View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
_DoktorTerror_
20-12-2014, 18:35
Compra un alimentatore come questo e potrai usarlo per tutti i test che vuoi ora e in futuro
http://www.aquatuning.it/cases-hardware-psu/psus/psus-extern/11968/phobya-external-psu-230v-to-4pin-molex-90w-including-euro/uk-plug
Inviato dal mio SM-N9005
VirusITA
20-12-2014, 18:37
Mhhh... Non sono sicuro di avere capito... Quel connettore che devo cortocircuitare è quello che va alla mobo, giusto ? Quindi una volta staccato e cortocircuitato, come faccio ad avviare il tutto ?
Tu vuoi provare solo il loop senza avviare il pc: dovrai collegare solo la pompa all'alimentatore e avviarlo (vedi cortocircuito). Se il tuo loop tiene ed è pronto a funzionare assieme all'hardware attaccherai il connettore atx alla mobo e avvierai tutto il pc col tastone del case (vedi cortocircuito).
RobertoDaG
20-12-2014, 19:11
Tu vuoi provare solo il loop senza avviare il pc: dovrai collegare solo la pompa all'alimentatore e avviarlo (vedi cortocircuito). Se il tuo loop tiene ed è pronto a funzionare assieme all'hardware attaccherai il connettore atx alla mobo e avvierai tutto il pc col tastone del case (vedi cortocircuito).
aHHHHHHH ok, quindi quel "cortocircuito" sarebbe come se spingessi il "tastone" sul case, ho capito, grazie mille !!!
methis89
20-12-2014, 19:13
il cortocircuito è per far credere all'alimentatore che il cavo è collegato alla mobo altrimenti non parte
aHHHHHHH ok, quindi quel "cortocircuito" sarebbe come se spingessi il "tastone" sul case, ho capito, grazie mille !!!
non è una cosa permanente, cmq io all'epoca presi un adattatore che si collegava al 24pin ed era già circuitato
tipo questo
http://www.aquatuning.it/media/image/52182_2.jpg
così evitavo di usare graffette ect
Arrow0309
20-12-2014, 22:33
non è una cosa permanente, cmq io all'epoca presi un adattatore che si collegava al 24pin ed era già circuitato
tipo questo
http://www.aquatuning.it/media/image/52182_2.jpg
così evitavo di usare graffette ect
A me me l'hanno dato in bundle col mio EVGA Supernova G2 850 e chissà dove caspita l'ho messo, sti giorni che mi serviva proprio non l'ho più trovato :muro:
Cmq, ci ho messo un filo incastrandolo con due stuzzicadenti (ma su un'altro ali, esterno) :)
methis89
21-12-2014, 00:32
Ragazzi ho una domanda, visto che ora ho l aquaero 4 montato e il 5 nella scatola per montarlo nel nuovo PC dite che riesco a collegarlo sul PC attuale per aggiornare il firmware senza problemi o va in conflitto con il 4? E poi se ho montato il wb riesco a fare la cosa senza integrarlo nel loop e senza bruciare qualcosa? Così una volta montato nel PC nuovo lo avrei già aggiornato senza aver il problema che durante l'aggiornamento mi si fermino le pompe?alla fine è questione di 5 minuti e non avrebbe niente collegato ai vari canali
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
RoUge.boh
21-12-2014, 01:06
Ragazzi domandina come avete rimosso l'his voi da un 4670k? perchè io ci ho provato sta sera e la lama entrava di poco ho fatto un pò di leva e si è scheggiata..credevo che la colla fosse moolto meno resistente..a sto punto lascio stare..troppa paura di rovinare e buttare nel cesso una cpu...
ok avere -20 gradi però adesso ho veramente troppa paura di romperla... al massimo lo tengo 200 Mhz in meno..
methis89
21-12-2014, 01:33
Io su un 4790k ho fatto con morsa e martello. E comunque con la lametta non devi far leva, devi fare tutto il bordo x tagliare il silicone e solo quando hai fatto tutto il contorno fai leva
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
RoUge.boh
21-12-2014, 01:44
Io su un 4790k ho fatto con morsa e martello. E comunque con la lametta non devi far leva, devi fare tutto il bordo x tagliare il silicone e solo quando hai fatto tutto il contorno fai leva
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
si facevo leva per non far sfregare il filo sulla basetta perchè stavo notando che lasciava dei segni.. ci ho pensato anche io ma morsa e martello devo andare dal mio meccanico per la morsa... eh va beh...
methis89
21-12-2014, 01:53
Se usi la morsa l'unica è rivestirla bene, io ho usato il nastro isolante invece di quello di carta perché mi sembrava meglio
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Killkernel
21-12-2014, 04:00
Ragazzi domandina come avete rimosso l'his voi da un 4670k? perchè io ci ho provato sta sera e la lama entrava di poco ho fatto un pò di leva e si è scheggiata..credevo che la colla fosse moolto meno resistente..a sto punto lascio stare..troppa paura di rovinare e buttare nel cesso una cpu...
ok avere -20 gradi però adesso ho veramente troppa paura di romperla... al massimo lo tengo 200 Mhz in meno..
Ciao RoUge.boh, ho provato con successo questo metodo della sola morsa https://www.youtube.com/watch?v=XnSXeQn6www
Per scrupolo prima del delid ho provato ad allentare il silicone sigillante con la lametta, gestendo fendenti delicati e poco profondi ed il risultato è stato perfetto con poche strette di morsa.
Ho provato lo stesso metodo senza allentare la presa del silicone sigillante ed il risultato è stato perfetto ma ovviamente sono occorse alcune strette di morsa in più.
Con Ivy Bridge puoi orientare la CPU come vuoi ma per Haswell occorre fare attenzione al corretto orientamento sulla morsa ed il motivo è ben visibile su questa elaborazione grafica che ho trovato sul WEB...
http://i.imgur.com/Ap2w57u.jpg
Saluti e Buone Feste. ;)
Ragazzi domandina come avete rimosso l'his voi da un 4670k? perchè io ci ho provato sta sera e la lama entrava di poco ho fatto un pò di leva e si è scheggiata..credevo che la colla fosse moolto meno resistente..a sto punto lascio stare..troppa paura di rovinare e buttare nel cesso una cpu...
ok avere -20 gradi però adesso ho veramente troppa paura di romperla... al massimo lo tengo 200 Mhz in meno..
se vuoi andare sicuro senza far danni io eviterei di fare leva con una lametta..
il metodo morsa è tanto semplice con le sue varianti ed è sicuro..
io lo feci in officina su una morsa meccanica..
rivestii le griffe della morsa con nastro di carta per evitare di lasciare segni sul ihs..misi un pezzo di cartone dalla parte opposta a dove avrei battuto..strinsi l ihs e poi con un tacchetto di legno e un martello diedi i colpetti..
come senti l ihs muoversi terminai l operazione a mano con una semplice torsione in modo da evitare voli di cpu vari..
nessun danno,nessun problema..rapido e veloce..
c è da dire che la morsa era fissata alla fresatrice quindi bella ferma..se si fa con una morsetta di quelle da 15 euro fissata ad un tavolo o simili fai in modo che sia contro un muro perche altrimenti il movimento trasmesso dal tuo colpo si andra a perdere,come forza.con un supporto bello fermo hai il vantaggio che senti quello che stai facendo e calibri i colpi..
TigerTank
21-12-2014, 09:22
si facevo leva per non far sfregare il filo sulla basetta perchè stavo notando che lasciava dei segni.. ci ho pensato anche io ma morsa e martello devo andare dal mio meccanico per la morsa... eh va beh...
Vai in qualche brico o guarda su ebay, di morse ne trovi a iosa per pochi €.
Io ne ho usata una piccolina a ganasce lisce presa al leroy merlin per 8€, non il top della qualità ma è bastata allo scopo e senza il minimo segno sull'ihs (rischio che si corre con le morse dentellate).
http://i.imgur.com/FACEcH3s.jpg (http://imgur.com/FACEcH3) http://i.imgur.com/epxPX7us.jpg (http://imgur.com/epxPX7u)
Black"SLI"jack
21-12-2014, 09:24
consiglio pure io la procedura della morsa. fatto su entrambe le mie cpu ivy. veloce e sicuro.
allora ragazzi, oggi ho avuto il tempo per cercare i pezzi del mio prossimo liquido, se avete consigli sono ben accetti:
waterblock cpu ek supremacy EVO
waterblock gpu ek fc980 sono indeciso se acetal o nichel (pregi e difetti?)
pompa+vaschetta xspc photon 270 reseivor
radiatore xspc rx360 v3
tubi acrilyc primochill + raccordi
RoUge.boh
21-12-2014, 11:58
grazie ragazzi... quando riprenderò coraggio lo farò con la morsa andrò a comprarne una come mi avete detto voi :D :D :D
liberato87
21-12-2014, 12:23
allora ragazzi, oggi ho avuto il tempo per cercare i pezzi del mio prossimo liquido, se avete consigli sono ben accetti:
waterblock cpu ek supremacy EVO
waterblock gpu ek fc980 sono indeciso se acetal o nichel (pregi e difetti?)
pompa+vaschetta xspc photon 270 reseivor
radiatore xspc rx360 v3
tubi acrilyc primochill + raccordi
Ottimi componenti.
Per il fullcover e una questione estetica se ti Piace il plexi prendi la nickel plexi. L acetal e bello perche copre tutta la VGA. Il WB CPU come lo prendi? Solitamente di abbinano ma non è la regola.
Imho nickel plexi è l abbinamento più elegante poi se usi liquido colorato è d obbligo
Gundam1973
21-12-2014, 12:43
allora ragazzi, oggi ho avuto il tempo per cercare i pezzi del mio prossimo liquido, se avete consigli sono ben accetti:
waterblock cpu ek supremacy EVO
waterblock gpu ek fc980 sono indeciso se acetal o nichel (pregi e difetti?)
pompa+vaschetta xspc photon 270 reseivor
radiatore xspc rx360 v3
tubi acrilyc primochill + raccordi
mi sembra tutto ok! :D
indeciso tra plexy o acetal e copper o nickel semmai! :D
Qualcuno dice che la nikelatura EK si corrode/rovina facile.....ma a parte una vecchia serie che effettivamente aveva problemi, scondo me è una difettosità normale...nel senso che vendendo probabilmente piu WB di tutti hanno piu possibilità di difettosità.
Nello spcifico io ho 2 wubby nickelati proprio della serie che hanno rifatto in quanto difettosa (Supreme HF) e che a detta di molti ancora difettosa....io non ho problemi....e i wubbi li ho presi usati e nel mio impianto lavorano da un anno!:D
Io ti direi....prendi quello che ti piace di piu e si integra meglio nel tuo progetto! :D
Gundam1973
21-12-2014, 12:50
Ragazzi ho una domanda, visto che ora ho l aquaero 4 montato e il 5 nella scatola per montarlo nel nuovo PC dite che riesco a collegarlo sul PC attuale per aggiornare il firmware senza problemi o va in conflitto con il 4? E poi se ho montato il wb riesco a fare la cosa senza integrarlo nel loop e senza bruciare qualcosa? Così una volta montato nel PC nuovo lo avrei già aggiornato senza aver il problema che durante l'aggiornamento mi si fermino le pompe?alla fine è questione di 5 minuti e non avrebbe niente collegato ai vari canali
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Secondo me Si....attaccalo a una usb da solo senza aquabus!
methis89
21-12-2014, 13:37
Secondo me Si....attaccalo a una usb da solo senza aquabus!
sisi infatti l'idea era quella collegare solo e soltanto l'aquaero 5 senza nessun accessorio solo per fare l'aggiornamento
ps: ma dove trovo l'aggiornamento del firmware per l'aquaero?
Black"SLI"jack
21-12-2014, 14:10
devi installare aquasuite 2015-2 e ti dà la possibilità di aggiornare l'unità.
methis89
21-12-2014, 14:15
quindi devo installare aquasuite 2015, aggiorno l'aquaero 5, poi reinstallo aquasuite 2014 altrimenti l'aquaero 4 non me lo legge...che complicato a dirlo cosi :D
Black"SLI"jack
21-12-2014, 14:18
aspetta per l'aquaero 4 usi la versione 4.72 e non la 2014. quando installi la 2015 non te le sovrascrive.
methis89
21-12-2014, 14:20
aspetta per l'aquaero 4 usi la versione 4.72 e non la 2014. quando installi la 2015 non te le sovrascrive.
si giusto, però quando avevo per sbaglio nstallato la 2014 me l'aveva sovrascritta
Black"SLI"jack
21-12-2014, 14:23
la 2014 sovrascrive la 4.xx mentre la 2015-2 no. ho provato prima di scrivere il commento.
spiego l'arcano. le ultime versione di aquasuite sono a 64bit quindi si installano in c:\program file. mentre la 4.xx è 32bit e la path è c:\program file (x86).
quindi le due installazioni sono distinte. e puoi tenerle entrambe installate. oppure il mio cpc con l'a4 stà dando i numeri e se ne frega ed installa qualunque cosa... :asd:.
methis89
21-12-2014, 14:26
la 2014 sovrascrive la 4.xx mentre la 2015-2 no. ho provato prima di scrivere il commento.
ah ok adesso provo allora grazie mille
mircocatta
21-12-2014, 22:41
vorrei spezzare una lancia a sfavore al lamptron fc5v3 (visto che ne siete tutti contentissimi :D )
oddio, esteticamente azzeccato, tiene tanti watt ecc ecc...però ha dei potenziometri penosi
non è possibile che lo porto a 5v, dopo 10 minuti mi ritrovo che da solo manda a 8v con il pc che diventa una turbina, oppure che spengo il pc con 5v, riaccendo il pc e il lamptron manda solo 4v e quindi non partono le ventole o pompa
stavo meglio ad aria che non dovevo smanettare da nessuna parte ogni volta ed era tutto automatico, almeno per quanto riguarda le ventole
liberato87
21-12-2014, 23:21
www.diamondcooling.co.uk/pre-order-up-for-the-new-galax-gtx980-hof-waterblock/
http://i.imgur.com/XNna3ggl.jpg
vorrei spezzare una lancia a sfavore al lamptron fc5v3 (visto che ne siete tutti contentissimi :D )
oddio, esteticamente azzeccato, tiene tanti watt ecc ecc...però ha dei potenziometri penosi
non è possibile che lo porto a 5v, dopo 10 minuti mi ritrovo che da solo manda a 8v con il pc che diventa una turbina, oppure che spengo il pc con 5v, riaccendo il pc e il lamptron manda solo 4v e quindi non partono le ventole o pompa
stavo meglio ad aria che non dovevo smanettare da nessuna parte ogni volta ed era tutto automatico, almeno per quanto riguarda le ventole
puo essere il reobus che ha dei problemi ma non hai pensato che il problema possa essere l alimentatore vecchio eh:)
ho un ax 850w pure io e mi fa uno scherzetto ormai..premetto che ho la pompa collegata direttamente alla psu quindi non ho reobus che possono interferire..
succede che se overclocco la vga il flussimetro mi scende da 4,4l/m a 3.8 l/m..il motivo è facile da capire..
non hai voglia di smanettare?allora il loop che l hai montato a fare:confused:
se poi smanettare e muovere due manopole all accensione meglio che prendi un portatile..:)
piu che altro,immagino che stai utilizzando una pompa...nel tuo loop mettere la pompa al minimo non lo trovo utile visto che al massimo dovrebbe essere appena sufficiente a sviluppare il flusso neccessario..
buondì, volevo un consiglio per dei tubi, al momento sto usando dei tubi bianchi Masterkleer 11/16 ma tendono a ingiallirsi con il tempo come i trasparenti.
Ci sono dei tubi trasparenti che non ingialliscono? passando a tubi di colori più scuri il problema sparisce?
Grazie :)
mircocatta
22-12-2014, 08:20
puo essere il reobus che ha dei problemi ma non hai pensato che il problema possa essere l alimentatore vecchio eh:)
ho un ax 850w pure io e mi fa uno scherzetto ormai..premetto che ho la pompa collegata direttamente alla psu quindi non ho reobus che possono interferire..
succede che se overclocco la vga il flussimetro mi scende da 4,4l/m a 3.8 l/m..il motivo è facile da capire..
forse è come dici tu, dipenderà dala carico di lavoro che dò all'alimentatore..anche se mi sembra strano, la pompa non è direttamente collegata all'alimentatore, c'è il rheobus che dovrebbe appunto avere uno stabilizzatore di tensione no?
non hai voglia di smanettare?allora il loop che l hai montato a fare:confused:
se poi smanettare e muovere due manopole all accensione meglio che prendi un portatile..:)
non esageriamo :) mi autocostruisco il pc proprio con l'intento di creare qualcosa di performante/efficiente/silenzioso/autonomo e quando arrivi ad un passo del tuo obiettivo ma incappi in questi assurdi problemi..
piu che altro,immagino che stai utilizzando una pompa...nel tuo loop mettere la pompa al minimo non lo trovo utile visto che al massimo dovrebbe essere appena sufficiente a sviluppare il flusso neccessario..
se fosse per me la terrei a 6v, le temperature che ho sono accettabilissime (le vga al massimo mi arrivano a 50 gradi).. il lamptron ha anche la funzione che all'accensione del pc manda a 12v tutte le uscite, e dopo 2-3 secondi attiva i potenziometri downvoltando in base alla posizione dei "pomelli"... il problema è che downvolta con un taglio netto, non graduale, e la pompa passando da 12v anche a solo 8v si spegne...
conto di poterla tenere anche a 10v quando nelle vacanze cambierò la vaschetta, quella attuale costringe di montare il top originale della pompa che imho è la causa del ronzio fastidioso della pompa che è la "causa" dell'acquisto del lamptron
liberato87
22-12-2014, 08:26
buondì, volevo un consiglio per dei tubi, al momento sto usando dei tubi bianchi Masterkleer 11/16 ma tendono a ingiallirsi con il tempo come i trasparenti.
Ci sono dei tubi trasparenti che non ingialliscono? passando a tubi di colori più scuri il problema sparisce?
Grazie :)
Primochill advanced lrt
Sono un po più rigidi dei classici in PVC con plasticizer li uso da un po e la differenza è imbarazzante
RobertoDaG
22-12-2014, 08:49
Primochill advanced lrt
Sono un po più rigidi dei classici in PVC con plasticizer li uso da un po e la differenza è imbarazzante
Ho praovato a fare una ricerca sul forum, ma non mi sembra di avere letto molto sui Tygon clear...
_DoktorTerror_
22-12-2014, 08:50
Primochill advanced lrt
Sono un po più rigidi dei classici in PVC con plasticizer li uso da un po e la differenza è imbarazzante
Testati con pastel?
Ciao ragazzi, una "consulenza" :D
Ho fatto il mio primo custom cosi composto:
WB Black sun
Rad: 1X360 (montato top), 2X240 (uno bottom e uno in verticale sul davanti
Vaschetta EK-DBAY RES SPIN - Acetal
Pompa EK DPC 2.2
Ventole 3X NOCTUA nf p12, 2X Schyte 2400, 2X Alpenföhn Blood red plus 2 (tutte in push)
Case Corsair obsidian 800D
Pasta termica Zalman ZM-STG2
Mb 990fxa-ud5
Procio AMD fx 8320@5ghz
Ali Cooler master GX 650W
Allora innanzitutto Il mio procio (amd fx 8320) occato @ 5GHz sta in full a 58 gradi, e mi sembra un po eccessivo, parere?
Seconda cosa: la mia pompa attuale è sufficiente per l'impianto? Nel caso contrario una buona pompa (sopratutto silenziosa) che possa essere da rimpiazzo?
Grazie mille a tutti!
Gundam1973
22-12-2014, 10:20
Ok nel Weekend ho perso un po di tempo ad integrate l'Aquaero smontando anche il Lamptron FC9 e tutta la parrucca di cavi che si portava dietro. :D
L'ho messo laterale posteriore avvitato al cage dei vani 5.25 cosi che tutti i cavi delle fan, usb, ca%%i e mazzi sono finalmente scomparsi e la vaschetta con le sue pompe e i PA2 hanno tutto lo spazio e l'aria che necessitano!
Non capisco perche pero le 3 Corsair SP120 collegate con un 3 in 1 mi rileva rpm sballati mentre le 6 enermax con un 6 in 1 riporta i giusti rpm.
Come non riesco a capire perche se imposto un controller a 2 vie le ventole staccano e attaccano quando devono, mentre se imposto una curva vanno dal 50 al 70% al salire delle temp ma non spinge al 100%...!! :muro:
Poi qual'è il limite massimo di temp sui vrm?
Ultima cosa.....importando i dati di Open Hardware Monitor mi rileva le temp delle vga oltre ad essere generalemtne piu stabile. Nel senso che con aida erano rilevazioni un po ballerine oltre che ogni tanto perdeva il "segnale".
:D :D
Testati con pastel?
Si Fra, si mantengono nettamente più limpidi e trasparenti :)
Unica pecca li ho trovati leggermente rigidi...
Inviato dal mio HUAWEI Ascend G600
Si Fra, si mantengono nettamente più limpidi e trasparenti :)
Unica pecca li ho trovati leggermente rigidi...
Inviato dal mio HUAWEI Ascend G600
vero, li ho usati per più di 4 mesi di fila e quando ho smontato tutto li ho guardati per bene ed erano perfetti, sciacquati con acqua e come nuovi :)
_DoktorTerror_
22-12-2014, 12:58
Si Fra, si mantengono nettamente più limpidi e trasparenti :)
Unica pecca li ho trovati leggermente rigidi...
Inviato dal mio HUAWEI Ascend G600
Ottimo.
Se mi passano (free) del Masterkleer monto quello, altrimenti prendo il Primochill.
Primochill advanced lrt
Sono un po più rigidi dei classici in PVC con plasticizer li uso da un po e la differenza è imbarazzante
sono molto tentato, solo che al momento ybris e aquatuning hanno i 10/16 e io ho tutti i raccordi 11/16 :muro:
Gundam1973
22-12-2014, 13:30
sono molto tentato, solo che al momento ybris e aquatuning hanno i 10/16 e io ho tutti i raccordi 11/16 :muro:
forzano un po il tubo da 10 sul raccordo da 11 ci va.....ma mi rendo conto che nn sia il massimo della vita! :D
sono molto tentato, solo che al momento ybris e aquatuning hanno i 10/16 e io ho tutti i raccordi 11/16 :muro:
drako ha anche i 16/11 ;)
domandina, ma per piegare i tubi rigidi c'è bisogno per forza della pistola termica o potrei usare altro?
_DoktorTerror_
22-12-2014, 13:47
domandina, ma per piegare i tubi rigidi c'è bisogno per forza della pistola termica o potrei usare altro?
Che io sappia solo pistola termica.....e non dimenticare l'anima interna in silicone.
drako ha anche i 16/11 ;)
...
Grazie della dritta! è un po' che non compro da loro, da quando ho cambiato case a gennaio, e me ne ero dimenticato!!! :D
Mi rimane il dubbio sui radiatori, devo ridisporli, credete che 3x240 siano sufficienti per la conf in firma..?
Gundam1973
22-12-2014, 14:28
Grazie della dritta! è un po' che non compro da loro, da quando ho cambiato case a gennaio, e me ne ero dimenticato!!! :D
Mi rimane il dubbio sui radiatori, devo ridisporli, credete che 3x240 siano sufficienti per la conf in firma..?
Se i rad non sono slim....si! :D
Che io sappia solo pistola termica.....e non dimenticare l'anima interna in silicone.
ok grazie dok!! l'anima in silicone la prendo, qualcuno ha mai ordinato sul sito E22? hanno in promozione 5M di tubo 12/10 a 20 sterline e hanno anche l'anima in silicone a poco più di 1.3 sterline
A me sta passando per la testa l'idea di vendere tutto e tornare ad aria..troppa manutenzione il liquido :stordita:
A me sta passando per la testa l'idea di vendere tutto e tornare ad aria..troppa manutenzione il liquido :stordita:
addirittura? una volta assemblato non mi sembra richieda chi sà quale manutenzione
Gundam1973
22-12-2014, 15:06
A me sta passando per la testa l'idea di vendere tutto e tornare ad aria..troppa manutenzione il liquido :stordita:
ci penso anche io tutte le volte che devo mettere le mani nel pc......ma poi quando lo accendo e il liquido comincia a scorrere, i led illuminano i WB, le ventole partono a pochi RPM e raffreddano nel silenzio....guardo le temp e mi passa tutto!! :D
Quando ho avuto il liquido passavano mesi prima di metterci le mani, al massimo una soffiata al radiatore e la pulizia delle ventole senza toccare altro, poi tutto dipende dalla complessità dell'impianto, io pur per questo ho sempre preferito impianti semplici, senza troppi fronzoli, sarà vecchia scuola ma mi son sempre trovato bene e non ho mai avuto brutte sorprese, oggi passo a liquido perché con i tubi rigidi il lavoro che viene fuori è ancora più bello, la resa è sempre la stessa per quanto le tecnologie si migliorino
Se i rad non sono slim....si! :D
no sono dei 45mm.. un alphacool xt45 e due senza marca acquistati da ybris nei tempi che furono!
no sono dei 45mm.. un alphacool xt45 e due senza marca acquistati da ybris nei tempi che furono!
vanno benone allora
Arrow0309
22-12-2014, 15:39
Aggiornamento liq e temp, dopo una seconda spurgata qualche giorno fa, ho registrato oggi durante una sessione di FC4 in oc e downsampling (v-sync off, gpu a 99%) una massima sul liq di 26° e sulla cpu (@ 4.7) di 47° (tamb 18-19°) :cool:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41937931#post41937931
Ottimo sopratutto per la cpu, domani provo i 4.8 :)
ci penso anche io tutte le volte che devo mettere le mani nel pc......ma poi quando lo accendo e il liquido comincia a scorrere, i led illuminano i WB, le ventole partono a pochi RPM e raffreddano nel silenzio....guardo le temp e mi passa tutto!! :D
Quoto... quando mi si è bruciata una 7970 ho detto la stessa cosa.. "passo ad aria!!", poi dopo una settimana è arrivata la 780ti+wb ek.:D
TigerTank
22-12-2014, 15:55
Quoto... quando mi si è bruciata una 7970 ho detto la stessa cosa.. "passo ad aria!!", poi dopo una settimana è arrivata la 780ti+wb ek.:D
E hai fatto bene, soprattutto perchè la Asus DC2 si può tirare fino a 1,3V, cosa impossibile/non consigliabile se sei ad aria ;)
E poco fa ho scoperto che pure con la mia e l'ultima versione di precisionX rilasciata da qualche giorno ora riesco ad andare oltre gli 1,21V....per cui in tali casi, a parte gli 0dB, il liquido è una benedizione :D
_DoktorTerror_
22-12-2014, 16:17
ok grazie dok!! l'anima in silicone la prendo, qualcuno ha mai ordinato sul sito E22? hanno in promozione 5M di tubo 12/10 a 20 sterline e hanno anche l'anima in silicone a poco più di 1.3 sterline
È tranquillo ordinare da E22 ;)
Per maggiori info puoi contattare Nate George su faccialibro.
È tranquillo ordinare da E22 ;)
Per maggiori info puoi contattare Nate George su faccialibro.
ok mo gli scrivo ;)
P.S. il nuovo progetto è bellissimo ;)
forse è come dici tu, dipenderà dala carico di lavoro che dò all'alimentatore..anche se mi sembra strano, la pompa non è direttamente collegata all'alimentatore, c'è il rheobus che dovrebbe appunto avere uno stabilizzatore di tensione no?
non esageriamo :) mi autocostruisco il pc proprio con l'intento di creare qualcosa di performante/efficiente/silenzioso/autonomo e quando arrivi ad un passo del tuo obiettivo ma incappi in questi assurdi problemi..
se fosse per me la terrei a 6v, le temperature che ho sono accettabilissime (le vga al massimo mi arrivano a 50 gradi).. il lamptron ha anche la funzione che all'accensione del pc manda a 12v tutte le uscite, e dopo 2-3 secondi attiva i potenziometri downvoltando in base alla posizione dei "pomelli"... il problema è che downvolta con un taglio netto, non graduale, e la pompa passando da 12v anche a solo 8v si spegne...
conto di poterla tenere anche a 10v quando nelle vacanze cambierò la vaschetta, quella attuale costringe di montare il top originale della pompa che imho è la causa del ronzio fastidioso della pompa che è la "causa" dell'acquisto del lamptron
non cambia nulla,se il reobus non ha un alimentazione costante non puo crearsela da solo:) quindi se c è un calo di tensione il reobus lavorera con quella disponibile..
naturalmente sempre se è questo il problema..ma fai presto a verificarlo se hai un flussimetro..basta che overclocki le vga e le metti sotto benchmark..e confronti il prima con il dopo..
per il resto,di lamptron ne ho avuti un paio e nessuno si comportava cosi con nessuna delle pompe che utilizzavo..verifica che non sia proprio un problema di alimentazione altrimenti io farei rma sinceramente..
Black"SLI"jack
22-12-2014, 17:46
Ok nel Weekend ho perso un po di tempo ad integrate l'Aquaero smontando anche il Lamptron FC9 e tutta la parrucca di cavi che si portava dietro. :D
L'ho messo laterale posteriore avvitato al cage dei vani 5.25 cosi che tutti i cavi delle fan, usb, ca%%i e mazzi sono finalmente scomparsi e la vaschetta con le sue pompe e i PA2 hanno tutto lo spazio e l'aria che necessitano!
Non capisco perche pero le 3 Corsair SP120 collegate con un 3 in 1 mi rileva rpm sballati mentre le 6 enermax con un 6 in 1 riporta i giusti rpm.
Come non riesco a capire perche se imposto un controller a 2 vie le ventole staccano e attaccano quando devono, mentre se imposto una curva vanno dal 50 al 70% al salire delle temp ma non spinge al 100%...!! :muro:
Poi qual'è il limite massimo di temp sui vrm?
Ultima cosa.....importando i dati di Open Hardware Monitor mi rileva le temp delle vga oltre ad essere generalemtne piu stabile. Nel senso che con aida erano rilevazioni un po ballerine oltre che ogni tanto perdeva il "segnale".
:D :D
Per la questione ventole, hai usato un cavo solito 3-1 immagino, quindi in genere solo un dei 3 connettori porta il segnale rpm, hai provato a cambiare ventola connessa? Fosse solo lei che rompe...
Spiega meglio la questione delle curve per le ventole. Ho 2 aquaero e mi funzionano perfettamente.
I vrm quanto ti raggiungono come temp? In genere più bassa è la temp e più stabili sono le erogazioni di corrente sui vari canali. Per questo ti dissi di ventilate bene il dissi. Salendo troppo potrebbe andar ti in protezione.
Per il momento con aquaero 6 pro continuo ad usare Aida v4.50 e non ho riscontrato problemi di disconnessione e le temp sono in linea con quelle di evga precision x.
Nessuno sa darmi una mano? :)
Black"SLI"jack
22-12-2014, 23:56
Considerando i 3 rad e il wb cpu un pò restrittivo, la pompa è sotto dimensionata. Fosse stata la sorella maggiore dc12-400 non avevi problemi. In genere la dc12-220 è adatta ad impianti semplici e poco restrittivi date le sue scarse prestazioni.
Considerando i 3 rad e il wb cpu un pò restrittivo, la pompa è sotto dimensionata. Fosse stata la sorella maggiore dc12-400 non avevi problemi. In genere la dc12-220 è adatta ad impianti semplici e poco restrittivi date le sue scarse prestazioni.
Intanto ti ringrazio per la risposta.
Una alphacool vpp 655 andrebbe bene?
Black"SLI"jack
23-12-2014, 07:01
Va benissimo. Diciamo che il minimo come pompa è una dc12-400, a seguire le solite laing dcc o le d5, come l'alphacool indicata.
mircocatta
23-12-2014, 08:52
non cambia nulla,se il reobus non ha un alimentazione costante non puo crearsela da solo:) quindi se c è un calo di tensione il reobus lavorera con quella disponibile..
naturalmente sempre se è questo il problema..ma fai presto a verificarlo se hai un flussimetro..basta che overclocki le vga e le metti sotto benchmark..e confronti il prima con il dopo..
per il resto,di lamptron ne ho avuti un paio e nessuno si comportava cosi con nessuna delle pompe che utilizzavo..verifica che non sia proprio un problema di alimentazione altrimenti io farei rma sinceramente..
partendo dal fatto che le oscillazioni in realtime variano di 0.1-0.2v, accettabilissimo... la cosa strana è che l'aumento del voltaggio mi succede tutto in idle
in idle imposto a 5v le ventole e a 7v la pompa... gioco un oretta, torno a desktop (quindi in idle) e puf, guardo il lamptron e le ventole/pompa hanno un +2v rispetto a prima! ri-sistemo i potenziometri e dopo non succede più
in game non ci faccio caso perchè sono concentrato a non farmi ammazzare (titanfall docet :asd: ) ma non appena chiudo il gioco mi accorgo del caos che fa il pc
VirusITA
23-12-2014, 09:02
Va benissimo. Diciamo che il minimo come pompa è una dc12-400, a seguire le solite laing dcc o le d5, come l'alphacool indicata.
Con la D5 discretamente più potente della DDC.
Arrow0309
23-12-2014, 09:04
partendo dal fatto che le oscillazioni in realtime variano di 0.1-0.2v, accettabilissimo... la cosa strana è che l'aumento del voltaggio mi succede tutto in idle
in idle imposto a 5v le ventole e a 7v la pompa... gioco un oretta, torno a desktop (quindi in idle) e puf, guardo il lamptron e le ventole/pompa hanno un +2v rispetto a prima! ri-sistemo i potenziometri e dopo non succede più
in game non ci faccio caso perchè sono concentrato a non farmi ammazzare (titanfall docet :asd: ) ma non appena chiudo il gioco mi accorgo del caos che fa il pc
Meno male che il mio FC6 non ti fa vedere il voltaggio :asd:
Cmq si, ho notato anch'io che partono con un po meno volts poi dopo un po (che si riscaldano o che ne so) aumenta un pelo.
Ti devi arrangiare (per la pompa), alla fine ci vuole poco :)
Magari aspetti un po prima di iniziare a giocare :D
Killkernel
23-12-2014, 09:23
partendo dal fatto che le oscillazioni in realtime variano di 0.1-0.2v, accettabilissimo... la cosa strana è che l'aumento del voltaggio mi succede tutto in idle
in idle imposto a 5v le ventole e a 7v la pompa... gioco un oretta, torno a desktop (quindi in idle) e puf, guardo il lamptron e le ventole/pompa hanno un +2v rispetto a prima! ri-sistemo i potenziometri e dopo non succede più
in game non ci faccio caso perchè sono concentrato a non farmi ammazzare (titanfall docet :asd: ) ma non appena chiudo il gioco mi accorgo del caos che fa il pc
Ciao Mirco! Verifica bene l'alimentatore perché, come detto da gekko, è la fonte che può avere problemi ed il rheobus si "adegua" a ciò che gli arriva.
Leggi questo documento http://www.formfactors.org/developer%5Cspecs%5CATX_ATX12V_PS_1_1.pdf nello specifico vedi pagina 10 dove sono indicate le fluttuazioni sugli output accettati dalle specifiche dello standard ATX (5% con variazione fino al 10% sul +12VDC sui carichi di picco).
Una volta verificato l'alimentatore (https://www.youtube.com/watch?v=T-jG3vqRQHM) se questo risulta negli standard indicati allora puoi prendere in considerazione l'idea di attivare la procedura di RMA del Lamptron.
Saluti. :)
mircocatta
23-12-2014, 09:55
Ciao Mirco! Verifica bene l'alimentatore perché, come detto da gekko, è la fonte che può avere problemi ed il rheobus si "adegua" a ciò che gli arriva.
Leggi questo documento http://www.formfactors.org/developer%5Cspecs%5CATX_ATX12V_PS_1_1.pdf nello specifico vedi pagina 10 dove sono indicate le fluttuazioni sugli output accettati dalle specifiche dello standard ATX (5% con variazione fino al 10% sul +12VDC sui carichi di picco).
Una volta verificato l'alimentatore (https://www.youtube.com/watch?v=T-jG3vqRQHM) se questo risulta negli standard indicati allora puoi prendere in considerazione l'idea di attivare la procedura di RMA del Lamptron.
Saluti. :)
grazie! :)
altro test che potrei fare è collegare solo la pompa al lamptron e le ventole dirette a 5v sull'alimentatore, per vedere se con una sola uscita occupata le cose vanno meglio o meno
Gundam1973
23-12-2014, 10:18
Per la questione ventole, hai usato un cavo solito 3-1 immagino, quindi in genere solo un dei 3 connettori porta il segnale rpm, hai provato a cambiare ventola connessa? Fosse solo lei che rompe...
Spiega meglio la questione delle curve per le ventole. Ho 2 aquaero e mi funzionano perfettamente.
I vrm quanto ti raggiungono come temp? In genere più bassa è la temp e più stabili sono le erogazioni di corrente sui vari canali. Per questo ti dissi di ventilate bene il dissi. Salendo troppo potrebbe andar ti in protezione.
Per il momento con aquaero 6 pro continuo ad usare Aida v4.50 e non ho riscontrato problemi di disconnessione e le temp sono in linea con quelle di evga precision x.
Oggi provo a cambiare la disposizione delle ventole sul 3-1 e vediamo che succede!
Per le curve intendo questo:
Vorrei che le 3 corsair (proprio quelle sul 3-1) salgano in funzione della temp dell'acqua quindi ho creato una "Controlled Curve" impostando il range di gradi da 28° a 35° con le ventole da 0 a 100%. Desumo che sarebbero dovute accendersi a 28° a salire in percentuale fino agli ipotetici 35° al 100%. Le ventole mi partono arrivano al 40% per arrivare max al 60% e non salgono di piu.
Se invece faccio una configurazione con due setpoint, ovvero selezionando una temp di riferimento e le due temp a cui far partire/spengere le ventole, partono e si spengono....ma logicamente da zero vanno al 100%.
Sbaglio qualcosa ma non so dove! :muro:
Chiedo delle temp in quanto per ora ho lasciato il 5LT senza dissi, anche perche le pompe sono attaccate ai PA2 e ho solo un po di ventole attaccate.
Mi segna circa 50° con le ventole accese ma ovviamente come ho provato a downvoltarle i vrm sono skizzati in un baleno verso i 90°.....subito spento tutto!! :D
Non credo lo mettero mai a liquido (ultime parole famose) e il dissi aquaero dai miei spacciatori preferiti non era disponibile....al limite per ora posso metterci questi che ho in casa:
Alphacool kit dissipatori GPU 7x7mm
Ora la mia domanda era piu che altro sui 50° perche lo scenario dove downvolto tutte le ventole non si avverera mai in quanto 3 canali su 4 controllano ventole da 1000 rpm che stanno sempre al 100%....inudibili, mentre invece il 4° canale controlla le 3 Corsair fracassone che voglipo entrino in funzione solo come ho scritto sopra! :D
Per Aida ho provato solo le versione 5 beta.....avevo capito che solo dalla 5 esportava i valori.....ma non intendevo che i valori che mi esporta sono sballati in quanto errati...mi sono spiegato male.....intendevo che aggiorna i dati su alcuni sensori in tepo reale, su altri un po random....o ad esempio perdere il segnale del sensore per poi ritrovarlo con salti di secondi, oltre che se un aida setto di esportare determinati sensori quando vado in AS poi non li trovo! Ad esempio la temp del diodo gpu non c'è verso di farglielo monitorare. Magari riprovo con la 4.50 :D
Cmq OHM invece tutto perfetto alla prima botta!
Grazie dei consigli! :D
Gundam1973
23-12-2014, 11:20
Con la D5 discretamente più potente della DDC.
ehm....io direi esattamente il contrario.... :D
avete mai provato gli additivi aquacomputer? ho preso 2l di rosso da caseking insieme all'enthoo primo bianco
francisco9751
23-12-2014, 14:50
di solito i consigli si chiedono prima di comprare :D
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
di solito i consigli si chiedono prima di comprare :D
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
mah sono sempre in tempo a cambiare ordine :D ero indeciso tra questo e il Mayhems X1 blood red, però l'aquacomputer ha un rosso più acceso che contrastava meglio il bianco del case e ho optato per questo, a sto giro niente pastel considerando che costa più del doppio... 1l di pastel 19€ l'aquacomputer 8,40€, il Mayhems X1 blood red stava sui 9€
di solito i consigli si chiedono prima di comprare :D
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
appunto, stavo per chiedere anche io un consiglio per degli additivi, è da un po che uso solo l'antialghe. che colorante si può usare, poco invasivo, da usare insieme ai tubi primochill?
VirusITA
23-12-2014, 16:24
ehm....io direi esattamente il contrario.... :D
La DDC vince in prevalenza (7 m contro 3.9 m) e perde in portata (1000 L/h contro 1500 L/h). :D Sta a te decidere cos'è più importante :D
partendo dal fatto che le oscillazioni in realtime variano di 0.1-0.2v, accettabilissimo... la cosa strana è che l'aumento del voltaggio mi succede tutto in idle
in idle imposto a 5v le ventole e a 7v la pompa... gioco un oretta, torno a desktop (quindi in idle) e puf, guardo il lamptron e le ventole/pompa hanno un +2v rispetto a prima! ri-sistemo i potenziometri e dopo non succede più
in game non ci faccio caso perchè sono concentrato a non farmi ammazzare (titanfall docet :asd: ) ma non appena chiudo il gioco mi accorgo del caos che fa il pc
stai descrivendo la situazione di cui ti parlavo..
a me sotto carico mi abbassa la pompa per tornare ad un flusso piu alto quando resetto gli overclock ed esco dai benchmark..
a te ,ugualmente,quando non ha assorbimento ti si alzano le ventole ecc..
sarebbe strano se accadesse il contrario:)
io proverei un secondo alimentatore..se lo fa ugualmente è il lamptron altrimenti valuta un alimentatore nuovo anche se,a parte questa sciochezza il mio non mi da nessun problema.
Gundam1973
23-12-2014, 19:56
La DDC vince in prevalenza (7 m contro 3.9 m) e perde in portata (1000 L/h contro 1500 L/h). :D Sta a te decidere cos'è più importante :D
Con la portata ci fai pochino..... :D
Con la portata ci fai pochino..... :D
Ecco ragazzi, non ho mai capito quale delle due specifiche (prevalenza e portata) è la più importante e perché, qualcuno me lo potrebbe spiegare per bene?
Gundam1973
23-12-2014, 22:25
Ecco ragazzi, non ho mai capito quale delle due specifiche (prevalenza e portata) è la più importante e perché, qualcuno me lo potrebbe spiegare per bene?
Wikipedia scrive: le pompe sono caratterizzate da portata (ovvero la quantità di fluido spostata nell'unità di tempo) e prevalenza (ovvero il dislivello massimo di sollevamento).
Quindi una pompa con maggior prevalenza è indicata per impianti complessi o restrittivi, quella con una portata maggiore per impianti meno restrittivi....
Ma....considerando che il 99% di chi fa watercooling stara sempre a: smontare, rimontare, ingrandire, modificare, moddare, spostare, integrare.....meglio gurdare il dato di prevalenza che di portata.
Perché il fullcover fighissimo che monterai domani sara più restrittivo e con la portata ci fai poco e niente.
Ergo considerando che con una pompa con prevalenza di 4mt ci fai girare un discreto impianto io ti consiglio di guardare quello come valore di riferimento.:D
francisco9751
23-12-2014, 22:59
secondo me è piu importante portata..così a logica, ma magari sbaglio
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Gundam1973
23-12-2014, 23:12
secondo me è piu importante portata..così a logica, ma magari sbaglio
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Quindi tu compreresti una pompa con 2000 di portata e 1mt di prevalenza.... ottimo! :D
Il paramentro da guardare è la prevalenza...a parità guardi eventualmente la portata. :D
francisco9751
23-12-2014, 23:15
hai qualche guida scritta o pure le tue sono supposizioni?
sempr3 secondo la mia logica..se hai un sistema senza dislivelli esagerati,che te ne fai di tanta prevalenza???direi nulla..
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
francisco9751
23-12-2014, 23:25
avete visto il nuovo case dimastech??
è geniale
Al via la campagna di crowdfunding del nuovo Dimastech AMC - Advanced Modular Case (http://www.coolingtechnique.com/news/air-cooling/chassis/1568-al-via-la-campagna-di-crowdfunding-del-nuovo-dimastech-amc-advanced-modular-case.html)
curioso di vedere la versione mini-itx,spero che il prezzo 299€ si riferisca alla versione full..
methis89
23-12-2014, 23:54
Visto che non credo riuscirò a finire entro natale ecco un piccolo assaggio del mio lavoro
https://docs.google.com/file/d/0B-VhOKUor_sRNlBONlprMzJjWU0/edit?usp=docslist_api
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Gundam1973
24-12-2014, 00:12
hai qualche guida scritta o pure le tue sono supposizioni?
sempr3 secondo la mia logica..se hai un sistema senza dislivelli esagerati,che te ne fai di tanta prevalenza???direi nulla..
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
per solo cpu e 1 rad è ovvio.....se leggi meglio le mie supposizioni ho scritto che in impianti semplici la portata puo avere significato....ma fondamentalmente la prevalenza deve essere guardata con molta più attenzione anche in ottica di futuri upgrade.
Una pompa da 2000 portata e 1 mt prev su solo cpu e un rad funziona....chi dice il contrario....ma se poi estendo anche solo alla vga il flusso scende ai valori di una flebo attaccata al braccio. :D
Tutto dipende sempre da cosa ci devi raffreddare....ma se mi si chiede cosa guardi nelle pompe ti rispondo la prevalenza...poi eventualmente la portata.
Gundam1973
24-12-2014, 00:15
avete visto il nuovo case dimastech??
è geniale
Al via la campagna di crowdfunding del nuovo Dimastech AMC - Advanced Modular Case (http://www.coolingtechnique.com/news/air-cooling/chassis/1568-al-via-la-campagna-di-crowdfunding-del-nuovo-dimastech-amc-advanced-modular-case.html)
curioso di vedere la versione mini-itx,spero che il prezzo 299€ si riferisca alla versione full..
Figo....praticamente la Caselab di casa nostra! :D :D
Gundam1973
24-12-2014, 00:20
hai qualche guida scritta o pure le tue sono supposizioni?
sempr3 secondo la mia logica..se hai un sistema senza dislivelli esagerati,che te ne fai di tanta prevalenza???direi nulla..
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
giusto perché sono pignolo....vai a leggere il post numero 4 di questo thread:
POMPA
Ora veniamo al componente che si potrebbe chiamare il cuore dell'impianto a liquido: la pompa. Essa è una parte essenziale di tutto il sistema, ed è quella che fa circolare l'acqua attraverso i waterblock e il radiatore. Inizialmente venivano usate pompe da acquario con funzionamento a 220V,che vengono utilizzate tutt'ora. Le cose principali da tenere d'occhio nelle pompe durante l'acquisto sono la portata e soprattutto la PREVALENZA, soprattutto se consideriamo le pompe che stanno dominando sempre di più il mercato,ovvero le pompe a 12V. Si, perchè se prima un cavo doveva spuntare dal pc per arrivare ad una presa di casa(oppure si ricorreva all'uso di un relè), adesso per far partire queste pompe bisogna attaccarle solo ad un molex del vostro PSU.
:D :D
Gundam1973
24-12-2014, 00:21
Visto che non credo riuscirò a finire entro natale ecco un piccolo assaggio del mio lavoro
https://docs.google.com/file/d/0B-VhOKUor_sRNlBONlprMzJjWU0/edit?usp=docslist_api
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
bella roba! :D
methis89
24-12-2014, 00:30
bella roba! :D
Grazie XD forse però accorcio il tubo che va dalla cpu all aquaero perché ho un po' esagerato sull altezza per evitare di aver problemi con le ram
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Gundam1973
24-12-2014, 00:38
Grazie XD forse però accorcio il tubo che va dalla cpu all aquaero perché ho un po' esagerato sull altezza per evitare di aver problemi con le ram
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
si forse si è da abbassare! :D
quello che va dalla cpu alla vga mi sembra storto o è la foto che non rende?
Prima volta con tubi rigidi? Sto meditando di cimentarmi ma non so se ho abbastanza pazienza....:mbe: ne serve tanta? ;-)
Edito: c'è un 45 gradi mi sa.....
Grazie XD forse però accorcio il tubo che va dalla cpu all aquaero perché ho un po' esagerato sull altezza per evitare di aver problemi con le ram
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
accorcia accorcia :) promette bene cmq anche se non mi piace particolarmente il mix di colori
methis89
24-12-2014, 01:07
Quello dalle pompe alla vga È leggermente storto perché ho voluto usare due dei fori già presenti sul banchetto e quindi ho dovuto far così mentre quello dalla vga alla cpu è solo un 90gradi
Per i colori volevo fare rosso e bianco ma poi mi è capitato l'occasione per cpu e mobo qui sul mercatino e quindi non ho potuto rinunciare, così come il banchetto che avevo trovato qui sul mercatino a pochissimo per cui non posso lamentarmi... E ora sono indeciso, pastel blueberry o bianco?
Comunque si serve parecchia pazienza perché se fai una curva sola basta che lasci i tubi leggermente più lunghi e in caso accordi dopo ma se fai già due curve non hai molto margine di errore
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
giusto perché sono pignolo....vai a leggere il post numero 4 di questo thread:
POMPA
Ora veniamo al componente che si potrebbe chiamare il cuore dell'impianto a liquido: la pompa. Essa è una parte essenziale di tutto il sistema, ed è quella che fa circolare l'acqua attraverso i waterblock e il radiatore. Inizialmente venivano usate pompe da acquario con funzionamento a 220V,che vengono utilizzate tutt'ora. Le cose principali da tenere d'occhio nelle pompe durante l'acquisto sono la portata e soprattutto la PREVALENZA, soprattutto se consideriamo le pompe che stanno dominando sempre di più il mercato,ovvero le pompe a 12V. Si, perchè se prima un cavo doveva spuntare dal pc per arrivare ad una presa di casa(oppure si ricorreva all'uso di un relè), adesso per far partire queste pompe bisogna attaccarle solo ad un molex del vostro PSU.
:D :D
concordo;) è la prevalenza quella che conta nei nostri loop.
ci stiamo dimenticando che la prevalenza aiuta a superare le resistenze che non necessariamente saranno date solo da dislivelli,che in un loop pc sono l ultima cosa a preoccuparci,ma la resistenza data dai componenti.. i radiatori in testa;)
perche mettere altrimenti le pompe in serie e non in parallelo?
in serie raddoppi la prevalenza mentre la portata resta costante,in parallelo è il contrario..
la prevalenza limita il taglio del dato "flusso" in loop restrittivi..
è inutile mettere una pompa da 2000 l/h 2 mt quando alla fine ne avro 150..mentre con un 4 m di prevalenza e 5oo l/h ne ottengo 280..
nel web trovate review e trattati di ingegneria..basta usare google:)
Marscorpion
24-12-2014, 07:04
Figo....praticamente la Caselab di casa nostra! :D :D
Più che un Caselab mi sembra un Little Devil.....
Arrow0309
24-12-2014, 08:24
Figo....praticamente la Caselab di casa nostra! :D :D
Figo, si!
E 64 configurazioni! :eek:
Chissà cosa ci puoi fare con quello da 460x910x750mm :asd: :D
Io mi "accontenterei" di un 290x720x750 :p
Gundam1973
24-12-2014, 09:08
Più che un Caselab mi sembra un Little Devil.....
Lilltle Devil non conosco....vado sssssubito a googlare! :D
Più che un Caselab mi sembra un Little Devil.....
infatti, forse è troppo grosso
concordo;) è la prevalenza quella che conta nei nostri loop.
ci stiamo dimenticando che la prevalenza aiuta a superare le resistenze che non necessariamente saranno date solo da dislivelli,che in un loop pc sono l ultima cosa a preoccuparci,ma la resistenza data dai componenti.. i radiatori in testa;)
perche mettere altrimenti le pompe in serie e non in parallelo?
in serie raddoppi la prevalenza mentre la portata resta costante,in parallelo è il contrario..
la prevalenza limita il taglio del dato "flusso" in loop restrittivi..
è inutile mettere una pompa da 2000 l/h 2 mt quando alla fine ne avro 150..mentre con un 4 m di prevalenza e 5oo l/h ne ottengo 280..
nel web trovate review e trattati di ingegneria..basta usare google:)
grazie delle delucidazioni, la mia vecchia sanso ancora si difende bene! :D
Gundam1973
24-12-2014, 09:15
concordo;) è la prevalenza quella che conta nei nostri loop.
ci stiamo dimenticando che la prevalenza aiuta a superare le resistenze che non necessariamente saranno date solo da dislivelli,che in un loop pc sono l ultima cosa a preoccuparci,ma la resistenza data dai componenti.. i radiatori in testa;)
perche mettere altrimenti le pompe in serie e non in parallelo?
in serie raddoppi la prevalenza mentre la portata resta costante,in parallelo è il contrario..
la prevalenza limita il taglio del dato "flusso" in loop restrittivi..
è inutile mettere una pompa da 2000 l/h 2 mt quando alla fine ne avro 150..mentre con un 4 m di prevalenza e 5oo l/h ne ottengo 280..
nel web trovate review e trattati di ingegneria..basta usare google:)
Di me non si fidano.....vediamo se di te si! :D
hai qualche guida scritta o pure le tue sono supposizioni?
sempr3 secondo la mia logica..se hai un sistema senza dislivelli esagerati,che te ne fai di tanta prevalenza???direi nulla..
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
c'è da fare una puntualizzazione:
se tu fossi in un impianto a livello 0 senza ostacoli il tuo ragionamento potrebbe anche stare in piedi (tralasciando le perdite di carico) ma siccome la prevalenza di una pompa in un certo senso si può quantificare come la spinta che riesce a dare al liquido, quest'ultima ti serve per attraversare i vari waterblock e radiatori presenti nel tuo impianto, è come se ogni waterblock rappresentasse un metro di prevalenza (in un sistema a tubo libero)
ecco perche impianti complessi e articolati necessitano di pompe con tanta prevalenza...
@gekko75: non serve google e l'ingegneria dei fluidi, portata e prevalenza sono fisica di base, chiunque dentro qui dovrebbe avere un mininmo di queste nozioni io mi auguro... :)
Black"SLI"jack
24-12-2014, 10:08
avete visto il nuovo case dimastech??
è geniale
Al via la campagna di crowdfunding del nuovo Dimastech AMC - Advanced Modular Case (http://www.coolingtechnique.com/news/air-cooling/chassis/1568-al-via-la-campagna-di-crowdfunding-del-nuovo-dimastech-amc-advanced-modular-case.html)
curioso di vedere la versione mini-itx,spero che il prezzo 299€ si riferisca alla versione full..
interessante come progetto. una via di mezzo tra little devil e caselab. se effettivamente va in porto la cosa, sarei molto tentato, considerando anche le varie personalizzazioni.
Visto che non credo riuscirò a finire entro natale ecco un piccolo assaggio del mio lavoro
https://docs.google.com/file/d/0B-VhOKUor_sRNlBONlprMzJjWU0/edit?usp=docslist_api
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
come detto da altri accorcia il tubo che passa sopra le ram. casomai vedi se riesci a modellare il tubo che va dalle pompe alla vga per evitare di tenerlo storto. aspetto fiducioso la conclusione.
Prima volta con tubi rigidi? Sto meditando di cimentarmi ma non so se ho abbastanza pazienza....:mbe: ne serve tanta? ;-)
se non modelli i tubi ed utilizzi i vari raccordi di interconnessione per fare i 45 e 90 gradi, nessun problema. mentre e vuoi fare curve e controcurve, modellando i tubi, allora devi fare tutto con molta calma, verificando ad ogni curvatura se il lavoro procede regolarmente per evitare brutte sorprese. quando ho eseguito la piega dei tubi sul mio, ho buttato via diversi spezzoni di tubo, perchè nella furia di concludere ho fatto errori sia di curvatura (risolvibili in generale riscaldando nuovamente il tubo e rimodellandolo), ma soprattutto in alcuni casi ho riscaldato troppo il tubo e si sono create bolle d'aria nel materiale e in alcuni casi crepe nel momento della piega.
vediamo se in questi giorni di festa riesco a concludere i lavori sull'i7 (cambio di ali, fine lavori sul coperchio). e visto che ci sono cambio i tubi masterkleer sull'i5 e passo pure lì ai tubi rigidi, a parte alcuni tratti dove userò sempre i tubi in pvc ma primochill. gli attuali masterkleer sono collassati su alcune curve.
methis89
24-12-2014, 10:22
Il tubo dalle pompe alla vga è modellato x fare una leggera curva, l'unico tubo che posso far qualcosa è quello sopra le ram, gli altri non posso modificarli
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
24-12-2014, 10:27
ah ok, è che la foto trae un po' in inganno :D.
Quando ho avuto il liquido passavano mesi prima di metterci le mani, al massimo una soffiata al radiatore e la pulizia delle ventole senza toccare altro, poi tutto dipende dalla complessità dell'impianto, io pur per questo ho sempre preferito impianti semplici, senza troppi fronzoli, sarà vecchia scuola ma mi son sempre trovato bene e non ho mai avuto brutte sorprese, oggi passo a liquido perché con i tubi rigidi il lavoro che viene fuori è ancora più bello, la resa è sempre la stessa per quanto le tecnologie si migliorino
Ti quoto, ho smontato il radiatore per riduzione spazio PC dopo 2 anni di lavoro ininterrotto... :D
Dovrei cambiare tubi, anche se i neri che ho andrebbero benone ancora. Perchè passare al rigido? Solo per estetica?
ThereThere
24-12-2014, 10:41
Salve ragazzi, ho notato che EK nei suoi fullcover usa pad termici di spessore diverso (1 e 1/2 mm, ora non ricordo quale sui vrm e quale sulle ram), in base alle vostre esperienze per rimontare i dissipatori stock delle vga vanno rispettate queste differenze oppure c'è un pad, per così dire, "univesale"??
Grazie
Gundam1973
24-12-2014, 10:46
se non modelli i tubi ed utilizzi i vari raccordi di interconnessione per fare i 45 e 90 gradi, nessun problema. mentre e vuoi fare curve e controcurve, modellando i tubi, allora devi fare tutto con molta calma, verificando ad ogni curvatura se il lavoro procede regolarmente per evitare brutte sorprese. quando ho eseguito la piega dei tubi sul mio, ho buttato via diversi spezzoni di tubo, perchè nella furia di concludere ho fatto errori sia di curvatura (risolvibili in generale riscaldando nuovamente il tubo e rimodellandolo), ma soprattutto in alcuni casi ho riscaldato troppo il tubo e si sono create bolle d'aria nel materiale e in alcuni casi crepe nel momento della piega.
La mia idea era di modellare....vediamo nel 2015 se mi decido! :D
Gundam1973
24-12-2014, 10:49
@gekko75: non serve google e l'ingegneria dei fluidi, portata e prevalenza sono fisica di base, chiunque dentro qui dovrebbe avere un mininmo di queste nozioni io mi auguro... :)
Ma se neanche leggono la prima pagina del gruppo.... :muro:
Black"SLI"jack
24-12-2014, 10:51
Ti quoto, ho smontato il radiatore per riduzione spazio PC dopo 2 anni di lavoro ininterrotto... :D
Dovrei cambiare tubi, anche se i neri che ho andrebbero benone ancora. Perchè passare al rigido? Solo per estetica?
principalmente si usano per una questione estetica, però dalla loro hanno anche il vantaggio che si possono modellare nelle posizioni che più si preferisce e li restano.
Salve ragazzi, ho notato che EK nei suoi fullcover usa pad termici di spessore diverso (1 e 1/2 mm, ora non ricordo quale sui vrm e quale sulle ram), in base alle vostre esperienze per rimontare i dissipatori stock delle vga vanno rispettate queste differenze oppure c'è un pad, per così dire, "universale"??
Grazie
no devi cmq rispettare le differenze di spessore. se monti un pad di maggiore spessore, avrai il problema che il wb potrebbe non toccare correttamente in altre zone, mentre se usi un pad di minore spessore non avrai un perfetto contatto termico, se non nullo, e quindi non dissipi il calore del componente. in generale i wb che usano pad hanno delle tolleranze ben specifiche e quindi devono essere utilizzati i pad relativi. stesso discorso per i dissipatori stock.
ThereThere
24-12-2014, 10:55
no devi cmq rispettare le differenze di spessore. se monti un pad di maggiore spessore, avrai il problema che il wb potrebbe non toccare correttamente in altre zone, mentre se usi un pad di minore spessore non avrai un perfetto contatto termico, se non nullo, e quindi non dissipi il calore del componente. in generale i wb che usano pad hanno delle tolleranze ben specifiche e quindi devono essere utilizzati i pad relativi. stesso discorso per i dissipatori stock.
Ok, grazie ;)
raga scusate se stresso ancora con i tubi..
:help: ho trovato in offerta dei Primochill Tube Primoflex Pro 11/16 (rossi), come sono rispetto ai Masterkleer o ai advanced LRT?
@gekko75: non serve google e l'ingegneria dei fluidi, portata e prevalenza sono fisica di base, chiunque dentro qui dovrebbe avere un mininmo di queste nozioni io mi auguro... :)
hai detto bene,,"dovrebbero"..
basta pensare a quanti lappano ihs e wbcpu senza sapere cos è la planarità di una superficie e tra l altro senza sapere come controllare il lavoro fatto(non di certo con l impronta della pasta termoconduttiva:doh: )
comunque sono letture che consiglio perchè interessanti,almeno io le ho trovate tali..
si comprendono cose interessanti come il perche le pompe da watercoling sono quasi tutte a centrifuga piuttosto che ad elica ecc..
ma comprendo che non tutti siano interessati ad approfondire:)
Ti quoto, ho smontato il radiatore per riduzione spazio PC dopo 2 anni di lavoro ininterrotto... :D
Dovrei cambiare tubi, anche se i neri che ho andrebbero benone ancora. Perchè passare al rigido? Solo per estetica?
per estetica, per sicurezza direi visto che l'ultima volta un tubo si è crepato in una curva, e poi ho verificato è stato per via delle vibrazioni della pompa, comunque se fai un buon lavoro con i tubi rigidi credo che la vita dell'impianto è ancora più duratura
per estetica, per sicurezza direi visto che l'ultima volta un tubo si è crepato in una curva, e poi ho verificato è stato per via delle vibrazioni della pompa, comunque se fai un buon lavoro con i tubi rigidi credo che la vita dell'impianto è ancora più duratura
Mmm... ovviamente impone anche il cambio dei raccordi, cosa per la quale non ho più voglia di prendere un trip... :D E appunto la pistola d'aria calda.
Nah, credo resterò sui tubi morbidi e magari cambierò un paio di raccordi che hanno perso parte della nickelatura bruna, se non si sono rovinati prendo un'altra coppia di Alphacool a compressione.
Mi stavo informando per una combo vaschetta + pompa, e sono capitato sulla Koolance strafiga, che costa un botto. La più piccola, la 985, come vi sembra? Integra una PMP300.
hai detto bene,,"dovrebbero"..
basta pensare a quanti lappano ihs e wbcpu senza sapere cos è la planarità di una superficie e tra l altro senza sapere come controllare il lavoro fatto(non di certo con l impronta della pasta termoconduttiva:doh: )
comunque sono letture che consiglio perchè interessanti,almeno io le ho trovate tali..
si comprendono cose interessanti come il perche le pompe da watercoling sono quasi tutte a centrifuga piuttosto che ad elica ecc..
ma comprendo che non tutti siano interessati ad approfondire:)
:cincin:
Black"SLI"jack
24-12-2014, 17:27
raga scusate se stresso ancora con i tubi..
:help: ho trovato in offerta dei Primochill Tube Primoflex Pro 11/16 (rossi), come sono rispetto ai Masterkleer o ai advanced LRT?
li ho avuti tutti e tre. i primoflex pro sono comunque più rigidi dei masterkleer, che stò sostituendo anche dal secondo pc. i pro diciamo che sono una via di mezzo tra i masterkleer e gli lrt. alcune colorazioni dei tubi sono meglio sui masterkleer, altre sui primochill. in genere preferisco tubi più rigidi per evitare che si strozzino con curve un po' troppo strette. sul pc i7 in firma ho tolto i masterkleer per disperazione. nonostante curve non troppo strette, con il passare del tempo si strozzavano da se. problema che non ebbi con i primoflex pro. ora per i tubi trasparenti ho ripreso gli adavanced lrt, veramente ottimi, tanto che a livello di trasparenza non hanno niente da invidiare hai tubi rigidi in acrilico.
dato che ero libero oggi pomeriggio ho fato il cambio di ali. ho sudato sette camicie perchè più grande del vecchio. però ho trovato pure una sorpresa. una guarnizione di un raccordo sgancio rapido koolance, si è rovinata e mi perdeva. è già la seconda che mi parte. ho dovuto adattare un o-ring diverso.
li ho avuti tutti e tre. i primoflex pro sono comunque più rigidi dei masterkleer, che stò sostituendo anche dal secondo pc. i pro diciamo che sono una via di mezzo tra i masterkleer e gli lrt. alcune colorazioni dei tubi sono meglio sui masterkleer, altre sui primochill. in genere preferisco tubi più rigidi per evitare che si strozzino con curve un po' troppo strette. sul pc i7 in firma ho tolto i masterkleer per disperazione. nonostante curve non troppo strette, con il passare del tempo si strozzavano da se. problema che non ebbi con i primoflex pro. ora per i tubi trasparenti ho ripreso gli adavanced lrt, veramente ottimi, tanto che a livello di trasparenza non hanno niente da invidiare hai tubi rigidi in acrilico.
dato che ero libero oggi pomeriggio ho fato il cambio di ali. ho sudato sette camicie perchè più grande del vecchio. però ho trovato pure una sorpresa. una guarnizione di un raccordo sgancio rapido koolance, si è rovinata e mi perdeva. è già la seconda che mi parte. ho dovuto adattare un o-ring diverso.
grazie 1000!!
credo che vado sui advanced Irt trasparenti, sto facendo un ordinino da drako per aggiornare il pc dopo le feste, rivedo l'impianto e metto una vaschetta a tubo.
Grazie per i consigli! ;)
Anche io aggiorno :-) anno nuovo progetto nuovo, nuovo case nuovi raccordi e tubi rigidi ;-) se qualcuno deve aggiornare ed ha bisogno di raccordi ho 10 Bitspower a compressione silver 16/11 da vendere
Black"SLI"jack
24-12-2014, 21:13
Piccola chicca. PC spento ma aquaero in idle.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/24/21594ec9020cc77073afd8cdabd9d7c6.jpg
Schermata logo personale attivata.
Anche io aggiorno :-) anno nuovo progetto nuovo, nuovo case nuovi raccordi e tubi rigidi ;-) se qualcuno deve aggiornare ed ha bisogno di raccordi ho 10 Bitspower a compressione silver 16/11 da vendere
sarebbe interessante, ma sono fermo al 10/13... Solo tubetti! :D
liberato87
24-12-2014, 22:52
Tanti cari auguri ragazzacci liquidatori
methis89
24-12-2014, 23:02
Auguri a tutti cari, appena conclusa altra serata di Piegatura e assemblaggio, mancano due tubi e ho fatto
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Gundam1973
24-12-2014, 23:39
Auguri a tutti cari, appena conclusa altra serata di Piegatura e assemblaggio, mancano due tubi e ho fatto
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Auguri a tutti!:D :D
cyberpunk2020
25-12-2014, 00:48
Piccola chicca. PC spento ma aquaero in idle.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/24/21594ec9020cc77073afd8cdabd9d7c6.jpg
Schermata logo personale attivata.
Belllaaaaa poi quando avrai tempo mi spieghi come fare !!!
Inviato dal mio i8086 utilizzando Tapatalk
cyberpunk2020
25-12-2014, 00:49
Auguroniiiiiii a tuttttttiiii !!!! Malati del watercoolingggggg !!!!
Inviato dal mio i8086 utilizzando Tapatalk
Overb00st
25-12-2014, 01:01
Auguri a tutti i malati/appassionati di cooling :)
Goofy Goober
25-12-2014, 08:46
buon natale gente :D
Flying Tiger
25-12-2014, 09:41
interessante come progetto. una via di mezzo tra little devil e caselab. se effettivamente va in porto la cosa, sarei molto tentato, considerando anche le varie personalizzazioni.
Infatti , vedendo le foto ho pensato la stessa cosa , il progetto è sicuramente interessante anche se non capisco molto il target di 50.000€ che hanno prefissato con questa raccolta fondi , parliamo di una cifra veramente consistente....
Tra l' altro almeno per quanto mi riguarda non sono molto daccordo su questo discorso di finanziare qualcosa sulla carta , in soldoni prima fai un prototipo e me lo fai vedere/illustri , poi se lo trovo confacente alle mie esigenze anche per estetica oltre che per la funzionalità partecipo volentieri a magari un preordine o quello che serve per lanciare qualche lotto produttivo , ma che devi farlo con i soldi degli altri francamente mi pare troppo comodo , troppo facile fare impresa in questo modo , praticamente non si ha nessun rischio e non si investe niente , se la raccolta fondi non va in porto chiudo il progetto e amici come prima....
Buon Natale a tutti;)
:)
Arrow0309
25-12-2014, 10:31
http://www.partecipiamo.it/natale/gif_1/auguri/buon_natale/buon_natale_03.gif
Black"SLI"jack
25-12-2014, 10:50
Tanti auguri a tutti!!!
Buon natale a tutti! :)
Dai che tra poco arriva il freddo e scendono le temp del liquido :sofico:
per chi fosse interessato al discorso portata vs prevalenza.. questo è un grafico del 2006 del buon Alex TA. Direi che è lampante cosa sia più preponderante in un impianto a liquido per pc tra le due...
http://www.pctuner.net/download/upload/results/20060924144556_grafo09.JPG
VirusITA
25-12-2014, 15:58
Ma cosa sono quei numeri? :stordita: Non vedo una sola unità di misura :asd:
Infatti , vedendo le foto ho pensato la stessa cosa , il progetto è sicuramente interessante anche se non capisco molto il target di 50.000€ che hanno prefissato con questa raccolta fondi , parliamo di una cifra veramente consistente....
Tra l' altro almeno per quanto mi riguarda non sono molto daccordo su questo discorso di finanziare qualcosa sulla carta , in soldoni prima fai un prototipo e me lo fai vedere/illustri , poi se lo trovo confacente alle mie esigenze anche per estetica oltre che per la funzionalità partecipo volentieri a magari un preordine o quello che serve per lanciare qualche lotto produttivo , ma che devi farlo con i soldi degli altri francamente mi pare troppo comodo , troppo facile fare impresa in questo modo , praticamente non si ha nessun rischio e non si investe niente , se la raccolta fondi non va in porto chiudo il progetto e amici come prima....
Buon Natale a tutti;)
:)
Beh il case già si può guardare, a me pare molto interessante...
Alla fine con la "donazione" da 299€ ti assicuri una copia del case come piace a te ad un prezzo fissato e con spedizione inclusa. Se ci pensi bene un 900d che qualitativamente è inferiore (come materiali) costa la stessa cifra...
Quando e se verrà prodotto costerà di più credo.
Se ne avessi bisogno lo prenderei ad occhi chiusi. :)
Inviato dal mio HUAWEI Ascend G600
Arrow0309
25-12-2014, 16:33
Ma cosa sono quei numeri? :stordita: Non vedo una sola unità di misura :asd:
Ovv, sono l/h :O
Oddio quanto va meno la mia DDC1 (MCP350) rispetto alle 1 Plus da 18W
Mi sa che la devo sostituire con una vera DDC, specialmente se aggiorno il sistema aggiungendo qualche altro rad :cool:
Gundam1973
25-12-2014, 16:36
Ma cosa sono quei numeri? :stordita: Non vedo una sola unità di misura :asd:
cosi a lume di naso direi che a sx hai le pompe, sopra i WB....i numeri sono il flusso generato.
Le nj hanno più portata, le ddc più prevalenza....il flusso generato parla da solo. :D
methis89
25-12-2014, 16:42
se vogliamo farla semplice (confronto tra D5 e DDC) le D% sono meglio con impianti poco restrittivi mentre le DDC con impianti più restrittivi.
Gundam1973
25-12-2014, 16:42
Ovv, sono l/h :O
Oddio quanto va meno la mia DDC1 (MCP350) rispetto alle 1 Plus da 18W
Mi sa che la devo sostituire con una vera DDC, specialmente se aggiorno il sistema aggiungendo qualche altro rad :cool:
quando decidi dimmelo che potrei avere qualcosa da vendere! :D
Arrow0309
25-12-2014, 16:49
Visto che fra un po vado in UK, stavo guardando un po su watercooling uk ed ho notato questo bel bench, il Phobya WaCoolT Bench Table Black, sia in versione standard che aluminium edition (che costa di più ovv.)
http://www.radeon3d.org/forum/thread-3317.html
http://www.frozencpu.com/images/products/large/cst-1298.jpg
http://www.radeon3d.org/img/artikel/sonstiges/phobya_wacoolt_benchtable/phobya_wacoolt_benchtable_15.jpg
Qualcuno che lo usa?
Qualche parere?
Stavo giusto valutando se passare ad un bel full tower come il Enthoo Primo o meglio ad un banchetto
E' leggermente più grande rispetto al dimastech Easy XL e costa pure meno.
Secondo voi ci si riesce a mettere due rad da 360 sotto ed uno da 240 sopra la mobo (sulla staffa in dotazione)? :fagiano:
Arrow0309
25-12-2014, 16:55
quando decidi dimmelo che potrei avere qualcosa da vendere! :D
Ooookey! :D
Sarai il primo a cui chiedere ;)
Trovato un'altra mini rece (o build log) sul banchetto Phobya :cool:
http://www.ocaholic.ch/modules/newbb/viewtopic.php?order=DESC&status=&topic_id=139
http://www.hitzestau.com/wp-content/uploads/2013/09/hitzestau-benchtable-zusammenbau600-28.jpg
buon natale ragazzi!!:)
mentre digerisco e mi preparo psicologicamente al prossimo pasto..:oink:
work in progress
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20141225141952601108083.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/235212.html)
sinceramente mi aspettavo un po meglio dal PRIMO..
sul fondo sin che ci si mette un 240 va tutto bene..mettici un 360 e piovono madonne..
c è il supporto per il montaggio..ma si vede che chi l ha pensato non si è messo a montarlo:mad: farlo 5 mm piu largo no vero?:doh: se non si usa il supporto entra,strisciando ma entra..
altra cosa,è piu plasticoso di quello che pensassi..e i pezzi si smontano facilmente,bisogna prestare attenzione a dove lo si prende..
peccato perchè è veramente un case interessante con tante belle soluzioni e visto quello che l ho pagato,tanto di capello..
Gundam1973
25-12-2014, 17:11
Ooookey! :D
Sarai il primo a cui chiedere ;)
Trovato un'altra mini rece (o build log) sul banchetto Phobya :cool:
http://www.ocaholic.ch/modules/newbb/viewtopic.php?order=DESC&status=&topic_id=139
http://www.hitzestau.com/wp-content/uploads/2013/09/hitzestau-benchtable-zusammenbau600-28.jpg
I banchetti mi piacciono e mi hanno sempre affascinato....ma ci sono troppi nipoti che girano per casa mia....gia li vedo strappare tubi e cavi in bella mostra! :mad:
Non si puo fare...nonononono!
Arrow0309
25-12-2014, 17:16
I banchetti mi piacciono e mi hanno sempre affascinato....ma ci sono troppi nipoti che girano per casa mia....gia li vedo strappare tubi e cavi in bella mostra! :mad:
Non si puo fare...nonononono!
Io ancora non ne ho nipoti :asd:
E cmq a Londra non ci saranno neanche per sogno :D
Sto banchetto mi intriga sempre più, trovato anche un bel video e pare che la mia OC Formula ci sta proprio benone! :Prrr: :cool:
https://www.youtube.com/watch?v=Ly-RI7othuk
buon natale ragazzi!!:)
mentre digerisco e mi preparo psicologicamente al prossimo pasto..:oink:
work in progress
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20141225141952601108083.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/235212.html)
sinceramente mi aspettavo un po meglio dal PRIMO..
sul fondo sin che ci si mette un 240 va tutto bene..mettici un 360 e piovono madonne..
c è il supporto per il montaggio..ma si vede che chi l ha pensato non si è messo a montarlo:mad: farlo 5 mm piu largo no vero?:doh: se non si usa il supporto entra,strisciando ma entra..
altra cosa,è piu plasticoso di quello che pensassi..e i pezzi si smontano facilmente,bisogna prestare attenzione a dove lo si prende..
peccato perchè è veramente un case interessante con tante belle soluzioni e visto quello che l ho pagato,tanto di capello..
Mmm a me arriva a giorni bianco da caseking e ci metterò un 360 sul fondo, non ho capito i problemi che trovi montando un rad da 360 sul fondo, anche perché lo devo verniciare e non vorrei strusciarlo
Killkernel
25-12-2014, 19:43
Piccola chicca. PC spento ma aquaero in idle.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/24/21594ec9020cc77073afd8cdabd9d7c6.jpg
Schermata logo personale attivata.
Bello, ma il tuo nick non è "Black"SLI"jack "... ;)
_DoktorTerror_
25-12-2014, 19:45
auguri a tutti di un buon Natale
Black"SLI"jack
25-12-2014, 19:49
Bello, ma il tuo nick non è "Black"SLI"jack "... ;)
In realtà il mio nick ufficiale che utilizzo ovunque (vari forum, steam, origin, PSN, Xbox live, etc) sarebbe proprio blackjacksli.
L'unico forum dove ho il nick diverso é questo. Non ricordo il motivo perché mi registrai diversamente.
Killkernel
25-12-2014, 20:04
In realtà il mio nick ufficiale che utilizzo ovunque (vari forum, steam, origin, PSN, Xbox live, etc) sarebbe proprio blackjacksli.
L'unico forum dove ho il nick diverso é questo. Non ricordo il motivo perché mi registrai diversamente.
Ah ecco, peccato perché a me piace molto quello che usi qui...suona molto bene perché è "complesso" ma fluido, davvero un bel nickname. ;)
Buon Natale a tutti anche se tardivo... :cincin:
Mmm a me arriva a giorni bianco da caseking e ci metterò un 360 sul fondo, non ho capito i problemi che trovi montando un rad da 360 sul fondo, anche perché lo devo verniciare e non vorrei strusciarlo
domani ti faccio due foto:)
un anticipo..la prima parte 240/280 non crea problemi..oltre c è una strettoia..un 420 non ci starebbe..il 360 entra strisciando ..
se non usi il supporto in dotazione è piu semplice..col suddetto,restera leggermente storto..
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20141226141954998173811.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/235221.html)
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20141226141955002170855.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/235222.html)
methis89
25-12-2014, 23:54
Tubi da piegare finiti, devo solo collegare la marea di cavi e ho fatto... Peccato che domani parto
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
domani ti faccio due foto:)
un anticipo..la prima parte 240/280 non crea problemi..oltre c è una strettoia..un 420 non ci starebbe..il 360 entra strisciando ..
se non usi il supporto in dotazione è piu semplice..col suddetto,restera leggermente storto..
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20141226141954998173811.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/235221.html)
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20141226141955002170855.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/235222.html)
Perché se non usi il supporto è più semplice? Sul sito comunque porta compatibili nel fondo rad da 280 o 480
Perché se non usi il supporto è più semplice? Sul sito comunque porta compatibili nel fondo rad da 280 o 480
rileggiti il mio post:)
col supporto sei vincolato dagli attacchi per i 120 mm che sono centrali..e andresti a cozzare sul telaio..per farcelo entrare ho dovuto levare i gommini anti vibrazione laterali del supporto e la guarnizione dell asola passa cavi ..
per questo motivo mi lamentavo:)
ho letto pure io la lista di compatibilità prima di fare l acquisto.dovrebbe entrare liscio come l olio e senza farmi cercare i santi e cosi non è stato..il metro non mente,le misure son quelle..
ho notato che fa una leggera curva..probabilmente se metti ventole e convogliatori sotto guadagni qualcosa(avevo notato che liberato lo teneva alto e dalle foto sembra abbia fatto una staffa artigianale,ora comprendo il perche)..
Arrow0309
26-12-2014, 09:00
rileggiti il mio post:)
col supporto sei vincolato dagli attacchi per i 120 mm che sono centrali..e andresti a cozzare sul telaio..per farcelo entrare ho dovuto levare i gommini anti vibrazione laterali del supporto e la guarnizione dell asola passa cavi ..
per questo motivo mi lamentavo:)
ho letto pure io la lista di compatibilità prima di fare l acquisto.dovrebbe entrare liscio come l olio e senza farmi cercare i santi e cosi non è stato..il metro non mente,le misure son quelle..
ho notato che fa una leggera curva..probabilmente se metti ventole e convogliatori sotto guadagni qualcosa(avevo notato che liberato lo teneva alto e dalle foto sembra abbia fatto una staffa artigianale,ora comprendo il perche)..
Non e' proprio una bella cosa, mi sa che ci si deve modificare e/o tagliare un pezzo il supporto laterale
Sopra invece come stai messo, c'entrano facilmente sia i 420 che i 480?
Quale sarebbe lo spessore max del rad sul top con le ventole in p/p?
Hai detto che in basso il 240/280 va tranq, c'è anche la possibilità di mettere un secondo da 240/280 frontale, in verticale?
Non e' proprio una bella cosa, mi sa che ci si deve modificare e/o tagliare un pezzo il supporto laterale
Sopra invece come stai messo, c'entrano facilmente sia i 420 che i 480?
Quale sarebbe lo spessore max del rad sul top con le ventole in p/p?
Hai detto che in basso il 240/280 va tranq, c'è anche la possibilità di mettere un secondo da 240/280 frontale, in verticale?
no figurati,ho preso il Primo per non moddare..che s arrangi!
ma ho ritenuto giusto comunicarlo a chi fosse interessato all acquisto cosi sa cosa prendere come radiatori senza impazzire..io avevo gia il monsta 360 e ci ho messo quello..
sul top ci sta un 480 e un 420 comodamente..io ho un 40 mm+ le ventole e sono ad 8 mm dalla mobo quindi il p/p si puo fare solo con radiatori max 45 mm sp..altrimenti 60 mm sotto e ventole sopra senza p/p..
sul frontale c è lo spazio per un monsta 240/280 sul top in basso idem..
piccola info..il secondo radiatore mi ha mangiato 30l/h..ora sto a 3.8 l/m..
liberato87
26-12-2014, 10:06
domani ti faccio due foto:)
un anticipo..la prima parte 240/280 non crea problemi..oltre c è una strettoia..un 420 non ci starebbe..il 360 entra strisciando ..
se non usi il supporto in dotazione è piu semplice..col suddetto,restera leggermente storto..
tutto vero. io l avevo scritto a suo tepmo (non ricordo se qui o su xh).
infatti da 140 sotto si può mettere massimo il biventola, oltre no perchè va a cozzare contro la colonna dei bay.
e si far entrare un 360 e un 480 è un pò arduo (anche io ho dovuto togliere la guarnizione). è più semplice farli entrare da davanti (togliendo le ventole) o da dietro (togliendo momentaneamente la griglia). però con il monsta non si può fare perchè è troppo largo.
io ho messo il convogliatore (non è artigianale, è un vecchio airbox) sia per una questione estetica ("riempie") sia perchè le ventole pescano pochissimo (il case sotto è troppo basso, ha pochissimo spazio, mettici pure i filtri la griglia ecc..), con il convogliatore almeno pescano.
certo poi quando lo voglio togliere devo smontare vaschetta cilindrica e anche la scheda video, perchè per toglierlo lo metto in piedi e lo sfilo fuori.
sul top invece è comodissimo montare i rad, ma anche qui mi trovo molto meglio a farli entrare dal frontale.
Innanzitutto auguri a tutti!
Ragazzi, volevo un parere su questa configurazione:
http://i.imgur.com/D3BJrvyl.png
Secondo voi è corretta?
Se no, come posso migliorare lo scambio termico?
Grazie mille!
liberato87
26-12-2014, 11:03
ridimensiona l immagine.
il loop è troppo complicato... 3 rad per raffreddare la sola cpu?
ognuno è libero di fare come vuole ma apparte che è sovradimensionato poi è difficile fare collegamenti lineari.
ti ritrovi un impianto incasinato e un case pieno di tubi dove se vuoi mettere mano ti devi fare il segno della croce, anche il flusso poi ne risente, hai fatto il rientro in salita, tubi lunghissimi, 3 radiatori...
imho metti un solo radiatore, prendi una vaschetta da bay con pompa integrata e integri tutto in pochi centimetri.
ridimensiona l immagine.
il loop è troppo complicato... 3 rad per raffreddare la sola cpu?
ognuno è libero di fare come vuole ma apparte che è sovradimensionato poi è difficile fare collegamenti lineari.
Purtroppo hop dovuto aumentare per tenere in temp la cpu.
Attualmente è un 8320 @5.1ghz.
Prima avevo solo il rad 360 e le temp erano alte. Poi ho aggiunto un 240 e si è abbassato ma così e così. Con il 3° ho avuto differenze.
Gentilmente, secondo te, come dovrei avere la conf per avere un buon loop?
pompa->wb->rad->vaschetta->rad?
liberato87
26-12-2014, 11:10
Purtroppo hop dovuto aumentare per tenere in temp la cpu.
Attualmente è un 8320 @5.1ghz.
Prima avevo solo il rad 360 e le temp erano alte. Poi ho aggiunto un 240 e si è abbassato ma così e così. Con il 3° ho avuto differenze.
Gentilmente, secondo te, come dovrei avere la conf per avere un buon loop?
pompa->wb->rad->vaschetta->rad?
pompa dopo la vaschetta che pesca più facilmente, per questo ti avevo consigliato vaschetta da bay con pompa integrata almeno ti risparmi un collegamento.
pompa dopo la vaschetta che pesca più facilmente, per questo ti avevo consigliato vaschetta da bay con pompa integrata almeno ti risparmi un collegamento.
Attualmente è montato così:
vaschetta ek Dbay res spin > pompa Vpp 655 > Rad 240 > Rad 240 > WB > Rad 360
E volevo appunto diminuire il casino e aumentare le performance.
Con questi comp, si riesce a fare qualcosa?
aumentando i radiatori hai diminuito il delta non la temperatura della cpu..
secondo me il problema potrebbe essere un altro..il flusso..l hai controllato?
con quei componenti dissipi cpu+2 290..
potrebbe essere che non riesce a spurgare bene..quindi le temperature siano alte..:)
tutto vero. io l avevo scritto a suo tepmo (non ricordo se qui o su xh).
infatti da 140 sotto si può mettere massimo il biventola, oltre no perchè va a cozzare contro la colonna dei bay.
e si far entrare un 360 e un 480 è un pò arduo (anche io ho dovuto togliere la guarnizione). è più semplice farli entrare da davanti (togliendo le ventole) o da dietro (togliendo momentaneamente la griglia). però con il monsta non si può fare perchè è troppo largo.
io ho messo il convogliatore (non è artigianale, è un vecchio airbox) sia per una questione estetica ("riempie") sia perchè le ventole pescano pochissimo (il case sotto è troppo basso, ha pochissimo spazio, mettici pure i filtri la griglia ecc..), con il convogliatore almeno pescano.
certo poi quando lo voglio togliere devo smontare vaschetta cilindrica e anche la scheda video, perchè per toglierlo lo metto in piedi e lo sfilo fuori.
sul top invece è comodissimo montare i rad, ma anche qui mi trovo molto meglio a farli entrare dal frontale.
io ho optato per una soluzione diversa..
ho tutte due i radiatori che espellono verso fuori(ho levato i filtri in basso tanto non puo entrare polvere se c è una corrente d aria costante contro)..
l idea era quella di espellere tutta l aria calda dei radiatori verso fuori e lasciare le due frontali che buttano dentro e la posteriore che espelle..non ho preso i gradi C interni e purtroppo non ho neanche il dato T liquido(cavi dei sensori troppo corti mannaggia a me!!)ma l interno del case è bello fresco!!
aumentando i radiatori hai diminuito il delta non la temperatura della cpu..
secondo me il problema potrebbe essere un altro..il flusso..l hai controllato?
con quei componenti dissipi cpu+2 290..
potrebbe essere che non riesce a spurgare bene..quindi le temperature siano alte..:)
Purtroppo no. Sono davvero novice del cooling e non saprei neanche come fate. Quindi un flusso basso dici?
Purtroppo no. Sono davvero novice del cooling e non saprei neanche come fate. Quindi un flusso basso dici?
se proprio vuoi 3 rad per un futuro wb sulla vga e mosfett, guarda un radiatore x-flow che ha la mandata su un lato e l'uscita sull'latro, così i tubi ti si incasinano meno.:)
tutto vero. io l avevo scritto a suo tepmo (non ricordo se qui o su xh).
infatti da 140 sotto si può mettere massimo il biventola, oltre no perchè va a cozzare contro la colonna dei bay.
e si far entrare un 360 e un 480 è un pò arduo (anche io ho dovuto togliere la guarnizione). è più semplice farli entrare da davanti (togliendo le ventole) o da dietro (togliendo momentaneamente la griglia). però con il monsta non si può fare perchè è troppo largo.
io ho messo il convogliatore (non è artigianale, è un vecchio airbox) sia per una questione estetica ("riempie") sia perchè le ventole pescano pochissimo (il case sotto è troppo basso, ha pochissimo spazio, mettici pure i filtri la griglia ecc..), con il convogliatore almeno pescano.
certo poi quando lo voglio togliere devo smontare vaschetta cilindrica e anche la scheda video, perchè per toglierlo lo metto in piedi e lo sfilo fuori.
sul top invece è comodissimo montare i rad, ma anche qui mi trovo molto meglio a farli entrare dal frontale.
Quindi nemmeno tu hai usato il supporto in dotazione? Non capisco se il rad lo avete solo appoggiato o anche fissato con le viti
Purtroppo no. Sono davvero novice del cooling e non saprei neanche come fate. Quindi un flusso basso dici?
molto molto probabile..
ma avendo poche info dare un giudizio tassativo non è saggio..
anche perche non sono pratico di cpu amd..ma guardando in giro 5.1 ghz con quella cpu non sono pochi..e bisogna vedere con che tensione ci arrivi..
dico questo perchè come saprai,oltre una certa soglia si passa a dissipazione con delta molto piu alti del liquido che aiuta ma sino ad un certo punto..
se la cpu ti sta murando e ti ha gia chiesto un notevole sbalzo di tensione il liquido puo far poco se vuoi passare oltre..
ma passiamo a quello di cui sono pratico..
aggiungere radiatori abbassa solo il delta T del liquido..
cioè la temperatura del liquido rispetto alla tamb(temperatura ambiente)..
se hai da dissipare un tdp di 300w e utilizzi una superficie dissipante che in media ne dissipa 200w,avrai un delta t alto che si rispecchierà su temperature maggiorate del componente..allora si interverra mettendo una superficie dissipante adeguata e possibilmente con un margine di tolleranza in piu in modo da poter tenere le ventole ad rpm minori e ridurre il nois..
ma oltre questa soglia aggiungere radiatori non serve a nulla..non si va sotto la tamb a liquido(a meno di non utilizzare waterchiller)..al massimo azzeri il delta T..
la situazione da te descritta sembra quest ultima..non hai indicato lo spessore dei tuoi radiatori ma diciamo che hai un 360 slim e due 240 mm 60 sp..in questo caso saresti sovradimensionato cosa che ti permetterebbe di avere le ventole a bassi rpm ed avere un ottima temperatura sulla cpu..ma non è che se levi un radiatore puoi avere notevoli differenze sulle temp della cpu..motivo per cui ho pensato a problemi di flusso..per controllarlo ti serve un flussimetro e sarebbe utile anche un sensore della temp in un loop..non sono cose essenziali ma ti fanno comprendere se qualcosa non va!
Quindi nemmeno tu hai usato il supporto in dotazione? Non capisco se il rad lo avete solo appoggiato o anche fissato con le viti
io ho usato comunque il supporto facendo quello che spiegavo e il risultato lo vedi in foto..
e il radiatore è fissato sul supporto che è fissato al case a sua volta..ma ho dovuto fare il rocco siffredi del watercooling per farcelo stare:D
molto molto probabile..
ma avendo poche info dare un giudizio tassativo non è saggio..
anche perche non sono pratico di cpu amd..ma guardando in giro 5.1 ghz con quella cpu non sono pochi..e bisogna vedere con che tensione ci arrivi..
dico questo perchè come saprai,oltre una certa soglia si passa a dissipazione con delta molto piu alti del liquido che aiuta ma sino ad un certo punto..
se la cpu ti sta murando e ti ha gia chiesto un notevole sbalzo di tensione il liquido puo far poco se vuoi passare oltre..
ma passiamo a quello di cui sono pratico..
aggiungere radiatori abbassa solo il delta T del liquido..
cioè la temperatura del liquido rispetto alla tamb(temperatura ambiente)..
se hai da dissipare un tdp di 300w e utilizzi una superficie dissipante che in media ne dissipa 200w,avrai un delta t alto che si rispecchierà su temperature maggiorate del componente..allora si interverra mettendo una superficie dissipante adeguata e possibilmente con un margine di tolleranza in piu in modo da poter tenere le ventole ad rpm minori e ridurre il nois..
ma oltre questa soglia aggiungere radiatori non serve a nulla..non si va sotto la tamb a liquido(a meno di non utilizzare waterchiller)..al massimo azzeri il delta T..
la situazione da te descritta sembra quest ultima..non hai indicato lo spessore dei tuoi radiatori ma diciamo che hai un 360 slim e due 240 mm 60 sp..in questo caso saresti sovradimensionato cosa che ti permetterebbe di avere le ventole a bassi rpm ed avere un ottima temperatura sulla cpu..ma non è che se levi un radiatore puoi avere notevoli differenze sulle temp della cpu..motivo per cui ho pensato a problemi di flusso..per controllarlo ti serve un flussimetro e sarebbe utile anche un sensore della temp in un loop..non sono cose essenziali ma ti fanno comprendere se qualcosa non va!
io ho usato comunque il supporto facendo quello che spiegavo e il risultato lo vedi in foto..
e il radiatore è fissato sul supporto che è fissato al case a sua volta..ma ho dovuto fare il rocco siffredi del watercooling per farcelo stare:D
Innanzitutto ti ringrazio infinitamente per il tempo che mi hai dedicato.
Ho appena finito di rimontare tutto, togliendo un rad da 240 slim.
Ora ho un phobya 360 (spessore 30), un 240 che non so che marca sia (spessore 40), la vpp655 la vaschetta e il wb blacksun.
Praticamente ho fatto vaschetta > pompa > wb > rad > rad.
Effettivamente con la nuova pompa le temperature in full sono praticamente identiche (in idle un pò più alte). Bene, un rad in meno.
Ora, aumentando il diametro dei tubi, apporto qualche tipo di beneficio al circuito? (immagino già la risposta avendo i fori di entrata nei blocchi comunque da 1/4G, però essendo poco ferrato, chiedo a voi più esperti).
Comunque attualmente sono a 1.45 di vcore.
Innanzitutto ti ringrazio infinitamente per il tempo che mi hai dedicato.
Ho appena finito di rimontare tutto, togliendo un rad da 240 slim.
Ora ho un phobya 360 (spessore 30), un 240 che non so che marca sia (spessore 40), la vpp655 la vaschetta e il wb blacksun.
Praticamente ho fatto vaschetta > pompa > wb > rad > rad.
Effettivamente con la nuova pompa le temperature in full sono praticamente identiche (in idle un pò più alte). Bene, un rad in meno.
Ora, aumentando il diametro dei tubi, apporto qualche tipo di beneficio al circuito? (immagino già la risposta avendo i fori di entrata nei blocchi comunque da 1/4G, però essendo poco ferrato, chiedo a voi più esperti).
Comunque attualmente sono a 1.45 di vcore.
no,nessun vantaggio nell aumento del ID dei tubi..
una piccola info...con gli slim non puoi avere la riduzione del nois perche lavorano solo ad alti rpm hai bassi non rendono a causa della ridotta superficie dissipativa,infatti compensano con un aumento di FPI(numero lamelle per pollice)..alcuni slim sono ottimizzati per i medi/bassi rpm ma costano piu di un radiatore da 60 mm sp e renderanno comunque meno in carico w dissipabile..ho un ax360 xspc da 40 mm(il corpo..in realta sono 21 mm ..lo standard degli slim è 16 mm)e costa 110 euro per farti capire...
se vuoi una riduzione del nois mantenendo le prestazioni ,per i futuri acquisti ,ti consiglio gli alphacool da 45/60 mm..
ps..se vuoi un po di prestazione in piu devi cambiare il wb cpu..anni fa avevo un black sun,cambiandolo con un ek supremacy la differenza si è notata..dai 3 ai 5°c sulla cpu..
no,nessun vantaggio nell aumento del ID dei tubi..
una piccola info...con gli slim non puoi avere la riduzione del nois perche lavorano solo ad alti rpm hai bassi non rendono a causa della ridotta superficie dissipativa,infatti compensano con un aumento di FPI(numero lamelle per pollice)..alcuni slim sono ottimizzati per i medi/bassi rpm ma costano piu di un radiatore da 60 mm sp e renderanno comunque meno in carico w dissipabile..ho un ax360 xspc da 40 mm(il corpo..in realta sono 21 mm ..lo standard degli slim è 16 mm)e costa 110 euro per farti capire...
se vuoi una riduzione del nois mantenendo le prestazioni ,per i futuri acquisti ,ti consiglio gli alphacool da 45/60 mm..
ps..se vuoi un po di prestazione in piu devi cambiare il wb cpu..anni fa avevo un black sun,cambiandolo con un ek supremacy la differenza si è notata..dai 3 ai 5°c sulla cpu..
Grazie per la delucidazione sui rad. Sempre gentilissimo.
Per quanto riguarda il wb, cosa mi consigli?
Grazie per la delucidazione sui rad. Sempre gentilissimo.
Per quanto riguarda il wb, cosa mi consigli?
va bene un ek supremacy/evo...ma piu o meno attualmente sono tutti li a prestazioni ..
il black sun a suo tempo era un ottimo wbcpu..ma ormai superato..:)
Arrow0309
26-12-2014, 16:21
Raga, ho bisogno di un piccolo chiarimento / info
Come sapete, monto (sulla vasca XSPC dual bay) una pompa Swiftech MCP350, la versione di prima (dovrebbe essere la DDC 3.1 da 10W) e senza filo del segnale rpm.
Lo ho montata sul quarto canale del mio Lamptron FC6 e funziona benissimo, la tengo leggermente downvoltata in idle :cool:
Ora siccome che ho notato (anche dai grafici di prima) che ha una potenza in full inferiore ai modelli successivi (DDC 1T Plus e quelli da 18W), nel mio caso, sul FC6 che eroga al massimo un po meno di 12v (esattamente non so ma mi sono accorto anche con le ventole) in full load non è il massimo.
Vorrei sapere se mi conviene dargli un piccolo boost prestazionale in full load (sempre manualmente come ora) aumentando il volt. dai ~11.5v di ora ai 12.7v (o anche 13+) con un controller Koolance CTR-SPD10:
http://s3.postimg.org/fxzr2oz4z/ctr_spd10_1_jpg_w_614_h_451.jpg
Eroga tipo 12.7v max da specifica pero' testata su MARTINSLIQUIDLAB.ORG (qualche anno fa) supera i 13v:
http://martinsliquidlab.org/2011/03/27/koolance-ctr-spd10-pump-speed-controller-8-13v/
Avrei anche posto dove piazzarlo sopra, nel piccolo vanno i/o, usb e portaoggetti sul mio CM 690 III
http://cdn.overclock.net/f/f9/f98fa799_P1010018.jpeg
L'overvolt a 13+v non dovrebbe fargli alcun male alla pompa visto che è già la versione con meno rpm, la domanda è mi conviene farlo, ci guadagno qualcosa sopratutto in full load oc di entrambi 290 e cpu visto che arrivo anche sui 35° di liquido (per colpa del posto poco aerato dove è piazzato il pc, tra un armadio e l'angolo del muro)? :fagiano:
Come alternativa ci sarebbe il Power Adjust 2, qualcuno lo vendeva pure uno, ma mi funziona senza il controllo rpm?
E sopratutto arriva a superare i 12v (utile nel mio caso per il boost)?
Raga, ho bisogno di un piccolo chiarimento / info
Come sapete, monto (sulla vasca XSPC dual bay) una pompa Swiftech MCP350, la versione di prima (dovrebbe essere la DDC 3.1 da 10W) e senza filo del segnale rpm.
Lo ho montata sul quarto canale del mio Lamptron FC6 e funziona benissimo, la tengo leggermente downvoltata in idle :cool:
Ora siccome che ho notato (anche dai grafici di prima) che ha una potenza in full inferiore ai modelli successivi (DDC 1T Plus e quelli da 18W), nel mio caso, sul FC6 che eroga al massimo un po meno di 12v (esattamente non so ma mi sono accorto anche con le ventole) in full load non è il massimo.
Vorrei sapere se mi conviene dargli un piccolo boost prestazionale in full load (sempre manualmente come ora) aumentando il volt. dai ~11.5v di ora ai 12.7v (o anche 13+) con un controller Koolance CTR-SPD10:
http://martinsliquidlab.files.wordpress.com/2011/03/ctr-spd10-1.jpg?w=614&h=451
Eroga tipo 12.7v max da specifica pero' testata su MARTINSLIQUIDLAB.ORG (qualche anno fa) supera i 13v:
http://martinsliquidlab.org/2011/03/27/koolance-ctr-spd10-pump-speed-controller-8-13v/
Avrei anche posto dove piazzarlo sopra, nel piccolo vanno i/o, usb e portaoggetti sul mio CM 690 III
http://cdn.overclock.net/f/f9/f98fa799_P1010018.jpeg
Il overvolt. a 13+v non dovrebbe fargli alcun male alla pompa visto che è già la versione con meno rpm, la domanda è mi conviene farlo, ci guadagno qualcosa sopratutto in full load oc di entrambi 290 e cpu visto che arrivo anche sui 35° di liquido (per colpa del posto poco aerato dove è piazzato il pc, tra un armadio e l'angolo del muro)? :fagiano:
Come alternativa ci sarebbe il Power Adjust 2, qualcuno lo vendeva pure uno, ma mi funziona senza il controllo rpm?
E sopratutto arriva a superare i 12v (utile nel mio caso per il boost)?
11.5 o 12 v non ti cambia nulla se hai gia un flusso decente:)
diverso sarebbe se stai sotto i 150 l/h nel qual caso un po di prestazione in piu ti farebbe comodo..
ma se ricordo bene il tuo loop una ddc classica o una d5 è piu che sufficiente per generare il flusso..
io sposterei le mie attenzioni sul case..come ti dissi le prime volte..ti farà da serra..io valuterei una soluzione piu adatta:) ma immagino tu abbia problemi di spazio..
ragazzi un mio amico ha il kit phobya con un G-changer 360 v2, waterblock cpu phobya e pompa DC12-260 (jingway rebrandata dalla phobya) e voleva sapere se poteva aggiungere al loop anche la sua gtx 970...
dite che la pompa regge? perchè leggevo su martinsliquidlab che martin in persona aveva detto che la pompa XSPC v4 (1.6m di prevalenza contro i 2.6m della phobya e simili portate) poteva tranquillamente andare bene per un loop con cpu+gpu+2 rads (ovviamente se hai un budget basso) :)
Salve a tutti e buone feste :)
Qualcuno vuole un kit mai utilizzato Phobya 360LT? Ho provato a capirci qualcosa ma, contrariamente a quanto scritto sulla scatola, manca una bencheminima istruzione a parte il wb cpu e la cosa mi fa altamente girare le balotas visto che non saprei come collegarlo...
Saluti
Kappa
Salve a tutti e buone feste :)
Qualcuno vuole un kit mai utilizzato Phobya 360LT? Ho provato a capirci qualcosa ma, contrariamente a quanto scritto sulla scatola, manca una bencheminima istruzione a parte il wb cpu e la cosa mi fa altamente girare le balotas visto che non saprei come collegarlo...
Saluti
Kappa
se ti serve una mano,te la diamo..ma nel thread non si puo vendere o simili:)
ps..non ci sono istruzioni perche non servono..in fondo devi collegare solo dei tubi e avvitare 3 ventole..
se ti serve una mano,te la diamo..ma nel thread non si puo vendere o simili:)
Tranquillo, farò un thread nel mercatino in caso, sono iscritto da qualche annetto :P
Non mi sta neanche il Rad da 360 sul 750D, se metto le ventole in push and pull vado a toccare le ram...
Vabbè torno ad un AIO...
Saluti
Kappa
Edit: non mi sta neanche mezza ventola a dire il vero, tocco le ram anche con una sola fila... Ma che pacco.
Comunque non mi tornava neanche il montaggio della pompa rispetto alla vaschetta.
Tranquillo, farò un thread nel mercatino in caso, sono iscritto da qualche annetto :P
Non mi sta neanche il Rad da 360 sul 750D, se metto le ventole in push and pull vado a toccare le ram...
Vabbè torno ad un AIO...
Saluti
Kappa
se il p/p non ti ci sta,non lo fare..
infondo tra p/p e push hai solo 1/2 grado di differenza sul liquido..non ti cambia nulla:)
neanche senza "panino" ti ci sta?
se il p/p non ti ci sta,non lo fare..
infondo tra p/p e push hai solo 1/2 grado di differenza sul liquido..non ti cambia nulla:)
neanche senza "panino" ti ci sta?
No, va sempre a toccare. Dovrei mettere il Rad esterno ma mi rifiuto...
Saluti
Kappa
No, va sempre a toccare. Dovrei mettere il Rad esterno ma mi rifiuto...
Saluti
Kappa
puoi mettere semplicemente le ventole esterne volendo..
puoi mettere semplicemente le ventole esterne volendo..
Mi toccherebbe togliere il filtro anti polvere...
Saluti
Kappa
Arrow0309
26-12-2014, 19:15
11.5 o 12 v non ti cambia nulla se hai gia un flusso decente:)
diverso sarebbe se stai sotto i 150 l/h nel qual caso un po di prestazione in piu ti farebbe comodo..
ma se ricordo bene il tuo loop una ddc classica o una d5 è piu che sufficiente per generare il flusso..
io sposterei le mie attenzioni sul case..come ti dissi le prime volte..ti farà da serra..io valuterei una soluzione piu adatta:) ma immagino tu abbia problemi di spazio..
Bene, quindi li risparmio i 40-50 euri? :)
Bene, quindi li risparmio i 40-50 euri? :)
si,non vale la pena investire 50 euro per il controller koolance nella tua situazione..
come detto non ti cambierebbe nulla:)
Sto proseguendo così...
88482
Alla fine ho messo il Rad fuori con le ventole in push dentro...
Speremo ben...
Saluti
Kappa
Sto proseguendo così...
88482
Alla fine ho messo il Rad fuori con le ventole in push dentro...
Speremo ben...
Saluti
Kappa
se ti servono info chiedi.:)
se permetti un consiglio,era meglio secondo me fare ventole fuori e radiatore dentro semplicemente perche ti accorcia le sezioni dei tubi..col radiatore fuori verranno dei tubi di una lunghezza non indifferente..anche l impatto estetico ne guadagnerebbe..
prima di tagliaqre i tubi disponi i componenti cosi vedi la disposizione..
col radiatore dentro con gli ingressi dalla parte della torre hhd ti semplifichi la vita..
la vaschetta cilindrica risulterebbe vicina cosi potresti fare vaschetta /pompa/wbcpu /radiatore/vaschetta..
se ti servono info chiedi.:)
se permetti un consiglio,era meglio secondo me fare ventole fuori e radiatore dentro semplicemente perche ti accorcia le sezioni dei tubi..col radiatore fuori verranno dei tubi di una lunghezza non indifferente..anche l impatto estetico ne guadagnerebbe..
Ormai ho deciso di proseguire così...
88483
È in test... I raccordi non sono il massimo, quando cerchi di aprirli si svitano dalla base...
Ps: quando aggiungerò un wb per la 980 farò con raccordi bitspower e cerco di fare un lavoro fatto meglio, per ora mi sembra abbastanza apposto...
Saluti
Kappa
Ormai ho deciso di proseguire così...
88483
È in test... I raccordi non sono il massimo, quando cerchi di aprirli si svitano dalla base...
Ps: quando aggiungerò un wb per la 980 farò con raccordi bitspower e cerco di fare un lavoro fatto meglio, per ora mi sembra abbastanza apposto...
Saluti
Kappa
sxenza dissanguarsi spendendo 20/25 euro a raccordo bits ci sono gli alphacool i koolance i primochill..tutti ottimi prodotti che costano molto meno..
sxenza dissanguarsi spendendo 20/25 euro a raccordo bits ci sono gli alphacool i koolance i primochill..tutti ottimi prodotti che costano molto meno..
Vedrò a tempo debito, anche perché ci ho perso ore e non ho voglia di metterci mani per un po' :asd:
Saluti
Kappa
mmm... Avevo adottato una soluzione simile, ma avevo "nascosto" il radiatore in uno scatolo sotto al PC, in pratica una waterstation senza pompa e vaschetta. Poi ci ho spostato la vaschetta per comodità di manutenzione. E' durata così 2 anni e mezzo... :fagiano:
Non è che fai prima così?
Cmq se speri di fare un impianto risparmiando tempo, è tutto tempo che dovrai spendere dopo.
mmm... Avevo adottato una soluzione simile, ma avevo "nascosto" il radiatore in uno scatolo sotto al PC, in pratica una waterstation senza pompa e vaschetta. Poi ci ho spostato la vaschetta per comodità di manutenzione. E' durata così 2 anni e mezzo... :fagiano:
Non è che fai prima così?
Cmq se speri di fare un impianto risparmiando tempo, è tutto tempo che dovrai spendere dopo.
Beh a dire il vero ho fatto le cose con abbastanza cura, mi mancavano dei materiali per farle come volevo dato che non era preventivato di mettere il rad fuori dal case.
Quando aggiungerò il wubbo per la gpu prenderò dei raccordi a 90° e sistemerò il tutto ancora meglio :)
Magari cambierò anche case con qualcosa che abbia il supporto per due radiatori da 360 :)
Saluti
Kappa
Arrow0309
27-12-2014, 10:14
Stavo guardando questo setup "su misura" in un Enthoo Primo firmato 8-Pack:
http://www.overclockers.co.uk/pimg/FS-451-OE_101341_600.jpghttp://www.overclockers.co.uk/pimg/FS-451-OE_101344_600.jpg
E sinceramente no capisco sto metodo di collegare i tre wb :wtf:
Inoltre, quel rad in basso è un 280?
Ci andrebbe tranq uno con più spessore :cool:
Stavo guardando questo setup "su misura" in un Enthoo Primo firmato 8-Pack:
***
E sinceramente no capisco sto metodo di collegare i tre wb :wtf:
Inoltre, quel rad in basso è un 280?
Ci andrebbe tranq uno con più spessore :cool:
i tre wb sono in paralello.... mah :confused: :confused:
ed effettivamente io avrei messo un 60mm con tutto quello spazio!!:sofico:
TigerTank
27-12-2014, 10:47
Stavo guardando questo setup "su misura" in un Enthoo Primo firmato 8-Pack:
E sinceramente no capisco sto metodo di collegare i tre wb :wtf:
Inoltre, quel rad in basso è un 280?
Ci andrebbe tranq uno con più spessore :cool:
Classico caso di configurazioni esteticamente piacevoli ed ordinate ma tecnicamente poco ottimali :D
RoUge.boh
27-12-2014, 11:03
Cosa comporta mettere in parallelo? a livello d i temp?
Gundam1973
27-12-2014, 11:11
Cosa comporta mettere in parallelo? a livello d i temp?
generalmente è una soluzione che si usa per le schede video in CF/SLI.....ma farlo anche sulla cpu credo porti solo maggiori temp....certo l'impatto visivo è particolare e molto pulito ma in quanto a efficienza mi sa prorio di no! :D
Ho approfittato delle feste per fare un paio di test sui radiatori, a quanto pare ho un 560 phobya che non rende come dovrebbe, credo sia un problema di saldature interne, una serie dei phobya ne soffriva se non ricordo male.
Ho provato con un 560 + un 240 e la temperatura dell'acqua è di 3°-4° più alta che con 3 rad 240 (Testato con la gpu al 99% sotto valley per mezz'ora).
Visto che devo smontare l'impianto ho trovato un wb ek per la ASUS RE4 x79 ad una trentina di euro :D
Tra l'altro un mio amico mi ha chiesto di vendergli la 780TI e tra qualche giorno esce la gtx 980 Poseidon.... devo abbattere la scimmia???
Gundam1973
27-12-2014, 11:46
Secondo voi sostituire 6 Enermax Apoolish in push/pull
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=854
con 3 Corsair Air Series SP120 High Static Pressure in solo push o pull
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=14788
Su un Phobya G-Charger 360v2 montato esterno puo dare benefici?
Dico la verità le Enermax tra accese o spente non mi danno quasi migioramenti di temp....muovono veramente poca aria.
Accetto consigli per ventole a Led rossi alternative possibilmente presenti sui cataloghi del dragone o yb**s dove ho degli ordini in piedi! :D
Stavo guardando questo setup "su misura" in un Enthoo Primo firmato 8-Pack:
http://www.overclockers.co.uk/pimg/FS-451-OE_101341_600.jpghttp://www.overclockers.co.uk/pimg/FS-451-OE_101344_600.jpg
E sinceramente no capisco sto metodo di collegare i tre wb :wtf:
Inoltre, quel rad in basso è un 280?
Ci andrebbe tranq uno con più spessore :cool:
Non sarà il più prestante, ma sicuro il più semplice e ordinato.
Ovvio si potrebbe migliorare qua e là, ma sinceramente non delude la parte estetica, poi 2 gradi in più sulla cpu non sono la fine del mondo, dove invece si sbaglia è sul rad, un 280 per una cpu amd + cross o sli è veramente troppo poco, ma ormai questa è la moda, si è visto di peggio
Non sarà il più prestante, ma sicuro il più semplice e ordinato.
Ovvio si potrebbe migliorare qua e là, ma sinceramente non delude la parte estetica, poi 2 gradi in più sulla cpu non sono la fine del mondo, dove invece si sbaglia è sul rad, un 280 per una cpu amd + cross o sli è veramente troppo poco, ma ormai questa è la moda, si è visto di peggio
ma guarda che c'è anche un 360 in alto, i tubi passano da dietro il case
Maaaaa... Se sulla guida c'è scritto chiaro e tondo che non conta la disposizione dei componenti è che il risultato è sempre lo stesso...
Saluti
Kappa
liberato87
27-12-2014, 14:59
Non sarà il più prestante, ma sicuro il più semplice e ordinato.
Ovvio si potrebbe migliorare qua e là, ma sinceramente non delude la parte estetica, poi 2 gradi in più sulla cpu non sono la fine del mondo, dove invece si sbaglia è sul rad, un 280 per una cpu amd + cross o sli è veramente troppo poco, ma ormai questa è la moda, si è visto di peggio
aldilà dell estetica che può piacere o non piacere, ma il mio mi sembra ordinato allo stesso modo ma ha un 360 da 62 e un monsta da 360, vs due rad slim (che per me sono un delitto metterli in quel case). ho anche un flussimetro e si, ho un wb vga in meno ma capirai quelli si collegano facilmente. poi è ovvio quello che è coperto non si vede, ma sarei curioso di vedere i tubi dietro la colonna dei bay e quelli dietro.
http://i.imgur.com/4plQRQIl.jpg
Maaaaa... Se sulla guida c'è scritto chiaro e tondo che non conta la disposizione dei componenti è che il risultato è sempre lo stesso...
Saluti
Kappa
questo perchè c'è sempre la leggenda che la temperatura del liquido sia la stessa in tutto l'impianto.
le differenze comunque non sono eclatanti. è ovvio che l acqua che esce da due waterblock di due schede video sia più calda di quella appena uscita dall'out di un radiatore (che si presume la raffreddi). come già detto per le schede video in parallelo o in serie va a fini re che mettendole in parallelo le hai tutte e due a 40 gradi, mettendole in serie ne hai una a 39 e una 41.
ragazzi un mio amico ha il kit phobya con un G-changer 360 v2, waterblock cpu phobya e pompa DC12-260 (jingway rebrandata dalla phobya) e voleva sapere se poteva aggiungere al loop anche la sua gtx 970...
dite che la pompa regge? perchè leggevo su martinsliquidlab che martin in persona aveva detto che la pompa XSPC v4 (1.6m di prevalenza contro i 2.6m della phobya e simili portate) poteva tranquillamente andare bene per un loop con cpu+gpu+2 rads (ovviamente se hai un budget basso) :)
Up :)
Gundam1973
27-12-2014, 15:31
Up :)
proprio considerando il budget basso....con poche curve e componenti possibilmente poco restrittivi il liquido gira...poco ma gira...non aspettandosi rendimenti elevati.
Gundam1973
27-12-2014, 15:34
questo perchè c'è sempre la leggenda che la temperatura del liquido sia la stessa in tutto l'impianto.
le differenze comunque non sono eclatanti. è ovvio che l acqua che esce da due waterblock di due schede video sia più calda di quella appena uscita dall'out di un radiatore (che si presume la raffreddi). come già detto per le schede video in parallelo o in serie va a fini re che mettendole in parallelo le hai tutte e due a 40 gradi, mettendole in serie ne hai una a 39 e una 41.
quotone! :D
Arrow0309
27-12-2014, 15:47
aldilà dell estetica che può piacere o non piacere, ma il mio mi sembra ordinato allo stesso modo ma ha un 360 da 62 e un monsta da 360, vs due rad slim (che per me sono un delitto metterli in quel case). ho anche un flussimetro e si, ho un wb vga in meno ma capirai quelli si collegano facilmente. poi è ovvio quello che è coperto non si vede, ma sarei curioso di vedere i tubi dietro la colonna dei bay e quelli dietro.
http://i.imgur.com/4plQRQIl.jpg
questo perchè c'è sempre la leggenda che la temperatura del liquido sia la stessa in tutto l'impianto.
le differenze comunque non sono eclatanti. è ovvio che l acqua che esce da due waterblock di due schede video sia più calda di quella appena uscita dall'out di un radiatore (che si presume la raffreddi). come già detto per le schede video in parallelo o in serie va a fini re che mettendole in parallelo le hai tutte e due a 40 gradi, mettendole in serie ne hai una a 39 e una 41.
Hai una pompa o due?
Ti volevo inoltre chiedere, ma un monsta con solo le ventole in pull (o push, ma solo 3) non è sprecato, sopratutto ai giri bassi rispetto ad un p/p?
Che ventole uno dovrebbe montare sul monsta (a parte le tue) ed a quanti rpm per sfruttarlo?
Arrow0309
27-12-2014, 15:59
Secondo voi sostituire 6 Enermax Apoolish in push/pull
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=854
con 3 Corsair Air Series SP120 High Static Pressure in solo push o pull
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=14788
Su un Phobya G-Charger 360v2 montato esterno puo dare benefici?
Dico la verità le Enermax tra accese o spente non mi danno quasi migioramenti di temp....muovono veramente poca aria.
Accetto consigli per ventole a Led rossi alternative possibilmente presenti sui cataloghi del dragone o yb**s dove ho degli ordini in piedi! :D
Non li conosco bene quelle Corsair ma leggendo la rece di cooling technique non sono male come pressione statica, volendo potresti valutare anche le CM Jetflo a led rosso, con meno pressione e più cfm
Ecco le due rece:
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/air-cooling/ventole/1058-recensione-corsair-air-serie-120-a-140mm.html?showall=&start=6
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/air-cooling/ventole/1341-recensione-cooler-master-jetflo-120.html?showall=&start=4
Hai una pompa o due?
Ti volevo inoltre chiedere, ma un monsta con solo le ventole in pull (o push, ma solo 3) non è sprecato, sopratutto ai giri bassi rispetto ad un p/p?
Che ventole uno dovrebbe montare sul monsta (a parte le tue) ed a quanti rpm per sfruttarlo?
1 pompa ddc e 200 l/h se ricordo bene(prima o poi ti entrera in testa che la doppia pompa in serie in un loop come il tuo non serve:D )
perche dovrebbe essere sprecato il monsta senza p/p?mica è uno slim:read:
ventole ad alta pressione statica per farlo rendere al pieno delle potenzialità..
poi dipende dal carico che gli dai..a 800 rpm da ottimi risultati(vedere review varie e confronti)..ma a 1600 rpm ha un bel boost sul delta T..
comunque quasi tutti i radiatori con un basso numero di fpi lavorano bene a bassi rpm..e sono spessi..
ps..dopo tanti discorsi ho sul carrello una seconda d5 ma solo perche ho trovato l xspc dual d5 scontata del 70%..che ci vuoi fare:asd:
1 pompa ddc e 200 l/h se ricordo bene(prima o poi ti entrera in testa che la doppia pompa in serie in un loop come il tuo non serve:D )
perche dovrebbe essere sprecato il monsta senza p/p?mica è uno slim:read:
ventole ad alta pressione statica per farlo rendere al pieno delle potenzialità..
poi dipende dal carico che gli dai..a 800 rpm da ottimi risultati(vedere review varie e confronti)..ma a 1600 rpm ha un bel boost sul delta T..
comunque quasi tutti i radiatori con un basso numero di fpi lavorano bene a bassi rpm..e sono spessi..
ps..dopo tanti discorsi ho sul carrello una seconda d5 ma solo perche ho trovato l xspc dual d5 scontata del 70%..che ci vuoi fare:asd:
Urca... dove? :P Mi linki in privè? :) Devo assolutamente ridurmi di dimensioni e reintegrare tutto, sarà interessante. :mbe: :stordita:
Interessante il Monsta, l'avevo avuto da Bundymania quando era uscito per la scomparsa TFC... Poi avevo preferito risparmiare per il Phobya 420.
Arrow0309
27-12-2014, 17:01
1 pompa ddc e 200 l/h se ricordo bene(prima o poi ti entrera in testa che la doppia pompa in serie in un loop come il tuo non serve:D )
perche dovrebbe essere sprecato il monsta senza p/p?mica è uno slim:read:
ventole ad alta pressione statica per farlo rendere al pieno delle potenzialità..
poi dipende dal carico che gli dai..a 800 rpm da ottimi risultati(vedere review varie e confronti)..ma a 1600 rpm ha un bel boost sul delta T..
comunque quasi tutti i radiatori con un basso numero di fpi lavorano bene a bassi rpm..e sono spessi..
ps..dopo tanti discorsi ho sul carrello una seconda d5 ma solo perche ho trovato l xspc dual d5 scontata del 70%..che ci vuoi fare:asd:
Che te possino :sbonk:
Solo perché scontata eh? :asd:
E poi che centra il mio loop di ora col Enthoo Primo?
E se permetti, il mio futuro impianto a doppia D5 (e doppia vga) sara' (a tutti i costi) cosi' :Prrr:
http://i596.photobucket.com/albums/tt47/streners/IMG_4235.jpg
Quanto alle ventole in p/p sul monsta pensavo aiutassero un po sotto ai 1200 rpm (ovv. imho) :fagiano:
Urca... dove? :P Mi linki in privè? :) Devo assolutamente ridurmi di dimensioni e reintegrare tutto, sarà interessante. :mbe: :stordita:
Interessante il Monsta, l'avevo avuto da Bundymania quando era uscito per la scomparsa TFC... Poi avevo preferito risparmiare per il Phobya 420.
fatto,ma muoveti ne resta solo 1..
Che te possino :sbonk:
Solo perché scontata eh? :asd:
E poi che centra il mio loop di ora col Enthoo Primo?
E se permetti, il mio futuro impianto a doppia D5 (e doppia vga) sara' (a tutti i costi) cosi' :Prrr:
http://i596.photobucket.com/albums/tt47/streners/IMG_4235.jpg
Quanto alle ventole in p/p sul monsta pensavo aiutassero un po sotto ai 1200 rpm (ovv. imho) :fagiano:
:asd: :asd:
sei tremendo :D :friend:
se vuoi quella vaschetta te la dò io..è quella attualmente in uso che levero per mettere la xspc:)
sul controller sotto,no coment..contento tu contenti tutti!
ps..per il p/p guardati i graffici in prima pagina..io uso i convogliatori piu ventole in push..la differenza col panino è di mezzo grado..ho meno nois e mi tengo in tasca i soldi di 3 ventole..
Arrow0309
27-12-2014, 17:19
fatto,ma muoveti ne resta solo 1..
:asd: :asd:
sei tremendo :D :friend:
se vuoi quella vaschetta te la dò io..è quella attualmente in uso che levero per mettere la xspc:)
sul controller sotto,no coment..contento tu contenti tutti!
ps..per il p/p guardati i graffici in prima pagina..io uso i convogliatori piu ventole in push..la differenza col panino è di mezzo grado..ho meno nois e mi tengo in tasca i soldi di 3 ventole..
Se aspetti un mesetto, volentieri. :D
Non capisco però come fai a levare un'ottima Koolance dual bay e dual D5 per poi mettere una XSPC (sempre dual bay e dual D5) :wtf:
Forse per far vedere il brand del tuo nuovo rad. :asd:
Se aspetti un mesetto, volentieri. :D
Non capisco però come fai a levare un'ottima Koolance dual bay e dual D5 per poi mettere una XSPC (sempre dual bay e dual D5) :wtf:
Forse per far vedere il brand del tuo nuovo rad. :asd:
no e che mi son rotto di vederla:D
stupenda vero e sicuramente riduce il nois meglio di un xspc dual loop..
hahahaha allora dovrei metterne anche una alphacool visto il monsta.. o meglio una ek visto che i wb sono tutti ek..
a parte gli scherzi,mi piace semplicemente cambiare ogni tanto:)
liberato87
27-12-2014, 17:55
Gekko gradirei un PM quando ti salgono le scimmie :D
Gekko gradirei un PM quando ti salgono le scimmie :D
mandato:D
il vecchio kong non si placca:asd:
col case nuovo ho voglia di vedere nuovi componenti
provo questa xspc..se non mi garba dritta al mercatino..tanto per quel che mi è costata..
pero ragazzi,ybris è fenomenale!!il pacco è gia pronto..dire che Alex è una garanzia è dire poco;)
senza contare tutte le occasioni che si trovano..
mandato:D
il vecchio kong non si placca:asd:
col case nuovo ho voglia di vedere nuovi componenti
provo questa xspc..se non mi garba dritta al mercatino..tanto per quel che mi è costata..
pero ragazzi,ybris è fenomenale!!il pacco è gia pronto..dire che Alex è una garanzia è dire poco;)
senza contare tutte le occasioni che si trovano..
Peccato che abbiano smesso di produrre prodotti loro... Come mai e quando e' successo?
Saluti
Kappa
RobertoDaG
27-12-2014, 18:55
pero ragazzi,ybris è fenomenale!!il pacco è gia pronto..dire che Alex è una garanzia è dire poco;)
senza contare tutte le occasioni che si trovano..
VERISSIMO !!! Un giorno (1 !!!) per farti avere tutta la roba se disponibile, mitici !!!
Io son fermo con pompa d5 più vaschetta photon 270, wb ek evo, wb gpu ??? Dipende che vga prendo, come radiatori opterei per un monsta 360 o 2 ut60 da 360, devo decidere, inoltre, il progetto che avevo in mente e che stavo disegnando in cad, l' ho cestinato e adesso sono di punto in bianco, la domanda è rimanere con atx o passare a matx o mini-itx? I parvum system mi hanno preso troppo e vorrei farmi un case stile quelli, ma a modo mio, sto cercando di capire cosa
Peccato che abbiano smesso di produrre prodotti loro... Come mai e quando e' successo?
Saluti
Kappa
non ricordo esattamente quando ma dopo i black sun fecero ben poco,credo 2011..io nel 2010 passai all ek hf e devo ammettere che c era differenza in prestazione..
per essere competitivi ci vuole ricerca,tempo e tanti soldi..stare dietro alla concorrenza era difficile metti anche che il mercato piu grande era oltre oceano..questo era un settore strettamente per amatori..ora è normale,ai tempi gli amici dicevano che avevo un astronave e si sorprendevano..
sopravivere in una piazza simile non è facile..
spiace parecchio pure a me..:(
giorni fa si commentava il progetto dimas da 50000 euro..qualcuno diceva che la cifra era esagerata..ma in realta tra ricerca ,progettazione ecc..direi che è anche poco..
Arrow0309
27-12-2014, 19:09
no e che mi son rotto di vederla:D
stupenda vero e sicuramente riduce il nois meglio di un xspc dual loop..
hahahaha allora dovrei metterne anche una alphacool visto il monsta.. o meglio una ek visto che i wb sono tutti ek..
a parte gli scherzi,mi piace semplicemente cambiare ogni tanto:)
Ma con questa vasca RP-452X2 puoi fare sia un dual loop indipendente che un'unico loop con le pompe in serie se non sbaglio, vero?
Ma quindi i due res interni non sono comunicanti?
Cmq, i prezzi della rev 2.0 di adesso sono alti, la tua quale è?
Casomai un pm ;)
Ma con questa vasca RP-452X2 puoi fare sia un dual loop indipendente che un'unico loop con le pompe in serie se non sbaglio, vero?
Ma quindi i due res interni non sono comunicanti?
Cmq, i prezzi della rev 2.0 di adesso sono alti, la tua quale è?
Casomai un pm ;)
ma, a suo tempo la mia costava uguale all ultima revisione odierna..
sono uguali,stesso sistema sia per le dual loop d5 che per le ddc..
si chiama dual loop a posta..vendono il kit per metterle in serie che poi sarebbe un tubo storto e una specie di cucchiaio da mettere dentro..mi sembra sui 17/18 euro..io le misi in serie senza:oink:
ma tranquillo non volevo mica sparare alto..mi basta un rene:D :asd:
scherzi a parte se ti interessa contattami in pm ..
VirusITA
27-12-2014, 19:27
non ricordo esattamente quando ma dopo i black sun fecero ben poco,credo 2011..io nel 2010 passai all ek hf e devo ammettere che c era differenza in prestazione..
per essere competitivi ci vuole ricerca,tempo e tanti soldi..stare dietro alla concorrenza era difficile metti anche che il mercato piu grande era oltre oceano..questo era un settore strettamente per amatori..ora è normale,ai tempi gli amici dicevano che avevo un astronave e si sorprendevano..
sopravivere in una piazza simile non è facile..
spiace parecchio pure a me..:(
giorni fa si commentava il progetto dimas da 50000 euro..qualcuno diceva che la cifra era esagerata..ma in realta tra ricerca ,progettazione ecc..direi che è anche poco..
Io ho montato sul mio pc il n.00001 degli ybris eclipse e funziona ancora benone con l'i5 3570k ivy bridge :asd: Però si, dal black sun in poi la forbice di prestazioni con gli altri concorrenti si è fatta molto grande...
giorni fa si commentava il progetto dimas da 50000 euro..qualcuno diceva che la cifra era esagerata..ma in realta tra ricerca ,progettazione ecc..direi che è anche poco..
Già, 50.000€ sono niente...
Se poi si considera che con la donazione da 299€ ti garantiscono un case a prezzo fissato, come lo desideri e con spedizione inclusa.
Meglio di così :read: :read: :read:
non ricordo esattamente quando ma dopo i black sun fecero ben poco,credo 2011..io nel 2010 passai all ek hf e devo ammettere che c era differenza in prestazione..
per essere competitivi ci vuole ricerca,tempo e tanti soldi..stare dietro alla concorrenza era difficile metti anche che il mercato piu grande era oltre oceano..questo era un settore strettamente per amatori..ora è normale,ai tempi gli amici dicevano che avevo un astronave e si sorprendevano..
sopravivere in una piazza simile non è facile..
spiace parecchio pure a me..:(
giorni fa si commentava il progetto dimas da 50000 euro..qualcuno diceva che la cifra era esagerata..ma in realta tra ricerca ,progettazione ecc..direi che è anche poco..
Io ho ancora un glorioso BlackSun che non credo metterò in scatola prima di un paio d'anni... Ricordo che già per il BS lo sforzo era stato notevole, avevo fatto da betatester. Purtroppo produrre matrici a pin o "tagli" non è per nulla facile, molto costoso sia per la lavorazione per l'ingegnerizzazione. Non sono mai passato all'EK perchè già ai tempi erano brutti, ora sono inguardabili con i simbolini tondi, persino i fullcover...!
Se fosse stato un case mATX, avrei partecipato al crowfunding. L'ho fatto per il DAC della LightArmonics, iniziato un anno fa... posso ben farlo per Andrea e suoi prodotti semprefichissimi!
Io ho ancora un glorioso BlackSun che non credo metterò in scatola prima di un paio d'anni... Ricordo che già per il BS lo sforzo era stato notevole, avevo fatto da betatester. Purtroppo produrre matrici a pin o "tagli" non è per nulla facile, molto costoso sia per la lavorazione per l'ingegnerizzazione. Non sono mai passato all'EK perchè già ai tempi erano brutti, ora sono inguardabili con i simbolini tondi, persino i fullcover...!
Se fosse stato un case mATX, avrei partecipato al crowfunding. L'ho fatto per il DAC della LightArmonics, iniziato un anno fa... posso ben farlo per Andrea e suoi prodotti semprefichissimi!
il problema vero sono le macchine..io sono nel campo della meccanica di precisione e vi dico che se ogni 5/7 anni non cambi macchina cnc resti indietro..gli altri faranno gli stessi pezzi in meno tempo e meglio e ci troveremo ad esser costretti a mettere un prodotto ad un prezzo piu alto di un concorrente meglio attrezzato come parco macchine guadagnandoci ben poco..son macchine che costano dai 350000 euro in su..(su piccoli particolari..sui medi /grandi parliamo di piu di 1 miklione di euro..)..un officina va mantenuta..piu la progettazzione il marketing ecc..
il problema vero sono le macchine..io sono nel campo della meccanica di precisione e vi dico che se ogni 5/7 anni non cambi macchina cnc resti indietro..gli altri faranno gli stessi pezzi in meno tempo e meglio e ci troveremo ad esser costretti a mettere un prodotto ad un prezzo piu alto di un concorrente meglio attrezzato come parco macchine guadagnandoci ben poco..son macchine che costano dai 350000 euro in su..(su piccoli particolari..sui medi /grandi parliamo di piu di 1 miklione di euro..)..un officina va mantenuta..piu la progettazzione il marketing ecc..
Immagino! Considerando poi la cura certosina che YBris ha per l'estetica... chissà i costi.
Mi tengo il mio BS stretto! :cool:
liberato87
27-12-2014, 20:04
Quoto un po tutti è davvero difficile essere innovativi.. Basti vedere i rad in cui il mercato ristagna da anni e l unica innovazione l ha fatta hwlabs.. Poi è vero come mercato in Italia e in Europa non c e tutta.la disponibilità.. Ek se la canta e se la suona, altri marchi europei come xspc sono poco conosciuti in Italia anche perche per le review hanno una politica particolare.
Giusto phobya Alphacool e Watercool spingono ma la prima è etichettata come "entry level" Alphacool ha fatto qualche passo falso e Watercool per me fa ottimi prodotti ma li pubblicizza poco, forse vanno alla grande solo sul mercato tedesco, così come aquacomputer.
Poi swiftech per me fa prodotti validi ma boh hanno una distribuzione tutta particolare, tipo i vari h220x h240x che non si trovano da nessuna parte.
Quindi in questo scenario una casa come ybris non ha avuto vita facile e si è tirata indietro. Anche se fai prodotti validi poi per pubblicizzarli ti trovi sempre mostri sacri tipo ek che sono presenti in molte mod e sopratutto hanno un ottimo marketing sui social che ormai hanno affiancato (ahime) i forum
francisco9751
27-12-2014, 20:11
Io son fermo con pompa d5 più vaschetta photon 270, wb ek evo, wb gpu ??? Dipende che vga prendo, come radiatori opterei per un monsta 360 o 2 ut60 da 360, devo decidere, inoltre, il progetto che avevo in mente e che stavo disegnando in cad, l' ho cestinato e adesso sono di punto in bianco, la domanda è rimanere con atx o passare a matx o mini-itx? I parvum system mi hanno preso troppo e vorrei farmi un case stile quelli, ma a modo mio, sto cercando di capire cosa
i parvum son belli,ma alla lunga quei case diventano opachi e brutti,infatti lo volevo prendere anche io,ma ho abbandonato proprio per quello :/
comunque molto dipende da te,se ti fai prendere scimmie di crossfire o sli facilmente potresti optare per un mATX/atx mentre se non hai queste necessità, un itx è molto bellino da vedere,poi vabbe va a gusti,c'è chi li ama,c'è chi non li può vedere, io per esempio son una via di mezzo,li amo ma non troppo stile console come gli rvz01 o simili..poi se hai la possibilità di disegnartelo e fartelo fare su misura, beh devi solo decidere :D
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
non ricordo esattamente quando ma dopo i black sun fecero ben poco,credo 2011..io nel 2010 passai all ek hf e devo ammettere che c era differenza in prestazione..
per essere competitivi ci vuole ricerca,tempo e tanti soldi..stare dietro alla concorrenza era difficile metti anche che il mercato piu grande era oltre oceano..questo era un settore strettamente per amatori..ora è normale,ai tempi gli amici dicevano che avevo un astronave e si sorprendevano..
sopravivere in una piazza simile non è facile..
spiace parecchio pure a me..:(
giorni fa si commentava il progetto dimas da 50000 euro..qualcuno diceva che la cifra era esagerata..ma in realta tra ricerca ,progettazione ecc..direi che è anche poco..
Che peccato, io avevo iniziato con loro ancora quando le pompe erano a 220V e si facevano i rele' per farle partire con il pc...
Ho scoperto pure qualche sett fa che pure Lunasio ha smesso di fare prodotti e ha chiuso... Gran peccato.
Saluti
Kappa
PS: appunto il kit Phobya e le 6 ventole tedesche/svizzere o quello che e' li ho presi da Ybris, servizio eccellente :)
Che peccato, io avevo iniziato con loro ancora quando le pompe erano a 220V e si facevano i rele' per farle partire con il pc...
Ho scoperto pure qualche sett fa che pure Lunasio ha smesso di fare prodotti e ha chiuso... Gran peccato.
Saluti
Kappa
PS: appunto il kit Phobya e le 6 ventole tedesche/svizzere o quello che e' li ho presi da Ybris, servizio eccellente :)
gia..mi ricordo le botte da orbi nelle sezioni watercoling tra i fan delle due fazioni(lunasio vs ybris)nei vari forum,flame a gogo:D ..
sembra una vita fa..
_DoktorTerror_
27-12-2014, 22:20
Molti brand, con il tempo, sono scomparsi e altri sono entrati sul mercato....pro e contro tra old e new school.
Flying Tiger
27-12-2014, 22:24
giorni fa si commentava il progetto dimas da 50000 euro..qualcuno diceva che la cifra era esagerata..ma in realta tra ricerca ,progettazione ecc..direi che è anche poco..
Quel qualcuno sono io e confermo che per questo progetto 50000€ sono senz' altro troppi, perchè se fosse un prodotto innovativo ma sopratutto "nuovo" nel senso stretto del termine posso anche essere daccordo ,ma questo è evidentemente derivato da prodotti di Caselabs , ecc... , per di più con scelte progettuali assolutamente discutibili come ad esempio quella di mettere in un full tower i tasti on/off e reset praticamente alla base con la conseguente scomodità per azionarli visto che forzatamente devi piegarti o quella di non prevedere delle rotelle , magari sempre in alluminio come quelle che montano i Lian-li , che sono utilissime e direi indispensabili per spostare un case di quelle dimensioni già solo per togliere la polvere che si deposita sotto, manutenzione , ecc.... , poi come sempre sono delle opinioni personali....
Già, 50.000€ sono niente...
Se poi si considera che con la donazione da 299€ ti garantiscono un case a prezzo fissato, come lo desideri e con spedizione inclusa.
Meglio di così :read: :read: :read:
Quindi dalle tue parole si deduce che senz' altro hai partecipato alla raccolta fondi versando 299€ , oppure queste deduzioni sono valide solo per gli altri?
Comunque a tutt' oggi la raccolta fondi è arrivata a ben 245€ a fronte di un obiettivo di 50.000€ , evidentemente devo dedurre che molti la pensano in maniera diversa , in ogni caso il limite di tempo utile è stato fissato al 31/01/15 , sono curioso di vedere se raggiunge la cifra prefissata....
:)
Quel qualcuno sono io e confermo che per questo progetto 50000€ sono senz' altro troppi, perchè se fosse un prodotto innovativo ma sopratutto "nuovo" nel senso stretto del termine posso anche essere daccordo ,ma questo è evidentemente derivato da prodotti di Caselabs , ecc... , per di più con scelte progettuali assolutamente discutibili come ad esempio quella di mettere in un full tower i tasti on/off e reset praticamente alla base con la conseguente scomodità per azionarli visto che forzatamente devi piegarti o quella di non prevedere delle rotelle , magari sempre in alluminio come quelle che montano i Lian-li , che sono utilissime e direi indispensabili per spostare un case di quelle dimensioni già solo per togliere la polvere che si deposita sotto, manutenzione , ecc.... , poi come sempre sono delle opinioni personali....
Condivido:)
io non parlavo di fatto bene o fatto male,parlavo di costi di progettazione e costruzione anche solo di "campioni":)
costi di progettazione,tu dirai "ma è un case"..prova a chiedere ad un professionista di disegnarti anche una semplice porta e poi vedi..ti parlo da ex titolare di azienda nautica..ti garantisco che sono dei soldi.. eppure le porte di poppa,a pantografo e stagne sono tutte simili..vaglielo a spiegare quando ti portano la fattura da saldare..
lavorazione.. nella fattispecie sono tagli di fogli di lamiera piegati e stampati a laser..sai quanto ti prende un azienda all ora? minimo sono 120 euro l ora +iva..quante ore di lavoro credi ci siano dietro a una lavorazione simile?tieni conto che non è produzione in serie ..una volta che si va in serie i costi si riducono notevolmente..
devi pagare una squadra di design e una di operai..
i file in CAD chi li prepara?non ti presenti con un progetto su carta in una ditta te lo garantisco..
visto dall esterno 50.000 euro possono sembrare tanti soldi..visto da chi c è stato in mezzo ti garantisco che non sono nulla..
non ti ho scritto queste cose per "convincerti" ma solo per farti comprendere che dietro c è molto piu di quello che pensi..:)
questo al di la delle scelte discutibili fatte dal produttore sul prodotto..
per chi aderira o no,la risposta è semplice..con la crisi che c è in giro pochi pensano di spendere 300 euro per un case..il 95% delle persone che conosco a pensare di spendere piu di 60 euro per un case mi dicono "ma non ci penso nemmeno"..io per primo ,il case da 250 euro l ho comprato ma non ci penso ad aprire il portafoglio per partecipare/contribuire al progetto e non perche penso che sia una cosa non valida..semplicemente non mi interessa..
Killkernel
27-12-2014, 23:41
Quel qualcuno sono io e confermo che per questo progetto 50000€ sono senz' altro troppi, perchè se fosse un prodotto innovativo ma sopratutto "nuovo" nel senso stretto del termine posso anche essere daccordo ,ma questo è evidentemente derivato da prodotti di Caselabs , ecc... , per di più con scelte progettuali assolutamente discutibili come ad esempio quella di mettere in un full tower i tasti on/off e reset praticamente alla base con la conseguente scomodità per azionarli visto che forzatamente devi piegarti o quella di non prevedere delle rotelle , magari sempre in alluminio come quelle che montano i Lian-li , che sono utilissime e direi indispensabili per spostare un case di quelle dimensioni già solo per togliere la polvere che si deposita sotto, manutenzione , ecc.... , poi come sempre sono delle opinioni personali....
Quindi dalle tue parole si deduce che senz' altro hai partecipato alla raccolta fondi versando 299€ , oppure queste deduzioni sono valide solo per gli altri?
Comunque a tutt' oggi la raccolta fondi è arrivata a ben 245€ a fronte di un obiettivo di 50.000€ , evidentemente devo dedurre che molti la pensano in maniera diversa , in ogni caso il limite di tempo utile è stato fissato al 31/01/15 , sono curioso di vedere se raggiunge la cifra prefissata....
:)
Condivido:)
Prescindendo dal livello d'innovazione o meno di questo progetto di Dimastech, il mezzo del crowdfunding è utilizzato non solo ed esclusivamente per raccogliere fondi, ma anche per avere feedback sul progetto che ha già sulle spalle un anno di sviluppo e quindi di soldi ne sono già stati investiti (progettazione, studio materiali, marketing, combinazioni e dinamiche commerciali e di distribuzione), infatti viene riportato nella presentazione:
"...our aim is to collect more and more interest about this project in order to reach interested customer and receiving feedbacks for the next stages of the developing/ pre-series and Production."
nonché:
"As early adopters, your contributions could help us to understand what models will be the most liked and what features we can still implement before production. Your investment will go into final developing stages, pre-series samples, advertising through media channels, instructions manuals creation, studying of new materials combinations and material finish ( satin/mirrored surface) and anodizing, carbon fiber side panels and other interesting implementations that can really make even a lot more customizable product."
A quanto pare con questo progetto Dimastech è interessata anche a sviluppare un nuovo approccio commerciale che si baserà sul "Distributed workforce" (http://en.wikipedia.org/wiki/Distributed_workforce) come riportato:
"Your Contribution will also help our company to setup a new business model based on the Distributed work, a totaly new approach for distribution channel, not based only on the product but most of all on the customer feedback and on the people that listen the "customer feedback".
Il crowdfunding è strumento che permette all'ideatore/sviluppatore di entrare in contatto con appassionati che hanno/avranno interesse nel supportare il progetto, non solo ed esclusivamente da un punto di vista economico (solitamente per un appassionato questo è elemento che è presente e viene gestito, ma passa in secondo piano), ma anche dal punto di vista teorico/progettuale/pratico e/o di scelte e decisioni da prendere in merito alla "direzione" che il progetto dovrà assumere in via definitiva prima di far entrare in produzione il risultato della fase di R&D.
E' altresì vero che in virtù della crisi economica in Italia l'accesso al credito è stato ridimensionato parecchio e reso quasi "elitario" perché le banche non finanziano progetti imprenditoriali se non hanno una garanzia che possa derivare dal brand o nome o copertura ad estinzione (ipoteche, fideiussioni ecc ecc).
Per aggirare questa attitudine di "chiusura" di chi dovrebbe concedere il credito e per entrare in contatto diretto con persone che possono avere interesse al compimento del progetto, la via utilizzata da Dimastech è quella giusta...peccato che siamo nel paese sbagliato per queste situazioni e le donazioni a tutt'oggi lo stanno confermando ma non perché non ci sono interessati, quanto più per lo strumento nuovo e poco conosciuto ed anche per il progetto poco pubblicizzato.
Saluti. :)
Killkernel
27-12-2014, 23:52
io non parlavo di fatto bene o fatto male,parlavo di costi di progettazione e costruzione anche solo di "campioni":)
costi di progettazione,tu dirai "ma è un case"..prova a chiedere ad un professionista di disegnarti anche una semplice porta e poi vedi..ti parlo da ex titolare di azienda nautica..ti garantisco che sono dei soldi.. eppure le porte di poppa,a pantografo e stagne sono tutte simili..vaglielo a spiegare quando ti portano la fattura da saldare..
lavorazione.. nella fattispecie sono tagli di fogli di lamiera piegati e stampati a laser..sai quanto ti prende un azienda all ora? minimo sono 120 euro l ora +iva..quante ore di lavoro credi ci siano dietro a una lavorazione simile?tieni conto che non è produzione in serie ..una volta che si va in serie i costi si riducono notevolmente..
devi pagare una squadra di design e una di operai..
i file in CAD chi li prepara?non ti presenti con un progetto su carta in una ditta te lo garantisco..
visto dall esterno 50.000 euro possono sembrare tanti soldi..visto da chi c è stato in mezzo ti garantisco che non sono nulla..
non ti ho scritto queste cose per "convincerti" ma solo per farti comprendere che dietro c è molto piu di quello che pensi..:)
questo al di la delle scelte discutibili fatte dal produttore sul prodotto..
per chi aderira o no,la risposta è semplice..con la crisi che c è in giro pochi pensano di spendere 300 euro per un case..il 95% delle persone che conosco a pensare di spendere piu di 60 euro per un case mi dicono "ma non ci penso nemmeno"..io per primo ,il case da 250 euro l ho comprato ma non ci penso ad aprire il portafoglio per partecipare/contribuire al progetto e non perche penso che sia una cosa non valida..semplicemente non mi interessa..
Ciao gekko! Concordo con quanto da te detto, la fase di R&D è costosa soprattutto per la progettazione, studio dei materiali e realizzazione dei campioni e 50.000 euro secondo me non li avranno spesi ma una buona metà immagino di si.
Dimastech ha già un anno di lavoro di R&D e vuole "affinare" il progetto e mettere a fuoco ciò che poi andrà in produzione anche e soprattutto grazie al feedback che arriverà su questo progetto.
Come detto nel mio post precedente, peccato che siamo nel paese sbagliato per questo tipo di situazione per limiti di cultura, accesso all'informazione ed attitudini e forme partecipative...
Speriamo che un po' di pubblicità del progetto meglio gestita lo possa far andare a buon fine. :)
Come detto nel mio post precedente, peccato che siamo nel paese sbagliato per questo tipo di situazione per limiti di cultura, accesso all'informazione ed attitudini e forme partecipative...
Speriamo che un po' di pubblicità del progetto meglio gestita lo possa far andare a buon fine. :)
ciao killkernel:) non posso darti che ragione..
hai centrato il problema..e purtroppo non posso escludermi dalla descrizione da te fatta perche,come detto,non partecipero per mancanza di interesse..
ma credo che nella maggioranza dei casi si vedranno i 50.000 euro di badget e basta senza vedere il vero spirito dell operazione come da te spiegato perfettamente:mano:
francisco9751
28-12-2014, 04:54
c è anche da dire che degli interni si è visto poco e niente, io per esempio sarei interessato alla versione itx, ma non possono farmelo pagare 299 euro...
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
28-12-2014, 09:22
Prescindendo dal livello d'innovazione o meno di questo progetto di Dimastech, il mezzo del crowdfunding è utilizzato non solo ed esclusivamente per raccogliere fondi, ma anche per avere feedback sul progetto .....
Si ma per avere i feedback sul progetto , se questo è uno degli scopi primari come mi pare tu stia dicendo, non occorre affatto lanciare una campagna per raccogliere fondi , semplicemente lo illustri come si conviene descrivendo tutte le caratteristiche che comprende e chiedi alla comunità/potenziali interessati a questo discorso cosa ne pensano , magari con un sondaggio , ecc.... , i sistemi non mancano di certo.....
Ma se fai esattamente il contrario , cioè chiedi solo dei soldi senza illustrare un progetto fin nei minimi particolari anche per pubblicizzarlo come si conviene , allora il discorso a mio avviso cambia e di molto ed è evidentemente rivolto solo alla raccolta di fondi per finanziare , diciamocela tutta , lo sviluppo del progetto, ammesso e non concesso che vada in porto...
Ma la domanda principale allora è solo una , perchè dovrei partecipare a finanziare un qualcosa che è solo sulla carta , di cui non so praticamente niente a parte due screen dell' esterno e dell' interno fatti con CAD e il fatto che mi si dice che sono possibili ben 6400 combinazioni diverse?...
A mio avviso è il principio con cui è partita la cosa che non è corretto , poi ognuno come dicevo può pensare che sia il contrario , ma come sempre sono i fatti che parlano e non le parole o le supposizioni , e i primi almeno per il momento dicono chiaramente che pochi sono disposti a mettere mano al portafoglio per sostenere questo progetto....
:)
Che vi devo dire, io con Dimastech sono in procinto di mandargli un progetto, abbiamo già parlato e non credo a quello che scrivete, non voglio difendere o incolpare nessuno, io credo che la loro è stata più una trovata commerciale per vedere i consensi, è evidente che quel progetto non tira commercialmente, ad esempio il mio banchetto autocostruito ha avuto molti feed positivi, io gli ho mostrato i feed e il progetto, poi per ultimo mi manca il tempo per finire il progetto in cad, ma appena finisco gli passo tutto, mi son pure permesso di dirgli che può realizzarlo per me pagandolo e poi se ha feed può venderlo.
Killkernel
28-12-2014, 10:49
Si ma per avere i feedback sul progetto , se questo è uno degli scopi primari come mi pare tu stia dicendo
Non lo dico io ma Dimastech stessa ed in ogni caso è lo strumento del crowdfunding che parte dal presupposto di un fine dell'ideatore/sviluppatore da raggiungere che non è solo la raccolta fondi, ma creare interesse attorno ad un'idea più o meno plasmata e proseguire nel suo sviluppo grazie anche all'apporto di chi può essere interessato alla concretizzazione del progetto.
non occorre affatto lanciare una campagna per raccogliere fondi , semplicemente lo illustri come si conviene descrivendo tutte le caratteristiche che comprende e chiedi alla comunità/potenziali interessati a questo discorso cosa ne pensano , magari con un sondaggio , ecc.... , i sistemi non mancano di certo.....
Gli strumenti da te indicati sono basati su un rapporto di confronto di tipo passivo nel senso che sono si utili a raccogliere idee e/o considerazioni, ma poi lo sviluppatore è assolutamente libero di non utilizzarle.
L'elemento discriminante è l'interesse per il progetto che manifesti con l'adesione al crowdfunding e da quel momento entri a far parte della community che può concretamente proporre idee oppure avallare quanto già sul piatto o comunque seguire concretamente la nascita di quanto è nel tuo interesse perché poi diverrai beneficiario dei risultati di questo sforzo.
E' una situazione di scambio fattivo cioè la comunità elargisce fondi allo sviluppatore che dalla sua idea di base s'impegna a creare un risultato finale ascoltando però le considerazioni ed i consigli di chi lo finanzia per ottenere il miglior risultato.
Se ci pensi è un ottimo metodo per non "sbagliare" il prodotto che se messo in commercio, avendo già avuto il placet dei finanziatori/"creatori" è facile che possa avere anche un importante successo commerciale.
Ma se fai esattamente il contrario , cioè chiedi solo dei soldi senza illustrare un progetto fin nei minimi particolari anche per pubblicizzarlo come si conviene , allora il discorso a mio avviso cambia e di molto ed è evidentemente rivolto solo alla raccolta di fondi per finanziare , diciamocela tutta , lo sviluppo del progetto, ammesso e non concesso che vada in porto...
Ma la domanda principale allora è solo una , perchè dovrei partecipare a finanziare un qualcosa che è solo sulla carta , di cui non so praticamente niente a parte due screen dell' esterno e dell' interno fatti con CAD e il fatto che mi si dice che sono possibili ben 6400 combinazioni diverse?...
Non è vero che è solo un progetto CAD con 6400 possibili combinazioni, hai letto un po' in fretta la presentazione e ti è sfuggito che hanno già un anno di sviluppo alle spalle con dei sample pronti che saranno oggetto di discussione/sviluppo, altri materiali da gestire per creare abbinamenti e combinazioni utili per i diversi tipi di prodotti che verranno messi poi in produzione.
Se vuoi sapere come ciò accadrà e sei interessato al progetto, aderisci e vedrai come funziona il crowdfunding.
Se donerai 1499 euro avrai anche 3 giorni (pernottamento in albergo sul Lago di Garda) da passare nei laboratori di Dimastech dove ti verrà mostrata la loro produzione, risponderanno a tutte le tue domande inerenti l'oggetto del lancio del crowdfunding oltre portarti a casa il case completamente customizzato e montato con l'ausilio dei loro tecnici... ;)
A mio avviso è il principio con cui è partita la cosa che non è corretto , poi ognuno come dicevo può pensare che sia il contrario , ma come sempre sono i fatti che parlano e non le parole o le supposizioni , e i primi almeno per il momento dicono chiaramente che pochi sono disposti a mettere mano al portafoglio per sostenere questo progetto....
Non c'è niente di sbagliato nel metodo o nello strumento perché è una sorta di anticamera del mercato commerciale dove si incontrano domanda (sviluppatore) ed offerta (finanziatori) che poi realizzeranno un prodotto che andrà sul mercato reale.
Se sei interessato entri nel "club", se non lo sei ovviamente non entri ed aspetti il risultato finale...tutto qui. :D
Saluti.
Arrow0309
28-12-2014, 10:51
Che vi devo dire, io con Dimastech sono in procinto di mandargli un progetto, abbiamo già parlato e non credo a quello che scrivete, non voglio difendere o incolpare nessuno, io credo che la loro è stata più una trovata commerciale per vedere i consensi, è evidente che quel progetto non tira commercialmente, ad esempio il mio banchetto autocostruito ha avuto molti feed positivi, io gli ho mostrato i feed e il progetto, poi per ultimo mi manca il tempo per finire il progetto in cad, ma appena finisco gli passo tutto, mi son pure permesso di dirgli che può realizzarlo per me pagandolo e poi se ha feed può venderlo.
Hai una foto di sto banchetto tuo?
Sono curioso :p
zappetta
28-12-2014, 10:52
Si ma per avere i feedback sul progetto , se questo è uno degli scopi primari come mi pare tu stia dicendo, non occorre affatto lanciare una campagna per raccogliere fondi , semplicemente lo illustri come si conviene descrivendo tutte le caratteristiche che comprende e chiedi alla comunità/potenziali interessati a questo discorso cosa ne pensano , magari con un sondaggio , ecc.... , i sistemi non mancano di certo.....
Ma se fai esattamente il contrario , cioè chiedi solo dei soldi senza illustrare un progetto fin nei minimi particolari anche per pubblicizzarlo come si conviene , allora il discorso a mio avviso cambia e di molto ed è evidentemente rivolto solo alla raccolta di fondi per finanziare , diciamocela tutta , lo sviluppo del progetto, ammesso e non concesso che vada in porto...
Ma la domanda principale allora è solo una , perchè dovrei partecipare a finanziare un qualcosa che è solo sulla carta , di cui non so praticamente niente a parte due screen dell' esterno e dell' interno fatti con CAD e il fatto che mi si dice che sono possibili ben 6400 combinazioni diverse?...
A mio avviso è il principio con cui è partita la cosa che non è corretto , poi ognuno come dicevo può pensare che sia il contrario , ma come sempre sono i fatti che parlano e non le parole o le supposizioni , e i primi almeno per il momento dicono chiaramente che pochi sono disposti a mettere mano al portafoglio per sostenere questo progetto....
:)
concordo su tutto con te.
Quindi dalle tue parole si deduce che senz' altro hai partecipato alla raccolta fondi versando 299 , oppure queste deduzioni sono valide solo per gli altri?
Comunque a tutt' oggi la raccolta fondi è arrivata a ben 245 a fronte di un obiettivo di 50.000 , evidentemente devo dedurre che molti la pensano in maniera diversa , in ogni caso il limite di tempo utile è stato fissato al 31/01/15 , sono curioso di vedere se raggiunge la cifra prefissata....
:)
I tuoi pensieri per come la vedo io sono errati. Certe volte si pensa male quando un'azienda italiana PROVA a fare qualcosa di diverso e stimolante in un mercato molto difficile, in un momento storico-economico molto complesso in cui fare imprenditoria non è assolutamente facile.
Se non vuoi sostenerlo almeno evita di criticarlo, se una mossa del genere l'avesse fatta lian-li o caselabs tutti li avremmo osannati.
Per fare un appunto, non so se hai presente quanto costano i case di queste due case... assurdo.
Il mio discorso era relativo ad un discorso generale, non devo dare spiegazioni a te riguardo la mia attuale situazione, ma ho già scritto che al momento non posso prendere un pc desktop altrimenti la "donazione" l'avrei già fatta.
Poi secondo il tuo ragionamento se secondo te io lo avrei già preso come è possibile che siano stati donati 245 euro?
Come scritto, se potessi prendere un desktop e avessi avuto bisogno di un case lo avrei già preso sicuramente :)
Inviato dal mio HUAWEI Ascend G600
Hai una foto di sto banchetto tuo?
Sono curioso :p
Appena torno a casa ti passo qualche foto, premetto è un banchetto che nasce per utilizzo su tavolo o a muro, dove il mercato si sta' spostando, vedi lian li, purtroppo il mio primo sample ha qualche difetto, il modello finale è perfetto non ha lacune, inoltre, sto' perdendo tempo perché nasceva per essere usato ad aria per i pochi ingombri, ma cerco di integrare il liquido per prendere a 360° tutto il mercato interessato, inoltre cosa importante, deve costare poco.
Arrow0309
28-12-2014, 12:31
Appena torno a casa ti passo qualche foto, premetto è un banchetto che nasce per utilizzo su tavolo o a muro, dove il mercato si sta' spostando, vedi lian li, purtroppo il mio primo sample ha qualche difetto, il modello finale è perfetto non ha lacune, inoltre, sto' perdendo tempo perché nasceva per essere usato ad aria per i pochi ingombri, ma cerco di integrare il liquido per prendere a 360° tutto il mercato interessato, inoltre cosa importante, deve costare poco.
Penso di aver capito un po, mi ricordo quando avevi qualche foto (ad aria) in firma :cool:
E sicuramente sara' molto più user (eco) friendly rispetto ai molti sistemi di fascia pesante :)
Tipo sto Koolance quad pump overkill di qualche anno fa :p
http://s1.postimg.org/rqax1iz73/IMG_1827_JPG_psid_1_rdrts_94392394.jpg (https://public.dm2301.livefilestore.com/y2pNBY7u5H-8U8sWA3ifvkVqUoahqz0c5NMO6W-tRGLkTcd6B_P_sXG_SiTxy4nIy3x9POpOp-NYQM7zWfskeikRFkVfWy8FZ05DiQg3DvVs0g/IMG_1827.JPG?psid=1&rdrts=94392394)
http://s10.postimg.org/cprr79gcp/IMG_1839_JPG_psid_1_rdrts_94392396.jpg (https://public.dm2301.livefilestore.com/y2priYF64VpfJjwfyRG3TaubHtDQvBHRIE6kMViEhk2X_Dr8U6JlEqclrfhkewT0RwFJ96CnwW0ZQC6YtcJAJ7-lNXQXKjN96JBqXxggw4xBPE/IMG_1839.JPG?psid=1&rdrts=94392396)
Certo che quello in foto, appeso.....dura poco si porta dietro pure i blocchi,
inoltre tu un coso cosiii lo useresti come case?
direi che non c è tanto da discutere..:)
siamo tutti affetti dal morbo del T-REX:D (braccine corte asd)
scherzi a parte se ad uno piace il progetto, partecipa..chi non lo comprende o non gli va bene com è concepito o non è interessato non lo fa..
in nessuno dei due casi si sbaglia..ognuno fa quello che si sente di fare:)
personalmente non mi trovavo d accordo solo sul discorso "badget esagerato"..
direi che non c è tanto da discutere..:)
siamo tutti affetti dal morbo del T-REX:D (braccine corte asd)
scherzi a parte se ad uno piace il progetto, partecipa..chi non lo comprende o non gli va bene com è concepito o non è interessato non lo fa..
in nessuno dei due casi si sbaglia..ognuno fa quello che si sente di fare:)
personalmente non mi trovavo d accordo solo sul discorso "badget esagerato"..
Io non discuto, perché le esigenze di noi utenti sono molteplici e varie, il problema è poter accontentare più utenti con un unico progetto.
i parvum son belli,ma alla lunga quei case diventano opachi e brutti,infatti lo volevo prendere anche io,ma ho abbandonato proprio per quello :/
comunque molto dipende da te,se ti fai prendere scimmie di crossfire o sli facilmente potresti optare per un mATX/atx mentre se non hai queste necessità, un itx è molto bellino da vedere,poi vabbe va a gusti,c'è chi li ama,c'è chi non li può vedere, io per esempio son una via di mezzo,li amo ma non troppo stile console come gli rvz01 o simili..poi se hai la possibilità di disegnartelo e fartelo fare su misura, beh devi solo decidere :D
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Guarda dei parvum avrei preso il progetto, ma non avrei mai comprato un loro case, specie i mini itx, bellissimi, ma non capisco chi li ha progettati, o meglio uno dei primi principi dei case con i loro itx è andato a putt....e e parlando con Jason mi pare si chiami cosi una risposta non me l'ha data, sono convinti del loro progetto e va bene, impatto visivo 10, prestazionale 0, ma per loro va bene cosi, per me no.
una vga che è girata al contario che dal tetto butta aria calda nel case non so' quanto possa rendere, inoltre, la maggior parte di quegli utenti usa il liquido e lì il problema non si pone, anche se un rad da 120 per cpu e gpu fa' ridere ma questa è la moda.
io ho in cantiere molte idee, ne passo qualcuna interessante...
Io non discuto, perché le esigenze di noi utenti sono molteplici e varie, il problema è poter accontentare più utenti con un unico progetto.
quoto!!accontentare tutti non si può;)
liberato87
28-12-2014, 13:25
Guarda dei parvum avrei preso il progetto, ma non avrei mai comprato un loro case, specie i mini itx, bellissimi, ma non capisco chi li ha progettati, o meglio uno dei primi principi dei case con i loro itx è andato a putt....e e parlando con Jason mi pare si chiami cosi una risposta non me l'ha data, sono convinti del loro progetto e va bene, impatto visivo 10, prestazionale 0, ma per loro va bene cosi, per me no.
una vga che è girata al contario che dal tetto butta aria calda nel case non so' quanto possa rendere, inoltre, la maggior parte di quegli utenti usa il liquido e lì il problema non si pone, anche se un rad da 120 per cpu e gpu fa' ridere ma questa è la moda.
io ho in cantiere molte idee, ne passo qualcuna interessante...
oggi è così.
diciamo che il liquido si è fuso al modding in una specie di pimp my pc.
il pc deve essere bello, il liquido è FIGO poi le prestazioni passano in secondo piano.
vero è che le esigenze in termini di raffreddamento sono cambiate, non ci sono più le gtx 480 per fortuna ma ciò non vuol dire che appunto basta un 120 per raffreddare cpu e gpu. ma tant è..
vuoi mettere il case piccolino bello riempito con i collegamenti tutti vicini, con un rad slim che ti fa rispamiare o un fulltower gigante da 200 e passa euro con bestie di radiatori dagli 80-100euro?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.