View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Thunder-74
14-11-2020, 18:32
Thunder imho valuterei controllando una cosa.
Cerca in rete un teardown della tua Strix e vedi cosa Asus ha deciso di dissipare per contatto. Se il dissipatore tocca anche quei punti io boh...avrei dei dubbi se non toccati dal wubbo.
altra cosa che ho fatto e ho visto che hanno messo thermal pad ovunque
Anche il BP di EK prevede tanti pad termici, cosa che mi sembra non faccia Bykski..
Addirittura con tre spessori diversi, quasi precisione maniacale:
https://i.imgur.com/7yJvM5Ul.png
credo che spenderò un po' di più, ma almeno sto più tranquillo
TigerTank
14-11-2020, 18:59
Mi sa che fai bene....anche perchè se la tua Strix la vuoi "strizzare"( :D ) meglio andare sul sicuro. IMHO.
Thunder-74
14-11-2020, 19:23
Mi sa che fai bene....anche perchè se la tua Strix la vuoi "strizzare"( :D ) meglio andare sul sicuro. IMHO.
Anche perchè è merce rara :fagiano:
Andy1111
14-11-2020, 21:03
Anche io gli unici raccordi con cui ho avuto problemi di perdite sono stati questi Alphacool 90°, due esemplari in due build diverse...
Io sto usando questi da 45 e 90 da 3 anni e non ho avuto mai grossi problemi.
https://www.aquatuning.it/watercooling/raccordi/raccordi-a-compressione/1310mm/11845/alphacool-hf-13/10-10x1-5mm-compression-fitting-450-revolvable-g1/4-chrome
https://www.aquatuning.it/watercooling/raccordi/raccordi-a-compressione/1310mm/20678/alphacool-eiszapfen-13/10mm-compression-fitting-900-rotatable-g1/4-chrome
Thunder imho valuterei controllando una cosa.
Cerca in rete un teardown della tua Strix e vedi cosa Asus ha deciso di dissipare per contatto. Se il dissipatore tocca anche quei punti io boh...avrei dei dubbi se non toccati dal wubbo.
Si sono dissipati, cioè sulla tuf lo sono quindi a maggior ragione lo saranno sulla strix.
Comunque montare sti wb è sempre più complicato, nulla di assurdo ma c’è da fare un po’ di taglia e incolla di precisione coi pad
TigerTank
15-11-2020, 08:35
Io sto usando questi da 45 e 90 da 3 anni e non ho avuto mai grossi problemi.
https://www.aquatuning.it/watercooling/raccordi/raccordi-a-compressione/1310mm/11845/alphacool-hf-13/10-10x1-5mm-compression-fitting-450-revolvable-g1/4-chrome
https://www.aquatuning.it/watercooling/raccordi/raccordi-a-compressione/1310mm/20678/alphacool-eiszapfen-13/10mm-compression-fitting-900-rotatable-g1/4-chrome
Idem, sono le nuove versioni, quelle "horror" erano le vecchie con le ghierine microscopiche :mc:
Si sono dissipati, cioè sulla tuf lo sono quindi a maggior ragione lo saranno sulla strix.
Comunque montare sti wb è sempre più complicato, nulla di assurdo ma c’è da fare un po’ di taglia e incolla di precisione coi pad
Ricordo i tempi in cui i fullcover non c'erano e si andava di wubbo su gpu + tutta una serie di dissipatori di rame su ram e altro. E capitava di doversi "adattare" con un pò di faida te :D
Comunque sì, ho notato anch'io che queste ampère sono la sagra dei pad.
Anche perchè è merce rara :fagiano:
:D :fagiano:
Black"SLI"jack
15-11-2020, 10:09
In realtà anche su Turing, alcuni brand di wb hanno realizzato dei wb che andavano a raffreddare chip aggiuntivi che altri non contemplavano. La mia 2080ti è una reference come pcb, ma la stessa zotac con la piastra di metallo di raffreddamento posta sotto il dissipatore andava a raffreddare alcuni chip proprio sotto i connettori di alimentazione. Il 95% dei brand non li raffredda. Aquacomputer e watercool si invece. Personalmente apsettai la disponibilità di questi due prima di liquidarla. Se raffreddati in qualsivoglia modo, vuol dire che tanto freddi non lo sono.
Anche sul bk se non ricordo male della watercool c'erano molti Pad da mettere anche se poi sul retro della scheda non c'è granché.
Scusate per l'immagine ma ho fatti da cell.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201115/afd33359ce3e4c2fae56bf8c096dc8e0.jpg
Thunder-74
15-11-2020, 10:13
In realtà anche su Turing, alcuni brand di wb hanno realizzato dei wb che andavano a raffreddare chip aggiuntivi che altri non contemplavano. La mia 2080ti è una reference come pcb, ma la stessa zotac con la piastra di metallo di raffreddamento posta sotto il dissipatore andava a raffreddare alcuni chip proprio sotto i connettori di alimentazione. Il 95% dei brand non li raffredda. Aquacomputer e watercool si invece. Personalmente apsettai la disponibilità di questi due prima di liquidarla. Se raffreddati in qualsivoglia modo, vuol dire che tanto freddi non lo sono.
Anche sul bk se non ricordo male della watercool c'erano molti Pad da mettere anche se poi sul retro della scheda non c'è granché.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Difatti ho visto tutti i WB in circolazione per la strix e non tutti dissipano tutto. Dato che si parla di gironzolano sulla scheda , andrò di EK . Probabilmente dissipare più chip vorrà dire avere temp più alte di qualche grado sulla gpu... vabbè amen
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Difatti ho visto tutti i WB in circolazione per la strix e non tutti dissipano tutto. Dato che si parla di gironzolano sulla scheda , andrò di EK . Probabilmente dissipare più chip vorrà dire avere temp più alte di qualche grado sulla gpu... vabbè amen
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Secondo me, se entri nell'ottica di spendere qualcosa di più, io andrei sul blocco aquacomputer più che su EK. Da quello che si legge mi pare fatto meglio.
Poi io preferirei che i chip caldi vengano raffreddati tramite pasta termica, piuttosto che mettere pad ovunque...
Thunder-74
15-11-2020, 11:47
Secondo me, se entri nell'ottica di spendere qualcosa di più, io andrei sul blocco aquacomputer più che su EK. Da quello che si legge mi pare fatto meglio.
Poi io preferirei che i chip caldi vengano raffreddati tramite pasta termica, piuttosto che mettere pad ovunque...
Ti ringrazio per il tuo consiglio. Ho guardato quello di Aquacomputer, non va a dissipare tutti ichip presenti sul PCB come fa quello EK o Phanteks. Discorso TIM invece dei pad termici. Con un'ottima TIM hai miglior trasferimento di calore si, ma il problema sono gli spessori da rispettare. Se si mette della TIM su fasi/Vram, rischi di non avere il giusto contatto vanificando la dissipazione stessa.
Finita pulizia completa del loop,e ho ripreso 100l/h,direi che ci voleva :D
Devo dire che il Mayhems Blitz funziona molto bene,ho sciolto tutta la sporcizia del loop e l'ha depositato nella vaschetta,infatti quando ho smontato i wb e i rad non erano particolarmente sporchi,ma ho preferito procedere alla rimozione manuale dei residui rimanenti
Ora l'impianto bello pulito,sta aspettando la 6900XT :sofico:
Lol mi sono appena imbattuto in sta cosa su un gruppo di watercooling d'oltremanica:
Case LianLi o11d PCMR (case che avevo anche cercato perche lo trovo figherrimo tutto specchiato) + RTX 3080 TUF con waterblock EK:
https://i.ibb.co/XYvP5bm/lol3.jpg (https://ibb.co/HhkyPVm) https://i.ibb.co/PMD2GMJ/lol2.jpg (https://ibb.co/yp4zFpK)
https://i.ibb.co/gwhWwZr/lol.jpg (https://ibb.co/Y8wd8BN) sporge dal casee :rotfl: :rotfl: :rotfl:
mado quante bestemmie
Si sa da una vita che il modello standard dell O11D non è largo abbastanza per i WB delle custom, in particolare quelli EK. Ad aria e con le reference le schede ci stanno. Il case è pensato princimalmente per la GPU in verticale. È dalla mia 2080Ti asus strix che è così, ad aria ci entra perfettamente a liquido con il wb ek no, per questo esiste la versione XL che è 2 o3 cm più larga, ma sinceramente un gpu liquidata messa in piano non si può proprio più vedere. :D :D
Il tipo ha sicuramente comprato senza prima documentarsi con i manuali di istruzioni e le misure.:rolleyes:
Se si mette della TIM su fasi/Vram, rischi di non avere il giusto contatto vanificando la dissipazione stessa.
Solo se il blocco è stato progettato con il cxxlo...o in questo caso se viene buttato fuori insieme ad altri 15 tipi, in cui guardano solo che i fori di serraggio combaciano, limano un po`qui, adattano un po`lì e via in produzione.
Faccio sempre fatica a capire perchè una svalangata di pad siano da preferire quando è chiaro che siano utilizzati principalmente come spessore per far star insieme il tutto.
Ma comunque, il mio voleva solo essere un parere. Non credo che ci sia particolare differenza tra un blocco e l`altro in termini di performance e un grado in più o in meno non fa differenza, quindi alla fine prendere quello che ci fa sentire più sicuri o semplicemente che ci piace di più è sempre la cosa giusta da fare.
methis89
15-11-2020, 15:38
Solo se il blocco è stato progettato con il cxxlo...o in questo caso se viene buttato fuori insieme ad altri 15 tipi, in cui guardano solo che i fori di serraggio combaciano, limano un po`qui, adattano un po`lì e via in produzione.
Faccio sempre fatica a capire perchè una svalangata di pad siano da preferire quando è chiaro che siano utilizzati principalmente come spessore per far star insieme il tutto.
Ma comunque, il mio voleva solo essere un parere. Non credo che ci sia particolare differenza tra un blocco e l`altro in termini di performance e un grado in più o in meno non fa differenza, quindi alla fine prendere quello che ci fa sentire più sicuri o semplicemente che ci piace di più è sempre la cosa giusta da fare.
guarda personalmente io ho avuto un r9 290 con wb aquacomputer che aveva appunto la pasta sulle memorie e i pad solo sui vrm...beh ti assicuro che ogni volta che smontavo per pulire maledicevo il giorno in cui ho preso quel wb, il pad in 5 minuti lo cambi, la pasta (io usavo la thermal grizzly )invece è un delirio da togliere completamente e per bene, soprattutto perchè le memorie non son perfettamente lisci come la base di un wb o della cpu, oltre al fatto che trovar la quantita giusta che non fosse troppa o troppo poca ha voluto la sua quantità di tentativi....per cui, visto che la differenza non è così esagerata meglio i pad, ma tutta la vita proprio
Dragonero87
15-11-2020, 16:22
cambiato wb sulla cpu ( dal raystorm pro al ek velocity ) , cambiato quasi nulla , questo ha solo i led rgb ( se la scheda mi permettesse di regolarli.. )
cambiato i tubi ( vecchissimi primochill bianchi 10/13 ma spettacolari ) con dei alphacool uv bianchi, imbarazzanti.
aggiunto anche filtro e rubinetto cromato barrows per lo svuotamento
diciamo che castra un bel po il filtro, ma se mi permette un liquido piu pulito.. pazienza.
cmq piu uso la maximus formula xii e piu ne rimango deluso, qualita è calata un bel po dalla ix che avevo, gestione dei led/strisce rgb /oled imbarazzante , ogni volta che accendo il pc devo reimpostare l'oled o fa a cazzi suoi.
l'illuminazione , puoi scegliere solo 1 colore per tutta la scheda, quando nella ix avevo 4/5 zone diverse..
oltre che la scheda audio se la usavo nell'ultimo pciex dava problemi ( quello gestito dal chipset se non sbaglio ) , mettendolo in quello gestito dal processore ( insieme a quello della scheda video, infatti ora va a x8 ) va perfetta...
non ho parole per una scheda da 470euro. solo bestemmie, tante.
l'armory crate fa veramente cagare come programma :muro:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201115/f8e7e3cd16c2a651edeb83a06113a359.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201115/94ad52838056be8f84070568fdc29bc7.jpg
Solo se il blocco è stato progettato con il cxxlo...o in questo caso se viene buttato fuori insieme ad altri 15 tipi, in cui guardano solo che i fori di serraggio combaciano, limano un po`qui, adattano un po`lì e via in produzione.
Faccio sempre fatica a capire perchè una svalangata di pad siano da preferire quando è chiaro che siano utilizzati principalmente come spessore per far star insieme il tutto.
Ma comunque, il mio voleva solo essere un parere. Non credo che ci sia particolare differenza tra un blocco e l`altro in termini di performance e un grado in più o in meno non fa differenza, quindi alla fine prendere quello che ci fa sentire più sicuri o semplicemente che ci piace di più è sempre la cosa giusta da fare.
Le tolleranze degli altri componenti non sono precise quanto quelle dei chipset, per questo di solito tutti i cooler, non solo i wb ma anche quelli stock, usano i pad sugli altri componenti
Thunder-74
15-11-2020, 17:03
cambiato wb sulla cpu ( dal raystorm pro al ek velocity ) , cambiato quasi nulla , questo ha solo i led rgb ( se la scheda mi permettesse di regolarli.. )
cambiato i tubi ( vecchissimi primochill bianchi 10/13 ma spettacolari ) con dei alphacool uv bianchi, imbarazzanti.
aggiunto anche filtro e rubinetto cromato barrows per lo svuotamento
diciamo che castra un bel po il filtro, ma se mi permette un liquido piu pulito.. pazienza.
cmq piu uso la maximus formula xii e piu ne rimango deluso, qualita è calata un bel po dalla ix che avevo, gestione dei led/strisce rgb /oled imbarazzante , ogni volta che accendo il pc devo reimpostare l'oled o fa a cazzi suoi.
l'illuminazione , puoi scegliere solo 1 colore per tutta la scheda, quando nella ix avevo 4/5 zone diverse..
oltre che la scheda audio se la usavo nell'ultimo pciex dava problemi ( quello gestito dal chipset se non sbaglio ) , mettendolo in quello gestito dal processore ( insieme a quello della scheda video, infatti ora va a x8 ) va perfetta...
non ho parole per una scheda da 470euro. solo bestemmie, tante.
l'armory crate fa veramente cagare come programma :muro:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201115/f8e7e3cd16c2a651edeb83a06113a359.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201115/94ad52838056be8f84070568fdc29bc7.jpg
Un post con tanta amarezza... mi dispiace ... discorso WB , in effetti il Raystorm pro fa ancora la sua porca figura in fatto di prestazioni , però bello EK
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Dragonero87
15-11-2020, 17:09
Un post con tanta amarezza... mi dispiace ... discorso WB , in effetti il Raystorm pro fa ancora la sua porca figura in fatto di prestazioni , però bello EK
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
i tubi, i miei erano andati, dentro erano tutti incrostati.. quindi ero obbligato a cambiarli, ma i nuovi sembrano proprio di qualità veramente scadente parogonato ai precedenti...
per il flusso che è calato, adesso vedo se migliora dopo che avrò tutto spurgato, o casomai fra 1/2 mesi lo tolgo in modo che cosi ha pulito tutti i residui che casomai sono rimasti dentro.
il wb non pensavo che la differenza con il raystorm fosse quasi nulla, ma almeno è decisamente piu figo questo :sofico:
scheda madre sono rimasto deluso in una maniera assurda, non ho trovato nessun miglioramento passando dalla 9 a questa, solo difetti, cè ti aspetteresti queste cose da una medio gamma, non da una top gamma.
perchè lo stesso modello di 3 generazioni fa , fa cose con piu senso e meglio che questa? per non parlare dell'armory crate, dovuto reinstallarlo 3 volte per farlo andare, e l'oled ogni volta che spengo il pc torna a fare ciò che gli pare... dai per quasi 500euro e una cosa inaccettabile.
i tubi, i miei erano andati, dentro erano tutti incrostati.. quindi ero obbligato a cambiarli, ma i nuovi sembrano proprio di qualità veramente scadente parogonato ai precedenti...
per il flusso che è calato, adesso vedo se migliora dopo che avrò tutto spurgato, o casomai fra 1/2 mesi lo tolgo in modo che cosi ha pulito tutti i residui che casomai sono rimasti dentro.
il wb non pensavo che la differenza con il raystorm fosse quasi nulla, ma almeno è decisamente piu figo questo :sofico:
scheda madre sono rimasto deluso in una maniera assurda, non ho trovato nessun miglioramento passando dalla 9 a questa, solo difetti, cè ti aspetteresti queste cose da una medio gamma, non da una top gamma.
perchè lo stesso modello di 3 generazioni fa , fa cose con piu senso e meglio che questa? per non parlare dell'armory crate, dovuto reinstallarlo 3 volte per farlo andare, e l'oled ogni volta che spengo il pc torna a fare ciò che gli pare... dai per quasi 500euro e una cosa inaccettabile.
Mi spiace che con la Formula XII ti trovi male, io ho la XI e non ho nessun problema ne con l'Oled, che fa quello che voglio e rimane tale, ne con le zone, che si come dici tu sono una sola per tutta la scheda.
In compenso gli algoritmi di IA per l'OC sono fantastici e senza far nulla ho 5.2 sulla CPU, molto meglio della VII che avevo prima.
Sezione audio non so dirti, non la uso, dac esterno.
PS Armory Crate fa cagare, sottoscrivo, ma è l'unico che funziona bene.
Dragonero87
15-11-2020, 18:41
Mi spiace che con la Formula XII ti trovi male, io ho la XI e non ho nessun problema ne con l'Oled, che fa quello che voglio e rimane tale, ne con le zone, che si come dici tu sono una sola per tutta la scheda.
In compenso gli algoritmi di IA per l'OC sono fantastici e senza far nulla ho 5.2 sulla CPU, molto meglio della VII che avevo prima.
Sezione audio non so dirti, non la uso, dac esterno.
PS Armory Crate fa cagare, sottoscrivo, ma è l'unico che funziona bene.
proprio finche leggevo questo messaggio ( appena acceso il pc, e oled impostato che proietti la scritta asus rog, invece mi da la temperatura del processore... , gia la quarta volta che lo reimposto oggi )
no bhe per l'oc non so dire ancora, devo ancora capire come impostare il tutto, aspettavo di cambiare tubi e wb per iniziare a fare qualcosa ( anche se per ora mi interessa spingere un po le ram)
ah se ho ancora problemi con la scheda audio, passo a qualcosa di esterno pure io
Thunder-74
15-11-2020, 18:52
proprio finche leggevo questo messaggio ( appena acceso il pc, e oled impostato che proietti la scritta asus rog, invece mi da la temperatura del processore... , gia la quarta volta che lo reimposto oggi )
no bhe per l'oc non so dire ancora, devo ancora capire come impostare il tutto, aspettavo di cambiare tubi e wb per iniziare a fare qualcosa ( anche se per ora mi interessa spingere un po le ram)
ah se ho ancora problemi con la scheda audio, passo a qualcosa di esterno pure io
Se ti interessa , io con la soundblaster x3 mi trovo da paura. Avevo la Z ma questa altra storia sia sul medesimo set 5.1 che sopratutto sulle cuffie. Per il Gaming ho sia delle astro A50 che delle AudioTechnica AG1X . scheda audio esterna veramente una bomba
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
TigerTank
15-11-2020, 20:43
Se ti interessa , io con la soundblaster x3 mi trovo da paura. Avevo la Z ma questa altra storia sia sul medesimo set 5.1 che sopratutto sulle cuffie. Per il Gaming ho sia delle astro A50 che delle AudioTechnica AG1X . scheda audio esterna veramente una bomba
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Eccolo l'inscimmiatore seriale! L'ha fatta comprare anche a me! :D
Scherzi a parte, quoto al 100%...e io ho anche avuto la fortuna di beccare la promozione con le Aurvana SE in regalo. Fine OT.
@Dragonero87: complimenti per l'ordine nel case. :cool:
Thunder-74
15-11-2020, 20:45
Eccolo l'inscimmiatore seriale! L'ha fatta comprare anche a me! :D
Scherzi a parte, quoto al 100%...e io ho anche avuto la fortuna di beccare la promozione con le Aurvana SE in regalo. Fine OT.
@Dragonero87: complimenti per l'ordine nel case. :cool:
Hahahah faccio tanti danni in tal senso :D
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
methis89
15-11-2020, 21:24
Se ti interessa , io con la soundblaster x3 mi trovo da paura. Avevo la Z ma questa altra storia sia sul medesimo set 5.1 che sopratutto sulle cuffie. Per il Gaming ho sia delle astro A50 che delle AudioTechnica AG1X . scheda audio esterna veramente una bomba
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
io invece ho un audio engine d2, rispetto la soundblaster zx che avevo primaè proprio un altro mondo, oltre a usarlo sia pc fisso che sul portatile
Thunder-74
16-11-2020, 07:48
io invece ho un audio engine d2, rispetto la soundblaster zx che avevo primaè proprio un altro mondo, oltre a usarlo sia pc fisso che sul portatile
hee Methis, ma qui stiamo su un altro livello, roba da 500 pippi... :fagiano:
Dragonero87
16-11-2020, 08:10
Eccolo l'inscimmiatore seriale! L'ha fatta comprare anche a me! :D
Scherzi a parte, quoto al 100%...e io ho anche avuto la fortuna di beccare la promozione con le Aurvana SE in regalo. Fine OT.
@Dragonero87: complimenti per l'ordine nel case. :cool:
no bhe non uso cuffie ed ascolto sempre e solo musica quando gioco e quando sono a pc ( ho delle edifier s350, quindi mi serve perforza un uscita rca )
ma ora e tornata ad andare perfettamentela zxr :mbe:
però ogni volta che accendo il pc, l'oled della scheda madre fa sempre a cazzi suoi.
ora lo disattivo e fanculo.:muro:
grazie, ma se vedi nella zona sopra l'alimentatore di prendi paura per tutti i cavi, ma non cè modo di nasconderli in questo case...
Jeremy01
16-11-2020, 12:56
Probabilmente è un deposito che si è smosso e adesso ti è finito in circolo.
Ma tanto lo sai che dovrai smontare tutto per verificare :D :D
Al limite spurga tutto e rimetti il liquido, facendo un giro di lavaggio con una decina di litri di lavaggio.
:doh:
intendi farlo girare cambiando l'acqua varie volte?
posso farlo anche con acqua di rubinetto e alla fine rimettere la distillata?
Anche io pensavo ad una scheda audio esterna usb per evitare magagne ed è anche una soluzione più versatile (la metti dove serve e non ingombra nel case) ma non ho visto se su usb viene introdotto dell'overhead o addirittura degli aumenti di latenza DPC (stile primi tempi delle pascal) :stordita:
Intanto inizio dal dac integrato nel convertitore jack -> usb-c di Apple da ben 10€ :D mi hanno incuriosito alcuni feedback in tal senso....
Tornando IT sto attendendo due sganci rapidi koolance qd3, passaparete slot pci e l'attacco atx per chiudere l'ali per il leak test comprati qui sul mercatino....con solo due tre mesi di anticipo :asd: a natale mi sparo l'alphacool 1260 nuovo, a gennaio tubi e raccordi nuovi e poi mi rimane da decidere se flussimetro e sensore temp liquido li faccio passare dall'arduino con mini-display che mi intrigava oppure se metterli "normali" e interfacciarli all'argus monitor (l'idea è di avere i grafici di argus su un tablettino) :stordita: si parla di febbraio quindi ho tempo per ponderare :O
Non ricordo chi si era offerto di vendermi un fullcover per la 5700XT, così ho tempo che le 6800 si consolidino sul mercato e soprattutto capisco quali modelli di 6800/xt/6900 possono condividere lo stesso fullcover, sempre che sia possibile :stordita:
decisions decisions :O
davide155
16-11-2020, 15:10
@BlackJackSli: mi è arrivata la pompa Phobya Dc12-400 PWM, però ho notato che soffre le bolle d'aria, emettendo un rumore abbastanza fastidioso al 100%. Come molti di quelli che si vedono su youtube. Come se grattasse qualcosa.
Non lo fa sempre ma sembra come se incorporasse aria la girante. E' normale? A te lo ha mai fatto?
Per farla smettere devo metterla sotto il 70%.
A parte questo la pompa è potentissima :eek: Ho dovuto alzare il liquido nel serbatoio altrimenti mi andava in cavitazione nonostante ci fosse la forchetta anti-cavitazione.
:doh:
intendi farlo girare cambiando l'acqua varie volte?
posso farlo anche con acqua di rubinetto e alla fine rimettere la distillata?
Nooooo Rubinetto no che poi hai muffe alge e residui di ogni tipo.
Prendi della distillata e fai pescare la pompa dal barattolo e scaricare in un secchio, poi chiudi il loop e rimetti il liquido pulito.
Potrebbe bastare. Potrebbe.
Thunder-74
16-11-2020, 15:57
Ordinato WB e BP di EK per la mia Strix... 250 euro e passa la paura.... o viene... punti di vista.
https://i.imgur.com/JwcTXQIl.jpghttps://i.imgur.com/h6C2202l.jpg
Che poi si dice che quello per la FE sia più costoso, ma è una "cartuccia" che racchiude l'intero pcb, quindi che costi 268 euro ci può stare... io non ho speso tanto meno..
mattxx88
16-11-2020, 16:02
Ordinato WB e BP di EK per la mia Strix... 250 euro e passa la paura.... o viene... punti di vista.
Che poi si dice che quello per la FE sia più costoso, ma è una "cartuccia" che racchiude l'intero pcb, quindi che costi 268 euro ci può stare... io non ho speso tanto meno..
mi sa che ti seguo, li sto riguardando tutti da sabato
devo dire che il phanteks glacier mi attirava assai comunque
jing1988
16-11-2020, 16:04
Porcogiuda . 250 eurozzi. Io non faccio tanto overclock perché tanto sono in 3k@144hz. Con una scheda del genere non dovrei averne bisogno. Prendo quello che costerà di meno, tanto per integrarla nel loop. Anche se ho paura che per una EVGA FTW3, il prezzo non sarà tanto basso. Al momento la ek non ha ancora messo in commercio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Thunder-74
16-11-2020, 16:05
mi sa che ti seguo, li sto riguardando tutti da sabato
devo dire che il phanteks glacier mi attirava assai comunque
niente male, lo avevo adocchiato. Poi sono andato di EK perché ho visto che sulla Strix va a dissipare più componenti e perchè l'ho preso direttamente da Ybris al quale avevo aperto già l'ordine per il bykski, che però non mi ha convinto del tutto.
Black"SLI"jack
16-11-2020, 16:07
niente la scimmia ha preso il sopravvento oggi, buttato nel cesso ogni qualsivoglia buon proposito. colpa pure delle rotture di balls con il lavoro e lo smart working obbligatorio (praticamente) da marzo ad oggi, tra l'altro la Toscana pure zona rossa. praticamente ho meno libertà di un carcerato.
rtx 3090 ordinata. fotte 0 se reference. non ho più voglia di aspettare e girovagare alla ricerca di una vga minimamente disponibile.
ora appena arriverà, test veloce e poi devo scegliere il wb.
jing1988
16-11-2020, 16:11
niente la scimmia ha preso il sopravvento oggi, buttato nel cesso ogni qualsivoglia buon proposito. colpa pure delle rotture di balls con il lavoro e lo smart working obbligatorio (praticamente) da marzo ad oggi, tra l'altro la Toscana pure zona rossa. praticamente ho meno libertà di un carcerato.
rtx 3090 ordinata. fotte 0 se reference. non ho più voglia di aspettare e girovagare alla ricerca di una vga minimamente disponibile.
ora appena arriverà, test veloce e poi devo scegliere il wb.
Complimenti! A me arriva mercoledì la 3080 FTW3 ultra
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Thunder-74
16-11-2020, 16:17
niente la scimmia ha preso il sopravvento oggi, buttato nel cesso ogni qualsivoglia buon proposito. colpa pure delle rotture di balls con il lavoro e lo smart working obbligatorio (praticamente) da marzo ad oggi, tra l'altro la Toscana pure zona rossa. praticamente ho meno libertà di un carcerato.
rtx 3090 ordinata. fotte 0 se reference. non ho più voglia di aspettare e girovagare alla ricerca di una vga minimamente disponibile.
ora appena arriverà, test veloce e poi devo scegliere il wb.
fatti venire le voglie
Watercool
https://www.overclockers.co.uk/media/image/thumbnail/WC105WC_195263_800x800.jpg
EKWB
https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/thumbnail/1600x1067/17f82f742ffe127f42dca9de82fb58b1/e/k/ek_quantum_vector_rtx_3080_3090_new_nickel_plexi_top.jpg
Bitpower
https://shop.bitspower.com/image/cache/catalog/product/9357_20201007_2980-1024x768.jpg
Aqua Computer
https://hardware-helden.de/wp-content/uploads/2020/09/kryographics_rtx_3080_1-1-768x708.jpg
Alphacool
https://www.techpowerup.com/img/CGU3A435UomUU7GE.jpg
Il Corsair te l'ho risparmiato perché è brutto e perché fa pena ad affidabilità...
Ordinato WB e BP di EK per la mia Strix... 250 euro e passa la paura.... o viene... punti di vista.
https://i.imgur.com/JwcTXQIl.jpghttps://i.imgur.com/h6C2202l.jpg
Che poi si dice che quello per la FE sia più costoso, ma è una "cartuccia" che racchiude l'intero pcb, quindi che costi 268 euro ci può stare... io non ho speso tanto meno..si io per il blocco TUF ho speso intorno ai 210 spedito, ma ho 8% di iva non il 22%...
Del mio non mi piace molto la parte led sui raccordi, che lo strix non ha e che forse non monterò, ma per il resto nulla da dire. Il backplate poi è veramente bello
Black"SLI"jack
16-11-2020, 16:29
fatti venire le voglie
Watercool
https://www.overclockers.co.uk/media/image/thumbnail/WC105WC_195263_800x800.jpg
Il Corsair te l'ho risparmiato perché è brutto e perché fa pena ad affidabilità...
i corsair manco se me li regalano.
mi sa proprio che torno su watercool. quella della 2080ti che uso ora, mi sono trovato bene e mi piace molto di più degli ek.
mattxx88
16-11-2020, 17:40
Graaaande Black!!! :cool:
Thunder-74
16-11-2020, 18:03
Graaaande Black!!! :cool:
Ma tu Matt che VGA hai preso alla fine? non ricordo... poi firma non la metti... ;)
Black"SLI"jack
16-11-2020, 18:07
Alla fine ho scelto di restare in casa Nvidia con la vga. Anche perché di wb c'è ampia scelta rispetto alle rosse. Senza escludere anche questione pregresse con le rosse, che mi sono restate sempre sugli zebedei, anche se a sto giro mi attraevano.
Non sarà una strix, ftw3 o cmq custom da mille mila watt. È la Palit gaming pro presa su Amazon, già visto come smontarla senza rompere il sigillo :asd:. Si lavorerà come al solito di curva per sfruttare al massimo il liquid cooling. Se poi si troverà qualche bios per sfruttarla meglio sotto liquido meglio, altrimenti pace.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
TigerTank
16-11-2020, 18:10
Alla fine ho scelto di restare in casa Nvidia con la vga. Anche perché di wb c'è ampia scelta rispetto alle rosse. Senza escludere anche questione pregresse con le rosse, che mi sono restate sempre sugli zebedei, anche se a sto giro mi attraevano.
Non sarà una strix, ftw3 o cmq custom da mille mila watt. È la Palit gaming pro presa su Amazon, già visto come smontarla senza rompere il sigillo :asd:. Si lavorerà come al solito di curva per sfruttare al massimo il liquid cooling. Se poi si troverà qualche bios per sfruttarla meglio sotto liquido meglio, altrimenti pace.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Oddio Black, la Palit da 17xx€ che c'era oggi su Amazon? :D
Quella che mi ricorda la doppia fiamma centrale del mio fornello da cucina :sofico:
Comunque alla fine queste schede ormai sono più da ottimizzare che da tirare.
Attendo foto dell'operazione chirurgica ;)
Black"SLI"jack
16-11-2020, 18:19
Beh tanto a me potrebbero pure vedermele nude e crude, visto che il dissi rimane montato il tempo di testare che sia tutto ok. Solo la 2080ti è durata almeno 6-7 mesi ad aria perché volevo il wb della watercool.
Posso darti ragione sulla questione marca e soprattutto prezzo, ma alla fine ho fatto un ragionamento ben preciso. Le founders oramai sono solo leggende. Le custom costano altri 200 euro se va bene. La 3080 non mi attreva prima e nemmeno adesso per vari aspetti. E poi si parla sempre di 900-950 euro. Le future 3080ti si arriverà cmq sui 1300 minimo, mi ci gioco le pelotas. In casa rossa stesso discorso i prezzi lieviteranno (le sapphire rx6800xt nitro si parla di 850-900 euro, voglio vedere le 6900xt), basta vedere le CPU almeno 100 euro in più negli shop. E soprattutto non ho più voglia di girare come una trottola. E poi è sempre presa su Amazon con tutti i pro del caso. Senza considerare liste di attesa lunghe.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
TigerTank
16-11-2020, 18:37
Beh tanto a me potrebbero pure vedermele nude e crude, visto che il dissi rimane montato il tempo di testare che sia tutto ok. Solo la 2080ti è durata almeno 6-7 mesi ad aria perché volevo il wb della watercool.
Posso darti ragione sulla questione marca e soprattutto prezzo, ma alla fine ho fatto un ragionamento ben preciso. Le founders oramai sono solo leggende. Le custom costano altri 200 euro se va bene. La 3080 non mi attreva prima e nemmeno adesso per vari aspetti. E poi si parla sempre di 900-950 euro. Le future 3080ti si arriverà cmq sui 1300 minimo, mi ci gioco le pelotas. In casa rossa stesso discorso i prezzi lieviteranno (le sapphire rx6800xt nitro si parla di 850-900 euro, voglio vedere le 6900xt), basta vedere le CPU almeno 100 euro in più negli shop. E soprattutto non ho più voglia di girare come una trottola. E poi è sempre presa su Amazon con tutti i pro del caso. Senza considerare liste di attesa lunghe.
Secondo me 6800xt allineate alle 3080 e 6900xt allineate alle presunte 3080Ti. :)
Comunque se non sbaglio tu sei già fisso su 4K per giocare. l'LG in firma è uno di quelli da 120Hz gsync compatibile?
Thunder-74
16-11-2020, 18:39
Alla fine ho scelto di restare in casa Nvidia con la vga. Anche perché di wb c'è ampia scelta rispetto alle rosse. Senza escludere anche questione pregresse con le rosse, che mi sono restate sempre sugli zebedei, anche se a sto giro mi attraevano.
Non sarà una strix, ftw3 o cmq custom da mille mila watt. È la Palit gaming pro presa su Amazon, già visto come smontarla senza rompere il sigillo :asd:. Si lavorerà come al solito di curva per sfruttare al massimo il liquid cooling. Se poi si troverà qualche bios per sfruttarla meglio sotto liquido meglio, altrimenti pace.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
hai per caso una guida/video o altro in merito alla rimozione del sigillo ?
potrebbe interessarmi :fagiano:
Black"SLI"jack
16-11-2020, 18:56
No il sigillo non lo rimuovo. Mi sono guardato 2-3 review a giro per il web. Almeno per la Palit, il backplate si rimuove senza toccare alcun sigillo. L'unico presente è su una delle viti intorno alla gpu, dopo aver rimosso il bp si va di pinza con punte completamente rivestite di nastro e si allenta la vite interessata. Quindi il sigillo resta intatto. Non so se su altre vga tale trucchetto funziona.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
16-11-2020, 18:58
Secondo me 6800xt allineate alle 3080 e 6900xt allineate alle presunte 3080Ti. :)
Comunque se non sbaglio tu sei già fisso su 4K per giocare. l'LG in firma è uno di quelli da 120Hz gsync compatibile?Si gioco già in 4k sul oled55cx della lg. È nativo 4k@120hz. Supporta sia g-sync che freesync premium. Già la 2080ti tirata mi permette i 4k@60hz in praticamente il 90% dei giochi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
16-11-2020, 19:07
No il sigillo non lo rimuovo. Mi sono guardato 2-3 review a giro per il web. Almeno per la Palit, il backplate si rimuove senza toccare alcun sigillo. L'unico presente è su una delle viti intorno alla gpu, dopo aver rimosso il bp si va di pinza con punte completamente rivestite di nastro e si allenta la vite interessata. Quindi il sigillo resta intatto. Non so se su altre vga tale trucchetto funziona.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
si forse tu hai spazio tra la vite e il BP
https://www.techpowerup.com/review/palit-geforce-rtx-3080-gaming-pro-oc/images/card2.jpg
io invece devo rimuoverlo per forza, ma con un po' di pazienza e calore , credo di farcela
https://i.imgur.com/pcE4j7Zl.jpg
Black"SLI"jack
16-11-2020, 19:11
Sulla Palit non c'è la staffa di ritenzione a forma di X che invece hai sulla tua. Ci sono le viti direttamente.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
TigerTank
16-11-2020, 20:16
Sulla Palit non c'è la staffa di ritenzione a forma di X che invece hai sulla tua. Ci sono le viti direttamente.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
No Black, è sotto alla bp, guarda qui :)
https://www.guru3d.com/articles-pages/palit-geforce-rtx-3090-gamingpro-oc-review,4.html
E' solo la bp che è coprente.
Black"SLI"jack
16-11-2020, 20:59
Beh frega 0. Strappo tutto :asd:
Vediamo con scheda in mano cosa si può fare. Tanto al massimo c'è Amazon. Avevo visto un paio di rece e la staffa non c'era.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Marscorpion
16-11-2020, 21:12
Beh frega 0. Strappo tutto :asd:
Vediamo con scheda in mano cosa si può fare. Tanto al massimo c'è Amazon. Avevo visto un paio di rece e la staffa non c'era.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Un mio collega mi ha detto di utilizzare un cotton fioc imbevuto di WD40 e strofinarlo un paio di volte sul sigillo. Lasciare agire un paio di minuti scioglie la colla e si rimuove facilmente. Mi ha detto che l'ha già fatto su un paio di vga e funziona. Il problema però è che qualora si volesse riapplicare non appicica più tanto :D
Io non ho mai provato, sempre comprato vga senza sigilli, quindi non garantisco.
Black"SLI"jack
16-11-2020, 21:15
Già vero il wd40. E pensare che lo uso spesso proprio per rimuovere la colla. Il problema di questi sigilli che spesso sono molto molto fini e quindi tendono a sbriciolarsi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
mattxx88
16-11-2020, 21:39
Ma tu Matt che VGA hai preso alla fine? non ricordo... poi firma non la metti... ;)
una 3080 tuf provvisoria (quella zoccola tedesca che l`ha ricevuta deve ancora spedirmela :mad: :mad: ) , in attesa che spediscano la 3090 strix :sofico:
ho venduto oggi la 2080ti, domani se la vengono a pigliare
stanotte ci dormo su, ma credo di preoridnare lui da caseking
https://i.ibb.co/GHYgX5N/WC037-PT-267939-750x750.jpg (https://ibb.co/2ZVXwkH)
io ho strappato via tutto, se la devo spedire indietro mi incazzo al telefono fino a che non cedono :D
Thunder-74
16-11-2020, 21:47
Già vero il wd40. E pensare che lo uso spesso proprio per rimuovere la colla. Il problema di questi sigilli che spesso sono molto molto fini e quindi tendono a sbriciolarsi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Andrò di phon e se poi si rompe amen ... alla peggio proverò a piazzarci uno di quelli che ho comprato, anche se il cerchietto rosso è più spesso ...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201116/4380717be005edd60dcad97f09734389.jpg
una 3080 tuf provvisoria (quella zoccola tedesca che l`ha ricevuta deve ancora spedirmela :mad: :mad: ) , in attesa che spediscano la 3090 strix :sofico:
ho venduto oggi la 2080ti, domani se la vengono a pigliare
stanotte ci dormo su, ma credo di preoridnare lui da caseking
https://i.ibb.co/GHYgX5N/WC037-PT-267939-750x750.jpg (https://ibb.co/2ZVXwkH)
Hahahah che pazzo :)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
16-11-2020, 22:30
una 3080 tuf provvisoria (quella zoccola tedesca che l`ha ricevuta deve ancora spedirmela :mad: :mad: ) , in attesa che spediscano la 3090 strix :sofico:
ho venduto oggi la 2080ti, domani se la vengono a pigliare
stanotte ci dormo su, ma credo di preoridnare lui da caseking
https://i.ibb.co/GHYgX5N/WC037-PT-267939-750x750.jpg (https://ibb.co/2ZVXwkH)
Vai di phanteks? Presi quello per le gtx 10x0 e devo dire qualitivamente di elevato livello rispetto agli ek. Forse leggermente meno prestazionale, ma anche esteticamente migliore.
Peccato che a sto giro, fanno il wb solo per le strix.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
frafelix
17-11-2020, 12:54
Lol mi sono appena imbattuto in sta cosa su un gruppo di watercooling d'oltremanica:
Case LianLi o11d PCMR (case che avevo anche cercato perche lo trovo figherrimo tutto specchiato) + RTX 3080 TUF con waterblock EK:
Si sa da una vita che il modello standard dell O11D non è largo abbastanza per i WB delle custom, in particolare quelli EK. Ad aria e con le reference le schede ci stanno. Il case è pensato princimalmente per la GPU in verticale. È dalla mia 2080Ti asus strix che è così, ad aria ci entra perfettamente a liquido con il wb ek no, per questo esiste la versione XL che è 2 o3 cm più larga, ma sinceramente un gpu liquidata messa in piano non si può proprio più vedere. :D :D
Il tipo ha sicuramente comprato senza prima documentarsi con i manuali di istruzioni e le misure.:rolleyes:
Anche la mia 1080ti lo stesso. Ad aria ci sta senza problemi, a liquido con wb ek spunta di poco oltre il vetro, che comunque si riesce a chiudere flettendo leggermente
mattxx88
17-11-2020, 13:31
Vai di phanteks? Presi quello per le gtx 10x0 e devo dire qualitivamente di elevato livello rispetto agli ek. Forse leggermente meno prestazionale, ma anche esteticamente migliore.
Peccato che a sto giro, fanno il wb solo per le strix.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
mi sa di si, lo abbino al case
davide155
17-11-2020, 15:12
Ho contattato Aquatuning per via della pompa Phobya 400 che mi è arrivata e che sembra grattare. Gli ho inviato il video e mi hanno detto che secondo loro è difettosa e di aprire un rma. La mia solita sfiga.....
Che voi sappiate Aquatuning fa pagare le spese di spedizione per rimandargli il pacco? O fa il ritiro gratuito?
Il solo pensiero di stare altre 2 settimane senza pc in lockdown mi fa smattare.
jing1988
17-11-2020, 15:29
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201117/61f124efc669fc6df5175887a708308f.jpg
Ecco ragazzi arrivato 5900x e montato monoblocco. Spero di averlo montato bene e fatto bene il contatto con cpu. Unico problema è stato scegliere quale pad avrei dovuto mette. Hanno incluso tre tipi di spessore, non so se li ho messi giusti. Cazzarola. Uno sottile, uno medio, uno spesso. Ho messo quello più spesso sui vrm. È giusto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mattxx88
17-11-2020, 15:34
ma le istruzioni non ci sono? non è che puoi mettere le cose così come ti senti te lol
leggere le istruzioni no? :D
https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109819029.pdf
jing1988
17-11-2020, 15:42
ma le istruzioni non ci sono? non è che puoi mettere le cose così come ti senti te lol
Non c era!!! Questo era il problema!! Miseriaccia la madonna. Scusatemi. Vabhe, vedremo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mattxx88
17-11-2020, 15:43
Non c era!!! Questo era il problema!! Miseriaccia la madonna. Scusatemi. Vabhe, vedremo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ek da un po mette i manuali online :fagiano: :fagiano:
vedi il post di hador, c'è il manuale linkato
jing1988
17-11-2020, 15:44
leggere le istruzioni no? :D
https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109819029.pdf
Oh madonna. Ma perché non hanno messo anche nella scatola? Comunque mi sembra di aver messo giusto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mattxx88
17-11-2020, 15:49
[IMG]Ho messo quello più spesso sui vrm. È giusto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Oh madonna. Ma perché non hanno messo anche nella scatola? Comunque mi sembra di aver messo giusto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
stai attento che dal tuo primo post hai scritto di aver messo il piu spesso nei vrm
da istruzioni sembra andarci quello da 1mm
il piu spesso va giusto in quei 2 blocchetti grigi segnati nel manuale
Black"SLI"jack
17-11-2020, 15:58
Oh madonna. Ma perché non hanno messo anche nella scatola? Comunque mi sembra di aver messo giusto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
oramai i manuali sono quasi tutti online, in formato cartaceo se ne trovano sempre meno. se non erro sono già un paio di anni che ek non mette più il manualetto nelle confezioni, anche perchè, almeno per me mi resta più comoda la versione online, in modo anche da ingrandire le immagini in caso di bisogno. parlando per me spesso prima di comprare un prodotto cerco sempre il manuale sul sito del produttore per togliermi qualsiasi dubbio prima dell'acquisto. pure con le ultime due macchine fiat che ho comprato. al ritiro ne sapevo più io di quello che me la consegnava :asd:
jing1988
17-11-2020, 16:33
oramai i manuali sono quasi tutti online, in formato cartaceo se ne trovano sempre meno. se non erro sono già un paio di anni che ek non mette più il manualetto nelle confezioni, anche perchè, almeno per me mi resta più comoda la versione online, in modo anche da ingrandire le immagini in caso di bisogno. parlando per me spesso prima di comprare un prodotto cerco sempre il manuale sul sito del produttore per togliermi qualsiasi dubbio prima dell'acquisto. pure con le ultime due macchine fiat che ho comprato. al ritiro ne sapevo più io di quello che me la consegnava :asd:
cavolo, sinceramente non mi ricordo più! mannaggia a me ma mannaggia. vabhe, vediamo come saranno le temp. se sono buone le temp su cpu e vrm, allora li ho messi giusti. anche se ho sbalgiato, un minimo di contatto lo farà sul cpu giusto?
edit. E comunque sono un po tirchi eh, hanno messo una striscia per ogni spessore, non basta mica per coprire tutti i vrm! mentre poi avanzava quello piu spesso,
Marscorpion
17-11-2020, 16:57
cavolo, sinceramente non mi ricordo più! mannaggia a me ma mannaggia. vabhe, vediamo come saranno le temp. se sono buone le temp su cpu e vrm, allora li ho messi giusti. anche se ho sbalgiato, un minimo di contatto lo farà sul cpu giusto?
edit. E comunque sono un po tirchi eh, hanno messo una striscia per ogni spessore, non basta mica per coprire tutti i vrm! mentre poi avanzava quello piu spesso,
Consiglio spassionato, smonta e ricontrolla così eviti di fare danni!
methis89
17-11-2020, 17:01
cavolo, sinceramente non mi ricordo più! mannaggia a me ma mannaggia. vabhe, vediamo come saranno le temp. se sono buone le temp su cpu e vrm, allora li ho messi giusti. anche se ho sbalgiato, un minimo di contatto lo farà sul cpu giusto?
edit. E comunque sono un po tirchi eh, hanno messo una striscia per ogni spessore, non basta mica per coprire tutti i vrm! mentre poi avanzava quello piu spesso,
e se non li hai messi giusti, quindi qualche parte non fa contatto, e bruci tutto? Non vale la pena smontare e controllare ora invece di aspettare di chiudere e riempire tutto?
cosi controlli pure l'impronta sulla cpu
jing1988
17-11-2020, 17:01
Consiglio spassionato, smonta e ricontrolla così eviti di fare danni!
grazie del consiglio. pero veramente non ho proprio voglia si smontare e rmontare tutto. che palle...... vediamo cosi va.
Thunder-74
17-11-2020, 17:14
piccolo appunto, scheda madre X570 Ultra, mono block X570 Master.. sono dettagli ;)
jing1988
17-11-2020, 17:18
piccolo appunto, scheda madre X570 Ultra, mono block X570 Master.. sono dettagli ;)
eh, non esiste per la ultra. c'e solo per master e elite. la master va bene per la PRO, ULTRA e MASTER ovviamente.
cavolo, sinceramente non mi ricordo più! mannaggia a me ma mannaggia. vabhe, vediamo come saranno le temp. se sono buone le temp su cpu e vrm, allora li ho messi giusti. anche se ho sbalgiato, un minimo di contatto lo farà sul cpu giusto?
edit. E comunque sono un po tirchi eh, hanno messo una striscia per ogni spessore, non basta mica per coprire tutti i vrm! mentre poi avanzava quello piu spesso,
di solito ne mettono in abbondanza, nel senso che sulla gpu e backplate mi sono avanzati una striscia per tipo.
Se non ne hai abbastanza forse è perché hai sbagliato e ne hai usato troppo di un tipo...
comunque a smontare il blocco ci metti 5 minuti, sviti controlli e riavviti, devi solo riapplicare la pasta
jing1988
17-11-2020, 20:46
di solito ne mettono in abbondanza, nel senso che sulla gpu e backplate mi sono avanzati una striscia per tipo.
Se non ne hai abbastanza forse è perché hai sbagliato e ne hai usato troppo di un tipo...
comunque a smontare il blocco ci metti 5 minuti, sviti controlli e riavviti, devi solo riapplicare la pasta
No no. Una striscia per tipo. Quello che andava sui vrm, più sottile, non bastava in ogni caso. A meno che non dividi la striscia in due, ma così non copri tutto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Thunder-74
18-11-2020, 07:17
eh, non esiste per la ultra. c'e solo per master e elite. la master va bene per la PRO, ULTRA e MASTER ovviamente.
Immaginavo. Conosco i prodotti Aorus ;)
Black"SLI"jack
18-11-2020, 07:43
No no. Una striscia per tipo. Quello che andava sui vrm, più sottile, non bastava in ogni caso. A meno che non dividi la striscia in due, ma così non copri tutto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkIn genere i pad devono essere tagliati a misura, sia in lunghezza che larghezza. Ek con i wb vga invia dei Pad già pretagliati proprio per le ram.
I pad pevono coprire il componente con precisione e non strabordare. Nell'ultimo anno ho montato due monoblocco della ek. Uno sulla maximum xi hero con il 9900k, configurazione che poi ho rivogato ad un amico, quando 5 mesi dopo l'acquisto ho preso la crosshair 8 hero con il 3900x e sulla quale ho montato sempre un monoblocco ek. In entrambi i casi i pad sembravano non essere sufficienti, ma in realtà erano solo da tagliare a misura corretta.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
jing1988
18-11-2020, 07:48
In genere i pad devono essere tagliati a misura, sia in lunghezza che larghezza. Ek con i wb vga invia dei Pad già pretagliati proprio per le ram.
I pad pevono coprire il componente con precisione e non strabordare. Nell'ultimo anno ho montato due monoblocco della ek. Uno sulla maximum xi hero con il 9900k, configurazione che poi ho rivogato ad un amico, quando 5 mesi dopo l'acquisto ho preso la crosshair 8 hero con il 3900x e sulla quale ho montato sempre un monoblocco ek. In entrambi i casi i pad sembravano non essere sufficienti, ma in realtà erano solo da tagliare a misura corretta.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ah ecco perché. Io ho applicato tutta la striscia tagliando solo la lunghezza per un lato e poi quello che rimasto non copriva tutto L altro lato. Ecco perché. Allora dovevo tagliarla anche per la larghezza.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
18-11-2020, 13:23
mentre stavo girovagando alla ricerca di qualche test sui wb per rtx 3000, mi sono imbattutto su questa recensione/confronto di alcuni flussimetri.
https://www.igorslab.de/barrowch-fbft03-gegen-thermaltake-pacific-und-aqua-computer-high-flow-im-test-durchfluss-sensoren-fuer-die-custom-loop-wasserkuehlung/2/
https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2020/04/Charts-01.png
il keyence è il flussimetro di riferimento. notare come il barrow e il TT abbiano letture completamente sballate rispetto al vecchio e non poco aquacomputer high flow.
jing1988
18-11-2020, 15:12
Vi informo che è tutto a posto eh. Almeno spero. Ieri sera mi ha fatto venire un colpo quando il led cpu rimaneva acceso. Ero senza vga ma volevo provare comunque a accendere. Alla fine era che non aveva attaccato otto pin al ali. Porxavacca che spavento. Le temp durante cb20 ha segnato max 67gradi in multi, 58 in single.
Solo in idle sembrano altine. Sui 40. È normale? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201118/8021601a899cb599341b108a6cb9cdab.jpg
Stasera provo in game che temp raggiunge.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
18-11-2020, 15:42
si normale con Ryzen avere temp in idle più alte di quanto non si abbiano con un intel. se monitorizzi con hwinfo l'utilizzo della cpu, vedrai che sono sempre in start&stop tutti i core, con i voltaggi applicati al massimo.
tanto per farti un esempio il mio 3900x anche in questo periodo favorevole, si attesta sui 40 gradi. allo stesso tempo il mio 5960x acceso dalle 9 della mattina a sera, con almeno 3 virtual machine attive a lavorare, sta di media sui 29 gradi sui core in idle e 40 su quelli che lavorano. ed è pure occato e overvoltato.
con ryzen contano di più le temp massime. cmq verifica da hwinfo anche le temp dei vrm, se la mobo ha i sensori, perchè il fatto di usare pad sbagliati potrebbe far peggiorare le temp su di essi. sulla mia crosshair non superano mai i 29 gradi in piena estate. in questo periodo sono a temp ambiente.
jing1988
18-11-2020, 16:05
si normale con Ryzen avere temp in idle più alte di quanto non si abbiano con un intel. se monitorizzi con hwinfo l'utilizzo della cpu, vedrai che sono sempre in start&stop tutti i core, con i voltaggi applicati al massimo.
tanto per farti un esempio il mio 3900x anche in questo periodo favorevole, si attesta sui 40 gradi. allo stesso tempo il mio 5960x acceso dalle 9 della mattina a sera, con almeno 3 virtual machine attive a lavorare, sta di media sui 29 gradi sui core in idle e 40 su quelli che lavorano. ed è pure occato e overvoltato.
con ryzen contano di più le temp massime. cmq verifica da hwinfo anche le temp dei vrm, se la mobo ha i sensori, perchè il fatto di usare pad sbagliati potrebbe far peggiorare le temp su di essi. sulla mia crosshair non superano mai i 29 gradi in piena estate. in questo periodo sono a temp ambiente.
Ah ok. Chiaro. Allora le temp sono buone?
Si uso hwinfo, e sta sera verifico anche temp dei vrm. Per ora ho attivato solo PBO. Tutto il resto in auto e ram con xmp 3600mhz
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per le temp Vrm,in idle devono stare praticamente a temp ambiente,io sulla mia Formula attualmente stanno a 19 gradi
La temp in idle con Amd non è un riferimento,non è calcolabile,semplicemente perchè la Cpu è sempre a farsi i fatti suoi con i millemila sensori,fai un Cinebench veloce e vedi quanto è la temp max,è quella che conta
jing1988
18-11-2020, 16:23
Per le temp Vrm,in idle devono stare praticamente a temp ambiente,io sulla mia Formula attualmente stanno a 19 gradi
La temp in idle con Amd non è un riferimento,non è calcolabile,semplicemente perchè la Cpu è sempre a farsi i fatti suoi con i millemila sensori,fai un Cinebench veloce e vedi quanto è la temp max,è quella che conta
Si ok. Quello fatto. Ho già scritto un post sopra. 67max in multi, e 57 in single.
Sta sera vedo i vrm. Grazie ragazzi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si ok. Quello fatto. Ho già scritto un post sopra. 67max in multi, e 57 in single.
Sta sera vedo i vrm. Grazie ragazzi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Le Temp Cpu vanno bene,nella norma per un impianto custom
jing1988
18-11-2020, 17:01
i vrm sono quelli piccoli posti prima di quei quadratoni grigi/neri giusto? quelli grigi neri cosa sono? mosfet?
i vrm sono quelli piccoli posti prima di quei quadratoni grigi/neri giusto? quelli grigi neri cosa sono? mosfet?
Vrm è un insieme di componenti (Mosfet-Pwm Chip-Induttanze-Condensatori)
Noi andiamo a raffreddare i Mosfet,che di solito sono affianco alle induttanze
Foto esplicativa
https://i.imgur.com/cTmGFie.jpg
jing1988
18-11-2020, 20:09
Ho capito grazie. Quindi tutto quello che sta attorno al socket della cpu insomma.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jing1988
19-11-2020, 12:04
Ho provato OCCT, le temp salgono molto rispetto al semplice cb20. Arrivo a 75 gradi. Attivo solo PBO. Con vcore che oscilla tra 1,200-1,231. Mi devo preoccupare? È solo uno stress test, con il pc ci gioco soltanto. I vrm mos stanno al max 42. Chipset 33. Interno 28. Camera 23. Liquido 27.
Forse davvero non fa bene contatto il monoblocco. Devo vedere anche nei giochi? Che dite. È quello che mi interessa di più.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
19-11-2020, 12:48
scusami, ma quando ti abbiamo spiegato che potresti aver messo male i pad, non potevi smontare subito il monoblocco e verificare?
per le temp della cpu in se vanno bene. mi fanno strano quei 42 gradi sui vrm. la mia crosshair nemmeno in piena estate ha avuto i vrm sopra i 30 gradi.
Gundam1973
19-11-2020, 13:32
Ok la mia astinenza da liquido è durata come un gatto in tangenziale.
Mi è bastata una settimana vedendo le temp della 5700xt con il blower e quelle della cpu sotto avx2 per farmi tornare sui miei passi.
Ho rimesso tutto a liquido ma sto giro ho semplificato l'impianto eliminando il 360/45 interno al case e lasciando solo quello appeso fuori 360/60. Ho cosi recuperato molto spazio ed ho eliminato una marea di 45/90° che ero costretto ad avere per gestire le curve strette....praticamente un 45 o 90 ad ogni entrata uscita....considerando 2 rad, la cpu, la mobo, la vga e la vaschetta erano 10/12....e una volta uno...una volta l'altro....alla fine cominciavano tutti a pisciare acqua.
Ora è meno bello da vedere....ma funziona bene e se devo metterci mano non mi viene da vomitare al solo pensiero.
Ora mi rimane solo di aspettare che i prezzi dei Ryzen 5000 si calmino e passo il 3500x sul muletto.
mattxx88
19-11-2020, 13:34
Ok la mia astinenza da liquido è durata come un gatto in tangenziale.
bentornato :) :D :sofico:
Black"SLI"jack
19-11-2020, 13:40
difficile stare senza liquido, soprattutto quando poi si guardano le temp schizzare in alto ad aria... :D
Gundam1973
19-11-2020, 14:07
bentornato :) :D :sofico:
Grazie! :D
difficile stare senza liquido, soprattutto quando poi si guardano le temp schizzare in alto ad aria... :D
Un incubo Black.....pensavo di poter gestire la cosa ma dopo 15 anni di liquido ho capito che posso sopportare al massimo la prima settimana ad aria che faccio sempre per vedere se il componente lavora come deve prima di liquidarlo!
Cmq giusto per dovere di cronaca...ricordi dell'ultimo allagamento che mi aveva fatto sbroccare e che poi alla fine si era risolto senza danni apparenti?
Bene l'altro ieri l'alimentatore...un glorioso Corsair AX1200i...gioia di papa suo e che tante soddisfazioni mi ha dato.. ha cominciato ad abbassare il wattaggio sul rail delle periferiche e me ne sono accorto perche le pompe e le ventole avevano cominciato a girare inspiegabilmente piu piano. Tempo di cercare di capire cosa fosse....spegni, riaccendi, cambia l'attacco su un'altra porta e all'improvviso....ho sentito un sckiokk...sckiokk...PPPPFFFFF che neanche Falco75 nelle sue recensioni si è mai visto con relativa nuvoletta stile fungo atomico venire su dall'ali.
Sono dovuto correre dallo spacciatore di hardware come un tossico in crisi di astinenza....
jing1988
19-11-2020, 14:13
scusami, ma quando ti abbiamo spiegato che potresti aver messo male i pad, non potevi smontare subito il monoblocco e verificare?
per le temp della cpu in se vanno bene. mi fanno strano quei 42 gradi sui vrm. la mia crosshair nemmeno in piena estate ha avuto i vrm sopra i 30 gradi.
Si lo so avete ragione. Non so perché quella temp sui vrm, comunque prima in aria mi sembra fosse molto più alto anche già di suo. Per di più ho un 3080 ftw3 ultra che spara tutta aria calda nel case. Con due rad sopra che si becca tutta l’aria calda. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201119/1e08ad2d29858392b746689c0574f5a5.jpg
Questo circa un ora circa di gioco a warzone. Il vcore con PBO è davvero alto, sarà per quello che i vrm hanno temp alte? Raggiungo frequenze di 4900mhz.
Poi non capisco come mai ci sono due chipset. Uno con 36 gradi e l altro 46. EC TEMP è la temp interna case.
Devo per forza liquidare anche la vga il primo possibile!!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
19-11-2020, 14:32
Grazie! :D
Un incubo Black.....pensavo di poter gestire la cosa ma dopo 15 anni di liquido ho capito che posso sopportare al massimo la prima settimana ad aria che faccio sempre per vedere se il componente lavora come deve prima di liquidarlo!
Cmq giusto per dovere di cronaca...ricordi dell'ultimo allagamento che mi aveva fatto sbroccare e che poi alla fine si era risolto senza danni apparenti?
Bene l'altro ieri l'alimentatore...un glorioso Corsair AX1200i...gioia di papa suo e che tante soddisfazioni mi ha dato.. ha cominciato ad abbassare il wattaggio sul rail delle periferiche e me ne sono accorto perche le pompe e le ventole avevano cominciato a girare inspiegabilmente piu piano. Tempo di cercare di capire cosa fosse....spegni, riaccendi, cambia l'attacco su un'altra porta e all'improvviso....ho sentito un sckiokk...sckiokk...PPPPFFFFF che neanche Falco75 nelle sue recensioni si è mai visto con relativa nuvoletta stile fungo atomico venire su dall'ali.
Sono dovuto correre dallo spacciatore di hardware come un tossico in crisi di astinenza....
ho presente i video di falco75 dove li fa scoppiare come palloncini. fino a che succede su di un alimentatore di cartone ok, ma vederlo su di un corsair ax1200i non deve essere un bello spettacolo.
cmq la crisi di astinenza da hw è dura, ne so qualcosa questa settimana. arriva poco fa la rtx 3090 ordinata lunedì. Yuppiiiiiii. meno per il portafoglio.... :asd:
Si lo so avete ragione. Non so perché quella temp sui vrm, comunque prima in aria mi sembra fosse molto più alto anche già di suo. Per di più ho un 3080 ftw3 ultra che spara tutta aria calda nel case. Con due rad sopra che si becca tutta l’aria calda.
Questo circa un ora circa di gioco a warzone. Il vcore con PBO è davvero alto, sarà per quello che i vrm hanno temp alte? Raggiungo frequenze di 4900mhz.
Poi non capisco come mai ci sono due chipset. Uno con 36 gradi e l altro 46. EC TEMP è la temp interna case.
Devo per forza liquidare anche la vga il primo possibile!!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ad aria è normale che i vrm stiano a temp più elevate che a liquido. il pbo c'entra poco con i vrm più caldi. e posso dirtelo con tranquillità in quanto a suo tempo durante i vari test del mio 3900x, con tanto di oc all-core a 4450mhz, con quasi 16w per core, la mobo l'ho tirata bene ma sempre freddi i vrm grazie al monoblocco.
intendiamo non dico che quelle temp non vadano bene. ci sta che sia corrette per la tua mobo, ma il fatto di non sapere se hai montato i pad termici correttamente, qualche dubbio me lo fa nascere.
Gundam1973
19-11-2020, 16:15
ho presente i video di falco75 dove li fa scoppiare come palloncini. fino a che succede su di un alimentatore di cartone ok, ma vederlo su di un corsair ax1200i non deve essere un bello spettacolo.
cmq la crisi di astinenza da hw è dura, ne so qualcosa questa settimana. arriva poco fa la rtx 3090 ordinata lunedì. Yuppiiiiiii. meno per il portafoglio.... :asd:
E si.....è molto doloroso...certo lo avevo da svariati anni...credo dal 2012non ricordo...cmq l'avevano appena presentato....la sua vita l'ha fatta superando anche diversi incidenti... non da ultimo quello di due mesi fa che l'ho dovuto svuotare come una damigiana da tutta l'acqua che s'era preso...alla fine si è arreso porello...il problema è che alimentatori decenti non se ne trovano...l'unico che ho trovato con wattaggio sopra i 750w e a un prezzo accettabile è quello in firma a 160 euri.
Gundam1973
19-11-2020, 16:19
cmq la crisi di astinenza da hw è dura, ne so qualcosa questa settimana. arriva poco fa la rtx 3090 ordinata lunedì. Yuppiiiiiii. meno per il portafoglio.... :asd:
Quando la monti vieni a farti un giro su folding....che sono proprio curioso di vedere che numeri fa! :D :sofico:
Black"SLI"jack
19-11-2020, 16:27
se metto la 2080ti occata e la 3090 a scaccolare, a parte che enel ringrazia, ti riprendo nel giro di 2 settimane. non oso immagine la 3090 quanto fa. cmq un test lo farò. se la 2080ti stava un 4x sulla 1080, non vorrei dire ma un 3x se non di più della 3090 sula 2080ti lo prendo.
jing1988
19-11-2020, 16:29
:
ad aria è normale che i vrm stiano a temp più elevate che a liquido. il pbo c'entra poco con i vrm più caldi. e posso dirtelo con tranquillità in quanto a suo tempo durante i vari test del mio 3900x, con tanto di oc all-core a 4450mhz, con quasi 16w per core, la mobo l'ho tirata bene ma sempre freddi i vrm grazie al monoblocco.
intendiamo non dico che quelle temp non vadano bene. ci sta che sia corrette per la tua mobo, ma il fatto di non sapere se hai montato i pad termici correttamente, qualche dubbio me lo fa nascere.
Si è vero. Anche a me fa venire dubbio. Quando devo integrare la gpu nel loop smonto e controllo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gundam1973
19-11-2020, 17:28
se metto la 2080ti occata e la 3090 a scaccolare, a parte che enel ringrazia, ti riprendo nel giro di 2 settimane. non oso immagine la 3090 quanto fa. cmq un test lo farò. se la 2080ti stava un 4x sulla 1080, non vorrei dire ma un 3x se non di più della 3090 sula 2080ti lo prendo.
Sara un onore ridarti il primo posto in classifica! :D :sofico:
Te l'ho tenuto caldo anche se ultimamente visti i casini sul pc non sto piu scaccolando salvo qualche WU sporadica.
Ultima cosa prima di chiudere l'OT....mi sembra di aver capito che dall'ultima versione di F@H abbiano abilitato i cuda e le nVidia volano ancor di piu adesso!:D
mattxx88
19-11-2020, 23:15
http://watercool.de/en/
Finalmente han reso il sito quantomeno gradevole, rispetto a quella porcheria anni 90 che avevano :D
davide155
19-11-2020, 23:25
E si.....è molto doloroso...certo lo avevo da svariati anni...credo dal 2012non ricordo...cmq l'avevano appena presentato....la sua vita l'ha fatta superando anche diversi incidenti... non da ultimo quello di due mesi fa che l'ho dovuto svuotare come una damigiana da tutta l'acqua che s'era preso...alla fine si è arreso porello...il problema è che alimentatori decenti non se ne trovano...l'unico che ho trovato con wattaggio sopra i 750w e a un prezzo accettabile è quello in firma a 160 euri.
Ti dirò che il mio 7820x a 4.8ghz mangia la bellezza di 380watt solo lui in full load ed ho cambiato due alimentatori prima di trovare quello giusto che non mi facesse spegnere il pc ogni volta che avviavo un test.
Il thermaltake Toughpower Grand RGB da 850w mi ha salvato la vita ed ha il giusto amperaggio sulla linea della cpu. E Per 158€ secondo me è un best buy.
se metto la 2080ti occata e la 3090 a scaccolare, a parte che enel ringrazia, ti riprendo nel giro di 2 settimane. non oso immagine la 3090 quanto fa. cmq un test lo farò. se la 2080ti stava un 4x sulla 1080, non vorrei dire ma un 3x se non di più della 3090 sula 2080ti lo prendo.
Stando a questa lista una 3090 sta leggermente sotto i 6milioni di ppd :sofico:
https://folding.lar.systems/folding_data/gpu_ppd_overall
Ovviamente grazie anche alle nuove istruzioni cuda implementate da un mesetto a questa parte nei vari core delle work unit.
Anche se comunque mi sembrano stime sotto tono, dato che la mia 1080ti la danno per 2milioni, ed invece vedo che ha una media di 2,7 allo stato attuale nel mio client.
Gundam1973
20-11-2020, 00:21
Ti dirò che il mio 7820x a 4.8ghz mangia la bellezza di 380watt solo lui in full load ed ho cambiato due alimentatori prima di trovare quello giusto che non mi facesse spegnere il pc ogni volta che avviavo un test.
Il thermaltake Toughpower Grand RGB da 850w mi ha salvato la vita ed ha il giusto amperaggio sulla linea della cpu. E Per 158€ secondo me è un best buy.
.
L'alimentatore è importantissimo in una build....parte tutto da li.
Generalmente investo sempre tanto sulla PSU ma a prezzi ragionevoli. All'epoca il 1200 lo presi a circa 250€ ora ne costa 500 e mi serviva per dar da mangiare a un crossfire di 290x liquidate insieme al 4790k tutto oc abbestia!
I prezzi dei 1000/1200 buoni sono fuori controllo quasi piu delle schede video, i tagli da 750 in giu si trovano ma io diciamo che 850 era il taglio minimo che volevo.
Su amazon avevo visto anche un bel EVGA che mi faceva gola e anche un seasonic ambedue a circa 180 mi pare ma tutti con consegna sab o domenica e quasi tutti da venditori esterni e io gia ieri dovevo avere il pc in piedi per chiudere dei lavori. Quindi l'unica alternativa era il negozio fisico di fiducia che di decente aveva solo questo enermax a 160, ho fatto qualche ricerca in rete ne parlavano bene...scelta un po obbligata ma al momento sono soddisfatto...sembra comportarsi bene...vedremo in futuro sperando di non affogare anche lui! :D
L'alimentatore è importantissimo in una build....parte tutto da li.
Generalmente investo sempre tanto sulla PSU ma a prezzi ragionevoli. All'epoca il 1200 lo presi a circa 250€ ora ne costa 500 e mi serviva per dar da mangiare a un crossfire di 290x liquidate insieme al 4790k tutto oc abbestia!
I prezzi dei 1000/1200 buoni sono fuori controllo quasi piu delle schede video, i tagli da 750 in giu si trovano ma io diciamo che 850 era il taglio minimo che volevo.
Su amazon avevo visto anche un bel EVGA che mi faceva gola e anche un seasonic ambedue a circa 180 mi pare ma tutti con consegna sab o domenica e quasi tutti da venditori esterni e io gia ieri dovevo avere il pc in piedi per chiudere dei lavori. Quindi l'unica alternativa era il negozio fisico di fiducia che di decente aveva solo questo enermax a 160, ho fatto qualche ricerca in rete ne parlavano bene...scelta un po obbligata ma al momento sono soddisfatto...sembra comportarsi bene...vedremo in futuro sperando di non affogare anche lui! :D
Mi ricordo che parecchi anni orsono esisteva una lista "who is who in PSU".
E diceva chi producava cosa e chi rimarchiava chi. Molto utile nella scelta. Poi personalemnte non mi sognerei mai di prendere altro se non un Seasonic.
Black"SLI"jack
20-11-2020, 07:47
siamo in OT
aggiungo questo appunto sugli alimentatori. personalmente evga e seasonic. ho il platinum 1200 evga ed ho il platinum 1300 seasonic. quest'ultimo preso durante il lockdown di marzo a 270 euro. quando l'ali con wattaggio più vicino stava sui 330-350 euro. presi insieme anche un evga 450w sfx, fantastico.
chiuso OT
Black"SLI"jack
20-11-2020, 07:49
http://watercool.de/en/
Finalmente han reso il sito quantomeno gradevole, rispetto a quella porcheria anni 90 che avevano :D
si finalmente lo hanno rinnovato, ma mostrassero una foto, un disegno, uno scarabocchio, uno schizzo ma almeno qualcosa dei wb per le rtx 3000 sarebbe anche decisamente meglio.
http://watercool.de/en/
Finalmente han reso il sito quantomeno gradevole, rispetto a quella porcheria anni 90 che avevano :D
mi piacerebbe fare una build watercool in un lian li 011 mini
però non mi serve a nulla
devo trovare una scusa :asd:
mattxx88
20-11-2020, 07:57
si finalmente lo hanno rinnovato, ma mostrassero una foto, un disegno, uno scarabocchio, uno schizzo ma almeno qualcosa dei wb per le rtx 3000 sarebbe anche decisamente meglio.
quotone, ad oggi ho visto qualche foto dei wubbi 3080/90 solo perche postata qua da qualcuno (e ancora non ho capito dove l'ha presa)
mi piacerebbe fare una build watercool in un lian li 011 mini
però non mi serve a nulla
devo trovare una scusa :asd:
bellissimo lo 011 mini, guardati il video di GGF events, l'han postato ieri
mattxx88
20-11-2020, 08:02
avete visto quel nuovo produttore tedesco? TechN mi pare si chiami, c'è una mezza smerdata epica su oc.net, wubbi di target uber enthusiast (tipo optimus o magnitude EK) con le fin tutte buttate su un lato/piegate :stordita:
https://i.ibb.co/SxxWHfB/techn-crooked-cooling-fins-lol-png.png (https://ibb.co/j55BqJD)
jing1988
20-11-2020, 08:06
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201120/e0b620d3a78faef9282f50815f05152c.jpg
Ho trovato questo test temp di vari mobo sulle temp dei vrm, infatti non mi sbagliavo. Le temp con dissy heatsink stock toccava quasi 70 gradi. Adesso sta a 44.
Loro forse hanno testato fuori case, sul bench e hanno temp un po’ più basse, la mia era nel case chiuso, quindi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201120/e0b620d3a78faef9282f50815f05152c.jpg
Ho trovato questo test temp di vari mobo sulle temp dei vrm, infatti non mi sbagliavo. Le temp con dissy heatsink stock toccava quasi 70 gradi. Adesso sta a 44.
Loro forse hanno testato fuori case, sul bench e hanno temp un po’ più basse, la mia era nel case chiuso, quindi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vrm a 70c sono una brezza primaverile :stordita:
jing1988
20-11-2020, 08:56
vrm a 70c sono una brezza primaverile :stordita:
Era per togliermi il dubbio di aver messo male il monoblocco, perché le temp in idle sta sui 30 gradi. Mentre gioco ha raggiunto 44/45.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gundam1973
20-11-2020, 09:18
Mi ricordo che parecchi anni orsono esisteva una lista "who is who in PSU".
E diceva chi producava cosa e chi rimarchiava chi. Molto utile nella scelta. Poi personalemnte non mi sognerei mai di prendere altro se non un Seasonic.
Questo enermax è su piattaforma CWT, niente di eclatante ma neanche da buttare! E avevo fretta...è esploso martedi sera e mercoledi pomeriggio mi serviva il PC. :doh:
Cmq si...dai basta OT.
Oggi mi arrivano i tubi nuovi cosi risistemo tutto, chiudo il case e lo riapro quando trovero il sostituto del 3500x :sofico:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201120/e0b620d3a78faef9282f50815f05152c.jpg
Ho trovato questo test temp di vari mobo sulle temp dei vrm, infatti non mi sbagliavo. Le temp con dissy heatsink stock toccava quasi 70 gradi. Adesso sta a 44.
Loro forse hanno testato fuori case, sul bench e hanno temp un po’ più basse, la mia era nel case chiuso, quindi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Utile testare le temp della Rog Formula con Wb integrato,tenendolo ad aria,a 57 gradi non ci arriva nemmeno con caldo torrido e Cpu a 1,50v
Fidati che i Vrm di quella scheda sotto liquido in idle con impianto custom serio,stanno a temp ambiente,in estate è raro vedere 34-35 gradi
imho i 44 gradi sui Vrm considerando che li hai a liquido sono alti,poi ovvio che non esplodono,solo che non è la temp ottimale,se non hai voglia di smontare puoi lasciare anche così
jing1988
20-11-2020, 10:05
Utile testare le temp della Rog Formula con Wb integrato,tenendolo ad aria,a 57 gradi non ci arriva nemmeno con caldo torrido e Cpu a 1,50v
Fidati che i Vrm di quella scheda sotto liquido in idle con impianto custom serio,stanno a temp ambiente,in estate è raro vedere 34-35 gradi
imho i 44 gradi sui Vrm considerando che li hai a liquido sono alti,poi ovvio che non esplodono,solo che non è la temp ottimale,se non hai voglia di smontare puoi lasciare anche così
Si capito. Allora sicuramente ho messo quelli spessi su quelli bassi, quindi essendo più spessi c’è meno scambio termico di conseguenza questo è il risultato. Menomale che almeno sulla cpu lavora bene dai. 67 gradi in game ieri sera.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Parlatemi dei tubi in neoprene :stordita:
ho fatto una cerca veloce ieri su ybris e mi pare di aver trovato poco o nulla se non dei strani alphacool in TPV con misure esotiche....:stordita:
il 1260 lo prenderò da aquatuning.it essendo l'unico che ce l'ha mi pare in italia, percui se avete dlele dirtte da darmi proprio lì farei sinergia :D
mattxx88
20-11-2020, 10:26
Parlatemi dei tubi in neoprene :stordita:
ho fatto una cerca veloce ieri su ybris e mi pare di aver trovato poco o nulla se non dei strani alphacool in TPV con misure esotiche....:stordita:
il 1260 lo prenderò da aquatuning.it essendo l'unico che ce l'ha mi pare in italia, percui se avete dlele dirtte da darmi proprio lì farei sinergia :D
guarda ai ZMT di EK :)
loro li chiamano fascinosamente come Zero maintenence Tubing, per gli amici Norprene
Parlatemi dei tubi in neoprene :stordita:
ho fatto una cerca veloce ieri su ybris e mi pare di aver trovato poco o nulla se non dei strani alphacool in TPV con misure esotiche....:stordita:
il 1260 lo prenderò da aquatuning.it essendo l'unico che ce l'ha mi pare in italia, percui se avete dlele dirtte da darmi proprio lì farei sinergia :DnoRprene
belli ma i più facili da reperire sono tutti 10/16
gli unici 10/13 che ho visto sono quelli norprene ufficiali con la scritta bianca norprene che è un po' meh, li avevano da alphacool mi sembra
mattxx88
20-11-2020, 10:55
noRprene
belli ma i più facili da reperire sono tutti 10/16
gli unici 10/13 che ho visto sono quelli norprene ufficiali con la scritta bianca norprene che è un po' meh, li avevano da alphacool mi sembra
tecnicamente neoprene è la dicitura data al suo prodotto (norprene) da dupont :p
quindi è anch'essa corretta
Black"SLI"jack
20-11-2020, 16:51
Mi è partita la scimmia, strano direbbe qualcuno :asd:
https://i.ibb.co/ZS94bv3/6a813efc-4eb9-49af-80fb-995f4e057487-jpeg.jpg (https://ibb.co/ZS94bv3)
dato che devo prendere il wb per la 3090, e guardavo anche il bp, con la questione delle ram sul retro della scheda, mi è tornata in mente questa soluzione, postata a suo tempo dal buon mattxx.
mi sta venendo veramente la tentazione si farlo :sofico: :asd:
devo prendere un wb per ram, perchè quei due che ho in plexy li devo usare sull'altro progettino che ho in corso di opera, molto veloce, che mi serve anche per liberare il p5 dal pc2 in firma.
Intendete questi?
Tygon R6012 Norprene tubing 12,7/9,6mm
Approssimando sono 13/10 giusto? O hanno bisogno di raccordi speciali?
Le scritte bianche in effetti fanno molto panda con i cerchi in lega :asd:
Thunder-74
20-11-2020, 21:20
Mamma mia , ho fatto l ordine da Ybris per il wb ek, ma sto vedendo sul sito di ekwb che il wb viene posticipato nella data per la disponibilità... siamo arrivati al 11 dicembre... neanche ste cose sono reperibili...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Intendete questi?
Tygon R6012 Norprene tubing 12,7/9,6mm
Approssimando sono 13/10 giusto? O hanno bisogno di raccordi speciali?
Le scritte bianche in effetti fanno molto panda con i cerchi in lega :asd:
quelli sono i 10/13 che dicevo.
Non che abbia qualcosa contro i 10/16, se non che io ho tutti i raccordi 10/13 :asd:
mattxx88
20-11-2020, 21:37
oddio oddio oddio
https://www.youtube.com/watch?v=43OcVeFJYDk
guardate al minuto 1:53, che raccordo é quello che innesta nella pompa???
cavolo se é comodo
methis89
20-11-2020, 23:14
oddio oddio oddio
https://www.youtube.com/watch?v=43OcVeFJYDk
guardate al minuto 1:53, che raccordo é quello che innesta nella pompa???
cavolo se é comodo
e come rad un singolo 240???
piperprinx
21-11-2020, 01:47
Niubbissimo di liquido.
Ho sempre solo usato Aio, Kraken, Ek Phoenix, Predator
Massima esperienza attaccare i tubi con gli sganci veloci al wb ek della 2080ti per connetterlo al Phoenix che già avevo.
Al momento ho solo Phoenix 360 su cpu, o Kraken x73, li sto provando entrambi ma il kraken ha la pompa troppo rumorosa.
Per il futuro arrivo di un wb per la 3090 mi balenava una mezza idea di fare un circuito completo, preferibilmente con sganci veloci, per liquidare cpu e gpu. essendo appunto niubbissimo comincio con le domande:
In termini di temperature un sistema con combo pompa-riserva (vorrei una riserva molto piccola) a parità di ventole e radiatore raffredda di più di un buon aio?
Mi preme molto la silenziosità, leggendo qua e là vedo che la pompa che va per la maggiore è la d5, mi oriento lì?
La misura della riserva influisce sulla temperatura?
davide155
21-11-2020, 02:12
Niubbissimo di liquido.
Ho sempre solo usato Aio, Kraken, Ek Phoenix, Predator
Massima esperienza attaccare i tubi con gli sganci veloci al wb ek della 2080ti per connetterlo al Phoenix che già avevo.
Al momento ho solo Phoenix 360 su cpu, o Kraken x73, li sto provando entrambi ma il kraken ha la pompa troppo rumorosa.
Per il futuro arrivo di un wb per la 3090 mi balenava una mezza idea di fare un circuito completo, preferibilmente con sganci veloci, per liquidare cpu e gpu. essendo appunto niubbissimo comincio con le domande:
In termini di temperature un sistema con combo pompa-riserva (vorrei una riserva molto piccola) a parità di ventole e radiatore raffredda di più di un buon aio?
Mi preme molto la silenziosità, leggendo qua e là vedo che la pompa che va per la maggiore è la d5, mi oriento lì?
La misura della riserva influisce sulla temperatura?
Provo a darti qualche risposta...
1-ci sono vari test anche su youtube dei custom vs aio. E la differenza non è abissale a parità di rad. Certo dipende da che aio e che custom si prende in considerazione. Troppi fattori possono cambiare le carte in tavola, come il tipo di ventole, la densità delle alette dei rad, il tipo di waterblock e la portata d'acqua della pompa.
2-D5 se non hai limiti di budget sono il top in rapporto silenziosità/flusso.
3-Se hai un buon flusso, tipo sopra i 100lt, direi di no, ma secondo le mie prove con il serbatoio enorme che mi ritrovo e con la vecchia pompa che faceva pena, a lungo andare mi ritrovavo temperatura più alte di circa 2 gradi sul liquido, tra serbatoio pieno e quasi vuoto. Però se hai un buon flusso forte, l'acqua non fa in tempo a "ristagnare" nel serbatoio che viene subito raffreddata dal radiatore o radiatori.
In attesa di veterani del liquido che possono smentire o confermare.
Marscorpion
21-11-2020, 08:19
oddio oddio oddio
https://www.youtube.com/watch?v=43OcVeFJYDk
guardate al minuto 1:53, che raccordo é quello che innesta nella pompa???
cavolo se é comodo
Certo che mettere il rubinetto nella parte più alta dell'impianto è propio una gran furbata! :D
Per i raccordi fa un misto tra Ek, Bitspower e Koolance. Quel connettore è un 90° a basso profilo della Koolance.
Marscorpion
21-11-2020, 08:49
Niubbissimo di liquido.
Ho sempre solo usato Aio, Kraken, Ek Phoenix, Predator
Massima esperienza attaccare i tubi con gli sganci veloci al wb ek della 2080ti per connetterlo al Phoenix che già avevo.
Al momento ho solo Phoenix 360 su cpu, o Kraken x73, li sto provando entrambi ma il kraken ha la pompa troppo rumorosa.
Per il futuro arrivo di un wb per la 3090 mi balenava una mezza idea di fare un circuito completo, preferibilmente con sganci veloci, per liquidare cpu e gpu. essendo appunto niubbissimo comincio con le domande:
In termini di temperature un sistema con combo pompa-riserva (vorrei una riserva molto piccola) a parità di ventole e radiatore raffredda di più di un buon aio?
Mi preme molto la silenziosità, leggendo qua e là vedo che la pompa che va per la maggiore è la d5, mi oriento lì?
La misura della riserva influisce sulla temperatura?
La differenza la fa la massa radiante, se mantieni quella inalterata e cambi solo pompa-vaschetta otterrai ben poco in fatto di temperature. Una D5 sarà sicuramente più potente di una pompa di un AIO, quindi il flusso aumenterà ma il radiatore sempre quello è.
Io, se il tuo case lo permette aggiungerei un radiatore; in questo caso si che miglioreresti le temperature, considerando anche che la 3090 arriva a 400W e oltre.
Thunder-74
21-11-2020, 08:52
Provo a darti qualche risposta...
1-ci sono vari test anche su youtube dei custom vs aio. E la differenza non è abissale a parità di rad. Certo dipende da che aio e che custom si prende in considerazione. Troppi fattori possono cambiare le carte in tavola, come il tipo di ventole, la densità delle alette dei rad, il tipo di waterblock e la portata d'acqua della pompa.
2-D5 se non hai limiti di budget sono il top in rapporto silenziosità/flusso.
3-Se hai un buon flusso, tipo sopra i 100lt, direi di no, ma secondo le mie prove con il serbatoio enorme che mi ritrovo e con la vecchia pompa che faceva pena, a lungo andare mi ritrovavo temperatura più alte di circa 2 gradi sul liquido, tra serbatoio pieno e quasi vuoto. Però se hai un buon flusso forte, l'acqua non fa in tempo a "ristagnare" nel serbatoio che viene subito raffreddata dal radiatore o radiatori.
In attesa di veterani del liquido che possono smentire o confermare.
Non ho capito il discorso sulla quantità di liquido ... dato che la temperatura di un liquido tende a stabilizzarsi per tutto il liquido , più liquido c è in un circuito e più questa temp sarà bassa. Tempo fa lessi che per avere un sistema privo di ventole servirebbero 50 litri di liquido con le sole pompe a spingere il tutto.
Comunque avere un serbatoio grosso aiuta di molto la fase di riempimento, dato che bisogna accedere e spegnere la pompa poco prima che questa si svuoti .. non deve mai girare a vuoto (tu lo saprai , ma bene ricordarlo)
Mettere sganci rapidi equivale a mettere delle restrizioni nel loop. 2 sganci sono come un WaterBlock in tal senso. Quindi se si vuole fare un loop cpu/gpu con 4 sganci rapidi e N radiatori, bisogna considerare questo aspetto. Non lesinare sulla qualità della pompa . La D5 è fortemente consigliata per qualità e capacità e soprattutto rumore .
Discorso Aio vs custom loop. Per la natura del custom loop vien da se il fatto che il paragone ha poco senso. Comunque se uno già abbina un rad da 240 e 45/60 di spessore , rispetto ad un Aio sempre da 240 già ci sono differenze. Il bello è l espansibilità di in CL che in un qualsiasi momento possiamo potenziare se i risultati non sono soddisfacenti.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
razor820
21-11-2020, 09:23
Questa cosa che se uno mette più sganci rapidi tende L impianto ad avere delle restrizioni non lo sapevo..
Sono stato sempre un po’ restio a inserirli nel mio loop soprattutto perché ci vogliono 20-30 euro di sgancio rapido per ogni connessione
davide155
21-11-2020, 09:42
Non ho capito il discorso sulla quantità di liquido ... dato che la temperatura di un liquido tende a stabilizzarsi per tutto il liquido , più liquido c è in un circuito e più questa temp sarà bassa. Tempo fa lessi che per avere un sistema privo di ventole servirebbero 50 litri di liquido con le sole pompe a spingere il tutto.
Comunque avere un serbatoio grosso aiuta di molto la fase di riempimento, dato che bisogna accedere e spegnere la pompa poco prima che questa si svuoti .. non deve mai girare a vuoto (tu lo saprai , ma bene ricordarlo)
Mettere sganci rapidi equivale a mettere delle restrizioni nel loop. 2 sganci sono come un WaterBlock in tal senso. Quindi se si vuole fare un loop cpu/gpu con 4 sganci rapidi e N radiatori, bisogna considerare questo aspetto. Non lesinare sulla qualità della pompa . La D5 è fortemente consigliata per qualità e capacità e soprattutto rumore .
Discorso Aio vs custom loop. Per la natura del custom loop vien da se il fatto che il paragone ha poco senso. Comunque se uno già abbina un rad da 240 e 45/60 di spessore , rispetto ad un Aio sempre da 240 già ci sono differenze. Il bello è l espansibilità di in CL che in un qualsiasi momento possiamo potenziare se i risultati non sono soddisfacenti.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Nella mia prova di pochi giorni fa prima che mi morisse la pompa Phobya 260 avevo un flusso molto basso, talmente basso che le bolle nel waterblock cpu non riuscivano ad uscire dalla parte alta.
Ho il serbatoio da 30cm ed ho provato a svuotarlo quasi del tutto invece che tenerlo pieno fino all'orlo.
E le temperature del liquido mi sono calate di almeno 2C°. Più passava il tempo e più questa forbice aumentava.
Tutto questo ovviamente dopo che avevo aggiunto un radiatore da 240mm che aveva aumentato le restrizioni tanto da avere un flusso bassissimo, e talmente restrittivo che la pompa era in sotto sforzo e si è bruciata :mc: .
Thunder-74
21-11-2020, 10:17
Nella mia prova di pochi giorni fa prima che mi morisse la pompa Phobya 260 avevo un flusso molto basso, talmente basso che le bolle nel waterblock cpu non riuscivano ad uscire dalla parte alta.
Ho il serbatoio da 30cm ed ho provato a svuotarlo quasi del tutto invece che tenerlo pieno fino all'orlo.
E le temperature del liquido mi sono calate di almeno 2C°. Più passava il tempo e più questa forbice aumentava.
Tutto questo ovviamente dopo che avevo aggiunto un radiatore da 240mm che aveva aumentato le restrizioni tanto da avere un flusso bassissimo, e talmente restrittivo che la pompa era in sotto sforzo e si è bruciata :mc: .
Condizione limite dove la pompa non funziona a dovere .ti posso dire che con una d5 , 3 rad , WB CPU e WB gpu, ero sui 280 l/h . Adesso con due pompe neanche te lo dico. Importate anche evitare di usare tanti raccordi a 90 gradi.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
davide155
21-11-2020, 10:33
Condizione limite dove la pompa non funziona a dovere .ti posso dire che con una d5 , 3 rad , WB CPU e WB gpu, ero sui 280 l/h . Adesso con due pompe neanche te lo dico. Importate anche evitare di usare tanti raccordi a 90 gradi.
Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkSi certo, era per fargli un esempio all'altro utente che aveva chiesto proprio specificatamente cosa cambierebbe se uno ha il serbatoio pieno o vuoto.
Come abbiamo detto dipende, se uno ha una pompa sotto dimensionata rischia ristagni.
Con le d5 uno dorme tranquillo.
Black"SLI"jack
21-11-2020, 10:39
I raccordi a 90 iniziano a creare problemi quando sono in numero elevato, ma raramente in loop standard si incontrano problemi.
Molto dipende anche dallo sviluppo del loop, dalla sua lunghezza (anche interna), dai dislivelli, da quanti wb, quante curve 90 gradi, eventuali sganci rapidi.
Loop estremi possono essere ad esempio il mio pc2 in firma, dove ho fatto un conto approssimativo e la sua lunghezza è circa 13-14 metri, ci sono 7 wb, 30-40 curve a 90, 2 coppie sgancio rapido, il 1080 come rad che è restrittivo per come è conformato internamente, tutto il giro interno dei tubi (da qui le tante curve 90 gradi). Con due ddc in serie ai max rpm ho 180-190 l/h. Al 75% il flusso è 145-150 l/h, valore che in genere ritengo come soglia minima sotto cui non scendere.
Come descritto è un loop assai complesso, e tale complessità difficilmente si raggiunge in loop standard.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
21-11-2020, 10:43
I raccordi a 90 iniziano a creare problemi quando sono in numero elevato, ma raramente in loop standard si incontrano problemi.
Molto dipende anche dallo sviluppo del loop, dalla sua lunghezza (anche interna), dai dislivelli, da quanti wb, quante curve 90 gradi, eventuali sganci rapidi.
Loop estremi possono essere ad esempio il mio pc2 in firma, dove ho fatto un conto approssimativo e la sua lunghezza è circa 13-14 metri, ci sono 7 wb, 30-40 curve a 90, 2 coppie sgancio rapido, il 1080 come rad che è restrittivo per come è conformato internamente, tutto il giro interno dei tubi (da qui le tante curve 90 gradi). Con due ddc in serie ai max rpm ho 180-190 l/h. Al 75% il flusso è 145-150 l/h, valore che in genere ritengo come soglia minima sotto cui non scendere.
Come descritto è un loop assai complesso, e tale complessità difficilmente si raggiunge in loop standard.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ma difatti come dicevo, uno deve partire da cosa e come vuole raffreddare e poi progetta il loop . Il resto sono info date di carattere generale.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Nella mia prova di pochi giorni fa prima che mi morisse la pompa Phobya 260 avevo un flusso molto basso, talmente basso che le bolle nel waterblock cpu non riuscivano ad uscire dalla parte alta.
Ho il serbatoio da 30cm ed ho provato a svuotarlo quasi del tutto invece che tenerlo pieno fino all'orlo.
E le temperature del liquido mi sono calate di almeno 2C°. Più passava il tempo e più questa forbice aumentava.
Tutto questo ovviamente dopo che avevo aggiunto un radiatore da 240mm che aveva aumentato le restrizioni tanto da avere un flusso bassissimo, e talmente restrittivo che la pompa era in sotto sforzo e si è bruciata :mc: .la quantità di liquido non influisce sulle temperature massime e minima, ma solo sul tempo che ci mette il loop ad andare in equilibrio raggiungendo la massima temperatura. A scaldare 20 litri ci metti più che a scaldare 1, ma entrambi i loop avranno ad un certo punto le stesse temperature.
Anche il flusso non è così importante quanto si crede eh.
Se cambiando la quantità di liquido cambia la temperatura o i test sono fatti male oppure magari il sensore è montato in un punto in cui qualche ristagno o corrente crea dei risultati non precisi.
All'atto pratico poi avere più liquido può aiutare, ma è come il boost del professore, è un barbatrucco
Thunder-74
21-11-2020, 17:45
la quantità di liquido non influisce sulle temperature massime e minima, ma solo sul tempo che ci mette il loop ad andare in equilibrio raggiungendo la massima temperatura. A scaldare 20 litri ci metti più che a scaldare 1, ma entrambi i loop avranno ad un certo punto le stesse temperature.
Anche il flusso non è così importante quanto si crede eh.
Se cambiando la quantità di liquido cambia la temperatura o i test sono fatti male oppure magari il sensore è montato in un punto in cui qualche ristagno o corrente crea dei risultati non precisi.
All'atto pratico poi avere più liquido può aiutare, ma è come il boost del professore, è un barbatrucco
Esatto , non capisco come ridurre il liquido nel circuito possa migliorare la situazione. Come dicevo , portato all eccesso , con 50 litri in un loop potremmo avere una situazione fanless, ma ovvio che 50 litri sono una cosa impensabile . Altrimenti una dovrebbe avere un acquario vicino al pc da usare come vaschetta e qualche pompa per far fluire il tutto .
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
razor820
21-11-2020, 17:53
Ho perso i profili che avevo creato su acquasuite...
Questo perché non posso fare più aggiornamenti visto che mi è scaduta l abbonamento??
Non si possono recuperare? grazie
Gundam1973
21-11-2020, 17:59
Allora, ieri mi è arrivato il tubo nuovo, ma prima di cambiarli ho studiato con i monconi e avanzi vecchi i passaggi e alla fine credo che optero per vaschetta bay-pompe-cpu-vga-rad-flussimetro-vaschetta.
In questo modo lasciando i tubi un filo laschi da pompe-cpu / cpu-vga riesco anche a sollevare il wubbo per cambiare la cpu o sfilare la vga dallo slot senza dover smontare nulla.
Come detto ho deciso di eliminare il 360/45 interno con l'intenzione di lasciare solo il 360/60 esterno appeso dietro ma al momento ho montato il 360/45 per vedere il rendimento in full load e devo dire che l'alphacool xt45 si comporta veramente bene anche se domani cambiando i tubi ci rimettero il g-charger 360/60.
Alla fine il doppio 360 era per gestire il 4790k la mobo e le due 290 che erano dei veri altoforni...ora c'è solo il 3500x e la 5700xt....un domani ci mettero un 5800x mentre la 5700xt per ora mi basta e mi avanza.
Se poi il solo 360/60 non sara sufficiente passero al piano secondario, due sganci rapidi, smonto il 360/60 da dietro e l'accoppio al 360/45 e faccio uno stand esterno.
Cmq in questo modo ho recuperato una marea di spazio internamente al case (ovvio) e ho eliminato una pletora di 45/90° che ero costretto ad usare per via degli spazi ristretti e che gira che ti rigira sono quelli che alla fine mi hanno sempre causato danni...prima o poi cominciavano a pisciare acqua.
Ora...credo di aver semplificato fin troppo l'impianto....con le pompe al massimo mi fa 350/380 l/h :sofico:
Ho deciso che dell'estetica non me ne frega piu niente....ora voglio semplicità e accessibilià!
Ho perso i profili che avevo creato su acquasuite...
Questo perché non posso fare più aggiornamenti visto che mi è scaduta l abbonamento??
Non si possono recuperare? grazie
se si sono cancellati di sicuro non perchè ti è scaduto l'abbonamento; non hai avevi fatto un backup? A me è successo per l'aggiornamento e non ricordando che si cancellavano non lo feci.
razor820
21-11-2020, 21:52
se si sono cancellati di sicuro non perchè ti è scaduto l'abbonamento; non hai avevi fatto un backup? A me è successo per l'aggiornamento e non ricordando che si cancellavano non lo feci.
No non avevo fatto un backup.
In più non mi switcha più i profili e non mi fa creare più di un profilo ventola. Mi sovrascrive sempre L ultimo per tutti e 4 i profili...
Allora, ieri mi è arrivato il tubo nuovo, ma prima di cambiarli ho studiato con i monconi e avanzi vecchi i passaggi e alla fine credo che optero per vaschetta bay-pompe-cpu-vga-rad-flussimetro-vaschetta.
In questo modo lasciando i tubi un filo laschi da pompe-cpu / cpu-vga riesco anche a sollevare il wubbo per cambiare la cpu o sfilare la vga dallo slot senza dover smontare nulla.
Come detto ho deciso di eliminare il 360/45 interno con l'intenzione di lasciare solo il 360/60 esterno appeso dietro ma al momento ho montato il 360/45 per vedere il rendimento in full load e devo dire che l'alphacool xt45 si comporta veramente bene anche se domani cambiando i tubi ci rimettero il g-charger 360/60.
Alla fine il doppio 360 era per gestire il 4790k la mobo e le due 290 che erano dei veri altoforni...ora c'è solo il 3500x e la 5700xt....un domani ci mettero un 5800x mentre la 5700xt per ora mi basta e mi avanza.
Se poi il solo 360/60 non sara sufficiente passero al piano secondario, due sganci rapidi, smonto il 360/60 da dietro e l'accoppio al 360/45 e faccio uno stand esterno.
Cmq in questo modo ho recuperato una marea di spazio internamente al case (ovvio) e ho eliminato una pletora di 45/90° che ero costretto ad usare per via degli spazi ristretti e che gira che ti rigira sono quelli che alla fine mi hanno sempre causato danni...prima o poi cominciavano a pisciare acqua.
Ora...credo di aver semplificato fin troppo l'impianto....con le pompe al massimo mi fa 350/380 l/h :sofico:
Ho deciso che dell'estetica non me ne frega piu niente....ora voglio semplicità e accessibilià!ma già che lo hai non ti conviene provare a montare l'altro 360 sempre esterno a "panino" sull'altro?
Gundam1973
22-11-2020, 13:02
ma già che lo hai non ti conviene provare a montare l'altro 360 sempre esterno a "panino" sull'altro?
Ci avevo gia pensato ma pesano troppo....mi si impenna il case sempre che non si spezzi prima il supporto. :D
A quel punto preferisco prendere due sganci rapidi e fare uno stand esterno e buonanotte. Cosa che sono anni che dico di voler fare ma non mi decido mai! ;-)
Cmq come dicevo il /45 con le temperature ambientali attuali si comporta molto bene T.amb 25° temp acqua max 32/33 sotto sforzo cpu/gpu intensivo (cpu e gpu oc abbestia in bench vari, in game il delta è anche minore) con ventole a palla (1800rpm) mentre in idle come in questo momento T.amb 26° h2o 29° con ventole al minimo (800rpm) e il /60 dovrebbe migliorare ancor di piu la situazione tra un po comincio lo smontaggio!
Poi vedremo con le temperature estive e l'eventuale 5800x....
ah perché lo hai dietro, pensavo lo avessi sopra
mattxx88
23-11-2020, 10:51
https://www.youtube.com/watch?v=P-nNi2G7SS8
:eek:
BABBABIA.....
a me non è mai successa na cosa del genere, a voi? il pastel che usavo era mayhems però
Thunder-74
23-11-2020, 11:00
https://www.youtube.com/watch?v=P-nNi2G7SS8
:eek:
BABBABIA.....
a me non è mai successa na cosa del genere, a voi? il pastel che usavo era mayhems però
Il pastel è fico, ma per questi motivi ho sempre evitato...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Gundam1973
23-11-2020, 11:39
https://www.youtube.com/watch?v=P-nNi2G7SS8
:eek:
BABBABIA.....
a me non è mai successa na cosa del genere, a voi? il pastel che usavo era mayhems però
Il pastel è fico, ma per questi motivi ho sempre evitato...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Negli anni ho usato un po tutti i coloranti che esistono...mayems dye e pastel, ek premixed e non...insomma un po tutti.
Le mie esperienze si possono riassumere cosi:
Prima settimana...che bello guarda sto rosso pastel sembra sangue vero! Che figo.
Seconda settimana...mmmm ma guarda un po sto colore sta virando su tonalità diverse pero dai è ancora figo!
Quarta settimana...azz...era rosso in origine ora sta tra viola e verdognolo.
Poi allora smonti tutto perche quel viola/verdognolo proprio non ti piace e scopri che i tubi sono tutti macchiati e spesso neanche "lavabili" e via a prendere i tubi nuovi.
Poi guardi bene e ti ritrovi depositi di morchia ovunque composta da residuo del colorante e non si sa bene cos'altro.
Ora non mi frega piu niente....acqua distillata qualche goccia di biocida e via!
:D
Black"SLI"jack
23-11-2020, 11:44
ho il pastel ek da quasi un anno. la macchina è accesa praticamente 9 ore al giorno, ci lavoro. ho il wb della gpu in bella vista, soprattutto la parte delle microfin sulla gpu e non c'è alcun tipo di accumulo di deposito. anzi dall'inizio ad oggi tenendo sotto controllo il flusso, non ho mai avuto riduzione dello stesso, anzi forse un leggero incremento.
https://www.youtube.com/watch?v=P-nNi2G7SS8
:eek:
BABBABIA.....
a me non è mai successa na cosa del genere, a voi? il pastel che usavo era mayhems però
4-5mesi di ek premixed bianco pastello ed è ancora tale. per ora sono soddisfatto.
Gundam1973
23-11-2020, 12:06
ho il pastel ek da quasi un anno. la macchina è accesa praticamente 9 ore al giorno, ci lavoro. ho il wb della gpu in bella vista, soprattutto la parte delle microfin sulla gpu e non c'è alcun tipo di accumulo di deposito. anzi dall'inizio ad oggi tenendo sotto controllo il flusso, non ho mai avuto riduzione dello stesso, anzi forse un leggero incremento.
Lo so che a molti vanno....ma la mia esperienza negli anni è quella scritta sopra. Alla fine ho rinunciato!
mattxx88
23-11-2020, 12:41
ho il pastel ek da quasi un anno. la macchina è accesa praticamente 9 ore al giorno, ci lavoro. ho il wb della gpu in bella vista, soprattutto la parte delle microfin sulla gpu e non c'è alcun tipo di accumulo di deposito. anzi dall'inizio ad oggi tenendo sotto controllo il flusso, non ho mai avuto riduzione dello stesso, anzi forse un leggero incremento.
4-5mesi di ek premixed bianco pastello ed è ancora tale. per ora sono soddisfatto.
la cosa strana è che gli ha opacizzato anche i tubi, i miei dopo anni sono ancora perfettamente trasparenti, sia acrilico che petg
bah :confused:
Black"SLI"jack
23-11-2020, 14:22
tra l'altro in molti punti, mi sembra depositi come quando il liquido è rimasto a lungo fermo nei tubi. nel mio caso non è un problema. il pc negli ultimi 10 mesi ha lavorato più di quanto non fatto nei 5 anni precedenti, quindi il liquido non ha mai il tempo di depositarsi.
piperprinx
23-11-2020, 15:15
Provo a darti qualche risposta...
.....
Grazie a te e a tutti gli altri per le risposte.
Nel mio case ci stanno 2x360
Ora ho AIO Phoenix 360 montato top per la CPU.
(con la 2080ti con wb EK avevo anche un Predator da 240 messo in serie con gli sganci rapidi, ora la 3090 e' al momento ad aria)
L'idea e' di mettere la 3090 a liquido quando ci saranno WB disponibili.
Quindi le opzioni sono:
Tenere l'aio per la CPU e fare un mini circuto custon 240 front piu' pompa-vaschetta (pensavo la flat di EK da 120)
Oppure trovare il posto per la pompa vaschetta FLT per incastrarla da qualche parte :) e prendere due 360 (Pensavo Hardwarelab ST 360 da 3cm) e fare un circuito unico per cpu e gpu.
In realta' pensavo piu' a quest'ultimo che dovrebbe dare migliori risultati.
Terrei gli sganci rapidi vistoche li ho gia' dagli AIO EK.
Consigli o alternative?
E cosa monto per rilevare la temperatura dell'acqua, sia HW che SW?
ho il pastel ek da quasi un anno. la macchina è accesa praticamente 9 ore al giorno, ci lavoro. ho il wb della gpu in bella vista, soprattutto la parte delle microfin sulla gpu e non c'è alcun tipo di accumulo di deposito. anzi dall'inizio ad oggi tenendo sotto controllo il flusso, non ho mai avuto riduzione dello stesso, anzi forse un leggero incremento.
Io ho provato di tutto e di più,e devo dire che i liquidi Ekwb sia clear che pastel sono quelli che lasciano più residui.
Mayhems,è il top sia Clear che Pastel,per non sbagliare ho rimesso il Pastel Red nell'ultima manutenzione
Anche gli Aquacomputer sono al vertice
Ora mi sono stancato di sperimentare,e vado sul sicuro con Mayhems
Io ho provato di tutto e di più,e devo dire che i liquidi Ekwb sia clear che pastel sono quelli che lasciano più residui.
Mayhems,è il top sia Clear che Pastel,per non sbagliare ho rimesso il Pastel Red nell'ultima manutenzione
Anche gli Aquacomputer sono al vertice
Ora mi sono stancato di sperimentare,e vado sul sicuro con MayhemsI Mayhems hanno una fama altalenante comunque, pieno di persone che han avuto problemi.
Io da qualche anno sono passato ad ek blue clear e non ho problemi. O meglio, non lasciano residui, ma i tubi (morbidi) si "annebbiano". Ma quello mi è sempre successo con tutti i liquidi non c'è tubo che tenga, prima o poi passo ai norprene.
I Mayhems hanno una fama altalenante comunque, pieno di persone che han avuto problemi.
Io da qualche anno sono passato ad ek blue clear e non ho problemi. O meglio, non lasciano residui, ma i tubi (morbidi) si "annebbiano". Ma quello mi è sempre successo con tutti i liquidi non c'è tubo che tenga, prima o poi passo ai norprene.
Io ti parlo della mia esperienza,quello che combinano gli altri con il proprio impianto non posso saperlo.
Io è da 6 anni che uso Mayhems sia Clear che Pastel,più il secondo in verità,e mai avuto problemi,ne di cambio di colore o residui,con EkWb invece si.
Quello che conta moltissimo è la pulizia accurata dell'impianto,perchè si fa presto a dire il liquido nel giro di poco tempo è diventato verde o altro,quando poi magari il radiatore era pieno di flussante o altre porcherie,oppure si svuota e riempe l'impianto varie volte con lo stesso liquido anche per fare solo prove.
Ci sono molti fattori che entrano in gioco,una cosa fondamentale è pulire i radiatori.
Per il problema dell'opacizzazione dei tubi,è semplice,o prendi quelli opachi tipo gli Alphacool HF (ottimi),o li prendi neri tipo i Tygon,o se preferisci Norprene
Gundam1973
23-11-2020, 21:06
Io ti parlo della mia esperienza,quello che combinano gli altri con il proprio impianto non posso saperlo.
Io è da 6 anni che uso Mayhems sia Clear che Pastel,più il secondo in verità,e mai avuto problemi,ne di cambio di colore o residui,con EkWb invece si.
Quello che conta moltissimo è la pulizia accurata dell'impianto,perchè si fa presto a dire il liquido nel giro di poco tempo è diventato verde o altro,quando poi magari il radiatore era pieno di flussante o altre porcherie,oppure si svuota e riempe l'impianto varie volte con lo stesso liquido anche per fare solo prove.
Ci sono molti fattori che entrano in gioco,una cosa fondamentale è pulire i radiatori.
Per il problema dell'opacizzazione dei tubi,è semplice,o prendi quelli opachi tipo gli Alphacool HF (ottimi),o li prendi neri tipo i Tygon,o se preferisci Norprene
Anche io parlo della mia esperienza personale...tutto puo essere....sporcizia o impurita, partite di colorante fallato, tubi scrausi o buoni...o anche esposizione a troppa luce diretta....fatto stà che anche io ho avuto piu problemi che gioie con tutti o quasi i coloranti, pastel concentrati o pronti all'uso sia Mayems che EK nonche i vari dye di ambedue i marchi.
Mi hanno macchiato nell'ordine: tubi XSPC, Tubi tygon, tubi alphacool e tubi Ek...tutti rigorosamente morbidi e trasparenti. Con i rigidi nell'unico sistema che ho mai fatto per un amico il pastel mayems che ci gira dentro mantiene il colore e non ha macchiato i tubi. Sempre nella mia casistica personale i tubi li ho ritrovati macchiati piu dai dye che dai pastel che lasciavano un residuo che pero si levava ma nel caso dei pastel mi è capitato di trovare anche morchia, con i dye no.
Diciamo che il colorante che mi è durato di piu senza cambiare colore è stato il pastel red di ek di cui ho ancora due bocce di concentrato nell'armadio ma che ormai tengo piu per affetto che altro perche come gia detto non uso piu coloranti di nessun genere, acqua e biocida e basta.:D
Gundam1973
23-11-2020, 21:27
Allora, i lavori procedono e prima di ritubare ho tolto l'Alphacool xt45 e sostituito con il G-charger 60 per vedere le differenze...seppur ovvie, mi volevo togliere la curiosità.
Ambedue con un p/p di ventole arctic da 1800 rpm.
Il flusso ha perso 50 l/h ora al massimo mi da 300/310 contro i 350/360 di prima.
Come prestazioni non c'è paragone:
Tamb 25
XT45 32/33 delta 7/8
GC 29/30 delta 4/5
Guardando la temperatura dell'acqua ingresso/uscita
Idle
XT45 0.8/1 grado
GC 1.0/1,2 gradi
Full
XT45 1.4/1.5 Gradi
GC 2.2/2.3 gradi.
Direi che lascio il G-Charger... :sofico:
Black"SLI"jack
23-11-2020, 21:38
Usando il p/p i rad più spessi guadagnano rispetto a quelli di minor spessore, grazie alle ventole a panino che aiutano molto il flusso d'aria. Nel caso di solo push o solo pull, l'xt45 in genere dovrebbe andare quanto il g-changer se non qualcosa meglio.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Chi ha un vector della ek (magari per 5700) saprebbe dirmi l’altezza comprensiva dell’attacco esterno... visto che la monto in orizzontale non vorrei avere brutte sorpresa quando devo chiudere il plexy laterale :stordita: grazie!
Gundam1973
23-11-2020, 22:58
Chi ha un vector della ek (magari per 5700) saprebbe dirmi l’altezza comprensiva dell’attacco esterno... visto che la monto in orizzontale non vorrei avere brutte sorpresa quando devo chiudere il plexy laterale :stordita: grazie!
da raso mobo sono 14 cm + o -
Gundam1973
23-11-2020, 23:02
Usando il p/p i rad più spessi guadagnano rispetto a quelli di minor spessore, grazie alle ventole a panino che aiutano molto il flusso d'aria. Nel caso di solo push o solo pull, l'xt45 in genere dovrebbe andare quanto il g-changer se non qualcosa meglio.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black, avendo le uscire su ambo i lati del rad, ma se io mettessi in parallelo l'xt45 lasciandolo appoggiato a terra dietro il case....funziona?
Black"SLI"jack
24-11-2020, 07:27
I rad in parallelo non sono una bella cosa. Ancora ancora I wb, anche non sono mai stato amante di tale soluzione, sempre preferito il seriale. Meglio rimanere con un solo rad.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Gundam1973
24-11-2020, 09:03
I rad in parallelo non sono una bella cosa. Ancora ancora I wb, anche non sono mai stato amante di tale soluzione, sempre preferito il seriale. Meglio rimanere con un solo rad.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Diciamo che ero gia sicuro della risposta ma volevo una conferma. Vabbe....per ora rimango cosi che tanto il rendimento è eccellente visto che siamo in inverno.....poi quest'estate vedremo!
Black"SLI"jack
24-11-2020, 09:33
sapete se per caso ek prevede di fare offerte per il black friday sul loro shop?
devo prendere il wb per la 3090 e altra roba, e sinceramente visto già l'esborso per la scheda, se risparmio qualcosa sul wb non mi dispiacerebbe :asd:
mattxx88
24-11-2020, 09:35
sapete se per caso ek prevede di fare offerte per il black friday sul loro shop?
devo prendere il wb per la 3090 e altra roba, e sinceramente visto già l'esborso per la scheda, se risparmio qualcosa sul wb non mi dispiacerebbe :asd:
speri che scontino propio le nuove uscite? sarebbe clamoroso conoscendoli :fagiano:
Black"SLI"jack
24-11-2020, 09:36
mi rispondo da solo. si faranno il BF. vedo che se ci si registra alla news letter, si può accedere ad offerte 2 giorni prima. ormai aspetto. tanto poi so che niente di quanto voglio sarà in offerta :muro: :asd:
Black"SLI"jack
24-11-2020, 09:41
speri che scontino propio le nuove uscite? sarebbe clamoroso conoscendoli :fagiano:
chi visse sperando..... :D
mattxx88
24-11-2020, 09:42
chi visse sperando..... :D
ecco ci siamo capiti :sofico:
da raso mobo sono 14 cm + o -
grassieeeeee
davide155
24-11-2020, 18:47
Vi è mai capitato che la pompa non partisse una volta acceso il pc? :eek:
Ho rivissuto l'incubo di 3 settimane fa quando mi è morta la pompa e il waterblock ha iniziato a friggere.
Oggi accendo il pc con la pompa nuova già da due settimane all'interno e puf, il waterblock che friggeva e le ventole di tutto il pc che si erano alzate al massimo in automatico, e liquido fermo :eek:
Riavvio e vedo il liquido riprendere a girare di nuovo :confused: :mbe: entro nel bios e tutto era tornato regolare :mc:
Pompa phobya 400 no pwm con 3 poli, attaccata al pwm della mobo adibito al controllo delle pompe.
piperprinx
24-11-2020, 20:12
Cosa mi dite di Aquasuite? E' valido come software di controllo o e' un mattone inutile?
methis89
24-11-2020, 20:13
Cosa mi dite di Aquasuite? E' valido come software di controllo o e' un mattone inutile?
chiedi nel forum sbagliato mi sa, soprattutto se fai la domanda a Black :banned:
piperprinx
24-11-2020, 20:34
chiedi nel forum sbagliato mi sa, soprattutto se fai la domanda a Black :banned:
ermetico...dove dovrei chiedere? sto curiosando la D5 Next e mi interessava capire se il software e' valido o meno
ermetico...dove dovrei chiedere? sto curiosando la D5 Next e mi interessava capire se il software e' valido o meno
Non penso esista in commercio qualcosa di più completo,puoi praticamente far tutto,poi certo dipende anche dall'hardware che compri...
Io ho L'Aquaero 6LT + OCTO e vari accessori e lo reputo definitivo.
TigerTank
24-11-2020, 20:44
Cosa mi dite di Aquasuite? E' valido come software di controllo o e' un mattone inutile?
Io lo uso solo in minima parte a livello di gestione led dell'ambientPX ma mi pare che quelli che qui dentro lo usano ormai da anni per gestire pompe, sensori vari e ventolame non abbiano mai mosso particolari lamentele :)
Poi se ad esempio vedi il "controllo missione della NASA" che ad esempio ha Thunder sul desktop, ti spaventi :D
Black"SLI"jack
24-11-2020, 20:51
Aquasuite è solo il software front-end dei firmware aquacomputer. Ciò che ti permette di gestire i vari apparati, come gli aquaero, e tutti i suoi accessori.
Methis intendeva, che qui in questo forum, sono stato l'inscimmiatore verso aquaero e derivati. Io da solo ne ho 6 di aquaero. Ormai sono anni che uso aquasuite e gli aquaero.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
24-11-2020, 20:54
Cosa mi dite di Aquasuite? E' valido come software di controllo o e' un mattone inutile?
Non esiste software migliore per gestire un custom loop . Crea un ecosistema perfetto tra gestione ventole, pompe, controllo flusso, livello liquido , temp di tutti i sensori mobo , gpu, cpu, ssd ecc. Gestisci led , puoi creare vari alert anche per lo spegnimento istantaneo del pc. Puoi monitorare da remoto .
Ovvio che tante di queste cose si fanno con apparati venduti da aqua computer
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
methis89
24-11-2020, 21:45
Aquasuite è solo il software front-end dei firmware aquacomputer. Ciò che ti permette di gestire i vari apparati, come gli aquaero, e tutti i suoi accessori.
Methis intendeva, che qui in questo forum, sono stato l'inscimmiatore verso aquaero e derivati. Io da solo ne ho 6 di aquaero. Ormai sono anni che uso aquasuite e gli aquaero.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
si diciamo che non mi son spiegato bene in effetti, chiedo scusa, in ogni caso tu Black sei colui che ci ha portato sul sentiero oscuro :Prrr: anche perchè na volta entrati i soldi volano in un attimo perchè ci si può integrare tutto
Gundam1973
24-11-2020, 22:00
Un Aquaero è per sempre (cit.)
davide155
24-11-2020, 22:39
Un paio di buone ventole da 180mm--200mm per il mio mega radiatore?
Per ora ho trovato solo di rilievo la
SilverStone SST-AP181 - Air Penetrator 180mm
Regime di rotazione: 700-1200 U/min
Rumorosità: 18 / 34dB(A)
Portata: 135m³/h ~ 220,87m³/h
Pressione aria: 1,1 / 2,45 mm-H2O
Oppure la Noctua NF-A20 200mm
Rotational speed 800 RPM
Acoustical noise 18,1 dB
Airflow 146,9 m³/h
Static pressure1,08 mm H₂O
La noctua costa il doppio.
Leggendo i dati sembra la silverstone vincere a mani basse.
Secondo voi?
Sono entrambe per radiatori?
mattxx88
24-11-2020, 23:08
Le silverstone le ho avute credo 10 anni fa ormai su un Raven RV01 :D
Non erano su radiatori ma le ricordo come ottime ventole
davide155
24-11-2020, 23:24
Le silverstone le ho avute credo 10 anni fa ormai su un Raven RV01 :D
Non erano su radiatori ma le ricordo come ottime ventoleMa quel modello esatto li? Perché hanno almeno 5 modelli di ventole diverse l'una dall'altra.
piperprinx
25-11-2020, 01:02
Io lo uso solo in minima parte a livello di gestione led dell'ambientPX ma mi pare che quelli che qui dentro lo usano ormai da anni per gestire pompe, sensori vari e ventolame non abbiano mai mosso particolari lamentele :)
Poi se ad esempio vedi il "controllo missione della NASA" che ad esempio ha Thunder sul desktop, ti spaventi :D
Si credo di averlo visto di la' dalle Ampere :)
piperprinx
25-11-2020, 01:07
Grazie a tutti raga, avendo visto solo l'interfaccia non sapevo fosse valido o qualcosa di criticato come Cam di NZXT - con cui pero' non mi trovo male-
Ovviamente si vede dall'interfaccia che e' molto piu' potente.
Bene mi avete chiarito le idee almeno sulla pompa, vado di D5 Next.
tks
mattxx88
25-11-2020, 06:45
Ma quel modello esatto li? Perché hanno almeno 5 modelli di ventole diverse l'una dall'altra.
le air penetrator da 180 si, han fatto piu modelli di penetrator?:confused:
Thunder-74
25-11-2020, 07:31
Grazie a tutti raga, avendo visto solo l'interfaccia non sapevo fosse valido o qualcosa di criticato come Cam di NZXT - con cui pero' non mi trovo male-
Ovviamente si vede dall'interfaccia che e' molto piu' potente.
Bene mi avete chiarito le idee almeno sulla pompa, vado di D5 Next.
tks
Quella pompa, oltre ad essere basata sull'ottima D5, ti permette di controllare strisce led, flusso e temp liquido, oltre ad avere un connettore per ventole fino a 25w. Quindi già con questa hai una base per saggiare bene il programma.
Altro gingillino che alletta, è il flussometro high flow NEXT che da anche un indice dello stato di saluto del liquido, basandosi sulla sua conducibilità elettrica che aumenta con il tempo... dato che fa tutte le atre cose della D5 next, potresti prendere questo e abbinarlo ad una d5 normale.
Una cosa che non è emersa, la chiave per la licenza di aquasuite è integrata in ogni componente aquacomputer, quindi comprando ad esempio un pompa, attivi il programma e se poi aggiungi più avanti altri prodotti, la licenza più nuova va a sostituirsi alla vigente, estendendo di fatto il periodo di registrazione di aquasuite.
le air penetrator da 180 si, han fatto piu modelli di penetrator?:confused:
io ero rimasto che ce ne fossero due di modelli, una nera e una bianca
se rimarrò deluso da argus monitor proverò sti aquasuite, la pompa è predisposta..... flussimetro e sensori si trovano spesso in giro anche usati.....
Ordinerò il Supernova 1260 da aquatuning mi sa, anche se mi scoccia dare due volte i soldi ai crucchi....già che ci sono ordino anche un po' di metri di tubo norprene sempre da loro..... il resto lo prendo dai bresciani giuro :O ho anche prenotato un ek vector rgb per la mia 5700XT da un utente del forum :D .... certo, montarla tradizionalmente un po' mi rode ma più leggo dei riser e meno sono convinto che valga la pena per della mera estetica....
mattxx88
25-11-2020, 08:41
io ero rimasto che ce ne fossero due di modelli, una nera e una bianca
Anfatti
Black"SLI"jack
25-11-2020, 08:48
delle air penetretor ci sono 3 modelli in 2 colorazioni. le ap181 (nere), le ap182 (bianche) e le ap183 (nere). sono tutte ventole da 180mm. attenzione anche allo spessore delle stesse. sono 32mm.
cambia la pressione statica e la velocità massima. le più prestanti sono le ap182 che a 2000rpm generano oltre 6mmH2O di pressione statica. presumo che ti sverniciano il radiatore :asd:
quelle che vedo più equilibrate sono le ap183. oltre 3mmH2O di pressione statica a 1500rpm, quindi con una andamento buono su tutta la linea. le ap181 un pò debolucce alla fine rispetto alle sorelle. sono le più silenziose ma le meno muscle.
mattxx88
25-11-2020, 09:12
delle air penetretor ci sono 3 modelli in 2 colorazioni. le ap181 (nere), le ap182 (bianche) e le ap183 (nere). sono tutte ventole da 180mm. attenzione anche allo spessore delle stesse. sono 32mm.
cambia la pressione statica e la velocità massima. le più prestanti sono le ap182 che a 2000rpm generano oltre 6mmH2O di pressione statica. presumo che ti sverniciano il radiatore :asd:
quelle che vedo più equilibrate sono le ap183. oltre 3mmH2O di pressione statica a 1500rpm, quindi con una andamento buono su tutta la linea. le ap181 un pò debolucce alla fine rispetto alle sorelle. sono le più silenziose ma le meno muscle.
Dopo che cambiai case non mi ero più interessato al taglio, grazie dell'info black :D
Ma scusate, l'alphacool nexxos 1260 viene fornito completo di piedini giusto? E' pronto all'uso tolto dalla scatola, vero? :stordita:
Ma scusate, l'alphacool nexxos 1260 viene fornito completo di piedini giusto? E' pronto all'uso tolto dalla scatola, vero? :stordita:
che ventole ci metti? seguo il tuo progetto perchè stavo pensando che il pc che tengo fisso in taverna e non si muoverà mai da lì se non per essere eventualmente sostituito in futuro...e una ws esterna effettivamente è più comoda.
Thunder-74
25-11-2020, 10:24
Ma scusate, l'alphacool nexxos 1260 viene fornito completo di piedini giusto? E' pronto all'uso tolto dalla scatola, vero? :stordita:
in realtà nessun rad lo è, sempre meglio lavarlo con acqua e aceto lasciando per un po' ad agire e risciacquarlo con acqua distillata
valutavo anche io delle 180mm o delle 200mm, meno cavi..... ma mi viene parecchio di meno prendendo i 2 pacchi da 5 delle arctic P14 PST tanto famose in questo thread.....dovranno dissipare a dir tanto 400W percui staranno belle mute....
Mettendole a gruppi di 3 farei fare tre prolunghe 4pin sleevate di 2 metri (misura abbondante) per collegarla alla motherboard per pilotarle da argus monitor....
Approposito....come sarebbe meglio fissarle alla ws le ventole? Semplici viti e via? antivibrazioni? vinavil? :stordita:
in realtà nessun rad lo è, sempre meglio lavarlo con acqua e aceto lasciando per un po' ad agire e risciacquarlo con acqua distillata
si scusa quello a prescindere, intendo che nelle foto sugli shop c'è sempre e solo il rad nudo e crudo e mai del prodotto finale montato e mi è venuto il dubbio :stordita: cavoli non trovo più un articolo dove mettevano a confronto varie ws esterne e c'erano delle foto "reali" una volta montati così vi avrei risparmiato qualche domanda stupida....
davide155
25-11-2020, 10:27
delle air penetretor ci sono 3 modelli in 2 colorazioni. le ap181 (nere), le ap182 (bianche) e le ap183 (nere). sono tutte ventole da 180mm. attenzione anche allo spessore delle stesse. sono 32mm.
cambia la pressione statica e la velocità massima. le più prestanti sono le ap182 che a 2000rpm generano oltre 6mmH2O di pressione statica. presumo che ti sverniciano il radiatore :asd:
quelle che vedo più equilibrate sono le ap183. oltre 3mmH2O di pressione statica a 1500rpm, quindi con una andamento buono su tutta la linea. le ap181 un pò debolucce alla fine rispetto alle sorelle. sono le più silenziose ma le meno muscle.
Ottimo, quello che volevo sapere, grazie!
Thunder-74
25-11-2020, 10:31
si scusa quello a prescindere, intendo che nelle foto sugli shop c'è sempre e solo il rad nudo e crudo e mai del prodotto finale montato e mi è venuto il dubbio :stordita: cavoli non trovo più un articolo dove mettevano a confronto varie ws esterne e c'erano delle foto "reali" una volta montati così vi avrei risparmiato qualche domanda stupida....
ho timore che ci siano solo 36 viti, un tappo e una brugola. Almeno così sembra dalla foto messa...
https://i.imgur.com/XsN2SyO.png
no dai non ci credo :p
gli faccio fare una intelaiatura al mio amico carpentiere da 50kg
bho gli scrivo a quelli di aquatuning, vediamo se sono così pezzenti in alphacool....
Black"SLI"jack
25-11-2020, 10:49
il 1260 e il 1080 non hanno i piedini in dotazione. non sono altro ch ei vecchi phobya rimarchiati.
avendo entrambi i modelli, sui quali ho montato le arctic sia le p12 che le p14, potete andare tranquilli con queste ventole. sul 1080 ci ho pure fatto il p/p che forese è pure troppo. sul 1260 al momento ci raffreddo la 2080ti e il 3900x e con le 9 p14 nessun problema anche in estate.
Marscorpion
25-11-2020, 10:54
Prime prove di una 3080 KFA2 a liquido (waterblock Bykski):
https://i.postimg.cc/PP2tsfCy/KFA2-3080.png (https://postimg.cc/PP2tsfCy)
Flashato Bios della Palit Gaming Pro OC da 350W
mattxx88
25-11-2020, 11:15
Che bellezza di scheda 2200mhz :eek:
il biksky aveva i pad termici o hai dovuto mettere pasta termica su mosfet e vram??
Gundam1973
25-11-2020, 11:16
Altro gingillino che alletta, è il flussometro high flow NEXT che da anche un indice dello stato di saluto del liquido, basandosi sulla sua conducibilità elettrica che aumenta con il tempo...
Quanto mi fa sesso sto flussimetro.....ma non ci devo pensare....scio scio cattivi pensieri....!!
Prime prove di una 3080 KFA2 a liquido (waterblock Bykski):
https://i.postimg.cc/PP2tsfCy/KFA2-3080.png (https://postimg.cc/PP2tsfCy)
Flashato Bios della Palit Gaming Pro OC da 350W
460w di picco dai pci :stordita: mica male.... anche se non è detto che avvengano contemporaneamente capisco perchè consiglino psu da 850w, anche per big navi.....
vedremo la piccola 5700XT quando si sgranchisce le gambe sotto liquido come si livellerà..... non voglio andare oltre i 400w per tutto il sistema....al momento sono a 320W in timespy in undervolt a 1050mv e 1950 come target frequenze quindi ho ancora un 70-80w di margine, i 2100 penso di prenderli easy.....
Marscorpion
25-11-2020, 12:11
Che bellezza di scheda 2200mhz :eek:
il biksky aveva i pad termici o hai dovuto mettere pasta termica su mosfet e vram??
2200 Mhz per pochi secondi poi si stabilizza tra 2040 e 2080 Mhz. Sono limitato dal Bios da 350W, il core sembra salire che è una bellezza; proverò anche il Bios della Tuf OC da 375W!
Il Bykski che ho montato io ha i pad termici su ram e mosfet, pasta termica solo sul chip.
460w di picco dai pci :stordita: mica male.... anche se non è detto che avvengano contemporaneamente capisco perchè consiglino psu da 850w, anche per big navi.....
vedremo la piccola 5700XT quando si sgranchisce le gambe sotto liquido come si livellerà..... non voglio andare oltre i 400w per tutto il sistema....al momento sono a 320W in timespy in undervolt a 1050mv e 1950 come target frequenze quindi ho ancora un 70-80w di margine, i 2100 penso di prenderli easy.....
Il consumo massimo della vga risulta 340W.
Prima del flash del Bios si fermava a 320W.
domanda: questa Phobya DC12-260, come la vedreste come secondaria in un loop un pò articolato con 3 rad, 2 wb e accessori? quella principale sarebbe una D5. a meno che una aquacomputer d5 next non ce la faccia già da sola sparata a 80-100 fissa. però a potere preferirei 2 a regimi più bassi
Quanto mi fa sesso sto flussimetro.....ma non ci devo pensare....scio scio cattivi pensieri....!!
Tanto non si trova.. :asd:,appena lo becco andrà a sostituire l'Highflow
Black"SLI"jack
25-11-2020, 15:37
domanda: questa Phobya DC12-260, come la vedreste come secondaria in un loop un pò articolato con 3 rad, 2 wb e accessori? quella principale sarebbe una D5. a meno che una aquacomputer d5 next non ce la faccia già da sola sparata a 80-100 fissa. però a potere preferirei 2 a regimi più bassi
in genere in un loop si metto pompe dalle prestazioni simili, meglio ancora se identiche. la dc12-260 è poco potente, quindi rischia solo di fare casino.
per una d5, 3 rad 2 wb e accessori vari non sono un problema., se consideri che il mio secondo loop è una cosa complessa da far paura (ti dico solo 13m di sviluppo e 7 wb), una singola ddc 3.25 al 100% riesce a fare 170 l/h circa
Black tu che chiedevi, mi è arrivato invito EK "VIP" black friday. Non ci sta nulla per le 30x0.
Gli sconti poi fanno anche abstanza schifo.
non è escluso però aggiungano altra roba venerdì, bho
Black"SLI"jack
25-11-2020, 16:29
arrivata pure a me la mail ma non ho ancora controllato.
Thunder-74
25-11-2020, 16:30
arrivata pure a me la mail ma non ho ancora controllato.
arrivata anche a me... nulla di eccitante.. comunque hanno i server occupati ed è un'agonia caricare le pagine.
piperprinx
25-11-2020, 20:33
Qualcuno ha voglia di darmi un'occhiata e consigli sulla mia lista della spesa?
Obiettivo e' silenzio e fresco, senza oc pesante.
Partirei con rad 360 per cpu,
Poi, una volta trovata una 3090 3 pin che mi aggrada e che abbia un wb disponibile, aggiungerei un altro rad da 360.
Per cui la vaschetta deve essere piccola per questione di spazio nel case. 1x360 e 1x240 ci stavano, 2x360 aio ci stanno, con pompa devo provare.
Tubi flessibili 10\16 per utilizzare il wb CPU (EK) che gia' ho e soprattutto gli sganci veloci, che manterrei.
Avrei scelto:
Pompa: D5 next EDIT: abbandonata l'idea della next perche' leggo che non scende sotto i 2000 giri. Sul sito tedesco di Aquacomputer c'e' questa
https://i.ibb.co/tsdP1DD/P1.jpg (https://ibb.co/tsdP1DD)
che non trovo da acquistare, trovo quelle con PWM normale. A cosa serve l'uscita aquabus? E' inutile se vado dal PWM al Quadro?
Vaschetta: Alphacool D5 Top Eisdecke
Controller per ventole: Quadro da usare con Aquasuite (o serve Aquaero?)
Radiatori: Corsair XR5 360 spessore 3 cm (deciso stando alla rece di Techpowerup) , terrei le ventole a bassa velocita' utilizzando le EK Vardar che gia' ho.
Liquido? consigliatemi, non mi interessa colorato tanto mettero' tubi neri, prediligo ghetto mod :) tanto il case e' tra mobile tv e libreria e il pannello resta coperto.
Non mi interessano lucine varie.
Grazie in anticipo
per la cronaca, la mia D5 è più silenziosa al 95% che al 70%, non so se sia un caso mio o che. Ma nel range 90-70 fa un rumore acuto piuttosto fastidioso (se siete fissati come il sottoscritto).
Sotto il 70% non ha portata che ho troppe restrizioni nel loop (la differenza con una DCC è abissale da questo punto di vista).
Mi sono tornati tutti i pezzi, sta notte / domani rimonto tutto
Black"SLI"jack
26-11-2020, 13:34
Qualcuno ha voglia di darmi un'occhiata e consigli sulla mia lista della spesa?
Obiettivo e' silenzio e fresco, senza oc pesante.
Partirei con rad 360 per cpu,
Poi, una volta trovata una 3090 3 pin che mi aggrada e che abbia un wb disponibile, aggiungerei un altro rad da 360.
Per cui la vaschetta deve essere piccola per questione di spazio nel case. 1x360 e 1x240 ci stavano, 2x360 aio ci stanno, con pompa devo provare.
Tubi flessibili 10\16 per utilizzare il wb CPU (EK) che gia' ho e soprattutto gli sganci veloci, che manterrei.
Avrei scelto:
Pompa: D5 next EDIT: abbandonata l'idea della next perche' leggo che non scende sotto i 2000 giri. Sul sito tedesco di Aquacomputer c'e' questa
https://i.ibb.co/tsdP1DD/P1.jpg (https://ibb.co/tsdP1DD)
che non trovo da acquistare, trovo quelle con PWM normale. A cosa serve l'uscita aquabus? E' inutile se vado dal PWM al Quadro?
Vaschetta: Alphacool D5 Top Eisdecke
Controller per ventole: Quadro da usare con Aquasuite (o serve Aquaero?)
Radiatori: Corsair XR5 360 spessore 3 cm (deciso stando alla rece di Techpowerup) , terrei le ventole a bassa velocita' utilizzando le EK Vardar che gia' ho.
Liquido? consigliatemi, non mi interessa colorato tanto mettero' tubi neri, prediligo ghetto mod :) tanto il case e' tra mobile tv e libreria e il pannello resta coperto.
Non mi interessano lucine varie.
Grazie in anticipo
le d5 nessuna scende sotto i 2000rpm penso, e cmq le d5 sono silenziose praticamente a tutte le velocità. sempre che siano ben installate e disaccopiate. la d5 aquabus che hai linkato è il vecchio modello ormai fuori produzione e sostituito proprio dalla next. tra l'altro un conto è far scendere la pompa sotto un certo regime dopo l'avvio e un conto è farla partire direttamente ad un voltaggio troppo basso. in start up è bene che le pompe partino al 100% e poi vengano rallentate dopo. ma anche le ventole stesso discorso.
la connessione aquabus, serve per far gestire ad un aquaero, tutte le componenti del loop, come se fosse una unica entità. esempio pratico di una delle mie configurazioni aquaero:
aquaero 6 pro -> master
aquaero 6 LT -> slave connesso in aquabus
2x farbwerk (controller per led) -> connessi in aquabus
2x D5 aquabus -> connesse in aquabus
1 flussimetro high flow (in attesa della nuova versione next)
con un solo cavo usb l'aquaero 6 pro parla con il software aquasuite. tutti i restanti componenti sono gestiti dall'aquaero master attraverso il canale aquabus. come se fossero tutti una unica entità.
tutti in componenti aquacomputer posso essere usati stand alone, tranne alcuni casi, come il flussimetro high flow ad esempio. il quadro è un controller che può lavorare stand alone ma può diventare una estensione di un aquaero nel caso in cui lo si connetta in aquabus ad esso.
attenzione ai quadro. i canali fan sono solo pwm e non permettono di gestire ventole 3 pin. la regolazione della velocità avviene esclusivamente tramite impulso pwm. con gli aquaero (che supportano pwm) si possono gestire entrambe le tipologie di ventole/pompe, in quanto i singoli canali possono essere convertiti sia in gestione pwm che gestione voltaggio.
quindi la d5 pwm di aquacomputer la puoi gestire tramite quadro.
attenzione solo ad un aspetto. se vuoi usare quadro/aquaero/altro di aquacomputer per gestire una d5 pwm, usa pompe aquacomputer. sono le uniche perfettamente compatibili con tali controller. quelle di altri brand potrebbe avere non pochi problemi. esempio d5 ek v2 pwm di un amico su aquaero 5, praticamente ha smesso di leggere gli rpm, e per farla funzionare ho dovuto usare un adattatore molex-3pin e gestirla via voltaggio e canale limitato, in quanto supera i 20w dell'aquaero 5.
per il radiatore, i corsair non li conosco, presumo siano modelli di altri brand rimarchiati ne più ne meno. qui dipende poi dall'fpi, se vuoi tenere le fan a bassi rpm, allora ti consiglio rad a basso fpi, che rendono meglio a bassi rpm, rispetto a rad ad alto fpi, che rendono meglio ad alti rpm.
per il liquido se non ti interessa il colore, prendi il primo premixed clear che trovi. resta semmai su marche come mayhems, ek, alphacool, etc.
piperprinx
26-11-2020, 15:59
la connessione aquabus, serve per far gestire ad un aquaero, tutte le componenti del loop, come se fosse una unica entità. esempio pratico di una delle mie configurazioni aquaero:
aquaero 6 pro -> master
aquaero 6 LT -> slave connesso in aquabus
2x farbwerk (controller per led) -> connessi in aquabus
2x D5 aquabus -> connesse in aquabus
1 flussimetro high flow (in attesa della nuova versione next)
con un solo cavo usb l'aquaero 6 pro parla con il software aquasuite. tutti i restanti componenti sono gestiti dall'aquaero master attraverso il canale aquabus. come se fossero tutti una unica entità.
Grazie mille per il chiarimento Black!
Quindi se ho ben capito se prendo l'aquaero (pensavo al 6 Lt tanto non ho slot esterni nel mio case) posso fare a meno della next, mi basta una PWM connessa all'aquaero, che poi si connette con immagino una USB interna sulla MB. Aggiungo poi un sensore di temperatura in uscita o entrata alla pompa.
I cavi di connessione Aquabus di fatto sono USB? sulla D5 Next ho visto da manuale che anche se e' un 4 pin flat va nella USB interna (quella rettangolare con 4 pin sopra e 3 sotto)
Sul Rad ci hai preso perche' credo sia un Hardware lab rimarchiato.
Grazie ancora!
Black"SLI"jack
26-11-2020, 16:29
Grazie mille per il chiarimento Black!
Quindi se ho ben capito se prendo l'aquaero (pensavo al 6 Lt tanto non ho slot esterni nel mio case) posso fare a meno della next, mi basta una PWM connessa all'aquaero, che poi si connette con immagino una USB interna sulla MB. Aggiungo poi un sensore di temperatura in uscita o entrata alla pompa.
I cavi di connessione Aquabus di fatto sono USB? sulla D5 Next ho visto da manuale che anche se e' un 4 pin flat va nella USB interna (quella rettangolare con 4 pin sopra e 3 sotto)
Sul Rad ci hai preso perche' credo sia un Hardware lab rimarchiato.
Grazie ancora!
il cavo aquabus è un normalissimo cavo 4 pin fan pwm. ormai me li faccio in casa, perchè sono troppo corti quelli in commercio. tutti i device compatibili con aquabus, hanno la doppia connessione usb e aquabus.
l'aquaero comunica con il pc/aquasuite attraverso il cavo usb.
la cosa particolare di aquaero, è che tutta la configurazione risiede sull'unità aquaero. non sul pc. quindi se stacchi l'usb, l'aquaero resta completamente autonomo. come avevo scritto in un altro post, aquasuite è solo un frontend per aquaero, tramite il quale puoi configurare i vari dispositivi. ma tale configurazione è possibile farla anche tramite il display dell'aquaero (ovviamente quelli di cui ne sono dotati) e ci sono alcune impostatizioni ultra avanzate accessibili solo tramite display.
l'aquaero vedilo a tutti gli effetti come un pc nel pc.
piperprinx
26-11-2020, 17:09
la cosa particolare di aquaero, è che tutta la configurazione risiede sull'unità aquaero. non sul pc. quindi se stacchi l'usb, l'aquaero resta completamente autonomo.
Che non e' roba da poco...mi sa che stasera tiro il trigger. Ho anche trovato i quick connect che usava EK, fuori produzione da loro e introvabili ovunque come roba per pc; recuperati sempre in produzione in un sito di materiale medico....
TigerTank
26-11-2020, 18:08
Che non e' roba da poco...mi sa che stasera tiro il trigger. Ho anche trovato i quick connect che usava EK, fuori produzione da loro e introvabili ovunque come roba per pc; recuperati sempre in produzione in un sito di materiale medico....
Lol questa sì che è ricerca alternativa! :sofico:
rimontato tutto, ma...
la 3080 TUF ha un coil whine incredibile, veramente insopportabile.
Non so cosa fare, ho letto in giro che ad alcuni va via dopo qualche settimana, ora la tengo un po' ma se tra un mese non si abbassa temo che dovrò mandarla indietro... Se cercate su google ci sono N casi simili con un po' tutti i modelli
Marscorpion
27-11-2020, 08:33
Tanto non si trova.. :asd:,appena lo becco andrà a sostituire l'Highflow
Era disponibile sullo shop Highflow olandese un paio di giorni fa....... non l'ho preso solo perchè avevo appena chiuso il loop con la 3080 e non avevo voglia di smontare. Rimasto disponibile per alcune ore poi andato fuori stock.
TigerTank
27-11-2020, 12:55
rimontato tutto, ma...
la 3080 TUF ha un coil whine incredibile, veramente insopportabile.
Non so cosa fare, ho letto in giro che ad alcuni va via dopo qualche settimana, ora la tengo un po' ma se tra un mese non si abbassa temo che dovrò mandarla indietro... Se cercate su google ci sono N casi simili con un po' tutti i modelli
Ma anche tenendo vsync attivo o cappando di frame limiter?
Gundam1973
27-11-2020, 12:59
Era disponibile sullo shop Highflow olandese un paio di giorni fa....... non l'ho preso solo perchè avevo appena chiuso il loop con la 3080 e non avevo voglia di smontare. Rimasto disponibile per alcune ore poi andato fuori stock.
Sullo shop Aquacomputer risulta in stock in pochi pezzi, 69,90€+ss, consegna 1/4 gg lavorativi...vi prego fiondatevi in massa a comprarli cosi non li vedo piu disponibili e non faccio acquisti compulsivi!
Devo ripetere il mantra:
il mio highflow fa il suo lavoro...non ti serve quello...non ti serve....non buttare soldi.... il mio highflow fa il suo lavoro...non ti serve quello...non ti serve....non buttare soldi....il mio highflow fa il suo lavoro...non ti serve quello...non ti serve....non buttare soldi...
Ma anche tenendo vsync attivo o cappando di frame limiter?
su suggerimento di mattxx88 nel thread delle 3080 ho iniziato a smanettare col WB, potrebbe essere colpa del WB e non (solo) della scheda. Ma devo di nuovo smontare tutto per verificare
Marscorpion
27-11-2020, 13:22
Sullo shop Aquacomputer risulta in stock in pochi pezzi, 69,90€+ss, consegna 1/4 gg lavorativi...vi prego fiondatevi in massa a comprarli cosi non li vedo piu disponibili e non faccio acquisti compulsivi!
Devo ripetere il mantra:
il mio highflow fa il suo lavoro...non ti serve quello...non ti serve....non buttare soldi.... il mio highflow fa il suo lavoro...non ti serve quello...non ti serve....non buttare soldi....il mio highflow fa il suo lavoro...non ti serve quello...non ti serve....non buttare soldi...
Io ormai ho chiuso il loop 2 giorni fa e spero di non rimetterci mano per un anno almeno. Se ne riparlerà al prossimo aggiornamento del pc.
Se hai già la vecchia versione non ha molto senso, è ottimo pure quello!
Black"SLI"jack
27-11-2020, 13:35
Sullo shop Aquacomputer risulta in stock in pochi pezzi, 69,90€+ss, consegna 1/4 gg lavorativi...vi prego fiondatevi in massa a comprarli cosi non li vedo piu disponibili e non faccio acquisti compulsivi!
Devo ripetere il mantra:
il mio highflow fa il suo lavoro...non ti serve quello...non ti serve....non buttare soldi.... il mio highflow fa il suo lavoro...non ti serve quello...non ti serve....non buttare soldi....il mio highflow fa il suo lavoro...non ti serve quello...non ti serve....non buttare soldi...
avessero il bp per la 3090, potrei fare uno stock di materiale da loro, ma hanno solo il wb...... :muro:
però dai un bel flussimetro nuovo, con tanto di led colorati, come starebbe bene nel case, non trovi? :asd: inscimmiatore mode on :D
Gundam1973
27-11-2020, 13:38
avessero il bp per la 3090, potrei fare uno stock di materiale da loro, ma hanno solo il wb...... :muro:
però dai un bel flussimetro nuovo, con tanto di led colorati, come starebbe bene nel case, non trovi? :asd: inscimmiatore mode on :D
Non mi serve...non mi serve...non mi serve....posso farne a meno...posso farne a meno....AAAUuuhhmmmmm... AAAUuuhhmmmmm... AAAUuuhhmmmmm...
In effetti ha anche un bel sensore per controllare la qualità del liquido...:asd: :asd:
Black"SLI"jack
27-11-2020, 15:04
sinceramente ne avrei presi un paio per i miei loop, prendevo anche il wb per la 3090 e relativo bp. però il bello che non hanno nessuna delle due varianti di bp. hanno quello per la 3080 che ovviamente non va bene.
stavo leggendo alcuni forum esteri e i wb ek non sembrano proprio realizzati alla perfezioni. anzi vari difetti di produzione come le superfici a contatto con la gpu non perfettamente a specchio. si vedo i segni dei macchinari cnc. farò ulteriori ricerche.
watercool ha messo prezzi e date, ma manco un disegno fatto da un bambino dell'asilo tanto per vedere la forma.
l'alphacool che sarà pure quello che costa meno, ma a livello di rifinitura generale è peggio pure del bykski che è cinese. link alla recensione di igorslab (https://www.igorslab.de/alphacool-eisblock-aurora-plexi-gpx-n-rtx-3090-3080-im-test-340-watt-eiskalt-auf-den-punkt-gebracht/)
bitspower non la compro nemmeno se mi minacciano :asd:
corsair prima mi devono ammazzare :asd:
phanteks non li fa, thermaltake non mi pare di aver visto nulla.
vediamo se non rientro nel loop di attendere il wb per mesi. giuro che a sto giro la scheda resta nella scatola.
Marscorpion
27-11-2020, 15:16
sinceramente ne avrei presi un paio per i miei loop, prendevo anche il wb per la 3090 e relativo bp. però il bello che non hanno nessuna delle due varianti di bp. hanno quello per la 3080 che ovviamente non va bene.
stavo leggendo alcuni forum esteri e i wb ek non sembrano proprio realizzati alla perfezioni. anzi vari difetti di produzione come le superfici a contatto con la gpu non perfettamente a specchio. si vedo i segni dei macchinari cnc. farò ulteriori ricerche.
watercool ha messo prezzi e date, ma manco un disegno fatto da un bambino dell'asilo tanto per vedere la forma.
l'alphacool che sarà pure quello che costa meno, ma a livello di rifinitura generale è peggio pure del bykski che è cinese. link alla recensione di igorslab (https://www.igorslab.de/alphacool-eisblock-aurora-plexi-gpx-n-rtx-3090-3080-im-test-340-watt-eiskalt-auf-den-punkt-gebracht/)
bitspower non la compro nemmeno se mi minacciano :asd:
corsair prima mi devono ammazzare :asd:
phanteks non li fa, thermaltake non mi pare di aver visto nulla.
vediamo se non rientro nel loop di attendere il wb per mesi. giuro che a sto giro la scheda resta nella scatola.
L'alphacool non piace neanche a me.... io alla fine ho montato il Bykski, preso da Ybris, e non l'ho trovato poi molto diverso dall'Ek che prendevo sempre, come qualità costruttiva, anzi per 145€ sono rimasto piacevolmente colpito. Per quanto mi riguarda non ha nulla da invidiare alle marche più blasonate e 200 € e passa per un wb vga +BP da me Ek non li vede più!
methis89
27-11-2020, 16:01
Non mi serve...non mi serve...non mi serve....posso farne a meno...posso farne a meno....AAAUuuhhmmmmm... AAAUuuhhmmmmm... AAAUuuhhmmmmm...
facciamo cosi, ti aiuto io, mi vendi il tuo highflow cosi prendi il next :ciapet:
Io vado controcorrente, l'Alphacool mi piace! Sono indeciso tra quello e il Bykski.
Per quanto riguarda Bykski non ho capito se il wb rx6800 va bene sia per la liscia che per la xt :confused:
In teoria i pcb sono identici, io ho il dubbio rispetto alla 6900 invece.... il kit ek so chiama “6800-6900” quindi in teoria dovrebbe coprire tutte e tre le SKU... chi fa da cavia? :stordita:
mattxx88
27-11-2020, 16:30
su suggerimento di mattxx88 nel thread delle 3080 ho iniziato a smanettare col WB, potrebbe essere colpa del WB e non (solo) della scheda. Ma devo di nuovo smontare tutto per verificare
Ho letto di un altro che ha risolto (ri)usando i pad originali della tuf al posto degli EK
un pò azzardato come try... ma tant'è
methis89
27-11-2020, 16:33
ma ad aria aveva problemi?
Mallardo
27-11-2020, 17:10
Salve signori, mi iscrivo alla discussione.
Mi sta venendo la malsana idea di farmi un custom loop sul PC che vedete in firma. Non mi son mai cimentato in niente del genere e sono un po' spaesato, ho letto tutta la guida iniziale ma non è bastata a fugare tutti i miei dubbi. Vorrei cercare di capire su che prodotti puntare, considerando che sono alle prime armi, quanto potrebbe essere la spesa da sostenere e se fosse possibile diluirla nel tempo. L'impianto lo farei per puro divertimento, non ho nessuna esigenza particolare. Avreste qualche consiglio su dove iniziare a guardare per acculturarmi un po'? Guide, recensioni, tutorial o semplici consiglio son pronto ad assorbire tutto!
Gundam1973
27-11-2020, 17:46
Salve signori, mi iscrivo alla discussione.
Mi sta venendo la malsana idea di farmi un custom loop sul PC che vedete in firma. Non mi son mai cimentato in niente del genere e sono un po' spaesato, ho letto tutta la guida iniziale ma non è bastata a fugare tutti i miei dubbi. Vorrei cercare di capire su che prodotti puntare, considerando che sono alle prime armi, quanto potrebbe essere la spesa da sostenere e se fosse possibile diluirla nel tempo. L'impianto lo farei per puro divertimento, non ho nessuna esigenza particolare. Avreste qualche consiglio su dove iniziare a guardare per acculturarmi un po'? Guide, recensioni, tutorial o semplici consiglio son pronto ad assorbire tutto!
da tanto a tantissimo...poi dipende dall'ampiezza delle tue tasche!:sofico:
Scherzi a parte, solo Cpu?
Gundam1973
27-11-2020, 17:50
In effetti ha anche un bel sensore per controllare la qualità del liquido...:asd: :asd:
facciamo cosi, ti aiuto io, mi vendi il tuo highflow cosi prendi il next :ciapet:
Ve possino....ma tanto resisto...lo so ce la posso fare! :D
Mallardo
27-11-2020, 18:04
da tanto a tantissimo...poi dipende dall'ampiezza delle tue tasche!:sofico:
Scherzi a parte, solo Cpu?
Inizierei con la CPU, di certo non metterei a liquido la 1660 super. In realtá dovrei cambiare VGA e prendermi un nuovo schermo, ma visto che la spesa non mi pare sufficente mi è venuta sta voglia del watercooling...vorrei farmi due conti anche per capire quanto andrei a spendere in totale. Comunque sto studiando, tempo qualche giorno e mi presenterò con i compiti fatti.
methis89
27-11-2020, 18:19
Ve possino....ma tanto resisto...lo so ce la posso fare! :D
eh beh sennò va a finire che lo compro io, mi sa che è proprio il flussimetro che ha qualcosa che non va nella lettura del flusso, non credo di aver 80 l/h viste le teemperature dei componenti
Black"SLI"jack
27-11-2020, 18:21
Inizierei con la CPU, di certo non metterei a liquido la 1660 super. In realtá dovrei cambiare VGA e prendermi un nuovo schermo, ma visto che la spesa non mi pare sufficente mi è venuta sta voglia del watercooling...vorrei farmi due conti anche per capire quanto andrei a spendere in totale. Comunque sto studiando, tempo qualche giorno e mi presenterò con i compiti fatti.
ciao, allora la prima cosa che noto della tua configurazione che stona con il concetto di custom loop, è il case. già altre volte è capitato di leggere richieste simili alla tua ma e che prevedevano il tuo case o anche il fratello minore.
sia chiaro non sto dicendo che non ci puoi fare un custom loop, ma semplice non è il massimo, in quanto soprattutto il frontale è molto chiuso e le ventole/radiatori si troveranno a lavorare non in modo consono.
sicuramente c'è chi ti dirà che ce lo puoi fare, che ci sono n build su internet che lo dimostrano. sta di fatto che un case predisposto ai rad non è detto che sia efficiente per il loro corretto funzionamento.
al netto di questo, da capire poi indicativamente quale sia il tuo budget di spesa, perchè come detto dal buon gundam, si può spendere poco ma anche farci prendere dalla smania :asd:
avrai intenzione in futuro anche di liquidare la vga e prepararti il loop diciamo indicativamente anche per quello o restarai solo con la cpu a liquido?
in base ai componenti, visto anche l'annata, diciamo che sul nuovo solo per la cpu, considerando rad, ventole adeguata, pompa/vaschetta, tubi, raccordi, accessori necessari, si varia dai 400 ai 500. poi possono essere 50 euro in meno o 10 euro in più. dipende dai vari componenti scelti. principalmente quelli dove ci può essere ampia variazione di prezzo sono ad esempio le ventole. se si vogliono con led oppure vanno bene pure quelle nere senza led. quindi se ti interessa anche molto l'aspetto estetico, oppure non te ne frega nulla.
se ci dai qualche info maggiore su questi aspetti, si può fare un conto più preciso.
Black"SLI"jack
27-11-2020, 18:22
eh beh sennò va a finire che lo compro io, mi sa che è proprio il flussimetro che ha qualcosa che non va nella lettura del flusso, non credo di aver 80 l/h viste le teemperature dei componenti
che flussimetro hai la momento?
Mallardo
27-11-2020, 18:51
ciao, allora la prima cosa che noto della tua configurazione che stona con il concetto di custom loop, è il case. già altre volte è capitato di leggere richieste simili alla tua ma e che prevedevano il tuo case o anche il fratello minore.
sia chiaro non sto dicendo che non ci puoi fare un custom loop, ma semplice non è il massimo, in quanto soprattutto il frontale è molto chiuso e le ventole/radiatori si troveranno a lavorare non in modo consono.
sicuramente c'è chi ti dirà che ce lo puoi fare, che ci sono n build su internet che lo dimostrano. sta di fatto che un case predisposto ai rad non è detto che sia efficiente per il loro corretto funzionamento.
al netto di questo, da capire poi indicativamente quale sia il tuo budget di spesa, perchè come detto dal buon gundam, si può spendere poco ma anche farci prendere dalla smania :asd:
avrai intenzione in futuro anche di liquidare la vga e prepararti il loop diciamo indicativamente anche per quello o restarai solo con la cpu a liquido?
in base ai componenti, visto anche l'annata, diciamo che sul nuovo solo per la cpu, considerando rad, ventole adeguata, pompa/vaschetta, tubi, raccordi, accessori necessari, si varia dai 400 ai 500. poi possono essere 50 euro in meno o 10 euro in più. dipende dai vari componenti scelti. principalmente quelli dove ci può essere ampia variazione di prezzo sono ad esempio le ventole. se si vogliono con led oppure vanno bene pure quelle nere senza led. quindi se ti interessa anche molto l'aspetto estetico, oppure non te ne frega nulla.
se ci dai qualche info maggiore su questi aspetti, si può fare un conto più preciso.
Intanto ti ringrazio per le delucidazioni. Il problema del case non è da poco, ma potrei venderlo e prenderne un altro (anche se questo mi piace molto), a questo punto qualcosa di completamente aperto, per facilitare la pulizia, tanto son mezzo sordo e non ho problemi con rumorosità. Anche l'aio andrebbe venduto. Non dovrei aver problemi a trovare acquirenti, ha tutto meno di un anno. La VGA in futuro vorrei liquidarla. Partiamo dalle basi: che case mi consigliereste?
PS: 400-500 è la cifra che mi aspettavo. Tanti soldi, ma affrontabile.
methis89
27-11-2020, 18:58
che flussimetro hai la momento?
il classico highflow aquacomputer
Gundam1973
27-11-2020, 19:26
Intanto ti ringrazio per le delucidazioni. Il problema del case non è da poco, ma potrei venderlo e prenderne un altro (anche se questo mi piace molto), a questo punto qualcosa di completamente aperto, per facilitare la pulizia, tanto son mezzo sordo e non ho problemi con rumorosità. Anche l'aio andrebbe venduto. Non dovrei aver problemi a trovare acquirenti, ha tutto meno di un anno. La VGA in futuro vorrei liquidarla. Partiamo dalle basi: che case mi consigliereste?
PS: 400-500 è la cifra che mi aspettavo. Tanti soldi, ma affrontabile.
Volendo puoi muoverti anche sul mercatino...fino a ieri c'era praticamente un impianto semi-completo a due spicci...
Waterblock EK Supremacy nickel+plexi, no scatola. 25€
-Radiatore EK XE360 completamente in rame, 60mm spesso, triventola. No scatola. 60€ Link
-Radiatore Alphacool Nexxos XT45 240 completamente in rame, 45mm spesso, no scatola 35€ Link
-Vaschetta Phobya Balancer 150 black nickel ottima qualità costruttiva, tubo in plexi, ingressi da 1/4 15€
-Radiatore Phobya G-Changer 240 V2 qualche piccola imperfezione estetica che non incide sulle performance. completamente in rame, spessore 60mm. 25€
-Radiatore XSPC RX120 no scatola, qualche piccola imperfezione estetica che non incide sulle performance. completamente in rame, spessore 60mm. 20€
Black"SLI"jack
27-11-2020, 19:53
Intanto ti ringrazio per le delucidazioni. Il problema del case non è da poco, ma potrei venderlo e prenderne un altro (anche se questo mi piace molto), a questo punto qualcosa di completamente aperto, per facilitare la pulizia, tanto son mezzo sordo e non ho problemi con rumorosità. Anche l'aio andrebbe venduto. Non dovrei aver problemi a trovare acquirenti, ha tutto meno di un anno. La VGA in futuro vorrei liquidarla. Partiamo dalle basi: che case mi consigliereste?
PS: 400-500 è la cifra che mi aspettavo. Tanti soldi, ma affrontabile.
all'ultima frase, potrei aggiungere, lasciate ogni speranza voi che entrate, soprattutto il portafogli/conto corrente.
il liquid cooling custom è una brutta bestia. sono 10 anni e oltre che faccio impianti custom, fino al quinto anno ho tenuto conto delle spese, dopo ho preferito non contare più :asd: :sofico:
a parte gli scherzi, torniamo seri. per il momento puoi tenere anche quel case, poi nel caso anche di vga, potresti effettuare il cambio.
come indicato da gundam, puoi anche rivolgerti al mercatino per trovare quanto ti serve o buona parte dei componenti.
attenzione al wb per la cpu, che deve essere compatibile con am4. in genere a livello di prestazioni i soliti ek velocity (o i più vecchi supremacy evo), i watercool heatkiller iv pro, gli xspc raystom pro, vanno bene. le differenze sono minime e spesso inficiate da altri parametri.
per il rad andrei, almeno solo per la cpu, di 240/45 o 240/60, oppure già di 360/45 o 360/60. il primo valore corrisponde al numero di ventole da 12cm, il secondo lo spessore. se poi il case lo permette si può anche andare di 280 o 420 quindi montando ventole da 14cm. da tenere in considerazione il valore di fpi, ovvero alette per pollice che torna utile conoscere per abbinare le ventole corrette. marche ce ne sono tante come alphacool, ek, aquacomputer, hardware labs, thermaltake, corsair, phobya, etc.
tubi in pvc, visto che è il tuo primo impianto, e raccordi a compressione. qui poi bisogna vedere come sviluppare il loop e quanti servono. e nel caso anche raccordi a 90 gradi, o 45. di sicuro da mettere subito in conto un bel rubinetto per svuotare in comodità il loop, senza fare casini. tantissime marche, modelli, forme, etc. per i tubi in pvc direi i primochil advanced lrt (vari colori) oppure gli ek duraclear (solo trasparenti).
per la pompa, andrei di unità combo, ovvero una vaschetta generalmente a tubo con una pompa collegata subito sotto. si riduce il numero di raccordi necessari e si semplifica il tutto. come modello si può scegliere due tipologie di pompe, le d5 e le ddc (in versione 3.2 o 3.25). le prime sono più silenziose, le seconde leggermente più muscle. ma si equivalgono. ma in loop semplice come il tuo inizialmente vanno benissimo entrambe. anche qui vari brand che vendono combo.
discorso ventole. qui ci sono due strade ben precise. zero estetica, ma tanto contenuto. oppure tanto contenuto e tanta estetica. cosà cambia? il prezzo. nel secondo caso spesso con il costo di una se ne prendono 2 o più delle altre. però qui è necessario sapere da te cosa preferisci.
come accessori, metterei almeno un sensore di temperatura per monitorare la temperatura del liquido. lo considero fondamentale. poi come optional il flussimetro, per valutare se il loop lavora correttamente. ma ti dico subito che ce ne vuole uno di qualità.
liquido, meglio uno già pronto, i premixed (colorato o meno a tua scelta) che contengono già tutti gli additivi corretti per un impianto.
assolutamente da non mischiare componenti in rame con componenti in alluminio.
methis89
27-11-2020, 19:59
Volendo puoi muoverti anche sul mercatino...fino a ieri c'era praticamente un impianto semi-completo a due spicci...
Waterblock EK Supremacy nickel+plexi, no scatola. 25€
-Radiatore EK XE360 completamente in rame, 60mm spesso, triventola. No scatola. 60€ Link
-Radiatore Alphacool Nexxos XT45 240 completamente in rame, 45mm spesso, no scatola 35€ Link
-Vaschetta Phobya Balancer 150 black nickel ottima qualità costruttiva, tubo in plexi, ingressi da 1/4 15€
-Radiatore Phobya G-Changer 240 V2 qualche piccola imperfezione estetica che non incide sulle performance. completamente in rame, spessore 60mm. 25€
-Radiatore XSPC RX120 no scatola, qualche piccola imperfezione estetica che non incide sulle performance. completamente in rame, spessore 60mm. 20€
all'ultima frase, potrei aggiungere, lasciate ogni speranza voi che entrate, soprattutto il portafogli/conto corrente.
il liquid cooling custom è una brutta bestia. sono 10 anni e oltre che faccio impianti custom, fino al quinto anno ho tenuto conto delle spese, dopo ho preferito non contare più :asd: :sofico:
a parte gli scherzi, torniamo seri. per il momento puoi tenere anche quel case, poi nel caso anche di vga, potresti effettuare il cambio.
come indicato da gundam, puoi anche rivolgerti al mercatino per trovare quanto ti serve o buona parte dei componenti.
attenzione al wb per la cpu, che deve essere compatibile con am4. in genere a livello di prestazioni i soliti ek velocity (o i più vecchi supremacy evo), i watercool heatkiller iv pro, gli xspc raystom pro, vanno bene. le differenze sono minime e spesso inficiate da altri parametri.
per il rad andrei, almeno solo per la cpu, di 240/45 o 240/60, oppure già di 360/45 o 360/60. il primo valore corrisponde al numero di ventole da 12cm, il secondo lo spessore. se poi il case lo permette si può anche andare di 280 o 420 quindi montando ventole da 14cm. da tenere in considerazione il valore di fpi, ovvero alette per pollice che torna utile conoscere per abbinare le ventole corrette. marche ce ne sono tante come alphacool, ek, aquacomputer, hardware labs, thermaltake, corsair, phobya, etc.
tubi in pvc, visto che è il tuo primo impianto, e raccordi a compressione. qui poi bisogna vedere come sviluppare il loop e quanti servono. e nel caso anche raccordi a 90 gradi, o 45. di sicuro da mettere subito in conto un bel rubinetto per svuotare in comodità il loop, senza fare casini. tantissime marche, modelli, forme, etc. per i tubi in pvc direi i primochil advanced lrt (vari colori) oppure gli ek duraclear (solo trasparenti).
per la pompa, andrei di unità combo, ovvero una vaschetta generalmente a tubo con una pompa collegata subito sotto. si riduce il numero di raccordi necessari e si semplifica il tutto. come modello si può scegliere due tipologie di pompe, le d5 e le ddc (in versione 3.2 o 3.25). le prime sono più silenziose, le seconde leggermente più muscle. ma si equivalgono. ma in loop semplice come il tuo inizialmente vanno benissimo entrambe. anche qui vari brand che vendono combo.
discorso ventole. qui ci sono due strade ben precise. zero estetica, ma tanto contenuto. oppure tanto contenuto e tanta estetica. cosà cambia? il prezzo. nel secondo caso spesso con il costo di una se ne prendono 2 o più delle altre. però qui è necessario sapere da te cosa preferisci.
come accessori, metterei almeno un sensore di temperatura per monitorare la temperatura del liquido. lo considero fondamentale. poi come optional il flussimetro, per valutare se il loop lavora correttamente. ma ti dico subito che ce ne vuole uno di qualità.
liquido, meglio uno già pronto, i premixed (colorato o meno a tua scelta) che contengono già tutti gli additivi corretti per un impianto.
assolutamente da non mischiare componenti in rame con componenti in alluminio.
aggiungo solo una cosa, visto che si parla di costi, mercatino, case (per metter d'accordo un po tutti)...avevo visto che un kit con ws esterna con mora 3 ecc...quindi con quello avresti la quadratura del cerchio, risparmio )mercatino=usato=meno costi) e funzionalità (puoi scegliere qualsiasi case, wb ecc che la parte rad e pompe ti può durare per tutto)...detto da uno che ha cambiato vari casi e configurazioni finch1e non ho deciso di prendere un case piccolo (caselabs bullet bh7 ) e ws esterna (nova 1080, 4 silverstone da 180, d5, quadro aquacomputer) ...cosi so che se cambio componenti non devo svuotare tutto o cambiare tutto, stacco la ws esterna ee lavoro solo sull interno del case
davide155
27-11-2020, 22:42
aggiungo solo una cosa, visto che si parla di costi, mercatino, case (per metter d'accordo un po tutti)...avevo visto che un kit con ws esterna con mora 3 ecc...quindi con quello avresti la quadratura del cerchio, risparmio )mercatino=usato=meno costi) e funzionalità (puoi scegliere qualsiasi case, wb ecc che la parte rad e pompe ti può durare per tutto)...detto da uno che ha cambiato vari casi e configurazioni finch1e non ho deciso di prendere un case piccolo (caselabs bullet bh7 ) e ws esterna (nova 1080, 4 silverstone da 180, d5, quadro aquacomputer) ...cosi so che se cambio componenti non devo svuotare tutto o cambiare tutto, stacco la ws esterna ee lavoro solo sull interno del casePerdonami, hai una foto della tua ws esterna?
Cosa si intende letteralmente per ws?
Immagino sia una sorta di impianto esterno che comprende pompa, vaschetta e radiatori?
Ci sono già fatte o sono "accrocchi" fai da te?
Perdonami ma non ne avevo mai sentito parlare qua dentro 🙂
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.