PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 [298] 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

Black"SLI"jack
31-12-2015, 13:24
caso assai raro visti i tempi medi di drako.

ma non hai preso il dissi maggiorato? senza la vedo dura gestire il calore prodotto dai vrm, che ricordo essere analogici, quindi più si riduce il voltaggio e più scaldano.

intanto sul mercatino mi sono accaparrato un altro aquaero 5 pro, e con questo fanno 4. il 5lt finirà in modalità slave sul pro, visto che le 18 da oltre 3w ciascuna (colpa dei led) tendono a saturare i vari canali.

marn3us
31-12-2015, 13:30
caso assai raro visti i tempi medi di drako.

ma non hai preso il dissi maggiorato? senza la vedo dura gestire il calore prodotto dai vrm, che ricordo essere analogici, quindi più si riduce il voltaggio e più scaldano.

intanto sul mercatino mi sono accaparrato un altro aquaero 5 pro, e con questo fanno 4. il 5lt finirà in modalità slave sul pro, visto che le 18 da oltre 3w ciascuna (colpa dei led) tendono a saturare i vari canali.

Ormai Jack conosci gli Aquaero meglio della stessa Aquacomputer :sofico:

Secondo me con tutte le volte che qui sul forum hai aiutato qualcuno potresti chiedere una provvigione ad AC :D

Black"SLI"jack
31-12-2015, 13:49
se me la danno non ci sputo sopra. mi vanno bene anche componenti vari loro, visto quanto costano :asd:, soprattutto gli accessori aquaero.

tanto già sò che appena esce un futuro aquaero 7 sarà mio.

estinto
31-12-2015, 14:23
caso assai raro visti i tempi medi di drako.

ma non hai preso il dissi maggiorato? senza la vedo dura gestire il calore prodotto dai vrm, che ricordo essere analogici, quindi più si riduce il voltaggio e più scaldano.

intanto sul mercatino mi sono accaparrato un altro aquaero 5 pro, e con questo fanno 4. il 5lt finirà in modalità slave sul pro, visto che le 18 da oltre 3w ciascuna (colpa dei led) tendono a saturare i vari canali.

Azzo no, non era disponibile...invece ora si!:cry:
ma 10€ di dissi e più altre 10 di consegna no...vediamo se trovo da altri....:cry:

By

Black"SLI"jack
31-12-2015, 14:54
estinto ti ho mando un pm. ;)

estinto
31-12-2015, 15:05
Risposto Grazie Mille, approfitto volentieri.:D

E via di AQUA!:cool:
By

smanet
31-12-2015, 15:25
intanto sul mercatino mi sono accaparrato un altro aquaero 5 pro, e con questo fanno 4. il 5lt finirà in modalità slave sul pro, visto che le 18 da oltre 3w ciascuna (colpa dei led) tendono a saturare i vari canali.

Meno male l'hai preso tu, ero tentatissimo...! :D
L'LCD è gestibile solo via PC?

Arrow0309
31-12-2015, 15:31
Raffreddamento al liquido EK sul vrm di serie per la nuova Asus Maximus VIII :cool:


asus-republic-of-gamers-announces-the-maximus-viii-formula-motherboard (http://www.techpowerup.com/218783/asus-republic-of-gamers-announces-the-maximus-viii-formula-motherboard.html)


http://www.techpowerup.com/img/15-12-30/ASUS_ROG_Maximus_VIII_Formula_004.jpg

Black"SLI"jack
31-12-2015, 15:32
no l'lcd è completamente autonomo. come ho sempre detto l'aquaero una volta configurato è possibile scollegarlo dall'usb. quindi tutte le unità con lcd possono essere riconfigurate completamente anche tramite i pulsanti posti su di loro.
ci sono solo alcune opzioni che si possono accedere solo con il pc connesso e sono principalmente l'interazione con AIDA64 per l'uso dei sensori software e ad esempio l'immagine/logo da porre in una delle schermate del display. quest'ultima una volta caricata resta in memoria sull'unità.

se ti può bastare ho sempre un aquaero 4, che nonostante l'età si difende molto bene, visto un canale da 25w e 3 da 15w. :D

beatl
31-12-2015, 15:42
Qualcuno ha il lamptron touch? Come vi trovate?

Black"SLI"jack
31-12-2015, 15:49
Raffreddamento al liquido EK sul vrm di serie per la nuova Asus Maximus VIII :cool:


asus-republic-of-gamers-announces-the-maximus-viii-formula-motherboard (http://www.techpowerup.com/218783/asus-republic-of-gamers-announces-the-maximus-viii-formula-motherboard.html)



e vai altra partnership per ek, tra l'altro non nuova alla collaborazione con asus. al momento ek mi sembra che sia l'unica che fornisce wb direttamente hai produttori. già aveva scalzato swiftech da evga.

quello che sto notando da un po' di tempo, nel mercato liquid Cooling, si stanno delineando delle segmentazioni ben precise.
in primis i cataloghi prodotti. ek e bits spopolano con soluzioni custom, gli altri stanno a guardare. a parte i prodotti universali come un wb cpu, i restanti prodotti custom sono solo delle due marche sopracitati.

si hanno loro due principalmente che introduco nuovi prodotti in continuazione, poi arrivano tutti gli altri con calma e con cataloghi ristretti. alphacool/phobya/aquatuning, di prodotti validi ne hanno ma alla fine non si vedono tantissime innovazioni, principalmente nuovi raccordi e le pompe,il resto rad con già qualche anno sulle spalle.

koolance sembra sparita completamente, non fosse per gli sgancio rapido, non saprei che prendere di loro. xspc cerca di lottare contro i due "colossi", nel suo piccolo. aquacomputer fa un po' storia a se, visto che a catalogo ha l'aquaero, che fa mercato a se.

la mia è solo una riflessione ad alta voce.

mi piacerebbe che qualche marchio tornasse in auge, ma a quanto pare sono solo spera,ze.

Black"SLI"jack
31-12-2015, 15:52
Qualcuno ha il lamptron touch? Come vi trovate?

ce l'ho avuto, l'unico lamptron che mi è morto, presumo per colpa mia, da un certo punto in poi il touch e relativa retroilluminazione non funzionarono più. un fc5-v2 e un fc6 perfetti.

il touch sinceramente non mi era piaciuto molto. per il resto solita qualità lamptron.

beatl
31-12-2015, 16:01
ce l'ho avuto, l'unico lamptron che mi è morto, presumo per colpa mia, da un certo punto in poi il touch e relativa retroilluminazione non funzionarono più. un fc5-v2 e un fc6 perfetti.

il touch sinceramente non mi era piaciuto molto. per il resto solita qualità lamptron.

grazie per il feed back...il mio fc5 è deceduto.. che poi non era mio ma rimasuglio di cantina di un amico che penso abbia preso umidità .. grrrrr

beatl
31-12-2015, 16:34
ce l'ho avuto, l'unico lamptron che mi è morto, presumo per colpa mia, da un certo punto in poi il touch e relativa retroilluminazione non funzionarono più. un fc5-v2 e un fc6 perfetti.

il touch sinceramente non mi era piaciuto molto. per il resto solita qualità lamptron.

Scusami ancora il rompimento ... ti ricordi se il touch, al di là della modalità automatica legata alla temp, permette di settare dei profili per cambiare al volo la velocità delle ventole? e non ho capito la funzione del tasto accensione ... non si accende insieme al PC come tutti i controller?

killeragosta90
31-12-2015, 17:34
Mi sapreste dire quant'è l'ingombro di un raccordo a 90°in altezza filetto escluso? Grazie...

La domanda è troppo generica, credo dipenda da marca a marca....

Io possiedo diversi EK a 90°, ma gli Alphacool di un mio amico ad esempio son ben diversi, più voluminosi....

Black"SLI"jack
31-12-2015, 17:46
Scusami ancora il rompimento ... ti ricordi se il touch, al di là della modalità automatica legata alla temp, permette di settare dei profili per cambiare al volo la velocità delle ventole? e non ho capito la funzione del tasto accensione ... non si accende insieme al PC come tutti i controller?

il pulsante di accensione sul display del touch serve per spegnere e riaccendere il display stesso. e no non è possibile settare delle curve o profili per le ventole.

beatl
31-12-2015, 18:13
il pulsante di accensione sul display del touch serve per spegnere e riaccendere il display stesso. e no non è possibile settare delle curve o profili per le ventole.

Grazie 1000...

marn3us
01-01-2016, 11:35
I miei propositi per l'anno nuovo: tenere sotto controllo la scimmia :asd: :asd:

Auguri a tutti!! :cincin:

egounix
01-01-2016, 12:23
Scusate, domanda stupida:
Piazzo due coolgate 240 su uno stand phobya dual 240.
I metto a circa 1mt sotto al pc.
Se li giro con i raccordi in basso e al posto del tappo superiore metto due tappi con spurgo dell'aria, a pc spento, essendo però in basso, rischio che mi esca il liquido, giusto?
Sarebbe inutile a quel punto metterle e farei prima a mettere i raccordi verso l'alto e spurgare dalla vaschetta?

Chiedo per valutare o meno l'acquisto di un altro tappo/valvola.

Black"SLI"jack
01-01-2016, 12:58
I miei propositi per l'anno nuovo: tenere sotto controllo la scimmia :asd: :asd:

Auguri a tutti!! :cincin:

auguri!
nel mio la caso, il popolo delle scimmie che vive sulle mie spalle, è completamente fuori controllo :asd:
altro che buon proposito :D

Scusate, domanda stupida:
Piazzo due coolgate 240 su uno stand phobya dual 240.
I metto a circa 1mt sotto al pc.
Se li giro con i raccordi in basso e al posto del tappo superiore metto due tappi con spurgo dell'aria, a pc spento, essendo però in basso, rischio che mi esca il liquido, giusto?
Sarebbe inutile a quel punto metterle e farei prima a mettere i raccordi verso l'alto e spurgare dalla vaschetta?

Chiedo per valutare o meno l'acquisto di un altro tappo/valvola.

mai usati i tappi/valvola. anche avendo rad posizionati inferiormente al livello del sistema. avendo anche io una rad in ws a se stante, per spurgare mi bastava poco, dato che posizionandolo disteso o obliquo, l'aria usciva facilmente e parlo cmq di un 1080 phobya.

beatl
01-01-2016, 13:19
I miei propositi per l'anno nuovo: tenere sotto controllo la scimmia :asd: :asd:

Auguri a tutti!! :cincin:

Ma va là ... sono già in attesa del set sleevato bianco per l'ali ...:muro:

egounix
01-01-2016, 16:04
auguri!
nel mio la caso, il popolo delle scimmie che vive sulle mie spalle, è completamente fuori controllo :asd:
altro che buon proposito :D



mai usati i tappi/valvola. anche avendo rad posizionati inferiormente al livello del sistema. avendo anche io una rad in ws a se stante, per spurgare mi bastava poco, dato che posizionandolo disteso o obliquo, l'aria usciva facilmente e parlo cmq di un 1080 phobya.

azz 20€ a valvola... faccio a mano :asd:

tanto il pc lo devo smontare, lo rovescio, apro la vaschetta e scuoto i rad in fondo, isi e risparmio €20 che non ho :stordita:

ultima cosa stupida:
ho 2 d5 su una 452x2... ora mi è venuta una idea scema e stupida, se nella mini ws integrassi la vaschetta con le d5, con la mcp35x sopra, rischierei... come si chiama... la cavitazione?
riflettevo su una cosa: le d5 sono mute, la mcp si sente, quindi pensavo di tenerla come la tengo ora, al minimo sui 7v (sotto non parte sul lamptron), e le d5 sui 2-3000 rpm, ma se rischio problemi, o non metto le d5, o spengo la mcp

la mini ws starebbe a 1mt piu' o meno di distanza, quindi deve percorrere il rad interno, il loop interno pieno di 90, 4 sganci, due radiatori e circa 2 mt di tubo (andata e ritorno)
non volendo tenerla al massimo, per il rumore, ho pensato alle soluzioni di cui sopra

Arrow0309
01-01-2016, 16:50
azz 20€ a valvola... faccio a mano :asd:

tanto il pc lo devo smontare, lo rovescio, apro la vaschetta e scuoto i rad in fondo, isi e risparmio €20 che non ho :stordita:

ultima cosa stupida:
ho 2 d5 su una 452x2... ora mi è venuta una idea scema e stupida, se nella mini ws integrassi la vaschetta con le d5, con la mcp35x sopra, rischierei... come si chiama... la cavitazione?
riflettevo su una cosa: le d5 sono mute, la mcp si sente, quindi pensavo di tenerla come la tengo ora, al minimo sui 7v (sotto non parte sul lamptron), e le d5 sui 2-3000 rpm, ma se rischio problemi, o non metto le d5, o spengo la mcp

la mini ws starebbe a 1mt piu' o meno di distanza, quindi deve percorrere il rad interno, il loop interno pieno di 90, 4 sganci, due radiatori e circa 2 mt di tubo (andata e ritorno)
non volendo tenerla al massimo, per il rumore, ho pensato alle soluzioni di cui sopra

2 d5 su una 452x2 che non bastano?
Ma come li hai montate nella 452x2?
Che rev. la Koolance?

egounix
01-01-2016, 16:59
2 d5 su una 452x2 che non bastano?
Ma come li hai montate nella 452x2?
Che rev. la Koolance?

No, ho paura che per far reggere un buon flusso con la sola mcp, mi tocca poi metterla a più di 7v, e si sente :)

Come rev dici la vaschetta? Me pare sia la v2

edit: sì è la v2 e sopra ho 2 d5 alphacool con il regolatore

Arrow0309
01-01-2016, 21:30
No, ho paura che per far reggere un buon flusso con la sola mcp, mi tocca poi metterla a più di 7v, e si sente :)

Come rev dici la vaschetta? Me pare sia la v2

edit: sì è la v2 e sopra ho 2 d5 alphacool con il regolatore

Io ho la 1.3, con la rev 2.0 hai già predisposto x il miglior modo di funzionamento in serie ad alte prestazioni delle D5
Ma li tieni a posizione 3, entrambe?
No, perché io li sto usando col CW611
E cmq, prima intendevo che ti bastano le d5 senza una terza mcp350

egounix
01-01-2016, 21:38
Io ho la 1.3, con la rev 2.0 hai già predisposto x il miglior modo di funzionamento in serie ad alte prestazioni delle D5
Ma li tieni a posizione 3, entrambe?
No, perché io li sto usando col CW611
E cmq, prima intendevo che ti bastano le d5 senza una terza mcp350

Sì in serie e a 3.
Se spengo la mcp dentro, è un problema?
Perché la pompa non la posso rimuovere.

Arrow0309
01-01-2016, 21:53
Sì in serie e a 3.
Se spengo la mcp dentro, è un problema?
Perché la pompa non la posso rimuovere.

Ma dentro dove?

Black"SLI"jack
01-01-2016, 21:54
ti bastano e avanzano le 2 d5 anche se a 7v.

sul secondo pc in rifacimento, avevo una dc12-400 a 9v e riuscivo ad ottenere un flusso di circa 150l/h.

considera che avevo 3 wb, 2 coppie di sgancio rapido, un flussimetro, una vaschetta da bay, un sali e scendi dei tubi con curve di tutti i tipi. ma soprattutto avevo il rad phobya 1080, che ricordo internamente è strutturato a serpentina (quindi un sali e scendi interno dell'acqua) con i tubi di ingresso e uscita posizionati in basso, quindi la pompa doveva spingere l'acqua verso l'alto in fase di ingresso, connesso con 2 sezioni di tubo di circa 1m.

quindi te ci stai tranquillo.
altrimenti un'altra soluzione è quella di spostare più componenti sulla ws mantenendo il minimo essenziale nel case.

egounix
01-01-2016, 22:00
Il loop è completo, quindi devo solo fare un refill ad un rad e per la lunghezza dei tubi, quindi stimo un litro o poco meno.
La mcp sarebbe spenta in pratica.

A parte un minimo di intoppo al loop, non dovrebbe creare problemi nel senso, non farà da tappo se la girante è spenta?
Alternativa sarebbe tenerla a 7v, che per me alimentarla non è un problema, sto pc lo uso per i giochi pesanti, mentre la maggior parte del tempo sto sul mulo, però qui 3 pompe non saprei come gestirle - inutilità della cosa a parte.

Arrow0309
01-01-2016, 22:34
Il loop è completo, quindi devo solo fare un refill ad un rad e per la lunghezza dei tubi, quindi stimo un litro o poco meno.
La mcp sarebbe spenta in pratica.

A parte un minimo di intoppo al loop, non dovrebbe creare problemi nel senso, non farà da tappo se la girante è spenta?
Alternativa sarebbe tenerla a 7v, che per me alimentarla non è un problema, sto pc lo uso per i giochi pesanti, mentre la maggior parte del tempo sto sul mulo, però qui 3 pompe non saprei come gestirle - inutilità della cosa a parte.
Scusa ma non ho capito perché non la puoi togliere completamente
Altrimenti non ha senso (se non tenerla ai 7v o poco più)

egounix
01-01-2016, 22:38
Scusa ma non ho capito perché non la puoi togliere completamente
Altrimenti non ha senso (se non tenerla ai 7v o poco più)

Se mi smonti e mi rimonti te il loop, la tolgo :)

Arrow0309
01-01-2016, 22:43
Se mi smonti e mi rimonti te il loop, la tolgo :)

Allora aspetta la risposta di black o qualcuno più esperto di noi in quanto non ne sono sicuro se non ti frena il flusso (o prevalenza, direi ottima delle due D5) non solo spenta ma anche a 7v :wtf:

Sealea
02-01-2016, 01:18
un primo test con 3930K a 4Ghz

http://i64.tinypic.com/x37c6e.png

Soddisfatto. Domani provo ad alzare con lo stesso voltaggio. se non sarà possibile, allora inizio a scendere con il V. i due 480 fanno il loro lavoro (nel test in questione era tutto al max. ventole e pompe)

Black"SLI"jack
02-01-2016, 09:39
ego mi sfugge qualcosa... :fagiano:

vediamo se ho capito bene:

te una una mcp35x all'interno del case, che attualmente è la pompa che utilizzi. dato che monti la ws vorresti aggiugnere le 2 d5 con la vaschetta koolance sulla ws stessa per poter così zittire la mcp e cmq avere prestazioni maggiori.

corretto?

se si direi che cmq la mcp35x da sola regge il loop tranquillamente. per la questione delle 3 pompe mi sembra accessivo ed inoltre se la devi tenere spenta perchè fà troppo rumore, potresti avere problemi di ostruzione del flusso. sinceramente se vuoi le d5, non vedo soluzione migliore che smontare il tutto e togliere di torno la mcp35x.

beatl
02-01-2016, 10:39
Ho visto che il lamptron ha sensori termici che permettono di regolare le ventole in rapporto a queste.Ma sti sensori dove li piazzo? E come?

Killkernel
02-01-2016, 10:51
Il loop è completo, quindi devo solo fare un refill ad un rad e per la lunghezza dei tubi, quindi stimo un litro o poco meno.
La mcp sarebbe spenta in pratica.

A parte un minimo di intoppo al loop, non dovrebbe creare problemi nel senso, non farà da tappo se la girante è spenta?
Alternativa sarebbe tenerla a 7v, che per me alimentarla non è un problema, sto pc lo uso per i giochi pesanti, mentre la maggior parte del tempo sto sul mulo, però qui 3 pompe non saprei come gestirle - inutilità della cosa a parte.

La pompa spenta è come un grosso sasso al centro del torrente, spezza il flusso dell'acqua che aggira l'ostacolo ma ne riduce la pressione e questo, anche se di poco, innescherebbe il cosiddetto "pressure drop" che in un loop a liquido è da evitare quanto più possibile.
Altra situazione che potenzialmente potrebbe verificarsi è il fermo di depositi se usi coloranti o comunque a lungo andare dei residui che possono "tappare" anche solo parzialmente quel punto del loop.
Nel mio piccolo ti consiglierei la rimozione per non avere problemi di sorta nel futuro.

Ciao Ego e buon anno a te ed a tutti i visitatori del thread! ;)

Goofy Goober
02-01-2016, 11:24
un primo test con 3930K a 4Ghz

Soddisfatto. Domani provo ad alzare con lo stesso voltaggio. se non sarà possibile, allora inizio a scendere con il V. i due 480 fanno il loro lavoro (nel test in questione era tutto al max. ventole e pompe)

buon risultato
se ti può servire come riferimento di raffronto io sto con la stessa cpu a 4.7ghz ht on 1.32v e come temp max ho rilevato 68 e 70° sui core più caldi

Arrow0309
02-01-2016, 11:26
ego mi sfugge qualcosa... :fagiano:

vediamo se ho capito bene:

te una una mcp35x all'interno del case, che attualmente è la pompa che utilizzi. dato che monti la ws vorresti aggiugnere le 2 d5 con la vaschetta koolance sulla ws stessa per poter così zittire la mcp e cmq avere prestazioni maggiori.

corretto?

se si direi che cmq la mcp35x da sola regge il loop tranquillamente. per la questione delle 3 pompe mi sembra accessivo ed inoltre se la devi tenere spenta perchè fà troppo rumore, potresti avere problemi di ostruzione del flusso. sinceramente se vuoi le d5, non vedo soluzione migliore che smontare il tutto e togliere di torno la mcp35x.

La pompa spenta è come un grosso sasso al centro del torrente, spezza il flusso dell'acqua che aggira l'ostacolo ma ne riduce la pressione e questo, anche se di poco, innescherebbe il cosiddetto "pressure drop" che in un loop a liquido è da evitare quanto più possibile.
Altra situazione che potenzialmente potrebbe verificarsi è il fermo di depositi se usi coloranti o comunque a lungo andare dei residui che possono "tappare" anche solo parzialmente quel punto del loop.
Nel mio piccolo ti consiglierei la rimozione per non avere problemi di sorta nel futuro.

Ciao Ego e buon anno a te ed a tutti i visitatori del thread! ;)

Quoto ed è quello che avevo già detto ;)
Un'ultima cosa che mi viene in mente teoreticamente (anche se non ha senso) :p
La MCP35X è una pompa ad alte prestazioni ma come lo sai già, molto rumorosa oltre ad un certo voltaggio.
La prova che potresti fare prima di smontare il loop e/o se ti viene un po troppo complicato di farlo subito è di mettere le tre pompe e provare a vedere che flusso hai in diversi scenari della MCP35X, e cioè se spenta completamente, a 7v, a 9-10v ed al massimo
Facci sapere il flusso :)

Ho visto che il lamptron ha sensori termici che permettono di regolare le ventole in rapporto a queste.Ma sti sensori dove li piazzo? E come?

Beh, se si tratta del liquido avresti dovuto attaccare i sensori di temp del liquido (sempre se ne hai montato qualcuno nel loop) al Lamptron ;)

beatl
02-01-2016, 11:39
Quoto ed è quello che avevo già detto ;)
Un'ultima cosa che mi viene in mente teoreticamente (anche se non ha senso) :p
La MCP35X è una pompa ad alte prestazioni ma come lo sai già, molto rumorosa oltre ad un certo voltaggio.
La prova che potresti fare prima di smontare il loop e/o se ti viene un po troppo complicato di farlo subito è di mettere le tre pompe e provare a vedere che flusso hai in diversi scenari della MCP35X, e cioè se spenta completamente, a 7v, a 9-10v ed al massimo
Facci sapere il flusso :)



Beh, se si tratta del liquido avresti dovuto attaccare i sensori di temp del liquido (sempre se ne hai montato qualcuno nel loop) al Lamptron ;)

Non ho sensori del liquido .. Mi chiedevo se potessi sfruttare questi del lamptron..

Arrow0309
02-01-2016, 11:49
Non ho sensori del liquido .. Mi chiedevo se potessi sfruttare questi del lamptron..

Allora non so, "potresti" incollare (non letteralmente) uno di questi sensori su un raccordo o da qualche parte nel loop e vedere cosi sempre la temp del liquido (non so di quanto sarà meno precisa rispetto ad un vero sensore all'interno ma penso di poco cmq)
Oppure trova con una pistola termica ad infrarossi un punto termico più alto sul retro della vga e prova di piazzarlo li
Io però li ho usati (qualche volta) solo a scopo indicativo sul mio Lamptron, mai usate le sue funzioni in automatico (per quanto le temp varie) ma forse lo farò una volta :cool:

Legolas84
02-01-2016, 11:52
Sto pensando già agli upgrade 2016 del mio sistema.....

Ho fatto un disegno molto semplice e schifoso ma spero si capisca. Rappresenta la stato del mio attuale sistema:

http://oi67.tinypic.com/maxh8y.jpg

Rettangoli verdi sono i due radiatori (il nome è scritto dentro), i rettangoli rossi rappresentano la posizione delle ventole.

Le frecce blu rappresentano il numero e il verso delle ventole (ogni freccia è una ventola che spinge aria nella relativa direzione).


Inanzi tutto vorrei capire se secondo voi la direzione dei flussi d'aria è la migliore possibile o no, e da questo poi iniziare a pensare agli upgrade.

Sono incerto del fatto che in effetti il moonsta spinge aria calda all'interno del case.

Contate che sui radiatori anche se non è specificato insistono ventole push e pull quindi sono il doppio.

Grazie!

beatl
02-01-2016, 12:08
Allora non so, "potresti" incollare (non letteralmente) uno di questi sensori su un raccordo o da qualche parte nel loop e vedere cosi sempre la temp del liquido (non so di quanto sarà meno precisa rispetto ad un vero sensore all'interno ma penso di poco cmq)
Oppure trova con una pistola termica ad infrarossi un punto termico più alto sul retro della vga e prova di piazzarlo li
Io però li ho usati (qualche volta) solo a scopo indicativo sul mio Lamptron, mai usate le sue funzioni in automatico (per quanto le temp varie) ma forse lo farò una volta :cool:

Ok già trovato... esistono sensori di temp con filettatura 1/4g che si avvitano al top della vaschetta al posto del bullone di chiusura... da li parte il cavo 2 pin che attacco al lamptron ed il gioco è fatto...

egounix
02-01-2016, 12:17
Quoto ed è quello che avevo già detto ;)
Un'ultima cosa che mi viene in mente teoreticamente (anche se non ha senso) :p
La MCP35X è una pompa ad alte prestazioni ma come lo sai già, molto rumorosa oltre ad un certo voltaggio.
La prova che potresti fare prima di smontare il loop e/o se ti viene un po troppo complicato di farlo subito è di mettere le tre pompe e provare a vedere che flusso hai in diversi scenari della MCP35X, e cioè se spenta completamente, a 7v, a 9-10v ed al massimo
Facci sapere il flusso :)



Beh, se si tratta del liquido avresti dovuto attaccare i sensori di temp del liquido (sempre se ne hai montato qualcuno nel loop) al Lamptron ;)

Grazie a tutti
Allora farò delle prove.
Sela mcp regge a 7v tutto l'ambaradam, mi basta scollegare dall'alimentazione le d5.
Attacco il flussimetro e il poweradjust e prego gli dei di riuscire ad infilare l'usb per monitorare il flusso... Prego sì, perchè l'unica cosa che entra nel case adesso è antman :stordita:

Alla cosa dei residui non avevo pensato e a proposito... Il cf1 ne lascia...

methis89
02-01-2016, 12:36
Sto pensando già agli upgrade 2016 del mio sistema.....

Ho fatto un disegno molto semplice e schifoso ma spero si capisca. Rappresenta la stato del mio attuale sistema:

http://oi67.tinypic.com/maxh8y.jpg

Rettangoli verdi sono i due radiatori (il nome è scritto dentro), i rettangoli rossi rappresentano la posizione delle ventole.

Le frecce blu rappresentano il numero e il verso delle ventole (ogni freccia è una ventola che spinge aria nella relativa direzione).


Inanzi tutto vorrei capire se secondo voi la direzione dei flussi d'aria è la migliore possibile o no, e da questo poi iniziare a pensare agli upgrade.

Sono incerto del fatto che in effetti il moonsta spinge aria calda all'interno del case.

Contate che sui radiatori anche se non è specificato insistono ventole push e pull quindi sono il doppio.

Grazie!
Ma la ventola in basso in espulsione non è ostruita dal radiatore? Almeno vedendo il disegno poi non so come è in realta

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Legolas84
02-01-2016, 13:03
E' vicina ma non proprio ostruita.... mi accorgo che fa comunque un certo lavoro perchè esce una buona quantità di aria se ci metto la mano davanti, e quando gioco è aria tiepida alla stessa temperatura di quella superiore....

Sealea
02-01-2016, 13:49
buon risultato
se ti può servire come riferimento di raffronto io sto con la stessa cpu a 4.7ghz ht on 1.32v e come temp max ho rilevato 68 e 70° sui core più caldi

ottimo! mi sa che le scordo quelle temp.. e soprattutto quell'oc :sofico:

edit:
rieseguito il test con stesso V (1.26) @ 4.2GHz. Temperature di picco invariate, delta con gli altri core diminuito di 2 o 3°C. Molto bene. Più avanti si sale ancora.

Arrow0309
02-01-2016, 14:52
Che scemo :fagiano:
Stavo usando delle ventole da case sul mio rad da 280 ed ho scoperto solo ora che al posto delle PH-F140XP oppure SP (a led blue) dovevo prendere le PH-F140MP che sono fatte appositamente per i rad :doh:

https://www.overclockers.co.uk/media/image/thumbnail/FG015PT_100207_800x800.jpg

Devo prendere assolutamente almeno due (per il lato push) e manterrò le due a blue led per il pull.
Si può fare, vero? :)

Arrow0309
02-01-2016, 19:06
Ho il carrello pieno da overclockers.uk, che faccio aggiungo pure un tubetto di Thermal Grizzly Kryonaut? :p :cool:

Pare che sia il no° 1 ad oggi, confermate?

http://www.play3r.net/wp-content/uploads/2015/05/Thermal-Paste-Comparison-4.5GHz-i7-4770k.jpg
http://overclocking.guide/wp-content/uploads/2015/05/air_results_final.png

estinto
02-01-2016, 19:37
Fantastico , inizio anno col BOTTO!

Dopo due giorni di lavoro ad assemblare riordinare aggiungere ( sembro il dottor Frankestiiiiiiiiiin) con l'aggiunta del modulo Aquaero , chiudo il tutto , con soddisfazione a mille: click!! non si accende il PC!:mbe:

Morale: PSU MORTO!
Un XFX P1-850B-BEFX PSU, 850W :muro: , ora vediamo se riesco con amazon a renderlo perché è stato acquistato neanche 2 mesi fa...non ho parole, anzi le ho finite dopo le imprecazioni che volano ancora in salotto.:(

By

P.S.
Ringrazio il gentilissimo @Black"SLI"jack per avermi fornito supporto con Aquaero, impareggiabile!

TheSim
03-01-2016, 08:35
Fantastico , inizio anno col BOTTO!

Dopo due giorni di lavoro ad assemblare riordinare aggiungere ( sembro il dottor Frankestiiiiiiiiiin) con l'aggiunta del modulo Aquaero , chiudo il tutto , con soddisfazione a mille: click!! non si accende il PC!:mbe:

Morale: PSU MORTO!
Un XFX P1-850B-BEFX PSU, 850W :muro: , ora vediamo se riesco con amazon a renderlo perché è stato acquistato neanche 2 mesi fa...non ho parole, anzi le ho finite dopo le imprecazioni che volano ancora in salotto.:(

By

P.S.
Ringrazio il gentilissimo @Black"SLI"jack per avermi fornito supporto con Aquaero, impareggiabile!

OT/
Ci sono passato anche io l'anno scorso in questo periodo.. seasonic difettoso dopo un anno di vita, che, logicamente, decide di dare problemi a random dopo aver smontato e rimontato tutto il pc e l'impianto a liquido :doh:.. ho beccato una serie di PSU seasonic tutti con il circuito di protezione che dopo un anno o giù di lì iniziava a dare problemi (molti altri avevano lo stesso problema su forum inglesi), dopo il secondo RMA ho cambiato marca. :muro:
/OT

Comunque .. questo thread è maledettamente tentatore!:D
é quasi un anno che non faccio modifiche all'impianto o al pc, ogni volta che mi metto a leggere mi sale la scimmia a go go...!
Buona domenica a tutti!

Killkernel
03-01-2016, 09:42
Ho il carrello pieno da overclockers.uk, che faccio aggiungo pure un tubetto di Thermal Grizzly Kryonaut? :p :cool:

Pare che sia il no° 1 ad oggi, confermate?

http://www.play3r.net/wp-content/uploads/2015/05/Thermal-Paste-Comparison-4.5GHz-i7-4770k.jpg
http://overclocking.guide/wp-content/uploads/2015/05/air_results_final.png

Ciao Arrow! Se hai ancora della Gelid GC-Extreme usala e lascia perdere la TG Kryonaut perché appena uscita l'ho presa e testata con risultati "deludenti"... :(
In ambiente termoregolato, stessa configurazione HW, stesso sistema di dissipazione ed ovviamente stessi settings per l'OC impostato molto pesante per dissipare quanti più Watt possibili, la nuova arrivata ha avuto prestazioni al pari di Gelid GC-Extreme se non anche peggio di un grado (temperature di picco).
Unico pregio è che si stende meglio della Gelid GC-Extreme ma se usi il metodo del "chicco di grano" al centro della CPU non fruisci nemmeno di questo vantaggio.

Saluti. :)

estinto
03-01-2016, 10:28
OT/
Ci sono passato anche io l'anno scorso in questo periodo.. seasonic difettoso dopo un anno di vita, che, logicamente, decide di dare problemi a random dopo aver smontato e rimontato tutto il pc e l'impianto a liquido :doh:.. ho beccato una serie di PSU seasonic tutti con il circuito di protezione che dopo un anno o giù di lì iniziava a dare problemi (molti altri avevano lo stesso problema su forum inglesi), dopo il secondo RMA ho cambiato marca. :muro:
/OT

Comunque .. questo thread è maledettamente tentatore!:D
é quasi un anno che non faccio modifiche all'impianto o al pc, ogni volta che mi metto a leggere mi sale la scimmia a go go...!
Buona domenica a tutti!


Si è vero, mi sono messo alla ricerca in rete di altri sfortunati eventi....e molti sono caduti come i "nostri"!!
Infatti vediamo se mi oriento a modelli decisamente diversi a livello costruttivo ora, mi sta attirando il Nuovo Corsair AXi ma costa un botto soprattuto quello 860ì...ma è decisamente un bel giocattolo...sulla carta!:D

Non hai tutti i torti, il topic è un Diavolo Tentatore!

by

Goofy Goober
03-01-2016, 10:55
ottimo! mi sa che le scordo quelle temp.. e soprattutto quell'oc :sofico:

edit:
rieseguito il test con stesso V (1.26) @ 4.2GHz. Temperature di picco invariate, delta con gli altri core diminuito di 2 o 3°C. Molto bene. Più avanti si sale ancora.

ottimo risultato.

si la mia cpu cmq la comprai usata proprio perchè fortunella, assieme alla mobo che la teneva a quella frequenza li.

l'ho portata anche a 5ghz senza HT :eek:
per certi benchmark video ho migliorato pure i risultati con questo OC :D

Killkernel
03-01-2016, 11:05
Si è vero, mi sono messo alla ricerca in rete di altri sfortunati eventi....e molti sono caduti come i "nostri"!!
Infatti vediamo se mi oriento a modelli decisamente diversi a livello costruttivo ora, mi sta attirando il Nuovo Corsair AXi ma costa un botto soprattuto quello 860ì...ma è decisamente un bel giocattolo...sulla carta!:D

Non hai tutti i torti, il topic è un Diavolo Tentatore!

by

Ciao estinto! Il Corsair AX 860i è un Seasonic rebranded efficiente e di qualità ma molto costoso.
Se vuoi stare sugli 850W e vuoi un alimentatore di qualità che costi il giusto ti consiglierei il nuovo Corsair RM850i (versione digitale) Corsair CP-9020083-EU che è un CWT (Channel Well Technologies) rebranded con efficienza certificata 80+ Gold che in ogni test/recensione ha dimostrato di avere un'efficienza 80+ Platinum.
Fra l'altro al momento lo trovi anche su Ama**n ad un buon prezzo e potresti fare il reso del tuo per avere poi quest'ultimo. ;)

methis89
03-01-2016, 11:57
Se vuoi io vendo nel mercatino un silverstone sst 1200g plus gold XD

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
03-01-2016, 13:34
Ciao Arrow! Se hai ancora della Gelid GC-Extreme usala e lascia perdere la TG Kryonaut perché appena uscita l'ho presa e testata con risultati "deludenti"... :(
In ambiente termoregolato, stessa configurazione HW, stesso sistema di dissipazione ed ovviamente stessi settings per l'OC impostato molto pesante per dissipare quanti più Watt possibili, la nuova arrivata ha avuto prestazioni al pari di Gelid GC-Extreme se non anche peggio di un grado (temperature di picco).
Unico pregio è che si stende meglio della Gelid GC-Extreme ma se usi il metodo del "chicco di grano" al centro della CPU non fruisci nemmeno di questo vantaggio.

Saluti. :)

Rimossa dal carrello! :D
Anzi, messo x il momento in sospeso, appena ritorno a Londra controllo meglio e magari decido se mi serve o no di ricomprare la GC-EXTREME oppure, anche la CLU :cool: :p
Il chicco di grano non l'ho mai utilizzato, mi piace sempre stenderla spalmando un strato fine ed uniforme, dici che x questo sarebbe meglio la TG Kryonaut?

Ciao estinto! Il Corsair AX 860i è un Seasonic rebranded efficiente e di qualità ma molto costoso.
Se vuoi stare sugli 850W e vuoi un alimentatore di qualità che costi il giusto ti consiglierei il nuovo Corsair RM850i (versione digitale) Corsair CP-9020083-EU che è un CWT (Channel Well Technologies) rebranded con efficienza certificata 80+ Gold che in ogni test/recensione ha dimostrato di avere un'efficienza 80+ Platinum.
Fra l'altro al momento lo trovi anche su Ama**n ad un buon prezzo e potresti fare il reso del tuo per avere poi quest'ultimo. ;)

Quoto ma voglio aggiungere che imho rimanendo sui 850W (e non solo) ci stanno soluzioni migliore ai RM850, sempre nella stessa fascia di prezzo e sempre sull'amazzone come il Super Flower Leadex Gold 850W oppure (risparmiando ancora) l'evga Supernova G2 850W che ho nel mio sistema ed ha esattamente la stessa identica componentistica dei Super Flower Leadex all'interno.
Io lo tengo da un paio d'anni quasi e non m'ha mai delluso neanche nei oc ed overvolt spinti ed oltre i 1.3v per sia la CPU che diverse vga :cool:

Edit:
WOW!
Appena visto sempre sull'Ama**n che ci stanno i nuovi Super Flower Leadex Platinum 1000W ad un costo inferiore (per quanto possa sembrare alto) ai Leadex 1000W Gold
Certo che sto thread è una Zoo dove tutti gli animali sono sempre scimmie :asd:

killeragosta90
03-01-2016, 13:59
Rimossa dal carrello! :D
Anzi, messo x il momento in sospeso, appena ritorno a Londra controllo meglio e magari decido se mi serve o no di ricomprare la GC-EXTREME oppure, anche la CLU :cool: :p
Il chicco di grano non l'ho mai utilizzato, mi piace sempre stenderla spalmando un strato fine ed uniforme, dici che x questo sarebbe meglio la TG Kryonaut?



Quoto ma voglio aggiungere che imho rimanendo sui 850W (e non solo) ci stanno soluzioni migliore ai RM850, sempre nella stessa fascia di prezzo e sempre sull'amazzone come il Super Flower Leadex Gold 850W oppure (risparmiando ancora) l'evga Supernova G2 850W che ho nel mio sistema ed ha esattamente la stessa identica componentistica dei Super Flower Leadex all'interno.
Io lo tengo da un paio d'anni quasi e non m'ha mai delluso neanche nei oc ed overvolt spinti ed oltre i 1.3v per sia la CPU che diverse vga :cool:

Edit:
WOW!
Appena visto sempre sull'Ama**n che ci stanno i nuovi Super Flower Leadex Platinum 1000W ad un costo inferiore (per quanto possa sembrare alto) ai Leadex 1000W Gold
Certo che sto thread è una Zoo dove tutti gli animali sono sempre scimmie :asd:
Quoto, io ho un AX860 ma ho acquistato da poco un EVGA G2 850 per un amico e devo dire che la qualità si nota, si nota parecchio!

Tra l'altro è uno dei pochi alimentatori con ben 10 anni di garanzia ad un costo "contenuto"! :eek: :)

Killkernel
03-01-2016, 14:08
Rimossa dal carrello! :D
Anzi, messo x il momento in sospeso, appena ritorno a Londra controllo meglio e magari decido se mi serve o no di ricomprare la GC-EXTREME oppure, anche la CLU :cool: :p
Il chicco di grano non l'ho mai utilizzato, mi piace sempre stenderla spalmando un strato fine ed uniforme, dici che x questo sarebbe meglio la TG Kryonaut?

Anch'io spalmo un velo sottile ed uniforme utilizzando una tessera della ricarica telefonica degli anni 2000 (sono perfette, giusto spessore e giusto grado di elasticità... :D ) ed ho sempre utilizzato questo metodo dopo averli provati tutti (chicco di grano, croce, "x", linee verticali, linee orizzonatali e chi più ne ha più ne metta...).
La TG Kryonaut si spalma molto meglio della Gelid GC-Extreme che invece per ottenere la stessa "morbidezza" deve essere lievemente riscaldata.
Indubbiamente per il metodo di applicazione del chicco di grano vanno bene entrambe.
Se vuoi sperimentare le tessere telefoniche degli anni 2000 te ne metto una nel pacco quando ti farò avere l'HW... ;)

marn3us
03-01-2016, 14:47
Ciao estinto! Il Corsair AX 860i è un Seasonic rebranded efficiente e di qualità ma molto costoso.
Se vuoi stare sugli 850W e vuoi un alimentatore di qualità che costi il giusto ti consiglierei il nuovo Corsair RM850i (versione digitale) Corsair CP-9020083-EU che è un CWT (Channel Well Technologies) rebranded con efficienza certificata 80+ Gold che in ogni test/recensione ha dimostrato di avere un'efficienza 80+ Platinum.
Fra l'altro al momento lo trovi anche su Ama**n ad un buon prezzo e potresti fare il reso del tuo per avere poi quest'ultimo. ;)

L'AX860i non è Seasonic ma Flextronics (infatti è una psu digitale), la Seasonic produce la versione "analogica" ovvero l'AX860 :)

Da 850W secondo me il migliore è proprio l'XFX 850W Black Edition, 80+ gold con qualità top seasonic ;)

ovviamente la sfiga può colpire sempre (io ho beccato un AX760 fallato) ma altrimenti i seasonic sono quasi imbattibili

Killkernel
03-01-2016, 15:11
L'AX860i non è Seasonic ma Flextronics (infatti è una psu digitale), la Seasonic produce la versione "analogica" ovvero l'AX860 :)

Da 850W secondo me il migliore è proprio l'XFX 850W Black Edition, 80+ gold con qualità top seasonic ;)

ovviamente la sfiga può colpire sempre (io ho beccato un AX760 fallato) ma altrimenti i seasonic sono quasi imbattibili

Hai ragione, grazie marn3us per la correzione e scusatemi per l'imprecisione che viene dal fatto che ho un AX860 che è appunto un Seasonic rebrandizzato da Corsair. :)

Da 850W anche il Supernova G2 citato da Arrow è un'ottima unità, io ho il 750W ed è davvero un ottimo alimentatore.

In merito all'XFX 850W Black Edition di estinto probabilmente è incappato in un'unità sfortunata e concordo con te perché anche a me è capitato un Seasonic originale che dopo appena 2 settimane di utilizzo ha iniziato a ticchettare. :(

estinto
03-01-2016, 15:41
Grazie grazie delle info ragasssssi!;)
Mi sto "accolturando" come non mai...in effetti quasi tutti cado su componentistica in prestito Seasonic e ovviamente per una questione più psicologica che altro inizio a pensare di evitarla , per allontanarmi dal mio XFX morto.:cry:
Che poi appunto è sempre questione di chiappa...che ahimè mi manca...e da parecchio.:stordita:

Infatti il Corsair AX860i era il più gettonato nei mie pensieri anche per poterlo gestire in toto con il Corsair link, anche se non ho capito la giunta di quella scatoletta per i software tra lui e la MBO ( che schifezza hanno fatto?) e poi guardavo anche il Be Quiet! Dark Power Pro 11 850W ...ma anch'esso sopra i 750 è Seasonic :muro: ....
Altra cosa che mi sto impuntando è la parte cavi a corredo...odio i fil piatti e anonimi, quindi altra cosa da considerare.
Su Ammazzone il 750i costa persino più del 860i che è venduto da terzi, quindi nada.
Proprio ora guardavo il Super Flower Leadex Platinum, ma i led dietro si possono anche spegnere? ...:rolleyes:

By

P.S.
Però il EVGA SuperNOVA 850 P2 in effetti non è male ed è Super Flower.......

Black"SLI"jack
03-01-2016, 16:20
per natale 2014 presi l'evga 1200p2 a 200 euro direttamente da evga. un ottimo alimentatore senza doversi svenare per i corsair, che tra l'altro non riesco a considerare come alternativa da comprare, strana questa cosa visto anche le ottime recensioni dei 1200 e 1500.
in un anno di uso devo dire che l'evga si è dimostrato solido sia come costruzione che come sezione di alimentazione.

killeragosta90
03-01-2016, 16:34
Grazie grazie delle info ragasssssi!;)
Mi sto "accolturando" come non mai...in effetti quasi tutti cado su componentistica in prestito Seasonic e ovviamente per una questione più psicologica che altro inizio a pensare di evitarla , per allontanarmi dal mio XFX morto.:cry:
Che poi appunto è sempre questione di chiappa...che ahimè mi manca...e da parecchio.:stordita:

Infatti il Corsair AX860i era il più gettonato nei mie pensieri anche per poterlo gestire in toto con il Corsair link, anche se non ho capito la giunta di quella scatoletta per i software tra lui e la MBO ( che schifezza hanno fatto?) e poi guardavo anche il Be Quiet! Dark Power Pro 11 850W ...ma anch'esso sopra i 750 è Seasonic :muro: ....
Altra cosa che mi sto impuntando è la parte cavi a corredo...odio i fil piatti e anonimi, quindi altra cosa da considerare.
Su Ammazzone il 750i costa persino più del 860i che è venduto da terzi, quindi nada.
Proprio ora guardavo il Super Flower Leadex Platinum, ma i led dietro si possono anche spegnere? ...:rolleyes:

By

P.S.
Però il EVGA SuperNOVA 850 P2 in effetti non è male ed è Super Flower.......

AX860 non I, è migliore dell' I, non lasciarti ingannare dal fatto che si tratta del modello successivo.

mister_slave
03-01-2016, 16:40
qualcuno sa consigliarmi un radiatore da 480 quadrato.,per il side pannel del haf932, in pratica ci vanno 2 rad 240

Legolas84
03-01-2016, 16:43
per natale 2014 presi l'evga 1200p2 a 200 euro direttamente da evga. un ottimo alimentatore senza doversi svenare per i corsair, che tra l'altro non riesco a considerare come alternativa da comprare, strana questa cosa visto anche le ottime recensioni dei 1200 e 1500.
in un anno di uso devo dire che l'evga si è dimostrato solido sia come costruzione che come sezione di alimentazione.

Ciao Black... scusa mi daresti un'opinione su questo:

Sto pensando già agli upgrade 2016 del mio sistema.....

Ho fatto un disegno molto semplice e schifoso ma spero si capisca. Rappresenta la stato del mio attuale sistema:

http://oi67.tinypic.com/maxh8y.jpg

Rettangoli verdi sono i due radiatori (il nome è scritto dentro), i rettangoli rossi rappresentano la posizione delle ventole.

Le frecce blu rappresentano il numero e il verso delle ventole (ogni freccia è una ventola che spinge aria nella relativa direzione).


Inanzi tutto vorrei capire se secondo voi la direzione dei flussi d'aria è la migliore possibile o no, e da questo poi iniziare a pensare agli upgrade.

Sono incerto del fatto che in effetti il moonsta spinge aria calda all'interno del case.

Contate che sui radiatori anche se non è specificato insistono ventole push e pull quindi sono il doppio.

Grazie!


Grazie ;)

Black"SLI"jack
03-01-2016, 16:44
l'unico che mi viene in mente, soprattutto quadrato, è il phobya xtreme quad 480/560 v2, che può tenere ventole a 140 o 120. guarda le misure

estinto
03-01-2016, 16:52
AX860 non I, è migliore dell' I, non lasciarti ingannare dal fatto che si tratta del modello successivo.

Si costa anche meno...ma tremo a sapere che è sempre componentistica in prestito Seasonic, ormai è fobia.

Evga non mi spiace, anche perché ha "motore" Super Flower , anche come cavetteria non mi spiace, ma cacchio su amazzone hanno solo il 1000w, tropppoooi watt... ma funzia il discorso che lo "sforzo" meno e con carico minore la ventola non partirà mai?:D ...oppure sto su un rage di carico talmente basso che l'efficiiiiienza va a benedirsi?

Vabbè tante pare...e poi manco due mesi , mi è morto tutto tra le mani, senza manco dirgli Addio.:cry:

By

P.S.
Ringrazio ancora tutti e mi scuso per esser uscito dall'argomento del Topic originale!

TigerTank
03-01-2016, 17:40
AX860 non I, è migliore dell' I, non lasciarti ingannare dal fatto che si tratta del modello successivo.

Quoto, io ce l'ho e va che è una meraviglia per cui tra i 2 non posso che consigliarlo. Fine OT ;)

Arrow0309
03-01-2016, 22:54
Dopo il famoso Delid-Die-Mate (ora a 63 sterline) il tedesco der8auer fa uscire ora anche il "Haswell OC frame" :D :cool:

E il gioco si fa (sempre più) duro :asd:


https://www.overclockers.co.uk/media/image/thumbnail/HS002DR_120159_800x800.jpg
https://www.overclockers.co.uk/media/image/thumbnail/HS002DR_120163_800x800.jpg
https://www.overclockers.co.uk/media/image/thumbnail/HS002DR_120162_800x800.jpg

"Soli" 27.95 sterline il prezzo di quest'ultimo aggeggio (in preorder da overclockers.uk) ;)

Black"SLI"jack
04-01-2016, 06:53
38 euro per sto pezzo di plastica/metallo?
Un vero affare direi. Almeno msi ne fornisce uno simile con alcune sue mainboard.
L'unica cosa che potrei comprare avendo uno skylake è la piastrina che vende aquacomputer.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20160104/56963a3006f9a400027adf3de19d80b6.jpg

Che serve per fare spessore sulla cpu evitando danni al die e costa solo 7 euro.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

RobertoDaG
04-01-2016, 08:21
Dopo il famoso Delid-Die-Mate (ora a 63 sterline) il tedesco der8auer fa uscire ora anche il "Haswell OC frame" :D :cool:



Cioè, serve a mettere a contatto direttamente il die col dissipatore ??? Ma allora perchè nell'ultima imagine c'è il coperchietto sulla CPU ?

Arrow0309
04-01-2016, 08:51
38 euro per sto pezzo di plastica/metallo?
Un vero affare direi. Almeno msi ne fornisce uno simile con alcune sue mainboard.
L'unica cosa che potrei comprare avendo uno skylake è la piastrina che vende aquacomputer.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20160104/56963a3006f9a400027adf3de19d80b6.jpg

Che serve per fare spessore sulla cpu evitando danni al die e costa solo 7 euro.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

E' vero che costicchia un pochetto ma è un prodotto unico al momento in quanto la MSI offre uno simile, il delid die guard con la sola Z97 X-Power e non penso sia anche in vendità
E non è per i Skylake ma per i Haswell e Broadwell

Cioè, serve a mettere a contatto direttamente il die col dissipatore ??? Ma allora perchè nell'ultima imagine c'è il coperchietto sulla CPU ?

Si, nelle foto si vede chiaramente un Broadwell
L'ultima foto ha uno scopo indicativo imho, oppure uno "potrebbe" lasciare anche l'ihs come ai classici montaggi delle cpu scoperchiate ma non richiuse, anche se non avrebbe senso in questo modo

Altre info qui (4790K):

http://www.pcgameshardware.de/Overclocking-Thema-98540/News/der8auer-Haswell-OC-Frame-Test-1180787/

Quoto (tradotto in inglese):
"The Haswell OC frame of der8auer contains the actual frame that is placed on the socket and processor and a Torx wrench. With this the standard cover is removed. The Haswell OC frame is made of aluminum, but is black anodized and therefore not electrically conductive. Therefore, there is no problem when the frame rests on contacts on the processor top. The outer edge of the der8auer product is about 0.1 mm below the silicon chip and the CPU is fixed in the base. The total height of the construction is, however, slightly lower than the combination of motherboard and processor in their original condition. Therefore, do not fit any CPU cooler on the modified chip."

Ed una review sempre in tedesco su hardwareluxx:

http://www.hardwareluxx.de/community/f139/kleiner-test-zum-haswell-oc-frame-von-der8auer-1089310.html

Arrow0309
04-01-2016, 10:40
Raga, una domanda veloce
Ma sto nuovo wubbo EK Supremacy EVO Elite Edition Intel 2011-3 CPU Waterblock (https://www.pccasegear.com/products/31900) è compatibile anche coi socket 115x? :wtf:

Yota79
04-01-2016, 10:43
Per raffreddare un 4970k e una gtx titan basta un radiatore 360x45 e una altro da 240x60 ?

O (visto che mi rimarrebbe) utilizzare oltre a questi 2 sopra anche un rad singolo da 140x60 ? :mc: :mc:

Black"SLI"jack
04-01-2016, 10:46
@Arrow

di base è il solito evo con top in rame nickelato. quindi supporta tutti i socket, però quel kit comprende la EK TIM Indigo Extreme solo per le cpu 2011-3 quindi non compatibile con le altre cpu. infatti per gli altri socket ci sono le relative versioni.

la Indigo è pensata espressamente le singole tipologie di cpu, dato che deve essere applicata in un determinato modo ed è provvista di un sistema specifico che si adatta alla forma dei singoli IHS.

sinceramente tanto vale prendere la versione full nickel che è identica e costa decisamente meno e l'applicazione della indigo è pure follia :asd: , guarda il manuale di applicazione e capirai. e spendi cmq meno se vuoi pure prendere la staffa in color argento, 110 euro per l'elite e 94 euro per il full nickel + staffa argento ;)

Black"SLI"jack
04-01-2016, 10:47
Per raffreddare un 4970k e una gtx titan basta un radiatore 360x45 e una altro da 240x60 ?

O (visto che mi rimarrebbe) utilizzare oltre a questi 2 sopra anche un rad singolo da 140x60 ? :mc: :mc:

360+240 bastano ed avanzano. se poi ci metti anche il 140 male non gli fà :D. al limite puoi abbassare ulteriormente le ventole dato che aumenti la massa radiante. ;)

Arrow0309
04-01-2016, 11:01
@Arrow

di base è il solito evo con top in rame nickelato. quindi supporta tutti i socket, però quel kit comprende la EK TIM Indigo Extreme solo per le cpu 2011-3 quindi non compatibile con le altre cpu. infatti per gli altri socket ci sono le relative versioni.

la Indigo è pensata espressamente le singole tipologie di cpu, dato che deve essere applicata in un determinato modo ed è provvista di un sistema specifico che si adatta alla forma dei singoli IHS.

sinceramente tanto vale prendere la versione full nickel che è identica e costa decisamente meno e l'applicazione della indigo è pure follia :asd: , guarda il manuale di applicazione e capirai. e spendi cmq meno se vuoi pure prendere la staffa in color argento, 110 euro per l'elite e 94 euro per il full nickel + staffa argento ;)

Nooo, ma semplicemente perché c'è uno (usato poco) in asta su ebay
Ma quindi nel bundle c'è tutto per il fissaggio sul socket 115x, vero?
Per quanto invece la jet-plate interna che mi dici
I nuovi evo hanno ancora la possibilità di cambiarle come ai supremacy di prima gen?
E questo qua nickelato per l'X99 quindi?

Grazie ;)
E non mi'interessa cmq la indigo xtreme :)

TigerTank
04-01-2016, 11:04
Cioè, serve a mettere a contatto direttamente il die col dissipatore ??? Ma allora perchè nell'ultima imagine c'è il coperchietto sulla CPU ?

Secondo me tanto vale deliddare, piazare il metallo liquido, richiudere con il silicone nero e usare il cestello solito. Stop.
Tutto il resto imho è solo una spesa superflua per un guadagno trascurabile....e che sinceramente non vale nemmeno la pena visto che Intel paradossalmente continua a mettere la pasta nei suoi costosi quadcores "da overvolt/overclock"(arrivati ai 400€ e più con gli Skylake 6700K), mentre riserva la ben più valida saldatura ai modelli superiori.
E sempre paradossalmente un esacore 5820K ora è più conveniente anche per questo...

Black"SLI"jack
04-01-2016, 11:10
Nooo, ma semplicemente perché c'è uno (usato poco) in asta su ebay
Ma quindi nel bundle c'è tutto per il fissaggio sul socket 115x, vero?
Per quanto invece la jet-plate interna che mi dici
I nuovi evo hanno ancora la possibilità di cambiarle come ai supremacy di prima gen?
E questo qua nickelato per l'X99 quindi?

Grazie ;)
E non mi'interessa cmq la indigo xtreme :)

sul sito ek viene indicata la presenza di tutto il necessario per montarlo su qualunque socket.
anche gli evo hanno jet-plate da sostituire in base al socket ed inoltre hanno pure un inserto per cambiare il flusso in base al socket.

Secondo me tanto vale deliddare, piazare il metallo liquido, richiudere con il silicone nero e usare il cestello solito. Stop.
Tutto il resto imho è solo una spesa superflua per un guadagno trascurabile....e che sinceramente non vale nemmeno la pena visto che Intel paradossalmente continua a mettere la pasta nei suoi costosi quadcores "da overvolt/overclock"(arrivati ai 400€ e più con gli Skylake 6700K), mentre riserva la ben più valida saldatura ai modelli superiori.
E sempre paradossalmente un esacore 5820K ora è più conveniente anche per questo...

quoto, riquoto e straquoto. stessa procedure che feci con tutti gli ivy-bridge che mi sono passati sotto mano.

Yota79
04-01-2016, 11:27
360+240 bastano ed avanzano. se poi ci metti anche il 140 male non gli fà :D. al limite puoi abbassare ulteriormente le ventole dato che aumenti la massa radiante. ;)

Vabbè visto che il 140 c'e... non vedo perchè non utilizzarlo (tanto venderlo per 30€ non ne vale la pena).

Come giro sempre il classico?

Pompa e vaschetta -> scheda video -> CPU -> rad da 360 -> rad da 140 -> rad da 240 ?

Arrow0309
04-01-2016, 11:29
sul sito ek viene indicata la presenza di tutto il necessario per montarlo su qualunque socket.
anche gli evo hanno jet-plate da sostituire in base al socket ed inoltre hanno pure un inserto per cambiare il flusso in base al socket.



OK, quindi ad eccezione della Indigo Extreme, dovrebbero tutti gli evo di contenere nel bundle anche le varie jet-plate ed inserto sostitutivo in base al socket?
Tanto più quelli più costosi come gli Evo Nickel Elite (questo qua X99 compreso)?
Ora gli faccio una domanda anche al venditore
Perché sul sito EK riportano le stesse info sia per la versione X99 che per la Intel 115x (anche l'Evo Nickel semplice, non Elite):

"Enclosed:
- EK-Supremacy EVO series water block
- EK-Supremacy EVO PreciseMount mounting mechanism
- EK-Supremacy Backplate system (Intel LGA-1366 & AMD AMx Backplate; Intel LGA-115x Backplate ; rubber gasket)
- Additional AMD Socket mounting plate"

Più il tim vario GC Extreme EK edition oppure l'Indigo Extreme per i più costosi Evo Elite
Ma nessun'info sulle jet-plate o inserto diverso

Black"SLI"jack
04-01-2016, 11:39
jet-plate ed inserto sono la caratteristica fondamentale degli evo. quindi si sono presenti in tutto i wb evo ;)

Arrow0309
04-01-2016, 11:45
jet-plate ed inserto sono la caratteristica fondamentale degli evo. quindi si sono presenti in tutto i wb evo ;)
Esatto, trovato anch'io le info in quest'ultima rece tedesca:

http://hardwareoverclock.com/EK-Supremacy-EVO-Full-Nickel-Original-CSQ-2.htm

Solo che il wubbo che tengo d'occhio io non ha più la scatola a quanto pare, per il bundle gli ho fatto una domanda sperando che mi risponde in tempo :fagiano:

Killkernel
04-01-2016, 12:33
jet-plate ed inserto sono la caratteristica fondamentale degli evo. quindi si sono presenti in tutto i wb evo ;)

Proprio così tant'è che è uscito un apposito kit che trasforma un "vecchio e normale" Supremacy in "Supremacy EVO":

https://shop.ekwb.com/ek-supremacy-evo-upgrade-kit-plexi

In effetti avendo un Supremacy nuovo, inutilizzato e fermo potrei farci un pensierino per aggiornarlo ma il costo mi sembra spropositato... 35 euro! :eek:

Mi sa che mi compro direttamente il nuovo XSPC Raystorm Pro che pare essere disponibile dal Dragone e se lo ordino ora forse all'arrivo dei primi caldi mi verrà consegnato... :asd: :asd: :asd:

SL45i
04-01-2016, 14:15
ma i wubbo si differenziano molto in prestazioni?

beatl
04-01-2016, 14:20
Domanda stupida .. credo... se in una config push/pull le ventole non hanno gli stessi precisi regimi di rotazione (vuoi perchè le ventole sono diverse oppure perchè attaccate a canali differenti del controller o altro non so chè) possono causare rumorosità quali risonanze?

E da qui sarebbe meglio forse attaccare tutte le ventole di una config PP su un unico canale?

O sono tutte pippe eccessive? :D

Black"SLI"jack
04-01-2016, 14:22
dipende quali wb intendi.

i vari top di gamma per cpu, hanno prestazioni allineate fra di loro, chi va meglio con un socket rispetto ad un altro e viceversa. però se prendi uno tra raystorm pro, supremacy evo e heatkiller iv, vai sul sicuro. non avrai da pentirtene sono i migliori in circolazione, poi intendiamo un wb più vecchio rende ancora bene perdendo qualche grado nei confronti dei più nuovi. poi è chiaro che non basta da solo il wb per avere ottime prestazioni, devi avere anche il resto del loop sufficientemente configurato per reggere il carico termico che deve gestire. per capirci se metti una cpu esa core e uno sli/cf di fascia alta su di un rad 360, tranquillo che ci puoi mettere anche il migliore dei wb cpu che avrai temp inguardabili.

lato gpu invece potrebbero esserci differenze soprattutto sul fatto che un full cover raffreddi o meno a dovere la sezione vrm della vga.

Black"SLI"jack
04-01-2016, 14:25
Domanda stupida .. credo... se in una config push/pull le ventole non hanno gli stessi precisi regimi di rotazione (vuoi perchè le ventole sono diverse oppure perchè attaccate a canali differenti del controller o altro non so chè) possono causare rumorosità quali risonanze?

E da qui sarebbe meglio forse attaccare tutte le ventole di una config PP su un unico canale?

O sono tutte pippe eccessive? :D

dipende da quanto è la differenza di velocità. risonanze non dovresti averle cmq.
ma è bene che abbiano le stesse velocità. le puoi avere anche su canali diversi, basta regolarle alla stessa velocità.

beatl
04-01-2016, 14:29
dipende da quanto è la differenza di velocità. risonanze non dovresti averle cmq.
ma è bene che abbiano le stesse velocità. le puoi avere anche su canali diversi, basta regolarle alla stessa velocità.

Grazie ..
ho posto la domanda perchè sento una leggera risonanza provenire al mio case... ho provato a variare la velocità della pompa e non sembra essere quella. Mi erano venute in mente le ventole ed in effetti a regimi più elevati si sente di più .. ma la frequenza rimane uguale qualsiasi prova faccia...

vabbè mi ci abituerò...

Arrow0309
04-01-2016, 15:28
Proprio così tant'è che è uscito un apposito kit che trasforma un "vecchio e normale" Supremacy in "Supremacy EVO":

https://shop.ekwb.com/ek-supremacy-evo-upgrade-kit-plexi

In effetti avendo un Supremacy nuovo, inutilizzato e fermo potrei farci un pensierino per aggiornarlo ma il costo mi sembra spropositato... 35 euro! :eek:

Mi sa che mi compro direttamente il nuovo XSPC Raystorm Pro che pare essere disponibile dal Dragone e se lo ordino ora forse all'arrivo dei primi caldi mi verrà consegnato... :asd: :asd: :asd:

Ciao Kk, ti piace proprio il nuovo raystorm, vero? :) :Prrr:
Dimmi che l'hai ordinato! :eekk:
Io invece non sono riuscito a beccare quell'evo elite X99 edition dalla baia inglese, è stato venduto a 45 sterline (+ sped.) ed ovv non l'ho preso (gli avevo offerto 35+ss max) :fagiano:

Pero e siccome qua, nella zoo delle scimmie (quando uno sta in ferie ha il tempo di visitarla :p ) è impossibile resistere alle tentazioni, me ne sono lasciato prendere un'altra volta da uno scimpanzé :asd: :asd: :asd:
Il che m'ha portato a prendere, sempre dalla baia un EK-Supremacy EVO - Nickel Plexi (Clean CSQ), EK 3831109800065 :D :p

http://static.scan.co.uk/images/products/xlarge/2438222-xl-a.jpg

Nuovo di zecca ed a 51.90 sterline spedito, che metterò sulla mia nuova cpu 4970K in arrivo :asd: :cool: :Prrr:

Ovv, poi ci si mette in vendita sulla stessa baia anche il Supremacy che ho adesso :fiufiu:

Black"SLI"jack
04-01-2016, 15:37
sinceramente avrei evitato l'upgrade. ho sia il supremacy che il supremacy evo, tutta sta differenza, anche guardano le varie rece, non c'è. ormai si parla di qualche grado tra il più performante e il più scrauso.

prendi ad esempio la rece del raystorm pro su thermalbench. con il 4770k tra un raystorm pro e un alphacool xp3 light ci sono 1,5 gradi di differenza.

Arrow0309
04-01-2016, 15:51
sinceramente avrei evitato l'upgrade. ho sia il supremacy che il supremacy evo, tutta sta differenza, anche guardano le varie rece, non c'è. ormai si parla di qualche grado tra il più performante e il più scrauso.

prendi ad esempio la rece del raystorm pro su thermalbench. con il 4770k tra un raystorm pro e un alphacool xp3 light ci sono 1,5 gradi di differenza.

Lo sapevo, ma:
- ho il classico copper e volevo il nickel
- ovv, ora avrò un nuovo Evo (con quei spicci di incrementi in °C)
- l'attuale Supremacy l'ho usato in bare die mount col liquid pro e la base in cu ne soffre ad ogni smontaggio (conta che l'ho già lappato una volta, non mi andava di rifarlo)
- il prezzo spedito era conveniente x UK e metterò in vendita anche il vecchio per cui la spesa finale sarà minima
- e per l'ultimo (che poi lo sapete meglio di me) la scimmia non si batte :nonsifa:
è vietato dagli animalisti :D :asd:

Black"SLI"jack
04-01-2016, 15:56
avrò gli animalisti contro ma le scimmie devo essere abbattute :asd:

mi e ci costano troppo :D

smanet
04-01-2016, 16:01
Vabbè visto che il 140 c'e... non vedo perchè non utilizzarlo (tanto venderlo per 30€ non ne vale la pena).

Come giro sempre il classico?

Pompa e vaschetta -> scheda video -> CPU -> rad da 360 -> rad da 140 -> rad da 240 ?
Stiamo facendo lo stesso impianto, ancora!
Pensa che per il 140 mi hanno proposto 35 spedito...

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

TigerTank
04-01-2016, 17:31
sinceramente avrei evitato l'upgrade. ho sia il supremacy che il supremacy evo, tutta sta differenza, anche guardano le varie rece, non c'è. ormai si parla di qualche grado tra il più performante e il più scrauso.

prendi ad esempio la rece del raystorm pro su thermalbench. con il 4770k tra un raystorm pro e un alphacool xp3 light ci sono 1,5 gradi di differenza.

Infatti io ho ancora il supremacy clean CSQ, versione acetal+nickel....e non ho ancora avuto scimmie di cambiarlo :D
Forse se nel 2016 cambierò piattaforma.

Arrow0309
04-01-2016, 17:40
sinceramente avrei evitato l'upgrade. ho sia il supremacy che il supremacy evo, tutta sta differenza, anche guardano le varie rece, non c'è. ormai si parla di qualche grado tra il più performante e il più scrauso.

prendi ad esempio la rece del raystorm pro su thermalbench. con il 4770k tra un raystorm pro e un alphacool xp3 light ci sono 1,5 gradi di differenza.

Aggiungo che secondo a questa rece (più realistica, 4770K @1.25v tra l'evo e l'alphacool xp3 ci stanno 7 °C di differenza :cool:

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?290014-Moonman-s-water-block-roundup-2014

http://s27.postimg.org/uhty673tb/kc_Ekmv_I.jpg (http://postimg.org/image/uhty673tb/)

avrò gli animalisti contro ma le scimmie devo essere abbattute :asd:

mi e ci costano troppo :D

Quest'è l'ultimo cpu upgrade che faccio (cpu e wubbo), parola di ... :sperem: :D
Poi li prenderò a calci, veramente ste scimmie :)

Infatti io ho ancora il supremacy clean CSQ, versione acetal+nickel....e non ho ancora avuto scimmie di cambiarlo :D
Forse se nel 2016 cambierò piattaforma.

Per prendere cosa?

Killkernel
04-01-2016, 17:56
Ciao Kk, ti piace proprio il nuovo raystorm, vero? :) :Prrr:
Dimmi che l'hai ordinato! :eekk:

Ciao Arrow! Non ancora ma ci sto pensando perché, a proposito di zoo, ho King Kong sulla schiena... :asd: :asd: :asd:

In questi giorni sto "ruminando" una configurazione per un Antec P380 e devo dire che è proprio un bel case e può valerne la pena. ;)

Arrow0309
04-01-2016, 17:58
Non capisco una cosa :fagiano:
Come mai si consiglia di montare il Supremacy girato a 90° "rotated 90° CCW" o "goofy" per migliori prestazioni nella rece di sopra:

http://i.imgur.com/CCO8iXJ.jpg

Mentre su quella più recente di thermalbench è all'incontrario dove la posizione goofy ha infatti prestazioni inferiori (seppur di poco) :wtf:

http://thermalbench.com/2015/10/22/xspc-raystorm-pro-cpu-waterblock/5/

Killkernel
04-01-2016, 17:59
Quest'è l'ultimo cpu upgrade che faccio (cpu e wubbo), parola di ... :sperem: :D
Poi li prenderò a calci, veramente ste scimmie :)

Aspetta a dirlo, finché non smetterà il tuo pusher di CPU selezionate non potrai affermare con certezza di essere "uscito dal tunnel"... :asd: :asd: :asd:

Battute a parte, anche per me questo è potenzialmente l'ultimo upgrade, soprattutto alla luce del lungo hand-picking di CPU che ho fatto...snervante e stancante. :eek:

Saluti. ;)

Arrow0309
04-01-2016, 18:13
Ciao Arrow! Non ancora ma ci sto pensando perché, a proposito di zoo, ho King Kong sulla schiena... :asd: :asd: :asd:

In questi giorni sto "ruminando" una configurazione per un Antec P380 e devo dire che è proprio un bel case e può valerne la pena. ;)

Bel case per un midtower, veramente :cool:
Dimmi che non hai visto il mod di Dutch Lion :p ;)

http://www.tweaktown.com/news/44057/dutch-lion-customising-modded-amazing-uv-lit-antec-p380/index.html

http://imagescdn.tweaktown.com/news/4/4/44057_070_dutch-lion-customising-modded-amazing-uv-lit-antec-p380.jpg

Aspetta a dirlo, finché non smetterà il tuo pusher di CPU selezionate non potrai affermare con certezza di essere "uscito dal tunnel"... :asd: :asd: :asd:

Battute a parte, anche per me questo è potenzialmente l'ultimo upgrade, soprattutto alla luce del lungo hand-picking di CPU che ho fatto...snervante e stancante. :eek:

Saluti. ;)

E che pusher, altro che silicon lottery :Prrr: :eekk:
Per ora sono entusiasmato per la cpu ma penso che poi mi stancherò anch'io :)

TigerTank
04-01-2016, 20:24
Per prendere cosa?

magari un haswell-E se ci saranno occasioni di gente che passa a broadwell-E...ma non ho fretta :)
Stessa cosa circa il wubbo.

beatl
04-01-2016, 20:40
mah... non è che il controllo manuale delle ventole tramite lamptron sia il massimo ... molto meglio lasciare fare in auto alla scheda madre ... a cui sono tornato.

Detto ciò la temperatura che si legge sull'asse delle x del bios (sezione qfan) della rampage V a cosa si riferisce? Alla CPU? è possibile sostituire a questo la temperatura del liquido di raffreddamento? (Cosa a mio parere molto più logica ... Ho già ordinato un sensore per la temp del liquido dell'impianto con abbocco 1/4g (da mettere al posto del tappo superiore della vaschetta e connessione a 2 pin)

Black"SLI"jack
04-01-2016, 20:52
Non capisco una cosa :fagiano:
Come mai si consiglia di montare il Supremacy girato a 90° "rotated 90° CCW" o "goofy" per migliori prestazioni nella rece di sopra:

http://i.imgur.com/CCO8iXJ.jpg

Mentre su quella più recente di thermalbench è all'incontrario dove la posizione goofy ha infatti prestazioni inferiori (seppur di poco) :wtf:

http://thermalbench.com/2015/10/22/xspc-raystorm-pro-cpu-waterblock/5/

quello che ti posso dire per prove che ho fatto sulle mie cpu, tra regular e goofy non mi è mai cambiato niente. e considera che il grosso delle prove lo feci con il 3770k@5.1 a 1,335v. forse qualche decimo d grado ma niente di particolare.

con haswell-e sul 5960x non ho visto differenze. infatti uso il supremacy evo in posizione regular, che mi torna meglio per i tubi.

Arrow0309
04-01-2016, 22:23
magari un haswell-E se ci saranno occasioni di gente che passa a broadwell-E...ma non ho fretta :)
Stessa cosa circa il wubbo.

Ovv che non hai alcun motivo di avere fretta
Perché se non ci lavori pesantemente nel rendering o video oltre l'hd non credo che possa trovare una ragione per passare ai nuovi sistemi HEDT se non per una tua fissa, per hobby oppure per maxare i punteggi in certi benchmark multicore o memory bandwidth dipendenti.
Imho neanche un sli di 980 ti (2-way) non farebbe un vero motivo ma di sicuro (ed ovv soldi permettendo) con tre schede video high end (più qualche extra scheda pcie 4x tipo raid controller) puoi pensare ad un Haswell-E :)

mah... non è che il controllo manuale delle ventole tramite lamptron sia il massimo ... molto meglio lasciare fare in auto alla scheda madre ... a cui sono tornato.

Detto ciò la temperatura che si legge sull'asse delle x del bios (sezione qfan) della rampage V a cosa si riferisce? Alla CPU? è possibile sostituire a questo la temperatura del liquido di raffreddamento? (Cosa a mio parere molto più logica ... Ho già ordinato un sensore per la temp del liquido dell'impianto con abbocco 1/4g (da mettere al posto del tappo superiore della vaschetta e connessione a 2 pin)

Che Lamptron? e perché non sia il massimo, hai messo tutte le ventole di ciascun rad su un canale?

Quella temp del q-fan si riferisce appunto a quella del connettore, se è il cpu_fan sarà legata alla cpu le altre penso che sono collegate al chipset della mobo
Non credo che dentro al bios potrai sostituire la temp nel q-fan di un componente hw con quella del liquido, non è cosi facile
E poi penso che tu abbia qualche controller (o hub) pwm (come nel mio Phanteks Enthoo Primo) dove ci puoi sfruttare per esempio un solo fan header (cpu_fan) per poi controllare ben 6 ventole col pwm in automatico tramite bios oppure anche sotto windows col speedfan (come faccio io per esempio su tutte le fan da 140mm)
Altrimenti attento a quante ventole assumi nello stesso canale (o fan header) della mobo perché ne potrebbe soffrire se superi un certo amperaggio

quello che ti posso dire per prove che ho fatto sulle mie cpu, tra regular e goofy non mi è mai cambiato niente. e considera che il grosso delle prove lo feci con il 3770k@5.1 a 1,335v. forse qualche decimo d grado ma niente di particolare.

con haswell-e sul 5960x non ho visto differenze. infatti uso il supremacy evo in posizione regular, che mi torna meglio per i tubi.

Penso che su una qualsiasi cpu odierna, che siano delle IB, Haswell o Broadwell (deliddate poi) oppure le Haswell-E non cambi una cippa come ben dici
Anche nella rece di thermalbench si parla di meno di 1°C e forse la differenza era un po più marcante nella review del 2014 perché avevano testato su un 4770K non scoperchiato

beatl
04-01-2016, 23:20
Ovv che non hai alcun motivo di avere fretta
Perché se non ci lavori pesantemente nel rendering o video oltre l'hd non credo che possa trovare una ragione per passare ai nuovi sistemi HEDT se non per una tua fissa, per hobby oppure per maxare i punteggi in certi benchmark multicore o memory bandwidth dipendenti.
Imho neanche un sli di 980 ti (2-way) non farebbe un vero motivo ma di sicuro (ed ovv soldi permettendo) con tre schede video high end (più qualche extra scheda pcie 4x tipo raid controller) puoi pensare ad un Haswell-E :)



Che Lamptron? e perché non sia il massimo, hai messo tutte le ventole di ciascun rad su un canale?

Quella temp del q-fan si riferisce appunto a quella del connettore, se è il cpu_fan sarà legata alla cpu le altre penso che sono collegate al chipset della mobo
Non credo che dentro al bios potrai sostituire la temp nel q-fan di un componente hw con quella del liquido, non è cosi facile
E poi penso che tu abbia qualche controller (o hub) pwm (come nel mio Phanteks Enthoo Primo) dove ci puoi sfruttare per esempio un solo fan header (cpu_fan) per poi controllare ben 6 ventole col pwm in automatico tramite bios oppure anche sotto windows col speedfan (come faccio io per esempio su tutte le fan da 140mm)
Altrimenti attento a quante ventole assumi nello stesso canale (o fan header) della mobo perché ne potrebbe soffrire se superi un certo amperaggio



Penso che su una qualsiasi cpu odierna, che siano delle IB, Haswell o Broadwell (deliddate poi) oppure le Haswell-E non cambi una cippa come ben dici
Anche nella rece di thermalbench si parla di meno di 1°C e forse la differenza era un po più marcante nella review del 2014 perché avevano testato su un 4770K non scoperchiato


Allora ho controllato ... la CPU fan si collega alla temperatura della CPU, corretto . io li ho collegato la pompa..
Le ventole invece le ho collgate 3 per 3 (parte superiore del 360, parte inferiore del 360 e 3 ventole del 280) ai collegamento della scheda madre e qui è possibile sostituire l'origine della temp letta.. ad esempio con la temperatura del liquido di raffreddamento...

appena arriva il sensore ci provo

Killkernel
05-01-2016, 00:25
Bel case per un midtower, veramente :cool:
Dimmi che non hai visto il mod di Dutch Lion :p ;)

http://www.tweaktown.com/news/44057/dutch-lion-customising-modded-amazing-uv-lit-antec-p380/index.html

http://imagescdn.tweaktown.com/news/4/4/44057_070_dutch-lion-customising-modded-amazing-uv-lit-antec-p380.jpg

Ah nooooo... :D

https://forum-en.msi.com/index.php?topic=254841.0


Masturbazioni mentali notturne... :asd: :asd: :asd:

Si te lo confermo, il P380 è un signor case su cui lavorare, a maggior ragione quando lo paghi meno della metà spedito. :eek: :sofico:

Bon, è ora di andare a nanna che domani mattina mi attendono dei test comparativi RAID 0 di SSD su chipset Z87 e Z97. ;)

Arrow0309
05-01-2016, 07:03
Ah nooooo... :D

https://forum-en.msi.com/index.php?topic=254841.0


Masturbazioni mentali notturne... :asd: :asd: :asd:

Si te lo confermo, il P380 è un signor case su cui lavorare, a maggior ragione quando lo paghi meno della metà spedito. :eek: :sofico:

Bon, è ora di andare a nanna che domani mattina mi attendono dei test comparativi RAID 0 di SSD su chipset Z87 e Z97. ;)

Interessante ed erotico :Prrr:
Cmq, scherzi a parte è un bel case per metterci due rad da 360
E con un po di modding viene fuori pure una bellezza :cool: :)
Mi sa che hai trovato il tuo nuovo progettino, dai che voglio vedere anche te come te la cavi coi tubi rigidi, si sa mai :D
Mi terrai informato, vero?

Anche coi risultati della comparativa dei chipset sata 3 intel (SSD) in raid 0 ;) :cincin:

Btw:
Penso di aver trovato anche il cooler (airflow) per le mie TridentX, più per il look che per la vera necessità :cool:

G.Skill Turbulence III

https://www.youtube.com/watch?v=qGDKorxz-Bw

http://www.gskill.com/imgs/pro/1/1662.jpg

E costano pure poco
Devo solo capire se mi c'entra sulle ram con la scheda video (+ backplate) montata sul primo pcie nella mia Z87 OCF, in arrivo
Forse mi puoi dare una mano te per valutare un po meglio :mano:

beatl
05-01-2016, 07:06
Domanda da 1 milione di dollari .. a che temp si assesta il vostro liquido nell'impianto... a riposo e a pieno carico?

estinto
05-01-2016, 07:23
Allora ho controllato ... la CPU fan si collega alla temperatura della CPU, corretto . io li ho collegato la pompa..
Le ventole invece le ho collgate 3 per 3 (parte superiore del 360, parte inferiore del 360 e 3 ventole del 280) ai collegamento della scheda madre e qui è possibile sostituire l'origine della temp letta.. ad esempio con la temperatura del liquido di raffreddamento...

appena arriva il sensore ci provo

Ma non avevi spostato tutto sul controller fan? Occhio all'assorbimento con tutte quelle ventolazza sulla MBO.
Ma che marca hai di MBO? cavoli puoi cambiare l'origine della temp...figata magari la mia MSI lo facesse.:(

By

P.S.
Che Pirla che sono...l'hai scritto in firma! Bella scheda complimenti.

beatl
05-01-2016, 07:29
Ma non avevi spostato tutto sul controller fan? Occhio all'assorbimento con tutte quelle ventolazza sulla MBO.
Ma che marca hai di MBO? cavoli puoi cambiare l'origine della temp...figata magari la mia MSI lo facesse.:(

By

P.S.
Che Pirla che sono...l'hai scritto in firma! Bella scheda complimenti.

Beh alla fine sono 3 ventole per ogni attacco .. non mi sembra troppo. Dovrei cercare info migliori comunque... Per adesso funziona tutto

mattxx88
05-01-2016, 07:31
ma una mobo che carichi sopporta nei vari cpu fan cha fan etc?
perchè avrei la tentazione di spostare la pompa nell attacco cpu
trattasi di una ddc 3.25 1t plus

beatl
05-01-2016, 07:38
Beh alla fine sono 3 ventole per ogni attacco .. non mi sembra troppo. Dovrei cercare info migliori comunque... Per adesso funziona tutto

Trovato ogni attacco eroga 1A ... ci stanno 3 vardar da 120 su ciascuno? E 3 da 140 su un altro?

beatl
05-01-2016, 08:01
Trovato ogni attacco eroga 1A ... ci stanno 3 vardar da 120 su ciascuno? E 3 da 140 su un altro?

Trovato ... ohni attacco supporta 1A=12W .. ogni vardar f4 120 consuma 2,16W ... ogni vardar da 140 ne consuma 3,84 ...

con le 120 ci stiamo larghi, con le 140 al pelo

Black"SLI"jack
05-01-2016, 08:06
le vardar 120 consuma 2,16w al massimo, quindi su un singolo canale ce ne puoi mettere 3 tranquillamente.

le vardar 140 invece consumano 3,86w, quindi non più di 2 per canale.

una pompa 3.25 richiede 18w quindi non è consigliato alimentarla dalla mainboard. va anche detto che molte pompe hanno il molex 4pin (da collegare direttamente all'ali) per l'alimentazione è il 3pin per gli rpm e pwm.

beatl se vuoi regolare le ventole in pwm senza rischiare il carico di ciascun canale e nel caso alimentare un intero set di 6 ventole, potresti prendere due splitter fan da alimentare direttamente da alimentatore ma con il connettore per rpm e pwm da collegare alla mainboard per la regolazione.

un esempio:

http://news.softpedia.com/images/news2/SATA-8-way-PWM-Splitter-Makes-Life-Easy-for-Fan-Controllers-372367-2.jpg

http://brain.pan.e-merchant.com/6/8/11531486/l_11531486.jpg

marn3us
05-01-2016, 08:09
Trovato ogni attacco eroga 1A ... ci stanno 3 vardar da 120 su ciascuno? E 3 da 140 su un altro?

Le 3 da 120 ci stanmo tranquillamente (consumano .18A ciascuna) mentre le 140 ci stanno al pelo (.32A ciascuna)... Io ti consiglierei di mettere solo 2 ventole da 140 sullo stesso header che non si sa mai ;)

EDIT: Jack é stato più veloce :D

Arrow0309
05-01-2016, 08:26
Domanda da 1 milione di dollari .. a che temp si assesta il vostro liquido nell'impianto... a riposo e a pieno carico?

25-26°C idle e 30-31°C in full :cool:

le vardar 120 consuma 2,16w al massimo, quindi su un singolo canale ce ne puoi mettere 3 tranquillamente.

le vardar 140 invece consumano 3,86w, quindi non più di 2 per canale.

una pompa 3.25 richiede 18w quindi non è consigliato alimentarla dalla mainboard. va anche detto che molte pompe hanno il molex 4pin (da collegare direttamente all'ali) per l'alimentazione è il 3pin per gli rpm e pwm.

beatl se vuoi regolare le ventole in pwm senza rischiare il carico di ciascun canale e nel caso alimentare un intero set di 6 ventole, potresti prendere due splitter fan da alimentare direttamente da alimentatore ma con il connettore per rpm e pwm da collegare alla mainboard per la regolazione.

un esempio:

http://news.softpedia.com/images/news2/SATA-8-way-PWM-Splitter-Makes-Life-Easy-for-Fan-Controllers-372367-2.jpg
... ...

Quoto, è quello che gli avevo chiesto anch'io infatti
Le main (di fascia alta) cmq sia danno per esempio 1A massimo x ciascun connettore ma non bisogna usarli tutti a quei consumi imho, meglio alimentare le ventole direttamente dall'ali (ed usare i hub pwm) oppure tramite rheobus

estinto
05-01-2016, 08:41
Ma porca...per pura curiosità, dov'è che trovate ste info per l'assorbimento watt ...io nelle specifiche MBO non dice una mazza.:cry:

Mi go Z170 KRAIT GAMING.:(

By

beatl
05-01-2016, 08:42
Comunque tagliando la testa al toro ... 3 ventole da 120 su una uscita, 3 su un'altra e 2 da 140 su una terza rischio qualcosa? La pompa è anch'essa attaccata ma alimentata da molex..

In tutto la rampage ha 8 uscite così ne userei 4, ed una neanche a pieno (pompa) ma solo per monitoraggio

Black"SLI"jack
05-01-2016, 08:43
Domanda da 1 milione di dollari .. a che temp si assesta il vostro liquido nell'impianto... a riposo e a pieno carico?

20-21 in idle e 25-26 in full in inverno

in estate molto dipende dalla temperatura ambiente. quest'estate con 45° all'ombra ho avuto l'acqua pure a 38 gradi full. infatti durante l'estate il pc è rimasto spento quasi sempre.

Black"SLI"jack
05-01-2016, 08:45
Ma porca...per pura curiosità, dov'è che trovate ste info per l'assorbimento watt ...io nelle specifiche MBO non dice una mazza.:cry:

Mi go Z170 KRAIT GAMING.:(

By

sul manuale della mobo dovresti trovare le info necessarie. per le ventole in genere le info le danno i produttori sulle schede tecniche.

estinto
05-01-2016, 08:48
sul manuale della mobo dovresti trovare le info necessarie. per le ventole in genere le info le danno i produttori sulle schede tecniche.

Ma che... non ci sta scritto nulla....:cry:

By

Black"SLI"jack
05-01-2016, 08:52
personalmente non mi si pone il problema. tanto le ventole in genere non le ho mai collegate alla main in tutta la mia vita. al massimo se l'ho fatto ne ho sempre messa 1 per connettore.

beatl
05-01-2016, 08:56
personalmente non mi si pone il problema. tanto le ventole in genere non le ho mai collegate alla main in tutta la mia vita. al massimo se l'ho fatto ne ho sempre messa 1 per connettore.

Chiaro ... Però non penso si dovrebbero porre problemi se si resta nelle specifiche e magari un po più bassi... non vorrei sovraccaricare la mobo

Black"SLI"jack
05-01-2016, 09:07
appunto per quello ti consigliavo di prendere gli splitter fan come ti ho mostrato. alimenti tutto direttamente e gestisci dalla mobo. almeno sei sicuro di non sovraccaricare niente ;)

beatl
05-01-2016, 09:10
appunto per quello ti consigliavo di prendere gli splitter fan come ti ho mostrato. alimenti tutto direttamente e gestisci dalla mobo. almeno sei sicuro di non sovraccaricare niente ;)

Ok grazie prossimo ordine (sono in attesa del sensore temp ... aggiungerò due di quelli :))

beatl
05-01-2016, 09:57
le vardar 120 consuma 2,16w al massimo, quindi su un singolo canale ce ne puoi mettere 3 tranquillamente.

le vardar 140 invece consumano 3,86w, quindi non più di 2 per canale.

una pompa 3.25 richiede 18w quindi non è consigliato alimentarla dalla mainboard. va anche detto che molte pompe hanno il molex 4pin (da collegare direttamente all'ali) per l'alimentazione è il 3pin per gli rpm e pwm.

beatl se vuoi regolare le ventole in pwm senza rischiare il carico di ciascun canale e nel caso alimentare un intero set di 6 ventole, potresti prendere due splitter fan da alimentare direttamente da alimentatore ma con il connettore per rpm e pwm da collegare alla mainboard per la regolazione.

un esempio:

http://news.softpedia.com/images/news2/SATA-8-way-PWM-Splitter-Makes-Life-Easy-for-Fan-Controllers-372367-2.jpg

http://brain.pan.e-merchant.com/6/8/11531486/l_11531486.jpg


Dove posso trovare quegli splitter?

Black"SLI"jack
05-01-2016, 10:12
sui soliti siti. su ybris trovi uno simile al secondo che ho postato con 5 connessioni pwm e alimentazione sata. su drako lo stesso che ho postato.
il primo non lo trovo da nessuna parte. cmq fai un giro sui vari siti e cerca splitter fan. prova a cercare anche si amazon nel caso.

TigerTank
05-01-2016, 10:47
Penso di aver trovato anche il cooler (airflow) per le mie TridentX, più per il look che per la vera necessità :cool:

G.Skill Turbulence III

https://www.youtube.com/watch?v=qGDKorxz-Bw

http://www.gskill.com/imgs/pro/1/1662.jpg

E costano pure poco
Devo solo capire se mi c'entra sulle ram con la scheda video (+ backplate) montata sul primo pcie nella mia Z87 OCF, in arrivo
Forse mi puoi dare una mano te per valutare un po meglio :mano:

Lol....cioè tu fai a me il discorso sul fatto che certi upgrade sarebbero inutili a livello pratico e metti ste tamarrate oscene nel tuo pc? :sofico:
Non sevono a nulla quelle ventoline, basta avere un buon flusso generale nel pc ;)

Arrow0309
05-01-2016, 10:47
Sull'amazzone italiano trovi il Phanteks PH-PWHUB_01 (Prime pure):

http://mnpctech.com/images/detailed/1/Phanteks_PWM_Fan_Hub_PH_PWHUB_01_120mm_140mm_200mm_80mm_b.jpg

Su aquatunning (sempre ita) invece trovi (nella sezione Cavi / Cavi ed adattatori per ventole) quelli della Phobya (sia a 6 che a 8 connettori) :cool:


http://s30.postimg.org/ys6431dsx/81136.jpg

beatl
05-01-2016, 10:51
sui soliti siti. su ybris trovi uno simile al secondo che ho postato con 5 connessioni pwm e alimentazione sata. su drako lo stesso che ho postato.
il primo non lo trovo da nessuna parte. cmq fai un giro sui vari siti e cerca splitter fan. prova a cercare anche si amazon nel caso.

Porca vacca il primo viene 90 euri :mc: :mc:

mattxx88
05-01-2016, 10:56
Sull'amazzone italiano trovi il Phanteks PH-PWHUB_01 (Prime pure):

http://mnpctech.com/images/detailed/1/Phanteks_PWM_Fan_Hub_PH_PWHUB_01_120mm_140mm_200mm_80mm_b.jpg

Su aquatunning (sempre ita) invece trovi (nella sezione Cavi / Cavi ed adattatori per ventole) quelli della Phobya (sia a 6 che a 8 connettori) :cool:


http://s30.postimg.org/ys6431dsx/81136.jpg

Il phobya però non capisco mica come faccia a regolare la parte pwm

questo mi sembra quello piu completo di tutti comunque
http://silverstonetek.com/product.php?pid=526&area=en

lo si trova su amazon.com a 25€ spedito circa

Arrow0309
05-01-2016, 10:57
Lol....cioè tu fai a me il discorso sul fatto che certi upgrade sarebbero inutili a livello pratico e metti ste tamarrate oscene nel tuo pc? :sofico:
Non sevono a nulla quelle ventoline, basta avere un buon flusso generale nel pc ;)

Beh, le oscenità a volte ti attizzano :D :asd:
Scherzi a parte mi era venuto cosi, ma non le metto. E poi avevo detto che non era cmq per necessita ma per il look

In quanto per il discorso di prima era solo un mio modo di pensare, e come ci parlavo anche con qualcuno sul ocn ci "costringono" ad upgradare in continuazione (parlo di intel) rapinandoci letteralmente coi costi dei sistemi HEDT mentre nei segmenti desktop (anche di fascia alta come la quinta e poi la sesta generazione dei i7) non sono ancora riusciti a superare i 4ghz (disponibili poi solo coi 4790K dalla fabbrica) :O
Dopo quanti anni? :banned:
E quando li vedremo mai i 5ghz (se non per oc supertirati)? :fagiano:


Il phobya però non capisco mica come faccia a regolare la parte pwm

questo mi sembra quello piu completo di tutti comunque
http://silverstonetek.com/product.php?pid=526&area=en

Si, l'ho visto anch'io ma si trova solo su ebay e dagli stati uniti
per il phobya è semplice, devi attaccare i cavi, questo per primo ;)

http://www.aquatuning.it/media/image/3c/51/06/81136-1.jpg
http://www.aquatuning.it/media/image/7a/57/da/81136-3.jpg

beatl
05-01-2016, 11:04
Il phobya però non capisco mica come faccia a regolare la parte pwm

questo mi sembra quello piu completo di tutti comunque
http://silverstonetek.com/product.php?pid=526&area=en

lo si trova su amazon.com a 25€ spedito circa

Bellissimo quello della silverstone

estinto
05-01-2016, 11:05
Si è vero solo in usa si trovar il primo...anzi no anche su amazzone .it:ciapet: :
QUI (http://www.amazon.it/Swiftech-8W-PWM-SPL-ST-Way-Splitter-Sata-Model/dp/B018GLF5TU/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1451989988&sr=8-1&keywords=Swiftech+8W-PWM-SPL-ST+8+Way+PWM+Splitter-Sata)

90€...:eek:

Questo anche è bellino qui (http://www.aquatuning.it/cavi/cavi-e-adattatori-per-ventole/19452/phobya-4pin-molex-auf-9x-3pin-splitter?c=2599):
http://www.aquatuning.it/media/image/f7/92/22/1011222.jpg


;)
By

P.S.
ops arrivato luuuungo.

beatl
05-01-2016, 11:12
Si è vero solo in usa si trovar il primo...anzi no anche su amazzone .it:ciapet: :
QUI (http://www.amazon.it/Swiftech-8W-PWM-SPL-ST-Way-Splitter-Sata-Model/dp/B018GLF5TU/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1451989988&sr=8-1&keywords=Swiftech+8W-PWM-SPL-ST+8+Way+PWM+Splitter-Sata)

90€...:eek:

Questo anche è bellino qui (http://www.aquatuning.it/cavi/cavi-e-adattatori-per-ventole/19452/phobya-4pin-molex-auf-9x-3pin-splitter?c=2599):
http://www.aquatuning.it/media/image/f7/92/22/1011222.jpg


;)
By

P.S.
ops arrivato luuuungo.

Ah quello della swiftech si trova anche sull'amazzone.com a 13 e 99 ma non capisco se nuovo o usato

beatl
05-01-2016, 11:20
Preso lo swiftech (30 euri spedito) ... più piccolo e facile da nascondere...

urge riassetto dei cavi e del gran casino che regna nel lato oscuro del mio case...


ed urge un sonnifero potente, ma davvero potente, per le scimmie...

Black"SLI"jack
05-01-2016, 11:28
Il phobya però non capisco mica come faccia a regolare la parte pwm

questo mi sembra quello piu completo di tutti comunque
http://silverstonetek.com/product.php?pid=526&area=en

lo si trova su amazon.com a 25€ spedito circa

il phantek non è pwm.

per il phobya, è pensato per essere collegato ad un canale di un rheobus o altro con connettore 4 pin fan pwm.

se però lo si vuole usare con alimentazione diretta e controllo pwm da parte della main è necessario un cavo come questo:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20160105/49d87ce8b2826cb92d45a024a2859b70.jpg

Unnatural
05-01-2016, 11:36
Il phanteks è pwm da lato "pc", e usa il segnale ricevuto (più alimentazione addizionale da molex sata) per modulare ventole non pwm.

egounix
05-01-2016, 11:39
Se qualcuno vuole ho una bitspower x station led verde. Io uso quella con led blu, quindi mi avanza. Basta il molex per alimentarla, ha tipo 4 canali a 5v, 4 a 7 e 4 a 12 (magari mi sbaglio sono 5 canali per v) e altri connettori per led.

methis89
05-01-2016, 11:40
Io ho il phobya in casa mai usato XD alla fine quando la comprai cedetti al. Mondo aquaero e quindi...

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

egounix
05-01-2016, 11:42
Domanda da niubbo due la vendetta:
Sul poweradjust 2 ultra, al conettore power (dove nelle immagini viene indicata una ddc) si possono collegare in serie le ventole, o rompe le @@?

beatl
05-01-2016, 11:47
Preso lo swiftech (30 euri spedito) ... più piccolo e facile da nascondere...

urge riassetto dei cavi e del gran casino che regna nel lato oscuro del mio case...


ed urge un sonnifero potente, ma davvero potente, per le scimmie...

Programmi a breve, e poi stop upgrade per un po...

arrivata vardar sostitutiva .. appena arriva lo splitter ed il sensore di temp per la vaschetta metto ltutte e 8 le ventole sullo splitter pwm alimentato... che inserisco poi su una uscita a 4 pn della scheda madre.. che reindirizzo come controllo alla temperatura del liquido di raffreddamento...

sbaglio qualcosa?

SL45i
05-01-2016, 11:57
di questo controller cosa ne pensate? https://www.nzxt.com/products/GRID-Plus-v2

ha anche il software di controllo via software.

estinto
05-01-2016, 12:11
Occhio però che ha il solito limite che meno di 40/45% le ventole non girano e si fermano:(

Leggi anche QUA (http://forums.hexus.net/reader-reviews/345020-nzxt-grid-v2-fan-controller.html)
By

beatl
05-01-2016, 12:12
di questo controller cosa ne pensate? https://www.nzxt.com/products/GRID-Plus-v2

ha anche il software di controllo via software.

non è pwm credo

beatl
05-01-2016, 12:24
25-26°C idle e 30-31°C in full :cool:


Quoto, è quello che gli avevo chiesto anch'io infatti
Le main (di fascia alta) cmq sia danno per esempio 1A massimo x ciascun connettore ma non bisogna usarli tutti a quei consumi imho, meglio alimentare le ventole direttamente dall'ali (ed usare i hub pwm) oppure tramite rheobus

20-21 in idle e 25-26 in full in inverno

in estate molto dipende dalla temperatura ambiente. quest'estate con 45° all'ombra ho avuto l'acqua pure a 38 gradi full. infatti durante l'estate il pc è rimasto spento quasi sempre.


Chiedevo della temp dell'aacqua perchè non so come dovrò regolare ilc arico ventole in base a questa... faccio stare il pc una 20ina di minuti in idle e vedo a quanto si assesta l'acqua... poi lo mando in full per un'oretta e controllo... ed in base a questo delta mi costruisco una curva per le ventole..

potrebbe andare?

methis89
05-01-2016, 12:30
di questo controller cosa ne pensate? https://www.nzxt.com/products/GRID-Plus-v2

ha anche il software di controllo via software.
Io credo di avere il grid prima versione e non è fatto male, anche se non l'ho mai usato

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
05-01-2016, 12:59
di questo controller cosa ne pensate? https://www.nzxt.com/products/GRID-Plus-v2

ha anche il software di controllo via software.

Occhio però che ha il solito limite che meno di 40/45% le ventole non girano e si fermano:(

Leggi anche QUA (http://forums.hexus.net/reader-reviews/345020-nzxt-grid-v2-fan-controller.html)
By

Interessante, vedo che costa 30 sterline in uk, non è poco, cmq lo terrò d'occhio
Ovv mi stanno bene a 45%

Chiedevo della temp dell'aacqua perchè non so come dovrò regolare ilc arico ventole in base a questa... faccio stare il pc una 20ina di minuti in idle e vedo a quanto si assesta l'acqua... poi lo mando in full per un'oretta e controllo... ed in base a questo delta mi costruisco una curva per le ventole..

potrebbe andare?

Il problema è, ripeto, come fai a collegare un sensore di temp. esterno (del liquido) alla main che controlla i SUOI sensori integrati (tramite il suo Super I/O: Nuvoton NCT67xx) esclusivamente
A quello che mi risulta ti serve un software dedicato tipo aquasuite (ma anche un pa3 almeno)

Gundam1973
05-01-2016, 13:09
Domanda da niubbo due la vendetta:
Sul poweradjust 2 ultra, al conettore power (dove nelle immagini viene indicata una ddc) si possono collegare in serie le ventole, o rompe le @@?

si puoi! :D

Ma occhio ai watt

beatl
05-01-2016, 13:13
Interessante, vedo che costa 30 sterline in uk, non è poco, cmq lo terrò d'occhio
Ovv mi stanno bene a 45%



Il problema è, ripeto, come fai a collegare un sensore di temp. esterno (del liquido) alla main che controlla i SUOI sensori integrati (tramite il suo Super I/O: Nuvoton NCT67xx) esclusivamente
A quello che mi risulta ti serve un software dedicato tipo aquasuite (ma anche un pa3 almeno)


La scheda madre ha 3 ingressi per sensori temp esterni con classici attacchi a 2 pin... da bios le curve PWM possono essere modificate in base alla temperature di CPU, WRM, SCHEDA MADRE e ciascuno di questi 3 sensori

Almeno io l'ho capita così

Legolas84
05-01-2016, 13:20
Ragazzi, una considerazione sul phobya radiator stand:

http://cdn.overclock.net/8/85/8591bdba_579703_349587348442162_256544891_n.jpeg

Ho preso una foto a caso di un sistema che lo usa.... di certo prestazionalmente è il top in quanto i radiatori sono fuori dal case e quindi usano sempre aria fresca e il calore non viene rilasciato nel case.

Però mi sorge una domanda.... bisogna alimentare le ventole e la pompa....

Anche nell'immagine del sistema che ho postato non si vedono cavi elettrici che dal case vanno nella waterstation..... allora mi chiedo, qual'è la soluzione più semplice e pratica per far arrivare la corrente?

Prolunghe a gogo per ogni ventola e la pompa? O si può fare di meglio?

Black"SLI"jack
05-01-2016, 13:35
Domanda da niubbo due la vendetta:
Sul poweradjust 2 ultra, al conettore power (dove nelle immagini viene indicata una ddc) si possono collegare in serie le ventole, o rompe le @@?

certo che puoi. come detto da gundam attenzione al carico watt. basta usare uno splitter/cavo Y fan.

Programmi a breve, e poi stop upgrade per un po...

arrivata vardar sostitutiva .. appena arriva lo splitter ed il sensore di temp per la vaschetta metto ltutte e 8 le ventole sullo splitter pwm alimentato... che inserisco poi su una uscita a 4 pn della scheda madre.. che reindirizzo come controllo alla temperatura del liquido di raffreddamento...

sbaglio qualcosa?

direi di no.

Ragazzi, una considerazione sul phobya radiator stand:

http://cdn.overclock.net/8/85/8591bdba_579703_349587348442162_256544891_n.jpeg

Ho preso una foto a caso di un sistema che lo usa.... di certo prestazionalmente è il top in quanto i radiatori sono fuori dal case e quindi usano sempre aria fresca e il calore non viene rilasciato nel case.

Però mi sorge una domanda.... bisogna alimentare le ventole e la pompa....

Anche nell'immagine del sistema che ho postato non si vedono cavi elettrici che dal case vanno nella waterstation..... allora mi chiedo, qual'è la soluzione più semplice e pratica per far arrivare la corrente?

Prolunghe a gogo per ogni ventola e la pompa? O si può fare di meglio?

hai 2 opzioni, fai passare i cavi di alimentazione tramite prolunghe (puoi per le ventole usare gli splitter x tot ventole, in modo da dover passare il minor numero di cavi), oppure prendi un alimentatore phobya da 90w con molex 4 pin (in realtà è un comune alimentatore da portatile con connettore finale classico da hdd 3,5/masterizzatore), chiaramente avrai bisogno di cavi Y per dare corrente a tutto.

Black"SLI"jack
05-01-2016, 13:39
La scheda madre ha 3 ingressi per sensori temp esterni con classici attacchi a 2 pin... da bios le curve PWM possono essere modificate in base alla temperature di CPU, WRM, SCHEDA MADRE e ciascuno di questi 3 sensori

Almeno io l'ho capita così

si è corretto. a livello di bios vengono riconosciuti come optional sensor.

Arrow0309
05-01-2016, 13:49
La scheda madre ha 3 ingressi per sensori temp esterni con classici attacchi a 2 pin... da bios le curve PWM possono essere modificate in base alla temperature di CPU, WRM, SCHEDA MADRE e ciascuno di questi 3 sensori

Almeno io l'ho capita così

Dimenticavo che hai una mobo coi fiocchi! :D
Allora come non detto, non conosco il funzionamento di questi sensori ma penso che li puoi usare in tale caso :cool:

beatl
05-01-2016, 13:50
Dimenticavo che hai una mobo coi fiocchi! :D
Allora come non detto, non conosco il funzionamento di questi sensori ma penso che li puoi usare in tale caso :cool:

Guarda da quando ho installato il liquido sto scoprendo che questa mb è davvero ottima (e adesso capisco perché costa un occhio :muro: )

Legolas84
05-01-2016, 13:58
hai 2 opzioni, fai passare i cavi di alimentazione tramite prolunghe (puoi per le ventole usare gli splitter x tot ventole, in modo da dover passare il minor numero di cavi), oppure prendi un alimentatore phobya da 90w con molex 4 pin (in realtà è un comune alimentatore da portatile con connettore finale classico da hdd 3,5/masterizzatore), chiaramente avrai bisogno di cavi Y per dare corrente a tutto.

Si stavo pensando che alla fine i cavi elettrici da far passare sono all'incirca 3.... perchè se si ha un controller delle ventole abbastanza buono su due canali metti le ventole e sul terzo metti la pompa....

Preferirei le prolunghe così da avere il controller nel pc e soprattutto un unico tasto con cui accendere tutto :)

L'unico vero problema è trovare il posto per una waterstation del genere.... e un case che abbia gli ingressi dei tubi possibilmente uno in alto e uno in basso.... :)

marn3us
05-01-2016, 14:09
La scheda madre ha 3 ingressi per sensori temp esterni con classici attacchi a 2 pin... da bios le curve PWM possono essere modificate in base alla temperature di CPU, WRM, SCHEDA MADRE e ciascuno di questi 3 sensori

Almeno io l'ho capita così

Confermo, da AI Suite puoi regolare le curve di ogni singola ventola basandoti su temperature diverse, tra cui anche quelle dei termometri esterni (rilevati dal bios come EXT_Sensor) ;)

Le uniche ventole per le quali non puoi scegliere l'input di temperatura (almeno, sulla mia Deluxe è così) sono la CPU_Fan e la CPU_OPT che per ovvie ragioni sono regolate in base alla temp cpu

beatl
05-01-2016, 14:11
Confermo, da AI Suite puoi regolare le curve di ogni singola ventola basandoti su temperature diverse, tra cui anche quelle dei termometri esterni (rilevati dal bios come EXT_Sensor) ;)

Le uniche ventole per le quali non puoi scegliere l'input di temperatura (almeno, sulla mia Deluxe è così) sono la CPU_Fan e la CPU_OPT che per ovvie ragioni sono regolate in base alla temp cpu

Perfetto anche da me è così ... sulla ventola della CPU ho il 4 pin della pompa per il controllo PWM quindi no problem ...

marn3us
05-01-2016, 14:30
Perfetto anche da me è così ... sulla ventola della CPU ho il 4 pin della pompa per il controllo PWM quindi no problem ...

ottimo :)

comunque io fossi in te non prenderei un controller, io avevo un eccellente Lamptron CW611 ma sinceramente mi sono accorto che con mobo asus di qualità come la Deluxe (ha 10 header pwm per le ventole :asd: ) o la R5E non serve a nulla

ps: ovviamente l'Aquaero fa storia a parte

beatl
05-01-2016, 15:16
ottimo :)

comunque io fossi in te non prenderei un controller, io avevo un eccellente Lamptron CW611 ma sinceramente mi sono accorto che con mobo asus di qualità come la Deluxe (ha 10 header pwm per le ventole :asd: ) o la R5E non serve a nulla

ps: ovviamente l'Aquaero fa storia a parte

Infatti i piani sono variati .. nessun controller e tutto regolato in PWM in base alla temp del liquido di raffreddamento

mircocatta
06-01-2016, 12:36
maledetto il giorno in cui ho deciso di acquistare il lamptron!
quali danni si possono recare a non far partire le ventole dell'impianto a liquido? la pompa ha girato,ma per circa 3 orette le ventole erano ferme, l'acqua era bella calda! per ora sembra tutto ok, nessun blocco o rallentamento vario..
maledetto controller :muro:

RobertoDaG
06-01-2016, 12:41
maledetto il giorno in cui ho deciso di acquistare il lamptron!
quali danni si possono recare a non far partire le ventole dell'impianto a liquido? la pompa ha girato,ma per circa 3 orette le ventole erano ferme, l'acqua era bella calda! per ora sembra tutto ok, nessun blocco o rallentamento vario..
maledetto controller :muro:

Se in quelle tre ore non hai benchato o giocato pesante, difficilmente le temperature degli elementi sono salite troppo, per cui direi di non preoccuparti.

methis89
06-01-2016, 12:54
maledetto il giorno in cui ho deciso di acquistare il lamptron!
quali danni si possono recare a non far partire le ventole dell'impianto a liquido? la pompa ha girato,ma per circa 3 orette le ventole erano ferme, l'acqua era bella calda! per ora sembra tutto ok, nessun blocco o rallentamento vario..
maledetto controller :muro:
Ma non hanno girato perché le hai lasciate spente o perché è andato in tilt il lamptron?

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

mircocatta
06-01-2016, 13:06
Ma non hanno girato perché le hai lasciate spente o perché è andato in tilt il lamptron?

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Mi va in tilt il lamptron, non tiene il voltaggio in modo costante, basta spegnere il pc che mi eroga almeno 3 volt in meno al riavvio su ogni canale occupato (2 per ventole e uno per pompa) e ogni volta devo star li a ricalibrare i canali..a questo giro non mi sono reso conto che quello delle ventole sui radiatori non aveva raggiunto il livello minimo per farle partire

Se in quelle tre ore non hai benchato o giocato pesante, difficilmente le temperature degli elementi sono salite troppo, per cui direi di non preoccuparti.


E si, ho giocato a black Ops 3 un paio di orette prima di accorgermene..

Legolas84
06-01-2016, 13:28
Ragazzi mi stavo interessando all'Aquaero 6 XT.... tecnicamente cosa può fare di più rispetto a un normalissimo Lamptron FC5?

Non trovo da nessuna parte una descrizione precisa di tutte le funzioni che garantisce per avere un prezzo del genere....

RobertoDaG
06-01-2016, 13:29
Mi va in tilt il lamptron, non tiene il voltaggio in modo costante, basta spegnere il pc che mi eroga almeno 3 volt in meno al riavvio su ogni canale occupato (2 per ventole e uno per pompa) e ogni volta devo star li a ricalibrare i canali..a questo giro non mi sono reso conto che quello delle ventole sui radiatori non aveva raggiunto il livello minimo per farle partire




E si, ho giocato a black Ops 3 un paio di orette prima di accorgermene..

Io feci un esperimento simile un paio di anni fa spegnendo tutte e sei le ventole del rad e notai solo (in idle) un aumento di una 15ina di gradi usando il pc in idle... Per cui nel tuo caso al massimo saranno salite le temperature, ma non a livelli pericolosi, visto che non si è spento nulla...

beatl
06-01-2016, 13:42
maledetto il giorno in cui ho deciso di acquistare il lamptron!
quali danni si possono recare a non far partire le ventole dell'impianto a liquido? la pompa ha girato,ma per circa 3 orette le ventole erano ferme, l'acqua era bella calda! per ora sembra tutto ok, nessun blocco o rallentamento vario..
maledetto controller :muro:

Anche a me fa la stessa cosa! io pensavo fosse fallata ("scarto" di un amico che in tutta onestà mi aveva detto averlo lasciato in cantina per un paio di anni esposto all'umidità).

Considerata anche la tua esperienza basta controller... viva il pwm della mobo con tutte le accortezze del caso

Sealea
06-01-2016, 13:50
maledetto il giorno in cui ho deciso di acquistare il lamptron!
quali danni si possono recare a non far partire le ventole dell'impianto a liquido? la pompa ha girato,ma per circa 3 orette le ventole erano ferme, l'acqua era bella calda! per ora sembra tutto ok, nessun blocco o rallentamento vario..
maledetto controller :muro:

ho un fc5v2 da non so quanti anni ed uno dei pezzi forti del mio impianto. direi che sei stato solo sfortunato. comunque di per se possono anche stare ferme le ventole. Il problema è la temperatura. Se non sale, chissene delle ventole (ovviamente è molto difficile avere temp anche solo utilizzabili, senza ventole).

RobertoDaG
06-01-2016, 13:54
Bhe, forse sarà la sfortuna, ma io ho dal 2011 un Lamptron FC2 a cui ho attaccato il mondo (45 W per canale) e che non ha mai fatto una piega, sostituito solo adesso dall'Aquaero ma tutt'ora funzionante (un solo canale tiene perfettamente le 6 ventole del rad)...

beatl
06-01-2016, 13:58
ho un fc5v2 da non so quanti anni ed uno dei pezzi forti del mio impianto. direi che sei stato solo sfortunato. comunque di per se possono anche stare ferme le ventole. Il problema è la temperatura. Se non sale, chissene delle ventole (ovviamente è molto difficile avere temp anche solo utilizzabili, senza ventole).

Bhe, forse sarà la sfortuna, ma io ho dal 2011 un Lamptron FC2 a cui ho attaccato il mondo (45 W per canale) e che non ha mai fatto una piega, sostituito solo adesso dall'Aquaero ma tutt'ora funzionante (un solo canale tiene perfettamente le 6 ventole del rad)...

probabilmente quindi sfortuna .. anche io ho sempre sentito parlare benissimo di lamptron.. evidentemente il mio aveva sofferto l'incuria alla quale eè stato sottoposto...

Black"SLI"jack
06-01-2016, 14:07
Ragazzi mi stavo interessando all'Aquaero 6 XT.... tecnicamente cosa può fare di più rispetto a un normalissimo Lamptron FC5?

Non trovo da nessuna parte una descrizione precisa di tutte le funzioni che garantisce per avere un prezzo del genere....

prima della versione xt, ti consiglio la pro. ha in meno il telecomando e i tasti softtouch. roba di cui puoi fare a meno, ma soprattutto costa 30 euro in meno e con quello che risparmi ci prendi il dissi passivo.

tecnicamente tra un rheobus standard e un aquaero, ci passa il mondo.
è vero che la finalità di uso è la stessa, cioè quella di alimentare le ventole, ma sono le mille funzioni in più dell'aquaero che ne cambiano le finalità.

le unità aquaero sono dei minipc totalmente autonomi che possono interfacciarsi a livello software con il resto della macchina. da parte sua una volta configurato con aquasuite puoi scollegare il cavo usb e l'unità sarà totalmente autonoma nell'operare.

che cosa fa in più di un rheobus standard? tutto e niente :D
nel senso che se vuoi gestire le ventole ed eventuale pompa in modalità standard come hai fatto fino ad oggi, farà il suo semplice lavoro.
il più lo fà se all'unità colleghi sensori di temp, flussimetro, ed in base ai valori che riportano, crei le tue curve custom di funzionamento di pompe e ventole. se i sensori di temp non ti bastano puoi sempre interfacciarti con i softwarre come aida64 o hwmonitor per importare dei sensori virtuali da aggiungere agli 8 collegabili.

si possono creare tutti i tipi di allarmi possibili con relative azioni. tipo se i flusso scende sotto una certa soglia, parte l'allarme acustico dopo x secondi e se entro y secondi, il valore non torna nella norma, si può impostare uno spegnimento di emergenza della macchina pilotato direttamente dall'aquaero (richiede il relay e il cavo atx apposito). così come impostare allarmi sulle varie temperature dei sensori e relative azioni.

intendiamoci non è un prodotto che monti ed è pronto. ci si deve lavorare un po' sopra e quando avrai finito però ti renderai conto delle sue possibilità.

è corretta una frase spesso riportata in questo thread. se non hai mai provato un aquaero, non puoi capire di cosa si parla e una volta provato non si torna indietro. considera che fino ad aprile dell'anno scorso non ne avevo mai comprato uno. adesso ne ho 4, un "vecchio" ma ancora valido ver. 4, un 5 lt, un 5 pro e un 6 pro.

Legolas84
06-01-2016, 14:13
prima della versione xt, ti consiglio la pro. ha in meno il telecomando e i tasti softtouch. roba di cui puoi fare a meno, ma soprattutto costa 30 euro in meno e con quello che risparmi ci prendi il dissi passivo.

tecnicamente tra un rheobus standard e un aquaero, ci passa il mondo.
è vero che la finalità di uso è la stessa, cioè quella di alimentare le ventole, ma sono le mille funzioni in più dell'aquaero che ne cambiano le finalità.

le unità aquaero sono dei minipc totalmente autonomi che possono interfacciarsi a livello software con il resto della macchina. da parte sua una volta configurato con aquasuite puoi scollegare il cavo usb e l'unità sarà totalmente autonoma nell'operare.

che cosa fa in più di un rheobus standard? tutto e niente :D
nel senso che se vuoi gestire le ventole ed eventuale pompa in modalità standard come hai fatto fino ad oggi, farà il suo semplice lavoro.
il più lo fà se all'unità colleghi sensori di temp, flussimetro, ed in base ai valori che riportano, crei le tue curve custom di funzionamento di pompe e ventole. se i sensori di temp non ti bastano puoi sempre interfacciarti con i softwarre come aida64 o hwmonitor per importare dei sensori virtuali da aggiungere agli 8 collegabili.

si possono creare tutti i tipi di allarmi possibili con relative azioni. tipo se i flusso scende sotto una certa soglia, parte l'allarme acustico dopo x secondi e se entro y secondi, il valore non torna nella norma, si può impostare uno spegnimento di emergenza della macchina pilotato direttamente dall'aquaero (richiede il relay e il cavo atx apposito). così come impostare allarmi sulle varie temperature dei sensori e relative azioni.

intendiamoci non è un prodotto che monti ed è pronto. ci si deve lavorare un po' sopra e quando avrai finito però ti renderai conto delle sue possibilità.

è corretta una frase spesso riportata in questo thread. se non hai mai provato un aquaero, non puoi capire di cosa si parla e una volta provato non si torna indietro. considera che fino ad aprile dell'anno scorso non ne avevo mai comprato uno. adesso ne ho 4, un "vecchio" ma ancora valido ver. 4, un 5 lt, un 5 pro e un 6 pro.


ok, allora ordino un 6 pro visto che nell'upgrade che voglio fare ho intenzione di mettere anche un flussimetro e un sensore per la temperatura del liquido.

Riguardo il dissi.... sicuro serva anche sul 6? dovrebbe avere i regolatori di tensione digitali che non scaldano come quelli del 5....

smanet
06-01-2016, 14:16
Ribadisco, aquaero è per sempre... Non ringrazierò mai abbastanza Jack per la scimmia che mi ha messo e che mi ha fatto prendere la versione base.

Appropò, l'ho già chiesto ma non trovo la risposta... L' LCD è gestito solo via Hype, vero?

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
06-01-2016, 14:20
per il flussimetro prendi chiaramente un aquacomputer. ti basta anche la versione high flow semplice che costa su 35/40 euro. altrimenti c'è la versione usb che costa circa 60 euro. altrimenti ci sono i sensori di flusso che però devo essere calibrati.

il dissi passivo te lo consiglio sia perchè tiene a bada le temp della sezione di alimentazione e sia perchè ti permette di avere fino a 36w per canale. è la stessa aquacomputer a segnalarlo. poi se vuoi sopra il dissi passivo ci puoi installare anche il wb apposito per avere la dissipazione attiva. a parte i 4 che non prevede wb, sugi altri 3 ho il wb. pure sul 6 pro.

Legolas84
06-01-2016, 14:23
per il flussimetro prendi chiaramente un aquacomputer. ti basta anche la versione high flow semplice che costa su 35/40 euro. altrimenti c'è la versione usb che costa circa 60 euro. altrimenti ci sono i sensori di flusso che però devo essere calibrati.

il dissi passivo te lo consiglio sia perchè tiene a bada le temp della sezione di alimentazione e sia perchè ti permette di avere fino a 36w per canale. è la stessa aquacomputer a segnalarlo. poi se vuoi sopra il dissi passivo ci puoi installare anche il wb apposito per avere la dissipazione attiva. a parte i 4 che non prevede wb, sugi altri 3 ho il wb. pure sul 6 pro.

Ok allora prendo anche il dissi....

Flussimetro e sensore temp li prenderò più avanti.... quando esce Pascal e allora svuoterò l'impianto per aggiornare il mio SLI.... ;)

Per ora ordino Aquaero e mi prendo Tastiera e Mouse nuovi :)

estinto
06-01-2016, 16:28
Un Solo radiatore per la gpu da 14", questo per intenderci:

https://shop.ekwb.com/media/catalog/product/cache/1/image/650x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/c/o/coolstream-ce_140_800.jpg

è troppo poco?
Farei qlc su una GTX980 o debbo necessariamente passare ad un 280 o 420?
By

Yota79
06-01-2016, 16:34
Ventole per radiatore che siano più silenziose delle corsair 120SP ? Per me anche a 1300 rpm fanno casino... :mc: :mc:

estinto
06-01-2016, 16:35
Noctua?

By

methis89
06-01-2016, 16:41
Un Solo radiatore per la gpu da 14", questo per intenderci:

https://shop.ekwb.com/media/catalog/product/cache/1/image/650x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/c/o/coolstream-ce_140_800.jpg

è troppo poco?
Farei qlc su una GTX980 o debbo necessariamente passare ad un 280 o 420?
By

decisamente troppo poco un 140 per la gpu

beatl
06-01-2016, 17:41
A quanto tenete le ventole? Lo so domanda un po' vaga... diciamo che io le tengo fra 800 e 1000 ora come ora ... oltre il rumore si fa sentire

Arrow0309
06-01-2016, 17:56
A quanto tenete le ventole? Lo so domanda un po' vaga... diciamo che io le tengo fra 800 e 1000 ora come ora ... oltre il rumore si fa sentire

1000 rpm max quelle da 140 (del case e del 280) e 1250 rpm max quelle da 120 del 360 monsta :cool:

Arrow0309
06-01-2016, 18:09
Domanda da 1 milione di dollari .. a che temp si assesta il vostro liquido nell'impianto... a riposo e a pieno carico?

25-26°C idle e 30-31°C in full :cool:


Quoto, è quello che gli avevo chiesto anch'io infatti
Le main (di fascia alta) cmq sia danno per esempio 1A massimo x ciascun connettore ma non bisogna usarli tutti a quei consumi imho, meglio alimentare le ventole direttamente dall'ali (ed usare i hub pwm) oppure tramite rheobus

20-21 in idle e 25-26 in full in inverno

in estate molto dipende dalla temperatura ambiente. quest'estate con 45° all'ombra ho avuto l'acqua pure a 38 gradi full. infatti durante l'estate il pc è rimasto spento quasi sempre.

Visto che era una domanda da 1 milione di dollari :D
E cmq alla luce del test veloce che ho fatto appena sto pomeriggio (che sono rientrato a Londra e non ho acceso ancora i riscaldamenti a palla) ecco anche le mie temp. del liquido (invernali) con 17 gradi nella stanza (e non ho copiato da black) :) :cool:

- 21.5 in idle (e cmq dopo un'oretta e mezzo dall'accensione del pc)
- 25.5 in full (alla fine del più pesante bench, FFXIV maxato e @4K)

E queste sono le temp in idle e full (cpu @4.8ghz/1.34v, vga @1531/1.28v)

http://s28.postimg.org/4l58fc74p/Capture1.jpg (http://postimg.org/image/4l58fc74p/)

http://s28.postimg.org/5oty51h5l/Capture2.jpg (http://postimg.org/image/5oty51h5l/)

Ventole come detto prima, pompe a 64% del lamptron o ~3500rpm (al di sotto non posso scendere che a volte non mi partono)
Sono a norma?

Ma cmq raga, coi riscaldamenti a manetta (mannaggia ai miei coinquilini :mad:) ho le temp massime del liquido come descritto nel post precedente :mc:
Devo fare qualcosa con questi riscaldamenti

ste-87
06-01-2016, 18:28
edit - doppio post

ste-87
06-01-2016, 18:29
Ventole per radiatore che siano più silenziose delle corsair 120SP ? Per me anche a 1300 rpm fanno casino... :mc: :mc:

se fanno proprio rumore in se c'è qualcosa che non va dato che anche a 12volt non ne fanno quasi, se parli invece del rumore generato dall'aria che viene spinta forzatamente sul rad c'è poco da fare e una ventola con caratteristiche simili (pressione statica) non ti cambierebe nulla o quasi, io le tengo a 5v anche sotto massimo carico per mantenere il massimo silenzio, la differenza di rumore è netta, a 7v il rumore è appena accettabile ma così come a 12v è generato dalla turbolenza dell'aria e non dalla ventola

beatl
06-01-2016, 18:38
1000 rpm max quelle da 140 (del case e del 280) e 1250 rpm max quelle da 120 del 360 monsta :cool:

1250 le mie in push pull fanno troppo casino :muro:

vabbe devo cercare tempo per test più approfonditi..

GRAZIE!

Per ora le tengo a 800 a riposo e 1100 al Max ...il problema è che la temperatura della CPU è un pessimo valore da monitorare per variare il carico delle ventole.
Primo perché è la temp letta da bios che è diversa da quella che leggo in Windows... secondo perché non segue sempre il carico del sistema ... cioè ci sono scenari estremamente GPU dipendenti (e due 980ti buttano un bel po' di calore nel liquido del sistema) in cui la CPU non è molto impegnata o comunque non raggiunge temp molto elevate (ed invece mi servirebbe qualche rpm in più per tenere a bada le schede).

Insomma se ho capito bene la temperatura del liquido è il parametro che meglio si adatta alla gestione automatica del tutto (un po come fanno gli aio che modificano gli rpm delle ventole in base alla temp del loro liquido)

Kri3g
06-01-2016, 22:21
Io con un aio della corsair ho 24° sulla cpu ora, credevo che con un impianto custom si facesse meglio :confused:

Yota79
06-01-2016, 22:24
se fanno proprio rumore in se c'è qualcosa che non va dato che anche a 12volt non ne fanno quasi, se parli invece del rumore generato dall'aria che viene spinta forzatamente sul rad c'è poco da fare e una ventola con caratteristiche simili (pressione statica) non ti cambierebe nulla o quasi, io le tengo a 5v anche sotto massimo carico per mantenere il massimo silenzio, la differenza di rumore è netta, a 7v il rumore è appena accettabile ma così come a 12v è generato dalla turbolenza dell'aria e non dalla ventola

Beh il "rumore" e proprio quello dell'aria che viene spostata.. sono entrambi a 1250... se vado più su si sentono troppo... misa che per il prossimo progetto cerco le noctua piuttosto che le corsair :mc:

Sealea
06-01-2016, 22:52
Visto che era una domanda da 1 milione di dollari :D
E cmq alla luce del test veloce che ho fatto appena sto pomeriggio (che sono rientrato a Londra e non ho acceso ancora i riscaldamenti a palla) ecco anche le mie temp. del liquido (invernali) con 17 gradi nella stanza (e non ho copiato da black) :) :cool:

- 21.5 in idle (e cmq dopo un'oretta e mezzo dall'accensione del pc)
- 25.5 in full (alla fine del più pesante bench, FFXIV maxato e @4K)

E queste sono le temp in idle e full (cpu @4.8ghz/1.34v, vga @1531/1.28v)

http://s28.postimg.org/4l58fc74p/Capture1.jpg (http://postimg.org/image/4l58fc74p/)

http://s28.postimg.org/5oty51h5l/Capture2.jpg (http://postimg.org/image/5oty51h5l/)

Ventole come detto prima, pompe a 64% del lamptron o ~3500rpm (al di sotto non posso scendere che a volte non mi partono)
Sono a norma?

Ma cmq raga, coi riscaldamenti a manetta (mannaggia ai miei coinquilini :mad:) ho le temp massime del liquido come descritto nel post precedente :mc:
Devo fare qualcosa con questi riscaldamenti

40° di delta tra i core mi sembrano un po' troppi :eek:

Arrow0309
06-01-2016, 23:06
40° di delta tra i core mi sembrano un po' troppi :eek:

Ma dove li vedi sti 40° di delta tra i core? :wtf:

ste-87
07-01-2016, 00:06
Beh il "rumore" e proprio quello dell'aria che viene spostata.. sono entrambi a 1250... se vado più su si sentono troppo... misa che per il prossimo progetto cerco le noctua piuttosto che le corsair :mc:

come potrebbe cambiare il rumore generato dalla turbolenza dell'aria cambiando le ventole con delle ventole analoghe ma noctua?

methis89
07-01-2016, 02:18
Io con un aio della corsair ho 24° sulla cpu ora, credevo che con un impianto custom si facesse meglio :confused:
Se li hai in idle il valore conta poco, prova a stressare la CPU o meglio ancora stressala d'estate e vediamo se hai gli stessi valori di qualcuno col liquido custom, oltre al fatto che solitamente in un custom si liquida anche la vga che è quella che scalda maggiormente e quindi immette più calore nell'impianto

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

piazadelachiiesa
07-01-2016, 03:38
Domandina nessuno ha mai provato il suddetto tubo? http://www.aquatuning.it/watercooling/tubi/tubi/10917/masterkleer-schlauch-pvc-15-9/12-7mm-1/2-id-uv-aktiv-dark-red-3-3m-10ft-retail-package?c=2512

stò cercando un buon tubo rosso che mi permetta di fare curve strette e sopratutto non si avvolga stringendo le ghiere dato la pessima esperienza che ho avuto con il 16/13 norprene :muro:

eppure il 13/10 era ottimo ma il 16/13 norprene è veramente pietoso :doh:

Flying Tiger
07-01-2016, 08:15
Domandina nessuno ha mai provato il suddetto tubo? http://www.aquatuning.it/watercooling/tubi/tubi/10917/masterkleer-schlauch-pvc-15-9/12-7mm-1/2-id-uv-aktiv-dark-red-3-3m-10ft-retail-package?c=2512

stò cercando un buon tubo rosso che mi permetta di fare curve strette e sopratutto non si avvolga stringendo le ghiere dato la pessima esperienza che ho avuto con il 16/13 norprene :muro:

eppure il 13/10 era ottimo ma il 16/13 norprene è veramente pietoso :doh:

Per quella che è stata la mia esperienza il Masterkleer è un tubo pessimo , sopratutto perchè è esageratamente morbido e tende a strozzarsi anche in caso di curve non particolarmente strette , inotre anche il materiale con cui è costruito non è certo lo stato dell' arte del settore , in parole povere senza dubbio lo sconsiglio...

Personalmente , a parte il Tygon che per me è il migliore , consiglio il Primochill LRT , un prodotto di qualità e molto valido anche in caso di curve strette....

:)

Killkernel
07-01-2016, 10:47
Se li hai in idle il valore conta poco, prova a stressare la CPU o meglio ancora stressala d'estate e vediamo se hai gli stessi valori di qualcuno col liquido custom, oltre al fatto che solitamente in un custom si liquida anche la vga che è quella che scalda maggiormente e quindi immette più calore nell'impianto

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Quoto... :)
I kit a liquido AIO sono migliorati molto ma non possono avere performances vicine ad impianti custom, specialmente se di un certo livello.
Un esempio recente: ho testato in laboratorio un 4770K deliddato e overcloccato a 4,8Ghz con VCore di 1,23V su una ASRock Z97 OC Formula con un Corsair H105 (con ventole Alphacool CoolMove 2), quando ho terminato i test ho montato la MoBo+CPU su uno dei miei PC di casa con un impianto liquido custom (Koolance 380i, PMP400, Coolgate CG240, Scythe Grand Flex @ 1.000 RPM) ed a parità di settings OC, torture test utilizzato (Prime 95 x64 V.27.9 - AVX1) e temperature ambiente, nonostante le ventole girassero a soli 1.000 RPM ho avuto una differenza di 8°-10° rispetto a quanto registrato col Corsair H105.
Come riportato da methis89, durante il periodo caldo questo gap sarà ovviamente innalzato. ;)

estinto
07-01-2016, 12:43
Quoto... :)
I kit a liquido AIO sono migliorati molto ma non possono avere performances vicine ad impianti custom, specialmente se di un certo livello.
Un esempio recente: ho testato in laboratorio un 4770K deliddato e overcloccato a 4,8Ghz con VCore di 1,23V su una ASRock Z97 OC Formula con un Corsair H105 (con ventole Alphacool CoolMove 2), quando ho terminato i test ho montato la MoBo+CPU su uno dei miei PC di casa con un impianto liquido custom (Koolance 380i, PMP400, Coolgate CG240, Scythe Grand Flex @ 1.000 RPM) ed a parità di settings OC, torture test utilizzato (Prime 95 x64 V.27.9 - AVX1) e temperature ambiente, nonostante le ventole girassero a soli 1.000 RPM ho avuto una differenza di 8°-10° rispetto a quanto registrato col Corsair H105.
Come riportato da methis89, durante il periodo caldo questo gap sarà ovviamente innalzato. ;)

Però parliamo anche di due Radiatori , molto differenti , tutto sommato la differenza, come chiedeva anche @Kri3g qualche post fa , non è così tanta ( oppure si?...forse per me sono pochi gradi di differenza, perché mi aspetto troppo :D ) considerato il prezzo totale che si andrebbe a spendere.
Per farti un esempio io ho un Corsair su cpu H110i GTX e sono sempre sotto i 800/900rpm con temperature massime in carico di 28/30°. ( in Idle sono a temperature ambiente...anzi sotto.)
Ora mi chiedo se il gioco vale la candela....e specifico che ci sto pensando seriamente a passare tutto a liquido, da qualche tempo.:mbe:

By

SL45i
07-01-2016, 13:06
ragazzi ho delle domande da porvi... dubbi che non mi sono mai tolto...

1) ho i tubi 16/10 avevo pensato di passare ai tubi rigidi, ma non trovo queste misure c'è 13/10 ma sono compatibili? come funziona sta cosa?

il mio secondo dubbio io ho un 5820k l'ho overclockato a 4.0 ghz con 1.170 di vcore... ho temp di 25° in idle e 75 in full con kit ek l240 con radiatore esterno... non sono elevate come temperature?

methis89
07-01-2016, 13:10
Però parliamo anche di due Radiatori , molto differenti , tutto sommato la differenza, come chiedeva anche @Kri3g qualche post fa , non è così tanta ( oppure si?...forse per me sono pochi gradi di differenza, perché mi aspetto troppo :D ) considerato il prezzo totale che si andrebbe a spendere.
Per farti un esempio io ho un Corsair su cpu H110i GTX e sono sempre sotto i 800/900rpm con temperature massime in carico di 28/30°. ( in Idle sono a temperature ambiente...anzi sotto.)
Ora mi chiedo se il gioco vale la candela....e specifico che ci sto pensando seriamente a passare tutto a liquido, da qualche tempo.:mbe:

By
Semi dici come fai a stare sotto la temperatura ambiente in idle vengo a casa tua e ti regalo il mio PC, la. Macchina e tutti i soldi sul conto corrente...
Purtroppo le leggi della fisica comandano sullo scambio termico ed è impossibile che tu stia sotto la tamb, a meno che non hai il PC in frigo...
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
07-01-2016, 13:11
Domanda forse nabba, ma su piattaforma X99 ci sono poche scelte per avere una scheda madre liquidata, giusto?

ho visto che EK vende i blocchi per alcune Gigabyte, e quelli per la Asus RVE

ma tipo per le MSI non esiste niente mi pare...

piazadelachiiesa
07-01-2016, 13:28
Per quella che è stata la mia esperienza il Masterkleer è un tubo pessimo , sopratutto perchè è esageratamente morbido e tende a strozzarsi anche in caso di curve non particolarmente strette , inotre anche il materiale con cui è costruito non è certo lo stato dell' arte del settore , in parole povere senza dubbio lo sconsiglio...

Personalmente , a parte il Tygon che per me è il migliore , consiglio il Primochill LRT , un prodotto di qualità e molto valido anche in caso di curve strette....

:)

Dove posso trovarlo il Tygon o Primochill LRT da 16/13 rosso?
ho cercato un pò in giro ma non trovo niente :stordita:

grazie.

piazadelachiiesa
07-01-2016, 13:34
Domanda forse nabba, ma su piattaforma X99 ci sono poche scelte per avere una scheda madre liquidata, giusto?

ho visto che EK vende i blocchi per alcune Gigabyte, e quelli per la Asus RVE

ma tipo per le MSI non esiste niente mi pare...

Bitspower fà qualcosa per le Msi per la godlike sicuro ;)

bah chi si rivede il vecchio Goofy Goober :D

estinto
07-01-2016, 13:38
Semi dici come fai a stare sotto la temperatura ambiente in idle vengo a casa tua e ti regalo il mio PC, la. Macchina e tutti i soldi sul conto corrente...
Purtroppo le leggi della fisica comandano sullo scambio termico ed è impossibile che tu stia sotto la tamb, a meno che non hai il PC in frigo...
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Ah ah sorry non ho messo la faccina...volevo fare la battuta.
Però buona l'idea, prendo i termos da campeggio a 12volt e ci metto dentro il case:D

By

Goofy Goober
07-01-2016, 13:43
Bitspower fà qualcosa per le Msi per la godlike sicuro ;)

Grazie, guardo cosa trovo.

bah chi si rivede il vecchio Goofy Goober :D

:D

il 2016 mi sa che è il mio anno buono per cambiare un po' di robetta (quasi tutto) nel PC :perfido:
non appena esce broadwell-e :stordita:

Black"SLI"jack
07-01-2016, 13:47
Però parliamo anche di due Radiatori , molto differenti , tutto sommato la differenza, come chiedeva anche @Kri3g qualche post fa , non è così tanta ( oppure si?...forse per me sono pochi gradi di differenza, perché mi aspetto troppo :D ) considerato il prezzo totale che si andrebbe a spendere.
Per farti un esempio io ho un Corsair su cpu H110i GTX e sono sempre sotto i 800/900rpm con temperature massime in carico di 28/30°. ( in Idle sono a temperature ambiente...anzi sotto.)
Ora mi chiedo se il gioco vale la candela....e specifico che ci sto pensando seriamente a passare tutto a liquido, da qualche tempo.:mbe:

By

30 gradi in full? :confused:
non mi sembrava che abitassi al polo nord :D

a parte gli scherzi. 30 in full è impossibile averli se non con cpu tipo atom. quelle sono temp corrette per un idle normale. inoltre non è possibile andare sotto la temp ambiente, perchè altrimenti avresti l'effetto di creare condensa.


ragazzi ho delle domande da porvi... dubbi che non mi sono mai tolto...

1) ho i tubi 16/10 avevo pensato di passare ai tubi rigidi, ma non trovo queste misure c'è 13/10 ma sono compatibili? come funziona sta cosa?

il mio secondo dubbio io ho un 5820k l'ho overclockato a 4.0 ghz con 1.170 di vcore... ho temp di 25° in idle e 75 in full con kit ek l240 con radiatore esterno... non sono elevate come temperature?

i tubi rigidi li trovi nelle misure 12/10, 13/10 e 16/12. occorrono i relativi raccordi appositi. ek usa le misure 12/10 e 16/12, bits 12/10, gli altri come alphacool, monsoon, primochill usano la misura 13/10. chiaro che non è possibile usare tubi 12/10 con raccordi 13/10 e via dicendo.

per la questione temp della cpu 75° mi sembrano un po' tanti, se poi hai il rad esterno. però bisogna anche vedere velocità delle ventole (e che ventole), temperatura ambiente e rad utilizzato.

la versione 2.0 del tuo kit usa un rad da 38mm e due ventole vardar da 1850rpm. sicuramente è una accoppiata superiore alla versione più vecchia del kit.

Domanda forse nabba, ma su piattaforma X99 ci sono poche scelte per avere una scheda madre liquidata, giusto?

ho visto che EK vende i blocchi per alcune Gigabyte, e quelli per la Asus RVE

ma tipo per le MSI non esiste niente mi pare...

per le msi ek ha i wb per la zona vrm/mosfet della main.
altri opzioni per le main da liquidare su base x99 le trovi con bitspower, con i kit "full cover" che possono piacere o meno.

come facevo notare in un post precedente, tolti loro due, gli altri competitors non hanno nulla a catalogo, desolazione totale.

killeragosta90
07-01-2016, 13:51
Per quella che è stata la mia esperienza il Masterkleer è un tubo pessimo , sopratutto perchè è esageratamente morbido e tende a strozzarsi anche in caso di curve non particolarmente strette , inotre anche il materiale con cui è costruito non è certo lo stato dell' arte del settore , in parole povere senza dubbio lo sconsiglio...

Personalmente , a parte il Tygon che per me è il migliore , consiglio il Primochill LRT , un prodotto di qualità e molto valido anche in caso di curve strette....

:)

QUOTISSIMO! Acquistati per un amico.......MAI più!! Se dovete fare dei passaggi abbastanza lunghi......sono proprio una schifezza.

Io possiedo i Primochill LRT, sono un altro mondo! Valgono ogni centesimo.

Goofy Goober
07-01-2016, 13:53
per le msi ek ha i wb per la zona vrm/mosfet della main.
altri opzioni per le main da liquidare su base x99 le trovi con bitspower, con i kit "full cover" che possono piacere o meno.

come facevo notare in un post precedente, tolti loro due, gli altri competitors non hanno nulla a catalogo, desolazione totale.

mmm per la Godlike non mi segnava nemmeno i vrm nel cooling configurator.

ma fare solo mezza mobo liquidata non mi sconfinfera.
ho visto i bitspower block completi, non sono una cattiva idea per me, ma non mi piacciono nemmeno più di tanto. devo pensarci.

cmq sto notando anche io che a parte i kit per le Gigabyte e il "solito" blocco per la Rampage, in pratica per X99 non c'è niente.

ma non dovrebbe esser la piattaforma che ha ancora un po' bisogno di raffreddamento migliore rispetto a Z170?

oppure anche le mobo X99 possono stare ad aria e tanti saluti all'integrazione liquido?

Black"SLI"jack
07-01-2016, 13:56
confermo. come primo tubo in assoluto (anno 2010) presi i primochill 13/10 e mi trovai benissimo.

al primo cambio presi i masterkleer. per l'amor di dio. curve larghe che dopo un po' di tempo di strozzavano da sole, manco avessi fatto curve strettissime.
troppo morbidi come tubi nella misura 13/10. per questo motivo poi passai ai tubi rigidi.

per le sezioni dove è richiesto il tubo in pvc uso, ho ripreso il primochill advanced lrt. un altro mondo.

sul pc di un amico ho montato i masterkleer 13/10, ma alla prossima manutenzione lo costringo a cambiarli con i primochill.

beatl
07-01-2016, 13:57
Sarà che mi sono fissato io ma a 1300 giri le ventole fanno troppo rumore... adesso provo a tenerle al massimo a 1000 e 600 in idle e vediamo come va...

Sono ancora in attesa del sensore teperatura e dello splitter pwm alimentato.. poi procediamo con la razionalizzazione del comparto cavi/connesione

estinto
07-01-2016, 13:58
Allora sicuramente il software Corsair link, è errato.:muro: ( mi illudevo fosse vero...:cry: :p )

Cmq, parlando seriamente , torno alla domanda "fatidica" :
Ne vale la pena tutto a "bagno maria"? ( chiedo la vostra esperienza ovviamente)

Appena preso il kit Aio Corsair mi ha esaltato il fatto che la rumorosità è bassissima e le temperature anche ( ok l'abbiamo capito non essere proprio veritiere...ma non penso manco troppo alte ) ...vi giuro ORA mi segna in IDle 17° e in salotto ho 20°:mbe: ...che hahata di rilevatore ha sto corsair :p

By

Black"SLI"jack
07-01-2016, 14:01
mmm per la Godlike non mi segnava nemmeno i vrm nel cooling configurator.

ma fare solo mezza mobo liquidata non mi sconfinfera.
ho visto i bitspower block completi, non sono una cattiva idea per me, ma non mi piacciono nemmeno più di tanto. devo pensarci.

cmq sto notando anche io che a parte i kit per le Gigabyte e il "solito" blocco per la Rampage, in pratica per X99 non c'è niente.

ma non dovrebbe esser la piattaforma che ha ancora un po' bisogno di raffreddamento migliore rispetto a Z170?

oppure anche le mobo X99 possono stare ad aria e tanti saluti all'integrazione liquido?

mah ti dico, il chipset x99 scalda e non poco, test del dito :D. resta pur sempre un hub di connessioni, quindi più di tanto non fà. chiaramente l'importante è la zone vrm/mosfet.

per la rampage v extreme presi il full board della ek, perchè il monoblocco non mi piaceva più di tanto e perchè adoro vedere la zona cpu piena di tubi :D. però dover posizionare i tubi sul wb chipset è cmq una rottura in quanto non hai tanto spazio a disposizione vista anche la vicinanza della vga. quindi sei pure obbligato a fare certi giri.

per la msi x99s sli plus, ho preso solo il wb vrm/mosfet, basta e avanza.

quello a cui però non ho rinunciato sono sempre i due wb per le ram.

TigerTank
07-01-2016, 14:04
Boh io i masterkleer 13/10 clear li ho usati per qualche anno e non ho avuto particolari problemi se non il fatto che ingiallivano in fretta con il pastel rosso. A meno che sia calata la qualità produttiva? :stordita:
Peggio erano i tygon clear, cristallini ma troppo morbidi.
Ora con gli alphacool mi trovo bene, economici e dalla consistenza giusta...poi quando sarà agli sgoccioli come scorta proverò anch'io i primochill. :)

Goofy Goober
07-01-2016, 14:10
mah ti dico, il chipset x99 scalda e non poco, test del dito :D. resta pur sempre un hub di connessioni, quindi più di tanto non fà. chiaramente l'importante è la zone vrm/mosfet.

per la rampage v extreme presi il full board della ek, perchè il monoblocco non mi piaceva più di tanto e perchè adoro vedere la zona cpu piena di tubi :D. però dover posizionare i tubi sul wb chipset è cmq una rottura in quanto non hai tanto spazio a disposizione vista anche la vicinanza della vga. quindi sei pure obbligato a fare certi giri.

a livelli di tubazioni e "giri", farei come ho ora sulla RIVE, e tutto è stato abbastanza semplice da montare.

però mi pare di capire che o prendo la RVE oppure una Giga, altrimenti di EK completi non hanno niente.

i Bitspower full block dove si comprano?

quello a cui però non ho rinunciato sono sempre i due wb per le ram.

per me quello non è un problema, dato che non potrò mai liquidare delle ram, visto che ormai le compro sempre con i Led sul pcb, e questi finirebbero coperti dai blocchi se le liquidassi. :D

Black"SLI"jack
07-01-2016, 14:16
Allora sicuramente il software Corsair link, è errato.:muro: ( mi illudevo fosse vero...:cry: :p )

Cmq, parlando seriamente , torno alla domanda "fatidica" :
Ne vale la pena tutto a "bagno maria"? ( chiedo la vostra esperienza ovviamente)

Appena preso il kit Aio Corsair mi ha esaltato il fatto che la rumorosità è bassissima e le temperature anche ( ok l'abbiamo capito non essere proprio veritiere...ma non penso manco troppo alte ) ...vi giuro ORA mi segna in IDle 17° e in salotto ho 20°:mbe: ...che hahata di rilevatore ha sto corsair :p

By

oddio 3 gradi in meno, direi che i sensori sono sballati. ora non ho mai provato il corsair link e me ne terrò cmq sempre alla larga, vista la mia riluttanza per gli AIO, però da dove prende le temp?

per venire alla tua domanda, se vale o meno mettere tutto a liquido.

personalmente ti dico di si, però se liquidi tutto, nel senso di cpu e vga (soprattutto più vga) e se si vuole pure la mainboard. le ram sono solo per estetica, così come gli hdd.

un full liquid custom, ti permette di tenere le vga sotto oc a temp che ad aria ti scordi. quando decisi di passare al liquido nel lontano 2010, fu perchè la mia gtx480 scaldava come un forno e il dissi ad aria non ce la faceva e i 90/95° era ben visibili. senza considerare la ventolina da 747 sulla pista di rullaggio. quando la misi a liquido con la sorella, e potevo permettermi di tenerle occate a 880mhz in leggero overvolt con temp sotto sforzo che raramente mi passavano i 40 gradi. arrivavano a 45 nei periodi caldi. ad aria era improponibile.

se però ti interessa solo la cpu, allora un AIO o un buon dissi ad aria bastano ed avanzano.

l'importante è strutturare il loop nel miglior modo possibile in base all'hw in possesso. spesso capita di vedere anche in forum esteri soluzioni dove con due rad slim da 120, ci raffreddano un i7 e una vga tipo gtx970 itx, tutto in un case grande come un cartone del latte.

quelli sono esercizi di stile. chiedi a yota69 o smanet che hanno/avevano un corsair 250D full liquid, quale soluzione hanno scelto di percorre dopo le tribolazioni per avere un sistema quanto più compatto, ma che purtroppo non poteva rendere adeguatamente.

Black"SLI"jack
07-01-2016, 14:28
a livelli di tubazioni e "giri", farei come ho ora sulla RIVE, e tutto è stato abbastanza semplice da montare.

però mi pare di capire che o prendo la RVE oppure una Giga, altrimenti di EK completi non hanno niente.

i Bitspower full block dove si comprano?



per me quello non è un problema, dato che non potrò mai liquidare delle ram, visto che ormai le compro sempre con i Led sul pcb, e questi finirebbero coperti dai blocchi se le liquidassi. :D

mi sembra di leggermi :asd:
scelta della main in base alla possibilità di liquidarla :D

per la questione mainboard dipende molto da quello che vuoi ottenere. la R5E è la solita mainboard votata all'oc spinto. le gigabyte non mi hanno mai attirato, quindi non ne conosco la qualità. ho voluto provare una msi per il secondo pc, visto che era quella che costava e meno e non me ne pento.

i bits li puoi ordinare direttamente sul loro shop oppure senti bpi.

estinto
07-01-2016, 14:49
per venire alla tua domanda, se vale o meno mettere tutto a liquido.

personalmente ti dico di si, però se liquidi tutto, nel senso di cpu e vga (soprattutto più vga) e se si vuole pure la mainboard. le ram sono solo per estetica, così come gli hdd.

un full liquid custom, ti permette di tenere le vga sotto oc a temp che ad aria ti scordi. quando decisi di passare al liquido nel lontano 2010, fu perchè la mia gtx480 scaldava come un forno e il dissi ad aria non ce la faceva e i 90/95° era ben visibili. senza considerare la ventolina da 747 sulla pista di rullaggio. quando la misi a liquido con la sorella, e potevo permettermi di tenerle occate a 880mhz in leggero overvolt con temp sotto sforzo che raramente mi passavano i 40 gradi. arrivavano a 45 nei periodi caldi. ad aria era improponibile.
.


Ecco vedi, lo sapevo...TU DOVEVI dirmi tutt'altro:
"...noooo guarda che è solo scena, puoi vivere senza e tutto Finto quello che si dice o che vedi in rete..."
:D :D

Ora mi la scimmia è diventa Gorilla!!! e PESAAA!:p

Si , cmq sono convinto che anche la longevità componenti possa migliorare e sicuramente si, CPU + GPU, assolutamente.
Infatti chiedevo per il dissipatore 14" per GPU se potesse bastare perché volevo INTANTO preparare la scheda video per poi passare anche alla CPU più in là con annesso un radiatore da 360 o più da abbinare al piccino che farebbe poi intramezzo tra GPU e CPU.

By

P.S.
effettivamente non trovo info da dove il Corsair prenda le temperature? visto che ha collegamento usb e un solo filo alla Cpu fan e alimentazione esata.

SL45i
07-01-2016, 15:06
30 gradi in full? :confused:
non mi sembrava che abitassi al polo nord :D

a parte gli scherzi. 30 in full è impossibile averli se non con cpu tipo atom. quelle sono temp corrette per un idle normale. inoltre non è possibile andare sotto la temp ambiente, perchè altrimenti avresti l'effetto di creare condensa.




i tubi rigidi li trovi nelle misure 12/10, 13/10 e 16/12. occorrono i relativi raccordi appositi. ek usa le misure 12/10 e 16/12, bits 12/10, gli altri come alphacool, monsoon, primochill usano la misura 13/10. chiaro che non è possibile usare tubi 12/10 con raccordi 13/10 e via dicendo.

per la questione temp della cpu 75° mi sembrano un po' tanti, se poi hai il rad esterno. però bisogna anche vedere velocità delle ventole (e che ventole), temperatura ambiente e rad utilizzato.

la versione 2.0 del tuo kit usa un rad da 38mm e due ventole vardar da 1850rpm. sicuramente è una accoppiata superiore alla versione più vecchia del kit.



per le msi ek ha i wb per la zona vrm/mosfet della main.
altri opzioni per le main da liquidare su base x99 le trovi con bitspower, con i kit "full cover" che possono piacere o meno.

come facevo notare in un post precedente, tolti loro due, gli altri competitors non hanno nulla a catalogo, desolazione totale.


Grazie per la risposta, in effetti non ho specificato bene il tutto... la temperatura ambiente è 20°, il radiatore è montato esternamente ed è un ek coolstream 240 PE, la pompa una dcc 3.1 pwm e le ventole le ek vardar 1850, il test è stato effettuato con prime 95 scegliendo la prima voce quella con la scritta ftt... in idle ho temperature da circa 25° in full 75° circa il regime delle ventole è ad 900 rpm in idle fino a 40 gradi per poi salire progressivamente dai 40° ai 50° fino a 1850 rpm... quindi quando parte il test le ventole e la pompa vanno al 100% delle loro possibilità... possibile che con un rad da 240 non riesce ad aver prestazioni migliori su di un 5820k overclockato (causa temp) fino a 4.0 ghz a 1.170v di vcore... perchè salendo con il vcore in full dopo ho temperature troppo elevate...

piazadelachiiesa
07-01-2016, 15:12
Grazie, guardo cosa trovo.



:D

il 2016 mi sa che è il mio anno buono per cambiare un po' di robetta (quasi tutto) nel PC :perfido:
non appena esce broadwell-e :stordita:

Dopo la mia brutta esperienza con 5960x e 5820k con 2 mobo boicotto alla grande x99 e socket top gamma, stò veramente bene con z170 adesso

Black"SLI"jack
07-01-2016, 15:14
va beh, entrare in questo thread e sperare che non si sveglino le scimmie è pura follia :D
ci sono più scimmie qui dentro che nel mondo animale.

se vuoi mettere cpu e vga a liquido, fallo in un solo colpo, partire con un componente e poi aggiungerci gli altri spesso diventa più problematico, dato che devi rivedere la disposizione. e poi non è detto che risparmi anzi. anche perchè potresti cavartela con un 360/420 sia per cpu che vga, invece di comprare un 140 che poi rischi di non utilizzare più oppure hai problemi per integrarlo nel case insieme ad un altro rad.

resta che un 140mm per la sola vga è insufficiente.

il consiglio è quello di valutare cosa mettere a liquido, come metterlo nel senso di quali e quanti rad si vogliono usare, quale pompa e vaschetta si vuole usare e tirare giù un progetto su carta, simulando la disposizione dei componenti. bisogna anche essere sicuri degli ingombri dei componenti all'interno del case e in base a quest'ultimo capire quali rad e relativi spessori si possono usare correttamente. perchè potrebbe essere necessario anche sostituire il case per ottenere un loop corretto.
ci sono tanti case che possono ospitare rad anche da 360, ma spesso solo quelli slim da 30mm, che per carità il loro lavoro lo fanno, ma non possono certo dissipare una cpu di fascia alta abbinata a una o più vga calorose.

SL45i
07-01-2016, 15:21
Dopo la mia brutta esperienza con 5960x e 5820k con 2 mobo boicotto alla grande x99 e socket top gamma, stò veramente bene con z170 adesso

ciao, scusami che problemi hai avuto?

Black"SLI"jack
07-01-2016, 15:23
Grazie per la risposta, in effetti non ho specificato bene il tutto... la temperatura ambiente è 20°, il radiatore è montato esternamente ed è un ek coolstream 240 PE, la pompa una dcc 3.1 pwm e le ventole le ek vardar 1850, il test è stato effettuato con prime 95 scegliendo la prima voce quella con la scritta ftt... in idle ho temperature da circa 25° in full 75° circa il regime delle ventole è ad 900 rpm in idle fino a 40 gradi per poi salire progressivamente dai 40° ai 50° fino a 1850 rpm... quindi quando parte il test le ventole e la pompa vanno al 100% delle loro possibilità... possibile che con un rad da 240 non riesce ad aver prestazioni migliori su di un 5820k overclockato (causa temp) fino a 4.0 ghz a 1.170v di vcore... perchè salendo con il vcore in full dopo ho temperature troppo elevate...

quindi hai la versione 2.0 del kit.
beh oddio un 240 da 38mm in teoria dovrebbe essere in grado di gestire il calore prodotto da un 5820k in oc. però attenzione che te stai testando prime95 con ftt. quel test porta a scaldare molto la cpu, rispetto ad un uso standard. durante le sessioni di game o altro, quali temp raggiungi al massimo?
perchè in prime95, quando testavo il mio 3770k@5.1@1,335v avevo temp superiori ai 70 gradi (max 76), ma in game o altro utilizzo difficilmente superavo i 60.

Dopo la mia brutta esperienza con 5960x e 5820k con 2 mobo boicotto alla grande x99 e socket top gamma, stò veramente bene con z170 adesso

considerando che siamo OT.

addirittura, 2 cpu e 2 main? e che mai ti avrà fatto il povero x99?

non vorrei dire niente o fare polemica, ma guarda la mia firma e sinceramente di problemi in un anno, non ne ho visti uno, ne a default ne in oc. e se leggi molti commenti sulla R5E, sentirai che è una main che pure a default può dare problemi con xmp attivo e via discorrendo. o sono fortunato io, oppure qualcosa non mi torna su come vengono configurate le macchine. non solo anche la msi sul thread delle main x99, c'è chi ha avuto problemi di tutti i tipi. altra fortuna mia?

ma siamo sicuri che sia proprio x99 il problema di questa fantomatica delicatezza? oppure il problema risiede altrove? ammesso e concesso che un prodotto può essere fallato.

fine OT.

Goofy Goober
07-01-2016, 15:27
mi sembra di leggermi :asd:
scelta della main in base alla possibilità di liquidarla :D

:asd:
sono anni ormai che non compro hardware per le sue "feature", ma per aspetti più accessori :D

per la questione mainboard dipende molto da quello che vuoi ottenere. la R5E è la solita mainboard votata all'oc spinto. le gigabyte non mi hanno mai attirato, quindi non ne conosco la qualità. ho voluto provare una msi per il secondo pc, visto che era quella che costava e meno e non me ne pento.

in realtà non ho esisigenze specifiche, farò SLI a due schede probabilmente, quindi basta avere 2 slot 16x ed è ok.
ram ne metto 32gb, se la mobo è a 8slot faccio 8x4gb, se è 4 slot faccio 4x8gb.
mi piacerebbe appunto liquidarla, non ho preferenze di brand particolari, ma vorrei sempre avere un prodotto più stabile possibile nel lungo periodo sotto OC....
la Rampage IV da questo punto di vista mi sta soddisfando, visto che è sempre li, ferma come una roccia, con gli stessi setting da anni e anni, mai un problema, forse 2 o 3 blocchi di sistema in un anno.

ho visto il full block EK, e ripensandoci bene devo dire che mi piace perchè almeno non devo comprare e montare a parte il blocco CPU (anche se il mio Supremacy forse sarebbe riadattabile penso).
Anche qui la scelta però è solo sulla Rampage V (peccato perchè la Sabertooth X99 mi ispira).

le MSI hanno solo i Bits come possibilità per liquidare (e qui potrei prendere la Godlike Gaming che mi ispira non poco).

infine restano le Gigabyte X99 con i kit mosfet+chipset di EK, qui mi piace la X99 SOC Champion, oppure la X99 G1 Gaming...

tra l'altro a costi, tra tutte queste, mi pare sia la RVE a venire qualcosa di meno.

i bits li puoi ordinare direttamente sul loro shop oppure senti bpi.

mmm ok, quindi non li ha nessuno shop nemmeno EU?

Dopo la mia brutta esperienza con 5960x e 5820k con 2 mobo boicotto alla grande x99 e socket top gamma, stò veramente bene con z170 adesso

mi spiace, che sfiga...

invece io non sono mai stato in possesso di un pc che andasse come un orologio in OC tirato come quello che ho ora...
mi vien difficile abbandonare le piattaforme X adesso.
in passato già varie volte ero passato alle serie inferiori, ma a parte ai tempi del chipset P965 (Asus P5B Deluxe e Asus Commando best motherboard evah) non sono mai stato molto soddisfatto.

Black"SLI"jack
07-01-2016, 15:38
per le ram sia che la main abbia 8 slot che 4, prendi 4x8gb. il memory controller di haswell-e lavora meglio con meno banchi possibili, soprattutto se in oc e puoi anche prendere delle 2400mhz, che tanto oltre non ci guadagni nulla in performance. vai di g.skill e vivi tranquillo.

per i bits prova sui soliti casekink, highflow, etc.
però che sappia in generale comprandoli direttamente da bits, anche la spedizione è rapida.

per la questione mobo, la godlike è bella la nuova versione carbon total black, ma costa uno sproposito. già la "normale non costa poco". in genere viene 100/150 euro in più della R5E. le giga non le ho mai proprio nemmeno guardate. in casa asus trovi anche la ottima deluxe, per la quale ek produce il monoblock.

Goofy Goober
07-01-2016, 15:41
se mi dici è meglio avere meno banchi di ram, allora mi sa che piglio una mobo con solo 4 slot, come la X99 SOC Champion.

sarò scemo (cioè sono scemo, lo so :asd: ) ma io detesto vedere gli slot ram vuoti. devo sempre popolarli tutti :O :stordita: :fagiano:

se mi prendo una mobo a 8 slot e ne lascio 4 vuoti, so già che mi sentirei a disagio mentale :help:
il raffreddamento della Champion mi costerà forse qualcosa di più, perchè devo prendere blocco mobo e CPU separatamente. ma guardando i prezzi credo solo 5-10 in più rispetto al monoblock (sempre stando in EK chiaro).

Black"SLI"jack
07-01-2016, 15:50
vedi se prendi ram senza dissipatore come le g.skill 2400mhz, ci piazzi sopra il wb con un paio di led e non vedi gli slot vuoti. :asd: :D :sofico:

come far scalpitare una scimmia :asd:

TheSim
07-01-2016, 15:54
Dopo la mia brutta esperienza con 5960x e 5820k con 2 mobo boicotto alla grande x99 e socket top gamma, stò veramente bene con z170 adesso

Perchè? hai avuto problemi?

Goofy Goober
07-01-2016, 15:56
vedi se prendi ram senza dissipatore come le g.skill 2400mhz, ci piazzi sopra il wb con un paio di led e non vedi gli slot vuoti. :asd: :D :sofico:

come far scalpitare una scimmia :asd:

calma calma che poi mi liquido pure il fondo della sedia :asd:
valuto un po', tanto non devo ordinare finchè non escono i broadwell-e

prendendo la SOC Champion spenderei 173 euri solo di waterblocks, contro la spesa di 161 euro per il monoblock della Rampage V.
la SOC mi piace abbastanza, le review ne parlano bene, e non ho mobo Gigabyte da un sacco di anni...
però è anche interessante la Asus X99 Deluxe, ha anche lei il suo mobolock di EK, caruccio... mmm...

mi esploderà la crania ho già capito :asd:

domanda:
su sito EK che cambia tra il Supremacy EVO X99 e gli altri Supremacy EVO?
la versione X99 costa di meno... 58 euro VS 67 euro delle versioni "non X99", però tutte le versioni sono date compatibili con X99...
la butto li, costerà meno perchè la versione EVO X99 ha solo il mounting mechanism per il socket 2011-V3 mentre le altre hanno anche i materiali di montaggio per gli altri socket?

Black"SLI"jack
07-01-2016, 16:01
esatto la versione x99 ha solo il mounting set per x99. mancano tutti li accessori, come viti e backplate per montare su skt differenti come 115x o amd.

Sealea
07-01-2016, 16:05
confermo. come primo tubo in assoluto (anno 2010) presi i primochill 13/10 e mi trovai benissimo.

al primo cambio presi i masterkleer. per l'amor di dio. curve larghe che dopo un po' di tempo di strozzavano da sole, manco avessi fatto curve strettissime.
troppo morbidi come tubi nella misura 13/10. per questo motivo poi passai ai tubi rigidi.

per le sezioni dove è richiesto il tubo in pvc uso, ho ripreso il primochill advanced lrt. un altro mondo.

sul pc di un amico ho montato i masterkleer 13/10, ma alla prossima manutenzione lo costringo a cambiarli con i primochill.

anche il mio primo tubo, anche per era il 2010. Luglio precisamente :sofico:


Ma dove li vedi sti 40° di delta tra i core? :wtf:


no niente, ho visto male :)

SL45i
07-01-2016, 16:09
quindi hai la versione 2.0 del kit.
beh oddio un 240 da 38mm in teoria dovrebbe essere in grado di gestire il calore prodotto da un 5820k in oc. però attenzione che te stai testando prime95 con ftt. quel test porta a scaldare molto la cpu, rispetto ad un uso standard. durante le sessioni di game o altro, quali temp raggiungi al massimo?
perchè in prime95, quando testavo il mio 3770k@5.1@1,335v avevo temp superiori ai 70 gradi (max 76), ma in game o altro utilizzo difficilmente superavo i 60.

In verità con altri test e nel gaming si aggira sempre dai 50 ai 60°.... però mi da un fastidio vedere delle temp così alte con prime95... non riesco a darmi pace... ho cambiato i precedenti 4770k e 4790k con il 5820k proprio perchè avevo lo stesso problema con le temperature... essendo l'ihs saldato credevo di aver un miglioramento maggiore di 10 gradi in meno rispetto alle altre soluzioni, inizio a pensare che questa fantomatica pasta del capitano non sia poi così malvagia come si possa pensare... peraltro ora sono usciti anche 1000 accessori che facilitano il delid... :-/

Black"SLI"jack
07-01-2016, 16:21
come ti ho già detto in prime95 è fisiologico avere temp molto più elevate che durante sessioni di lavoro standard. tra l'altro prime95 e linx sono sconsigliati con haswell-e, perchè possono danneggiare la cpu per come fanno lavorare le cpu stesse.
le temp importanti non sono quelle sotto prime o linx, indipendentemente dal tipo di cpu esaminata, perchè sono temp che in nessun altro tipo di utilizzo puoi ottenere. quelle da tenere sotto occhio sono quelle mentre giochi, fai conversione video e via dicendo.
la cosiddetta pasta del capitano, se non è applicata correttamente cmq può dare non pochi problemi. non ho provato haswell/broadwell/skylake, ma con i miei ivy-bridge se non scoperchiavo mi scordavo di fare oc. il 3770k poi era pietoso come pasta.
tra l'altro stai anche paragonando un esa core con dei quad core. tra die più ampio dato dalla presenza di 2 core in più, dalla maggiore cache, direi che 75° sotto prime sono più che ottimi, visto anche il leggero overclock/overvolt.

Sealea
07-01-2016, 16:23
Allora sicuramente il software Corsair link, è errato.:muro: ( mi illudevo fosse vero...:cry: :p )

Cmq, parlando seriamente , torno alla domanda "fatidica" :
Ne vale la pena tutto a "bagno maria"? ( chiedo la vostra esperienza ovviamente)

Appena preso il kit Aio Corsair mi ha esaltato il fatto che la rumorosità è bassissima e le temperature anche ( ok l'abbiamo capito non essere proprio veritiere...ma non penso manco troppo alte ) ...vi giuro ORA mi segna in IDle 17° e in salotto ho 20°:mbe: ...che hahata di rilevatore ha sto corsair :p

By

dipende da molte cose.

-Dove abiti e che temperatura hai mediamente in casa
-Quanto tempo e voglia hai da dedicare al pc
-Quanti soldi vuoi/puoi spendere
-Da quanto hai il pc vicino alle orecchie e quanto sopporti il rumore

queste per me sono le 4 domande principali.

il pc a liquido ha prestazioni ottime, garantendo una buona silenziosità (ma anche qui se fai le cose estreme il rumore sale). esteticamente non c'è pc ad aria che tenga. Una volta montato, la manutenzione è pochissima.. direi nulla, salvo guasti.
per quanto mi riguarda, la gran rottura è il montaggio.
Sarà che dopo tutti questi anni mi sono un po' rotto le scatole.. sarà che ho molto meno tempo di prima...
ma il prossimo pc non so se lo farò a liquido.. poi fra tre anni sarò qui ad indicarvi i nuovi componenti :asd:

piazadelachiiesa
07-01-2016, 16:30
ciao, scusami che problemi hai avuto?

ora come ora uso il pc per lavorare e giocare permetto che non faccio redering o comunque non spesso, quindi non ho il bisogno di cpu 6 o 8 core. In ambito gaming z170 è molto più fluido e reattivo contando che la maggior parte dei 6600k e 6700k reggono frequenze i du maggiori degli attuali cpu di x99 e sono più semplici da settare per trovare una stabilità. Per non parlare degli fps minimi nei giochi e dei cali di fps non solo in moltigpu ma anche a scheda singola. La differenza l'ho notata anche nel normale utilizzo del pc anche navigando.


P.s. premetto che ho provato svariate mobo x99 come di z170 ;)

TheSim
07-01-2016, 16:50
ora come ora uso il pc per lavorare e giocare permetto che non faccio redering o comunque non spesso, quindi non ho il bisogno di cpu 6 o 8 core. In ambito gaming z170 è molto più fluido e reattivo contando che la maggior parte dei 6600k e 6700k reggono frequenze i du maggiori degli attuali cpu di x99 e sono più semplici da settare per trovare una stabilità. Per non parlare degli fps minimi nei giochi e dei cali di fps non solo in moltigpu ma anche a scheda singola. La differenza l'ho notata anche nel normale utilizzo del pc anche navigando.


P.s. premetto che ho provato svariate mobo x99 come di z170 ;)

in effetti sembra che le nuove cpu 2011v3 non salgono molto, sulla stabilità dell'X99 non mi esprimo, ma io con mobo x79 (asus) ho avuto molti problemi di stabilità soprattutto nelle fasi di boot, anche senza oc.

PS: ora che conf monti? (mi puoi rispondere anche in pm per non inquinare ulteriormente la discussione)
/Fino OT

piazadelachiiesa
07-01-2016, 17:01
in effetti sembra che le nuove cpu 2011v3 non salgono molto, sulla stabilità dell'X99 non mi esprimo, ma io con mobo x79 (asus) ho avuto molti problemi di stabilità soprattutto nelle fasi di boot, anche senza oc.

PS: ora che conf monti? (mi puoi rispondere anche in pm per non inquinare ulteriormente la discussione)
/Fino OT

dipende ho un amico che ha un 5960x da 4800Mhz con 1,34v (son rarissimi) quelli che ho avuto io max 4500mhz con 1,35v ;)


adesso ho un 6600k con z170 msi mini itx

estinto
07-01-2016, 20:16
dipende da molte cose.

-Dove abiti e che temperatura hai mediamente in casa
-Quanto tempo e voglia hai da dedicare al pc
-Quanti soldi vuoi/puoi spendere
-Da quanto hai il pc vicino alle orecchie e quanto sopporti il rumore

queste per me sono le 4 domande principali.

il pc a liquido ha prestazioni ottime, garantendo una buona silenziosità (ma anche qui se fai le cose estreme il rumore sale). esteticamente non c'è pc ad aria che tenga. Una volta montato, la manutenzione è pochissima.. direi nulla, salvo guasti.
per quanto mi riguarda, la gran rottura è il montaggio.
Sarà che dopo tutti questi anni mi sono un po' rotto le scatole.. sarà che ho molto meno tempo di prima...
ma il prossimo pc non so se lo farò a liquido.. poi fra tre anni sarò qui ad indicarvi i nuovi componenti :asd:

Rispondo collegandomi al tuo post e includo anche @Black"SLI"jack ;)

- Le temperature in casa per un pc, sono buone: in inverno se mooore de freddo, in estate , non sopporto il caldo quindi ci sta sempre il clima acceso, quindi 25/26° max:D
- Voglia da dedicare e tempo ci stanno...per ora.
- Pochi....:D quello è sempre il traguardo più difficile, nel possibile ovviamente.
- NOn sopporto il rumore, ventole comprese...ora il pc in Idle è inudibile, sento più l'HD in funzione che altro, in full le SOLE ventole GPU mi urtano

Il montaggio, non mi spaventa, mi piace trafficare e progettare...magari ci sta la paura di fare errori più che altro e buttare via soldi, però capisco il tuo ragionamento finale...in effetti passata la "scimmia" iniziale ci stanno i periodi di freno e menefreghismo.

Concordo con l'idea del buon progetto prima su carta come dice @Black"SLI"jack, assolutamente vitale.
Il case è ben strutturato per il liquido, è un Fractal Design S e spazio ci sta, avendo da poco assemblato il tutto mi pareva giusto per calmare gli animi del mio bancomat, poter convivere inizialmente con il Corsair AIO e quindi puntare inizialmente sulla GPU e poi invecchiando l'AIO andare a sostituire con water block CPU e relativo Radiatore.
Ma come immaginavo solo un 14 per iniziare sulla GPU è troppo poco....ma pondererò.;)
By

Unnatural
07-01-2016, 20:26
Un po' di follia :D link (https://youtu.be/sS6uSk8hfxE)

Killkernel
07-01-2016, 21:08
Però parliamo anche di due Radiatori , molto differenti , tutto sommato la differenza, come chiedeva anche @Kri3g qualche post fa , non è così tanta ( oppure si?...forse per me sono pochi gradi di differenza, perché mi aspetto troppo :D ) considerato il prezzo totale che si andrebbe a spendere.

Si sono 2 radiatori da 240 con diverse caratteristiche perché il Coolgate CG240 è un 60mm a 7 FPI, quello di Corsair è 38mm a 20 FPI ma non pensare che la differenza di performance venga esclusivamente dal radiatore... ;)

http://s27.postimg.org/mxpxhqh8f/4770_K_4800_Mhz_DDR3_2600_Mhz_Prime95_OK.jpg (http://postimg.org/image/mxpxhqh8f/)

TAMB: 22° perché ieri sera mia figlia non si sentiva molto bene ed aveva freddo.

Se avessi impostato il numero di RPM delle Grand Flex al pari delle ventole montate sul Corsair H105 avresti visto altri 5/7 gradi in meno... :asd:

Per farti un esempio io ho un Corsair su cpu H110i GTX e sono sempre sotto i 800/900rpm con temperature massime in carico di 28/30°. ( in Idle sono a temperature ambiente...anzi sotto.)

Sotto la TAMB no perché avresti avuto condensa e non saresti a scrivere con lo stesso PC, salvo avere MoBo "trattate" come le ASRock Z87/Z97 OC Formula: https://www.youtube.com/watch?v=CAxxe0GrINk
In ogni caso i carichi di CPU sono diversificati in base al tipo di utilizzo della macchina ed anche ai software e/o games eseguiti.
Vale la stessa considerazione anche per i test di stabilità perché non si possono accostare i carichi di AIDA64 col Real Bench (https://rog.asus.com/forum/showthread.php?43233-Realbench-v2-Discussion-Thread-Download-Links) od appunto il Prime 95.

Immagino già lo saprai ma fa la prova dei 3 torture test indicati sul tuo PC e vedrai le differenze.

Ora mi chiedo se il gioco vale la candela....e specifico che ci sto pensando seriamente a passare tutto a liquido, da qualche tempo.:mbe:

By

Non sono a dire che gli AIO sono da evitare, anzi in laboratorio li uso anch'io per fare i pre-test delle CPU, ma sto semplicemente dicendo che il reale beneficio del "watercooling" ce l'hai con impianti custom che sono assemblati per dissipare parecchi watt perché si "liquidano" più componenti (come detto anche da Black) mantenendo contenuti i livelli di rumorosità generale.

Saluti. :)

P.S.: oggi il thread è bello attivo perché mi sono allontanato una mezza giornata e l'ho trovato con quasi 3 pagine da leggere...se continuiamo così domani al risveglio ce ne saranno altrettante. :asd:

P.S.II: @Black - "Corsair Link software uses the same WMI info that other programs pull from." ed altre risposte da cui desumere le informazioni (http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=118371).

Killkernel
07-01-2016, 21:13
Un po' di follia :D link (https://youtu.be/sS6uSk8hfxE)

:D Spettacolo...dicono che anche l'urea trattata in centrifuga prima del suo utilizzo nel loop abbia degli ottimi risultati di dissipazione... :asd: :asd: :asd:

estinto
07-01-2016, 21:22
Non sono a dire che gli AIO sono da evitare, anzi in laboratorio li uso anch'io per fare i pre-test delle CPU, ma sto semplicemente dicendo che il reale beneficio del "watercooling" ce l'hai con impianti custom che sono assemblati per dissipare parecchi watt perché si "liquidano" più componenti (come detto anche da Black) mantenendo contenuti i livelli di rumorosità generale.




Grazie , prendo nota anche di questo.;)

By

alekturbo
07-01-2016, 21:42
Come lo vedete un impianto interno su un case thermaltake level 10 ??

Arrow0309
07-01-2016, 22:14
confermo. come primo tubo in assoluto (anno 2010) presi i primochill 13/10 e mi trovai benissimo.

al primo cambio presi i masterkleer. per l'amor di dio. curve larghe che dopo un po' di tempo di strozzavano da sole, manco avessi fatto curve strettissime.
troppo morbidi come tubi nella misura 13/10. per questo motivo poi passai ai tubi rigidi.

per le sezioni dove è richiesto il tubo in pvc uso, ho ripreso il primochill advanced lrt. un altro mondo.

sul pc di un amico ho montato i masterkleer 13/10, ma alla prossima manutenzione lo costringo a cambiarli con i primochill.

Boh io i masterkleer 13/10 clear li ho usati per qualche anno e non ho avuto particolari problemi se non il fatto che ingiallivano in fretta con il pastel rosso. A meno che sia calata la qualità produttiva? :stordita:
Peggio erano i tygon clear, cristallini ma troppo morbidi.
Ora con gli alphacool mi trovo bene, economici e dalla consistenza giusta...poi quando sarà agli sgoccioli come scorta proverò anch'io i primochill. :)

Raga, io pure ho i Masterkleer ClearFlex 60 ma sono da 16/10 quindi più cicciotti e non si strozzano facilmente.
Li ho trovati un po rigidi pero'
Ma siccome m'avete convinto pure a me ho preso due metri di Primoflex LRT Advanced, arrivati oggi con altra roba e devo dire che si, sono un po meglio come flessibilità.
Ovv, essendo anche 16/10 non mi faccio neanche pipe mentali per curvature strette o vari, tant'è vero che non metterò più nemmeno l'anti kink coil (su un pezzetto stretto, sempre se la rifaccio quella curva) :)
Per quanto il colore ingiallito oppure no dei Masterkleer (dopo 9 mesi) col liquido blu trasparente di Aquacomputer ve lo faro' sapere fra un po

Btw:

I componenti arrivati oggi (piccole scimmiette): :p :cool:

http://s18.postimg.org/ir3ki393p/20160107_202053.jpg (http://postimg.org/image/ir3ki393p/)

Bello il wubbo EK Supremacy Evo nickel / plexi :Prrr:
Non so perché ma sono sempre più attratto dai componenti EK, anche se mi rendo conto che come bellezza non sono il no1 ma hanno qualcosa di loro, per non parlare di prestazioni
penso che un domani cambierò pure il reparto pompe mettendo due D5 EK in serie tipo cosi :p

http://www.watercoolinguk.co.uk/images/product_images/large/12/ek-water-blocks-ek-d5-xtop-revo-dual-pwm-serial-including-2-pumps-waek-1178-55950-1.jpg

PS:
Mannaggia a questi di WCUK Online, non m'hanno spedito pure il frequency (circuit) adapter aDT-FM03 x il flowmeter
Eppure c'era indicato chiaramente la sua presenza, sia nell'UPC: INS-FM17n/aDT-FM03 che nella descrizione:

"Delivery:
1x flow sensor
1x frequency circuit
adapter cable
English-language installation manual"

Li ho mandato una mail :O

piazadelachiiesa
07-01-2016, 22:14
Come lo vedete un impianto interno su un case thermaltake level 10 ??

Non mi piace quel case poi dipende sempre da come lo fai tu ;)

Arrow0309
07-01-2016, 22:32
Si sono 2 radiatori da 240 con diverse caratteristiche perché il Coolgate CG240 è un 60mm a 7 FPI, quello di Corsair è 38mm a 20 FPI ma non pensare che la differenza di performance venga esclusivamente dal radiatore... ;)

http://s27.postimg.org/mxpxhqh8f/4770_K_4800_Mhz_DDR3_2600_Mhz_Prime95_OK.jpg (http://postimg.org/image/mxpxhqh8f/)

TAMB: 22° perché ieri sera mia figlia non si sentiva molto bene ed aveva freddo.

Se avessi impostato il numero di RPM delle Grand Flex al pari delle ventole montate sul Corsair H105 avresti visto altri 5/7 gradi in meno... :asd:

Bella cpu, complimenti! :cincin:
4.8Ghz a soli 1.23v e con ram a 2600! :eekk:
E sopratutto ottime temp pure, ma quindi ne hai due Z97 OCF, vero? :Prrr:

App;
che memorie sono, quanti banchi e quanti giga?


Sotto la TAMB no perché avresti avuto condensa e non saresti a scrivere con lo stesso PC, salvo avere MoBo "trattate" come le ASRock Z87/Z97 OC Formula: https://www.youtube.com/watch?v=CAxxe0GrINk
In ogni caso i carichi di CPU sono diversificati in base al tipo di utilizzo della macchina ed anche ai software e/o games eseguiti.
Vale la stessa considerazione anche per i test di stabilità perché non si possono accostare i carichi di AIDA64 col Real Bench (https://rog.asus.com/forum/showthread.php?43233-Realbench-v2-Discussion-Thread-Download-Links) od appunto il Prime 95.

Immagino già lo saprai ma fa la prova dei 3 torture test indicati sul tuo PC e vedrai le differenze.

Quanto mi piace la Z87 OC Formula water proof :D :Prrr:
Fra un po una di queste sara' miaaaaaa :Prrr: :bimbo: :fiufiu:


Non sono a dire che gli AIO sono da evitare, anzi in laboratorio li uso anch'io per fare i pre-test delle CPU, ma sto semplicemente dicendo che il reale beneficio del "watercooling" ce l'hai con impianti custom che sono assemblati per dissipare parecchi watt perché si "liquidano" più componenti (come detto anche da Black) mantenendo contenuti i livelli di rumorosità generale.

Saluti. :)

P.S.: oggi il thread è bello attivo perché mi sono allontanato una mezza giornata e l'ho trovato con quasi 3 pagine da leggere...se continuiamo così domani al risveglio ce ne saranno altrettante. :asd:

P.S.II: @Black - "Corsair Link software uses the same WMI info that other programs pull from." ed altre risposte da cui desumere le informazioni (http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=118371).

Bello il 3d eh, ma non li avete finite le feste?
Oggi non ce la facevo a finire da leggere col smartphone che comparivano sempre :asd:

alekturbo
08-01-2016, 06:46
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/07/b05684df635d00d81a88f3aac6382937.jpg

Avevo in mente una soluzione come questa, però pensò sia molto molto molto dispendiosa e tenere il case aperto non so se sia una buona idea la polvere mi mangerà giornalmente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
08-01-2016, 07:01
Per fare una soluzione come quella, prima di spendere una valanga di soldi nel thermaltake, mi autocostruirei la struttura.

Restando in casa thermaltake, era stato presentato un case aperti simile, con supporto rad 480. Con vetro a coprire tutto. Se non ricordo male si chiama core p5.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

alekturbo
08-01-2016, 07:08
Io case c'è l'ho mi dispiace un po' rovinarlo diciamola così , per fare qualcosa per cui non è nato, comunque questo è un'altra discorso, per quanto riguarda polvere e altre problematiche di un case aperto ??, nella foto postata poi vedi dove c e il logo nvidia al centro e i tubi rientrano pensate sia un'altro radiatore ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Unnatural
08-01-2016, 08:35
Restando in casa thermaltake, era stato presentato un case aperti simile, con supporto rad 480. Con vetro a coprire tutto. Se non ricordo male si chiama core p5.


Esatto, nome in codice "Catturapolvere" . Io mi sono lasciato tentare, ce l'ho in consegna oggi :sofico:
Per la precisione, la cover è in plexi.

alekturbo
08-01-2016, 08:41
Esatto, nome in codice "Catturapolvere" . Io mi sono lasciato tentare, ce l'ho in consegna oggi :sofico:

Per la precisione, la cover è in plexi.


Bravo la polvere secondo me così ti mangia vivo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
08-01-2016, 08:46
per la polvere basta coprire il pc quando non si usa, come faccio su entrambi i miei banchetti.

poi anche un case normale, raccoglie polvere e la deposita internamente, quindi il problema più o meno esiste sempre.

beatl
08-01-2016, 11:09
Domanda forse stupida ... a parte le configurazioni push-pull posizionare due ventole una sull'altra (per capirci due file da 3 ventole in estrazione su un rad)
potrebbe portare a vantaggi di qualche tipo?

Black"SLI"jack
08-01-2016, 11:18
Domanda forse stupida ... a parte le configurazioni push-pull posizionare due ventole una sull'altra (per capirci due file da 3 ventole in estrazione su un rad)
potrebbe portare a vantaggi di qualche tipo?

no nessun vantaggio, anzi avresti pure svantaggi, dato che le ventole sono troppo vicine fra loro e si creano turbolenze.