PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 [341] 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

Arrow0309
03-09-2018, 17:41
mi spieghi meglio questo pezzo?
cioè dici di mettere la pompa nello scomparto del PSU e dei dischi fissi per intenderci, poi con due tubi salire fino al livello superiore dove aggancio la tanica con le C?
giusto?

Lo puoi fare ma dovresti salire con tre tubi dal di sotto (dalla pompa), uno dedicato alla vasca oppure con soli 2 tubi ma dovrai sfruttare entrambi i lati della vasca (anche in orizzontale) quindi metterla in serie.

Un'altro modo su un case piccolo come l'Enthoo Evolv (che forse non e' niente male anche sul lato massa radiante) e' questo:

https://www.overclock.net/photopost/data/1503462/c/cd/cdc678aa_image.jpeg

Ma conta che pero' le schede video non dovranno superare una certa lunghezza.

techsaskia
03-09-2018, 20:55
Lo puoi fare ma dovresti salire con tre tubi dal di sotto (dalla pompa), uno dedicato alla vasca oppure con soli 2 tubi ma dovrai sfruttare entrambi i lati della vasca (anche in orizzontale) quindi metterla in serie.


spetta mi sono perso, perchè 3 tubi?
la pompa ha un uscita e un'entrata, perchè 3 tubi?


Un'altro modo su un case piccolo come l'Enthoo Evolv (che forse non e' niente male anche sul lato massa radiante) e' questo:

https://www.overclock.net/photopost/data/1503462/c/cd/cdc678aa_image.jpeg

Ma conta che pero' le schede video non dovranno superare una certa lunghezza.

si questo è il metodo classico attaccato o dietro o al radiatore però non mi permette di avere una tanica da 250mm circa, la volevo grande... :)

Arrow0309
03-09-2018, 22:05
spetta mi sono perso, perchè 3 tubi?
la pompa ha un uscita e un'entrata, perchè 3 tubi?



si questo è il metodo classico attaccato o dietro o al radiatore però non mi permette di avere una tanica da 250mm circa, la volevo grande... :)

Hai ragione mi sono sbagliato pensando che il top EK avesse 3 porte (2 possibili ingressi) ma siccome ne ha solo 2 allora ci sono solo 2 tubi.

La puoi mettere pure grande la vasca, sdraiata sul basso (non EK ma tipo Xspc Photon) come qua:

http://i.imgur.com/qVXx6Cr.jpg?1

Sempre 2 rad da 360, il massimo dell'integrazione dentro a sto Enthoo Evolv.
Ma temo che non ti entreranno 2 schede video in questo modo.

techsaskia
03-09-2018, 22:07
Hai ragione mi sono sbagliato pensando che il top EK avesse 3 porte (2 possibili ingressi) ma siccome ne ha solo 2 allora ci sono solo 2 tubi.

La puoi mettere pure grande la vasca, sdraiata sul basso (non EK ma tipo Xspc Photon) come qua:

http://i.imgur.com/qVXx6Cr.jpg?1

Sempre 2 rad da 360, il massimo dell'integrazione dentro a sto Enthoo Evolv.
Ma temo che non ti entreranno 2 schede video in questo modo.

No sdraiata non mi piace e gli slot devo lasciarli liberi per l'eventuale seconda GPU

techsaskia
03-09-2018, 22:08
Provo pompa sul pavimento e tanica grande sopra.
La tanica la attacco con l'apposito adattatore al rad, la pompa sul pavimento come la fissò? Dalla pompa poi dovrei andare verso la drain port sul frontale. Che adattatori mi consigliate per quella drain port?

Arrow0309
04-09-2018, 09:31
https://www.kitguru.net/components/leo-waldock/phanteks-evolv-x-best-atx-case-of-2018-so-far/

Vai @techsaskia
Ovv te lo possiamo consigliare solo se non superi certi tdp quindi niente hedt o sli.
Ma già con un bel 9900K ed una gpu top di gamma non penso si stia male. ;)

Black"SLI"jack
04-09-2018, 09:49
da tenere però in considerazione che hanno testato con tamb a 19 gradi. temp bassina. direi da inverno. vorrei vedere con tamb più calde come si comporta.

cmq da quanto leggo nella rece, fino a che tieni le ventole a bassissimi regimi, il rumore è contenuto, ma come salgono di rpm, le ventole iniziano a farsi sentire.

Arrow0309
04-09-2018, 09:55
da tenere però in considerazione che hanno testato con tamb a 19 gradi. temp bassina. direi da inverno. vorrei vedere con tamb più calde come si comporta.

cmq da quanto leggo nella rece, fino a che tieni le ventole a bassissimi regimi, il rumore è contenuto, ma come salgono di rpm, le ventole iniziano a farsi sentire.
Il climatizzatore a manetta insomma. :asd:

Black"SLI"jack
04-09-2018, 09:56
inoltre la cosa mi lascia perplesso. nelle foto si vede la vga a liquido (wb alphacool), ma nella scheda tecnica del setup, non si parla assolutamente del wb della vga, cosa che invece è indicata per la cpu.

poi un solo 280/30 per una cpu in oc e una 1080ti? uhm, mi sembra assai striminzito. senza considerare che dal grafico delle temp in relazione alla vga vengono date delle temp ma in quale contesto? sotto 3dmark o sotto un gioco pesante? perché per fare un esempio pratico la mia 1070 scalda di più sotto assetto corsa che sotto 3dmark.

Arrow0309
04-09-2018, 10:38
inoltre la cosa mi lascia perplesso. nelle foto si vede la vga a liquido (wb alphacool), ma nella scheda tecnica del setup, non si parla assolutamente del wb della vga, cosa che invece è indicata per la cpu.

poi un solo 280/30 per una cpu in oc e una 1080ti? uhm, mi sembra assai striminzito. senza considerare che dal grafico delle temp in relazione alla vga vengono date delle temp ma in quale contesto? sotto 3dmark o sotto un gioco pesante? perché per fare un esempio pratico la mia 1070 scalda di più sotto assetto corsa che sotto 3dmark.

Se per quello tutte le mie vga sotto liquido hanno riscaldato di più sui giochi (alla lunga e con oc moderato) che sotto i 3DMark vari e corti (anche 2, 3 in fila) nonostante l'oc superiore.

techsaskia
04-09-2018, 19:42
Se per quello tutte le mie vga sotto liquido hanno riscaldato di più sui giochi (alla lunga e con oc moderato) che sotto i 3DMark vari e corti (anche 2, 3 in fila) nonostante l'oc superiore.

sulle mie GPU la modalità che scalda più di tutte in assoluto è il 3dmark stability test, quella modalità la gpu la torchia per bene

techsaskia
04-09-2018, 19:43
vorrei vedere con tamb più calde come si comporta.


a me basterebbe vederlo con tomb

techsaskia
04-09-2018, 19:45
https://www.kitguru.net/components/leo-waldock/phanteks-evolv-x-best-atx-case-of-2018-so-far/

Vai @techsaskia
Ovv te lo possiamo consigliare solo se non superi certi tdp quindi niente hedt o sli.
Ma già con un bel 9900K ed una gpu top di gamma non penso si stia male. ;)

tu sei fuori parametro...
tutti "gli anziani" dicono che un componente si raffredda con 120mm di raditore.
3 componenti, 360mm...

io ne metto 2 da 360mm... i componenti sentiranno freddo...
che ne volete capire voi invasati :sofico:

guarda pure questa review:
https://www.youtube.com/watch?v=GgQ-DrrO3E0&t=485s

per me è un ottimo case da watercool, altro che gli armadi che comprate voi :D

methis89
04-09-2018, 20:41
tu sei fuori parametro...
tutti "gli anziani" dicono che un componente si raffredda con 120mm di raditore.
3 componenti, 360mm...

io ne metto 2 da 360mm... i componenti sentiranno freddo...
che ne volete capire voi invasati :sofico:

guarda pure questa review:
https://www.youtube.com/watch?v=GgQ-DrrO3E0&t=485s

per me è un ottimo case da watercool, altro che gli armadi che comprate voi :D

ancora? se ne sei convinto allora raffredda cpu e 2 vga con un 360 senza sprecare altri soldi no? dopotutto 3 componenti 2*120mm no?
vorrei tanto sapere chi ti ha inculcato questa castroneria

Black"SLI"jack
04-09-2018, 20:47
Io vorrei sapere chi sarebbero questi anziani. Perché non partecipano al thread, viste le conoscenze? Poi 360 slim immagino vero. Provaci a raffreddarsi un 7980xe e 2 1080ti.

Come detto da methis, vuoi farlo benissimo, i soldi sono tuoi e puoi spenderli come meglio credi. Tra l'altro a parte casi rari direi che nessuno ha armadi come case...

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

techsaskia
04-09-2018, 20:49
ancora? se ne sei convinto allora raffredda cpu e 2 vga con un 360 senza sprecare altri soldi no? dopotutto 3 componenti 2*120mm no?
vorrei tanto sapere chi ti ha inculcato questa castroneria

JayZTwoCents?
probabilmente il massimo esponente di watercool del web :D
ovvio che poi ci sono tanti altri fattori ma generalmente se non devi fare le gare di chi ce l'ha più lungo è una regola accettabile.

techsaskia
04-09-2018, 20:53
Io vorrei sapere chi sarebbero questi anziani. Perché non partecipano al thread, viste le conoscenze? Poi 360 slim immagino vero. Provaci a raffreddarsi un 7980xe e 2 1080ti.

Come detto da methis, vuoi farlo benissimo, i soldi sono tuoi e puoi spenderli come meglio credi. Tra l'altro a parte casi rari direi che nessuno ha armadi come case...

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

dai ragà tagliatela su, io raffreddo 180W di CPU con un 120mm della corsair in un mezzo case su... cmq per me discorso chiuso. ognuno tiene la sua cpu come vuole, la mia se suda un pò è contenta.

detto questo perchè non mi consigliate un buon metodo per fare una fill e drain port sulla combo EK tanica 140mm + D5?

il phanteks evolv x ha una fill port in alto e una drain port in basso.

la fill port ovviamente vorrei collegarla in testa alla tanica e la drain port vorrei farla uscire dalla pompa che verrà poggiata in basso.

vorrei fare qualcosa del genere:
https://www.youtube.com/watch?v=4xtWLro6dzg

solo che uso la combo ek per pompa e tanica.

che raccordi posso usare? sui vari negozi non ne trovo di interessanti.

Arrow0309
04-09-2018, 20:56
sulle mie GPU la modalità che scalda più di tutte in assoluto è il 3dmark stability test, quella modalità la gpu la torchia per bene

Non paragonare il liquido con il raffreddamento ad aria, il liquido raffredda parecchio e subito ma alla lunga il liquido sale piano piano poi è il compito delle ventole sui rad a smaltire il calore anche dopo il carico della gpu.
Ad aria invece la temp sale molto di più ma torna bassa in idle quasi all'istante.

techsaskia
04-09-2018, 21:02
Non paragonare il liquido con il raffreddamento ad aria, il liquido raffredda parecchio e subito ma alla lunga il liquido sale piano piano poi è il compito delle ventole sui rad a smaltire il calore anche dopo il carico della gpu.
Ad aria invece la temp sale molto di più ma torna bassa in idle quasi all'istante.

arrow io dico che sono un niubbio perchè ovviamente lascio lo scettro agli espertoni però non sono mica un p!rl@ o uno che ha montato il suo primo liquido ieri eh.

https://s33.postimg.cc/9i1ptkg1b/imag0010.jpg (https://postimages.org/)

https://s33.postimg.cc/pgafjphz3/imag0067.jpg (https://postimages.org/)

https://s33.postimg.cc/vh84gscb3/imag0071.jpg (https://postimg.cc/image/rkusksrbf/)

questi erano gli anni 2000, estetica discutibile ma ai tempi mi preoccupavo di andare dritto al sodo, erano pure altri tempi, altri mezzi, 18 anni in meno :stordita:

non è che ti voglio dire di non darmi dritte però dattela una regolata :D

quelli con l'aquacomputer sono i nuovi ragazzini, io ai tempi usavo il digital doc 5... :D
180 mila lire... insomma, sono arruginito ma non senza basi :D

Arrow0309
04-09-2018, 21:06
Io vorrei sapere chi sarebbero questi anziani. Perché non partecipano al thread, viste le conoscenze? Poi 360 slim immagino vero. Provaci a raffreddarsi un 7980xe e 2 1080ti.

Come detto da methis, vuoi farlo benissimo, i soldi sono tuoi e puoi spenderli come meglio credi. Tra l'altro a parte casi rari direi che nessuno ha armadi come case...

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

LOL, io conosco un tizio che l'ha fatto, pure col 7980XE @5ghz e tre TitanX Pascal.
Ma aveva il liquido coi tubi riportato nel garage a fianco alla stanza e li su un armadio lungo un muro intero non mi ricordo esattamente quanti rad aveva (480 o 560 ma una cifra) e 4x D5 più altre 2 nel case. :asd:
Un 360 slim. :D
E raffreddare un hedt cazzuto (tipo un 7900X come il mio) pure in oc.
E magari 2x nuove RTX 2080 ti da 300w ciascuna. :asd:

techsaskia
04-09-2018, 21:15
LOL, io conosco un tizio che l'ha fatto, pure col 7980XE @5ghz e tre TitanX Pascal.
Ma aveva il liquido coi tubi riportato nel garage a fianco alla stanza e li su un armadio lungo un muro intero non mi ricordo esattamente quanti rad aveva (480 o 560 ma una cifra) e 4x D5 più altre 2 nel case. :asd:
Un 360 slim. :D
E raffreddare un hedt cazzuto (tipo un 7900X come il mio) pure in oc.
E magari 2x nuove RTX 2080 ti da 300w ciascuna. :asd:

il tuo è sempre un processore da 140W + l'overclock, niente di eccezionale in termini di calore.

Black"SLI"jack
04-09-2018, 21:18
arrow io dico che sono un niubbio perchè ovviamente lascio lo scettro agli espertoni però non sono mica un p!rl@ o uno che ha montato il suo primo liquido ieri eh.

https://s33.postimg.cc/9i1ptkg1b/imag0010.jpg (https://postimages.org/)

https://s33.postimg.cc/pgafjphz3/imag0067.jpg (https://postimages.org/)

https://s33.postimg.cc/vh84gscb3/imag0071.jpg (https://postimg.cc/image/rkusksrbf/)

questi erano gli anni 2000, estetica discutibile ma ai tempi mi preoccupavo di andare dritto al sodo, erano pure altri tempi, altri mezzi, 18 anni in meno :stordita:

non è che ti voglio dire di non darmi dritte però dattela una regolata :D

quelli con l'aquacomputer sono i nuovi ragazzini, io ai tempi usavo il digital doc 5... :D
180 mila lire... insomma, sono arruginito ma non senza basi :DE riecco le foto di 20 anni fa. I tempi sono cambiati ma soprattutto i componenti in gioco. Le potenze da dissipare sono notevolmente aumentate negli ultimi 10 anni, figuriamoci da inizio 2000.

Vuoi seguire le indicazioni di uno YouTube pagato profumatamente? Vai tranquillo. Vuoi fare il loop come pensi sia meglio per te? Fallo.

Però mi pare che da questo ultimo tuo messaggio hai iniziato ad alzare i toni....

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

techsaskia
04-09-2018, 21:29
E riecco le foto di 20 anni fa. I tempi sono cambiati ma soprattutto i componenti in gioco. Le potenze da dissipare sono notevolmente aumentate negli ultimi 10 anni, figuriamoci da inizio 2000.

Vuoi seguire le indicazioni di uno YouTube pagato profumatamente? Vai tranquillo. Vuoi fare il loop come pensi sia meglio per te? Fallo.

Però mi pare che da questo ultimo tuo messaggio hai iniziato ad alzare i toni....

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

guarda io dagli youtuber prendo spunti di riflessione, dio mi ha dato il cervello per capire cosa è giusto o sbagliato per me personalmente e la possibilità di studiare qualcosa.

io non sto alzando i toni, solo che vedo che sul thread ci sono altre esigenze, esigenze che a me personalmente non interessano e ritengo piuttosto inutili SUL MIO PC.
ripeto per la centesima volta, se la cpu non throttla d'estate, per me sta bene.
se la GPU non supera i 70°C, per me sta bene, chi se ne frega dei 200MHz in più, quando non va più bene la cambio.

io non sto dicendo che quello che dico è giusto o sbagliato e non ho la pretesa che nessuno mi imiti, per me va bene così, sono libero di avere un PC che brucia?

gli obiettivi personali sono diversi ed è questo che non state capendo, quindi chi insiste nel voler inculcare il proprio pensiero è lui che alza i toni o semplicemente non capisce che non è che il mondo funziona solo come lo immagina lui.

io non sto chiedendo se ce la farò a raffreddare una semplice CPU e una semplice GPU, io sto chiedendo consigli precisi a cui non ho ancora ricevuto risposta.

mi dai due link per fare una fill/drain port? mi dai due dritte su come ficcare una tanica da 250mm, quello mi serve, non mi serve un consiglio su come tenere una cpu a temperatura ambiente. :D

se me lo vuoi dare, se non me lo vuoi dare aspetterò qualche altra anima pia che ha fatto una drain port di buona volontà, prima o poi qualcuno passerà.

Arrow0309
04-09-2018, 21:31
arrow io dico che sono un niubbio perchè ovviamente lascio lo scettro agli espertoni però non sono mica un p!rl@ o uno che ha montato il suo primo liquido ieri eh.

https://s33.postimg.cc/9i1ptkg1b/imag0010.jpg (https://postimages.org/)

https://s33.postimg.cc/pgafjphz3/imag0067.jpg (https://postimages.org/)

https://s33.postimg.cc/vh84gscb3/imag0071.jpg (https://postimg.cc/image/rkusksrbf/)

questi erano gli anni 2000, estetica discutibile ma ai tempi mi preoccupavo di andare dritto al sodo, erano pure altri tempi, altri mezzi, 18 anni in meno :stordita:

non è che ti voglio dire di non darmi dritte però dattela una regolata :D

quelli con l'aquacomputer sono i nuovi ragazzini, io ai tempi usavo il digital doc 5... :D
180 mila lire... insomma, sono arruginito ma non senza basi :D

Dai retta a Black e tutti gli altri, roba di quei anni oggi e di gran lunga superata, i watt da dissipare a go-go oggi, scommetto che non c'erano ali da nemmeno 800W a quei tempi (ricordo un mio vecchio ali Enermax FMA di 500W.

il tuo è sempre un processore da 140W + l'overclock, niente di eccezionale in termini di calore.

Quanti?
Raddoppia va (come min in full Avx). ;)

E riecco le foto di 20 anni fa. I tempi sono cambiati ma soprattutto i componenti in gioco. Le potenze da dissipare sono notevolmente aumentate negli ultimi 10 anni, figuriamoci da inizio 2000.

Vuoi seguire le indicazioni di uno YouTube pagato profumatamente? Vai tranquillo. Vuoi fare il loop come pensi sia meglio per te? Fallo.

Però mi pare che da questo ultimo tuo messaggio hai iniziato ad alzare i toni....

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Dai che si adeguera'.
Diamogli un'altro po' di tempo (tanto ne ha fino ai nuovi hedt). :D

techsaskia
04-09-2018, 21:33
Dai retta a Black e tutti gli altri, roba di quei anni oggi e di gran lunga superata, i watt da dissipare a go-go oggi, scommetto che non c'erano ali da nemmeno 800W a quei tempi (ricordo un mio vecchio ali Enermax FMA di 500W.



Quanti?
Raddoppia va (come min in full Avx). ;)



Dai che si adeguera'.
Diamogli un'altro po' di tempo (tanto ne ha fino ai nuovi hedt). :D

140W è lo stock come tutte le cpu che non consumano troppo, i mainstream manco li guardo, poi l'OC. :D
ma che ti vuoi adeguare, stiam mica li a contare il grado centigrado :sofico:

senti un pò, fai la persona seria, fammi vedere la tua drain/fill port che ti voglio imitare (se mi piace) :D
posta due fotine va... :D

Arrow0309
04-09-2018, 21:43
140W è lo stock come tutte le cpu che non consumano troppo, i mainstream manco li guardo, poi l'OC. :D
ma che ti vuoi adeguare, stiam mica li a contare il grado centigrado :sofico:

senti un pò, fai la persona seria, fammi vedere la tua drain/fill port che ti voglio imitare (se mi piace) :D
posta due fotine va... :D
I ultimi Hedt multicore consumano proprio "troppo"
Non ho una fill port che non uso, riempo direttamente dalla vaschetta (sul top).

techsaskia
04-09-2018, 21:44
I ultimi Hedt multicore consumano proprio "troppo"
Non ho una fill port che non uso, riempo direttamente dalla vaschetta (sul top).

e fammi vedere la drain allora.
fatemi vedere le vostre drain, non siate timidi :sofico:

papugo1980
04-09-2018, 22:37
Anche io riempio direttamente dal top della vaschetta.
Cmq ti serve un top multiport per la pompa ek?
Altri 22€ mi sembra

methis89
04-09-2018, 23:24
se vuoi ti faccio vedere un impianto home made di un amico che come vaschetta usa un secchio d'acqua, ma non viene certo qui a dire che con un 120mm a componente raffredda tutto il pc.
Oltre al fatto che il "massimo esponente del watercool sul web" prende markette cme tutti gli youtuber e sample gratuiti quindi si guard bene dal dire il reale bisogno di massa radiante, dopotutto nessuno monta rad bitspower slim e nemmeno spessi, chissà come mai...detto questo allungo l'ignore list e mi levo il pensiero.
Quando ti troverai con l'impianto montato e ti renderai conto di aver fatto una cazzata immensa e di aver sputtanato una barca di soldi inutimente scrivi al tuo idolo jay e vediamo se ti sistema il tutto.
Bye

ps: anche io riempio dal top della vaschetta, serve apposta quel tappo, le drain port erano in voga in impianti senza vaschetta dato che ora è piu comodo un rubinetto per svuotare il loop e rimuovere un tappo per riempirlo, poi fa come ti pare usa la "predisposizione" del tuo case, ho gia detto sopra come la penso

redeagle
05-09-2018, 09:43
Yawn. :O

techsaskia
05-09-2018, 10:03
se vuoi ti faccio vedere un impianto home made di un amico che come vaschetta usa un secchio d'acqua, ma non viene certo qui a dire che con un 120mm a componente raffredda tutto il pc.
Oltre al fatto che il "massimo esponente del watercool sul web" prende markette cme tutti gli youtuber e sample gratuiti quindi si guard bene dal dire il reale bisogno di massa radiante, dopotutto nessuno monta rad bitspower slim e nemmeno spessi, chissà come mai...detto questo allungo l'ignore list e mi levo il pensiero.
Quando ti troverai con l'impianto montato e ti renderai conto di aver fatto una cazzata immensa e di aver sputtanato una barca di soldi inutimente scrivi al tuo idolo jay e vediamo se ti sistema il tutto.
Bye

ps: anche io riempio dal top della vaschetta, serve apposta quel tappo, le drain port erano in voga in impianti senza vaschetta dato che ora è piu comodo un rubinetto per svuotare il loop e rimuovere un tappo per riempirlo, poi fa come ti pare usa la "predisposizione" del tuo case, ho gia detto sopra come la penso

guarda se così fosse basta cambiare case nessuno spreco di soldi, un case come il phanteks lo vendo in un'ora.
no in realtà anche io volevo mettere un rubinetto... dove lo metto? che consigli?
magari collego il tubo alla drain port del case e poi all'occorrenza collego il rubinetto alla drain port?

Killkernel
05-09-2018, 13:19
JayZTwoCents?
probabilmente il massimo esponente di watercool del web :D

:asd: :asd: :asd: :asd:

Ti ringrazio per questa battuta che mi ha fatto sorridere… :D

Purtroppo JayZTwoCents non è esperto di watercooling infatti è il classico "tuttologo" che "da il colpo al cerchio ed anche alla botte" dispensando "consigli" molto spesso imprecisi od errati... ;)

methis89
05-09-2018, 15:08
:asd: :asd: :asd: :asd:

Ti ringrazio per questa battuta che mi ha fatto sorridere… :D

Purtroppo JayZTwoCents non è esperto di watercooling infatti è il classico "tuttologo" che "da il colpo al cerchio ed anche alla botte" dispensando "consigli" molto spesso imprecisi od errati... ;)

purtroppo non vuole capire, gli è già stato detto, sia io che black ormai abbiamo perso speranze, tempo e pazienza con lui, ma quando uno viene qui con un'idea e non vuole cambiarla cè poco da fare, io ci rinuncio, che faccia come vuole e si tenga cpu e vga a 60/70 gradi, tanto a lui va bene cosi

Black"SLI"jack
05-09-2018, 15:23
ogni tanto per curiosità su YouTube guardo i video di questi sedicenti espertoni, e spesso e volentieri ne vedo di cotte e di crude, da errori grossolani nel montaggio del pc più stupido, ad inesattezze su certi prodotti e via dicendo.
poi lasciamo stare sul liquid cooling, a trovarne uno che sappia realmente cosa significa liquidare ce ne vuole. pure l'amico di jayz (fanno spesso video insieme, ma ha un canale tutto suo), quello con gli occhialini, che fece il pc liquidato e si scordò di montare i tappi sulla vga e durante il riempimento allagò tutto :D.

molti sono diventati "celebrità" sul web, dove hanno proseliti in ogni dove che cadono dalle loro labbra. ma non significa che siano esperti.

Legolas84
05-09-2018, 15:25
Oggi sono rimasto di stucco.

Ho sempre sentito parlar bene in lungo e in largo degli sganci rapidi Koolance... ebbene oggi sganciandone due.... entrambe le femmine sono rimaste aperte perché incastrate internamente.... che schifo.

Per fortuna mi ero attrezzato con la carta e non ho rovinato nulla... però bo davvero che schifo.

Poi gli ho smontati, qualche colpo e sono scattati e si sono chiusi....

Black"SLI"jack
05-09-2018, 15:30
Koolance QD o VL?

soprattutto i VL3 a lungo andare hanno questo problema. i QD3 un po' meno. quello che ho preso fare di abitudine è ogni tot tempo, soprattutto se so che per giorni non uso il pc, li sgancio in modo da evitare che le molle e il restante meccanismo si rovinino. lo so è una menata, che non dovrebbe succedere, però non vedo altra soluzione.

Legolas84
05-09-2018, 15:34
Sono dei QD.... ma comunque ogni volta che ho chiesto in giro ho sempre sentito che sono fantastici.... mai uno che abbia detto eh ma guarda si possono incastrare.... :asd:

Pensavo fossero di qualità tale da scongiurare un possibile evento del genere potenzialmente catastrofico.

Insomma sono dei cessi e costano pure parecchio come raccordi.

Nel giro di qualche tempo darò via la mia deskcase e nella mia prossima build li sostituirò con dei rubinetti. Ma ora comunque mi tocca rimettere questi che dio li abbia in gloria....:rolleyes:

Black"SLI"jack
05-09-2018, 15:46
come dai via la Hydra? :eek:

Legolas84
05-09-2018, 15:50
Prima ristrutturo casa (la ingrandisco) e poi si penso di darla via e cambiare :D

Dragonero87
05-09-2018, 16:00
purtroppo non vuole capire, gli è già stato detto, sia io che black ormai abbiamo perso speranze, tempo e pazienza con lui, ma quando uno viene qui con un'idea e non vuole cambiarla cè poco da fare, io ci rinuncio, che faccia come vuole e si tenga cpu e vga a 60/70 gradi, tanto a lui va bene cosi

se devo avere temperature cosi alte, aria tutta la vita, , mi salgono i sudori freddi quando la vga si avvicina ai 40gradi in full dopo ore

( vabbè che non do una pulita ai filtri da quasi 6 mesi ma dettagli. )

stavo pensando di aggiungere un terzo radiatore, chesso da 240slim cosi non da fastidio agli altri ( ho 2 360 da 45mm sul tetto ) e volevo metterlo frontale dove ho la pompa e la vaschetta , ma missa che dopo la pompa mi muore.. gia da quando ho liquidato la scheda madre ho perso un infinita di portata..:muro:

Wolf91
05-09-2018, 17:46
Io dico solo una cosa,Black ne sa a pacchi sul liquido,qualche volta magari se si ascoltasse gli altri si imparerebbe qualcosa,senza offesa per nessuno ;)

Poi ognuno ovviamente fa le sue scelte,basta che ne sia consapevole

methis89
05-09-2018, 18:42
Io dico solo una cosa,Black ne sa a pacchi sul liquido,qualche volta magari se si ascoltasse gli altri si imparerebbe qualcosa,senza offesa per nessuno ;)

Poi ognuno ovviamente fa le sue scelte,basta che ne sia consapevole

son d'accordo ma sicuramente se mi voglio comprare una golf r (esempio) e vado nel forum apposito a chiedere come la pensano di farla a metano tutti mi prenderanno per pazzo dicendo "che ti compri un'auto cosi per farla a metano? prenditi una golf normale se proprio" o sbaglio?
e qui uguale, i frequentatori hanno bene in mente un impianto a liquido fatto come si vede e ovviamente nessuno spingerà un altro utente a spendere 5/600 o piu euro per avere temperature uguali che ad aria o sbaglio?

sturia90
05-09-2018, 18:46
Che ne pensate del Cooler Master MasterLiquid ML360R?

Wolf91
05-09-2018, 18:46
son d'accordo ma sicuramente se mi voglio comprare una golf r (esempio) e vado nel forum apposito a chiedere come la pensano di farla a metano tutti mi prenderanno per pazzo dicendo "che ti compri un'auto cosi per farla a metano? prenditi una golf normale se proprio" o sbaglio?
e qui uguale, i frequentatori hanno bene in mente un impianto a liquido fatto come si vede e ovviamente nessuno spingerà un altro utente a spendere 5/600 o piu euro per avere temperature uguali che ad aria o sbaglio?

Eh si parli bene è la mia macchina la Golf R :)

Sono d'accordo,più che altro se chiedo consigli,almeno ascoltarli non sarebbe male invece di polemizzare,se si vuole approvazione per un progetto che si ha già intenzione di fare,nemmeno a chiederli i consigli ;)

techsaskia
05-09-2018, 19:00
ma il configuratore EK è affidabile?
volevo usarlo per capire più che altro le dimensioni, non per altro e mi dice che nel phanteks evolv x ci entrano un PE 360mm e un SE420mm...

ma possibile? mi pare molto strano stando ai video che vedo in rete.

Black"SLI"jack
05-09-2018, 19:14
Che ne pensate del Cooler Master MasterLiquid ML360R?Purtroppo qui difficile che qualcuno ti possa rispondere, in quanto non si parla di aio in generale ma solo di impianti custom.

In linea generale gli aio tra di loro si equivalgono a parità di dimensioni. Più che altro sono le ventole a fare la grossa differenza.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
05-09-2018, 19:39
ma il configuratore EK è affidabile?
volevo usarlo per capire più che altro le dimensioni, non per altro e mi dice che nel phanteks evolv x ci entrano un PE 360mm e un SE420mm...

ma possibile? mi pare molto strano stando ai video che vedo in rete.

vedo che tendi a non leggere i post degli utenti.

ti riprendo un estratto dal mio intervento in cui ti spiegavo perché l'evolv x non va bene per il liquid cooling e ti analizzavo il case nella sua interezza.

Preciso in primis che sono difetti nel caso di installazione di un impianto a liquido di un certo tipo. Per pc ad aria o al limite con aio sulla CPU, poco da dire. Alcune soluzioni di management le trovo molto azzeccate. Esteticamente può piacere o meno.

- frontale. Lo spazio per montare i rad è di 10cm di profondità, quindi una misura importante, rispetto ai 5/6cm di media. Questo significa la possibilità di montare rad da 60mm di spessore in abbinamento a ventole con spessore di 25mm. Rad da 80mm come i monta non vanno bene. Però il primo problema riguarda proprio il frontale. Davanti alle ventole c'è un bel filtro antipolvere, che come già detto se troppo vicino alle ventole ne limita il pescaggio di aria. Secondo difetto è proprio il pannello frontale. Che per forma incavata, si ritrova a 2-3cm dalle ventole stesse, lasciando solo delle fessure sui lati per far entrare aria fresca.

- top. Lo spazio a disposizione per montare un rad si limita a poco meno di 7 cm da cui tolti i 25mm delle ventole, per evitare problemi di interferenze con mobo che hanno dissipatori un po' ingombranti sui vrm, ci limitano a rad slim (30mm). Al limite rad da 45mm, ma facendo tutti i conti della serva in relazione alla mobo. E qui veniamo all'altro difetto. Se metti le ventole sul top in estrazione ancora ancora, se le metti in immissione sinceramente le due griglie laterali del top sono insufficienti.

- se monti rad slim ti puoi permettere di avere indicativamente un triventola davanti e uno sul tetto, ma se metti un triventola spesso davanti o sul top, l'altro ci vai di biventola. Altrimenti cozzano tra loro, anche perché l'ingombro di un rad è cmq maggiore delle ventole che monta. Un 360, non è lungo 36cm, ma siamo in genere sui 40cm se non oltre, perché ci sono le camere dove fluisce il liquido su entrambi i lati. Inoltre dovrai avere lo spazio per raccordi tubi e compagnia.

quindi il configuratore di EK tiene in conto le massime dimensioni di ventole e quindi ti vengono fuori quei rad. ne più e ne meno. non ho usato il configuratore ek per farmi i 2 conti. ho solo visto un filmato su YouTube dove misuravano gli spazi interni e dato che un po' di conoscenza dei vari materiali/componenti penso di averla, ci ho messo 30 secondi a capire cosa ci va o meno in quel case. se poi vuoi mettere sul top, le ventole tra case e top stesso allora ti restano i 60mm per un rad, ma attenzione così facendo ti ritrovi le ventole attaccate al top con 0 spazio di pescaggio aria.

dopo questa precisazione, direi che non interverrò più, dato che sono giorni che stiamo spiegando per filo e per segno le cose, personalmente ho messo dati specifici, ma continui a voler andare per la tua strada.

Wolf91
05-09-2018, 19:56
Se proprio vuoi l'Evolv prendi la versione Air Flow Edition,solo che è basata sul vecchio chassis,ha il top e il frontale forato

https://i.imgur.com/zax9YeS.jpg

L'Evolv X è molto bello,ma è una tomba,praticamente non ha prese d'aria

techsaskia
05-09-2018, 20:05
vedo che tendi a non leggere i post degli utenti.

ti riprendo un estratto dal mio intervento in cui ti spiegavo perché l'evolv x non va bene per il liquid cooling e ti analizzavo il case nella sua interezza.



quindi il configuratore di EK tiene in conto le massime dimensioni di ventole e quindi ti vengono fuori quei rad. ne più e ne meno. non ho usato il configuratore ek per farmi i 2 conti. ho solo visto un filmato su YouTube dove misuravano gli spazi interni e dato che un po' di conoscenza dei vari materiali/componenti penso di averla, ci ho messo 30 secondi a capire cosa ci va o meno in quel case. se poi vuoi mettere sul top, le ventole tra case e top stesso allora ti restano i 60mm per un rad, ma attenzione così facendo ti ritrovi le ventole attaccate al top con 0 spazio di pescaggio aria.

dopo questa precisazione, direi che non interverrò più, dato che sono giorni che stiamo spiegando per filo e per segno le cose, personalmente ho messo dati specifici, ma continui a voler andare per la tua strada.

infatti la mia domanda era differente, a che serve un configuratore come quello se non tiene in conto la dimensione dei rad + delle ventole?
mi sembrava strano che ci potesse entrare un 420mm e un 360mm però lo diceva il configuratore per cui mi è venuto il dubbio.

vedo che tu con una sola GPU tieni 100 chili di radiatori per terra, permetti che sei poco credibile agli occhi di chi non ti conosce quando gli dici che qualcosa non è adatta al liquido? :D
questo non vuole sminuire la tua esperienza nel campo eh, solo a prima vista chi non ti conosce magari pensa a uno che eccede un attimino :stordita:

detto questo che mi consigli per la drain port?
io non ho ancora capito come farla e vorrei due consigli che seguirò attentamente :)

il case che ho in mente dovrebbe venire tipo così

https://s33.postimg.cc/6bqgvqfb3/phanteks.jpg (https://postimages.org/)

con i radiatori e la pompa in quel modo, la drain port dove la metto sulla pompa? se si cosa metto sulla pompa per tirare fuori un altro tubo da mandare dietro sul rubinetto?

il rubinetto non vorrei tenerlo penzoloni per cui vorrei fare qualcosa che dalla pompa vada sulla drain port del case (ce l'ha frontale) e dietro quel case mettere un rubinetto che chiuda il flusso e mi permetta di agganciare sulla drain port un tubo per scaricare comodamente.

che ne dite? altre idee migliori?

leoben
05-09-2018, 20:05
che faccia come vuole e si tenga cpu e vga a 60/70 gradi, tanto a lui va bene cosi

Magari quelle temp nella sua config.
Con un 360 monsta solo sulla cpu (un Ryzen 2700x) ci sto io a 60° in full... Vabbè che sono 8+8 core e le ventole le tengo sui 1200rpm, ma se ci aggiungessi una vga tipo la 1080 e dimezzassi il rad, a 60° ci arriva il liquido (ora a 30-32°). La cpu va almeno a 80° insieme alla vga!

techsaskia
05-09-2018, 20:07
Se proprio vuoi l'Evolv prendi la versione Air Flow Edition,solo che è basata sul vecchio chassis,ha il top e il frontale forato

https://i.imgur.com/zax9YeS.jpg

L'Evolv X è molto bello,ma è una tomba,praticamente non ha prese d'aria

in teoria il nuovo dovrebbe avere un airflow paragonabile, i pannelli sia superiori che frontali sono stati allontanati di qualche centimetro (ogni millimetro di distanza da diversi centimetri cubi di aria in più).

oltre ai pannelli distanziati i fori di ingresso e uscita dell'aria sono ora molto più grandi, c'è anche un coperchio per evitare il ricircolo dell'aria calda sul top.

insomma secondo me con quelle accortezze 10 gradi si perdono rispetto al vecchio... poi vi farò sapere, vi faccio da cavia non siete contenti?
se poi fonde mi compro il coolermaster H500M.

leoben
05-09-2018, 20:11
il case che ho in mente dovrebbe venire tipo così


che ne dite? altre idee migliori?

Solitamente il parallelo dei componenti da raffreddare è sconsigliato...
In quella foto cpu+2 vga sono in paralello, non avranno mai il flusso diviso esattamente in tre.

techsaskia
05-09-2018, 20:12
Magari quelle temp nella sua config.
Con un 360 monsta solo sulla cpu (un Ryzen 2700x) ci sto io a 60° in full... Vabbè che sono 8+8 core e le ventole le tengo sui 1200rpm, ma se ci aggiungessi una vga tipo la 1080 e dimezzassi il rad, a 60° ci arriva il liquido (ora a 30-32°). La cpu va almeno a 80° insieme alla vga!

io i rad li raddoppio mica li dimezzo.
in full non ho problemi a sparare le ventole a 1600 o +.

alla fine prendo un threadrippino 2 2950X da soli 180W che non ho intenzione di overcloccare, che vuoi che sia.

techsaskia
05-09-2018, 20:23
Solitamente il parallelo dei componenti da raffreddare è sconsigliato...
In quella foto cpu+2 vga sono in paralello, non avranno mai il flusso diviso esattamente in tre.

non so come andranno le cose ma mi sto quasi convincendo che almeno con questo case quel sistema avrà una sola GPU.
anche perchè per adesso prendere 2 RTX2080Ti è escluso, voglio prima vedere come evolve lo SLI su turing,
poi si vedrà, se lo farò magari cambierò case.

methis89
05-09-2018, 20:25
Magari quelle temp nella sua config.
Con un 360 monsta solo sulla cpu (un Ryzen 2700x) ci sto io a 60° in full... Vabbè che sono 8+8 core e le ventole le tengo sui 1200rpm, ma se ci aggiungessi una vga tipo la 1080 e dimezzassi il rad, a 60° ci arriva il liquido (ora a 30-32°). La cpu va almeno a 80° insieme alla vga!

hai decisamente qualcosa che non va per avere quelle temperature, non esiste avere una cpu a 60 gradi con un solo 360 monsta dedicato, soprattutto con liquido a 30gradi
magari qwualche ventola da invertire per cambiare i flussi d'aria, secondo me hai un ristagno di aria calda all'interno che non fuoriesce e ti scalda il tutto..
come detto io ho un ryzen 1800x e una r9 290, non certo due frigoriferi eh

leoben
05-09-2018, 20:25
io i rad li raddoppio mica li dimezzo.
in full non ho problemi a sparare le ventole a 1600 o +.

alla fine prendo un threadrippino 2 2950X da soli 180W che non ho intenzione di overcloccare, che vuoi che sia.

Avevo capito che 2 da 360 non ci andavano... O che comunque dovevi sceglierne di spessore ridotto. Quindi la superficie dissipante è quella.
Se poi ci aggiungi i 180W della cpu (la mia ha tdp da 105W) e la vga, ne hai di calore da dissipare...

techsaskia
05-09-2018, 20:26
hai decisamente qualcosa che non va per avere quelle temperature, non esiste avere una cpu a 60 gradi con un solo 360 monsta dedicato, soprattutto con liquido a 30gradi

io non l'ho detto ma l'ho pensato :sofico:

techsaskia
05-09-2018, 20:29
un'idea del sistema.

https://s33.postimg.cc/dy80y8427/Fire_Shot_Capture_19_-_Carrello_Drako.it_-_E_-_http_www.drak.png (https://postimg.cc/image/b44vks1vv/)upload image to get url (https://postimages.org/it/)

manca il liquido...

fanno proprio cagare questi componenti a livello di liquido?
voi come lo migliorereste contando di non poter mettere radiatori più grandi e di dover raffreddare un 2950X? la gpu non prenderò quella, aspetto le evga hidro.

Wolf91
05-09-2018, 20:36
in teoria il nuovo dovrebbe avere un airflow paragonabile, i pannelli sia superiori che frontali sono stati allontanati di qualche centimetro (ogni millimetro di distanza da diversi centimetri cubi di aria in più).

oltre ai pannelli distanziati i fori di ingresso e uscita dell'aria sono ora molto più grandi, c'è anche un coperchio per evitare il ricircolo dell'aria calda sul top.

insomma secondo me con quelle accortezze 10 gradi si perdono rispetto al vecchio... poi vi farò sapere, vi faccio da cavia non siete contenti?
se poi fonde mi compro il coolermaster H500M.

A me non mi servi come cavia,è il mio case quello sopra

Ma dove sono le griglie sull'Evolv X,perchè saro cieco ma non le vedo,quelle striscie da pochi cm frontali?? Quelle grigliette sul top?? Influiscono pochissimo nell'air flow generale

Non perdi niente fidati,sicuramente quello sopra è superiore come aereazione rispetto all'Evolv X,anche se riconosco che non è ottimale

leoben
05-09-2018, 20:37
hai decisamente qualcosa che non va per avere quelle temperature, non esiste avere una cpu a 60 gradi con un solo 360 monsta dedicato, soprattutto con liquido a 30gradi
magari qwualche ventola da invertire per cambiare i flussi d'aria, secondo me hai un ristagno di aria calda all'interno che non fuoriesce e ti scalda il tutto..
come detto io ho un ryzen 1800x e una r9 290, non certo due frigoriferi eh

Problemi di ristagno d'aria non ne ho perchè ho un P3, quindi tutto aperto.
In idle ho la cpu a 35°, con cpu al 100% in un paio di secondi mi va a 60° e da lì potrà arrivare a 63-65° dopo diversi minuti. E lì si stabilizza. Quando riporto in idle, stessa cosa: qualche secondo e sono di nuovo vicino alla temp. del liquido....
Se ci fosse qualcosa che non va, la temp. non dovrebbe andare ben oltre?

methis89
05-09-2018, 20:41
Problemi di ristagno d'aria non ne ho perchè ho un P3, quindi tutto aperto.
In idle ho la cpu a 35°, con cpu al 100% in un paio di secondi mi va a 60° e da lì potrà arrivare a 63-65° dopo diversi minuti. E lì si stabilizza. Quando riporto in idle, stessa cosa: qualche secondo e sono di nuovo vicino alla temp. del liquido....
Se ci fosse qualcosa che non va, la temp. non dovrebbe andare ben oltre?

gia il fatto che arrivi a 60 gradi con un p3 e un monsta dovrebbe farti venire il dubbio, che flusso hai? ventole? tubi strozzati, cou non deliddata? pasta non stesa bene (troppa o troppo poca)? queste sono possibili cause perche come detto con la tua configurazione la temperature è eccessiva....ho avuto 3930k, 4790k e ora 1800x sempre con la r9 290 e mai visti nemmeno 50 gradi nè su cpu nè sulla vga....

Wolf91
05-09-2018, 20:41
un'idea del sistema.

https://s33.postimg.cc/dy80y8427/Fire_Shot_Capture_19_-_Carrello_Drako.it_-_E_-_http_www.drak.png (https://postimg.cc/image/b44vks1vv/)upload image to get url (https://postimages.org/it/)

manca il liquido...

fanno proprio cagare questi componenti a livello di liquido?
voi come lo migliorereste contando di non poter mettere radiatori più grandi e di dover raffreddare un 2950X? la gpu non prenderò quella, aspetto le evga hidro.

La chiave a brugola,il cavo test pompa e Atx Starter,sono completamente inutili,il resto va bene

I raccordi non prenderli tutti dritti,,fatti uno schemino dell'impianto che vuoi fare e ragionaci un attimo,in modo da prendere dei raccordi angolati adeguati,visto che tieni all'estetica

Wolf91
05-09-2018, 20:46
gia il fatto che arrivi a 60 gradi con un p3 e un monsta dovrebbe farti venire il dubbio, che flusso hai? ventole? tubi strozzati, cou non deliddata? pasta non stesa bene (troppa o troppo poca)? queste sono possibili cause perche come detto con la tua configurazione la temperature è eccessiva....ho avuto 3930k, 4790k e ora 1800x sempre con la r9 290 e mai visti nemmeno 50 gradi nè su cpu nè sulla vga....

Eh no qui no eh:asd: ,gli Amd Ryzen sono tutti saldati :p,tranne il 2200G-2400G

Cè da dire che bisognerebbe vedere anche la tensione operativa del 2700X,soprattutto con il PBO attivo

Comunque io con Vega64,in estatenon supero i 42-45 gradi con OC(1680-1100) e UV,e il processore che scalda di più arriva anche a 60-62 gradi a 4,15GHz e 1,28v,rispetto al 1700X che avevo prima scalda di più c'è poco da fare,il 1700X a 3,9Ghz e 1,35v arrivava a 52-55 gradi max,non sono direttamente paragonabili,ma è giusto per fare un confronto a spanne

Black"SLI"jack
05-09-2018, 20:49
infatti la mia domanda era differente, a che serve un configuratore come quello se non tiene in conto la dimensione dei rad + delle ventole?
mi sembrava strano che ci potesse entrare un 420mm e un 360mm però lo diceva il configuratore per cui mi è venuto il dubbio.

vedo che tu con una sola GPU tieni 100 chili di radiatori per terra, permetti che sei poco credibile agli occhi di chi non ti conosce quando gli dici che qualcosa non è adatta al liquido? :D
questo non vuole sminuire la tua esperienza nel campo eh, solo a prima vista chi non ti conosce magari pensa a uno che eccede un attimino :stordita:

detto questo che mi consigli per la drain port?
io non ho ancora capito come farla e vorrei due consigli che seguirò attentamente :)

il case che ho in mente dovrebbe venire tipo così

https://s33.postimg.cc/6bqgvqfb3/phanteks.jpg (https://postimages.org/)

con i radiatori e la pompa in quel modo, la drain port dove la metto sulla pompa? se si cosa metto sulla pompa per tirare fuori un altro tubo da mandare dietro sul rubinetto?

il rubinetto non vorrei tenerlo penzoloni per cui vorrei fare qualcosa che dalla pompa vada sulla drain port del case (ce l'ha frontale) e dietro quel case mettere un rubinetto che chiuda il flusso e mi permetta di agganciare sulla drain port un tubo per scaricare comodamente.

che ne dite? altre idee migliori?

vedo che non continui proprio a capire. il configuratore ti mette i rad più grossi possibile. considerando pure lo spessore delle ventole. infatti un 360 e un 420 ci entrano, slim ma ci entrano. se li vuoi più spessi riduci le dimensioni dei rad, quindi un 360/60 o 420/60 sul frontale che con le ventole diventano 85mm e sul tetto, colpa i 6cm di spazio, ci vai sempre di slim perchè hai sempre da calcolare i 25mm delle ventole. per evitare di sbattere nella mobo.

100kg di rad dove cavolo li hai visti? :mbe: :confused:
il 1080 non pesa più di tanto rispetto ad un 560 da 60mm. se poi ci ho fatto lo stand per alloggiarlo sono altre questioni. lo potevo pure appendere al muro o dietro il case.

visto che mi pare non tu l'abbia capito, liquido per le massime prestazioni di raffreddamento, non per avere il case figo alla moda ma temp da aria. quindi si abbondo nella massa radiante. voglio un deltaT il più basso possibile, voglio la vga in piena estate sotto i 45 gradi, voglio meno tagli possibili sulle sue frequenze, voglio la cpu fresca visto che le tengo sempre in oc e voglio il silenzio. e questa è l'unica strada, massimizzare nel possibile la massa radiante.

ti ho spiegato perchè quel case non è adatto al liquid cooling, cosa detta anche da altri e pure prima del mio post.

mi dai del poco credibile, e pure agli altri viste le risposte che hai dato, quando sono 8 anni che faccio liquid cooling e te ne vieni fuori con considerazioni e cavolate varie di youtuber strapagati? beh complimenti....

ti rispondo pure per lo svuotamente dell'impianto. ti serve un rubinetto da mettere nel punto più basso del loop. sul rubinetto ci metti un tappo di sicurezza. stop. molto semplice.

detto ciò ignore list.

leoben
05-09-2018, 20:51
gia il fatto che arrivi a 60 gradi con un p3 e un monsta dovrebbe farti venire il dubbio, che flusso hai? ventole? tubi strozzati, cou non deliddata? pasta non stesa bene (troppa o troppo poca)? queste sono possibili cause perche come detto con la tua configurazione la temperature è eccessiva....ho avuto 3930k, 4790k e ora 1800x sempre con la r9 290 e mai visti nemmeno 50 gradi nè su cpu nè sulla vga....

- Flusso 200lt/h
- 3 ventole TT Riing (ma ho provato anche con 3 NB-eLoop e cambia pochissimo la temp. del liquido a discapito del rumore)
- Tubi con curve molto ampie
- Il 2700X ha ihs saldato, quindi nessun problema di dover deliddare

Rimane il discorso pasta termica. Proverò a sostituirla se dite che sono troppo su con la temp.

leoben
05-09-2018, 20:54
Eh no qui no eh:asd: ,gli Amd Ryzen sono tutti saldati :p,tranne il 2200G-2400G

Cè da dire che bisognerebbe vedere anche la tensione operativa del 2700X,soprattutto con il PBO attivo

Comunque io con Vega64,in estatenon supero i 42-45 gradi con OC(1680-1100) e UV,e il processore che scalda di più arriva anche a 60-62 gradi a 4,15GHz e 1,28v,rispetto al 1700X che avevo prima scalda di più c'è poco da fare,il 1700X a 3,9Ghz e 1,35v arrivava a 52-55 gradi max,non sono direttamente paragonabili,ma è un confronto a spanne

Allora più o meno ci siamo.
Il mio sta almeno a 4.1GHz ma va anche a 4.2-4.25 (sfruttando il PBO) con Vcore fisso a 1.37v

techsaskia
05-09-2018, 20:59
La chiave a brugola,il cavo test pompa e Atx Starter,sono completamente inutili,il resto va bene

I raccordi non prenderli tutti dritti,,fatti uno schemino dell'impianto che vuoi fare e ragionaci un attimo,in modo da prendere dei raccordi angolati adeguati,visto che tieni all'estetica

ottimo, questi sono i consigli utili, grazie.
perchè non servono?
sul sito EK dicono che ci vuola la brucola per stringere i raccordi visto che sono piccoli e con le dita si rischia di tagliarsi.

l'atx starter non serve? come la riempio la pompa quando il sistema è montato?

il cavo test pompa non so nemmeno a che serve, ce l'ho messo perchè me l'ha suggerito il configuratore :D



detto ciò ignore list.

finalmente

Wolf91
05-09-2018, 21:10
Allora più o meno ci siamo.
Il mio sta almeno a 4.1GHz ma va anche a 4.2-4.25 (sfruttando il PBO) con Vcore fisso a 1.37v

No aspè il mio con 1-2 core arriva a 4,35Ghz, i 4,15Ghz li fa con tutti gli 8 core in full

Wolf91
05-09-2018, 21:15
ottimo, questi sono i consigli utili, grazie.
perchè non servono?
sul sito EK dicono che ci vuola la brucola per stringere i raccordi visto che sono piccoli e con le dita si rischia di tagliarsi.

l'atx starter non serve? come la riempio la pompa quando il sistema è montato?

il cavo test pompa non so nemmeno a che serve, ce l'ho messo perchè me l'ha suggerito il configuratore :D



finalmente

Io i raccordi gli ho sempre stretti a mano senza problemi,anzi in genere si sconsiglia l'uso di utensili,tipo pinze o altro,poi fai te...

Ponticelli con un cavetto elettrico la presa Atx del tuo alimentatore,roba da 1min

Cavo test pompa,non sapevo nemmeno esistesse

Quella roba li è fatta per spillare soldi inutilmente,3€ di li 3€ di la ti trovi a spendere più del necessario..

Io oramai nemmeno ci penso a quanto ho speso per arrivare al mio attuale impianto

leoben
05-09-2018, 21:17
No aspè il mio con 1-2 core arriva a 4,35Ghz, i 4,15Ghz li fa con tutti gli 8 core in full

Sì sì, anche il mio con tutti gli 8 core a quelle frequenze

techsaskia
05-09-2018, 21:24
Io i raccordi gli ho sempre stretti a mano senza problemi,anzi in genere si sconsiglia l'uso di utensili,tipo pinze o altro,poi fai te...

Ponticelli con un cavetto elettrico la presa Atx del tuo alimentatore,roba da 1min

Cavo test pompa,non sapevo nemmeno esistesse

Quella roba li è fatta per spillare soldi inutilmente,3€ di li 3€ di la ti trovi a spendere più del necessario..

Io oramai nemmeno ci penso a quanto ho speso per arrivare al mio attuale impianto

grazie

methis89
05-09-2018, 23:27
Allora più o meno ci siamo.
Il mio sta almeno a 4.1GHz ma va anche a 4.2-4.25 (sfruttando il PBO) con Vcore fisso a 1.37v

che scaldasse cosi tanto non sapevo, ma lui , se non capisco male, ha anche la vega 64 mentre tu solo la cpu e con un 360 monsta da 80mm dovresti avere temperature migliori delle sue

methis89
05-09-2018, 23:30
ottimo, questi sono i consigli utili, grazie.
perchè non servono?
sul sito EK dicono che ci vuola la brucola per stringere i raccordi visto che sono piccoli e con le dita si rischia di tagliarsi.

l'atx starter non serve? come la riempio la pompa quando il sistema è montato?

il cavo test pompa non so nemmeno a che serve, ce l'ho messo perchè me l'ha suggerito il configuratore :D



finalmente

seriamente sei felice che ti abbia messo in ignore list? complimenti per il comportamento sopo che uno ti ha spiegato per filo e per segno dandoti ogni spiegazione del caso e mettendo sul piatto tutta la propria erperienza nel capo... caisco gioire se fosse l'ultimo bimbetto arrivato, ma prima di venir messo in ignore da Black in questo thread ci penserei qualche migliaio di volte... detto questo auguri, procedi come meglio credi dato che le risposte le hai avute e, se possibile, evita di venir ancora qui con le tue convinzioni tratte da youtuber markettari grazie

Dragonero87
06-09-2018, 10:05
stavo pensando di aggiungere un terzo radiatore, chesso da 240slim cosi non da fastidio agli altri ( ho 2 360 da 45mm sul tetto ) e volevo metterlo frontale dove ho la pompa e la vaschetta , ma missa che dopo la pompa mi muore.. gia da quando ho liquidato la scheda madre ho perso un infinita di portata..:muro:

mi auto quoto?

Black"SLI"jack
06-09-2018, 10:16
sinceramente un 240 slim non starei nemmeno a montarlo. i 2 360/45 sono già una buona massa per la cpu e la vga. il vantaggio portato dallo slim in termini di performance, non vale l'eventuale spesa del rad, ventole e raccordi.

invece mi ha colpito il discorso della portata. quanto hai perso dopo aver montato la vga?

Arrow0309
06-09-2018, 11:11
sinceramente un 240 slim non starei nemmeno a montarlo. i 2 360/45 sono già una buona massa per la cpu e la vga. il vantaggio portato dallo slim in termini di performance, non vale l'eventuale spesa del rad, ventole e raccordi.

invece mi ha colpito il discorso della portata. quanto hai perso dopo aver montato la vga?

È vero, io per esempio tengo tutt'ora la mia D5 Koolance Pmp 450 Vario (tramite il Lamptron) sui 3250 rpm ed ho un 360 Xspc Rx, un 420 monsta esterno, cpu, full cover, molti raccordi / adattatori a 45 - 90, due passaparete e 2 sganci rapidi sul retro del case.
Se la portassi al 100% (4800rpm) ci potrei tranquillamente aggiungere o una seconda vga o un'altro rad 360.

Dragonero87
06-09-2018, 12:28
sinceramente un 240 slim non starei nemmeno a montarlo. i 2 360/45 sono già una buona massa per la cpu e la vga. il vantaggio portato dallo slim in termini di performance, non vale l'eventuale spesa del rad, ventole e raccordi.

invece mi ha colpito il discorso della portata. quanto hai perso dopo aver montato la vga?

mi è crollato con la scheda madre, ho perso 60lth se non di piu, prima per avere lo stesso flusso tenevo la pompa a 3400giri, ora a 4200.. quasi al massimo insomma

ho provato a togliere curve ecc, ma il problema e proprio il wb della scheda madre ( asus formula 9) e non cè scritto se ha un in o out essendo fatto uguale dentro, quindi non penso sia quello il problema


no bhe nel caso avrei da prendere solo i raccordi e il radiatore guardavo usato che ne trovo spesso ad una 30ina di euri

( le ventole uso quelle frontali che ho gia dell'x5 ) non sono proprio per radiatore ,ma pensavo meglio che nulla..

ma ovviamente se non vale la spesa lascio stare

leoben
06-09-2018, 12:47
che scaldasse cosi tanto non sapevo, ma lui , se non capisco male, ha anche la vega 64 mentre tu solo la cpu e con un 360 monsta da 80mm dovresti avere temperature migliori delle sue

Fondamentalmente la temp di ogni componente dipende dalla temp. del liquido.
Probabilmente lui con un rad in più riesce comunque a tenere ill liquido fresco...
Inoltre da quanto ho trovato in giro, il monsta non porta quasi nessun beneficio rispetto al 60mm. O almeno puoi guadagnare qualcosa solo con ventole ad alta pressione (ed ovviamente molti giri, ovvero rumorose). Con le NB-eLoop a 2300rpm guadagnavo un paio di gradi sul liquido (e molti di più sulla cpu), ma mi sembrava di avere un aspiratore acceso sulla scrivania!

barcar70
06-09-2018, 12:51
mi è crollato con la scheda madre, ho perso 60lth se non di piu, prima per avere lo stesso flusso tenevo la pompa a 3400giri, ora a 4200.. quasi al massimo insomma

ho provato a togliere curve ecc, ma il problema e proprio il wb della scheda madre ( asus formula 9) e non cè scritto se ha un in o out essendo fatto uguale dentro, quindi non penso sia quello il problema


no bhe nel caso avrei da prendere solo i raccordi e il radiatore guardavo usato che ne trovo spesso ad una 30ina di euri

( le ventole uso quelle frontali che ho gia dell'x5 ) non sono proprio per radiatore ,ma pensavo meglio che nulla..

ma ovviamente se non vale la spesa lascio stareCiao Dragonero67 se ti interessa ho un alphacool xt 45 da 240 completo di due ventole couguar nuove mai usate, contattami pure in PM se interessato.... prezzaccio
😉

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
06-09-2018, 13:00
mi è crollato con la scheda madre, ho perso 60lth se non di piu, prima per avere lo stesso flusso tenevo la pompa a 3400giri, ora a 4200.. quasi al massimo insomma

ho provato a togliere curve ecc, ma il problema e proprio il wb della scheda madre ( asus formula 9) e non cè scritto se ha un in o out essendo fatto uguale dentro, quindi non penso sia quello il problema


no bhe nel caso avrei da prendere solo i raccordi e il radiatore guardavo usato che ne trovo spesso ad una 30ina di euri

( le ventole uso quelle frontali che ho gia dell'x5 ) non sono proprio per radiatore ,ma pensavo meglio che nulla..

ma ovviamente se non vale la spesa lascio stare

ah allora mi si spiega. quasi sicuro che quel wb integrato sia molto restrittivo, nonostante sia prodotto da un brand esterno (ek in questo caso) e non da asus stessa. mi era successa la stessa cosa a suo tempo con la rog formula v (z77). provai il wb integrato ed ebbi una bella strozzatura. montai di ek il set per la mobo (2 wb) e non ebbi perdite di flusso.

Wolf91
06-09-2018, 18:03
Fondamentalmente la temp di ogni componente dipende dalla temp. del liquido.
Probabilmente lui con un rad in più riesce comunque a tenere ill liquido fresco...
Inoltre da quanto ho trovato in giro, il monsta non porta quasi nessun beneficio rispetto al 60mm. O almeno puoi guadagnare qualcosa solo con ventole ad alta pressione (ed ovviamente molti giri, ovvero rumorose). Con le NB-eLoop a 2300rpm guadagnavo un paio di gradi sul liquido (e molti di più sulla cpu), ma mi sembrava di avere un aspiratore acceso sulla scrivania!

Per chiarire,io ho sia il 2700X che la Vega64 a liquido

Come rad ho un 360/45 e un 280/30 con una D5,il flusso è di 4,0 lpm rilevato con flussimetro Koolance

Io non mi starei a preoccupare,hai una tensione di 1,37v che su quel chip non è poca,60 gradi sono nella norma

Dragonero87
06-09-2018, 18:52
Ciao Dragonero67 se ti interessa ho un alphacool xt 45 da 240 completo di due ventole couguar nuove mai usate, contattami pure in PM se interessato.... prezzaccio
😉

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

dipende che prezzaccio ( senza ventole ) perchè è un po troppo grosso per dove lo devo sbattere :stordita:

ah allora mi si spiega. quasi sicuro che quel wb integrato sia molto restrittivo, nonostante sia prodotto da un brand esterno (ek in questo caso) e non da asus stessa. mi era successa la stessa cosa a suo tempo con la rog formula v (z77). provai il wb integrato ed ebbi una bella strozzatura. montai di ek il set per la mobo (2 wb) e non ebbi perdite di flusso.

eh, non pensavo cosi tanto.. na roba indecente insomma..

andrea(vr)
06-09-2018, 19:06
ciao a tutti volevo chiedere una piccola cosa,ho sempre usato acqua distillata x l'impianto e se volessi usare il prodotto mayhems aurora ci sara qualche problema in futuro x la pompa o altri componenti?..grazie mille:)

methis89
06-09-2018, 19:11
ciao a tutti volevo chiedere una piccola cosa,ho sempre usato acqua distillata x l'impianto e se volessi usare il prodotto mayhems aurora ci sara qualche problema in futuro x la pompa o altri componenti?..grazie mille:)

come gia detto ad un altro utente il liquido aurora contiene microparticelle per dare quell'effetto, infatti è sconsigliato in daily use.
va bene solo per fiere/esposizioni e poi bisogna smontare il tutto e dare una bella pulita per rimuovere tutti i residui

andrea(vr)
06-09-2018, 19:16
come gia detto ad un altro utente il liquido aurora contiene microparticelle per dare quell'effetto, infatti è sconsigliato in daily use.
va bene solo per fiere/esposizioni e poi bisogna smontare il tutto e dare una bella pulita per rimuovere tutti i residui
grazie mille delle info ;)

leoben
06-09-2018, 19:29
come gia detto ad un altro utente il liquido aurora contiene microparticelle per dare quell'effetto, infatti è sconsigliato in daily use.
va bene solo per fiere/esposizioni e poi bisogna smontare il tutto e dare una bella pulita per rimuovere tutti i residui

Anche perchè mi sembrava di aver letto che quell'effetto dura neanche un mese e poi diventa come un pastello comune (con le microparticelle a far danno che però non si vedono più)...

methis89
06-09-2018, 19:48
In pratica è un pastel con le particelle, quindi quando tutte si incastrano da qualche parte (specialmente canaline del rad e lamelle dei wb) non le vedi più e ti resta il pastel classico... Oltre a distruggere le prestazioni avendo mezzo loop intasato

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

techsaskia
06-09-2018, 20:07
qualcuno conosce qualche buon sito dove si fanno test comparativi di radiatori, ventole, wb, insomma qualche sito che fa dei test e ti dice cosa e meglio e perchè dati alla mano (con le dovute eccezioni e variabili del caso ovviamente)?
un pò come si fa con le CPU o con le altre periferiche hardware insomma.

papugo1980
06-09-2018, 20:49
Su coolingtechnique.com trovi un Po di recensioni di radiatori , ventole e pompe...il liquido non so.
Hanno anche un canale Youtube in cui testano il rumore dei vari componenti

leoben
06-09-2018, 20:51
Prova su CoolingTechnique

techsaskia
06-09-2018, 20:53
grazie

Arrow0309
06-09-2018, 20:54
qualcuno conosce qualche buon sito dove si fanno test comparativi di radiatori, ventole, wb, insomma qualche sito che fa dei test e ti dice cosa e meglio e perchè dati alla mano (con le dovute eccezioni e variabili del caso ovviamente)?
un pò come si fa con le CPU o con le altre periferiche hardware insomma.

1- Extreme Rigs (https://www.xtremerigs.net/)

2- Cooling Technique (http://www.coolingtechnique.com/)

techsaskia
06-09-2018, 21:14
avete visto che sul sito di corsair hanno messo un coming soon interessante?

https://www.corsair.com/ww/en/hydro-x-series

secondo me stanno passando a delle soluzioni custom loop.
dite di no?

TigerTank
06-09-2018, 23:13
avete visto che sul sito di corsair hanno messo un coming soon interessante?

https://www.corsair.com/ww/en/hydro-x-series

secondo me stanno passando a delle soluzioni custom loop.
dite di no?

Facile che mettano in commercio dei kit completi tipo quelli della EK.

methis89
06-09-2018, 23:51
La cosa difficile è farlo a prezz umani e guadagnarci... Ek fa kit coi propri pezzi, corsair deve affidarsi a produttori terzi, e così cala la percentuale di guadagno...
Oltre al fstto che gli aio hanno fatto breccia perché si montavano come i classici dissipatori ad aria, un loop custom non è per tutti...
E per chi lo sa fare si arrangia da sé affidandosi a kit, appunto, ek da espandere in caso di bisogno, oppure, come noi, fa la lista da vari produttori per l'intero loop...
Se poi corsair riesce a smentirmi tanto meglio, più scelta e competizione ci sono e meglio è... Staremo a vedere, non amo mai commentare le cose senza prima averle viste realizzate e testate...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

techsaskia
07-09-2018, 02:27
Che attacchi mi consigliate?
Case tutto nero, motherboard nera, rad neri, li prendo grigi scuro o neri o nickel?

Che marca prendo per soft tubing?
Ha senso prendere raccordi a 90 gradi sui tubi morbidi?

techsaskia
07-09-2018, 02:27
Che attacchi mi consigliate?
Case tutto nero, motherboard nera, rad neri, li prendo grigi scuro o neri o nickel?

Che marca prendo per soft tubing?
Ha senso prendere raccordi a 90 gradi sui tubi morbidi?

papugo1980
07-09-2018, 07:25
Dipende dai gusti,nickel direi che si abbina, o anche rossi i raccordi.
Tubi morbidi ti sconsiglio gli alphacool, mi sono trovato male e tendono ad indurire. I primochill invece mi son trovato bene.
Sicuramente ti serviranno delle curve a 90 gradi(magari anche ruotabili) fatti uno schema.
Altra cosa che ti può servire sono gli extender ruotabili

Bias_89
07-09-2018, 10:24
Ragazzi, vorrei un consiglio su quali ventole comprare per un UT45 posizionato sul top del case. Vorrei delle ventole con un'alta pressione statica ma che non siano esageratamente rumorose :sofico:
Attualmente monto tre corsair SP 120, la versione con led bianche, e visto che sul front mi ritrovo con una ventola in meno (una rajintek che faceva cag@re), vorrei fare un setup ventole più sensato in modo da abbassare le temperature.

Grazie.

Falcoblu
07-09-2018, 10:34
fatti uno schema

Quotone, un'impianto custom comporta come primo passaggio obbligatorio la progettazione dello stesso a tavolino in base a diversi parametri quali integrazione all'interno del case, massa radiante che si vuole installare e relative prestazioni, tipologia dei compenenti e quant'altro, una volta fatto questo si procede con l'acquisto di quanto serve e successiva messa in opera dell'impianto.

Se uno parte al contrario o semplicemente "a occhio" non va molto lontano, in soldoni inizia già con il piede sbagliato...

techsaskia
07-09-2018, 10:48
Quotone, un'impianto custom comporta come primo passaggio obbligatorio la progettazione dello stesso a tavolino in base a diversi parametri quali integrazione all'interno del case, massa radiante che si vuole installare e relative prestazioni, tipologia dei compenenti e quant'altro, una volta fatto questo si procede con l'acquisto di quanto serve e successiva messa in opera dell'impianto.

Se uno parte al contrario o semplicemente "a occhio" non va molto lontano, in soldoni inizia già con il piede sbagliato...

Infatti su consiglio di chi mi ha detto di farmi uno schema lo sto facendo :)
Per quanto riguarda la pure estetica però non so mettere raccordi a 90 o no sui vari attacchi. Mmmm

smanet
07-09-2018, 14:36
Se uno parte al contrario o semplicemente "a occhio" non va molto lontano, in soldoni inizia già con il piede sbagliato...

Confermo, ad occhio è il metodo più sbagliato possibile... piuttosto con qualcosa di semplice e anche poco performante, ma assolutamente meglio pianificare. Anche le viti e i fori, che i radiatori non stanno in piedi da soli...

Infatti su consiglio di chi mi ha detto di farmi uno schema lo sto facendo :)
Per quanto riguarda la pure estetica però non so mettere raccordi a 90 o no sui vari attacchi. Mmmm

A i 90° "a metà tubo" non sono mai piaciuti, li ho sempre usati in posti nascosti.

techsaskia
07-09-2018, 14:50
Confermo, ad occhio è il metodo più sbagliato possibile... piuttosto con qualcosa di semplice e anche poco performante, ma assolutamente meglio pianificare. Anche le viti e i fori, che i radiatori non stanno in piedi da soli...



A i 90° "a metà tubo" non sono mai piaciuti, li ho sempre usati in posti nascosti.

che significa a metà tubo? io sto usando tubi morbidi...
non si mettono al posto dei normali raccordi? ma che senso ha con i tubi morbidi? è più bello da vedere? non mi rendo conto :D

smanet
07-09-2018, 15:32
Forse ho capito male io: tu intendevi i raccordi a 90°... nella fretta avevo letto dei tubo maschio/maschio. Sorry!

techsaskia
07-09-2018, 17:22
Forse ho capito male io: tu intendevi i raccordi a 90°... nella fretta avevo letto dei tubo maschio/maschio. Sorry!

si a 90° su soft tubing.
oddio però si in effetti, su alcuni punti del loop un bel raccordino a 90° darebbe un estetica migliore. tipo sul radiatore in alto... ci penso, grazie del consiglio.

che raccordi mi consigliate sia a 90 gradi che i normali "compression fittings"?
sono parti molto molto importanti, non voglio spendere una fortuna ma voglio prenderli "buoni", poi se ci esce anche belli.

gli EK me li avete sconsigliati vero? hanno problemi di perdite? :D

Killkernel
07-09-2018, 19:09
si a 90° su soft tubing.
oddio però si in effetti, su alcuni punti del loop un bel raccordino a 90° darebbe un estetica migliore. tipo sul radiatore in alto... ci penso, grazie del consiglio.

che raccordi mi consigliate sia a 90 gradi che i normali "compression fittings"?
sono parti molto molto importanti, non voglio spendere una fortuna ma voglio prenderli "buoni", poi se ci esce anche belli.

gli EK me li avete sconsigliati vero? hanno problemi di perdite? :D

In alternativa puoi prendere in considerazione i raccordi snodati a 45° della Alphacool:

https://www.ybris-cooling.it/angolati-1013mm/2246-alphacool-13-10-compression-fitting-45-ruotabile-g1-4-deep-black.html?search_query=62362&results=1

Li uso da anni e non ho mai avuto problemi.

;)

techsaskia
08-09-2018, 00:54
https://www.ekwb.com/shop/ek-fb-asus-rog-ze-rgb-monoblock-nickel

questo sapete come va?
in rete vedo video di gente che ha avuto problemi.
vorrei un blocco che raffreddi sia la CPU che i VRM.

papugo1980
08-09-2018, 15:10
https://www.ekwb.com/shop/ek-fb-asus-rog-ze-rgb-monoblock-nickel

questo sapete come va?
in rete vedo video di gente che ha avuto problemi.
vorrei un blocco che raffreddi sia la CPU che i VRM.

Io ho avuto sia il monoblock per am4 (ch6) che su z370 (gibabyte) e vanno bene.
L unica scocciatura è che se devi ad esempio cambiare la cpu, per togliere il monoblock devi smontare la mobo

SL45i
08-09-2018, 15:24
ragazzi... non si trova una review di sto WB Barrow (https://www.ybris-cooling.it/waterblock-cpu/9651-barrowch-cpu-water-rgb-con-digital-display-intel-115x-x99-x299-fbltfhi-04n.html)... me ne sono innamorato esteticamente, ma ho paura di sostituire il mio Xspc Raystorm Pro per le prestazioni... ;)

Bias_89
08-09-2018, 15:46
Le noiseblocker eloop 1200 rpm come vi sembrano per montarle su un radiatore 360 45?

methis89
08-09-2018, 16:23
ragazzi... non si trova una review di sto WB Barrow (https://www.ybris-cooling.it/waterblock-cpu/9651-barrowch-cpu-water-rgb-con-digital-display-intel-115x-x99-x299-fbltfhi-04n.html)... me ne sono innamorato esteticamente, ma ho paura di sostituire il mio Xspc Raystorm Pro per le prestazioni... ;)

come estetica nulla da dire, ma come prestazioni il raystom è il top con altri 2/3 wb al massimo...quindi non ne varrebbe la pena secondo me

Wolf91
08-09-2018, 17:40
Io ho avuto sia il monoblock per am4 (ch6) che su z370 (gibabyte) e vanno bene.
L unica scocciatura è che se devi ad esempio cambiare la cpu, per togliere il monoblock devi smontare la mobo

Un altro "difetto" non proprio trascurabile,è che quando cambi mobo o passi a cpu di un altra marca devi buttare tutto,mentre il Wb Cpu lo puoi tenere praticamente sempre,anche se cambi marca di cpu,basta che prendi le staffe adatte

Arrow0309
08-09-2018, 17:41
come estetica nulla da dire, ma come prestazioni il raystom è il top con altri 2/3 wb al massimo...quindi non ne varrebbe la pena secondo me

Quoto, io l'ho appena preso per il mio nuovo rig su 8086K (piccolo loop col rx360 v3, cpu only).
Lascerei stare quello la

SL45i
08-09-2018, 18:45
Quoto, io l'ho appena preso per il mio nuovo rig su 8086K (piccolo loop col rx360 v3, cpu only).
Lascerei stare quello la

come va come prestazioni?

Arrow0309
08-09-2018, 19:17
come va come prestazioni?

Ancora lo devo assemblare la prossima settimana :)

thunderforce83
09-09-2018, 11:10
buona domenica a tutti ragazzi :) dai manca poco e non vedo l ora...appena usciranno le nuove schede capiremo di che morte morire e che tipo di loop devo mettere su...tra un paio di settimane mi porto avanti con il lavoro e deliddero' il mio 8700k..ho gia' tutto pronto...finalmente si passa a liquido a breve :)

Bias_89
09-09-2018, 12:13
Le noiseblocker eloop 1200 rpm come vi sembrano per montarle su un radiatore 360 45?

:confused:

techsaskia
09-09-2018, 12:41
Io ormai ero deciso per threadripper 2 ma a gennaio presentano le schede X499 con PCI Express 4 quindi mi sa che aspetto ancora un po'

papugo1980
09-09-2018, 16:06
Buona domenica a tutti.
Per i possessori dell aquaero, dove collego il secondo flussimetro? L aquaero ha un solo ingresso flow...

Black"SLI"jack
09-09-2018, 16:28
Porta aquabus low, ormai non è più utilizzata da nessun device. Quelli compatibili con tale connessione, non sono compatibili con i firmware superiori al 2000. Quindi hanno pensato bene di un paio di anni fa di convertire quella porta per il secondo flussimetro.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

papugo1980
09-09-2018, 16:32
Grazie 1000 black;)
Ma per caso conosci questo articolo?
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3775
I canali poi diventano 7?

Black"SLI"jack
09-09-2018, 17:03
Grazie 1000 black;)
Ma per caso conosci questo articolo?
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3775
I canali poi diventano 7?No attento quello è uno splitter per device aquabus. Praticamente ti permette di avere 4 connessioni aquabus (pompe d5 aquabus, farbwerk, power adjust, e via dicendo) singole, evitando di usare i cavi ad y.

Se hai bisogno di più canali fan, hai due strade. Usi i power adjust, oppure prendi un aquaero lt e lo converti in slave e lo colleghi al master tramite aquabus. La soluzione che ho usato nel mio p5 per avere gli 8 canali fan.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
09-09-2018, 17:08
Mi succede una roba strana: appena accendo il pc ho un flusso di 155/165 l/h. Più passano le ore o anche dopo una sessione di game il flusso poi scende a 120/130 l/h e rimane costante così. Cosa può essere?:confused:La prima cosa che mi viene in mente è sporco all'interno del loop che durante l'uso si posiziona in qualche punto del loop e ostruisce il flusso.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

techsaskia
09-09-2018, 17:35
Mi succede una roba strana: appena accendo il pc ho un flusso di 155/165 l/h. Più passano le ore o anche dopo una sessione di game il flusso poi scende a 120/130 l/h e rimane costante così. Cosa può essere?:confused:

con l'acqua calda c'è più pressione e la pompa che magari è già sotto sforzo fa più fatica?

Black"SLI"jack
09-09-2018, 17:58
Mmm eppure era tutto pulito, il rad è nuovo e lavato. Strano :muro:Potrebbe non essere nel rad lo sporco ma in un wb.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
09-09-2018, 18:22
Non mi risulta. Tutti i wb sono più o meno delicati quindi in fase di manutenzione bisogna stare attenti soprattutto con gli oring.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

SL45i
09-09-2018, 19:02
Non mi risulta. Tutti i wb sono più o meno delicati quindi in fase di manutenzione bisogna stare attenti soprattutto con gli oring.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

black scusa probabilmente già te l'ho chiesto.. qual'è il valore ottimale di flusso??? 150 l\h? o di più

Black"SLI"jack
09-09-2018, 19:59
ottimale sarebbe 1gpm, ovvero 227 l/h. direi in genere non scendere mai sotto i 150 l/h.

Black"SLI"jack
09-09-2018, 20:14
diciamo che a 1gpm, avresti le massime prestazioni, oltre non otterresti risultati tangibili.

il fatto di tenere un loop a valori più bassi dipende anche dal tipo di loop. nel senso che un loop semplice può anche avere 120l/h, mentre in un loop complesso quel valore potrebbe non essere ideale per tenere determinati delta.

soprattutto poi se siamo in full o in idle. 1gpm è sempre stato preso come valore di riferimento anche in relazione a loop molto restrittivi. ad esempio nei miei loop in genere in idle ho le pompe, che mi generano circa 150l/h, poi durante le sessioni di full, le gestisco con l'aquaero per spingerle fino al 100%, molto raro.

Wolf91
09-09-2018, 20:15
Io ora sto a 240 l/h,ma non vedo grosse differenze calando anche a 180l/h,presumo che con loop semplice(2 rad(360+280) +Cpu+Vga) non cambi molto

SL45i
10-09-2018, 13:45
ovviamente dipende da tantissimi fattori riguardanti il loop... come dice Black il valore ottimale è 1gpm... infatti ho fatto dei test ieri sera... con 1gpm e poca piu della metà di un gallone... dopo intensive sessioni di gaming la scheda video con 1gpm non ha superato i 41°... con poca più di metà gpm dopo circa 40 minuti è arrivata a 46°... :)

@Black... secondo te fa differenza per il flusso se il radiatore è montato con i raccordi in alto o in basso? perchè se io lo montassi con i raccordi in basso avrei 70cm di tubo in meno... non che abbia problemi di flusso ovviamente... (320l\h al 100% della pompa) ma stavo optando di montare il radiatore al contrario perchè prendendolo da 560mm e montandolo con i raccordi in alto probabilmente non riuscire a montare il rubinetto sul fondo in quanto non dovrebbe esserci spazio... a meno che quei buchi del case in basso non siano corrispondenti alla porta del rad... :) certo se è così sarebbe davvero una genialata.

Black"SLI"jack
10-09-2018, 14:42
indicativamente non dovrebbe cambiarti quasi nulla, avere il rad con i raccordi in alto o in basso, anche perché in ogni caso il liquido deve percorrere il rad almeno una volta verso l'alto. al limite potresti avere qualche rogna nel spurgarlo. ma se hai preso un alphacool puoi usare il tappo sul fondo (svitandolo leggermente, con uso di carta assorbente per evitare sversamenti) per far uscire l'aria.

papugo1980
10-09-2018, 14:56
@SL45i puoi mettere le foto del tuo impianto?
Anche io sto per montare quella bestia di case..

P.s io metto l in E l out in basso con i rubinetti così deve uscire per forza quasi tutto il liquido quando svuoto..

Black"SLI"jack
10-09-2018, 15:48
ma il kit di pulizia? la prima volta che lessi i vari passaggi sul manuale, andai di corsa al supermercato a comprare il solito aceto di vino bianco a 0,59 cents il litro. :asd: :D

direi una bella menata e basta. non escludo che pulisca bene, ma tra una cosa e l'altra ci vogliono giorni.

con il vecchio aceto (rad), acqua calda (risciacqui vari), spazzolino e sapone da piatti (per pulire i wb), arexon cromature (per far risplendere i wb in nickel), acqua bidistallata (per risciacquo finale), si pulisce ugualmente.

Black"SLI"jack
10-09-2018, 16:05
wb per le vga di ek ne ho avuti un bel po'.
2 per gtx480
2 per gtx670
2 per gtx780
2 per gtx1080
senza considerare pure tutti gli altri sempre ek. wb per ram, vrm, chipset e cpu. circa una 30ina. solo in un caso ho avuto qualche problema di nickelatura, ma diciamo che sarebbe stato l'ultimo dei problemi. visto che i due wb delle 670 (era di un amico) erano in un loop senza manutenzione per circa 3 anni.

dove sembrava nickel partito invece era patina di sporco (ossidazione in primis) che ho rimosso con l'ausilio dell'arexon per cromature auto e olio di gomito (anche dremel e dischi per lucidare :D).

Black"SLI"jack
10-09-2018, 16:33
Ho ordinato una vaschetta piú grande e giá che ci sono voglio pulire per capire quella perdita di flusso che ho... Mi pare strano comunque... La vaschetta ha acqua pulita, il rad é nuovo e lavato e i wb hanno appena un anno di vita e non sono mai stati usati con la stessa acqua per piú di 6 mesi... Acqua sempre clear tra l'altro :doh:

il problema potrebbero essere delle scorie che girano nel loop e che ovviamente non passano oltre determinati punti, perché troppo grosse, ma che cmq ostruiscono il flusso. lo sporco può anche essere dovuto a plasticizzante dei tubi in pvc che si mischia ad altro presente nel loop. mi capitato di vedere wb completamente intasati nonostante non ci fosse sporco visibile a giro nel liquido. purtroppo le micro alette fermano le micro particelle che sono presenti a giro e finiscono per creare un tappo.

sul p5 nonostante avessi pulito a fondo il tutto, a distanza di 1 anno e qualcosa noto del lieve residuo nel wb della vga, che ce l'ho in bella vista e quindi sicuro che dovrò fare una bella manutenzione e pulizia del tutto.

Domanda: ma l'altezza della vaschetta influisce sul flusso? Cioé una vaschetta da 50mm puó generare meno flusso di una da 200mm?

non cambia una mazza. hai solo pù acqua di riserva.

SL45i
10-09-2018, 16:41
Il problema é il wb della gpu. Non mi fido per nulla ad aprirlo, ad alcuni che conosco gli si é sfogliata la nikelatura...:cry:

la mia l'avrò smontata una ventina di volte e zero problemi.

wb per le vga di ek ne ho avuti un bel po'.
2 per gtx480
2 per gtx670
2 per gtx780
2 per gtx1080
senza considerare pure tutti gli altri sempre ek. wb per ram, vrm, chipset e cpu. circa una 30ina. solo in un caso ho avuto qualche problema di nickelatura, ma diciamo che sarebbe stato l'ultimo dei problemi. visto che i due wb delle 670 (era di un amico) erano in un loop senza manutenzione per circa 3 anni.

dove sembrava nickel partito invece era patina di sporco (ossidazione in primis) che ho rimosso con l'ausilio dell'arexon per cromature auto e olio di gomito (anche dremel e dischi per lucidare :D).

ed io che come un coglio** cercavo dove acquistare sto olio di gomito... :sofico:

@SL45i puoi mettere le foto del tuo impianto?
Anche io sto per montare quella bestia di case..

P.s io metto l in E l out in basso con i rubinetti così deve uscire per forza quasi tutto il liquido quando svuoto..

stasera ti metto le foto... ma ti avviso che sul retro c'è un casino da vergognarsi... :P non ho messo tutto nel migliore dei modi perchè devo smontarlo per sostituire il radiatore... ;)

SL45i
10-09-2018, 16:50
@Black... penso sia arrivato il momento di lasciar perdere i controlli della motherboard per l'rgb ed affidarmi ad un dispositivo dell'aquaero... solo che ovviamente sono entrato in confusione totale... a me interessa gestire due Alphacool Aurora Rgb, 2 led singoli da 5mm rgb di xspc e una striscia led per il waterblock della scheda video rgb infine una striscia addressable...

ora ho visto che c'è il farbwerk ed il quadro... solo che non ho capito se basta solo uno o l'altro... tralasciando il fatto che il farbwerk non gestisce l'addressable ma in quel caso non sarebbe un problema, dovendo gestire solo una striscia addressable utilizzerei la motherboard... però ho visto che il quadro gestisce gli addressable... ma non ho capito se gestisce anche gli rgb... :doh: inoltre ha dei fan aggiuntivi... non ci sto capendo piu nulla...

richard99
10-09-2018, 20:35
Buonasera a tutti,
Ho da poco realizzato un loop con i seguenti componenti:
- heatkiller pro IV;
- EK XE 360
- EK XRES 140 D5 combo PWM.

che raffredda un i7 2700K @ 4.7Ghz, 1.328v.
Ho fatto qualche test su Linx v0.6.9, T.Amb. 25/26 gradi, T.Liquido attorno ai 30/31 gradi.

Le temperature registrate da RealTemp sono queste: 59/68/68/65.

Onestamente non ricordo quanto erano quando raffreddavo ad aria con Noctua NH-D14 (sicuramente più alte ma non so di quanto, può essere attorno ai 78/80), ma sono un po’ deluso, mi aspettavo sui 60 gradi basso.
Ho usato una pasta termica Noctua NH1, riapplicata dopo il cambio dell’impianto di raffreddamento, che ha diversi anni e quindi non so se con il passare del tempo, anche se chiusa molto bene con il cappuccio, possa essere in parte compromessa nelle performance.

Fatto sta che queste temperature non mi convincono molto, non so cosa ne pensate.
Su Prime95 ho temperature più basse, diciamo nell’ordine di 5 gradi, più o meno.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
10-09-2018, 20:51
Allora vediamo di fare luce sui dubbi.
Il farbwerk è un controllo dedicato esclusivamente alla gestione di led. Ha 4 canali. Per ogni canale è possibile settare il cambio colore in base a degli effetti classici (colore fisso, fade vari), oppure in base alla temp di sensori. Quindi ad esempio un canale è configurato per variare il colore della striscia a lui collegata in base facciamo caso alla temp della VGA. Se prendi il mio p5, ho sfruttato solo 3 canali del farbwerk, uno per la CPU (illumiba il sotto della mobo), uno per la vga (gestisce i led del wb phanteks) e uno per la temp del liquido (led posti tra l'ali e il supporto vga).

Il quadro in primis è un controller fan pwm. Un simil power adjust per capirci. Ha 4 canali da 25w ciascuno, contro i 36w (se dissipato) del solo canale del PA. Però sul quadro non ci metterei mai una pompa, mentre i PA sono pensati in primis proprio per alimentare le pompe. I quadro non ne puoi collegare più di 2 in aquabus, mentre i PA mi pare fino a 8. Questione led. Il quadro gestisce solo una striscia di led addressable. Ovviamente striscia aquacomputer, dato che ha un attacco proprietario. Quindi non puoi gestire altri tipi di led. Inoltre se si vuole gestire i led delle ventole rgb addressable, è necessario lo splitter rgbpx e ventole compatibili altrimenti tanti saluti ai led.

Quindi nel tuo caso opterei per gestire la striscia addressable con la mobo. Le strisce standard le gestirei con il farbwerk, mentre i led da 5mm dovrei sapere che connettore hanno. Ti faccio cmq presente che di base il farbwerk ha la piedinatura delle strisce led diversa da altri marchi. Ad esempio per poter gestire i led del wb phanteks ho dovuto, oltre a crearmi un cavo con un connettore compatibile con i phanteks (normale molex 4pin fan pwm), anche invertire correttamente sul connettore I 4 cavetti 9n modo da far tornare il tutto. Infatti se non ricordo male di base pure il 12v è invertito così come i colori. Una delle cose che verificai prima di prendere il wb phanteks, fu proprio la possibilità di modificare i led o cmq crearmi in cavo adattatore. Tra l'altro ho sempre preso con i farbwerk pure i cavi aquacomputer per le loro strisce. Ho anche la ruzzola da 5m di led rgb aquacomputer.

Sul doppio p5 che sto cercando di finire, i phanteks halos con cui illuminerò le vardar li gestito proprio con un farbwerk, suddivisi nei vari canali, ma ho dovuto già crearmi i cavi adattatori come feci con il wb. Forse ne prenderò un altro in quanto ho 3 canali usati per i rad, e poi devo gestire la retro illuminazione dei due pannelli in plexy che fanno da sfondo al case e poi volevo vedere se riuscivo a convertire i vari wb che sul pc da semplici plexy a wb rgb. Le VGA di sicuro ci riesco, per la CPU, mobo e ram la vedo molto dura. Vedremo.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
10-09-2018, 20:58
Buonasera a tutti,
Ho da poco realizzato un loop con i seguenti componenti:
- heatkiller pro IV;
- EK XE 360
- EK XRES 140 D5 combo PWM.

che raffredda un i7 2700K @ 4.7Ghz, 1.328v.
Ho fatto qualche test su Linx v0.6.9, T.Amb. 25/26 gradi, T.Liquido attorno ai 30/31 gradi.

Le temperature registrate da RealTemp sono queste: 59/68/68/65.

Onestamente non ricordo quanto erano quando raffreddavo ad aria con Noctua NH-D14 (sicuramente più alte ma non so di quanto, può essere attorno ai 78/80), ma sono un po’ deluso, mi aspettavo sui 60 gradi basso.
Ho usato una pasta termica Noctua NH1, riapplicata dopo il cambio dell’impianto di raffreddamento, che ha diversi anni e quindi non so se con il passare del tempo, anche se chiusa molto bene con il cappuccio, possa essere in parte compromessa nelle performance.

Fatto sta che queste temperature non mi convincono molto, non so cosa ne pensate.
Su Prime95 ho temperature più basse, diciamo nell’ordine di 5 gradi, più o meno.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Direi che come temp ci sei. Sono temp sotto stress, anche se poi non hai specificato a quanto tieni le ventole e la pompa. Qui di direi molto buone.

Ti posso dare un raffronto di quando avevo il 3770k occato a 5.1ghz in daily con 1,335v. Sotto test come Linux o prime avevo le seguenti temp:

66/75/75/72 a 5.2ghz con 1,344v (in realtà diventano 1,338v per via del drop del voltaggio da parte della mobo).

Considera che avevo la CPU delid, nel tuo caso ovviamente non puoi farlo, ma nel loop avevo pure 2 gtx780 e i vrm della mobo. Nonostante un 480/60, un 360/60 e un 1080/45.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

richard99
10-09-2018, 21:30
Direi che come temp ci sei. Sono temp sotto stress, anche se poi non hai specificato a quanto tieni le ventole e la pompa. Qui di direi molto buone.

Ti posso dare un raffronto di quando avevo il 3770k occato a 5.1ghz in daily con 1,335v. Sotto test come Linux o prime avevo le seguenti temp:

66/75/75/72 a 5.2ghz con 1,344v (in realtà diventano 1,338v per via del drop del voltaggio da parte della mobo).

Considera che avevo la CPU delid, nel tuo caso ovviamente non puoi farlo, ma nel loop avevo pure 2 gtx780 e i vrm della mobo. Nonostante un 480/60, un 360/60 e un 1080/45.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk


Ciao, ti ringrazio per la tua consueta disponibilità.
Ho tre ventole Noctua iPPC 2000rpm PWM che tengo durante il test a 1550rpm (circa), la pompa gira al massimo perché l’ho collegata direttamente all’alimentatore.
Al massimo regime di rotazione girano a circa 1850/1900, anche se ho visto che facendole andare al massimo le temperature sono pressoché quelle indicate (scarto di 1 o 2 gradi nn di più), idem la temp del liquido.
Il delta T tra Amb e Liquido é attorno ai 5/6, non so se voi sotto stress siete messi meglio.
Ciao.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

techsaskia
10-09-2018, 21:48
Buonasera a tutti,
Ho da poco realizzato un loop con i seguenti componenti:
- heatkiller pro IV;
- EK XE 360
- EK XRES 140 D5 combo PWM.

che raffredda un i7 2700K @ 4.7Ghz, 1.328v.
Ho fatto qualche test su Linx v0.6.9, T.Amb. 25/26 gradi, T.Liquido attorno ai 30/31 gradi.

Le temperature registrate da RealTemp sono queste: 59/68/68/65.

Onestamente non ricordo quanto erano quando raffreddavo ad aria con Noctua NH-D14 (sicuramente più alte ma non so di quanto, può essere attorno ai 78/80), ma sono un po’ deluso, mi aspettavo sui 60 gradi basso.
Ho usato una pasta termica Noctua NH1, riapplicata dopo il cambio dell’impianto di raffreddamento, che ha diversi anni e quindi non so se con il passare del tempo, anche se chiusa molto bene con il cappuccio, possa essere in parte compromessa nelle performance.

Fatto sta che queste temperature non mi convincono molto, non so cosa ne pensate.
Su Prime95 ho temperature più basse, diciamo nell’ordine di 5 gradi, più o meno.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Cambia stress test e vedi che le temperature si abbassano :D
Ha poco senso testare con un software studiato per crepare la CPU.

Non esiste nessun software capace di tanto per cui non me ne farei un problema.
La vera domanda è, sicuro che ad aria arrivavi solo a 80°? Magari avevi il throttle basso perché con quella CPU ad aria con Linx era un ottimo risultato, quasi strano :)

SL45i
10-09-2018, 22:03
Ciao, ti ringrazio per la tua consueta disponibilità.
Ho tre ventole Noctua iPPC 2000rpm PWM che tengo durante il test a 1550rpm (circa), la pompa gira al massimo perché l’ho collegata direttamente all’alimentatore.
Al massimo regime di rotazione girano a circa 1850/1900, anche se ho visto che facendole andare al massimo le temperature sono pressoché quelle indicate (scarto di 1 o 2 gradi nn di più), idem la temp del liquido.
Il delta T tra Amb e Liquido é attorno ai 5/6, non so se voi sotto stress siete messi meglio.
Ciao.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ma al massimo regime dovrebbe essere 4800rpm... sei sicuro di quei dati?

@Black.. sei arrivato al punto... non ci sto capendo niente con i miei led... hanno tutti l'attacco 4pin... i due led dell'xspc con la motherboard non si regolano perfettamente... riescono a settarsi solo con il colore rosso verde e blu... se seleziono arancio mi danno sempre il rosso... il giallo mi danno il verde... il prodotto è questo (http://www.xs-pc.com/lighting/single-2x5x5mm-rgb-led-4pin-wire)

i 2 Alphacool Aurora Led Rgb (clicca) (https://www.alphacool.com/shop/ausgleichsbehaelter/roehrenbehaelter/eisbecher/21102/alphacool-aurora-led-ring-60mm-rgb) anche loro hanno gli attacchi standard 4 pin... e questi si regolano perfettamente...

poi c'è una striscia led classica che ha anch'essa il 4pin standard e si regola diciamo bene...

questi dispositivi secondo te il farbwerk riuscirebbe a gestirli?

SL45i
10-09-2018, 22:12
@SL45i puoi mettere le foto del tuo impianto?
Anche io sto per montare quella bestia di case..

P.s io metto l in E l out in basso con i rubinetti così deve uscire per forza quasi tutto il liquido quando svuoto..

guarda ti posto delle foto del frontale del case... il lavoro non è dei migliori perchè ad un certo punto ho capito che avrei dovuto mettere un nuovo rad...

i collegamenti sono semplicemente cosi per entrambi i loop:
dalla pompa va al rad con raccordi in alto... dal radiatore esce e va al waterblock (gpu\cpu) poi dal waterblock esce e rientra sul retro dove c'è poi il flow meter ed il ritorno alla vaschetta. ;)

https://thumb.ibb.co/kmEkzp/20180731_002932.jpg (https://ibb.co/kmEkzp)

https://thumb.ibb.co/na1Xep/20180731_003044.jpg (https://ibb.co/na1Xep)

https://thumb.ibb.co/eR1nC9/20180731_003156.jpg (https://ibb.co/eR1nC9)

https://thumb.ibb.co/k8vfX9/20180820_190010.jpg (https://ibb.co/k8vfX9)

https://thumb.ibb.co/gmLEs9/20180826_235935.jpg (https://ibb.co/gmLEs9)

papugo1980
10-09-2018, 22:22
Bene bene , io credo finisco domani...
Devo mettere il.psu e fare i tubi rigidi..
Non fare caso a quei tubi morbidi, poi li nascondo..
Devo sistemare anche l aquaero (molto scomodo da avvitare) probabilmente devo cacciare le pompe mannaggia
https://preview.ibb.co/eTjcep/20180910_231803.jpg (https://ibb.co/m9yg5U)
https://preview.ibb.co/fUg15U/20180910_231753.jpg (https://ibb.co/ew5TkU)
https://preview.ibb.co/nD5NC9/20180910_231742.jpg (https://ibb.co/b9VYKp)
https://preview.ibb.co/mC8ykU/20180910_231733.jpg (https://ibb.co/jXpSep)
https://preview.ibb.co/dz5dkU/20180910_231722.jpg (https://ibb.co/kSbUs9)

richard99
10-09-2018, 22:23
ma al massimo regime dovrebbe essere 4800rpm... sei sicuro di quei dati?



@Black.. sei arrivato al punto... non ci sto capendo niente con i miei led... hanno tutti l'attacco 4pin... i due led dell'xspc con la motherboard non si regolano perfettamente... riescono a settarsi solo con il colore rosso verde e blu... se seleziono arancio mi danno sempre il rosso... il giallo mi danno il verde... il prodotto è questo (http://www.xs-pc.com/lighting/single-2x5x5mm-rgb-led-4pin-wire)



i 2 Alphacool Aurora Led Rgb (clicca) (https://www.alphacool.com/shop/ausgleichsbehaelter/roehrenbehaelter/eisbecher/21102/alphacool-aurora-led-ring-60mm-rgb) anche loro hanno gli attacchi standard 4 pin... e questi si regolano perfettamente...



poi c'è una striscia led classica che ha anch'essa il 4pin standard e si regola diciamo bene...



questi dispositivi secondo te il farbwerk riuscirebbe a gestirli?

Sono sicuro di quali dati quali? A cosa ti riferisci? Ho riportato la velocità delle ventole, mentre per la pompa ho detto che gira alla massima velocità, 4800rpm circa come hai scritto tu. 😊




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
10-09-2018, 22:38
Ciao, ti ringrazio per la tua consueta disponibilità.
Ho tre ventole Noctua iPPC 2000rpm PWM che tengo durante il test a 1550rpm (circa), la pompa gira al massimo perché l’ho collegata direttamente all’alimentatore.
Al massimo regime di rotazione girano a circa 1850/1900, anche se ho visto che facendole andare al massimo le temperature sono pressoché quelle indicate (scarto di 1 o 2 gradi nn di più), idem la temp del liquido.
Il delta T tra Amb e Liquido é attorno ai 5/6, non so se voi sotto stress siete messi meglio.
Ciao.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ti ripeto che con un solo rad 360, quelle temp soprattutto sotto linx vanno bene. Anche se spesso 60mm, è ad alto fpi, quindi rende maggiormente ad alti rpm. Infatti guadagni qualche grado. Portando le ventole da 1500 a 1900. Mentre a bassi rpm perdi rispetto ad un rad a basso fpi.

Poi considera che con le CPU si nota meno il guadagno rispetto ad una vga sotto liquido. Le temp sono più basse ma non poi così tanto. Il delta maggiore lo vedi sulle vga dove hai differenze di 40 gradi in media. Con le CPU ti attesti sui 15 di media. Poi solo in test come linx o prime la CPU sforna tutto il suo calore. Anche in rendering pesante le temp sono più basse.


Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
10-09-2018, 22:45
ma al massimo regime dovrebbe essere 4800rpm... sei sicuro di quei dati?

@Black.. sei arrivato al punto... non ci sto capendo niente con i miei led... hanno tutti l'attacco 4pin... i due led dell'xspc con la motherboard non si regolano perfettamente... riescono a settarsi solo con il colore rosso verde e blu... se seleziono arancio mi danno sempre il rosso... il giallo mi danno il verde... il prodotto è questo (http://www.xs-pc.com/lighting/single-2x5x5mm-rgb-led-4pin-wire)

i 2 Alphacool Aurora Led Rgb (clicca) (https://www.alphacool.com/shop/ausgleichsbehaelter/roehrenbehaelter/eisbecher/21102/alphacool-aurora-led-ring-60mm-rgb) anche loro hanno gli attacchi standard 4 pin... e questi si regolano perfettamente...

poi c'è una striscia led classica che ha anch'essa il 4pin standard e si regola diciamo bene...

questi dispositivi secondo te il farbwerk riuscirebbe a gestirli?

Il farbwerk te li gestisce, a patto di avere i cavetti con i pin nell'ordine corretto, come ti avevo detto. Per capirci i vari aura, e company hanno la piedinatura in ordine diverso rispetto al farbwerk e led rgb aquacomputer. Niente di problematico da sistemare, dipende solo se si hanno le capacità (saldatore e company) e la voglia di farlo.

Il problema dei led del raystorm, credo che in ogni caso non lo risolverai. Direi che è proprio il tipo di led imbarazzante come qualità.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

SL45i
10-09-2018, 22:55
@richard99.... scusami avevo letto male... comunque non male come prestazioni... e come ti ha detto Black quei software generano carichi inverosimili nella realtà... :) quindi va bene

@BlackSliJack... è vero per il led xspc... ora ho capito tutto... la cosa assurda è che con il controller proprietario xspc fa qualsiasi colorazione... devono essere anche loro proprietari ma molto proprietari come connessioni... per il resto ho capito tutto... :) grazie come sempre... :)

@Papugo1980.... ti sta venendo un lavorone... e che bell'hardware che hai... assolutamente foto a lavoro finito... ps... hai un 360 ut60 ed xt45 da 480mm??? :sofico:

papugo1980
10-09-2018, 23:14
@SL45i si xt45 per la sola cpu, e ut60 in push&pull (esperimento) per la sola vga...
Per oggi basta mi so spezzato la schiena.
Domani esperimento tubi rigidi:sofico:

techsaskia
11-09-2018, 00:37
Domanda a bruciapelo.

EK Vardar Evo 120ER o Noctua NF-A12x25?

Le prime costano la metà delle seconde e non sono un cazzotto ad un occhio nel case. Che gentile mi consigliate? Devo prenderne 6 quindi la differenza tra 15€ e 30€ si fa sentire.

Ne vale veramente la pena di prendere le Noctua?
Altrimenti che consigliate?

techsaskia
11-09-2018, 08:16
Domanda a bruciapelo.

EK Vardar Evo 120ER o Noctua NF-A12x25?

Le prime costano la metà delle seconde e non sono un cazzotto ad un occhio nel case. Che gentile mi consigliate? Devo prenderne 6 quindi la differenza tra 15€ e 30€ si fa sentire.

Ne vale veramente la pena di prendere le Noctua?
Altrimenti che consigliate?

Vedo che anche le Corsair ML120 non dovrebbero essere male.
Prenderò o le Corsair ML o le EK Vardar.

papugo1980
11-09-2018, 13:16
Ho montato tutto, bello è bello ma come immaginavo ho perso un Po di performance dato che ho tolto un ut60
Come flusso la pompa cpu sta a 307 LT e quella della VGA a 360 LT.
Delta a riposo 2 gradi e in full a 5 gradi...

https://drive.google.com/file/d/1gA8XHX2ishh1_-OpQErnqzjupUVa22ad/view?usp=drivesdk

SL45i
11-09-2018, 16:28
veramente un ottimo lavoro... :) bellissimo il tutto... i delta direi davvero ottimi... prima che delta avevi con in piu l'altro ut... e che case avevi?

papugo1980
11-09-2018, 17:24
veramente un ottimo lavoro... :) bellissimo il tutto... i delta direi davvero ottimi... prima che delta avevi con in piu l'altro ut... e che case avevi?

Il delta ora è salito ad 7/8 (confronto a prima la vga sta 3/4 gradi più calda)
https://aquasuite.aquacomputer.de/9af6003d-336d-4d63-9ede-953a70f6ce57
Stava giocando mio figlio Non so se ha smesso.
Prima core x9 thermaltake,stessa bestia ma sfruttava l orizzontale.
Prima il delta in full era 4/5 (ma parlo del periodo più caldo altrimenti 2 avevo)

Arrow0309
11-09-2018, 18:56
Ma che e' tutta sta mania dei dual loop?
E tanti rad pure :D
E tutti con le aquasuite :eekk:
Aho! :asd:
Aa Black, li hai viziati te cosi'? :Prrr:
Con flussi di oltre 300 e delta di 7 gradi, aaaaaaaaaaaahi
Ma fate un po di fresco nelle stanze poi vedrete come ci si sta bene pure con un solo loop e na sola D5 in downvolt a 3000 rpm :D ;)

papugo1980
11-09-2018, 20:41
Siamo i seguaci di black :sofico:

SL45i
11-09-2018, 21:12
Black ci ha trasmesso tutto... se non abbondiamo con la massa radiante non si va da nessuna parte... :D

con me ha dovuto fare un lavoro peggiore... che dura da anni... sono partito dai mini itx con case tutti d'alluminio senza flussi d'aria... e dal mini itx totale sono passato al the tower 900... :sofico: il tutto è iniziato da un aio... :fagiano: primo liquido (https://www.tomshw.it/pc-antonio-cannavacciuolo-66388)

fireradeon
11-09-2018, 21:17
arrow io dico che sono un niubbio perchè ovviamente lascio lo scettro agli espertoni però non sono mica un p!rl@ o uno che ha montato il suo primo liquido ieri eh.

https://s33.postimg.cc/9i1ptkg1b/imag0010.jpg (https://postimages.org/)

https://s33.postimg.cc/pgafjphz3/imag0067.jpg (https://postimages.org/)

https://s33.postimg.cc/vh84gscb3/imag0071.jpg (https://postimg.cc/image/rkusksrbf/)

questi erano gli anni 2000, estetica discutibile ma ai tempi mi preoccupavo di andare dritto al sodo, erano pure altri tempi, altri mezzi, 18 anni in meno :stordita:

non è che ti voglio dire di non darmi dritte però dattela una regolata :D

quelli con l'aquacomputer sono i nuovi ragazzini, io ai tempi usavo il digital doc 5... :D
180 mila lire... insomma, sono arruginito ma non senza basi :D

Mamma mia, mi hai fatto ricordare i tempi andati. Quelle foto sono un orrore però anche io anni fa avevo roba che faceva VOMITARO!! Ora ho il mio bel pc con tubi curvati a mano ma all'epoca anche io due tubi con raccordi ossidati e via.

leoben
11-09-2018, 21:41
In vista del passaggio al Phobya 1080, pensavo di aggiornare l'impianto e montare i tubi rigidi.
Siccome tutto il lavoro mi fa un po' paura, vi chiedo un consiglio: meglio curve coi tubi piegati a caldo, o diritti coi raccordi a 90°?
Ho visto che i raccordi f/f a 90° o 45° costano una cifra e ce ne vorranno diversi. E nei mercatini si trova poco.
Ma anche a prendere tutto l'occorrente per piegare i tubi non si scherza... Senza contare poi i tubi che saranno da gettare prima di imparare a piegarli come si deve.... :help:

methis89
11-09-2018, 21:54
Io ho qualcosina se serve, sicuramente raccordi monsoon rossi 16/10,pero devi prendere i tubi compatibili

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

leoben
11-09-2018, 21:57
I raccordi mi servono neri, e preferirei tubi più piccoli... :)

richard99
12-09-2018, 07:02
Ragazzi ho comprato un rad nuovo. Durante la pulizia mi si è sverniciato tutto l'XE 480 della ek... Che schifo mamma mia fatto proprio male. Ho preso un alphacool UT60 sempre da 480mm. Le ventole rispetto all'XE devo tenerle più alte o più basse? Grazie.

Io ho avuto lo stesso problema con l'XE360, fatto RMA.
Il nuovo rad che mi hanno inviato sembra migliore, comunque, per precauzione, durante il lavaggio ho mascherato per bene con dello scotch di carta tutta la zona attorno ai fori, almeno per proteggere la scocca dalla maggiorparte dell'acqua.
Il tuo UT60 ha low FPI, quindi in teoria potresti usare le ventole a velocità più bassa.

Black"SLI"jack
12-09-2018, 08:38
Ma che e' tutta sta mania dei dual loop?
E tanti rad pure :D
E tutti con le aquasuite :eekk:
Aho! :asd:
Aa Black, li hai viziati te cosi'? :Prrr:
Con flussi di oltre 300 e delta di 7 gradi, aaaaaaaaaaaahi
Ma fate un po di fresco nelle stanze poi vedrete come ci si sta bene pure con un solo loop e na sola D5 in downvolt a 3000 rpm :D ;)

:asd: :fiufiu:
non è tutta farina del mio sacco.
io non sono amante dei doppi loop :nonsifa: :asd:
per gli aquaero credo che sia proprio colpa mia invece :D
(credo di essere venditore n.1 di aquaero, mi aspetto la targa all'ingresso della sede principale di Aquacomputer :sborone: )
come per la massa radiante "uber alles" :sofico:

In vista del passaggio al Phobya 1080, pensavo di aggiornare l'impianto e montare i tubi rigidi.
Siccome tutto il lavoro mi fa un po' paura, vi chiedo un consiglio: meglio curve coi tubi piegati a caldo, o diritti coi raccordi a 90°?
Ho visto che i raccordi f/f a 90° o 45° costano una cifra e ce ne vorranno diversi. E nei mercatini si trova poco.
Ma anche a prendere tutto l'occorrente per piegare i tubi non si scherza... Senza contare poi i tubi che saranno da gettare prima di imparare a piegarli come si deve.... :help:

personalmente preferisco le curve con i tubi rispetto all'uso dei raccordi. per piegare i tubi in realtà ti basta una pistola termica (25/30 euro nei brico per le Black&Decker), un segetto per tagliare il tubo (pochi euro), l'anima di silicone per le pieghe, al limite il kit della xspc per taglio e piega. i set di dime ultra accessoriate li trovo inutili e costosi, si può fare tutto con altro.

techsaskia
12-09-2018, 08:40
Mamma mia, mi hai fatto ricordare i tempi andati. Quelle foto sono un orrore però anche io anni fa avevo roba che faceva VOMITARO!! Ora ho il mio bel pc con tubi curvati a mano ma all'epoca anche io due tubi con raccordi ossidati e via.

già già, per i tempi non era nemmeno poi così male :D

Black"SLI"jack
12-09-2018, 08:40
Ragazzi ho comprato un rad nuovo. Durante la pulizia mi si è sverniciato tutto l'XE 480 della ek... Che schifo mamma mia fatto proprio male. Ho preso un alphacool UT60 sempre da 480mm. Le ventole rispetto all'XE devo tenerle più alte o più basse? Grazie.

Come performance sono uguali vero? Perché poi l'XE 480 se mi accettano l'RMA vorrei venderlo.

l'alphacool è basso fpi, quindi puoi tenere le ventole anche a rpm più bassi dell'ek. come prestazioni si equivalgono. forse l'ek guadagna qualcosina ad alti rpm per il fatto di essere ad alto fpi. ma in genere in situazione standard di bassi/medi rpm un rad a basso fpi rende meglio di uno ad alto fpi.

redeagle
12-09-2018, 08:42
io non sono amante dei doppi loop :nonsifa: :asd:


Per come la vedo io il doppio loop è solo una questione di estetica se si vogliono usare due colori diversi per il liquido...


... al limite il kit della xspc per taglio e piega.

E che stiamo dal parrucchiere?! :D

Black"SLI"jack
12-09-2018, 08:43
Per come la vedo io il doppio loop è solo una questione di estetica se si vogliono usare due colori diversi per il liquido...



E che stiamo dal parrucchiere?! :D

sono pelato, quindi niente parrucchiere per me :D

Arrow0309
12-09-2018, 08:47
:asd: :fiufiu:
non è tutta farina del mio sacco.
io non sono amante dei doppi loop :nonsifa: :asd:
per gli aquaero credo che sia proprio colpa mia invece :D
(credo di essere venditore n.1 di aquaero, mi aspetto la targa all'ingresso della sede principale di Aquacomputer :sborone: )
come per la massa radiante "uber alles" :sofico:

... cut ...



1- lo sapevo :asd:
2 e 3- lo sapevo :D

:cincin:

papugo1980
12-09-2018, 11:20
Black secondo te le differenze che ho ora del liquido che è più caldo può dipendere dal fatto che la ventola che soffia sul radiatore non è proprio attaccata a lui ma dista quasi mezzo centimetro dal rad? In pratica la staffa che regge rad e ventole ha una ricurvatura a forma delle ventole

SL45i
12-09-2018, 11:30
come scusa??? a me sono attaccate ai rad

Black"SLI"jack
12-09-2018, 11:35
Black secondo te le differenze che ho ora del liquido che è più caldo può dipendere dal fatto che la ventola che soffia sul radiatore non è proprio attaccata a lui ma dista quasi mezzo centimetro dal rad? In pratica la staffa che regge rad e ventole ha una ricurvatura a forma delle ventole

eh?!? :confused: :mbe:

spiegati meglio please :D

papugo1980
12-09-2018, 11:49
La staffa del case che regge i radiatori si trova tra ventole e radiatore. Questa staffa ha come una ricurvatura a forma di ventola e fa spessore tra ventola e rad.
Piu o meno la ventola dista a mezzo centimetro del radiatore.
Cmq ce qualcosa che non va in questo loop.
Sia quello cpu che quello gpu hanno le temperature del liquido più alte del sistema di prima . Ho fatto caso anche che ora la temperatura del liquido sale più velocemente e fa fatica a scendere...
Il.flusso ce ...boh
Guarda ora sta giocando mio figlio a destiny 2
https://aquasuite.aquacomputer.de/9af6003d-336d-4d63-9ede-953a70f6ce57
La tamb è 27 gradi

Black"SLI"jack
12-09-2018, 11:52
hai filtri antipolvere davanti alle ventole? se si prova a rimuoverli.

Amorph
12-09-2018, 11:54
si sa quando uscirà il nuovo wb EK Velocity?
https://www.techpowerup.com/245150/ekwb-at-computex-new-blocks-aio-coolants-fans-and-servers

papugo1980
12-09-2018, 11:55
Si ho aperto anche gli sportelli laterali e non cambia nulla:muro:

Black"SLI"jack
12-09-2018, 13:07
stavo guardando adesso in real time le tue temp da aquasuite web.

quello che vedo è che hai il flow rate a 70l/h su entrambi i loop. veramente troppo basso. per il resto ho visto la 1080t salire a 42 gradi e la cpu a 56 che sarebbero ottime temp.

Black"SLI"jack
12-09-2018, 13:10
si sa quando uscirà il nuovo wb EK Velocity?
https://www.techpowerup.com/245150/ekwb-at-computex-new-blocks-aio-coolants-fans-and-servers

al momento non ho trovato date di uscita. pure sul sito non viene riportato niente. anche altri prodotti che avevano presentato latitano sulla disponibilità.

papugo1980
12-09-2018, 13:17
stavo guardando adesso in real time le tue temp da aquasuite web.

quello che vedo è che hai il flow rate a 70l/h su entrambi i loop. veramente troppo basso. per il resto ho visto la 1080t salire a 42 gradi e la cpu a 56 che sarebbero ottime temp.

Si sto abbassando le pompe per vedere se guadagno qualcosa....pensavo che il flusso fosse troppo veloce...

Black"SLI"jack
12-09-2018, 13:43
stavo riguardando adesso i valori. però vedo che ad alto flow rate hai le temp liquido decisamente più alte. hai delle d5 come pompe? provi a metterle dui 3500 rpm circa, tanto per avere un flow rate intorno ai 250/270 l/h e guarda come si comportano le temp.

perchè le temp di cpu e vga sono perfette nonostante dei delta strani.

che sensori temp liquido stai usando? e dove li hai posizionati?

visto che hai l'aquaero hai verificato a pc spento, quindi con liquido a temp ambiente, se i vari sensori liquido riportano gli stessi valori della tamb?

papugo1980
12-09-2018, 13:49
Cosa strana, abbassando il flow rate ho temp più basse nei sensori del liquido (quello della VGA sta nell in del radiatore) quello della cpu sta nell out dell altro) però abbassando il flow ho visto la temp più alta nella vga.
Quindi devo ricalibrare i sensori.
Cmq si temp buone , anche se il delta confronto a prima è mostruoso.
Ok provo a mettere il flusso a 250
Ecco la foto (ho cambiato la posizione di in e out confronto al sistema di prima)
https://drive.google.com/file/d/1hgNzHkyFALTZ0fFaPL5pn_1TztvFGYoU/view?usp=drivesdk
Si le D5

Black"SLI"jack
12-09-2018, 14:02
allora in caso di dual loop metterei i sensori di temp in uscita dei rad, in modo da visualizzare la temp del liquido raffreddato di ogni singolo loop.

nel caso di singolo loop metterei i sensori a monte ed a valle dei rad. sempre che tra un rad e l'altro non ci siano componenti da raffreddare.
nei miei loop single loop, ho i rad in serie posti prima o dopo l'hw. quindi monitorizzo la temp del liquido caldo e quella del liquido freddo.

inoltre se stai usando da aquasuite il calcolo automatico del deltaT, attenzione soprattutto a quale sensori di temp prendi, perchè altrimenti hai un valore sballato come risultato. io personalmente ho messo un sensore (in realtà due, uno sul davanti e uno sul retro del case) per rilevare la tamb (devo trovarne di più precisi) collegati all'aquaero. quindi il deltaT lo faccio calcolare come differenza tra la temp liquido raffreddata e la tamb anteriore del case.

Black"SLI"jack
12-09-2018, 14:07
se diminuisci il flow rate è normale che la temp di vga o cpu aumenti. proprio perché il liquido essendo più lento, tende a raffreddare più lentamente il componente.

per questo dicevo che il valore ottimale per un loop è di 1gpm o 227 l/h, perché oltre si hanno incrementi di prestazioni trascurabili, mentre a valori inferiori si iniziano a perdere prestazioni nel raffreddamento. anche per questo motivo ho sempre sconsigliato di stare sotto i 100l/h. i 150 che mi sono sempre prefissato corrispondono a circa 0,65/0.70 gpm.

papugo1980
12-09-2018, 18:17
Ok ma non mi spiego come ho fatto a prendere 4 gradi in piu sulla vga...
Guarda questo video l ho fatto un Po di giorni fa, temp max 38 gradi
https://youtu.be/QTfR2L40oWM

Black"SLI"jack
12-09-2018, 20:25
Se non ricordo male avevi scritto che prima avevi un unico loop ma anche un rad in più corretto?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

papugo1980
12-09-2018, 20:44
Si, cmq ho trovato l inghippo.
Ho aperto il retro del case (dove sono i radiatori) in pratica magicamente è tornato tutto nella norma..
Quindi la ventola che sta sul top (dietro) non è sufficiente per espellere l aria calda.
Domani ci metto altre 2 ventole da 120 e vediamo

Shadow Man
13-09-2018, 04:30
ciao ragazzi,
qualcuno ha mai provato i waterblock alphacool? lo vorrei prendere per la 2080ti

Black"SLI"jack
13-09-2018, 11:49
Pure a me i phanteks. Ho quello per le 10x0 Fe ed è veramente bello.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
13-09-2018, 12:11
A me interessano i wb della phanteks:sofico:

Pure a me i phanteks. Ho quello per le 10x0 Fe ed è veramente bello.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Io tornerei ad EK di nuovo. :D
È che mi piace troppo con sta parte top nera e scritta + logo a led verde:

https://www.tomshw.it/data/thumbs/9/0/8/5/ek-vector-rtx-01-0b3f0d5550ff5a35e481adf20106bf7ca.jpg

Prenderei la meno costosa (copper) ma non sono sicuro se l'illuminazione a led verde di sopra è riservata alle sole RGB Edition oppure c'è su tutti i Vector. :fagiano:

Shadow Man
13-09-2018, 12:11
si,i phanteks mi piacciono ancora di piu
tanto a sto giro fretta non ne ho....magari aspetti pure quelli aquacomputer

Arrow0309
13-09-2018, 12:31
Io avrei pure un'altro dubbio, se esce oppure no (e quando) qualcheduno anche per la MSI 2080 ti TRIO che è mostruosa (come una Evga FTW3 imho) pur costando meno.
La lascerei pure ad aria per un po', basta che lo presentano sto wb.
Ma se non trovo alcuna info entro qualche giorno mi butto su qualche reference design.

redeagle
13-09-2018, 13:20
Ieri mia figlia Giulia, 2 anni, in quei pochi minuti in cui ero con il PC acceso ha iniziato come al solito a premere a caso i pulsanti dell'Aquaero, cosa che le lascio fare sempre senza problemi... solo che stavolta mi sono ritrovato di colpo tutte le ventole al 100% (e vi assicuro che 6 Noctua Industrial PPC a 3000 RPM fanno parecchio casino!). :D

Sono andato un attimo nel panico, per fortuna ho subito realizzato che era riuscita a caricare il "Profilo 4" (non configurato) e ho riportato l'ordine in pochi secondi. :sbonk:

Black"SLI"jack
13-09-2018, 13:48
Io tornerei ad EK di nuovo. :D
È che mi piace troppo con sta parte top nera e scritta + logo a led verde:

https://www.tomshw.it/data/thumbs/9/0/8/5/ek-vector-rtx-01-0b3f0d5550ff5a35e481adf20106bf7ca.jpg

Prenderei la meno costosa (copper) ma non sono sicuro se l'illuminazione a led verde di sopra è riservata alle sole RGB Edition oppure c'è su tutti i Vector. :fagiano:Credo purtroppo che la scritta sia solo sugli rgb.

Considerando la mia build con wb tutti trasparenti ci starebbe meglio l'ek, ma il phanteks mi piace troppo.

Boh vediamo, tanto ancora non so se prenderò la scheda.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Amorph
13-09-2018, 14:42
al momento non ho trovato date di uscita. pure sul sito non viene riportato niente. anche altri prodotti che avevano presentato latitano sulla disponibilità.

forse si muove qualcosa:)
https://www.overclock3d.net/news/cases_cooling/ek_prepares_their_velocity_series_water_blocks_for_release/1

leoben
13-09-2018, 19:57
Una domanda che forse era stata fatta qualche tempo fa...
I raccordi per tubo rigido in vendita su Aliexpress come sono in quanto a qualità e tenuta?
A parte i Barrow, gli altri sono di marche per me sconosciute ma costano davvero nulla rispetto ai soliti noti!

Black"SLI"jack
13-09-2018, 20:54
Sinceramente non ne ho idea. Il problema più che il raccordo in se sono gli oring che mi preoccupano. C'è il rischio che siano di pessima qualità.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
13-09-2018, 21:00
Acqua e aceto

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
13-09-2018, 21:05
Credo purtroppo che la scritta sia solo sugli rgb.

Considerando la mia build con wb tutti trasparenti ci starebbe meglio l'ek, ma il phanteks mi piace troppo.

Boh vediamo, tanto ancora non so se prenderò la scheda.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk


OK, prenderò uno RGB allora.
Lo voglio :D

Btw:
Appena presa nel pome la Palit RTX 2080 Ti GamingPro OC a £1119 da Ebuyer.uk.
Ha il design reference (compatibile col wubbo), quasi 3 slot (per un po la lascio ad aria) e sara' già disponibile (gli arrivano) il 20 cioè fra un po.
Occata pure a def a 1650, più della FE. ;)

Black"SLI"jack
13-09-2018, 21:17
Aspettiamo di vedere le rece. Poi decido se prenderla o meno la vga. Un po' di scimmia c'è ma non completa. Se la prendo tengo il pc per poco ad aria (5960x), o al limite faccio un mini loop solo per la CPU e tengo il pc a banco, in attesa di completare il double p5. Sto lavorandoci e spero domenica di mostrare almeno qualche foto del lavoro avanzato.

Per il wb mi sa che alla fine prendo l'ek, anche se devo far diventare rgb i wb trasparenti di CPU, ram, vrm e chipset.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
14-09-2018, 10:03
Aspettiamo di vedere le rece. Poi decido se prenderla o meno la vga. Un po' di scimmia c'è ma non completa. Se la prendo tengo il pc per poco ad aria (5960x), o al limite faccio un mini loop solo per la CPU e tengo il pc a banco, in attesa di completare il double p5. Sto lavorandoci e spero domenica di mostrare almeno qualche foto del lavoro avanzato.

Per il wb mi sa che alla fine prendo l'ek, anche se devo far diventare rgb i wb trasparenti di CPU, ram, vrm e chipset.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Ma che aspetti, vai tranquillo va, più veloce di una Titan V.
E ti ho detto lo scenario pessimo ma andrà di più, molto di più. Io voglio giocare in RT anche se occata abbestia. :D

Cmq.
Io ho preso questo qua
Senza se e senza ma. :Prrr:


https://www.ekwb.com/shop/ek-vector-rtx-2080-ti-rgb-nickel-acetal

Compreso di bp nera, in tutto £170 spedito.
Tra vga wubbo e bp ho speso uguale a prima con la TitanX Pascal. Ora ho una 2080ti però. :asd:
Per ora mi fermo qua.

Black"SLI"jack
14-09-2018, 10:30
diciamo che sono certo al 80% di prendere la 2080ti. la 1070 ho già chi me la prende a 300 euro e potrei riprenderne altri 400 da una delle due 1080. quindi alla fine sarebbe una spesa molto più contenuta.

il wb come detto quasi sicuro che sarà l'ek, è l'unico che va bene con gli altri wb, che devo convertire in rgb a manella, dato che non lo sono. per questo l'altro ieri ho preso su amazon un secondo farbwerk e relativi cavi.

l'unico punto resta poi la piattaforma x99, sperando di non limitare la scheda anche se dubito fortemente. ma fino a threadripper 2 (7nm) non se ne parla di cambiare.

Arrow0309
14-09-2018, 10:48
diciamo che sono certo al 80% di prendere la 2080ti. la 1070 ho già chi me la prende a 300 euro e potrei riprenderne altri 400 da una delle due 1080. quindi alla fine sarebbe una spesa molto più contenuta.

il wb come detto quasi sicuro che sarà l'ek, è l'unico che va bene con gli altri wb, che devo convertire in rgb a manella, dato che non lo sono. per questo l'altro ieri ho preso su amazon un secondo farbwerk e relativi cavi.

l'unico punto resta poi la piattaforma x99, sperando di non limitare la scheda anche se dubito fortemente. ma fino a threadripper 2 (7nm) non se ne parla di cambiare.

Con l'intel hai chiuso? :p
Qualche giorno fa ho visto su overclock.net una bella cpu di uno niente male, 7940X 14c/28t a 4.7ghz con meno di 1.20v. Certo le temp non erano ottimali ma non so come la raffreddava, di sicuro non aveva quello che hai te.

SL45i
14-09-2018, 11:01
@Black per espandere i canali fan dell'aquaero va bene comprare il rgbpx? dove si collega poi?

Black"SLI"jack
14-09-2018, 11:52
Con l'intel hai chiuso? :p
Qualche giorno fa ho visto su overclock.net una bella cpu di uno niente male, 7940X 14c/28t a 4.7ghz con meno di 1.20v. Certo le temp non erano ottimali ma non so come la raffreddava, di sicuro non aveva quello che hai te.

no non ho chiuso con intel. però threadripper mi alletta parecchio, anche per via di un elevato core count, che a me serve, con prezzi abbordabilissimi.

@Black per espandere i canali fan dell'aquaero va bene comprare il rgbpx? dove si collega poi?

aspetta. vuoi avere più controller fan o semplicemente poter collegare ad un unico canale più ventole?
perchè il rgbpx, è solo uno splitter e il quadro poco di più, anche se ha intelligenza propria e permette 25w per canale (ne ha 4).

sinceramente considerando anche i costi vari in gioco opterei sempre per un aquaero 5/6 lt da mettere in slave all'altro e ti ritrovi ben 4 canali da 20 o 36w da utilizzate.

SL45i
14-09-2018, 12:02
no non voglio uno splitter... ma canali indipendenti.

Black"SLI"jack
14-09-2018, 12:35
dipende da quanto ci devi attaccare e soprattutto cosa.
per avere canali identici a quelli dell'aquaero, le uniche strade sono un lt in modalità slave e collegato in aquabus, oppure i power adjust. ma visto che i PA costano 35/40, e con 100 prendi un a6lt (che di canali ne ha 4), i PA non sono molto convenienti.

i quadro invece con quei 25w per canale (ricordo che ne ha 4), ma molto debolino come pcb, mi pare molto ma molto semplice, non mi ci fiderei a caricare troppo l'unità. di sicuro non ci metterei una pompa.

questo il mio aquasuite come mi vede i due a5 (pro+lt) master-slave

https://s19.postimg.cc/arsxnd69r/Cattura.jpg (https://postimg.cc/image/arsxnd69r/)

leoben
14-09-2018, 12:46
diciamo che sono certo al 80% di prendere la 2080ti. la 1070 ho già chi me la prende a 300 euro e potrei riprenderne altri 400 da una delle due 1080. quindi alla fine sarebbe una spesa molto più contenuta.


Ora ti segnalo, c'ero io primo in coda per una VGA liquidata.... :sofico:

SL45i
14-09-2018, 13:15
dipende da quanto ci devi attaccare e soprattutto cosa.
per avere canali identici a quelli dell'aquaero, le uniche strade sono un lt in modalità slave e collegato in aquabus, oppure i power adjust. ma visto che i PA costano 35/40, e con 100 prendi un a6lt (che di canali ne ha 4), i PA non sono molto convenienti.

i quadro invece con quei 25w per canale (ricordo che ne ha 4), ma molto debolino come pcb, mi pare molto ma molto semplice, non mi ci fiderei a caricare troppo l'unità. di sicuro non ci metterei una pompa.

questo il mio aquasuite come mi vede i due a5 (pro+lt) master-slave

https://s19.postimg.cc/arsxnd69r/Cattura.jpg (https://postimg.cc/image/arsxnd69r/)


si in effetti conviene a questo punto prendere un altro aquaero in slave... in pratica io ora sono messo così...

Canale 1 - splitter due pompe
Canale 2 - 3 ek vardar 140er
Canale 3 - 2 ek vardar 120er
Canale 4 - 2 corsair ml140

voglio creare questa situazione...

Canale 1 - Pompa
Canale 2 - Pompa
Canale 3 - 4 ventole Ek Vardar 140er
Canale 4 - 4 ventole Ek Vardar 140er
Canale 5 - 4 ventole Corsair in estrazione.

voglio fare questa scelta sopratutto per un semplice motivo... ho notato che in un certo range di velocità di pompa intorno ai 150l\h il loop dedicato alla gpu ne trae parecchio beneficio in quanto aumentando i giri della pompa la situazione invece peggiora... discorso completamente inverso per la cpu... che da il meglio di se a 230l\h

Black"SLI"jack
14-09-2018, 15:10
Ora ti segnalo, c'ero io primo in coda per una VGA liquidata.... :sofico::D :D
La 1070 la passo ad un amico, le 1080 una di sicuro la uso, l'altra come ferma carte o la passo ad una amica. si in effetti conviene a questo punto prendere un altro aquaero in slave... in pratica io ora sono messo così...

Canale 1 - splitter due pompe
Canale 2 - 3 ek vardar 140er
Canale 3 - 2 ek vardar 120er
Canale 4 - 2 corsair ml140

voglio creare questa situazione...

Canale 1 - Pompa
Canale 2 - Pompa
Canale 3 - 4 ventole Ek Vardar 140er
Canale 4 - 4 ventole Ek Vardar 140er
Canale 5 - 4 ventole Corsair in estrazione.

voglio fare questa scelta sopratutto per un semplice motivo... ho notato che in un certo range di velocità di pompa intorno ai 150l\h il loop dedicato alla gpu ne trae parecchio beneficio in quanto aumentando i giri della pompa la situazione invece peggiora... discorso completamente inverso per la cpu... che da il meglio di se a 230l\hBeh se è solo per un canale vai di PA con relativo dissi per i avere i 36w. Anche se poi alla fine ti costa 50 euro....

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

SL45i
14-09-2018, 16:27
tu sei daccordo di gestire 2 pompe su due canali diversi o secondo te è inutile? alla fine però per spendere 50... spendo 100... almeno ho un aquaero di scorta che senza non ci posso piu stare.. :D:D

Black"SLI"jack
14-09-2018, 17:30
per me due pompe, due canali separati, o al limite aquabus. due pompe gestite dallo stesso canale non ha assolutamente senso. soprattutto te che hai il doppio loop.

Black"SLI"jack
14-09-2018, 18:13
si è corretto. parlavo a sl45i che ha due pompe sullo stesso canale, presumo solo la gestione pwm. ma in questo modo lui che ha un doppio loop, si ritrova a gestire le pompe in egual modo, senza poter scindere quale gestire al momento. in tal senso usando le pompe su canali diversi, anche le curve di funzionamento possono essere più accurate.

Black"SLI"jack
14-09-2018, 19:01
In genere se si setta la pompa o le pompe per avere un flusso adeguato, non è necessario variarne la velocità. Nei miei casi avendo loop molto lunghi e complessi (con componenti che possono essere più o meno restrittivi), preferisco variarne la velocità in base alla temp del liquido.
Anche perché flussi troppo lenti possono sotto full load non essere adeguati per ottenere i risultati cercati. Nel senso temp alte.

Personalmente ho sempre impostato i loop in base alla temp del liquido caldo, anche per questo monto sempre almeno due sensori di temp subito prima del rad (oppure serie di rad) e alla sua uscita. Non intermezzo mai tra 2 rad l'hw.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
18-09-2018, 08:45
gli orsetti gommosi, li ricevo sempre sia da Aquatuning che caseking. Un paio di volte pure le rotelline di liquirizia haribo oltre agli orsetti, ci viziano. :D

quindi molto probabile che avevi qualcosa sul rad. l'ut60 è poco restrittivo ma raddoppiare il flusso, vuol dire che avevi un tappo da qualche parte. dai wb è uscito nulla di sporco?

Black"SLI"jack
18-09-2018, 09:05
beh guardando il wb della cpu, direi che di sporco nel loop ce ne era diverso. probabile che nel rad ek, ci fossero alcune canaline completamente otturate. da lì il flusso molto basso che avevi prima.

Black"SLI"jack
18-09-2018, 09:07
si beh è ovvio che sia meglio che tu abbia risolto. poteva pure essere che le canaline erano già otturate in partenza. cmq ottimo risultato.

richard99
18-09-2018, 09:25
@Dotto Raus
ciao, scusa una curiosità perchè ho visto che hai messo in vendita l'XE480: non hai fatto RMA?
Io ho avuto lo stesso problema con l'XE360 (a quanto pare la EK non lavora molto bene sulla qualità delle finiture dei suoi rads) e ho fatto RMA dal dragone.

Ciao.

Thunder-74
19-09-2018, 08:19
Buongiorno ragazzi, domandina...
prossimamente dovrei fare un cambio radicale del mio HW. Attualmente ho il Custom Loop per le VGA e un H110 per la CPU. Sul nuovo PC, non so se eliminare H110 e mettere tutto sotto Loop.
Come da firma ho un rad da 480x60 e uno da 240x45, passerei in singola VGA quindi anche la CPU ci sta tranquilla sotto. Sicuramente sarebbe tutto più bello, mi chiedo però di quali reali benefici in termini di temp andrei a beneficiare, poichè il WB per la CPU dovrei acquistarla e già tra 9900k+2080ti/MB/DDR4 sforerò i 2500 euro :fagiano:

SL45i
19-09-2018, 09:05
Dopo un'ora abbondante di Shadow of Tomb Raider:

http://i.imgur.com/4wQE2Xlm.png (https://imgur.com/4wQE2Xl)

Come vi sembra?

come hai messo i loghetti nella schermata dell'aquaero di intel nvidia ecc...??? inoltre a che temp è arrivata la scheda video?

Black"SLI"jack
19-09-2018, 09:14
Dopo un'ora abbondante di Shadow of Tomb Raider:

http://i.imgur.com/4wQE2Xlm.png (https://imgur.com/4wQE2Xl)

Come vi sembra?

Viste così direi ottime.

Buongiorno ragazzi, domandina...
prossimamente dovrei fare un cambio radicale del mio HW. Attualmente ho il Custom Loop per le VGA e un H110 per la CPU. Sul nuovo PC, non so se eliminare H110 e mettere tutto sotto Loop.
Come da firma ho un rad da 480x60 e uno da 240x45, passerei in singola VGA quindi anche la CPU ci sta tranquilla sotto. Sicuramente sarebbe tutto più bello, mi chiedo però di quali reali benefici in termini di temp andrei a beneficiare, poichè il WB per la CPU dovrei acquistarla e già tra 9900k+2080ti/MB/DDR4 sforerò i 2500 euro :fagiano:

non sapendo ancora quanto scaldano i nuovi intel, un po' difficile dirlo. quindi quanti gradi ci sarebbero di differenza tra l'h110 e un wb, non è dato saperlo. di sicuro non ci perderai. personalmente visto che hai già un'ottima base di liquido, farei l'ultimo sforzo e metterei nello stesso loop pure la cpu. non credo che 70 euro di wb, vadano ad influire sul resto della spesa. anche se in ottica oc della cpu, punterei almeno ad un monoblock per raffreddare pure la sezione vrm, soprattutto se si cercano oc un po' pesantini.

SL45i
19-09-2018, 09:20
La GPU di picco é arrivata a 41 gradi ma in media stava sempre intorno ai 39 gradi. Le immagini sono dei componenti, quando vai a inserire degli oggetti nella pagina ti esce anche l'opzione per le immagini. Mi viene difficile da spiegare dovrei avere aquasuite sottomano ma sono in ufficio adesso :sofico:

ottime temp... :) io con due loop separati ho 45° massimo sulla cpu un 8700k con 520mm di massa radiante e 45° sulla gtx 1070 overclockata al massimo... altrimenti 40° a default con un 420mm... in attesa di sostituirlo con un 560mm

Thunder-74
19-09-2018, 09:55
Viste così direi ottime.







non sapendo ancora quanto scaldano i nuovi intel, un po' difficile dirlo. quindi quanti gradi ci sarebbero di differenza tra l'h110 e un wb, non è dato saperlo. di sicuro non ci perderai. personalmente visto che hai già un'ottima base di liquido, farei l'ultimo sforzo e metterei nello stesso loop pure la cpu. non credo che 70 euro di wb, vadano ad influire sul resto della spesa. anche se in ottica oc della cpu, punterei almeno ad un monoblock per raffreddare pure la sezione vrm, soprattutto se si cercano oc un po' pesantini.


Mmm... sai tutto fa brodo .. comunque discorso monoblock è qualcosa da prendere in seria considerazione. Da vedere se verrà prodotto per la scheda che prenderò ... probabile la Maximus Hero XI...

Comunque grazie 1000 come sempre per la risposta :)

Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
19-09-2018, 10:44
direi che per le asus al 99% trovi il monoblock ek. ci sta pure che la che hero XI sia identica alla X come layout, solo con lo z390 invece del z370 e quindi l'attuale monoblock ek (che monta sulla hero IX e X) sia compatibile a tutti gli effetti.

Amorph
19-09-2018, 12:47
qualcuno ha provato il flussimetro Barrow con display OLED integrato? impressioni?

Thunder-74
19-09-2018, 12:48
direi che per le asus al 99% trovi il monoblock ek. ci sta pure che la che hero XI sia identica alla X come layout, solo con lo z390 invece del z370 e quindi l'attuale monoblock ek (che monta sulla hero IX e X) sia compatibile a tutti gli effetti.



Ottimo, non sapevo che ci fosse per la precedente :fagiano:
Grazie ancora


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
19-09-2018, 13:03
qualcuno ha provato il flussimetro Barrow con display OLED integrato? impressioni?

non credo che nessuno lo abbia provato. tra l'altro avrebbero pure prodotti belli da vedere ma non si trova una mazza di recensioni per capirne la validatà.

SL45i
19-09-2018, 13:20
non credo che nessuno lo abbia provato. tra l'altro avrebbero pure prodotti belli da vedere ma non si trova una mazza di recensioni per capirne la validatà.

questo è davvero un peccato perchè sono belli esteticamente, bisognerebbe davvero constatarne la validità... peraltro ho notato che secondo me si ispirano a thermaltake...

Amorph
19-09-2018, 13:23
questo è davvero un peccato perchè sono belli esteticamente, bisognerebbe davvero constatarne la validità... peraltro ho notato che secondo me si ispirano a thermaltake...

proprio un peccato, che tu sappia thermaltake fa un flussimetro simile, con display integrato?

SL45i
19-09-2018, 13:31
certo... eccolo (https://www.thermaltake.com/Cooler/Liquid_Cooler_/Others/C_00003305/Thermaltake_Pacific_TF1_Temperature_and_Flow_Indicator/design.htm) il problema è il prezzo... ;)

Amorph
19-09-2018, 13:44
certo... eccolo (https://www.thermaltake.com/Cooler/Liquid_Cooler_/Others/C_00003305/Thermaltake_Pacific_TF1_Temperature_and_Flow_Indicator/design.htm) il problema è il prezzo... ;)

non l'avevo visto, flussimetro e sensore temperatura ottimo

TigerTank
19-09-2018, 14:02
C'è da dire che ThermalTake sia praticamente risorta. A parte la tamarraggine delle varie lucine RGB ora ha delle soluzioni interessanti. Ricordo i tempi dei case super-tamarri e di quegli impianti a liquido all-in-one che non si potevano proprio vedere :asd:

Amorph
19-09-2018, 14:17
ek velocity
https://www.tomshw.it/velocity-nuova-generazione-waterblock-cpu-ek-97642

redeagle
19-09-2018, 14:18
C'è da dire che ThermalTake sia praticamente risorta. A parte la tamarraggine delle varie lucine RGB ora ha delle soluzioni interessanti. Ricordo i tempi dei case super-tamarri e di quegli impianti a liquido all-in-one che non si potevano proprio vedere :asd:

Io avevo uno Xaser III e credo sia stato l'ultimo case ancora un po' guardabile, poi sono partiti con tamarrate varie entrando in una spirale tragica!

Wolf91
19-09-2018, 17:22
La qualità dei prodotti Barrow,sarebbe da approfondire,stanno buttando una marea di roba in commercio a prezzi molto competitivi...

leoben
19-09-2018, 20:00
La qualità dei prodotti Barrow,sarebbe da approfondire,stanno buttando una marea di roba in commercio a prezzi molto competitivi...

Manca solo il wb fullcover per la mia Zotac 1070ti mini... :muro: Lo fanno per la 1080ti mini (e addirittura per la 1060) ma non per la mia... :cry:

Wolf91
19-09-2018, 20:25
Manca solo il wb fullcover per la mia Zotac 1070ti mini... :muro: Lo fanno per la 1080ti mini (e addirittura per la 1060) ma non per la mia... :cry:

1 regola per i liquidatori,prendere vga reference a meno di schede custom di cui si è sicuri dell'uscita,tipo la Lightning,la disponibilità di Wb per Vga particolari è un terno al lotto

leoben
19-09-2018, 20:27
1 regola per i liquidatori,prendere vga reference a meno di schede particolari,tipo la Lightning,la disponibilità di Wb per Vga particolari è un terno al lotto

Prima ci si sbatte la testa e poi si imparano le regole :sofico:
Almeno riuscissi a trovare un po' di quote del pcb, giusto per capire se ci posso adattare qualcosa...

Black"SLI"jack
19-09-2018, 20:44
fullcover reale non esiste per la tua zotac, ma c'è questa soluzione alphacool:

https://www.alphacool.com/shop/grafikkartenkuehler/nvidia-fullsize/23142/alphacool-nexxxos-gpx-nvidia-geforce-gtx-1070ti-m01-mit-backplate-schwarz

simil full cover.

leoben
19-09-2018, 21:15
fullcover reale non esiste per la tua zotac, ma c'è questa soluzione alphacool:

https://www.alphacool.com/shop/grafikkartenkuehler/nvidia-fullsize/23142/alphacool-nexxxos-gpx-nvidia-geforce-gtx-1070ti-m01-mit-backplate-schwarz

simil full cover.

L'avevo vista, inguardabile! :doh:
Almeno avesse il wb in plexy, ma così proprio no...

methis89
20-09-2018, 16:04
Perché alla fine quei wb sono degli only gpu con il dissipatore passivo che copre il resto del pcb ed è stato pensato in caso di cambio scheda per tenere la parte centrale (il wb vero e proprio) e cambiare il dissi passivo

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

leoben
20-09-2018, 20:16
Perché alla fine quei wb sono degli only gpu con il dissipatore passivo che copre il resto del pcb ed è stato pensato in caso di cambio scheda per tenere la parte centrale (il wb vero e proprio) e cambiare il dissi passivo

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Ed io invece cambio tutta la vga... :sofico:
In attesa che qualcuno decida di vendere la propria 1070/1080 liquidata :read:

Black"SLI"jack
20-09-2018, 20:28
beh potrei venderti una delle mie 3 pascal con tanto di wb :D

leoben
20-09-2018, 20:31
beh potrei venderti una delle mie 3 pascal con tanto di wb :D

Salgo in auto e vengo a prenderla? 20 minuti e sono a Firenze... :sofico:

Black"SLI"jack
20-09-2018, 21:36
ahahahah, non sono proprio a firenze, chissà potrei anche essere più vicino :D

leoben
20-09-2018, 21:42
ahahahah, non sono proprio a firenze, chissà potrei anche essere più vicino :D

Se in direzione sud, allora sì...

Killkernel
21-09-2018, 11:31
Ma : https://www.corsair.com/it/it/hydro-x-series :sofico:

Eh eh eh...vedi cosa succede quando ex-esponenti importanti di EK vanno a lavorare per Corsair… ;)

Killkernel
21-09-2018, 11:48
Ah non la sapevo questa :D

https://www.techpowerup.com/239706/corsair-opens-port-to-ex-ekwb-top-management

Nello specifico:

"Today we can let everyone know what happened to those who left the company, and this news has deeper potential implications to the PC DIY market. Both Mark Tanko, ex-CEO, and Niko Tivadar, ex-CTO, confirmed to us that they have officially joined CORSAIR. Mark is now "Vice President & BU General Manager at CORSAIR", whereas Niko is "Director Of Engineering at CORSAIR". We contacted them for a statement, and it can be seen following the break." ;)

Black"SLI"jack
21-09-2018, 12:36
Diretta conseguenza dello sdonagamento del water cooling custom, dove molti brand si ci sono buttati a capo fitto, con adesso pure Corsair.
In questo caso specifico pure "divergenza di vedute" all'interno di ek, con l'uscita dei due da ek stessa.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

smanet
21-09-2018, 15:56
La rotellina nel WB! 😁

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk