View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
razor820
04-12-2021, 08:28
Sono i Delta temp a non quadrare .
Liquido/gpu si può spiegare con cattivo contatto wb o flusso insufficiente (non ho capito se hai usato dei pad differenti da quelli in bundle con il wb)
Ambiente/liquido massa radiante in sufficiente. però 2 rad come i tuoi sarebbero sufficienti per avere una situazione decisamente migliore
Sei sicuro di aver spurgato bene l aria?
Altro controllo è capire se non hai qualche restrizione del flusso da qualche parte. Il wb cpu in/out è corretto ?
Non mi stupirei se quei 40 gradi siano di un tratto dove il liquido si scalda, ma che non rappresentino la temp distribuita mediamente su tutto il loop.
Questo piegherebbe temp alte gpu e mancanza di scambio termico con i rad.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Si ho usato i pad originali.
Si ho usato IN e OUT corretti.
Appena smonto stamattina mando foto della scheda smontata con i pad.
Non so come controllare il flusso in determinate parti
mattxx88
04-12-2021, 08:36
Si mi ricordo. Ma non so come fare a verificare che il DIE tocca bene..
Adesso ho verificato la temperatura su Hwinfo l hotspot. 92 gradi....
Ovvero il punto più caldo..
Non vorrei ho esagerato con quei cuscinetti gel del c.... La cosa assurda che la temp delle memorie invece è perfetta
Puoi approfondire sta parte in nero?
che cuscinetti?
razor820
04-12-2021, 09:12
Puoi approfondire sta parte in nero?
che cuscinetti?
Cuscinetto intendevo i Pad.
Ho usato quelli della Ek in dotazione.
Il manuale essendo per la 3080, aveva alcune differenza nelle scheda, quindi ho dovuto mettere qualche altro pad in più
Black"SLI"jack
04-12-2021, 09:52
Cuscinetto intendevo i Pad.
Ho usato quelli della Ek in dotazione.
Il manuale essendo per la 3080, aveva alcune differenza nelle scheda, quindi ho dovuto mettere qualche altro pad in più
le differenze tra le due schede te le avevo mostrare con le foto, praticamente nulle dal punto di vista del montaggio del wb e relativo uso dei pad. mi sono capitate in passato schede con pcb reference come ad esempio le gtx 1080, dove tra le mie zotac e la inno3d del mio amico, quest'ultima presentava nella sezione di alimentazione un 1 vrm e un choke in più. ma il wb wb reference calzava perfetto.
dal punto di vista dell'uso dei pad, si devono coprire le zone interessate anche se mancano eventuali vrm/choke. e soprattutto stare attenti agli esatti spessori dei pad da usare nelle varie zone. con i wb arrivano pad di vario spessore e vanno solo in determinate zone. molto probabilmente hai messo dei pad di spessore errato in qualche zona che appunto non permette un perfetto contatto del wb sulla gpu.
mentre per la temp del liquido, avere quei delta adesso mi fa pensare molto, a problemi di flussi di aria da parte delle ventole, che non permette un corretto smaltimento del calore sui due rad. hai filtri antipolvere, griglie o frontale del case che possono limitare il flusso d'aria soprattutto del rad frontale? come hai posizionato le ventole sul rad top? i flussi d'aria interni del case sono rispettati? senza la paratia laterale del case, la temp del liquido quanto è?
razor820
04-12-2021, 10:23
le differenze tra le due schede te le avevo mostrare con le foto, praticamente nulle dal punto di vista del montaggio del wb e relativo uso dei pad. mi sono capitate in passato schede con pcb reference come ad esempio le gtx 1080, dove tra le mie zotac e la inno3d del mio amico, quest'ultima presentava nella sezione di alimentazione un 1 vrm e un choke in più. ma il wb wb reference calzava perfetto.
dal punto di vista dell'uso dei pad, si devono coprire le zone interessate anche se mancano eventuali vrm/choke. e soprattutto stare attenti agli esatti spessori dei pad da usare nelle varie zone. con i wb arrivano pad di vario spessore e vanno solo in determinate zone. molto probabilmente hai messo dei pad di spessore errato in qualche zona che appunto non permette un perfetto contatto del wb sulla gpu.
mentre per la temp del liquido, avere quei delta adesso mi fa pensare molto, a problemi di flussi di aria da parte delle ventole, che non permette un corretto smaltimento del calore sui due rad. hai filtri antipolvere, griglie o frontale del case che possono limitare il flusso d'aria soprattutto del rad frontale? come hai posizionato le ventole sul rad top? i flussi d'aria interni del case sono rispettati? senza la paratia laterale del case, la temp del liquido quanto è?
I pad che mi sono arrivati dell EK erano tutti uguali di spessore.. Se mi puoi riportare quella foto della 3080ti con i pad mi faresti un favore.
Il filtro d aria frontale è rimosso. Le ventole sul frontale sono collegati direttamente con paratia case e rad, ma non hanno interferenze o altre griglie. Sono vuoti.
Il flusso d aria è il classico come mostrato in foto.
Appena rimonto tutto faccio una prova con case aperto
Black"SLI"jack
04-12-2021, 10:37
quel messaggio indica come sono state verificate le compatibilità. esempio physical, hanno preso una scheda e ci hanno applicato il wb direttamente loro. visual, hanno analizzato tramite foto, disegno o altro, l'eventuale compatibilità del wb con il modello in oggetto. customer, la verifica è stata fatta direttamente dai clienti.
dal punto di vista fisico, e si può vedere dalle varie foto dei pcb, la 3080ti ha una disposizione diversa del numero di vrm/induttanze rispetto alla liscia, ed ovviamente il numero di moduli ram. ma che non vanno ad inficiare sul montaggio del wb.
3080ti
https://i.postimg.cc/JsTf88SC/Inked-NVIDIA-Ge-Force-RTX-3080-Ti-Founders-Edition-pcb-LI.jpg (https://postimg.cc/JsTf88SC)
3080 liscia
https://i.postimg.cc/bDnW1trq/Inked-NVIDIA-Ge-Force-RTX-3080-Founders-Edition-10-GB-GDDR6-X-HDMI-3x-DP-pcb-LI.jpg (http://postimg.cc/bDnW1trq)
@razor
ti riquoto il mio post con le due immagini della 3080 FE e della 3080ti FE. dove ti avevo evidenziato le differenze minime delle due schede. non erano foto con i pad a bordo. in ogni caso il manuale ti riporta attentamente le zone su cui porre i pad tagliati a misura
https://i.postimg.cc/tZQcTXgg/Immagine-2021-12-04-113350.jpg (http://postimg.cc/tZQcTXgg)
per tagliati su misura (praticamente al mm) intendo sia come lunghezza che larghezza. in quanto un pad tagliato troppo largo può influenzare il corretto posizionamento del wb e quindi un cattivo contatto dello stesso. il taglio dei pad lo faccio sempre con un cutter (taglierino) ben affilato e con l'aiuto di un righello in metallo, per fare il taglio preciso come mi serve.
come vedi dall'immagine del manuale i pad per i vrm e choke coprano tutta la rispettiva zona, anche se poi a ben guardare ad esempio sulla 3080 i vrm /choke a sinistra della gpu sono meno.
razor820
04-12-2021, 10:42
@razor
ti riquoto il mio post con le due immagini della 3080 FE e della 3080ti FE. dove ti avevo evidenziato le differenze minime delle due schede. non erano foto con i pad a bordo. in ogni caso il manuale ti riporta attentamente le zone su cui porre i pad tagliati a misura
https://i.postimg.cc/tZQcTXgg/Immagine-2021-12-04-113350.jpg (http://postimg.cc/tZQcTXgg)
per tagliati su misura (praticamente al mm) intendo sia come lunghezza che larghezza. in quanto un pad tagliato troppo largo può influenzare il corretto posizionamento del wb e quindi un cattivo contatto dello stesso. il taglio dei pad lo faccio sempre con un cutter (taglierino) ben affilato e con l'aiuto di un righello in metallo, per fare il taglio preciso come mi serve.
come vedi dall'immagine del manuale i pad per i vrm e choke coprano tutta la rispettiva zona, anche se poi a ben guardare ad esempio sulla 3080 i vrm /choke a sinistra della gpu sono meno.
Prenderò nota.
intanto questa è la situazione a scheda aperta:
https://ibb.co/GPWVDJR
https://ibb.co/z7GWv0w
https://ibb.co/NT8YvD8
Black"SLI"jack
04-12-2021, 10:53
allora ad occhio sembra che il contatto gpu/wb ci sia, anche se più centralmente/zona bassa al chip che nella parte alta. qualche pad è un pò troppo lungo/largo, ma non dovrebbe andare a rompere con le altezze, anche se ovviamente tutto ci può stare. soprattutto noto il pad sui vrm vicino alle uscite video troppo largo, deve essere una striscia larga quanto i vrm stessi.
noto una cosa strana. perché hai messo la pasta termica nella zona del terminal del wb? quella zona a forma di V? perché nel manuale non è specificato e soprattutto non ne vedo l'utilità.
ad occhio cmq hai messo un pò troppa pasta.
qui il video di ek stessa con il montaggio del wb per la 3090. molto simile.
https://www.youtube.com/watch?v=tg2TCn7j1XU&ab_channel=EKWaterBlocks
ormai dopo oltre 11 anni di liquid cooling (13 vga liquidate con vari wb ek, watercool e phanteks, svariate mobo con monoblocchi ek e wb dedicati ai vrm e chipset), più precisi siamo con il taglio dei pad da applicare e meglio è.
razor820
04-12-2021, 11:05
allora ad occhio sembra che il contatto gpu/wb ci sia, anche se più centralmente/zona bassa al chip che nella parte alta. qualche pad è un pò troppo lungo/largo, ma non dovrebbe andare a rompere con le altezze, anche se ovviamente tutto ci può stare. soprattutto noto il pad sui vrm vicino alle uscite video troppo largo, deve essere una striscia larga quanto i vrm stessi.
noto una cosa strana. perché hai messo la pasta termica nella zona del terminal del wb? quella zona a forma di V? perché nel manuale non è specificato e soprattutto non ne vedo l'utilità.
ad occhio cmq hai messo un pò troppa pasta.
qui il video di ek stessa con il montaggio del wb per la 3090. molto simile.
https://www.youtube.com/watch?v=tg2TCn7j1XU&ab_channel=EKWaterBlocks
ormai dopo oltre 11 anni di liquid cooling (13 vga liquidate con vari wb ek, watercool e phanteks, svariate mobo con monoblocchi ek e wb dedicati ai vrm e chipset), più precisi siamo con il taglio dei pad da applicare e meglio è.
Di ho seguito proprio quel video per lo smontaggio e montaggio. E sempre in quel video ho visto che applicava un po' di pasta termica in quel punto. Che da quel poco che ho capito dovrebbe influire nel raffreddamento con il blackplate.
Boh a sto punto provo a risistemare i pad e mettere la pasta termica ad X come illustrato.
Ma a questo punto potrebbe essere il WB che non va?
Marscorpion
04-12-2021, 11:07
Io andrei a rifinire tutti i vari pad..... tagliali della misura esatta; ce ne sono alcuni che sbordano troppo. Basta che tocchino dove non devono e ti falsano il contatto con la gpu.
Black"SLI"jack
04-12-2021, 11:10
se il wb è montato correttamente e il contatto tra gpu e wb è corretto, difficilmente un wb non va. esclusi i casi di cattiva realizzazione dello stesso. al limite un wb può performare meglio o peggio di un altro. ma si parla di differenze tra marchi in quest'ultimo caso. del tipo il watercool performa meglio del ekwb, oppure il migliore in assoluto è l'aquacomputer.
se un wb va male, ripeto esclusi problemi meccanici, la colpa è quasi sempre del montaggio dello stesso.
verifica anche di rispettare l'uso delle viti, basta usare una vite leggermente più lunga di quella necessaria, per arrivare a fondo corsa e non serrare bene il pcb.
Thunder-74
04-12-2021, 11:58
Black però non mi spiego una cosa .
Avere 40 gradi sul liquido, tanti per avere solo 20 ambiente, vuol dire che il calore viene scambiato dal Wb al liquido stesso. Poi ha 40 gradi di Delta tra questo e la vga, improponibile .
Per il primo punto , se tutto funziona correttamente , non penserei ad un errato contatto. Come dicevo nel post precedente, valuterei anche un eventuale problema di flusso. Sembra quasi che non fluisca scaldandosi in prossimità della lettura (per questo i 20 gradi di Delta con l ambiente) e ristagnando nel wb della vga facendo alzare le temp della gpu, come avvien quando si ferma la pompa . Che dici ?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
razor820
04-12-2021, 12:36
Ho rimontato tutto.
Adesso non essendoci un IN e un OUT prestabilito nel manuale e nel WB, ho messo come in foto, perché i geni non hanno fatto caso che in prossimità di un entrata generalmente c è l alloggiamento delle ram ed un raccordo non ci entra....
https://ibb.co/xmNZDL0
Black"SLI"jack
04-12-2021, 13:11
Black però non mi spiego una cosa .
Avere 40 gradi sul liquido, tanti per avere solo 20 ambiente, vuol dire che il calore viene scambiato dal Wb al liquido stesso. Poi ha 40 gradi di Delta tra questo e la vga, improponibile .
Per il primo punto , se tutto funziona correttamente , non penserei ad un errato contatto. Come dicevo nel post precedente, valuterei anche un eventuale problema di flusso. Sembra quasi che non fluisca scaldandosi in prossimità della lettura (per questo i 20 gradi di Delta con l ambiente) e ristagnando nel wb della vga facendo alzare le temp della gpu, come avvien quando si ferma la pompa . Che dici ?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
sono d'accordo con te thunder.
come avevo scritto la prima cosa da verificare è che il wb sia montato correttamente e faccia il suo lavoro. poi è da capire se i rad lavorano correttamente. per il flusso dovresti avere un valore veramente basso per avere anomalie sulle temp. praticamente sotto i 100 l/h, ma direi anche 50-60.
il fatto di avere la vga a temp da aria con liquido a 40 gradi, mi fa cmq pensare a problemi di contatto del wb con la gpu/pcb. poi per i 40 gradi di liquido, sicuramente c'è qualcosa che frena lo smaltimento del calore. per questo gli ho chiesto di fare la prova a case aperto. se le temp crollano, ecco il motivo.
poi si torna sempre li. sembra stupido, ma un flussimetro può tornare utile in questi casi per capire l'effettivo andamento del loop. valutare se ci sono restrizioni tali da limitare il corretto funzionamento del loop.
@razor.
la pompa come la gestisci? a quanti rpm gira? per togliersi vari dubbi, mettila al 100% e vediamo il comportamento. non è che per caso se la gestisci tramite la mobo, va agli stessi rpm delle ventole?
questo è uno dei motivi per cui non ho mai usato le funzioni integrate delle mobo, per gestire anche le sole fan. tutto gestito da rheobus esterni, o nel caso dei loop da aquaero/quadro).
razor820
04-12-2021, 13:44
sono d'accordo con te thunder.
come avevo scritto la prima cosa da verificare è che il wb sia montato correttamente e faccia il suo lavoro. poi è da capire se i rad lavorano correttamente. per il flusso dovresti avere un valore veramente basso per avere anomalie sulle temp. praticamente sotto i 100 l/h, ma direi anche 50-60.
il fatto di avere la vga a temp da aria con liquido a 40 gradi, mi fa cmq pensare a problemi di contatto del wb con la gpu/pcb. poi per i 40 gradi di liquido, sicuramente c'è qualcosa che frena lo smaltimento del calore. per questo gli ho chiesto di fare la prova a case aperto. se le temp crollano, ecco il motivo.
poi si torna sempre li. sembra stupido, ma un flussimetro può tornare utile in questi casi per capire l'effettivo andamento del loop. valutare se ci sono restrizioni tali da limitare il corretto funzionamento del loop.
@razor.
la pompa come la gestisci? a quanti rpm gira? per togliersi vari dubbi, mettila al 100% e vediamo il comportamento. non è che per caso se la gestisci tramite la mobo, va agli stessi rpm delle ventole?
questo è uno dei motivi per cui non ho mai usato le funzioni integrate delle mobo, per gestire anche le sole fan. tutto gestito da rheobus esterni, o nel caso dei loop da aquaero/quadro).
Ho collegato la pompa direttamente alla mobo. Ma da quanto ho capito va direttamente alla massima velocità. Non si può regolare.
Da hwinfo mi da 4800rpm. Quindi dovrebbe essere al 100%
Per il flussimetro, dovrei comprarlo, nella mia mobo ci sono diverse entrate, anche quella.
Quindi o dovrei mettere qualcosa del genere o prendere direttamente quelli che vanno montati sui tubi.. Va posizionato in qualsiasi punto del loop giusto?
Ora faccio qualche test con case aperto
Black"SLI"jack
04-12-2021, 14:05
se devi prendere un flussimetro lascia stare la gestione da mobo. praticamente non ce ne funziona nessuno. non esiste una lista di compatibilità a riguardo.
meglio cercare un aquacomputer usb, come i nuovi next o i vari mps, che hanno anche il sensore di temp integrato. costano, ma almeno sono affidabili anche come letture, a differenza della maggior parte che segna numeri in allegria.
si 4800 rpm, vuol dire che la d5 è al 100% come velocità.
variando la velocità delle ventole hai variazione delle varie temperature?
altra domanda con cosa monitori la temp del liquido? nel caso siamo sicuri che non ha una lettura sfalzata? mi è capitato un paio di sensori passanti o ad immersione che erano completamente sballati.
razor820
04-12-2021, 14:18
se devi prendere un flussimetro lascia stare la gestione da mobo. praticamente non ce ne funziona nessuno. non esiste una lista di compatibilità a riguardo.
meglio cercare un aquacomputer usb, come i nuovi next o i vari mps, che hanno anche il sensore di temp integrato. costano, ma almeno sono affidabili anche come letture, a differenza della maggior parte che segna numeri in allegria.
si 4800 rpm, vuol dire che la d5 è al 100% come velocità.
variando la velocità delle ventole hai variazione delle varie temperature?
altra domanda con cosa monitori la temp del liquido? nel caso siamo sicuri che non ha una lettura sfalzata? mi è capitato un paio di sensori passanti o ad immersione che erano completamente sballati.
Sensore EK. In idle la temperatura sta a 24 gradi con case chiuso. Il sensore è collegato alla mobo e la temperatura me la indica sul Q-cose led della mobo e volendo lo controllo su hwinfo.
Ho inserito anche un sensore di temperatura nel case interno. Quando il case era aperto mi segnava sui 23 gradi, adesso che è chiuso sta salendo da qualche minuto. Quasi a 27 gradi..
Sto aspettando che l impianto digerisca qualche bollicina del WB della gpu e poi faccio qualche test
TigerTank
04-12-2021, 15:18
Avrei una domandina/curiosità: che voi sappiate esistono in commercio dei case che abbiano una struttura simile a quella dei Level 20 XT di TT (cioè con la piastra mobo in orizzontale) ma che siano un pò meno "vetrosi" e un pò più propensi all'airflow(meshati)? Grazie.
razor820
04-12-2021, 15:51
Purtroppo tutti quei nuovi modelli di case li stanno facendo con quel vetro temperato.. mentre i vecchi erano tutti con i mesh.
Ho rimontato tutto. Adesso le memorie sono un po' più altine di temperatura, max temp del core max è arrivata a 62 gradi. Sempre meglio di prima. Ma adesso ho la temp della cpu più alta.
La temperatura del liquido rimane sempre quella. ovvero è arrivata a 40 gradi..
Adesso non sto a capir più niente.. La temperatura del case interno chiuso è salita fino a 36 gradi..
Possibile che ci sia poca estrazione? I radiatori sono molto caldi
TigerTank
04-12-2021, 16:10
Purtroppo tutti quei nuovi modelli di case li stanno facendo con quel vetro temperato.. mentre i vecchi erano tutti con i mesh.
Ho rimontato tutto. Adesso le memorie sono un po' più altine di temperatura, max temp del core max è arrivata a 62 gradi. Sempre meglio di prima. Ma adesso ho la temp della cpu più alta.
La temperatura del liquido rimane sempre quella. ovvero è arrivata a 40 gradi..
Adesso non sto a capir più niente.. La temperatura del case interno chiuso è salita fino a 36 gradi..
Possibile che ci sia poca estrazione? I radiatori sono molto caldi
Già...o ce ne sono alcuni "cubettosi" ma comunque sempre con la mobo in verticale.
Circa la tua situazione...davvero strana perchè se scrivi che i radiatori sono "molto caldi" vuol dire che l'impianto comunque sta lavorando e dissipando...a dispetto di eventuali letture falsate. :mc:
razor820
04-12-2021, 16:24
Già...o ce ne sono alcuni "cubettosi" ma comunque sempre con la mobo in verticale.
Circa la tua situazione...davvero strana perchè se scrivi che i radiatori sono "molto caldi" vuol dire che l'impianto comunque sta lavorando e dissipando...a dispetto di eventuali letture falsate. :mc:
Possibile perché abbia invertito IN e OUT della scheda video? Ma ripeto nel manuale non c è specificato
Black"SLI"jack
04-12-2021, 16:29
Avrei una domandina/curiosità: che voi sappiate esistono in commercio dei case che abbiano una struttura simile a quella dei Level 20 XT di TT (cioè con la piastra mobo in orizzontale) ma che siano un pò meno "vetrosi" e un pò più propensi all'airflow(meshati)? Grazie.
no purtroppo case simili ai level 20 ma mesh non ce ne sono.
Purtroppo tutti quei nuovi modelli di case li stanno facendo con quel vetro temperato.. mentre i vecchi erano tutti con i mesh.
Ho rimontato tutto. Adesso le memorie sono un po' più altine di temperatura, max temp del core max è arrivata a 62 gradi. Sempre meglio di prima. Ma adesso ho la temp della cpu più alta.
La temperatura del liquido rimane sempre quella. ovvero è arrivata a 40 gradi..
Adesso non sto a capir più niente.. La temperatura del case interno chiuso è salita fino a 36 gradi..
Possibile che ci sia poca estrazione? I radiatori sono molto caldi
36 gradi interni vuol dire che non stai estraendo aria dal case. hai un ristagno di aria calda elevato. in piena estate ne hai 50.
per temp del core a 62 gradi, intendi la temp della gpu?
con il case aperto che valori hai? anche il fatto che i rad siano caldi non è propriamente corretto. nel senso dato che fanno lo scambio termico, grazie alle ventole questi devono essere al massimo tiepidi, sempre che siano dimensionati correttamente. se per caldi intendi abbastanza non va proprio bene.
che modello di case hai?
Black"SLI"jack
04-12-2021, 16:31
Possibile perché abbia invertito IN e OUT della scheda video? Ma ripeto nel manuale non c è specificato
se non specificato uno vale l'altro. al massimo sarebbe meglio usare come in, il foro che porta il liquido prima sulla gpu e poi sui vrm, ma le differenze sono minime e trascurabili.
ben diverso il discorso sul wb della cpu, dove in e out sono specifici nel 99% dei modelli.
razor820
04-12-2021, 16:46
Per core della gpu, intendo la temperatura della scheda video
il case è un TUF GT501. Abbastanza grande per i radiatori.
I radiatori sono caldi, non bollenti
Ti mando foto, mi sa che l avevo postata.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211204/7e93b30315221c28ec867ff1188de39c.jpg
Discorso cambia se apro la paratia del case.
Temperature del liquido più basse e anche della vga e cpu
Black"SLI"jack
04-12-2021, 17:07
ho guardato le immagini di quel case.
la cosa che noto subito è che il frontale è abbastanza chiuso. quelle griglie laterali non aiutano certo le ventole a pescare aria. inoltre vedo sulla pagina web del cae che ci sono i filtri antipolvere (top e frontale), li hai rimossi per permettere alle ventole di lavorare correttamente?
per come la vedo io, è un case con predisposizione al liquido ma non adatto al liquido. per certi versi nemmeno adatto ad aria, visto il frontale.
se vuoi toglierti il dubbio, rimetti la paratia laterale e togli il frontale ed eventuale filtro antipolvere e vedi come si comporta l'impianto.
senza paratia di quanto si sono abbassate le temp? perché presumo che sia il rad sul top a lavorare maggiormente, ma con il frontale in affanno.
razor820
04-12-2021, 17:21
ho guardato le immagini di quel case.
la cosa che noto subito è che il frontale è abbastanza chiuso. quelle griglie laterali non aiutano certo le ventole a pescare aria. inoltre vedo sulla pagina web del cae che ci sono i filtri antipolvere (top e frontale), li hai rimossi per permettere alle ventole di lavorare correttamente?
per come la vedo io, è un case con predisposizione al liquido ma non adatto al liquido. per certi versi nemmeno adatto ad aria, visto il frontale.
se vuoi toglierti il dubbio, rimetti la paratia laterale e togli il frontale ed eventuale filtro antipolvere e vedi come si comporta l'impianto.
senza paratia di quanto si sono abbassate le temp? perché presumo che sia il rad sul top a lavorare maggiormente, ma con il frontale in affanno.
Si perfettamente. Ho tolto il filtro anti polvere frontale. Con la paratia aperta Ho guadagnato quei 8 gradi di liquido.
Provo più tardi a togliere il coperchio frontale.
Mettere altre 3 ventole in estrazione sul frontale potrebbe aiutarmi?
Comunque quello che non mi capacito, perché le temperature della cpu si sono alzate dopo che quelle della gpu si sono abbassate? :D
Marscorpion
04-12-2021, 17:27
Di case veramente pensati per il liquid cooling c'è ne sono pochi; me ne sto accorgendo in questi giorni che sto cercando un case nuovo per tornare al formato ATX. Quei pochi validi per il liquid cooling non mi piacciono per niente dal punto di vista estetico, mentre case che per mio gusto reputo belli fanno un pò pena lato water cooling. E non so perchè ma sono tentato da tutti quelli più costosi; tipo ora mi sono un pò fissato col InWin 925, che prenderei anche da un ragazzo della mia zona a "buon prezzo". Si possono montare 2 rad da 360mm anche spessi, ma tipo sul frontale mi sa che di aria ne pesca ben poca :stordita: AH che dilemma :D
davide155
04-12-2021, 17:34
Per core della gpu, intendo la temperatura della scheda video
il case è un TUF GT501. Abbastanza grande per i radiatori.
I radiatori sono caldi, non bollenti
Ti mando foto, mi sa che l avevo postata.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211204/7e93b30315221c28ec867ff1188de39c.jpg
Discorso cambia se apro la paratia del case.
Temperature del liquido più basse e anche della vga e cpuL'avevo detto che era un problema di massa radiante che non riesce a smaltire il calore.
Ci saranno 500w costanti rovesciati in acqua durante i giochi. Quindi la massa radiante deve essere adeguata ed efficiente.
Io avevo un 420x200x35 (esterno al case con le migliori ventole 200mm che esistono e black forse le ricorda) ed un 240x30 (interno) ed avevo il liquido costantemente sopra i 43-44 gradi.
Per questo ho tolto tutto e son passato ad una WS.
Comunque nel tuo caso proverei a mettere le ventole anteriori in pull in modo che tutte spingano aria fuori, anche quella singola posteriore. Perché con 37gradi di temperatura interna al case il dissipatore superiore scalda l'acqua invece che raffreddarla.
Ed infine vedrei meglio le specifiche delle ventole anteriori. Che pressione hanno? Perché per passare un dissi di 60mm ci vuole parecchia pressione altrimenti rischi che ci passi un alito di aria.
Questo per dire che un custom loop ci fa perder più tempo ad esser progettato che ad esser montato. Basta sbagliare un singolo acquisto e si vanifica tutta la spesa sostenuta.
Comunque nulla di impossibile, basta trovare l'anello debole e si risolve tutto.
razor820
04-12-2021, 17:39
Nel frontale solo il pull?!?!
Le ventole sono tutte uguali. le solite ek wardar rgb da 400-2200 rpm o qualcosa del genere.
Ma quello che non capisco è perché la cpu adesso è più calda.. Si sono invertite le parti.
Purtroppo uno deve ragionare con i case a disposizione sul mercato.. Mi piacerebbe mettere radiatori fuori, ma non posso
TigerTank
04-12-2021, 17:45
no purtroppo case simili ai level 20 ma mesh non ce ne sono.
Ahi...confermi il fallimento delle mie ricerche. Peccato perchè comunque un case simile lo troverei interessante come esperienza...sia per cambio di stile sia anche per il fatto che elimina alla base la questione della vga che si piega e l'utilizzo del riser + accessorio per piazzarla in verticale.
Il level 20 XT è troppo vetroso mentre ci sarebbe il Core V21 che come concezione non è male ma è troppo piccolo e adatto solo a radiatori biventola striminziti. Ci vorrebbe un V21 più grosso, formato atx e con la predisposizione almeno ad un triventola spesso :D
Qualche anno fa magari mi sarei cimentato in una mod/autocostruzione, ma adesso non ne ho più tanta voglia ne il tempo...e nemmeno gli spazi di lavoro che avevo dove abitavo prima.
Marscorpion
04-12-2021, 17:57
Ahi...confermi il fallimento delle mie ricerche. Peccato perchè comunque un case simile lo troverei interessante come esperienza...sia per cambio di stile sia anche per il fatto che elimina alla base la questione della vga che si piega e l'utilizzo del riser + accessorio per piazzarla in verticale.
Il level 20 XT è troppo vetroso mentre ci sarebbe il Core V21 che come concezione non è male ma è troppo piccolo e adatto solo a radiatori biventola striminziti. Ci vorrebbe un V21 più grosso, formato atx e con la predisposizione almeno ad un triventola spesso :D
Qualche anno fa magari mi sarei cimentato in una mod/autocostruzione, ma adesso non ne ho più tanta voglia ne il tempo...e nemmeno gli spazi di lavoro che avevo dove abitavo prima.
La mobo in orizzontale è molto comoda e secondo me bella da vedere. Io attualmente sto così:
https://i.postimg.cc/jWrkL9kv/1.jpg (https://postimg.cc/jWrkL9kv)
e devo dire che è molto comodo. Se non fosse che mi sono un pò scocciato del formato mini-itx, non cercherei altri case. E poi i radiatori esterni sono anche loro comodissimi sia per la pulizia della polvere che per manutenzioni varie. Sarà per quello che non riesco a decidere per un nuovo case!
Black"SLI"jack
04-12-2021, 18:07
Ahi...confermi il fallimento delle mie ricerche. Peccato perchè comunque un case simile lo troverei interessante come esperienza...sia per cambio di stile sia anche per il fatto che elimina alla base la questione della vga che si piega e l'utilizzo del riser + accessorio per piazzarla in verticale.
Il level 20 XT è troppo vetroso mentre ci sarebbe il Core V21 che come concezione non è male ma è troppo piccolo e adatto solo a radiatori biventola striminziti. Ci vorrebbe un V21 più grosso, formato atx e con la predisposizione almeno ad un triventola spesso :D
Qualche anno fa magari mi sarei cimentato in una mod/autocostruzione, ma adesso non ne ho più tanta voglia ne il tempo...e nemmeno gli spazi di lavoro che avevo dove abitavo prima.
considera che il level 20 xt altro non è che il "vecchio" core x9. come il mio level 20 vt altro non è che il v21. hanno tolto i pannelli forati o mesh e hanno messo solo vetro.
ci sarebbero come da tua ricerca proprio i core x5 e core x9, dove di rad ci puoi montare quello che vuoi, ma l'estetica è quella, personalmente non mi dispiacciono, ma posso capire a chi non va giù.
nel v21, il massimo che puoi fare e che ho fatto nel 20 vt, è mettere un 200/45 sul frontale e due 240/30 sul top. ci tengo la 2080ti e un 5600x, ma ovviamente le temp sono più alte rispetto a quanto vorrei e si deve tenere le fan più alte come rpm. infatti stavo valutando di cambiare in parte il loop portando fuori la massa radiante, agganciando il 1260 che tra un pò recupero, oppure aggiungendo il 480/60 che mi avanza con un p/p di ventole.
Black"SLI"jack
04-12-2021, 18:09
La mobo in orizzontale è molto comoda e secondo me bella da vedere. Io attualmente sto così:
https://i.postimg.cc/jWrkL9kv/1.jpg (https://postimg.cc/jWrkL9kv)
e devo dire che è molto comodo. Se non fosse che mi sono un pò scocciato del formato mini-itx, non cercherei altri case. E poi i radiatori esterni sono anche loro comodissimi sia per la pulizia della polvere che per manutenzioni varie. Sarà per quello che non riesco a decidere per un nuovo case!
appena ho visto la foto mi è venuta in mente l'enterprise di star trek. :D
cmq anche se monta itx quel case non è tanto piccolo.
davide155
04-12-2021, 18:11
Nel frontale solo il pull?!?!
Le ventole sono tutte uguali. le solite ek wardar rgb da 400-2200 rpm o qualcosa del genere.
Ma quello che non capisco è perché la cpu adesso è più calda.. Si sono invertite le parti.
Purtroppo uno deve ragionare con i case a disposizione sul mercato.. Mi piacerebbe mettere radiatori fuori, ma non possoSi prova, tutte le ventole in pull o push verso l'esterno. A quanto vedo dovresti girare solo quelle anteriori.
Comunque le vardar ek hanno un'ottima pressione. Se le butti al massimo con case aperto oppure tutte in push pull verso l'esterno quanto raggiunge il liquido?
Sempre più convinto che quei dissipatori siano sottodimensionati. Perché se buttando le ventole al massimo il liquido si abbassa molto allora è la massa radiante insufficiente e quindi devi controbattere con un flusso d'aria notevole, e rumoroso. La mobo in orizzontale è molto comoda e secondo me bella da vedere. Io attualmente sto così:
https://i.postimg.cc/jWrkL9kv/1.jpg (https://postimg.cc/jWrkL9kv)
e devo dire che è molto comodo. Se non fosse che mi sono un pò scocciato del formato mini-itx, non cercherei altri case. E poi i radiatori esterni sono anche loro comodissimi sia per la pulizia della polvere che per manutenzioni varie. Sarà per quello che non riesco a decidere per un nuovo case!Ganzo! Anche se mi darebbe noia al cervelletto non poter vedere la mobo nella sua interezza.
Anche tu con ws esterna riadattata :D la miglior soluzione per le ampere secondo me.
Black"SLI"jack
04-12-2021, 18:13
Nel frontale solo il pull?!?!
Le ventole sono tutte uguali. le solite ek wardar rgb da 400-2200 rpm o qualcosa del genere.
Ma quello che non capisco è perché la cpu adesso è più calda.. Si sono invertite le parti.
Purtroppo uno deve ragionare con i case a disposizione sul mercato.. Mi piacerebbe mettere radiatori fuori, ma non posso
se si è alzata la cpu, in e out rispettati? di quanto si è alzata?
cmq considera che se non riesci a dissipare correttamente il calore sui rad, il liquido si alza come temp e a ruota tutto il resto.
capisco il discorso di ragionare con quello che c'è sul mercato, ma purtroppo come ho scritto prima e pure marscorpion ha ribadito, che spesso la predisposizione per il liquid cooling con coincide con il fatto che siano adatti. e purtroppo ce ne sono tantissimi, anche di illustri.
Marscorpion
04-12-2021, 18:15
appena ho visto la foto mi è venuta in mente l'enterprise di star trek. :D
cmq anche se monta itx quel case non è tanto piccolo.
:D si esteticamente non è il massimo, ma se prendo un case in cui integro i radiatori all'interno mi sa che le temperature che ho ora me le scordo!
No non è piccolissimo, considera che ho tolto tutto ciò che potevo togliere, tipo la gabbia degli HD e altre cavolate. Ovvio che i radiatori all'interno non se ne parla: ci sta eventualmente un 280 max sul tetto, ma di quelli spessi un dito.
Marscorpion
04-12-2021, 18:18
Anche tu con ws esterna riadattata :D la miglior soluzione per le ampere secondo me.
Beh come comodità e prestazioni i radiatori esterni non hanno eguali!
razor820
04-12-2021, 18:26
Si prova, tutte le ventole in pull o push verso l'esterno. A quanto vedo dovresti girare solo quelle anteriori.
Comunque le vardar ek hanno un'ottima pressione. Se le butti al massimo con case aperto oppure tutte in push pull verso l'esterno quanto raggiunge il liquido?
Sempre più convinto che quei dissipatori siano sottodimensionati. Perché se buttando le ventole al massimo il liquido si abbassa molto allora è la massa radiante insufficiente e quindi devi controbattere con un flusso d'aria notevole, e rumoroso. Ganzo! Anche se mi darebbe noia al cervelletto non poter vedere la mobo nella sua interezza.
Anche tu con ws esterna riadattata :D la miglior soluzione per le ampere secondo me.
Il problema che odio le ventole ad alti regimi.
Comunque provero
se si è alzata la cpu, in e out rispettati? di quanto si è alzata?
cmq considera che se non riesci a dissipare correttamente il calore sui rad, il liquido si alza come temp e a ruota tutto il resto.
capisco il discorso di ragionare con quello che c'è sul mercato, ma purtroppo come ho scritto prima e pure marscorpion ha ribadito, che spesso la predisposizione per il liquid cooling con coincide con il fatto che siano adatti. e purtroppo ce ne sono tantissimi, anche di illustri.
Si IN e OUT rispettati nella cpu. ma nella gpu come ti ho detto li ho invertiti, ma nel manuale non c è scritto niente a riguardo.
la cpu 5-8 gradi in piu.
comunque a questo punto sono propenso a consigli per case migliori.
Marscorpion
04-12-2021, 18:32
comunque a questo punto sono propenso a consigli per case migliori.
Ah guarda negli ultimi giorni mi sono fatto un full immersion sui case in commercio....... I migliori lato liquido, senza spendere una fortuna, sono i corsair tipo 5000D e 7000D Airflow e alcuni modelli di Thermaltake come la serie P.
Anche il Phanteks Enthoo Pro 2 non è male per il liquido.
Lato estetico però non sono il massimo.
TigerTank
04-12-2021, 18:33
La mobo in orizzontale è molto comoda e secondo me bella da vedere. Io attualmente sto così:
https://i.postimg.cc/jWrkL9kv/1.jpg (https://postimg.cc/jWrkL9kv)
e devo dire che è molto comodo. Se non fosse che mi sono un pò scocciato del formato mini-itx, non cercherei altri case. E poi i radiatori esterni sono anche loro comodissimi sia per la pulizia della polvere che per manutenzioni varie. Sarà per quello che non riesco a decidere per un nuovo case!
Ahahah anche se non vado matto per i radiatori a "portapacchi" la build nel case è carina :D
Grazie!
considera che il level 20 xt altro non è che il "vecchio" core x9. come il mio level 20 vt altro non è che il v21. hanno tolto i pannelli forati o mesh e hanno messo solo vetro.
ci sarebbero come da tua ricerca proprio i core x5 e core x9, dove di rad ci puoi montare quello che vuoi, ma l'estetica è quella, personalmente non mi dispiacciono, ma posso capire a chi non va giù.
nel v21, il massimo che puoi fare e che ho fatto nel 20 vt, è mettere un 200/45 sul frontale e due 240/30 sul top. ci tengo la 2080ti e un 5600x, ma ovviamente le temp sono più alte rispetto a quanto vorrei e si deve tenere le fan più alte come rpm. infatti stavo valutando di cambiare in parte il loop portando fuori la massa radiante, agganciando il 1260 che tra un pò recupero, oppure aggiungendo il 480/60 che mi avanza con un p/p di ventole.
Verissimo...o mal che vada usare un TT della serie P in orizzontale anche se sarebbe più un banchetto che un case con aerazione forzata interna.
Belli gli X5/X9(oltretutto avrebbero l'aquaero in bella vista) ma ormai obsoleti e anche a trovarli di solito se cambi case punti a qualcosa di nuovo.
razor820
04-12-2021, 19:19
Provato con il pannello frontale del case rimosso, Diciamo che ho guadagnato qualcosina. Il problema che appena ho rimesso Il frontale la temperatura del liquido si stabilizza intorno ai 43 gradi..
A questo punto l unica cosa che posso fare è far passare un radiatore tra la gpu e la cpu, e inserire altre 3 ventole in pull sul frontale..
Con questo caso non si possono fare miracoli..
Black"SLI"jack
04-12-2021, 19:25
Ahahah anche se non vado matto per i radiatori a "portapacchi" la build nel case è carina :D
Grazie!
Verissimo...o mal che vada usare un TT della serie P in orizzontale anche se sarebbe più un banchetto che un case con aerazione forzata interna.
Belli gli X5/X9(oltretutto avrebbero l'aquaero in bella vista) ma ormai obsoleti e anche a trovarli di solito se cambi case punti a qualcosa di nuovo.
si i x5/x9 li hanno rinnovati proprio con la serie level 20. hanno preso lo scheletro e ci hanno messo i pannelli in vetro, minimo sforzo, massima resa :asd:
i P invece se li metti sdraiati ti occupano mezza scrivania. non il massimo da quel punto di vista. sempre che non hai 3m di scrivania e lo metti ad un estremo. però diventa una specie di banchetto come hai giustamente detto. ma a quel punto uno punto ad un banchetto vero e proprio.
si potrebbe sfruttare la possibilità di impilare i TT core, tipo prendere due v21 e in uno piazzarci l'hw e nell'altro tutto l'impianto. in quel caso si può montare pure un 480 frontalmente. resta il fatto della scheda matx. anche i core x5/x9 sono impilabili, ma viste le dimensioni diventano eccessivi.
alla fine l'unica e vera soluzione è la ws esterna. prendi il case che più ti piace, anche se non adatto al liquid cooling. piazzi esternamente un mora3/supernova da 1080/1260 con ventole adeguate (se vuoi fare lo sborone pure p/p) e vivi sereno. dopo non hai configurazione che non puoi raffreddare. e alla fine si spende pure meno. un 1260 siamo sui 200 euro scarsi. per due 360 si spende uguale se non di più. se si va di ventole da 180/200/220 in base al rad si risparmia pure un botto rispetto a prendere le solite ventole ultra fighe da 30 euro l'una.
Black"SLI"jack
04-12-2021, 19:27
Provato con il pannello frontale del case rimosso, Diciamo che ho guadagnato qualcosina. Il problema che appena ho rimesso Il frontale la temperatura del liquido si stabilizza intorno ai 43 gradi..
A questo punto l unica cosa che posso fare è far passare un radiatore tra la gpu e la cpu, e inserire altre 3 ventole in pull sul frontale..
Con questo caso non si possono fare miracoli..
ma guarda che se metti un rad tra gpu e cpu a parte complicarti la vita con il giro dei tubi non ti cambia nulla. ho avuto varie cpu in serie subito dopo gli sli di schede liquidate.
davide155
04-12-2021, 19:46
Provato con il pannello frontale del case rimosso, Diciamo che ho guadagnato qualcosina. Il problema che appena ho rimesso Il frontale la temperatura del liquido si stabilizza intorno ai 43 gradi..
A questo punto l unica cosa che posso fare è far passare un radiatore tra la gpu e la cpu, e inserire altre 3 ventole in pull sul frontale..
Con questo caso non si possono fare miracoli..Prova a sentire il ragazzo che qualche pagina fa voleva vendere un mora a prezzo stracciato. Altrimenti lo buttava in rifiuteria diceva.
Se te lo vende a poco secondo me non puoi fare upgrade migliore.
Ps: aumentando le ventole sicuramente migliorerai ma non come credi.
Pps: prova a fare anche un test quando hai tempo. Butti i rad fuori dal case e li lasci lavorare all'aria. Cioè prima di spendere 2-300 euro in nuove configurazioni provale tutte prima con quel che hai oggi.
Ppps: non cambiare il rad mettendolo fra gpu e cpu, è completamente inutile. La temperatura del liquido si stabilizza indipendentemente dalla modifica degli "addendi", il risultato non cambia.
razor820
04-12-2021, 19:49
Svuotare per la terza volta il loop un po' mi rompe. Provo a spingere sulle ventole a questo punto.
Mattx88 Se non erro ha un case piccolino, ma le temperature erano ottime
Marscorpion
04-12-2021, 20:45
Svuotare per la terza volta il loop un po' mi rompe. Provo a spingere sulle ventole a questo punto.
Mattx88 Se non erro ha un case piccolino, ma le temperature erano ottime
Se non ricordo male ha un Lian Li O11 mini, e può piacere o meno ma tra i case piccolini è sicuramente il migliore per il liquid cooling.
TigerTank
04-12-2021, 20:55
si i x5/x9 li hanno rinnovati proprio con la serie level 20. hanno preso lo scheletro e ci hanno messo i pannelli in vetro, minimo sforzo, massima resa :asd:
i P invece se li metti sdraiati ti occupano mezza scrivania. non il massimo da quel punto di vista. sempre che non hai 3m di scrivania e lo metti ad un estremo. però diventa una specie di banchetto come hai giustamente detto. ma a quel punto uno punto ad un banchetto vero e proprio.
si potrebbe sfruttare la possibilità di impilare i TT core, tipo prendere due v21 e in uno piazzarci l'hw e nell'altro tutto l'impianto. in quel caso si può montare pure un 480 frontalmente. resta il fatto della scheda matx. anche i core x5/x9 sono impilabili, ma viste le dimensioni diventano eccessivi.
alla fine l'unica e vera soluzione è la ws esterna. prendi il case che più ti piace, anche se non adatto al liquid cooling. piazzi esternamente un mora3/supernova da 1080/1260 con ventole adeguate (se vuoi fare lo sborone pure p/p) e vivi sereno. dopo non hai configurazione che non puoi raffreddare. e alla fine si spende pure meno. un 1260 siamo sui 200 euro scarsi. per due 360 si spende uguale se non di più. se si va di ventole da 180/200/220 in base al rad si risparmia pure un botto rispetto a prendere le solite ventole ultra fighe da 30 euro l'una.
E' vero anche se alla fine poi sulla scrivania devi calcolare lo spazio per case e ws esterna.
Forse alla fine al di là del peso, a livello di ingombri "orizzontali" il meglio restano i full tower un pò sullo stesso principio della verticalità dei palazzi. :D
Comunque sì in caso di P orizzontale solo il P3...
No, non mi piacciono molto le soluzioni con 2 case "modulari" sovrapposti.
davide155
04-12-2021, 21:26
Svuotare per la terza volta il loop un po' mi rompe. Provo a spingere sulle ventole a questo punto.
Mattx88 Se non erro ha un case piccolino, ma le temperature erano ottime
Io parlavo di smontare solo i radiatori e farli lavorare all'aria. Coi tubi morbidi è possibilissimo. O almeno, io ho cambiato mobo e cpu senza svuotare il loop :D credo tu possa farlo senza problemi. Ma ti capisco se hai già esaurito la pazienza.
Comunque facci sapere come procederà ;)
razor820
04-12-2021, 22:06
Io parlavo di smontare solo i radiatori e farli lavorare all'aria. Coi tubi morbidi è possibilissimo. O almeno, io ho cambiato mobo e cpu senza svuotare il loop :D credo tu possa farlo senza problemi. Ma ti capisco se hai già esaurito la pazienza.
Comunque facci sapere come procederà ;)
Posso provare ad invertire le ventole sul rad frontale.. il problema è che poi la pompa dove la collego?
Io ho queste ventole
https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3830046996909.pdf
e da quanto ho capito non posso collegare la pompa tramite il bracket direttamente alla fan, visto che vengono installate con le viti a passo corto
davide155
04-12-2021, 22:31
Posso provare ad invertire le ventole sul rad frontale.. il problema è che poi la pompa dove la collego?
Io ho queste ventole
https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3830046996909.pdf
e da quanto ho capito non posso collegare la pompa tramite il bracket direttamente alla fan, visto che vengono installate con le viti a passo corto
No basta girarle su se stesse e vanno in pull.
La mobo in orizzontale è molto comoda e secondo me bella da vedere. Io attualmente sto così:
https://i.postimg.cc/jWrkL9kv/1.jpg (https://postimg.cc/jWrkL9kv)
e devo dire che è molto comodo. Se non fosse che mi sono un pò scocciato del formato mini-itx, non cercherei altri case. E poi i radiatori esterni sono anche loro comodissimi sia per la pulizia della polvere che per manutenzioni varie. Sarà per quello che non riesco a decidere per un nuovo case!
mi ricordo il tuo case e come hai sistemato il tutto, spettacolare!!! tranne la J della juventus, ma anche io sono juventino :) :asd:
considera che il level 20 xt altro non è che il "vecchio" core x9. come il mio level 20 vt altro non è che il v21. hanno tolto i pannelli forati o mesh e hanno messo solo vetro.
ci sarebbero come da tua ricerca proprio i core x5 e core x9, dove di rad ci puoi montare quello che vuoi, ma l'estetica è quella, personalmente non mi dispiacciono, ma posso capire a chi non va giù.
nel v21, il massimo che puoi fare e che ho fatto nel 20 vt, è mettere un 200/45 sul frontale e due 240/30 sul top. ci tengo la 2080ti e un 5600x, ma ovviamente le temp sono più alte rispetto a quanto vorrei e si deve tenere le fan più alte come rpm. infatti stavo valutando di cambiare in parte il loop portando fuori la massa radiante, agganciando il 1260 che tra un pò recupero, oppure aggiungendo il 480/60 che mi avanza con un p/p di ventole.
infatti hanno fatto veramente un cazz.. non serve quasi + a niente quel case. Il mio ex x9 lo dato ad un amico. Esteticamente lasciamolo perdere, ma dentro è veramente spettacolare, anche facilità di pulizia.
@razor se la massa radiante non è sufficiente, a questo punto per non spendere altri soldi, farei girare a liquido solo la gpu e la cpu con allinone.
Prendere altro case + predisposto con rad + grandi è un altra spesa non indifferente.. poi vabbè dipende tutto dalle proprie disponibilità ovviamente.
Svuotare per la terza volta il loop un po' mi rompe. Provo a spingere sulle ventole a questo punto.
Mattx88 Se non erro ha un case piccolino, ma le temperature erano ottime
da quel che ho letto sembra che il problema sia legato alla scarsa dissipazione dei radiatori, se svuoti il loop un controllo ai rad lo farei, se il rad ha la camera "bucata" il liquido entra ed esce subito senza fare il giro all'interno delle canaline e quindi è come non averlo, test veloce che personalmente faccio ad ogni rad che monto.
FrancoBit
05-12-2021, 10:43
Posso provare ad invertire le ventole sul rad frontale.. il problema è che poi la pompa dove la collego?
Io ho queste ventole
https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3830046996909.pdf
e da quanto ho capito non posso collegare la pompa tramite il bracket direttamente alla fan, visto che vengono installate con le viti a passo corto
Però mi viene in mente una cosa. Hai tutte le ventole in estrazione giusto? Perchè non provi a mettere almeno le frontali in intake. All'interno del case non c'è aria sufficientemente fresca per far calare la temp del liquido. Potrebbe mancare un input di aria fresca, perchè se hai solo estrazione, la "fonte" delk raffreddamento nasce da aria riscaldata da tutti i tuoi compnenti e si crea un circolo vizioso. Fsarei un tentativo mettendo le anteriri in intake, forse anche la posteriore
Black"SLI"jack
05-12-2021, 11:17
non credo che al momento abbia le ventole tutte in estrazione. presumo che abbia le frontali in immissioni e le top/posteriore in estrazione.
togliendo la paratia laterale la temp liquido gli scende di anche 8 gradi, segno che non entra aria fresca e non esce quella calda.
premesso che il case ha la predisposizione al liquido ma non è adatto secondo il mio parere, il problema sta tutto nel pessimo rendimento di ventole/radiatori.
ora la massa radiante può non essere il massimo, ma cmq sufficiente per non avere 43 gradi sul liquido in inverno. puoi non avere le migliori temp del mondo, ma nemmeno dei delta fuori luogo.
a confronto prendo il mio cubo. ho 2 rad da 240/30 e un 200/45 con ventole non il massimo come p.s. e una 200mm abbastanza soffocata dal vetro anteriore del level 20 vt ed in estate piena, non sono riuscito ad arrivare a 40 gradi in full sul liquido. e su questo loop ho una 2080ti occata da 380w, più un 5600x, il tutto pressato in un cubetto di case con un airflow minimo. quindi come carico watt non tanto lontano di lui (direi sotto carico massimo meno di 100w, in gran parte provenienti dalla cpu, perché lato gpu i watt sono più o meno quelli) ma con 2/3 della sua massa radiante.
questa la situazione
https://i.postimg.cc/qtM0SpnP/foto-8882188890056274801.jpg (https://postimg.cc/qtM0SpnP) https://i.postimg.cc/sB6yRb4v/foto-8913039554094685574.jpg (https://postimg.cc/sB6yRb4v) https://i.postimg.cc/crws890b/foto-3949308475517307354.jpg (https://postimg.cc/crws890b)
quindi suggerisco a razor, prima di svuotare/smontare il loop o invertire le ventole, di fare un test molto semplice. via frontale e top del case, che dalle immagini sono rimuovibili senza problemi. via eventuali filtri antipolvere rimasti. mantenere la paratia laterale. vedere come si comportano le temp. non vorrei che anche il rad sul top non riesca a far uscire aria calda dal case, che rimane intrappolata tra rad e top. provare a quel punto anche a giocare con gli rpm delle ventole per valutare il guadagno in base alla velocità delle ventole stesse. al limite anche un test togliendo la paratia laterale.
se come penso le temp anche a medi rpm scendono parecchio, è il case che non ce la fa e vanifica il tutto.
razor820
05-12-2021, 12:10
non credo che al momento abbia le ventole tutte in estrazione. presumo che abbia le frontali in immissioni e le top/posteriore in estrazione.
togliendo la paratia laterale la temp liquido gli scende di anche 8 gradi, segno che non entra aria fresca e non esce quella calda.
premesso che il case ha la predisposizione al liquido ma non è adatto secondo il mio parere, il problema sta tutto nel pessimo rendimento di ventole/radiatori.
ora la massa radiante può non essere il massimo, ma cmq sufficiente per non avere 43 gradi sul liquido in inverno. puoi non avere le migliori temp del mondo, ma nemmeno dei delta fuori luogo.
a confronto prendo il mio cubo. ho 2 rad da 240/30 e un 200/45 con ventole non il massimo come p.s. e una 200mm abbastanza soffocata dal vetro anteriore del level 20 vt ed in estate piena, non sono riuscito ad arrivare a 40 gradi in full sul liquido. e su questo loop ho una 2080ti occata da 380w, più un 5600x, il tutto pressato in un cubetto di case con un airflow minimo. quindi come carico watt non tanto lontano di lui (direi sotto carico massimo meno di 100w, in gran parte provenienti dalla cpu, perché lato gpu i watt sono più o meno quelli) ma con 2/3 della sua massa radiante.
questa la situazione
https://i.postimg.cc/qtM0SpnP/foto-8882188890056274801.jpg (https://postimg.cc/qtM0SpnP) https://i.postimg.cc/sB6yRb4v/foto-8913039554094685574.jpg (https://postimg.cc/sB6yRb4v) https://i.postimg.cc/crws890b/foto-3949308475517307354.jpg (https://postimg.cc/crws890b)
quindi suggerisco a razor, prima di svuotare/smontare il loop o invertire le ventole, di fare un test molto semplice. via frontale e top del case, che dalle immagini sono rimuovibili senza problemi. via eventuali filtri antipolvere rimasti. mantenere la paratia laterale. vedere come si comportano le temp. non vorrei che anche il rad sul top non riesca a far uscire aria calda dal case, che rimane intrappolata tra rad e top. provare a quel punto anche a giocare con gli rpm delle ventole per valutare il guadagno in base alla velocità delle ventole stesse. al limite anche un test togliendo la paratia laterale.
se come penso le temp anche a medi rpm scendono parecchio, è il case che non ce la fa e vanifica il tutto.
Ho fatto questa modifica:
- invertita la ventola posteriore
- invertito le 3 ventole frontali da push in pull e rimosso coperchio
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211205/73168cdce076a736e28096ac8f92d575.jpg
Adesso le temperature max dopo 1 ora sono 50 gradi sulla GPU e 60 sulla CPU
liquido 33 gradi.
mentre è scesa di brutto la temperatura del case interno, adesso a 27 gradi.
Quindi a questo punto cosa posso fare? aumento di più RPM e inserisco altre 3 ventole sul rad da 60cm chiudendo il coperchio frontale?
TigerTank
05-12-2021, 13:33
non credo che al momento abbia le ventole tutte in estrazione. presumo che abbia le frontali in immissioni e le top/posteriore in estrazione.
togliendo la paratia laterale la temp liquido gli scende di anche 8 gradi, segno che non entra aria fresca e non esce quella calda.
premesso che il case ha la predisposizione al liquido ma non è adatto secondo il mio parere, il problema sta tutto nel pessimo rendimento di ventole/radiatori.
ora la massa radiante può non essere il massimo, ma cmq sufficiente per non avere 43 gradi sul liquido in inverno. puoi non avere le migliori temp del mondo, ma nemmeno dei delta fuori luogo.
a confronto prendo il mio cubo. ho 2 rad da 240/30 e un 200/45 con ventole non il massimo come p.s. e una 200mm abbastanza soffocata dal vetro anteriore del level 20 vt ed in estate piena, non sono riuscito ad arrivare a 40 gradi in full sul liquido. e su questo loop ho una 2080ti occata da 380w, più un 5600x, il tutto pressato in un cubetto di case con un airflow minimo. quindi come carico watt non tanto lontano di lui (direi sotto carico massimo meno di 100w, in gran parte provenienti dalla cpu, perché lato gpu i watt sono più o meno quelli) ma con 2/3 della sua massa radiante.
questa la situazione
https://i.postimg.cc/qtM0SpnP/foto-8882188890056274801.jpg (https://postimg.cc/qtM0SpnP) https://i.postimg.cc/sB6yRb4v/foto-8913039554094685574.jpg (https://postimg.cc/sB6yRb4v) https://i.postimg.cc/crws890b/foto-3949308475517307354.jpg (https://postimg.cc/crws890b)
quindi suggerisco a razor, prima di svuotare/smontare il loop o invertire le ventole, di fare un test molto semplice. via frontale e top del case, che dalle immagini sono rimuovibili senza problemi. via eventuali filtri antipolvere rimasti. mantenere la paratia laterale. vedere come si comportano le temp. non vorrei che anche il rad sul top non riesca a far uscire aria calda dal case, che rimane intrappolata tra rad e top. provare a quel punto anche a giocare con gli rpm delle ventole per valutare il guadagno in base alla velocità delle ventole stesse. al limite anche un test togliendo la paratia laterale.
se come penso le temp anche a medi rpm scendono parecchio, è il case che non ce la fa e vanifica il tutto.
Vetri a parte...è davvero bello Black :)
Black"SLI"jack
05-12-2021, 14:08
Ho fatto questa modifica:
- invertita la ventola posteriore
- invertito le 3 ventole frontali da push in pull e rimosso coperchio
Adesso le temperature max dopo 1 ora sono 50 gradi sulla GPU e 60 sulla CPU
liquido 33 gradi.
mentre è scesa di brutto la temperatura del case interno, adesso a 27 gradi.
Quindi a questo punto cosa posso fare? aumento di più RPM e inserisco altre 3 ventole sul rad da 60cm chiudendo il coperchio frontale?
Purtroppo con quel case a questo punto c'è poco da fare. Necessario il cambio con qualcosa di più adatto.
Vetri a parte...è davvero bello Black :)
Grazie tiger. Lo scelsi con il vetro proprio per una questione estetica, ma è stato un parto la realizzazione. In quanto lo spazio ridotto obbliga per forza di cose ad usare rad specifici e non si ha tanto margine di manovra con i tubi. Pensavo di usare pochi raccordi di interconnessione, ma tra 90 gradi e double 45, me ne sono andati via molti. E cmq qualche modifica, anche se leggera, al case l'ho fatta. Fosse stato un v21 avrei sfruttato i due pannelli a griglia e il frontale mesh avrebbe aiutato. Ma allo stesso tempo mi perdevo le due "finestre laterali".
Questa volta ho puntato veramente all'estetica, tralasciando l'aspetto prestazioni massime del loop. Ogni tanto ci vuole pure questo. Accanto all'oled 55 fa la sua figura.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
TigerTank
05-12-2021, 14:32
Grazie tiger. Lo scelsi con il vetro proprio per una questione estetica, ma è stato un parto la realizzazione. In quanto lo spazio ridotto obbliga per forza di cose ad usare rad specifici e non si ha tanto margine di manovra con i tubi. Pensavo di usare pochi raccordi di interconnessione, ma tra 90 gradi e double 45, me ne sono andati via molti. E cmq qualche modifica, anche se leggera, al case l'ho fatta. Fosse stato un v21 avrei sfruttato i due pannelli a griglia e il frontale mesh avrebbe aiutato. Ma allo stesso tempo mi perdevo le due "finestre laterali".
Questa volta ho puntato veramente all'estetica, tralasciando l'aspetto prestazioni massime del loop. Ogni tanto ci vuole pure questo. Accanto all'oled 55 fa la sua figura.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Eh sì il bello di quelle soluzioni è riuscire a realizzare un sistema prestante ma allo stesso tempo ridotto e comodo da spostare. Il contro è che aumenta il livello di difficoltà di realizzazione perchè devi condensare in uno spazio più piccolo hardware, liquido e cablaggi ottimali.
Marscorpion
05-12-2021, 14:55
https://i.postimg.cc/qtM0SpnP/foto-8882188890056274801.jpg (https://postimg.cc/qtM0SpnP) https://i.postimg.cc/sB6yRb4v/foto-8913039554094685574.jpg (https://postimg.cc/sB6yRb4v) https://i.postimg.cc/crws890b/foto-3949308475517307354.jpg (https://postimg.cc/crws890b)
Davvero bello, ma la scelta di Thermaltake di mettere a tutti i suoi case il vetro non me la spiego veramente. Per carità, esteticamente rende un botto, ma un bel mesh almeno sul tetto, non sfigurava.
Detto ciò ho scelto il mio nuovo case: Thermaltake P8 :D a cui sostituirò il vetro anteriore e superiore con del plexy con adeguate prese d'aria per i radiatori. Ho scelto il P8 così posso riutilizzare i 2 radiatori da 480 mm della hardware labs che ho già. Mi evito lo sbattimento di venderli, e poi sono ottimi radiatori........ Sarà dura non far sembrare vuoto quel case!
Cavolo però, come si fa a pagare un extender PCI-EX 4.0 da 30 cm 90 € ? :muro:
TigerTank
05-12-2021, 15:04
Davvero bello, ma la scelta di Thermaltake di mettere a tutti i suoi case il vetro non me la spiego veramente. Per carità, esteticamente rende un botto, ma un bel mesh almeno sul tetto, non sfigurava.
Detto ciò ho scelto il mio nuovo case: Thermaltake P8 :D a cui sostituirò il vetro anteriore e superiore con del plexy con adeguate prese d'aria per i radiatori. Ho scelto il P8 così posso riutilizzare i 2 radiatori da 480 mm della hardware labs che ho già. Mi evito lo sbattimento di venderli, e poi sono ottimi radiatori........ Sarà dura non far sembrare vuoto quel case!
Cavolo però, come si fa a pagare un extender PCI-EX 4.0 da 30 cm 90 € ? :muro:
Eh infatti è il motivo per cui un case con la mobo in orizzontale risolverebbe allo stesso tempo la questione scheda pendente e riser :D
Comunque non so se può andare bene ma su amazon c'è quello della Cooler Master da 30cm a 60€.
Il P8 ce l'ha il buon Thunder :)
razor820
05-12-2021, 15:08
Il thermaltake p8 l avevo visto pure io. Ma sinceramente mi son rotto di questa filosofia della Thermaltake di utilizzare un minimo di 4 vetro temperato. Il mio vecchio view 71tg diventava pesantissimo. Con il p8 ci vuole il muovetti per spostarlo..
L unico case, come detto qualche post in precedenza, Che mi stuzzica è il phanteks enthoo pro 2, sia per il fatto che ha il mesh frontale, sia perché il costo è contenuto.
davide155
05-12-2021, 15:18
Ho fatto questa modifica:
- invertita la ventola posteriore
- invertito le 3 ventole frontali da push in pull e rimosso coperchio
Adesso le temperature max dopo 1 ora sono 50 gradi sulla GPU e 60 sulla CPU
liquido 33 gradi.
mentre è scesa di brutto la temperatura del case interno, adesso a 27 gradi.
Quindi a questo punto cosa posso fare? aumento di più RPM e inserisco altre 3 ventole sul rad da 60cm chiudendo il coperchio frontale?
Ora si, torna tutto.
Come ha detto black ed altri, l'unica soluzione è cambiare case con qualcosa di più adatto.
Con paratia chiusa e frontale inserito risalgono parecchio le temperature?
Marscorpion
05-12-2021, 15:37
Eh infatti è il motivo per cui un case con la mobo in orizzontale risolverebbe allo stesso tempo la questione scheda pendente e riser :D
Comunque non so se può andare bene ma su amazon c'è quello della Cooler Master da 30cm a 60€.
Il P8 ce l'ha il buon Thunder :)
Bisognerebbe vedere se si riesce ad adattare..... quella thermaltake è diversa da tutte le altre:
https://i.postimg.cc/SJGpqvbp/imagemagic.jpg (https://postimg.cc/SJGpqvbp)
Sti spilorci; ecco che un case da 200€ in un attimo diventa da 300€ :D
seguo il thread "Processori Alder lake" dall'altra parte e qui chiedo una cosa.
Se mai dovessi passare agli intel 12 Gen ,mi si pone il problema waterblock,ovvero <devo spedere ulteriori denari oltre cpu/mobo/ram> ?
Penso di sì....e mi sono messo in cerca di WB LGA 1700.
uficialmente c'è ne sono pochi in giro,gli EK (costosi e con un "nuovo" sistema di aggancio che non mi convince...) e i 2 corsair (di cui non ne parlano bene..).
Su un noto sito tedesco che vende tutto per il watercooling ,alla ricerca WB LGA 1700, propina una lista folta di modelli Alphacool Eisblock.
Ho letto i manuali di montaggio e vedo che i sistemi di ritegno per LGA 1700 sono uguali ai LGA 1200 e LGA 115x.
Domanda:
Ma se hanno scritto che gli Alder Lake sono più bassi ,come è possibile che questi WB 115x,1200,1700 possono "funzionare" ?
Allora anche il mio attuale WB della XSPC dovrebbe andare bene per LGA 1700 :confused:
davide155
05-12-2021, 16:17
seguo il thread "Processori Alder lake" dall'altra parte e qui chiedo una cosa.
Se mai dovessi passare agli intel 12 Gen ,mi si pone il problema waterblock,ovvero <devo spedere ulteriori denari oltre cpu/mobo/ram> ?
Penso di sì....e mi sono messo in cerca di WB LGA 1700.
uficialmente c'è ne sono pochi in giro,gli EK (costosi e con un "nuovo" sistema di aggancio che non mi convince...) e i 2 corsair (di cui non ne parlano bene..).
Su un noto sito tedesco che vende tutto per il watercooling ,alla ricerca WB LGA 1700, propina una lista folta di modelli Alphacool Eisblock.
Ho letto i manuali di montaggio e vedo che i sistemi di ritegno per LGA 1700 sono uguali ai LGA 1200 e LGA 115x.
Domanda:
Ma se hanno scritto che gli Alder Lake sono più bassi ,come è possibile che questi WB 115x,1200,1700 possono "funzionare" ?
Allora anche il mio attuale WB della XSPC dovrebbe andare bene per LGA 1700 :confused:
Ek velocity con il kit adattamento gratuito sul sito ek (non è altro che una staffa posteriore alla mobo). Minima spesa massima resa.
Ce l'ho con sotto un 12900k e l'ho montato perfettamente. Ho dovuto solo cambiare le viti (già in dotazione nel velocity) con quelle più lunghe, perchè sulla x299 che avevo prima ci andavano quelle più corte.
razor820
05-12-2021, 17:47
È possibile disattivare dalla mobo il controllo della ventola del CPU?
Ho collegato le ventole con un fan controller a parte.
Ogni volta quando si avvia il pc mi si blocca dicendomi di andare sul bios perché CPU FAN non collegata
Black"SLI"jack
05-12-2021, 18:11
È possibile disattivare dalla mobo il controllo della ventola del CPU?
Ho collegato le ventole con un fan controller a parte.
Ogni volta quando si avvia il pc mi si blocca dicendomi di andare sul bios perché CPU FAN non collegata
certo che puoi disabilitare il controllo. se hai asus vai nel bios, monitor (dove ci sono le letture dei sensori) e metti ignore sulla cpu fan. salvi e finish
per davide155:
Ek velocity con il kit adattamento gratuito sul sito ek (non è altro che una staffa posteriore alla mobo). Minima spesa massima resa.
non ho ben capito..:confused:
Tu hai un EK velocity ?
oppure volevi dire che hai preso solo la staffa ed hai un diverso WB cpu ?
perchè se devo comprare un ek velocity + staffa adattatrice la spesa non ne vale....
TigerTank
05-12-2021, 18:33
Ek velocity con il kit adattamento gratuito sul sito ek (non è altro che una staffa posteriore alla mobo). Minima spesa massima resa.
Ce l'ho con sotto un 12900k e l'ho montato perfettamente. Ho dovuto solo cambiare le viti (già in dotazione nel velocity) con quelle più lunghe, perchè sulla x299 che avevo prima ci andavano quelle più corte.
Grazie per l'info, dunque è adeguato al raffreddamento degli alder lake nonostante la forma di questi ultimi :)
davide155
05-12-2021, 19:23
per davide155:
non ho ben capito..:confused:
Tu hai un EK velocity ?
oppure volevi dire che hai preso solo la staffa ed hai un diverso WB cpu ?
perchè se devo comprare un ek velocity + staffa adattatrice la spesa non ne vale....
Avevo già un ek velocity, ed ho preso gratuitamente sul sito ek la staffa di adattamento.
Mi sembrava di aver capito che eri alla ricerca di un waterblock cpu compatibile con alder lake. Visto che dovevi cambiare, ti ho proposto la mia soluzione, testata e funzionante al 100%. E con un velocity usato la spesa si riduce di parecchio. Li trovi a 50€ abbastanza tranquillamente.
Ps: La staffa sarà gratuita sul sito ek fino a maggio 2022.
Grazie per l'info, dunque è adeguato al raffreddamento degli alder lake nonostante la forma di questi ultimi :)
Si certo, i nuovi waterblock usciti appositamente per gli alder lake sono solo uscite commerciali secondo me. Perchè il velocity è bello grande e la stampa della cpu (alder lake nel mio caso) data dalla pasta termica sul waterblock è molto centrale, con ampio margine per his ancor più grossi secondo me. Poi possiamo disquisire sul flusso dell'acqua che i nuovi wb sicuramente ce l'hanno studiato meglio, ma tutti quei soldi non li spenderei mai per un wb cpu, quando un normalissimo velocity fa alla grande lo stesso lavoro.
razor820
05-12-2021, 19:53
certo che puoi disabilitare il controllo. se hai asus vai nel bios, monitor (dove ci sono le letture dei sensori) e metti ignore sulla cpu fan. salvi e finish
Trovata grazie.
TigerTank
05-12-2021, 20:55
Avevo già un ek velocity, ed ho preso gratuitamente sul sito ek la staffa di adattamento.
Mi sembrava di aver capito che eri alla ricerca di un waterblock cpu compatibile con alder lake. Visto che dovevi cambiare, ti ho proposto la mia soluzione, testata e funzionante al 100%. E con un velocity usato la spesa si riduce di parecchio. Li trovi a 50€ abbastanza tranquillamente.
Ps: La staffa sarà gratuita sul sito ek fino a maggio 2022.
Si certo, i nuovi waterblock usciti appositamente per gli alder lake sono solo uscite commerciali secondo me. Perchè il velocity è bello grande e la stampa della cpu (alder lake nel mio caso) data dalla pasta termica sul waterblock è molto centrale, con ampio margine per his ancor più grossi secondo me. Poi possiamo disquisire sul flusso dell'acqua che i nuovi wb sicuramente ce l'hanno studiato meglio, ma tutti quei soldi non li spenderei mai per un wb cpu, quando un normalissimo velocity fa alla grande lo stesso lavoro.
Grazie :)
Sì la staffa sta a 1 centesimo sul sito EK ma se la prendi da sola ci sono comunque le spese di spedizione(DPD Express €4.20).
Ce le ha anche Ybris a 1€ per cui mi sa che in caso ci si debba prendere qualcosa si fa prima ad aggiungerla lì.
CrazyDog
05-12-2021, 20:58
Grazie :)
Sì la staffa sta a 1 centesimo sul sito EK ma se la prendi da sola ci sono comunque le spese di spedizione(DPD Express €4.20).
Ce le ha anche Ybris a 1€ per cui mi sa che in caso ci si debba prendere qualcosa si fa prima ad aggiungerla lì.
perchè a me se la aggiungo al carrello mi fa pagare 13.30€ di spedizione come minimo?:confused:
TigerTank
05-12-2021, 21:03
perchè a me se la aggiungo al carrello mi fa pagare 13.30€ di spedizione come minimo?:confused:
Scoperto l'arcano, non mi ero loggato...e mi dava 4,20€ :asd:
Da loggato diventano 13,30 con DPD e 13,90 con DHL :D
O si accorpa ad un ordine o da sola costa meno prenderla da ybris (10,29€).
Black"SLI"jack
05-12-2021, 21:10
Si certo, i nuovi waterblock usciti appositamente per gli alder lake sono solo uscite commerciali secondo me. Perchè il velocity è bello grande e la stampa della cpu (alder lake nel mio caso) data dalla pasta termica sul waterblock è molto centrale, con ampio margine per his ancor più grossi secondo me. Poi possiamo disquisire sul flusso dell'acqua che i nuovi wb sicuramente ce l'hanno studiato meglio, ma tutti quei soldi non li spenderei mai per un wb cpu, quando un normalissimo velocity fa alla grande lo stesso lavoro.
concordo pienamente sulla questione wb specifici per alder lake. alla fine è solo marketing. per carità qualche vantaggio si può avere, ma alla fine trascurabile dal punto di vista delle prestazioni finali. tanto basta un qualcosa per rovinare il tutto, come sta succedendo a razor.
vale per tutti i brand sia chiaro. non solo ek. altro esempio è il magnitude rispetto al velocity. più del doppio del prezzo per un incremento delle prestazioni di un paio di gradi se va bene. ma di casi simili ce ne sono anche con altri brand.
poi un velocity lo si usa anche su x299, dove mi pare che le cpu non siano proprio dei pezzi di giacchio. ma come ad esempio tra supremacy e supremacy evo. il primo non sarebbe stato adatto ad haswell-e. beh ci tengo un i7-5960x occato... :asd: con temp ottime.
davide155
05-12-2021, 21:44
concordo pienamente sulla questione wb specifici per alder lake. alla fine è solo marketing. per carità qualche vantaggio si può avere, ma alla fine trascurabile dal punto di vista delle prestazioni finali. tanto basta un qualcosa per rovinare il tutto, come sta succedendo a razor.
vale per tutti i brand sia chiaro. non solo ek. altro esempio è il magnitude rispetto al velocity. più del doppio del prezzo per un incremento delle prestazioni di un paio di gradi se va bene. ma di casi simili ce ne sono anche con altri brand.
poi un velocity lo si usa anche su x299, dove mi pare che le cpu non siano proprio dei pezzi di giacchio. ma come ad esempio tra supremacy e supremacy evo. il primo non sarebbe stato adatto ad haswell-e. beh ci tengo un i7-5960x occato... :asd: con temp ottime.
Esattamente, il mio velocity era sopra un 7820x occato su x299, che watt alla mano (alla presa) era più energivoro del 12900k, il che è tutto dire.
Eppure lo teneva a bada in maniera egregia.
Con il kit di adattamento (gratuito) ho sfruttato un wb che avevo da almeno 2 anni e son sicuro che non lo smonterò per almeno altrettanti anni, dormendo sonni tranquilli.
Se penso alle centinaia di euro che la maggior parte degli acquirenti di alder lake spendono per i kit AIO mi si accappona la pelle :ops:
TigerTank
05-12-2021, 22:29
Esattamente, il mio velocity era sopra un 7820x occato su x299, che watt alla mano (alla presa) era più energivoro del 12900k, il che è tutto dire.
Eppure lo teneva a bada in maniera egregia.
Con il kit di adattamento (gratuito) ho sfruttato un wb che avevo da almeno 2 anni e son sicuro che non lo smonterò per almeno altrettanti anni, dormendo sonni tranquilli.
Se penso alle centinaia di euro che la maggior parte degli acquirenti di alder lake spendono per i kit AIO mi si accappona la pelle :ops:
Se calcoliamo cpu + mobo medio-alte ormai over 500€ + attuali kit di ddr5 ed eventuali nuovi AIO o nuovi wubbi....salasso pazzesco che si va a sommare a quello delle ampère + eventuale fullcover. Ed eventuale nuovo alimentatore :D
Tralasciando i Magnitude, i nuovi wubbi per alderlake stanno comunque tra i 120 ed i 160€.
incredibilmente per me, per puro caso, vado a scoprire che https://www.ybris-cooling.it/nvidia-geforce-rtx-30603070/10402-ek-quantum-vector-fe-rtx-3070-d-rgb-nickel-plexi.html EK-Quantum Vector FE RTX 3070 D-RGB - Nickel + Plexi è compatibile con la mia vga, ovvero pny 3070 dual... e pure non riesco a trovare in rete nessuna foto del pcb della dual.. sulla scatola della vga ho verificato il codice (VCG30708DFMPB). Una vga che ha + o - stesso pcb di una FE ?! :what: :bimbo:
TigerTank
06-12-2021, 13:10
incredibilmente per me, per puro caso, vado a scoprire che https://www.ybris-cooling.it/nvidia-geforce-rtx-30603070/10402-ek-quantum-vector-fe-rtx-3070-d-rgb-nickel-plexi.html EK-Quantum Vector FE RTX 3070 D-RGB - Nickel + Plexi è compatibile con la mia vga, ovvero pny 3070 dual... e pure non riesco a trovare in rete nessuna foto del pcb della dual.. sulla scatola della vga ho verificato il codice (VCG30708DFMPB). Una vga che ha + o - stesso pcb di una FE ?! :what: :bimbo:
Sembrerebbe sia compatibile anche dal sito EK.
Verifica meglio tu stesso ed accertatene anche a livello di componentistica.
http://i.imgur.com/21enSWDl.jpg (https://imgur.com/21enSWD)
Sembrerebbe sia compatibile anche dal sito EK.
Verifica meglio tu stesso ed accertatene anche a livello di componentistica.
a grazie tiger, si è quella la vga, non conoscevo il configuratore di ek. Beh per essere sicuro al 100% dovrei solo smontare la vga... mi farei un bel regalo, solo che sicuramente un 360x45 devo prenderlo, dato che ora ho un 360x60
Black"SLI"jack
06-12-2021, 13:49
ho provato a confrontare le immagini dei pcb della pny e della FE. ci sono sostanzialmente dei componenti in più o meno. guardando il retro del wb non sembrano incidere sul suo montaggio.
ti allego le foto.
https://i.postimg.cc/R3652GPx/Inked-PNY-Ge-Force-RTX-3070-8-GB-UPRISING-Dual-Fan-PCB-LI.jpg (https://postimg.cc/R3652GPx) https://i.postimg.cc/VSxQwMTr/NVIDIA-Ge-Force-RTX-3070-Founders-Edition-8-GB-GDDR6-pcb.jpg (https://postimg.cc/VSxQwMTr)
strano che pny solo per il modello base usi il pcb reference nvidia. sempre che non sia lei stessa a produrre la FE.
ho provato a confrontare le immagini dei pcb della pny e della FE. ci sono sostanzialmente dei componenti in più o meno. guardando il retro del wb non sembrano incidere sul suo montaggio.
ti allego le foto.
strano che pny solo per il modello base usi il pcb reference nvidia. sempre che non sia lei stessa a produrre la FE.
A quanto pare solo pny, e con un solo modello ha lo stesso pcb, delle altre 30x0 invece non saprei
Sperando che non abbia problemi con quei componenti in +. Ricordo che quando riuscii a prendere la scheda non vi era nessuna informazione (dicembre).. infatti cercavo di capire su altre marche tipo bykski se avessero/avrebbero fatto qualcosa, ma credo che era troppo presto pure per avere informazioni.
TigerTank
06-12-2021, 15:08
a grazie tiger, si è quella la vga, non conoscevo il configuratore di ek. Beh per essere sicuro al 100% dovrei solo smontare la vga... mi farei un bel regalo, solo che sicuramente un 360x45 devo prenderlo, dato che ora ho un 360x60
Di nulla, sì è la "compatibility list" di EK, vedi la voce nella barra in alto nella homepage :)
Black"SLI"jack
06-12-2021, 15:40
A quanto pare solo pny, e con un solo modello ha lo stesso pcb, delle altre 30x0 invece non saprei
Sperando che non abbia problemi con quei componenti in +. Ricordo che quando riuscii a prendere la scheda non vi era nessuna informazione (dicembre).. infatti cercavo di capire su altre marche tipo bykski se avessero/avrebbero fatto qualcosa, ma credo che era troppo presto pure per avere informazioni.
guardando il retro del wb proprio in corrispondenza di quei componenti, ci sono tutte le asole necessarie per alloggiarli, quindi non vedo problemi di sorta.
se poi hanno fatto qualche modifica al pcb lato pny questo non posso saperlo.
in genere ho usato wb di ek anche con la sola compatibilità verificata visualmente (foto o disegni tecnici) e non ho mai avuto problemi di sorta.
resta come detto la curiosità come mai solo pny adotta il pcb della FE che da quanto ho potuto vedere confrontandolo con altri pcb di 3070, molto probabilmente è il pcb reference. tralasciando le vere custom, ho trovato brand che usano pcb molto simili a quello FE, ma per esempio allungati per montare i due connettori 8 pin, invece che il 12 originale. ma il 90% del pcb è identico anche come disposizione dei componenti.
TigerTank
06-12-2021, 15:48
Siccome si parlava di compatibilità dei wubbi Velocity e simili, sul sito Asus si legge:
"Tutte le schede madri ASUS Z690 prevedono anche i fori di montaggio per LGA 1200 oltre che per LGA 1700. Pertanto, se gli attuali possessori di dispositivi di raffreddamento ASUS AIO possiedono un kit di montaggio per LGA 1200 fornito con il dispositivo di raffreddamento, possono eseguire facilmente l'aggiornamento a qualsiasi scheda madre ASUS Z690."
LINK (https://www.asus.com/it/News/f6aabb5fj2mybct2/).
Dunque avendo le mobo Asus Z690 i doppi fori (LGA1700-LGA1200) i wubbi già di loro compatibili con LGA 1200 sulle mobo Asus Z690 non avrebbero nemmeno bisogno della staffa posteriore LGA1700 apposita...o è anche una questione di superfici di appoggio?
Black"SLI"jack
06-12-2021, 15:58
Siccome si parlava di compatibilità dei wubbi Velocity e simili, sul sito Asus si legge:
"Tutte le schede madri ASUS Z690 prevedono anche i fori di montaggio per LGA 1200 oltre che per LGA 1700. Pertanto, se gli attuali possessori di dispositivi di raffreddamento ASUS AIO possiedono un kit di montaggio per LGA 1200 fornito con il dispositivo di raffreddamento, possono eseguire facilmente l'aggiornamento a qualsiasi scheda madre ASUS Z690."
LINK (https://www.asus.com/it/News/f6aabb5fj2mybct2/).
Dunque avendo le mobo Asus Z690 i doppi fori (LGA1700-LGA1200) i wubbi già di loro compatibili con LGA 1200 sulle mobo Asus Z690 non avrebbero nemmeno bisogno della staffa posteriore LGA1700 apposita...o è anche una questione di superfici di appoggio?
le nuove mobo z690 se guardi dalle foto zona socket, vedrai che i fori per i dissipatori sono allungati. esempio
https://i.postimg.cc/SJqN0FFL/asus-90mb18e0-m0eay0-extra4.jpg (http://postimg.cc/SJqN0FFL)
quindi puoi montare tutto quello che era già compatibile con il socket 1200, che tra l'altro era compatibile con i dissipatori per socket 115x dato che l'interasse tra i fori non era mai cambiata.
semmai la questione riguarda la dimensione della base del dissi/wb, che se troppo piccola potrebbe essere insufficiente per il corretto trasferimento termico. però la maggior parte dei wb attuali è più grande dei ihs delle attuali cpu. come avevo scritto ieri, se un wb mi gestisce una cpu per x299, non vedo come non può tenere un alder lake. al limite le viti di blocco potrebbero essere troppo lunghe o corte per il montaggio e quindi non permettere una pressione sull'ihs adeguata. infatti basta vedere i set di viti date con i wb che in base al socket differiscono.
TigerTank
06-12-2021, 16:05
le nuove mobo z690 se guardi dalle foto zona socket, vedrai che i fori per i dissipatori sono allungati. esempio
https://i.postimg.cc/SJqN0FFL/asus-90mb18e0-m0eay0-extra4.jpg (http://postimg.cc/SJqN0FFL)
quindi puoi montare tutto quello che era già compatibile con il socket 1200, che tra l'altro era compatibile con i dissipatori per socket 115x dato che l'interasse tra i fori non era mai cambiata.
semmai la questione riguarda la dimensione della base del dissi/wb, che se troppo piccola potrebbe essere insufficiente per il corretto trasferimento termico. però la maggior parte dei wb attuali è più grande dei ihs delle attuali cpu. come avevo scritto ieri, se un wb mi gestisce una cpu per x299, non vedo come non può tenere un alder lake. al limite le viti di blocco potrebbero essere troppo lunghe o corte per il montaggio e quindi non permettere una pressione sull'ihs adeguata. infatti basta vedere i set di viti date con i wb che in base al socket differiscono.
Esatto Black, grazie.
Abbiamo comunque già una conferma di buon funzionamento da parte di davide155 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47663997&postcount=99701) che ha montato un velocity sopra ad un 12900K.
mattxx88
06-12-2021, 16:11
bisogna solo stare attenti alla staffa backplate dei dissipatori, perchè lga1700 ha na mattonella di ferro bella grossa dietro
i fori invece sono ok, fittano 115x e 1200 le asus
io il wubbo EK son riuscito a rimaneggiarlo un pò nel posteriore ma funziona
razor820
06-12-2021, 16:23
Per chi ha provato diverse fan sui radiatori.
Mi piacciono le noctua, ma costano un botto 30 euro l una, ho avuto sempre Ek Vardar mi son trovato bene strutturalmente non tanto per via del rumore ad alti rpm e non costano tanto spesso si trovano a 16 euro. Ma girando su amazon vedo le Arctic p12 a soli 7 euro che hanno specifiche tecniche come i due precedenti brand che ho citato, parliamo che costano quasi 1/4 delle noctua, sinceramente cosa ne pensate?
Perchè prendere 4 ventole spesso si rischia di dissanguarsi....:D
TigerTank
06-12-2021, 16:31
bisogna solo stare attenti alla staffa backplate dei dissipatori, perchè lga1700 ha na mattonella di ferro bella grossa dietro
i fori invece sono ok, fittano 115x e 1200 le asus
io il wubbo EK son riuscito a rimaneggiarlo un pò nel posteriore ma funziona
Ciao Matt,dunque riassumento con le z690 Asus e i doppi fori so potrebbe montare il wubbo anche in modalità "LGA1200" ma ovviamente controllando e testando a dovere. Ti sei già fatto alder lake? :)
Per chi ha provato diverse fan sui radiatori.
Mi piacciono le noctua, ma costano un botto 30 euro l una, ho avuto sempre Ek Vardar mi son trovato bene strutturalmente non tanto per via del rumore ad alti rpm e non costano tanto spesso si trovano a 16 euro. Ma girando su amazon vedo le Arctic p12 a soli 7 euro che hanno specifiche tecniche come i due precedenti brand che ho citato, parliamo che costano quasi 1/4 delle noctua, sinceramente cosa ne pensate?
Perchè prendere 4 ventole spesso si rischia di dissanguarsi....:D
Secondo me potresti tranquillamente continuare ad usare le Vardar :)
Alla fine tutte le ventole "muscle" fanno rumore ad alti rpm.
mattxx88
06-12-2021, 16:33
Ciao Matt,dunque riassumento con le z690 Asus e i doppi fori so potrebbe montare il wubbo anche in modalità "LGA1200" ma ovviamente controllando e testando a dovere. Ti sei già fatto alder lake? :)
era ora di cambiare si :D
Black"SLI"jack
06-12-2021, 16:34
bisogna solo stare attenti alla staffa backplate dei dissipatori, perchè lga1700 ha na mattonella di ferro bella grossa dietro
i fori invece sono ok, fittano 115x e 1200 le asus
io il wubbo EK son riuscito a rimaneggiarlo un pò nel posteriore ma funziona
si ovvio che il kit compatibilità dei vari wb per il nuovo socket 1700 è ultra consigliato. ma un conto è spendere 10 euro per un backplate + eventuali viti ed un conto spendere 100-150 per un wb nuovo. certamente se non avessi nulla, allora vado direttamente su di un wb concettualmente nuovo e studiato per il nuovo socket.
il discorso era più incentrato sul fatto che un ek velocity, uno tra i migliori wb sul mercato, diventa da un giorno all'altro insufficiente per tenere a bada alder lake, quando è compatibile con cpu altrettanto calorose se non di più.
mattxx88
06-12-2021, 16:41
si ovvio che il kit compatibilità dei vari wb per il nuovo socket 1700 è ultra consigliato. ma un conto è spendere 10 euro per un backplate + eventuali viti ed un conto spendere 100-150 per un wb nuovo. certamente se non avessi nulla, allora vado direttamente su di un wb concettualmente nuovo e studiato per il nuovo socket.
il discorso era più incentrato sul fatto che un ek velocity, uno tra i migliori wb sul mercato, diventa da un giorno all'altro insufficiente per tenere a bada alder lake, quando è compatibile con cpu altrettanto calorose se non di più.
ho sbagliato 3d, dovevo postare sul 3d di alder lake, il messaggio di tiger identico qua e di là mi ha fatto sbarellare, si rispondeva a un tizio che chiedeva per un aio sorry :fagiano:
:stordita:
Black"SLI"jack
06-12-2021, 16:50
Per chi ha provato diverse fan sui radiatori.
Mi piacciono le noctua, ma costano un botto 30 euro l una, ho avuto sempre Ek Vardar mi son trovato bene strutturalmente non tanto per via del rumore ad alti rpm e non costano tanto spesso si trovano a 16 euro. Ma girando su amazon vedo le Arctic p12 a soli 7 euro che hanno specifiche tecniche come i due precedenti brand che ho citato, parliamo che costano quasi 1/4 delle noctua, sinceramente cosa ne pensate?
Perchè prendere 4 ventole spesso si rischia di dissanguarsi....:D
allora ho sia le ek vardar sia da 120er che 140er, che rispetto alle tue x3 sono leggermente più prestanti. ma ho anche tante, tantissime p12 (il mio rad 1080 ne monta 18 in p/p) e p14 (ne ho 9 montate sul 1260, ma altre 9 pronte per fare il p/p). ritengo al momento essere le migliori ventole rapporto prezzo/prestazioni. però, tale discorso vale se non si hanno ventole, oppure se ne hanno di non adatte ad un rad. ma nel caso tuo con le vardar, c'è poco da cambiare. spenderesti solo soldi inutilmente. ho anche 5 p12 nel NAS home made, di cui 3 dedicate esclusivamente al raffreddamento dei 8 dischi da 12TB. regolate per bene sono silenziose.
ma ho anche le TT Riing da 140, le Antec Prizm e altra roba. tutte silenziose fino ad un certo punto. poi ciao. anche le tanto decantate noctua a certi rpm si sentono e come se si sentono.
e come dice tiger, basta alzare una ventola di rpm e questa produrrà rumore. soprattutto quando questo è generato dalla vibrazione e dalla risonanza dell'aria, che passa attraverso griglie, filtri, rad, etc.
da considerare inoltre che i test db sono fatti con le ventole libere davanti e dietro.
al contempo basso rumore significa bassi rpm e di rimbalzo temp più alte. è un circolo vizioso. non se ne esce se non accorgimenti ben specifici. tipo maggiore massa radiante possibile e ventole che a bassi rpm, permettano cmq di avere elevata pressione statica. e se uno può rad fuori dal case. meno impedimenti hanno le ventole per pescare aria fresca, meglio lavorano i rad.
TigerTank
06-12-2021, 16:53
ho sbagliato 3d, dovevo postare sul 3d di alder lake, il messaggio di tiger identico qua e di là mi ha fatto sbarellare, si rispondeva a un tizio che chiedeva per un aio sorry :fagiano:
:stordita:
Beh oddio sei perfettamente in tema perchè stiamo parlando del montare wubbi ancora validissimi su socket 1700 :)
Pure io di là ho visto la cosa in relazione ad un tizio che chiedeva di un AIO ma poi visti i doppi fori delle Asus, ho riportato qui ma in relazione ai wubbi già predisposti alla 1200.
Spezzo anche io una lancia a favore di ste P14 :O ocio che sono 27mm di spessore, ergo premunisciti di viti più lunghe (cosa della quale mi sono accorto mentre le stavo montando sulla ws :muro: )
razor820
06-12-2021, 16:56
allora ho sia le ek vardar sia da 120er che 140er, che rispetto alle tue x3 sono leggermente più prestanti. ma ho anche tante, tantissime p12 (il mio rad 1080 ne monta 18 in p/p) e p14 (ne ho 9 montate sul 1260, ma altre 9 pronte per fare il p/p). che ritengo al momento la miglior ventola rapporto prezzo/prestazioni. però, tale discorso vale se non si hanno ventole, oppure se ne hanno di non adatte ad un rad. ma nel caso tuo con le vardar, c'è poco da cambiare. spenderesti solo soldi inutilmente. ho 5 p12 nel NAS home made, di cui 3 dedicate esclusivamente al raffreddamento dei 8 dischi da 12TB. regolate per bene sono silenziose.
ma ho anche le TT Riing da 140, le Antec Prizm e altra roba. tutte silenziose fino ad un certo punto. poi ciao. anche le tanto decantate noctua a certi rpm si sentono e come se si sentono.
e come dice tiger, basta alzare una ventola di rpm e questa produrrà rumore. soprattutto quando questo è generato dalla vibrazione e dalla risonanza dell'aria, che passa attraverso griglie, filtri, rad, etc.
da considerare inoltre che i test db sono fatti con le ventole libere davanti e dietro.
al contempo basso rumore significa bassi rpm e di rimbalzo temp più alte. è un circolo vizioso. non se ne esce se non accorgimenti ben specifici. tipo maggiore massa radiante possibile e ventole che a bassi rpm, permettano cmq di avere elevata pressione statica.
Io avevo necessità di altre 4 ventole oltre a quelle che posseggo. Per questo domandavo.
Perché vorrei prendere un 480 slim accoppiato con il Phanteks enthoo pro 2. Alla fine questo sarà il case che prenderò..
Inoltre vorrei sapere fino a quante ventole può supportare un entrata fan delle mobo?
Black"SLI"jack
06-12-2021, 17:01
Io avevo necessità di altre 4 ventole oltre a quelle che posseggo. Per questo domandavo.
Perché vorrei prendere un 480 slim accoppiato con il Phanteks enthoo pro 2. Alla fine questo sarà il case che prenderò..
Inoltre vorrei sapere fino a quante ventole può supportare un entrata fan delle mobo?
se ho ben capito prenderesti il Phanteks a cui abbineresti oltre i 2 rad che hai già, un 480 slim?
attenzione agli ingombri generali dei vari rad.
razor820
06-12-2021, 17:19
se ho ben capito prenderesti il Phanteks a cui abbineresti oltre i 2 rad che hai già, un 480 slim?
attenzione agli ingombri generali dei vari rad.
Si ho visto un video sul tubo, addirittura ci starebbe anche un 45.
Ma prima di prendere il rad, faccio arrivare il case e prendo le misure esatte.
Mi sembra che solo caseking abbia questo case. In italia non ho trovato niente
Marscorpion
06-12-2021, 17:21
Quà ci si può fare un'idea dei radiatori che si possono montare nel Phanteks, anche se usa tubi morbidi, altrimenti coi tubi rigidi non riesci a collegare tutto. Coi tubi rigidi ci sta un 480 e 2X 240mm
https://www.youtube.com/watch?v=3I5Aeo1Aud4
Il Dragone l'ha disponibile mi pare!
Io alla fine mi sono arreso e mi tengo il mio trabicolo mini-itx; non c'è nessun case che unisca estetica e performance lato liquid cooling per il mio gusto. Che questo sia un segno che poi non sto messo tanto male col mio trabicolo ?
razor820
06-12-2021, 19:25
Il Dragone mi sta sul c.. Per non parlare del tipo che è diventato uno stream Vip.
Che poi non è disponibile, loro ordinano al momento del pagamento.
A questo punto preferisco il caseking
L'Enthoo Pro 2 dentro è come il mio 719
Sotto ci sta un 360mm anche il moonsta da 85mm,fai conto che ora ho un 55mm in push and pull,quindi 105mm di ingombro totale
Davanti ci sta un 480 max da 30mm,se vuoi mettere anche un 360 sul top
Sul top appunto ci sta un 360 fino a 60mm,occhio alle ram
razor820
06-12-2021, 21:44
L'Enthoo Pro 2 dentro è come il mio 719
Sotto ci sta un 360mm anche il moonsta da 85mm,fai conto che ora ho un 55mm in push and pull,quindi 105mm di ingombro totale
Davanti ci sta un 480 max da 30mm,se vuoi mettere anche un 360 sul top
Sul top appunto ci sta un 360 fino a 60mm,occhio alle ram
Si praticamente è il 719 con il mesh davanti e sopra. Penso cambi solo quello.
Tu come ti trovi? Quanti radiatori hai piazzato?
davide155
06-12-2021, 23:03
Siccome si parlava di compatibilità dei wubbi Velocity e simili, sul sito Asus si legge:
"Tutte le schede madri ASUS Z690 prevedono anche i fori di montaggio per LGA 1200 oltre che per LGA 1700. Pertanto, se gli attuali possessori di dispositivi di raffreddamento ASUS AIO possiedono un kit di montaggio per LGA 1200 fornito con il dispositivo di raffreddamento, possono eseguire facilmente l'aggiornamento a qualsiasi scheda madre ASUS Z690."
LINK (https://www.asus.com/it/News/f6aabb5fj2mybct2/).
Dunque avendo le mobo Asus Z690 i doppi fori (LGA1700-LGA1200) i wubbi già di loro compatibili con LGA 1200 sulle mobo Asus Z690 non avrebbero nemmeno bisogno della staffa posteriore LGA1700 apposita...o è anche una questione di superfici di appoggio?
Attenzione li parla di AIO. E per quelli ci sono delle liste di compatibilità ufficiale, proprio per il fatto dell'altezza inferiore.
Sul thread di alder lake le hanno postate un paio di volte.
Comunque tiger manchi solo tu a rifarti un bel full custom :O
Thunder-74
07-12-2021, 07:34
le nuove mobo z690 se guardi dalle foto zona socket, vedrai che i fori per i dissipatori sono allungati. esempio
https://i.postimg.cc/SJqN0FFL/asus-90mb18e0-m0eay0-extra4.jpg (http://postimg.cc/SJqN0FFL)
quindi puoi montare tutto quello che era già compatibile con il socket 1200, che tra l'altro era compatibile con i dissipatori per socket 115x dato che l'interasse tra i fori non era mai cambiata.
semmai la questione riguarda la dimensione della base del dissi/wb, che se troppo piccola potrebbe essere insufficiente per il corretto trasferimento termico. però la maggior parte dei wb attuali è più grande dei ihs delle attuali cpu. come avevo scritto ieri, se un wb mi gestisce una cpu per x299, non vedo come non può tenere un alder lake. al limite le viti di blocco potrebbero essere troppo lunghe o corte per il montaggio e quindi non permettere una pressione sull'ihs adeguata. infatti basta vedere i set di viti date con i wb che in base al socket differiscono.
attenzione però perchè non tutte le marche propongono doppi fori intorno al socket.
Esempio MSI:
https://storage-asset.msi.com/event/2021/cnd/intel-600-motherboard/images/msi-mpg_z690_carbon_wifi-3d2_rgb.png
TigerTank
07-12-2021, 07:51
Attenzione li parla di AIO. E per quelli ci sono delle liste di compatibilità ufficiale, proprio per il fatto dell'altezza inferiore.
Sul thread di alder lake le hanno postate un paio di volte.
Comunque tiger manchi solo tu a rifarti un bel full custom :O
Sì certo, lì parla di AIO Asus su mobo Asus.
Qui abbiamo parlato dei doppi fori delle mobo Asus relativamente ad installarci dei wubbi già predisposti al socket 1200 :)
Circa il full custom al momento non ne ho bisogno o comunque ormai non è più conveniente a questo giro. Si vedrà con le prossime schede.
Però sto aspettando di vedere se mi arrivano i pads specifici (https://www.reddit.com/r/hardwareswap/comments/qca345/usail_h_extremely_high_conductivity_custom/) per la mia scheda dagli USA così faccio almeno un cambio pasta e pads :D
attenzione però perchè non tutte le marche propongono doppi fori intorno al socket.
Esempio MSI:
Sì Thunder, si intendeva specificatamente le mobo Asus che danno questa opzione di "retro-compatibilità". :)
Thunder-74
07-12-2021, 08:53
cut..
Sì Thunder, si intendeva specificatamente le mobo Asus che danno questa opzione di "retro-compatibilità". :)
scusate, non vi ho seguito benissimo :fagiano:
magari il mio post può essere utile a qualche utente che ha seguito male come me :D
RobertoDaG
07-12-2021, 09:17
Per chi ha provato diverse fan sui radiatori.
Mi piacciono le noctua, ma costano un botto 30 euro l una, ho avuto sempre Ek Vardar mi son trovato bene strutturalmente non tanto per via del rumore ad alti rpm e non costano tanto spesso si trovano a 16 euro. Ma girando su amazon vedo le Arctic p12 a soli 7 euro che hanno specifiche tecniche come i due precedenti brand che ho citato, parliamo che costano quasi 1/4 delle noctua, sinceramente cosa ne pensate?
Perchè prendere 4 ventole spesso si rischia di dissanguarsi....:D
Ammetto candidamente di non essere un esperto in ventolame, nel senso che ne ho sempre provate poche e sempre usato il pc al 90% con le cuffie, per via degli orari...
Ma di P14 ne ho 18 sul Mora (esterno), e onestamente, per il lavoro che devono fare, tenute al 50% degli rpm e con 3-4° sopra la TAmb , fanno quel rumorino lieve di sottofondo che penso sia ineliminabile tranne che in fanless.
Le vecchie 8 phobya da 120 che avevo prima sempre sul rad esterno ad esempio si facevano sentire di più...
Per me il grosso plus delle P14 è proprio che sono vendute in pacconi da 5, e si risparmia !!
Mr.Ripley
07-12-2021, 09:21
Ragazzi la scimmia torna a urlare sulla spalla stavo pensando di aumentare la massa radiante in vista di un futuro upgrade e su ybris ho visto il mora3 360 lt quello con 9 ventole da 120mm, la singola d5 riesce a gestirlo? Per quanto riguarda le ventole utilizzerei le attuali f12 dato che ne ho 7 e ne dovrei aggiungere solamente 2
RobertoDaG
07-12-2021, 09:43
Ragazzi la scimmia torna a urlare sulla spalla stavo pensando di aumentare la massa radiante in vista di un futuro upgrade e su ybris ho visto il mora3 360 lt quello con 9 ventole da 120mm, la singola d5 riesce a gestirlo? Per quanto riguarda le ventole utilizzerei le attuali f12 dato che ne ho 7 e ne dovrei aggiungere solamente 2
Dai, spingi quella scimmia e mettilo in push pull con due pompe :D :D :D :D !!!
razor820
07-12-2021, 09:47
Che qualcuno sappia, esiste un modo per convertire il connettore Adressable a 3 pin in rgb a pin?
Perché sinceramente non capisco il perché fare ventole con 4 pin e wb, pompa con il 3 pin.
Domanda sorge perché vorrei connettere il tutto unicamente ad un entrata
Mr.Ripley
07-12-2021, 09:50
Dai, spingi quella scimmia e mettilo in push pull con due pompe :D :D :D :D !!!
Ho già capito che la tredicesima va a farsi fottere :muro: :asd:
RobertoDaG
07-12-2021, 10:31
A proposito di scimmia... Io per primavera devo cambiare liquido e stavo pensando di aggiungere un terzo rad da 240mm sul fondo del case.
Ora ne ho due, uno da 480mm spesso 60 sul top e un altro da 360mm spesso 60 sul front.
Ne butto un altro da 240mm spesso almeno 45 sul bottom o lascio perdere? :sofico:
96462
Ma certo, se euro e spazio lo permettono, perchè no ? Più liquido, più tardi arrivi all'equilibrio termico, meno calore da smaltire, solo che vantaggi, al massimo perderai un pelo di flusso, ma è una buona scusa per montare un pompone più grosso !!!
RobertoDaG
07-12-2021, 10:39
Ma guarda ho una ddc 3.2 élite che tengo poco più su del minimo e ho 170l/h di flusso.
In caso la aumento un po' :sofico:
Allora non hai "scuse", ben venga un altro rad ! Anche solo per 1 grado in meno vale la pensa e fa bene al cuore e alle soddisfazioni !
TigerTank
07-12-2021, 10:54
scusate, non vi ho seguito benissimo :fagiano:
magari il mio post può essere utile a qualche utente che ha seguito male come me :D
Figurati :)
Peccato solo che Asus salassi non poco sui prezzi delle mobo :sofico:
Ammetto candidamente di non essere un esperto in ventolame, nel senso che ne ho sempre provate poche e sempre usato il pc al 90% con le cuffie, per via degli orari...
Ma di P14 ne ho 18 sul Mora (esterno), e onestamente, per il lavoro che devono fare, tenute al 50% degli rpm e con 3-4° sopra la TAmb , fanno quel rumorino lieve di sottofondo che penso sia ineliminabile tranne che in fanless.
Le vecchie 8 phobya da 120 che avevo prima sempre sul rad esterno ad esempio si facevano sentire di più...
Per me il grosso plus delle P14 è proprio che sono vendute in pacconi da 5, e si risparmia !!
Sì in situazioni come quelle le Arctic sono un bell'acquisto in pack :)
Allora non hai "scuse", ben venga un altro rad ! Anche solo per 1 grado in meno vale la pensa e fa bene al cuore e alle soddisfazioni !
che bella frase potetica! da stampare all'entrata del thread! fa anche un po eccitare :O
L'Enthoo Pro 2 dentro è come il mio 719
Sotto ci sta un 360mm anche il moonsta da 85mm,fai conto che ora ho un 55mm in push and pull,quindi 105mm di ingombro totale
Davanti ci sta un 480 max da 30mm,se vuoi mettere anche un 360 sul top
Sul top appunto ci sta un 360 fino a 60mm,occhio alle ram
ciao wolf, ma se sul fondo si mette un 360x60, frontale ci va un altro 360x60?
Sul top uno spesso da 60mm può creare problemi solo alle ram non alla presa di alimentazione mobo ? Grazie
methis89
07-12-2021, 16:12
A proposito di scimmia... Io per primavera devo cambiare liquido e stavo pensando di aggiungere un terzo rad da 240mm sul fondo del case.
Ora ne ho due, uno da 480mm spesso 60 sul top e un altro da 360mm spesso 60 sul front.
Ne butto un altro da 240mm spesso almeno 45 sul bottom o lascio perdere? :sofico:
96462
io sinceramente vado controcorrente, lo vedrei un po' inutile, sia perchè di massa radiante ne hai a sufficienza direi, sia perchè con 3 rad su 3 lati del case e i due pannelli laterali non avresti molto spazio da dove aspirare aria fresca...
Almeno mio pensiero, visto che non ho mai amato le soluzioni che implichino un rad a pescare da fuori per buttare dentro al case ma sempre l'opposto con altre ventole a pescar aria fresca per evitare ogni possibile ristagno di aria calda, oltre a non amare particolarmente i rad sul fondo per via del poco spazio che solitamente ci passa dal fondo al pavimento/scrivania ecc, e al contrario si torna al punto di prima, aspira da sotto aria fresca (e quindi anche maggior polvere, soprattutto se tenuto a terra) e butta aria calda nel case, che successivamente viene pescata dal rad superiore o frontale (quindi aria gia calda per "raffreddare" un altro rad).
Difatti ho risolto ogni singolo problema di questo tipo con la ws esterna :D
Si praticamente è il 719 con il mesh davanti e sopra. Penso cambi solo quello.
Tu come ti trovi? Quanti radiatori hai piazzato?
Quelli che ti ho scritto sopra
Davanti 480/30
Sotto 360/55 in p/p
Sopra 360/45
ciao wolf, ma se sul fondo si mette un 360x60, frontale ci va un altro 360x60?
Sul top uno spesso da 60mm può creare problemi solo alle ram non alla presa di alimentazione mobo ? Grazie
Ciao,si ci stanno il problema sarebbe il top,dovresti mettere max un 240mm se no un 360mm andrà a sbattere sul 360/60 anteriore
Non lo spessore sul top non crea problemi ai cavi ma neanche alle ram,è distanziato,fai conto che ci faccio passare un tubo con raccordo dei vrm dietro al rad superiore da 360mm
Il massimo che si può fare è
Bottom,360 spesso quanto vuoi
Davanti 480/30
Sopra 360/45 anche 60 ma copre troppo la mobo e non mi piace
Davanti se vuoi sfruttare tutte le predisposizioni,max un 30mm,anche perchè ci devi aggiungere un 25mm di ventole,quindi ti occupa 55mm totali,di più va a dare fastidio ai rad superiore e inferiore,devi calcolare anche lo spazio per i raccordi
io sinceramente vado controcorrente, lo vedrei un po' inutile, sia perchè di massa radiante ne hai a sufficienza direi, sia perchè con 3 rad su 3 lati del case e i due pannelli laterali non avresti molto spazio da dove aspirare aria fresca...
quoto per quello che può valere
Ciao,si ci stanno il problema sarebbe il top,dovresti mettere max un 240mm se no un 360mm andrà a sbattere sul 360/60 anteriore
Non lo spessore sul top non crea problemi ai cavi ma neanche alle ram,è distanziato,fai conto che ci faccio passare un tubo con raccordo dei vrm dietro al rad superiore da 360mm
Il massimo che si può fare è
Bottom,360 spesso quanto vuoi
Davanti 480/30
Sopra 360/45 anche 60 ma copre troppo la mobo e non mi piace
Davanti se vuoi sfruttare tutte le predisposizioni,max un 30mm,anche perchè ci devi aggiungere un 25mm di ventole,quindi ti occupa 55mm totali,di più va a dare fastidio ai rad superiore e inferiore,devi calcolare anche lo spazio per i raccordi
capito , perfetto!
vorrei vedere se un rad 360x60 mi può tenere un po a bada anche una 3070 1950@0.950 prima di fare il salto della quaglia con un altro rad, perchè se ne vanno quasi 400 patatine che ora mi pesano moltissimo
Sakurambo
08-12-2021, 13:50
Visto che si sta parlando di compatibilità, io attualmente ho un EK Supremacy EVO che raffredda un i7 7700K.
Se cambio sistema passando ad un 12700K dite che posso riadattare la cosa e sono costretto a cambiare wb?
razor820
09-12-2021, 09:36
Alla fine ho preso il case phanteks enthoo pro 2, nel quale monterò 1 radiatore da 360x60 sul fondo, un 360x30 sul top e ordinerò un 360x45 o 60 che installerò sul frontale.
Come predisposizione delle ventole avete qualche consiglio da darmi?
Volevo procedere con push sul fondo in immissione, o push and pull, push sul top in estrazione e push sul frontale in immissione.
TigerTank
09-12-2021, 10:29
Alla fine ho preso il case phanteks enthoo pro 2, nel quale monterò 1 radiatore da 360x60 sul fondo, un 360x30 sul top e ordinerò un 360x45 o 60 che installerò sul frontale.
Come predisposizione delle ventole avete qualche consiglio da darmi?
Volevo procedere con push sul fondo in immissione, o push and pull, push sul top in estrazione e push sul frontale in immissione.
Seguo con interesse :)
Resterei sul classico, così com'è la struttura del case. Anteriore e basso immissione, posteriore ed alto espulsione.
razor820
09-12-2021, 11:16
Seguo con interesse :)
Resterei sul classico, così com'è la struttura del case. Anteriore e basso immissione, posteriore ed alto espulsione.
Ho ordinato ieri da Caseking.
Vediamo in quanto tempo mi arriva.
Mi servirebbero altre 3 ventole, non so se conviene metterle doppie nel radiatore in basso. Avevo visto le ml120 in coppia a circa 25 euro, anche se la forma della ventola non mi convince, nelle specifiche tecniche non sono male come pressione statica. O prendere le solite Ek er120 però più costose
TigerTank
09-12-2021, 11:27
Ho ordinato ieri da Caseking.
Vediamo in quanto tempo mi arriva.
Mi servirebbero altre 3 ventole, non so se conviene metterle doppie nel radiatore in basso. Avevo visto le ml120 in coppia a circa 25 euro, anche se la forma della ventola non mi convince, nelle specifiche tecniche non sono male come pressione statica. O prendere le solite Ek er120 però più costose
Secondo me no...io intanto piazzerei i 3 radiatori e vedrei come vanno le cose. Soltanto poi aggiungere eventualmente altro ventolame a panino.
Marscorpion
09-12-2021, 11:28
Ho ordinato ieri da Caseking.
Vediamo in quanto tempo mi arriva.
Mi servirebbero altre 3 ventole, non so se conviene metterle doppie nel radiatore in basso. Avevo visto le ml120 in coppia a circa 25 euro, anche se la forma della ventola non mi convince, nelle specifiche tecniche non sono male come pressione statica. O prendere le solite Ek er120 però più costose
Speriamo bene.... io un paio di anni fa ordinai una vga da Caseking l'8 Dicembre e mi arrivò a metà Gennaio; corriere pieno di lavoro e il mio pacco fermo nel deposito in Germania. Da allora niente più ordini a Dicembre :D
Alla fine ho preso il case phanteks enthoo pro 2, nel quale monterò 1 radiatore da 360x60 sul fondo, un 360x30 sul top e ordinerò un 360x45 o 60 che installerò sul frontale.
Come predisposizione delle ventole avete qualche consiglio da darmi?
Volevo procedere con push sul fondo in immissione, o push and pull, push sul top in estrazione e push sul frontale in immissione.
Immissione sotto
Estrazione Sopra
Immissione davanti
Poi decidi se fare p/p
Davanti puoi mettere anche un 480/30
Speriamo bene.... io un paio di anni fa ordinai una vga da Caseking l'8 Dicembre e mi arrivò a metà Gennaio; corriere pieno di lavoro e il mio pacco fermo nel deposito in Germania. Da allora niente più ordini a Dicembre :D
Io ho ordinato la RTX 3080 Evga il 10 Dicembre dell'anno scorso in piena pandemia,e in 10 giorni l'ho avuta a casa
Come vedi dipende molto da caso a caso,e dal corriere
razor820
09-12-2021, 15:19
Immissione sotto
Estrazione Sopra
Immissione davanti
Poi decidi se fare p/p
Davanti puoi mettere anche un 480/30
Il 480/30 Non so se conviene.
Sia per ingombro, necessità una ventola aggiuntiva, inoltre la capacità di liquido è inferiore ad un 360/45 per non parlare del 360/60 che su quasi il doppio
FrancoBit
09-12-2021, 15:25
Io ho ordinato la RTX 3080 Evga il 10 Dicembre dell'anno scorso in piena pandemia,e in 10 giorni l'ho avuta a casa
Come vedi dipende molto da caso a caso,e dal corriere
Si esatto, io la 3080 a luglio, ordinata un mercoledì mattina, spedizione rapida (la più cara), il pomeriggio del giorno dopo era a casa mia.
Il 480/30 Non so se conviene.
Sia per ingombro, necessità una ventola aggiuntiva, inoltre la capacità di liquido è inferiore ad un 360/45 per non parlare del 360/60 che su quasi il doppio
Si lo so,calcola bene gli ingombri,perchè sopra e sotto praticamente puoi fare quello che vuoi,quello frontale è un po più rognoso da integrare soprattutto se è spesso e utilizzi entrambi i rad inf e sup da 360,calcola anche lo spazio per i raccordi ;)
Invece il 480/30 essendo appunto da 30mm si integra meglio con il rad sup e inf,considerando anche lo spazio per le ventole
methis89
09-12-2021, 16:40
E se invece metti solo top e frontale? o top e fondo e frontale immetti aria fresca? So che ormai siete tutti tarati sull'aver più massa radiante possibile, ma sinceramente io non sottovaluterei la cosa, una rad in meno significa più aria fresca immessa, meno liquido, meno complessità del loop e meno casini nel montare il tutto (cosa per me fondamentale, vista la pazienza che NON ho:Prrr: )
ciao ragazzi, ho finalmente montato il nuovo pc con l'arctic liquid freezer 360
tempo fa parlavamo del case, ho optato poi per il 5000D airflow. no ho raffronti sulla cpu ma posso dire che in gioco è davvero tutto molto silenzioso.
sulla gpu ho guadagno più di 10° nonostante le ventole della stessa girino estremamente più basse di prima.
per la cronaca ho montato 3 NF-A12 sul frontale e una in estrazione sul back.
sul rad ci sono le 3 arctic ma le ho messe sopra il case in pull altrimenti non ci stava il rad.
in gioco il 12700k stock non è arrivato a 60°. sono davvero molto soddisfatto, le noctua fanno paura.
E se invece metti solo top e frontale? o top e fondo e frontale immetti aria fresca? So che ormai siete tutti tarati sull'aver più massa radiante possibile, ma sinceramente io non sottovaluterei la cosa, una rad in meno significa più aria fresca immessa, meno liquido, meno complessità del loop e meno casini nel montare il tutto (cosa per me fondamentale, vista la pazienza che NON ho:Prrr: )
Se ragioni da quel punto di vista allora meglio sopra e sotto,e davanti butti 4x120 in immisisone
Comunque nulla gli vieta di mettere 4x120m nella paratia laterale,oltre i 3 rad
razor820
09-12-2021, 17:27
Se ragioni da quel punto di vista allora meglio sopra e sotto,e davanti butti 4x120 in immisisone
Comunque nulla gli vieta di mettere 4x120m nella paratia laterale,oltre i 3 rad
Sarebbe meglio in estrazione mettere le ventole nella paratia laterale.
Sarebbe meglio in estrazione mettere le ventole nella paratia laterale.
Intendevo,se vuoi privilegiare l'airflow,di mettere due 360/60 uno sotto e uno sopra e davanti mettere 4x120 ventole in immissione
Personalmente,ho messo,un 360/55 sotto, un 360/45 sopra e un 480/30 davanti,per me è la soluzione ideale.
Io ne ho due in estrazione di lato,oltre che la vaschetta flat, sempre laterale.
Così ho sfruttato tutte le predisposizioni.
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
razor820
09-12-2021, 18:14
A me ispira il radiatore della Corsair xr7 da 360x55. Ho visto qualche recensione positiva
Black"SLI"jack
09-12-2021, 18:45
sono in fase di progettino veloce veloce, praticamente travaso dall'attuale TT P5 il i7-5960x, rampage V extreme, 64gb ram e una gtx1070, in un case miditower, ovviamente tutto full liquid (cpu, mobo, ram, gpu) con due rad slim 30mm (360+240). potrei mettere un 280/45 al posto di uno dei due slim, ma lo spazio è un pò risicato. diciamo che le funzioni sono le attuali e cioè di workstation per lavoro, con possibilità di conversione veloce a host VMware (volevo provare anche Proxmox, ma vediamo), facilmente trasportabile all'occasione. quindi non mi serve per giocare.
ho praticamente quasi tutto dell'impianto. vaschetta phobya balancer 250, rad 360 aquacomputer, rad 240 magicool, ek supremacy evo plexy, ek rampage v extreme kit plexy, 2x ek monarch ram, ek gtx10x0 plexy. raccordi vari. sensori temp passanti. tappo per svuotare. tubi rigidi già piegati da anni :asd:
non avrei il flussimetro ne un aquaero/quadro. per il primo potrei recuperare un high flow 1, oppure il secondo next che acquistai ma non usai. ma nel primo caso non ho appunto un aquaero/quadro da abbinarci e mi scoccia comprarli.
mi restano fuori un paio di questioni. ventole, controller e pompa. quest'ultima sono indeciso se utilizzare una delle mie dc12-400 (no pwm), ma dovrei trovare un controller adeguato. la rampage non ha connettori da 18w o più. il controller per ventole potrei sfruttare quello integrato nel case, ha giusto 6 canali fan e 6 led argb. devo solo capire i watt gestibili. mi gestirebbe pure eventuali led argb. altrimenti si torna alla questione precedente aquaero si o no.
ventole. bel dilemma, le ventole fornite con il case non sono adatte a rad anche se slim e cmq me ne mancavano 2.
al momento ho ordinato due set da 3 di CoolerMaster SICKLEFLOW 120 ARGB. 45 euro l'uno. la scheda tecnica non sembra proprio male. 2.5 di pressione statica, 27db di rumore (su questo aspetto ripongo poca fiducia :asd: ). vediamo quando arrivano.
non volevo spenderci una esagerazione. alla fine erano quelle che costavano meno. le antec prizm che avevo preso quest'estate (pacco da 5) sono passate da 59 euro a 99 euro, quindi fuori dai giochi. le arctic con led costano praticamente 20 euro l'una, a quel punto prendo a 25 le ek vardar.
razor820
09-12-2021, 19:07
sono in fase di progettino veloce veloce, praticamente travaso dall'attuale TT P5 il i7-5960x, rampage V extreme, 64gb ram e una gtx1070, in un case miditower, ovviamente tutto full liquid (cpu, mobo, ram, gpu) con due rad slim 30mm (360+240). potrei mettere un 280/45 al posto di uno dei due slim, ma lo spazio è un pò risicato. diciamo che le funzioni sono le attuali e cioè di workstation per lavoro, con possibilità di conversione veloce a host VMware (volevo provare anche Proxmox, ma vediamo), facilmente trasportabile all'occasione. quindi non mi serve per giocare.
ho praticamente quasi tutto dell'impianto. vaschetta phobya balancer 250, rad 360 aquacomputer, rad 240 magicool, ek supremacy evo plexy, ek rampage v extreme kit plexy, 2x ek monarch ram, ek gtx10x0 plexy. raccordi vari. sensori temp passanti. tappo per svuotare. tubi rigidi già piegati da anni :asd:
non avrei il flussimetro ne un aquaero/quadro. per il primo potrei recuperare un high flow 1, oppure il secondo next che acquistai ma non usai. ma nel primo caso non ho appunto un aquaero/quadro da abbinarci e mi scoccia comprarli.
mi restano fuori un paio di questioni. ventole, controller e pompa. quest'ultima sono indeciso se utilizzare una delle mie dc12-400 (no pwm), ma dovrei trovare un controller adeguato. la rampage non ha connettori da 18w o più. il controller per ventole potrei sfruttare quello integrato nel case, ha giusto 6 canali fan e 6 led argb. devo solo capire i watt gestibili. mi gestirebbe pure eventuali led argb. altrimenti si torna alla questione precedente aquaero si o no.
ventole. bel dilemma, le ventole fornite con il case non sono adatte a rad anche se slim e cmq me ne mancavano 2.
al momento ho ordinato due set da 3 di CoolerMaster SICKLEFLOW 120 ARGB. 45 euro l'uno. la scheda tecnica non sembra proprio male. 2.5 di pressione statica, 27db di rumore (su questo aspetto ripongo poca fiducia :asd: ). vediamo quando arrivano.
non volevo spenderci una esagerazione. alla fine erano quelle che costavano meno. le antec prizm che avevo preso quest'estate (pacco da 5) sono passate da 59 euro a 99 euro, quindi fuori dai giochi. le arctic con led costano praticamente 20 euro l'una, a quel punto prendo a 25 le ek vardar.
Fammi sapere per queste ventole Cooler Master.
Sono curioso, ho visto che sono economiche e hanno specifiche non male.
Anche se di tutte le specifiche non ho visto il range degli rpm :D
Black"SLI"jack
09-12-2021, 19:25
Range dovrebbe essere 600-1800 rpm. Dovrebbero arrivare sabato. Se valide e se il prezzo resta questo possono essere una buona alternativa economica per i rad, con tanto di led argb. Se non mi soddisfano, le rendo e vedo cosa prendere.
Le arctic p12/p14 se non interessano i led restano le meglio come rapporto prezzo/prestazioni. Le arctic bionix p12 argb a 20 euro l'una sono fuori prezzo, anche se sono di tipo daisy chain, in stile lian li. Ma a quel prezzo vado di altro, come le ek vardar (tanto per andare sul sicuro) oppure le stesse lian li se voglio la connessione daisy chain.
Per te razor sinceramente, dato che hai le vardar, con le CM faresti un sidegrade/downgrade. Quei 27 db di rumorosità secondo me sono reali come una moneta da 5 euro :asd:
Penso che generano almeno 37db.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
razor820
09-12-2021, 19:36
Ma io andrei di vardar a colpo sicuro.
Il problema che devo pagare la spedizione che costa quanto una singola ventola..
Su amazon scarseggiano
Mr.Ripley
10-12-2021, 07:15
Range dovrebbe essere 600-1800 rpm. Dovrebbero arrivare sabato. Se valide e se il prezzo resta questo possono essere una buona alternativa economica per i rad, con tanto di led argb. Se non mi soddisfano, le rendo e vedo cosa prendere.
Le arctic p12/p14 se non interessano i led restano le meglio come rapporto prezzo/prestazioni. Le arctic bionix p12 argb a 20 euro l'una sono fuori prezzo, anche se sono di tipo daisy chain, in stile lian li. Ma a quel prezzo vado di altro, come le ek vardar (tanto per andare sul sicuro) oppure le stesse lian li se voglio la connessione daisy chain.
Per te razor sinceramente, dato che hai le vardar, con le CM faresti un sidegrade/downgrade. Quei 27 db di rumorosità secondo me sono reali come una moneta da 5 euro :asd:
Penso che generano almeno 37db.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black potevi dare un'occhiata alle noctua p12 redux 1700rpm 2.83mm/h2o a 13€ l'una non sembrano male
Black"SLI"jack
10-12-2021, 08:39
le cercavo con led, quindi le noctua sono fuori dai giochi. se non mi interessavano i led, sarei andato per le solite arctic p12 pacco da 5 + 1 singola e con 30 euro me la sarei cavata senza colpo ferire.
le noctua sono ottime ma non rientravano nei miei progetti. e cmq avrei speso praticamente la stessa cifra delle CM.
inoltre sono sempre alla ricerca di quei prodotti meno pubblicizzati, che possono rivelarsi delle buone alternative, rispetto ai soliti nomi.
TigerTank
10-12-2021, 13:25
le cercavo con led, quindi le noctua sono fuori dai giochi. se non mi interessavano i led, sarei andato per le solite arctic p12 pacco da 5 + 1 singola e con 30 euro me la sarei cavata senza colpo ferire.
le noctua sono ottime ma non rientravano nei miei progetti. e cmq avrei speso praticamente la stessa cifra delle CM.
inoltre sono sempre alla ricerca di quei prodotti meno pubblicizzati, che possono rivelarsi delle buone alternative, rispetto ai soliti nomi.
Le Cooler Master in questione le avevo valutate anch'io e mi erano sembrate ottime, poi però ho voluto prendere le Vardar per andare sul sicuro :)
Delle CM però non mi piaceva quell'adesivo sul rotore troppo sbarluccicoso e psichedelico :D
EDIT: QUI (https://www.youtube.com/watch?v=qX85wG8vyA4) la puoi vedere/sentire in azione.
razor820
10-12-2021, 13:40
Sembra un elicottero...
Comunque è impossibile valutare il suono di una ventola tramite una registrazione audio. Dovrebbero usare microfoni altamente professionali. Quel microfono amplifica qualsiasi rumore di fondo, quindi di conseguenza anche la ventola in questione.
Io ho un buono amazon da 10 euro se la consegna avviene all HUB, quindi mi verrebbe di prendere il trio di queste coolermaster a soli 35
TigerTank
10-12-2021, 13:45
Sembra un elicottero...
Comunque è impossibile valutare il suono di una ventola tramite una registrazione audio. Dovrebbero usare microfoni altamente professionali. Quel microfono amplifica qualsiasi rumore di fondo, quindi di conseguenza anche la ventola in questione.
Io ho un buono amazon da 10 euro se la consegna avviene all HUB, quindi mi verrebbe di prendere il trio di queste coolermaster a soli 35
Beh ma se rapporti al click del mouse che fa apposta come paragone imho si allinea al comportamento di tutte le altre di pari range. Imho sui rad accettabili fino ai 1000-1100, oltre ovviamente iniziano a farsi sentire. Tenendo conto che sui rad la rumorosità aumenta rispetto ai dati di targa a vuoto.
E a seconda anche dell'alettatura del rad, della collocazione del case e della tipologia (aperto/chiuso).
razor820
10-12-2021, 13:52
Beh ma se rapporti al click del mouse che fa apposta come paragone imho si allinea al comportamento di tutte le altre di pari range. Imho sui rad accettabili fino ai 1000-1100, oltre ovviamente iniziano a farsi sentire. Tenendo conto che sui rad la rumorosità aumenta rispetto ai dati di targa a vuoto.
E a seconda anche dell'alettatura del rad, della collocazione del case e della tipologia (aperto/chiuso).
Che tra l altro c è anche la versione non argb, che costa 10 euro... Questa mi ispira. 6 ventole mi verrebbero 50 euro..
Certo se sopra i 1000rpm sui radiatori diventano insopportabili.. Mi ricordo le vecchie thermaltake che avevo, stessa cosa silenziose sotto i 1000 sui rad, ma appena si passavano i 1100 un casino
Black"SLI"jack
10-12-2021, 13:58
mi arrivano in serata, amazon mi ha anticipato la consegna. vi saprò dire.
cmq avevo provato a vedere/sentire altri video, e quel rumore tipo elicottero non lo producevano.
per l'uso che ne dovrei fare io, sui 1200-1300 non dovrebbero dare problemi particolari.
se poi non mi soddisfano le rendo, mi frugherò in tasca e vado sulle solite ek vardar :D
davidenko7
10-12-2021, 18:39
Raga che waterblock mi consigliate per la 3090FE ? Levando da mezzo la limited edition di ekwb che costano troppo
Black"SLI"jack
10-12-2021, 19:10
Gli unici per le Fe sono gli alphacool, i bykski, gli ek, forse bitspower (non ne sono certo). Resto dell'idea che fattp 30, farei 31 con l'ek. Gli altri li lascerei dove stanno.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
davidenko7
10-12-2021, 19:28
Gli unici per le Fe sono gli alphacool, i bykski, gli ek, forse bitspower (non ne sono certo). Resto dell'idea che fattp 30, farei 31 con l'ek. Gli altri li lascerei dove stanno.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Dici ? :muro: :muro:
Black"SLI"jack
10-12-2021, 19:34
Arrivate le CM sickleflow 120. Allora costruzione meh, non malaccio ma sembrano un po' debolucce, a confronto, le arctic p12 sono assai più robuste. Led buoni, sono solo nel bulbo centrale, ma illuminano abbastanza. Cavi pwm e argb troppo corti per i miei gusti. Controller in dotazione lasciamo stare. Gestisce esclusivamente i led con solo 5 effetti. Pensare che molti kit di ventole cinesi ti danno pure il telecomando, oppure il controller permette di gestire pure la velocità delle ventole.
Veniamo alla parte più importante. Rispetto alle antec prizm che ho, sono più prestanti, infatti a livello cfm da scheda c'è netta differenza, è il tutto si sente anche a mano. Per certi versi mi sembrano delle arctic p12 con led. Il volume di aria che spostano si sente abbastanza bene, anche attraverso un rad. Provate su due slim 30mm e 27mm, con il 30mm a basso fpi, mentre il 27mm ad alto fpi.
Rumore. Premetto che devo fare un test approfondito con un controller degno di questo nome. Ho usato quello integrato nel case, che praticamente ha 2 velocità e per le quali non ho idea degli rpm. Di sicuro ai max rpm si sentono. Vanno decisamente in risonanza per il flusso d'aria. Vedrò a rpm diversi come si comportano. Come pensavo i 27db li vedono solo nei loro sogni. E le ho provate anche sia su rad/case che fuori libere.
Le terrò, perché in ogni caso vanno su di un pc secondario che anche se userò giornalmente, non ho interesse nelle massime prestazioni del loop. Alla fine lavorerà principalmente la CPU, mentre la gpu starà decisamente a riposo. Quindi anche se perderò un po' di gradi rispetto all'attuale 1080 con p/p, non mi interessa.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
10-12-2021, 19:44
Dici ? :muro: :muro:Sui bykski ho letto di problemi di montaggio/prestazionali. Per gli alphacool, non proprio per le Fe, di problemi con un non perfetto contatto del wb su ram o gpu.
Ora un conto è liquidare una 3060. Vista la scheda cercherei di prendere il wb con il miglior rapporto prezzo/qualità. Qui stiamo parlando di una 3090FE. 1500 euro di scheda. Senza considerare i pochi brand che realizzano un wb compatibile.
Andarci a mettere un wb così così, non mi esalta. Sulla mia palit/galax 3090, pcb reference diverso da quello delle Fe, ho montato un ek con backplate attivo. Però ho preferito prenderne uno di un marchio di cui mi fido. Visto che con ek, tra CPU, gpu e mobo, ne ho avuti di wb. E cmq ho aspettato quasi un mese per averlo, il bp attivo lo presi dopo, nonostante che alphacool e bykski fossero già disponibili.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
razor820
10-12-2021, 19:55
Arrivate le CM sickleflow 120. Allora costruzione meh, non malaccio ma sembrano un po' debolucce, a confronto, le arctic p12 sono assai più robuste. Led buoni, sono solo nel bulbo centrale, ma illuminano abbastanza. Cavi pwm e argb troppo corti per i miei gusti. Controller in dotazione lasciamo stare. Gestisce esclusivamente i led con solo 5 effetti. Pensare che molti kit di ventole cinesi ti danno pure il telecomando, oppure il controller permette di gestire pure la velocità delle ventole.
Veniamo alla parte più importante. Rispetto alle antec prizm che ho, sono più prestanti, infatti a livello cfm da scheda c'è netta differenza, è il tutto si sente anche a mano. Per certi versi mi sembrano delle arctic p12 con led. Il volume di aria che spostano si sente abbastanza bene, anche attraverso un rad. Provate su due slim 30mm e 27mm, con il 30mm a basso fpi, mentre il 27mm ad alto fpi.
Rumore. Premetto che devo fare un test approfondito con un controller degno di questo nome. Ho usato quello integrato nel case, che praticamente ha 2 velocità e per le quali non ho idea degli rpm. Di sicuro ai max rpm si sentono. Vanno decisamente in risonanza per il flusso d'aria. Vedrò a rpm diversi come si comportano. Come pensavo i 27db li vedono solo nei loro sogni. E le ho provate anche sia su rad/case che fuori libere.
Le terrò, perché in ogni caso vanno su di un pc secondario che anche se userò giornalmente, non ho interesse nelle massime prestazioni del loop. Alla fine lavorerà principalmente la CPU, mentre la gpu starà decisamente a riposo. Quindi anche se perderò un po' di gradi rispetto all'attuale 1080 con p/p, non mi interessa.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio per la recensione molto approfondita.
Io sinceramente eviterei i led come la peste, soprattutto per quell adattatore/controller che fanno in dotazione.
Ma ragionando via prestazionale, vale la pena per 10 euro a ventola? perché sinceramente da quanto ho capito sono migliori delle corsair.
Black"SLI"jack
10-12-2021, 20:17
Ti ringrazio per la recensione molto approfondita.
Io sinceramente eviterei i led come la peste, soprattutto per quell adattatore/controller che fanno in dotazione.
Ma ragionando via prestazionale, vale la pena per 10 euro a ventola? perché sinceramente da quanto ho capito sono migliori delle corsair.Il problema è che non costano 10 euro l'una ma 15 euro. I led ovviamente sono una cosa assolutamente soggettiva. In questo caso, dato che il tutto finisce in un case miditower, due led ci stanno. Come avevo detto se non mi interessava avere i led, andavo tranquillamente sulle arctic.
Le Corsair non le ho provate, quindi non saprei dirti in un confronto.
Queste CM, per il momento le trovo decenti. Ripeto che devo fare prove più precise con un controller/rheobus valido. Non le boccio, non le promovuo. Sicuramente meglio delle antec prizm come prestazioni e rumore, ma inferiori come led (le antec vincono a mani basse su tante ventole led) e sotto il ounto di vista del controller i dotazione.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
TigerTank
10-12-2021, 21:21
Che tra l altro c è anche la versione non argb, che costa 10 euro... Questa mi ispira. 6 ventole mi verrebbero 50 euro..
Certo se sopra i 1000rpm sui radiatori diventano insopportabili.. Mi ricordo le vecchie thermaltake che avevo, stessa cosa silenziose sotto i 1000 sui rad, ma appena si passavano i 1100 un casino
Come le mie Corsair SP120 high performance. Il limite tra tollerabile e rumoroso stava tra i 1000 e i 1100 giri sui rad.
@Black: Grazie per la mini-recensione. :D
razor820
10-12-2021, 22:16
Il problema è che non costano 10 euro l'una ma 15 euro. I led ovviamente sono una cosa assolutamente soggettiva. In questo caso, dato che il tutto finisce in un case miditower, due led ci stanno. Come avevo detto se non mi interessava avere i led, andavo tranquillamente sulle arctic.
Le Corsair non le ho provate, quindi non saprei dirti in un confronto.
Queste CM, per il momento le trovo decenti. Ripeto che devo fare prove più precise con un controller/rheobus valido. Non le boccio, non le promovuo. Sicuramente meglio delle antec prizm come prestazioni e rumore, ma inferiori come led (le antec vincono a mani basse su tante ventole led) e sotto il ounto di vista del controller i dotazione.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ti linko il modello senza led, con caratteristiche identiche a 10 euro sull amazzone:
https://www.amazon.it/dp/B086RC5BBS/ref=cm_sw_r_cp_api_glt_i_JSF26HGEX7ZR2YCYGD51
Black"SLI"jack
11-12-2021, 07:16
Ha senso cambiare le p12 sul rad da 480 60mm con delle vardar?P12 arctic? Dipende cosa cerchi. Prendere 4 vardar cmq significano 80 euro circa di ventole no led o 100 con led. Si sono più performanti ma l'investimento economico vale dal punto di vista prestazionale, nel senso di miglioramento? Oppure spendi 25-30 euro per un altro pacco da 5 di p12 e fai p/p sul rad, sempre che lo puoi fare?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
11-12-2021, 07:20
Ti linko il modello senza led, con caratteristiche identiche a 10 euro sull amazzone:
https://www.amazon.it/dp/B086RC5BBS/ref=cm_sw_r_cp_api_glt_i_JSF26HGEX7ZR2YCYGD51
Al momento, ma ripeto devo provare con un controller adeguato, per 10 euro no led, non le consiglio. Discorso leggermente diverso se considero la versione led. Dato che a questo prezzo di carica 15 euro l'una non è che ci sia una scelta adeguata, considerando soprattutto la pressione statica adeguata ai rad. Di media per ventole simili si parte dai 20 euro in su.
A 13 euro si trovano le redux noctua, superiori senza dubbio, oppure a meno le solite arctic p12 che alla fine sono simili ma costando meno e come costruzione sono meglio.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
razor820
11-12-2021, 08:46
Le noctua a 13 euro le avevo viste anch io. ma non hanno il range degli rpm fisso?
Ovvero Per esempio alcune Ek li puoi impostare fino al 20% o addirittura a 0rpm.
Inoltre da quanto ho capito il design delle pale a spirale teoricamente dovrebbe essere più performante sui radiatori
Black"SLI"jack
11-12-2021, 10:13
qualunque ventola la puoi regolare. che sia tramite voltaggio (3 pin) oppure voltaggio o pwm (4 pin).
semmai la questione è il minimo voltaggio/pwm che possono reggere. ma non terrei mai delle ventole ferme su di un rad. al limite cercherei un minimo per l'idle, che potrebbe non corrispondere al minimo supportato dalla ventola stessa, ma essere più alto. tutto dipende da quello che si cerca.
personalmente non tengo mai le ventole in idle a 500 rpm, minimo 700-800. in full dipende dalla temp del lilquido, anche al 100% se devo compensare. è tutto assai relativo. non stoppo le ventole nemmeno sul rad 1080 o 1260.
Le ventole si controllano con.... un controller :stordita:
selettori, rheobus, telecomandini etc sono roba molto anni 90
Black"SLI"jack
11-12-2021, 10:50
Le ventole si controllano con.... un controller :stordita:
selettori, rheobus, telecomandini etc sono roba molto anni 90
metterei tra le esclusioni pure le mobo. poi con me si sfonda una porta aperta. personalmente esistono solo gli aquaero. tutto il resto è il nulla :asd: :sofico:
No, il p/p sul rad da 480 non posso farlo perché sono poi stretto con gli spazi e non vorrei nemmeno farlo per che vorrei non aggiungere ventole.
Comunque non credo che 100 euro vagano la spesa per le prestazioni che eventualmente avrei. Giusto?
si esatto, la spesa non giustifica il guadagno lato prestazioni rispetto all'attuale. discorso diverso se avevi ventole da case (per capirci quelle date in dotazione con i case stessim che in genere hanno valore sotto 1 di p.s.) usate sul rad, quindi non adatte a tale scopo. allora si che valeva la spesa.
razor820
11-12-2021, 11:20
qualcuno sa se esiste un controller per fan con oltre la possibilità di regolare sia ARGB a 3 pin che RGB a 4 pin?
Possibilmente in vendita sull amazzone o in alternativa Ybris
TigerTank
11-12-2021, 14:33
Al momento, ma ripeto devo provare con un controller adeguato, per 10 euro no led, non le consiglio. Discorso leggermente diverso se considero la versione led. Dato che a questo prezzo di carica 15 euro l'una non è che ci sia una scelta adeguata, considerando soprattutto la pressione statica adeguata ai rad. Di media per ventole simili si parte dai 20 euro in su.
A 13 euro si trovano le redux noctua, superiori senza dubbio, oppure a meno le solite arctic p12 che alla fine sono simili ma costando meno e come costruzione sono meglio.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black ma usare la mobo collegandoci tipo un piccolo hub attivo e alimentato via sata, dici che non funzionerebbe?
metterei tra le esclusioni pure le mobo. poi con me si sfonda una porta aperta. personalmente esistono solo gli aquaero. tutto il resto è il nulla :asd: :sofico:
Ecco :asd:
Le ventole si controllano con.... un controller :stordita:
selettori, rheobus, telecomandini etc sono roba molto anni 90
Il punto è che comunque i rheobus, compresi gli ottimi Lamptron analogici che ho usato per molti anni, si appoggiavano agli slot da 5,.25" ormai spariti dai case attuali.
Purtroppo anche l'ancora inarrivabile Aquaero Pro/XT ne è stato penalizzato. Ma c'è sempre l'Aquaero 6 LT(disponibile da Ybris) per il controllo sia di ventole 3pin che 4pin.
Black"SLI"jack
12-12-2021, 08:35
Il problema delle mobo, ieri ed oggi, ma anche di un domani, è che hanno una sezione di controllo fan/pump che fa ridere i polli. Non parlo di watt, ma proprio di gestione software.
Sono sempre stato dell'idea che la mobo deve fare quello è basta. Tutto il resto dovrebbe essere gestito esternamente ad essa. Ma non parlo solo di un loop, ma vedi anche la componente audio, a volte direi pure la sezione network. O altre funzioni accessorie che ormai infarciscono quasi tutte le mobo. Tornano comode in tanti casi, tipo un pc economico oppure un mini pc. Ma quando realizzo un pc, è più la roba che disabilito sulla mobo di quella che lascio attiva :D. Come per l'audio che orami uso Dac esterni USB, come i Topping.
Tornando alla gestione ventole/pompe per carità si possono usare, ci puoi fare un po' di cose, ma quando hai provato un aquaero, vedi la differenza. Se mi facessero delle mobo con gli aquaero integrati, sarebbe il top :asd:
Per il discorso slot, vero che nella famiglia aquaero c'è solo il 6LT che si può montare dove si vuole, ma ci sono anche quadro e octo, anche se non mi esaltano, mancando la possibilità di gestire fan/pompe 3 pin. Oppure i poweradjust 3, che sono singolo canale da 30-36w (dipende se con dissi o no) ma sono solo 3 pin.
Uno di quest'ultimi PA3, che avevo da parte, mi torna utile per gestire il p/p di arctic p14 sul 1260, dato che avevo preso le p14 aggiuntive per fare p/p senza pensare che l'aquaero 4 non è in grado di tenere le 18 ventole e pompa. Al 100% sarebbero 51w, mentre il mio a4 ne eroga max 45w combinati. Può erogare 25w sul primo canale e 15w su ogni altro canale.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
razor820
12-12-2021, 09:33
Ma guarda nel mio caso io non è che cerchi chissà che cosa nella gestione di ventole nella mobo. Mi basta il canale con l uscita a 36w gestito che gestisce la curva tramite il sensore della temperatura del liquido.. Il problema è che l impostazione della curva è fatta veramente male, non si possono aggiungere altri punti nel grafico, e disegnarla è un dramma
TigerTank
12-12-2021, 10:27
Il problema delle mobo, ieri ed oggi, ma anche di un domani, è che hanno una sezione di controllo fan/pump che fa ridere i polli. Non parlo di watt, ma proprio di gestione software.
Sono sempre stato dell'idea che la mobo deve fare quello è basta. Tutto il resto dovrebbe essere gestito esternamente ad essa. Ma non parlo solo di un loop, ma vedi anche la componente audio, a volte direi pure la sezione network. O altre funzioni accessorie che ormai infarciscono quasi tutte le mobo. Tornano comode in tanti casi, tipo un pc economico oppure un mini pc. Ma quando realizzo un pc, è più la roba che disabilito sulla mobo di quella che lascio attiva :D. Come per l'audio che orami uso Dac esterni USB, come i Topping.
Tornando alla gestione ventole/pompe per carità si possono usare, ci puoi fare un po' di cose, ma quando hai provato un aquaero, vedi la differenza. Se mi facessero delle mobo con gli aquaero integrati, sarebbe il top :asd:
Per il discorso slot, vero che nella famiglia aquaero c'è solo il 6LT che si può montare dove si vuole, ma ci sono anche quadro e octo, anche se non mi esaltano, mancando la possibilità di gestire fan/pompe 3 pin. Oppure i poweradjust 3, che sono singolo canale da 30-36w (dipende se con dissi o no) ma sono solo 3 pin.
Uno di quest'ultimi PA3, che avevo da parte, mi torna utile per gestire il p/p di arctic p14 sul 1260, dato che avevo preso le p14 aggiuntive per fare p/p senza pensare che l'aquaero 4 non è in grado di tenere le 18 ventole e pompa. Al 100% sarebbero 51w, mentre il mio a4 ne eroga max 45w combinati. Può erogare 25w sul primo canale e 15w su ogni altro canale.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black però ti dirò che prima di prendere l'Aquaero 6, per un pò ho tenuto la pompa collegata al canale apposito da 36W della mobo e gestita da bios (3 step velocità su base temperatura) e alla fine non è stato così malaccio già sulla mia mobo che quando l'ho presa non era una di quelle di fascia enthusiast superaccessoriata :D
Diciamo che può essere un ripiego o un'opzione per chi non cerca una situazione di fino e avanzata tramite Aquasuite.
Con quello che costano adesso le nuove mobo, forse vale la pena di valutare la maggior sfruttabilità possibile :asd:
Ma guarda nel mio caso io non è che cerchi chissà che cosa nella gestione di ventole nella mobo. Mi basta il canale con l uscita a 36w gestito che gestisce la curva tramite il sensore della temperatura del liquido.. Il problema è che l impostazione della curva è fatta veramente male, non si possono aggiungere altri punti nel grafico, e disegnarla è un dramma
Eh sì alla fine o ti basta o altrimenti...via di Aquacomputer world! :D
Come ho scritto sopra se ti serve qualcosa per gestire sia 3pin che 4pin imho il meglio attuale a livello di nuovo resta un aquaero 6 LT o anche un aquaero 6 Pro se lo puoi piazzare in qualche mobo anche senza slot da 5,25". Costano praticamente lo stesso su Ybris.
Altrimenti per ora resta così e se ti capita un'occasione d'usato per un aquaero 6(LT, PRO, XT), piglialo al volo. Come abbiamo fatto io e altri.
Black"SLI"jack
12-12-2021, 11:15
si tiger, concordo sul fatto, che se non hai esigenze particolari, la mobo te la fai bastare. però è anche vero che se un quadro costa 50 euro scarsi, ma hai una gestione di altro livello, perché usare la mobo?
anche perché se spendi 500-600 euro di mobo, e 600-700 di più di cpu e non si sa quanto di ddr5, non penso che 50 di quadro ti possano cambiare la vita.
come detto il problema è proprio il software a corredo delle mobo il punto dolente. in casa ho sia schede asus (rampage v extreme, maximus xii formula, crosshair viii hero, tuf b550m plus), msi (x99s sli plus, h410i pro), asrock (H310CM-HDV). 3 brand, 3 software diversi (in tutte le versioni), che fanno acqua da tutte le parti... :asd:
di aquaero usati se ne trovano sempre sul mercatino. dei miei 6 acquistati negli anni, solo il 6 pro l'ho preso nuovo. gli altri tutti usati qui sul mercatino. ho fatto un pò di razzia :asd:
TigerTank
12-12-2021, 11:42
si tiger, concordo sul fatto, che se non hai esigenze particolari, la mobo te la fai bastare. però è anche vero che se un quadro costa 50 euro scarsi, ma hai una gestione di altro livello, perché usare la mobo?
anche perché se spendi 500-600 euro di mobo, e 600-700 di più di cpu e non si sa quanto di ddr5, non penso che 50 di quadro ti possano cambiare la vita.
come detto il problema è proprio il software a corredo delle mobo il punto dolente. in casa ho sia schede asus (rampage v extreme, maximus xii formula, crosshair viii hero, tuf b550m plus), msi (x99s sli plus, h410i pro), asrock (H310CM-HDV). 3 brand, 3 software diversi (in tutte le versioni), che fanno acqua da tutte le parti... :asd:
di aquaero usati se ne trovano sempre sul mercatino. dei miei 6 acquistati negli anni, solo il 6 pro l'ho preso nuovo. gli altri tutti usati qui sul mercatino. ho fatto un pò di razzia :asd:
Sì ovviamente intendendo contesti più limitati sia a livello di hardware che di voglia di provare un impianto a liquido basilare che vada oltre ad un AIO e in caso di ventole 3pin ancora buone che non si vogliono cambiare per forza con delle PWM :)
Circa i software proprietari...lasciamo perdere, infatti intendevo giusto le funzionalità incluse nei bios :D
Poi per il resto un bell'aquaero d'occasione resta il top(come nel caso di razor per una gestione sia 3pin che 4pin).
L'unica pecca è che la gestione argb è ancora in alto mare a livello di universalità. Salvo farsi un sistema full monomarca o tra marche che almeno abbiano un minimo di interazione, come Asus e Corsair.
Black"SLI"jack
12-12-2021, 11:49
Sì ovviamente intendendo contesti più limitati sia a livello di hardware che di voglia di provare un impianto a liquido basilare che vada oltre ad un AIO e in caso di ventole 3pin ancora buone che non si vogliono cambiare per forza con delle PWM :)
Circa i software proprietari...lasciamo perdere, infatti intendevo giusto le funzionalità incluse nei bios :D
Poi per il resto un bell'aquaero d'occasione resta il top(come nel caso di razor per una gestione sia 3pin che 4pin).
L'unica pecca è che la gestione argb è ancora in alto mare a livello di universalità. Salvo farsi un sistema full monomarca o tra marche che almeno abbiano un minimo di interazione, come Asus e Corsair.
gestione led altro bel ginepraio. e cmq anche tra asus e corsair, l'interazione dei software non è il massimo, qualche lacuna c'è. situazione che ho sulla tuf b550m con il 5600x e ram corsair. non so perché presi le corsair quando uso esclusivamente g.skill... :asd:
ognuno fa come vuole, e uno standard universale tra i vari brand, non c'è. connettore diversi, piedinature diverse anche se su cavi standard (led rgb non addressable).
Oirasor_84
12-12-2021, 12:00
Buongiorno a tutti mi accodo alle richieste precedenti, ho 6 ventole 3pin che non ho intenzione di cambiare,le adoro sia esteticamente che come perfomance, sono le nb eloop.
Al momento le controllo con un controller di quelli vecchi che andavano sullo slot 5,25,ho fatto uscire tutti i cavi fuori da case e lo uso esternamente,per gestire tutto via software c'è soltanto il 6lt,o esiste qualche cinesata a buon prezzo?
Non ho molte pretese,mi basta solo poterle abbassare o alzare quando mi serve via software,tanto la pompa la tengo sempre al massimo dal 2013.
TigerTank
12-12-2021, 13:04
gestione led altro bel ginepraio. e cmq anche tra asus e corsair, l'interazione dei software non è il massimo, qualche lacuna c'è. situazione che ho sulla tuf b550m con il 5600x e ram corsair. non so perché presi le corsair quando uso esclusivamente g.skill... :asd:
ognuno fa come vuole, e uno standard universale tra i vari brand, non c'è. connettore diversi, piedinature diverse anche se su cavi standard (led rgb non addressable).
Quoto, ci son dei software che cercano di essere universali ma chiaro che la cosa non è per nulla semplice uscendo nuovo hardware in continuazione. Anche Aquacomputer è un mondo a sè nonostante ad esempio l'ambientpx dietro al monitor sia favoloso ed in tal caso una cosa fine a se stessa.
La parte leddosa di un sistema a liquido resta vincolata al sistema di gestione della mobo nella stragrande maggioranza dei casi.
razor820
12-12-2021, 22:22
Ho racimolato 6 Ventole nzxt aer p 120.
Le specifiche tecniche non sembrano male, ho provato a farle andare e spostano abbastanza aria.
Secondo voi Posso usarle in push and pull ?
Quoto, ci son dei software che cercano di essere universali ma chiaro che la cosa non è per nulla semplice uscendo nuovo hardware in continuazione. Anche Aquacomputer è un mondo a sè nonostante ad esempio l'ambientpx dietro al monitor sia favoloso ed in tal caso una cosa fine a se stessa.
La parte leddosa di un sistema a liquido resta vincolata al sistema di gestione della mobo nella stragrande maggioranza dei casi.
Proprio per questo per tagliare la testa al toro su una config un pelo datata che mi è capitato di assemblare qualche mese fà ho preso un bel Octo e collegato tutti i led a lui, ovviamente erano tutti 5v, e la mobo Z390 solo connettori 12v. Almeno così collegato tutto all'octo ventole, led, pompa dell'aio ek, tutto.
Spero in settimana mi arrivi la stampante 3d che ho ordinato (una Artillery Genius Pro).
Ho preso la stampante 3d per iniziare a stamparmi delle cosette per il case, che dopo aver richiesto dei preventivi, stamparle mi veniva a costare quanto a comprare la stampante.
Al fine di migliorare l'airflow nel mio case (o11d mini), andrò a stampare:
(i) dei piedini rialzati (5 cm) rispetto gli originali così da migliorare notevolmente il pescaggio d'aria da parte del radiatore inferiore;
(ii) un convogliatore di aria per espellere direttamente fuori dal case l'aria del radiatore laterale, che invece ora spara aria aria nella chamber laterale (c'è un gap di 1 cm circa tra radiatore e parete laterale).
(iii) un supporto che offsetti la ventola posteriore per consentirne l'installazione (attualmente non possibile).
Vediamo di quanto miglioreranno le temperature :)
Spero in settimana mi arrivi la stampante 3d che ho ordinato (una Artillery Genius Pro).
Ho preso la stampante 3d per iniziare a stamparmi delle cosette per il case, che dopo aver richiesto dei preventivi, stamparle mi veniva a costare quanto a comprare la stampante.
Al fine di migliorare l'airflow nel mio case (o11d mini), andrò a stampare:
(i) dei piedini rialzati (5 cm) rispetto gli originali così da migliorare notevolmente il pescaggio d'aria da parte del radiatore inferiore;
(ii) un convogliatore di aria per espellere direttamente fuori dal case l'aria del radiatore laterale, che invece ora spara aria aria nella chamber laterale (c'è un gap di 1 cm circa tra radiatore e parete laterale).
(iii) un supporto che offsetti la ventola posteriore per consentirne l'installazione (attualmente non possibile).
Vediamo di quanto miglioreranno le temperature :)
facevi prima a farteli fare, ci sono altre aziende più economiche :asd:
per 4 cagate davvero ti hanno chiesto quasi 200€?
TigerTank
13-12-2021, 11:00
Spero in settimana mi arrivi la stampante 3d che ho ordinato (una Artillery Genius Pro).
Ho preso la stampante 3d per iniziare a stamparmi delle cosette per il case, che dopo aver richiesto dei preventivi, stamparle mi veniva a costare quanto a comprare la stampante.
Al fine di migliorare l'airflow nel mio case (o11d mini), andrò a stampare:
(i) dei piedini rialzati (5 cm) rispetto gli originali così da migliorare notevolmente il pescaggio d'aria da parte del radiatore inferiore;
(ii) un convogliatore di aria per espellere direttamente fuori dal case l'aria del radiatore laterale, che invece ora spara aria aria nella chamber laterale (c'è un gap di 1 cm circa tra radiatore e parete laterale).
(iii) un supporto che offsetti la ventola posteriore per consentirne l'installazione (attualmente non possibile).
Vediamo di quanto miglioreranno le temperature :)
Non facevi prima a prendere un case aperto o fare una waterstation esterna?
Comunque sono davvero curioso della cosa e di vedere i risultati. Buon lavoro :)
facevi prima a farteli fare, ci sono altre aziende più economiche :asd:
per 4 cagate davvero ti hanno chiesto quasi 200€?
se le devi disegnare il tempo costa.....
una stampante 3D diventa molto interessante per certi ambiti..... certo devi avere anche cad e saperlo usare ma una volta che ci prendi la mano il limite è la fantasia (o quasi)
se le devi disegnare il tempo costa.....
una stampante 3D diventa molto interessante per certi ambiti..... certo devi avere anche cad e saperlo usare ma una volta che ci prendi la mano il limite è la fantasia (o quasi)
le disegni tu o le prendi da thingiverse.
Farle stampare costa decisamente meno che comprare una stampante.
Poi certo, una volta che ce l'hai puoi farci di tutto, però le premesse del discorso erano altre.
RobertoDaG
13-12-2021, 12:16
Io in stampa 3d mi sono fatto fare i copriventola personalizzati, da 60 mm e da 120 mm :D :D
davide155
13-12-2021, 18:23
RAGAZZI HELP
L'aquaero non mi fa più partire ne pompa ne ventole. Si accende il quadro lcd ma non fa partire niente.
Questo mentre smontavo e rimontavo la gpu per una manutenzione.
I cavi sono tutti attaccati.
Non so che caspita gli è preso.
C'è una procedura per ripristinarlo??
TigerTank
13-12-2021, 18:27
RAGAZZI HELP
L'aquaero non mi fa più partire ne pompa ne ventole. Si accende il quadro lcd ma non fa partire niente.
Questo mentre smontavo e rimontavo la gpu per una manutenzione.
I cavi sono tutti attaccati.
Non so che caspita gli è preso.
C'è una procedura per ripristinarlo??
Se Aquasuite te lo vede prova un reset di fabbrica nel menu System dell'Aquaero, altrimenti prova a staccare fisicamente tutto e a lasciarlo un pò così.
davide155
13-12-2021, 18:32
Se Aquasuite te lo vede prova un reset di fabbrica nel menu System dell'Aquaero, altrimenti prova a staccare fisicamente tutto e a lasciarlo un pò così.Avviare il pc senza pompa in movimento c'è il rischio di bruciare qualcosa.
Con mille euro di gpu non voglio rischiare :)
Lo schermo dell'aquaero risponde ma vede tutto fermo e non riesco a fare molto perché ho paura e devo spegnere tutto. Nel bios la cpu sta a 70 gradi....
davide155
13-12-2021, 19:49
Allora sono riuscito a farlo partire ma a pc spento e solo grazie al telecomando, spostandomi sul profilo numero 2 sullo schermettino dell'aquaero. Ovviamente è un profilo vergine e quindi spara tutto al massimo. Il problema è che il profilo1 non è più utilizzabile in quanto disattiva tutto. Non riesco a capire come mai. Tra l'altro gli altri profili sarebbero da settare tutti da capo e questa cosa mi fa bestemmiare.
Provato anche a ripristinare un vecchio backup, ma niente. Il profilo 1 rimane inutilizzabile nonostante sia tutto monitorabile. Ma ventole e pompa fermi.
Ho installato una vecchia gpu di un mio amico per vedere se funzionava e da quando ho rimesso la mia non c'è verso di farlo andare il profilo1.
Qualche idea sul perchè faccia così?!?
PS: se faccio un reset di fabbrica su aquasuite il profilo1 funziona (ovviamente tutto resettato), se ricarico un profilo qualsiasi, anche vecchio di 6 mesi il profilo1 spegne tutto. Ma che cazz?!?
facevi prima a farteli fare, ci sono altre aziende più economiche :asd:
per 4 cagate davvero ti hanno chiesto quasi 200€?
Il più economico voleva 70€ solo per i 4 piedini… costo del materiale consumato 4€, progettazione zero visto che gli davo l’slt e doveva soltanto andare di slicer.
70€ per 4 pezzi di plastica non li pagavo davvero (ed era il più economico).
A questo punto mi diverto io con una stampante 3d… anche perché con i convogliatori il costo raddoppiava e così potrò stampare altro.
Non facevi prima a prendere un case aperto o fare una waterstation esterna?
Comunque sono davvero curioso della cosa e di vedere i risultati. Buon lavoro :)
Non avevo problemi di temperature, è più per migliorarle ulteriormente e ottimizzare i flussi.
Non tengo di certo un case aperto con waterstation in salotto, sarebbe divorzio immediato :read:
TigerTank
13-12-2021, 20:47
Avviare il pc senza pompa in movimento c'è il rischio di bruciare qualcosa.
Con mille euro di gpu non voglio rischiare :)
Lo schermo dell'aquaero risponde ma vede tutto fermo e non riesco a fare molto perché ho paura e devo spegnere tutto. Nel bios la cpu sta a 70 gradi....
La pompa al massimo collegata alla mobo. Quella mobo da 400€ spero abbia un minimo di gestione dedicata "di emergenza". :)
Circa il problema, davvero strano...sembra uno sbarellamento a livello software. Mi sa che ti conviene ricreare tutto da 0...
Vediamo se Black in primis trova una spiegazione.
Non avevo problemi di temperature, è più per migliorarle ulteriormente e ottimizzare i flussi.
Non tengo di certo un case aperto con waterstation in salotto, sarebbe divorzio immediato :read:
Ahahah capito :)
Il più economico voleva 70€ solo per i 4 piedini… costo del materiale consumato 4€, progettazione zero visto che gli davo l’slt e doveva soltanto andare di slicer.
70€ per 4 pezzi di plastica non li pagavo davvero (ed era il più economico).
A questo punto mi diverto io con una stampante 3d… anche perché con i convogliatori il costo raddoppiava e così potrò stampare altro.
Non avevo problemi di temperature, è più per migliorarle ulteriormente e ottimizzare i flussi.
Non tengo di certo un case aperto con waterstation in salotto, sarebbe divorzio immediato :read:
Allora non hai cercato bene...un seRvizio di stampa medio non chiede quelle cifre, è più alla portata
davide155
13-12-2021, 20:57
Ok ho trovato la soluzione! HOLD MINIMUM POWER era senza spunta sia nella gestione delle ventole che della pompa, nel menù FANS.
Si vede nel cambio di gpu è successo qualcosa che ha fatto perdere quella impostazione. Anche se non me lo spiego....
Sono ingrullito per 2 ore prima di capire cosa c'era di diverso fra i profili funzionanti ed il numero1. Vedevo i controller perennemente a 0 e non capivo perchè. La temperatura del liquido bassa (data dalle rigide temperature delle nostre case) faceva rimanere sotto le soglie minime (zero) le varie curve e quindi il controller teneva spento tutto senza l'hold minimum power.
Meglio così, mi ero già visto a dover cambiare l'aquaero :fagiano:
Allora non hai cercato bene...un seRvizio di stampa medio non chiede quelle cifre, è più alla portata
Ok, allora ti mando gli slt e mi trovi te un posto a Roma più economico ;)
Ma poi se voglio comprarmi una stampante 3d, saran pure cazzi miei :sofico:
Ok, allora ti mando gli slt e mi trovi te un posto a Roma più economico ;)
Ma poi se voglio comprarmi una stampante 3d, saran pure cazzi miei :sofico:
Guarda caso c'è proprio una fab lì, OP3D lab;)
SI SI ma le premesse erano "costa tanto farmeli fare allora prendo la stampante" ed è un enorme caxxata
Guarda caso c'è proprio una fab lì, OP3D lab;)
SI SI ma le premesse erano "costa tanto farmeli fare allora prendo la stampante" ed è un enorme caxxata
Che sia una cazzata lo pensi te, per me le cazzate sono altre, ma non le scrivo io. Se mi faccio fare tre preventivi ed il più economico è 70€, preferisco comprarmi a 250 il capex invece di spenderne 70 in opex. il sito che dici vende solo online e non riporta nemmeno dove si trova…
Che sia una cazzata lo pensi te, per me le cazzate sono altre, ma non le scrivo io. Se mi faccio fare tre preventivi ed il più economico è 70€, preferisco comprarmi a 250 il capex invece di spenderne 70 in opex. il sito che dici vende solo online e non riporta nemmeno dove si trova…
Cerca meglio ;)
io ci ho fatto fare dei pezzi e lavorano bene e spendi il giusto.
La tua decisione è opinabile appunto perchè hai trovato aziende care e ti sei orientato sul comprare direttamente la stampante.
Non ci hai assolutamente guadagnato.
70€ per 4 piedini con che infil e con che materiale?ORO?
Comunque con la stampante 3D ,a prescindere dal discorso iniziale , ti divertirai molto.
Io punto alla sorella maggiore, la Artillery sidewinder x2
TigerTank
13-12-2021, 22:03
Ok ho trovato la soluzione! HOLD MINIMUM POWER era senza spunta sia nella gestione delle ventole che della pompa, nel menù FANS.
Si vede nel cambio di gpu è successo qualcosa che ha fatto perdere quella impostazione. Anche se non me lo spiego....
Sono ingrullito per 2 ore prima di capire cosa c'era di diverso fra i profili funzionanti ed il numero1. Vedevo i controller perennemente a 0 e non capivo perchè. La temperatura del liquido bassa (data dalle rigide temperature delle nostre case) faceva rimanere sotto le soglie minime (zero) le varie curve e quindi il controller teneva spento tutto senza l'hold minimum power.
Meglio così, mi ero già visto a dover cambiare l'aquaero :fagiano:
Che cosa strana :D
Io quelle opzioni non le ho spuntate e nessun problema. L'importante comunque è che tu abbia risolto.
In advanced setting però ho impostato un minimo di rpm. E uso lo start boost(cioè ventole e pompa partono a maggior voltaggio per tipo 5-6 secondi) perchès spesso per pompe e ventole c'è un tot. di voltaggio consigliato per l'avvio. Ad esempio per la mia pompa koolance è consigliato un avvio a 9V.
Black"SLI"jack
13-12-2021, 22:08
Ok ho trovato la soluzione! HOLD MINIMUM POWER era senza spunta sia nella gestione delle ventole che della pompa, nel menù FANS.
Si vede nel cambio di gpu è successo qualcosa che ha fatto perdere quella impostazione. Anche se non me lo spiego....
Sono ingrullito per 2 ore prima di capire cosa c'era di diverso fra i profili funzionanti ed il numero1. Vedevo i controller perennemente a 0 e non capivo perchè. La temperatura del liquido bassa (data dalle rigide temperature delle nostre case) faceva rimanere sotto le soglie minime (zero) le varie curve e quindi il controller teneva spento tutto senza l'hold minimum power.
Meglio così, mi ero già visto a dover cambiare l'aquaero :fagiano:
Ma le curve, sotto controller come le hai settate. In auto o manuale, ma soprattutto con che temp di partenza?
Agli albori della mia esperienza con gli aquaero ad esempio un errore che facevo spesso era quello di impostare una temp di start sulle curve troppo alta rispetto alla tamb, e quindi all'accensione del pc avevo tutto fermo. Da allora sempre un valore, estate o inverno che sia, inferiore a quanto possa essere la tamb e di conseguenza la temp del liquido all'avvio del pc. Nel mio caso però avendo sempre avuto alert e warning attivi sulle unità, con tempi di reazione di 6 o 12 secondi al massimo, il cicalino dell'aquaero si metteva a suonare come un dannato.
Perché anche le curve se settate male non ti fanno partire all'avvio fans o pompe. Senza considerare il powerboost per x secondi all'avvio. Cmq mai usato l'hold minimum power.
Cmq meglio così che hai risolto.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
davide155
13-12-2021, 22:19
Che cosa strana :D
Io quelle opzioni non le ho spuntate e nessun problema. L'importante comunque è che tu abbia risolto.
In advanced setting però ho impostato un minimo di rpm. E uso lo start boost(cioè ventole e pompa partono a maggior voltaggio per tipo 5-6 secondi) perchès spesso per pompe e ventole c'è un tot. di voltaggio consigliato per l'avvio. Ad esempio per la mia pompa koolance è consigliato un avvio a 9V.
Io non ricordo se le avevo disattivate quelle opzioni del minimum power, ma son sicuro che non ho toccato nulla se non spegnere il pc, cambiare gpu e riaccenderlo.
Ma le curve, sotto controller come le hai settate. In auto o manuale, ma soprattutto con che temp di partenza?
Agli albori della mia esperienza con gli aquaero ad esempio un errore che facevo spesso era quello di impostare una temp di start sulle curve troppo alta rispetto alla tamb, e quindi all'accensione del pc avevo tutto fermo. Da allora sempre un valore, estate o inverno che sia, inferiore a quanto possa essere la tamb e di conseguenza la temp del liquido all'avvio del pc. Nel mio caso però avendo sempre avuto alert e warning attivi sulle unità, con tempi di reazione di 6 o 12 secondi al massimo, il cicalino dell'aquaero si metteva a suonare come un dannato.
Perché anche le curve se settate male non ti fanno partire all'avvio fans o pompe. Senza considerare il powerboost per x secondi all'avvio. Cmq mai usato l'hold minimum power.
Cmq meglio così che hai risolto.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Le curve sono settate a.....boh.....il solito bug di cui si parlò all'inizio ti ricordi? Che se vado a vedere non me lo da ne in automatic ne in manuale. Solo se clicco su uno o l'altro (si accendono di arancione) si apre il menù sotto dove mi fa cambiare i valori minimi e massimi. Questa cosa me lo ha sempre fatto. Come se non tenesse in memoria il manual o automatic. Ma quello è un non problema.
Comunque il minimo settato li ce l'ho su 22 gradi, ed il liquido ovviamente essendo a 20 non faceva partire il controller.
Ma io mi ricordo che tu mi dicesti che anche se li c'è una temperatura bassa, la pompa o le ventole terranno sempre come valore minimo la velocità di minimum power impostata nel menù FANS. Infatti, è sempre stato così, ma solo se si mette la spunta a HOLD MINIMUM POWER, altrimenti il controller spegne tutto.
Purtroppo non ricordo prima se era spuntato, ma son sicuro che la pompa e le ventole tenevano il minimo impostato in FANS, anche se il liquido in idle scendeva sotto i 20 gradi (quando tengo le finestre aperte).
Altrimenti si sarebbe bloccata la pompa chissà quante centinaia di volte.
Invece questa è la prima volta, e guarda caso quando ho sostituito la gpu. Bah...
Black"SLI"jack
13-12-2021, 22:27
Le curve controller sono un insieme di settings che devono lavorare in combinazione con quelli dei canali. In base ad essi poi si comportano. Resta il fatto che se la temp di start è più alta della tamb in linea generale non dovrebbe farti partire i canali ad essa assegnati.
Strano il fatto che non ti mostri mai il setting delle curve stesse quando apri la tab, ma devi selezionare a mano. Mai successo e di aquasuite installati ne ho avuti un bel po' e ne ho tutt'ora. Considerando l'ordine su aquatuning di oggi pomeriggio se tutto va bene fine settimana ho il quarto loop attivo, ovviamente tutto gestito da aquaero/quadro/aquasuite.
Nel caso se ti vuoi sbarazzare dell'a6 mi offro volontario per prendertelo, anche subito :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Cerca meglio ;)
io ci ho fatto fare dei pezzi e lavorano bene e spendi il giusto.
La tua decisione è opinabile appunto perchè hai trovato aziende care e ti sei orientato sul comprare direttamente la stampante.
Non ci hai assolutamente guadagnato.
70€ per 4 piedini con che infil e con che materiale?ORO?
Comunque con la stampante 3D ,a prescindere dal discorso iniziale , ti divertirai molto.
Io punto alla sorella maggiore, la Artillery sidewinder x2
appunto perchè i 4 piedini sono fatti di PLA e non di un materiale nobile che mi sono rifiutato di accettare quei preventivi...
quel sito che tu sottolinei di cercare meglio, non riporta nemmeno la p.iva.. probabilmente non avrà nemmeno una sede legale non essendo una società, ci credo che costa meno degli altri...
davide155
13-12-2021, 22:59
Le curve controller sono un insieme di settings che devono lavorare in combinazione con quelli dei canali. In base ad essi poi si comportano. Resta il fatto che se la temp di start è più alta della tamb in linea generale non dovrebbe farti partire i canali ad essa assegnati.
Strano il fatto che non ti mostri mai il setting delle curve stesse quando apri la tab, ma devi selezionare a mano. Mai successo e di aquasuite installati ne ho avuti un bel po' e ne ho tutt'ora. Considerando l'ordine su aquatuning di oggi pomeriggio se tutto va bene fine settimana ho il quarto loop attivo, ovviamente tutto gestito da aquaero/quadro/aquasuite.
Nel caso se ti vuoi sbarazzare dell'a6 mi offro volontario per prendertelo, anche subito :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando TapatalkNo sie che vendere :D ero disperato perché credevo fosse rotto, ma invece gira come un orologio, coi suoi 675giorni all'attivo ancora va che è una meraviglia.
appunto perchè i 4 piedini sono fatti di PLA e non di un materiale nobile che mi sono rifiutato di accettare quei preventivi...
quel sito che tu sottolinei di cercare meglio, non riporta nemmeno la p.iva.. probabilmente non avrà nemmeno una sede legale non essendo una società, ci credo che costa meno degli altri...
Chiediglielo, poi vediamo
Guardacaso hanno una P.IVA ed è una SNC, ho trovato una LORO FATTURA nella mia mail
frafelix
14-12-2021, 09:10
Sto iniziando a montare la nuova piattaforma e ho fatto un paio di foto al Velocity per socket 1700: è enorme e occupa tutta la parte del socket! Nella Apex ci sta a pelo e devo vedere che non dia noia alle ram appena mi arrivano (hanno spedito ieri). Mi sembra esagerato così grosso, anche perché la piastra di contatto con l'his sotto non è così ampia e se non l'hanno fatto per una questione di flussi del liquido allora è solo una questione estetica.
https://i.postimg.cc/ctGhMtpX/Velocity2-1.jpg (https://postimg.cc/ctGhMtpX) https://i.postimg.cc/7J1VBYDD/Velocity2-2.jpg (https://postimg.cc/7J1VBYDD)
Invece volevo chiedervi dei consigli sul montaggio dei pad della 3080ti Trinity. Qui sotto ci sono le foto del manuale e della scheda
https://i.postimg.cc/bDtLt9BZ/Manuale-Ek-Trinity.jpg (https://postimg.cc/bDtLt9BZ) https://i.postimg.cc/NyVpFzph/Trinity.jpg (https://postimg.cc/NyVpFzph)
Secondo voi è corretto che devo applicare i pad anche nelle parti in rosso (nella foto della scheda) e poi perché l'unico blocco in giallo in alto sopra le ram di destra non lo devo paddare mentre gli altri ai lati sì. Non sono la stessa cosa?
TigerTank
14-12-2021, 09:21
Complimenti per il sistemino :)
Mi sorge una semplice domanda: cosa tocca il dissipatore stock della scheda?
Circa il wubbo EK sì, mi sembra tutto corretto ed ovviamente devi mettere il pad anche sui mosfet come da istruzioni.
Circa il componente in giallo evidentemente non ha necessità di essere dissipato e se non aveva contatto nemmeno nel dissipatore stock sei a posto.
Cavoli non so se sia l'illusione dell'angolo della foto ma il velocity2 sembra proprio a ridosso del primo slot della ram. Spero non ci siano problemi in caso di dissipatori corposi...
frafelix
14-12-2021, 09:27
Grazie Tiger, stasera quando arrivo a casa ci guardo, ma a memoria c'era il pad.
Ah dimenticavo, a sinistra del velocity quello che sembra un dissipatore facente parte dell'area socket, in realtà è il dissi per l'ssd!
TigerTank
14-12-2021, 09:30
Grazie Tiger, stasera quando arrivo a casa ci guardo, ma a memoria c'era il pad.
Ah dimenticavo, a sinistra del velocity quello che sembra un dissipatore facente parte dell'area socket, in realtà è il dissi per l'ssd!
Se nel dissi stock c'è il pad anche lì io manderei una mail di chiarimento ad EK perchè il fatto è che se vai a mettere il pad anche lì e a livello di quote(e istruzioni) non è stato previsto...rischi magari di alterare il contatto di altre parti. :mc:
P.S. Prego :)
Black"SLI"jack
14-12-2021, 10:06
Sto iniziando a montare la nuova piattaforma e ho fatto un paio di foto al Velocity per socket 1700: è enorme e occupa tutta la parte del socket! Nella Apex ci sta a pelo e devo vedere che non dia noia alle ram appena mi arrivano (hanno spedito ieri). Mi sembra esagerato così grosso, anche perché la piastra di contatto con l'his sotto non è così ampia e se non l'hanno fatto per una questione di flussi del liquido allora è solo una questione estetica.
https://i.postimg.cc/ctGhMtpX/Velocity2-1.jpg (https://postimg.cc/ctGhMtpX) https://i.postimg.cc/7J1VBYDD/Velocity2-2.jpg (https://postimg.cc/7J1VBYDD)
Invece volevo chiedervi dei consigli sul montaggio dei pad della 3080ti Trinity. Qui sotto ci sono le foto del manuale e della scheda
https://i.postimg.cc/bDtLt9BZ/Manuale-Ek-Trinity.jpg (https://postimg.cc/bDtLt9BZ) https://i.postimg.cc/NyVpFzph/Trinity.jpg (https://postimg.cc/NyVpFzph)
Secondo voi è corretto che devo applicare i pad anche nelle parti in rosso (nella foto della scheda) e poi perché l'unico blocco in giallo in alto sopra le ram di destra non lo devo paddare mentre gli altri ai lati sì. Non sono la stessa cosa?
quelli che hai evidenziato in rosso sono i vrm e quelli accanto i choke. quindi è più che normale che devi metterci il pad sopra.
quello evidenziato in giallo, invece è il choke relativo al vrm che devi "paddare" subito di lato. i choke non richiedono necessariamente di essere raffreddati a differenza dei vrm. guardando il wb sembra non esserci problema a mettere una piccola porzione di pad sul choke "incrimanato". ovviamente deve essere dello stesso spessore di quello usato sugli altri. altrimenti puoi tranquillamente soprassedere. anche sulla mia 3090 palit quel choke non viene indicato come da "paddare" e a memoria non l'ho fatto. pure sulla 3090 pny del mio amico. la trinity ha il 90% del pcb reference, cambia solo la parte finale dove ci sono i connettori 8 pin di alimentazione. infatti la base di rame dei due wb è identica.
https://i.ibb.co/pwLLMLP/11.jpg (https://ibb.co/Sy33M3x)
https://i.ibb.co/0QKTg8G/22.jpg (https://ibb.co/LvrmLbZ)
edit: ho dovuto ricomprare la key per un aggiornamento fatto ? :O
razor820
14-12-2021, 11:29
Stamattina mi è arrivato il case Phanteks enthoo pro 2 ordinato da caseking mercoledì sera. Considerando che abito in Africa la spedizione è stata abbastanza veloce.
A primo impatto mi aspettavo un cade più grande, invece ad occhio non è che ci sia tanta differenza con quello che avevo prima.
Sabato mi dovrebbe arrivare il terzo radiatore.
Qualcuno aveva detto che ci stava il 45cm frontale più ventole in convivenza con un altro radiatore sul fondo... Ho misurato è sinceramente non credo ci stia. Vediamo.
Devo capire dove inserire l HD.. Visto che non i racket possono essere inseriti solo nella parte riservata ai radiatori/fan mentre nel retro è possibile inserire solo gli SSD
frafelix
14-12-2021, 11:37
quelli che hai evidenziato in rosso sono i vrm e quelli accanto i choke. quindi è più che normale che devi metterci il pad sopra.
quello evidenziato in giallo, invece è il choke relativo al vrm che devi "paddare" subito di lato. i choke non richiedono necessariamente di essere raffreddati a differenza dei vrm. guardando il wb sembra non esserci problema a mettere una piccola porzione di pad sul choke "incrimanato". ovviamente deve essere dello stesso spessore di quello usato sugli altri. altrimenti puoi tranquillamente soprassedere. anche sulla mia 3090 palit quel choke non viene indicato come da "paddare" e a memoria non l'ho fatto. pure sulla 3090 pny del mio amico. la trinity ha il 90% del pcb reference, cambia solo la parte finale dove ci sono i connettori 8 pin di alimentazione. infatti la base di rame dei due wb è identica.
Grazie anche a te Black, stasera dopo cena se riesco provo a vedere le quote
redeagle
14-12-2021, 12:08
edit: ho dovuto ricomprare la key per un aggiornamento fatto ? :O
Beh... sì. da quanto vedo il tuo servizio è scaduto il 22 maggio.
E mi sono appena accorto che il mio scade proprio oggi! :eek:
TigerTank
14-12-2021, 13:35
quelli che hai evidenziato in rosso sono i vrm e quelli accanto i choke. quindi è più che normale che devi metterci il pad sopra.
Black, piccola precisazione...il VRM è il blocco composto da mosfets(quelli che intendi per "VRM"), chokes(induttanze) e i capacitors (condensatori). Organizzati per fasi.
i mosfet credo siano quelli più importanti da dissipare, seguiti dalle induttanze mentre non mi pare sia mai servito per i condensatori.
frafelix
14-12-2021, 13:42
Quindi nel mio caso i mosfets sono quelli che ho sottolineato di rosso, i chokes sono i neri e i condensatori sono quelli cilindrici giusto?
Altra domanda per i mosfets, i chokes e le ram che sono contigui posso fare un'unica striscia di pad senza dover fare un rettangolino per ogni componente giusto?
TigerTank
14-12-2021, 13:57
Quindi nel mio caso i mosfets sono quelli che ho sottolineato di rosso, i chokes sono i neri e i condensatori sono quelli cilindrici giusto?
Altra domanda per i mosfets, i chokes e le ram che sono contigui posso fare un'unica striscia di pad senza dover fare un rettangolino per ogni componente giusto?
Esatto.
Certo, sulle ram puoi fare un pezzo unico per i chip vicini, dunque 2*4 + 1*3 +1*1.
Per il resto come da istruzioni o volendo dove manca l'induttanza fare 2 pezzi.
Resta la questione del componente in "giallo" come detto anche da Black ma se la quota del wubbo in quel punto è la stessa che sulle induttanze non dovrebbero esserci problemi. Se però non era toccata nemmeno dal dissipatore stock allora il problema non si pone.
Sono al mio primo impianto in assoluto e volevo sapere se inlet e outlet sulla Gpu hanno un senso come per il waterblock, oppure posso collegare i tubi a mio piacimento. Inoltre è normale che il jet plate sia posizionato come da foto? mi è arrivato cosi...
Grazie a chi mi darà una dritta.
https://i.postimg.cc/BnWpd32c/IMG-20211214-132927.jpg (https://postimg.cc/Whn0kQWh)
Sono al mio primo impianto in assoluto e volevo sapere se inlet e outlet sulla Gpu hanno un senso come per il waterblock, oppure posso collegare i tubi a mio piacimento. Inoltre è normale che il jet plate sia posizionato come da foto? mi è arrivato cosi...
Grazie a chi mi darà una dritta.
https://i.postimg.cc/BnWpd32c/IMG-20211214-132927.jpg (https://postimg.cc/Whn0kQWh)
EH?!
Non penso proprio ci debba essere quel pezzo in quella posizione :asd:
Comunque i WB delle VGA non hanno verso IN e OUT
TigerTank
14-12-2021, 14:46
No...lì è come se avessero combinato un pasticcio in fase di assemblaggio mettendo per errore 2 plates di cui una andata a passeggio prima di chiudere e senza alcun controllo preconfezionamento...
Fai foto e manda a EK....anche perchè l'alternativa sarebbe sbatterti ad aprirlo, invalidando pure la garanzia(se non ricordo male). E fortuna che è la versione con il plexi...
Marscorpion
14-12-2021, 14:53
Quoto; o lo apri e lo sistemi perdendo la garanzia o scrivi ad EK.... loro ti diranno se aprirlo o fare sostituzione in RMA.
Ma come si fa a mettere per errore lì?:muro:
Marscorpion
14-12-2021, 14:57
Ma come si fa a mettere per errore lì?:muro:
Secondo me è scivolato giù dalla sua posizione normale.... e se così fosse è da sostituire perchè difettoso.
frafelix
14-12-2021, 15:02
No...lì è come se avessero combinato un pasticcio in fase di assemblaggio mettendo per errore 2 plates di cui una andata a passeggio prima di chiudere e senza alcun controllo preconfezionamento...
Fai foto e manda a EK....anche perchè l'alternativa sarebbe sbatterti ad aprirlo, invalidando pure la garanzia(se non ricordo male). E fortuna che è la versione con il plexi...
Non lo sapevo... Sul serio se lo apro per pulirlo invalido la garanzia?
Purtroppo non mi sono reso conto subito, se no evitavo di montare. Scriverò ad EK.
La sfortuna è che siamo in periodo natalizio e mi attende una prova di coraggio con i corrieri. Grazie per le risposte.
FrancoBit
14-12-2021, 15:20
Purtroppo non mi sono reso conto subito, se no evitavo di montare. Scriverò ad EK.
La sfortuna è che siamo in periodo natalizio e mi attende una prova di coraggio con i corrieri. Grazie per le risposte.
Sfiga nera, è come aprire una maionese e trovarci dentro un sorcio, mi spiace
Beh... sì. da quanto vedo il tuo servizio è scaduto il 22 maggio.
E mi sono appena accorto che il mio scade proprio oggi! :eek:
si ma dopo aver aggiornato il semplicemente il software... prima non avevo problemi ad entrare in aquasuite... Questa cosa non me la ricordavo proprio.. un conto è avvisarmi pre aggiornamento/o non farmelo aggiornare, un altro è aggiornare e rimanere "fregato"
TigerTank
14-12-2021, 15:50
Non lo sapevo... Sul serio se lo apro per pulirlo invalido la garanzia?
Se non ricordo male nei wubbi EK che ho avuto io c'era l'adesivo sul fianco tra base e cover. O sbaglio?
Per non parlare poi della guarnizione se esce fuori sede :D
Il brutto è che se avesse avuto la cover in acetato non se ne sarebbe mai accorto salvo eventuali rumorini maneggiandolo. In tal caso il plexi è stata una fortuna anche se la cosa è comunque frustrante avendolo pure già montato.
FrancoBit
14-12-2021, 15:57
si ma dopo aver aggiornato il semplicemente il software... prima non avevo problemi ad entrare in aquasuite... Questa cosa non me la ricordavo proprio.. un conto è avvisarmi pre aggiornamento/o non farmelo aggiornare, un altro è aggiornare e rimanere "fregato"
Purtroppo non va aggiornato se la licenza è scaduta. Io è da un anno che rimbalzo gli aggiornamenti e non ho avuto problemi.
Purtroppo non va aggiornato se la licenza è scaduta. Io è da un anno che rimbalzo gli aggiornamenti e non ho avuto problemi.
non me lo ricordavo proprio, anche se questa è la terza licenza che compro, l'unica "forzatamente"
FrancoBit
14-12-2021, 16:04
non me lo ricordavo proprio, anche se questa è la terza licenza che compro, l'unica "forzatamente"
Prima o poi un annetto lo rinnovo anch'io comunque
Black"SLI"jack
14-12-2021, 16:12
Black, piccola precisazione...il VRM è il blocco composto da mosfets(quelli che intendi per "VRM"), chokes(induttanze) e i capacitors (condensatori). Organizzati per fasi.
i mosfet credo siano quelli più importanti da dissipare, seguiti dalle induttanze mentre non mi pare sia mai servito per i condensatori.
si hai ragione Tiger sulla questione vrm, ma stavo rispondendo, mentre parlavo in una call di lavoro :asd:
Black"SLI"jack
14-12-2021, 16:18
sul discorso apertura dei wb ek, praticamente con me nessuno si è mai salvato, anche con altri brand. come mi arrivano li smonto, li verifico pezzo per pezzo e li rimonto. e da quando ho il kit leaked ek, pure test di tenuta.
il bollino laterale è usato esclusivamente per indicare che il prodotto ha superato il test di leak e quindi in controllo qualità.
non è per la garanzia.
Qualcuno aveva detto che ci stava il 45cm frontale più ventole in convivenza con un altro radiatore sul fondo... Ho misurato è sinceramente non credo ci stia. Vediamo.
Devo capire dove inserire l HD.. Visto che non i racket possono essere inseriti solo nella parte riservata ai radiatori/fan mentre nel retro è possibile inserire solo gli SSD
Io te l'avevo detto che davanti max 30mm,se vuoi rad sopra e sotto,infatti ti avevo consigliato un 480mm da 30mm...parole al vento :asd: :gluglu:
Oltre le ventole,c'è anche l'ingombro dei raccordi...
La predisposizione per gli HD e nel bottom,se no devi improvvisare
Se non ricordo male nei wubbi EK che ho avuto io c'era l'adesivo sul fianco tra base e cover. O sbaglio?
Per non parlare poi della guarnizione se esce fuori sede :D
Il brutto è che se avesse avuto la cover in acetato non se ne sarebbe mai accorto salvo eventuali rumorini maneggiandolo. In tal caso il plexi è stata una fortuna anche se la cosa è comunque frustrante avendolo pure già montato.
Si c'è il bollino ma è un controllo qualità,(si vede come hanno controllato :asd: ),puoi aprirlo tranquillamente
frafelix
14-12-2021, 16:53
sul discorso apertura dei wb ek, praticamente con me nessuno si è mai salvato, anche con altri brand. come mi arrivano li smonto, li verifico pezzo per pezzo e li rimonto. e da quando ho il kit leaked ek, pure test di tenuta.
il bollino laterale è usato esclusivamente per indicare che il prodotto ha superato il test di leak e quindi in controllo qualità.
non è per la garanzia.
Così ha più senso infatti nella 1080ti il bollino era nella camera "asciutta" a fianco dell'oring e ho pensato che in caso di perdite si sarebbe bagnato. In quello della 3080ti non ho ancora guardato dov'è
sul discorso apertura dei wb ek, praticamente con me nessuno si è mai salvato, anche con altri brand. come mi arrivano li smonto, li verifico pezzo per pezzo e li rimonto. e da quando ho il kit leaked ek, pure test di tenuta.
il bollino laterale è usato esclusivamente per indicare che il prodotto ha superato il test di leak e quindi in controllo qualità.
non è per la garanzia.
roba che manco il TUF tedesco :asd:
che sfiga mi spiace :muro:
razor820
14-12-2021, 16:57
Io te l'avevo detto che davanti max 30mm,se vuoi rad sopra e sotto,infatti ti avevo consigliato un 480mm da 30mm...parole al vento :asd: :gluglu:
Oltre le ventole,c'è anche l'ingombro dei raccordi...
La predisposizione per gli HD e nel bottom,se no devi improvvisare
Nel video che aveva postato, non mi ricordo chi, faceva entrare un 360x45 frontalmente, mentre avevo capito che ci stava max il 30cm se fosse stato un 480.
Comunque nel top non mi piace completamente. Già un 30cm con ventole ti copre abbastanza la mobo con il rischio di toccare le ram...
TigerTank
14-12-2021, 17:12
si hai ragione Tiger sulla questione vrm, ma stavo rispondendo, mentre parlavo in una call di lavoro :asd:
Figurati, con tutti i chiarimenti che dai tu :D
sul discorso apertura dei wb ek, praticamente con me nessuno si è mai salvato, anche con altri brand. come mi arrivano li smonto, li verifico pezzo per pezzo e li rimonto. e da quando ho il kit leaked ek, pure test di tenuta.
il bollino laterale è usato esclusivamente per indicare che il prodotto ha superato il test di leak e quindi in controllo qualità.
non è per la garanzia.
Ah ecco, grazie. In tal caso come se non ci fosse :sofico:
Si c'è il bollino ma è un controllo qualità,(si vede come hanno controllato :asd: ),puoi aprirlo tranquillamente
Grazie :)
Nel video che aveva postato, non mi ricordo chi, faceva entrare un 360x45 frontalmente, mentre avevo capito che ci stava max il 30cm se fosse stato un 480.
Comunque nel top non mi piace completamente. Già un 30cm con ventole ti copre abbastanza la mobo con il rischio di toccare le ram...
Per mettere un 360 da 45mm davanti,devi mettere max un 240mm o sopra o sotto,dove non metti il 240mm,puoi mettere il 360mm sempre a scelta o sopra o sotto
Sotto puoi fare quello che vuoi anche un 360mm da 80mm +p/p
Un 360 da 30mm copre parzialmente la mobo,ma le ram è impossibile che tocchino,con il rad da 30mm le vedi intere le ram,io ho un 45 sul top,e distanziato il radiatore,non c'è problema,almeno con le Tridentz
Un po di esperimenti li ho fatti con i rad e il case,ma non teorici,pratici ;)
Alla fine ho messo 480/30 davanti,360/55 sotto e 360/45 sopra.
razor820
14-12-2021, 18:01
Per mettere un 360 da 45mm davanti,devi mettere max un 240mm o sopra o sotto,dove non metti il 240mm,puoi mettere il 360mm sempre a scelta o sopra o sotto
Sotto puoi fare quello che vuoi anche un 360mm da 80mm +p/p
Un 360 da 30mm copre parzialmente la mobo,ma le ram è impossibile che tocchino,con il rad da 30mm le vedi intere le ram,io ho un 45 sul top,e distanziato il radiatore,non c'è problema,almeno con le Tridentz
Un po di esperimenti li ho fatti con i rad e il case,ma non teorici,pratici ;)
Alla fine ho messo 480/30 davanti,360/55 sotto e 360/45 sopra.
Ormai sto aspettando solo il radiatore. Non posso tornarlo indietro. Al limite lo mettero nella paratia laterale.
piperprinx
14-12-2021, 19:04
Stamattina mi è arrivato il case Phanteks enthoo pro 2 ordinato da caseking mercoledì sera. Considerando che abito in Africa la spedizione è stata abbastanza veloce.
A primo impatto mi aspettavo un cade più grande, invece ad occhio non è che ci sia tanta differenza con quello che avevo prima.
Sabato mi dovrebbe arrivare il terzo radiatore.
Qualcuno aveva detto che ci stava il 45cm frontale più ventole in convivenza con un altro radiatore sul fondo... Ho misurato è sinceramente non credo ci stia. Vediamo.
Devo capire dove inserire l HD.. Visto che non i racket possono essere inseriti solo nella parte riservata ai radiatori/fan mentre nel retro è possibile inserire solo gli SSD
Ti confermo che ho un 420 spessore 45 frontale e un 360 spessore 45 sotto (Alphacool NexXxos XT45 X-flow) piu' un Corsair 360 spessore 3 cm sopra
Bottom e front con ventole IN, Top in OUT (piu' rear in OUT e due Lat in IN, senza rad). Tutto al pelo ma ci stanno anche un paio di push-pull che vedi in foto.
Si vede un po' da schifo
https://i.postimg.cc/zfC3Cx3S/image1.jpg (https://postimages.org/)
Ormai sto aspettando solo il radiatore. Non posso tornarlo indietro. Al limite lo mettero nella paratia laterale.
Io ti avevo avvisato...;)
Comunque puoi sempre mettere il 360/45 sotto
razor820
14-12-2021, 19:39
Ti confermo che ho un 420 spessore 45 frontale e un 360 spessore 45 sotto (Alphacool NexXxos XT45 X-flow) piu' un Corsair 360 spessore 3 cm sopra
Bottom e front con ventole IN, Top in OUT (piu' rear in OUT e due Lat in IN, senza rad). Tutto al pelo ma ci stanno anche un paio di push-pull che vedi in foto.
Si vede un po' da schifo
https://i.postimg.cc/zfC3Cx3S/image1.jpg (https://postimages.org/)
Ma hai fissato la griglia sotto con le viti o è mobile?
Mi hanno risposto:
Hello,
Thank you for contacting us today 😄
it doesn't void the warranty, it voids the leak seal guarantee, but so long as you put the oring back and make sure it does not pinch it the block wont leak and your warranty for the block itself is still fine. Just be sure not to overtorque the plexi when you are tightening the plexi when you fix it and be sure to tighten it only hand tight and once you start to feel resistance stop.
If you have any other questions or need any additional help please feel free to ask :)
Best regards,
Mr.Ripley
15-12-2021, 09:14
Io ho il p600s e da specifiche davanti ci sta massimo un 95mm comprese le ventole ma sfido a farcelo stare senza toccare la vga :muro: probabilmente con le 3xxx essendo più corte riesci ma poi ci sarebbe comunque la gabbia degli hd d intralcio e sul top max 65mm comprese le ventole.
Io per non sbagliare uso due 360mm da 38mm sul top ho ancora spazio ma davanti l ek revo è molto vicina al waterblock della 2080ti probabilmente mettendo la vga in verticale si riesce a mettere un 360 più spesso davanti ma al quel punto sul top il 360mm non ci starebbe più.
Per ora sto così tanto le temperature sono ottime e uso giochi non impegnativi ma quest'estate comincio a pensare ad una soluzione esterna
frafelix
15-12-2021, 09:28
Mi hanno risposto:
Hello,
Thank you for contacting us today 😄
it doesn't void the warranty, it voids the leak seal guarantee, but so long as you put the oring back and make sure it does not pinch it the block wont leak and your warranty for the block itself is still fine. Just be sure not to overtorque the plexi when you are tightening the plexi when you fix it and be sure to tighten it only hand tight and once you start to feel resistance stop.
If you have any other questions or need any additional help please feel free to ask :)
Best regards,
Ottimo! Meno male, almeno lo puoi aprire e risolvere senza rispedire...
Ieri sera sono riuscito a montare il wb della 3080ti. Guardando le quote ho visto che il choke giallo aveva lo stesso spazio rispetto agli altri, quindi visto che di pad ne avevo l'ho messo anche lì. Ho avuto più problemi con il backplate passivo, nelle istruzioni diceva di usare in molti punti pad da 2mm e poi di avvitare con viti da 7mm; ho fatto fatica a farle prendere, ho dovuto schiacciare abbastanza il bp. Con la 1080ti non ho avuto questo problema.
Comunque il tutto mi ha portato via 3 ore e mezza, di cui mezzora solo per trovare il modo di togliere la pellicola blu del pad, quella meno rigida!
https://i.postimg.cc/NyVpFzph/Trinity.jpg (https://postimg.cc/NyVpFzph)
piperprinx
15-12-2021, 14:00
Ma hai fissato la griglia sotto con le viti o è mobile?
se intendi il supporto per il rad ha una vite di fermo che tirandolo proprio in fondo non si avvita per pochissimo, ma tanto ha le guide e non si muove
redeagle
15-12-2021, 18:36
non me lo ricordavo proprio, anche se questa è la terza licenza che compro, l'unica "forzatamente"
Prima o poi un annetto lo rinnovo anch'io comunque
Io ho fatto di peggio qualche tempo fa... avevo appena comprato un Quadro e una D5 Next, non sapendo che una volta montati avrebbero portato una licenza con loro (pensavo chissà perchè fosse una questione legata solo all'Aquaero).
Morale della favola prima di assemblare il tutto mi accorgo che la mia licenza è scaduta e vado ad acquistarne una nuova salvo poi scoprire che avrei potuto evitarlo. :fagiano:
Per fortuna 10 euro all'anno è un costo poco più che simbolico. :)
Thunder-74
17-12-2021, 06:25
Io ho fatto di peggio qualche tempo fa... avevo appena comprato un Quadro e una D5 Next, non sapendo che una volta montati avrebbero portato una licenza con loro (pensavo chissà perchè fosse una questione legata solo all'Aquaero).
Morale della favola prima di assemblare il tutto mi accorgo che la mia licenza è scaduta e vado ad acquistarne una nuova salvo poi scoprire che avrei potuto evitarlo. :fagiano:
Per fortuna 10 euro all'anno è un costo poco più che simbolico. :)
Ho fatto peggio io... faccio trasloco di casa, smonto il pc perchè nel mentre ne approfitto per cambiare case. dopo due settimane rimonto tutto e mi accorgo che ho la licenza di aquasuite scaduta... la rinnovo. Il bello è che non avevo collegato il display Vision che era quello che mi stava mantenendo valida la licenza.. morale della favola bruciati 6 mesi come un pirla :fagiano:
TigerTank
18-12-2021, 09:51
Lian-Li O11 Dynamic EVO review: LINK (https://www.youtube.com/watch?v=JfNeHu_Ci9w).
Bel middle tower che però può accogliere anche un bel triventola spesso e per 20€ c'è pure il kit a parte per un frontale meshato.
Lian-Li O11 Dynamic EVO review: LINK (https://www.youtube.com/watch?v=JfNeHu_Ci9w).
spero facciano la versione xl... assemblarlo reverse :oink:
TigerTank
18-12-2021, 10:02
spero facciano la versione xl... assemblarlo reverse :oink:
Particolare per quello e anche per la predisposizione dei radiatori. In particolare il poter mettere un rad bello spesso sotto al tetto, cosa rara in un middle tower. Oltre al kit aggiuntivo per il pannello frontale meshato.
http://i.imgur.com/oE0hgZDl.jpg (https://imgur.com/oE0hgZD)
Lo terrò d'occhio perchè una mia idea futura, non liquidando la vga, sarebbe quella di poter ridimensionare il tutto piazzando un singolo rad spesso triventola per la cpu + aerazione migliore possibile.
Particolare per quello e anche per la predisposizione dei radiatori. In particolare il poter mettere un rad bello spesso sotto al tetto, cosa rara in un middle tower. Oltre al kit aggiuntivo per il pannello frontale meshato.
http://i.imgur.com/oE0hgZDl.jpg (https://imgur.com/oE0hgZD)
Lo terrò d'occhio perchè una mia idea futura, non liquidando la vga, sarebbe quella di poter ridimensionare il tutto piazzando un singolo rad spesso triventola per la cpu + aerazione migliore possibile.
Ho visto un video dove ci mettono ben 3 rad da 360x60mm !!! Spettacolare. Mi è salita la scimmia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.