PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 [418] 419 420 421 422 423

redeagle
16-02-2024, 12:57
Due giorni che ci sbatto la testa.
Il liquido non scendo verso le pompe.

Ho cambiato anche il top, ho preso alphacool con il quale mi ricordavo andava bene.

Il liquido ancora non scende verso la pompa.

Allora ho fatto l'ultima prova: ho tolto il filtro della ultitube d5 e funziona tutto correttamente come dovrebbe essere. Ho rimesso il filtro ed il liquido non scende...

Avete qualche soluzione? Se mi dite di toglierlo vi rispondo che va in cavitazione.

L'acqua è la DP Ultra.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240215/7f74d432c8ccd0c82ed93f2da7496d69.jpg

E' una barbarie e mi fa male solo a dirlo... ma puoi provare ad allargare un po' alcune maglie del filtro per favorire il passaggio dell'acqua e avere comunque una funzionalità di filtraggio (e continuare a prevenire la cavitazione). :boh:

smanet
16-02-2024, 13:50
Due giorni che ci sbatto la testa.
Il liquido non scendo verso le pompe.

Ho cambiato anche il top, ho preso alphacool con il quale mi ricordavo andava bene.

Il liquido ancora non scende verso la pompa.

Allora ho fatto l'ultima prova: ho tolto il filtro della ultitube d5 e funziona tutto correttamente come dovrebbe essere. Ho rimesso il filtro ed il liquido non scende...

Avete qualche soluzione? Se mi dite di toglierlo vi rispondo che va in cavitazione.

L'acqua è la DP Ultra.


Dal manuale della ULTITUBE D5 (https://aquacomputer.de/handbuecher.html?file=tl_files/aquacomputer/downloads/manuals/ULTITUBE_D5_english.pdf) sembra che si debba montare con una pompa sotto.
Non è che senza il motore che "tira" non funge?

Io sentirei cmq il supporto Aquacomputer - io li avevo contattati per ricambi di Aquaero5 e 6 e avrò scambiato 10 mail in un'ora...!

(fighissima la Next, se piazzo il motore D5 G3 della EK quasi quasi... )

Rumpelstiltskin
16-02-2024, 13:57
Alla fine ho trovato un post su reddit: smontato il filtro, lavato, asciugato e rimontato.

FUNZIONA.

:muro: :muro: :muro:

Adesso per la prima volta sono riuscito ad accendere il pc ed installare aquasuite, ma il flussimetro High flow next mi segna "0".
Tutti gli altri valori li segna : temperatura. conducibilità, qualità del liquido etc.

Ho veramente sfiga. No c'è altro da dire. Non mi ricordavo fosse così ostico il mondo del liquid cooling :mad:

Idee? svuoto e controllo se la girante funziona?

https://i.postimg.cc/WzBw3h02/high-flow-next.png (https://postimg.cc/q6G3DBmY)

https://i.postimg.cc/YqFJxFnz/data-log.png (https://postimages.org/)

Black"SLI"jack
16-02-2024, 13:57
sono sincero in 15 anni di custom loop, mai usati filtri o similari. sempre verificato di aver fatto una pulizia approfondita del loop prima del riempimento e manutenzione straordinaria (smontaggio e pulizia totale) al massimo ogni 2 anni.

Black"SLI"jack
16-02-2024, 14:00
Alla fine ho trovato un post su reddit: smontato il filtro, lavato, asciugato e rimontato.

FUNZIONA.

:muro: :muro: :muro:

Adesso per la prima volta sono riuscito ad accendere il pc ed installare aquasuite, ma il flussimetro High flow next mi segna "0".
Tutti gli altri valori li segna : temperatura. conducibilità, qualità del liquido etc.

Ho veramente sfiga. No c'è altro da dire. Non mi ricordavo fosse così ostico il mondo del liquid cooling :mad:

Idee? svuoto e controllo se la girante funziona?

per il flow, potresti avere una lettura inferiore ad una certa soglia e quindi ti riporta un valore di 0. fatti un favore. togli quel filtro e vedi cosa succede.

Rumpelstiltskin
16-02-2024, 15:27
per il flow, potresti avere una lettura inferiore ad una certa soglia e quindi ti riporta un valore di 0. fatti un favore. togli quel filtro e vedi cosa succede.


Togliendo il filtro funziona, indica circa 150/160 l/h.

Giusto per fare la contro prova, ho rimesso il filtro e indicava 0!

Questa vaschetta è veramente fastidiosa... cosa c'è di buono sul mercato che funziona senza dar rogne?

Black"SLI"jack
16-02-2024, 15:29
qualsiasi vaschetta cilindrica standard. da quelle da 10 euro su amazon di provenienza cinese, alle ek, alle bitspower, e via dicendo. l'importante che non ci siano di mezzo filtri, spugnette anticiclone e cose simili.

oppure le semplici flat di ek.

comunque se hai tolto il filtro e funziona, fregatene e tienila in quel modo.

Oirasor_84
18-02-2024, 07:42
Buongiorno a tutti a breve dovrò fare manutenzione all' impianto e stavo valutando alcune modifiche,tipo aggiungere un terzo radiatore,ho un bel "mattoncino" phobya da 120x60, attualmente ho un radiatore alphacool 360 xt45 e un xspc ax360 con un ddc 4.2 che dite riesce la pompa a gestire anche il mattoncino?
Poi sto notando che nel secondo pc sempre liquidato ho le ventole arctic p12 che sto trovando molto più silenziose delle nb eloop che ho nel primo pc,per avere un rumore paragonabile a quello delle arctic le eloop devo tenerle a 1200/1300 rpm massimo, mentre le arctic girano al massimo a 1700 rpm,perderei perfomance in raffreddamento passando dalle eloop alle arctic,al dila la delle specifiche le eloop d'estate le faccio andare a 2200 rpm fregandomene del rumore, perché nella mia stanza si toccano 32/33°.Io ancora tutt' oggi non ho capito quanta differenza faccia la portata con la pressione,o comunque lo scordo sempre, probabilmente non cambia nulla suppongo roba di 1/2°,ma se potessi avere performance medesime con meno rumore perché no.
Così ad occhio mettendo la mano nei radiatori dove ho le arctic esce bella aria, nonostante uno sia il mattoncino phobya, qualche consiglio?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Gundam1973
18-02-2024, 11:52
Buongiorno a tutti a breve dovrò fare manutenzione all' impianto e stavo valutando alcune modifiche,tipo aggiungere un terzo radiatore,ho un bel "mattoncino" phobya da 120x60, attualmente ho un radiatore alphacool 360 xt45 e un xspc ax360 con un ddc 4.2 che dite riesce la pompa a gestire anche il mattoncino?
Poi sto notando che nel secondo pc sempre liquidato ho le ventole arctic p12 che sto trovando molto più silenziose delle nb eloop che ho nel primo pc,per avere un rumore paragonabile a quello delle arctic le eloop devo tenerle a 1200/1300 rpm massimo, mentre le arctic girano al massimo a 1700 rpm,perderei perfomance in raffreddamento passando dalle eloop alle arctic,al dila la delle specifiche le eloop d'estate le faccio andare a 2200 rpm fregandomene del rumore, perché nella mia stanza si toccano 32/33°.Io ancora tutt' oggi non ho capito quanta differenza faccia la portata con la pressione,o comunque lo scordo sempre, probabilmente non cambia nulla suppongo roba di 1/2°,ma se potessi avere performance medesime con meno rumore perché no.
Così ad occhio mettendo la mano nei radiatori dove ho le arctic esce bella aria, nonostante uno sia il mattoncino phobya, qualche consiglio?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

La pompa dovrebbe reggere. Attualmente che flusso hai?
La portata non serve a molto sui rad, influisce piu la pressione.
La regola è che piu il rad ha alette fitte e piu pressione statica ti serve.
:D

Oirasor_84
18-02-2024, 12:44
La pompa dovrebbe reggere. Attualmente che flusso hai?

La portata non serve a molto sui rad, influisce piu la pressione.

La regola è che piu il rad ha alette fitte e piu pressione statica ti serve.

:DPer il flusso posso rispondere con un bel bo...la tengo al massimo e nella vaschetta cilindrica piccola ek fa delle onde molto carine...

Grazie per la delucidazioni sulla pressione vs portata,l'ax ha le alette più fitte rispetto al xt45, vedrò di confrontare la portata tra le arctic e le eloop decido.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
18-02-2024, 14:38
per quanto riguarda la pompa, non avrà alcun problema a gestire anche il 120mm come rad, anche se sinceramente eviterei di montarlo. per carità meglio in più che in meno.

discorso ventole. la pressione statica è quella che ha maggiore importanza su di una ventola. ma attenzione a quelli che sono i dati riportati e quelli reali. la pressione statica riportata è quella relativa alla ventola montata aperta senza nessun intralcio. ma una volta montata su di un rad ad esempio, la pressione statica e anche il flusso di aria, calano. di quanto dipende dalla ventola stessa, dal rad in questo caso. tempo addietro presi delle alpenfohn che sulla carta avevo una pressione statica di oltre 3. ecco poi la sorpresa quando le usai su dei rad. praticamente non passava aria attraverso il rad. da una recensione che poi riuscii a trovare sul web, se applicate ad un rad, i valori crollavano in modo drammatico. non solo diventavano pure rumorose da far paura. feci una prova su di un rad phobya 480/60 (basso fpi). provai una delle alpenfohn, una coolermaster sickflow (2,4-2,6 di pressione statica) e una arctic p12. la prima non riusciva a far passare aria o molto poca anche ai max rpm. le altre due invece con assai meno rumore, maggiore aria in uscita dal rad, anche a rpm ridotti.
questo per dire che ogni modello di ventola si comporta diversamente una volta montato come nei nostri casi su dei rad. i valori di targa sono da prendere con le pinze perché fatti a "vuoto".

Oirasor_84
18-02-2024, 16:00
per quanto riguarda la pompa, non avrà alcun problema a gestire anche il 120mm come rad, anche se sinceramente eviterei di montarlo. per carità meglio in più che in meno.



discorso ventole. la pressione statica è quella che ha maggiore importanza su di una ventola. ma attenzione a quelli che sono i dati riportati e quelli reali. la pressione statica riportata è quella relativa alla ventola montata aperta senza nessun intralcio. ma una volta montata su di un rad ad esempio, la pressione statica e anche il flusso di aria, calano. di quanto dipende dalla ventola stessa, dal rad in questo caso. tempo addietro presi delle alpenfohn che sulla carta avevo una pressione statica di oltre 3. ecco poi la sorpresa quando le usai su dei rad. praticamente non passava aria attraverso il rad. da una recensione che poi riuscii a trovare sul web, se applicate ad un rad, i valori crollavano in modo drammatico. non solo diventavano pure rumorose da far paura. feci una prova su di un rad phobya 480/60 (basso fpi). provai una delle alpenfohn, una coolermaster sickflow (2,4-2,6 di pressione statica) e una arctic p12. la prima non riusciva a far passare aria o molto poca anche ai max rpm. le altre due invece con assai meno rumore, maggiore aria in uscita dal rad, anche a rpm ridotti.

questo per dire che ogni modello di ventola si comporta diversamente una volta montato come nei nostri casi su dei rad. i valori di targa sono da prendere con le pinze perché fatti a "vuoto".Ciao Black il radiatore non so se lo monterò, diciamo che è più un'idea che mi è venuta per non tenerlo a prendere polvere,ne avevo due uno l'ho usato sul secondo pc assieme ad un 360 della magicool,e con la raccorderia che avanzava mi sono liquidato anche il secondo pc,tu perché eviteresti di montarlo? perché il gioco non vale la candela ed andrei a complicare il loop per tipo avere 2 gradi meno?
Sul discorso ventola adesso mi ricordo che tempo fa parlammo dell' argomento, allora le ventole le ho entrambe montate eloop pc principale e arctic secondo pc e avvicinando la mano ai radiatori da 360 su entrambi i pc che sembrano avare alette simili,parlo del xspc e del magicool entrambi slim,l'aria che riesce a passare è simile, comunque anche nel phobya da 60mmm l' arctic riesce a far passare un bel po' di aria assestandosi sui 1700rpm più o meno.
Siccome quando presi le arctic con il pack da 5 3 mi arrivarono rotte,le ho sistemate praticamente sciogliendo la plastica con un vecchio saldatore a stagno e risaldando la parte di sostegno che si era spezzata sul retro,quindi avrei tre arctic p12 belle funzionanti che vorrei mettere sul front per in modo tale da abbassare un po' il rumore.
Certo mi fa peccato mettere da parte ventole come le eloop che mi sono costate 20€ l'una a suo tempo,ma quasi quasi provo,l'unica cosa che mi frena è che d'estate i 600 rpm in più delle eloop(a discapito del silenzio)rendano meglio, perché in stanza raggiungo temp altissime sui 32/33°,non vorrei farci una tisana nella vaschetta cilindrica...

Metto la foto del pc cosi per capire com'e composto il loop,le arctic vorrei metterle solo sul frontale perché sono quelle che si sentono di piú,all'inerno lascerei le eloop anche per un discorso estetico...

https://i.postimg.cc/RVXBZSC6/PXL-20230318-115239631-NIGHT.jpg (https://postimg.cc/2VbJHfZr)

https://i.postimg.cc/VkhPXKCz/PXL-20230318-115855601-NIGHT.jpg (https://postimg.cc/zyTQrS7Q)

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
19-02-2024, 10:44
Il non montare il rad da 120/60 è per una pura questione di utilità. Se va bene ci guadagni mezzo grado nonostante un aumento della massa radiante, a fronte però di un ingombro abbastanza consistente e la necessità di ampliare il giro dei tubi. Ingombro dato che tra rad e ventola si parla di 85mm, assolutamente non pochi.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Apollo 2
19-02-2024, 13:43
Domandina, ho preso il mystic fog concentrato, senza che smonto tutto, li verso direttamente o tocca svuotare? Ho la bidistillata, quindi neutra

Inviato con Tapatalk

Apollo 2
19-02-2024, 13:45
https://i.postimg.cc/VkhPXKCz/PXL-20230318-115855601-NIGHT.jpg (https://postimg.cc/zyTQrS7Q)



Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Complimenti, bello pulito senza troppi rgb come piace a me, quello è il cloud white o mystic?



Inviato con Tapatalk

CtrlAltSdeng!
19-02-2024, 21:35
https://i.postimg.cc/RVXBZSC6/PXL-20230318-115239631-NIGHT.jpg (https://postimg.cc/2VbJHfZr)

https://i.postimg.cc/VkhPXKCz/PXL-20230318-115855601-NIGHT.jpg (https://postimg.cc/zyTQrS7Q)

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Bel ferro complimenti

Sono d’accordo con chi ti dice di non complicare inutilmente il loop.

Black"SLI"jack
20-02-2024, 13:09
Domandina, ho preso il mystic fog concentrato, senza che smonto tutto, li verso direttamente o tocca svuotare? Ho la bidistillata, quindi neutra

Inviato con TapatalkSe è quello concentrato, vedi in quale rapporto deve essere diluito e con cosa diluirlo.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Oirasor_84
21-02-2024, 10:57
Grazie per il consiglio ragazzi,sapevo gia in fondo che era un complicarsi la vita il terzo radiatore,non mi rimane che testare le ventole e vedere se ci sono differenze di performance,stavo pensando di fare un test con superposiotion di 1 oretta con ventole fisse a 1600 rpm ,prima con le eloop e poi dopo con le arctic vediamo che esce fuori,anche se gia so che probabilmente non cambierà nulla in termini di performance,ma di rumore si.
@Apollo 2 il liquido che ho usato è il cloud White

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
21-02-2024, 16:02
Hmmm sbaglio o qui si sono dimenticati qualcosa a livello di progettazione? Dovrei entrare con un cacciavite piatto per far leva e sollevare la linguetta rischiando di rovinare il plexy?

Stacco il cavo lato alimentatore e lo lascio attaccato alla gpu piuttosto.

O sbaglio io (come al solito) ? :(

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240221/958eaa3987e1cdf692dead9316a90ecf.jpg

Black"SLI"jack
21-02-2024, 16:12
È così quel WB ma anche quelli ek che rendono la scheda completamente chiusa non permettono grandi manovre intorno al cavo 12vhpwr.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

CtrlAltSdeng!
21-02-2024, 16:26
sto cavo vhpr è sempre più un meme :rotfl: speeeeeeero che amd rimanga sui classici 8pin tradizionali anche con rdna4, al massimo quelli slim :stordita: togli il cavo lato ali e poi con pazienza lo togli anche lato wb con la scheda in mano

Black"SLI"jack
21-02-2024, 16:55
Qui più che il cavo è colpa di chi crea wb dove non hai spazio per poter operare. Ad esempio ho una 3080 pcb reference con wb ek vector 2, quindi una 2x 8 pin, volano madonne quando devo staccare i cavi.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

CtrlAltSdeng!
22-02-2024, 11:06
Sto informandomi sul mondo aquacomputer e santo cielo c'è un cavetto specifico per ogni cosa li mortacci loro :rolleyes: impiegherò più a studiare la parte di sensoristica e controllo del loop che l'intera build :muro: per non parlare di quanto mi potrebbe costare il tutto (non avete idea di quanto ci mangino i retail sui cablaggi elettrici, ho lavorato in una azienda che ne produceva a tonnellate per i vari b&o, philips, grundfos etc etc e avevano cinque cifre decimali sui prezzi di vendita, poi te li rivendono però a euri interi ogni cavetto, altro che 0,qualcosa :sofico: )

aquaero 6lt per la parte pompa, sensore temp e flusso
farbwerk per ventole 3pin del radiatore esterno e rgb -> collegato in cascata al 6LT

ho scritto qualche cazzata? :stordita: con il solo 6LT non riesco a pilotare tutto:
- 3 ventole 140 rgb ingresso case
- 1 ventola 120 rgb uscita case
- 1 pompa D5 PWM EK
- 9 ventole p120 3pin su radiatore esterno (collegate ad un hubby o come diavolo si chiama che entra in 3pin sulla mobo)
- 4-5 strisce a-RGB + i vari RGB dei wb e pompa

direi che la parte critica sembrano essere le RGB (totale di 11-12 strisce argb da pilotare) :stordita:

smanet
22-02-2024, 11:45
Sto informandomi sul mondo aquacomputer e santo cielo c'è un cavetto specifico per ogni cosa li mortacci loro :rolleyes: impiegherò più a studiare la parte di sensoristica e controllo del loop che l'intera build :muro: per non parlare di quanto mi potrebbe costare il tutto (non avete idea di quanto ci mangino i retail sui cablaggi elettrici, ho lavorato in una azienda che ne produceva a tonnellate per i vari b&o, philips, grundfos etc etc e avevano cinque cifre decimali sui prezzi di vendita, poi te li rivendono però a euri interi ogni cavetto, altro che 0,qualcosa :sofico: )

aquaero 6lt per la parte pompa, sensore temp e flusso
farbwerk per ventole 3pin del radiatore esterno e rgb -> collegato in cascata al 6LT

ho scritto qualche cazzata? :stordita: con il solo 6LT non riesco a pilotare tutto:
- 3 ventole 140 rgb ingresso case
- 1 ventola 120 rgb uscita case
- 1 pompa D5 PWM EK
- 9 ventole p120 3pin su radiatore esterno (collegate ad un hubby o come diavolo si chiama che entra in 3pin sulla mobo)
- 4-5 strisce a-RGB + i vari RGB dei wb e pompa

direi che la parte critica sembrano essere le RGB (totale di 11-12 strisce argb da pilotare) :stordita:

Eh sì, è un mondo divertente... :D Appena avrò da spenderci sù, dovrò fare l'acquistone di qualche sensore.

Cmq : per gli ARBG, se ne hai molti, ti tocca il Farbwerk 360 come scrivevi, con cavetto aquabus verso l'A6LT .

Le ventole in PWM ci stanno tranquille, come credo anche le 3pin. Hai il dissipatore sull'A6LT?
La D5 invece è alimentata dallo stesso cavo? Nella mia c'è un SATA che fa solo alimentazione.

Gundam1973
22-02-2024, 12:12
Aquaero è la soluzione finale....anche per il portafogli! :D

Un Aquaero è per sempre! (Cit.)

CtrlAltSdeng!
22-02-2024, 12:19
Eh sì, è un mondo divertente... :D Appena avrò da spenderci sù, dovrò fare l'acquistone di qualche sensore.

Cmq : per gli ARBG, se ne hai molti, ti tocca il Farbwerk 360 come scrivevi, con cavetto aquabus verso l'A6LT .

Le ventole in PWM ci stanno tranquille, come credo anche le 3pin. Hai il dissipatore sull'A6LT?
La D5 invece è alimentata dallo stesso cavo? Nella mia c'è un SATA che fa solo alimentazione.

bho sono ancora alla fase di capire cosa sia un aquaero e che cosa gestisca :p

ok come pensavo, farbwerk già listato: le strisce rgb loro sono obbligatorie o posso eventualmente andare con qualcun'altro? se non hanno usato uno standard anche qui sono da fucilare :mad:

mah il dissipatore per un controller mi pare eccessivo, oltre ai 30€ che chiedono: se ne starà sempre bello ventilato dalla 140 anteriore sul fondo del case e soffrirà il caldo due mesi all'anno a dire tanto.

La D5 che ho al momento è alimentata da molex si, la tengo fissa al 100%: continuerò a tenerla fissa in full ma vorrei comunque controllarla e profilarla...devo vedere sul sito EK che ingressi ha sul fondo che non ricordo a memoria....

Oirasor_84
22-02-2024, 13:25
Buongiorno a tutti sto facendo manutenzione all'impianto e pensavo di trovare un macello tolto il wb sul ryzen per via dell' his particolare e invece no,vi metto le foto,secondo voi ho messo poca pasta, com' è l'improntra?

https://i.postimg.cc/MXJ61xk4/PXL-20240222-111716469-NIGHT.jpg (https://postimg.cc/p5kMtwLY)

https://i.postimg.cc/d3yQ73fr/PXL-20240222-111738095-NIGHT.jpg (https://postimg.cc/8fTg9pNz)



Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Gundam1973
22-02-2024, 15:07
mah il dissipatore per un controller mi pare eccessivo, oltre ai 30€ che chiedono: se ne starà sempre bello ventilato dalla 140 anteriore sul fondo del case e soffrirà il caldo due mesi all'anno a dire tanto.



Prendilo il dissipatore....incide sui watt erogabili dal Aquaero...che siano eccessivi non discuto!

Benvenuto nel magico mondo Aquacomputer...dove tutto funziona cosi dannatamente bene che diventa tutto necessario.

Una volta provato non si torna piu indietro....e il portafogli ringrazia!

Un Aquaero è per sempre (Cit.)

smanet
22-02-2024, 17:21
bho sono ancora alla fase di capire cosa sia un aquaero e che cosa gestisca :p

ok come pensavo, farbwerk già listato: le strisce rgb loro sono obbligatorie o posso eventualmente andare con qualcun'altro? se non hanno usato uno standard anche qui sono da fucilare :mad:

mah il dissipatore per un controller mi pare eccessivo, oltre ai 30€ che chiedono: se ne starà sempre bello ventilato dalla 140 anteriore sul fondo del case e soffrirà il caldo due mesi all'anno a dire tanto.

La D5 che ho al momento è alimentata da molex si, la tengo fissa al 100%: continuerò a tenerla fissa in full ma vorrei comunque controllarla e profilarla...devo vedere sul sito EK che ingressi ha sul fondo che non ricordo a memoria....

farbwerk *360*, non quell'altro (che ho io) che non gestisce gli ARGB.

Se hai voglia di leggere, sul sito Aquacomputer nella zona download ci sono i manuali in inglese, che riportano anche cosa c'è in scatola e qualche funzione alternativa...

Prendi il dissipatore, ti togli il dubbio che possa servire!

Apollo 2
22-02-2024, 19:51
Se è quello concentrato, vedi in quale rapporto deve essere diluito e con cosa diluirlo.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Alla fine ho tirato giu tutto, anche per fare un po di pulizia.. cmq si, andava diluito 250ml e 750 di bidistillata, ho drenato tutto.
Mi mancava l'odore del cryofuel :D :D

Apollo 2
22-02-2024, 19:52
Buongiorno a tutti sto facendo manutenzione all'impianto e pensavo di trovare un macello tolto il wb sul ryzen per via dell' his particolare e invece no,vi metto le foto,secondo voi ho messo poca pasta, com' è l'improntra?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

A me pare tutto nella norma ;)

Rumpelstiltskin
23-02-2024, 09:19
Avete idea di come si svitano questi tappi EK?
A mano è impossibile! Sono sottili, lisci e senza grip.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240223/9af04d47294b0b86d1563247c2db34a9.jpg

EDIT: sono proprio un somaro... sono tappi da togliere e sotto si trova il tappo :

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240223/3b1463eaf449bf43ffe76112acc2ddd2.jpg

smanet
23-02-2024, 10:14
Sto ancora combattendo per il mio impianto di ultrariciclo nel 4000D... :D
Mi fa impazzire piazzare la D5, vorrei che l'IN prendesse direttamente dal rad esterno, con l'OUT verso il WB CPU.
La vaschetta è la vecchia EK XRES revo (https://www.ekwb.com/shop/ek-xres-140-revo-d5-pwm-incl-pump), e non mi ci trovo proprio con IN/OUT. Avrei anche un top Quantum Inertia (https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-inertia-d5-pwm-d-rgb-plexi) che risolverebbe, ma non ho vaschetta... :D
Voi che ne dite?
A proposito, c'è un bracket per D5 alternativo a quello EK, che occupa un sacco di spazio...?



EDIT: sono proprio un somaro... sono tappi da togliere e sotto si trova il tappo :

Ti stai abituando a fare le cose difficili...! :D :D :D

CtrlAltSdeng!
23-02-2024, 10:37
Avete idea di come si svitano questi tappi EK?
A mano è impossibile! Sono sottili, lisci e senza grip.

EDIT: sono proprio un somaro... sono tappi da togliere e sotto si trova il tappo :

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240223/3b1463eaf449bf43ffe76112acc2ddd2.jpg

:D :D :D :D ci sarei cascato anche io

Black"SLI"jack
23-02-2024, 10:49
Sto informandomi sul mondo aquacomputer e santo cielo c'è un cavetto specifico per ogni cosa li mortacci loro :rolleyes: impiegherò più a studiare la parte di sensoristica e controllo del loop che l'intera build :muro: per non parlare di quanto mi potrebbe costare il tutto (non avete idea di quanto ci mangino i retail sui cablaggi elettrici, ho lavorato in una azienda che ne produceva a tonnellate per i vari b&o, philips, grundfos etc etc e avevano cinque cifre decimali sui prezzi di vendita, poi te li rivendono però a euri interi ogni cavetto, altro che 0,qualcosa :sofico: )

aquaero 6lt per la parte pompa, sensore temp e flusso
farbwerk per ventole 3pin del radiatore esterno e rgb -> collegato in cascata al 6LT

ho scritto qualche cazzata? :stordita: con il solo 6LT non riesco a pilotare tutto:
- 3 ventole 140 rgb ingresso case
- 1 ventola 120 rgb uscita case
- 1 pompa D5 PWM EK
- 9 ventole p120 3pin su radiatore esterno (collegate ad un hubby o come diavolo si chiama che entra in 3pin sulla mobo)
- 4-5 strisce a-RGB + i vari RGB dei wb e pompa

direi che la parte critica sembrano essere le RGB (totale di 11-12 strisce argb da pilotare) :stordita:

bho sono ancora alla fase di capire cosa sia un aquaero e che cosa gestisca :p

ok come pensavo, farbwerk già listato: le strisce rgb loro sono obbligatorie o posso eventualmente andare con qualcun'altro? se non hanno usato uno standard anche qui sono da fucilare :mad:

mah il dissipatore per un controller mi pare eccessivo, oltre ai 30€ che chiedono: se ne starà sempre bello ventilato dalla 140 anteriore sul fondo del case e soffrirà il caldo due mesi all'anno a dire tanto.

La D5 che ho al momento è alimentata da molex si, la tengo fissa al 100%: continuerò a tenerla fissa in full ma vorrei comunque controllarla e profilarla...devo vedere sul sito EK che ingressi ha sul fondo che non ricordo a memoria....

partiamo con il dire cosa è un aquaero. è un controller configurabile e autonomo, nel gestire ventole, pompe e quanto di integrabile. soprattutto una volta configurati i "controller", il sistema gestisce in base alle curve di funzionamento velocità di pompa, fan e anche led (se supportati), in base ad esempio alla temp del liquido (che consiglio di usare come termine e non le temp di cpu o gpu che sono troppo repentine). a questo si aggiunge la possibilità di configurare degli allarmi e relative action in caso succeda qualcosa, esempio alarm per basso flow rate, prima allarme acustico e poi shutdown di emergenza del pc.

allora se devi gestire i led argb, devi prendere il farbwerk 360, il quale ha sia connettori 3 pin argb standard che quelli proprietari aquacomputer. attenzione solo che se usi il 3pin su di un canale non puoi usare l'altro connettore aquacomputer sullo stesso canale. ogni canale supporta fino a 90 led, quindi attenzione a ripartire il tutto correttamente.

il cavo aquabus per collegarlo all'aquaero 6 non serve, in quanto il connettore aquabus del farbwerk 360 è disattivo. mentre il farbwerk normale (solo rgb) funziona in aquabus. ma alla fine non ha un grosso senso. attenzione che il farbwerk non gestisce ventole. solo led rgb o argb se liscio o 360.

per quanto riguarda l'aquaero 6lt, prendi assolutamente il dissi passivo. ti server per aumentare da 30w a 36w la massima potenza erogabile per singolo canale.

avendo 4 canali, puoi gestire in questo: 1 canale la pompa, 1 canale le 3 ventole da 140 ed al limite ci piazzi anche la 120 (per risparmiare un canale), 1 canale per le 9 fan (qui però hai bisogno di uno splitty9 per collegare tutte le 9 fan al singolo canale) attenzione solo al massimo assorbimento delle 9 fan. al limite se vai oltre le splitty su due canali, 4 + 5.

come detto sopra il farbwerk per gli rgb.

la d5 se è abbastanza recente quindi una g2 o successiva, dovresti avere il molex 4pin o direttamente il sata per l'alimentazione e un cavetto 4pin fan con cavo rpm e pwm. se più vecchia potresti avere problemi a gestirla in pwm da aquaero.

vari cavetti, soprattutto quelli aquabus e qualche volta gli splitter me li faccio in casa.

per qualunque domanda chiedi pure. avevo sempre sopravalutato l'aquaero. poi presi usato un a4. da allora, in ogni mia build c'è un aquaero o un quadro/octo e tutti gli altri device, come farbwerk (non sempre), flussimetri, etc. al momento ho un a4, un a5pro, un a5lt, due a6lt e un a6pro. flussimetri in quantità, un flow sensor, due d5 aquabus, poweradjust, farbwerk lisci e 360. qui dentro ho convertito al mondo aquaero non so quanti utenti. se avessi avuto una % sulla vendita da parte di aquacomputer mi sarei fatto un bel gruzzoletto :asd:
ho fatto vendere più aquaero io che il marketing di aquacomputer :D

smanet
23-02-2024, 15:37
ho fatto vendere più aquaero io che il marketing di aquabus :D

...in effetti... :p :cool:

Rumpelstiltskin
24-02-2024, 18:53
Finito!!

(Per ora)

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240224/407237c3acaf3355993f2fb21cdaf25f.jpg

Apollo 2
24-02-2024, 19:30
Finito!!

(Per ora)


Be dai, potresti avviare un'attività come fotografo :D
A parte gli scherzi... nn se capisce na mazza :mc:

Rumpelstiltskin
24-02-2024, 19:42
Be dai, potresti avviare un'attività come fotografo :D
A parte gli scherzi... nn se capisce na mazza :mc:


L'idea era quella! Fare una foto dove non si vede nulla :)

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240224/609a69661c3f02c9b637ac8d1a2a8b96.jpg

Devo finire il cable managment ma non avevo più voglia, e la voglia di usare il pc era tanta!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240225/0af08d65d3d4ecf079e972b0f40664ec.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240225/b15e1daec70cd8878d9cb26b3d071fdb.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240225/51743cf9df441ece0d1452c4ea82d403.jpg

Rumpelstiltskin
25-02-2024, 12:34
invece vorrei chiedervi una cosa : è possibile pilotare e controllare i led delle ventole lian-li (uni-fan) con aquacomputer quadro/otto?

smanet
25-02-2024, 14:33
L'idea era quella! Fare una foto dove non si vede nulla :)
Lavorone! Ma ti sono sparite le due Next+Ultitop... troppo facile con il distroplate! :D

Rumpelstiltskin
25-02-2024, 15:18
Lavorone! Ma ti sono sparite le due Next+Ultitop... troppo facile con il distroplate! :D

In realtà nella distro plate ho messo una D5 quindi me ne è partita una sola per ora :D

La seconda vedo se venderla insieme all'ultitube 200 con il leakshield oppure mi tengo solo la pompa e la metto comunque nel case in uscita sul rad (che sta sopra una mensola)

vediamo.

smanet
25-02-2024, 16:42
In realtà nella distro plate ho messo una D5 quindi me ne è partita una sola per ora :D

La seconda vedo se venderla insieme all'ultitube 200 con il leakshield oppure mi tengo solo la pompa e la metto comunque nel case in uscita sul rad (che sta sopra una mensola)

vediamo.

Nel caso la vendessi.. fammi un fischio! Io ho una "G3" della EK liscia, farebbe paio con il top Quantum Inertia, ma leakshied e next sono "roba bella"... :P

leoben
25-02-2024, 17:47
Ho appena installato una 3080ti sul mio pc in sostituzione di una 1080, ma sto avendo un problema che non riesco a risolvere.

Faccio un riassunto della giornata...

Stamani al primo avvio con la nuova scheda, il pc a fatica è arrivato al desktop e poi è uscito un bsod "whea uncorractable error" (errore hardware).
Controllo tutti i cablaggi e le possibili cause dell'errore ma non trovo niente.
Fra i vari riavvii, noto che un paio di volte non mi vede il disco nvme (ed entra nel bios da solo).
Altre volte uno dei moduli ram rimane coi led rgb spenti.
Altre ancora non finisce neanche il post.
Ed ulteriori bsod come sopra.
Il dubbio rimane sulla vga. L'ho presa qua sul forum da un utente sicuramente affidabile, l'unica cosa che ho fatto è stata quella di togliere il dissipatore ad aria e montare un wb. Mi chiedo se un errato montaggio del wb possa dare questi errori e, per fugare ogni dubbio, smonto la vga e metto su una vecchia gtx950 ad aria (meno male che ho i tubi abbastanza morbidi che mi hanno permesso di scansare la scheda senza smontare l'impianto).
Il problema si ripresenta anche con la 950! Quindi la nuova vga liquidata non è il problema.
In conclusione, dopo aver fatto altre decine di riavvii scollegando ogni volta un componente sia interno che esterno, sono (forse) arrivato al punto: se scollego le usb interne che vanno verso l'aquaero 6lt e l'high flow, il pc funziona regolarmente.
Vi è mai capitata una cosa del genere? Perchè, sfiga a parte, non capisco come mai il problema si sia manifestato proprio quando ho sostituito la vga... Oltretutto l'aquaero funziona benissimo perchè sento che le ventole vengono controllate correttamente in base alle curve di temperatura che ho impostato.

Rumpelstiltskin
25-02-2024, 17:58
Ho appena installato una 3080ti sul mio pc in sostituzione di una 1080, ma sto avendo un problema che non riesco a risolvere.

Faccio un riassunto della giornata...

Stamani al primo avvio con la nuova scheda, il pc a fatica è arrivato al desktop e poi è uscito un bsod "whea uncorractable error" (errore hardware).
Controllo tutti i cablaggi e le possibili cause dell'errore ma non trovo niente.
Fra i vari riavvii, noto che un paio di volte non mi vede il disco nvme (ed entra nel bios da solo).
Altre volte uno dei moduli ram rimane coi led rgb spenti.
Altre ancora non finisce neanche il post.
Ed ulteriori bsod come sopra.
Il dubbio rimane sulla vga. L'ho presa qua sul forum da un utente sicuramente affidabile, l'unica cosa che ho fatto è stata quella di togliere il dissipatore ad aria e montare un wb. Mi chiedo se un errato montaggio del wb possa dare questi errori e, per fugare ogni dubbio, smonto la vga e metto su una vecchia gtx950 ad aria (meno male che ho i tubi abbastanza morbidi che mi hanno permesso di scansare la scheda senza smontare l'impianto).
Il problema si ripresenta anche con la 950! Quindi la nuova vga liquidata non è il problema.
In conclusione, dopo aver fatto altre decine di riavvii scollegando ogni volta un componente sia interno che esterno, sono (forse) arrivato al punto: se scollego le usb interne che vanno verso l'aquaero 6lt e l'high flow, il pc funziona regolarmente.
Vi è mai capitata una cosa del genere? Perchè, sfiga a parte, non capisco come mai il problema si sia manifestato proprio quando ho sostituito la vga... Oltretutto l'aquaero funziona benissimo perchè sento che le ventole vengono controllate correttamente in base alle curve di temperatura che ho impostato.

Forse hai un conflitto irq con i devices. Hai provato a disinstallare i driver con ddu? (se non ricordo male c'è anche la modalità per pulire gli irq)

Gundam1973
25-02-2024, 18:00
In conclusione, dopo aver fatto altre decine di riavvii scollegando ogni volta un componente sia interno che esterno, sono (forse) arrivato al punto: se scollego le usb interne che vanno verso l'aquaero 6lt e l'high flow, il pc funziona regolarmente.
Vi è mai capitata una cosa del genere? Perchè, sfiga a parte, non capisco come mai il problema si sia manifestato proprio quando ho sostituito la vga... Oltretutto l'aquaero funziona benissimo perchè sento che le ventole vengono controllate correttamente in base alle curve di temperatura che ho impostato.

Mi capitò qualcosa del genere....con il 5LT e una Z97 se non ricordo male....se mettevo l'usb in una delle porte interne dava gli stessi tuoi problemi...inserita in un'altra funzionava a meraviglia.

leoben
25-02-2024, 19:10
Niente, lo ha rifatto anche col l'aquaero scollegato...
La cosa strana è che si è bloccato dopo essere arrivato al desktop, quando nel precedente avvio ho giocato mezz'ora a Fortnite senza problemi.
Vabbè, chiudo qua visto che non si tratta di un problema sui componenti dell'impianto a liquido. Aprirò un thread nell'apposita sezione.

CtrlAltSdeng!
28-02-2024, 14:58
Eh sì, è un mondo divertente... :D Appena avrò da spenderci sù, dovrò fare l'acquistone di qualche sensore.

Cmq : per gli ARBG, se ne hai molti, ti tocca il Farbwerk 360 come scrivevi, con cavetto aquabus verso l'A6LT .

Le ventole in PWM ci stanno tranquille, come credo anche le 3pin. Hai il dissipatore sull'A6LT?
La D5 invece è alimentata dallo stesso cavo? Nella mia c'è un SATA che fa solo alimentazione.

Prendilo il dissipatore....incide sui watt erogabili dal Aquaero...che siano eccessivi non discuto!

Benvenuto nel magico mondo Aquacomputer...dove tutto funziona cosi dannatamente bene che diventa tutto necessario.

Una volta provato non si torna piu indietro....e il portafogli ringrazia!

Un Aquaero è per sempre (Cit.)

farbwerk *360*, non quell'altro (che ho io) che non gestisce gli ARGB.

Se hai voglia di leggere, sul sito Aquacomputer nella zona download ci sono i manuali in inglese, che riportano anche cosa c'è in scatola e qualche funzione alternativa...

Prendi il dissipatore, ti togli il dubbio che possa servire!

Ooookai grazie a tutti degli input.....non ricordo che D5 ho, l'avevo presa dal sito ek completa qualche anno fa....controllerò.

Ho quasi in mente come farò la parte estetica del case e il layout del loop a grandi linee, per cui ora posso spostare i miei stanchi neuroni verso immaginare tutta la sensoristica e controllo..........ma sono gli unici ad offrire un ecosistema del genere? Mi fa strano che non siano entrati altri player in ballo...

CtrlAltSdeng!
28-02-2024, 16:58
partiamo con il dire cosa è un aquaero. è un controller configurabile e autonomo, nel gestire ventole, pompe e quanto di integrabile. soprattutto una volta configurati i "controller", il sistema gestisce in base alle curve di funzionamento velocità di pompa, fan e anche led (se supportati), in base ad esempio alla temp del liquido (che consiglio di usare come termine e non le temp di cpu o gpu che sono troppo repentine). a questo si aggiunge la possibilità di configurare degli allarmi e relative action in caso succeda qualcosa, esempio alarm per basso flow rate, prima allarme acustico e poi shutdown di emergenza del pc.

allora se devi gestire i led argb, devi prendere il farbwerk 360, il quale ha sia connettori 3 pin argb standard che quelli proprietari aquacomputer. attenzione solo che se usi il 3pin su di un canale non puoi usare l'altro connettore aquacomputer sullo stesso canale. ogni canale supporta fino a 90 led, quindi attenzione a ripartire il tutto correttamente.

il cavo aquabus per collegarlo all'aquaero 6 non serve, in quanto il connettore aquabus del farbwerk 360 è disattivo. mentre il farbwerk normale (solo rgb) funziona in aquabus. ma alla fine non ha un grosso senso. attenzione che il farbwerk non gestisce ventole. solo led rgb o argb se liscio o 360.

per quanto riguarda l'aquaero 6lt, prendi assolutamente il dissi passivo. ti server per aumentare da 30w a 36w la massima potenza erogabile per singolo canale.

avendo 4 canali, puoi gestire in questo: 1 canale la pompa, 1 canale le 3 ventole da 140 ed al limite ci piazzi anche la 120 (per risparmiare un canale), 1 canale per le 9 fan (qui però hai bisogno di uno splitty9 per collegare tutte le 9 fan al singolo canale) attenzione solo al massimo assorbimento delle 9 fan. al limite se vai oltre le splitty su due canali, 4 + 5.

come detto sopra il farbwerk per gli rgb.

la d5 se è abbastanza recente quindi una g2 o successiva, dovresti avere il molex 4pin o direttamente il sata per l'alimentazione e un cavetto 4pin fan con cavo rpm e pwm. se più vecchia potresti avere problemi a gestirla in pwm da aquaero.

vari cavetti, soprattutto quelli aquabus e qualche volta gli splitter me li faccio in casa.

per qualunque domanda chiedi pure. avevo sempre sopravalutato l'aquaero. poi presi usato un a4. da allora, in ogni mia build c'è un aquaero o un quadro/octo e tutti gli altri device, come farbwerk (non sempre), flussimetri, etc. al momento ho un a4, un a5pro, un a5lt, due a6lt e un a6pro. flussimetri in quantità, un flow sensor, due d5 aquabus, poweradjust, farbwerk lisci e 360. qui dentro ho convertito al mondo aquaero non so quanti utenti. se avessi avuto una % sulla vendita da parte di aquacomputer mi sarei fatto un bel gruzzoletto :asd:
ho fatto vendere più aquaero io che il marketing di aquacomputer :D

Al primo giro ho evitato e mi sono accontentato di pilotare il tutto via motherboard: solo bios, sia per ventole/pompe che argb....nulla lato software (eccetto openrgb per il setup iniziale e poi tolto dal boot) in windows......e per quello che mi serviva a me andava anche benone....pompa in full tutto il tempo, ventole case su curva, argb pilotati via openrgb.

Le 9 ventole sono già sotto splitty e 30w sono più che sufficienti anche in full per cui ad oggi non vedo un solo motivo per mettere il dissipatore di una cosa che manco si vedrà :stordita: oppure gli piazzo dei dissipatorini anni 90 sui vrm e voilà risolto

Essendo la seconda iterazione vorrei salire un po' di livello: riciclando un po' di materiale dall'attuale loop mi si libera budget per aquacomputer :stordita: e come dici tu, le cose poi te le porti dietro per tot....

Rumpelstiltskin
29-02-2024, 11:15
Avrei bisogno di un consiglio.

Attualmente con una singola D5Next e radiatore Mo-Ra 420 posizionato su di una mensola a circa 1,5 metri di altezza, raggiungo i 110/115 l/h.

Avrebbe senso inserire una seconda D5 in uscita dalla distroplate e verso il mo-ra?

La prima pompa si occuperebbe di lanciare il flusso per tutto il distroplate (gpu e cpu) e la seconda avrebbe il compito di rilanciare il flusso verso il mo-ra.

grazie per i consigli :D

Gundam1973
29-02-2024, 12:20
Avrei bisogno di un consiglio.

Attualmente con una singola D5Next e radiatore Mo-Ra 420 posizionato su di una mensola a circa 1,5 metri di altezza, raggiungo i 110/115 l/h.

Avrebbe senso inserire una seconda D5 in uscita dalla distroplate e verso il mo-ra?

La prima pompa si occuperebbe di lanciare il flusso per tutto il distroplate (gpu e cpu) e la seconda avrebbe il compito di rilanciare il flusso verso il mo-ra.

grazie per i consigli :D

Certo che puoi farlo, puoi inserire la seconda pompa in qualsiasi punto dell'impianto.

Pero:
1)sempre meglio usare un dual top
2)la seconda pompa in fase di riempimeto del loop sara a secco. Quindi dovrai rimpire impianto e startare pompa principale...solo quando arriva acqua alla seconda puoi accenderla.
3) non credere che con la seconda pompa raddoppi il flusso, non passerai da 110 a 220 ma prenderai circa 40/50 lt/h...

redeagle
29-02-2024, 13:44
Avrei bisogno di un consiglio.

Attualmente con una singola D5Next e radiatore Mo-Ra 420 posizionato su di una mensola a circa 1,5 metri di altezza, raggiungo i 110/115 l/h.

Avrebbe senso inserire una seconda D5 in uscita dalla distroplate e verso il mo-ra?

La prima pompa si occuperebbe di lanciare il flusso per tutto il distroplate (gpu e cpu) e la seconda avrebbe il compito di rilanciare il flusso verso il mo-ra.

grazie per i consigli :D

Le pompe in serie aumentano la prevalenza, non la portata, quindi si utilizzano in caso di loop molto restrittivi.

The_Fabulous_
29-02-2024, 17:58
Avrei bisogno di un consiglio.

Attualmente con una singola D5Next e radiatore Mo-Ra 420 posizionato su di una mensola a circa 1,5 metri di altezza, raggiungo i 110/115 l/h.

Avrebbe senso inserire una seconda D5 in uscita dalla distroplate e verso il mo-ra?

La prima pompa si occuperebbe di lanciare il flusso per tutto il distroplate (gpu e cpu) e la seconda avrebbe il compito di rilanciare il flusso verso il mo-ra.

grazie per i consigli :D

io con singola pompa e alphacool 1080 solo per avere aggiunto due curve ai raccordi a sgancio rapido ho perso 30/40lt/h sono passato da 190 a 150/160 l/h fai te :muro: ma alla fine se le temperature di cpu e gpu sono buone che ti frega di aggiungere un'altra pompa :D

Rumpelstiltskin
29-02-2024, 18:34
Le temperature sono molto buone, era solo perché sono indeciso se venderla o tenerla.

Gundam1973
29-02-2024, 19:14
Le temperature sono molto buone, era solo perché sono indeciso se venderla o tenerla.

Non succede....pero se succede....la pompa di backup nell'armadio puo sempre tornare utile. :p

Te lo dico per esperienza!
:D

Rumpelstiltskin
29-02-2024, 20:11
Naaaah. Ho la DCC che stava sulla distroplate come backup....

( però adesso mi tocco... )

Gundam1973
29-02-2024, 20:26
Naaaah. Ho la DCC che stava sulla distroplate come backup....

( però adesso mi tocco... )

Allora non ho capito...sono gia 2 le pompe nel loop?

Rumpelstiltskin
29-02-2024, 22:15
Ho comprato una d5Next e una ultitube 200 pro che montava già di suo una d5 next ah e anche due dual top :) poi ho virato per il distro plate ek mana g2 che però anche lui montava una dcc.

Ho tolto la dcc e nella distroplate ho inserito una d5.
Quindi i avanza la dcc che terrei proprio di backup e una d5 che però faceva parte del kit ultitube 200 pro con il leakshield.

Stavo valutando se mettere sul mercatino la ultitube (con la d5) o se tenermela.

Gundam1973
29-02-2024, 23:24
Ho comprato una d5Next e una ultitube 200 pro che montava già di suo una d5 next ah e anche due dual top :) poi ho virato per il distro plate ek mana g2 che però anche lui montava una dcc.

Ho tolto la dcc e nella distroplate ho inserito una d5.
Quindi i avanza la dcc che terrei proprio di backup e una d5 che però faceva parte del kit ultitube 200 pro con il leakshield.

Stavo valutando se mettere sul mercatino la ultitube (con la d5) o se tenermela.

Direi:

Se quindi ne hai tre...una dalla via...l'altra puoi decidere se integrarla o tenerla di backup.

Se ne metti due metti le due uguali...visto che hai 2 d5 vendi la dcc.

Se decidi di integrarla ti consiglio di usare il dual top che gia hai.

Di base se hai gia temperature buone e il flusso come hai scritto a 110/120 saresti gia a posto....con la seconda pompa dovresti prendere 50-60lt/h che male non fanno ma non sono neanche indispensabili. IMHO. :D

davide155
01-03-2024, 19:37
Ho comprato una d5Next e una ultitube 200 pro che montava già di suo una d5 next ah e anche due dual top :) poi ho virato per il distro plate ek mana g2 che però anche lui montava una dcc.

Ho tolto la dcc e nella distroplate ho inserito una d5.
Quindi i avanza la dcc che terrei proprio di backup e una d5 che però faceva parte del kit ultitube 200 pro con il leakshield.

Stavo valutando se mettere sul mercatino la ultitube (con la d5) o se tenermela.

Se la ddc è una 4.2 e te ne vuoi disfare te la prendo io :)

Rumpelstiltskin
01-03-2024, 20:28
Domani controllo e ti dico :)

Apollo 2
02-03-2024, 07:45
Non succede....pero se succede....la pompa di backup nell'armadio puo sempre tornare utile. :p

Te lo dico per esperienza!
:D

Cazzo se è vero, io due ne ho nel cassetto :sofico:

Gundam1973
02-03-2024, 21:39
Mi è capitata una occasione sul mercatino e ho deciso di upgradare la Msi B550 Gaming Plus alla Asus X570 CH8 Hero...cosi la MSI la passo al muletto con il 5600x e la 5700XT....i nipoti potranno fare qualche giochetto in piu...:D

Inutile dire che ho passato 2 ore tra svuota/smonta swappa gli nvme e rimonta/riempi ma pare funzionare tutto l'impianto...finalmente ho i due nvme in pcex 4.0 e la pletora di porte usb che mi servivano!

Nota positiva di una problematica di cui avevamo parlato mesi fa (ricordi Black?) è che con questa mobo adesso posso tirale le viti del WB a battuta...meglio cosi. :D

P.S.
Io odio i bios ASUS...

Rumpelstiltskin
03-03-2024, 13:22
Ciao ragazzi, solo per informavi che ho messo in vendita alcuni EDIT.

smanet
05-03-2024, 09:25
Qualcuno di voi che ha una FLT con D5... sa dirmi quando viene lo spessore pompa inclusa?
Perchè EK 'ste misure se le tiene sempre nascoste...? :(


Ciao ragazzi, solo per informavi che ho messo in vendita alcuni EDIT.

Eddai, c'hai ripensato!

CtrlAltSdeng!
05-03-2024, 11:03
No è semplicemente vietato dal regolamento

Apollo 2
05-03-2024, 11:23
Si ma qui c'è qualcuno che sta pronto a segnalare cazzo, anche io sono stato sospeso per la stessa cosa, bastava avvertire ed il commento lo avrei modificato, come credo lo avrebbe fatto Rumpelstiltskin.
Non vi passa na mazza prorpio...

redeagle
05-03-2024, 12:43
No è semplicemente vietato dal regolamento

E non sarebbe stato sufficiente farglielo notare, invece di sospenderlo/farlo sospendere?

smanet
06-03-2024, 00:09
Anche perché, diciamocelo... Il mercato del watercooling usato è tutto tra noi del thread...

Black"SLI"jack
06-03-2024, 08:04
Qualcuno di voi che ha una FLT con D5... sa dirmi quando viene lo spessore pompa inclusa?
Perchè EK 'ste misure se le tiene sempre nascoste...? :(


Ho le flt sia ddc che d5. In realtà sul sito sono ben specificate le dimensioni di ogni prodotto. Tra le immagini del prodotto c'è sempre il disegno tecnico con le quote dello stesso. Nel caso della flt d5 lo spessore con solo pompa è 76mm senza i supporti più grandi e 86mm con i suddetti supporti.

smanet
06-03-2024, 08:22
Ho le flt sia ddc che d5. In realtà sul sito sono ben specificate le dimensioni di ogni prodotto. Tra le immagini del prodotto c'è sempre il disegno tecnico con le quote dello stesso. Nel caso della flt d5 lo spessore con solo pompa è 76mm senza i supporti più grandi e 86mm con i suddetti supporti.

Grazie!
Ho cercato nei doc linkati sullo shop, c'è per la 80 (https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109851166.pdf) ma non negli altri (https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109819784.pdf) . Purtroppo non risolve abbastanza problemi da giustificare la spesa. :(

Black"SLI"jack
06-03-2024, 09:01
Grazie!
Ho cercato nei doc linkati sullo shop, c'è per la 80 (https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109851166.pdf) ma non negli altri (https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109819784.pdf) . Purtroppo non risolve abbastanza problemi da giustificare la spesa. :(

cerca di spiegarmi la tua necessità e vediamo se posso esserti d'aiuto.

queste sono le dimensioni della flt 120 d5

https://i.postimg.cc/G4RXvMvL/p-0027-ekint-graphical-technical-drawings-ek-quantum-kinetic-flt-120-d5-pwm-d-rgb-plexi-mg.webp (https://postimg.cc/G4RXvMvL)

questa la flt 120 ddc

https://i.postimg.cc/XGBr1GXy/ek-quantum-kinetic-flt-120-ddc-pwm-d-rgb-plexi-graphic-technical-drawing.png (https://postimg.cc/XGBr1GXy)

FrancoBit
06-03-2024, 09:46
Si ma qui c'è qualcuno che sta pronto a segnalare cazzo, anche io sono stato sospeso per la stessa cosa, bastava avvertire ed il commento lo avrei modificato, come credo lo avrebbe fatto Rumpelstiltskin.
Non vi passa na mazza prorpio...

E non sarebbe stato sufficiente farglielo notare, invece di sospenderlo/farlo sospendere?

Anche perché, diciamocelo... Il mercato del watercooling usato è tutto tra noi del thread...

Si oltretutto se andiamo a vedere il vespaio di thread spam che ci sono nella sezione processori..... priorità :doh:

Apollo 2
06-03-2024, 10:58
Tanto mi è bastata una sospensione ridicola per 10 giorni, non ci metto piu bocca :D

cthulu
06-03-2024, 13:13
La domanda è rivolta a tutti quelli che ne sanno..
Ad oggi non devo fare nulla sul PC,nessun cambio,nessuna modifica,ma...nel frattempo volevo capire come,quale tecnica (se ci sono video, pdf, etc..) applicare per prendere ESATTAMENTE le misure di un tubo rigido con varie curve da un punto A ad un punto B ,calcolando anche la profondità di inserimento tubo e che ogni curva "accorcia di X mm" la lunghezza del tubo..
Il mio PC è un misto di tubi morbidi e rigidi,ma quello rigido sì l'ho fatto ma un pò :rolleyes: artigianale.... ; ad es. una curva fatta a 90° ho dovuto a mano farla a 80° circa perchè non arrivava esattamente sul raccordo..

redeagle
06-03-2024, 13:27
La domanda è rivolta a tutti quelli che ne sanno..
Ad oggi non devo fare nulla sul PC,nessun cambio,nessuna modifica,ma...nel frattempo volevo capire come,quale tecnica (se ci sono video, pdf, etc..) applicare per prendere ESATTAMENTE le misure di un tubo rigido con varie curve da un punto A ad un punto B ,calcolando anche la profondità di inserimento tubo e che ogni curva "accorcia di X mm" la lunghezza del tubo..
Il mio PC è un misto di tubi morbidi e rigidi,ma quello rigido sì l'ho fatto ma un pò :rolleyes: artigianale.... ; ad es. una curva fatta a 90° ho dovuto a mano farla a 80° circa perchè non arrivava esattamente sul raccordo..

I raccordi che uso io (Alphacool) ti permettono una buona tolleranza (credo circa 5mm).
Le curve in realtà non accorciano il tubo in modo apprezzabile, in quanto per lo più è la parte esterna alla curva che viene "stirata" mentre la compressione dell'angolo interno è assai modesta.
Io in ogni caso ho sempre lasciato un centimetro in più per lato, per poi rifilare piano piano un estremo e l'altro fino a raggiungere la lunghezza perfetta. :)

smanet
06-03-2024, 14:23
cerca di spiegarmi la tua necessità e vediamo se posso esserti d'aiuto.

queste sono le dimensioni della flt 120 d5
...
questa la flt 120 ddc
...]

Mapporc, non le ho trovate davvero! Grazie!
Grazie anche dell'offerta. In realtà sto cercando un'idea per spostare la pompa dal fronte, ma come al solito spendendo il meno possibile... perchè se potessi spendere acquisterei una NEXT di un noto collega di forum.
Insomma, una quadra non c'è, e proverò a integrare un radiatore slim sul fronte, di modo che il loop si possa chiudere anche senza la massa radiante esterna. Se non viene una porcata :D ci scapperà qualche foto!

Fabio1987
07-03-2024, 19:44
Sera gente, è da un po' che non scrivo.
Avrei la necessità di comprare due coppie di sganci rapidi e un wb per AM5, cosa mi consigliate? qualcosa dal rapporto qualità/prezzo accettabile pls!
Grazie in anticipo a tutti!!

EDIT:
qualcuno usa questo? feedback? Alphacool Eisblock XPX CPU - Intel/AMD - CLEAR Version (https://www.ybris-cooling.it/waterblock-cpu/9358-alphacool-eisblock-xpx-cpu-intel-amd-clear-version.html)

Bias_89
09-03-2024, 10:54
Ragazzi, quante ventole si possono collegare (con sdoppiatore) ad ogni connettore presente sull'aquacomputer quadro?
A parte il numero di connettori, ci sono sostanziali differenze con l'octo? Grazie

Black"SLI"jack
09-03-2024, 11:06
Ragazzi, quante ventole si possono collegare (con sdoppiatore) ad ogni connettore presente sull'aquacomputer quadro?
A parte il numero di connettori, ci sono sostanziali differenze con l'octo? Grazie

il quadro eroga 100w massimi quindi 25w massimi per ciascun canale.
l'octo ha 8 canali che possono erogare max 25w ciascuno, ma la somma di tutti i canali non può superare i 100w.

quante ventole puoi mettere con uno sdoppiatore ad un canale di un quadro dipende dalle ventole stesse. se hanno basso assorbimento ovviamente un numero più alto. l'importante è rimanere sotto i 25w totali. potresti collegare tipo 9 arctic p12 tramite splitty9 così come potresti collegare al max 5 fan che hanno un assorbimento sui 4w l'una.

Bias_89
09-03-2024, 13:29
il quadro eroga 100w massimi quindi 25w massimi per ciascun canale.
l'octo ha 8 canali che possono erogare max 25w ciascuno, ma la somma di tutti i canali non può superare i 100w.

quante ventole puoi mettere con uno sdoppiatore ad un canale di un quadro dipende dalle ventole stesse. se hanno basso assorbimento ovviamente un numero più alto. l'importante è rimanere sotto i 25w totali. potresti collegare tipo 9 arctic p12 tramite splitty9 così come potresti collegare al max 5 fan che hanno un assorbimento sui 4w l'una.

Dovrei gestire 3x noctua iPPC 3000, 6x lian li bora digital e 3x corsair sp120 + D5. Già solo la pompa consuma se non erro 24 watts.

smanet
11-03-2024, 08:37
Sono un po' OT: mi è "morto" l'Aquaero6 :| e sto rimettendo in piedi l'impianto. Era una domenica "libera"... :D E ho rimontato al contrario il TechN, cioè con l'IN in alto, per avere più curvatura per arrivare alla GPU, che devo ancora rimontare.
Ho notato però che la temp CPU passa velocemente dai 34°C a più di 50°C .
Ammetto che non ho più lo storico, forse era già così (...lo so, sono distratto...) ma con la massa radiante del Monsta potrei non essermene accorto.

E' normale per il R7-5700X?

Fabio1987
11-03-2024, 13:45
HELP: sono in piena crisi di mezza età ed ho praticamente cambiato tutta la build.
Mi servirebbero 6 ventole (nere) rgb da piazzare nei due radiatori top e front spessi 40mm + una sempre rgb da 140 da mettere in immissione nel back.
Cosa mi consigliate?? grazie in anticipo ;D

Black"SLI"jack
11-03-2024, 13:51
se le vuoi tutte nere comprese le pale ed rgb, le uniche che mi vengono in mente sono le lian li unifan.

Black"SLI"jack
11-03-2024, 13:52
Sono un po' OT: mi è "morto" l'Aquaero6 :| e sto rimettendo in piedi l'impianto. Era una domenica "libera"... :D E ho rimontato al contrario il TechN, cioè con l'IN in alto, per avere più curvatura per arrivare alla GPU, che devo ancora rimontare.
Ho notato però che la temp CPU passa velocemente dai 34°C a più di 50°C .
Ammetto che non ho più lo storico, forse era già così (...lo so, sono distratto...) ma con la massa radiante del Monsta potrei non essermene accorto.

E' normale per il R7-5700X?

passare da 34 a 50 in un attimo può essere normale se passi dallo stato di idle della cpu al load. il 5700x non l'ho avuto, ma parlo per esperienza con 5600x, 5800x, 5900x e 5950x.

Black"SLI"jack
11-03-2024, 13:55
Dovrei gestire 3x noctua iPPC 3000, 6x lian li bora digital e 3x corsair sp120 + D5. Già solo la pompa consuma se non erro 24 watts.

la pompa probabilmente avrà l'alimentazione diretta tramite molex o sata e poi il cavetto per rpm/pwm. quindi 0 assorbimento sul canale. le altre ventole le puoi collegare semplicemente mantenendo la suddivisione per modello. le 3 noctua insieme su un canale, le 6 lian li su un altro ed infine le 3 corsair su altro canale ancora.

Fabio1987
11-03-2024, 14:46
se le vuoi tutte nere comprese le pale ed rgb, le uniche che mi vengono in mente sono le lian li unifan.

Oi Black ciao, nono, mi riferivo al corpo esterno, di solito ho visto che fanno quasi sempre le doppie versioni black e white delle ventole (un po' come gli aio), quindi mi riferivo semplicemente al corpo esterno

smanet
11-03-2024, 15:06
passare da 34 a 50 in un attimo può essere normale se passi dallo stato di idle della cpu al load. il 5700x non l'ho avuto, ma parlo per esperienza con 5600x, 5800x, 5900x e 5950x.

Grazie Black! Purtroppo avendo avuto il PC sempre a pezzi :D, non ho mai fatto caso più di tanto a questi sbalzi. Oggi ho cablato le 6 Noctua A14PWM all'aquaero... usando la temp CPU come riferimento "secco", ho avuto una sensazione più concreta :D di questo sbalzi.
Quindi, per ora... a posto con il TechN! :D

Apollo 2
11-03-2024, 15:34
HELP: sono in piena crisi di mezza età ed ho praticamente cambiato tutta la build.
Mi servirebbero 6 ventole (nere) rgb da piazzare nei due radiatori top e front spessi 40mm + una sempre rgb da 140 da mettere in immissione nel back.
Cosa mi consigliate?? grazie in anticipo ;D

Guarda le thermalright rgb su amazon, costo irrisorio e vanno da dio

Fabio1987
11-03-2024, 16:49
Guarda le thermalright rgb su amazon, costo irrisorio e vanno da dio

Le avevo adocchiate ma mi spaventano i "soli" 1550 rpm ed in generale l'efficacia nel raffreddare i radiatori. Se però mi dai un feedback positivo me ne sbatto e le prendo!

The_Fabulous_
11-03-2024, 17:17
Le avevo adocchiate ma mi spaventano i "soli" 1550 rpm ed in generale l'efficacia nel raffreddare i radiatori. Se però mi dai un feedback positivo me ne sbatto e le prendo!

ciao ho dato un'occhio a queste ventole mah non mi convincono molto a dire il vero 1.53 mm a 1500rpm :confused: a maggior ragione hai 2 radiatori d 40 mm
se le vuoi con led e performanti non è che si abbia molta scelta e sicuramente il prezzo lievita ma prova a cercare le ek vardar che tral altro dal "bresciano" le aveva in offerta dai 10/12€ a salire se non ricordo male ;)

Black"SLI"jack
11-03-2024, 17:27
Oi Black ciao, nono, mi riferivo al corpo esterno, di solito ho visto che fanno quasi sempre le doppie versioni black e white delle ventole (un po' come gli aio), quindi mi riferivo semplicemente al corpo esterno

se parli allora solo di corpo esterne, beh c'è l'imbarazzo della scelta. da ventole più economiche a quelle più costose. usate su varie build ci sono le coolermaster sickflow (anche in versione reverse), le solite ek vardar (vai sul sicuro) anche se ormai sostituite dal nuovo modello, le varie lian li, le phanteks d30 (attenzione che sono spesse 30mm) e via dicendo.

con i led sui rad uso le ek vardar argb e le coolermaster sickflow. ho anche le lian li unifan 120 infinity ma non sono montate su rad.
senza led invece ek vardar furios ed ek vardar 120 e 140, arctic p12 e p14, thermaltake toughfan 120 pro (tanta roba queste).

lascia stare le alpenfohn wing boost 3, belle esteticamente, ma na merda come prestazioni. purtroppo l'ho scoperto solo dopo.

Apollo 2
11-03-2024, 18:04
Le avevo adocchiate ma mi spaventano i "soli" 1550 rpm ed in generale l'efficacia nel raffreddare i radiatori. Se però mi dai un feedback positivo me ne sbatto e le prendo!

Guarda io ne ho prese una ventina, e vanno benissimo, a livello prestazioni sono come le p12, non ho notato differenze

Bias_89
11-03-2024, 18:38
la pompa probabilmente avrà l'alimentazione diretta tramite molex o sata e poi il cavetto per rpm/pwm. quindi 0 assorbimento sul canale. le altre ventole le puoi collegare semplicemente mantenendo la suddivisione per modello. le 3 noctua insieme su un canale, le 6 lian li su un altro ed infine le 3 corsair su altro canale ancora.

Hai ragione, la pompa ha il molex come alimentazione. Ottimo allora grazie :)

Fabio1987
12-03-2024, 16:35
ragazzi invece non ricordo, l'aquaero 6lt può gestire anche la componentistica led rgb per poi gestirla con aura Sync?

Inviato dal mio REA-NX9 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
12-03-2024, 16:55
ragazzi invece non ricordo, l'aquaero 6lt può gestire anche la componentistica led rgb per poi gestirla con aura Sync?

Inviato dal mio REA-NX9 utilizzando Tapatalk

no. per la gestione dei led argb devi usare il farbwerk 360.

Rumpelstiltskin
13-03-2024, 14:25
giorno ragazzi... :muro:

Mi sono preso dei giorni per finire l'impianto! ora ho messo un farb360 per pilotare i led delle lian-li ed un octo per gli rpm.

Uno spettacolo, davvero!

Sono rimasto piacevolmente sorpreso nel scoprire che il farb si comportata come l'aquaero : Attacco la spina al pc e lo accendo e le ventole sia led che rpm sono già settati senza aspettare il caricamento di aquasuite.

:D

redeagle
13-03-2024, 15:22
Sono rimasto piacevolmente sorpreso nel scoprire che il farb si comportata come l'aquaero : Attacco la spina al pc e lo accendo e le ventole sia led che rpm sono già settati senza aspettare il caricamento di aquasuite.
:D

Eh sì, il valore aggiunto dell'ambiente di Aquacomputer è questo, una volta impostato il tutto funziona indipendentemente dal software. :)

smanet
13-03-2024, 15:43
giorno ragazzi... :muro:
Mi sono preso dei giorni per finire l'impianto! ora ho messo un farb360 per pilotare i led delle lian-li ed un octo per gli rpm.
:D
.... e sei diventato azionista aquacomputer!

Rumpelstiltskin
13-03-2024, 15:48
Eh ;)

E pensare che sto ancora valutando se vendere la d5 o integrarla nel loop

Rumpelstiltskin
16-03-2024, 07:35
Domandina...

Stavo guardando il Top ultitube di aquacomputer, ma secondo voi si può montare anche così ?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240316/262f0a9a2282ab564656002206cbfd3d.jpg

Perché dal sito (e nelle loro istruzioni non ne parlano...) fanno vedere solo questa immagina in questa posizione :

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240316/10574e5c459461fba6a50e04c8940019.jpg

Che ne pensate?

Black"SLI"jack
16-03-2024, 09:03
non vedo il motivo per cui non debba funzionare. l'in del top è il foro centrale mentre quello di lato è l'out. basta rispettarli. l'ek revo (modello fuori produzione) o il modello nuovo, sono molto simili all'aquacomputer e li puoi montare senza problemi in entrambe le posizioni. se la pompa d5 che vuoi usare non è la next andrei di top ek, che grazie all'anello in silicone che circonda la pompa, la rende muta smorzando le vibrazione. le d5 next non sono compatibili.

Rumpelstiltskin
16-03-2024, 10:11
In realtà è proprio per la d5 next (stavo pensando di non venderla ed integrarla nel loop)

leoben
16-03-2024, 17:42
Il mio sensore MPS Flow mi sta dando qualche problema sulle letture del flusso.
Se qualcuno ha un high flow 2 e un sensore di temperatura inline per Aquaero e se ne vuole liberare, inviatemi un pvt che sarei interessato.
Non lo prendo nuovo perchè non so se davvero le letture del mio siano errate o meno, vorrei solo provarne un altro per verificare.

Black"SLI"jack
16-03-2024, 18:35
che problemi ti sta dando il mps flow? perché il mio legge la temp ma non il flusso. ma non so se è sceso troppo il flusso e quindi non lo rileva. dovrei dare manutenzione su quell'impianto, ma tra una cosa e l'altra non ho mai tempo. volevo capire se pulendo tutto correttamente continuo ad avere lettura a zero oppure no.

leoben
17-03-2024, 13:00
Il problema principale dell'mps flow è che non legge il flusso sotto gli 80lt/h
In più il mio ha iniziato ad avere eccessive oscillazioni sulle letture, adesso va tra 80 e 115 da un momento all'altro e senza motivo.
Siccome ho collegato l'alimentatore sul relè dell'aquaero ed impostato lo spengimento sotto gli 80lt/h, quando la lettura va sotto mi si spenge di botto il pc. Magari va solo a 75lt/h, ma quello non li legge (vedi il picco in basso qui sotto)...

https://i.ibb.co/SXpK9Tq/Screenshot-2024-03-17-135446.jpg (https://imgbb.com/)

Fino a un paio di settimane fa con la vecchia vga (la tua 1080 di 4 o 5 anni fa) e il vecchio impianto, ero sui 130lt/h.
Ora ho messo una 3080ti con wb Alphacool ed ho montato 7-8 curve a 90° per sistemare meglio i tubi, ed il flusso è un po' sceso.

Per ora ho ponticellato quel contatto, ma avendo la pompa e il rad nell'altra stanza, non ho modo di verificare se stia girando o meno. Da qui il discorso di inserire quella sicurezza.

Black"SLI"jack
17-03-2024, 14:21
più o meno stesso comportamento del mio. quando leggeva il flusso avevo oscillazioni tra i 125 e i 160 l/h. flusso maggiore a temp liquido maggiori.

poi mi sono accorto che non leggeva più il flusso. reset, ricalibrazione e tutto quello che mi veniva in mente. per questo volevo fare manutenzione del loop. anche perché è il pc che uso giornalmente per lavorare da casa e quindi sta acceso circa 9-10 ore il giorno. lo montai quasi 2 anni fa, quindi ci sta si sia formato dello sporco e mi sia calato il flusso sotto gli 80l/h anche se ad occhio nella vaschetta mi pare uguale il movimento del liquido. ormai aspetto l'estate e poi procedo.

Gello
17-03-2024, 15:08
Il magico mondo del watercooling enthusiast, regno dei gadget inutili (per non dire dannosi) e sballati :sofico:

Black"SLI"jack
17-03-2024, 15:22
Il magico mondo del watercooling enthusiast, regno dei gadget inutili (per non dire dannosi) e sballati :sofico:

sempre della massima utilità i tuoi post non c'è che dire....

RobertoDaG
17-03-2024, 17:29
. flusso maggiore a temp liquido maggiori.

.

Oh, ma allora non sono l'unico a notarlo !!
Io ho un high flow 2 e ho notato questa differenza di 5-7 l/h !!

Mi sono sempre dato la spiegazione che derivi dalla densità variabile del liquido al variare della temperatura, chissà...

leoben
17-03-2024, 18:22
Oh, ma allora non sono l'unico a notarlo !!
Io ho un high flow 2 e ho notato questa differenza di 5-7 l/h !!

Mi sono sempre dato la spiegazione che derivi dalla densità variabile del liquido al variare della temperatura, chissà...

L'high flow 2 ha una girante che rileva il flusso (se non sbaglio a trascinamento magnetico per frenare il meno possibile il liquido), per cui l'errore è piuttosto contenuto. Magari avere uno scarto di 5lt/h!
L'mps flow non ha nessun corpo in movimento, il rilevamento del flusso in questo caso può avvenire in diversi altri metodi. Non so quale di preciso, ma tutt'altro che affidabile visto che già lo zero devi impostarlo te fermando la pompa.

davide155
17-03-2024, 22:10
Oh, ma allora non sono l'unico a notarlo !!

Io ho un high flow 2 e ho notato questa differenza di 5-7 l/h !!



Mi sono sempre dato la spiegazione che derivi dalla densità variabile del liquido al variare della temperatura, chissà...Quello è normalissimo.
Tutti l'abbiamo quella differenza all'aumentare della delta.

Gundam1973
17-03-2024, 23:29
Per configurare un mps su un loop di amico ho smoccolato non poco. E poi alla fine mettemmo il classico hiflow con girante...

Alla fine credo che gli mps siano flussometri adatti piu a loop hi-end accoppiati a ben altre pompe delle classiche d5/dcc.

Quando fu presentato il NEXT occupo i miei sogni bagnati per mesi....fortunatamente per me se ne trovavano pochi disponibili...forse per lo shortage o la pandemia stessa, o tutte e due...non ricordo...cmq fatto sta che non lo presi e dopo un po, qui Black credo possa confermare, sono uscite fuori un po di magagne. 80 euri risparmiati....

Io mi tengo stretto il mio hiflow primissima serie che funziona alla grande da anni.... e se ad oggi dovessi cambiarlo prenderei il nuovo hiflow versione nuda....30E e passa la paura...tanto lo sbatto dove non si vede!

Apollo 2
18-03-2024, 07:51
Io ho provato quello di acquacomputer il next e per i miei gusti la girante faceva un po troppo bordello al pieno regime, lo stesso i bykski e barrow, ora sono anni che vado di thermaltake pacific tf2 e la girante è pressoche inudibile. Poi chiaramente va da persona a persona

Sono curioso di provare questo in arrivo da watercool (son gia 2 mesi che sta in cooming soon ma vabbè)

https://i.ibb.co/wyF2gzy/Watercool-flow-2.jpg (https://ibb.co/wyF2gzy)

leoben
18-03-2024, 08:29
Io mi tengo stretto il mio hiflow primissima serie che funziona alla grande da anni.... e se ad oggi dovessi cambiarlo prenderei il nuovo hiflow versione nuda....30E e passa la paura...tanto lo sbatto dove non si vede!


In effetti un high Flow LT a 30€ può essere una buona idea, tanto anche a me rimane nascosto

Black"SLI"jack
18-03-2024, 09:02
Per configurare un mps su un loop di amico ho smoccolato non poco. E poi alla fine mettemmo il classico hiflow con girante...

Alla fine credo che gli mps siano flussometri adatti piu a loop hi-end accoppiati a ben altre pompe delle classiche d5/dcc.

Quando fu presentato il NEXT occupo i miei sogni bagnati per mesi....fortunatamente per me se ne trovavano pochi disponibili...forse per lo shortage o la pandemia stessa, o tutte e due...non ricordo...cmq fatto sta che non lo presi e dopo un po, qui Black credo possa confermare, sono uscite fuori un po di magagne. 80 euri risparmiati....

Io mi tengo stretto il mio hiflow primissima serie che funziona alla grande da anni.... e se ad oggi dovessi cambiarlo prenderei il nuovo hiflow versione nuda....30E e passa la paura...tanto lo sbatto dove non si vede!

dei next ci fu una mandata iniziale con girante "difettosa", bastava aprire rma per la sostituzione. ma non tutti. ne presi due e la girante ticchetta solo oltre i 400 l/h. ovviamente il next come i fratelli minori sono flussimetri di tipo meccanico, quindi con girante. ho svariati high flow prima versione e sempre perfetti. diciamo che il plus del next è l'analisi del liquido, ma solo se si usa quello aquacomputer mentre con altri liquidi le letture sono sballate. ma su questo non è un problema oramai uso solo liquido premix trasparente aquacomputer. zero residui di colore a giro e via dicendo.

ho anche un high flow 2 (comodo per il sensore di temp integrato) mimetizzato nel o11 mini. ad un amico con il doppio loop, avendo già un vecchio high flow, gli feci prendere l'high flow lt. letture molto simili tra loro, considerando che i due loop (cpu e vga) non sono identici ed hanno uno sviluppo totalmente diverso.

le variazioni nella lettura del flusso di pochi l/h ci possono anche stare. anche perché i premixed non sono semplice acqua e quindi variano un pò la viscosità con liquido più caldo o più freddo.

sul discorso del mps, quello che ho notato, nonostante un loop non semplice, avevo un delta tra liquido "freddo" e liquido "caldo" decisamente importante.
va anche detto che il mio non è in una posizione comodissima e il loop è bello complesso. altra cosa strana la lettura della temp del liquido, tropo statica, rispetto ad un sensore standard.

Rumpelstiltskin
18-03-2024, 09:22
Anche nel mio high Flow Next avevo la girante "bloccata", "qualcuno (grazie ancora Black)" mi ha suggerito di provarie a soffiare nel tubo (flussimetro staccato) e si è sbloccata.
Da allora non ho più avuto problemi.

Magari il problema ero io (che sono vagamento nubbio) quindi non saprei :D

Apollo 2
19-03-2024, 07:29
Buongiorno a tutti
Qualcuno che per caso abbia questo sensore nel cassetto?
Me ne manca 1

https://i.ibb.co/nm9k5ZJ/Screenshot-2024-03-19-082826.png (https://imgbb.com/)

leoben
19-03-2024, 12:16
altra cosa strana la lettura della temp del liquido, tropo statica, rispetto ad un sensore standard.

L'ho notato anch'io.
In particolare, la mia waterstation l'ho posizionata in una stanza non riscaldata. In inverno, quando in casa ho intorno ai 20°, la ws sta intorno ai 14/15°.
Appena accendo il pc (l'mps è dentro al pc all'ingresso del liquido), la temperatura rilevata è quella di casa. E non scende da lì neanche col pc in idle... In questo caso il liquido che arriva è decisamente sotto la temperatura ambiente, teoricamente pari a quella della ws dove è stato fermo l'80% del liquido.
Praticamente accendo il pc con un deltaT liquido/ambiente già a 5°, e da li non scende. In full (7950x + 3080ti) non va oltre gli 8°.

CtrlAltSdeng!
19-03-2024, 12:22
Ero rimasto che dall'analisi di igor's lab a parte aquacomputer tutti i restanti sensor flow erano spazzatura....soprattutto i termaltake :stordita:

Sono interessato alla discussione perchè a breve comprerò i primi giochini aquacomputer e pensavo di andare di flow II con sensore di temperatura integrato e leggere le rilevazioni dalla suite, non mi interessa avere un minuscolo numerino illeggibile da dove sono seduto :stordita:

davide155
19-03-2024, 13:39
Ero rimasto che dall'analisi di igor's lab a parte aquacomputer tutti i restanti sensor flow erano spazzatura....soprattutto i termaltake :stordita:



Sono interessato alla discussione perchè a breve comprerò i primi giochini aquacomputer e pensavo di andare di flow II con sensore di temperatura integrato e leggere le rilevazioni dalla suite, non mi interessa avere un minuscolo numerino illeggibile da dove sono seduto :stordita:Ho il flow 1 di aquacomputer, quello con i 3 pin sopra per intenderci. Ce l'ho da 3 anni, e l'ho preso usato ad un ragazzo che lo aveva da 2 anni.
Mai un problema. Mai pulito.
Le palette sono sensibilissime, appena ci soffi delicatamente dentro si muovono subito.
Io mi trovo benissimo, soprattutto alla luce di tutto il casino che è scaturito coi nuovi flussimetri aquacomputer.

CtrlAltSdeng!
19-03-2024, 16:00
Ho il flow 1 di aquacomputer, quello con i 3 pin sopra per intenderci. Ce l'ho da 3 anni, e l'ho preso usato ad un ragazzo che lo aveva da 2 anni.
Mai un problema. Mai pulito.
Le palette sono sensibilissime, appena ci soffi delicatamente dentro si muovono subito.
Io mi trovo benissimo, soprattutto alla luce di tutto il casino che è scaturito coi nuovi flussimetri aquacomputer.

grazie della testimonianza....

diciamo che sarei per il II di modo da avere flusso e temp liquido tutto in uno....per quelli "problematici" immagino tu ti riferisca ai Next, giusto?

Black"SLI"jack
19-03-2024, 16:03
ho 3 high flow 1, un high flow 2, 2 next. nessun problema con nessuno di loro. gli unici problemi li sto avendo con il MPS400.

un amico ha un high flow 1 e un high flow 2 lt, nessun problema.

davide155
19-03-2024, 18:00
grazie della testimonianza....

diciamo che sarei per il II di modo da avere flusso e temp liquido tutto in uno....per quelli "problematici" immagino tu ti riferisca ai Next, giusto?Si esatto i next. Bellini, molto, ma anche adesso sarei scettico.
Flow1 o 2 penso cambi poco a livello di girante. Credo siano entrambe a rilevazione magnetica, quindi quasi eterne. Cambia solo l'attacco elettrico e poco altro.ho 3 high flow 1, un high flow 2, 2 next. nessun problema con nessuno di loro. gli unici problemi li sto avendo con il MPS400.

un amico ha un high flow 1 e un high flow 2 lt, nessun problema.Black i primi next facevano pietà. Ci incappasti pure tu in un paio difettosi uno dietro l'altro ricordo.
E scommetto qualche esemplare è ancora a giro, soprattutto nell'usato.
Poi a seconda del tipo di liquido usato possono sbarellare.
Sicuramente hanno risolto, ma personalmente diffido un po'.

Black"SLI"jack
19-03-2024, 19:29
Si esatto i next. Bellini, molto, ma anche adesso sarei scettico.
Flow1 o 2 penso cambi poco a livello di girante. Credo siano entrambe a rilevazione magnetica, quindi quasi eterne. Cambia solo l'attacco elettrico e poco altro.Black i primi next facevano pietà. Ci incappasti pure tu in un paio difettosi uno dietro l'altro ricordo.
E scommetto qualche esemplare è ancora a giro, soprattutto nell'usato.
Poi a seconda del tipo di liquido usato possono sbarellare.
Sicuramente hanno risolto, ma personalmente diffido un po'.

i miei due li presi proprio all'uscita o appena dopo. il problema era nella girante che anche a bassa velocità ticchettava di brutto. per fortuna i miei due erano esenti da tale difetto. si sente un leggero ticchettio ma ad oltre 440 l/h.

il problema del liquido ek e letture sfalsate l'ho avuto sia su next, in primis, che sui vecchi high flow (in realtà sul loop montato nel xl che è ancora come lo realizzai con lo stesso liquido ek, ho infatti letture bassissime) anche su loop di test. ma passando al clear aquacomputer risolti tutti i problemi. anche perché la tanichetta da 5l costa assai meno di prendere 5l di ek.

davide155
19-03-2024, 20:04
i miei due li presi proprio all'uscita o appena dopo. il problema era nella girante che anche a bassa velocità ticchettava di brutto. per fortuna i miei due erano esenti da tale difetto. si sente un leggero ticchettio ma ad oltre 440 l/h.



il problema del liquido ek e letture sfalsate l'ho avuto sia su next, in primis, che sui vecchi high flow (in realtà sul loop montato nel xl che è ancora come lo realizzai con lo stesso liquido ek, ho infatti letture bassissime) anche su loop di test. ma passando al clear aquacomputer risolti tutti i problemi. anche perché la tanichetta da 5l costa assai meno di prendere 5l di ek.Ricordo di questo fatto che avevi, io ho sempre usato l'ek clear e quando lessi di sta cosa passai all'aquacomputer trasparente per curiosità, ma sul flow1 ho sempre avuto la medesima lettura.
In compenso ho quasi 8 litri di liquido a disposizione di due marche diverse :D

Rumpelstiltskin
20-03-2024, 13:23
Ragazzi,

potete darmi una mano per capire i profile di aquasuite?
(Attualmente tutti i miei device di aquacomputer sono collegati in usb).

Vorrei fare due profili veloci, credo chiamati "Global" con :

1) ventole con curva
2) ventole con rpm fissi

ed ho configurato nella sezione OCT così :

https://i.postimg.cc/zfsWq1y9/1.png (https://postimages.org/)

Solo che poi se dalla taskbar di windows richiamo i profile blue/rosso non succede nulla.

Cosa sto sbagliando?

Black"SLI"jack
20-03-2024, 14:35
Ragazzi,

potete darmi una mano per capire i profile di aquasuite?
(Attualmente tutti i miei device di aquacomputer sono collegati in usb).

Vorrei fare due profili veloci, credo chiamati "Global" con :

1) ventole con curva
2) ventole con rpm fissi

ed ho configurato nella sezione OCT così :

https://i.postimg.cc/zfsWq1y9/1.png (https://postimages.org/)

Solo che poi se dalla taskbar di windows richiamo i profile blue/rosso non succede nulla.

Cosa sto sbagliando?

devi per ogni device settare e salvare i vari profili (assolutamente indispensabile) nella rispettiva tab profiles.

poi nella tab playground, sotto global profiles, sotto la voce profiles setting, clicca sul + a destra ed aggiungi i vari profili di ciascun device che vuoi gestire con quel profilo globale.

https://i.postimg.cc/HrDQvGXD/Screenshot-2024-03-20-153420.png (https://postimg.cc/HrDQvGXD)

The_Fabulous_
20-03-2024, 15:04
ciao ragazzi sto per acquistare un lian li air mini qui sul mercatino qualcuno ce l'ha tanto per capire come fare il custom loop utilizzando il 1080 esterno
grazie mille

Rumpelstiltskin
20-03-2024, 15:17
ciao ragazzi sto per acquistare un lian li air mini qui sul mercatino qualcuno ce l'ha tanto per capire come fare il custom loop utilizzando il 1080 esterno
grazie mille

io ho la versione leggermente più grande, il Lian Li - O11 Dynamic Evo con la distroplate Ek mana G2 e Mo-RA 420 esterno

Rumpelstiltskin
20-03-2024, 15:22
devi per ogni device settare e salvare i vari profili (assolutamente indispensabile) nella rispettiva tab profiles.

poi nella tab playground, sotto global profiles, sotto la voce profiles setting, clicca sul + a destra ed aggiungi i vari profili di ciascun device che vuoi gestire con quel profilo globale.

Adesso ho capito!
Grazie :)

The_Fabulous_
20-03-2024, 15:23
io ho la versione leggermente più grande, il Lian Li - O11 Dynamic Evo con la distroplate Ek mana G2 e Mo-RA 420 esterno

perfetto mi faresti qualche foto se non è troppo disturbo?
grazie mille Michele

Black"SLI"jack
20-03-2024, 15:30
ciao ragazzi sto per acquistare un lian li air mini qui sul mercatino qualcuno ce l'ha tanto per capire come fare il custom loop utilizzando il 1080 esterno
grazie mille

il mini air non ce l'ho. ma ho il mini, lo standard e l'xl (vecchio). per portare usare un rad esterno ci sono varie soluzioni. sia già fatte che home made.

sul già pronto, puoi sfruttare i le staffe con i fori filettati a cui agganciare ad esempio gli sgancio rapido esternamente al case e i raccordi internamente.

https://i.postimg.cc/Dmc0kt93/ek-loop-pci-bracket-pass-through-set-back.jpg (https://postimg.cc/Dmc0kt93)

come questa di ek.

uso un 1080 su un simil o11 standard e un 1260 su un nv7 della phanteks.

The_Fabulous_
20-03-2024, 15:35
il mini air non ce l'ho. ma ho il mini, lo standard e l'xl (vecchio). per portare usare un rad esterno ci sono varie soluzioni. sia già fatte che home made.

sul già pronto, puoi sfruttare i le staffe con i fori filettati a cui agganciare ad esempio gli sgancio rapido esternamente al case e i raccordi internamente.

https://i.postimg.cc/Dmc0kt93/ek-loop-pci-bracket-pass-through-set-back.jpg (https://postimg.cc/Dmc0kt93)

come questa di ek.

uso un 1080 su un simil o11 standard e un 1260 su un nv7 della phanteks.
ciao jack si nell'ultimo ordina fatto su ybris ho aggiunto la staffa passaparete da usare con il 1080 esterno :)

Rumpelstiltskin
20-03-2024, 15:39
ciao jack si nell'ultimo ordina fatto su ybris ho aggiunto la staffa passaparete da usare con il 1080 esterno :)

Ho la stessa staffa e mi trovo bene :)

Comunque ecco le foto appena fatte (e male, sono di fretta)

Galleria (https://postimg.cc/gallery/xNR76BK)

Con inizio prox settimane le pompe però diventano due e forse ci integro anche il leakshield che avevo già comprato ma mai montato. (voglio vedere se è una vaccata o cosa)

PS: quello in alto in bianco sulla mensola è il mio rad esterno (Mo-Ra 420)

The_Fabulous_
20-03-2024, 15:47
Ho la stessa staffa e mi trovo bene :)

Comunque ecco le foto appena fatte (e male, sono di fretta)

Galleria (https://postimg.cc/gallery/xNR76BK)

Con inizio prox settimane le pompe però diventano due e forse ci integro anche il leakshield che avevo già comprato ma mai montato. (voglio vedere se è una vaccata o cosa)

PS: quello in alto in bianco sulla mensola è il mio rad esterno (Mo-Ra 420)

ma sei stato super gentile :)

FrancoBit
20-03-2024, 16:27
ciao ragazzi sto per acquistare un lian li air mini qui sul mercatino qualcuno ce l'ha tanto per capire come fare il custom loop utilizzando il 1080 esterno
grazie mille


Nella mia firma, pc2 è un lian li air mini

The_Fabulous_
20-03-2024, 16:30
Nella mia firma, pc2 è un lian li air mini

ah perfetto ho visto così mi faccio un'idea
Grazie mille

Black"SLI"jack
20-03-2024, 17:27
ciao jack si nell'ultimo ordina fatto su ybris ho aggiunto la staffa passaparete da usare con il 1080 esterno :)

anche se su o11 standard ti metto le foto del mio in due configurazioni diverse nel tempo, anche se il rad è rimasto immutato. spesso mi stampo in 3d pezzi per i miei impianti/case. o li realizzo in alluminio se posso.
il rad 1080 che uso con l'o11 è racchiuso in un box realizzato a mano da me in alluminio con p/p di arctic p12. mentre il rad 1260 che uso con l'nv7 ha sempre un p/p di actci p14 ma ha solo i piedi dell'alphacool. forse in futuro realizzerò un box anche per lui.

qui 5800x con 3080 12gb

https://i.postimg.cc/pph3M7BN/IMG-20220924-131913.jpg (https://postimg.cc/pph3M7BN) https://i.postimg.cc/fJMP9bz4/IMG-20221110-223223.jpg (https://postimg.cc/fJMP9bz4)

qui invece 13900k con msi suprem x 4090

https://i.postimg.cc/hJnNmqXH/20230526-145141.jpg (https://postimg.cc/hJnNmqXH) https://i.postimg.cc/R6sY26gB/20230526-145237.jpg (https://postimg.cc/R6sY26gB)

a puro titolo informativo l'nv7 con il sistema per collegare il rad esterno per evitare qualsiasi tipo di modifica al case.

https://i.postimg.cc/xX4hXRgc/20240118-124547.jpg (https://postimg.cc/xX4hXRgc) https://i.postimg.cc/QHSR3sTg/20240104-111928.jpg (https://postimg.cc/QHSR3sTg)

The_Fabulous_
20-03-2024, 17:46
anche se su o11 standard ti metto le foto del mio in due configurazioni diverse nel tempo, anche se il rad è rimasto immutato. spesso mi stampo in 3d pezzi per i miei impianti/case. o li realizzo in alluminio se posso.
il rad 1080 che uso con l'o11 è racchiuso in un box realizzato a mano da me in alluminio con p/p di arctic p12. mentre il rad 1260 che uso con l'nv7 ha sempre un p/p di actci p14 ma ha solo i piedi dell'alphacool. forse in futuro realizzerò un box anche per lui.

qui 5800x con 3080 12gb

https://i.postimg.cc/pph3M7BN/IMG-20220924-131913.jpg (https://postimg.cc/pph3M7BN) https://i.postimg.cc/fJMP9bz4/IMG-20221110-223223.jpg (https://postimg.cc/fJMP9bz4)

qui invece 13900k con msi suprem x 4090

https://i.postimg.cc/hJnNmqXH/20230526-145141.jpg (https://postimg.cc/hJnNmqXH) https://i.postimg.cc/R6sY26gB/20230526-145237.jpg (https://postimg.cc/R6sY26gB)

a puro titolo informativo l'nv7 con il sistema per collegare il rad esterno per evitare qualsiasi tipo di modifica al case.

https://i.postimg.cc/xX4hXRgc/20240118-124547.jpg (https://postimg.cc/xX4hXRgc) https://i.postimg.cc/QHSR3sTg/20240104-111928.jpg (https://postimg.cc/QHSR3sTg)

i miei complimenti black davvero lavori ottimi :eek:
appena arriva il case studio anch'io qualcosa di carino alla vista, deciderò anche se la pompa lasciarla nel case oppure agganciarla al 1080

javiersousa
21-03-2024, 14:01
anche se su o11 standard ti metto le foto del mio in due configurazioni diverse nel tempo, anche se il rad è rimasto immutato. spesso mi stampo in 3d pezzi per i miei impianti/case. o li realizzo in alluminio se posso.
il rad 1080 che uso con l'o11 è racchiuso in un box realizzato a mano da me in alluminio con p/p di arctic p12. mentre il rad 1260 che uso con l'nv7 ha sempre un p/p di actci p14 ma ha solo i piedi dell'alphacool. forse in futuro realizzerò un box anche per lui.

qui 5800x con 3080 12gb

https://i.postimg.cc/pph3M7BN/IMG-20220924-131913.jpg (https://postimg.cc/pph3M7BN) https://i.postimg.cc/fJMP9bz4/IMG-20221110-223223.jpg (https://postimg.cc/fJMP9bz4)

qui invece 13900k con msi suprem x 4090

https://i.postimg.cc/hJnNmqXH/20230526-145141.jpg (https://postimg.cc/hJnNmqXH) https://i.postimg.cc/R6sY26gB/20230526-145237.jpg (https://postimg.cc/R6sY26gB)

a puro titolo informativo l'nv7 con il sistema per collegare il rad esterno per evitare qualsiasi tipo di modifica al case.

https://i.postimg.cc/xX4hXRgc/20240118-124547.jpg (https://postimg.cc/xX4hXRgc) https://i.postimg.cc/QHSR3sTg/20240104-111928.jpg (https://postimg.cc/QHSR3sTg)

Belli, ma è il colore dei tubi nero o il liquido, in tal caso qual'è ?

CtrlAltSdeng!
21-03-2024, 14:34
No sono tubi in neoprene opachi (o simil), il liquido sarà il solito premixed clear da veri uomini

mattxx88
21-03-2024, 15:34
No sono tubi in neoprene opachi (o simil), il liquido sarà il solito premixed clear da veri uomini

prime due righe sono tubi chrome e liquido clear da veri uomini (esatto, lo vedi dalle vaschette)
l'ultima riga di foto sono opachi rigidi neri (corsair presumo)
torna pure al tuo commodoro 64 ora :p

Black"SLI"jack
21-03-2024, 15:39
Allora sono tutti tubi 16/12. Quelli cromati sono in ottone della bitspower. Quelli neri nel nv7, invece sono dei ek pegt piegati a caldo e verniciati con bomboletta spray nero satinato. Avevo preso quelli neri in ottone della bitspower ma non li ho usati perché per alcuni tratti erano corti.

Il liquido come avevo già scritto è aquacomputer clear.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

mattxx88
21-03-2024, 15:41
Allora sono tutti tubi 16/12. Quelli cromati sono in ottone della bitspower. Quelli neri nel nv7, invece sono dei ek pegt piegati a caldo e verniciati con bomboletta spray nero satinato. Avevo preso quelli neri in ottone della bitspower ma non li ho usati perché per alcuni tratti erano corti.

Il liquido come avevo già scritto è aquacomputer clear.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

:eek:
e non si sono scrostati inserendoli nel raccordo o avvitando la ghiera?
bel lavoro cmq, a vederli mi sarei giocato una palla che fossero nati opachi

The_Fabulous_
21-03-2024, 15:47
ragazzi preso il lianli mini air qui sul mercatino,avrei bisogno di un consiglio che ventole per il case mi consigliate 120mm rgb che non costino un rene :muro: ho visto che ne può ospitare 8/10 da 120mm
avendo il radiatore esterno ne metto giusto 5 (2 front 2 top 1 rear) cosa dite?

grazie

Black"SLI"jack
21-03-2024, 16:03
:eek:

e non si sono scrostati inserendoli nel raccordo o avvitando la ghiera?

bel lavoro cmq, a vederli mi sarei giocato una palla che fossero nati opachiNo la vernice è resistente, ovviamente devo andarci con cautela in ogni caso. Ho lasciato circa 1 cm di tubo non verniciato agli estremi che corrisponde alla profondità del raccordo. È un nero opaco/satinato. Sono bombetta spray che ora trovo all'OBI. Costano poco ma hanno una resa spettacolare anche su pezzi grandi.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
21-03-2024, 16:05
ragazzi preso il lianli mini air qui sul mercatino,avrei bisogno di un consiglio che ventole per il case mi consigliate 120mm rgb che non costino un rene :muro: ho visto che ne può ospitare 8/10 da 120mm

avendo il radiatore esterno ne metto giusto 5 (2 front 2 top 1 rear) cosa dite?



grazieCon o senza led? Se senza vai di arctic p12. Se le vuoi con LED, ci sono su amazon delle copie cinesi delle lian li. Costano poco e alla fine non sono male ne come prestazioni, ne come led e come costruzione.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

The_Fabulous_
21-03-2024, 16:37
Con o senza led? Se senza vai di arctic p12. Se le vuoi con LED, ci sono su amazon delle copie cinesi delle lian li. Costano poco e alla fine non sono male ne come prestazioni, ne come led e come costruzione.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

le volevo con i led almeno avendo il case con finestra le vedo :D
un'altra cosa black la pompa consigli dentro al case oppure agganciata al case del 1080?

smanet
21-03-2024, 16:53
https://i.postimg.cc/QHSR3sTg/20240104-111928.jpg[/url]


...questo dovrei farmelo anche io! :help:

Black"SLI"jack
21-03-2024, 17:02
le volevo con i led almeno avendo il case con finestra le vedo :D

un'altra cosa black la pompa consigli dentro al case oppure agganciata al case del 1080?Generalmente le metto nel case. Rad solo con ventole.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
21-03-2024, 17:06
...questo dovrei farmelo anche io! :help:Se hai un nv7, e stampante 3d ti posso girare direttamente i file da stampare :asd:

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

smanet
21-03-2024, 22:13
Se hai un nv7, e stampante 3d ti posso girare direttamente i file da stampare :asd:

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Corsair 4000D ! Oggi sono andato in caccia di uno stampatore, ma qui in zona nulla. Magari te li ruberò più avanti.
A proposito: ha messo una piastrina di supporto ai passaparete?

leoben
21-03-2024, 22:28
Appena finito di sostituire l'mps flow col nuovo high flow 2.
Letture decisamente più stabili.
Adesso ho un flusso di 142lt/h, e la lettura oscilla di +/-2.
Vorrei sapere come mai l'mps mi leggeva neanche 90lt/h...

Anche la lettura della temperatura è molto reattiva rispetto a prima. Provvisoriamente ho montato il flow 2 alla fine dell'impianto, prima dell'uscita verso la ws. Adesso quando ho cpu e vga al 100%, vedo subito il liquido che prende un paio di gradi in una decina di secondi o poco più. Prima servivano minuti per vederlo salire...

Consiglio quindi di evitare l'mps flow e di puntare senza dubbio sull'high flow 2.



Piccolo OT: dopo diversi anni sono tornato ad acquistare da Drako (è il mio quarto ordine in questo shop).
Qualcuno di voi ci si è servito di recente? Nel pacco, insieme all'high flow 2 , ho trovato un campione in bustina di crema mani per migliorare il grip sul mouse :D e, udite udite, una busta di caramelle gommose Fruit-tella! :sofico:

davide155
21-03-2024, 22:39
Appena finito di sostituire l'mps flow col nuovo high flow 2.

Letture decisamente più stabili.

Adesso ho un flusso di 142lt/h, e la lettura oscilla di +/-2.

Vorrei sapere come mai l'mps mi leggeva neanche 90lt/h...



Anche la lettura della temperatura è molto reattiva rispetto a prima. Provvisoriamente ho montato il flow 2 alla fine dell'impianto, prima dell'uscita verso la ws. Adesso quando ho cpu e vga al 100%, vedo subito il liquido che prende un paio di gradi in una decina di secondi o poco più. Prima servivano minuti per vederlo salire...



Consiglio quindi di evitare l'mps flow e di puntare senza dubbio sull'high flow 2.







Piccolo OT: dopo diversi anni sono tornato ad acquistare da Drako (è il mio quarto ordine in questo shop).

Qualcuno di voi ci si è servito di recente? Nel pacco, insieme all'high flow 2 , ho trovato un campione in bustina di crema mani per migliorare il grip sul mouse :D e, udite udite, una busta di caramelle gommose Fruit-tella! :sofico:Si è loro abitudine mettere le caramelle in ogni ordine.
Flow 1 e 2 non si battono.

leoben
21-03-2024, 22:41
Si è loro abitudine mettere le caramelle in ogni ordine.


Ok! Allora me le posso pure magnare, non hanno nessuna sorpresa... :sofico:

Black"SLI"jack
22-03-2024, 08:44
Corsair 4000D ! Oggi sono andato in caccia di uno stampatore, ma qui in zona nulla. Magari te li ruberò più avanti.
A proposito: ha messo una piastrina di supporto ai passaparete?

allora in realtà i passaparete sono un pò home made da dato che lo spazio a disposizione è veramente minimo e come vedi nella parte interna al case ho dovuto sfalsare i due tubi dato che i raccordi porta tubo sbattevano fra loro. nel senso che ho usato dei raccordi prolunga F/F incastrati rispettivamente nei due blocchi stampanti in modo da poterci poi avvitare i vari raccordi. i due sgancio rapido sono avvitati a due raccordi 90 gradi a loro volta avvitati e in parte in castrati nel blocco stampato.

metto qualche foto più esplicativa:

https://i.postimg.cc/V58PxD9n/20240322-093800.avif (https://postimg.cc/V58PxD9n) https://i.postimg.cc/9rX5M0nf/20240322-093807.avif (https://postimg.cc/9rX5M0nf) https://i.postimg.cc/0btgJvT0/20240322-093826.avif (https://postimg.cc/0btgJvT0) https://i.postimg.cc/CdspSkJt/20240322-093853.avif (https://postimg.cc/CdspSkJt)

The_Fabulous_
22-03-2024, 09:34
avendo un waterblock ek velocity full nickel montato su socket 1151 vedo che è compatibile con socket 1200 per caso esiste un kit che lo rende compatibile anche con lga1700 oppure andrebbe cambiato il waterblock?

Black"SLI"jack
22-03-2024, 09:38
avendo un waterblock ek velocity full nickel montato su socket 1151 vedo che è compatibile con socket 1200 per caso esiste un kit che lo rende compatibile anche con lga1700 oppure andrebbe cambiato il waterblock?

si certo, c'è la staffa skt1700.

https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-velocity-backplate-lga1700

ho un pò di ek velocity e presi a suo tempo un paio di staffe skt 1700. recentemente l'ho usata proprio con il velocity per fare un impianto di test per provare il mio 14900k.

The_Fabulous_
22-03-2024, 09:43
si certo, c'è la staffa skt1700.

https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-velocity-backplate-lga1700

ho un pò di ek velocity e presi a suo tempo un paio di staffe skt 1700. recentemente l'ho usata proprio con il velocity per fare un impianto di test per provare il mio 14900k.
ottimo black pensavo di dover sostituire il waterblock interamente,ora vedo volevo fare un upgare di sistema vendendo il mio in modo da stare tranquillo per un po di anni

smanet
22-03-2024, 13:30
allora in realtà i passaparete sono un pò home made da dato che lo spazio a disposizione è veramente minimo e come vedi nella parte interna al case ho dovuto sfalsare i due tubi dato che i raccordi porta tubo sbattevano fra loro. nel senso che ho usato dei raccordi prolunga F/F incastrati rispettivamente nei due blocchi stampanti in modo da poterci poi avvitare i vari raccordi. i due sgancio rapido sono avvitati a due raccordi 90 gradi a loro volta avvitati e in parte in castrati nel blocco stampato.

Ah, capisco!
A me serve una cosa più semplice. I miei passaparete non sono enormi, e in pratica sono dei fillport; li vorrei sfalsare per risparmiare spazio interno, e se possibile uscire sulla stessa staffa con un connettore d'alimentazione.... solita roba da radiatore esterno, più o meno :)
Pensavo di sistemarlo per ultimo, ma mi accorgo che lasciando in cavi in uscita libera mi tira e torce i tubi interni... :(

Rumpelstiltskin
24-03-2024, 15:37
Hmmm weekend passato a fare esperimenti...

Ho un dubbio sul flusso e gli sganci rapidi.

sono passato dai bykski :

https://i.postimg.cc/nMgHYM1h/bykski-valvola-sgancio-rapido-ff-14g-mod-cc-fwp-x-v2-silver.webp (https://postimg.cc/nMgHYM1h)

agli alphacool :

https://i.postimg.cc/dLCJWvWm/alphacool-raccordo-a-sgancio-rapido-g1-4-femmina-femmina-chrome.webp (https://postimg.cc/dLCJWvWm)

Con i Bykski (https://www.ybris-cooling.it/raccordi-filettati/10880-bykski-valvola-sgancio-rapido-ff-14g-mod-cc-fwp-x-v2-silver.html)(4 coppie) avevo un flusso di 110L/h, invece con gli Alphacool (https://www.ybris-cooling.it/raccordi-filettati/8953-alphacool-raccordo-a-sgancio-rapido-g1-4-femmina-femmina-chrome.html) (sempre 4 coppie) arrivo ad 86L/h.

Possibile tutta questa differenza? (ho già verificato e non ho tubi strozzati)

RobertoDaG
24-03-2024, 16:57
Hmmm weekend passato a fare esperimenti...

Ho un dubbio sul flusso e gli sganci rapidi.

sono passato dai bykski :

https://i.postimg.cc/nMgHYM1h/bykski-valvola-sgancio-rapido-ff-14g-mod-cc-fwp-x-v2-silver.webp (https://postimg.cc/nMgHYM1h)

agli alphacool :

https://i.postimg.cc/dLCJWvWm/alphacool-raccordo-a-sgancio-rapido-g1-4-femmina-femmina-chrome.webp (https://postimg.cc/dLCJWvWm)

Con i Bykski (https://www.ybris-cooling.it/raccordi-filettati/10880-bykski-valvola-sgancio-rapido-ff-14g-mod-cc-fwp-x-v2-silver.html)(4 coppie) avevo un flusso di 110L/h, invece con gli Alphacool (https://www.ybris-cooling.it/raccordi-filettati/8953-alphacool-raccordo-a-sgancio-rapido-g1-4-femmina-femmina-chrome.html) (sempre 4 coppie) arrivo ad 86L/h.

Possibile tutta questa differenza? (ho già verificato e non ho tubi strozzati)

Hai modo di provarli in un circuito semplice, tipo pompa-vaschetta e tubo diretto in-out con il raccordo nel mezzo ?

Rumpelstiltskin
24-03-2024, 17:02
No purtroppo, però a dire il vero senza uscire nel rad esterno (unico rad che ho) il flusso è di 160 con una sola coppia di sganci alphacool.

La seconda coppia li ho sul rad esterno (per facilitarmi l'uso).

Quindi dentro il case senza rad ma con una coppia fa 160, andando fuori sul secondo rad (che sta su una mensola ad 1.5 metri di altezza) e con una seconda coppia di alphacool scendo ad 80.

Mi sembra davvero tanto.

Più che altro mi sto domandando se smontare nuovamente tutto e rimettere su u bitsky oppure lasciarlo così.
Ho fatto dei bech cpu/gpu e non noto differenze di temperatra.
Che dite? è pochino?

Rumpelstiltskin
25-03-2024, 07:32
Oggi rimetto i Bitsky, voglio proprio vedere se sono gli alphacool che strozzano.
Vi tengo aggiornati :)

EDIT:

Ed eccomi qui con i risultati.
Incredibile ma vero i Bitsky vanno decisamente meglio.

I test li ho fatto posizionando il Mo-Ra a terra a fianco del pc :

1) Nr. 4 coppie di Alphacool = Flusso 81
2) Nr. 2 coppie di Alphaccol = Flusso 97
3) Nr. 4 coppie di Bitsky = Flusso 111
4) Nr. 2 coppie di Bitsky = Flusso 126

Portando il Rad sulla mensola ad 1,5 Metri di altezza rispetto il pc (con 4 coppie di Bitsky) = Flusso 110/118

RobertoDaG
25-03-2024, 12:34
Oggi rimetto i Bitsky, voglio proprio vedere se sono gli alphacool che strozzano.
Vi tengo aggiornati :)

EDIT:

Ed eccomi qui con i risultati.
Incredibile ma vero i Bitsky vanno decisamente meglio.

I test li ho fatto posizionando il Mo-Ra a terra a fianco del pc :

1) Nr. 4 coppie di Alphacool = Flusso 81
2) Nr. 2 coppie di Alphaccol = Flusso 97
3) Nr. 4 coppie di Bitsky = Flusso 111
4) Nr. 2 coppie di Bitsky = Flusso 126

Portando il Rad sulla mensola ad 1,5 Metri di altezza rispetto il pc (con 4 coppie di Bitsky) = Flusso 110/118

Perfetto, direi che i test non mentono !!

Black"SLI"jack
25-03-2024, 12:41
gli sgancio rapido per loro stessa natura tendono ad essere restrittivi. in quanto internamente al raccordo stesso essendoci il sistema di molle per la chiusura quando sganciati, portano ad una diminuzione del flusso. poi ovviamente ci sono raccordi più o meno restrittivi.

quelli alphacool sono una brutta copia dei koolance qd3. dico brutta copia, perché non è la prima volta che ne sento parlare male, sia come prestazioni che come qualità generale. con vari esemplari pure difettosi.

per mia scelta, anche se costano molto di più e non sono facili da reperire, preferisco sempre prendere i Koolance QD3. non che siano perfetti, anche loro qualche magagna ce l'hanno, ma almeno ne riconosco la maggiore qualità. ho delle coppie che ormai hanno non so quanti anni sulle spalle (alcune prese addirittura alla loro uscita sul mercato) e funzionano ancora.

uno appunto su tutti gli sgancio rapido. è procedere regolarmente a fare delle disconnessioni evitando di tenerli in posizione aperta per troppo tempo. altrimenti possono faticare poi a chiudersi.

Black"SLI"jack
25-03-2024, 12:50
Sabato finalmente ho potuto riaccendere l'NV7 con la build montata. In settimana avevo dovuto cambiare la DDC 3.25 che avevo usato sulla vaschetta EK, in quanto l'avevo fiammata nel vero senso della parola :asd:
Senza considerare tutti i ritardi che ho avuto colpa influenza, lavoro e ca..i e mazzi...:muro:

Devo finire di riconfigurare l'aquaero che avevo preso nuovo per questa build.
Devo anche finire di settare i led della build, che non proprio del colore che volevo. Ma sabato avendo riacceso il pc dopo circa 3 mesi, avevo una lunga lista di update vari da fare... :sofico:

https://i.postimg.cc/Mn1J0B3v/20240323-105557.jpg (https://postimg.cc/Mn1J0B3v)

smanet
25-03-2024, 13:20
Bello!
Chissà se per le DDC vendono ancora i PCB di ricambio... non buttarla!

EDIT: DIYINHK non perde un colpo :D https://www.diyinhk.com/shop/6-ddc-pump

Black"SLI"jack
25-03-2024, 13:30
Bello!
Chissà se per le DDC vendono ancora i PCB di ricambio... non buttarla!

si esatto su diyinhk. costano 25 dollari, più spese, più la mia rinomata fortuna che alla dogana mi inchiappetano, diventa quasi anti economico ripararla. senza considerare, il tempo per dissaldare tutto e risaldare. sempre che poi non abbia fatto maggiore danno la sfiammata e abbia rovinato le bobine di rame poste intorno al rotore. forse ne anche un'altra da parte fiammata pure quella.

in parte sarei pure tentato di ordinarli un paio di questi pcb di ricambio.

smanet
26-03-2024, 14:24
32$ spedito , in teoria non dovrebbe passare in dogana.

Se non mi ricordo male, il toroide avvolto dovrebbe potersi scollare dalla "scodella" del rotore, così dovresti vedere se hai fili anneriti. Alla peggio, prova la continuità dei 4 avvolgimenti, e sei a posto.
La saldatura è facile, ne avevo rifatte qualcuna, spesso a partire da alcune morte per surriscaldamento o annegamento... :D

Black"SLI"jack
26-03-2024, 15:45
32$ spedito , in teoria non dovrebbe passare in dogana.

Se non mi ricordo male, il toroide avvolto dovrebbe potersi scollare dalla "scodella" del rotore, così dovresti vedere se hai fili anneriti. Alla peggio, prova la continuità dei 4 avvolgimenti, e sei a posto.
La saldatura è facile, ne avevo rifatte qualcuna, spesso a partire da alcune morte per surriscaldamento o annegamento... :D

ora appena ho uno slot di tempo libero, dissaldo il pcb e testo gli avvolgimenti. poi vedo se rischiare o meno l'acquisto. perché questa era una ddc 3.25 no pwm e avrei pure la gemella che usavo in coppia sul top aquacomputer. potrei a quel punto fare upgrade anche dell'altra lato pcb per renderle pwm.

smanet
26-03-2024, 16:45
ora appena ho uno slot di tempo libero, dissaldo il pcb e testo gli avvolgimenti. poi vedo se rischiare o meno l'acquisto. perché questa era una ddc 3.25 no pwm e avrei pure la gemella che usavo in coppia sul top aquacomputer. potrei a quel punto fare upgrade anche dell'altra lato pcb per renderle pwm.

Bhè, sarebbe un bel en-plein! C'è anche il video: https://www.youtube.com/watch?v=3_Rpty4lWgg
13 anni fa... quanto son vecchio! :D

Bias_89
27-03-2024, 13:43
Ma è possibile variare la velocità della ventole a 3 pin sull'aquacomputer quadro?
Ho collegato tre Corsair SP120 da 3 pin e va o al massimo della velocità o a 0 rpm. :confused:

Black"SLI"jack
27-03-2024, 13:47
Ma è possibile variare la velocità della ventole a 3 pin sull'aquacomputer quadro?
Ho collegato tre Corsair SP120 da 3 pin e va o al massimo della velocità o a 0 rpm. :confused:

no quadro/octo possono gestire esclusivamente ventole/pompe pwm. le 3 pin solo tramite aquaero o poweradjust.

smanet
28-03-2024, 10:43
Sto pensando di provare il pad PTM7950 per la GPU.

Qualcuno di voi ha esperienze? Non so se prendere un foglietto più ampio e tagliarlo a misura.

Rumpelstiltskin
28-03-2024, 11:49
Sto pensando di provare il pad PTM7950 per la GPU.

Qualcuno di voi ha esperienze? Non so se prendere un foglietto più ampio e tagliarlo a misura.

io sulla Gpu e sulla Cpu ho messo questi : Thermal Grizzly KryoSheet (https://www.thermal-grizzly.com/en/KryoSheet/S-TG-KS-24-12) delimitando i confini con del nastro Kapton

https://i.postimg.cc/SJRc3hDJ/temp-Image-DEjkws.avif (https://postimg.cc/SJRc3hDJ)

The_Fabulous_
28-03-2024, 12:58
Ragazzi domanda al volo un singolo canale d3ll octo riesce a gestire 9 ventole vardar 120mm o esplofe 😁

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
28-03-2024, 13:13
Ragazzi domanda al volo un singolo canale d3ll octo riesce a gestire 9 ventole vardar 120mm o esplofe 😁

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

ti direi in teoria si, considerando che le vardar no led stanno sui 2 watt e qualcosa. in pratica no. ti andrà in protezione. splittale su due canali almeno.
ti ricordo che l'octo ha si 25w per canale max, ma la somma di tutti i canali non può superare i 100w totali.

Apollo 2
28-03-2024, 13:16
Sto pensando di provare il pad PTM7950 per la GPU.



Qualcuno di voi ha esperienze? Non so se prendere un foglietto più ampio e tagliarlo a misura.Vedendo su yt la prova di linus dei ptm7950, mi sembra di aver concluso che: fino a 50 gradi resta solido, poi cambia in liquido. Sono largamente usati sui laptop, ma sulle gpu, se hai il custom loop, sono come normali pads. A meno che la gpu nn arriva a 45 50 gradi, io onestamente oltre i 40 nn sono mai andato, ma magari, x chi ha un loop singolo e cmq la gpu gli arriva sui e +, sembrano validi, se resti nel range dei 40 45 a mio avviso nn ne vale la pena

Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk

The_Fabulous_
28-03-2024, 13:55
ti direi in teoria si, considerando che le vardar no led stanno sui 2 watt e qualcosa. in pratica no. ti andrà in protezione. splittale su due canali almeno.

ti ricordo che l'octo ha si 25w per canale max, ma la somma di tutti i canali non può superare i 100w totali.Ok le splitto su 3 canali
Grazie Jack sempre gentilissimo

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

smanet
28-03-2024, 14:45
Vedendo su yt la prova di linus dei ptm7950, mi sembra di aver concluso che: fino a 50 gradi resta solido, poi cambia in liquido. Sono largamente usati sui laptop, ma sulle gpu, se hai il custom loop, sono come normali pads. A meno che la gpu nn arriva a 45 50 gradi, io onestamente oltre i 40 nn sono mai andato, ma magari, x chi ha un loop singolo e cmq la gpu gli arriva sui e +, sembrano validi, se resti nel range dei 40 45 a mio avviso nn ne vale la pena

Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk

Grazie della dritta! Io sono ancora un boomer con la Arctic Silver... :D
Mi devo aggiornare un po'. Se ne parla dopo Pasqua, comunque, ordino un po' di cose su AT e, credo, anche gli sganci (che sono sempre cari dannati!).

io sulla Gpu e sulla Cpu ho messo questi : Thermal Grizzly KryoSheet (https://www.thermal-grizzly.com/en/KryoSheet/S-TG-KS-24-12) delimitando i confini con del nastro Kapton

Tu vuoi farmi spendere, non ti ascolto!
:D :D :D

The_Fabulous_
28-03-2024, 17:36
ragazzi build finita

https://ibb.co/F4zfq0W

https://ibb.co/RTJS87r

https://ibb.co/CW7g7x7

https://ibb.co/MCpDXpj

ho smadonnato per riuscire a fare uscire il tubo dalla vga allo sgancio rapido perchè usando la staffa dove esce l'altro tubo si strozzava tantissimo,ah dulcis in fundo ieri sera nela montare l'octo mi si è strappato il cavettino usb :muro: :muro: quindi ordine al volo stanotte da ybris e sono andato a recuperarlo oggi pomeriggio a Brescia :D
l'unica cosa che non ho rimesso è il flussimetro perche no sapevo dove piazzarlo eh va beh per ora sta così

CtrlAltSdeng!
28-03-2024, 19:54
prime due righe sono tubi chrome e liquido clear da veri uomini (esatto, lo vedi dalle vaschette)
l'ultima riga di foto sono opachi rigidi neri (corsair presumo)
torna pure al tuo commodoro 64 ora :p

Ottimo e puntuale

Commodore al momento non è nelle mie grazie forse mi confondi con qualcun altro :stordita:

smanet
03-04-2024, 09:00
Heylà! Devo fare un ordine su Aquacomputer o AT, se qualcuno si vuol unire, facciamo i conti riguardo i costi di spedizione.

Rumpelstiltskin
03-04-2024, 10:03
Heylà! Devo fare un ordine su Aquacomputer o AT, se qualcuno si vuol unire, facciamo i conti riguardo i costi di spedizione.

io ci ho speso anche troppo :cry: :cry:

io invece vorrei mettere un piccolo schermetto usb-c per tenere li i widget di aquasuite, qualcuno qui lo ha già fatto? funziona?

CtrlAltSdeng!
03-04-2024, 10:41
io ci ho speso anche troppo :cry: :cry:

io invece vorrei mettere un piccolo schermetto usb-c per tenere li i widget di aquasuite, qualcuno qui lo ha già fatto? funziona?

trovi tonnellate di guide in rete e video sul tubo

Ero deciso anche io a qualcosa del genere ma opterò per qualcosa di diverso e più pratico/utile: la wigidash di gskill......e un monitor touch esterno come una sorta di stream deck MA è interfacciabile con aida per avere tutto il monitoring che si vuole e in più altre funzioni di windows e/o altri software......è decisamente più comodo perchè non ti devi voltare a guardare un 7'' attraverso un vetro che immancabilmente non vedrai nulla a meno di tenere su 3 cose in croce con una dimensione adeguata, questo lo metti sotto il monitor e ci accedi e vedi facilmente, hai più "pagine" da dedicare a varie cose: ti fai la pagina dei sensori, quella di controllo dei media/volume/etc e così via.....

Sarà il tocco finale dopo aver finito la ciccia vera....

Rumpelstiltskin
03-04-2024, 10:51
trovi tonnellate di guide in rete e video sul tubo

Ero deciso anche io a qualcosa del genere ma opterò per qualcosa di diverso e più pratico/utile: la wigidash di gskill......e un monitor touch esterno come una sorta di stream deck MA è interfacciabile con aida per avere tutto il monitoring che si vuole e in più altre funzioni di windows e/o altri software......è decisamente più comodo perchè non ti devi voltare a guardare un 7'' attraverso un vetro che immancabilmente non vedrai nulla a meno di tenere su 3 cose in croce con una dimensione adeguata, questo lo metti sotto il monitor e ci accedi e vedi facilmente, hai più "pagine" da dedicare a varie cose: ti fai la pagina dei sensori, quella di controllo dei media/volume/etc e così via.....

Sarà il tocco finale dopo aver finito la ciccia vera....

Ma io non lo volevo mettere dentro il case :) (che ho alle spalle rispetto al monitor)

La mia idea era di attacarlo sopra o vicino al monitor e vedere li i widget di aquasuite. Non mi piaccino gli schermetti che hanno già la loro grafica pre-impostata....

Black"SLI"jack
03-04-2024, 10:55
io ci ho speso anche troppo :cry: :cry:

io invece vorrei mettere un piccolo schermetto usb-c per tenere li i widget di aquasuite, qualcuno qui lo ha già fatto? funziona?

per il display lcd si l'ho fatto su due build, una mia e una di un amico. ho usato su entrambi un display lcd 7" EKWB (ne avevo presi 3 quando erano scontati a sui 100 euro). sono usb-c per quanto riguarda l'alimentazione e hanno un hdmi per la connessione video.

questo il mio, posizionato sotto lo schermo direttamente sulla scrivania con relativo supporto stampato in 3d. L'ultima immagine è quella con tutti i sensori che avevo aggiunto. la schermata se l'è fatta lui.

https://i.postimg.cc/1nfN4hw5/20230429-203030.jpg (https://postimg.cc/1nfN4hw5) https://i.postimg.cc/XZ2CV7Zz/20230429-203156.jpg (https://postimg.cc/XZ2CV7Zz) https://i.postimg.cc/9RKw78YP/20230910-171531.jpg (https://postimg.cc/9RKw78YP)

questo invece quello del mio amico, posizionato dentro al case, un The Tower 900 della TT, ed anche per questo gli avevo stampato in 3d dei supporti per avvitarlo alla struttura.

https://i.postimg.cc/fk5SkcW7/IMG-20231216-WA0000.jpg (https://postimg.cc/fk5SkcW7)

Ti faccio però una precisazione.Nel mio caso e quello del mio amico, ho sfruttato la gpu integrata nella cpu per gestire il display tramite hdmi. anche perché entrambi abbiamo la hdmi della gpu (4090 in entrambi i casi) occupata per la connessione verso la tv Oled. Devi usare un display che venga riconosciuto come tale da Windows e sul quale puoi estendere il desktop di Windows stesso, altrimenti Aquasuite non te lo vedrà mai. anche perché i grafici vanno posizionati proprio sull'area del desktop.

smanet
03-04-2024, 10:59
io ci ho speso anche troppo :cry: :cry:

io invece vorrei mettere un piccolo schermetto usb-c per tenere li i widget di aquasuite, qualcuno qui lo ha già fatto? funziona?

...ma tu sei caduto nel pentolone da piccolo!
Sto cercando di "sospendere" l'Aquaero XT, come dimensioni mi basta per un'occhiata. E' un po' da boomer, ma mi piace :)

Rumpelstiltskin
03-04-2024, 11:01
Ti ringrazio Black"SLI"jack! Infatti sarebbe proprio questo quello che cercavo.
Ma estendendo il desktop tra 4090 e igpu si può fare? Può creare casini lato gaming?

Black"SLI"jack
03-04-2024, 12:09
Ti ringrazio Black"SLI"jack! Infatti sarebbe proprio questo quello che cercavo.
Ma estendendo il desktop tra 4090 e igpu si può fare? Può creare casini lato gaming?

in gaming no nessun problema. per i giochi puoi avere problemi se vai ad usare il dldsr che con il monitor secondario sbarella tutto. ma lo avresti anche se a pilotare il tutto fosse la stessa scheda.

l'estensione si può fare tranquillamente utilizzando due gpu distinte. semplicemente ogni gpu gestisce il suo monitor e porzione di desktop.

CtrlAltSdeng!
03-04-2024, 13:48
Ma io non lo volevo mettere dentro il case :) (che ho alle spalle rispetto al monitor)

La mia idea era di attacarlo sopra o vicino al monitor e vedere li i widget di aquasuite. Non mi piaccino gli schermetti che hanno già la loro grafica pre-impostata....

ah ok, avevo inteso male :)

ho anche provato a usare un tablet da 10'' che con un app apposita (costa pochi euri, xwired display se non erro) ti permette di usarlo come monitor secondario via usb estendendo quindi il desktop windows e funziona alla grande! (ottimo per tecnici sistemisti che affiancano al portatile un tablet da pochi euri per fare attività multi monitor) Ti permette così di non avere un monitorino dedicato a fare solo quello ma alla bisogna potresti usare il tablet per quello se collegato via usb e farlo tornare tablet quando non usi il pc.

Avevo cercato di crearmi il mio custom sensor panel usando AIDA64 ma non ero soddisfatto della resa grafica e lo avevo abbandonato :stordita: ma funzionare funzionava eccome!

Bias_89
03-04-2024, 15:48
Ragazzi, sto avendo un problema con tre Noctua iPPC da 3000 rpm su l'Aquacomputer Quadro. Non riesce a leggere gli RPM e se attivo "User Start Boost" le ventole iniziano a spegnersi e accendersi in continuazione.

Cosa può essere?

https://i.imgur.com/peiLPTj.png

https://i.imgur.com/LpMXSO3.png

Rumpelstiltskin
03-04-2024, 15:58
Ho avuto lo stesso problema con delle lian li ed una prolunga.
Alla fine ho scoperto che la prolunga aveva un cavo staccato...

Bias_89
03-04-2024, 16:10
Ho avuto lo stesso problema con delle lian li ed una prolunga.
Alla fine ho scoperto che la prolunga aveva un cavo staccato...

Azz in effetti le Noctua, che sono sul radiatore esterno, sono collegate ad un hub lian li da 6 ingressi e due prolunghe (perché una è corta per arrivare dentro) che vanno dritti dentro il case. pensi sia quello? :confused:

FrancoBit
03-04-2024, 16:46
Azz in effetti le Noctua, che sono sul radiatore esterno, sono collegate ad un hub lian li da 6 ingressi e due prolunghe (perché una è corta per arrivare dentro) che vanno dritti dentro il case. pensi sia quello? :confused:

Ho un quadro anche io, con 3 noctua su ogni canale collegate con splitter, sul quarto canale la pompa. Ti consiglierei di non mettere in mezzo un hub, piuttosto compri una prolunga 3 a 1 così vai direttamente a collegarle al quadro. Altra cosa, io mi sono fatto le curve, in base alla temperatura dell'acqua del loop regolo il regime di tutte le ventole collegate al quadro. Spero possa esserti di aiuto...

Bias_89
05-04-2024, 19:15
Ho un quadro anche io, con 3 noctua su ogni canale collegate con splitter, sul quarto canale la pompa. Ti consiglierei di non mettere in mezzo un hub, piuttosto compri una prolunga 3 a 1 così vai direttamente a collegarle al quadro. Altra cosa, io mi sono fatto le curve, in base alla temperatura dell'acqua del loop regolo il regime di tutte le ventole collegate al quadro. Spero possa esserti di aiuto...

Si, ho risolto con una prolunga 3-1 togliendo l'hub. Adesso le Noctua vengono rilevate regolarmente. :)

Per quanto riguarda la temp dell'acqua, purtroppo al momento non ho nessun sensore di temperatura del liquido installato nel loop. Per questo motivo sono alla ricerca di un sensore di flusso + temp. Ho visto che ci sono i Barrow, i Bykski o l'Hight flow Next di Aquacomputer. Quest'ultimo ha un prezzo decisamente alto, 90€. Ma ne vale la pena spendere 50€ in più? :confused:

Black"SLI"jack
05-04-2024, 19:27
prendi l'high flow 2, non il next, costa pure meno, che ha il sensore di temp. la versione lt invece no. tanto hai un quadro/octo che ha la connessione per il flow meter e ce lo attacchi. fine dei giochi e gestisci le curve di ventole ed eventualmente pompa con il sensore di temp del flussimetro.

cloud_2004
06-04-2024, 07:29
ciao a tutti , vorrei sostituire il mio vecchi nh-D15 con un AIO 360 e stavo pensando a questi 2 modelli:
ARCTIC Liquid Freezer III 360
DeepCool LS720S ZERO DARK
sto optando per dissi senza led e dalle prestazioni elevate , max 360mm
da inserire in un case corsair 5000D airflow in top
oltre questi 2 , mi potete proporre altri?
al momento ho una 5950x , tra un anno abbondante cambierò piattaforma (vedremo se intel o amd a seconda delle prestazioni)

celsius100
06-04-2024, 10:13
ciao a tutti , vorrei sostituire il mio vecchi nh-D15 con un AIO 360 e stavo pensando a questi 2 modelli:
ARCTIC Liquid Freezer III 360
DeepCool LS720S ZERO DARK
sto optando per dissi senza led e dalle prestazioni elevate , max 360mm
da inserire in un case corsair 5000D airflow in top
oltre questi 2 , mi potete proporre altri?
al momento ho una 5950x , tra un anno abbondante cambierò piattaforma (vedremo se intel o amd a seconda delle prestazioni)

Ciao
il problema di montarlo sul top del case è anche dato dall'ingombro della scheda madre
sono riusciti a farci stare anche i Kraken 360 o il Galahad II 360
però se hai gia in mente di far upgrade al pc io a questo punto attenderei anche di valutare i componenti nuovi e prendere tutto assieme

cloud_2004
06-04-2024, 11:37
Ciao
il problema di montarlo sul top del case è anche dato dall'ingombro della scheda madre
sono riusciti a farci stare anche i Kraken 360 o il Galahad II 360
però se hai gia in mente di far upgrade al pc io a questo punto attenderei anche di valutare i componenti nuovi e prendere tutto assieme

quindi mi consigli di scegliere prima la scheda madre e in base all'ingombro poi prendere il dissi giusto?si in fondo non ho fretta , prenderò o amd 8000 o i nuovi intel(non ho idea della nuova nomenclatura...)

celsius100
06-04-2024, 12:10
quindi mi consigli di scegliere prima la scheda madre e in base all'ingombro poi prendere il dissi giusto?si in fondo non ho fretta , prenderò o amd 8000 o i nuovi intel(non ho idea della nuova nomenclatura...)

si, anche x un discorso di montaggio/smontaggio, fai tutto una volta sola
purtroppo in queste circostanze avere il 100% di sicurezza del montaggio si può avere solo se ce qualcuno che usa la stessa configurazione e quindi si puo vedere direttamente con lo stesso case, dissi e scheda madre che ci sia spazio (considerando cmq le tolleranze che millimetro piu millimetro meno potrebbero anche un po sforare)

Bias_89
09-04-2024, 11:59
prendi l'high flow 2, non il next, costa pure meno, che ha il sensore di temp. la versione lt invece no. tanto hai un quadro/octo che ha la connessione per il flow meter e ce lo attacchi. fine dei giochi e gestisci le curve di ventole ed eventualmente pompa con il sensore di temp del flussimetro.

Grazie mille per il consiglio, prenderò l'Hight Flow 2. :)

Mi è sorto un altro dubbio, essendo presente sia temperature che rpm delle ventole della GPU nella lista dei sensori, è possibile creare una curva della scheda grafica all'interno dell'aquasuite?

Black"SLI"jack
09-04-2024, 16:13
Si è possibile, ma te lo sconsiglio. Usare la temp di cpu o gpu per gestire la rotazione delle ventole o pompe rende la curva assai repentina e quindi con un aumento e diminuzione degli rpm troppo repentino. Usando invece la temp del liquido, questa ha un andamento molto più lineare nel tempo sia nello scaldarsi che nel raffreddarsi.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

CtrlAltSdeng!
09-04-2024, 16:41
Ma quanto micragnosi sono quelli di alphacool che vendono un wb per ram rgb con un connettore PROPRIETARIO e devi comprare quasi due euro di cavo adattatore per andare in standard argb 5v perchè non incluso in 66€ di wb?!?!?!?

mi vien voglia di andare su altro :muro: :muro: :muro: :muro:

Bias_89
09-04-2024, 19:00
Si è possibile, ma te lo sconsiglio. Usare la temp di cpu o gpu per gestire la rotazione delle ventole o pompe rende la curva assai repentina e quindi con un aumento e diminuzione degli rpm troppo repentino. Usando invece la temp del liquido, questa ha un andamento molto più lineare nel tempo sia nello scaldarsi che nel raffreddarsi.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Non ho capito come creare una curva per la GPU. Sarebbe nella sezione input?
Purtroppo al momento ho sotto liquido solo la CPU. La 2070 Super è con il suo dissipatore stock.Non ha senso liquidarla perché ormai è "vecchia". Ho valutato che è meglio tenerla così fino a quando farò l'upgrade per poi prendere il WB adatto per la nuova GPU.

Black"SLI"jack
09-04-2024, 21:01
Se la vga è stock che ti frega fare una curva per le ventola gpu? Tanto quelle se le gestisce il bios della vga stessa e le controlla. Mentre la cpu se liquidata allora gestisci le ventole in base alla temp del liquido.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
09-04-2024, 21:02
Ma quanto micragnosi sono quelli di alphacool che vendono un wb per ram rgb con un connettore PROPRIETARIO e devi comprare quasi due euro di cavo adattatore per andare in standard argb 5v perchè non incluso in 66€ di wb?!?!?!?



mi vien voglia di andare su altro :muro: :muro: :muro: :muro:Ho varia roba argb di alphacool, tra cui 3-4 wb. E in tutti c'è l'adattatore da proprietario a argb standard.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

CtrlAltSdeng!
09-04-2024, 22:14
Meglio così

Sul sito alphacool veniva espressamente citato come da comprare a parte :stordita:

Bias_89
10-04-2024, 12:01
Se la vga è stock che ti frega fare una curva per le ventola gpu? Tanto quelle se le gestisce il bios della vga stessa e le controlla. Mentre la cpu se liquidata allora gestisci le ventole in base alla temp del liquido.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Perché è in oc la scheda grafica.

Black"SLI"jack
10-04-2024, 13:33
si ok, ma la curva della vga gestiscila con afterburner. non vedo perché cercare di usare aquasuite, che tra l'altro non te lo permette di fare. dato che le fan non sono connesse a nessun controller compatibile con aquasuite.

lukeskywalker
10-04-2024, 14:47
ciao a tutti , vorrei sostituire il mio vecchi nh-D15 con un AIO 360 e stavo pensando a questi 2 modelli:
ARCTIC Liquid Freezer III 360
DeepCool LS720S ZERO DARK
sto optando per dissi senza led e dalle prestazioni elevate , max 360mm
da inserire in un case corsair 5000D airflow in top
oltre questi 2 , mi potete proporre altri?
al momento ho una 5950x , tra un anno abbondante cambierò piattaforma (vedremo se intel o amd a seconda delle prestazioni)

Ciao anche io sto valutando di sostituire il mio noctua con un aio, stavo stavo valutando l'ARCTIC Liquid Freezer III 420, che sembra avere prestazioni interessanti e buon prezzo, se non hai problemi di spazio.

Bias_89
10-04-2024, 16:52
si ok, ma la curva della vga gestiscila con afterburner. non vedo perché cercare di usare aquasuite, che tra l'altro non te lo permette di fare. dato che le fan non sono connesse a nessun controller compatibile con aquasuite.

Quindi non se po' fa. Infatti era questa la domanda inizialmente. :D

leoben
13-04-2024, 13:19
Una domanda sulla pagina Sensors dell'Aquasuite.
Riguardo la sezione Power Measurements, ci sono forse sensori che si possono montare e collegare all'Aquaero per rilevare l'assorbimento del pc o di qualche singolo componente?
Perchè ci sono 4 Power consumption da configurare e tutti hanno come unità di misura Watt, ma a lato vedo solo i miei sensori di temperatura e flusso...

Black"SLI"jack
13-04-2024, 13:35
Una domanda sulla pagina Sensors dell'Aquasuite.
Riguardo la sezione Power Measurements, ci sono forse sensori che si possono montare e collegare all'Aquaero per rilevare l'assorbimento del pc o di qualche singolo componente?
Perchè ci sono 4 Power consumption da configurare e tutti hanno come unità di misura Watt, ma a lato vedo solo i miei sensori di temperatura e flusso...

No sono valori che vengono calcolati attraverso determinati valori di temp e flusso. sul manuale dell'aquaero c'è un paragrafo a riguardo. ma lo dicono anche loro che sono valori indicativi.

leoben
13-04-2024, 18:25
No sono valori che vengono calcolati attraverso determinati valori di temp e flusso. sul manuale dell'aquaero c'è un paragrafo a riguardo. ma lo dicono anche loro che sono valori indicativi.

Visto, sembra più la potenza (intesa forse come calore) che vai a scaricare nell'impianto. Quindi no sense... Peccato...

The_mayor
15-04-2024, 11:28
In teoria se ho capito bene calcoli la potenza dissipata dall'impianto o da un wb!

Inviato dal mio SM-F946B utilizzando Tapatalk

CtrlAltSdeng!
20-04-2024, 14:38
Ahi

Leggo che EK è in brutte acque :(

Rumpelstiltskin
20-04-2024, 15:39
Ahi

Leggo che EK è in brutte acque :(

linka che leggiamo anche noi dai

Gello
20-04-2024, 16:11
Certo che se non fanno soldi a palate con sti prezzi da boutique e qc da terzo mondo non la vedo benissimo per il settore, non voglio credere siano amministrati da incapaci totali, ma tutto ci puo' stare.

Rumpelstiltskin
20-04-2024, 16:31
Certo che se non fanno soldi a palate con sti prezzi da boutique e qc da terzo mondo non la vedo benissimo per il settore, non voglio credere siano amministrati da incapaci totali, ma tutto ci puo' stare.

cavolo 36 minuti con quel tizio che non mi sta simpatico ;/
mi fate gentilmente un breve recap? :)

Quello proprio non lo posso vedere

Rumpelstiltskin
20-04-2024, 23:13
Ragazzi,

una piccola cortesia per chi le ha : ho il kit di 4 strisce led rgpx di aquacomputer (https://shop.aquacomputer.de/Monitoring-and-Controlling/farbwerk-for-RGBpx/farbwerk-nano-external::3804.html) da mettere dietro al monitor. Non le ho ancora montate per aspettavo lo schermo nuovo.

La domanda è ... visto che ho un Oled di ultima generazione (è davvero fino) secondo voi i led scaldano? c'è rischio ad "incollarle" (sono anche magnetiche mi pare) dietro al monitor (magari per il calore o il magnetismo) ???

che dite?

CtrlAltSdeng!
21-04-2024, 16:31
Certo che se non fanno soldi a palate con sti prezzi da boutique e qc da terzo mondo non la vedo benissimo per il settore, non voglio credere siano amministrati da incapaci totali, ma tutto ci puo' stare.

Il mercato è piccolo sicuramente per tutti gli attuali produttori da quando si sono inseriti, giustamente, anche produttori far east

Se abbiano bruciato soldi non possiamo saperlo ma ek ha sicuramente scelto di ritagliarsi la fetta top che poteva anche starci ma evidentemente è andata male…

orso73
23-04-2024, 08:26
Ciao, a tutti, mi sono appena rifatto il PC, con R7800x3d.
Ho sfruttato il mio vecchio WB EK Supreme HF, che usavo per la vecchia CPU (i7_3700k).
Mi sono fatto delle staffe per adattare dal vecchio socket al nuovo AM5.
La domanda è, può essere sempre valido come wb o quelli nuovi dissipano molto meglio?
Ad ora in idle sta tra 37&45, e in full non supera mai i 70 gradi.

Ho un rad rame 3x360h63 e pompa dcc3.26TP

Grazie


Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

smanet
24-04-2024, 11:54
Ciao, a tutti, mi sono appena rifatto il PC, con R7800x3d.
Ho sfruttato il mio vecchio WB EK Supreme HF, che usavo per la vecchia CPU (i7_3700k).
Mi sono fatto delle staffe per adattare dal vecchio socket al nuovo AM5.
La domanda è, può essere sempre valido come wb o quelli nuovi dissipano molto meglio?
Ad ora in idle sta tra 37&45, e in full non supera mai i 70 gradi.

Ho un rad rame 3x360h63 e pompa dcc3.26TP

Grazie


Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Bel lavoro! Le modifiche alle staffe mi sono sempre venute malissimo :(
Ho dovuto pensionare l'Ybris BlackSun per questo :/

Come temperatura ci sta, io aspetterei il BlackFriday o qualche buon usato sul mercatino se vuoi aggiornare.
Ai tempi tra un WB e l'altro cambiava parecchio, temo che ormai non cambino più che 2/3°C.

Black"SLI"jack
24-04-2024, 13:10
Bel lavoro! Le modifiche alle staffe mi sono sempre venute malissimo :(
Ho dovuto pensionare l'Ybris BlackSun per questo :/

Come temperatura ci sta, io aspetterei il BlackFriday o qualche buon usato sul mercatino se vuoi aggiornare.
Ai tempi tra un WB e l'altro cambiava parecchio, temo che ormai non cambino più che 2/3°C.

oddio, da una recente recensione/test di 10 wb, igorslab, ha riscontrato anche 10 gradi di delta da un wb e un altro e si parla cmq di wb recenti. ed anche come viene installato e avvitato il wb può cambiare in meglio o in peggio il risultato delle prestazioni. vedere ad esempio su skt 1700 per l'ek velocity 2 e il liquid extasy n.1 anche 4 gradi di differenza se si avvitano le viti diversamente.

https://i.postimg.cc/bZ0nv5T7/lga1700-pcore-1vs2pumps-b.png (https://postimg.cc/bZ0nv5T7) https://i.postimg.cc/mPWMB4Q3/am5-avgtemps-1vs2pumps-b.png (https://postimg.cc/mPWMB4Q3)

il vecchio supreme hf a suo tempo era un buon/ottimo wb. oggi superato come prestazioni dai nuovi, soprattutto dall'alphacool core 1 che ha messo in riga tanti altri wb.

però da fare anche una considerazione. nel caso dell'utente un 7800x3d è cmq una cpu abbastanza tranquilla dal punto di vista di consumi e calore prodotto. ovviamente i 7950x/7950x3d hanno consumi e calore maggiori. peggio ancora in casa intel, dove soprattutto gli i9 se non limitati e configurati ad hoc soffrono di consumi elevati e soprattutto bollenti spiriti.

di conseguenza, nel caso di orso73, un nuovo wb può avere senso ma con calma e non è indispensabile correre ai ripari. se troverà una buona occasione in futuro può pensare di cambiare. oppure se vuole qualcosa a livello estetico migliore del supreme hf (poi dipende se versione ovale, che ho, o quadrata) ;)

tra le mie scorte di wb, ho un supreme hf, 4 velocity1 (2 per intel e 2 per amd full accessory per montarli ovunque) e un velocity2 acetal am5 (dismesso dal 7950x perché sostituito con la versione oro). :sofico:

Gello
24-04-2024, 13:22
Sti Ryzen non scambiano abbastanza calore, l'unica differenza tangibile si avrebbe con un delid.

Bias_89
26-04-2024, 14:31
Ragazzi ho notato che nel Quadro il cursore per regolare la velocità delle ventole risulta essere invertito. Se imposto al 60/80% le tre ventole collegate tramite splitter 3 fan su uno dei 4 canali girano piano, mentre man mano che mi avvicino allo 0 le ventole girano al massimo. :confused:

Black"SLI"jack
26-04-2024, 16:32
Ragazzi ho notato che nel Quadro il cursore per regolare la velocità delle ventole risulta essere invertito. Se imposto al 60/80% le tre ventole collegate tramite splitter 3 fan su uno dei 4 canali girano piano, mentre man mano che mi avvicino allo 0 le ventole girano al massimo. :confused:Molto strano. Ho vari quadro/octo/aquaero/poweradjast3 e tutti funzionano regolarmente. Al diminuire della % sul canale/controller le fan/pompe rallentano e viceversa.

Ma che splitter stai usando? Con la si gola ventola riscontri lo stesso problema?

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Bias_89
26-04-2024, 17:51
Molto strano. Ho vari quadro/octo/aquaero/poweradjast3 e tutti funzionano regolarmente. Al diminuire della % sul canale/controller le fan/pompe rallentano e viceversa.

Ma che splitter stai usando? Con la si gola ventola riscontri lo stesso problema?

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Sto usando uno splitter che avevo già, un 3-1 (4 pin + 3 pin + 3 pin), tipo un master-slave, la seconda e terza ventola prendono i valori della prima.

Lo fa sia collegando la singola ventola al canale sia sullo splitter. È successo da ieri, prima funzionava tutto regolarmente.

Black"SLI"jack
26-04-2024, 19:15
Prova a fare un reset factory default da aquasuite delle impostazioni. Avevi per caso aggiornato aquasuite alla versione x.79?

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Bias_89
27-04-2024, 08:38
Prova a fare un reset factory default da aquasuite delle impostazioni. Avevi per caso aggiornato aquasuite alla versione x.79?

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Ho provato, ma niente. Aggiornamento fatto ieri, ma già il problema era presente. :rolleyes:

orso73
27-04-2024, 21:06
Bel lavoro! Le modifiche alle staffe mi sono sempre venute malissimo :(

Ho dovuto pensionare l'Ybris BlackSun per questo :/



Come temperatura ci sta, io aspetterei il BlackFriday o qualche buon usato sul mercatino se vuoi aggiornare.

Ai tempi tra un WB e l'altro cambiava parecchio, temo che ormai non cambino più che 2/3°C.Lavoro in un officina meccanica da ormai 30 anni i decinmi sono il mio pane.... Per me no problem fare staffe😅

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

orso73
27-04-2024, 21:09
oddio, da una recente recensione/test di 10 wb, igorslab, ha riscontrato anche 10 gradi di delta da un wb e un altro e si parla cmq di wb recenti. ed anche come viene installato e avvitato il wb può cambiare in meglio o in peggio il risultato delle prestazioni. vedere ad esempio su skt 1700 per l'ek velocity 2 e il liquid extasy n.1 anche 4 gradi di differenza se si avvitano le viti diversamente.

https://i.postimg.cc/bZ0nv5T7/lga1700-pcore-1vs2pumps-b.png (https://postimg.cc/bZ0nv5T7) https://i.postimg.cc/mPWMB4Q3/am5-avgtemps-1vs2pumps-b.png (https://postimg.cc/mPWMB4Q3)

il vecchio supreme hf a suo tempo era un buon/ottimo wb. oggi superato come prestazioni dai nuovi, soprattutto dall'alphacool core 1 che ha messo in riga tanti altri wb.

però da fare anche una considerazione. nel caso dell'utente un 7800x3d è cmq una cpu abbastanza tranquilla dal punto di vista di consumi e calore prodotto. ovviamente i 7950x/7950x3d hanno consumi e calore maggiori. peggio ancora in casa intel, dove soprattutto gli i9 se non limitati e configurati ad hoc soffrono di consumi elevati e soprattutto bollenti spiriti.

di conseguenza, nel caso di orso73, un nuovo wb può avere senso ma con calma e non è indispensabile correre ai ripari. se troverà una buona occasione in futuro può pensare di cambiare. oppure se vuole qualcosa a livello estetico migliore del supreme hf (poi dipende se versione ovale, che ho, o quadrata) ;)

tra le mie scorte di wb, ho un supreme hf, 4 velocity1 (2 per intel e 2 per amd full accessory per montarli ovunque) e un velocity2 acetal am5 (dismesso dal 7950x perché sostituito con la versione oro). :sofico:Versione quadrata, oro, ma per ora lo lascio vedo più avanti. Grazie

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

smanet
27-04-2024, 22:41
Lavoro in un officina meccanica da ormai 30 anni i decinmi sono il mio pane.... Per me no problem fare staffe��

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

...accidenti... quasi quasi ti commissiono quella per il BlackSun... Quanto dispiacere vederlo fermo! :(


Ho provato, ma niente. Aggiornamento fatto ieri, ma già il problema era presente. :rolleyes:

...assorbimento?

Bias_89
28-04-2024, 13:20
...assorbimento?

9 watt quando le metto al massimo (in questo caso al 1% :D )

Darka
02-05-2024, 22:05
per i possessori di rad esterno.. che diametro di tubi usate? io ho 13/10 ma credo di essere un po strozzato :-/

Rumpelstiltskin
02-05-2024, 22:19
Uso lo stesso diametro

Black"SLI"jack
03-05-2024, 12:11
Uso in genere i 13/10 per l'esterno e 16/12 interno case. Ma usare tubi più grandi cambia nulla.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

The_Fabulous_
03-05-2024, 15:38
io con il 1080 uso i 13/10 e non noto nessun strozzamento

Darka
04-05-2024, 14:56
grazie a tutti! altra domanda.. l'avevo già fatta un anno fa.. ma magari nel frattempo è cambiato quacosa..
pc+mora esterno.. tubi a vista e gatto all'orizzonte.. c'e' qualcosa per proteggerli? non vorrei mi si friggesse il gatto portandosi dietro tutto il pc :-/ qualosa tipo guaine o tubi.. a prova di

Black"SLI"jack
04-05-2024, 15:47
ho il gatto, ma la stanza dei pc è off limits per lui :D
sinceramente i tubi sono abbastanza duri da rovinare da parte di un gatto. un cane si soprattutto se di taglia media/grande.
per il rad più che altro metterei la griglia di protezione per le ventole.

Gundam1973
04-05-2024, 16:10
E preparati a togliere chili di peli di gatto dai radiatori!

Rumpelstiltskin
04-05-2024, 16:41
Metti il mouse per terra per distrarre il gatto :)

Darka
04-05-2024, 17:03
ho il gatto, ma la stanza dei pc è off limits per lui :D
sinceramente i tubi sono abbastanza duri da rovinare da parte di un gatto. un cane si soprattutto se di taglia media/grande.
per il rad più che altro metterei la griglia di protezione per le ventole.

purtroppo ho un bilocale per ora... e il pc è in stanza condivisa. Il rad ha ventole da entrambe le parti con le griglie! grazie

Unnatural
04-05-2024, 22:48
A seconda del percorso dei tubi, potresti farli passare in canaline tipo quelle per condizionatori :sofico:

smanet
06-05-2024, 22:08
TechN non è male , ma 'sta base mi pare troppo ossidata per aver girato così poco...

https://i.ibb.co/W5hSWYj/PXL-20240506-094238926-MP.jpg (https://ibb.co/W5hSWYj)

The_Fabulous_
09-05-2024, 07:26
Ciao ragazzi sono in procinto di fare l upgrade di mobo ram e cpu avrei scelto il 14700k avendo già il velocity quale kit adattatore devo acquistare? Serve anche il telaio quello per il direct die per capirci?
Grazie mille

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
09-05-2024, 13:20
Ciao ragazzi sono in procinto di fare l upgrade di mobo ram e cpu avrei scelto il 14700k avendo già il velocity quale kit adattatore devo acquistare? Serve anche il telaio quello per il direct die per capirci?
Grazie mille

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando TapatalkCiao, ma hai velocity 1 o 2? Nel primo caso, hai bisogno del kit skt1700, che contiene semplicemente il backplate per tale socket. Nel secondo caso se hai un velocity2 ad esempio per skt1200 non è compatibile con il skt1700. Non ricordo se c'è il lit di conversione.
Il kit per il direct die è solo per velocity2 e sopratutto prevede che venga eseguito il delid della cpu.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk