View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
methis89
27-10-2014, 11:11
Per me non ha molto senso aver aggiunto un 140 quando avevi a disposizione un 480... Sono solo soldi buttati
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
27-10-2014, 11:51
è quello che dico pure io.
con un 480 è praticamente quasi coperto, e con il 240 in più è totalmente a posto.
aggiungere dei rad singoli da 120 e 140 (che poi tra i due non è che ci sia tutta stà differenza), con tutte le implicazioni del caso, più raccordi, più curve dei tubi da curare, etc.
che poi il 480, ok non stà nel case ma farsi una piccola water station da collocare sotto il case, come una specie di piedistallo dove alloggiarlo e stare tranquilli come massa dissipante, non mi pare così difficile.
siluro85
27-10-2014, 11:55
I Primochill e i Tygoon sono anche sconsigliati per il Mayhems Pastel (sul loro sito) mentre i Mastercleer e Clear Flex sono invece indicati, boh ...
Penso che andrò di quest'ultimi e farò in modo di non fare curve strette. :)
Gli lrt con il pastel li sto usando sul mio in combinazione e 0 problemi..
mircocatta
27-10-2014, 12:02
mi fate venire i sensi di colpa :D
ps: da qui
http://www.extreme.outervision.com/PSUEngine
il consumo della mia cpu overcloccata si aggira sui 150watt
ora, se il 120 con singola ventola 120mm a 5v ha tenuto a bada la gtx 970 overcloccata abbastanza pesantemente, con un consumo attorno di 155watt e oltre, come potrei non pensare che un 240+120 non riesca a tenere due vga + la cpu che consuma anche meno della singola vga?
o il consumo della cpu è in realtà è più alto o realmente non avevo bisogno ne del 480mm ne di acquistare il 140mm
sia chiaro, il mio obiettivo NON è stare con tutto sotto i 50 gradi..personalmente non è questo che mi interessa, se durante l'uso mi arriva la cpu a 55 gradi e le vga a 60 o poco più, è per me già ottimo e me lo ero preventivamente posto come obiettivo
detto questo rischio di restare stretto lo stesso? nel dubbio non disdico l'ordine del 140
Black"SLI"jack
27-10-2014, 12:49
scusa una curiosità, ma la temp dell'acqua a quanto era quando hai testato la gtx970?
perchè un conto è quando sei con tamb bassa (inverno), un conto quando sei con tamb alta (estate).
poi scusami, ma tenersi uno sli raffreddato a liquido con temp di 60 gradi sulle vga, mi sembra uno spreco di soldi.
poi boh, avrò io una visione diversa del mondo del liquid Cooling, ma quando 4 e passa anni fà mi sono avvicinato a questo mondo, l'ho fatto per il silenzio e soprattutto per le prestazioni di dissipazione. altrimenti mi risparmiavo qualche migliaio di euro e rimanevo ad aria.
scusa una curiosità, ma la temp dell'acqua a quanto era quando hai testato la gtx970?
perchè un conto è quando sei con tamb bassa (inverno), un conto quando sei con tamb alta (estate).
poi scusami, ma tenersi uno sli raffreddato a liquido con temp di 60 gradi sulle vga, mi sembra uno spreco di soldi.
poi boh, avrò io una visione diversa del mondo del liquid Cooling, ma quando 4 e passa anni fà mi sono avvicinato a questo mondo, l'ho fatto per il silenzio e soprattutto per le prestazioni di dissipazione. altrimenti mi risparmiavo qualche migliaio di euro e rimanevo ad aria.
se non ho capito male lui usa il gpu only, ecco svelato l'arcano.
con gpu only (ho provato pure io) le temp sono moooolto piu basse.
io l'ho fatto esclusivamente per il silenzio
methis89
27-10-2014, 14:07
se non ho capito male lui usa il gpu only, ecco svelato l'arcano.
con gpu only (ho provato pure io) le temp sono moooolto piu basse.
io l'ho fatto esclusivamente per il silenzio
saranno pure piu basse ma 55/60° sulla vga a liquido sono esagerati
mircocatta
27-10-2014, 14:17
saranno pure piu basse ma 55/60° sulla vga a liquido sono esagerati
ma avevo anche una sola ventola 120 downvoltata :)
methis89
27-10-2014, 14:22
ma avevo anche una sola ventola 120 downvoltata :)
di sicuro non ci guadagni 10° con la ventola al massimo, io con 8 corsair high performance sul montate sul rad da 480 ho pochi gradi di differenza dal tenerle a 800rpm o al massimo...e sono 8 su un 480...
Black"SLI"jack
27-10-2014, 14:24
senza considerare che se è con i wb only-gpu deve pure raffreddare i vrm delle vga...
mircocatta
27-10-2014, 14:48
senza considerare che se è con i wb only-gpu deve pure raffreddare i vrm delle vga...
ho il watercool LT core con waterblock anche per il vrm da piazzare ad una delle due schede...l'altra userò l'ybris eclipse GPU tenendo il dissi stock sui vrm+ventola 40x40 che lo rinfresca :) è un modo per dire a me stesso "in futuro andrai di vga singola su cui monterai il watercool LT Core)
dai, mercoledi arriverà il tutto, monterò e vedremo che risultati ho ;)
HI-Giona
27-10-2014, 14:49
Ragazzi chiedo un consiglio a voi che vedo avete parecchia esperienza !!!
L’obiettivo è il silenzio più totale, non faccio overclock:
ho da liquidare una cpu i7 4770k ed una asus r9 290x CU OC2
qual è la migliore configurazone ad oggi possibile? Ho visto AquaComputer ed i suoi radiatori in rame con pompa integrata
http://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2979
per la CPU un EK Supremacy EVO
http://www.ekwb.com/shop/blocks/cpu-blocks/supremacy-evo/ek-supremacy-evo-nickel.html
così come per la VGA R9 un EK
http://www.ekwb.com/shop/ek-fc-r9-290x-dcii-nickel-original-csq.html
http://www.ekwb.com/shop/ek-fc-r9-290x-dcii-acetal-nickel.html
poi tubi rigidi ? ho visto anche questi primochill come vanno ?
http://www.primochill.com/product/primoflex-advanced-lrt/
raccordi: quali ?
x le quantità come mi devo regolare ?!
grazie a tutti !!!
Arrow0309
27-10-2014, 17:20
no i pastel sono incompatibili solo con i tygon che fanno variare la colorazione.
Do not use Mayhems Pastel with Tygon tubing as Mayhems Pastel seems to react with it changing the colour of the tubing to a greenish colour. This is not the fault of Tygon or Mayhems it is just a incompatibility issue. Pastel works fine with XSPC, Thermochill, Clear Flex, Masterclear and a few other brands.
non si parla di problemi con i primochill.
come detto anche da methis 240+120 sei molto stretto. opterei subito per allocare il 480 ed escludere il 120. soprattutto se poi vuoi tenere il tutto occato.
Ormai ho preso dallo store di EK (insieme al kit Precise Mount x Ivy Bridge ed altra roba) due fiaschette di EK-Ekoolant EVO UV BLUE (concentrato), andrò cosi' sul mio primo impiantino. :D
Arrow0309
27-10-2014, 21:45
Raga, visto che avrò un Nexxxos UT60 sul top e visto che ha ben 6 buchi G1/4 da un lato:
http://www.aquatuning.it/media/image/35279_2.jpg
Mi domandavo se potevo usare uno dei due buchi in alto (in basso ci saranno i raccordi):
http://www.aquatuning.it/media/image/35279_1.jpg
per mettere un tappo fillport e quindi fare il rabbocco del loop da li anziché dalla vasca dual bay XSPC (che si troverà qualche cm più bassa, frontale, sotto al Lamptron FC6)
E in tale caso uso solo quello oppure anche tramite la vasca per riempire il loop? :fagiano: :confused:
Invece per quanto ai raccordi a compressione, lo state usando ancora il teflon sui filetti G1/4? :mbe:
TigerTank
27-10-2014, 22:39
Invece per quanto ai raccordi a compressione, lo state usando ancora il teflon sui filetti G1/4? :mbe:
Il teflon? Ci sono gli oring :)
mircocatta
27-10-2014, 23:47
Il teflon? Ci sono gli oring :)
e io pirla che lo metto ancora :stordita:
Ragazzi vi segnalo il primo contest italiano marchiato bitspower. Ci sono ottimi premi ed alcuni lavori bellissimi. https://www.facebook.com/events/1488905264722922/
methis89
28-10-2014, 01:18
Raga, visto che avrò un Nexxxos UT60 sul top e visto che ha ben 6 buchi G1/4 da un lato:
http://www.aquatuning.it/media/image/35279_2.jpg
Mi domandavo se potevo usare uno dei due buchi in alto (in basso ci saranno i raccordi):
http://www.aquatuning.it/media/image/35279_1.jpg
per mettere un tappo fillport e quindi fare il rabbocco del loop da li anziché dalla vasca dual bay XSPC (che si troverà qualche cm più bassa, frontale, sotto al Lamptron FC6)
E in tale caso uso solo quello oppure anche tramite la vasca per riempire il loop? :fagiano: :confused:
Invece per quanto ai raccordi a compressione, lo state usando ancora il teflon sui filetti G1/4? :mbe:
Beh guarda io ho sempre riempito dal rad sul tetto anche senza avere un fillport e mi sono sempre trovato benissimo
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Arrow0309
28-10-2014, 06:39
Beh guarda io ho sempre riempito dal rad sul tetto anche senza avere un fillport e mi sono sempre trovato benissimo
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Hai ragione, grazie!
Difatti, non serve una fillport li, basta un tappo un po meglio.
Ma e' fico cosi' :cool:
Quindi dalla vaschetta non riempio più, anche perché e' più scomodo da li, ho solo tre vanni da 5.25 e sopra la vasca dual bay c'e' il rheobus)
Ma quest'ultima andra' sempre riempita tre quarti?
Al 90%? 100%?
E sempre dal rad sul tetto? :)
ma avevo anche una sola ventola 120 downvoltata :)
senza considerare che se è con i wb only-gpu deve pure raffreddare i vrm delle vga...
ho il watercool LT core con waterblock anche per il vrm da piazzare ad una delle due schede...l'altra userò l'ybris eclipse GPU tenendo il dissi stock sui vrm+ventola 40x40 che lo rinfresca :) è un modo per dire a me stesso "in futuro andrai di vga singola su cui monterai il watercool LT Core)
dai, mercoledi arriverà il tutto, monterò e vedremo che risultati ho ;)
beh ovvio che un 120 x ogni vga ci vuole almeno.
Cmq 240+120 per sli e cpu sarebbe non dico una follia, ma dovrai tenere le ventole ben sparate almeno quando giochi.
Dovresti stare su un 2x240 per essere tranquillo..ma se hai già un 480, perchè non usi quello?
fai conto che un 240 per il loop della sola cpu (un 5820k a stock, tra l'altro e ha pure un voltaggio ridicolo in full load, .975v) con 2 ventole (ok sono a 1300rpm) mi sta sui 55 e lo considero troppo alto per i miei gusti. Dovrò rivedere l'impianto prima o poi, c'è qualche cosa che non quadra.
beh ovvio che un 120 x ogni vga ci vuole almeno.
Cmq 240+120 per sli e cpu sarebbe non dico una follia, ma dovrai tenere le ventole ben sparate almeno quando giochi.
Dovresti stare su un 2x240 per essere tranquillo..ma se hai già un 480, perchè non usi quello?
fai conto che un 240 per il loop della sola cpu (un 5820k a stock, tra l'altro e ha pure un voltaggio ridicolo in full load, .975v) con 2 ventole (ok sono a 1300rpm) mi sta sui 55 e lo considero troppo alto per i miei gusti. Dovrò rivedere l'impianto prima o poi, c'è qualche cosa che non quadra.
Venduto il pc in sign... Muppino... Consigli haswell-e, o di restare su devil's canyon?
Preferisco le ventole al liquido xD
Preferisco le ventole al liquido xD
Shhhprprprprprprprprpprrpr pussa via! :p
TigerTank
28-10-2014, 13:54
e io pirla che lo metto ancora :stordita:
Ahahah non serve, basta accertarsi che gli oring siano in buono stato o al massimo sostituirli ;)
L'ultima volta che ho usato il teflon è stato quando ancora avevo la vaschetta crystal trap + pompa newjet :sofico:
Venduto il pc in sign... Muppino... Consigli haswell-e, o di restare su devil's canyon?
beh se giochi solamente va bene dc, però se io dovessi scegliere ( :) ) ti direi senza dubbio un bel 5820k ('930k se vuoi piu lanes visto che hai lo sli, ma ovviamente tutti noi sappiamo quanto incide il pci exp a 8x e a 16x, cioè 0) la differenza è veramente minima in termini di costo, hai due cores in più.
Per dirti su bf3/bf4 la differenza nei minimi/average è marcata e si nota ad occhio non serve nemmeno il benchmark, giochi ancora non ne ho provati molti.
Io il mio l'ho sparato a 4.8ghz e se ne sta beato e pacifico a 1.265 (voltaggio automatico, devo studiarmi bene il bios sta xpower ha i settaggi per il pelo del culo). Mai un crash sinora, consuma un pò di più dei dc, ma se la tendenza è quella vista con gli ultimi giochi è quella di sfruttare i cores la scelta è abbastanza facile da fare a meno che non si abbia a disposizione un budget ristretto, e allora via di 4670k e motherboard economica/discreta.
cpu 340e, ddr4 2400 mhz crucial 4x4 (sono veramente ottime) 200e, mobo a tua scelta.
quanto costa una piattaforma dc? 300 4790k, 150 mobo, 150 ram, 150 euro di diff.
Arrow0309
28-10-2014, 21:20
Come vi sembra? :eekk:
http://www.overclock.net/t/1478110/build-mod-log-mid-lif-cry-sys-dimastech-easy-xl-the-ultamate-wet-bench
Come vi sembra? :eekk:
http://www.overclock.net/t/1478110/build-mod-log-mid-lif-cry-sys-dimastech-easy-xl-the-ultamate-wet-bench
Uhm... Orrido.:muro:
zappetta
28-10-2014, 21:51
Come vi sembra? :eekk:
http://www.overclock.net/t/1478110/build-mod-log-mid-lif-cry-sys-dimastech-easy-xl-the-ultamate-wet-bench
Uhm... Orrido.:muro:
idem, anche a me non piace
HI-Giona
28-10-2014, 22:03
bello e tecnicamente impressionante !!! :cool:
Black"SLI"jack
28-10-2014, 22:14
una delle cose che non mi piace di quella realizzazione l'accostamento dei colori. alcuni dei quali non si abbinano. senza considerare che ha scelto l'aurora come liquido con una colorazione che non ci incastra niente con il resto.
a livello di realizzazione tecnica non dico sia fatto male, anzi, ma è l'aspetto estetico che non mi convince. e parlo da amante dei benchtable.
methis89
29-10-2014, 01:20
A me non piace, troppi colori che fanno a pugni e troppi raccordi, avesse piegato i tubi mi sarebbe piaciuto di più, oltre al fatto che sarebbe stato pure più difficile e meno costoso. Come ad esempio la connessione cpu mobo, 3 tubi, 2 adattatori 90° e 6 raccordi...
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
29-10-2014, 07:46
Methis hai detto una cosa giusta. Tubi rigidi e tanti raccordi per fare le curve non mi piacciono neppure a me. Se si usano i tubi rigidi direi che la soluzione migliore è la loro piegatura a caldo, proprio per rendere il tutto più pulito a livello visivo.
I soliti sospetti
29-10-2014, 08:32
Methis hai detto una cosa giusta. Tubi rigidi e tanti raccordi per fare le curve non mi piacciono neppure a me. Se si usano i tubi rigidi direi che la soluzione migliore è la loro piegatura a caldo, proprio per rendere il tutto più pulito a livello visivo.
Non è del tutto vero... http://www.madebykier.com/ ;)
Black"SLI"jack
29-10-2014, 09:24
ma nei lavori di kier i tubi rigidi e i raccordi sono usati in maniera più oculata. difficilmente vedi 5 cm di tubo con n raccordi per fare la curva e il colore degli stessi è abbinato all'insieme. anche se in genere kier non piega i tubi, utilizza cmq sezioni molto lunghe degli stessi, che permettono di far risaltare il tubo. è vero che in alcuni lavori ci sono sezioni corte, ma i raccordi sono usati per portare in primo piano il tubo stesso e con l'uso di un liquido di colore intonato al resto.
in quel lavoro postato da Arrow, l'effetto è l'esatto opposto. si ha un contrasto dei colori che non permette di focalizzare l'attenzione sui dettagli. curve color rosso metallizzato con ghiere silver e l'aurora blu tanto per fare un esempio. l'uso pesante dei raccordi cubici a più vie, appesantiscono inutilmente il tutto.
quando decisi di passare ai tubi rigidi, valutai l'uso dei raccordi per fare le curve. ma alla fine comportava un appesantimento estetico del tutto.
non si parla di praticità. perchè in quel caso si fà presto. raccordi portatubo o a compressione e tubo in pvc. i tubi rigidi si usano per estetica principalmente.
I soliti sospetti
29-10-2014, 09:43
ma nei lavori di kier i tubi rigidi e i raccordi sono usati in maniera più oculata. difficilmente vedi 5 cm di tubo con n raccordi per fare la curva e il colore degli stessi è abbinato all'insieme. anche se in genere kier non piega i tubi, utilizza cmq sezioni molto lunghe degli stessi, che permettono di far risaltare il tubo. è vero che in alcuni lavori ci sono sezioni corte, ma i raccordi sono usati per portare in primo piano il tubo stesso e con l'uso di un liquido di colore intonato al resto.
in quel lavoro postato da Arrow, l'effetto è l'esatto opposto. si ha un contrasto dei colori che non permette di focalizzare l'attenzione sui dettagli. curve color rosso metallizzato con ghiere silver e l'aurora blu tanto per fare un esempio. l'uso pesante dei raccordi cubici a più vie, appesantiscono inutilmente il tutto.
quando decisi di passare ai tubi rigidi, valutai l'uso dei raccordi per fare le curve. ma alla fine comportava un appesantimento estetico del tutto.
non si parla di praticità. perchè in quel caso si fà presto. raccordi portatubo o a compressione e tubo in pvc. i tubi rigidi si usano per estetica principalmente.
Condivido il tuo ragionamento infatti se dovessi passare ai tubi rigidi cercherei di fare come Kier. ;)
HI-Giona
29-10-2014, 10:44
Non è del tutto vero... http://www.madebykier.com/ ;)
wow che fenomeno !!!
TigerTank
29-10-2014, 10:53
Mah....secondo me lavori del genere sono fin troppo per uso domestico. Un conto è se partecipi a qualche evento/gara/esposizione ma non so quanto valga la pena spendere e sbattersi così tanto quando poi lo vedi solo tu nella tua stanzetta o ci fai giusto qualche foto da pubblicare online :D
Io sinceramente non credo che passerò tanto presto ai tubi rigidi....per dire, oggi mi arriva il kit EK per piazzare il Supremacy sul 4790K naked, che provvederò a scoperchiare causa pasta del capitano rev. 2.0 che ridicolizza la RESA (http://i.imgur.com/DsRBlQ1.jpg) di un impianto a liquido :muro: e grazie ai tubi classici non dovrò nemmeno svuotare l'impianto.
Avevo l'intenzione di fare la mod del metallo liquido ma prima voglio provare a vedere come vanno le cose senza l'ihs :)
HI-Giona
29-10-2014, 12:10
Figata senza l his!!! Hai dei tutorial?
Black"SLI"jack
29-10-2014, 12:13
basta cercare ivy-bridge o haswell delid su Google. trovi di tutto.
qui il thread per ivy-bridge qui sul forum:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2468184
mircocatta
29-10-2014, 15:43
Mah....secondo me lavori del genere sono fin troppo per uso domestico. Un conto è se partecipi a qualche evento/gara/esposizione ma non so quanto valga la pena spendere e sbattersi così tanto quando poi lo vedi solo tu nella tua stanzetta o ci fai giusto qualche foto da pubblicare online :D
Io sinceramente non credo che passerò tanto presto ai tubi rigidi....per dire, oggi mi arriva il kit EK per piazzare il Supremacy sul 4790K naked, che provvederò a scoperchiare causa pasta del capitano rev. 2.0 che ridicolizza la RESA (http://i.imgur.com/DsRBlQ1.jpg) di un impianto a liquido :muro: e grazie ai tubi classici non dovrò nemmeno svuotare l'impianto.
Avevo l'intenzione di fare la mod del metallo liquido ma prima voglio provare a vedere come vanno le cose senza l'ihs :)
domanda che mi sono sempre fatto:
non vale la pena cavare direttamente l'his e montarci sopra il dissi/waterblock? è più rischioso?
chiedo perchè a giorni dovrò montare il tutto e avevo intenzione di scoperchiare l'i5...chiedo di là che forse è meglio
liberato87
29-10-2014, 15:45
Tiger ma non usavi già il kit ek? A me ora toccherà rimettere l IHS e penso andro di liquid pro (fornita da Opmet) lel
Arrow0309
29-10-2014, 16:22
Tiger ma non usavi già il kit ek? A me ora toccherà rimettere l IHS e penso andro di liquid pro (fornita da Opmet) lel
E perché rimetterlo?
Ma avete mai usato del nastro per bloccare la cpu e/o qualche spessorino ai angoli x proteggere il die?
TigerTank
29-10-2014, 16:22
domanda che mi sono sempre fatto:
non vale la pena cavare direttamente l'his e montarci sopra il dissi/waterblock? è più rischioso?
chiedo perchè a giorni dovrò montare il tutto e avevo intenzione di scoperchiare l'i5...chiedo di là che forse è meglio
Togliere l'ihs significa 2 cose fondamentali: prestare più attenzione nell'avvitare il wubbo perchè comunque vai ad esercitare una pressione direttamente sul die e stare attenti ai pin del socket nel rimuovere il cestello di ritenzione(infatti io lo farò con il processore in sede).
Ovviamente serve un kit apposito perchè togliendo l'ihs togli anche il suo spessore e annulli la funzione del cestello di ritenzione(che blocca l'ihs) per cui blocchi il processore nel socket con la pressione del waterblock.
EK nel pdf delle istruzioni al massimo consiglia eventualmente di usare un pò di nastro per fissare il processore...ma da quel che ho visto se ne può fare tranquillamente a meno.
In teoria le prestazioni dovrebbero essere anche superiori alla mod del metallo liquido visto che levi lo strato dell'ihs di mezzo, quindi il calore passa direttamente da die a wubbo
Tiger ma non usavi già il kit ek? A me ora toccherà rimettere l IHS e penso andro di liquid pro (fornita da Opmet) lel
No, con il precedente avevo fatto la mod della liquid pro + chiusura definitiva con silicone nero motorblack :)
liberato87
29-10-2014, 16:48
E perché rimetterlo?
devo testare altri waterblock, solo per quello
Ma avete mai usato del nastro per bloccare la cpu e/o qualche spessorino ai angoli x proteggere il die?
io non ho usato nulla. unica cosa ho messo del pad termico intorno al die per evitare eventuali contatti.
non si rischia di fare danni, solo quando poi vuoi togliere il waterblock bisogna fare attenzione a sfilarlo perchè il processore rimane attaccato quindi onde evitare di piegare i pin bisogna cercare di estrarlo verso l alto il più dritto possibile. non si deve assolutamente fare "torsione".
No, con il precedente avevo fatto la mod della liquid pro + chiusura definitiva con silicone nero motorblack :)
aaaah ok!
mircocatta
29-10-2014, 16:57
stasera che devo vedere la morosa mi arriva il secondo pacco con cui potrei iniziare (e finire) di montare l'impianto a liquido, benissimo
:muro: :muro: :muro: :muro:
e lei si è pure offerta di farmi compagnia mente smanetto dentro il pc, lol
il loop sarà quindi composto da:
laing ddc 500 v2-> vaschetta alphacool 1 bay per laing ddc -> Alphacool NexXxoS XT45 -> ybris eclipse GPU-> watercool core LT-> Ybris Eclipse CPU -> rad 120 aircube -> rad 240 aircube-> ...
tubo primochill blu 11/16 (che quei bastardi inizialmente avevano venduto come 13/16) con raccordi per 13/16
vita.v83
29-10-2014, 17:08
ciao avete per caso un raccordo che vi avanza tipo questo
http://i61.tinypic.com/am87xk.jpg
Black"SLI"jack
29-10-2014, 17:09
@mircocatta
scusa ma come fai con i raccordi 13/16 e i tubi 11/16? gli id sono incompatibili. se hai raccordi a compressione la vedo dura chiudere le ghiere.
mircocatta
29-10-2014, 17:34
@mircocatta
scusa ma come fai con i raccordi 13/16 e i tubi 11/16? gli id sono incompatibili. se hai raccordi a compressione la vedo dura chiudere le ghiere.
difatti faccio una fatica boia, rovinando i raccordi (usando una cagnetta (https://www.google.it/search?q=cagnetta&client=firefox-a&hs=C5X&rls=org.mozilla:it:official&channel=sb&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=ihdRVMiCJ6TmyQPp54DwDg&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=1280&bih=876) :asd: )
il tubo è il n° prodotto 59182 venduto da aquatuning
il punto è che a suo tempo, 3 anni fa, quando lo comprai, era spacciato per: primoflex pro 16/13 (7/16 ID), ora invece: PrimoFlex Pro 16/11 (7/16"ID) e per coerenza ne ho ordinato un metro sperando sia lo stesso che bene o male riuscivo a chiudere, anche se con difficoltà
Killkernel
29-10-2014, 20:54
Come vi sembra? :eekk:
http://www.overclock.net/t/1478110/build-mod-log-mid-lif-cry-sys-dimastech-easy-xl-the-ultamate-wet-bench
Un pochettino pacchiano. :D
Mi ricorda un po' un Luna Park fermo ed a luci spente... :asd: :asd:
TigerTank
29-10-2014, 21:12
Un pochettino pacchiano. :D
Mi ricorda un po' un Luna Park fermo ed a luci spente... :asd: :asd:
A me ricorda un pò un livello di Tron 2.0, quello del 2003 (bellissimo gioco) :sofico:
http://www.visualwalkthroughs.com/tron/cityhub/1.jpg
Arrow0309
29-10-2014, 22:23
Togliere l'ihs significa 2 cose fondamentali: prestare più attenzione nell'avvitare il wubbo perchè comunque vai ad esercitare una pressione direttamente sul die e stare attenti ai pin del socket nel rimuovere il cestello di ritenzione(infatti io lo farò con il processore in sede).
Ovviamente serve un kit apposito perchè togliendo l'ihs togli anche il suo spessore e annulli la funzione del cestello di ritenzione(che blocca l'ihs) per cui blocchi il processore nel socket con la pressione del waterblock.
EK nel pdf delle istruzioni al massimo consiglia eventualmente di usare un pò di nastro per fissare il processore...ma da quel che ho visto se ne può fare tranquillamente a meno.
In teoria le prestazioni dovrebbero essere anche superiori alla mod del metallo liquido visto che levi lo strato dell'ihs di mezzo, quindi il calore passa direttamente da die a wubbo
No, con il precedente avevo fatto la mod della liquid pro + chiusura definitiva con silicone nero motorblack :)
Dai che farai da cavia (pure te) :asd: :D
Non vedo l'ora di farlo anch'io (già ordinato il kit) :)
Un pochettino pacchiano. :D
Mi ricorda un po' un Luna Park fermo ed a luci spente... :asd: :asd:
Allora beccati sti spicci, un quadfire a luci rosse, e dal tuo amato (e costoso) marchio Koolance ;) :Prrr:
http://www.overclock.net/t/1436497/official-amd-r9-290x-290-owners-club/31460#post_23069491
A me ricorda un pò un livello di Tron 2.0, quello del 2003 (bellissimo gioco) :sofico:
http://www.visualwalkthroughs.com/tron/cityhub/1.jpg
Bel gioco quel Tron 2.0, che ricordi :)
TigerTank
29-10-2014, 22:57
Dai che farai da cavia (pure te) :asd: :D
Non vedo l'ora di farlo anch'io (già ordinato il kit) :)
Bel gioco quel Tron 2.0, che ricordi :)
A me è arrivato oggi....dovrei mettermi all'opera domani sera o venerdì!
Cmq assurda questa storia della pasta interna....abbiamo impianti a liquido da centinaia di € che vengono castrati nella resa da questa cosa... :doh:
Circa Tron: eh sì...i bei tempi in cui eravamo ancora tutti ad aria :sofico:
Killkernel
29-10-2014, 23:41
Allora beccati sti spicci, un quadfire a luci rosse, e dal tuo amato (e costoso) marchio Koolance ;) :Prrr:
http://www.overclock.net/t/1436497/official-amd-r9-290x-290-owners-club/31460#post_23069491
Eh, Koolance costa ed anche molto ma giusto per capire perché leggi questo dettaglio del post dove spiega come "gira" il WB del QF:
"This particular Koolance bridge isn't like normal ones. It only has one setup which is the inlet (where I have the inlet coming in from the cpu) flows to the top two cards which are in parallel with each other, then out the left block on the second card into the third card on that left side. The bottom two cards are in parallel with each other two, both parallel circuits are in series with each other."
;)
mircocatta
30-10-2014, 01:02
Montare un impianto è davvero massacrante... Fine parte uno http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/29/ded76b2ff741ee435cb0c12d0cd74405.jpg
La mia paura è per la piattaforma
La mobo l'ho massacrata, sia sui dissi passivi, connettori, viti che ci cadevano sopra ecc ecc
Le ram... Ne ho aperta una talmente ci ho preso contro quand'era ancora montata :eek:
Cpu... L'ho un Po forzata, ma mi affido al fatto che sono costruite apposta per essere sottoposte ad alte pressioni
Per non parlare della polvere metallica che si è sparsa in giro inevitabilmente nello stringere i raccordi a compressione
Un macello
javiersousa
30-10-2014, 01:21
Montare un impianto è davvero massacrante.
ma dai.....
Montare un impianto è davvero massacrante... Fine parte uno http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/29/ded76b2ff741ee435cb0c12d0cd74405.jpg
La mia paura è per la piattaforma
La mobo l'ho massacrata, sia sui dissi passivi, connettori, viti che ci cadevano sopra ecc ecc
Le ram... Ne ho aperta una talmente ci ho preso contro quand'era ancora montata :eek:
Cpu... L'ho un Po forzata, ma mi affido al fatto che sono costruite apposta per essere sottoposte ad alte pressioni
Per non parlare della polvere metallica che si è sparsa in giro inevitabilmente nello stringere i raccordi a compressione
Un macello
solamente perchè non hai i materiali/componenti adatti assieme ad un pò di pazienza e meticolosità.
il mio suggerimento e di fare (magari ri-fare tutto con piu calma) e prenderti anche i componenti giusti, magari a partire dal case, un 690 per il liquido è inadatto.
ce l'ho anche io e sul fractal arc midi r2 che ho adesso, che è 7-8 cm piu basso, ci sta di piu..
Arrow0309
30-10-2014, 06:51
Montare un impianto è davvero massacrante... Fine parte uno http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/29/ded76b2ff741ee435cb0c12d0cd74405.jpg
La mia paura è per la piattaforma
La mobo l'ho massacrata, sia sui dissi passivi, connettori, viti che ci cadevano sopra ecc ecc
Le ram... Ne ho aperta una talmente ci ho preso contro quand'era ancora montata :eek:
Cpu... L'ho un Po forzata, ma mi affido al fatto che sono costruite apposta per essere sottoposte ad alte pressioni
Per non parlare della polvere metallica che si è sparsa in giro inevitabilmente nello stringere i raccordi a compressione
Un macello
Sono curioso se ti parte tutto che fra un Po tocca pure a me e sempre in un case midtower. :D
Sarà il 690 (part) III. :asd:
Per caso hai pulito i rad col aceto come da guida su CoolingTechnique?
Due passate?
Heimdallr
30-10-2014, 08:23
Come vi sembra? :eekk:
http://www.overclock.net/t/1478110/build-mod-log-mid-lif-cry-sys-dimastech-easy-xl-the-ultamate-wet-bench
a me sinceramente piaccioni anche i colori.
forse ha un po' esagerato con i radiatori :D
mircocatta
30-10-2014, 09:01
solamente perchè non hai i materiali/componenti adatti assieme ad un pò di pazienza e meticolosità.
il mio suggerimento e di fare (magari ri-fare tutto con piu calma) e prenderti anche i componenti giusti, magari a partire dal case, un 690 per il liquido è inadatto.
ce l'ho anche io e sul fractal arc midi r2 che ho adesso, che è 7-8 cm piu basso, ci sta di piu..
di cambiare case non ci penso neanche, sarebbe stato tutto più semplice se il tubo era realmente 13/16 (quello che avevo acquistato 3 anni fa e che sono riuscito a riutilizzare)
è questo l'unico problema, che mi ha fatto massacrare le dita e raccordi
a questo punto non so se acquistare tubo 13/16 da ybris, partono altri 20 €..
a questo punto posso anche evitare di stringere i raccordi o mettere fascette?
Per caso hai pulito i rad col aceto come da guida su CoolingTechnique?
Due passate?
Ehm no, è così necessario? mai fatto
francisco9751
30-10-2014, 09:21
scusa hai 600 euro di vga, e altrettanto di hardware...fate un cosa fatta bene no??messa così sembra, boh...poi come già detto quel case è pensato per i sistemi ad aria,e non liquido,ci sono altri case che costano meno di 100 euro che sono più adatti..
tapatalked with LG G2
di cambiare case non ci penso neanche, sarebbe stato tutto più semplice se il tubo era realmente 13/16 (quello che avevo acquistato 3 anni fa e che sono riuscito a riutilizzare)
è questo l'unico problema, che mi ha fatto massacrare le dita e raccordi
a questo punto non so se acquistare tubo 13/16 da ybris, partono altri 20 €..
a questo punto posso anche evitare di stringere i raccordi o mettere fascette?
Ehm no, è così necessario? mai fatto
Basta anche solo una passata, gli levi i residui di lavorazione, e te ne accorgi a rad nuovo, esce insieme all'acqua un liquido blu/verdastro. Quello lo elimini con l'aceto, e possono uscire detriti/impurità con quel liquido.
Un pochettino pacchiano. :D
Mi ricorda un po' un Luna Park fermo ed a luci spente... :asd: :asd:
A me ricorda non so che di bioshock.
Secondo me ha un suo stile, e sia i colori sia il loop in molte sue parti, mi piace molto. Mi sembra più che cerchi di darti il suo punto di vista, anziché volerti far pensare che sia bello.
Sempre imho ovviamente.
@ mircocatta : Dalla foto non si capisce bene, ma metti a liquido anche le vga ?
Se la risposta è negativa,per raffreddare la sola cpu un 240 basta e avanza.
Ultima cosa,non ti conveniva mettere direttamente fuori dal case un 240 e togliere quelli da 120 così avresti avuto un loop più compatto.
Ovviamente tutto imho :)
mircocatta
30-10-2014, 10:15
ok fatto l'ennesimo acquisto
passo a tubi koolance 13/16 e non ci penso più, a parte aver buttato 9€ di spedizione e 7€ di tubo, oltre che aver rovinato esteticamente i raccordi e aver fatto piccoli trucioli (polvere) metallica all'interno del case, o aver rotto la mobo/ram/cpu ma questo lo scoprirò solo a fine montaggio :asd: ..speriamo in bene! entro domani sera potrebbe arrivarmi il tutto
scusa hai 600 euro di vga, e altrettanto di hardware...fate un cosa fatta bene no??messa così sembra, boh...poi come già detto quel case è pensato per i sistemi ad aria,e non liquido,ci sono altri case che costano meno di 100 euro che sono più adatti..
tapatalked with LG G2
ma lo dite voi scusate eh :asd:
ha fori per l'uscita, spazio sotto, spazio sopra.. cos'altro avrei bisogno?
sono i rad che non sono slim, se avessi avuto il 240 e 120 slim ci sarebbero stati zero problemi
altra cosa, la vaschetta alphacool 1 bay, ma farla meglio no? devo massacrarmi per riuscire ad infilarla e sfilarla..
@ mircocatta : Dalla foto non si capisce bene, ma metti a liquido anche le vga ?
Se la risposta è negativa,per raffreddare la sola cpu un 240 basta e avanza.
Ultima cosa,non ti conveniva mettere direttamente fuori dal case un 240 e togliere quelli da 120 così avresti avuto un loop più compatto.
Ovviamente tutto imho :)
si, anche le vga che devo ancora montarci sopra i waterblock
fidatevi che a lavoro finito apparirà molto più ordinato e pulito
Beh allora con i radiatori che hai messo non sei sovradimensionato se metti a liquido anche le vga.Unica cosa che avrei fatto io era quella di mettere un unico 240 esterno al posto dei due 120 !
io una cosa ho constatato, la differenza ENORME nelle prestazioni e rumorosita tra lo swiftech mcr 240 e l'xspc ex. Ho voglia di provare un alphacool ST da 360/240.
Killkernel
30-10-2014, 12:18
Per caso hai pulito i rad col aceto come da guida su CoolingTechnique?
Due passate?
Ciao Arrow! E' sempre consigliato lavare i radiatori, anche se appena acquistati da negozio al fine di rimuovere residuati di flussante e piccole scorie derivanti dal processo di saldatura e per questo caso le 2 passate indicate in guida non guastano mai...
Solitamente lavo anche i radiatori già lavati da un primo acquirente ma da questi utilizzato con liquido di refrigerazione colorato perché gli additivi lasciano traccia del loro utilizzo all'interno del radiatore. ;)
fabbri.fili
30-10-2014, 18:45
L'ho pure scritto che nel caso in cui ho testato il parallelo avevo un delta più ampio tra le due vga. Non ho proprio pensato niente ma testato. Felice per te che non hai differenza elevata. Ma ne ho visti diversi, anche su questo stesso thread, che avevano problemi di temp in parallelo. Così come spesso mi sono sentito dire che in seriale le vga hanno temp diverse. Peccato che con sli di gtx480, gtx670 e gtx780 sempre al max 1 grado di differenza.
come puoi avere temperature differenti se acqua fresca entra in entrambe le 2 gpu?
In seriale l'acqua che attraversa la prima gpu (calda) passa a raffreddare la seconda...avrai montato male i raccordi, mi è successo pure a me
sickofitall
30-10-2014, 18:52
come puoi avere temperature differenti se acqua fresca entra in entrambe le 2 gpu?
In seriale l'acqua che attraversa la prima gpu (calda) passa a raffreddare la seconda...avrai montato male i raccordi, mi è successo pure a me
Confermo, ho due gtx980 in parallelo e le temperature variano di max 1°
Black"SLI"jack
30-10-2014, 19:10
come puoi avere temperature differenti se acqua fresca entra in entrambe le 2 gpu?
In seriale l'acqua che attraversa la prima gpu (calda) passa a raffreddare la seconda...avrai montato male i raccordi, mi è successo pure a me
montato male un bridge parallelo? lo vedo improbabile, altrimenti avrei allago tutto. cmq non ho parlato di mille mila gradi di differenza ma un piccolo delta che nel mio caso erano circa 5 gradi. e posso dirti che online ne ho trovati diversi che in parallelo avevano differenza sulle vga.
per il discorso del seriale, ti do ragione sul fatto che la seconda vga prende il liquido caldo della prima, ma ti posso confermare, testato su più configurazioni e la differenza max è stata di 1 grado.
montato male un bridge parallelo? lo vedo improbabile, altrimenti avrei allago tutto. cmq non ho parlato di mille mila gradi di differenza ma un piccolo delta che nel mio caso erano circa 5 gradi. e posso dirti che online ne ho trovati diversi che in parallelo avevano differenza sulle vga.
per il discorso del seriale, ti do ragione sul fatto che la seconda vga prende il liquido caldo della prima, ma ti posso confermare, testato su più configurazioni e la differenza max è stata di 1 grado.
In effetti Black é strano, 5 gradi di differenza sono tanti, soprattutto per il parallelo, probabile che sia il WB montato peggio o pasta messa peggio!
Black"SLI"jack
30-10-2014, 22:58
no niente di tutto ciò. cambiato al volo il bridge con il seriale e temp identiche.
ripeto che online problemi con il parallelo ne ho letti diversi.
no niente di tutto ciò. cambiato al volo il bridge con il seriale e temp identiche.
ripeto che online problemi con il parallelo ne ho letti diversi.
5gradi di differenza a me sembrano tanti poi boh!
mircocatta
31-10-2014, 08:55
ok stravolgo l'impianto
cavo il 120 e il 140 e provo a piazzare un 240 sul fondo (che acquisterei dando indietro il 140), a ragion di logica ci sta
http://img14.imageshack.us/img14/7839/sdc10957f.jpg
oppure smonto la ventola 140 fronta,e e ci piazzo una 120 su cui montare sopra il radiatore 120, affiancato al 140. un bel casotto
mircocatta
31-10-2014, 09:06
no niente di tutto ciò. cambiato al volo il bridge con il seriale e temp identiche.
ripeto che online problemi con il parallelo ne ho letti diversi.
perdonami ma come fai a cambiare al volo i bridge senza svuotare l'impianto?
ammetto che farebbe comodo avere due only gpu collegati con i bridge appositi.. anche perchè l'ybris gpu è pesante almeno il triplo del watercool core... ho una cerca paura che mi pieghi troppo la vga
ok stravolgo l'impianto
cavo il 120 e il 140 e provo a piazzare un 240 sul fondo (che acquisterei dando indietro il 140), a ragion di logica ci sta
http://img14.imageshack.us/img14/7839/sdc10957f.jpg
oppure smonto la ventola 140 fronta,e e ci piazzo una 120 su cui montare sopra il radiatore 120, affiancato al 140. un bel casotto
Quindi non metti più un rad sul retro del case ?
Non sarebbe male mettere un 240 come da foto e un altro sul top, così sei a posto.
Ultima cosa che modificherei è la posizione del 240 che hai messo sul fondo,lo girerei per avere le connessioni vicino all'alimentatore per evitare quei tubi lunghi. ;)
mircocatta
31-10-2014, 09:48
Quindi non metti più un rad sul retro del case ?
Non sarebbe male mettere un 240 come da foto e un altro sul top, così sei a posto.
Ultima cosa che modificherei è la posizione del 240 che hai messo sul fondo,lo girerei per avere le connessioni vicino all'alimentatore per evitare quei tubi lunghi. ;)
è che il corsair ax 850 è un po ingombrante con i cavi, la parte con i raccordi sarebbe più lunga e si avvicinerebbe troppo all'alimentatore.. mi sa che sono costretto a girarlo come nella foto
Black"SLI"jack
31-10-2014, 09:56
perdonami ma come fai a cambiare al volo i bridge senza svuotare l'impianto?
semplice. tutta il mio hw è in mezzo a 2 coppie di sgancio rapido. in questo modo, in 5 minuti svuoto solo i wb e posso sistemare raccordi/wb/tubi etc, senza dover svuotare l'intero impianto. ricollego il blocco e rabbocco.
Peccato,così ti risparmiavi quella lungaggine di cavi :rolleyes:
Ma i fori sul fondo erano già predisposti o li hai fatti te ?
La pompa non la vedo,dove l'hai piazzata ?
Sei passato da una vaschetta da bay a una cilindrica, come mai ?
HI-Giona
31-10-2014, 10:33
ragazzi ho trovato questo in rete !!!!!!!!
che marca sono i radiatori (spettacolari senza ventole)
ed il cpu cooler ???!!!
http://9.t.imgbox.com/ErO2rwL3.jpg (http://imgbox.com/ErO2rwL3) http://0.t.imgbox.com/naDt9sDm.jpg (http://imgbox.com/naDt9sDm) http://4.t.imgbox.com/0c0W16oq.jpg (http://imgbox.com/0c0W16oq) http://6.t.imgbox.com/hafvD8gd.jpg (http://imgbox.com/hafvD8gd) http://0.t.imgbox.com/xn6kZW17.jpg (http://imgbox.com/xn6kZW17)
i radiatori sono passivi quindi senza bisogno di ventole.Quelli in foto dovrebbero essere gli Alphacool Cape Cora HF.
Il WB cpu non lo riconosco :(
TigerTank
31-10-2014, 11:35
ragazzi ho trovato questo in rete !!!!!!!!
che marca sono i radiatori (spettacolari senza ventole)
ed il cpu cooler ???!!!
Per le config normali(cpu + vga, magari occati) i radiatori passivi non servono a nulla e sono ingombranti. Meglio i soliti con ventole....o restare ad aria con un buon dissipatore ;)
E infatti in quella config non c'è manco una vga discreta.
Per le config normali(cpu + vga, magari occati) i radiatori passivi non servono a nulla e sono ingombranti. Meglio i soliti con ventole....o restare ad aria con un buon dissipatore ;)
E infatti in quella config non c'è manco una vga discreta.
Concordo in toto e per di più se li vuoi tagliare perché troppo lunghi,gli devi far fare di uno il processo di anodizzazione.Insomma non ne vale proprio la pena !
francisco9751
31-10-2014, 12:38
invece il case,quale è? carino per un sistema mATX
tapatalked with LG G2
Black"SLI"jack
31-10-2014, 13:14
Se non erro è un vecchio modello di Lian li.
Da considerare che quella realizzazione è anni che gira sul web.
HI-Giona
31-10-2014, 14:13
dite che non riescono a tenere freddo un i7 4770 con r9 290x ?!
qual è l'alternativa (senza considerazioni di costo) migliore al massimo del silenzio ?
TigerTank
31-10-2014, 14:54
dite che non riescono a tenere freddo un i7 4770 con r9 290x ?!
qual è l'alternativa (senza considerazioni di costo) migliore al massimo del silenzio ?
Un paio di radiatori con delle buone ventole da tenere a regime contenuto.
Il tipo di radiatori dipende da dove devi piazzarli per cui devi vedere tu ;)
liberato87
31-10-2014, 15:32
invece il case,quale è? carino per un sistema mATX
tapatalked with LG G2
Se non erro è un vecchio modello di Lian li.
Da considerare che quella realizzazione è anni che gira sul web.
Project: Lian Li A01 - HTPC - Watercooled (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?200084-Project-Lian-Li-A01-HTPC-Watercooled-56k-Warning)
mircocatta
31-10-2014, 15:37
Peccato,così ti risparmiavi quella lungaggine di cavi :rolleyes:
Ma i fori sul fondo erano già predisposti o li hai fatti te ?
La pompa non la vedo,dove l'hai piazzata ?
Sei passato da una vaschetta da bay a una cilindrica, come mai ?
quello è un esempio che ho preso da google :asd:
seee figurati se io riesco a fare un lavoro così bello e pulito! :asd:
quello è un esempio che ho preso da google :asd:
seee figurati se io riesco a fare un lavoro così bello e pulito! :asd:
Ah ok,pensavo che fosse il tuo e stavi facendo le prove.Comunque il tuo case è quello in firma ( CM 690 ) ? Se sì,che modello di preciso ?
Guardando su internet molte persone hanno messo il 240 con le connessioni rivolte verso all'ali come ti dicevo io.Prendendo una foto a caso io penso che a millimetri dovrebbe starci tutto :
http://www.overclock.net/attachment.php?attachmentid=210374&stc=1&d=1305313897
Magari la prima cosa che devi fare è fissare i cavi all'ali e poi metti il rad ;)
mircocatta
31-10-2014, 16:10
Ah ok,pensavo che fosse il tuo e stavi facendo le prove.Comunque il tuo case è quello in firma ( CM 690 ) ? Se sì,che modello di preciso ?
Guardando su internet molte persone hanno messo il 240 con le connessioni rivolte verso all'ali come ti dicevo io.Prendendo una foto a caso io penso che a millimetri dovrebbe starci tutto :
http://www.overclock.net/attachment.php?attachmentid=210374&stc=1&d=1305313897
Magari la prima cosa che devi fare è fissare i cavi all'ali e poi metti il rad ;)
ho il cm690 II advance finestrato
difatti domani o domenica farò una prova, smonto il 240 che ho messo sul tetto (aircube spesso 46mm) e provo a piazzarlo sotto, poi, se ci sta, valuterò di dare indietro il 140 in cambio di un 240 (e qui dovrò valutare se acquistarne uno slim o sempre da 46-50 mm... quello nel top ci sta ma mette davvero a dura prova la parte alta della mobo , questa (http://oi61.tinypic.com/ic1ro7.jpg) ... ho dovuto forzare un po per sconnettere i cavi 4+4 pin, la mobo si è divertita poco.. per cui potrei piazzare quello che ho nel fondo e acquistare uno slim da mettere sul top o viceversa, acquistarne uno bello grosso da mettere sul fondo e tenere l'aircube sul top)
Esatto,dovresti fare delle prove per capire meglio quanto spazio avrai tra ali e rad.
Secondo me pelo pelo ci dovrebbe andare.Ci sta questa integrazione sul tuo stesso case e l'ha fatto entrare millimetricamente :
http://assets.overclock.net.s3.amazonaws.com/b/bd/bd2cccdb_vbattach196803.jpeg
francisco9751
31-10-2014, 16:36
3 radiatori per la sola cpu? lol
comunque ridimensionate le immagini raga
liberato87
31-10-2014, 17:37
http://i.imgur.com/FsRAIRWs.jpg (http://www.xtremehardware.com/cooling/liquid/alphacool-gpx-a-290-l-ibrido-vincente-2014102910304/)
Cariccio sto gpx, non male comunque sui vrm, mi sarei aspettato di peggio.
3 radiatori per la sola cpu? lol
comunque ridimensionate le immagini raga
Si,non ci avevo fatto caso. L'ho preso a caso sul web e 3 rad per una singola cpu è follia :asd:
Come faccio a ridimensionare le immagini prese sul web se le posso allegare solo tramite URL ?
Grazie!
mircocatta
01-11-2014, 20:37
Eccomi qua con un paio di aggiornamenti..
Prima di tutto, ho ora il koolance 13/16 e lo trovo molto peggiore del primochill 11/16, più duro e ignorante, oltre che marchiato con diciture sopra :muro:
ho fatto la prova è un 240 sul fondo ci sta ma... Ci sta a anche questa soluzione:http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/01/b88bb919c9f1135ae9d07455c12d1837.jpg
Che per ora è a costo zero, cioè non devo mandare indietro il 140 in cambio di un 240
methis89
01-11-2014, 20:52
Eccomi qua con un paio di aggiornamenti..
Prima di tutto, ho ora il koolance 13/16 e lo trovo molto peggiore del primochill 11/16, più duro e ignorante, oltre che marchiato con diciture sopra :muro:
ho fatto la prova è un 240 sul fondo ci sta ma... Ci sta a anche questa soluzione:
Che per ora è a costo zero, cioè non devo mandare indietro il 140 in cambio di un 240
oddio la vedo dura coi raccordi in quella zona....meglio un 240 e togli sia il 120 che il 140
Se ci sta un 240 sul fondo io lo metterei ad occhi chiusi senza pensarci sopra ;)
HI-Giona
02-11-2014, 14:52
secondo voi sul nuovo Graphite 780T ci stanno due radiatori da 360 ?!
secondo voi sul nuovo Graphite 780T ci stanno due radiatori da 360 ?!
Ci stanno se ne metti uno sul top e uno sul frontale come dice proprio la Corsair :
http://www.corsair.com/en-us/landing/graphite-series-380t-780t
;)
fabbri.fili
02-11-2014, 18:15
montato male un bridge parallelo? lo vedo improbabile, altrimenti avrei allago tutto. cmq non ho parlato di mille mila gradi di differenza ma un piccolo delta che nel mio caso erano circa 5 gradi. e posso dirti che online ne ho trovati diversi che in parallelo avevano differenza sulle vga.
per il discorso del seriale, ti do ragione sul fatto che la seconda vga prende il liquido caldo della prima, ma ti posso confermare, testato su più configurazioni e la differenza max è stata di 1 grado.
Mi sono espresso male, intendevo che collegando il raccordo nel foro di destra del bridge si hanno temp più elevate, perchè il liquido entra dal foro dove dovrebbe uscire...cmq il tuo metodo di cambiare il bridge (secondo mia esperienza) provoca bolle d'aria e l'ho notato con il fullcover aquacomputer, anke io faccio come te e andando a rabboccare ti entra pure aria che va via difficilmente
fr4nc3sco
02-11-2014, 20:58
raga che wb consigliereste per un 5960x in oc? attualmente ho un bitspower spinto da 2 d5 circa 300l/h di flusso con un 380i avrei miglioramenti? oppure c'è di meglio?
Black"SLI"jack
02-11-2014, 23:00
Mi sono espresso male, intendevo che collegando il raccordo nel foro di destra del bridge si hanno temp più elevate, perchè il liquido entra dal foro dove dovrebbe uscire...cmq il tuo metodo di cambiare il bridge (secondo mia esperienza) provoca bolle d'aria e l'ho notato con il fullcover aquacomputer, anke io faccio come te e andando a rabboccare ti entra pure aria che va via difficilmente
a parte che i full cover vga non hanno un verso. quindi se il liquido entra dal raccordo di destra o da quello di sinistra non cambiano le prestazioni.
poi non ho capito il discorso del cambio bridge.
ti metto due immagini del mio sistema, vecchia sistemazione, sulla nuova ci sono alcune differenze, come la vaschetta cilindrica, tubi rigidi e un rad 1260 al posto del 1080 posto in basso e alcune modifiche sostanziali alla struttura.
questo il loop: vaschetta->pompa1->rad1260->rad480->rad360->pompa2_>vga2->chipset->vga1->cpu->mosfet mb->ram->flussimetro->vaschetta
http://s10.postimg.org/bqnqf3pix/daily.jpg (http://postimage.org/)
hostare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s12.postimg.org/sdr5prijx/IMG_20140106_113817.jpg (http://postimage.org/)
scusami ma secondo te se stacco e svuoto una delle 3 sezioni, se rabbocco non faccio uno spurgo? è il minimo. le tre sezioni mi permettono di non dover svuotare completamente tutto l'impianto, ma solo la parte che mi interessa, che in genere è la mobo tray. e per esperienza dato che ormai sono 3 anni che uso questa struttura, tutte le volte che ho dovuto mettere mano alla parte hw, al riaggancio lo spurgo è sempre stato molto veloce (30 minuti e zero aria), e le prestazioni non sono mai variate.
a parte che i full cover vga non hanno un verso. quindi se il liquido entra dal raccordo di destra o da quello di sinistra non cambiano le prestazioni.
Non è del tutto vero, alcuni fullcover hanno un inlet ed un outlet.
Anche i nuovi ek con il jetplate hanno in ed out ;)
Bella postazione Black, una curiosità il solo 1260 non basta per cpu e due vga?
Inviato dal mio HUAWEI Ascend G600
liberato87
02-11-2014, 23:52
WATERCOOL HEATKILLER® 4
http://i.imgur.com/V5vhwJr.jpg
WATERCOOL HEATKILLER® 4
http://i.imgur.com/V5vhwJr.jpg
Spettacolo:p
Black"SLI"jack
03-11-2014, 07:58
@opmet
Sì il 1260 basta ed avanza. Basterebbero anche solo il 480 e il 360. Ho sempre abbondato sulla superficie dissipante, in modo tale che se cambio hw non debba mai dover rivedere l'impianto. Ho ad esempio un piccolo sogno nel cassetto che forse realizzero a fine anno, di una main dual skt 2011-3 con 2 Xeon 8 core (minimo) ed un 3 - Way di vga (da decidere in attesa dei nuovi chipponi se AMD o nvidia). Quindi a parte il dover ricomprare i vari wb, lato rad pompe etc sono a posto. Ah sarebbe una configurazione non solo per il game ma anche per altre attività professionali.
mircocatta
03-11-2014, 09:38
finito ieri sera all'1 di notte :D
bello quando ti trovi a riempire l'impianto e hai neanche mezzo litro di liquido..son dovuto correre all'ipercoop a prendere 2€ di acqua demineralizzata, sperando che vada bene per l'impianto!
appna riesco faccio foto con la reflex che questo htc one non ne vuole sapere di fare foto decenti
http://oi61.tinypic.com/30lnteg.jpg
incredibilmente, funziona tutto! :D
dico incredibilmente perchè come ho detto ho un po tartassato la mobo, le vga hanno il pcb bello piegato e tante altre cosucce
ho solo un GROSSO problema, la pompa fa un rumore assurdo! (ronzio)
ammetto: inizialmente facevo prove per riuscire a riempire l'impianto (o meglio, a cercare di capire come fare a riempirlo!) e ha girato una serie di volte per una decina di secondi a vuoto..
il rumore non è questione di vuoti d'acqua credo, l'aria c'è ancora e devo finire di spurgarla, il rumore che intendo è la vera e propria pompa, e una settimana fa non era così evidente quando era montata sotto la vaschetta xspc.. ora è montata in questa, la pompa è quindi montata con il suo top originale, che sia questo?
http://www.coolingtechnique.com/img/alphacool/vaschette/repack_bayres_/1098_1.jpg
Black"SLI"jack
03-11-2014, 10:13
la seconda foto non si vede.
se senti un ronzio devi capire se sono vibrazioni che vengono propagate a tutta la struttura oppure se è la pompa stessa. nel primo caso è molto veloce, metti una mano sulla pompa e senti se il ronzio si attenua o meno. altrimenti potrebbe essere anche che il top non sia montato correttamente.
mircocatta
03-11-2014, 10:20
confido nel fatto che riesca a smontare la pompa semplicemente svuotando la vaschetta perchè altrimenti è un bel casino :D
francisco9751
03-11-2014, 11:51
incredibilmente, funziona tutto! :D
dico incredibilmente perchè come ho detto ho un po tartassato la mobo, le vga hanno il pcb bello piegato e tante altre cosucce
bene,mi devo ricordare di non comprare hardware usato da te allora :asd:
si scherza eh...(più o meno :P )
tapatalked with LG G2
liberato87
03-11-2014, 12:36
bene,mi devo ricordare di non comprare hardware usato da te allora :asd:
si scherza eh...(più o meno :P )
ahhahahaha
liberato87
03-11-2014, 12:36
http://i.imgur.com/BI9OhIvl.jpg (http://www.xtremehardware.com/cooling/liquid/alphacool-gpx-a-290-l-ibrido-vincente-2014102910304/)
http://i.imgur.com/QYGIaP8l.jpg (http://www.xtremehardware.com/cooling/liquid/alphacool-gpx-a-290-l-ibrido-vincente-2014102910304/)
http://i.imgur.com/kA0LNtxl.jpg (http://www.xtremehardware.com/cooling/liquid/alphacool-gpx-a-290-l-ibrido-vincente-2014102910304/)
mircocatta
03-11-2014, 14:47
bene,mi devo ricordare di non comprare hardware usato da te allora :asd:
si scherza eh...(più o meno :P )
tapatalked with LG G2
ahahah diciamo che i miei standard sono altini, e quando vado al di sotto di essi, mi impanico e per me è tutto negativo :D
comunque incredibile, ieri sera ho avviato il pc, fatto partire qualche bench e le temperature son rimaste basse anche dopo vari minuti con le ventole ...ferme! stava girando in passivo
se avessi bruciato la pompa per il troppo tempo a girare a vuoto.. quali sarebbero i sintomi? strano ronzio come mi sta succedendo?
ragazzi ho trovato questo in rete !!!!!!!!
che marca sono i radiatori (spettacolari senza ventole)
ed il cpu cooler ???!!!
http://9.t.imgbox.com/ErO2rwL3.jpg (http://imgbox.com/ErO2rwL3) http://0.t.imgbox.com/naDt9sDm.jpg (http://imgbox.com/naDt9sDm) http://4.t.imgbox.com/0c0W16oq.jpg (http://imgbox.com/0c0W16oq) http://6.t.imgbox.com/hafvD8gd.jpg (http://imgbox.com/hafvD8gd) http://0.t.imgbox.com/xn6kZW17.jpg (http://imgbox.com/xn6kZW17)
MORA
Mirco, alla fine non hai più messo un 240 sul fondo :rolleyes:
Per quanto riguarda il ronzio,un pò è naturale,io ho una DDC 500 fuori dal case ( ho un banchetto ) a fianco all'orecchio ed è fastidioso.Detto questo ho fatto spurgare a ben dovere l'impianto.Unica cosa è tramite controller downvoltarla.
MORA
Ti do ragione sul fatto che un bel Mora è tutt'altra cosa :sofico:
Non è un mora
infatti non lo è..lo trova da AT..sono componibili a piu elementi completamente in alluminio..
un consiglio da chi li ha gia utilizzati? lasciali dove sono!!non fanno una cippa in confronto ad un radiatore normale e tieni presente che il mio era a 10 elementi:read:
mircocatta
03-11-2014, 21:31
Mirco, alla fine non hai più messo un 240 sul fondo :rolleyes:
Per quanto riguarda il ronzio,un pò è naturale,io ho una DDC 500 fuori dal case ( ho un banchetto ) a fianco all'orecchio ed è fastidioso.Detto questo ho fatto spurgare a ben dovere l'impianto.Unica cosa è tramite controller downvoltarla.
Il punto è che con il top xspc reservoir era silenziosa, ora no!
Ho paura di averla bruciata facendola girare a vuoto (non pescava dalla vaschetta nonostante fosse piena)
Mi da l'idea che sembri spompa, che non giri a dovere, dovrei provare a connetterla alla mobo per leggerne i giri.. quanti rpm ha la laing ddc500 v2 a 12v?
VirusITA
03-11-2014, 21:39
Dovendo scoperchiare un 3570k, da overclockare lasciando il die a contatto diretto col waterblock:
- miglior pasta termica (liquid metal no o lascio il die a contatto per sempre :asd: )
- miglior waterblock per questo specifico utilizzo
In rete non trovo nulla di specifico :cry: Aiutatemi pls
mircocatta
03-11-2014, 21:51
Penso che non ci sia un waterblock specifico
Per la pasta andrei o di gelid Extreme, prolimatech pk3 o Artic mx4
Gundam1973
03-11-2014, 21:56
Dovendo scoperchiare un 3570k, da overclockare lasciando il die a contatto diretto col waterblock:
- miglior pasta termica (liquid metal no o lascio il die a contatto per sempre :asd: )
- miglior waterblock per questo specifico utilizzo
In rete non trovo nulla di specifico :cry: Aiutatemi pls
Io ho wubbo EK con il kit delid Ek... e liquid pro tra die e wubbo...che io sappia EK è l'unica che fa le viti specifiche per cpu naked quindi a meno che ti metti a giocare con lime e calibri per segare viti l'unica scelta è EK. :D
Black"SLI"jack
03-11-2014, 22:00
Dovendo scoperchiare un 3570k, da overclockare lasciando il die a contatto diretto col waterblock:
- miglior pasta termica (liquid metal no o lascio il die a contatto per sempre :asd: )
- miglior waterblock per questo specifico utilizzo
In rete non trovo nulla di specifico :cry: Aiutatemi pls
se vuoi tenere la cpu scoperchiata (cosa che sconsiglio), puoi usare una qualunque pasta siliconica, quindi non conduttiva, come l'mx4 o la gelid extreme. considerando che in assenza dell'ihs variano completamente le misure in altezza del gruppo skt+cpu, l'unico kit ufficiale per il delid è quello dell'ek e chiaramente è compatibile solo son i suoi wb. con altre marche è necessario stare attenti al fatto che i supporti del wb non vadano ad interferire con la posa dello stesso, quindi non permettendo un contatto perfetto.
come detto prima il mio consiglio è quello di rimettere l'ihs senza bloccarlo con silicone o simili (rischiando di vanificare il lavoro) e usare li wb che preferisci. se la cpu è fortunata con o senza ihs, cambia poco.
Gundam1973
03-11-2014, 22:03
se vuoi tenere la cpu scoperchiata (cosa che sconsiglio), puoi usare una qualunque pasta siliconica, quindi non conduttiva, come l'mx4 o la gelid extreme. considerando che in assenza dell'ihs variano completamente le misure in altezza del gruppo skt+cpu, l'unico kit ufficiale per il delid è quello dell'ek e chiaramente è compatibile solo son i suoi wb. con altre marche è necessario stare attenti al fatto che i supporti del wb non vadano ad interferire con la posa dello stesso, quindi non permettendo un contatto perfetto.
come detto prima il mio consiglio è quello di rimettere l'ihs senza bloccarlo con silicone o simili (rischiando di vanificare il lavoro) e usare li wb che preferisci. se la cpu è fortunata con o senza ihs, cambia poco.
Che cambia poco ti do ragione...circa 1/2°...trascurabili....ma perche sconsigli? :D
Black"SLI"jack
03-11-2014, 22:14
sconsiglio per i soliti motivi. in primis il guadagno è minimo, il die è scoperto e il rischio di danneggiarlo è presente, si stà attenti hai ragione ma il rischio esiste. se vuoi montare un wb che ufficialmente non prevede il kit delid, bisogna essere sicuri che le viti di supporto non interferiscano con le altezze. una volta scoperchiato la gabbietta di ritenzione del skt deve essere rimossa e la cpu deve essere fermata in sede da nastro adesivo per evitare che al momento della rimozione del wb la cpu non resti attacca ad esso e cada inavvertitamente.
alla fine rimettere l'ihs evita delle seccature/attenzioni di troppo.
sia chiaro è un mio cosniglio. di due 2 cpu che ho deliddato, entrambe hanno l'ihs appoggiato e i risultati sono in firma.
VirusITA
03-11-2014, 22:30
Togliere la gabbia di ritenzione è una cavolata, così come credo sia un bene che la cpu resti "incollata" togliendo il waterblock :D Già il mio i7 è sempre stato montato senza gabbia per guadagnare quei 2-3 gradi.
A fare i precisini l'ideale, se uno vuole rimontare l'ihs, sarebbe lapparlo.. Ma io non ho voglia :D E poi il direct cooling mi sa tanto di Athlon XP 2500+, voglio tornare ai vecchi tempi :asd: No in realtà vorrei fare un mini-itx ad acqua ed ogni grado risparmiato è prezioso vista la povertà di superficie radiante (solo un 280mm per cpu e vga).
A fare i precisini l'ideale, se uno vuole rimontare l'ihs, sarebbe lapparlo.. Ma io non ho voglia :D E poi il direct cooling mi sa tanto di Athlon XP 2500+, voglio tornare ai vecchi tempi :asd: No in realtà vorrei fare un mini-itx ad acqua ed ogni grado risparmiato è prezioso vista la povertà di superficie radiante (solo un 280mm per cpu e vga).
I gradi li risparmi sulla cpu, il carico termico che deve sopportare il liquido e i radiatori è identico, il tdp non varia :D
VirusITA
03-11-2014, 22:39
I gradi li risparmi sulla cpu, il carico termico che deve sopportare il liquido e i radiatori è identico, il tdp non varia :D
Ovvio, dico che vorrei arrivare al massimo a 70 gradi in OC sulla cpu, quindi con uno scambio termico migliore posso permettermi di tenere l'acqua un po' più calda :asd:
Black"SLI"jack
03-11-2014, 22:52
con un 280 metti l'i5-3570k e come vga?
spessore del rad? perchè a parità di spessore siamo quasi hai livelli di un 360 come superficie dissipante.
VirusITA
03-11-2014, 22:57
con un 280 metti l'i5-3570k e come vga?
spessore del rad? perchè a parità di spessore siamo quasi hai livelli di un 360 come superficie dissipante.
280 se riesco a farlo entrare, sennò ripiego su un 240 :( Vga ancora da comprare: non ho i soldi per una 970 quindi mi sa che ripiego su 7970 o 770..
TigerTank
03-11-2014, 23:04
Se vi può essere utile come esperienza....io oggi ho deliddato il mio 4790K e volevo lasciarlo naked con il relativo kit EK ma nonostante io sia stato attentissimo tra viti e rimontaggio del wubbo qualcosa non andava perchè avevo comunque tremendi incrementi di temperature nonostante il contatto tra die e wubbo fosse ok, cosa verificata anche tramite impronta della pasta.
Alla fine, non avendo risolto la cosa dopo ben 2 tentativi, ho deciso di rimontare cestello e viti iniziali del wubbo EK per poi fare la mod con liquid pro + chiusura definitiva con silicone nero. Domani lo metto sotto stress test per vedere quanto ho guadagnato come -°C.
A posteriori consiglio quindi di fare la mod classica con ihs....anche perchè almeno si è sicuri di avere un contatto ottimale tra cpu e wubbo a differenza della minuscola superficie del die.
P.S. Cmq la pasta è una schifezza pure a questo giro...praticamente secca è venuta via a scaglie.
liberato87
03-11-2014, 23:52
io con scoperchiamento e ek kit naked non ho avuto problemi, e ho tolto e rimesso la cpu e il wb almeno una decina di volte usando quasi sempre pasta termica diversa (pk1 pk3 gelid gc extreme mx4 ac cercamique ecc...) :D anche se sinceramente non ho mai montato la cpu con l ihs quindi con il waterblock e il suo sistema di ritenzione originale, non so dire quindi se ci sono stati miglioramenti o meno. in ogni caso anche da diversi test visti in rete la differenza non è molta.
l unica cosa è come avevo già scritto bisogna stare attenti quando si sfila il waterblock perchè il die rimane incollato al wb quindi se si fa movimento di torsione per "staccare" il wb si possono piegare i pin.
consiglio anche la lettura di questo post
http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2285595
TigerTank
03-11-2014, 23:59
Boh non so Libe....in idle tutto ok, processore con i cores tipo tra i 19 e i 22°C....ma una volta fatto partire uno stress test una roba davvero inaccettabile. Eppure ho verificato tutto attentamente, viti serrate correttamente, cpu in posizione, waterblock messo come al solito e con il solito sistema di chiusura delle viti a 2 a 2 diagonalmente.
Invece con la mod classica con la liquid pro tutto ok, ad una prima prova ho guadagnato -20°C in full.
O il mio kit EK ha qualche problema...oppure è il 4970K ad avere qualche impercettibile differenza rispetto alle precedenti generazioni. Boh :boh:
Cmq forse meglio così...almeno è già sistemato in via definitiva.
liberato87
04-11-2014, 00:14
beh si può capitare! io infatti non stringevo mai fino al massimo per timore.. poi una volta acceso il pc e visto che andava tutto bene facevo qualche mezzo giro in più ma se le temp andavano bene lasciavo tutto così
guarda ti dirò ora che rimetto l ihs non penso avrò rimpianti.
a proposito qualche consiglio?
liquid pro tra die e ihs quante ne hai messa?giusto un velo? e poi che dici consigli di fissarlo in via definitiva? ho il timore che poi non so qualcosa va storto a livello di temp e devo riusare la morsa :sofico: ci sta qualche soluzione più "mobile"? appoggiare solo l ihs (che immagino si "incolli" un pò sul die) può bastare? tanto io sdraio il pc e una volta serrato il wb lo rialzo non ci dovrebbero essere problemi :D
son passato da un 3770k ad un 3930k,cavolo,nonostante consumi 100watt in piu' il 3930k e' ghiacciato rispetto ad un 3770k scoperchiato :stordita:
TigerTank
04-11-2014, 00:22
a proposito qualche consiglio?
liquid pro tra die e ihs quante ne hai messa?giusto un velo? e poi che dici consigli di fissarlo in via definitiva? ho il timore che poi non so qualcosa va storto a livello di temp e devo riusare la morsa :sofico: ci sta qualche soluzione più "mobile"? appoggiare solo l ihs (che immagino si "incolli" un pò sul die) può bastare? tanto io sdraio il pc e una volta serrato il wb lo rialzo non ci dovrebbero essere problemi :D
Io faccio così:
-maschero con nastro di carta e metto un pò di silicone nero sui contatti accanto al die (http://i.imgur.com/dNObM9P.jpg), in modo da stare tranquillo al 100%. C'è chi usa anche lo smalto protettivo trasparente e io stesso l'ho usato sul 4770K però stavolta ho messo questo.
-metto la liquid pro, basta una micropallina da stendere poi con il cotton fioc(o eventuali alternative tipo pennellino). Quel che resta sul cotton fioc lo metto al centro dell'ihs così tanto per (anche se in teoria basta solo quella sul die).
-spalmo un pò di silicone nero per motori ad alte temperature (io uso l'arexons), sui bordi dell'ihs lasciando una porzione libera(è necessario che resti un piccolo sfogo d'aria).
-premo l'ihs sul pcb, tenendolo schiacciato per un pò, poi lo metto nel cestello e poi ci monto sopra il wubbo senza pasta per qualche minuto. In questo modo l'ihs aderisce bene e il silicone in eccesso fuoriesce.
-smonto il tutto, pulisco il processore dagli eccessi di silicone, rimonto nel cestello, pulisco sia processore che wubbo con alcool isopropilico(che ormai uso al posto della trielina), metto la pasta e rimonto il wubbo.
In tal modo sei a posto in via definitiva.
Cmq la differenza di temperatura è imbarazzante...ed anche l'impianto a liquido finalmente viene sfruttato. Tutto questo per una maledetta pasta termica invece della cara vecchia saldatura interna :muro:
Gundam1973
04-11-2014, 01:31
sconsiglio per i soliti motivi. in primis il guadagno è minimo, il die è scoperto e il rischio di danneggiarlo è presente, si stà attenti hai ragione ma il rischio esiste. se vuoi montare un wb che ufficialmente non prevede il kit delid, bisogna essere sicuri che le viti di supporto non interferiscano con le altezze. una volta scoperchiato la gabbietta di ritenzione del skt deve essere rimossa e la cpu deve essere fermata in sede da nastro adesivo per evitare che al momento della rimozione del wb la cpu non resti attacca ad esso e cada inavvertitamente.
alla fine rimettere l'ihs evita delle seccature/attenzioni di troppo.
sia chiaro è un mio cosniglio. di due 2 cpu che ho deliddato, entrambe hanno l'ihs appoggiato e i risultati sono in firma.
pensavo ti riferissi a controindicazioni specifiche sull'accoppiata EK+kit delid....diciamo cosi:
!) se si hanno wubbi non ek non ha senso improvvisare accrocchi
2) se si sceglie il wubbo Ek solo per prendere il kit delid non ha senso, meglio prendere qullo che piu ti piace/soddisfa
3) se si ha il wubbo EK...e capita a tiro in un ordine di infilarci 3 euro di kit...puo aver senso! :D
Per il resto una cpu sculata è alla base di tutto!
io ho il wb EK+kit..al primo montaggio pure io avevo temperature non buone..risolto stringendo a fondo scala il wb..
I soliti sospetti
04-11-2014, 08:22
Se vi può essere utile come esperienza....io oggi ho deliddato il mio 4790K e volevo lasciarlo naked con il relativo kit EK ma nonostante io sia stato attentissimo tra viti e rimontaggio del wubbo qualcosa non andava perchè avevo comunque tremendi incrementi di temperature nonostante il contatto tra die e wubbo fosse ok, cosa verificata anche tramite impronta della pasta.
Alla fine, non avendo risolto la cosa dopo ben 2 tentativi, ho deciso di rimontare cestello e viti iniziali del wubbo EK per poi fare la mod con liquid pro + chiusura definitiva con silicone nero. Domani lo metto sotto stress test per vedere quanto ho guadagnato come -°C.
A posteriori consiglio quindi di fare la mod classica con ihs....anche perchè almeno si è sicuri di avere un contatto ottimale tra cpu e wubbo a differenza della minuscola superficie del die.
P.S. Cmq la pasta è una schifezza pure a questo giro...praticamente secca è venuta via a scaglie.
Credo che come una volta potrebbe avere ottima resa montare senza gabbia ma anche senza ihs creandosi gli spessori da soli e non con il kit ma è un lavoretto un po' complesso e si rischia di danneggiare la cpu.
TigerTank
04-11-2014, 09:53
io ho il wb EK+kit..al primo montaggio pure io avevo temperature non buone..risolto stringendo a fondo scala il wb..
Provato pure io, sia a fondo scala che più leggero in modo da lasciare il lavoro di equilibratura della pressione alle molle....ma niente da fare. Boh...
Credo che come una volta potrebbe avere ottima resa montare senza gabbia ma anche senza ihs creandosi gli spessori da soli e non con il kit ma è un lavoretto un po' complesso e si rischia di danneggiare la cpu.
Esatto...alla fine comunque una cosa poco conveniente come guadagno ulteriore rispetto alla liquid pro + ihs, cosa che poi ho fatto in 10 minuti.
Fortunatamente ci ho rimesso solo i 4€ e qualcosa del kit EK....quindi poca cosa.
Goofy Goober
04-11-2014, 11:53
son passato da un 3770k ad un 3930k,cavolo,nonostante consumi 100watt in piu' il 3930k e' ghiacciato rispetto ad un 3770k scoperchiato :stordita:
azz anche rispetto alla scoperchiato?
la saldatura die-ihs allora fa proprio miracoli :eek:
p.s.
ma adesso le cpu per X99 sono saldate come lo erano quelle per X79?
Black"SLI"jack
04-11-2014, 12:00
anche le cpu x99 sono saldate.
anche perchè se spendo 1000 euro per il 5960x, e devo scappottarlo per una cavolo di pasta termica, scappotto la testa degli ingegnieri della intel :asd:
Goofy Goober
04-11-2014, 12:02
anche le cpu x99 sono saldate.
anche perchè se spendo 1000 euro per il 5960x, e devo scappottarlo per una cavolo di pasta termica, scappotto la testa degli ingegnieri della intel :asd:
grazie al cielo :D
spero sian saldate anche le cpu non-X
mattxx88
04-11-2014, 12:03
azz anche rispetto alla scoperchiato?
la saldatura die-ihs allora fa proprio miracoli :eek:
p.s.
ma adesso le cpu per X99 sono saldate come lo erano quelle per X79?
Ni, hanno una resina epossidica
mattxx88
04-11-2014, 12:04
anche le cpu x99 sono saldate.
anche perchè se spendo 1000 euro per il 5960x, e devo scappottarlo per una cavolo di pasta termica, scappotto la testa degli ingegnieri della intel :asd:
non è una saldatura come quelle "di una volta" avevo letto io
edit: ricordavo bene "Intel soldered the chip’s die to the IHS with a strong epoxy"
fonte (http://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i7-5960x-de-lidded-haswell-e-uses-soldered-tim.html)
Black"SLI"jack
04-11-2014, 12:08
tutte e tre le cpu 5820k, 5930k e 5960x sono "saldate".
li termine saldate è usato impropriamente, perchè in realtà tutte le cpu come detto da altri sono incollate all'ihs tramite resina epossidica che permette un "ottimale" scambio termico rispetto alla pasta del capitano delle cpu di fascia mainstream.
sono "saldate" come le cpu xeon.
Gundam1973
04-11-2014, 12:14
Io sinceramente....tutte queste controindicazioni e pericoli nel montare il kit Delid non li vedo. Sempre che si abbia un po di esperienza nel monta / smonta dissipatori / wubbi. Certo che se si è alle prime armi puo risultare *pericoloso* ma niente di che......basta stringere le viti a croce e gradualmente e stare attenti in fase di smontaggio alla cpu che rimane attaccata sempre che non si voglia mettere 2 cm di nastro isolante per bloccarla.
Anzi se devo dirla tutta, usando la liquid pro con l'ihs, ho avuto piu problemi in quanto abbassando il cestello un impercettibile movimento dell'ihs mi portava a oscillazioni di 5/10° ogni volta che chiudevo. Ogni volta era un apri chiudi 2/3 volte prima che si posizionasse bene. Con il kit....ho appoggiato...stretto e oplà!! Con le classiche TIM invece è anche piu semplice.
Poi se se ne fa un discorso di utilià / convenienza....si recuperano 1 o 2 gradi...nulla di trascendentale ma se come me si è gia scappottato e si ha il wubbo EK e un ordine in piedi per altre cose, infilarci in mezzo 3 euro di kit mi sembra un buon investimento. :D
IMHO
VirusITA
04-11-2014, 12:17
Esatto...alla fine comunque una cosa poco conveniente come guadagno ulteriore rispetto alla liquid pro + ihs, cosa che poi ho fatto in 10 minuti.
Fortunatamente ci ho rimesso solo i 4€ e qualcosa del kit EK....quindi poca cosa.
Vendimelo, voglio provare questo "raffreddamento diretto" :D Su quale wb si monta?
Black"SLI"jack
04-11-2014, 12:23
@gundam
ma infatti è giusto che ognuno dia il proprio parere. con il riposizionamento dell'ihs non ho avuto alcun problema su 2 cpu.
il discorso del prezzo del kit ek, non entra nemmeno in gioco. con tutti i soldi che ho dato ad ek, me lo dovrebbero regalare :asd:
@virusita:
il kit delid monta solo sui wb ek.
fr4nc3sco
04-11-2014, 12:51
Raga un piccolo Ot ma visto che in tanti lo avete fatto.... un 4670k c è vantaggio tra scappo tatto e stock? E in genere a quanto siete arrivati e quanti mhz avete guadagnato?
Sono indeciso perché per uso che ne faccio io mi potrebbe bastare un 4670k tirato al posto di un 5960x. Ma non vorrei trovarmi un forno a microonde
Gundam1973
04-11-2014, 13:04
@gundam
ma infatti è giusto che ognuno dia il proprio parere. con il riposizionamento dell'ihs non ho avuto alcun problema su 2 cpu.
il discorso del prezzo del kit ek, non entra nemmeno in gioco. con tutti i soldi che ho dato ad ek, me lo dovrebbero regalare :asd:
@virusita:
il kit delid monta solo sui wb ek.
Tranqui Black non era per "contestare" qualcosa a quanto scritto da te...ma ho avuto l'impressione di un eccessivo allarmismo sulla pericolosità del kit da parte di molti utenti....volevo solo portare la mia esperienza!! :D :D
Anche a me dovrebbero farmi socio sostenitore ma i lituani non guardano in faccia a nessuno....ricordo 2 Oring da 1€ + 7 di ss per posta raccomandata che ci mise 15gg LAVORATIVI ad arrivare!! :muro: :muro:
liberato87
04-11-2014, 13:06
ricordo 2 Oring da 1€ + 7 di ss per posta raccomandata che ci mise 15gg LAVORATIVI ad arrivare!! :muro: :muro:
anche io me li ricordo :cry:
Gundam1973
04-11-2014, 13:33
anche io me li ricordo :cry:
chelipossinoacciaccà....ma poi sta lituania...ma ndo sta?
Ora sono curioso mi vado a vedere la cartina politica!! :D :D
Il punto è che con il top xspc reservoir era silenziosa, ora no!
Ho paura di averla bruciata facendola girare a vuoto (non pescava dalla vaschetta nonostante fosse piena)
Mi da l'idea che sembri spompa, che non giri a dovere, dovrei provare a connetterla alla mobo per leggerne i giri.. quanti rpm ha la laing ddc500 v2 a 12v?
La mia che è una DDC-1 Plus RT 12V 18W fa poco più di 4300 rpm ;)
Black"SLI"jack
04-11-2014, 14:32
chelipossinoacciaccà....ma poi sta lituania...ma ndo sta?
Ora sono curioso mi vado a vedere la cartina politica!! :D :D
ora di preciso non so dove stà... ma conosco delle ragazze lituane e devo dire che.... :oink:
quindi un viaggetto ce lo farei volentieri :asd:
TigerTank
04-11-2014, 14:45
ora di preciso non so dove stà... ma conosco delle ragazze lituane e devo dire che.... :oink:
quindi un viaggetto ce lo farei volentieri :asd:
E' uno di quei paesi che fino a poco tempo fà consideravamo arretrato...mentre ora sta meglio di noi :stordita:
Black"SLI"jack
04-11-2014, 15:15
ehm... ek è in slovenia, a lubiana, c'era qualcosa che non mi tornava :asd:
resta invariato il discorso sulle bellezze lituane... :asd:
TigerTank
04-11-2014, 15:28
ehm... ek è in slovenia, a lubiana, c'era qualcosa che non mi tornava :asd:
resta invariato il discorso sulle bellezze lituane... :asd:
Ah ecco, pure a me!
Cmq per la Slovenia stesso discorso sopra :asd:
Vendimelo, voglio provare questo "raffreddamento diretto" :D Su quale wb si monta?
Eheheh eh ormai lo tengo, si sa mai che con la prossima cpu sia ancora compatibile e dia esiti migliori :sofico:
Gundam1973
04-11-2014, 15:58
si giusto....slovenia! :D :D
Robba forte!! :D
Gundam1973
04-11-2014, 16:09
La mia che è una DDC-1 Plus RT 12V 18W fa poco più di 4300 rpm ;)
io ho 2 pmp400 che fanno circa 4400/4500 rpm mentre la laing dcc 500 plus 18w circa 4800/5000.
Ma per vedere quanti rpm fa devi farla girare in un loop con tipo solo pompa e radiatore perche una volta che va in "pressione" con la restrittivita dei componenti forzano e scendono di giri.
Gli rpm che leggi sopra una volta nel mio impianto scendono a circa 4200 le pmp e 4600 la Laing...... :D
Arrow0309
04-11-2014, 16:21
si giusto....slovenia! :D :D
Robba forte!! :D
Lo stavo per dire anch'io. :D :D
Che poi l'ho ordinato pure io il kit insieme ad un paio di cosuccie, sperando che mi arrivi x natale! :asd:
Tornando al naked Ivy mount, ho sempre pensato di mettere sul pcb dell'Ivy 4 bottoncini in neoprene nei angoli (tipo ex Athlon XP) in modo da:
- meglio proteggere il die
- meglio livellare la cpu e quindi il die
- meglio distribuire la pressione necessarie per comprimere i piedini, ora senza la gabbia
Cosa ne pensate?
Io ho trovato in casa un po di neoprene adesivo da ~1.5 mm a nastro e penso proprio di tagliare 4 quadratini da appicigare sul mio 3770k. :cool:
TigerTank
04-11-2014, 16:31
Che secondo me vale la pena fare direttamente quella con la liquid pro e tanti saluti senza diventare matti :D
Oggi ho lasciato girare un'oretta l'aida FPU(da solo è massacrante) a 4700Mhz con 1,29V e le differenze sono state queste:
Pre modding: CPU= 74°C CORES= 82-87-84-78 °C
Post modding: CPU= 59°C CORES= 66-71-70-64 °C
mircocatta
04-11-2014, 16:33
io ho 2 pmp400 che fanno circa 4400/4500 rpm mentre la laing dcc 500 plus 18w circa 4800/5000.
Ma per vedere quanti rpm fa devi farla girare in un loop con tipo solo pompa e radiatore perche una volta che va in "pressione" con la restrittivita dei componenti forzano e scendono di giri.
Gli rpm che leggi sopra una volta nel mio impianto scendono a circa 4200 le pmp e 4600 la Laing...... :D
vabè, devo quindi considerare che se sono sui 4000 giri vuol dire che funziona, altrimenti se sono a 2000 qualcosa non va
il loop ha 3 sgangi rapidi e 3 waterblock e 3 radiatori
stasera comunque faccio un video in cui ve la faccio "sentire"
mattxx88
04-11-2014, 16:36
Tranqui Black non era per "contestare" qualcosa a quanto scritto da te...ma ho avuto l'impressione di un eccessivo allarmismo sulla pericolosità del kit da parte di molti utenti....volevo solo portare la mia esperienza!! :D :D
Anche a me dovrebbero farmi socio sostenitore ma i lituani non guardano in faccia a nessuno....ricordo 2 Oring da 1€ + 7 di ss per posta raccomandata che ci mise 15gg LAVORATIVI ad arrivare!! :muro: :muro:
anche io me li ricordo :cry:
A me spedirono 3 oring di ricambio per il wubbo della classified x58 pagando solo 4€ di sped :sofico:
Black"SLI"jack
04-11-2014, 16:47
direttamente da ek avrò fatto circa una decina di ordini e solo in un caso ci vollero 2 settimane, ma nel mezzo c'era natale e capodanno. in tutti gli altri casi (anche a luglio di quest'anno) in genere in 2/3 giorni ho avuto il materiale.
sickofitall
04-11-2014, 16:55
Che secondo me vale la pena fare direttamente quella con la liquid pro e tanti saluti senza diventare matti :D
Oggi ho lasciato girare un'oretta l'aida FPU(da solo è massacrante) a 4700Mhz con 1,29V e le differenze sono state queste:
Pre modding: CPU= 74°C CORES= 82-87-84-78 °C
Post modding: CPU= 59°C CORES= 66-71-70-64 °C
praticamente a parte le temperature non è cambiato una fava, contando che le temperature raggiunte in quei test io non le riscontro in nessun gioco o applicazione che uso, compresi decodifica audio/video
TigerTank
04-11-2014, 17:09
praticamente a parte le temperature non è cambiato una fava, contando che le temperature raggiunte in quei test io non le riscontro in nessun gioco o applicazione che uso, compresi decodifica audio/video
Vero però in questo modo hai più margine se vuoi divertirti un pò con l'oc(oltre i 4700) ed è una soddisfazione a livello di impianto a liquido, visto che non costano 2 spicci. Cmq ora siamo già nel periodo fresco/freddo...di sicuro la cosa a livello generale avrà più utilità con la prossima stagione calda :)
Gundam1973
04-11-2014, 17:18
direttamente da ek avrò fatto circa una decina di ordini e solo in un caso ci vollero 2 settimane, ma nel mezzo c'era natale e capodanno. in tutti gli altri casi (anche a luglio di quest'anno) in genere in 2/3 giorni ho avuto il materiale.
a loro discolpa devo dire che gli Oring erano un ricambio che non vendevano sciolto nell'Eshop....tramite ticket di RMA me lo hanno spedito....avrà influito anche quello!! :D
Ma mi avevano detto che con la sped da 7 euri arrivava prima e a me serviva per chiudere il loop....pensa se pagavo quella da 4 euri!! :D :D
Cmq so bravi ragazzi!
sickofitall
04-11-2014, 18:15
Vero però in questo modo hai più margine se vuoi divertirti un pò con l'oc(oltre i 4700) ed è una soddisfazione a livello di impianto a liquido, visto che non costano 2 spicci. Cmq ora siamo già nel periodo fresco/freddo...di sicuro la cosa a livello generale avrà più utilità con la prossima stagione calda :)
dipende, di solito a quelle frequenze la cpu mura parecchio e anche solo per dare 100mhz in più richiederebbe un aumento di voltaggio anche sostanzioso, rendendo certe volte inutile sostituire la pasta
TigerTank
04-11-2014, 18:52
dipende, di solito a quelle frequenze la cpu mura parecchio e anche solo per dare 100mhz in più richiederebbe un aumento di voltaggio anche sostanzioso, rendendo certe volte inutile sostituire la pasta
Può darsi Sick, di sicuro non cerco un daily a 4900-5000 però ora ho più margine almeno per provare qualcosa in più dei 4700, vedere se magari rispetto a prima regge con meno volts...o comunque sfrutto meglio il liquido a livello generale :D
mircocatta
04-11-2014, 19:33
Eccola qua
http://youtu.be/ZPSNdf5tZJ0
Maronna mirco, sembra un trattore, identica alla mia ddc 1t quando è al massimo e anche quando è quasi al minimo un po' da vicino mi rompe le @@
mircocatta
04-11-2014, 19:55
Maronna mirco, sembra un trattore, identica alla mia ddc 1t quando è al massimo e anche quando è quasi al minimo un po' da vicino mi rompe le @@
ho controllato e sta frullando a 4400 giri
con il top xspc NON faceva questo rumore, ma perchè :muro: :muro: :muro: e dire che ora il loop dovrebbe rallentarla, siccome ho aggiunto un wubbo e un rad
ho controllato e sta frullando a 4400 giri
mi chiedo se gli arriva il liquido, boh!
con il top xspc NON faceva questo rumore, ma perchè :muro: :muro: :muro: e dire che ora il loop dovrebbe rallentarla, siccome ho aggiunto un wubbo e un rad
Hai spurgato?
Pure la d5 con la res sopra gorgoglia un sacco all'inizio, poi dopo aver spurgato smette.
Strano il fatto che con l'ax760 è sempre stata muta, ora con il supernova g1000 fa rumore.
Per la ddc ho sia il top xspc (mai montato) che la ek csq 140 (top e res attualmente montate sopra), e solo se la metto al minimo la sento un pelo, ma senza infastidire, solo che le temp si alzano e non di poco, anche se resto in sicurezza.
Ma penso che il loop non rallenti la pompa, semmai rallenta il flusso, ma la pompa ti gira agli stessi rpm. Questo imho, magari mi sbaglio.
fr4nc3sco
04-11-2014, 20:07
consiglio che wb per una 5960x? 380i o EK-Supremacy EVO
prediligo prestazioni e estetica
mircocatta
04-11-2014, 20:15
Hai spurgato?
Pure la d5 con la res sopra gorgoglia un sacco all'inizio, poi dopo aver spurgato smette.
Strano il fatto che con l'ax760 è sempre stata muta, ora con il supernova g1000 fa rumore.
Per la ddc ho sia il top xspc (mai montato) che la ek csq 140 (top e res attualmente montate sopra), e solo se la metto al minimo la sento un pelo, ma senza infastidire, solo che le temp si alzano e non di poco, anche se resto in sicurezza.
Ma penso che il loop non rallenti la pompa, semmai rallenta il flusso, ma la pompa ti gira agli stessi rpm. Questo imho, magari mi sbaglio.
l'ho appena downvoltata a 5v.. 2200rpm e non si sente, neanche standoci vicino...
mi è sorto un dubbio. non è che il flusso sia talmente strozzato che a 12v mi gira quasi a secco? le temperature a 5 o 12v sono molto simili,praticamente uguali
Black"SLI"jack
04-11-2014, 20:16
Scegli il wb che preferisci. Alla fine le differenze sono minime.
Arrow0309
04-11-2014, 20:32
Ci riesco a downvoltare la mia DDC1 (MCP 350), dovrebbe essere la prima, 10W e sui 4000rpm (o anche meno?) col mio Lamptron FC6?
Black"SLI"jack
04-11-2014, 20:34
Se non erro l'fc6 ha 20 per canale. Quindi vai tranquillo.
Arrow0309
04-11-2014, 20:48
Se non erro l'fc6 ha 20 per canale. Quindi vai tranquillo.
Ok, tks! ;)
Arrivato tutto l'ambaradan pian piano inizio a montare, un paio di domande:
- i Rad Alphacool necessitano di "lavaggio"?
- I tubi rigidi con cosa li scaldo?
l'ho appena downvoltata a 5v.. 2200rpm e non si sente, neanche standoci vicino...
mi è sorto un dubbio. non è che il flusso sia talmente strozzato che a 12v mi gira quasi a secco? le temperature a 5 o 12v sono molto simili,praticamente uguali
se non hai modo di quantificare il flusso è difficile isolare il problema:(
devi andare per esclusione..
hai provato ad isolare bene la vaschetta?potrebbero essere anche vibrazioni.
Arrivato tutto l'ambaradan pian piano inizio a montare, un paio di domande:
- i Rad Alphacool necessitano di "lavaggio"?
- I tubi rigidi con cosa li scaldo?
Un lavaggio di 50minuti circa con aceto, e poi acqua a pressione io lo farei. Sembra un lavoraccio ma non te ne accorgi nemmeno.
Poi basta che stappi e vedi le filettature, se sono verdastre, indicano i prodotti di lavorazione che devi pulire. Magari con una passata d'acqua veloce non li vedi, poi però a lungo andare sì.
Ho preso rad usati che non erano stati lavati, non so come abbiano potuto usarli, ho passato della semplice acqua e usciva del liquido verdastro tendente al celeste e non erano coloranti, ed idem dei residui solidi piccolini (capitato una volta).
Black"SLI"jack
04-11-2014, 21:55
Arrivato tutto l'ambaradan pian piano inizio a montare, un paio di domande:
- i Rad Alphacool necessitano di "lavaggio"?
- I tubi rigidi con cosa li scaldo?
per i rad sia che siano nuovi che usati, fai il lavaggio come da guida. almeno rimuovi i residui di lavorazione.
per i tubi rigidi, se li vuoi curvare hai bisogno di una heat-gun, di un anima in silicone del giusto diametro e di qualcosa che ti permetta di dare la forma curva.
per la heat-gun o pistola termica in un qualunque brico/obi le trovi a 20 euro o poco più. io presi una della Black&Decker a 25 euro all'obi.
per l'anima in silicone, ce ne sono varie in commercio, ad esempio io presi quella della monsoon per tubi rigidi da 10mm di ID. però puoi usare pure un cavo elettrico dello stesso diametro. ti serve per evitare di far schiacciare il tubo sulla piega data e mantenerlo perfettamente tondo.
l'ultima cosa che ti serve come detto è un oggetto tondo, tipo un profilato in legno o metallo, che ti serve per dare la curvatura. ci sono i kit della monsoon che costano sui 45 euro oppure un attrezzo della primochill che anch'esso mi pare venga sui 50 euro.
Grazie ragazzi, allora procedo col lavaggio! :D
I rad sono nuovi e sono Alphacool Full Copper, un 420XT45 ed un 420UT60!
Guardando le alette, all'estremità del rad gli ultimi 3 buchi sono come otturati, ci sono come residui bianchi tipo colla!
Ci posso passare sopra?
HI-Giona
04-11-2014, 23:10
Grazie ragazzi, allora procedo col lavaggio! :D
I rad sono nuovi e sono Alphacool Full Copper, un 420XT45 ed un 420UT60!
Guardando le alette, all'estremità del rad gli ultimi 3 buchi sono come otturati, ci sono come residui bianchi tipo colla!
Ci posso passare sopra?
come fai il lavaggio ? e con cosa ?
come fai il lavaggio ? e con cosa ?
Intanto sono partito con acqua calda a pressione, ho smontato la cornetta della doccia e messo il tubo su un ingresso ( e poi viceversa sull'uscita) due tre volte!
Marscorpion
05-11-2014, 00:15
consiglio che wb per una 5960x? 380i o EK-Supremacy EVO
prediligo prestazioni e estetica
Fossi in te mi terrei il Bitspower!
liberato87
05-11-2014, 00:34
Fossi in te mi terrei il Bitspower!
Perché? Solo per estetica?
A livello di prestazioni sta dietro...
Perché? Solo per estetica?
A livello di prestazioni sta dietro...
E già.....
Sono alla progettazione, essendo su banchino la parte superiore voglio farla a tubi rigidi mentre per l'inferiore se posso farò parte con i rigidi e parte con i normali oppure sotto tutto normali!
Ora a livello di prestazioni sarebbe meglio:
1) pompa-->cpu-->vaschetta-->rad-->vga-->rad-->pompa?
Oppure
2) pompa -->Vga-->rad-->cpu-->vaschetta-->rad-->pompa?
Come pompa ho 2 D5 in serie con top EK
Da considerare che prima e dopo le Vga ci sono due sganci rapidi per escludere la parte video e continuare collegando direttamente i tubi
3) Non cambia nulla?
Grazie a tutti :D
EDIT:
Altra variante potrebbe essere:
-pompa-->rad-->Vga-->rad-->CPU-->vaschetta-->pompa
fr4nc3sco
05-11-2014, 05:51
Fossi in te mi terrei il Bitspower!
perché?
mircocatta
05-11-2014, 08:38
se non hai modo di quantificare il flusso è difficile isolare il problema:(
devi andare per esclusione..
hai provato ad isolare bene la vaschetta?potrebbero essere anche vibrazioni.
si non sono vibrazioni :)
dovrei trovare un potenziometro, in modo da riuscire a portare la pompa a regimi tra i 2500-3500
Gundam1973
05-11-2014, 12:04
Hai spurgato?
Pure la d5 con la res sopra gorgoglia un sacco all'inizio, poi dopo aver spurgato smette.
Strano il fatto che con l'ax760 è sempre stata muta, ora con il supernova g1000 fa rumore.
Per la ddc ho sia il top xspc (mai montato) che la ek csq 140 (top e res attualmente montate sopra), e solo se la metto al minimo la sento un pelo, ma senza infastidire, solo che le temp si alzano e non di poco, anche se resto in sicurezza.
Ma penso che il loop non rallenti la pompa, semmai rallenta il flusso, ma la pompa ti gira agli stessi rpm. Questo imho, magari mi sbaglio.
Non so....le mie se montate in loop semplice fanno N giri se messe in loop coplesso N giri - 100/200 rpm.... :D
Sono alla progettazione, essendo su banchino la parte superiore voglio farla a tubi rigidi mentre per l'inferiore se posso farò parte con i rigidi e parte con i normali oppure sotto tutto normali!
Ora a livello di prestazioni sarebbe meglio:
1) pompa-->cpu-->vaschetta-->rad-->vga-->rad-->pompa?
Oppure
2) pompa -->Vga-->rad-->cpu-->vaschetta-->rad-->pompa?
Come pompa ho 2 D5 in serie con top EK
Da considerare che prima e dopo le Vga ci sono due sganci rapidi per escludere la parte video e continuare collegando direttamente i tubi
3) Non cambia nulla?
Grazie a tutti :D
EDIT:
Altra variante potrebbe essere:
-pompa-->rad-->Vga-->rad-->CPU-->vaschetta-->pompa
Scusate se mi quoto ma vorrei iniziare a montare! :D
Non cambia una mazza?
non cambia nulla a livello di flusso..devi tener presente solo che sarebbe meglio se il componente ricevesse il liquido stemperato da un radiiatore altrimenti ci perdi qualche grado in temperatura ma nulla di improponibile..
la vaschetta mettila sempre prima della pompa..metterla in mezzo tra un radiatore e un wb non ha molta utilità..anzi..
quindi,,
vaschetta-pompa-wbcpu-radiatore-vga-radiatore-vaschetta..
non cambia nulla a livello di flusso..devi tener presente solo che sarebbe meglio se il componente ricevesse il liquido stemperato da un radiiatore altrimenti ci perdi qualche grado in temperatura ma nulla di improponibile..
la vaschetta mettila sempre prima della pompa..metterla in mezzo tra un radiatore e un wb non ha molta utilità..anzi..
quindi,,
vaschetta-pompa-wbcpu-radiatore-vga-radiatore-vaschetta..
Thanks :)
Onde evitare di sciuparli quanto devo scaldarli i tubi rigidi per piegarli?
Black"SLI"jack
05-11-2014, 21:49
dipende dal materiale stesso. in particolar modo li tubo deve diventare malleabile ma allo stesso tempo non deve mostrare bolle d'aria al suo interno. fai delle prove su di un piccolo spezzone.
dipende dal materiale stesso. in particolar modo li tubo deve diventare malleabile ma allo stesso tempo non deve mostrare bolle d'aria al suo interno. fai delle prove su di un piccolo spezzone.
Mi sa che é meglio se faccio un po' di prove! :D
mircocatta
05-11-2014, 23:10
il fatto che per 2 volte stasera la pompa (a 5v) non è voluta partire è preoccupante?
il fatto che per 2 volte stasera la pompa (a 5v) non è voluta partire è preoccupante?
Uhm, é vecchia?
Hai controllato un eventuale falso contatto del plug di alimentazione?
methis89
06-11-2014, 00:17
il fatto che per 2 volte stasera la pompa (a 5v) non è voluta partire è preoccupante?
per caso eri tu che avevi scritto tempo fa che la pompa ha girato a vuoto una decina di secondi?
Arrow0309
06-11-2014, 07:01
non cambia nulla a livello di flusso..devi tener presente solo che sarebbe meglio se il componente ricevesse il liquido stemperato da un radiiatore altrimenti ci perdi qualche grado in temperatura ma nulla di improponibile..
la vaschetta mettila sempre prima della pompa..metterla in mezzo tra un radiatore e un wb non ha molta utilità..anzi..
quindi,,
vaschetta-pompa-wbcpu-radiatore-vga-radiatore-vaschetta..
Hmm, potrei fare anch'io lo stesso
Anche se non sono tanto convinto, nel mio caso il loop più semplicemente (circolare e con meno tubo) sarebbe:
Vaschetta - pompa - rad - vga - wbcpu - rad - vaschetta
Se faccio come hai detto te ci perdo qualcosa come flusso? :wtf:
Ieri mi sono arrivati un po di pezzi da aquatunning
Stavo provando di avvittare un sensore do temp. a tappo Monsoon (in offerta) su un raccordo a Y (3x G1/4) ma non ne voleva manco x niente
Dopo varie prove coi altri pezzi che andavano bene l'ho stretto con le pinze da idraulico. :asd:
Una domanda, il tubo quanto va infilato sul raccordo, tutto o non importa
E il suo dado zigrinato invece va stretto a dovere o solo a mano, un po?
mircocatta
06-11-2014, 08:53
per caso eri tu che avevi scritto tempo fa che la pompa ha girato a vuoto una decina di secondi?
per più di 10 secondi e per più di 1 volta
Marscorpion
06-11-2014, 09:27
perché?
Perché secondo me non vale la pena di cambiarlo per il guadagno che avresti, tutto qua!
Poi se proprio lo vuoi cambiare andrei su EK, ma questi sono pareri personali.....
fr4nc3sco
06-11-2014, 10:41
Perché secondo me non vale la pena di cambiarlo per il guadagno che avresti, tutto qua!
Poi se proprio lo vuoi cambiare andrei su EK, ma questi sono pareri personali.....
Capisco ma tra ek e 380 i se non erro e meno restrittivo e più performante il 380
Black"SLI"jack
06-11-2014, 11:04
Hmm, potrei fare anch'io lo stesso
Anche se non sono tanto convinto, nel mio caso il loop più semplicemente (circolare e con meno tubo) sarebbe:
Vaschetta - pompa - rad - vga - wbcpu - rad - vaschetta
Se faccio come hai detto te ci perdo qualcosa come flusso? :wtf:
Ieri mi sono arrivati un po di pezzi da aquatunning
Stavo provando di avvittare un sensore do temp. a tappo Monsoon (in offerta) su un raccordo a Y (3x G1/4) ma non ne voleva manco x niente
Dopo varie prove coi altri pezzi che andavano bene l'ho stretto con le pinze da idraulico. :asd:
Una domanda, il tubo quanto va infilato sul raccordo, tutto o non importa
E il suo dado zigrinato invece va stretto a dovere o solo a mano, un po?
va bene anche il loop che hai scelto te. non ti cambia niente.
strano il discorso sul sensore di temp a tappo della monsoon.
per i tubi è bene inserirli fino in fondo.
Capisco ma tra ek e 380 i se non erro e meno restrittivo e più performante il 380
supremacy e supremacy evo sono alla pari o superiori (sempre di poco) al 380i
il fatto che per 2 volte stasera la pompa (a 5v) non è voluta partire è preoccupante?
si non è bello che non ti parta. sicuro della connessione molex?
methis89
06-11-2014, 11:06
per più di 10 secondi e per più di 1 volta
E allora potrebbe essere che si sia rovinata, la pompa non deve mai girare a vuoto, se poi ti è successo per più di 10 secondi e per più di una volta... Beh, non mi stupirei se la pompa stesse morendo
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
TigerTank
06-11-2014, 11:15
Perché secondo me non vale la pena di cambiarlo per il guadagno che avresti, tutto qua!
Poi se proprio lo vuoi cambiare andrei su EK, ma questi sono pareri personali.....
Quoto, secondo me sono comunque differenze trascurabili.
Se il processore ti lavora a tipo 55°C invece che 52°C non è che cambi il mondo :D
fr4nc3sco
06-11-2014, 13:26
Quoto, secondo me sono comunque differenze trascurabili.
Se il processore ti lavora a tipo 55°C invece che 52°C non è che cambi il mondo :D
Be... di inverno posso capire ma 3 gradi posso fare quei pochi punti di voltaggio in più.... grazie per la segnalazione del supremacy evo prendo quello anche perché ha la sede per mettere i led
Gundam1973
06-11-2014, 13:48
il fatto che per 2 volte stasera la pompa (a 5v) non è voluta partire è preoccupante?
Che intendi per "non è partita a 5v"?
Nel senso che se hai un fan controller per avviarla puo essere che i 5v che tu stimi ad okkio o rilevi dal display del fan controller non siano 5v effettivi...all'avvio le pompe richiedono uno strap di corrente maggiore.
Ergo...potrebbe volere qualche volt in piu per partire.
Ad esempio i Poweradjust che utilizzo per le mie pompe allo start danno 12x...poi dopo qualche secondo downvoltano alla tensione impostata.
:D :D
mircocatta
06-11-2014, 15:01
Che intendi per "non è partita a 5v"?
Nel senso che se hai un fan controller per avviarla puo essere che i 5v che tu stimi ad okkio o rilevi dal display del fan controller non siano 5v effettivi...all'avvio le pompe richiedono uno strap di corrente maggiore.
Ergo...potrebbe volere qualche volt in piu per partire.
Ad esempio i Poweradjust che utilizzo per le mie pompe allo start danno 12x...poi dopo qualche secondo downvoltano alla tensione impostata.
:D :D
è collegata direttamente all'alimentatore..
stavo pensando al Lamptron FC5V2.. così da dargli un po più di volt alla pompa e gestire con gli altri 3 canali le 7 ventole (già downvoltate a 5 volte ma si fanno sentire)
comunque ieri ho notato che dopo un bel po di utilizzo esce aria davvero calda dal top dove c'è il rad 240, mi ha preoccupato perchè il 140 e il 120 che sono montati sotto buttano aria dentro al case.. tanto che ho pensato, se inverto il 120? anzichè la ventola che in pull tira dentro aria al case, potrei metterla in push e che tira fuori frontalmente aria dal case
Black"SLI"jack
06-11-2014, 15:35
se è collegata direttamente all'alimentatore, allora per metterla a 5v hai modificato la disposizione dei cavi all'interno del molex, giusto?
il consiglio è quello di usare un rheoubus tipo l'fcv2.
ti voglio ricordare la differenza tra push e pull:
push -> la ventola spinge aria sul radiatore
pull -> la ventola aspira (tira) aria attraverso le alette del rad.
in ogni caso devi garantire un certo ricircolo di aria all'interno del case, altrimenti tutto ciò che non è raffreddato attivamente, soffrirà per un ristagno di aria calda all'interno del case. tra l'altro l'aria calda tende ad andare verso l'alto quindi è inutile avere una ventola che espelle aria calda nella zona bassa del case.
poi il fatto che esce aria calda dal rad superiore, è normale.
stai monitorando le temp dell'acqua? altrimenti non hai un'idea precisa di come lavora l'impianto.
inoltre se tieni le ventole a bassi rpm, è chiaro che l'aria che esce dai rad sarà più calda, rispetto a tenere le ventole ad alti rpm.
methis89
06-11-2014, 17:09
Ma invece di pensare a problemi di alimentazione, rheobus o altro non può semplicemente essere la pompa che sta morendo? Questo tipo di pompe non è fatto per girare a secco quindi se per più di 10 secondi ha girato a secco e per più di una volta non mi stupirei
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
mircocatta
06-11-2014, 17:33
Ma invece di pensare a problemi di alimentazione, rheobus o altro non può semplicemente essere la pompa che sta morendo? Questo tipo di pompe non è fatto per girare a secco quindi se per più di 10 secondi ha girato a secco e per più di una volta non mi stupirei
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
bah io ho letto che ci danneggiano se girano per più di un minuto (abbondante) a secco..
la vaschetta era piena ma non voleva pescare il liquido, ho dovuto smontare l'ultimo tubo e riempire da quello, dopo ha iniziato a far girare il loop, inesperienza mia :) (anche perchè avevo capito che qualcosa non andava ma ho un po insisitito)
Gundam1973
06-11-2014, 17:52
Ma invece di pensare a problemi di alimentazione, rheobus o altro non può semplicemente essere la pompa che sta morendo? Questo tipo di pompe non è fatto per girare a secco quindi se per più di 10 secondi ha girato a secco e per più di una volta non mi stupirei
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
sapessi che casini ho combinato io con 2 pmp400 e 2 liang...e funzionano senza problemi! :-)
10 secondi sono niente...poi probabilmente dell'acqua dentro la pompa di microcatta c'era ma non abbastanza da fare andare in circolo l'acqua....succede spesso a impianto vergine. Io se l'impianto è totalmente vuoto do qualche cc con una siringa nella pompa quando la monto ma è piu per scrupolo che per necessità, basta qualche scossone! :D
Edit: vedo molto piu probabile che 5v non siano abbastanza per far partire la pompa...
fr4nc3sco
06-11-2014, 18:19
qualcuno di voi ha una r5e? se si secondo voi serve raffreddarla a liquido?
Hmm, potrei fare anch'io lo stesso
Anche se non sono tanto convinto, nel mio caso il loop più semplicemente (circolare e con meno tubo) sarebbe:
Vaschetta - pompa - rad - vga - wbcpu - rad - vaschetta
Se faccio come hai detto te ci perdo qualcosa come flusso? :wtf:
Ieri mi sono arrivati un po di pezzi da aquatunning
Stavo provando di avvittare un sensore do temp. a tappo Monsoon (in offerta) su un raccordo a Y (3x G1/4) ma non ne voleva manco x niente
Dopo varie prove coi altri pezzi che andavano bene l'ho stretto con le pinze da idraulico. :asd:
Una domanda, il tubo quanto va infilato sul raccordo, tutto o non importa
E il suo dado zigrinato invece va stretto a dovere o solo a mano, un po?
come suggerito giustamente da black sli,non cambia nulla in flusso..
quello che ti cambia sono le temperature sulla vga piu alte perche si prende il liquido riscaldato del wb cpu..
io ho un loop simile al tuo e faccio..vaschetta con pompa integrata wbcpu-radiatore-full cover-vaschetta..
ma è piu una fissa mia..alla fine non avendo un radiatore dopo la vga,non stempero la temp del liquido che torna sul wbcpu..ma avendo un OC esiguo sulla cpu preferisco avere la vga(r9 290) piu fresca..
Wuillyc2
06-11-2014, 18:34
qualcuno di voi ha una r5e? se si secondo voi serve raffreddarla a liquido?
raffreddare la main è solo un esercizio di stile, all'atto pratico non serve(te lo dice uno che ce l'ha a liquido.)
fr4nc3sco
06-11-2014, 18:50
raffreddare la main è solo un esercizio di stile, all'atto pratico non serve(te lo dice uno che ce l'ha a liquido.)
perfetto allora risparmio quei 130€ :D l'unico dubbio mi veniva dal fatto che essendo tutta passiva la r5e e la cpu a liquido i vrm soffrissero 1 po ma se mi dici che non ne ha bisogno evito
Scusate probabilmente sono domande elementari ma i tubi rigidi li devo scaldare con l'anima di silicone all'interno?
Oppure quella la inserisco solo dopo quando devo piegarli?
francisco9751
06-11-2014, 23:54
https://www.youtube.com/watch?v=VrHh80x4pn8
google ti è amica,ed ancora di più il tubo :D
https://www.youtube.com/watch?v=VrHh80x4pn8
google ti è amica,ed ancora di più il tubo :D
Thanks :D
Arrow0309
07-11-2014, 07:08
va bene anche il loop che hai scelto te. non ti cambia niente.
strano il discorso sul sensore di temp a tappo della monsoon.
per i tubi è bene inserirli fino in fondo.
Ok, li inserisco fino in fondo. :)
Ma i loro dadi? Li stringo sempre a mano?
Con più forza, però (mi immagino)
Quanto al loop penso di si, faccio un giro tondo, dovrebbe andare
solo che gli dovrei fare un accrocchio a U in orizzontale con 2-3 raccordi tra la pompa ed il rad frontale (intorno alla parte inferiore della gabbia dei 5.25)
App, ieri ho pulito anch'io i rad col aceto come da guida
Dopo un'oretta e' uscito rosso l'aceto dal UT60 mentre il Coolgate meno colorato
Poi ho lavato di nuovo per benino col acqua calda ed alla fine ho risciacquato con la distillata + biocide.
Ora dovrei essere a posto e pronto per il montaggio (quando mi arrivano i cavetti blu e neri pcie ed eps dall'UK) :cool:
Arrow0309
07-11-2014, 07:17
come suggerito giustamente da black sli,non cambia nulla in flusso..
quello che ti cambia sono le temperature sulla vga piu alte perche si prende il liquido riscaldato del wb cpu..
io ho un loop simile al tuo e faccio..vaschetta con pompa integrata wbcpu-radiatore-full cover-vaschetta..
ma è piu una fissa mia..alla fine non avendo un radiatore dopo la vga,non stempero la temp del liquido che torna sul wbcpu..ma avendo un OC esiguo sulla cpu preferisco avere la vga(r9 290) piu fresca..
La cpu sarà deliddata e naked
E difatti faro':
Vaschetta - pompa - rad - vga - cpu - rad - vaschetta. :)
fr4nc3sco
07-11-2014, 07:23
un vostro consiglio dovrendo aprire e cambiare dei tubi volevo chiedervi che liquido mi consigliate di usare attualmente usavo il nanoxia hyper zero ma adesso l'ho finito e devo dire che abbinata hai tubi PrimoChill Tubo PrimoFlex Advanced LRT finalmente non si sono opachizzati, mi sarebbe piaciuto provare un liquido pastello o leggermente colorato ma non vorrei incappare in pastrocchi che dopo 3 mesi colorano i tubi o lasciano depositi su rad pompe ecc... quindi mi affido a voi per un consiglio sul miglior cosa da utilizzare
Marscorpion
07-11-2014, 09:02
un vostro consiglio dovrendo aprire e cambiare dei tubi volevo chiedervi che liquido mi consigliate di usare attualmente usavo il nanoxia hyper zero ma adesso l'ho finito e devo dire che abbinata hai tubi PrimoChill Tubo PrimoFlex Advanced LRT finalmente non si sono opachizzati, mi sarebbe piaciuto provare un liquido pastello o leggermente colorato ma non vorrei incappare in pastrocchi che dopo 3 mesi colorano i tubi o lasciano depositi su rad pompe ecc... quindi mi affido a voi per un consiglio sul miglior cosa da utilizzare
Per i pastel prendi Mayhems, che sono ottimi. Basta che non li usi con tubo tygon!
mircocatta
07-11-2014, 09:11
ho bisogno del vostro aiuto siccome non sono un elettricista e fare danni è un attimo :D
se acquistassi uno di questi per regolare la laing? lo trovate su amazon cercando "regolatore velocità pwm"
http://ecx.images-amazon.com/images/I/61vk3-J7BxL._SL1000_.jpg
dati:
Quantità di FET della potenza: 1 FET di potenza
Tensione d'entrata: Alimentatore DC 6V-12V, tensione ampia, adatto per motore da 6V, 9V, 12V
Corrente nominale: 6A, corrente di lavoro al massimo in tempo breve 10A
Corrente statica: 0,01A
Interruttore di regolamento: Il regolatore con funzione di interruttore, può spegnere o fermare il motore
Indicatore d'alimentatore: Con l'ndicatore d'alimentatore
PWM duty cycle: 2%-100%, cioè 2%-100% della velocità originale (parametro importante)
Frequenza del regolamento della velocità: 20KHz
Caratteristiche: Regolare la velocità del motore DC varia in modo continuo tra 2% e 100% della velocità originale
fr4nc3sco
07-11-2014, 10:24
Per i pastel prendi Mayhems, che sono ottimi. Basta che non li usi con tubo tygon!
Ma macchiato i tubi e wb e rad?
Flying Tiger
07-11-2014, 10:27
ho bisogno del vostro aiuto siccome non sono un elettricista e fare danni è un attimo :D
se acquistassi uno di questi per regolare la laing? lo trovate su amazon cercando "regolatore velocità pwm"
Di quell' aggeggio non te ne fai niente, le Laing richiedono un controller con almeno 18A , in ogni caso è sempre meglio dotarsi di componenti specifici per l' uso a cui sono destinati , quindi un Lamptron V2/3 e sei a posto...
:)
Black"SLI"jack
07-11-2014, 10:44
Scusate probabilmente sono domande elementari ma i tubi rigidi li devo scaldare con l'anima di silicone all'interno?
Oppure quella la inserisco solo dopo quando devo piegarli?
ti do anche un consiglio che spesso nei video di blending di tubi in acrilico non si vede. prendi una bacinella con un po' acqua e mettici una goccia di sapone per piatti (ma anche meno) e mescola. prima di inserire l'anima di silicone nel tubo, passala nella bacinella, quindi poi inseriscila nel tubo in questo modo, sia la procedura di inserimento che di estrazione della stessa è molto più facile. poi è sufficiente far scorrere dell'acqua corrente nel tubo tanto per rimuovere quel poco di sapone che c'è. tutto questo per un semplice motivo. in base al materiale di cui è fatta l'anima potrebbe con il calore essere più difficile sfilarla. provato personalmente con e senza acqua/sapone. nel secondo caso l'estrazione è easy.
non sò quale raccordi per tubi rigidi hai preso. nel caso fossero del tipo senza ghiera (i vecchi bits oppure i primi ek tanto per capirci), prima di inserire il tubo nel raccordo, arrotonda il bordo del tubo stesso e inumidisci gli oring del raccordo per facilitare l'operazione di inserimento.
Ok, li inserisco fino in fondo. :)
Ma i loro dadi? Li stringo sempre a mano?
Con più forza, però (mi immagino)
le ghiere dei raccordi devi stringerle a mano fino quanto puoi. evita di usare pinze per non rovinare la ghiera stessa.
Ma macchiato i tubi e wb e rad?
i pastel di mayhems sono i migliori. non macchiano niente. al massimo lasciano qualche residuo all'interno dei wb e rad, ma con una semplice passa di aceto, viene via tutto senza problemi. ci sono liquidi che invece lasciano parecchi residui all'interno dell'impianto, tanto da ostruire i wb.
però come detto i tubi tygon non vanno d'accordo con con i mayhems per colpa del plasticer presente all'interno dei tubi stessi, che porta a far cambiare quasi subito la tonalità del colore. se prendi ad esempio i primochill come tubi non avrai problemi.
mircocatta
07-11-2014, 10:53
Di quell' aggeggio non te ne fai niente, le Laing richiedono un controller con almeno 18A , in ogni caso è sempre meglio dotarsi di componenti specifici per l' uso a cui sono destinati , quindi un Lamptron V2/3 e sei a posto...
:)
18a? sono 216watt a 12v...la laing semmai ha bisogno di 18watt! (almeno così si legge in giro)
TigerTank
07-11-2014, 11:04
ho bisogno del vostro aiuto siccome non sono un elettricista e fare danni è un attimo :D
se acquistassi uno di questi per regolare la laing? lo trovate su amazon cercando "regolatore velocità pwm"
Ma perchè ti devi complicare la vita?
Pigliati un Lamptron e attaccaci tutto, pompa e ventole! :D
Pensa che io regolo le 6 ventole dei 2 radiatori triventola su un unico canale del mio FC5 V2, tramite un cavo "a piovra".
mircocatta
07-11-2014, 11:14
Ma perchè ti devi complicare la vita?
Pigliati un Lamptron e attaccaci tutto, pompa e ventole! :D
Pensa che io regolo le 6 ventole dei 2 radiatori triventola su un unico canale del mio FC5 V2, tramite un cavo "a piovra".
era per risparmiare 40 eurini :asd:
Black"SLI"jack
07-11-2014, 11:24
40 euro per il lamptron, li spenderei tranquillamente senza pensarci. soprattutto se devo usare soluzioni non proprio consone per cercare di ottenere lo stesso risultato. l'fc5v2 l'ho avuto e come rheobus è stato ottimo.
era per risparmiare 40 eurini :asd:
Puoi prendere anche l'FC6 che dovrebbe costare di meno, io ho su un canale la pompa, su uno 6 sp120 sull'altro 3 sp120 e sull'ultimo il flussimetro
TigerTank
07-11-2014, 14:36
40 euro per il lamptron, li spenderei tranquillamente senza pensarci. soprattutto se devo usare soluzioni non proprio consone per cercare di ottenere lo stesso risultato. l'fc5v2 l'ho avuto e come rheobus è stato ottimo.
Alla fine un rheobus può durare parecchio...per cui imho prenderne uno buono tipo i Lamptron è un ottimo investimento.
Black"SLI"jack
07-11-2014, 14:49
infatti tra un lamptron e un phobya che hanno circa lo stesso prezzo, preferisco sicuramente il primo, che come qualità è 10 spanne sopra.
non solo spesso guardo le recensioni di vari rheobus, dove viene puntato molto sull'estetica, ma poco sul lato tecnico. un lamptron ha una circuiteria con i controc...., mentre spesso altri rheobus che erogano gli stessi watt o anche di più, hanno una sezione di alimentazione che già a livello visivo dà la sensazione di essere sottodimensionata allo scopo. basta vedere la parte di dissipazione del calore sui vari canali di un lamptron e su di un phobya (tanto per prenderne uno a caso).
TigerTank
07-11-2014, 14:58
Esatto.....o anche com'erano messi ad esempio gli Scythe, davvero scarsissimi sia come erogazione che come componentistica. I Lamptron sono stati una benedizione, nonostante i difetti di display avuti sulla prima serie degli FC5.
EDIT: Pure i Sunbeam non erano male...ma i Lamptron sono meglio :)
liberato87
07-11-2014, 15:04
Quoto sui lamptron.. Anche se vevo un fc6 su cui la.dissipazione era praticamente nulla e i vrm arrivavano a 80gradi (che non è una temperatura "a rischio", però..)
Arrow0309
07-11-2014, 15:49
Puoi prendere anche l'FC6 che dovrebbe costare di meno, io ho su un canale la pompa, su uno 6 sp120 sull'altro 3 sp120 e sull'ultimo il flussimetro
Ottimo, anch'io ho il FC6. :cool:
Quindi vado tranq. a collegare la mia MCP350 ad un canale?
Ma te hai sempre una DDC?
Riesci a downvoltarla di parecchio?
Una curiosità, anche il tuo FC6 rimane una tacca sotto ai 12v (i rpm delle ventole non arrivano proprio al max.)?
Black"SLI"jack
07-11-2014, 15:57
si è normale sui lamptron che in presenza di un carico di watt abbastanza alto sul canale, i volt erogati non sono 12 ma meno.
mircocatta
07-11-2014, 16:19
mi avete quasi convinto :asd: questo fine settimana guardo cosa manca per completare il tutto e faccio un ultimo ordine da drako...
non mi scoccia tanto comprare la roba, ma donare soldi per le spedizioni questo si, mi secca parecchio!
fabbri.fili
07-11-2014, 16:38
a parte che i full cover vga non hanno un verso. quindi se il liquido entra dal raccordo di destra o da quello di sinistra non cambiano le prestazioni.
poi non ho capito il discorso del cambio bridge.
ti metto due immagini del mio sistema, vecchia sistemazione, sulla nuova ci sono alcune differenze, come la vaschetta cilindrica, tubi rigidi e un rad 1260 al posto del 1080 posto in basso e alcune modifiche sostanziali alla struttura.
questo il loop: vaschetta->pompa1->rad1260->rad480->rad360->pompa2_>vga2->chipset->vga1->cpu->mosfet mb->ram->flussimetro->vaschetta
http://s10.postimg.org/bqnqf3pix/daily.jpg (http://postimage.org/)
hostare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s12.postimg.org/sdr5prijx/IMG_20140106_113817.jpg (http://postimage.org/)
scusami ma secondo te se stacco e svuoto una delle 3 sezioni, se rabbocco non faccio uno spurgo? è il minimo. le tre sezioni mi permettono di non dover svuotare completamente tutto l'impianto, ma solo la parte che mi interessa, che in genere è la mobo tray. e per esperienza dato che ormai sono 3 anni che uso questa struttura, tutte le volte che ho dovuto mettere mano alla parte hw, al riaggancio lo spurgo è sempre stato molto veloce (30 minuti e zero aria), e le prestazioni non sono mai variate.
Sembra che lo hanno un ingresso ed un uscita obbligata, mi sono ritrovato, quando avevo i fullcover gtx 580 a dover mettere il raccordo a sinistra perchè nel raccordo a destra avevo temperature elevate.
X il discorso del riempimento del loop, se tu hai gia del liquido senza svuotarlo completamente, almeno secondo mie esperienze, ti ritrovi bolle d'aria nel loop, cosa che non succede se lo svuoti completamente e lo riempi.
Black"SLI"jack
07-11-2014, 16:47
strano che in base all' in/out scelto ti cambiano le temp. anche gli ultimi wb vga ek per le gtx9x0 che hanno il jet-plate, non hanno un verso preciso, avevo guardato il manuale di montaggio proprio per curiosità. almeno a quanto dice il produttore. se poi ci sono altre marche che prevedono un ben preciso ordine bisogna vederlo caso per caso. per esperienza con ek con le vga non c'è un verso obbligato.
per li discorso bolle d'aria le hai in entrambi i casi se proprio la vogliamo guardare bene.
cmq ognuno ha le proprie esperienze
Ragazzi sono al montaggio dei radiatori e ventole nel banchetto (dimastech easy XL), volevo montare le ventole all'interno in push che sparano così l'aria attraverso i rad e fuori dal banchetto secondo voi va bene?
Però dovrò prendere delle altre viti perché non ci sono di corredo per montarli così :muro:
Black"SLI"jack
07-11-2014, 17:02
attento solo che possano pescare bene aria fresca, considerando poi il resto della componentistica nella zona interna del banchetto.
attento solo che possano pescare bene aria fresca, considerando poi il resto della componentistica nella zona interna del banchetto.
All'interno ci sono alimentatore, le 2 pompe, 2ssd e aquaero
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.