PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 [334] 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

MarvelDj
09-12-2017, 19:09
Anche il mio flussimetro non gira xD
Ma il bench che ho postato più in su lho fatto con questi parametri.
E non è il primo che facevo. Infatti è l ultimo dopo una serie per verificare la stabilità dell oc.

Voglio infatti capire bene come viene influenzata la temperatura in base al flusso.


Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

SL45i
11-12-2017, 12:59
ho fatto dei test a tenere la pompa fissa al 20% e durante il gaming la scheda video da 42° soliti è passato a 58°.... nel mio caso il flusso tenuto con una curva da 70% al 100% fa un enorme differenza. ;)

Black"SLI"jack
11-12-2017, 14:35
Un flusso troppo basso è normale che porti ad un incremento delle temp. Lo scambio termico è inferiore. Inoltre una pompa al 20% e veramente poco, credo indicativamente in un loop standard siamo sui 50/60 l/h.

Come ho sempre consigliato è bene, soprattutto per le temp non scendere mai sotto i 150l/h che cmq è un valore inferiore al valore ottimale di 1gpm o 227l/h.


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

SL45i
11-12-2017, 15:25
secondo te come tengo io la pompa (ek d5) al 70% va bene?

Black"SLI"jack
11-12-2017, 17:24
70% va bene indicativamente. Poi chiaro senza sapere i l/h effettivi non ho letto di paragone.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

papugo1980
11-12-2017, 17:37
Ma la pompa si rovina se sta sempre al massimo?:confused:

Dragonero87
11-12-2017, 19:19
Ma la pompa si rovina se sta sempre al massimo?:confused:

ho avuto per 6/7 anni una dcc 1tplus sempre al massimo, la ho cambiata perchè mi ero rotto i maroni di vedere sempre la stessa pompa :sofico:

MarvelDj
11-12-2017, 19:23
ho fatto dei test a tenere la pompa fissa al 20% e durante il gaming la scheda video da 42° soliti è passato a 58°.... nel mio caso il flusso tenuto con una curva da 70% al 100% fa un enorme differenza. ;)Ma dopo quanto tempo è salita a 58? Ora sono a casa e riprovo a fare qualche test.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Amorph
11-12-2017, 19:45
Ma la pompa si rovina se sta sempre al massimo?:confused:

sono fatte apposta per andare al 100%, non mi stupirebbe se paradossalmente potrebbero rovinarsi di più limitandone la velocità

papugo1980
11-12-2017, 19:50
ho avuto per 6/7 anni una dcc 1tplus sempre al massimo, la ho cambiata perchè mi ero rotto i maroni di vedere sempre la stessa pompa :sofico:

sono fatte apposta per andare al 100%, non mi stupirebbe se paradossalmente potrebbero rovinarsi di più limitandone la velocità
Ah ok perfetto.
Perché anche io la tengo sempre al massimo

MarvelDj
11-12-2017, 19:58
beh oddio, anche i motori di formula 1 sono fatti per lavorare al max, ma se girano meno durano di più in ogni caso ;)

dipende se il girare piano significa scaldarsi di più (se per caso il sistema di raffreddamento di un componente è direttamente legato alla velocità )

io comunque sto cercando di trovare il giusto equilibrio. far girare qualcosa ala max se non porta benefici lo trovo inutile. al momento in idle la pompa gira al 20% e le temperature sono uguali a quelle dell'aria.

nei bench la gpu è arrivata al max a 40°C con la pompa sui 40%
ora mi concentro tutto sulla temp max della gpu, se sale anche in game oltre il 40° aumento la velocità di pompa e ventole.

blingbling
12-12-2017, 22:13
Qua il frutto dei sforzi finora

https://i.imgur.com/k5Va1CAl.jpg

Ho aperto anche un topic (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45237679#post45237679)tra i build log con i vari dettagli e anche un video in cui si vede qualcosa di più che in questa foto fatta con il cellulare:mc:

mrt75
16-12-2017, 12:05
Scusate mi sapreste indicare un liquido per l'impianto che non sporca e che duri anche 2 anni senza imbrattare o fare alghe o sporcizia in genere? Io dal lontano 2010 che dopo vari prove di liquidi ho adottato la soluzione acqua distillata più 1% di alcol ,ma se vi sono alternative migliori le adotto .

-MrCola-
16-12-2017, 12:06
Ciao a tutti, a breve inizierò il mio progetto di liquid cooling per il mio pc, e vorrei qualche info a riguardo, ho letto un bel po di pagine di questo thread ma alcune cose non mi sono ancora chiare.

Il progetto che ho in mente in realtà è un po più complesso, ho appena modificato il case tagliando una nuova finestra su misura dove dovrei installare un pannello lcd trasparente basandomi sullo snowblind della Ibuypower, su questo pannello grazie a Rainmeter vorrei visualizzare le info del pc (temp, flussi e altro) oltre a musica orologio ecc ecc, avendo questa prerogativa ero orientato sulla aquastream XT (non so ancora che versione) che appunto mi da la possibilità di avere accesso ai dati tramite windows, però leggendo qui i parametri da tenere in considerazione ho notato che ha una prevalenza non altissima e in confronto alla liang DCC500 è più scarsa, il mio hardware non dovrebbe scaldare molto (5930k e aorus 1080ti) ma leggendo alcune recensioni dicono che va usata con WB poco restrittivi e questo mi ha un po destabilizzato, in quanto vorrei usare i tubi rigidi con alcune curve a 90 gradi che leggendo sempre qui ho capito sarebbe meglio evitare sempre per non strozzare il flusso che, legato al fatto di non avere una pompa potente porterebbe a scarse prestazioni.

La mia idea era di montare un 360 sul top e un 240 sul fronte, wb cpu e gpu forse mosfet ma nn credo, pompa e vaschetta (cilindrica) e ovviamente i raccordi (di cui non capisco assolutamente nulla), che altro serve, sopratutto per avere accesso alle informazioni che mi servono?

Grazie in anticipo e scusate per il papiro.

TigerTank
16-12-2017, 12:37
Scusate mi sapreste indicare un liquido per l'impianto che non sporca e che duri anche 2 anni senza imbrattare o fare alghe o sporcizia in genere? Io dal lontano 2010 che dopo vari prove di liquidi ho adottato la soluzione acqua distillata più 1% di alcol ,ma se vi sono alternative migliori le adotto .

Prova con i mayhems X1 ma cose più importanti, lava benissimo i radiatori e tieni l'impianto il più possibile lontano dalla luce solare. In ogni caso i tubi tenderanno ad opacizzarsi un pò con il tempo.

mrt75
16-12-2017, 19:47
Prova con i mayhems X1 ma cose più importanti, lava benissimo i radiatori e tieni l'impianto il più possibile lontano dalla luce solare. In ogni caso i tubi tenderanno ad opacizzarsi un pò con il tempo.

Ciao tiger e' un po' che non entro eheheheh, cmq ora li cerco e vedo di cosa si tratta,io sino ad ora come ho detto ho sempre usato l'1% di alcol e l'impianto e' rimasto sempre pulito, ma sai, non e' che mi piaccia molto l'alcol dentro l'impianto :D ma visto che non mi dava problemi....

methis89
17-12-2017, 12:04
Io ho usato l aquacomputer dp ultra blu e mai dato problemi, e gli avevo pure aggiunto qualche goccia di mayhems dye blu per scurire il liquido...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

blingbling
17-12-2017, 20:05
Qualcuno che ha comprato i raccordi a compressione EK a 45 o 90°... sa se ad una delle 2 estremità del raccordo va cmq inserito un altro raccordo straight?

In particolare... vedo raccordi come questo che in una foto sono doppio ingresso femmina...

https://www.ekwb.com/shop/ek-af-angled-90-2f-g1-4-black-nickel

poi nelle altre foto vedo che hanno invece il raccordo alle 2 estremità inserite.

Delucidatemi x favore. GrazieDal sito
"HDC fittings are just for showcase and are not included!"

Black"SLI"jack
17-12-2017, 20:13
Quello che hai indicato nel link è un raccordi a 90 gradi con due attacchi femmina. Questo significa che poi ci devi mettere altri raccordi, come quelli per tubi rigidi (come si vede in alcune foto), oppure un compressione e poi un raccordo di interconnessione m/m.

Ma non è assolutamente un raccordo a compressione quello linkato. Ma solo di interconnessione tra altri raccordi.

Se invece ti serve un raccordo a 90 gradi comprensivo di raccordi a compressione, ek non li produce. Li trovi di alphacool ad esempio o altri brand.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Lopez92
18-12-2017, 18:39
Ho fatto la prova, prima di accendere il pc, ho tolto la paratia laterale e provando in full sempre in 4k tutto al massimo con cod ww2 e overwatch dopo 2-3 di gioco e la temp della cpu non supera i 38 gradi, con conseguente temp del liquido che non supera i 29 ( con paratia chiusa la temp del liquido arriva a circa 34.3 e temp gpu massimo 44).
Probabilmente il problema e' proprio l'aria ristagnante all'interno del case che fa alzare di questi 5 gradi dopo un tot di tempo che si e' in gioco. ( la temp con paratia chiusa ci mette circa un 30 min ad assestarsi sui 34 gradi di liquido e max 44 sulla gpu).
Fra qualche mese proverò mettendo le ventole in pull sul rad nel bottom e in pull sul rad nel top cosi da fare il push/pull, magari le ventole in pull sul rad nel bottom spingono aria verso il top del case e riesce ad andare via non ristagnando all'interno.

Che ne pensate?

-MrCola-
18-12-2017, 21:35
Ciao a tutti, a breve inizierò il mio progetto di liquid cooling per il mio pc, e vorrei qualche info a riguardo, ho letto un bel po di pagine di questo thread ma alcune cose non mi sono ancora chiare.

Il progetto che ho in mente in realtà è un po più complesso, ho appena modificato il case tagliando una nuova finestra su misura dove dovrei installare un pannello lcd trasparente basandomi sullo snowblind della Ibuypower, su questo pannello grazie a Rainmeter vorrei visualizzare le info del pc (temp, flussi e altro) oltre a musica orologio ecc ecc, avendo questa prerogativa ero orientato sulla aquastream XT (non so ancora che versione) che appunto mi da la possibilità di avere accesso ai dati tramite windows, però leggendo qui i parametri da tenere in considerazione ho notato che ha una prevalenza non altissima e in confronto alla liang DCC500 è più scarsa, il mio hardware non dovrebbe scaldare molto (5930k e aorus 1080ti) ma leggendo alcune recensioni dicono che va usata con WB poco restrittivi e questo mi ha un po destabilizzato, in quanto vorrei usare i tubi rigidi con alcune curve a 90 gradi che leggendo sempre qui ho capito sarebbe meglio evitare sempre per non strozzare il flusso che, legato al fatto di non avere una pompa potente porterebbe a scarse prestazioni.

La mia idea era di montare un 360 sul top e un 240 sul fronte, wb cpu e gpu forse mosfet ma nn credo, pompa e vaschetta (cilindrica) e ovviamente i raccordi (di cui non capisco assolutamente nulla), che altro serve, sopratutto per avere accesso alle informazioni che mi servono?

Grazie in anticipo e scusate per il papiro.

Up, nessuno sa aiutarmi?

Gello
18-12-2017, 21:47
facci un riassunto :sbonk:

Sakurambo
18-12-2017, 21:50
Problema urgente: ho deciso di modificare l’impianto ed ho trovato tubi colorati e residui del colore.
L’impianto è composto da:
- wb della ek;
- radiatori alphacool;
- sganci rapidi koolance;
- tubo morbido tygon s3;
- pompa swiftech mcp 655;
- raccordi standard cromati con fascette
- liquido freserone verde diluito al 20% con acqua da ferro
A questo punto devo cambiare i tubi irrimediabilmente colorati ed il liquido.
Consigli?
Ho il pc a pezzi per la stanza

methis89
18-12-2017, 22:01
Beh il feser diluito con acqua da ferro da stiro senza biocide ne nulla non mi stupisce... Io consiglio qualsiasi liquido ek, mayhems, semplice bidistillata con biocide, o anche l aquacomputer dp ultra... Per i tubi direi i primochill lrt (appena presi 3 metri da ybris per il nuovo impianto e Alex mi ha regalato un altro metro)...

Comunque oggi arrivato il caselabs bullet bh7.... Ora attendo i due ordini da ybris e aquatuning e poi mi metto all'opera

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

methis89
18-12-2017, 22:27
Black per caso sai la misura delle viti che tengono lo schermo dell'aquaero? Perché ho in mente di prendere dei magneti con foro svasato così evito di bucare e me lo appiccico dove mi fa comodo

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

-MrCola-
19-12-2017, 05:32
facci un riassunto :sbonk:

Riassunto: da completo nabbo vorrei sapere che pezzi mi consigliate per un impianto con 5930 e 1080ti, possibilmente tutto nero, liquido e tubi trasparenti

Per la pompa vorrei capire se è meglio la aquastream o la dcc500 sempre tenendo conto del fatto che voglio controllare tt via software!!

Grazie!!

Sakurambo
19-12-2017, 08:58
Beh il feser diluito con acqua da ferro da stiro senza biocide ne nulla non mi stupisce... Io consiglio qualsiasi liquido ek, mayhems, semplice bidistillata con biocide, o anche l aquacomputer dp ultra... Per i tubi direi i primochill lrt (appena presi 3 metri da ybris per il nuovo impianto e Alex mi ha regalato un altro metro)...

Comunque oggi arrivato il caselabs bullet bh7.... Ora attendo i due ordini da ybris e aquatuning e poi mi metto all'opera

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk



Il liquido data 2009 :D per vetustà semplicemente si è separato il pigmento dalla base liquida sporcando irrimediabilmente i tubi.
http://i67.tinypic.com/xeh27c.jpg
Wb, poma e co. sono perfetti, invece.
Ho ordinado da Ybris il pastel bianco mayhems e tubo della stessa marca spero così di ridurre l'impatto del primo sul secondo.
Con il sistema di cui sopra, avrò incompatibilità o altre amenità simili?
Se non erro il pastel lo usi così com'è, giusto?

Black"SLI"jack
19-12-2017, 09:13
Black per caso sai la misura delle viti che tengono lo schermo dell'aquaero? Perché ho in mente di prendere dei magneti con foro svasato così evito di bucare e me lo appiccico dove mi fa comodo

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Le viti sono delle normali m3 a testa svasata.

Riassunto: da completo nabbo vorrei sapere che pezzi mi consigliate per un impianto con 5930 e 1080ti, possibilmente tutto nero, liquido e tubi trasparenti

Per la pompa vorrei capire se è meglio la aquastream o la dcc500 sempre tenendo conto del fatto che voglio controllare tt via software!!

Grazie!!

c'è bisogno di sapere con attenzione modello preciso della vga per vedere se esiste un fullcover compatibile, che modello di case per capire quali e quanti rad poter montare. aquastream come pompa non mi piace, meglio una dcc 3.25 o una d5. la gestione via software ugualmente non mi entusiasma. melgio a quel punto prendere in considerazione un aquaero 6 lt, che ti gestisca tutto il loop compreso la lettura del flusso (necessario il flussimetro ovviamente) e da cui poter recuperare tutte le informazioni necessarie che vuoi mostrare a schermo.

Il liquido data 2009 :D ssemplicemente si è separato il pigmento sporacndo irrimediabilmente i tubi.
WB poma e co sono perfetti invece.
Ho ordinado da Ybris pastel bianco mayhems e tubo stessa marca.
Con il sistema di cui sopra avrò incompatibilità o altre amenità simili?
Se non erro il pastel lo usi così com'è, giusto?

no nessuna incompatibilità, però devi effettuare una pulizia approfondita di wb e radiatori, prima di montare i nuovi tubi ed usare il pastel bianco. vai di soluzione aceto diluito per i rad ed apri i wb e vedi il loro stato. usa acqua calda e sapone e se sono nickelati usa anche l'arexon per cromature auto per pulirli a fondo.

-MrCola-
19-12-2017, 09:52
c'è bisogno di sapere con attenzione modello preciso della vga per vedere se esiste un fullcover compatibile, che modello di case per capire quali e quanti rad poter montare. aquastream come pompa non mi piace, meglio una dcc 3.25 o una d5. la gestione via software ugualmente non mi entusiasma. melgio a quel punto prendere in considerazione un aquaero 6 lt, che ti gestisca tutto il loop compreso la lettura del flusso (necessario il flussimetro ovviamente) e da cui poter recuperare tutte le informazioni necessarie che vuoi mostrare a schermo.

la vga è una 1080ti AORUS EXTREME EDITION 11G il case è un 750D, per la questione software preferisco non avere l'aquaero o cmq nn volendo usare un bay da 5.25 ho alternative? l'acquaero mi consente di poter prendere le info e usarle con rainmeter o devo leggerle su suo display?

smanet
19-12-2017, 10:18
Black per caso sai la misura delle viti che tengono lo schermo dell'aquaero? Perché ho in mente di prendere dei magneti con foro svasato così evito di bucare e me lo appiccico dove mi fa comodo

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

mmm... magnetini e transistor non stanno benissimo insieme...
Misura bene cosa prendi sennò ti conviene il biadesivo.

Black"SLI"jack
19-12-2017, 10:55
la vga è una 1080ti AORUS EXTREME EDITION 11G il case è un 750D, per la questione software preferisco non avere l'aquaero o cmq nn volendo usare un bay da 5.25 ho alternative? l'acquaero mi consente di poter prendere le info e usarle con rainmeter o devo leggerle su suo display?

infatti ho parlato di a6lt che non ha display e lo puoi infilare dove meglio credi, e tramite aquasuite puoi visualizzare tutti i dati che ti interessa. rainmeter non lo conosco, ma se recupera i dati da una aquastream xt non vedo perché non li può recuperare da un aquaero dato che parzialmente sono lo stesso hw. inoltre aida64, per farti un esempio, ricordo che vedeva tutti i sensori degli aquaero.

per la vga devi vedere ad esempio sul sito ek se esiste un loro wb fullcover compatibile, oppure fare la stessa cosa su bitspower, alphacool e via dicendo. essendo una custom non è detto che esista il fullcover adatto. in linea generale i tre brand che ho indicato hanno soluzioni per vga custom.

-MrCola-
19-12-2017, 12:02
infatti ho parlato di a6lt che non ha display e lo puoi infilare dove meglio credi, e tramite aquasuite puoi visualizzare tutti i dati che ti interessa. rainmeter non lo conosco, ma se recupera i dati da una aquastream xt non vedo perché non li può recuperare da un aquaero dato che parzialmente sono lo stesso hw. inoltre aida64, per farti un esempio, ricordo che vedeva tutti i sensori degli aquaero.

per la vga devi vedere ad esempio sul sito ek se esiste un loro wb fullcover compatibile, oppure fare la stessa cosa su bitspower, alphacool e via dicendo. essendo una custom non è detto che esista il fullcover adatto. in linea generale i tre brand che ho indicato hanno soluzioni per vga custom.

Beh se tramite l'aquaero posso controllare anche un'altra pompa leggendo cmq i valori va benissimo anche così, la fattibilità dell'uso di rainmeter è del tutto teorica, ho visto alcuni screen e thread che ne parlano, vedrò la fattibilità solo ad opera in corso!! come WB cpu e vari RAD cosa mi consigli? tieni conto che nn farò OC quindi nn devono essere ultra prestanti o cmq sovrabbondanti.

Ricapitolando:
- POMPA dcc 3.25 o d5
- aquaero 6lt (a cui se non ho capito male posso collegare, pompa, fan e flussimetro e sensori temperatura)

questo direi che è definitivo, oltre all'aquaero ho bisogno di altro per controllare l'impianto? per i tubi c'è qualche cosa a cui prestare attenzione?

Black"SLI"jack
19-12-2017, 12:26
Beh se tramite l'aquaero posso controllare anche un'altra pompa leggendo cmq i valori va benissimo anche così, la fattibilità dell'uso di rainmeter è del tutto teorica, ho visto alcuni screen e thread che ne parlano, vedrò la fattibilità solo ad opera in corso!! come WB cpu e vari RAD cosa mi consigli? tieni conto che nn farò OC quindi nn devono essere ultra prestanti o cmq sovrabbondanti.

Ricapitolando:
- POMPA dcc 3.25 o d5
- aquaero 6lt (a cui se non ho capito male posso collegare, pompa, fan e flussimetro e sensori temperatura)

questo direi che è definitivo, oltre all'aquaero ho bisogno di altro per controllare l'impianto? per i tubi c'è qualche cosa a cui prestare attenzione?

per il wb cpu puoi andare tranquillo sui soliti classici. ek supremacy evo, xspc raystorm pro, watercool heatchiller iv pro.
per i rad se riesci a montare due rad da 360 e 240 con spessore 45mm puoi stare tranquillo, andrei con i classici alphacool xt45 a basso fpi. come ventole prendi quelle ad elevata pressione statica come le ek vardar f4-120r o similari. dipende se le vuoi con led o meno.

per i tubi vai di primochill advanced lrt che al momento sono i migliori tra i morbidi. scegli il diametro che preferisci, ma personalmente andrei con il solito 13/10. raccordi quelli che più ti piacciono. ricordati di montare un rubinetto nel punto più basso del loop per poter svuotare l'impianto in modo semplice e veloce.

vaschetta andrei di modello combo in modo da integrarci direttamente la pompa. anche qui propenderi per la classica tubolare invece di quella da bay che trovo molto più scomoda.

per il discorso aquaero, con lui puoi gestire un bel pò di roba con solo 4 canali. sono da 30w l'uno e se usi il dissi passivo ne può erogare 36w per canale. inoltre se prendi una pompa d5 aquacomputer con connessione aquabus, puoi gestirla direttamente tramite questo canale dell'aquaero liberando un canale fan. come flussimetro prendi l'aquacomputer high flow. il migliore come rapporto prezzo prestazioni. inoltre se vuoi gestire lo spegnimento di emergenza della macchina in caso di problemi devi prendere anche il cavo atx e il relè per l'aquaero.

per altre info chiedi pure, soprattutto su aquaero, che lo conosco meglio di me stesso. ne ho solo 5.

-MrCola-
19-12-2017, 12:59
per il wb cpu puoi andare tranquillo sui soliti classici. ek supremacy evo, xspc raystorm pro, watercool heatchiller iv pro.
per i rad se riesci a montare due rad da 360 e 240 con spessore 45mm puoi stare tranquillo, andrei con i classici alphacool xt45 a basso fpi. come ventole prendi quelle ad elevata pressione statica come le ek vardar f4-120r o similari. dipende se le vuoi con led o meno.

per i tubi vai di primochill advanced lrt che al momento sono i migliori tra i morbidi. scegli il diametro che preferisci, ma personalmente andrei con il solito 13/10. raccordi quelli che più ti piacciono. ricordati di montare un rubinetto nel punto più basso del loop per poter svuotare l'impianto in modo semplice e veloce.

vaschetta andrei di modello combo in modo da integrarci direttamente la pompa. anche qui propenderi per la classica tubolare invece di quella da bay che trovo molto più scomoda.

per il discorso aquaero, con lui puoi gestire un bel pò di roba con solo 4 canali. sono da 30w l'uno e se usi il dissi passivo ne può erogare 36w per canale. inoltre se prendi una pompa d5 aquacomputer con connessione aquabus, puoi gestirla direttamente tramite questo canale dell'aquaero liberando un canale fan. come flussimetro prendi l'aquacomputer high flow. il migliore come rapporto prezzo prestazioni. inoltre se vuoi gestire lo spegnimento di emergenza della macchina in caso di problemi devi prendere anche il cavo atx e il relè per l'aquaero.

per altre info chiedi pure, soprattutto su aquaero, che lo conosco meglio di me stesso. ne ho solo 5.


Ok per i wb, rad e ventole

Per i tubi preferisco usare i rigidi per via di mie fisse sulla simmetria, parallelismo e ordine!!

Anche su questo punto devo chiedere alcune cose, la via più breve è obbligatoria? Quando finisco il disegno che sto facendo lo posterò per capire se è fattibile il giro di tubi che vorrei fare!

per la D5 con aquabus intendi questa (https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2901)?

Black"SLI"jack
19-12-2017, 13:20
ok per i tubi rigidi. considera che con i rigidi puoi seguire 2 strade.
la prima effettui le curve con i raccordi, la seconda modelli te le curve. nel secondo caso devi considerare bene come devono essere le curve stesse. non ci sono limiti, forse l'unico è la manualità. in questo caso ti consiglio i tubi in acrilico e non pegt, che trovo troppo morbidi se si devono fare lavori di precisione netta. ricordati che i tubi rigidi richiedono raccordi appositi e devi stare molto attento alle misure. un tubo 12/10 non andrà mai con raccordi 13/10 ad esempio.

non importa la via più breve. se prendi il mio pc2 in firma, ho fatto un conto indicativo che avrò almeno 8/9 metri di tubature (compreso rad, wb e via dicendo). ovviamente più rendi complesso il loop, più è facile che sia necessario avere due pompe in serie invece della singola. ora nel tuo caso anche se rendi complesso il loop difficilmente avrai bisogno di due pompe.

si esatto quella pompa.

-MrCola-
19-12-2017, 14:18
ok per i tubi rigidi. considera che con i rigidi puoi seguire 2 strade.
la prima effettui le curve con i raccordi, la seconda modelli te le curve. nel secondo caso devi considerare bene come devono essere le curve stesse. non ci sono limiti, forse l'unico è la manualità. in questo caso ti consiglio i tubi in acrilico e non pegt, che trovo troppo morbidi se si devono fare lavori di precisione netta. ricordati che i tubi rigidi richiedono raccordi appositi e devi stare molto attento alle misure. un tubo 12/10 non andrà mai con raccordi 13/10 ad esempio.

non importa la via più breve. se prendi il mio pc2 in firma, ho fatto un conto indicativo che avrò almeno 8/9 metri di tubature (compreso rad, wb e via dicendo). ovviamente più rendi complesso il loop, più è facile che sia necessario avere due pompe in serie invece della singola. ora nel tuo caso anche se rendi complesso il loop difficilmente avrai bisogno di due pompe.

si esatto quella pompa.

il petg però è più lavorabile, non cristallizza se scaldato più del dovuto e quindi non diventa bianco al contrario dell'acrilico, forse si è più preciso con quello ma col petg si ha maggior margine di errore, credo eh, mai fatto ci lavoro solo coi materiali plastici!

Black"SLI"jack
19-12-2017, 15:00
Ti parlo della mia esperienza con i tubi in acrilico e pegt. Con i primi ho sempre avuto migliori risultati soprattutto nel momento in cui devono fare curve molto precise e in successione. Inoltre proprio perché più duro come materiale rispetto al pegt, il relativo taglio e pulizia/arrotondamento del bordo del taglio, lo trovo molto più pratico. Cosa che con il pegt, vero che il taglio è semplice con le relative forbici taglia tubo che possiedo, ma la lavorazione del bordo, una smussatura per agevolare l'inserimento del tubo nel raccordo la trovo più noiosa colpa della morbidezza del materiale.

Inoltre ho avuto meno problemi a recuperare errori su tubi acrilici rispetto ai pegt.


Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

SL45i
19-12-2017, 17:15
@Black con il flussimetro dell'alphacool mi indica che ho un flusso dell'impianto di circa 250l\h con la pompa al massimo della potenza... ovvero a 4800giri (ek d5 g2 pwm), l'impianto per ora è composto da pompa, waterblock cpu, waterblock video e radiatore da 420mm.... è un valore in linea oppure dovrebbe avere con questo impianto più litri\h?

Black"SLI"jack
19-12-2017, 17:33
si valore corretto, indicativamente. ovviamente non c'è una regola precisa per calcolare il flusso che un loop dovrebbe avere. la restrittività dei wb stessi, oppure quella del rad. così come le curve a 90 gradi che il liquido deve fare e altri fattori vanno ad influire sul flusso finale.

methis89
19-12-2017, 20:59
mmm... magnetini e transistor non stanno benissimo insieme...
Misura bene cosa prendi sennò ti conviene il biadesivo.

i magneti mica li metto a contatto con l'aquaero, mi servono forati per farci passare la vite che sara avvitata nelle sedi dello schermino

Lopez92
20-12-2017, 11:49
Ho fatto la prova, prima di accendere il pc, ho tolto la paratia laterale e provando in full sempre in 4k tutto al massimo con cod ww2 e overwatch dopo 2-3 di gioco e la temp della cpu non supera i 38 gradi, con conseguente temp del liquido che non supera i 29 ( con paratia chiusa la temp del liquido arriva a circa 34.3 e temp gpu massimo 44).
Probabilmente il problema e' proprio l'aria ristagnante all'interno del case che fa alzare di questi 5 gradi dopo un tot di tempo che si e' in gioco. ( la temp con paratia chiusa ci mette circa un 30 min ad assestarsi sui 34 gradi di liquido e max 44 sulla gpu).
Fra qualche mese proverò mettendo le ventole in pull sul rad nel bottom e in pull sul rad nel top cosi da fare il push/pull, magari le ventole in pull sul rad nel bottom spingono aria verso il top del case e riesce ad andare via non ristagnando all'interno.

Che ne pensate?

che ne pensate ragazzi?

SL45i
20-12-2017, 12:28
alla fine è un test da fare... io lo farò sul mio pc in questo week end... magari migliora la situazione... purtroppo ho capito che il liquid cooling richiede case particolari... ed a questo punto credo che anche il phanteks seppur ottimizzato non è perfetto per il liquid cooling e bisogna un attimino accontentarsi... il meglio del meglio secondo me sono i thermaltake a cubo... il the tower 900... e la serie core p... e tutti quei case che hanno la minima ostruzione di areazione... vuoi o non vuoi thermaltake con i case per il liquid cooling è avanti non poco rispetto alla concorrenza... non dimenticherò mai il boost prestazionale che ho avuto quando comprai il core v1 mi sembra... con un solo ek pe240mm avevo prestazioni migliori e non poco di tutto il mio impianto attuale... ovviamente per il liquid cooling la perfezione è la waterstation esterna...

d'altronde qui c'è un utente in particolare (non voglio far nomi... BlackJack... :D) che ripete da 4190 pagine questo piccolo punto sui case che sono quasi fondamentali per sfruttare appieno gl'impianti... e se lo dice lui... e soprattutto se l'avessi ascoltato prima non avrei buttato al cesso 260 euro di case con il bequiet dark pro 900... :P

-MrCola-
20-12-2017, 15:02
Questa è attualmente la mia lista della spesa:

1 x Alphacool Radiatore NexXxoS XT45 Full Copper 360mm - 85,94 €
1 x Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 240mm - 68,68 €
1 x Aquacomputer pompa D5 con interfaccia USB e Aquabus -106,86 €
1 x Aquacomputer aquaero 6 LT USB Fan-Controller - 109,90 €
2 x Aquacomputer Sensore Temperatura passante attacchi G1/4 M/F - 19,86 €
2 x Alphacool HardTube 13/10mm Plexi 4 x60cm - 35,00 €
1 x EK-FC1080 GTX Ti Aorus - Nickel - 114,95 €
1 x XSPC RayStorm Pro WaterBlock Intel - Black - 83,90 €

TOTALE 625,09 €

Mancano i raccordi e la vaschetta su cui ho molti dubbi, non capisco se devo prendere una compatibile per forza con la pompa o se si può collegare in altri modi, manca qualcosa e o ci sono errori?

ho visto che esistono questi (https://www.ybris-cooling.it/passaparete/9427-alphacool-passaparete-hf-g1-4-femmina-femmina-compatto-black.html) raccordi passaparete, ma non capiscono come funzionano, questi mi stanno nel buco e poi metto un raccordo per tubo rigido per parte?

papugo1980
20-12-2017, 16:16
Manca il flussimetro e il cavetto per collegarlo all' aquaero...
Il rubinetto non lo Metti?
Il liquido (non lo dimenticare :D )

SL45i
20-12-2017, 16:19
ragazzi cosa ne pensate di questo Radiatore Thermaltake Pacific RL360 Plus RGB??? costruito con alluminio e zinco... ma l'alluminio non è corrosivo per l'impianto?

Gello
20-12-2017, 16:35
ragazzi cosa ne pensate di questo Radiatore Thermaltake Pacific RL360 Plus RGB??? costruito con alluminio e zinco... ma l'alluminio non è corrosivo per l'impianto?

Se hai parti in rame si, ma non sono esperto di reazioni galvaniche :)

Black"SLI"jack
20-12-2017, 16:46
Aggiungerei alla lista per il momento:
Dissipatore passive aquaero 6
Flussimetro aquacomputer high flow e e relativo cavo di collegamento.

Per la vaschetta prendendo solo corpo pompa hai bisogno del top per essa e la vaschetta separata, oppure una unità combo che prevede il top è la vaschetta come unica soluzione.

Per i passaparete, sono raccordi di interconnessione per rendere pulito il lavoro di attraversamento di una lamiera del case. Ovviamente servono raccordi per tubi su entrambi i lati. Da soli i passaparete classici non sono utilizzabili.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

XEV
20-12-2017, 16:47
ragazzi cosa ne pensate di questo Radiatore Thermaltake Pacific RL360 Plus RGB??? costruito con alluminio e zinco... ma l'alluminio non è corrosivo per l'impianto?

azz pure i radiatori RGB... :D

methis89
20-12-2017, 20:44
Se è in alluminio fa a cazzotti con i vari wb in rame temo... Qui di per me punterei si altro

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

sickofitall
20-12-2017, 21:02
in teoria usando un liquido con l'additivo, non dovrebbe succedere nulla di male

-MrCola-
20-12-2017, 22:07
Aggiungerei alla lista per il momento:
Dissipatore passive aquaero 6
Flussimetro aquacomputer high flow e e relativo cavo di collegamento.

Per la vaschetta prendendo solo corpo pompa hai bisogno del top per essa e la vaschetta separata, oppure una unità combo che prevede il top è la vaschetta come unica soluzione.

Per i passaparete, sono raccordi di interconnessione per rendere pulito il lavoro di attraversamento di una lamiera del case. Ovviamente servono raccordi per tubi su entrambi i lati. Da soli i passaparete classici non sono utilizzabili.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

avevo intuito giusto per il funzionamento dei passaparete, leggo in questi ultimi post dei problemi tra i vari materiali, il raystorm è in rame potrebbe creare problemi col resto dell'impianto?? opterò per un più classico Supremacy che costa pure meno!

Ecco la lista aggiormata!!

1 x Alphacool Radiatore NexXxoS XT45 Full Copper 360mm - 85,94 €
1 x Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 240mm - 68,68 €
1 x Aquacomputer pompa D5 con interfaccia USB e Aquabus - 106,86 €
1 x EK-Supremacy EVO - Acetal - 62,95 €
1 x EK-FC1080 GTX Ti Aorus - Nickel - 114,95 €
1 x Aquacomputer aquaero 6 LT USB Fan-Controller - 109,90 €
1 x Aquacomputer dissipatore passivo in alluminio per aquaero 5 - 11,71 €
2 x Aquacomputer Sensore Temperatura passante attacchi G1/4 M/M - 19,86 €
2 x Alphacool HardTube 13/10mm Plexi 4 x60cm - 35,00 €
1 x Flow sensor Hi Flow per controller Aquaero - 40,84 €
4 x Alphacool Passaparete HF G1/4 Femmina/Femmina - Compatto - Black - 26,60 €
10 x Alphacool Eiszapfen Raccordo per tubo rigido 10/13 mm - Black - 71,70 €

TOTALE 754,99€

ancora in alto mare con la scelta della vaschetta!

methis89
20-12-2017, 23:06
in teoria usando un liquido con l'additivo, non dovrebbe succedere nulla di maleIo avevo il pastel che è già pronto con biocide ecc e la vaschetta in alluminio dopo pochi mesi era già mangiata, posta proprio qui le foto del risultato... Purtroppo la corrosione galvanica porta il materiale meno nobile ad essere corrosione e qui di se ci sono elementi in rame l'alluminio cede... Con gli additivi magari la rallenti ma si un radiatore eviterei sinceramente... Che poi credo che al prezzo che avrà ci sia ben di meglio avevo intuito giusto per il funzionamento dei passaparete, leggo in questi ultimi post dei problemi tra i vari materiali, il raystorm è in rame potrebbe creare problemi col resto dell'impianto?? opterò per un più classico Supremacy che costa pure meno!

Ecco la lista aggiormata!!

1 x Alphacool Radiatore NexXxoS XT45 Full Copper 360mm - 85,94 €
1 x Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 240mm - 68,68 €
1 x Aquacomputer pompa D5 con interfaccia USB e Aquabus - 106,86 €
1 x EK-Supremacy EVO - Acetal - 62,95 €
1 x EK-FC1080 GTX Ti Aorus - Nickel - 114,95 €
1 x Aquacomputer aquaero 6 LT USB Fan-Controller - 109,90 €
1 x Aquacomputer dissipatore passivo in alluminio per aquaero 5 - 11,71 €
2 x Aquacomputer Sensore Temperatura passante attacchi G1/4 M/M - 19,86 €
2 x Alphacool HardTube 13/10mm Plexi 4 x60cm - 35,00 €
1 x Flow sensor Hi Flow per controller Aquaero - 40,84 €
4 x Alphacool Passaparete HF G1/4 Femmina/Femmina - Compatto - Black - 26,60 €
10 x Alphacool Eiszapfen Raccordo per tubo rigido 10/13 mm - Black - 71,70 €

TOTALE 754,99€

ancora in alto mare con la scelta della vaschetta!No hai rad full copper e il wb idem quindi nessun problema... Io a breve smontero tutto il mio impianto coi tubi rigidi e torno coi morbidi, non ho pazienza di rifare tutti i tubi giusti per farli passare nel caselabs

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

-MrCola-
21-12-2017, 06:50
Io avevo il pastel che è già pronto con biocide ecc e la vaschetta in alluminio dopo pochi mesi era già mangiata, posta proprio qui le foto del risultato... Purtroppo la corrosione galvanica porta il materiale meno nobile ad essere corrosione e qui di se ci sono elementi in rame l'alluminio cede... Con gli additivi magari la rallenti ma si un radiatore eviterei sinceramente... Che poi credo che al prezzo che avrà ci sia ben di meglio No hai rad full copper e il wb idem quindi nessun problema... Io a breve smontero tutto il mio impianto coi tubi rigidi e torno coi morbidi, non ho pazienza di rifare tutti i tubi giusti per farli passare nel caselabs

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk


ok grazie, mancano all'appello ancora i raccordi a 90 gradi per i rad e la vaschetta, in totale è una spesa non indifferente!! :mc: :mc:

prima di pensare l'impianto in un determinato modo, ho visto dalle immagini che i rad che mi avete consigliato hanno 4 uscite, posso uscire indipendentemente parallelo o perpendicolare o due fori sono per un eventuale scarico?

SL45i
21-12-2017, 08:37
Io col be quiet dark pro 900 mi trovi bene con un radiatore da 280 e uno da 420 e a case chiuso a pieno carico (cpu+gpu) il liquido sta a + 6C rispetto alla temperatura ambiente con ventole tra 800 e 900 rpm.

Interessante, mi diresti come hai posizionato l'impianto all'interno del case? visto che ho anche io un 420mm ed un 280... rad 420 frontale o sul top (quali modelli di radiatori hai? pompa quale modello e dove è posizionata??? gli do un ultima possibilità emulando il tuo montaggio visto che domani dovrei ritirare il nuovo case magari mi risparmio i soldini e prendo altro...

papugo1980
21-12-2017, 08:41
ok grazie, mancano all'appello ancora i raccordi a 90 gradi per i rad e la vaschetta, in totale è una spesa non indifferente!! :mc: :mc:

prima di pensare l'impianto in un determinato modo, ho visto dalle immagini che i rad che mi avete consigliato hanno 4 uscite, posso uscire indipendentemente parallelo o perpendicolare o due fori sono per un eventuale scarico?
Sono 2 ingressi e due uscite ( non puoi usare 2 dello stesso lato)
Cmq manca il cavo per il flussimetro
Rubinetto e eventuali extender e splitter
Le ventole
E il dissi passivo non so se è compatibile (devi vedere che dice black)

dani360
21-12-2017, 08:45
Salve ragazzi, ieri ho finalmente completato il mio pc basato su Coffee lake. Vengo subito al sodo, dopo aver collegato tutto e verificato che non c’erano perdite nel circuito di raffreddamento ho acceso, il pc è partito per neanche mezzo secondo e poi si è spento, ho sentito un click dall’alimentatore, segno che è andato in protezione. Ho provato più volte ma fa sempre così, ho provato anche a scollegare dall’alimentatore tutti i cavi pci express, non cambia nulla, idee su dove possa essere quello che credo sia un corto??

Grazie.

papugo1980
21-12-2017, 08:49
Salve ragazzi, ieri ho finalmente completato il mio pc basato su Coffee lake. Vengo subito al sodo, dopo aver collegato tutto e verificato che non c’erano perdite nel circuito di raffreddamento ho acceso, il pc è partito per neanche mezzo secondo e poi si è spento, ho sentito un click dall’alimentatore, segno che è andato in protezione. Ho provato più volte ma fa sempre così, ho provato anche a scollegare dall’alimentatore tutti i cavi pci express, non cambia nulla, idee su dove possa essere quello che credo sia un corto??

Grazie.
La pompa gira?

dani360
21-12-2017, 09:08
La pompa gira?

Quando ho riempito il sistema con alimentatore esterno si, ho tenuto accesa solo la pompa per verificare le perdite per circa 2 ore. Il problema è che adesso non fa in tempo a partire quasi nulla perché appena premo il pulsante di accensione va immediatamente in protezione, dopo neanche mezzo secondo. Nonostante vada in protezione comunque i led di stand by della scheda madre restano accesi...

papugo1980
21-12-2017, 09:16
Quando ho riempito il sistema con alimentatore esterno si, ho tenuto accesa solo la pompa per verificare le perdite per circa 2 ore. Il problema è che adesso non fa in tempo a partire quasi nulla perché appena premo il pulsante di accensione va immediatamente in protezione, dopo neanche mezzo secondo. Nonostante vada in protezione comunque i led di stand by della scheda madre restano accesi...
Allora riprova ad alimentare la pompa con l.alimentatore esterno e vedi se si accende il pc..
Fa che è il molex

dani360
21-12-2017, 09:21
Allora riprova ad alimentare la pompa con l.alimentatore esterno e vedi se si accende il pc..
Fa che è il molex

Ok appena provo ti faccio sapere, intanto grazie mille per l’aiuto.

Black"SLI"jack
21-12-2017, 09:26
avevo intuito giusto per il funzionamento dei passaparete, leggo in questi ultimi post dei problemi tra i vari materiali, il raystorm è in rame potrebbe creare problemi col resto dell'impianto?? opterò per un più classico Supremacy che costa pure meno!

Ecco la lista aggiormata!!

1 x Alphacool Radiatore NexXxoS XT45 Full Copper 360mm - 85,94 €
1 x Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 240mm - 68,68 €
1 x Aquacomputer pompa D5 con interfaccia USB e Aquabus - 106,86 €
1 x EK-Supremacy EVO - Acetal - 62,95 €
1 x EK-FC1080 GTX Ti Aorus - Nickel - 114,95 €
1 x Aquacomputer aquaero 6 LT USB Fan-Controller - 109,90 €
1 x Aquacomputer dissipatore passivo in alluminio per aquaero 5 - 11,71 €
2 x Aquacomputer Sensore Temperatura passante attacchi G1/4 M/M - 19,86 €
2 x Alphacool HardTube 13/10mm Plexi 4 x60cm - 35,00 €
1 x Flow sensor Hi Flow per controller Aquaero - 40,84 €
4 x Alphacool Passaparete HF G1/4 Femmina/Femmina - Compatto - Black - 26,60 €
10 x Alphacool Eiszapfen Raccordo per tubo rigido 10/13 mm - Black - 71,70 €

TOTALE 754,99€

ancora in alto mare con la scelta della vaschetta!

Sono 2 ingressi e due uscite ( non puoi usare 2 dello stesso lato)
Cmq manca il cavo per il flussimetro
Rubinetto e eventuali extender e splitter
Le ventole
E il dissi passivo non so se è compatibile (devi vedere che dice black)

hai sbagliato il dissipatore passivo per l'aquaero. quello del 5 non è compatibile con il 6. quello del 6 copre per intero l'unità.
inoltre non vedo il cavo per il flussimetro che non è fornito a corredo. attento che ce ne sono 2 di lunghezza differente.

-MrCola-
21-12-2017, 09:42
Sono 2 ingressi e due uscite ( non puoi usare 2 dello stesso lato)
Cmq manca il cavo per il flussimetro
Rubinetto e eventuali extender e splitter
Le ventole
E il dissi passivo non so se è compatibile (devi vedere che dice black)

hai sbagliato il dissipatore passivo per l'aquaero. quello del 5 non è compatibile con il 6. quello del 6 copre per intero l'unità.
inoltre non vedo il cavo per il flussimetro che non è fornito a corredo. attento che ce ne sono 2 di lunghezza differente.

Il cavo sul sito ybris nn l'ho trovato per questo nn l'ho messo in lista, il dissi lo cambio errore mio!

per le ventole cosa consigliate su quei rad? Black accennavi alle Vardar, sono buone per quei rad?

Black"SLI"jack
21-12-2017, 09:51
cavo flussimetro

https://www.ybris-cooling.it/accessori/1579-cavo-3-pin-per-flow-meter-aquacomputer.html?search_query=aquacomputer&results=66

per il dissi questo:

https://www.ybris-cooling.it/accessori/6672-aquacomputer-dissipatore-passivo-in-alluminio-per-aquaero-6-rosso.html


per le ventole io uso un set completo di 7 f4-120r e 9 f3-140r per un solo loop. sono tra le migliori in circolazione. ci sono altre valide alternative come le sp120 di corsair tanto per dirne una.

papugo1980
21-12-2017, 09:58
Anche le ML 120 e ML 120 pro (costicchiano) sono ottime..
Ah ecco nella lista mi sembra manchino pure i cavi splitter per le ventole :D

blingbling
21-12-2017, 10:32
Anche io mi trovo bene con dark Base Pro. La temperatura del liquido non la so perché purtroppo il sensore me l'hanno consegnato in ritardo, però la temperatura della CPU sotto stress test mi soddisfa. Per la temperatura del liquido devo aspettare di aggiungere la GPU che nel mentre rifaccio tutto il loop

dani360
21-12-2017, 11:21
Ok appena provo ti faccio sapere, intanto grazie mille per l’aiuto.

Nulla da fare, non è nemmeno quello 😞

SL45i
21-12-2017, 11:28
Nulla da fare, non è nemmeno quello 😞

provato un clear cmos??? a togliere le ram e reinserirle??? al limite prova ad allentare un pò il waterblock...

dani360
21-12-2017, 12:50
provato un clear cmos??? a togliere le ram e reinserirle??? al limite prova ad allentare un pò il waterblock...

Provato clear cmos e le ram, non è cambiato nulla, stasera provo con il waterblock. Tocca smontare mezza roba 😞

SL45i
21-12-2017, 13:43
Non sarà bellissimo ma il sistema è questo

https://s10.postimg.org/chj90w679/20171124_195715.jpg (https://postimg.org/image/chj90w679/)

è il mio primo impianto a liquido :D

invece essendo peraltro il tuo primo impianto complimenti, ed aggiungo che è molto ben fatto... bello anche da vedere... come prevedevo hai messo il 420 sul frontale... ed è quello che voglio provare a fare anche io visto che è la parte del case dove può prendere aria dall'esterno... e per finire proverò con il rad sul top con le ventole in pull così da accelerare la fuoriuscita dell'aria... molto bravo anche nel mettere l'alimentatore senza quell'odioso adattatore... così sei riuscito a mettere una ventola che spinge l'aria verso l'alto che non può far che bene al sistema... :) complimenti a te ed anche a blingbling, avete adoperato lo spazio che c'è in maniera intelligente e non come me che tendo sempre ad esagerare in tutto ciò che faccio... :D

comunque stando alle tue temperature sono a dir poco sbalorditive... devo solo capire se mi basta aprire lo sportello perchè per me è fondamentale non rinunciare al filtro... semplicemente per un problema felino... :fagiano: infatti facendo una prova e mettendo la ventola sul retro in immissione senza alcun filtro mi si era creato un gatto virtuale nel case... :sofico: :D

SL45i
21-12-2017, 13:44
Provato clear cmos e le ram, non è cambiato nulla, stasera provo con il waterblock. Tocca smontare mezza roba ��

il pc l'avevi provato ad accendere almeno una volta per vedere se partiva??? la scheda video è inserita perfettamente nello slot? cavi sulle usb interne??? magari qualche cavo messo male...

dani360
21-12-2017, 14:06
il pc l'avevi provato ad accendere almeno una volta per vedere se partiva??? la scheda video è inserita perfettamente nello slot? cavi sulle usb interne??? magari qualche cavo messo male...

Purtroppo non ho potuto provare ad accenderlo prima perché a causa della scarsità di processori, parliamo di i7 8700k, mi è arrivato due settimane dopo il resto del materiale, per non perdere tempo avevo montato tutto tranne ovviamente processore e waterblock. Stasera provo a scollegare tutto tranne connettore 24 pin è quello che alimenta il processore, poi vi aggiorno... grazie intanto per l’aiuto...

dani360
21-12-2017, 16:53
Ragazzi ho trovato, alimentatore non funzionante, ne ho montato un altro e tutto funziona, riprovato quello originale su un altro pc e da lo stesso problema... il bello è che parliamo di un seasonic prime 850w titanium.... pagato bei soldi...

SL45i
21-12-2017, 18:24
Ragazzi ho trovato, alimentatore non funzionante, ne ho montato un altro e tutto funziona, riprovato quello originale su un altro pc e da lo stesso problema... il bello è che parliamo di un seasonic prime 850w titanium.... pagato bei soldi...

ma questo alimentatore è completamente nuovo oppure già lo possedevi?

antonioalex
21-12-2017, 18:41
interessante soluzione per sistemi itx, quasi quasi aspetto un po per il mio pc

https://www.eteknix.com/phanteks-introduces-glacier-series-r160-and-r220-reservoirs/

dai che sta sera, sempre se mi girano, finisco il pc di mio fratello e vediamo che schifezza ne è uscita fuori :D

dani360
21-12-2017, 19:26
ma questo alimentatore è completamente nuovo oppure già lo possedevi?

Il seasonic (non funzionante) nuovissimo, l’altro(funzionante) è un alimentatore sfx modesto che volevo usare su un altro sistema

methis89
21-12-2017, 19:37
Anche le ML 120 e ML 120 pro (costicchiano) sono ottime..
Ah ecco nella lista mi sembra manchino pure i cavi splitter per le ventole :D

io ho preso su aquatuning 3 yate loon a circa 1,5€ l'una come sono secondo voi? considerate che mi servono per immettere aria nel case visto che il rad sara esterno

papugo1980
21-12-2017, 19:55
io ho preso su aquatuning 3 yate loon a circa 1,5€ l'una come sono secondo voi? considerate che mi servono per immettere aria nel case visto che il rad sara esterno
1,50€ a ventola??:eek:

methis89
21-12-2017, 20:44
1,50€ a ventola??:eek:Si su aquatuning. De, ho preso il bundle da 3 anche se me ne servono solo due dato che il bullet ha due ventole davanti da 120 nello scomparto alto della mobo, 2 opzionali sul top sempre nello stesso scomparto e 2 da 80 nella parte basse dell'alimentatore... Però siccome voglio appoggiare il radiatore sul tetto ne metto solo 2 da 120 davanti e basta, tanto è un cubo di 30cm ed è tutto dietro, di flusso d'aria ce n'è già a sufficienza

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
21-12-2017, 21:36
le yate loon le conosco molto bene. ne ho 16 da 120 a led verdi. sono state le prime ventole che comprai per il liquid cooling. devo dire che nonostante il costo ridotto ed ovviamente le prestazioni non certo da fascia alta, non sono malacccio. pressione statica bassa ovviamente ma anche abbastanza silenziose anche ai massimi rpm. ce ne sono tante, anche di marche più conosciute, che sinceramente non hanno niente di più e costano pure di più. ora le tengo sul 1080 in p/p insieme a 2 zalman sempre a led verdi.

a suo tempo con 7 di queste yate loon tenevo a bada un i5-2500k@4.9ghz e uno sli di gtx480 belle tirate.

methis89
21-12-2017, 23:33
le yate loon le conosco molto bene. ne ho 16 da 120 a led verdi. sono state le prime ventole che comprai per il liquid cooling. devo dire che nonostante il costo ridotto ed ovviamente le prestazioni non certo da fascia alta, non sono malacccio. pressione statica bassa ovviamente ma anche abbastanza silenziose anche ai massimi rpm. ce ne sono tante, anche di marche più conosciute, che sinceramente non hanno niente di più e costano pure di più. ora le tengo sul 1080 in p/p insieme a 2 zalman sempre a led verdi.

a suo tempo con 7 di queste yate loon tenevo a bada un i5-2500k@4.9ghz e uno sli di gtx480 belle tirate.Eheh aspettavo proprio te per questo... Comunque penso proprio che questo natale lo passerò dietro al nuovo impianto, stranamente i miei non hanno rotto le scatole nonostante la decina di pacchi in meno di 2 settimane (non solo liquid cooling ovviamente), e così provo anche gli sganci rapidi alphacool, (che a dire la verità sembrano identici ai koolance a circa 25€ della coppia maschio / femmina... Non male direi...) è i raccordi 19/13 anche questi in sconto a circa 3 euro l'uno...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

-MrCola-
22-12-2017, 14:18
- Alphacool Radiatore NexXxoS XT45 Full Copper 360mm - 85,94 €
- Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 240mm - 68,68 €
- Aquacomputer pompa D5 con interfaccia USB e Aquabus - 106,86 €
- EK-Supremacy EVO - Acetal - 62,95 €
- EK-FC1080 GTX Ti Aorus - Nickel - 114,95 €
- Aquacomputer aquaero 6 LT USB Fan-Controller - 109,90 €
- 2 x Alphacool HardTube 13/10mm Plexi 4 x60cm - 35,00 €
- Flow sensor Hi Flow per controller Aquaero - 40,84 €
- 4 x Alphacool Passaparete HF G1/4 Femmina/Femmina - Compatto - Black - 26,60 €
- 10 x Alphacool Eiszapfen Raccordo per tubo rigido 10/13 mm - Black - 71,70 €
- 2 x Aquacomputer Sensore Temperatura passante attacchi G1/4 M/F - 19,86 €
- Cavo 3 pin per Flow meter Aquacomputer - 3,13 €
- Aquacomputer dissipatore passivo in alluminio per aquaero 6 - NERO - 17,90 €
- Rubinetto a due vie in ottone cromato attacchi F/F G1/4 - 9,50 €
- Alphacool Eisbecher D5 250mm Acetal - 82,01 €
- Ybris Corda in silicone per piegatura tubi rigidi 50 cm - diametro 9 mm - 4,90 €
- Barrow Sbavatore per Tubi Rigidi - Light - 4,90 €
- Bitspower Tagliatubi per tubi rigidi - 7,90 €
- Barrow ABQYG-16A Piegatubi Rigidi Premium Nero - 34,90 €

TOTALE: 908,42€

da aggiungere altri 74,7€ delle Corsair SP120 su Amazon

manca ancora qualche raccordo perchè devo decidere ancora come far girare l'impianto, per il resto credo di aver finito, manca ancora qualcosa?? prendendo in considerazione l'idea di acquistare qualcosa di usato cosa potrei prendere? rad e wb o meglio nuovi?

Black"SLI"jack
22-12-2017, 14:34
anche se ottimo ybris, guarda anche su Aquatuning.it e caseking.de. soprattutto il primo sopra una certa cifra non paghi le spedizioni e se prendi roba disponibile sono anche veloci. inoltre considerando i vari componenti potresti andare anche a risparmia qualcosa, dato che in genere hanno prezzi leggermenti più bassi di ybris. tra l'altro alex di ybris si occupa dell'assistenza clienti di Aquatuning.it. non hanno ek, ma altri marchi ed eventualmente puoi prendere wb cpu e vga di altra marca.
il secondo invece ha molta scelta. anche loro sono molto veloci, ci ho fatto vari ordini.

methis89
22-12-2017, 14:43
- Alphacool Radiatore NexXxoS XT45 Full Copper 360mm - 85,94 €
- Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 240mm - 68,68 €
- Aquacomputer pompa D5 con interfaccia USB e Aquabus - 106,86 €
- EK-Supremacy EVO - Acetal - 62,95 €
- EK-FC1080 GTX Ti Aorus - Nickel - 114,95 €
- Aquacomputer aquaero 6 LT USB Fan-Controller - 109,90 €
- 2 x Alphacool HardTube 13/10mm Plexi 4 x60cm - 35,00 €
- Flow sensor Hi Flow per controller Aquaero - 40,84 €
- 4 x Alphacool Passaparete HF G1/4 Femmina/Femmina - Compatto - Black - 26,60 €
- 10 x Alphacool Eiszapfen Raccordo per tubo rigido 10/13 mm - Black - 71,70 €
- 2 x Aquacomputer Sensore Temperatura passante attacchi G1/4 M/F - 19,86 €
- Cavo 3 pin per Flow meter Aquacomputer - 3,13 €
- Aquacomputer dissipatore passivo in alluminio per aquaero 6 - NERO - 17,90 €
- Rubinetto a due vie in ottone cromato attacchi F/F G1/4 - 9,50 €
- Alphacool Eisbecher D5 250mm Acetal - 82,01 €
- Ybris Corda in silicone per piegatura tubi rigidi 50 cm - diametro 9 mm - 4,90 €
- Barrow Sbavatore per Tubi Rigidi - Light - 4,90 €
- Bitspower Tagliatubi per tubi rigidi - 7,90 €
- Barrow ABQYG-16A Piegatubi Rigidi Premium Nero - 34,90 €

TOTALE: 908,42€

da aggiungere altri 74,7€ delle Corsair SP120 su Amazon

manca ancora qualche raccordo perchè devo decidere ancora come far girare l'impianto, per il resto credo di aver finito, manca ancora qualcosa?? prendendo in considerazione l'idea di acquistare qualcosa di usato cosa potrei prendere? rad e wb o meglio nuovi?Se prendevi i 16/10 potevo darti seghetto per sbavature e kit piegatura monsoon che io non li uso più i rigidi XD

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
22-12-2017, 14:55
aggiungo che su caseking dovresti trovare i wb cpu e gpu di phanteks, anche per la tua aorus.

link al sito phanteks

http://phanteks.com/PH-GB1080TiGB2.html

sono molto belli e prestanti. a livello estetica molto meglio degli ek (e considera che ho sempre montato ek) e come prestazioni si avvicinano molto.
se sei anche interessato ad un discorso di led, i phanteks li hanno a bordo, ovviamente devi avere una mobo compatibile per gestirli (anche se io ho usato altra soluzione). inoltre con i phanteks puoi usare tranquillamente il backplate originale della scheda, mentre in genere con gli ek questo non è possibile.

SL45i
22-12-2017, 15:12
aggiungo che su caseking dovresti trovare i wb cpu e gpu di phanteks, anche per la tua aorus.

link al sito phanteks

http://phanteks.com/PH-GB1080TiGB2.html

sono molto belli e prestanti. a livello estetica molto meglio degli ek (e considera che ho sempre montato ek) e come prestazioni si avvicinano molto.
se sei anche interessato ad un discorso di led, i phanteks li hanno a bordo, ovviamente devi avere una mobo compatibile per gestirli (anche se io ho usato altra soluzione). inoltre con i phanteks puoi usare tranquillamente il backplate originale della scheda, mentre in genere con gli ek questo non è possibile.

buono a sapersi... i led di phanteks sono un tutt'uno col waterblock o come negli ek si possono mettere e togliere?

Black"SLI"jack
22-12-2017, 15:24
sono tre striscie di led rgb di circa 5cm di lunghezza. li puoi lasciare scollegati, hanno il connettore sul fondo per collegarci il cavetto, oppure li puoi proprio rimuovere dal wb, semplicemente svitando le due placche di metallo laterali (quelle che coprono parte del plexy).

nel mio caso non avendo mobo che li gestisse, ho provveduto a modificare uno dei 4 cavi/canale del farbwerk, gestito dagli aquaero, stando solo attento a rispettare il corretto senso dei cavi. il 12v lo beccai al volo, dato che è ben indicato sul cavo dei led del phanteks, mentre i 3 colori erano completamente inverti (3 su 3 sbagliati). con un po' di pazienza ho spostato i connettori nella posizione giusta.

puoi vedere in firma le foto del pc2 con il phanteks.

-MrCola-
22-12-2017, 17:06
anche se ottimo ybris, guarda anche su Aquatuning.it e caseking.de. soprattutto il primo sopra una certa cifra non paghi le spedizioni e se prendi roba disponibile sono anche veloci. inoltre considerando i vari componenti potresti andare anche a risparmia qualcosa, dato che in genere hanno prezzi leggermenti più bassi di ybris. tra l'altro alex di ybris si occupa dell'assistenza clienti di Aquatuning.it. non hanno ek, ma altri marchi ed eventualmente puoi prendere wb cpu e vga di altra marca.
il secondo invece ha molta scelta. anche loro sono molto veloci, ci ho fatto vari ordini.

aggiungo che su caseking dovresti trovare i wb cpu e gpu di phanteks, anche per la tua aorus.

link al sito phanteks

http://phanteks.com/PH-GB1080TiGB2.html

sono molto belli e prestanti. a livello estetica molto meglio degli ek (e considera che ho sempre montato ek) e come prestazioni si avvicinano molto.
se sei anche interessato ad un discorso di led, i phanteks li hanno a bordo, ovviamente devi avere una mobo compatibile per gestirli (anche se io ho usato altra soluzione). inoltre con i phanteks puoi usare tranquillamente il backplate originale della scheda, mentre in genere con gli ek questo non è possibile.

ok, guarderò anche su questi siti, infatti pompa e aquaero li prenderei da aquacomputer che in totale son 30 euro, per la questione blackplate mi piacerebbe tenere l'originale che ha i led configurabili, i led di un wb diverso da ek potrei attaccarlo al corsair commander pro se compatibile, non penso che la mia X99 Mpower abbia l'attacco!!

Se prendevi i 16/10 potevo darti seghetto per sbavature e kit piegatura monsoon che io non li uso più i rigidi XD

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

grazie, ma quello che risparmio col seghetto lo spendo in raccordi e tubo :doh: :doh:

methis89
22-12-2017, 18:09
ok, guarderò anche su questi siti, infatti pompa e aquaero li prenderei da aquacomputer che in totale son 30 euro, per la questione blackplate mi piacerebbe tenere l'originale che ha i led configurabili, i led di un wb diverso da ek potrei attaccarlo al corsair commander pro se compatibile, non penso che la mia X99 Mpower abbia l'attacco!!



grazie, ma quello che risparmio col seghetto lo spendo in raccordi e tubo :doh: :doh:

hai pm

-MrCola-
22-12-2017, 22:06
Eliminando almeno inizialmente l'aquaero e guardando un po in giro su vari siti riuscirei a risparmiare qualcosina visto cge sinceramente non pensavo di spendere così tanto, restando senza aquaero ma con tutti i sensori in modo da non dover smontare l'impianto per installarci qualche sensore, riuscirei ad avere un impianto funzionante cmq? E successivamente prendendo l'aquaero potrei solo collegare tutti i componenti?

methis89
22-12-2017, 23:43
Eliminando almeno inizialmente l'aquaero e guardando un po in giro su vari siti riuscirei a risparmiare qualcosina visto cge sinceramente non pensavo di spendere così tanto, restando senza aquaero ma con tutti i sensori in modo da non dover smontare l'impianto per installarci qualche sensore, riuscirei ad avere un impianto funzionante cmq? E successivamente prendendo l'aquaero potrei solo collegare tutti i componenti?Io una volta avevo il lamptron per regolare ventole e pompe e avevo 2 sensori di temperatura passanti, quelli con lo schermino lcd per capirci

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

XEV
23-12-2017, 16:34
Eliminando almeno inizialmente l'aquaero e guardando un po in giro su vari siti riuscirei a risparmiare qualcosina visto cge sinceramente non pensavo di spendere così tanto, restando senza aquaero ma con tutti i sensori in modo da non dover smontare l'impianto per installarci qualche sensore, riuscirei ad avere un impianto funzionante cmq? E successivamente prendendo l'aquaero potrei solo collegare tutti i componenti?

puoi benissimo prenderlo successivamente l'aquaero, e gestisci le ventole con un rheobus. Io ora le sto gestendo ed anche la pompa con la mobo, e non ho problemi. Ma in ogni caso l'aquaero lo prenderò perchè facilita il tutto.

-MrCola-
24-12-2017, 12:09
Io per adesso, sempre per motivi di budget, gestisco tutto con la scheda madre, 7 ventole e la pompa, utilizzando i software della mobo riferiti al sensore della temperatura del liquido anche quello collegato alla scheda madre.

Purtroppo ho una msi x99 nn ha l'attacco pompa, però ho un corsair commander pro, 6 attacchi ventole e 4 sensori temp, a cui ora ho attaccate 3 ventole e le strisce led, se posso usare questo anche per la pompa ben venga, risparmio inizialmente sti 100 euro, poi tra usato e acquisti su vari siti qualcosa risparmio!!

blingbling
24-12-2017, 12:52
Purtroppo ho una msi x99 nn ha l'attacco pompa, però ho un corsair commander pro, 6 attacchi ventole e 4 sensori temp, a cui ora ho attaccate 3 ventole e le strisce led, se posso usare questo anche per la pompa ben venga, risparmio inizialmente sti 100 euro, poi tra usato e acquisti su vari siti qualcosa risparmio!!La pompa prende il segnale pwm come le ventole quindi puoi collegarla. Io al momento ho tutte le ventole e pompa collegate allo stesso header pwm della scheda madre, attraverso due hub pwm in cascata

methis89
24-12-2017, 23:25
Buon natale a tutti liquidatori, domani vi metto un paio di fotine del progetto bullet

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Shadow Man
25-12-2017, 10:10
buon natale a tutti!

domani per la prima volta da quando ho tutto l impianto aquacomputer con aquaero/aquasuite devo formattare.... ho gia puara per i vari device ..se ricordo quanto ci ho messo a farli vedere da aquasuite :D
spero che sull aquaero salvi qualcosa in memoria

methis89
25-12-2017, 12:31
L'aquaero dovrebbe salvare tutto, infatti credo che una volta impostato potresti anche scollegarlo dall USB che lui mantiene i settaggi... Almeno così mi pare visto che pure io ho formattato diverse volte e mai un problema... Ma aspettiamo Black per conferma che non vorrei aver detto castronerie

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Shadow Man
25-12-2017, 13:10
L'aquaero dovrebbe salvare tutto, infatti credo che una volta impostato potresti anche scollegarlo dall USB che lui mantiene i settaggi... Almeno così mi pare visto che pure io ho formattato diverse volte e mai un problema... Ma aspettiamo Black per conferma che non vorrei aver detto castronerie

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Il fatto è che cambio mobo, sarei felice non perdessi gli ID dei vari device senza doverli di nuovo collegarli via aquabus per farli vedere da aquasuite.
L aquaero lo tengo collegato perché mi son fatto un pò di curve :)
Grazie per l aiuto,e buone feste ;)

papugo1980
25-12-2017, 13:31
Salvati il profilo su aquasuite...per sicurezza
Cmq l.aquaero mantiene le impostazioni che hai applicato

Black"SLI"jack
25-12-2017, 16:18
Si l'aquaero salva le impostazioni su se stesso. Da aquasuite salvati l'eventuale schermata desktop e fai un export della configurazione. Una volta configurato l'aquaero lo puoi usare senza senza USB, tanto é autonomo. Non c'entra nulla la mobo.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Shadow Man
25-12-2017, 16:33
Si l'aquaero salva le impostazioni su se stesso. Da aquasuite salvati l'eventuale schermata desktop e fai un export della configurazione. Una volta configurato l'aquaero lo puoi usare senza senza USB, tanto é autonomo. Non c'entra nulla la mobo.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Ottimo grazie mille e auguri :)

Black"SLI"jack
25-12-2017, 17:03
Auguri a tutti

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

methis89
25-12-2017, 18:15
Come detto ieri ecco un paio di foto del bullet
https://drive.google.com/file/d/1bQJkcYzBrOh4pk_KlcBcoRQcnqEPXX7x/view?usp=drivesdk
https://drive.google.com/file/d/1pOgfjt65ye0Glc8mnylHf9HR18DGwlPd/view?usp=drivesdk

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

rsvmax
25-12-2017, 19:31
Come detto ieri ecco un paio di foto del bullet
https://drive.google.com/file/d/1bQJkcYzBrOh4pk_KlcBcoRQcnqEPXX7x/view?usp=drivesdk
https://drive.google.com/file/d/1pOgfjt65ye0Glc8mnylHf9HR18DGwlPd/view?usp=drivesdk

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Il secondo link non funziona...

methis89
25-12-2017, 19:36
A me funzionano entrambi....
Comunque eccolo
https://drive.google.com/file/d/1FLwTUnjXflnnl7oWCTbJQ7kEgwIcKHRU/view?usp=drivesdk

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

rsvmax
25-12-2017, 20:16
A me funzionano entrambi....
Comunque eccolo
https://drive.google.com/file/d/1FLwTUnjXflnnl7oWCTbJQ7kEgwIcKHRU/view?usp=drivesdk

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
non saprei... a me si apre il login di google anche su questo, sara' un problema mio...

Black"SLI"jack
26-12-2017, 09:12
In cameretta del pc, c'è un po' di fresco :D :asd:

https://s19.postimg.org/lxoqkxuqn/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/lxoqkxuqn/)

https://s19.postimg.org/vuzre0a27/Cattura2.jpg (https://postimg.org/image/vuzre0a27/)

papugo1980
26-12-2017, 09:30
In cameretta del pc, c'è un po' di fresco :D :asd:

https://s19.postimg.org/lxoqkxuqn/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/lxoqkxuqn/)

https://s19.postimg.org/vuzre0a27/Cattura2.jpg (https://postimg.org/image/vuzre0a27/)
Freddina la stanza direi:D

dani360
26-12-2017, 18:40
https://s10.postimg.org/cvcczjlzd/blue_pc.jpg

pc completo per ora, primo loop in assoluto direi venuto molto bene per essere la prima volta, che ve ne pare?? garantisco che la foto non rende per nulla :cool:

prossimo passo liquidare la scheda grafico e poi è completo :)

methis89
26-12-2017, 19:13
https://drive.google.com/open?id=154XDsSQ1qIRfPM1ikAine2EgQy-Y05QB
ecco un altro po di foto del progetto in corso

Shadow Man
26-12-2017, 20:44
https://imgur.com/a/pvtYg
io lo sapevo che qualcosa mi andava storto....:muro:

https://imgur.com/a/pvtYg
lo stesso per flussimetro e tutto il resto..
pero mi ha caricato correttamente il profilo che mi ero salvato e dalla schermata aquasuite vedi i valori (tranne il flussimetro)

Black"SLI"jack
27-12-2017, 10:01
strano. hai ricollegato l'usb della pompa? mentre per il flussimetro hai la versione aquabus o normale high flow. Nel primo caso hai ricollegato l'usb del flussimetro?

da aquasuite, li vedi gli ID delle periferiche aquabus?

Shadow Man
27-12-2017, 11:00
strano. hai ricollegato l'usb della pompa? mentre per il flussimetro hai la versione aquabus o normale high flow. Nel primo caso hai ricollegato l'usb del flussimetro?

da aquasuite, li vedi gli ID delle periferiche aquabus?

ciao,
non so cosa sia successo, devo aver commesso qualche errore da aquasuite
ho scollegato tutti i device (d5 e mps entrambi versione aquabus) e li ho ricollegati uno alla volta via usb alla mobo ,sono ritornati in aquasuite e poi li ho collegati via aquabus , risolto
ora appaiono di nuovo come prima :)
grazie

p.s. noto solo ora che il dato del flusso e molto ballerino (va da 249 a 258 l/h) sempre con pompa al 100%

-MrCola-
27-12-2017, 20:31
Vi aggiorno sugli acquisti, attualmente ordinati:
1x - Alphacool Radiatore NexXxoS XT45 Full Copper 360mm
1x - Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 240mm
1x - EK-Supremacy EVO - Acetal
1x - EK-FC1080 GTX Ti Aorus - Nickel
1x - Alphacool Eisbecher D5 150mm Acetal

stavo organizzando un po l'impianto per capire dove far passare tubi e calcolare il numero dei raccordi, pensavo di far rientrare l'impianto in vaschetta dall'ingresso sopra, ma mi viene un dubbio ora, come riempio l'impianto dopo? devo mettere un raccordo a T e collegare un tubo? in questo caso però eliminare le bolle diventa una cosa molto più lunga giusto?

Wolf91
27-12-2017, 22:24
Vi aggiorno sugli acquisti, attualmente ordinati:
1x - Alphacool Radiatore NexXxoS XT45 Full Copper 360mm
1x - Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 240mm
1x - EK-Supremacy EVO - Acetal
1x - EK-FC1080 GTX Ti Aorus - Nickel
1x - Alphacool Eisbecher D5 150mm Acetal

stavo organizzando un po l'impianto per capire dove far passare tubi e calcolare il numero dei raccordi, pensavo di far rientrare l'impianto in vaschetta dall'ingresso sopra, ma mi viene un dubbio ora, come riempio l'impianto dopo? devo mettere un raccordo a T e collegare un tubo? in questo caso però eliminare le bolle diventa una cosa molto più lunga giusto?

Devi prendere questo

https://www.ekwb.com/shop/ek-res-x3-top-v2-multiport

e questo

https://www.ekwb.com/shop/ek-res-x3-internal-tube-12-16-40mm

-MrCola-
27-12-2017, 22:38
Devi prendere questo

https://www.ekwb.com/shop/ek-res-x3-top-v2-multiport

e questo

https://www.ekwb.com/shop/ek-res-x3-internal-tube-12-16-40mm


Penso di aver trovato un'altra soluzione, ora però mi sorge un'altro dubbio, che differenza c'è tra

http://www.aquatuning.it/watercooling/raccordi/raccordi-per-tubi-rigidi/1613mm/21499/alphacool-ht-16mm-hardtube-compression-fitting-g1/4-for-plexi-brass-tubes-rigid-or-hard-tubes-knurled-deep-black-sixpack

E

http://www.aquatuning.it/watercooling/raccordi/raccordi-per-tubi-rigidi/1613mm/21643/alphacool-eiszapfen-16mm-hardtube-compression-fitting-g1/4-for-plexi-brass-tubes-rigid-or-hard-tubes-knurled-deep-black-sixpack?c=12424

Mi sembrano identici ma dal costo diverso, qualcuno sa il perché?

dani360
27-12-2017, 22:40
Ragazzi, per la pulizia del loop per cambio del liquido cosa consigliate?? c'è qualche kit in commercio tipo il Mayhems blitz? Grazie.

Wolf91
27-12-2017, 22:45
Penso di aver trovato un'altra soluzione, ora però mi sorge un'altro dubbio, che differenza c'è tra

http://www.aquatuning.it/watercooling/raccordi/raccordi-per-tubi-rigidi/1613mm/21499/alphacool-ht-16mm-hardtube-compression-fitting-g1/4-for-plexi-brass-tubes-rigid-or-hard-tubes-knurled-deep-black-sixpack

E

http://www.aquatuning.it/watercooling/raccordi/raccordi-per-tubi-rigidi/1613mm/21643/alphacool-eiszapfen-16mm-hardtube-compression-fitting-g1/4-for-plexi-brass-tubes-rigid-or-hard-tubes-knurled-deep-black-sixpack?c=12424

Mi sembrano identici ma dal costo diverso, qualcuno sa il perché?


I secondi sono l'evoluzione dei primi,diciamo una rev 2.0,tecnicamente sono uguali

Wolf91
27-12-2017, 22:46
Ragazzi, per la pulizia del loop per cambio del liquido cosa consigliate?? c'è qualche kit in commercio tipo il Mayhems blitz? Grazie.

Smonti i rad e pulisci con aceto e acqua distillata

Per i Wb,basta che li smonti e li pulisci con uno spazzolino

methis89
28-12-2017, 00:34
Se entri da sopra per forza devi prendere il tappo che ti hanno postato altrimenti le bolle resteranno sempre all'interno e non avrai modo di fare il rabbocco del liquido man mano che l'aria esce... E il tubicino serve perché il rientro deve essere sempre sotto il livello del liquido in vaschetta altrimenti appena spegni ti risucchia un po' d'aria

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

-MrCola-
28-12-2017, 11:54
Se entri da sopra per forza devi prendere il tappo che ti hanno postato altrimenti le bolle resteranno sempre all'interno e non avrai modo di fare il rabbocco del liquido man mano che l'aria esce... E il tubicino serve perché il rientro deve essere sempre sotto il livello del liquido in vaschetta altrimenti appena spegni ti risucchia un po' d'aria

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Mi dicono che nn sono compatibili però!! Che faccio?? Mi fido di voi o di ybris?

SL45i
28-12-2017, 11:57
infatti quel top è per le ek xres... quindi a rigor di logica forse non è appropriato per l'alphacool... ora do un occhiata e ti dico

Black"SLI"jack
28-12-2017, 12:03
i top di ek vanno solo con le loro vaschette. ho visto che te hai ordinato invece l'alphacool. non mi pare esserci il top a più vie di alphacool, guarda casomai sul loro sito per sicurezza. resta quindi come unica opzione corretta quella di entrare da uno degli in messi a disposizione.

nel mio caso ho usato una ek res x3 400 con top a singola via, montando sul top un raccordo a 3 vie per avere sia il rientro che la possibilità di riempire. Ecco una foto durante i lavori sul P5. in firma trovi tutta la galleria.

https://s19.postimg.org/c24d0f2cv/P_20170602_114227.jpg (https://postimg.org/image/c24d0f2cv/) https://s19.postimg.org/mif944km7/IMG_20171219_141942.jpg (https://postimg.org/image/mif944km7/)

SL45i
28-12-2017, 12:12
ovviamente confermo quanto detto da Black... ho già cercato nel sito alphacool senza successo... a sto punto ti converrebbe optare per l'ek se la tua priorità è rientrare dall'alto...

SL45i
28-12-2017, 12:14
i top di ek vanno solo con le loro vaschette. ho visto che te hai ordinato invece l'alphacool. non mi pare esserci il top a più vie di alphacool, guarda casomai sul loro sito per sicurezza. resta quindi come unica opzione corretta quella di entrare da uno degli in messi a disposizione.

nel mio caso ho usato una ek res x3 400 con top a singola via, montando sul top un raccordo a 3 vie per avere sia il rientro che la possibilità di riempire. Ecco una foto durante i lavori sul P5. in firma trovi tutta la galleria.

https://s19.postimg.org/c24d0f2cv/P_20170602_114227.jpg (https://postimg.org/image/c24d0f2cv/) https://s19.postimg.org/mif944km7/IMG_20171219_141942.jpg (https://postimg.org/image/mif944km7/)


min***a che bello... :D hai messo i led all'interno della vaschetta vero??? quelli della barrow o alphacool? io ho preso il ring esterno per la vaschetta... :)

Black"SLI"jack
28-12-2017, 12:20
no sono due strisce di led uv poste dietro la vaschetta in modo da far risaltare il colore verde uv del liquido premix di mayhems.

inoltre ho due striscie di led aquacomputer sotto la mobo, gestite tramite farbwerk che mi indicato la variazione della temp della cpu.

il wb gpu invece essendo un phanteks ha i suoi led che sono sempre gestiti tramite farbwerk e indicano la temp della gpu

mentre sotto il supporto della vga, ci sono altre 2 strisce di led aquacomputer, che invece mi indicano la temp del liquido, anche queste gestite tramite farbwerk.

avrei un altro canale del farbwerk libero e stavo quasi quasi pensando di attaccarci la striscia di led che illuma il sotto della scrivania.

Wolf91
28-12-2017, 13:01
Mi dicono che nn sono compatibili però!! Che faccio?? Mi fido di voi o di ybris?

Ah,non avevo visto che prendevi la vaschetta Alphacool,allora il top EK non è compatibile

-MrCola-
28-12-2017, 13:06
Ah,non avevo visto che prendevi la vaschetta Alphacool,allora il top EK non è compatibile

Vaschetta ordinata ormai, prendendo in considerazione le EK quale andrebbe bene con innesto diretto per la D5, a cui abbinare ovviamente il top a tre vie? tutte quelle che vedo sul sito EK hanno già la pompa integrata, a sto punto mi sa che mi tocca tenere la pompa staccata dalla vaschetta..

Wolf91
28-12-2017, 13:17
Vaschetta ordinata ormai, prendendo in considerazione le EK quale andrebbe bene con innesto diretto per la D5, a cui abbinare ovviamente il top a tre vie? tutte quelle che vedo sul sito EK hanno già la pompa integrata, a sto punto mi sa che mi tocca tenere la pompa staccata dalla vaschetta..

O prendi una combo con la pompa integrata,o prendi la vaschetta e la pompa staccata,non è che ci sia molto da ragionare...

Se tenere o no la pompa "staccata" dalla vaschetta,è una tua scelta,in base alle proprie esigenze

Il multiport Ek è compatibile con tutte le vaschette Ek della serie X3,ma anche su quelle più vecchie,visto che lo monto sulla mia

Black"SLI"jack
28-12-2017, 13:21
ek vende questa senza pompa

https://www.ekwb.com/shop/ek-xres-100-revo-d5-acetal

a cui puoi cambiare il top ed eventualmente cambiare anche il tubo con uno più lungo.

sinceramente visto che hai preso già la alphacool, farei in modo di rientrare dagli in messi a disposizione e stop, senza troppi problemi.

-MrCola-
28-12-2017, 13:29
ek vende questa senza pompa

https://www.ekwb.com/shop/ek-xres-100-revo-d5-acetal

a cui puoi cambiare il top ed eventualmente cambiare anche il tubo con uno più lungo.

sinceramente visto che hai preso già la alphacool, farei in modo di rientrare dagli in messi a disposizione e stop, senza troppi problemi.


no beh ordinata, nn spedita, sto sentendo ybris e senza problemi con conguaglio mi sistema tutto!! sta ancora aspettando il wb gpu da ek prima di spedire!!

^Niko^
29-12-2017, 11:46
che top usi sulla pompa?

se usi quello laing originale, dovresti prendere in considerazione un top aftermarket, come ad esempio gli ek revo, che hanno il supporto pompa con un anello in silicone che stringe la pompa e che ne smorza tanto le vibrazioni.

https://www.ekwb.com/shop/ek-xtop-revo-d5-acetal

a distanza di 3 mesi ho deciso di comprarlo :D

domanda da nubbio: io ho la pompa liscia, come quella in foto:
http://www.swiftech.com/images/products/detail/MCP655.1.jpg

(non trovo la modalità avanzata per inserire direttamente l'immagine)

mi basta svitare quell'anello in metallo e quindi installare il nuovo top?
chiaramente il top ha accordi femmine da 1/4 mentre quello di adesso ha dei raccordi portatubo standard da 1/2, giusto?

sickofitall
29-12-2017, 12:08
tra 10/16 e 13/19, voi cosa scegliereste? pro e contro di entrambe le soluzioni?

vorrei fare un upgrade dai 10/13, prendendo il tubo ek in gomma, quello senza plasticizzante

Black"SLI"jack
29-12-2017, 13:14
a distanza di 3 mesi ho deciso di comprarlo :D

domanda da nubbio: io ho la pompa liscia, come quella in foto:
http://www.swiftech.com/images/products/detail/MCP655.1.jpg

(non trovo la modalità avanzata per inserire direttamente l'immagine)

mi basta svitare quell'anello in metallo e quindi installare il nuovo top?
chiaramente il top ha accordi femmine da 1/4 mentre quello di adesso ha dei raccordi portatubo standard da 1/2, giusto?

si devi svitare il top originale e ti rimane il corpo pompa e l'oring. poi segui le istruzioni dell'ek. per quanto riguarda i connettori si l'ek ha 2 femmine da 1/4 quindi hai bisogno di 2 raccordi in base alla dimensione del tuo tubo.

tra 10/16 e 13/19, voi cosa scegliereste? pro e contro di entrambe le soluzioni?

vorrei fare un upgrade dai 10/13, prendendo il tubo ek in gomma, quello senza plasticizzante

personalmente trovo le due dimensioni troppo grosse, soprattutto la seconda, che in ambienti non troppo spaziosi possono essere un problema. poi come rapporto dimensioni sono uguali con con 3mm di spessore materiale. quindi hanno più o meno la stessa capacità di piega.

^Niko^
29-12-2017, 14:39
si devi svitare il top originale e ti rimane il corpo pompa e l'oring. poi segui le istruzioni dell'ek. per quanto riguarda i connettori si l'ek ha 2 femmine da 1/4 quindi hai bisogno di 2 raccordi in base alla dimensione del tuo tubo.


perfetto! già che c'ero ho deciso di cambiare tubi e raccordi, mettendo quelli da 13/10 e conseguenti raccordi da 1/4, in luogo dei vecchi tubi 13/17 con raccordi da 1/2.
mi basta quindi comprare due raccordi da 1/4 per tubi 13/10 :)

ne approfitto per un'altra domanda: per evitare qualche curva a 90 gradi e per far finalmente vedere la pompa (visto che con quel top diventa carina) ho pensato di girarla come in questa foto: http://img171.imageshack.us/img171/6703/img0629dx9.jpg
non ho lo spazio per fissare la staffa alla parete del case, quindi la mia domanda è: esiste qualche staffa a L da collegare a quella preesistente per collegare la pompa al piano? Oppure devo autocostruirmela? :D

-MrCola-
30-12-2017, 06:54
perfetto! già che c'ero ho deciso di cambiare tubi e raccordi, mettendo quelli da 13/10 e conseguenti raccordi da 1/4, in luogo dei vecchi tubi 13/17 con raccordi da 1/2.
mi basta quindi comprare due raccordi da 1/4 per tubi 13/10 :)

ne approfitto per un'altra domanda: per evitare qualche curva a 90 gradi e per far finalmente vedere la pompa (visto che con quel top diventa carina) ho pensato di girarla come in questa foto: http://img171.imageshack.us/img171/6703/img0629dx9.jpg
non ho lo spazio per fissare la staffa alla parete del case, quindi la mia domanda è: esiste qualche staffa a L da collegare a quella preesistente per collegare la pompa al piano? Oppure devo autocostruirmela? :D

Se ho capito bene vorresti mettere la pompa come vorrei metterla io! Esiste questa (https://www.ybris-cooling.it/accessori-per-pompe/8350-ek-uni-pump-bracket-120mm-fan-verticale.html) staffa per attaccarla al case in orizzontale tramite uno slot da 120mm

methis89
30-12-2017, 11:22
Se ho capito bene vorresti mettere la pompa come vorrei metterla io! Esiste questa (https://www.ybris-cooling.it/accessori-per-pompe/8350-ek-uni-pump-bracket-120mm-fan-verticale.html) staffa per attaccarla al case in orizzontale tramite uno slot da 120mmIo dovrei avere quella staffa per la laing d5, anche se, avendone 2,una l'ho modificata per farci stare la ddc con la spugna antivibrazione

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Shadow Man
30-12-2017, 15:03
noto solo ora che il dato del flusso e molto ballerino (va da 249 a 260 l/h) sempre con pompa al 100% e normale?
ho una ws ,ma non mi ero mai accorto di questa cosa..prima mi sembrava un dato quasi fisso

methis89
30-12-2017, 17:56
finalmento ho riassemblato il pc ma ho un piccolo problema:
le 3 noctua collegate al canale pwm non partono, ho provato ad impostare la potenza al 100% e niente, sostituite le 3 noctua con 3 wingboost mi girano a nemmeno 300 rpm...avete idea di cosa potrebbe essere?
le ventole sono collegate all'aquaero tramite 1 prolunga noctua e uno splitter 3x aquacomputer
ah e poi non è basso 145/150 l/h con pompa al 100%? ho una laing ddc (non ricordo il modello esatto purtroppo)

Black"SLI"jack
30-12-2017, 18:24
noto solo ora che il dato del flusso e molto ballerino (va da 249 a 260 l/h) sempre con pompa al 100% e normale?
ho una ws ,ma non mi ero mai accorto di questa cosa..prima mi sembrava un dato quasi fisso

la lettura del flusso non è fissa ed è normale. in tutti i miei loop ho sempre avuto qualche variazione. 11l/h mi sembrano tantini, nelle mie rilevazione si parlava di qualche l/h. però è anche difficile che tenga le pompe ai massimi rpm, quindi è probabile che anche nel mio caso avrei variazioni più alte.

in questo momento, mentre scrivo, con le due ddc al 61% della potenza, quindi a 2690rpm circa ho una variazione tra i 121,30l/h e i 124,90l/h

lo sò è un pò basso il flusso, ma dal 24 dicembre l'intero condominio è senza caldaia (morta), quindi 0 riscaldamento. in camera pc ho di base 14 gradi, quindi parto in genere con 17 gradi per la gpu e 14 per il 5820k@4.4. in full arrivo appena a 31 gradi per la gpu e 41 per la cpu. :sofico:
in compenso la mattina faccio colazione con pinguini e orso polare :asd: :D
speriamo che si sbrighino a consegnare la nuova caldaia.

finalmento ho riassemblato il pc ma ho un piccolo problema:
le 3 noctua collegate al canale pwm non partono, ho provato ad impostare la potenza al 100% e niente, sostituite le 3 noctua con 3 wingboost mi girano a nemmeno 300 rpm...avete idea di cosa potrebbe essere?
le ventole sono collegate all'aquaero tramite 1 prolunga noctua e uno splitter 3x aquacomputer
ah e poi non è basso 145/150 l/h con pompa al 100%? ho una laing ddc (non ricordo il modello esatto purtroppo)

per il flusso sicuro di non avere delle strozzature? inoltre che ddc hai e quali componenti ci sono nel loop (wb, rad, e via dicendo)?

per le ventole hai regolato correttamente la curva di funzionamento?

ti giro la mini guida per i controller dell'aquaero.

https://1drv.ms/b/s!Ao4kHg4IR7_TgbsHFQzLi6KdkULQvQ

sicuro che la prolunga o lo splitter non siano difettosi? ma penso più ad un problema di curva dell'aquaero.

methis89
30-12-2017, 18:35
la lettura del flusso non è fissa ed è normale. in tutti i miei loop ho sempre avuto qualche variazione. 11l/h mi sembrano tantini, nelle mie rilevazione si parlava di qualche l/h. però è anche difficile che tenga le pompe ai massimi rpm, quindi è probabile che anche nel mio caso avrei variazioni più alte.

in questo momento, mentre scrivo, con le due ddc al 61% della potenza, quindi a 2690rpm circa ho una variazione tra i 121,30l/h e i 124,90l/h

lo sò è un pò basso il flusso, ma dal 24 dicembre l'intero condominio è senza caldaia (morta), quindi 0 riscaldamento. in camera pc ho di base 14 gradi, quindi parto in genere con 17 gradi per la gpu e 14 per il 5820k@4.4. in full arrivo appena a 31 gradi per la gpu e 41 per la cpu. :sofico:
in compenso la mattina faccio colazione con pinguini e orso polare :asd: :D
speriamo che si sbrighino a consegnare la nuova caldaia.



per il flusso sicuro di non avere delle strozzature? inoltre che ddc hai e quali componenti ci sono nel loop (wb, rad, e via dicendo)?

per le ventole hai regolato correttamente la curva di funzionamento?

ti giro la mini guida per i controller dell'aquaero.

https://1drv.ms/b/s!Ao4kHg4IR7_TgbsHFQzLi6KdkULQvQ

sicuro che la prolunga o lo splitter non siano difettosi? ma penso più ad un problema di curva dell'aquaero.

per le ventole ho risolto semplicemente togliendo e rimettendo la rpolunga, per il flusso nessuna strozzatura, e a dire il vero pure col vecchio impianto coi rigidi avevo questi valori...
comunque iu componenti sono:
wb gpu r9 290+bp attivo aquacomputer
wb cpu ek supremacy
rad coolgate 420
wb aquaero
2 coppie sganci rapidi alphacool, diverse curve 90gradi ( 7/8 sicuramente)
flussimetro highflow settato a 169 impulsi

Shadow Man
30-12-2017, 19:19
la lettura del flusso non è fissa ed è normale. in tutti i miei loop ho sempre avuto qualche variazione. 11l/h mi sembrano tantini, nelle mie rilevazione si parlava di qualche l/h. però è anche difficile che tenga le pompe ai massimi rpm, quindi è probabile che anche nel mio caso avrei variazioni più alte.

in questo momento, mentre scrivo, con le due ddc al 61% della potenza, quindi a 2690rpm circa ho una variazione tra i 121,30l/h e i 124,90l/h

lo sò è un pò basso il flusso, ma dal 24 dicembre l'intero condominio è senza caldaia (morta), quindi 0 riscaldamento. in camera pc ho di base 14 gradi, quindi parto in genere con 17 gradi per la gpu e 14 per il 5820k@4.4. in full arrivo appena a 31 gradi per la gpu e 41 per la cpu. :sofico:
in compenso la mattina faccio colazione con pinguini e orso polare :asd: :D
speriamo che si sbrighino a consegnare la nuova caldaia.



per il flusso sicuro di non avere delle strozzature? inoltre che ddc hai e quali componenti ci sono nel loop (wb, rad, e via dicendo)?

per le ventole hai regolato correttamente la curva di funzionamento?

ti giro la mini guida per i controller dell'aquaero.

https://1drv.ms/b/s!Ao4kHg4IR7_TgbsHFQzLi6KdkULQvQ

sicuro che la prolunga o lo splitter non siano difettosi? ma penso più ad un problema di curva dell'aquaero.

grazie come sempre per la dritta :)
mi spiace per la caldaia :(

KJx89
01-01-2018, 18:57
Sto facendo delle modifiche interessanti al mio Mastercase 6 Pro. Ora pensavo di sostituire il PE360 frontale con un 420. Cosa mi consigliate? Non troppo spesso perché vorrei mantenere il push&pull e devo spostare il rad in avanti.
Inoltre, che ventole? Perché documentandomi ho scoperto che non è per forza meglio una ventola che ha tanta pressione statica.
Saluti
Kappa

smoicol
01-01-2018, 19:10
tra 10/16 e 13/19, voi cosa scegliereste? pro e contro di entrambe le soluzioni?

vorrei fare un upgrade dai 10/13, prendendo il tubo ek in gomma, quello senza plasticizzante

rimani con n 10/13, ho avuto 13/19 e come dice black le dimensioni creano problemi, ho provato diversi tubi fino ad oggi che son passato ad aria e non ho trovato un modello di 13/19 che mi soddisfava.

methis89
01-01-2018, 19:18
rimani con n 10/13, ho avuto 13/19 e come dice black le dimensioni creano problemi, ho provato diversi tubi fino ad oggi che son passato ad aria e non ho trovato un modello di 13/19 che mi soddisfava.Io ora ho i 19/13 perché era l'unica mi cura di primochill lrt disponibili da ybris e non volevo aspettare, altrimenti avendo provato ormai tutte le misure, rigidi compresi ti dico resta coi 13/10 che sono i più comodi da maneggiare....

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Gello
01-01-2018, 20:19
10/13 tutta la vita.

Fra l'altro i primochill clear mi sa sono fuori produzioni, qualcuno ha esperienza sugli EK Duraclear ? Necessito di tubo a breve e non vedo molte alternative.

KJx89
01-01-2018, 20:20
10/13 tutta la vita.

Fra l'altro i primochill clear mi sa sono fuori produzioni, qualcuno ha esperienza sugli EK Duraclear ? Necessito di tubo a breve e non vedo molte alternative.

Li sto usando ora nel mio loop e li ho ordinati per evenienza assieme al WB per la Vega. Mi sembrano molto buoni.
Saluti
Kappa

Gello
01-01-2018, 20:21
Li sto usando ora nel mio loop e li ho ordinati per evenienza assieme al WB per la Vega. Mi sembrano molto buoni.
Saluti
Kappa

Ok grazie, poi facci sapere nel lungo periodo se si sporcano o cosa, domani dovro' fare l'ordine pure io...

KJx89
01-01-2018, 21:04
Ok grazie, poi facci sapere nel lungo periodo se si sporcano o cosa, domani dovro' fare l'ordine pure io...

Io sto facendo tutto mono marca, però a me sembra che se la cavino piuttosto bene :)
Saluti
Kappa

XEV
02-01-2018, 08:03
Ok grazie, poi facci sapere nel lungo periodo se si sporcano o cosa, domani dovro' fare l'ordine pure io...

Guarda sto utilizzando ek clear, ed ho utilizzato acqua ultra pura di ybris e per poco piu di 7 mesi erano un po opachi, opacitá che ho riscontrato anche un po sui raccordi. Poi con il radiatore nuovo, ho messo tubi nuovi perchè a casa avevo ancora 1 metro.Non ho provato a lavarli, non so se sia per il liquido utilizzato o è per altro. Ora ho cambiato liquido, un pre miscelato. Vedrò piu in la.

^Niko^
02-01-2018, 09:40
Se ho capito bene vorresti mettere la pompa come vorrei metterla io! Esiste questa (https://www.ybris-cooling.it/accessori-per-pompe/8350-ek-uni-pump-bracket-120mm-fan-verticale.html) staffa per attaccarla al case in orizzontale tramite uno slot da 120mm

il problema è che il mio case non ha tutto quello spazio sulla paratia, quindi dovrei attaccare la pompa rovesciata al pianale del case.

In ogni caso dato che ho ordinato il top nuovo aspetto che mi arrivi e dopo vedo se posso adattare la staffa che ho già.

Nel frattempo, visti i prezzi decisamente più convenienti dei raccordi, ho preso dei raccordi e tubi 11/8, invece dei 16/13 che monto adesso.
Non dovrei avere significativi peggioramenti prestazionali, da quanto ho letto.

Confermate?

Comunque questa è una foto dell'impianto. Notare le mille fascette e nastri bianchi intorno ai vari raccordi :asd:

https://preview.ibb.co/eKzzcG/case_prima.jpg (https://ibb.co/grZXxG)
image hosting (https://it.imgbb.com/)
https://preview.ibb.co/f1gLHG/impianto.jpg (https://ibb.co/gYHucG)

ottima immagine sfocata, ma vabbè :asd:


con i nuovi raccordi e il nuovo posizionamento della pompa eliminerò parecchie strozzature e angoli a 90 gradi :sisi:

ogni consiglio è ben accetto! :D

Black"SLI"jack
02-01-2018, 10:01
Sto facendo delle modifiche interessanti al mio Mastercase 6 Pro. Ora pensavo di sostituire il PE360 frontale con un 420. Cosa mi consigliate? Non troppo spesso perché vorrei mantenere il push&pull e devo spostare il rad in avanti.
Inoltre, che ventole? Perché documentandomi ho scoperto che non è per forza meglio una ventola che ha tanta pressione statica.
Saluti
Kappa

per la questione ventole, e soprattutto pressione statica, dipende molto anche dal tipo di rad che andiamo ad usare. quindi il valore di fpi e lo spessore.

rad fpi alto -> slim -> fan alta ps -> migliori prestazioni
rad fpi alto -> thick (es 60mm) -> fan alta ps -> migliori prestazioni
rad fpi alto -> slim -> fan bassa ps -> prestazioni ancora buone
rad fpi alto -> thick (es 60mm) -> fan bassa ps -> peggiori prestazioni in assoluto
rad fpi basso -> slim -> fan alta ps -> migliori prestazioni
rad fpi basso -> thick (es 60mm) -> fan alta ps -> migliori prestazioni
rad fpi basso -> slim -> fan bassa ps -> prestazioni ancora accettabili
rad fpi basso -> thick (es 60mm) -> fan bassa ps -> peggiori prestazioni in assoluto

in questo schema molto veloce non ho tenuto conto degli rpm delle ventole stesse. questo perché una ventola che ad esempio a 2000 rpm ha ps di 3, sicuramente ha velocità ridotta continua ad avere una ps decisamente più alta di ventole che a 2000 rpm hanno ps di 1/1.5. per questo ho sempre consigliato ventole che ad alti rpm abbiano alta ps e un andamento abbastanza lineare delle prestazioni al variare degli rpm.

se poi in caso di fan a bassa ps, si fa un push/pull allora la questione è un po' diversa in quanto si va a compensare in parte la bassa ps delle ventole.

un esempio è il mio pc 2 in firma dove sul rad 1080 ho fatto un p/p con 18 ventole (16 yate loon e 2 zalman) che hanno tutte bassa ps, ma in p/p compenso la mancanza. poi vabbè in questi giorni senza caldaia potrei pure mettere il rad in passivo :D :asd:

il problema è che il mio case non ha tutto quello spazio sulla paratia, quindi dovrei attaccare la pompa rovesciata al pianale del case.

In ogni caso dato che ho ordinato il top nuovo aspetto che mi arrivi e dopo vedo se posso adattare la staffa che ho già.

Nel frattempo, visti i prezzi decisamente più convenienti dei raccordi, ho preso dei raccordi e tubi 11/8, invece dei 16/13 che monto adesso.
Non dovrei avere significativi peggioramenti prestazionali, da quanto ho letto.

Confermate?

Comunque questa è una foto dell'impianto. Notare le mille fascette e nastri bianchi intorno ai vari raccordi :asd:

https://preview.ibb.co/eKzzcG/case_prima.jpg (https://ibb.co/grZXxG)
image hosting (https://it.imgbb.com/)

con i nuovi raccordi e il nuovo posizionamento della pompa eliminerò parecchie strozzature e angoli a 90 gradi :sisi:

il kandalf/armor direi che inizia a risentire parecchio degli anni. ho avuto l'armor ma ormai l'ho dismesso da secoli, in quanto non più adatto ad ospitare un impianto a liquido attuale.

con i tubni 11/8 in realtà non vai a perdere niente. diciamo solo che è un formato che ormai è in disuso. proprio per questo i raccordi e i tubi stessi costano poco.

^Niko^
02-01-2018, 10:13
per la questione ventole, e soprattutto pressione statica, dipende molto anche dal tipo di rad che andiamo ad usare. quindi il valore di fpi e lo spessore.

rad fpi alto -> slim -> fan alta ps -> migliori prestazioni
rad fpi alto -> thick (es 60mm) -> fan alta ps -> migliori prestazioni
rad fpi alto -> slim -> fan bassa ps -> prestazioni ancora buone
rad fpi alto -> thick (es 60mm) -> fan bassa ps -> peggiori prestazioni in assoluto
rad fpi basso -> slim -> fan alta ps -> migliori prestazioni
rad fpi basso -> thick (es 60mm) -> fan alta ps -> migliori prestazioni
rad fpi basso -> slim -> fan bassa ps -> prestazioni ancora accettabili
rad fpi basso -> thick (es 60mm) -> fan bassa ps -> peggiori prestazioni in assoluto

in questo schema molto veloce non ho tenuto conto degli rpm delle ventole stesse. questo perché una ventola che ad esempio a 2000 rpm ha ps di 3, sicuramente ha velocità ridotta continua ad avere una ps decisamente più alta di ventole che a 2000 rpm hanno ps di 1/1.5. per questo ho sempre consigliato ventole che ad alti rpm abbiano alta ps e un andamento abbastanza lineare delle prestazioni al variare degli rpm.

se poi in caso di fan a bassa ps, si fa un push/pull allora la questione è un po' diversa in quanto si va a compensare in parte la bassa ps delle ventole.

un esempio è il mio pc 2 in firma dove sul rad 1080 ho fatto un p/p con 18 ventole (16 yate loon e 2 zalman) che hanno tutte bassa ps, ma in p/p compenso la mancanza. poi vabbè in questi giorni senza caldaia potrei pure mettere il rad in passivo :D :asd:



il kandalf/armor direi che inizia a risentire parecchio degli anni. ho avuto l'armor ma ormai l'ho dismesso da secoli, in quanto non più adatto ad ospitare un impianto a liquido attuale.

con i tubni 11/8 in realtà non vai a perdere niente. diciamo solo che è un formato che ormai è in disuso. proprio per questo i raccordi e i tubi stessi costano poco.

sicuramente il kandalf ha qualche anno sulle spalle, ma ai tempi l'ho moddato, riuscendo a integrare tutto l'impianto all'interno.
E non ho la voglia di impiegare soldi e tempo per cambiare tutto :D

L'obsolescenza dei tubi invece non la capisco: che differenza ci potrà mai essere tra 8/11 e 10/13?
Dieci anni fa invece erano i 13/17 che erano obsoleti...
C'è un vero motivo o è solo moda?

A livello di prestazioni non cambia quasi niente :asd:

Black"SLI"jack
02-01-2018, 11:05
non è tanto una questione di obsolescenza, ma di standard. ad esempio per i tubi morbidi lo standard è 13/10, mentre per i tubi rigidi si gira intorno a due formati il 13/10 e il 12/10. di cui il 13/10 usato soprattutto dai marchi amercani e alphacool, mentre per i 12/10 principalmente da ek e bits.

diciamo che i vari marchi producono principalmente per quei tagli dove si è creato più mercato. i 13/10 ad esempio come raccordi ne trovi di tutti i tipi, colori, forme e via dicendo. mentre su dimensioni maggiori, la scelta tende ad essere ridotta. questo soprattutto perché è la domanda che si è spostata su dimensioni più contenute, a fronte ad esempio di tubi 13/10 che in passato erano considerati troppo facili da strozzare mentre adesso, esclusi tubi di bassa qualità, non hanno problemi di struzzature su curve anche abbastanza strette. ovvio che non possono arrivare ad angoli da tubo rigido, ma si può fare quasi tutto. in passato per evitare le strozzature si tendeva ad usare tubi di sezione maggiore soprattutto i 16/10.

Bias_89
02-01-2018, 18:57
Ragazzi vorrei un consiglio su quale tubo prendere 10/13 trasparente e che duri nel tempo. Attualmente ho del tubo alphacool che onestamente mi sono trovato non bene, tempo 4 mesi e si ingiallisce. :mad:

Grazie

Wolf91
02-01-2018, 19:42
Ragazzi vorrei un consiglio su quale tubo prendere 10/13 trasparente e che duri nel tempo. Attualmente ho del tubo alphacool che onestamente mi sono trovato non bene, tempo 4 mesi e si ingiallisce. :mad:

Grazie

Primochill Lrt Advanced

smoicol
03-01-2018, 00:33
Primochill Lrt Advanced

Quoto

-MrCola-
03-01-2018, 05:31
Io ora ho i 19/13 perché era l'unica mi cura di primochill lrt disponibili da ybris e non volevo aspettare, altrimenti avendo provato ormai tutte le misure, rigidi compresi ti dico resta coi 13/10 che sono i più comodi da maneggiare....

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Posta piena!

advapi
03-01-2018, 06:56
scusate, ieri sera ho sistemato il mio impianto a liquido e ho aggiunto il sensore della temperatura della barrow...domanda da stupido...dove devo collegarla? e come faccio a leggere il valore?
Grazie mille ciaio

^Niko^
03-01-2018, 11:37
scusate, ieri sera ho sistemato il mio impianto a liquido e ho aggiunto il sensore della temperatura della barrow...domanda da stupido...dove devo collegarla? e come faccio a leggere il valore?
Grazie mille ciaio

mi accodo, io ho un rheobus scythe kaze master pro con delle entrate per i sensori di temperatura.

https://www.hardware-planet.it/89444-thickbox_default/scythe-kaze-master-pro-rheobus-per-vano-da-525-km03-bk.jpg

Sono compatibili che voi sappiate?

ps: come faccio a vedere i vari pulsanti per inserire immagine, emoticon ecc?
non mi esce nulla :(

Black"SLI"jack
03-01-2018, 11:44
se avete un rheobus, in genere avete un certo numero di attacchi per sensori di temp. sono connettori due pin. ci collegate il sensore e sul display del controller leggerete la temp. in genere i sensori di temp hanno connettore 2 pin. quindi non avrete problemi.

se invece non avete un rheobus, verificate sulla mobo se avete dei connettori per sensori di temp esterni. ma in genere sono poche le mobo che li hanno ed in genere solo di fascia alta.

per il ps non ho capito che cosa non trovi nella creazione del messaggio.

Raffyone
03-01-2018, 11:45
qualcuno sa dove posso trovare qualcosa di simile? https://youtu.be/J39kT1CI-iU

SL45i
03-01-2018, 11:47
scusate, ieri sera ho sistemato il mio impianto a liquido e ho aggiunto il sensore della temperatura della barrow...domanda da stupido...dove devo collegarla? e come faccio a leggere il valore?
Grazie mille ciaio

se invece non hai il rheobus se la tua motherboard è quella in firma scaricati il manuale e individua il 2pin sulla motherboard e collegalo li... l'ho visto sul manuale del sito asus... vedrai il valore da bios oppure aisuite

SL45i
03-01-2018, 11:53
qualcuno sa dove posso trovare qualcosa di simile? https://youtu.be/J39kT1CI-iU

anche io li sto cercando... per ora solo amazon.com... devo chiedere ad alex di ybris se me li procura...

ragazzi cosa ne pensate delle ventole della barrow rgb... non riesco a trovare i dati di pressione statica... altrimenti mi tocca provare le in win aurora...:sofico: però costano un botto... ma ventole modulari, rgb addressable e buona pressione statica... 80 euro vs 45 della soluzione barrow ;)

Black"SLI"jack
03-01-2018, 12:12
per le barrow non ho idea. effettivamente pochi dati tecnici, ma non mi fanno pensare a prestazioni elevate.

le in win non mi piacciono esteticamente.

ma stai cercando ventole da rad con led rgb? perché non prendi in considerazione ventole senza led e ci metti i phanteks halos sopra?

queste sono le ek vardar mie

https://s19.postimg.org/vlbe37rcf/P_20170923_111813.jpg (https://postimg.org/image/vlbe37rcf/)

https://s19.postimg.org/j4052b6sv/P_20170923_113329.jpg (https://postimg.org/image/j4052b6sv/)

https://s19.postimg.org/f7rek2b73/P_20170923_113521.jpg (https://postimg.org/image/f7rek2b73/)

scusa per la qualità bassa delle foto.

con gli halos hai ventole che ti piacciono come prestazioni e i led separati. il giorno che non li vuoi più, li togli ma ti restano le ventole buone. tra l'altro compatibili con asus aura, quindi se ce l'hai sulla mobo sei a posto.

SL45i
03-01-2018, 12:17
ma por... miseria... prendo assolutamente queste... metto gli halos sulle mie ek vardar...:D grazie ancora una volta... :)

advapi
03-01-2018, 12:31
se invece non hai il rheobus se la tua motherboard è quella in firma scaricati il manuale e individua il 2pin sulla motherboard e collegalo li... l'ho visto sul manuale del sito asus... vedrai il valore da bios oppure aisuite

trovato! il punto 9 del manuale...pepeepepepepep!

Andy1111
04-01-2018, 09:35
Ciao raga ho un problema, dopo l'aggiornamento di aquasuite alla versione 3.2 e un update del firmware della pompa usb, fatti uno dopo l'altro quindi non so da chi dipenda il problema, il sensore della temperatura mi fornisce soltanto la temperatura esterna.

prima
https://s1.postimg.org/1h22qe6kpn/hwinfo.jpg (https://postimg.org/image/1h22qe6kpn/)

dopo
https://s14.postimg.org/6clkc2qzh/aqua2.jpg (https://postimg.org/image/6clkc2qzh/)

SL45i
04-01-2018, 15:36
per le barrow non ho idea. effettivamente pochi dati tecnici, ma non mi fanno pensare a prestazioni elevate.

le in win non mi piacciono esteticamente.

ma stai cercando ventole da rad con led rgb? perché non prendi in considerazione ventole senza led e ci metti i phanteks halos sopra?

queste sono le ek vardar mie

https://s19.postimg.org/vlbe37rcf/P_20170923_111813.jpg (https://postimg.org/image/vlbe37rcf/)

https://s19.postimg.org/j4052b6sv/P_20170923_113329.jpg (https://postimg.org/image/j4052b6sv/)

https://s19.postimg.org/f7rek2b73/P_20170923_113521.jpg (https://postimg.org/image/f7rek2b73/)

scusa per la qualità bassa delle foto.

con gli halos hai ventole che ti piacciono come prestazioni e i led separati. il giorno che non li vuoi più, li togli ma ti restano le ventole buone. tra l'altro compatibili con asus aura, quindi se ce l'hai sulla mobo sei a posto.

Black hai preso quelle con il frame in alluminio o in plastica? Che tu sappia non sono addressable vero? Comunque le ho trovate a buon prezzo solo sul Rè dei case qualcuno sa le tempistiche di spedizione?

Bias_89
04-01-2018, 18:05
Primochill Lrt Advanced

Dove mi consigli di prenderlo a basso costo? Sembra non essere disponibile in nessun negozio. Grazie

Gello
04-01-2018, 18:10
Dove mi consigli di prenderlo a basso costo? Sembra non essere disponibile in nessun negozio. Grazie

Quasi introvabili in Italia a prezzo umano, c'e' da vedere sti EK Duraclear come si comportano...

sickofitall
04-01-2018, 18:44
Un paio di giorni...

cmq io mi sono preso le Corsair LL. 3x120 e 1x140... sono il top, anche nel prezzo indubbiamente.

ci guardavo giusto oggi.... prezzi fuori di testa, 3 ventole 110€ :mad:

oltretutto non son compatibili aura e ti obbligano a usare il loro sistema per poterle controllare

SL45i
04-01-2018, 18:58
Ripeto... se dovessi optare per un acquisto di nuove ventole tra tutte quelle che ci sono sul mercato a livello di illuminazione il top secondo me sono le inwin aurora... perchè addressable, modulari quindi esce un solo cavo 4 pin perché si connettono tra di loro e nella confezione da 3 ventole più controller vero che costano 80 euro ma ti danno come detto 3 ventole, 3 mini cavi per collegare tra loro, il controller è due striscia led addressable anch esse con relativo cavo di connessione diretto alle ventole... quindi tutto sommato non sono carissime... l'unico dubbio è la pressione statica che sulla carta è buona ma poi bisogna vedere sul campo... ah dimenticavo sono collegabili direttamente alle motherboard aura.

Nel mio caso rinunciando alla caratteristica addressable mi convengono le halos in quanto già possiedo ventole buone e risparmio un bel pò.

Black"SLI"jack
04-01-2018, 19:28
Allora per gli halos ho preso quelli in plastica non i Deluxe, che a livello estetico non mi piacciono per via di quei incavi laterali. Ne presi 7 da 120 e 10 da 140, per tutte le vardar e per l'ali. Per la questione addressable, si lo sono. Li puoi collegare in cascata fra di loro. Le foto che ti ho postato, ne mostrano 4 in cascata collegati ad un canale del farbwerk di aquacomputer.

Caseking in 2/3 giorni consegna.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
04-01-2018, 19:32
Per le Corsair LL belle per carità, ma il giorno che mi rompo dei led e voglio tornare al freddo e buio nero, devo cestinare centinaia di euro. Tra l'altro ho scelto proprio gli halos, per la possibilità di tenermi le mie fide vardar indipendentemente dal fatto che voglia o meno i led.

Se non trovavo tale soluzione avrei cercato ventole con led ma le Corsair erano escluse a priori proprio per l'aspetto economico.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Wolf91
04-01-2018, 20:07
Dove mi consigli di prenderlo a basso costo? Sembra non essere disponibile in nessun negozio. Grazie

Io li ho presi su HighFlow,ma se prendi solo quelli non è proprio conveniente la spedizione,mi pare sui 15€

SL45i
04-01-2018, 20:13
Allora per gli halos ho preso quelli in plastica non i Deluxe, che a livello estetico non mi piacciono per via di quei incavi laterali. Ne presi 7 da 120 e 10 da 140, per tutte le vardar e per l'ali. Per la questione addressable, si lo sono. Li puoi collegare in cascata fra di loro. Le foto che ti ho postato, ne mostrano 4 in cascata collegati ad un canale del farbwerk di aquacomputer.

Caseking in 2/3 giorni consegna.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Spettacolo... grazie per le Info... vi ricordate se danno un cracking per monitorare la spedizione???

Ragazzi un aiuto per mio cugino... che ha un impianto semplice nel thermaltake core p5 costituito da pompa ek d5 xres + radiatore 360 + waterblock per gpu e cpu...
Ha il problema che sembra che la pompa non riesca a terminare il giro del loop restano infatti i tubi semivuoti dal radiatore al ritorno in vaschetta... ho notato inoltre che nel primo riempimento del loop la pompa non sembra spingere il liquido in maniera energica come fa la mia che è la stessa... quindi suppongo che il problema possa essere proprio la pompa... eppure è strano... segna 4800 giri al 100x100 ma non sembra forte nella spinta... secondo la vostra esperienza potrebbe essere altro??? Oppure se anche voi pensate sia la pompa cosa può essersi danneggiato?

smoicol
04-01-2018, 20:16
Ciao Black mi serve un tuo modesto parere.....
Fino ad oggi ho usato tubo masterkleer e raccordi alphacool, ma proprio questi ultimi sono il problema più grande, dopo un determinato periodo, 9 mesi per l'esattezza hanno cominciato a perdere, prima uno, poi l'altro e infine mi han fatto il danno, il problema sembra essere l'oring che col tempo si restringe ed è molto più sottile dei vari raccordi xspc che ho da tempo, adesso......non voglio abbandonare il liquido visto anche il suo livello qualitativo, e voglio prendere raccordi di ottima fattura con la più bassa probabilità di perdite, e tubo altrettanto buono, avendo un ws esterna non posso usare tubi rigidi, come wb cpu e gpu prenderò il phanteks rgb, che ne pensi?

https://postimg.org/image/wl6pwapd7/

Black"SLI"jack
04-01-2018, 20:59
No, il giorno che ti rompi apri Link e spegni i led. :mbe:

Si ok, ma a fronte di quale spesa? Mi spiego meglio, nel mio caso in un solo loop ho 7 vardar da 120 e 9 da 140. Considerato che mi sono costate circa 300 euro andarle a sostituire in toto con le Corsair, quanto ci avrei speso? Gli halos sono stati una soluzione "economica" alla mancanza dei led sulle vardar. Senza considerare inoltre il fatto che non avrei potuto gestire in ogni caso i led delle ventole tramite il farbwerk e di conseguenza dall'aquaero, dato che le Corsair sono compatibili solo con il proprio sistema.
Ripeto belle, ma troppo costose e legate strettamente al mondo Corsair link.

Spettacolo... grazie per le Info... vi ricordate se danno un cracking per monitorare la spedizione???

Ragazzi un aiuto per mio cugino... che ha un impianto semplice nel thermaltake core p5 costituito da pompa ek d5 xres + radiatore 360 + waterblock per gpu e cpu...
Ha il problema che sembra che la pompa non riesca a terminare il giro del loop restano infatti i tubi semivuoti dal radiatore al ritorno in vaschetta... ho notato inoltre che nel primo riempimento del loop la pompa non sembra spingere il liquido in maniera energica come fa la mia che è la stessa... quindi suppongo che il problema possa essere proprio la pompa... eppure è strano... segna 4800 giri al 100x100 ma non sembra forte nella spinta... secondo la vostra esperienza potrebbe essere altro??? Oppure se anche voi pensate sia la pompa cosa può essersi danneggiato?

Si Caseking ti invia tracking e tutte le info. Costo spedizione 10/12 euro e tempi 48 ore per la consegna dal momento della spedizione. Ci ho fatto vari ordini.

Per il pc di tuo cugino mi viene da pensare a problemi di montaggio. Inoltre la pompa è collegata correttamente?

Ciao Black mi serve un tuo modesto parere.....
Fino ad oggi ho usato tubo masterkleer e raccordi alphacool, ma proprio questi ultimi sono il problema più grande, dopo un determinato periodo, 9 mesi per l'esattezza hanno cominciato a perdere, prima uno, poi l'altro e infine mi han fatto il danno, il problema sembra essere l'oring che col tempo si restringe ed è molto più sottile dei vari raccordi xspc che ho da tempo, adesso......non voglio abbandonare il liquido visto anche il suo livello qualitativo, e voglio prendere raccordi di ottima fattura con la più bassa probabilità di perdite, e tubo altrettanto buono, avendo un ws esterna non posso usare tubi rigidi, come wb cpu e gpu prenderò il phanteks rgb, che ne pensi?

https://postimg.org/image/wl6pwapd7/

Ho diversi alphacool e sinceramente non ho mai avuto problemi di perdite sugli oring. Sicuro di non avere stretto troppo? Casomai le perdite sicuro che non vengono dalle giunture?
Potresti nel caso prendere dei set di oring per cambiarli. Te la caveresti con 12 euro (100 oring :asd: ).

Altrimenti vai sui soliti marchi come ek , bits, monsoon, xspc, e via dicendo.


Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

smoicol
04-01-2018, 21:05
Si ok, ma a fronte di quale spesa? Mi spiego meglio, nel mio caso in un solo loop ho 7 vardar da 120 e 9 da 140. Considerato che mi sono costate circa 300 euro andarle a sostituire in toto con le Corsair, quanto ci avrei speso? Gli halos sono stati una soluzione "economica" alla mancanza dei led sulle vardar. Senza considerare inoltre il fatto che non avrei potuto gestire in ogni caso i led delle ventole tramite il farbwerk e di conseguenza dall'aquaero, dato che le Corsair sono compatibili solo con il proprio sistema.
Ripeto belle, ma troppo costose e legate strettamente al mondo Corsair link.



Si Caseking ti invia tracking e tutte le info. Costo spedizione 10/12 euro e tempi 48 ore per la consegna dal momento della spedizione. Ci ho fatto vari ordini.

Per il pc di tuo cugino mi viene da pensare a problemi di montaggio. Inoltre la pompa è collegata correttamente?



Ho diversi alphacool e sinceramente non ho mai avuto problemi di perdite sugli oring. Sicuro di non avere stretto troppo? Casomai le perdite sicuro che non vengono dalle giunture?
Potresti nel caso prendere dei set di oring per cambiarli. Te la caveresti con 12 euro (100 oring :asd: ).

Altrimenti vai sui soliti marchi come ek , bits, monsoon, xspc, e via dicendo.


Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Non credo siano serrati forte, alphacool hanno fine corsa e non dovrebbero rovinare gli oring o sbaglio?

Black"SLI"jack
04-01-2018, 21:30
Tutti i raccordi se stretti troppo, portano a rovinare l'oring. Per questo si consiglia sempre di stringere a mano. Mi è capitato di vedere oring un po' troppo morbidi schiacciarsi nel tempo e di conseguenza diventare problematici e dare perdite. Tra l'altro mi è capitato di notarlo su marche diverse, quindi dipende più da chi fornisce gli oring ai vari brand.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Gello
04-01-2018, 21:35
Anche io pessima esperienza con Alhpacool 45°

-MrCola-
05-01-2018, 09:13
Anche io pessima esperienza con Alhpacool 45°

Appena comprati :mbe: :mbe: :D

Una domanda per gli esperti, c'è così tanta differenza da giustificare i 40€ in piu tra l'aquaero 5lt e il 6 sempre in versione lt? Per comandare una d5, 6 ventole sp120 led e un flowmeter potrebbe bastare il 5?

Black"SLI"jack
05-01-2018, 10:26
i 40 euro di differenza ci stanno.

il 5lt ha sezione vrm analogica e i canali sono da 20w di cui uno solo pwm. avendo la sezione analogica, questa deve essere raffreddata almeno con il dissi passivo, altrimenti il limitare il voltaggio fa innalzare la temp dei vrm che toccano temp di 90/100 e quindi riportano i canali al 100% di utilizzo per contenere le temp. inoltre i 4 canali sono a coppie 1-2 e 3-4 per quanto riguarda l'erogazione della potenza, ne consegue che se hai il canale 1 pieno e il 2 vuoto, il vrm dedicato scalda in egual modo

il 6lt ha invece sezione vrm completamente digitale e i 4 canali possono erogare 30w se non dissipati, mentre 36w se si usa il dissi passivo. tutti i canali sono di tipo pwm. essendo la sezione canali digitale non incorre nel problema di erogazione del a5lt. inoltre sono tutti canali singoli e non a coppie come il predecessore.

il resto delle funzioni sono praticamente uguali.

la d5 che modello è? e il flowmeter?

-MrCola-
05-01-2018, 10:33
i 40 euro di differenza ci stanno.

il 5lt ha sezione vrm analogica e i canali sono da 20w di cui uno solo pwm. avendo la sezione analogica, questa deve essere raffreddata almeno con il dissi passivo, altrimenti il limitare il voltaggio fa innalzare la temp dei vrm che toccano temp di 90/100 e quindi riportano i canali al 100% di utilizzo per contenere le temp. inoltre i 4 canali sono a coppie 1-2 e 3-4 per quanto riguarda l'erogazione della potenza, ne consegue che se hai il canale 1 pieno e il 2 vuoto, il vrm dedicato scalda in egual modo

il 6lt ha invece sezione vrm completamente digitale e i 4 canali possono erogare 30w se non dissipati, mentre 36w se si usa il dissi passivo. tutti i canali sono di tipo pwm. essendo la sezione canali digitale non incorre nel problema di erogazione del a5lt. inoltre sono tutti canali singoli e non a coppie come il predecessore.

il resto delle funzioni sono praticamente uguali.

la d5 che modello è? e il flowmeter?

Ok grazie, la d5 è quella dell'aquacomputer con aquabus e il flow meter è quello hiflow sempre stessa marca (https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2294), un'ultima domanda prima degli ultimi acquisti (poi vi stresserò con quelle per il montaggio!!) quanto e quale liquido mi conviene prendere? Avendo modificato il progetto ora posso optare per qualsiasi colore, stavo pensando all'EK-CryoFuel pre-miscelato, la bottiglia è da 900ml due basteranno?

Per il montaggio una domanda, usando i rigidi monto tutto dentro il pc e ppi con la carta sui raccordi inizio a riempire?

Black"SLI"jack
05-01-2018, 13:07
se hai preso la d5 con aquabus, la alimenti direttamente dal molex 4 pin, mentre tramite cavo aquabus la gestisci. quindi liberi in ogni caso un canale, dato che sfrutti la connessione dedicata.

per il flowmeter, ricordati di prendere il cavetto per collegarlo dato che non è fornito a corredo, e in ogni caso c'è proprio la connessione dedicata al flowmeter sugli aquaero, quindi non occupi nessun canale ventole.

a fronte di questo puoi anche prendere il 5lt con relativo dissi passivo, tanto sfrutteresti i canali fan solo per le 6 ventole.

per il liquido vai di premixed da 1L. marca mayhems, aquacomputer, ek. quanto prenderne dipende dal loop. di media direi che con 2L vai sul sicuro e te ne resta per eventuali rabbocchi. 1L in genere potrebbe essere poco.

per la questione tubi rigidi non ho capito. il metodo di riempimento non cambia in base alla tipologia di tubi ma in base a come è strutturato il loop. in genere si monta tutto il pc compresi tubi, pompa, vaschetta e altro dentro il case. si mette carta assorbente sotto ai vari raccordi per sicurezza di eventuali perdite e poi si riempie la vaschetta. con tutto scollegato dall'alimentatore tranne la pompa, avvii la stessa e prima che si svuoti la vaschetta spegni e riempi nuovamente, riaccendi e ripeti fino a quando non avrai riempito il loop. dopo lascia la pompa girare per far spurgare il loop.
ricordati di dotare il loop di un rubinetto per svuotarlo e posizionalo nel punto più basso del loop.

Gello
05-01-2018, 13:11
Appena comprati :mbe: :mbe: :D

Una domanda per gli esperti, c'è così tanta differenza da giustificare i 40€ in piu tra l'aquaero 5lt e il 6 sempre in versione lt? Per comandare una d5, 6 ventole sp120 led e un flowmeter potrebbe bastare il 5?

Good luck!

XEV
05-01-2018, 13:49
Good luck!

lol io ne ho 4 su 6 totali:stordita:

-MrCola-
05-01-2018, 13:52
se hai preso la d5 con aquabus, la alimenti direttamente dal molex 4 pin, mentre tramite cavo aquabus la gestisci. quindi liberi in ogni caso un canale, dato che sfrutti la connessione dedicata.

per il flowmeter, ricordati di prendere il cavetto per collegarlo dato che non è fornito a corredo, e in ogni caso c'è proprio la connessione dedicata al flowmeter sugli aquaero, quindi non occupi nessun canale ventole.

a fronte di questo puoi anche prendere il 5lt con relativo dissi passivo, tanto sfrutteresti i canali fan solo per le 6 ventole.

per il liquido vai di premixed da 1L. marca mayhems, aquacomputer, ek. quanto prenderne dipende dal loop. di media direi che con 2L vai sul sicuro e te ne resta per eventuali rabbocchi. 1L in genere potrebbe essere poco.

per la questione tubi rigidi non ho capito. il metodo di riempimento non cambia in base alla tipologia di tubi ma in base a come è strutturato il loop. in genere si monta tutto il pc compresi tubi, pompa, vaschetta e altro dentro il case. si mette carta assorbente sotto ai vari raccordi per sicurezza di eventuali perdite e poi si riempie la vaschetta. con tutto scollegato dall'alimentatore tranne la pompa, avvii la stessa e prima che si svuoti la vaschetta spegni e riempi nuovamente, riaccendi e ripeti fino a quando non avrai riempito il loop. dopo lascia la pompa girare per far spurgare il loop.
ricordati di dotare il loop di un rubinetto per svuotarlo e posizionalo nel punto più basso del loop.


e 2 litri siano, son da 900ml quelli della ek quindi 1.8!! ho letto di varie incompatibilità tra liquidi e metalli, allego gli acquisti fatti:

- Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 360mm
- Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 240mm
- EK-Supremacy EVO - Acetal
- EK-FC1080 GTX Ti Aorus - Nickel
- EK-XRES 100 Revo D5 - Acetal
- EK-RES X3 - Multiport TOP
- EK Tappo G1/4
- EK-RES X3 - Internal Tube 12/16 40mm
- EK-RES X3 - TUBE 250 (204mm)
- EK-UNI Pump Bracket (120mm FAN) - Verticale
- Alphacool HT raccordo per tubo rigido 12/16mm - Black
- Flow sensor Hi Flow per controller Aquaero
- Cavo 3 pin per Flow meter Aquacomputer
- Aquacomputer Sensore Temperatura passante attacchi G1/4 M/F
- Alphacool connettore a L maschio/femmina G1/4 - deep black
- Alphacool Eiszapfen Connettore a Y 45° Ruotabile M/F/F - Black
- Alphacool Passaparete HF G1/4 Femmina/Femmina - Compatto - Black
- Alphacool HardTube 16/13mm plexi clear 60cm - 4pcs
- Aquacomputer D5 pump mechnics with USB- and aquabus interface

il liquido non crea problemi giusto?

all'appello manca aquaero e liquido, la parte per il rubinetto me la sbrigo con raccordo a sgancio rapido e tubo morbido che reperisco al lavoro (è una parte nascosta)
l'aquaero ha 4 canali per le ventole se non sbaglio, quindi devo prendere anche due cavi 3pin a Y!

per la questione montaggio, avevo letto da qualche parte (credo all'inizio di questo topic) che l'impianto se possibile andava montato prima fuori dal case e poi dopo aver verificato che fosse tutto a posto montare tutto all'interno, per questo mi chiedevo che procedura seguire visto che non posso montarlo fuori a meno di montare tutto prendere misure e realizzare i tubi, smontare tutto per verificare e rimontare tutto, direi troppo complesso!

se è una cazzata monto tutto direttamente e stop!!

Black"SLI"jack
05-01-2018, 18:44
Dato che userai tubi rigidi devi montare tutto nel case, dato che devi prendere le misure corrette per i tubi. Quindi provare fuori lo puoi fare solo con i morbidi. Inoltre anche provando da esterno devi cmq svuotare per rimontare tutto dentro il case.

Per il liquido non ci sono problemi in quanto contiene tutti gli additivi per limitare l'effetto della corrosione galvanica che si ha tra due metalli di nobiltà diversa.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

XEV
07-01-2018, 18:07
Ragazxi poichè vorrei prendere ora l aquaero pro 6, volevo chiedervi se vale la pena prendete versione xt? Devo collegarci una pompa xres d5 e 4 vardar pwn. Devo prendere il dissipatore passivo ed altro? Non ho per ora il flussimetro.

Black"SLI"jack
07-01-2018, 18:23
prendi il pro, l'xt è identico tranne per i soft touch come pulsanti. quindi inutili.
prendi cmq il dissi passivo che ti alza il limite dei canali a 36w invece dei 30w non dissipati. per quanto riguarda altro, oltre al flussimetro, puoi pensare di prendere cavo atx e relè per lo spegnimento di emergenza. anche se ha più utilità se abbinato anche al flussimetro.

XEV
07-01-2018, 19:10
prendi il pro, l'xt è identico tranne per i soft touch come pulsanti. quindi inutili.
prendi cmq il dissi passivo che ti alza il limite dei canali a 36w invece dei 30w non dissipati. per quanto riguarda altro, oltre al flussimetro, puoi pensare di prendere cavo atx e relè per lo spegnimento di emergenza. anche se ha più utilità se abbinato anche al flussimetro.

Il flussimetro lo prenderò quando aggiungerò un secondo rad. Ora ho esigenza di rheobus. Su un canale mi confermi che con un cavo Y posso collegarne 2 di ventole? Grazie

Dragonero87
07-01-2018, 19:13
Il flussimetro lo prenderò quando aggiungerò un secondo rad. Ora ho esigenza di rheobus. Su un canale mi confermi che con un cavo Y posso collegarne 2 di ventole? Grazie

io su un canale ne ho collegate 6 di ventole :oink:

Andy1111
07-01-2018, 20:06
Ciao raga ho un problema, dopo l'aggiornamento di aquasuite alla versione 3.2 e un update del firmware della pompa usb, fatti uno dopo l'altro quindi non so da chi dipenda il problema, il sensore della temperatura mi fornisce soltanto la temperatura esterna.

prima
https://s1.postimg.org/1h22qe6kpn/hwinfo.jpg (https://postimg.org/image/1h22qe6kpn/)

dopo
https://s14.postimg.org/6clkc2qzh/aqua2.jpg (https://postimg.org/image/6clkc2qzh/)

Scusate si riquoto un mio msg
Nesuno ha qualche idea per risolvere il problema? Jack tu che ne pensi?

XEV
07-01-2018, 20:16
io su un canale ne ho collegate 6 di ventole :oink:

Perfetto ;)

Black"SLI"jack
07-01-2018, 21:50
Ma se colleghi il sensore mps singolarmente, vedi tutti i dati? Oppure invia sempre solo le info di temp?

Inoltre pensavo non è possibile che si sia sconfigurato e quindi devi rieseguire la calibrazione?

I cavi sono tutti collegati correttamente?

Altrimenti vuol dire che durante l'update qualcosa non è andato a buon fine.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

^Niko^
08-01-2018, 09:18
bene, il top per la pompa mi è arrivato, ma adesso mi è venuta voglia di comprare una vaschetta a tubo da mettere attaccata alla pompa stessa.

Esistono vaschette che si attaccano direttamente al top della pompa, oppure dovrei proprio comprare l'accoppiata top/vaschetta? (che ovviamente non farò, visto che ho appena comprato il top nuovo? ) :asd:

Black"SLI"jack
08-01-2018, 09:38
prendi una vaschetta tubolare e collegala tramite due raccordi e un pezzo di tubo.

ad esempio come ho fatto io.

https://s19.postimg.org/addf7l1rj/P_20170805_115020.jpg (https://postimg.org/image/addf7l1rj/)

altrimenti vedi se trovi una vaschetta tubolare con un solo foro sul fondo.
qualche vecchia alphacool mi pare che fosse in tale configurazione.

^Niko^
08-01-2018, 09:46
prendi una vaschetta tubolare e collegala tramite due raccordi e un pezzo di tubo.

ad esempio come ho fatto io.

https://s19.postimg.org/addf7l1rj/P_20170805_115020.jpg (https://postimg.org/image/addf7l1rj/)

altrimenti vedi se trovi una vaschetta tubolare con un solo foro sul fondo.
qualche vecchia alphacool mi pare che fosse in tale configurazione.

tipo questa? http://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-a-tubo/60mm-m/16147/agb-alphacool-lighttower-all-in-one-reservoir-black

Black"SLI"jack
08-01-2018, 09:53
no intendevo più qualcosa come questa.

http://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-a-tubo/50mm-m/16947/alphacool-cape-corp-coolplex-pro-15-lt?c=2438

però considera che devi sempre considerare l'in e l'out della vaschetta.
nel mio caso ad esempio il rientro è dal top.

Black"SLI"jack
08-01-2018, 09:55
anche questa

http://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-a-tubo/50mm-xl/20755/alphacool-cape-corp-coolplex-hf-metall-25-deep-black?c=2440

oppure puoi prendere una x3 res di ek.

^Niko^
08-01-2018, 09:56
no intendevo più qualcosa come questa.

http://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-a-tubo/50mm-m/16947/alphacool-cape-corp-coolplex-pro-15-lt?c=2438

però considera che devi sempre considerare l'in e l'out della vaschetta.
nel mio caso ad esempio il rientro è dal top.

mi sa che faccio prima con una soluzione come la tua :D
una domanda: perchè quel giro del tubo e il raccordo a 90 gradi? non era meglio spostare la pompa (è una pompa vero? :asd:) leggermente più a sinistra in modo tale da avere una curva in meno? oppure c'è qualche altro motivo dietro? :)

Black"SLI"jack
08-01-2018, 10:05
per la soluzione adottata della curva è partito tutto dal fatto che inizialmente avevo una singola ddc, come puoi vedere dalla seguente foto

https://s19.postimg.org/9z34k8hbj/P_20170702_160956.jpg (https://postimg.org/image/9z34k8hbj/)

poi ho scoperto che una singola pompa era un po' troppo poco come flusso. mi toccava tenerla al massimo e non superavo i 170l/h.

quindi ho preso un top dual ddc e la seconda ddc. infatti quello che vedi sono due pompe ddc in serie, per massimizzare il flusso. adesso con entrambe le pompa al massimo ho 230l/h. ti ricordo che ho un loop che indicativamente arriva sui 9/10 metri di lunghezza e molto restrittivo, visto anche le oltre 30 curve a 90, sganci rapidi e via dicendo.

quindi avendo il dual top, ho cercato la simmetria con la vaschetta sopra, quindi sono stato costretto a fare quella curva con il tubo rigido.

se vuoi vedere altre foto del pc per capire quale sono state le sfide che ho dovuto affrontare le trovi in firma, con le varie fasi della realizzazione del pc e soprattutto su come è disposto tutto l'hw e il loop.

^Niko^
08-01-2018, 10:11
per la soluzione adottata della curva è partito tutto dal fatto che inizialmente avevo una singola ddc, come puoi vedere dalla seguente foto

https://s19.postimg.org/9z34k8hbj/P_20170702_160956.jpg (https://postimg.org/image/9z34k8hbj/)

poi ho scoperto che una singola pompa era un po' troppo poco come flusso. mi toccava tenerla al massimo e non superavo i 170l/h.

quindi ho preso un top dual ddc e la seconda ddc. infatti quello che vedi sono due pompe ddc in serie, per massimizzare il flusso. adesso con entrambe le pompa al massimo ho 230l/h. ti ricordo che ho un loop che indicativamente arriva sui 9/10 metri di lunghezza e molto restrittivo, visto anche le oltre 30 curve a 90, sganci rapidi e via dicendo.

quindi avendo il dual top, ho cercato la simmetria con la vaschetta sopra, quindi sono stato costretto a fare quella curva con il tubo rigido.

se vuoi vedere altre foto del pc per capire quale sono state le sfide che ho dovuto affrontare le trovi in firma, con le varie fasi della realizzazione del pc e soprattutto su come è disposto tutto l'hw e il loop.

perfetto, appena posso dò un'occhiata :D

XEV
08-01-2018, 10:12
per la soluzione adottata della curva è partito tutto dal fatto che inizialmente avevo una singola ddc, come puoi vedere dalla seguente foto

https://s19.postimg.org/9z34k8hbj/P_20170702_160956.jpg (https://postimg.org/image/9z34k8hbj/)

poi ho scoperto che una singola pompa era un po' troppo poco come flusso. mi toccava tenerla al massimo e non superavo i 170l/h.

quindi ho preso un top dual ddc e la seconda ddc. infatti quello che vedi sono due pompe ddc in serie, per massimizzare il flusso. adesso con entrambe le pompa al massimo ho 230l/h. ti ricordo che ho un loop che indicativamente arriva sui 9/10 metri di lunghezza e molto restrittivo, visto anche le oltre 30 curve a 90, sganci rapidi e via dicendo.

quindi avendo il dual top, ho cercato la simmetria con la vaschetta sopra, quindi sono stato costretto a fare quella curva con il tubo rigido.

se vuoi vedere altre foto del pc per capire quale sono state le sfide che ho dovuto affrontare le trovi in firma, con le varie fasi della realizzazione del pc e soprattutto su come è disposto tutto l'hw e il loop.

davvero bello black

^Niko^
08-01-2018, 13:14
come non detto; ho iniziato a smontare l'impianto e ho notato molte piccole crepe e graffi sulla bay trap plexy, quindi a questo punto mi tocca cambiarla.

questa qui: http://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-a-tubo/50mm-m/11297/alphacool-cape-corp-coolplex-pro-10-lt

è la versione più piccola della vaschetta da te proposta, ma dovrebbe avere gli stessi attacchi; posso quindi montarla direttamente sulla pompa, utilizzando un raccordo maschio/maschio da 1/4? (ammesso che esista :D)
chiaramente il loop sarebbe lo stesso della configurazione di adesso, con la differenza che adesso c'è un tubo che collega la vaschetta alla pompa.

un'altra domanda: la mia vaschetta ha due uscite laterali; quella nuova invece avrà una sola uscita giù e una su, è corretto? non rischio quindi di far entrare aria nell'impianto se non riempio la vaschetta fino alla fine?
grazie per l'aiuto :)

Andy1111
08-01-2018, 14:10
Ma se colleghi il sensore mps singolarmente, vedi tutti i dati? Oppure invia sempre solo le info di temp?

Inoltre pensavo non è possibile che si sia sconfigurato e quindi devi rieseguire la calibrazione?

I cavi sono tutti collegati correttamente?

Altrimenti vuol dire che durante l'update qualcosa non è andato a buon fine.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Jack il sensore è come quello che usi tu 1 Phobya temperature sensor in / outer thread G1/4 , che è collegato alla pompa d5 usb , quindi sia
su aquasuite che su hwinfo avevo i due valori di temperatura external e internal , ora invece vedo solo external.

Black"SLI"jack
08-01-2018, 15:32
come non detto; ho iniziato a smontare l'impianto e ho notato molte piccole crepe e graffi sulla bay trap plexy, quindi a questo punto mi tocca cambiarla.

questa qui: http://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-a-tubo/50mm-m/11297/alphacool-cape-corp-coolplex-pro-10-lt

è la versione più piccola della vaschetta da te proposta, ma dovrebbe avere gli stessi attacchi; posso quindi montarla direttamente sulla pompa, utilizzando un raccordo maschio/maschio da 1/4? (ammesso che esista :D)
chiaramente il loop sarebbe lo stesso della configurazione di adesso, con la differenza che adesso c'è un tubo che collega la vaschetta alla pompa.

un'altra domanda: la mia vaschetta ha due uscite laterali; quella nuova invece avrà una sola uscita giù e una su, è corretto? non rischio quindi di far entrare aria nell'impianto se non riempio la vaschetta fino alla fine?
grazie per l'aiuto :)

connettori m/m esistono in quasi tutte le lunghezze. attento solo alla questione ancoraggio vaschetta.

per la questione aria e collegamenti, devi valutare se fare il rientro dall'alto o dal basso. nel secondo caso l'aria non è un problema. nel primo si, se non usi un tubo interno alla vaschetta abbastanza lungo da andare sotto il livello del liquido.

Jack il sensore è come quello che usi tu 1 Phobya temperature sensor in / outer thread G1/4 , che è collegato alla pompa d5 usb , quindi sia
su aquasuite che su hwinfo avevo i due valori di temperatura external e internal , ora invece vedo solo external.

scusa ma come fai con un solo sensore ad avere due letture diverse? :mbe: :confused:

non è che avevi configurato qualche sensore software su aquasuite?

^Niko^
08-01-2018, 15:48
come non detto; ho iniziato a smontare l'impianto e ho notato molte piccole crepe e graffi sulla bay trap plexy, quindi a questo punto mi tocca cambiarla.

questa qui: http://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-a-tubo/50mm-m/11297/alphacool-cape-corp-coolplex-pro-10-lt

è la versione più piccola della vaschetta da te proposta, ma dovrebbe avere gli stessi attacchi; posso quindi montarla direttamente sulla pompa, utilizzando un raccordo maschio/maschio da 1/4? (ammesso che esista :D)
chiaramente il loop sarebbe lo stesso della configurazione di adesso, con la differenza che adesso c'è un tubo che collega la vaschetta alla pompa.

un'altra domanda: la mia vaschetta ha due uscite laterali; quella nuova invece avrà una sola uscita giù e una su, è corretto? non rischio quindi di far entrare aria nell'impianto se non riempio la vaschetta fino alla fine?
grazie per l'aiuto :)

mi quoto: da quello che ho capito i fori di entrata e di uscita sono entrambi in basso, quindi non posso mica collegarla contiguamente alla pompa, perchè ovviamente occuperei l'altro foro di entrata del flusso d'acqua...l'unico modo sarebbe quello di mettere un raccordo a 90 gradi che quindi permetterebbe al foro di entrata dell'acqua di essere libero e collegabile.

io invece volevo replicare una cosa come in allegato, ma non so se sia possibile.


EDIT: forse sarebbe meglio una soluzione tipo questa? http://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-a-tubo/50mm-m/16340/agb-alphacool-lighttower-lt-edition-100mm-dc12-220?c=2438

Black"SLI"jack
08-01-2018, 16:47
quelle vaschette che hai postato non vanno bene. una è per pompa dc12-400 o inferiori e l'altra ha la pompa integrata.

fai una cosa prova a buttare giù un disegno di come vorresti strutturare il loop e postalo e vediamo come fare per risolvere.

^Niko^
08-01-2018, 17:21
allora, prima il case era così:
https://preview.ibb.co/ikPK2R/case_prima.jpg (https://ibb.co/bCtCNR)

adesso, per eliminare qualche curva e strozzatura avevo pensato di ruotare la pompa di 90 gradi, così:

https://preview.ibb.co/fye596/progetto_case_1.jpg (https://ibb.co/dHLZ2R)

ma visto che ho deciso di cambiare la vaschetta avevo pensato a qualcosa così:

https://preview.ibb.co/bzDXp6/progetto_case2.jpg (https://ibb.co/nv5Owm)
ovviamente quel bay per gli hd verrà spostato o rimosso, insieme a parte di quei copribay a destra

mi scuso per le immagini super grezze

Black"SLI"jack
08-01-2018, 19:38
Come vedi sul top e, ci sono solo 2 fori. Un in e un out. Non si possono invertire, quindi sei obbligato ad usarli per i loro scopi. L'in è quello centrale al top, mentre l'out è quello sul fianco.

Considerando questi punti, c'è da tenere presente che sulla vaschetta devi avere sia l'out verso la pompa sia l'in per riportare il liquido in vaschetta.

Dalle immagini vedo che in alto sopra la vaschetta hai qualcosa a cui arrivano i tubi. Che cosa è? Sono per caso i raccordi per il rad?
Tra l'altro noto che hai un terzo del raduno completamente tarpato dall'alimentatore.

Conoscendo il case, io opterei per una soluzione del genere. Richiede del semplice modding, ma niente di difficile. Se hai ancora il case superiore per i dischi non dovresti avere grossi problemi.

Monterei frontalmente il rad (sempre che ci entri) usando due profilati in alluminio ad L. Rimetterei i dischi nel Cage hdd superiore e toglierei il frontale. Forse avrai bisogno di cavi sata più lunghi, ma niente di difficile da trovare. Per pompa e vaschetta opterei lo spazio maggiore tra mobo e rad per ospitare la pompa e la vaschetta e come vaschetta stessa prenderei una x3 res della ek con in e out sul fondo (2 fori sotto e 2 laterali). Userei 1 foro sul fondo per collegarci l'in della pompa, mentre un foro sul laterale per avere il ritorno in vaschetta. Tra l'altro facendo attenzione a come posizionare i componenti avresti pure un loop più corto.

Se quanto detto sopra non è fattibile, cmq cercherei di riorganizzare l'intero interno del case, perché altrimenti non pare fattibile montare vaschetta tubolare e pompa con tutto quello che hai dentro il case.




Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

^Niko^
08-01-2018, 20:55
il radiatore è posizionato esattamente li, ma la parte che vedi tappata in realtà è a mezzo cm dall'alimentatore, che è posizionato con la ventola in estrazione; in pratica aspira l'aria che viene buttata dentro dalla ventola del radiatore e la espelle attraverso il retro dell'alimentatore stesso sul case.
Non è sicuramente efficace come un radiatore totalmente libero ma non è malaccio.

All'epoca non potevo mettere il radiatore in verticale perchè avevo lettore dvd, lettore di schede e 4 hard disk. Inoltre ho comprato questo case usato e non ho memoria della gabbia per gli hard disk posteriore... in ogni caso la cercherò, perchè non sarebbe male l'idea di posizionare il radiatore in verticale (tral'altro sui nuovi casi è una soluzione molto gettonata).

Riguardo la posizione della pompa forse questa immagine chiarisce meglio:

https://preview.ibb.co/kk6S6m/26781393_10215458215598066_1066033493_o.jpg (https://ibb.co/cuRie6)

La mia idea è di eliminare col dremel quella gabbia per le periferiche 5,25 '' e di spostare la pompa più a destra.
Riguardo la vaschetta vorrei posizionarla direttamente sopra la pompa, come avevo detto prima. Se ciò non è possibile la metterei comunque a pochi cm.

E qui ritorno alla domanda iniziale: se la vaschetta avesse un foro in alto sarebbe perfetto, in quanto da lì mi attaccherei direttamente al rad, altrimenti con un'uscita laterale userei un raccordo a 90 gradi.

:)

Black"SLI"jack
08-01-2018, 21:05
Tutte le vaschette hanno il foro sul top e serve soprattutto per riempire il loop. Se lo usi come ritorno devi cmq trovare una soluzione per riempire. Inoltre devi avere il tubo interno per evitare che a pompa ferma, venga aspirata aria dal loop stesso. Per questo ti dicevo di rivedere la disposizione interna ed accorciare se possibile la lunghezza del loop stesso ed usare un foro sul bottom della vaschetta per il rientro in vaschetta. Altrimenti se vuoi proprio rientrare dall'alto devi prendere un secondo top multiport.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

^Niko^
08-01-2018, 22:08
perfetto, ho trovato la gabbia, e il radiatore può essere messo in verticale alla destra del case.

in effetti mi sfuggiva la cosa fondamentale: come azzo lo riempivo l'impianto? :asd:

allora vada per la configurazione da te proposta!

di conseguenza avrei la pompa come in foto, la vaschetta un po' più in alto e il radiatore a destra.

comunque ho visto il tuo impianto; che foro hai usato tu per riempire la vaschetta? alla fine opterei per una soluzione simile alla tua (solo in questo particolare :D ), però con una vaschetta più piccola.

Black"SLI"jack
08-01-2018, 22:16
In realtà ho usato un raccordo ek quadrato a 3 vie (femmine) a cui una ho collegato la vaschetta, una il raccordo doppio 45 a cui arriva il tubo rigido e quella in alto ha il tappo di rabbocco. Il problema è che non posso spurgare a vaschetta aperta, altrimenti allago casa, e il livello del liquido resta sempre inferiore al tubo interno.
Quest'ultima cosa devo trovare una soluzione nei prossimi giorni.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

^Niko^
08-01-2018, 22:30
dov'è questo raccordo? nella foto non vedo niente... sarà la prospettiva ma in basso vedo il raccordo tra pompa e vaschetta, e sopra il raccordo tra vaschetta e un tubo che va dietro non so dove :asd:

comunque da quello che ho inteso posso anche collegare direttamente pompa e vaschetta; il problema è come andare dalla vaschetta verso il rad!
potrei mettere un semplice raccordo a Y dal quale da una parte inserire il liquido e con l'altra che va verso il rad?

in ogni caso io farei qualcosa del genere:

https://preview.ibb.co/gJkhp6/impianto.jpg (https://ibb.co/hSBNp6)

ovviamente potrei anche nascondere la cosa in qualche modo, ma l'idea di base è quella...

ps la pompa è messa cosi perchè altrimenti non sta in piedi, ma la posizione dei raccordi sarà quella

Black"SLI"jack
09-01-2018, 08:29
ecco qua

https://s19.postimg.org/wq30f5nlb/P_20170618_134848.jpg (https://postimg.org/image/wq30f5nlb/)

sul top della vaschetta.

^Niko^
09-01-2018, 09:11
ecco qua

https://s19.postimg.org/wq30f5nlb/P_20170618_134848.jpg (https://postimg.org/image/wq30f5nlb/)

sul top della vaschetta.


va bene, grazie. Scusa la ripetitività ma quindi su quale vaschetta mi devo orientare senza spendere troppo? (max 35-40)
e come si chiama quel raccordo/sdoppiatore lì? grazie mille :)

edit: mi sa che prendo l'alphacool cape corp che ha 4 fori e posso giostrarmeli in qualche modo.
avendo due fori sotto e due laterali;

uno sotto lo collego alla pompa, e quello laterale lo collego al radiatore in basso. gli altri due li tappo oppure ne uso uno per il sensore di temperatura 1/4 e uno per collegarci un rubinetto per lo svuotamento.
il foro di su invece lo uso per il rabbocco.
abbiamo partorito (forse) :asd:

Andy1111
09-01-2018, 14:08
scusa ma come fai con un solo sensore ad avere due letture diverse? :mbe: :confused:

non è che avevi configurato qualche sensore software su aquasuite?

Jack è stato sempre così dalla prima accensione di Windows e stavamo al telefono e ti dicevo che avevo due letture esterna ed interna.
Ho fatto anche due screen di aquasuite a conferma.
https://s14.postimg.org/vqvc0f4ql/aquademo.jpg (https://postimg.org/image/vqvc0f4ql/)
Questa è la demo che si crea in automatico come ben sai.

https://s14.postimg.org/3s1690ky5/aquamps.jpg (https://postimg.org/image/3s1690ky5/)

Questa della sezione mps.

SL45i
09-01-2018, 20:39
Ragazzi... vorrei un vostro parere.... è già più volte che mi sento dire da alcuni utenti sul forum che hanno avuto migliorie non da poco mettendo le ventole al radiatore sul top del case che spingono aria dall' esterno verso il rad... ovvero che spinge l'aria dall' alto verso l'interno del case... Non l'avevo mai preso in considerazione questa predisposizione visto che il principio vuole che l'aria calda tende a salire verso l'alto... però è pur vero che il radiatore in alto avrebbe sicuramente un riciclo d'aria migliore credo... voi cosa ne pensate?

Sono molto tentato nel farlo... ho già ottime temperature ma visto che mi trovo a sostituire il rad da 240 con un 360 che dite faccio questo test? Oppure è impossibile che possa avere un miglioramento?

blingbling
10-01-2018, 00:39
In quel modo per il radiatore passa sempre aria fresca quindi ci può stare un leggero miglioramento. Il problema però dopo é se riesci a fare uscire l'aria calda dal case. Io avevo la ventola posteriore in immissione e ho scoperto che mi causava quasi 10 gradi in più di temperatura perché l'aria calda ristagnava nel case. Adesso ho solo il push pull sul frontale in emissione e tutto il resto in esplusione

Unnatural
10-01-2018, 11:31
L'aria calda *tende* a salire in mancanza di condizionamenti esterni. Non è che se la spingi verso il basso si ribella e cerca di ripassare attraverso radiatore e ventola ;) cercherà di uscire da percorsi che offrano resistenza minore della pressione con cui viene spinta.

Bias_89
11-01-2018, 12:19
Ragazzi sto effettuando questo ordine e volevo sapere se il liquido va bene per un loop da 360/gpu/cpu, se necessità acqua distillata per diluire e se è buono. Grazie mille.

https://i.imgur.com/OZG9kT2.jpg

TigerTank
11-01-2018, 13:11
Sì, vanno benone. Io sto usando questi in coppia da 6 mesi:

EK-DuraClear 10/13 mm - 3m - Retail Box
EK-CryoFuel Blood Red (Pre-miscelato 900ml)

E mi trovo bene. Il liquido va bene così com'è essendo premiscelato, non devi diluirlo a meno proprio di un piccolissimo rabbocco per evitare di comprare per forza un secondo flacone.

EDIT: guarda anche da Ybris, magari spendi un pò di più in spedizione ma li hai a casa il giorno dopo. I prezzi sono gli stessi.

Bias_89
11-01-2018, 13:19
Sì, vanno benone. Io sto usando questi in coppia da 6 mesi:

EK-DuraClear 10/13 mm - 3m - Retail Box
EK-CryoFuel Blood Red (Pre-miscelato 900ml)

E mi trovo bene. Il liquido va bene così com'è essendo premiscelato, non devi diluirlo a meno proprio di un piccolissimo rabbocco per evitare di comprare per forza un secondo flacone.

EDIT: guarda anche da Ybris, magari spendi un pò di più in spedizione ma li hai a casa il giorno dopo. I prezzi sono gli stessi.

È un problema se utilizzo raccordi non EK?

XEV
11-01-2018, 15:40
Arrivato l'aquaereo 6 pro, volevo chiedervi se dovrei mettere un sensore delle temp tra il waterblock e cpu, oppure regolo le ventole in base alla temp cpu attraverso il cavo usb che si collega alla mobo.

Black"SLI"jack
11-01-2018, 16:27
se vuoi regolare le ventole in base alla temp della cpu, lo puoi fare semplicemente collegando l'aquaero tramite l'usb alla mobo in modo tale che aquasuite possa leggere i vari sensori. però per esperienza ti sconsiglio di regolare le ventole in base alla temp cpu.

dato che la cpu varia in modo molto veloce la sua temp, avresti le ventole che salgono e scendono in continuazione. con il rischio di ritrovarsi pure le ventole al 100% perchè in quel momento la cpu ha toccato temp elevate.

dato che in un loop, le temp più importanti sono quella del liquido e quella della tamb, che poi hanno influenza diretta sui componenti, regolerei le ventole in base alla temp del liquido caldo. dato che inoltre la variazione di temp non è repentina ma graduale, anche la variazione di velocità delle ventole stesse sarà graduale.

inoltre in questo modo è più semplice anche contenere il rumore prodotto dalle ventole stesse. se poi riesci ad avere un deltaT (liquido-tamb) entro i 10° difficilmente avrai ventole sparate a 1000.

TigerTank
11-01-2018, 16:40
È un problema se utilizzo raccordi non EK?

No, io uso gli alphacool :)

XEV
11-01-2018, 16:45
se vuoi regolare le ventole in base alla temp della cpu, lo puoi fare semplicemente collegando l'aquaero tramite l'usb alla mobo in modo tale che aquasuite possa leggere i vari sensori. però per esperienza ti sconsiglio di regolare le ventole in base alla temp cpu.

dato che la cpu varia in modo molto veloce la sua temp, avresti le ventole che salgono e scendono in continuazione. con il rischio di ritrovarsi pure le ventole al 100% perchè in quel momento la cpu ha toccato temp elevate.

dato che in un loop, le temp più importanti sono quella del liquido e quella della tamb, che poi hanno influenza diretta sui componenti, regolerei le ventole in base alla temp del liquido caldo. dato che inoltre la variazione di temp non è repentina ma graduale, anche la variazione di velocità delle ventole stesse sarà graduale.

inoltre in questo modo è più semplice anche contenere il rumore prodotto dalle ventole stesse. se poi riesci ad avere un deltaT (liquido-tamb) entro i 10° difficilmente avrai ventole sparate a 1000.

non sapevo che fosse più comodo. Ho comunque un sensore Inline 2 x 1/4G F/F che fa da tappo al rad, ed è collegato al piccolo display lcd, potrei collegarlo direttamente all aquaereo. Grazie del consiglio

Bias_89
11-01-2018, 18:00
No, io uso gli alphacool :)

grazie per le risposte intanto. Ho notato però che su ybris non vendo ne il dura clear ne il liquido. Va bene come alternativa il mahyems ultra clear?

KJx89
11-01-2018, 18:17
grazie per le risposte intanto. Ho notato però che su ybris non vendo ne il dura clear ne il liquido. Va bene come alternativa il mahyems ultra clear?

Io li ho presi là, prova a scrivergli, Alessandro è sempre molto disponibile :)
Saluti
Kappa

Gello
11-01-2018, 18:19
Io li ho presi là, prova a scrivergli, Alessandro è sempre molto disponibile :)
Saluti
Kappa

Quoto e straquoto...

Cmq ci sono

SL45i
11-01-2018, 18:21
grazie per le risposte intanto. Ho notato però che su ybris non vendo ne il dura clear ne il liquido. Va bene come alternativa il mahyems ultra clear?

guarda bene li ha entrambi:)

XEV
11-01-2018, 19:44
se vuoi regolare le ventole in base alla temp della cpu, lo puoi fare semplicemente collegando l'aquaero tramite l'usb alla mobo in modo tale che aquasuite possa leggere i vari sensori. però per esperienza ti sconsiglio di regolare le ventole in base alla temp cpu.

dato che la cpu varia in modo molto veloce la sua temp, avresti le ventole che salgono e scendono in continuazione. con il rischio di ritrovarsi pure le ventole al 100% perchè in quel momento la cpu ha toccato temp elevate.

dato che in un loop, le temp più importanti sono quella del liquido e quella della tamb, che poi hanno influenza diretta sui componenti, regolerei le ventole in base alla temp del liquido caldo. dato che inoltre la variazione di temp non è repentina ma graduale, anche la variazione di velocità delle ventole stesse sarà graduale.

inoltre in questo modo è più semplice anche contenere il rumore prodotto dalle ventole stesse. se poi riesci ad avere un deltaT (liquido-tamb) entro i 10° difficilmente avrai ventole sparate a 1000.

black un po difficiolotto :asd: , mi conviene impostare tutto da software. Ci sono 2 licenze, una 2018 e l'altra 2019, cambia qualcosa? Dal display ciò capito poco ed ho le fun sparate nelle orecchie al max :asd:

Black"SLI"jack
11-01-2018, 19:54
Non è che è più comodo. È meglio per quanto riguarda proprio la gestione del loop. È vero che a liquido le CPU hanno temp più basse che ad aria. Ma variazione della loro temperatura è cmq troppo repentina, quindi le ventole farebbero up e down di rpm all'inverosimile. Mentre considerando la temperatura del liquido come fattore determinante del funzionamento corretto o meno del loop, da cui ne deriva poi la temperatura effettiva dei componenti, regolare le ventole in funzione di essa, aiuta a mantenere il deltaT sempre entro certi limiti.
Se crei sull'aquaero una curva in cui gestisci le ventole in base alla temperatura del liquido, con andamento non costante, quindi una riga obliqua, ma proprio una curva graduale che aumenta in modo più repentino gli rpm delle ventole solo da determinati valori di temp in su, riesci a mantenere temp migliori contenendo il rumore.

Se me lo ricordi, ti giro un pdf che avevo creato, in cui spiego come si creano e si gestiscono le curve/controller delle ventole.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

XEV
11-01-2018, 20:33
Non è che è più comodo. È meglio per quanto riguarda proprio la gestione del loop. È vero che a liquido le CPU hanno temp più basse che ad aria. Ma variazione della loro temperatura è cmq troppo repentina, quindi le ventole farebbero up e down di rpm all'inverosimile. Mentre considerando la temperatura del liquido come fattore determinante del funzionamento corretto o meno del loop, da cui ne deriva poi la temperatura effettiva dei componenti, regolare le ventole in funzione di essa, aiuta a mantenere il deltaT sempre entro certi limiti.
Se crei sull'aquaero una curva in cui gestisci le ventole in base alla temperatura del liquido, con andamento non costante, quindi una riga obliqua, ma proprio una curva graduale che aumenta in modo più repentino gli rpm delle ventole solo da determinati valori di temp in su, riesci a mantenere temp migliori contenendo il rumore.

Se me lo ricordi, ti giro un pdf che avevo creato, in cui spiego come si creano e si gestiscono le curve/controller delle ventole.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
ho sbagliato il quote, la difficoltà non era riferito al gestire le ventole in base alla temp del liquido. La ddificoltà è nel gestire il tutto dalle cose fondamentali :asd:, dal display ciò capito veramente ben poco :( per questo chiedevo se magari gestire il tutto tramite via software sia meglio. Non so perchè non mi rileva 2 sensori che ho messo e una ventola anche se da 3 pin..

papugo1980
11-01-2018, 21:38
Si fai tutto tramite aquasuite è molto più semplice.. se vuoi ti metto uno screen del mio
edit: ecco se ti puo essere utile come spunto
https://preview.ibb.co/mCzNSR/acqua.png (https://ibb.co/cwR2SR)
upload image (https://it.imgbb.com/)

Black"SLI"jack
11-01-2018, 22:20
ho sbagliato il quote, la difficoltà non era riferito al gestire le ventole in base alla temp del liquido. La ddificoltà è nel gestire il tutto dalle cose fondamentali :asd:, dal display ciò capito veramente ben poco :( per questo chiedevo se magari gestire il tutto tramite via software sia meglio. Non so perchè non mi rileva 2 sensori che ho messo e una ventola anche se da 3 pin..Dal menù integrato dell'aquaero si fanno anche più cose assai specifiche che con aquasuite. Semmai la questione è la velocità di configurazione dell'insieme rispetto a farlo dal display. Aquasuite non è fondamentale, ma è parte integrante dell'universo aquaero, ora più di prima. Il fatto di poter usare sensori software esterni senza l'ausilio di software di terze parti, e quindi integrarli in quello che è il desktop con tutte le varie informazioni del loop. Vero che hai il display che ti visualizza moltissime info, ma tutta la parte di grafici con valori max min medi in un arco temporale oppure tutta la parte di log e quindi analisi del funzionamento del loop, dal display non lo fai.


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

XEV
11-01-2018, 22:57
Si fai tutto tramite aquasuite è molto più semplice.. se vuoi ti metto uno screen del mio
edit: ecco se ti puo essere utile come spunto
https://preview.ibb.co/mCzNSR/acqua.png (https://ibb.co/cwR2SR)
upload image (https://it.imgbb.com/)

Dal menù integrato dell'aquaero si fanno anche più cose assai specifiche che con aquasuite. Semmai la questione è la velocità di configurazione dell'insieme rispetto a farlo dal display. Aquasuite non è fondamentale, ma è parte integrante dell'universo aquaero, ora più di prima. Il fatto di poter usare sensori software esterni senza l'ausilio di software di terze parti, e quindi integrarli in quello che è il desktop con tutte le varie informazioni del loop. Vero che hai il display che ti visualizza moltissime info, ma tutta la parte di grafici con valori max min medi in un arco temporale oppure tutta la parte di log e quindi analisi del funzionamento del loop, dal display non lo fai.


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Prima di arrivare a fare una curva personalizzata non capisco perchè sul display sensori dal 1 al 4 non mi compare niente, in aquasuite mi compare invece in temperature sensors fan amplifier dal 1 al 4 e porta una misurazione. Di cui non so a cosa ai riferisce, dato che ho messo un sensore nel rad, l'altro vacante nel case; 1 e 2 (sensors fan amplifier) hanno stessa temp 26° tipo, gli altri 2 sempre stessa temp 25 e qualcosa. Mentre in virtual temperature sensors non mi porta nessuna misurazione.
Sto abbastanza spaesato :asd:

Edit: che scemo fan amplifier 1 è il sensore vacante, laltro quello nel rad.. così li ho collegati alle porte del aquaero vabbè devo riposarmi :)

XEV
12-01-2018, 14:38
@papugo, grazie prendendo spunto sono riuscito :)

https://preview.ibb.co/jq9usR/Immagine.jpg (https://ibb.co/nfu5z6)
Vorrei chiedervi ultime 2 cose, come mai mi da 2 volte il valore del sensore dell'acqua e 2 volte il valore del sensore vacante nel case. Amplifier 3 lo chiamato io water e corrisponde anche al 4. Amplifier 1 e 2 corrisponde all'unico sensore vacante nel case. Temperatura del case e acqua in iddle cosi simili, possibile?
Inoltre a pc spento si può spegnere totalmente l'aquaero?

PS: non capisco come mai nel display non mi esce i valori dei sensori...

papugo1980
12-01-2018, 18:33
Per quanto riguarda le doppie temperature non so... Black è l esperto:D
Per quanto riguarda il display trova in information page lo screen con i sensori che vuoi visualizzare e lo sposti a destra.
Credo che si può spegnere ma non l ho mai fatto..
Ci vuole black

Black"SLI"jack
12-01-2018, 19:01
Come spiegato più volte sia l'a5 che l'a6 hanno 4 canali ventole. L'a5 li ha a coppie mentre l'a6 sono singoli. Quelle 4 temp che vedi sono quelle di ciascun fan amplifier, ovvero il vrm che eroga corrente. Nell'a5 le temp sono identiche su entrambi i canali di una coppia, anche se uno di questi non ha carico in quanto il vrm alimenta entrambi. Mentre nell'a6 essendo digitali e singoli le 4 temp sono indipendenti.

Quindi se te lo chiami water stai sbagliando in primis sensore e poi avresti una lettura che non ti serve a niente. Nella schermata dei sensori, hai una sezione con 8 sensori di temp che corrispondono agli 8 connettori per sensori che sono posizionati sul retro del l'aquaero in alto a destra. Li devi collegare i sensori passanti per il liquido ad esempio oppure le sonde che vengono fornite con aquaero per poter rilevare le temperature esterne all'hw.

Per il display non si spegne del tutto perché alimentato tramite USB, ma dovrebbe essere appena percettibile come luminosità. Almeno i miei 4 aquaero con display fanno così.
Sinceramente non ricordo se è possibile spegnerlo, non ci ho mai guardato.

Ti do un consiglio. Prima di cercare di fare configurazioni dei vari aspetti, fatti un giro ben oculato di aquasuite.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Unnatural
13-01-2018, 08:37
State per convertire anche me all'aquaero :sofico:
Penso che mi accontenterò del 6 LT; oltre al dissipatore passivo, sto pensando di prendere il sensore di flusso "Flow sensor high flow G1/4 for aquaero, aquastream XT ultra and poweradjust", va bene?
Che altri accessori possono servirmi? Nell'impianto avrò due D5 PWM (non aquacomputer).
Per collegare un farbwerk (che già ho) mi serve qualche cavetto?
É compatibile con i sensori di temperatura Monsoon?

EDIT: non so se li userò, ma visto che costano poco prenderò pure l'adattatore-interruttore per la 24 pin e relativo relè.

Black"SLI"jack
13-01-2018, 10:02
elenco qui gli accessori che in genere servono per completare l'aquaero. non sono indispensabili. ma nel momento in cui si passa ad aquaero, lo vedo necessario per poter sfruttare buona parte delle funzioni dell'unità.

partiamo dall'unità principale.

le versioni XT di aquaero le vedo assai inutili visto il costo. non hanno niente in più delle pro tranne i tasti soft touch e il telecomando (scomodo come pochi, ma che può essere usato anche sul pro).

le versioni lt, sono molto utili se non si hanno bay 5,25 a disposizione.

accessori importanti.

dissipatore passivo per a5, strettamente necessario per evitare throttling dei vrm:

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2692

dissipatore passivo per a6, non necessario, ma permette di spingere i singoli canali fan da 30w a 36w.

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3153

waterblock, che uso su tutte le mie unità sia gli a5 che a6 (in congiunzione al dissi passivo in quanto altrimenti non è possibile montarlo.)

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2671

https://s19.postimg.org/waygvryen/a5-6wb.jpg (https://postimg.org/image/waygvryen/) https://s19.postimg.org/dhh9cipkf/a6_dissi_wb.jpg (https://postimg.org/image/dhh9cipkf/)

cavo atx e relè, lo trovo utile per gestire lo shutdown di emergenza e lo uso sempre.

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2665
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=1636

sensori flusso (standard e mps). i secondi sono assai più precisi ma richiedono calibratura, mentre per i primi, da aquasuite si imposta il valore di impulsi nel relativo campo. aquacomputer indica un valore di 169 impulsi, ma impostando un valore di 158 si ottiene un risultato molto più preciso. attenzione che i due sensori high flow hanno due tipi di connessioni. uno (quello più economico) richiede il cavetto apposito, non fornito a corredo, per poterlo collegare alla porta flow dell'aquaero. l'altra versione di flussimetro invece è una periferica di tipo aquabus, quindi oltre al cavo usb per alimentarlo, richiede di essere collegato (ed configurato come ID) tramite il bus aquabus e relativo cavetto (classico cavo ventola 4 pin, me li creo da solo). l'mps invece funziona solo tramite aquabus (e usb per alimentarlo e relativo ID).

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2294
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2897
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2900
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=1622

esisto poi i sensori di pressioni ma poco usati.

ci sono poi i power adjust, che altro non sono che canali supplimentari per ventole o pompe (forniscono anche connessioni per sensori di temp). ora è disponibile solo la versione 3 (standard e ultra). consiglio di prendere direttamente la ultra, poco differenza ma almeno è completa a livello feature. richiedono alimentazione molex 4 pin e vanno collegati tramite aquabus e usb per la completa gestione. anche questi con dissi passivo erogano 36w invece di 30w. si possono collegare fino a 8 PA ad un aquaero.

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3197
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3242
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2572

se si ha bisogno di più canali rispetto ai 4 dell'unità centrale, si può anche prendere in considerazione di collegare in modalità slave un aquaero LT. in questo modo l'unità principale, vedrà non più 4 canali, ma ben 8 totali. considerando il costo di un LT rispetto ad un paio di PA3, è una soluzione da tenere in considerazione.

poi c'è il farbwerk per il controllo dei led. 4 canali indipendenti che permettono di gestire la colorazione dei leg rgb come meglio ci piace. ad esempio ci getisco 3 canali led ed ognio led vari la colorazione in base ad un sensore di temp software come ad esempio la temp gpu, cpu e liquido. sensori che gli passa aquasuite. anche questo si gestisce tramite aquasuite e relativo ID. richiede cmq l'usb collegata. c'è anche la versione con BT per gestire dal cell. preso sempre la versione semplice. per i led e relativi cavi stare attenti al tipo di led per prendere il cavo corrispondente. alcuni tipi di led sono ricoperti da gomma contro polvere e liquidi. mentre altri (quelli che uso io) ne sono privi.

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3232

per i sensori di tempetura come quelli passanti per il liquido, potete usare qualsiasi marca. io uso dei Phobya e alcuni Aquacomputer. ma tanto sono tutti uguali. l'importante che abbiano il connettore 2 pin classico.

se si usano pompe D5 aquabus/usb non si occupano i canali fan per la gestione/alimentazione, in quanto l'alimentazione la prendono diretta dai molex 4 pin, mentre tramite aquabus e usb ne abbiamo il completo controllo. mentre se sono D5 standard, c'è da fare un piccolo appunto. se sono PWM, attenzione se sono troppo vecchie, in quanto a suo tempo Laing produceva pompe che non rispettavano gli standard PWM. negli ultimi anni ad esempio le d5 di ek sono state prodotte anche in versione G2 che rispettono le specifiche PWM. quindi con d5 standard pwm, alimentazione diretta da alimentatore e si configura il canale dell'a6 in modalità pwm per la variazione di velocità. se invece sono d5 classiche non pwm, è necessario il seguente cavetto per collegarla direttamente al canale sia come alimentazione che come gestione.

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2345

lo stesso cavetto si può usare nel caso di pompe ddc classiche ma con molex 4pin, mentre nel caso di ddc pwm nessun problema di compatibilità con lo standard pwm e si possono collegare senza il minimo problema come invece può succedere con vecchie d5.

Black"SLI"jack
13-01-2018, 10:08
faccio un piccolo appunto. gli aquaero anche se rientrano nel campo dei rheobus, sono qualcosa di completamente diverso e assai più evoluto di quanto si possa pensare. sono da considerare un pc nel pc. mi è capitato spesso in questi anni di vedere soluzioni ibride tra aquaero e mobo o altre soluzioni.

se si vuole investire su un aquaero, e cmq non sono spiccioli, facciamoli fare tutto quello per cui è stato creato, quindi la gestione totale del loop a liquido, sfruttando tutte opzioni che sembrano inutili ad un primo sguardo, ma in realtà si rilevano assai importanti nella gestione del loop stesso. vedere ad esempio il cavo atx per lo shutdown di emergenza. solo tramite quello si possono andare a sfruttare gli alert, i warning e quindi le relative azioni, nel caso in cui, la pompa o le pompe si fermano, oppure si ha una perdita di liquido e quindi il flusso in poco tempo si ferma, e nell'ultimo caso il flussimetro diventa parte integrante del sistema, non solo permette di capire come funziona in genere il proprio loop ma permette di prevenire eventuali problemi, mentre non siamo al pc.

Unnatural
13-01-2018, 10:59
Grande Black, grazie! ;)
Avevo dimenticato che il waterblock era compatibile con il dissi passivo :doh:

XEV
13-01-2018, 21:18
Come spiegato più volte sia l'a5 che l'a6 hanno 4 canali ventole. L'a5 li ha a coppie mentre l'a6 sono singoli. Quelle 4 temp che vedi sono quelle di ciascun fan amplifier, ovvero il vrm che eroga corrente. Nell'a5 le temp sono identiche su entrambi i canali di una coppia, anche se uno di questi non ha carico in quanto il vrm alimenta entrambi. Mentre nell'a6 essendo digitali e singoli le 4 temp sono indipendenti.

Quindi se te lo chiami water stai sbagliando in primis sensore e poi avresti una lettura che non ti serve a niente. Nella schermata dei sensori, hai una sezione con 8 sensori di temp che corrispondono agli 8 connettori per sensori che sono posizionati sul retro del l'aquaero in alto a destra. Li devi collegare i sensori passanti per il liquido ad esempio oppure le sonde che vengono fornite con aquaero per poter rilevare le temperature esterne all'hw.

Per il display non si spegne del tutto perché alimentato tramite USB, ma dovrebbe essere appena percettibile come luminosità. Almeno i miei 4 aquaero con display fanno così.
Sinceramente non ricordo se è possibile spegnerlo, non ci ho mai guardato.

Ti do un consiglio. Prima di cercare di fare configurazioni dei vari aspetti, fatti un giro ben oculato di aquasuite.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

prima di tutto grazie mille, secondo cosa, scusami ma non avevo inserito fin in fondo i sensori, ora compare tutto come da screen. Ora mi resta da fare una curva personalizzata alle mie esigenze e sistema :)
https://preview.ibb.co/mrd4Bm/Immagine.jpg (https://ibb.co/gxQUcR)

é stata una decisione presa al volo dell aquaero perciò mi sono trovato molto spaesato, non me lo sono studiato prima bene con le informazioni che hai dato sul forum.
Credo che a breve aggiungerò un secondo rad da 420/280x45 a fianco, sempre sul top, all altro. Vorrei cercare la massima silenziosità e ottime performance anche se per ora sta a liquido solo il cpu.

PiemoG
14-01-2018, 12:06
QUESITO:
ogni quanto sarebbe suggeribile sostituire il liquido?

2x 120mm alphacool slim
1x 240 alphacool slim
pompa ek con mini tanica
wb bitspower
tubi 13/10 morbidi
liquido prepronto ek trasparente


Il sistema è stato realizzato a dicembre 2016.. da allora mai più toccato (più che per pigrizia perchè non ho previsto un rubinetto e quindi dovrei smontare tutto :muro: )

Black"SLI"jack
14-01-2018, 12:36
In genere lo cambio 1 volta l'anno, massimo 1 anno e mezzo. Molto dipende se il pc è investito o meno dalla luce del sole.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk