressione statica (quindi a parità di ventola numero di giri più elevato).

smanet
01-02-2016, 14:50
Anche io uso la doppia pompa per sola VGA e CPU ma con waterstation esterna.

Inviato dal mio Nexus 6P cinguettante

PIC!

Black"SLI"jack
01-02-2016, 14:56
Grazie 1000 Black, credo che io debba pesare ad un sistema esterno al case, oppure potrei optare per un 360/45 sul top al posto del h110 (sicuro da 60 sbatte sulla scheda madre) e un 240/60 fronte case, inserendo nel loop la CPU. Come ventole , cercherei modelli con una pressione statica più alta come le Akasa Viper che ho, ma che non potrei riutilizzare perchè da 14..
Grazie ancora :)

considera che ad un rad da 45mm di spessore ci devi aggiungere pure 25mm di spessore delle ventole. quindi il tutto diventa ben 70mm.
da una spulciata veloce al tuo case sul tetto non mi pare ci sia uno spazio di 70mm, ma felicissimo di essere smentito. ma soprattutto non mi pare che ci sia lo spazio sul frontale per un 240. devi considerare che la lunghezza dei un rad è data dalla dimensione delle ventole, più alcuni cm dove risiedono gli attacchi per i raccordi. per farti capire un rad da 240 in genere si attesta sui 28cm di lunghezza.

per le ventole al momento tra le migliori ci sono le ekwb vardar f4-120er. ma trovi anche modelli di ventole in commercio con valori cmq buoni.

come detto da beatl, prendi rad con basso fpi.

Ok grazie, ora ordino subito da Ybris e vedrò di imboscarlo da qualche parte nel case.
Ma secondo voi quale può essere la causa del malfunzionamento? Troppo carico di lavoro?
La cosa che non avevo mai notato prima è che il connettore del cavo pompa che va all'aquaero era parecchio caldo...

ma l'aquaero è raffreddato con il suo dissipatore passivo? o cmq ha un ricircolo di aria su di esso?
perché non vorrei che tenendo le pompe a regime più alto, la sezione di alimentazione si surriscaldi maggiormente e per questo ti va in protezione il canale. monitora da aquasuite le temp del canale incriminato.
sul mio a6pro ci sono andato pesante, nel senso che ho montato il dissipatore passivo e pure il wb dedicato. temperature dei 4 canali sempre sotto controllo.

Thunder-74
01-02-2016, 15:48
guarda la mia firma ... io con questo sistema tengo la CPU a 60 come picco e le due GTX a 45 come picco... con ventole in PP a 1250 giri (più o meno) sul 360 e solo in push a 1100 giri o giu di li sul 280. Come ventole uso della EK vardar che dal punto di vista prestazionale sono tra le migliori a giudicare da recensioni e test vari (ma personalmente non ho provato altro). In caso volessi più silenzio dovresti necessariamente salire come superficie radiante ..

Fai attenzione a che radiatori scegli... in particolare alla densità di alette (fpi) perchè a parità di tutto il resto fpi più alti necessitano di ventole con maggiore pressione statica (quindi a parità di ventola numero di giri più elevato).

considera che ad un rad da 45mm di spessore ci devi aggiungere pure 25mm di spessore delle ventole. quindi il tutto diventa ben 70mm.
da una spulciata veloce al tuo case sul tetto non mi pare ci sia uno spazio di 70mm, ma felicissimo di essere smentito. ma soprattutto non mi pare che ci sia lo spazio sul frontale per un 240. devi considerare che la lunghezza dei un rad è data dalla dimensione delle ventole, più alcuni cm dove risiedono gli attacchi per i raccordi. per farti capire un rad da 240 in genere si attesta sui 28cm di lunghezza.

per le ventole al momento tra le migliori ci sono le ekwb vardar f4-120er. ma trovi anche modelli di ventole in commercio con valori cmq buoni.

come detto da beatl, prendi rad con basso fpi.

cut...

ovviamente devo prima misurare il tutto , sono certo che un rad da 60 non entra, da 45 da verificare... per quanto riguarda il montaggio di un rad da 240 fronte case, lo avevo letto dal manuale del Phantom:

Radiator support:
Front 1 x 140 or 2 x 120mm
Top 2 x140 or 3 x 120mm
Bottom 2 x 140/120mm
Rear 1 x 140/120mm
HDD Pivot 1 x 140/120mm

Poi ovviamente prima di acquistare si va di studio di fattibilità con centimetro alla mano.
Vi ringrazio per i consigli preziosi. ;)

Marscorpion
01-02-2016, 16:36
ma l'aquaero è raffreddato con il suo dissipatore passivo? o cmq ha un ricircolo di aria su di esso?
perché non vorrei che tenendo le pompe a regime più alto, la sezione di alimentazione si surriscaldi maggiormente e per questo ti va in protezione il canale. monitora da aquasuite le temp del canale incriminato.
sul mio a6pro ci sono andato pesante, nel senso che ho montato il dissipatore passivo e pure il wb dedicato. temperature dei 4 canali sempre sotto controllo.

Ho il dissipatore passivo.... Guardato ora la temperatura del canale sul quale ho collegato l'altra D5 e sta a 29° C. Devo guardare i gradi della dicitura fan amplifier 1-2-3-4 no?

Black"SLI"jack
01-02-2016, 16:46
si esatto.
29 gradi va bene. bisognerebbe vedere il canale che ti dava problemi, che temp raggiunge durante l'uso. se ti va ad intermittenza significa che raggiunge temp elevate e per questo ferma e fa ripartire l'erogazione dell'alimentazione.

le pompe sono standard o pwm? se sono la versione pwm, prova ad impostare il controllo tramite power invece che pwm, e vedi cosa succede. oppure se le gestisci come power prova con pwm.

inoltre che connettore hanno le pompe, il classico 3 pin fan oppure il molex 4 pin + il connettore 3/4 pin fan per gli rpm ed eventuale pwm? nel secondo caso usi il cavo convertitore?

Marscorpion
01-02-2016, 16:55
si esatto.
29 gradi va bene. bisognerebbe vedere il canale che ti dava problemi, che temp raggiunge durante l'uso. se ti va ad intermittenza significa che raggiunge temp elevate e per questo ferma e fa ripartire l'erogazione dell'alimentazione.

le pompe sono standard o pwm? se sono la versione pwm, prova ad impostare il controllo tramite power invece che pwm, e vedi cosa succede. oppure se le gestisci come power prova con pwm.

inoltre che connettore hanno le pompe, il classico 3 pin fan oppure il molex 4 pin + il connettore 3/4 pin fan per gli rpm ed eventuale pwm? nel secondo caso usi il cavo convertitore?

Le pompe sono versione standard e le alimento col 3 pin fan; in origine avevano il 4 pin molex + il 3 pin per il segnale tachimetrico, ma le ho modificate mettendo un unico connettore 3 pin e collegandole direttamente all'aquaero. Sempre tenute al 100%.
Tra l'altro ho provato proprio ora a collegare nuovamente la pompa sul canale difettoso e non parte proprio più.
I problemi sono iniziati ieri, nei precedenti 8 mesi tutto funzionava perfettamente!

Black"SLI"jack
01-02-2016, 17:00
ma se metti qualcos'altro su quel canale, viene alimentato? tipo una ventola, tanto per capire se è il canale oppure la pompa.

verifica nel caso se i cavi della pompa non hanno problemi nella zona della crimpatura.

Marscorpion
01-02-2016, 17:03
ma se metti qualcos'altro su quel canale, viene alimentato? tipo una ventola, tanto per capire se è il canale oppure la pompa.

verifica nel caso se i cavi della pompa non hanno problemi nella zona della crimpatura.

Si, se collego una ventola al canale dell'aquaero funziona regolarmente.
i cavi non penso abbiano problemi perché se collego la pompa ad un alimentatore esterno, funziona senza problemi.

Opmet
01-02-2016, 17:07
Se vuoi lunedì, prima che parta, ti mando un molex (maschio e femmina) to 3pin a 7v in ordinaria. Tanto devo andare a stampare i biglietti aerei dietro la posta.

Scusami caro, leggo oggi dopo var giorni...

The easy (Linus) way ;)

Undervolt Your Fans the Ghetto Way - Easy 7V Molex Mod Guide Tutorial Linus Tech Tips (https://www.youtube.com/watch?v=SyrvdDkS_SA)

Già visto, ma non ho neanche l'adattatore molex/3pin e volevo sapere se era possibile creare un riduttore 12v-7v mettendo una resistenza da qualche parte ad una prolunga 3pin classica...

Black"SLI"jack
01-02-2016, 17:15
Si, se collego una ventola al canale dell'aquaero funziona regolarmente.
i cavi non penso abbiano problemi perché se collego la pompa ad un alimentatore esterno, funziona senza problemi.
Uhm il fatto che se attacchi altro funziona, sicuro che non sia allora la pompa?

Proverei a crimpare nuovamente 3 cavi.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Marscorpion
01-02-2016, 17:19
Uhm il fatto che se attacchi altro funziona, sicuro che non sia allora la pompa?

Proverei a crimpare nuovamente 3 cavi.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ora sto facendo un cavo per vedere quanti rpm mi fa la pompa alimentata con alimentatore esterno, così mi tolgo ogni dubbio.

Marscorpion
01-02-2016, 17:44
Ok ora ho la conferma la pompa funziona non è il problema...
L'ho collegata all'altro canale dell'aquaero e funziona correttamente!
Domani mi arriva il poweradjust e risolvo, almeno momentaneamente, il problema.

beatl
01-02-2016, 18:10
ovviamente devo prima misurare il tutto , sono certo che un rad da 60 non entra, da 45 da verificare... per quanto riguarda il montaggio di un rad da 240 fronte case, lo avevo letto dal manuale del Phantom:

Radiator support:
Front 1 x 140 or 2 x 120mm
Top 2 x140 or 3 x 120mm
Bottom 2 x 140/120mm
Rear 1 x 140/120mm
HDD Pivot 1 x 140/120mm

Poi ovviamente prima di acquistare si va di studio di fattibilità con centimetro alla mano.
Vi ringrazio per i consigli preziosi. ;)


Per la pompa (mi ero dimenticato prima) io con una classica D5 mi trovo benissimo .. credo che per un sistema come il mio sia perfetta. Io la tengo a 2900/3000 giri ed è inudibile .. a velocità inferiori o superiori si genera qualche risonanza ma questo è un argomento veramente difficile che dipende da mille fattori differenti. Comunque fra 3000 giro e 4800 (massimo) a me le temperature non cambiano.

Non so se per un sistema esterno (più tubi, più raccordi, magari a sgancio rapido, più radiatori) una possa essere sufficiente.
La ek vende anche il sistema a doppia pompa D5 (che costicchia però...)

Thunder-74
02-02-2016, 06:14
Per la pompa (mi ero dimenticato prima) io con una classica D5 mi trovo benissimo .. credo che per un sistema come il mio sia perfetta. Io la tengo a 2900/3000 giri ed è inudibile .. a velocità inferiori o superiori si genera qualche risonanza ma questo è un argomento veramente difficile che dipende da mille fattori differenti. Comunque fra 3000 giro e 4800 (massimo) a me le temperature non cambiano.

Non so se per un sistema esterno (più tubi, più raccordi, magari a sgancio rapido, più radiatori) una possa essere sufficiente.
La ek vende anche il sistema a doppia pompa D5 (che costicchia però...)
Grazie beatl :)
Ma sarebbe una cavolata creare due loop indipendenti uno per vga, con rad 120/60 e dc12-400? Non sto cercando prestazioni eccellenti, mi basterebbe anche stare sui 50 gradi, riducendo di molto il rumore che ho ora.

Black"SLI"jack
02-02-2016, 06:51
Due loop separati per le due vga con 2 rad da 120, si direi che è una cavolata :asd:.
Primo perché un 120 è poca cosa per gestire le temperature di una vga tipo la 980ti. Secondo ti complici la vita con due loop senza considerare un costo alla fine superiore.
Fai un unico loop con un rad abbastanza grande e una singola pompa. Oppure fai come beato, che se non ricordo male all'inizio voleva liquidare solo le vga e poi ha fatto un unico loop per le vga e la cpu.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Thunder-74
02-02-2016, 07:03
Due loop separati per le due vga con 2 rad da 120, si direi che è una cavolata :asd:.
Primo perché un 120 è poca cosa per gestire le temperature di una vga tipo la 980ti. Secondo ti complici la vita con due loop senza considerare un costo alla fine superiore.
Fai un unico loop con un rad abbastanza grande e una singola pompa. Oppure fai come beato, che se non ricordo male all'inizio voleva liquidare solo le vga e poi ha fatto un unico loop per le vga e la cpu.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

:fagiano: purtroppo quando si approccia ad un mondo nuovo, si rischia di fare domane stupide :stordita:
Mi avete dato vari elementi sui quali ragionare, grazie ancora :)

beatl
02-02-2016, 07:23
Grazie beatl :)
Ma sarebbe una cavolata creare due loop indipendenti uno per vga, con rad 120/60 e dc12-400? Non sto cercando prestazioni eccellenti, mi basterebbe anche stare sui 50 gradi, riducendo di molto il rumore che ho ora.

Concordo sul fatto che due loop siano antieconomici e probabilmente incasinerebbero il tutto. Una water station esterna sarebbe ottimale, ma è complessa da realizzare

Black"SLI"jack
02-02-2016, 21:18
allora, partiamo da un aspetto. il tuo sistema di raffreddamento sulla vga è di tipo ibrido. prevede un waterblock per la gpu e la ventola che provvede a raffreddare i vrm della scheda.
nel momento in cui metti a liquido custom una vga hai due strade:

- waterbloack only gpu

- fullcover

nel primo caso devi poi raffreddare attivamente la zona dei vrm con dissipatori e ventola. rimarresti praticamente nell'attuale situazione e butteresti solo soldi

nel secondo caso, invece il fullcover, raffredda attivamente sia la gpu, che le ram che i vrm. quindi il wb provvederà a scambiare il calore prodotto da tali componenti con il liquido. quidni il calore riversato in acqua è maggiore. i vrm scaldano.

ora, ma questa è una mia personale visione del liquid Cooling, se devo liquidare solo la gpu e non la cpu ed eventuali altri componenti, me ne resto ad aria e tanti saluti. se invece mi butto nel liquid cutom e quidni ci raffreddo pure mouse tastiera e monitor :asd:, quello che vado a cercare sono temp il più basse possibili, e di pari passo un livello di rumore il più contenuto possibile. poi si cerca il giusto compromesso tra prestazioni e soldi da investire ovviamente, ma principalmente punto ai due fattori sopra indicati.
inutile cercare di creare un loop sottodimensionato solo per la scimmia di passare a liquido se poi ci si imbatte in problemi di temp elevate, ventole a palla e via dicendo. un loop deve essere dimensionato correttamente (sovradimensionato non sarà mai un problema :asd:).

poi tornado alla tua richiesta, che rad ci vuole. tutto dipende da che tipo di wb prendi, dove posizioni il rad, che ventole ci monti ed a quanti rpm le tieni, che fpi ha il rad, e via dicendo. cmq in linea di massima ti direi un 240/45 con un paio di buone ventole.

Gundam1973
02-02-2016, 22:23
Grazie, il fatto è che l'AIO per la CPU che ho mi soddisfa, visto che non ha senso overlockare un 6700k.
Per la GPU intendevo ovviamente un fullcover, e lo farei principalmente per il rumore della ventola stock, insopportabile.
Avendo attualmente un budget limitato, conterrei i costi ed avrei il risultato che mi interessa.
Un domani magari valuterei un custom loop completo.
Un XSPC EX240 con 2 buone ventole messo sul fondo del case farebbe al caso?

Io andrei su qualcosa di più cicciotto della serie ex...che seppur un ottimo rad è manco 40mm e ha alti fpi ....meglio un alphacool XT45....se poi ti ci va un 360 è meglio ancora....

Arrow0309
02-02-2016, 23:04
Grazie, il fatto è che l'AIO per la CPU che ho mi soddisfa, visto che non ha senso overlockare un 6700k.
Per la GPU intendevo ovviamente un fullcover, e lo farei principalmente per il rumore della ventola stock, insopportabile.
Avendo attualmente un budget limitato, conterrei i costi ed avrei il risultato che mi interessa.
Un domani magari valuterei un custom loop completo.
Un XSPC EX240 con 2 buone ventole messo sul fondo del case farebbe al caso?

Un RX240 e buone ventole come minimo oppure un Phobya G-Changer 240 V.2 come un Alphacool 240 UT60

4HwGenXX
03-02-2016, 07:40
Ragazzi ho bisogno di un consiglio per una ddc. Ho bisogno di una ottima ddc, che riesca a tenere a bada 5wb e 2rad da 480mm, calcolate che cpu e schede video saranno praticamente a dafault, niente oc.

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
03-02-2016, 08:25
direi la ddc 3.25 da 18w.
considerando quanto indicato valuterei nel caso la possibilità di montarne 2 in serie e poi le regoli con un rheobus.

smanet
03-02-2016, 08:57
A meno che non riesca a nascondere bene una Sanso... che ne dici?
{detto ovviamente senza verificare i dati di targa... :D}

SL45i
03-02-2016, 09:40
ragazzi, secondo voi il connettore cpu pwm della scheda madre riesce a gestire 2 ventole vardar da 120 + la pompa EK-XRES 100 DDC MX 3.1 Series? considerate che la pompa è collegata al molex 4 pin per l'alimentazione e poi ha il cavo 4pin pwm... quindi non dovrebbe assorbire corrente dalla scheda madre giusto?

per altro sapete l' EK-XRES 100 DDC MX 3.1 Series di quanti watt ha bisogno?

Black"SLI"jack
03-02-2016, 09:43
per la pompa è giusta quanto dici. però ti consiglio di mettere le ventole su di un fan header dedicato e la pompa su un altro. anche perché avresti rpm diversi.
poi in base alla main il connettore pwm della cpu può erogare più di 1A (12W quindi). però devi verificare sul manuale della tua mobo.

Thunder-74
03-02-2016, 10:01
Ragazzi, domandina su due kit XSPC....
Meglio :

XSPC Kit Water Cooling RayStorm D5 Photon RX360 V3 (399€)
o
XSPC Kit Water Cooling RayStorm DDC Photon RX360 V3 (369€)

alla fine cambia la pompa D5 o DDC 18w

Grazie..

Black"SLI"jack
03-02-2016, 10:39
non ti conviene prendere il materiale singolarmente e puntare ad esempio al raystorm pro, ed eventualmente prende una combo pompa/vaschetta più economica, in modo da poter prendere delle buone ventole?

4HwGenXX
03-02-2016, 10:44
direi la ddc 3.25 da 18w.
considerando quanto indicato valuterei nel caso la possibilità di montarne 2 in serie e poi le regoli con un rheobus.
Il fatto Black Sli è che me ne serve per forza una, non ho molto spazio per aggiungere una seconda pompa...cmq la config esatta sarebbe questa:

2x koolance 380i
2x 980ti ek wb acetal
1x xspc 360x60mm
1x alphacool 240x30mm
1x phobya 240x60mm
1x 120x30mm

Prima ho detto 2x480 giusto per non scrivere tutta sta papella xD

Ad ogni modo i wb sono 4 non sono certo sulla terza 980ti

Le cpu sono due xeon e5 2670 quindi erogano circa 120w a pieno carico, anche se con 100mhz di oc arriveranno a max 150w

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

Thunder-74
03-02-2016, 10:58
non ti conviene prendere il materiale singolarmente e puntare ad esempio al raystorm pro, ed eventualmente prende una combo pompa/vaschetta più economica, in modo da poter prendere delle buone ventole?

Assolutamente si, ma esistono accortezze da considerare in merito alla capienza della vaschetta, rispetto al rad o lunghezza loop? Per questo ero orientato su un kit..

Black"SLI"jack
03-02-2016, 11:20
la vaschetta serve semplicemente per avere una riserva di liquido e non importa la sua dimensione. ne puoi avere una da pochi cm di altezza e averne una di mezzo metro non cambia nulla.
diciamo solo che con una vaschetta più grande quando esegui il riempimento del loop la prima volta è più semplice, dato che devi stoppare meno volte la pompa. ma poi per il resto come detto non fa alcuna differenza.

considera che sul mio secondo pc ho una vaschetta da bay da 250ml, mentre il rad ne tieni oltre 1L.
sul primo pc invece ho una ek x3-450 (42cm di vaschetta), ma tutto il loop ne richiede circa 4L.

noteresti differenze solo se avessi vaschette da decine di litri.

Killkernel
03-02-2016, 11:50
Il fatto Black Sli è che me ne serve per forza una, non ho molto spazio per aggiungere una seconda pompa...cmq la config esatta sarebbe questa:

2x koolance 380i
2x 980ti ek wb acetal
1x xspc 360x60mm
1x alphacool 240x30mm
1x phobya 240x60mm
1x 120x30mm

Prima ho detto 2x480 giusto per non scrivere tutta sta papella xD

Ad ogni modo i wb sono 4 non sono certo sulla terza 980ti

Le cpu sono due xeon e5 2670 quindi erogano circa 120w a pieno carico, anche se con 100mhz di oc arriveranno a max 150w

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

Zzzarola che "sistemino"... :D

Parafrasando due conosciutissime frasi cioè "da grandi poteri derivano grandi responsabilità" e "per una grande parete ci vuole un grande pennello"... :asd: , visto il loop elencato opterei per una "grande" pompa:

- https://www.ybris-cooling.it/pompe-24v/1952-sanso-pdh-054-it9-24v-attacchi-filettati.html

oppure

- https://www.ybris-cooling.it/pompe-12v/1260-sanso-pompa-pdh-054-12v-attacchi-filettati.html?utm_source=trovaprezzi&utm_medium=cpc&utm_campaign=prodotto

;)

Thunder-74
03-02-2016, 11:54
la vaschetta serve semplicemente per avere una riserva di liquido e non importa la sua dimensione. ne puoi avere una da pochi cm di altezza e averne una di mezzo metro non cambia nulla.
diciamo solo che con una vaschetta più grande quando esegui il riempimento del loop la prima volta è più semplice, dato che devi stoppare meno volte la pompa. ma poi per il resto come detto non fa alcuna differenza.

considera che sul mio secondo pc ho una vaschetta da bay da 250ml, mentre il rad ne tieni oltre 1L.
sul primo pc invece ho una ek x3-450 (42cm di vaschetta), ma tutto il loop ne richiede circa 4L.

noteresti differenze solo se avessi vaschette da decine di litri.
Ho visto i tuoi lavori, tanto di cappello.. Grazie come sempre, piano piano colmo lacune inerenti l'argomento :)

bpi
03-02-2016, 12:38
Il fatto Black Sli è che me ne serve per forza una, non ho molto spazio per aggiungere una seconda pompa...cmq la config esatta sarebbe questa:

2x koolance 380i
2x 980ti ek wb acetal
1x xspc 360x60mm
1x alphacool 240x30mm
1x phobya 240x60mm
1x 120x30mm

Prima ho detto 2x480 giusto per non scrivere tutta sta papella xD

Ad ogni modo i wb sono 4 non sono certo sulla terza 980ti

Le cpu sono due xeon e5 2670 quindi erogano circa 120w a pieno carico, anche se con 100mhz di oc arriveranno a max 150w

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

io eliminerei il 120x30, e come pompa prenderei una d5

RobertoDaG
03-02-2016, 13:31
- https://www.ybris-cooling.it/pompe-24v/1952-sanso-pdh-054-it9-24v-attacchi-filettati.html

oppure

- https://www.ybris-cooling.it/pompe-12v/1260-sanso-pompa-pdh-054-12v-attacchi-filettati.html?utm_source=trovaprezzi&utm_medium=cpc&utm_campaign=prodotto

;)

Scusate l'intervento da newbie minchietto, ma... E' vera o no la leggenda metropolitana che queste pompe vogliono un "minimo di carico" in restrittività per lavorare bene, pena, data l'eccessiva potenza e pressione, di perdita dai raccordi per l'enorme prevalenza delle Sanso ???

deadbeef
03-02-2016, 18:10
la ghetto mod artigianale con degli ottimi led presi sulla baia

http://thumbnails105.imagebam.com/46314/492ecf463134247.jpg (http://www.imagebam.com/image/492ecf463134247)

beatl
03-02-2016, 18:52
la ghetto mod artigianale con degli ottimi led presi sulla baia

http://thumbnails105.imagebam.com/46314/492ecf463134247.jpg (http://www.imagebam.com/image/492ecf463134247)

Scusami l'intromissione .. il tubo in basso sul WB non strozza un pelo?

marn3us
03-02-2016, 20:13
Grazie, vi terrò aggiornati!
P.S.: min***a, un 360 per una VGA?

beh, conta che la 980Ti consuma parecchio (e se la overclocki quel parecchio diventa davvero tantissimo), è di gran lunga il componente che consuma di più... tieni presente che la tua cpu ha un TDP di 91W compresa la iGPU che però tu non usi (quindi effettivi saranno una 70ina), mentre la 980Ti a default ha 250W ma in overclock arriva senza problemi a 300W.

poi come ti avevo detto in pm, se chiedi a noi che ormai di esperienza ne abbiamo fatta, ti consiglieremo sempre di massimizzare la superficie radiante in modo da avere temperature e soprattutto rumore inferiori ;)

Se massimizzi da subito i radiatori spendi poco di più al momento dell'acquisto ma ti eviterai le spese inutili per fare poi degli upgrade; la cosa bella dei radiatori è che una volta comprati buoni non vanno mai più cambiati

deadbeef
03-02-2016, 21:02
Scusami l'intromissione .. il tubo in basso sul WB non strozza un pelo?

si, è un tubo abbastanza pessimo, ho ordinato il primochilll primoflex lrt

killeragosta90
03-02-2016, 21:21
si, è un tubo abbastanza pessimo, ho ordinato il primochilll primoflex lrt

Da possessore ti dico che hai fatto benissimo! :)

antonyb
03-02-2016, 23:43
Guarda, io ti posso dire che il mio primo impianto era:

- WB Lunasio RS300Pro
- WB lunasio per Chipset (che capi solo dopo che non serviva a una ceppa)
- WB GPU Lunasio
- Vaschetta con pompe integrate dual gio.ma (una fantastica cassetta di derivazione enel lavorata appositamente da Lunasio per contenere due pompe in parallelo :asd: ).
- Radiatore Black Zero 240

A quei tempi avere il relé sulla pompa che la faceva partire insieme al PC era giá un lusso :D
Ottimo, quelli erano tempi, ora solo estetica e poco rame..
Io ho ancora conservato il primo WB di lunasio..
LoL roba in rame saldata da un amico che pesava kg piu' pompe enormi da acquario :sofico:

Ghetto inside
Che dopo poco tempo iniziavano a far rumore, che ricordi..

Io ero già YBriszato, ma avevo il mitico relé! :)
Io usavo la ciabatta, faceva tutto lei!

Purtroppo voglio mandare in pensione il mio wb lunasio per mettere i tubi rigidi, non ci sono alternative per mettere i raccordi da 1/4 su quel WB, purtroppo è un vero problema, ha un foro più grande, fare una boccola non c'è spazio, saldare non si può perchè poi si apre in 2, realizzare o modificare i raccordi non ne parliamo, usare l'acciaio rapido melgio di no..
A questo punto ho visto 2 prodotti che fanno per me: EK supremacy EVO tutto in rame oppure Watercool Heatkiller IV che incredibilmente non è mappato :eek: :eek: ma potrei farlo io...
Sembra che il secondo è più performante, quindi mi chiedo se in futuro si troverenno gli attacchi con i nuovi socket.
Non mi va di realizzare staffe in futuro come ho fatto fino ad ora con il mio lunasio..
Io a fiuto mi fido più di EK, che ne pensate?

beatl
04-02-2016, 05:50
si, è un tubo abbastanza pessimo, ho ordinato il primochilll primoflex lrt

Da possessore ti dico che hai fatto benissimo! :)

Esatto :)

SL45i
04-02-2016, 07:34
ragazzi fermi tutti... in attesa che mi arrivi il radiatore da 360 e quello da 240 che ho ordinato ho cominciato a montare il 5820k con la gtx 970 con un solo radiatore da 240.. mi aspettavo temperature alte ed invece sorpresa... la cpu in idle con le ventole al minimo a 23 gradi... e la scheda video a 24°... in full la scheda video non supera i 40° e la cpu si comporta come quando era l'unica ad essere liquidata... come è possibile tutto questo... non avrei dovuto avere temperature alte? il radiatore è il 240 coolstream pe... ora non mi resta che confrontare il tutto quando mi arriveranno gli altri radiatori...

SL45i
04-02-2016, 11:04
inoltre ho notato che ci sono delle bolle d'aria nel wubbo della scheda video come posso fare affinchè vadano via?

Black"SLI"jack
04-02-2016, 11:08
Inclina e scuoti il case.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

methis89
04-02-2016, 11:11
ragazzi fermi tutti... in attesa che mi arrivi il radiatore da 360 e quello da 240 che ho ordinato ho cominciato a montare il 5820k con la gtx 970 con un solo radiatore da 240.. mi aspettavo temperature alte ed invece sorpresa... la cpu in idle con le ventole al minimo a 23 gradi... e la scheda video a 24°... in full la scheda video non supera i 40° e la cpu si comporta come quando era l'unica ad essere liquidata... come è possibile tutto questo... non avrei dovuto avere temperature alte? il radiatore è il 240 coolstream pe... ora non mi resta che confrontare il tutto quando mi arriveranno gli altri radiatori...
Per quanto tempo hai testato le temperature? Perché per 10/15 minuti in idle o full non è un test valido, se il solo 240 non riesce a smaltire il calore la temperatura continuerà ad aumentare col tempo invece di stabilizzarsi ad un certa temperatura

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

beatl
04-02-2016, 11:31
ragazzi fermi tutti... in attesa che mi arrivi il radiatore da 360 e quello da 240 che ho ordinato ho cominciato a montare il 5820k con la gtx 970 con un solo radiatore da 240.. mi aspettavo temperature alte ed invece sorpresa... la cpu in idle con le ventole al minimo a 23 gradi... e la scheda video a 24°... in full la scheda video non supera i 40° e la cpu si comporta come quando era l'unica ad essere liquidata... come è possibile tutto questo... non avrei dovuto avere temperature alte? il radiatore è il 240 coolstream pe... ora non mi resta che confrontare il tutto quando mi arriveranno gli altri radiatori...

Per quanto tempo hai testato le temperature? Perché per 10/15 minuti in idle o full non è un test valido, se il solo 240 non riesce a smaltire il calore la temperatura continuerà ad aumentare col tempo invece di stabilizzarsi ad un certa temperatura

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Manda in loop heaven a risoluzione del tuo monitor o magari in dsr a 4K per un paio di ore ... se così rimani con le temperature che hai postato sei a posto :)

Che t ambiente hai?

SL45i
04-02-2016, 11:52
Per quanto tempo hai testato le temperature? Perché per 10/15 minuti in idle o full non è un test valido, se il solo 240 non riesce a smaltire il calore la temperatura continuerà ad aumentare col tempo invece di stabilizzarsi ad un certa temperatura

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

è acceso da ieri sera, mai spento temp. ambiente 20.5°.. ventole a 800 rpm sul radiatore e temperature costanti... non sono apposto perchè tanto ho già ordinato il 360 ed il 240 piu spesso.. :D sono curioso di vedere le differenze ed anche di provare heaven

https://imagizer.imageshack.us/v2/999x775q90/923/gbDNkb.jpg

beatl
04-02-2016, 11:58
è acceso da ieri sera, mai spento temp. ambiente 20.5°.. ventole a 800 rpm sul radiatore e temperature costanti... non sono apposto perchè tanto ho già ordinato il 360 ed il 240 piu spesso.. :D sono curioso di vedere le differenze ed anche di provare heaven

https://imagizer.imageshack.us/v2/999x775q90/923/gbDNkb.jpg

Vai con heaven ...

egounix
04-02-2016, 12:29
è acceso da ieri sera, mai spento temp. ambiente 20.5°.. ventole a 800 rpm sul radiatore e temperature costanti... non sono apposto perchè tanto ho già ordinato il 360 ed il 240 piu spesso.. :D sono curioso di vedere le differenze ed anche di provare heaven

https://imagizer.imageshack.us/v2/999x775q90/923/gbDNkb.jpg

Flusso? Litri/H?

Comunque una 780 classified e un 3770k paraculed edition avevano temp ridicole pure con 25 gradi in camera, solo con un ex360 e 3 sickleflo a 900-1000rpm

Puoo provare a lanciare heaven e linx in contemporanea

deadbeef
04-02-2016, 12:30
@SL45i Non sono esperto ma penso che la prova vada fatta vedendo come si comporta il rad quando in tutto il loop è stato raggiunto l'equlibrio termico e allora potrebbe darsi che un solo 240 non ce la faccia a dissipare il calore che man mano si accumula

SL45i
04-02-2016, 12:36
purtroppo non ho l'attrezzatura per vedere flusso e litri\ora... cosa dovrei comprare per vedere queste cose?

Black"SLI"jack
04-02-2016, 12:40
Sensori temp passanti od a immersione (meglio), flussimetro (i koolance richiedono il loro controller).

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Thunder-74
04-02-2016, 12:40
Perdonatemi.....
come lo vedete il RAD "aqua computer airplex radical 2/360 in rame Rame" ? o è meglio XSPC AX360? Devo rimanere sui 40mm di spessore...
aggiungo anche EK-CoolStream PE 360

SL45i
04-02-2016, 14:54
direi per quello spessore meglio xspc o ek... forse xspc dovrebbe aver qualche fpi in meno.. quindi potrebbe funzionar bene anche con ventole a bassa rotazione... anche se io adoro ek... e se fosse per me prenderei l'ek.

Black"SLI"jack
04-02-2016, 16:04
Il problema degli ek o cmq dei rad ad alto fpi, è il fatto che devi avere ventole che lavorano a rpm più elevati rispetto a rad con fpi basso e quindi ventole a rpm minori.
Vedi quanto riscontrato da beatl con gli ek e le vardar.
Anche io adoro ek e di roba loro ho quasi tutto (22 wb), però per i rad vado di phobya con basso fpi.


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Thunder-74
04-02-2016, 16:28
Ok, potreste dirmi un range di valori per considerare basso un fpi?
Scusate le 3000 domande :)

gaevulk
04-02-2016, 16:30
Sapete dirmi se la pasta termica xspc K2 conduce elettricità. '?
Dovrebbe essere a base siliconica e devo metterla su una vga

beatl
04-02-2016, 17:24
Il problema degli ek o cmq dei rad ad alto fpi, è il fatto che devi avere ventole che lavorano a rpm più elevati rispetto a rad con fpi basso e quindi ventole a rpm minori.
Vedi quanto riscontrato da beatl con gli ek e le vardar.
Anche io adoro ek e di roba loro ho quasi tutto (22 wb), però per i rad vado di phobya con basso fpi.


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Quoto e sottoscrivo ...

SL45i
04-02-2016, 17:59
test con heaven fatto... non mi super i 42° la scheda video in 2k... l'unica cosa che mi fa alzare le temperature è furmark con il quale dopo un ora ho 47° sulla scheda video... ora mi chiedo per quanto riguarda gli fpi.. come è possibile che ho le ventole al minimo (800rpm) con questo radiatore ek pe 240 che ha fpi alti e le temp sono basse? 25° in idle circa la cpu e 23° la gpu dopo una sessiore di 15 ore consecutive di pc acceso? con cpu overclockata volutamente con voltaggio alto con vcore ad 1.28 per testare proprio il tutto visto che non riesco a darmi una spiegazione... quando dite fpi basso con ventole a bassi rpm significa che le ventole le tenete a bassi rpm anche durante una sessione di prime95 small ftt's? io per darvi un idea ho messo le mie ventole pwm con una curva che parte da 800rpm circa fino a 40 gradi per poi salire progressivamente fino a 1850rpm al raggiungimento dei 60°... situazione che si verifica solo con la sessione di prime small ftt's prima citata.. o con linx... con heaven e gaming normale ed ore di conversione video non supera i 50° mai... e sono stato largo... quindi alla fine mi chiedo siamo proprio così sicuri che gli fpi sono così influenti? non vorrei che sia un discorso riguardante i vecchi radiatori... comunque quando mi arriveranno i nuovi radiatori (phobya g-charger 240 che prenderà il posto di questo ek pe 240 che peraltro ha le alette danneggiate e l'alphacool ut60 da 360) potrò rispondermi anche da solo.. :) se siete interessati vi farò sapere.. ;)

marn3us
04-02-2016, 18:00
Ok, potreste dirmi un range di valori per considerare basso un fpi?
Scusate le 3000 domande :)

I radiatori di Alphacool (tutti), Phobya (tutti), XSPC (solo RX), Coolgate (G2) e basta credo :)

Thunder-74
04-02-2016, 18:07
Quoto e sottoscrivo ...

Forse allora l' Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 360mm potrebbe andare meglio, visto che ha un fpi di 12 contro i 19 del EK... devo vedere se con lo spessore ci stò..

beatl
04-02-2016, 18:32
Forse allora l' Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 360mm potrebbe andare meglio, visto che ha un fpi di 12 contro i 19 del EK... devo vedere se con lo spessore ci stò..

Si io andrei con l'Alphacool


... a latere... canale 3 del lamptron non va più .. e che cavolo (già provato le ventole ed i cavi sono a posto)... vabbè

Thunder-74
04-02-2016, 22:20
I radiatori di Alphacool (tutti), Phobya (tutti), XSPC (solo RX), Coolgate (G2) e basta credo :)

Si io andrei con l'Alphacool


... a latere... canale 3 del lamptron non va più .. e che cavolo (già provato le ventole ed i cavi sono a posto)... vabbè

Grazie ragazzi, siete tutti molto gentili e pazienti in questo Thread ;)

beatl
05-02-2016, 08:19
Grazie ragazzi, siete tutti molto gentili e pazienti in questo Thread ;)

E' un piacere ...


chiedo una consulenza sul lamptron touch .. all'improvviso il canale n.3 ha smesso di funzionare.. le ventole ad esso attaccate funzionano su qualunque altro canale con prolunghe o meno, e qualsiasi altra ventola non funziona sul canale 3 sia direttamente che tramite prolunga .. quindi sembra essere proprio in canale.

Cosa può essere successo? il controller è praticamente nuovo :muro:

TigerTank
05-02-2016, 08:41
Grazie ragazzi, siete tutti molto gentili e pazienti in questo Thread ;)

Ehilà! Ciao Thunder!
Finalmente anche tu in questo "magico" mondo. :)

Attenzione: può causare dipendenza patologica, liquida con moderazione :asd:

E' un piacere ...


chiedo una consulenza sul lamptron touch .. all'improvviso il canale n.3 ha smesso di funzionare.. le ventole ad esso attaccate funzionano su qualunque altro canale con prolunghe o meno, e qualsiasi altra ventola non funziona sul canale 3 sia direttamente che tramite prolunga .. quindi sembra essere proprio in canale.

Cosa può essere successo? il controller è praticamente nuovo :muro:

Qualche componente difettoso in partenza e che ci ha messo poco tempo a partire del tutto. Fattelo sostituire in garanzia ;)

Thunder-74
05-02-2016, 09:27
Ehilà! Ciao Thunder!
Finalmente anche tu in questo "magico" mondo. :)

Attenzione: può causare dipendenza patologica, liquida con moderazione :asd:

cut...

Bella Tiger, alla fine ho preso coraggio e ho incominciato a fare qualche timido passo chiedendo consigli tra questi amici :) . Sicuramente alla fine mi farò questo benedetto custom loop, ma senza fretta, studiandomi bene tutto, prima degli acquisti. :D

beatl
05-02-2016, 10:44
Qualcuno utilizza il lamprton cw611? Quanti V eroga alla partenza?

Vi spiego il mio dubbio .. attualmente ho due ventole NON pwm che partono solo intorno agli 8V.. poi posso regolarle fino a circa 900 giri (circa 6,5V) con il rompimento che all'accensione del PC non partono se al precedente spegnimento le lascio al minimo. In sostanza ogni volta che accendo il PC le faccio partire alzando il voltaggio erogato e poi le risetto al minimo..

Esiste un controller che eroghi un certo voltaggio alla partenza che permetta alle ventole di partire?

Black"SLI"jack
05-02-2016, 10:49
Di lamptron ci sono i fc5v3, con start booster o come si chiama. Guarda sul loro sito per maggiori info se ci sono altri modelli. Poi a parte gli aquaero, non mi pare che ce ne siano altri con tale feature.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

beatl
05-02-2016, 11:11
Di lamptron ci sono i fc5v3, con start booster o come si chiama. Guarda sul loro sito per maggiori info se ci sono altri modelli. Poi a parte gli aquaero, non mi pare che ce ne siano altri con tale feature.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Grazie ..

a quanto leggo sembra che solo il fc5v3 lo abbia..

EDIT l'Aquaero permette di controllare in contemporanea ventole PWM e non PWM? (su canali differenti ovviamente)...

BeLakor
05-02-2016, 11:40
Ciao a tutti,
scrivo qui, perchè sembra essere l'unica discussione letta sull'argomento :D

Ho deciso di cambiare qualche componente per l'impianto a liquido (voglio raffreddare solo CPU).

Partiamo dal case...avevo un auto-costruito che ho deciso di cambiare con:
- BitFenix Shinobi XL (https://www.bitfenix.com/global/en/p...inobi-xl#specs) non ho ancora deciso se bianco o nero ma verrà adeguatamente moddato...

Per il liquido, ho già a disposizione un Koolance 380i che non intendo cambiare...ma a parte quello direi che è ora di rifare tutto!

Pensavo a questa configurazione:
- Pompa Laing DDC-1RT
- EK Water Block XTOP DDC in Plexy
- Vaschetta Phobya Balancer 150 Black Nickel
- Radiatore XSPC Xtreme RX360 V3
- 6x Bitspower G1/4 Nero Opaco
- 2x Bitspower G1/4 a L ruotabili

Consigli per l'additivo? Possibilmente vorrei restare sul colore BLU...oppure trasparente da abbinare ad una tamarrata come questa tank :
http://www.frozenqshop.com/lf-reacti...reservoir-byo/

Come componenti ci siamo o consigliate qualcosa di differente?
Ho dubbi anche sul radiatore....

Ah...guardavo da Drako, ma se ci sono componenti simili ad un prezzo "umano" su Ybris o altri sentitevi liberi di farmi risparmiare soldi :help: :help:

Grazie in anticipo

Black"SLI"jack
05-02-2016, 12:29
Per la pompa cerca casomai una unità combo pompa/vaschetta (anche dell'ek stessa) almeno risparmi qualcosa come spazi.
La phobya come vaschetta non è male con top è bottom in metallo. Ho montato ad un amico la 250 e devo dire che pensavo peggio.
Il rad è ottimo, puoi anche prendere un considerazione gli alphacool xt45 o ut60, oppure i phobya g-changer v2 che sono identici agli ut60. Sono rad a basso fpi, quindi ci puoi abbinare ventole da tenere a bassi rpm.
Per gli additivi prendi i mayhems. I migliori in circolazione. Per il tubo prendi il primochill advanced lrt.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Gundam1973
05-02-2016, 12:45
Grazie ..

a quanto leggo sembra che solo il fc5v3 lo abbia..

EDIT l'Aquaero permette di controllare in contemporanea ventole PWM e non PWM? (su canali differenti ovviamente)...

si...poi dipende che modello prendi avrai 1 o piu pwm

Attualmente ho su uno dei due 5LT 3 ventole non pwm su un canale e 3 pwm sull'altro

beatl
05-02-2016, 12:50
si...poi dipende che modello prendi avrai 1 o piu pwm

Attualmente ho su uno dei due 5LT 3 ventole non pwm su un canale e 3 pwm sull'altro

Grazie 1000 ... A questo punto stavo pensando di prendere un aquaero ..
È necessario installare il software per controllarlo?
Che modello mi consigliate?

egounix
05-02-2016, 13:06
Grazie 1000 ... A questo punto stavo pensando di prendere un aquaero ..
È necessario installare il software per controllarlo?
Che modello mi consigliate?

Beh l'sw sì, ti dà modo di configurarlo per avere i tuoi regimi, curve, allarme/eventi.
Poi una volta settato se vuoi lo disinstalli e te ne dimentichi.

Gundam1973
05-02-2016, 13:23
Grazie 1000 ... A questo punto stavo pensando di prendere un aquaero ..
È necessario installare il software per controllarlo?
Che modello mi consigliate?

Dipende da cosa ci devi attaccare e se vuoi il display o no....

Beh l'sw sì, ti dà modo di configurarlo per avere i tuoi regimi, curve, allarme/eventi.
Poi una volta settato se vuoi lo disinstalli e te ne dimentichi.

Un Aquaero è per sempre.... c'è poco da fare... :D

Thunder-74
05-02-2016, 13:45
Cercando in web, mi sono inbattuto nel rad HardwareLabs Nemesis 360 GTS,
da questo articolo LINK (http://www.xtremerigs.net/2015/02/11/radiator-round-2015/6/) sembrerebbe efficentissimo, eppure ha delle dimensioni contenute (398mm x 133mm x 29.6mm)
Che dite?

Arrow0309
05-02-2016, 14:26
Qualcuno utilizza il lamprton cw611? Quanti V eroga alla partenza?

Vi spiego il mio dubbio .. attualmente ho due ventole NON pwm che partono solo intorno agli 8V.. poi posso regolarle fino a circa 900 giri (circa 6,5V) con il rompimento che all'accensione del PC non partono se al precedente spegnimento le lascio al minimo. In sostanza ogni volta che accendo il PC le faccio partire alzando il voltaggio erogato e poi le risetto al minimo..

Esiste un controller che eroghi un certo voltaggio alla partenza che permetta alle ventole di partire?
Io ho il CW611 ed ho 6 ventole Twister Pressure sul terzo canale del Lamptron, che tengo a 44% (sui 750rpm) e partono sempre in quel modo.
Non so quanti volt sono ma se vuoi, stasera controlo.

beatl
05-02-2016, 15:03
Io ho il CW611 ed ho 6 ventole Twister Pressure sul terzo canale del Lamptron, che tengo a 44% (sui 750rpm) e partono sempre in quel modo.
Non so quanti volt sono ma se vuoi, stasera controlo.

Io ho 2 ventole che partono solo a 10V ... Boh... poi possono portarle fino a 6v senza che si spengano :confused:

BeLakor
05-02-2016, 15:22
Per la pompa cerca casomai una unità combo pompa/vaschetta (anche dell'ek stessa) almeno risparmi qualcosa come spazi.
La phobya come vaschetta non è male con top è bottom in metallo. Ho montato ad un amico la 250 e devo dire che pensavo peggio.
Il rad è ottimo, puoi anche prendere un considerazione gli alphacool xt45 o ut60, oppure i phobya g-changer v2 che sono identici agli ut60. Sono rad a basso fpi, quindi ci puoi abbinare ventole da tenere a bassi rpm.
Per gli additivi prendi i mayhems. I migliori in circolazione. Per il tubo prendi il primochill advanced lrt.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Grazie mille!
Opto per questa: EK-XRES 140 DDC 3.2 PWM Elite
Costa una 30ina di euro in più rispetto a prendere pompa + top + vaschetta; però effettivamente risulta più compatta...

Per Radiatore, cambio con:
Alphacool Radiatore NexXxoS XT45 Full Copper 360mm
che costa anche meno :Prrr:

Liquido:
Mayhems Additivo X1 UV BLUE

Tubi:
PrimoChill Tubo PrimoFlex Advanced LRT 10/13mm- Cristal Clear

Può andare?

Arrow0309
05-02-2016, 15:44
Io ho 2 ventole che partono solo a 10V ... Boh... poi possono portarle fino a 6v senza che si spengano :confused:

Ma magari sono proprio le ventole.
Hai provato con altre ventole a vedere se ti parte il Lamptron ai bassi voltaggi?

beatl
05-02-2016, 15:52
Ma magari sono proprio le ventole.
Hai provato con altre ventole a vedere se ti parte il Lamptron ai bassi voltaggi?

Si sì con altre ventole partono ... sono proprio le ventole per questo cercavo un controller con il boost di voltaggio in partenza

Arrow0309
05-02-2016, 16:37
Si sì con altre ventole partono ... sono proprio le ventole per questo cercavo un controller con il boost di voltaggio in partenza

Allora niente, non ti aspettare di trovare dei miglioramenti col cw611, anche a me per esempio una delle due pompe d5 vario quando la lascio a 64% a volte non parte. Per stare tranq. li ho lasciate a 68% entrambe.
Lo so che per esempio non mi posso abbassare di più coi volt sulle pompe ma questo per via del circuito Vario che se sotto una soglia di voltaggio non parte. Se riuscissi a bypassare il loro controller allora potrei scendere di + direttamente dal Lamptron.
Per quanto ti riguarda no, non ha alcun boost di voltaggio in partenza

beatl
05-02-2016, 17:01
Allora niente, non ti aspettare di trovare dei miglioramenti col cw611, anche a me per esempio una delle due pompe d5 vario quando la lascio a 64% a volte non parte. Per stare tranq. li ho lasciate a 68% entrambe.
Lo so che per esempio non mi posso abbassare di più coi volt sulle pompe ma questo per via del circuito Vario che se sotto una soglia di voltaggio non parte. Se riuscissi a bypassare il loro controller allora potrei scendere di + direttamente dal Lamptron.
Per quanto ti riguarda no, non ha alcun boost di voltaggio in partenza

Ok grazie .. Quindi o fc5v3 oppure aquaero

Gundam1973
05-02-2016, 17:21
Ok grazie .. Quindi o fc5v3 oppure aquaero

aquaero tutta la vita!
Nel tuo caso potrebbe essere sufficiente anche solo un poweradjust .....

marn3us
05-02-2016, 17:49
Ok grazie .. Quindi o fc5v3 oppure aquaero

Ma perchè non le colleghi alla R5E? :confused:

AI Suite 3 funziona alla grande!

beatl
05-02-2016, 19:10
Ma perchè non le colleghi alla R5E? :confused:

AI Suite 3 funziona alla grande!

Non vorrei attaccare nulla alla mobo dopo lo scherzetto che mi ha fatto altro giorno (in sintesi stavo giocherellando con le curve delle ventole collegate agli header della mobo .. e mi sono ritrovato con Vcore sparato a 1.7!!:muro: .... ne ho parlato nella discussione sull'OC del 5820k e famiglia)

Thunder-74
06-02-2016, 09:41
Cercando in web, mi sono inbattuto nel rad HardwareLabs Nemesis 360 GTS,
da questo articolo LINK (http://www.xtremerigs.net/2015/02/11/radiator-round-2015/6/) sembrerebbe efficentissimo, eppure ha delle dimensioni contenute (398mm x 133mm x 29.6mm)
Che dite?

Mi quoto.. Nessuno che ha avuto a che fare con questo prodotto? Grazie

EDIT: aggiungo una domanda...
In un loop con 2 rad, è meglio interporre tra i rad gli elementi da dissipare, tipo rad1 - CPU- rad2- SLI VGA - Pompa/vaschetta, oppure è indifferente la disposizione degli elementi all'interno della catena? a logica propenderei per la prima ipotesi..

beatl
06-02-2016, 10:21
aquaero tutta la vita!
Nel tuo caso potrebbe essere sufficiente anche solo un poweradjust .....

Ok dai...

ho visto l'aquaero 6 xt ...sentivo parlare di dissipatori passivi su alcune componenti... sono necessari anche nel 6xt?

beatl
06-02-2016, 10:36
Mi quoto.. Nessuno che ha avuto a che fare con questo prodotto? Grazie

EDIT: aggiungo una domanda...
In un loop con 2 rad, è meglio interporre tra i rad gli elementi da dissipare, tipo rad1 - CPU- rad2- SLI VGA - Pompa/vaschetta, oppure è indifferente la disposizione degli elementi all'interno della catena? a logica propenderei per la prima ipotesi..

La disposizione degli elementi è ininfluente .. non noteresti differenze quindi il mio suggerimento è quello di studiare il loop che ti permetta di avere meno tubi possibili che girano per il case

Thunder-74
06-02-2016, 10:57
La disposizione degli elementi è ininfluente .. non noteresti differenze quindi il mio suggerimento è quello di studiare il loop che ti permetta di avere meno tubi possibili che girano per il case

Grazie ancora, mi sto rendendo conto di avere qualche problema di spazio, a tal punto che dovrei usare un rad da 360 slim e uno da 240 da 60mm, abbinato a una pompa D5. Sto cercando di capire se sarebbe adeguato per CPU e SLI...

beatl
06-02-2016, 11:06
Grazie ancora, mi sto rendendo conto di avere qualche problema di spazio, a tal punto che dovrei usare un rad da 360 slim e uno da 240 da 60mm, abbinato a una pompa D5. Sto cercando di capire se sarebbe adeguato per CPU e SLI...

Le ti consumano parecchio ... La CPU è occata. Io direi che ci puoi stare utilizzando buone ventole, ma non al minimo ovvero dovrai tenerle intorno ai 1200/1300 giri per ottenere temp adeguate (ti do quei valori riferendomi alle EK vardar da 2000 giri per quel che riguarda le 120mm e sempre le vardar da 140mm) ... quindi non aspettarti un sistema ultra silenzio...

Aspettiamo pareri più autorevoli però ... io ti sto dando indicazioni in base all'esperienza di queste settimane con il mio sistema

Black"SLI"jack
06-02-2016, 12:22
Ok dai...

ho visto l'aquaero 6 xt ...sentivo parlare di dissipatori passivi su alcune componenti... sono necessari anche nel 6xt?
Lascia stare la versione xt. Prendi il pro e con quello che risparmi ci prendi il dissipatore passivo, almeno puoi sfruttare i 36w per canale, invece dei 30w per canale se non dissipati. Tra l'altro se non ricordo male l'xt, se vuoi il frontale nero, richiede un frontalino apposito che costa assai di più.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
06-02-2016, 12:27
Grazie ancora, mi sto rendendo conto di avere qualche problema di spazio, a tal punto che dovrei usare un rad da 360 slim e uno da 240 da 60mm, abbinato a una pompa D5. Sto cercando di capire se sarebbe adeguato per CPU e SLI...
Un 360/30 e un 240/60, sono pochi per uno so i e un cpu occati. Per carità li puoi pure usare, ma considera di tenere ventole ad alti regimi e non aspettarti temp contenute. Perché adesso siamo in inverno e questo aiuta, ma d'estate con tamb elevata rischi di avere temperature troppo elevate.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

beatl
06-02-2016, 12:43
Lascia stare la versione xt. Prendi il pro e con quello che risparmi ci prendi il dissipatore passivo, almeno puoi sfruttare i 36w per canale, invece dei 30w per canale se non dissipati. Tra l'altro se non ricordo male l'xt, se vuoi il frontale nero, richiede un frontalino apposito che costa assai di più.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Grazie 1000

Un 360/30 e un 240/60, sono pochi per uno so i e un cpu occati. Per carità li puoi pure usare, ma considera di tenere ventole ad alti regimi e non aspettarti temp contenute. Perché adesso siamo in inverno e questo aiuta, ma d'estate con tamb elevata rischi di avere temperature troppo elevate.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ecco io ci sono andato un po' leggero ...

Io sono al pelo con il mio sistema ...

AndreaReborn
06-02-2016, 14:45
Io ho preso l'xt con frontalino nero e flussometro..... Ho fatto male?
Ancora è bello bello nella scatola e non so quando lo potrò montare ma vabbè...
In cosa differisce il pro dall'xt che ho preso?

Inviato dal mio Nexus 6P cinguettante

beatl
06-02-2016, 15:01
Io ho preso l'xt con frontalino nero e flussometro..... Ho fatto male?
Ancora è bello bello nella scatola e non so quando lo potrò montare ma vabbè...
In cosa differisce il pro dall'xt che ho preso?

Inviato dal mio Nexus 6P cinguettante

Il pro non ha touch e telecomando IR se non erro...

kiwivda
06-02-2016, 15:03
Ciao a tutti vorrei cambiare il fan controller e la pompa.

Ora ho un lamptron cw611, vorrei il cw615 per poterlo controllare via software e la pompa ora ho una DCP 4.0 posata sul fondo del case ma vorrei una D5 montata sul dietro del radiatore frontale in verticale. che ne pensate?

AndreaReborn
06-02-2016, 15:45
Il pro non ha touch e telecomando IR se non erro...
Perfetto avevo capito bene allora.
Per me la differenza è molto esigua per non scegliere l'xt (20/30€ se non sbaglio)

Inviato dal mio Nexus 6P cinguettante

beatl
06-02-2016, 15:49
Perfetto avevo capito bene allora.
Per me la differenza è molto esigua per non scegliere l'xt (20/30€ se non sbaglio)

Inviato dal mio Nexus 6P cinguettante

Si non c'è una grandissima differenza... solo che alcuni non amano i controlli touch..

Dai installalo così mi dai le tue impressioni .. poi lo prendo io e ti rompo un po le scatole con le varie configurazioni :D

Arrow0309
06-02-2016, 16:49
Ciao a tutti vorrei cambiare il fan controller e la pompa.

Ora ho un lamptron cw611, vorrei il cw615 per poterlo controllare via software e la pompa ora ho una DCP 4.0 posata sul fondo del case ma vorrei una D5 montata sul dietro del radiatore frontale in verticale. che ne pensate?

CM615 forse, il touch ma non ti conviene.
Passare dall'ottimo 611 con 36 watt / channel al 615 con 15 w / chn.? :O
E poi dici che vuoi mettere una D5, tieniti il tuo CW611 e la gestisci in manuale la pompa (non è che ci sia tutto sto bisogno di variazioni) a 64% (3450-3500rpm) fisso, col margine di benchmark vari, oppure in base alle restrizioni fino ai 100% (4800rpm).
Io ne ho due D5 sempre sul cw611 e fanno egregiamente il loro lavoro a 64%. :cool:

kiwivda
06-02-2016, 16:53
Perché la D5 consuma di più della mia attuale Dcp 4.0?

Thunder-74
06-02-2016, 17:38
Le ti consumano parecchio ... La CPU è occata. Io direi che ci puoi stare utilizzando buone ventole, ma non al minimo ovvero dovrai tenerle intorno ai 1200/1300 giri per ottenere temp adeguate (ti do quei valori riferendomi alle EK vardar da 2000 giri per quel che riguarda le 120mm e sempre le vardar da 140mm) ... quindi non aspettarti un sistema ultra silenzio...

Aspettiamo pareri più autorevoli però ... io ti sto dando indicazioni in base all'esperienza di queste settimane con il mio sistema

Un 360/30 e un 240/60, sono pochi per uno so i e un cpu occati. Per carità li puoi pure usare, ma considera di tenere ventole ad alti regimi e non aspettarti temp contenute. Perché adesso siamo in inverno e questo aiuta, ma d'estate con tamb elevata rischi di avere temperature troppo elevate.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Il fatto è che ho visto lo spazio tra le ventole del H110 e connettore di alimentazione da 8pin della scheda madre, ed è pari allo zero...
Altrimenti potrei installare un rad sotto al coperchio superiore. Ci starebbe un rad con dimensioni massime 400x40mm...

beatl
06-02-2016, 17:55
Il fatto è che ho visto lo spazio tra le ventole del H110 e connettore di alimentazione da 8pin della scheda madre, ed è pari allo zero...
Altrimenti potrei installare un rad sotto al coperchio superiore. Ci starebbe un rad con dimensioni massime 400x40mm...

E farti una bella WS esterna? Sicuramente il lavoro è maggiore ma avresti numerosi vantaggi:

1 - Case più ordinato
2 - Durata nel tempo rispetto ad una integrazione
3 - Possibilità di avere una superficie radiante maggiore, quindi ventole a regimi inferiori con relativa silenziosità

Arrow0309
06-02-2016, 18:01
Perché la D5 consuma di più della mia attuale Dcp 4.0?

Certo, la D5 Vario consuma di più un po, sui 23w:

http://www.alphacool.com/product_info.php/info/p808_Alphacool-VPP655---Single-Edition.html
https://www.ekwb.com/shop/ek-d5-vario-laing-d5-vario

Rispetto ai 18w della tua DCP 4.0:

https://www.ekwb.com/shop/ek-dcp-4-0-12v-dc-pump

Ovv, parliamo delle D5 a 12v perché alcune Laing D5 (come le mie nuove future Koolance) arrivano anche sui 35-37w massimi a 24v:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43328545&postcount=75450

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418183104410.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254223.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418183114781.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254224.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418183192288.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254225.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418183118450.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254226.html)

http://koolance.com/pmp-450-pump-id-13mm-1-2in

BTW:
Raga, io da qualche giorno le ho lasciate a 64% (dimenticando proprio dei 68% richiesti al startup di una delle due) e vedo che funzionano correttamente (sui 3500rpm) entrambe ora.
Forse il CW611 ha una lieve debolezza all'avvio, erogando qualche mv in meno prima che si "riscalda" :D
Cmq, controllo sempre se siano accese entrambe (meno mele che sono 2) :asd:

Thunder-74
06-02-2016, 18:07
E farti una bella WS esterna? Sicuramente il lavoro è maggiore ma avresti numerosi vantaggi:

1 - Case più ordinato
2 - Durata nel tempo rispetto ad una integrazione
3 - Possibilità di avere una superficie radiante maggiore, quindi ventole a regimi inferiori con relativa silenziosità

ci pensavo, lascerei h110 montato per la CPU che mi va benissimo Eventualmente dici solo un rad esterno e pompa/vaschetta interna, giusto?

beatl
06-02-2016, 18:11
ci pensavo, lascerei h110 montato per la CPU che mi va benissimo Eventualmente dici solo un rad esterno e pompa/vaschetta interna, giusto?

Guarda ... se ti metti dietro fai una cosa fatta bene ..

- liquidi tutto
- rad da 1080 esterno in rad box apposito in cui integri pompa, vaschetta e controller

Sai che goduria?

Thunder-74
06-02-2016, 18:25
Guarda ... se ti metti dietro fai una cosa fatta bene ..

- liquidi tutto
- rad da 1080 esterno in rad box apposito in cui integri pompa, vaschetta e controller

Sai che goduria?

Credo che questa sia la strada più giusta... ;)
Magari potrei iniziare con un Phobya G-Changer 480 per il solo SLI e vedere se ci stò dentro, eventualmente poi si potrebbe espandere con altro

egounix
06-02-2016, 18:27
Credo che questa sia la strada più giusta... ;)

Seguila, meglio una bella ws esterna, ti resta tutto lo spazio all'interno e non avrai problemi di temp e rumore.

Thunder-74
06-02-2016, 18:34
Grazie ragazzi, me la studio un po' domani che ho tempo :)
L'idea del 1080 è fichissima, ma devo capire dove metterlo...

TigerTank
06-02-2016, 18:42
Grazie ragazzi, me la studio un po' domani che ho tempo :)
L'idea del 1080 è fichissima, ma devo capire dove metterlo...

Se non hai spazio per una WS esterna e preferisci il tutto integrato, potresti valutare un bel case tipo il Phanteks Enthoo Primo ed in quanto a rad sei a posto :)
Queste le predisposizioni possibili:

1x max. 240 mm (frontale)
1x max. 140 mm (posteriore)
1x max. 240 mm (laterale)
1x max. 480/420 mm (superiore)
1x max. 480/280 mm (inferiore)

Sta a 250€ dal drago. Se non mi bastasse ancora l'800D me lo sarei comprato da un pezzo :D

beatl
06-02-2016, 19:59
Grazie ragazzi, me la studio un po' domani che ho tempo :)
L'idea del 1080 è fichissima, ma devo capire dove metterlo...

A mio parere la cosa più brigosa è studiare bene l'alimentazione del tutto.. se far passare cavi dal case alla WS oppure se prendere un ali dedicato (e in quel caso studiare bene gli ingombri ...

guarda qui ..

http://www.guru3d.com/articles-pages/guru3d-rig-of-the-month-january-2016,1.html

a parte la pacchianata della vaschetta lui è riuscito a tenere tutto pulitissimo ed ordinatissimo e mi sembra abbia fatto passare i cavi di alimentazione e gestione ventole dal case alla WS insieme ai tubi .. unendoli tramite fascette

egounix
06-02-2016, 22:37
A mio parere la cosa più brigosa è studiare bene l'alimentazione del tutto.. se far passare cavi dal case alla WS oppure se prendere un ali dedicato (e in quel caso studiare bene gli ingombri ...

guarda qui ..

http://www.guru3d.com/articles-pages/guru3d-rig-of-the-month-january-2016,1.html

a parte la pacchianata della vaschetta lui è riuscito a tenere tutto pulitissimo ed ordinatissimo e mi sembra abbia fatto passare i cavi di alimentazione e gestione ventole dal case alla WS insieme ai tubi .. unendoli tramite fascette

Può passare i cavi usando fascette e/o forassite, oppure una canalina a muro/pavimento, facendo passare i cavi dall'interno tramite lo slot pci o una cover per passaparete - come ho fatto io.
Altrimenti ci sono adattatori/staffe pci a cui agganci l'alimentazione interna tramite un molex e se ne esce con un altro attacco molex.
Nel mio caso provai ad usarne uno phobya, usciva con molex e tre headers 3pin fan. Purtroppo s'è bruciato subito - quindi magari evitare quello della phobya :stordita:

egounix
07-02-2016, 09:23
Il pro non ha touch e telecomando IR se non erro...

Forse un utente avanzato ci può fare diverse cose con il telecomando, bho, io l'ho rimesso subito nella scatola.
Puoi comandare l'aquaero o il pc, switchando la funzione, e mi pare anche abbia i tasti multimediali, ma per il remote control del pc mi pareva abbastanza lento, ho preferito usare remote mouse dallo smartphone.
Per il resto, configurando l'sw, non ne ho più avuto bisogno, è restato a prendere la polvere.
Ora lo ha black, non so se lo usa. Se sì, pareri?

beatl
07-02-2016, 09:29
Credo che questa sia la strada più giusta... ;)
Magari potrei iniziare con un Phobya G-Changer 480 per il solo SLI e vedere se ci stò dentro, eventualmente poi si potrebbe espandere con altro


Oggi mi metto dietro un attimo e provo a gestire tutto tramite AI suite ... fan attaccate tramite switch con molex ...
Mi sono stancato di dover continuamente cambiare impostazioni dal controller

kiwivda
07-02-2016, 10:40
Certo, la D5 Vario consuma di più un po, sui 23w:

http://www.alphacool.com/product_info.php/info/p808_Alphacool-VPP655---Single-Edition.html
https://www.ekwb.com/shop/ek-d5-vario-laing-d5-vario

Rispetto ai 18w della tua DCP 4.0:

https://www.ekwb.com/shop/ek-dcp-4-0-12v-dc-pump

Ovv, parliamo delle D5 a 12v perché alcune Laing D5 (come le mie nuove future Koolance) arrivano anche sui 35-37w massimi a 24v:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43328545&postcount=75450

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418183104410.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254223.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418183114781.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254224.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418183192288.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254225.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160130145418183118450.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/254226.html)

http://koolance.com/pmp-450-pump-id-13mm-1-2in

BTW:
Raga, io da qualche giorno le ho lasciate a 64% (dimenticando proprio dei 68% richiesti al startup di una delle due) e vedo che funzionano correttamente (sui 3500rpm) entrambe ora.
Forse il CW611 ha una lieve debolezza all'avvio, erogando qualche mv in meno prima che si "riscalda" :D
Cmq, controllo sempre se siano accese entrambe (meno mele che sono 2) :asd:


Grazie delle info. Tra l'altro ho sbagliato, il mio è FC-Touch, ma non cambia passerei da 30W a 15W però se lo fanno funzionerà?

Il fatto è che sono stufo di dovermi incastrare sotto la scrivania per modificare le ventole e la gestione da software sarebbe veramente gradita, ci sono alternative altrimenti? Basta che il fan controller non abbia potenziometri sporgenti perché il mio case ha la porta anteriore.

http://i.imgur.com/dMPSH9el.jpg

http://i.imgur.com/uKbNO5Ml.jpg

http://i.imgur.com/If0iFfEl.jpg

Poi ho vito che la D5 sul sito EK e marchiata Lowara e non Laing, cambia qualcosa o sono la stessa pompa?

Il carello è pronto ancora un paio di info e lo mando:

http://i.imgur.com/yavUaoBl.jpg (http://i.imgur.com/yavUaoB.jpg)

Gundam1973
07-02-2016, 11:47
Grazie delle info. Tra l'altro ho sbagliato, il mio è FC-Touch, ma non cambia passerei da 30W a 15W però se lo fanno funzionerà?

Il fatto è che sono stufo di dovermi incastrare sotto la scrivania per modificare le ventole e la gestione da software sarebbe veramente gradita, ci sono alternative altrimenti? Basta che il fan controller non abbia potenziometri sporgenti perché il mio case ha la porta anteriore.

http://i.imgur.com/dMPSH9el.jpg

http://i.imgur.com/uKbNO5Ml.jpg

http://i.imgur.com/If0iFfEl.jpg

Poi ho vito che la D5 sul sito EK e marchiata Lowara e non Laing, cambia qualcosa o sono la stessa pompa?

Il carello è pronto ancora un paio di info e lo mando:

http://i.imgur.com/yavUaoBl.jpg (http://i.imgur.com/yavUaoB.jpg)

Aquaero è la risposta...:D

Black"SLI"jack
07-02-2016, 12:21
Forse un utente avanzato ci può fare diverse cose con il telecomando, bho, io l'ho rimesso subito nella scatola.
Puoi comandare l'aquaero o il pc, switchando la funzione, e mi pare anche abbia i tasti multimediali, ma per il remote control del pc mi pareva abbastanza lento, ho preferito usare remote mouse dallo smartphone.
Per il resto, configurando l'sw, non ne ho più avuto bisogno, è restato a prendere la polvere.
Ora lo ha black, non so se lo usa. Se sì, pareri?
Ah si è vero, ho il telecomando che mi hai fornito. Ad essere sincero non l'ho nemmeno provato :asd:. Per questo consiglio sempre il pro invece dell'xt per aquaero, visto che il telecomando lo trovo inutile e perché i 4 tasti soft touch (non sono veri touch), servono solo per richiamare eventuali funzioni/profili, con un solo tocco. Resto dell'idea che una volta configurato adeguatamente, gli interventi dell'unità sono quasi zero.
Aquaero è la risposta...:D
Eh si, spesso è la soluzione più efficace anche se non la più economica.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

kiwivda
07-02-2016, 12:42
Ah si è vero, ho il telecomando che mi hai fornito. Ad essere sincero non l'ho nemmeno provato :asd:. Per questo consiglio sempre il pro invece dell'xt per aquaero, visto che il telecomando lo trovo inutile e perché i 4 tasti soft touch (non sono veri touch), servono solo per richiamare eventuali funzioni/profili, con un solo tocco. Resto dell'idea che una volta configurato adeguatamente, gli interventi dell'unità sono quasi zero.

Eh si, spesso è la soluzione più efficace anche se non la più economica.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Si però me lo dovete spiegare, ha solo 4 uscite per le ventole e la pompa dove la attacco, poi è tutto in tedesco :D

Pls ho bisogno di info anche in MP da chi lo usa.

Unnatural
07-02-2016, 13:19
Ho visto che sono usciti i radiatori alphacool x-flow... è una novità recente o sono stato solo molto distratto? :fagiano:

smanet
07-02-2016, 13:20
Poi ho vito che la D5 sul sito EK e marchiata Lowara e non Laing, cambia qualcosa o sono la stessa pompa?




Ecco, lo vorrei sapere anche io!

Si però me lo dovete spiegare, ha solo 4 uscite per le ventole e la pompa dove la attacco, poi è tutto in tedesco :D

Pls ho bisogno di info anche in MP da chi lo usa.

Splitti i canali, cioè attacchi più ventole a un solo connettore.
Chiedi in pubblico, non ti vergognare! :D

Ho visto che sono usciti i radiatori alphacool x-flow... è una novità recente o sono stato solo molto distratto? :fagiano:

E' arrivata anche a te la newsletter di AT?
Mi pare che ci fossero già in giro...

smanet
07-02-2016, 13:21
doppio post :(

beatl
07-02-2016, 13:40
Scaricato Ai suite 3... giusto per provare ... al momento dell'installazione non vedo Xpert fans... che poi è l'unico che userei .. sbaglio qualcosa?

egounix
07-02-2016, 14:04
Si però me lo dovete spiegare, ha solo 4 uscite per le ventole e la pompa dove la attacco, poi è tutto in tedesco :D

Pls ho bisogno di info anche in MP da chi lo usa.

Come ha detto smanet, metto più ventole in un canale.
Essendo non reali i 4.2w dichiarati delle sickleflo, ma all'incirca 3, ne ho potute mettere 4 su un channel. 2 cluster in un altro e poi ne metterò altre 2, poi a rpm bassi consumano anche meno. Resta il fatto che devi trovare o fare te delle misurazioni attendibili. Risultato è che ti rimangono i chan liberi.
Vedo che non hai problemi a liquidare il tutto, quindi magari potresti liquidare anche l'aquaero, questo nel caso che al dissi passivo non arrivi aria diretta da qualche ventola.
Se invece hai aria che riesci a convogliare verso il frontale, bon, sei a posto.
Prendendo invece l'LT te lo piazzi dove ti pare, ad esempio nascosto e davanti a qualche ventola (ad es. Una sul frontale).

RobertoDaG
07-02-2016, 14:34
Taaaaaan !!! Finalmente il loop di prova è montato e riempito e sta girando allegramente !!! Il mio sensore misura con la D5 al massimo 164 litri per ora, all'80% sui 145 litri per ora, ma vi dico che all'80 % la pompa è assolutamente silenziosissima... Direi soddisfatto, al momento !!! Un consiglio per chi usa il mio stesso sensore di flusso (il "Flow sensor "high flow" G1/4" modello 53068): io ho impostato gli impulsi standard a 169 (quello di default dell'Aqauero), ho fatto bene ???

egounix
07-02-2016, 15:42
Taaaaaan !!! Finalmente il loop di prova è montato e riempito e sta girando allegramente !!! Il mio sensore misura con la D5 al massimo 164 litri per ora, all'80% sui 145 litri per ora, ma vi dico che all'80 % la pompa è assolutamente silenziosissima... Direi soddisfatto, al momento !!! Un consiglio per chi usa il mio stesso sensore di flusso (il "Flow sensor "high flow" G1/4" modello 53068): io ho impostato gli impulsi standard a 169 (quello di default dell'Aqauero), ho fatto bene ???

Come mi disse black jack, e che non mi ricordavo, ci sono i test di martinliquid (o come si chiama).
Per gli impulsi, se non ricordo male, il valore varia a seconda del diametro interno.

Forse l'articolo è questo: https://martinsliquidlab.wordpress.com/2012/01/21/aquacomputer-water-high-flow-sensor-meter/

beatl
07-02-2016, 16:07
Mi ero rotto del controller .. ho attaccato alla MB e controllo con AIsuite3 che sembra funzionare bene

RobertoDaG
07-02-2016, 16:17
Come mi disse black jack, e che non mi ricordavo, ci sono i test di martinliquid (o come si chiama).
Per gli impulsi, se non ricordo male, il valore varia a seconda del diametro interno.

Forse l'articolo è questo: https://martinsliquidlab.wordpress.com/2012/01/21/aquacomputer-water-high-flow-sensor-meter/

k, gre, allora stando al buon Martin che dice "This makes me think the 169 number is probably good for smaller 3/8″ barbs" per il mio tubo "Tygon E3603 12,7/9,5mm clear 3/8 ID 1/2 OD" il valore 169 dovrebbe andare bene !

Black"SLI"jack
07-02-2016, 18:36
Per il flussimetro metti 158 invece di 169. Ti darà una lettura più accurata.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

RobertoDaG
07-02-2016, 18:45
Per il flussimetro metti 158 invece di 169. Ti darà una lettura più accurata.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Anche con i tubi 1/2 ????

beatl
07-02-2016, 19:05
Oh adesso si inizia a ragionare ..

Messe ventole su MB
Installata solo ai suite 3 con fan exper,tralasciando tutto il resto
Settate curve personalizzate per tutte le triplette/coppie di ventole

Finalmente tutto in auto senza dover sempre smanettare sul controller

Unico appunto è che ai suite causa qualche lag ... ad esempio mi abbassa il punteggio in heaven di circa 100 punti e 2 o 3 frames di media ... Ho scoperto però che dopo aver caricato la suite all'avvio del PC il programma principale può essere chiuso ed insettaggi restano in memoria (ci sono i servizi installati da ai suite). Così facendo lag e cali di punteggio si risolvono



Adesso manca un buon sensore di temp ad immersione... siccome ho una vaschetta della EK piccola e dentro c'è quel pezzo di plastica che credo serva contro le turbolenze del liquido mi chiedo se proprio quest'ultimo sia removibile ... senza dover svuotare tutto (cioè apro il top della vaschetta e sfilo sto coso di plastica)...
Così poi potrei montare un sensore ad immersione

Black"SLI"jack
07-02-2016, 20:19
Anche con i tubi 1/2 ????

si anche con tali tubi.

Oh adesso si inizia a ragionare ..

Messe ventole su MB
Installata solo ai suite 3 con fan exper,tralasciando tutto il resto
Settate curve personalizzate per tutte le triplette/coppie di ventole

Finalmente tutto in auto senza dover sempre smanettare sul controller

Unico appunto è che ai suite causa qualche lag ... ad esempio mi abbassa il punteggio in heaven di circa 100 punti e 2 o 3 frames di media ... Ho scoperto però che dopo aver caricato la suite all'avvio del PC il programma principale può essere chiuso ed insettaggi restano in memoria (ci sono i servizi installati da ai suite). Così facendo lag e cali di punteggio si risolvono



Adesso manca un buon sensore di temp ad immersione... siccome ho una vaschetta della EK piccola e dentro c'è quel pezzo di plastica che credo serva contro le turbolenze del liquido mi chiedo se proprio quest'ultimo sia removibile ... senza dover svuotare tutto (cioè apro il top della vaschetta e sfilo sto coso di plastica)...
Così poi potrei montare un sensore ad immersione

attenzione a rimuovere l'anticiclone da dentro la vaschetta, serve per evitare che si creino bolle di aria dovute alla turbolenza del rientro in vaschetta de flusso.

beatl
07-02-2016, 20:31
si anche con tali tubi.



attenzione a rimuovere l'anticiclone da dentro la vaschetta, serve per evitare che si creino bolle di aria dovute alla turbolenza del rientro in vaschetta de flusso.

Ok stavo leggendo ... Cattiva idea quindi. Devo trovare una soluzione quindi .. magari senza svuotare (che non ne ho voglia)
Attualmente uso un sensore da aria adeguatamente posizionato su un lato del rad in zona non ventilata ... ma temo sia impreciso

marn3us
07-02-2016, 21:28
Ok stavo leggendo ... Cattiva idea quindi. Devo trovare una soluzione quindi .. magari senza svuotare (che non ne ho voglia)
Attualmente uso un sensore da aria adeguatamente posizionato su un lato del rad in zona non ventilata ... ma temo sia impreciso

Se hai un rad di rame attacca a questo il sensore di temp :)

Io avevo provato e mi dava letture paragonabili a quelle del sensore passante

kiwivda
07-02-2016, 21:50
Dunque ho fatto un paio di calcoli e studi, per passare dall'impianto Ek/Lamptron, a quello Aquacomputer (e ovviamente trante tutti vantaggi possibili) devo cambiare:

*Pompa
*Controller
*Flussimetro

Ho fatto un carrellino interessante:

http://i.imgur.com/prZFJOBl.jpg (http://i.imgur.com/prZFJOB.jpg)

E considerando che mi servono anche un paio di raccordi EK di ricambio e qualche oring direi che la cosa viene a costare un tantinello.

Ma quasi quasi....:oink: :oink:

Gundam1973
07-02-2016, 22:55
Dunque ho fatto un paio di calcoli e studi, per passare dall'impianto Ek/Lamptron, a quello Aquacomputer (e ovviamente trante tutti vantaggi possibili) devo cambiare:

*Pompa
*Controller
*Flussimetro

Ho fatto un carrellino interessante:

http://i.imgur.com/prZFJOBl.jpg (http://i.imgur.com/prZFJOB.jpg)

E considerando che mi servono anche un paio di raccordi EK di ricambio e qualche oring direi che la cosa viene a costare un tantinello.

Ma quasi quasi....:oink: :oink:

e perché vorresti cambiare pompa?

Arrow0309
07-02-2016, 23:31
Dunque ho fatto un paio di calcoli e studi, per passare dall'impianto Ek/Lamptron, a quello Aquacomputer (e ovviamente trante tutti vantaggi possibili) devo cambiare:

*Pompa
*Controller
*Flussimetro

Ho fatto un carrellino interessante:

http://i.imgur.com/prZFJOBl.jpg (http://i.imgur.com/prZFJOB.jpg)

E considerando che mi servono anche un paio di raccordi EK di ricambio e qualche oring direi che la cosa viene a costare un tantinello.

Ma quasi quasi....:oink: :oink:

Lascia perdere quella pompa che e' una Eheim e prenditi una D5 pwm anche non aquacomputer tanto la gestisce in pwm se hai preso l'aquaero 6 :cool:

Black"SLI"jack
08-02-2016, 06:56
Non solo, in quel carrello manca il cavo per il flussimetro che non è compreso nella confezione.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

illidan2000
08-02-2016, 08:52
Dunque ho fatto un paio di calcoli e studi, per passare dall'impianto Ek/Lamptron, a quello Aquacomputer (e ovviamente trante tutti vantaggi possibili) devo cambiare:

*Pompa
*Controller
*Flussimetro

Ho fatto un carrellino interessante:

E considerando che mi servono anche un paio di raccordi EK di ricambio e qualche oring direi che la cosa viene a costare un tantinello.

Ma quasi quasi....:oink: :oink:

strano che non ti abbiano consigliato di cambiare pure le ventole (ek vardar)

Black"SLI"jack
08-02-2016, 09:35
non ho consigliato altre ventole, perché dato che ne prende 1 e 1 (120 e 140), presumo che abbia già le altre che gli servono.

casomai resto sempre dell'idea che il 6 xt sia inutile mentre il 6 pro è quello giusto. spendere 30 euro in più per un telecomando che mai userei, viste anche le dimensioni minuscole (non è pratico per chi ha le mani grandi) e per dei tasti soft touch e non veri touch che servono solo per richiamare eventuali profili o funzioni in modo veloce. il resto delle funzioni sono identiche.

con quei 30 euro risparmiati ci scappa il dissi, il frontalino nero, e se vogliamo fare le cose in grande quasi pure il wb per raffreddamento attivo dell'unità.

anzi non ricordo chi prese un 6 xt o 5 xt ebbe problemi a cambiare il frontalino argento con quello nero in quanto il retro del frontalino era incollato e non riusciva a staccarlo.

Giustaf
08-02-2016, 09:41
Nel fine settimana a causa dei tubi ingialliti ho svuotato l'impianto e pulito tutto.

Dopo solo 7 mesi di utilizzo i tubi avevano un colore tra il giallognolo tendente quasi al verde, messi accanto a quelli nuovi trasparenti facevano impressione! ho provato con un cotton fioc e premendo forte si riusciva a pulire.

ho smontato anche il WB e pulito al suo interno, lo stesso la vaschetta anche se entrambi non avevano molto bisogno, giusto alla base della vaschetta e nella linea di galleggiamento c'era qualcosa e passandoci il panno si sporcava.

Una volta sciacquato tutto e rimontato ho riempito l'impianto con la solita acqua ultrapura di Ibris, secondo voi è da aggiungere un qualche prodotto per evitare che si riformi lo sporco? :stordita:

Black"SLI"jack
08-02-2016, 09:45
lo sporco dei tubi, spesso è il plasticizzante che ingiallisce. dipende molto dai tubi stessi e dalla loro qualità. ad esempio con i primochill advanced lrt clear, dopo 1 anno di uso sono ancora perfetti, sono più sporchi fuori :asd:.
l'acqua è della comune distillata da ferro da stiro, non ne avevo a portata di bidistillata, con coloranti dye mayhems e biocide della stessa.

egounix
08-02-2016, 09:48
Nel fine settimana a causa dei tubi ingialliti ho svuotato l'impianto e pulito tutto.

Dopo solo 7 mesi di utilizzo i tubi avevano un colore tra il giallognolo tendente quasi al verde, messi accanto a quelli nuovi trasparenti facevano impressione! ho provato con un cotton fioc e premendo forte si riusciva a pulire.

ho smontato anche il WB e pulito al suo interno, lo stesso la vaschetta anche se entrambi non avevano molto bisogno, giusto alla base della vaschetta e nella linea di galleggiamento c'era qualcosa e passandoci il panno si sporcava.

Una volta sciacquato tutto e rimontato ho riempito l'impianto con la solita acqua ultrapura di Ibris, secondo voi è da aggiungere un qualche prodotto per evitare che si riformi lo sporco? :stordita:

Tendenti al verde?
Hai pulito bene il rad prima di montarlo?

I masterkleer clear sono stati due anni sul mountain mods con 3 rad phobya, mai un segno di ingiallimento o "inverdimento".
L'acqua usciva pulita, tranne solo per i fondi dei rad che conservavano il plasticizer bianco di un paio di spezzoni di tubo vecchio (masterkleer white.

RobertoDaG
08-02-2016, 10:55
A me dopo un anno i Tygon si erano ingialliti ben bene, con solo Acqua bidistillata e biocide, e si, avevo pulito i wb ! Adesso li ho rimontati con la sola bidistillata, vedremo l'anno prossimo...

illidan2000
08-02-2016, 11:18
A me dopo un anno i Tygon si erano ingialliti ben bene, con solo Acqua bidistillata e biocide, e si, avevo pulito i wb ! Adesso li ho rimontati con la sola bidistillata, vedremo l'anno prossimo...

non ho ancora capito come li hai puliti... Forse io li avrei rimessi nuovi :)

RobertoDaG
08-02-2016, 11:22
non ho ancora capito come li hai puliti... Forse io li avrei rimessi nuovi :)

Ah no, no, avevo pulito i wb prima del precedente montaggio, adesso i tubi vecchi li ho buttati e sostituiti con nuovi, sempre in Tygon, con "Nuova formulazione esente da plastificanti nocivi per la salute"...

AndreaReborn
08-02-2016, 11:22
Nel fine settimana a causa dei tubi ingialliti ho svuotato l'impianto e pulito tutto.

Dopo solo 7 mesi di utilizzo i tubi avevano un colore tra il giallognolo tendente quasi al verde, messi accanto a quelli nuovi trasparenti facevano impressione! ho provato con un cotton fioc e premendo forte si riusciva a pulire.

ho smontato anche il WB e pulito al suo interno, lo stesso la vaschetta anche se entrambi non avevano molto bisogno, giusto alla base della vaschetta e nella linea di galleggiamento c'era qualcosa e passandoci il panno si sporcava.

Una volta sciacquato tutto e rimontato ho riempito l'impianto con la solita acqua ultrapura di Ibris, secondo voi è da aggiungere un qualche prodotto per evitare che si riformi lo sporco? :stordita:
Sul 6xt il frontalino è stato cambiato facile black....cambiato io l'altro giorno.

Inviato dal mio Nexus 6P cinguettante

egounix
08-02-2016, 12:09
Sul 6xt il frontalino è stato cambiato facile black....cambiato io l'altro giorno.

Inviato dal mio Nexus 6P cinguettante

Sì ma ricordo anche io che risposi a qualcuno sul fatto che il 5pro invece non fosse incollato.
Bho forse magari l'utente ha beccato l'unico esemplare, di 6, incollato? Sgrat sgrat

methis89
08-02-2016, 12:22
Ero il con il 5xt che non riuscivo a cambiarlo perché incollato, cosa confermata dalla stessa aquacomputer

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

egounix
08-02-2016, 12:23
Ero il con il 5xt che non riuscivo a cambiarlo perché incollato, cosa confermata dalla stessa aquacomputer

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Ah ok allora ricordavo male io

RobertoDaG
08-02-2016, 12:44
Uhm, anche io un paio di settimane fa ho cambiato il frontalino del 5 XT da argento a nero, ma non mi sembrava incollato, 4 viti a brugola sul frontale e via...

methis89
08-02-2016, 12:47
Uhm, anche io un paio di settimane fa ho cambiato il frontalino del 5 XT da argento a nero, ma non mi sembrava incollato, 4 viti a brugola sul frontale e via...
Il mio invece è proprio incollato e anche aquacomputer mi aveva confermato la cosa, e si che il frontalino nero lo avevo comprato insieme

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Killkernel
08-02-2016, 13:49
Ho visto che sono usciti i radiatori alphacool x-flow... è una novità recente o sono stato solo molto distratto? :fagiano:

A quanto pare è novità confermata alla stampa in questi giorni, tant'è che cominciano ad uscire gli annunci sui vari siti di informazione HW/SW:

http://www.techpowerup.com/219893/alphacool-announces-the-x-flow-series-radiators.html

http://www.guru3d.com/news-story/alphacool-x-flow-series-radiators.html

http://www.tomshardware.co.uk/alphacool-launches-xflow-radiator-lineup,news-52336.html

:)

Black"SLI"jack
08-02-2016, 14:01
da un lato risolvono il problema delle camere comunicanti, dall'altro aggiungono il problema che potresti ritrovarti un ingresso/uscita in una zona del case dove può essere difficile accedervi oppure andare a sbattere in periferiche frontali o similari.
senza considerare che la lunghezza totale del rad aumenta di qualche cm rispetto ad un rad classico.
se non si hanno problemi di spazio, li vedo ottimi, chi invece deve litigare per ogni mm all'interno del case, possono essere solo un grosso problema.

methis89
08-02-2016, 14:20
da un lato risolvono il problema delle camere comunicanti, dall'altro aggiungono il problema che potresti ritrovarti un ingresso/uscita in una zona del case dove può essere difficile accedervi oppure andare a sbattere in periferiche frontali o similari.
senza considerare che la lunghezza totale del rad aumenta di qualche cm rispetto ad un rad classico.
se non si hanno problemi di spazio, li vedo ottimi, chi invece deve litigare per ogni mm all'interno del case, possono essere solo un grosso problema.

a parte che se non sbaglio c'erano gia i black ice xflow, ma gli alphacool se vedi hanno la zona raccordi angolata quindi non credo che aumenti di molto la dimensione

black ice http://www.dangerden.com/store/images/D/pro2_xflow_800w.jpg

Black"SLI"jack
08-02-2016, 14:32
si c'erano già degli xflow. è vero che le due camere sono angolate, però la lunghezza aumenta di qualche cm comunque.
ho controllato adesso ad esempio un xt45 flow rispetto ad un xt45 classico, è più lungo di 1,5cm, che è poco ma se consideriamo che spesso sui frontali dei case è difficile montare dei rad perché lo spazio è ridotto, figuriamoci questi che sono più lunghi. quante volte abbiamo letto o visto di utenti che sul frontale avevano i mm contati e su alcuni case anche se hanno la predisposizione per rad poi sbatti nelle gabbie da 5.25 o nelle gabbie dei dischi...

cmq segnalo anche la presenza di rad alphacool per ventole da 50mm (dual e triple fan) e da 60mm (single, dual e triple fan).

kiwivda
08-02-2016, 14:37
Lascia perdere quella pompa che e' una Eheim e prenditi una D5 pwm anche non aquacomputer tanto la gestisce in pwm se hai preso l'aquaero 6 :cool:

Cosa non va nelle Eheim?

kiwivda
08-02-2016, 14:43
a parte che se non sbaglio c'erano gia i black ice xflow, ma gli alphacool se vedi hanno la zona raccordi angolata quindi non credo che aumenti di molto la dimensione

black ice http://www.dangerden.com/store/images/D/pro2_xflow_800w.jpg

Non sbagli, il mio rad superiore é un Black ice gt stealth xflow.

kiwivda
08-02-2016, 14:44
non ho consigliato altre ventole, perché dato che ne prende 1 e 1 (120 e 140), presumo che abbia già le altre che gli servono.

casomai resto sempre dell'idea che il 6 xt sia inutile mentre il 6 pro è quello giusto. spendere 30 euro in più per un telecomando che mai userei, viste anche le dimensioni minuscole (non è pratico per chi ha le mani grandi) e per dei tasti soft touch e non veri touch che servono solo per richiamare eventuali profili o funzioni in modo veloce. il resto delle funzioni sono identiche.

con quei 30 euro risparmiati ci scappa il dissi, il frontalino nero, e se vogliamo fare le cose in grande quasi pure il wb per raffreddamento attivo dell'unità.

anzi non ricordo chi prese un 6 xt o 5 xt ebbe problemi a cambiare il frontalino argento con quello nero in quanto il retro del frontalino era incollato e non riusciva a staccarlo.

Questa sera rifaccio il carrello e metto il cavo del flussimetro, siete sicuri che nella confezione non ci sia? Mi pare strano.