PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 [324] 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422

Arrow0309
25-02-2017, 12:16
Ragazzi non ho più resistito e la scimmia rossa ha vinto, ho appena ordinato (preorder) un bel AMD Ryzen 1800X da amazon.fr.

Quindi ora per aggiornare ad AM4 il mio wb Supremacy Evo ho bisogno a quanto pare di entrambe le (nuove) staffe appositamente:

https://www.ekwb.com/shop/mounting-plate-supremacy-amd-black
https://www.ekwb.com/shop/ek-backplate-supremacy

Ma non ho capito bene se te li davano anche a zero spese come Noctua, dicono qualcosa di free ma non si capisce bene:

https://www.ekwb.com/news/ek-confirms-amd-socket-am4-compatibility/

Qualcun'altro che deve fare lo stesso upgrade? :wtf:

Gello
25-02-2017, 13:15
Scritto in un inglese alquanto terribile, credo vogliano dire che se li compri ora te lo danno incluso "gratis", altrimenti te lo devi comprare.

cincisbrani
25-02-2017, 16:21
L'inglese non è poi così incomprensibile, in ogni caso confermo:

Se hai la mounting plate con i buchi come mostrato in figura allora è compatibile (nella nuova mounting plate ci saranno entrambi), altrimenti no.

Vorrei far notare che non mi sembra un cambiamento radicale, hanno spostato i buchi di 3 millimetri verso il centro mantenendosi sulla direttrice a 45°, quindi se hai una punta di trapano e una squadretta puoi adattarlo tu senza spendere 1 euro, basta che tiri 2 righe a 45° che passano dai bordi del vecchio buco e poi con un trapano lo "allunghi" di 1 volta e mezza (che poi è esattamente la soluzione che adottano molti produttori per avere la compatibilità fra i vari socket Intel).

Se hai i soldini e non hai voglia di metterti li a trapanare hai 2 possibilità: vendi il vecchio wb sul mercatino e ne compri uno nuovo con le staffe compatibili di serie o tieni il vecchio e compri le staffe a parte :D

Arrow0309
25-02-2017, 18:06
Come lo pensavo anch'io e siccome e' quasi nuovo il wubbo mi ordino le 2 staffe :fagiano:

Gello
26-02-2017, 15:20
Mio malgrado mi sa che avro' bisogno di 2 ventole low profile da 120, in casa ho una cooler master e una gelid mi pare, c'e' niente di meglio da 15mm ?

In poche parole qual e' il top (high pressure) per ventole low profile da 120 ?

Grazie

Arrow0309
26-02-2017, 15:44
Mio malgrado mi sa che avro' bisogno di 2 ventole low profile da 120, in casa ho una cooler master e una gelid mi pare, c'e' niente di meglio da 15mm ?

In poche parole qual e' il top (high pressure) per ventole low profile da 120 ?

Grazie

Da 140mm io ho usato con successo la Prolimatech Ultra Sleek Vortex e mi sembra che ci dovrebbe essere una anche da 120mm.
Anche Cryorig aveva una da 140mm sul loro cooler dual tower (anche a parte) ma non so se ci stanno anche quelle da 120mm.

Edit:
Niente Cryorig, solo Prolimatech da 120x15mm (o cerca qualcos'altro)

Gello
26-02-2017, 15:58
Da 140mm io ho usato con successo la Prolimatech Ultra Sleek Vortex e mi sembra che ci dovrebbe essere una anche da 120mm.
Anche Cryorig aveva una da 140mm sul loro cooler dual tower (anche a parte) ma non so se ci stanno anche quelle da 120mm.

Edit:
Niente Cryorig, solo Prolimatech da 120x15mm (o cerca qualcos'altro)

Prolimatech Ultra Sleek Vortex 12 120mm x 15mm PWM Fan

Ok vedo se la trovo in EU, grazie mille, intanto se altri hanno altre da consigliare ben vengano, avevo provato anche le scythe ma erano davvero molto shite :)

fabiuscom
26-02-2017, 22:57
ciao a tutti, sto allestendo il mio primo impianto. Ho già acquistato pompa+reservoir, radiatore e waterblock cpu, devo prendere tubi e raccordi. Secondo voi, dato che il tema è il rosso fuoco, meglio prendere i tubi colorati (reattivi ad uv, quindi proprio lampade uv?) oppure metto del colorante nel liquido? Allego schema di come avrei pensato di fare i collegamenti, grazie
http://imgur.com/46en61y

cincisbrani
26-02-2017, 23:31
ciao a tutti, sto allestendo il mio primo impianto. Ho già acquistato pompa+reservoir, radiatore e waterblock cpu, devo prendere tubi e raccordi. Secondo voi, dato che il tema è il rosso fuoco, meglio prendere i tubi colorati (reattivi ad uv, quindi proprio lampade uv?) oppure metto del colorante nel liquido? Allego schema di come avrei pensato di fare i collegamenti, grazie
http://imgur.com/46en61y

direi che il tuo problema è molto semplice:

- se vuoi che anche il liquido nella vaschetta sia rosso prendi il colorante
- se non ti importa del liquido della vaschetta prendi i tubi colorati

Esistono sia i tubi reattivi UV che il liquido reattivo UV (e puoi usare una striscia led da 6 euro che trovi su amazon).

fabiuscom
26-02-2017, 23:36
direi che il tuo problema è molto semplice:

- se vuoi che anche il liquido nella vaschetta sia rosso prendi il colorante
- se non ti importa del liquido della vaschetta prendi i tubi colorati

Esistono sia i tubi reattivi UV che il liquido reattivo UV (e puoi usare una striscia led da 6 euro che trovi su amazon).

ciao e grazie per le info... Parli di led uv giusto?

cincisbrani
26-02-2017, 23:39
ciao e grazie per le info... Parli di led uv giusto?

Si, esistono i led UV e i neon UV. Io ho preso di recente una coppia di revotec a 11 euro su amazon, ci sono anche uv se non ricordo male. Le strisce led uv le trovi facilmente, basta cercare.

fabiuscom
26-02-2017, 23:41
Si, esistono i led UV e i neon UV. Io ho preso di recente una coppia di revotec a 11 euro su amazon, ci sono anche uv se non ricordo male. Le strisce led uv le trovi facilmente, basta cercare.

ok grazie. Secondo te, per ottenere il rosso fuoco, cosa è meglio tubi o liquido uv oppure colorante?

UpTheIrons
26-02-2017, 23:43
io ti consiglio i tubi colorati... il colorante è molto bello ma alla lunga lascia sempre residui e macchia i tubi.

cincisbrani
26-02-2017, 23:45
mah, non so dirti, io probabilmente per ottenere quell'effetto metterei led rossi e UV (2 strisce) e poi userei del liquido giallo reattivo uv.

(nota che liquido giallo o colorante giallo sono la stessa cosa)

fabiuscom
26-02-2017, 23:45
io ti consiglio i tubi colorati... il colorante è molto bello ma alla lunga lascia sempre residui e macchia i tubi.

si avevo letto questa cosa, il fatto è che sono quasi sicuro che anche nella vaschetta mi servirebbe vedere rosso, e l'unica soluzione mi sembra il colorante.

cincisbrani
26-02-2017, 23:46
io ti consiglio i tubi colorati... il colorante è molto bello ma alla lunga lascia sempre residui e macchia i tubi.

E' assolutamente vero quello che dici, ma dei tubi macchiati saranno sempre più trasparenti di tubi colorati :P

fabiuscom
26-02-2017, 23:51
per aquistare raccordi, tubi, liquido ed eventuali coloranti, dove mi consigliate di guardare?

cincisbrani
26-02-2017, 23:53
Qualcuno più esperto potrebbe anche correggermi ma dalle informazioni in mio possesso (poche)

- Tubi rigidi : non si macchiano
- Tubi morbidi in PVC: difficile che si macchino
- Tubi morbidi in PUR: il poliuretano è più poroso quindi è più facile che si macchino

Ovviamente stiamo parlando di coloranti o liquidi colorati di qualità, se ci mettete dentro l'inchiostro delle bic quello è un altro paio di maniche :P
Considerate anche che nella lista i tubi sono messi in ordine di "comodità": i tubi rigidi sono i più rognosi da gestire per gente alle prime armi, quelli in poliuretano li pieghi come ti pare e difficilmente si strozzano

cincisbrani
26-02-2017, 23:54
per aquistare raccordi, tubi, liquido ed eventuali coloranti, dove mi consigliate di guardare?

I siti più frequentati sono drako, ybris, ek ma puoi dare anche un'occhiata su amazon o eprice se sai cosa prendere e vuoi delle spedizioni veloci

fabiuscom
26-02-2017, 23:58
Qualcuno più esperto potrebbe anche correggermi ma dalle informazioni in mio possesso (poche)

- Tubi rigidi : non si macchiano
- Tubi morbidi in PVC: difficile che si macchino
- Tubi morbidi in PUR: il poliuretano è più poroso quindi è più facile che si macchino

Ovviamente stiamo parlando di coloranti o liquidi colorati di qualità, se ci mettete dentro l'inchiostro delle bic quello è un altro paio di maniche :P
Considerate anche che nella lista i tubi sono messi in ordine di "comodità": i tubi rigidi sono i più rognosi da gestire per gente alle prime armi, quelli in poliuretano li pieghi come ti pare e difficilmente si strozzano

Al momento uso quelli in PUR anche perchè con il progetto che ho in mente, quelli rigidi sarebbero impossibili da usare a mio parere. Che marche mi consigli di liquido?

cincisbrani
27-02-2017, 00:07
puoi prendere mayhems, alphacool o robe così. Se dai un'occhiata in giro ci sono anche i premiscelati con battericida e anticorrosivo

fabiuscom
27-02-2017, 00:08
puoi prendere mayhems, alphacool o robe così. Se dai un'occhiata in giro ci sono anche i premiscelati con battericida e anticorrosivo

grazie mille!

fireradeon
27-02-2017, 08:42
Da circa 1 mese ho aggiornato il PC e per la prima volta svuotato tutto l'impianto e ho avuto la conferma di quanto da voi detto e cioè che i tubi NON SI COLORANO per niente, sono rimasti come il lavoro fatto quasi 2 anni fa!! Per me acrilici a vita al massimo se no problemi a piegharli per qualche motivo (o perchè mi passa la voglia) spendo di più e prendo i raccordi angolari etc., ma ai tubi di "gomma" non tornerò mai più!!

cincisbrani
27-02-2017, 09:10
sinceramente ho dato un'occhiata ma i tubi rigidi trasparenti che ho trovato sono tutti in petg, quelli in acrilico sono colorati di fabbrica

SL45i
27-02-2017, 10:46
i petg prendono colore???

Black"SLI"jack
27-02-2017, 11:04
I tubi rigidi, sono di due materiali molto simili fra loro. Acrilico puro, che ha come difetto maggiore il fatto di essere un materiale "vetroso", nel senso che si frantuma come il vetro, e la modellazione è più difficoltosa. Il pegt invece è più gommoso e non si frantuma, mentre la lavorazione e molto più semplice.
Entrambi non si macchiano. È plastica. Solo un colorante di bassa qualità o difettoso, può lasciare dello sporco, ma con una passata veloce di acqua calda tornano perfetti.

I tubi in pvc, in realtà il problema delle macchie dato dal colorante è dovuto principalmente al plasticizzante applicato internamente che a contato con il liquido colorato, ne assume i pigmenti.
Qui poi ci sono marche che hanno meno problemi di altre con i liquidi colorati.
Ma in realtà se il tubo è macchiato basta acqua calda e uno scovolino per pulirli.

Se poi non si vogliono problemi di sorta, basta usare tubi colorati e prendere una vaschetta con il tubo del colore che si vuole. Oppure si usano led colorati per illuminarla.

Se non si cambia spesso hw, i tubi rigidi, anche con uso di raccordi vari per fare le curve sono, imho, preferibili ai PVC. Poi ovvio che ci sono casi in cui i PVC sono d'obbligo come in presenza degli sgancio rapido.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

cincisbrani
27-02-2017, 11:12
Non so dirti con precisione ma considerato che il pet è usato per scopi alimentari credo sia abbastanza sicuro.
Il PET è il materiale plastico che si usa per le bottiglie di cola, liquido notoriamente tanto buono quanto acido e io stesso l'ho usato come contenitore per vernici e smalti anche abbastanza aggressivi senza mai avere problemi. Poi ovviamente non posso prevedere tutte le possibili combinazioni petg-componente chimico ma direi che con i glicoli etilenici e i coloranti che si usano nel watercooling dovremmo stare abbastanza tranquilli.

Detto questo vorrei far notare che un set di tubi nuovo costa quanto 2 raccordi nuovi e se rimetto lo stesso colore nell'impianto la cosa è totalmente ininfluente, quindi anche se i tubi dovessero colorarsi leggermente dopo 2 anni e io volessi cambiare colore (worst case), spendo 10 euro e metto la parola "sticazzi" in fondo a tutta la storia :D

Nota a margine: io di chimica ne ho fatto solo un paio di materie e non è assolutamente il mio campo, sarebbe fantastico se si pronunciasse qualcuno con più titoli/esperienza

Juthos
27-02-2017, 12:22
Tubi di metallo FTW:

http://i.imgur.com/PbMXXnOm.jpg

cincisbrani
27-02-2017, 14:02
Juthos, ho dato un'occhiata ai lavori che hai in firma..... nerdgasmi ovunque.....

XEV
27-02-2017, 14:20
infatti complimenti juthos, il TH10 che non conoscevo è un armadio :eek:

giuseppesole
27-02-2017, 17:04
Tubi di metallo FTW:

http://i.imgur.com/PbMXXnOm.jpg

Interessanti, ma poter vedere nei tubi è pratico.

antonioalex
27-02-2017, 18:09
Tubi di metallo FTW:

http://i.imgur.com/PbMXXnOm.jpg

è un'idea che mi gira un po per la mente sopratutto se continuo a tenermi il p5, i cromati sono una figata pazzesca

Interessanti, ma poter vedere nei tubi è pratico.

parzialmente risolvibile con wubi in plexy e vari flussimetri e filtri a maglia

P.S.
juthos i cavi pcie gli hai acquistati o sono autocostruiti?

Juthos
27-02-2017, 19:08
Juthos, ho dato un'occhiata ai lavori che hai in firma..... nerdgasmi ovunque.....

infatti complimenti juthos, il TH10 che non conoscevo è un armadio :eek:

Grazie ragazzi. Sì il th10 è una bella bestia.

Interessanti, ma poter vedere nei tubi è pratico.

Vero, ma l'effetto che offre la cromatura non si batte, imho.

è un'idea che mi gira un po per la mente sopratutto se continuo a tenermi il p5, i cromati sono una figata pazzesca



parzialmente risolvibile con wubi in plexy e vari flussimetri e filtri a maglia

P.S.
juthos i cavi pcie gli hai acquistati o sono autocostruiti?

I grossi cavi mono pcie? Inizialmente comprati poi me li sono rifatti da solo perchè mi servivano più lunghi.

fabiuscom
27-02-2017, 21:22
Ciao, lo schema che vorrei seguire per collegare i tubi è corretto?
Out dalla pompa-vaschetta e diretto su wb cpu, out cpu nel radiatore, out dal radiatore ed in nella pompa-vaschetta; secondo voi, conviene mettere un rubinetto con un T subito dopo out della pompa per le manutenzioni?

cincisbrani
27-02-2017, 23:14
Ciao, lo schema che vorrei seguire per collegare i tubi è corretto?
Out dalla pompa-vaschetta e diretto su wb cpu, out cpu nel radiatore, out dal radiatore ed in nella pompa-vaschetta; secondo voi, conviene mettere un rubinetto con un T subito dopo out della pompa per le manutenzioni?

Si, lo schema è il classico loop cpu e va benissimo. Per quanto riguarda il rubinetto si, ti converrebbe per poter svuotare facilmente l'impianto ma molto dipende da quanto spesso vorresti eseguire questa operazione. Se intendi lasciarlo montato a lungo (immagino di si) allora il rubinetto è superfluo, ce la fai con un attimo di lavoro in più anche senza rubinetto. Se ce l'hai è meglio, se non ce l'hai non è un grave danno ;)

fabiuscom
27-02-2017, 23:27
grazie. Una cosa: vedono che vendono bottiglie da 100 ml di prodotto trasparente, ma non è un pò poco? Perchè leggendo le caratteristiche, mi sembra che sia l'additivo trasparente e stop...

cincisbrani
27-02-2017, 23:44
Non credo esista un additivo trasparente. O ci sono gli additivi per acqua bidistillata (coloranti, alghicidi, anticorrosivi) o i premiscelati da 1l

SL45i
28-02-2017, 07:27
ragazzi io sto usando acqua bidistillata farmaceutica senza nient'altro... posso star tranquillo?

cincisbrani
28-02-2017, 09:11
ragazzi io sto usando acqua bidistillata farmaceutica senza nient'altro... posso star tranquillo?

Come qualità è il liquido migliore, magari un po di alghicida non farebbe male (evita che ti cresca roba nel loop). Puoi farne a meno se svuoti e pulisci spesso, con l'alghicida puoi prendertela un po più comoda :P

In linea teorica il liquido è acqua bidistillata (demineralizzata, depurata etc), un po di glicole etilenico (aka l'antigelo della macchina) e alghicida per evitare che batteri e spore provenienti dal contatto con l'aria o residui dalla pulizia pre montaggio crescano e ti creino un effetto "palude tropicale" nei waterblock.

Qualcuno, per non sbattersi troppo a cercare additivi battericida e non fare troppo spesso la pulizia, aggiunge un po di alcol denaturato (quello rosa che abbiamo tutti in casa) al liquido del loop. Facci un pensierino ;)

TigerTank
28-02-2017, 10:20
Come qualità è il liquido migliore, magari un po di alghicida non farebbe male (evita che ti cresca roba nel loop). Puoi farne a meno se svuoti e pulisci spesso, con l'alghicida puoi prendertela un po più comoda :P

In linea teorica il liquido è acqua bidistillata (demineralizzata, depurata etc), un po di glicole etilenico (aka l'antigelo della macchina) e alghicida per evitare che batteri e spore provenienti dal contatto con l'aria o residui dalla pulizia pre montaggio crescano e ti creino un effetto "palude tropicale" nei waterblock.

Qualcuno, per non sbattersi troppo a cercare additivi battericida e non fare troppo spesso la pulizia, aggiunge un po di alcol denaturato (quello rosa che abbiamo tutti in casa) al liquido del loop. Facci un pensierino ;)

Tanto vale prendere un liquido già pronto e via, versi e sei a posto senza dover fare aggiunte :)
E' vero che magari costa un pò di più ma alla fine parliamo di pochi € per un utilizzo longevo. E se non piacciono i colori, consiglierei ad esempio il Mayhems X1 Clear.

Killkernel
28-02-2017, 10:22
Come qualità è il liquido migliore, magari un po di alghicida non farebbe male (evita che ti cresca roba nel loop). Puoi farne a meno se svuoti e pulisci spesso, con l'alghicida puoi prendertela un po più comoda :P

In linea teorica il liquido è acqua bidistillata (demineralizzata, depurata etc), un po di glicole etilenico (aka l'antigelo della macchina) e alghicida per evitare che batteri e spore provenienti dal contatto con l'aria o residui dalla pulizia pre montaggio crescano e ti creino un effetto "palude tropicale" nei waterblock.

Qualcuno, per non sbattersi troppo a cercare additivi battericida e non fare troppo spesso la pulizia, aggiunge un po di alcol denaturato (quello rosa che abbiamo tutti in casa) al liquido del loop. Facci un pensierino ;)

Prescindendo l'esigenza di liquidi colorati e se si vuole mettere mano il meno possibile all'impianto in termini di manutenzione, il miglior liquido è l'acqua ultra-pura della Mayhems (https://mayhems.co.uk/coolants/other/ultra-pure-h20/1ltr-ultra-pure-h20/) che abbinata al loro biocide (https://mayhems.co.uk/mayhems-biocides/) ti permette di non fare manutenzione pesante a patto di verificare il livello di acidità dell'acqua ed aggiungere una goccia di biocide ogni 6-8 mesi.
Mi sto gestendo così da anni e non ho avuto il benché minimo problema/formazione di alga o residui, a conferma che l'investimento iniziale sul prodotto (l'acqua ultra-pura della Mayhems costa oltre gli 8 euro al litro) sta rendendo in termini di minor tempo dedicato all'impianto. ;)

cincisbrani
28-02-2017, 10:24
Tanto vale prendere un liquido già pronto e via, versi e sei a posto senza dover fare aggiunte :)
E' vero che magari costa un pò di più ma alla fine parliamo di pochi € per un utilizzo longevo. E se non piacciono i colori, consiglierei ad esempio il Mayhems X1 Clear.

Ma infatti io prendo il premiscelato e via, ma ho sentito molti che usano la semplice bidistillata (che tra l'altro costa più del Campari), liberissimo ma a questo punto che ti costa mettere anche un po di alcol che trovi in casa? ;)

XEV
28-02-2017, 11:33
io ho usato la bidistillata e me ne rimangono altri 3 e passa litri abbondanti e da parte ho anche EK-Ekoolant EVO CLEAR da 1 lt. Ma dopo un tot di mesi, svuotate semplicemente l'impianto e lo riempite, oppure rilavate ogni componente da 0 ? un wb cpu come lo pulite?

egounix
28-02-2017, 11:36
Ma io che sono 5 anni che non faccio manutenzione, che ho il red blood mayhems, che ho svuotato e riempito 3 volte l'impianto per sostituzione vga, con lo stesso liquido, usando la bocca... Che devo fare? :stordita:

cincisbrani
28-02-2017, 11:59
io ho usato la bidistillata e me ne rimangono altri 3 e passa litri abbondanti e da parte ho anche EK-Ekoolant EVO CLEAR da 1 lt. Ma dopo un tot di mesi, svuotate semplicemente l'impianto e lo riempite, oppure rilavate ogni componente da 0 ? un wb cpu come lo pulite?
sulla guida ufficiale consigliavano di far girare acqua e viakal (che è anche il sistema che uso io) usando i tubi vecchi e poi risciacquando tutto con abbondante acqua corrente

Ma io che sono 5 anni che non faccio manutenzione, che ho il red blood mayhems, che ho svuotato e riempito 3 volte l'impianto per sostituzione vga, con lo stesso liquido, usando la bocca... Che devo fare? :stordita:

dagli un nome e adottalo :D

XEV
28-02-2017, 12:05
Ma io che sono 5 anni che non faccio manutenzione, che ho il red blood mayhems, che ho svuotato e riempito 3 volte l'impianto per sostituzione vga, con lo stesso liquido, usando la bocca... Che devo fare? :stordita:

Lol :asd:

sulla guida ufficiale consigliavano di far girare acqua e viakal (che è anche il sistema che uso io) usando i tubi vecchi e poi risciacquando tutto con abbondante acqua corrente



dagli un nome e adottalo :D

capito

egounix
28-02-2017, 12:19
sulla guida ufficiale consigliavano di far girare acqua e viakal (che è anche il sistema che uso io) usando i tubi vecchi e poi risciacquando tutto con abbondante acqua corrente



dagli un nome e adottalo :D

LOL :asd:

Sul pc che ho venduto comunque complimenti a nanoxia :) tra i pegt o petg (bho) e il liquido rosso - di cui non ricordo il nome -, sembra tutto perfettamente mantenuto, nessun biocida, tubi chiari, senza residui, e dai raccordi il colorante viene via con niente.

Per il muletto, penso svuoterò quando salterà qualche guarnizione :asd:

Che colore di liquido consigliate e quale marca, nel senso, ho bisogno di un liquido che risalti attraverso i filtri del case. Il red blood e l'uv red hanno fallito.
Il case è rosso, ci sono i filtri demciflex che fanno passare i dettagli, se all'interno c'è della luce. Per adesso ho solo una striscia di led, ma credo serva il neon, o sbaglio?
Ora come colori pensavo al blu o al blu elettrico, oppure viola o bianco, potrebbero essere una scelta. Il verde non mi sconfiffera.
Pensavo ad un blu elettrico con led/neon bianchi o un bianco sempre con led/neon bianchi oppure rossi.

Qualcuno ha qualche consiglio?
Eh no, il pannolino al coso non lo cambio! :O
Il problema è andare a colpo sicuro su un colore che sia davvero reattivo alla luce.

SL45i
28-02-2017, 12:56
LOL :asd:

Sul pc che ho venduto comunque complimenti a nanoxia :) tra i pegt o petg (bho) e il liquido rosso - di cui non ricordo il nome -, sembra tutto perfettamente mantenuto, nessun biocida, tubi chiari, senza residui, e dai raccordi il colorante viene via con niente.

Per il muletto, penso svuoterò quando salterà qualche guarnizione :asd:

Che colore di liquido consigliate e quale marca, nel senso, ho bisogno di un liquido che risalti attraverso i filtri del case. Il red blood e l'uv red hanno fallito.
Il case è rosso, ci sono i filtri demciflex che fanno passare i dettagli, se all'interno c'è della luce. Per adesso ho solo una striscia di led, ma credo serva il neon, o sbaglio?
Ora come colori pensavo al blu o al blu elettrico, oppure viola o bianco, potrebbero essere una scelta. Il verde non mi sconfiffera.
Pensavo ad un blu elettrico con led/neon bianchi o un bianco sempre con led/neon bianchi oppure rossi.

Qualcuno ha qualche consiglio?
Eh no, il pannolino al coso non lo cambio! :O
Il problema è andare a colpo sicuro su un colore che sia davvero reattivo alla luce.

ho praticamente provato tutti i colori al di fuori del bianco... parlo di colori che reagiscono all'uv... quelli che hanno la resa migliore tra quelli provati sono il blu ek... ed il giallo mayehms pastel uv lime che però tende con l'effetto uv a virare leggermente verso il verde... ho provato tutti i rossi delle varie marche (phobya, mayehms (il peggiore)...) non reagiscono, il mayehms diventa piu scuro e spento... il phobya sul rosa... ripeto gli effetti piu belli li ho avuti con il mayehms yellow uv lime e l'ek blu uv regiscono molto all'uv.

egounix
28-02-2017, 12:59
ho praticamente provato tutti i colori al di fuori del bianco... parlo di colori che reagiscono all'uv... quelli che hanno la resa migliore tra quelli provati sono il blu ek... ed il giallo mayehms pastel uv lime che però tende con l'effetto uv a virare leggermente verso il verde... ho provato tutti i rossi delle varie marche (phobya, mayehms (il peggiore)...) non reagiscono, il mayehms diventa piu scuro e spento... il phobya sul rosa... ripeto gli effetti piu belli li ho avuti con il mayehms yellow uv lime e l'ek blu uv regiscono molto all'uv.

Ok, vada per il blu, ma il colore della luce, quale consigli?
L'idea è quella di un blu non troppo intenso, e pensavo ad un bianco, per fare un effetto blu/ghiaccio.
L'alternativa è renderlo più blu possibile, per rendere netto il cotrasto con il rosso.

Idee sul colore della luce?

Thx

TigerTank
28-02-2017, 13:16
Ma io che sono 5 anni che non faccio manutenzione, che ho il red blood mayhems, che ho svuotato e riempito 3 volte l'impianto per sostituzione vga, con lo stesso liquido, usando la bocca... Che devo fare? :stordita:

Che tra te e il tuo liquido c'è molta passione e un legame più forte di quello di molti matrimoni :sofico:

egounix
28-02-2017, 13:33
Che tra te e il tuo liquido c'è molta passione e un legame più forte di quello di molti matrimoni :sofico:

Ehhhh non mi parlare di matrimonioooo!!!!!! Ogni tanto questo termine echeggia in casa e ogni volta vado a nascondermi da qualche parte!!!! Le sbarbine ragazzo! Le sbarbine sono il futuro dell'umanità! Altro che viaggi spaziali per privati! :asd:

cincisbrani
28-02-2017, 13:41
Ehhhh non mi parlare di matrimonioooo!!!!!! Ogni tanto questo termine echeggia in casa e ogni volta vado a nascondermi da qualche parte!!!! Le sbarbine ragazzo! Le sbarbine sono il futuro dell'umanità! Altro che viaggi spaziali per privati! :asd:

https://www.youtube.com/watch?v=kLqGbDWswJI

o in alternativa gli skiantos :P
https://www.youtube.com/watch?v=fXPLZ9wpimA

giuseppesole
28-02-2017, 15:53
Ottimi OT!

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

fabiuscom
28-02-2017, 20:37
un bel rosso sangue o bello forte quale potrebbe essere?

smanet
28-02-2017, 23:00
un bel rosso sangue o bello forte quale potrebbe essere?

RH negativo! :fagiano: :fagiano:

cincisbrani
28-02-2017, 23:14
un bel rosso sangue o bello forte quale potrebbe essere?

Mayhem

fabiuscom
28-02-2017, 23:23
RH negativo! :fagiano: :fagiano:

ahah domani faccio un salto in croce rossa :)

TigerTank
01-03-2017, 07:43
un bel rosso sangue o bello forte quale potrebbe essere?

mayhems pastel o X1, vedi foto nella mia firma.

SL45i
01-03-2017, 08:16
Ragazzi le ventole su di un radiatore sul top del case è meglio averle in push o pull? come rendono di piu?

cincisbrani
01-03-2017, 08:40
le ventole sul radiatore rendono meglio in configurazione push (aria dall'ambiente verso il rad)

Black"SLI"jack
01-03-2017, 10:09
in realtà dipende da come è configurato il flusso d'aria interno del case. non c'è una regola ben precisa. in genere preferisco il push in estrazione dal case e la ventola posteriore del case messa in immissione verso l'interno del case e quindi verso il rad sul top, per alimentare le ventole sul top di aria fresca.
in questo modo si evita il ristagno di aria calda sotto il rad sul top.

però ripeto da valutare caso per caso.

cincisbrani
01-03-2017, 10:15
in realtà dipende da come è configurato il flusso d'aria interno del case. non c'è una regola ben precisa. in genere preferisco il push in estrazione dal case e la ventola posteriore del case messa in immissione verso l'interno del case e quindi verso il rad sul top, per alimentare le ventole sul top di aria fresca.
in questo modo si evita il ristagno di aria calda sotto il rad sul top.

però ripeto da valutare caso per caso.


io ho messo le ventole frontali in immissione e quella posteriore e le 3 top in estrazione dal case.
In linea totalmente teorica hai più rischio di ristagno se tendi ad immettere, non ad estrarre: se butto fuori più di quanto immetto il flusso d'aria filtrerà dalla griglia sul fondo per compensare, viceversa rischio che il fluido all'interno tenda a ristagnare nella zona centrale

Ovviamente bisogna valutare caso per caso ma tendenzialmente si cerca di avere/creare un flusso unico e coerente che va dal fronte/fondo del case (ventole che spingono aria all'interno) verso il top/retro del case (ventole che sputano fuori l'aria calda), anche per assecondare e sfruttare il flusso naturale dell'aria al variare della temperatura (l'aria calda tende a salire, quella fredda a scendere).

Black"SLI"jack
01-03-2017, 11:53
il problema di avere la ventola posteriore e le superiori tutte in estrazione, è che la posteriore tende a portare via aria alle ventole sul top e soprattutto a portare aria calda verso le stesse. immettendo dalla posteriore aria fresca (pescata dall'esterno), invece si tende a far aspirare aria fresca alle ventole sul top e di conseguenza a far lavorare meglio il rad sul top.

devi anche considerare che se hai un 360 sul top e una 120/140 sul posteriore, hai 3 ventole in espulsione sul top a cui aggiungi una ventola sul posteriore sempre in estrazione. ma dato che un rad lavora meglio, quanto più bassa è la temp dell'aria, vien da se che se aspira sempre aria calda tenderai ad avere prestazioni inferiori.

ci sono stati vari utenti qui sul thread che invertendo da espulsione a immissione la ventola posteriore hanno guadagnato nelle temp, soprattutto in presenza di ventole tenute a rpm molto bassi e in abbinamento a rad ad alto fpi.

ricordiamoci che con il liquid cooling, i risultati migliori si ottengono quando i rad lavorano con più aria fresca possibile.

cincisbrani
01-03-2017, 13:18
il problema di avere la ventola posteriore e le superiori tutte in estrazione, è che la posteriore tende a portare via aria alle ventole sul top e soprattutto a portare aria calda verso le stesse. immettendo dalla posteriore aria fresca (pescata dall'esterno), invece si tende a far aspirare aria fresca alle ventole sul top e di conseguenza a far lavorare meglio il rad sul top.

devi anche considerare che se hai un 360 sul top e una 120/140 sul posteriore, hai 3 ventole in espulsione sul top a cui aggiungi una ventola sul posteriore sempre in estrazione. ma dato che un rad lavora meglio, quanto più bassa è la temp dell'aria, vien da se che se aspira sempre aria calda tenderai ad avere prestazioni inferiori.

ci sono stati vari utenti qui sul thread che invertendo da espulsione a immissione la ventola posteriore hanno guadagnato nelle temp, soprattutto in presenza di ventole tenute a rpm molto bassi e in abbinamento a rad ad alto fpi.

ricordiamoci che con il liquid cooling, i risultati migliori si ottengono quando i rad lavorano con più aria fresca possibile.


Tentare costa il tempo di svitare e avvitare 4 viti ;)

Frezee07
01-03-2017, 20:51
Ragazzi, vi faccio una domanda strana. Il mio Aquaero 6 viene montato su slot 5.25; chiedo, è possibile smontarlo dall'alloggio 5.25 e metterlo in altra posizione, tipo la versione lt? Intendo quindi agganciato da qualche parte o simile.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
01-03-2017, 22:10
Di suo i vari a5 e a6 pro e xt possono essere smontati in varie parti. Principalmente la scheda logica (che poi è la stessa degli lt), la scheda display, il frontalino e i due supporti laterali. Dipende tutto se vuoi sfruttare il display o meno.
Però puoi sempre farti un pannello con i fori per avvitare l'aquaero e per il display un po' come ho fatto io nelle mod. Alcuni esempi:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/aac090fbac98a210656ffe6f53ed2a12.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/b124e2d2c56dc2c0943f06dabc5cc1d4.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/09a855521d1e581e4b7d8f94a0c5b762.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/d550daa203a5ea068280ace641a82de0.jpg

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Frezee07
02-03-2017, 08:17
Ottimo! La mia idea sarebbe togliere tutte le bay da 5.25 dal mio attuale case, 800D, senza però rinunciare al mio A6 ;) direi che la cosa si può fare. Solo da pensare come e dove montarlo ;)

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

mircocatta
04-03-2017, 21:59
io e le laing DCC non andremo mai d'accordo :muro: :muro: :muro:

stacco il pc per dargli una ripulita, riattacco il pc, mi sposto, torno dopo 5 minuti e mi accorgo che la pompa sta andando ma non sta facendo girare il loop! :muro: è bastato inclinare il case per farla partire

è già la seconda pompa che compro e la prima è morta per un problema simile, speriamo in bene:muro:

Arrow0309
04-03-2017, 22:37
io e le laing DCC non andremo mai d'accordo :muro: :muro: :muro:

stacco il pc per dargli una ripulita, riattacco il pc, mi sposto, torno dopo 5 minuti e mi accorgo che la pompa sta andando ma non sta facendo girare il loop! :muro: è bastato inclinare il case per farla partire

è già la seconda pompa che compro e la prima è morta per un problema simile, speriamo in bene:muro:

La mia prima pompa, poi sono passato alle D5 e non ci tornerei mai più alle DDC :cool: ;)

egounix
04-03-2017, 22:58
io e le laing DCC non andremo mai d'accordo :muro: :muro: :muro:

stacco il pc per dargli una ripulita, riattacco il pc, mi sposto, torno dopo 5 minuti e mi accorgo che la pompa sta andando ma non sta facendo girare il loop! :muro: è bastato inclinare il case per farla partire

è già la seconda pompa che compro e la prima è morta per un problema simile, speriamo in bene:muro:

Lol, la mia ddc 1t plus ormai penso abbia 4 anni e vada per 5, presa usata al mercatino, non so prima quanto abbia girato. Si è spenta hna volta sola. Comunque il sibilino che fa è odioso. Meno male il loop è ridicolo (un rad, wb gpu e wb cpu), e la posso tenere al minimo.
Però imho, i migliori 25€ (mi pare) investiti. Ah beh la mcp35x a 29 la batte, però che bordello che fa...
Invece le cucciole d5, zitte zitte, erano una goduria. Ora sono a nanna :D

Appena i vengono a ritirare il pc, smonto la mcp e la metto in vendita con l'apogee

cincisbrani
05-03-2017, 13:45
Io ho una mcp 355 (che da quello che leggo è la copia della laing ddc t1) che spinge un loop abbastanza basic con gpu e cpu e non fa per nulla rumore. Ero tentato di passare (non so neanche perchè) alla mcp 655 (D5) ma non capisco se mi "conviene" o no, la 355 ha una head pressure leggermente maggiore e un flow MOLTO inferiore (fra metà e 1/3), ma mi chiedevo se spendere questi 35-40 euro avesse senso

Opmet
05-03-2017, 17:31
Io ho una mcp 355 (che da quello che leggo è la copia della laing ddc t1) che spinge un loop abbastanza basic con gpu e cpu e non fa per nulla rumore. Ero tentato di passare (non so neanche perchè) alla mcp 655 (D5) ma non capisco se mi "conviene" o no, la 355 ha una head pressure leggermente maggiore e un flow MOLTO inferiore (fra metà e 1/3), ma mi chiedevo se spendere questi 35-40 euro avesse senso

Se ritieni che la tua ddc sia silenziosa rimani con quella.
Personalmente ho sempre preferito le D5, le trovo più silenziose :)

cincisbrani
05-03-2017, 22:18
Se ritieni che la tua ddc sia silenziosa rimani con quella.
Personalmente ho sempre preferito le D5, le trovo più silenziose :)

non ne ho mai provata una, certo, la mia build non è il silenzio assoluto ma fa un rumore trascurabile, credo che la cosa che faccia più rumore sia la ventola che ho urtato con un pezzo di metallo mentre era in funzione :/

Se riesco a mettere le mani su qualcuna a buon prezzo farò la prova

Shadow Man
06-03-2017, 15:32
le due D5 che ho io generano un piccolo rumore fra l'60 e l'80% ,peccato
poi se le lascio al 100% sono mute .
mi spiace perchè con aquasuite avevo fatto una curva per variarne la velocità (senza mai scendere sotto i 150 l/h )
dite che se la lascio fissa al 100% sbaglio?
ovviamente ho un altra curva basata sulle ventole del rad

methis89
06-03-2017, 16:42
le due D5 che ho io generano un piccolo rumore fra l'60 e l'80% ,peccato
poi se le lascio al 100% sono mute .
mi spiace perchè con aquasuite avevo fatto una curva per variarne la velocità (senza mai scendere sotto i 150 l/h )
dite che se la lascio fissa al 100% sbaglio?
ovviamente ho un altra curva basata sulle ventole del rad

le pompe al 100% non possono che far bene all'impianto direi, di solito si abbassano se fanno rumore a mio avviso, ma se sono mute tanto vale lasciarle al massimo

beatl
07-03-2017, 06:30
Porc .. svuotando l'impianto mi è tarbordata dell'acqua dal top della pompa ..
Per fortuna questa è in basso quindi si è bagnata solo lei... e vabbè poi il tavolo sotto. Tutto ciò a PC spento e staccato da corrente ovviamente. Dire che ho fatto danni?

Frezee07
07-03-2017, 08:11
Guarda, l'ultima volta mi è caduta acqua addirittura sull'ali, dio solo sa com'è successo. Titubante accesso, tutto perfetto ;) quindi, sii fiducioso

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

estinto
07-03-2017, 08:52
Porc .. svuotando l'impianto mi è tarbordata dell'acqua dal top della pompa ..
Per fortuna questa è in basso quindi si è bagnata solo lei... e vabbè poi il tavolo sotto. Tutto ciò a PC spento e staccato da corrente ovviamente. Dire che ho fatto danni?

Capitato anche al sottoscritto, se asciughi tutto per bene quello che vedi e dopo lasci magari il pc spento per un poco , non dovresti aver grossi problemi, al massimo passaci anche un phon, basta che non sia andata così :D :

https://geeketto.files.wordpress.com/2008/10/image342.png

By

cincisbrani
07-03-2017, 09:09
Porc .. svuotando l'impianto mi è tarbordata dell'acqua dal top della pompa ..
Per fortuna questa è in basso quindi si è bagnata solo lei... e vabbè poi il tavolo sotto. Tutto ciò a PC spento e staccato da corrente ovviamente. Dire che ho fatto danni?

Il mio primo leakage test ha avuto risultati simili: non avevo avvitato bene un portatubo nel raccordo a T e avendo il liquido blu ho trasformato la cucina in una scena del crimine dei puffi.
Il mio consiglio è tanta carta assorbente, se hai bagnato solo la pompa al massimo la asciughi col phon e via, se invece hai bagnato l'elettronica ti consiglio di lasciare il tutto aperto 24 ore in un luogo ventilato (probabilmente basta meno ma meglio essere sicuri che dispiaciuti)

beatl
07-03-2017, 09:17
Capitato anche al sottoscritto, se asciughi tutto per bene quello che vedi e dopo lasci magari il pc spento per un poco , non dovresti aver grossi problemi, al massimo passaci anche un phon, basta che non sia andata così :D :

https://geeketto.files.wordpress.com/2008/10/image342.png

By

Il pc sta in fermo per una settimana ... ieri sera asciugato tutto per bene... passata di phon con aria fredda che rifarò oggi. Incrociamo le dita

SL45i
07-03-2017, 09:51
Capitato anche al sottoscritto, se asciughi tutto per bene quello che vedi e dopo lasci magari il pc spento per un poco , non dovresti aver grossi problemi, al massimo passaci anche un phon, basta che non sia andata così :D :

https://geeketto.files.wordpress.com/2008/10/image342.png

By

cos'è questo case?

Gello
07-03-2017, 10:04
cos'è questo case?

E' un acquario :D

cincisbrani
07-03-2017, 10:20
cos'è questo case?

Aquario con pc montato dentro immerso in olio minerale per il raffreddamento dei componenti <3

E' una tecnica bellissima e molto interessante ma non oso pensare al lavoro necessario per titare fuori tutto e pulirlo se vuoi cambiare le ram o vendere qualche pezzo ...

Thunder-74
07-03-2017, 15:20
Aquario con pc montato dentro immerso in olio minerale per il raffreddamento dei componenti <3

E' una tecnica bellissima e molto interessante ma non oso pensare al lavoro necessario per titare fuori tutto e pulirlo se vuoi cambiare le ram o vendere qualche pezzo ...



Certo fa spavento vedere i componenti immersi... ma a temperature come sono messe queste soluzioni?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cincisbrani
07-03-2017, 15:56
Certo fa spavento vedere i componenti immersi... ma a temperature come sono messe queste soluzioni?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ma da quel poco che ho visto in giro le temperature di cpu e gpu non cambiano molto rispetto al liquido visto che per questi due componenti montano comunque uno standard loop, solo che il rad è immerso nell'olio :D

Il vero guadagno credo si abbia in estetica (puoi mettere delle piante finte e farlo sembrare davvero un acquario) e in rumore (il suono si propaga diversamente in un fluido molto più viscoso di un gas e viene notevolmente attutito). In pratica metteresti una sordina a tutti i componenti del pc, alimentatore incluso.
I downside principali sono la manutenzione/upgrade della macchina e il fatto che oltre al peso delle componenti e del "case" (spesso un acquario in plexi o vetro) stai anche mettendo dentro 10-20 litri di olio, che pesa meno dell'acqua ma i suoi 12-15 kg li prende tutti, quindi occhio a dove lo sistemi ;)

Le build ad olio che ho visto in giro sono fatte principalmente per divertimento e spesso usano componenti vecchie per non doversi sbattere a pulirle una volta smontata la build

https://www.pugetsystems.com/submerged.php

https://i.ytimg.com/vi/Y1WkdXvtEKY/hqdefault.jpg
http://mineraloilpc.de/wp_migrated_pics/IMG_1086.jpg

Black"SLI"jack
07-03-2017, 16:17
beh oddio componenti old la seconda immagine ce ne vuole :asd:

un evga 1200 p2, una evga classifield, robetta insomma.

di base olio minerale dielettrico ha un elevato potere di conducibilità termica, quindi è in grado di asportare più calore di quanto non possa fare un flusso d'aria. inoltre a differenza dei liquidi mantiene le sue proprietà fisiche anche a temperature molto basse. per questo viene utilizzato nei trasformatori elettrici dei pali elettrici.

peccato che il vero olio minerale dielettrico costì una fucilata e se si vuole ottenere le migliori prestazioni si deve in ogni caso provvedere in maniera attiva alla sua dissipazione, altrimenti non si ottengono benefici tangibili.

restano puri esercizi di stile.

cincisbrani
07-03-2017, 16:26
sul primo link che ho messo c'è lo shop in cui si può comprare il kit già pronto (credo case incluso). Il kit da 12 galloni (45lt circa) costa 240 tappi, quello da 2 galloni (7,5lt ovvero la capienza di un case 50x50x30 cm) costa 40 dollari, considerato quanto costa nuovo un impianto a liquido custom non mi sembra poi così esagerato. Resta il fatto che se dovessi provarci io lo farei con un muletto e l'olio johnson tanto per divertimento ;)

EDIT: sbagliavo, sul sito c'è solo il link ad un produttore di olio minerale. I prezzi sono quelli scritti sopra ma per il solo bidoncino di olio.

https://www.youtube.com/watch?v=tUBvWXH1hLs

Black"SLI"jack
07-03-2017, 16:54
aspetta ho dato un occhio ma 240 dollari è solo la tanica da 12 galloni di olio. poi ci devi mettere case, radiatore, ventole e pompa, perché devi cmq raffreddarlo, una mobo tray e via discorrendo. direi non proprio economico.

giuseppesole
07-03-2017, 16:59
Un salasso.

UpTheIrons
07-03-2017, 17:40
Utile assolutamente no, ma e di sicuro qualcosa di fuori dal comune 😃 Le ventole però non fanno molta più fatica visto che devono spingere un fluido più denso dell'aria?

Thunder-74
07-03-2017, 17:45
Ma da quel poco che ho visto in giro le temperature di cpu e gpu non cambiano molto rispetto al liquido visto che per questi due componenti montano comunque uno standard loop, solo che il rad è immerso nell'olio :D

Il vero guadagno credo si abbia in estetica (puoi mettere delle piante finte e farlo sembrare davvero un acquario) e in rumore (il suono si propaga diversamente in un fluido molto più viscoso di un gas e viene notevolmente attutito). In pratica metteresti una sordina a tutti i componenti del pc, alimentatore incluso.
I downside principali sono la manutenzione/upgrade della macchina e il fatto che oltre al peso delle componenti e del "case" (spesso un acquario in plexi o vetro) stai anche mettendo dentro 10-20 litri di olio, che pesa meno dell'acqua ma i suoi 12-15 kg li prende tutti, quindi occhio a dove lo sistemi ;)

Le build ad olio che ho visto in giro sono fatte principalmente per divertimento e spesso usano componenti vecchie per non doversi sbattere a pulirle una volta smontata la build

https://www.pugetsystems.com/submerged.php

https://i.ytimg.com/vi/Y1WkdXvtEKY/hqdefault.jpg
http://mineraloilpc.de/wp_migrated_pics/IMG_1086.jpg



Grazie 1000 per le info.. non penso di fare una cosa simile, però è simpatica ... con teschi forzieri e relitti di navi da pirata .... avevo un acquario da 160 litri dai miei, sai che ne usciva fuori 😬


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dragonero87
07-03-2017, 19:03
consiglio, com'è un 280mm da 45mm xflow paragonato ad un 280mm slim ( da 30mm? )



so che è inferiore al 45mm normale ma di molto?

cincisbrani
07-03-2017, 19:06
Utile assolutamente no, ma e di sicuro qualcosa di fuori dal comune 😃 Le ventole però non fanno molta più fatica visto che devono spingere un fluido più denso dell'aria?

Stando a quello che dicono sul sito si, fanno più fatica ma loro le hanno usate per anni senza il minimo problema, inoltre servono per poco più che pura estetica, il lavoro di raffreddamento non viene svolto dalle ventole ma dalle pompe e dal radiatore

cincisbrani
07-03-2017, 19:09
aspetta ho dato un occhio ma 240 dollari è solo la tanica da 12 galloni di olio. poi ci devi mettere case, radiatore, ventole e pompa, perché devi cmq raffreddarlo, una mobo tray e via discorrendo. direi non proprio economico.

12 galloni sono quasi 50 litri, credo che quella da 7 litri a 40 dollari basti per un case normale ;)
In ogni caso si, avevo appena editato che il prezzo è solo quello dell'olio, tutto il resto è più o meno quello di un normale impianto a liquido

Black"SLI"jack
07-03-2017, 19:17
consiglio, com'è un 280mm da 45mm xflow paragonato ad un 280mm slim ( da 30mm? )



so che è inferiore al 45mm normale ma di molto?

beh un rad slim, necessita in genere di ventole a rpm più elevati per compensare la minor massa radiante. se hai spazio vai di 45mm. e se possibile eviterei gli x-flow.

Dragonero87
07-03-2017, 19:24
beh un rad slim, necessita in genere di ventole a rpm più elevati per compensare la minor massa radiante. se hai spazio vai di 45mm. e se possibile eviterei gli x-flow.

quello me lo proponeva un amico che lo ha preso ieri a uno sputo su amazon.. ne cerco uno normale allora che è meglio..

era giusto una voglia di cambiare..

deadbeef
08-03-2017, 21:15
ieri hanno svaligiato aquatuning su amazon, radiatori a 10 euro, raccordi a 2 euro, etc...presumo ci sia stato qualche errore sui listini

Dragonero87
08-03-2017, 21:37
ieri hanno svaligiato aquatuning su amazon, radiatori a 10 euro, raccordi a 2 euro, etc...presumo ci sia stato qualche errore sui listini

ieri l'altro ed era solo roba alphacool..


ho visto un sacco di gente fasre ordini da 5\600euro di roba pagandola 50..

e io coglione che non ho preso nulla..

la questione e che hanno davvero spedito la roba per quel prezzo..

quindi settimana prossima spunteranno ovunque post di vendita di roba alphacool..

col cazzo che compro da loro..

richard99
08-03-2017, 21:38
ieri hanno svaligiato aquatuning su amazon, radiatori a 10 euro, raccordi a 2 euro, etc...presumo ci sia stato qualche errore sui listini


A me botte di culo del genere mai eh???? 😡😡😡


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Killkernel
08-03-2017, 22:37
ieri l'altro ed era solo roba alphacool..


ho visto un sacco di gente fasre ordini da 5\600euro di roba pagandola 50..

e io coglione che non ho preso nulla..

la questione e che hanno davvero spedito la roba per quel prezzo..

quindi settimana prossima spunteranno ovunque post di vendita di roba alphacool..

col cazzo che compro da loro..


A me risulta che gli ordini sono stati tutti annullati con una mail che spiegava l'accaduto e l'impossibilità di procedere nell'evasione degli ordini fatti. :D

cincisbrani
08-03-2017, 23:04
A me era capitata una cosa simile con dei processori, ne ho comprati 5 e mi hanno rimborsato la spesa dicendo che si erano sbagliati e che si scusavano. Mi sembra la cosa più logica, alla fine io non ci ho perso niente e neanche loro. Io nel dubbio ho comprato, se fosse una campagna pubblicitaria intenzionale ci rimetto per eccesso di zelo :P

mirco2034
09-03-2017, 06:24
Si, è capitato anche a me, non ti spediscono nulla e ti rimborsano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dragonero87
09-03-2017, 07:35
A me risulta che gli ordini sono stati tutti annullati con una mail che spiegava l'accaduto e l'impossibilità di procedere nell'evasione degli ordini fatti. :D



No no sul gruppo che sto io in una decina hanno spedito con relativo tracking o,o




Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk

Killkernel
09-03-2017, 08:09
No no sul gruppo che sto io in una decina hanno spedito con relativo tracking o,o




Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk

Direi che gli è andata bene... :D

SL45i
09-03-2017, 08:44
ragazzi se prendessi una aquastream ultimate al posto della d5??? come sono come prestazioni\silenzio?

Dragonero87
09-03-2017, 08:48
ragazzi se prendessi una aquastream ultimate al posto della d5??? come sono come prestazioni\silenzio?

io ho la aquastream ultimate, le prestazioni sono minori della d5 come dicono tutti, ma consuma anche 1/4 :sofico: ed è muta

peccato solo che la vaschetta ha i fori alla cazzo di cane ( opposti a come servivano a me.. vabbe..

sickofitall
09-03-2017, 10:01
ws finita

http://i.imgur.com/cxcu17m.jpghttp://i.imgur.com/fz0lUDz.jpghttp://i.imgur.com/lZzma7l.jpghttp://i.imgur.com/HxgJBpL.jpghttp://i.imgur.com/p4F98Lc.jpghttp://i.imgur.com/SkAfhPv.jpg

smanet
09-03-2017, 10:59
ws finita


Bell'oggetto, volevo farla così anche io ma integrare la pompa nel case...
Ci fai una foto della base da sotto?

sickofitall
09-03-2017, 11:20
Bell'oggetto, volevo farla così anche io ma integrare la pompa nel case...
Ci fai una foto della base da sotto?

una foto da sotto il radiatore?

TheSim
09-03-2017, 11:29
buongiorno ragazzi, visto che si parla di pompe volevo un consiglio per un progettino in fase embrionale.
Vorrei mantenere diverse cose del pc attuale ed aggiornare cpu/mobo/ram
Ho da poco cambiato la GPU e non volevo liquidarla visto che non mi sale oltre i 55° in game e oltre i 65° con lo stress test del 3dmark firestrike.
Quindi volevo semplificare un po l'impianto visto che liquiderò solo la nuova cpu e forse la mobo, magari usando un monoblocco EKWB (Ancora non ho deciso se prendere un ryzen o aspettare le prossime cpu intel skylake-x)

Il dubbio è sulla pompa una "vecchia" SANSO PDH 054 12V, ero indeciso se cambiarla oppure no. Prima il loop era cpu+mobo+2 gpu+3 radiatori. Ora invece sarebbe sovradimensionata per il nuovo loop. ho una vaschetta tubolare EKWB quindi eventualmente potrei montare una pompa più piccola sul fondo della vaschetta, la sanso però funziona ancora benissimo e non è molto rumorosa.

Visto che ci sono il secondo consiglio è: visto che di spazio nel case ce n'è in abbondanza, ha senso tenere un rad 360 da 6cm e un rad 240 solo per cpu e mobo o mi accontento del 360 sul tetto?

cincisbrani
09-03-2017, 11:47
buongiorno ragazzi, visto che si parla di pompe volevo un consiglio per un progettino in fase embrionale.
Vorrei mantenere diverse cose del pc attuale ed aggiornare cpu/mobo/ram
Ho da poco cambiato la GPU e non volevo liquidarla visto che non mi sale oltre i 55° in game e oltre i 65° con lo stress test del 3dmark firestrike.
Quindi volevo semplificare un po l'impianto visto che liquiderò solo la nuova cpu e forse la mobo, magari usando un monoblocco EKWB (Ancora non ho deciso se prendere un ryzen o aspettare le prossime cpu intel skylake-x)

Il dubbio è sulla pompa una "vecchia" SANSO PDH 054 12V, ero indeciso se cambiarla oppure no. Prima il loop era cpu+mobo+2 gpu+3 radiatori. Ora invece sarebbe sovradimensionata per il nuovo loop. ho una vaschetta tubolare EKWB quindi eventualmente potrei montare una pompa più piccola sul fondo della vaschetta, la sanso però funziona ancora benissimo e non è molto rumorosa.

Visto che ci sono il secondo consiglio è: visto che di spazio nel case ce n'è in abbondanza, ha senso tenere un rad 360 da 6cm e un rad 240 solo per cpu e mobo o mi accontento del 360 sul tetto?

Scusa la domanda, ma se hai un impianto sovradimensionato, visto che non devi spendere soldi extra e lo spazio non ti manca, perchè dismetterlo (anche se solo in parte)?

Personalmente manterrei l'impianto attuale così com'è, metti che domani ti viene la scimmia e decidi di liquidare anche la gpu poi devi recuperare i pezzi vecchi avendo speso soldi per quelli nuovi che risulterebbero "sottodimensionati". (io ho solo 1 360 sul top e la gpu non mi va mai oltre i 50 mentre gioco, gli stress test non li faccio quindi non so dirti :P )

Purtroppo da questo punto di vista ragiono all'americana: se ho un v8 e non ho problemi di spazio o costo della benzina, perchè dovrei tornare alla seicento?

Io preferirei mantenere l'impianto in funzione, anche per evitare l'ossidazione delle parti metalliche. Se la pompa tira le cuoia la cambi, altrimenti tira dritto

giuseppesole
09-03-2017, 12:45
A me risulta che gli ordini sono stati tutti annullati con una mail che spiegava l'accaduto e l'impossibilità di procedere nell'evasione degli ordini fatti. :D

Penso che legalmente, a meno che non vi siano scritte in piccolo ove sta scritto che si riservano il diritto di annullare gli ordini a loro discrezione, siano tenuti a spedire, in quanto il pagamento di quanto richiesto è per loro vincolante; dunque in questi casi sarebbe il caso di far scrivere letterina dall' avvocato.
Ma chiedo a tutti voi... perché in questi casi non scrivete immediatamente qui così si fa incetta grande per tempo?

Dragonero87
09-03-2017, 12:48
Penso che legalmente, a meno che non vi siano scritte in piccolo ove sta scritto che si riservano il diritto di annullare gli ordini a loro discrezione, siano tenuti a spedire, in quanto il pagamento di quanto richiesto è per loro vincolante; dunque in questi casi sarebbe il caso di far scrivere letterina dall' avvocato.
Ma chiedo a tutti voi... perché in questi casi non scrivete immediatamente qui così si fa incetta grande per tempo?

a molti è gia arrivata roba...

io sono arrivato 30min dopo che era scoppiato tutto ed ovviamente non ho trovato nulla.. ( non che volessi fare come hanno fatto tutti di aprofittarsi , ma prendere solo quello che mi serviva.. )

cincisbrani
09-03-2017, 13:14
Penso che legalmente, a meno che non vi siano scritte in piccolo ove sta scritto che si riservano il diritto di annullare gli ordini a loro discrezione, siano tenuti a spedire, in quanto il pagamento di quanto richiesto è per loro vincolante; dunque in questi casi sarebbe il caso di far scrivere letterina dall' avvocato.
Ma chiedo a tutti voi... perché in questi casi non scrivete immediatamente qui così si fa incetta grande per tempo?

Dipende da cosa stai acquistando, credo che per scrivere la letterina l'avvocato richieda più di quanto stai risparmiando. :)

giuseppesole
09-03-2017, 14:01
Dipende da quanto compri e da quanti amici avvocati hai.

TheSim
09-03-2017, 15:02
Scusa la domanda, ma se hai un impianto sovradimensionato, visto che non devi spendere soldi extra e lo spazio non ti manca, perchè dismetterlo (anche se solo in parte)?

Personalmente manterrei l'impianto attuale così com'è, metti che domani ti viene la scimmia e decidi di liquidare anche la gpu poi devi recuperare i pezzi vecchi avendo speso soldi per quelli nuovi che risulterebbero "sottodimensionati". (io ho solo 1 360 sul top e la gpu non mi va mai oltre i 50 mentre gioco, gli stress test non li faccio quindi non so dirti :P )

Purtroppo da questo punto di vista ragiono all'americana: se ho un v8 e non ho problemi di spazio o costo della benzina, perchè dovrei tornare alla seicento?

Io preferirei mantenere l'impianto in funzione, anche per evitare l'ossidazione delle parti metalliche. Se la pompa tira le cuoia la cambi, altrimenti tira dritto

chiarissimo ;)

giuseppesole
09-03-2017, 21:45
Ragazzi, vi prego... un consiglio. Ho avuto la solita sfiga serale. Mi si è prepata la maledetta vaschetta in plexy XSPC.
Devo rimpiazzarla al più presto, perché mi ha annegato il PC.
Sinteticamente, mi serve una vaschetta dual bay da 5,25 che alloggi la mia Laing, sobria, magari in alluminio visto che il plexy tradisce, spesso e volentieri. Grazie a tutti e buona serata.

giuseppesole
10-03-2017, 00:13
....dimenticavo... ho una EK-DDC 3.25.

giuseppesole
10-03-2017, 00:26
Ho trovato queste:

http://www.aquatuning.de/water-cooling/reservoirs/2x-5-14-bayres/laing-ddc-reservoir/20297/alphacool-eisfach-single-laing-ddc-dual-5-25-bay-station?c=545

http://www.aquatuning.de/water-cooling/reservoirs/2x-5-14-bayres/laing-ddc-reservoir/15957/monsoon-series-two-ddc-premium-dual-5.25-reservoir-blue?c=545

La seconda pare più bella (anche se già tamarra). Esiste color alluminio senza luci? Che ne dite? Non mi pare di avere grandi altre alternative. Altrimenti devo passare alla D5? Vi ringrazio tutti della comprensione. So che mi starete vicini nel dolore.

Dragonero87
10-03-2017, 07:41
Alla fine ieri ho fatto uno scambio tra il mio 120slim con un 140 da 45mm xflow ( casualmente cercava quello il tipo) nuovo il suo è pago io entrambe le spese..

Lo metterò dietro fuori dal case che dentro non ci sta ( o se ci sta fa. Troppe curve) quindi il dremel sarà mio amico ancora.

Davanti lascerò la ventola da 120 che ho ora ( dietro se metto una da 140) migliorerà 2/3 gradi?


Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk

giuseppesole
10-03-2017, 10:32
Tenendo in considerazione la possibilità di cambiar pompa, ci sarebbero anche queste due:

https://www.ybris-cooling.it/dual-bay/2746-koolance-rp-452x2-dual-525-ver-20-1-2-pmp-450-s-pumps.html

(un po' tamarra)

http://www.aquatuning.de/water-cooling/reservoirs/2x-5-14-bayres/1xd5-reservoir/13508/xspc-acrylic-dual-5.25-reservoir-for-laing-d5-black?c=543

Ma possibile che nessuno tenga in considerazione i modelli silver? E magari in alluminio....

Poi ci sarebbe il discorso tecnico sull' opportunità di cambiar pompa o meno (e qua sicuramente Black saprebbe consigliarmi). Tenete presente che il mio circuito è costituito da un Ybris® BLACK SUN, da un radiatore Magicool 2x180mm e da una scheda video BFG H2OC. Questa, per intenderci:

https://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16814143200

Vi prego, fatemi sapere la vostra, che ordino prima che qui mi esploda tutto!

Black"SLI"jack
10-03-2017, 10:50
sinceramente se la pompa non ha problemi non vedo il motivo di cambiarla. anche perché hai cmq una pompa di tutto rispetto. non sarà silenziosa come una d5, ma a livello di prestazioni sei nella parta alta della categoria.

per il discorso della vaschetta. non mi pare che esistano vaschette da bay completamente in alluminio. ce ne sono alcune con le plate frontali intercambiabili di due colori, ma il resto sono in delrin o plexy.

per esperienza punterei a prendere una vaschetta cilindrica anche piccola e toglierei quella da bay, troppi sbattimenti per il suo uso.

la koolance è ottima ma per i miei gusti troppo cara, ma poi ci devi cmq abbinare una o due d5.

stesso discorso per la xspc. ci devi abbinare una d5.

se ci vuoi integrare la pompa allora prendine una su cui montare la ddc che hai. oppure prendila senza supporto per pompa.
però sta a te scegliere.

fossi in te considerando pure il loop in possesso, prenderei una cilindrica phobya 150 che costa sui 30 euro e risparmierei un bel po' di soldi.

http://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-a-tubo/50mm-m/11239/phobya-balancer-150-silver-nickel?c=2438

oppure una aqualis eco

http://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-a-tubo/aqualis-vaschette/15910/aquacomputer-aqualis-eco-100-ml-g1/4?c=2446

giuseppesole
10-03-2017, 13:59
Purtroppo non ho spazio per la cilindrica. E' più resistente il plexy oppure il delrin? In soldoni... quale è più resistente tra le quattro da me menzionate? Per il loop da me descritto è più adatta una D5 oppure una DDC?

giuseppesole
10-03-2017, 14:08
Stando su opzione D5 ho trovato anche queste due:


http://www.xs-pc.com/reservoirs/d5-dual-bay-reservoir

https://www.nexthardware.com/news/danger-den-monsoon-reservoir-3150/

Ditemi pur voi.

Black"SLI"jack
10-03-2017, 14:54
tra delrin/acetal e plexy il primo è migliore. poi ovvio che se fosse in metallo sarebbe decisamente meglio.

attento che danger den non produco più da tempo. è un marchio che è stato chiuso.

se guardi alle d5 prendi in considerazione anche le aphacool:

http://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-dualbay-5-25-/vaschette-1-x-d5/20554/alphacool-eisfach-single-laing-d5-dual-5-25-bay-station-inkl.-1x-alphacool-vpp655?c=2455

oppure le ek:

https://www.ekwb.com/shop/ek-dbay-d5-pwm-mx-acetal-incl-pump
https://www.ekwb.com/shop/ek-dbay-d5-pwm-incl-pump

giuseppesole
10-03-2017, 17:10
Allora ti chiedo questa ultima info: rispetto al mio loop, posso preferire la DDC o la D5?

Black"SLI"jack
10-03-2017, 19:18
non ti cambia niente. spenderesti solo soldi inutilmente.

giuseppesole
10-03-2017, 19:41
Black, è che in realtà mi piace di più questa, con il frontale silver:

http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=11204

ma come vedi devo prendermi carico di una nuova D5 (ma non pago spese di spedizione).

In alternativa considererei questa, per la mia pompa:

http://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-dualbay-5-25-/vaschette-laing-ddc/15957/monsoon-series-two-ddc-premium-dual-5.25-reservoir-blue?c=2457

Come vedi mi costerebbe davvero poco meno (soprattutto se consideri le spese di spedizione). Si parla di 20€ di differenza.
Ora... per deciderevorrei sapere se devo vivere il passaggio DDC-->D5 come un passo avanti o indietro. Mi aiuterebbe a prendere la decisione.

Black"SLI"jack
10-03-2017, 21:29
Sta a te scegliere. La tua DDC è più performante su certi parametri rispetto ad una d5, ma al contempo più rumorosa. Ma passare da una all'altra non ti cambia niente.

Io al tuo posto non cambierei la pompa e cercherei la vaschetta più economica. Però è una mia considerazione personale.

cincisbrani
10-03-2017, 22:51
Sta a te scegliere. La tua DDC è più performante su certi parametri rispetto ad una d5, ma al contempo più rumorosa. Ma passare da una all'altra non ti cambia niente.

Io al tuo posto non cambierei la pompa e cercherei la vaschetta più economica. Però è una mia considerazione personale.

+1

giuseppesole
10-03-2017, 23:33
Vi ringrazio molto dei consigli ragazzi.

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

smoicol
12-03-2017, 19:09
ws finita

http://i.imgur.com/cxcu17m.jpghttp://i.imgur.com/fz0lUDz.jpghttp://i.imgur.com/lZzma7l.jpghttp://i.imgur.com/HxgJBpL.jpghttp://i.imgur.com/p4F98Lc.jpghttp://i.imgur.com/SkAfhPv.jpg

Grande Sick........

come si comporta a livello prestazionale?

ho trovato adesso le foto del tuo lavoro...........
no lo sò ma spesso sembra come se l'aria tirasse uguale per tanti di noi,
io dopo anni di impianti ad aria, 3 giorni fà ho fatto l'ordine da alphacool per un piccolo impianto a liquido, ma il risultato finale è molto simile al tuo, vedrai......




solo piccole differenze:

Alpha NexXxos Monsta 180 millimetri Triple Radiator
Phobya G-Silent 18 900rpm Slim PWM nero (180x180x25mm)
Alphacool Eispumpe VPP755 - Single Edition
Alphacool sundae D5 250 millimetri Plexi Serbatoi
Phobya pannello frontale per 2 display - Nero
Termometro con display digitale - display C / F
Phobya cavo a Y 4 pin PWM a 3x 4 pin PWM 30 centimetri - nero
Phobya 4Pin Molex estensione potere 90cm - nero
Phobya 4Pin PWM estensione 90cm - nero
tubo in PVC Masterkleer 13 / 10mm (3/8 ID ") UV-attiva Bianco ...
Alphacool 10mm (3/8 ") spinato G1 Raccordo / 4 con ...
Alphacool 10mm (3/8 ") di connessione tubo ruotabile di 90 ° ...
Alphacool ghiaccio blocco XPX CPU - Intel / AMD - Deep Black

spero che in settimana arrivi tutto...

ho scelto la possibilità di montarlo come hai fatto tu e bypassando il vetro fuori la finestra

sickofitall
13-03-2017, 07:07
Grande Sick........

come si comporta a livello prestazionale?

ho trovato adesso le foto del tuo lavoro...........
no lo sò ma spesso sembra come se l'aria tirasse uguale per tanti di noi,
io dopo anni di impianti ad aria, 3 giorni fà ho fatto l'ordine da alphacool per un piccolo impianto a liquido, ma il risultato finale è molto simile al tuo, vedrai......




solo piccole differenze:

Alpha NexXxos Monsta 180 millimetri Triple Radiator
Phobya G-Silent 18 900rpm Slim PWM nero (180x180x25mm)
Alphacool Eispumpe VPP755 - Single Edition
Alphacool sundae D5 250 millimetri Plexi Serbatoi
Phobya pannello frontale per 2 display - Nero
Termometro con display digitale - display C / F
Phobya cavo a Y 4 pin PWM a 3x 4 pin PWM 30 centimetri - nero
Phobya 4Pin Molex estensione potere 90cm - nero
Phobya 4Pin PWM estensione 90cm - nero
tubo in PVC Masterkleer 13 / 10mm (3/8 ID ") UV-attiva Bianco ...
Alphacool 10mm (3/8 ") spinato G1 Raccordo / 4 con ...
Alphacool 10mm (3/8 ") di connessione tubo ruotabile di 90 ° ...
Alphacool ghiaccio blocco XPX CPU - Intel / AMD - Deep Black

spero che in settimana arrivi tutto...

ho scelto la possibilità di montarlo come hai fatto tu e bypassando il vetro fuori la finestra

Ciclicamente mi viene sempre voglia di rifarmi l'impianto, questa è la mia quarta waterstation :D

Fatta in questo modo è il miglior rapporto per prestazioni e versatilità

Ma lo metterai fuori dalla finestra? :stordita:

smoicol
13-03-2017, 07:09
Ciclicamente mi viene sempre voglia di rifarmi l'impianto, questa è la mia quarta waterstation :D

Fatta in questo modo è il miglior rapporto per prestazioni e versatilità

Ma lo metterai fuori dalla finestra? :stordita:

Si.....qua è bello fresco, a periodi si stà sotto zero

Come và a livello di raffreddamento

sickofitall
13-03-2017, 07:15
Si.....qua è bello fresco, a periodi si stà sotto zero

Come và a livello di raffreddamento

molto bene, con ventole a 700 giri ho un delta di massimo 7 gradi

Se lo lasci fuori dalla finestra magari potevi pensare a un mo-ra senza ventole :D

smoicol
13-03-2017, 07:18
molto bene, con ventole a 700 giri ho un delta di massimo 7 gradi

Se lo lasci fuori dalla finestra magari potevi pensare a un mo-ra senza ventole :D

Ottimo delta,
Il mora lo tiene un mio amico e non mi entusiasma, anche lui lo sposta fuori nei periodi più miti

beatl
13-03-2017, 07:20
Ho smontato le due schede video per vendere ed ho fatto un po' di manutenzione .. nei raccordi ho notato dei depositi che sembrano calcarei.. una patina biancastra diciamo.. e si che ho sempre usato acqua demineralizzata della ybris .. una leggera patina anche sulla vaschetta svuotata .. mah...

dite che è meglio sostituirli quei raccordi? (fra poco monto le due schede nuove con due wb nuovi)

sickofitall
13-03-2017, 07:30
Ho smontato le due schede video per vendere ed ho fatto un po' di manutenzione .. nei raccordi ho notato dei depositi che sembrano calcarei.. una patina biancastra diciamo.. e si che ho sempre usato acqua demineralizzata della ybris .. una leggera patina anche sulla vaschetta svuotata .. mah...

dite che è meglio sostituirli quei raccordi? (fra poco monto le due schede nuove con due wb nuovi)

dovrebbe essere il plasticizzante dei tubi

beatl
13-03-2017, 10:53
dovrebbe essere il plasticizzante dei tubi

Quindi me ne frego e vado avanti così ... anche perché il liquido a vista è limpidissimo e privo di qualsiasi corpiscolo o schifezza

TheSim
13-03-2017, 15:04
:help:
Ho dovuto mettere mano all'impianto per sostituire la scheda video e per cambiare un raccordo 90° (doppio sonodo 2x45°) EKWB che ha iniziato a perdere copiosamente :muro: (fortunatamente il backplate della vecchia gpu ha impedito di fare danni).
era quello che collegava il wb del chipset al wb della cpu.
Visto che al momento non ho ordini in vista e che i due wb sono troppo vicini da usare raccordi con il tubo in gomma ho provato questa soluzione con i pezzi che ho in casa.. che dite? Può andare o provo qualcosaltro?
:confused: :(

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170313148941659631580.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/271578.html)
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170313148941661342503.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/271579.html)
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170313148941663183372.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/271580.html)

PS:scusate le foto ma le ho fatte con il cellulare... in teoria i tubi sono rossi, nelle foto col flash vengono arancioni.. :(

roloc50
13-03-2017, 20:45
ciao io ho un case phanteks entho primo,i7 6850 ve vorrei prendere la 1080 ti e liquidare tutto.
cosa mi consigliate di utilizzare?
potreste fare una lista dettagliata perche' non me ne intendo.

cincisbrani
13-03-2017, 20:59
ciao io ho un case phanteks entho primo,i7 6850 ve vorrei prendere la 1080 ti e liquidare tutto.
cosa mi consigliate di utilizzare?
potreste fare una lista dettagliata perche' non me ne intendo.

Scusa la domanda, ma su cosa ti serve un consiglio?
Scheda video?
Waterblock?
Tubi?
Pompa?
Raccordi?

P.S. se rispondi tutto sappi che la risposta sarà "42" ;)

Black"SLI"jack
13-03-2017, 21:07
roloc, per liquidare tutto cosa intendi?
cpu e vga, oppure eventualmente anche mobo e ram e via dicendo?

hai un budget prefissato oppure no?
hai qualche richiesta specifica per vaschetta, ventole, rad oppure vuoi una lista indicativa? tubi morbidi o rigidi. vaschetta da bay oppure cilindrica.

considera che prendendo tutto nuovo ad occhio per liquidare cpu e vga e basta siamo sui 650/750 euro. poi nello specifico c'è bisogno di vedere come strutturare l'impianto e quindi calcolare quanti raccordi per il tubo, eventuali raccordi di interconnessione, sensori di temp, eventuale flussimetro, eventuale rheobus più o meno evoluto, quindi componenti che possono far crescere o meno l'importo finale.

roloc50
13-03-2017, 21:39
si liquidare cpu e vga.
budget non ne ho" non devo mostrarlo ...voglio solo provare a farlo per evitare un po' di ventole e diminuire la temperatura.
mi servirebbe una lista specifica.so solo che i tubi non li voglio rigidi perche' non saprei come piegarli.
diciamo un impianto semplice che sarebbe il primo che faccio e che non richieda troppa manutenzione.
ho adesso un corsair h1001 e un lamptron 6 canali digitale.

cincisbrani
13-03-2017, 22:55
Se posso darti un consiglio, se budget non ne hai allora il liquido non è il sistema che fa per te, prendi qualche ventola silenziosa/prestante su amazon e rimani ad aria, come ha detto Black, per un impianto nuovo fatto bene con cpu e gpu siamo dai 350-400 a salire.

Se i budget ne hai ma non troppo hai 2 strade: prendere qualcosa di usato sul mercatino (come ho fatto io per iniziare) o spendere 100 euro e prendere un kit starter con tutto incluso su aliepress, roba cinese di scarsissima qualità e che ti arriva in 1-2 mesi ma in un kit hai tutto l'essenziale per un loop con solo la cpu, se ti piace vai migliorando poco a poco o al peggio hai stracciato 100 euro.

Conta che solo una pompa laing ddc nuova costa sui 70 euro (a spanne).

Personalmente ti consiglio l'usato da mercatino ma con meno di 150 è difficile che trovi cpu+gpu e nella maggior parte dei casi dovrai aggiungere pad termici, dissipatori passivi per mosfet, ventole aggiuntive etc, quindi almeno altri 50 euro. (io ho fatto questa scelta, ho fatto degli errori ma sto imparando, o almeno ci provo)

roloc50
14-03-2017, 08:50
Budget non ne ho nel senso che non so quando devo spendere,ma non ho un limite,ovviamente come già detto voglio che sia funzionale.
Su Ek avevo fatto un preventivo ed ero sui 600.
Ma non so se erano i pezzi giusti o no.
Cinesate o usati proprio no.
Grazie

smoicol
14-03-2017, 08:55
Budget non ne ho nel senso che non so quando devo spendere,ma non ho un limite,ovviamente come già detto voglio che sia funzionale.
Su Ek avevo fatto un preventivo ed ero sui 600.
Ma non so se erano i pezzi giusti o no.
Cinesate o usati proprio no.
Grazie

Se vuoi un buon liquido per cpu e gpu considera una spesa di 700-800€ senza accessori inutili

cincisbrani
14-03-2017, 09:17
Se vuoi un buon liquido per cpu e gpu considera una spesa di 700-800€ senza accessori inutili

Sul sito EK non ti da "pezzi non giusti", ovviamente ti mette nel loop i loro pezzi ma quelli di altre marche sono paragonabili sia come prezzi che prestazioni.

smoicol
14-03-2017, 09:27
Sul sito EK non ti da "pezzi non giusti", ovviamente ti mette nel loop i loro pezzi ma quelli di altre marche sono paragonabili sia come prezzi che prestazioni.

Dove ho scritto pezzi non giusti? Per i prezzi poi è a gusti ma se faccio un liquido deve esser valido oppure tanto meglio stare ad aria

cincisbrani
14-03-2017, 09:49
Dove ho scritto pezzi non giusti? Per i prezzi poi è a gusti ma se faccio un liquido deve esser valido oppure tanto meglio stare ad aria

si, scusa, i pezzi non giusti non era riferito a te ma a questo:

...
Su Ek avevo fatto un preventivo ed ero sui 600.
Ma non so se erano i pezzi giusti o no.
..
Grazie


Il quote su di te era per dire che ero totalmente daccordo con te ;)

Black"SLI"jack
14-03-2017, 10:08
il fatto di non mostrarlo, non deve incidere su come deve essere strutturato il loop. mi spiego meglio. non ti interessa l'aspetto estetico, ma quello prettamente funzionale. ok puoi scartare eventuali waterblock con led o parti in plexy trasparenti, ma devi cmq scegliere componenti di qualità se vuoi ottenere ottime prestazioni. se poi il tuo scopo è quello di tenere le ventole a rpm più bassi possibile, mantenendo temp cmq basse, devi compensare con una massa radiante maggiore, devi curare il flusso d'aria interno del case e via dicendo.



dopo anni di liquid cooling, risparmiare sui vari componenti non è una buona politica. se si può risparmiare, prendendo gli stessi prodotti ma usati ok, ma prendere wb scarsi, oppure degli universali per le gpu, oppure ventole non adatte allo scopo e via discorrendo, allora ti dico subito di risparmiare i soldi e rimanere ad aria oppure con gli AIO.



parti anche dal presupposto, di farti una base teorica di come funziona un impianto a liquido (pro, contro, etc.), di come posizionare i cari componenti e via dicendo. l'errore è sempre dietro l'angolo anche per chi è anni che liquida, a maggior ragione per chi parte da zero. la manutenzione deve essere regolare e deve essere facilitata ad esempio dalla presenza di un rubinetto per lo spurgo del sistema. non basta fare una lista della spesa e poi montare i pezzi.




Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

TigerTank
14-03-2017, 10:10
Se vuole qualcosa di essenziale, può sempre prendere il kit EK X360 ed estenderlo con un secondo rad, un fullcover per la vga + raccordi e tubo in più necessari.

cincisbrani
14-03-2017, 10:49
dopo anni di liquid cooling, risparmiare sui vari componenti non è una buona politica. se si può risparmiare, prendendo gli stessi prodotti ma usati ok, ma prendere wb scarsi, oppure degli universali per le gpu, oppure ventole non adatte allo scopo e via discorrendo, allora ti dico subito di risparmiare i soldi e rimanere ad aria oppure con gli AIO.


Scusa la domanda ma perchè i wb universali per gpu non vanno bene? Quali sono le ventole adatte?

Ti chiedo perchè io ho preso un universale alphacool per la gpu e poi ho integrato con dissipatori passivi per ram e vrm sulla video e sembra andare decentemente (sono intorno ai 48-50° mentre gioco). Adesso sto pensando ad un full cover ma più per l'estetica che per le prestazioni (migliorerebbero ma al momento non sono un problema)

Per quanto riguarda le ventole sto cercando di usare ventole SP per il radiatore ma da quello che ho visto finora non ne esistono di specifiche per il watercooling :confused:

Black"SLI"jack
14-03-2017, 11:19
Il problema dei wb universali risiede principalmente nel fatto di dover assolutamente raffreddare attivamente la zona mosfet delle vga. Questo comporta che se la scheda di base non predeve una piastra di dissipazione valida, dover usare dissipatori aggiuntivi da adattare per raffreddare i mosfet su cui devi cmq far arrivare un flusso d'aria per mantenere le prestazioni. Per questo sopratutto con vga di fascia alta è bene usare i fullcover che a parte la questione estetica oltre alla gpu raffreddano attivamente ram e mosfet.

Per le ventole, in genere si punta a ventole con alta pressione statica, vedi le varie ek vardar, oppure le sp o lo di Corsair e via dicendo. Sono ventole adatte ai rad, rispetto a ventole dove la pressione statica è bassa e quindi più adatte a muovere aria all'interno di un case e non su di un rad.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

cincisbrani
14-03-2017, 11:33
Il problema dei wb universali risiede principalmente nel fatto di dover assolutamente raffreddare attivamente la zona mosfet delle vga. Questo comporta che se la scheda di base non predeve una piastra di dissipazione valida, dover usare dissipatori aggiuntivi da adattare per raffreddare i mosfet su cui devi cmq far arrivare un flusso d'aria per mantenere le prestazioni. Per questo sopratutto con vga di fascia alta è bene usare i fullcover che a parte la questione estetica oltre alla gpu raffreddano attivamente ram e mosfet.

Se hai un alphacool, sicuramente hai il dissi passivo che copre l'intera vga e quindi una soluzione via dei mezzo tra il wb universale classico e il full cover.

Per le ventole, in genere si punta a ventole con alta pressione statica, vedi le varie ek vardar, oppure le sp o lo di Corsair e via dicendo. Sono ventole adatte ai rad, rispetto a ventole dove la pressione statica è bassa e quindi più adatte a muovere aria all'interno di un case e non su di un rad.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ho un alpha ma solo gpu, non il nexxxos, ho comprato a parte dissipatori passivi per ram e mosfet visto che la scheda era di fascia medio-alta 3 anni fa (r9 290) e non mi andava di spendere quanto la scheda per un wb che avrei dovuto cambiare con essa.

A posteriori ammetto di aver toppato: considerato il tempo e lo sbattimento e i soldi spesi avrei fatto molto meglio a prendere un full cover, tanto avrò risparmiato si e no 30 euro ma ho passato parecchie ore a documentarmi e a cercare pezzi e soluzioni alternative.
Ho visto di recente una offerta per un aquacomputer full cover con backplate incluso a 60 euro circa e mi sa che lo prenderò.

Dragonero87
15-03-2017, 10:50
Sono il male sti xflow da spurgare.

Missa che chi li ha progettati, sicuramente non era il suo lavoro.


Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
15-03-2017, 11:40
Come detto più volte sti x-flow non mi piacciono. Idealmente dovrebbero essere più facili da spurgare visto l'in da un lato e l'out dall'altro.

Oggi mi è arrivato il thermaltake core p5. Ci monterò il pc secondario mantenendo il rad 1080 cmq a parte è sfrutto tutto lo spazio per il resto delle componenti. Forse dovrò prendere la riser card lian-li in quanto quella dormito con il case è di dubbia qualità, vedremo. Spero già fine settimana di postare le prime immagini della mod, non troppo elaborata, ma pulita.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Dragonero87
15-03-2017, 12:20
Come detto più volte sti x-flow non mi piacciono. Idealmente dovrebbero essere più facili da spurgare visto l'in da un lato e l'out dall'altro.

Oggi mi è arrivato il thermaltake core p5. Ci monterò il pc secondario mantenendo il rad 1080 cmq a parte è sfrutto tutto lo spazio per il resto delle componenti. Forse dovrò prendere la riser card lian-li in quanto quella dormito con il case è di dubbia qualità, vedremo. Spero già fine settimana di postare le prime immagini della mod, non troppo elaborata, ma pulita.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk



Eh lo ho preso quasi a gratis.. Il problema è che non si spurga.. Neanche a pagarlo.


Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk

XEV
15-03-2017, 14:07
Come detto più volte sti x-flow non mi piacciono. Idealmente dovrebbero essere più facili da spurgare visto l'in da un lato e l'out dall'altro.

Oggi mi è arrivato il thermaltake core p5. Ci monterò il pc secondario mantenendo il rad 1080 cmq a parte è sfrutto tutto lo spazio per il resto delle componenti. Forse dovrò prendere la riser card lian-li in quanto quella dormito con il case è di dubbia qualità, vedremo. Spero già fine settimana di postare le prime immagini della mod, non troppo elaborata, ma pulita.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

facci sapere come lo trovi quel case, io sarei interessato alla versione tempered ( quello chiuso totalmente), magari anche una foto del posteriore se si possono mettere hd. Ovviamente il tuo posteriore non del case :)

Unnatural
15-03-2017, 15:13
facci sapere come lo trovi quel case, io sarei interessato alla versione tempered ( quello chiuso totalmente), magari anche una foto del posteriore se si possono mettere hd. Ovviamente il tuo posteriore non del case :)

"chiuso totalmente" = davanti, sopra e a destra, mentre sotto e sinistra rimane aperto.
Dietro, ovvero "dentro" ci sono gli slot per 3 slitte porta hd da 3.5".
Tra l'altro è uscita pure il P7, ovvero il P5 con mobo ruotata di 90° e due ulteriori "ali" link (http://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00003043) :sofico:

methis89
15-03-2017, 15:34
"chiuso totalmente" = davanti, sopra e a destra, mentre sotto e sinistra rimane aperto.
Dietro, ovvero "dentro" ci sono gli slot per 3 slitte porta hd da 3.5".
Tra l'altro è uscita pure il P7, ovvero il P5 con mobo ruotata di 90° e due ulteriori "ali" link (http://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00003043) :sofico:

peccato che coi tubi rigidi le ali diventino solo un problema in caso di movimenti del case...senno sarebbe gran bello, anche se ingombrante

SL45i
15-03-2017, 15:38
@Black... ma secondo te riesco ad integrare la ek d5 xres nel thermaltake the tower 900??? hai info in merito???

smoicol
15-03-2017, 15:55
Eh lo ho preso quasi a gratis.. Il problema è che non si spurga.. Neanche a pagarlo.


Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk

hai provato a muoverlo, girarlo, sbatterlo, insomma impossibile che non si spurga

Dragonero87
15-03-2017, 16:31
hai provato a muoverlo, girarlo, sbatterlo, insomma impossibile che non si spurga



C'è ai spurga ma nel tempo che sto spurgando questo, avrei spurgato un palazzo nello stesso tempo.. C'è sempre aria.. Sta calando ma è 12 ore che è acceso a spurgare e butta fuori ancora aria..


Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
15-03-2017, 17:00
facci sapere come lo trovi quel case, io sarei interessato alla versione tempered ( quello chiuso totalmente), magari anche una foto del posteriore se si possono mettere hd. Ovviamente il tuo posteriore non del case :)
:asd: meglio quello del case di posteriore :D

La versione tempered costa troppo. Come detto da altri internamente ci vanno 3 dischi da 3,5" ma nel mio caso opto per farci passare tubi e cavetteria varia. Voglio una cosa molto pulita. Senza troppi giri di tubi anche se rigidi e poi devo usare gli sgancio rapido per andare al rad nel suo bel stand fatto a mano. Negli ultimi giorni ho guardato un po' di mod del p5 e una mi ha colpito abbastanza

www.geforce.com/whats-new/articles/rig-spotlight-wei-zhengs-nvidia-themed-core-p5

"chiuso totalmente" = davanti, sopra e a destra, mentre sotto e sinistra rimane aperto.
Dietro, ovvero "dentro" ci sono gli slot per 3 slitte porta hd da 3.5".
Tra l'altro è uscita pure il P7, ovvero il P5 con mobo ruotata di 90° e due ulteriori "ali" link (http://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00003043) :sofico:
Mah il p7 l'ho visto. Preferisco affiancare 2 p5 e usare tubi in PVC e sganci rapidi per collegarli.
peccato che coi tubi rigidi le ali diventino solo un problema in caso di movimenti del case...senno sarebbe gran bello, anche se ingombrante
Appunto, vedi commento sopra.
@Black... ma secondo te riesco ad integrare la ek d5 xres nel thermaltake the tower 900??? hai info in merito???
Nel tower 900 dalle foto mi pare che si entri qualsiasi cosa :D

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

giuseppesole
15-03-2017, 19:53
Ma possibile che questo Silver non si trovi se non in Inghilterra?

http://www.xs-pc.com/discontinued-eol/dual-bayrespump-faceplate-pack

Cazzarola... lo vendono pure bianco!

Black"SLI"jack
15-03-2017, 20:59
Sono prodotti end of life. Quindi ormai fondi di magazzino.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

giuseppesole
16-03-2017, 06:53
Grazie Black. Mi domando chi se lo monti bianco!

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
16-03-2017, 06:57
Build tutte bianche ne ho viste diverse quindi non mi stupisco. Tra le varie colorazioni standard l'argento è quella che ormai sta scomparendo completamente, se si esclude lian-li come produttore di case. Gli altri in primis usano il nero ed eventualmente altri colori vivaci.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

giuseppesole
16-03-2017, 07:08
Pensa che i case 100% alluminio sono i miei preferiti secondo i miei gusti sobri. Mi piacciono Lian-li e Silverstone.

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

cincisbrani
16-03-2017, 16:34
Di recente (grazie ad un suggerimento di BlackSLI) sono andato a controllare le spec delle ventole che ho montato sul radiatore.
Quando le comprai non sapevo pressocchè nulla di che tipo di ventole andassero montate su un radiatore e presi 3 antec truequiet che trovai a buon prezzo; una volta provate erano silenziosissime e il mio loop andava, quindi ero contento.

Adesso andando a cercare le specifiche ho scoperto che sono 3 ventole da uova di pasqua, ergo vorrei cambiarle con delle ventole con alta SP.
Una veloce ricerca su google mi ha consigliato (banalmente) delle corsair SP120 ML120, delle Noctua o delle GentleTyphoon.
Considerato che vorrei mantenere il pc più muto possibile (feticismo personale) direi che le Corsair sono bellissime ma non viabili (tutti concordano su fatto che sono le più rumorose sul mercato avendo un RPM massimo più alto).

Mentre scavavo nella montagna di informazioni ho trovato questo test report http://www.anandtech.com/show/6177/choosing-the-best-120mm-radiator-fan-testing-eight-fans-with-corsairs-h80/5 che indica come migliori (e di tanto anche) le Cooler Master 120 SickleFlow .
Mi stanno molto simpatiche le Arctic FC12 ma non riesco a trovare le specifiche di static pressure, quindi le lascerò perdere, le CM costano qualcosina in più ma da specifiche cartacee sono molto migliori delle corsair, fanno il 60% del rumore e costano un buon 30-40% in meno.

Che ne pensate?

Gello
16-03-2017, 16:38
Adesso andando a cercare le specifiche ho scoperto che sono 3 ventole da uova di pasqua, ergo vorrei cambiarle con delle ventole con alta SP.
Una veloce ricerca su google mi ha consigliato (banalmente) delle corsair SP120 ML120, delle Noctua o delle GentleTyphoon.
Considerato che vorrei mantenere il pc più muto possibile (feticismo personale) direi che le Corsair sono bellissime ma non viabili (tutti concordano su fatto che sono le più rumorose sul mercato avendo un RPM massimo più alto). [cut]

Che ne pensate?

Non entro nel merito specifico, ma dire che le SP sono piu' rumorose perche' fanno piu' rpm e' sbagliato, non credo tu le voglia tenere al 100% (fra l'altro se ricordo bene vengono vendute in due versioni, performance silence)

cincisbrani
16-03-2017, 16:54
Non entro nel merito specifico, ma dire che le SP sono piu' rumorose perche' fanno piu' rpm e' sbagliato, non credo tu le voglia tenere al 100% (fra l'altro se ricordo bene vengono vendute in due versioni, performance silence)

Ok, rettifico, le SP 120 sono più rumorose della media. Le versioni silence o quiet sono più silenziose (che sorpresa) ma hanno anche prestazioni inferiori.
Apprezzo la puntualizzazione ma non era il focus della domanda

Gello
16-03-2017, 17:03
Ok, rettifico, le SP 120 sono più rumorose della media. Le versioni silence o quiet sono più silenziose (che sorpresa) ma hanno anche prestazioni inferiori.
Apprezzo la puntualizzazione ma non era il focus della domanda

Dal link che hai mandato fra l'altro le CM sembrano di parecchio le peggiori del lotto, mi sa che hai le idee un po' confuse...

cincisbrani
16-03-2017, 17:10
Rigurdando il link (e meglio le leggende dei grafici) le CM rendono molto peggio delle altre pur avend delle specifiche su carta di gran lunga superiori, il tester stesso suggerisce che alla CM l'abbiano sparata un po grossa.

Black"SLI"jack
16-03-2017, 18:01
dai un occhio qui per le recensioni sulle ventole.

http://thermalbench.com/category/fans/

considera cmq che in genere i test sono fatti con le ventole fuori dal case e quindi prive di ogni possibile interferenza nel flusso di aria aspira. 0 filtri, 0 griglie e via dicendo. quindi il tutto si traduce nel prendere con le dovute cautele i risultati delle recensioni.

cmq in linea di massima, se si prendono le SP/ML di corsair, se si prendono le Ek Vardar F4-120er, le GentleTyphoon (molto simile alle ek), le CM Masterfan Pro, si casca in piedi con ventole che anche a bassi rpm garantiscono prestazioni e pressione statica sufficiente per far lavorare il rad. Ovvio che come detto sopra, più la ventola è libera da ostruzioni, e migliori saranno le prestazioni a fronte anche di rumore ridotto.

Dragonero87
16-03-2017, 18:57
dai un occhio qui per le recensioni sulle ventole.

http://thermalbench.com/category/fans/

considera cmq che in genere i test sono fatti con le ventole fuori dal case e quindi prive di ogni possibile interferenza nel flusso di aria aspira. 0 filtri, 0 griglie e via dicendo. quindi il tutto si traduce nel prendere con le dovute cautele i risultati delle recensioni.

cmq in linea di massima, se si prendono le SP/ML di corsair, se si prendono le Ek Vardar F4-120er, le GentleTyphoon (molto simile alle ek), le CM Masterfan Pro, si casca in piedi con ventole che anche a bassi rpm garantiscono prestazioni e pressione statica sufficiente per far lavorare il rad. Ovvio che come detto sopra, più la ventola è libera da ostruzioni, e migliori saranno le prestazioni a fronte anche di rumore ridotto.


posso chiedere qualche consiglio anche io sulle ventole?


ora ho delle Enermax Cluster UCCL14 PWM su entrambi i rad ( prima erano da 30mm ma ieri ne ho cambiato uno e domani arriva l'altro da 45mm )

vanno bene ugualmente?

Black"SLI"jack
16-03-2017, 19:30
ho guardato le specifiche. hanno bassa pressione statica in considerazione della pur bassa velocità di rotazione., quindi tendenzialmente direi che sono poco adatte ai radiatori. sono più ventole da case. soprattutto se le tieni poi limitate come velocità di esercizio.

vedrei meglio ventole che a 2000 rpm, facciano oltre 3 H2O come pressione statica, in modo che a rpm più bassi, soprattutto se la ventola ha un andamento lineare, si abbia cmq una pressione statica alta abbastanza.

per farti un esempio pratico le vardar che ho (f4-120er e f3-140er) intorno ai 1000/1200 rpm sono inudibili ma cmq mantengono le prestazioni.

Dragonero87
16-03-2017, 20:12
ho guardato le specifiche. hanno bassa pressione statica in considerazione della pur bassa velocità di rotazione., quindi tendenzialmente direi che sono poco adatte ai radiatori. sono più ventole da case. soprattutto se le tieni poi limitate come velocità di esercizio.

vedrei meglio ventole che a 2000 rpm, facciano oltre 3 H2O come pressione statica, in modo che a rpm più bassi, soprattutto se la ventola ha un andamento lineare, si abbia cmq una pressione statica alta abbastanza.

per farti un esempio pratico le vardar che ho (f4-120er e f3-140er) intorno ai 1000/1200 rpm sono inudibili ma cmq mantengono le prestazioni.

capito...

solo che dopo non so che fare di queste qui >_>


quidni fanno proprio cagare le mie.. bene.. questo vuol dire quando ne capisci poco..

ho anche 4 wingboost 2 che pescano aria da fuori e la immettono nel case, fan cagare anche loro?

ps: visto le caratteristiche della f3-140er.. devo uscire di casa se metto quelle al max :mbe:

antonioalex
16-03-2017, 21:25
rapporto qualità prezzo, non male neanche le akasa viper, tranne che sono un pugno nell'occhio il giallo della ventola :D

x Black
attualmente la mia build incompleta è montata sul p5, case di grande impatto con tubi rigidi, peccato per la polvere che si accumula che è una meraviglia, quando avevo la spc, metà tubazione l'ho passata da dietro, se non ti interessa montarlo a parete ti consiglio di eliminare la staffa interna, che è molto ingombrante (praticamente non puoi utilizzare tutti gli alloggi per gli hdd per colpa sua) e ti rende un inferno l'installazione

Black"SLI"jack
16-03-2017, 23:15
la staffa interna è la prima cosa che sparisce. tanto non deve andare al muro anche perché non ho voglia di forare il muro e perché non è quello lo scopo. inoltre la staffa interna mi rompe per via del giro dei tubi interno. come ho scritto in un post precedente il mio scopo è di fare una cosa del genere:

http://www.geforce.com/sites/default/files-world/attachments/core-p5-2.jpg

ovvero la maggior parte dei tubi è interna al case.

da considerare che nel p5 saranno integrati 2 aquaero, 1 farbwerk, 1 flussimetro, 3 ssd (1 forse lo toglierò in seguito), 5 dischi da 3,5", vaschetta ek-res x3 400, ddc 3.25, ovviamente la msi x99s sli plus, con la gtx 1070 (per un totale di 7 wb -> cpu, 2 x ram, mosfet mb, gpu (il phanteks che ho preso ad inizio mese) 2 x aquaero).

il rad 1080 ha il suo stand collegato tramite sgancio rapido, quindi a parte.

se poi mi prende bene nei mesi prossimi, potrebbe partirmi un progetto particolare, usare 2 p5 in tandem per ospitare l'altro pc, in modo tale che uno dei due sia a tutti gli effetti la ws con i 3 rad.
ma questa idea/progetta è da valutare è da valutare attentamente.

Black"SLI"jack
16-03-2017, 23:31
capito...

solo che dopo non so che fare di queste qui >_>


quidni fanno proprio cagare le mie.. bene.. questo vuol dire quando ne capisci poco..

ho anche 4 wingboost 2 che pescano aria da fuori e la immettono nel case, fan cagare anche loro?

ps: visto le caratteristiche della f3-140er.. devo uscire di casa se metto quelle al max :mbe:

non è che fanno cagare le tue. è che se le tieni a bassi rpm, hanno poche prestazioni.

le wingboost 2 sono ventole da case. pressione statica praticamente nulla sia le 120 che le 140.

faccio un piccolo appunto. avere ventole da 2000 o più rpm con elevata pressione statica, non vuol dire tenerle al massimo degli rpm.

prima delle vardar avevo 7 yate-loon da 120 e 9 da 140. ecco con queste ventole, rumorose nella media ma più adatte ad uso case, in inverso per avere temp del liquido sui 28 gradi, le dovevo tenere al max (1500rpm le 120 e 1000 le 140). con le vardar per avere 26° in full il liquido quest'ultime stavano max a 1000 rpm le 120 e 700rpm le 140. con molto meno rumore. quindi lascio a te le conclusioni. ovviamente a parità di hw e tamb.

deadbeef
17-03-2017, 00:22
la staffa interna è la prima cosa che sparisce. tanto non deve andare al muro anche perché non ho voglia di forare il muro e perché non è quello lo scopo. inoltre la staffa interna mi rompe per via del giro dei tubi interno. come ho scritto in un post precedente il mio scopo è di fare una cosa del genere:


ovvero la maggior parte dei tubi è interna al case.

da considerare che nel p5 saranno integrati 2 aquaero, 1 farbwerk, 1 flussimetro, 3 ssd (1 forse lo toglierò in seguito), 5 dischi da 3,5", vaschetta ek-res x3 400, ddc 3.25, ovviamente la msi x99s sli plus, con la gtx 1070 (per un totale di 7 wb -> cpu, 2 x ram, mosfet mb, gpu (il phanteks che ho preso ad inizio mese) 2 x aquaero).

il rad 1080 ha il suo stand collegato tramite sgancio rapido, quindi a parte.

se poi mi prende bene nei mesi prossimi, potrebbe partirmi un progetto particolare, usare 2 p5 in tandem per ospitare l'altro pc, in modo tale che uno dei due sia a tutti gli effetti la ws con i 3 rad.
ma questa idea/progetta è da valutare è da valutare attentamente.

Qualcosa tipo questa? http://community.thermaltake.com/index.php?/topic/43343-netherlands-peter-brands/

Thomas90
17-03-2017, 01:35
la staffa interna è la prima cosa che sparisce. tanto non deve andare al muro anche perché non ho voglia di forare il muro e perché non è quello lo scopo. inoltre la staffa interna mi rompe per via del giro dei tubi interno. come ho scritto in un post precedente il mio scopo è di fare una cosa del genere:

http://www.geforce.com/sites/default/files-world/attachments/core-p5-2.jpg

ovvero la maggior parte dei tubi è interna al case.

da considerare che nel p5 saranno integrati 2 aquaero, 1 farbwerk, 1 flussimetro, 3 ssd (1 forse lo toglierò in seguito), 5 dischi da 3,5", vaschetta ek-res x3 400, ddc 3.25, ovviamente la msi x99s sli plus, con la gtx 1070 (per un totale di 7 wb -> cpu, 2 x ram, mosfet mb, gpu (il phanteks che ho preso ad inizio mese) 2 x aquaero).

il rad 1080 ha il suo stand collegato tramite sgancio rapido, quindi a parte.

se poi mi prende bene nei mesi prossimi, potrebbe partirmi un progetto particolare, usare 2 p5 in tandem per ospitare l'altro pc, in modo tale che uno dei due sia a tutti gli effetti la ws con i 3 rad.
ma questa idea/progetta è da valutare è da valutare attentamente.

Fantastico!!

Black"SLI"jack
17-03-2017, 06:38
Qualcosa tipo questa? http://community.thermaltake.com/index.php?/topic/43343-netherlands-peter-brands/
Ni. Più come questo:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170317/8b02d5aaf4934c0dbc6cfda6d240adea.jpg

con la differenza che i 2 p5 sarebbero separati e non uniti.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

giuseppesole
17-03-2017, 10:56
Bellissimo.... ma piuttosto che mettere i tre rad adiacenti, non sarebbe più efficacie intramezzare rad e wb?

Black"SLI"jack
17-03-2017, 11:02
non cambia nulla. considera che sul pc più grande ho sempre tenuto i wb in serie. gpu2 -> gpu1 -> cpu -> ram -> mosfet e i rad sono sempre stati posizionati prima dei wb. configurazione testata con varie tipologie di sli e cpu. avendo sempre avuto una massa radiante importante (480 + 360 + 1080 e poi al posto del 1080 un 1260), le temp sono sempre state ottimali in qualunque situazione di tamb e rpm ventole.
considera che in inverno uno sli di 480 occate pesantemente non superava i 40 gradi, mentre le 2 780 non andavano oltre i 32-35 gradi. e le cpu sono sempre state fredde. un i5-2500k@4.9ghz non passava in gaming i 50/55 gradi, lo stesso per il i7-3770k@5.1ghz (daily), e anche per il 5960x (anche se a default) temp sotto i 50 gradi. e ogni cpu si è sempre presa il liquido scaldato delle vga. le vga in serie hanno sempre avuto una differenza massima di temp nell'ordine di 1 o 2 gradi nel peggiore dei casi.
interporre un rad ad ogni coppia di wb, una volta raggiunto il punto di equilibrio termico, non porterebbe a vantaggi di alcun genere.

XEV
17-03-2017, 13:15
"chiuso totalmente" = davanti, sopra e a destra, mentre sotto e sinistra rimane aperto.
Dietro, ovvero "dentro" ci sono gli slot per 3 slitte porta hd da 3.5".
Tra l'altro è uscita pure il P7, ovvero il P5 con mobo ruotata di 90° e due ulteriori "ali" link (http://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00003043) :sofico:
si ho sbagliato a scrivere totalmente, quindi la parte posteriore ha slot per i 3.5?.
P7 troppo grande per me per stare su una scrivania

la staffa interna è la prima cosa che sparisce. tanto non deve andare al muro anche perché non ho voglia di forare il muro e perché non è quello lo scopo. inoltre la staffa interna mi rompe per via del giro dei tubi interno. come ho scritto in un post precedente il mio scopo è di fare una cosa del genere:



ovvero la maggior parte dei tubi è interna al case.

da considerare che nel p5 saranno integrati 2 aquaero, 1 farbwerk, 1 flussimetro, 3 ssd (1 forse lo toglierò in seguito), 5 dischi da 3,5", vaschetta ek-res x3 400, ddc 3.25, ovviamente la msi x99s sli plus, con la gtx 1070 (per un totale di 7 wb -> cpu, 2 x ram, mosfet mb, gpu (il phanteks che ho preso ad inizio mese) 2 x aquaero).

il rad 1080 ha il suo stand collegato tramite sgancio rapido, quindi a parte.

se poi mi prende bene nei mesi prossimi, potrebbe partirmi un progetto particolare, usare 2 p5 in tandem per ospitare l'altro pc, in modo tale che uno dei due sia a tutti gli effetti la ws con i 3 rad.
ma questa idea/progetta è da valutare è da valutare attentamente.

Quello tempered prenderei perchè ho paura della polvere... Anche se questo p5 credo sia adatto molto peri i tubi rigidi.. quelli che ho visto in rete senza i rigidi non mi piacevano come hanno sistemato.
Black entra solo 1 rad nella parte "frontale" giusto? (p5)

IntoTrouble
17-03-2017, 13:31
scusate una info... per pulire un waterblock quanto lo devo tenere a mollo nell'aceto? L'ultima volta che ho provato lo tenni un 20minuti/mezz'ora, ma quando lo tolsi non era cambiato praticamente niente, era completamente nero come prima e anche con lo spazzolino non cambiava una virgola... ho visto dei video dove lo tengano a mollo diverse ore anche 6 o 7, vale la pena provare? :stordita:

giuseppesole
17-03-2017, 13:38
Ennesima delusione sul fronte Drako (e sì che una volta avevano un buon servizio).
Dopo i sei mesi di attesa del mio ultimo ordine mi ero ripromesso di non ordinare più da loro, e di rivolgermi a rivenditori seri (il mio preferito resta Alex di Ybris - ma credo valga lo stesso per molti di voi).
Purtroppo ci sono ricascato, spinto più che altro dal particolare che sia l' unico rivenditore che tratta la vaschetta che sto cercando. Ad un loro errore scompaiono, non richiamano, non ne rispondono in alcun modo. Addirittura Alexander non risponde alle mail e la Signorina al banco (la sorella di Alexander) accampa scuse inventate, poi dice che non se ne occupa lei, perfino si nega al telefono e dice chiaramente di avere altro da fare!!! Kafkiano....
Eh sì.... addirittura vi dico che la prossima volta convenga cambiar vaschetta!

Black"SLI"jack
17-03-2017, 13:40
si ho sbagliato a scrivere totalmente, quindi la parte posteriore ha slot per i 3.5?.
P7 troppo grande per me per stare su una scrivania



Quello tempered prenderei perchè ho paura della polvere... Anche se questo p5 credo sia adatto molto peri i tubi rigidi.. quelli che ho visto in rete senza i rigidi non mi piacevano come hanno sistemato.
Black entra solo 1 rad nella parte "frontale" giusto? (p5)

si giusto. il p5 può montare solo un rad frontalmente. max dimensione 420 o 480. però se guardi sul web trovi mod dove hanno montato più rad sullo chassis. ce ne è uno con 2 360 slim frontali montati a 45° e sul retro un 1080 phobya.

secondo me, prendere il p5 per montare il pc in modalità standard, ha poco senso. il p5 (manche il p3, il p1 e il p7) sono delle tele bianche su cui sbizzarrirsi, non rimanendo legati a quelle che sono le possibilità date dalla struttura stessa.

scusate una info... per pulire un waterblock quanto lo devo tenere a mollo nell'aceto? L'ultima volta che ho provato lo tenni un 20minuti/mezz'ora, ma quando lo tolsi non era cambiato praticamente niente, era completamente nero come prima e anche con lo spazzolino non cambiava una virgola... ho visto dei video dove lo tengano a mollo diverse ore anche 6 o 7, vale la pena provare? :stordita:

mai usare l'aceto su di un wb.

di che tipo è il wb? tutto rame o nickel?

nel secondo caso puoi fare in questo modo. lavi con acqua calda e sapone per piatti la base del wb e con uno spazzolino da denti pulisci tra le alette per rimuovere eventuale sporco. fatto ciò prendi il prodotto per lucidare le cromature delle auto dell'arexons. e finisci di pulire a fondo con quello. una volta finito risciacqui con acqua calda e sapone per toglie eventuali residui della pasta e asciughi.

in caso fosse solo rame non nickelato, puoi usare uno dei tanti prodotti per lucidare il rame. considera però che con il passare del tempo tornerà nero per via dell'ossidazione del rame a contatto con l'aria.

Black"SLI"jack
17-03-2017, 13:47
Ennesima delusione sul fronte Drako (e sì che una volta avevano un buon servizio).
Dopo i sei mesi di attesa del mio ultimo ordine mi ero ripromesso di non ordinare più da loro, e di rivolgermi a rivenditori seri (il mio preferito resta Alex di Ybris - ma credo valga lo stesso per molti di voi).
Purtroppo ci sono ricascato, spinto più che altro dal particolare che sia l' unico rivenditore che tratta la vaschetta che sto cercando. Ad un loro errore scompaiono, non richiamano, non ne rispondono in alcun modo. Addirittura Alexander non risponde alle mail e la Signorina al banco (la sorella di Alex) accampa scuse inventate, poi dice che non se ne occupa lei, perfino si nega al telefono e dice chiaramente di avere altro da fare!!! Kafkiano....
Eh sì.... addirittura vi dico che la prossima volta convenga cambiar vaschetta!

ormai di drako ne ho lette di tutti i colori. saranno forse 10 anni che non compro più da loro.

ero a milano per lavoro, non lontano dal loro negozio (poco più di 1 km), mi ero detto quasi quasi ci faccio una capatina per cercare una vaschetta cilindrica. butto un occhio sul sito e praticamente non hanno niente in pronta consegna.

non solo si rifornisco principalmente da caseking, che però è decisamente più serio e affidabile. anche l'ultimo ordine pagato alle 14.30, dopo 30 minuti era in spedizione e 2 giorni dopo avevo il materiale sulla scrivania dell'ufficio. le disponibilità sono reali e almeno con me il servizio clienti non mi ha dato problemi.

ormai mi fornisco dai soliti nomi, ybris, aquatuning, ek (direttamente), caseking per il materiale da liquido, eprice per l'hardware con qualche capatina su amazon e stop.

IntoTrouble
17-03-2017, 13:56
mai usare l'aceto su di un wb.

di che tipo è il wb? tutto rame o nickel?

nel secondo caso puoi fare in questo modo. lavi con acqua calda e sapone per piatti la base del wb e con uno spazzolino da denti pulisci tra le alette per rimuovere eventuale sporco. fatto ciò prendi il prodotto per lucidare le cromature delle auto dell'arexons. e finisci di pulire a fondo con quello. una volta finito risciacqui con acqua calda e sapone per toglie eventuali residui della pasta e asciughi.

in caso fosse solo rame non nickelato, puoi usare uno dei tanti prodotti per lucidare il rame. considera però che con il passare del tempo tornerà nero per via dell'ossidazione del rame a contatto con l'aria.

ek supreme hf tutto rame.

provato con un prodotto per lucidare il rame, nessun risultato. Zero proprio. Non capisco dove sbaglio. Eppure vedo buoni risultati da chi pulisce con l'aceto. Forse devo aumentare la quantità e la durata del risciaquo?

Black"SLI"jack
17-03-2017, 13:58
posta una immagine del wb e del suo stato

IntoTrouble
17-03-2017, 14:15
oky, adesso lo sto usando, comunque sto facendo delle modifiche al reparto video, tra poco dovrei smontare tutto, appena riesco ve la posto così mi ci date un occhiata..

TigerTank
17-03-2017, 15:12
Il rame purtroppo è una brutta bestia, io ormai prendo solo roba nickelata e anche per quanto riguarda le cover preferisco il delrin, dopo che mi è capitato che la cover in plexy di un wubbo vga EK si fosse arianata con l'attrito del liquido.

Unnatural
17-03-2017, 15:50
si ho sbagliato a scrivere totalmente, quindi la parte posteriore ha slot per i 3.5?.


Si, circa a metà della pagina del P7 che ho linkato nell'altro post (da quel punto di vista è pari pari al P5) puoi vedere come ci siano 3 alloggiamenti per i dischi, oltre a quello "a vista" frontale, del tutto analogo. Senza contare possibilità fai-da-te nella parte bassa. ;)

Dragonero87
18-03-2017, 09:34
Dopo aver maledetto la alphacool per i loro radiatori del cazzo ( e i tappi che escono 1 cm dal radiatore...) quindi ho passato io pomeriggio a segare roba nel case..

Ho dei raccordi che perdono...

Sto guardando che prendere e mi chiedevo che hanno di particolare le cose bitspower che costano 4/5 volte le altre marche...

Son fatti di titanio i loro raccordi? O li hanno smontati per me dalla iss? Altrimenti non capisco perché sia così cara..


Cmq son messo così ora..

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170318/5ec72923d04053878aee143347ed639b.jpg


Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk

mattxx88
18-03-2017, 09:40
Dopo aver maledetto la alphacool per i loro radiatori del cazzo ( e i tappi che escono 1 cm dal radiatore...) quindi ho passato io pomeriggio a segare roba nel case..

Ho dei raccordi che perdono...

Sto guardando che prendere e mi chiedevo che hanno di particolare le cose bitspower che costano 4/5 volte le altre marche...

Son fatti di titanio i loro raccordi? O li hanno smontati per me dalla iss? Altrimenti non capisco perché sia così cara..



domanda e risposta ;)
ho usato per anni anche degli ek e nonostante vistosi giochi non han mai perso

Dragonero87
18-03-2017, 09:45
domanda e risposta ;)
ho usato per anni anche degli ek e nonostante vistosi giochi non han mai perso

guarda iniziano a perdere alcuni perchè li ho da 6 anni :sofico: e sono i modelli che si stringono a con le chiavi inglesi del 18/19 quindi che tiri come un maiale..

la questione e che cose ek ( che reputo comodissimi da stringere anche se dopo 7 mesi han fatto ruggine ed e venuta via la nikelatura.. ma vabbe )
costano 4/6 euri a raccordo..

i raccordi bitspower costano 24/28 euro :mbe: cè con quello che spendo a comprarne uno ne compro 4 ek..

deadbeef
18-03-2017, 10:38
Anche io ho puntato la pompa aquastream ma il fatto che abbia i connettori sul frontale non lo digerisco proprio, una volta collegati 2-3 cavi diventa inguardabile

Black"SLI"jack
18-03-2017, 11:00
in linea teorica i bitspower dovrebbero essere di qualità nettamente superiore. ora, parto dal presupposto che ne ho un paio ma modelli semplici. sinceramente grosse differenze con i similari ek o altra marca non li vedo, per quanto riguarda materiali e qualità.

bisogna dire che bits ha un catalogo di raccordi molto vasto e in colorazioni miste, però si è vero costano un occhio. sicuramente ci sarà chi lodera caratteristiche e qualità dei bits inarrivabili da altri produttori e guai a chi glieli tocca, ma personalmente non mi trovo assolutamente d'accordo. resto dell'idea che costano troppo per quel che valgono, dato che problemi di perdite ne hanno avuti anche loro.

aggiungo pure che, imho, bits si appoggi alle stesse fabbriche di altri produttori di raccordi, in quanto ci sono raccordi di forme e dimensioni identiche ai bits ad 1/3 del prezzo. basta vedere i barrow su ebay.

personalmente ho usato sempre gli ek, un po' di alphacool, i koolance per gli sgancio rapido e porta tubo di marca sconosciuta. problemi di perdite solo con un paio di raccordo su almeno 200. l'ultimo problema in ordine di tempo è stato sui vl3n di koolance, ma me lo aspettavo prima o poi.

Dragonero87
18-03-2017, 13:04
in linea teorica i bitspower dovrebbero essere di qualità nettamente superiore. ora, parto dal presupposto che ne ho un paio ma modelli semplici. sinceramente grosse differenze con i similari ek o altra marca non li vedo, per quanto riguarda materiali e qualità.

bisogna dire che bits ha un catalogo di raccordi molto vasto e in colorazioni miste, però si è vero costano un occhio. sicuramente ci sarà chi lodera caratteristiche e qualità dei bits inarrivabili da altri produttori e guai a chi glieli tocca, ma personalmente non mi trovo assolutamente d'accordo. resto dell'idea che costano troppo per quel che valgono, dato che problemi di perdite ne hanno avuti anche loro.

aggiungo pure che, imho, bits si appoggi alle stesse fabbriche di altri produttori di raccordi, in quanto ci sono raccordi di forme e dimensioni identiche ai bits ad 1/3 del prezzo. basta vedere i barrow su ebay.

personalmente ho usato sempre gli ek, un po' di alphacool, i koolance per gli sgancio rapido e porta tubo di marca sconosciuta. problemi di perdite solo con un paio di raccordo su almeno 200. l'ultimo problema in ordine di tempo è stato sui vl3n di koolance, ma me lo aspettavo prima o poi.


guarda io ho sempre usato raccordi del caz ( quelli senza marca ) e dopo 6 anni quasi tutti fungono ancora bene ( anche se devo stringerli con la chiave ed è una scomodita abbastanza grande )

gli ek ( come raccordi dritti ) sono dio , mai provato una comodita di stringere fino in fondo a mano :Prrr:

il problema e che dopo 6 mesi usando la bidistillata ybris sono ridotti peggio di quelli che ho da 6 anni.. ho contattato ybris ( presi da loro a fine luglio scorso ) per chiedere spiegazioni e mi ha detto che è colpa della loro bidistillata...


solo che mi serve un 45 gradi e non so se prenderlo ancora una volta "senza marca" perche di spendere 23euro per un bitspower non ci penso neanche.

mircocatta
18-03-2017, 13:07
Ragazzi sono combattuto tra rimanere come ora, con un impianto a liquido mediocre perché è tutto dentro al case, o portare tutto fuori anche se è scomodo ma effettivamente il PC non lo uso mai al di fuori della sua postazione..

Ho un rad 480 enorme che sta' prendendo polvere e potrei rivoluzionare il tutto mandando solo quello anziché i 3 complicati rad dentro al case..
Esistono waterstation esterne predisposte per ospitare rad, pompa e vaschetta? O dovrei costruirmi tutto da me?

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

smoicol
18-03-2017, 13:24
Ragazzi sono combattuto tra rimanere come ora, con un impianto a liquido mediocre perché è tutto dentro al case, o portare tutto fuori anche se è scomodo ma effettivamente il PC non lo uso mai al di fuori della sua postazione..

Ho un rad 480 enorme che sta' prendendo polvere e potrei rivoluzionare il tutto mandando solo quello anziché i 3 complicati rad dentro al case..
Esistono waterstation esterne predisposte per ospitare rad, pompa e vaschetta? O dovrei costruirmi tutto da me?

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

L'idea di Sick di qualche pagina fà non ti garba? Io ho avuto la stessa idea e così girando sul thread ho trovato chi ha avuto lo stesso spunto, in settimana si monta tutto....

X black......un flussimetro che non influisca troppo sulla portata? Avevo visto l'alphacool che ne pensi?
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41GmBCI5L2L.jpg

Black"SLI"jack
18-03-2017, 13:30
ad occhio non dovrebbe essere restrittivo. altrimenti gli aquacomputer. evita i koolance o i bitspower.

mircocatta
18-03-2017, 15:27
L'idea di Sick di qualche pagina fà non ti garba? Io ho avuto la stessa idea e così girando sul thread ho trovato chi ha avuto lo stesso spunto, in settimana si monta tutto....

X black......un flussimetro che non influisca troppo sulla portata? Avevo visto l'alphacool che ne pensi?
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41GmBCI5L2L.jpg

porca pupazza non sapevo dell'esistenza di questo p5!!!
ma di che anno è? magnifico!!!:eek: è una vita che volevo una cosa del genere, un "case" simil banchetto!!!
info info infoooooooooo! il costo non è neanche esagerato su amazon!


vedo però che è richiesto una specie di "prolunga" pci express per montarla verticalmente... è evitabile o è l'unica soluzione?
anche i bei 5 pollici sono "vietati" in questo case ? :(

Black"SLI"jack
18-03-2017, 19:48
Tutta la serie Px di thermaltake è dell'anno scorso. Il p1 è mitx, il p3 è atx ma monta max rad 360, il p5 arriva fino all'e-atx e può montare un 480/420. Poi se vai di modding ci monti qualsiasi cosa :D :asd:
Pochi giorni fa hanno presentato il p7, un p5 centralmente con 2 mezzi p5 laterali dove montare il resto del loop.

Per la vita se la vuoi in verticale si deve usare la riser card. È in dotazione solo con il p5. Però quella a corredo è di bassa qualità, e in molti hanno avuto problemi. Nel mio caso la vga in verticale è lo scopo primario, quindi ho ordinato la riser card della lian-li. Altri c'è la 3m o eventualmente quella Premium della thermaltake. Il problema è il costo. La lian li 30cm si trova da caseking a 72 euro + ss. La 3m da digikey a 82 euro. La tt solo sul loro shop, costa simile ma ci sono da aggiungere le ss dall'america.
La lian li che ho preso è quella da 38cm e l'ho presa su eprice a 79 euro spedita. In ogni caso quella in dotazione l'ho testata e sembra funzionare correttamente. Anzi nei test con ghost recon e 1070, avevo minimi più alti con la riser che con la scheda nello slot :asd:. Però è troppo corta per i miei scopi e quindi preferisco non usarla.
Se invece non si mette la scheda in verticale, non serve la riser.

Ovviamente qui i bay da 5,25 non esistono. Bisogna andare di modding.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

XEV
18-03-2017, 20:06
Si, circa a metà della pagina del P7 che ho linkato nell'altro post (da quel punto di vista è pari pari al P5) puoi vedere come ci siano 3 alloggiamenti per i dischi, oltre a quello "a vista" frontale, del tutto analogo. Senza contare possibilità fai-da-te nella parte bassa. ;)

k grazie :)

Bscity
18-03-2017, 20:25
https://s16.postimg.org/gikxr6skx/10997495_956395407718277_1195105973841661528_o.jpg (https://postimg.org/image/gikxr6skx/)


Un case per ospitare questi semplici componenti?

Vorrei fare un nuovo PC basato su ryzen e gtx 1080.
Niente di speciale, no luci no colore solo funzionalità e basso rumore.
Grazie

Dragonero87
19-03-2017, 09:32
consiglio fra 2 raccordi che non capisco bene quale sia "meglio"

mi serve un 45 gradi perchè non ho spazio per altro ( prima ci stava di misura questo modello, ma per stringerlo dovevo usare la pinza e con il tempo non teneva più :https://www.ybris-cooling.it/angolati-1013mm/2030-raccordo-compressione-1-4g-45-10-13-mm-zigrinato-black-n.html )

volevo prendere questo che casomai è un blocco piu grosso quindi si evitano giochi/perdite : https://www.ybris-cooling.it/angolati-1013mm/2246-alphacool-13-10-compression-fitting-45-ruotabile-g1-4-deep-black.html



ma cosa cambia se invece prendo un raccordo ad interconnessione a 45 gradi tipo questo : https://www.ybris-cooling.it/raccordi-45/7320-ek-af-adattatore-ruotabile-45-g1-4-black.html

con raccordo dritto ek? cè da dire che amo i raccordi ek per come sono comodi da stringere a mano e li spendo volentieri 2/3 euri in piu per questa combo.


ps: visto che ybris mi ha appunto detto che la loro acqua mi sta mangiando i raccordi ek.. ( dentro ho solo la bidistillata ybris ) visto che faccio l'ordine ordino l'acqua ek che faccio uso solamente quella ek o posso mischiarle in modo da finire quella ybris? ( sennò uso solo quella ek e via, ma visto il costo volevo chiedere prima )

Arrow0309
19-03-2017, 09:42
https://s16.postimg.org/gikxr6skx/10997495_956395407718277_1195105973841661528_o.jpg (https://postimg.org/image/gikxr6skx/)


Un case per ospitare questi semplici componenti?

Vorrei fare un nuovo PC basato su ryzen e gtx 1080.
Niente di speciale, no luci no colore solo funzionalità e basso rumore.
Grazie

Puoi spiegarti meglio (elencando il hw e resto)?

consiglio fra 2 raccordi che non capisco bene quale sia "meglio"

mi serve un 45 gradi perchè non ho spazio per altro ( prima ci stava di misura questo modello, ma per stringerlo dovevo usare la pinza e con il tempo non teneva più :https://www.ybris-cooling.it/angolati-1013mm/2030-raccordo-compressione-1-4g-45-10-13-mm-zigrinato-black-n.html )

volevo prendere questo che casomai è un blocco piu grosso quindi si evitano giochi/perdite : https://www.ybris-cooling.it/angolati-1013mm/2246-alphacool-13-10-compression-fitting-45-ruotabile-g1-4-deep-black.html



ma cosa cambia se invece prendo un raccordo ad interconnessione a 45 gradi tipo questo : https://www.ybris-cooling.it/raccordi-45/7320-ek-af-adattatore-ruotabile-45-g1-4-black.html

con raccordo dritto ek? cè da dire che amo i raccordi ek per come sono comodi da stringere a mano e li spendo volentieri 2/3 euri in piu per questa combo.

ps: visto che ybris mi ha appunto detto che la loro acqua mi sta mangiando i raccordi ek.. ( dentro ho solo la bidistillata ybris ) visto che faccio l'ordine ordino l'acqua ek che faccio uso solamente quella ek o posso mischiarle in modo da finire quella ybris? ( sennò uso solo quella ek e via, ma visto il costo volevo chiedere prima )

Non cambia niente, vai di ek ruotabile + raccordo che ti piace ;)

Arrow0309
19-03-2017, 09:51
E ora vi faccio io una domanda (a cui so già la risposta quasi) :)
L'installazione del Supremacy Evo standard (non X99 version) sul socket 2011-3 di una X99M WS, usando i 4 perni M4 più piccoli (per il socket 2011):

http://i.imgur.com/vkjidS9l.jpg

Ovv senza alcun cambiamento backplate, esattamente come da questa guida:

https://www.youtube.com/watch?v=1rNsqcp66A8

Domanda, vanno sempre stretti fino in fondo (i dadi cilindrici zigrinati), fino alla loro fine corsa? :)

smoicol
19-03-2017, 10:06
E ora vi faccio io una domanda (a cui so già la risposta quasi) :)
L'installazione del Supremacy Evo standard (non X99 version) sul socket 2011-3 di una X99M WS, usando i 4 perni M4 più piccoli (per il socket 2011):

http://i.imgur.com/vkjidS9l.jpg

Ovv senza alcun cambiamento backplate, esattamente come da questa guida:

https://www.youtube.com/watch?v=1rNsqcp66A8

Domanda, vanno sempre stretti fino in fondo (i dadi cilindrici zigrinati), fino alla loro fine corsa? :)
ho paura che ho capito che vuoi fà.........................naked?

Arrow0309
19-03-2017, 10:16
ho paura che ho capito che vuoi fà.........................naked?

Eheheh, non a quei livelli, no :D
Mi basta la "saldatura" ihs del 6850K quindi no, per un'installazione normale (che mi sembra un po troppo rigida la stretta fino in fondo).

Mi spiego meglio, ho preso una cpu 6850K da ebay (la dava funzionante in OC a 4.4- 1.36v e 4.5 oltre i 1.4v) che pero' sulla mia nuovissima Asus X99M WS/SE non ha funzionato, la discussione qua:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2681628&page=279

Ovv la stiamo (o meglio la sto) mandando dalla mamma Intel in rma dopodomani e sto aspettando che mi mandino la nuova cpu.

Ma sinceramente sono rimasto con un lieve dubbio se la cpu fosse realmente passata dall'altro mondo oppure no
Appunto ho chiesto anche della stretta sul socket, magari in tanti l'hanno gia fatta, io per la prima volta sul 2011 :)

Dragonero87
19-03-2017, 10:18
Non cambia niente, vai di ek ruotabile + raccordo che ti piace ;)


grazie.. sto pensando che visto che faccio un ordine mi cambio tutti i raccordi dritti che sono stanco di dover usare chiavi inglesi che manco nella mia macchina uso chiavi cosi grosse:sofico:



( alla fine mi rimarrebbe giusto un 90 gradi ma li ne ho 3 , quando perderanno 2 su 3 cambierò anche lui :Prrr: )


su ek cè il tubo che uso in offerta ( quindi per 2,40euri in + avrei 2 metri in piu che mi basterebbero per tutta la vita ) e cè l'additivo che posso utilizzare il mio liquido ybris in modo che non devo buttarlo via ( visto che non è che costa poco... )


https://gyazo.com/82825d39ff963dfb9064992e5252eeee



su ybris, non cè l'additivo ma solo 1 lt di liquido ek quindi il mio lo dovrei togliere e buttare e il tubo non è in offerta e prenderei solo 1 metro ( che alla fine è quello che mi serve ) con ybris martedi ho la roba, con ek mi arriva venerdi ( non che sia un problema.. )


https://gyazo.com/d67baf0faf64e36ac8d7d092e5809f18



meglio ek ?

smoicol
19-03-2017, 10:21
Eheheh, non a quei livelli, no :D
Mi basta la "saldatura" ihs del 6850K quindi no, per un'installazione normale (che mi sembra un po troppo rigida la stretta fino in fondo).

Mi spiego meglio, ho preso una cpu 6850K da ebay (la dava funzionante in OC a 4.4- 1.36v e 4.5 oltre i 1.4v) che pero' sulla mia nuovissima Asus X99M WS/SE non ha funzionato, la discussione qua:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2681628&page=279

Ovv la stiamo (o meglio la sto) mandando dalla mamma Intel in rma dopodomani e sto aspettando che mi mandino la nuova cpu.

Ma sinceramente sono rimasto con un lieve dubbio se la cpu fosse realmente passata dall'altro mondo oppure no
Appunto ho chiesto anche della stretta sul socket, magari in tanti l'hanno gia fatta, io per la prima volta sul 2011 :)

che disavventura, speriamo bene, comunque il codice 00 è la cpu MORTA, io ho montato una decina di 2011 e ho usato sia liquido che aria, sempre serrato tutto come di routine, mai un problema, a te è la cpu, vedrai che appena arriva la nuova monti tutto e via, io aspetto i kaby X e faccio il salto.

Arrow0309
19-03-2017, 10:37
grazie.. sto pensando che visto che faccio un ordine mi cambio tutti i raccordi dritti che sono stanco di dover usare chiavi inglesi che manco nella mia macchina uso chiavi cosi grosse:sofico:



( alla fine mi rimarrebbe giusto un 90 gradi ma li ne ho 3 , quando perderanno 2 su 3 cambierò anche lui :Prrr: )


su ek cè il tubo che uso in offerta ( quindi per 2,40euri in + avrei 2 metri in piu che mi basterebbero per tutta la vita ) e cè l'additivo che posso utilizzare il mio liquido ybris in modo che non devo buttarlo via ( visto che non è che costa poco... )


https://gyazo.com/82825d39ff963dfb9064992e5252eeee



su ybris, non cè l'additivo ma solo 1 lt di liquido ek quindi il mio lo dovrei togliere e buttare e il tubo non è in offerta e prenderei solo 1 metro ( che alla fine è quello che mi serve ) con ybris martedi ho la roba, con ek mi arriva venerdi ( non che sia un problema.. )


https://gyazo.com/d67baf0faf64e36ac8d7d092e5809f18



meglio ek ?

Beh, se non hai emergenza si, direi ( e il tubo che ti avanza fa sempre comodo un domani) ;)

che disavventura, speriamo bene, comunque il codice 00 è la cpu MORTA, io ho montato una decina di 2011 e ho usato sia liquido che aria, sempre serrato tutto come di routine, mai un problema, a te è la cpu, vedrai che appena arriva la nuova monti tutto e via, io aspetto i kaby X e faccio il salto.

Grazie, lo spero anch'io che sia la cpu ormai, non mi va manco di pensare che "dovrei" manda in RMA anche la mobo (beh, indietro da amazon) :fagiano:
Che sia stata la cpu me l'ha confermata anche la spia led blu sulla mobo "DIAG_CPU" anche se su altre Asus si doveva accendere rossa e non blu, mah.
Ho scelto cmq il 6850K in quanto veloce abbastanza per le mie necessita ludiche (a parità di oc più veloce dei precedenti Haswell-E), i 6 core bastano pure per il domani, la mb micro-atx che mi ha convinto (fino alla prova contraria, speriamo di no) e che non mi andava più di aspettare i prossimi chipset / socket hedt :)

Te so che sarai sempre un passo avanti più di tutti :D

smoicol
19-03-2017, 10:40
Beh, se non hai emergenza si, direi ( e il tubo che ti avanza fa sempre comodo un domani) ;)



Grazie, lo spero anch'io che sia la cpu ormai, non mi va manco di pensare che "dovrei" manda in RMA anche la mobo (beh, indietro da amazon) :fagiano:
Che sia stata la cpu me l'ha confermata anche la spia led blu sulla mobo "DIAG_CPU" anche se su altre Asus si doveva accendere rossa e non blu, mah.
Ho scelto cmq il 6850K in quanto veloce abbastanza per le mie necessita ludiche (a parità di oc più veloce dei precedenti Haswell-E), i 6 core bastano pure per il domani, la mb micro-atx che mi ha convinto (fino alla prova contraria, speriamo di no) e che non mi andava più di aspettare i prossimi chipset / socket hedt :)

Te so che sarai sempre un passo avanti più di tutti :D
non credo, siamo sempre lì, hai preso la x99m ws? io ne ho montate 2, ottime davvero, di oc ne ho fatto poco ma si comportano bene, sono sincero mi ha deluso la asrock matx e l'evga che pagai più di tutte

Rob46
19-03-2017, 11:10
Ciao a tutti, mi inserisco anche io nella discussione. Da un paio di settimane sto valutando la costruzione del mio primo impianto a liquido e dopo qualche ricerca ho iniziato ad orientare la mia scelta su EK.

Configurazione:
Case NZXT 820
Maximus VIII Hero
i76700k
Ram 4 x 8gb
GTX 1080 amp Extreme

Per cominciare vorrei dedicarmi alla sola cpu per poi espandere in futuro il sistema ad altri componenti.

Dal sito EK anche ipotizzando di liquidare tutti i componenti suggeriscono un radiatore da 240.. io invece per dare longevità all'impianto pensavo di orientarmi su un rad da 360 e quindi di prendere un pompa un po' più prestazionale. Mettendo le 3 ventole sul rad per la sola cpu temo il rumore ma essendo l'impianto decisamente sovradimensionato le ventole (non ancora scelte) dovrei poterle fare girare piano ..

Che ne pensate?

Oggi posto la lista componenti che da niubbo vorrei prendere..


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
19-03-2017, 14:18
E ora vi faccio io una domanda (a cui so già la risposta quasi) :)
L'installazione del Supremacy Evo standard (non X99 version) sul socket 2011-3 di una X99M WS, usando i 4 perni M4 più piccoli (per il socket 2011):

http://i.imgur.com/vkjidS9l.jpg

Ovv senza alcun cambiamento backplate, esattamente come da questa guida:

https://www.youtube.com/watch?v=1rNsqcp66A8

Domanda, vanno sempre stretti fino in fondo (i dadi cilindrici zigrinati), fino alla loro fine corsa? :)

usa i perni che indicano per l'x99 e avvita fino in fondo i dadi zigrinati. serve per dare giusta forza al wb.

consiglio fra 2 raccordi che non capisco bene quale sia "meglio"

mi serve un 45 gradi perchè non ho spazio per altro ( prima ci stava di misura questo modello, ma per stringerlo dovevo usare la pinza e con il tempo non teneva più :https://www.ybris-cooling.it/angolati-1013mm/2030-raccordo-compressione-1-4g-45-10-13-mm-zigrinato-black-n.html )

volevo prendere questo che casomai è un blocco piu grosso quindi si evitano giochi/perdite : https://www.ybris-cooling.it/angolati-1013mm/2246-alphacool-13-10-compression-fitting-45-ruotabile-g1-4-deep-black.html



ma cosa cambia se invece prendo un raccordo ad interconnessione a 45 gradi tipo questo : https://www.ybris-cooling.it/raccordi-45/7320-ek-af-adattatore-ruotabile-45-g1-4-black.html

con raccordo dritto ek? cè da dire che amo i raccordi ek per come sono comodi da stringere a mano e li spendo volentieri 2/3 euri in piu per questa combo.


ps: visto che ybris mi ha appunto detto che la loro acqua mi sta mangiando i raccordi ek.. ( dentro ho solo la bidistillata ybris ) visto che faccio l'ordine ordino l'acqua ek che faccio uso solamente quella ek o posso mischiarle in modo da finire quella ybris? ( sennò uso solo quella ek e via, ma visto il costo volevo chiedere prima )

lascia stare i primi che hai indicato. li ho avuti. hanno sezione interna troppo stretta rispetto agli Alpha o ek, quindi se usati tanti possono strozzare.. se ricordo bene hanno sezione interna di 6mm, rispetto ai circa 10mm degli altri.
senza considerare che le ghiere con tubi tipo i primochill non chiudono perfettamente in quanto hanno la ghiera troppo stretta.

grazie.. sto pensando che visto che faccio un ordine mi cambio tutti i raccordi dritti che sono stanco di dover usare chiavi inglesi che manco nella mia macchina uso chiavi cosi grosse:sofico:



( alla fine mi rimarrebbe giusto un 90 gradi ma li ne ho 3 , quando perderanno 2 su 3 cambierò anche lui :Prrr: )


su ek cè il tubo che uso in offerta ( quindi per 2,40euri in + avrei 2 metri in piu che mi basterebbero per tutta la vita ) e cè l'additivo che posso utilizzare il mio liquido ybris in modo che non devo buttarlo via ( visto che non è che costa poco... )


https://gyazo.com/82825d39ff963dfb9064992e5252eeee



su ybris, non cè l'additivo ma solo 1 lt di liquido ek quindi il mio lo dovrei togliere e buttare e il tubo non è in offerta e prenderei solo 1 metro ( che alla fine è quello che mi serve ) con ybris martedi ho la roba, con ek mi arriva venerdi ( non che sia un problema.. )


https://gyazo.com/d67baf0faf64e36ac8d7d092e5809f18



meglio ek ?

vedi te cosa ti interessa effettivamente come materiale. ho comprato tantissime volte direttamente da ek e nessun problema.

Ciao a tutti, mi inserisco anche io nella discussione. Da un paio di settimane sto valutando la costruzione del mio primo impianto a liquido e dopo qualche ricerca ho iniziato ad orientare la mia scelta su EK.

Configurazione:
Case NZXT 820
Maximus VIII Hero
i76700k
Ram 4 x 8gb
GTX 1080 amp Extreme

Per cominciare vorrei dedicarmi alla sola cpu per poi espandere in futuro il sistema ad altri componenti.

Dal sito EK anche ipotizzando di liquidare tutti i componenti suggeriscono un radiatore da 240.. io invece per dare longevità all'impianto pensavo di orientarmi su un rad da 360 e quindi di prendere un pompa un po' più prestazionale. Mettendo le 3 ventole sul rad per la sola cpu temo il rumore ma essendo l'impianto decisamente sovradimensionato le ventole (non ancora scelte) dovrei poterle fare girare piano ..

Che ne pensate?

Oggi posto la lista componenti che da niubbo vorrei prendere..


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

parti dal presupposto che se vuoi liquidare cpu e vga un 360/60 è il minimo sindacale e che d'estate quasi sicuramente ti ritroverai a dover tenere le ventole ad alti rpm per compensare. se puoi installa direttamente un 480/60 oppure fai un'accoppiata 360 + 240 da almeno 45mm di spessore entrambi.

inoltre come detto tante volte, se vuoi contenere il rumore quindi tenere le ventole a rpm bassi, devi abbondare in massa radiante e sia fan che rad devono lavorare nel miglior modo possibile. quindi pescare più aria fresca possibile, evitare griglie, filtri o qualsivoglia ostruzione nel flusso d'aria. valuta se il tuo case permette di montare un loop adeguato. in genere le predisposizioni dei casi sono per rad da 30mm.

ho visto ora il nxzt 820, sono assai dubbioso su di esso. troppe griglie, filtri e plastica in mezzo.

per le ventole, devi prendere quelle adatte ai rad, quindi ad alta pressione statica, e cerca di evitare rad ad alto fpi.

Rob46
19-03-2017, 17:54
usa i perni che indicano per l'x99 e avvita fino in fondo i dadi zigrinati. serve per dare giusta forza al wb.



lascia stare i primi che hai indicato. li ho avuti. hanno sezione interna troppo stretta rispetto agli Alpha o ek, quindi se usati tanti possono strozzare.. se ricordo bene hanno sezione interna di 6mm, rispetto ai circa 10mm degli altri.
senza considerare che le ghiere con tubi tipo i primochill non chiudono perfettamente in quanto hanno la ghiera troppo stretta.



vedi te cosa ti interessa effettivamente come materiale. ho comprato tantissime volte direttamente da ek e nessun problema.



parti dal presupposto che se vuoi liquidare cpu e vga un 360/60 è il minimo sindacale e che d'estate quasi sicuramente ti ritroverai a dover tenere le ventole ad alti rpm per compensare. se puoi installa direttamente un 480/60 oppure fai un'accoppiata 360 + 240 da almeno 45mm di spessore entrambi.

inoltre come detto tante volte, se vuoi contenere il rumore quindi tenere le ventole a rpm bassi, devi abbondare in massa radiante e sia fan che rad devono lavorare nel miglior modo possibile. quindi pescare più aria fresca possibile, evitare griglie, filtri o qualsivoglia ostruzione nel flusso d'aria. valuta se il tuo case permette di montare un loop adeguato. in genere le predisposizioni dei casi sono per rad da 30mm.

ho visto ora il nxzt 820, sono assai dubbioso su di esso. troppe griglie, filtri e plastica in mezzo.

per le ventole, devi prendere quelle adatte ai rad, quindi ad alta pressione statica, e cerca di evitare rad ad alto fpi.

Grazie per le opinioni. Intanto inizio a postare una foto del case in configurazione attuale. Sopra ho spazio per un 360, 480 non credo (stasera faccio delle misure). Come spessore in totale ho circa 6 cm da sfruttare. Potrei mettere sotto anche un radiatore da 240 ma parte dello spazio è portato via dall' alimentatore (il vecchio ma ottimo Enermax Galaxy 1000 watt)

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170319/c4c4dbe2abdf26a09b881f35aa6aad6a.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Rob46
19-03-2017, 21:28
Forse dovrei orientarmi sul EK-KIT X360, devo capire se come spessore radiatore ci sto nel case.. però direi che come partenza ci sta. Poi un secondo radiatore posso sempre aggiungerlo dopo.

Domande:
1. con un radiatore "ad alto spessore" le ventole non dovranno girare più velocemente per vincere la resistenza elevata?

2. montando il radiatore sul top le ventole devono aspirare da fuori aria fresca per spingerla nel radiatore oppure il flusso è meglio al contrario?

3. una volta decisa la direzione del flusso d'aria, meglio lavorare con le ventole in push on in pull?

Dragonero87
20-03-2017, 08:45
.


lascia stare i primi che hai indicato. li ho avuti. hanno sezione interna troppo stretta rispetto agli Alpha o ek, quindi se usati tanti possono strozzare.. se ricordo bene hanno sezione interna di 6mm, rispetto ai circa 10mm degli altri.

senza considerare che le ghiere con tubi tipo i primochill non chiudono perfettamente in quanto hanno la ghiera troppo stretta.


vedi te cosa ti interessa effettivamente come materiale. ho comprato tantissime volte direttamente da ek e nessun problema.




Alla fine ho ordinato da ybris..

Su ek mi arrivava lunedì prossimo la roba..


Cambio tutti i raccordi alla fine così sono apposto per qualche anno come minimo....

Vero ho 2 metri in meno di tubo... Però non devo aspettare 1 settimana che dopo non so quando avrò il tempo per fare il lavoro..






Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk

beatl
20-03-2017, 12:03
Secondo voi la torsione di questo tubo è pericolosa? Non per strozzature che non ci sono ma per lo sforzo sui raccordi.

Si nota dalle rigature del tubo ma in un tratto così corto non riesco a fare di meglio

https://imgur.com/a/vqld8

cincisbrani
20-03-2017, 13:24
Forse dovrei orientarmi sul EK-KIT X360, devo capire se come spessore radiatore ci sto nel case.. però direi che come partenza ci sta. Poi un secondo radiatore posso sempre aggiungerlo dopo.

Domande:
1. con un radiatore "ad alto spessore" le ventole non dovranno girare più velocemente per vincere la resistenza elevata?

2. montando il radiatore sul top le ventole devono aspirare da fuori aria fresca per spingerla nel radiatore oppure il flusso è meglio al contrario?

3. una volta decisa la direzione del flusso d'aria, meglio lavorare con le ventole in push on in pull?

1. Si e no. Non devono girare più velocemente, devono avere una pressione statica più alta, a parità di pressione statica devono girare più velocemente per ottenere lo stesso effetto

2. In linea di teoria, se fai aspirare da fuori l'aria, questa è più fresca ma rischi di avere un flusso "non coerente" all'interno del case con conseguente ristagno di aria calda nella zona centrale del case, quindi di solito si preferisce metterle in exhaust (ovvero che pescano da dentro il case e spingono verso l'esterno)

3. E' ampiamente documentato come le ventole ad alta pressione statica rendano meglio in push (ovvero sparano aria sul radiatore piuttosto che aspirarla da esso). La configurazione che va per la maggiore è (partendo dall'alto): top del case, radiatore, ventole che aspirano dalla zona centrale e spingono verso l'esterno.
Questo ti consente di assecondare il flusso di aria delle ventole che metti sul frontale e sul fondo (considerate in immissione)

smoicol
20-03-2017, 14:54
Secondo voi la torsione di questo tubo è pericolosa? Non per strozzature che non ci sono ma per lo sforzo sui raccordi.

Si nota dalle rigature del tubo ma in un tratto così corto non riesco a fare di meglio

https://imgur.com/a/vqld8

sembra tutto ok, al massimo se vuoi star tranquillo, parti con una contro-torsione e quando avviti ti ritrovi quasi con tubo dritto, o poco in torsione.

beatl
20-03-2017, 19:15
sembra tutto ok, al massimo se vuoi star tranquillo, parti con una contro-torsione e quando avviti ti ritrovi quasi con tubo dritto, o poco in torsione.

Grazie ... ho fatto proprio cosi .. adesso è praticamente tutto dritto senza torsioni...

mirco2034
20-03-2017, 19:42
1. Si e no. Non devono girare più velocemente, devono avere una pressione statica più alta, a parità di pressione statica devono girare più velocemente per ottenere lo stesso effetto

2. In linea di teoria, se fai aspirare da fuori l'aria, questa è più fresca ma rischi di avere un flusso "non coerente" all'interno del case con conseguente ristagno di aria calda nella zona centrale del case, quindi di solito si preferisce metterle in exhaust (ovvero che pescano da dentro il case e spingono verso l'esterno)

3. E' ampiamente documentato come le ventole ad alta pressione statica rendano meglio in push (ovvero sparano aria sul radiatore piuttosto che aspirarla da esso). La configurazione che va per la maggiore è (partendo dall'alto): top del case, radiatore, ventole che aspirano dalla zona centrale e spingono verso l'esterno.
Questo ti consente di assecondare il flusso di aria delle ventole che metti sul frontale e sul fondo (considerate in immissione)

Io le ho così ma le ventole sul fondo del case che raffreddano un radiatore da 120x2 mi tirano dentro polvere e perciò stavo pensando di invertirle. A cosa vado incontro?

cincisbrani
20-03-2017, 20:19
Io le ho così ma le ventole sul fondo del case che raffreddano un radiatore da 120x2 mi tirano dentro polvere e perciò stavo pensando di invertirle. A cosa vado incontro?

Mah, se le metti al contrario (ovvero in uscita) avrai comunque una zona di bassa pressione dentro il case che verrà compensata dall'ingresso di aria dalle altre fessure (vedi griglia dello slot pci e compagnia)credo che convenga tenerle in immissione e provare a mettere un filtro antipolvere da pulire in acqua di tanto in tanto

Dragonero87
21-03-2017, 09:37
stamattina mi è venuta un'idea ambigua....


ora ho un rad da 140 nel posteriore uno da 280 superiore..

ho in casa un 280 slim che usavo prima, se lo mettessi nell'anteriore?

ci sono controindicazioni ad avere troppi radiatori ( apparte perdere portata ? )
mi rompe vederlo abbandonato li che mi guarda sul comò :stordita:


ho solo la cpu liquidata e fra poco metterò anche la scheda madre... ( quando cala ancora un pochino su amazon :p )

estinto
21-03-2017, 10:06
stamattina mi è venuta un'idea ambigua....


ora ho un rad da 140 nel posteriore uno da 280 superiore..

ho in casa un 280 slim che usavo prima, se lo mettessi nell'anteriore?

ci sono controindicazioni ad avere troppi radiatori ( apparte perdere portata ? )
mi rompe vederlo abbandonato li che mi guarda sul comò :stordita:


ho solo la cpu liquidata e fra poco metterò anche la scheda madre... ( quando cala ancora un pochino su amazon :p )

Io metterei lo slim, guadagni sicuramente qlc in più anche solo come superficie di raffreddamento, basta che hai buone ventole per passare le fitte grate dello slim, come solito è.....
E toglierei il piccolo proprio.

Vi chiedo un consiglio perché il mio progetto Tower 900 è sfumato ed ora mi sto infognando :D sul fratellino Core P5 sempre Thermaltake ( dubbio amletico vale la pena il nuovo case tutto "chiuso" o tutto aperto?) e usare tubi rigidi in acrilico: ma non si trova da nessuna parte codesto kit?:(
http://ttpremium.com/wp-content/uploads/2016/02/main1.jpg
Thermaltake Pacific Hard Tube Bending Kit

By

cincisbrani
21-03-2017, 10:18
Io metterei lo slim, guadagni sicuramente qlc in più anche solo come superficie di raffreddamento, basta che hai buone ventole per passare le fitte grate dello slim, come solito è.....
E toglierei il piccolo proprio.

Vi chiedo un consiglio perché il mio progetto Tower 900 è sfumato ed ora mi sto infognando :D sul fratellino Core P5 sempre Thermaltake ( dubbio amletico vale la pena il nuovo case tutto "chiuso" o tutto aperto?) e usare tubi rigidi in acrilico:
ma non si trova da nessuna parte
Thermaltake Pacific Hard Tube Bending Kit

By

Su aquatuning c'è il kit equivalente (in varie salse) della monsoon, immagino che si trovi anche da altre parti, a meno che non preferisci quello Tt per una questione di brand

Dragonero87
21-03-2017, 10:19
Io metterei lo slim, guadagni sicuramente qlc in più anche solo come superficie di raffreddamento, basta che hai buone ventole per passare le fitte grate dello slim, come solito è.....
E toglierei il piccolo proprio.

Vi chiedo un consiglio perché il mio progetto Tower 900 è sfumato ed ora mi sto infognando :D sul fratellino Core P5 sempre Thermaltake ( dubbio amletico vale la pena il nuovo case tutto "chiuso" o tutto aperto?) e usare tubi rigidi in acrilico: ma non si trova da nessuna parte codesto kit?:(

By


come toglierei il piccolo lol

lo ho messo la settimana scorsa ( ho fatto cambio che prima avevo un 120 slim , alla pari con un 140 "normale" messo in esterno al case che dentro non ci stava )

devo vedere come fare con i raccordi... cazzo non ci potevo pensare ieri che ho fatto l'ordine da ybris :muro:

estinto
21-03-2017, 10:24
Su aquatuning c'è il kit equivalente (in varie salse) della monsoon, immagino che si trovi anche da altre parti, a meno che non preferisci quello Tt per una questione di brand

Axxo vero ho dimenticato di sbirciare su Aqua. Thanks.

Puttanazza anche 150€ il pro:eek: ....niente andrò di semplice e mi prendo il taglia tubi a parte, il seghetto "semplice" non mi esalta.

come toglierei il piccolo lol

lo ho messo la settimana scorsa ( ho fatto cambio che prima avevo un 120 slim , alla pari con un 140 "normale" messo in esterno al case che dentro non ci stava )

devo vedere come fare con i raccordi... cazzo non ci potevo pensare ieri che ho fatto l'ordine da ybris :muro:

No no lascia stare allora....se devi svuotare tutto nuovamente....:p

By

Dragonero87
21-03-2017, 10:36
No no lascia stare allora....se devi svuotare tutto nuovamente....:p

By

no bhe oggi arrivano i raccordi che li cambio tutti , quindi svuoto tutto in ogni caso :sofico:

non vorrei che peggiorassi le cose aggiungendo un altro rad..


l'unico svantaggio che so gia e che devo togliere il filtro antipolvere...

e in casa mia potrebbe essere un serio problema

XEV
21-03-2017, 10:48
Vi chiedo un consiglio perché il mio progetto Tower 900 è sfumato ed ora mi sto infognando :D sul fratellino Core P5 sempre Thermaltake ( dubbio amletico vale la pena il nuovo case tutto "chiuso" o tutto aperto?) e usare tubi rigidi in acrilico: ma non si trova da nessuna parte codesto kit?:(

Thermaltake Pacific Hard Tube Bending Kit

By

il t 900 un altro bel case, ma le dimensioni non mi convincono. Credo che il case aperto dia vantaggi sulle temp certamente, ma personalmente ho molta paura della polvere, la mia stanza è un porcile :oink: , e anche io sono molto indeciso, il p5 tempered coprirebbe dei lati ma il costo è notevolmente maggiore l'alternativa per ora è il 900d.

methis89
21-03-2017, 10:48
Axxo vero ho dimenticato di sbirciare su Aqua. Thanks.

Puttanazza anche 150€ il pro:eek: ....niente andrò di semplice e mi prendo il taglia tubi a parte, il seghetto "semplice" non mi esalta.



No no lascia stare allora....se devi svuotare tutto nuovamente....:p

By

se interessa io ho il kit monsoon e pure seghetto, mi pare che costasse sui 40 il kit e intorno ai 20 seghetto con l'anima in silicone...ma dipende dai tubi rigidi che userai

estinto
21-03-2017, 11:01
se interessa io ho il kit monsoon e pure seghetto, mi pare che costasse sui 40 il kit e intorno ai 20 seghetto con l'anima in silicone...ma dipende dai tubi rigidi che userai

questo hai?
http://www.aquatuning.it/media/image/fa/91/28/6002153fb055222d5c.jpg

Scrivimi anche in M.P.;)

By

estinto
21-03-2017, 11:04
il t 900 un altro bel case, ma le dimensioni non mi convincono. Credo che il case aperto dia vantaggi sulle temp certamente, ma personalmente ho molta paura della polvere, la mia stanza è un porcile :oink: , e anche io sono molto indeciso, il p5 tempered coprirebbe dei lati ma il costo è notevolmente maggiore l'alternativa per ora è il 900d.

E si il t 900 era una bella bestia!
Anch'io son combattuto sul p5 "liscio" nettamente meno caro e più arieggiato, ma stare ogni giorno o quasi a soffiare via la polvere mi rode....a meno che non faccio fare il vetro solo sopra poi...però è macchinosa la cosa.:(

@Black"SLI"jack come "vivi" con il p5 Core?:D

By

Black"SLI"jack
21-03-2017, 13:39
Vivo bene. Lui a Firenze ed io vicino a Varese per lavoro tutta la settimana :asd:

A parte gli scherzi. Per stare con il pc aperto non è un problema. Dato che sono stato diversi anni con i banchetti.

Sul p5 settimana prossima faccio un paio di interventi e modifiche. Poi devo aspettare cmq il cavo lian li PCI-e perché quello in dotazione troppo corto per le.mie esigenze.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

estinto
21-03-2017, 14:11
Data la tua esperienza , quanto consigli il nuovo P5 chiuso in vetro e non?
Oltre ad un fattore estetico che può interessare o meno ovviamente.

By

giuseppesole
21-03-2017, 14:39
Mi sembra giusto, dato il mio attacco d' ira di qualche post fa nei confronti di Drako, anche riconoscere che (con tutti i suoi contro) non c' è sempre e comunque malafede: sono stato ricontattato da Drako che, stavolta senza evitarmi, si è assunto le proprie responsabilità. Bravo Drako!

Black"SLI"jack
21-03-2017, 18:47
Data la tua esperienza , quanto consigli il nuovo P5 chiuso in vetro e non?
Oltre ad un fattore estetico che può interessare o meno ovviamente.

By
Ma guarda alla fine quello con vetro temperato non è poi così chiuso. Pure un case chiuso si riempie non poco di polvere per via delle ventole che immettono aria. E non c'è filtro che tenga.
Preferisco un full open come un banchetto, oppure un p5 classico e provvedere regolarmente con bomboletta d'aria compressa o compressore a pulire il tutto.
Poi una cosa che mi lascia un po' pensieroso sono i pannelli in vetro, ok che è temperato, quindi molto più resistente, ma non per questo indistruttibile. Non solo anche il peso generale ne risente ed infatti ci sono dei supporti per reggere la parte in vetro che toccano terra. Già il p5 pesa quasi 15kg in modalità standard e senza hw. Se ci metti poi altri 10kg del vetro.... ci vuole un muletto per spostarlo.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Unnatural
21-03-2017, 18:51
Al massimo puoi prendere il P5 base per poi eventualmente valutare in futuro se prendere l'upgrade TG.
O, prendendo quello premium, lasciare aperto ai lati montando solo il pannello di sopra. Il case sarebbe più arieggiato e riparato almeno dai depositi di polvere gravitazionali, e con un look migliore.

estinto
21-03-2017, 18:52
Ma guarda alla fine quello con vetro temperato non è poi così chiuso. Pure un case chiuso si riempie non poco di polvere per via delle ventole che immettono aria. E non c'è filtro che tenga.
Preferisco un full open come un banchetto, oppure un p5 classico e provvedere regolarmente con bomboletta d'aria compressa o compressore a pulire il tutto.
Poi una cosa che mi lascia un po' pensieroso sono i pannelli in vetro, ok che è temperato, quindi molto più resistente, ma non per questo indistruttibile. Non solo anche il peso generale ne risente ed infatti ci sono dei supporti per reggere la parte in vetro che toccano terra. Già il p5 pesa quasi 15kg in modalità standard e senza hw. Se ci metti poi altri 10kg del vetro.... ci vuole un muletto per spostarlo.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Anch'io la penso così.....quel vetro mi preoccupa un poco per i motivi descritti...e con i quasi 150€ in più, a sto punto conviene girarli su un bel radiatore Monsta!:D
Grazie come sempre delle info e delle Vostre esperienze.

Ora inzio a calcolare se andare di tubi e raccordo a 90° o prendere tutto l'occorrente per piegarli ed imparare a faro soprattutto.

By

Dragonero87
21-03-2017, 19:07
cambiato tutti i raccordi, e non capisco se ho sbagliato qualcosa, ma son calato di 30lth paragonato a prima ( cè da dire che ho messo quasi 130/150ml in piu essendo riuscito a spurgarlo totalmente ) potrebbe essere questo?

anche perchè prima avevo 2 raccordi a 90 nell'impianto ora solo uno a 90 e l'altro a 45 :mbe: anche se ce da dire che mi pare molto stretta la curva a 90 dell'ek ..


bo, mi devo preoccupare? son passato da 193lth a 3800rpm a 164lth circa stessi rpm o.o

ps: a quanti lth deve stare per lavorare bene?

Black"SLI"jack
21-03-2017, 19:17
Con cosa monitori il flusso? Che flussimetro?

Oltre a cambiare i raccordi hai cambiato o aggiunto altro? Sicuro che i tubi non siano strozzati?

Il flusso ottimale sarebbe 1gpm quindi 220/230 l/h. Come detto tante volte e per esperienza personale non scendere mai sotto i 150l/h.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Dragonero87
21-03-2017, 19:37
Con cosa monitori il flusso? Che flussimetro?

Oltre a cambiare i raccordi hai cambiato o aggiunto altro? Sicuro che i tubi non siano strozzati?

Il flusso ottimale sarebbe 1gpm quindi 220/230 l/h. Come detto tante volte e per esperienza personale non scendere mai sotto i 150l/h.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk


ho il flussimetro aquacomputer il classico insomma, impostato con i valori che mi hai detto te..

si anzi ho messo pure 2 tubi nuovi che quelli che avevo mi parevano brutti..


cè da dire che effettivamente da quando avevo cambiato radiatori avevo aumentato molto il flusso con gli stessi rpm della pompa , però non erano mai spurgati ( infatti oggi che ci sono riuscito ho messo oltre 120ml di liquido in piu ma sono totalmente spurgati )

Black"SLI"jack
21-03-2017, 19:58
Il fatto di avere più liquido non influisce sul flusso. Anzi influisce negativamente avere bolle d'aria all'interno del loop.
Sinceramente se non hai toccato altro non ho idea del motivo del calo di flusso.

Ma i tubi fanno sempre lo stesso giro di prima ho li hai posizionati diversamente?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk